Sei sulla pagina 1di 13

SITUAZIONE USA

L’Europa (specialmente l’Inghilterra) perde il primato, perché gli USA sono la maggior potenza
mondiale dopo la prima guerra mondiale.
Tra il 1922 e il 1925 l’economia aumenta con consumi = grazie delle modalità di lavoro che
permettono l’ incremento della produttività.+ la gente compra sempre di più grazie alla pubblicità e
la possibilità di comprare a rate.
->> siamo negli anni ruggenti, cioè alla ricerca di svaghi+ periodo dei grandi magazzini in cui si ha
grande produzione di merci.
=> si raggiunge il benessere ma non veniva distribuito a tutti perché erano ancora forti le
diseguaglianze sociali + è un periodo di isolazionismo e di proibizionismo+ xenofobia ( contro
l’immigrazione, cioè la paura verso gli italiani e gli slavi per crimini e idee socialiste e anarchiche)

• erano presenti dei presidenti repubblicani con una POLITICA LIBERISTA, attraverso cui lo Stato
non interviene nell’economia per favorire gli investimenti degli industriali.
Obbiettivi:
• aumentare le imposte indirette sui consumi
• Diminuire le imposte dirette per non tassare troppo i redditi elevati
• Ridurre la spesa pubblica
• Arrivare a un basso tasso di interesse che possa favorire l’investimenti(denaro prestito senza alti
interessi)
• Sviluppo di monopoli(cioè l’unica industria che gestisce un settore produttivo) e di
oligopoli(gruppo di industrie alleate che gestisce un certo settore produttivo)

+ PERIODO DI BOOM DELLA BORSA


=> L’indice (il valore dei titoli azionari) aumenta molto. Banche piccoli risparmiatori investono in
azioni(cioè quota di proprietà di un’industria). Potevano pagare solo una quota dell’azione al 50% del
prezzo, rivenderla subito subito e far pagare il restante 50% ottenendo un profitto.
-> il prezzo delle azioni aumenta quando esse sono molto richieste(tra il 1927 e il 1928) MA c’era un
problema: l’industria iniziano ad avere meno profitti
1. La crisi parte dalla agricoltura: cala il reddito dei contadini. Gli agricoltori avevano investito
molto terre e macchinari perché sia durante che dopo la guerra vendevano degli alimenti e in
Europa. Ma poi dal 1924 in Europa l’agricoltura riprende e non acquistano più in USA=> dunque i
profitti degli agricoltori diminuiscono+ molti erano indebitati per acquistare altri terreni
2. Anche le industrie vedono calare i profitti: vendevano macchine, radio, frigo o in generale dei
prodotti che la gente comprava una volta ogni tanto + il numero di poveri era elevato e di
conseguenza c’erano pochi consumi.
->>> di conseguenza le industrie producono meno e ci sono molti licenziamenti

=> conseguenze sulla finanza: crisi di sovrapproduzione= le industrie producono mai consumi sono
diminuiti quindi ci saranno dei prodotti invenduti + bolla speculativa si sgonfia (= acquisto di azioni)=
si vendono le azioni prima che perdano valore, però il valore delle azioni crolla quindi le banche sono
in crisi e falliscono=>> le industrie non possono avere più prestiti
Altre conseguenze:
• aumento di disoccupazione
• riduzione consumi
• licenziamenti
-> il presidente Hoover ( faceva parte del partito repubblicano quindi pensava che la crisi si risolvesse
da sé ) non riesce a gestire la crisi perché:
• decide di non svalutare il dollaro per il prestigio internazionale -> però non svalutando il dollaro, i
prodotti statunitensi rimangono cari e difficili da esportare -> se avesse svalutato il dollaro
sarebbero aumentate le esportazioni
• il costo del denaro resta alto -> gli interessi sul denaro preso a prestito resta alto
MA PROBLEMA: la crisi coinvolge anche l’Europa perché l’industria europea avevano investito nella
Borsa-> la Germania, che aveva ancora il piano Dawes, soffre di più anche perché gli Stati Uniti non li
sostengono più=> il crollo dell’economia tedesca aprirà poi l’ascesa a Hitler, che promette con un
partito Nazional socialista di sollevare l’economia.=> in Germania inflazione e disoccupazione.

La crisi apre la strada dei regimi autoritari in Europa, pk si ha l’impressione che i governi democratici
non possano più far fronte alla crisi.
-> nelle elezioni del 1932 Hoover viene sconfitto e sale al potere Franklin Delano Roosevelt che è un
presidente democratico e ha un’altra visione dell’economia, pensa che lo Stato debba intervenire
nell’economia: infatti lui lancia il NEW DEAL (= nuovo corso ).
NEW DEAL
-> rappresenta una nuova politica economica ed è un mezzo per rilanciare il sogno americano. Per lui
il mercato non riesce ad equilibrarsi da solo quindi è necessario un intervento statale per rilanciare i
consumi e favorire i posti di lavoro e ridurre le differenze sociali .
È un intervento dello stato nell’economia che non è apprezzato da tutti: alcune leggi emanate da
Roosevelt saranno respinte dalla Corte Suprema, che ha il compito di valutare la costituzionalità delle
leggi .
Obbiettivi :
• innalzare il reddito pro capite
• Rafforzare la domanda di beni di consumo
• Limitare le sperequazioni sociali ( le differenze sociali )-> perché la crisi del ‘29 , legata a una crisi
di sovrapproduzione e finanza, è così distruttiva anche a causa delle differenze sociali , che negli
Stati Uniti erano molto presenti .
=> per questo motivo la politica di Roosevelt ha come obbiettivo anche quello di ridurre le differenze
sociali.

Riforme di Roosevelt:
-> nella sua politica economica è influenzato dall’economista inglese John Maynard Keynes -> Keynes
pensava che di fronte alle crisi economiche lo Stato deve investire per creare posti di lavoro.
Con il New Deal:
• via maggiore controllo su banche e prestiti
• Svalutazione dollaro
• Limitata a sovrapproduzione agricola di distruggendo le derrate alimentari per evitare che i prezzi
crollino
• Disciplina per le aziende( es: vs il lavoro minorile)
• Varata una riforma fiscale con tassazione progressiva
• Tutelati i sindacati(ad esempio i sindacati gialli per gli interessi dei proprietari delle fabbriche)
• creati e enti che organizzano lavori pubblici per creare posti di lavoro
• Pone le basi di un sistema pensionistico e previdenziale(mutua, pensioni)

I risultati del new DEAL non sono eclatanti ma in parte la disoccupazione viene diminuita. + Il
programma di Roosevelt incontra molte opposizioni tra gli industriali e la corte suprema , che boccia
le leggi. Però grazie al fatto che pone le basi di un sistema pensionistico e pre previdenziale, ottiene il
consenso dei lavoratori e quindi verrà rieletto.
=> usa molto la radio per i DISCORSI DEL CAMINETTO , discorsi volti alla nazione per spiegare il
senso della sua politica economica=> propaganda
L’economia statunitense si risolleva un po’ ma il grande cambiamento ( cioè il ritorno ad un’economia
in crescita ) si avrà solo durante la seconda guerra mondiale per la produzione di armi.

