unità
Il dopoguerra in Europa
e nel mondo
Nel 1919 le potenze che hanno vinto la Prima guerra mondiale si incontrano nella
Conferenza di pace di Parigi. La Germania subisce condizioni di pace durissime.
L’Italia, anche se è tra i Paesi vincitori, non ottiene tutti i territori promessi da Francia
e Regno Unito prima della guerra.
La guerra ha provocato milioni di vittime e in Europa c’è una grave crisi economica
e sociale. Ci sono milioni di disoccupati e gli Stati hanno pesanti debiti per le spese
di guerra.
Nel dopoguerra, cioè negli anni successivi alla guerra, gli Stati Uniti vivono un boom
(forte sviluppo) economico. Nel 1929, però, scoppia una crisi molto grave chiamata
“grande depressione”: migliaia di persone rimangono senza lavoro e soldi. La crisi si
risolve grazie al New Deal, la politica economica del presidente Roosevelt.
In Cina crolla l’impero e nasce la repubblica, ma scoppia la guerra civile tra nazionalisti
e comunisti. Il Giappone diventa una grande potenza militare e nel 1937 invade la Cina.
64
DOVE
L’Europa e il mondo negli anni Venti
Islanda
Limiti dell’Impero
2 ottomano nel 1914
Stati Uniti
Finlandia
Norvegia
Svezia
Estonia
m a re
Lettonia
4
del
N o rd Danimarca
Regno Unito
Danzica
Lituania Unione Sovietica GIAPPONE
Paesi
Bassi
Prussia
3 CINA
oceano Belgio Germania Polonia
1
Atlantico
Cecoslovacchia
Francia
Svizzera Austria Ungheria
Trento
Trieste Fiume Romania
D
Iugoslavia m a r N e ro
al
Portogallo
m
az
Bulgaria
ia
Spagna Italia
Albania
Persia
Grecia Tu rch i a
Siria
Malta Cipro (mandato fr.)
Marocco Tunisia (R.U.) (R.U.) Iraq
(protettorato fr.) Algeria (protettorato fr.) Libano (mandato brit.)
Creta (mandato fr.)
(Francia) m a r M e d i t e rra n e o Kuwait
Iraq (protettorato brit.)
Palestina
(mandato brit.) Transgiordania
(mandato brit.)
Libia Egitto Arabia
(Italia) (protettorato brit.)
1 Europa Dopo la Prima guerra mondiale, l’Europa vive una grave crisi economica.
2 Stati Uniti Dopo la guerra, gli Stati Uniti prima hanno un forte sviluppo dell’economia,
poi una crisi gravissima.
3 Cina La repubblica cinese è divisa dalla guerra civile tra comunisti e nazionalisti.
QUANDO
Grande depressione negli Stati Uniti (1929-1933)
65
PRIMA DI STUDIARE, RICORDATI CHE…
• Dal 1914 al 1918 si combatte la Prima guerra mondiale.
Germania, Austria e Impero ottomano combattono contro
REGNO
UNITO GERMANIA RUSSIA
Francia, Regno Unito e Russia (Triplice Intesa).
AUSTRIA
1 La Conferenza di Parigi
e le novità in Europa
La Conferenza di pace di Parigi
I vincitori della Prima guerra mondiale sono Francia,
Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Nel 1919 i rappresentanti
di questi Stati si incontrano nella Conferenza di Parigi
per decidere il futuro dell’Europa.
Gli Stati Uniti vogliono affermare il diritto di ogni popolo
ad avere un proprio Stato e rafforzare la pace. Francia
e Regno Unito, invece, vogliono guadagnare territori
e punire la Germania.
Belgio
Germania Alla Conferenza di Parigi, Francia e Regno Unito impongono
Ruhr
Saar alla Germania, che è un Paese sconfitto, durissime condizioni
Alsazia
e Lorena
di pace. La Germania deve:
• rinunciare a tutte le sue colonie;
Francia Svizzera Austria
Questa illustrazione
rappresenta le
condizioni della
Germania sconfitta:
l’imperatore tedesco
Guglielmo II viene
schiacciato dalle
bandiere dei Paesi
vincitori.
