Sei sulla pagina 1di 533

UA n 1 di Arte – Il ricordo, la memoria-

Classe prima scuola secondaria di primo grado


Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un testo visivo riguardante un proprio vissuto, strutturato anche partendo dagli stilemi e dalle funzioni principali dell’arte preistorica e
protostorica, con l’uso di semplici tecniche grafiche.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa utilizzare i principali indicatori di profondità. Esprimersi e Conoscere gli stereotipi. Produrre testi di tipo narrativo privi di stereotipi. Positivo e curioso.
personali e creativi
superando Sa illustrare un proprio vissuto seguendo una comunicare Conoscere alcuni indicatori di profondità. Scegliere tra le più comuni tecniche espressive.
gradualmente gli tassonomia consapevole e personale.
stereotipi, utilizzando Conoscere le caratteristiche delle più comuni
semplici tecniche e Sa progettare e realizzare testi visivi articolati tecniche e materiali espressivi.
materiali. su più piani.

Attraverso:ricerca degli stereotipi, gli indicatori


di profondità, tecnica del tratteggiato e del
puntinato con colori a feltro e matite
colorate,teoria del colore (primari e secondari,
complementari).

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi linguistici di base Osservare e Conoscere semplici schemi di analisi per la Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, le Empatico e riflessivo.
elementi analitici del (punto, tratto). comprensione di un testo visivo. potenzialità espressive del punto e del tratto.
linguaggio visivo quali leggere
forma, superficie e Attraverso: simmetria-asimmetria.,dinamismo- immagini Conoscere il linguaggio verbale specifico della Esplicitare gli elementi narrativi in un testo visivo.
colore. staticità,ombra-luce. disciplina.
Utilizzare il linguaggio verbale specifico della disciplina.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte preistoriche e Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Aperto e rispettoso
legge le opere più protostoriche utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo preistorico e contesto storico-culturale delle espressioni
significative prodotte ed protostorico. culturali.
dall’arte preistorica e Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale
protostorica. del linguaggio verbale specifico della disciplina.
opere d’arte e storico-artistico.
Attraverso documenti artistici del paleolitico,
neolitico, civiltà protostoriche.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
x Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni visivo riguardante un proprio vissuto, x Novembre
□ Approcci dialogici -occasionali □ Dicembre
strutturato anche partendo dagli stilemi e Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -sistematiche dalle funzioni principali dell’arte preistorica e □ Gennaio □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte protostorica, con l’uso di semplici tecniche X Checklist
□ Febbraio
X Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti grafiche. □ Dialogo
□ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Aprile X Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva X Strumenti artistici □ Intero anno □ Intervento
□ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving RISORSE UMANE □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali Interne x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Disciplinare Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
di un testo narrativo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
Realizza testi visivi privo di stereotipi linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
personali e creativi comunicative, le rapporti storico-
superando Capacità di utilizzo: inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
gradualmente gli -degli elementi analitici espressive.
artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
stereotipi, utilizzando -della tecnica più
visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
semplici tecniche e appropriata
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
materiali. Produrre testi
sicuro e parzialmente e parzialmente 4)In modo carente
organizzati comunicative, le
relazioni storico-culturali completo. completo. anche degli elementi
Padroneggia e legge gli Capacità di applicare le strutturalmente,
in senso diacronico e essenziali
elementi analitici del funzioni e i caratteri
linguaggio visivo quali appresi dalla lettura di individuare la loro sincronico.
linea, forma e colore. opere d’arte. funzione comunicativa, Produce un testo visivo
organizzandone gli
scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
Riconosce, analizza e
tecniche grafico- enfatizzandone la
legge le opere più
pittoriche. funzione comunicativa,
significative prodotte
contestualizzandolo o
dall’arte preistorica e
decontestualizzandolo,
protostorica.
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 2 di Arte – Vicino e lontano-
Classe prima scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Produzione di un testo visivo che interpreti ed enfatizzi gli aspetti formali, geometrici e cromatici della realtà sensibile, composto anche partendo dagli stilemi e dalle
funzioni tipiche dell’arte greca, con un primo approccio alle tecniche pittoriche.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa utilizzare i principali indicatori di profondità. Esprimersi e Conoscere i colori puri caldi e freddi. Produrre testi di tipo descrittivo propedeutici all’astrazione. Positivo e curioso.
basati sul processo di
astrazione, utilizzando Sa produrre semplici ritmi visivi. comunicare Conoscere le caratteristiche delle più comuni Utilizzare le più comuni tecniche pittoriche.
semplici tecniche e tecniche e materiali espressivi.
materiali. Sa progettare e realizzare testi visivi articolati Produrre semplici ritmi visivi.
su un solo piano.

Attraverso:uso appropriato della tecnica delle


tempere, con campiture piatte; teoria del colore
(caldi e freddi).

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi linguistici di base Osservare e Conoscere semplici schemi di analisi per la Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, le Empatico e riflessivo.
elementi analitici del (linea, campo). comprensione di un testo visivo. potenzialità espressive della campitura piatta, dei colori
linguaggio visivo quali leggere caldi e freddi.
linea, forma e colore. Attraverso: consapevolezza della percezione immagini Conoscere elementi denotativi e connotativi.
psicologica del colore; sintesi geometrica della Riconoscere i caratteri percettivi dei colori puri.
realtà. Conoscere il linguaggio verbale specifico della
disciplina.
Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte egee e greche Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Aperto e rispettoso
legge le opere più utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo ellenico. contesto storico-culturale delle espressioni
significative prodotte ed culturali.
dall’arte egea e greca. Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte.
del linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico.
opere d’arte
Attraverso documenti artistici dell’arte minoica,
micenea, greca.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni visivo che interpreti ed enfatizzi gli aspetti □ Novembre
□ Approcci dialogici
□ Approccio induttivo -occasionali formali della realtà sensibile, composto X Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche anche partendo dagli stilemi e dalle funzioni X Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte principali dell’arte greca, con l’uso di □ Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti semplici tecniche grafiche. □ Dialogo
□ Marzo
□ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali □ Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving RISORSE UMANE □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali Interne x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Disciplinare Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
di un testo descrittivo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
Realizza testi visivi linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
basati sul processo di Capacità di astrazione comunicative, le rapporti storico-
astrazione, utilizzando inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche 10) In modo personale, 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
semplici tecniche e Capacità di utilizzo: espressive.
artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
materiali. -degli elementi analitici essenziali elementi essenziali
-della tecnica più visivo, gli elementi
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
Padroneggia e legge gli appropriata Produrre testi
sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
elementi analitici del organizzati comunicative, le
relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
linguaggio visivo quali strutturalmente,
in senso diacronico e completo. essenziali
linea, forma e colore. Capacità di applicare le
funzioni e i caratteri individuare la loro sincronico.
Riconosce, analizza e appresi dalla lettura di funzione comunicativa, Produce un testo visivo
legge le opere più opere d’arte. organizzandone gli
scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
significative prodotte
tecniche grafico- enfatizzandone la
dall’arte egea e greca.
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 3 di Arte – Raccontare per bene-
Classe prima scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un testo visivo di tipo narrativo, che individui ed evidenzi il rapporto dinamico tra gli elementi caratteristici del racconto
breve, citando anche gli stilemi e le funzioni dell’arte romana, con un uso articolato della tecnica pittorica di base.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi di Sa utilizzare i principali indicatori di profondità. Esprimersi e Conoscere i colori puri e i colori neutri. Produrre testi di tipo narrativo strutturati su più piani. Positivo e curioso.
tipo narrativo,
utilizzando in modo Sa progettare e realizzare testi visivi articolati comunicare Conoscere le caratteristiche delle più comuni Utilizzare in modo articolato le più comuni tecniche
articolato semplici su più piani. tecniche e materiali espressivi. pittoriche.
tecniche e materiali.
Sa riconoscere gli elementi essenziali in un Conoscere alcuni elementi simbolici della nostra Usare semplici elementi simbolici e retorici.
testo narrativo. tradizione iconografica.
Realizzare colori neutri.
Attraverso:tecnica delle tempere con
lumeggiature e ombreggiature; teoria del
colore (puri e neutri).

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi linguistici di base Osservare e Conoscere semplici schemi di analisi per la Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, il Empatico e riflessivo.
elementi analitici del (colori puri e neutri). comprensione di un testo visivo. rapporto tra soggetto e sfondo.
linguaggio visivo quali leggere
linea, forma e colore. Sa coglier il valore espressivo della linea immagini Conoscere elementi statici e dinamici nella Riconoscere i caratteri percettivi dei colori puri e neutri.
dinamica, delle forme primarie, dei colori puri e composizione d’immagini.
neutri.
Conoscere il linguaggio verbale specifico della
Attraverso: percezione statica e dinamica della disciplina.
linea; rapporto soggetto-sfondo; simboli,
paragoni, metafore.
Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte italiche e romane Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Aperto e curioso nei
legge le opere più utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo romano. contesto storico-culturale confronti del mondo
significative prodotte ed rispettoso delle
dall’arte italica e Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. espressioni culturali.
romana. del linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico. Consapevole
opere d’arte
dell'identità personale
Attraverso documenti artistici dell’arte etrusca e del patrimonio
e romana. culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni visivo di tipo narrativo, che individui ed □ Novembre
□ Approcci dialogici
□ Approccio induttivo -occasionali evidenzi il rapporto dinamico degli elementi □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche caratteristici del racconto breve anche □ Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte partendo dagli stilemi e dalle funzioni X Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti principali dell’arte italica e romana, con l’uso □ Dialogo
X Marzo
□ Stampa specialistica di semplici tecniche grafiche. □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali □ Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□ Giochi di ruolo
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca RISORSE UMANE x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso Interne x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate x Docenti di arte e sostegno. □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………

Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Disciplinare Capacità di Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
produzione di un testo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
Realizza testi visivi di narrativo strutturato su linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
tipo narrativo, più piani. comunicative, le rapporti storico-
utilizzando in modo inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
articolato semplici Capacità di utilizzo:
artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
tecniche e materiali. -degli elementi analitici
essenziali elementi essenziali
-della tecnica più visivo, gli elementi
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
Padroneggia e legge gli appropriata Produrre testi
sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
elementi analitici del organizzati comunicative, le
sostanzialmente completo. anche degli elementi
linguaggio visivo quali strutturalmente, relazioni storico-culturali
in senso diacronico e completo. essenziali
linea, forma e colore. Capacità di applicare le
funzioni e i caratteri individuare la loro sincronico.
appresi dalla lettura di funzione comunicativa, Produce un testo visivo
Riconosce, analizza e
opere d’arte. organizzandone gli
legge le opere più
scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
significative prodotte
tecniche grafico- enfatizzandone la
dall’arte italica e
pittoriche. funzione comunicativa,
romana.
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 4 di Arte – Uno e tanti -
Classe prima scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un modulo grafico da comporre per traslazione, rotazione, ribaltamento utilizzando anche gli schemi tipici dell’arte tardo-antica e altomedievale, con l’uso di tecniche miste.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi di Sa produrre semplici ritmi visivi. Esprimersi e Conoscere la complementarietà e l’accordo Produrre testi visivi strutturati su griglie regolari o Positivo e curioso.
tipo grafico-geometrico, cromatico deformate.
combinando semplici Sa progettare e realizzare testi visivi modulari. comunicare
tecniche e materiali. Conoscere le più comuni tecniche e materiali Combinare in modo articolato le più comuni tecniche
Sa utilizzare schemi geometrici. espressivi. grafiche.

Attraverso l’uso di tecniche grafiche con colori Conoscere le potenzialità generative di Generare ritmi visivi anche complessi.
a feltro, matite colorate, inchiostri; applicando traslazione, rotazione, ribaltamento.
la teoria del colore (tono, gradazione, Accostare consapevolmente i colori
complementarietà).

Padroneggia e legge gli Sa combinare elementi linguistici di base Osservare e Conoscere semplici ritmi visivi. Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, la Empatico e riflessivo.
elementi analitici del (forma e colore). struttura geometrica di un ritmo.
linguaggio visivo quali leggere Conoscere gli schemi strutturali.
linea, forma e colore. Sa coglier il valore espressivo dei ritmi generati immagini Riconoscere i caratteri percettivi della forma.
per combinazione. Conoscere il linguaggio verbale specifico della
disciplina. Utilizzare il linguaggio verbale specifico della disciplina.
Attraverso la percezione della forma in positivo
e in negativo; griglie strutturali regolari e Leggere schemi strutturali.
deformate; traslazione, rotazione, ribaltamento.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte tardo-antiche e Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Aperto e curioso nei
legge le opere più altomedievali utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo tardo-antico e contesto storico-culturale confronti del mondo
significative prodotte ed altomedievale.. rispettoso delle
dall’arte tardo-antica e Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. espressioni culturali.
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale
altomedievale. del linguaggio verbale specifico della disciplina. Consapevole
opere d’arte e storico-artistico.
dell'identità personale
Attraverso documenti artistici dell’arte tardo- e del patrimonio
antica e altomedievale. culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un modulo -su competenza
□ Osservazioni □ Novembre
□ Approcci dialogici grafico da comporre per traslazione,
□ Approccio induttivo -occasionali rotazione, ribaltamento anche partendo □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche dagli stilemi e dalle funzioni principali □ Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte dell’arte tardo antica e altomedievale, con □ Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti l’uso di tecniche grafiche miste □ Dialogo
□ Marzo
□ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali X Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici X Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
RISORSE UMANE
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving Interne □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… Esterne □ Valutazione tra pari
□ …………………
□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Disciplinare Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
un testo grafico in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
Realizza testi visivi strutturato su una grigli linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
personali e creativi modulare. comunicative, le rapporti storico-
superando inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
gradualmente gli Capacità di utilizzo: --
artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
stereotipi, utilizzando degli elementi analitici
visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
semplici tecniche e 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
materiali. -della tecnica più Produrre testi strutturali, le funzioni
comunicative, le sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
appropriata. organizzati
relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
Padroneggia e legge gli strutturalmente,
completo. essenziali
elementi analitici del Capacità di applicare le in senso diacronico e
linguaggio visivo quali funzioni e caratteri individuare la loro sincronico.
linea, forma e colore. appresi dalla lettura di funzione comunicativa, Produce un testo visivo
opere d’arte. organizzandone gli
Riconosce, analizza e scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
legge le opere più tecniche grafico- enfatizzandone la
significative prodotte pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
dall’arte tardo-antica e
altomedievale. decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 1 di Arte – Il mondo intorno a me -
Classe seconda scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Produzione di un testo descrittivo basato sull’osservazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati sensibili desunti da un’immagine, utilizzando anche le
conoscenze acquisite dall’arte romanica e gotica, con l’uso di tecniche grafiche avanzate.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa utilizzare gli indicatori di profondità. Esprimersi e Conoscere i concetti di verosimiglianza e di Produrre testi descrittivi oggettivi. Aperto, curioso e
partendo stilizzazione. rispettoso nei con-
dall’osservazione della Sa utilizzare conoscenze multidisciplinari per comunicare Applicare tecniche grafiche complesse. fronti delle diverse
indagare la realtà visiva. Conoscere gli indicatori di profondità. manifestazioni
realtà, utilizzando
dell’espressione cultu-
tecniche grafiche Utilizzare più indicatori di profondità contemporaneamente.
rale.
complesse. Sa realizzare testi visivi articolati su più piani. Conoscere le caratteristiche di tecniche grafiche
complesse.
Attraverso: gli andamenti lineari; gli indicatori di
profondità; tecnica della velatura sovrapposta
con matite colorate; teoria del colore (tono e
gradazione).

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi linguistici di base Osservare e Conoscere articolati schemi di analisi per la Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, le Curioso nei confronti
elementi analitici del (linea, superficie, campo). comprensione di un testo visivo. potenzialità espressive della texture e del tono di colore del mondo affronta i
linguaggio visivo quali leggere problemi per risolverli.
forma, superficie, Attraverso: texture e campitura; prospettiva immagini Conoscere il linguaggio verbale specifico della Esplicitare gli elementi denotativi in un testo visivo.
texture e colore. aerea; ombra-luce.. disciplina.
Utilizzare il linguaggio verbale specifico della disciplina.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte romaniche e Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Consapevole
legge le opere più gotiche utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo romanico e contesto storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed gotico. e del patrimonio
dall’arte romanica e Sa utilizzare propriamente i termini del apprezzare le Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale con un
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale
gotica. linguaggio verbale specifico della disciplina. approccio
opere d’arte e storico-artistico.
responsabile alla
Attraverso documenti artistici del basso titolarità intellettuale e
medioevo. culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
x Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Produrre un testo descrittivo basato -su competenza
□ Osservazioni sull’osservazione, l’analisi e l’interpretazione x Novembre
□ Approcci dialogici □ Dicembre
-occasionali dei dati sensibili desunti da un’immagine, Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -sistematiche utilizzando anche le conoscenze acquisite □ Gennaio □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte dall’arte romanica e gotica, con l’uso di X Checklist
□ Febbraio
X Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti tecniche grafiche avanzate. □ Dialogo
□ Blended learning □ Marzo
□ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Aprile X Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva X Strumenti artistici □ Intero anno □ Intervento
□ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving RISORSE UMANE □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali Interne x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi Capacità di Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
descrittivi partendo produzione di un testo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
dall’osservazione descrittivo verosimile linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
diretta, utilizzando comunicative, le rapporti storico-
tecniche complesse. Capacità di utilizzo: inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
Padroneggia e legge gli -degli elementi sintattici
artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
elementi analitici del -della tecnica più
visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
linguaggio visivo quali appropriata
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
linea, forma, texture e Produrre testi
comunicative, le sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
colore. organizzati
relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
Capacità di applicare le strutturalmente,
completo. essenziali
Riconosce, analizza e funzioni e i caratteri in senso diacronico e
legge le opere più appresi dalla lettura di individuare la loro sincronico.
significative prodotte opere d’arte. funzione comunicativa, Produce un testo visivo
dall’arte romanica e organizzandone gli
gotica. scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 2 di Arte – Io nel mondo -
Classe seconda scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un testo visivo riguardante la percezione di sé e la relazione con l’ambiente che enfatizzi gli aspetti formali e cromatici
della realtà sensibile, composto anche partendo dagli stilemi e dalle funzioni tipiche dell’arte protorinascimentale, con tecniche pittoriche avanzate.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa utilizzare gli elementi della composizione Esprimersi e Conoscere il processo di neutralizzazione del Produrre testi di tipo connotativo riguardanti la relazione fra Aperto, curioso e
verosimili, elaborando visiva. colore. sé e l’ambiente. rispettoso nei con-
un’immagine di sé in comunicare fronti delle diverse
Sa produrre immagini prospettiche. Conoscere il canone classico della figura umana. Utilizzare tecniche pittoriche avanzate. manifestazioni
relazione con
dell’espressione cultu-
l’ambiente, utilizzando rale.
tecniche pittoriche Sa individuare gli schemi strutturali nella figura Conoscere le caratteristiche di più tecniche Riprodurre la figura umana.
avanzate. umana.. pittoriche

Attraverso: tecnica delle tempere con texture


variabile; teoria del colore (puri e neutri);
canone classico

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi linguistici quali Osservare e Conoscere i concetti di linea-forza e peso visivo. Individuare ed evidenziare relazioni consapevoli tra gli Curioso nei confronti
elementi sintattici del linea-forza e peso. elementi del linguaggio visivo del mondo affronta i
linguaggio visivo quali leggere Conoscere gli elementi denotativi e connotativi di problemi per risolverli.
linea-forza e peso. Sa progettare e realizzare relazioni tra immagini un testo. Riconoscere i caratteri percettivi dei colori complementari e
soggetto e sfondo. dell’accordo cromatico.
Conoscere il linguaggio verbale specifico della
Attraverso: prospettiva aerea; pittura tonale. disciplina.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al contesto Consapevole
legge le opere più protorinascimentali utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed protorinascimentale. e del patrimonio
dall’arte proto Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale con un
Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale
rinascimentale. del linguaggio verbale specifico della disciplina. approccio
opere d’arte e storico-artistico.
responsabile alla
Attraverso documenti artistici dell’arte titolarità intellettuale e
protorinascimentale culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni □ Novembre
□ Approcci dialogici visivo riguardante la percezione di sé e la
□ Approccio induttivo -occasionali X Dicembre Valutazione soggettiva
relazione con l’ambiente che enfatizzi gli
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche X Gennaio □ Autobiografia
□ Schede predisposte aspetti formali e cromatici della realtà
X Attività di laboratorio □ Febbraio X Checklist
□ Sintesi/Appunti sensibile, composto anche partendo dagli □ Dialogo
□ Blended learning □ Marzo
□ Stampa specialistica stilemi e dalle funzioni tipiche dell’arte □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali protorinascimentale, con tecniche pittoriche □ Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio
avanzate. □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□ Giochi di ruolo
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
RISORSE UMANE Valutazione intersoggettiva
X Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca Interne x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ ………………… Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
basati sul processo di di un testo connotativo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
autopercezione, linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
utilizzando tecniche Capacità di comunicative, le rapporti storico-
pittoriche avanzate. autopercezione inferenze storico- culturali,le tecniche
Padroneggia e legge gli culturali, le tecniche 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
espressive.
elementi sintattici del artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
Capacità di utilizzo: essenziali elementi essenziali
linguaggio visivo quali -degli elementi sintattici visivo, gli elementi
linea-forza e peso visivo strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
-della tecnica più Produrre testi
sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
appropriata organizzati comunicative, le
Riconosce, analizza e relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
strutturalmente,
legge le opere più in senso diacronico e completo. essenziali
significative prodotte Capacità di applicare le individuare la loro sincronico.
dall’arte funzioni e i caratteri funzione comunicativa, Produce un testo visivo
protorinascimentale. appresi dalla lettura di organizzandone gli
opere d’arte. scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 3 di Arte – Realtà e finzione -
Classe seconda scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un testo visivo di tipo argomentativo, che ponga in rapporto dinamico il vero ed il verosimile per produrre senso, citando
anche gli stilemi e le funzioni dell’arte rinascimentale, con un uso articolato di tecniche grafiche miste.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi di Sa collocare figure in uno spazio grafico Esprimersi e Conoscere gli elementi fondanti della prospettiva. Produrre testi di tipo argomentativo verosimili. Aperto, curioso e
tipo argomentativo, tridimensionale. rispettoso nei con-
utilizzando in modo comunicare Conoscere le caratteristiche delle tecniche miste Utilizzare in modo articolato tecniche grafiche miste. fronti delle diverse
Sa progettare e realizzare testi visivi articolati ( papier colleè e collage) manifestazioni
articolato tecniche
dell’espressione cultu-
grafiche miste. in uno spazio tridimensionale. Usare semplici metafore ed allegorie
rale.
Conoscere semplici metafore ed allegorie verbali
Sa costruire metafore ed allegorie visive. e non verbali Realizzare immagini prospettiche.

Attraverso:t ecnica del collage; elementi di


geometria descrittiva; concetto di
decontestualizzazione.

Padroneggia e legge gli Sa distinguere gli elementi sintattici della Osservare e Conoscere semplici schemi di analisi per la Individuare, tra gli elementi sintattici del linguaggio visivo, il Curioso nei confronti
elementi sintattici della prospettiva. comprensione di un’immagine prospettica. rapporto tra punto di vista ed immagine. del mondo affronta i
prospettiva lineare. leggere problemi per risolverli.
Sa coglier il valore espressivo delle metafore e immagini Conoscere il significato di punto di fuga e di linea Riconoscere i caratteri descrittivi della prospettiva lineare.
delle allegorie visive. d’orizzonte.

Attraverso: spazio e volume; rapporto punto di Conoscere il linguaggio verbale specifico della
vista-immagine; metafora ed allegoria visiva.. disciplina.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte rinascimentali Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Consapevole
legge le opere più utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo rinascimentale. contesto storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed e del patrimonio
dall’arte rinascimentale Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale con un
del linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico. approccio
opere d’arte
responsabile alla
Attraverso documenti artistici dell’arte titolarità intellettuale e
rinascimentale. culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni visivo di tipo argomentativo, che ponga in □ Novembre
□ Approcci dialogici
□ Approccio induttivo -occasionali rapporto dinamico il vero ed il verosimile per □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche produrre senso, citando anche gli stilemi e □ Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte le funzioni dell’arte rinascimentale, con un X Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti uso articolato di tecniche grafiche miste. □ Dialogo
X Marzo
□ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali □ Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali RISORSE UMANE x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate Interne □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… x Docenti di arte e sostegno. □ Valutazione tra pari
□ …………………

Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi di Capacità di Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
tipo argomentativo, produzione di un testo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
utilizzando in modo argomentativo linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i
articolato tecniche produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
strutturato comunicative, le rapporti storico-
grafiche miste. prospetticamente inferenze storico- culturali,le tecniche
Padroneggia e legge gli culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
elementi sintattici della artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
Capacità di utilizzo:
prospettiva lineare. visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
-degli elementi sintattici
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
-della tecnica più Produrre testi
Riconosce, analizza e comunicative, le sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
appropriata organizzati
legge le opere più relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
strutturalmente,
significative prodotte in senso diacronico e completo. essenziali
dall’arte rinascimentale. Capacità di applicare le individuare la loro sincronico.
funzioni e i caratteri funzione comunicativa, Produce un testo visivo
appresi dalla lettura di organizzandone gli
opere d’arte. scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 4 di Arte – La luce che crea -
Classe seconda scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Produzione di un testo visivo descrittivo desunto dall’osservazione del vero, con volumi geometrici resi con il chiaroscuro, utilizzando anche gli schemi
tipici dell’arte barocca, con la tecnica dello sfumato a carboncino.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi di Sa collocare oggetti in uno spazio grafico Esprimersi e Conoscere gli aspetti lumistici di un’immagine Produrre testi visivi desunti dall’osservazione dal vero. Aperto, curioso e
tipo descrittivo, con la tridimensionale. rispettoso nei con-
tecnica dello sfumato a comunicare Conoscere tecniche espressive avanzate. Applicare in modo articolato la tecnica dello sfumato fronti delle diverse
Sa rendere il volume con il chiaroscuro. manifestazioni
carboncino.
dell’espressione cultu-
Conoscere le potenzialità generative del rapporto Generare rapporti spaziali anche complessi.
rale.
Sa utilizzare schemi geometrici. luce-ombra.
Rendere il volume degli oggetti
Attraverso tecniche grafiche con carboncino,
sanguigna, matita; teoria delle ombre.

Padroneggia e legge gli Sa combinare elementi linguistici di base Osservare e Conoscere le ombre proprie e le ombre portate Individuare, tra gli elementi analitici del linguaggio visivo, le Curioso nei confronti
elementi analitici del (volume e luce). combinazioni di luce e d’ombra. del mondo affronta i
linguaggio visivo quali leggere Conoscere gli schemi prospettici. problemi per risolverli.
volume e luce. Sa coglier il valore espressivo del rapporto immagini Riconoscere i caratteri percettivi della forma.
soggetto-sfondo. Conoscere il linguaggio verbale specifico della
disciplina. Utilizzare il linguaggio verbale specifico della disciplina.
Attraverso lpercezione della forma in relazione
alla fonte luminosa; schemi strutturali Leggere schemi strutturali complessi.
prospettici; volumi geometrici di base.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte barocche Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al contesto Consapevole
legge le opere più utilizzando schemi dati. produzione artistica del periodo barocco. storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed e del patrimonio
dall’arte barocca. Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale con un
del linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico. approccio
opere d’arte
responsabile alla
Attraverso documenti artistici dell’arte barocca. titolarità intellettuale e
culturale.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo Produzione di un testo visivo descrittivo -su competenza
□ Osservazioni □ Novembre
□ Approcci dialogici desunto dall’osservazione del vero, con
□ Approccio induttivo -occasionali volumi geometrici resi con il chiaroscuro, □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche utilizzando anche gli schemi tipici dell’arte □ Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte barocca, con la tecnica dello sfumato a □ Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti carboncino. □ Dialogo
□ Marzo
□ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali X Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici X Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
RISORSE UMANE
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
Interne □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving
□ Ricerca x Docenti di arte e sostegno. x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… Esterne □ Valutazione tra pari
□ …………………
□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi di Capacità di Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
tipo descrittivo, con la produzione di un testo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
tecnica dello sfumato a grafico descrittivo linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i
carboncino. produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
comunicative, le rapporti storico-
Padroneggia e legge gli Capacità di utilizzo: inferenze storico- culturali,le tecniche
elementi analitici del culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
-degli elementi analitici
linguaggio visivo quali artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
-della tecnica più
volume e luce. visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
appropriata
strutturali, le funzioni 9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
Produrre testi
Riconosce, analizza e comunicative, le sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
organizzati
legge le opere più relazioni storico-culturali sostanzialmente completo. anche degli elementi
Capacità di applicare le strutturalmente,
significative prodotte completo. essenziali
funzioni e i caratteri in senso diacronico e
dall’arte barocca. appresi dalla lettura di individuare la loro sincronico.
opere d’arte. funzione comunicativa, Produce un testo visivo
organizzandone gli
scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 1 di Arte – Il comune senso dell’estetica -
Classe terza scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Produzione di un testo descrittivo basato sull’osservazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati sensibili desunti da un’immagine,per individuare il canone
di bellezza contemporaneo, utilizzando anche le conoscenze acquisite dall’arte dell’ottocento, con l’uso di tecniche grafiche avanzate.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa inferire lo schema strutturale del volto. Esprimersi e Conoscere gli schemi strutturali del volto. Riprodurre il volto per simmetria. Positivo, aperto,
partendo rispettoso nei
dall’osservazione della Sa utilizzare conoscenze multidisciplinari per comunicare Conoscere gli elementi espressivi di un volto. Applicare tecniche grafiche complesse. confronti delle diverse
realtà, utilizzando indagare la realtà visiva. manifestazioni
tecniche grafiche Conoscere le caratteristiche di tecniche grafiche Conferire espressività ad un volto. dell’espressione
complesse. Sa individuare gli elementi espressivi di un complesse. culturale.
volto.

Attraverso: le espressioni del volto; gli schemi


del volto; tecnica della velatura sovrapposta
con matite colorate; teoria del colore
(saturazione del colore).

Padroneggia e legge gli Sa operare un’analisi complessiva degli Osservare e Conoscere articolati schemi di analisi per la Individuare le potenzialità comunicative degli elementi Curioso nei confronti
elementi sintetici del elementi linguistici di base. comprensione di un testo visivo. analitici del linguaggio visivo. del mondo affronta i
linguaggio visivo. leggere problemi per risolverli
Sa individuare alcuni elementi della immagini Conoscere il linguaggio verbale specifico della Esplicitare gli elementi connotativi in un testo visivo. con un approccio
comunicazione pubblicitaria. disciplina. etico e responsabile
Utilizzare il linguaggio verbale specifico della disciplina. alla titolarità
Attraverso: sintesi grafica del dato reale; intellettuale e
relazioni espressive; ombra-luce per culturale.
complementarietà.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte del primo Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Consapevole
legge le opere più ottocento utilizzando schemi dati. produzione artistica dell’ottocento. contesto storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed e del patrimonio
dall’arte dell’ottocento. Sa utilizzare propriamente i termini del apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale aperto per
linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico. immaginare nuove
opere d’arte
possibilità e
Attraverso documenti artistici dell’ottocento. disponibilità a
partecipare a
esperienze culturali.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
X Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Produrre un testo descrittivo basato -su competenza
□ Osservazioni X Novembre
□ Approcci dialogici sull’osservazione, l’analisi e l’interpretazione
-occasionali dei dati sensibili desunti da un’immagine,per X Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -sistematiche X Gennaio
individuare il canone di bellezza □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte contemporaneo, utilizzando anche le X Checklist
□ Febbraio
X Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti conoscenze acquisite dall’arte □ Dialogo
□ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica dell’ottocento, con l’uso di tecniche grafiche □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Strumenti musicali avanzate. □ Aprile X Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva X Strumenti artistici □ Intero anno □ Intervento
□ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali RISORSE UMANE x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate Interne □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… x Docenti di arte e sostegno. □ Valutazione tra pari
□ …………………

Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
descrittivi partendo di un testo descrittivo in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
dall’osservazione verosimile linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
diretta, utilizzando comunicative, le rapporti storico-
tecniche complesse. Capacità di utilizzo: inferenze storico- culturali,le tecniche
Padroneggia e legge gli culturali, le tecniche espressive. 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
-degli elementi sintetici
elementi sintetici del artistico-espressive. Classifica, in un testo creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
-della tecnica più
linguaggio visivo. visivo, gli elementi essenziali elementi essenziali
appropriata
9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
Produrre testi strutturali, le funzioni
Riconosce, analizza e sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
organizzati comunicative, le
legge le opere più sostanzialmente completo. anche degli elementi
Capacità di applicare le strutturalmente, relazioni storico-culturali
significative prodotte in senso diacronico e completo. essenziali
funzioni e i caratteri
dall’arte dell’ottocento. appresi dalla lettura di individuare la loro sincronico.
opere d’arte funzione comunicativa, Produce un testo visivo
organizzandone gli
scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA n 2 di Arte – Il mio maestro e me -
Classe terza scuola secondaria di primo grado
Competenza: consapevolezza ed espressione culturali
Situazione problema: Progettazione e produzione di un testo visivo poetico basato sulle categorie espressive e comunicative di un maestro contemporaneo che enfatizzi il
proprio punto di vista sulla realtà, composto partendo dagli stilemi e dalle funzioni tipiche dell’arte del novecento, con tecniche pittoriche avanzate.

Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti. fondante

Realizza testi visivi Sa utilizzare vari linguaggi visuali. Esprimersi e Conoscere vari linguaggi visuali. Produrre testi di tipo poetico con inferenze di tipo culturale. Positivo, aperto,
poetici, elaborando rispettoso nei
un’immagine che ponga Sa produrre immagini orientate alla comunicare Conoscere il processo di decontestualizzazione. Utilizzare tecniche pittoriche avanzate. confronti delle diverse
inferenze culturali, comunicazione. manifestazioni
utilizzando tecniche Conoscere le caratteristiche di più tecniche Riprodurre, nella struttura e nelle funzioni comunicative, dell’espressione
pittoriche avanzate. Sa individuare le inferenze culturali di pittoriche testi poetici . culturale.
un’immagine

Attraverso: caratteri del linguaggio ( verosimile,


stilizzato, astratto, informale); aspetti
psicologici della percezione del colore;
processo di decontestualizzazione

Padroneggia e legge gli Sa scegliere tra gli elementi linguistici in base Osservare e Conoscere alcune funzioni comunicative. Individuare ed evidenzia re relazioni consapevoli tra gli Curioso nei confronti
vari linguaggi visuali. alla funzione. elementi del linguaggio visivo del mondo affronta i
leggere Conoscere gli elementi denotativi e connotativi di problemi per risolverli
Sa progettare e realizzare relazioni immagini un testo. Analizzare testi poetici dati. con un approccio
comunicative emittente-ricevente. etico e responsabile
Conoscere il linguaggio specifico di un artista. alla titolarità
Attraverso: funzioni comunicative; figure intellettuale e
retoriche. culturale.

Riconosce, analizza e Sa commentare opere d’arte del novecento Comprendere Conoscere i caratteri fondamentali della Commentare un’opera d’arte anche in relazione al Consapevole
legge le opere più utilizzando schemi dati. produzione artistica del novecento. contesto storico-culturale dell'identità personale
significative prodotte ed e del patrimonio
dall’arte del novecento. Sa utilizzare propriamente i termini principali apprezzare le Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale Evidenziare gli elementi più significativi di un’opera d’arte. culturale aperto per
del linguaggio verbale specifico della disciplina. e storico-artistico. immaginare nuove
opere d’arte
possibilità e
Attraverso documenti artistici dell’arte del disponibilità a
novecento. partecipare a
esperienze culturali.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

X Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
XApprendimento cooperativo X Libri di testo Progettazione e produzione di un testo -su competenza
□ Osservazioni visivo poetico basato sulle categorie □ Novembre
□ Approcci dialogici
□ Approccio induttivo -occasionali espressive e comunicative di un maestro □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche contemporaneo che enfatizzi il proprio punto □ Gennaio □ Autobiografia
X Attività di laboratorio □ Schede predisposte di vista sulla realtà, composto partendo X Febbraio X Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti dagli stilemi e dalle funzioni tipiche dell’arte □ Dialogo
X Marzo
□ Stampa specialistica del Novecento, con tecniche pittoriche □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali avanzate. X Aprile X Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici X Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning X Strumenti artistici □ Intero anno □ Intervento
□ Didattica attiva □ Televisore □ Resoconti verbali
X Didattica laboratoriale □ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE X Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ EAS X Uso di guide strutturate
X Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Compiti autentici o di realtà
□Videoregistratore □ Completamento
□ Metodo Jigsaw
X Interventi personalizzati: □ Documentazione dei processi
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante
- del docente di sostegno X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione frontale X Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca x Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali x Osservazione dei genitori
□ Studi di caso x Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate RISORSE UMANE □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ ………………… Interne
x Docenti di arte e sostegno.

Esterne

□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Realizza testi visivi Capacità di produzione Leggere e classificare, Legge in un testo visivo,
poetici, elaborando di un testo poetico in un testo visivo, i segni i segni linguistici, le Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e Legge, classifica e
un’immagine che ponga linguistici, le funzioni funzioni comunicative, i produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi produce testi visivi
inferenze culturali, Capacità di enfatizzare comunicative, le rapporti storico-
utilizzando tecniche la comunicazione inferenze storico- culturali,le tecniche
culturali, le tecniche 10) In modo personale , 8) In modo stereotipato In modo stereotipato e 5)In modo stereotipato e
pittoriche avanzate. espressive.
artistico-espressive. creativo e completo. e quasi completo. completo negli elementi incompleto negli
Padroneggia e legge gli Capacità di utilizzo: Classifica, in un testo
essenziali elementi essenziali
vari linguaggi visuali. -degli elementi sintetici visivo, gli elementi
9) In modo personale, 7) In modo stereotipato
-della tecnica più Produrre testi strutturali, le funzioni
sicuro e e parzialmente 4)In modo carente
Riconosce, analizza e appropriata organizzati comunicative, le
sostanzialmente completo. anche degli elementi
legge le opere più strutturalmente, relazioni storico-culturali
completo. essenziali
significative prodotte in senso diacronico e
dall’arte del novecento. Capacità di applicare le individuare la loro sincronico.
funzioni e i caratteri funzione comunicativa, Produce un testo visivo
appresi dalla lettura di organizzandone gli
opere d’arte scegliere ed applicare le aspetti strutturali,
tecniche grafico- enfatizzandone la
pittoriche. funzione comunicativa,
contestualizzandolo o
decontestualizzandolo,
utilizzando la tecnica
espressiva più
appropriata.
UA di Strumento musicale- Chitarra
CLASSE: Indirizzo musicale classe di Chitarra
COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE E
CONTENUTI
1) Esecuzione di note cor- In situazioni di vita concreta sa utilizzare lo 1) Lettura del 1) Conoscere la semiotica relativamente 1) Sa leggere e scrivere le note utilizzando il codice musicale relativamente 1) disponibilità ad imparare e a
rispondenti alle corde a strumento in maniera autonoma è in grado di linguaggio musicale all’estensione del proprio strumento al proprio strumento imparare a imparare,
vuoto della chitarra, at- interagire autonomamente con il 2) Sa suonare un brano musicale articolato, sa eseguire individualmente e
traverso il tocco libero e pentagramma, sa affrontare un contesto 2) Esecuzione 2) Conoscere la tecnica esecutiva dello collettivamente brani di media difficoltà rispettando le indicazioni ritmiche e 2) capacità di collaborare e
appoggiato musicale di insieme musicale strumento dinamiche partecipare,
3) Sa ascoltare criticamente la propria esecuzione, interagisce all’ascolto
2) Esecuzione di brani più 3) Ascolto 3) Decodifica all’ascolto il linguaggio nell’ambito di un’esecuzione di insieme 3) capacità di comunicare,
complessi che prevedo- In relazione ai contenuti musicali/strumentali: Musicale 4) Utilizzo delle possibilità timbriche dello strumento.
no una lettura di tempi 4) capacità di agire in modo
semplici e composti, più -lettura delle note, del ritmo e dei parametri 4) Tocco appoggiato e libero della mano 5) Esecuzione consapevole di brani solistici e d’insieme contenenti le principali autonomo e responsabile,
note da eseguire con la dinamici e agogici. Conoscenza di destra: aspetti dinamici e timbrici. figurazioni ritmiche, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.
mano sinistra e un paio fraseggio, articolazione e struttura formale 5) avere spirito di iniziativa,
di difficoltà (incrocio e del brano musicale 5) Arpeggi con posizioni accordali di mano 6) Studio di elementi particolari come il pizzicato, glissato, effetti percussivi, affidabilità, creatività e
preparazione) per la ma-no - riconoscere le strutture principali di un sinistra. armonici ottavati. consapevolezza delle
destra brano, quali scale, arpeggi e accordi, al implicazioni etiche di ciò che si fa
fine di velocizzare il trasporto. 6) Note simultanee con e senza pollice. 7) Accordatura della chitarra classica con relative varianti (sesta corda in re e
3) Esecuzione di brani altre)
me-diante lettura a prima Accordi, anche con inserimento del barrè
vi-sta.
7)Posizioni dalla prima in avanti.

8) Diteggiatura di entrambe le mani.

9) Timbrica e dinamica dello strumento.

10) Studio della corretta postura rispetto allo


strumento
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre
Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto esterno □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte percorso di studio □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… Esterne competenze
□ Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Interagisce in modo -Osservazione delle -Comprende il -Comprende in modo -Comprende in modo -Comprende il -Comprende solo con
efficace in diverse Partecipa e interviene a modalità di adesione messaggio orale autonomo e immediato il autonomo il messaggio messaggio orale l’aiuto dell’insegnante il
situazioni comunicative, un dibattito in modo al dialogo educativo, -Riconosce la fonte messaggio orale orale -Riconosce la fonte messaggio orale
attraverso l’ascolto e il pertinente con dati e delle capacità di -Individua: scopo, -Riconosce con -Riconosce con - Individua scopo, -Riconosce la fonte solo
dialogo motivazioni valide intervento nella argomento, informazioni sicurezza e precisione la precisione la fonte argomento, informazioni se orientato
discussione, della principali e punto di vista fonte -Individua subito scopo, principali e punto di vista dall’insegnante
dell’emittente -Individua subito e in argomento, informazioni dell’emittente -Con la guida del
disponibilità alla
-Interviene con modo significativo scopo, principali e punto di vista - Fornisce un accettabile docente Individua scopo,
ricerca e
pertinenza e coerenza argomento, informazioni dell’emittente contributo personale argomento, informazioni
all’approfondimento.
-Fornisce un positivo principali e punto di vista - Fornisce un positivo -Sa argomentare in principali e punto di vista
contributo personale dell’emittente contributo personale modo lineare la propria dell’emittente
-Partecipazione e -Argomenta la propria - Fornisce un positivo - Sa argomentare in tesi -Anche se orientato non
impegno personale. tesi contributo personale modo logico usando un fornisce un contributo
ricco e appropriato corretto linguaggio personale
-Metodo di lavoro. -Sa argomentare in
modo logico e originale
-Progressi registrati la propria tesi usando un
nei livelli di corretto linguaggio
conoscenza e di
abilità.

-Raggiungimento
delle competenze.
UA n. 1 – EDUCAZIONE FISICA – IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in
materia di consapevolezza ed espressione culturali

SITUAZIONE PROBLEMA: Realizzare un compito motorio in contesti diversi (percorsi, circuiti)

CLASSE: Prima (scuola secondaria di secondo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


E CONTENUTI
Controlla movimenti riferiti a se In situazioni di vita concreta sa: Il corpo e la sua relazione con Conoscere le parti del corpo e il Saper controllare i diversi Atteggiamento positivo verso il
stesso e all’ambiente per - sviluppare le capacità motorie di lo spazio e il tempo proprio schema corporeo segmenti corporei e il loro proprio benessere personale,
risolvere un compito motorio. cui dispone movimento nelle varie situazioni sociale e fisico
Salute e benessere, Conoscere gli schemi motori di
Utilizza le capacità motorie - acquisire attraverso la coscienza prevenzione e sicurezza base (correre,saltare, Iniziare a conoscere le proprie Atteggiamento improntato alla
della propria corporeità un collaborazione
adattando il movimento in lanciare,ecc) possibilità di movimento
maggiore equilibrio psico-fisico
situazione Il linguaggio del corpo come attraverso la misurazione delle Atteggiamento caratterizzato da
- esprimere semplici azioni ed modalità comunicativo- Conoscere gli elementi che capacità condizionali con test spirito d’iniziativa e
emozioni con finalità comunicativo- espressiva servono per mantenere motori. autoconsapevolezza
espressive l’equilibrio
Coordinare e utilizzare diversi Atteggiamento responsabile e
- promuovere l’instaurarsi di sane Gestione dello spazio a schemi motori di base costruttivo
abitudini igieniche per la disposizione
salvaguardia della propria salute Controllare il proprio corpo in Atteggiamento propositivo e
Conoscere alcune attività motorie creativo
situazioni di equilibrio statico e
Attività a carattere ludico ludiche e sportive (individuali e di dinamico. Saper utilizzare le Atteggiamento di rispetto dei
squadra) posizioni di equilibrio principi del Fair play
La palestra e i suoi attrezzi
Conoscere le caratteristiche e il Riconoscere le componenti Atteggiamento aperto e
Il corpo e le sue posture (posizioni e modo d’uso dei piccoli e grandi rispettoso nei confronti delle
spazio/temporali nelle azioni
movimenti fondamentali) attrezzi diverse manifestazioni
Saper organizzare il proprio dell’espressione culturale
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi Conoscere gli andamenti del movimento nello spazio in
ritmo relazione a sé, agli oggetti e agli
Esercizi propedeutici ai giochi
altri
sportivi Conoscere diversi modi per
comunicare ed esprimersi Sperimentare giochi
Giochi sportivi di squadra e (comunicazione non verbale)
individuali
Riconoscere e utilizzare il ritmo
Conoscere le regole per
nell’attività motoria
Percorsi motori, circuiti, staffette muoversi in sicurezza nei vari
ambienti
Capacità di esprimere attraverso
Esercizi per sviluppare capacità
il movimento
coordinative e schemi motori di Conoscere le norme igieniche da
base osservare prima, durante e dopo Applicare semplici tecniche di
le attività sportive espressione/comunicazione
Gli schemi motori di base e le corporea
capacità motorie Conoscere culture ed espressioni
locali, nazionali, regionali, Essere creativi e risolvere i
Il linguaggio gestuale europee e mondiali (in ambito problemi
sportivo)
Test motori Saper lavorare sia in modalità
collaborativa sia in maniera
Attività in ambiente naturale autonoma

Impegnarsi efficacemente con gli


altri per conseguire un interesse
comune

Essere consapevole dell’identità


personale e del patrimonio
culturale all’interno di un mondo
caratterizzato da diversità
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer Realizzare un compito motorio in □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo contesti diversi (percorsi, circuiti). -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti RISORSE UMANE □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica Interne X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali Docenti di Educazione Fisica X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore Esterne X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto Esperti di società sportive del territorio. X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) (Realizzare un compito motorio in
X Interventi personalizzati: □ Videocamera contesti diversi, es. percorsi, circuiti)
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Completamento
- del docente di sostegno □ ……………… □ Documentazione dei processi
-altra docenza □ ………………… X Prove di verifica strutturate
X Lezione frontale □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
X Lezione dialogata espressione di competenze
X Lavoro di gruppo □ Selezione di lavori svolti
X Lavoro individualizzato □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro in coppie di aiuto □ Quesiti a scelta multipla
X Problem solving □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca X Test motori
X Soluzione di problemi reali Valutazione intersoggettiva
□ Studi di caso □ Interviste di altri soggetti
X Uscite e visite guidate X Osservazione dei docenti
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Controlla Capacità di Utilizzare le proprie Utilizza gli schemi motori Esprime e comunica Comunica con gesti, Utilizza in modo insicuro il Utilizza in modo
movimenti riferiti a coordinamento e di capacità coordinative in di base e le capacità efficacemente con gesti, posture e movimenti. linguaggio del corpo per impacciato il
se stesso e realizzazione di maniera efficace coordinative posture e movimenti. Esegue Esegue azioni motorie comunicare con gesti, linguaggio del corpo
all’ambiente per semplici schemi azioni motorie con precisione utilizzando le indicazioni posture e movimenti. per comunicare.
Acquisire alcune Conosce e applica utilizzando le indicazioni date. Rispetta e Esegue azioni motorie in Esegue azioni
risolvere un motori di base tecniche di base dei semplici gesti motori date. Rispetta e collabora collabora con i maniera incerta utilizzando motorie non
compito motorio giochi pre-sportivi con i compagni. compagni. le indicazioni date. Non rispettando le
Capacità di Collabora con i compagni Partecipa costantemente, in Partecipa in modo sempre rispetta e indicazioni date.
Utilizza le capacità coordinamento e di Collaborare con i per la riuscita del compito modo attivo e con elevato continuo ma poco attivo. collabora con i compagni. Non rispetta e non
motorie adattando realizzazione di compagni per la riuscita motorio interesse. Partecipa in modo collabora con i
il movimento in semplici gesti motori del compito motorio discontinuo ed è poco compagni.
situazione Conosce ed applica disponibile alla Partecipa
Capacità di Conoscere e applicare semplici tecniche di collaborazione. saltuariamente e
impegnarsi nelle semplici tecniche di espressione corporea con poco interesse.
espressione corporea Non collabora e si
attività ludiche controlla con
Si orienta in contesti
Rispettare la natura e diversificati per il recupero difficoltà.
Capacità di
collaborare l’ambiente nelle varie di un rapporto corretto con
attività l’ambiente
ispirandosi ai
principi del Fair play

Esprimere semplici
azioni ed emozioni

Promuovere
l’instaurarsi di sane
abitudini igieniche
per la salvaguardia
della propria salute

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 2 – EDUCAZIONE FISICA - GIOCO, SPORT, REGOLE e FAIR PLAY

COMPETENZA: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali

SITUAZIONE PROBLEMA: Partecipare all’attività di gioco, gioco-sport rispettandone le regole e praticando attivamente i valori sportivi.

CLASSE: Prima (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Partecipare all’attività di In situazioni di vita concreta Il gioco, lo sport, le regole e il Conoscere gli schemi motori Utilizzare gli schemi motori e Atteggiamento positivo verso
gioco, gioco-sport sa: fair play di base (correre, saltare, le capacità motorie il proprio benessere
rispettandone le regole - favorire in ogni ragazzo lo lanciare, ecc) adattandole alle diverse personale, sociale e fisico
sviluppo delle potenzialità situazioni
Praticare attivamente i valori motorie di cui dispone Conosce le capacità Atteggiamento improntato alla
sportivi (Fair play) come coordinative in forma Riconoscere le componenti collaborazione nel rispetto
modalità di relazione - partecipare attivamente alle semplice spazio/temporali nelle azioni della diversità degli altri e
quotidiana e di rispetto delle varie forme di gioco, gioco- delle loro esigenze, e la
regole sport organizzate anche in Conoscere i gesti tecnici Saper organizzare il proprio disponibilità sia a superare i
forma di gara, collaborando e fondamentali del gioco-sport movimento nello spazio in pregiudizi, sia a raggiungere
rispettando gli altri proposto e le regole relazione a sé, agli oggetti e compromessi
fondamentali per la agli altri.
- praticare attivamente i valori realizzazione Atteggiamento improntato ad
sportivi (Fair play) Saper applicare le regole dei affrontare i problemi per
Conoscere i semplici vari giochi, giochi-sport risolverli, utile sia per il
- conoscere le modalità fondamentali dei diversi giochi processo di apprendimento
relazionali e favorire di squadra e individuali Rispettare i compagni e le sia per la capacità di gestire
l’inclusione al fine di figure con le quali l’alunno è gli ostacoli e i cambiamenti
raggiungere un obiettivo Conoscere il significato di Fair chiamato ad interagire
comune Play Atteggiamento di disponibilità
Relazionarsi positivamente nei confronti degli altri
- potenziare abilità e Conoscere le modalità con l’altro e con il gruppo,
competenze di aiuto, evitando relazionali per favorire rispettando ogni forma di Atteggiamento aperto e
ogni forma di violenza l’inclusione al fine di diversità e favorendo rispettoso nei confronti delle
raggiungere un obiettivo l’inclusione diverse manifestazioni
- rispettare criteri base di comune dell’espressione culturale
sicurezza per sé e per gli altri Saper lavorare sia in modalità
Conoscere il significato di collaborativa sia in maniera Atteggiamento caratterizzato
Attività a carattere ludico “bullismo” e di “cyberbullismo” autonoma da spirito d’iniziativa e
Esercizi individuali, a coppie e autoconsapevolezza
in gruppo Conoscere le culture e le Impegnarsi efficacemente con
espressioni locali, nazionali, gli altri per conseguire un Atteggiamento responsabile e
Esercizi propedeutici ai giochi regionali, europee e mondiali interesse comune costruttivo
sportivi e pre-sportivi (in ambito sportivo)
Essere consapevole Atteggiamento propositivo e
Percorsi motori, circuiti e Conoscere i giochi e gli sport dell’identità personale e del creativo
staffette tradizionali e di altri paesi patrimonio culturale all’interno
di un mondo caratterizzato
Gioco-sport individuali e di Conoscere le regole per dalle diversità
squadra muoversi in sicurezza nei vari
ambienti Rispettare le attrezzature e gli
Il bullismo nello sport e negli spazi di gioco
spogliatoi

Il Fair play

Attività in ambiente naturale


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer partecipare all’attività di gioco, □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo gioco-sport rispettandone le -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici X Osservazioni regole e praticando attivamente i Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
valori sportivi.
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti RISORSE UMANE □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica Interne □ Aprile X Discussione
X Cooperative learning □ Strumenti musicali Docenti di Educazione Fisica X Interrogazioni
□ Maggio
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore Esterne X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto Esperti di società sportive del □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM territorio. Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi □ Completamento
X Interventi personalizzati: sportivi) □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/
-altra docenza □ ……………… prodotti espressione di competenze
X Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata X Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo X Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato X Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto x Tests motori
X Problem solving Valutazione intersoggettiva
□ Ricerca □ Interviste di altri soggetti
X Soluzione di problemi reali X Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
X Uscite e visite guidate X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Partecipare all’attività Capacità di Conoscere e Utilizza gli schemi Collabora attivamente Collabora alla riuscita Collabora talvolta alla Non collabora o
di gioco impegnarsi nelle applicare semplici motori di base e le alla riuscita del gioco, del gioco, rispetta riuscita del gioco, partecipa
rispettandone le attività ludiche gesti motori capacità coordinative gioco-sport con regole, ruoli e rispetta parzialmente individualmente al
regole contributi personali, compagni e accetta le regole, ruoli e gioco. Non sempre
Partecipare Conoscere e Conosce i gesti rispetta regole, ruoli e solitamente gli esiti compagni e accetta rispetta le regole,
Praticare attivamente attivamente alle varie applicare semplici tecnici fondamentali compagni e accetta del gioco con solitamente gli esiti ruoli e compagni e
i valori sportivi (Fair forme di gioco, tecniche di gioco del gioco gli esiti del gioco con equilibrio. Rispetta i del gioco. Non non sempre accetta
play) come modalità organizzate anche in equilibrio. Rispetta i principi del Fair play. sempre rispetta i gli esiti del gioco. Non
di relazione forma di gara, Utilizzare Conosce le regole principi del Fair play. Rispetta l’ambiente principi del Fair play. rispetta i principi del
quotidiana e di collaborando con gli efficacemente le indispensabili per la Rispetta e l’ambiente nelle varie attività. Alcune volte non Fair Play. Non
rispetto delle regole altri proprie capacità realizzazione del nelle varie attività. rispetta l’ambiente sempre rispetta
coordinative gioco e del gioco- nelle varie attività. l’ambiente nelle varie
Praticare attivamente sport attività.
i valori sportivi (Fair Praticare attivamente
play) i valori sportivi (Fair Conosce il significato
play) di Fair Play e lo
Conoscere le applica
modalità relazionali e Conoscere le
favorire l’inclusione al modalità relazionali e Conosce le modalità
fine di raggiungere un favorire l’inclusione al relazionali e favorire
obiettivo comune fine di raggiungere un l’inclusione al fine di
obiettivo comune raggiungere un
Rispettare criteri base obiettivo comune
di sicurezza per sé e Rispettare la natura e
per gli altri l’ambiente nelle varie Si orienta in contesti
attività diversificati per il
recupero di un
rapporto corretto con
l’ambiente

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 3 – EDUCAZIONE FISICA – LE REGOLE, LA SALUTE E IL BENESSERE

COMPETENZA: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali

SITUAZIONE PROBLEMA: partecipare alla lezione in modo costruttivo, sano e sicuro.

CLASSE: Prima (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Partecipare all’attività In situazioni di vita concreta Il gioco, lo sport, le regole e il fair Conoscere il concetto di Saper applicare e rispettare le Atteggiamento positivo verso
rispettandone le regole sa: play regola regole il proprio benessere
- attraverso l’esperienza del personale, sociale e fisico
Praticare attivamente i valori gioco, capisce il senso delle Salute e benessere, prevenzione Conoscere le regole da Saper organizzare il proprio
sportivi (Fair play) come regole e adotta e sicurezza rispettare in palestra movimento nello spazio in Atteggiamento improntato alla
modalità di relazione comportamenti che relazione a sé, agli oggetti e collaborazione nel rispetto
quotidiana e di rispetto delle contribuiscono alla Conoscere il significato di Fair agli altri. della diversità degli altri e
regole realizzazione di una Play delle loro esigenze, e la
convivenza positiva e civile Saper applicare le regole dei disponibilità sia a superare i
Riconoscere alcuni principi Conoscere le modalità vari giochi, giochi-sport pregiudizi, sia a raggiungere
essenziali relativi al proprio - favorire in ogni ragazzo lo relazionali per favorire compromessi
benessere psico-fisico sviluppo delle potenzialità l’inclusione al fine di Rispettare i compagni e le
motorie di cui dispone raggiungere un obiettivo figure con le quali l’alunno è Atteggiamento improntato ad
comune chiamato ad interagire affrontare i problemi per
- rispettare le regole risolverli, utile sia per il
Conoscere le regole per Relazionarsi positivamente processo di apprendimento
- partecipare attivamente alle muoversi in sicurezza nei vari con l’altro e con il gruppo, sia per la capacità di gestire
varie forme di gioco, gioco- ambienti rispettando ogni forma di gli ostacoli e i cambiamenti
sport organizzate anche in diversità e favorendo
forma di gara, collaborando e Conoscere i principi base di l’inclusione Atteggiamento di disponibilità
rispettando gli altri salute, benessere e nei confronti degli altri
alimentazione Saper lavorare sia in modalità
- conoscere le modalità collaborativa sia in maniera Atteggiamento aperto e
relazionali e favorire Conoscere i piccoli e i grandi autonoma rispettoso nei confronti delle
l’inclusione al fine di attrezzi della palestra diverse manifestazioni
raggiungere un obiettivo Impegnarsi efficacemente con dell’espressione culturale
comune Conoscere le regole di gli altri per conseguire un
convivenza civile interesse comune Atteggiamento caratterizzato
- potenziare abilità e da spirito d’iniziativa e
competenze di aiuto, evitando Conoscere le norme igieniche Essere consapevole autoconsapevolezza
ogni forma di violenza da osservare prima, durante e dell’identità personale e del
dopo le attività sportive patrimonio culturale all’interno Atteggiamento responsabile e
- rispettare criteri base di di un mondo caratterizzato costruttivo
sicurezza per sé e per gli altri dalle diversità
Atteggiamento propositivo e
L’importanza e il rispetto delle Rispettare le attrezzature e gli creativo
regole spazi di gioco

Principi base di salute e Saper applicare i principi base


benessere di salute, benessere e
alimentazione
Principi base di alimentazione
Saper disporre, utilizzare e
Attività a carattere ludico riporre correttamente gli
attrezzi salvaguardando la
Esercizi individuali, a coppie e propria e l’altrui sicurezza.
in gruppo

Esercizi propedeutici ai giochi


sportivi e pre-sportivi

Percorsi motori, circuiti e


staffette

Gioco-sport individuali e di
squadra

Le norme igieniche

La sicurezza nei vari ambienti

Attività in ambiente naturale


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer partecipare alla lezione in modo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo costruttivo, sano e sicuro. -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche RISORSE UMANE □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte Interne □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti Docenti di Educazione Fisica □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile X Discussione
X Cooperative learning □ Strumenti musicali X Interrogazioni
□ Maggio
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici Esterne □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Esperti di società sportive del X Primo quadrimestre □ Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore territorio. X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi □ Completamento
X Interventi personalizzati: sportivi) □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/
-altra docenza □ ……………… prodotti espressione di competenze
X Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto □ Tests motori
X Problem solving Valutazione intersoggettiva
□ Ricerca □ Interviste di altri soggetti
X Soluzione di problemi reali X Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
X Uscite e visite guidate X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Partecipare all’attività di Capacità di impegnarsi Conoscere e rispettare Conosce e rispetta le Rispetta regole, ruoli e Rispetta regole, ruoli e Rispetta parzialmente le Non sempre rispetta le
gioco rispettandone le nelle attività ludiche le regole regole compagni e accetta gli compagni e accetta regole, ruoli e compagni regole, ruoli e compagni
regole esiti del gioco con solitamente gli esiti del e accetta solitamente gli e non sempre accetta
Partecipare attivamente Praticare attivamente i Conosce le regole equilibrio. Conosce e gioco con equilibrio. esiti del gioco. Conosce, gli esiti del gioco. Non
Praticare attivamente i alle varie forme di gioco, valori sportivi (Fair play) indispensabili per la applica le regole di Conosce e ma parzialmente applica conosce e non applica
valori sportivi (Fair play) organizzate anche in realizzazione del gioco convivenza civile. generalmente applica le le regole di convivenza le regole di convivenza
come modalità di forma di gara, Conoscere le modalità e del gioco-sport Collabora attivamente regole di convivenza civile. Collabora talvolta civile. Non collabora o
relazione quotidiana e di collaborando con gli altri relazionali e favorire alla riuscita delle attività civile Collabora alla alla riuscita delle attività partecipa
rispetto delle regole l’inclusione al fine di Conosce il significato di richieste. Rispetta i riuscita delle attività richieste. Non sempre individualmente alle
Praticare attivamente i raggiungere un obiettivo Fair Play e lo applica principi del Fair play. richieste. Rispetta rispetta i principi del Fair attività richieste. Non
Riconoscere alcuni valori sportivi (Fair play) comune Rispetta l’ambiente che generalmente i principi play. Alcune volte non rispetta i principi del Fair
principi essenziali Conosce le modalità lo circonda nelle varie del Fair play. Rispetta rispetta la natura e Play. Non sempre
relativi al proprio Conoscere le modalità Conoscere le regole di relazionali e favorisce attività. l’ambiente nelle varie l’ambiente nelle varie rispetta la natura e
relazionali e favorire convivenza civile l’inclusione al fine di attività. attività. l’ambiente nelle varie
benessere psico-fisico
l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo attività.
raggiungere un obiettivo Rispettare la natura e comune
comune l’ambiente nelle varie
attività Conosce e applica le
Rispettare criteri base di regole di convivenza
sicurezza per sé e per civile
gli altri
Rispetta i criteri di
Saper adottare consegna del prodotto
comportamenti finale
appropriati per la
sicurezza propria e dei Si orienta in contesti
diversificati per il
compagni, anche recupero di un rapporto
rispetto a possibili corretto con l’ambiente
situazioni di pericolo

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 1 – EDUCAZIONE FISICA – IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali

SITUAZIONE PROBLEMA: Realizzare un compito motorio in contesti diversi (percorsi, circuiti).

CLASSE: Seconda (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Controlla movimenti riferiti a se In situazioni di vita concreta sa: Il corpo e la sua relazione con lo Conoscere le capacità motorie Saper controllare i diversi Atteggiamento positivo verso il
stesso e all’ambiente per - sviluppare le potenzialità spazio e il tempo (coordinative e condizionali) segmenti corporei e il loro proprio benessere personale,
risolvere un compito motorio. motorie di cui dispone movimento nelle varie situazioni sociale e fisico
Salute e benessere, prevenzione Conoscere gli elementi che
Utilizza le capacità motorie - acquisire attraverso la e sicurezza servono per mantenere Utilizzare le capacità motorie Atteggiamento improntato alla
coscienza della propria corporeità collaborazione
adattando il movimento in l’equilibrio (coordinative e condizionali)
situazione un maggiore equilibrio psico- Il linguaggio del corpo come
Atteggiamento caratterizzato da
fisico modalità comunicativo- Conoscere alcune attività motorie Riconoscere le componenti spirito d’iniziativa e
espressiva ludiche e sportive (sport spazio/temporali nelle azioni autoconsapevolezza
- utilizzare le abilità motorie e individuali e di squadra)
sportive acquisite adattando il Saper organizzare il proprio Atteggiamento responsabile e
movimento in situazione Conoscere le caratteristiche e il movimento nello spazio in costruttivo
modo d’uso dei piccoli e grandi relazione a sé, agli oggetti e agli
- esprimere azioni ed emozioni attrezzi altri Atteggiamento propositivo e
con finalità comunicativo- creativo
espressive Conoscere gli andamenti del Saper utilizzare le posizioni di
Atteggiamento di rispetto dei
ritmo equilibrio principi del Fair play
- conoscere e applicare semplici
tecniche di espressione corporea Conoscere diversi modi per Sperimentare giochi pre-sportivi Atteggiamento aperto e
comunicare ed esprimersi rispettoso nei confronti delle
- promuovere l’instaurarsi di sane (comunicazione non verbale) Riconoscere e utilizzare il ritmo diverse manifestazioni
abitudini igieniche per la nell’attività motoria dell’espressione culturale
salvaguardia della propria salute Conoscere tecniche di
espressione/comunicazione Capacità di esprimere e
Attività a carattere ludico-sportiva corporea interpretare idee, esperienze ed
con regole codificate emozioni attraverso il movimento
Conoscere le regole per
Esercizi con grandi e piccoli muoversi in sicurezza nei vari Applicare semplici tecniche di
attrezzi ambienti espressione/comunicazione
corporea
Attività propedeutica ai giochi Conoscere il proprio corpo e le
sportivi funzioni dei vari apparati e Essere creativi e risolvere i
sistemi in relazione all’attività problemi
Giochi pre-sportivi e sportivi motoria
Saper lavorare sia in modalità
Sport di squadra e sport Conoscere culture ed espressioni collaborativa sia in maniera
individuali locali, nazionali, regionali, autonoma
europee e mondiali (in ambito
Percorsi motori, circuiti, staffette motorio) Impegnarsi efficacemente con gli
altri per conseguire un interessa
Le capacità motorie comune

Esercizi per sviluppare capacità Essere consapevole dell’identità


coordinative e condizionali
personale e del patrimonio
Test motori culturale all’interno di un mondo
caratterizzato da diversità
Nozioni base sul corpo umano e
sul funzionamento dei vari
apparati

Attività in ambiente naturale


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer Realizzare un compito motorio in □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo contesti diversi (percorsi, circuiti). -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte RISORSE UMANE □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti Interne □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica Docenti di Educazione Fisica X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Esterne X Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore Esperti di società sportive del territorio. X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) (Realizzare un compito motorio in
X Interventi personalizzati: □ Videocamera contesti diversi, es. percorsi, circuiti.
- dell’insegnante □ Videoregistratore Progettare un semplice percorso motorio
- del docente di sostegno in piccoli gruppi)
-altra docenza □ Completamento
X Lezione frontale □ Documentazione dei processi
X Lezione dialogata X Prove di verifica strutturate
X Lavoro di gruppo □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
X Lavoro individualizzato espressione di competenze
X Lavoro in coppie di aiuto □ Selezione di lavori svolti
X Problem solving □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Ricerca □ Quesiti a scelta multipla
X Soluzione di problemi reali □ Quesiti Vero/Falso
□ Studi di caso X Test motori
X Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
X Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
X Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controlla movimenti Utilizzare le capacità Utilizzare le proprie Utilizza le capacità Esprime e comunica Comunica con gesti, Utilizza in modo Utilizza in modo
riferiti a se stesso e motorie e sportive capacità coordinative e coordinative e efficacemente con gesti, posture e movimenti. incerto/insicuro il impacciato il linguaggio
all’ambiente per acquisite adattando il condizionali in maniera condizionali posture e movimenti. Coordina azioni motorie, linguaggio del corpo per del corpo per
efficace Coordina azioni motorie, in maniera abbastanza comunicare con gesti, comunicare con gesti,
risolvere un compito movimento in situazione
Conosce e applica gesti in maniera efficace e efficace, utilizzando le posture e movimenti. posture e movimenti.
motorio Acquisire alcune motori semplici e con precisione, indicazioni date. Coordina azioni motorie Coordina azioni motorie
Acquisire attraverso la
tecniche di base dei complessi utilizzando le indicazioni Rispetta i principi del utilizzando le con difficoltà. Non
Utilizza le capacità coscienza della propria giochi pre-sportivi e date. Rispetta i principi Fair play. indicazioni date. Non rispetta i principi del Fair
motorie adattando il corporeità un maggiore sportivi Esegue semplici del Fair play. Collabora alla riuscita sempre rispetta i principi play.
movimento in situazione equilibrio psico-fisico combinazioni di Collabora attivamente delle attività richieste. del Fair play. Non collabora o
Collaborare ispirandosi movimento alla riuscita delle attività Collabora talvolta alla partecipa
Capacità di collaborare ai principi del Fair play richieste. riuscita delle attività individualmente alle
ispirandosi ai principi Collabora ispirandosi ai Partecipa richieste. attività richieste.
del Fair play Conoscere e applicare principi del Fair play costantemente, in modo
tecniche di espressione attivo e con elevato
corporea Rispetta i criteri di interesse.
Esprimere azioni ed
consegna del prodotto
emozioni con finalità Rispettare la natura e finale
comunicativo- l’ambiente nelle varie
espressive attività Conosce e applica
semplici tecniche di
Conoscere e applicare espressione corporea
semplici tecniche di
espressione corporea Si orienta in contesti
diversificati per il
recupero di un rapporto
corretto con l’ambiente

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 2 – EDUCAZIONE FISICA - GIOCO, SPORT, REGOLE e FAIR PLAY

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, Competenza in materia di
cittadinanza, Competenza imprenditoriale

SITUAZIONE PROBLEMA: Partecipare all’attività di gioco-sport in vari contesti rispettandone le regole e praticando attivamente i valori sportivi.

CLASSE: Seconda (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Partecipare all’attività di gioco In situazioni di vita concreta sa: Il gioco, lo sport, le regole e il fair Potenziare gli schemi motori di Saper controllare i diversi Atteggiamento positivo verso il
rispettandone le regole - sviluppare le potenzialità play base (correre, saltare, lanciare, segmenti corporei e il loro proprio benessere personale,
motorie di cui dispone ecc) movimento in situazioni nuove sociale e fisico
Ampliare le competenze di base
coinvolgendo discipline sportive - partecipare attivamente alle Conoscere le capacità motorie Utilizzare le abilità motorie, le Atteggiamento improntato alla
più complesse varie forme di gioco e di gioco- capacità coordinative e le collaborazione nel rispetto della
sport, organizzate anche in forma Conoscere i gesti tecnici capacità condizionali adattandole diversità degli altri e delle loro
Praticare attivamente i valori di gara, collaborando con gli altri fondamentali del gioco-sport alle diverse situazioni richieste esigenze, e la disponibilità sia a
sportivi (Fair play) come modalità proposto e le regole dall’attività proposta superare i pregiudizi, sia a
di relazione quotidiana e di - gestire in modo consapevole le indispensabili per la realizzazione raggiungere compromessi
rispetto delle regole situazioni competitive, in gare e del gioco-sport Riconoscere le componenti
non, con autocontrollo e rispetto spazio/temporali nelle azioni Atteggiamento improntato ad
per l’altro, sia in caso di vittoria Conoscere il regolamento in affrontare i problemi per risolverli,
sia in caso di sconfitta. sintesi delle discipline sportive Saper applicare le regole delle utile sia per il processo di
trattate varie discipline sportive apprendimento sia per la
- praticare le attività sportive con capacità di gestire gli ostacoli e i
Fair play e rispetto per gli altri Conoscere i fondamentali dei Saper applicare le regole ai vari cambiamenti
diversi giochi di squadra e sport di squadra e individuali
- conoscere le modalità individuali Atteggiamento di disponibilità nei
relazionali e favorire l’inclusione Saper progettare semplici attività confronti degli altri
al fine di raggiungere un obiettivo Realizzare semplici strategie di propedeutiche agli sport
comune gioco Atteggiamento aperto e
Rispettare i compagni e le figure rispettoso nei confronti delle
- potenziare abilità e competenze Conoscere il significato di Fair con le quali l’alunno è chiamato diverse manifestazioni
di aiuto, evitando ogni forma di Play ad interagire dell’espressione culturale
violenza
Conoscere le attrezzature e gli Rispettare le attrezzature e gli Atteggiamento caratterizzato da
- rispettare criteri base di spazi di gioco spazi di gioco spirito d’iniziativa e
sicurezza per sé e per gli altri autoconsapevolezza
Conoscere le modalità relazionali Relazionarsi positivamente con Atteggiamento responsabile e
Attività a carattere ludico e favorire l’inclusione al fine di l’altro e con il gruppo, rispettando costruttivo
raggiungere un obiettivo comune ogni forma di diversità e
Esercizi individuali a coppie e in favorendo l’inclusione Atteggiamento propositivo e
gruppo Conoscere le culture e le creativo
espressioni locali, nazionali, Saper lavorare sia in modalità
Attività ed esercitazioni con regionali, europee e mondiali (in collaborativa sia in maniera
appropriati gesti tecnici e ambito sportivo) autonoma
capacità coordinative/condizionali
proprie della disciplina proposta Conoscere gli sport tradizionali di Impegnarsi efficacemente con gli
altri paesi altri per conseguire un interesse
Esercizi propedeutici ai giochi comune
sportivi
Essere consapevole dell’identità
Sport individuali e di squadra personale e del patrimonio
culturale all’interno di un mondo
Percorsi motori, circuiti e staffette caratterizzato dalle diversità

Il Fair play

Attività in ambiente naturale


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer Partecipare all’attività di gioco-sport □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo in vari contesti rispettandone le -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
regole e praticando attivamente i □ Dicembre
□ Approccio induttivo -occasionali valori sportivi. □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali X Interrogazioni
RISORSE UMANE □ Maggio
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
Interne
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
Docenti di Educazione Fisica
X DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
Esterne
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
Esperti di società sportive del territorio.
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza espressione di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto X Test motori
X Problem solving Valutazione intersoggettiva
□ Ricerca □ Interviste di altri soggetti
X Soluzione di problemi reali X Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
X Uscite e visite guidate X Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Partecipare all’attività di Favorire in ogni ragazzo Utilizzare efficacemente Utilizza le capacità Collabora attivamente Collabora alla riuscita Collabora talvolta alla Non collabora o
gioco rispettandone le lo sviluppo delle le proprie capacità motorie in situazioni alla riuscita del gioco e del gioco e dello sport riuscita del gioco e dello partecipa
regole. potenzialità motorie di coordinative e semplici dello sport proposto con proposto, rispetta sport proposto, rispetta individualmente al gioco.
cui dispone condizionali contributi personali, regole, ruoli e compagni parzialmente le regole, Non sempre rispetta le
Ampliare le competenze Conosce i gesti tecnici rispetta regole, ruoli e e accetta solitamente gli ruoli e compagni e regole, ruoli e compagni
di base coinvolgendo Partecipare attivamente Conoscere e applicare fondamentali degli sport compagni e accetta gli esiti del gioco con accetta solitamente gli e non sempre accetta gli
discipline sportive più alle varie forme di gioco adeguati gesti motori proposti e li applica in esiti del gioco con rispetto ed equilibrio. esiti del gioco. Non esiti del gioco. Non
complesse e di gioco-sport, forma semplice rispetto ed equilibrio. Rispetta i principi del sempre rispetta i principi rispetta i principi del Fair
organizzate anche in Conoscere e applicare Rispetta i principi del Fair play. Rispetta del Fair play. Alcune play. Non sempre
Praticare attivamente i forma di gara, tecniche di gioco e Conosce ed applica le Fair play. l’ambiente nelle varie volte non rispetta rispetta l’ambiente nelle
valori sportivi (Fair play) collaborando con gli altri fondamentali degli sport regole indispensabili per Rispetta l’ambiente attività l’ambiente nelle varie varie attività
come modalità di proposti la realizzazione del nelle varie attività attività
relazione quotidiana e di Praticare le attività gioco e dello sport
rispetto delle regole sportive con Fair play e Praticare attivamente i proposto
rispetto per gli altri principi del Fair play
Conosce le modalità
Gestire in modo Progettare semplici relazionali per favorire
consapevole le attività propedeutiche l’inclusione al fine di
situazioni competitive, in agli sport raggiungere un obiettivo
gare e non, con comune
autocontrollo e rispetto Conoscere le modalità
per l’altro, sia in caso di relazionali e favorire Conosce e pratica
vittoria sia in caso di l’inclusione al fine di attivamente i principi del
sconfitta. raggiungere un obiettivo Fair Play
comune
Conoscere le modalità Progetta i gruppo
relazionali e favorire Rispettare l’ambiente semplici attività
l’inclusione al fine di nelle varie attività propedeutiche agli sport
raggiungere un obiettivo rispettando le
comune indicazioni date

Potenziare abilità e Collabora con i


competenze di aiuto, compagni per la riuscita
evitando ogni forma di dell’attività proposta
violenza
Si orienta in contesti
Rispettare criteri base di diversificati per il
sicurezza per sé e per recupero di un rapporto
gli altri corretto con l’ambiente

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 3 – EDUCAZIONE FISICA – SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

COMPETENZA: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali

SITUAZIONE PROBLEMA: partecipare alla lezione in modo costruttivo, sano e sicuro. Creare un prodotto finale in piccoli gruppi, su un argomento correlato alla salute e al
benessere.

CLASSE: Seconda (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Partecipare all’attività In situazioni di vita concreta Il gioco, lo sport, le regole e il fair Conoscere le regole da Saper applicare e rispettare le Atteggiamento positivo verso il proprio
rispettandone le regole sa: play rispettare in palestra regole benessere personale, sociale e fisico
- favorire in ogni ragazzo lo
Praticare attivamente i valori sviluppo delle potenzialità Salute e benessere, prevenzione Conoscere il significato di Fair Saper organizzare il proprio Atteggiamento improntato alla
sportivi (Fair play) come motorie di cui dispone e sicurezza Play movimento nello spazio in collaborazione nel rispetto della diversità
modalità di relazione relazione a sé, agli oggetti e agli degli altri e delle loro esigenze, e la
quotidiana e di rispetto delle - rispettare le regole e Conoscere le modalità altri. disponibilità sia a superare i pregiudizi,
regole praticare attivamente i valori relazionali per favorire sia a raggiungere compromessi
sportivi (Fair play) l’inclusione al fine di Saper applicare le regole dei vari
Riconoscere alcuni principi raggiungere un obiettivo giochi, giochi-sport Atteggiamento improntato ad affrontare i
essenziali relativi al proprio - conoscere le modalità comune problemi per risolverli, utile sia per il
benessere psico-fisico relazionali e favorire Rispettare i compagni e le figure processo di apprendimento sia per la
l’inclusione al fine di Conoscere le regole per con le quali l’alunno è chiamato ad capacità di gestire gli ostacoli e i
raggiungere un obiettivo muoversi in sicurezza nei vari interagire cambiamenti
comune ambienti
Relazionarsi positivamente con Atteggiamento di disponibilità nei
- potenziare abilità e Conoscere i concetti di salute, l’altro e con il gruppo, rispettando confronti degli altri
competenze di aiuto, evitando benessere, alimentazione e ogni forma di diversità e favorendo
ogni forma di violenza gli argomenti ad essi correlati l’inclusione Atteggiamento aperto e rispettoso nei
confronti delle diverse manifestazioni
- rispettare criteri base di Conoscere i piccoli e i grandi Saper lavorare sia in modalità dell’espressione culturale
sicurezza per sé e per gli altri attrezzi della palestra e il loro collaborativa sia in maniera
utilizzo autonoma Atteggiamento caratterizzato da spirito
- capire l’importanza d’iniziativa e autoconsapevolezza
dell’attività motoria come Conoscere le regole di Impegnarsi efficacemente con gli
corretto stile di vita convivenza civile altri per conseguire un interesse Atteggiamento responsabile e costruttivo
comune
-Concetto di salute e di Conoscere le principali norme Atteggiamento propositivo e creativo
benessere d’igiene Essere consapevole dell’identità
personale e del patrimonio
L’alimentazione Conoscere l’importanza del culturale all’interno di un mondo
movimento come corretto stile caratterizzato dalle diversità
I disturbi del comportamento di vita
alimentare Rispettare le attrezzature e gli
Conoscere semplici concetti spazi di gioco
L’alimentazione dello sportivo di traumatologia e di primo
soccorso Saper applicare i principi base di
Le norme di igiene personale salute, benessere e alimentazione
per un corretto stile di vita
Attività a carattere ludico
Conoscere ed applicare i
Esercizi individuali, a coppie e comportamenti che portano al
in gruppo benessere psico-fisico

Percorsi motori, circuiti e Saper disporre, utilizzare e riporre


staffette correttamente gli attrezzi
salvaguardando la propria e l’altrui
Gioco-sport individuali e di sicurezza
squadra

Nozioni base sul corpo umano


e sul funzionamento dei vari
apparati

Attività in ambiente naturale


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer partecipare alla lezione in modo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo costruttivo, sano e sicuro. Creare un -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici X Osservazioni prodotto finale su un argomento Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali correlato alla salute e al benessere. □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti RISORSE UMANE □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica Interne □ Aprile X Discussione
X Cooperative learning □ Strumenti musicali Docenti di Educazione Fisica X Interrogazioni
□ Maggio
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore Esterne X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto Esperti di società sportive del □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM territorio. Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi □ Completamento
X Interventi personalizzati: sportivi) □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/
-altra docenza □ ……………… prodotti espressione di competenze
X Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata X Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo X Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto □ Tests motori
X Problem solving Valutazione intersoggettiva
□ Ricerca □ Interviste di altri soggetti
X Soluzione di problemi reali X Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
X Uscite e visite guidate X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Partecipare all’attività di Partecipare attivamente Praticare attivamente i Conosce le regole Rispetta regole, ruoli e Rispetta regole, ruoli e Rispetta parzialmente le Non sempre rispetta le
gioco rispettandone le alle varie forme di gioco, valori sportivi (Fair play) indispensabili per la compagni e accetta gli compagni e accetta regole, ruoli e compagni regole, ruoli e compagni
regole organizzate anche in realizzazione del gioco esiti del gioco con solitamente gli esiti del e accetta solitamente gli e non sempre accetta
forma di gara, Conoscere le modalità e del gioco-sport equilibrio. Conosce e gioco con equilibrio. esiti del gioco. Conosce, gli esiti del gioco. Non
Praticare attivamente i collaborando con gli altri relazionali e favorire applica le regole di Conosce e ma parzialmente applica conosce e non applica
valori sportivi (Fair play) l’inclusione al fine di Conosce il significato di convivenza civile, i generalmente applica le le regole di convivenza le regole di convivenza
come modalità di Praticare attivamente i raggiungere un obiettivo Fair Play e lo applica concetti di salute, regole di convivenza civile, i concetti di civile, i concetti di
relazione quotidiana e di valori sportivi (Fair play) comune benessere, civile, i concetti di salute, benessere, salute, benessere,
rispetto delle regole Conosce le modalità alimentazione e gli salute, benessere, alimentazione e gli alimentazione e gli
Conoscere le modalità Conoscere le regole di relazionali e favorisce argomenti ad essi alimentazione e gli argomenti ad essi argomenti ad essi
Riconoscere alcuni relazionali e favorire convivenza civile l’inclusione al fine di correlati. Collabora argomenti ad essi correlati. Collabora correlati. Non collabora
principi essenziali l’inclusione al fine di raggiungere un obiettivo attivamente alla riuscita correlati. Collabora alla talvolta alla riuscita delle o partecipa
relativi al proprio raggiungere un obiettivo Capire l’importanza comune delle attività richieste. riuscita delle attività attività richieste. Non individualmente alle
comune dell’attività motoria Rispetta i principi del richieste. Rispetta sempre rispetta i principi attività richieste. Non
benessere psico-fisico
come corretto stile di Conosce e applica le Fair play. Rispetta generalmente i principi del Fair play. Alcune rispetta i principi del Fair
Rispettare criteri base di vita regole di convivenza l’ambiente che lo del Fair play. Rispetta volte non rispetta la Play. Non sempre
sicurezza per sé e per civile circonda nelle varie l’ambiente nelle varie natura e l’ambiente rispetta la natura e
gli altri Conoscere ed applicare attività. attività. nelle varie attività. l’ambiente nelle varie
i concetti di salute, Rispetta i criteri di attività.
Saper adottare benessere, consegna del prodotto
comportamenti alimentazione e gli finale
appropriati per la argomenti ad essi
sicurezza propria e dei correlati Conosce ed applica i
concetti di salute,
compagni, anche Rispettare la natura e benessere,
rispetto a possibili l’ambiente nelle varie alimentazione e gli
situazioni di pericolo attività argomenti ad essi
correlati
L’importanza dell’attività
motoria come corretto Si orienta in contesti
stile di vita diversificati per il
recupero di un rapporto
Concetti di salute, corretto con l’ambiente
benessere,
alimentazione e gli
argomenti ad essi
correlati

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 1 – EDUCAZIONE FISICA - CRESCERE FORTI IN MOVIMENTO

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, competenza in materia di
cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza digitale

SITUAZIONE PROBLEMA: Realizzare un compito motorio in contesti diversi (percorsi, circuiti).

CLASSE: Terza (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Evolvere la propria motricità In situazioni di vita concreta sa: Il corpo e la sua relazione con Conoscere le capacità motorie Praticare attività di movimento Atteggiamento positivo verso il
entrando in relazione con se - sviluppare le potenzialità lo spazio e il tempo (capacità coordinative e per migliorare le capacità proprio benessere personale,
stessi, gli altri e il mondo motorie di cui dispone condizionali) coordinative e condizionali sociale e fisico
circostante Il linguaggio del corpo come
- acquisire attraverso la modalità comunicativo- Conoscere alcune attività motorie Saper controllare i diversi Atteggiamento improntato alla
coscienza della propria corporeità segmenti corporei e il loro collaborazione
Contribuire alla formazione della espressiva sportive (sport individuali e di
personalità dell’alunno attraverso un maggiore equilibrio psico- squadra) movimento nelle varie situazioni
Atteggiamento caratterizzato da
la conoscenza e la fisico. spirito d’iniziativa,
Conoscere il proprio corpo e le Utilizzare le capacità motorie
consapevolezza della propria autoconsapevolezza, proattività,
- rispettare se stessi e conoscere funzioni dei vari apparati e (coordinative e condizionali)
identità corporea lungimiranza, coraggio e
i propri limiti per poter affrontare i sistemi in relazione all’attività perseveranza nel raggiungimento
Applicare la gestualità sportiva degli obiettivi
piccoli, grandi ostacoli della vita motoria
Applicare tecniche di Atteggiamento responsabile e
- praticare attività di movimento Conoscere la gestualità sportiva espressione/comunicazione costruttivo
per migliorare la propria corporea
efficienza fisica riconoscendone i Conoscere i gesti dell’acrosport
Atteggiamento propositivo e
benefici Saper utilizzare il dispositivo creativo
Conoscere le principali App elettronico o l’applicazione in
- comunicare stati d’animo, inerenti l’attività fisica relazione all’attività fisica svolta Atteggiamento aperto e
emozioni e disagi di varia natura rispettoso nei confronti delle
con linguaggi non verbali diverse manifestazioni
dell’espressione culturale
- utilizzare dispositivi elettronici
per la misurazione delle Atteggiamento adeguato verso la
risoluzione dei problemi per
prestazioni motorie e sportive
superare ostacoli e cambiamenti
Attività sportiva con regole Mettere in pratica le conoscenze
codificate apprese nel vissuto quotidiano

Esercizi con grandi e piccoli


attrezzi

Attività propedeutica ai giochi


sportivi

Giochi sportivi

Sport di squadra e sport


individuali

Percorsi motori, circuiti, staffette

Le capacità condizionali

Nozioni base dell’allenamento

Esercizi per sviluppare capacità


condizionali e coordinative

Acrosport

La tecnologia nello sport

Test motori
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer Realizzare un compito motorio in □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo contesti diversi (percorsi, circuiti). -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche RISORSE UMANE □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte Interne □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti Docenti di Educazione Fisica □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici Esterne □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Esperti di società sportive del territorio. X Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza espressione di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
X Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca X Osservazione dei docenti
X Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso X Osservazione dei pari
X Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Evolvere la propria Favorire in ogni ragazzo Utilizzare efficacemente Utilizza capacità Esprime e comunica Comunica con gesti, Utilizza in modo Utilizza in modo
motricità entrando in lo sviluppo delle le proprie capacità coordinative e efficacemente con gesti, posture e movimenti. Sa incerto/insicuro il impacciato il linguaggio
relazione con se stessi, potenzialità motorie di coordinative e condizionali posture e movimenti. Sa organizzare il proprio linguaggio del corpo per del corpo per
condizionali organizzare il proprio movimento, in maniera comunicare con gesti, comunicare con gesti,
gli altri e il mondo cui dispone
Conosce e applica movimento, in maniera autonoma, nello spazio posture e movimenti. Sa posture e movimenti.
circostante Conoscere e applicare tecniche di espressione autonoma e sicura, in relazione a sé, agli organizzare, se aiutato, Non sa organizzare il
Acquisire attraverso la
semplici tecniche di corporea nello spazio in relazione oggetti e agli altri. il proprio movimento proprio movimento nello
Contribuire alla coscienza della propria espressione corporea a sé, agli oggetti e agli Collabora alla riuscita nello spazio in relazione spazio in relazione a sé,
formazione della corporeità un maggiore Collabora con i altri. delle attività richieste. a sé, agli oggetti e agli agli oggetti e agli altri,
personalità dell’alunno equilibrio psico-fisico. Collaborare con i compagni per la riuscita Collabora attivamente Conosce l’utilizzo della altri. anche se aiutato. Non
attraverso la compagni per la riuscita delle attività richieste alla riuscita delle attività tecnologia e dei Collabora talvolta alla collabora o partecipa
conoscenza e la Praticare attività di delle attività richieste richieste. dispositivi elettronici riuscita delle attività individualmente alle
movimento per Conoscere l’utilizzo Conosce, in maniera nello sport e nell’attività richieste. Conosce, in attività richieste.
consapevolezza della
Utilizzare le principali della tecnologia nello approfondita, l’utilizzo fisica modo insicuro, l’utilizzo Ha difficoltà nella
propria identità corporea migliorare la propria
App inerenti l’attività sport della tecnologia e dei della tecnologia e dei conoscenza dell’utilizzo
efficienza fisica dispositivi elettronici dispositivi elettronici della tecnologia e dei
riconoscendone i fisica
nello sport e nell’attività nello sport e nell’attività dispositivi elettronici
benefici fisica fisica nello sport e nell’attività
fisica
Comunicare stati
d’animo, emozioni e
disagi di varia natura
con linguaggi non
verbali

Utilizzare in forma
originale e creativa
modalità espressive e
corporee

Utilizzare dispositivi
elettronici per la
misurazione delle
prestazioni motorie e
sportive

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 2 – EDUCAZIONE FISICA - GIOCO, SPORT, REGOLE e FAIR

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale, competenza digitale

SITUAZIONE PROBLEMA: partecipare all’attività sportiva in vari contesti (classe, tornei di istituto e tra istituti diversi) rispettandone le regole e praticando attivamente i valori sportivi.

CLASSE: Terza (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Utilizza le abilità motorie e In situazioni di vita concreta sa: Il gioco, lo sport, le regole e il Conoscere il regolamento degli Utilizza le abilità motorie e Atteggiamento positivo verso il
sportive acquisite seguendo - controllare la propria emotività fair play sport trattati sportive acquisiti praticando proprio benessere personale,
attivamente i valori sportivi (fair in situazioni competitive e di attivamente i valori sportivi (fair sociale e fisico
play) come modalità di relazione confronto, sviluppando principi di Conoscere le tecniche degli sport play) come modalità di relazione
lealtà, di responsabilità, di trattati Atteggiamento improntato alla
quotidiana e di rispetto delle quotidiana e di rispetto delle collaborazione nel rispetto della
regole controllo dell’aggressività e di regole diversità degli altri e delle loro
negazione di qualsiasi forma di Conoscere i gesti arbitrali
esigenze, e la disponibilità sia a
violenza (Fair play) Saper rispettare le regole in superare i pregiudizi, sia a
Conoscere i valori dello sport un’attività sportiva e sapersi raggiungere compromessi
- conoscere le modalità relazionare positivamente
relazionali e favorire l’inclusione Olimpiadi e Paralimpiadi Atteggiamento improntato ad
mettendo in atto comportamenti
al fine di raggiungere un obiettivo affrontare i problemi per risolverli,
Conoscere le regole degli sport corretti e collaborativi
comune utile sia per il processo di
disabili apprendimento sia per la
- essere consapevole delle Saper gestire al meglio le proprie capacità di gestire gli ostacoli e i
proprie competenze motorie sia Conoscere la simbologia di una abilità tecniche e tattiche cambiamenti
nei punti di forza sia nei limiti mappa di orienteering
Saper gestire in modo Atteggiamento di disponibilità nei
consapevole le situazione confronti degli altri
- conoscere e applicare Conoscere le principali App competitive, in gara e non, con
correttamente il regolamento inerenti l’attività fisica autocontrollo e rispetto per l’altro Atteggiamento adeguato verso la
tecnico degli sport praticati, sia caso di vittoria che di sconfitta risoluzione dei problemi per
assumendo anche il ruolo di superare ostacoli e cambiamenti
arbitro Saper confrontare i regolamenti
di gioco per atleti disabili e Mettere in pratica le conoscenze
- utilizzare e correlare le variabili normodotati apprese nel vissuto quotidiano
spazio-temporali funzionali alla
Saper svolgere funzioni di Atteggiamento aperto e
realizzazione del gesto tecnico in arbitraggio rispettoso nei confronti delle
ogni situazione sportiva diverse manifestazioni
Muoversi consapevolmente nello dell’espressione culturale
- rispettare criteri base di spazio circostante, orientandosi
attraverso punti di riferimento e
sicurezza per sé e per gli altri utilizzando mappe Atteggiamento caratterizzato da
spirito d’iniziativa e
- sapersi orientare in ambiente Saper utilizzare i dispositivi autoconsapevolezza
naturale attraverso la lettura e la elettronici nell’attività fisica
decodifica di mappe Atteggiamento responsabile e
Sapere lavorare in gruppo costruttivo
- utilizzare dispositivi elettronici
Atteggiamento propositivo,
per la misurazione delle creativo, volto alla risoluzione dei
prestazioni motorie e sportive problemi

Giochi pre-sportivi e sportivi

Sport individuali e di squadra

Attività ed esercitazioni con


appropriati gesti tecnici e
capacità coordinative proprie
della disciplina proposta

Percorsi motori, circuiti e staffette

Visione di film/articoli di giornale

Olimpiadi e Paralimpiadi

Attività in ambiente naturale

Esercitazioni pratiche di
Orienteering (in ambienti diversi)

I principali termini sportivi in


lingua inglese

La tecnologia nello sport


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer partecipare all’attività sportiva in vari □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo contesti (classe, tornei di istituto e tra -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni istituti diversi) rispettandone le regole e □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali praticando attivamente i valori sportivi. □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti RISORSE UMANE □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica Interne X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali Docenti di Educazione Fisica X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore Esterne X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto Esperti di società sportive del territorio. X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza espressione di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
X Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca X Osservazione dei docenti
X Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso X Osservazione dei pari
X Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Utilizza le abilità motorie Saper controllare la Sperimentare i corretti Esegue i fondamentali Esegue efficacemente Esegue i fondamentali Esegue alcuni semplici Esegue solo alcuni
e sportive acquisite propria emotività in valori dello sport (fair delle varie attività sportive tutti i fondamentali dei dei vari sport proposti. movimenti dei vari sport semplici movimenti dei
seguendo attivamente i situazioni competitive e play) rinunciando a vari sport proposti. Partecipa alle fasi di proposti. vari sport.
Applica correttamente il Partecipa gioco rispettando i Partecipa in forma Partecipa in forma
valori sportivi (fair play) di confronto, qualsiasi forma di
regolamento tecnico dei efficacemente alle fasi regolamenti e passiva alle fasi di gioco passiva alle fasi di gioco
come modalità di sviluppando principi di polemica o violenza vari sport di gioco, rispettando i collaborando con i e collabora solo in e collabora con difficoltà
relazione quotidiana e di lealtà, di responsabilità, regolamenti aiutando compagni con cui alcune situazioni con i con i compagni con cui
rispetto delle regole di controllo Utilizzare e trasferire le Partecipa attivamente alle e collaborando con condivide sconfitte e compagni. polemizza
dell’aggressività e di abilità coordinative varie attività sportive. tutti i compagni con vittorie. Si orienta in Solo se guidato, si frequentemente.
acquisite e gli schemi Collabora efficacemente cui condivide diversi ambienti orienta in ambienti Ha difficoltà a leggere e
negazione di qualsiasi
motori per l’esecuzione con i compagni serenamente sconfitte attraverso la lettura e la semplici e conosciuti. ad orientare la carta.
forma di violenza (Fair dei gesti tecnici relativi e vittorie. decodificazione di Conosce, in maniera Ha difficoltà a
play) ai vari sport Rispetta correttamente i Si orienta in mappe. Conosce sommaria, l’utilizzo di riconoscere l’utilizzo di
vari regolamenti sportivi autonomia in diversi l’utilizzo di alcune alcune tipologie di alcune tipologie di
Conoscere e applicare Applicare correttamente ambienti, anche non tipologie di dispositivi dispositivi elettronici per dispositivi elettronici per
correttamente il il regolamento tecnico Assume il ruolo di arbitro conosciuti, attraverso elettronici per la la misurazione delle la misurazione delle
regolamento tecnico dei vari sport, applicando correttamente i la lettura e la misurazione delle prestazioni sportive. prestazioni sportive. Non
degli sport praticati, assumendo anche il decodificazione di prestazioni sportive. Collabora talvolta alla collabora o partecipa
ruolo di arbitro regolamenti
assumendo anche il mappe. Conosce, in Collabora in maniera riuscita delle attività individualmente alle
ruolo di arbitro Accetta le decisioni maniera approfondita, abbastanza positiva alla richieste. attività richieste.
Partecipare in forma l’utilizzo di dispositivi riuscita delle attività
propositiva ai giochi arbitrali e i consigli e
suggerimenti dei elettronici per la richieste.
Utilizzare e correlare le sportivi, mettendo in
compagni e reagisce misurazione delle
variabili spazio- atto comportamenti prestazioni sportive.
temporali funzionali alla collaborativi positivamente a vittorie e
sconfitte Collabora in maniera
realizzazione del gesto efficace e attiva alla
tecnico in ogni Utilizzare la carta da riuscita delle attività
orientamento (lettura e Legge ed interpreta la
situazione sportiva carta di orienteering richieste.
interpretazione)
Rispettare criteri base di Conosce ed utilizza Utilizza dispositivi
sicurezza per sé e per dispositivi elettronici per elettronici per la
gli altri misurazione delle
la misurazione delle prestazioni motorie
prestazioni motorie e
Sapersi orientare in
sportive
ambiente naturale
attraverso la lettura e la
decodifica di mappe

Conoscere ed utilizzare
dispositivi elettronici per
la misurazione delle
prestazioni motorie e
sportive

Il team docenti di Educazione Fisica


UA n. 3 – EDUCAZIONE FISICA - SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale, competenza digitale

SITUAZIONE PROBLEMA: partecipare alla lezione in modo costruttivo, sano e sicuro. Creare un prodotto finale in piccoli gruppi, per incoraggiare l’adozione di uno stile di vita sano.

CLASSE: Terza (scuola secondaria di primo grado)

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


APPRENDIMENTO
E
CONTENUTI
Adottare uno stile di vita sano e In situazioni di vita concreta sa: Salute e benessere, Conoscere i benefici dell’attività Seguire corretti stili di vita Atteggiamento positivo verso il
attivo - favorire iniziative di promozione prevenzione e sicurezza fisica proprio benessere personale,
della salute e della sicurezza Praticare attività di movimento sociale e fisico
Riconoscere alcuni principi Conoscere il concetto di salute e per mantenere e migliorare il
essenziali relativi al proprio - adottare comportamenti di benessere proprio benessere Atteggiamento improntato alla
appropriati per la sicurezza collaborazione nel rispetto della
benessere psico-fisico legati alla
diversità degli altri e delle loro
cura del proprio corpo, a un propria e dei compagni, anche Alimentazione e disturbi del Essere consapevoli dei benefici
esigenze, e la disponibilità sia a
corretto regime alimentare e alla rispetto a possibili situazioni di comportamento alimentare dell’attività fisica superare i pregiudizi, sia a
prevenzione dell’uso di sostanze pericolo raggiungere compromessi
che inducono dipendenza Conoscere il proprio corpo e le Operare scelte consapevoli
- promuovere l’instaurarsi di sane funzioni dei vari apparati e riguardanti la propria Atteggiamento improntato ad
abitudini igieniche per la sistemi in relazione all’attività alimentazione affrontare i problemi per risolverli,
salvaguardia della propria salute motoria utile sia per il processo di
Saper associare tecniche di apprendimento sia per la
- praticare attività di movimento Conoscere le norme di primo primo soccorso nelle varie capacità di gestire gli ostacoli e i
cambiamenti
per migliorare la propria soccorso e le principali tecniche situazioni di pericolo
efficienza fisica riconoscendone i Atteggiamento di disponibilità nei
benefici Conoscere il concetto di Essere consapevoli degli effetti confronti degli altri
dipendenza e gli effetti delle nocivi legati all’assunzione di
- associare tecniche di primo droghe leggere sostanze illecite o che inducono Atteggiamento adeguato verso la
soccorso nelle varie situazioni di alla dipendenza risoluzione dei problemi per
pericolo Conoscere il significato di doping superare ostacoli e cambiamenti
e i principali effetti delle sostanze
- conoscere ed essere dopanti Mettere in pratica le conoscenze
apprese nel vissuto quotidiano
consapevoli degli effetti nocivi
legati all’assunzione di sostanze Conoscere i principali integratori
Atteggiamento aperto e
illecite o che inducono rispettoso nei confronti delle
dipendenza (doping, tabacco, diverse manifestazioni
droghe, alcol) dell’espressione culturale
Gli effetti del movimento sui Atteggiamento caratterizzato da
principali apparati spirito d’iniziativa e
autoconsapevolezza

Film, articoli, risorse inerenti ai Atteggiamento responsabile e


vari argomenti trattati costruttivo

Salute, benessere, alimentazione Atteggiamento propositivo,


creativo, volto alla risoluzione dei
Sostanze illecite (fumo, alcol, problemi
droghe, doping) e dipendenze

I meccanismi energetici nello


sport

Cenni di traumatologia e primo


soccorso
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo X Computer partecipare alla lezione in modo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo □ Libri di testo costruttivo, sano e sicuro. Creare un -su competenza
□ Approcci dialogici X Osservazioni prodotto finale in piccoli gruppi, per □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali incoraggiare l’adozione di uno stile di vita □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche sano □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica X Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning □ Strumenti musicali RISORSE UMANE X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici Interne □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Docenti di Educazione Fisica X Intero anno □ Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto X Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Esterne Valutazione oggettiva
X Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate Associazioni del territorio X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari (attrezzi sportivi) □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza espressione di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
X Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca X Osservazione dei docenti
X Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso X Osservazione dei pari
X Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Adottare uno stile di vita Favorire iniziative di Rispettare criteri base di Rispetta i criteri base di Conosce in maniera Conosce l’importanza di Conosce Ha difficoltà a riconoscere
sano e attivo. promozione della salute sicurezza per sé e per sicurezza per sé e per approfondita assumere sommariamente l’importanza di assumere
e della sicurezza gli altri gli altri l’importanza di comportamenti corretti l’importanza di comportamenti corretti per
Riconoscere alcuni assumere per salvaguardare la assumere salvaguardare la propria salute
principi essenziali Saper adottare Riconoscere alcuni comportamenti corretti propria salute e il comportamenti corretti e il proprio benessere e
Riconosce alcuni per salvaguardare la proprio benessere e per salvaguardare la muoversi in sicurezza. Trova
relativi al proprio comportamenti principi essenziali
principi essenziali propria salute e il muoversi in sicurezza. propria salute e il difficoltà nell’essere
benessere psico-fisico appropriati per la relativi al proprio proprio benessere e E’ consapevole degli proprio benessere e consapevole degli effetti nocivi
relativi al proprio
legati alla cura del sicurezza propria e dei benessere psico-fisico muoversi in sicurezza. effetti nocivi legati muoversi in sicurezza. legati all’assunzione di
benessere psico-fisico
proprio corpo, a un compagni, anche legati alla cura del E’ consapevole degli all’assunzione di E’ in parte consapevole sostanze illecite o che
legati alla cura del effetti nocivi legati sostanze illecite o che degli effetti nocivi legati inducono alla dipendenza
corretto regime rispetto a possibili proprio corpo, a un
proprio corpo e ad un all’assunzione di inducono alla all’assunzione di
alimentare e alla situazioni di pericolo corretto regime
corretto regime sostanze illecite o che dipendenza sostanze illecite o che
prevenzione dell’uso di alimentare e alla
Promuovere l’instaurarsi alimentare inducono alla inducono alla
sostanze che inducono prevenzione dell’uso di dipendenza dipendenza
dipendenza di sane abitudini sostanze che inducono
Riconoscere gli effetti
igieniche per la dipendenza
nocivi legati
salvaguardia della
all’assunzione di
propria salute
sostanze illecite o che
Praticare attività di inducono alla
movimento per dipendenza
migliorare la propria
efficienza fisica
riconoscendone i
benefici

Saper associare
tecniche di primo
soccorso nelle varie
situazioni di pericolo

Conoscere ed essere
consapevoli degli effetti
nocivi legati
all’assunzione di
sostanze illecite o che
inducono dipendenza
(doping, tabacco,
droghe, alcol)
UA di Flauto traverso
COMPETENZA: Pratica strumentale, teoria musicale
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione al flauto individuale e in gruppo, di semplici brani musicali
CLASSE Prima scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABI ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E LIT
CONTENUTI À
In situazioni di vita concreta ha Postura, Respirazione Conoscere gli organi interessati nella Eseguire esercizi di respirazione, esercizi basilari sulla postura ed il Solllecitare l’attenzione ed la
Controlla la postura e la consapevolezza riguardo la postura la respirazione e come si azionano nel suonare, rilassamento,esercizi sulla respirazione profonda abbinata all’emissione consapevolzza riguardo la
respirazione per condurre respirazione, sa suonare in modo rilassato sa riflettere sulla respirazione, sulla postura del suono Postura, Respirazione postura e la respirazione
l’esecuzione musicale Contenuti: esecuzione semplici esercizi ed il rilassamento attraverso semplici
posturali e di respirazione esercizi.

In situazioni di vita concreta sa analizzare ed Tecnica Strumentale Produrre un suono chiaro e prolungato, sulle diverse altezze. Sviluppare la sensibilità
Esegue in modo corretto eseguire autonomamente un semplice brano Conoscere la tecnica dell’emissione del Produrre suoni staccati con la tecnica del colpo di lingua: attacco del espressiva attraverso
semplici brani musicali, musicale, individuandone le caratteristiche suono. suono, suoni brevi ripetuti lentamente, semplici figure ritmiche staccate l’approfondimento tecnico dello
individualmente ed in tecniche. Conoscere la tecnica dello staccato e del e/o articolate suggerite dall’insegnante o inventate dall’alunno stesso strumento, produzione del
gruppo Contenuti: esecuzione brani semplici del legato. sull’estensione RE4-SOL5. suono, abilità tecnica.
repertorio classico, moderno e popolare, Conoscere le diteggiature e l’emissione Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni
improvvisare su semplici strutture utilizzando delle note dal RE4 al Sol5, la lettura
una scala data, pentafonica. Brani musica corrispondente sul pentagramma.
d’insieme.

Sa decodificare un Analizzare un brano musicale facile, sa Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, sa orientarsi - Eseguire semplici melodie del repertorio classico e popolare con Approfondimento delle
semplice brano musicale eseguire un brano facile rispettando la Interpretazione per quanto riguarda il genere, l’appartenenza accompagnamento del pianoforte, seguendo una base registrata, in caratteristiche musicali ed
nella totalità dei suoi scrittura il ritmo ecc. geografica. Conoscere gli autori principali gruppo. E’ in grado di: espressive di un brano musicale,
elementi: ritmo, melodia, Comprendere la scrittura musicale sa della letteratura classica e moderna. -Mantenere il tempo e rispettare il ritmo, eseguire correttamente Padroneggiare la scrittura
intonazione, respirazione. interpretarla. Contenuti: esecuzione brani figurazioni ritmiche facili, anche in sincope. musicale lle caratteristiche
Sa eseguire con sicurezza semplici del repertorio classico, moderno e -Seguire precisamente il gesto del direttore durante l’esecuzione tecniche strumentali.
brani facili. E’ capace di popolare, improvvisare su semplici strutture d’insieme.
eseguire un brano facile utilizzando una scala data, pentafonica. -Mantenere una buona qualità del suono durante il brano.
leggendo a prima vista. Brani musica -Procedere con sicurezza nell’eseguire facili diteggiature.
-Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
-Leggere semplici melodie a prima vista.
-Imparare ed eseguire brevi melodie a memoria.
-Realizzare semplici improvvisazioni guidate
Si esprime attraverso Formare l’istinto musicale, ed il talento. Ascolto, Educazione Conoscere le scale di FA e di SOL, -Eseguire semplici melodie del repertorio classico e popolare a memoria Approfondire il proprio istinto
l’esecuzione e Esprimersi attraverso la produzione musicale dell’orecchio le figurazioni ritmiche semplici la sincope ed con o senza accompagnamento. musicale, la possibilità di
l’improvvisazione spontaneamente. Interiorizzare l’esecuzione il controtempo. Conoscere il concetto di -Realizzare semplici improvvisazioni guidate. esprimersi con il suono,
Sa ascoltare, comprendere musicale e la produzione sonora. scala e di melodia. -Intonare con la voce le melodie che suona.
ed interagire con quanto Contenuti: Brani semplici del repertorio -Eseguire le melodie recitando mentalmente le note.
avviene intorno a lui classico, moderno e popolare, improvvisare
durante un’esecuzione di su semplici strutture utilizzando una scala
gruppo. data, pentafonica. Brani musica d’insieme.
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole
Sa produrre semplici
improvvisazioni guidate
Sa decodificare un facile Conoscere la teoria musicale a livello di Teoria -Conoscere il concetto di ritmo e durata, le - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche e le figurazioni che Avvertire la necessità di
brano musicale attraverso concetti fondamentali. Aver acquisito le figure musicali, regolari conosce. Approfondire la propria
l’analisi e la lettura anche conoscenze per affrontare autonomamente - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, -sa interpretare le indicazioni ritmiche. conoscenza teorica
intonata, riconoscere le l’esecuzione di facili brani musicali. la sincope ed il contrattempo -Sa eseguire le alterazioni
alterazioni fisse e di Contenuti: esecuzione di semplici brani con - Conoscere il concetto di altezza e la lettura -Sa eseguire le articolazioni.
passaggio. Comprende le lo strumento. semplici letture intonate, letture delle note sul pentagramma dal RE4 al -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
figure ritmiche e la loro ritmiche con percussioni. Rispondere a SOL5. eseguire articolazioni legato staccato
realizzazione quesiti di teoria - Conoscere il concetto di alterazione, le
figure del diesis, bemolle e bequadro e la
loro funzione.
- Conoscere il concetto d’intervallo di il tono
ed il semitono
- Conoscere i suoni legati (legatura di valore
e portamento) e staccati, l’articolazione
legato, staccato.
Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendimento cooperativo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Approcci dialogici □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approccio induttivo □ Osservazioni - □ Novembre
Valutazione soggettiva
□ Attività di laboratorio -occasionali □ Dicembre □ Dialogo
□ Cooperative learning -sistematiche □ Gennaio □ Discussione
□ Didattica attiva □ Schede predisposte □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Marzo □ Resoconti verbali
□ EAS □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM □ Uso di strumenti vari □ Aprile
Valutazione oggettiva
- dell’insegnante □ Lezione frontale □ Maggio □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione dialogata □ Intero anno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
□ Lavoro di gruppo competenze
□ Lavoro individualizzato □ Soluzione di RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
problemi reali Interne Valutazione intersoggettiva
□ Uscite e visite guidate □ Docente/i di strumento □ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
. □ Opinione di soggetti terzi
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllo e di Controllarsi e respirare Controlla e coordina la Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina in Non controlla e coordina
respirazione per condurre respirazione postura ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed modo accettabile la postura adeguatamente la postura
l’esecuzione musicale l’esecuzione ed il respiro durante il respiro durante ed il respiro durante ed il respiro durante
l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di esecuzione Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue adeguatamente
brani semplici brani musicali, individualmente o in gruppo musicali,individualmente o correttamente semplici brani correttamente e musicali,individualmente o semplici brani musicali.
individualmente ed in gruppo in gruppo musicali,individualmente o autonomamente semplici in gruppo in modo
in gruppo brani accettabile
musicali,individualmente o
in gruppo
Sa decodificare un semplice Capacità di comprendere la Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un semplice brano Non esegue adeguatamente
brano musicale nella totalità scrittura musicale ed autonomo ed eseguire un semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice e decifra la scrittura un semplice brano e non
dei suoi elementi: ritmo, interpretare il contenuto. semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura musicale in modo decifra correttamente la
melodia, intonazione, musicale musicale musicale. accettabile. scrittura musicale
respirazione. Sa eseguire
con sicurezza brani facili. E’
capace di eseguire un brano
facile leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano Non è in grado di eseguire
strumenti consapevolmente e partecipare all’esecuzione cognizione, ascoltare sé e brano nell’ambito del gruppo brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano nell’ambito del gruppo adeguatamente un brano
istintivamente d’insieme. Saper gli altri durante l’esecuzione. musicale, produce semplici musicale, produce semplici nell’ambito del gruppo musicale in modo nell’ambito del gruppo
Si sa esprimere attraverso improvvisare rispettando Essere consapevole di ciò improvvisazioni guidate improvvisazioni guidate musicale, produce semplici accettabile. musicale.
l’esecuzione e tempi e modi dati. che esegue improvvisazioni guidate
l’improvvisazione Saper suonare a memoria
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di un Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Non riconosce la tonalità di
brano musicale attraverso semplice brano in base a conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le un brano e non sa codificare
l’analisi e la lettura anche criteri di teoria musicale. codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente codifica in modo accettabile le figure ritmiche
intonata, riconoscere le adeguatamente.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UA di Flauto traverso
COMPETENZA: Esecuzione, individuale e in gruppo, di semplici brani musicali
SITUAZIONE PROBLEMA: Collaborare e partecipare. Comunicare
CLASSE seconda scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E
CONTENUTI
Controlla la postura e la E’ in grado di controllare la respirazione e la Postura, Respirazione Conoscere gli organi interessati nella Eseguire esercizi di respirazione, esercizi basilari sulla postura ed il Sviluppare l’attenzione e la
respirazione per condurre postura e di suonare in modo rilassato. respirazione e come si azionano nel suonare, rilassamento,esercizi sulla respirazione profonda abbinata all’emissione del consapevolzza riguardo la
l’esecuzione musicale Contenuti: Esercizi Posturali e di sa riflettere sulla respirazione, sulla postura suono. Controllare postura e respirazione durante l’esecuzione postura e la respirazione
respirazione ed il rilassamento attraverso semplici
esercizi.
Esegue in modo corretto Analizzare ed eseguire autonomamente un Tecnica Strumentale Conoscere la tecnica dell’emissione del Produrre un suono chiaro e prolungato, sulle diverse altezze. Sviluppare la sensibilità
semplici brani musicali, brano musicale di media difficoltà, suono. Produrre suoni staccati con la tecnica del colpo di lingua: attacco del suono, espressiva attraverso
individualmente ed in individuandone le caratteristiche tecniche. Conoscere la tecnica dello staccato e del suoni brevi ripetuti lentamente, semplici figure ritmiche staccate e/o l’approfondimento tecnico dello
gruppo Acquisire le competenze tecniche per legato. articolate suggerite dall’insegnante o inventate dall’alunno stesso strumento, produzione del
affrontare l’esecuzione.. Conoscere le diteggiature e l’emissione sull’estensione RE4-RE6. suono, abilità tecnica.
Contenuti: Brani di media difficoltà del delle note dal RE4 al RE6, la lettura Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni
repertorio classico, moderno e popolare, corrispondente sul pentagramma.
improvvisare su semplici strutture
Sa decodificare un brano Analizzare un brano musicale di media Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, sa orientarsi - Eseguire melodie di media difficoltà del repertorio classico e popolare con Approfondimento delle
musicale di media difficoltà difficoltà, ed eseguirlo rispettando la scrittura Interpretazione per quanto riguarda il genere, l’appartenenza accompagnamento del pianoforte, seguendo una base registrata, in gruppo. caratteristiche musicali ed
nella totalità dei suoi il ritmo ecc. geografica. Conoscere gli autori principali E’ in grado di: espressive di un brano musicale,
elementi: ritmo, melodia, Comprendere la scrittura musicale sa della letteratura classica e moderna. -Mantenere il tempo e rispettare il ritmo, eseguire correttamente figurazioni Padroneggiare la scrittura
intonazione, respirazione. interpretarla. ritmiche. musicale lle caratteristiche
Sa eseguire con sicurezza Contenuti: Brani di media difficoltà del -Seguire precisamente il gesto del direttore durante l’esecuzione d’insieme. tecniche strumentali.
brani facili. E’ capace di repertorio classico, moderno e popolare, -Mantenere una buona qualità del suono durante il brano.
eseguire un brano facile improvvisare su semplici strutture utilizzando -Procedere con sicurezza nell’eseguire le diteggiature.
leggendo a prima vista. una scala data, pentafonica. Brani musica -Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
d’insieme. -Leggere semplici melodie a prima vista.
-Imparare ed eseguire brevi melodie a memoria.
-Realizzare semplici improvvisazioni guidate
Si esprime attraverso Formare l’istinto musicale, ed il talento. Ascolto, Educazione Conoscere le scale di FA, SOL, RE. SIb -Eseguire semplici melodie del repertorio classico e popolare a memoria con Approfondire il proprio istinto
l’esecuzione e Esprimersi attraverso la produzione musicale dell’orecchio le figurazioni ritmiche di media difficoltà la o senza accompagnamento. musicale, la possibilità di
l’improvvisazione spontaneamente. Interiorizzare l’esecuzione sincope ed il controtempo, i gruppi irregolari. -Realizzare semplici improvvisazioni guidate. esprimersi con il suono,
Sa ascoltare, comprendere musicale e la produzione sonora. -Intonare con la voce le melodie che suona.
ed interagire con quanto Contenuti: Brani di media difficoltà del -Eseguire le melodie recitando mentalmente le note.
avviene intorno a lui repertorio classico, moderno e popolare,
durante un’esecuzione di improvvisare su semplici strutture utilizzando
gruppo. una scala data, pentafonica. Brani musica
Sa riprodurre melodie di d’insieme.
media difficoltà solo
ascoltandole
Sa produrre semplici
improvvisazioni guidate
Sa decodificare un brano Conoscere la teoria musicale a livello di Teoria -Conoscere il concetto di ritmo e durata, - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche e le figurazioni che Avvertire la necessità di
musicale attraverso concetti fondamentali. Aver acquisito le -Conoscere il concetto di scala e di melodia conosce. Approfondire la propria
l’analisi e la lettura anche conoscenze per affrontare autonomamente e armonia -sa interpretare le indicazioni ritmiche. conoscenza teorica
intonata, riconoscere le l’esecuzione di facili brani musicali. - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, -Sa eseguire le alterazioni
alterazioni fisse e di Contenuti: Brani di media difficoltà con lo la sincope ed il controtempo, i gruppi -Sa eseguire le articolazioni.
passaggio, la tonalità. strumento. Semplici letture intonate, letture irregolari -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava ed oltre l’ottava.
Comprende le figure ritmiche con percussioni. Rispondere a - Conoscere il concetto di altezza e la lettura eseguire articolazioni legato staccato
ritmiche di media difficoltà, quesiti di teoria delle note sul pentagramma dal RE4 al RE6.
i gruppi irregolari e la loro - Conoscere il concetto d’intervallo
realizzazione - Conoscere l’articolazione legato, staccato.
- Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendimento cooperativo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Approcci dialogici □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approccio induttivo □ Osservazioni □ Novembre
- Valutazione soggettiva
□ Attività di laboratorio -occasionali □ Dicembre □ Dialogo
□ Cooperative learning -sistematiche □ Gennaio □ Discussione
□ Didattica attiva □ Schede predisposte □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Marzo □ Resoconti verbali
□ EAS □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM □ Uso di strumenti vari □ Aprile
Valutazione oggettiva
- dell’insegnante □ Lezione frontale □ Maggio □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione dialogata □ Intero anno □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
□ Lavoro di gruppo competenze
□ Lavoro individualizzato □ Soluzione di RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
problemi reali Interne Valutazione intersoggettiva
□ Uscite e visite guidate □ Docente/i di strumento □ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
. □ Opinione di soggetti terzi
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllo e Controllarsi e respirare Controlla e coordina la postura Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina in modo Non controlla e coordina
respirazione per condurre di respirazione ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed il accettabile la postura ed il respiro adeguatamente la
l’esecuzione musicale l’esecuzione ed il respiro durante respiro durante l’esecuzione durante l’esecuzione postura ed il respiro
l’esecuzione durante l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue adeguatamente
brani semplici brani esecuzione individualmente o in musicali,individualmente o in correttamente semplici correttamente e autonomamente musicali,individualmente o in semplici brani musicali.
musicali, individualmente gruppo gruppo brani semplici brani gruppo in modo accettabile
ed in gruppo musicali,individualmente o musicali,individualmente o in
in gruppo gruppo
Sa decodificare un Capacità di Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un semplice brano e Non esegue adeguatamente un
semplice brano musicale comprendere la autonomo ed eseguire semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice decifra la scrittura musicale in semplice brano e non decifra
nella totalità dei suoi scrittura musicale ed un semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura modo accettabile. correttamente la scrittura musicale
elementi: ritmo, melodia, interpretare il musicale musicale musicale.
intonazione, respirazione. contenuto.
Sa eseguire con sicurezza
brani facili. E’ capace di
eseguire un brano facile
leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un brano Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano nell’ambito del Non è in grado di eseguire
strumenti partecipare cognizione, ascoltare sé nell’ambito del gruppo musicale, brano nell’ambito del correttamente un brano gruppo musicale in modo adeguatamente un brano
consapevolmente e all’esecuzione e gli altri durante produce semplici gruppo musicale, produce nell’ambito del gruppo musicale, accettabile. nell’ambito del gruppo musicale.
istintivamente d’insieme. l’esecuzione. Essere improvvisazioni guidate semplici improvvisazioni produce semplici
Si sa esprimere attraverso Saper improvvisare consapevole di ciò che guidate improvvisazioni guidate
l’esecuzione e rispettando tempi e esegue
l’improvvisazione modi dati.
Sa riprodurre semplici Saper suonare a
melodie solo ascoltandole memoria

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un brano, Non riconosce la tonalità di un
brano musicale attraverso un semplice brano in conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le le figure ritmiche, le codifica in brano e non sa codificare le figure
l’analisi e la lettura anche base a criteri di teoria codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente modo accettabile ritmiche adeguatamente.
intonata, riconoscere le musicale.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UA di Flauto traverso
COMPETENZA : Esecuzione individuale e in gruppo di brani musicali
SITUAZIONE PROBLEMA: Collaborare e partecipare, Comunicare
CLASSE terza scuola secondaria di primo grado
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E
CONTENUTI
Controlla la postura e la Acquisire consapevolezza riguardo la Postura,Respirazione Conoscere gli organi interessati nella Eseguire esercizi di respirazione, esercizi basilari sulla postura ed il Sviluppare l’attenzione e la
respirazione per condurre postura e la respirazione mentre respirazione e come si azionano nel suonare, rilassamento,esercizi sulla respirazione profonda abbinata all’emissione del consapevolzza riguardo la
l’esecuzione musicale suona. sa riflettere sulla respirazione, sulla postura suono. Controllare postura e respirazione durante l’esecuzione. postura e la respirazione
Suonare in modo rilassato. ed il rilassamento attraverso semplici
Contenuti: Esercizi Posturali e di esercizi.
respirazione
Esegue in modo corretto semplici Saper analizzare ed eseguire Tecnica Strumentale Conoscere la tecnica dell’emissione del Produrre un suono chiaro e prolungato, sulle diverse altezze. Sviluppare la sensibilità
brani musicali, individualmente ed autonomamente un brano musicale suono. Produrre suoni staccati con la tecnica del colpo di lingua: attacco del suono, espressiva attraverso
in gruppo di media difficoltà, individuandone le Conoscere la tecnica dello staccato e del suoni brevi ripetuti lentamente, semplici figure ritmiche staccate e/o l’approfondimento tecnico dello
caratteristiche tecniche. Acquisire le legato. articolate suggerite dall’insegnante o inventate dall’alunno stesso strumento, produzione del
competenze tecniche per affrontare Conoscere le diteggiature e l’emissione sull’estensione DO4-SOL6, LA6. suono, abilità tecnica.
l’esecuzione. delle note dal DO4 al SOL6, LA6, la lettura Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni
Contenuti: Brani di media difficoltà corrispondente sul pentagramma.
del repertorio classico, moderno e
popolare, improvvisare su semplici
strutture utilizzando una scala data,
pentafonica. Brani musica d’insieme.

Sa decodificare un brano musicale Analizzare un brano musicale di Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, saper - Eseguire melodie di media difficoltà del repertorio classico e popolare con Approfondimento delle
di media difficoltà nella totalità dei media difficoltà, ed eseguirlo Interpretazione orientarsi per quanto riguarda il genere, accompagnamento del pianoforte, seguendo una base registrata, in gruppo. caratteristiche musicali ed
suoi elementi: ritmo, melodia, rispettando la scrittura il ritmo ecc. l’appartenenza geografica. Conoscere gli E’ in grado di: espressive di un brano musicale,
intonazione, respirazione. Sa Comprendere la scrittura musicale sa autori principali della letteratura classica e -Mantenere il tempo e rispettare il ritmo, eseguire correttamente figurazioni Padroneggiare la scrittura
eseguire con sicurezza brani facili. interpretarla. moderna. ritmiche. musicale lle caratteristiche
E’ capace di eseguire un brano Brani di media difficoltà del repertorio -Seguire precisamente il gesto del direttore durante l’esecuzione d’insieme. tecniche strumentali.
facile leggendo a prima vista. classico, moderno e popolare, -Mantenere una buona qualità del suono durante il brano.
improvvisare su semplici strutture -Procedere con sicurezza nell’eseguire le diteggiature.
utilizzando una scala data, -Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
pentafonica. Brani musica d’insieme. -Leggere melodie di media difficoltà a prima vista.
-Imparare ed eseguire brevi melodie a memoria.
-Realizzare semplici improvvisazioni guidate
Si esprime attraverso l’esecuzione Formare l’istinto musicale, ed il Ascolto, Educazione Conoscere le scale di FA, SOL, RE. SIb -Eseguire semplici melodie del repertorio classico e popolare a memoria con Approfondire il proprio istinto
e l’improvvisazione talento. Esprimersi attraverso la dell’orecchio le figurazioni ritmiche di media difficoltà la o senza accompagnamento. musicale, la possibilità di
Sa ascoltare, comprendere ed produzione musicale sincope ed il controtempo, i gruppi irregolari. -Realizzare semplici improvvisazioni guidate. esprimersi con il suono,
interagire con quanto avviene spontaneamente. Interiorizzare -Intonare con la voce le melodie che suona.
intorno a lui durante l’esecuzione musicale e la -Eseguire le melodie recitando mentalmente le note.
un’esecuzione di gruppo. produzione sonora.
Sa riprodurre melodie di media Brani di media difficoltà del repertorio
difficoltà solo ascoltandole classico, moderno e popolare,
Sa produrre semplici improvvisare su semplici strutture
improvvisazioni guidate utilizzando una scala data,
pentafonica. Brani musica d’insieme.
Sa decodificare un brano musicale Conoscere la teoria musicale a livello Teoria -Conoscere il concetto di ritmo e durata, - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche e le figurazioni che Avvertire la necessità di
attraverso l’analisi e la lettura di concetti fondamentali. Aver -Conoscere il concetto di scala e di melodia conosce. Approfondire la propria
anche intonata, riconoscere le acquisito le conoscenze per e armonia -sa interpretare le indicazioni ritmiche. conoscenza teorica
alterazioni fisse e di passaggio, la affrontare autonomamente - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, -Sa eseguire le alterazioni
tonalità. Comprende le figure l’esecuzione di facili brani musicali. la sincope ed il controtempo, i gruppi -Sa eseguire le articolazioni.
ritmiche di media difficoltà, i gruppi Ontenuti: Brani di media difficoltà del irregolari -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava ed oltre l’ottava.
irregolari e la loro realizzazione repertorio classico, moderno e - Conoscere il concetto di altezza e la lettura eseguire articolazioni legato staccato
popolare, improvvisare su semplici delle note sul pentagramma dal DO4 al
strutture utilizzando una scala data, SOL6, LA6.
pentafonica. Brani musica d’insieme. - Conoscere il concetto d’intervallo e
codificare gli intervalli
- Conoscere l’articolazione legato, staccato.
- Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: -su abilità/conoscenze
□ Attività di laboratorio □ Libri di testo □ Ottobre
-di un argomento di studio -su competenza
□ Interventi personalizzati: □ Osservazioni
-della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
- dell’insegnante -occasionali □ Dicembre
-sistematiche -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto esterno □ Autobiografia
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Stampa specialistica -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al □ Gennaio □ Checklist
□ Lavoro di gruppo □ Strumenti musicali percorso di studio □ Febbraio □ Dialogo
□ Lavoro individualizzato □ Strumenti artistici □ Marzo □ Diario di bordo
□ Testi di supporto □ Discussione
□ Uso della LIM □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Uso di strumenti vari □ Maggio □ Intervento
□ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Strategie di autovalutazione
□ Questionario di auto-percezione
Valutazione oggettiva
□ Compiti autentici o di realtà
RISORSE UMANE □ Completamento
Interne □ Documentazione dei processi
□ Docente/i di strumento □ Prove di verifica strutturate
□ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
Esterne competenze
□…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ Quesiti a scelta multipla
□ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllare la Controllarsi e respirare Controlla e coordina la Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina con Non controlla e coordina
respirazione per condurre postura e la respirazione postura ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed qualche difficoltà la postura adeguatamente la postura
l’esecuzione musicale durante l’esecuzione l’esecuzione ed il respiro durante il respiro durante ed il respiro durante ed il respiro durante
musicale. l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di eseguire Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue correttamente
brani musicali di media correttamente brani musicali individualmente o in gruppo musicali,individualmente o correttamente semplici brani correttamente e musicali,individualmente o semplici brani musicali.
difficoltà individualmente ed in gruppo ed in gruppo musicali,individualmente o autonomamente semplici in gruppo con qualche
in gruppo individualmente in gruppo brani difficoltà e seguito
musicali,individualmente o dall’insegnante
in gruppo
Sa decodificare un semplice Capacità di comprendere la Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue in modo accettabile Non esegue correttamente
brano musicale nella totalità scrittura musicale ed autonomo ed eseguire un semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice un semplice brano e decifra un semplice brano e non sa
dei suoi elementi: ritmo, interpretare il contenuto. semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura la scrittura musicale. decifrare correttamente la
melodia, intonazione, musicale musicale musicale. scrittura musicale.
respirazione. Sa eseguire
con sicurezza brani facili. E’
capace di eseguire un brano
facile leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano Non è in grado di eseguire
strumenti consapevolmente e partecipare all’esecuzione cognizione, ascoltare sé e brano nell’ambito del gruppo brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano
istintivamente d’insieme. Saper gli altri durante l’esecuzione. musicale, produce semplici musicale, produce semplici nell’ambito del gruppo musicale in modo nell’ambito del gruppo
Si sa esprimere attraverso improvvisare rispettando Essere consapevole di ciò improvvisazioni guidate improvvisazioni guidate musicale, produce semplici accettabile musicale.
l’esecuzione e tempi e modi dati. che esegue improvvisazioni guidate
l’improvvisazione Saper suonare a memoria
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di un Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Non riconosce la tonalità di
brano musicale attraverso semplice brano in base a conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le un brano e non sa codificare
l’analisi e la lettura anche criteri di teoria musicale. codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente codifica in modo le figure ritmiche.
intonata, riconoscere le accettabile.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n.1 – FRANCESE

Competenza (trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale

SITUAZIONE PROBLEMA Parlare di sé. Interagire in scambi dialogici con un ipotetico coetaneo francese su informazioni di carattere personale riguardanti l'identità.

Classe 1°scuola secondaria di primo grado

Competenza disciplinare OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti

CONTENUTI

L'alunno comprende Ascolta e seleziona informazioni ASCOLTO Conoscere espressioni e frasi Riconoscere parole ed - Disponibilità al dialogo
oralmente gli elementi base essenziali da brevi conversazioni per salutare, presentarsi, espressioni comunicative note.
di testi in lingua standard che simulano situazioni di presentare una persona. Comprendere semplici - Interesse a interagire
su situazioni a lui note quotidianità a lui note per espressioni, frasi, domande
completare schede ed interagire Conoscere espressioni e frasi relative a sé. - Curiosità per una lingua e cultura diversa
con un interlocutore per chiedere e dare informazioni
di tipo personale (nome-età- - Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso delle
famiglia. . ) tecnologie e contenuti digitali

- Atteggiamento improntato alla collaborazione e


ad affrontare i problemi per risolverli

L'alunno racconta Si esprime con pronuncia ed PARLATO Conoscere espressioni e frasi Presentare se stesso e un'altra
esperienze personali. intonazione accettabili e riferisce per salutare, presentarsi, persona. Riferire informazioni di
semplici informazioni su di sé e la presentare una persona. tipo personale su di sé.
sua famiglia con accettabile
fluidità. Conoscere espressioni e frasi Interagire con l'insegnante e con
per chiedere e dare informazioni un compagno in semplici
di tipo personale (nome-età- situazioni quotidiane a lui note.
L'alunno interagisce con un Interagisce in brevi scambi famiglia. . )
interlocutore in contesti dialogici in situazioni a lui familiari
familiari rispettando i tempi della
conversazione e utilizzando
lessico ed espressioni adeguate al
contesto.

L'alunno scrive brevi Compone brevi e semplici SCRITTURA Conoscere come compilare una Compilare moduli con dati
messaggi rivolti a coetanei messaggi rivolti a coetanei e (produzione scritta) fiche di identità. personali.
e familiari. familiari utilizzando schemi d'aiuto Conoscere il “layout” di una Comporre brevi e semplici
lettera e di un'e-mail informale. messaggi informali su argomenti
e modelli da seguire.
noti.
In relazione a:

Funzioni:
salutare e congedarsi;
chiedere e dire nome,
professione, età,
provenienza, nazionalità,
indirizzo, telefono, e-mail;
esprimere sentimenti;
localizzare una cosa o una
persona;
fare lo spelling.