Grazie a Roosevelt: ( che è appoggiato soprattutto dal partito democratico)


• si abbandona l’idea che il mercato sia in grado di autoregolarsi e si pensa che lo stato debba
intervenire nell’economia, creare posti di lavoro anche a costo di indebitarsi. Questo perche se
non c’è lavoro nessuno consuma .-> se aumentano i posti di lavoro aumentano i redditi industriali,
dunque lo Stato elimina i suoi debiti con le imposte.
• si afferma il welfare state = stato benessere/ stato sociale, secondo cui lo Stato si assume il costo di
certi servizi(salute, istruzione….). Il welfare State porta ad un aumento di persone impiegate
nell’amministrazione pubblica, dunque crea nuovi posti di lavoro
• Sindacati come interlocutori del governo= non più visti come nemici da ostacolare.

REGIME FASCISTA
Le radici del fascismo iniziano con una crisi sociale= il biennio rosso porta timore di una rivoluzione, e
poi quindi porta l’autorità ad appoggiare gli squadristi.+ con una crisi politica = occupazione della
città di Fiume che dimostra la debolezza delle forze pubbliche e dell’autorità.
-> tra 1925 1926 si stabilizza la dittatura, perché vengono promulgate le LEGGI FASCISTISSIME
attraverso cui:
• vengono sciolti i partiti politici e rimane solo quello fascista
• il capo del governo viene dichiarato responsabile solo davanti al re e non davanti al parlamento
• Mussolini ottiene il potere legislativo
• Vengono abolite le autonomie locali per eleggere i sindaci+ posto del sindaco occupato dal
podestà che venivano nominati dal governo
• Stampa sottoposta a censura
• Creata OVRA= polizia politica contro l’oppositori politici
Il partito fascista si organizza in struttura burocratica: si passa dai RAS ai GERARCHI sottomessi a Mussolini
+ creato il GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO(che decreta la fine di Mussolini nel 1943) —> che
rappresentava l’unico organismo dove c’era un confronto tra Mussolini e i gerarchi o con le personalità
aventi cariche importanti
-> con le leggi fascistissime si instaura in Italia un REGIME TOTALITARIO(che è diverso dalla dittatura dove
non c’era una libertà politica ma le persone convivono con chiese, educazione)
• Questi regimi hanno un’ideologia ufficiale = unica visione del mondo
• Partito unico di massa con un capo che ha pieni poteri
• impiego della violenza
• partito ha il monopolio dei mezzi di comunicazione
• partito controlla ogni settore della società ( anche sul tempo libero)
• monopolio dell'educazione, vogliano forgiare uomini nuovi e si presentano come partito
rivoluzionario
• controllo individuale e privato, diverso dalla dittatura es: fascismo impone tasse a
uomini celibi con obiettivo di aumentare la popolazione
• soppressione della libertà civile e politica, gli oppositori sono esiliati o in galera

GLI ANNI 30 IN EUROPA


Sono presenti i regimi di destra che hanno come denonominatore comune il consenso dei ceti
medi (piccola-media borghesia) e dell’elite ma non sono come il fascismo perche non c’é il
controllo capillare della società e della vita privata
STATO TOTALITARIO vuole esercitare potere sulla società, soffocando ogni autonomia e abolendo
ogni libertà. Questo aggettivo nasce in Italia nel 1923, fu usato da Giovanni Amendola con
accezione negativa come critica al fascismo. Mussolini ha però un valore positivo, in un discorso del
1925 dice “tutto deve essere nello stato, niente al di fuori dello stato, nulla contro lo stato”. Lo stato
deve assorbire tutta la società. L’importanza dello stato viene ripresa anche da Carl Schmitt che
dice che lo stato e la società devono essere identici e i problemi sociali ed economici diventano
problemi statali e politici. Viene utilizzata la propaganda per plasmare menti ed educare
all’ideologia totalitaria. Giovanni Gentile prima appoggia il fascismo poi si distacca senza criticare.
FASCISMO
• legge elettorale plebiscitaria, gli elettori devono approvare o respingere la lista di
elettori già preparata ( non si sceglie il solo candidato e il voto non è segreto )
• repressione ( OVRA)
• tribunale speciale per giudicare i reati politici ( carceri o silio in luoghi deserti o
inospitali)
• reintrodotta la pena di morte
• modello economico alternativo sia al capitalismo che al comunismo e al socialismo
• sistema corporativo spiegato nella “Carta del lavoro” del 1927 applicato dal 1934
• 1939 sostituzione del parlamento con CAMERA DEI FASCI E CORPORAZIONI,
associazioni che uniscono lavoratori e datori di lavoro e che dovrebbero garantire il
bene comune ma principalmente realizzano gli interessi degli industriali
• trasmettere la dottrina fascista realizzata dal partito fascista
• creazione di associazioni che uniscono studenti già dall’infanzia (es: Balilla, giovani
fascisti, gruppi universitari. Era il nome di un ragazzo di Genova che nel 1746 aveva cercato di
allontanare gli austriaci dalla città, mostrando coraggio), erano anche per le donne, suddivise per
età (es massaie rurali). Contraddizione perché la donna da un lato deve essere tradizionale dunque
madre e figlia, dall’altro ha una certa libertà con queste associazioni
• controllo della scuola tramite associazioni e testi scolastici, i professori devono fare il
giuramento di fedeltà al fascismo
• fascimo considerato TOTALITARISMO IMPERFETTO perché restano delle istituzioni politiche in
italia come la monarchia e la chiesa cattolica. IL re fa arrestare Mussolini nel 1943.
nel 1929 Mussolini (Papa Pio XI lo chiama l’uomo della provvidenza) e il cardinale Gasparri firmano i
PATTI LATERANENSI per rafforzare la posizione e avere appoggio.
1) la chiesa riconosce la legittimità dello stato italiano tramite trattato internazionale
2) comunicazione finanziaria, l'Italia versa un’indennità al Vaticano per i territori persi
3) concordato che stabilisce che la religione cattolica è quella dello stato e
l’insegnamento della religione cattolica diventa obbligatorio
4) libertà per la chiesa in amministrazione dei beni ecclesiastici e scelta dei vescovi
(Mussolini ateo, visto come argine ? contro il comunismo)
Questo accordo alla fine degli anni 30 si incrina perché la chiesa cattolica voleva proporsi come
agenzia educativa, che andava in contrasto con il regime che a sua volta voleva educare gli italiani.
Mussolini cerca di limitare il potere della chiesa e perciò lancia una campagna per creare un uomo
nuovo e virile che era in opposizione alla chiesa cattolica perciò i rapporti si guastano. Critica i valori
borghesi perché effeminati.