Austria
La delusione dell’Italia
Brennero
Bolzano Alla Conferenza di Parigi l’Italia ottiene il Trentino,
Trento Trieste
l’Alto Adige e l’Istria, ma non la Dalmazia e la città di Fiume.
Venezia Istria Fiume Questi territori erano stati promessi nel 1915 all’Italia
Iugoslav ia
D
a dalla Francia e dal Regno Unito per convincere l’Italia
l
m
Zara a a entrare in guerra. Proprio perché non hanno ottenuto tutti i
Firenze z
m a re i
Adriatico
a territori promessi, i nazionalisti in Italia sono delusi e parlano
di “vittoria mutilata”.
oceano Bassi
Germania Polonia
Belgio
Atlantico Slesia Unione Sovietica
Renania
Alsazia
e Lorena Cecoslovacchia
Francia Svizzera Austria
Ungheria
Alto Adige
Trentino Romania
Istria m a r N e ro Georgia
Portogallo Azerbaigian
Iugoslavia
Armenia
Italia Bulgaria
Spagna
Albania
Turchia
Grecia
Rif
Siria
Iraq
Marocco Tunisia
Algeria Libano
(Francia) mar Mediterraneo
Palestina
Transgiordania
Libia
Egitto
(Italia)
IMPARO
Ripeti i contenuti principali del paragrafo sulla Conferenza di pace di Parigi e sul dopoguerra
usando le parole e le espressioni elencate.
Conferenza di Parigi • Società delle Nazioni • Germania • riparazioni di guerra • Francia •
territori • Italia • vittoria mutilata • Medio Oriente
IMPARO
1. Completa lo schema sulla crisi del dopoguerra negli Stati europei.
povertà
inflazione: aumento
Crisi economica
dei ...............................
Disoccupazione e povertà
si diffondono negli Stati Uniti e in Europa
IMPARO Molte industrie degli Stati Uniti chiudono e di conseguenza
Rispondi oralmente aumenta il numero dei disoccupati. I disoccupati non lavorano
alla domanda. e non guadagnano, perciò non acquistano nulla. Le industrie
• Perché le industrie quindi non riescono a vendere le proprie merci e a riprendersi
americane non
dalla crisi economica.
riescono a riprendersi
La crisi economica crea povertà anche in Europa, perché
dalla crisi economica?
l’economia europea dipende da quella degli Stati Uniti.
Il presidente Franklin
Delano Roosevelt.
IMPARO
1. Rispondi oralmente alle domande sulla situazione degli Stati Uniti nel dopoguerra.
a. Qual è la situazione degli Stati Uniti dopo la Prima guerra mondiale?
b. Qual è la situazione dell’economia degli Stati Uniti tra il 1918 e il 1929?
c. Che cosa accade all’economia degli Stati Uniti nel 1929?
d. Che cos’è il New Deal di Roosevelt?
Mongolia
mar del
Pechino Giappone
Cina Corea
Yenan
llo
ia
mar
G
e
m
Giappone
fiu
Giallo
Minhsein
Le vignette
rappresentano
l’aggressione
giapponese alla Cina.
Il Giappone occupa
la regione cinese
della Manciuria (a
sinistra) ed elimina
l’opposizione cinese
(a destra).
IMPARO
1. Rispondi oralmente a. Che cosa accade in Cina nel 1912?
alle domande su Cina b. Chi combatte contro i signori della guerra?
e Giappone negli anni c. Perché in Cina scoppia la guerra civile?
del dopoguerra. d. Che cosa fanno i comunisti cinesi nel 1934?
e. Chi governa in Giappone?
f. Perché il Giappone invade la Cina?
g. Che cosa fanno i partiti cinesi di fronte all’invasione del Giappone?
COMPLETA LO SCHEMA
Completa lo schema con le parole elencate.
perdita di territori
Conferenza di pace condizioni di .........................
di Parigi (1919) che puniscono la Germania
....................................... di guerra
milioni di vittime e
spese militari
............................
commerci da riprendere
Gli Stati Uniti dal boom economico alla crisi del 1929
migliaia di risparmiatori
crollo della ......................
senza soldi
1932-1939:
intervento dello Stato in economia
New Deal
.......................................
guerra tra comunisti e nazionalisti per il potere