Strutture grammaticali:
I pronomi personali soggetto.
Il verbo être
Gli articoli
Il verbo avoir
Il plurale dei nomi e degli aggettivi

Svolge esercizi grammaticali e RIFLESSIONE Conoscere le strutture Osservare le parole nei contesti
guidato riflette sulle strutture e grammaticali di base e i d’uso e rilevare l’eventuale
meccanismi della lingua e li sulla lingua e principali meccanismi linguistici variazione di significato;
confronta con quelli della lingua sull'apprendimento che operano a livello morfo-
Autovaluta le competenze madre. Guidato esamina gli sintattico. Osservare la struttura delle frasi
elementi testuali ed extra testuali e mettere in relazione costrutti e
acquisite ed è consapevole
per scegliere lessico ed Conoscere tecniche e modalità intenzioni comunicative;
del proprio modo di espressioni comunicative adatte di lavoro autonomo e di gruppo
apprendere. alla situazione. Segue le consegne Confrontare parole e strutture
di lavoro e cerca di rispettare relative a lingue diverse;
tempi e ruoli di ognuno.
Riconoscere i propri errori e
Segue le correzioni degli elaborati riflettere sulla necessità di un
e riflette sui propri errori. Completa metodo di apprendimento
schede per la valutazione dei
propri apprendimenti e per
monitorare il suo metodo di lavoro.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
Esposizione orale a coppie, al gruppo dei Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre
□ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche pari, basata su una conversazione e
□ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte scambio di informazioni di carattere □ Dicembre □ Dialogo
□ Sintesi/Appunti personale riguardanti l'identità, e la □ Diario di bordo
□ Blended learning presentazione di un terzo compagno. □ Gennaio □ Discussione
□ Stampa specialistica
□ Strumenti musicali □ Interrogazioni
□ Brainstorming □ Febbraio □ Intervento
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Resoconti verbali
□ Strumenti artistici □ Marzo □ Strategie di autovalutazione
□ Debate
□ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Testi di supporto □ Aprile
□ Didattica attiva
□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Uso di guide strutturate □ Maggio □ Compiti autentici o di realtà
□ Didattica laboratoriale
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Completamento
□ EAS □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ □ Prove di verifica strutturate
□ Flipped classroom □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Giochi di ruolo □ ……………… espressione di competenze
□ Interventi personalizzati: RISORSE UMANE
- dell’insegnante □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
Interne
- del docente di sostegno
□ Docente/i di…………….. □ Quesiti aperti/ chiusi
- altra docenza
□ Lezione frontale □ Quesiti a scelta multipla
□ Lezione dialogata
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
Esterne
□ Lavoro individualizzato
Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE LIVELLO PARZIALE

DISCIPLINARE (10 - 9) (8 – 7) (6) (5 – 4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e comprendere: Comprende il messaggio Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta più volte e
oralmente i punti comprensione orale orale . Individua modo autonomo e modo autonomo il modo superficiale il comprende parzialmente
essenziali di testi in intervenire in modo immediato il messaggio messaggio orale messaggio orale il messaggio orale.
lingua standard. informazioni le principali orale.
pertinente di una conversazione con Individua correttamente: Individua con qualche Individua con fatica ,
uno o più interlocutori. Individua le informazioni esplicite e esitazione, la maggior guidato dal docente,
immediatamente con talvolta quelle implicite . parte delle informazioni informazioni minime di
sicurezza e precisione le essenziali di una una conversazione.
informazioni esplicite ed conversazione.
implicite

L'alunno interagisce Capacità di interazione Interagire con uno o più Interagisce con Interviene con pertinenza Interviene con pertinenza Interviene non sempre in Interviene sollecitato, con
con uno o più orale. interlocutori. pertinenza e in modo in modo agevole e fluido in modo abbastanza modo pertinente. Segue battute minime e incerte
interlocutori in contesti disinvolto e fluido con uno con uno o più scorrevole e fluido modelli d'aiuto con in modo frammentario.
familiari. Inoltre espone Capacità di scelta del Scegliere il registro o più interlocutori. Utilizza interlocutori. Utilizza seguendo modelli di qualche esitazione.
semplici argomenti di registro linguistico linguistico appropriato al lessico, strutture e lessico, strutture e lavoro. Utilizza lessico Utilizza un lessico Utilizza un lessico limitato
studio riguardanti la appropriato contesto. funzioni comunicative funzioni comunicative strutture e funzioni essenziale e semplici e funzioni comunicative
cultura e la civiltà . appropriate alla corrette e appropriate alla comunicative, espressioni comunicative confuse, non adeguate
situazione e al registro situazione e al registro generalmente corrette e non sempre corrette e
linguistico. linguistico. appropriate alla adeguate alla situazione alla situazione e al registro
situazione e al registro e al registro linguistico. linguistico.
La pronuncia risulta La pronuncia risulta linguistico.
chiara e corretta. La pronuncia risulta nel La pronuncia risulta
sicura e corretta. La pronuncia risulta complesso accettabile. stentata e non sempre
abbastanza chiara e comprensibile.
corretta.

L'alunno legge semplici Capacità di leggere testi Ricavare semplici Comprende informazioni Comprende in modo Comprende in modo Comprende in modo non Comprende in modo
testi con diverse con diverse strategie informazioni riguardanti riguardanti l'identità delle corretto ed immediato le abbastanza corretto le sempre corretto le parziale
strategie adeguate allo adeguate allo scopo. l’identità persone. informazioni esplicite ed informazioni esplicite e a informazioni lette.
scopo. implicite. volte quelle implicite.
L'alunno autovaluta le Capacità di riflessione Riflettere sulle strutture e Riflette sulle strutture e Riconosce e riflette in Riconosce e riflette in Riflette sulle strutture e Riflette sulle strutture e
competenze acquisite sulla lingua e funzioni comunicative per funzioni comunicative e modo autonomo e modo consapevole sulle funzioni comunicative e funzioni comunicative solo
ed è consapevole del sull'apprendimento capirne il funzionamento ne comprende l'uso. consapevole per evitare strutture e funzioni ne comprende l'uso,solo se supportato e guidato
proprio modo di e l'uso. eventuali errori. comunicative supportato se guidato
apprendere dall'insegnante. dall'insegnante. dall'insegnante,la
comprensione del loro
Autovaluta il proprio funzionamento ed uso è
Riflettere per autovalutare Autovaluta il proprio apprendimento il proprio incerta.
l'apprendimento e Autovaluta il proprio apprendimento e il Autovaluta il proprio metodo di lavoro con
migliorare il metodo di apprendimento il proprio proprio metodo di lavoro apprendimento e il l'aiuto di griglie condivise
lavoro. metodo di lavoro. con spirito critico . proprio metodo di lavoro e con il supporto
con l'aiuto di griglie dell'insegnante.
. condivise.
Autovaluta con grande
difficoltà il

proprio apprendimento e il
proprio metodo di lavoro
anche se costantemente
guidato dall'insegnante.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2 - FRANCESE

Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale


Situazione problema: Descrivere se stesso; Chiedere di descrivere qualcuno; Parlare del proprio carattere, della famiglia, dei propri animali

Classe 1°scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
E

CONTENUTI

L'alunno comprende Ascolta e seleziona informazioni essenziali da ASCOLTO Conoscere il lessico di base Riconoscere parole ed espressioni comunicative - Disponibilità al dialogo
oralmente gli brevi descrizioni e da semplici brani descrittivi relativo all'ambito specifico note.
elementi base di pronunciati in modo chiaro per completare (descrivere se stesso, parlare - Interesse a interagire
testi in lingua schede ed interagire con un interlocutore del proprio carattere,della Comprendere semplici comandi, istruzioni e
standard su famiglia ) consegne di lavoro. - Curiosità per una lingua e cultura
situazioni a lui note diversa
Conoscere un lessico di base Comprendere semplici espressioni, frasi,
Comprende ed esegue semplici istruzioni per relativo a sostantivi e aggettivi domande relative a sé. - Atteggiamento riflessivo e critico verso
posizionare / individuare oggetti nello spazio utili per descrivere se stessi. l’uso delle tecnologie e contenuti digitali
Individuare le informazioni principali in un
Conoscere espressioni, frasi, dialogo/discorso di tipo descrittivo - Atteggiamento improntato alla
strutture per chiedere e dare collaborazione e ad affrontare i problemi
informazioni su se stessi e la Comprendere un breve video descrittivo. per risolverli.
propria famiglia.

Comprendere una conversazione in cui si


presentano dei personaggi e parlano di se
stessi, del proprio carattere, della propria
famiglia.

L'alunno descrive Si esprime con pronuncia ed intonazione PARLATO Conoscere il lessico di base Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera
oralmente semplici accettabili e descrive se stesso usando frasi relativo all'ambito specifico personale.
situazioni minime e un lessico essenziale con accettabile (descrivere se stesso, parlare
fluidità. del proprio carattere,della Interagisce con l'insegnante o un compagno in
famiglia ) semplici situazioni quotidiane rispondendo a
Interagisce in brevi scambi dialogici con domande personali su di sé e la famiglia.
l'insegnante e i compagni per chiedere e dare Conoscere un lessico di base
informazioni su se stessi rispettando i tempi relativo a sostantivi e aggettivi
della conversazione e utilizzando lessico ed utili per descrivere se stessi.
espressioni adeguate al contesto.
Conoscere espressioni, frasi,
strutture per chiedere e dare
L'alunno interagisce informazioni su se stessi e la
con un interlocutore propria famiglia.
in contesti familiari

L'alunno legge brevi Legge con discreta scioltezza riconosce il LETTURA Utilizzare semplici tecniche di Leggere brevi e semplici testi di tipo descrittivo
testi con semplici lessico specifico e comprende il senso generale lettura per individuare e individuare parole-chiave e informazioni
strategie adeguate e le informazioni base di un breve testo informazioni chiave (skimming esplicite con l’ausilio di immagini .
allo scopo descrittivo con l'ausilio di immagini e parole- – scanning)
chiave.
Riconoscere vocaboli noti e la funzione
grammaticale delle parole.

L'alunno scrive brevi Produce risposte minime a questionari. SCRITTURA Conoscere il “layout” un'e-mail Scrivere brevi e semplici didascalie per
resoconti e brevi informale. descrivere immagini .
messaggi rivolti a Scrive semplici didascalie utilizzando elementi
coetanei e familiari. di aiuto (liste di vocaboli, parole-chiave. ). Produrre risposte minime a questionari.

Compone brevi e semplici messaggi / e-mails Compilare moduli con dati personalizzati.
rivolte a coetanei e familiari utilizzando schemi
d'aiuto e modelli da seguire. Comporre brevi e semplici messaggi e-mail

Funzioni:

La descrizione fisica di una persona

La descrizione del carattere

Le nazionalità

Chiedere e dire l'età

Chiedere e dire la nazionalità


Descrizione della famiglia

Parlare della famiglia

Esprimere l'appartenenza

Parlare delle proprie passioni

Strutture grammaticali:

Preposizioni di luogo;

Il femminile degli aggettivi

Gli articoli indeterminativi

il plurale degli aggettivi e dei nomi

I verbi in “ ER” , il verbo “ s'appeler”

L'uso di “ Il y a “

La struttura della frase affermativa;

La frase interrogativa : brevi risposte con “ Oui


“ o “ Non “;

La forma negativa

Gli aggettivi possessivi

Autovaluta le Svolge esercizi grammaticali e guidato riflette RIFLESSIONE sulla Conoscere gli elementi base Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare
competenze sulle strutture e meccanismi della lingua e li lingua e dei tipi di testo più comuni . l’eventuale variazione di significato.
acquisite ed è confronta con quelli della lingua madre. Guidato sull'apprendimento
consapevole del esamina gli elementi testuali ed extra testuali per Conoscere le strutture Osservare la struttura delle frasi e mettere in
proprio modo di scegliere lessico ed espressioni comunicative relazione costrutti e intenzioni comunicative.
apprendere adatte alla situazione. Segue le correzioni degli grammaticali di base e i
elaborati e riflette sui propri errori.
principali meccanismi linguistici Confrontare parole e strutture relative a lingue
Guidato riflette sui propri apprendimenti e sul che operano a livello morfo- diverse.
suo metodo di lavoro. sintattico.
Riconoscere i propri errori e riflettere sulla
Conoscere tecniche e modalità validità del proprio metodo di apprendimento.
di lavoro autonomo e di
gruppo.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Esporre al gruppo classe una slide e □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni descrivere qualcuno
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
Descrivere ad un ipotetico amico □ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte francese attraverso una mail se
□ Sintesi/Appunti □ Dialogo
stesso □ Gennaio
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Strumenti musicali □ Discussione
□ Brainstorming □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Strumenti artistici □ Intervento
□ Debate □ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione

□ Didattica laboratoriale □ Uso di guide strutturate □ Maggio


Valutazione oggettiva
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ EAS □ Videocamera
□Videoregistratore
□ Completamento
□ Flipped classroom
□ Documentazione dei processi
□ Giochi di ruolo □ ………………
□ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: RISORSE UMANE
□ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
- dell’insegnante
competenze
- del docente di sostegno Interne
- altra docenza □ Docente/i di……………..
□ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo
□ Lavoro individualizzato Esterne
□ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto
□………………….
□ Problem solving □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca
□ Studi di caso Valutazione intersoggettiva
□Uscite e visite guidate □ Interviste di altri soggetti
□ ………………… □ Osservazione dei docenti
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE LIVELLO PARZIALE

DISCIPLINARE ( 10 - 9 ) (8–7) (6) (5–4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e comprendere: Comprendere il Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta e comprende con
oralmente i punti comprensione orale messaggio orale. modo autonomo e modo autonomo il modo superficiale il difficoltà /con l’aiuto
essenziali di testi in Intervenire in modo Individuare immediato il messaggio messaggio orale messaggio orale dell’insegnante il
lingua standard. orale. messaggio orale.
pertinente informazioni principali ,di Individua correttamente: Individua con qualche
una conversazione con Individua le informazioni esplicite e esitazione: informazioni Individua , con la guida del
uno o più interlocutori. immediatamente con implicite . principali e punto di vista docente,
sicurezza e precisione le dell’emittente scopo,argomento,
informazioni esplicite ed informazioni principali .
implicite

L'alunno interagisce Capacità di interazione Interagire con uno o più Intervenire con pertinenza Interviene con pertinenza Interviene con pertinenza Interviene non sempre in Interviene sollecitato con
con uno o più orale. interlocutori. in modo disinvolto e fluido in modo agevole e fluido in modo corretto e modo pertinente. battute minime e incerte.
interlocutori in contesti con uno o più con uno o più abbastanza chiaro. Utilizza un lessico
familiari. Inoltre espone Capacità di scelta del Scegliere il registro interlocutori. interlocutori. Utilizza, seguendo impreciso e funzioni
semplici argomenti di registro linguistico linguistico appropriato al Utilizza: lessico, strutture modelli d'aiuto, lessico, comunicative limitate, non
studio riguardanti la appropriato contesto. Utilizzare: lessico, Utilizza: lessico,strutture e funzioni comunicative strutture e funzioni sempre adeguate alla
cultura e la civiltà . strutture e funzioni e funzioni comunicative generalmente corrette e comunicative, essenziali situazione e al registro
comunicative appropriate corrette e appropriate alla appropriate alla e nel complesso linguistico.
alla situazione e al situazione e al registro situazione e al registro adeguate alla situazione
registro linguistico. linguistico. linguistico. e al registro linguistico. La pronuncia risulta

La pronuncia è sicura e La pronuncia risulta La pronuncia risulta La pronuncia risulta stentata e non sempre
corretta. chiara e corretta comprensibile e accettabile. comprensibile.
abbastanza corretta.

L'alunno legge semplici Capacità di leggere testi Ricavare semplici Comprende informazioni Comprende in modo Comprende in modo Comprende in modo non Comprende in modo
testi con diverse con diverse strategie informazioni riguardanti la riguardanti una persona. corretto ed immediato le abbastanza corretto le sempre corretto le parziale
strategie adeguate allo adeguate allo scopo descrizione delle Inoltre sa ricavare informazioni esplicite ed informazioni esplicite ed informazioni lette.
scopo. persone. semplici informazioni. implicite. implicite
L'alunno scrive semplici Capacità di produzione Produrre una breve e Usa lessico, strutture e Usa un lessico ricco, Usa lessico, strutture e Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
didascalie e compone scritta semplice e-mail funzioni comunicative strutture e funzioni funzioni comunicative strutture e funzioni strutture e funzioni
brevi e-mail o corrette ed appropriate comunicative sicure , standard, adeguate al comunicative essenziali e comunicative
messaggi rivolti a al contesto e al registro corrette e appropriate al contesto e al registro non sempre corrette ed incerte ,parzialmente
coetanei e familiari linguistico. contesto e al registro linguistico. adeguate al contesto e al adeguate al contesto e al
linguistico. registro linguistico. registro linguistico.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche
strutturali dei diversi tipi di Rispetta le caratteristiche strutturali del testo Rispetta parzialmente le Non rispetta le
testo. strutturali del testo richiesto. caratteristiche strutturali caratteristiche strutturali
richiesto. del testo richiesto. del testo richiesto.

L'alunno autovaluta le Capacità di riflessione Riflettere sulle strutture e Autovaluta il proprio Riconosce e riflette in Riconosce e riflette in Riflette sulle strutture e Riflette sulle strutture e
competenze acquisite sulla lingua e funzioni comunicative per apprendimento e il modo autonomo e modo consapevole sulle funzioni comunicative e funzioni comunicative
ed è consapevole del sull'apprendimento capirne il funzionamento proprio metodo di lavoro. consapevole per evitare strutture e funzioni ne comprende l'uso,solo solo se supportato e
proprio modo di e l'uso. eventuali errori. comunicative supportato guidato
se guidato
apprendere. dall'insegnante.
Autovaluta il proprio dall'insegnante. dall'insegnante,la
apprendimento e il Autovaluta il proprio comprensione del loro
Riflettere per autovalutare proprio metodo di lavoro apprendimento e il A utovaluta il proprio funzionamento ed uso è
l'apprendimento e con spirito critico. proprio metodo di lavoro apprendimento il proprio faticosa e incerta.
migliorare il metodo di con l'aiuto di griglie metodo di lavoro con
lavoro. condivise. Autovaluta con grande
l'aiuto di griglie condivise difficoltà e in modo
e con il supporto incerto il
dell'insegnante.
proprio apprendimento e il
proprio metodo di lavoro.
Unità di Apprendimento N. 3 - FRANCESE

Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

Situazione problema: Descrivere al gruppo dei pari se stessi e un compagno : a) caratteristiche fisiche, b) abilità sportive, c) giornata tipo. Scrivere una mail a un coetaneo francese per descrivere se stessi e un amico
e raccontare la routine .

Classe 1°scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
E

CONTENUTI

L'alunno Ascolta e seleziona informazioni essenziali da brevi ASCOLTO Conoscere un lessico di base Riconoscere parole ed espressioni - Disponibilità al dialogo
comprende conversazioni che simulano situazioni di quotidianità a lui note relativo alla vita quotidiana e al comunicative note.
oralmente gli e da brevi e semplici brani pronunciati in modo chiaro per tempo libero. - Interesse a interagire
elementi base di completare schede ed interagire con un interlocutore Comprendere semplici consegne di
testi in lingua lavoro. - Curiosità per una lingua
standard su e cultura diversa
situazioni a lui Conoscere l'uso del presente Comprendere semplici espressioni,
note indicativo frasi, domande relative alla quotidianità
e al tempo libero. - Atteggiamento riflessivo
e critico verso l’uso delle
Individuare le informazioni principali in tecnologie e contenuti
Conoscere un lessico di base un dialogo/discorso su argomenti digitali
relativo a sostantivi e verbi utili familiari inerenti alla quotidianità, al
per descrivere attività del tempo tempo libero ed interessi. - Atteggiamento
libero e della routine quotidiana. improntato alla
L'alunno descrive Si esprime con pronuncia ed intonazione accettabili PARLATO Raccontare la propria quotidianità e collaborazione e ad
oralmente quella di altre persone. affrontare i problemi per
semplici situazioni Riferisce sulla propria e altrui quotidianità ed interessi con risolverli
e racconta adeguata fluidità. Conoscere i più comuni verbi Esprimere preferenze.
esperienze ordinari e l'uso del presente - Impegnarsi
personali. Interagisce con i compagni per raccogliere dati su hobby e semplice per fare domande e Parlare di abilità efficacemente con gli altri
quotidianità utilizzando lessico ed espressioni adeguate al rispondere sulla routine. per conseguire un
contesto. Interagire con i compagni per interesse comune
Conoscere i verbi per esprimere raccogliere dati ed informazioni sulla
L'alunno preferenze e abilità. routine e sugli interessi personali - Sostenere la diversità
interagisce con un sociale e culturale
interlocutore in
contesti familiari - Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi
L'alunno legge Legge con discreta scioltezza ed espressività riproducendo LETTURA Utilizzare semplici tecniche di Leggere e completare schede personali.
brevi testi con suoni ed intonazione in modo adeguato lettura per individuare
semplici strategie informazioni chiave (skimming – Leggere brevi e semplici testi di vario
adeguate allo Comprende ed esegue, collaborando con i compagni, scanning) tipo (informativo, descrittivo, narrativo) e
scopo semplici istruzioni ed indicazioni. individuare parole-chiave e informazioni
esplicite
Comprende il senso generale di un breve testo, il dove, il
quando, i personaggi e i loro ruoli con l'ausilio di immagini e Leggere grafici e tabelle.
parole-chiave.

L'alunno scrive Completa e scrive brevi e semplici dialoghi riproducendo SCRITTURA Conoscere come compilare una Compilare moduli con dati personali.
brevi resoconti e situazioni note. tabella, un grafico.
brevi messaggi Scrivere brevi e semplici didascalie per
rivolti a coetanei e Produce risposte minime a questionari. descrivere immagini e storie illustrate.
familiari.
Scrive semplici didascalie e resoconti essenziali utilizzando Completare i fumetti di un dialogo
elementi di aiuto (liste di vocaboli, parole-chiave. ... ). relativo a situazioni note.

Produrre risposte minime a questionari.

Produrre brevi e semplici resoconti su


situazioni di vita familiare a lui note.

Produrre grafici e tabelle

Autovaluta le Realizza un cartellone/grafico/slide.... con i dati raccolti sulla RIFLESSIONE sulla Conoscere gli elementi base dei Osservare le parole nei contesti d’uso e
competenze routine ed hobby lingua e tipi di testo più comuni rilevare l’eventuale variazione di
acquisite ed è sull'apprendimento significato;
consapevole del Svolge esercizi grammaticali e guidato riflette sulle strutture e Conoscere le strutture
proprio modo di meccanismi della lingua e li confronta con quelli della lingua Osservare la struttura delle frasi e
apprendere. madre. Guidato esamina gli elementi testuali ed extra testuali grammaticali di base e i principali mettere in relazione costrutti e intenzioni
per scegliere lessico ed espressioni comunicative adatte alla meccanismi linguistici che comunicative;
situazione. Segue le consegne di lavoro e cerca di rispettare operano a livello morfo-sintattico.
tempi e ruoli di ognuno. Confrontare parole e strutture relative a
Segue le correzioni degli elaborati e riflette sui propri errori. Conoscere tecniche e modalità di lingue diverse;
Completa schede per la valutazione dei propri apprendimenti lavoro autonomo e di gruppo
e per monitorare il suo metodo di lavoro. Riconoscere i propri errori e riflettere
sulla necessità di un metodo di
Funzioni: apprendimento.
chiedere e dire l’ora, il giorno e il mese
chiedere e dare informazioni sulla quotidianità
Parlare degli sport e il tempo libero
esprimere preferenze
Strutture:
Ripasso generale dei verbi.
Gli articoli contratti
Le preposizioni di luogo
I verbi pronominali
Quelle heure est-il ? Il est...
Gli avverbi interrogativi
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Esporre al gruppo dei pari fisicamente un □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni coetaneo,
descrivendone abilità sportive e la □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali
sua tipica giornata . □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Dicembre □ Checklist
Scrivere una mail ad un ipotetico □ Dialogo
□ Sintesi/Appunti
coetaneo francofono per descrivergli il □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica
proprio miglior amico e raccontargli la □ Discussione
□ Strumenti musicali
□ Brainstorming sua giornata tipica. □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Strumenti artistici □ Intervento
□ Debate □ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ Didattica laboratoriale □ Uso di guide strutturate □ Maggio
Valutazione oggettiva
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ EAS □ Videocamera
□Videoregistratore
□ Completamento
□ Flipped classroom
□ Documentazione dei processi
□ Giochi di ruolo □ ………………
RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati:
□ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
- dell’insegnante
Interne competenze
- del docente di sostegno
□ Docente/i di……………..
- altra docenza □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo Esterne □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
□ ………………

□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE LIVELLO PARZIALE

DISCIPLINARE ( 10 - 9 ) (8–7) (6) (5–4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e comprendere Comprende il messaggio Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta e comprende in Ascolta e comprende con
oralmente i punti comprensione orale messaggi . orale. Individua le modo autonomo e modo autonomo il modo superficiale il difficoltà /con l’aiuto
essenziali di testi in Intervenire in modo immediato il messaggio messaggio orale messaggio orale dell’insegnante(=4) il
lingua standard. pertinente informazioni principali , di orale. messaggio orale
una conversazione con Individua correttamente: Individua con qualche
uno o più interlocutori , su Individua le informazioni esplicite e esitazione: informazioni Individua , con la guida del
tempo libero e routine. immediatamente con spesso quelle implicite. principali . docente, parzialmente le
sicurezza e precisione le informazioni principali .
informazioni esplicite e
implicite.

Interagisce con
pertinenza in modo Interviene sollecitato con
disinvolto e fluido con battute minime e incerte.
Capacità di interazione uno o più interlocutori, su Interviene con pertinenza Utilizza:un lessico
orale. abilità-tempo libero e in modo agevole e fluido Interviene con pertinenza impreciso e funzioni
L'alunno interagisce routine. Utilizza con uno o più in modo corretto e comunicative limitate,non
con uno o più Capacità di scelta del lessico,strutture e funzioni interlocutori, Utilizza: abbastanza chiaro. Interviene non sempre in sempre adeguate
interlocutori in contesti registro linguistico Interagire con uno o più comunicative appropriate lessico,strutture e funzioni modo pertinente.
familiari. Inoltre espone appropriato interlocutori. alla situazione e al comunicative corrette e Utilizza: lessico,strutture alla situazione e al
semplici argomenti di registro linguisico. appropriate alla e funzioni comunicative Utilizza,seguendo modelli registro linguistico.
studio riguardanti la Scegliere il registro situazione e al registro generalmente corrette e d'aiuto, lessico,strutture e
cultura e la civiltà . linguistico appropriato al La pronuncia e sicura e linguistico. appropriate alla funzioni comunicative, La pronuncia risulta
contesto. corretta. situazione e al registro essenziali e nel
La pronuncia risulta linguistico. complesso adeguate alla stentata e non sempre
chiara e corretta. situazione e al registro comprensibile
La pronuncia risulta linguistico.
comprensibile e
abbastanza corretta. La pronuncia risulta
Comprende informazioni accettabile.
su brevi testi riguardanti il
tempo libero e la
routine .
Comprende in modo
corretto ed immediato le Comprende in modo
informazioni esplicite ed abbastanza corretto le Comprende in modo
implicite. parziale e confuso
Capacità di leggere testi informazioni esplicite e Comprende in modo non
con diverse strategie spesso quelle implicite sempre corretto le
adeguate allo scopo informazioni lette.

L'alunno legge semplici Usa lessico, strutture e


testi con diverse funzioni comunicative
strategie adeguate allo corrette ed appropriate Usa un lessico ricco,
scopo. al contesto e al registro strutture e funzioni
Capacità di produzione linguistico. comunicative sicure ,
scritta corrette e appropriate al
Rispetta le caratteristiche contesto e al registro
strutturali dei diversi tipi di linguistico. Usa lessico, strutture e
Ricavare semplici testo. funzioni comunicative Usa un lessico minimo,
informazioni riguardanti Rispetta le caratteristiche standard, adeguate al strutture e funzioni
tempo libero-routine . strutturali del testo contesto e al registro comunicative essenziali e Usa un lessico limitato,
L'alunno scrive semplici richiesto. linguistico. non sempre corrette ed strutture e funzioni
didascalie e compone adeguate al contesto e al comunicative
brevi e-mail o Rispetta le caratteristiche registro linguistico. incerte ,parzialmente
messaggi rivolti a strutturali del testo adeguate al contesto e al
coetanei e familiari richiesto Rispetta parzialmente le registro linguistico.
caratteristiche strutturali
del testo richiesto Non rispetta le
caratteristiche strutturali
del testo richiesto.

Capacità di riflessione Riflette: sulla forme


sulla lingua e Produrre una breve e verbali del Presente e
sull'apprendimento semplice e-mail sulle variazioni Riconosce e riflette in Riflette sulle strutture e
ortografiche e sulle modo autonomo e funzioni comunicative e
consapevole per evitare ne comprende l'uso,solo
diverse funzioni
eventuali errori. se guidato
comunicative e ne dall'insegnante. Riflette sulle strutture e
L'alunno autovaluta le
competenze acquisite comprende l'uso. funzioni comunicative
ed è consapevole del Riflettere sulle strutture e Riconosce e riflette in Autovaluta il proprio solo se supportato e
proprio modo di funzioni comunicative per Autovaluta il proprio modo consapevole sulle apprendimento il proprio guidato
apprendere capirne il funzionamento apprendimento e il strutture e funzioni metodo di lavoro con
e l'uso. Autovaluta il proprio proprio metodo di lavoro comunicative supportato l'aiuto di griglie condivise dall'insegnante,la
apprendimento il proprio con spirito critico. dall'insegnante. con il supporto comprensione del loro
Riflettere per autovalutare metodo di lavoro. dell'insegnante. funzionamento ed uso è
l'apprendimento e faticosa e incerta.
migliorare il metodo di
lavoro. Autovaluta il proprio
apprendimento e il
. proprio metodo di lavoro Autovaluta con grande
con l'aiuto di griglie difficoltà il
condivise.
proprio apprendimento e il
proprio metodo di lavoro.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n.1 – FRANCESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

SITUAZIONE PROBLEMA: Descrivere ai compagni una propria foto e rispondere alle loro domande (luogo, persone, animali e le azioni che stanno facendo)

CLASSE: 2 scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
e

contenuti

L'alunno Ascoltare e selezionare informazioni ASCOLTO Conoscere lessico specifico per Comprendere gli elementi - Disponibilità al dialogo
comprende da brevi conversazioni e da semplici la descrizione di persone, principali di una descrizione per
oralmente i punti brani relativi a situazioni di animali, luoghi e azioni. completare delle schede. - Interesse a interagire
quotidianità a lui note pronunciati in
essenziali di testi in
modo chiaro, per completare Conoscere l'uso del presente Essere in grado di seguire la - Curiosità per una lingua e cultura diversa
lingua standard. schede, prendere appunti ed semplice descrizione di persone, animali,
interagire con un interlocutore. luoghi e azioni per prendere - Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso delle tecnologie e
Riconoscere i due registri appunti e completare immagini
linguistici formale ed informale. o disegnare riproduzioni contenuti digitali
grafiche.
- Atteggiamento improntato alla collaborazione e ad affrontare i
problemi per risolverli
L'alunno descrive Esprimersi con buona pronuncia ed PARLATO Conoscere vocaboli, espressioni Descrivere immagini e situazioni
oralmente intonazione. e frasi semplici per descrivere di vita quotidiana. - Rispetto della diversità degli altri e delle loro esigenze.
situazioni, racconta globalmente un'immagine e una
Descrivere persone, animali, azioni situazione di quotidianità. - Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un
avvenimenti ed
e luoghi e raccontare esperienze interesse comune
esperienze personali con semplici frasi connesse Conoscere il presente semplice Raccontare esperienze
personali. tra loro e lessico adeguato in modo personali con semplici frasi - Sostenere la diversità sociale, culturale e la parità di genere.
chiaro e scorrevole. connesse tra loro.
- Disponibilità a rispettare la privacy degli altri.

L'alunno interagisce - Perseverare nel raggiungimento degli obiettivi


con uno o più Interagire in brevi scambi dialogici in Esprimere le proprie preferenze
situazioni a lui familiari rispettando i e motivarle. - Atteggiamento caratterizzato da spirito di iniziativa e
interlocutori in
tempi della conversazione e autoconsapevolezza.
contesti familiari. utilizzando lessico ed espressioni
adeguate al contesto.
Gestire brevi conversazioni per
chiedere e dare informazioni in
situazioni a lui familiari.
L'alunno legge Leggere in modo espressivo con LETTURA Conoscere semplici tecniche di Comprendere il senso globale e
semplici testi con buona pronuncia ed intonazione lettura per individuare ricavare informazioni esplicite
diverse strategie informazioni chiave (skimming – ed implicite in semplici testi
adeguate allo Comprendere ed eseguire, scanning). relativi alla quotidianità
scopo. collaborando con i compagni, (dialoghi/e-mails/lettere).
istruzioni ed indicazioni per Conoscere lessico specifico
l'esecuzione di compiti o giochi. relativo alla descrizione di
persone, animali, luoghi .....
Ricavare informazioni da testi relativi Comprendere le principali
alla quotidianità per compilare informazioni e compilare delle
schede, costruire schemi schede in base a semplici testi
collaborando fattivamente con i relativi a personaggi noti.
compagni.

Comprendere il tema, il dove, il


quando, i personaggi di un breve Individuare luoghi e personaggi
racconto e la sequenza temporale principali in un breve racconto e
degli eventi principali con l'ausilio di comprende la sequenza degli
immagini. eventi anche con l'ausilio di
immagini.

Operare inferenze e
anticipazioni di senso a partire
dal lessico noto e riflettere sulla
funzione delle parole all'interno
della frase.

L'alunno scrive Scrivere brevi dialoghi simulando SCRITTURA Conoscere il “layout” di una Descrivere immagini relative a
semplici resoconti e situazioni di quotidianità. lettera e di un'e-mail informale. scene di vita quotidiana
compone brevi (persone, luoghi, animali, azioni,
lettere o messaggi Produrre risposte adeguate a preferenze. ).
rivolti a coetanei e questionari ed elaborare semplici
familiari domande coerenti. Conoscere i principali connettori
temporali e le congiunzioni di
Scrivere semplici didascalie per base. Fornire risposte adeguate ad un
descrivere delle immagini. questionario e formulare
semplici domande sui testi.
Scrivere messaggi e lettere personali
partendo da appunti, schemi, Conoscere programmi di scrittura
immagini ecc. utilizzando strumenti al computer.
tradizionali ed informatici. Completare e produrre un
dialogo su situazioni note.
In relazione a:
Produrre semplici testi di tipo
Funzioni: personale come messaggi,
pagine di diario, lettere/e-mail
informali ed esprimere semplici
sensazioni e opinioni.
• descrivere un animale
• descrivere fisicamente una Scrivere al computer testi di
persona. vario tipo
• descrivere come si è vestiti
• parlare di gusti e preferenze

Strutture:

• forma interrogativo-negativa
• “Il faut”
• “C'est” “Il est“

Autovaluta le Svolgere esercizi grammaticali mirati RIFLESSIONE Conoscere i principali elementi Rilevare semplici regolarità e
competenze alla riflessione sulla lingua per costitutivi di vari tipi di testo. differenze nella forma di testi
acquisite ed è esaminarne strutture e meccanismi e sulla lingua e scritti di uso comune.
consapevole del poi, guidato, confrontarli con quelli sull'apprendimento Conoscere le strutture
proprio modo di della lingua madre per individuare grammaticali di base e i principali Osservare la struttura delle
apprendere affinità e differenze. meccanismi linguistici che frasi, individuando regolarità e
operano a livello morfo-sintattico. differenze.

Conoscere tecniche e modalità di Mettere in relazione strutture e


Guidato esaminare gli elementi lavoro autonomo e di gruppo funzioni comunicative.
testuali ed extra testuali per scegliere
lessico ed espressioni comunicative Confrontare parole e strutture
adatte alla situazione. relative a lingue diverse,
rilevando anche analogie e
Seguire le consegne di lavoro e
cercare di rispettare tempi e ruoli di differenze culturali.
ognuno.
Riflettere sui propri errori e sulle
Seguire le correzioni degli elaborati e proprie modalità di
riflette sui propri errori. apprendimento

Completare schede per la


valutazione dei propri apprendimenti
e per monitorare il suo metodo di
lavoro.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
□ Approccio induttivo -occasionali Descrivere ai compagni una propria foto e rispondere □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche alle loro domande (descrivere: luogo, persone, animali e □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte le azioni che stanno facendo). □ Dicembre □ Checklist
□ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Blended learning □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Discussione
□ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Debate □ Strumenti artistici □ Intervento
□ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Didattica attiva □ Strategie di autovalutazione
□ Testi di supporto □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ Didattica laboratoriale
□ Uso di guide strutturate □ Maggio
Valutazione oggettiva
□ EAS □ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ Videocamera
□ Flipped classroom □Videoregistratore
□ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Documentazione dei processi
□ Interventi personalizzati: □ ………………
□ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ …………………
- del docente di sostegno espressione di competenze
-altra docenza
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro individualizzato
□ Lavoro in coppie di aiuto Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Problem solving □ Docente/i di……………..
□ Ricerca □ Quesiti Vero/Falso
□ Soluzione di problemi reali
Valutazione intersoggettiva
□ Studi di caso
□Uscite e visite guidate
Esterne □ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ …………………
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ …………………
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto. Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico noto e Riconosce il lessico Riconosce parzialmente il
oralmente i punti comprendere precisione il lessico noto e interagisce con un essenziale e interagisce in lessico essenziale e non
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali Seleziona dati ed interagisce agevolmente con interlocutore. parte con un interlocutore. interagisce con un
lingua standard. informazioni che usa per un interlocutore. interlocutore.
del testo orale Riconoscere il completare schede e/o per
lessico noto interagire con un
interlocutore.

L'alunno descrive -Capacità di produzione Produrre il Si esprime con naturalezza Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto ma Espone in modo
oralmente situazioni, del messaggio messaggio orale e scioltezza con pronuncia scioltezza. La pronuncia è abbastanza fluido. nel complesso frammentario e non
racconta avvenimenti fluido e corretto corretta. precisa. comprensibile. comprensibile.
ed esperienze La pronuncia è
personali. Scegliere il registro Usa lessico e forme Usa un lessico ricco e forme comprensibile. La pronuncia è poco curata. La pronuncia è incerta.
-Capacità di scelta del linguistico comunicative appropriate al comunicative corrette ed
registro linguistico appropriato al contesto. appropriate al contesto. Usa un lessico e forme Usa un lessico essenziale e Usa un lessico limitato e
appropriato contesto comunicative appropriate al forme comunicative non le forme comunicative
Sviluppa gli argomenti in Sviluppa i punti in modo contesto. sempre adeguate e sono molto incerte e non
Esporre e sviluppare modo completo e completo e personale. corrette. adeguate al contesto.
personale. Sviluppa tutti i punti in
-Capacità espositiva, gli argomenti Il messaggio è comunicativo. modo completo. Sviluppa solo alcuni punti Il contenuto è povero.
rielaborativa e Il messaggio è comunicativo della traccia.
comunicativa personale Promuovere un Il messaggio è Il messaggio non è
messaggio comprensibile. Il messaggio è nel comprensibile.
comunicativo complesso comprensibile.

L'alunno interagisce -Capacità di interazione Interagire con uno o Interagisce in modo Interagisce con naturalezza e Interagisce in modo Interagisce con qualche Interagisce in scambi
con uno o più orale più interlocutori disinvolto e sicuro con più sicurezza con pronuncia abbastanza fluido difficoltà ed usa elementi di minimi solo se guidato.
interlocutori in interlocutori. Usa la corretta. seguendo i modelli di aiuto. La pronuncia è poco La pronuncia è incerta.
contesti familiari. pronuncia corretta. lavoro. La pronuncia è curata.
Usa un lessico ricco comprensibile. Usa un lessico limitato,
Utilizza lessico e forme Usa un lessico essenziale e forme comunicative molto
comunicative appropriate Usa il lessico standard e semplici forme
forme comunicative
alla situazione e al registro e forme comunicative corrette generalmente corrette ed comunicative non sempre incerte/ non adeguate al
linguistico. ed appropriate alla situazione appropriate alla situazione adeguate e corrette. contesto.
e al registro linguistico. e al registro linguistico.
Produce una Produce una Produce una
comunicazione fluida e Produce una comunicazione Produce una comunicazione nel comunicazione
chiara. fluida e chiara. comunicazione complesso comprensibile. frammentaria e non
comprensibile. comprensibile.

L'alunno legge -Capacità di comprensione Comprendere testi Raccoglie le informazioni Comprende con facilità gli Comprende gli elementi Comprende solo gli Comprende in modo
semplici testi con e di analisi del testo letto descrittivi usando esplicite ed implicite elementi principali e principali di un testo e parte elementi principali di un frammentario il testo.
diverse strategie strategie di lettura richieste. secondari di un testo. dei dettagli. testo.
adeguate allo scopo. diverse e il Individua solo poche
dizionario bilingue Ricava informazioni da testi Raccoglie con sicurezza tutte Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni informazioni esplicite.
(anche online) descrittivi relativi a le informazioni sia esplicite informazioni esplicite e esplicite.
personaggi famosi. sia implicite. alcune di quelle implicite Non è autonomo nelle
richieste. Segue le indicazioni tecniche di lettura né
Usa strategie di lettura Usa autonomamente dell'insegnante per la nell'uso del dizionario.
diverse ed adeguate. strategie di lettura valide. Usa strategie di lettura lettura del testo.
adeguate.
Usa il dizionario in modo Usa il dizionario in modo Usa il dizionario non
autonomo e funzionale. autonomo e funzionale. Usa il dizionario in modo sempre in modo adeguato.
autonomo.

L'alunno scrive -Capacità di produzione Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico ricco, forme Usa un lessico standard, Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
semplici resoconti e scritta comunicativi di vario comunicative e strutture comunicative appropriate e le forme comunicative forme comunicative forme comunicative e
compone brevi lettere tipo morfo-sintattiche corrette strutture morfo-sintattiche adeguate e le strutture essenziali e le strutture strutture morfo-sintattiche
o messaggi rivolti a ed appropriate al contesto. sono sicure e corrette. morfo-sintattiche sono morfo-sintattiche non sono (molto=4) incerte.
coetanei e familiari
corrette (abbastanza sempre corrette.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche corrette=7). La struttura del testo è
strutturali dei diversi tipi di strutturali del testo richiesto. La struttura del testo è incerta.
testo. Rispetta (nel incerta. Non svolge tutti
Svolge la traccia in modo complesso=7). Svolge solo pochi punti
Svolge tutti i punti richiesti ampio e personale. i punti della traccia. della traccia.
di una traccia. Le caratteristiche strutturali
Il testo prodotto è chiaro, del testo richiesto. Il testo prodotto risulta nel Il testo prodotto non è
Produce testi chiari, scorrevole e pienamente complesso comprensibile. comprensibile
scorrevoli e pienamente comunicativo. Svolge la traccia in modo
comunicativi. completo.

Il testo prodotto è
comprensibile.
Autovaluta le -Capacità di riflessione Riflettere sulle Riflette sistematicamente Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
competenze acquisite sulla lingua e strutture linguistiche sulle strutture linguistiche e linguistiche e supportato linguistiche e ne comprende linguistiche solo se
ed è consapevole del sull'apprendimento per capirne il Riflette sulle strutture ne comprende dall'insegnante ne il funzionamento e l'uso guidato e supportato
proprio modo di linguistiche e ne comprende
funzionamento e autonomamente il comprende il solo se guidato dall'insegnante, la
apprendere il funzionamento e l'uso
l'uso. funzionamento e l'uso. funzionamento e l'uso. dall'insegnante. comprensione del loro
funzionamento ed uso è
Autovalutare Autovaluta il proprio Autovaluta con spirito critico il Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio incerta.
proprio apprendimento e il apprendimento e il proprio apprendimento e il proprio
apprendimento e apprendimento e il proprio proprio metodo di lavoro. metodo di lavoro con l'aiuto metodo di lavoro con l'aiuto Autovaluta con molta
metodo di lavoro. metodo di lavoro di griglie condivise. di griglie condivise e il difficoltà il proprio
supporto dell'insegnante. apprendimento e il
proprio metodo di lavoro ,
anche se guidato
dall'insegnante.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n.2 – FRANCESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

SITUAZIONE PROBLEMA: Scrivere un'email al proprio corrispondente francofono per raccontare come si è trascorso lo scorso week-end

CLASSE: 2 scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
contenuti

L'alunno Ascoltare e selezionare informazioni da brevi ASCOLTO Conoscere lessico specifico Comprendere gli elementi principali di un - Disponibilità al dialogo
comprende conversazioni che simulano situazioni di per riferire su una giornata al racconto / descrizione al passato.
oralmente i punti quotidianità a lui note e da semplici brani / passato - Interesse a interagire
resoconti pronunciati in modo chiaro, per Essere in grado di seguire la narrazione di un'
essenziali di testi in
completare schede, prendere appunti ed interagire Conoscere l'uso del passato esperienza personale e di un breve racconto su - Curiosità per una lingua e cultura
lingua standard. con un interlocutore. semplice. argomenti noti. diversa
Conoscere l'uso dei principali
connettori temporali. - Atteggiamento riflessivo e critico verso
l’uso delle tecnologie e contenuti digitali
Riconoscere i due registri
linguistici formale ed - Atteggiamento improntato alla
informale. collaborazione e ad affrontare i
problemi per risolverli
L'alunno descrive Esprimersi con buona pronuncia ed intonazione. PARLATO Conoscere vocaboli, Descrivere immagini e situazioni di vita - Rispetto della diversità degli altri e
oralmente espressioni e frasi semplici quotidiana. delle loro esigenze.
situazioni, racconta Descrivere persone, luoghi ed oggetti e per descrivere globalmente
raccontare esperienze personali con semplici frasi un'immagine e una situazione Raccontare esperienze personali passate con - Impegnarsi efficacemente con gli altri
avvenimenti ed
connesse tra loro e lessico adeguato in modo di quotidianità. semplici frasi connesse tra loro. per conseguire un interesse comune
esperienze chiaro e scorrevole.
personali. Conoscere il passato Esprimere le proprie preferenze e motivarle. - Sostenere la diversità sociale,
semplice dei verbi ausiliari e culturale e la parità di genere.
ordinari e principali verbi
Interagire in brevi scambi dialogici in situazioni a irregolari. - Disponibilità a rispettare la privacy
L'alunno interagisce lui familiari rispettando i tempi della conversazione Gestire brevi conversazioni per chiedere e dare degli altri.
con uno o più e utilizzando lessico ed espressioni adeguate al Conoscere i principali informazioni in situazioni a lui familiari relative
contesto. connettori temporali. ad eventi passati - Perseverare nel raggiungimento degli
interlocutori in
contesti familiari. obiettivi

- Atteggiamento caratterizzato da spirito


di iniziativa e auto consapevolezza.

L'alunno legge Leggere in modo espressivo con buona pronuncia LETTURA Conoscere semplici tecniche Comprendere il senso globale e ricavare
semplici testi con ed intonazione di lettura per individuare informazioni esplicite ed implicite in semplici
diverse strategie testi relativi ad esperienze/eventi passati e a
adeguate allo Comprendere ed eseguire, collaborando con i informazioni chiave (skimming personaggi del passato (dialoghi / email / lettere
scopo. compagni, istruzioni ed indicazioni per – scanning) / brevi biografie / resoconti)
l'esecuzione di compiti o giochi.
Conoscere lessico specifico e Comprendere le principali informazioni di un
Ricavare informazioni da testi relativi ad strutture grammaticali relative testo per compilare schede e costruire schemi.
avvenimenti passati per compilare schede, al passato.
costruire schemi e mappe collaborando Individuare luoghi e personaggi principali in un
fattivamente con i compagni. Comprendere il breve racconto e comprende la sequenza degli
tema, il dove, il quando, i personaggi di un breve eventi anche con l'ausilio di immagini.
racconto e la sequenza temporale degli eventi
principali con l'ausilio di immagini. Operare inferenze e anticipazioni di senso a
partire dal lessico noto e riflettere sulla funzione
delle parole all'interno della frase.

L'alunno scrive Scrivere brevi dialoghi simulando situazioni di SCRITTURA Conoscere il “layout” di una Descrivere e narrare con semplici frasi collegate
semplici resoconti e quotidianità. lettera e di un'email informale. tra loro un'esperienza vissuta (festa, gita. .... )
compone brevi luoghi e persone.
lettere o messaggi Produrre risposte adeguate a questionari ed Conoscere l'uso del passato
rivolti a coetanei e elaborare semplici domande coerenti. semplice, dei principali Fornire risposte adeguate ad un questionario e
familiari connettori temporali e delle formulare semplici domande sui testi.
Scrivere semplici testi di vario tipo (dialoghi, congiunzioni di base.
didascalie, resoconti su fatti noti, messaggi e Completare e produrre un dialogo su situazioni
lettere personali) partendo da appunti, schemi, Conoscere programmi di note.
immagini ecc. utilizzando strumenti tradizionali ed scrittura.
informatici. Produrre semplici testi di tipo personale come
Conoscere l'uso di internet messaggi, pagine di diario, lettere/e-mail
per scrivere e spedire email informali ed esprimere semplici sensazioni e
opinioni.
Funzioni:
Usare il computer ed internet per scrivere ed
-parlare di eventi passati inviare email

-raccontare quello che si è fatto il giorno prima

-chiedere e dare informazioni su avvenimenti


passati

-descrivere/narrare eventi passati

-chiedere e parlare di compleanni, date ed eventi

Strutture:

- Il “Passé composé” con gli ausiliari être e avoir

-espressioni ed avverbi di tempo determinato


-preposizioni temporali

-numeri ordinali

-date

Autovaluta le Svolgere esercizi grammaticali mirati alla RIFLESSIONE Conoscere i principali Rilevare semplici regolarità e differenze nella
competenze riflessione sulla lingua per esaminarne strutture e elementi costitutivi di vari tipi forma di testi
acquisite ed è meccanismi e poi, guidato, confrontarli con quelli sulla lingua e di testo.
consapevole del della lingua madre per individuare affinità e sull'apprendimento scritti di uso comune.
proprio modo di differenze. Conoscere le strutture
apprendere Osservare la struttura delle frasi, individuando
Guidato esaminare gli elementi testuali ed extra grammaticali di base e i regolarità e differenze
testuali per scegliere lessico ed espressioni principali meccanismi
comunicative adatte alla situazione. linguistici che operano a Mettere in relazione strutture e funzioni
livello morfo-sintattico. comunicative.
Seguire le consegne di lavoro e cercare di
rispettare tempi e ruoli di ognuno. Conoscere tecniche e Confrontare parole e strutture relative a lingue
modalità di lavoro autonomo e diverse, rilevando anche analogie e
Seguire le correzioni degli elaborati e riflettere sui di gruppo.
propri errori. differenze culturali. Riflettere sui propri errori e
sulle proprie modalità di apprendimento
Completare schede per la valutazione dei propri
apprendimenti e per monitorare il suo metodo di
lavoro.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
□ Approccio induttivo -occasionali Scrivere un'email al proprio corrispondente □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche francofono per raccontare come si è trascorso lo □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte scorso week-end □ Dicembre □ Checklist
□ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Blended learning □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica
□ Strumenti musicali □ Discussione
□ Brainstorming □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Strumenti artistici □ Intervento
□ Debate □ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione

□ Didattica laboratoriale □ Uso di guide strutturate □ Maggio


Valutazione oggettiva
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ EAS □ Videocamera
□Videoregistratore
□ Completamento
□ Flipped classroom
□ Documentazione dei processi
□ Giochi di ruolo □ ………………
□ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati:
□ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- dell’insegnante
espressione di competenze
- del docente di sostegno
- altra docenza □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata RISORSE UMANE □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo
□ Lavoro individualizzato Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Docente/i di……………..
□ Problem solving □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca
□ Studi di caso Valutazione intersoggettiva
□Uscite e visite guidate Esterne □ Interviste di altri soggetti
□ ………………… □ Osservazione dei docenti
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ …………………
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto. Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico noto Riconosce il lessico Riconosce parzialmente il
oralmente i punti comprendere precisione il lessico noto e e comprende gli elementi essenziale e comprende lessico essenziale e non
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali Seleziona dati ed comprende agevolmente una principali di una parte delle informazioni comprende gli elementi
lingua standard. informazioni che usa per conversazione con uno o più conversazione con uno o principali di una base di una
del testo orale Riconoscere il completare schede e/o per interlocutori più interlocutori conversazione. conversazione anche se
lessico noto interagire con un riascoltata più volte.
interlocutore

L'alunno descrive -Capacità di produzione Produrre il Si esprime con naturalezza Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto ma Espone in modo
oralmente situazioni, del messaggio messaggio orale e scioltezza con pronuncia scioltezza. abbastanza fluido. nel complesso frammentario e non
racconta avvenimenti fluido e corretto corretta. comprensibile. comprensibile.
ed esperienze -Capacità di scelta del La pronuncia è precisa. La pronuncia è
personali. registro linguistico Usa lessico e forme comprensibile. La pronuncia è poco curata. La pronuncia è incerta.
appropriato comunicative appropriate al Usa un lessico ricco e forme
Scegliere il registro contesto. Usa un lessico e forme Usa un lessico essenziale e Usa un lessico limitato e
-Capacità espositiva, linguistico comunicative corrette ed comunicative appropriate forme comunicative non le forme comunicative
rielaborativa e appropriato al Sviluppa gli argomenti in appropriate al contesto. al contesto. sempre adeguate e sono molto incerte e non
comunicativa personale contesto modo completo e corrette. adeguate al contesto.
personale. Sviluppa i punti in modo Sviluppa tutti i punti in
Esporre e completo e personale. modo completo. Sviluppa solo alcuni punti Il contenuto è povero
Il messaggio è della traccia.
sviluppare comunicativo. Il messaggio è comunicativo. Il messaggio è Il messaggio non è
comprensibile. Il messaggio è nel comprensibile.
gli argomenti complesso comprensibile.

-Promuovere un
messaggio
comunicativo

L'alunno interagisce Capacità di interazione Interagire con uno o Interagisce in modo Interagisce con naturalezza e Interagisce in modo Interagisce con qualche Interagisce in scambi
con uno o più orale più interlocutori disinvolto e sicuro con più sicurezza con pronuncia abbastanza fluido difficoltà, ed usa elementi di minimi solo se guidato.
interlocutori in interlocutori. corretta. seguendo i modelli di aiuto.
contesti familiari. lavoro. La pronuncia è incerta.
Usa la pronuncia corretta. Usa un lessico ricco e forme La pronuncia è poco curata.
comunicative corrette ed La pronuncia è Usa un lessico limitato,
Utilizza lessico e forme appropriate alla situazione e al comprensibile. Usa un lessico essenziale e forme comunicative molto
comunicative appropriate registro linguistico. semplici forme
alla situazione e al registro Produce una comunicazione Usa il lessico standard e comunicative non sempre incerte/ non adeguate al
linguistico. fluida e chiara. forme comunicative adeguate e corrette. contesto
generalmente corrette ed
Produce una appropriate alla situazione Produce una Produce una
comunicazione fluida e e al registro linguistico. comunicazione nel comunicazione
chiara. Produce una complesso comprensibile. frammentaria e non
comunicazione comprensibile.
comprensibile

L'alunno legge Capacità di comprensione Comprendere testi Comprende gli elementi Comprende con facilità gli Comprende gli elementi Comprende solo gli Comprende in modo
semplici testi con e di analisi del testo letto biografici/narrativi/ salienti, I dettagli e il elementi principali e secondari principali di un testo e elementi principali di un frammentario il testo.
diverse strategie descrittivi usando succedersi degli eventi di un testo. parte dei dettagli. testo.
adeguate allo scopo. strategie di lettura raccontati. Individua solo poche
diverse e il Raccoglie con sicurezza tutte Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni informazioni esplicite.
dizionario bilingue Raccoglie le informazioni le informazioni richieste sia informazioni esplicite e esplicite.
esplicite ed implicite esplicite che implicite. alcune di quelle implicite Non è autonomo nelle
richieste. richieste. Segue le indicazioni tecniche di lettura né
Usa autonomamente strategie dell'insegnante per la nell'uso del dizionario.
Usa strategie di lettura di lettura valide. Usa strategie di lettura lettura del testo.
diverse ed adeguate. adeguate.
Usa il dizionario in modo Usa il dizionario non
Usa il dizionario in modo autonomo e funzionale. Usa il dizionario in modo sempre in modo adeguato.
autonomo e funzionale. autonomo.

L'alunno scrive Capacità di produzione Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico ricco, forme Usa un lessico standard, Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
semplici resoconti e scritta comunicativi di vario comunicative e strutture comunicative appropriate e le forme comunicative forme comunicative forme comunicative e
compone brevi lettere tipo morfo-sintattiche corrette strutture morfo-sintattiche adeguate e le strutture essenziali e le strutture strutture morfo-sintattiche
o messaggi rivolti a ed appropriate al contesto. sono sicure e corrette. morfo-sintattiche sono morfo-sintattiche non sono (molto =4) incerte.
coetanei e familiari
corrette (abbastanza sempre corrette.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche corrette =7) La struttura del testo è
strutturali dei diversi tipi di strutturali del testo richiesto. La struttura del testo è incerta.
testo. Rispetta (nel complesso = incerta.
Svolge la traccia in modo 7)le caratteristiche Svolge solo pochi punti
Svolge tutti i punti richiesti ampio e personale. strutturali del testo Non svolge tutti i punti della traccia.
di una traccia. richiesto. della traccia.
Il testo prodotto è chiaro, Il testo prodotto non è
Produce testi chiari, scorrevole e pienamente Svolge la traccia in modo Il testo prodotto risulta nel comprensibile.
scorrevoli e pienamente comunicativo. completo. complesso comprensibile.
comunicativi.
Il testo prodotto è
comprensibile.
Autovaluta le Capacità di riflessione Riflettere sulle Riflette sulle strutture Riflette sistematicamente sulle Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
competenze acquisite sulla lingua e strutture linguistiche linguistiche e ne comprende strutture linguistiche e ne linguistiche e supportato linguistiche e ne comprende linguistiche solo se
ed è consapevole del sull'apprendimento per capirne il il funzionamento e l'uso comprende autonomamente il dall'insegnante ne il funzionamento e l'uso guidato e supportato
proprio modo di funzionamento e funzionamento e l'uso. comprende il solo se guidato dall'insegnante, la
apprendere Autovaluta il proprio
l'uso. funzionamento e l'uso. dall'insegnante. Autovaluta comprensione del loro
Autovaluta con spirito critico il il proprio apprendimento e il funzionamento ed uso è
Autovalutare apprendimento e il proprio proprio apprendimento e il Autovaluta il proprio proprio metodo di lavoro incerta. Autovaluta con
metodo di lavoro. proprio metodo di lavoro. apprendimento e il proprio con l'aiuto di griglie molta difficoltà il proprio
apprendimento e metodo di lavoro con condivise e il supporto apprendimento e il
metodo di lavoro. l'aiuto di griglie condivise. dell'insegnante. proprio metodo di lavoro,
anche se guidato
dall'insegnante
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n.3 – FRANCESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale
SITUAZIONE PROBLEMA: Telefonare ad un amico per invitarlo a cena e fare la spesa

CLASSE: 2° scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
E

CONTENUTI

L'alunno Ascoltare e selezionare informazioni da brevi ASCOLTO Conoscere lessico specifico per fare Comprendere gli elementi principali - Disponibilità al dialogo
comprende conversazioni che simulano situazioni di acquisti, invitare e fare proposte, di una conversazione telefonica
oralmente i punti quotidianità a lui note pronunciati in modo chiedere e dare indicazioni. relativa a situazioni note. - Interesse a interagire
chiaro, per completare schede, prendere
essenziali di testi in Saper riconoscere lessico e forme
appunti ed interagire con un interlocutore. Conoscere l'uso dei tempi presenti e - Curiosità per una lingua e cultura diversa
lingua standard. del passato semplice. comunicative note relative a
situazioni di quotidianità familiari.
- Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso
Conoscere il valore della sterlina e le
Sapersi orientare seguendo una delle tecnologie e contenuti digitali
unità di misura.
cartina.
Riconoscere I due registri linguistici - Atteggiamento improntato alla collaborazione e
formale ed informale. ad affrontare i problemi per risolverli

- Rispetto della diversità degli altri e delle loro


L'alunno interagisce Esprimersi con buona pronuncia ed PARLATO Conoscere vocaboli, espressioni e Gestire brevi conversazioni per esigenze.
con uno o più intonazione. frasi semplici per interagire in chiedere e dare informazioni in
interlocutori in situazioni di quotidianità. situazioni a lui familiari. - Impegnarsi efficacemente con gli altri per
Interagire in brevi scambi dialogici in situazioni conseguire un interesse comune
contesti familiari.
a lui familiari rispettando i tempi della Conoscere i tempi presenti e il Esprimere le proprie preferenze e
conversazione e utilizzando lessico ed passato semplice dei verbi ausiliari e motivarle. - Sostenere la diversità sociale, culturale e la
espressioni adeguate al contesto. ordinari e principali verbi irregolari. parità di genere.
Leggere una mappa di una città.
Conoscere il valore della sterlina e le - Disponibilità a rispettare la privacy degli altri.
unità di misura. Sapersi orientare.
- Perseverare nel raggiungimento degli obiettivi
L'alunno legge Leggere in modo espressivo con buona LETTURA Conoscere semplici tecniche di lettura Comprendere il senso globale e
- Atteggiamento caratterizzato da spirito di
semplici testi con pronuncia ed intonazione per individuare informazioni chiave ricavare informazioni esplicite ed
iniziativa e autoconsapevolezza.
diverse strategie (skimming – scanning) implicite in semplici testi.
adeguate allo Comprendere ed eseguire, collaborando con i
scopo. compagni, istruzioni ed indicazioni per Comprendere le principali
l'esecuzione di compiti o giochi. informazioni di un testo per
compilare schede e costruire
schemi.
Ricavare informazioni da biglietti di invito, Operare inferenze e anticipazioni di
cartoline, mail collaborando fattivamente con i senso a partire dal lessico noto e
compagni. riflettere sulla funzione delle parole
all'interno della frase.

L'alunno scrive Scrivere brevi dialoghi simulando situazioni di SCRITTURA Conoscere il “layout” di una lettera e Fornire risposte adeguate ad un
semplici resoconti e quotidianità. di un'email informale. questionario e formulare semplici
compone brevi domande sui testi.
lettere o messaggi Produrre risposte adeguate a questionari ed Conoscere programmi di scrittura.
rivolti a coetanei e elaborare semplici domande coerenti. Completare e produrre un dialogo
familiari Conoscere l'uso di internet per su situazioni note.
Scrivere semplici testi di vario tipo (dialoghi, scrivere e spedire email
didascalie, messaggi e lettere personali) Produrre semplici testi di tipo
partendo da appunti, schemi, immagini ecc. personale come messaggi, pagine
utilizzando strumenti tradizionali ed informatici. di diario, lettere/e-mail informali ed
esprimere semplici sensazioni e
opinioni.

Usare il computer ed internet per


scrivere ed inviare email
Funzioni:

-parlare al telefono

-fare proposte/inviti

-accettare inviti/proposte

-rifiutare proposte/inviti e dare motivazioni

-prendere accordi su dove e quando incontrarsi

-chiedere e dire l’ora

-dire a qualcuno cosa fare o non fare

-chiedere e dire che cosa c’è/non c’è

-localizzare luoghi e persone

-chiedere e dare indicazioni

stradali

-esprimere un obbligo
-parlare di ciò che piace/non piace fare

Autovaluta le Svolgere esercizi grammaticali mirati alla RIFLESSIONE Conoscere i principali elementi Osservare la struttura delle frasi,
competenze riflessione sulla lingua per esaminarne costitutivi di vari tipi di testo. individuando regolarità e differenze.
acquisite ed è strutture e meccanismi e poi, guidato, sulla lingua e
consapevole del confrontarli con quelli della lingua madre per sull'apprendimento Conoscere le strutture Mettere in relazione strutture e
proprio modo di individuare affinità e differenze. funzioni comunicative.
apprendere grammaticali di base e i principali
Guidato esaminare gli elementi testuali ed meccanismi linguistici che operano a Confrontare parole e strutture
extra testuali per scegliere lessico ed livello morfo-sintattico. relative a lingue diverse, rilevando
espressioni comunicative adatte alla anche analogie e
situazione. Conoscere tecniche e modalità di
lavoro autonomo e di gruppo. differenze culturali.
Seguire le consegne di lavoro e cercare di
rispettare tempi e ruoli di ognuno. Riflettere sui propri errori e sulle
proprie modalità di apprendimento.
Seguire le correzioni degli elaborati e riflette
sui propri errori.

Completar schede per la valutazione dei propri


apprendimenti e per monitorare il suo metodo
di lavoro
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Situazione problema: □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
Telefonare ad un amico per invitarlo a cena e fare la □ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte
spesa □ Dialogo
□ Sintesi/Appunti
□ Blended learning □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica
□ Strumenti musicali □ Discussione
□ Brainstorming □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Strumenti artistici □ Intervento
□ Debate □ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione

□ Didattica laboratoriale □ Uso di guide strutturate □ Maggio


Valutazione oggettiva
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ EAS □ Videocamera
□Videoregistratore
□ Completamento
□ Flipped classroom
□ Documentazione dei processi
□ Giochi di ruolo □ ………………
□ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati:
□ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- dell’insegnante
espressione di competenze
- del docente di sostegno
- altra docenza □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto Interne
□ Problem solving □ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca
□ Studi di caso Valutazione intersoggettiva
□Uscite e visite guidate □ Interviste di altri soggetti
Esterne □ Osservazione dei docenti
□ …………………
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□…………………. □ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto e Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico noto e Riconosce il lessico Riconosce parzialmente il
oralmente i punti comprendere comprende con sicurezza e precisione il lessico noto e comprende gli elementi essenziale e comprende lessico essenziale e non
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali precisione una comprende agevolmente una principali di una parte delle informazioni comprende gli elementi
lingua standard su conversazione con uno o conversazione con uno o più conversazione con uno o principali da conversazioni. base di una
argomenti familiari del testo orale Riconoscere il più interlocutori. interlocutori. più interlocutori. conversazione anche se
lessico noto riascoltata più volte.

L'alunno interagisce -Capacità di interazione Interagire con uno o Interagisce in modo Interagisce con naturalezza e Interagisce in modo Interagisce con Interagisce in scambi
con uno o più orale più interlocutori. disinvolto e sicuro con più sicurezza con pronuncia abbastanza fluido minimi solo se guidato.
interlocutori in contesti interlocutori. corretta. seguendo i modelli di qualche difficoltà, ed usa
familiari. -Capacita di scelta del Scegliere il registro lavoro. elementi di aiuto. La pronuncia è incerta.
registro linguistico linguistico Usa la pronuncia corretta. Usa un lessico ricco e forme
appropriato appropriato al comunicative corrette ed La pronuncia è La pronuncia è poco curata. Usa un lessico limitato,
contesto. Utilizza lessico e forme appropriate alla situazione e comprensibile. forme comunicative molto
comunicative appropriate al registro linguistico. Usa un lessico essenziale e incerte/ non adeguate al
alla situazione e al registro Usa il lessico standard e semplici forme contesto
linguistico. Produce una comunicazione forme comunicative comunicative non sempre
fluida e chiara. generalmente corrette ed adeguate e corrette. Produce una
Produce una appropriate alla situazione comunicazione
comunicazione fluida e e al registro linguistico. Produce una frammentaria e non
chiara. comunicazione nel comprensibile.
Produce una complesso comprensibile.
comunicazione
comprensibile.

L'alunno descrive -Capacità di produzione Produrre il Si esprime con naturalezza Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto ma Espone in modo
oralmente situazioni, del messaggio messaggio orale e scioltezza con pronuncia scioltezza. abbastanza fluido. nel complesso frammentario e non
racconta avvenimenti fluido e corretto. corretta. comprensibile. comprensibile.
ed esperienze -Capacità di scelta del La pronuncia è precisa. La pronuncia è
personali. registro linguistico Scegliere il registro Usa lessico e forme comprensibile. La pronuncia è poco curata. La pronuncia è incerta.
appropriato linguistico comunicative appropriate Usa un lessico ricco e forme
appropriato al al contesto. Usa un lessico e forme Usa un lessico essenziale e Usa un lessico limitato e
-Capacità espositiva, contesto. comunicative corrette ed comunicative appropriate al forme comunicative non le forme comunicative
rielaborativa e Sviluppa gli argomenti in appropriate al contesto. contesto. sempre adeguate e sono molto incerte e non
comunicativa personale Esporre e sviluppare modo completo e corrette. adeguate al contesto.
personale. Sviluppa i punti in modo Sviluppa tutti i punti in
gli argomenti. completo e personale. modo completo. Il contenuto è povero
Promuovere un Il messaggio è Il messaggio è comunicativo. Il messaggio è Sviluppa solo alcuni punti Il messaggio non è
messaggio comunicativo. comprensibile. della traccia. comprensibile.
comunicativo.
Il messaggio è nel
complesso comprensibile.

L'alunno legge Capacità di comprensione Comprendere testi Comprende gli elementi Comprende con facilità gli Comprende gli elementi Comprende solo gli Comprende in modo
semplici testi con e di analisi del testo letto biografici/narrativi/ salienti, I dettagli e il elementi principali e principali di un testo e parte elementi principali di un frammentario il testo.
diverse strategie descrittivi usando succedersi degli eventi secondari di un testo. dei dettagli. testo.
adeguate allo scopo. strategie di lettura raccontati. Individua solo poche
diverse e il Raccoglie con sicurezza tutte Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni informazioni esplicite.
dizionario bilingue Raccoglie le informazioni le informazioni richieste sia informazioni esplicite e esplicite.
esplicite ed implicite esplicite che implicite. alcune di quelle implicite Non è autonomo nelle
richieste. richieste. Segue le indicazioni tecniche di lettura né
Usa autonomamente dell'insegnante per la nell'uso del dizionario.
Usa strategie di lettura strategie di lettura valide. Usa strategie di lettura lettura del testo.
diverse ed adeguate. adeguate.
Usa il dizionario in modo Usa il dizionario non
Usa il dizionario in modo autonomo e funzionale. Usa il dizionario in modo sempre in modo adeguato.
autonomo e funzionale. autonomo.

L'alunno scrive Capacità di produzione Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico ricco, forme Usa un lessico standard, Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
semplici resoconti e scritta comunicativi di vario comunicative e strutture comunicative appropriate e le forme comunicative forme comunicative forme comunicative e
compone brevi lettere tipo morfo-sintattiche corrette strutture morfo-sintattiche adeguate e le strutture essenziali e le strutture strutture morfo-sintattiche
o messaggi rivolti a
ed appropriate al contesto. sono sicure e corrette. morfo-sintattiche sono morfo-sintattiche non sono (molto =4) incerte.
coetanei e familiari
corrette (abbastanza sempre corrette.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche corrette =7) La struttura del testo è
strutturali dei diversi tipi di strutturali del testo richiesto. La struttura del testo è incerta.
testo. Rispetta (nel complesso = incerta.
Svolge la traccia in modo 7) le caratteristiche Svolge solo pochi punti
Svolge tutti i punti richiesti ampio e personale. strutturali del testo Non svolge tutti i punti della traccia.
di una traccia. richiesto. della traccia.
Il testo prodotto è chiaro, Il testo prodotto non è
Produce testi chiari, scorrevole e pienamente Svolge la traccia in modo Il testo prodotto risulta nel comprensibile.
scorrevoli e pienamente comunicativo. completo. complesso comprensibile.
comunicativi.
Il testo prodotto è
comprensibile.

Autovaluta le -Capacità di riflessione Riflettere sulle Riflette sulle strutture Riflette sistematicamente Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
competenze acquisite sulla lingua e strutture linguistiche linguistiche e ne comprende sulle strutture linguistiche e linguistiche e supportato linguistiche e ne comprende linguistiche solo se
ed è consapevole del sull'apprendimento per capirne il il funzionamento e l'uso ne comprende dall'insegnante ne il funzionamento e l'uso guidato e supportato
dall'insegnante, la
proprio modo di funzionamento e Autovaluta il proprio autonomamente il comprende il solo se guidato comprensione del loro
apprendere l'uso. funzionamento e l'uso funzionamento e l'uso. dall'insegnante. funzionamento ed uso è
apprendimento e il proprio incerta.
Autovalutare metodo di lavoro. Autovaluta con spirito critico il Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio
proprio Autovaluta con molta
apprendimento e apprendimento e il proprio apprendimento e il proprio difficoltà il proprio
metodo di lavoro. apprendimento e il proprio metodo di lavoro con l'aiuto metodo di lavoro con l'aiuto apprendimento e il
metodo di lavoro. di griglie condivise. di griglie condivise e il proprio metodo di lavoro
supporto dell'insegnante. anche se guidato
dall'insegnante.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n.1 – FRANCESE

COMPETENZA (TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in
materia di consapevolezza ed espressione culturali.

SITUAZIONE PROBLEMA: Raccontare un avvenimento passato – creare una presentazione per raccontare al gruppo dei pari la propria vacanza preferita e rispondere ad eventuali domande.

CLASSE: 3 scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare fondante
contenuti

L'alunno comprende Ascoltare e selezionare informazioni da ASCOLTO Conoscere i diversi registri linguistici. Cogliere i punti essenziali di un discorso - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti semplici conversazioni che simulano su vacanze/viaggi/gite passate
essenziali di testi in situazioni di quotidianità a lui note per Conoscere lessico specifico relativo - Interesse a interagire
completare schede , prendere appunti ed alle vacanze Comprendere le informazioni principali
lingua standard su
interagire con un interlocutore. in un racconto su vacanze/viaggi/gite - Curiosità per una lingua e cultura diversa
argomenti familiari Conoscere i principali tempi verbali passate
(presente-passato)
- Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso delle
tecnologie e contenuti digitali
L'alunno descrive Esprimersi con buona pronuncia ed PARLATO Conoscere un lessico ampio ed Descrivere in modo dettagliato
oralmente situazioni, intonazione. espressioni utili a descrivere un'immagine relativa a situazioni di - Approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo
racconta un'immagine e a riferire in merito ad quotidianità. di tecnologie e contenuti digitali
Descrivere situazioni di quotidianità, una esperienza personale relativa al
avvenimenti ed
raccontare il proprio vissuto e brevi storie passato. Raccontare il proprio vissuto.
esperienze - Atteggiamento improntato alla collaborazione e ad
con lessico ampio ed adeguato in modo
personali, espone affrontare i problemi per risolverli
chiaro e scorrevole utilizzando anche Conoscere i principali tempi verbali Narrare situazioni note e brevi storie
argomenti di studio supporti specifici come immagini, mappe e (presente-passato). usando frasi connesse in modo
- Rispetto della diversità degli altri e delle loro
relativi anche ad esigenze.
altre discipline. presentazioni al computer e /o alla LIM. Conoscere l'uso di semplici programmi semplice.
di presentazione.
- Impegnarsi efficacemente con gli altri per
Esprimere le proprie idee in modo chiaro
L'alunno interagisce conseguire un interesse comune
e comprensibile.
con uno o più Interagire con più interlocutori in situazioni
- Desiderio di applicare quanto si è appreso in
interlocutori in a lui familiari rispettando i tempi della Gestire conversazioni di routine facendo
precedenza
contesti familiari e conversazione usando lessico ed domande e scambiando idee e
su argomenti noti. espressioni adeguate al contesto. informazioni in situazioni quotidiane
prevedibili.
Utilizzare il computer per creare una - Sostenere la diversità sociale, culturale, la parità
presentazione. di genere e la promozione di una cultura di pace e
non violenza
L'alunno legge Leggere in modo espressivo con LETTURA Utilizzare semplici tecniche di lettura Leggere e individuare informazioni - Disponibilità a rispettare la privacy degli altri.
semplici testi con pronuncia ed intonazione sicure. per individuare informazioni chiave esplicite in brevi testi di uso quotidiano e
diverse strategie (skimming – scanning) in lettere personali. -Essere responsabili in campo ambientale
adeguate allo scopo. Comprendere agevolmente ed esegue,
collaborando con i compagni, istruzioni Leggere globalmente testi relativamente - Perseverare nel raggiungimento degli obiettivi
ed indicazioni per l'esecuzione di compiti lunghi per trovare informazioni
e lavori. Conoscere lessico specifico relativo specifiche relative ad argomenti noti. - Atteggiamento caratterizzato da spirito di iniziativa
alle vacanze / viaggi / gite e autoconsapevolezza.
Ricavare informazioni da testi relativi a Comprendere testi riguardanti istruzioni
racconti di vacanze/viaggi/gite passate per per lo svolgimento di attività - Desiderio di motivare gli altri e capacità di
compilare schede, costruire schemi, collaborative. valorizzare le loro idee e di provare empatia
mappe
Comprendere brevi storie e semplici - Atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti
collaborando fattivamente con i compagni. biografie. delle diverse manifestazioni dell’espressione
culturale
Comprendere il tema, il dove, il quando, i
personaggi di una breve storia. - Curiosità nei confronti del mondo, apertura per
immaginare nuove possibilità e disponibilità a
partecipare a esperienze culturali.

L'alunno scrive Produrre risposte rielaborate e personali SCRITTURA Conoscere i principali avverbi di tempo Produrre risposte complete e articolate
semplici resoconti e a questionari ed elaborare domande per esprimere il susseguirsi temporale ad un questionario e formulare domande
compone brevi pertinenti. di un evento. su testi.
lettere o messaggi
rivolti a coetanei e Scrivere testi di vario tipo ( dialoghi, brevi Conoscere congiunzioni semplici. Produrre dialoghi adeguati a situazioni
familiari racconti, resoconti, e-mail e lettere di quotidianità.
personali) in forma autonoma, utilizzando Conoscere il “layout” di una lettera e di
strumenti tradizionali ed informatici. un'e-mail informale. Produrre lettere ed e-mail informali e
Produrre semplici presentazioni relative resoconti relativi ad esperienze vissute e
ad esperienze di vita vissuta. Conoscere l'uso di semplici programmi situazioni note esprimendo sensazioni e
di presentazione opinioni personali.
Funzioni:
Prendere appunti.
-parlare di eventi passati
Utilizzare il computer per creare una
-chiedere e dare informazioni su presentazione.
avvenimenti passati
-parlare di date ed eventi

Strutture:

-uso del “Passé composé” con être e avoir

- L’accordo del participio passato

- Uso dell’imperfetto

-espressioni ed avverbi di tempo


determinato

-preposizioni temporali

-numeri ordinali (date)

Autovaluta le Svolgere esercizi grammaticali mirati alla RIFLESSIONE Conoscere gli elementi costitutivi di Rilevare semplici regolarità e differenze
competenze riflessione sulla lingua per esaminarne sulla lingua e vari tipi di testo. nella forma di testi scritti di uso comune.
acquisite ed è strutture e meccanismi che poi confronta sull'apprendi
consapevole del con quelli della lingua madre per Conoscere le strutture Confrontare parole e strutture relative a
mento
proprio modo di individuare affinità e differenze. codici verbali diversi. (lingue diverse)
apprendere grammaticali e i meccanismi linguistici
Esaminare gli elementi testuali ed extra che operano a livello morfo-sintattico. Rilevare semplici analogie o differenze
testuali per scegliere lessico ed Conoscere tecniche e modalità di tra comportamenti e usi legati a lingue
espressioni comunicative adatte alla lavoro autonomo e di gruppo. diverse. Saper riconoscere la funzione
situazione. grammaticale

Seguire le consegne di lavoro rispettando delle parole in un testo.


i tempi e i ruoli di ciascuno.
Saper inferire da un contesto noto il
Seguire le correzioni degli elaborati per significato di elementi non ancora
individuare e conosciuti.

comprendere gli errori. Scegliere lessico e forme comunicative


adatte al contesto
Autovalutare il proprio lavoro in base ad
una griglia condivisa Riconoscere come si apprende e che
cosa ostacola il proprio apprendimento.
Completare schede per la valutazione dei
propri apprendimenti e per monitorare il
suo metodo di lavoro
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
□ Approccio induttivo -occasionali Raccontare un avvenimento passato – creare una □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche presentazione per raccontare al gruppo dei pari la □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte propria vacanza preferita e rispondere ad eventuali □ Dicembre □ Checklist
□ Sintesi/Appunti domande . □ Dialogo
□ Blended learning □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica
□ Strumenti musicali □ Discussione
□ Brainstorming □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Strumenti artistici □ Intervento
□ Debate □ Marzo
□ Televisore □ Resoconti verbali
□ Testi di supporto □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione

□ Didattica laboratoriale □ Uso di guide strutturate □ Maggio


Valutazione oggettiva
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Compiti autentici o di realtà
□ EAS □ Videocamera
□Videoregistratore
□ Completamento
□ Flipped classroom
□ Documentazione dei processi
□ Giochi di ruolo □ ………………
□ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati:
□ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- dell’insegnante
espressione di competenze
- del docente di sostegno
- altra docenza □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto Interne
□ Problem solving □ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca
□ Studi di caso Valutazione intersoggettiva
□Uscite e visite guidate □ Interviste di altri soggetti
□ ………………… Esterne □ Osservazione dei docenti
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□…………………. □ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto e Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico noto e Riconosce il lessico Riconosce parzialmente il
oralmente i punti comprendere comprende con sicurezza e precisione il lessico noto e comprende gli elementi essenziale e comprende lessico essenziale e non
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali. precisione una comprende agevolmente una principali di una parte delle informazioni comprende gli elementi
lingua standard su conversazione e un breve conversazione e un breve conversazione e di un principali da conversazioni base di una
argomenti familiari del teso orale Riconoscere il racconto orale relativi alle racconto orale relativi alle breve racconto orale relativi e da racconti orali riascoltati conversazione e di un
lessico noto. vacanze vacanze alle vacanze più volte racconto anche se
riascoltato più volte.

L'alunno descrive -Capacità di produzione Produrre il Si esprime con naturalezza Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto ma Espone in modo
oralmente situazioni, del messaggio messaggio orale e scioltezza con pronuncia scioltezza. abbastanza fluido. nel complesso frammentario e non
racconta avvenimenti fluido e corretto corretta. comprensibile. comprensibile.
ed esperienze -Capacità di scelta del La pronuncia è precisa. La pronuncia è
personali registro linguistico Scegliere il registro Usa lessico e forme comprensibile. La pronuncia è poco curata. La pronuncia è incerta.
appropriato linguistico comunicative appropriate al Usa un lessico ricco e forme
appropriato al contesto. Usa un lessico e forme Usa un lessico essenziale e Usa un lessico limitato e
-Capacità espositiva, contesto comunicative corrette ed comunicative appropriate al forme comunicative non le forme comunicative
rielaborativa e Sviluppa gli argomenti in appropriate al contesto. contesto. sempre adeguate e sono molto incerte e non
comunicativa personale Esporre e modo completo e corrette. adeguate al contesto.
personale. Sviluppa i punti in modo Sviluppa tutti i punti in
sviluppare completo e personale. modo completo. Sviluppa solo alcuni punti Il contenuto è povero
Il messaggio è della traccia.
gli argomenti. comunicativo. Il messaggio è comunicativo Il messaggio è Il messaggio non è
Promuovere un comprensibile. Il messaggio è nel comprensibile.
messaggio complesso comprensibile.
comunicativo

L'alunno interagisce -Capacità di interazione Interagire con uno o Interagisce in modo Interagisce con naturalezza e Interagisce in modo Interagisce con qualche Interagisce in scambi
con uno o più orale più interlocutori disinvolto e sicuro con più sicurezza con pronuncia abbastanza fluido difficoltà, ed usa elementi di minimi solo se guidato.
interlocutori in contesti interlocutori. corretta. seguendo i modelli di aiuto.
familiari e su lavoro. La pronuncia è incerta.
argomenti noti. Usa la pronuncia corretta. Usa un lessico ricco e forme La pronuncia è poco curata.
comunicative corrette ed La pronuncia è Usa un lessico limitato,
Utilizza lessico e forme appropriate alla situazione e comprensibile. Usa un lessico essenziale e forme comunicative molto
comunicative appropriate al registro linguistico. semplici forme incerte/ non adeguate al
alla situazione e al registro Usa il lessico standard e comunicative non sempre contesto
linguistico. forme comunicative adeguate e corrette.
generalmente corrette ed
Produce una Produce una comunicazione appropriate alla situazione Produce una Produce una
comunicazione fluida e fluida e chiara. e al registro linguistico. comunicazione nel comunicazione
chiara. complesso comprensibile. frammentaria e non
Produce una comprensibile.
comunicazione
comprensibile.

L'alunno legge -Capacità di comprensione Comprendere testi Comprende gli elementi Comprende con facilità gli Comprende gli elementi Comprende solo gli Comprende in modo
semplici testi con e di analisi del testo letto biografici/narrativi/d salienti, i dettagli e il elementi principali e principali di un testo e parte elementi principali di un frammentario il testo.
diverse strategie escrittivi usando succedersi degli eventi secondari di un testo. dei dettagli. testo.
adeguate allo scopo strategie di lettura raccontati. Individua solo poche
diverse e il Raccoglie con sicurezza tutte Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni informazioni esplicite.
dizionario bilingue Sa raccogliere le le informazioni richieste sia informazioni esplicite e esplicite.
informazioni esplicite ed esplicite che implicite alcune di quelle implicite Non è autonomo nelle
implicite richieste. richieste. Segue le indicazioni tecniche di lettura né
Usa autonomamente dell'insegnante per la nell'uso del dizionario.
Usa strategie di lettura strategie di lettura valide. Usa strategie di lettura lettura del testo.
diverse ed adeguate. adeguate.
Usa il dizionario in modo Usa il dizionario non
Usa il dizionario in modo autonomo e funzionale. Usa il dizionario in modo sempre in modo adeguato.
autonomo e funzionale. autonomo.

L'alunno scrive -Capacità di produzione Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico ricco, forme Usa un lessico standard, Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
semplici resoconti e scritta comunicativi di vario comunicative e strutture comunicative appropriate e le forme comunicative forme comunicative forme comunicative e
compone brevi lettere tipo morfo-sintattiche corrette strutture morfo-sintattiche adeguate e le strutture essenziali e le strutture strutture morfo-sintattiche
o messaggi rivolti a ed appropriate al contesto. sono sicure e corrette. morfo-sintattiche sono morfo-sintattiche non sono (molto =4) incerte.
coetanei e familiari
corrette (abbastanza sempre corrette.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche corrette =7) La struttura del testo è
strutturali dei diversi tipi di strutturali del testo richiesto. La struttura del testo è incerta.
testo. Rispetta (nel complesso = incerta.
Svolge la traccia in modo 7)le caratteristiche Svolge solo pochi punti
Svolge tutti i punti richiesti ampio e personale. strutturali del testo Non svolge tutti i punti della traccia.
di una traccia. richiesto. della traccia.
Il testo prodotto è chiaro, Il testo prodotto non è
Il testo prodotto è chiaro, scorrevole e pienamente Svolge la traccia in modo Il testo prodotto risulta nel comprensibile.
scorrevole e pienamente comunicativo. completo. complesso comprensibile.
comunicativo.
Il testo prodotto è
comprensibile.
Autovaluta le -Capacità di riflessione Riflettere sulle Riflette sulle strutture Riflette sistematicamente Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
competenze acquisite sulla lingua e sullo strutture linguistiche linguistiche e ne comprende sulle strutture linguistiche e linguistiche e supportato linguistiche e ne comprende linguistiche solo se
ed è consapevole del apprendimento per capirne il il funzionamento e l'uso. ne comprende dall'insegnante ne il funzionamento e l'uso guidato e supportato
proprio modo di funzionamento e autonomamente il comprende il solo se guidato dall'insegnante, la
apprendere Autovaluta il proprio
l'uso. funzionamento e l'uso. funzionamento e l'uso. dall'insegnante. comprensione del loro
funzionamento ed uso è
Autovalutare apprendimento e il proprio Autovaluta con spirito critico il Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio incerta.
metodo di lavoro proprio
apprendimento e apprendimento e il proprio apprendimento e il proprio Autovaluta con molta
metodo di lavoro apprendimento e il proprio metodo di lavoro con l'aiuto metodo di lavoro con l'aiuto difficoltà il proprio
metodo di lavoro. di griglie condivise di griglie condivise e il
supporto dell'insegnante. apprendimento e il
proprio metodo di lavoro
anche se guidato
dall'insegnante.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 2 – FRANCESE

COMPETENZA (TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale , competenza in
materia di consapevolezza ed espressione culturali.

SITUAZIONE PROBLEMA: Organizzare una vacanza estiva, una gita, una vacanza con la famiglia – creare un poster/presentazione che pubblicizzi/illustri una vacanza

CLASSE: 3 scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
contenuti

L'alunno comprende Ascoltare e selezionare informazioni da ASCOLTO Conoscere i diversi registri Cogliere i punti essenziali di un - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti semplici conversazioni che simulano situazioni linguistici. discorso su argomenti familiari.
essenziali di testi in lingua di quotidianità a lui note e da semplici brani - Interesse a interagire
relativi a soggiorni studio all'estero per Conoscere lessico specifico relativo Individuare l'informazione principale
standard su argomenti
completare schede , prendere appunti ed alle vacanze. da spot pubblicitari. - Curiosità per una lingua e cultura diversa
familiari interagire con un interlocutore.
Conoscere l'uso dei principali tempi - Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso
verbali (presente – passato – futuro)
delle tecnologie e contenuti digitali

- Approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo


di tecnologie e contenuti digitali
L'alunno descrive Esprimersi con buona pronuncia ed PARLATO Conoscere un lessico ampio ed Descrivere in modo dettagliato una
oralmente situazioni, intonazione. espressioni utili a descrivere tabella, un programma.
- Atteggiamento improntato alla collaborazione e
dettagliatamente un'immagine, un
racconta avvenimenti ed ad affrontare i problemi per risolverli
Descrivere situazioni di quotidianità, fare progetto, situazioni di quotidianità.Illustrare un dépliant informativo
esperienze personali.
previsioni e progetti per il futuro, illustrare relativo a un soggiorno studio
- Rispetto della diversità degli altri e delle loro
schede e piani con lessico ampio ed Conoscere lessico specifico relativo all'estero, una vacanza...
esigenze.
adeguato in modo chiaro e scorrevole a luoghi d'interesse.
utilizzando anche supporti specifici (schemi, Fare confronti e motivare le proprie
L'alunno interagisce con - Impegnarsi efficacemente con gli altri per
mappe, presentazioni al computer e /o alla Conoscere i principali tempi verbali scelte.
conseguire un interesse comune
uno o più interlocutori in LIM) (presente passato-futuro).
contesti familiari e su Esprimere le proprie idee in modo - Desiderio di applicare quanto si è appreso in
argomenti noti. Conoscere espressioni e frasi per chiaro e comprensibile. precedenza
parlare di progetti, previsioni,
Interagire con più interlocutori in situazioni a programmi futuri. Gestire conversazioni di routine
- Sostenere la diversità sociale, culturale, la parità
lui familiari rispettando i tempi della facendo domande e scambiando idee
di genere e la promozione di una cultura di pace e
conversazione usando lessico ed espressioni e informazioni in situazioni quotidiane
non violenza
adeguate al contesto. prevedibili.
L'alunno legge semplici Leggere in modo espressivo con pronuncia LETTURA Conoscere semplici tecniche di Leggere e individuare informazioni - Disponibilità a rispettare la privacy degli altri.
testi con diverse strategie ed intonazione sicure. lettura per individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso
adeguate allo scopo chiave (skimming – scanning) quotidiano e in lettere personali. -Essere responsabili in campo ambientale
Comprendere agevolmente ed eseguire,
collaborando con i compagni, istruzioni ed Conoscere lessico specifico relativo Leggere e ricavare informazioni da - Perseverare nel raggiungimento degli obiettivi
indicazioni per l'esecuzione di compiti, lavori o a messaggi pubblicitari dépliant pubblicitari.
giochi - Atteggiamento caratterizzato da spirito di
Leggere globalmente testi iniziativa e autoconsapevolezza.
Ricavare dati e indicazioni da testi informativi relativamente lunghi per trovare
per compilare schede, costruire schemi, informazioni specifiche relative a città - Desiderio di motivare gli altri e capacità di
mappe, itinerari collaborando fattivamente con straniere e località d'interesse. valorizzare le loro idee e di provare empatia
i compagni.
- Atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti
delle diverse manifestazioni dell’espressione
L'alunno scrive semplici Produrre risposte rielaborate e personali a SCRITTURA Conoscere il “layout” di una lettera e Produrre risposte complete ad un culturale
resoconti e compone brevi questionari ed elaborare domande pertinenti. di un'e-mail informale. questionario e formulare domande su
lettere o messaggi rivolti a testi. - Curiosità nei confronti del mondo, apertura per
coetanei e familiari Scrivere e-mail e lettere personali in forma Conoscere gli elementi base del immaginare nuove possibilità e disponibilità a
linguaggio pubblicitario. Produrre lettere ed e-mail informali partecipare a esperienze culturali.
autonoma, utilizzando strumenti tradizionali
esprimendo sensazioni e opinioni
ed informatici. Conoscere programmi di personali.
presentazione.
Scrivere didascalie per illustrare immagini Produrre didascalie per illustrare
Conoscere l'uso del futuro immagini.
Scrivere slogan per pubblicizzare i propri
progetti in collaborazione con i compagni Utilizzare programmi di
partendo da appunti, schemi, immagini ecc. presentazione.

Funzioni:

-parlare di ciò che piace e non piace fare

-parlare di programmi futuri

-fare delle previsioni future

-esprimere delle intenzioni future

-fare paragoni ed esprimere opinioni

Strutture:
-futuro espresso con futur proche

-futuro semplice

Autovaluta le competenze Svolgere esercizi grammaticali mirati alla RIFLESSIONE Conoscere gli elementi costitutivi di Rilevare semplici regolarità e
acquisite ed è riflessione sulla lingua per esaminarne vari tipi di testo. differenze nella forma di testi
consapevole del proprio strutture e meccanismi e poi confrontarli con sulla lingua e
modo di apprendere quelli della lingua madre per individuare sull'apprendimento Conoscere le strutture scritti di uso comune.
affinità e differenze.
grammaticali e i meccanismi Confrontare parole e strutture relative
Esaminare gli elementi testuali ed extra linguistici che operano a livello a codici verbali diversi. (lingue
testuali per scegliere lessico ed espressioni morfo-sintattico. diverse)
comunicative adatte alla situazione.
Conoscere tecniche e modalità di Rilevare semplici analogie o
Seguire le consegne di lavoro rispettando i lavoro autonomo e di gruppo differenze tra comportamenti e usi
tempi e i ruoli di ciascuno. legati a lingue diverse.

Seguire le correzioni degli elaborati per Saper riconoscere la funzione


individuare e comprendere gli errori. grammaticale delle parole in un testo.

Autovalutare il proprio lavoro in base ad una Saper inferire da un contesto noto il


griglia condivisa significato di elementi non ancora
conosciuti.
Completare schede per la valutazione dei
propri apprendimenti e per monitorare il Scegliere lessico e forme
proprio metodo di lavoro. comunicative adatte al contesto

Riconoscere come si apprende e che


cosa ostacola il proprio
apprendimento.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITÀ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre su abilità/conoscenze/competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
Organizzare una vacanza estiva , una gita – creare Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre
□ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche un poster/presentazione che pubblicizzi/illustri la tua
□ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte vacanza □ Dicembre □ Dialogo
□ Sintesi/Appunti □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Gennaio □ Discussione
□ Stampa specialistica
□ Strumenti musicali □ Interrogazioni
□ Brainstorming □ Febbraio □ Intervento
□ Strumenti scientifici e tecnici
□ Resoconti verbali
□ Strumenti artistici □ Marzo □ Strategie di autovalutazione
□ Debate
□ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Testi di supporto □ Aprile
□ Didattica attiva
□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Uso di guide strutturate □ Maggio □ Compiti autentici o di realtà
□ Didattica laboratoriale
□ Uso di strumenti vari
□ Intero anno □ Completamento
□ EAS □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Flipped classroom □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Giochi di ruolo □ ……………… espressione di competenze
□ Interventi personalizzati:
- dell’insegnante □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
- del docente di sostegno
□ Quesiti aperti/ chiusi
- altra docenza
□ Lezione frontale □ Quesiti a scelta multipla
□ Lezione dialogata RISORSE UMANE
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Interne
Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Docente/i di……………..
□ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate Esterne □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□………………….
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce all'ascolto il Riconosce con sicurezza e Riconosce all'ascolto il Riconosce all'ascolto il Riconosce parzialmente
oralmente i punti comprendere lessico noto e comprende precisione all'ascolto il lessico lessico noto e comprende lessico essenziale, e all'ascolto il lessico
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali. con sicurezza e precisione noto e comprende gli elementi principali di una comprende parte delle essenziale e non
lingua standard su una conversazione e un agevolmente una conversazione e di un informazioni principali da comprende gli elementi
argomenti familiari del teso orale breve racconto relativi alle conversazione e un breve breve racconto relativi alle conversazioni e da racconti base di una
vacanze racconto relativi alle vacanze vacanze orali riascoltati più volte conversazione e di un
Riconoscere il racconto anche se
lessico noto. riascoltato più volte.

L'alunno descrive -Capacità di produzione -Produrre il Si esprime con naturalezza Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto ma Espone in modo
oralmente situazioni, del messaggio messaggio orale e scioltezza con pronuncia scioltezza. abbastanza fluido. nel complesso frammentario e non
racconta avvenimenti fluido e corretto corretta. comprensibile. comprensibile.
ed esperienze -Capacità di scelta del La pronuncia è precisa. La pronuncia è
personali registro linguistico -Scegliere il registro Usa lessico e forme comprensibile. La pronuncia è poco curata. La pronuncia è incerta.
appropriato linguistico comunicative appropriate al Usa un lessico ricco e forme
appropriato al contesto. Usa un lessico e forme Usa un lessico essenziale e Usa un lessico limitato e
-Capacità espositiva, contesto. comunicative corrette ed comunicative appropriate al forme comunicative non le forme comunicative
rielaborativa e Sviluppa gli argomenti in appropriate al contesto. contesto. sempre adeguate e sono molto incerte e non
comunicativa personale -Esporre e modo completo e corrette. adeguate al contesto.
personale. Sviluppa i punti in modo Sviluppa tutti i punti in
sviluppare completo e personale. modo completo. Sviluppa solo alcuni punti Il contenuto è povero
Il messaggio è della traccia.
gli argomenti. comunicativo. Il messaggio è comunicativo. Il messaggio è Il messaggio non è
comprensibile. Il messaggio è nel comprensibile.
-Promuovere un complesso comprensibile.
messaggio
comunicativo

L'alunno interagisce -Capacità di interazione Interagire con uno o Interagisce in modo Interagisce con naturalezza e Interagisce in modo Interagisce con qualche Interagisce in scambi
con uno o più orale più interlocutori disinvolto e sicuro con più sicurezza con pronuncia abbastanza fluido difficoltà, ed usa elementi di minimi solo se guidato.
interlocutori in interlocutori. corretta. seguendo i modelli di aiuto.
contesti familiari e su lavoro. La pronuncia è incerta.
argomenti noti. Usa la pronuncia corretta. Usa un lessico ricco e forme La pronuncia è poco curata.
comunicative corrette ed La pronuncia è Usa un lessico limitato e
Utilizza lessico e forme comprensibile. Usa un lessico essenziale e forme comunicative molto
comunicative appropriate semplici forme
alla situazione e al registro appropriate alla situazione e Usa il lessico standard e comunicative non sempre incerte/ non adeguate al
linguistico. al registro linguistico. forme comunicative adeguate e corrette. contesto
generalmente corrette ed
Produce una Produce una comunicazione appropriate alla situazione Produce una Produce una
comunicazione fluida e fluida e chiara. e al registro linguistico. comunicazione nel comunicazione
chiara. complesso comprensibile. frammentaria e non
Produce una comprensibile.
comunicazione
comprensibile.

L'alunno legge -Capacità di comprensione Comprendere testi Comprende gli elementi Comprende con facilità gli Comprende gli elementi Comprende solo gli Comprende in modo
semplici testi con e di analisi del testo letto biografici/narrativi/d salienti, i dettagli e il elementi principali e principali di un testo e parte elementi principali di un frammentario il testo.
diverse strategie escrittivi usando succedersi degli eventi secondari di un testo. dei dettagli. testo.
adeguate allo scopo strategie di lettura raccontati. Individua solo poche
diverse e il Raccoglie con sicurezza tutte Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni informazioni esplicite.
dizionario bilingue. Sa raccogliere le le informazioni richieste sia informazioni esplicite e esplicite.
informazioni esplicite ed esplicite che implicite alcune di quelle implicite Non è autonomo nelle
implicite richieste. richieste. Segue le indicazioni tecniche di lettura né
Usa autonomamente dell'insegnante per la nell'uso del dizionario.
Usa strategie di lettura strategie di lettura valide. Usa strategie di lettura lettura del testo.
diverse ed adeguate. adeguate.
Usa il dizionario in modo Usa il dizionario non
Usa il dizionario in modo autonomo e funzionale. Usa il dizionario in modo sempre in modo adeguato.
autonomo e funzionale. autonomo.

L'alunno scrive -Capacità di produzione Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico ricco, forme Usa un lessico standard, Usa un lessico minimo, Usa un lessico limitato,
semplici resoconti e scritta comunicativi di vario comunicative e strutture comunicative appropriate e le forme comunicative forme comunicative forme comunicative e
compone brevi lettere tipo. morfo-sintattiche corrette strutture morfo-sintattiche adeguate e le strutture essenziali e le strutture strutture morfo-sintattiche
o messaggi rivolti a ed appropriate al contesto. sono sicure e corrette. morfo-sintattiche sono morfo-sintattiche non sono (molto =4) incerte.
coetanei e familiari
corrette (abbastanza sempre corrette.
Rispetta le caratteristiche Rispetta le caratteristiche corrette =7) La struttura del testo è
strutturali dei diversi tipi di strutturali del testo richiesto. La struttura del testo è incerta.
testo. Rispetta (nel complesso = incerta.
Svolge la traccia in modo 7)le caratteristiche Svolge solo pochi punti
Svolge tutti i punti richiesti ampio e personale. strutturali del testo Non svolge tutti i punti della traccia.
di una traccia. richiesto. della traccia.
Il testo prodotto è chiaro, Il testo prodotto non è
Il testo prodotto è chiaro, scorrevole e pienamente Svolge la traccia in modo Il testo prodotto risulta nel comprensibile.
scorrevole e pienamente comunicativo. completo. complesso comprensibile.
comunicativo.
Il testo prodotto è
comprensibile.
Autovaluta le -Capacità di riflessione Riflettere sulle Riflette sulle strutture Riflette sistematicamente Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
competenze acquisite sulla lingua e strutture linguistiche linguistiche e ne comprende sulle strutture linguistiche e linguistiche e supportato linguistiche e ne comprende linguistiche solo se
ed è consapevole del sull’apprendimento il funzionamento e l'uso. ne comprende dall'insegnante ne il funzionamento e l'uso guidato e supportato
proprio modo di per capirne il autonomamente il comprende il solo se guidato dall'insegnante, la
apprendere funzionamento e Autovaluta il proprio funzionamento e l'uso. funzionamento e l'uso. dall'insegnante. comprensione del loro
l'uso. funzionamento ed uso è
apprendimento e il proprio Autovaluta con spirito critico il Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio incerta.
Autovalutare metodo di lavoro. proprio
apprendimento e il proprio apprendimento e il proprio Autovaluta con molta
apprendimento e apprendimento e il proprio metodo di lavoro con l'aiuto metodo di lavoro con l'aiuto difficoltà il proprio
metodo di lavoro. metodo di lavoro. di griglie condivise. di griglie condivise e il
supporto dell'insegnante. apprendimento e il
proprio metodo di lavoro
anche se guidato
dall'insegnante.
UA n 1 di Geografia
COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA IMPRENDITORIALE: Progettare – Orientarsi con l'uso degli
strumenti e del linguaggio geografico
SITUAZIONE PROBLEMA : Attività di orienteering / Ideare un itinerario utilizzando piante (o mappe)
CLASSE : 1^ scuola secondaria di primo grado
OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO
COMPETENZA DISCIPLINARE NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI
L’alunno si orienta nello Essere capaci di Essere disposto a/ad:
Sapersi orientare nello spazio Comprendere:
spazio circostante e sulle -riflettere e prendere decisioni
reale e virtuale -individuare e fissare obiettivi
carte geografiche, -i codici di comportamento e -imparare e lavorare in modalità collaborativa ed
utilizzando i punti cardinali, i le norme di comunicazione autonoma -automotivarsi e sviluppare
riferimenti topologici, le Conoscere: -cercare sostegno quando è opportuno
Orientamento resilienza e fiducia per
coordinate geografiche e Le coordinate geografiche Saper:
semplici programmi - il concetto di orientamento - comunicare in modo e semplice e chiaro in conseguire l’obiettivo di
Vari tipi di carte
multimediali di Scala ambienti diversi
apprendere
visualizzazione dall’alto I vari modelli di -collaborare nel lavoro in gruppo
-gli strumenti della Distinguere e nominare i punti cardinali
rappresentazione Geografia
Grafici e tabelle, schemi Saper utilizzare gli strumenti utili per
l’orientamento (sole, bussola…) -affrontare i problemi per
Riconoscere i meridiani, i paralleli; saper
-i vari tipi di carte risolverli con senso di
utilizzare le coordinate geografiche per
geografiche responsabilità, spirito di
individuare un elemento del paesaggio.
Leggere i vari tipi di carta iniziativa e collaborazione
Confrontare e valutare le analogie e differenze tra
le varie scale
Interpretare grafici e tabelle
Distinguere le varie tipologie di carta; Analizzare -applicare quanto si è appreso in
e confrontare gli elementi del paesaggio nei loro precedenza
rapporti fisici e antropici
L’alunno utilizza il semplice Utilizzare il linguaggio della Conoscere : Utilizzare strumenti tradizionali ed innovativi di
linguaggio della geo-graficità geo-graficità per ricerca ed indagine del territorio ( carte, grafici, siti
-il significato di determinati Avere il desiderio di motivare gli
per leggere e comprendere comprendere e comunicare internet…)
termini geografici
vari tipi di carta, i grafici, le fatti e fenomeni territoriali. Linguaggio della altri
(orientamento, scala, grafici, Realizzare grafici e tabelle, forniti i dati.
immagini da satellite e le foto... geograficità
carta, paesaggio,
ambiente…)
Lessico specifico relativo
-alla cartografia tradizionale e
computerizzata.
-agli aspetti fisici e antropici
degli spazi geografici.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -Attività di orienteering □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo - Ideare un itinerario utilizzando piante -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni (o mappe) Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate Interne □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Docente/i di…………….. □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Esterne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □…………………. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ ………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Capacità di orien- -Orientarsi sulle carte Si orienta nello spa- L’alunno si orienta con sicu- L’alunno si orienta in modo adeguato L’alunno si orienta in modo ac- L'alunno si orienta con numerose dif-
L’alunno si orienta tamento in base ai punti cardi- zio fisico mediante rezza e autonomia nello spa- nello spazio fisico mediante coordi- cettabile nello spazio fisico me- ficoltà /non si orienta(=4)nello spazio
nello spazio circo- nali e a punti di riferi- coordinate. zio fisico mediante coordi- nate. diante coordinate. fisico mediante coordinate.
stante e sulle carte mento fissi. Utilizza in maniera adeguata rappre- Utilizza in modo essenziale Utilizza in modo insicuro/ utilizza con
nate.
geografiche, utiliz- sentazioni cartografiche diverse per rappresentazioni cartografiche numerose difficoltà e solo se guidato
zando i punti cardi- -Orientarsi nelle Utilizza rappresenta- scopi diversi. diverse per scopi diversi. (=4) rappresentazioni cartografiche
nali , i riferimenti to- realtà territoriali an- zioni cartografiche Utilizza con sicurezza e au- Costruisce e confronta adeguata- Costruisce in modo semplice e diverse per scopi diversi.
pologici, le coordi- che attraverso l’uti- diverse per scopi di- tonomia rappresentazioni mente carte tematiche diverse. confronta con superficialità Costruisce e confronta con molta dif-
nate geografiche e lizzo dei programmi versi. cartografiche diverse per carte tematiche diverse. ficoltà /non costruisce (=4) carte te-
semplici programmi multimediali di visua- scopi diversi. matiche diverse.
multimediali di vi- lizzazione dall’alto. Costruisce e con-
sualizzazione fronta carte temati-
Costruisce e confronta con
dall’alto. che diverse.
sicurezza e autonomia carte
tematiche diverse.
Capacità di let- -Leggere e interpre- Distingue i vari tipi di L'alunno distingue con sicu- L’alunno distingue in modo più che L’alunno distingue con qualche L’alunno distingue con difficoltà (con
L’alunno utilizza il tura e interpreta- tare carte geografi- rappresentazioni rezza i vari tipi di rappresen- adeguato i vari tipi di rappresenta- difficoltà i vari tipi di rappresen- numerose difficoltà=4) i vari tipi di
semplice linguaggio zione dei vari tipi che, carte tematiche, cartografiche tazioni cartografiche zioni cartografiche tazioni cartografiche rappresentazioni cartografiche
della geo - graficità Costruisce carte te- Costruisce in modo auto- Costruisce carte tematiche dimo- Costruisce semplici carte te- Costruisce carte tematiche solo con
di carte geografi- grafici, foto e imma-
per leggere e com- matiche nomo carte tematiche strando una buona padronanza matiche l’aiuto dell’insegnante (non sa co-
prendere vari tipi di che gini satellitari. Riconosce gli ele- Riconosce con precisione e Riconosce con precisione gli elementi Riconosce con incertezza gli struire=4)
carta, i grafici, le im- menti del territorio immediatezza gli elementi del territorio mediante l’impiego delle elementi del territorio mediante Con difficoltà / numerose difficoltà
magini da satellite e -Usare consapevol- mediante l’impiego del territorio mediante l’im- immagini l’impiego delle immagini (=4) riconosce gli elementi del territo-
le foto mente punti cardinali, delle immagini piego delle immagini Legge con incertezza tabelle e rio mediante l’impiego delle immagini
scale e simbologie. Legge tabelle e gra- Legge autonomamente ta- grafici, ricavando le informa- Legge tabelle e grafici con diffi-
fici, ricavandone in- belle e grafici, ricavandone Legge con padronanza/ zioni essenziali coltà/solo se supportato (=4)
formazioni informazioni dettagliate discreta padronanza(7) tabelle e gra- Trasforma con incertezza i dati Con difficoltà trasforma i dati in grafici
Trasforma i dati in Trasforma con precisione e fici, ricavandone informazioni corrette in grafici diversi per scopi di- diversi per scopi diversi/non riesce a
grafici diversi per sicurezza i dati in grafici di- Trasforma con precisione i dati in versi trasformare i dati in grafici(=4)
scopi diversi versi per scopi diversi grafici diversi per scopi diversi Utilizza semplici termini e Non sempre (quasi mai=4) utilizza in
Utilizza termini spe- Utilizza adeguatamente termini speci- simboli in modo incerto modo appropriato termini specifici e
cifici e simboli Utilizza correttamente e con fici e simboli simboli
padronanza termini specifici
e simboli
UA n 2 di Geografia
COMPETENZE TRASVERSALI: COMPETENZA IMPRENDITORIALE, COMPETENZA DI CITTADINANZA: Acquisire e interpretare l'informazione ambientale -Individuare colle-
gamenti e relazioni
SITUAZIONE PROBLEMA: Predisporre un itinerario di viaggio in Italia, per osservare aspetti fisici e culturali caratteristici dei diversi paesaggi/ Realizzare un dossier fotografico del
paesaggio locale in trasformazione/ partecipare a progetti di salvaguardia del paesaggio geografico e locale.
CLASSE 1^ secondaria di primo grado
Competenza Obiettivi di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento fondante
e contenuti
In situazioni di vita Paesaggio
concreta:
Conoscere: Essere capace di: Dimostrare:
- Riconoscere gli ele-
L’alunno riconosce i ca- menti fisici, economici - gli elementi fisici ( monti, fiumi, pianure…), cli- -Distinguere con precisione gli elementi fisici e antropici di un - disponibilità al dialogo inter-
ratteri che connotano il e culturali del paesag- matici e antropici (confini, città, porti…) delle paesaggio e comprendere la loro correlazione personale e collaborativo;
paesaggio e in particolare gio; principali aree geografiche italiane e della pro-
- Individuare le zone climatiche e i biomi corrispondenti; - autonomia nel lavoro singolo
il paesaggio italiano. - Conoscere e tutelare pria regione di appartenenza.
e di gruppo;
i vari territori, sia a li- - riconoscere le caratteristiche “demografiche e culturali dello
-i settori economici e dell’organizzazione poli- - disponibilità al lavoro coope-
vello naturalistico che spazio Europa”;
tica di uno stato rativo;
culturale. - confrontare i vari settori economici e il loro peso all’interno di
- i temi e i problemi di tutela ambientale
In relazione a: Regione e si- un sistema globale; - sensibilità e senso di re-
-Le tipologie di pae- stema territo- -il concetto polisemico di regione geografica (fi- - Individuare le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’am- sponsabilità nei riguardi dei
saggio: rilievi, pianure, sica, climatica, economica, politica…) applican- problemi ambientali
riale biente;
fiumi e laghi, mari e le dolo in particolar modo allo studio del contesto
coste italiano. - cogliere le caratteristiche delle diverse regioni geografiche ed
L’alunno comprende che operare semplici relazioni;
lo spazio geografico è un -Rilievi, pianure, fiumi, - le relazioni tra gli elementi dei sistemi territo-
sistema territoriale com- laghi e mari in Europa riali studiati (ambiente, clima, risorse, popola- - proporre iniziative possibili di tutela e valorizzazione del terri-
plesso in continua evolu-
e in Italia zione, storia, economia…) torio locale;
zione, che va comunque -I climi d’Europa e d'I- - i processi di trasformazione delle aree urbane
tutelato e valorizzato, par- talia; e rurali Saper:
tendo dallo studio del -Problematiche ed
proprio ambiente emergenze ambientali - comunicare in modo efficace le proprie iniziative;
-La popolazione euro- - sviluppare una propria consapevolezza ambientale;
pea e italiana
- agire per promuovere buone pratiche ambientali;
-I centri urbani in Eu-
ropa
-L’economia in Europa
e in Italia
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo - Predisporre un itinerario di viaggio in Ita- -su competenza
lia, per osservare aspetti fisici e culturali □ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali caratteristici dei diversi paesaggi □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche - Realizzare un dossier fotografico del □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte paesaggio locale in trasformazione □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
- Partecipare a progetti di salvaguardia del
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
paesaggio geografico-culturale.
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
RISORSE UMANE
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
Interne
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Docente/i di……………..
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
Esterne
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□………………….
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ……. □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

L’alunno rico- -Capacità di -Orientarsi in una -Individua la posizione L'alunno individua in modo L'alunno individua in modo L'alunno individua con qual- L'alunno individua con difficoltà (con
nosce i carat- orientamento realtà geografica dell’Italia e dell’Eu- autonomo e sicuro la posi- autonomo la posizione che incertezza la posizione molta/numerose e serie difficoltà=4)
teri che conno- ropa sulla superficie zione dell’Italia e dell’Eu- dell’Italia e dell’Europa sulla dell’Italia e dell’Europa sulla la posizione dell’Italia e dell’Europa
-Capacità di in- -Interpretare e con-
tano il paesag- della Terra ropa sulla superficie della superficie della Terra superficie della Terra sulla superficie della Terra
terpretazione e frontare i caratteri
gio e in parti- Terra
confronto del del paesaggio in re- Comprende ed espone age- Comprende gli elementi es- Comprende con qualche difficoltà e
colare il pae- paesaggio lazione alla loro Comprende ed espone in volmente gli elementi delle senziali delle realtà geogra- in alcuni casi solo con l’aiuto dell’in-
saggio ita- -Comunica informa-
evoluzione nel maniera approfondita e im- realtà geografiche con un fiche studiate con un lin- segnante (con molte difficoltà=4) le
liano. zioni spaziali, demo-
tempo. mediata gli elementi caratte- linguaggio specifico cor- guaggio specifico essen- realtà geografiche studiate con un
grafiche ed economi-
rizzanti le diverse realtà retto. ziale. linguaggio specifico carente.
che di una determi-
geografiche con un linguag-
nata realtà geografica.
gio specifico preciso.
L’alunno com- -Capacità di -Comprendere il -Mette in relazione in- L’alunno mette in relazione L’alunno mette in relazione L’alunno, anche se con Con numerose difficoltà l’alunno
prende che lo comprensione e concetto di regione formazioni di tipo geo- informazioni di tipo geogra- informazioni di tipo geogra- qualche incertezza, mette in mette in relazione informazioni di
spazio geogra- trasposizione geografica applican- grafico con l’evolu- fico con l’evoluzione storico- fico con l’evoluzione storico- relazione informazioni di tipo geografico con l’evoluzione sto-
fico è un si- dolo al territorio ita- zione storico-econo- economica del territorio economica del territorio tipo geografico con l’evolu- rico-economica del territorio preso in
stema territo- liano ed europeo mica del territorio preso in esame con padro- preso in esame in modo au- zione storico-economica del esame/L’alunno riesce a mettere in
riale com- preso in esame. nanza. tonomo territorio preso in esame. relazione solo con l’aiuto dell’inse-
-Analizzare in ter-
plesso in con- -Capacità di gnante (=4)
mini di spazio le in- -Collega le informa- Collega in modo autonomo Collega in modo pertinente Collega le informazioni prin-
tinua evolu- analisi e rela- terrelazioni tra fatti e zioni relative al pae- e preciso le informazioni re- le informazioni relative al cipali relative al paesaggio Spesso non riesce a collegare le in-
zione, che va zione fenomeni demogra- saggio con le implica- lative al paesaggio con le paesaggio con le implica- con le implicazioni di natura formazioni relative al paesaggio con
comunque tu- fici, sociali ed eco- zioni di natura am- implicazioni di natura am- zioni di natura ambientale, ambientale, economica e le implicazioni di natura ambientale,
telato e valo- nomici locali, nazio- bientale, economica e bientale, economica e cultu- economica e culturale. culturale. economica e culturale.
rizzato, par- nali ed europei. culturale. rale.
tendo dallo Comprende in modo ade- Comprende con superficia- Comprende con difficoltà/ con nume-
studio del pro- -Mettere in rela- -Comprende l’impor- guato l’importanza di tute- lità l’importanza di tutelare e rose e serie difficoltà(=4) l’impor-
prio ambiente zione le informa- tanza di tutelare e va- Comprende pienamente lare e valorizzare il proprio valorizzare il proprio am- tanza di tutelare e valorizzare il pro-
zioni relative al pae- lorizzare il proprio am- l’importanza di tutelare e va- ambiente. biente. prio ambiente.
saggio con le impli- biente. lorizzare il proprio ambiente.
cazioni di natura
ambientale e sto-
rico- culturale.
UA n 1 di Geografia
COMPETENZA(TRASVERSALE) :COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE/COMPETENZA IMPRENDITORIALE::Agire
in modo autonomo e responsabile
SITUAZIONE PROBLEMA : Ideare un itinerario europeo utilizzando piante (o mappe) / Presentazione o debate sulle tematiche climatiche
Classe 2^ scuola secondaria di primo grado
Competenza disciplinare Obiettivi di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
apprendimento e
contenuti
L’alunno si orienta nello spa- Essere capace di; Orientarsi sulle carte riferite Dimostrare:
zio circostante e sulle carte In situazioni di vita concreta: allo spazio vicino e lontano e
Orientamento Consolidare le conoscenze -spirito di iniziativa nel raggiungi-
geografiche, utilizzando i punti saperle orientare in base ai
-Sapersi orientare nello spa- pregresse: Concetto di orien- mento dei propri obiettivi;
cardinali , i riferimenti topolo- punti cardinali e ai punti di ri-
zio reale e virtuale. tamento, conoscenza degli
gici, le coordinate geografiche ferimento fissi. -sensibilità verso le esigenze altrui e
strumenti della Geografia e
e semplici programmi di visua- disponibilità a collaborare;
conoscenza dei vari tipi di
lizzazione dall’alto. In riferimento a: carte geografiche. -di saper affrontare i problemi in
Orientarsi nella realtà circo-
Le coordinate geografiche modo efficace
stante, attraverso la bussola
Vari tipi di carte
e i programmi multimediali di
Scala visualizzazione dall’alto
I vari modelli di rappresenta-
zione
Grafici e tabelle, schemi

L’alunno utilizza il linguaggio In situazioni di vita concreta: Essere capace di: Leggere ed interpretare vari
della disciplina per leggere, -Utilizzare il linguaggio della Linguaggio della geografi- Conoscere il significato di de- tipi di carte geografiche
comprendere e comunicare i geograficità per comunicare cità terminati termini come riciclo, Riconoscere, interpretare e
fatti e fenomeni territoriali. informazioni e conoscenze energie alternative, sviluppo realizzare grafici, e tabelle.
spaziali precise e pertinenti
sostenibile …) Utilizzare strumenti tradizio-
In riferimento a:
nali ed innovativi di ricerca ed
Lessico specifico relativo alla indagine del territorio.
cartografia tradizionale e
computerizzata. Saper riferire in merito a pro-
blematiche ambientali con-
Lessico specifico relativo agli
aspetti fisici e antropici degli temporanee.
spazi geografici.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer - Ideare un itinerario europeo utilizzando □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo piante (o mappe) su supporto cartaceo o -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni digitale (ES.: Google maps) Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -Progettare una presentazione digitale □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte per partecipare ad un dibattito sui cam- □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti biamenti climatici □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica -Ideare e realizzare un semplice debate □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali sulle emergenze climatiche □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale tecnici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/
-altra docenza □ ……………… prodotti espressione di
□ Lezione frontale □ ………………… RISORSE UMANE competenze
□ Lezione dialogata Interne □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro di gruppo □ Docente/i di…………….. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Quesiti a scelta multipla
Esterne □ Quesiti Vero/Falso
□…………………. Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Competenza discipli-
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
nare
-Capacità di
L’alunno si orienta -Orientarsi sulle Si orienta nello spazio L’alunno si orienta con sicurezza L’alunno si orienta in modo ade- L’alunno si orienta in modo accet- L'alunno si orienta con nume-
orientamento
nello spazio circo- carte in base ai fisico mediante coordi- ed efficacia nello spazio fisico guato nello spazio fisico mediante tabile nello spazio fisico mediante rose difficoltà /non si
stante e sulle carte punti cardinali e a nate cartesiane e geo- mediante coordinate cartesiane e coordinate cartesiane e geografi- coordinate cartesiane e geografi- orienta(=4)nello spazio fisico
geografiche, utiliz- punti di riferimento grafiche, strumenti. geografiche, strumenti. che, strumenti. che, strumenti. mediante coordinate cartesiane
zando i punti cardi- fissi. e geografiche, strumenti.
-Capacità di utilizzo Utilizza rappresenta- Utilizza con sicurezza e autono- Utilizza in maniera adeguata rap- Utilizza in modo essenziale rap-
nali , i riferimenti to- di programmi zioni cartografiche di- mia rappresentazioni cartografi- presentazioni cartografiche diverse presentazioni cartografiche di- Utilizza in modo insicuro /utilizza
pologici, le coordi- multimediali verse per scopi di- che diverse per scopi diversi. per scopi diversi. verse per scopi diversi. con numerose difficoltà e solo
nate geografiche e -Orientarsi nelle
-Capacità di versi. se guidato (=4) rappresentazioni
semplici programmi realtà territoriali lon- Costruisce e confronta con sicu- Costruisce e confronta adeguata- Costruisce in modo semplice e
osservazione,analisi cartografiche diverse per scopi
di visualizzazione tane, attraverso l’uti- Costruisce e confronta rezza e autonomia carte temati- mente carte tematiche diverse. confronta con superficialità carte
e collegamento diversi.
dall’alto. lizzo dei programmi carte tematiche di- che diverse. tematiche diverse.
multimediali di vi- verse. Costruisce e confronta con
sualizzazione molta difficoltà /non costruisce
dall’alto. (=4) carte tematiche diverse.
-Capacità di lettura
L’alunno utilizza il -Leggere e interpre- Distingue i vari tipi di L'alunno distingue con sicurezza L’alunno distingue in modo effi- L’alunno distingue con qualche L’alunno distingue con difficoltà
e interpretazione
linguaggio della di- tare vari tipi di carte rappresentazioni car- e autonomia i vari tipi di rappre- cace i vari tipi di rappresentazioni difficoltà i vari tipi di rappresenta- (con numerose difficoltà=4) i
sciplina per leggere, geografiche : carte tografiche sentazioni cartografiche cartografiche zioni cartografiche vari tipi di rappresentazioni car-
comprendere e co- di diverso tipo, gra- tografiche
Costruisce carte tema- Costruisce in modo autonomo e Costruisce carte tematiche dimo- Costruisce semplici carte temati-
municare i fatti e fe- fici, foto e immagini
tiche dettagliato carte tematiche strando una buona padronanza che Costruisce semplici carte temati-
nomeni territoriali. satellitari.
che solo con l’aiuto dell’inse-
Riconosce gli elementi Riconosce con precisione e im- Riconosce con precisione gli ele- Riconosce con qualche incertezza
gnante /non sa costruire(=4)
del territorio mediante mediatezza gli elementi del terri- menti del territorio mediante l’im- gli elementi del territorio mediante
l’impiego delle imma- torio mediante l’impiego delle im- piego delle immagini l’impiego delle immagini Con difficoltà / numerose diffi-
gini magini coltà (=4) riconosce i principali
Legge con padronanza/discreta Legge con incertezza tabelle e
elementi del territorio mediante
Legge tabelle e gra- Legge autonomamente tabelle e padronanza(7) tabelle e grafici, ri- grafici, ricavando le informazioni
l’impiego delle immagini
fici, ricavandone infor- grafici, ricavandone informazioni cavandone informazioni corrette essenziali
-Utilizzare in modo mazioni Trasforma i dettagliate Legge tabelle e grafici con diffi-
Trasforma in modo esatto i dati in Trasforma con incertezza i dati in
opportuno i concetti- dati in grafici diversi coltà/solo se supportato (=4)
Trasforma con precisione e sicu- grafici diversi per scopi diversi grafici diversi per scopi diversi
cardine della disci- per scopi diversi
rezza i dati in grafici diversi per Con difficoltà trasforma i dati in
-Capacità di plina. Utilizza adeguatamente termini Utilizza in modo incerto semplici
Utilizza termini speci- scopi diversi grafici diversi per scopi di-
rielaborazione e di specifici e simboli termini e simboli
fici e simboli versi/non riesce a trasformare i
uso del linguaggio Utilizza correttamente e con pa-
L'alunno conosce e utilizza il lin- L'alunno conosce superficial- dati in grafici(=4)
specifico della Conosce e utilizza il dronanza termini specifici e sim-
guaggio specifico in modo piutto- mente e utilizza il linguaggio spe-
disciplina linguaggio specifico boli Non sempre /quasi mai(=4) uti-
sto efficace. cifico in modo semplice.
lizza in modo accettabile termini
L'alunno conosce e utilizza il lin-
specifici e simboli
guaggio specifico in modo effi-
cace e sicuro. L'alunno conosce parzialmente
e utilizza in modo elementare il
linguaggio specifico /non cono-
sce e non utilizza (=4)
UA n 2 di Geografia
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA IMPRENDITORIALE, COMPETENZA DI CITTADINANZA, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRES-
SIONE CULTURALE: Acquisire e interpretare l'informazione ambientale -Individuare collegamenti e relazioni
SITUAZIONE PROBLEMA: Predisporre un itinerario di viaggio in Europa, per osservare aspetti fisici e culturali caratteristici dei diversi paesaggi/ Realizzare un dossier
fotografico sul paesaggio europeo / Partecipare a progetti con finalità di valorizzazione del patrimonio culturale (FAI, Cittadini del Mondo...)
Classe 2^ scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivi di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare Apprendimento e
contenuti
L’alunno legge e In situazioni di vita con- Conoscere: Essere capace di: Dimostrare:
analizza i caratteri creta: Paesaggio - gli oggetti fisici e antropici dell’Eu- -Distinguere con precisione gli elementi fisici e antropici di -spirito di iniziativa verso se
che connotano il - Conoscere gli elementi fi- ropa un paesaggio, usando gli strumenti cartografici e il libro di stesso e nel lavoro collabo-
paesaggio ed indivi- sici, economici e culturali testo; rativo;
dua autonomamente del paesaggio europeo, an-
analogie e differenze - i temi e i problemi di tutela del -Localizzare sulla carta geografica dell’Europa la posizione - un atteggiamento respon-
che nell’evoluzione storica;
tra i vari paesaggi delle regioni fisiche e degli Stati; sabile verso la comunità
paesaggio
europei. -Interpretare e confrontare alcune caratteristiche dei pae- scolastica;
In relazione a: saggi europei
-Il territorio europeo dal Utilizzare:
punto di vista naturale a an- Saper confrontare i vari settori economici e il loro diverso -stili di vita sostenibili;
tropico. ruolo e sviluppo nell’economia.
-Trasformazione storico-
economica del territorio eu- Saper accettare:
ropeo Progettare azioni di valorizzazione e protezione dell’am-
-le proprie responsabilità:
biente naturale.

-Aspetti del patrimonio sto- Dimostrare:


rico-artistico e ambientale
dei vari Stati europei
L’alunno comprende In situazioni di vita con- Conoscere: Saper individuare ed analizzare le caratteristiche delle di- -interesse e curiosità relati-
che lo spazio geo- creta: verse regioni geografiche europee. vamente alle diverse mani-
- il concetto polisemico di regione
grafico è un sistema festazioni culturali
-Studiare le variabili specifi- geografica (fisica, climatica, econo-
territoriale com- Regione e si-
che di un determinato si- mica, politica…) applicandolo in
plesso in continua stema territoriale
stema territoriale (Europa), particolar modo allo studio del con-
evoluzione, che va nel rispetto e nella tutela del testo europeo. Formulare iniziative possibili di tutela e valorizzazione del
comunque tutelato e patrimonio naturale e cultu- territorio
valorizzato, par- rale
tendo dallo studio - i processi di trasformazione delle
del proprio ambiente aree urbane e rurali europee Riconoscere le cause storiche, politiche ed economiche
. In relazione a: delle principali trasformazioni avvenute in alcuni paesaggi
europei.
-Caratteristiche fisiche, poli-
tiche, economiche, sociali
del continente europeo e di
alcuni Stati in particolare.