POLITICA ECONOMICA
—>>>Obiettivo è stabilizzare e rivalutare la lira
nella metà degli anni 20 vuole portare un cambio, lira con sterlina a quota 90 (1 sterlina= 90 lire).
“quota 90” da questo viene favorita la grande industria perché le materie prime comprate all’estero
risultano meno care. Mussolini riesce a rivalutare la lira e attira gli stranieri, l’economia sembra
risollevarsi ma le esportazioni italiane sono danneggiate perché i prodotti italiani costano di più.
1925 lancia la Battaglia Del Grano per aumentare la produzione e rendere l’Italia autosufficiente
ma ottiene risultati solo al nord, diversamente al sud certe culture sono sostituite dal grano senza la
modernizzazione dell’agricoltura
Nel 1928 lancia la campagna di bonifica, in zone ancora paludose e lo stato aiuta a bonificare i
terreni ma ottengono risultati inferiori alle aspettative e solo 1/10 dei terreni sono bonificati. Terre
bonificate solo nella zona dell'Agro pontino e vengono affidate a famiglie provenienti dal Veneto e
dalla Romagna che erano regioni povere. Fonda la città di Sabaudia e di Littoria dove sono state
effettuate delle bonifiche
->>Con la crisi del 1929, lo stato interviene nell’economia.
• vengono creati gli enti pubblici (IMI,IRI che acquista pacchetti azionari di industrie in
difficoltà possedute da banche) IRI= istituto ricostruzione italiano IMI= istituto mobiliare italiano che
garantisce prestiti agli industriali
nel 1935 Mussolini invade l’Etiopia e la conquista con la Guerra d’Etiopia fonda l’impero italiano
dell’Africa orientale e fa propaganda per dire che l’Italia è riuscita a fondare l’impero come l’Antica
Roma. L’Italia faceva parte delle società delle nazioni e dunque UK e Francia decidono di imporre
delle sanzioni economiche all’Italia che però non vengono applicate con vigore. Periodo di
autarchia, ovvero sostituire i prodotti importati dall’estero con prodotti italiani per cercare
l’autosufficienza economica.
I salari erano bassi e le aziende potevano avere solo una certa % di donne, perciò per evitare il
malcontento si irrobustisce il sistema di assicurazioni sociali, sostegni alle famiglie numerose
( invito ad avere molti figli), esaltazione del ruralismo (campagne) perché c’erano le famiglie
patriarcali più numerose e visione tradizionale della donna come moglie e madre. Questa politica
con la creazione di enti assistenziali (Inps, Inail, Enpals) e con la creazione di enti per la gestione
economica (Iri,IMi, Agil) porta alla creazione di una burocrazia eccessiva, molto costosa e poco
efficiente cioè un’amministrazione pletorica. Questi enti creano posti di lavoro e opportunità per il
ceto medio.
Dopo la conquista dell’Etiopia si va incontro ad una resistenza delle popolazioni locali che viene
piegata con violenza, viene messo in atto un attentato contro il generale Graziani (viceré in
Etiopia) ma fallisce e gli italiani per rappresaglia attaccano il monastero, ci furono 2000 morti.
La guerra d’Etiopia porta a un parziale inasprimento delle relazioni tra Italia, UK e Francia perciò si
avvicina alla Germania nazista stipulando l’Asse Roma-Berlino nel 1936.
->>nel 1938 vengono promulgate le LEGGI RAZZIALI in Italia (italiani indifferenti) che colpivano gli
ebrei che vengono allontanati dai posti pubblici e riguardano le popolazioni colonizzate e il
MANIFESTO DELLA RAZZA che affermava l’esistenza della razza italiana ed erano vietati i
matrimoni misti. Già i fasci di combattimento avevano un atteggiamento razzista verso le
popolazioni slave e avevano attaccato l’albergo a Trieste che era la sede del centro culturale
sloveno.
Fine anni 30 il regime inizia a perdere consenso, gli italiani davano un consenso attivo o accettano
il regime per rassegnazione ?—>> è difficile misurare il consenso a causa della violenza del regime.
Le leggi razziali allontanano alcuni italiani dal regime e Mussolini lancia la campagna contro i valori
borghesi, imposto l’obbligo del saluto romano e l’uso del voi e non del lei. Il regime perde
consenso anche a causa dell'autarchia e dalla mancanza di certi prodotti stranieri sostituiti da
surrogati che sono deludenti. (restano attivi la monarchia e la chiesa non assorbiti dal regime).
Iniziano a diffondersi gli antifascista (es leader partito socialista) vanno all’estero e il partito
comunista organizza in Italia una rete clandestina per mantenere vivo l’antifascimo ma i membri
scoperti venivano imprigionati o esiliati.

—>>Il movimento Giustizia e Libertà vuole conciliare il partito sociale e liberale. Questo
movimento viene fondato dai fratelli Rosselli (in Francia) ispirati dal pensiero di Gobetti. I fratelli
Rosselli vennero uccisi da sicari fascisti in Francia anche se il movimento rimane.
• Opposizione dei cattolici (partito popolare italiano ) stando all’estero.
• Opposizione di intellettuali, ad esempio Benedetto Croce (filosofo). Egli scrive il manifesto di
intellettuali antifascisti in risposta al manifesto di intellettuali fascisti scritto da Gentile. Per lui il
regime è la crisi morale della nazione. Egli resta in Italia ma il regime non prende provvedimenti
perché è un filosofo di fama internazionale.
Minculpop = ministero della cultura popolare, usava la fotografia per la propaganda. Istituto Luce
si occupava dei cinegiornali per il consenso.

NAZISMO IN GERMANIA
Negli anni 20 ci fu la crisi della Repubblica di Weimar:
● effetti economico- sociali post trattato di Versailles
● pressione di forze rivoluzionarie e comuniste
● La crisi del 1929 in USA si riversa anche in Germania. (New Deal)
Il partito nazionalsocialista ( di estrema destra formato da reduci di guerra e disoccupati) inizia ad
avere il consenso. Si dota di SA (squadre d’assalto), dunque milizia a disposizione.
Hitler è la guida, il leader. Fa un tentativo di colpo di stato in Baviera nel 1923, venne incarcerato
ed in carcere sviluppa l’ideologia nazista (antisemitismo, teoria della razza), un libro= mein Kampf.
Egli all’inizio critica il capitalismo, poi lascia perdere perché capisce che alla violenza si deve
affiancare il consenso elettorale della società, è una lezione che gli tratta da Mussolini.
! antisemitismo contro gli ebrei, razzismo contro gli slavi, nazionalismo, antibolscevismo, carattere
antidemocratico.
(Partito dopo = partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi) AlFred Rosenberg = filosofo
razzista antisemita
Nasce l’idea che esiste la razza tedesca superiore = comunità di popolo, ossia le persone che
hanno legami di sangue e la stessa razza. Il popolo si identifica con Hitler quando prende il potere.
Dal 1926 nascono le SS, ossia le squadre di protezione (armate).
Il programma iniziale del nazismo era anticapitalista. C’era critica dura contro il comunismo perché
la lotta di classe incrina l’unione del popolo. Vi era l’idea di un complotto giudaico- bolscevico per
conquistare il mondo.
—>>> Si criticano i finanzieri e c’è la svalutazione del marco. Si va contro la finanza che è legata
all’antisemitismo e quindi vi è una contraddizione perché nel nazismo da una parte gli ebrei sono
collegati alla finanza e dall’altra invece la propaganda collega gli ebrei al comunismo. Dunque da
una parte vi è il capitalismo e dall’altra il comunismo, che sono opposti.
Gli ebrei in Germania sono 560.000 rispetto a 65 milioni -> minoranza, ma diventano capo
espiatorio.
L’antisemitismo è già presente in Germania e in Austria, inoltre viene creata una società segreta
Thule antisemita e vi è l’influenza di Hitler.

