Sei sulla pagina 1di 8

Grandezze cinematiche del moto ondulatorio

1. In un punto di una corda si vedono passare 10 creste di onda in 4.0 s. Si determini: a) la


frequenza; b) il periodo.

[R. a) 2.5 Hz; b) 0.4 s]

2. Un generatore di onde vibra con frequenza f = 50 Hz ed immette lungo una corda onde di
lunghezza d'onda = 12.0 cm. Si determini la velocità delle onde. 0,12 x 50 = 6

[R. 6.0 m/s]

4. I massimi di un'onda prodotta da una sorgente distano tra loro 2.5 cm. Se la velocità di
trasmissione dell'onda è v = 0.6 m/s, si determini la frequenza ed il periodo dell’onda.

[R. 24 Hz; 0.042 s]

5. Un'onda sinusoidale viaggia lungo una corda con velocità v = 1.5 m/s. Se un punto passa dal
valore massimo dello spostamento a quello nullo in un tempo t = 0.2 s si determini: a) il periodo;
b) la frequenza; c) la lunghezza d'onda.

[R. a) 0.8 s; b) 1.25 Hz; c) 1.2 m]

6. Un'onda di frequenza f = 5.0 Hz viaggia lungo una corda con velocità v = 2.4 m/s. Si determini
la distanza tra due punti consecutivi P e Q cui corrisponde rispettivamente spostamento
massimo e nullo.

[R. 0.12 m]
10. Un'onda periodica è descritta da cinque grandezze: ampiezza, lunghezza d'onda, periodo
frequenza e velocità. In generale, quante di queste grandezze è necessario conoscere per calcolare
anche le altre?
11. Caccia all'errore. «La lunghezza d'onda  è la distanza massima dopo la quale un'onda periodica
torna a riprodursi uguale a se stessa.»
12. A un dato istante su una distanza di 100 m si contano esattamente 14 creste di un'onda
periodiodica sulla superficie dell'acqua. Qual è la lunghezza d'onda dell'onda periodica?
[R. 7,14 m]
13. Una sorgente sonora produce onde periodiche di frequenza pari a 500 Hz e lunghezza d'onda pari
a 662 mm. Calcola la velocità con la quale si propaga il suono emesso dalla sorgente.
[R. 331 m/s]

15. In un'escursione in montagna, indirizzi la tua voce verso una parete rocciosa verticale posta a 840
m di distanza. L'eco ti raggiunge dopo 4,90 s. La lunghezza d'onda del suono è di 800 mm. Calcola:
a) la velocità del suono nell'aria.
b) la frequenza dell'onda sonora.
c) il periodo dell'onda sonora.
[R. 343 m/s; 429 Hz; 2,33 · 10-3 s]
[R. 50 m; 54 m/s]
17. Un diapason emette un suono di frequenza 546 Hz che si propaga con una lunghezza d'onda di
2,82 m. Un ragazzo ascolta il suono del diapason da una distanza di 35,8 m. Calcola il tempo
necessario perché il suono sia percepito dal ragazzo.
[R. 0,0233 s]

Funzioni d’onda –Onde armoniche


15. Un'impulso ha come funzione d'onda  (x,t) = 0.02 cos(20 x - 80 t). Si determini: a) l'ampiezza; b)
la pulsazione; c) il numero d'onda; d) la frequenza; e) la lunghezza d'onda; f) la velocità dell'onda.
[R. a) 0.02 m; b) 80 rad/s; c) 20 m-1; d) 12.7 Hz; e) 0.31 m; f) 3.94 m/s]
16.Si ripeta l'esercizio precedente nell'ipotesi che la funzione d'onda sia  (x,t) = 0.15 sen (0.4x -60t)
[R. a) 0.15 m;...]
17. Si scriva la funzione d'onda per un'onda sinusoidale avente le seguenti caratteristiche: A max = 0.06
m;  = 50 cm; f = 4.0 Hz;  (0,t) = 0 per t = 0s. Si calcoli poi la velocità dell'onda.
[R.  (x,t) = 0.06 sen (12.56x - 8t); v = 2.0 m/s]
18. Si scriva la funzione d'onda per un'onda sinusoidale avente le seguenti caratteristiche:
Amax = 8.0 cm;  = 20 cm; f = 10 Hz;  (0,t) = 0.08 per t = 0 s.

[R.  (x,t) = 0.08 cos ...]