-L'Unione Europea

-Le politiche ambientali


dell'UE
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -Predisporre un itinerario di viaggio in una □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo città europea per conoscere e confrontare -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni aspetti fisici e culturali con il proprio Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali ambiente (presentazione, video, diario di □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche viaggio...). □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti -Realizzare un dossier fotografico sul □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica paesaggio europeo con appositi softwares. □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici -Predisporre una brochure per □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici l’accoglienza dei turisti □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto - □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato Interne □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Docente/i di…………….. Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca Esterne □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

-Capacità di
L’alunno legge e -Interpretare e con- Conosce le carat- L'alunno conosce in modo am- L'alunno conosce in modo cor- L'alunno conosce in L'alunno conosce in modo par-
confronto e
analizza i caratteri frontare alcuni ca- teristiche di ordine: pio e approfondito le caratteristi- retto le caratteristiche di ordine: modo superficiale le ca- ziale / non conosce (=4) le ca-
interpretazione
che connotano il ratteri dei paesaggi geologico, orogra- che di ordine: geologico, oro- geologico, orografico, idrogra- ratteristiche di ordine: ratteristiche di ordine: geolo-
-Capacità di
paesaggio ed indi- italiani ed europei, fico, idrografico, grafico, idrografico, climatico di fico, climatico di un paesaggio geologico, orografico, gico, orografico, idrografico,
relazione
vidua autonoma- anche in relazione climatico di un un paesaggio idrografico, climatico di climatico di un paesaggio
L'alunno mette in relazione in
mente analogie e alla loro evoluzione paesaggio. un paesaggio
L'alunno mette in relazione con modo corretto le informazioni L'alunno mette in relazione
differenze tra i vari nel tempo.
Mette in relazione immediatezza e precisione le in- relative al paesaggio con le im- L'alunno mette in rela- con qualche difficoltà e con
paesaggi europei.
-Riconoscere temi le informazioni re- formazioni relative al paesaggio plicazioni di natura ambientale, zione in modo accetta- l’aiuto dell’insegnante le infor-
e problemi di tutela lative al paesaggio con le implicazioni di natura am- tecnologica ed economica bile le informazioni rela- mazioni relative al paesaggio
del paesaggio con le implicazioni bientale, tecnologica ed econo- tive al paesaggio con le con le implicazioni di natura
come patrimonio di natura ambien- mica implicazioni di natura ambientale, tecnologica ed
naturale e culturale tale, tecnologica ambientale, tecnologica economica / non mette in rela-
-Essere in grado di ed economica ed economica zione(=4)
progettare azioni di
valorizzazione.
-Capacità di
L’alunno com- -Consolidare il con- Conosce e indivi- L'alunno conosce in modo ap- L'alunno conosce in modo cor- L'alunno conosce in L'alunno conosce in modo par-
consolidamento
prende che lo spa- cetto di regione dua le caratteristi- profondito e individua con sicu- retto e individua adeguatamente modo superficiale e in- ziale e individua se guidato le
-Capacità di
zio geografico è geografica (fisica, che delle diverse rezza le caratteristiche delle di- le caratteristiche delle diverse dividua solo le principali principali caratteristiche delle
analisi
un sistema territo- climatica, storica, regioni geografi- verse regioni geografiche. regioni geografiche. caratteristiche delle di- diverse regioni geografiche.
riale complesso in economica) appli- che. verse regioni geografi- /non conosce (=4)
L'alunno analizza le relazioni in L'alunno analizza le relazioni in
continua evolu- candolo all'Europa che.
termini di spazio in modo appro- termini di spazio in modo cor- L'alunno analizza le relazioni
zione, che va co- Analizza le rela-
-Analizzare in ter- fondito e con un linguaggio cor- retto e con un linguaggio appro- L'alunno analizza le re- in termini di spazio con nume-
munque tutelato e zioni in termini di
mini di spazio le in- retto. priato. lazioni in termini di spa- rose difficoltà e solo se gui-
valorizzato, par- spazio.
terrelazioni tra fatti zio in modo accettabile dato /non analizza (=4)
tendo dallo studio L'alunno mette in relazione in L'alunno mette in relazione con
e fenomeni demo- e con un linguaggio
del proprio am- Mette in relazione modo autonomo le informazioni efficacia le informazioni relative L'alunno mette in relazione
grafici, sociali ed semplice.
biente. le informazioni re- relative al paesaggio con le im- al paesaggio con le implicazioni con numerose difficoltà /non
economici di por-
lative al paesaggio plicazioni di natura ambientale e di natura ambientale e storico- L'alunno mette in rela- mette (=4) le informazioni rela-
tata europea.
con le implicazioni storico- culturale ed è in grado culturale. zione con qualche diffi- tive al paesaggio con le impli-
di natura ambien- di esprimere giudizi su di esso. coltà le informazioni re- cazioni di natura ambientale e
tale e storico- cul- lative al paesaggio con storico- culturale .
turale. le implicazioni di natura
ambientale e storico-
cultura
UA n 1 di Geografia
COMPETENZA (TRASVERSALE): COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE/COMPETENZA IMPRENDITORIALE:Agire
in modo autonomo e responsabile
SITUAZIONE PROBLEMA: Svolgimento di un testo geografico, date delle parole-chiave/ Determinazione delle differenze orarie mediante supporto cartografico./Pianifi -
cazione di un itinerario in uno spazio urbano poco noto, utilizzando, carte stradali, piante, orari di mezzi, ta belle, stradari.../ Realizzazione di una mappa topografica della
propria città ideale, tramite le tecniche e il linguaggio della cartografia.
CLASSE 3^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivi di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e fondante
Contenuti

L’alunno si orienta In situazioni di vita reale: Potenziare le conoscenze pre- Essere capaci di: Dimostrare:
nello spazio circo- gresse : Concetto di orientamento,
-Orientarsi nella realtà e Orientarsi e orientare le carte a grande scala in base agli -perseveranza nel raggiungimento
stante e sulle carte conoscenza degli strumenti della
su carta, in base agli stru- strumenti della disciplina (punti cardinali, bussola, pro- dei propri obiettivi;
geografiche, utiliz- Orientamento Geografia e conoscenza dei vari tipi
menti geografici. grammi multimediali)
zando i punti cardi- di carte geografiche. -rispetto delle esigenze altrui e di-
nali, i riferimenti to- sponibilità a superare i pregiudizi;
pologici, le coordi- In relazione a: -di saper affrontare i problemi in
nate geografiche e i modo efficace e produttivo, ge-
programmi di visua- -Le coordinate geografiche
stendo ostacoli e imprevisti;
lizzazione dall’alto. -Vari tipi di carte
-Scala
-Modelli di rappresenta-
zione
-Grafici, tabelle e schemi
L’alunno arricchisce In situazioni di vita reale: Conoscere: Leggere ed interpretare con precisione i vari tipi di carta,
e organizza in modo utilizzando tutti gli strumenti della disciplina.
-Utilizzare in modo ampio, - il linguaggio specifico della disci-
significativo la pro- pertinente e sicuro il lin- plina, in base ai vari ambiti (fisico, Riferire in modo sicuro ed appropriato le nuove cono-
pria carta mentale guaggio della disciplina. economico, politico…) scenze, utilizzando il lessico della disciplina
del Mondo.
- gli strumenti innovativi (cartografia Saper utilizzare strumenti innovativi (cartografia compute-
Riferisce in modo si- Linguaggio della computerizzata e telerilevamento) rizzata e telerilevamento) e tradizionali per comprendere i
curo ed appropriato In relazione a:
geograficità vari fenomeni territoriali.
le nuove cono- -Lessico specifico relativo
scenze, utilizzando il alla cartografia tradizio-
lessico specifico nale e computerizzata.
della disciplina.
-Lessico specifico relativo
agli aspetti fisici e antropici
degli spazi geografici.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -Pianificazione di un itinerario in uno spa- □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo zio urbano, utilizzando Google Maps o -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni softwares analoghi. Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -Progettare e organizzare una caccia al te- □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte soro su supporto cartografico per gli alunni □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti delle classi prime nel giardino della scuola. □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ……. □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

-Capacità di
L’alunno si -Orientarsi nello spa- Si orienta nello L’alunno si orienta con sicu- L’alunno si orienta in modo L’alunno si orienta in modo L'alunno si orienta
orientamento zio geografico in base spazio geogra- rezza e autonomia nello adeguato nello spazio fi- accettabile nello spazio fi- con numerose diffi-
orienta nello
spaziale alle rappresentazioni fico mediante spazio geografico mediante sico mediante punti di riferi- sico mediante punti di riferi- coltà /non si
spazio circo-
stante e sulle cartografiche e le tec- punti di riferi- punti di riferimento, le coor- mento, le coordinate carte- mento, le coordinate carte- orienta(=4)nello
-Capacità di niche di rilevamento, mento fissi, coor- dinate cartesiane e geogra- siane e geografiche, stru- siane e geografiche, stru- spazio fisico me-
carte geogra-
orientamento tradizionali. dinate cartesiane fiche, strumenti. menti. menti. diante coordinate.
fiche, utiliz-
attraverso i e geografiche,
zando i punti -Orientarsi attraverso
programmi strumenti.
cardinali, i ri- l'utilizzo dei programmi
multimediali Si orienta con sicurezza e
ferimenti to- multimediali di visua- Si orienta utiliz- autonomia utilizzando carte
pologici, le
-Capacità di lizzazione dall’alto zando carte e te- Si orienta in modo ade- Si orienta in modo accetta-
e telerilevamenti satellitari.
coordinate
utilizzare (google earth, google lerilevamenti sa- guato utilizzando carte e bile utilizzando carte e tele- Si orienta con diffi-
geografiche e maps, rilevamento tellitari. telerilevamenti satellitari. rilevamenti satellitari.
i programmi strumenti coltà/con molta dif-
tradizionali GPS). Costruisce, confronta e uti- ficoltà (=4) utiliz-
di visualizza-
ed innovativi lizza carte diverse con sicu- zando carte e tele-
zione Costruisce, con-
per -Utilizzare i principali rezza e autonomia. rilevamenti satelli-
dall’alto. fronta e utilizza Costruisce, confronta e uti- Costruisce, confronta e uti-
comprendere, metodi e strumenti di tari.
carte tematiche lizza adeguatamente carte lizza con superficialità carte
comunicare orientamento della diverse. diverse. diverse.
fatti e geo-graficità per
fenomeni comunicare i vari Costruisce, con-
Costruisce in modo accu-
aspetti dell'ambiente fronta e utilizza con
Costruisce qua- rato e preciso quadri di sin-
-Capacità di difficoltà/con molta
dri di sintesi, tesi, mappe, schede siste-
reperire Costruisce in modo chiaro Costruisce in modo accet- difficoltà (=4) carte
mappe, schede matiche, percorsi di lettura,
informazioni, e abbastanza preciso qua- tabile quadri di sintesi, diverse.
sistematiche, presentazioni, itinerari.
pianificare e percorsi di let- dri di sintesi, mappe, mappe, schede sistemati-
organizzare il tura, presenta- schede sistematiche, per- che, percorsi di lettura, pre-
proprio lavoro corsi di lettura, presenta- sentazioni, itinerari.
zioni, itinerari.
zioni, itinerari. Costruisce con dif-
ficoltà e solo se
guidato/non sa co-
struire(=4) quadri
di sintesi, mappe,
schede sistemati-
che, percorsi di let-
tura, presentazioni,
itinerari.

L’alunno ar- -Capacità di -Utilizzare le carte Utilizza le carte L'alunno utilizza in modo si- L'alunno utilizza in modo L'alunno utilizza semplici L'alunno riesce con
leggere,
ricchisce e or- mentali per leggere e mentali per leg- curo ed efficace le carte corretto e adeguato le carte carte mentali per leggere e difficoltà e con op-
analizzare e analizzare sistemi ter- gere e analizzare mentali per leggere e ana- mentali per leggere e ana- analizzare sistemi territo- portuno aiuto (non
ganizza in
interpretare
modo signifi- ritoriali. sistemi territo- lizzare sistemi territoriali. lizzare sistemi territoriali. riali. riesce=4) a deli-
cativo la pro- riali. neare mappe men-
pria carta tali di ambienti vi-
-Capacità di L'alunno conosce e utilizza L'alunno conosce e utilizza
mentale del cini e lontani
rielaborazione il linguaggio specifico in il linguaggio specifico in
Mondo. L'alunno conosce superfi-
utilizzando il modo efficace e sicuro. modo piuttosto efficace.
Riferisce in linguaggio cialmente e utilizza il lin-
-Utilizzare concetti- L'alunno conosce
modo sicuro specifico guaggio specifico in modo
cardine della disci- Conosce e uti- parzialmente e uti-
ed appro- lizza il linguaggio semplice.
plina. lizza in modo ele-
priato le specifico mentare il linguag-
nuove cono- gio specifico /non
scenze, utiliz- conosce e non uti-
zando il les- lizza (=4)
sico specifico
della disci-
plina.
UA n 2 di Geografia
COMPETENZA(TRASVERSALE): COMPETENZA IMPRENDITORIALE, COMPETENZA DI CITTADINANZA, COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRES-
SIONE CULTURALE: Individuare collegamenti e relazioni/Progettare
SITUAZIONE PROBLEMA: -Realizzare un dossier (“SOS ambiente”, “la fame nel mondo”, “ l’oro blu”, “ la disoccupazione”, “l’incremento demografico”,…)/-Progettare e
realizzare un debate sugli argomenti trattati nell’UDA/Elaborare un intervento da esporre in un’ ipotetica conferenza sulle tematiche inerenti all’”Agenda 2030”
CLASSE 3^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivi di apprendimento e
contenuti
Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare
L’alunno riconosce In situazioni di vita concreta: Conoscere: Essere capace di: Dimostrare:
nel paesaggio vicino Formare una coscienza natura- - gli oggetti geografici fisici e antro- Interpretare e confrontare vari paesaggi, anche in rela- -spirito di iniziativa e autoconsape-
e lontano un bene listica” pici dei vari continenti. zione alla loro evoluzione, utilizzando gli strumenti car- volezza verso se stessi e gli altri in
da tutelare e valoriz- tografici, il libro di testo e materiale di approfondi- base agli obiettivi prefissati;
In relazione a:
zare. mento.
Il sistema Terra -atteggiamento responsabile, attivo
-i temi e i problemi di tutela del pae-
Problemi ambientali (dissesto Localizzare sul planisfero la posizione dei continenti e e inclusivo verso gli altri;
saggio, come patrimonio naturale e
idrogeologico, effetto serra, degli stati.
culturale.
“buco” dell’ozono, deforesta- Individuare le emergenze ambientali
zione e desertificazione) Paesaggio
Progettare azioni di valorizzazione
Aspetti del patrimonio storico- Promuovere e utilizzare:
artistico e ambientale dei vari
continenti -stili di vita sostenibili;

L’alunno osserva, In situazioni di vita concreta: Conoscere: Essere capace di:


legge e analizza si- Osservare, leggere ed analiz- - il concetto polisemico di regione Analizzare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demo- Saper accettare:
stemi territoriali vi- zare contesti di diverso tipo, geografica (fisica, climatica, econo- grafici, sociali ed economici di portata nazionale, euro- -le proprie responsabilità in modo
cini e lontani. valutando anche l’impatto mica, politica…), applicandolo- in pea e mondiale consapevole:
dell’uomo sull’ambiente.
Si apre al confronto particolar modo allo studio del con-
con l’altro, attra- testo mondiale.
verso la conoscenza In relazione a: Utilizzare modelli interpretativi, per analizzare e con- Dimostrare:
-le cause storiche, politiche, ed eco-
dei diversi contesti frontare i vari paesi del mondo
La geografia umana: demogra- nomiche delle principali trasforma- -rispetto e curiosità relativamente
ambientali e socio- fica, economica, politica del Regione e sistema zioni avvenute in alcune aree dei di- alle diverse manifestazioni culturali
culturali, superando Mondo territoriale versi continenti.
stereotipi e pregiu-
Caratteristiche fisiche, politi-
dizi. che, economiche, sociali dei
Continenti extraeuropei e di al-
cuni Stati.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ □Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -Realizzare un dossier (“SOS ambiente”, la □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo fame nel mondo, l’oro blu, la disoccupa- -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni zione,l’incremento demografico”,…) Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -Progettare e realizzare un debate sugli ar- □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte gomenti trattati nell’UDA □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti -Elaborare un intervento da esporre in un □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica ipotetica conferenza sulle tematiche ine- □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali renti all’”Agenda 2030” □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
RISORSE UMANE
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
Interne
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Docente/i di……………..
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
Esterne
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□………………….
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

-Capacità di
L’alunno riconosce -Interpretare e con- -Conosce le caratteristiche L'alunno conosce in modo am- L'alunno conosce in modo cor- L'alunno conosce in modo su- L'alunno conosce in modo
interpretazione e
nel paesaggio vi- frontare alcuni carat- di ordine: geologico, orogra- pio e approfondito le caratteristi- retto le caratteristiche di ordine: perficiale le caratteristiche di or- parziale / non conosce (=4)
relazione
cino e lontano un teri dei paesaggi ita- fico, idrografico, climatico di che di ordine: geologico, orogra- geologico, orografico, idrogra- dine: geologico, orografico, idro- le caratteristiche di ordine:
-Capacità di
bene da tutelare e liani, europei e mon- un paesaggio fico, idrografico, climatico di un fico, climatico di un paesaggio grafico, climatico di un paesag- geologico, orografico, idro-
conoscere,
valorizzare. diali, anche in rela- paesaggio gio grafico, climatico di un pae-
riconoscere e -Coglie i segni di trasforma-
zione alla loro evolu- saggio
riferire zione del paesaggio
zione nel tempo. L'alunno coglie con esattezza i
temi ,problemi e
problematiche -Individua nella complessità L'alunno coglie i segni di trasfor- segni di trasformazione del pae- L'alunno coglie con in modo es-
-Riconoscere temi e
territoriale i rapporti di inter- mazione del paesaggio in modo saggio. senziale i segni di trasforma- L'alunno coglie i principali
problemi di tutela
dipendenza tra elementi, critico e autonomo. zione del paesaggio. segni /solo se guidato (=4)
del paesaggio come
fatti e fenomeni fisici e an- di trasformazione del pae-
patrimonio naturale L'alunno individua con sicurezza L'alunno individua in modo sem-
tropici L'alunno individua con efficacia i saggio.
e culturale ed es- e autonomia i rapporti di interdi- plice i rapporti di interdipen-
sere in grado di pro- rapporti di interdipendenza tra
-Conosce i problemi con- pendenza tra elementi, fatti e fe- denza tra elementi, fatti e feno- L'alunno individua solo par-
gettare azioni di va- elementi, fatti e fenomeni fisici e
nessi al degrado ambien- nomeni fisici e antropici nella meni fisici e antropici nella com- zialmente /non individua
lorizzazione. antropici nella complessità terri-
tale, analizzandone le complessità territoriale plessità territoriale. (=4) i rapporti di interdipen-
Conoscere e riferire toriale.
cause, le conseguenze e le denza tra elementi, fatti e
le problematiche possibili soluzioni fenomeni fisici e antropici
ambientali L'alunno conosce in modo ap- L'alunno conosce in modo su- nella complessità territo-
L'alunno conosce in modo cor- riale.
profondito e consapevole i pro- perficiale i problemi connessi al
retto i problemi connessi al de-
blemi connessi al degrado am- degrado ambientale, analizzan-
grado ambientale, analizzan- L'alunno conosce in modo
bientale, analizzandone le done le principali cause.
done le cause, le conseguenze parziale /non conosce (=4) i
cause, le conseguenze e le pos-
e le possibili soluzioni. problemi connessi al de-
sibili soluzioni grado ambientale.
-Capacità di
L’alunno osserva, Consolidare il con- Conosce le caratteristiche L'alunno conosce in modo am- L'alunno conosce in modo cor- L'alunno conosce in modo su- L'alunno conosce in modo
approfondire e
legge e analizza si- cetto di regione geo- di ordine: geologico, orogra- pio e approfondito le caratteristi- retto le caratteristiche di ordine: perficiale le caratteristiche di or- parziale / non conosce (=4)
consolidare
stemi territoriali vi- grafica (fisica, clima- fico, idrografico, climatico di che di ordine: geologico, orogra- geologico, orografico, idrogra- dine: geologico, orografico, idro- le caratteristiche di ordine:
-Capacità di
cini e lontani. tica, storica, econo- un paesaggio fico, idrografico, climatico di un fico, climatico di un paesaggio grafico, climatico di un paesag- geologico, orografico, idro-
applicazione
mica) applicandolo paesaggio gio grafico, climatico di un pae-
Si apre al confronto Coglie i segni di trasforma- L'alunno coglie con esattezza i
all'Europa e agli altri saggio
con l’altro, attra- -Capacità di analisi zione del paesaggio L'alunno coglie i segni di trasfor- segni di trasformazione del pae- L'alunno coglie con in modo es-
continenti.
verso la cono- mazione del paesaggio in modo saggio. senziale i segni di trasforma- L'alunno coglie i principali
Individua nella complessità
scenza dei diversi Analizzare in termini critico e autonomo. zione del paesaggio. segni /solo se guidato (=4)
territoriale i rapporti di inter- L'alunno individua con efficacia i
contesti ambientali di spazio le interre- di trasformazione del pae-
dipendenza tra elementi, L'alunno individua con sicurezza rapporti di interdipendenza tra L'alunno individua in modo sem-
e socio-culturali, lazioni tra fatti e fe- saggio.
fatti e fenomeni fisici e an- e autonomia i rapporti di interdi- elementi, fatti e fenomeni fisici e plice i rapporti di interdipen-
superando stereoti- nomeni demografici,
tropici pendenza tra elementi, fatti e fe- antropici nella complessità terri- denza tra elementi, fatti e feno- L'alunno individua solo par-
pie pregiudizi. sociali ed economici
nomeni fisici e antropici nella toriale. meni fisici e antropici nella com- zialmente /non individua
di portata mondiale. Conosce i problemi con-
complessità territoriale plessità territoriale. (=4) i rapporti di interdipen-
nessi al degrado ambien- L'alunno conosce in modo cor- denza tra elementi, fatti e
tale, analizzandone le L'alunno conosce in modo ap- retto i problemi connessi al de- L'alunno conosce in modo su- fenomeni fisici e antropici
cause, le conseguenze e le profondito e consapevole i pro- grado ambientale, analizzan- perficiale i problemi connessi al
nella complessità territo-
possibili soluzioni blemi connessi al degrado am- done le cause, le conseguenze degrado ambientale, analizzan-
riale.
bientale, analizzandone le e le possibili soluzioni. done le principali cause
cause, le conseguenze e le pos- L'alunno conosce in modo
sibili soluzioni parziale /non conosce (=4) i
problemi connessi al de-
grado ambientale.
UA n 1 di Inglese

Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale

SITUAZIONE PROBLEMA Parlare di sé e della famiglia. Interagire in scambi dialogici con un ipotetico coetaneo inglese su informazioni di carattere personale riguardanti l'identità e la famiglia.

Classe 1°scuola secondaria primo grado

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE
E

CONTENUTI

Riconoscere parole ed espressioni comunicative note. Comprendere


L'alunno comprende semplici espressioni, frasi, domande relative a sé, alla famiglia. - Disponibilità al dialogo
oralmente gli elementi In situazioni di vita concreta: Conoscere un lessico di base relativo ad - Interesse a interagire
base di testi in lingua ASCOLTO e ambiti specifici (sé e la famiglia) - Curiosità per una lingua e
standard su situazioni a PARLATO Conoscere l'uso delle WH- per la cultura diversa
Ascolta e seleziona informazioni essenziali
lui note comprensione delle domande. - Atteggiamento riflessivo e
da brevi conversazioni che simulano Conoscere l'uso dei tempi presenti critico verso l’uso delle
L'alunno racconta situazioni di quotidianità a lui note per Conoscere espressioni e frasi per salutare, tecnologie e contenuti digitali
esperienze personali. completare schede ed interagire con un presentarsi e presentare un'altra persona. - Atteggiamento improntato alla
interlocutore Conoscere espressioni e frasi per chiedere e collaborazione e ad affrontare i
dare informazioni di tipo personale (nome- Presentare se stesso e un'altra persona. Riferire informazioni di tipo problemi per risolverli
L'alunno interagisce con Si esprime con pronuncia ed intonazione età-famiglia ) personale su di sé e sulla propria famiglia.
un interlocutore in SCRITTURA
accettabili e riferisce semplici informazioni
contesti familiari (produzione scritta)
su di sé e la sua famiglia con accettabile
fluidità. Conoscere come compilare una cartolina.
Conoscere il “layout” di una lettera e di un'e-
L'alunno scrive brevi Interagisce in brevi scambi dialogici in mail informale.
resoconti e brevi situazioni a lui familiari rispettando i tempi RIFLESSIONE Interagire con l'insegnante e con un compagno in semplici situazioni
messaggi rivolti a della conversazione e utilizzando lessico ed sulla lingua e quotidiane a lui note.
coetanei e familiari. sull'apprendimento
espressioni adeguate al contesto.
Conoscere le strutture grammaticali di base e i
principali meccanismi linguistici che operano
a livello morfo-sintattico. Compilare moduli con dati personali.
Autovaluta le
competenze acquisite ed Compone brevi e semplici messaggi e Conoscere tecniche e modalità di lavoro
è consapevole del lettere rivolte a coetanei e familiari autonomo e di gruppo Comporre brevi e semplici messaggi e lettere informali su argomenti noti.
proprio modo di utilizzando schemi d'aiuto e modelli da
apprendere seguire.

Svolge esercizi grammaticali e guidato,


riflette sulle strutture e meccanismi della
lingua e li confronta con quelli della lingua Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare l’eventuale variazione di
madre. Guidato, esamina gli elementi significato;
testuali ed extra testuali per scegliere lessico
ed espressioni comunicative adatte alla Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni
situazione. Segue le consegne di lavoro e comunicative;
cerca di rispettare tempi e ruoli di ognuno.
Confrontare parole e strutture relative a lingue diverse;
Segue le correzioni degli elaborati e riflette
sui propri errori. Riconoscere i propri errori e riflettere sulla necessità di un metodo di
apprendimento

In relazione ai seguenti contenuti:

Funzioni:
salutare;
chiedere e dire nome,
professione, età,
provenienza, nazionalità,
indirizzo, telefono, e-mail;
esprimere sentimenti;
localizzare una cosa o una
persona
fare lo spelling.
parlare del possesso;
chiedere e dire che cosa si
possiede;
parlare di rapporti di parentela

Strutture grammaticali:
pronomi personali soggetto;
verbo be;
articoli a, an, the;
risposte brevi con yes/no;
preposizioni di luogo in, on, at, from.
Verbo have got;
risposte brevi;
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo • Esposizione orale a coppie, al gruppo dei -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
pari, basata su una conversazione
□ Approccio induttivo -occasionali riguardante lo scambio di informazioni di □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche carattere personale riguardanti l'identità,la □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte famiglia ,con la presentazione di un terzo □ Dialogo
□ Febbraio
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti compagno.
□ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e Comprende il Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta più volte e
oralmente i punti comprensione orale comprendere: messaggio orale . in modo autonomo e in modo autonomo il in modo superficiale il comprende
essenziali di testi in Intervenire in modo Individua informazioni immediato il messaggio orale messaggio orale parzialmente il
lingua standard. pertinente le principali di una messaggio orale. Individua Individua con qualche messaggio orale.
conversazione con Individua correttamente: le esitazione, la maggior Individua con fatica ,
uno o più interlocutori. immediatamente con ìnformazioni esplicite parte delle guidato dal docente,
sicurezza e e talvolta quelle informazioni essenziali informazioni minime
precisione le implicite . di una conversazione. di una conversazione.
informazioni esplicite .
ed implicite

Interviene non sempre


Interviene con in modo Interviene
pertinenza in modo Interviene con pertinente.Segue sollecitato,con battute
L'alunno interagisce Capacità di interazione Interagisce con
agevole e fluido con pertinenza in modo modelli d'aiuto con minime e incerte in
con uno o più orale. Interagire con uno o pertinenza e in modo
uno o più interlocutori. abbastanza qualche esitazione. modo frammentario.
interlocutori in più interlocutori. disinvolto e fluido con scorrevole e fluido Utilizza un lessico Utilizza un lessico
Capacità di scelta del Utilizza lessico,
contesti familiari. Scegliere il registro uno o più interlocutori. seguendo modelli di essenziale e semplici limitato e funzioni
registro linguistico strutture e funzioni
Inoltre espone linguistico appropriato Utilizza lessico , lavoro. Utilizza lessico espressioni comunicative
appropriato comunicative corrette
semplici argomenti di al contesto. strutture e funzioni strutture e funzioni comunicative non confuse,non adeguate
e appropriate alla
studio riguardanti la comunicative comunicative, sempre corrette e alla situazione e al
situazione e al registro
cultura e la civiltà . appropriate alla generalmente corrette adeguate alla registro linguistico.
linguistico.
situazione e al registro e appropriate alla situazione e al registro La pronuncia risulta
La pronuncia risulta
linguistico. situazione e al registro linguistico.La stentata enon
chiara e corretta .
La pronuncia risulta linguistico.. pronuncia risulta nel sempre comprensibile
sicura e corretta. La pronuncia risulta complesso accettabile.
abbastanza chiara e
corretta.

Comprende in modo
corretto ed immediato
L'alunno legge Comprende le informazioni Comprende in modo Comprende in modo Comprende in modo
semplici testi con informazioni esplicite ed implicite. abbastanza corretto le non sempre corretto le parziale
diverse strategie Capacità di leggere riguardanti la informazioni esplicite e informazioni lette.
adeguate allo scopo. testi con diverse provenienza e a volte quelle
strategie adeguate allo Ricavare semplici l'identità delle persone implicite.
scopo informazioni e brevi testi riguardanti
riguardanti le icone dei paesi
Identità/provenienza/n anglofoni.
azionalità./e
informazioni
riguardanti le icone più
popolari dei paesi
anglofoni
Riconosce e riflette in
modo autonomo e
L'alunno autovaluta le Riflette sulle strutture consapevole per
competenze acquisite e funzioni evitare eventuali Riconosce e riflette in Riflette sulle strutture
Capacità di riflessione errori. modo consapevole e funzioni Riflette sulle strutture
ed è consapevole del comunicative e ne
sulla lingua e sulle strutture e comunicative e ne e funzioni
proprio modo di comprende l'uso.
apprendere sull'apprendimento Autovaluta il proprio funzioni comunicative comprende l'uso,solo comunicative solo se
Riflettere sulle Autovaluta il proprio apprendimento e il supportato se guidato supportato e guidato
strutture e funzioni apprendimento.e il proprio metodo di dall'insegnante. dall'insegnante. dall'insegnante,la
comunicative per proprio metodo di lavoro con spirito comprensione del loro
capirne il lavoro. critico . Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio funzionamento ed uso
funzionamento e l'uso. apprendimento e il apprendimento.e il è incerta.
Riflettere per proprio metodo di proprio metodo di
autovalutare lavoro con l'aiuto di lavoro con l'aiuto di Autovaluta con grande
l'apprendimento e griglie condivise griglie condivise e con difficoltà il
migliorare il metodo di il supporto proprio apprendimento
lavoro. dell'insegnante. e il proprio metodo di
. lavoro anche se
costantemente guidato
dall'insegnante.
UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 INGLESE

Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale


Situazione problema: Descrivere un ambiente familiare – descrivere la propria casa /la propria stanza ai compagni di classe partendo da una immagine/ foto/slide/ flip chart.
Classe 1°Scuola secondaria primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e
contenuti
Ascolta e seleziona Conoscere un lessico di Riconoscere parole ed espressioni - Disponibilità al dialogo
informazioni essenziali da base relativo alla casa / comunicative note.
brevi descrizioni e da stanze / mobili. - Interesse a interagire
L'alunno semplici brani descrittivi ASCOLTO Comprendere semplici comandi, istruzioni e
comprende pronunciati in modo Conoscere l'uso delle WH- consegne di lavoro. - Curiosità per una lingua e cultura
oralmente gli chiaro per completare per la comprensione delle diversa
elementi base schede ed interagire con domande. Comprendere semplici espressioni, frasi,
un interlocutore domande relative ad un ambiente noto. - Atteggiamento riflessivo e critico
di testi in
Comprende ed esegue Conoscere l'uso del presente verso l’uso delle tecnologie e
lingua
semplici istruzioni per e delle principali preposizioni Individuare le informazioni principali in un contenuti digitali
standard su
posizionare / individuare di luogo dialogo/discorso di tipo descrittivo
situazioni a lui - Atteggiamento improntato alla
note oggetti nello spazio
Conoscere un lessico di collaborazione e ad affrontare i
PARLATO problemi per risolverli
base relativo a sostantivi e
Si esprime con aggettivi utili per descrivere Localizzare gli oggetti nello spazio
pronuncia ed intonazione luoghi. Conoscere
accettabili e descrive espressioni , frasi, strutture Descrivere le caratteristiche e le componenti
L'alunno luoghi noti usando frasi per chiedere e dare essenziali di un ambiente familiare
descrive minime e un lessico informazioni su cosa c'è in
oralmente essenziale con Interagire con l'insegnante e con un
un ambiente
semplici accettabile fluidità. compagno sulle caratteristiche e le
situazioni Interagisce in brevi componenti di un ambiente noto
scambi dialogici con
l'insegnante e i compagni Utilizzare semplici tecniche Leggere e completare mappe e
per chiedere e dare di lettura per individuare piantine
L'alunno informazioni su un informazioni chiave Leggere brevi e semplici testi di tipo
interagisce ambiente noto (skimming – scanning)
con un rispettando i tempi della
descrittivo e individuare parole-
interlocutore conversazione e chiave e informazioni esplicite con
in contesti utilizzando lessico ed l’ausilio di immagini
LETTURA
familiari espressioni adeguate al Riconoscere vocaboli noti e la funzione
contesto. grammaticale delle parole.
Conoscere il “layout” un'e-
Legge con discreta
scioltezza riconosce il mail informale. Completare mappe e cartine
lessico specifico e
comprende il senso Scrivere brevi e semplici didascalie per
L'alunno legge generale e le informazioni descrivere immagini .
brevi testi con base di un breve testo
semplici descrittivo con l'ausilio di Produrre risposte minime a questionari.
strategie immagini e parole-chiave.
Produrre brevi e semplici di ambienti noti
adeguate allo Conoscere la differenza tra
scopo yes/no questions e wh- Comporre brevi e semplici messaggi e-mail
questions e l'uso delle short
SCRITTURA answers. Osservare le parole nei contesti d’uso e
Produce risposte minime rilevare l’eventuale variazione di significato;
a questionari. Conoscere gli elementi base Osservare la struttura delle frasi e mettere in
L'alunno Scrive semplici didascalie dei tipi di testo più comuni relazione costrutti e intenzioni comunicative;
scrive brevi utilizzando elementi di Conoscere le strutture Confrontare parole e strutture relative a
resoconti e aiuto (liste di vocaboli, grammaticali di base e i lingue diverse;
parole-chiave .. ). principali meccanismi Riconoscere i propri errori e riflettere sulla
brevi Compone brevi e linguistici che operano a validità del proprio metodo di
messaggi semplici messaggi / e- livello morfo-sintattico. apprendimento.
rivolti a mails rivolte a coetanei e Conoscere tecniche e
coetanei e familiari utilizzando modalità di lavoro autonomo
familiari. schemi d'aiuto e modelli e di gruppo
da seguire.

Presenta alla LIM una


foto / disegno alla classe
Autovaluta le per descrivere la sua
cameretta. RIFLESSIONE
competenze Svolge esercizi sulla lingua e
acquisite ed grammaticali e guidato sull'apprendimento
è riflette sulle strutture e
consapevole meccanismi della lingua e
del proprio li confronta con quelli
modo di della lingua madre.
apprendere Guidato esamina gli
elementi testuali ed extra
testuali per scegliere
lessico ed espressioni
comunicative adatte alla
situazione. Segue le
correzioni degli elaborati
e riflette sui propri errori.
Guidato riflette sui propri
apprendimenti e sul suo
metodo di lavoro.

Contenuti

Funzioni:
localizzare stanze e
oggetti;
chiedere e
rispondere su cosa
c'è/non c'è in una
stanza;
parlare del possesso;
chiedere e dire che
cosa si
possiede.

Strutture
grammaticali:
preposizioni di luogo;
il plurale dei nomi;
uso di There is e
There are forma
affermativa, negativa,
interrogativa e
risposte brevi;
Some / Any;
Have got: Present
simple
forma affermativa,
negativa,
interrogativa e le
risposte brevi;
genitivo sassone.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer • Esporre al gruppo classe □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo una slide e descrivere -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali una abitazione. □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte Descrivere ,ad un ipotetico □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti amico inglese attraverso una □ Marzo □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica mail la propria abitazione, □ Discussione
□ Aprile
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali facendo cenno anche alla □ Interrogazioni
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici conoscenza dei diversi tipi di □ Maggio □ Intervento
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici case inglesi. □ Intero anno □ Resoconti verbali
-altra docenza □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ Problem solving □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Ricerca □ ……………… RISORSE UMANE □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
□ Soluzione di problemi reali □ ………………… Interne competenze
□ Studi di caso □ Docente/i di…………….. □ Selezione di lavori svolti
□Uscite e visite guidate □ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… Esterne □ Quesiti a scelta multipla
□ ………………… □…………………. □ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione TRA PARI
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPESTENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE LIVELLO PARZIALE
DISCIPLINARE ( 10 - 9 ) (8–7) (6) (5–4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e Comprendere il Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta e comprende
oralmente i punti comprensione orale comprendere: messaggio orale. in modo autonomo e in modo autonomo il in modo superficiale il con difficoltà /con l’aiuto
essenziali di testi in Intervenire in modo Individuare immediato il messaggio orale messaggio orale dell’insegnante il
lingua standard. pertinente informazioni messaggio orale. Individua Individua con qualche messaggio orale.
principali ,di una Individua correttamente: le esitazione: Individua , con la guida
conversazione con uno immediatamente con ìnformazioni esplicite e informazioni principali del docente,
o più interlocutori. sicurezza e precisione implicite . e punto di vista scopo,argomento,
le informazioni esplicite dell’emittente informazioni principali .
ed implicite
Interviene sollecitato
L'alunno interagisce Intervenire con Interviene con con battute minime e
pertinenza in modo pertinenza in modo Interviene con Interviene non sempre incerte. Utilizza:un
con uno o più Capacità di interazione Interaragire con uno o
più interlocutori. disinvolto e fluido con agevole e fluido con pertinenza in modo in modo pertinente. lessico impreciso e
interlocutori in orale.
contesti familiari. Scegliere il registro uno o più interlocutori, uno o più interlocutori, corretto e abbastanza Utilizza,seguendo funzioni comunicative
Inoltre espone Capacità di scelta del linguistico appropriato sulla descrizione di vari Utilizza: chiaro. modelli d'aiuto, limitate,non sempre
semplici argomenti di registro linguistico al contesto. tipi di case , le stanze lessico,strutture e Utilizza: lessico,strutture e adeguate
studio riguardanti la appropriato e il mobilio. funzioni comunicative lessico,strutture e funzioni comunicative, alla situazione e al
cultura e la civiltà . Utilizza: corrette e appropriate funzioni comunicative essenziali e nel registro linguistico.
lessico,strutture e alla situazione e al generalmente corrette complesso adeguate La pronuncia risulta
funzioni comunicative registro linguisico. e appropriate alla alla situazione e al stentata e non sempre
appropriate alla La pronuncia risulta situazione e al registro registro linguisico. comprensibile.
situazione e al registro chiara e corretta linguisico. La pronuncia risulta
linguisico. La pronuncia risulta accettabile.
La pronuncia e sicura e comprensibile e
corretta. abbastanza corretta.

Comprende Comprende in modo Comprende in modo


informazioni riguardanti correto ed immediato Comprende in modo parziale
L'alunno legge
Ricavare semplici la le informazioni esplicite Comprende in modo non sempre correto le
semplici testi con
informazioni riguardanti descrizione della casa , ed implicite. abbastanza correto le informazioni lette.
diverse strategie Capacità di leggere
la descrizione della le stanze e il mobilio. informazioni esplicite
adeguate allo scopo. testi con diverse
casa , le stanze e il Inoltre sa ricavare ed implicite
strategie adeguate allo
mobilio. Inoltre ricavare semplici informazioni
scopo semplici informazioni riguardanti i vari tipi di
riguardanti i vari tipi di case nel Regno Unito e
case nel Regno Unito e in the USA.
in the USA.
Usa un lessico ricco, Usa un lessico limitato,
Usa lessico, strutture strutture e funzioni strutture e funzioni
Produrre una breve e e funzioni comunicative comunicative sicure , Usa un lessico minimo, comunicative
semplice e-mail corrette ed corrette e appropriate Usa lessico, strutture e strutture e funzioni incerte ,parzialmente
L'alunno scrive appropriate al contesto al contesto e al registro funzioni comunicative comunicative adeguate al contesto e
semplici didascalie e e al registro linguistico. linguistico. standard, adeguate al essenziali e non al registro linguistico.
compone brevi e- Rispetta le Rispetta le contesto e al registro sempre corrette ed Non rispetta le
mail o messaggi Capacità di produzione adeguate al contesto e caratteristiche strutturali
caratteristiche caratteristiche linguistico.
rivolti a coetanei e scritta al registro linguistico.
strutturali dei diversi strutturali del testo Rispetta le del testo richiesto.
familiari tipi di testo. richiesto. caratteristiche Rispetta parzialmente
strutturali del testo le caratteristiche
richiesto strutturali del testo
richiesto

Riflette sulle strutture e


funzioni comunicative e Riflette sulle strutture e
Autovaluta il proprio ne comprende funzioni comunicative
apprendimento.e il l'uso,solo se guidato solo se supportato e
proprio metodo di dall'insegnante. guidato
lavoro. Riconosce e riflette in dall'insegnante,la
Riconosce e riflette in modo consapevole Autovaluta il proprio comprensione del loro
L'alunno autovaluta Riflettere sulle strutture modo autonomo e sulle strutture e apprendimento.e il funzionamento ed uso
le competenze e funzioni comunicative consapevole per funzioni comunicative proprio metodo di è faticosa e incerta.
acquisite ed è per capirne il evitare eventuali errori. supportato lavoro con
consapevole del funzionamento e l'uso. Autovaluta il proprio dall'insegnante. Autovaluta con grande
proprio modo di Riflettere per apprendimento e il Autovaluta il proprio l'aiuto di grigle difficoltà e in modo
apprendere. Capacità di riflessione autovalutare proprio metodo di apprendimento e il condivise e con il incerto il
sulla lingua e l'apprendimento e lavoro con spirito proprio metodo di supporto proprio apprendimento
sull'apprendimento migliorare il metodo di critico ,. lavoro con l'aiuto di dell'insegnante. e il proprio metodo di
lavoro. griglie condivise lavoro.
.
UA n 3 INGLESE

Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale
Situazione problema: Descrivere al gruppo dei pari se stessi e un compagno : a) caratteristiche fisiche, b) abilità sportive, c) giornata tipo. Scrivere una mail ad un ipotetico
coetaneo inglese per descrivere se stessi e un amico e raccontare la routine .
Classe 1°scuola secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare apprendimento e fondante
contenuti

Ascolta e seleziona Conoscere un lessico di


informazioni essenziali base relativo alla vita Riconoscere parole ed espressioni - Disponibilità al dialogo
da brevi conversazioni ASCOLTO quotidiana e al tempo comunicative note.
L'alunno che simulano libero. - Interesse a interagire
comprende situazioni di Conoscere l'uso delle WH- Comprendere semplici consegne di lavoro.
oralmente gli - Curiosità per una lingua e cultura diversa
quotidianità a lui note per la comprensione delle Comprendere semplici espressioni, frasi,
elementi base e da brevi e semplici domande. domande relative alla quotidianità e al tempo - Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso
di testi in lingua brani pronunciati in Conoscere l'uso del “simple libero. delle tecnologie e contenuti digitali
standard su modo chiaro per present”
situazioni a lui completare schede ed - Atteggiamento improntato alla collaborazione
Individuare le informazioni principali in un
note interagire con un e ad affrontare i problemi per risolverli
dialogo/discorso su argomenti familiari inerenti
interlocutore alla quotidianità, al tempo libero ed interessi.
- Impegnarsi efficacemente con gli altri per
conseguire un interesse comune

- Sostenere la diversità sociale e culturale


L'alunno Si esprime con - Peseverare nel raggiungimento degli obiettivi
descrive pronuncia ed
oralmente intonazione accettabili PARLATO
semplici Riferisce sulla propria
situazioni e e altrui quotidianità ed Conoscere un lessico di
racconta interessi con base relativo a sostantivi e
esperienze adeguata fluidità. verbi utili per descrivere Raccontare la propria quotidianità e quella di
personali. attività del tempo libero e altre persone.
Interagisce con i
compagni per della routine quotidiana. Esprimere preferenze.
raccogliere dati su
L'alunno hobby e quotidianità Parlare di abilità
interagisce con utilizzando lessico ed
un interlocutore espressioni adeguate Conoscere i più comuni
in contesti al contesto. verbi ordinari e l'uso del Interagire con i compagni per raccogliere dati
familiari presente semplice per fare ed informazioni sulla routine e sugli interessi
domande e rispondere sulla personali
Legge con discreta routine.
scioltezza ed LETTURA Conoscere i verbi per
espressività esprimere preferenze e
riproducendo suoni ed abilità.
intonazione in modo
adeguato
Comprende ed
esegue, collaborando Utilizzare semplici tecniche
con i compagni, di lettura per individuare
semplici istruzioni ed informazioni chiave
L'alunno legge indicazioni. (skimming – scanning)
brevi testi con Comprende il senso
semplici generale di un breve
strategie testo, il dove, il
adeguate allo quando, i personaggi
scopo e i loro ruoli con Leggere e completare schede personali
l'ausilio di immagini e Leggere brevi e semplici testi di vario tipo
parole-chiave. (informativo, descrittivo, narrativo) e
individuare parole-chiave e informazioni
esplicite
Leggere grafici e tabelle

Completa e scrive SCRITTURA


brevi e semplici
dialoghi riproducendo
situazioni note.
Produce risposte Conoscere come compilare
minime a questionari. una tabella, un grafico.
Scrive semplici
didascalie e resoconti
essenziali utilizzando Compilare moduli con dati personali.
elementi di aiuto (liste Conoscere la differenza tra Scrivere brevi e semplici didascalie per
di vocaboli, parole- yes/no questions e wh- descrivere immagini e storie illustrate.
chiave. . ). questions e l'uso delle short Completare i fumetti di un dialogo relativo a
L'alunno scrive answers. situazioni note.
brevi resoconti Produrre risposte minime a questionari.
e brevi Realizza un Produrre brevi e semplici resoconti su
messaggi rivolti cartellone/grafico/slide situazioni di vita familiare a lui note.
a coetanei e ....con i dati raccolti Produrre grafici e tabelle
familiari. sulla routine ed hobby
Svolge esercizi
grammaticali e guidato
riflette sulle strutture e
meccanismi della Conoscere gli elementi
lingua e li confronta base dei tipi di testo più
con quelli della lingua comuni Osservare le parole nei contesti d’uso e
madre. Guidato rilevare l’eventuale variazione di significato;
esamina gli elementi Conoscere le strutture Osservare la struttura delle frasi e mettere in
testuali ed extra RIFLESSIO relazione costrutti e intenzioni comunicative;
grammaticali di base e i
testuali per scegliere NE sulla Confrontare parole e strutture relative a lingue
lessico ed espressioni principali meccanismi diverse;
Autovaluta le lingua e linguistici che operano a
competenze comunicative adatte sull'apprend Riconoscere i propri errori e riflettere sulla
alla situazione. Segue livello morfo-sintattico. necessità di un metodo di apprendimento.
acquisite ed è imento
consapevole le consegne di lavoro Conoscere tecniche e
del proprio e cerca di rispettare modalità di lavoro
modo di tempi e ruoli di autonomo e di gruppo
apprendere. ognuno.
Segue le correzioni
degli elaborati e riflette
sui propri errori.
Completa schede per
la valutazione dei
propri apprendimenti e
per monitorare il suo
metodo di lavoro.

Contenuti

Funzioni:
chiedere e dire l’ora, il
giorno e il mese
chiedere e dare
informazioni sulla
quotidianità
parlare di azioni
abituali e della loro
frequenza
parlare di abilità
esprimere preferenze

Strutture:
-“present simple” verbi
ordinari
-uso degli ausiliari
do/does don’t/doesn’t
-risposte brevi
-avverbi ed
espressioni di
frequenza
uso dei verbi di
preferenza
uso del modale CAN
-pronomi personali
complemento
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -
□ Apprendistato cognitivo □ Computer Esporre al gruppo dei pari □ Ottobre su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo fisicamente un coetaneo, -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
descrivendone abilità sportive e □ Dicembre
□ Approccio induttivo -occasionali la sua tipica giornata . □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche Scrivere una mail ad un ipotetico □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte coetaneo inglese per descrivergli □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti il proprio miglior amico e □ Marzo □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica raccontargli la sua giornata tipica. □ Discussione
□ Aprile
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Interrogazioni
(U tilizzare le parti del giorno,i □ Maggio
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
linkers e gli avverbi di
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
frequenza.Iniziare la mail
-altra docenza □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
descrivendo il proprio amico.)
□ Lezione frontale □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera □ Documentazione dei processi
RISORSE UMANE
□ Problem solving □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
Interne
□ Ricerca □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
□ Docente/i di……………..
□ Soluzione di problemi reali □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Studi di caso □ Quesiti aperti/ chiusi
Esterne
□Uscite e visite guidate □ Quesiti a scelta multipla
□………………….
□ ………………… □ Quesiti Vero/Falso
□ ………………… Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione TRA PARI
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPESTENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO AVANZATO LIVELLO MEDIO LIVELLO BASE LIVELLO PARZIALE
DISCIPLINARE ( 10 - 9 ) (8–7) (6) (5–4)

L'alunno comprende Capacità di ascolto e Ascoltare e Comprende il Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta e comprende Ascolta e comprende
oralmente i punti comprensione orale comprendere messaggio orale. in modo autonomo e in modo autonomo il in modo superficiale il con difficoltà /con l’aiuto
essenziali di testi in messaggi . Individua le immediato il messaggio orale messaggio orale dell’insegnante(=4) il
lingua standard. Intervenire in modo informazioni messaggio orale. Individua Individua con qualche messaggio orale
pertinente principali ,di una Individua correttamente: le esitazione: Individua , con la guida
conversazione con uno immediatamente con ìnformazioni esplicite e informazioni principali . del docente,
o più interlocutori ,su sicurezza e precisione spesso quelle parzialmente le
abilità-tempo libero e le informazioni esplicite implicite. informazioni principali .
daily routine,. e implicite.

L'alunno interagisce Interviene sollecitato


con uno o più Interagisce con Interviene con Interviene non sempre con battute minime e
Capacità di interazione
Interaragire con uno o pertinenenza in modo pertinenza in modo Interviene con in modo pertinente. incerte. Utilizza:un
interlocutori in orale.
contesti familiari. più interlocutori. disinvolto e fluido con agevole e fluido con pertinenza in modo Utilizza,seguendo lessico impreciso e
Inoltre espone Capacità di scelta del Scegliere il registro uno o più interlocutori, uno o più interlocutori, corretto e abbastanza modelli d'aiuto, funzioni comunicative
semplici argomenti di registro linguistico linguistico appropriato su abilità-tempo libero Utilizza: chiaro. lessico,strutture e limitate,non sempre
studio riguardanti la appropriato al contesto. e daily routine. Utilizza lessico,strutture e Utilizza: funzioni comunicative, adeguate
cultura e la civiltà . lessico,strutture e funzioni comunicative lessico,strutture e essenziali e nel alla situazione e al
funzioni comunicative corrette e appropriate funzioni comunicative complesso adeguate registro linguistico.
appropriate alla alla situazione e al generalmente corrette alla situazione e al La pronuncia risulta
situazione e al registro registro linguisico. e appropriate alla registro linguisico. stentata e non sempre
linguisico. La pronuncia risulta situazione e al registro La pronuncia risulta comprensibile
La pronuncia e sicura e chiara e corretta. linguisico. accettabile.
corretta. La pronuncia risulta
comprensibile e
abbastanza corretta.
Comprende Comprende in modo Comprende in modo Comprende in modo
L'alunno legge informazioni su brevi correto ed immediato non sempre correto le parziale e confuso
testi riguardanti le le informazioni esplicite Comprende in modo informazioni lette.
semplici testi con
Ricavare semplici abilità.iltempo libero e ed implicite. abbastanza correto le
diverse strategie
informazioni la daily routine . informazioni esplicite e
adeguate allo scopo. Capacità di leggere spesso quelle implicite
testi con diverse riguardanti le abilità-
strategie adeguate allo tempo libero-daily
scopo routine .

Usa lessico, strutture


e funzioni comunicative Usa un lessico ricco, Usa un lessico minimo,
L'alunno scrive corrette ed strutture e funzioni strutture e funzioni Usa un lessico limitato,
semplici didascalie e appropriate al contesto comunicative sicure , Usa lessico, strutture e comunicative strutture e funzioni
compone brevi e- Produrre una breve e e al registro linguistico. corrette e appropriate funzioni comunicative essenziali e non comunicative
mail o messaggi Capacità di produzione semplice e-mail Rispetta le al contesto e al registro standard, adeguate al sempre corrette ed incerte ,parzialmente
rivolti a coetanei e scritta caratteristiche linguistico. contesto e al registro adeguate al contesto e adeguate al contesto e
familiari strutturali dei diversi Rispetta le linguistico. al registro linguistico. al registro linguistico.
tipi di testo. caratteristiche Rispetta le Rispetta parzialmente Non rispetta le
strutturali del testo caratteristiche le caratteristiche caratteristiche strutturali
richiesto. strutturali del testo strutturali del testo del testo richiesto.
richiesto richiesto

Riflette: sulla forme Riflette sulle strutture e


verbali del Simple funzioni comunicative e Riflette sulle strutture e
Present e sulle Riconosce e riflette in ne comprende funzioni comunicative
variazioni ortografiche modo autonomo e l'uso,solo se guidato solo se supportato e
L'alunno autovaluta
della terza persona consapevole per Riconosce e riflette in dall'insegnante. guidato
le competenze
singolare;sull'uso dei evitare eventuali errori. modo consapevole dall'insegnante,la
acquisite ed è Autovaluta il proprio
Capacità di riflessione Riflettere sulle strutture linkers, degli avverbi di sulle strutture e comprensione del loro
consapevole del apprendimento.e il
sulla lingua e e funzioni comunicative frequenza,le parti del Autovaluta il proprio funzioni comunicative funzionamento ed uso è
proprio modo di sull'apprendimento per capirne il giorno, e sulle diverse apprendimento e il supportato proprio metodo di faticosa e incerta.
apprendere funzionamento e l'uso. funzioni comunicative e proprio metodo di dall'insegnante. lavoro con l'aiuto di
Riflettere per ne comprende l'uso. lavoro con spirito griglie condivise con il Autovaluta con grande
autovalutare critico ,. Autovaluta il proprio supporto difficoltà il
l'apprendimento e Autovaluta il proprio apprendimento e il dell'insegnante. proprio apprendimento
migliorare il metodo di apprendimento.e il proprio metodo di e il proprio metodo di
lavoro. proprio metodo di lavoro con l'aiuto di lavoro.
. lavoro. griglie condivise.

.
UA n 1 INGLESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza
imprenditoriale

SITUAZIONE PROBLEMA: Descrivere ai compagni una propria foto e rispondere alle loro domande (luogo, persone, animali e le azioni che stanno facendo)
CLASSE: 2 scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITA’ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E CONTENUTI FONDANTE

L'alunno comprende Ascoltare e selezionare informazioni Conoscere lessico specifico per la Comprendere gli elementi - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti da brevi conversazioni e da semplici descrizione di persone, animali, principali di una descrizione per
essenziali di testi in brani relativi a situazioni di luoghi e azioni. completare delle schede. - Interesse a interagire
quotidianità a lui note pronunciati in
lingua standard. Conoscere l'uso dei due presenti: Essere in grado di seguire la
modo chiaro, per completare schede , ASCOLTO - Curiosità per una lingua e
prendere appunti ed interagire con un presente semplice e progressivo descrizione di persone, animali, cultura diversa
interlocutore. luoghi e azioni per prendere
Riconoscere I due registri linguistici appunti e completare immagini o - Atteggiamento riflessivo e
formale ed informale. disegnare riproduzioni grafiche.
critico verso l’uso delle
tecnologie e contenuti digitali

Esprimersi con buona pronuncia ed Descrivere immagini e situazioni - Atteggiamento improntato alla
intonazione. di vita quotidiana. collaborazione e ad affrontare i
problemi per risolverli
Descrivere persone, animali, azioni e Raccontare esperienze personali
luoghi e raccontare esperienze Conoscere vocaboli, espressioni e con semplici frasi connesse tra - Rispetto della diversità degli
personali con semplici frasi connesse frasi semplici per descrivere loro altri e delle loro esigenze.
tra loro e lessico adeguato in modo globalmente un'immagine e una
chiaro e scorrevole. situazione di quotidianità. Esprimere le proprie preferenze - Impegnarsi efficacemente con
e motivarle. gli altri per conseguire un
L'alunno descrive
Conoscere i due presenti: presente interesse comune
oralmente situazioni, Gestire brevi conversazioni per
semplice e presente progressivo
racconta Interagire in brevi scambi dialogici in chiedere e dare informazioni in - Sostenere la diversità sociale,
avvenimenti ed situazioni a lui familiari rispettando i Conoscere le congiunzioni di base situazioni a lui familiari. culturale e la parità di genere.
esperienze personali. tempi della conversazione e PARLATO
utilizzando lessico ed espressioni - Disponibilità a rispettare la
adeguate al contesto. privacy degli altri.

- Perseverare nel raggiungimento


degli obiettivi
L'alunno interagisce Leggere in modo espressivo con Conoscere semplici tecniche di lettura - Atteggiamento caratterizzato da
con uno o più buona pronuncia ed intonazione per individuare informazioni chiave spirito di iniziativa e
interlocutori in (skimming – scanning) autoconsapevolezza.
Comprendere ed eseguire,
contesti familiari. collaborando con i compagni, Conoscere lessico specifico relativo
istruzioni ed indicazioni per alla descrizione di persone,
l'esecuzione di compiti o giochi. animali...... Comprendere il senso globale e
ricavare informazioni esplicite ed
Ricavare informazioni da testi relativi implicite in semplici testi relativi
LETTURA
alla quotidianità per compilare alla quotidianità (dialoghi/e-
schede, costruire schemi collaborando mails/lettere)
fattivamente con i compagni.
Comprendere le principali
Comprendere il tema, il dove, il informazioni e compilare delle
quando, i personaggi di un breve schede in base a semplici testi
racconto e la sequenza temporale relativi a personaggi noti
degli eventi principali con l'ausilio di
immagini. Individuare luoghi e personaggi
L'alunno legge
principali in un breve racconto e
semplici testi con comprende la sequenza degli
diverse strategie eventi anche con l'ausilio di
adeguate allo scopo. immagini.

Scrivere brevi dialoghi simulando Operare inferenze e anticipazioni


situazioni di quotidianità. di senso a partire dal lessico
noto e riflettere sulla funzione
Produrre risposte adeguate a delle parole all'interno della
questionari ed elaborare semplici
domande coerenti. frase.

Scrivere semplici didascalie per


descrivere delle immagini.

Scrivere messaggi e lettere personali


partendo da appunti, schemi, Descrivere immagini relative a
immagini ecc. utilizzando strumenti scene di vita quotidiana
tradizionali ed informatici. SCRITTURA (persone, luoghi, animali, azioni,
preferenze. . ).

Conoscere la differenza tra yes/no Fornire risposte adeguate ad un


Svolgere esercizi grammaticali mirati questions e wh-questions e l'uso delle questionario e formulare semplici
alla riflessione sulla lingua per short answers. domande sui testi.
esaminarne strutture e meccanismi e
poi, guidato, confrontarli con quelli Conoscere il “layout” di una lettera e Completare e produrre un
di un'e-mail informale. dialogo su situazioni note.
della lingua madre per individuare Conoscere i principali connettori Produrre semplici testi di tipo
affinità e differenze. temporali e le congiunzioni di base personale come messaggi,
pagine di diario, lettere/e-mail
Guidato esaminare gli elementi Conoscere programmi di scrittura al informali ed esprimere semplici
testuali ed extra testuali per scegliere RIFLESSIONE computer. sensazioni e opinioni.
lessico ed espressioni comunicative
adatte alla situazione. sulla lingua e Scrivere al computer testi di
sull'apprendimento vario tipo
Seguire le consegne di lavoro e
cercare di rispettare tempi e ruoli di
ognuno.
Rilevare semplici regolarità e
Seguire le correzioni degli elaborati e differenze nella forma di testi
riflette sui propri errori. scritti di uso comune.
L'alunno scrive
semplici resoconti e Completare schede per la valutazione Osservare la struttura delle frasi,
compone brevi dei propri apprendimenti e per individuando regolarità e
lettere o messaggi monitorare il suo metodo di lavoro. differenze
rivolti a coetanei e
familiari Mettere in relazione strutture e
funzioni comunicative
Funzioni:
Conoscere i principali elementi
Confrontare parole e strutture
• parlare del possesso costitutivi di vari tipi di testo.
relative a lingue diverse,
• descrivere un animale
Conoscere le strutture grammaticali di rilevando anche analogie e
• descrivere fisicamente una persona.
base e i principali meccanismi
• descrivere come si è vestiti differenze culturali.
linguistici che operano a livello morfo-
• descrivere azioni in corso
sintattico. Riflettere sui propri errori e sulle
• chiedere, dare e rifiutare un
permesso proprie modalità di
Conoscere tecniche e modalità di
• parlare di gusti e preferenze apprendimento
lavoro autonomo e di gruppo
• parlare di capacità

Strutture:

Autovaluta le • present progressive


competenze • genitivo sassone
acquisite ed è • plurali irregolari
consapevole del • verbo can
proprio modo di • verbo like
apprendere • forma interrogativo-negativa
• pronomi personali complemento
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Descrivere ai □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer compagni una propria foto e rispondere alle -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo loro domande (descrivere: luogo, persone, □ Ottobre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni animali e le azioni che stanno facendo).
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
□ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Gennaio
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Febbraio □ Discussione
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Interrogazioni
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Marzo □ Intervento
-altra docenza □ Televisore □ Resoconti verbali
□ Aprile □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ Maggio
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate
Valutazione oggettiva
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Intero anno
□ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera
□ Completamento
□ Problem solving □Videoregistratore
□ Documentazione dei processi
□ Ricerca
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
□ Soluzione di problemi reali
□ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Studi di caso
□ ………………… espressione di competenze
□Uscite e visite guidate
RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
□ …………………
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso

Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
Esterne
□ Osservazione dei docenti
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto. Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico noto Riconosce il lessico Riconosce
oralmente i punti comprendere precisione il lessico noto e e interagisce con un essenziale e interagisce parzialmente il lessico
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali Seleziona dati ed interagisce agevolmente interlocutore. in parte con un essenziale e non
lingua standard. informazioni che usa per con un interlocutore. interlocutore. interagisce con un
del testo orale Riconoscere il completare schede e/o interlocutore.
lessico noto per interagire con un
interlocutore.

L'alunno descrive
oralmente
situazioni, racconta
avvenimenti ed Si esprime con Espone in modo
Produrre il naturalezza e scioltezza Espone con naturalezza e Espone in modo incerto frammentario e non
esperienze
messaggio orale con pronuncia corretta. scioltezza. La pronuncia è Espone in modo chiaro e ma nel complesso comprensibile.
personali. abbastanza fluido.
-Capacità di produzione fluido e corretto precisa. comprensibile.
del messaggio Usa lessico e forme La pronuncia è incerta.
Usa un lessico ricco e La pronuncia è La pronuncia è poco
comunicative
forme comunicative comprensibile. curata. Usa un lessico limitato
-Capacità di scelta del appropriate al contesto.
Scegliere il corrette ed appropriate al e le forme
registro linguistico Usa un lessico e forme
registro linguistico Sviluppa gli argomenti in contesto. Usa un lessico comunicative sono
appropriato comunicative
appropriato al modo completo e essenziale e forme molto incerte e non
contesto Sviluppa i punti in modo appropriate al contesto. comunicative non
-Capacità espositiva, personale. adeguate al contesto.
rielaborativa e completo e personale. sempre adeguate e
Esporre e Sviluppa tutti i punti in
comunicativa personale Il messaggio è corrette. Il contenuto è povero.
Il messaggio è modo completo.
comunicativo.
sviluppare comunicativo. Sviluppa solo alcuni Il messaggio non è
Il messaggio è
punti della traccia. comprensibile.
gli argomenti comprensibile.
Il messaggio è nel
-Promuovere un
complesso
messaggio
comprensibile.
comunicativo
L'alunno interagisce Interagisce in modo Interagisce con qualche Interagisce in scambi
con uno o più disinvolto e sicuro con difficoltà ed usa elementi minimi solo se guidato.
interlocutori in Interagire con uno più interlocutori. Interagisce con di aiuto. La pronuncia è incerta.
contesti familiari. o più interlocutori naturalezza e sicurezza Usa un lessico limitato,
Usa la pronuncia con pronuncia corretta. Interagisce in modo La pronuncia è poco forme comunicative
corretta. abbastanza fluido curata.
-Capacità di interazione molto incerte/ non
Usa un lessico ricco seguendo I modelli di
orale adeguate al contesto.
Utilizza lessico e forme lavoro. Usa un lessico
comunicative appropriate e forme comunicative essenziale e semplici Produce una
alla situazione e al corrette ed appropriate alla La pronuncia è forme comunicative non comunicazione
registro linguistico. situazione e al registro comprensibile. Usa il sempre adeguate e frammentaria e non
linguistico. lessico standard e forme corrette.
comprensibile.
Produce una comunicative
comunicazione fluida e Produce una generalmente corrette Produce una
chiara. comunicazione fluida e ed appropriate comunicazione nel
chiara. allasituazione e al complesso
L'alunno legge registro linguistico. comprensibile.
semplici testi con
diverse strategie Produce una
adeguate allo scopo. comunicazione
comprensibile.

Comprende solo gli


elementi principali di un Comprende in modo
Raccoglie le frammentario il testo.
L'alunno scrive Comprende gli elementi testo. Raccoglie le
informazioni esplicite ed
semplici resoconti e principali di un testo e informazioni esplicite.
implicite richieste. Individua solo poche
compone brevi Comprende con facilità gli parte dei dettagli. Segue le indicazioni
informazioni esplicite.
lettere o messaggi Ricava informazioni da elementi principali e dell'insegnante per la
rivolti a coetanei e secondari di un testo. Raccoglie tutte le lettura del testo.
testi descrittivi relativi a Non è autonomo nelle
familiari Raccoglie con sicurezza informazioni esplicite e
personaggi famosi. tecniche di lettura né
tutte le informazioni sia alcune di quelle implicite Usa il dizionario non
Comprendere testi nell'uso del dizionario.
Usa strategie di lettura esplicite sia implicite. richieste. Usa strategie sempre in modo
descrittivi usando di lettura adeguate. adeguato.
diverse ed adeguate.
strategie di lettura Usa autonomamente
diverse e il Usa il dizionario in modo strategie di lettura valide. Usa il dizionario in modo
dizionario bilingue autonomo e funzionale. autonomo.
-Capacità di Usa il dizionario in modo Usa un lessico minimo,
comprensione e di autonomo e funzionale. forme comunicative
Autovaluta le analisi del testo letto Usa lessico, forme Usa un lessico standard, essenziali e le strutture
competenze comunicative e strutture forme comunicative morfo-sintattiche non
acquisite ed è morfo-sintattiche adeguate e le strutture Usa un lessico limitato,
consapevole del sono sempre corrette.
corrette ed appropriate al Usa un lessico ricco, forme morfo-sintattiche sono forme comunicative e
proprio modo di comunicative appropriate e corrette (abbastanza strutture morfo-
apprendere contesto. La struttura del testo è
le strutture morfo- corrette=7). incerta. Non svolge tutti sintattiche (molto=4)
Rispetta le caratteristiche sintattiche sono sicure e incerte.
strutturali dei diversi tipi corrette. Rispetta (nel i punti della traccia.
di testo. complesso=7). La struttura del testo è
Produrre testi Rispetta le caratteristiche Il testo prodotto risulta incerta.
scritti comunicativi Svolge tutti i punti strutturali del testo Le caratteristiche nel complesso
richiesti di una traccia. richiesto. strutturali del testo comprensibile. Svolge solo pochi punti
di vario tipo
richiesto. della traccia.
Produce testi chiari, Svolge la traccia in modo
scorrevoli e pienamente ampio e personale. Svolge la traccia in Il testo prodotto non è
comunicativi. modo completo. comprensibile
Il testo prodotto è chiaro,
-Capacità di produzione scorrevole e pienamente Il testo prodotto è
scritta comunicativo. comprensibile.
Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture
linguistiche e ne linguistiche solo se
Riflettere sulle comprende il guidato e supportato
strutture Riflette sulle strutture funzionamento e l'uso dall'insegnante, la
linguistiche per Riflette sulle strutture linguistiche e supportato solo se guidato comprensione del loro
capirne il linguistiche e ne dall'insegnante ne dall'insegnante. funzionamento ed uso
funzionamento e comprende il comprende il è incerta.
funzionamento e l'uso Riflette sistematicamente Autovaluta il proprio
l'uso. funzionamento e l'uso.
sulle strutture linguistiche apprendimento e il Autovaluta con molta
Autovalutare Autovaluta il proprio e ne comprende Autovaluta il proprio proprio metodo di lavoro difficoltà il proprio
autonomamente il apprendimento e il con l'aiuto di griglie apprendimento e il
apprendimento e apprendimento e il funzionamento e l'uso. proprio metodo di lavoro condivise e il supporto proprio metodo di
metodo di lavoro. proprio metodo di lavoro con l'aiuto di griglie dell'insegnante. lavoro , anche se
Autovaluta con spirito
condivise. guidato
critico il proprio
dall'insegnante.
apprendimento e il proprio
-Capacità di riflessione metodo di lavoro.
sulla lingua e
sull'apprendimento
UA n 2 INGLESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale

SITUAZIONE PROBLEMA: Scrivere un'e-mail al proprio corrispondente inglese per raccontare come si è trascorso lo scorso week-end
CLASSE: 2 scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


disciplinare E CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa:

L'alunno - Disponibilità al dialogo


comprende
Ascoltare e selezionare informazioni Conoscere lessico specifico per Comprendere gli elementi - Interesse a interagire
oralmente i punti da brevi conversazioni che simulano riferire su una giornata al passato principali di un racconto /
essenziali di testi in situazioni di quotidianità a lui note e descrizione al passato - Curiosità per una lingua e
lingua standard. da semplici brani / resoconti Conoscere l'uso del passato
semplice. Essere in grado di seguire la cultura diversa
pronunciati in modo chiaro, per ASCOLTO
completare schede , prendere narrazione di un' esperienza
Conoscere l'uso dei principali personale e di un breve - Atteggiamento riflessivo e
appunti ed interagire con un
interlocutore. connettori temporali. racconto su argomenti noti. critico verso l’uso delle
tecnologie e contenuti digitali
Riconoscere I due registri linguistici
formale ed informale. - Atteggiamento improntato alla
Esprimersi con buona pronuncia ed collaborazione e ad affrontare i
intonazione. problemi per risolverli
Descrivere immagini e
L'alunno descrive Conoscere vocaboli, espressioni e situazioni di vita quotidiana.
Descrivere persone, luoghi ed - Rispetto della diversità degli
oralmente oggetti e raccontare esperienze frasi semplici per descrivere altri e delle loro esigenze.
situazioni, racconta personali con semplici frasi globalmente un'immagine e una Raccontare esperienze
avvenimenti ed connesse tra loro e lessico adeguato situazione di quotidianità. personali passate con semplici - Impegnarsi efficacemente con
esperienze in modo chiaro e scorrevole. frasi connesse tra loro. gli altri per conseguire un
Conoscere il passato semplice dei interesse comune
personali. verbi ausiliari e ordinari e principali Esprimere le proprie preferenze
Interagire in brevi scambi dialogici in
situazioni a lui familiari rispettando i PARLATO verbi irregolari. e motivarle. - Sostenere la diversità sociale,
tempi della conversazione e culturale e la parità di genere.
utilizzando lessico ed espressioni Conoscere i principali connettori Gestire brevi conversazioni per
L'alunno temporali chiedere e dare informazioni in - Disponibilità a rispettare la
adeguate al contesto.
interagisce con uno situazioni a lui familiari relative privacy degli altri.
ad eventi passati
o più interlocutori - Perseverare nel
in contesti familiari. raggiungimento degli obiettivi
Leggere in modo espressivo con
buona pronuncia ed intonazione - Atteggiamento caratterizzato
Conoscere semplici tecniche di da spirito di iniziativa e
Comprendere ed eseguire, lettura per individuare informazioni autoconsapevolezza.
collaborando con i compagni, chiave (skimming – scanning) Comprendere il senso globale
istruzioni ed indicazioni per e ricavare informazioni esplicite
l'esecuzione di compiti o giochi. Conoscere lessico specifico e ed implicite in semplici testi
LETTURA
L'alunno legge strutture grammaticali relative al relativi ad esperienze/eventi
semplici testi con Ricavare informazioni da testi relativi passato passati e a personaggi del
diverse strategie ad avvenimenti passati per passato (dialoghi/e-
adeguate allo compilare schede, costruire schemi mails/lettere/brevi
scopo. e mappe collaborando fattivamente biografie/resoconti)
con i compagni. Comprendere il
tema, il dove, il quando, i personaggi Comprendere le principali
di un breve racconto e la sequenza informazioni di un testo per
temporale degli eventi principali con compilare schede e costruire
l'ausilio di immagini. schemi

Individuare luoghi e
personaggi principali in un
breve racconto e comprende la
sequenza degli eventi anche
con l'ausilio di immagini.

Operare inferenze e
anticipazioni di senso a partire
dal lessico noto e riflettere
sulla funzione delle parole
all'interno della frase.

Descrivere e narrare con


semplici frasi collegate tra loro
Scrivere brevi dialoghi simulando SCRITTURA un'esperienza vissuta (festa,
situazioni di quotidianità.
gita ... ) luoghi e persone
Produrre risposte adeguate a
Fornire risposte adeguate ad
questionari ed elaborare semplici
un questionario e formulare
domande coerenti.
semplici domande sui testi.
Scrivere semplici testi di vario tipo Completare e produrre un
(dialoghi, didascalie, resoconti su dialogo su situazioni note.
fatti noti, messaggi e lettere Conoscere la differenza tra yes/no
personali) partendo da appunti, questions e wh-questions e l'uso Produrre semplici testi di tipo
schemi, immagini ecc. utilizzando delle short answers. personale come messaggi,
strumenti tradizionali ed informatici. pagine di diario, lettere/e-mail
Conoscere il “layout” di una lettera e informali ed esprimere semplici
di un'e-mail informale. sensazioni e opinioni.
L'alunno scrive
RIFLESSIONE
semplici resoconti Conoscere l'uso del passato Usare il computer ed internet
e compone brevi semplice, dei principali connettori per scrivere ed inviare e-mails
sulla lingua e
lettere o messaggi temporali e delle congiunzioni di
rivolti a coetanei e sull'apprendimento base
familiari
Conoscere programmi di scrittura Rilevare semplici regolarità e
differenze nella forma di testi
Conoscere l'uso di internet per
scrivere e spedire e-mails scritti di uso comune.

Svolgere esercizi grammaticali mirati Osservare la struttura delle


alla riflessione sulla lingua per frasi, individuando regolarità e
esaminarne strutture e meccanismi differenze
e poi, guidato, confrontarli con quelli
della lingua madre per individuare Mettere in relazione strutture e
affinità e differenze. funzioni comunicative

Guidato esaminare gli elementi Confrontare parole e strutture


testuali ed extra testuali per relative a lingue diverse,
scegliere lessico ed espressioni rilevando anche analogie e
comunicative adatte alla situazione. Conoscere i principali elementi
costitutivi di vari tipi di testo. differenze culturali.Riflettere sui
Seguire le consegne di lavoro e propri errori e sulle proprie
cercare di rispettare tempi e ruoli di Conoscere le strutture modalità di apprendimento
Autovaluta le
ognuno.
competenze grammaticali di base e i principali
acquisite ed è Seguire le correzioni degli elaborati meccanismi linguistici che operano
consapevole del e riflettere sui propri errori. a livello morfo-sintattico.
proprio modo di
apprendere Completare schede per la Conoscere tecniche e modalità di
valutazione dei propri apprendimenti lavoro autonomo e di gruppo
e per monitorare il suo metodo di
lavoro
In relazione a:

Funzioni:

-parlare di eventi passati

-raccontare quello che si è fatto il


giorno prima

-chiedere e dare informazioni su


avvenimenti passati

-descrivere/narrare eventi passati

-chiedere e parlare di compleanni,


date ed eventi

Strutture:

-uso del “Past Simple” degli ausiliari


be e have

-uso del “Past Simple” dei verbi


ordinari regolari e dei verbi irregolari
più comuni

-uso degli ausiliari did / didn’t

-risposte brevi

-uso di there was / there were

-espressioni ed avverbi di tempo


determinato

-preposizioni temporali

-numeri ordinali

-date
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Scrivere un'e-mail al □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer proprio corrispondente inglese per -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo raccontare come si è trascorso lo scorso □ Ottobre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni week-end
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
□ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Gennaio
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Febbraio □ Discussione
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Interrogazioni
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Marzo □ Intervento
-altra docenza □ Televisore □ Resoconti verbali
□ Aprile □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ Maggio
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate
Valutazione oggettiva
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Intero anno
□ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera
□ Completamento
□ Problem solving □Videoregistratore
□ Documentazione dei processi
□ Ricerca
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
□ Soluzione di problemi reali
□ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Studi di caso
□ ………………… espressione di competenze
□Uscite e visite guidate
RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
□ …………………
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso

Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
Esterne
□ Osservazione dei docenti
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto. Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico Riconosce il lessico Riconosce
oralmente i punti comprendere precisione il lessico noto e noto e comprende gli essenziale e comprende parzialmente il lessico
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali Seleziona dati ed comprende agevolmente elementi principali di una parte delle informazioni essenziale e non
lingua standard. informazioni che usa per una conversazione con conversazione con uno o principali di una comprende gli elementi
del testo orale Riconoscere il completare schede e/o uno o più interlocutori più interlocutori conversazione. base di una
lessico noto per interagire con un conversazione anche
interlocutore se riascoltata più volte.

L'alunno descrive
oralmente
situazioni, racconta
avvenimenti ed
esperienze
personali. Espone in modo
frammentario e non
Si esprime con Espone con naturalezza e Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto
Produrre il comprensibile.
naturalezza e scioltezza scioltezza. abbastanza fluido. ma nel complesso
messaggio orale con pronuncia corretta. comprensibile. La pronuncia è incerta.
-Capacità di produzione fluido e corretto La pronuncia è precisa. La pronuncia è
del messaggio Usa lessico e forme comprensibile. La pronuncia è poco Usa un lessico limitato
comunicative Usa un lessico ricco e curata. e le forme
-Capacità di scelta del appropriate al contesto. forme Usa un lessico e forme
Scegliere il comunicative sono
registro linguistico comunicative Usa un lessico
registro linguistico Sviluppa gli argomenti in comunicative corrette ed molto incerte e non
appropriato appropriate al contesto. essenziale e forme
appropriato al appropriate al contesto. adeguate al contesto.
modo completo e comunicative non
-Capacità espositiva, contesto personale. Sviluppa tutti i punti in sempre adeguate e
Sviluppa i punti in modo Il contenuto è povero
rielaborativa e modo completo. corrette.
Esporre e Il messaggio è completo e personale.
comunicativa personale Il messaggio non è
comunicativo. Il messaggio è Sviluppa solo alcuni
sviluppare Il messaggio è comprensibile.
comprensibile. punti della traccia.
comunicativo
gli argomenti
-Promuovere un Il messaggio è nel
messaggio complesso
comunicativo comprensibile.

L'alunno interagisce
con uno o più
interlocutori in
contesti familiari.
Interagisce con qualche Interagisce in scambi
difficoltà, ed usa minimi solo se guidato.
Interagire con uno Interagisce in modo Interagisce con Interagisce in modo
elementi di aiuto.
o più interlocutori disinvolto e sicuro con naturalezza e sicurezza abbastanza fluido La pronuncia è incerta.
più interlocutori. con pronuncia corretta. seguendo i modelli di La pronuncia è poco
lavoro. Usa un lessico limitato,
-Capacità di interazione curata.
Usa la pronuncia Usa un lessico ricco e forme comunicative
orale corretta. forme comunicative La pronuncia è molto incerte/ non
Usa un lessico
corrette ed appropriate alla comprensibile. essenziale e semplici adeguate al contesto
Utilizza lessico e forme situazione e al registro forme comunicative non
comunicative appropriate linguistico. Usa il lessico standard e Produce una
sempre adeguate e
alla situazione e al forme comunicative comunicazione
corrette.
registro linguistico. Produce una generalmente corrette frammentaria e non
comunicazione fluida e ed appropriate alla Produce una comprensi-bile.
L'alunno legge Produce una chiara. situazione e al registro comunicazione nel
semplici testi con comunicazione fluida e linguistico.
diverse strategie complesso
chiara.
adeguate allo scopo. comprensibile.
Produce una
comunicazione
comprensibile

Comprende solo gli


Comprende gli elementi elementi principali di un
L'alunno scrive
principali di un testo e testo. Comprende in modo
semplici resoconti e
compone brevi Comprende gli elementi Comprende con facilità parte dei dettagli. frammentario il testo.
lettere o messaggi salienti, I dettagli e il gli elementi principali e Raccoglie le informazioni
rivolti a coetanei e Raccoglie tutte le esplicite. Individua solo poche
succedersi degli eventi secondari di un testo.
familiari informazioni esplicite e informazioni esplicite.
raccontati.
Raccoglie con sicurezza alcune di quelle implicite
tutte le informazioni richieste.
Comprendere testi Raccoglie le richieste sia esplicite che Usa strategie di lettura Segue le indicazioni Non è autonomo nelle
biografici/narrativi/ informazioni esplicite ed implicite adeguate. dell'insegnante per la tecniche di lettura né
descrittivi usando implicite richieste. lettura del testo. nell'uso del dizionario.
strategie di lettura Usa autonomamente Usa il dizionario in modo
-Capacità di Usa strategie di lettura strategie di lettura valide. autonomo. Usa il dizionario non
diverse e il
comprensione e di diverse ed adeguate. sempre in modo
Autovaluta le dizionario bilingue
competenze analisi del testo letto Usa il dizionario in modo adeguato
acquisite ed è Usa il dizionario in modo autonomo e funzionale.
consapevole del autonomo e funzionale.
proprio modo di
apprendere Usa un lessico standard,
forme comunicative
adeguate e le strutture Usa un lessico minimo,
Usa un lessico ricco, forme morfo-sintattiche sono forme comunicative
Usa lessico, forme comunicative appropriate e corrette (abbastanza essenziali e le strutture
comunicative e strutture le strutture morfo- corrette =7) morfo-sintattiche non Usa un lessico limitato,
morfo-sintattiche sintattiche sono sicure e sono sempre corrette. forme comunicative e
corrette ed appropriate al corrette. Rispetta (nel complesso
strutture morfo-
contesto. = 7)le caratteristiche La struttura del testo è
Rispetta le caratteristiche strutturali del testo sintattiche (molto =4)
incerta.
Rispetta le caratteristiche strutturali del testo incerte.
Produrre testi richiesto.
strutturali dei diversi tipi richiesto. Non svolge tutti i punti
scritti comunicativi La struttura del testo è
di testo. Svolge la traccia in della traccia.
di vario tipo Svolge la traccia in modo modo completo. incerta.
Svolge tutti i punti ampio e personale. Il testo prodotto risulta
Svolge solo pochi punti
richiesti di una traccia. Il testo prodotto è nel complesso
Il testo prodotto è chiaro, comprensibile della traccia.
comprensibile.
-Capacità di produzione Produce testi chiari, scorrevole e pienamente
scritta Il testo prodotto non è
scorrevoli e pienamente comunicativo
comprensibile.
comunicativi.
Riflette sulle strutture
linguistiche e supportato
dall'insegnante ne
comprende il
Riflette sistematicamente Riflette sulle strutture
funzionamento e l'uso.
Riflette sulle strutture sulle strutture linguistiche linguistiche e ne
linguistiche e ne e ne comprende Autovaluta il proprio comprende il
comprende il autonomamente il apprendimento e il funzionamento e l'uso
funzionamento e l'uso funzionamento e l'uso. proprio metodo di lavoro solo se guidato Riflette sulle strutture
dall'insegnante. linguistiche solo se
Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio guidato e supportato
apprendimento e il Autovaluta con spirito con l'aiuto di griglie apprendimento e il dall'insegnante, la
proprio metodo di lavoro critico il proprio condivise. proprio metodo di lavoro comprensione del loro
apprendimento e il proprio con l'aiuto di griglie funzionamento ed uso
metodo di lavoro. condivise e il supporto è incerta. Autovaluta
dell'insegnante. con molta difficoltà il
Riflettere sulle proprio apprendimento
strutture e il proprio metodo di
linguistiche per lavoro, anche se
capirne il guidato dall'insegnante
funzionamento e
l'uso.

-Capacità di riflessione Autovalutare


sulla lingua e
apprendi
sull'apprendi
mento e metodo di
mento
lavoro.
UA n 3 INGLESE

COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale
SITUAZIONE PROBLEMA: Telefonare ad un amico per invitarlo a fare qualcosa insieme
CLASSE: 2 scuola secondaria di primo grado

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITA’ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E CONTENUTI FONDANTE

L'alunno comprende Ascoltare e selezionare informazioni Conoscere lessico specifico per fare Comprendere gli elementi - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti da brevi conversazioni che simulano acquisti, invitare e fare proposte, principali di una conversazione
essenziali di testi in situazioni di quotidianità a lui note chiedere e dare indicazioni telefononica relativa a situazioni - Interesse a interagire
pronunciati in modo chiaro, per note
lingua standard. Conoscere l'uso dei tempi presenti e
completare schede , prendere appunti ASCOLTO - Curiosità per una lingua e
ed interagire con un interlocutore. del passato semplice. Saper riconoscere lessico e cultura diversa
forme comunicative note relative
Conoscere il valore della sterlina e le a situazioni di quotidianità - Atteggiamento riflessivo e
unità di misura familiari
critico verso l’uso delle
Riconoscere I due registri linguistici Sapersi orientare seguendo una tecnologie e contenuti digitali
formale ed informale. cartina
- Atteggiamento improntato alla
collaborazione e ad affrontare i
problemi per risolverli
Esprimersi con buona pronuncia ed Conoscere vocaboli, espressioni e Gestire brevi conversazioni per
intonazione. frasi semplici per interagire in chiedere e dare informazioni in - Rispetto della diversità degli
situazioni di quotidianità. situazioni a lui familiari. altri e delle loro esigenze.
Interagire in brevi scambi dialogici in
L'alunno interagisce
situazioni a lui familiari rispettando i Conoscere i tempi presenti e il Esprimere le proprie preferenze - Impegnarsi efficacemente con
con uno o più tempi della conversazione e passato semplice dei verbi ausiliari e gli altri per conseguire un
e motivarle.
interlocutori in utilizzando lessico ed espressioni PARLATO ordinari e principali verbi irregolari. interesse comune
contesti familiari. adeguate al contesto. Usare la sterlina
Conoscere il valore della sterlina e le - Sostenere la diversità sociale,
unità di misura. culturale e la parità di genere.

- Disponibilità a rispettare la
privacy degli altri.
Svolgere esercizi grammaticali mirati Conoscere i principali elementi Leggere una mappa di una città
alla riflessione sulla lingua per costitutivi di vari tipi di testo. - Perseverare nel raggiungimento
esaminarne strutture e meccanismi e Sapersi orientare degli obiettivi
poi, guidato, confrontarli con quelli Conoscere le strutture
RIFLESSIONE
della lingua madre per individuare sulla lingua e grammaticali di base e i principali Osservare la struttura delle frasi, - Atteggiamento caratterizzato da
affinità e differenze. sull'apprendimento meccanismi linguistici che operano a individuando regolarità e spirito di iniziativa e
livello morfo-sintattico. differenze autoconsapevolezza.
Guidato esaminare gli
Autovaluta le Conoscere tecniche e modalità di Mettere in relazione strutture e
competenze elementi testuali ed extra testuali per lavoro autonomo e di gruppo funzioni comunicative
acquisite ed è scegliere lessico ed espressioni
consapevole del comunicative adatte alla situazione. Confrontare parole e strutture
proprio modo di relative a lingue diverse,
Seguire le consegne di lavoro e rilevando anche analogie e
apprendere
cercare di rispettare tempi e ruoli di
ognuno. differenze culturali.

Seguire le correzioni degli elaborati e Riflettere sui propri errori e sulle


riflette sui propri errori. propriemodalità di
apprendimento
Completar schede per la valutazione
dei propri apprendimenti e per
monitorare il suo metodo di lavoro

Funzioni:

-parlare al telefono

-fare proposte/inviti

-accettare inviti/proposte

-rifiutare proposte/inviti e

dare motivazioni

-prendere accordi su dove e

quando incontrarsi

-chiedere e dire l’ora

-parlare di mesi e stagioni

-dire a qualcuno cosa fare o

non fare

-chiedere e dire che cosa


c’è/non c’è

-chiedere e parlare di

quantità, dimensioni, durata

-localizzare luoghi e persone

-chiedere e dare indicazioni

stradali

-esprimere un obbligo

-parlare di ciò che piace/non piace


fare

Strutture:

-uso di why don't /

what(how) about / let's

-imperativo negativo

-preposizioni di tempo

-nomi numerabili/non

numerabili

-uso di some / any / no

-uso di how much? / how

many? / how long?

-uso di want + infinito

-uso di why / because

-preposizioni di luogo

-verbo modale must

-verbi seguiti dal gerundio


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Telefonare ad un □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer amico per invitarlo a cena o a fare la spesa -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo □ Ottobre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
□ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Gennaio
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Febbraio □ Discussione
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Interrogazioni
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Marzo □ Intervento
-altra docenza □ Televisore □ Resoconti verbali
□ Aprile □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM □ Questionario di autopercezione
□ Maggio
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate
Valutazione oggettiva
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Intero anno
□ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera
□ Completamento
□ Problem solving □Videoregistratore
□ Documentazione dei processi
□ Ricerca
□ ……………… □ Prove di verifica strutturate
□ Soluzione di problemi reali
RISORSE UMANE □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Studi di caso
□ ………………… espressione di competenze
□Uscite e visite guidate Interne □ Selezione di lavori svolti
□ ………………… □ Docente/i di…………….. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ …………………
□ Quesiti a scelta multipla
□ Quesiti Vero/Falso
Esterne
Valutazione intersoggettiva
□…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico noto Riconosce con sicurezza e Riconosce il lessico Riconosce il lessico Riconosce
oralmente i punti comprendere e comprende con precisione il lessico noto e noto e comprende gli essenziale e comprende parzialmente il lessico
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali sicurezza e precisione comprende agevolmente elementi principali di una parte delle informazioni essenziale e non
lingua standard su una conversazione con una conversazione con conversazione con uno o principali da comprende gli elementi
del testo orale Riconoscere il
argomenti familiari uno o più interlocutori. uno o più interlocutori più interlocutori conversazioni base di una
lessico noto conversazione anche
L'alunno interagisce se riascoltata più volte.
con uno o più
interlocutori in
contesti familiari.
Interagisce in modo Interagisce con Interagisce in modo Interagisce con Interagisce in scambi
Interagire con uno disinvolto e sicuro con naturalezza e sicurezza abbastanza fluido minimi solo se guidato.
o più interlocutori. più interlocutori. con pronuncia corretta. seguendo i modelli di qualche difficoltà, ed usa
-Capacità di interazione lavoro. elementi di aiuto. La pronuncia è incerta.
Scegliere il Usa la pronuncia Usa un lessico ricco e
orale
registro linguistico corretta. forme comunicative La pronuncia è La pronuncia è poco Usa un lessico limitato,
-Capacita di scelta del appropriato al corrette ed appropriate alla comprensibile. curata. forme comunicative
registro linguistico contesto Utilizza lessico e forme situazione e al registro molto incerte/ non
comunicative appropriate linguistico. Usa il lessico standard e Usa un lessico
appropriato adeguate al contesto
alla situazione e al forme comunicative essenziale e semplici
registro linguistico. Produce una generalmente corrette forme comunicative non Produce una
comunicazione fluida e ed appropriate alla sempre adeguate e comunicazione
Produce una chiara. situazione e al registro corrette. frammentaria e non
Autovaluta le I
competenze comunicazione fluida e linguistico. comprensi-bile.
chiara. Produce una
acquisite ed è
consapevole del Produce una comunicazione nel
proprio modo di . comunicazione complesso
apprendere comprensibile. comprensibile.

Riflette sulle strutture


linguistiche solo se
Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture guidato e supportato
Riflette sulle strutture
linguistiche e supportato linguistiche e ne dall'insegnante, la
linguistiche e ne comprende il
dall'insegnante ne comprensione del loro
comprende il Riflette sistematicamente comprende il funzionamento e l'uso funzionamento ed uso
funzionamento e l'uso sulle strutture linguistiche funzionamento e l'uso. solo se guidato è incerta.
e ne comprende dall'insegnante.
Autovaluta il proprio autonomamente il Autovaluta il proprio Autovaluta con molta
Riflettere sulle Autovaluta il proprio difficoltà il proprio
funzionamento e l'uso
strutture apprendimento e il apprendimento e il apprendimento e il
linguistiche per proprio metodo di lavoro Autovaluta con spirito proprio metodo di lavoro apprendimento e il proprio metodo di
capirne il critico il proprio con l'aiuto di griglie proprio metodo di lavoro lavoro anche se
-Capacità di riflessione
funzionamento e condivise con l'aiuto di griglie guidato
sulla lingua e
l'uso. apprendimento e il proprio condivise e il supporto dall'insegnante.
sull'apprendimento
metodo di lavoro. dell'insegnante.
Autovalutare

apprendimento e
metodo di lavoro.
UA n 1 di Inglese

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,

competenza imprenditoriale , competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.


SITUAZIONE PROBLEMA: Raccontare un avvenimento passato – creare una presentazione per raccontare al gruppo dei pari la propria vacanza preferita / una

gita scolastica/ un weekend con la famiglia…..e rispondere ad eventuali domande .


CLASSE: 3 scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare
E

CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa: Conoscere i diversi registri - Disponibilità al dialogo


linguistici.
L'alunno Cogliere i punti essenziali di un - Interesse a interagire
Conoscere lessico specifico discorso su vacanze/viaggi/gite
comprende
relativo alle vacanze passate - Curiosità per una lingua e cultura diversa
oralmente i punti
essenziali di testi Ascoltare e selezionare informazioni Conoscere i principali tempi Comprendere le informazioni
da semplici conversazioni che - Atteggiamento riflessivo e critico verso l’uso
in lingua standard verbali (presente-passato) principali in un racconto su
simulano situazioni di quotidianità a lui vacanze/viaggi/gite passate delle tecnologie e contenuti digitali
su argomenti
note per completare schede ,
familiari - Approccio etico, sicuro e responsabile
prendere appunti ed interagire con un
interlocutore. all’utilizzo di tecnologie e contenuti digitali
L'alunno descrive
oralmente ASCOLTO - Atteggiamento improntato alla collaborazione
situazioni, e ad affrontare i problemi per risolverli
racconta Esprimersi con buona pronuncia ed
intonazione. - Rispetto della diversità degli altri e delle loro
avvenimenti ed Conoscere un lessico ampio esigenze.
esperienze Descrivere situazioni di quotidianità, ed espressioni utili a
personali, espone raccontare il proprio vissuto e brevi descrivere dettagliatamente - Impegnarsi efficacemente con gli altri per
argomenti di storie con lessico ampio ed adeguato un'immagine e a riferire in Descrivere in modo dettagliato conseguire un interesse comune
studio relativi in modo chiaro e scorrevole merito ad una esperienza un'immagine relativa a situazioni di
utilizzando anche supporti specifici personale relativa al passato quotidianità.
come immagini, mappe e
anche ad altre presentazioni al computer e /o alla Conoscere i principali tempi Raccontare il proprio vissuto. - Desiderio di applicare quanto si è appreso in
discipline. LIM. verbali (presente-passato). precedenza
Narrare situazioni note e brevi
Conoscere l'uso di semplici storie usando frasi connesse in - Sostenere la diversità sociale, culturale, la
programmi di presentazione modo parità di genere e la promozione di una cultura
L'alunno di pace e non violenza
semplice.
interagisce con - Disponibilità a rispettare la privacy degli altri.
uno o più Esprimere le proprie idee in modo
interlocutori in chiaro e comprensibile. -Essere responsabili in campo ambientale
contesti familiari
Utilizzare il computer per creare - Perseverare nel raggiungimento degli obiettivi
e su argomenti
una presentazione.
noti. PARLATO - Atteggiamento caratterizzato da spirito di
iniziativa eautoconsapevolezza.
Interagire con più interlocutori in
situazioni a lui familiari rispettando i - Desiderio di motivare gli altri e capacità di
tempi della conversazione usando valorizzare le loro idee e di provare empatia
lessico ed espressioni adeguate al
L'alunno legge contesto. - Atteggiamento aperto e rispettoso nei
semplici testi con confronti delle diverse manifestazioni
diverse strategie dell’espressione culturale
adeguate allo Gestire conversazioni di routine
facendo domande e scambiando - Curiosità nei confronti del mondo, apertura
scopo
idee e informazioni in situazioni per immaginare nuove possibilità e disponibilità
Leggere in modo espressivo con quotidiane prevedibili. a partecipare a esperienze culturali.
pronuncia ed intonazione sicure.

Comprendere agevolmente ed
eseguire, collaborando con i
compagni, istruzioni ed indicazioni
per la realizzazione di compiti e/lavori.

Ricavare informazioni da testi relativi a


racconti di vacanze/viaggi/gite passate LETTURA
L'alunno scrive per compilare schede, costruire Leggere e individuare informazioni
Utilizzare semplici tecniche di esplicite in brevi testi di uso
semplici schemi, mappe collaborando lettura per individuare
resoconti e fattivamente con i compagni. quotidiano e in lettere personali.
informazioni chiave
compone brevi (skimming – scanning)
Comprendere il tema, il dove, il Leggere globalmente testi
lettere o
relativamente lunghi per trovare
messaggi rivolti a quando, i personaggi di una breve Conoscere lessico specifico informazioni specifiche relative ad
coetanei e storia. relativo alle vacanze / argomenti noti.
familiari viaggi/gite
Comprendere testi riguardanti
istruzioni per lo svolgimento di
Produrre risposte rielaborate e attività collaborative.
personali a questionari ed elaborare
domande pertinenti. Comprendere brevi storie e
semplici biografie.
Scrivere testi di vario tipo ( dialoghi, SCRITTURA
brevi racconti, resoconti, e-mail e
lettere personali) in forma autonoma,
utilizzando strumenti tradizionali ed
informatici. Produrre semplici
presentazioni relative ad esperienze di
Autovaluta le vita vissuta.
competenze
acquisite ed è Conoscere i principali avverbi
consapevole del di tempo per esprimere il Produrre risposte complete e
proprio modo di susseguirsi temporale di un articolate ad un questionario e
apprendere evento (at first, then, after formulare domande su testi.
that. . ).
Produrre dialoghi adeguati a
Svolgere esercizi grammaticali mirati Conoscere congiunzioni situazioni di quotidianità.
alla riflessione sulla lingua per semplici (and, but, or,
esaminarne strutture e meccanismi because, so. ..... ) Produrre lettere ed e-mail informali
che poi confronta con quelli della e resoconti relativi ad esperienze
lingua madre per individuare affinità e Conoscere la differenza tra vissute e situazioni note
differenze. yes/no questions e wh- esprimendo sensazioni e opinioni
questions e l'uso delle short personali.
Esaminare gli elementi testuali ed answers.
extra testuali per scegliere lessico ed Prendere appunti.
espressioni comunicative adatte alla Conoscere il “layout” di una
situazione. lettera e di un'e-mail Utilizzare il computer per creare
informale. una presentazione.
RIFLESSIONE
Seguire le consegne di lavoro
rispettando i tempi e i ruoli di sulla lingua e Conoscere l'uso di semplici
ciascuno. sull'apprendiment programmi di presentazione
o
Seguire le correzioni degli elaborati Conoscere gli elementi
per individuare e costitutivi di vari tipi di testo.

comprendere gli errori. Conoscere le strutture

grammaticali e i meccanismi Rilevare semplici regolarità e


Autovalutare il proprio lavoro in base
ad una griglia condivisa linguistici che operano a differenze nella forma di testi scritti
livello morfo-sintattico. di uso comune.
Conoscere tecniche e
Completare schede per la valutazione modalità di lavoro autonomo Confrontare parole e strutture
dei propri apprendimenti e per e di gruppo. relative a codici verbali diversi.
monitorare il suo metodo di lavoro (lingue diverse)

Rilevare semplici analogie o


differenze tra comportamenti e usi
In relazione ai seguenti contenuti: legati a lingue diverse. Saper
riconoscere la funzione
grammaticale

Funzioni: delle parole in un testo.

-parlare di eventi passati Saper inferire da un contesto noto il


significato di elementi non ancora
-chiedere e dare informazioni su conosciuti.
avvenimenti passati
Scegliere lessico e forme
-parlare di date ed eventi comunicative adatte al contesto

Strutture: Riconoscere come si apprende e


che cosa ostacola il proprio
-uso del “Past Simple” degli ausiliari apprendimento.
be e have

-uso del “Past Simple” dei verbi


ordinari regolari e dei verbi irregolari
più comuni

-espressioni ed avverbi di tempo


determinato

-preposizioni temporali

-congiunzioni ( and, but, while, so...)

-numeri ordinali (date)

- uso di There was/were


METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Raccontare un □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer avvenimento passato – creare una -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo presentazione per raccontare al gruppo dei □ Ottobre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni pari la propria vacanza preferita / una gita
scolastica/ un weekend con la famiglia…..e □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Autobiografia
rispondere ad eventuali domande
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Febbraio □ Interrogazioni
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali
□ Intervento
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Marzo □ Resoconti verbali
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
-altra docenza □ Televisore □ Aprile □ Questionario di autopercezione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM □ Maggio Valutazione oggettiva
□ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Intero anno
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Problem solving □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Ricerca espressione di competenze
□ Soluzione di problemi reali □ ……………… □ Selezione di lavori svolti
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ Studi di caso
□ ………………… □ Quesiti a scelta multipla
□Uscite e visite guidate □ Quesiti Vero/Falso
□ ………………… RISORSE UMANE
□ ………………… Valutazione intersoggettiva
Interne □ Interviste di altri soggetti
□ Docente/i di…………….. □ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
Esterne □ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□…………………. □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

-Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce il lessico Riconosce con Riconosce il lessico Riconosce il lessico Riconosce
comprendere noto e comprende con sicurezza e precisione il noto e comprende gli essenziale e parzialmente il
L'alunno di comprensione messaggi orali sicurezza e precisione lessico noto e elementi principali di comprende parte delle lessico essenziale e
comprende una conversazione e comprende una conversazione e informazioni principali non comprende gli
oralmente i punti del teso orale Riconoscere il un breve racconto agevolmente una di un breve racconto da conversazioni e da elementi base di una
essenziali di testi lessico noto orale relativi alle conversazione e un orale relativi alle racconti orali riascoltati conversazione e di
in lingua standard vacanze breve racconto orale vacanze più volte un racconto anche
su argomenti relativi alle vacanze se riascoltato più
familiari volte.

Espone in modo Espone in modo Espone in modo


Espone con naturalezza chiaro e abbastanza incerto ma nel frammentario e non
L'alunno descrive Si esprime con e scioltezza. fluido. complesso
Produrre il comprensibile.
oralmente -Capacità di naturalezza e
messaggio orale comprensibile.
situazioni, produzione del scioltezza con La pronuncia è precisa. La pronuncia è
fluido e corretto La pronuncia è
racconta messaggio pronuncia corretta. comprensibile. La pronuncia è poco incerta.
Usa un lessico ricco e curata.
avvenimenti ed Scegliere il
-Capacità di scelta Usa lessico e forme forme Usa un lessico e
esperienze registro Usa un lessico
del registro linguistico comunicative forme comunicative Usa un lessico
personali linguistico limitato e le forme
appropriato appropriate al comunicative corrette ed appropriate al essenziale e forme
appropriato al comunicative sono
contesto. appropriate al contesto. contesto. comunicative non
-Capacità espositiva, contesto molto incerte e non
sempre adeguate e adeguate al
rielaborativa e Sviluppa gli argomenti Sviluppa i punti in modo Sviluppa tutti i punti in
Esporre e corrette. contesto.
comunicativa in modo completo e completo e personale. modo completo.
personale sviluppare personale. Sviluppa solo alcuni
Il messaggio è Il messaggio è Il contenuto è
punti della traccia. povero
Il messaggio è comunicativo comprensibile.
gli argomenti
comunicativo. Il messaggio è nel Il messaggio non è
Interagisce in modo complesso comprensibile.
abbastanza fluido comprensibile.
.
-Promuovere un seguendo i modelli di
messaggio lavoro.
comunicativo Interagisce con
La pronuncia è qualche difficoltà, ed
comprensibile. usa elementi di aiuto.

Interagire con Interagisce in modo Interagisce con Usa il lessico standard La pronuncia è poco Interagisce in scambi
uno o più disinvolto e sicuro con naturalezza e sicurezza e forme comunicative curata. minimi solo se
L'alunno -Capacità di più interlocutori. con pronuncia corretta. generalmente corrette guidato.
interlocutori
interagisce con interazione orale Usa un lessico
ed appropriate alla
uno o più Usa la pronuncia Usa un lessico ricco e essenziale e semplici La pronuncia è
situazione e al registro
interlocutori in corretta. forme comunicative forme comunicative incerta.
linguistico.
contesti familiari e corrette ed appropriate non sempre adeguate
su argomenti noti. Utilizza lessico e alla situazione e al Usa un lessico
Produce una e corrette.
forme comunicative registro linguistico. limitato, forme
comunicazione
appropriate alla Produce una comunicative molto
comprensibile.
situazione e al registro Produce una comunicazione nel incerte/ non
linguistico. comunicazione fluida e complesso adeguate al contesto
chiara. comprensibile.
Produce una Comprende gli Produce una
comunicazione fluida elementi principali di Comprende solo gli comunicazione
e chiara. un testo e parte dei elementi principali di frammentaria e non
dettagli. un testo. comprensibile.
Comprende con facilità
L'alunno legge Raccoglie tutte le Raccoglie le
Comprendere Comprende gli gli elementi principali e
semplici testi con -Capacità di informazioni esplicite informazioni esplicite.
testi elementi salienti, i secondari di un testo. Comprende in modo
diverse strategie comprensione e di e alcune di quelle
biografici/narrati dettagli e il succedersi Segue le indicazioni frammentario il testo.
analisi del testo letto implicite richieste.
degli eventi raccontati. Raccoglie con sicurezza
adeguate allo
vi/descrittivi dell'insegnante per la
scopo tutte le informazioni Individua solo poche
usando strategie Usa strategie di lettura lettura del testo.
Sa raccogliere le richieste sia esplicite informazioni
di lettura diverse adeguate.
informazioni esplicite che implicite Usa il dizionario non esplicite.
e il dizionario
ed implicite richieste. Usa il dizionario in sempre in modo
bilingue Usa autonomamente Non è autonomo
modo autonomo. adeguato.
Usa strategie di lettura strategie di lettura nelle tecniche di
diverse ed adeguate. valide. Usa un lessico lettura né nell'uso del
minimo, forme dizionario.
comunicative
Usa il dizionario in Usa il dizionario in modo Usa un lessico essenziali e le
modo autonomo e autonomo e funzionale. standard, forme strutture morfo-
L'alunno scrive
funzionale. comunicative sintattiche non sono Usa un lessico
semplici resoconti limitato, forme
adeguate e le strutture sempre corrette.
e compone brevi -Capacità di comunicative e
lettere o messaggi produzione scritta morfo-sintattiche sono
Usa un lessico ricco, La struttura del testo è strutture morfo-
rivolti a coetanei e corrette (abbastanza
Usa lessico, forme forme comunicative incerta. sintattiche (molto =4)
familiari corrette =7)
comunicative e appropriate e le strutture incerte.
strutture morfo- morfo-sintattiche sono Rispetta (nel Non svolge tutti i punti
Produrre testi sintattiche corrette ed sicure e corrette. complesso = 7)le della traccia. La struttura del testo
scritti appropriate al caratteristiche è incerta.
contesto. Rispetta le Il testo prodotto risulta
comunicativi di strutturali del testo
caratteristiche strutturali nel complesso Svolge solo pochi
vario tipo richiesto.
Rispetta le del testo richiesto. comprensibile. punti della traccia.
caratteristiche Svolge la traccia in
strutturali dei diversi Svolge la traccia in Riflette sulle strutture Il testo prodotto non
modo completo. linguistiche e ne
tipi di testo. modo ampio e è comprensibile.
personale. Il testo prodotto è comprende il
Svolge tutti i punti funzionamento e l'uso Riflette sulle
comprensibile
-Capacità di richiesti di una traccia. Il testo prodotto è solo se guidato strutture linguistiche
Autovaluta le Riflettere sulle chiaro, scorrevole e solo se guidato e
riflessione sulla Riflette sulle strutture dall'insegnante.
competenze strutture Il testo prodotto è pienamente supportato
lingua e sullo linguistiche e
acquisite ed è linguistiche per chiaro, scorrevole e comunicativo. Autovaluta il proprio dall'insegnante, la
apprendimento supportato
consapevole del capirne il pienamente comprensione del
dall'insegnante ne
proprio modo di funzionamento e comunicativo. Riflette apprendimento e il loro funzionamento
apprendere comprende il
l'uso. sistematicamente sulle proprio metodo di ed uso è incerta.
funzionamento e l'uso. lavoro con l'aiuto di
Riflette sulle strutture strutture linguistiche e
Autovalutare linguistiche e ne ne comprende griglie condivise e il Autovaluta con molta
Autovaluta il proprio
comprende il autonomamente il supporto difficoltà il proprio
apprendimento e
funzionamento e l'uso funzionamento e l'uso apprendimento e il dell'insegnante.
metodo di lavoro apprendimento e il
proprio metodo di
Autovaluta il proprio Autovaluta con spirito lavoro con l'aiuto di proprio metodo di
critico il proprio griglie condivise lavoro anche se
apprendimento e il guidato
proprio metodo di apprendimento e il dall'insegnante.
lavoro proprio metodo di
lavoro.
UA n 2 di Inglese

COMPETENZA: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,

competenza imprenditoriale , competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.


SITUAZIONE PROBLEMA: Organizzare una vacanza estiva/gita scolastica/un viaggio con la famiglia da presentare alla classe
CLASSE: 3 scuola secondaria di primo grado

Competenza OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare fondante
E

CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa:

L'alunno - Disponibilità al dialogo


comprende
Conoscere i diversi registri Comprendere gli elementi - Interesse a interagire
oralmente i linguistici. principali di una
punti essenziali Ascoltare e selezionare informazioni conversazione relativa a - Curiosità per una lingua e cultura
di testi in lingua da semplici conversazioni che Conoscere lessico specifico situazioni note
simulano situazioni di quotidianità a lui relativo a vacanze / gite / viaggi. diversa
standard su
note e da semplici brani relativi a Saper riconoscere lessico e
argomenti Conoscere l'uso dei principali - Atteggiamento riflessivo e critico
vacanze/gite future per completare ASCOLTO forme comunicative note
familiari schede, prendere appunti ed tempi verbali (presente – relative a situazioni di verso l’uso delle tecnologie e
interagire con un interlocutore. passato – futuro) quotidianità. contenuti digitali

Sapersi orientare seguendo - Approccio etico, sicuro e


una cartina. responsabile all’utilizzo di tecnologie
e contenuti digitali
L'alunno
descrive - Atteggiamento improntato alla
oralmente Esprimersi con buona pronuncia ed Conoscere un lessico ampio ed collaborazione e ad affrontare i
situazioni, intonazione. espressioni utili a descrivere problemi per risolverli
racconta dettagliatamente un'immagine,
Descrivere situazioni di quotidianità, un progetto, situazioni di - Rispetto della diversità degli altri e
avvenimenti ed
fare previsioni e progetti per il futuro, quotidianità. delle loro esigenze.
esperienze illustrare schede e piani con lessico Conoscere lessico specifico Descrivere in modo - Impegnarsi efficacemente con gli
personali. ampio ed adeguato in modo chiaro e relativo a luoghi d'interesse dettagliato una tabella, un altri per conseguire un interesse
scorrevole utilizzando anche supporti Conoscere i principali tempi programma. comune
specifici (schemi, mappe, verbali (presente passato-
presentazioni al computer e /o alla futuro). Illustrare un depliant - Desiderio di
LIM) informativo.
Conoscere espressioni e frasi
per parlare di progetti, Fare confronti e motivare le
L'alunno applicare quanto si è appreso in
PARLATO previsioni, programmi futuri. proprie scelte
interagisce con precedenza
uno o più Esprimere le proprie idee in
interlocutori in modo chiaro e comprensibile. - Sostenere la diversità sociale,
culturale, la parità di genere e la
contesti familiari
Gestire conversazioni di promozione di una cultura di pace e
e su argomenti Conoscere lessico specifico per routine facendo domande e non violenza
noti. fare acquisti, invitare e fare scambiando idee e
proposte, chiedere e dare informazioni in situazioni - Disponibilità a rispettare la privacy
Interagire con più interlocutori in indicazioni stradali, ordinare al quotidiane prevedibili. degli altri.
situazioni a lui familiari rispettando i ristorante, parlare di generi di
tempi della conversazione usando film, per offrire, accettare e -Essere responsabili in campo
lessico ed espressioni adeguate al rifiutare un'offerta, per ambientale
contesto. suggerire, fare proposte e - Perseverare nel raggiungimento
prendere accordi. degli obiettivi

L'alunno legge - Atteggiamento caratterizzato da


semplici testi spirito di iniziativa e
con diverse autoconsapevolezza.
strategie - Desiderio di motivare gli altri e
adeguate allo capacità di valorizzare le loro idee e
scopo di provare empatia

- Atteggiamento aperto e rispettoso


nei confronti delle diverse
manifestazioni dell’espressione
culturale

Leggere in modo espressivo con Conoscere semplici tecniche di - Curiosità nei confronti del mondo,
pronuncia ed intonazione sicure. lettura per individuare apertura per immaginare nuove
informazioni chiave (skimming – possibilità e disponibilità a
Comprendere agevolmente ed scanning) partecipare a esperienze culturali.
eseguire, collaborando con i
compagni, istruzioni ed indicazioni LETTURA Conoscere lessico specifico
per l'esecuzione di compiti, lavori o relativo a viaggi / soggiorni/gite
giochi

Ricavare dati e indicazioni da testi


informativi per compilare schede,
costruire schemi, mappe, itinerari Leggere e individuare
collaborando fattivamente con i informazioni esplicite in brevi
L'alunno scrive
compagni. testi di uso quotidiano e in
semplici lettere personali.
resoconti e
compone brevi Leggere e ricavare
lettere o informazioni da depliant
messaggi rivolti pubblicitari, piani settimanali
a coetanei e con orari e attività.
familiari
Leggere una mappa di una
città e sapersi orientare

Leggere un menu per


ordinare.

Leggere globalmente testi


per trovare informazioni
specifiche relative a città
Autovaluta le straniere e località
competenze d'interesse
acquisite ed è
consapevole del Produrre risposte rielaborate e Comprendere testi
proprio modo di personali a questionari ed elaborare SCRITTURA riguardanti istruzioni per l'uso
apprendere domande pertinenti. di un oggetto, per lo
svolgimento di giochi e per
Scrivere e-mail e lettere personali in attività collaborative.
forma autonoma, utilizzando
strumenti tradizionali ed informatici.
Conoscere la differenza tra
yes/no questions e wh-
Scrivere didascalie per illustrare
questions e l'uso delle short Produrre risposte complete e
immagini e answers. articolate ad un questionario
brevi testi per parlare di progetti futuri e formulare domande su
in collaborazione con i compagni testi.
partendo da appunti, schemi, Conoscere il “layout” di una Produrre lettere ed e-mail
immagini ecc. lettera e di un'e-mail informale. informali esprimendo
sensazioni e opinioni
Conoscere programmi di personali.
presentazione
Produrre didascalie per
RIFLESSIONE Conoscere l'uso del futuro illustrare immagini

sulla lingua e Elaborare tabelle con orari e


sull'apprendim attività

Svolgere esercizi grammaticali mirati ento Utilizzare programmi di


alla riflessione sulla lingua per presentazione
esaminarne strutture e meccanismi e
poi confrontarli con quelli della lingua
madre per individuare affinità e Rilevare semplici regolarità e
differenze. differenze nella forma di testi
Esaminare gli elementi testuali ed scritti di uso comune.
extratestuali per scegliere lessico ed Conoscere gli elementi
espressioni comunicative adatte alla costitutivi di vari tipi di testo. Confrontare parole e strutture
situazione. relative a codici verbali
Conoscere le strutture
diversi.
Seguire le consegne di lavoro
rispettando i tempi e i ruoli di grammaticali e i meccanismi
linguistici che operano a livello Saper riconoscere la
ciascuno. funzione grammaticale delle
morfo-sintattico.
parole in un testo.
Seguire le correzioni degli elaborati
per individuare e comprendere gli Conoscere tecniche e modalità
di lavoro autonomo e di gruppo Saper inferire da un contesto
errori. noto il significato di elementi
non ancora conosciuti.
Autovalutare il proprio lavoro in base
ad una griglia condivisa. Scegliere lessico e forme
comunicative adatte al
Completare schede per la valutazione contesto
dei propri apprendimenti e per
monitorare il proprio metodo di lavoro. Riconoscere come si
apprende e che cosa
In relazione ai seguenti contenuti: ostacola il proprio

apprendimento.
Funzioni:
-chiedere e dire la frequenza con
cui si fanno delle azioni
-parlare di ciò che piace e non
piace fare
-parlare di programmi futuri
-fare delle previsioni future
-esprimere delle condizioni
-esprimere delle intenzioni future
-fare paragoni ed esprimere
opinioni
-esprimere obblighi / divieti e
necessità
-chiedere e dare indicazioni
-invitare, accettare / rifiutare un
invito
-dare suggerimenti, accettare /
rifiutare una proposta
-fissare un appuntamento
-esprimere obbligo
-ordinare al ristorante

Strutture:
-espressioni di frequenza
-numeri ordinali
-date
-verbo modale must
-uso di have to
-verbi seguiti dal gerundio
-usi del gerundio
-futuro espresso con il presente
progressivo
-futuro espresso con to be going to
-futuro espresso con will
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Organizzare □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer una vacanza estiva/gita scolastica/un -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo viaggio con la famiglia da presentare □ Ottobre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni alla classe
□ Approccio induttivo -occasionali □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Autobiografia
□ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Dialogo
□ Gennaio
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Febbraio □ Discussione
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e □ Interrogazioni
- del docente di sostegno tecnici □ Marzo □ Intervento
-altra docenza □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Aprile □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Televisore
□ Lezione dialogata □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Maggio
□ Lavoro di gruppo □ Uso della LIM
Valutazione oggettiva
□ Lavoro individualizzato □ Uso di guide strutturate □ Intero anno
□ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Uso di strumenti vari
□ Completamento
□ Problem solving □ Videocamera
□ Documentazione dei processi
□ Ricerca □Videoregistratore
□ Prove di verifica strutturate
□ Soluzione di problemi reali
□ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Studi di caso
espressione di competenze
□Uscite e visite guidate RISORSE UMANE
□ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ …………………
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… Interne
□ Quesiti a scelta multipla
□ Docente/i di……………..
□ Quesiti Vero/Falso

Valutazione intersoggettiva
Esterne □ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base (6) Parziale (5-4)

L'alunno comprende -Capacità di ascolto e Ascoltare e Riconosce all'ascolto il Riconosce con sicurezza e Riconosce all'ascolto il Riconosce all'ascolto il Riconosce
oralmente i punti comprendere lessico noto e precisione all'ascolto il lessico noto e lessico essenziale, e parzialmente all'ascolto
essenziali di testi in di comprensione messaggi orali comprende con lessico noto e comprende comprende gli elementi comprende parte delle il lessico essenziale e
lingua standard su sicurezza e precisione agevolmente una principali di una informazioni principali da non comprende gli
del teso orale Riconoscere il
argomenti familiari una conversazione e un conversazione e un breve conversazione e di un conversazioni e da elementi base di una
lessico noto breve racconto relativi racconto relativi a viaggi e breve racconto relativi a racconti orali riascoltati conversazione e di un
viaggì / vacanze future viaggi e vacanze future più volte racconto anche se
riascoltato più volte.
vacanze future

L'alunno descrive
oralmente
situazioni, racconta
avvenimenti ed Espone in modo
esperienze personali Espone con naturalezza e frammentario e non
scioltezza. comprensibile.
Espone in modo chiaro e Espone in modo incerto
La pronuncia è precisa. abbastanza fluido. ma nel complesso La pronuncia è incerta.
Si esprime con comprensibile.
naturalezza e scioltezza Usa un lessico ricco e La pronuncia è Usa un lessico limitato
con pronuncia corretta. forme comprensibile. La pronuncia è poco e le forme
curata. comunicative sono
Produrre il Usa lessico e forme comunicative corrette ed Usa un lessico e forme
molto incerte e non
-Capacità di produzione comunicative appropriate al contesto. comunicative Usa un lessico
messaggio orale adeguate al contesto.
del messaggio appropriate al contesto. appropriate al contesto. essenziale e forme
fluido e corretto
Sviluppa i punti in modo comunicative non Il contenuto è povero
L'alunno interagisce -Capacità di scelta del Scegliere il Sviluppa gli argomenti in completo e personale. Sviluppa tutti i punti in sempre adeguate e
registro linguistico
con uno o più registro linguistico modo completo e modo completo. corrette. Il messaggio non è
interlocutori in appropriato personale. Il messaggio è
appropriato al comprensibile.
contesti familiari e comunicativo Il messaggio è Sviluppa solo alcuni
contesto
su argomenti noti. comprensibile. punti della traccia.
-Capacità espositiva, Esporre e Il messaggio è . Il messaggio è nel
rielaborativa e comunicativo. complesso
comunicativa personale sviluppare comprensibile.

gli argomenti

-Promuovere un
messaggio
comunicativo

Interagisce con Interagisce in scambi


naturalezza e sicurezza minimi solo se guidato.
L'alunno legge con pronuncia corretta.
semplici testi con La pronuncia è incerta.
diverse strategie Usa un lessico ricco e Interagisce con qualche
adeguate allo scopo forme comunicative difficoltà, ed usa Usa un lessico limitato,
Interagisce in modo forme comunicative
corrette ed appropriate alla elementi di aiuto.
Interagisce in modo abbastanza fluido molto incerte/ non
situazione e al registro
disinvolto e sicuro con seguendo i modelli di La pronuncia è poco adeguate al contesto
linguistico.
più interlocutori. lavoro. curata.
Produce una Produce una
Usa la pronuncia La pronuncia è Usa un lessico comunicazione
comunicazione fluida e
corretta. comprensibile. essenziale e semplici frammentaria e non
chiara.
-Capacità di interazione Interagire con uno Utilizza lessico e forme forme comunicative non comprensi-bile.
Usa il lessico standard e
orale o più interlocutori comunicative appropriate sempre adeguate e
forme comunicative
corrette.
alla situazione e al generalmente corrette
registro linguistico. ed appropriate alla Produce una
situazione e al registro comunicazione nel
Produce una linguistico.
L'alunno scrive complesso
comunicazione fluida e
semplici resoconti e comprensibile. Comprende in modo
compone brevi chiara. Produce una
comunicazione frammentario il testo.
lettere o messaggi
rivolti a coetanei e comprensibile.
Individua solo poche
familiari
informazioni esplicite.
Comprende con facilità
gli elementi principali e
secondari di un testo.
Raccoglie con sicurezza Comprende gli elementi Comprende solo gli Non è autonomo nelle
tutte le informazioni principali di un testo e elementi principali di un tecniche di lettura né
richieste sia esplicite che parte dei dettagli. testo. nell'uso del dizionario.
implicite
Comprende gli elementi Raccoglie tutte le Raccoglie le informazioni
salienti, i dettagli e il Usa autonomamente informazioni esplicite e esplicite.
succedersi degli eventi strategie di lettura valide. alcune di quelle implicite
Autovaluta le raccontati. richieste. Segue le indicazioni
competenze Usa il dizionario bilingue e dell'insegnante per la
acquisite ed è Sa raccogliere le i dizionari on-line in modo Usa strategie di lettura lettura del testo.
consapevole del informazioni esplicite ed autonomo e funzionale. adeguate.
proprio modo di implicite richieste. Usa il dizionario bilingue
apprendere Usa il il dizionario e i dizionari on-line non
Usa strategie di lettura bilingue e i dizionari on- sempre in modo
diverse ed adeguate. line in modo autonomo. adeguato.
Comprendere testi
biografici/narrativi/ Usa il dizionario bilingue
descrittivi usando e i dizionari on-line in
strategie di lettura modo autonomo e
diverse e il funzionale.
dizionario bilingue
e i dizionari on- Usa un lessico ricco, forme
-Capacità di line comunicative appropriate e
comprensione e di le strutture morfo-
analisi del testo letto sintattiche sono sicure e Usa un lessico limitato,
corrette. forme comunicative e
strutture morfo-
Rispetta le caratteristiche sintattiche (molto =4)
strutturali del testo incerte.
Usa un lessico standard,
richiesto.
Usa lessico, forme forme comunicative
La struttura del testo è
comunicative e strutture Svolge la traccia in modo adeguate e le strutture
incerta.
morfo-sintattiche ampio e personale. morfo-sintattiche sono
Usa un lessico minimo,
corrette ed appropriate al corrette (abbastanza Svolge solo pochi punti
forme comunicative
contesto. Il testo prodotto è chiaro, corrette =7) della traccia.
essenziali e le strutture
scorrevole e pienamente
Rispetta le caratteristiche comunicativo. Rispetta (nel complesso morfo-sintattiche non Il testo prodotto non è
strutturali dei diversi tipi = 7)le caratteristiche sono sempre corrette.
comprensibile.
di testo. strutturali del testo
richiesto.
Svolge tutti i punti Svolge la traccia in La struttura del testo è
richiesti di una traccia. modo completo. incerta.

Il testo prodotto è chiaro, Il testo prodotto è Non svolge tutti i punti


Produrre testi scorrevole e pienamente Riflette sistematicamente comprensibile della traccia.
scritti comunicativi comunicativo. sulle strutture linguistiche
di vario tipo e ne comprende Il testo prodotto risulta
autonomamente il nel complesso
funzionamento e l'uso. comprensibile.

Riflettere sulle Riflette sulle strutture Riflette sulle strutture


Autovaluta con spirito
strutture linguistiche e supportato linguistiche solo se
critico il proprio
linguistiche dall'insegnante ne guidato e supportato
Riflette sulle strutture apprendimento e il proprio comprende il dall'insegnante, la
per capirne il linguistiche e ne metodo di lavoro. funzionamento e l'uso. comprensione del loro
funzionamento e comprende il funzionamento ed uso
l'uso. funzionamento e l'uso. Autovaluta il proprio è incerta.