Il simbolo del partito è la svastica, è preso dalla cultura orientale, ad esempio i templi induisti
(India). La svastica rappresenta il sole e i quattro punti cardinali, viene scelto perché c’era la
convinzione che la razza ariana fosse originaria del Nepal e Tibet da cui derivano i popoli che
parlano la lingua indoeuropea (tedesco). Ci furono delle spedizioni tedesche in Nepal e Tibet
perché attratti dalla cultura orientale. I tedeschi erano attirati anche dalla dottrina esoterica, è
irrazionale, paradossale e paranormale = aggettivi che caratterizzano il nazismo.
Elezioni del 1928, il partito ha solo il 2,6% dei voti. Invece ottiene più voti il partito
socialdemocratico (Weimar). —> governo di coalizione = partiti: Zentrum, liberale,
socialdemocratico.
Elezioni del 1930, il partito nazionalsocialista ottenne 6,4 milioni di voti. Si fanno queste elezioni
perché i partiti al governo hanno idee diverse: i socialdemocratici vorrebbero aumentare le imposte
per garantire sussidi di disoccupazione dopo la crisi del 1929 ma Zentrum e i liberali si oppongono, il
parlamento è dunque diviso. (A causa del malcontento, nelle elezioni il popolo si avvicina a partiti
estremisti, comunista e di destra (nazista)).
Base partito nazionalsocialista (sostenuti più da protestanti che da cattolici): ha successo nelle
campagne. Il sostegno viene dai contadini e dai ceti medi che hanno paura di una crisi economica e
della rivoluzione comunista. La Repubblica di Weimar è in difficoltà.
1930 governo guidato da Brunting, che adotta misure protezionistiche per favorire i prodotti
nazionali e limitare le importazioni ma insuccesso. Infatti ci furono 6 milioni di disoccupati. Inoltre era il
governo a fare le leggi, non il parlamento perché era in crisi.
C’è stata la creazione del fronte di Harzburg nel 1931, il leader era Hugenberg di forze di destra,
proprietario dei giornali con i quali fa propaganda. Ci fu avvicinamento di forze di destra a Hitler (La
finanza, l’industria e i militari non sostenevano Weimar) ma egli deve rinunciare alla parte
anticapitalista del suo programma per fare alleanza.
1932 Hitler, elezioni presidenziali (ogni sette anni). Egli ottenne un po’ di voti (37% dei voti) ma
vince Hindenburg (generale dell’esercito).
Aumentano le violenze di SA (chiamate anche camicie brune ) e SS contro gli oppositori politici .

