TITOLO Ambito espressivo (Unità di apprendimento 1)
Colori primari DATI Scuola dell’Infanzia di Ulignano Sez.A/B IDENTIFICATIVI Gruppo bambini di tre anni
RIFERIMENTI PECUP
OBIETTIVI Esprime esperienze utilizzando canali, codici e linguaggi diversi
Traduce esperienze e sensazioni con una pluralità di linguaggi FORMATIVI Utilizza materiali e tecniche espressive
Corpo, movimento, Fruizione e produzione Esplorare, conoscere,
OSA salute di messaggi progettare OBIETTIVI Coordinare Leggere e Conoscere e SPECIFICI movimenti commentare denominare APPRENDIMENTO segmentari immagini materiali e Sviluppare la Tracciare segni e strumenti coordinazione assegnare loro un Cogliere le oculo-manuale e la significato proprietà: colore motricità fine Rappresentare Individuare classi di Utilizzare lo spazio immagini e appartenenza grafico situazioni Selezionare i Utilizzare codici materiali in base diversi alla richiesta Utilizzare tecniche diverse EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE (Il sé e l’altro) Sviluppare autonomia nella gestione di se stessi Sviluppare autonomia nella gestione di materiali e tecniche
Competenze • Sa valutare il proprio lavoro in relazione alla richiesta
• Utilizza i diversi linguaggi espressivi in maniera adeguata transdisciplinari alle esigenze comunicative TEMPI Settembre – Febbraio
ATTIVITÀ E I colori primari (rosso magenta/carminio, blu
prussia/oltremare, giallo primario) METODOLOGIA Presentazione di un colore Uso del colore Primo approccio a materiali diversi dello stesso colore (colori digitali, tempera, plastilina, carta, gessetti, cere a olio….) Primo approccio a tecniche diverse con lo stesso colore (pittura, manipolazione, collage, frottage….)
PRODOTTO Produzioni individuali dei bambini
ICS Folgòre da San Gimignano 2010/2011 FINALE MEZZI E Fogli formato A3 Fogli di carta da pacchi bianca STRUMENTI Materiale per l’attività espressiva USCITE PREVISTE VERIFICA E Osservazione sistematiche dei comportamenti iniziali/finali in relazione ai modi di rapportarsi alle tecniche e ai materiali VALUTAZIONE Osservazioni sistematiche in relazione al grado di sicurezza e autonomia nell’utilizzo di tecniche e materiali