1. Nella diagnostica dei tumori del tessuto molle si usano ultrasuoni di frequenza
4,50 MHz.
a. Quanto vale la lunghezza donda in aria di tali segnali acustici?
b. Si calcoli la loro lunghezza donda nel tessuto sapendo che si propagano
alla velocit di 1500 m/s.
2. Un ascoltatore assiste a un concerto allaperto e occupa un posto a 300 m di
distanza dal palcoscenico su cui si trovano i microfoni. Lo stesso concerto viene
trasmesso in diretta mondovisione via satellite. Si dica se la musica giunge
prima al nostro ascoltatore oppure a un secondo ascoltatore via radio a 5000
km di distanza. Si calcoli lintervallo di tempo che separa i due istanti in cui una
medesima nota giunge ai due ascoltatori.
3. Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocit del
suono nellaria v = 340 m/s.
4. Dopo quanto tempo unonda sonora emessa da un punto distante 400 m da una
superficie ripassa dalla posizione di partenza? La velocit del suono nellaria v
= 340 m/s.
5. Due suoni vengono emessi contemporaneamente da due sorgenti di uguale
frequenza, una fissata al suolo e laltra sottacqua. Ammesso che si propaghino
parallelamente, dopo quanto tempo giungeranno ad una distanza di 12 Km.? La
velocit del suono nellaria v = 340 m/s. La velocit del suono nellacqua v
= 1460 m/s.
6. Una sorgente sonora emette un suono che giunge ad un microfono posto a 150
m di distanza. Il suono viaggia con velocit di 1500 m/s. In quanto tempo il
suono raggiunge il microfono?
7. Un surfista che fluttua al di l dei frangiflutti nota che passano per la sua
posizione 14 onde al minuto. Se la lunghezza d'onda di queste onde 34 m,
trovare la loro velocit di propagazione.
8. I pipistrelli sono in grado di emettere ultrasuoni. Supponendo che la pi piccola
lunghezza d'onda,
2. Unonda acustica si propaga con velocit di fase 1520 m/s in un mezzo fluido e,
riflessa da una barriera, d origine a uno schema stazionario. Si calcoli la
frequenza dellonda sapendo che la distanza tra nodi successivi 3,84 cm.
3. Un'onda viaggia lungo una corda tesa. La distanza verticale dalla cresta al
ventre di 13 cm e la distanza orizzontale dalla cresta al ventre 28 cm.
Calcola la lunghezza d'onda e l'ampiezza.
4. Una corda tesa tra due supporti fissi separati da una distanza di 75,0 cm. Si
sono osservate le frequenze di 420Hz e di 315Hz, e nessun'altra frequenza di
risonanza tra queste due. Trovare la frequenza di risonanza pi bassa per
questa corda e la velocit dell'onda.
Battimenti