1932 Nuove elezioni, indette dal cancelliere Von Papen, perché non c’era maggioranza parlamentare
solida e il governo era diviso.
Ci furono 14 milioni di voti per il partito nazionalsocialista grazie alla propaganda.
Hitler propone la possibilità di risolvere la crisi economica e di rilanciare la Germania sul piano
internazionale:
● riunire i popoli di lingua tedesca
● conquistare territori a est, (est chiamato da Hitler spazio vitale)
I sostenitori di Hitler (finanzieri, industriali, armatori) chiedono a Hindenburg di nominarlo a capo del
governo. Nel 1933 Hitler diventa cancelliere. Inoltre c’è stato un incendio nel parlamento (Reichstag)
che dà a Hitler la possibilità di perseguitare i comunisti a cui viene data la colpa= repressione
anticomunista. Egli vuole mettere fuorilegge il partito comunista.
Elezioni 1933: Hitler ha il 44% dei voti. Vi è un clima di violenza di SA e SS anche se ha un po’ di
consenso. Inoltre vi è un discreto consenso del partito comunista, -> paura.
Il parlamento affida pieni poteri a Hitler perché visto come capace di riportare l’ordine in Germania,
anche se il partito socialdemocratico si oppone. Vengono sospese le garanzie democratiche, può
governare senza vincoli della costituzione di Weimar. Vengono sciolti tutti i partiti, non vi è più la
democrazia ma la DITTATURA.
(1934) “notte dei lunghi coltelli“: Hitler fa eliminare vertici di SA legati all’ideologia anticapitalista per
consolidare il potere e il consenso.
Dal 1934 inizia la repressione nazista (oppositori eliminati, sciolti i sindacati). Inoltre sorgono campi
di concentramento ( Dachau) dove vengono internati gli oppositori politici, gli omosessuali, i
comunisti, le minoranze religiose come testimoni di Geova, rom e qualche ebreo. Questi erano campi
di internamento e di lavoro non di sterminio. L’idea è quella di purificare la razza tedesca da
elementi inquinanti.
Inizia la campagna di sterilizzazione forzata per disabili o malati mentali.
Fine anni 30 viene attuata la strategia T4, ossia si iniziano ad eliminare disabili (soprattutto bambini)
con gas (succede poi nei campi di concentramento). Questa strategia viene denunciata dal vescovo
cattolico ma continua in segreto negli ospedali.
Viene creata la polizia segreta Gestapo. Arresto protettivo, no tutele per i cittadini.
Hitler diventa : guida del terzo Reich, presidente, capo del partito e delle forze armate = incarnazione
volontà popolare, grande carisma, Führer.
Il partito era costituito da pluralità di centri potere, ossia Gestapo, SS, e Todt per lavori pubblici e per
rilanciare l’economia. Tutti questi erano sottomessi a Hitler, l’autorità assoluta, dovevano solo realizzare
i suoi obiettivi. Si parla di Führerprinzip, che significa mettere in atto la volontà di Hitler.
—>>Viene creata la gioventù hitleriana, come quella fascista, in base all’età grazie alla propaganda.
Ci furono roghi dei libri considerati non in accordo con la dottrina nazista (idee della rivoluzione
francese, liberali, socialiste, di ebrei...).
In seguito ci furono anche parate militari a Norimberga (adunate oceaniche) in cui Hitler faceva
discorsi alla massa.
POLITICA ECONOMICA (simile al fascismo): vs crisi
-Politica protezionistica (prodotti nazionali) e vengono tassati prodotti stranieri
- applica politica autarchica per limitare le importazioni
- lo Stato investe molto per creare posti di lavoro (es. autostrade)
- le aziende sono aiutate economicamente per creare posti di lavoro
- non viene intaccata la proprietà privata dei mezzi di produzione e questo aiuta gli industriali
( legame forte tra interessi degli industriali e del regime)
- gran parte dei soldi statali investiti nella produzione di armi
- eliminati sindacati esiste solo l'organizzazione del partito che prevede le corporazioni (Fronte del
Lavoro)
- bassi salari e alti ritmi di lavoro
- lo stato tedesco organizza momenti di svago per i lavoratori (gite, sabato fascista,...)
+ ANTISEMITISMO
sono idee che provengono dal 1800 e sono diffuse in tutta l'Europa (oriente>russia>impero
zarista>POGROM= attacchi a comunità ebraiche) + ( Alfred Rosenberg: teorico di dottrina della
razza).
l'antisemitismo è alimentato dal nazismo ed è articolato in tre momenti:
- prima fase ( 1933-1935) > aggressioni fisiche, esclusione da incarichi pubblici e primi
internamente nei campi di concentramento
- seconda fase>
● provvedimenti finalizzati alla segregazione, nel settembre del 1935 vengono promulgate le
leggi di Norimberga Con le quali c'è 1.il divieto dei matrimoni misti 2.la perdita della cittadinanza
tedesca e 3.i beni vengono incamerati dai tedeschi(arianizzati) >forte interesse economico
● Nel 1938 avviene la Notte dei cristalli cioè aggressioni a negozi gestiti da ebrei
- terza fase >Soluzione del problema ebraico= sterminio di Massa. Durante la conferenza a
Wannsee si stabilisce lo sterminio sistematico attraverso i campi di sterminio
> già prima del 1942 i tedeschi arrivano in Polonia e attaccano l'Unione Sovietica nel 1941. le
comunità ebraiche in Polonia che incontrano i tedeschi vengono sterminate e fucilate ( vengono
scavate fosse e sparano). per ucciderle venivano impiegate persone non reclutate per la guerra(no
SS, no militari di professione, no fanatici del nazismo) , infatti La gente normale accetta di sparare
contro ebrei bambini o donne e non avviene alcuna ribellione. forse questo accade Perché l'essere
umano si adegua e diventa conformista e non ha coraggio di ribellarsi.
>CONTROLLO DELLA SOCIETA:
● Fronte del lavoro che ha Dopolavoro (gite)
● Gioventù hitleriana
● Ministero per propagande ed educazione Popolare
● polizia=gestapo e ss
> politica estera: Hitler si riteneva fondatore del terzo Reich e aveva l'idea di conquistare lo spazio
Vitale, di riunire i popoli che parlavano la lingua tedesca e infatti il terzo Reich viene fondato
attraverso una politica di espansione verso l'Europa Orientale. in più Hitler non rispetta le clausole
del Trattato di Versailles e la Renania viene rimilitarizzata.
+ viene lanciato un piano quadriennale: 1.autarchia 2.economia di guerra (”controllo statale, Sì
proprietà privata) 3.riarmo di Germania finalizzato a Spazio Vitale
STALINISMO
>Stalin prende le redini del partito dopo Lenin (VS Trockij) e vuole costruire consolidare Il
socialismo solo in Unione Sovietica anche per difendersi dai capitalisti + vuole industrializzare
l'Unione Sovietica che era agricola e circondata da paesi capitalisti industrializzati.
> Al contrario invece, Trotsky vuole esportare la rivoluzione perché secondo lui come diceva Marx
essa deve essere a livello internazionale per poter funzionare + critica la burocratizzazione del
Partito Comunista sovietico perché secondo lui in questo modo esso si trasformava in una
macchina burocratica e si perdevano i valori della rivoluzione
> nel 1927 c'è una crisi delle forniture di grano (crisi degli ammassi): è un pretesto per
abbandonare la nuova politica economica (NEP) del 1921 che permette una certa proprietà
privata > pianificazione integrale dell'economia gestita dallo Stato
+ collettivizzazione delle Campagne: Attuata perché si pensa che in questo modo le campagne
possano rendere di più + si possono avere mezzi economici per industrializzazione che viene
pianificata dallo Stato che lancia a piani quinquennali che si prefiggono degli obiettivi di
produzione industriale ( Ciò implica la militarizzazione del Lavoro dell'operaio)
> Nascono i kolchoz= sono delle cooperative dove i contadini lavorano la terra in comune e
danno parte del raccolto allo stato per essere redistribuito + si deve pagare l'affitto delle
macchine agricole, non è più permessa la proprietà privata e i contadini devono autogestirsi.
Kolchoz VS Sovchoz, pk qui i contadini ricevono salari.
> In sostanza si vuole esportare il grano ed importare strumenti tecnologici
>In realtà la collettivizzazione delle Campagne porta ad un calo della produzione agricola perché i
contadini sono meno invogliati a produrre. dal 1935 lo Stato concede ai Kolchoziani di coltivare in
proprio piccoli appezzamenti di terra. il fenomeno della collettivizzazione delle Campagne si collega
allo sterminio dei kulaki (kulaki significa usurai) ovvero contadini agiati che avevano bestiame ( c'è
qualche dipendente con buone condizioni di vita grazie alla NEP). i kulaki non sono contenti perché
devono rinunciare alle Terre e spariranno come classe sociale perché devono entrare in Kolchoz e
Sovchoz e vengono uccisi se si ribellano.
Roma> tutto ciò ha un significato ideologico di lotta contro i vecchi valori Perché i kulaki agli occhi di
Stalin e per i sostenitori rappresentano la vecchia russia, Rappresentano la famiglia tradizionale legata
ai costumi tradizionali che stalin vuole annullare. Stalin vuole imporre il culto del Lavoro ( ad esempio il
fatto di lavorare in fabbrica per la collettività, ma i kulaki cercano di arricchirsi prima), l'amore per la
Patria, la dedizione alla patria, l'appartenenza alla collettività .e una campagna contro la chiesa
ortodossa e contro la religione islamica (es. Chiude scuole coraniche)
> c'è una forte opposizione dei contadini contro la collettivizzazione delle Campagne: calo produzione
agricola + carestia in Ucraina (anni 30, porta cannibalismo e milioni di morti).

