Sei sulla pagina 1di 2

ESERCIZI DI RIEPILOGO (Onde meccaniche – suono – Riflessione e rifrazione della luce)

Esercizio n.1
L’ampiezza dell’onda risultante dalla sovrapposizione di due onde aventi ampiezze A1 = 7 mm ed A2
= 12 mm risulta essere AT = 8 mm. Determinare lo sfasamento relativo fra le due onde.

Esercizio n.2
Due altoparlanti, S1 ed S2, in fase fra loro, emettono un suono sinusoidale della stessa frequenza ed
ampiezza A. Gli altoparlanti distano 2 m l’uno dall’altro. Un microfono M è posto di fronte all’altoparlante
S1, ad una distanza di 4 m da esso, cosicché i due altoparlanti e il microfono formano un triangolo,
rettangolo in S1.
a) Determinare la minima frequenza emessa dagli altoparlanti per la quale il microfono M registra
interferenza costruttiva.
b) Qual è il minimo allontanamento Δx di S2 da S1 affinché il microfono registri interferenza
distruttiva? (attenzione!)
c) Se la potenza dell’altoparlante S2 è P = 200 mW, qual è, in dB, l’intensità sonora in
corrispondenza del microfono in corrispondenza della posizione determinata al precedente punto
(a)?

Esercizio n.3
Una corda vincolata agli estremi, lunga 75 cm ed avente massa m = 30 g, è posta in
vibrazione. a) determinare la tensione della fune affinché la frequenza della prima armonica
sia 100 Hz. b) Determinare, in tali condizioni, la velocità delle onde trasversali nella corda.
c) Sapendo che l’ampiezza massima delle oscillazioni nella corda è di 7 mm, determinare la massima
velocità trasversale degli elementi della corda, specificando quali punti della corda raggiungono
tale velocità massima.

Esercizio n.4
Un carrello si muove lungo la congiungente due sorgenti sonore fisse A e B che emettono onde sonore di
frequenza, rispettivamente, 320 Hz e 300 Hz. Il carrello si sposta da A verso B. Quale velocità deve avere un
osservatore, a bordo del carrello, per ricevere due suoni della stessa frequenza? Cosa accade se l’osservatore
inverte il verso del suo moto, mantenendo il medesimo modulo di velocità?

Esercizio n.5
Un prisma di vetro (n = 1,6) ha come sezione un triangolo isoscele rettangolo ABC, avente
l’ipotenusa lunga BC 10 cm. Un raggio luminoso colpisce perpendicolarmente la faccia AC nel punto
medio. a) Determinare e disegnare il percorso successivo del raggio, stabilendone l’eventuale punto di
emergenza ed il corrispondente angolo di rifrazione in uscita.
b) Quanto vale l’angolo limite per il prisma?

Esercizio n.6
Due lastre trasparenti sovrapposte, A e B, hanno indici di rifrazione assoluti nA = 1,9 ed nB = 1,4
rispettivamente. La lastra A è spessa 12 cm, mentre la lastra B è spessa 20 cm. Un raggio di luce
monocromatica colpisce la faccia della lastra A con un angolo d’incidenza pari a 60°. Determinare la
lunghezza del percorso complessivo del raggio attraverso le due lastre ed il tempo complessivo di
attraversamento.

Potrebbero piacerti anche