22. In un punto P dello spazio l'altezza di un'onda periodica ottenuta agitando l'estremità di una molla
varia nel tempo seguendo la legge del moto armonico, con 0 = 0. L'ampiezza a dell'onda è di 0,15 m
e il suo periodo vale 1,8 s.
a) Scrivi l'equazione dell'onda.
b) Calcola l'altezza dell'onda nel punto P considerato, all'istante t = 2,2 s.
 2 
[R. y  (0,15m) cos t  ; 0,026 m]
 1,8s 
23. Un punto di un'onda oscilla secondo l'equazione y  (2,5m) cos t  .
a) Calcola il periodo di oscillazione.
b) Quanto vale la fase iniziale dell'onda?
c) Che cosa indica il coefficiente 2,5 m?
[R. 2s; 0 rad]
24. L'oscillazione di un punto di una corda avviene secondo l'equazione y  (0,80m) cos 2t  .
La velocità di propagazione dell'onda è 0,040 m/s.
a) Calcola la lunghezza d'onda dell'onda che propaga nella corda.
b) Costruisci il grafico dell'altezza dell'onda funzione del tempo per i primi 2,00 s.
[R. 0,040 m]

La velocità di un'onda
19. Come variano velocità e lunghezza d'onda al variare della tensione agente ai capi di un filo?
20. Un filo di acciaio lungo 10 m e di una massa m = 150 g. viene sottoposto ad una tensione T =
1400 N. Si determini la velocità delle onde trasversali nel filo.

[R. 305.5 m/s]


21. Una corda di lunghezza l = 50 m e di massa m = 800 g viene tenuta tesa da una forza F = 300 N.
Sulla corda vengono inviati impulsi trasversali con frequenza f = 10 Hz. Si determini a) la velocità
delle onde; b) la lunghezza d'onda; c) se la tensione raddoppia, come deve variare la frequenza per
mantenere la stessa lunghezza d'onda?

[R. a) 137 m/s; b) 13.7 m; ....]

22. In un filo metallico di lunghezza 1 = 20 m e di massa m = 120 g le onde trasversali si propagano


con velocità v = 210 m/s. Si determini la tensione cui è sottoposto il filo.

[R. 265 N]
23. Una corda di lunghezza 1 = 30 m è sottoposta ad una tensione T = 250 N. Si determini la massa
della corda sapendo che su di essa un'onda trasversale si propaga con velocità v = 124 m/s.

[R. 480 g]
24. Un filo metallico di massa m = 80 g è sottoposto ad una tensione di 300 N. Se un'onda trasversale
si propaga con velocità v = 175 m/s si determini la lunghezza del filo.

[R. 8.2 m]
Riflessione

25. Si costruiscano le onde riflesse per un treno di onde piane incidenti su un ostacolo piano con un
angolo  = 60°.
26 Si ripeta l'esercizio precedente nell'ipotesi che  = 30° e 45°.
27. Un treno di onde circolari incide su un osta colo piano. Si costruiscano le onde riflesse
all'istante mostrato in figura 11.80 determinando il centro da cui queste sembrano provenire.

28. Si ripeta l'esercizio precedente supponendo che l'ostacolo sia inclinato di angoli  = 30°, 45°,
60°.
L'interferenza
35 Due sorgenti puntiformi vibrano in fase sulla superficie dell'acqua generando un treno di
onde circolari di lunghezza d'onda . Rappresentare graficamente le prime linee di
interferenza costruttiva e le prime linee nodali nell'ipotesi che la distanza tra le due sorgenti
sia 6 .
36. Due onde sinusoidali di lunghezza d'onda  si muovono in versi opposti. All'istante t =
0 s le due onde sono in fase. Si determini in funzione di  la distanza tra due creste
corrispondenti all'istante t = 1/4 T (periodo). In quale istante lo spostamento è massimo?
[R. 1/2 ; T/2]
37. In un ondoscopio due sorgenti puntiformi A e B, disposte come in figura 11.83,
vibrano in fase. Si determini graficamente a quale distanza da B sull'asse x le due onde
giungono in fase se AB = 20.0 cm e  = 3.0 cm.

27. Caccia all'errore. «Il principio di sovrapposizione vale per quasi tutti i tipi di onda, purché le loro
oscillazioni siano molto grandi. Esso vale anche per le onde sismiche.»
15. Due sorgenti di onde originano sulla superficie dell'acqua due sistemi di onde circolari di
lunghezza d'onda . Nell'ipotesi che le due sorgenti, distanti fra loro 4, vibrino in fase, determinare
graficamente le prime tre linee di interferenza costruttiva e le prime due linee nodali.
29. Le due onde rappresentate nella figura si propagano lungo la stessa corda con versi
opposti.