Stalin non interviene niente di tutto ciò e non c'è aiuto da parte dello stato. per prima cosa perchè ”
vuole costringere il kulaki ad accettare questo fenomeno, i quali continuano a ribellarsi bruciano Grani
e uccidono bestiami. in secondo luogo egli non interviene perché l'Ucraina aveva manifestato
tendenze autonomistiche.
> la conseguenza della collettivizzazione delle Campagne è la fuga dalle campagne. i contadini
scappano verso le città dove trovano lavoro con le industrie e aumenta la popolazione cittadina mentre
le campagne sono spopolate.
[PROBLEMA! industria pesante si Sviluppa di più e non si dà spazio alla produzione di beni di
consumo come elettrodomestici,scarpe,... + l'agricoltura rimane marginale]
>Con i piani quinquennali diventa una potenza industriale soltanto dopo Stati Uniti e Germania.
> nel 1940 la produzione industriale è decuplicata rispetto al 1913
> tra il 1932 e il 1939 la produzione di elettricità aumenta di più del 30% , Raddoppia il carbone e
triplica acciaio
> viene creata la polizia segreta “commissariato del Popolo per affari interni” + Tra il 1936 e il 1938
si sviluppa la fase del grande terrore con le purghe staliniane. Infatti vengono eliminate la vecchia
classe dirigente bolscevica, gli ingegneri, Gli industriali (nel Partito Comunista) attraverso falsi processi
+ persecuzione di oppositori politici. Questo accade perché Stalin voleva assicurarsi di avere uomini
fedeli nel settore industriale, nell'esercito (armata rossa) e nel Partito Comunista.
>Stalin crea il sistema dei Gulag, che erano campi di prigionia in zone ostili. qui venivano mandati gli
oppositori politici + molti comunisti ma sgraditi a Stalin + delinquenti comuni. I detenuti lavoravano in
condizioni difficili e rappresentano la forza Lavoro gratuita per l'Unione Sovietica.
> Istituisce il culto della sua personalità (es. attraverso immagini celebrative con bambini per
alimentare la propaganda> figura di padre anche per il popolo sovietico) grazie al suo intervento
durante la Seconda Guerra Mondiale, finita con la perdita di Hitler e con la vittoria delle democrazie.
nel 1953 quando muore Stalin Inizia ad essere discussa la destalinizzazione= Si rendono noti i crimini
commessi cioè purghe e Gulag.
>Dal punto di vista culturale il regime dà indicazioni
es: Gorkij: scrittore che aveva parlato di classi popolari prima della rivoluzione russa, è visto come
esempio. Si sviluppa il realismo Socialista, cioè un'arte realista che celebra il lavoro
( operai,contadini,...). tutte le altre correnti non sono realistiche ma sono forme di
irrazionalismo( astrattismo, surrealismo,...)
politica estera
> dal 1924 al 1935 abbiamo Stalin (VS Trockij Il quale nel 1940 viene ucciso da alcuni Sicari in Messico)
che vuole costruire il socialismo in un solo paese. egli vuole porre i partiti comunisti ai partiti socialisti. i
partiti comunisti vogliono la rivoluzione mentre i partiti socialisti sono riformatori e moderati e
vogliono riforme per i lavoratori.
> Quindi come già successo con Lenin si crea una divisione tra le sinistre che favorisce L'ascesa al
potere di Stalin
> negli anni trenta Si vede che i regimi di destra sono la maggioranza in Europa

> l'Internazionale comunista guidato con l'Unione Sovietica decide Su ordine di Stalin che i partiti
comunisti dovevano collaborare con altri partiti socialisti. si creano i fronti popolari tra i paesi europei
(coalizione)
STAKANOVISMO = dedizione al lavoro
→ da Stakan, minatore che aveva estratto quantità di carbone superiore al previsto in una giornata,
diventa un esempio da imitare.
EUROPA NEGLI ANNI ‘30
→ Europa centro-orientale (+Paesi Baltici → Lituania, Lettonia, Estonia)
Si diffondono regimi autoritari di destra che prendono spunto dal Fascismo AUTORITARISMO =
presenza di un solo partito, ridotte garanzie costituzionali (parlamento non ha potere), censura
della stampa e delle opinioni sociali. TOTALITARISMO = è un regime autoritario ma in più mobilita
le masse, ovvero organizza il tempo libero + usa il terrore per fini politici e controlla società civile in
tutti gli aspetti.
→ in Europa ( Ungheria + Jugoslavia, Bulgaria, Romania + Polonia) Economia agricola, non hanno
tradizione democratica, c’è un’alleanza stretta tra le aristocrazie terriere, caste militari e monarchie
( → no borghesia)
+ c’è compresenza di ETNIE perché nella storia sono appartenuti a imperi multietnici → NO STATI-
NAZIONE (es. Asburgo avevano alimentato la rivalità tra etnie)
→ si sviluppano movimenti paramilitari di estrema destra con forte antisemitismo come le Guardie
di Ferro (Romania), Croci frecciate (Ungheria) + Ustascia (Jugoslavia) → ispirati a squadrismo
fascista
AUSTRIA
→ era divisa e a Vienna c’era il consenso del partito socialdemocratico e campagne conservatrici.
→ cancelliere Dollfuss (capo del governo) → sterzata autoritaria verso destra contro il movimento
comunista e nazista che voleva l’annessione alla Germania. L'Italia era contraria (anche Francia e
UK) con Mussolini che temeva che il potere tedesco aumentasse, ma quando fa guerra in Etiopia,
Francia e UK lo condannano (società delle nazioni)
→ 1934 colpo di stato di Hitler ma non riesce ad annettere l’Austria
→ 1936 asse Roma-Berlino in cui Mussolini si avvicina a Hitler e alla Germania per affinità
ideologiche
→ 2a metà degli anni ‘30 c’è una guerra civile che crea schieramenti uguali a quelli della Seconda
Guerra Mondiale. Spagna isolata, in decadenza economica perché poco industrializzata.
→ c’era arretratezza economica dominata da latifondi in mano a famiglie ricche e a chiesa cattolica
che aveva un peso importante nella società + conflittualità sociale tra contadini e latifondisti.
→ tra i contadini si diffondono organizzazioni socialiste ( per riforma agraria per dare terre incolte ai
contadini) e anarchiche ( per collettivizzazione delle terre messe in comune tra i contadini).
+ Baschi e Catalani ( Catalogna, regione più sviluppata economicamente)
→ avevano aspirazioni autonomistiche → 1923 Miguel I Rivera con appoggio del re instaura un
governo autoritario (ispirato a Fascismo) ma cade nel 1930 perché ci sono delle agitazioni.
1931→ ci sono le elezioni, i monarchici vengono sconfitti da socialisti, repubblicani e radicali. Il re
lascia il paese e viene proclamata la Repubblica con un governo di coalizione, viene scritta una
Costituzione che è progressista→ carattere socialdemocratico:
- suffragio femminile
- autonomia catalogna
- separazione stato e chiesa → identità spagnola legata alle Crociate contro gli Arabi e difesa del
cattolicesimo
→ MA il governo ha opposizioni:
- ostilità aristocrazia e latifondisti che temono riforme
- ostilità del clero messo in discussione
- ostilità dei contadini che volevano cambiare la società e imporre la proprietà comune delle terre
→ si crea opposizione di destra costituita da cattolici, monarchici e FALANGE ( gruppo del figlio di
Miguel I ispirato allo squadrismo fascista) → paese instabile.
1933 → elezioni, vince blocco di centrodestra che vuole eliminare le riforme del governo riformista
(sinistra) e scoppiano scioperi nel paese.
1936 → elezioni, sinistre unite vincono ma cresce la violenza politica da parte di destra che non
accetta la loro vittoria. Ci sono sollevazioni delle gerarchie militari contro il governo repubblicano
con Francesco Franco aiutato dai tedeschi.
→ guerra civile,tra i nazionalisti e i repubblicani. Nazionalisti con Francesco Franco sostenuto da
Germania e Italia a differenza delle altre democrazie europee che non fanno nulla per aiutare i
repubblicani in quanto hanno timore che un loro intervento in Spagna provochi un conflitto
mondiale.
→ UK teme che la Spagna diventi socialista e dunque non l’aiuta; mentre la Francia ha dei problemi
interni e non si sente di aiutare da sola.
→ MA Unione Sovietica aiuta repubblicani con armi e organizza Brigate internazionali, ovvero
volontari che vanno per aiutare la Spagna.
Dopo combattimenti e violenze vincono i Franchisti grazie alla loro superiorità militare + conflitti nel
fronte repubblicano tra anarchici e partito comunista che voleva combattere per la Repubblica.
→ dittatura franchista dal 1939, molti intellettuali se ne vanno e Franco attua la repressione.
POLITICA ESTERA DI HITLER
tra il 1936 e il 1939 si manifesta:
- liquidazione trattato di Versailles
- riarmare Germania per creare lavoro
- riunificazione sotto Reich di tutti i tedeschi d’Europa
- conquista SPAZIO VITALE: territori verso est
- uscita da Società delle Nazioni
+ zona Saar, sotto controllo francese dopo I Guerra, torna alla Germania dopo un plebiscito
→ di fronte a politica aggressiva si forma FRONTE DI STRESA (Italia) dove l’Italia, Francia e UK
decidono che bisogna condannare il riarmo tedesco e limitare questa politica MA questa unione
non regge perché l’Italia aggredisce e conquista l’Etiopia e si avvicina a Germania. Nel 1936 viene
siglata l’alleanza ASSE ROMA-BERLINO, prevede una politica estera comune e partecipano alla
guerra civile spagnola
!!! Francia e UK fino al 1939 attuano politica di APPEASEMENT, accontentando le richieste di Hitler
per evitare la 2a Guerra
1936 → sottoscritto da Germania e Giappone il PATTO anti COMINTERN = 3a internazionale, ovvero
unione dei partiti comunisti guidati dalla Russia. Anche l’Italia aderisce a questo patto nel 1937.