Autovalutare Autovaluta il proprio apprendimento e il Autovaluta con molta


-Capacità di produzione proprio metodo di lavoro difficoltà il proprio
apprendimento e apprendimento e il Riflette sulle strutture
scritta con l'aiuto di griglie
metodo di lavoro proprio metodo di lavoro linguistiche e ne apprendimento e il
condivise
-Capacità di riflessione comprende il proprio metodo di
sulla funzionamento e l'uso lavoro anche se
solo se guidato guidato
lingua e sullo dall'insegnante. dall'insegnante.

apprendimento Autovaluta il proprio

apprendimento e il
proprio metodo di lavoro
con l'aiuto di griglie
condivise e il supporto
dell'insegnante.
UA n 1 di ITALIANO
COMPETENZA : COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Esposizione/Produzione orale di un argomento di studio/della partecipazione a un Simposio /di un’attività di laboratorio svolta con un esperto esterno
CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado
Competenza disciplinare Obiettivo di Apprendimento e contenuti Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
Interagisce in modo efficace In situazioni di vita concreta sa ascoltare ASCOLTO -Conoscere le caratteristiche strutturali dei -Ascoltare attentamente per un tempo stabilito(breve durata) Essere disponibile:
nelle diverse situazioni attentamente per un tempo stabilito(breve E testi orali -Ascoltare testi di diverso tipo,riconoscerne la fonte,lo scopo,l’argomento e -al dialogo critico e costruttivo
comunicative, attraverso durata) , intervenire utilizzando le proprie PARLATO -Conoscere le differenze tra testo orale e le informazioni principali.
l’ascolto e il dialogo. Usa la conoscenze e interagire positivamente con scritto. -Intervenire in una conversazione e/o discussione con pertinenza -a superare i pregiudizi
comunicazione per gli altri ; sa riferire in modo ordinato e -Conoscere le tecniche e le strategie di rispettando argomenti trattati, tempi e turni di parola.
collaborare con gli altri. coerente argomenti di studio e di ricerca supporto alla comprensione orale -Prendere appunti e usare tecniche di supporto per verificare la - a raggiungere compromessi
Ascolta e comprende testi di avvalendosi di supporti specifici -Conoscere le tecniche e le strategie di comprensione di ciò che si ascolta come
vario tipo trasmessi dai (schemi,mappe,presentazioni al computer e supporto alla produzione orale parole chiave,segni convenzionali. -a interagire con gli altri
media. Espone oralmente /o alla LIM) e di manuali disciplinari o testi -Comprendere che le tecnologie digitali -Ascoltare e distinguere gli elementi caratterizzanti di un
all’insegnante e ai compagni divulgativi. ACQUSIZIONE possono essere di aiuto alla comunicazione testo -a collaborare
argomenti di studio e di ED e alla creatività -Selezionare informazioni relative a esperienze,ordinarle seguendo un
ricerca. ESPANSIONE DEL -Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di ordine logico e narrarle in modo chiaro -a rispettare le diversità
Comprendere e usare in modo appropriato le LESSICO RICETTIVO base di diversi dispositivi,software e reti -Descrivere oggetti,luoghi,persone e personaggi ed esporre selezionando le
Comprende ed usa in modo parole del vocabolario di base anche in E informazioni necessarie allo scopo - a usare la lingua in modo
appropriato le parole del accezione diverse, le parole in senso PRODUTTIVO -Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro con precisione positivo
vocabolario di base figurato. Usare il lessico appropriato al -Conoscere la struttura delle parole e i e ordine esplicitando lo scopo . -Essere
contesto dimostrando di saper utilizzare meccanismi di derivazione,alterazione e in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la Dimostrare un atteggiamento
dizionari di vario tipo e rintracciando le composizione comunicazione , collaborazione con gli altri e la creatività responsabile all’utilizzo degli
informazioni utili alla risoluzione di problemi. ELEMENTI DI -Conoscere il significato letterale e il -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere contenuti digitali strumenti digitali e improntato
GRAMMATICA significato connotativo delle parole -Riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi di alla curiosità
In situazioni diverse padroneggiare e ESPLICITA - Conoscere i termini specialistici di base derivazione,alterazione e composizione
Padroneggia e applica le applicare correttamente le conoscenze E afferenti agli ambiti di interesse personale e -Ampliare il proprio patrimonio lessicale,sulla base delle esperienze
conoscenze lessicali e relative al lessico e alla morfologia. RIFLESSIONE SUGLI alle diverse discipline. scolastiche ed extra, delle letture e di attività specifiche(ed. biblioteca di
morfologiche. In relazione a : USI DELLA LINGUA -Comprendere il significato contestuale delle classe e giornata della lettura ad alta voce)
Testi continui di vario tipo, parole -Riconoscere il significato figurato delle parole
conversazioni, -Comprendere in modo appropriato e in -Usare parole in senso figurato
dibattiti, diversi contesti termini specialistici specifici -Usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti agli
discussioni, delle diverse discipline. ambiti di interesse personale.
istruzioni , -Conoscere l’uso del dizionario(avvio) -Utilizzare il dizionario per cercare informazioni utili,arricchire le produzioni
argomenti di studio, personali, per risolvere problemi o dubbi linguistici.
lezioni. -Conoscere : gli elementi della fonologia; le -Riconoscere e usare correttamente la fonologia ,l’ortografia e la morfologia
regole fondamentali dell’ortografia ; le parti -Riconoscere, analizzare e applicare i principali elementi della
variabili e invariabili del discorso, i connettivi comunicazione.
sintattici e testuali e i segni di interpunzione -Riconoscere relazioni tra diverse situazioni,contesti comunicativi e forme
-Conoscere i principali meccanismi di testuali
formazione delle -Riconoscere e analizzare le caratteristiche e le strutture dei tipi testuali
parole:derivazione,composizione [narrativo,descrittivo,regolativo(si avvia a)]
-Conoscere gli elementi e le funzioni della -Riconoscere il verso, la strofa, la rima, le rime imperfette, l’allitterazione,
comunicazione. l’onomatopea, la similitudine, la metafora, la personificazione.
-Riconoscere gli elementi costitutivi della filastrocca, del nonsense, del limerik
-In un testo riconoscere e analizzare le parti del discorso e i loro tratti
grammaticali, i connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto esterno □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte percorso di studio □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… Esterne competenze
□ Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Interagisce in modo -Capacità di ascolto -Ascoltare per un tempo -Ascolta con attenzione e -Ascolta con attenzione e Ascolta con attenzione Ascolta in modo Ascolta distraendosi e/o
efficace nelle diverse stabilito(breve durata) concentrazione per un concentrazione per un per un tempo superficiale per un distraendo per un tempo
situazioni comunicative, - Comprendere il tempo stabilito(breve tempo stabilito(breve stabilito(breve durata) tempo stabilito(breve stabilito(breve durata)
attraverso l’ascolto e il -Capacità di messaggio orale durata) durata) -Adotta correttamente durata) -Adotta con difficoltà
dialogo. comprensione attraverso l’uso di -Adotta tecniche e -Adotta accuratamente tecniche e strategie per - Adotta con superficialità tecniche e strategie per
Usa la comunicazione tecniche e strategie strategie per tecniche e strategie per comprendere il tecniche e strategie per comprendere il
per collaborare con gli -Riconoscere la fonte comprendere il comprendere il messaggio comprendere il messaggio/
altri. -Individuare gli messaggio messaggio -Comprende in modo messaggio inadeguate(=4) per
Ascolta e comprende scopi,l’argomento, le -Comprende il -Comprende in modo autonomo il messaggio -Comprende con qualche comprendere il
testi di vario tipo informazioni principali, i messaggio orale autonomo e immediato il orale difficoltà il messaggio messaggio
trasmessi dai media. collegamenti tra le -Riconosce la fonte messaggio orale -Riconosce con orale -Comprende con
Comprende ed usa in informazioni -Individua subito gli -Riconosce con precisione la fonte -Riconosce con difficoltà numerose difficoltà /con
modo appropriato le scopi,l’argomento, le sicurezza e precisione la -Individua subito gli la fonte serie difficoltà il
parole del vocabolario informazioni principali, i fonte scopi,l’argomento,le -Individua solo le messaggio orale
di base. collegamenti tra le -Individua subito e con informazioni principali informazioni principali -Se guidato riconosce la
Espone oralmente informazioni, precisione gli -Riferisce in modo -Riferisce in modo fonte in modo stentato
all’insegnante e ai -Riferisce in modo scopi,l’argomento, le ordinato,coerente e semplice -Individua le informazioni
compagni argomenti di -Riferire secondo l’ordine ordinato,coerente e informazioni principali,i pertinente -Comprende con qualche principali con l’aiuto del
studio e di ricerca. logico e in modo pertinente collegamenti tra le -Comprende ed usa difficoltà e usa un lessico docente
Padroneggia e applica -Capacità di pertinente -Comprende ed usa informazioni correttamente il lessico limitato -Riferisce in modo
le conoscenze lessicali rielaborazione della correttamente il lessico -Riferisce prontamente appropriato al contesto - Applica le conoscenze disordinato e incoerente
e morfologiche. comunicazione e -Comprendere ed usare appropriato al contesto in modo -Padroneggia e applica morfologiche con - Comprende con
produzione del il lessico appropriato al -Padroneggia e applica ordinato,coerente e correttamente qualche scorrettezza numerose difficoltà e usa
messaggio contesto correttamente le pertinente /abbastanza il lessico inadeguato al
-Padroneggiare e conoscenze -Comprende ed usa con correttamente(=7) le contesto
applicare le conoscenze morfologiche pertinenza il lessico conoscenze - Applica le conoscenze
-Capacità di scelta del morfologiche appropriato al contesto morfologiche morfologiche con
registro linguistico -Padroneggia e applica scorrettezza e/o se
con pertinenza le costantemente guidato
conoscenze applica le conoscenze
-Capacità di conoscere e morfologiche morfologiche (=4)
applicare le conoscenze
morfosintattiche
UA n 2 di ITALIANO
COMPETENZA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE/COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: incontro con l’autore del libro letto/intervista all’autore/partecipazione all’attività ministeriale “Libriamoci” /adesione al progetto comunale “Lettura ad alta voce: Le parole che non ti ho mai letto”
CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare

Legge testi Leggere ad alta voce in modo LETTURA -Conoscere le caratteristiche strutturali del testo -Leggere ad alta voce in modo corretto e quanto più espressivo (avvio);
letterari di vario corretto e quanto più descrittivo . -Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando le Essere
tipo e comincia a espressivo testi letterari noti -Conoscere la differenza tra descrizione oggettiva e principali tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, disponibile:
costruirne di cui comprende la forma,lo soggettiva. appunti); -al dialogo critico
e costruttivo
un’interpretazione spazio ,il tempo,il tema, il -Conoscere la varietà del genere narrativo (la favola, la -Avviarsi all’uso funzionale delle principali parti di un manuale di studio: indice, capitoli,
(avvio). messaggio,i personaggi con la fiaba, il mito, il testo di avventura), le caratteristiche titoli, sommari, immagini, didascalie; -a superare i
loro caratterizzazione e i loro strutturali e la funzione delle singole tipologie testuali. -Ricavare informazioni esplicite da testi espositivi; pregiudizi
ruoli. In collaborazione con i -Conoscere gli elementi principali del testo narrativo -Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione, la loro
compagni si avvia a formulare esaminato: personaggi, tempo e luoghi, sequenze e collocazione nello spazio; - a raggiungere
ipotesi interpretative sul testo. ACQUSIZIONE loro tipologia. -Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (narrativo, poetico, teatrale) compromessi
ED -Conoscere la fabula , l’intreccio e i punti di vista. individuando tema, messaggio, personaggi, loro caratteristiche e ruoli, spazio e tempo.
Comprendere e usare in modo ESPANSIONE -Conoscere le caratteristiche strutturali dei testi: -Individuare l’intenzione comunicativa del poeta -a interagire con
gli altri
appropriato le parole del DEL LESSICO regolativo, espositivo,poetico. -Riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi di derivazione,alterazione e
vocabolario di base anche in RICETTIVO -Conoscere alcuni elementi della metrica: il verso, la composizione -a collaborare
Comprende ed accezione diverse,le parole in E strofa e la rima. -Ampliare il proprio patrimonio lessicale,sulla base delle esperienze scolastiche ed
usa in modo senso figurato. Usare il lessico PRODUTTIVO -Conoscere alcune figure retoriche di suono e di extra, delle letture e di attività specifiche(ed. biblioteca di classe e giornata della lettura -a rispettare le
appropriato le appropriato al contesto significato. ad alta voce) diversità
parole del dimostrando di saper utilizzare -Conoscere le caratteristiche della filastrocca, del -Riconoscere il significato figurato delle parole
vocabolario di dizionari di vario tipo e nonsense, del limerik. -Usare parole in senso figurato - a usare la
rintracciando le informazioni -Conoscere la struttura delle parole e i meccanismi di -Usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti agli ambiti di interesse lingua in modo
base. positivo
utili alla risoluzione di problemi derivazione,alterazione e composizione personale.
Utilizzare le conoscenze -Conoscere il significato letterale e il significato -Utilizzare il dizionario per cercare informazioni utili,arricchire le produzioni personali, Dimostrare un
metalinguistiche per ELEMENTI DI connotativo delle parole per risolvere problemi o dubbi linguistici. atteggiamento
comprendere con maggior GRAMMATICA - Conoscere i termini specialistici di base afferenti agli -Riconoscere e usare correttamente la fonologia ,l’ortografia e la morfologia responsabile
precisione i significati dei ESPLICITA ambiti di interesse personale e alle diverse discipline. -Riconoscere, analizzare e applicare i principali all’utilizzo degli
Utilizza le testi ,per correggere i propri E -Comprendere il significato contestuale delle parole elementi della comunicazione. strumenti digitali
testi ed evitare errori. RIFLESSIONE -Comprendere in modo appropriato e in diversi contesti -Riconoscere relazioni tra diverse situazioni,contesti comunicativi e forme testuali e improntato alla
conoscenze
In relazione a: termini specialistici specifici delle diverse discipline. -Riconoscere e analizzare le caratteristiche e le strutture dei tipi testuali curiosità
metalinguistiche SUGLI USI
per comprendere i la favola,la fiaba,il mito,il DELLA LINGUA -Comprendere che le tecnologie digitali possono [narrativo,descrittivo,regolativo(si avvia a)]
testi e per racconto di avventura,il testo essere di aiuto alla comunicazione e alla -Riconoscere il verso, la strofa, la rima, le rime imperfette, l’allitterazione, l’onomatopea,
correggere i regolativo, creatività la similitudine, la metafora, la personificazione.
propri scritti. espositivo e poetico . -Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di -Riconoscere gli elementi costitutivi della filastrocca, del nonsense, del limerik
-In un testo riconoscere e analizzare le parti del
diversi dispositivi,software e reti discorso e i loro tratti grammaticali,
-Conoscere : gli elementi della fonologia; le regole i connettivi sintattici e testuali,i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.
fondamentali dell’ortografia ; le parti variabili e invariabili -Riconoscere i riflettere sui propri errori,segnalati dall’insegnante, per auto correggersi
del discorso, i connettivi sintattici e testuali e i segni di nella produzione scritta
interpunzione - -Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la comunicazione ,
Conoscere gli elementi e le funzioni della collaborazione con gli altri e la creatività
comunicazione. -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere contenuti digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer -incontro con l’autore del libro letto □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -intervista all’autore -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -partecipazione a un’attività Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali ministeriale □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -adesione al progetto d’Istituto “La □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte biblioteca itinerante” □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti -adesione a un progetto del Comune □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica -esposizione ai pari di un lavoro di □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali approfondimento □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Interne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… □ Docente/i di…………….. espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Legge testi letterari di -Capacità tecnica di - Leggere ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo - Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo non -Legge ad alta voce in modo
vario tipo e comincia a lettura corretto ed espressivo corretto ed espressivo testi corretto e espressivo testi abbastanza corretto ed scorrevole testi letterari noti stentato o sillabando (=4) testi
costruirne -Di testi letterari noti comprendere letterari noti letterari noti espressivo testi letterari noti -Riconosce con qualche letterari noti
un’interpretazione la forma,lo spazio ,il tempo,il tema, -Riconosce il genere testuale -Riconosce immediatamente e -Riconosce correttamente il incertezza il genere testuale -Riconosce il genere testuale
(avvio). -Capacità di il messaggio,i personaggi con la -Comprende il contenuto correttamente il genere testuale genere testuale -Comprende in modo globale e/o se guidato
comprensione e analisi loro caratterizzazione e i loro ruoli -Individua la struttura -Comprende in modo analitico il -Comprende correttamente il superficiale il contenuto -Comprende in modo
del testo letto -Avviarsi a formulare ipotesi -Comprende la forma,lo spazio,il contenuto contenuto -Individua con qualche inadeguato il contenuto
interpretative sul testo in tempo,il tema,il messaggio, la -Individua in modo autonomo e -Individua in modo autonomo incertezza la struttura -Individua con incertezza,
collaborazione con i compagni. caratterizzazione e il ruolo dei immediato la struttura la struttura -Comprende la forma,lo spazio,il anche se guidato, la struttura /
personaggi -Comprende correttamente e in -Comprende correttamente la tempo,il tema,il messaggio, la individua con numerose
-Comprendere e usare le parole -Insieme ai compagni si avvia a modo autonomo la forma,lo forma,lo spazio,il tempo,il caratterizzazione e il ruolo dei difficoltà,anche se aiutato(=4),
del vocabolario di base anche in formulare ipotesi interpretative spazio,il tempo,il tema,il tema,il messaggio, la personaggi con qualche la struttura
accezioni diverse. sul testo messaggio, la caratterizzazione caratterizzazione e il ruolo dei incertezza -Comprende la forma,lo
-Comprendere e usare le parole in -Comprende e usa in modo e il ruolo dei personaggi personaggi -Insieme ai compagni si avvia a spazio,il tempo,il tema,il
senso figurato. appropriato le parole del -Insieme ai compagni si avvia a -Insieme ai compagni si avvia formulare semplici ipotesi messaggio, la
-Usare il lessico appropriato al vocabolario di base anche in formulare pertinenti e accurate a formulare pertinenti ipotesi interpretative sul testo caratterizzazione e il ruolo dei
Comprende ed usa in contesto accezioni diverse e in senso ipotesi interpretative sul testo interpretative sul testo -Comprende e usa in modo personaggi con
modo appropriato le -Capacità di conoscere e -Saper utilizzare dizionari di vario figurato -Comprende e usa in modo -Comprende e usa in modo superficiale le parole del incertezza/con numerose
parole del vocabolario applicare le conoscenze tipo e rintracciare le informazioni -Consulta e utilizza dizionari di autonomo e appropriato le appropriato le parole del vocabolario di base anche in difficoltà,anche se aiutato(=4)
di base morfosintattiche utili alla risoluzione di problemi vario tipo e rintraccia le parole del vocabolario di base vocabolario di base anche in accezioni diverse e in senso -Comprende e usa in modo
informazioni utili alla risoluzione anche in accezioni diverse e in accezioni diverse e in senso figurato inadeguato le parole del
-Utilizzare le conoscenze dei problemi senso figurato figurato -Consulta e utilizza i dizionari di vocabolario di base
-Capacità di scelta del metalinguistiche per comprendere i -Usa il lessico appropriato al -Consulta e utilizza in modo -Consulta e utilizza in modo vario tipo e rintraccia in modo -Consulta con numerose
registro linguistico significati dei testi ,per correggere contesto autonomo e accurato dizionari di autonomo dizionari di vario adeguato le informazioni utili difficoltà il dizionario
i propri testi ed evitare errori. -Utilizza le conoscenze vario tipo e rintraccia in modo tipo e rintraccia in modo alla risoluzione dei problemi con -Usa il lessico inadeguato al
metalinguistiche per: specifico le informazioni utili alla pertinente le informazioni utili qualche difficoltà contesto
a)comprendere il testo; risoluzione dei problemi alla risoluzione dei problemi -Usa il lessico semplice ma
b) per correggere i propri testi ; -Usa il lessico ricco,corretto e -Usa il lessico corretto e adeguato al contesto
-Autonomia cognitiva e c) per evitare errori appropriato al contesto appropriato al contesto -Utilizza con incertezza le
Utilizza le conoscenze operativa -Utilizza in modo autonomo e -Utilizza correttamente le conoscenze metalinguistiche
metalinguistiche per corretto le conoscenze conoscenze metalinguistiche per: a)comprendere il testo;
comprendere i testi metalinguistiche per: per: b)per correggere i propri testi ;
a)comprendere il testo; a) comprendere il testo; c)per evitare errori
b) per correggere i propri testi ; b) per correggere i propri testi ;
c) per evitare errori c) per evitare errori
UA n 3 di ITALIANO
COMPETENZA:COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Scrivere un testo per il giornalino di Istituto / per partecipare ad un concorso/scrivere la recensione di un libro acquistato
CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare
Scrive In situazioni di vita concreta,sulla SCRITTURA -Conoscere le procedure di ideazione,pianificazione, stesura e -Applicare le procedure di ideazione,pianificazione per la stesura di un
correttamente base di quanto letto, sa scrivere revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura. testo e rispettare le convenzioni grafiche. Essere
testi di tipo correttamente testi di tipo -Conoscere la varietà dei testi continui (la favola, la fiaba, il -Scrivere testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo,regolativo,poetico) disponibile:
diverso diverso(narrativi,poetici,regolativi) mito, il testo di avventura), le caratteristiche strutturali e la fun- corretti dal punto di vista ortografico,coerenti ,coesi,ordinati con costruzioni -al dialogo critico
(narrativi,poetici, adeguati al contesto e alla scopo; zione delle singole tipologie testuali. morfosintattiche semplici e lessico appropriato,adeguati a e costruttivo
regolativi) con l’utilizzo di strumenti tradizionali e situazione,argomento e scopo.
adeguati a informatici sa produrre testi -Conoscere gli elementi principali del testo continuo narrativo: -Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati -a superare i
situazione, multimediali,utilizzando in modo personaggi, tempo e luoghi, sequenze e loro tipologia. adeguandoli a situazione,argomenti,scopo,destinatario e selezionando il pregiudizi
argomento,scopo efficace l’accostamento dei linguaggi -Conoscere la fabula e l’intreccio registro più adeguato.
e destinatario. verbali con quelli iconici. Conoscere i punti di vista(avvio) -Sintetizzare attraverso diverse forme e in base allo scopo,testi letti e - a raggiungere
Sa completare, trasformare, ACQUSIZIONE ascoltati. compromessi
inventare testi di tipo diverso in modo ED -Avviarsi all’utilizzo della video scrittura per i propri testi,curandone
autonomo. ESPANSIONE DEL l’impaginazione. -a interagire con
LESSICO RICETTIVO -Avviarsi a scrivere testi digitali come supporto all’esposizione orale. gli altri
E -Realizzare forme diverse di scrittura creativa,in prosa e in versi(giochi lin-
PRODUTTIVO -Conoscere la struttura delle parole e i meccanismi di guistici,riscrittura di testi narrativi con cambiamento del finale) -a collaborare
derivazione,alterazione e composizione
-Conoscere il significato letterale e il significato connotativo -Riconoscere la struttura delle parole e i meccanismi di -a rispettare le
Comprendere e usare in modo delle parole derivazione,alterazione e composizione diversità
appropriato le parole del vocabolario - Conoscere i termini specialistici di base afferenti agli ambiti -Ampliare il proprio patrimonio lessicale,sulla base delle esperienze
di base anche in accezione diverse,le di interesse personale e alle diverse discipline. scolastiche ed extra, delle letture e di attività specifiche(ed. biblioteca di - a usare la lingua
parole in senso figurato. Usare il -Comprendere il significato contestuale delle parole classe e giornata della lettura ad alta voce) in modo positivo
lessico appropriato al contesto ELEMENTI DI GRAMMATICA -Comprendere in modo appropriato e in diversi contesti termini -Riconoscere il significato figurato delle parole
dimostrando di saper utilizzare ESPLICITA specialistici specifici delle diverse discipline. -Usare parole in senso figurato Dimostrare un
dizionari di vario tipo e rintracciando E -Conoscere l’uso del dizionario(avvio) -Usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti agli ambiti atteggiamento
le informazioni utili alla risoluzione di RIFLESSIONE SUGLI USI di interesse personale. responsabile
un problema linguistico. DELLA LINGUA -Conoscere : gli elementi della fonologia; le regole all’utilizzo degli
-Utilizzare il dizionario per cercare informazioni utili,arricchire le produ-
Riconoscere in modo autonomo il fondamentali dell’ortografia ; le parti variabili e invariabili del strumenti digitali e
zioni personali, per risolvere problemi o dubbi linguistici.
rapporto di varietà linguistiche discorso, i connettivi sintattici e testuali e i segni di improntato alla
diverse e il loro uso nello spazio interpunzione curiosità
geografico cogliendo somiglianze e -Riconoscere e usare correttamente la fonologia ,l’ortografia e la morfologia
-Conoscere i principali meccanismi di formazione delle -Riconoscere, analizzare e applicare i principali elementi della
differenze .In situazioni diverse parole:derivazione,composizione
padroneggiare e applicare comunicazione.
-Conoscere gli elementi e le funzioni della comunicazione. -Riconoscere relazioni tra diverse situazioni,contesti comunicativi e forme
correttamente le conoscenze relative
al lessico e alla morfologia. Utilizzare testuali
le conoscenze metalinguistiche per -Riconoscere e analizzare le caratteristiche e le strutture dei tipi testuali
comprendere con maggior precisione [narrativo,descrittivo,regolativo(si avvia a)]
i significati dei testi ,per correggere i -Riconoscere il verso, la strofa, la rima, le rime imperfette, l’allitterazione,
propri testi ed evitare errori. l’onomatopea, la similitudine, la metafora, la personificazione.
In relazione a : -Riconoscere gli elementi costitutivi della filastrocca, del nonsense, del
il testo narrativo,descrittivo, limerik
regolativo,poetico -In un testo riconoscere e analizzare le parti del discorso e i loro tratti
grammaticali,
i connettivi sintattici e testuali,i segni interpuntivi e la
loro funzione specifica.
-Riconoscere i riflettere sui propri errori,segnalati dall’insegnante, per auto
correggersi nella produzione scritta.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer Scrivere: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -un testo narrativo / in versi per il -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre
Giornalino digitale d’istituto e/o per
□ Approccio induttivo -occasionali partecipare ad un concorso □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -scrivere la recensione di un libro □ Gennaio □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte acquistato e/o preso in prestito □ Febbraio □ Checklist
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Dialogo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Diario di bordo
□ Aprile
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Discussione
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Intervento
□ DEBATE □ Televisore RISORSE UMANE □ Resoconti verbali
□ EAS □ Testi di supporto Interne □ Strategie di autovalutazione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM □ Docente/i di…………….. □ Questionario di autopercezione
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate Valutazione oggettiva
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Esterne □ Compiti autentici o di realtà
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □…………………. □ Completamento
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Documentazione dei processi
- del docente di sostegno □ ……………… □ Prove di verifica strutturate
-altra docenza □ ………………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Scrive correttamente -Capacità di -Conoscere testi di tipo di- -Conosce la varietà dei testi - Conosce in modo approfondito - Conosce la varietà dei testi - Conosce in modo -Conosce in modo
testi di tipo diverso conoscere verso (narrativo,descrittivo, continui , le caratteristiche la varietà dei testi continui , le continui , le caratteristiche elementare la varietà dei testi lacunoso la varietà dei
(narrativi, regolativo,poetico); strutturali e gli elementi caratteristiche strutturali e gli strutturali e gli elementi continui , le caratteristiche testi continui , le
poetici, principali elementi principali principali strutturali e gli elementi caratteristiche strutturali e
regolativi) -Conoscere e adottare le tecni- -Conosce e adotta le tecniche e -Conosce e adotta con sicurezza - Conosce e adotta con principali gli elementi principali
adeguati a che e le strategie di produ- le strategie per la produzione e precisione le tecniche e le precisione le tecniche e le -Conosce e adotta le tecniche -Se guidato utilizza le tecniche e
situazione, zione di un testo dei vari testi continui strategie per la produzione dei strategie per la produzione dei e le strategie per la le strategie per la produzione
argomento, -Sa riprodurre la tipologia di vari testi continui vari testi continui produzione dei vari testi dei vari testi continui
scopo e destinatario. testo continuo - Riproduce con sicurezza e - Riproduce con precisione la continui - Riproduce la tipologia di testo
precisione la tipologia di testo tipologia di testo continuo - Riproduce in modo semplice continuo in modo inadeguato
continuo la tipologia di testo continuo
-Capacità di -Scrive con precisione testi di - Scrive testi di diverso tipo non
produzione scritta -Scrive testi di diverso tipo -Scrive con disinvoltura e diverso tipo adeguati a -Scrive in modo elementare pertinenti a
-Scrivere testi di tipo diverso: adeguati a situazione,argomento precisione testi di diverso tipo situazione,argomento e scopo testi di diverso tipo adeguati a situazione,argomento e scopo
1.adeguati a e scopo adeguati a situazione,argomento -Scrive con precisione testi di situazione,argomento e scopo - Scrive testi di diverso tipo
situazione,argomento e scopo; -Scrive testi di diverso tipo e scopo diverso tipo -Scrive semplici testi di incongruenti,disordinati,
2.chiari,ordinati,coerenti e chiari,ordinati,coerenti e coesi -Scrive con disinvoltura testi di chiari,ordinati,coerenti e coesi diverso tipo con vari errori -Scrive testi di diverso tipo con
coesi; -Scrive testi di diverso tipo con diverso tipo -Scrive testi di diverso tipo con ortografici e morfologici gravi e numerosi errori di
3. con correttezza ortografica e correttezza ortografica e chiari,ordinati,coerenti e coesi alcuni errori ortografici e -Usa il lessico essenziale ortografia e di morfologia
morfologica; morfologica -Scrive testi di diverso tipo con morfologici -Usa il lessico inadeguato
4. con il lessico appropriato al -Usa il lessico appropriato correttezza ortografica e -Usa il lessico appropriato
contesto; morfologica -Usa i segni di punteggiatura
-Usa correttamente i segni di -Usa il lessico accurato,ricco in modo non del tutto corretto
punteggiatura e vario -Usa costruzioni
-Capacità di -Usare i segni di punteggiatura -Usa costruzioni morfosintattiche morfosintattiche semplici con -Usa i segni di punteggiatura in
conoscere e semplici -Usa correttamente i segni di -Usa i segni di punteggiatura diversi errori modo scorretto
applicare le -Usare costruzioni morfosintat- punteggiatura con precisione/in modo -Usa in modo carente
conoscenze tiche semplici -Usa con disinvoltura abbastanza corretto(=7) costruzioni morfosintattiche
morfosintattiche costruzioni morfosintattiche -Usa correttamente costruzioni
semplici morfosintattiche semplici/ Usa
abbastanza correttamente
costruzioni morfosintattiche
semplici(=7)
UA n 4 di ITALIANO

COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE /


COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Svolgimento della Prova Invalsi/ partecipazione ad un concorso sul lessico e la grammatica
CLASSE 1^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare Apprendimento
Padroneggia e In situazioni diverse ELEMENTI DI -Conoscere : gli elementi della -Riconoscere e usare correttamente la
applica le padroneggiare e GRAMMATICA fonologia; le regole fondamentali fonologia ,l’ortografia e la morfologia Essere disponibile:
conoscenze applicare correttamente ESPLICITA dell’ortografia ; le parti variabili e -Riconoscere, analizzare e applicare i -al dialogo critico e
lessicali e le conoscenze relative al E invariabili del discorso, i principali elementi della comunicazione. costruttivo
morfologiche. lessico e alla morfologia. RIFLESSIONE connettivi sintattici e testuali e i -Riconoscere relazioni tra diverse
Utilizza le Utilizzare le conoscenze SUGLI USI segni di interpunzione situazioni,contesti comunicativi e forme -a superare i pregiudizi
conoscenze metalinguistiche per DELLA LINGUA -Conoscere i principali testuali
metalinguistiche comprendere con meccanismi di formazione delle -Riconoscere e analizzare le caratteristiche - a raggiungere
per maggior precisione i parole:derivazione,composizione e le strutture dei tipi testuali compromessi
comprendere i significati dei testi ,per -Conoscere gli elementi e le [narrativo,descrittivo,regolativo(si avvia a)]
testi e per correggere i propri testi funzioni della comunicazione. -Riconoscere il verso, la strofa, la rima, le -a interagire con gli altri
correggere i ed evitare errori. -Comprendere che le tecnologie rime imperfette, l’allitterazione,
propri scritti. Quesiti che vertono sulla digitali possono essere di aiuto l’onomatopea, la similitudine, la metafora, la -a collaborare
fonologia,ortografia e alla comunicazione e alla personificazione.
morfologia desunti dal creatività -Riconoscere gli elementi costitutivi della -a rispettare le diversità
libro di testo e -Conoscere il funzionamento e filastrocca, del nonsense, del limerik
dall’analisi dei testi l’utilizzo di base di diversi -In un testo riconoscere e analizzare le parti - a usare la lingua in
continui : dispositivi,software e reti del discorso e i loro tratti grammaticali, modo positivo
il testo narrativo, i connettivi sintattici e testuali,i segni
descrittivo, interpuntivi e la loro funzione specifica. Dimostrare un
regolativo, -Riconoscere i riflettere sui propri errori,segna- atteggiamento
poetico. lati dall’insegnante, per auto correggersi nella responsabile all’utilizzo
produzione scritta degli strumenti digitali e
-Essere in grado di utilizzare le tecnologie improntato alla curiosità
digitali come ausilio per la comunicazione ,
collaborazione con gli altri e la creatività
-Essere capace di utilizzare, programmare
e condividere contenuti digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer - prendere parte ad un concorso □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo sul lessico e la Grammatica -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -partecipare al concorso “Le Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali Olimpiadi della Lingua italiana” □ Dicembre
□ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -svolgimento della Prova Invalsi □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici RISORSE UMANE □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Interne □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Docente/i di…………….. □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Esterne Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □…………………. □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Padroneggia e -Capacità di -Padroneggiare -Padroneggia e -Padroneggia e -Padroneggia e applica in modo - Applica le - Applica le
applica le conoscenza e e applicare le applica le applica appropriato/ adeguato(=7) le conoscenze conoscenze
conoscenze di applicazione conoscenze conoscenze correttamente le conoscenze lessicali lessicali con lessicali se
lessicali e lessicali. lessicali conoscenze -Padroneggia e applica incertezza guidato e/o se
morfologiche. -Padroneggiare -Padroneggia e lessicali appropriatamente/adeguatamente - Applica le costantemente
Utilizza le e applicare le applica le -Padroneggia e (=7) le conoscenze morfologiche conoscenze guidato(=4)
conoscenze -Capacità di conoscenze conoscenze applica morfologiche con -Applica le
metalinguistiche controllare le morfologiche. morfologiche correttamente le incertezza conoscenze
per conoscenze e conoscenze - Utilizza correttamente le morfologiche se
comprendere i le strategie morfologiche conoscenze metalinguistiche per : guidato e/o se
testi e per -Capacità di a)comprendere il testo; costantemente
correggere i autovalutazione - Utilizza le b) per correggere i propri testi ; guidato(=4)
propri scritti. -Utilizzare le conoscenze - Utilizza in modo c) per evitare errori - Utilizza con
conoscenze metalinguistiche autonomo e incertezza le - Solo se
metalinguistiche per: corretto le conoscenze guidato/se
-Comprendere i a)comprendere conoscenze metalinguistiche costantemente
significati dei il testo; metalinguistiche per: guidato(=4)utilizza
testi b) per per : a)comprendere il le conoscenze
correggere i a)comprendere il testo; metalinguistiche
-Correggere i propri testi ; testo; b) per correggere i per:
propri testi c) per evitare b) per correggere i propri testi ; a)comprendere il
- Evitare errori. errori propri testi ; c) per evitare errori testo;
c) per evitare b) per correggere i
errori propri
testi ;
c) per evitare errori

RUBRICA DI VALUTAZIONE
UA n1 di ITALIANO
COMPETENZA(TRASVERSALE):COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Esposizione orale :di un argomento di studio/di un’attività scolastica svolta con un esperto esterno(Laboratorio),di un’esperienza scolastica significativa come un’uscita didattica,
della partecipazione a un Simposio
CLASSE 2^ Scuola Secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare Apprendimento
e Contenuti
Usa la comunicazione In situazioni di vita concreta ASCOLTO e ▪ Conosce le caratteristiche strutturali dei testi ▪ Sa ascoltare con attenzione per tutta la durata del messaggio Essere disponibile:
per collaborare e partecipa al contesto PARLATO orali ▪ Sa ascoltare testi prodotti da altri, riconoscerne la fonte, individuando le -al dialogo critico e costruttivo
partecipare con gli comunicativo e sa intervenire ▪ Conosce le differenze tra testo orale e scritto. informazioni principali del messaggio.
-a superare i pregiudizi
altri. Interagisce in in modo chiaro utilizzando le ▪ Conosce le tecniche e le strategie di supporto ▪ Sa seguire con attenzione gli interventi durante una conversazione.
modo efficace nelle proprie conoscenze. Sa alla comprensione orale ▪ Sa memorizzare le informazioni del messaggio distinguendo le principali - a raggiungere compromessi
diverse situazioni selezionare e ordinare le ▪ Conosce le tecniche e le strategie di supporto dalle secondarie.
comunicative, informazioni riferendole in alla produzione orale ▪ Sa riconoscere lo scopo e l’intenzione comunicativa del messaggio -a interagire con gli altri
attraverso l’ascolto e il modo ordinato e coerente ▪ Conosce le caratteristiche strutturali e lingui- ▪ Sa intervenire in una conversazione e/o discussione con pertinenza e
dialogo, rispettando le avvalendosi anche di supporti stiche dei testi continui e non continui. coerenza nel rispetto dei tempi e turni di parola,tenendo conto delle -a collaborare
idee altrui. Espone specifici (schemi, mappe, -Comprendere che le tecnologie digitali possono tematiche trattate,dei destinatari e fornendo un positivo contributo
oralmente presentazioni al essere di aiuto alla comunicazione e alla creatività personale. -a rispettare le diversità
computer/Lim). -Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la comunicazione ,
all’insegnante e ai - a usare la lingua in modo
diversi dispositivi,software e reti collaborazione con gli altri e la creatività.
compagni argomenti di AQUISIZIONE ed positivo
ESPANSIONE DEL Essere capace di utilizzare, programmare e condividere contenuti digitali.
studio e di ricerca,
avvalendosi anche di LESSICO Dimostrare un atteggiamento
supporti specifici. In situazioni di vita concreta responsabile all’utilizzo degli
comprende ed usa in modo Conosce in modo disinvolto il signifi- strumenti digitali e improntato
appropriato le parole del cato letterale e quello connotativo delle parole. Sa scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative e agli alla curiosità
Arricchisce il proprio
vocabolario adottando di volta ELEMENTI DI ▪ Conosce il significato contestuale delle parole interlocutori
lessico ,utilizza termini
in volta un lessico appropriato GRAMMATICA ▪ Sa riferire oralmente un argomento di studio esplicitando lo scopo e pre-
specialistici in base
in base al contesto. ESPLICITA sentandolo in modo chiaro
alla situazione
Utilizza e applica e ▪ Sa riconoscere relazioni tra diverse situazioni di comunicazione,interlo-
comunicativa.
correttamente, in diverse RIFLESSIONE cutori,registri linguistici e lessico specialistico.
situazioni, le conoscenze ▪ Conoscere l’organizzazione logico-sintattica
Padroneggia e applica SUGLI USI DELLA
relative al lessico e alla della frase semplice ▪ Sa riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all’interno della frase
correttamente le LINGUA
morfologia semplice
conoscenze lessicali e
In relazione a : ▪ Conoscere gli elementi e le funzioni della co-
morfosintattiche.
conversazioni,dibattiti, municazione.
discussioni, istruzioni ,lezioni,
argomenti di studio.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Approccio autobiografico □ Computer Esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Novembre
□ Apprendimento cooperativo □ Osservazioni -di un’attività scolastica svolta con un Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici -occasionali esperto esterno(Laboratorio) □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio induttivo -sistematiche -di un’esperienza scolastica significativa □ Gennaio □ Checklist
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte (un’uscita didattica), □ Febbraio □ Dialogo
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti -della partecipazione a un Simposio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Didattica laboratoriale □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ DEBATE □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ EAS □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Giochi di ruolo □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Metodo Jigsaw □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
□ Interventi personalizzati: □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- dell’insegnante □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- del docente di sostegno □ ………………… espressione di competenze
-altra docenza Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Usa la comunicazione -Capacità di ascolto -Ascoltare per un tempo -Ascolta con attenzione e -Ascolta con attenzione e -Ascolta con attenzione per un -Ascolta in modo -Ascolta distraendosi e/o
per collaborare e stabilito concentrazione per un tempo concentrazione per un tempo tempo stabilito. superficiale per un tempo distraendo per un tempo stabilito.
partecipare con gli stabilito. stabilito. stabilito.
altri. Interagisce in - Comprendere il -Comprende il messaggio -Comprende con numerose
modo efficace nelle -Capacità di messaggio orale -Comprende il messaggio -Comprende il messaggio orale in modo -Comprende con qualche difficoltà /con serie difficoltà (=4) il
diverse situazioni comprensione -Riconoscere la fonte orale orale in modo autonomo e autonomo/abbastanza difficoltà il messaggio orale messaggio orale
comunicative, -Individuare: gli -Riconosce la fonte immediato autonomo(=7) -Riconosce con difficoltà la -Se guidato riconosce la fonte in
attraverso l’ascolto e il scopi,l’argomento, le -Individua:l’argomento, le -Riconosce con sicurezza e -Riconosce con precisione la fonte - modo stentato
dialogo, rispettando le informazioni principali, il informazioni principali, il precisione la fonte fonte Individua solo le -Incontra difficoltà nell’individuare
idee altrui. Espone punto di vista punto di vista dell’emittente -Individua subito e con -Individua subito gli informazioni principali le informazioni principali /anche
oralmente dell’emittente precisione gli argomenti, le argomenti,le informazioni con l’aiuto del docente(=4)
all’insegnante e ai -Riferire secondo informazioni principali,il principali, il punto di vista
compagni argomenti di l’ordine logico e in punto di vista dell’emittente dell’emittente -Raramente interviene per
studio e di ricerca, modo pertinente prendere la parola -Non sa rispettare i turni di parola
avvalendosi anche di -Capacità di -Interviene con pertinenza -Interviene in modo -Interviene con pertinenza, -Partecipa e collabora con e non sa intervenire con
supporti specifici. rielaborazione della pertinente pertinente e con sicurezza , rispettando i turni di parola qualche difficoltà pertinenza.
Arricchisce il proprio comunicazione e -Rispetta i turni di parola rispettando i turni di parola -Partecipa e collabora in modo -Espone in modo semplice -Partecipa e collabora con
lessico ,utilizza termini produzione del -Espone in modo -Partecipa e collabora in autonomo e costruttivo numerose difficoltà/con serie
specialistici in base messaggio ordinato,coerente e modo autonomo, adeguato e -Espone in modo difficoltà(=4)
alla situazione -Capacità pertinente costruttivo ordinato,coerente e pertinente -Espone in modo disordinato e
comunicativa. partecipazione e -Comprendere ed usare -Espone prontamente in incoerente
Padroneggia e applica collaborazione il lessico appropriato modo ordinato,coerente e
correttamente le pertinente.
conoscenze lessicali e -Padroneggiare e -Usa correttamente -Usa un lessico limitato -Usa un lessico inadeguato al
morfosintattiche. -Capacità di scelta del applicare le conoscenze -Usa correttamente il lessico -Usa con pertinenza il /abbastanza contesto
registro linguistico morfologiche e appropriato al contesto lessico appropriato al correttamente(=7) il lessico -Applica le conoscenze
sintattiche contesto appropriato al contesto morfologiche e morfosintattiche
con scorrettezza e/o se
-Padroneggia e applica -Padroneggia e applica -Applica le conoscenze costantemente guidato applica le
-Capacità di correttamente le conoscenze -Padroneggia e applica con correttamente /abbastanza morfologiche e conoscenze morfologiche e
conoscere e applicare -Fornire un contributo morfologiche e pertinenza le conoscenze correttamente(=7) le morfosintattiche con morfosintattiche (=4)
le conoscenze personale morfosintattiche. morfologiche e conoscenze morfologiche e qualche scorrettezza
morfosintattiche morfosintattiche morfosintattiche

-Capacità di fornire un -Fornisce un positivo -Spesso incontra difficoltà


contributo personale -Fornisce un positivo -Fornisce in modo autonomo contributo personale nel fornire un contributo -Sa fornire un contributo al
contributo personale un positivo e valido contributo personale contesto comunicativo solo se
personale guidato dall’insegnante (5) Non
riesce a fornire alcun contributo al
contesto comunicativo (4).
UA n 2 di ITALIANO
COMPETENZA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Lettura di testi di vario tipo e forma per individuare temi principali e intenzioni comunicative dell’autore [partecipazione al progetto “Incontro con l’autore”] / selezione di testi scelti
dall’insegnante/ o produzione di cartelloni, slogan, vignette, scenette,eventualmente con drammatizzazione dei temi principali (testi poetici - teatrali…)
CLASSE 2^ Scuola Secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare Apprendimento fondante

Legge testi letterari di vario Formulare con i compagni ipotesi LETTURA ▪ Sa leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo testi noti (rispet- Essere disponibile:
tipo e costruisce interpretative fondate sul testo Conoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche di tando pause ed usando intonazioni adeguate) per seguire lo sviluppo del -al dialogo critico e
individuando: i personaggi, (le loro testi continui e non continui testo; costruttivo
un’interpretazione,
collaborando con i caratteristiche, i ruoli, le relazioni, le Conoscere la varietà del genere narrativo ( il racconto di ▪ Sa leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, rica-
compagni e gli insegnanti. motivazioni delle loro azioni) ; avventura,umoristico,il giallo,l’horror,il fantasy,di fantascienza) e vando le informazioni esplicite ed implicite. -a superare i pregiudizi
l’ambientazione spaziale e temporale; il ACQUISIZIONE ed la funzione delle singole tipologie testuali. ▪ Sa riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo (tecni-
genere di appartenenza. ESPANSIONE DEL ▪ Conoscere gli elementi principali del testo narrativo esaminato: che narrative e/o espressive, aspetti formali e linguistici) - a raggiungere
LESSICO personaggi, tempo e luoghi, sequenze e loro tipologia. ▪ Sa comprendere la vicenda narrata, l’ambientazione (tempo e luogo) e compromessi
Comprende ed usa in modo ▪ Conoscere la fabula , l’intreccio e i punti di vista. analizzare le caratteristiche dei personaggi.
appropriato le parole del Comprendere e usare in modo ▪ Sa riconoscere il narratore e le caratteristiche linguistiche ed espressive. -a interagire con gli altri
vocabolario . Riconosce e appropriato le parole del vocabolario Conoscere le caratteristiche strutturali dei testi:informa- ▪ Sa cogliere messaggi e valori positivi formulando con i compagni ipotesi
usa termini specialistici in ampliando il proprio patrimonio lessicale ELEMENTI DI tivo,regolativo, espositivo,poetico. interpretative fondate. -a collaborare
base ai campi di discorso. così da saper usare le parole anche in GRAMMATICA ▪ Conoscere alcuni elementi della metrica: il verso, la strofa e la ▪ Sa ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi;
Adatta opportunamente i accezioni diverse. ESPLICITA rima. ▪ Sa ricavare informazioni consultando le parti principali di un manuale di -a rispettare le diversità
registri informale e formale E ▪ Conoscere le principali figure retoriche di suono e di significato. studio: testi, riquadri, didascalie, apparati grafici;
in base alla situazione In situazioni diverse sa padroneggiare RIFLESSIONE ▪ Sa confrontare su uno stesso argomento informazioni da più fonti sele- - a usare la lingua in
e applicare correttamente le SUGLI USI DELLA -Comprendere che le tecnologie digitali possono essere di aiuto zionando quella più significativa; modo positivo
comunicativa e agli
conoscenze relative al lessico e alla LINGUA alla comunicazione e alla creatività ▪ Sa Comprendere testi descrittivi individuando anche il punto di vista;
interlocutori.
struttura morfosintattica. Utilizzare le -Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di diversi Dimostrare un
conoscenze metalinguistiche per dispositivi,software e reti Sa formulare ipotesi interpretative fondate su testi letterari di vario atteggiamento
Riconosce e usa termini
comprendere con maggior precisione i tipo e forma in collaborazione con i compagni responsabile all’utilizzo
specialistici in base ai
significati dei testi ,per correggere i ▪ Conoscere in modo ampio la struttura delle parole e i meccanismi degli strumenti digitali e
campi di discorso. Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio
Utilizza le conoscenze propri elaborati ed evitare errori. di derivazione,alterazione e composizione improntato alla curiosità
In relazione a : il per la comunicazione , collaborazione con gli altri e la creatività
metalinguistiche per Conoscere in modo disinvolto il significato letterale e
comprendere con maggiore racconto di avventura, umoristico,il quello connotativo delle parole -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere conte-
precisione i significati dei giallo,l’horror,il fantasy…; il testo nuti digitali
testi e per correggere i poetico; il testo teatrale;testi espressivi: Conoscere i termini specialistici delle diverse discipline.
▪ Conoscere il significato contestuale delle parole ▪ Riesce ad ampliare il proprio patrimonio lessicale ed ad usare corretta-
propri scritti. l’autobiografia, la lettera, il diario, l’e-
mente la varietà linguistica nelle diverse tipologie comunicative
mail, la pagina web. Conoscere l’uso del dizionario Sa scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative e agli
▪ Conoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice interlocutori
▪ Utilizzare il dizionario per rintracciare le informazioni utili,per arricchire le
▪ Conoscere gli elementi e le funzioni della comunicazione. produzioni personali e per risolvere problemi o dubbi linguistici.
▪ Riconosce relazioni tra diverse situazioni di comunicazione,interlocutori,re-
gistri linguistici e lessico specialistico.
▪ Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all’interno della frase sem-
plice.

Riconoscere e riflettere sui propri errori ,segnalati dell’inse-


gnante,per auto-correggersi nella esposizione orale
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo
□ Apprendimento cooperativo □ Computer -incontro con l’autore del libro letto □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Approcci dialogici □ Libri di testo -intervista con l’autore -su competenza
□ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni -drammatizzazione di un testo Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo
-occasionali -produzione di cartelloni- slogan, vignette, □ Dicembre □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio
□ Blended learning -sistematiche scenette e drammatizzazione. □ Gennaio □ Checklist
□ Brainstorming □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Didattica laboratoriale □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ DEBATE □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ EAS
□ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Flipped lesson/classroom □ Intero anno
□ Giochi di ruolo □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Metodo Jigsaw □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Interventi personalizzati:
- dell’insegnante □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
- del docente di sostegno □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
-altra docenza □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata
□ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Lavoro di gruppo □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
□ Lavoro individualizzato □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Docente/i di……………..
□ Problem solving
□ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Ricerca □ ………………… espressione di competenze
□ Soluzione di problemi reali Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Studi di caso □………………….
□ Uscite e visite guidate □ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… □ Quesiti a scelta multipla
□ ………………… □ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Legge testi di vario -Capacità tecnica di -Leggere ad alta voce in -Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo non -Legge ad alta voce in modo
tipo e costruisce lettura modo corretto ed chiaro, corretto ed espressivo chiaro, corretto ed espressivo testi chiaro e abbastanza corretto scorrevole testi noti e non, stentato o sillabando (=4) testi
un’interpretazione, espressivo testi letterari testi noti e non, seguendo in noti e non, seguendo in modo testi noti e non, seguendo il ritmo seguendo le linee essenziali noti e non, sapendo seguire il
collaborando con i noti e non modo autonomo il ritmo autonomo il ritmo pertinente al pertinente al contesto. pertinenti al contesto ritmo pertinente al contesto solo
compagni e gli -Leggere silenziosamente pertinente al contesto. contesto. -Legge silenziosamente testi -Legge silenziosamente testi scritti se orientato dal docente.
insegnanti. testi attraverso l’uso di -Legge silenziosamente testi -Legge silenziosamente testi scritti scritti usando in modo autonomo usando in modo essenziale le -Legge silenziosamente testi
Comprende ed usa tecniche e strategie per scritti usando le tecniche per usando in modo autonomo e le tecniche adeguate per tecniche per ricavare informazioni scritti usando le tecniche
in modo ricavare informazioni ricavare informazioni implicite ed completo le tecniche adeguate per ricavare informazioni implicite ed esplicite adeguate solo se individuate
appropriato le esplicite ricavare informazioni implicite ed esplicite precedentemente dal docente.
parole del esplicite -Individua parzialmente gli
vocabolario . -Comprendere e -Individua in modo autonomo e -Individua in modo autonomo e -Individua in modo autonomo -Individua con qualche incertezza elementi principali di un testo (5)
Riconosce e usa -Capacità di individuare: la forma,lo immediato gli elementi principali immediato gli elementi principali di alcuni elementi principali di un pochi elementi principali di un e sa riconoscerne la tipologia
termini specialistici comprensione e spazio ,il tempo,il tema, il di un testo e ne riconosce la un testo e ne riconosce la tipologia testo e ne riconosce la tipologia. testo riconoscendone la tipologia. solo se aiutato dal docente(5)/
in base ai campi di analisi del testo letto messaggio,i personaggi tipologia. -Definisce e individua l’argomento e -Definisce e individua -Definisce e individua l’argomento individua con numerose
discorso. con la loro -Definisce e individua il tema di un testo in modo l’argomento e il tema di un testo e il tema di un testo con incertezza difficoltà,anche se aiutato(=4) gli
Adatta caratterizzazione e i loro l’argomento e il tema di un testo autonomo e chiaro. in modo autonomo. -Comprende con qualche difficoltà elementi principali di un testo
opportunamente i ruoli. in modo autonomo e chiaro. -Comprende subito il messaggio -Comprende il messaggio del il messaggio del testo ma non sa riconoscerne la
registri informale e -In collaborazione con i -Comprende subito il messaggio del testo e in modo significativo testo in modo appropriato -Individua lo scopo per cui l’autore tipologia (4)
formale in base alla compagni formulare del testo e in modo significativo Individua subito e in modo /adeguato(=7 scrive il testo con qualche difficoltà -Definisce e individua
situazione ipotesi interpretative sul -Individua subito e in modo completo lo scopo per cui l’autore -Individua lo scopo per cui -Insieme ai compagni formula l’argomento e il tema di un testo
comunicativa e agli testo. completo lo scopo per cui scrive il testo l’autore scrive il testo in modo semplici ipotesi interpretative sul in modo parziale (5)- /con
interlocutori. -Cogliere la varietà delle l’autore scrive il testo -Insieme ai compagni formula appropriato / adeguati testo numerose difficoltà,anche se
Riconosce e usa tipologie testuali -Insieme ai compagni formula pertinenti e accurate ipotesi -Insieme ai compagni formula -Comprende e usa in modo aiutato(=4)
termini specialistici pertinenti e accurate ipotesi interpretative sul testo pertinenti ipotesi interpretative superficiale le parole del -Comprende il messaggio del
in base ai campi di interpretative sul testo sul testo vocabolario di base anche in testo con incertezza(5)/
discorso. -Comprende e usa in modo -Comprende e usa in modo -Comprende e usa in modo accezioni diverse e in senso Comprende in modo inadeguato
Utilizza le -Capacità di scelta autonomo e appropriato le parole autonomo e appropriato le parole appropriato le parole del figurato il messaggio del testo (4)
conoscenze del del vocabolario di base anche in del vocabolario di base anche in vocabolario di base anche in -Consulta e utilizza i dizionari di -Orientato sa individuare lo
metalinguistiche registro linguistico -Comprendere ed usare il accezioni diverse e in senso accezioni diverse e in senso accezioni diverse e in senso vario tipo e rintraccia informazioni scopo per cui l’autore scrive il
per comprendere -Capacità di lessico appropriato al figurato figurato figurato utili alla risoluzione dei problemi testo (5)/Non sa individuare lo
con maggiore conoscere e contesto -Consulta e utilizza in modo -Consulta e utilizza in modo -Consulta e utilizza in modo con qualche difficoltà scopo per cui l’autore scrive il
precisione i applicare le -Saper utilizzare dizionari autonomo e accurato dizionari di autonomo e accurato dizionari di autonomo dizionari di vario tipo e -Usa il lessico semplice ma testo, anche se guidato (4)
significati dei testi e conoscenze di vario tipo vario tipo e rintraccia in modo vario tipo e rintraccia in modo rintraccia in modo pertinente le adeguato al contesto -Comprende e usa in modo
per correggere i morfosintattiche -Riconoscere il rapporto di specifico le informazioni utili alla specifico le informazioni utili alla informazioni utili alla risoluzione inadeguato le parole del
propri scritti. varietà linguistiche diverse risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi dei problemi vocabolario di base
e il loro uso nello spazio -Usa il lessico ricco,corretto e -Usa il lessico ricco,corretto e -Usa il lessico corretto e -Consulta con numerose
geografico cogliendo appropriato al contesto appropriato al contesto appropriato al contesto difficoltà il dizionario
somiglianze e differenze . -Usa il lessico inadeguato al
-Padroneggiare e contesto
applicare le conoscenze -Utilizza in modo autonomo e -Utilizza correttamente le
lessicali e morfosintattiche corretto le conoscenze conoscenze metalinguistiche per:
-Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per: -Utilizza in modo autonomo e a)comprendere il testo; -Utilizza con incertezza le
-Autonomia cognitiva metalinguistiche a)comprendere il testo; corretto le conoscenze b) per correggere i propri testi ; conoscenze metalinguistiche per:
e b) per correggere i propri testi ; metalinguistiche per: c) per evitare errori a)comprendere il testo;
operativa c) per evitare errori. a)comprendere il testo; b) per correggere i propri testi ;
b) per correggere i propri testi ; c) per evitare errori
c) per evitare errori
UA n 3 ITALIANO
COMPETENZA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Scrivere un resoconto su una lettura o su una situazione didattica da pubblicare sul “Giornalino della Scuola “e/o blog della scuola – scrivere un testo per partecipare ad un concorso- scrivere la
recensione di un libro e/o di un film
CLASSE 2^ scuola secondaria primo grado
Competenza disciplinare Obiettivo di Apprendimento e Contenuti Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti

Scrive correttamente testi di tipo In situazioni di vita concreta,sulla base di Essere disponibile:
diverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo,poetico) quanto letto, sa scrivere correttamente testi di SCRITTURA -al dialogo critico e
▪ Conoscere le procedure di Sa applicare in modo autonomo le costruttivo
adeguati a situazione,argomento,scopo e destinatario. tipo ideazione,pianificazione, stesura procedure di ideazione,pianifica-
Produce testi multimediali,utilizzando in modo efficace diverso(narrativi,descrittivi,poetici,regolativi) e e revisione del testo a partire zione per la stesura e revisione di un -a superare i
l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e di forma diversa((lettere private e dall’analisi del compito di pregiudizi
sonori. pubbliche,diario personale e di testo scritto (come servirsi di
scrittura.
bordo,biografia,autobiografia,articoli di mappe,scalette per l’organizzazione - a raggiungere
cronaca,recensioni,commenti,argomentazioni),
adeguati al contesto e allo scopo; con l’utilizzo
▪ Conoscere la varietà di idee ) e rispettare le convenzioni compromessi
dei testi continui (il racconto di grafiche.
di strumenti tradizionali e informatici sa avventura,umoristico,il -a interagire con gli
produrre testi multimediali,utilizzando in modo ACQUISIZIONE giallo,l’horror,il fantasy,di fan- ▪ altri
Sa scrivere testi di tipo diverso (nar-
efficace l’accostamento dei linguaggi verbali ED tascienza), le caratteristiche
rativo, descrittivo,espositivo, regola- -a collaborare
con quelli iconici. Sa completare, trasformare, ESPANSIONE strutturali e linguistiche e la
Comprende ed usa in modo appropriato le parole del inventare testi di tipo diverso in modo DEL LESSICO funzione delle singole tipologie tivo)corretti dal punto di vista morfo-
-a rispettare le
vocabolario . Riconosce e usa termini specialistici in base autonomo e sicuro. testuali per la produzione sintattico, lessicale, ortografico, coe- diversità
ai campi di discorso. scritta renti e coesi, adeguati allo scopo e al
Comprendere e usare in modo appropriato le - a usare la lingua in
Adatta opportunamente i registri informale e formale in
base alla situazione comunicativa e agli interlocutori. parole del vocabolario anche in accezione ELEMENTI DI ▪ Conoscere gli elementi
destinatario.
modo positivo
diverse,le parole in senso figurato. Usare il GRAMMATICA principali del testo continuo
narrativo: personaggi, tempo e ▪ Scrivere testi di forma diversa (arti- Dimostrare un
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze lessico appropriato al contesto dimostrando di ESPLICITA e
luoghi, sequenze e loro tipolo- coli di cronaca,recensioni,com- atteggiamento
lessicali , morfosintattiche della frase semplice . saper utilizzare dizionari di vario tipo e responsabile
rintracciando le informazioni utili alla gia per la composizione scritta menti,argomentazioni)sulla base di
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di RIFLESSIONE all’utilizzo degli
discorso. Utilizza risoluzione di un problema linguistico. SUGLI USI Conoscere le caratteristi- modelli sperimentati,adeguandoli a strumenti digitali e
le conoscenze metalinguistiche per comprendere con Riconoscere in modo autonomo il rapporto di DELLA LINGUA che strutturali dei testi non conti- situazione,argomento,scopo,desti- improntato alla
maggiore precisione i significati dei testi e per correggere varietà linguistiche diverse e il loro uso nello nui e misti per riprodurli in forma natario e selezionando il registro più curiosità
i propri scritti. spazio geografico cogliendo somiglianze e scritta consono.
differenze .In situazioni diverse sa
-Comprendere che le
padroneggiare e applicare correttamente le ▪ Sintetizzare attraverso diverse forme
conoscenze relative al lessico e alla struttura tecnologie digitali possono es-
sere di aiuto alla comunicazione e in base allo scopo,testi letti o ascol-
morfosintattica. Utilizzare le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggior e alla creatività tati.
precisione i significati dei testi, per correggere
i propri elaborati ed evitare errori. -Conoscere il funziona- ▪ Sa scrivere testi utilizzando pro-
mento e l’utilizzo di base di diversi grammi di video scrittura,curandone
In relazione a: dispositivi,software e reti l’impaginazione.
il testo descrittivo, regolativo, espositivo,
saggio,pagina web, articolo di giornale.
Conoscere in modo disin- ▪ Sa realizzare scelte lessicali ade-
volto il significato letterale e guate in base alla situazione comuni-
quello connotativo delle parole cativa, agli interlocutori e al tipo di te-
sto.
Conoscere i termini spe-
cialistici delle diverse discipline.
Sa utilizzare il dizionario per rintrac-
▪ Conoscere il significato conte-
ciare le informazioni utili,per arric-
stuale delle parole
chire le produzioni personali e per ri-
▪ Conoscere l’uso del dizionario
solvere problemi o dubbi linguistici.

▪ Conoscere l’organizzazione lo-


gico-sintattica della frase sem-
plice
▪ Riconoscere relazioni tra diverse si-
▪ Conoscere gli elementi e le fun-
tuazioni di comunicazione,interlocu-
zioni della comunicazione.
tori,registri linguistici e lessico spe-
cialistico

▪ Sa riconoscere le relazioni logiche e


sintattiche all’interno della frase sem-
plice
Sa riconoscere e riflettere
sui propri errori ,segnalati dell’inse-
gnante,per auto-correggersi nella
produzione scritta.
-Essere in grado di utiliz-
zare le tecnologie digitali
come ausilio per la comuni-
cazione , collaborazione
con gli altri e la creatività
-Essere capace di utilizzare,
programmare e condividere
contenuti digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Scrivere: -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -un testo narrativo/in prosa o in versi per il Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali Giornalino digitale d’istituto e/o per □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche partecipare ad un concorso □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -scrivere la recensione di un libro e/o di un □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti film □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… Esterne espressione di competenze
□ Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Scrive correttamente testi di tipo -Capacità di conoscere -Conoscere testi di tipo di- -Conosce la varietà dei testi -Conosce in modo -Conosce la varietà dei -Conosce in modo -Conosce in modo
diverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo,poetico) testi di tipo diverso verso (narrativo,descrittivo, continui , le caratteristiche approfondito la varietà dei testi continui , le elementare la varietà dei lacunoso la varietà
adeguati a situazione,argomento,scopo e destinatario. strutturali e gli elementi testi continui , le caratteristiche strutturali testi continui , le dei testi continui , le
Comprende ed usa in modo appropriato le parole del regolativo,poetico); principali caratteristiche strutturali e e gli elementi principali caratteristiche strutturali e caratteristiche
vocabolario . Riconosce e usa termini specialistici in base gli elementi principali - Conosce e adotta con gli elementi principali strutturali e gli
ai campi di discorso. -Conosce e adotta le -Conosce e adotta con precisione le tecniche e -Conosce e adotta con elementi principali
Adatta opportunamente i registri informale e formale in tecniche e le strategie per sicurezza e precisione le le strategie per la difficoltà le tecniche e le -Se guidato utilizza le
base alla situazione comunicativa e agli interlocutori. la produzione dei vari testi tecniche e le strategie per produzione dei vari testi strategie per la tecniche e le strategie per
In situazioni diverse sa padroneggiare e applicare -Capacità di produzione -Conoscere le tecniche e le continui la produzione dei vari testi continui produzione dei vari testi la produzione dei vari testi
correttamente le conoscenze relative al lessico e alla scritta strategie specifiche di -Sa riprodurre la tipologia di continui - Riproduce con continui continui
struttura morfosintattica. produzione di un testo testo continuo - Riproduce con sicurezza precisione la tipologia di - Riproduce in modo - Riproduce la tipologia di
-Adottare le tecniche e le -Scrive testi di diverso tipo e precisione la tipologia di testo continuo semplice la tipologia di testo continuo in modo
strategie specifiche di adeguati a testo continuo -Scrive con precisione testo continuo inadeguato
produzione di un testo situazione,argomento e -Scrive con disinvoltura e testi di diverso tipo -Scrive in modo - Scrive testi di diverso tipo
-Scrivere testi di tipo di- scopo precisione testi di diverso adeguati a elementare testi di non pertinenti a
verso: -Scrive testi di diverso tipo tipo adeguati a situazione,argomento e diverso tipo adeguati a situazione,argomento e
chiari,ordinati,coerenti e situazione,argomento e scopo situazione,argomento e scopo
1.adeguati a coesi scopo -Scrive con precisione scopo - Scrive testi di diverso tipo
situazione,argomento e Scrive testi di diverso tipo -Scrive con disinvoltura testi di diverso tipo - Scrive semplici testi di incongruenti,disordinati
scopo; con correttezza ortografica testi di diverso tipo chiari,ordinati,coerenti e diverso tipo -Scrive testi di diverso tipo
2.chiari,ordinati,coerenti e e morfologica chiari,ordinati,coerenti e coesi -Scrive semplici testi di con gravi e numerosi errori
coesi; -Usa il lessico appropriato coesi -Scrive testi di diverso diverso tipo con vari errori di ortografia e di
3. con correttezza ortografica -Scrive testi di diverso tipo tipo con alcuni errori ortografici e morfologici morfologia
-Capacità di scelta del -Usa il lessico essenziale
e -Usa correttamente i segni con correttezza ortografica ortografici e morfologici -Usa il lessico inadeguato
registro linguistico
morfologica; di punteggiatura e morfologica -Usa il lessico
4. con il lessico appropriato -Usa il lessico appropriato -Usa i segni di -Usa i segni di
-Capacità di conoscere -Usa costruzioni accurato,ricco e vario punteggiatura in modo punteggiatura in modo
e utilizzare l’ortografia al contesto;
morfosintattiche corrette -Usa i segni di non del tutto corretto scorretto
-Usare correttamente i segni -Usa correttamente i segni punteggiatura con
di punteggiatura precisione/in modo -Usa costruzioni -Usa in modo carente
di punteggiatura
-Capacità di conoscere abbastanza corretto(=7) morfosintattiche semplici costruzioni
e applicare le -Usa con disinvoltura con diversi errori morfosintattiche
conoscenze costruzioni -Usa costruzioni
morfosintattiche morfosintattiche corrette morfosintattiche corrette/
-Usare correttamente co- -Usa costruzioni
struzioni morfosintattiche morfosintattiche
abbastanza corrette(=7)
UA N 4 di ITALIANO
COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Svolgimento della Prova Nazionale Invalsi- Partecipazione al concorso “Le Olimpiadi della Lingua Italiana”
CLASSE 2 scuola secondaria primo grado

Competenza disciplinare Obiettivo di Apprendimento e Contenuti Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti

In situazioni diverse Riconoscere ed analizzare i rapporti ELEMENTI DI -Conoscere -Sa riconoscere relazioni tra diverse Essere disponibile:
sa padroneggiare e tra le parole all’interno di una frase. GRAMMATICA l’organizzazione logico- situazioni di -al dialogo critico e costruttivo
applicare In situazioni diverse padroneggiare ESPLICITA sintattica della frase comunicazione,interlocutori,registri -a superare i pregiudizi
correttamente le e applicare correttamente le E semplice linguistici e lessico specialistico
conoscenze relative conoscenze relative al lessico e alla RIFLESSIONE - a raggiungere compromessi
al lessico e alla morfologia. Utilizzare le SUGLI USI -Conoscere gli elementi e -Sa riconoscere le relazioni logiche e
struttura conoscenze metalinguistiche per DELLA le funzioni della sintattiche all’interno della frase -a interagire con gli altri
morfosintattica. comprendere con maggior LINGUA comunicazione. semplice -a collaborare
Utilizza le precisione i significati dei testi ,per
conoscenze correggere i propri testi ed evitare -Comprendere che le tecnologie -a rispettare le diversità
errori. digitali possono essere di aiuto -Sa riconoscere e riflettere sui propri
metalinguistiche per alla comunicazione e alla
comprendere con In relazione a: creatività errori, segnalati dell’insegnante,per - a usare la lingua in modo
positivo
maggior precisione i -Conoscere il funzionamento e auto-correggersi nella produzione
fonologia,ortografia, morfologia e
significati dei l’utilizzo di base di diversi scritta Dimostrare un atteggiamento
all’analisi del testo narrativo, dispositivi,software e reti
testi ,per correggere responsabile all’utilizzo degli
descrittivo, regolativo,poetico.
i propri elaborati ed -Essere in grado di utilizzare le strumenti digitali e improntato alla
evitare errori. Sintassi della frase semplice: il tecnologie digitali come ausilio per la curiosità
soggetto,il predicato,l’attributo e comunicazione , collaborazione con
l’apposizione,il complemento gli altri e la creatività
oggetto,i complementi indiretti )- -Essere capace di utilizzare,
Evoluzione e storia della lingua programmare e condividere contenuti
italiana. digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo .
□ Apprendimento cooperativo □ Computer -svolgimento della Prova Invalsi □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Approcci dialogici □ Libri di testo -prendere parte ad un concorso sulla -su competenza
□ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni Grammatica Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo
-occasionali -partecipare al concorso “Le Olimpiadi □ Dicembre
□ Attività di laboratorio □ Autobiografia
□ Blended learning -sistematiche della Lingua italiana” □ Gennaio □ Checklist
□ Brainstorming □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva
□ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Didattica laboratoriale □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ DEBATE □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ EAS
□ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Flipped lesson/classroom □ Intero anno
□ Giochi di ruolo □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Metodo Jigsaw □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Interventi personalizzati:
- dell’insegnante
□ Testi di supporto □ Questionario di
- del docente di sostegno □ Uso della LIM RISORSE UMANE autopercezione
-altra docenza □ Uso di guide strutturate Interne Valutazione oggettiva
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Uso di strumenti vari □ Docente/i di…………….. □ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro di gruppo □ Videocamera □ Completamento
□ Lavoro individualizzato □Videoregistratore Esterne □ Documentazione dei processi
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving
□ ……………… □…………………. □ Prove di verifica strutturate
□ Ricerca □ ………………… □ Realizzazione di manufatti/
□ Soluzione di problemi reali prodotti espressione di
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate competenze
□ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ ………………… □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Quesiti a scelta multipla
□ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Riconosce il rapporto -Capacità di comparazione -Riconoscere il rapporto di -Conosce e riconosce il -Conosce e riconosce -Conosce e riconosce in modo -Conosce e riconosce con -Se guidato conosce e riconosce
tra varietà di lingue varietà linguistiche rapporto di varietà linguistiche correttamente il rapporto di appropriato/ adeguato(=7) il incertezza il rapporto di il rapporto di varietà linguistiche
diverse e il loro uso -Riconoscere il variare del diverse varietà linguistiche diverse rapporto di varietà linguistiche varietà linguistiche diverse diverse / solo se costantemente
nello spazio loro uso nello spazio -Conosce e riconosce la -Conosce e riconosce diverse -Conosce e riconosce in guidato(=4) conosce e riconosce
geografico. geografico varietà del loro uso nello correttamente la varietà del loro -Conosce e riconosce in modo modo elementare la varietà con difficoltà il rapporto di varietà
Padroneggia e applica -Capacità di conoscenza e -Cogliere somiglianze e spazio geografico uso nello spazio geografico appropriato/ adeguato(=7) la del loro uso nello spazio linguistiche diverse
in situazioni diverse le di applicazione differenze in una prospettiva -Coglie somiglianze e -Coglie somiglianze e differenze varietà del loro uso nello spazio geografico -Se guidato conosce e riconosce
conoscenze lessicali , plurilingue e interculturale . differenze correttamente geografico -Coglie in modo semplice la varietà del loro uso nello spazio
morfosintattiche della -Padroneggiare e applicare le -Coglie in modo somiglianze e differenze geografico / solo se costantemente
frase semplice . -Capacità di conoscere e conoscenze linguistiche e -Padroneggia e applica appropriato/adeguato(=7) guidato(=4) con difficoltà conosce
Riconosce e usa controllare le conoscenze e morfosintattiche. -Padroneggia e applica le correttamente le conoscenze somiglianze e differenze - Applica le conoscenze e riconosce la varietà del loro uso
termini specialistici in le strategie conoscenze lessicali lessicali lessicali con incertezza nello spazio geografico
base ai campi di -Capacità di -Utilizzare le conoscenze -Padroneggia e applica le -Paroneggia e applica -Padroneggia e applica in modo - Applica le conoscenze -Coglie somiglianze e differenze se
discorso. autovalutazione metalinguistiche per: conoscenze morfologiche e correttamente le conoscenze appropriato/ adeguato(=7) le morfologiche e della sintassi guidato / solo se costantemente
Utilizza le conoscenze a)comprendere il testo; della sintassi all’interno della morfologiche e della sintassi conoscenze lessicali all’interno della frase guidato(=4)coglie con difficoltà
metalinguistiche per b) per correggere i propri testi ; frase semplice all’interno della frase semplice -Padroneggia e applica semplice, con incertezza somiglianze e differenze
comprendere con c) per evitare errori appropriatamente/ - Applica le conoscenze lessicali se
maggiore precisione i - Utilizza le conoscenze - Utilizza in modo autonomo e adeguatamente(=7) le - Utilizza con incertezza le guidato /solo se costantemente
significati dei testi e metalinguistiche per: corretto le conoscenze conoscenze morfologiche e della conoscenze metalinguistiche guidato(=4)
per correggere i propri a)comprendere il testo; metalinguistiche per : sintassi all’interno della frase per :
scritti b) per correggere i propri testi ; a)comprendere il testo; semplice a)comprendere il testo; -Applica le conoscenze
c) per evitare errori b) per correggere i propri testi; b)per correggere i propri testi; morfologiche e della sintassi
c) per evitare errori - Utilizza correttamente le c)per evitare errori all’interno della frase semplice se
conoscenze metalinguistiche per : guidato /solo se costantemente
a)comprendere il testo; guidato(=4)
b) per correggere i propri testi; - Se guidato/solo se
c) per evitare errori costantemente guidato(=4)utilizza
le conoscenze metalinguistiche
per: a)comprendere il testo;
b)per correggere i propri testi ;
c)per evitare errori
UA n 1 di ITALIANO
Competenza(trasversale) COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
Situazione problema: Esposizione orale di un argomento di attualità documentato e approfondito tramite i media e l’impiego della Rete
Classe 3 ^ Scuola Secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare Apprendimento e fondante
Contenuti
Interagisce in modo In situazioni di vita concreta -ASCOLTO e -Conoscere le caratteristiche strutturali - Ascolta e comprende in modo globale e approfondito Essere disponibile:
efficace in diverse ascoltare e intervenire PARLATO dei testi orali -Comprende opinioni e tesi -al dialogo critico e costruttivo
situazioni comunicative, utilizzando le proprie -Conoscere le tecniche e le strategie di -Riconosce la fonte,lo scopo,l’argomento,le informazioni
-a superare i pregiudizi
attraverso l’ascolto e il conoscenze, riferire supporto alla comprensione orale principali e il punto di vista dell’emittente.
dialogo. l’informazione e -Conoscere le tecniche e le strategie di -Interviene in una conversazione/ discussione con pertinenza e - a raggiungere compromessi
argomentare la propria tesi supporto alla produzione orale coerenza,rispettando tempi e turni di parola.
Adatta opportunamente i utilizzando il registro -Conoscere le caratteristiche strutturali e -Fornisce un positivo contributo personale. -a interagire con gli altri
registri in base alla adeguato con un linguaggio linguistiche dei testi continui e non -Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare
situazione accurato e ricco continui. strategie funzionali a comprendere -a collaborare
comunicativa,agli Usare correttamente il lessico -Comprendere che le tecnologie digitali -Applica tecniche di supporto alla comprensione(prendere
appropriato al contesto -ACQUISIZIONE ed possono essere di aiuto alla comunicazione appunti,parole-chiave,brevi frasi riassuntive). -a rispettare le diversità
interlocutori
Padroneggiare e applicare ESPANSIONE DEL e alla creatività -Narra,descrive esperienze,eventi,luoghi,persone in base allo
-Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di - a usare la lingua in modo positivo e
In situazioni diverse correttamente le conoscenze LESSICO base di diversi dispositivi, software e reti
scopo. socialmente responsabile
padroneggia e applica le relative alla morfosintassi. -Argomenta la propria tesi su un tema affrontato con dati -ad affrontare i problemi per risolverli
conoscenze della frase Utilizzare le conoscenze pertinenti e motivazioni validi. -aperti e disponibile a partecipare a
-Conoscere il significato letterale e
complessa. Utilizza le metalinguistiche per -Rielabora (o riferisce su) un argomento di studio esplicitando lo esperienze culturali
quello connotativo delle parole Avere:
conoscenze comprendere con precisione i -ELEMENTI DI scopo e presentandolo in modo chiaro e ordinato usando
metalinguistiche per significati dei testi GRAMMATICA materiali diversi di supporto(cartine,tabelle,grafici) e registri . - un atteggiamento aperto e rispettoso
In relazione a : -Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la delle diverse culture
comprendere con ESPLICITA E
I testi non continui/non comunicazione , collaborazione con gli altri e la creatività -curiosità nei confronti del mondo
precisione i significati dei RIFLESSIONE -Conoscere l’organizzazione logico- Dimostrare un atteggiamento:
letterari e misti : -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere contenuti
testi SUGLI USI DELLA sintattica della frase complessa -curioso, aperto e interessato al futuro
argomentativo , digitali
LINGUA -Conoscere gli elementi e le funzioni -riflessivo, critico e responsabile
espositivo , -Sceglie un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative
della comunicazione all’utilizzo degli strumenti digitali
saggio, e agli interlocutori.
pagina web,
articolo di giornale,
mappa,
tabella, -Applicare le conoscenze morfosintattiche
grafico.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: esposizione orale al □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer gruppo dei pari di un argomento di attualità □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo documentato e approfondito tramite -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni l’impiego dei media e della Rete Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e □ Maggio □ Intervento
RISORSE UMANE
□ Didattica laboratoriale tecnici □ Intero anno □ Resoconti verbali
Interne
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Docente/i di…………….. □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto Esterne Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM □…………………. □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ……………… competenze □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ ………………… □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Interagisce in modo -Capacità di -Ascoltare -Ascolta e comprende il -Ascolta e comprende in modo -Ascolta e comprende in modo -Ascolta e comprende in modo -Ascolta e comprende con
efficace in diverse ascolto - Comprendere il messaggio orale autonomo e immediato il autonomo il messaggio orale superficiale il messaggio orale difficoltà /con l’aiuto
situazioni -Capacità di messaggio orale -Riconosce la fonte messaggio orale -Riconosce con precisione la -Riconosce con incertezza la dell’insegnante(=4) il
comunicative, comprensione attraverso l’uso di -Riconosce con sicurezza e fonte fonte messaggio orale
-Individua: scopo,argomento,
attraverso l’ascolto tecniche e strategie precisione la fonte -Individua correttamente: -Individua con qualche -Riconosce con difficoltà /con
e il dialogo -Riconoscere la fonte informazioni principali e -Individua subito e in modo scopo,argomento,informazioni esitazione: serie difficoltà(=4) la fonte
-Individuare gli punto di vista dell’emittente pertinente:scopo,argomento, principali e punto di vista scopo,argomento,informazioni -Individua , con la guida del
Adatta scopi,l’argomento, le informazioni principali e punto dell’emittente principali e punto di vista docente, scopo,argomento,
opportunamente i informazioni principali, i di vista dell’emittente dell’emittente informazioni principali .
registri in base alla collegamenti tra le
situazione informazioni
comunicativa,agli -Intervenire in modo
interlocutori pertinente
- Utilizzare dati
In situazioni diverse -Capacità di -Addurre valide -Interviene con pertinenza -Interviene con pertinenza -Interviene con pertinenza - Interviene utilizzando un - Sollecitato,interviene
padroneggia e rielaborazione motivazioni usando il registro adeguato utilizzando un registro alto utilizzando correttamente un registro informale non sempre utilizzando un registro
applica le della - Scegliere il registro in alla situazione adeguato alla situazione registro formale adeguato alla adeguato alla situazione colloquiale non sempre
conoscenze della comunicazione e base alla situazione -Formula correttamente frasi -Formula correttamente frasi situazione -Formula frasi semplici non del adeguato alla situazione
frase complessa. produzione del comunicativa complesse complesse con l’uso accurato -Formula frasi complesse tutto corrette -Formula frasi confuse e
Utilizza le messaggio -Applicare le -Argomenta la propria tesi dei connettivi corrette /abbastanza corrette(=7) - Argomenta in modo lineare la scorrette
conoscenze -Capacità di scelta conoscenze -Fornisce un positivo - Argomenta in modo logico e con l’uso appropriato dei propria tesi - Ha difficoltà ad argomentare
metalinguistiche per del registro morfosintattiche contributo personale originale la propria tesi connettivi -Fornisce un modesto contributo la propria tesi anche se
comprendere con linguistico -Fornisce un positivo e -Argomenta in modo logico la personale guidato
precisione i -Capacità di articolato contributo personale propria tesi
significati dei testi conoscere e -Fornisce un
applicare le positivo/accettabile(=7)
conoscenze contributo personale
morfosintattiche
UA n 2 di ITALIANO
COMPETENZA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Incontro con l’autore del libro letto/intervista all’autore/partecipazione all’attività ministeriale “Libriamoci”
Classe 3 ^ Scuola Secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare fondante
Apprendimento e Contenuti

Legge testi letterari Leggere ad alta voce in modo corretto e LETTURA -Conoscere le caratteristiche strutturali e -Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato Essere disponibile:
di vario tipo e ne quanto più espressivo testi letterari noti ; linguistiche dei testi continui,non continui e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di
costruisce formulare ipotesi interpretative sul testo e misti capire; -a interagire con gli altri
un’interpretazione, anche in collaborazione con i compagni . -Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di
anche in -Conoscere il significato letterale e supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie -a collaborare
collaborazione con ACQUSIZIONE quello connotativo delle parole differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica);
i compagni . Comprendere e usare in modo appropriato le ED - Conoscere i termini specialistici delle -Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana; - a usare la lingua in modo
Comprende ed usa parole del vocabolario fondamentale (anche ESPANSIONE diverse discipline. -Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi, per documentarsi su un positivo e socialmente
in modo in accezione diverse) e le parole in senso DEL LESSICO -Conoscere le parole in senso figurato argomento specifico o per realizzare scopi pratici; responsabile
appropriato le figurato. Usare correttamente il lessico RICETTIVO -Conoscere le relazioni di significato fra le -Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio; indice, capitoli, titolo, -ad affrontare i problemi per
parole del appropriato al contesto dimostrando di saper E parole e i loro meccanismi di formazione sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici; risolverli
vocabolario . utilizzare dizionari di vario tipo e rintracciando PRODUTTIVO per comprendere termini non noti -Confrontare su uno stesso argomento informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle -aperti e disponibile a
Riconosce e usa le informazioni utili alla risoluzione di un all’interno di un testo ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e partecipare a esperienze
termini specialistici problema linguistico e cogliendo le relazioni ELEMENTI DI -Conoscere l’uso del dizionario riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle); culturali
in base ai campi di di significato e i meccanismi di formazione GRAMMATICA -Conoscere l’organizzazione logico- -Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione Avere::
discorso. delle parole. ESPLICITA sintattica della frase complessa nello spazio e il punto di vista dell’osservatore; - un atteggiamento aperto e
Adatta Riconoscere in modo autonomo il rapporto di E -Conoscere gli elementi e le funzioni della -Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, rispettoso delle diverse culture
opportunamente i varietà linguistiche diverse e il loro uso nello RIFLESSIONE comunicazione. valutandone la pertinenza e la validità; -curiosità nei confronti del
registri in base alla spazio geografico cogliendo somiglianze e SUGLI USI -Comprendere che le tecnologie digitali -Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) mondo
situazione differenze in una prospettiva plurilingue e DELLA LINGUA possono essere di aiuto alla individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro Dimostrare un atteggiamento:
comunicativa,agli interculturale .In situazioni diverse comunicazione e alla creatività caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazioni delle loro azioni; ambientazione spaziale e -curioso, aperto e interessato al
interlocutori. padroneggiare e applicare correttamente le -Conoscere il funzionamento e l’utilizzo temporale; genere di appartenenza. futuro
Padroneggia e conoscenze relative al lessico e alla di base di diversi dispositivi, software e -Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo. -riflessivo, critico e responsa-
applica in morfosintassi. Utilizzare le conoscenze reti -Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio per la comunicazione , bile all’utilizzo degli strumenti
situazioni diverse metalinguistiche per comprendere con collaborazione con gli altri e la creatività digitali
le conoscenze precisione i significati dei testi ,per -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere contenuti digitali
della frase correggere i propri elaborati ed evitare -Ampliare,attraverso esperienze diverse,il proprio patrimonio lessicale ,comprendere e usare le
complessa . errori. parole dell’intero vocabolario posseduto,anche in accezioni diverse
Utilizza le In relazione a. -Usare parole in senso figurato
conoscenze ▪ I testi continui: -Usare in modo appropriato e in diversi contesti termini specialistici delle diverse discipline
metalinguistiche (argomentativo,informativo, -Usare le conoscenze relative alla formazione delle parole per comprendere quelle non note
per comprendere espositivo, teatrale, il romanzo,la novella, ,il -Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni comunicative e agli interlocutori
con precisione i racconto fantastico e di fantascienza,il -Utilizzare il dizionario per cercare le informazioni utili,per arricchire le produzioni personali e
significati dei testi fantasy,la poesia,l’articolo di giornale); per risolvere problemi o dubbi linguistici
e per correggere i ▪ I testi non continui:
propri scritti (mappe. grafici,tabelle,biglietti ferroviari ). -Riconoscere relazioni tra diverse situazioni di comunicazione,interlocutori,registri linguistici e
lessico specialistico
-Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all’interno della frase complessa
-Riconoscere i propri errori, segnalati dell’insegnante, e riflettere su essi per auto-correggersi
nella produzione scritta
TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -incontro con l’autore del libro letto □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -intervista all’autore -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -selezione di testi scelti dall’insegnante e Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali produzione di cartelloni, slogan, vignette, □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche scenette, con drammatizzazione dei temi □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte principali □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti - adesione al progetto d’Istituto “La □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica biblioteca itinerante” □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali -adesione a un progetto del Comune □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici -esposizione ai pari di un testo letto e/o di □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici un argomento di studio approfondito □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… RISORSE UMANE espressione di competenze
□ Lezione frontale Interne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Docente/i di…………….. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato Esterne □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto □…………………. Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Legge testi letterari di -Capacità tecnica di - Correttezza nella lettura -Legge ad alta voce in modo - Legge ad alta voce in modo - Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo -Legge ad alta voce in modo
vario tipo e ne lettura -Leggere in modo espressivo corretto ed espressivo testi corretto ed espressivo testi letterari corretto/abbastanza corretto (=7) inespressivo testi letterari di vario incerto,stentato, inespressivo o
costruisce testi vari letterari di vario tipo di vario tipo testi letterari di vario tipo tipo sillabando testi letterari di vario
un’interpretazione, - Nell’analisi testuale - Nell’analisi testuale individua con - Nell’analisi testuale individua - Nell’analisi testuale individua tipo
anche in -Capacità di - Individuare: individua: precisione: correttamente/abbastanza con incertezza: - Nell’analisi testuale individua
collaborazione con i comprensione e analisi 1) tema e messaggio; 1) tema principale e 1) tema principale e intenzioni correttamente (=7): 1) tema principale e intenzioni con serie difficoltà:
compagni . Riconosce del testo letto 2)personaggi, loro intenzioni comunicative comunicative dell’autore; 1) tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; 1) tema principale e intenzioni
e usa termini caratteristiche, ruoli, dell’autore; 2)personaggi, loro caratteristiche, comunicative dell’autore; 2)personaggi, loro caratteristiche, comunicative dell’autore;
specialistici in base ai relazioni e motivazioni 2) personaggi, loro ruoli, relazioni e motivazioni delle 2)personaggi, loro ruoli, relazioni e motivazioni delle 2)personaggi, loro
campi di discorso. delle caratteristiche, ruoli, relazioni loro azioni; caratteristiche, ruoli, relazioni e loro azioni; 3)ambientazione caratteristiche, ruoli, relazioni e
Adatta loro azioni; e motivazioni delle loro 3) ambientazione spaziale e motivazioni delle loro azioni; spaziale e temporale; motivazioni delle loro azioni;
opportunamente i 3)luogo e tempo; azioni; temporale; 3)ambientazione spaziale e 4)genere di appartenenza 3)ambientazione spaziale e
registri in base alla 4)genere di appartenenza. 3) ambientazione spaziale e 4) genere di appartenenza. temporale; -Conosce con qualche incertezza temporale;
situazione -Ricavare informazioni temporale; -Conosce correttamente e con 4)genere di appartenenza. le caratteristiche strutturali dei 4)genere di appartenenza
comunicativa,agli -Formulare ipotesi 4) genere di appartenenza. precisione le caratteristiche -Conosce testi continui,non continui e misti -Conosce in modo inadeguato
interlocutori. interpretative -Conosce correttamente le strutturali dei testi continui,non correttamente/abbastanza -Ricava con qualche incertezza le caratteristiche strutturali dei
Padroneggia e applica -Capacità di distinguere caratteristiche strutturali dei continui e misti correttamente (=7) le informazioni sfruttando le parti del testi continui,non continui e
in situazioni diverse le i -Conoscere le caratteristiche testi continui,non continui e -Ricava con precisione e caratteristiche strutturali dei testi manuale di studio misti
conoscenze della vari tipi di testo strutturali dei testi misti correttezza informazioni sfruttando continui,non continui e misti (indice,capitoli,titoli,immagini, -Se orientato ricava
frase complessa . continui,non continui e misti -Ricava informazioni le parti del manuale di studio -Ricava grafici,…) informazioni sfruttando le parti
Utilizza le conoscenze sfruttando le parti del (indice,capitoli,titoli,immagini, correttamente/abbastanza - Formula con qualche incertezza del manuale di studio
metalinguistiche per manuale di studio grafici,…) correttamente (=7) informazioni ipotesi interpretative fondate sul (indice,capitoli,titoli,immagini,
comprendere con -Capacità di conoscere (indice,capitoli,titoli,immagini, - Formula con precisione ipotesi sfruttando le parti del manuale di testo,in collaborazione con i grafici,…)
precisione i significati e -Conoscere le conoscenze grafici,…) interpretative fondate correttamente studio compagni - Formula con serie
dei testi e per applicare le morfosintattiche - Formula ipotesi sul testo,in collaborazione con i (indice,capitoli,titoli,immagini, - Comprende in modo globale e difficoltà/solo se guidato
correggere i propri conoscenze -Applicare le conoscenze interpretative fondate sul compagni grafici,…) usa in modo superficiale le parole (=4)ipotesi interpretative
scritti. morfosintattiche morfosintattiche testo,in collaborazione con i - Comprende e usa in modo - Formula del vocabolario di base anche in fondate sul testo,in
compagni autonomo e appropriato le parole correttamente/abbastanza accezioni diverse collaborazione con i compagni
- Comprende e usa in le del vocabolario di base anche in correttamente (=7) ipotesi -Usa un lessico semplice -Non comprende in modo
-Capacità di scelta del -Scegliere il registro parole del vocabolario di accezioni diverse,le parole in senso interpretative fondate sul testo,in dimostrando di saper utilizzare adeguato e usa in modo errato
registro linguistico appropriato base anche in accezioni figurato collaborazione con i compagni con qualche difficoltà i le parole del vocabolario di
- Utilizzare dizionari di vario diverse,le parole in senso -Usa il lessico appropriato al - Comprende e usa in modo dizionari di vario tipo e rintracciare base, anche in accezioni
tipo figurato contesto dimostrando di saper appropriato/adeguato(=7) le le informazioni utili alla risoluzione diverse
- Rintracciare le informazioni -Usa il lessico appropriato al utilizzare dizionari di vario tipo e parole del vocabolario di base di problemi -Usa un lessico inadeguato
utili alla risoluzione di contesto dimostrando di rintracciare le informazioni utili alla anche in accezioni diverse,le -Utilizza con qualche incertezza le -Utilizza con numerose
-Autonomia cognitiva e problemi saper utilizzare dizionari di risoluzione di problemi parole in senso figurato conoscenze metalinguistiche per difficoltà le conoscenze
operativa vario tipo e rintracciare le -Utilizza con sicurezza le -Usa il lessico pertinente al comprendere con maggior metalinguistiche per
informazioni utili alla conoscenze metalinguistiche per contesto dimostrando di saper precisione i significati dei testi, per comprendere con maggior
-Utilizzare le conoscenze risoluzione di problemi comprendere con maggior utilizzare dizionari di vario tipo e correggere i propri testi ed evitare precisione i significati dei
metalinguistiche -Utilizza le conoscenze precisione i significati dei testi , per rintracciare le informazioni utili errori. testi ,per correggere i propri
metalinguistiche per correggere i propri testi ed evitare alla risoluzione di problemi testi ed evitare errori.
-Uso del metalinguaggio comprendere con maggior errori. -Utilizza con
per comprendere il testo precisione i significati dei correttezza/abbastanza
testi, per correggere i propri correttamente le conoscenze
testi ed evitare errori. metalinguistiche per
comprendere con maggior
precisione i significati dei testi,per
correggere i propri testi ed
evitare errori.
UA n 3 di ITALIANO
COMPETENZA: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Scrivere un testo per il giornalino di Istituto / per una testata locale o nazionale /per partecipare ad un concorso/scrivere la recensione di un libro e/o di un film
CLASSE 3 scuola secondaria di primo grado
Competenza disciplinare Obiettivo di Apprendimento e Contenuti Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
fondante
Scrive correttamente testi di tipo In situazioni di vita concreta scrive correttamente testi SCRITTURA -Conoscere le procedure di -Applicare in modo autonomo e sicuro le procedure di Essere
diverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo, di tipo ideazione,pianificazione, stesura e revisione del ideazione,pianificazione, per la stesura e revisione del testo disponibile:
poetico) adeguati a situazione,argomento, diverso(narrativi,descrittivi,poetici,regolativi,informativo- testo a partire dall’analisi del compito di scrittura. scritto (impiego di mappe,scalette per l’organizzazione di idee ) -al dialogo critico
scopo e destinatario. Produce testi espositivi,argomentativi e relazioni) e di forma -Conoscere la varietà dei testi continui (il ge- e rispettare le convenzioni grafiche. e costruttivo
multimediali,utilizzando in modo efficace diversa(lettere private e pubbliche,diario personale e di nere :fantastico e surreale, di fantascienza,il -Scrivere testi di tipo diverso
l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli bordo,biografia,autobiografia,articoli di giallo, di avventura,umoristico,l’horror,il fan- (narrativo,descrittivo,regolativo,espositivo,argomenta -a superare i
iconici e sonori. cronaca,recensioni,commenti,argomentazioni), argo,relazione) corretti dal punto di vista ortografico, con pregiudizi
tasy;il romanzo).
adeguati al contesto e alla scopo; con l’utilizzo di costruzioni morfosintattiche complesse e lessico accurato e
-Conoscere le caratteristiche strutturali e ricco,adeguati a situazione,argomento, scopo - a raggiungere
strumenti tradizionali e informatici sa produrre testi ACQUSIZIONE
linguistiche del testo continuo narrativo: -Scrivere testi di forma diversa (lettere private e pubbliche,diario compromessi
multimediali,utilizzando in modo efficace l’accostamento ED
struttura,fabula intreccio, tipologia di personale e di bordo,biografia e autobiografia,articoli di
dei linguaggi verbali con quelli iconici. Sa completare, ESPANSIONE
trasformare, inventare testi di tipo diverso con sequenze,sistema dei personaggi,luoghi, tecniche cronaca,recensioni,commenti,relazioni,argomentazioni)sulla -a interagire con
DEL LESSICO
padronanza ed efficacia. narrative base di modelli sperimentati,adeguandoli a gli altri
RICETTIVO E
Comprendere e usare in modo appropriato le parole del (ellissi,sommario,pausa,flashback,anticipazione), situazione,argomento,scopo,destinatario e selezionando il
PRODUTTIVO
vocabolario fondamentale (anche in accezione diverse) tempo della storia e della narrazione,personaggi, registro più adeguato. -a collaborare
e le parole in senso figurato. Usare correttamente il narratore e punto di vista, tecniche -Sintetizzare attraverso diverse forme e in base allo scopo,testi
lessico appropriato al contesto dimostrando di saper espressive(discorso diretto,indiretto,indiretto letti o ascoltati -a rispettare le
Usa termini specialistici in base ai campi di
utilizzare dizionari di vario tipo e rintracciando le libero,soliloquio). -Scrivere testi utilizzando programmi di video scrittura,curando diversità
discorso. Adatta ELEMENTI DI
informazioni utili alla risoluzione di un problema -Conoscere la funzione delle singole tipologie l’impostazione grafica,concettuale,utilizzando in modo
opportunamente i registri in base alla situazione GRAMMATICA
linguistico e cogliendo le relazioni di significato e i testuali appropriato le immagini in funzione dell’esposizione orale (ad - a usare la
comunicativa,agli interlocutori. ESPLICITA E
meccanismi di formazione delle parole. -Conoscere le caratteristiche strutturali dei testi esempio e-mail,post di blog,presentazioni). lingua in modo
RIFLESSIONE
In situazioni diverse padroneggiare e applicare non continui e misti -Realizzare forme diverse di scrittura creativa,in prosa e in positivo e
Padroneggia e applica in situazioni diverse le SUGLI USI
correttamente le conoscenze relative al lessico e alla -Conoscere il significato letterale e quello versi(giochi linguistici,riscrittura di testi narrativi con socialmente
conoscenze della frase complessa . DELLA
morfosintassi. Utilizzare le conoscenze connotativo delle parole cambiamento del punto di vista)seguendo modelli e per scopi responsabile
Utilizza le conoscenze metalinguistiche per LINGUA
metalinguistiche per comprendere con precisione i - Conoscere i termini specialistici delle diverse diversi. -ad affrontare i
comprendere con precisione i significati dei testi e discipline.
per correggere i propri scritti. significati dei testi ,per correggere i propri elaborati ed Essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali come ausilio problemi per
evitare errori. -Conoscere le parole in senso figurato per la comunicazion , collaborazione con gli altri e la creatività risolverli
In relazione a: -Conoscere le relazioni di significato fra le parole e i -Essere capace di utilizzare, programmare e condividere - a partecipare a
-I testi continui: loro meccanismi di formazione per comprendere contenuti digitali esperienze
termini non noti all’interno di un testo -Ampliare,attraverso esperienze diverse,il proprio patrimonio culturali
-Conoscere l’uso del dizionario lessicale ,comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario Avere:
(argomentativo, teatrale, -Conoscere l’organizzazione logico-sintattica della
informativo, espositivo, posseduto,anche in accezioni diverse - un
frase complessa -Usare parole in senso figurato atteggiamento
il romanzo,la novella, -Conoscere gli elementi e le funzioni della
il racconto fantastico e di fantascienza, fantasy,la -Usare in modo appropriato e in diversi contesti termini aperto e
comunicazione. specialistici delle diverse discipline rispettoso delle
poesia,l’articolo di giornale); -Comprendere che le tecnologie digitali possono -Usare le conoscenze relative alla formazione delle parole per diverse culture
-i testi non continui essere di aiuto alla comunicazione e alla creatività comprendere quelle non note -curiosità nei
-Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di -Scegliere un lessico adeguato alle diverse situazioni confronti del
(mappe,.grafici,tabelle). diversi dispositivi, software e reti comunicative e agli interlocutori mondo
-Utilizzare il dizionario per cercare le informazioni utili,per Dimostrare un
arricchire le produzioni personali e per risolvere problemi o dubbi atteggiamento:
linguistici. -curioso, aperto e
-Riconoscere relazioni tra diverse situazioni di interessato al
comunicazione,interlocutori,registri linguistici e lessico futuro
specialistico e le applica -riflessivo, critico
-Riconoscere le relazioni logiche e sintattiche all’interno della e responsabile
frase complessa e le applica
-Riconoscere i propri errori, segnalati dell’insegnante, e riflettere
su essi per auto-correggersi nella produzione scritta all’utilizzo degli
strumenti digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer Scrivere: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo - un testo per il giornalino di Istituto; -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni - per una testata locale e /o Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali nazionale ; □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche -per partecipare ad un concorso; □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -la recensione di un libro e/o di un □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti film . □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DISCIPLINARE DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Scrive correttamente testi di tipo -Capacità di -Conoscere testi -Conosce testi di tipo -Conosce con esattezza -Conosce testi di tipo -Conosce in modo -Conosce
diverso(narrativo,descrittivo,espositivo,regolativo,poetico) conoscere scritti diverso testi di tipo diverso diverso superficiale testi di parzialmente testi di
adeguati a situazione,argomento, -Riproduce -Riproduce tipo diverso tipo diverso
scopo e destinatario. Produce testi -Capacità di -Scrivere testi di -Scrive/Riproduce correttamente e in piena correttamente testi -Riproduce testi
multimediali,utilizzando in modo efficace l’accostamento produzione scritta tipo diverso correttamente testi autonomia testi adeguati adeguati a: adeguati a: -Se guidato
dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Adatta adeguati a: a: 1.situazione, 1.situazione, riproduce testi
opportunamente i registri in base alla situazione 1.situazione, 1.situazione, 2.argomento, 2.argomento, adeguati a:
comunicativa,agli interlocutori. 2.argomento, 2.argomento, 3.scopo e destinatario 3.scopo e destinatario 1.situazione,
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze 3.scopo e destinatario 3.scopo e destinatario usando un linguaggio usando un linguaggio 2.argomento,
della frase complessa . Utilizza le conoscenze usando un linguaggio appropriato e le limitato e le tecniche 3.scopo e
metalinguistiche per comprendere con precisione i ricco,vario e le tecniche tecniche comunicative comunicative in modo destinatario
significati dei testi e per correggere i propri scritti. comunicative in modo in modo pertinente incerto
- Produce testi pertinente
-Capacità di - Produrre testi multimediali utilizzando
produzione di testi multimediali l’accostamento dei - Produce testi - Produce testi
multimediali -Accostare i linguaggi verbali con multimediali utilizzando - Produce testi multimediali - Produce testi
linguaggi quelli iconici e sonori l’accostamento dei multimediali utilizzando utilizzando multimediali
verbali,iconici e linguaggi verbali con l’accostamento dei l’accostamento dei utilizzando in modo
sonori -Sceglie il registro quelli iconici e sonori in linguaggi verbali con linguaggi verbali con improprio
linguistico in base alla modo creativo,personale quelli iconici e sonori in quelli iconici e sonori l’accostamento dei
situazione comunicativa e autonomo modo pertinente con qualche difficoltà linguaggi verbali con
-Capacità di scelta e agli interlocutori -Sceglie correttamente quelli iconici e sonori
del registro -Scegliere il -Scrive testi di tipo -Sceglie accuratamente il il registro linguistico in -Sceglie il registro -Sceglie con
linguistico registro linguistico diverso corretti sul piano registro linguistico in base alla situazione linguistico in base alla (numerose =4)
morfosintattico base alla situazione comunicativa e agli situazione difficoltà il registro
comunicativa e agli interlocutori comunicativa e agli linguistico in base
interlocutori interlocutori con alla situazione
-Conoscere le qualche difficoltà comunicativa e agli
-Capacità di conoscenze -Scrive testi di tipo -Scrive testi di tipo -Scrive testi di tipo interlocutori
conoscere e morfosintattiche diverso corretti sul piano diverso corretti/ diverso non del tutto
applicare le - Applicare le morfosintattico abbastanza corretti sul corretti sul piano -Scrive testi di tipo
conoscenze conoscenze piano morfosintattico morfosintattico diverso carenti sul
morfosintattiche morfosintattiche piano morfologico
sintattico e con
numerosi errori
ortografici
UA n 4 di ITALIANO
COMPETENZA(TRASVERSALE): COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / COMPETENZA DIGITALE
SITUAZIONE PROBLEMA: Partecipazione al concorso “Le Olimpiadi della Lingua italiana”/svolgimento della(2^parte della) Prova Invalsi
CLASSE 3^ scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare Contenuti

Riconosce il Riconoscere in modo autonomo ELEMENTI DI -Conoscere -Riconoscere relazioni tra diverse
rapporto tra il rapporto di varietà linguistiche GRAMMATICA l’organizzazione logico- situazioni Essere disponibile:
varietà di lingue diverse e il loro uso nello spazio ESPLICITA sintattica della frase di comunicazione, interlocutori, - a usare la lingua in modo
diverse e il loro geografico cogliendo E complessa registri linguistici e lessico positivo
uso nello spazio somiglianze e differenze in una RIFLESSIONE -Conoscere gli elementi e le specialistico -ad affrontare i problemi per
geografico. prospettiva plurilingue e SUGLI USI funzioni della -Riconoscere le relazioni logiche risolverli
Padroneggia e interculturale. In situazioni DELLA LINGUA comunicazione. e sintattiche all’interno della - ad operare comparazioni
applica le diverse padroneggiare e -Comprendere che le frase complessa linguistiche
conoscenze applicare correttamente le tecnologie digitali possono -Riconoscere i propri errori,
della frase conoscenze relative al lessico e essere di aiuto alla segnalati dell’insegnante, e
complessa. alla morfosintassi. Utilizzare le comunicazione e alla riflettere su essi per auto-
Utilizza le conoscenze metalinguistiche per creatività correggersi nella produzione
conoscenze comprendere con precisione i -Conoscere il scritta
metalinguistiche significati dei testi ,per funzionamento e l’utilizzo di -Essere in grado di utilizzare le
per correggere i propri elaborati ed base di diversi dispositivi, tecnologie digitali come ausilio
comprendere evitare errori. software e reti per la comunicazione ,
con precisione i collaborazione con gli altri e la
In relazione a: creatività
significati dei
Quesiti sulla organizzazione -Essere capace di utilizzare,
testi e per
logico-sintattica della frase programmare e condividere
correggere i
complessa, desunti da: contenuti digitali
propri scritti.
il libro di testo di Sintassi;
i testi continui ;
il testo narrativo;
il testo descrittivo,
il testo regolativo,
il testo poetico.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -prendere parte ad un concorso □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -partecipare al concorso “Le -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni Olimpiadi della Lingua italiana” Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre
-esercitarsi con la 2^parte della □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche prova Invalsi/ svolgimento della □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte Prova Invalsi □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore RISORSE UMANE □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto Interne □ Questionario di auto percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM □ Docente/i di…………….. Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Esterne □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □…………………. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Riconosce il Capacità di -Riconoscere il rapporto -Riconosce il rapporto di varietà -Riconosce il rapporto di varietà - Riconosce il rapporto di varietà - Riconosce il rapporto di - Riconosce il rapporto di varietà
rapporto tra comparazione di varietà linguistiche linguistiche diverse e il loro uso linguistiche diverse e il loro uso linguistiche diverse e il loro uso varietà linguistiche diverse e linguistiche diverse e il loro uso
varietà di lingue -Riconoscere il variare nello spazio geografico nello spazio geografico in modo nello spazio geografico in modo il loro uso nello spazio nello spazio geografico con
diverse e il loro del loro uso nello -Coglie somiglianze e autonomo e pertinente pertinente/adeguato(=7) geografico con superficialità numerose incertezze e solo se
uso nello spazio spazio geografico differenze -Coglie somiglianze e -Coglie somiglianze e differenze e qualche incertezza guidato(=4)
geografico. -Cogliere somiglianze e differenze in modo autonomo e in modo corretto/ abbastanza -Coglie somiglianze e -Non coglie somiglianze e
Padroneggia e Capacità di differenze in una -Padroneggia e applica le pertinente corretto(=7) differenze con qualche differenze
applica le conoscenza e di prospettiva plurilingue e conoscenze lessicali -Padroneggia e applica con -Padroneggia e applica in modo incertezza - Applica le conoscenze lessicali se
conoscenze applicazione interculturale . -Padroneggia e applica le pertinenza le conoscenze corretto/adeguato(=7) le - Applica le conoscenze guidato /solo se costantemente
della frase -Padroneggiare e conoscenze morfosintattiche lessicali conoscenze lessicali lessicali con incertezza guidato(=4)
complessa. applicare le conoscenze -Padroneggia e applica con -Padroneggia e applica in modo - Applica le conoscenze -Applica le conoscenze
Utilizza le Capacità di linguistiche e - Utilizza le conoscenze precisione le conoscenze corretto/abbastanza corretto(=7) morfosintattiche con morfosintattiche con numerose
conoscenze conoscere e morfosintattiche. metalinguistiche per: morfosintattiche le conoscenze morfosintattiche incertezza lacune e se guidato /solo se
metalinguistiche controllare le comprendere il testo; - Utilizza in modo autonomo e - Utilizza correttamente/ - Utilizza con superficialità e costantemente guidato(=4)
per conoscenze e le -Utilizzare le pertinente le conoscenze abbastanza correttamente(=7) le incertezza le conoscenze - Se guidato/solo se
comprendere strategie conoscenze metalinguistiche per conoscenze metalinguistiche per metalinguistiche per costantemente guidato(=4)utilizza
con precisione i metalinguistiche per - Utilizza le conoscenze comprendere il testo; comprendere il testo; comprendere il testo le conoscenze metalinguistiche per
significati dei Capacità di comprendere i testi. metalinguistiche per: comprendere il testo.
testi e per autovalutazione per correggere i propri testi e - Utilizza con superficialità e
correggere i -Utilizzare le per evitare errori - Utilizza in modo autonomo e - Utilizza correttamente/ incertezza le conoscenze - Se guidato/solo se
propri scritti. conoscenze pertinente le conoscenze abbastanza correttamente(=7) le metalinguistiche per costantemente
metalinguistiche per metalinguistiche per correggere conoscenze metalinguistiche per correggere i propri testi e guidato(=4)utilizza le
correggere i propri i propri testi e correggere i propri testi per evitare errori conoscenze metalinguistiche
elaborati ed evitare per evitare errori e per evitare errori per correggere i propri testi
errori. e per evitare errori
UA n 5 ITALIANO
COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE / SPIRITO DI INIZIATIVA E DI IMPRENDITORIALITÀ/COMPETENZA DIGITALE:
Orientarsi verso la SS di secondo grado e il mondo del lavoro
SITUAZIONE PROBLEMA: Prendere parte a progetti orientanti verso la SS di secondo grado, le professioni e il mondo del lavoro
CLASSE 3 Scuola secondaria primo grado
Competenza Obiettivo di Apprendimento e Contenuti Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare

(Dal Profilo dello studente Conosce se stesso per scegliere: Se stesso -Conoscere: Esplorare i propri interessi e Essere disponibile:
al termine del 1°ciclo) prende coscienza dei propri interessi e delle proprie 1. Gli interessi personali e le le proprie -al dialogo critico e costruttivo
Al termine del primo capacità per la scelta della scuola superiore. proprie abilità, attitudini, limiti abilità,attitudini ,limiti -a superare i pregiudizi
ciclo di istruzione lo - a raggiungere compromessi
studente ha È consapevole delle doti,abilità,attitudini richieste per La scuola 2. Il sistema scolastico -a interagire con gli altri
consapevolezza esercitare la professione futura. secondaria di II italiano tra istruzione e Cercare informazioni sulle -a collaborare
delle proprie Capisce l’importanza di suggerimenti, esperienze grado lavoro opportunità di studio -ad affrontare i problemi per risolverli
potenzialità e dei degli adulti per una scelta consapevole -a partecipare a esperienze culturali
propri limiti. Acquisisce informazioni sull’offerta delle scuole 3. I principali istituti scolastici Avere e dimostrare:
Utilizza gli strumenti superiori del territorio. presenti sul territorio locale e Prepararsi alla scelta del - un atteggiamento positivo verso il proprio
di conoscenza per Compie una scelta orientativa adatta alle proprie le loro offerte formative percorso formativo del benessere personale, sociale e fisico e verso
comprendere se aspirazioni e capacità Le varie secondo ciclo degli studi l’apprendimento per tutta la vita
stesso e gli altri. In relazione a: professioni e il 4. L’organizzazione del mercato consapevoli delle offerte -di essere curioso, aperto e interessato al
Orienta le proprie - il concetto di orientamento; mondo del del lavoro presenti nel territorio e delle futuro
scelte in modo -letture stimolo presenti nel testo di antologia e lavoro 5. Comprendere che le proprie inclinazioni -spirito d’iniziativa e autoconsapevolezza,
consapevole. definizione dei termini interesse,abilità, tecnologie digitali possono Essere in grado di utilizzare lungimiranza e perseveranza nel
Dà senso alla varietà attitudine, difficoltà e del concetto di competenza. essere di aiuto alla le tecnologie digitali come raggiungimento degli obiettivi
delle esperienze. -proiezione di uno o più film su una problematica comunicazione e alla creatività ausilio per la -di essere riflessivo, critico e responsabile
Sviluppa un’identità adolescenziale 6.Conoscere il funzionamento comunicazione , all’utilizzo degli strumenti digitali
consapevole e -consultazione delle offerte delle scuole del territorio e l’utilizzo di base di diversi collaborazione con gli altri
aperta e del dispositivi, software e reti e la creatività
Valorizza gli aspetti del sito del MIUR “IO SCELGO,IO STUDIO” in
peculiari della www.istruzione.it/orientamento -Essere capace di utilizzare,
propria personalità -visita agli istituti di istruzione superiore presenti sul programmare e condividere
territorio locale in occasione degli Open day e dei contenuti digitali
laboratori orientanti.
-partecipazione al Progetto “Studente per un giorno”
-partecipazione a progetti didattici, elaborati dai vari
Istituti di istruzione superiore.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer prendere parte a progetti -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Ottobre
□ Libri di testo orientanti verso la SS di -su competenza
□ Approcci dialogici □ Novembre
□ Osservazioni secondo grado, le professioni e Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo □ Dicembre
□ Approccio meta cognitivo
-occasionali il mondo del lavoro ed □ Autobiografia
-sistematiche elaborare l’esperienza vissuta □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio
□ Blended learning □ Schede predisposte tramite una produzione orale □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti e/o scritta su supporto □ Marzo □ Diario di bordo
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica cartaceo e/o digitale □ Aprile □ Discussione
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ EAS □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Flipped lesson/classroom
□ Giochi di ruolo
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Interventi personalizzati: □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
- dell’insegnante □ Uso di strumenti vari □ Completamento
- del docente di sostegno □ Videocamera □ Documentazione dei processi
-altra docenza □Videoregistratore RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione frontale □ ……………… Interne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lezione dialogata □ ………………… espressione di competenze
□ Docente/i di……………..
□ Lavoro di gruppo
□ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro individualizzato
□ Lavoro in coppie di aiuto Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Problem solving □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Ricerca □ Quesiti Vero/Falso
□ Soluzione di problemi reali Valutazione intersoggettiva
□ Studi di caso □ Interviste di altri soggetti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei docenti
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□ ………………… □ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
(Dal Profilo dello Conoscenza di Conosce se stesso per Conosce: i propri Conosce con Conosce: i Conosce in Conosce
studente al sé scegliere: interessi ,le sicurezza : i propri interessi, maniera parzialmente: i
termine del prende coscienza dei proprie capacità, propri interessi , le proprie approssimativa: i propri interessi ,le
1°ciclo) Capacità di propri interessi e delle i propri limiti e le le proprie capacità, i propri interessi , le proprie capacità e i
Al termine del scelta proprie capacità per la proprie difficoltà capacità , i propri propri limiti e le proprie capacità, i propri limiti /Non
primo ciclo di scelta della scuola limiti e le proprie proprie propri limiti e le ha ancora
istruzione lo superiore. Acquisisce difficoltà difficoltà proprie difficoltà individuato : i
studente ha E’ consapevole delle informazioni sulle propri interessi ,le
consapevolezza doti,abilità,attitudini offerte formative Acquisisce Acquisisce con proprie capacità e i
delle proprie richieste per esercitare delle scuole del accuratamente le Acquisisce superficialità propri limiti (=4)
potenzialità e dei la professione futura. territorio informazioni sulle corrette informazioni sulle
propri limiti. Capisce l’importanza di offerte formative informazioni offerte formative
Utilizza gli suggerimenti,esperienze Riflette e tiene delle scuole del sulle offerte delle scuole del Acquisisce in
strumenti di degli adulti per una conto dei territorio formative delle territorio modo parziale(Non
conoscenza per scelta consapevole. suggerimenti scuole del acquisisce =4) le
comprendere se Acquisisce informazioni degli adulti come Riflette e tiene territorio Riflette e tiene informazioni sulle
stesso e gli altri. Capacità di sull’offerta delle scuole esperti,docenti e conto in modo conto in modo offerte formative
Orienta le proprie ascolto degli superiori del territorio. professionisti critico dei Riflette e tiene superficiale sui delle scuole del
scelte in modo altri Compie una scelta suggerimenti conto in modo suggerimenti degli territorio
consapevole. orientativa adatta alle Compie una degli adulti come consapevole adulti come
Dà senso alla proprie aspirazioni e scelta orientativa esperti,docenti e dei esperti,docenti e Non riflette
varietà delle capacità. adeguata alle professionisti suggerimenti professionisti adeguatamente e
esperienze. Capacità di proprie capacità degli adulti tiene conto solo in
Sviluppa informazione e ai propri Compie una come Compie una scelta parte(Non riflette e
un’identità interessi scelta orientativa esperti,docenti orientativa non del non tiene conto=4)
consapevole e completamente e professionisti tutto adeguata alle dei suggerimenti
aperta. adeguata alle proprie capacità e degli adulti come
Valorizza gli Capacità di proprie capacità Compie una ai propri interessi esperti,docenti e
aspetti peculiari scelta e ai propri scelta professionisti
della personalità. interessi orientativa
adeguata alle Compie una scelta
proprie orientativa
capacità e ai inadeguata/del
propri interessi tutto
inadeguata(=4)
alle proprie
capacità e ai propri
interessi
U.A. N° 1 MATEMATICA Numero
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione
culturale.
PROGETTARE, RISOLVERE PROBLEMI Situazione problema: Risolvere problemi legati alla realtà (es. abbonamenti, gita scolastica, utenze. ... ) per operare scelte consapevoli.
Classe 1 scuola secondaria primo grado
Competenza Obiettivo di apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare e contenuti
L’alunno: In situazione di vita concreta NUMERO Conoscere i vari insiemi numerici, le Eseguire addizioni, sottrazioni, Digitale: atteggiamento
si muove nel calcolo, ne sa: operazioni fra essi, i diversi metodi moltiplicazioni, divisioni, curioso, riflessivo,
padroneggia le diverse Applicare le regole di calcolo risolutivi, sia esatti che approssimati, e le ordinamenti e confronti tra i critico e aperto
rappresentazioni, stima in contesti di vita reale, dare proprietà che caratterizzano le diverse numeri conosciuti (numeri naturali, all’utilizzo delle
la grandezza di un una stima approssimata per il operazioni. numeri interi, frazioni e numeri tecnologie.
numero e il risultato di risultato di un’operazione e decimali), quando possibile a - Approccio etico,
operazioni. controllare la plausibilità di un mente oppure utilizzando gli sicuro e responsabile
Spiega il procedimento calcolo. Avere consapevolezza del duplice usuali algoritmi scritti, le all’utilizzo degli
seguito anche in forma Usare il ragionamento approccio alle operazioni: puramente calcolatrici e i fogli di calcolo e strumenti digitali.
scritta, mantenendo il aritmetico e la algebrico e geometrico valutando quale strumento può
controllo sia il processo modellizzazione numerica per (rappresentazione sulla retta reale). essere più opportuno. Imparare a imparare:
risolutivo sia sui risultati. risolvere semplici problemi individuare e fissare
Riconosce e risolve tratti dal mondo reale. obiettivi, sviluppare
problemi in contesti Utilizzare la notazione Conoscere l’utilità della scomposizione Dare stime approssimate per il resilienza e fiducia per
diversi valutando le esponenziale e scientifica in in fattori primi per diversi fini. risultato di una operazione e perseguire e
informazioni e la loro vari contesti. (Scienze: controllare la plausibilità di un conseguire l’obiettivo di
coerenza. crescita cellulare) calcolo. apprendere. Affrontare
Ha rafforzato un Utilizzare e interpretare il Conoscere e riconoscere l’ampia i problemi per risolverli
atteggiamento positivo linguaggio matematico e applicabilità dei concetti di potenza e e per la capacità di
rispetto alla matematica coglierne il rapporto con il radice di un numero ai vari contesti di Rappresentare i numeri conosciuti gestire gli ostacoli e i
attraverso esperienze linguaggio naturale. vita reale, con particolare riferimento a sulla retta. cambiamenti.
significative e ha capito tutte le scienze applicate.
come gli strumenti In relazione a: Spirito d’iniziativa:
matematici appresi siano - L’insieme dei numeri Riconoscere i molteplici ambiti di atteggiamento
utili in molte situazioni naturali, le operazioni e le Conoscere l’utilità della applicabilità del calcolo alle imprenditoriale
per operare nella realtà. proprietà. rappresentazione delle misure situazioni di vita concreta caratterizzato da spirito
Utilizza le tecniche e le - Potenze e proprietà. utilizzando le potenze del 10 e le cifre d’iniziativa e
procedure del calcolo - Multipli e divisori, criteri di significative, nei vari contesti di vita autoconsapevolezza,
aritmetico ed algebrico, divisibilità, M.C.D. e m.c.m. reale. Comprendere il significato e lungimiranza e
rappresentandole anche - Il significato di frazione come l’utilità del multiplo comune più perseveranza nel
sotto forma grafica. operatore e come numero, la piccolo e del divisore comune più raggiungimento degli
Produce argomentazioni proprietà invariantiva e le sue grande, in matematica e in obiettivi. Comprende il
in base alle conoscenze applicazioni. situazioni concrete. desiderio di motivare
teoriche acquisite.
Sostiene le proprie - Le operazioni con le frazioni. gli altri e la capacità di
convinzioni, portando valorizzare le loro idee.
esempi e controesempi Utilizzare frazioni equivalenti e
adeguati e utilizzando numeri decimali per denotare uno Consapevolezza
concatenazioni di stesso numero razionale in diversi culturale: curiosità e
affermazioni; accetta di modi, essendo consapevoli di apertura per
cambiare opinione vantaggi e svantaggi delle diverse immaginare nuove
riconoscendo le rappresentazioni. possibilità.
conseguenze logiche di Disponibilità a
una argomentazione partecipare a
corretta. Individuare multipli e divisori di un esperienze culturali.
Ha rafforzato un numero naturale e multipli e
atteggiamento positivo divisori comuni a più numeri.
rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e ha capito Scomporre numeri naturali in
come gli strumenti fattori primi e applicare tale
matematici appresi siano scomposizione per diversi fini.
utili per operare nella
realtà
Utilizzare la notazione usuale per
le potenze con esponente intero
positivo, consapevoli del
significato, e le proprietà delle
potenze per semplificare calcoli e
notazioni.

Utilizzare la proprietà associativa


e distributiva per raggruppare e
semplificare, anche mentalmente,
le operazioni.
Descrivere con un’espressione
numerica la sequenza di
operazioni che fornisce la
soluzione di un problema.
Eseguire espressioni con i numeri
conosciuti, essendo consapevoli
del significato delle parentesi e
delle convenzioni sulla
precedenza delle operazioni.
Esprimere misure utilizzando
anche le potenze del 10 e le cifre
significative.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: VERIFICHE -su abilità/conoscenze -su


□ Apprendistato cognitivo Computer Valutare proposte di offerte per □ Settembre competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo soggiorni, abbonamenti Valutazione soggettiva □ Autobiografia
□ Ottobre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -occasionali - (gita scolastica, palestra, piscina, □ Checklist
□ Approccio induttivo □ Novembre □ Dialogo
sistematiche utenze telefoniche. ... ) per operare
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte scelte consapevoli nel reale. □ Dicembre □ Diario di bordo
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti □ Gennaio □ Discussione
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Marzo □ Intervento
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Resoconti verbali
□ Aprile
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica laboratoriale □ Maggio □ Questionario di autopercezione
□ Televisore
□ DEBATE □ Testi di supporto
□ Intero anno Valutazione oggettiva
□ EAS □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi □ Prove di
□ Metodo Jigsaw □ Videocamera verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ Software didattico □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- dell’insegnante espressione di competenze
□ Software di geometria dinamica.
- del docente di sostegno □ Selezione di lavori svolti
-altra docenza RISORSE UMANE □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione frontale Interne □ Docente/i di matematica, □ Quesiti a scelta multipla
□ Lezione dialogata scienze e tecnologia. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro di gruppo Alunni Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro individualizzato □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Osservazione dei docenti
Esterne
□ Problem solving □ Osservazione dei genitori
□ Ricerca □…………………. □ Osservazione dei pari
□ Soluzione di problemi reali □ Opinione di soggetti terzi
□ Studi di caso □ Valutazione tra pari
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO Avanzato(9- LIVELLO Medio(8-7) LIVELLO Base(6) LIVELLO Parziale(5) LIVELLO Parziale(4)
DISCIPLINARE 10)
L’alunno:
si muove nel calcolo,
ne padroneggia le Conosce l a situazione Conosce la situazione Conosce la situazione Conosce o la Non conosce la
diverse reale Conosce la situazione reale e la sua reale e la sua situazione reale o la situazione reale e la
rappresentazioni, Conosce la reale e la sua rappresentazione e le rappresentazione e le sua rappresentazione, sua rappresentazione,
LETTURA DEL Conoscere la rappresentazione rappresentazione e le collega a partire dal collega con l’aiuto ma non le collega anche se guidato.
stima la grandezza di COMPITO situazione reale e la
un numero e il risultato matematica formale collega a partire dalla fenomeno dell’insegnante neanche con l’aiuto
sua rappresentazione utilizzata (formule, rappresentazione. dell’insegnante
di operazioni.
Spiega il procedimento grafici, tabelle...)
seguito anche in forma Collega la
scritta, mantenendo il rappresentazione
controllo sia il formale con la
processo risolutivo sia situazione reale.
sui risultati.
Riconosce e risolve
problemi in contesti
diversi valutando le Ricava informazioni
informazioni e la loro Ricava informazioni esplicite e solo
Ricava informazioni
coerenza. Ricava informazioni complete. parzialmente le
esplicite ed implicite Se guidato, ricava solo
Ha rafforzato un esplicite implicite. Anche se guidato, non
principali. informazioni esplicite.
atteggiamento positivo Ricava informazioni ricava né le
rispetto alla implicite utilizzando gli informazioni implicite
matematica attraverso strumenti procedurali. né quelle esplicite.
esperienze
significative e ha L’alunno si muove con
L’alunno si muove con
capito come gli incertezza nel calcolo
autonomia nel calcolo
strumenti matematici numerico,
numerico anche con i
appresi siano utili in necessitando tempi
numeri razionali,
molte situazioni per STRATEGIE abbondanti per la
L’alunno si muove con L’alunno si muove con necessitando, a volte,
operare nella realtà. D’AZIONE risoluzione dei
sicurezza nel calcolo sicurezza nel calcolo del tempo aggiuntivo,
Utilizza le tecniche e le problemi associati e
numerico anche con i numerico anche con i per la risoluzione dei
procedure del calcolo ottenendo risultati
Analizzare la numeri razionali, numeri razionali, problemi associati e
aritmetico ed frequentemente
situazione reale. impiegando un tempo impiegando un tempo ottenendo risultati
algebrico, corretti.
opportuno per la opportuno per la esatti.
rappresentandole L’alunno si muove con
risoluzione dei risoluzione dei
anche sotto forma incertezza nel calcolo
problemi associati e problemi associati e
grafica.Produce numerico, impiegando
ottenendo risultati ottenendo risultati L’alunno usa il/un
argomentazioni in L’alunno usa il/un un tempo eccessivo
esatti. esatti. metodo risolutivo
base alle conoscenze metodo risolutivo per la risoluzione dei
teoriche acquisite. (corretto) senza (corretto) che associa problemi associati e
L’alunno si muove con
Sostiene le proprie operare una scelta in maniera univoca al ottenendo risultati
problema in esame. incertezza nel calcolo
convinzioni, portando L’alunno usa il/un L’alunno usa il/un consapevole tra numerico, impiegando
sempre scorretti.
esempi e metodo risolutivo metodo risolutivo diversi metodi un tempo eccessivo
controesempi adeguati (corretto) scegliendo (corretto) scegliendo disponibili. per la risoluzione dei
e utilizzando tra diversi metodi tra diversi metodi problemi associati e
concatenazioni di equivalenti a sua equivalenti a sua ottenendo risultati
affermazioni; accetta disposizione. disposizione. spesso scorretti.
di cambiare opinione Non riconosce la Non riconosce la L’alunno,anche se
riconoscendo le bontà di bontà di guidato, non è in
conseguenze logiche un’approssimazione un’approssimazione grado di utilizzare il/un
di una argomentazione Riconosce la bontà di numerica, ma numerica, e, se metodo risolutivo
corretta. un’approssimazione riconosce gli errori guidato, riconosce gli suggerito.
numerica, e allo quando essi danno errori quando essi
Ha rafforzato un Muoversi con stesso tempo luogo a risultati danno luogo a risultati L’alunno,se guidato,
atteggiamento positivo sicurezza nel calcolo riconosce gli errori inverosimili in termini inverosimili in termini utilizza il/un metodo
rispetto alla anche con i numeri quando essi danno di ordine di grandezza. di ordine di grandezza. risolutivo (corretto)
matematica attraverso razionali, Riconosce la bontà di luogo a risultati Esprime giudizi corretti Esprime giudizi corretti suggerito.
esperienze padroneggiarne le un’approssimazione inverosimili in termini che motiva in modo che motiva con
significative e ha diverse numerica, e allo di ordine di grandezza. abbastanza completo. semplicità.
stesso tempo Non riconosce la
capito come gli rappresentazioni e bontà di
strumenti matematici stimare la grandezza riconosce gli errori
quando essi danno un’approssimazione
appresi siano utili per di un numero e il numerica e non
operare nella realtà. risultato di operazioni. luogo a risultati
inverosimili in termini Non riconosce la riconosce risultati
Esprime giudizi corretti bontà di inverosimili in termini
di ordine di grandezza. e riflessioni personali un’approssimazione di ordine di grandezza,
che motiva con numerica, e allo neanche se guidato.
completezza stesso tempo non
espositiva. riconosce risultati
inverosimili in termini
di ordine di grandezza,
Esprime giudizi / neanche se guidato.
osservazioni in merito Esprime giudizi
alla situazione reale. parziali e / o inesatti
Espone le proprie sulla situazione reale.
riflessioni e le Non è in grado di
condivide. esprimere giudizi sulla
situazione reale.

CONTROLLO
Riflettere sulla
E
REGOLAZIONE situazione reale.
U.A. n 2 di MATEMATICA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza imprenditoriale; competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale.
SITUAZIONE PROBLEMA: risoluzione di una classe di problemi reali (angoli e orologio; bussola e rosa dei venti; come muoversi in città; mappe e planimetrie….)
CLASSE: 1^ Scuola Secondaria di primo grado
Competenza disciplinare Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
apprendimento e fondante
contenuti

L’alunno: In situazioni di vita Digitale:


concreta sa: Conoscere gli enti Riprodurre figure e disegni atteggiamento
fondamentali della geometrici, utilizzando in modo curioso, riflessivo,
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati Analizzare e interpretare geometria euclidea. appropriato e con accuratezza critico e aperto
per ricavarne misure di variabilità e prendere rappresentazioni di dati. Conoscere definizioni, opportuni strumenti (riga, squadra, all’utilizzo delle
decisioni. Riconoscere e costruire proprietà e operazioni con compasso, goniometro, software tecnologie.
modelli geometrici in vari SPAZIO E segmenti e angoli. di geometria). - Approccio etico,
contesti reali. FIGURE Conoscere il piano sicuro e responsabile
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi Riconoscere e risolvere cartesiano, la all’utilizzo degli
valutando le informazioni e la loro coerenza. problemi di vita reale, corrispondenza biunivoca Rappresentare punti, segmenti e strumenti digitali.
valutando le informazioni tra punti e coppie ordinate figure sul piano cartesiano.
possedute e la loro di numeri reali. Imparare a imparare:
Produce argomentazioni in base alle coerenza. Conoscere definizioni e individuare e fissare
conoscenze teoriche Argomentare le scelte fatte proprietà significative degli Descrivere figure complesse e obiettivi, sviluppare
sulle base di conoscenze enti fondamentali della costruzioni geometriche al fine di resilienza e fiducia
teoriche. geometria. comunicarle ad altri. per perseguire e
Sostiene le proprie convinzioni, portando Utilizzare e interpretare il conseguire l’obiettivo
esempi e controesempi adeguati e utilizzando linguaggio geometrico e di apprendere.
concatenazioni di affermazioni; accetta di coglierne e il rapporto con il Conoscere la Riprodurre figure e disegni Affrontare i problemi
cambiare opinione riconoscendo le linguaggio naturale. rappresentazione geometrici in base a una per risolverli e per la
conseguenze logiche di una argomentazione geometrica nei suoi aspetti descrizione e codificazione fatta capacità di gestire gli
corretta. tecnici e tecnologici (uso di da altri. ostacoli e i
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico strumenti meccanici e cambiamenti.
(piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne informatici) per
coglie il rapporto col linguaggio naturale. Riconoscere e denominare rappresentare o costruire Applicare proprietà significative Spirito d’iniziativa:
le forme del piano e dello modelli di situazioni reali. degli enti fondamentali della atteggiamento
spazio, le loro geometria. imprenditoriale
Ha rafforzato un atteggiamento positivo rappresentazioni e Risolvere operazioni con sistemi caratterizzato da
rispetto alla matematica attraverso esperienze coglierne le relazioni tra gli Conoscere la di misura decimali e non decimali. spirito d’iniziativa e
significative e ha capito come gli strumenti elementi. rappresentazione Risolvere problemi con segmenti e autoconsapevolezza,
matematici appresi siano utili in molte geometrica nei suoi aspetti angoli. lungimiranza e
situazioni per operare nella realtà. tecnici e tecnologici (uso di perseveranza nel
Analizzare e interpretare strumenti meccanici e raggiungimento degli
rappresentazioni di dati. informatici) per obiettivi. Comprende
Riconosce e denomina le forme del piano e Riconoscere e risolvere rappresentare o costruire Riprodurre figure e disegni il desiderio di
dello spazio, le loro rappresentazioni e ne problemi di vita reale, modelli di situazioni reali. geometrici, utilizzando in modo motivare gli altri e la
coglie le relazioni tra gli elementi. valutando le informazioni appropriato e con accuratezza capacità di
possedute e la loro opportuni strumenti (riga, squadra, valorizzare le loro
coerenza. Conoscere definizioni e compasso, goniometro, software idee.
Analizza e interpreta rappresentazioni di dati Argomentare le scelte fatte proprietà significative degli di geometria).
per ricavarne misure di variabilità e prendere sulle base di conoscenze enti fondamentali della Consapevolezza
decisioni. teoriche. geometria . culturale: curiosità e
Conoscere i criteri di Rappresentare punti, segmenti e apertura per
In relazione a congruenza dei triangoli. figure sul piano cartesiano. immaginare nuove
Riconosce e risolve problemi in contesti diversi Conoscere definizioni e possibilità.
valutando le informazioni e la loro coerenza. Enti geometrici proprietà (angoli, assi di Disponibilità a
fondamentali simmetria, diagonali, ...) Descrivere figure complesse e partecipare a
(punto,retta,piano). delle principali figure piane costruzioni geometriche al fine di esperienze culturali.
Produce argomentazioni in base alle Assiomi di Euclide. (triangoli, quadrilateri, comunicarle ad altri.
conoscenze teoriche Rette,semirette. poligoni regolari, cerchio).
Parallelismo,
perpendicolarità. Assi, Riprodurre figure e disegni
Sostiene le proprie convinzioni, portando distanze, proiezioni. Criteri geometrici in base a una
esempi e controesempi adeguati e utilizzando di parallelismo. descrizione e codificazione fatta
concatenazioni di affermazioni; accetta di Segmenti, operazioni con da altri.
cambiare opinione riconoscendo le essi.
conseguenze logiche di una argomentazione Sistemi di misurazione non
corretta. decimali. Riconoscere triangoli congruenti.
Utilizza e interpreta il linguaggio matematico Angoli. Operazioni con
(piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne essi. Misurazione di angoli.
coglie il rapporto col linguaggio naturale. Poligoni in generale. Leggere e comprendere testi che
coinvolgono aspetti logici e
Metodo sperimentale. . matematici.

Definizione di poligono, Costruire ragionamenti


proprietà. formulando ipotesi e tesi.
Triangoli:classificazione.
Punti notevoli e proprietà.
Criteri di congruenza dei Lavorare con poligoni
triangoli. isoperimetrici, confrontare
Quadrilateri, superfici diverse caratterizzate da
classificazione, proprietà. poligoni uguali

Risolvere problemi utilizzando le


proprietà geometriche delle figure.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: risoluzione □ Settembre VERIFICHE -su


□ Apprendistato cognitivo Computer di una classe di problemi reali : □ Ottobre abilità/conoscenze -su
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo biliardo, angoli e buche; bussola e □ Novembre competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -occasionali - rosa dei venti; come muoversi in □ Dicembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo sistematiche città; distanze nello sport…. □ Gennaio □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte □ Febbraio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Dialogo
□ Blended learning □ Stampa specialistica Disegnare una planimetria di □ Aprile □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Strumenti musicali sicurezza per la tua classe □ Maggio □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici evidenziando il percorso di □ Intero anno □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici evacuazione focalizzando in un □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Televisore elenco scritto precedentemente le □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Testi di supporto regole di comportamento in □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Uso della LIM situazioni di emergenza □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di guide strutturate Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di strumenti vari □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Videocamera □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Software didattico □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Software di geometria dinamica. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Realizzazione di manufatti/
-altra docenza prodotti espressione di
□ Lezione frontale competenze
□ Lezione dialogata □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Quesiti Vero/Falso
□ Problem solving Valutazione intersoggettiva
□ Ricerca RISORSE UMANE □ Interviste di altri soggetti
□ Soluzione di problemi reali Interne □ Docente/i di…………….. □ Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei pari
□ ………………… Esterne □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □…………………. □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO Medio(8- LIVELLO Base(6) LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) 7) Parziale(5) Parziale(4)
L’alunno:
Conosce la Conosce la
situazione reale Conosce la Conosce la situazione reale e la Conosce o la
Analizza e Conoscere la Conosce la situazione reale e la situazione reale e la sua situazione reale o la
interpreta situazione reale e la rappresentazione sua sua rappresentazione e sua Non conosce la
rappresentazioni di sua matematica formale rappresentazione e rappresentazione e le collega con l’aiuto rappresentazione, situazione reale e la
dati per ricavarne rappresentazione utilizzata (formule, le collega a partire le collega a partire dell’insegnante ma non le collega sua
misure di variabilità grafici, tabelle...) dalla dal fenomeno neanche con l’aiuto rappresentazione,
e prendere Collega la rappresentazione. dell’insegnante anche se guidato.
decisioni. rappresentazione
formale con la
situazione reale
Riconosce e risolve Analizzare e Analizza e Analizza e
interpretare Analizza e Analizza e Analizza e
problemi in contesti interpreta interpreta interpreta
diversi valutando le rappresentazioni di interpreta interpreta
rappresentazioni di rappresentazioni di rappresentazioni di rappresentazioni di rappresentazioni di
informazioni e la dati per ricavarne dati e ne ricava dati e ne ricava
misure di variabilità dati e ne ricava dati e ne ricava dati e ne ricava
loro coerenza. misure di variabilità misure di variabilità misure di variabilità
e prendere misure di variabilità misure di variabilità
corrette. Sulla base corrette. Sulla base corrette. Sulla base corrette. Solo se
decisioni. corrette. Sulla base
di queste riconosce di queste riconosce di queste, se di queste, se guidato passo-
Produce le caratteristiche le caratteristiche guidato, riconosce guidato, riconosce passo, sulla base di
argomentazioni in qualitative del qualitative del le caratteristiche le caratteristiche queste riconosce le
base alle fenomeno fenomeno qualitative del qualitative del caratteristiche
conoscenze osservato e sa osservato e sa fenomeno fenomeno qualitative del
teoriche prendere decisioni prendere decisioni osservato e sa osservato e, se fenomeno
coerenti con l’analisi prendere decisioni richiesto, prendere osservato.
coerenti con l’analisi
fatta. fatta. coerenti con l’analisi decisioni spesso
fatta coerenti con l’analisi
Sostiene le proprie Interpretare
convinzioni, fatta. L’alunno non
correttamente i testi L’alunno interpreta L’alunno interpreta L’alunno a volte interpreta
portando esempi e degli esercizi. L’alunno interpreta
controesempi correttamente i testi abbastanza interpreta correttamente i testi
correttamente i testi correttamente i testi correttamente i testi degli esercizi, se
adeguati e degli esercizi.
degli esercizi. degli esercizi. degli esercizi, ma a non riceve una
utilizzando
concatenazioni di Scomporre un volte necessita di guida. Solo se
affermazioni; problema Scompone un Scompone, una guida. guidato,analizza e
accetta di cambiare geometrico Scompone un consigliandosi con Se guidato, Ha evidenti interpreta
problema
opinione complesso in problema gli altri, un problema scompone un difficoltà, anche se rappresentazioni di
geometrico
riconoscendo le sottoproblemi più geometrico geometrico problema guidato, a dati ma non ne
complesso in
conseguenze semplici (progetta complesso in complesso in geometrico scomporre un ricava misure di
sottoproblemi più
logiche di una strategie risolutive) sottoproblemi più sottoproblemi più complesso in problema variabilità corrette.
semplici (progetta
argomentazione per arrivare alla semplici (progetta semplici (progetta sottoproblemi più geometrico
strategie risolutive)
corretta. soluzione del strategie risolutive) strategie risolutive) semplici (progetta complesso in
per arrivare alla L’alunno non
Utilizza e interpreta problema di per arrivare alla per arrivare alla strategie risolutive) sottoproblemi più
soluzione del interpreta
il linguaggio partenza. soluzione del soluzione del per arrivare alla semplici (progetta
problema di correttamente i testi
matematico (piano problema di partenza. problema di soluzione del strategie risolutive)
partenza. degli esercizi,
cartesiano, formule, partenza. per arrivare alla anche se guidato.
equazioni, ...) e ne Analizzare problema di soluzione del
coglie il rapporto col fenomeni reali e Dimostra interesse partenza. problema di Anche se guidato,
linguaggio naturale. estrapolarne le Analizza fenomeni Analizza fenomeni nell’ analisi dei partenza. non riesce a
informazioni reali e ne estrapola reali e ne estrapola fenomeni reali e ne Dimostra interesse scomporre un
quantitative salienti. le informazioni le informazioni estrapola le nell’ analisi dei Non dimostra problema
Ha rafforzato un quantitative salienti. quantitative salienti. informazioni fenomeni reali e ne interesse nell’ geometrico
atteggiamento quantitative salienti. estrapola le analisi dei fenomeni complesso in
positivo rispetto alla A partire da informazioni reali e non ne sottoproblemi più
matematica fenomeni reali, quantitative salienti, estrapola semplici .
attraverso costruire se guidato. informazioni salienti
A partire da A partire da A partire da quantitative, ma
esperienze correttamente fenomeni reali, sa Non dimostra
significative e ha modelli matematici fenomeni reali, sa fenomeni reali, sa A partire da solo qualitative. interesse nell’
costruire costruire costruire
capito come gli e impostarne i correttamente fenomeni reali, sa analisi dei fenomeni
strumenti relativi problemi correttamente correttamente usare correttamente Se guidato, sa reali .
modelli matematici modelli matematici modelli matematici
matematici appresi e sa impostarne i
modelli matematici interpretare
siano utili in molte e sa impostarne i e sa impostarne i forniti dai docenti, e correttamente
relativi problemi. relativi problemi. relativi problemi, se Anche se guidato,
situazioni per guidato. sa risolvere i relativi modelli matematici, non sa interpretare
operare nella realtà. problemi. forniti da terzi, come correttamente
descrizioni di modelli matematici,
Spiegare il fenomeni reali. forniti da terzi, come
procedimento descrizioni di
seguito, anche in Spiega il Spiega solo fenomeni reali.
forma scritta, Spiega il Spiega il Spiega il
procedimento procedimento procedimento parzialmente il Anche se guidato,
mantenendo il procedimento
seguito, anche in seguito, anche in seguito, procedimento spiega solo
controllo sia sul preferibilmente in seguito con
forma scritta, forma scritta, seguito, perdendo parzialmente il
processo risolutivo, forma orale, difficoltà,
mantenendo il mantenendo il mantenendo il
spesso il controllo procedimento
sia sui risultati. mantenendo il sia sul processo
controllo sia sul controllo sia sul controllo sui seguito, perdendo
processo risolutivo, processo risolutivo, controllo sia sul risolutivo, sia sui spesso il controllo
processo risolutivo, risultati. risultati.
sia sui risultati. sia sui risultati. sia sul processo
sia sui risultati. risolutivo, sia sui
risultati.