Quale forma assume la corda nel tratto ST quando viene raggiunto dalle due onde sovrapposte?

30. Due onde armoniche che hanno la stessa frequenza e la stessa ampiezza, si sovrappongono nello
stesso punto. L'ampiezza dell'onda risultante è la metà dell'ampiezza di ciascuna delle due onde
iniziali. Calcola lo sfasamento tra le due onde. (Usa calcolatrice scientifica per determinare la
funzione inversa del coseno di un angolo.)
[R. 151°]
La figura che segue mostra un'onda su corda che si propaga alla velocità di 10 m/s.

Calcola:
a) la lunghezza d'onda.
b) l'ampiezza dell'onda.
c) il periodo.
d) la frequenza.
[R. 8,0 · 10-2m; 8,0 · 10-3; 8,0 · 10-3 s; 130 Hz]
Onde stazionarie
41. In una corda di lunghezza l = 1.50 m, fissata ad entrambe le estremità, viene prodotta
un'onda stazionaria con n = 4 se la frequenza di oscillazione è f= 125 Hz. Si determini: a) la
lunghezza d'onda; b) la frequenza fondamentale.
[R. a) 0.75 m; b) 31.25 Hz]
42. Un filo di acciaio di lunghezza l = 3.0 m e massa m = 12.0 g viene sottoposto alla
tensione di 900 N. Si determini: a) la velocità delle onde generate nel filo; b) la frequenza e
la lunghezza d'onda del modo fondamentale; c) le frequenze della terza e quarta
armonica.

[R. a) 150 m/s; b) 25 Hz; 6.0 m; c) 75 Hz; 100 Hz]


43. Una corda di massa m = 50 g e lunghezza 1 = 10 m è fissata alle estremità e tenuta tesa
da una forza di 100 N. Si determini: a) la velocità delle onde; b) la frequenza della terza
armonica.

[R. 141 m/s; 21.15 Hz]


44. Con riferimento all'esercizio precedente si determini la posizione dei nodi e dei
ventri della terza armonica.

[R. nodi: 0, 10/3, 20/3, 10 m; ventri: 5/3, 5, 25/3 m]


45 La frequenza più bassa di una corda di violino è 440 Hz. Si determinino le frequenze
delle due armoniche successive

[R. 880 Hz; 1320 Hz]


46. Una corda di lunghezza 1 = 12 cm e densità  = 0.015 g/cm è fissata alle
estremità e tesa con una forza F = 400 N. Si determini l'armonica più alta udibile
dall'uomo (circa 20000 Hz).

[R. n = 29]
47. L'armonica fondamentale della corda sol di un mandolino ha una frequenza f = 196
Hz. Si determini la tensione della corda nell'ipotesi che abbia lunghezza 1 = 35 cm. e
densità 4.0 ·103 kg/m.

[R. 75.3 N]
16. Consideriamo una corda fissa ai due estremi. Se sollecitiamo la corda in modo da produrre
un'onda stazionaria, calcolare la lunghezza della corda sapendo che la velocità di propagazione delle
onde è 20 m/s, mentre la frequenza minima delle onde è 2 Hz.
[R. 5 m]
17. Affinché una stazione radio possa emettere onde elettromagnetiche di assegnata frequenza,
propagantisi nello spazio con velocità 3 ·10 8 m/s, l'antenna deve avere una data lunghezza per
originare la formazione di onde stazionarie con quella frequenza. Calcolare la lunghezza
dell'antenna affinché la stazione possa trasmettere onde radio con una frequenza fondamentale
pari a 1,5 · 106 Hz.
[R. 100 m]
18. Le due onde armoniche rappresentate in figura si propagano con la stessa velocità in versi opposti
originando un'onda armonica stazionaria. Rappresentare l'onda risultante dalla sovrapposizione delle due
onde dopo 1/4 e dopo 3/4 di periodo.
Problemi
11. Una sorgente di onde circolari vibra sulla superficie dell'acqua di un ondoscopio con un periodo di 0,1 s.
Determinare la velocità di propagazione delle onde sapendo che la lunghezza d'onda è pari a 0,2 cm.
[R. 2 cm/s]

1. (*) Fai oscillare un estremo di una corda e lungo di essa si propaga un'onda sinusoidale. Il tempo
necessario perché un punto della corda passi dalla quota nulla alla quota di valore numerico massimo è di
0,30 s. La velocità di propagazione dell'onda è di 4,0 m/s. Calcola il valore della lunghezza d'onda.
[R. 4,8 m]
2. (*) Una punta che vibra alla frequenza di 50 Hz immersa in una vasca piena d'acqua produce una serie di
200 onde che si estendono su un tratto di 8,40 m, ognuna di ampiezza 28,2 cm. All'istante iniziale t = 0 s,
l'ampiezza dell'onda è y = - 28,2 cm.
a) Calcola la lunghezza d'onda e la velocità di propagazione dell'onda.
b) Scrivi l'equazione dello spostamento verticale di un punto dell'acqua in funzione della posizione
x.