GIAPPONE → fino al 1868 arretrato, basato sul potere dei proprietari terrieri + culto dei Samurai →
radicato senso d’onore nella battaglia
Da 1868 imperatore giapponese, che veniva considerato una divinità, modernizza il paese→
industrializzazione dal punto di vista economico
→ crea scompensi in società + autoritario dal punto di vista politico
MA non ha materie prime e per trovarle e svilupparsi devono conquistare terre → POLITICA
ESPANSIONISTICA in medio Oriente
+ tra Giappone e Germania c’è un’affinità tra ideologie perché erano entrambi paesi autoritari
1938 → annessione Austria a Germania non riuscita nel 1934, gran parte degli austriaci erano
favorevoli anche perché avevano perso posizione di centro dell’impero e questo crea frustrazione.
+ questione Sudeti = zona di Cecoslovacchia, Hitler lo rivendica perché abitato da tedeschi ma il
suo obiettivo era quello di conquistare tutta la Cecoslovacchia in quanto ricca di materie prime

1938 → Conferenza di Monaco ( Italia, Germania, Francia, UK), Hitler ottiene consenso per
annessione → per politica appeasement di Sudeti MA ne approfitta e nel 1939 le truppe occupano la
Cecoslovacchia, nonostante quest’ultima avesse stretto un patto con la Francia che non interviene.
Anche l’Italia occupa l’Albania, Mussolini voleva estendere l’influenza italiana anche nel
Mediterraneo, nei Balcani e nel Medio Oriente.
1939 → stipulato il PATTO d'ACCIAIO tra Italia e Germania (attraversata da striscia di terra di
Polonia che termina con Danzica) che prevede appoggio reciproco in caso di conflitto
+ Hitler rivendica la città libera di Danzica → vuole conquistare la Polonia, ma la Francia e Uk sono
pronte ad intervenire per difendere la Polonia.
Nel 1934 l’URSS entra nella Società delle Nazioni ma non riesce ad avere un’alleanza con Francia e
Uk contro la Germania perchè ci sono delle diffidenze reciproche → Stalin teme che vogliano
dirottare l’aggressività tedesca verso l’URSS e quindi dice no all’alleanza.
+ la Germania può combattere solo su un fronte
→ PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP = patto di non aggressione tra Germania e URSS (1939). E’ un
patto strano perchè hanno delle ideologie opposte inoltre Hitler temeva di dover aprire più fronti di
guerra + Stalin poteva procrastinare un eventuale aggressione tedesca che temeva.
MA questo patto prevedeva un PROTOCOLLO SEGRETO = spartizione della Polonia → Hitler lascia
all’URSS la parte orientale della Polonia, Paesi Baltici e Bessarabia (Moldavia) mentre il resto del
paese viene annesso alla Germania. Tuttavia questo patto verrà poi violato da Hitler che attaccherà
l’URSS nel 1941.
CAUSE 2A GUERRA MONDIALE
- aggressività di Hitler e Italia + Giappone (alleati)
- politica di Hitler (vs Versailles)
- idea di SPAZIO VITALE a est + politica espansionistica
- aggressione italiana a Etiopia + vicina a Germania
- aggressione Giappone contro Cina nel 1937, la quale era instabile a causa della sua arretratezza;
inoltre, l’impero era finito nel 1911 e venne formata una Repubblica che aveva potere solo su alcune
zone.
!!! fascismi scatenano la guerra!!!
- fallimento assetto politico stabilito a Versailles
- fallimento Società delle Nazioni che non mantiene la pace
- Patto di Locarno = ingresso della Germania nella Società delle Nazioni → momento di pace
apparente
- Patto Briand-Kellogg → si rivela poco influente
- crisi economica del 1929 → porta i paesi a fare politiche proibizionistiche - aumento aggressività di
paesi privi di colonie
- scontro ideologie diverse ( democrazie liberali, comunismo sovietico e fascismo)
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Paesi privi di colonie: Germania Italia e Giappone diventano aggressivi
Germania ha progetto hitleriano di conquistare Europa orientale
Italia vuole espandersi, Etiopia 1936, ambizione Musolini di dominare nel mar mediterraneo,
controllare nord africa ed essere alleato con medio oriente, Egitto palestina Iraq + ampliare
influenza mare adriatico e paesi Balcani ( ma non realizzati perche guerra per paese sarà disastro)
1. Attacco Giappone a Manciuria 1931, occupata da giapponesi perché Cina in momento
difficile
2. 1937 Giappone attacca Cina: attacco alla città di nanchino dove fanno massacro
3. Attacco italiano in Etiopia nel 1935
Seconda guerra preceduta da scontro tra democrazie liberali( usa, UK e Francia che poi si ritira) ,
comunismo(URSS) e fascismo (Italia e Germania e Giappone che ha regime autoritario)
Patto molotov ribbentrop
UK e Francia non fanno alleanza con URSS x contenere aggressività di Hitler per diffidenze
reciproche: Stalin ha paura che paesi vogliamo dirottare Hitler verso Russia
Stalin sottoscrive patto di non aggressione con Germania ma strano per ideologie opposte ma
perché patto?
Hitler vuole essere libero su fronte orientale e attaccare Polonia
Stalin teme aggressività tedesca+ vuole ottenere territori appartenuti a impero zarista poi persi
con pace di Brest Litovsk dopo 1 guerra mondiale
Conseguenze patto:
Patto ha protocollo segreto che prevede spartizione di alcuni territori, di Polonia
Solo Polonia orientale di Urss che ottiene anche paesi baltici Lettonia estonia Lituania
Nel 1940 resistenza polacca piegata facilmente sia da Germania che URSS e Hitler conquista
