Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MECCANICA
CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
SIMULAZIONE DI MACCHINA DI PROVA A FATICA ALTERNATA A RISONANZA
(ANALISI ARMONICA)
Si conduca la simulazione del comportamento dinamico della macchina per prove di fatica alternata
in piena scala su elementi tubolari per batterie di perforazione (Drill Collars) mostrata in Fig. 1.
Fig. 1
Sono date le seguenti caratteristiche del sistema:
Dint = 79.2 mm
Diametro interno provino
Diametro esterno provino
Dest =209.6 mm
BF = LB1- LP+ LB2/2
Distanza tra lasse del provino e la retta di azione della forza
GL =1390 mm
Lunghezza provino
WA1 = 550 mm
Larghezza braccio
Larghezza sistema eccitazione
WA2 = 300 mm
HB = 380 mm
Altezza braccio e sistema eccitazione
LB1 = 960 mm
Lunghezza braccio
LB2 = 580 mm
Lunghezza sistema eccitazione
LP = 200 mm
Sporgenza braccio
MB = 1770 kg
Massa braccio
ME = 216 kg
Massa sistema di eccitazione
mecc = 14 kg
recc = 40 mm
Si analizzi la risposta della macchina di prova nel "range" di frequenze da 0 a 40 Hz, al variare della
fase tra le due forze eccitatrici ed assumendo uno smorzamento relativo pari a 0.009. Si supponga
inoltre la massa dei bracci e delleccitatore uniformemente distribuita sul relativo volume.
Si noti che leffettiva forza eccitatrice, derivando dalla rotazione degli eccentrici, risulta
proporzionale al quadrato della frequenza (e non costante con essa).
Dato che ANSYS, nellanalisi armonica standard, non dispone di un apposito comando per la
rappresentazione di un tale tipo di eccitazione, necessario costruirla definendo una serie di Load
Steps (ad esempio spaziati di 1 Hz), a ciascuno dei quali attribuire un diverso valore della forza
eccitatrice.
Le risposte fornite dal sistema, in termini di tensione massima al centro del provino in funzione
della frequenza, sono riportate nelle Figg. 3-5, per fasi di 180, 90 e 0.
Fig. 3 Risposta del sistema per una fase tra le forze pari a 180.
Fig. 4 Risposta del sistema per una fase tra le forze pari a 90.
Fig. 5 Risposta del sistema per una fase tra le forze pari a 0.