Non riesce a
Confrontare
confrontare
procedimenti diversi Confronta Confronta Confronta
Confronta procedimenti
e produrre Confronta procedimenti diversi
procedimenti diversi procedimenti diversi procedimenti diversi diversi, anche se
formalizzazioni che procedimenti diversi solo parzialmente e
e produce e produce se guidato. guidato.
gli consentono di formalizzazioni che formalizzazioni che
se richiesto. se guidato.
passare da un a livello intuitivo
gli consentono di gli consentono di produce
problema specifico passare da un passare da un Se aiutato, a livello
a una classe di formalizzazioni che intuitivo produce
problema specifico problema specifico a livello intuitivo gli consentono di
problemi. a una classe di a una classe di produce formalizzazioni che
passare, se guidato, tuttavia non riesce a
problemi. problemi. formalizzazioni che da un problema
gli consentono di sfruttare per
specifico a una muoversi da un
passare da un classe di problemi.
problema specifico problema specifico
a una classe di a una classe di Non produce
Produrre problemi. argomentazioni
argomentazioni in problemi.
Produce Produce pertinenti e
base alle argomentazioni in argomentazioni in logicamente
conoscenze base alle base alle conseguenti alle
teoriche acquisite conoscenze conoscenze Produce Se guidato, produce Se richiesto, conoscenze
(ad esempio teoriche acquisite teoriche acquisite argomentazioni più argomentazioni più produce pregresse.
utilizzare i concetti (ad esempio sa (ad esempio sa o meno rigorose in o meno rigorose in argomentazioni non
di proprietà utilizzare i concetti utilizzare i concetti base alle base alle sempre pertinenti e
caratterizzante e di di proprietà di proprietà conoscenze conoscenze logicamente
definizione). caratterizzante e di caratterizzante e di teoriche acquisite teoriche acquisite conseguenti alle
definizione). definizione). (ad esempio sa (ad esempio sa conoscenze
pregresse. Non è in grado di
utilizzare i concetti utilizzare i concetti
di proprietà sostenere le proprie
Sostenere le proprie di proprietà
caratterizzante e di caratterizzante e di convinzioni.
convinzioni, Sostiene le proprie Sostiene le proprie
portando esempi e convinzioni, convinzioni, definizione). definizione). Sostiene le proprie
controesempi portando esempi e portando esempi e convinzioni,
adeguati e controesempi controesempi Sostiene le proprie Sostiene le proprie portando
utilizzando adeguati. adeguati. convinzioni, convinzioni, occasionalmente
concatenazioni di portando esempi e portando esempi e esempi e
affermazioni; Utilizza Utilizza controesempi controesempi non controesempi
accettare di concatenazioni di concatenazioni di sufficientemente sempre adeguati. adeguati.
cambiare opinione affermazioni per affermazioni per adeguati. Raramente, e solo
riconoscendo le dimostrare sue dimostrare sue Se guidato, e sotto se guidato, riesce a
conseguenze affermazioni; affermazioni; Se guidato, utilizza richiesta, formula utilizzare
logiche di una accetta di cambiare accetta di cambiare concatenazioni di concatenazioni di concatenazioni di
argomentazione opinione opinione affermazioni per affermazioni per affermazioni per
corretta. riconoscendo le riconoscendo le dimostrare sue dimostrare sue dimostrare sue
conseguenze conseguenze affermazioni; affermazioni; affermazioni;
logiche di una logiche di una
argomentazione argomentazione
corretta. corretta.
accetta di cambiare accetta di cambiare Non sempre
opinione opinione, ma non riconosce le
riconoscendo le sempre riconosce le conseguenze
conseguenze conseguenze logiche di una
logiche di una logiche di una argomentazione
argomentazione argomentazione corretta, e accetta
corretta. corretta. di cambiare Anche se guidato,
opinione solo non riesce a
Utilizzare e rappresentare
interpretare il quando riconosce
l’autorità punti e segmenti nel
linguaggio piano cartesiano.
matematico (piano Sa utilizzare il piano Sa utilizzare il piano dell’interlocutore.
cartesiano, formule, cartesiano cartesiano
per rappresentare per rappresentare Sa utilizzare il piano Se guidato, sa Se guidato,
equazioni, ...) e cartesiano utilizzare il piano
coglierne il rapporto punti e segmenti. punti e segmenti. rappresenta,
per rappresentare cartesiano commettendo errori,
col linguaggio abbastanza per rappresentare
naturale. punti e segmenti nel Non sa tradurre
correttamente punti punti e segmenti. piano cartesiano.
e segmenti. un’affermazione
Tradurre matematica
un’affermazione Sa tradurre
semplice espressa
Sa tradurre nel linguaggio
matematica un’affermazione un’affermazione
espressa nel matematica naturale in una
matematica Sa tradurre, in corretta espressa
linguaggio naturale espressa nel espressa nel tempi lunghi ma Sa tradurre Mostra una grande nel linguaggio
in una corretta linguaggio naturale linguaggio naturale ancora ragionevoli, un’affermazione difficoltà nel matematico.
espressa nel in una corretta in una corretta un’affermazione matematica tradurre
linguaggio espressa nel espressa nel matematica semplice espressa un’affermazione
matematico. linguaggio linguaggio espressa nel nel linguaggio matematica
matematico. matematico. linguaggio naturale naturale in una espressa nel
in una corretta corretta espressa linguaggio naturale
espressa nel nel linguaggio in una corretta
linguaggio matematico. espressa nel
matematico. Ha rafforzato un linguaggio Dimostra sempre un
atteggiamento non matematico, e atteggiamento
negativo rispetto comunque ci riesce negativo rispetto
alla matematica parzialmente anche alla matematica,
Rafforzare un attraverso se guidato. mostrando scarso
atteggiamento Ha rafforzato un esperienze interesse per le
positivo rispetto alla Ha rafforzato un
atteggiamento atteggiamento significative esperienze
matematica positivo rispetto alla Ha rafforzato un significative ad essa
positivo rispetto alla Ha rafforzato un
attraverso matematica atteggiamento non Sa che gli strumenti associate.
esperienze matematica atteggiamento a
attraverso attraverso negativo rispetto matematici appresi volte negativo
significative e capire esperienze alla matematica sono utili in molte
come gli strumenti esperienze rispetto alla
significative significative attraverso situazioni per matematica,
matematici appresi esperienze
Non ha capito come
ha capito come gli ha capito come gli operare nella realtà, mostrando scarso
siano utili in molte significative gli strumenti
strumenti strumenti ma non coglie in interesse per le
situazioni per matematici appresi
matematici appresi matematici appresi maniera esperienze siano utili in molte
operare nella realtà. siano utili in molte soddisfacente il
siano utili in molte significative ad essa situazioni per
situazioni per situazioni per Ha parzialmente nesso. associate. operare nella realtà.
operare nella realtà. operare nella realtà. capito come gli
strumenti Non ha capito come
matematici appresi gli strumenti
siano utili in molte matematici appresi
situazioni per siano utili in molte
operare nella realtà. situazioni per
operare nella realtà.
UA n 3 di MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenze in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
SITUAZIONE PROBLEMA: Risolvere problemi ; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l’informazione (insiemi, grafi, piano cartesiano, ideogrammi, istogrammi,…)
CLASSE: 1^scuola secondaria di primo grado
Competenza disciplinare Obiettivo di apprendimento e contenuti Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti

In situazioni di vita concreta sa: Digitale:


Analizza e interpreta Analizzare e interpretare rappresentazioni Rappresentare insiemi, atteggiamento
rappresentazioni di dati per ricavarne di dati. Conoscere il concetto sottoinsiemi e insiemi curioso, riflessivo,
misure di variabilità e prendere Riconoscere e risolvere problemi di vita di insieme, le sue complementari. critico e aperto
decisioni. reale, valutando le informazioni possedute rappresentazioni all’utilizzo delle
e la loro coerenza. DATI, tecnologie.
Argomentare le scelte fatte sulle base di PREVISIONI, Operare con gli insiemi: Approccio etico,
Riconosce e risolve problemi in conoscenze teoriche. RELAZIONI, Conoscere le unione, intersezione, sicuro e responsabile
contesti diversi valutando le FUNZIONI operazioni con gli differenza, prodotto all’utilizzo degli
informazioni e la loro coerenza. insiemi. cartesiano. strumenti digitali.
Utilizzare e interpretare il linguaggio
matematico (piano cartesiano) e coglierne il Imparare a imparare:
rapporto con il linguaggio naturale. Conoscere i simboli Utilizzare i simboli della individuare e fissare
utilizzati nella teoria teoria degli insiemi. obiettivi, sviluppare
Produce argomentazioni in base alle In relazione a: degli insiemi. resilienza e fiducia per
conoscenze teoriche perseguire e
Il concetto primitivo di insieme. Scegliere e disegnare conseguire l’obiettivo
Insiemi finiti e infiniti, insieme vuoto. Conoscere il piano insiemi, ideogrammi, di apprendere.
Utilizza e interpreta il linguaggio Rappresentazioni di un insieme: per cartesiano e la istogrammi, diagrammi Affrontare i problemi
matematico (piano cartesiano, elencazione, per caratteristica, con i corrispondenza cartesiani per risolverli e per la
formule, equazioni, ...) e ne coglie il diagrammi di Eulero-Venn. biunivoca tra punti e capacità di gestire gli
rapporto col linguaggio naturale. Sottoinsiemi, insieme complementare. coppie ordinate di ostacoli e i
Operazioni con gli insiemi: unione, numeri. Leggere e interpretare cambiamenti.
intersezione, differenza, prodotto insiemi, istogrammi,
Ha rafforzato un atteggiamento cartesiano. ideogrammi, diagrammi Spirito d’iniziativa:
positivo rispetto alla matematica Insiemi disgiunti. Conoscere la cartesiani, areogrammi. atteggiamento
attraverso esperienze significative e Grafi e tabelle. rappresentazione e Risolvere problemi. imprenditoriale
ha capito come gli strumenti Piano cartesiano, rappresentazione di l’interpretazione dei dati caratterizzato da
matematici appresi siano utili in punti. reali in forma tabulare, Conoscere le diverse spirito d’iniziativa e
molte situazioni per operare nella Ideogrammi, istogrammi, areogrammi. anche con l’aiuto di specie dei viventi. autoconsapevolezza,
realtà. supporti informatici. realizzare esperienze quali lungimiranza e
● L’analisi dei dati. ad esempio, colture di perseveranza nel
● La rappresentazione della realtà. le caratteristiche dei microrganismi, coltivazioni raggiungimento degli
Raccoglie i dati relativi ad un ●La materia, i corpi, le sostanze. viventi. di piante anche per obiettivi. Comprende il
fenomeno e li organizza in tabelle. ●Gli stati fisici della materia. la cellula: struttura, osservare le condizioni desiderio di motivare
Costruisce grafici anche con l’ausilio ●I liquidi, i solidi e gli aeriformi. funzioni limitanti, la variabilità in gli altri e la capacità di
di software ●La temperatura e il calore.
●Gli effetti del calore sulla materia. l’importanza della individui della stessa valorizzare le loro
●La misura della temperatura. classificazione specie. idee.
●La misura del calore e il calore le caratteristiche ricavare informazioni
●L’acqua e l’idrosfera. principali dei Regni. dall’osservazione di Consapevolezza
●La distribuzione dell’acqua sulla Terra. le caratteristiche un’immagine e/o dalla culturale: curiosità e
valutazione critica e curiosità, inte- ● L’acqua come risorsa. essenziali dei vari visione di un filmato. apertura per
resse per le questioni etiche ●Le proprietà dell’acqua. Phyla presentati rappresentare gli aspetti immaginare nuove
●Il ciclo dell’acqua. le relazioni fra i viventi. studiati utilizzando i possibilità.
attenzione alla sicurezza e alla so- ●Le acque salate. le relazioni fra i viventi linguaggi simbolici e Disponibilità a
stenibilità ambientale ●Le acque dolci. e l’ambiente. schematici partecipare a
●Gli utilizzi dell’acqua. esperienze culturali.
attenzione al progresso scientifico e ●L’acqua ,una risorsa da salvaguardare.
tecnologico in relazione all’individuo, ●L’inquinamento dell’acqua. Cittadinanza: rispetto
alla famiglia, alla comunità e alle ● L’aria e l’atmosfera. dei diritti umani e
questioni di dimensione globale ●La composizione dell’aria. atteggiamento
●Le proprietà dell’aria. responsabile e
●Gli strati dell’atmosfera. costruttivo.
Disponibilità a
●La pressione atmosferica.
partecipare a un
● Le precipitazioni ed altri fenomeni atmo- processo decisionale
sferici. democratico a tutti i
●Il clima e la meteorologia. livelli e alle attività
●L’inquinamento dell’aria. civiche. Comprendere
●La litosfera: il suolo. stili di vita sostenibili e
●Che cos’è il suolo. responsabilità in
campo ambientale.
● Come si forma il suolo.
Disponibilità a
● Chi vive nel suolo. superare i pregiudizi.
●La composizione del suolo.
●Il profilo del suolo .
●Tipi di suolo e coltivazioni.
●I fenomeni di degrado del suolo.
●L’inquinamento del suolo
●La struttura della cellula.
●Come funziona la cellula.
●La riproduzione della cellula.
●La varietà degli organismi.
● La classificazione dei viventi.
● Gli organismi più semplici:i batteri
● I funghi.
● Le piante.
●Gli animali.
●Il comportamento degli animali.
●Gli organismi e l’ambiente.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi □ Computer □ Libri di Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -su
□ Apprendistato cognitivo testo □ Osservazioni -occasionali - rappresentazione di informazioni □ Ottobre abilità/conoscenze -su
□ Apprendimento cooperativo sistematiche □ Schede predisposte con lo strumento più idoneo □ Novembre competenza
□ Approcci dialogici □ Sintesi/Appunti □ Stampa (insiemi, grafi, piano cartesiano, □ Dicembre Valutazione soggettiva □
□ Approccio induttivo specialistica □ Strumenti musicali ideogrammi, istogrammi,…) □ Gennaio Autobiografia □ Checklist □
□ Approccio meta cognitivo □ Strumenti scientifici e tecnici □ □ Febbraio Dialogo □ Diario di bordo □
□ Attività di laboratorio Strumenti artistici □ Televisore □ □ Marzo Discussione □ Interrogazioni □
□ Blended learning Testi di supporto □ Uso della LIM □ Aprile Intervento □ Resoconti verbali □
□ Brainstorming □ Uso di guide strutturate □ Uso di □ Maggio Strategie di autovalutazione □
□ Cooperative learning strumenti vari □ Videocamera □ Intero anno Questionario di autopercezione
□ Didattica attiva □Videoregistratore Valutazione oggettiva □ Compiti
□ Didattica laboratoriale □ ……………… autentici o di realtà □
□ DEBATE □ ………………… Completamento □
□ EAS Documentazione dei processi □
□ Flipped lesson/classroom Prove di verifica strutturate □
□ Giochi di ruolo Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Metodo Jigsaw espressione di competenze □
□ Interventi personalizzati: Selezione di lavori svolti □ Quesiti
- dell’insegnante aperti/ chiusi □ Quesiti a scelta
- del docente di sostegno multipla □ Quesiti Vero/Falso
-altra docenza Valutazione intersoggettiva □
□ Lezione frontale Interviste di altri soggetti □
□ Lezione dialogata Osservazione dei docenti □
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE Osservazione dei genitori □
□ Lavoro individualizzato Interne □ Docente/i di…………….. Osservazione dei pari □ Opinione
□ Lavoro in coppie di aiuto di soggetti terzi □ Valutazione tra
□ Problem solving pari
□ Ricerca Esterne
□ Soluzione di problemi reali □………………….
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO Avanzato(9- LIVELLO Medio(8-7) LIVELLO Base(6) LIVELLO Parziale(5) LIVELLO Parziale(4)
Disciplinare 10)
Utilizza le tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico ed Conosce l a situazione Conosce la situazione Conosce la situazione Conosce o la Non conosce la
algebrico, reale Conosce la situazione reale e la sua reale e la sua situazione reale o la situazione reale e la
rappresentandole Conosce la reale e la sua rappresentazione e le rappresentazione e le sua rappresentazione, sua rappresentazione,
LETTURA DEL Conoscere la rappresentazione rappresentazione e le collega a partire dal collega con l’aiuto ma non le collega anche se guidato.
anche sotto forma COMPITO situazione reale e la
grafica. matematica formale collega a partire dalla fenomeno dell’insegnante neanche con l’aiuto
sua rappresentazione utilizzata (formule, rappresentazione. dell’insegnante
grafici, tabelle...)
Collega la
Analizza e interpreta rappresentazione
rappresentazioni di formale con la
dati per ricavarne situazione reale.
misure di variabilità e
prendere decisioni.
Ricava informazioni Anche se guidato, non
Ricava informazioni Ricava informazioni Ricava informazioni Se guidato, ricava solo ricava né le
esplicite complete. informazioni esplicite.
Ricava informazioni esplicite ed implicite esplicite e solo informazioni implicite
Riconosce e risolve
implicite utilizzando gli principali. parzialmente le né quelle esplicite.
problemi in contesti
diversi valutando le strumenti procedurali. implicite.
Analizzare la
informazioni e la loro situazione reale.
coerenza.

L’alunno usa il/un L’alunno, se guidato, è L’alunno, anche se


L’alunno usa il/un metodo risolutivo L’alunno usa il/un L’alunno usa il/un in grado di scegliere guidato, non è in
Produce STRATEGIE metodo risolutivo (corretto) scegliendo metodo risolutivo metodo risolutivo il/un metodo risolutivo grado di scegliere il/un
argomentazioni in D’AZIONE (corretto) scegliendo tra diversi metodi (corretto) senza (corretto) che associa (corretto) metodo risolutivo.
base alle conoscenze tra diversi metodi equivalenti a sua operare una scelta in maniera univoca al
teoriche equivalenti a sua disposizione. consapevole tra problema in esame.
disposizione. diversi metodi
disponibili.
Sostiene le proprie
convinzioni, portando
esempi e Scegliere il metodo L’alunno, anche se
controesempi adeguati risolutivo. L’alunno individua la guidato, ha difficoltà
L’alunno individua la rappresentazione più L’alunno individua la L’alunno, se guidato,
e utilizzando L’alunno individua la nell’individuare la
rappresentazione più adatta scegliendo tra rappresentazione più individua la
concatenazioni di rappresentazione più rappresentazione più
adatta scegliendo tra quelle a sua adatta scegliendo tra rappresentazione più
affermazioni; accetta adatta scegliendo tra adatta tra quelle a sua
quelle a sua disposizione (insiemi, quelle a sua adatta scegliendo tra
di cambiare opinione quelle a sua disposizione (insiemi,
disposizione (insiemi, piano cartesiano, grafi, disposizione (insiemi, quelle a sua
riconoscendo le disposizione (insiemi, piano cartesiano, grafi,
piano cartesiano, grafi, ideogrammi, piano cartesiano, grafi, disposizione (insiemi,
conseguenze logiche piano cartesiano, grafi, ideogrammi,
ideogrammi, istogrammi,…) e la ideogrammi, piano cartesiano, grafi,
di una argomentazione ideogrammi, istogrammi,…) e non
istogrammi,…) elabora correttamente istogrammi,…) e la ideogrammi,
corretta. istogrammi,…) e la la sa elaborare
elabora. istogrammi,…) ma non
Utilizza e interpreta il elabora se guidato. correttamente.
la sa elaborare
linguaggio matematico
correttamente.
(piano cartesiano,
formule, equazioni, ...)
e ne coglie il rapporto
col linguaggio CONTROLLO E Individuare la Esprime giudizi / Esprime giudizi corretti Esprime giudizi corretti Esprime giudizi corretti Esprime giudizi Non è in grado di
naturale. REGOLAZIONE rappresentazione più osservazioni in merito e riflessioni personali che motiva in modo che motiva con parziali e / o inesatti esprimere giudizi sulla
adatta. alla situazione reale. che motiva con abbastanza completo. semplicità. sulla situazione reale. situazione reale.
Espone le proprie completezza
riflessioni e le espositiva.
Ha rafforzato un condivide.
atteggiamento positivo
rispetto alla Riflettere sulla
matematica attraverso situazione reale.
esperienze
significative e ha
capito come gli
strumenti matematici
appresi siano utili in
molte situazioni per
operare nella realtà.
U.A. N° 1 MATEMATICA Numero
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza imprenditoriale; competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale.
PROGETTARE, RISOLVERE PROBLEMI Situazione problema: Applicare i concetti e gli strumenti della matematica alla modellizzazione e all’analisi di dati di laboratorio o di vita reale
Classe 2a Scuola Secondaria primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti

L’alunno: In relazione di vita concreta sa: –Conoscere (e riconoscere) la vasta -Riconoscere i molteplici ambiti di Digitale: atteggiamento curioso,
NUMERO applicabilità dei concetti di potenza applicabilità del calcolo alle situazioni di riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
Riconosce e -allenare e sviluppare le competenze e radice di un numero ai vari vita concreta, con particolare delle tecnologie.
risolve problemi logico-deduttive al fine di saper contesti di vita reale, con particolare riferimento all’uso delle proporzioni e - Approccio etico, sicuro e responsabile
in contesti diversi cogliere i vari aspetti, compresi quelli riferimento a tutte le scienze delle percentuali. all’utilizzo degli strumenti digitali.
valutando le meno evidenti, della realtà. applicate.
informazioni e la - Usare la visualizzazione, il – – Imparare a imparare: individuare e
loro coerenza. ragionamento spaziale e la Conoscere l’utilità della Dare stime approssimate per il risultato fissare obiettivi, sviluppare resilienza e
modellizzazione geometrica per rappresentazione delle misure di un’operazione e controllare la fiducia per perseguire e conseguire
risolvere problemi del mondo reale o utilizzando le potenze del 10 e le plausibilità di un calcolo. l’obiettivo di apprendere. Affrontare i
interni alla matematica. cifre significative, nei vari contesti di problemi per risolverli e per la capacità
Produce vita reale. – di gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
argomentazioni – Utilizzare scale graduate in contesti
in base alle In situazioni di vita reale, interpretare significativi per le scienze e per la Spirito d’iniziativa: atteggiamento
conoscenze il grafico di funzioni e aumentare lo tecnica. imprenditoriale caratterizzato da spirito
teoriche spirito critico e di analisi. – d’iniziativa e autoconsapevolezza,
Utilizzare il concetto di rapporto fra lungimiranza e perseveranza nel
Sostiene le In relazione a: numeri o misure ed esprimerlo sia nella raggiungimento degli obiettivi.
proprie – forma decimale, sia mediante frazione. Comprende il desiderio di motivare gli
convinzioni, Calcolo approssimato. – altri e la capacità di valorizzare le loro
portando esempi Comprendere il significato di idee.
e controesempi – percentuale e saperla calcolare
adeguati e Scale. utilizzando strategie diverse. Consapevolezza culturale: curiosità e
utilizzando – apertura per immaginare nuove
concatenazioni Numeri decimali limitati, periodici – possibilità.
di affermazioni; semplici e misti, frazioni generatrici. Interpretare correttamente la variazione Disponibilità a partecipare a esperienze
accetta di – percentuale di una quantità e saper culturali.
cambiare Percentuali operare con essa in contesti di vita
opinione – reale.
riconoscendo le Potenze e loro proprietà; notazione
conseguenze scientifica per la rappresentazione –
logiche di una delle grandezze scalari. Utilizzare la notazione usuale per le
argomentazione – potenze con esponente intero positivo,
corretta. Radici e loro proprietà. consapevoli del significato, e le
– proprietà delle potenze per semplificare
Utilizza e Espressioni numeriche con e senza calcoli e notazioni.
interpreta il incognite;
linguaggio –
matematico Riconoscere la radice quadrata come
(piano operatore inverso dell’elevamento al
cartesiano, quadrato.
formule,
equazioni, ...) e –
ne coglie il Dare stime della radice quadrata
rapporto col utilizzando solo la moltiplicazione.
linguaggio
naturale. –
Utilizzare la proprietà associativa e
distributiva per raggruppare e
Ha rafforzato un semplificare, anche mentalmente, le
atteggiamento operazioni.
positivo rispetto
alla matematica –
attraverso Descrivere con un’espressione
esperienze numerica la sequenza di operazioni che
significative e ha fornisce la soluzione di un problema.
capito come gli
strumenti –
matematici Esprimere misure utilizzando anche le
appresi siano potenze del 10 e le cifre significative.
utili in molte
situazioni per
operare nella
realtà.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Applicare i concetti e gli strumenti della matematica -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni (aritmetica, algebra, geometria, misura, logica) alla Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali modellizzazione e all’analisi di dati di laboratorio o □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche di vita reale (es. caduta dei gravi in un liquido □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte denso, caduta libera, velocità media di percorrenza □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti e calcolo stimato del tempo necessario per □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica spostamenti con più mezzi di trasporto diversi, □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali sconti e multe). □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore RISORSE UMANE □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto Interne □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM □ Docente/i di…………….. Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Esterne □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □…………………. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
– –
Utilizza le tecniche Autonomia, capacità Muoversi con sicurezza nel L’alunno si muove con L’alunno si muove con L’alunno si muove con L’alunno si muove con L’alunno si muove con
e le procedure del analitica, razionalità, calcolo anche con i numeri sicurezza nel calcolo sicurezza nel calcolo autonomia nel calcolo incertezza nel calcolo incertezza nel calcolo
calcolo aritmetico responsabilità. razionali, e padroneggiarne numerico anche con i numerico anche con i numerico anche con i numerico, necessitando numerico, impiegando un
ed algebrico, le diverse rappresentazioni. numeri razionali, numeri razionali, numeri razionali, tempi aggiuntivi per la tempo eccessivo per la
rappresentandole Stimare la grandezza di un impiegando un tempo impiegando un tempo necessitando, a volte, di risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi
anche sotto forma numero e il risultato delle opportuno per la opportuno per la tempo aggiuntivo, per la associati e ottenendo associati, ottenendo
grafica. operazioni. risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi risultati frequentemente risultati scorretti o
associati e ottenendo associati e ottenendo associati e ottenendo corretti. rinunciando alla
risultati esatti. risultati esatti. risultati esatti. risoluzione del problema.
Analizza e – – – –
interpreta L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo –
rappresentazioni di risolutivo (corretto) risolutivo (corretto) risolutivo (corretto) senza risolutivo (corretto) che L’alunno, non è in grado
dati per ricavarne scegliendo tra diversi scegliendo tra diversi operare una scelta associa in maniera di scegliere il/un metodo
misure di variabilità metodi equivalenti a sua metodi equivalenti a sua consapevole tra diversi univoca al problema in risolutivo (corretto) in
e prendere disposizione. disposizione. metodi disponibili. esame. maniera autonoma.
decisioni. – – – – –
Riconosce la bontà di Riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di
Riconosce e risolve un’approssimazione un’approssimazione un’approssimazione un’approssimazione un’approssimazione
problemi in contesti numerica, e allo stesso numerica, e allo stesso numerica, ma riconosce numerica, e, se numerica, e allo stesso
diversi valutando le Autonomia, spirito tempo riconosce gli errori tempo riconosce gli errori gli errori quando essi sollecitato, riconosce gli tempo non riconosce
informazioni e la analitico. quando essi danno luogo quando essi danno luogo danno luogo a risultati errori quando essi danno risultati inverosimili in
loro coerenza. a risultati inverosimili in a risultati inverosimili in inverosimili in termini di luogo a risultati termini di ordine di
termini di ordine di termini di ordine di ordine di grandezza. inverosimili in termini di grandezza, neanche se
grandezza. grandezza. – ordine di grandezza. sollecitato.
– – Talvolta non interpreta – –
Produce Interpreta correttamente Interpreta correttamente correttamente le Non interpreta Ha difficoltà persino a
argomentazioni in le operazioni di radice le operazioni di radice operazioni di radice correttamente le ricordare che le
base alle quadrata e di potenza quadrata e di potenza quadrata e di potenza operazioni di radice operazioni di radice
conoscenze seconda come inverse seconda come inverse seconda come inverse quadrata e di potenza quadrata e di potenza
teoriche una dell’altra. una dell’altra. una dell’altra, pur seconda come inverse seconda sono una
conoscendo la relazione una dell’altra, pur l’inversa dell’altra.
Sostiene le proprie tra le due. conoscendo la relazione
convinzioni, tra le due.
portando esempi e – – –
controesempi Dimostra di aver Dimostra di aver Dimostra di aver –Dimostra di aver
adeguati e compreso il significato di compreso il significato di compreso il significato di compreso il significato di –Dimostra di aver
utilizzando variabile e sa utilizzare variabile e sa utilizzare variabile e sa utilizzare variabile e, se compreso il significato di
concatenazioni di questo concetto per questo concetto per questo concetto per consigliato, sa utilizzare variabile ma sa utilizzare
affermazioni; – descrivere correttamente descrivere correttamente descrivere, a volte questo concetto per questo concetto solo se
accetta di cambiare Analizzare e interpretare e autonomamente e autonomamente correttamente, ma descrivere correttamente guidato, per descrivere
opinione rappresentazioni di dati per problemi reali (sconti, problemi reali (sconti, autonomamente, problemi problemi reali (sconti, correttamente problemi
riconoscendo le ricavarne misure di proporzioni, scale, ecc…). proporzioni, scale, ecc…). reali (sconti, proporzioni, proporzioni, scale, ecc…). reali (sconti, proporzioni,
conseguenze variabilità e prendere scale, ecc…). scale, ecc…).
logiche di una decisioni.
argomentazione – – Analizza e interpreta in
corretta. – Riconoscere e risolvere Analizza e interpreta Analizza e interpreta con autonomia –
Autonomia, spirito problemi in contesti diversi rappresentazioni di dati e sicurezza rappresentazioni di dati e Analizza e interpreta in –
Utilizza e interpreta analitico, razionalità valutandone le informazioni ne ricava misure di rappresentazioni di dati e ne ricava misure di autonomia Analizza e interpreta
il linguaggio e responsabilità e la loro coerenza. variabilità corrette. Sulla ne ricava misure di variabilità corrette. Sulla rappresentazioni di dati e rappresentazioni di dati e,
matematico (piano base di queste riconosce variabilità corrette. Sulla base di queste, se ne ricava misure di se aiutato, ne ricava
cartesiano, formule, le caratteristiche base di queste riconosce guidato, riconosce le variabilità corrette. Sulla misure di variabilità
equazioni, ...) e ne qualitative del fenomeno le caratteristiche caratteristiche qualitative base di queste, se corrette. Solo se guidato
coglie il rapporto osservato e sa prendere qualitative del fenomeno del fenomeno osservato e guidato, riconosce le passo-passo, sulla base
col linguaggio decisioni coerenti con osservato e sa prendere sa prendere decisioni caratteristiche qualitative delle misure fatte,
naturale. l’analisi fatta. decisioni coerenti con coerenti con l’analisi fatta. del fenomeno osservato riconosce le
l’analisi fatta. e, se richiesto, prendere caratteristiche qualitative
decisioni spesso coerenti del fenomeno osservato.
Ha rafforzato un – Dimostra la capacità di con l’analisi fatta.
atteggiamento Autonomia, spirito analizzare fenomeni reali Dimostra la capacità di –
positivo rispetto alla analitico. e ne estrapola le analizzare fenomeni reali Dimostra interesse
matematica informazioni quantitative e ne estrapola le nell’analisi dei fenomeni –
attraverso salienti. informazioni quantitative reali e ne estrapola le Dimostra interesse –
esperienze salienti. informazioni quantitative nell’analisi dei fenomeni Non dimostra interesse
significative e ha – salienti. reali e ne estrapola le nell’ analisi dei fenomeni
capito come gli L’alunno, a partire da – informazioni quantitative reali e non ne estrapola
strumenti Spiegare il procedimento fenomeni reali, sa L’alunno, a partire da – salienti, se guidato. informazioni salienti
matematici appresi seguito, anche in forma costruire correttamente fenomeni reali, sa L’alunno, se guidato, a quantitative, ma solo
siano utili in molte – scritta, mantenendo il modelli matematici e sa costruire correttamente partire da fenomeni reali – qualitative.
situazioni per Autonomia, controllo sia sul processo impostarne i relativi modelli matematici e sa sa costruire modelli L’alunno, a partire da –
operare nella razionalità, risolutivo, sia sui risultati. problemi. impostarne i relativi matematici e sa fenomeni reali, sa usare L’alunno, se guidato, e
realtà. responsabilità problemi. impostarne i relativi correttamente modelli comunque con forti
problemi. matematici forniti dai difficoltà, sa interpretare
– docenti, e sa risolvere i correttamente modelli
Spiega il procedimento – – relativi problemi. matematici, forniti da
– – seguito, anche in forma Spiega il procedimento Spiega il procedimento terzi, come descrizioni di
Autonomia, spirito Confrontare procedimenti scritta, mantenendo il seguito, anche in forma seguito, preferibilmente in – fenomeni reali.
critico, capacità diversi e produce controllo sia sul processo scritta, mantenendo il forma orale, mantenendo Spiega il procedimento –
razionale. formalizzazioni che gli risolutivo, sia sui risultati. controllo sia sul processo il controllo sia sul seguito con difficoltà, Spiega solo parzialmente
consentono di passare da risolutivo, sia sui risultati. processo risolutivo, sia mantenendo il controllo il procedimento seguito,
un problema specifico a una – sui risultati. sui risultati. perdendo spesso il
classe di problemi. Confronta con sicurezza – controllo sia sul processo
procedimenti diversi. Confronta, in autonomia, – risolutivo, sia sui risultati.
procedimenti diversi. Confronta procedimenti –
– – diversi se richiesto. Confronta procedimenti
Produrre argomentazioni in produce formalizzazioni – diversi se guidato. –
base alle conoscenze che gli consentono di produce con disinvoltura – Confronta procedimenti
teoriche acquisite (ad passare da un problema formalizzazioni che gli a livello intuitivo, produce – diversi
esempio sa utilizzare i specifico a una classe di consentono di passare da formalizzazioni che gli a livello intuitivo produce In maniera impropria e
concetti di proprietà problemi. un problema specifico a consentono di passare da formalizzazioni che gli solo se guidato.
caratterizzante e di una classe di problemi. un problema specifico a consentono di passare, –
definizione). una classe di problemi. se guidato, da un Se aiutato, a livello
problema specifico a una intuitivo produce
classe di problemi. formalizzazioni che
– – – tuttavia non riesce a
Sostenere le proprie Produce con disinvoltura In autonomia, produce – sfruttare per passare da
– convinzioni, portando argomentazioni in base argomentazioni in base Produce argomentazioni – un problema specifico a
Spirito critico, esempi e controesempi alle conoscenze teoriche alle conoscenze teoriche non rigorose Se guidato, produce una classe di problemi.
capacità razionale, adeguati e utilizzando acquisite (ad esempio sa acquisite (ad esempio sa sostanzialmente corrette argomentazioni non
responsabilità. concatenazioni di utilizzare i concetti di utilizzare i concetti di in base alle conoscenze rigorose ma
affermazioni; accettare di proprietà caratterizzante e proprietà caratterizzante e teoriche acquisite (ad sostanzialmente corrette
cambiare opinione di definizione). di definizione). esempio sa utilizzare i in base alle conoscenze –
riconoscendo le concetti di proprietà teoriche acquisite (ad Se richiesto, produce
conseguenze logiche di una caratterizzante e di esempio sa utilizzare i argomentazioni non
argomentazione corretta. definizione). concetti di proprietà sempre pertinenti e/o
caratterizzante e di logicamente conseguenti
– – definizione). dalle conoscenze
Sostiene le proprie Sostiene con sicurezza le pregresse.
convinzioni, portando proprie convinzioni, –
esempi e controesempi portando esempi e Sostiene le proprie –
adeguati. controesempi adeguati. convinzioni, portando Sostiene le proprie
– esempi e controesempi convinzioni, portando
– utilizza con disinvoltura parzialmente adeguati. esempi e controesempi –
utilizza concatenazioni di concatenazioni di non sempre adeguati. Sostiene le proprie
affermazioni per affermazioni per – convinzioni, portando
dimostrare sue dimostrare sue Se guidato, produce – occasionalmente esempi
– affermazioni; affermazioni; concatenazioni di Se sollecitato e guidato e controesempi adeguati.
Utilizzare e interpretare il affermazioni per nel processo, formula –
linguaggio matematico – – dimostrare sue concatenazioni di Ha forti difficoltà, anche
(piano cartesiano, formule, accetta di cambiare accetta di cambiare affermazioni; affermazioni per se guidato, a produrre
equazioni, ...) e coglierne il opinione riconoscendo le opinione riconoscendo dimostrare sue concatenazioni di
rapporto col linguaggio conseguenze logiche di prontamente le – affermazioni; affermazioni per
naturale. un’argomentazione conseguenze logiche di accetta di cambiare dimostrare sue
corretta. un’argomentazione opinione riconoscendo le – affermazioni;
corretta. conseguenze logiche di accetta di cambiare
un’argomentazione opinione, ma non sempre –
– corretta. riconosce le conseguenze Con difficoltà riconosce le
Sa utilizzare il piano – logiche di conseguenze logiche di
cartesiano Sa utilizzare il piano un’argomentazione un’argomentazione
per rappresentare cartesiano – corretta. corretta, e accetta di
funzioni, e sa leggerne le per rappresentare Sa utilizzare il piano cambiare opinione solo
– caratteristiche salienti a funzioni, e sa leggerne le cartesiano quando riconosce
Autonomia, spirito partire dal grafico. caratteristiche salienti a per rappresentare – l’autorità dell’interlocutore.
critico, capacità partire dal grafico. funzioni, e, se guidato nel Se guidato, sa utilizzare il –
razionale, processo, sa leggerne le piano cartesiano Se guidato, sa utilizzare il
responsabilità. – caratteristiche salienti a per rappresentare piano cartesiano
Sa associare la – partire dal grafico. funzioni, e con grande per rappresentare
rappresentazione Sa associare la difficoltà sa leggerne le funzioni, e sa leggerne
cartesiana di una rappresentazione – caratteristiche salienti a alcune caratteristiche
funzione alla sua cartesiana di una funzione Se richiesto, sa associare partire dal grafico. salienti a partire dal
rappresentazione alla sua rappresentazione la rappresentazione – grafico soltanto se
geometrica e viceversa, geometrica e viceversa, cartesiana di una Se richiesto, sa associare aiutato.
comprendendone la comprendendone la funzione alla sua con difficoltà la –
dualità. dualità. rappresentazione rappresentazione Se richiesto (e con l’aiuto
geometrica e viceversa. cartesiana di una dell’insegnante), sa
– – funzione alla sua associare la
Sa tradurre Sa tradurre con sicurezza rappresentazione rappresentazione
– un’affermazione un’affermazione – geometrica e viceversa. cartesiana di una
Capacità razionale matematica espressa nel matematica espressa nel Sa tradurre, in tempi funzione alla sua
e analitica. linguaggio naturale in linguaggio naturale in lunghi ma ancora rappresentazione
un’altra corretta espressa un’altra corretta espressa ragionevoli, – geometrica. Il processo
nel linguaggio nel linguaggio un’affermazione Sa tradurre inverso risulta molto più
– matematico. matematico. matematica espressa nel un’affermazione difficile.
Nelle situazioni di incertezza linguaggio naturale in una matematica semplice –
(vita quotidiana, giochi, ...) corretta espressa nel espressa nel linguaggio Mostra grande difficoltà
orientarsi con valutazioni di linguaggio matematico. naturale in un’altra nel tradurre
probabilità. – – corretta espressa nel un’affermazione
Conosce il significato di Conosce il significato di linguaggio matematico. matematica espressa nel
equazione e sa derivarne equazione e, con – linguaggio naturale in
altre, equivalenti a quella disinvoltura, sa derivarne Interpreta abbastanza un’altra corretta espressa
data, tramite passaggi altre, equivalenti a quella bene il significato di nel linguaggio
logici. data, tramite passaggi equazione e, – matematico, e ci riesce
logici. frequentemente, sa Conosce intuitivamente il parzialmente anche se
derivarne altre, significato di equazione e, guidato.
– equivalenti a quella data, se guidato nel processo,
– Nelle situazioni di – tramite passaggi logici. sa derivarne altre, –
Rafforzare un atteggiamento incertezza (vita Nelle situazioni di equivalenti a quella data, Conosce intuitivamente il
positivo rispetto alla quotidiana, giochi, ...) sa incertezza (vita tramite passaggi logici. significato di equazione,
matematica attraverso analizzare i dati reali, sa quotidiana, giochi, ...) sa – ma si muove con poca
esperienze significative e rappresentarli in forma analizzare i dati reali, sa Nelle situazioni di consapevolezza e in
capire come gli strumenti tabulare, sa calcolare le rappresentarli in forma incertezza (vita – maniera meccanica nei
matematici appresi siano grandezze statistiche e tabulare, sa calcolare le quotidiana, giochi, ...) sa Nelle situazioni di passaggi tra equazioni
utili in molte situazioni per probabilistiche grandezze statistiche e analizzare i dati reali, sa incertezza (vita equivalenti.
operare nella realtà. significative, e sa trarne probabilistiche rappresentarli in forma quotidiana, giochi, ...) sa
conclusioni e decisioni significative, e sa trarne tabulare, se richiesto, sa analizzare i dati reali, sa –
coerenti. conclusioni e decisioni calcolare le grandezze rappresentarli in forma Nelle situazioni di
coerenti. statistiche e tabulare, se richiesto, sa incertezza (vita
probabilistiche calcolare le grandezze quotidiana, giochi, ...) sa
significative, e sa trarne statistiche e analizzare i dati reali, sa
– – conclusioni e decisioni probabilistiche rappresentarli in forma
Ha rafforzato un Ha rafforzato un coerenti. significative, e non tabulare. Mostra poca
atteggiamento positivo atteggiamento molto sempre sa trarne autonomia e scarsa
rispetto alla matematica positivo rispetto alla – conclusioni e decisioni attitudine ad analizzare le
attraverso esperienze matematica attraverso Ha sviluppato un coerenti. situazioni reali con
significative. esperienze significative. atteggiamento di curiosità tecniche statistiche, per
rispetto alla matematica – trarne conclusioni e
– – attraverso esperienze Ha mostrato un decisioni coerenti.
ha capito come gli ha capito come gli significative. atteggiamento non
strumenti matematici strumenti matematici sempre negativo rispetto
appresi siano utili in molte appresi siano utili in molte – alla matematica –
situazioni per operare situazioni per operare ha capito come gli attraverso esperienze Ha mostrato un
nella realtà. nella realtà. strumenti matematici significative. atteggiamento per lo più
appresi siano utili in negativo rispetto alla
alcune situazioni per – matematica, mostrando
operare nella realtà. Sa che gli strumenti scarso interesse per le
matematici appresi sono esperienze significative
utili in molte situazioni per ad essa associate.
operare nella realtà, ma –
non coglie in maniera Non ha capito come gli
soddisfacente il nesso. strumenti matematici
appresi siano utili in molte
situazioni per operare
nella realtà. La
matematica rimane per lui
una materia scolastica
senza chiari legami con la
realtà.
U.A. n 2 di MATEMATICA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza imprenditoriale; competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale.
SITUAZIONE PROBLEMA: risoluzione di una classe di problemi reali (angoli e orologio; bussola e rosa dei venti; come muoversi in città; mappe e planimetrie….)
CLASSE: 2^ Scuola Secondaria di primo grado

Competenza disciplinare Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


apprendimento e fondante
contenuti

L’alunno: In situazioni di vita SPAZIO E – Risolvere problemi utilizzando le proprietà Riprodurre figure e disegni geometrici, Digitale: atteggiamento curioso,
Riconosce e risolve problemi in contesti concreta sa: FIGURE geometriche delle figure. – Conoscere i teoremi di utilizzando in modo appropriato e con riflessivo, critico e aperto
diversi valutando le informazioni e la loro Pitagora, Euclide, Talete, i criteri di similitudine dei accuratezza opportuni strumenti (riga, all’utilizzo delle tecnologie.
coerenza. -Allenare e sviluppare triangoli, e le loro applicazioni in situazioni concrete. – squadra, compasso, goniometro, - Approccio etico, sicuro e
le competenze Conoscere il concetto di area di una figura piana e le software di geometria). – responsabile all’utilizzo degli
logico-deduttive al varie tecniche di calcolo esatto e approssimato, atte a Rappresentare punti, segmenti e strumenti digitali.
fine di saper cogliere calcolarla/stimarla in contesti familiari e semplici (figure figure nel piano cartesiano. –
Produce argomentazioni in base alle i vari aspetti, piane regolari o riconducibili ad esse per Descrivere figure complesse e Imparare a imparare: individuare
conoscenze teoriche compresi quelli meno approssimazione). – Conoscere le principali costruzioni geometriche al fine di e fissare obiettivi, sviluppare
evidenti, della realtà. trasformazioni geometriche nel piano e i loro invarianti. comunicarle ad altri. – Riprodurre resilienza e fiducia per
Sostiene le proprie convinzioni, portando - Usare la problemi di vita reale (densità, capacità, etc…). figure e disegni geometrici in base a perseguire e conseguire
esempi e controesempi adeguati e visualizzazione, il descrizioni e codificazioni fatte da l’obiettivo di apprendere.
utilizzando concatenazioni di ragionamento altri. – Riconoscere figure piane simili Affrontare i problemi per risolverli
affermazioni; accetta di cambiare spaziale e la in vari contesti e riprodurre in scala e per la capacità di gestire gli
opinione riconoscendo le conseguenze modellizzazione una figura assegnata. – Determinare ostacoli e i cambiamenti.
logiche di una argomentazione corretta. geometrica per l’area di semplici figure
risolvere problemi del scomponendole in figure elementari, Spirito d’iniziativa: atteggiamento
Utilizza e interpreta il linguaggio mondo reale o interni ad esempio triangoli, o utilizzando le imprenditoriale caratterizzato da
matematico (piano cartesiano, formule, alla matematica. più comuni formule. – Stimare per spirito d’iniziativa e
equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col difetto e per eccesso l’area di una autoconsapevolezza,
linguaggio naturale. –In situazioni di vita figura delimitata anche da linee curve. lungimiranza e perseveranza nel
reale: –. – Rappresentare oggetti e figure raggiungimento degli obiettivi.
tridimensionali in vario modo tramite Comprende il desiderio di
Ha rafforzato un atteggiamento positivo Disegno tecnico e in disegni nel piano. – Visualizzare motivare gli altri e la capacità di
rispetto alla matematica attraverso scala; piano oggetti tridimensionali a partire da valorizzare le loro idee.
esperienze significative e ha capito come cartesiano; rappresentazioni bidimensionali. –
gli strumenti matematici appresi siano rappresentazione di Calcolare l’area delle figure piane e Consapevolezza culturale:
utili in molte situazioni per operare nella numeri ed enti darne stime per oggetti comuni nella curiosità e apertura per
realtà. geometrici nel piano vita quotidiana. – Risolvere problemi immaginare nuove possibilità.
cartesiano. – utilizzando le proprietà geometriche Disponibilità a partecipare a
2– Conoscere la rappresentazione Definizioni e proprietà delle figure. esperienze culturali.
geometrica nei suoi aspetti tecnici e degli enti geometrici
tecnologici (uso di strumenti meccanici e primitivi e derivati. –
informatici) per rappresentare o costruire Teoremi di Pitagora,
modelli di situazioni reali. – Conoscere di Euclide, di Talete. –
definizioni e proprietà (angoli, assi di Area di figure piane e
simmetria, diagonali,...) delle principali formule per il suo
figure piane (triangoli, quadrilateri, calcolo (esatto e
poligoni regolari, cerchio, …). – approssimato).
Conoscere i teoremi di Pitagora, Euclide,
Talete, i criteri di similitudine dei triangoli,
e le loro applicazioni in situazioni
concrete. – Conoscere il concetto di area
di una figura piana e le varie tecniche di
calcolo esatto e approssimato, atte a
calcolarla/stimarla in contesti familiari e
semplici (figure piane regolari o
riconducibili ad esse per
approssimazione). – Conoscere il
numero π, e alcuni modi per
approssimarlo. – Conoscere le principali
trasformazioni geometriche nel piano e i
loro invarianti. – Conoscere le basi della
geometria solida (almeno per prismi retti)
che permettono di rappresentare
graficamente e risolvere algebricamente
semplici problemi di vita reale (densità,
capacità, etc…).
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Ottobre
□ Libri di testo Applicare i concetti e gli strumenti della matematica -su competenza
□ Approcci dialogici (aritmetica, algebra, geometria, misura, logica) alla □ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni Valutazione soggettiva
-occasionali modellizzazione e all’analisi di dati di laboratorio o □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo di vita reale (es. caduta dei gravi in un liquido
□ Attività di laboratorio -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
denso, caduta libera, velocità media di percorrenza
□ Blended learning □ Schede predisposte e calcolo stimato del tempo necessario per □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming
□ Cooperative learning
□ Sintesi/Appunti spostamenti con più mezzi di trasporto diversi, □ Marzo □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica sconti e multe). □ Discussione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ DEBATE □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ EAS RISORSE UMANE □ Intero anno
□ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Flipped lesson/classroom Interne
□ Giochi di ruolo
□ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Testi di supporto □ Docente/i di…………….. □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate Esterne □ Compiti autentici o di realtà
- del docente di sostegno □ Uso di strumenti vari □…………………. □ Completamento
-altra docenza
□ Lezione frontale
□ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ Lezione dialogata □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Lavoro di gruppo □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lavoro individualizzato □ ………………… espressione di competenze
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Selezione di lavori svolti
□ Problem solving
□ Ricerca
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ Soluzione di problemi reali □ Quesiti a scelta multipla
□ Studi di caso □ Quesiti Vero/Falso
□ Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
□ ………………… □ Interviste di altri soggetti
□ …………………
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Muoversi con sicurezza nel calcolo L’alunno si muove con sicurezza L’alunno si muove con sicurezza L’alunno si muove con L’alunno si muove con L’alunno si muove con
Utilizza le tecniche e le anche con i numeri razionali, e nel calcolo numerico anche con i nel calcolo numerico anche con i autonomia nel calcolo numerico incertezza nel calcolo numerico, incertezza nel calcolo numerico,
procedure del calcolo padroneggiarne le diverse numeri razionali, impiegando un numeri razionali, impiegando un anche con i numeri razionali, necessitando tempi aggiuntivi impiegando un tempo eccessivo
Autonomia, capacità
aritmetico ed algebrico, rappresentazioni. Stimare la tempo opportuno per la tempo opportuno per la necessitando, a volte, di tempo per la risoluzione dei problemi per la risoluzione dei problemi
analitica, razionalità,
rappresentandole anche grandezza di un numero e il risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi aggiuntivo, per la risoluzione dei associati e ottenendo risultati associati, ottenendo risultati
responsabilità.
sotto forma grafica. risultato delle operazioni. associati e ottenendo risultati associati e ottenendo risultati problemi associati e ottenendo frequentemente corretti. scorretti o rinunciando alla
esatti. esatti. risultati esatti. risoluzione del problema.
– – – –
Analizza e interpreta L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo –
rappresentazioni di dati risolutivo (corretto) scegliendo risolutivo (corretto) scegliendo risolutivo (corretto) senza risolutivo (corretto) che associa L’alunno, non è in grado di
per ricavarne misure di tra diversi metodi equivalenti a tra diversi metodi equivalenti a operare una scelta consapevole in maniera univoca al problema scegliere il/un metodo risolutivo
variabilità e prendere sua disposizione. sua disposizione. tra diversi metodi disponibili. in esame. (corretto) in maniera autonoma.
decisioni. – – – – –
Riconosce la bontà di Riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di
Riconosce e risolve un’approssimazione numerica, e un’approssimazione numerica, e un’approssimazione numerica, un’approssimazione numerica, un’approssimazione numerica, e
problemi in contesti allo stesso tempo riconosce gli allo stesso tempo riconosce gli ma riconosce gli errori quando e, se sollecitato, riconosce gli allo stesso tempo non riconosce
diversi valutando le errori quando essi danno luogo errori quando essi danno luogo essi danno luogo a risultati errori quando essi danno luogo risultati inverosimili in termini di
informazioni e la loro a risultati inverosimili in termini a risultati inverosimili in termini inverosimili in termini di ordine di a risultati inverosimili in termini ordine di grandezza, neanche se
coerenza. di ordine di grandezza. di ordine di grandezza. grandezza. di ordine di grandezza. sollecitato.
– – – – –
Interpreta correttamente le Interpreta correttamente le Talvolta non interpreta Non interpreta correttamente le Ha difficoltà persino a ricordare
operazioni di radice quadrata e operazioni di radice quadrata e correttamente le operazioni di operazioni di radice quadrata e che le operazioni di radice
Produce argomentazioni di potenza seconda come di potenza seconda come radice quadrata e di potenza di potenza seconda come quadrata e di potenza seconda
in base alle conoscenze inverse una dell’altra. inverse una dell’altra. seconda come inverse una inverse una dell’altra, pur sono una l’inversa dell’altra.

teoriche dell’altra, pur conoscendo la conoscendo la relazione tra le
Autonomia, spirito
relazione tra le due. due.
analitico.
Sostiene le proprie Dimostra di aver compreso il
Dimostra di aver compreso il
convinzioni, portando significato di variabile e sa –Dimostra di aver compreso il –Dimostra di aver compreso il Dimostra di aver compreso il
significato di variabile e sa significato di variabile ma sa
esempi e controesempi utilizzare questo concetto per significato di variabile e sa significato di variabile e, se
utilizzare questo concetto per utilizzare questo concetto solo
adeguati e utilizzando descrivere correttamente e utilizzare questo concetto per consigliato, sa utilizzare questo
descrivere correttamente e
concatenazioni di autonomamente problemi reali descrivere, a volte concetto per descrivere se guidato, per descrivere
autonomamente problemi reali
affermazioni; accetta di (sconti, proporzioni, scale, correttamente, ma correttamente problemi reali correttamente problemi reali
(sconti, proporzioni, scale, (sconti, proporzioni, scale,
cambiare opinione ecc…). autonomamente, problemi reali (sconti, proporzioni, scale,
ecc…). ecc…). ecc…).
riconoscendo le (sconti, proporzioni, scale,
conseguenze logiche di ecc…).
una argomentazione
corretta. –
– – – –
Analizza e interpreta con
Analizza e interpreta Analizza e interpreta
sicurezza rappresentazioni di Analizza e interpreta in Analizza e interpreta in
Utilizza e interpreta il rappresentazioni di dati e ne rappresentazioni di dati e, se
dati e ne ricava misure di autonomia rappresentazioni di autonomia rappresentazioni di
linguaggio matematico ricava misure di variabilità
variabilità corrette. Sulla base di dati e ne ricava misure di dati e ne ricava misure di aiutato, ne ricava misure di
(piano cartesiano, corrette. Sulla base di queste variabilità corrette. Sulla base di
queste riconosce le variabilità corrette. Sulla base di variabilità corrette. Solo se
formule, equazioni, ...) e riconosce le caratteristiche queste, se guidato, riconosce le
caratteristiche qualitative del queste, se guidato, riconosce le guidato passo-passo, sulla base
ne coglie il rapporto col qualitative del fenomeno caratteristiche qualitative del
fenomeno osservato e sa caratteristiche qualitative del delle misure fatte, riconosce le
linguaggio naturale. osservato e sa prendere fenomeno osservato e, se
– prendere decisioni coerenti con fenomeno osservato e sa caratteristiche qualitative del
decisioni coerenti con l’analisi fenomeno osservato.
Analizzare e interpretare l’analisi fatta. prendere decisioni coerenti con richiesto, prendere decisioni
fatta.
rappresentazioni di dati per l’analisi fatta. spesso coerenti con l’analisi
Ha rafforzato un
ricavarne misure di variabilità e fatta.
atteggiamento positivo
prendere decisioni.
rispetto alla matematica
– –
attraverso esperienze – – – –
Riconoscere e risolvere problemi in Dimostra la capacità di
significative e ha capito – Dimostra la capacità di Non dimostra interesse nell’
contesti diversi valutandone le analizzare fenomeni reali e ne Dimostra interesse nell’analisi Dimostra interesse nell’analisi
come gli strumenti Autonomia, spirito analizzare fenomeni reali e ne dei fenomeni reali e ne estrapola dei fenomeni reali e ne estrapola analisi dei fenomeni reali e non
informazioni e la loro coerenza. estrapola le informazioni
matematici appresi siano analitico, razionalità e estrapola le informazioni quantitative salienti. le informazioni quantitative le informazioni quantitative ne estrapola informazioni
utili in molte situazioni responsabilità quantitative salienti. salienti. salienti, se guidato. salienti quantitative, ma solo
per operare nella realtà. – qualitative.
– L’alunno, a partire da fenomeni – – –
L’alunno, a partire da fenomeni reali, sa costruire correttamente L’alunno, se guidato, a partire da L’alunno, a partire da fenomeni L’alunno, se guidato, e
reali, sa costruire correttamente modelli matematici e sa fenomeni reali sa costruire reali, sa usare correttamente comunque con forti difficoltà, sa
modelli matematici e sa impostarne i relativi problemi. modelli matematici e sa modelli matematici forniti dai interpretare correttamente
impostarne i relativi problemi. impostarne i relativi problemi. docenti, e sa risolvere i relativi modelli matematici, forniti da
problemi. terzi, come descrizioni di
– – fenomeni reali.
– – Spiega il procedimento seguito, Spiega il procedimento seguito, – –
Autonomia, spirito Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, preferibilmente in forma orale, Spiega il procedimento seguito Spiega solo parzialmente il
analitico. anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul mantenendo il controllo sia sul con difficoltà, mantenendo il procedimento seguito, perdendo
mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui processo risolutivo, sia sui controllo sui risultati. spesso il controllo sia sul
processo risolutivo, sia sui risultati. risultati. processo risolutivo, sia sui
risultati. risultati.

– –
Spiegare il procedimento seguito, – Confronta, in autonomia, – – –
anche in forma scritta, mantenendo Confronta con sicurezza procedimenti diversi. Confronta procedimenti diversi Confronta procedimenti diversi Confronta procedimenti diversi
– il controllo sia sul processo procedimenti diversi. se richiesto. se guidato. In maniera impropria e solo se
Autonomia, razionalità, risolutivo, sia sui risultati. – guidato.
responsabilità – produce con disinvoltura – – –
produce formalizzazioni che gli formalizzazioni che gli a livello intuitivo, produce a livello intuitivo produce Se aiutato, a livello intuitivo
consentono di passare da un consentono di passare da un formalizzazioni che gli formalizzazioni che gli produce formalizzazioni che
problema specifico a una classe problema specifico a una classe consentono di passare da un consentono di passare, se tuttavia non riesce a sfruttare
– di problemi. di problemi. problema specifico a una classe guidato, da un problema per passare da un problema

Autonomia, spirito critico, di problemi. specifico a una classe di specifico a una classe di
Confrontare procedimenti diversi e
capacità razionale. problemi. problemi.
produce formalizzazioni che gli
consentono di passare da un

problema specifico a una classe di
– In autonomia, produce – –
problemi.
Produce con disinvoltura argomentazioni in base alle Produce argomentazioni non Se guidato, produce –
argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite rigorose sostanzialmente argomentazioni non rigorose ma Se richiesto, produce
conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i corrette in base alle conoscenze sostanzialmente corrette in base argomentazioni non sempre
(ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà teoriche acquisite (ad esempio alle conoscenze teoriche pertinenti e/o logicamente
concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). sa utilizzare i concetti di acquisite (ad esempio sa conseguenti dalle conoscenze
caratterizzante e di definizione). proprietà caratterizzante e di utilizzare i concetti di proprietà pregresse.
definizione). caratterizzante e di definizione).

Produrre argomentazioni in base
– –
alle conoscenze teoriche acquisite
– Sostiene con sicurezza le – Sostiene le proprie convinzioni, –
(ad esempio sa utilizzare i concetti
Sostiene le proprie convinzioni, proprie convinzioni, portando Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi Sostiene le proprie convinzioni,
di proprietà caratterizzante e di
portando esempi e controesempi esempi e controesempi portando esempi e controesempi non sempre adeguati. portando occasionalmente
definizione).
adeguati. adeguati. parzialmente adeguati. esempi e controesempi
– – – adeguati.
Spirito critico, capacità – utilizza con disinvoltura – Se sollecitato e guidato nel –

razionale, responsabilità. utilizza concatenazioni di concatenazioni di affermazioni Se guidato, produce processo, formula Ha forti difficoltà, anche se
Sostenere le proprie convinzioni,
affermazioni per dimostrare sue per dimostrare sue affermazioni; concatenazioni di affermazioni concatenazioni di affermazioni guidato, a produrre
portando esempi e controesempi
affermazioni; per dimostrare sue affermazioni; per dimostrare sue affermazioni; concatenazioni di affermazioni
adeguati e utilizzando
– per dimostrare sue affermazioni;
concatenazioni di affermazioni;
– accetta di cambiare opinione – –
accettare di cambiare opinione
accetta di cambiare opinione riconoscendo prontamente le accetta di cambiare opinione accetta di cambiare opinione, –
riconoscendo le conseguenze
riconoscendo le conseguenze conseguenze logiche di riconoscendo le conseguenze ma non sempre riconosce le Con difficoltà riconosce le
logiche di una argomentazione
logiche di un’argomentazione un’argomentazione corretta. logiche di un’argomentazione conseguenze logiche di conseguenze logiche di
corretta.
corretta. corretta. un’argomentazione corretta. un’argomentazione corretta, e
accetta di cambiare opinione
– solo quando riconosce l’autorità
– Sa utilizzare il piano cartesiano – – dell’interlocutore.
Sa utilizzare il piano cartesiano per rappresentare funzioni, e sa Sa utilizzare il piano cartesiano Se guidato, sa utilizzare il piano –
per rappresentare funzioni, e sa leggerne le caratteristiche per rappresentare funzioni, e, se cartesiano Se guidato, sa utilizzare il piano
leggerne le caratteristiche salienti a partire dal grafico. guidato nel processo, sa per rappresentare funzioni, e cartesiano
salienti a partire dal grafico. leggerne le caratteristiche con grande difficoltà sa leggerne per rappresentare funzioni, e sa
salienti a partire dal grafico. le caratteristiche salienti a leggerne alcune caratteristiche
– partire dal grafico. salienti a partire dal grafico
– Sa associare la – – soltanto se aiutato.
Sa associare la rappresentazione cartesiana di Se richiesto, sa associare la Se richiesto, sa associare con –

rappresentazione cartesiana di una funzione alla sua rappresentazione cartesiana di difficoltà la rappresentazione Se richiesto (e con l’aiuto
Utilizzare e interpretare il linguaggio
una funzione alla sua rappresentazione geometrica e una funzione alla sua cartesiana di una funzione alla dell’insegnante), sa associare la
matematico (piano cartesiano,
rappresentazione geometrica e viceversa, comprendendone la rappresentazione geometrica e sua rappresentazione rappresentazione cartesiana di
formule, equazioni, ...) e coglierne una funzione alla sua
viceversa, comprendendone la dualità. viceversa. geometrica e viceversa.
il rapporto col linguaggio naturale. rappresentazione geometrica. Il
dualità.
– processo inverso risulta molto
– Sa tradurre con sicurezza – – più difficile.
Sa tradurre un’affermazione un’affermazione matematica Sa tradurre, in tempi lunghi ma Sa tradurre un’affermazione –
matematica espressa nel espressa nel linguaggio naturale ancora ragionevoli, matematica semplice espressa Mostra grande difficoltà nel
linguaggio naturale in un’altra in un’altra corretta espressa nel un’affermazione matematica nel linguaggio naturale in tradurre un’affermazione
corretta espressa nel linguaggio linguaggio matematico. espressa nel linguaggio naturale un’altra corretta espressa nel matematica espressa nel
matematico. in una corretta espressa nel linguaggio matematico. linguaggio naturale in un’altra
– linguaggio matematico. corretta espressa nel linguaggio
Autonomia, spirito critico, matematico, e ci riesce
capacità razionale, – parzialmente anche se guidato.
responsabilità. – Conosce il significato di – –
Conosce il significato di equazione e, con disinvoltura, sa Interpreta abbastanza bene il Conosce intuitivamente il –
equazione e sa derivarne altre, derivarne altre, equivalenti a significato di equazione e, significato di equazione e, se Conosce intuitivamente il
equivalenti a quella data, tramite quella data, tramite passaggi frequentemente, sa derivarne guidato nel processo, sa significato di equazione, ma si
passaggi logici. logici. altre, equivalenti a quella data, derivarne altre, equivalenti a muove con poca
tramite passaggi logici. quella data, tramite passaggi consapevolezza e in maniera
logici. meccanica nei passaggi tra
– – equazioni equivalenti.
Nelle situazioni di incertezza Nelle situazioni di incertezza –
(vita quotidiana, giochi, ...) sa (vita quotidiana, giochi, ...) sa Nelle situazioni di incertezza – –
analizzare i dati reali, sa analizzare i dati reali, sa (vita quotidiana, giochi, ...) sa Nelle situazioni di incertezza Nelle situazioni di incertezza
rappresentarli in forma tabulare, rappresentarli in forma tabulare, analizzare i dati reali, sa (vita quotidiana, giochi, ...) sa (vita quotidiana, giochi, ...) sa
– sa calcolare le grandezze sa calcolare le grandezze rappresentarli in forma tabulare, analizzare i dati reali, sa analizzare i dati reali, sa
Capacità razionale e statistiche e probabilistiche statistiche e probabilistiche se richiesto, sa calcolare le rappresentarli in forma tabulare, rappresentarli in forma tabulare.
analitica. significative, e sa trarne significative, e sa trarne grandezze statistiche e se richiesto, sa calcolare le Mostra poca autonomia e scarsa
conclusioni e decisioni coerenti. conclusioni e decisioni coerenti. probabilistiche significative, e sa grandezze statistiche e attitudine ad analizzare le
trarne conclusioni e decisioni probabilistiche significative, e situazioni reali con tecniche
coerenti. non sempre sa trarne statistiche, per trarne
– conclusioni e decisioni coerenti. conclusioni e decisioni coerenti.

– Ha rafforzato un atteggiamento –
Nelle situazioni di incertezza (vita
Ha rafforzato un atteggiamento molto positivo rispetto alla Ha sviluppato un atteggiamento –
quotidiana, giochi, ...) orientarsi con
positivo rispetto alla matematica matematica attraverso di curiosità rispetto alla Ha mostrato un atteggiamento –
valutazioni di probabilità. Ha mostrato un atteggiamento
attraverso esperienze esperienze significative. matematica attraverso non sempre negativo rispetto
significative. esperienze significative. alla matematica attraverso per lo più negativo rispetto alla
– esperienze significative. matematica, mostrando scarso
– ha capito come gli strumenti – interesse per le esperienze
ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in ha capito come gli strumenti – significative ad essa associate.
matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare matematici appresi siano utili in Sa che gli strumenti matematici –
molte situazioni per operare nella realtà. alcune situazioni per operare appresi sono utili in molte Non ha capito come gli
nella realtà. nella realtà. situazioni per operare nella strumenti matematici appresi
– realtà, ma non coglie in maniera siano utili in molte situazioni per
Rafforzare un atteggiamento soddisfacente il nesso. operare nella realtà. La
positivo rispetto alla matematica matematica rimane per lui una
attraverso esperienze significative e materia scolastica senza chiari
capire come gli strumenti legami con la realtà.
matematici appresi siano utili in
molte situazioni per operare nella
realtà.
UA n 3 di MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenze in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
SITUAZIONE PROBLEMA: Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, geometria, misura, logica) alla modellizzazione e all’analisi di dati di laboratorio o di vita reale
CLASSE: 2^ Scuola Secondaria di primo grado

Competenza Obiettivo di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare apprendimento fondante

L’alunno: In situazioni di vita – Digitale: atteggiamento


Esprimere e interpretare la relazione di proporzionalità (diretta e inversa)
concreta sa: DATI, tramite l’utilizzo delle proporzioni e viceversa. Usare le proporzioni come
curioso, riflessivo, critico e
Riconosce e risolve PREVISIONI, strumento privilegiato per risolvere agevolmente problemi reali in cui lo aperto all’utilizzo delle
problemi in contesti diversi -allenare e sviluppare le RELAZIONI, studente riconosce grandezze legate dalle relazioni in oggetto. tecnologie.
valutando le informazioni e competenze logico-deduttive al –
fine di saper cogliere i vari aspetti,
FUNZIONI Approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo
la loro coerenza. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.
compresi quelli meno evidenti, –
degli strumenti digitali.
della realtà. Usare il concetto di percentuale per risolvere e interpretare problemi e
- Usare la visualizzazione, il situazioni di vita reale. Imparare a imparare: individuare e fissare obiettivi,
Produce argomentazioni in ragionamento spaziale e la sviluppare resilienza e fiducia per perseguire e
base alle conoscenze modellizzazione geometrica per
teoriche
– conseguire l’obiettivo di apprendere. Affrontare i
risolvere problemi del mondo reale Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In
o interni alla matematica. problemi per risolverli e per la capacità di gestire
situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni,
Sostiene le proprie utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. gli ostacoli e i cambiamenti.
convinzioni, portando – Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica)
esempi e controesempi In situazioni di vita reale,
adeguati e utilizzando interpretare il grafico di funzioni e
adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper Spirito d’iniziativa: atteggiamento imprenditoriale
valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il caratterizzato da spirito d’iniziativa e
concatenazioni di aumentare lo spirito critico e di campo di variazione.
affermazioni; accetta di analisi. autoconsapevolezza, lungimiranza e
cambiare opinione perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi.
riconoscendo le
conseguenze logiche di
In relazione a: Comprende il desiderio di motivare gli altri e la
una argomentazione grafici, diagrammi capacità di valorizzare le loro idee.
corretta. cartesiani, istogrammi,
areogrammi, statistica Consapevolezza culturale: curiosità e apertura per
Utilizza e interpreta il immaginare nuove possibilità.
linguaggio matematico Disponibilità a partecipare a esperienze culturali.
(piano cartesiano, formule,
equazioni, ...) e ne coglie il
rapporto col linguaggio Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e
naturale. atteggiamento responsabile e costruttivo.
Disponibilità a partecipare a un processo
decisionale democratico a tutti i livelli e alle attività
Ha rafforzato un
atteggiamento positivo civiche. Comprendere stili di vita sostenibili e
rispetto alla matematica responsabilità in campo ambientale.
attraverso esperienze Disponibilità a superare i pregiudizi.
significative e ha capito
come gli strumenti
matematici appresi siano
utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Ottobre
□ Libri di testo Applicare i concetti e gli strumenti della matematica -su competenza
□ Approcci dialogici
(aritmetica, algebra, geometria, misura, logica) alla □ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni Valutazione soggettiva
-occasionali modellizzazione e all’analisi di dati di laboratorio o □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo di vita reale (es. caduta dei gravi in un liquido
□ Attività di laboratorio -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
denso, caduta libera, velocità media di percorrenza
□ Blended learning □ Schede predisposte e calcolo stimato del tempo necessario per □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming
□ Cooperative learning
□ Sintesi/Appunti spostamenti con più mezzi di trasporto diversi, □ Marzo □ Diario di bordo
□ Stampa specialistica sconti e multe). □ Discussione
□ Didattica attiva □ Aprile
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ DEBATE □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ EAS RISORSE UMANE □ Intero anno
□ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Flipped lesson/classroom Interne
□ Giochi di ruolo
□ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Testi di supporto □ Docente/i di…………….. □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate Esterne □ Compiti autentici o di realtà
- del docente di sostegno □ Uso di strumenti vari □…………………. □ Completamento
-altra docenza
□ Lezione frontale
□ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ Lezione dialogata □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Lavoro di gruppo □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lavoro individualizzato □ ………………… espressione di competenze
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Selezione di lavori svolti
□ Problem solving
□ Ricerca
□ Quesiti aperti/ chiusi
□ Soluzione di problemi reali □ Quesiti a scelta multipla
□ Studi di caso □ Quesiti Vero/Falso
□ Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
□ ………………… □ Interviste di altri soggetti
□ …………………
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Utilizza le tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico ed algebrico, – – – – – –
rappresentandole anche Autonomia, capacità – L’alunno si muove con sicurezza L’alunno si muove con sicurezza L’alunno si muove con L’alunno si muove con L’alunno si muove con
sotto forma grafica. analitica, razionalità, Muoversi con sicurezza nel calcolo nel calcolo numerico anche con i nel calcolo numerico anche con i autonomia nel calcolo numerico incertezza nel calcolo numerico, incertezza nel calcolo
responsabilità. anche con i numeri razionali, e numeri razionali, impiegando un numeri razionali, impiegando un anche con i numeri razionali, necessitando tempi aggiuntivi numerico, impiegando un
padroneggiarne le diverse tempo opportuno per la tempo opportuno per la necessitando, a volte, di tempo per la risoluzione dei problemi tempo eccessivo per la
Analizza e interpreta rappresentazioni. Stimare la risoluzione dei problemi risoluzione dei problemi aggiuntivo, per la risoluzione dei associati e ottenendo risultati risoluzione dei problemi
rappresentazioni di dati associati e ottenendo risultati associati e ottenendo risultati problemi associati e ottenendo frequentemente corretti. associati, ottenendo
grandezza di un numero e il
per ricavarne misure di risultato delle operazioni. esatti. esatti. risultati esatti. risultati scorretti o
variabilità e prendere – – – – rinunciando alla
decisioni. L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo L’alunno usa il/un metodo risoluzione del problema.
risolutivo (corretto) scegliendo risolutivo (corretto) scegliendo risolutivo (corretto) senza risolutivo (corretto) che associa
Riconosce e risolve tra diversi metodi equivalenti a tra diversi metodi equivalenti a operare una scelta consapevole in maniera univoca al problema –
problemi in contesti sua disposizione. sua disposizione. tra diversi metodi disponibili. in esame. L’alunno, non è in grado
diversi valutando le – – – – di scegliere il/un metodo
informazioni e la loro Riconosce la bontà di Riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di Non riconosce la bontà di risolutivo (corretto) in
coerenza. un’approssimazione numerica, e un’approssimazione numerica, e un’approssimazione numerica, un’approssimazione numerica, maniera autonoma.
allo stesso tempo riconosce gli allo stesso tempo riconosce gli ma riconosce gli errori quando e, se sollecitato, riconosce gli –
errori quando essi danno luogo errori quando essi danno luogo essi danno luogo a risultati errori quando essi danno luogo Non riconosce la bontà di
a risultati inverosimili in termini a risultati inverosimili in termini inverosimili in termini di ordine di a risultati inverosimili in termini un’approssimazione
Produce argomentazioni di ordine di grandezza. di ordine di grandezza. grandezza. di ordine di grandezza. numerica, e allo stesso
in base alle conoscenze – – – – tempo non riconosce
teoriche Interpreta correttamente le Interpreta correttamente le Talvolta non interpreta Non interpreta correttamente le risultati inverosimili in
– operazioni di radice quadrata e operazioni di radice quadrata e correttamente le operazioni di operazioni di radice quadrata e termini di ordine di
Sostiene le proprie Autonomia, spirito di potenza seconda come di potenza seconda come radice quadrata e di potenza di potenza seconda come grandezza, neanche se
convinzioni, portando analitico. inverse una dell’altra. inverse una dell’altra. seconda come inverse una inverse una dell’altra, pur sollecitato.
esempi e controesempi dell’altra, pur conoscendo la conoscendo la relazione tra le –
adeguati e utilizzando relazione tra le due. due. Ha difficoltà persino a
concatenazioni di Dimostra di aver compreso il Dimostra di aver compreso il Dimostra di aver compreso il Dimostra di aver compreso il ricordare che le
affermazioni; accetta di significato di variabile e sa significato di variabile e sa significato di variabile e sa significato di variabile e, se operazioni di radice
cambiare opinione utilizzare questo concetto per utilizzare questo concetto per utilizzare questo concetto per consigliato, sa utilizzare questo quadrata e di potenza
riconoscendo le descrivere correttamente e descrivere correttamente e descrivere, a volte concetto per descrivere seconda sono una
conseguenze logiche di autonomamente problemi reali autonomamente problemi reali correttamente, ma correttamente problemi reali l’inversa dell’altra.
una argomentazione (sconti, proporzioni, scale, (sconti, proporzioni, scale, autonomamente, problemi reali (sconti, proporzioni, scale,
corretta. ecc…). ecc…). (sconti, proporzioni, scale, ecc) ecc…).

Dimostra di aver
Utilizza e interpreta il – compreso il significato di
linguaggio matematico – variabile ma sa utilizzare
– – Analizza e interpreta in
(piano cartesiano,
Analizza e interpreta Analizza e interpreta con autonomia rappresentazioni di Analizza e interpreta in questo concetto solo se
formule, equazioni, ...) e
rappresentazioni di dati e ne sicurezza rappresentazioni di dati e ne ricava misure di autonomia rappresentazioni di guidato, per descrivere
ne coglie il rapporto col
ricava misure di variabilità dati e ne ricava misure di variabilità corrette. Sulla base di dati e ne ricava misure di correttamente problemi
linguaggio naturale.
corrette. Sulla base di queste variabilità corrette. Sulla base di queste, se guidato, riconosce le variabilità corrette. Sulla base di reali (sconti, proporzioni,
riconosce le caratteristiche queste riconosce le caratteristiche qualitative del queste, se guidato, riconosce le scale, ecc…).
qualitative del fenomeno caratteristiche qualitative del fenomeno osservato e sa caratteristiche qualitative del
Ha rafforzato un
osservato e sa prendere fenomeno osservato e sa prendere decisioni coerenti con fenomeno osservato e, se
atteggiamento positivo
decisioni coerenti con l’analisi prendere decisioni coerenti con l’analisi fatta. richiesto, prendere decisioni
rispetto alla matematica
– fatta. l’analisi fatta. spesso coerenti con l’analisi –
attraverso esperienze
Analizzare e interpretare fatta. Analizza e interpreta
significative e ha capito
rappresentazioni di dati per rappresentazioni di dati
come gli strumenti – – e, se aiutato, ne ricava
matematici appresi siano Autonomia, spirito ricavarne misure di variabilità e – – Dimostra interesse nell’analisi – misure di variabilità
utili in molte situazioni analitico, razionalità e prendere decisioni. Dimostra la capacità di Dimostra la capacità di dei fenomeni reali e ne estrapola Dimostra interesse nell’analisi corrette. Solo se guidato
per operare nella realtà. responsabilità – analizzare fenomeni reali e ne analizzare fenomeni reali e ne le informazioni quantitative dei fenomeni reali e ne estrapola passo-passo, sulla base
Riconoscere e risolvere problemi in estrapola le informazioni estrapola le informazioni salienti. le informazioni quantitative delle misure fatte,
contesti diversi valutandone le quantitative salienti. quantitative salienti. salienti, se guidato. riconosce le
informazioni e la loro coerenza. – caratteristiche qualitative
– – L’alunno, se guidato, a partire da – del fenomeno osservato.
L’alunno, a partire da fenomeni L’alunno, a partire da fenomeni fenomeni reali sa costruire L’alunno, a partire da fenomeni
reali, sa costruire correttamente reali, sa costruire correttamente modelli matematici e sa reali, sa usare correttamente
modelli matematici e sa modelli matematici e sa impostarne i relativi problemi. modelli matematici forniti dai
impostarne i relativi problemi. impostarne i relativi problemi. docenti, e sa risolvere i relativi
– – problemi. –
Autonomia, spirito Spiega il procedimento seguito, Non dimostra interesse
analitico. – – preferibilmente in forma orale, – nell’ analisi dei fenomeni
Spiega il procedimento seguito, Spiega il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul Spiega il procedimento seguito reali e non ne estrapola
anche in forma scritta, anche in forma scritta, processo risolutivo, sia sui con difficoltà, mantenendo il informazioni salienti
mantenendo il controllo sia sul mantenendo il controllo sia sul risultati. controllo sui risultati. quantitative, ma solo
processo risolutivo, sia sui processo risolutivo, sia sui qualitative.
risultati. risultati. –
L’alunno, se guidato, e
– comunque con forti
– – – Confronta procedimenti diversi – difficoltà, sa interpretare
Autonomia, razionalità, Confronta con sicurezza Confronta, in autonomia, se richiesto. Confronta procedimenti diversi correttamente modelli
responsabilità – procedimenti diversi. procedimenti diversi. se guidato. matematici, forniti da
Spiegare il procedimento seguito, – terzi, come descrizioni di
anche in forma scritta, mantenendo – – a livello intuitivo, produce – fenomeni reali.
il controllo sia sul processo produce formalizzazioni che gli produce con disinvoltura formalizzazioni che gli a livello intuitivo produce –
– risolutivo, sia sui risultati. consentono di passare da un formalizzazioni che gli consentono di passare da un formalizzazioni che gli Spiega solo parzialmente
Autonomia, spirito critico, problema specifico a una classe consentono di passare da un problema specifico a una classe consentono di passare, se il procedimento seguito,
capacità razionale. di problemi. problema specifico a una classe di problemi. guidato, da un problema perdendo spesso il
di problemi. specifico a una classe di controllo sia sul processo
problemi. risolutivo, sia sui risultati.


Confrontare procedimenti diversi e
– – Produce argomentazioni non – –
produce formalizzazioni che gli
Produce con disinvoltura In autonomia, produce rigorose sostanzialmente Se guidato, produce Confronta procedimenti
consentono di passare da un
argomentazioni in base alle argomentazioni in base alle corrette in base alle conoscenze argomentazioni non rigorose ma diversi
problema specifico a una classe di
conoscenze teoriche acquisite conoscenze teoriche acquisite teoriche acquisite (ad esempio sostanzialmente corrette in base In maniera impropria e
problemi.
(ad esempio sa utilizzare i (ad esempio sa utilizzare i sa utilizzare i concetti di alle conoscenze teoriche solo se guidato.
concetti di proprietà concetti di proprietà proprietà caratterizzante e di acquisite (ad esempio sa –
caratterizzante e di definizione). caratterizzante e di definizione). definizione). utilizzare i concetti di proprietà Se aiutato, a livello
caratterizzante e di definizione). intuitivo produce
formalizzazioni che
tuttavia non riesce a
– – sfruttare per passare da
– – Sostiene le proprie convinzioni, Sostiene le proprie convinzioni, un problema specifico a

Sostiene le proprie convinzioni, Sostiene con sicurezza le portando esempi e controesempi portando esempi e controesempi una classe di problemi.
Produrre argomentazioni in base
– portando esempi e controesempi proprie convinzioni, portando parzialmente adeguati. non sempre adeguati.
alle conoscenze teoriche acquisite
Spirito critico, capacità adeguati. esempi e controesempi
(ad esempio sa utilizzare i concetti
razionale, responsabilità. adeguati. – –
di proprietà caratterizzante e di –
– – Se guidato, produce Se sollecitato e guidato nel
definizione).
utilizza concatenazioni di utilizza con disinvoltura concatenazioni di affermazioni processo, formula Se richiesto, produce
affermazioni per dimostrare sue concatenazioni di affermazioni per dimostrare sue affermazioni; concatenazioni di affermazioni argomentazioni non
affermazioni; per dimostrare sue affermazioni; per dimostrare sue affermazioni; sempre pertinenti e/o

– logicamente conseguenti
Sostenere le proprie convinzioni,
– – accetta di cambiare opinione – dalle conoscenze
portando esempi e controesempi
adeguati e utilizzando accetta di cambiare opinione accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze accetta di cambiare opinione, pregresse.
concatenazioni di affermazioni; riconoscendo le conseguenze riconoscendo prontamente le logiche di un’argomentazione ma non sempre riconosce le
accettare di cambiare opinione logiche di un’argomentazione conseguenze logiche di corretta. conseguenze logiche di
riconoscendo le conseguenze corretta. un’argomentazione corretta. un’argomentazione corretta.
logiche di una argomentazione
corretta. – –
– – Sa utilizzare il piano cartesiano – Sostiene le proprie
Sa utilizzare il piano cartesiano Sa utilizzare il piano cartesiano per rappresentare funzioni, e, se Se guidato, sa utilizzare il piano convinzioni, portando
per rappresentare funzioni, e sa per rappresentare funzioni, e sa guidato nel processo, sa cartesiano occasionalmente esempi
leggerne le caratteristiche leggerne le caratteristiche leggerne le caratteristiche per rappresentare funzioni, e e controesempi adeguati.
salienti a partire dal grafico. salienti a partire dal grafico. salienti a partire dal grafico. con grande difficoltà sa leggerne –
le caratteristiche salienti a Ha forti difficoltà, anche
– partire dal grafico. se guidato, a produrre
– – Se richiesto, sa associare la – concatenazioni di
Sa associare la Sa associare la rappresentazione cartesiana di Se richiesto, sa associare con affermazioni per
rappresentazione cartesiana di rappresentazione cartesiana di una funzione alla sua difficoltà la rappresentazione dimostrare sue
una funzione alla sua una funzione alla sua rappresentazione geometrica e cartesiana di una funzione alla affermazioni;
rappresentazione geometrica e rappresentazione geometrica e viceversa. sua rappresentazione

viceversa, comprendendone la viceversa, comprendendone la geometrica e viceversa. –
Utilizzare e interpretare il linguaggio
dualità. dualità. Con difficoltà riconosce
matematico (piano cartesiano, – le conseguenze logiche
formule, equazioni, ...) e coglierne di un’argomentazione
– – Sa tradurre, in tempi lunghi ma –
il rapporto col linguaggio naturale. corretta, e accetta di
Sa tradurre un’affermazione Sa tradurre con sicurezza ancora ragionevoli, Sa tradurre un’affermazione
matematica espressa nel un’affermazione matematica un’affermazione matematica matematica semplice espressa cambiare opinione solo
linguaggio naturale in un’altra espressa nel linguaggio naturale espressa nel linguaggio naturale nel linguaggio naturale in quando riconosce
– corretta espressa nel linguaggio in un’altra corretta espressa nel in una corretta espressa nel un’altra corretta espressa nel l’autorità
Autonomia, spirito critico, matematico. linguaggio matematico. linguaggio matematico. linguaggio matematico. dell’interlocutore.
capacità razionale, –
responsabilità. Se guidato, sa utilizzare
– il piano cartesiano
– – Interpreta abbastanza bene il – per rappresentare
Conosce il significato di Conosce il significato di significato di equazione e, Conosce intuitivamente il funzioni, e sa leggerne
equazione e sa derivarne altre, equazione e, con disinvoltura, sa frequentemente, sa derivarne significato di equazione e, se alcune caratteristiche
equivalenti a quella data, tramite derivarne altre, equivalenti a altre, equivalenti a quella data, guidato nel processo, sa salienti a partire dal
passaggi logici. quella data, tramite passaggi tramite passaggi logici. derivarne altre, equivalenti a grafico soltanto se
logici. quella data, tramite passaggi aiutato.
logici. –
– – Se richiesto (e con l’aiuto
Nelle situazioni di incertezza – Nelle situazioni di incertezza dell’insegnante), sa
(vita quotidiana, giochi, ...) sa Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ...) sa – associare la
– analizzare i dati reali, sa (vita quotidiana, giochi, ...) sa analizzare i dati reali, sa Nelle situazioni di incertezza rappresentazione
Capacità razionale e rappresentarli in forma tabulare, analizzare i dati reali, sa rappresentarli in forma tabulare, (vita quotidiana, giochi, ...) sa cartesiana di una
analitica. sa calcolare le grandezze rappresentarli in forma tabulare, se richiesto, sa calcolare le analizzare i dati reali, sa funzione alla sua
statistiche e probabilistiche sa calcolare le grandezze grandezze statistiche e rappresentarli in forma tabulare, rappresentazione
significative, e sa trarne statistiche e probabilistiche probabilistiche significative, e sa se richiesto, sa calcolare le geometrica. Il processo
conclusioni e decisioni coerenti. significative, e sa trarne trarne conclusioni e decisioni grandezze statistiche e inverso risulta molto più
conclusioni e decisioni coerenti. coerenti. probabilistiche significative, e difficile.
non sempre sa trarne –
– conclusioni e decisioni coerenti. Mostra grande difficoltà
– – Ha sviluppato un atteggiamento nel tradurre
Ha rafforzato un atteggiamento Ha rafforzato un atteggiamento di curiosità rispetto alla – un’affermazione
positivo rispetto alla matematica molto positivo rispetto alla matematica attraverso Ha mostrato un atteggiamento matematica espressa nel

attraverso esperienze matematica attraverso esperienze significative. non sempre negativo rispetto linguaggio naturale in
Nelle situazioni di incertezza (vita un’altra corretta espressa
significative. esperienze significative. alla matematica attraverso
quotidiana, giochi, ...) orientarsi con nel linguaggio
– esperienze significative.
valutazioni di probabilità.
– – ha capito come gli strumenti matematico, e ci riesce
ha capito come gli strumenti ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in – parzialmente anche se
matematici appresi siano utili in matematici appresi siano utili in alcune situazioni per operare Sa che gli strumenti matematici guidato.
molte situazioni per operare molte situazioni per operare nella realtà. appresi sono utili in molte
nella realtà. nella realtà. situazioni per operare nella –
realtà, ma non coglie in maniera Conosce intuitivamente il
soddisfacente il nesso. significato di equazione,
ma si muove con poca
– consapevolezza e in
Rafforzare un atteggiamento maniera meccanica nei
positivo rispetto alla matematica passaggi tra equazioni
attraverso esperienze significative e equivalenti.
capire come gli strumenti
matematici appresi siano utili in –
molte situazioni per operare nella Nelle situazioni di
realtà. incertezza (vita
quotidiana, giochi, ...) sa
analizzare i dati reali, sa
rappresentarli in forma
tabulare. Mostra poca
autonomia e scarsa
attitudine ad analizzare le
situazioni reali con
tecniche statistiche, per
trarne conclusioni e
decisioni coerenti.


Ha mostrato un
atteggiamento per lo più
negativo rispetto alla
matematica, mostrando
scarso interesse per le
esperienze significative
ad essa associate.

Non ha capito come gli
strumenti matematici
appresi siano utili in
molte situazioni per
operare nella realtà. La
matematica rimane per
lui una materia scolastica
senza chiari legami con
la realtà.
U.A. n° 1 MATEMATICA
Competenza (trasversale) : : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenze in materia di cittadinanza; competenza
imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Situazione problema: valutare tabelle ( conto corrente, utenze telefoniche, temperature, altimetrie. .....) per operare scelte consapevoli nel reale.
Classe 3a Scuola secondaria di primo grado
Obiettivo Formativo e Nucleo
Competenza disciplinare Conoscenze Abilità Atteggiamenti
Contenuti fondante
L’alunno: In situazioni di vita reale sa: Conoscere i vari insiemi numerici, le • Eseguire operazioni, ordinamenti e confronti tra i nu- Digitale: atteggiamento
operazioni fra essi, i diversi metodi meri noti ,quando possibile a mente oppure utiliz- curioso, riflessivo, critico e
si muove con sicurezza nel calcolo Avere il senso del numero e risolutivi, sia esatti che approssimati, zando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli aperto all’utilizzo delle
algebrico, ne padroneggia le del simbolo. e le proprietà che caratterizzano le di calcolo , valutando quale strumento può essere più tecnologie.
diverse rappresentazioni, stima la diverse operazioni. opportuno. Approccio etico, sicuro e
grandezza di un numero e il Applicare le regole di cal- • Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. responsabile all’utilizzo degli
risultato di operazioni. colo in contesti di vita reale, Avere consapevolezza del duplice strumenti digitali.
stimare i risultati e control- approccio alle operazioni: • Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri
utilizza le tecniche e le procedure lare la plausibilità dei cal- puramente algebrico e geometrico Imparare a imparare:
conosciuti, essendo consapevoli del significato delle
del calcolo aritmetico ed algebrico, coli. (rappresentazione sulla retta reale). individuare e fissare obiettivi,
parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle
rappresentandole anche sotto operazioni. sviluppare resilienza e fiducia
forma grafica. Passare dal linguaggio co- per perseguire e conseguire
mune a quello specifico • Riconoscere i molteplici ambiti di applicabilità del cal-
Conoscere il significato e l’utilità del colo alle situazioni di vita concreta l’obiettivo di apprendere.
utilizza e interpreta il linguaggio comprendendo ed usando multiplo comune più piccolo e del Affrontare i problemi per
matematico (piano cartesiano, un lessico adeguato al con- divisore comune più grande, in risolverli e per la capacità di
formule, equazioni…) e ne coglie il testo. • Utilizzare la proprietà note per raggruppare e semplifi-
matematica e in situazioni concrete. gestire gli ostacoli e i
rapporto col linguaggio naturale. care, anche mentalmente, le operazioni.
NUMERO cambiamenti.
Usare il ragionamento arit-
Conoscere l’utilità della
Analizza e interpreta metico/algebrico e la model- • Comprendere il significato e l’utilità del multiplo co-
scomposizione in fattori primi per Spirito d’iniziativa:
rappresentazioni di dati per lizzazione numerica per ri- mune più piccolo e del divisore comune più grande, in
diversi fini. atteggiamento imprenditoriale
ricavarne misure di variabilità e solvere problemi tratti dal matematica e in situazioni concrete.
caratterizzato da spirito
prendere decisioni. mondo reale o interni alla • Descrivere con un’espressione numerica la sequenza
Conoscere e riconoscere l’ampia d’iniziativa e
matematica . di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.
applicabilità dei concetti di potenza autoconsapevolezza,
Riconosce e risolve problemi in e radice di un numero ai vari lungimiranza e perseveranza
contesti diversi valutando le
Leggere e comprendere di- • Esprimere misure utilizzando le potenze di 10 anche
verse forme di rappresenta- contesti di vita reale, con particolare nel raggiungimento degli
informazioni e la loro coerenza. con esponente negativo e le cifre significative.
zione riferimento a tutte le scienze obiettivi. Comprende il
applicate. • Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le desiderio di motivare gli altri e
Produce argomentazioni in base In contesti di vita reale, la capacità di valorizzare le
scienze e per la tecnica.
alle conoscenze teoriche interpretare i dati e saper Conoscere l’utilità della loro idee.
operare scelte. rappresentazione delle misure • Costruire, interpretare e trasformare formule che con-
Sostiene le proprie convinzioni, por- utilizzando le potenze del 10 e le tengano lettere per esprimere in forma generale rela- Consapevolezza culturale:
tando esempi e controesempi ade- In relazione a: cifre significative, nei vari contesti di curiosità e apertura per
zioni e proprietà.
guati e utilizzando concatenazioni di Gli insiemi N, Q, I, R, Z vita reale. immaginare nuove possibilità.
affermazioni; accetta di cambiare Numeri relativi ed • Operare con i monomi Disponibilità a partecipare a
opinione riconoscendo le conse- operazioni con i numeri Conoscere la proporzionalità e le esperienze culturali.
guenze logiche di una argomenta- relativi funzioni • Operare con i polinomi
zione corretta Il piano cartesiano Cittadinanza: rispetto dei diritti
umani e atteggiamento
Ha rafforzato un atteggiamento po- Notazione esponenziale e Conoscere i numeri relativi e le ope- • Risolvere equazioni di I° grado responsabile e costruttivo.
sitivo rispetto alla matematica attra- scientifica razioni con i numeri relativi Disponibilità a partecipare a un
verso esperienze significative e ha Funzioni e proporzionalità • Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di processo decisionale
capito come gli strumenti matema- Espressioni letterali. Conoscere il calcolo letterale primo grado. democratico a tutti i livelli e alle
tici appresi siano utili per operare Monomi ed operazioni con i attività civiche. Comprendere
nella realtà. monomi Conoscere le equazioni di primo stili di vita sostenibili e
Polinomi, ed operazioni con grado ad una incognita. responsabilità in campo
i polinomi ambientale.
Prodotti notevoli (elementi) Disponibilità a superare i
Identità ed equazioni pregiudizi.
Equazioni di primo grado a
un’incognita, discussione e
verifica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico TEMPI VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi -su abilità/conoscenze
Situazione problema:
□ Apprendimento cooperativo □ Settembre -su competenza
□ Approcci dialogici
□ Computer Rilievi presso la stazione Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo □ Libri di testo metereologica e/o valutare □ Ottobre
□ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo □ Osservazioni tabelle ( conto corrente, utenze □ Novembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio -occasionali telefoniche, temperature, □ Dicembre □ Dialogo
□ Blended learning -sistematiche altimetrie. ..) per operare scelte □ Diario di bordo
□ Gennaio
□ Brainstorming □ Schede predisposte consapevoli nel reale . □ Discussione
□ Cooperative learning □ Sintesi/Appunti □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Stampa specialistica □ Marzo □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Aprile □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strategie di autovalutazione
□ EAS
□ Strumenti scientifici e □ Maggio □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom tecnici □ Intero anno Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Strumenti artistici □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Televisore □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Testi di supporto □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Uso della LIM □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Uso di guide strutturate □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE competenze □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ Videocamera □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata
Interne
□ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato □ Software didattico Esterne Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Software di geometria □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving dinamica. □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Piattaforma E_learning. □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DIMENSIONE
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Conosce la
Utilizza le tecniche e le situazione reale
procedure del calcolo Conosce la Conosce o la
Conosce la Conosce la Conosce la
aritmetico ed algebrico, rappresentazione situazione reale o
situazione reale e situazione reale e situazione reale e Non conosce la
rappresentandole anche Conoscere la matematica la sua
la sua la sua la sua situazione reale e
sotto forma grafica. situazione reale e formale utilizzata rappresentazione,
LETTURA DEL rappresentazione rappresentazione rappresentazione la sua
la sua (formule, grafici, ma non le collega
COMPITO e le collega a e le collega a e le collega con rappresentazione,
Utilizza e interpreta il rappresentazione tabelle...) neanche con
partire dalla partire dal l’aiuto anche se guidato.
linguaggio matematico Collega la l’aiuto
rappresentazione. fenomeno dell’insegnante
(piano cartesiano, rappresentazione dell’insegnante
formule, equazioni…) e formale con la
ne coglie il rapporto col situazione reale
linguaggio naturale.

Ricava Ricava Ricava Ricava Se guidato, ricava Anche se


informazioni informazioni informazioni informazioni solo informazioni guidato, non
esplicite complete. esplicite ed esplicite e solo esplicite. ricava né le
Ricava Usa il/un metodo implicite principali. parzialmente le se guidato, è in informazioni
informazioni risolutivo implicite. grado di scegliere implicite né quelle
Analizza e interpreta
implicite (corretto) usa il/un metodo Usa il/un metodo il/un metodo esplicite.
rappresentazioni di dati
utilizzando gli scegliendo tra risolutivo risolutivo risolutivo anche se guidato,
per ricavarne misure di
strumenti diversi metodi (corretto) senza (corretto) che (corretto).se ha difficoltà
variabilità e prendere
procedurali. equivalenti a sua operare una associa in guidato, individua nell’individuare la
decisioni. Analizzare la
Usa il/un metodo disposizione. scelta maniera univoca la rappresentazione
situazione reale.
risolutivo Individua la consapevole tra al problema in rappresentazione più adatta tra
Riconosce e risolve
(corretto) rappresentazione diversi metodi esame. più adatta quelle a sua
problemi in contesti STRATEGIE Scegliere il
scegliendo tra più adatta disponibili. individua la scegliendo tra disposizione
diversi valutando le D’AZIONE metodo risolutivo
diversi metodi scegliendo tra individua la rappresentazione quelle a sua (insiemi, piano
informazioni e la loro Individuare la
equivalenti a sua quelle a sua rappresentazione più adatta disposizione cartesiano, grafi,
coerenza. rappresentazione
disposizione disposizione più adatta scegliendo tra (insiemi, piano ideogrammi,
più adatta
Individua la (insiemi, piano scegliendo tra quelle a sua cartesiano, grafi, istogrammi,…) e
Utilizza e interpreta il
rappresentazione cartesiano, grafi, quelle a sua disposizione ideogrammi, non la sa
linguaggio matematico
più adatta ideogrammi, disposizione (insiemi, piano istogrammi,…) elaborare
e ne coglie il rapporto
scegliendo tra istogrammi,…) e (insiemi, piano cartesiano, grafi, ma non la sa correttamente.
col linguaggio naturale.
quelle a sua la elabora cartesiano, grafi, ideogrammi, elaborare
disposizione correttamente. ideogrammi, istogrammi,…) e correttamente.
(insiemi, piano istogrammi,…) e la elabora se
cartesiano, grafi, la elabora. guidato.
ideogrammi,
istogrammi,…)
Produce argomentazioni . Esprime giudizi Non è in grado di
in base alle conoscenze Esprime giudizi/ Esprime giudizi Esprime giudizi Esprime giudizi parziali e / o esprimere giudizi
teoriche Riflettere sulla osservazioni in corretti e corretti che corretti che inesatti sulla sulla situazione
situazione reale. merito alla riflessioni motiva in modo motiva con situazione reale. reale.
Sostiene le proprie situazione reale. personali che abbastanza semplicità.
convinzioni, portando Espone le proprie motiva con completo
esempi e controesempi riflessioni e le completezza
adeguati e utilizzando condivide. espositiva.
concatenazioni di
affermazioni; accetta di
cambiare opinione
riconoscendo le
CONTROLLO
conseguenze logiche di
E
una argomentazione
REGOLAZIONE
corretta.

Ha rafforzato un
atteggiamento positivo
rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e ha capito
come gli strumenti
matematici appresi siano
utili per operare nella
realtà.
U.A. n° 2 MATEMATICA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenze in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Situazione problema: Soluzione di una classe di problemi reali, per operare scelte consapevoli nel reale.
Classe 3a Scuola secondaria di primo grado
Obiettivo di apprendimento e Nucleo
Competenza disciplinare Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante
L’alunno: In situazione di vita reale sa: Conosce: Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di Digitale: atteggiamento curioso,
riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
comunicarle ad altri.
Analizza e interpreta rappresenta- Riconoscere e denominare le forme del Circonferenza e cerchio delle tecnologie.
piano e dello spazio, le loro Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e Approccio etico, sicuro e responsabile
zioni di dati per ricavarne misure
rappresentazioni e coglierne le relazioni all’utilizzo degli strumenti digitali.
di variabilità e prendere decisioni. codificazione fatta da altri anche con l’uso di software di geome-
tra gli elementi. Imparare a imparare: individuare e
tria dinamica.
Utilizzare e interpretare il linguaggio Rette e piani nello spa-
Riconosce e risolve problemi in fissare obiettivi, sviluppare resilienza e
geometrico e coglierne e il rapporto con zio Utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro inva-
contesti diversi valutando le infor- fiducia per perseguire e conseguire
il linguaggio naturale. rianti. l’obiettivo di apprendere. Affrontare i
mazioni e la loro coerenza. Analizzare e interpretare Le principali trasforma- problemi per risolverli e per la capacità
zioni geometriche e i Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in
rappresentazioni di dati. di gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
Produce argomentazioni in base Riconoscere e risolvere problemi di vita loro invarianti. scala una figura assegnata.
alle conoscenze teoriche. reale, valutando le informazioni Spirito d’iniziativa: atteggiamento
Operare con i teoremi di Euclide
possedute e la loro coerenza. L’estensione solida. imprenditoriale caratterizzato da spirito
Sostiene le proprie convinzioni, Operare con il teorema di Talete. d’iniziativa e autoconsapevolezza,
Argomentare le scelte fatte sulle base
lungimiranza e perseveranza nel
portando esempi e controesempi di conoscenze teoriche. SPAZIO Conoscere definizioni e proprietà di circonferenza e cerchio.
raggiungimento degli obiettivi.
adeguati e utilizzando concatena- In relazione a: E Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, Comprende il desiderio di motivare gli
I poliedri.
zioni di affermazioni; accetta di Lunghezza di circonferenza e dell’arco FIGURE altri e la capacità di valorizzare le loro
conoscendo il raggio, e viceversa.
idee.
cambiare opinione riconoscendo
di circonferenza Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tra-
le conseguenze logiche di una ar- Consapevolezza culturale: curiosità e
I solidi di rotazione mite disegni sul piano.
gomentazione corretta. Area del cerchio apertura per immaginare nuove
Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni possibilità.
π e alcuni modi per ap-
Utilizza e interpreta il linguaggio Disponibilità a partecipare a esperienze
Area del settore circolare bidimensionali.
prossimarlo. culturali.
matematico (piano cartesiano, Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e dare
formule, equazioni, ...) e ne coglie Area del segmento circolare Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e
stime di oggetti della vita quotidiana.
il rapporto col linguaggio naturale. atteggiamento responsabile e
Area della corona circolare Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle fi- costruttivo. Disponibilità a partecipare a
Ha rafforzato un atteggiamento un processo decisionale democratico a
gure.
Piani nello spazio e figure solide tutti i livelli e alle attività civiche.
positivo rispetto alla matematica Essere in grado di studiare le figure sul piano cartesiano anche Comprendere stili di vita sostenibili e
attraverso esperienze significative I solidi, generalità responsabilità in campo ambientale.
con l’uso di software di geometria dinamica.
e ha capito come gli strumenti Disponibilità a superare i pregiudizi.
Costruire ragionamenti formulando ipotesi e tesi.
matematici appresi siano utili in I poliedri, Slat, Stot e volume
molte situazioni per operare nella
realtà. I solidi di rotazione, Slat, Stot e volume
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico Situazione problema: VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi Confezionare imballaggi -su abilità/conoscenze
□ Settembre
□ Apprendimento cooperativo □ Computer utilizzando i solidi noti, per -su competenza
□ Approcci dialogici □ Libri di testo operare scelte consapevoli nel □ Ottobre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo □ Osservazioni reale.. □ Novembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -occasionali □ Dicembre □ Checklist
□ Attività di laboratorio -sistematiche □ Gennaio □ Dialogo
□ Blended learning □ Schede predisposte □ Diario di bordo
□ Febbraio
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Discussione
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica □ Marzo □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali □ Aprile □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e □ Maggio □ Resoconti verbali
□ DEBATE tecnici □ Intero anno □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Strumenti artistici □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Televisore Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Testi di supporto □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso della LIM RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di guide strutturate Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Uso di strumenti vari □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Videocamera □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □Videoregistratore Esterne competenze □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ Software didattico □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Software di geometria □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo dinamica. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato □ Piattaforma E_learning. Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DIMENSIONE
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Conosce la
Utilizza le tecniche e le situazione reale
procedure del calcolo Conosce la Conosce o la
Conosce la Conosce la Conosce la
aritmetico ed algebrico, rappresentazione situazione reale o
situazione reale e situazione reale e situazione reale e Non conosce la
rappresentandole anche Conoscere la matematica la sua
la sua la sua la sua situazione reale e
sotto forma grafica. situazione reale e formale utilizzata rappresentazione,
LETTURA DEL rappresentazione rappresentazione rappresentazione la sua
la sua (formule, grafici, ma non le collega
COMPITO e le collega a e le collega a e le collega con rappresentazione,
Utilizza e interpreta il rappresentazione tabelle...) neanche con
partire dalla partire dal l’aiuto anche se guidato.
linguaggio matematico Collega la l’aiuto
rappresentazione. fenomeno dell’insegnante
(piano cartesiano, rappresentazione dell’insegnante
formule, equazioni…) e formale con la
ne coglie il rapporto col situazione reale
linguaggio naturale.

Ricava Ricava Ricava Ricava Se guidato, ricava Anche se


informazioni informazioni informazioni informazioni solo informazioni guidato, non
esplicite complete. esplicite ed esplicite e solo esplicite. ricava né le
Ricava Usa il/un metodo implicite principali. parzialmente le se guidato, è in informazioni
informazioni risolutivo implicite. grado di scegliere implicite né quelle
Analizza e interpreta
implicite (corretto) usa il/un metodo Usa il/un metodo il/un metodo esplicite.
rappresentazioni di dati
utilizzando gli scegliendo tra risolutivo risolutivo risolutivo anche se guidato,
per ricavarne misure di
strumenti diversi metodi (corretto) senza (corretto) che (corretto).se ha difficoltà
variabilità e prendere
procedurali. equivalenti a sua operare una associa in guidato, individua nell’individuare la
decisioni. Analizzare la
Usa il/un metodo disposizione. scelta maniera univoca la rappresentazione
situazione reale.
risolutivo Individua la consapevole tra al problema in rappresentazione più adatta tra
Riconosce e risolve
(corretto) rappresentazione diversi metodi esame. più adatta quelle a sua
problemi in contesti STRATEGIE Scegliere il
scegliendo tra più adatta disponibili. individua la scegliendo tra disposizione
diversi valutando le D’AZIONE metodo risolutivo
diversi metodi scegliendo tra individua la rappresentazione quelle a sua (insiemi, piano
informazioni e la loro Individuare la
equivalenti a sua quelle a sua rappresentazione più adatta disposizione cartesiano, grafi,
coerenza. rappresentazione
disposizione disposizione più adatta scegliendo tra (insiemi, piano ideogrammi,
più adatta
Individua la (insiemi, piano scegliendo tra quelle a sua cartesiano, grafi, istogrammi,…) e
Utilizza e interpreta il
rappresentazione cartesiano, grafi, quelle a sua disposizione ideogrammi, non la sa
linguaggio matematico
più adatta ideogrammi, disposizione (insiemi, piano istogrammi,…) elaborare
e ne coglie il rapporto
scegliendo tra istogrammi,…) e (insiemi, piano cartesiano, grafi, ma non la sa correttamente.
col linguaggio naturale.
quelle a sua la elabora cartesiano, grafi, ideogrammi, elaborare
disposizione correttamente. ideogrammi, istogrammi,…) e correttamente.
(insiemi, piano istogrammi,…) e la elabora se
cartesiano, grafi, la elabora. guidato.
ideogrammi,
istogrammi,…)
Produce argomentazioni . Esprime giudizi Non è in grado di
in base alle conoscenze Esprime giudizi/ Esprime giudizi Esprime giudizi Esprime giudizi parziali e / o esprimere giudizi
teoriche Riflettere sulla osservazioni in corretti e corretti che corretti che inesatti sulla sulla situazione
situazione reale. merito alla riflessioni motiva in modo motiva con situazione reale. reale.
Sostiene le proprie situazione reale. personali che abbastanza semplicità.
convinzioni, portando Espone le proprie motiva con completo
esempi e controesempi riflessioni e le completezza
adeguati e utilizzando condivide. espositiva.
concatenazioni di
affermazioni; accetta di
cambiare opinione
riconoscendo le
CONTROLLO
conseguenze logiche di
E
una argomentazione
REGOLAZIONE
corretta.

Ha rafforzato un
atteggiamento positivo
rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e ha capito
come gli strumenti
matematici appresi siano
utili per operare nella
realtà.
U.A. n° 3 MATEMATICA
Competenza (trasversale) : Competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenze in materia di cittadinanza; competenza
imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.
Situazione problema: Soluzione di una classe di problemi reali (rilevamento dati in un esperimento scientifico) per operare scelte consapevoli nel reale.
Classe 3a Scuola secondaria di primo grado
Nucleo
Competenza disciplinare Obiettivo di apprendimento e contenuti Conoscenze Abilità Atteggiamenti
fondante
L’alunno: In situazioni di vita reale sa: Conoscere: Raccogliere e rappresentare insiemi di dati, Digitale: atteggiamento curioso,
Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati anche facendo uso di un foglio elettronico. riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
Analizza e interpreta rappre- In situazioni di vita concreta leggere, confrontare, Funzioni e proporziona- delle tecnologie.
sentazioni di dati per rica- analizzare ed interpretare scenari diversi, per ricavarne lità Esprimere la relazione di proporzionalità Approccio etico, sicuro e
varne misure di variabilità e misure di variabilità e prendere decisioni sulla base di con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. responsabile all’utilizzo degli
prendere decisioni. dati espressi attraverso funzioni matematiche strumenti digitali.
Riconoscere e risolvere problemi di vita reale, valutando
le informazioni possedute e la loro coerenza. Piano cartesiano e fun- Imparare a imparare: individuare e
Riconosce e risolve problemi zioni matematiche
Argomentare le scelte fatte sulle base di conoscenze Usare il piano cartesiano per rappresentare fissare obiettivi, sviluppare
in contesti diversi valutando le
teoriche. resilienza e fiducia per perseguire e
informazioni e la loro coe- Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico e relazioni e funzioni empiriche o ricavate da conseguire l’obiettivo di
renza. coglierne il rapporto con il linguaggio naturale. Indagine statistica e sue apprendere. Affrontare i problemi
tabelle, e per conoscere in particolare le
In situazioni di vita reale, interpretare il grafico di funzioni fasi. per risolverli e per la capacità di
Produce argomentazioni in e sviluppare senso critico e di analisi. funzioni del tipo y = ax, y = a/x, y = ax2, y gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
Indici di posizione:
base alle conoscenze teori- Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati; In =2 e i loro grafici e collegare le prime due
n

che. situazioni di vita concreta RELAZIONI, moda, mediana e media Spirito d’iniziativa: atteggiamento
aritmetica. al concetto di proporzionalità.
Leggere, confrontare, analizzare ed interpretare scenari FUNZIONI, imprenditoriale caratterizzato da
Sostiene le proprie convin- diversi, per ricavarne misure di variabilità e prendere DATI, spirito d’iniziativa e
zioni, portando esempi e con- decisioni sulla base di dati espressi attraverso funzioni PREVISIONI Raccogliere e rappresentare insiemi di dati, autoconsapevolezza, lungimiranza
matematiche. Probabilità anche facendo uso di un foglio elettronico. e perseveranza nel raggiungimento
troesempi adeguati e utiliz-
Riconoscere e risolvere problemi di vita reale, valutando degli obiettivi. Comprende il
zando concatenazioni di affer- le informazioni possedute e la loro coerenza.
In situazioni significative, confrontare dati al desiderio di motivare gli altri e la
mazioni; accetta di cambiare Argomentare le scelte fatte sulle base di conoscenze capacità di valorizzare le loro idee.
fine di prendere decisioni, utilizzando le di-
opinione riconoscendo le con- teoriche. stribuzioni delle frequenze e delle frequenze
seguenze logiche di una ar- Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico e relative. Consapevolezza culturale: curiosità
gomentazione corretta. coglierne il rapporto con il linguaggio naturale. e apertura per immaginare nuove
Identificare un problema affrontabile con un’indagine Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, possibilità.
Utilizza e interpreta il linguag- statistica mediana, media aritmetica) adeguati alla ti- Disponibilità a partecipare a
gio matematico (piano carte- Saper leggere ed interpretare i dati ed i risultati di pologia ed alle caratteristiche dei dati a di- esperienze culturali.
un’indagine statistica e/o di un questionario. sposizione.
siano, formule, equazioni, ...) Saper elaborare un semplice questionario , raccogliere i Cittadinanza: rispetto dei diritti
e ne coglie il rapporto col lin- dati ed organizzarli in tabelle, elaborare i dati (utilizzando umani e atteggiamento
Saper valutare la variabilità di un insieme di
guaggio naturale. gli indici statistici centrali) e rappresentarne i risultati responsabile e costruttivo.
dati determinandone, ad esempio, il campo
anche con l’uso del foglio elettronico. di variazione. Disponibilità a partecipare a un
Ha rafforzato un atteggia- Saper realizzare previsioni di probabilità in un contesto processo decisionale democratico a
mento positivo rispetto alla semplice tutti i livelli e alle attività civiche.
In semplici situazioni aleatorie, individuare
In relazione a: Comprendere stili di vita sostenibili
gli eventi elementari, assegnare a essi una
Grandezze costanti e variabili e responsabilità in campo
matematica attraverso espe- Concetto di funzione probabilità, calcolare la probabilità di qual- ambientale.
rienze significative e ha capito Funzioni empiriche che evento, scomponendolo in eventi ele- Disponibilità a superare i
come gli strumenti matematici Funzioni matematiche mentari disgiunti. pregiudizi.
Grandezze direttamente proporzionali
appresi siano utili in molte si-
Rappresentazione grafica della proporzionalità diretta Riconoscere coppie di eventi complemen-
tuazioni per operare nella Grandezze inversamente proporzionali tari, incompatibili, indipendenti.
realtà. Rappresentazione grafica della proporzionalità inversa
Problemi del tre semplice
Problemi del tre composto
Problemi di ripartizione
Il piano cartesiano e le funzioni matematiche

L’indagine statistica e le sue fasi


L’indagine statistica e la raccolta dei dati.
Rilevamento e tabulazione dei dati.
Tabelle di frequenza (frequenza assoluta, relativa e
percentuale)
Elaborazione dei dati e gli indici di posizione: moda,
mediana e media aritmetica.
Rappresentazione e interpretazione dei dati
Probabilità semplice, calcolo.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi rilevamento dati in un -su abilità/conoscenze
□ Ottobre
□ Apprendimento cooperativo □ Computer esperimento scientifico, per -su competenza
□ Approcci dialogici □ Libri di testo operare scelte consapevoli nel □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo □ Osservazioni reale. □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -occasionali □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio -sistematiche □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Schede predisposte □ Diario di bordo
□ Marzo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Discussione
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE tecnici □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Strumenti artistici □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Televisore Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Testi di supporto RISORSE UMANE □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso della LIM Interne □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di guide strutturate □ Docente/i di…………….. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Uso di strumenti vari □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Videocamera Esterne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □Videoregistratore □…………………. competenze □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ Software didattico □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Software di geometria □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo dinamica. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato □ Piattaforma E_learning. Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DIMENSIONE
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Conosce la
Utilizza le tecniche e le situazione reale
procedure del calcolo Conosce la Conosce o la
Conosce la Conosce la Conosce la
aritmetico ed algebrico, rappresentazione situazione reale o
situazione reale e situazione reale e situazione reale e Non conosce la
rappresentandole anche Conoscere la matematica la sua
la sua la sua la sua situazione reale e
sotto forma grafica. situazione reale e formale utilizzata rappresentazione,
LETTURA DEL rappresentazione rappresentazione rappresentazione la sua
la sua (formule, grafici, ma non le collega
COMPITO e le collega a e le collega a e le collega con rappresentazione,
Utilizza e interpreta il rappresentazione tabelle...) neanche con
partire dalla partire dal l’aiuto anche se guidato.
linguaggio matematico Collega la l’aiuto
rappresentazione. fenomeno dell’insegnante
(piano cartesiano, rappresentazione dell’insegnante
formule, equazioni…) e formale con la
ne coglie il rapporto col situazione reale
linguaggio naturale.

Ricava Ricava Ricava Ricava Se guidato, ricava Anche se


informazioni informazioni informazioni informazioni solo informazioni guidato, non
esplicite complete. esplicite ed esplicite e solo esplicite. ricava né le
Ricava Usa il/un metodo implicite principali. parzialmente le se guidato, è in informazioni
informazioni risolutivo implicite. grado di scegliere implicite né quelle
Analizza e interpreta
implicite (corretto) usa il/un metodo Usa il/un metodo il/un metodo esplicite.
rappresentazioni di dati
utilizzando gli scegliendo tra risolutivo risolutivo risolutivo anche se guidato,
per ricavarne misure di
strumenti diversi metodi (corretto) senza (corretto) che (corretto).se ha difficoltà
variabilità e prendere
procedurali. equivalenti a sua operare una associa in guidato, individua nell’individuare la
decisioni. Analizzare la
Usa il/un metodo disposizione. scelta maniera univoca la rappresentazione
situazione reale.
risolutivo Individua la consapevole tra al problema in rappresentazione più adatta tra
Riconosce e risolve
(corretto) rappresentazione diversi metodi esame. più adatta quelle a sua
problemi in contesti STRATEGIE Scegliere il
scegliendo tra più adatta disponibili. individua la scegliendo tra disposizione
diversi valutando le D’AZIONE metodo risolutivo
diversi metodi scegliendo tra individua la rappresentazione quelle a sua (insiemi, piano
informazioni e la loro Individuare la
equivalenti a sua quelle a sua rappresentazione più adatta disposizione cartesiano, grafi,
coerenza. rappresentazione
disposizione disposizione più adatta scegliendo tra (insiemi, piano ideogrammi,
più adatta
Individua la (insiemi, piano scegliendo tra quelle a sua cartesiano, grafi, istogrammi,…) e
Utilizza e interpreta il
rappresentazione cartesiano, grafi, quelle a sua disposizione ideogrammi, non la sa
linguaggio matematico
più adatta ideogrammi, disposizione (insiemi, piano istogrammi,…) elaborare
e ne coglie il rapporto
scegliendo tra istogrammi,…) e (insiemi, piano cartesiano, grafi, ma non la sa correttamente.
col linguaggio naturale.
quelle a sua la elabora cartesiano, grafi, ideogrammi, elaborare
disposizione correttamente. ideogrammi, istogrammi,…) e correttamente.
(insiemi, piano istogrammi,…) e la elabora se
cartesiano, grafi, la elabora. guidato.
ideogrammi,
istogrammi,…)
Produce argomentazioni . Esprime giudizi Non è in grado di
in base alle conoscenze Esprime giudizi/ Esprime giudizi Esprime giudizi Esprime giudizi parziali e / o esprimere giudizi
teoriche Riflettere sulla osservazioni in corretti e corretti che corretti che inesatti sulla sulla situazione
situazione reale. merito alla riflessioni motiva in modo motiva con situazione reale. reale.
Sostiene le proprie situazione reale. personali che abbastanza semplicità.
convinzioni, portando Espone le proprie motiva con completo
esempi e controesempi riflessioni e le completezza
adeguati e utilizzando condivide. espositiva.
concatenazioni di
affermazioni; accetta di
cambiare opinione
riconoscendo le CONTROLLO
conseguenze logiche di E
una argomentazione REGOLAZIONE
corretta.

Ha rafforzato un
atteggiamento positivo
rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e ha capito
come gli strumenti
matematici appresi siano
utili per operare nella
realtà.
UA n° 1 Scienze Naturali
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA;
COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
SITUAZIONE PROBLEMA: risolvere problemi utilizzando gli strumenti delle Scienze Sperimentali.
CLASSE 1° Scuola Secondaria di primo grado
Competenza Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e
contenuti
L’alunno: In situazioni di vita concreta FISICA E Conoscere: • Osservare fenomeni naturali Digitale: atteggiamento curioso,
●Esplora ed sa: CHIMICA ● il significato scientifico riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
esperimenta, in ●Esplorare e sperimentare, dell’osservazione • Misurare con l’uso di strumenti. delle tecnologie.
laboratorio e in laboratorio e all’aperto, lo ● le fasi del metodo scientifico Approccio etico, sicuro e
all’aperto, lo svolgersi svolgersi dei più comuni ● gli strumenti di misura • Raccogliere e tabulare dati. responsabile all’utilizzo degli
dei più comuni fenomeni, ipotizza e ne ●le unità di misura del Sistema strumenti digitali.
fenomeni, ipotizza e verifica le cause; ricerca Internazionale • Saper rappresentare i dati con un grafico.
ne verifica le cause; soluzioni ai problemi, • la struttura della materia Imparare a imparare: individuare e
ricerca soluzioni ai utilizzando le conoscenze fissare obiettivi, sviluppare
• Leggere ed interpretare un grafico o una tabella.
problemi, utilizzando acquisite • la distinzione fra calore e resilienza e fiducia per perseguire e
le conoscenze ●Utilizzare e interpretare il temperatura conseguire l’obiettivo di apprendere.
acquisite • Utilizzare i concetti fisici fondamentali (massa, peso,
linguaggio scientifico e Affrontare i problemi per risolverli e
coglierne il rapporto con il volume, capacità, peso specifico, densità, calore, per la capacità di gestire gli ostacoli
• le scale di temperatura e i temperatura…)in varie situazioni di esperienza.
●Sviluppa semplici linguaggio naturale. e i cambiamenti.
termometri
schematizzazioni e
modellizzazioni di fatti In relazione a: ● Realizzare esperienze per evidenziare il fenomeno dei Spirito d’iniziativa: atteggiamento
e fenomeni, • Il lavoro dello scienziato. • i cambiamenti di stato vasi comunicanti, la capillarità, il calore specifico, gli imprenditoriale caratterizzato da
ricorrendo, quando è ● La percezione e effetti del riscaldamento, la fusione, l’ebollizione spirito d’iniziativa e
il caso, a misure l’osservazione dei fenomeni • la propagazione del calore dell’acqua, la dilatazione termica nei solidi, liquidi e autoconsapevolezza, lungimiranza
appropriate e a naturali. negli aeriformi. e perseveranza nel raggiungimento
semplici ●La misura. ● Riconoscere gli effetti della dilatazione termica nei degli obiettivi. Comprende il
formalizzazioni ●Il Sistema Internazionale fenomeni quotidiani desiderio di motivare gli altri e la
di Unità di Misura ( S.I). • Riconoscere i passaggi di stato della materia nelle capacità di valorizzare le loro idee.
● Gli strumenti di misura. • gli effetti del calore situazioni quotidiane
●Collega lo sviluppo ● L’analisi dei dati. Consapevolezza culturale: curiosità
della scienza allo ● La rappresentazione e apertura per immaginare nuove
sviluppo della storia della realtà. • la chimica generale e le sue possibilità.
dell’uomo. ● La materia, i corpi, le origini Disponibilità a partecipare a
• Esplicitare la relazione tra calore e passaggi di stato
sostanze. esperienze culturali.
●Ha curiosità ed ● Leggere un termometro e operare semplici conversioni
●Gli stati fisici della • gli atomi e le molecole tra scale termometriche.
interesse verso i materia. Cittadinanza: rispetto dei diritti
principali problemi ●Distinguere tra miscuglio e soluzione e tra solvente e umani e atteggiamento
●I liquidi, isolidi e gli • elementi e composti soluto
legati all’uso della aeriformi. responsabile e costruttivo.
●Rappresentare col modello particellare una soluzione.
scienza nel campo ●La temperatura e il calore. Disponibilità a partecipare a un
●Preparare semplici soluzioni
dello sviluppo ●Gli effetti del calore sulla • Miscugli e soluzioni. • Distinguere i diversi metodi di separazione delle processo decisionale democratico a
scientifico e materia. soluzioni e saperli riferire al contesto più adatto. tutti i livelli e alle attività civiche.
tecnologico, ●La misura della • Riconoscere in situazioni quotidiane l’applicazione delle Comprendere stili di vita sostenibili
temperatura. proprietà crioscopiche ed ebullioscopiche delle e responsabilità in campo
●La misura del calore e il soluzioni ambientale.
calore specifico. ●Produrre una relazione su un esperimento effettuato. Disponibilità a superare i pregiudizi.
●Introduzione alla chimica
● La struttura dell’atomo
●La tavola periodica degli
elementi.
●Le soluzioni e i miscugli.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo
□ Apprendimento cooperativo □ Computer -Attività laboratoriali □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Approcci dialogici □ Libri di testo Nell'ambito del laboratorio scientifico,si -su competenza
□ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni richiede l'elaborazione di ipotesi, la messa Valutazione soggettiva
□ Approccio meta cognitivo
-occasionali a punto o la selezione di strumenti per la □ Dicembre □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio
□ Blended learning -sistematiche raccolta di dati, la loro elaborazione. □ Gennaio □ Checklist
□ Brainstorming □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva □ Sintesi/Appunti -Produzioni a tema □ Marzo □ Diario di bordo
□ Didattica laboratoriale □ Stampa specialistica Chiedere agli alunni di preparare una □ Aprile □ Discussione
□ DEBATE □ Strumenti musicali relazione su un argomento stabilito da □ Maggio □ Interrogazioni
□ EAS
□ Strumenti scientifici e tecnici presentare alla classe. □ Intervento
□ Flipped lesson/classroom □ Intero anno
□ Giochi di ruolo □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ Metodo Jigsaw □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Interventi personalizzati:
- dell’insegnante
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
- del docente di sostegno □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
-altra docenza □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Lavoro di gruppo □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
□ Lavoro individualizzato □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving
□ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Ricerca □ ………………… espressione di competenze
□ Soluzione di problemi reali Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… □ Quesiti a scelta multipla
□ ………………… □ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Osservare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)
●Esplora ed direttamente usando Individua tutti gli Osserva e raccoglie Osserva e raccoglie Individua alcuni Non individua
esperimenta, in Osservare strumenti idonei. elementi di dati e informazioni in dati e informazioni elementi di elementi di
laboratorio e LETTURA DEL direttamente ed Ricava informazioni osservazione e li modo completo in modo parziale osservazione osservazione anche
all’aperto, lo COMPITO indirettamente con e testi da fonti di registra in modo secondo una guida. secondo una guida. secondo una guida, se guidato.
svolgersi dei più strumenti. vario genere. autonomo. ma ha difficoltà a
comuni fenomeni, Raccoglie dati in registrare i dati.
ipotizza e ne verifica modo ordinato.
le cause; ricerca
soluzioni ai Individua relazioni Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni Non individua
problemi, utilizzando Individuare immediate modo autonomo e immediate immediate , ma non Individua solo relazioni anche se
le conoscenze relazioni . (analogie/differenze, completo. autonomamente e quelle complesse alcune relazioni guidato.
acquisite. classificazioni, complesse secondo anche se guidato. immediate , ma non
regolarità. . ). e una guida. quelle complesse
STRATEGIE complesse ( causa/ anche se guidato.
D’ AZIONE effetto, connessione,
●Sviluppa semplici Rappresentare retroazione,
schematizzazioni e relazioni. interdipendenze. .). Sceglie il linguaggio Utilizza Utilizza in modo Non utilizza i
modellizzazioni di simbolico più autonomamente i guidato i linguaggi Utilizza solo alcuni linguaggi simbolici
fatti e fenomeni, adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti tipi di linguaggi anche se guidato.
ricorrendo, quando è Rappresenta le rappresentare le suggeriti per per rappresentare le simbolici in modo
il caso, a misure relazioni utilizzando i relazioni. rappresentare le relazioni. guidato
appropriate e a CONTROLLO E Descrivere relazioni linguaggi relazioni. rappresentare le
semplici REGOLAZIONE con un linguaggio simbolici,schematici. relazioni.
formalizzazioni. verbale e spiegarle ... Non descrive le
con argomentazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni relazioni anche se
coerenti. individuate e le Descrive le relazioni individuate , ma non guidato.
Descrive le relazioni motiva individuate e le è in grado di Descrive
individuate. Motiva adeguatamente motiva testandole motivarle. parzialmente le
● Ha curiosità ed adeguatamente tali con l'aiuto di sul caso particolare. relazioni
interesse verso i relazioni con l'aiuto esemplificazioni e individuate , ma non
principali problemi di esemplificazioni. attraverso è in grado di
legati all’uso della generalizzazioni. motivarle.
scienza nel campo
dello sviluppo
scientifico e
tecnologico.
UA n° 2 Scienze Naturali
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE
IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
SITUAZIONE PROBLEMA PROGETTARE USCITE SUL TERRITORIO PER REPERIRE MATERIALE DI STUDIO ( RACCOLTA CAMPIONI DI ACQUA
STAGNANTE,DI SUOLO… )
CLASSE 1° Scuola Secondaria di primo grado
Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare contenuti

L’alunno : In situazioni di vita concreta sa: BIOLOGIA Conoscere: • Realizzare la modellizzazione di una cellula. Digitale: atteggiamento curioso,
● Esplora ed ● Utilizzare e interpretare il • le caratteristiche dei viventi. riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
esperimenta, in linguaggio scientifico e coglierne il delle tecnologie.
• osservare al microscopio cellule animali e vegetali.
laboratorio e rapporto con il linguaggio naturale. Approccio etico, sicuro e responsabile
• la cellula: struttura, funzioni all’utilizzo degli strumenti digitali.
all’aperto, lo svolgersi • Avere una visione dell’ambiente di • distinguere i vari tipi di cellule.
dei più comuni vita locale come sistema dinamico • l’importanza della classifica- Imparare a imparare: individuare e
fenomeni, ipotizza e di viventi che interagiscono fra loro zione • descrivere il processo della fotosintesi clorofilliana fissare obiettivi, sviluppare resilienza e
ne verifica le cause; e con la componente abiotica ed fiducia per perseguire e conseguire
e della respirazione cellulare e confrontarli
ricerca soluzioni ai essere consapevole del ruolo della l’obiettivo di apprendere. Affrontare i
• le caratteristiche principali dei
problemi, utilizzando comunità umana sulla Terra, del problemi per risolverli e per la capacità
le conoscenze carattere finito delle risorse e adotta Regni. • riconoscere le somiglianze e le differenze nel fun- di gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
acquisite. modi di vita ecologicamente zionamento delle diverse specie dei viventi.
●Sviluppa semplici responsabili. • le caratteristiche essenziali dei Spirito d’iniziativa: atteggiamento
vari Phyla presentati • realizzare esperienze quali ad esempio, colture di imprenditoriale caratterizzato da spirito
schematizzazioni e d’iniziativa e autoconsapevolezza,
modellizzazioni di fatti microrganismi, coltivazioni di piante anche per os- lungimiranza e perseveranza nel
e fenomeni, • le relazioni fra i viventi. servare le condizioni limitanti, la variabilità in indivi- raggiungimento degli obiettivi.
ricorrendo, quando è ● Riconoscere le somiglianze e le dui della stessa specie. Comprende il desiderio di motivare gli
il caso, a misure differenze del funzionamento delle • le relazioni fra i viventi e l’am- altri e la capacità di valorizzare le loro
appropriate e a diverse specie di viventi (quantità di biente. idee.
• ricavare informazioni dall’osservazione di un’im-
semplici cellule, tipo di nutrizione, ambiente
di vita….). magine e/o dalla visione di un filmato. Consapevolezza culturale: curiosità e
formalizzazioni.
In relazione a: apertura per immaginare nuove
●Ha una visione della
●La struttura della cellula. • rappresentare gli aspetti studiati utilizzando i lin- possibilità.
● Come funziona la cellula. Disponibilità a partecipare a esperienze
complessità del guaggi simbolici e schematici .
● La riproduzione della cellula. culturali.
sistema dei viventi e ● La varietà degli organismi.
della loro evoluzione ● La classificazione dei viventi. Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e
nel tempo. ● Gli organismi più semplici:i batteri atteggiamento responsabile e
●Riconosce i bisogni ● I funghi. costruttivo. Disponibilità a partecipare a
fondamentali di ● Le piante. un processo decisionale democratico a
animali e piante e i ● Gli animali. tutti i livelli e alle attività civiche.
● Il comportamento degli animali. Comprendere stili di vita sostenibili e
modi di soddisfarli
● Gli organismi e l’ambiente. responsabilità in campo ambientale.
negli specifici contesti Disponibilità a superare i pregiudizi.
ambientali.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Approccio autobiografico □ Computer -Attività osservativa e laboratoriale -su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Ottobre
□ Libri di testo “La vita in una goccia d’acqua”….: -su competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni raccolta campione acqua Valutazione soggettiva
-occasionali stagnante,osservazione al microscopio □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio induttivo
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche per analizzarne il contenuto, disegno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte delle specie presenti □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning
□ Brainstorming
□ Sintesi/Appunti ( biodiversità) e identificazione □ Marzo □ Diario di bordo
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica confrontandole con delle immagini . □ Aprile □ Discussione
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e “L’orto in bottiglia”…..la coltivazione di □ Intervento
□ DEBATE □ Intero anno
tecnici piante aromatiche in bottiglie di plastica □ Resoconti verbali
□ EAS
□ Flipped lesson/classroom
□ Strumenti artistici riciclate. □ Strategie di autovalutazione
□ Giochi di ruolo □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate □ Completamento
- del docente di sostegno
-altra docenza
□ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
□ Lezione frontale □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione dialogata □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lavoro di gruppo □ ……………… espressione di competenze
□ Lavoro individualizzato □ ………………… RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving Interne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Ricerca □ Docente/i di…………….. □ Quesiti a scelta multipla
□ Soluzione di problemi reali □ Quesiti Vero/Falso
□ Studi di caso Esterne Valutazione intersoggettiva
□ Uscite e visite guidate □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ …………………
□ ………………… □ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Osserva Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)
●Esplora ed direttamente usando Individua tutti gli Osserva e raccoglie Osserva e raccoglie Individua alcuni Non individua
esperimenta, in Osservare strumenti idonei. elementi di dati e informazioni in dati e informazioni elementi di elementi di
laboratorio e LETTURA DEL direttamente ed Ricava informazioni osservazione e li modo completo in modo parziale osservazione osservazione anche
all’aperto, lo COMPITO indirettamente con e testi da fonti di registra in modo secondo una guida. secondo una guida. secondo una guida, se guidato.
svolgersi dei più strumenti. vario genere. autonomo. ma ha difficoltà a
comuni fenomeni, Raccoglie dati in registrare i dati.
ipotizza e ne verifica modo ordinato.
le cause; ricerca
soluzioni ai Individua relazioni Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni Non individua
problemi, utilizzando Individuare immediate modo autonomo e immediate immediate , ma non Individua solo relazioni anche se
le conoscenze relazioni . (analogie/differenze, completo. autonomamente e quelle complesse alcune relazioni guidato.
acquisite. classificazioni, complesse secondo anche se guidato. immediate , ma non
regolarità. . ). e una guida. quelle complesse
STRATEGIE complesse ( causa/ anche se guidato.
D’ AZIONE effetto, connessione,
Rappresentare retroazione,
●Sviluppa semplici relazioni. interdipendenze. ..). Sceglie il linguaggio Utilizza Utilizza in modo Non utilizza i
schematizzazioni e simbolico più autonomamente i guidato i linguaggi Utilizza solo alcuni linguaggi simbolici
modellizzazioni di adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti tipi di linguaggi anche se guidato.
fatti e fenomeni, Rappresenta le rappresentare le suggeriti per per rappresentare le simbolici in modo
ricorrendo, quando è relazioni utilizzando i relazioni. rappresentare le relazioni. guidato
il caso, a misure linguaggi relazioni. rappresentare le
appropriate e a CONTROLLO E Descrivere relazioni simbolici,schematici. relazioni.
semplici REGOLAZIONE con un linguaggio ...
formalizzazioni. verbale e spiegarle Non descrive le
con argomentazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni relazioni anche se
coerenti. individuate e le Descrive le relazioni individuate , ma non guidato.
Descrive le relazioni motiva individuate e le è in grado di Descrive
individuate. Motiva adeguatamente motiva testandole motivarle. parzialmente le
●Ha curiosità ed adeguatamente tali con l'aiuto di sul caso particolare. relazioni individuate,
interesse verso i relazioni con l'aiuto esemplificazioni e ma non è in grado di
principali problemi di esemplificazioni. attraverso motivarle.
legati all’uso della generalizzazioni.
scienza nel campo
dello sviluppo
scientifico e
tecnologico.
UA n °3 Scienze Naturali
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE IN
MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

SITUAZIONE PROBLEMA: APPLICARE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE IN UNA SITUAZIONE DATA.