Danimarca e in Norvegia sorge governo collaborazionista (collabora con tedeschi) e vuol dire
fornire materie prime e manodopera a tedeschi e perseguitare ebrei
1 conquista tedesca: Polonia
Fino all’estate del 1940 Francia sebbene in guerra non è coinvolta perche Hitler è impegnato su
altri fronti
Dopo arriva attacco spietato a Francia: tedeschi applicano strategia di guerra lampo: attacchi
massicci con uso di aerei e carri armati perché Germania vuole fare guerra breve, bisogna
piegare nemico in breve tempo organizzando offensive aggressive e saccheggiando risorse
Germania sa che non puo condurre guerra lunga, non ha colonie e ha problema di
approvvigionamenti e manodopera perche uomini impegnati in guerra
Francia dopo attacco improvviso deve firmare armistizio (giugno 1940 Parigi occupata da truppe
tedesche)
Quindi Francia divisa in 2 parti: zona nord occupata da tedeschi, il resto sotto governo
collaborazionista di Vichy con Philippe Petain, che per discolparsi dirà che l’ha fatto per equi rare
mali maggiori
Governi collaborazionisti che si formano sono governi che collaborano con tedeschi ma
collaborazione implica attività di propaganda e mettere a disposizione risorse e manodopera
Questo collaborazionismo forse è risultato di azione repressiva di tedeschi e quindi
collaborazione solo perché avevano paura o se ci fosse adesione a valori e ideologia nazista?
Spesso nei collaborazionismi c’è adesione al nazismo e quando guerra è finita, chi aveva
collaborato con nazismi aveva trovato scusa di aver evitato che popolazione andasse incontro a
violenze più gravi.
Charles de Gaulle: militare che dopo armistizio e truppe inglesi hanno lasciato Francia, da Radio
Londra lancia appello ai francesi invitandoli a resistere all’occupazione. Quindi truppe francesi
combatteranno in africa dove avevano colonie a fianco di inglesi e americani, De Gaulle riesce ad
organizzare esercito a fianco di UK e USA
In Francia si crea resistenza contro occupante, cercano di mantenere vivo sentimento nazionale
contro invasore tedesco e contro regime di Vichy i qui principi si adeguano a nazismo
Germania controllo economia e finanza, parlamente viene desautorato e Petain ha pieni poteri,
legge repressive contro opposizioni, costituita milizia vs partigiani+ Germania annette territorio
Vichi 1942
Appoggio a Germania giustificato per pericolo bolscevico comunista
In Francia perseguitati ebrei: 1942 arresto di ebrei francesi chiusi in velodromo di Parigi e portati
ad auschwitz
Mesi in cui UK da sola vs Hitler perche Francia è occupata chiamato BATTAGLIA DI INGHILTERRA
UK guidata da primo ministro Churchill che decide di proseguire guerra vs Hitler nonostante
armistizio
Germania fa bombarda menti territìbili su città inglesi per colpire industrie e demoralizzare
popolazione
Aviazione inglese prevale sulla Germania perché UK ha radar, strumenti con cui si individuano aerei
nemici che arrivano.
Hitler voleva invadere UK ma di fronte ad aviazione inglese si rende conto che non è possibile
1941 svolta: Hitler invade URSS “operazione Barbarossa”, apertura fronte russo a sorpresa
USA erano isolazionisti, all’inizio con Roosevelt società americana non vuole entrare in guerra MA
iniziano ad aiutare con armamenti ed economicamente UK
+Giappone sta applicando politica espansionistica nell’oceano pacifico, importante per economia
americana
(7/12/1941)Giapponesi li Attaccano base americana Peral Harbor quindi USA entra in guerra
Italia entra in guerra a giugno 1940, non subito nonostante patto di acciaio con Germania ma
Mussolini sapeva che Italia non preparata militarmente dopo Etiopia, Guerra civile spagnola
MA vedendo successi di Hitler (Belgio Olanda Francia), Mussolini decide di entrare in guerra. Sua idea
è quella di condurre guerra parallela perchè vuole affermare potere italiano nel mediterraneo e nei
Balcani. Italia attacca Grecia ma truppe italiane sono sconfitte perche mal equipaggiate e mal
preparate. Poi tedeschi subentrano in aiuto di italiani occupando Grecia e Jugoslavia.
Tedeschi controllano Balcani ma Italia ha controllo di Slovenia.
Anche in Africa italiani non riescono a contrastare inglesi e perdono colonie, quindi tedeschi arrivano
per aiutarli.
“OPERAZIONE BARBAROSSA” =attacco URSS nonostante patto
Operazione Organizzata con attacco verso più direzioni: 3 mln uomini tedeschi penetrano da nord
verso Leningrado (San Pietroburgo) + altre truppe verso Mosca+ altre truppe verso Ucraina. In 3 mesi
Repubbliche baltiche Bielorussia e gran parte di Ucraina occupate da tedeschi. Territori importanti per
Hitler per produzione abbondante di grano, carbone, ferro e acciaio quindi risorse importanti.
Invasione di URSS è guerra terribile perche x Hitler popoli slavi erano razza inferiore quindi guerra di
annientamento. Sovietici applicano strategia di terra bruciata: di ritirarsi per far penetrare il più
possibile tedeschi nel territorio che resteranno senza approvvigionamenti
In ucraina ci sono gruppi che collaborano con tedeschi nella persecuzione contro ebrei perche in
queste zone orientali molte comunità ebraiche presenti e sterminate con fucili (fucilazioni di massa).
Anche se alcuni paesi avevano accettato (costrette) dominazione sovietica, gran parte di popolazione
si oppone ai tedeschi e si forma resistenza.

Potrebbero piacerti anche