[R. 4,20 · 10-2 m; 2,10 m/s; y   0,282m  cos 48m 1x   ] 
5. (*) Nella figura che segue è rappresentata un'onda periodica in moto verso destra su una corda.
La curva tratteggiata rappresenta la forma della corda all'istante t = 0 s, la curva continua
rappresenta la forma della corda all'istante t = 0,20 s.

Per quest’onda, calcola:


a) la lunghezza d’onda
b) la velocità di propagazione
c) il periodo
d) la frequenza
[R. 1,2 m; 0,50 m/s; 2,4 s; 0.42 Hz]
Test

7. Il raggio di propagazione di un'onda sferica è


A. vicino al fronte d'onda.
B. perpendicolare al fronte d'onda.
C. parallelo al fronte d'onda.
D. la semiretta che congiunge la sorgente dell'onda con un punto situato a distanza
infinita dalla sorgente stessa.
18. Vero o falso? Un'onda è armonica
a) quando i punti del mezzo materiale in cui essa si propaga si muovono di moto
armonico.
b) solo se è un'onda trasversale.
c) solo se la sua fase iniziale è sempre zero.
21. Le due onde armoniche rappresentate nella figura si propagano con la stessa velocità.

Indichiamo con  la pulsazione, con  la lunghezza d'onda e con a l'ampiezza dell'onda. Allora possiamo
affermare che:
B. A = B
C. A > B
D. A = B
E. A > B

26. Vero o falso?


a) Due o più onde che si propagano nello stesso volume d'aria, si influenzano e si modificano
reciprocamente.
b) Due onde che si propagano nello stesso mezzo generano una perturbazione che è la somma
delle perturbazioni che ogni onda produrrebbe da sola.
c) Due, o più onde, non possono «viaggiare» simultaneamente nello stesso volume d'aria.
23. Vero o falso?
a) Il fenomeno della diffrazione è in grado di spiegare la presenza di luce dove ci aspetteremmo
una zona d'ombra.
b) La diffrazione può essere spiegata tramite le proprietà geometriche di un raggio luminoso che si
propaga in linea retta.
c) La diffrazione si manifesta sia in presenza di aperture che di ostacoli delle dimensioni della lunghezza
d'onda della perturbazione incidente.
24. Un'onda passa attraverso una fenditura. La diffrazione è quasi inesistente quando:
A. la lunghezza d'onda è confrontabile con la larghezza della fenditura.
B. la lunghezza d'onda è molto maggiore della larghezza della fenditura.
C. la lunghezza d'onda è uguale alla larghezza della fenditura.
D. la lunghezza d'onda è molto minore della larghezza della fenditura.

2. Se muoviamo l'estremità di una molla


A. avanti e indietro, nella molla si propagano onde trasversali.
B. avanti e indietro, nella molla si propagano onde trasversali e onde longitudinali.
C. in direzione perpendicolare alla molla, nella molla si propagano onde longitudinali.
D. in direzione perpendicolare alla molla, nella molla si propagano onde trasversali.

3. Le onde si possono propagare:

A. solo nei corpi solidi.


B. in tutti i corpi materiali e anche nel vuoto.
C. solo nei fluidi.
D. solo nelle molle.

4. A parità di frequenza, la lunghezza d'onda è:


A. direttamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
B. inversamente proporzionale alla velocità di propagazione dell'onda.
C. direttamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.
D. inversamente proporzionale al quadrato della velocità di propagazione dell'onda.

5. La lunghezza d'onda è la distanza:


A. minima dopo la quale un'onda periodica torna a riprodursi identica a se stessa.
B. massima dopo la quale un'onda periodica torna a riprodursi identica a se stessa.
C. tra la prima e l'ultima cresta dell'onda.
D. percorsa nell'unità di tempo.