CLASSE 1a Scuola Secondaria primo grado
Competenza Obiettivi di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare contenuti. fondante
L’alunno: In situazioni di vita reale sa: SCIENZE Conoscere : • Osservare fenomeni naturali. Digitale: atteggiamento curioso,
●Esplora ed esperi- ●Esplorare esperimentare lo svolgersi dei DELLA • l’idrosfera riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
menta in laboratorio e più comuni fenomeni, ne immagina e ne • Misurare con l’uso di strumenti. delle tecnologie.
all’aperto, lo svolgersi verifica le cause, ricerca soluzioni ai pro- TERRA Approccio etico, sicuro e
• l’atmosfera
dei più comuni feno- blemi, utilizzando le conoscenze acquisite. • Raccogliere e tabulare dati. responsabile all’utilizzo degli
meni, ipotizza e ne • la litosfera strumenti digitali.
verifica le cause; ri- ●Utilizzare e interpretare il linguaggio • Saper rappresentare i dati con un gra-
cerca soluzioni ai pro- scientifico e coglierne il rapporto con il lin- • le problematiche Imparare a imparare: individuare e
fico.
blemi, utilizzando le guaggio naturale . fissare obiettivi, sviluppare resilienza
ambientali legate
conoscenze acquisite. e fiducia per perseguire e
●Sviluppa semplici ●Avere una visione dell’ambiente di vita all’inquinamento • Leggere ed interpretare un grafico o conseguire l’obiettivo di apprendere.
schematizzazioni e locale come sistema dinamico di viventi dell’aria, dell’ac- una tabella. Affrontare i problemi per risolverli e
modellizzazioni di fatti che interagiscono fra loro e con la compo- qua e del suolo. per la capacità di gestire gli ostacoli
e fenomeni, ricor- nente abiotica. • Effettuare esperienze per evidenziare e i cambiamenti.
rendo, quando è il le caratteristiche dell’aria e dell’acqua
caso,a misure appro- ●Essere consapevole del ruolo della co- quali ad esempio: la comprimibi- Spirito d’iniziativa: atteggiamento
priate e a semplici for- munità umana sulla Terra, del carattere fi- lità,l’elasticità la tensione superficiale, imprenditoriale caratterizzato da
malizzazioni. nito delle risorse e adotta modi di vita eco- spirito d’iniziativa e
la pressione,la capillarità.
logicamente responsabili. autoconsapevolezza, lungimiranza e
In relazione a: perseveranza nel raggiungimento
• Verificare con esperienze concrete le
●E’ consapevole del ●L’acqua e l’idrosfera. degli obiettivi. Comprende il
ruolo della comunità ●La distribuzione dell’acqua sulla Terra. caratteristiche del suolo: composi- desiderio di motivare gli altri e la
umana sulla Terra, del ● L’acqua come risorsa. zione, porosità, permeabilità, capacità capacità di valorizzare le loro idee.
carattere finito delle ri- ●Le proprietà dell’acqua. di degradare sostanze organiche ed
sorse e adotta modi di ●Il ciclo dell’acqua. inorganiche… Consapevolezza culturale: curiosità
vita ecologicamente ●Le acque salate. e apertura per immaginare nuove
responsabili. ●Le acque dolci. possibilità.
●Gli utilizzi dell’acqua. Disponibilità a partecipare a
●Ha curiosità ed inte- ●L’acqua ,una risorsa da salvaguardare. esperienze culturali.
resse verso i princi- ●L’inquinamento dell’acqua.
pali problemi legati Cittadinanza: rispetto dei diritti umani
all’uso della scienza ● L’aria e l’atmosfera. e atteggiamento responsabile e
●La composizione dell’aria. costruttivo. Disponibilità a
nel campo dello svi- ● Le proprietà dell’aria. partecipare a un processo
luppo tecnologico e ●Gli strati dell’atmosfera. decisionale democratico a tutti i livelli
scientifico. ●La pressione atmosferica. e alle attività civiche. Comprendere
● Le precipitazioni ed altri fenomeni stili di vita sostenibili e
atmosferici. responsabilità in campo ambientale.
●Il clima e la meteorologia. Disponibilità a superare i pregiudizi.
●L’inquinamento dell’aria.

●La litosfera: il suolo.


●Che cos’ è il suolo.
● Come si forma il suolo.
● Chi vive nel suolo.
●La composizione del suolo.
●Il profilo del suolo .
●Tipi di suolo e coltivazioni.
●I fenomeni di degrado del suolo.
●L’inquinamento del suolo
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Approccio autobiografico □ Computer -su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Ottobre
□ Libri di testo “Alla scoperta di…….. -su competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni Percorso di educazione ambientale Valutazione soggettiva
-occasionali relativo alla scoperta del territorio. □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio induttivo
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche Organizzazione di una visita guidata □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte (oppure realizzazione di una guida) alla □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning
□ Brainstorming
□ Sintesi/Appunti scoperta di un parco… di un □ Marzo □ Diario di bordo
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica fiume .dove si distinguono ambienti □ Aprile □ Discussione
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali naturali e antropici. □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e □ Intervento
□ DEBATE □ Intero anno
tecnici “Non beviamoci su”….. □ Resoconti verbali
□ EAS
□ Flipped lesson/classroom
□ Strumenti artistici Preparare e realizzare uno spot, una □ Strategie di autovalutazione
□ Giochi di ruolo □ Televisore campagna di sensibilizzazione contro lo □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw □ Testi di supporto spreco dell’acqua. Valutazione oggettiva
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate □ Completamento
- del docente di sostegno
-altra docenza
□ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
□ Lezione frontale □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione dialogata □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lavoro di gruppo □ ……………… espressione di competenze
□ Lavoro individualizzato □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Ricerca RISORSE UMANE □ Quesiti a scelta multipla
□ Soluzione di problemi reali Interne □ Quesiti Vero/Falso
□ Studi di caso □ Docente/i di…………….. Valutazione intersoggettiva
□ Uscite e visite guidate □ Interviste di altri soggetti
□ …………………
□ ………………… Esterne □ Osservazione dei docenti
□…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Osserva Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)
●Esplora ed direttamente usando Individua tutti gli Osserva e raccoglie Osserva e raccoglie Individua alcuni Non individua
esperimenta, in Osservare strumenti idonei. elementi di dati e informazioni in dati e informazioni elementi di elementi di
laboratorio e LETTURA DEL direttamente ed Ricava informazioni osservazione e li modo completo in modo parziale osservazione osservazione anche
all’aperto, lo COMPITO indirettamente con e testi da fonti di registra in modo secondo una guida. secondo una guida. secondo una guida, se guidato.
svolgersi dei più strumenti. vario genere. autonomo. ma ha difficoltà a
comuni fenomeni, Raccoglie dati in registrare i dati.
ipotizza e ne verifica modo ordinato.
le cause; ricerca
soluzioni ai Individua relazioni Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni Non individua
problemi, utilizzando Individuare immediate modo autonomo e immediate immediate , ma non Individua solo relazioni anche se
le conoscenze relazioni . (analogie/differenze, completo. autonomamente e quelle complesse alcune relazioni guidato.
acquisite. classificazioni, complesse secondo anche se guidato. immediate , ma non
regolarità. . ). e una guida. quelle complesse
STRATEGIE complesse ( causa/ anche se guidato.
D’ AZIONE effetto, connessione,
●Sviluppa semplici Rappresentare retroazione,
schematizzazioni e relazioni. interdipendenze. .). Sceglie il linguaggio Utilizza Utilizza in modo Non utilizza i
modellizzazioni di simbolico più autonomamente i guidato i linguaggi Utilizza solo alcuni linguaggi simbolici
fatti e fenomeni, adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti tipi di linguaggi anche se guidato.
ricorrendo, quando è Rappresenta le rappresentare le suggeriti per per rappresentare le simbolici in modo
il caso, a misure relazioni utilizzando i relazioni. rappresentare le relazioni. guidato
appropriate e a Descrivere relazioni linguaggi relazioni. rappresentare le
semplici CONTROLLO E con un linguaggio simbolici,schematici. relazioni.
formalizzazioni. REGOLAZIONE verbale e spiegarle ... Non descrive le
con argomentazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni relazioni anche se
coerenti. individuate e le Descrive le relazioni individuate , ma non guidato.
Descrive le relazioni motiva individuate e le è in grado di Descrive
individuate. Motiva adeguatamente motiva testandole motivarle. parzialmente le
●Ha curiosità ed adeguatamente tali con l'aiuto di sul caso particolare. relazioni
interesse verso i relazioni con l'aiuto esemplificazioni e individuate , ma non
principali problemi di esemplificazioni. attraverso è in grado di
legati all’uso della generalizzazioni. motivarle.
scienza nel campo
dello sviluppo
scientifico e
tecnologico.
U.A n° 1 SCIENZE
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE IN
MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.

SITUAZIONE PROBLEMA: ELABORARE E REALIZZARE PROGETTI. RACCOLTA, LETTURA E DECODIFICA INFORMAZIONI RICAVATE DA VARIE FONTI( ES: DA
ETICHETTE ALIMENTARI… GIORNALI E/O RIVISTE SPECIALIZZATE, DALLA RETE) INERENTI IL PERCORSO DI STUDIO.
CLASSE 2a Scuola Secondaria primo grado

Competenza Obiettivi di apprendimento Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare e contenuti fondante
●Sviluppa semplici In situazione di vita concreta sa: Conoscere: • Descrivere le caratteristiche principali dei vari sistemi Digitale: atteggiamento curioso,
schematizzazioni e mo- ●Utilizzare ed interpretare il linguag- BIOLOGIA • L’organizzazione gene- ed apparati e indicare la funzione delle varie parti riflessivo, critico e aperto all’utilizzo
dellizzazioni di fatti e gio scientifico e coglierne il rapporto rale del corpo umano delle tecnologie.
fenomeni, ricorrendo, con il linguaggio naturale. • sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il Approccio etico, sicuro e
quando è il caso, a mi- • La funzione rivestimento responsabile all’utilizzo degli
funzionamento macroscopico con un modello cellu-
sure appropriate e a strumenti digitali.
semplici formalizza- ●Individuare ed assumere lare(collegando ad esempio la respirazione con la re-
• Le funzioni movimento e spirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo
zioni comportamenti congrui ad un Imparare a imparare: individuare e
sostegno. cellulare…)
●Riconosce nel proprio corretto stile di vita; sviluppare la fissare obiettivi, sviluppare
organismo strutture e cura e il controllo della propria resilienza e fiducia per perseguire e
funzionamenti a livello salute attraverso una corretta • La funzione nutritiva: gli • classificare gli alimenti in base ai loro principi alimen- conseguire l’obiettivo di
macro e microscopico, alimentazione; evitare alimenti e i loro compo- tari. apprendere. Affrontare i problemi
è consapevole delle consapevolmente i danni causati da nenti, controllo dell’ali- per risolverli e per la capacità di
sue potenzialità e dei alcool, fumo, droghe. mentazione, sostanze • individuare, spiegare e riproporre, anche con semplici gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
suoi limiti In relazione a: dannose. modelli di leve, che cosa accade in alcuni movimenti
•L’organizzazione generale del Spirito d’iniziativa: atteggiamento
del corpo.
corpo umano. • La funzione respiratoria. imprenditoriale caratterizzato da
•L’apparato tegumentario. spirito d’iniziativa e
• Il sistema scheletrico. • interpretare uno schema. autoconsapevolezza, lungimiranza
• La funzione circolatoria.
•Il sistema muscolare. e perseveranza nel raggiungimento
•La nutrizione e l’apparato • attribuire correttamente ad un modello le parti del degli obiettivi. Comprende il
digerente. • La funzione di escre- corpo. desiderio di motivare gli altri e la
•L’apparato respiratorio. zione. capacità di valorizzare le loro idee.
•L’apparato circolatorio. • Riflettere sui comportamenti da tenere per preservare
•L’apparato escretore. • Le patologie più comuni lo stato di salute. Consapevolezza culturale: curiosità
•La salute degli apparati e sistemi. relative ai diversi appa- e apertura per immaginare nuove
rati e sistemi. possibilità.
Disponibilità a partecipare a
esperienze culturali.

Cittadinanza: rispetto dei diritti


umani e atteggiamento
responsabile e costruttivo.
Disponibilità a partecipare a un
processo decisionale democratico a
tutti i livelli e alle attività civiche.
Comprendere stili di vita sostenibili
e responsabilità in campo
ambientale.
Disponibilità a superare i
pregiudizi.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer -Progetti di classe □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Realizzare un piccolo ricettario con le -su competenza
□ Approcci dialogici □ Novembre
□ Approccio induttivo
□ Osservazioni ricette di alcuni dei piatti abitualmente Valutazione soggettiva
-occasionali cucinati nelle case di ciascun alunno , □ Dicembre
□ Approccio meta cognitivo □ Autobiografia
□ Attività di laboratorio -sistematiche con □ Gennaio □ Checklist
□ Blended learning □ Schede predisposte la spiegazione degli elementi nutritivi e □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti del contenuto calorico. □ Marzo □ Diario di bordo
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva
□ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ DEBATE □ Strumenti scientifici e -Educazione al consumo consapevole. □ Intervento
□ Intero anno
□ EAS tecnici Raccolta, lettura, decodifica e confronto □ Resoconti verbali
□ Flipped lesson/classroom □ Strumenti artistici delle informazioni riportate nelle □ Strategie di autovalutazione
□ Giochi di ruolo
□ Metodo Jigsaw
□ Televisore etichette alimentari . □ Questionario di autopercezione
□ Interventi personalizzati: □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
- dell’insegnante □ Uso della LIM -Preparare e realizzare una campagna □ Compiti autentici o di realtà
- del docente di sostegno □ Uso di guide strutturate di sensibilizzazione con oggetto □ Completamento
-altra docenza □ Uso di strumenti vari tematiche inerenti al percorso di studio □ Documentazione dei processi
□ Lezione frontale
□ Lezione dialogata
□ Videocamera ( il tabagismo, i disturbi alimentari…). □ Prove di verifica strutturate
□ Lavoro di gruppo □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Lavoro individualizzato □ ……………… espressione di competenze
□ Lavoro in coppie di aiuto □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Problem solving - RISORSE UMANE □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Ricerca
□ Soluzione di problemi reali Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Studi di caso □ Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso
□ Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
□ ………………… Esterne □ Interviste di altri soggetti
□ ………………… □…………………. □ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Osserva Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)
Esplora ed direttamente usando Individua tutti gli Osserva e raccoglie Osserva e raccoglie Individua alcuni Non individua
esperimenta, in Osservare strumenti idonei. elementi di dati e informazioni in dati e informazioni elementi di elementi di
laboratorio e LETTURA DEL direttamente ed Ricava informazioni osservazione e li modo completo in modo parziale osservazione osservazione anche
all’aperto, lo COMPITO indirettamente con e testi da fonti di registra in modo secondo una guida. secondo una guida. secondo una guida, se guidato.
svolgersi dei più strumenti. vario genere. autonomo. ma ha difficoltà a
comuni fenomeni, Raccoglie dati in registrare i dati.
ipotizza e ne verifica modo ordinato.
le cause; ricerca
soluzioni ai Individua relazioni Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni Non individua
problemi, utilizzando Individuare immediate modo autonomo e immediate immediate , ma non Individua solo relazioni anche se
le conoscenze relazioni . (analogie/differenze, completo. autonomamente e quelle complesse alcune relazioni guidato.
acquisite. classificazioni, complesse secondo anche se guidato. immediate , ma non
regolarità. . ). e una guida. quelle complesse
STRATEGIE complesse ( causa/ anche se guidato.
D’ AZIONE effetto, connessione,
Sviluppa semplici Rappresentare retroazione,
schematizzazioni e relazioni. interdipendenze...). Sceglie il linguaggio Utilizza Utilizza in modo Non utilizza i
modellizzazioni di simbolico più autonomamente i guidato i linguaggi Utilizza solo alcuni linguaggi simbolici
fatti e fenomeni, adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti tipi di linguaggi anche se guidato.
ricorrendo, quando è Rappresenta le rappresentare le suggeriti per per rappresentare le simbolici in modo
il caso, a misure relazioni utilizzando i relazioni. rappresentare le relazioni. guidato
appropriate e a Descrivere relazioni linguaggi relazioni. rappresentare le
semplici CONTROLLO E con un linguaggio simbolici,schematici. relazioni.
formalizzazioni. REGOLAZIONE verbale e spiegarle .… Non descrive le
con argomentazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni relazioni anche se
coerenti. individuate e le Descrive le relazioni individuate , ma non guidato.
motiva individuate e le è in grado di Descrive
Descrive le relazioni adeguatamente motiva testandole motivarle. parzialmente le
Ha curiosità ed individuate. Motiva con l'aiuto di sul caso particolare. relazioni
interesse verso i adeguatamente tali esemplificazioni e individuate , ma non
principali problemi relazioni con l'aiuto attraverso è in grado di
legati all’uso della di esemplificazioni. generalizzazioni. motivarle.
scienza nel campo
dello sviluppo
scientifico e
tecnologico.
UA n° 2 Chimica fisica
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE
IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE.
SITUAZIONE PROBLEMA: RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI.
CLASSE 2a Scuola Secondaria primo grado.
Competenza Obiettivi di Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e fondante
contenuti

● Esplora e sperimenta, in In situazione di vita concreta sa: FISICA E Conoscere: • Osservare fenomeni naturali Digitale: atteggiamento curioso, riflessivo,
laboratorio e all’aperto, lo • Utilizzare ed interpretare il • Il moto e le sue leggi
svolgersi dei più comuni
CHIMICA critico e aperto all’utilizzo delle tecnologie.
linguaggio scientifico e co- • Misurare con l’uso di strumenti
fenomeni, ne immagina e • Le forze
Approccio etico, sicuro e responsabile
glierne il rapporto con il lin-
verifica le cause; ricerca
guaggio naturale . • Raccogliere e tabulare dati all’utilizzo degli strumenti digitali.
soluzioni ai problemi, • L’equilibrio delle forze
utilizzando le conoscenze
acquisite. • Saper rappresentare i dati con un grafico Imparare a imparare: individuare e fissare
• Utilizzare in modo consape- • Le leve obiettivi, sviluppare resilienza e fiducia per
● Sviluppa semplici vole semplici strumenti di uso • leggere ed interpretare un grafico o una tabella perseguire e conseguire l’obiettivo di
schematizzazioni e ● La tavola periodica degli elementi.
quotidiano.
● Le formule chimiche .
apprendere. Affrontare i problemi per risolverli e
modellizzazioni di fatti e • classificare i vari tipi di leve e riconoscerle
fenomeni, ricorrendo, ● I legami chimici. per la capacità di gestire gli ostacoli e i
quando è il caso, a misure ● Trasformazioni chimiche trasformazioni
• Utilizzare i concetti fisici fondamentali (velocità, accelera- cambiamenti.
appropriate e a semplici fisiche. zione, forza, equilibrio..)in varie situazioni anche speri-
● Le reazioni chimiche.
formalizzazioni
• Applicare le regole studiate in ● Acidi , basi e Sali.
mentali Spirito d’iniziativa: atteggiamento
contesti di via reale . ● l ph.. imprenditoriale caratterizzato da spirito
• Realizzare semplici esperienze che verifichino il galleg-
● Ha curiosità ed interesse
● I composti del carbonio: i carboidrati, i
giamento, il punto di equilibrio dei corpi, la caduta di un
d’iniziativa e autoconsapevolezza, lungimiranza
In relazione a: grassi, e le proteine. e perseveranza nel raggiungimento degli
verso i principali problemi grave, l’attrito, il moto di un corpo lungo piano inclinato….
legati all’uso della scienza Il moto dei corpi. obiettivi. Comprende il desiderio di motivare gli
nel campo dello sviluppo Le caratteristiche del moto. altri e la capacità di valorizzare le loro idee.
scientifico e tecnologico. Le grandezze che misurano il
moto..
Il moto rettilineo uniforme. Consapevolezza culturale: curiosità e apertura
Il moto uniformemente accelerato. per immaginare nuove possibilità.
Le rappresentazioni grafiche del Disponibilità a partecipare a esperienze
moto.
Moto vario e velocità media.. culturali.
Le forze.
L’unità di misura delle forze. Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e
La composizione delle forze. atteggiamento responsabile e costruttivo.
L’equilibrio dei corpi.
Le forze nei fluidi. Disponibilità a partecipare a un processo
Le forze nei liquidi. decisionale democratico a tutti i livelli e alle
L’equilibrio delle forze: le leve. attività civiche. Comprendere stili di vita
sostenibili e responsabilità in campo
La tavola periodica degli elementi.
Le formule chimiche . ambientale.
Disponibilità a superare i pregiudizi.
I legami chimici.
Trasformazioni chimiche
trasformazioni fisiche.
Le reazioni chimiche.
Acidi , basi e Sali.
Il ph..
I composti del carbonio: i
carboidrati, i grassi, e le proteine.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer Produzioni a tema □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Chiedere agli alunni di preparare una -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni relazione documentata su un argomento Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali stabilito da presentare alla classe. □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… Esterne espressione di competenze
□ Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DISCIPLINARE Osserva Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)
●Esplora ed direttamente usando Individua tutti gli Osserva e raccoglie Osserva e raccoglie Individua alcuni Non individua
esperimenta, in Osservare strumenti idonei. elementi di dati e informazioni in dati e informazioni elementi di elementi di
laboratorio e LETTURA DEL direttamente ed Ricava informazioni osservazione e li modo completo in modo parziale osservazione osservazione anche
all’aperto, lo COMPITO indirettamente con e testi da fonti di registra in modo secondo una guida. secondo una guida. secondo una guida, se guidato.
svolgersi dei più strumenti. vario genere. autonomo. ma ha difficoltà a
comuni fenomeni, Raccoglie dati in registrare i dati.
ipotizza e ne verifica modo ordinato.
le cause; ricerca Individuare relazioni.
soluzioni ai Individua relazioni Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni Non individua
problemi, utilizzando immediate modo autonomo e immediate immediate , ma non Individua solo relazioni anche se
le conoscenze (analogie/differenze, completo. autonomamente e quelle complesse alcune relazioni guidato.
acquisite. classificazioni, complesse secondo anche se guidato. immediate , ma non
Rappresentare regolarità. .). e una guida. quelle complesse
STRATEGIE relazioni. complesse ( causa/ anche se guidato.
D’ AZIONE effetto, connessione,
● Sviluppa semplici retroazione,
schematizzazioni e interdipendenze. . ). Sceglie il linguaggio Utilizza Utilizza in modo Non utilizza i
modellizzazioni di simbolico più autonomamente i guidato i linguaggi Utilizza solo alcuni linguaggi simbolici
fatti e fenomeni, Descrivere relazioni adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti tipi di linguaggi anche se guidato.
ricorrendo, quando è CONTROLLO E con un linguaggio Rappresenta le rappresentare le suggeriti per per rappresentare le simbolici in modo
il caso, a misure REGOLAZIONE verbale e spiegarle relazioni utilizzando i relazioni. rappresentare le relazioni. guidato
appropriate e a con argomentazioni linguaggi relazioni. rappresentare le
semplici coerenti. simbolici,schematici. relazioni.
formalizzazioni. Non descrive le
Descrive le relazioni Descrive le relazioni relazioni anche se
Descrive le relazioni individuate e le Descrive le relazioni individuate , ma non guidato.
individuate. Motiva motiva individuate e le è in grado di Descrive
adeguatamente tali adeguatamente motiva testandole motivarle. parzialmente le
●Ha curiosità ed relazioni con l'aiuto con l'aiuto di sul caso particolare. relazioni individuate,
interesse verso i di esemplificazioni. esemplificazioni e ma non è in grado di
principali problemi attraverso motivarle.
legati all’uso della generalizzazioni.
scienza nel campo
dello sviluppo
scientifico e
tecnologico.
U.A. n° 1 SCIENZE
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE;
COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE
SITUAZIONE PROBLEMA: LEGGERE E INTERPRETARE DATI, PREVEDERE RISULTATI E VALUTARE PER OPERARE SCELTE CONSAPEVOLI NEL
REALE.
Classe 3a Scuola Secondaria primo grado
Obiettivi di apprendimento e Nucleo
Competenza disciplinare Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante
L’alunno: In situazione di vita concreta sa: Conoscere: • Riconoscere le varie parti, organi dei sistemi/apparati in uno Digitale: atteggiamento
• Riconosce nel proprio organismo • Utilizzare ed interpretare il • La funzione di controllo: sistema ner- schema, in un modello, in un plastico curioso, riflessivo, critico e
strutture e funzionamenti a livello linguaggio scientifico e co- voso, endocrino ed organi di senso
macroscopico e microscopico’ è con- glierne il rapporto con il lin- • Descrivere le caratteristiche principali dei vari sistemi ed apparati e aperto all’utilizzo delle
sapevole delle sue potenzialità e dei guaggio naturale • La funzione riproduttiva indicare la funzione delle varie parti tecnologie.
suoi limiti Approccio etico, sicuro e
• Individuare ed assumere responsabile all’utilizzo degli
Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle
comportamenti adeguati a • Igiene e comportamenti di cura della
salvaguardia dei diversi si- salute degli apparati e sistemi
diverse specie dei viventi. strumenti digitali.
• Sviluppa semplici schematizzazioni e
modellizzazioni di fatti e fenomeni ri- stemi e organi; sviluppare la
cura e il controllo della pro- • Comprendere uno schema, un modello, un grafico…..
correndo a semplici formalizzazioni • I caratteri ereditari e le leggi della ge- Imparare a imparare:
pria salute attraverso un cor- netica mendeliana individuare e fissare obiettivi,
retto stile di vita; evitare con- • Costruire uno schema, un modello, un grafico…..
sapevolmente i danni causati sviluppare resilienza e fiducia
• Ha una visione della complessità dei da alcool, fumo, droghe, ecc. • Utilizzare i termini specifici relativi ai sistemi di controllo, agli organi per perseguire e conseguire
viventi e della loro evoluzione nel • Struttura, funzioni del DNA di senso, alla riproduzione, alla genetica, …….
tempo
l’obiettivo di apprendere.
• Interpretare dati, fenomeni, Affrontare i problemi per
• Le basi biologiche della trasmissione • Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funziona-
modelli e saper operare
scelte BIOLOGIA
dei caratteri ereditari mento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando risolverli e per la capacità di
• Collega lo sviluppo delle scienze allo ad esempio la riproduzione con la divisione cellulare..) gestire gli ostacoli e i
sviluppo della storia dell’uomo • La genetica moderna
cambiamenti.
• Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessua-
In relazione a:
lità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso
• Il sistema nervoso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti Spirito d’iniziativa:
• Ha curiosità ed interesse verso i
principali problemi legati all’uso della dal fumo e dalle droghe atteggiamento imprenditoriale
scienza nel campo dello sviluppo • Il sistema endocrino caratterizzato da spirito
scientifico e tecnologico • Acquisire le prime elementari nozioni di genetica. d’iniziativa e
• Gli organi di senso autoconsapevolezza,
• Calcolare la probabilità che, nella trasmissione dei caratteri, si verifi-
chi un dato genotipo o si manifesti un dato fenotipo lungimiranza e perseveranza
• La riproduzione nel raggiungimento degli
• Prevedere il genotipo dei genitori sulla base dei risultati di un incro- obiettivi. Comprende il
• Anatomia e fisiologia degli ap- cio
desiderio di motivare gli altri e
parati riproduttori
la capacità di valorizzare le loro
idee.
• Dalla fecondazione al parto

• L’ereditarietà dei caratteri


Consapevolezza culturale:
curiosità e apertura per
immaginare nuove possibilità.
Disponibilità a partecipare a
• Le leggi di Mendel esperienze culturali.

• Il DNA Cittadinanza: rispetto dei diritti


umani e atteggiamento
• Duplicazione del DNA responsabile e costruttivo.
Disponibilità a partecipare a un
• DNA e sintesi proteica processo decisionale
democratico a tutti i livelli e alle
• Mutazioni attività civiche. Comprendere
stili di vita sostenibili e
• Malattie genetiche responsabilità in campo
ambientale.
• Biotecnologie e ingegneria ge-
netica
Disponibilità a superare i
pregiudizi.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Situazioni problema: VERIFICHE


Preparare una relazione su un argomento -su abilità/conoscenze
□ Approccio autobiografico stabilito da presentare alla classe. □ Settembre -su competenza
□ Apprendistato cognitivo □ Audiovisivi Valutazione soggettiva
□ Computer In ospedale purtroppo c’è stato uno scambio □ Ottobre □ Autobiografia
□ Apprendimento cooperativo □ Novembre
□ Libri di testo di neonati: uno ha gruppo 0 e l’altro è di □ Checklist
□ Approcci dialogici □ Osservazioni gruppo B. I genitori ……. Sulla base delle □ Dicembre □ Dialogo
□ Approccio induttivo -occasionali tue conoscenze genetiche cosa faresti per □ Gennaio □ Diario di bordo
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche individuare quali sono i genitori?
□ Febbraio
□ Discussione
□ Schede predisposte Osserva l’albero genealogico che illustra la □ Interrogazioni
□ Attività di laboratorio □ Marzo
□ Sintesi/Appunti trasmissione di una malattia ereditaria . □ Intervento
□ Blended learning □ Stampa specialistica Descrivilo e deduci il tipo del carattere □ Aprile □ Resoconti verbali
□ Brainstorming □ Strumenti musicali trasmesso. □ Maggio □ Strategie di autovalutazione
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici OGM tra controversie e consensi. Fai una □ Intero anno □ Questionario di autopercezione
□ Strumenti artistici ricerca in internet per approfondire gli Valutazione oggettiva
□ Didattica attiva □ Televisore aspetti positivi e quelli potenzialmente □ Compiti autentici o di realtà
□ Didattica laboratoriale □ Testi di supporto negativi degli OGM. Organizza i dati trovati □ Completamento
□ DEBATE □ Uso della LIM in una tabella. Confronta le tue idee con □ Documentazione dei processi
□ EAS □ Uso di guide strutturate quelle dei tuoi compagni. Compilate insieme □ Prove di verifica strutturate
□ Uso di strumenti vari una tabella che raccolga i dati di tutta la □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
□ Flipped lesson/classroom
□ Videocamera classe. □ Selezione di lavori svolti
□ Giochi di ruolo □Videoregistratore □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Metodo Jigsaw □ Software didattico □ Quesiti a scelta multipla
□ Interventi personalizzati: □ Software di geometria dinamica. □ Quesiti Vero/Falso
- dell’insegnante □ Piattaforma E_learning. Valutazione intersoggettiva
RISORSE UMANE □ Interviste di altri soggetti
- del docente di sostegno Interne □ Osservazione dei docenti
-altra docenza □ Docente/i di…………….. □ Osservazione dei genitori
□ Lezione frontale □ Osservazione dei pari
□ Lezione dialogata Esterne □ Opinione di soggetti terzi
□…………………. □ Valutazione tra pari
□ Lavoro di gruppo
□ Lavoro individualizzato
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving
□ Ricerca
□ Soluzione di problemi reali
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


COMPETENZA DISCIPLINARE DIMENSIONE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Sa osservare diret-
• Riconosce nel proprio or- tamente utilizzando
ganismo strutture e funzio- strumenti idonei
Osservare direttamente Individua gli elementi di Osserva e raccoglie Osserva Non individua
namenti a livello macro-
LETTURA DEL ed indirettamente con Ricava informa- osservazione e li Osserva e raccoglie dati ed informazioni sommariamente ma ha elementi di
scopico e microscopico’ è
COMPITO strumenti registra in modo dati ed informazioni in parziali seconda una difficoltà a registrare osservazione
consapevole delle sue po- zioni da testi e fonti
autonomo modo completo guida dati secondo una guida anche se guidato
tenzialità e dei suoi limiti di vario genere seconda una guida
Raccoglie dati in
• Sviluppa semplici schema- modo ordinato
tizzazioni e modellizza- Individua relazioni
zioni di fatti e fenomeni ri- Individua solo alcune
correndo a semplici forma- immediate (analo- Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni semplici relazioni Non individua
lizzazioni gie e differenze, modo autonomo e immediate immediate ma non immediate, ma non alcuna relazione
classificazioni, re- completo. autonomamente e quelle complesse quelle complesse immediata anche
golarità…) e complesse secondo anche se guidato anche se guidato se guidato
complesse (causa una guida.
• Ha una visione della com-
plessità dei viventi e della Individuare relazioni ed effetto, connes-
loro evoluzione nel tempo Utilizza solo alcuni tipi
sione, retroa- di linguaggi simbolici in
STRATEGIE
D’AZIONE zione…) Utilizza Utilizza in modo modo guidato per
Rappresentare Sceglie il linguaggio più autonomamente i guidato i linguaggi rappresentare le
• Collega lo sviluppo delle relazioni adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti per relazioni
scienze allo sviluppo della Rappresenta le re- rappresentare le suggeriti per rappresentare le Non utilizza alcun
storia dell’uomo lazioni utilizzando i relazioni rappresentare le relazioni tipo di linguaggio
linguaggi simbolici, relazioni simbolico, anche
schematici, multi- se guidato
• Ha curiosità ed interesse
mediali ….
verso i principali problemi
legati all’uso della scienza
nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico
Descrivere relazioni Descrive le rela- descrive le relazioni descrive le relazioni descrive parzialmente Descrive parzialmente Non descrive e non
CONTROLLO con linguaggio verbale zioni individuate individuate e le motiva individuate e le motiva le relazioni individuate le relazioni individuate motiva anche se
E e spiegarle con con l’aiuto di testandole sul caso ma non è in grado di e non è in grado di guidato
REGOLAZIONE argomentazioni Motiva adeguata- esemplificazioni e particolare motivarle motivarle
coerenti mente le relazioni attraverso
con l’aiuto di esem- generalizzazioni
plificazioni
U.A. n° 2 Scienze
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE;
COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE.
SITUAZIONE PROBLEMA: RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI-ELABORARE E REALIZZARE
PROGETTI-RACCOGLIERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE INFORMAZIONI RICAVATE DA VARIE FONTI(GIORNALI E/O RIVISTE SPECIALIZZATE,
DALLA RETE) INERENTI IL PERCORSO DI STUDIO.
Classe 3a Scuola Secondaria primo grado
Obiettivi di apprendimento e Nucleo
Competenza disciplinare Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante
L’alunno: In situazione di vita reale sa: Conoscere: Digitale: atteggiamento curioso, riflessivo, critico e
• Esplora e sperimenta, in laboratorio • Utilizzare ed interpretare il • Che cosa si intende per lavoro in fisica • Utilizzare i concetti fisici fondamen- aperto all’utilizzo delle tecnologie.
e all’aperto, lo svolgersi dei più co- linguaggio scientifico e co- tali quali: volume, velocità, forza, ca-
muni fenomeni, ne immagina e ne glierne il rapporto con il lin- • Il concetto di energia lore, carica elettrica ecc., in varie si- Approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo degli
verifica le cause; ricerca soluzioni ai guaggio naturale tuazioni di esperienza; in alcuni casi strumenti digitali.
problemi, utilizzando le conoscenze • Le diverse forme di energia raccogliere su variabili rilevanti di
acquisite • Utilizzare in modo consape- differenti fenomeni, trovarne relazioni Imparare a imparare: individuare e fissare obiettivi,
vole semplici strumenti di uso • La relazione tra calore e lavoro quantitative ed esprimerle con rap-
• Sviluppa semplici schematizzazioni e quotidiano presentazioni formali di tipo diverso sviluppare resilienza e fiducia per perseguire e
modellizzazioni di fatti e fenomeni ri- • Il principio di conservazione dell’energia conseguire l’obiettivo di apprendere. Affrontare i
correndo, quando è il caso, a misure • Interpretare dati, fenomeni, problemi per risolverli e per la capacità di gestire gli
appropriate e a semplici formalizza- modelli e saper operare • La relazione tra atomi e cariche elettriche • Costruire ed utilizzare correttamente ostacoli e i cambiamenti.
zioni scelte il concetto di energia come quantità
• Che cos’è la corrente elettrica e come è che si conserva; individuare la sua
• Ha curiosità ed interesse verso i In relazione a: fatto un circuito dipendenza da altre variabili; ricono- Spirito d’iniziativa: atteggiamento imprenditoriale
principali problemi legati all’uso della scere l’inevitabile produzione di ca- caratterizzato da spirito d’iniziativa e
scienza nel campo dello sviluppo I lore nelle catene energetiche reali.
FISICA E • Le leggi di Ohm autoconsapevolezza, lungimiranza e perseveranza nel
scientifico e tecnologico • Il lavoro Realizzare esperienze quali: costru-
• La potenza CHIMICA zioni di un circuito pila-interuttore- raggiungimento degli obiettivi. Comprende il desiderio
• Il concetto di magnetismo di motivare gli altri e la capacità di valorizzare le loro
• È consapevole del ruolo della comu- • Energia e lavoro lampadina, mulino ad acqua, di-
nità umana sulla Terra, del carattere • Energia potenziale e cinetica
• La relazione tra magnetismo ed elettricità
namo….. idee.
finito dello risorse, nonché dell’ine- • Le trasformazioni dell’energia
guaglianza dell’accesso ad esse e • La conservazione dell’energia
adotta modi di vita ecologicamente • Calore e lavoro
• La natura della luce Consapevolezza culturale: curiosità e apertura per
• Condurre esperienze sulla fisica
responsabili • Le cariche elettriche della luce (es. propagazione, rifles-
immaginare nuove possibilità.
• La corrente elettrica
• La propagazione e la velocità della luce Disponibilità a partecipare a esperienze culturali.
sione, rifrazione, scomposizione me-
• I circuiti elettrici diante l’utilizzo di un prisma; indivi-
• La resistenza elettrica e le leggi di • I fenomeni riflessione e rifrazione
duare le applicazioni nella vita quoti- Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e atteggiamento
Ohm diana e nel funzionamento del corpo
• Il magnetismo • Come si formano e come si propagano le
umano (fisiologia dell’occhio)
responsabile e costruttivo. Disponibilità a partecipare a
• Elettricità e magnetismo onde sonore un processo decisionale democratico a tutti i livelli e
• La luce alle attività civiche. Comprendere stili di vita sostenibili
• Le onde sonore • I caratteri distintivi dei suoni
e responsabilità in campo ambientale.
• I fenomeni dell’eco e della risonanza e al- Disponibilità a superare i pregiudizi.
cune loro applicazioni(sonar, cassa di ri-
sonanza)
TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO
E VALUTAZIONE
Situazioni problema:
□ Approccio autobiografico PRODUZIONI A TEMA □ Settembre VERIFICHE
□ Audiovisivi -Fai una ricerca per individuare l’utilizzo -su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Computer delle fonti di energia rinnovabile nella tua □ Ottobre -su competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo regione. Con i dati ottenuti costruisci una o □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici □ Osservazioni due slide/ cartelloni e presenta i dati alla □ Dicembre □ Autobiografia
-occasionali classe □ Checklist
□ Approccio induttivo □ Gennaio
-sistematiche -Ricerca il decalogo per il risparmio □ Dialogo
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte energetico diramato dal Ministero per le
□ Febbraio
□ Diario di bordo
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti attività produttive. Scrivi un vero □ Marzo □ Discussione
□ Blended learning □ Stampa specialistica regolamento energetico in base alle tue □ Aprile □ Interrogazioni
□ Strumenti musicali abitudini di vita, alle tue esigenze di □ Maggio □ Intervento
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici trasporto, al tuo tempo libero e poi
□ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Cooperative learning □ Strumenti artistici confrontalo con quello dei tuoi compagni □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Televisore ATTIVITA’ LABORATORIALI □ Questionario di autopercezione
□ Didattica laboratoriale □ Testi di supporto - Nell'ambito del laboratorio scientifico,si Valutazione oggettiva
□ Uso della LIM richiede l'elaborazione di ipotesi, la messa a □ Compiti autentici o di realtà
□ DEBATE
□ Uso di guide strutturate punto o la selezione di strumenti per al □ Completamento
□ EAS □ Uso di strumenti vari raccolta di dati, la loro elaborazione. □ Documentazione dei processi
□ Flipped lesson/classroom □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Giochi di ruolo □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
□ Metodo Jigsaw □ Software didattico □ Selezione di lavori svolti
□ Software di geometria dinamica. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Interventi personalizzati: □ Piattaforma E_learning. RISORSE UMANE □ Quesiti a scelta multipla
- dell’insegnante Interne □ Quesiti Vero/Falso
- del docente di sostegno □ Docente/i di…………….. Valutazione intersoggettiva
-altra docenza □ Interviste di altri soggetti
Esterne □ Osservazione dei docenti
□ Lezione frontale □…………………. □ Osservazione dei genitori
□ Lezione dialogata □ Osservazione dei pari
□ Lavoro di gruppo □ Opinione di soggetti terzi
□ Lavoro individualizzato □ Valutazione tra pari
□ Lavoro in coppie di aiuto
□ Problem solving
□ Ricerca
□ Soluzione di problemi reali
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


COMPETENZA DISCIPLINARE DIMENSIONE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Sa osservare diret-
• Esplora e sperimenta, in
laboratorio e all’aperto, lo tamente utilizzando
svolgersi dei più comuni strumenti idonei
Osservare direttamente Individua tutti gli
fenomeni, ne immagina e Ricava informa- Osserva e raccoglie Osserva Non individua
ne verifica le cause; ri- LETTURA DEL ed indirettamente con elementi di Osserva e raccoglie dati ed informazioni sommariamente ma ha elementi di
cerca soluzioni ai pro- COMPITO strumenti zioni da testi e fonti osservazione e li dati ed informazioni in parziali seconda una difficoltà a registrare osservazione
blemi, utilizzando le cono- di vario genere registra in modo modo completo guida dati secondo una guida anche se guidato
autonomo seconda una guida
scenze acquisite Raccoglie dati in
modo ordinato

Individua relazioni
Individua solo alcune
• Sviluppa semplici schema- immediate (analo- Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni semplici relazioni Non individua
tizzazioni e modellizza- gie e differenze, modo autonomo e immediate immediate ma non immediate, ma non alcuna relazione
zioni di fatti e fenomeni ri- classificazioni, re- completo. autonomamente e quelle complesse quelle complesse immediata anche
correndo, quando è il golarità…) e com- complesse secondo anche se guidato. anche se guidato se guidato
caso, a misure appropriate una guida.
plesse (causa ed
e a semplici formalizza-
zioni Individuare relazioni effetto, connes-
Utilizza solo alcuni tipi
sione, retroa-
STRATEGIE Utilizza Utilizza in modo di linguaggi simbolici in
D’AZIONE zione…) Sceglie il linguaggio più autonomamente i guidato i linguaggi modo guidato per
Rappresentare adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti per rappresentare le Non utilizza alcun
relazioni rappresentare le suggeriti per rappresentare le relazioni tipo di linguaggio
Rappresenta le re- relazioni rappresentare le relazioni simbolico, anche
• Ha curiosità ed interesse lazioni utilizzando i relazioni se guidato
verso i principali problemi linguaggi simbolici,
legati all’uso della scienza
schematici, multi-
nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico media ….

• È consapevole del ruolo


della comunità umana
sulla Terra, del carattere fi- Descrivere relazioni Descrive le rela- Descrive le relazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni Descrive parzialmente Non descrive e non
nito dello risorse, nonché con linguaggio verbale individuate e le motiva individuate e le motiva individuate ma non è in le relazioni individuate motiva anche se
zioni individuate
dell’ineguaglianza dell’ac- e spiegarle con con l’aiuto di testandole sul caso grado di motivarle e non è in grado di guidato
cesso ad esse e adotta argomentazioni Motiva adeguata- esemplificazioni e particolare motivarle
modi di vita ecologica- CONTROLLO
E coerenti mente le relazioni attraverso
mente responsabili generalizzazioni
REGOLAZIONE con l’aiuto di esem-
plificazioni
U.A. n° 3 Scienze
COMPETENZA (TRASVERSALE) : COMPETENZA DIGITALE; COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE;
COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA; COMPETENZA IMPRENDITORIALE; COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED
ESPRESSIONE CULTURALE.
SITUAZIONE PROBLEMA: ELABORARE E REALIZZARE PROGETTI - RACCOGLIERE, ANALIZZARE E INTERPRETARE INFORMAZIONI INERENTI IL
PERCORSO DI STUDIO, RICAVATE DA VARIE FONTI, RISOLVERE PROBLEMI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI.
Classe 3a Scuola Secondaria primo grado
Obiettivi di apprendimento e Nucleo
Competenza disciplinare Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante
L’alunno: In situazione di vita concreta sa: Elementi di astronomia Digitale: atteggiamento curioso, riflessivo, critico
• Esplora e sperimenta, in • Utilizzare ed interpretare il lin- • L’Universo e le ipotesi sulla sua ori- • Osservare, modellizzare e interpretare i e aperto all’utilizzo delle tecnologie.
laboratorio e all’aperto, lo guaggio scientifico e coglierne il gine e sulla sua evoluzione più evidenti fenomeni celesti attraverso Approccio etico, sicuro e responsabile all’utilizzo
svolgersi dei più comuni rapporto con il linguaggio natu- l’osservazione del cielo notturno e degli strumenti digitali.
fenomeni, ne immagina e rale • Le caratteristiche di galassie, stelle, diurno, utilizzando anche planetari e si-
ne verifica le cause; ri- costellazioni, pianeti mulazioni al computer
• Utilizzare in modo consapevole
cerca soluzioni ai pro- Imparare a imparare: individuare e fissare
semplici strumenti di uso quoti- • Le leggi di Keplero e la gravitazione
blemi, utilizzando le cono- diano universale • Ricostruire i movimenti della Terra da cui obiettivi, sviluppare resilienza e fiducia per
scenze acquisite • Interpretare dati, fenomeni, mo- dipendono il dì e la notte e l’alternarsi perseguire e conseguire l’obiettivo di apprendere.
• Il Sole e i pianeti del Sistema solare delle stagioni. Affrontare i problemi per risolverli e per la
delli e saper operare scelte
• Sviluppa semplici sche- In relazione a: • I corpi celesti minori: asteroidi, me- capacità di gestire gli ostacoli e i cambiamenti.
matizzazioni e modellizza- Elementi di astronomia teoriti, comete • Costruire modelli anche in connessione
zioni di fatti e fenomeni ri- • L’Universo con l’evoluzione storica dell’astronomia Spirito d’iniziativa: atteggiamento imprenditoriale
correndo, quando è il • La Terra e le ipotesi sulla sua ori-
• Il Sistema solare gine caratterizzato da spirito d’iniziativa e
caso, a misure appro- Astronomia • Spiegare, anche per mezzo di simula- autoconsapevolezza, lungimiranza e
priate e a semplici forma- • I pianeti del Sistema solare • Il moto di rotazione e di rivoluzione zioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e
lizzazioni.
e Scienze perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi.
della Terra e le loro conseguenze di Luna
• Asteroidi, meteore e comete Comprende il desiderio di motivare gli altri e la
• Collega lo sviluppo delle • I movimenti lunari e le fasi lunari • Realizzare esperienze quali ad esempio:
capacità di valorizzare le loro idee.
• Forma e origine della Terra
scienze allo sviluppo della costruzione di una meridiana, registra-
• Le eclissi di Luna e di Sole
storia dell’uomo. • I movimenti della Terra zione della traiettoria del Sole durante Consapevolezza culturale: curiosità e apertura
• Fenomeni astronomici: eclissi, moti l’arco dell’anno per immaginare nuove possibilità.
• È consapevole del ruolo della • La Luna e i suoi movimenti
degli astri e dei pianeti, fasi lunari Disponibilità a partecipare a esperienze culturali.
comunità umana sulla Terra e
Elementi di Scienze della Terra • Riconoscere, con esperienze concrete, i
adotta modi di vita ecologica- Elementi di Scienze della Terra
mente responsabili • La struttura della terra principali tipi di rocce e i processi geolo- Cittadinanza: rispetto dei diritti umani e
• struttura e morfologia della Terra
• Minerali e rocce gici da cui hanno avuto origine. atteggiamento responsabile e costruttivo.
• Ha curiosità ed interesse • formazione e proprietà delle rocce
Disponibilità a partecipare a un processo
verso i principali problemi • Ciclo delle rocce • Individuare i rischi sismici, vulcanici, e
• la teoria della deriva dei continenti decisionale democratico a tutti i livelli e alle
legati all’uso della scienza • La deriva dei continenti e della tettonica a placche idrogeologici della propria regione per
nel campo dello sviluppo pianificare eventuali attività di preven-
attività civiche. Comprendere stili di vita
scientifico e tecnologico • Teoria della tettonica a placche • fenomeni tellurici e rischio sismico zione. sostenibili e responsabilità in campo ambientale.
Disponibilità a superare i pregiudizi.
• I vulcani e terremoti • Fenomeni vulcanici e rischio vulca-
nico
TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO
E VALUTAZIONE
Situazioni problema:
□ Approccio autobiografico PRODUZIONI A TEMA □ Settembre VERIFICHE
□ Audiovisivi -Preparare relazione su un argomento -su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Computer stabilito da presentare alla classe. □ Ottobre -su competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -produrre un documentario scientifico per □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici □ Osservazioni informare o istruire sugli argomenti oggetto □ Dicembre □ Autobiografia
-occasionali di studio. □ Checklist
□ Approccio induttivo □ Gennaio
-sistematiche -prepara una scheda informativa sul livello □ Dialogo
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte di rischio sismico del tuo Comune, su quali
□ Febbraio
□ Diario di bordo
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti sono gli elementi che hanno determinato □ Marzo □ Discussione
□ Blended learning □ Stampa specialistica l’assegnazione di quel livello, sul piano di □ Aprile □ Interrogazioni
□ Strumenti musicali prevenzione del rischio sismico comunale □ Maggio □ Intervento
□ Brainstorming □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Cooperative learning □ Strumenti artistici PROBLEM SOLVING □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica attiva □ Televisore -viaggi e fusi orari □ Questionario di autopercezione
□ Didattica laboratoriale □ Testi di supporto -tempi e percorsi ( moto di rotazione e Valutazione oggettiva
□ DEBATE □ Uso della LIM percorsi di località situate a diverse □ Compiti autentici o di realtà
□ Uso di guide strutturate latitudini) □ Completamento
□ EAS □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
□ Flipped lesson/classroom □ Videocamera ATTIVITA’ LABORATORIALI □ Prove di verifica strutturate
□ Giochi di ruolo □Videoregistratore Nell'ambito del laboratorio scientifico, si □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
□ Software didattico richiede l'elaborazione di ipotesi, la messa a □ Selezione di lavori svolti
□ Metodo Jigsaw
□ Software di geometria dinamica. punto o la selezione di strumenti per la □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Interventi personalizzati: □ Piattaforma E_learning. raccolta di dati, la loro elaborazione. □ Quesiti a scelta multipla
- dell’insegnante □ Quesiti Vero/Falso
- del docente di sostegno Valutazione intersoggettiva
-altra docenza □ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Lezione frontale RISORSE UMANE □ Osservazione dei genitori
□ Lezione dialogata Interne □ Osservazione dei pari
□ Lavoro di gruppo □ Docente/i di…………….. □ Opinione di soggetti terzi
□ Lavoro individualizzato □ Valutazione tra pari
Esterne
□ Lavoro in coppie di aiuto □………………….
□ Problem solving
□ Ricerca
□ Soluzione di problemi reali
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


COMPETENZA DISCIPLINARE DIMENSIONE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5) Parziale(4)

Sa osservare diret-
• Esplora e sperimenta, in
laboratorio e all’aperto, lo tamente utilizzando
svolgersi dei più comuni Osservare direttamente strumenti idonei Individua tutti gli
Osserva e raccoglie Osserva Non individua
fenomeni, ne immagina e LETTURA DEL ed indirettamente con elementi di Osserva e raccoglie
Ricava informa- dati ed informazioni sommariamente ma ha elementi di
ne verifica le cause; ri- COMPITO strumenti osservazione e li dati ed informazioni in
zioni da testi e fonti parziali seconda una difficoltà a registrare osservazione
cerca soluzioni ai pro- registra in modo modo completo
di vario genere guida dati secondo una guida anche se guidato
blemi, utilizzando le cono- autonomo seconda una guida
scenze acquisite Raccoglie dati in
modo ordinato
Individua relazioni
Individua solo alcune
immediate (analo- Individua relazioni in Individua relazioni Individua relazioni semplici relazioni Non individua
gie e differenze, modo autonomo e immediate immediate ma non immediate, ma non alcuna relazione
• Sviluppa semplici schema-
tizzazioni e modellizza- classificazioni, re- completo. autonomamente e quelle complesse quelle complesse immediata anche
zioni di fatti e fenomeni ri- golarità…) e com- complesse secondo anche se guidato. anche se guidato se guidato
correndo, quando è il plesse (causa ed una guida.
Individuare relazioni
caso, a misure appropriate effetto, connes-
e a semplici formalizza- STRATEGIE Utilizza solo alcuni tipi
sione, retroa- Utilizza Utilizza in modo di linguaggi simbolici in
zioni D’AZIONE zione…)
Rappresentare Sceglie il linguaggio più autonomamente i guidato i linguaggi modo guidato per
relazioni adeguato per linguaggi simbolici simbolici suggeriti per rappresentare le Non utilizza alcun
rappresentare le suggeriti per rappresentare le relazioni tipo di linguaggio
Rappresenta le re- relazioni rappresentare le relazioni simbolico, anche
lazioni utilizzando i relazioni se guidato
• Collega lo sviluppo delle linguaggi simbolici,
scienze allo sviluppo della schematici, multi-
storia dell’uomo. media ….

• È consapevole del ruolo


della comunità umana Descrivere relazioni Descrive le rela- Descrive le relazioni Descrive le relazioni Descrive le relazioni Descrive parzialmente Non descrive e non
sulla Terra e adotta modi con linguaggio verbale individuate e le motiva individuate e le motiva individuate ma non è in le relazioni individuate motiva anche se
zioni individuate
di vita ecologicamente re- e spiegarle con con l’aiuto di testandole sul caso grado di motivarle e non è in grado di guidato
sponsabili argomentazioni Motiva adeguata- esemplificazioni e particolare motivarle
CONTROLLO
E coerenti mente le relazioni attraverso
• Ha curiosità ed interesse REGOLAZIONE con l’aiuto di esem- generalizzazioni
verso i principali problemi
plificazioni
legati all’uso della scienza
nel campo dello sviluppo
scientifico e tecnologico
UA n. 1 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza; c. in materia di consapevolezza ed espressione culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: esecuzioni strumentali e vocali individuali o di gruppo
CLASSE I SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE E FONDANTE
CONTENUTI
Usa diversi sistemi di -saper utilizzare e riconoscere le LETTURA DEL -Conoscere la simbologia musicale sa leggere e scrivere le note usando il co- Interagire con tecnologie e contenuti digi-
notazione funzionali note e la durata dei simboli musicali LINGUAGGIO dice musicale tali con atteggiamento critico e riflessivo
alla lettura e alla ri- MUSICALE
-saper leggere ritmicamente i sim- sa leggere un semplice spartito Collaborare, esprimere in modo chiaro ed
produzione di brani
boli musicali efficace le proprie emozioni nel rispetto
musicali
della diversità degli altri
-capire i simboli musicali conosce la tecnica esecutiva di
FARE sa eseguire individualmente e collettivamente essere in grado di individuare e fissare
-Interpretare i simboli musicali e ap- base degli strumenti didattici
MUSICA semplici brani strumentali obiettivi e di automotivarsi
Partecipa in modo at- plicarli alla pratica
tivo alla realizzazione -sa suonare a tempo su una base registrata Affrontare i problemi per risolverli.
-saper intonare le note con la voce
di esperienze musi- Avere un atteggiamento responsabile e
cali attraverso l’ese- -fare esperienza di musica vocale e
costruttivo nel rispetto della diversità so-
cuzione e l’interpreta- strumentale d’insieme rispettando
-conosce la tecnica di base del ciale e culturale.
zione di brani stru- regole date
canto Essere aperti e rispettosi nei confronti
mentali e vocali ap- -sa riprodurre con la voce per imitazione
partenenti a generi e delle diverse manifestazioni dell'espres-
brani corali
culture differenti sione culturale.
-sa cantare in gruppo su una base registrata
Avere curiosità e disponibilità a parteci-
pare ad esperienze culturali
Realizza semplici
improvvisazioni
ritmiche e brevi frasi
melodiche
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo X Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo -su competenza
CONCERTO DI NATALE DI CLASSE □ Novembre
X Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte CONCERTO FINALE DI CLASSE □ Febbraio X Dialogo
□ Blended learning X Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Aprile
X Cooperative learning X Strumenti musicali □ Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno X Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
X Giochi di ruolo X Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
X Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore X Docente/i di musica □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… Esterne di competenze
X Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto X esecuzione strumentale o vocale individuale o di
X Problem solving gruppo
□ Ricerca Valutazione intersoggettiva
X Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso X Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Usa diversi sistemi di Capacità di ricono- Leggere i simboli mu- Legge e riconosce i Legge e riconosce i Legge e riconosce i Legge e riconosce i Legge e riconosce i
notazione funzionali scere e interpretare i sicali riconoscerne il simboli musicali in simboli musicali in simboli musicali in simboli musicali in simboli musicali in
alla lettura e alla ripro- simboli musicali significato modo sicuro, chiaro e modo sicuro, chiaro e modo abbastanza si- modo essenziale modo stentato o par-
autonomo
duzione di brani musi- autonomo curo e chiaro ziale
cali Sa usare adeguata-
Sa usare in modo cor-
Partecipa in modo at- retto ed espressivo la Sa usare in modo cor- Sa usare in modo cor- mente la propria voce Usa in modo impre-
Capacità di eseguire
tivo alla realizzazione di Padroneggiare e appli- propria voce retto ed espressivo la retto la propria voce ciso la propria voce
brani ed esercizi pro-
esperienze musicali at- posti sia vocali che care le conoscenze propria voce Pratica in modo suffi-
traverso l’esecuzione e strumentali funzionali alle esecu- Pratica con padro- Pratica in modo appro- cientemente corretto Pratica in modo inade-
l’interpretazione di zioni pratiche nanza lo strumento Pratica con padro- priato lo strumento lo strumento musicale guato lo strumento
musicale da solo o in nanza lo strumento musicale da solo o in da solo o in gruppo musicale da solo o in
brani strumentali e vo-
gruppo musicale da solo o in gruppo gruppo
cali appartenenti a ge-
neri e culture differenti gruppo Esegue brani vocali e
Esegue brani vocali e
Esegue brani vocali e strumentali rispettando Esegue brani vocali e
strumentali rispettando
Realizza semplici im- ritmo, intonazione e Esegue brani vocali e strumentali rispettando per lo più ritmo, into- strumentali con poca
provvisazioni ritmiche e Suonare a cantare in ruolo strumentali rispettando ritmo, intonazione e nazione e ruolo consapevolezza del
brevi frasi melodiche Capacità di interagire ritmo, intonazione e ruolo ritmo, intonazione e
gruppo nel rispetto
con gli altri nella realiz-
delle regole e della Contribuisce in modo ruolo Offre un semplice con- ruolo
zazione del prodotto
tecnica esecutiva personale alla crea- Contribuisce attiva- tributo alla creazione e
musicale
zione e rielaborazione Contribuisce in modo mente alla creazione e rielaborazione dei ma- Contribuisce in ma-
dei materiali sonori personale alla crea- rielaborazione dei ma- teriali sonori niera marginale alla
Inventare o modificare zione e rielaborazione teriali sonori creazione e rielabora-
Capacità creativa semplici e brevi frasi dei materiali sonori zione dei materiali so-
melodiche o ritmiche nori
UA n 2 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza; c. in materia di consapevolezza ed espressione
culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: discriminare le caratteristiche dei suoni e il timbro degli strumenti
CLASSE I SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E
CONTENUTI

-saper identificare i parametri del -conosce le caratteristiche dei suoni ascoltare, identificare e classificare i parametri del Interagire con tecnologie e conte-
ASCOLTO
-comprende e valuta suono: altezza, intensità durata e e degli strumenti musicali suono nuti digitali con atteggiamento cri-
eventi e materiali timbro tico e riflessivo
-conosce diverse voci di un coro ascoltare, identificare e classificare le voci
musicali ricono-
-saper classificare gli strumenti in Collaborare, esprimere in modo
scendone significati ascoltare e riconoscere le strutture della musica e la
base alla struttura, al materiale e al -conosce i criteri di organizzazione chiaro ed efficace le proprie emo-
e attributi essenziali loro valenza espressiva
timbro: strumenti a corde, a fiato e delle principali strutture del linguag- zioni nel rispetto della diversità
a percussione gio m. degli altri.
-saper riconoscere uno strumento Essere in grado di individuare e
dal suono prodotto fissare obiettivi e di automotivarsi

-saper riconoscere le voci e saperle Avere un atteggiamento respon-


classificare: maschili, femminili e sabile e costruttivo nel rispetto
bianche della diversità sociale e culturale.
Essere aperti e rispettosi nei con-
fronti delle diverse manifestazioni
dell'espressione culturale.
Avere curiosità e disponibilità a
partecipare ad esperienze cultu-
rali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo X Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
preparare schede illustrative (anche in formato mul-
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo -su competenza
timediale) sugli strumenti □ Novembre
X Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning X Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile X Discussione
X Cooperative learning X Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno □ Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
RISORSE UMANE
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
Interne
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
X Docenti di musica
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
X Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari □ Completamento
Esterne
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□………………….
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata X Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo X Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato X Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto X Prova d’ascolto
X Problem solving
X Ricerca Valutazione intersoggettiva
X Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso X Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Capacità di discrimi- Ascoltare gli eventi so- Riconosce e differen- Riconosce e differen- Riconosce e differen-
-comprende e valuta nare le qualità del nori zia con consapevo- zia con consapevo- Riconosce e differen- zia in modo adeguato Riconosce con qual-
eventi e materiali mu- suono lezza gli eventi sonori lezza gli eventi sonori zia gli eventi sonori gli eventi sonori della che difficoltà gli eventi
sicali riconoscendone analizzare le caratteri- della realtà quotidiana, della realtà quotidiana, della realtà quotidiana, realtà quotidiana, tim- sonori della realtà
significati e attributi stiche dei suoni timbri di materiali so- timbri di materiali so- timbri di materiali so- bri di materiali sonori quotidiana, timbri di
essenziali nori diversi nori diversi nori diversi diversi materiali sonori diversi
capacità di ricono- comprendere le diffe-
scere gli strumenti in renze timbriche coglie con facilità il si- coglie con facilità il si- coglie in modo apprez- coglie gli essenziali si- coglie in maniera ap-
base al materiale e gnificato espressivo e i gnificato espressivo e i zabile il significato gnificati espressivi e i prossimativa il signifi-
alla forma caratteri del suono caratteri del suono espressivo e i caratteri principali caratteri del cato espressivo e i ca-
del suono suono ratteri del suono
comprendere il carat-
tere della musica
capacità di cogliere i
significati trasmessi
dai brani proposti
UA n. 1 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza;c. imprenditoriale; c. in materia di consa-
pevolezza ed espressione culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: esecuzioni strumentali e vocali individuali o di gruppo
CLASSE II SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE E
CONTENUTI

Usa diversi sistemi di -saper utilizzare e riconoscere LETTURA DEL - -sa leggere, scrivere e relazionare Interagire con tecnologie e contenuti digitali con atteg-
notazione funzionali nuove regole musicali (diesis, be- LINGUAGGIO usando la terminologia specifica giamento critico e riflessivo
-conoscere nuovi elementi di
alla lettura e alla ri- molle,legature,ecc..) MUSICALE
teoria e grammatica musicale -sa leggere ed eseguire individual- Collaborare, esprimere in modo chiaro ed efficace le
produzione di brani
-consolidare la tecnica strumentale mente e collettivamente brani stru- proprie emozioni nel rispetto della diversità degli altri
musicali
e vocale riconoscendo ed appli- mentali a più parti
essere in grado di individuare e fissare obiettivi e di
cando le nuove regole FARE -sa suonare a tempo su una base re- auto motivarsi
-curare l’aspetto espressivo nella MUSICA gistrata
Partecipa in modo at- Affrontare i problemi per risolverli.
pratica strumentale e nel canto
tivo alla realizzazione Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo nel
usando i simboli di andamento e
di esperienze musi- -conoscere le tecniche esecu- rispetto della diversità sociale e culturale.
agogica -sa riprodurre brani vocali sia per imi-
cali attraverso l’ese- tive degli strumenti didattici
cuzione e l’interpreta- -fare esperienza di musica d’in- tazione sia interpretando la notazione Avere spirito di iniziativa e perseveranza nel raggiungi-
zione di brani stru- sieme con brani strumentali e vocali musicale mento degli obiettivi
mentali e vocali ap- (anche a più parti ) tratti dal reper- Assumere le proprie responsabilità e fornire aiuto a chi
torio storico e di generi diversi -conoscere la tecnica del
partenenti a generi e lo chiede
canto
culture differenti -sa cantare in gruppo su una base re-
Essere aperti e rispettosi nei confronti delle diverse
gistrata
manifestazioni dell'espressione culturale.
Avere curiosità e disponibilità a partecipare ad espe-
Realizza semplici
rienze culturali
improvvisazioni
ritmiche e brevi frasi
melodiche
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo X Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
concerto di Natale di classe
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo -su competenza
□ Novembre
X Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
concerto di fine anno di classe
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio X Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
X Cooperative learning X Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno X Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
X Giochi di ruolo X Uso di guide strutturate Interne X Compiti autentici o di realtà
X Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari X Docente/i di musica □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Esterne X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □…………………. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/FalsO
X Lavoro in coppie di aiuto □ esecuzione strumentale o vocale individuale e di
X Problem solving gruppo
□ Ricerca Valutazione intersoggettiva
X Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso X Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
-Usa diversi sistemi di Capacità di ricono- Leggere la partitura e Legge la partitura mu- Legge con sicurezza Legge la partitura in Legge la partitura in Legge la partitura con
notazione funzionali scere e interpretare i riconoscere le parti del sicale la partitura modo abbastanza cor- modo accettabile difficoltà
alla lettura e alla ripro- nuovi simboli musicali discorso musicale retto
Riconosce e analizza Riconosce in modo
duzione di brani musi-
Padroneggiare e appli- Riconosce e analizza essenzialmente sem- approssimativo sem-
cali Riconosce e analizza
care le conoscenze Riconosce e analizza in modo abbastanza plici strutture melodi- plici strutture melodi-
Capacità di eseguire in modo autonomo
-l’alunno partecipa in funzionali alle esecu- semplici strutture me- preciso semplici strut- che del discorso musi- che del discorso musi-
brani ed esercizi pro- semplici strutture me-
modo attivo alla realiz- zioni pratiche lodiche del discorso ture melodiche del di- cale cale
posti di media difficoltà lodiche del discorso
zazione di esperienze musicale scorso musicale
sia vocali che stru- Suonare e cantare in musicale
musicali attraverso
mentali gruppo nel rispetto
l’esecuzione e l’inter- Applica le conoscenze Applica in maniera
delle regole e della
pretazione di brani stru- Applica in maniera ap-
tecnica esecutiva Padroneggia e applica funzionali alle esecu- confusa le modeste
mentali e vocali appar- Padroneggia e applica propriata le cono-
Capacità di interagire le conoscenze funzio- zioni pratichein modo conoscenze funzionali
tenenti a generi e cul- le conoscenze funzio- scenze funzionali alle
con gli altri nella realiz- nali alle esecuzioni essenziale alle esecuzioni prati-
ture differenti nali alle esecuzioni esecuzioni pratiche
zazione del prodotto pratiche che
Collaborare alla realiz- pratiche
-è in grado di realizzare musicale Suona e canta in
zazione di musica d'in- Suona e canta in
semplici improvvisa- Suona e canta in gruppo nel rispetto Suona e canta in
sieme gruppo non rispet-
zioni e frasi melodiche Suona e canta in gruppo nel rispetto delle regole e della gruppo con sufficiente
tando sempre delle re-
di senso compiuto gruppo nel rispetto delle regole e della tecnica esecutiva rispetto delle regole e
gole e della tecnica
delle regole e della tecnica esecutiva cu- della tecnica esecutiva
Capacità creativa Inventare o modificare esecutiva
tecnica esecutiva rando anche l'aspetto
semplici e brevi frasi espressivo Inventa o modifica
melodiche o ritmiche semplici e brevi frasi interviene con semplici
Inventa o modifica se guidato prova a
Inventa o modifica melodiche o ritmiche modifiche su brevi
creativamente sem- modificare semplici e
semplici e brevi frasi frasi melodiche o
plici e brevi frasi melo- brevi frasi melodiche o
melodiche o ritmiche ritmiche
diche o ritmiche ritmiche
UA n 2 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza; c. imprenditoriale; c. in materia di consapevolezza ed espres-
sione culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: distinguere le caratteristiche musicali delle varie epoche storiche
CLASSE II SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE E
CONTENUTI
-saper analizzare le principali forme ASCOLTO Esporre argomenti storico-musicali Interagire con tecnologie e contenuti digitali con at-
-comprende e valuta musicali e la loro valenza espres- conoscere le analogie e le differenze teggiamento critico e riflessivo
Riconoscere le strutture del lin-
eventi,materiali, siva del Medioevo, Rinascimento, stilistiche di epoche e generi musi-
guaggio musicale Avere un approccio etico, sicuro e responsabile
opere musicali rico- Barocco e Classicismo cali
all'utilizzo di strumenti tecnologici
noscendone i signi- Distinguere i caratteri che consen-
-conoscere il significato e le funzioni
ficati in relazione ai tono l’attribuzione storica di un Collaborare, esprimere in modo chiaro ed efficace le
delle opere musicali nel contesto
diversi contesti sto- -approfondire le funzioni sociali brano proprie emozioni nel rispetto della diversità degli altri
storico
rico-culturali della musica nei vari periodi storici
Essere in grado di individuare e fissare obiettivi e di
del Medioevo, Rinascimento, Ba-
automotivarsi
rocco e Classicismo
Affrontare i problemi per risolverli.
Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo
-individuare rapporti tra la musica e
nel rispetto della diversità sociale e culturale.
altri linguaggi
Assumere le proprie responsabilità e fornire aiuto a
chi lo chiede
Essere aperti e rispettosi nei confronti delle diverse
manifestazioni dell'espressione culturale.
Avere desiderio di motivare gli altri e la capacità di
valorizzare le loro idee
Avere curiosità e disponibilità a partecipare ad
esperienze culturali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo X Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
preparare schede illustrative (anche in formato mul-
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo -su competenza
timediale) sulle varie epoche o stili musicali □ Novembre
X Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning X Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile X Discussione
X Cooperative learning X Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio
X Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno X Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
RISORSE UMANE
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
Interne
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM Valutazione oggettiva
X Docente/i di MUSICA
□ Giochi di ruolo X Uso di guide strutturate X Compiti autentici o di realtà
X Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari X Completamento
Esterne
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□………………….
- dell’insegnante □Videoregistratore X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… X Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata X Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo X Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato X Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto X Prova d’ascolto
X Problem solving
X Ricerca Valutazione intersoggettiva
X Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso X Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
X Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
-comprende e valuta Capacità di ascolto at- Riconoscere e analiz- Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta con attenzione
eventi,materiali, opere tivo, critico e consape- zare le fondamentali comprende e inter- comprende e inter- comprende e inter- comprende in modo e interesse limitati
musicali riconoscen- vole strutture musicali e la preta brani musicali preta e coglie i signifi- preta brani musicali accettabile brani musi- brani musicali
done i significati in loro valenza espres- cati dei brani musicali cali
relazione ai diversi siva con sicurezza e in
contesti storico-cultu- modo autonomo
rali riconoscere gli stili di
diverse epoche e gli
autori
UA n 1 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza; c. imprenditoriale; c. in materia di consapevo-
lezza ed espressione culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: esecuzioni strumentali e vocali individuali o di gruppo
CLASSE III SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E
CONTENUTI
LETTURA DEL - conoscere la grammatica musi- - leggere, scrivere e relazio- Interagire con tecnologie e contenuti digitali con atteggia-
-saper utilizzare e consolidare le re-
-Usa diversi sistemi LINGUAGGIO cale nare usando il codice musi- mento critico e riflessivo
gole del sistema musicale (altera-
di notazione funzio-
zioni, sincope, terzine,ecc...) MUSICALE cale
-conoscere le strutture melodiche Avere un approccio etico, sicuro e responsabile all'uti-
nali alla lettura e
(incisi, semifrasi, frasi...) del di- -leggere una partitura lizzo di strumenti tecnologici
alla riproduzione di -consolidare la tecnica strumentale
e vocale riconoscendole strutture scorso musicale
brani musicali Collaborare, esprimere in modo chiaro ed efficace le pro-
melodiche ed applicando le regole prie emozioni nel rispetto degli altri
l’alunno partecipa in della grammatica musicale
modo attivo alla rea- Essere in grado di individuare e fissare obiettivi e di auto-
-curare l’aspetto espressivo nella motivarsi
lizzazione di espe-
pratica strumentale e nel canto at- - eseguire individualmente e
rienze musicali at-
- Conoscere le tecniche esecutive Affrontare i problemi per risolverli e per gestire gli ostacoli
traverso l’andamento, l’agogica e collettivamente brani stru-
traverso l’esecu- e i cambiamenti
l’espressione-fare esperienza di degli strumenti didattici mentali e vocali a una o più
zione e l’interpreta- FARE
musica d’insieme con brani stru- voci Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo nel ri-
zione di brani stru-
mentali e vocali (anche a più parti) MUSICA spetto della diversità sociale e culturale.
mentali e vocali ap- -conoscere la tecnica del canto
tratti dal repertorio storico e di ge-
partenenti a generi Avere spirito di iniziativa e perseveranza nel raggiungi-
neri diversi
e culture differenti mento degli obiettivi
-saper rielaborare e comporre frasi - suonare e cantare a tempo
è in grado di ideare, Assumere le proprie responsabilità e fornire aiuto e chi lo
musicali utilizzando sia strutture su una base preregistrata
realizzare e chiede
aperte sia semplici schemi ritmico-
modificare frasi Essere aperti e rispettosi nei confronti delle diverse mani-
melodici
melodiche di senso
festazioni dell'espressione culturale.
compiuto
Avere curiosità e disponibilità a partecipare ad espe-
rienze culturali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo X Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
CONCERTO DI NATALE DI CLASSE
X Apprendimento cooperativo X Libri di testo -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici X Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
CONCERTO DI FINE ANNO DI CLASSE
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning X Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
X Cooperative learning X Strumenti musicali X Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno X Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore X Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
X Flipped lesson/classroom X Uso della LIM RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate Interne X Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw X Uso di strumenti vari X Docente/i di MUSICA □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Esterne X Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □…………………. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto X esecuzione strumentale o vocale individuale e di
X Problem solving gruppo
□ Ricerca Valutazione intersoggettiva
X Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso X Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei genitori
□ ………………… X Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
-Usa diversi sistemi di -consolidare e appro- Leggere la partitura e Legge la partitura mu- Legge con sicurezza Legge la partitura in Legge la partitura in Legge la partitura con
notazione funzionali fondire le regole musi- riconoscere le parti del sicale la partitura modo abbastanza cor- modo accettabile difficoltà
alla lettura e alla ri- cali discorso musicale retto
Riconosce e analizza Riconosce e analizza Riconosce e analizza Riconosce in modo
produzione di brani-
Padroneggiare e appli- le pricipali strutture in modo autonomo le Riconosce e analizza essenzialmente le approssimativo le prin-
musicali
care le conoscenze melodiche e armoni- principali strutture me- in modo abbastanza principali strutture me- cipali strutture melodi-
-consolidare la tecnica funzionali alle esecu- che del discorso musi- lodiche del discorso preciso le principali lodiche del discorso che del discorso musi-
l’alunno partecipa in
strumentale e vocale zioni pratiche cale musicale strutture melodiche del musicale cale
modo attivo alla rea-
riconoscendo ed appli- discorso musicale
lizzazione di espe- Suonare e cantare in Padroneggia e applica Applica in maniera
cando le nuove regole
rienze musicali attra- gruppo nel rispetto le conoscenze funzio- confusa le modeste
verso l’esecuzione e -curare l’aspetto delle regole e della nali alle esecuzioni Padroneggia e applica Applica le conoscenze conoscenze funzionali
l’interpretazione di espressivo nella pra- tecnica esecutiva pratiche le conoscenze funzio- Applica in maniera ap- funzionali alle esecu- alle esecuzioni prati-
brani strumentali e tica strumentale e nel nali alle esecuzioni propriata le cono- zioni pratichein modo che
Collaborare alla realiz- Suona e canta in
vocali appartenenti a canto pratiche scenze funzionali alle essenziale
zazione di musica d'in- gruppo nel rispetto Suona e canta in
generi e culture diffe- esecuzioni pratiche
-fare esperienza di sieme delle regole e della gruppo non rispet-
renti
musica d’insieme tecnica esecutiva tando sempre delle re-
Inventare o modificare Suona e canta in Suona e canta in
gole e della tecnica
è in grado di ideare, semplici e brevi frasi gruppo nel rispetto Suona e canta in gruppo con sufficiente
realizzare e esecutiva
melodiche o ritmiche delle regole e della gruppo nel rispetto rispetto delle regole e
modificare frasi Inventa o modifica
tecnica esecutiva cu- delle regole e della della tecnica esecutiva
melodiche di senso brevi composizioni
rando anche l'aspetto tecnica esecutiva
compiuto melodiche o ritmiche interviene con semplici se guidato prova a
espressivo
modifiche su brani già modificare semplici e
Inventa brevi composi- esistenti melodiche o brevi frasi melodiche o
Inventa brevi ritmiche
zioni melodiche o rit- composizioni ritmiche
miche melodiche o ritmiche
UA n 2 di MUSICA
COMPETENZA : competenza digitale; c. personale,sociale e capacità di imparare ad imparare; c. in materia di cittadinanza; c. imprenditoriale; c. in materia di consapevo-
lezza ed espressione culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: distinguere le caratteristiche musicali delle varie epoche storiche
CLASSE III SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE E
CONTENUTI
-comprende e valuta -saper analizzare le principali forme ASCOLTO -conoscere le analogie e le sa esporre argomenti storico-mu- Interagire con tecnologie e contenuti digitali con atteggia-
eventi,materiali, musicali differenze stilistiche di generi sicali mento critico e riflessivo
opere musicali rico- forme e stili musicali del Clas-
-approfondire le funzioni sociali -sa riconoscere le strutture del lin- Avere un approccio etico, sicuro e responsabile all'utilizzo di
noscendone i signi- sicismo, Romanticismo e No-
della musica nei vari periodi storici guaggio musicale strumenti tecnologici
ficati in relazione ai vecento attraverso l’ascolto di
diversi contesti sto- -individuare rapporti tra la musica e brani -sa distinguere i caratteri che con- Collaborare, esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie
rico-culturali altri linguaggi emozioni.
-conoscere il significato e le sentono l’attribuzione storica di
funzioni delle opere musicali un brano Essere in grado di individuare e fissare obiettivi e di automo-
nel contesto storico ascol- tivarsi
tando brani inerenti le varie Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo nel ri-
epoche spetto della diversità sociale e culturale.
Avere spirito di iniziativa e perseveranza nel raggiungimento
degli obiettivi
Avere desiderio di motivare gli altri e la capacità di valoriz-
zare le loro idee
Essere aperti e rispettosi nei confronti delle diverse manife-
stazioni dell'espressione culturale.
Assumere le proprie responsabilità e fornire aiuto e chi lo
chiede
Avere curiosità e disponibilità a partecipare ad esperienze
culturali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo x Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
preparare schede illustrative (anche in formato mul-
X Apprendimento cooperativo x Libri di testo -su competenza
timediale) sulle varie epoche o stili musicali □ Novembre
X Approcci dialogici x Osservazioni Valutazione soggettiva
X Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
preparare un programma di sala per un concerto □ Gennaio
X Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio x Dialogo
□ Blended learning x Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
X Brainstorming □ Stampa specialistica □ Aprile x Discussione
X Cooperative learning x Strumenti musicali x Interrogazioni
X Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici X Intero anno x Resoconti verbali
X DEBATE □ Televisore x Strategie di autovalutazione
X EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
RISORSE UMANE
X Flipped lesson/classroom x Uso della LIM Valutazione oggettiva
Interne
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate x Compiti autentici o di realtà
X Docente/i di musica
X Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
X Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
Esterne
- dell’insegnante □Videoregistratore x Prove di verifica strutturate
□………………….
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
-altra docenza □ ………………… di competenze
X Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
X Lezione dialogata x Quesiti aperti/ chiusi
X Lavoro di gruppo x Quesiti a scelta multipla
X Lavoro individualizzato x Quesiti Vero/Falso
X Lavoro in coppie di aiuto X Prova d’ascolto
X Problem solving Valutazione intersoggettiva
X Ricerca □ Interviste di altri soggetti
□ Soluzione di problemi reali x Osservazione dei docenti
□ Studi di caso □ Osservazione dei genitori
□ Uscite e visite guidate x Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DISCIPLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
-comprende e valuta Capacità di ascolto at- Riconoscere e analiz- Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta, analizza, Ascolta con attenzione
eventi,materiali, opere tivo, critico e consape- zare le fondamentali comprende e inter- comprende e inter- comprende e inter- comprende in modo e interesse limitati
musicali riconoscen- vole strutture musicali e la preta brani musicali preta e coglie i signifi- preta brani musicali accettabile brani musi- brani musicali
done i significati in loro valenza espres- cati dei brani musicali cali
relazione ai diversi siva con sicurezza e in
contesti storico-cultu- modo autonomo e cri-
rali riconoscere gli stili di tico
diverse epoche e gli
autori
UA di PIANOFORTE
COMPETENZA : Collaborare e partecipare, comunicare,consapevolezza ed espressione culturale, imparare ad imparare
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione, individuale e in gruppo, di semplici brani musicali
CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA DISCIPLI- OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
NARE
E

CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa …… Conoscere come si aziona il corpo nel Eseguire esercizi basilari sulla postura ed il rilassamento Esercizi posturali
Controlla la postura e la Postura suonare, saper riflettere sulla respira-
respirazione per con- acquisire consapevolezza riguardo la po- zione,sulla postura ed il rilassamento at-
durre l’esecuzione musi- stura e la respirazione mentre suona. traverso semplici esercizi
cale
Suonare in modo rilassato. (inserire i conte-
Esegue in modo corretto nuti):
semplici brani musicali, Conoscere la tecnica dello staccato e del le- Esecuzioni precise e anche im-
Saper analizzare ed eseguire autonoma- gato.Conoscere le diteggiature e la posizione Saper produrre un suono chiaro e prolungato sulle diverse altezze. provvisate
individualmente e in
gruppo mente un semplice brano musicale, indivi- Tecnica strumentale delle note sulla tastiera e,la lettura corrispon-
duandone le caratteristiche tecniche.Acqui- Produrre suoni staccati, attacco del suono,suoni brevi ripetuti lentamente,
dente sul pentagramma.
sire le competenze tecniche per affrontare semplici figure ritmiche staccate e/o articolate suggerite dall’ insegnante o
l’esecuzione. inventate dall’alunno stesso sull’estensione di due o tre ottave.
Sa decodificare un sem-
plice brano musicale Conosce i brani che esegue, sa orientarsi per Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni.
Sa analizzare un brano musicale facile,sa Esecuzione,Interpreta- quanto riguarda il genere, l’appartenenza
nella totalità dei suoi ele-
eseguire un brano facile rispettando la scrit- zione geografica.Conosce gli autori principali della Esecuzioni individuali e d’in-
menti:tempo,ritmo, melo-
tura, il ritmo ecc. Eseguire semplici melodie del repertorio classico , popolare e moderno indi-
dia, armonia, fraseggio, letteratura classica e moderna. vidualmente e in gruppo.In gruppo è’ in grado di: sieme curate e musicali
agogica e dinamica.Sa Sa comprendere la scrittura musicale e an-
eseguire con sicurezza che interpretarla. Mantenere il tempo e rispettare il ritmo,eseguire correttamente figurazioni
brani facili. E’capace di ritmiche facili,anche in sincope; seguire precisamente il gesto del direttore
eseguire un brano molto durante l’esecuzione d’insieme;procedere con sicurezza utilizzando facili di-
facile a prima vista. teggiature.

Rispettare il fraseggio;leggere semplici melodie a prima vista; imparare a


Si esprime attraverso memoria brevi melodie da eseguire; realizzare semplici improvvisazioni gui-
l’esecuzione e l’ improv- date.
visazione. Conoscere le scale maggiori per moto retto,
Sa ascoltare,compren- le figurazioni ritmiche semplici, la sincope ed
dere ed interagire con Formare l’istinto musicale ed il talento.Espri- Ascolto il controtempo.Conoscere il concetto di melo-
mersi attraverso la produzione musicale in Educazione dell’orec- dia, accompagnamento e armonia. Eseguire melodie semplici a memoria;
quanto avviene intorno a
lui durante un’esecu- maniera spontanea.Interiorizzare l’esecu- chio Esecuzioni a memoria ed im-
zione musicale e la produzione sonora. Realizzare semplici improvvisazioni guidate; intonare con la voce le melodie provvisate
zione di gruppo.Sa ripro- che si suonano.
durre semplici melodie
solo ascoltandole e sem-
plici improvvisazioni gui-
date.

Sa decodificare un facile
brano musicale attra-
verso l’analisi e la lettura
anche intonata.Sa rico-
noscere le alterazioni
fisse e di passag- Conoscere il concetto di ritmo e durata,note e
gio.Comprende le figure Teoria musicale figure musicali regolari; conoscere le princi- Esecuzioni semplici ed intonate
ritmiche e la loro realiz- Conoscere la teoria musicale a livello di con- pali figurazioni ritmiche, la sincope e il con- Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche;sa interpretare le indicazioni in piena comprensione teorica
zazione. cetti fondamentali.acquisire le conoscenze trattempo.Conoscere il concetto di altezza, al- ritmiche.
per affrontare autonomamente l’esecuzione terazione e loro funzione. Conoscere il con-
dii brani musicali semplici. cetto di intervallo, di tono e semitono.Cono- Sa eseguire le alterazioni.
scere i suoni legati(legatura di valore e porta-
mento) e staccati, l’articolazione, il legato, lo Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
staccato ecc.Conoscere il concetto di agogica
Sa suonare legando e staccando , facendo i respiri e rispettando il fraseg-
e dinamica.
gio.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico 1 Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


1□ Apprendistato cognitivo 2 Computer esecuzione strumentale individuale o in gruppo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
2□ Apprendimento cooperativo 3Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
3□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre
Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al 1 Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche percorso di studio □ Gennaio □ Checklist
4□ Attività di laboratorio 4Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica 1 Discussione
□ Cooperative learning 5□ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
5□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici 2 Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom 6□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate RISORSE UMANE □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Interne □ Completamento
6□ Interventi personalizzati: 7 Videocamera □ Docente/i di…………….. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore 2 Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Esterne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… □…………………. competenze
7Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
8 Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
9 Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
10 Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
11 Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DISCI- DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
PLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllo e di Controllarsi e respirare Controlla e coordina la Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina in Non controlla e
respirazione per condurre respirazione postura ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed modo accettabile la postura coordina
l’esecuzione musicale l’esecuzione ed il respiro durante il respiro durante ed il respiro durante adeguatamente la
l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione postura ed il
respiro durante
l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di esecuzione Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue adeguatamente
brani semplici brani musicali, individualmente o in gruppo musicali,individualmente o correttamente semplici brani correttamente e musicali,individualmente o semplici brani musicali.
individualmente ed in gruppo in gruppo musicali,individualmente o autonomamente semplici in gruppo in modo
in gruppo brani accettabile
musicali,individualmente o
in gruppo
Sa decodificare un semplice Capacità di comprendere la Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un semplice brano Non esegue adeguatamente
brano musicale nella totalità scrittura musicale ed autonomo ed eseguire un semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice e decifra la scrittura un semplice brano e non
dei suoi elementi: ritmo, interpretare il contenuto. semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura musicale in modo decifra correttamente la
melodia, intonazione, musicale musicale musicale. accettabile. scrittura musicale
respirazione. Sa eseguire
con sicurezza brani facili. E’
capace di eseguire un brano
facile leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano Non è in grado di eseguire
strumenti consapevolmente e partecipare all’esecuzione cognizione, ascoltare sé e brano nell’ambito del gruppo brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano nell’ambito del gruppo adeguatamente un brano
istintivamente d’insieme. Saper gli altri durante l’esecuzione. musicale, produce semplici musicale, produce semplici nell’ambito del gruppo musicale in modo nell’ambito del gruppo
Si sa esprimere attraverso improvvisare rispettando Essere consapevole di ciò improvvisazioni guidate improvvisazioni guidate musicale, produce semplici accettabile. musicale.
l’esecuzione e tempi e modi dati. che esegue improvvisazioni guidate
l’improvvisazione Saper suonare a memoria
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di un Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Non riconosce la tonalità di
brano musicale attraverso semplice brano in base a conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le un brano e non sa codificare
l’analisi e la lettura anche criteri di teoria musicale. codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente codifica in modo accettabile le figure ritmiche
intonata, riconoscere le adeguatamente.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UA di PIANOFORTE
COMPETENZA : Collaborare e partecipare, comunicare, consapevolezza ed espressione culturale, imparare ad imparare
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione, individuale e in gruppo, di semplici brani musicali
CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA DISCIPLI- OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
NARE
E

CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa …… Conoscere come si aziona il corpo nel Eseguire esercizi basilari sulla postura ed il rilassamento Esercizi posturali
Controlla la postura e la Postura suonare, saper riflettere sulla respira-
respirazione per con- acquisire consapevolezza riguardo la po- zione,sulla postura ed il rilassamento at-
durre l’esecuzione musi- stura e la respirazione mentre suona. traverso semplici esercizi
cale
Suonare in modo rilassato. (inserire i conte-
Esegue in modo corretto nuti):
semplici brani musicali, Conoscere la tecnica dello staccato e del le- Esecuzioni precise e anche im-
Saper analizzare ed eseguire autonoma- gato.Conoscere le diteggiature e la posizione Saper produrre un suono chiaro e prolungato sulle diverse altezze. provvisate
individualmente e in
gruppo mente un semplice brano musicale, indivi- Tecnica strumentale delle note sulla tastiera e,la lettura corrispon-
duandone le caratteristiche tecniche.Acqui- Produrre suoni staccati, attacco del suono,suoni brevi ripetuti lentamente,
dente sul pentagramma.
sire le competenze tecniche per affrontare semplici figure ritmiche staccate e/o articolate suggerite dall’ insegnante o
l’esecuzione. inventate dall’alunno stesso sull’estensione di due o tre ottave.
Sa decodificare un sem-
plice brano musicale Conosce i brani che esegue, sa orientarsi per Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni.
Sa analizzare un brano musicale facile,sa Esecuzione,Interpreta- quanto riguarda il genere, l’appartenenza
nella totalità dei suoi ele-
eseguire un brano di media difficoltà rispet- zione geografica.Conosce gli autori principali della Esecuzioni individuali e d’in-
menti:tempo,ritmo, melo-
tando la scrittura, il ritmo ecc. Eseguire semplici melodie del repertorio classico , popolare e moderno indi-
dia, armonia, fraseggio, letteratura classica e moderna. vidualmente e in gruppo.In gruppo è’ in grado di: sieme curate e musicali
agogica e dinamica.Sa Sa comprendere la scrittura musicale e an-
eseguire con sicurezza che interpretarla. Mantenere il tempo e rispettare il ritmo,eseguire correttamente figurazioni
brani facili. E’capace di ritmiche facili,anche in sincope; seguire precisamente il gesto del direttore
eseguire un brano molto durante l’esecuzione d’insieme;procedere con sicurezza utilizzando facili di-
facile a prima vista. teggiature.

Rispettare il fraseggio;leggere semplici melodie a prima vista; imparare a


Si esprime attraverso memoria brevi melodie da eseguire; realizzare semplici improvvisazioni gui-
l’esecuzione e l’ improv- date.
visazione. Conoscere le scale maggiorie e minori per
Sa ascoltare,compren- moto retto, le figurazioni ritmiche semplici, la
dere ed interagire con Formare l’istinto musicale ed il talento.Espri- Ascolto sincope ed il controtempo.Conoscere il con-
mersi attraverso la produzione musicale in Educazione dell’orec- cetto di melodia, accompagnamento e armo- Eseguire melodie di media difficoltà a memoria;
quanto avviene intorno a
lui durante un’esecu- maniera spontanea.Interiorizzare l’esecu- chio nia. Esecuzioni a memoria ed im-
zione musicale e la produzione sonora. Realizzare semplici improvvisazioni guidate; intonare con la voce le melodie provvisate
zione di gruppo.Sa ripro- che si suonano.
durre semplici melodie
solo ascoltandole e sem-
plici improvvisazioni gui-
date.

Sa decodificare un facile
brano musicale attra-
verso l’analisi e la lettura
anche intonata.Sa rico-
noscere le alterazioni
fisse e di passag- Conoscere il concetto di ritmo e durata,note e
gio.Comprende le figure Teoria musicale figure musicali regolari; conoscere le princi- Esecuzioni medio semplici ed in-
ritmiche e la loro realiz- Conoscere la teoria musicale a livello di con- pali figurazioni ritmiche, la sincope e il con- Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche;sa interpretare le indicazioni tonate in piena comprensione
zazione. cetti fondamentali.acquisire le conoscenze trattempo.Conoscere il concetto di altezza, al- ritmiche. teorica
per affrontare autonomamente l’esecuzione terazione e loro funzione. Conoscere il con-
dii brani musicali di media difficoltà. cetto di intervallo, di tono e semitono.Cono- Sa eseguire le alterazioni.
scere i suoni legati(legatura di valore e porta-
mento) e staccati, l’articolazione, il legato, lo Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
staccato ecc.Conoscere il concetto di agogica
Sa suonare legando e staccando , facendo i respiri e rispettando il fraseg-
e dinamica.
gio.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico 1 Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


1□ Apprendistato cognitivo 2 Computer esecuzione strumentale individuale o in gruppo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
2□ Apprendimento cooperativo 3Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
3□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre
Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al 1 Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche percorso di studio □ Gennaio □ Checklist
4□ Attività di laboratorio 4Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica 1 Discussione
□ Cooperative learning 5□ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
5□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici 2 Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom 6□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate RISORSE UMANE □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Interne □ Completamento
6□ Interventi personalizzati: 7 Videocamera □ Docente/i di…………….. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore 2 Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Esterne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… □…………………. competenze
7Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
8 Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
9 Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
10 Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
11 Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DISCI- DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
PLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllo e di Controllarsi e respirare Controlla e coordina la Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina in Non controlla e
respirazione per condurre respirazione postura ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed modo accettabile la postura coordina
l’esecuzione musicale l’esecuzione ed il respiro durante il respiro durante ed il respiro durante adeguatamente la
l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione postura ed il
respiro durante
l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di esecuzione Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue adeguatamente
brani semplici brani musicali, individualmente o in gruppo musicali,individualmente o correttamente semplici brani correttamente e musicali,individualmente o semplici brani musicali.
individualmente ed in gruppo in gruppo musicali,individualmente o autonomamente semplici in gruppo in modo
in gruppo brani accettabile
musicali,individualmente o
in gruppo
Sa decodificare un semplice Capacità di comprendere la Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un semplice brano Non esegue adeguatamente
brano musicale nella totalità scrittura musicale ed autonomo ed eseguire un semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice e decifra la scrittura un semplice brano e non
dei suoi elementi: ritmo, interpretare il contenuto. semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura musicale in modo decifra correttamente la
melodia, intonazione, musicale musicale musicale. accettabile. scrittura musicale
respirazione. Sa eseguire
con sicurezza brani facili. E’
capace di eseguire un brano
facile leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano Non è in grado di eseguire
strumenti consapevolmente e partecipare all’esecuzione cognizione, ascoltare sé e brano nell’ambito del gruppo brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano nell’ambito del gruppo adeguatamente un brano
istintivamente d’insieme. Saper gli altri durante l’esecuzione. musicale, produce semplici musicale, produce semplici nell’ambito del gruppo musicale in modo nell’ambito del gruppo
Si sa esprimere attraverso improvvisare rispettando Essere consapevole di ciò improvvisazioni guidate improvvisazioni guidate musicale, produce semplici accettabile. musicale.
l’esecuzione e tempi e modi dati. che esegue improvvisazioni guidate
l’improvvisazione Saper suonare a memoria
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di un Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Non riconosce la tonalità di
brano musicale attraverso semplice brano in base a conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le un brano e non sa codificare
l’analisi e la lettura anche criteri di teoria musicale. codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente codifica in modo accettabile le figure ritmiche
intonata, riconoscere le adeguatamente.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UA di PIANOFORTE
COMPETENZA : Collaborare e partecipare, comunicare,consapevolezza ed espressione culturale, imparare ad imparare
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione, individuale e in gruppo, di semplici brani musicali
CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA DISCIPLI- OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
NARE
E

CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa …… Conoscere come si aziona il corpo nel Eseguire esercizi basilari sulla postura ed il rilassamento Esercizi posturali
Controlla la postura e la Postura suonare, saper riflettere sulla respira-
respirazione per con- acquisire consapevolezza riguardo la po- zione,sulla postura ed il rilassamento at-
durre l’esecuzione musi- stura e la respirazione mentre suona. traverso semplici esercizi
cale
Suonare in modo rilassato. (inserire i conte-
Esegue in modo corretto nuti):
semplici brani musicali, Conoscere la tecnica dello staccato e del le- Esecuzioni precise e anche im-
Saper analizzare ed eseguire autonoma- gato.Conoscere le diteggiature e la posizione Saper produrre un suono chiaro e prolungato sulle diverse altezze. provvisate
individualmente e in
gruppo mente un semplice brano musicale, indivi- Tecnica strumentale delle note sulla tastiera e,la lettura corrispon-
duandone le caratteristiche tecniche.Acqui- Produrre suoni staccati, attacco del suono,suoni brevi ripetuti lentamente,
dente sul pentagramma.
sire le competenze tecniche per affrontare semplici figure ritmiche staccate e/o articolate suggerite dall’ insegnante o
l’esecuzione. inventate dall’alunno stesso sull’estensione di due o tre ottave.
Sa decodificare un sem-
plice brano musicale Conosce i brani che esegue, sa orientarsi per Eseguire delle diteggiature in scala e semplici combinazioni.
Sa analizzare un brano musicale facile,sa Esecuzione,Interpreta- quanto riguarda il genere, l’appartenenza
nella totalità dei suoi ele-
eseguire un brano di media difficoltà rispet- zione geografica.Conosce gli autori principali della Esecuzioni individuali e d’in-
menti:tempo,ritmo, melo-
tando la scrittura, il ritmo ecc. Eseguire semplici melodie del repertorio classico , popolare e moderno indi-
dia, armonia, fraseggio, letteratura classica e moderna. vidualmente e in gruppo.In gruppo è’ in grado di: sieme curate e musicali
agogica e dinamica.Sa Sa comprendere la scrittura musicale e an-
eseguire con sicurezza che interpretarla. Mantenere il tempo e rispettare il ritmo,eseguire correttamente figurazioni
brani facili. E’capace di ritmiche facili,anche in sincope; seguire precisamente il gesto del direttore
eseguire un brano molto durante l’esecuzione d’insieme;procedere con sicurezza utilizzando facili di-
facile a prima vista. teggiature.

Rispettare il fraseggio;leggere semplici melodie a prima vista; imparare a


Si esprime attraverso memoria brevi melodie da eseguire; realizzare semplici improvvisazioni gui-
l’esecuzione e l’ improv- date.
visazione. Conoscere le scale maggiorie e minori per
Sa ascoltare,compren- moto retto, le figurazioni ritmiche semplici, la
dere ed interagire con Formare l’istinto musicale ed il talento.Espri- Ascolto sincope ed il controtempo.Conoscere il con-
mersi attraverso la produzione musicale in Educazione dell’orec- cetto di melodia, accompagnamento e armo- Eseguire melodie di media difficoltà a memoria;
quanto avviene intorno a
lui durante un’esecu- maniera spontanea.Interiorizzare l’esecu- chio nia. Esecuzioni a memoria ed im-
zione musicale e la produzione sonora. Realizzare semplici improvvisazioni guidate; intonare con la voce le melodie provvisate
zione di gruppo.Sa ripro- che si suonano.
durre semplici melodie
solo ascoltandole e sem-
plici improvvisazioni gui-
date.

Sa decodificare un facile
brano musicale attra-
verso l’analisi e la lettura
anche intonata.Sa rico-
noscere le alterazioni
fisse e di passag- Conoscere il concetto di ritmo e durata,note e
gio.Comprende le figure Teoria musicale figure musicali regolari; conoscere le princi- Esecuzioni medio semplici ed in-
ritmiche e la loro realiz- Conoscere la teoria musicale a livello di con- pali figurazioni ritmiche, la sincope e il con- Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche;sa interpretare le indicazioni tonate in piena comprensione
zazione. cetti fondamentali.acquisire le conoscenze trattempo.Conoscere il concetto di altezza, al- ritmiche. teorica
per affrontare autonomamente l’esecuzione terazione e loro funzione. Conoscere il con-
dii brani musicali di media difficoltà. cetto di intervallo, di tono e semitono.Cono- Sa eseguire le alterazioni.
scere i suoni legati(legatura di valore e porta-
mento) e staccati, l’articolazione, il legato, lo Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
staccato ecc.Conoscere il concetto di agogica
Sa suonare legando e staccando , facendo i respiri e rispettando il fraseg-
e dinamica.
gio.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico 1 Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


1□ Apprendistato cognitivo 2 Computer esecuzione strumentale individuale o in gruppo □ Ottobre -su abilità/conoscenze
2□ Apprendimento cooperativo 3Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
3□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente al 1 Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche percorso di studio □ Gennaio □ Checklist
4□ Attività di laboratorio 4Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica 1 Discussione
□ Cooperative learning 5□ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
5□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici 2 Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom 6□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate RISORSE UMANE □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Interne □ Completamento
6□ Interventi personalizzati: 7 Videocamera □ Docente/i di…………….. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore 2 Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Esterne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… □…………………. competenze
7Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
8 Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
9 Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
10 Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
11 Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA DISCI- DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
PLINARE Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Controllare la postura e la Capacità di controllo e di Controllarsi e respirare Controlla e coordina la Controlla e coordina Controlla e coordina Controlla e coordina in Non controlla e
respirazione per condurre respirazione postura ed il respiro durante adeguatamente la postura discretamente la postura ed modo accettabile la postura coordina
l’esecuzione musicale l’esecuzione ed il respiro durante il respiro durante ed il respiro durante adeguatamente la
l’esecuzione l’esecuzione l’esecuzione postura ed il
respiro durante
l’esecuzione
Eseguire in modo corretto Capacità di esecuzione Eseguire brani musicali Esegue semplici brani Esegue autonomamente e Esegue abbastanza Esegue semplici brani Non esegue adeguatamente
brani semplici brani musicali, individualmente o in gruppo musicali,individualmente o correttamente semplici brani correttamente e musicali,individualmente o semplici brani musicali.
individualmente ed in gruppo in gruppo musicali,individualmente o autonomamente semplici in gruppo in modo
in gruppo brani accettabile
musicali,individualmente o
in gruppo
Sa decodificare un semplice Capacità di comprendere la Analizzare in modo Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un semplice brano Non esegue adeguatamente
brano musicale nella totalità scrittura musicale ed autonomo ed eseguire un semplice brano, decifra semplice brano, decifra correttamente un semplice e decifra la scrittura un semplice brano e non
dei suoi elementi: ritmo, interpretare il contenuto. semplice brano autonomamente la scrittura autonomamente la scrittura brano, decifra la scrittura musicale in modo decifra correttamente la
melodia, intonazione, musicale musicale musicale. accettabile. scrittura musicale
respirazione. Sa eseguire
con sicurezza brani facili. E’
capace di eseguire un brano
facile leggendo a prima vista.
Sa interagire con altri Capacità di orientarsi e Eseguire in gruppo con Esegue correttamente un Esegue correttamente un Esegue abbastanza Esegue un brano Non è in grado di eseguire
strumenti consapevolmente e partecipare all’esecuzione cognizione, ascoltare sé e brano nell’ambito del gruppo brano nell’ambito del gruppo correttamente un brano nell’ambito del gruppo adeguatamente un brano
istintivamente d’insieme. Saper gli altri durante l’esecuzione. musicale, produce semplici musicale, produce semplici nell’ambito del gruppo musicale in modo nell’ambito del gruppo
Si sa esprimere attraverso improvvisare rispettando Essere consapevole di ciò improvvisazioni guidate improvvisazioni guidate musicale, produce semplici accettabile. musicale.
l’esecuzione e tempi e modi dati. che esegue improvvisazioni guidate
l’improvvisazione Saper suonare a memoria
Sa riprodurre semplici
melodie solo ascoltandole

Sa decodificare un facile Capacità di analisi di un Avere semplici e basilari Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Riconosce la tonalità di un Non riconosce la tonalità di
brano musicale attraverso semplice brano in base a conoscenze teoriche brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le brano, le figure ritmiche, le un brano e non sa codificare
l’analisi e la lettura anche criteri di teoria musicale. codifica correttamente codifica correttamente codifica correttamente codifica in modo accettabile le figure ritmiche
intonata, riconoscere le adeguatamente.
alterazioni fisse e di
passaggio. Comprende le
figure ritmiche e la loro
realizzazione
UA n.1 RELIGIONE CATTOLICA classe 1 ^ scuola secondaria primo grado

Competenza(trasversale): 5 PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA' DI IMPARARE AD IMPARARE - 6 IN MATERIA CITTADINANZA; 7 IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Situazione problema: RAFFORZARE LA PROPRIA IDENTITA’ , LIBERARSI DA PREGIUDIZI, COSTRUIRE UN ACCOGLIENTE GRUPPO CLASSE

COMPETENZA OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


DISCIPLINARE FONDANTE
E CONTENUTI

A – L’alunno è aperto Liberarsi dai pregiudizi per creare un ambiente A – Dio e l'uomo Utilizzare linguaggio specifico. - Atteggiamento positivo verso il
alla ricerca di senso si accogliente. Domandarsi il perchè di certi proprio benessere personale, sociale
interroga sul comportamenti. Rafforzare la propria identità. Conoscere: La ricerca religiosa dell’uomo Discriminare bisogni primari, culturali e spirituali e fisico.
B – La Bibbia e le degli uomini del passato e confrontarli con
trascendente e inizia a nella storia.
sue fonti quelli di oggi. – Atteggiamento improntato a
porsi domande di
senso. Le religioni dei popoli antichi e quelle Saper predisporre strumenti informativi per collaborazione che comprende il
CONTENUTI DELLE U A conoscere se stesso e la classe. rispetto della diversità e delle loro
B – Individua le tappe presenti oggi nella nostra società. esigenze
essenziali della storia C – Linguaggio Iniziare a rielaborare i dati raccolti e restituire
U.A. 1 specifico La storia del popolo ebraico. dati significativi. – Disponibilità a superare i pregiudizi
della salvezza.
I bisogni spirituali dell’uomo. Decodificare e contestualizzare alcuni brani – Atteggiamento improntato ad
C – Riconosce i Il contenuto centrale di alcuni testi biblici.
D – Valori etici e biblici. affrontare i problemi e capacità di
linguaggi espressivi La religiosità degli uomini antichi. religiosi
della fede ne individua Riconoscere che ciascuno ha diritto alla propria gestire ostacoli e cambiamenti
Conoscere i linguaggi espressivi della fede
le tracce, impara ad libertà.
Le religioni politeiste: mesopotamica,egizia,
- Atteggiamento responsabile e
apprezzarli dal punto romana e germanica. I valori fondamentali del cristianesimo nei Utilizzare strumenti, per rielaborare i contenuti costruttivo nell'ambito del rispetto dei
di vista artistico e
confronti del rispetto del creato di se stessi proposti. diritti umani
spirituale. Le religioni rivelate: la relazione che lega queste
Diventare sempre più capace di mettersi dal
religioni. e del prossimo.
D – Inizia a punto di vista dell’altro.
confrontarsi con la Le religioni presenti oggi sul territorio italiano.
Dialogare con lo scopo di arricchirsi.
complessità e ne fa
I comportamenti religiosi e il loro significato. Diventare più sensibile nei confronti del dono
oggetto di riflessione,
della vita e del creato.
impara a dare valori ai
comportamenti. Il testo sacro di ebrei e cristiani
Nella diversità ricercare ciò che unisce.
I personaggi della storia: Abramo, Mosè. Riconoscere l’importanza dei valori predicati da
Gesù.
I valori cristiani: rispetto di se stessi, del prossimo
e del creato, per diventare cittadini del mondo.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o extrascolastica □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti inerente al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
-altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si interroga e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
sul trascendente e inizia 1 - Capacità di collega
a porsi domande di riconoscere situazioni di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
senso. vita e fatti che esperienze - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi
coinvolgono la vicende storiche storiche - Riferisce in modo
B – Individua le tappe dimensione spirituale e Utilizzare rielaborare le - Racconta l’essenziale frammentario
essenziali della storia religiosa. informazioni Utilizza le informazioni -Sa illustrare - Sa raccontare
della salvezza e della accuratamente - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
2 - Comprendere il Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e - Collega le informazioni informazioni
vita di Gesù di Nazareth.
messaggio centrale delle tempo e nello spazio nello spazio fatti e -Collega le informazioni apprese - Colloca solo alcuni fatti
C – Riconosce i fonti proposte personaggi apprese e personaggi nel tempo - Solo se guidato si
linguaggi espressivi Individuare il messaggio - Colloca nel tempo e e nello spazio orienta nel tempo e nello
centrale delle fonti - Colloca nello spazio molti fatti e spazio
della fede, ne individua
autonomamente nella personaggi studiati - Se guidato ricostruisce
le tracce, impara ad
storia e geograficamente le tappe della storia - Usa pochi vocaboli
apprezzarli dal punto di
fatti e personaggi specifici
vista artistico e 3 - Capacità di utilizzare Riconoscere ed utilizzare Usa linguaggio specifico - Usa alcuni vocali
spirituale. correttamente linguaggio il linguaggio specifico specifici - Non sempre e solo se
- Usa il linguaggio
specifico Individua il significato guidato coglie il
specifico
D – Inizia a confrontarsi delle fonti - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio messaggio dalle fonti
con la complessità e ne specifico essenziale delle fonti
- Coglie il messaggio
fa oggetto di riflessione,
centrale delle fonti
impara a dare valori ai - Coglie il messaggio
comportamenti. Coglie valori proposti e li centrale delle fonti
utilizza nel contesto - Non sempre assume
Riconoscere i valori scolastico comportamenti utili al
4 – Capacità di scegliere lavoro
valori e/o comportamenti Scegliere comportamenti Rispetta il codice di - Apprezza scelte e - Apprezza, abbastanza, - Non sempre assume
utili alla vita scolastica rispettosi e utili alla vita comportamento stabilito comportamenti proposti comportamenti utili alla comportamenti utili al
scolastica e li utilizza vita scolastica lavoro
Aderisce ad iniziative - Collabora a progetti con
legate a compiti autentici. - Collabora, accoglie - Collabora, accoglie discontinuità. - Non sempre collabora
proposte di lavoro con proposte di lavoro
entusiasmo
UA n.2 RELIGIONE CATTOLICA classe 1 ^ scuola secondaria primo grado

Competenza (trasversale): 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza;


8 in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: SCEGLIERE VALORI CONDIVISI PER MIGLIORARE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE/AMICIZIA

COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI


FONDANTE
E CONTENUTI

A – L’alunno è aperto alla Saper scegliere valori e/ o regole condivise che A - Atteggiamento positivo verso il proprio
ricerca di senso si interroga benessere personale, sociale e fisico.
sul trascendente e inizia a aiutino il processo di crescita, il lavoro scolastico e Dio e l’uomo Conoscere: Utilizzare linguaggio specifico
porsi domande di senso. – Atteggiamento improntato a collaborazione
la socializzazione, confrontandole con Decodificare e contestualizzare alcuni brani biblici che comprende il rispetto della diversità e
Le radici del
B – Individua le tappe l’insegnamento di Gesù. cristianesimo delle loro esigenze
essenziali della storia della B Riconoscere che ciascuno ha diritto alla sua libertà.
salvezza e della vita di Gesù di – Disponibilità a superare pregiudizi
La bibbia e le L’identità storica, la Aprirsi al confronto con persone di diversa religione.
Nazareth. CONTENUTI DELLE U A
altre fonti predicazione e l’opera – Atteggiamento improntato ad affrontare i
Diventare sempre più capace di mettersi dal punto di problemi e capacità di gestire ostacoli e
C – Riconosce i linguaggi U.D. 2 di Gesù. vista dell’altro cambiamenti
espressivi della fede ne
individua le tracce, impara ad La storia e geografia della Palestina al tempo di
C La vita di Gesù di Dialogare con lo scopo di arricchirsi. - Atteggiamento responsabile e costruttivo
apprezzarli dal punto di vista Gesù.
Linguaggio Nazareth. nell'ambito del rispetto dei diritti umani
artistico e spirituale. Nella diversità ricercare ciò che unisce.
La società giudaica: le donne, gli schiavi ecc. specifico
I valori proposti dal - Essere responsabili in campo ambientale.
D – Inizia a confrontarsi con la Vangelo. Riconoscere l’importanza dei valori predicati da
L’insegnamento di Gesù attraverso le parabole del
complessità e ne fa oggetto di Gesù. - Spirito di iniziativa, coraggio e perseveranza
Regno.
riflessione, impara a dare D La legge come aiuto nel raggiungimento degli obiettivi
valori ai comportamenti. per la vita non come Iniziare a relazionarsi in modo sempre più armonioso
I segni potenti di Gesù: il senso dei miracoli.
Valori etici e una prigione. con se stessi e con gli altri. - Provare empatia e prendersi cura delle
Gli eventi pasquali: la settimana santa. religiosi persone e dell'ambiente
L’insegnamento Iniziare a scegliere valori condivisi per migliorare la
Il comandamento dell’amore contenuto nelle vita del gruppo classe. - Disponibilità a partecipare ad esperienze
parabole culturali
L’esempio di Gesù vissuto dai cristiani di oggi: la Diventare più sensibile nei confronti del dono della
vita di Puglisi . L’evento fondante del vita e del creato.
cristianesimo: la
Pasqua.
STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o extrascolastica □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti inerente al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si interroga e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
sul trascendente e inizia 1 - Capacità di collega
a porsi domande di riconoscere situazioni di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
senso. vita e fatti che esperienze - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi
coinvolgono la vicende storiche storiche - Riferisce in modo
B – Individua le tappe dimensione spirituale e Utilizzare rielaborare le - Racconta l’essenziale frammentario
essenziali della storia religiosa. informazioni Utilizza le informazioni -Sa illustrare - Sa raccontare
della salvezza e della accuratamente - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
2 - Comprendere il Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e - Collega le informazioni informazioni
vita di Gesù di Nazareth.
messaggio centrale delle tempo e nello spazio nello spazio fatti e -Collega le informazioni apprese - Colloca solo alcuni fatti
C – Riconosce i fonti proposte personaggi apprese e personaggi nel tempo - Solo se guidato si
linguaggi espressivi Individuare il messaggio - Colloca nel tempo e e nello spazio orienta nel tempo e nello
centrale delle fonti - Colloca nello spazio molti fatti e spazio
della fede, ne individua
autonomamente nella personaggi studiati - Se guidato ricostruisce
le tracce, impara ad
storia e geograficamente le tappe della storia - Usa pochi vocaboli
apprezzarli dal punto di
fatti e personaggi specifici
vista artistico e 3 - Capacità di utilizzare Riconoscere ed utilizzare Usa linguaggio specifico - Usa alcuni vocali
spirituale. correttamente linguaggio il linguaggio specifico specifici - Non sempre e solo se
- Usa il linguaggio
specifico Individua il significato guidato coglie il
specifico
D – Inizia a confrontarsi delle fonti - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio messaggio dalle fonti
con la complessità e ne specifico essenziale delle fonti
- Coglie il messaggio
fa oggetto di riflessione,
centrale delle fonti
impara a dare valori ai - Coglie il messaggio
comportamenti. Coglie valori proposti e li centrale delle fonti
utilizza nel contesto - Non sempre assume
Riconoscere i valori scolastico comportamenti utili al
4 – Capacità di scegliere lavoro
valori e/o comportamenti Scegliere comportamenti Rispetta il codice di - Apprezza scelte e - Apprezza, abbastanza, - Non sempre assume
utili alla vita scolastica rispettosi e utili alla vita comportamento stabilito comportamenti proposti comportamenti utili alla comportamenti utili al
scolastica e li utilizza vita scolastica lavoro
Aderisce ad iniziative - Collabora a progetti con
legate a compiti autentici. - Collabora, accoglie - Collabora, accoglie discontinuità. - Non sempre collabora
proposte di lavoro con proposte di lavoro
entusiasmo
UA n 1 di RELIGIONE CATTOLICA classe 2 ^ scuola secondaria primo grado
Competenza(trasversale): 4 digitale; 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza;
in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: Armonizzare le personali esigenze culturali e valoriali al contesto nel rispetto della crescita di tutti, per reare una realtà di lavoro proficua
ed accogliente.
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI

A - A partire dal contesto in - Sviluppare un senso di A - Dio e uomo Conoscere: - Saper andare oltre le apparenze, dare - Atteggiamento riflessivo e critico delle
- Il significato della condivisione, più valore all’essere e non all’avere. teconologie digitali.
cui vive, sa interagire con appartenenza alle varie comunità a - Atteggiamento positivo verso il proprio e
persone di religioni diverse cui si appartiene es. scuola, solidarietà, aiuto reciproco e rispetto.
altrui benessere.
sviluppando un’identità società sportiva, parrocchia ecc. - La storia degli apostoli e dei primi - Imparare a superare le incomprensioni e – Disponibilità a superare i pregiudizi.
capace di accoglienza, Riconoscere le peculiarità di B –La bibbia e le missionari. a lavorare in gruppo. – Atteggiamento improntato ad affrontare i
confronto e dialogo. ciascuna. altre fonti -La diffusione del cristianesimo problemi e capacità di gestire ostacoli e
B - Individua le tappe U.A. n. 1 attraverso i primi 3 secoli, le figure - Diventare una persona che impara dagli cambiamenti.
essenziali della storia della Concetto di comunità dei martiri. errori. - Atteggiamento responsabile e costruttivo
comunità cristiana, le - Le varie comunità a cui si può C - Linguaggio nell'ambito del rispetto dei diritti umani.
appartenere. religioso - Individuare il contenuto centrale - Collegare i contenuti di religione con le - Essere responsabili in campo della cultura
confronta con la storia della non violenza.
civile passata e recente. - Gli apostoli, la prima comunità delle fonti avvalendosi di metodi discipline di storia, arte e letteratura.
interpretativi. - Spirito di iniziativa, coraggio e perseveranza
Avvia una interpretazione cristiana, dopo la Pentecoste. D – I valori etici e nel raggiungimento degli obiettivi.
consapevole. - La diffusione del cristianesimo nei religiosi - Saper dialogare con i compagni in modo - Provare empatia e prendersi cura delle
C - Riconosce i linguaggi primi secoli fino all’editto di costruttivo. persone e dell'ambiente.
espressivi della fede, ne Costantino. – Atteggiamento aperto e rispettoso nei
individua il significato dal - La storia di Pietro e Paolo e la - Riconoscere alcune iconografie dei confronti delle diverse espressioni culturali.
punto di vista artistico e diffusione del cristianesimo a santi/martiri e saperli collocare nella
spirituale. Roma. storia.
D - Coglie le implicazioni - Le figure di alcuni martiri cristiani,
etiche della fede cristiana e es: Santa Lucia, Santa Cristina di - Riconoscere i vari significati dei segni e
ne fa oggetto di confronto Bolsena, San Tarcisio, San simboli della fede cristiana.
con la cultura globalizzata Feliciano.
impara a dare valore ai
comportamenti.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un esperto □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o extrascolastica inerente □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
interroga sul 1 - Capacità di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare collega - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
riconoscere situazioni di esperienze parte di eventi e vicende significativi
trascendente e inizia a - Conosce molti eventi e - Riferisce in modo
vita e fatti che coinvolgono Utilizzare rielaborare le
porsi domande di la dimensione spirituale e informazioni Utilizza le informazioni vicende storiche storiche - Racconta l’essenziale frammentario
senso. religiosa. Collocare informazioni nel -Sa illustrare - Sa raccontare - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
B – Individua le tappe 2 - Comprendere il tempo e nello spazio Collocare nel tempo e accuratamente - Collega le informazioni informazioni
essenziali della storia messaggio centrale delle Individuare il messaggio nello spazio fatti e -Collega le informazioni apprese - Colloca solo alcuni fatti - Solo se guidato si
della salvezza e della fonti proposte centrale delle fonti personaggi apprese e personaggi nel tempo e orienta nel tempo e nello
vita di Gesù di - Colloca - Colloca nel tempo e nello spazio spazio
Nazareth. Riconoscere ed utilizzare
autonomamente nella nello spazio molti fatti e - Se guidato ricostruisce
3 - Capacità di utilizzare il linguaggio specifico
C – Riconosce i Usa linguaggio specifico storia e geograficamente personaggi studiati le tappe della storia Usa pochi vocaboli
correttamente linguaggio
linguaggi espressivi specifico Individua il significato fatti e personaggi - Usa il linguaggio - Usa alcuni vocali specifici
della fede, ne delle fonti - Usa il linguaggio specifico specifici - Non sempre e solo se
individua le tracce, Riconoscere i valori Coglie valori proposti e li specifico - Coglie il messaggio - Riconosce il messaggio guidato coglie il
impara ad apprezzarli Scegliere comportamenti utilizza nel contesto - Coglie il messaggio centrale delle fonti essenziale delle fonti messaggio dalle fonti
dal punto di vista 4 – Capacità di scegliere rispettosi e utili alla vita scolastico centrale delle fonti -
artistico e spirituale. valori e/o comportamenti scolastica
D – Inizia a utili alla vita scolastica Rispetta il codice di
confrontarsi con la comportamento stabilito - Apprezza, abbastanza, Non sempre assume - Non sempre assume
complessità e ne fa - Apprezza scelte e comportamenti utili alla comportamenti utili al comportamenti utili al
oggetto di riflessione, comportamenti proposti e vita scolastica lavoro lavoro
impara a dare valori ai Aderisce ad iniziative li utilizza - Collabora, accoglie Collabora a progetti con
comportamenti. legate a compiti autentici. - Collabora, accoglie proposte di lavoro discontinuità.
proposte di lavoro con - Non sempre collabora
entusiasmo
UA n 2 di RELIGIONE CATTOLICA Classe 2^scuola secondaria primo grado
Competenza(trasversale): 4 digitale; 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza;
imprenditoriale; 8 in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: Acquisire la giusta motivazione per esplorare i contenuti del passato per leggere il presente
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI FONDANTE

- Imparare ad affrontare insieme le A - Dio e uomo Saper andare oltre le apparenze, superare i - Atteggiamento riflessivo e critico delle
A - A partire dal contesto in cui problematiche della convivenza Conoscere: pregiudizi teconologie digitali
vive, sa interagire con valorizzando i talenti di ciascuno, l’evoluzione storica della chiesa Imparare a superare le incomprensioni e a – Atteggiamento improntato a
instaurando relazioni significative. B – La bibbia e del medioevo: i santi del collaborazione che comprende il rispetto
persone di religioni diverse lavorare in gruppo della diversità e delle loro esigenze
U.A. n. 2 le altre fonti medioevo che hanno Diventare una persona che impara dagli
sviluppando un’identità – Disponibilità a superare i pregiudizi
- Il medioevo, la regola di San caratterizzato la nascita errori
capace di accoglienza, dell’Europa. - Atteggiamento responsabile e costruttivo
Benedetto da Norcia, la nascita dei C - Linguaggio Rispettare l’ambiente, stare attento allo nell'ambito del rispetto dei diritti umani
confronto e dialogo. monasteri. L’ esempio di vita di Francesco:
religioso spreco. - Essere responsabili in campo ambientale,
B - Individua le tappe - Le figure più importanti della storia l’amore per la natura e per il Sperimentare che si lavora, per se stessi, della cultura della pace e della non violenza
essenziali della storia della della chiesa in Umbria dell’ordine prossimo. per gli altri e con gli altri. - Spirito di iniziativa, coraggio e
benedettino. D – I valori etici L’arte e la religione in Umbria. perseveranza nel raggiungimento degli
comunità cristiana, le Sviluppare sensibilità nei confronti del
- Gli ordini mendicanti: San e religiosi creato. obiettivi
confronta con la storia civile
Francesco, la sua scelta di vita. - Provare empatia e prendersi cura delle
passata e recente. Avvia una Collegare i contenuti di religione con le persone e dell'ambiente
- Il terz’ordine francescano a discipline di storia, arte e letteratura.
interpretazione consapevole. – Atteggiamento aperto e rispettoso nei
Foligno: Santa Angela e Beata Saper dialogare con i compagni in modo confronti delle diverse espressioni cultural
C - Riconosce i linguaggi Angelina da Montegiove. costruttivo - Apertura e curiosità nei confronti del
espressivi della fede, ne - L’arte religiosa nella nostra città. Decodificare e leggere nelle arti figurative mondo
individua il significato dal - La scelta dell’amore per il creato e segni simboli religiosi. - Disponibilità a partecipare ad esperienze
punto di vista artistico e per il prossimo, la proposta di san Riconoscere le figure dei santi e saperli culturali.
spirituale. Francesco, rivista nell’oggi. collocare nella storia.
D - Coglie le implicazioni Riconoscere i vari significati dei segni e
simboli della fede cristiana.
etiche della fede cristiana e ne
fa oggetto di confronto con la
cultura globalizzata impara a
dare valore ai comportamenti.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre
-della partecipazione a un Simposio Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche con un esperto esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti extrascolastica inerente al percorso □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica di studio □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione □
□ EAS □ Testi di supporto Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Interne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Docente/i di…………….. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata Esterne □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □…………………. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
interroga sul 1 - Capacità di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare collega - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
riconoscere situazioni di esperienze - Riferisce in modo
trascendente e inizia a - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi
vita e fatti che coinvolgono Utilizzare rielaborare le
porsi domande di la dimensione spirituale e Utilizza le informazioni vicende storiche storiche - Racconta l’essenziale frammentario
informazioni
senso. religiosa. Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e -Sa illustrare - Sa raccontare - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
B – Individua le tappe 2 - Comprendere il tempo e nello spazio nello spazio fatti e accuratamente - Collega le informazioni - Colloca solo alcuni fatti informazioni
essenziali della storia messaggio centrale delle Individuare il messaggio personaggi -Collega le informazioni apprese e personaggi nel tempo e - Solo se guidato si
della salvezza e della fonti proposte centrale delle fonti apprese - Colloca nel tempo e nello spazio orienta nel tempo e nello
vita di Gesù di - Colloca nello spazio molti fatti e - Se guidato ricostruisce spazio
Nazareth. Riconoscere ed utilizzare
Usa linguaggio specifico autonomamente nella personaggi studiati le tappe della storia - Usa pochi vocaboli
3 - Capacità di utilizzare il linguaggio specifico
C – Riconosce i Individua il significato storia e geograficamente - Usa alcuni vocali specifici
correttamente linguaggio
linguaggi espressivi specifico delle fonti fatti e personaggi specifici - Non sempre e solo se
della fede, ne - Usa il linguaggio - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio guidato coglie il
individua le tracce, Riconoscere i valori Coglie valori proposti e li specifico specifico essenziale delle fonti messaggio dalle fonti
impara ad apprezzarli Scegliere comportamenti utilizza nel contesto - Coglie il messaggio - Coglie il messaggio
dal punto di vista 4 – Capacità di scegliere rispettosi e utili alla vita scolastico centrale delle fonti centrale delle fonti - Non sempre assume
artistico e spirituale. valori e/o comportamenti scolastica
Rispetta il codice di comportamenti utili al
D – Inizia a utili alla vita scolastica comportamento stabilito - Apprezza, abbastanza, lavoro - Non sempre assume
confrontarsi con la Aderisce ad iniziative - Apprezza scelte e comportamenti utili alla comportamenti utili al
complessità e ne fa legate a compiti autentici. comportamenti proposti e vita scolastica - Collabora a progetti con lavoro
oggetto di riflessione, li utilizza - Collabora, accoglie discontinuità. - Non sempre collabora
impara a dare valori ai - Collabora, accoglie proposte di lavoro
comportamenti. proposte di lavoro con
entusiasmo
UA n 3 RELIGIONE CATTOLICA classe 2^ scuola secondaria primo grado
Competenza trasversale : 4 digitale; 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza; 7 imprenditoriale; 8 in materia di consapevolezza ed espressione
culturali.
Situazione problema: Approfondire lo studio per iniziare un approccio interdisciplinare.
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI FONDANTE

Cogliere l’importanza dei fatti del A - Dio e uomo Saper andare oltre le apparenze, - Atteggiamento riflessivo e critico delle tecnologie
A - A partire dal contesto in passato, dare il giusto valore, Conoscere superare i pregiudizi digitali
cui vive, sa interagire con riconoscere che sono - Gli scismi più importanti e Imparare a superare le - Atteggiamento positivo verso il proprio benessere
persone di religioni diverse fondamentali per comprendere il dialogo ecumenico. personale, sociale e fisico.
incomprensioni e a lavorare in gruppo – Atteggiamento improntato a collaborazione che
sviluppando un’identità l’oggi. - il messaggio cristiano Diventare una persona che impara
B – La bibbia e comprende il rispetto della diversità e delle loro esigenze
capace di accoglienza, U.A. n. 3 nell’arte e nella cultura. dalle situazioni di vita dell’altro
le altre fonti – Disponibilità a superare i pregiudizi
confronto e dialogo. Lo scisma ortodosso, somiglianze e - Segni, simboli e Rispettare l’ambiente, stare attento – Atteggiamento improntato ad affrontare i problemi e
B - Individua le tappe differenze tra cattolici e ortodossi oggi. sacramenti. allo spreco. capacità di gestire ostacoli e cambiamenti
essenziali della storia della La riforma protestante, differenze tra -La diffusione del Vangelo Collegare i contenuti di religione con - Atteggiamento responsabile e costruttivo nell'ambito
comunità cristiana, le cattolici e protestanti. in America e in Asia. le discipline di storia, arte e del rispetto dei diritti umani
C- Linguaggio
confronta con la storia civile L’importanza del dialogo ecumenico. religioso letteratura. - Essere responsabili in campo ambientale, della
passata e recente. Avvia una I sacramenti dei cristiani. Saper dialogare con i compagni in cultura della pace e della non violenza
interpretazione Il vangelo agli estremi confini della - Spirito di iniziativa, coraggio e perseveranza nel
modo costruttivo raggiungimento degli abiettivi
consapevole. terra, le missioni oggi. D - I valori etici Decodificare e leggere nelle arti - Provare empatia e prendersi cura delle persone e
C - Riconosce i linguaggi Le emergenze nel mondo di oggi: figurative segni simboli religiosi. dell'ambiente
religiosi
espressivi della fede, ne analfabetismo, fame, malattie, guerre. Riconoscere le specificità delle varie – Atteggiamento aperto e rispettoso nei confronti delle
individua il significato dal Il volontariato e le scelte etiche. confessioni cristiane. diverse espressioni culturali
punto di vista artistico e Comprendere l’importanza di - Apertura e curiosità nei confronti del mondo
spirituale spendersi per gli altri
D - Coglie le implicazioni
etiche della fede cristiana e
ne fa oggetto di confronto
con la cultura globalizzata
impara a dare valore ai
comportamenti.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esperto esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o extrascolastica □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti inerente al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale tecnici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ……………… competenze
□ Lezione frontale □ ………………… Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□ Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
interroga sul 1 - Capacità di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare collega - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
riconoscere situazioni di esperienze
trascendente e inizia a - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi - Riferisce in modo
vita e fatti che coinvolgono Utilizzare rielaborare le
porsi domande di la dimensione spirituale e informazioni Utilizza le informazioni vicende storiche storiche - Racconta l’essenziale frammentario
senso. religiosa. Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e -Sa illustrare - Sa raccontare - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
B – Individua le tappe 2 - Comprendere il tempo e nello spazio nello spazio fatti e accuratamente - Collega le informazioni - Colloca solo alcuni fatti informazioni
essenziali della storia messaggio centrale delle Individuare il messaggio personaggi -Collega le informazioni apprese e personaggi nel tempo e - Solo se guidato si
della salvezza e della fonti proposte centrale delle fonti apprese - Colloca nel tempo e nello spazio orienta nel tempo e nello
vita di Gesù di - Colloca nello spazio molti fatti e - Se guidato ricostruisce spazio
Nazareth. Riconoscere ed utilizzare
Usa linguaggio specifico autonomamente nella personaggi studiati le tappe della storia - Usa pochi vocaboli
3 - Capacità di utilizzare il linguaggio specifico
C – Riconosce i Individua il significato storia e geograficamente - Usa alcuni vocali specifici
correttamente linguaggio
linguaggi espressivi specifico delle fonti fatti e personaggi specifici - Non sempre e solo se
della fede, ne - Usa il linguaggio - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio guidato coglie il
individua le tracce, Riconoscere i valori Coglie valori proposti e li specifico specifico essenziale delle fonti messaggio dalle fonti
impara ad apprezzarli Scegliere comportamenti utilizza nel contesto - Coglie il messaggio - Coglie il messaggio
dal punto di vista 4 – Capacità di scegliere rispettosi e utili alla vita scolastico centrale delle fonti centrale delle fonti - Non sempre assume
artistico e spirituale. valori e/o comportamenti scolastica
Rispetta il codice di comportamenti utili al
D – Inizia a utili alla vita scolastica comportamento stabilito - Apprezza, abbastanza, lavoro - Non sempre assume
confrontarsi con la Aderisce ad iniziative - Apprezza scelte e comportamenti utili alla comportamenti utili al
complessità e ne fa legate a compiti autentici. comportamenti proposti e vita scolastica - Collabora a progetti con lavoro
oggetto di riflessione, li utilizza - Collabora, accoglie discontinuità. - Non sempre collabora
impara a dare valori ai - Collabora, accoglie proposte di lavoro
comportamenti. proposte di lavoro con
entusiasmo
UA n.1 di RELIGIONE CATTOLICA classe 3 ^ scuola secondaria di primo grado
Competenza trasversale: 4 digitale; 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza; 7 imprenditoriale; 8 in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: Imparare a riflettere e scegliere per il futuro, cogliere l’intreccio tra dimensione religiosa, culturale ed esigenze personali.
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI FONDANTE
- Atteggiamento riflessivo e critico delle
Operare scelte consapevoli per il A - Dio e Collegare i contenuti di religione teconologie digitali
A – E’ aperto alla ricerca della proprio futuro. A – Comprendere alcune categorie con le discipline di studio. – Atteggiamento improntato a collaborazione
uomo
verità, sa interrogarsi, si pone Riconoscere nelle varie situazioni fondamentali dell’agire umano Saper ascoltare e dialogare con che comprende il rispetto della diversità e delle
domande, interagisce e sviluppa della vita di oggi la dimensione dell’oggi, delle varie religioni del studenti di altre culture religiose.
loro esigenze
un’identità capace di accoglienza religiosa, distinguere, confrontare mondo e confrontarle con la – Disponibilità a superare i pregiudizi
B – La Bibbia Saper controllare le situazioni – Atteggiamento improntato ad affrontare i
confronto e dialogo. Fede e vari modelli proposti. proposta cristiana. Approfondire il difficili, evitare la violenza.
e le altre fonti problemi e capacità di gestire ostacoli e
scienza, realtà complementari. Formulare interpretazioni critiche. messaggio di Gesù e della chiesa di Affrontare le situazioni da diversi cambiamenti
B - Individua le tappe essenziali U.D. n. 1 oggi articolata in ministeri e carismi. punti di vista. - Atteggiamento responsabile e costruttivo
della storia della comunità La storia di personaggi B – Riconoscere la Bibbia come Acquisire il coraggio per nell'ambito del rispetto dei diritti umani
C–
cristiana, le confronta con la storia contemporanei di tutto il mondo documento storico-culturale da manifestare il proprio pensiero. - Essere responsabili in campo ambientale,
Linguaggio
civile, elabora criteri di che si sono spesi per la libertà, la decodificare e interpretare. Riconoscere il valore della giustizia della cultura della pace e della non violenza
religioso
interpretazione pace, la giustizia, la solidarietà e Collegare il testo biblico a per sè e accordarla agli altri. - Spirito di iniziativa, coraggio e perseveranza
C - Riconosce i linguaggi per il bene comune. La diffusione produzioni letterarie ed artistiche. nel raggiungimento degli obiettivi
Cogliere che la speranza cristiana – Atteggiamento aperto e rispettoso nei
espressevi della fede, interpreta il delle varie religioni del mondo: D – I valori è motivazione per impegnarsi a
C – Comprendere il significato delle confronti delle diverse espressioni culturali
significato dal punto di vista l’induismo, le filosofie orientali e etici e migliorare. - Apertura e curiosità nei confronti del mondo
artistico e spirituale l’islamismo. maggiori forme espressive della Confrontare vari i modelli di vita,
religiosi - Disponibilità a partecipare ad esperienze
D - Coglie le implicazioni etiche, Approfondire il messaggio di Gesù fede. Riconoscere il messaggio sviluppare senso critico. culturali
riflette in vista di scelte, si nell’oggi, l’impegno dei cristiani cristiano nella letteratura e nell’arte. Ampliare i propri orizzonti
confronta con la complessità, dà nel mondo. relazionali, dare il giusto significato
valore ai comportamenti, si D – Cogliere l’originalità della ai comportamenti.
relaziona con sè stesso e con il speranza cristiana. Esporre le Riconoscere che la sobrietà e
mon do. principali motivazioni dei cattolici necessaria nei confronti del rispetto
rispetto: scelte affettive, il valore della natura e per la giustizia
della vita e al progetto di vita libero sociale.
e responsabile. Acquisire la capacità di fare scelte
consapevoli per il proprio futuro.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni -della partecipazione a un Simposio □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esperto esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o extrascolastica □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti inerente al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
□ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
-altra docenza □ ………………… competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ □ Osservazione dei pari
Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
interroga sul 1 - Capacità di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare collega - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni fatti
riconoscere situazioni di esperienze
trascendente e inizia a - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi - Riferisce in modo
vita e fatti che coinvolgono Utilizzare rielaborare le
porsi domande di la dimensione spirituale e Utilizza le informazioni vicende storiche storiche - Racconta l’essenziale frammentario
informazioni
senso. religiosa. Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e -Sa illustrare - Sa raccontare - Sceglie informazioni utili - Sceglie parte delle
B – Individua le tappe 2 - Comprendere il tempo e nello spazio nello spazio fatti e accuratamente - Collega le informazioni - Colloca solo alcuni fatti informazioni
essenziali della storia messaggio centrale delle Individuare il messaggio personaggi -Collega le informazioni apprese e personaggi nel tempo e - Solo se guidato si
della salvezza e della fonti proposte centrale delle fonti apprese - Colloca nel tempo e nello spazio orienta nel tempo e nello
vita di Gesù di - Colloca nello spazio molti fatti e - Se guidato ricostruisce spazio
Nazareth. Riconoscere ed utilizzare
Usa linguaggio specifico autonomamente nella personaggi studiati le tappe della storia - Usa pochi vocaboli
3 - Capacità di utilizzare il linguaggio specifico
C – Riconosce i Individua il significato storia e geograficamente - Usa alcuni vocali specifici
correttamente linguaggio
linguaggi espressivi specifico delle fonti fatti e personaggi specifici - Non sempre e solo se
della fede, ne - Usa il linguaggio - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio guidato coglie il
individua le tracce, Riconoscere i valori Coglie valori proposti e li specifico specifico essenziale delle fonti messaggio dalle fonti
impara ad apprezzarli Scegliere comportamenti utilizza nel contesto - Coglie il messaggio - Coglie il messaggio
dal punto di vista 4 – Capacità di scegliere rispettosi e utili alla vita scolastico centrale delle fonti centrale delle fonti - Non sempre assume
artistico e spirituale. valori e/o comportamenti scolastica
Rispetta il codice di comportamenti utili al
D – Inizia a utili alla vita scolastica comportamento stabilito - Apprezza, abbastanza, lavoro - Non sempre assume
confrontarsi con la Aderisce ad iniziative - Apprezza scelte e comportamenti utili alla comportamenti utili al
complessità e ne fa legate a compiti autentici. comportamenti proposti e vita scolastica - Collabora a progetti con lavoro
oggetto di riflessione, li utilizza - Collabora, accoglie discontinuità. - Non sempre collabora
impara a dare valori ai - Collabora, accoglie proposte di lavoro
comportamenti. proposte di lavoro con
entusiasmo
UA n.2 di RELIGIONE CATTOLICA classe 3 ^ scuola secondaria di primo grado
Competenza (trasversale): 4 digitale; 5 personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6 in materia di cittadinanza; 7 imprenditoriale; 8 in materia di
consapevolezza ed espressione culturale.
Situazione problema: Riflettere sulla nuova identità di preadolescente, scoprire nuovi valori per orientarsi, acquisire più autostima e coraggio per affrontare il proprio futuro.
COMPETENZA DISCIPLINARE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
E CONTENUTI
Collegare i contenuti di religione con le - Atteggiamento riflessivo e critico delle
A – E’ aperto alla ricerca Riconoscere i valori che A- Dio e uomo discipline di studio. teconologie digitali
della verità, sa sono a fondamento della Conoscere: Controllare le situazioni difficili, evitare la - Atteggiamento positivo verso il proprio
interrogarsi,si pone prospettiva cristiana violenza e riconoscere il valore della giustizia benessere personale, sociale e fisico.
sull’essere e l’agire A – alcune categorie – Atteggiamento improntato a
domande, interagisce e per sè e per gli altri. collaborazione che comprende il rispetto
sviluppa un’identità dell’uomo. fondamentali dell’agire umano Affrontare le situazioni da diversi punti di vista.
dell’oggi e confrontarle con la della diversità e delle loro esigenze
capace di accoglienza Saper individuare una scala B –La Bibbia e le Riconoscere il messaggio cristiano nella - Atteggiamento responsabile e costruttivo
confronto e dialogo. di valori . proposta cristiana. letteratura e nell’arte.
altre fonti nell'ambito del rispetto dei diritti umani
Fede e scienza, realtà Approfondire il messaggio di Esporre le principali motivazioni dei cattolici - Essere responsabili in campo ambientale,
complementari. U . D. n. 2 Gesù e della chiesa di oggi, rispetto: scelte affettive, il valore della vita e al della cultura della pace e della non violenza
B - Individua le tappe articolata in ministeri e carismi. progetto di vita libero e responsabile. - Spirito di iniziativa, coraggio e
C - Linguaggio
essenziali della storia Il valore della libertà, Acquisire il coraggio per manifestare il proprio perseveranza nel raggiungimento degli
religioso
della comunità cristiana, giustizia, speranza, nei testi B - la Bibbia come documento pensiero. obietti
biblici. storico-culturale da - Provare empatia e prendersi cura delle
le confronta con la storia Cogliere come speranza cristiana è la persone e dell'ambiente
civile, elabora criteri di Le beatitudini e l’amore per il decodificare e interpretare. motivazione per impegnarsi e per migliorare. - Apertura e curiosità nei confronti del mondo
interpretazione. prossimo nella società di D – I valori etici e Confrontare vari i modelli di vita, sviluppare
C - Riconosce i linguaggi oggi. C – il significato delle maggiori senso critico.
religiosi forme espressive della fede.
espressevi della fede, L’amore per se stessi nel Ampliare i propri orizzonti relazionali, dare il
interpreta il significato periodo adolescenziale: giusto significato ai comportamenti.
dal punto di vista amicizia, amore e il valore D – l’originalità della speranza Eseguire gesti in funzione della custodia del
artistico e spirituale della vita. cristiana. creato.
D - Coglie le implicazioni Creazione: rapporto fra Riconoscere che la sobrietà e necessaria nei
etiche, riflette in vista di scienza e fede. confronti del rispetto della natura e per la
scelte, si confronta con L’amore per il creato: l’uomo giustizia sociale.
la complessità, dà valore custode e responsabile del Acquisire la capacità di fare scelte consapevoli
ai comportamenti, si mondo. per il proprio futuro.
relaziona con sè stesso Il problema delle risorse del
e con il mondo. pianeta e del loro
sfruttamento consapevole e
responsabile.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer esposizione orale: □ Ottobre -su abilità/conoscenze -
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -di un argomento di studio su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre
-della partecipazione a un Simposio Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali -di un’attività di laboratorio svolta con un □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche esperto esterno □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -di un’esperienza scolastica o □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti extrascolastica inerente al percorso di studio □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica □ Discussione □
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di auto-percezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà □
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi □
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Interviste di altri soggetti □
□ Problem solving Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ □ Opinione di soggetti terzi □
Uscite e visite guidate Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
A – L’alunno è aperto Conoscere fatti ed eventi Conosce fatti -Riconosce velocemente - Riconosce le - Riconosce le - Non sempre riconosce
alla ricerca, si e vicende storiche fondamentali le informazioni e le informazioni e le collega informazioni utili le informazioni
interroga sul 1 - Capacità di Raccontare e /o illustrare Sa raccontare collega - Conosce la maggior - Conosce gli eventi più - Conosce solo alcuni
riconoscere situazioni di esperienze
trascendente e inizia a - Conosce molti eventi e parte di eventi e vicende significativi fatti
vita e fatti che coinvolgono Utilizzare rielaborare le
porsi domande di la dimensione spirituale e informazioni Utilizza le informazioni vicende storiche storiche - Racconta l’essenziale - Riferisce in modo
senso. religiosa. Collocare informazioni nel Collocare nel tempo e -Sa illustrare - Sa raccontare - Sceglie informazioni utili frammentario
B – Individua le tappe 2 - Comprendere il tempo e nello spazio nello spazio fatti e accuratamente - Collega le informazioni - Colloca solo alcuni fatti - Sceglie parte delle
essenziali della storia messaggio centrale delle Individuare il messaggio personaggi -Collega le informazioni apprese e personaggi nel tempo e informazioni
della salvezza e della fonti proposte centrale delle fonti apprese - Colloca nel tempo e nello spazio - Solo se guidato si
vita di Gesù di - Colloca nello spazio molti fatti e - Se guidato ricostruisce orienta nel tempo e nello
Nazareth. Riconoscere ed utilizzare
Usa linguaggio specifico autonomamente nella personaggi studiati le tappe della storia spazio
3 - Capacità di utilizzare il linguaggio specifico
C – Riconosce i Individua il significato storia e geograficamente - Usa alcuni vocali - Usa pochi vocaboli
correttamente linguaggio
linguaggi espressivi specifico delle fonti fatti e personaggi specifici specifici
della fede, ne - Usa il linguaggio - Usa il linguaggio - Riconosce il messaggio - Non sempre e solo se
individua le tracce, Riconoscere i valori Coglie valori proposti e li specifico specifico essenziale delle fonti guidato coglie il
impara ad apprezzarli Scegliere comportamenti utilizza nel contesto - Coglie il messaggio - Coglie il messaggio messaggio dalle fonti
dal punto di vista 4 – Capacità di scegliere rispettosi e utili alla vita scolastico centrale delle fonti centrale delle fonti - Non sempre assume
artistico e spirituale. valori e/o comportamenti scolastica
Rispetta il codice di comportamenti utili al
D – Inizia a utili alla vita scolastica comportamento stabilito - Apprezza, abbastanza, lavoro
confrontarsi con la Aderisce ad iniziative - Apprezza scelte e comportamenti utili alla - Non sempre assume
complessità e ne fa legate a compiti autentici. comportamenti proposti e vita scolastica - Collabora a progetti con comportamenti utili al
oggetto di riflessione, li utilizza - Collabora, accoglie discontinuità. lavoro
impara a dare valori ai - Collabora, accoglie proposte di lavoro - Non sempre collabora
comportamenti. proposte di lavoro con
entusiasmo
UA n 1 SPAGNOLO: YO Y MI MUNDO
Competenza (trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale
Situazione problema: Parlare di sé e della famiglia – produrre un compito autentico (e-mail / lettera) relativo a sé stesso e alla propria famiglia in lingua spagnola
Classe 1 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Competenz Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
a apprendimento e
disciplinare contenuti
Comprende Ascolta e seleziona Conoscere un lessico di Riconoscere parole ed
oralmente informazioni essenziali base relativo ad ambiti espressioni comunicative - Disponibilità al dialogo
- Interesse a interagire
gli elementi da brevi conversazioni specifici (sé e la famiglia). note. - Curiosità per una lingua e
base di che simulano situazioni Comprendere semplici cultura diversa
Conoscere un lessico di
testi in di quotidianità a lui espressioni, frasi, - Atteggiamento riflessivo e
base per descrivere
lingua note per completare domande relative a sé e critico verso l’uso delle
l’aspetto fisico e il tecnologie e contenuti digitali
standard su schede ed interagire ASCOLTO E carattere delle persone. alla famiglia.
- Atteggiamento improntato
situazioni a con un interlocutore. PARLATO Presentare se stesso e alla collaborazione e ad
lui note. Si esprime con Conoscere l'uso degli un'altra persona. affrontare i problemi per
pronuncia ed interrogativi per la Riferire informazioni di risolverli
Descrive intonazione adeguate e comprensione delle tipo personale su di sé e
oralmente riferisce semplici domande. sulla propria famiglia.
semplici informazioni su di sé e Conoscere l'uso del
situazioni e la sua famiglia. tempo presente
racconta Interagisce in brevi dell’indicativo.
esperienze scambi dialogici in
personali. situazioni a lui familiari Conoscere espressioni e
Interagisce rispettando i tempi frasi per salutare, Interagire con
con uno o della conversazione e presentarsi e presentare l'insegnante e con un
più utilizzando lessico ed un'altra persona. compagno in semplici
interlocutor espressioni adeguate Conoscere espressioni e situazioni quotidiane a lui
i in contesti al contesto. frasi per chiedere e dare note.
familiari e informazioni di tipo
su Compone brevi e personale (nome-età-
argomenti semplici messaggi e famiglia-professione ... )
noti. lettere rivolte a
coetanei e familiari Conoscere le lettere
utilizzando schemi dell’alfabeto spagnolo.
Scrive brevi d'aiuto e modelli da Conoscere i numeri da Compilare moduli con
resoconti e seguire. zero a cento. dati personali.
brevi Conoscere il “layout” di
messaggi Svolge esercizi una lettera e di un'e-mail Comporre brevi e
rivolti a grammaticali e guidato SCRITTURA informale. semplici messaggi e
coetanei e riflette sulle strutture e
lettere informali su
familiari. meccanismi della Conoscere le strutture argomenti noti.
lingua e li confronta grammaticali di base e i
con quelli della lingua principali meccanismi
madre. Guidato linguistici che operano a
esamina gli elementi livello morfo-sintattico.
Autovaluta testuali ed extra
le testuali per scegliere Conoscere tecniche e
competenz lessico ed espressioni modalità di lavoro
e acquisite comunicative adatte autonomo e di gruppo
ed è alla situazione. Segue
consapevol le consegne di lavoro e
e del cerca di rispettare RIFLESSIONE
proprio tempi e ruoli di
Osservare le parole nei
modo di ognuno. sulla lingua e contesti d’uso e rilevare
apprendere Segue le correzioni sull'apprendiment l’eventuale variazione di
. degli elaborati e riflette o significato.
sui propri errori.
Completa schede per Osservare la struttura
la valutazione dei delle frasi e mettere in
propri apprendimenti e relazione costrutti e
per monitorare il suo intenzioni comunicative.
metodo di lavoro.
Contenuti: Confrontare parole e
salutare; strutture relative a lingue
chiedere e dire nome, diverse.
professione, età,
provenienza, Riconoscere i propri errori
nazionalità, e riflettere sulla necessità
indirizzo, telefono, e- di un metodo di
mail; apprendimento
fare il deletreo;
esprimere stati d’animo
e sentimenti;
parlare del possesso;
chiedere e dire che
cosa si
possiede;
parlare di rapporti di
parentela;
descrivere l'aspetto
fisico e il carattere
delle persone.

