Sei sulla pagina 1di 1

Domande esame acustica e illuminotecnica

Acustica
1) Equazione delle onde in aria: ipotesi e natura della soluzione, definizione della pressione
acustica come soluzione generale di tale equazione; relazione tra pressione e velocità
(impedenza), definizione di intensità acustica, relazione tra pressione, intensità e densità di
energia (tutto per onde piane). Definizione del dB e dei livelli sonori.

2) A) Spiegare cosa si intende con il termine “risonanza” prima usando come riferimento
l’oscillatore semplice, poi il diagramma del potere fonoisolante per una parete omogenea in
funzione della frequenza (spiegare cosa si intende per potere fonoisolante), mettendo in
evidenza la sua influenza sulle prestazioni acustiche.

B) Indice e fattore di direttività acustica: definizione e applicazione. Derivare la legge di


propagazione acustica per onda sferica isotropa in mezzo non dissipativo in termini di
livello di pressione sonora per sorgente puntiforme di potenza nota (“Legge di propagazione
in ambiente non confinato”). Indicare come si tiene conto della non idealità della
propagazione nell’ambiente esterno.

3) A) Modi propri di vibrare di una sala: definire il problema, indicare la soluzione, spiegare le
implicazioni sull’acustica della sala.

B) La fune inestensibile vincolata agli estremi: ricavare l’equazione del moto e i modi propri
di vibrare, ottenere la soluzione generale e spiegare il concetto di onda stazionaria.

C) Definizione del tempo di riverberazione di un ambiente, delle relazioni per il suo calcolo
e descrizione del fenomeno che da questo viene caratterizzato. Spiegare come si può
modificare il tempo di riverberazione di un ambiente.
D) Campo riverberante: definizione e modalità di calcolo dei parametri per la sua
caratterizzazione, influenza del campo riverberante sulla percezione del suono proveniente
dall’esterno attraverso l’involucro edilizio.
E) Definire il potere fonoisolante di una parete omogenea in funzione del campo sonoro
incidente (diretto, obliquo e diffuso), indicare l’approccio alla determinazione dello stesso
nei tre casi, spiegare i risultati utilizzando un’ipotetica curva spettrale ricavata in doppia
camera riverberante (perché in tale camera?). Spiegare cos’è l’isolamento acustico.

Illuminotecnica

1) Definizione delle grandezze fotometriche e passaggio da una grandezza all’altra

2) Descrivere il metodo delle cavità multiple per il progetto illuminotecnico, specificando il


significato delle grandezze fotometriche utilizzate (definizione)

3) Luce naturale e fattore di luce diurna

Potrebbero piacerti anche