6. L'ampiezza di un'onda periodica:


A. si misura in hertz.
B. si misura in metri.
C. si misura in secondi.
D. ha un'unità di misura che dipende dal tipo d'onda.
1. Chiamiamo onda:
A. un tipo di moto che produce ondulazioni in un corpo elastico.
B. una perturbazione che trasporta energia e materia.
C. una perturbazione che trasporta materia e non energia.
D. una perturbazione che trasporta energia e non materia.
7. Fotografiamo a intervalli di un periodo l'acqua in cui si propaga un'onda periodica. Allora possiamo
affermare che:
A. l'onda apparirà spostata a ogni fotografia.
B. le fotografie saranno tutte uguali.
C. dove c'era una cresta apparirà una gola, e viceversa.
D. l'onda sarà visibile solo in alcune fotografie.
8. Le condizioni di un'onda periodica vengono modificate in modo che la lunghezza d'onda e la frequenza
raddoppino entrambe. Come varia la velocità dell'onda?
A. Raddoppia.
B. Quadruplica.
C. Resta invariata.
D. Si riduce alla metà.
9. Due onde trasversali si propagano in una corda e si sovrappongono. Hanno uguale frequenza e uguale
ampiezza. L'onda risultante:
A. ha una frequenza pari al doppio della frequenza di ciascuna onda.
B. ha una velocità pari alla metà della velocità di ciascuna onda.
C. ha la stessa frequenza e la stessa lunghezza d'onda.
D. ha l'ampiezza uguale alla maggiore fra le ampiezze delle due onde.

9. The rate of propagation of a harmonic wave:

A. is directly proportional to its wavelength and period.


B. is directly proportional to its wavelength and inversely proportional to its period.
C. is inversely proportional to its wavelength and period.
D. is inversely proportional to its wavelength and directly proportional to its period.
11. In un punto dello spazio in cui arrivano contemporaneamente due onde elastiche di piccola ampiezza,
cosa accadrà in generale?
A. L'oscillazione risultante sarà uguale alla somma delle oscillazioni prodotte dalle
singole onde.
B. L'oscillazione risultante sarà uguale alla differenza delle oscillazioni prodotte dalle
singole onde.
C. L'oscillazione risultante sarà uguale al prodotto delle oscillazioni prodotte dalle
singole onde.
D. L'oscillazione risultante sarà uguale alla più grande delle oscillazioni prodotte dalle
singole onde.
12. La fase iniziale di un'onda armonica che si propaga lungo una corda:
A. dipende dalla posizione verticale dell'onda all'istante t = 0 s.
B. dipende dalla quota di equilibrio della corda.
C. non può mai essere zero.
D. dipende dall'ampiezza dell'onda.
13. Le circonferenze disegnate nella figura seguente rappresentano i massimi di oscillazione di due onde
sulla superficie dell'acqua prodotte da due sorgenti S, e S 2 (per esempio due punte che salgono e
scendono insieme).

In quali punti gli effetti delle onde si rinforzano (interferenza costruttiva) e in quali si annullano (interferenza
distruttiva)?
A. Rinforzo in P, annullamento in R.
B. Rinforzo in Q, annullamento in R.
C. Rinforzo in R, annullamento in P.
D. Rinforzo in P, annullamento in Q.
14. Le figure seguenti rappresentano onde generate nell'acqua da due sorgenti. I grafici descrivono
come varia in un punto il livello dell'acqua al passare del tempo. Per ottenere interferenza
distruttiva, cioè perché il livello dell'acqua rimanga inalterato, quali onde devono sovrapporsi?

15. Due onde in opposizione di fase con la stessa frequenza si propagano sulla stessa corda in versi opposti.
Allora:
A. danno interferenza distruttiva e si annullano a vicenda.
B. danno interferenza distruttiva e si annullano a vicenda solo se le ampiezze sono uguali.
C. danno interferenza distruttiva solo se le ampiezze sono uguali.
D. danno interferenza distruttiva solo se le velocità sono uguali.

Verso l’università
16. Due corde dello stesso materiale e con diverso diametro, una grossa e una sottile, sono collega tra loro.
Un'onda viaggia sulla corda grossa raggiunge la connessione con la corda sottile. Quale delle seguenti
grandezze cambia alla connessione tra le due corde?
A. Frequenza.
B. Periodo.
C. Nessuna.
D. Velocità di propagazione.
(Concorso a borse di studio per l'iscrizione ai corsi di laurea della classe «Scienze e Tecnologie Fisiche»
della SIF, 2006/2007)

Potrebbero piacerti anche