Strutture grammaticali:
pronomi personali
soggetto;
articoli determinativi e
indeterminativi;
preposizioni articolate;
interrogativi;
presente indicativo
dei verbi regolari e di
ser, estar
e tener;
forma negativa;
aggettivi possessivi;
aggettivi dimostrativi;
formazione del plurale
dei nomi
e degli aggettivi;
formazione del
femminile dei
nomi e degli aggettivi.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Parlare di sé e della famiglia – produrre -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni un compito autentico (e-mail / lettera) Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali relativo a sé stesso e alla propria famiglia □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche in lingua spagnola □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Interventi personalizzati: □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
- del docente di sostegno □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
-altra docenza □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Lezione frontale □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Lezione dialogata □ Uso della LIM RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
□ Lavoro di gruppo □ Uso di guide strutturate Interne □ Compiti autentici o di realtà
□ Lavoro individualizzato □ Uso di strumenti vari □ Docente/i di…………….. □ Completamento
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ Problem solving □Videoregistratore Esterne □ Prove di verifica strutturate
□ Ricerca □ ……………… □…………………. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□ Soluzione di problemi reali □ ………………… espressione di competenze
□ Studi di caso □ Selezione di lavori svolti
□Uscite e visite guidate □ Quesiti aperti/ chiusi
□ ………………… □ Quesiti a scelta multipla
□ ………………… □ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Riconosce il Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente gli e di comprensione comprendere lessico noto e sicurezza e lessico noto e lessico parzialmente il
elementi base di del testo orale. messaggi orali. comprende con precisione il comprende gli essenziale e lessico
testi in lingua sicurezza e lessico noto e elementi comprende parte essenziale e non
Riconoscere il
standard su precisione una comprende principali di una delle informazioni comprende gli
lessico noto.
situazioni a lui conversazione agevolmente una conversazione principali da elementi di base
note. con uno o più conversazione con uno o più conversazioni. di una
interlocutori. con uno o più interlocutori. conversazione
interlocutori. anche se
riascoltata più
volte
Descrive Capacità di Produrre il Si esprime con Espone con Espone in modo Espone in modo Espone in modo
oralmente produzione del messaggio orale pronuncia naturalezza. chiaro. incerto ma nel frammentario e
semplici messaggio orale. correttamente. corretta. complesso non
La pronuncia è La pronuncia è
situazioni e Capacità di scelta Scegliere il Sceglie il registro comprensibile. comprensibile.
precisa. comprensibile.
racconta del registro registro linguistico La pronuncia è La pronuncia è
esperienze Usa un lessico Usa un lessico e
linguistico linguistico appropriato al poco curata. incerta.
personali. ricco e forme forme
appropriato. appropriato al contesto. comunicative comunicative Usa un lessico Usa un lessico
contesto.
Capacità espositiva Usa lessico, corrette e appropriate al essenziale e limitato e forme
e comunicativa Usare strutture appropriate al contesto. forme comunicative non
personale. correttamente linguistiche e contesto. comunicative non adeguate al
Il messaggio è
lessico, strutture forme sempre adeguate contesto.
Il messaggio è comprensibile.
linguistiche e comunicative e corrette.
comunicativo. Il messaggio non
forme appropriate alla
Il messaggio è è comprensibile.
comunicative. situazione nel complesso
comunicativa. comprensibile.
Interagisce con Capacità di Interagire con Interagisce con Interagisce con Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. uno o più disinvoltura con naturalezza e una modo qualche difficoltà scambi minimi
interlocutori in Capacità di scelta interlocutori. più interlocutori. pronuncia abbastanza ed usa elementi solo se guidato.
contesti del registro Scegliere il Usa una corretta. naturale di aiuto. La pronuncia è
familiari e su linguistico registro pronuncia Usa un lessico seguendo i La pronuncia è incerta.
argomenti noti. appropriato. linguistico corretta. ricco e forme modelli di lavoro. poco curata. Usa un lessico
appropriato al comunicative
Utilizza lessico e La pronuncia è Usa un lessico limitato, forme
contesto. appropriate alla
forme comprensibile. essenziale e comunicative
situazione e al
comunicative semplici forme molto incerte e
registro linguistico. Usa il lessico
appropriate alla comunicative non non adeguate al
standard e forme
situazione e al Produce una sempre adeguate contesto.
comunicative
registro comunicazione e corrette. Produce una
generalmente
linguistico. chiara.
corrette e Produce una comunicazione
appropriate alla comunicazione frammentaria e
situazione e al nel complesso incomprensibile.
registro comprensibile.
linguistico.
Produce una
comunicazione
comprensibile.
Scrive brevi Capacità di Produrre il Scrive Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico
resoconti e produzione scritta. messaggio correttamente. ricco, strutture standard e forme minimo, forme limitato, forme
brevi messaggi scritto linguistiche e comunicative comunicative comunicative e
Capacità di scelta Sceglie il registro
rivolti a coetanei correttamente. forme adeguate. essenziali e le strutture morfo-
del registro linguistico
e familiari. comunicative strutture morfo- sintattiche (molto
linguistico Scegliere il appropriato al Le strutture
corrette e sintattiche non =4) incerte.
appropriato. registro contesto. morfo-sintattiche
appropriate al sono sempre
linguistico sono corrette La struttura del
Capacità Usa lessico, contesto. corrette.
appropriato al (abbastanza testo è incerta.
comunicativa strutture
contesto. Il testo prodotto è corrette =7). Il testo prodotto
personale. linguistiche e Il testo prodotto
chiaro, scorrevole risulta nel
Usare forme Il testo prodotto non è
e pienamente complesso
correttamente comunicative è comprensibile. comprensibile.
comunicativo. comprensibile.
lessico, strutture appropriate alla
linguistiche e situazione
forme comunicativa.
comunicative.
Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole del sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
proprio modo di funzionamento e funzionamento e comprende dall’insegnante funzionamento e supportato
apprendere. l’uso. l’uso. autonomamente il ne comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
Autovalutare Autovaluta il funzionamento e funzionamento e guidato ma la
l’uso. l’uso. dall’insegnante. comprensione del
apprendimento e proprio
metodo di apprendimento e loro
Autovaluta con Autovaluta il Autovaluta il
lavoro. il proprio metodo funzionamento ed
spirito critico il proprio proprio
di lavoro. uso è incerta.
proprio apprendimento e apprendimento e
apprendimento e il il proprio metodo il proprio metodo Autovaluta con
proprio metodo di di lavoro con di lavoro con molta difficoltà il
lavoro. l’aiuto di griglie l’aiuto di griglie proprio
condivise. condivise e il apprendimento e
supporto il proprio metodo
dell’insegnante. di lavoro, anche
se guidato
dall’insegnante.
UA n 2 SPAGNOLO: YO Y MI ENTORNO
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale
Competenza(trasversale):
Situazione problema: Vita quotidiana: produrre un cartellone/slide/grafico con i dati raccolti sulle attività del tempo libero.
Classe 1 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRAD0
Competenza Obiettivo di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e
contenuti
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere un lessico Riconoscere parole ed - Disponibilità al dialogo
oralmente gli informazioni essenziali da di base relativo alla espressioni comunicative - Interesse a interagire
- Curiosità per una lingua e
elementi base di testi brevi conversazioni che vita quotidiana e al note. cultura diversa
in lingua standard su simulano situazioni di tempo libero. Comprendere semplici - Atteggiamento riflessivo e
situazioni a lui note. quotidianità a lui note e da Conoscere l'uso degli consegne di lavoro. critico verso l’uso delle
brevi e semplici brani interrogativi per la
tecnologie e contenuti digitali
pronunciati in modo Comprendere semplici - Atteggiamento improntato
comprensione delle alla collaborazione e ad
chiaro per completare espressioni, frasi,
domande. affrontare i problemi per
schede ed interagire con domande relative alla risolverli
un interlocutore. Conoscere l'uso del quotidianità e al tempo
presente indicativo. libero.
Individuare le informazioni
principali in un
dialogo/discorso su
argomenti familiari inerenti
alla quotidianità, al tempo
libero e agli interessi.
Descrive oralmente Si esprime con pronuncia PARLATO Conoscere un lessico Raccontare la propria
semplici situazioni e ed intonazione adeguate. di base relativo a quotidianità e quella di
racconta esperienze Riferisce sulla propria e sostantivi e verbi utili altre persone.
personali. altrui quotidianità ed per descrivere attività Esprimere gusti e
interessi con adeguata del tempo libero e preferenze.
fluidità. della routine
quotidiana. Parlare di abilità.
Interagisce con i
Interagisce con uno o Conoscere i più Interagire con i compagni
compagni per raccogliere
più interlocutori in comuni verbi ordinari per raccogliere dati ed
dati su hobby e
contesti familiari. e l'uso del presente informazioni sulla routine
quotidianità e utilizzando
lessico ed espressioni indicativo per fare e sugli interessi personali.
adeguate al contesto. domande e
rispondere sulla
routine.
Conoscere i verbi per
esprimere gusti e
preferenze.

Legge brevi testi con Legge con scioltezza ed LETTURA Utilizzare semplici Leggere e completare
semplici strategie espressività riproducendo tecniche di lettura per schede personali.
adeguate allo scopo suoni ed intonazione in individuare
modo adeguato informazioni chiave
(skimming – Leggere brevi e semplici
Comprende ed esegue,
scanning) testi di vario tipo
collaborando con i (informativo, descrittivo,
compagni, semplici narrativo) e individuare
istruzioni ed indicazioni. parole-chiave e
Comprende il senso informazioni esplicite.
generale di un breve
testo, il dove, il quando, i
personaggi e i loro ruoli Leggere grafici e tabelle.
con l'ausilio di immagini e
parole-chiave.
Scrive brevi Compone brevi e SCRITTURA Conoscere come Compilare moduli con dati
resoconti e messaggi semplici messaggi e compilare una tabella, personali.
rivolti a coetanei e lettere rivolte a coetanei e un grafico. Scrivere brevi e semplici
familiari. familiari utilizzando Conoscere la didascalie per descrivere
schemi d'aiuto e modelli differenza tra frase immagini e storie illustrate.
da seguire.
affermativa e Completare i fumetti di un
negativa. dialogo relativo a
situazioni note.
Produrre risposte minime
a questionari.
Produrre brevi e semplici
resoconti su situazioni di
vita familiare a lui note.
Produrre grafici e tabelle.
Autovaluta le Svolge esercizi RIFLESSIONE Conoscere gli Osservare le parole nei
competenze acquisite grammaticali e guidato elementi base dei contesti d’uso e rilevare
sulla lingua e
ed è consapevole riflette sulle strutture e tipi di testo più l’eventuale variazione di
sull'apprendimento
del proprio modo di meccanismi della lingua e comuni. significato.
apprendere. li confronta con quelli Conoscere le strutture Osservare la struttura
della lingua madre. grammaticali di base delle frasi e mettere in
Guidato esamina gli e i principali relazione costrutti e
elementi testuali ed extra meccanismi linguistici intenzioni comunicative.
testuali per scegliere che operano a livello
Confrontare parole e
lessico ed espressioni morfo-sintattico.
strutture relative a lingue
comunicative adatte alla Conoscere tecniche e diverse.
situazione. modalità di lavoro Riconoscere i propri errori
Segue le consegne di autonomo e di e riflettere sulla necessità
lavoro e cerca di gruppo. di un metodo di
rispettare tempi e ruoli di apprendimento.
ognuno.
Segue le correzioni degli
elaborati e riflette sui
propri errori.
Completa schede per la
valutazione dei propri
apprendimenti e per
monitorare il suo metodo
di lavoro.

CONTENUTI:
chiedere e dire l’ora, il
giorno e il mese;
chiedere e dare
informazioni sulla
quotidianità;
parlare di azioni abituali e
della loro frequenza;
parlare di abilità;
esprimere gusti e
preferenze.

Strutture:
presente indicativo dei
verbi regolari;
presente indicativo dei
verbi irregolari dittongati;
presente indicativo dei
verbi ir e venir;
gli ordinali da primero a
décimo;
avverbi ed espressioni di
frequenza;
pronomi relativi que e
donde;
le preposizioni: a, en, de,
con;
il verbo gustar;
il verbo encantar;
también e tampoco.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Vita quotidiana: produrre un  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo cartellone/slide/grafico con i dati  Novembre
cooperativo  Osservazioni raccolti sulle attività del tempo  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approcci dialogici - Occasionali libero  Gennaio  Autobiografia
 Approccio induttivo - Sistematiche  Febbraio Checklist
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte  Marzo  Dialogo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti  Aprile  Diario di bordo
Brainstorming  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero anno  Interrogazioni
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici e  Intervento
- dell’insegnante tecnici  Resoconti verbali
- del docente di  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
sostegno  Televisore Questionario di autopercezione
- altra docenza  Testi di supporto
 Lezione frontale  Uso della LIM Valutazione oggettiva
 Lezione dialogata  Uso di guide  Compiti autentici o di realtà
 Lavoro di gruppo strutturate RISORSE UMANE  Completamento
 Lavoro individualizzato  Uso di strumenti vari InterneDocente/i  Documentazione dei processi
 Lavoro in coppie di aiuto  Videocamera di ………………………  Prove di verifica strutturate
 Problem solving  Videoregistratore  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
 Ricerca  ………………… competenze
 Soluzione di problemi  …………………  Selezione di lavori svolti
reali Esterne  Quesiti aperti/ chiusi
 Studi di caso  ……………………….  Quesiti a scelta multipla
 Uscite e visite guidate  Quesiti Vero/Falso
 ………………… Valutazione intersoggettiva
 …………………  Interviste di altri soggetti
 Osservazione dei docenti
 Osservazione dei genitori
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Riconosce il Riconosce il Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente gli e comprensione del comprendere lessico noto e lessico noto e lessico noto e lessico essenziale parzialmente il
elementi base di testo orale. messaggi orali. comprende con comprende con comprende e comprende lessico essenziale
testi in lingua precisione una sicurezza e facilmente una parte delle e non comprende
Riconoscere il
standard su conversazione precisione una conversazione informazioni gli elementi di
lessico noto.
situazioni a lui relativa alla vita conversazione con uno o più principali da base di una
note. quotidiana e al con uno o più interlocutori. conversazioni. conversazione
tempo libero con interlocutori. anche se
uno o più riascoltata più
interlocutori. volte.
Descrive Capacità di Produrre il Si esprime con Espone con Espone in modo Espone in modo Espone in modo
oralmente produzione del messaggio orale pronuncia naturalezza. chiaro. incerto ma nel frammentario e
semplici messaggio orale. correttamente. corretta. complesso non
La pronuncia è La pronuncia è
situazioni e comprensibile. comprensibile.
Capacità di scelta Scegliere il registro Sceglie il registro precisa. comprensibile.
racconta del registro linguistico linguistico La pronuncia è La pronuncia è
esperienze Usa un lessico Usa un lessico e
linguistico appropriato al appropriato al poco curata. incerta.
personali. ricco e forme forme
appropriato. contesto. contesto. comunicative comunicative Usa un lessico Usa un lessico
Capacità espositiva Usare Usa lessico, corrette e appropriate al essenziale e limitato e forme
e comunicativa correttamente strutture appropriate al contesto. forme comunicative non
personale. lessico, strutture linguistiche e contesto. Il messaggio è comunicative non adeguate al
linguistiche e forme forme sempre adeguate contesto.
Il messaggio è comprensibile.
comunicative. comunicative e corrette.
comunicativo. Il messaggio non
appropriate alla
Il messaggio è è comprensibile.
situazione nel complesso
comunicativa. comprensibile.
Interagisce con Capacità di Interagire con uno Interagisce con Interagisce con Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. o più interlocutori disinvoltura con naturalezza e una modo abbastanza qualche difficoltà scambi minimi
interlocutori in per raccogliere dati uno o più pronuncia naturale ed usa elementi di solo se guidato.
Capacità di scelta
contesti familiari. su passatempi e interlocutori corretta. seguendo i aiuto. La pronuncia è
del registro
quotidianità. riferendo dati in modelli di lavoro.
linguistico Usa un lessico La pronuncia è incerta.
Scegliere il registro merito ad attività
appropriato. ricco e forme La pronuncia è poco curata.
linguistico del tempo libero Usa un lessico
comunicative comprensibile.
appropriato al e alla vita Usa un lessico limitato, forme
appropriate alla
contesto. quotidiana. Usa il lessico essenziale e comunicative
situazione e al standard e forme semplici forme molto incerte e
Usa una registro linguistico. comunicative comunicative non non adeguate al
pronuncia generalmente sempre adeguate
Produce una contesto.
corretta. comunicazione corrette e e corrette.
Produce una
Utilizza lessico e chiara. appropriate alla Produce una comunicazione
forme situazione e al comunicazione frammentaria e
comunicative registro nel complesso incomprensibile.
appropriate alla linguistico. comprensibile.
situazione e al Produce una
registro comunicazione
linguistico. comprensibile.

Legge brevi testi Capacità di lettura Leggere ad alta Legge con Legge con Legge con Legge con Legge con
con semplici ad alta voce di un voce un testo scioltezza ed discreta scioltezza pronuncia e pronuncia e pronuncia e
strategie testo scritto. scritto espressività. ed espressività. intonazione intonazione non intonazione poco
adeguate allo riproducendo suoni Comprende abbastanza sempre corrette. corrette.
Capacità di lettura Comprende il
ed intonazione in senso generale immediatamente il
scopo corrette. Comprende in
silenziosa di un Comprende con
modo adeguato. di un testo scritto. senso generale di modo
testo scritto. Comprende difficoltà e
un testo scritto. frammentario il
Leggere abbastanza lentamente il
testo.
silenziosamente un velocemente il senso generale di
testo scritto. senso generale di un testo scritto.
un testo.
Scrive brevi Capacità di Produrre il Scrive Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico
resoconti e produzione scritta. messaggio scritto correttamente. ricco, strutture standard e forme minimo, forme limitato, forme
messaggi rivolti correttamente. linguistiche e comunicative comunicative comunicative e
Capacità di scelta Sceglie il registro
a coetanei e Scegliere il registro forme adeguate. essenziali e le strutture morfo-
del registro linguistico
familiari. comunicative strutture morfo- sintattiche (molto
linguistico linguistico appropriato al Le strutture
appropriato al corrette e sintattiche non =4) incerte.
appropriato. contesto. morfo-sintattiche
contesto. appropriate al sono sempre
sono corrette La struttura del
Capacità Usa lessico, contesto. corrette.
Usare (abbastanza testo è incerta.
comunicativa strutture
personale. correttamente linguistiche e Il testo prodotto è corrette =7). Il testo prodotto Il testo prodotto
lessico, strutture forme chiaro, scorrevole risulta nel
Il testo prodotto è non è
linguistiche e forme comunicative e pienamente complesso
comprensibile. comprensibile.
. comunicative. appropriate alla comunicativo. comprensibile.
situazione
comunicativa.
Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche e linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole del sull’apprendimento. confrontarle con comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
proprio modo di quelle della propria funzionamento e comprende il dall’insegnante ne funzionamento e supportato
apprendere. lingua. l’uso. funzionamento e comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
l’uso. funzionamento e guidato ma la
Autovalutare Autovaluta il
l’uso. dall’insegnante. comprensione del
apprendimento e proprio Autovaluta con
loro
metodo di lavoro. apprendimento e spirito critico il Autovaluta il Autovaluta il
funzionamento ed
il proprio metodo proprio proprio proprio
uso è incerta.
di lavoro . apprendimento e il apprendimento e apprendimento e
proprio metodo di il proprio metodo il proprio metodo Autovaluta con
lavoro. di lavoro con di lavoro con molta difficoltà il
l’aiuto di griglie l’aiuto di griglie proprio
condivise . condivise e il apprendimento e il
supporto proprio metodo di
dell’insegnante. lavoro, anche se
guidato
dall’insegnante.
U.A n. 3 SPAGNOLO
Competenza(trasversale): Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale
Situazione problema: Descrivere un ambiente familiare – descrivere la propria cameretta / la propria casa ai compagni di classe partendo da una
foto/disegno/slide/flip
Classe 1 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Competenza Obiettivo di apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare e contenuti
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere un Riconoscere parole - Disponibilità al dialogo
oralmente gli elementi informazioni essenziali da lessico di base ed espressioni - Interesse a interagire
- Curiosità per una
base di testi in lingua brevi descrizioni e da semplici relativo a casa / comunicative note. lingua e cultura diversa
standard su situazioni brani descrittivi pronunciati in stanze / mobili. - Atteggiamento
a lui note. modo chiaro per completare Comprendere riflessivo e critico verso
schede ed interagire con un Conoscere l'uso semplici comandi, l’uso delle tecnologie e
interlocutore. degli interrogativi istruzioni e consegne contenuti digitali
per la di lavoro. - Atteggiamento
Comprende ed esegue improntato alla
semplici istruzioni per comprensione delle
Comprendere collaborazione e ad
posizionare / individuare domande. affrontare i problemi per
semplici espressioni,
oggetti nello spazio. Conoscere l'uso del frasi, domande
risolverli
- Impegnarsi
presente e delle relative ad un efficacemente con gli
principali ambiente noto. altri per conseguire un
preposizioni e interesse comune
Individuare le - Sostenere la diversità
avverbi di luogo.
informazioni principali sociale e culturale
- Perseverare nel
Conoscere l’uso di in un dialogo/discorso raggiungimento degli
está/están. di tipo descrittivo. obiettivi
Descrive oralmente Si esprime con pronuncia ed PARLATO
Conoscere l’uso
semplici situazioni. intonazione adeguate.
della forma
Descrive, con adeguata Localizzare gli oggetti
impersonale di
fluidità, luoghi noti usando nello spazio.
frasi minime e un lessico di
haber: hay
Conoscere un
Interagisce con uno o base. Descrivere le
lessico di base
più interlocutori in Interagisce con i compagni per caratteristiche e le
relativo a sostantivi
contesti familiari. descrivere ambienti noti e componenti essenziali
e aggettivi utili per
utilizzando lessico ed di un ambiente
descrivere luoghi.
espressioni adeguate al familiare.
contesto.
Conoscere Interagire con
espressioni, frasi, l'insegnante e con un
strutture per compagno sulle
chiedere e dare caratteristiche e le
informazioni su componenti di un
cosa c'è in un ambiente noto.
luogo.

Legge brevi testi con Legge con scioltezza ed LETTURA Utilizzare semplici Leggere e completare
semplici strategie espressività riproducendo tecniche di lettura mappe e piantine.
adeguate allo scopo. suoni ed intonazione in modo per individuare Leggere brevi e
adeguato informazioni chiave semplici testi di tipo
(skimming – descrittivo e
Comprende il senso generale
scanning). individuare parole-
e le informazioni base di un
chiave e informazioni
breve testo descrittivo con
esplicite con l’ausilio
l'ausilio di immagini e parole-
di immagini .
chiave.
Riconoscere vocaboli
noti e la funzione
grammaticale delle
parole.
Scrive brevi resoconti Completa mappe e cartine. SCRITTURA Conoscere il Completare mappe e
e brevi messaggi Scrive semplici didascalie “layout” di un'e-mail cartine.
rivolti a coetanei e utilizzando elementi di aiuto informale.
familiari. (liste di vocaboli, parole- Scrivere brevi e
chiave…) semplici didascalie
Risponde con frasi minime a per descrivere
questionari. immagini.
Scrive semplici descrizioni di Produrre risposte
ambienti noti. minime a questionari.
Compone brevi e semplici
messaggi / e-mail rivolti a Produrre brevi e
coetanei e familiari utilizzando semplici descrizioni di
schemi d'aiuto e modelli da ambienti noti.
seguire.
Comporre brevi e
semplici messaggi/ e-
mail .

Autovaluta le Con l’ausilio della LIM, RIFLESSIONE sulla Conoscere la Osservare le parole
competenze acquisite presenta alla classe lingua e differenza tra forma nei contesti d’uso e
ed è consapevole foto/slide/flip di luoghi noti e li sull'apprendimento interrogativa, rilevare l’eventuale
del proprio modo di descrive. affermativa e variazione di
apprendere. Svolge esercizi grammaticali e negativa. significato.
guidato riflette sulle strutture e Osservare la struttura
meccanismi della lingua e li Conoscere gli delle frasi e mettere in
confronta con quelli della elementi base dei relazione costrutti e
lingua madre. Guidato tipi di testo più intenzioni
esamina gli elementi testuali comuni. comunicative.
ed extra testuali per scegliere Conoscere le Confrontare parole e
lessico ed espressioni strutture strutture relative a
comunicative adatte alla grammaticali di lingue diverse.
situazione. Segue le correzioni base e i principali Riconoscere i propri
degli elaborati e riflette sui meccanismi errori e riflettere sulla
propri errori. linguistici che validità del proprio
Guidato riflette sui propri operano a livello metodo di
apprendimenti e sul suo morfo-sintattico. apprendimento.
metodo di lavoro. Conoscere
Contenuti: tecniche e modalità
descrivere luoghi e oggetti; di lavoro autonomo
localizzare luoghi e oggetti; e di gruppo.
chiedere e rispondere su cosa
c'è/non c'è in un luogo.
Strutture grammaticali:
preposizioni e avverbi di
luogo;
uso di está/están;
uso di hay;
aggettivi e pronomi indefiniti;
muy / mucho;
quantificatori: demasiado,
bastante, poco;
presente indicativo dei verbi
con cambio ortografico.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
autobiografico  Computer Descrivere un ambiente  Ottobre - su competenza
Apprendistato cognitivo  Libri di testo familiare – descrivere la propria  Novembre
 Apprendimento  Osservazioni cameretta /la propria casa ai  Dicembre Valutazione soggettiva
cooperativo - Occasionali compagni di classe partendo da  Gennaio  Autobiografia
 Approcci dialogici - Sistematiche una foto/disegno/slide/flip  Febbraio Checklist
 Approccio induttivo  Schede predisposte  Marzo  Dialogo
 Approccio meta  Sintesi/Appunti  Aprile  Diario di bordo
cognitivo  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Attività di laboratorio  Strumenti musicali Intero  Interrogazioni
Brainstorming  Strumenti scientifici e anno  Intervento
 Giochi di ruolo tecnici  Resoconti verbali
 Interventi  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
personalizzati:  Televisore Questionario di autopercezione
- dell’insegnante  Testi di supporto
- del docente di  Uso della LIM Valutazione oggettiva
sostegno  Compiti autentici o di realtà
 Uso di guide strutturate
- altra docenza  Completamento
 Uso di strumenti vari
 Lezione frontale  Documentazione dei processi
 Videocamera
 Lezione dialogata  Prove di verifica strutturate
 Videoregistratore RISORSE UMANE
 Lavoro di gruppo InterneDocente/i  Realizzazione di manufatti/ prodotti
 …………………
 Lavoro individualizzato di ……………………… espressione di competenze
 …………………
 Lavoro in coppie di  Selezione di lavori svolti
aiuto  Quesiti aperti/ chiusi
 Problem solving  Quesiti a scelta multipla
 Ricerca Esterne  Quesiti Vero/Falso
 Soluzione di problemi  ………………………. Valutazione intersoggettiva
reali  Interviste di altri soggetti
 Studi di caso  Osservazione dei docenti
 Uscite e visite guidate  Osservazione dei genitori
 …………………  Osservazione dei pari
 …………………  Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di Ascoltare e Riconosce il Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente gli ascolto e comprendere lessico noto e sicurezza e lessico noto e lessico parzialmente il
elementi base di comprensione del messaggi orali. comprende con precisione il comprende gli essenziale e lessico
testi in lingua testo orale. sicurezza e lessico noto e elementi comprende parte essenziale e non
standard su Riconoscere il precisione una comprende principali di una delle informazioni comprende gli
situazioni a lui lessico noto. conversazione agevolmente una conversazione principali da elementi di base
note. con uno o più conversazione con uno o più conversazioni. di una
interlocutori. con uno o più interlocutori. conversazione
interlocutori. anche se
riascoltata più
volte.
Descrive Capacità di Produrre il Si esprime con Si esprime con Si esprime con Espone in modo Espone in modo
oralmente produzione del messaggio orale pronuncia disinvoltura e con pronuncia ed incerto ma nel frammentario e
semplici messaggio orale. correttamente. corretta. pronuncia ed intonazione complesso non
situazioni. intonazione corrette. comprensibile. comprensibile.
Capacità di scelta Scegliere il Sceglie il registro
corrette.
del registro registro linguistico Usa un lessico e La pronuncia è La pronuncia è
linguistico linguistico appropriato al Usa un lessico forme poco curata. incerta.
appropriato. appropriato al contesto. ricco e forme comunicative Usa un lessico Usa un lessico
contesto. comunicative appropriate al
Capacità espositiva Usa lessico, essenziale e limitato e forme
corrette e contesto.
e comunicativa Usare strutture forme comunicative non
appropriate al
personale. correttamente linguistiche e Il messaggio è comunicative non adeguate al
contesto.
lessico, strutture forme comprensibile. sempre adeguate contesto.
linguistiche e comunicative Il messaggio è e corrette. Il messaggio
forme appropriate alla comunicativo. Il messaggio è non è
comunicative. situazione
nel complesso comprensibile.
comunicativa.
comprensibile.
.
Legge brevi Capacità di lettura Leggere ad alta Legge con Legge con Legge con Legge con Legge con
testi con ad alta voce di un voce un testo scioltezza ed discreta scioltezza pronuncia ed pronuncia ed pronuncia e
semplici testo scritto. scritto espressività. ed espressività. intonazione intonazione non intonazione poco
strategie Capacità di lettura riproducendo Comprende il abbastanza sempre corrette. corrette.
adeguate allo silenziosa di un suoni ed senso generale Comprende corrette. Comprende con Comprende in
scopo. testo scritto. intonazione in di un testo immediatamente il Comprende difficoltà e modo
modo adeguato. scritto. senso generale di abbastanza lentamente il frammentario il
un testo scritto. velocemente il senso generale testo.
Leggere
senso generale di un testo
silenziosamente
di un testo. scritto.
un testo scritto.
Scrive brevi Capacità di Produrre il Scrive Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico
resoconti e produzione scritta. messaggio scritto correttamente. ricco, strutture standard e forme minimo, forme limitato, forme
brevi messaggi Capacità di scelta correttamente. Sceglie il registro linguistiche e comunicative comunicative comunicative e
rivolti a forme adeguate. essenziali e le strutture morfo-
del registro Scegliere il linguistico
coetanei e comunicative strutture morfo- sintattiche (molto
linguistico registro appropriato al Le strutture
familiari. appropriato. contesto. corrette e sintattiche non =4) incerte.
linguistico morfo-sintattiche
appropriato al appropriate al sono corrette sono sempre La struttura del
Capacità Usa lessico, contesto. corrette.
contesto. (abbastanza testo è incerta.
comunicativa strutture
personale. linguistiche e Il testo prodotto è corrette =7). Il testo prodotto
Usare Il testo prodotto
forme chiaro, scorrevole risulta nel
correttamente Il testo prodotto non è
comunicative e pienamente complesso
lessico, strutture è comprensibile. comprensibile.
appropriate alla comunicativo. comprensibile.
linguistiche e
forme situazione
comunicative. comunicativa.

Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture linguistiche strutture linguistiche
e ne comprende il solo se guidato e
acquisite ed è lingua e linguistiche e linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e funzionamento e supportato
consapevole del sull’apprendimento. confrontarle con comprende il linguistiche e ne supportato l’uso, solo se guidato dall’insegnante, ma
proprio modo di quelle della funzionamento e comprende il dall’insegnante dall’insegnante. la comprensione del
apprendere. propria lingua. l’uso. funzionamento e ne comprende il Autovaluta il proprio
loro funzionamento
Autovaluta il l’uso. funzionamento e ed uso è incerta.
Autovalutare apprendimento e il
proprio Autovaluta con l’uso. proprio metodo di Autovaluta con molta
apprendimento e lavoro con l’aiuto di difficoltà il proprio
apprendimento e spirito critico il Autovaluta il
metodo di lavoro. griglie condivise e il apprendimento e il
il proprio metodo proprio proprio
supporto proprio metodo di
di lavoro . apprendimento e il apprendimento e dell’insegnante. lavoro, anche se
proprio metodo di il proprio metodo guidato
lavoro. di lavoro con dall’insegnante.
l’aiuto di griglie
condivise.
U.A n. 1 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale

Situazione problema: Descrivere ai compagni una propria foto e rispondere alle loro domande (luogo, persone, animali e le azioni che stanno facendo, il tempo
atmosferico)
Classe 2 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Competenza Obiettivi di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare apprendimento e
contenuti
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere il lessico Comprendere gli - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti informazioni da brevi specifico per la elementi principali di
essenziali di testi in conversazioni e da semplici descrizione di una descrizione per - Interesse a interagire
lingua standard. brani relativi a situazioni di persone, animali, completare delle
- Curiosità per una lingua
quotidianità a lui note, luoghi, azioni e del schede.
e cultura diversa
pronunciati in modo chiaro, tempo atmosferico.
per completare schede , Essere in grado di
Conoscere il seguire la descrizione - Atteggiamento riflessivo
prendere appunti ed e critico verso l’uso delle
interagire con un presente indicativo, di persone, animali,
il gerundio e la luoghi e azioni per tecnologie e contenuti
interlocutore.
perifrasi verbale prendere appunti e digitali
estar +gerundio . completare immagini
- Atteggiamento
o disegnare
Conoscere il improntato alla
riproduzioni grafiche.
presente indicativo collaborazione e ad
dei verbi affrontare i problemi per
risolverli
impersonali.
- Rispetto della diversità
Riconoscere i due degli altri e delle loro
registri linguistici esigenze.
formale e informale.
- Impegnarsi
efficacemente con gli altri
per conseguire un
interesse comune
- Sostenere la diversità
sociale, culturale e la
parità di genere.

- Disponibilità a rispettare
la privacy degli altri.

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi

- Atteggiamento
caratterizzato da spirito
di iniziativa e
autoconsapevolezza.

Descrive oralmente Si esprime con buona PARLATO Conoscere vocaboli, Descrivere immagini e
situazioni, racconta pronuncia ed intonazione. espressioni e frasi situazioni di vita
avvenimenti ed semplici per quotidiana.
esperienze personali. Descrive persone, animali, descrivere Raccontare
azioni e luoghi e racconta globalmente esperienze personali
esperienze personali con un'immagine e una con semplici frasi
semplici frasi connesse tra situazione di connesse tra loro.
loro e lessico adeguato in quotidianità. Gestire brevi
modo chiaro e scorrevole. conversazioni per
Conoscere il chiedere e dare
presente indicativo informazioni in
e la perifrasi verbale situazioni a lui
estar+gerundio familiari.
Conoscere le
congiunzioni di
base.

Interagisce con uno o Interagisce con più Interagire con


più interlocutori in interlocutori in situazioni a l'insegnante e con i
contesti familiari e su lui familiari rispettando i compagni in situazioni
argomenti noti. tempi di quotidiane e contesti a
conversazione,usando lui noti.
lessico ed espressioni
adeguate al contesto.

Legge brevi testi con Legge in modo espressivo LETTURA Utilizzare semplici Comprendere il senso
diverse strategie con buona pronuncia e tecniche di lettura globale e ricavare
adeguate allo scopo. intonazione. per individuare informazioni esplicite
informazioni chiave ed implicite in semplici
Comprende ed esegue, (skimming – testi relativi alla
collaborando con i scanning) quotidianità
compagni, istruzioni ed (dialoghi/e-
indicazioni per l'esecuzione mails/lettere)
di compiti. Comprendere le
principali informazioni
Ricava informazioni da testi
e compilare delle
relativi alla quotidianità per
schede in base a
compilare schede, costruire
semplici testi relativi a
schemi, collaborando
personaggi noti .
fattivamente con i
Individuare luoghi e
compagni.
personaggi principali in
un breve racconto e
comprende la
sequenza degli eventi
anche con l'ausilio di
immagini.
Operare inferenze e
anticipazioni di senso
a partire dal lessico
noto e riflettere sulla
funzione delle parole
all'interno della frase.

Scrive brevi lettere o Scrive brevi dialoghi SCRITTURA Conoscere la Descrivere immagini
messaggi rivolti a simulando situazioni di differenza tra forma relative a scene di vita
coetanei e familiari. quotidianità. affermativa e quotidiana (persone,
Produce risposte adeguate negativa. luoghi, animali,
a questionari ed elabora Conoscere il azioni, ...).
semplici domande coerenti. “layout” di una Fornire risposte
lettera e di un'e-mail adeguate ad un
Scrive semplici didascalie informale. questionario e
per descrivere delle Conoscere i formulare semplici
immagini. principali connettori domande sui testi.
temporali e le Completare e produrre
Scrive messaggi e lettere
congiunzioni di base un dialogo su
personali partendo da
Conoscere situazioni note.
appunti, schemi, immagini
programmi di Produrre semplici testi
ecc. utilizzando strumenti
scrittura al di tipo personale come
tradizionali e informatici.
computer. messaggi, lettere/e-
Comprende il tema, il dove, mail informali .
il quando, i personaggi di Scrivere al computer
un breve racconto e la testi di vario tipo.
sequenza temporale degli
eventi principali con l'ausilio
di immagini.

Conoscere i Rilevare semplici


Autovaluta le Svolge esercizi RIFLESSIONE
principali elementi regolarità e differenze
grammaticali e guidato
competenze acquisite sulla lingua e costitutivi di vari tipi nella forma di testi
riflette sulle strutture e
ed è consapevole sull'apprendimen di testo. scritti di uso comune.
meccanismi della lingua e li
del proprio modo di to
confronta con quelli della
apprendere. Conoscere le Osservare la struttura
lingua madre.
strutture delle frasi,
Guidato esamina gli grammaticali di individuando regolarità
elementi testuali ed extra base e i principali e differenze.
testuali per scegliere meccanismi
lessico ed espressioni linguistici che Mettere in relazione
comunicative adatte alla operano a livello strutture e funzioni
situazione. morfo-sintattico. comunicative.
Segue le consegne di
lavoro e cerca di rispettare Conoscere tecniche Confrontare parole e
tempi e ruoli di ognuno. e modalità di lavoro strutture relative a
Segue le correzioni degli autonomo e di lingue diverse,
elaborati e riflette sui propri gruppo. rilevando anche
errori. analogie e differenze
Completa schede per la culturali.
valutazione dei propri
apprendimenti e per Riflettere sui propri
monitorare il suo metodo di errori e sulle proprie
lavoro. modalità di
apprendimento.

Contenuti:
- descrivere un luogo;
- descrivere fisicamente e
caratterialmente una
persona;
- descrivere un animale;
- descrivere
l’abbigliamento;
- chiedere il prezzo di un
prodotto;
- confrontare due prodotti;
- descrivere azioni abituali;
- descrivere azioni in corso
di svolgimento;
- parlare del tempo
atmosférico.
Strutture:
- presente indicativo;
- gerundio;
- perifrasi verbale
estar+gerundio;
- verbi impersonali;
- pronomi interrogativi;
- uso dei verbi costar e
valer;
- comparativi;
- superlativi.
COMPITO
METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
AUTENTICO
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Descrivere ai  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo compagni una propria  Novembre
cooperativo  Osservazioni foto e rispondere alle  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approcci dialogici - Occasionali loro domande (luogo,  Gennaio  Autobiografia
 Approccio induttivo - Sistematiche persone, animali e le  Febbraio Checklist
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte azioni che stanno  Dialogo
 Marzo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti facendo, il tempo  Diario di bordo
 Aprile
Brainstorming atmosferico.  Discussione
 Stampa specialistica  Maggio
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero  Interrogazioni
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici e anno  Intervento
- dell’insegnante tecnici  Resoconti verbali
- del docente di sostegno  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
- altra docenza  Televisore Questionario di autopercezione
 Lezione frontale  Testi di supporto Valutazione oggettiva
 Lezione dialogata  Uso della LIM  Compiti autentici o di realtà
 Lavoro di gruppo  Uso di guide  Completamento
 Lavoro individualizzato strutturate  Documentazione dei processi
 Lavoro in coppie di aiuto  Uso di strumenti vari  Prove di verifica strutturate
 Problem solving  Videocamera  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
 Ricerca  Videoregistratore RISORSE UMANE  Selezione di lavori svolti
 Soluzione di problemi reali  ………………… Interne Docente/i  Quesiti aperti/ chiusi
 Studi di caso  ………………… di ………………………  Quesiti a scelta multipla
 Uscite e visite guidate  Quesiti Vero/Falso
 ………………… Valutazione intersoggettiva
 …………………  Interviste di altri soggetti
Esterne
 Osservazione dei docenti
 ……………………
 Osservazione dei genitori
….
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Ascolta e Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente i punti e comprensione del comprendere comprende sicurezza e lessico noto e lessico parzialmente il
essenziali di testo orale. messaggi orali. messaggi orali. precisione il comprende gli essenziale e lessico essenziale
messaggi in lessico noto e elementi principali comprende parte e non comprende
Riconoscere il Riconosce il
lingua standard. comprende di una delle informazioni gli elementi base
lessico noto. lessico.
agevolmente una conversazione. principali di una di una
conversazione. conversazione. conversazione,
anche se
riascoltata più
volte.
Descrive Capacità di Produrre il Si esprime con Si esprime con Si esprime con Si esprime in Si esprime in
oralmente produzione del messaggio orale scioltezza e fluidità e chiarezza usando maniera modo poco
situazioni, messaggio orale. correttamente. pronuncia correttezza, correttamente comprensibile, comprensibile/
racconta corretta. usando lessico e lessico e forme anche se l’uso di confuso usando
Capacità di scelta Scegliere il
avvenimenti ed forme comunicative lessico e forme lessico e forme
del registro registro linguistico Usa lessico e
esperienze forme comunicative appropriate al comunicative non comunicative non
linguistico appropriato al
personali. comunicative adeguate al contesto. è sempre adeguate al
appropriato. contesto.
appropriate al contesto. corretta. contesto.
Sviluppa gli
Capacità Usare
contesto. Espone gli argomenti Il messaggio è Il messaggio non
espositiva, correttamente
argomenti in completamente. nel complesso è comprensibile.
rielaborativa e lessico, strutture Sviluppa i punti
modo esaustivo e comprensibile.
comunicativa linguistiche e in modo Il messaggio è
personale.
personale. forme completo e comprensibile.
comunicative. personale.
Il messaggio è
comunicativo.
Interagisce con Capacità di Interagire con uno Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. o più interlocutori. uno o più modo disinvolto e modo abbastanza qualche difficoltà scambi minimi
interlocutori in interlocutori sicuro con uno o fluido seguendo ed usa elementi solo se guidato.
Capacità di scelta Scegliere il
contesti familiari riferendo dati in più interlocutori. modelli di lavoro. di aiuto. La pronuncia è
del registro registro linguistico
e su argomenti merito a
linguistico appropriato al La pronuncia è La pronuncia è La pronuncia è incerta.
noti. descrizioni di
appropriato. contesto. corretta. comprensibile. poco curata.
persone, animali, Usa un lessico
luoghi, azioni e Utilizza lessico e Usa il lessico Usa un lessico limitato, forme
del tempo forme standard e forme essenziale e comunicative
atmosferico. comunicative comunicative semplici forme molto incerte/non
appropriate alla generalmente comunicative non adeguate al
Utilizza lessico e situazione e al adeguate alla sempre adeguate contesto.
forme registro situazione e al e corrette.
comunicative linguistico. registro Produce una
appropriate alla linguistico.
situazione e al Produce una comunicazione
registro comunicazione Produce una nel complesso
linguistico. fluida e chiara. comunicazione comprensibile.
comprensibile.

Legge brevi Capacità di lettura Leggere ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta
testi con diverse ad alta voce di un voce un testo voce un testo voce voce con voce con voce con
strategie testo scritto. scritto descrittivo, con riproducendo pronuncia pronuncia pronuncia poco
adeguate allo riproducendo pronuncia, ritmo correttamente corretta. abbastanza corretta.
Capacità di lettura
scopo. suoni ed e intonazione suoni, ritmo e corretta.
silenziosa di un Legge e Legge e
testo scritto. intonazione in corretti. intonazione. comprende Legge e comprende con
modo adeguato. Legge Legge e globalmente con comprende difficoltà un testo
Leggere silenziosamente comprende una certa facilità generalmente un descrittivo.
silenziosamente un testo scritto agevolmente il un testo testo descrittivo.
un testo scritto. senso globale di descrittivo. Legge e
un testo
Legge e comprende
descrittivo. comprende in analiticamente un
Legge e modo abbastanza testo descrittivo.
comprende con sicuro i dettagli di
precisione le un testo
informazioni di un descrittivo.
testo descrittivo.
Scrive brevi Capacità di Scegliere lessico, Sceglie lessico, Sceglie in modo Sceglie con Sceglie parole, Sceglie con
lettere o produzione scritta. strutture strutture sicuro e preciso precisione strutture ed difficoltà lessico,
messaggi rivolti linguistiche e linguistiche e lessico, strutture vocaboli, strutture espressioni strutture
Capacità di scelta
a coetanei e forme forme linguistiche e e forme linguistiche non linguistiche e
del registro
familiari. comunicative comunicative forme comunicative sempre adeguati forme
linguistico
appropriati alla adeguate alla comunicative adatte alla alla situazione comunicative
appropriato.
situazione. situazione. appropriate alla situazione. comunicativa. appropriate alla
Capacità situazione. situazione.
Scrivere lettere o Scrive lettere o Scrive una breve Il testo prodotto
espositiva,
messaggi su messaggi su Scrive con lettera o un risulta nel Il testo prodotto è
rielaborativa e
argomenti noti in argomenti noti, scioltezza e in messaggio in complesso incompleto.
comunicativa
modo sviluppando tutti i modo esaustivo e modo completo e comprensibile.
personale.
comunicativo e punti in modo originale lettere o personale.
personale. completo e messaggi.
personale.

Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole del sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
proprio modo di funzionamento e funzionamento e comprende il dall’insegnante funzionamento e supportato
apprendere. l’uso. l’uso. funzionamento e ne comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
l’uso. funzionamento e guidato ma la
Autovalutare il Autovaluta il
l’uso. dall’insegnante. comprensione del
proprio proprio Autovaluta
loro
apprendimento e apprendimento e criticamente il Autovaluta il Autovaluta il
funzionamento ed
metodo di lavoro. il proprio metodo proprio proprio proprio
uso è incerta.
di lavoro . apprendimento e apprendimento e apprendimento e
metodo di lavoro. il proprio metodo il proprio metodo Autovaluta con
di lavoro con di lavoro con molta difficoltà il
l’aiuto di griglie l’aiuto di griglie proprio
condivise. condivise e il apprendimento e
supporto il proprio metodo
dell’insegnante. di lavoro, anche
se guidato
dall’insegnante.
U.A. n. 2 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) : Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di cittadinanza,
competenza imprenditoriale .

Situazione problema: Scrivere un'e-mail al proprio corrispondente spagnolo per raccontare eventi passati.
Classe 2 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

Competenza Obiettivo Formativo e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare Contenuto fondante
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere il Comprendere gli elementi - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti informazioni da brevi lessico specifico principali di un racconto /
essenziali di testi in conversazioni che simulano per riferire azioni descrizione al passato. - Interesse a interagire
lingua standard. situazioni di quotidianità a lui passate.
- Curiosità per una
note e da semplici brani / Essere in grado di seguire
Conoscere l'uso lingua e cultura diversa
resoconti pronunciati in modo la narrazione di un'
chiaro, per completare del pretérito esperienza personale e di
perfecto . - Atteggiamento
schede, prendere appunti ed un breve racconto su
riflessivo e critico verso
interagire con un interlocutore. argomenti noti.
Conoscere l’uso l’uso delle tecnologie e
del pretérito contenuti digitali
indefinido.
- Atteggiamento
Conoscere l’uso improntato alla
del pretérito collaborazione e ad
imperfecto. affrontare i problemi
per risolverli
Conoscere l'uso
dei principali - Rispetto della
connettori diversità degli altri e
delle loro esigenze.
temporali.
- Impegnarsi
Riconoscere i due efficacemente con gli
registri linguistici altri per conseguire un
formale e interesse comune
informale.
- Sostenere la diversità
sociale, culturale e la
parità di genere.

- Disponibilità a
rispettare la privacy
degli altri.

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi

- Atteggiamento
caratterizzato da spirito
di iniziativa e
autoconsapevolezza.

Descrive oralmente Si esprime con buona PARLATO Conoscere Descrivere immagini e


situazioni, racconta pronuncia ed intonazione. vocaboli, situazioni di vita
avvenimenti ed espressioni e frasi quotidiana.
esperienze personali. Descrive persone, animali, semplici per Raccontare esperienze
azioni e luoghi e racconta descrivere personali passate con
esperienze personali con globalmente semplici frasi connesse
semplici frasi connesse tra loro un'immagine e tra loro.
e lessico adeguato in modo una situazione di Esprimere le proprie
chiaro e scorrevole. quotidianità. preferenze e motivarle.
Conoscere il
pretérito perfecto,
il pretérito
indefinido e il
pretérito
imperfecto dei
verbi regolari e
dei principali verbi Gestire brevi
irregolari. conversazioni per
Interagisce con uno o Interagisce con più interlocutori chiedere e dare
Conoscere i informazioni in situazioni
più interlocutori in in situazioni a lui familiari principali
contesti familiari e su rispettando i tempi di connettori a lui familiari relative ad
argomenti noti. conversazione, usando lessico temporali. eventi passati.
ed espressioni adeguate al
contesto.

Legge brevi testi con Legge in modo espressivo con LETTURA Conoscere Comprendere il senso
diverse strategie buona pronuncia e semplici tecniche globale e ricavare
adeguate allo scopo. intonazione. di lettura per informazioni esplicite ed
individuare implicite in semplici testi
Comprende ed esegue, informazioni relativi ad
collaborando con i compagni, chiave (skimming esperienze/eventi passati
istruzioni ed indicazioni per – scanning). e a personaggi del
l'esecuzione di compiti. passato (dialoghi/e-
Conoscere il
mails/lettere/brevi
Ricava informazioni da testi lessico specifico e
biografie/resoconti)
relativi ad avvenimenti passati le strutture
Comprendere le principali
per compilare schede, grammaticali
informazioni di un testo
costruire schemi e mappe relative al passato.
per compilare schede e
collaborando fattivamente con i
costruire schemi.
compagni.
Individuare luoghi e
Comprende il tema, il dove, il personaggi principali in un
quando, i personaggi di un breve racconto e
breve racconto e la sequenza comprende la sequenza
temporale degli eventi degli eventi anche con
principali con l'ausilio di l'ausilio di immagini.
immagini. Operare inferenze e
anticipazioni di senso a
partire dal lessico noto e
riflettere sulla funzione
delle parole all'interno
della frase.

Scrive semplici Scrive brevi dialoghi SCRITTURA Conoscere il Descrivere e narrare con
resoconti e compone simulando situazioni di “layout” di una semplici frasi collegate tra
brevi lettere o quotidianità. lettera e di un'e- loro un'esperienza vissuta
messaggi rivolti a mail informale. (festa, gita ..... ) luoghi e
coetanei e familiari. Produce risposte adeguate a Conoscere l'uso persone.
questionari ed elabora semplici del pretérito Fornire risposte adeguate
domande coerenti. perfecto, del ad un questionario e
pretérito indefinido formulare semplici
Scrive semplici testi di vario
e del pretérito domande sui testi.
tipo (dialoghi, didascalie,
imperfecto, dei Completare e produrre un
resoconti su fatti noti,
principali dialogo su situazioni note.
messaggi e lettere personali)
connettori Produrre semplici testi di
partendo da appunti, schemi,
temporali e delle tipo personale come
immagini ecc. utilizzando
congiunzioni di messaggi, lettere/e-mail
strumenti tradizionali ed
base. informali ed esprimere
informatici.
Conoscere semplici sensazioni e
programmi di opinioni.
scrittura. Usare il computer ed
Conoscere l'uso di internet per scrivere e
internet per inviare e-mail.
scrivere e spedire
e-mail.

Autovaluta le Svolge esercizi grammaticali RIFLESSIONE Conoscere i Rilevare semplici


competenze acquisite mirati alla riflessione sulla principali elementi regolarità e differenze
sulla lingua e
ed è consapevole lingua per esaminarne strutture costitutivi di vari nella forma di testi scritti
sull'apprendim
del proprio modo di e meccanismi che poi, guidato, tipi di testo. di uso comune.
ento
apprendere. confronta con quelli della
lingua madre per individuare Conoscere le Osservare la struttura
affinità e differenze. strutture delle frasi, individuando
grammaticali di regolarità e differenze.
Guidato, esamina gli elementi
base e i principali
testuali ed extra testuali per
meccanismi Mettere in relazione
scegliere lessico ed
linguistici che strutture e funzioni
espressioni comunicative
operano a livello comunicative.
adatte alla situazione.
morfo-sintattico.
Segue le consegne di lavoro e Confrontare parole e
cerca di rispettare tempi e Conoscere strutture relative a lingue
ruoli di ognuno. tecniche e diverse, rilevando anche
Segue le correzioni degli modalità di lavoro analogie e differenze
elaborati e riflette sui propri autonomo e di culturali.
errori. gruppo.
Completa schede per la Riflettere sui propri errori
e sulle proprie modalità di
valutazione dei propri
apprendimento.
apprendimenti e per
monitorare il suo metodo di
lavoro.
Contenuti:
- parlare di eventi passati;
- raccontare quello che si è
fatto durante la giornata;
- raccontare quello che si è
fatto il giorno prima;
- chiedere e dare informazioni
su avvenimenti passati;
- descrivere/narrare eventi
passati;
- chiedere e parlare di
compleanni, date ed eventi.

Strutture:
- uso del pretérito perfecto;
- presente indicativo
dell’ausiliare haber;
- uso del pretérito indefinido
dei verbi regolari e dei verbi
irregolari più comuni;
-uso del pretérito imperfecto.
COMPITO
METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
AUTENTICO
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer problema:  Ottobre - su competenza
 Apprendimento cooperativo  Libri di testo Scrivere un'e-mail al  Novembre
 Approcci dialogici  Osservazioni proprio  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approccio induttivo - Occasionali corrispondente  Gennaio  Autobiografia
 Approccio meta cognitivo - Sistematiche spagnolo per  Febbraio Checklist
 Attività di laboratorio  Schede predisposte raccontare eventi  Dialogo
 Marzo
Brainstorming  Sintesi/Appunti passati.  Diario di bordo
 Aprile
 Giochi di ruolo  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Interventi personalizzati:  Strumenti musicali Intero  Interrogazioni
- dell’insegnante  Strumenti scientifici e anno  Intervento
- del docente di sostegno tecnici  Resoconti verbali
- altra docenza  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
 Lezione frontale  Televisore Questionario di autopercezione
 Lezione dialogata  Testi di supporto Valutazione oggettiva
 Lavoro di gruppo  Uso della LIM  Compiti autentici o di realtà
 Lavoro individualizzato  Uso di guide  Completamento
 Lavoro in coppie di aiuto strutturate  Documentazione dei processi
 Problem solving  Uso di strumenti vari  Prove di verifica strutturate
 Ricerca  Videocamera RISORSE UMANE  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
 Soluzione di problemi reali  Videoregistratore InterneDocente/i  Selezione di lavori svolti
 Studi di caso  ………………… di ……………………  Quesiti aperti/ chiusi
 Uscite e visite guidate  ………………… …  Quesiti a scelta multipla
 …………………  Quesiti Vero/Falso
 ………………… Valutazione intersoggettiva
 Interviste di altri soggetti
Esterne
 Osservazione dei docenti
 …………………
 Osservazione dei genitori
…….
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Ascolta e Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente i e comprensione comprendere comprende sicurezza e lessico noto e lessico parzialmente il
punti essenziali del testo orale. messaggi orali. messaggi orali. precisione il comprende gli essenziale e lessico
di testi in lessico noto e elementi comprende essenziale e
Riconoscere il Riconosce il
lingua comprende principali di una parte delle non comprende
lessico noto. lessico.
standard. agevolmente una conversazione. informazioni gli elementi
conversazione. principali di una base di una
conversazione. conversazione,
anche se
riascoltata più
volte.
Descrive Capacità di Produrre il Si esprime con Si esprime con Si esprime con Si esprime in Si esprime in
oralmente produzione del messaggio orale scioltezza e fluidità e chiarezza maniera modo poco
situazioni, messaggio orale. correttamente. pronuncia correttezza, usando comprensibile, comprensibile/
racconta Capacità di scelta Scegliere il corretta. usando lessico e correttamente anche se l’uso confuso usando
avvenimenti ed del registro registro forme lessico e forme di lessico e lessico e forme
Usa lessico e
esperienze linguistico linguistico comunicative comunicative forme comunicative
forme
personali. appropriato. appropriato al adeguate al appropriate al comunicative non adeguate al
comunicative
contesto. contesto. contesto. non è sempre contesto.
Capacità appropriate al
contesto. corretta.
espositiva, Espone gli Sviluppa gli Il messaggio
Usare
argomenti in argomenti Il messaggio è non è
rielaborativa e correttamente Sviluppa i punti
modo esaustivo completamente. nel complesso comprensibile.
comunicativa lessico, strutture in modo
e personale. comprensibile.
personale. linguistiche e completo e Il messaggio è
forme personale. comprensibile.
comunicative. Il messaggio è
comunicativo.
Interagisce con Capacità di Interagire con Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. uno o più uno o più modo disinvolto e modo qualche scambi minimi
interlocutori in interlocutori. interlocutori sicuro con uno o abbastanza difficoltà ed usa solo se guidato.
Capacità di scelta
contesti Scegliere il riferendo dati in più interlocutori. fluido seguendo elementi di La pronuncia è
del registro
familiari e su merito a eventi modelli di aiuto.
linguistico registro La pronuncia è incerta.
argomenti noti. linguistico passati. lavoro.
appropriato. corretta. La pronuncia è Usa un lessico
appropriato al Utilizza lessico La pronuncia è poco curata.
Utilizza un limitato, forme
contesto. e forme comprensibile.
lessico ricco e Usa un lessico comunicative
comunicative forme Usa il lessico essenziale e molto
appropriate alla comunicative standard e semplici forme incerte/non
situazione e al corrette e forme comunicative adeguate al
registro appropriate alla comunicative non sempre contesto.
linguistico. situazione e al generalmente adeguate e
registro adeguate alla corrette.
linguistico. situazione e al Produce una
registro
Produce una comunicazione
linguistico.
comunicazione nel complesso
fluida e chiara. Produce una comprensibile.
comunicazione
comprensibile.
Legge brevi Capacità di lettura Leggere ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta
testi con ad alta voce di un voce un testo voce un testo voce voce con voce con voce con
diverse testo scritto. scritto descrittivo, con riproducendo pronuncia pronuncia pronuncia poco
strategie Capacità di lettura riproducendo pronuncia, ritmo correttamente corretta. abbastanza corretta.
adeguate allo suoni ed e intonazione suoni, ritmo e corretta.
silenziosa di un Legge e Legge e
scopo. testo scritto. intonazione in corretti. intonazione. comprende Legge e comprende con
modo adeguato.
Legge Legge e globalmente con comprende difficoltà un
Leggere silenziosamente comprende una certa facilità generalmente testo descrittivo.
silenziosamente un testo scritto agevolmente il un testo un testo
un testo scritto. senso globale di descrittivo. descrittivo.
un testo
Legge e Legge e
descrittivo. comprende in comprende
Legge e modo analiticamente
comprende con abbastanza un testo
precisione le sicuro i dettagli descrittivo.
informazioni di di un testo
un testo descrittivo.
descrittivo.
Scrive semplici Capacità di Scegliere lessico, Sceglie lessico, Sceglie in modo Sceglie con Sceglie parole, Sceglie con
resoconti e produzione scritta. strutture strutture sicuro e preciso precisione strutture ed difficoltà lessico,
compone brevi Capacità di scelta linguistiche e linguistiche e lessico, strutture vocaboli, espressioni strutture
lettere o del registro forme forme linguistiche e strutture e forme linguistiche non linguistiche e
messaggi linguistico comunicative comunicative forme comunicative sempre forme
rivolti a appropriati alla adeguate alla comunicative adatte alla adeguati alla comunicative
appropriato.
coetanei e situazione. situazione. appropriate alla situazione. situazione appropriate alla
familiari. Capacità situazione. comunicativa. situazione.
Scrivere lettere o Scrive lettere o Scrive una
espositiva,
messaggi su messaggi su Scrive con breve lettera o Il testo prodotto Il testo prodotto
rielaborativa e
argomenti noti in argomenti noti, scioltezza e in un messaggio in risulta nel è incompleto.
comunicativa
modo sviluppando modo esaustivo modo completo complesso
personale.
comunicativo e tutti i punti in e originale lettere e personale. comprensibile.
personale. modo completo o messaggi.
e personale.
Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
del proprio funzionamento e funzionamento comprende il dall’insegnante funzionamento e supportato
modo di l’uso. e l’uso. funzionamento e ne comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
apprendere. l’uso. funzionamento e guidato ma la
Autovalutare il Autovaluta il
l’uso. dall’insegnante. comprensione
proprio proprio Autovaluta
apprendimento e apprendimento criticamente il del loro
Autovaluta il Autovaluta il
metodo di lavoro. e il proprio proprio funzionamento
proprio proprio
metodo di apprendimento e ed uso è incerta.
apprendimento apprendimento
lavoro. metodo di lavoro. e il proprio e il proprio Autovaluta con
metodo di lavoro metodo di lavoro molta difficoltà il
con l’aiuto di con l’aiuto di proprio
griglie condivise. griglie condivise apprendimento
e il supporto e il proprio
dell’insegnante. metodo di
lavoro, anche se
guidato
dall’insegnante.
U.A. n. 3 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) : competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in
materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale
Situazione problema: Telefonare ad un amico per proporgli un’attività (fare acquisti, andare al ristorante, al cinema ….)
Classe 2 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

Competenza Obiettivi di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare apprendimento e
contenuti
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere il Comprendere gli - Disponibilità al dialogo
oralmente i punti informazioni da brevi lessico specifico elementi principali di una
essenziali di conversazioni che simulano per fare acquisti, conversazione relativa a - Interesse a interagire
conversazioni / testi situazioni di quotidianità a invitare e fare situazioni note.
- Curiosità per una
in lingua standard. lui note e da semplici brani / proposte,
lingua e cultura diversa
resoconti pronunciati in ordinare al Saper riconoscere
modo chiaro, per ristorante. lessico e forme - Atteggiamento
completare schede, comunicative note riflessivo e critico verso
prendere appunti ed Conoscere l'uso relative a situazioni di
del presente. l’uso delle tecnologie e
interagire con un quotidianità familiari.
contenuti digitali
interlocutore.
Conoscere l’uso
della perifrasi ir - Atteggiamento
a + infinitivo. improntato alla
collaborazione e ad
Conoscere le affrontare i problemi
perifrasi hay que per risolverli
+ infinitivo, tener - Rispetto della
que + infinitivo e diversità degli altri e
deber + delle loro esigenze.
infinitivo;
Riconoscere i
due registri - Impegnarsi
linguistici efficacemente con gli
formale ed altri per conseguire un
informale. interesse comune
- Sostenere la diversità
sociale, culturale e la
parità di genere.

- Disponibilità a
rispettare la privacy
degli altri.

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi

- Atteggiamento
caratterizzato da spirito
di iniziativa e
autoconsapevolezza.

Si esprime con buona PARLATO Conoscere Gestire brevi


pronuncia e intonazione. vocaboli, conversazioni
espressioni e telefoniche per invitare
Interagisce con uno o Interagisce in brevi scambi frasi semplici per un amico a fare acquisti
più interlocutori in dialogici in situazioni a lui interagire in o ad andare al ristorante.
contesti familiari e su familiari rispettando i tempi situazioni di
argomenti noti. della conversazione e quotidianità.
utilizzando lessico ed Gestire brevi
espressioni adeguate al conversazioni per
contesto. acquistare qualcosa e
ordinare al ristorante.

Esprimere le proprie
preferenze e motivarle.

Legge brevi testi / Legge in modo espressivo LETTURA Conoscere Comprendere il senso
conversazioni con con buona pronuncia e semplici globale e ricavare
diverse strategie intonazione. tecniche di informazioni esplicite ed
adeguate allo scopo. lettura per implicite in semplici testi
Comprende ed esegue, individuare relativi ad
collaborando con i informazioni esperienze/eventi che si
compagni, istruzioni e chiave svolgono in attività
indicazioni per l'esecuzione (skimming – commerciali (negozi,
di compiti. scanning). ristoranti …).
Comprendere le
Ricava informazioni da testi Conoscere le
principali informazioni di
relativi a situazioni di strutture
un testo per compilare
quotidianità per compilare grammaticali
schede e costruire
schede, costruire schemi e adeguate e il
schemi.
mappe collaborando lessico specifico
Individuare luoghi e
fattivamente con i per fare acquisti,
personaggi principali in
compagni. invitare e fare
una breve
proposte,
conversazione anche
Comprende il tema, il dove, ordinare al
con l'ausilio di immagini.
il quando, i personaggi di ristorante.
Operare inferenze e
una breve conversazione
anticipazioni di senso a
con l'ausilio di immagini.
partire dal lessico noto e
riflettere sulla funzione
delle parole all'interno
della frase.

Scrive semplici Scrive brevi dialoghi SCRITTURA Conoscere Completare e produrre


dialoghi in situazioni simulando situazioni di come strutturare un dialogo su situazioni
familiari e formali. quotidianità. un dialogo. note.
Produce risposte adeguate
a questionari ed elabora
semplici domande coerenti.
Scrive semplici dialoghi
partendo da appunti,
schemi, immagini ecc.
utilizzando strumenti
tradizionali ed informatici.
Autovaluta le Svolge esercizi RIFLESSIONE Conoscere i Osservare la struttura
competenze acquisite grammaticali mirati alla principali delle frasi, individuando
sulla lingua e
ed è consapevole riflessione sulla lingua per elementi regolarità e differenze.
sull'apprendimen
del proprio modo di esaminarne strutture e costitutivi di vari
to
apprendere. meccanismi che poi, tipi di testo. Mettere in relazione
guidato, confronta con strutture e funzioni
quelli della lingua madre Conoscere le comunicative.
per individuare affinità e strutture
differenze. grammaticali di Confrontare parole e
base e i strutture relative a lingue
Guidato, esamina gli
principali diverse, rilevando anche
elementi testuali ed extra
meccanismi analogie e differenze
testuali per scegliere
linguistici che culturali.
lessico ed espressioni
operano a livello
comunicative adatte alla
morfo-sintattico. Riflettere sui propri errori
situazione.
e sulle proprie modalità
Segue le consegne di Conoscere di apprendimento.
lavoro e cerca di rispettare tecniche e
tempi e ruoli di ognuno. modalità di
Segue le correzioni degli lavoro autonomo
elaborati e riflette sui propri e di gruppo.
errori.
Completa schede per la
valutazione dei propri
apprendimenti e per
monitorare il suo metodo di
lavoro.

Contenuti:
- parlare al telefono;
- fare proposte/inviti;
- accettare inviti/proposte;
- rifiutare proposte/inviti e
dare motivazioni;
- prendere accordi su dove
e quando incontrarsi;
- chiedere e dire l’ora;
- chiedere e dire che cosa
c’è/non c’è;
- fare acquisti;
- ordinare al ristorante;
- esprimere un obbligo;
- parlare di gusti e
preferenze.

Strutture:
- uso del presente
indicativo;
- uso della perifrasi ir a +
infinitivo;
- uso delle perifrasi hay que
+ infinitivo, tener que +
infinitivo e deber + infinitivo;
- uso dei verbi gustar,
encantar, preferir.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Telefonare ad un amico per  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo proporgli un’attività (fare  Novembre
cooperativo  Osservazioni acquisti, andare al ristorante,  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approcci dialogici - Occasionali al cinema ….)  Gennaio  Autobiografia
 Approccio induttivo - Sistematiche  Febbraio Checklist
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte  Marzo  Dialogo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti  Aprile  Diario di bordo
Brainstorming  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero  Interrogazioni
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici anno  Intervento
- dell’insegnante e tecnici  Resoconti verbali
- del docente di  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
sostegno  Televisore Questionario di autopercezione
- altra docenza  Testi di supporto Valutazione oggettiva
RISORSE UMANE
 Lezione frontale  Uso della LIM  Compiti autentici o di realtà
InterneDocente/i
 Lezione dialogata  Uso di guide di ………………………  Completamento
 Lavoro di gruppo strutturate  Documentazione dei processi
 Lavoro individualizzato  Uso di strumenti vari  Prove di verifica strutturate
 Lavoro in coppie di aiuto  Videocamera  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
 Problem solving  Videoregistratore Esterne competenze
 Ricerca  …………………  ……………………….  Selezione di lavori svolti
 Soluzione di problemi  …………………  Quesiti aperti/ chiusi
reali  Quesiti a scelta multipla
 Studi di caso  Quesiti Vero/Falso
 Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
 …………………  Interviste di altri soggetti
 …………………  Osservazione dei docenti
 Osservazione dei genitori
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Ascolta e Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce parzialmente il lessico
oralmente i e comprensione comprendere comprende sicurezza e lessico noto e lessico essenziale e non comprende gli
punti essenziali del testo orale. messaggi orali. messaggi orali. precisione il comprende gli essenziale e elementi base di una
di Riconoscere il Riconosce il lessico noto e elementi comprende conversazione, anche se
conversazioni / lessico noto. lessico. comprende principali di parte delle riascoltata più volte.
testi in lingua agevolmente una una informazioni
standard. conversazione. conversazione. principali di una
conversazione.

Interagisce con Capacità di Interagire con Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in scambi minimi solo
uno o più interazione orale. uno o più uno o più modo disinvolto e modo qualche difficoltà se guidato.
interlocutori in interlocutori. interlocutori sicuro con uno o abbastanza ed usa elementi
Capacità di scelta La pronuncia è incerta.
contesti riferendo dati in più interlocutori. fluido di aiuto.
del registro Scegliere il
familiari e su merito a seguendo Usa un lessico limitato, forme
linguistico registro La pronuncia è La pronuncia è
argomenti noti. situazioni note. modelli di comunicative molto incerte/non
appropriato. linguistico corretta. poco curata.
lavoro. adeguate al contesto.
appropriato al Utilizza lessico Utilizza un Usa un lessico
contesto. e forme La pronuncia è
lessico ricco e essenziale e
comunicative comprensibile.
forme semplici forme
appropriate alla Usa il lessico
comunicative comunicative
situazione e al standard e
corrette e non sempre
registro forme
appropriate alla adeguate e
linguistico. comunicative
situazione e al corrette.
registro generalmente Produce una
linguistico. adeguate alla comunicazione
situazione e al
Produce una nel complesso
registro
comunicazione comprensibile.
linguistico.
fluida e chiara.
Produce una
comunicazione
comprensibile.
Legge brevi Capacità di lettura Leggere ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta Legge ad alta voce con pronuncia
testi / ad alta voce di un voce un testo voce un testo voce voce con voce con poco corretta.
conversazioni testo scritto. scritto descrittivo, con riproducendo pronuncia pronuncia Legge e comprende con difficoltà
con diverse Capacità di lettura riproducendo pronuncia, ritmo correttamente corretta. abbastanza un testo descrittivo.
strategie suoni e e intonazione suoni, ritmo e corretta.
silenziosa di un Legge e
adeguate allo testo scritto. intonazione in corretti. intonazione. comprende Legge e
scopo. modo adeguato.
Legge Legge e globalmente comprende
Leggere silenziosamente comprende con una certa generalmente
silenziosamente un testo scritto agevolmente il facilità un testo un testo
un testo scritto. senso globale di descrittivo. descrittivo.
un testo
Legge e Legge e
descrittivo. comprende in comprende
Legge e modo analiticamente
comprende con abbastanza un testo
precisione le sicuro i dettagli descrittivo.
informazioni di di un testo
un testo descrittivo.
descrittivo.
Scrive semplici Capacità di Scegliere Sceglie lessico, Sceglie in modo Sceglie con Sceglie parole, Sceglie con difficoltà lessico,
dialoghi in produzione scritta. lessico, strutture strutture sicuro e preciso precisione strutture ed strutture linguistiche e forme
situazioni Capacità di scelta linguistiche e linguistiche e lessico, strutture vocaboli, espressioni comunicative appropriate alla
familiari e del registro forme forme linguistiche e strutture e linguistiche non situazione.
formali. linguistico comunicative comunicative forme forme sempre adeguati
Il testo prodotto è incompleto.
appropriati alla adeguate alla comunicative comunicative alla situazione
appropriato.
situazione. situazione. appropriate alla adatte alla comunicativa.
Capacità situazione. situazione.
Scrivere dialoghi Scrive dialoghi Il testo prodotto
espositiva,
e messaggi su e messaggi su Scrive con Scrive un risulta nel
rielaborativa e
argomenti noti in argomenti noti, scioltezza e in breve dialogo complesso
comunicativa
modo sviluppando modo esaustivo o un comprensibile.
personale.
comunicativo e tutti i punti in e originale messaggio in
personale. modo completo dialoghi e modo
e personale. messaggi. completo e
personale.
Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle strutture linguistiche solo se
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture guidato e supportato dall’insegnante, ma
la comprensione del loro funzionamento
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne ed uso è incerta.Autovaluta con molta
consapevole sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il difficoltà il proprio apprendimento e il
del proprio funzionamento e funzionamento comprende il dall’insegnante funzionamento e proprio metodo di lavoro, anche se
modo di l’uso. e l’uso. funzionamento e ne comprende l’uso, solo se guidato dall’insegnante.
apprendere. l’uso. il guidato
Autovalutare il Autovaluta il
funzionamento dall’insegnante.
proprio proprio Autovaluta
apprendimento e apprendimento criticamente il e l’uso. Autovaluta il
metodo di e il proprio proprio Autovaluta il proprio
lavoro. metodo di apprendimento e proprio apprendimento
lavoro. metodo di lavoro. apprendimento e il proprio
e il proprio metodo di lavoro
metodo di con l’aiuto di
lavoro con griglie condivise
l’aiuto di griglie e il supporto
condivise. dell’insegnante.
U.A. n. 1 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) : Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di
cittadinanza, competenza imprenditoriale , competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

SITUAZIONE PROBLEMA: Raccontare un avvenimento passato – creare una presentazione per raccontare e rispondere a delle domande sulla propria vacanza
preferita.

CLASSE 3 scuola secondaria primo grado

Competenza Obiettivi di apprendimento Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare e fondante
contenuti
Comprende Ascolta e seleziona informazioni ASCOLTO Conoscere i diversi Cogliere i punti - Disponibilità al
oralmente i punti da semplici conversazioni che registri linguistici. essenziali di un dialogo
essenziali di testi in simulano situazioni di quotidianità discorso su
a lui note per completare schede, Conoscere il lessico vacanze/viaggi/gite - Interesse a
lingua standard su specifico relativo alle
prendere appunti ed interagire passate. interagire
argomenti familiari. vacanze e ai viaggi.
con un interlocutore.
Conoscere i principali - Curiosità per una
Essere in grado di lingua e cultura
tempi verbali
seguire la diversa
(presente - passato).
narrazione di un'
esperienza - Atteggiamento
personale e di un riflessivo e critico
breve racconto su verso l’uso delle
argomenti noti. tecnologie e contenuti
digitali

- Approccio etico,
sicuro e responsabile
all’utilizzo di
tecnologie e contenuti
digitali
- Atteggiamento
improntato alla
collaborazione e ad
affrontare i problemi
per risolverli

- Rispetto della
diversità degli altri e
delle loro esigenze.

- Impegnarsi
efficacemente con gli
altri per conseguire
un interesse comune

- Desiderio di
applicare quanto si è
appreso in
precedenza

- Sostenere la
diversità sociale,
culturale, la parità di
genere e la
promozione di una
cultura di pace e non
violenza

- Disponibilità a
rispettare la privacy
degli altri.

-Essere responsabili
in campo ambientale

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi
- Atteggiamento
caratterizzato da
spirito di iniziativa e
autoconsapevolezza.

- Desiderio di
motivare gli altri e
capacità di
valorizzare le loro
idee e di provare
empatia

- Atteggiamento
aperto e rispettoso
nei confronti delle
diverse
manifestazioni
dell’espressione
culturale

- Curiosità nei
confronti del
mondo, apertura
per immaginare
nuove possibilità e
disponibilità a
partecipare a
esperienze culturali.
Descrive oralmente Si esprime con buona PARLATO Conoscere il lessico Descrivere in modo
situazioni, racconta pronuncia ed intonazione. e le espressioni utili adeguato
avvenimenti ed a descrivere un'immagine relativa
esperienze personali. Descrive situazioni di adeguatamente a situazioni di
quotidianità, racconta il proprio un'immagine e a quotidianità.
vissuto e brevi storie con riferire in merito ad Raccontare il proprio
lessico adeguato e in modo una esperienza vissuto.
chiaro, utilizzando anche personale relativa al
supporti specifici come passato. Narrare situazioni
immagini, mappe e note e brevi storie
presentazioni al computer e /o Conoscere i usando frasi
alla LIM. principali tempi connesse in modo
verbali (presente - semplice.
passato).
Esprimere le proprie
Conoscere l'uso di idee in modo chiaro e
semplici programmi comprensibile.
di presentazione. Gestire conversazioni
di routine facendo
Interagisce con uno o più domande e
Interagisce con uno o Conoscere los scambiando idee e
interlocutori in situazioni a lui interrogativos.
più interlocutori in informazioni in
familiari rispettando i tempi situazioni quotidiane
contesti familiari e su
della conversazione, usando Conoscere la frase prevedibili.
argomenti noti.
lessico ed espressioni affermativa e
adeguate al contesto. negativa. Utilizzare il computer
per creare una
presentazione.

Legge brevi testi con LETTURA Utilizzare semplici


diverse strategie Legge in modo espressivo con tecniche di lettura Leggere e
adeguate allo scopo. buona pronuncia e per individuare individuare
intonazione. informazioni chiave informazioni
(skimming – esplicite in brevi
Comprende ed esegue, scanning). testi di uso
collaborando con i compagni, quotidiano e in
istruzioni ed indicazioni per Conoscere il lessico lettere personali.
l'esecuzione di compiti. specifico relativo a Leggere
vacanze/ globalmente testi
Ricava informazioni da testi viaggi/gite . relativamente
relativi a racconti di lunghi per trovare
vacanze/viaggi/gite passate Conoscere i informazioni
per compilare schede, principali avverbi di specifiche relative
costruire schemi e mappe tempo per ad argomenti noti.
collaborando fattivamente con i esprimere il Comprendere testi
compagni. susseguirsi riguardanti
temporale di un istruzioni per lo
Comprende il tema, il dove, il evento (primero, svolgimento di
quando, i personaggi di una luego, después, attività
breve storia. más tarde, por collaborative.
último, al final). Comprendere brevi
Conoscere le storie e semplici
congiunzioni biografie.
semplici (y, e, o,
porque,.... )
Scrive semplici Produce risposte rielaborate e SCRITTURA Conoscere il Produrre risposte
resoconti e compone personali a questionari ed “layout” di una complete e
brevi lettere o elabora domande pertinenti. lettera e di un'e-mail articolate ad un
messaggi rivolti a informale. questionario e
coetanei e familiari. Scrive testi di vario tipo Conoscere i formulare domande
(dialoghi, brevi racconti, pronomi su testi.
resoconti, e-mail e lettere interrogativi. Produrre dialoghi
personali) in forma autonoma, Conoscere l'uso del adeguati a
utilizzando strumenti pretérito perfecto, situazioni di
tradizionali e informatici. del pretérito quotidianità.
indefinido e del Produrre lettere ed
Produce semplici presentazioni
pretérito imperfecto, e-mail informali e
relative ad esperienze di vita
dei principali resoconti relativi ad
vissuta.
connettori temporali esperienze vissute
e delle congiunzioni e situazioni note
di base. esprimendo
Conoscere sensazioni e
programmi di opinioni personali.
scrittura. Prendere appunti.
Conoscere l'uso di Utilizzare il
internet per scrivere computer per
e spedire e-mail. creare una
presentazione.

Autovaluta le Svolge esercizi grammaticali RIFLESSIONE Conoscere le Rilevare semplici


competenze acquisite mirati alla riflessione sulla strutture regolarità e
sulla lingua e
ed è consapevole lingua per esaminarne strutture grammaticali e i differenze nella
sull'apprendim
del proprio modo di e meccanismi che poi meccanismi forma di testi scritti
ento
apprendere. confronta con quelli della linguistici che di uso comune.
lingua madre per individuare operano a livello
affinità e differenze. morfosintattico. Confrontare parole
e strutture relative
Esamina gli elementi testuali
Conoscere tecniche a codici verbali
ed extra testuali per scegliere
e modalità di lavoro diversi (lingue
lessico ed espressioni
autonomo e di diverse).
comunicative adatte alla
gruppo.
situazione.
Rilevare semplici
Segue le consegne di lavoro analogie e
rispettando i tempi e i ruoli di differenze tra
ciascuno. comportamenti e
Segue le correzioni degli usi legati a lingue
elaborati per individuare e diverse.

comprendere gli errori. Saper riconoscere


Autovaluta il proprio lavoro in la funzione
base ad una griglia condivisa grammaticale delle
parole in un testo.
Completa schede per la
valutazione dei propri Saper inferire da un
apprendimenti e per contesto noto il
monitorare il suo metodo di significato di
lavoro. elementi non
ancora conosciuti.
Contenuti:
Scegliere lessico e
- raccontare e descrivere forme comunicative
avvenimenti passati; adatte al contesto.
Riconoscere come
si apprende e che
- chiedere e dare
cosa ostacola il
informazioni su proprio
avvenimenti passati. apprendimento.

Strutture:
- uso del pretérito perfecto dei
verbi regolari e dei verbi
irregolari più comuni;
- uso del pretérito indefinido
dei verbi regolari e dei verbi
irregolari più comuni;
- uso del pretérito imperfecto
dei verbi regolari e dei verbi
irregolari più comuni;
-uso dei marcadores
temporales del passato;

-uso dei connettori testuali per


strutturare un racconto
(primero, luego, al final .... )
- i pronomi interrogativi;
- pronomi complemento
oggetto e di termine.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Raccontare un avvenimento  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo passato – creare una  Novembre Valutazione soggettiva
cooperativo  Osservazioni presentazione per raccontare e  Dicembre  Autobiografia
 Approcci dialogici - Occasionali rispondere a delle domande  Gennaio Checklist
 Approccio induttivo - Sistematiche sulla propria vacanza preferita.  Febbraio  Dialogo
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte  Marzo  Diario di bordo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti  Aprile  Discussione
Brainstorming  Stampa specialistica  Maggio  Interrogazioni
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero anno  Intervento
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici e  Resoconti verbali
- dell’insegnante tecnici  Strategie di autovalutazione
- del docente di  Strumenti artistici Questionario di autopercezione
sostegno  Televisore Valutazione oggettiva
- altra docenza  Testi di supporto  Compiti autentici o di realtà
 Lezione frontale  Uso della LIM  Completamento
 Lezione dialogata  Uso di guide RISORSE UMANE  Documentazione dei processi
 Lavoro di gruppo strutturate  Prove di verifica strutturate
 Lavoro individualizzato  Uso di strumenti vari Interne  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
 Lavoro in coppie di aiuto  Videocamera □ Docente/i di…………….. competenze
 Problem solving  Videoregistratore  Selezione di lavori svolti
 Ricerca  …………………  Quesiti aperti/ chiusi
 Soluzione di problemi  …………………  Quesiti a scelta multipla
reali  Quesiti Vero/Falso
Esterne
 Studi di caso Valutazione intersoggettiva
 ……………………….
 Uscite e visite guidate  Interviste di altri soggetti
 …………………  Osservazione dei docenti
 …………………  Osservazione dei genitori
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e comprendere Riconosce il Riconosce con Riconosce il Riconosce il Riconosce
oralmente i e comprensione messaggi orali. lessico noto e sicurezza e lessico noto e lessico essenziale parzialmente il
punti essenziali del testo orale. comprende una precisione il comprende gli e comprende lessico essenziale
Riconoscere il lessico
di testi in lingua noto. conversazione e lessico noto e elementi principali parte delle e non comprende
standard su un breve comprende di una informazioni gli elementi base
argomenti racconto orale agevolmente una conversazione e di principali da di una
familiari. relativi a viaggi e conversazione e un breve racconto conversazioni e conversazione e
vacanze. un breve racconto orale relativi a da racconti orali di un racconto
orale relativi a viaggi e vacanze riascoltati più anche se
viaggi e vacanze volte. riascoltato più
volte.

Descrive Capacità di Produrre il messaggio Si esprime con Si esprime con Si esprime con Si esprime in Si esprime in
oralmente produzione del orale correttamente. scioltezza e fluidità e chiarezza maniera modo poco
situazioni, messaggio orale. pronuncia correttezza, usando comprensibile, comprensibile/
Scegliere il registro
racconta corretta. usando lessico e correttamente anche se l’uso di confuso usando
Capacità di scelta linguistico appropriato al
avvenimenti ed forme lessico e forme lessico e forme lessico e forme
del registro contesto. Usa lessico e
esperienze comunicative comunicative comunicative comunicative
linguistico forme
personali. Usare correttamente adeguate al appropriate al non è sempre non adeguate al
appropriato. comunicative
lessico, strutture contesto. contesto. corretta. contesto.
Capacità linguistiche e forme appropriate al
contesto. Espone gli Sviluppa gli Il messaggio è Il messaggio non
espositiva, comunicative.
argomenti in argomenti nel complesso è comprensibile.
rielaborativa e Sviluppa i punti
modo esaustivo completamente. comprensibile.
comunicativa in modo
e personale.
personale. completo e Il messaggio è
personale. Il messaggio è comprensibile.
comunicativo.

Interagisce con Capacità di Interagire con uno o più Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. interlocutori. uno o più modo disinvolto modo qualche difficoltà scambi minimi
interlocutori in interlocutori e sicuro con uno abbastanza ed usa elementi solo se guidato.
Capacità di scelta Scegliere il registro
contesti riferendo dati in o più fluido seguendo
familiari e su del registro linguistico appropriato al merito a eventi interlocutori. modelli di lavoro. di aiuto. La pronuncia è
argomenti noti. linguistico contesto. passati. incerta.
La pronuncia è La pronuncia è La pronuncia è
appropriato. Utilizza lessico corretta. comprensibile. poco curata. Usa un lessico
e forme limitato, forme
Utilizza un Usa il lessico Usa un lessico
comunicative comunicative
lessico ricco e standard e forme essenziale e
appropriate alla molto
forme comunicative semplici forme
situazione e al comunicative generalmente comunicative incerte/non
registro corrette e adeguate alla non sempre adeguate al
linguistico. contesto.
appropriate alla situazione e al adeguate e
situazione e al registro corrette. Produce una
registro linguistico. comunicazione
Produce una
linguistico. frammentaria e
Produce una comunicazione
Produce una comunicazione nel complesso non
comunicazione comprensibile. comprensibile. comprensibile.
fluida e chiara.
Legge brevi Capacità di Comprendere testi Comprende gli Comprende con Comprende gli Comprende solo Comprende in
testi con comprensione e di biografici/narrativi/descrittivi elementi salienti, facilità gli elementi elementi principali gli elementi modo
diverse analisi del testo usando strategie di lettura i dettagli e il principali e di un testo e parte principali di un frammentario il
strategie letto. diverse e il dizionario succedersi degli secondari di un dei dettagli. testo. testo.
adeguate allo bilingue eventi raccontati. testo.
scopo. Raccoglie tutte le Raccoglie le Individua solo
Sa raccogliere le Raccoglie con informazioni informazioni poche
informazioni sicurezza tutte le esplicite e alcune esplicite. informazioni
esplicite ed informazioni di quelle implicite esplicite.
implicite richieste sia richieste. Segue le
richieste. esplicite che indicazioni Non è autonomo
implicite Usa strategie di dell'insegnante nelle tecniche di
Usa strategie di lettura adeguate. per la lettura del lettura né nell'uso
lettura diverse ed Usa testo. del dizionario.
adeguate. autonomamente Usa il dizionario in
strategie di lettura modo autonomo. Usa il dizionario
Usa il dizionario valide. non sempre in
in modo modo adeguato.
autonomo e Usa il dizionario in
funzionale. modo autonomo e
funzionale.
Scrive semplici Capacità di Produrre testi scritti Usa lessico, Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico
resoconti e produzione scritta. comunicativi di vario tipo. forme ricco, forme standard, forme minimo, forme limitato, forme
compone brevi Capacità di scelta comunicative e comunicative comunicative comunicative comunicative e
lettere o Scegliere lessico, strutture morfo- appropriate e le adeguate e le essenziali e le strutture morfo-
del registro strutture linguistiche e
messaggi rivolti linguistico sintattiche strutture morfo- strutture morfo- strutture morfo- sintattiche (molto
a coetanei e forme comunicative corrette ed sintattiche sono sintattiche sono sintattiche non =4) incerte.
appropriato. appropriati alla
familiari. appropriate al sicure e corrette. corrette sono sempre
Capacità situazione. La struttura del
contesto. (abbastanza corrette.
espositiva, Rispetta le testo è incerta.
corrette =7)
rielaborativa e Rispetta le caratteristiche La struttura del
comunicativa caratteristiche strutturali del testo Rispetta (nel testo è incerta. Svolge solo pochi
personale. strutturali dei richiesto. complesso = 7) le punti della traccia.
diversi tipi di caratteristiche Non svolge tutti i
Svolge la traccia in punti della traccia. Il testo prodotto
testo. strutturali del testo
modo ampio e non è
richiesto.
Svolge tutti i personale. Il testo prodotto comprensibile.
punti richiesti di Svolge la traccia risulta nel
una traccia. Il testo prodotto è in modo completo. complesso
chiaro, scorrevole comprensibile.
e pienamente Il testo prodotto è
comunicativo. comprensibile.
Autovaluta le Capacità di riflessione Riflettere sulle strutture Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze sulla lingua e linguistiche per capirne il strutture sistematicamente strutture linguistiche strutture linguistiche strutture linguistiche
sull’apprendimento. funzionamento e l’uso. linguistiche e ne sulle strutture e supportato e ne comprende il solo se guidato e
acquisite ed è comprende il linguistiche e ne dall’insegnante ne funzionamento e supportato
consapevole Autovalutare il proprio
funzionamento e comprende il comprende il l’uso, solo se dall’insegnante, ma
apprendimento e metodo di
del proprio l’uso. funzionamento e funzionamento e guidato la comprensione del
lavoro.
modo di l’uso. l’uso. dall’insegnante. loro funzionamento
Autovaluta il
apprendere. ed uso è incerta.
proprio Autovaluta Autovaluta il proprio Autovaluta il proprio
apprendimento e il criticamente il apprendimento e il apprendimento e il Autovaluta con
proprio metodo di proprio proprio metodo di proprio metodo di molta difficoltà il
lavoro. apprendimento e lavoro con l’aiuto di lavoro con l’aiuto di proprio
metodo di lavoro. griglie condivise. griglie condivise e il apprendimento e il
supporto proprio metodo di
dell’insegnante. lavoro, anche se
guidato
dall’insegnante.
U.A. n. 2 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di
cittadinanza, competenza imprenditoriale , competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: Organizzare una vacanza estiva – scrivere una e-mail a un/a amico/a per raccontargli i propri progetti.

CLASSE 3 scuola secondaria primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare contenuti
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere i Cogliere i punti Disponibilità al dialogo
oralmente i punti informazioni da semplici diversi registri essenziali di un
essenziali di testi in conversazioni che simulano linguistici. discorso su - Interesse a interagire
lingua standard su situazioni di quotidianità a lui argomenti familiari.
Conoscere il - Curiosità per una
argomenti familiari. note e da semplici brani relativi lessico specifico lingua e cultura diversa
ai propri progetti futuri, per relativo alle
completare schede, prendere vacanze. Individuare - Atteggiamento
appunti e interagire con un l'informazione riflessivo e critico verso
interlocutore. Conoscere l'uso principale da spot
dei principali l’uso delle tecnologie e
pubblicitari.
tempi verbali contenuti digitali
(presente –
passato – futuro). - Approccio etico,
sicuro e responsabile
all’utilizzo di tecnologie
e contenuti digitali

- Atteggiamento
improntato alla
collaborazione e ad
affrontare i problemi
per risolverli
- Rispetto della
diversità degli altri e
delle loro esigenze.

- Impegnarsi
efficacemente con gli
altri per conseguire un
interesse comune

- Desiderio di applicare
quanto si è appreso in
precedenza

- Sostenere la diversità
sociale, culturale, la
parità di genere e la
promozione di una
cultura di pace e non
violenza

- Disponibilità a
rispettare la privacy
degli altri.

-Essere responsabili in
campo ambientale

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi

- Atteggiamento
caratterizzato da spirito
di iniziativa e
autoconsapevolezza.

- Desiderio di motivare
gli altri e capacità di
valorizzare le loro idee
e di provare empatia
- Atteggiamento aperto
e rispettoso nei
confronti delle diverse
manifestazioni
dell’espressione
culturale

- Curiosità nei
confronti del mondo,
apertura per
immaginare nuove
possibilità e
disponibilità a
partecipare a
esperienze culturali.
Descrive oralmente Si esprime con buona PARLATO Conoscere il Descrivere in modo
situazioni, racconta pronuncia ed intonazione. lessico e le dettagliato una
avvenimenti ed espressioni utili tabella, un
esperienze personali. Descrive situazioni di a descrivere programma.
quotidianità, fa previsioni e adeguatamente
progetti per il futuro con un'immagine e
lessico ampio e adeguato, in riferire in merito Illustrare un depliant
modo chiaro e scorrevole, ad esperienze informativo relativo
utilizzando anche supporti personali. a un soggiorno
specifici (schemi, mappe, studio all'estero.
presentazioni al computer e /o Conoscere i
alla LIM) principali tempi
verbali (presente Fare confronti e
- passato). motivare le proprie
scelte.
Conoscere
espressioni e
frasi per parlare
Interagisce con uno o di progetti, Esprimere le proprie
Interagisce con uno o più previsioni, idee in modo chiaro
più interlocutori in
interlocutori in situazioni a lui e comprensibile.
contesti familiari e su progetti futuri.
argomenti noti. familiari rispettando i tempi
della conversazione, usando
lessico ed espressioni
adeguate al contesto.
Gestire
conversazioni di
routine facendo
domande e
scambiando idee
e informazioni in
situazioni
quotidiane
prevedibili.

Legge testi Legge in modo espressivo con LETTURA Conoscere Leggere e


informativi con buona pronuncia e semplici individuare
diverse strategie intonazione. tecniche di informazioni
adeguate allo scopo. lettura per esplicite in brevi
Comprende agevolmente ed individuare testi di uso
esegue, collaborando con i informazioni quotidiano e in
compagni, istruzioni ed chiave lettere personali.
indicazioni per l'esecuzione di (skimming –
compiti e lavori. scanning). Leggere
globalmente testi
relativamente
lunghi per trovare
informazioni
specifiche relative
a città straniere e
località
d'interesse.
Compone lettere o Produce risposte rielaborate e SCRITTURA Conoscere il Produrre risposte
messaggi rivolti a personali a questionari ed “layout” di una complete e
coetanei e familiari. elabora domande pertinenti. lettera e di un'e- articolate ad un
mail informale. questionario e
Scrive e-mail e lettere formulare
personali in forma autonoma,
utilizzando strumenti Conoscere domande su testi.
tradizionali ed informatici. programmi di
presentazione. Produrre lettere
ed e-mail informali
esprimendo
sensazioni e
opinioni personali.

Utilizzare
programmi di
presentazione.

Autovaluta le Svolge esercizi grammaticali RIFLESSIONE Conoscere gli Rilevare semplici


competenze acquisite mirati alla riflessione sulla elementi regolarità e
sulla lingua e
ed è consapevole lingua per esaminarne strutture costitutivi di vari differenze nella
sull'apprendimen
del proprio modo di e meccanismi che poi tipi di testo. forma di testi
to
apprendere. confronta con quelli della Conoscere le scritti di uso
lingua madre per individuare strutture comune.
affinità e differenze. grammaticali e i
meccanismi Confrontare
Esamina gli elementi testuali
linguistici che parole e strutture
ed extra testuali per scegliere
operano a livello relative a codici
lessico ed espressioni
morfosintattico. verbali diversi
comunicative adatte alla
(lingue diverse).
situazione.
Conoscere
Segue le consegne di lavoro tecniche e Rilevare semplici
rispettando i tempi e i ruoli di modalità di analogie e
ciascuno. lavoro autonomo differenze tra
Segue le correzioni degli e di gruppo. comportamenti e
elaborati per individuare e usi legati a lingue
diverse.
comprendere gli errori.
Autovaluta il proprio lavoro in Saper riconoscere
base ad una griglia condivisa la funzione
grammaticale
Completa schede per la delle parole in un
valutazione dei propri testo.
apprendimenti e per
monitorare il suo metodo di
lavoro. Saper inferire da
un contesto noto il
significato di
Contenuto: elementi non
- chiedere e dire la frequenza ancora conosciuti.
con cui si fanno le azioni;
- parlare di ciò che piace e Scegliere lessico
non piace fare; e forme
- parlare di programmi e comunicative
progetti futuri; adatte al contesto.
- fare delle previsioni;
- esprimere delle condizioni; Riconoscere
- esprimere delle intenzioni; come si apprende
- esprimere opinioni; e che cosa
- fare prenotazioni (albergo, ostacola il proprio
biglietto aereo …). apprendimento.
Strutture:
- espressioni di frequenza;
- date;
- marcadores temporales del
futuro;
-futuro espresso con la
perifrasi verbale ir a +
infinitivo;
- futuro espresso con la
perifrasi verbale querer +
infinitivo;
-futuro espresso con la
perifrasi verbale pensar +
infinitivo;
- futuro imperfecto;
- condicional simple.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Organizzare una vacanza estiva  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo – scrivere una e-mail a un/a  Novembre
cooperativo  Osservazioni amico/a per raccontargli i propri  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approcci dialogici - Occasionali progetti.  Gennaio  Autobiografia
 Approccio induttivo - Sistematiche  Febbraio Checklist
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte  Marzo  Dialogo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti  Aprile  Diario di bordo
Brainstorming  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero anno  Interrogazioni
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici e  Intervento
- dell’insegnante tecnici  Resoconti verbali
- del docente di  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
sostegno  Televisore Questionario di autopercezione
- altra docenza  Testi di supporto Valutazione oggettiva
 Lezione frontale  Uso della LIM RISORSE UMANE  Compiti autentici o di realtà
 Lezione dialogata  Uso di guide  Completamento
 Lavoro di gruppo strutturate Interne  Documentazione dei processi
 Lavoro individualizzato  Uso di strumenti vari □ Docente/i di……………..  Prove di verifica strutturate
 Lavoro in coppie di aiuto  Videocamera  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
 Problem solving  Videoregistratore competenze
 Ricerca  …………………  Selezione di lavori svolti
 Soluzione di problemi  …………………  Quesiti aperti/ chiusi
Esterne
reali  Quesiti a scelta multipla
 Studi di caso  ……………………….
 Quesiti Vero/Falso
 Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
 …………………  Interviste di altri soggetti
 …………………  Osservazione dei docenti
 Osservazione dei genitori
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Riconosce il Riconosce con Riconosce il lessico Riconosce il lessico Riconosce
oralmente i punti e comprensione del comprendere lessico noto e sicurezza e noto e comprende essenziale e parzialmente il
essenziali di testi in testo orale. messaggi orali. comprende una precisione il lessico gli elementi comprende parte lessico essenziale e
lingua standard su Riconoscere il conversazione e noto e comprende principali di una delle informazioni non comprende gli
argomenti familiari. lessico noto. un breve racconto agevolmente una conversazione e di principali da elementi base di
orale relativi a conversazione e un un breve racconto conversazioni e da una conversazione
viaggi e vacanze. breve racconto orale orale relativi a racconti orali e di un racconto
relativi a viaggi e viaggi e vacanze riascoltati più volte. anche se riascoltato
vacanze più volte.

Descrive oralmente Capacità di Produrre il Si esprime con Si esprime con Si esprime con Si esprime in Si esprime in
situazioni, racconta produzione del messaggio orale scioltezza e fluidità e chiarezza usando maniera modo poco
avvenimenti ed messaggio orale. correttamente. pronuncia correttezza, correttamente comprensibile, comprensibile/
esperienze corretta. usando lessico e lessico e forme anche se l’uso di confuso usando
Capacità di scelta Scegliere il registro
personali. forme comunicative lessico e forme lessico e forme
del registro linguistico Usa lessico e
comunicative appropriate al comunicative non comunicative non
linguistico appropriato al forme
adeguate al contesto. è sempre corretta. adeguate al
appropriato. contesto. comunicative
contesto. contesto.
Capacità espositiva, Usare appropriate al Sviluppa gli Il messaggio è nel
contesto. Espone gli argomenti complesso Il messaggio non
rielaborativa e correttamente
comunicativa lessico, strutture argomenti in modo completamente. comprensibile. è comprensibile.
Sviluppa i punti in
personale. linguistiche e forme esaustivo e Il messaggio è
modo completo e
comunicative. personale. personale. comprensibile.
Il messaggio è
comunicativo.
Interagisce con uno Capacità di Interagire con uno Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in
o più interlocutori in interazione orale. o più interlocutori. uno o più modo disinvolto e modo abbastanza qualche difficoltà scambi minimi
contesti familiari e interlocutori sicuro con uno o fluido seguendo ed usa elementi di solo se guidato.
Capacità di scelta Scegliere il registro
su argomenti noti. riferendo dati in più interlocutori. modelli di lavoro. aiuto. La pronuncia è
del registro linguistico
merito a eventi
linguistico appropriato al La pronuncia è La pronuncia è La pronuncia è incerta.
passati.
appropriato. contesto. corretta. comprensibile. poco curata. Usa un lessico
Utilizza lessico e Utilizza un lessico Usa il lessico Usa un lessico limitato, forme
forme ricco e forme standard e forme essenziale e comunicative
comunicative comunicative comunicative semplici forme molto incerte/non
appropriate alla corrette e generalmente comunicative non adeguate al
situazione e al appropriate alla adeguate alla sempre adeguate contesto.
registro situazione e al situazione e al e corrette. Produce una
linguistico. registro linguistico. registro Produce una comunicazione
linguistico.
Produce una comunicazione nel frammentaria e non
comunicazione Produce una complesso comprensibile.
fluida e chiara. comunicazione comprensibile.
comprensibile.

Legge testi Capacità di Comprendere testi Comprende gli Comprende con Comprende gli Comprende solo gli Comprende in modo
informativi con comprensione e di narrativi/descrittivi elementi salienti, i facilità gli elementi elementi principali elementi principali frammentario il
diverse strategie analisi del testo letto. usando strategie di dettagli di un testo. principali e di un testo e parte di un testo. testo.
adeguate allo lettura diverse e il secondari di un dei dettagli.
scopo. dizionario bilingue. Sa raccogliere le testo. Raccoglie le Individua solo
informazioni Raccoglie tutte le informazioni poche informazioni
esplicite ed Raccoglie con informazioni esplicite. esplicite.
implicite richieste. sicurezza tutte le esplicite e alcune di
informazioni quelle implicite Segue le indicazioni Non è autonomo
Usa strategie di richieste sia richieste. dell'insegnante per nelle tecniche di
lettura diverse ed esplicite che la lettura del testo. lettura né nell'uso
adeguate. implicite Usa strategie di del dizionario.
lettura adeguate. Usa il dizionario non
Usa il dizionario Usa sempre in modo
bilingue. autonomamente Usa il dizionario in adeguato.
modo autonomo.
strategie di lettura
valide.

Usa il dizionario in
modo autonomo e
funzionale.

Compone lettere o Capacità di Produrre testi scritti Usa lessico, forme Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico Usa un lessico
messaggi rivolti a produzione scritta. comunicativi di vario comunicative e ricco, forme standard, forme minimo, forme limitato, forme
coetanei e familiari. Capacità di scelta tipo. strutture morfo- comunicative comunicative comunicative comunicative e
del registro sintattiche corrette appropriate e le adeguate e le essenziali e le strutture morfo-
Scegliere lessico, ed appropriate al strutture morfo- strutture morfo- strutture morfo- sintattiche (molto
linguistico
strutture contesto. sintattiche sono sintattiche sono sintattiche non sono =4) incerte.
appropriato.
linguistiche e forme sicure e corrette. corrette sempre corrette.
Capacità espositiva, comunicative Rispetta le (abbastanza La struttura del
rielaborativa e appropriati alla caratteristiche Rispetta le La struttura del testo è incerta.
corrette =7)
comunicativa situazione. strutturali dei caratteristiche testo è incerta.
personale. diversi tipi di testo. strutturali del testo Rispetta (nel Svolge solo pochi
richiesto. complesso = 7) le Non svolge tutti i punti della traccia.
Svolge tutti i punti caratteristiche punti della traccia.
richiesti di una Svolge la traccia in Il testo prodotto non
strutturali del testo
traccia. modo ampio e Il testo prodotto è comprensibile.
richiesto. risulta nel
personale.
Svolge la traccia in complesso
Il testo prodotto è modo completo. comprensibile.
chiaro, scorrevole e
pienamente Il testo prodotto è
comunicativo. comprensibile.

Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole del sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
proprio modo di funzionamento e funzionamento e comprende il dall’insegnante ne funzionamento e supportato
apprendere. l’uso. l’uso. funzionamento e comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
l’uso. funzionamento e guidato ma la
Autovalutare il Autovaluta il
l’uso. dall’insegnante. comprensione del
proprio proprio Autovaluta
loro
apprendimento e apprendimento e criticamente il Autovaluta il Autovaluta il
funzionamento ed
metodo di lavoro. il proprio metodo proprio proprio proprio
uso è incerta.
di lavoro. apprendimento e apprendimento e il apprendimento e il
metodo di lavoro. proprio metodo di proprio metodo di Autovaluta con
lavoro con l’aiuto lavoro con l’aiuto molta difficoltà il
di griglie di griglie condivise proprio
condivise. e il supporto apprendimento e il
dell’insegnante. proprio metodo di
lavoro, anche se
guidato
dall’insegnante.
U.A. n. 3 SPAGNOLO
COMPETENZA(TRASVERSALE) Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza digitale, competenza in materia di
cittadinanza, competenza imprenditoriale , competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Situazione problema: Partecipare ad uno scambio interculturale: ospitare uno studente spagnolo nella propria casa.

CLASSE 3 scuola secondaria primo grado

Competenza Obiettivo di apprendimento Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


disciplinare e contenuti fondante
Comprende Ascolta e seleziona ASCOLTO Conoscere i diversi Comprendere gli Disponibilità al dialogo
oralmente i punti informazioni da semplici registri linguistici. elementi principali di
essenziali di testi in conversazioni che simulano una conversazione - Interesse a interagire
Conoscere il lessico relativa a situazioni
lingua standard su situazioni di quotidianità per specifico per invitare e note. - Curiosità per una
argomenti familiari o interagire con un interlocutore. fare proposte, chiedere lingua e cultura diversa
di studio. e dare indicazioni
stradali, parlare di ciò - Atteggiamento
che piace o non piace Saper riconoscere
riflessivo e critico verso
fare. lessico e forme
comunicative note l’uso delle tecnologie e
Conoscere l'uso dei relative a situazioni di contenuti digitali
principali tempi verbali quotidianità.
(presente – passato – - Approccio etico,
futuro). sicuro e responsabile
all’utilizzo di tecnologie
Sapersi orientare
seguendo una cartina. e contenuti digitali

- Atteggiamento
improntato alla
collaborazione e ad
affrontare i problemi
per risolverli

- Rispetto della
diversità degli altri e
delle loro esigenze.
- Impegnarsi
efficacemente con gli
altri per conseguire un
interesse comune

- Desiderio di applicare
quanto si è appreso in
precedenza

- Sostenere la diversità
sociale, culturale, la
parità di genere e la
promozione di una
cultura di pace e non
violenza

- Disponibilità a
rispettare la privacy
degli altri.

-Essere responsabili in
campo ambientale

- Perseverare nel
raggiungimento degli
obiettivi

- Atteggiamento
caratterizzato da spirito
di iniziativa e
autoconsapevolezza.

- Desiderio di motivare
gli altri e capacità di
valorizzare le loro idee
e di provare empatia

- Atteggiamento aperto
e rispettoso nei
confronti delle diverse
manifestazioni
dell’espressione
culturale

- Curiosità nei
confronti del mondo,
apertura per
immaginare nuove
possibilità e
disponibilità a
partecipare a
esperienze culturali.

Conoscere vocaboli, Gestire brevi


Interagisce con uno o Interagisce con uno o più
espressioni e frasi conversazioni per
più interlocutori in interlocutori in situazioni a lui
PARLATO per interagire in proporre attività,
contesti familiari e su familiari rispettando i tempi
situazioni di accettare o rifiutare
argomenti noti. della conversazione, usando
quotidianità. inviti, esprimere
lessico ed espressioni
accordo o
adeguate al contesto.
disaccordo.

Esprimere le proprie
preferenze e
motivarle.

Autovaluta le Svolge esercizi grammaticali RIFLESSIONE Conoscere le Rilevare semplici


competenze acquisite mirati alla riflessione sulla strutture grammaticali regolarità e differenze
sulla lingua e
ed è consapevole lingua per esaminarne strutture e i meccanismi nella forma di testi
sull'apprendim
del proprio modo di e meccanismi che poi linguistici che scritti di uso comune.
ento
apprendere. confronta con quelli della operano a livello
lingua madre per individuare morfosintattico. Confrontare parole e
affinità e differenze. strutture relative a
Conoscere tecniche e codici verbali diversi
Esamina gli elementi testuali
modalità di lavoro (lingue diverse).
ed extra testuali per scegliere
autonomo e di
lessico ed espressioni gruppo. Rilevare semplici
comunicative adatte alla analogie e differenze
situazione. tra comportamenti e
Segue le consegne di lavoro usi legati a lingue
diverse.
rispettando i tempi e i ruoli di
ciascuno.
Saper riconoscere la
Segue le correzioni degli funzione
elaborati per individuare e grammaticale delle
comprendede gli errori. parole in un testo.
Autovaluta il proprio lavoro in
base ad una griglia condivisa. Saper inferire da un
contesto noto il
Completa schede per la significato di elementi
valutazione dei propri non ancora
apprendimenti e per conosciuti.
monitorare il suo metodo di
lavoro. Scegliere lessico e
Contenuti: forme comunicative
- proporre attività; adatte al contesto.
- accettare o rifiutare un
invito; Riconoscere come si
- chiedere, dare o negare il apprende e che cosa
permesso di fare qualcosa; ostacola il proprio
- dare suggerimenti, consigli e apprendimento.
fare raccomandazioni;
- dare ordini o istruzioni;
- chiedere e dare una opinione;
- esprimere accordo o
disaccordo.
Strutture:
- imperativo affermativo;
- imperativo negativo;
- imperativo e pronomi;
- presente indicativo dei verbi
di opinione: creer, pensar,
opinar, parecer;
-congiuntivo presente.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
VERIFICHE
 Approccio autobiografico  Audiovisivi Situazione problema:  Settembre - su abilità/conoscenze
Apprendistato cognitivo  Computer Partecipare ad uno scambio  Ottobre - su competenza
 Apprendimento  Libri di testo interculturale: ospitare uno  Novembre
cooperativo  Osservazioni studente spagnolo nella propria  Dicembre Valutazione soggettiva
 Approcci dialogici - Occasionali casa.  Gennaio  Autobiografia
 Approccio induttivo - Sistematiche  Febbraio Checklist
 Approccio meta cognitivo  Schede predisposte  Marzo  Dialogo
 Attività di laboratorio  Sintesi/Appunti  Aprile  Diario di bordo
Brainstorming  Stampa specialistica  Maggio  Discussione
 Giochi di ruolo  Strumenti musicali Intero anno  Interrogazioni
 Interventi personalizzati:  Strumenti scientifici e  Intervento
- dell’insegnante tecnici  Resoconti verbali
- del docente di  Strumenti artistici  Strategie di autovalutazione
sostegno  Televisore Questionario di autopercezione
- altra docenza  Testi di supporto RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
 Lezione frontale  Uso della LIM  Compiti autentici o di realtà
 Lezione dialogata  Uso di guide Interne  Completamento
 Lavoro di gruppo strutturate □ Docente/i di……………..  Documentazione dei processi
 Lavoro individualizzato  Uso di strumenti vari  Prove di verifica strutturate
 Lavoro in coppie di aiuto  Videocamera  Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
 Problem solving  Videoregistratore competenze
 Ricerca  …………………  Selezione di lavori svolti
Esterne
 Soluzione di problemi  …………………  Quesiti aperti/ chiusi
reali  ……………………….
 Quesiti a scelta multipla
 Studi di caso  Quesiti Vero/Falso
 Uscite e visite guidate Valutazione intersoggettiva
 …………………  Interviste di altri soggetti
 …………………  Osservazione dei docenti
 Osservazione dei genitori
 Osservazione dei pari
 Opinione di soggetti terzi
 Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
COMPETENZA LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
DISCIPLINARE Avanzato (9-10) Medio (8-7) Base (6) Parziale (5-4)
Comprende Capacità di ascolto Ascoltare e Riconosce il Riconosce con Riconosce il Riconosce il lessico Riconosce
oralmente i punti e comprensione del comprendere lessico e sicurezza e lessico e essenziale e parzialmente il
essenziali di testi testo orale. messaggi orali. comprende una precisione il lessico comprende gli comprende parte lessico essenziale e
in lingua Riconoscere il conversazione e e comprende elementi principali delle informazioni non comprende gli
standard su lessico. un breve racconto agevolmente una di una principali da elementi base di
argomenti orale relativi a conversazione e un conversazione e di conversazioni e da una conversazione
familiari o di situazioni note. breve racconto un breve racconto racconti orali e di un racconto
studio. orale relativi a orale relativi a riascoltati più volte. anche se riascoltato
situazioni note. situazioni note. più volte.

Interagisce con Capacità di Interagire con uno Interagisce con Interagisce in Interagisce in Interagisce con Interagisce in
uno o più interazione orale. o più interlocutori. uno o più modo disinvolto e modo abbastanza qualche difficoltà scambi minimi
interlocutori in interlocutori sicuro con uno o fluido seguendo ed usa elementi di solo se guidato.
Capacità di scelta Scegliere il registro
contesti familiari riferendo dati in più interlocutori. modelli di lavoro. aiuto. La pronuncia è
del registro linguistico
e su argomenti merito a
linguistico appropriato al La pronuncia è La pronuncia è La pronuncia è incerta.
noti. situazioni note.
appropriato. contesto. corretta. comprensibile. poco curata. Usa un lessico
Utilizza lessico e
Utilizza un lessico Usa il lessico Usa un lessico limitato, forme
forme
ricco e forme standard e forme essenziale e comunicative
comunicative comunicative comunicative semplici forme molto incerte/non
appropriate alla
corrette e generalmente comunicative non adeguate al
situazione e al appropriate alla adeguate alla sempre adeguate contesto.
registro situazione e al situazione e al e corrette. Produce una
linguistico.
registro linguistico. registro
Produce una comunicazione
linguistico.
Produce una comunicazione frammentaria e non
comunicazione Produce una nel complesso comprensibile.
fluida e chiara. comunicazione comprensibile.
comprensibile.
Autovaluta le Capacità di Riflettere sulle Riflette sulle Riflette Riflette sulle Riflette sulle Riflette sulle
competenze riflessione sulla strutture strutture sistematicamente strutture strutture strutture
acquisite ed è lingua e linguistiche per linguistiche e ne sulle strutture linguistiche e linguistiche e ne linguistiche solo
consapevole del sull’apprendimento. capirne il comprende il linguistiche e ne supportato comprende il se guidato e
proprio modo di funzionamento e funzionamento e comprende il dall’insegnante ne funzionamento e supportato
apprendere. l’uso. l’uso. funzionamento e comprende il l’uso, solo se dall’insegnante,
l’uso. funzionamento e guidato ma la
Autovalutare il Autovaluta il
l’uso. dall’insegnante. comprensione del
proprio proprio Autovaluta
apprendimento e apprendimento e criticamente il loro
Autovaluta il Autovaluta il
metodo di lavoro. il proprio metodo proprio funzionamento ed
proprio proprio
di lavoro. apprendimento e uso è incerta.
apprendimento e apprendimento e il
metodo di lavoro. il proprio metodo proprio metodo di Autovaluta con
di lavoro con lavoro con l’aiuto molta difficoltà il
l’aiuto di griglie di griglie condivise proprio
condivise. e il supporto apprendimento e il
dell’insegnante. proprio metodo di
lavoro, anche se
guidato
dall’insegnante.
UA n 1 STORIA
COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI /COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E
CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/ COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA: Osservare e interpretare più fonti o documenti storici riguardanti UN AVVENIMENTO BEN PRECISO, (brani, riproduzione di documenti
d’epoca, saggi, testimonianze scritte, immagini…) presentandone in forma schematica: Principali protagonisti; Principali avvenimenti; Principali cambiamenti avvenuti in
conseguenza a quell’ avvenimento
CLASSE: 1°Scuola secondaria di primo grado

Obiettivi di
Competenza
Apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare
Contenuti

Produce informazioni In situazioni di vita concreta -Distinguere e utilizzare fonti di diverso Avere un atteggiamento aperto e
storiche usando fonti di ricavare autonomamente USO DELLE FONTI - Conoscere fonti storiche di tipo rispettoso nei confronti delle
vario genere, informazioni, confrontando diverso tipo - Raccogliere ed elaborare informazioni diverse manifestazioni
comprendendone il vari tipi di fonti -Produrre conoscenze su temi definiti, dell’espressione culturale
contenuto Dalla caduta dell’Impero usando fonti di diverso tipo e
Romano alla fine del organizzandone le conoscenze ricavate
Medioevo attraverso varie modalità
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer Osservare e interpretare più □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo fonti o documenti storici -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni riguardanti UN Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali AVVENIMENTO BEN □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche PRECISO, (brani, □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte riproduzione di documenti □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti d’epoca, saggi, □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica testimonianze scritte, □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali immagini…) presentandone □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici in forma schematica: □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici Principali protagonisti; □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore Principali avvenimenti; □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto Principali cambiamenti □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM avvenuti in conseguenza a Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate quell’ avvenimento □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Interne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- altra docenza □ ………………… □ Docente/i di…………….. espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza
disciplinare CRITERI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE INDICATORI
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Capacità di -Leggere,comprendere - Comprende le idee - Comprende in modo - Identifica correttamente - Mostra una - Mostra un’evidente
conoscenza e e interpretare il principali e di tutti i accurato ed articolato le alcune idee principali, comprensione imprecisa, difficoltà a comprendere
Produce riconoscimento delle contenuto di una fonte dettagli più significativi idee principali ed i dettagli alterando o omettendo il frammentata o incompleta le idee e i dettagli delle
informazioni fonti specifici e rilevanti significato di alcuni della lettura informazioni date dalle
storiche usando importanti dettagli varie fonti
fonti di vario Capacità di - Non esprime
genere, lettura,comprensione - Esprime conclusioni e - Esprime le conclusioni conclusioni personali,
comprendendone e interpretazione delle - Esprime conclusioni e - Esprime le conclusioni più ragionamenti ovvi circa il più importanti, senza se lo fa non sono
il contenuto fonti -Organizzare e ragionamenti sul importanti, dando una forma significato della lettura della fornire le evidenze su cui supportate da
rielaborare significato della lettura logica ai ragionamenti sul fonte si basano informazioni presenti
Capacità di Il contenuto letto significato della lettura della nel testo
organizzazione e fonte
rielaborazione - Fallisce nel presentare
personale - Tenta di presentare interpretazioni, facendo
- Dimostra l’uso delle - Dimostra autonomia e - Dimostra capacità interpretazioni, ma fatica spesso ricorso a pezzi
risorse testuali (tabelle, sicurezza nell’uso delle nell’uso delle risorse testuali nel fornire una di brani letti e desunti
Capacità di -Utilizzare, schedare indici, grafici, disegni, risorse testuali per per formalizzare e chiarire il formalizzazione chiara dalle fonti consultate
controllare le e organizzare le diagrammi) per dare formalizzare e chiarire il significato e le conclusioni delle conclusioni
conoscenze e le informazioni chiarezza al significato significato e le conclusioni elaborate elaborate
strategie con mappe, schemi, e forma alle conclusioni elaborate
tabelle
e grafici.
UA n 2 di Storia
COMPETENZA(TRASVERSALE) : COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E
CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA: Leggere un testo da riferire, organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia per l’esposizione.
CLASSE: 1°di scuola secondaria di primo grado

Obiettivi di
Competenza
Apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare
Contenuti

Conoscere:
Comprende testi In situazioni di vita concreta ORGANIZZAZIONE - il procedimento di organizzazione di - Costruire grafici e mappe spazio-temporali Avere un atteggiamento
storici e li sa comprendere testi storici e DELLE grafici e mappe spazio-temporali, per - Mettere in relazione la storia studiata con quella locale aperto e rispettoso nei
rielaborare, rielaborare le conoscenze INFORMAZIONI organizzare le conoscenze studiate confronti delle diverse
intendendone il attraverso mappe, schemi, - le relazioni tra la storia locale e manifestazioni
contenuto e riassunti, tabelle, grafici e quella italiana studiata - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici dell’espressione culturale
rielaborando sia appunti liberamente presi. italiani ed europei Avere la consapevolezza
oralmente che con Cogliere inoltre i legami con STRUMENTI - gli aspetti e le strutture dei processi della necessità di capire e
scritture le il patrimonio culturale, CONCETTUALI storici italiani ed europei - Argomentare sulle conoscenze e sui concetti appresi, usare la lingua in modo
conoscenze locale e non. iniziando ad usare un linguaggio sempre più specifico della positivo .
acquisite Dalla caduta dell’Impero PRODUZIONE - la strutturazione cronologica dei disciplina
Romano alla fine del SCRITTA E ORALE concetti e dei processi storici appresi
Medioevo.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo Leggere un testo da riferire, organizzandolo in □ Novembre -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni una mappa che possa servire come traccia per Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali l’esposizione □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e RISORSE UMANE □ Intervento
□ Intero
□ Didattica laboratoriale tecnici Interne □ Resoconti verbali
anno
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Docente/i di…………….. □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto Esterne Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM □…………………. □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide □ Completamento
□ Interventi personalizzati: strutturate □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Uso di strumenti vari □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ Videocamera □ Realizzazione di manufatti/
- altra docenza □Videoregistratore prodotti espressione di
□ Lezione frontale □ ……………… competenze
□ Lezione dialogata □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Quesiti Vero/Falso
□ Peer education Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
DIMENSIONE CRITERI INDICATORI
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

- Divide adeguatamente il testo - Individua l’argomento - Individua le informazioni - Individua soltanto con
Comprende testi - Ricava informazioni in parti, individua l’argomento e principale del testo e le principali del testo letto l’aiuto dell’insegnante le
storici e li sa Capacità di conoscenza Leggere ,comprendere da un testo letto le informazioni correlate, le sa informazioni correlate, informazioni principali
rielaborare, e riconoscimento delle e interpretare il mettere in relazione in modo mettendole in relazione tra del testo
intendendone il fonti contenuto di un testo autonomo e completo loro - Ha evidenziato alcune
contenuto e Capacità di - Costruisce una semplice informazioni ed alcuni - Con la guida del
rielaborando sia lettura,comprensione e - Costruisce una - Rappresenta in mappa il mappa o uno schema del collegamenti ( oppure: ha docente evidenzia
oralmente che interpretazione delle mappa testo letto collocando in testo letto evidenziando le steso degli appunti alcune informazioni utili
con scritture le fonti rappresentativa e modo evidente i concetti informazioni principali e corretti anche se non
conoscenze -Utilizzare, schedare coerente con il testo principali, le informazioni alcuni collegamenti (oppure esaustivi)
acquisite e organizzare le letto correlate e stabilendo corretti : è riuscito a stendere degli
informazioni collegamenti tra le parti. appunti - Anche se orientato,
con mappe, schemi, coerenti con il testo letto) non spiega l’argomento
Capacità di controllare tabelle - Integra le - Spiega l’argomento del testo
le conoscenze e le e grafici Informazioni seguendo i collegamenti
strategie - Sa collegare le già utilizzati dal testo letto
informazioni tra di loro e - Con la guida del
- Rielabora ed - Sa integrare le conoscenze rendere conto dei docente espone solo
espone studiate collegandole alle collegamenti rappresentati alcuni punti del testo
Capacità di -Arricchire le proprie conoscenze pregresse in mappa - Espone l’argomento letto senza effettuare
organizzazione e informazioni operando e collegando correttamente le parafrasando il testo letto alcun collegamento
rielaborazione collegamenti diverse informazioni della
personale mappa
- Espone l’argomento
collegando correttamente i
- Espone l’argomento a partire diversi punti della mappa
-Organizzare e da diversi punti della mappa
rielaborare (o degli appunti), collegandoli
Il contenuto letto correttamente. Sa rispondere a
domande anche realizzando
salti
concettuali tra le parti del testo
letto
UNITA’ D’APPRENDIMENTO Cittadinanza e Costituzione – Educare alla Legalità
COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA DI CITTADINANZA
“Le regole della scuola e della società”
Classe 1^ Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
Competenza di Competenza
(AMBITO) Apprendimento e Conoscenze Abilità Atteggiamenti
cittadinanza disciplinare
Contenuti
COSTRUZIONE
Imparare ad imparare In situazioni di vita -Conoscere i principi - Individuare le regole per
DEL SE’ Progettare concreta ha il senso fondamentali della il rispetto di sé, degli altri Avere un
dell’identità Costituzione e dell’ambiente atteggiamento
Comunicare e compren- personale, si - Conoscere i principali responsabile
dere
confronta con gli - Riuscire a darsi dei diritti e doveri del
- Esplora le proprie altri rendendosi criteri di condotta in cittadino e ne riconosce Avere un
multi appartenenze conto che esistono rapporto alle norme la violazione. atteggiamento
come studente, figlio, punti di vista diversi che consentono un - Conoscere e improntato alla
fratello, amico, dal suo e riconosce corretto svolgersi comprendere i collaborazione
cittadino, abitante della il ruolo degli adulti della vita sociale fondamenti democratici
Collaborare e parteci- propria Regione e della relazionate alle della Costituzione
pare propria Nazione La società e le esigenze della Italiana
RELAZIONE - Interagisce in gruppo
CON GLI ALTRI norme che la comunità - Comprendere
facendo valere i propri regolano: l’importanza del principio
diritti, riconoscendo al - La mia famiglia - Conoscere le di Cittadinanza
contempo quelli degli - La mia scuola problematiche - Impegnarsi
altri (regole e ambientali e gli efficacemente con gli altri
Conosce e rispetta le regolamento) enti/organizzazioni per un interesse comune
caratteristiche dell’
Agire in modo autonomo
e responsabile ambiente in cui vive e
- La mia Città
(Organi
preposti alla tutela del
territorio

gli enti che concorrono Istituzionali), la
alla sua salvaguardia
Risolvere problemi .
Costituzione Italiana
e i principi

RAPPORTO Individuare collegamenti
CON LA e relazioni fondamentali
REALTA’ Acquisire e interpretare
l’informazione

 Incontro con Guardia Forestale, Protezione Civile


TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI POSSIBILI COMPITI AUTENTICI
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer consapevole delle regole che □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo sono alla base della comunità -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni scolastica, scrivere, anche Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali insieme ai compagni, il □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche regolamento della propria □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte classe ; alla fine della stesura, □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti realizzare un documento □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica digitale, da sottoscrivere ed □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali appendere in classe □ Interrogazioni
□ Maggio
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e □ Intervento
□ Didattica laboratoriale tecnici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM Interne □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate □Docente/i di…………….. □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore Esterne □ Realizzazione di manufatti/
- altra docenza □ ……………… □…………………. prodotti espressione di competenza
□ Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori,
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
CRITERI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Competenza DIMENSIONE INDICATORI Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Esplora le proprie multi Conosce la funzione -Conoscere e -Conosce e rispetta le -Conosce e rispetta il -Conosce e rispetta il Regolamento -Conosce le principali norme del -Sa dell’esistenza del
appartenenze come delle norme e delle rispettare le regole regole della scuola Regolamento d’Istituto ed è d’Istituto Regolamento d’Istituto Regolamento d’Istituto,
studente, figlio, fratello, regole e sa consapevole delle conseguenze ma non ne conosce le
amico, cittadino, abitante declinarle nel -Partecipare -Partecipa di ogni trasgressione -Partecipa alla costituzione di una - Partecipa alla costituzione di una norme, né le rispetta
della propria Regione e vissuto quotidiano consapevolmente alla consapevolmente alla normativa interna alla propria classe, normativa interna alla propria classe
della propria Nazione. costituzione di una costituzione di una -Partecipa attivamente alla con contributi personali dietro sollecitazione - Partecipa passivamente
Interagisce in gruppo normativa che possa normativa che possa costituzione di una normativa alla costituzione di una
facendo valere i propri contribuire ad una contribuire ad una interna alla propria classe, con -Fornisce in modo autonomo e con -Fornisce in modo autonomo un normativa interna alla
diritti, riconoscendo al buona gestione della buona gestione della contributi opportuni e costruttivi linguaggio adeguato un positivo accettabile contributo personale alla propria classe
contempo quelli degli vita di classe vita di classe contributo personale alla definizione definizione delle norme
altri -Individua subito e in modo delle norme -Individua con la guida
-Fornire un positivo -Fornisce un positivo significativo le principali norme - Sa argomentare in modo lineare le del docente alcune
contributo personale contributo personale da inserire e fornisce un positivo -Sa argomentare in modo logico le proprie opinioni usando un linguaggio norme che possano
contributo personale con un proprie opinioni usando un linguaggio pertinente al contesto regolamentare la vita di
-Argomentare e -Argomenta e sostiene linguaggio ricco e appropriato corretto e adeguato al contesto nel classe
sostenere le proprie le proprie proposte, nel rispetto degli altri
proposte, nel rispetto rispetto di quelle altrui - Sa argomentare in modo logico - Se costantemente
di quelle altrui e originale le proprie opinioni, guidato sa argomentare
usando un linguaggio corretto su alcune
e appropriato al contesto e opinioni usando un
rispettando quelle degli altri linguaggio talvolta non
pertinente al contesto
comunicativo e
rispettando
saltuariamente le
proposte altrui
UA n 1 di Storia
COMPETENZA(TRASVERSALE): COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E
CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA: Dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie attraverso vari tipi di fonti, organizzare e strutturare (anche in gruppo) un’intervista ad un
PERSONAGGIO STORICO STUDIATO
CLASSE: 2°scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
Competenza
Apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare
Contenuti
Conoscere: - Orientarsi nelle procedure e nelle tecniche di lavoro
Riconosce vari tipi di - le tecniche di lavoro nei siti dei siti archeologici, delle biblioteche e degli archivi Avere un atteggiamento aperto e
fonti, utilizzandole per In situazioni di vita USO DELLE FONTI archeologici, nelle biblioteche - Usare fonti di diverso tipo per produrre conoscenze rispettoso nei confronti delle diverse
ricavarne informazioni concreta informarsi in e negli archivi su temi definiti manifestazioni dell’espressione
su aspetti, processi e modo autonomo su fatti - i diversi tipi di fonti storiche culturale
avvenimenti storici fondamentali
fondamentali della mediante l’impiego di fonti - il procedimento di selezione - Selezionare e organizzare le informazioni con Avere un atteggiamento curioso nei
storia utili allo studio e di vario genere e e organizzazione delle mappe, schemi, tabelle, grafici confronti del mondo e di ogni
all’approfondimento di operando aperture e ORGANIZZAZIONE informazioni tramite mappe, - Costruire grafici e mappe spazio-temporali per esperienza culturale
argomenti affrontati confronti tra varie epoche DELLE INFORMAZIONI tabelle, schemi e grafici organizzare le conoscenze studiate
- il metodo di costruzione di - Collocare la storia locale con la storia europea e Avere un atteggiamento aperto al
- Uso e interpretazione di grafici e tabelle per mondiale dialogo e all’interazione con gli altri.
fonti di vario genere organizzare le conoscenze
- dall’Umanesimo acquisite
all’Ottocento - la relazione tra la storia
locale e quella europea e
mondiale
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: dopo aver acquisito □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer tutte le informazioni necessarie attraverso -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Ottobre
□ Libri di testo vari tipi di fonti, organizzare e -su competenza
□ Approcci dialogici □ Novembre
□ Approccio induttivo □ Osservazioni strutturare(anche in gruppo) un’intervista Valutazione soggettiva
-occasionali ad un personaggio storico studiato □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo
□ Attività di laboratorio -sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Brainstorming □ Febbraio □ Dialogo
□ Schede predisposte
□ Blended learning □ Diario di bordo
□ Cooperative learning
□ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Discussione
□ Didattica attiva □ Stampa specialistica □ Aprile □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti musicali □ Maggio □ Intervento
□ DEBATE □ Strumenti scientifici e tecnici □ Resoconti verbali
□ EAS □ Intero anno □ Strategie di autovalutazione
□ Strumenti artistici
□ Flipped lesson/classroom □ Questionario di autopercezione
□ Giochi di ruolo
□ Televisore Valutazione oggettiva
□ Metodo Jigsaw □ Testi di supporto □ Compiti autentici o di realtà
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM RISORSE UMANE □ Completamento
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate Interne □ Documentazione dei processi
- del docente di sostegno □ Prove di verifica strutturate
□ Uso di strumenti vari □ Docente/i di……………..
- altra docenza □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione
□ Lezione frontale
□ Videocamera di competenze
□ Lezione dialogata □Videoregistratore Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro di gruppo □ ……………… □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro individualizzato □ ………………… □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Quesiti Vero/Falso
□ Peer education Valutazione intersoggettiva
□ Problem solving □ Interviste di altri soggetti
□ Ricerca □ Osservazione dei docenti
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei genitori
□ Studi di caso □ Osservazione dei pari
□Uscite e visite guidate □ Opinione di soggetti terzi
□ ………………… □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
DIMENSIONE
Competenza LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
CRITERI INDICATORI
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Dopo aver Capacità di -Desumere le - Ricostruisce un’epoca - Ricostruisce, attraverso - Ricostruisce, attraverso - Ricostruisce solo a - Ricostruisce in modo
acquisito tutte le riconoscere e usare informazioni storico-letteraria, domande e risposte, domande e risposte, grandi linee, attraverso confuso, attraverso
informazioni le fonti, necessarie dalle fonti inserendo anche eventi un’epoca storico-letteraria un’epoca storico-letteraria domande e risposte, domande e risposte,
necessarie organizzandone le -Ricostruire le storici significativi. in modo coerente, inserendo eventi storici un’epoca storico-letteraria, un’epoca storico-
attraverso vari tipi informazioni desunte caratteristiche di inserendo eventi storici pertinenti. inserendo almeno un letteraria.
di fonti, organizza un’epoca storica - Delinea le caratteristiche significativi. evento storico
e struttura in (ambiente, stili di vita, del personaggio - Delinea le caratteristiche - Formula poche
gruppo usi e costumi …) - Delinea le caratteristiche del personaggio - Delinea, anche se domande e risposte
un’intervista ad un Capacità di -Delineare le del superficialmente, alcune semplici, che delineano
personaggio individuare gli eventi caratteristiche di un - Elabora un’intervista, dal personaggio, anche in - Da un punto di vista caratteristiche del solo in parte le
storico studiato storici significativi personaggio punto di vista formale, modo originale. formale, elabora personaggio. caratteristiche del
-Organizzare e coerente ed esauriente un’intervista coerente personaggio scelto.
Capacità di strutturare l’intervista - Da un punto di vista Da un punto di vista
rielaborazione - Utilizza un linguaggio formale, elabora formale, elabora - Da un punto di vista
personale adeguato un’intervista coerente ed un’intervista abbastanza formale, elabora
esauriente - Utilizza un linguaggio coerente un’intervista non
Capacità di appropriato. coerente
controllare le
conoscenze e le - Utilizza un linguaggio ricco - Utilizza un linguaggio - Utilizza un linguaggio
strategie ed appropriato. semplice, ma corretto. semplice e scorretto.
UA n 2 Storia
COMPETENZA(TRASVERSALE): : COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E
CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA:Catapultato in piena Rivoluzione Francese (o in un altro periodo storico studiato): dopo aver osservato con cura i documenti iconografici e
dopo aver letto i documenti scritti, racconta la tua giornata, specificando ruolo, luogo, tempo.
Classe : 2° scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
Competenza Nucleo
Apprendimento e Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare fondante
Contenuti
-Conoscere: - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe,
Comprende testi In situazioni di vita concreta ORGANIZZAZIO - il procedimento di selezione e schemi, tabelle, grafici Avere un atteggiamento
storici, ne comprendere testi storici e NE DELLE organizzazione delle informazioni - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per improntato alla collaborazione
acquisisce ed rielaborare le conoscenze INFORMAZIONI tramite mappe, tabelle, schemi, organizzare le conoscenze studiate e cooperazione
interpreta le attraverso modelli e metodi grafici - Collocare la storia locale in relazione con la storia
informazioni, di studio personali (mappe, - il metodo di costruzione di grafici europea e mondiale Avere un atteggiamento volto
rielaborandole schemi riassuntivi, appunti e tabelle per organizzare le - Raccogliere ed elaborare informazioni in modo semplice all’applicazione di quanto
attraverso vari liberamente presi, ricerche, STRUMENTI conoscenze studiate e chiaro appreso in precedenza nelle
metodi di studio, approfondimenti), che CONCETTUALI - la relazione tra la storia locale e proprie esperienze
anche personali, facilitino l’esposizione orale quella studiata - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici
per poi esporli delle conoscenze acquisite europei e mondiali Avere la consapevolezza della
oralmente o in forma e il loro collegamento - i principali processi storici europei - Comprendere il collegamento tra temi affrontati ed il necessità di capire e usare la
scritta PRODUZIONE e mondiali patrimonio culturale lingua in modo positivo
Dall’Umanesimo SCRITTA E - il patrimonio culturale collegato
all’Ottocento ORALE con i temi affrontati - Produrre testi, usando le conoscenze acquisite da varie
fonti, anche digitali
- il linguaggio specifico della - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando
disciplina un linguaggio abbastanza specifico della disciplina
- le tecniche per produrre testi
storici, anche in forma digitale,
rielaborando gli argomenti studiati
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: Catapultato in □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer piena Rivoluzione Francese (o in un altro □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo periodo storico studiato ), dopo aver -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni osservato con cura i documenti Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali iconografici e dopo aver letto i documenti □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche scritti, racconta la tua giornata, □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte specificando ruolo, luogo, tempo. □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- altra docenza □ ………………… espressione di competenze
□ Lezione frontale Esterne □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □…………………. □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE

Competenza CRITERI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


DIMENSIONE INDICATORI
Disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Comprende testi -Capacità di -Leggere,comprendere - Utilizzare documenti - Utilizza in modo pertinente - Utilizza i documenti - Utilizza solo uno dei - Utilizza parzialmente e in
storici, ne lettura,comprensione e interpretare il scritti e iconografici. tutti i documenti, scritti, documenti proposti modo poco appropriato un
acquisisce ed e interpretazione delle contenuto di una fonte iconografici… documento
interpreta le fonti - Inserisce nel testo, con
informazioni, coerenza, un evento
rielaborandole -Capacità di -Selezionare, - Inserisce nel testo in modo storico significativo - Inserisce un evento Non fa riferimento ad
attraverso vari organizzazione delle schedare - Fare riferimento ad adeguato uno o più eventi storico poco significativo. eventi storici
metodi di studio, informazioni e organizzare le eventi storici storici significativi. - Utilizza le sue
anche personali, informazioni significativi e inserirli conoscenze storiche per
per poi esporli con mappe, schemi, nel testo o nel ampliare la narrazione
oralmente o in -Capacità di tabelle e grafici racconto in modo - Il testo è poco coerente e
forma scritta immedesimazione storicamente - Utilizza le sue conoscenze - Utilizza il linguaggio - Utilizza parzialmente le preciso da un punto di
nell’epoca storica -Ricostruire le appropriato storiche per ampliare la specifico della disciplina. sue conoscenze storiche vista storico
studiata condizioni storico- narrazione in modo coerente per ampliare la narrazione
-Capacità di scoiali dell’epoca - Produrre un testo - Utilizza pochi termini del
rielaborazione trattata coerente da un punto - Utilizza il linguaggio specifico linguaggio specifico della
personale di vista storico, della disciplina in modo ricco e - Utilizza alcuni termini disciplina.
-Utilizzare le utilizzando le proprie appropriato. specifici della disciplina
informazioni acquisite conoscenze
per ricostruire la
quotidianità del periodo - Utilizzare termini del
affrontato e linguaggio specifico
rielaborarle in forma della disciplina.
orale o scritta
UNITA’ D’APPRENDIMENTO Cittadinanza e Costituzione – Educare alla Legalità
COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA DI CITTADINANZA
“Intercultura ed accettazione del diverso”
Classe 2^ Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
Competenza di
(AMBITO) Competenza disciplinare Apprendimento e Conoscenze Abilità Atteggiamenti
cittadinanza Contenuti
Imparare ad impa- In situazioni di vita
COSTRUZIONE rare concreta si -Conosce - Riconoscere l’Istituzione Avere un
DEL SE’ Progettare inserisce in modo l’organizzazione che ha promosso atteggiamento
Comunicare e com- attivo e politica ed determinate iniziative o responsabile e
prendere
consapevole nella economica attività costruttivo
- Partecipa vita sociale, nello dell’UE
consapevolmente al spirito della - Ricostruire le tappe Avere un
processo di tolleranza, della - Conosce la dell’Unificazione Europea e atteggiamento
accoglienza e di solidarietà e del Carta dei Diritti le modalità di governo improntato alla
integrazione anche rispetto dell’UE e la dell’Europa. collaborazione e
all’interno della Costituzione cooperazione
scuola - L’UE: la sua Europea - Comparare l’efficacia
Collaborare e parte-
cipare - Si riconosce come formazione e comunicativa attraverso la Avere un
RELAZIONE persona e cittadino struttura attuale -Conosce e grafica dei siti ed altri atteggiamento di
CON GLI AL-
TRI
(italiano ed europeo) - La moneta unica e rispetta le strumenti di comunicazione rispetto della
alla luce della l’Eurozona differenze etniche, utilizzati dalle Istituzioni diversità sociale e
Dichiarazione - Gli Organismi culturali, culturale
Universale dei Diritti principali dell’UE e linguistiche e - Riconoscere le radici
dell’uomo e della loro compito religiose storiche e i contesti Avere un
Normativa Europea - Carta dei Diritti geografici legate a atteggiamento
Conosce e rispetta la dell’UE, la - Conosce i fenomeni migratori e di disponibile a
funzione delle regole Costituzione vantaggi e i rischi integrazione multirazziale superare i pregiudizi
Agire in modo auto-
nomo e responsabile e delle norme, Europea e il Trattato della Rete
nonché il valore di Lisbona - Comprende l’importanza
giuridico dei divieti - Pluralità etnica,
Risolvere problemi . culturale, linguistica  di un uso consapevole di
Internet e dei Social
RAPPORTO Individuare collega-
menti e relazioni e religiosa della Network
CON LA
REALTA’ Acquisire e interpretare società odierna
l’informazione

 Incontro con Polizia Postale, incontro Polizia Ferroviaria


TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI POSSIBILI COMPITI AUTENTICI
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer 1.Approfondire la conoscenza di □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo culture diversa dalla propria -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni all’interno della classe/scuola, Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali individuando punti in comune □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche quali fiabe, ricette, personaggi □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte famosi, cercando di scoprire le □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti eventuali somiglianze; □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica raccogliere in cartoncini gli □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali elaborati corredati di □ Interrogazioni
□ Maggio
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e illustrazioni, foto e disegni da □ Intervento
□ Didattica laboratoriale tecnici conservare ed aggiornare in □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strumenti artistici classe □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore 2. Realizzare un volantino sulle □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto realtà locali che si occupano di Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM solidarietà □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate 3. Prodotti multimediali sulla □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari tutela dell’ambiente □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/
- altra docenza □ ……………… prodotti espressione di competenza
□ Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata RISORSE UMANE □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo Interne □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □Docente/i di…………….. □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving Esterne □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □…………………. □ Osservazione dei genitori,
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Competenza DIMENSIONE INDICATORI Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
Partecipa Comprende che la Conoscere le varie etnie -Conosce le varie etnie -Conosce approfonditamente le - Conosce le varie etnie e le aree di - Conosce approssimativamente le - Non conosce tutte le etnie e
consapevolmente al diversità culturale è ed aree geografiche di ed aree geografiche di varie etnie e le aree di provenienza dei propri compagni di varie etnie e le aree di provenienza dei le aree di provenienza dei
processo di potenzialità di provenienza dei propri provenienza dei propri provenienza dei propri compagni classe propri compagni di classe propri compagni di classe
accoglienza e di arricchimento compagni di classe compagni di classe di classe
integrazione anche - Partecipa consapevolmente allo -Partecipa allo scambio reciproco di - Partecipa solo se sollecitato
all’interno della scuola -Partecipare -Partecipa - Partecipa attivamente e scambio reciproco di informazioni informazioni relative alla propria cultura allo scambio reciproco di
consapevolmente allo consapevolmente allo consapevolmente allo scambio relative alla propria cultura e tradizione e tradizione informazioni relative alla
scambio reciproco di scambio reciproco di reciproco di informazioni relative propria cultura e tradizione
informazioni relative alla informazioni relative alla alla propria cultura e tradizione - Assume un positivo atteggiamento di - Assume un atteggiamento di ascolto
propria cultura e propria cultura e ascolto delle opinioni dei compagni di delle opinioni dei compagni di origine - Assume un atteggiamento di
tradizione tradizione - Assume un atteggiamento di origine straniera straniera scarso ascolto delle opinioni
ascolto attento e rispettoso delle dei compagni di origine
-Assumere un -Assume un opinioni dei compagni di origine - Realizza concretamente prodotti finali, - Concorre alla realizzazione di prodotti straniera
atteggiamento di ascolto atteggiamento di ascolto straniera navigando anche in Internet per finali
delle opinioni dei delle opinioni dei approfondire la conoscenza degli - Concorre alla realizzazione
compagni di origine compagni di origine - Realizza concretamente argomenti trattati di prodotti finali solo se
straniera straniera prodotti finali originali e creativi, sollecitato dall’ insegnante
navigando anche in Internet per
-Realizzare -Realizza concretamente approfondire la conoscenza
concretamente prodotti prodotti finali, navigando degli argomenti trattati
finali, navigando anche in anche in Internet per
Internet per approfondire approfondire la
la conoscenza degli conoscenza degli
argomenti trattati argomenti trattati
UA n 1 STORIA
COMPETENZA: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E CAPACITÁ DI
IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA: Dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie attraverso vari tipi di fonti, organizza e struttura (anche in gruppo) un’intervista ad un
PERSONAGGIO STORICO STUDIATO /un documentario e/o telegiornale
CLASSE: 3° scuola secondaria di primo grado
Competenza Obiettivi di Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
disciplinare Apprendimento e
Contenuti

Conoscere:
- tutti i tipi di fonte, anche digitali, da - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, Avere un atteggiamento aperto
cui ricavare informazioni storiche narrative, materiali, orali, digitali…) per produrre e rispettoso nei confronti delle
In situazione di vita - USO DELLE FONTI - l’esistenza di tecniche di conoscenze su temi definiti diverse manifestazioni
Si informa in modo concreta, costruire un ricostruzione storica, basate su - Applicare procedure e tecniche di lavoro in siti dell’espressione culturale
autonomo su fatti e quadro storico-sociale tecniche di lavoro in siti archeologici, biblioteche ed archivi
problemi storici dell’uomo attraverso un storico/culturali - Raccogliere ed elaborare informazioni in modo Avere un atteggiamento
(anche mediante appropriato uso delle consapevole curioso nei confronti del mondo
l’uso di risorse informazioni scaturite dalle - ORGANIZZAZIONE - Formulare argomentazioni in modo convincente e e di ogni esperienza culturale
digitali), tracce del passato, DELLE - le procedure di organizzazione di appropriato al contesto
organizzando le presenti in tutti i tipi di fonti informazioni sotto varie forme Avere un atteggiamento aperto
INFORMAZIONI
conoscenze e nel territorio. Sulla base - gli aspetti e i processi e propositivo al dialogo e
acquisite e delle informazioni fondamentali della storia locale e - Selezionare ed organizzare le informazioni attraverso all’interazione con gli altri.
rielaborandole con acquisite, comprendere mondiale schemi, mappe e risorse digitali
un personale aspetti, processi e -Collocare la storia locale in relazione con quella
metodo di studio. avvenimenti fondamentali mondiale
della storia, operando - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle
aperture e confronti tra informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate
varie epoche.
- Il Novecento
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: dopo aver acquisito □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer tutte le informazioni necessarie attraverso □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo vari tipi di fonti, organizza e struttura -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni (anche in gruppo ) un’intervista ad un Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali PERSONAGGIO STORICO STUDIATO, □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche un documentario e/o telegiornale. □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate RISORSE UMANE □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari Interne □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Docente/i di…………….. □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… Esterne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- altra docenza □ ………………… □…………………. espressione di competenze
□ Lezione frontale □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
CRITERI INDICATORI
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

-Capacità di leggere e -Leggere,comprendere, - Mette in relazione - Mette in relazione con - Colloca nel tempo e - Colloca nel tempo e - Colloca nella linea del
Si informa in analizzare documenti e analizzare e interpretare il epoche diverse sicurezza civiltà diverse in nello spazio, in senso nello spazio i principali tempo solo i grandi
modo autonomo fonti storiche di vario contenuto di una fonte collocando nel tempo e senso diacronico e sincronico diacronico e sincronico, eventi periodo storico eventi che
su fatti e problemi genere nello spazio fatti, eventi, collocando nel tempo e nello fatti, eventi, elementi studiato caratterizzano un
storici (anche -Capacità di ricavare problematiche spazio fatti, eventi e strutturali delle civiltà - Confronta i fatti storici e periodo storico studiato
mediante l’uso di informazioni utili alla -Selezionare, problematiche, cogliendone la prese in considerazione gli elementi strutturali - Enumera pochi fatti
risorse digitali), comprensione di un schedare, - Confronta le strutture rilevanza; principali delle civiltà storici senza un ordine
organizzando le fenomeno e/o di un organizzare e confrontare di civiltà, cogliendone - Mette in relazione e studiate individuando cronologico
conoscenze determinato periodo le informazioni differenze e somiglianze - Confronta le strutture di confronta elementi alcune relazioni - Individua, solo con
acquisite e storico con mappe, schemi, e analizza i fatti civiltà, ne sa cogliere le strutturali delle civiltà - Individua un numero l’assistenza di altri,
rielaborandole -Capacità di utilizzare le tabelle e grafici dandone differenze e le somiglianze; le studiate, contenuto di informazioni informazioni da un
con un personale informazioni in funzione un’interpretazione trasformazioni nel tempo e individuandone alcune da fonti e documenti numero limitato di fonti
metodo di studio. della ricostruzione di un -Ricostruire le condizioni analizza e interpreta i fatti e modificazioni e diversi; le confronta, e le e documenti; senza
testo storico-letterario storico-sociali dell’epoca - Individua i nessi tra gli eventi, avvalorandoli con trasformazioni e organizza in scalette solo riuscire a metterle in
trattata fenomeni e sa utilizzare esempi conseguenze nei tempi se guidato relazione tra loro
le informazioni storiche successivi - Propone quesiti o testi - Elabora pochi quesiti
-Utilizzare le informazioni per interpretare e - Individua con sicurezza i poco pertinenti al o testi non pertinenti al
acquisite per costruire valutare il presente nessi tra fenomeni e sa - Mette a confronto fonti personaggio considerato personaggio storico e
quesiti pertinenti al utilizzare in modo autonomo e diverse, ne individua le e al suo periodo storico all’epoca studiata
periodo storico , al -Propone quesiti o testi creativo le informazioni informazioni e le - Utilizza alcuni termini del - Utilizza un linguaggio
personaggio scelto pertinenti al periodo organizza in scalette linguaggio specifico della specifico poco
storico, sviluppando - Propone quesiti o testi per ipotesi di lavoro; disciplina pertinente ed adeguato
-Organizzare il compito collegamenti tra la pertinenti al periodo storico e
autentico strutturato in storia e un personaggio sviluppa adeguatamente - Propone quesiti o
modo pertinente alla storico studiato collegamenti tra la storia e il testi pertinenti al
modalità scelta: personaggio studiato periodo storico e
intervista,documentario, - Utilizza il linguaggio sviluppa collegamenti
telegiornale. storico e le fonti, dalle - Utilizza con proprietà il tra la storia e il
quali sa scegliere e linguaggio specifico e le fonti, personaggio studiato
organizzare le dalle quali sa scegliere e
informazioni organizzare con efficacia le - Utilizza i principali
informazioni; termini del linguaggio
specifico;
UA n. 2 STORIA
COMPETENZA(TRASVERSALE): COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI/ COMPETENZA PERSONALE,SOCIALE E
CAPACITÁ DI IMPARARE A IMPARARE/COMPETENZA ALFABETICA
SITUAZIONE PROBLEMA: Realizzare un "Giornale storico" per favorire un'esperienza didattica che coniughi saperi ed esperienze di scrittura elaborate secondo il criterio
della verosimiglianza/plausibilità storica.
(Si può prevedere un'edizione speciale del giornalino d'Istituto on-line, oppure un documentario e/o un telegiornale).
CLASSE: 3° scuola secondaria di primo grado

Competenza
disciplinare Obiettivi di
Apprendimento e Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
Contenuti
ORGANIZZAZIONE Conoscere: - Selezionare ed organizzare le informazioni attraverso
Produce informazioni In situazioni di vita DELLE INFORMAZIONI - le procedure di organizzazione di schemi, mappe e risorse digitali - Usare fonti di
storiche organizzando le concreta, sulla base di informazioni sotto varie forme -Collocare la storia locale in relazione con quella diverso tipo
conoscenze acquisite e quanto letto ed - gli e aspetti e i processi mondiale (documentarie,
rielaborandole in modo appreso, usare le fondamentali della storia locale e - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle iconografiche,
personale, sia in forma conoscenze acquisite STRUMENTI mondiale informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate narrative, materiali,
orale che scritta, usando il per comprendere CONCETTUALI orali, digitali…) per
linguaggio specifico della aspetti e avvenimenti produrre conoscenze
fondamentali della - gli aspetti e le strutture dei processi su temi definiti
disciplina. Comprende
storia, esponendo storici, sia a livello locale, che - Raccogliere ed
aspetti, processi e
mondiale - Comprendere gli aspetti e le strutture, dei processi
avvenimenti fondamentali oralmente e con storici, da quelli italiani a quelli mondiali elaborare informazioni
scritture (anche digitali) - i rapporti tra il patrimonio culturale ed i in modo consapevole
della storia mettendoli in PRODUZIONE SCRITTA E temi storici affrontati - Riconoscere il patrimonio culturale legato ai temi storici
relazione con gli aspetti i propri punti di vista, le affrontati e responsabile
proprie opinioni ed ORALE - le varie tipologie di problemi - Formulare
del patrimonio culturale, (ecologici, interculturali e di - Usare consapevolmente le conoscenze apprese per
italiano e dell’umanità. argomentando le spiegare problemi ecologici, interculturali e di convivenza argomentazioni in
proprie riflessioni. convivenza civile) legati agli modo convincente e
eventi storici civile
appropriato al
- Il Novecento - le procedure di rielaborazione contesto
orale e scritta delle conoscenze - Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere
storiche acquisite (anche digitali) ed organizzarle in forma orale o in testi,
- le tecniche per operare collegamenti usando il linguaggio specifico della disciplina
ed argomentare le proprie riflessioni - Rielaborare le conoscenze apprese con un personale
metodo di studio
- Produrre testi, utilizzando le conoscenze apprese,
selezionando fonti di vario genere (manualistiche e non,
cartacee e digitali)
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: realizzare: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer - un "Giornale storico" per favorire □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo un'esperienza didattica che coniughi -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni saperi ed esperienze di scrittura elaborate Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali secondo il criterio della □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche verosimiglianza/plausibilità storica; □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte -una edizione speciale del giornalino □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti d'Istituto on-line; □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica - un documentario; □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali -un telegiornale. □ Maggio □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Intervento
□ Intero anno
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera Interne □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- altra docenza □ ………………… Esterne espressione di competenze
□ Lezione frontale □…………………. □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
disciplinare Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)

Produce -Capacità di -Ricavare informazioni - Ricava - Legge, comprende ed - Legge, comprende Legge, comprende in
- Legge, comprende ed
informazioni leggere e utili dalla lettura e informazioni esprime in forma scritta le ed esprime in forma parte ed esprime in
esprime in forma scritta le in-
storiche analizzare interpretazione di fonti dalla lettura informazioni principali e scritta le informazioni modo poco chiaro in
formazioni principali e secon-
organizzando documenti e fonti di vario genere di documenti darie (esplicite ed implicite) secondarie (esplicite ed essenziali di un forma scritta poche
le conoscenze storiche di vario storici implicite) di un documento documento informazioni
facendo inferenze fra docu-
acquisite e genere - Utilizza le essenziali di un
menti di diversa natura - Sceglie e utilizza in
rielaborandole -Capacità di -Utilizzare in modo informazioni - Utilizza i documenti documento
in modo ricavare pertinente le ricavate per - Ricerca e utilizza forma creativa i documenti forniti - Utilizza in modo
personale, sia informazioni utili informazioni ricavate organizzare autonomamente vari forniti, estrapolandone le estrapolandone le parziale alcune
in forma orale alla comprensione per produrre un testo un testo documenti, ricavandone le informazioni esplicite ed principali informazioni desunte
che scritta, di un fenomeno orale o scritto a scritto e/o informazioni più utili in forma implicite per realizzare un informazioni in dai documenti forniti
usando il e/o di un carattere storico orale a creativa e utilizzando in modo testo (es: intervista e/o funzione di una senza riuscire a
linguaggio determinato carattere pertinente i vari registri lettera aperta ad un semplice cronaca realizzare un testo
specifico della periodo storico -Organizzare un testo storico linguistici per organizzare un personaggio storico) storica (5W) completo
disciplina. -Capacità di orale o testo - Produce un testo
Comprende utilizzare le scritto,utilizzando - Utilizza i - Individua e riproduce la - Decentra il proprio - Utilizza alcuni incompleto,senza
aspetti, informazioni in termini termini del mentalità del tempo, sguardo termini del linguaggio utilizzare alcun
processi e funzione della adeguati,desunti dal linguaggio decentrando il proprio immedesimandosi nell'età specifico della termine del linguaggio
avvenimenti ricostruzione di un linguaggio specifico specifico sguardo per assumere quello storica considerata ed disciplina specifico
fondamentali testo storico della disciplina della contemporaneo agli eventi, usando i principali termini
della storia disciplina utilizzando con proprietà i specifici della disciplina - Per la - Per la presentazione
mettendoli in - Usa le termini specifici della presentazione del del documento ha
-Organizzare il tecniche e/o disciplina - Per la presentazione del documento ha previsto solo la
relazione con
compito autentico le procedure - Per la presentazione del documento ha previsto la previsto solo una comunicazione
gli aspetti del
strutturato in modo adatte per documento ha previsto la comunicazione verbale presentazione verbale non
patrimonio
pertinente alla presentare il comunicazione verbale accompagnata da un prevalentemente pertinente ed
culturale,
modalità scelta: testo accompagnata da un apparato grafico grafica inadeguata
italiano e
giornale storico, realizzato apparato grafico eloquente e eloquente e pertinente
dell’umanità.
documentario, pertinente, con modalità
telegiornale. anche digitali
UNITA’ D’APPRENDIMENTO Cittadinanza e Costituzione – Educare alla Legalità
“Pace e lotta alla criminalità”
Classe 3^ Scuola secondaria di primo grado

Obiettivi di
Competenza di
(AMBITO) Competenza disciplinare Apprendimento e Conoscenze Abilità Atteggiamenti
cittadinanza
Contenuti
Imparare ad impa- Colloca l’esperienza -Conosce le iniziative - Identificare le iniziative Avere un
rare personale in un promosse per una che nascono dal rapporto atteggiamento
- Utilizza le conoscenze sistema di regole sempre maggior tra la scuola e gli enti responsabile e
COSTRUZIONE apprese per proporsi fondato sul collaborazione tra locali costruttivo
DEL SE’ Progettare obiettivi ulteriori di reciproco scuola ed enti locali e
studio e orientarsi in riconoscimento dei territoriali - Riconoscere nelle Avere un
ordine a scelte future diritti garantiti dalla informazioni date da atteggiamento
Comunicare e
Costituzione, a - Conosce e collabora giornali e i vari mass improntato alla
comprendere collaborazione e
- Interagisce nel gruppo tutela della persona, alla realizzazione dei media le azioni, il ruolo e
della collettività e diversi progetti la storia di organizzazioni cooperazione
dei pari comprendendo
dell’ambiente promossi dalla scuola e e associazioni umanitarie
Collaborare e par- i diversi punti di vista, Avere un
sostenendo i propri e dal territorio internazionali
tecipare atteggiamento di
gestendo con successo rispetto della diversità
RELAZIONE le eventuali difficoltà - Costituzione e - Conosce il compito - Identificare gli elementi
sociale e culturale,
CON GLI ALTRI potere giudiziario della Magistratura e significativi della
- Avvertire le possibilità della parità di genere e
- Il sistema delle forze di Polizia di “coscienza professionale”
e i limiti del proprio della coesione sociale,
giudiziario italiano far rispettare le Leggi nei vari settori lavorativi
Agire in modo au- operare e comprendere di stili di vita sostenibili
- Il sistema 
tonomo e respon- quali effetti possano
scolastico italiano e - Prepararsi alla scelta Avere un
sabile produrre scelte ed
le offerte del proprio - Comprende che ogni del percorso formativo atteggiamento
azioni personali nei
confronti degli altri territorio individuo può e deve del secondo ciclo di disponibile alla
Risolvere pro- - Enti e contribuire alla studi, consapevoli delle promozione di una
blemi organizzazioni che diffusione della cultura offerte presenti nel cultura di pace e non
Individuare colle- operano sul alla Legalità territorio e delle proprie violenza
RAPPORTO gamenti e rela- territorio per la inclinazioni
CON LA zioni tutela della salute Avere un
REALTA’
Acquisire e inter- pubblica atteggiamento
pretare l’informa- disponibile a superare i
zione pregiudizi
 Incontro con Guardia di Finanza (Unità cinofila); incontro con Carabinieri
 Incontro con Emergency e altre Associazioni territoriali (ASL, Polisportiva Disabili, Medici Sportivi…)
TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer in gruppi, progettare una □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo campagna di sensibilizzazione -su competenza
□ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni su un tema a scelta (legato alla Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali tutela dell’ambiente, della salute □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche umana, della legalità…), □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte stabilendo l’obiettivo e dopo □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti aver creato uno slogan; □ Marzo □ Diario di bordo
□ Blended learning □ Stampa specialistica realizzare in varie forme □ Aprile □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali (cartacea, digitale, audio- □ Interrogazioni
□ Maggio
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e video…) la divulgazione del □ Intervento
□ Didattica laboratoriale tecnici messaggio della campagna. □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di guide strutturate □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □ Videocamera Interne □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □Videoregistratore □Docente/i di…………….. □ Realizzazione di manufatti/
- altra docenza □ ……………… prodotti espressione di competenza
□ Lezione frontale □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione dialogata Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro di gruppo □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro individualizzato □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro in coppie di aiuto Valutazione intersoggettiva
□ Peer education □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori,
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

CRITERI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO


Competenza DIMENSIONE INDICATORI Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
- Interagisce nel Conosce e - Prestare - Presta - Conosce a fondo - Conosce molte - Conosce alcune - Non conosce
gruppo dei pari accetta le attenzione ed è attenzione ed è varie problematiche problematiche sociali ed problematiche sociali ed molte problematiche
comprendendo i regole del sensibile alle sensibile alle sociali ed ambientali, ambientali, verso le quali ambientali sociali ed ambientali
diversi punti di gruppo e ne problematiche problematiche verso le quali dimostra dimostra sensibilità e verso le quali non
vista, condivide le sociali ed sociali ed sensibilità e capacità capacità di analisi - Interviene di rado in manifesta
sostenendo i decisioni ambientali ambientali critica di analisi discussioni o conversazioni particolare
propri e - Interviene in discussioni o di classe o gruppo, sensibilità
gestendo con - Intervenire in - Interviene in - Interviene in conversazioni di classe o rispettando raramente tempi
successo le discussioni o discussioni o discussioni o gruppo, rispettando tempi e e turni di parola - Interviene isolo se
eventuali conversazioni di conversazioni di conversazioni di classe turni di parola, fornendo il sollecitato in
difficoltà classe o gruppo, classe o gruppo, o gruppo, rispettando proprio contributo - Usa le tecnologie digitali e, discussioni o
rispettando tempi rispettando tempi sempre tempi e turni di se guidato, produce conversazioni di
e turni di parola, e turni di parola, parola e un contributo - Usa le tecnologie digitali materiale multimediale classe o gruppo,
fornendo il proprio fornendo il proprio creativo e costruttivo per produrre materiale senza fornire alcun
contributo contributo multimediale in modo contributo
- Usa le tecnologie completo
- Usare le - Usa le digitali con pertinenza - Non usa le
tecnologie digitali tecnologie digitali per produrre materiale tecnologie digitali in
per produrre per produrre multimediale in modo modo autonomo e
materiale materiale autonomo e creativo non produce
multimediale multimediale materiale
multimediale
U.A. n. 1 TECNOLOGIA
Competenza(trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, SPIRITO DI
INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' .
Situazione problema: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI OGGETTI ESISTENTI E NON ESISTENTI.
Classe 1^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
e
CONTENUTI

In situazioni di vita
concreta sa:
Conoscere Usare correttamente
Progetta e realizza i materiali e Atteggiamento responsabile nell’utilizzo e
Eseguire gli strumenti del
rapprentazioni grafiche gli strumenti per il disegno. nella cura degli strumenti da disegno.
misurazioni. disegno ed
relative alla struttura e PROGETTARE i metodi di
al funzionamento di Usare correttamente Atteggiamento attento e concentrato sulla
Leggere e misurazione.
sistemi materiali e OSSERVARE gli strumenti del disegno per corretta sequenza delle operazioni.
interpretare.
immateriali, utilizzando le costruzioni geometriche piane.
elementi del disegno Atteggiamento volto alla valutazione della
Rilevare e Conoscere validità del risultato ottenuto e del
tecnico o altri linguaggi.
disegnare. le norme relative raggiungimento degli obiettivi.
Applicare al disegno le regole
al disegno
Utilizza adeguate risorse della geometria piana.
geometrico
materiali, informative e
In relazione a: per progettare
organizzative per la
e realizzare
progettazione e la
Analisi ed uso di strumenti rappresentazioni
realizzazione di semplici
e grafiche.
prodotti anche di tipo
digitale. i materiali del disegno
geometrico.

Esecuzione di costruzioni
geometriche di base.

Struttura portante di
poligoni e strutture
geometriche modulari.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -su
□ Apprendistato cognitivo □ Computer RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI abilità/conoscenze
□ Ottobre
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo OGGETTI ESISTENTI E NON. -su competenza
□ Osservazioni □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici Partecipazione attiva alla sicurezza
□ Dicembre
-occasionali □ Autobiografia
□ Approccio induttivo -sistematiche
della scuola.
□ Checklist
□ Gennaio
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte Disegna una planimetria di sicurezza, □ Dialogo
□ Febbraio
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti per la tua classe, evidenziando il per- □ Diario di bordo
□ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica corso di evacuazione, focalizzando in □ Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Aprile □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
un elenco scritto precedentemente, le □ Maggio □ Intervento
□ Cooperative learning
□ Strumenti artistici regole di comportamento fondamentali □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Didattica attiva
□ Televisore in situazioni di emergenza. □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica laboratoriale
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ DEBATE □ Uso della LIM Valutazione oggettiva
□ EAS □ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Videocamera □ Documentazione dei processi
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze □
- dell’insegnante □ ………………… Selezione di lavori svolti
□ Quesiti aperti/ chiusi
- del docente di sostegno
□ Quesiti a scelta multipla
-altra docenza □ Quesiti Vero/Falso
□ Lezione frontale Valutazione intersoggettiva
□ Lezione dialogata □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro di gruppo □ Osservazione dei docenti
RISORSE UMANE
□ Lavoro individualizzato Interne
□ Osservazione dei genitori
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Osservazione dei pari
□ Docente/i di……………..
□ Problem solving □ Opinione di soggetti terzi
□ Ricerca □ Valutazione tra pari
Esterne
□ Soluzione di problemi reali □………………….
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di ciò che viene valutato precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
disciplinare valutare una certa rispondono alla domanda piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?

-misura autonomamente
-misura con con -misura
padronanza, precisione parzialmente
rigore e e correttezza e con lacune l'oggetto
-misura l'oggetto. precisione l'oggetto l'oggetto -misura correttamente (5)
progetta e (10) (8) l'oggetto -misura
realizza rappresentazioni
-misura con -misura in modo abbastanza (6) in modo approssimativo
grafiche
padronanza e autonomo, e con molte
relative alla struttura e al
precisione l'oggetto preciso lacune
funzionamento di sistemi
(9) e corretto l'oggetto
materiali e immateriali,
utilizzando elementi del l'oggetto (4)
disegno tecnico o altri (7)
linguaggi.
capacita' di rilevare rilevare
e rappresentare l'oggetto e rappresentare oggetti
utilizza adeguate risorse -disegna autonomamente
materiali, -disegna con con
informative e organizzative padronanza, precisione
per la progettazione e la rigore, e correttezza -disegna
realizzazione di semplici precisione le figure geometriche parzialmente e con lacune
prodotti anche di tipo digitale. le figure geometriche (8) le figure geometriche
-disegna figure geometriche. (10) -disegna -disegna correttamente (5)
-disegna con in modo abbastanza le figure geometriche -disegna
padronanza e autonomo, (6) in modo approssimativo
precisione preciso e con molte lacune
le figure geometriche e corretto le figure geometriche
(9) le figure geometriche (4)
(7)
U.A. n. 2 TECNOLOGIA
Competenza (trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, COMPETENZE SOCIALI E
CIVICHE.
Situazione problema: INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DEI MATERIALI LEGATE ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE.
Classe 1^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Competenza ObiettivI di
disciplinare apprendimento Nucleo fondante Conoscenze Abilità Atteggiamenti
e contenuti
In situazioni di vita
concreta sa: Conoscere
la classificazione di
Rilevare le proprietà bisogni e beni.
fondamentali dei principali
materiali e il ciclo produttivo Riconoscere ed analizzare il
con cui sono ottenuti. Conoscere
CONOSCE I PRINCIPALI settore produttivo di provenienza Atteggiamento di curiosità e interesse nei
le proprietà e
PROCESSI DI Effettuare prove e semplici
di oggetti. confronti del ciclo produttivo e di vita,
le caratteristiche dei
TRASFORMAZIONE DI indagini sulle proprietà di vari smaltimento ed eventuale riciclo degli
materiali più comuni.
RISORSE O DI materiali. Riconoscere oggetti e dei materiali di cui sono costituiti.
PRODUZIONE DI BENI. le caratteristiche di lavorabilità dei
Pianificare le diverse fasi per Conoscere materiali.
INDIVIDUA LE la realizzazione di un oggetto SPERIMENTARE i principali processi di
POTENZIALITÀ E I impiegando materiali di uso INTERVENIRE trasformazione delle Riconoscere i materiali utilizzati Atteggiamento di consapevolezza
RISCHI NELL'USO DELLE comune. risorse materiali. nella produzione di oggetti dell'importanza della conoscenza delle
DIVERSE TECNOLOGIE osservati. proprietà dei materiali per la produzione di
Costruire oggetti con materiali
DI TRASFORMAZIONE facilmente reperibili a partire
Conoscere oggetti efficaci e sicuri rispetto all'uso.
DEI MATERIALI. da bisogni concreti. le conseguenze Individuare le modalità di
ambientali relative ai reperimento e trasformazione dei
In relazione a: cicli materiali per ottenere dapprima Atteggiamento aperto alla conoscenza
di lavorazione semilavorati delle tecniche di lavorazione dei materiali e
Le risorse naturali. dei materiali. e poi prodotti finiti. dei progressi, limiti e rischi dei processi.
Le proprietà
dei materiali.
Conoscere i principali
Il ciclo di
problemi legati allo
produzione
di un oggetto smaltimento dei rifiuti.
TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo PRODUZIONE DEI MATERIALI LEGATE -su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E □ Novembre
Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali DELLA SALUTE. □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche I VANTAGGI DELLA RACCOLTA □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio □ Schede predisposte DIFFERENZIATA. □ Febbraio □ Dialogo
□ Blended learning □ Sintesi/Appunti Osserva e racconta con le immagini un per- □ Marzo □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Stampa specialistica corso eco-tecnologico relativo allo smalti- □ Discussione
□ Cooperative learning □ Strumenti musicali □ Aprile
mento dei rifiuti. Il compito prevede le seguenti □ Interrogazioni
□ Didattica attiva □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
fasi:ricerca sul web degli argomenti utili, rea-
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ DEBATE □ Televisore lizzazione di uno schema che sintetizzi le fasi □ Strategie di autovalutazione
□ EAS □ Testi di supporto dello smaltimento dei rifiuti (raccolta, tratta- □ Questionario di autopercezione
□ Flipped lesson/classroom □ Uso della LIM mento, materiale recuperato, prodotto finale), Valutazione oggettiva
□ Giochi di ruolo □ Uso di guide strutturate preparazione di una presentazione multime- □ Compiti autentici o di realtà
□ Metodo Jigsaw □ Uso di strumenti vari diale. □ Completamento
□ Interventi personalizzati: □ Videocamera □ Documentazione dei processi
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
- del docente di sostegno □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
-altra docenza □ ………………… RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
□ Lezione frontale Interne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione dialogata □ Docente/i di…………….. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lavoro di gruppo □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro individualizzato Esterne Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro in coppie di aiuto □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Problem solving □ Osservazione dei docenti
□ Ricerca □ Osservazione dei genitori
□ Soluzione di problemi reali □ Osservazione dei pari
□ Studi di caso □ Opinione di soggetti terzi
□ Uscite e visite guidate □ Valutazione tra pari
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri Indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di ciò che viene valutato precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
disciplinare valutare una certa rispondono alla domanda piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?

-descrive -descrive -descrive


con padronanza e autonomamente parzialmente
precisione e con correttezza -descrive e con lacune
-descrive il ciclo il ciclo produttivo di un il ciclo produttivo di un correttamente, se guidato, il ciclo produttivo di un
produttivo di un materiale. materiale. materiale. il ciclo produttivo di un materiale.
(10) (8) materiale. (5)
-descrive -descrive (6) -descrive
conosce i principali riconoscere le relazioni con precisione in modo abbastanza in modo approssimativo
esistenti tra sistemi il ciclo produttivo di un autonomo e con molte
processi di materiale. e corretto lacune
trasformazione di capacità di riconoscere le tecnologici e l'ambiente.
(9) il ciclo produttivo di un il ciclo produttivo di un
risorse o di produzione relazioni esistenti tra materiale. materiale.
sistemi tecnologici e (7) (4)
di beni. l'ambiente -Illustra -illustra in modo appropriato
e individuarne le individuare potenzialità e potenzialità e rischi delle e con spirito critico
individua le potenzialità potenzialità e rischi delle tecnologie di potenzialità e rischi delle
tecnologie di
e i rischi nell'uso delle i rischi. trasformazione. tecnologie di trasformazione
trasformazione. -illustra in modo abbastanza
diverse tecnologie di (10)
-illustra in modo semplice
-illustra in modo appropriato appropriato potenzialità e
trasformazione dei rischi delle tecnologie di potenzialità e rischi delle -illustra in modo parziale e
potenzialità e rischi delle
materiali. tecnologie di trasformazione trasformazione tecnologie di trasformazione lacunoso potenzialità e rischi
(9) (8) (6) delle tecnologie di
-illustra in modo adeguato trasformazione
potenzialità e rischi delle (5)
tecnologie di trasformazione -illustra in modo frammentario
(7) e molto lacunoso potenzialità
e rischi delle tecnologie di
trasformazione
(4)
U.A. n. 1 TECNOLOGIA
Competenza(trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, SPIRITO DI
INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' .
Situazione problema: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI OGGETTI ESISTENTI E NON ESISTENTI.
Classe 2 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
e
CONTENUTI
In situazioni di vita concreta sa:

Eseguire misurazioni. Conoscere Atteggiamento di


Progetta e realizza i metodi per la consapevolezza del rigore
rapprentazioni grafiche relative rappresentazione grafica scientifico nell'applicazione dei
Leggere e
alla struttura e delle tre dimensioni. metodi di rappresentazione
interpretare.
al funzionamento di sistemi Costruire figure grafica.
materiali e immateriali, geometriche piane.
Effettuare stime. Conoscere
utilizzando elementi del Atteggiamento attento e
gli strumenti e
disegno tecnico o altri concentrato nel rispetto di
le regole del disegno Rappresentare
linguaggi. Rilevare e disegnare. regole, procedure e
geometrico per risolvere figure piane
PREVEDERE convenzioni grafiche.
problemi. e solidi geometrici
Utilizza comunicazioni In relazione a: IMMAGINARE
in proiezione
procedurali e istruzioni tecniche PROGETTARE Atteggiamento volto alla
Conoscere ortogonale.
per eseguire ,in maniera valutazione della validità del
metodica e razionale, compiti le norme relative risultato ottenuto e del
COSTRUZIONE DI
operativi anche collaborando al disegno geometrico e raggiungimento degli obiettivi.
FIGURE
con i compagni. alle proiezioni ortogonali.
GEOMETRICHE
PIANE.

PROIEZIONI
ORTOGONALI.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -
□ Apprendistato cognitivo □ Computer su abilità/conoscenze
□ Libri di testo RAPPRESENTAZIONE □ Ottobre
-su competenza
□ Apprendimento cooperativo □ Novembre
□ Approcci dialogici □ Osservazioni GRAFICA DI OGGETTI Valutazione soggettiva
-occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio induttivo -sistematiche
ESISTENTI E NON. □ Checklist
□ Gennaio
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte IDEAZIONE, □ Dialogo
□ Febbraio
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti PROGETTAZIONE E □ Diario di bordo
□ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti musicali REALIZZAZIONE DI UN □ Aprile □ Interrogazioni
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici OGGETTO. □ Maggio □ Intervento
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici Realizzare un piccolo □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica laboratoriale contenitore multiuso che abbia
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ DEBATE □ Uso della LIM
□ EAS
la forma di un parallelepipedo. Valutazione oggettiva
□ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari
Requisiti necessari: estetica e □ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Videocamera funzionalità. □ Documentazione dei processi
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore Allegare al prodotto una scheda □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze □
□ ………………… tecnica di sintesi relativa a tutte Selezione di lavori svolti
- dell’insegnante
- del docente di sostegno le fasi che vanno dall'idea alla □ Quesiti aperti/ chiusi
realizzazione. □ Quesiti a scelta multipla
-altra docenza □ Quesiti Vero/Falso
□ Lezione frontale Valutazione intersoggettiva
□ Lezione dialogata □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro di gruppo □ Osservazione dei docenti
□ Lavoro individualizzato □ Osservazione dei genitori
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Osservazione dei pari
□ Problem solving □ Opinione di soggetti terzi
□ Ricerca □ Valutazione tra pari
□ Soluzione di problemi reali
□ Studi di caso RISORSE UMANE
□ Uscite e visite guidate Interne
□ ………………… □ Docente/i di……………..
□ …………………
Esterne
□………………….
RUBRICA DI VALUTAZIONE

livello livello livello livello


competenza dimensione criteri indicatori avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
disciplinare (caratteristiche peculiari di ciò che viene valutato precisano attraverso quali
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
quali aspetti considero nel considerati- piu' elevato a quello meno piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
valutare una certa rispondono alla domanda
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?
-misura con -misura autonomamente -misura parzialmente
padronanza, con e con lacune
progetta e rigore e precisione l'oggetto.
realizza rappresentazioni precisione l'oggetto. e correttezza (5)
grafiche (10) l'oggetto. misura correttamente -misura in modo
relative alla struttura e al -misuracon (8) l'oggetto. approssimativo
funzionamento di sistemi padronanza e -misura in modo abbastanza (6) e con molte
materiali e immateriali, precisione l'oggetto. autonomo, lacune
utilizzando elementi del (9) preciso l'oggetto.
disegno tecnico o altri e corretto (4)
linguaggi. l'oggetto.
-usa con (7)
padronanza,
-misura l'oggetto rigore e -usa autonomamente con -usa -usa parzialmente e con
precisione precisione correttamente lacune
la scala di e correttezza la scala di la scala di
-usa riduzione. la scala di riduzione. riduzione.
la scala di (10) riduzione. (6) (5)
capacita' di rilevare rilevare riduzione -usa con (8) -usa in modo approssimativo
e rappresentare l'oggetto e rappresentare oggetti padronanza e -usa in modo abbastanza e con molte lacune
precisione autonomo , la scala di
utilizza comunicazioni -disegna la scala di preciso riduzione.
procedurali e istruzioni in riduzione. e corretto (4)
tecniche per eseguire, in proiezione ortogonale (9) la scala di
maniera metodica e riduzione. -disegna correttamente
razionale, compiti operativi (7) in
anche collaborando con i -disegna in -disegna con proiezione ortogonale.
compagni. assonometria padronanza, -disegna autonomamente (6) -disegna parzialmente e con
rigore, con precisione lacune
precisione e correttezza in
in in proiezione ortogonale.
proiezione ortogonale. proiezione ortogonale. (5)
(10) (8) -disegna in modo
-disegna con -disegna -disegna approssimativo
padronanza e in modo abbastanza correttamente e con molte lacune in
precisione autonomo ,preciso in proiezione ortogonale.
in e corretto in assonometria. (4)
proiezione ortogonale. proiezione ortogonale. (6)
(9) (7)

-disegna con -disegna autonomamente -disegna parzialmente e con


padronanza, con lacune
rigore, precisione in
precisione e correttezza assonometria.
in assonometria. in assonometria. (5)
(10) (8) -disegna in modo
-disegna con -disegna in modo approssimativo
padronanza e abbastanza autonomo, e con molte lacune in
precisione preciso e corretto in assonometria.
in assonometria. assonometria (4)
(9) (7)
U.A. n. 2 TECNOLOGIA
Competenza(trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.
Situazione problema: INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DEI MATERIALI LEGATE ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA
SALUTE.
Classe 2^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
OBIETTIVO DI
COMPETENZA APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE e
CONTENUTI

In situazioni di vita concreta sa:

Rilevare le proprietà Riconoscere ed analizzare il Atteggiamento di curiosità e


fondamentali dei principali settore produttivo di valutazione critica nei confronti
materiali e Conoscere la provenienza di oggetti del ciclo produttivo dei
Riconosce i principali sistemi il loro ciclo produttivo. classificazione di analizzati. materiali.
tecnologici e le molteplici bisogni e beni.
relazioni che essi stabiliscono Effettuare prove e semplici Riconoscere le caratteristiche
con l'ambiente. indagini sulle proprietà di vari di lavorabilità dei materiali Atteggiamento di attenzione nei
Conoscere le
materiali. SPERIMENTERE confronti della sicurezza nei
proprietà e le
Riconoscere i materiali utilizzati processi di produzione.
caratteristiche dei
Individua le potenzialità e i Pianificare le diverse fasi per la INTERVENIRE nella produzione di oggetti
materiali più comuni.
rischi nell'uso delle diverse realizzazione di osservati.
tecnologie di trasformazione dei un oggetto impiegando PROGETTARE Atteggiamento di attenzione
materiali. materiali di uso comune. Conoscere i principali Individuare le modalità di alla sostenibilità ambientale in
processi di reperimento e trasformazione ambito produttivo, in particolare
In relazione a: trasformazione delle dei materiali per ottenere per quanto concerne il
risorse materiali. dapprima semilavorati e poi progresso scientifico e
Le risorse naturali. prodotti finiti. tecnologico in relazione
all'individuo, alla famiglia, alla
Le proprietà dei comunità e alla globalità.
materiali.

Il ciclo di produzione
di oggetti.
MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI E VALUTAZIONE
COMPITO AUTENTICO

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -


□ Apprendistato cognitivo □ Computer INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI su abilità/conoscenze
□ Ottobre
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo PRODUZIONE DEI MATERIALI LEGATE -su competenza
□ Osservazioni ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici □ Dicembre
-occasionali DELLA SALUTE. □ Autobiografia
□ Approccio induttivo -sistematiche □ Checklist
ANALISI TECNICA DELL'OGGETTO. □ Gennaio
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte □ Dialogo
□ Attività di laboratorio Analizza alcuni oggetti presenti □ Febbraio
□ Sintesi/Appunti □ Diario di bordo
nella tua abitazione e riporta in □ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti musicali □ Aprile □ Interrogazioni
□ Strumenti scientifici e tecnici
una scheda i materiali di cui □ Maggio □ Intervento
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici sono costituiti . Distingui i mate- □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Televisore □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica laboratoriale riali ferrosi da quelli non ferrosi e
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ DEBATE □ Uso della LIM
□ EAS costruisci un istogramma che Valutazione oggettiva
□ Uso di guide strutturate □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari evidenzi l'ordine di utilizzo dei □ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Videocamera vari materiali. □ Documentazione dei processi
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
- dell’insegnante □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ Quesiti aperti/ chiusi
- del docente di sostegno
□ Quesiti a scelta multipla
-altra docenza □ Quesiti Vero/Falso
□ Lezione frontale Valutazione intersoggettiva
□ Lezione dialogata □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro di gruppo □ Osservazione dei docenti
□ Lavoro individualizzato RISORSE UMANE □ Osservazione dei genitori
□ Lavoro in coppie di aiuto Interne □ Osservazione dei pari
□ Problem solving □ Docente/i di…………….. □ Opinione di soggetti terzi
□ Ricerca □ Valutazione tra pari
□ Soluzione di problemi reali Esterne
□………………….
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di ciò che viene valutato precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
disciplinare valutare una certa rispondono alla domanda piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?
-descrive
-descrive -descrive parzialmente
con padronanza e autonomamente e con lacune
e con correttezza -descrive
precisione il ciclo produttivo di un
-descrive il ciclo il ciclo produttivo di un correttamente, se guidato,
il ciclo produttivo di un materiale.
riconosce i principali produttivo di un materiale. materiale. materiale. il ciclo produttivo di un
(5)
sistemi tecnologici e le (8) materiale.
(10) -descrive
molteplici relazioni che -descrive (6)
-descrive in modo approssimativo
essi stabiliscono con riconoscere le relazioni con precisione in modo abbastanza e con molte
l'ambiente esistenti tra sistemi il ciclo produttivo di un autonomo lacune
materiale. e corretto il ciclo produttivo di un
capacita' di riconoscere le tecnologici e l'ambiente.
(9) il ciclo produttivo di un materiale.
relazioni esistenti tra materiale. (4)
sistemi tecnologici e (7)
individua le potenzialità e l'ambiente
i rischi nell'uso delle e individuarne le individuare potenzialità e
diverse tecnologie di potenzialità e rischi delle tecnologie di -illustra in modo appropriato e -illustra in modo abbastanza
i rischi. trasformazione. - illustra potenzialità e con spirito critico potenzialità -illustra in modo semplice
trasformazione dei appropriato potenzialità e -illustra in modo parziale e
e rischi delle tecnologie di potenzialità e rischi delle
materiali. rischi delle tecnologie di rischi delle tecnologie di
tecnologie di trasformazione
lacunoso potenzialità e rischi
trasformazione trasformazione delle tecnologie di
trasformazione. (6)
(10) (8) trasformazione
-illustra in modo appropriato e -illustra in modo adeguato (5)
con spirito critico potenzialità potenzialità e rischi delle -illustra in modo
e rischi delle tecnologie di tecnologie di trasformazione frammentario e molto
trasformazione (7) lacunoso potenzialità e rischi
(9) delle tecnologie di
trasformazione
(4)

-
U.A. n. 3 TECNOLOGIA
Competenza(trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA,
COMPETENZA DIGITALE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE. Situazione problema: INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI
PRODUZIONE ALIMENTARE LEGATE ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE.
Classe 2 ^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
e
CONTENUTI
In situazioni di vita concreta sa:

Valutare le conseguenze di scelte Conoscere la funzione Riconoscere Atteggiamento di curiosità e


e decisioni relative a situazioni degli alimenti. la funzione interesse per i principi di base del
Riconosce nell'ambiente che lo problematiche. degli alimenti. mondo naturale.
circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni Conoscere i principi di
che essi stabiliscono con gli esseri Utilizzare semplici procedure per una alimentazione sana Descrivere Atteggiamento di attenzione a
viventi. eseguire prove sperimentali. ed equilbrata. la tecnologia di processi, strumenti e macchinari
trasformazione tecnologici di trasfomazione
In relazione a: TRASFORMARE Conoscere le tecnologie e conservazione degli chimica.
Conosce i principali processi di SPERIMENTARE di produzione, alimenti.
trasformazione La funzione lavorazione e Atteggiamento di valutazione critica
di risorse o di produzione di beni. degli alimenti. conservazione degli Leggere e e consapevole per la tutela della
alimenti. trarre informazioni dalle salute.
etichette alimentari.
I principi di
un' alimentazione sana Conoscere le
Atteggiamento responsabile nei
ed equilibrata. informazioni riportate Valutare
confronti della sicurezza e della
sulle etichette i rischi che comportano
sostenibilità ambientale.
alimentari. scelte
La tecnologia di alimentari sbagliate.
trasformazione degli
alimenti.

La conservazione degli
alimenti.

Le etichette alimentari.
MODALITA’ DI VERIFICA
METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI E VALUTAZIONE
COMPITO AUTENTICO

□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -


□ Apprendistato cognitivo □ Computer Individuare le tecnologie di su abilità/conoscenze
□ Ottobre
□ Apprendimento cooperativo □ Libri di testo -su competenza
□ Osservazioni produzione alimentare legate alla □ Novembre Valutazione soggettiva
□ Approcci dialogici salvaguardia dell'ambiente e della □ Dicembre
-occasionali □ Autobiografia
□ Approccio induttivo
□ Approccio meta cognitivo
-sistematiche salute. □ Gennaio □ Checklist
□ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti
CONSAPEVOLEZZA □ Diario di bordo
ALIMENTARE. □ Marzo
□ Blended learning □ Stampa specialistica □ Discussione
□ Brainstorming □ Strumenti musicali Utilizzando le tabelle nutrizionali, □ Aprile □ Interrogazioni
□ Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
□ Strumenti artistici calcola le calorie fornite dagli ali- □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ Didattica attiva
□ Televisore menti che consumi in un giorno, □ Strategie di autovalutazione
□ Didattica laboratoriale
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ DEBATE □ Uso della LIM organizza i dati in una tabella e ve- Valutazione oggettiva
□ EAS □ Uso di guide strutturate rifica che le calorie fornite dalle □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Giochi di ruolo □ Videocamera proteine, dai carboidrati e dai lipidi □ Documentazione dei processi
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore corrispondano a quelle di una ra- □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ ……………… □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze □
□ ………………… zione alimentare equilibrata. Selezione di lavori svolti
- dell’insegnante
□ Quesiti aperti/ chiusi
- del docente di sostegno
□ Quesiti a scelta multipla
-altra docenza □ Quesiti Vero/Falso
□ Lezione frontale Valutazione intersoggettiva
□ Lezione dialogata □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro di gruppo RISORSE UMANE □ Osservazione dei docenti
□ Lavoro individualizzato Interne □ Osservazione dei genitori
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Docente/i di…………….. □ Osservazione dei pari
□ Problem solving □ Opinione di soggetti terzi
□ Ricerca Esterne □ Valutazione tra pari
□ Soluzione di problemi reali □………………….
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE

dimensione criteri indicatori livello livello livello livello


(caratteristiche peculiari di una (ciò che viene valutato) precisano attraverso quali evidenze avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
determinata prestazione- riconoscere la presenza o meno dei
rispondono alla domanda criteri considerati- (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri
competenza quali aspetti considero nel valutare una rispondono alla domanda considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a
disciplinare certa prestazione? quali evidenze osservabili mi quello meno) quello meno) quello meno) quello
scomposizione della competenza: il consentono di rilevare il grado di
suo contenuto) presenza del criterio di giudizio
prescelto?

-valuta con padronanaza, -valuta autonomamente con -valuta parzialmente e con


rigore e precisione le precisione e correttezza le lacune le conseguenze di
riconosce nell'ambiente che
conseguenze di scelte e conseguenze di scelte e -valuta correttamente le scelte e decisioni relative a
lo circonda i principali sistemi
decisioni relative a situazioni decisioni relative a situazioni conseguenze di scelte e situazioni problematiche.
tecnologici e le molteplici -valuta le conseguenze di problematiche. problematiche. decisioni relative a situazioni (5)
relazioni che essi scelte e decisioni relative (10) (8) problematiche. -valuta in modo
stabiliscono con gli esseri
a situazioni -valuta con padronanaza e -valuta in modo abbastanza (6) approssimativo e con molte
viventi.
problematiche. precisione le conseguenze di autonomo, preciso e corretto lacune le conseguenze di
scelte e decisioni relative a le conseguenze di scelte e scelte e decisioni relative a
capacità di valutare le situazioni problematiche. decisioni relative a situazioni situazioni problematiche.
. conseguenze di scelte e (9) problematiche. (4)
decisioni relative a valutare le conseguenze
(7)
conosce i principali processi situazioni problematiche. di scelte e decisioni
di trasformazione di risorse e relative a situazioni
di beni di produzione. problematiche.
capacità di utilizzare -usa con padronanaza,
rigore e precisione semplici -usa autonomamente con -usa parzialmente e con
semplici procedure per
procedure per eseguire precisione e correttezza lacune procedure per
eseguire prove prove sperimentali. semplici procedure per eseguire prove sperimentali.
sperimentali. (10) eseguire prove sperimentali. -usa correttamente semplici (5)
-utilizza semplici
.-usa con padronanaza e (8) procedure per eseguire -usa in modo
utilizzare semplici procedure per eseguire precisione semplici -usa in modo abbastanza prove sperimentali. approssimativo e con molte
procedure per eseguire prove sperimentali. procedure per eseguire autonomo, preciso e corretto (6) lacune procedure per
prove sperimentali. prove sperimentali. semplici procedure per eseguire prove sperimentali.
(9) eseguire prove sperimentali. (4)
(7)
U.A. n. 4 TECNOLOGIA
Competenza (trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE,
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.
Situazione problema: RICONOSCERE LE PROBLEMATICHE TERRITORIALI SALVAGUARDANDO AMBIENTE E SALUTE.
Classe 2^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
e
CONTENUTI
In situazioni di vita concreta sa:

Comprendere
l'evoluzione e
Conoscere Ipotizzare Atteggiamento di
l'organizzazione della
il territorio e la sua le possibili valutazione critica nei
pianificazione del
organizzazione. conseguenze confronti dell'attività
territorio
RICONOSCE nelle scelte umana in ambiente
e delle tecnologie
LE PROBLEMATICHE di tipo naturale.
costruttive. Conoscere le modalità di
TERRITORIALI E INDIVIDUA tecnologico.
pianificazione.
SOLUZIONI,
NEL RISPETTO DELLA Valutare le conseguenze PREVEDERE Costruire Atteggiamento di curiosità
Conoscere
SALVAGUARDIA di utilizzo IMMAGINARE modellini di strutture e volontà di sperimentare
del territorio i principi di resistenza
DELL'AMBIENTE E PROGETTARE delle strutture. resistenti con materiale gli aspetti essenziali di
DELLA SALUTE. in funzione dell'impatto facilmente reperibile. dati fisici.
ambientale.
Conoscere
il funzionamento Effettuare
In relazione a: semplici indagini sul Atteggiamento di
dei principali impianti
territorio e redigerne interesse nei confronti
Il territorio di un'abitazione.
grafici esplicativi. dell'ambiente circostante
e la città. e della sua
organizzazione.

L'edilizia.

L'abitazione.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer RICONOSCERE LE -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo PROBLEMATICHE TERRITORIALI □ Ottobre
□ Libri di testo -su competenza
□ Approcci dialogici SALVAGUARDANDO AMBIENTE E □ Novembre
□ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo SALUTE. □ Dicembre
-occasionali □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo CONOSCERE IL TERRITORIO.
-sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio PRENDI LA MAPPA DEL TUO
□ Blended learning □ Schede predisposte QUARTIERE E INDIVIDUA, DOPO □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti ACCURATA ESPLORAZIONE, LE □ Marzo □ Diario di bordo
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica ZONE DI DEGRADO E DI □ Aprile □ Discussione
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali BENESSERE, PER MEZZO DI □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e SIMBOLI E COLORI. Descrivi, IN UNA □ Maggio □ Intervento
□ DEBATE tecnici LEGENDA le situazioni che le □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ EAS □ Strumenti artistici determinano e proponi soluzioni per le □ Strategie di autovalutazione
□ Flipped lesson/classroom criticità. Infine individua alcune zone
□ Giochi di ruolo
□ Televisore dove poter inserire del nuovo verde □ Questionario di autopercezione
□ Metodo Jigsaw □ Testi di supporto pubblico. Valutazione oggettiva
□ Interventi personalizzati: □ Uso della LIM □ Compiti autentici o di realtà
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate □ Completamento
- del docente di sostegno □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
-altra docenza □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione frontale □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
□ Lezione dialogata □ ……………… competenze
□ Lavoro di gruppo □ ………………… RISORSE UMANE □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro individualizzato
□ Lavoro in coppie di aiuto Interne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Problem solving □ Docente/i di…………….. □ Quesiti a scelta multipla
□ Ricerca □ Quesiti Vero/Falso
□ Soluzione di problemi reali Esterne Valutazione intersoggettiva
□ Studi di caso □…………………. □ Interviste di altri soggetti
□ Uscite e visite guidate □ Osservazione dei docenti
□ ………………… □ Osservazione dei genitori
□ ………………… □ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di una (ciò che viene valutato) (precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello piu' criteri considerati dal livello piu' criteri considerati dal livello piu' criteri considerati dal livello piu'
disciplinare valutare una certa prestazione? rispondono alla domanda elevato a quello meno) elevato a quello meno) elevato a quello meno) elevato a quello meno)
scomposizione della quali evidenze osservabili mi
competenza: il suo contenuto) consentono di rilevare il grado
di presenza del criterio di
giudizio prescelto?)

-descrive -descrive
-descrive autonomamente parzialmente
con padronanza e -descrive
-descrive e con correttezza e con lacune
precisione il territorio e la sua correttamente, se il territorio e la sua
il territorio e la sua il territorio e la sua guidato,
organizzazione/ organizzazione/ organizzazione/
organizzazione/ pianificazione. il territorio e la sua pianificazione.
pianificazione. pianificazione. organizzazione/
riconoscere (8) (5)
(10) -descrive pianificazione. -descrive
le problematiche esistenti -descrive (6)
capacità di riconoscere in in modo abbastanza in modo approssimativo
con precisione autonomo e con molte
le problematiche un dato territorio. il territorio e la sua
riconosce territoriali ed abitative e corretto lacune
organizzazione/ il territorio e la sua il territorio e la sua
le problematiche e di pianificazione.
territoriali e individua individuare organizzazione/ organizzazione/
(9) pianificazione. pianificazione.
soluzioni, nel rispetto soluzioni per individuare
della salvaguardia salvaguardare ambiente e soluzioni che (7) (4)
dell'ambiente e della salute. soddisfino
salute. l'antropizzazione di un
. territorio, -illustra in modo accurato -illustra in modo -illustra in modo parziale
nel rispetto di - illustra caratteristiche di e con proprietà di abbastanza accurato e lacunoso caratteristiche
ambiente e salute. tipologie costruttive e di linguaggio caratteristiche caratteristiche di tipologie di tipologie costruttive ed
impianti. di tipologie costruttive ed costruttive ed impianti. -illustra in modo semplice impianti.
impianti. (8) caratteristiche di tipologie (5)
(10) -illustra in modo adeguato costruttive ed impianti. -illustra in modo
-illustra in modo accurato caratteristiche di tipologie (6) frammentario e molto
caratteristiche di tipologie costruttive ed impianti. lacunoso caratteristiche di
costruttive ed impianti. (7) tipologie costruttive ed
(9) impianti.
(4)
U.A. n. 1 TECNOLOGIA
Competenza (trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, SPIRITO DI
INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' .
Situazione problema: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI OGGETTI ESISTENTI E NON ESISTENTI.
Classe 3^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO DI NUCLEO CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO FONDANTE
E
CONTENUTI
In situazioni di vita concreta sa:
Atteggiamento di consapevo-
Eseguire lezza del rigore scientifico
misurazioni. nell'applicazione dei metodi di
rappresentazione grafica .
Leggere e Atteggiamento attento e con-
Progetta e realizza interpretare. Conoscere Rappresentare centrato nel rispetto di regole,
rapprentazioni grafiche i metodi per la figure piane e solidi procedure e convenzioni grafi-
relative alla struttura e al Effettuare stime. PREVEDERE rappresentazione geometrici in che.
funzionamento di sistemi IMMAGINARE grafica delle tre proiezione
materiali e immateriali, PROGETTARE dimensioni. ortogonale e in Atteggiamento volto alla valuta-
Rilevare e zione della validità del risultato
utilizzando elementi del assonometria.
disegnare. ottenuto e del raggiungimento
disegno tecnico o altri Conoscere
Saper quotare degli obiettivi.
linguaggi. In relazione a: il sistema di quotatura i disegni. Atteggiamento di interesse e
del disegno.
uso consapevole delle tecnolo-
PROIEZIONI gie digitali di modellazione a
ORTOGONALI 3D.
ASSONOMETRIE
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Computer RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI □ Ottobre
-su abilità/conoscenze
□ Approccio autobiografico □ Libri di testo OGGETTI ESISTENTI E NON -su competenza
□ Novembre Valutazione soggettiva
□ Apprendistato cognitivo □ Osservazioni ESISTENTI.
□ Dicembre □ Autobiografia
□ Apprendimento cooperativo -occasionali IDEARE,PROGETTARE E
□ Checklist
□ Approcci dialogici -sistematiche REALIZZARE UN OGGETTO O UN □ Gennaio
□ Approccio induttivo □ Dialogo
□ Schede predisposte INSIEME COERENTE DI OGGETTI. □ Febbraio □ Diario di bordo
□ Approccio meta cognitivo
□ Sintesi/Appunti Realizzare un modello in cartoncino, □ Marzo □ Discussione
□ Attività di laboratorio
□ Stampa specialistica utilizzando forme geometriche solide e □ Aprile □ Interrogazioni
□ Blended learning
□ Brainstorming □ Strumenti musicali piane, progettandone opportunamente □ Intervento
□ Strumenti scientifici e tecnici gli elementi che lo compongono con □ Maggio □ Resoconti verbali
□ Cooperative learning
□ Didattica attiva □ Strumenti artistici l'uso dei vari metodi grafici e in scala □ Intero anno □ Strategie di autovalutazione
□ Televisore □ Questionario di autopercezione
□ Didattica laboratoriale opportuna.
Valutazione oggettiva
□ DEBATE □ Testi di supporto
□ EAS □ Compiti autentici o di realtà
□ Uso della LIM □ Completamento
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di guide strutturate
□ Giochi di ruolo □ Documentazione dei processi
□ Uso di strumenti vari RISORSE UMANE □ Prove di verifica strutturate
□ Metodo Jigsaw
□ Interventi personalizzati:
□ Videocamera Interne □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
- dell’insegnante □Videoregistratore □ Docente/i di…………….. espressione di competenze
- del docente di sostegno □ ……………… □ Selezione di lavori svolti
-altra docenza □ ………………… Esterne □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lezione frontale □…………………. □ Quesiti a scelta multipla
□ Lezione dialogata □ Quesiti Vero/Falso
□ Lavoro di gruppo Valutazione intersoggettiva
□ Lavoro individualizzato □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro in coppie di aiuto □ Osservazione dei docenti
□ Problem solving □ Osservazione dei genitori
□ Ricerca □ Osservazione dei pari
□ Soluzione di problemi reali □ Opinione di soggetti terzi
□ Studi di caso □ Valutazione tra pari
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione Criteri indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di (ciò che viene valutato) (precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
disciplinare valutare una certa rispondono alla domanda piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?)
-misura con -misura autonomamente -misura parzialmente
padronanza, con e con lacune l'oggetto.
rigore e precisione (5)
precisione l'oggetto. e correttezza -misura in modo
(10) l'oggetto. misura approssimativo
-misuracon (8) correttamente l'oggetto. e con molte
padronanza e -misura in modo (6) lacune l'oggetto.
precisione l'oggetto. abbastanza autonomo (4)
(9) preciso
e corretto
-usa con l'oggetto.
padronanza, (7) -usa parzialmente e con
progetta e capacita' di rilevare rigore e -usa autonomamente lacune
realizza rappresentazioni e rappresentare l'oggetto. -misura l'oggetto precisione con precisione la scala di
grafiche la scala di e correttezza riduzione.
relative alla struttura e al capacita' di utilizzare rilevare riduzione. la scala di -usa correttamente (5)
funzionamento di sistemi elementi del disegno tecnico. e rappresentare oggetti -usa (10) riduzione. la scala di -usa in modo
materiali e immateriali, la scala di -usa con (8) riduzione. approssimativo
utilizzando elementi del riduzione padronanza e -usa in modo abbastanza (6) e con molte lacune
disegno tecnico o altri precisione autonomo la scala di
linguaggi. la scala di preciso riduzione.
-disegna riduzione. e corretto (4)
in (9) la scala di
proiezione ortogonale riduzione.
-disegna con (7) -disegna parzialmente e
padronanza, -disegna autonomamente con lacune
-disegna in rigore, con in
assonometria precisione precisione -disegna correttamente proiezione ortogonale .
in e correttezza in (5)
proiezione ortogonale. in proiezione ortogonale. -disegna in modo
(10) proiezione ortogonale. (6) approssimativo
-disegna con (8) e con molte lacune in
padronanza e -disegna proiezione ortogonale .
precisione in modo abbastanza (4)
in autonomo preciso
proiezione ortogonale. e corretto in
(9) proiezione ortogonale. -disegna -disegna parzialmente e
-disegna con (7) correttamente in con lacune
padronanza, -disegna autonomamente assonometria. in assonometria .
rigore, con (6) (5)
precisione precisione -disegna in modo
in assonometria. e correttezza approssimativo
(10) in assonometria. e con molte lacune in
-disegna con (8) assonometria.
padronanza e -disegna in modo (4)
precisione abbastanza autonomo
assonometria. preciso e corretto
(9) in assonometria.(7)
U.A. n. 2 TECNOLOGIA
Competenza (trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA,
COMPETENZA DIGITALE, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.
Situazione problema: INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ENERGETICA LEGATE ALLA SALVAGUARDIA
DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE.
Classe 3^SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
COMPETENZA OBIETTIVO FORMATIVO
DISCIPLINARE e NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
CONTENUTI
In situazioni di vita concreta sa:
Individua le potenzialità e i Conoscere Riconoscere
rischi nell'uso di tecnologie di Esprimere opinioni sulle la natura delle risorse i principali sistemi Atteggiamento di
produzione energetica. diverse fonti energetiche, la loro tecnologici di curiosità, interesse e
energetiche. possibilità di reperimento produzione energetica valutazione critica per le
Adotta comportamenti e utilizzazione questioni etiche e
Scegliere comportamenti
responsabili in relazione all'uso Costruire modelli con l'attenzione sia alla
quotidiani in funzione
delle risorse energetiche materiale facilmente sicurezza, sia alla
dell'impatto ambientale Conoscere
ispirate alla salvaguardia reperibile. sostenibilità ambientale.
che hanno sul territorio. le forme di energia, le
dell'ambiente e della salute. TRASFORMARE
relative fonti e
PROGETTARE Valutare i rischi Atteggiamento
In relazione a: il funzionamento delle
Ricava, dalla lettura e analisi di che comportano responsabile nei confronti
centrali elttriche.
testi o tabelle, informazioni sui determinate scelte. delll'analisi della validità
Fonti energetiche
beni e servizi in modo da e dell'affidabilità
Conoscere il concetto di
esprimere valutazioni. Redigere dell'impatto delle
Forme di energia ecosostenibilità e quali
una relazione scritta informazioni e dei dati
possono essere i futuri
relativa ad una disponibili su beni e
Centrali elettriche scenari di uno sviluppo
esperienza di servizi.
sostenibile rispetto ai
laboratorio.
Grandezze elettriche bisogni energetici.
Atteggiamento riflessivo,
Realizzare semplici critico, etico e sicuro
Leggi di Ohm
modellini in scala, nell'interazione con
Conoscere i concetti
utilizzando materiali tecnologie digitali.
legati all'elettricità.
vari.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico □ Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE
□ Apprendistato cognitivo □ Computer INDIVIDUARE LE TECNOLOGIE DI -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo □ Ottobre
□ Libri di testo PRODUZIONE ENERGETICA LEGATE -su competenza
□ Approcci dialogici ALLA SALVAGUARDIA □ Novembre
□ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE. □ Dicembre
-occasionali □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo ORGANIZZARE UNA VISITA AD
-sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Attività di laboratorio UNA AZIENDA.
□ Blended learning □ Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Sintesi/Appunti Visita ad una centrale elettrica de- □ Diario di bordo
□ Brainstorming □ Marzo
□ Cooperative learning □ Stampa specialistica scrivendo le attività preliminari(con- □ Discussione
□ Aprile
□ Didattica attiva □ Strumenti musicali tatti, raccolta di materiali informativi, □ Interrogazioni
□ Didattica laboratoriale □ Strumenti scientifici e □ Maggio □ Intervento
suddivisione dei compiti da svol-
□ DEBATE tecnici □ Intero anno □ Resoconti verbali
□ EAS
gere nel corso della visita), attività
□ Strumenti artistici in sede (visita a reparti, intervista ai □ Strategie di autovalutazione
□ Flipped lesson/classroom
□ Giochi di ruolo
□ Televisore □ Questionario di autopercezione
tecnici). Infine sistemazione e riela-
□ Metodo Jigsaw □ Testi di supporto Valutazione oggettiva
□ Uso della LIM borazione dei dati e del materiale □ Compiti autentici o di realtà
□ Interventi personalizzati:
- dell’insegnante □ Uso di guide strutturate raccolto per mezzo di una presen- □ Completamento
- del docente di sostegno □ Uso di strumenti vari tazione multimediale. □ Documentazione dei processi
-altra docenza □ Videocamera □ Prove di verifica strutturate
□ Lezione frontale □Videoregistratore □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
□ Lezione dialogata □ ……………… competenze □ Selezione di lavori svolti
□ Lavoro di gruppo □ ………………… □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Lavoro individualizzato
□ Lavoro in coppie di aiuto
RISORSE UMANE □ Quesiti a scelta multipla
□ Problem solving Interne □ Quesiti Vero/Falso
□ Ricerca □ Docente/i di…………….. Valutazione intersoggettiva
□ Soluzione di problemi reali □ Interviste di altri soggetti
□ Studi di caso Esterne □ Osservazione dei docenti
□ Uscite e visite guidate □…………………. □ Osservazione dei genitori
□ ………………… □ Osservazione dei pari
□ ………………… □ Opinione di soggetti terzi
□ Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri indicatori livello livello livello livello
(caratteristiche peculiari di una (ciò che viene valutato) (precisano attraverso quali evidenze avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
determinata prestazione- riconoscere la presenza o meno dei
rispondono alla domanda criteri considerati- (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri (grado di raggiungimento dei criteri
competenza quali aspetti considero nel valutare una rispondono alla domanda considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a considerati dal livello piu' elevato a
certa prestazione? quali evidenze osservabili mi quello meno) quello meno) quello meno) quello meno)
disciplinare scomposizione della competenza: il consentono di rilevare il grado di
suo contenuto) presenza del criterio di giudizio
prescelto?)

-individua -individua -individua parzialmente


con padronanza e autonomamente e con lacune
precisione e con correttezza -individua correttamente, potenzialita' e rischi delle
-individua se guidato,
le potenzialità e potenzialita' e rischi delle potenzialita' e rischi delle tecnologie di produzione
tecnologie di produzione tecnologie di produzione potenzialita' e rischi delle energetica.
i rischi nell'uso di tecnologie di produzione (5)
tecnologie di produzione energetica. energetica.
individua le potenzialità (10) (8) energetica. -individua in modo
capacita' di energetica. (6)
e i rischi nell'uso di -individua -individua in modo approssimativo
comprendere le con precisione
tecnologie di abbastanza autonomo e con molte
potenzialità e i rischi potenzialita' e rischi delle e corretto lacune
produzione energetica nell'uso di tecnologie di comprendere le tecnologie di produzione potenzialita' e rischi delle potenzialita' e rischi delle
cogliendo le relazioni potenzialità e i rischi
produzione energetica. nell'uso di tecnologie di energetica. tecnologie di produzione tecnologie di produzione
esistenti tra queste e la (9) energetica. energetica.potenzialita' e
salvaguardia produzione energetica.
capacità di cogliere (7) rischi delle
dell'ambiente. relazioni cogliere relazioni tecnologie di produzione
energetica.
capacità di inferenza e ricavare informazioni ed (4)
ricava, dalla lettura e esprimere valutazioni
valutazione
analisi di testi o tabelle, - esprime opinioni in
- esprime opinioni in modo abbastanza - esprime opinioni parziali
informazioni su beni e e lacunose
servizi in modo da modo appropriato e con appropriato
spirito critico sulle diverse fonti sulle diverse fonti
esprimere valutazioni. - esprime opinioni in energetiche e il loro
- esprime opinioni sulle diverse fonti energetiche e il loro
energetiche e il loro impatto ambientale. modo semplice impatto ambientale.
sulle diverse fonti (5)
impatto ambientale. (8) sulle diverse fonti
energetiche e il loro - esprime opinioni
(10) - esprime opinioni in energetiche e il loro
impatto ambientale. frammentarie e molto
- esprime opinioni in modo adeguato impatto ambientale.
modo appropriato sulle diverse fonti (6) lacunose
sulle diverse fonti energetiche e il loro sulle diverse fonti
energetiche e il loro impatto ambientale. energetiche e il loro
impatto ambientale. (7) impatto ambientale.
(9) (4)
U.A. n. 1 Stampante 3D
Competenza (trasversale): COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE, SPIRITO DI
INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' .
Situazione problema: RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE E DI MODELLAZIONE 3D DI OGGETTI ESISTENTI E VIRTUALI.
Classe 1^-2^-3^ (modellazione di oggetti tridimensionali con gradi crescenti di complessità in base alla classe frequentata)
COMPETENZA OBIETTIVO DI
DISCIPLINARE APPRENDIMENTO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ ATTEGGIAMENTI
e
CONTENUTI

In situazioni di vita Importare nello spazio di lavoro


concreta sa: volumi predefiniti
utilizzare gli
strumenti di base del Conoscere il Usare le quotature per modificare Atteggiamento responsabile nell’utilizzo e
le dimensioni degli oggetti nella cura dei dispositivi individuali e dei
software per la funzionamento della
PREVEDERE importati macchinari dell’atelier creativo.
modellazione stampante Sharebooth
Progetta e realizza tridimensionale
modelli tridimensionali IMMAGINARE Scalare Atteggiamento attento e concentrato sulla
(Tinkercad, Sugarcad,
utilizzando gli strumenti corretta sequenza delle operazioni.
SketchUp)
software e hardware di PROGETTARE Modellazione 3D Sovrapporre, intersecare volumi
base per la stampante 3D utilizzare il con software Tinkercad, Atteggiamento motivato e curioso che
software Sic3r per Sugarcad, SketchUp Raggruppare oggetti/Separare evidenzia attitudine alla collaborazione (peer
convertire il modello raggruppamenti education e cooperative learning).
da .stl a G-code
In relazione a: Unire e separare volumi pieni e
-Valutazione del modello vuoti
3D e del settaggio dei Slicing con
parametri per l’invio alla software Slic3r Eseguire spostamenti negli assi
stampante 3D X, Y e Z
-Uso di OER (risorse
educative aperte) di Utilizzare le quote
condivisione con
attenzione alla cultura Esportare in stl
della legaltà
-Integrazione tra abilità Salvare in G-code
tradizionali e competenze
digitali
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
□ Approccio autobiografico Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE -
□ Apprendistato cognitivo Computer RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE □ Ottobre su abilità/conoscenze
Apprendimento cooperativo □ Libri di testo E MODELLAZIONE 3D DI OGGETTI □ Novembre
-su competenza
□ Approcci dialogici □ Osservazioni ESISTENTI E VIRTUALI Valutazione soggettiva
-occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
Approccio induttivo Partecipazione attiva alla sicurezza
-sistematiche □ Gennaio □ Checklist
□ Approccio meta cognitivo □ Schede predisposte
della scuola. □ Dialogo
□ Febbraio
Attività di laboratorio □ Sintesi/Appunti
Modella e realizza un portachiavi con il □ Diario di bordo
□ Marzo
□ Blended learning Stampa specialistica logo della scuola o con le proprie ini- □ Discussione
Brainstorming □ Aprile □ Interrogazioni
□ Strumenti musicali ziali.
Cooperative learning □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
Didattica attiva □ Strumenti artistici □ Intero anno Resoconti verbali
□ Didattica laboratoriale Televisore 2 mesi consecutivi Strategie di autovalutazione
□ Testi di supporto □ Questionario di autopercezione
□ DEBATE
□ Uso della LIM Valutazione oggettiva
EAS □ Compiti autentici o di realtà
□ Flipped lesson/classroom □ Uso di guide strutturate
Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Giochi di ruolo Documentazione dei processi
□ Videocamera
□ Metodo Jigsaw □Videoregistratore □ Prove di verifica strutturate
□ Interventi personalizzati: □ ……………… Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di competenze
- dell’insegnante □ ………………… Selezione di lavori svolti
- del docente di sostegno □ Quesiti aperti/ chiusi
-altra docenza □ Quesiti a scelta multipla
□ Lezione frontale RISORSE UMANE □ Quesiti Vero/Falso
□ Lezione dialogata Interne Valutazione intersoggettiva
□ Docente/i di Tecnologia. □ Interviste di altri soggetti
□ Lavoro di gruppo
□ Osservazione dei docenti
□ Lavoro individualizzato □ Osservazione dei genitori
□ Lavoro in coppie di aiuto Esterne
□…………………. Osservazione dei pari
Problem solving □ Opinione di soggetti terzi
□ Ricerca Valutazione tra pari
□ Soluzione di problemi reali
□ Studi di caso
□ Uscite e visite guidate
□ …………………
□ …………………
RUBRICA DI VALUTAZIONE
dimensione criteri indicatori livello livello livello Livello
(caratteristiche peculiari di (ciò che viene valutato) (precisano attraverso quali avanzato (9-10) medio (8-7) base (6) parziale (5-4)
una determinata prestazione- evidenze riconoscere la
rispondono alla domanda presenza o meno dei criteri (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei (grado di raggiungimento dei
competenza quali aspetti considero nel considerati- criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello criteri considerati dal livello
disciplinare valutare una certa rispondono alla domanda piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno) piu' elevato a quello meno)
prestazione? quali evidenze osservabili mi
scomposizione della consentono di rilevare il
competenza: il suo grado di presenza del criterio
contenuto) di giudizio prescelto?)

- modella autonomamente
-modella con con - modella
padronanza, precisione parzialmente
rigore e e correttezza e con lacune l'oggetto
precisione l'oggetto l'oggetto - modella correttamente (5)
progetta e realizza modelli -definisce le dimensioni (10) (8) l'oggetto -definisce
tridimensionali utilizzando gli dell’oggetto -definisce con -definisce in modo (6) in modo approssimativo
strumenti software e padronanza e abbastanza autonomo, e con molte
hardware di base per la capacita' di immaginare, immaginare precisione le dimensioni preciso lacune
stampante 3d progettare e modellare e rappresentare oggetti dell'oggetto e corretto le dimensioni dell’oggetto
l'oggetto -inserisce volumi predefiniti (9) le dimensioni dell'oggetto (7) (4)
utilizza adeguate risorse
materiali e digitali,
informative e organizzative -modifica le quote - usa la barra degli strumenti
per la progettazione e la (trasformando l’oggetto) per la modellazione - usa la barra degli strumenti
realizzazione di semplici autonomamente per la modellazione
prodotti in pla. con - usa la barra degli strumenti parzialmente e con lacune
precisione per la modellazione i volumi
-usa la barra degli strumenti e correttezza correttamente (5)
per la modellazione con per realizzare il modello i volumi - usa la barra degli strumenti
padronanza, (8) (6) per la modellazione
rigore, - usa la barra degli strumenti in modo approssimativo
precisione per la modellazione e con molte lacune
(10) in modo abbastanza i volumi
-usa la barra degli strumenti autonomo, (4)
per la modellazione con preciso
padronanza e e corretto
precisione i volumi
(9) (7)
UA di Violino classe prima
COMPETENZA Consapevolezza ed espressioni culturali.
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione individuale e di gruppo di brani musicali
Competenza disciplinare Obiettivo di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante

Controlla la postura e il movimento per Acquisire consapevolezza riguardo la Postura, Conoscere i movimenti necessari all’emissione Eseguire esercizi di postura, esercizi basilari di Suona in modo rilassato
condurre l’esecuzione musicale postura e il movimento durante movimento sonora sul violino, sa riflettere sulla postura ed il movimento dell’arco e della mano sinistra.
l’azione del suonare. rilassamento attraverso semplici esercizi.
Esecuzione di brevi melodie con
corde vuote, con il terzo dito, con il
secondo, il primo e il 4. Esecuzione di
melodie nei 4 piazzamenti della mano
sinistra.

Esegue in modo corretto brani semplici Sapersi approcciare e saper Tecnica Conoscere la tecnica dell’emissione del suono. Produrre un suono chiaro, controllare Manifesta coordinazione
brani musicali, individualmente ed in eseguire autonomamente un Strumentale Conoscere la tecnica dello staccato e del legato. l’intonazione sulle diverse altezze con i 4 motoria.
gruppo semplice brano musicale, Conoscere le diteggiature e l’emissione delle note piazzamenti della mano sinistra in prima
individuandone le caratteristiche dal sol 2 al si 4, la lettura corrispondente sul posizione.
tecniche. Acquisire le competenze pentagramma. Produrre suoni legati e staccati.Scale di due
tecniche per affrontare l’esecuzione: Conoscere il significato di diteggiatura, articolazione ottave.
diteggiatura, uso dell’arco,
Esecuzione di brani nelle tonalità fino
a4#

Sa decodificare un semplice brano Analizzare un brano musicale facile, Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, sa orientarsi per - Eseguire semplici melodie del repertorio Comprende la scrittura
musicale nella totalità dei suoi elementi: sa eseguire un brano facile Interpretazio quanto riguarda il genere, l’appartenenza geografica. classico e popolare con accompagnamento del musicale e sa interpretarla.
ritmo, melodia, intonazione. Sa eseguire rispettando la scrittura il ritmo ecc. ne Conoscere gli autori principali della letteratura pianoforte, seguendo una base registrata, in E’ interessato
con sicurezza brani facili. E’ capace di Interpretazione musicale dei vari classica e moderna. gruppo di strumenti diversi. E’ in grado di: all’apprendimento di brani
eseguire un brano facile leggendo a prima brani proposti ed elaborazione -Mantenere il tempo e rispettare il ritmo e le musicali provenienti da vari
vista. creativa su temi dati. durate delle figure musicali, eseguire contesti culturali.
correttamente figurazioni ritmiche facili, anche in
sincope.
-Seguire precisamente il gesto del direttore
durante un’esecuzione d’insieme.
-Mantenere una buona qualità del suono
durante il brano.
-Procedere con sicurezza nell’eseguire facili
diteggiature.
-Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
-Leggere semplici melodie a prima vista.
-Imparare ed eseguire brevi melodie a memoria.
-Realizzare semplici improvvisazioni guidate
Sa comprendere spontaneamente una Formare l’istinto musicale, ed il Ascolto, Conoscere le scale di fino a 4 #, -Eseguire semplici melodie del repertorio Ha un atteggiamento positivo
melodia attraverso l’ascolto. talento. Esprimersi attraverso la Educazione le figurazioni ritmiche semplici la sincope ed il classico e popolare a memoria con o senza verso l’esecuzione musicale in
Sa interagire con altri strumenti produzione musicale dell’orecchio controtempo. Conoscere il concetto di scala e di accompagnamento. tutte le sue forme.
consapevolmente e istintivamente spontaneamente. Brani da “Scalando” melodia. -Realizzare semplici improvvisazioni guidate.
Si esprime attraverso l’esecuzione e e S. Nelson “Right from the start”, -Intonare con la voce le melodie che suona.
l’improvvisazione esecuzione di brani dal repertorio -Eseguire le melodie recitando mentalmente le
Sa ascoltare, comprendere ed interagire tradizionale. note.
con quanto avviene intorno a lui durante
un’esecuzione di gruppo
Sa riprodurre semplici melodie solo
ascoltandole

Sa decodificare un facile brano musicale Conoscere la teoria musicale a livello Teoria -Conoscere il concetto di ritmo e durata, le figure - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche Sa oggettivare il codice
attraverso l’analisi e la lettura anche di concetti fondamentali. Aver musicali, regolari e le figurazioni che conosce. musicale attraverso lo
intonata, riconoscere le alterazioni fisse e acquisito le conoscenze per - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, la -sa interpretare le indicazioni ritmiche. strumento.
di passaggio. Comprende le figure ritmiche affrontare autonomamente sincope ed il contrattempo -Sa eseguire le alterazioni
e la loro realizzazione l’esecuzione di facili brani musicali. - Conoscere il concetto di altezza e la lettura delle -Sa eseguire le articolazioni.
Esercitazioni ritmiche, dettati, note sul pentagramma dal RE4 al SOL5. -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
elaborazioni scritte etc. - Conoscere il concetto di alterazione, le figure del eseguire articolazioni legato staccato
diesis, bemolle e bequadro e la loro funzione.
- Conoscere il concetto d’intervallo di il tono ed il
semitono
- Conoscere i suoni legati (legatura di valore e
portamento) e staccati, l’articolazione legato,
staccato.
Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico x Audiovisivi Situazione problema: □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer Esecuzione,individuale e/o in gruppo, di
□ Ottobre -su abilità/conoscenze
x Apprendimento cooperativo x Libri di testo brani musicali -su competenza
□ Novembre
x Approcci dialogici □ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio x Checklist
□ Attività di laboratorio x Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo □ Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
x Interventi personalizzati: x Strumenti musicali □ Maggio □ Interrogazioni
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e □ Intervento
□ Intero anno
x Lezione frontale tecnici □ Resoconti verbali
x Lezione dialogata □ Strumenti artistici □ Strategie di autovalutazione
x Lavoro di gruppo □ Televisore □ Questionario di autopercezione
x Lavoro individualizzato x Testi di supporto RISORSE UMANE Valutazione oggettiva
x Lavoro in coppie di aiuto x Uso della LIM Interne x Compiti autentici o di realtà
x Problem solving □ Uso di guide strutturate x Docente/i di strumento □ Completamento
□ Ricerca □ Uso di strumenti vari □ Documentazione dei processi
x Soluzione di problemi reali □ Videocamera Esterne □ Prove di verifica strutturate
□ Studi di caso □Videoregistratore □…………………. x Realizzazione di manufatti/ prodotti
□Uscite e visite guidate x Registrazioni audio espressione di competenze
□ ………………… □ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ ………………… □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Quesiti a scelta multipla
□ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
x Osservazione dei docenti
□ Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
x Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
disciplinare

Controllare la postura e il movimento per Capacità di controllo Controllarsi e Controllarsi e muoversi Sa assumere una postura
condurre l’esecuzione musicale di postura e muoversi corretta nel suonare il
movimento violino, sa eseguire
correttamente e con Sa assumere una Sa assumere una po- Sa assumere una
fluidità i movimenti della postura corretta nel stura abbastanza cor- postura sufficiente-
mano sinistra e destra suonare il violino, sa retta nel suonare il vio- mente corretta nel
necessari per una buona
emissione sonora. eseguire corretta- lino, sa eseguire abba- suonare il violino,
mente i movimenti stanza correttamente i sa eseguire i movi-
della mano sinistra e movimenti della mano si- menti della mano si-
destra necessari per nistra e destra necessari nistra e destra ne-
una buona emis- per una buona emis- cessari per una
sione sonora. sione sonora. buona emissione
sonora.

Esegue in modo corretto brani semplici Capacità di Performance Esegue semplici brani Esegue correttamente Esegue abbastanza Esegue semplici brani Esegue con
brani musicali, individualmente ed in esecuzione musicali,individualmente semplici brani correttamente musicali,individualmente difficoltà e lacune
gruppo o in gruppo musicali,individualmente semplici brani o in gruppo /con gravi difficoltà
o in gruppo musicali,individualme semplici brani
nte o in gruppo musicali,individualm
ente o in gruppo

Sa decodificare un semplice brano Lettura e Capacità di lettura,


musicale nella totalità dei suoi elementi: riconoscimento dei decodificazione e
ritmo, melodia, intonazione, respirazione. parametri musicali riproduzione.
Sa eseguire con sicurezza brani facili. E’
fondamentali Leggere brani musicali Legge con scioltezza Legge brani musicali Legge brani musicali Legge brani musi-
capace di eseguire un brano facile
leggendo a prima vista. adeguati alle compe- brani musicali adeguati adeguati alle compe- adeguati alle compe- cali adeguati alle
tenze acquisite ricono- alle competenze acquisite tenze acquisite an- tenze acquisite ese- competenze acqui-
scendo tutti i parametri anche a prima vista ese- che a prima vista guendo abbastanza cor- site con sufficiente
preposti. guendo correttamente eseguendo corretta- rettamente ritmo, intona- capacità.
ritmo, intonazione, mente ritmo, intona- zione, espressione.
espressione. zione, espressione.
Sa comprendere spontaneamente una Capacità di ascolto Ascolto e Ascolto, interazione, Coglie velocemente Coglie correttamente Coglie l’andamento di Coglie se guidato
melodia attraverso l’ascolto. riproduzione improvvisazione, l’andamento di una l’andamento di una una melodia l’andamento di una
Sa interagire con altri strumenti riproduzione. melodia e sa melodia, sa riconoscendone la melodia
consapevolmente e istintivamente
Si sa esprimere attraverso l’esecuzione e
riconoscerne la struttura. riconoscerne la struttura. E’ in grado di riconoscendone la
l’improvvisazione E’ in grado di completare struttura. E’ in grado completare una struttura. E’ in grado
Sa ascoltare comprendere ed interagire correttamente una di completare semifrase data. di completare una
con quanto avviene intorno a lui durante semifrase data. correttamente una semifrase data.
un’esecuzione di gruppo semifrase data.
Sa riprodurre semplici melodie solo
ascoltandole

Sa decodificare un facile brano musicale Esecuzione ritmica, Ascolto e Ascolto, riproduzione, Sa decodificare con facilità Sa decodificare un Sa decodificare un Sa decodificare se
attraverso l’analisi e la lettura anche conoscenza della riproduzione decodificazione. un brano musicale attraverso brano musicale semplice brano musicale guidato un brano
intonata, riconoscere le alterazioni fisse e grammatica della l’analisi e la lettura anche attraverso l’analisi e la attraverso l’analisi e la musicale attraverso
di passaggio. Comprende le figure ritmiche intonata, riconoscere le lettura anche intonata, lettura anche intonata, l’analisi e la lettura
musica.
e la loro realizzazione alterazioni fisse e di riconoscere le riconoscere le alterazioni anche intonata,
passaggio. Comprende le alterazioni fisse e di fisse e di passaggio. riconoscere le
figure ritmiche e la loro passaggio. Comprende Comprende le figure alterazioni fisse e di
realizzazione le figure ritmiche e la ritmiche e la loro passaggio.
loro realizzazione realizzazione Comprende le figure
ritmiche e la loro
realizzazione
UA di Violino classe seconda
COMPETENZA Consapevolezza ed espressioni culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione individuale e di gruppo di brani musicali
Competenza disciplinare Obiettivo di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti
contenuti fondante

Esegue in modo corretto brani musicali, Sapersi approcciare e saper Tecnica Conosce come distribuire la melodia nell’arco per Produrre un suono chiaro, controllare
individualmente ed in gruppo eseguire autonomamente un Strumentale ottenere l’espressività desiderata. l’intonazione sulle diverse altezze con i 4
semplice brano musicale, Conosce i principali colpi d’arco. piazzamenti della mano sinistra in prima
individuandone le caratteristiche Conoscere il significato di diteggiatura, articolazione posizione.
tecniche. Acquisire le competenze Produrre suoni legati e staccati.Scale di due Suona in modo rilassato e
tecniche per affrontare l’esecuzione: ottave. Sa utilizzare le varie parti dell’arco con un atteggiamento posi-
diteggiatura, uso dell’arco, tivo. Dimostra curiosità
coordinazione motoria.
Esecuzione di brani nelle tonalità fino nell’apprendere nuovi brani.
a 5 #; 3 b; Scale maggiori e minori,
scale cromatiche.

Sa decodificare un semplice brano Analizzare un brano musicale facile, Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, sa orientarsi per - Eseguire semplici melodie del repertorio Comprende con piacere il
musicale nella totalità dei suoi elementi: sa eseguire un brano facile Interpretazio quanto riguarda il genere, l’appartenenza geografica. classico e popolare con accompagnamento del codice musicale, lo
ritmo, melodia, intonazione. Sa eseguire rispettando la scrittura il ritmo ecc. ne Conoscere gli autori principali della letteratura pianoforte, seguendo una base registrata, in interpreta in modo creativo.
con sicurezza brani facili. E’ capace di Comprendere la scrittura musicale e classica e moderna. gruppo di strumenti diversi. E’ in grado di:
eseguire un brano facile leggendo a prima sa interpretarla. -Mantenere il tempo e rispettare il ritmo e le
vista. Interpretazione musicale dei vari durate delle figure musicali, eseguire
brani proposti ed elaborazione correttamente figurazioni ritmiche facili, anche in
creativa su temi dati. sincope.
-Seguire precisamente il gesto del direttore
durante un’esecuzione d’insieme.
-Mantenere una buona qualità del suono
durante il brano.
-Procedere con sicurezza nell’eseguire facili
diteggiature.
-Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
-Leggere semplici melodie a prima vista.
-Imparare ed eseguire brevi melodie a memoria.
-Realizzare semplici improvvisazioni guidate

Sa comprendere spontaneamente una Formare l’istinto musicale, ed il Ascolto, Conoscere le scale di fino a 5 #, e 3 b. -Eseguire semplici melodie del repertorio Usa lo strumento musicale per
melodia attraverso l’ascolto. talento. Interiorizzare l’esecuzione Educazione Le figurazioni ritmiche semplici la sincope ed il classico e popolare a memoria con o senza espressioni spontanee.
Sa interagire con altri strumenti musicale e la produzione sonora. dell’orecchio controtempo. Conoscere il concetto di scala, di accompagnamento.
consapevolmente e istintivamente Brani da Scalando, Wolfhart op. 54; melodia, di intervallo armonico. -Realizzare semplici improvvisazioni guidate.
Si esprime attraverso l’esecuzione e Polo esercizi a corde doppie. -Intonare con la voce le melodie che suona.
l’improvvisazione Esecuzione di brani dal repertorio -Eseguire le melodie recitando mentalmente le
Sa ascoltare, comprendere ed interagire tradizionale. note.
con quanto avviene intorno a lui durante
un’esecuzione di gruppo
Sa riprodurre semplici melodie solo
ascoltandole
Sa decodificare un facile brano musicale Conoscere la teoria musicale a livello Teoria - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, la - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche Elabora creativamente elementi
attraverso l’analisi e la lettura anche di concetti fondamentali. Aver sincope ed il contrattempo e le figurazioni che conosce. melodici o ritmici dati.
intonata, riconoscere le alterazioni fisse e acquisito le conoscenze per - Conoscere il concetto di alterazione, le figure del -sa interpretare le indicazioni ritmiche.
di passaggio. Comprende le figure ritmiche affrontare autonomamente diesis, bemolle e bequadro e la loro funzione. -Sa eseguire le alterazioni
e la loro realizzazione l’esecuzione di facili brani musicali. - Conoscere il concetto d’intervallo di il tono ed il -Sa eseguire le articolazioni.
Esercitazioni ritmiche, dettati, semitono; -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
elaborazioni scritte etc. - Conosce gli intervalli melodici e armonici. eseguire articolazioni legato staccato
- Conoscere i suoni legati (legatura di valore e
portamento) e staccati, l’articolazione legato,
staccato.
Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico x Audiovisivi Situazione problema: Esecuzione,individuale □ Settembre VERIFICHE


□ Apprendistato cognitivo □ Computer e/o in gruppo, di brani musicali □ Ottobre -su abilità/conoscenze
□ Apprendimento cooperativo x Libri di testo -su competenza
□ Novembre
x Approcci dialogici □ Osservazioni Valutazione soggettiva
□ Approccio induttivo -occasionali □ Dicembre □ Autobiografia
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche □ Gennaio x Checklist
□ Attività di laboratorio x Schede predisposte □ Febbraio □ Dialogo
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Marzo □ Diario di bordo
□ Giochi di ruolo x Stampa specialistica □ Aprile □ Discussione
x Interventi personalizzati: x Strumenti musicali □ Interrogazioni
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Maggio □ Intervento
x Lezione frontale □ Strumenti artistici □ Intero anno □ Resoconti verbali
x Lezione dialogata □ Televisore □ Strategie di autovalutazione
x Lavoro di gruppo □ Testi di supporto RISORSE UMANE □ Questionario di autopercezione
x Lavoro individualizzato x Uso della LIM Interne Valutazione oggettiva
x Lavoro in coppie di aiuto □ Uso di guide strutturate x Docente/i di strumento x Compiti autentici o di realtà
x Problem solving x Uso di strumenti vari □ Completamento
□ Ricerca □ Videocamera Esterne □ Documentazione dei processi
x Soluzione di problemi reali □Videoregistratore □…………………. x Prove di verifica strutturate
□ Studi di caso x Registrazioni audio □ Realizzazione di manufatti/ prodotti
□Uscite e visite guidate □ ………………… espressione di competenze
□ ………………… □ Selezione di lavori svolti
□ ………………… □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Quesiti a scelta multipla
□ Quesiti Vero/Falso
Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
x Osservazione dei docenti
x Osservazione dei genitori
x Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
x Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
disciplinare

Esegue in modo corretto brani semplici brani Capacità di esecuzione Performance Esegue semplici brani Esegue correttamente Esegue abbastanza Esegue semplici brani Esegue con difficoltà
musicali, individualmente ed in gruppo musicali,individualmente o semplici brani correttamente musicali,individualmente o e lacune /con gravi
in gruppo musicali,individualmente o semplici brani in gruppo difficoltà semplici
in gruppo musicali,individualmen brani
te o in gruppo musicali,individualme
nte o in gruppo

Sa decodificare un semplice brano musicale Lettura e Capacità di lettura,


nella totalità dei suoi elementi: ritmo, melodia, riconoscimento dei decodificazione e
intonazione, respirazione. Sa eseguire con parametri musicali riproduzione.
sicurezza brani facili. E’ capace di eseguire
fondamentali Leggere brani musicali Legge con scioltezza brani Legge brani musicali Legge brani musicali ade- Legge brani musicali
un brano facile leggendo a prima vista.
adeguati alle compe- musicali adeguati alle com- adeguati alle compe- guati alle competenze ac- adeguati alle compe-
tenze acquisite ricono- petenze acquisite anche a tenze acquisite anche quisite eseguendo abba- tenze acquisite con
scendo tutti i parametri prima vista eseguendo cor- a prima vista ese- stanza correttamente sufficiente capacità.
preposti. rettamente ritmo, intona- guendo correttamente ritmo, intonazione,
zione, espressione. ritmo, intonazione, espressione.
espressione.

Sa comprendere spontaneamente una Capacità di ascolto Ascolto e Ascolto, interazione, Coglie velocemente Coglie correttamente Coglie l’andamento di una Coglie se guidato
melodia attraverso l’ascolto. riproduzione improvvisazione, l’andamento di una l’andamento di una melodia riconoscendone l’andamento di una
Sa interagire con altri strumenti riproduzione. melodia e sa riconoscerne melodia, sa la struttura. E’ in grado di melodia
consapevolmente e istintivamente
Si sa esprimere attraverso l’esecuzione e
la struttura. E’ in grado di riconoscerne la completare una semifrase riconoscendone la
l’improvvisazione completare correttamente struttura. E’ in grado data. struttura. E’ in grado
Sa ascoltare comprendere ed interagire con una semifrase data. di completare di completare una
quanto avviene intorno a lui durante correttamente una semifrase data.
un’esecuzione di gruppo semifrase data.
Sa riprodurre semplici melodie solo
ascoltandole

Sa decodificare un facile brano musicale Esecuzione ritmica, Ascolto e Ascolto, riproduzione, Sa decodificare con facilità un Sa decodificare un brano Sa decodificare un semplice Sa decodificare se
attraverso l’analisi e la lettura anche intonata, conoscenza della riproduzione decodificazione. brano musicale attraverso musicale attraverso brano musicale attraverso guidato un brano
riconoscere le alterazioni fisse e di passaggio. grammatica della l’analisi e la lettura anche l’analisi e la lettura anche l’analisi e la lettura anche musicale attraverso
Comprende le figure ritmiche e la loro intonata, riconoscere le intonata, riconoscere le intonata, riconoscere le l’analisi e la lettura
musica.
realizzazione alterazioni fisse e di alterazioni fisse e di alterazioni fisse e di anche intonata,
passaggio. Comprende le passaggio. Comprende passaggio. Comprende le riconoscere le
figure ritmiche e la loro le figure ritmiche e la loro figure ritmiche e la loro alterazioni fisse e di
realizzazione realizzazione realizzazione passaggio. Comprende
le figure ritmiche e la
loro realizzazione
UA di Violino classe terza
COMPETENZA Consapevolezza ed espressioni culturali
SITUAZIONE PROBLEMA: Esecuzione individuale e di gruppo di brani musicali

Competenza disciplinare Obiettivo di apprendimento e Nucleo Conoscenze Abilità Atteggiamenti


contenuti fondante

Esegue in modo corretto brani musicali Sapersi approcciare e saper Tecnica Conoscere la tecnica dell’emissione del suono. Produrre un suono chiaro, controllare
anche complessi individualmente ed in eseguire autonomamente un Strumentale Conoscere la tecnica dello staccato e del legato. l’intonazione sulle diverse altezze con le prime 3
gruppo semplice brano musicale, Conoscere le diteggiature e l’emissione delle note in posizioni.
individuandone le caratteristiche prima, seconda e terza posizione, la lettura Produrre suoni legati e staccati.Scale di due
tecniche. Acquisire le competenze corrispondente sul pentagramma. ottave. Suona in modo rilassato e con un at-
tecniche per affrontare l’esecuzione: Conoscere il significato di diteggiatura, articolazione teggiamento positivo. Dimostra curio-
diteggiatura, uso dell’arco,
sità nell’apprendere nuovi brani.
coordinazione motoria.
Esecuzione di brani nelle tonalità fino
a 4 #; 3 b. Cromatismi, salti di
posizione.

Sa decodificare un brano musicale nella Analizzare un brano musicale, sa Esecuzione, -Conoscere i brani che esegue, sa orientarsi per - Eseguire melodie del repertorio classico e popolare Decodifica il codice
totalità dei suoi elementi: ritmo, melodia, eseguirlo rispettando il ritmo, Interpretazio quanto riguarda il genere, l’appartenenza geografica. con accompagnamento del pianoforte e non, in gruppo
ma anche individualmente. E’ in grado di:
musicale con piacere e lo
intonazione. Sa eseguire con sicurezza intonazione ecc. ne Conoscere gli autori principali della letteratura interpreta in modo creativo.
-Mantenere il tempo e rispettare il ritmo e le durate
brani facili. E’ capace di eseguire un brano Comprendere la scrittura musicale e classica e moderna. delle figure musicali, eseguire correttamente figurazioni
facile leggendo a prima vista. sa interpretarla. ritmiche;
Interpretazione musicale dei vari -Seguire precisamente il gesto del direttore durante
brani proposti ed elaborazione un’esecuzione d’insieme.
creativa su temi dati. -Mantenere una buona qualità del suono durante il
brano.
-Procedere con sicurezza nell’eseguire le diteggiature.
-Rispettare le articolazioni di legato e staccato.
-Leggere a prima vista.
-Imparare ed eseguire a memoria.
-Realizzare improvvisazioni guidate

Sa comprendere spontaneamente una Formare l’istinto musicale, ed il Ascolto, Conoscere le scale di fino a 5 # e 3 b; -Eseguire melodie del repertorio classico e Usa lo strumento musicale
melodia attraverso l’ascolto. talento. Esprimersi attraverso la Educazione le principali figurazioni ritmiche. popolare a memoria con o senza anche per espressioni
Sa interagire con altri strumenti produzione musicale dell’orecchio accompagnamento. spontanee.
consapevolmente e istintivamente spontaneamente. Interiorizzare -Realizzare improvvisazioni guidate.
Si esprime attraverso l’esecuzione e l’esecuzione musicale e la produzione -Intonare con la voce le melodie che suona.
l’improvvisazione sonora. -Eseguire le melodie recitando mentalmente le
Sa ascoltare, comprendere ed interagire Brani da ”Scalando” Wholfhart op 54 note.
con quanto avviene intorno a lui durante e op. 45; Polo studi a corde doppie.
un’esecuzione di gruppo Salti di posizione fino alla 4a.
Sa riprodurre melodie solo ascoltandole Esecuzione di brani dal repertorio
classico e popolare.
Sa decodificare un brano musicale Conoscere la teoria musicale a livello Teoria -Conoscere il concetto di ritmo e durata, le figure - Sa eseguire con lo strumento le figure ritmiche Elabora creativamente elementi
attraverso l’analisi e la lettura anche di concetti fondamentali. Aver musicali, regolari e le figurazioni che conosce. melodici o ritmici dati.
intonata, riconoscere le alterazioni fisse e acquisito le conoscenze per - Conoscere le principali figurazioni ritmiche, la -sa interpretare le indicazioni ritmiche.
di passaggio. Comprende le figure ritmiche affrontare autonomamente sincope ed il contrattempo -Sa eseguire le alterazioni
e la loro realizzazione l’esecuzione di facili brani musicali. - Conoscere il concetto di alterazione, le figure del -Sa eseguire le articolazioni.
Esercitazioni ritmiche, dettati, diesis, bemolle e bequadro e la loro funzione. -Sa eseguire gli intervalli fino all’ottava.
elaborazioni scritte etc. - Conoscere il concetto d’intervallo di il tono ed il eseguire articolazioni legato staccato
semitono
- Conoscere i suoni legati (legatura di valore e
portamento) e staccati, l’articolazione legato,
staccato.
Conoscere il concetto di dinamica.
METODOLOGIA STRUMENTI COMPITO AUTENTICO TEMPI MODALITA’ DI VERIFICA
E VALUTAZIONE

□ Approccio autobiografico x Audiovisivi Situazione problema: Esecuzione,individuale □ Settembre VERIFICHE


-su abilità/conoscenze
□ Apprendistato cognitivo □ Computer e/o in gruppo, di brani musicali
□ Apprendimento cooperativo x Libri di testo □ Ottobre -su competenza
Valutazione soggettiva
x Approcci dialogici □ Osservazioni □ Novembre □ Autobiografia
□ Approccio induttivo -occasionali x Checklist
□ Dicembre □ Dialogo
□ Approccio meta cognitivo -sistematiche
□ Attività di laboratorio x Schede predisposte RISORSE UMANE □ Gennaio x Diario di bordo
□ Discussione
□ Brainstorming □ Sintesi/Appunti □ Febbraio □ Interrogazioni
□ Stampa specialistica
Interne □ Intervento
□ Giochi di ruolo
x Strumenti musicali x Docente/i di strumento □ Marzo □ Resoconti verbali
x Interventi personalizzati:
□ Strategie di autovalutazione
- dell’insegnante □ Strumenti scientifici e tecnici □ Aprile □ Questionario di autopercezione
x Lezione frontale □ Strumenti artistici Esterne □ Maggio Valutazione oggettiva
x Lezione dialogata □ Televisore □…………………. x Compiti autentici o di realtà
x Lavoro di gruppo □ Testi di supporto □ Intero anno □ Completamento
□ Documentazione dei processi
x Lavoro individualizzato x Uso della LIM x Prove di verifica strutturate
x Lavoro in coppie di aiuto □ Uso di guide strutturate □ Realizzazione di manufatti/ prodotti espressione di
x Problem solving x Uso di strumenti vari competenze
□ Ricerca □ Videocamera □ Selezione di lavori svolti
□Videoregistratore □ Quesiti aperti/ chiusi
□ Soluzione di problemi reali □ Quesiti a scelta multipla
□ Studi di caso x Registrazioni audio □ Quesiti Vero/Falso
□Uscite e visite guidate □ ………………… Valutazione intersoggettiva
□ Interviste di altri soggetti
□ ………………… x Osservazione dei docenti
□ ………………… x Osservazione dei genitori
□ Osservazione dei pari
□ Opinione di soggetti terzi
x Valutazione tra pari
RUBRICA DI VALUTAZIONE
Competenza DIMENSIONE CRITERI INDICATORI LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO
Avanzato(9-10) Medio(8-7) Base(6) Parziale(5-4)
disciplinare

Esegue in modo corretto brani musicali Capacità di Performance Esegue brani Esegue correttamente Esegue abbastanza Esegue brani Esegue con
adeguati alle competenze acquisiti, esecuzione musicali,individualmente brani correttamente brani musicali,individualmente difficoltà e lacune
individualmente ed in gruppo o in gruppo musicali,individualmente musicali,individualme o in gruppo /con gravi difficoltà
o in gruppo nte o in gruppo semplici brani
musicali,individualm
ente o in gruppo

Sa decodificare un brano musicale nella Lettura e Capacità di lettura,


totalità dei suoi elementi: ritmo, melodia, riconoscimento dei decodificazione e
intonazione, respirazione. Sa eseguire con parametri musicali riproduzione.
sicurezza. E’ capace di eseguire un brano
fondamentali Leggere brani musicali Legge con scioltezza Legge brani musicali Legge brani musicali Legge brani musi-
leggendo a prima vista.
adeguati alle compe- brani musicali adeguati adeguati alle compe- adeguati alle compe- cali adeguati alle
tenze acquisite ricono- alle competenze acquisite tenze acquisite an- tenze acquisite ese- competenze acqui-
scendo tutti i parametri anche a prima vista ese- che a prima vista guendo abbastanza cor- site con sufficiente
preposti. guendo correttamente eseguendo corretta- rettamente ritmo, intona- capacità.
ritmo, intonazione, mente ritmo, intona- zione, espressione.
espressione. zione, espressione.

Sa comprendere spontaneamente una Capacità di ascolto Ascolto e Ascolto, interazione, Coglie velocemente Coglie correttamente Coglie l’andamento di Coglie se guidato
melodia attraverso l’ascolto. riproduzione improvvisazione, l’andamento di una l’andamento di una una melodia l’andamento di una
Sa interagire con altri strumenti riproduzione. melodia e sa melodia, sa riconoscendone la melodia
consapevolmente e istintivamente
riconoscerne la struttura. riconoscerne la struttura. E’ in grado di riconoscendone la
Si sa esprimere attraverso l’esecuzione e
l’improvvisazione E’ in grado di completare struttura. E’ in grado completare una struttura. E’ in grado
Sa ascoltare comprendere ed interagire correttamente una di completare semifrase data. di completare una
con quanto avviene intorno a lui durante semifrase data. correttamente una semifrase data.
un’esecuzione di gruppo semifrase data.
Sa riprodurre semplici melodie solo
ascoltandole
Sa decodificare un brano musicale Esecuzione ritmica, Ascolto e Ascolto, riproduzione, Sa decodificare con facilità Sa decodificare un Sa decodificare un Sa decodificare se
attraverso l’analisi e la lettura anche conoscenza della riproduzione decodificazione. un brano musicale attraverso brano musicale semplice brano musicale guidato un brano
intonata, riconoscere le alterazioni fisse e grammatica della l’analisi e la lettura anche attraverso l’analisi e la attraverso l’analisi e la musicale attraverso
di passaggio. Comprende le figure ritmiche intonata, riconoscere le lettura anche intonata, lettura anche intonata, l’analisi e la lettura
musica.
e la loro realizzazione alterazioni fisse e di riconoscere le riconoscere le alterazioni anche intonata,
passaggio. Comprende le alterazioni fisse e di fisse e di passaggio. riconoscere le
figure ritmiche e la loro passaggio. Comprende Comprende le figure alterazioni fisse e di
realizzazione le figure ritmiche e la ritmiche e la loro passaggio.
loro realizzazione realizzazione Comprende le figure
ritmiche e la loro
realizzazione

Potrebbero piacerti anche