Sei sulla pagina 1di 350

Italiano 6F0012750CC (11.

22)

6F0012750CC

SEAT Ibiza ­­Italiano (11.22)


Manuale di istruzioni
Ibiza
Dati del veicolo Ricevuta di consegna dei documenti
e delle chiavi del veicolo
Modello:
In dotazione al veicolo: SÌ NO

Targa:
Documentazione di bordo

Numero d’identificazione Chiave principale


del veicolo:

Chiave secondaria
Data dell’immatricolazione o
della consegna del veicolo: È stato verificato il corretto
funzionamento delle chiavi

Centro Autorizzato SEAT: Località:

Data: SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa
ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.
Firma del titolare del veicolo:
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.
Il Responsabile Clienti:
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

Telefono:
❀ Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.22
Grazie per la fiducia
Con la sua nuova SEAT potrà usufruire di una
vettura di tecnologia avanzata e con dotazioni
di elevata qualità.
Le raccomandiamo di leggere attentamente le
presenti istruzioni per l’uso per prendere fami-
liarità con il veicolo e poter usufruire appieno di
tutte le sue funzionalità per l’uso quotidiano.
Le informazioni sull’utilizzo sono integrate da
indicazioni per il funzionamento e la conserva-
zione del veicolo, in modo da garantire la si-
curezza delle persone e mantenere inalterato
il valore della vettura. Le forniamo inoltre utili
consigli pratici e suggerimenti per guidare il vei-
colo in modo efficiente e nel rispetto dell’am-
biente.
Ci auguriamo che il veicolo sia di suo gradi-
mento e che faccia sempre un buon viaggio.

SEAT, S.A.

AVVERTENZA
Osservare le importanti avvertenze sulla si-
curezza relative all’airbag frontale del pas-
seggero ››› pag. 57, Posizionamento e uti-
lizzo dei seggiolini per bambini.
Indice

Indice Volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Volante multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
89
89
Sistema di regolazione automatica della velo-
cità (ACC Adaptive Cruise Control) . . . . . . . . . . 154
Sistema di assistenza alla frenata di emer-
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Riguardo questo manuale di istru- genza (Front Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Dispositivo di assistenza per il mantenimento
zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Sedili posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
della corsia (Lane Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Viste generali del veicolo . . . . . . . . . . . . 6 Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Assistente alla guida (Travel Assist) . . . . . . . . . . . 165
Vista esterna anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Assistente al cambio corsia (Side Assist) . . . . . 168
Vista esterna posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Illuminazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Parcheggio e manovre . . . . . . . . . . . . . . . 172
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . . . . . 9 Parcheggiare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
Quadro generale (guida a destra) . . . . . . . . . . . . 10 Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . 104 Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . . 104 Informazioni generali relative ai sistemi di par-
Informazioni per il conducente . . . . . . 11 Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 cheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Assistenza al parcheggio Plus . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Sistema di assistenza posteriore al parcheg-
Uso del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
gio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Uso e visualizzazione nel sistema infotain- Riscaldamento, ventilazione e raffredda-
Assistente alla retromarcia (Rear View Ca-
ment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
mera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . . . 181
Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Indicazioni per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Attrezzatura pratica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Posizione corretta degli occupanti del vei- Avviamento e spegnimento del motore . . . . . . . 122
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
colo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Cambio automatico DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Trasmissione di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Guida in salita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
In caso di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Modalità privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Profili di guida (SEAT Drive Profile) . . . . . . . . . . . 139 Hot-spot WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Sistemi di assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . 142 Connessioni cablate e wireless . . . . . . . . . . . . . . 198
Sistema Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Sistemi di assistenza per il condu- Sistema Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 cente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Primi passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Vista d'insieme e comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Sensori e telecamere di assistenza alla guida 147 Indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 Comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213

2
Indice

Modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293


Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Informazioni importanti su ruote e pneumatici 293
Interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Sistema di controllo della pressione degli
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
Posizionare bagagli e carico . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Equipaggiamento del bagagliaio . . . . . . . . . . . . 237 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Ulteriori offerte di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Carburante e pulizia dei gas di sca- Manutenzione e pulizia del veicolo . . . . . . . . . . . 314
Accessori, pezzi di ricambio e lavori di ripara-
rico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Rifornimento di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Tipi di carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Informazioni per l’utente . . . . . . . . . . . . . 322
Gestione del motore e impianto di depura- Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
zione dei gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Informazioni memorizzate dalle centraline . . . 322
Antenne del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
Diverse situazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Informazioni sui materiali e sul riciclaggio . . . . 323
Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Apparecchiature radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Traino del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 Indicazioni sui dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Indice alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

Controlli e rabbocchi periodici . . . . . . 274


Vano motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Liquidi e mezzi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Batteria da 12 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

3
Riguardo questo manuale di istruzioni

Riguardo questo ma- Le indicazioni di direzione (sinistra, destra, da-


vanti, dietro) in questo manuale si intendono
AVVERTENZA

nuale di istruzioni sempre riferite al senso di marcia del veicolo, a I testi preceduti da questo simbolo conten-
meno che non sia espressamente indicato un gono informazioni sulla sicurezza delle per-
diverso punto di riferimento. sone e suggerimenti su come ridurre il rischio
Il presente manuale di istruzioni è valido per
di infortuni e di lesioni.
tutte le varianti e versioni dei modelli SEAT. Il presente manuale di istruzioni è stato redatto
Descrive tutti gli equipaggiamenti e i modelli per veicoli con guida a sinistra. Sui veicoli con
senza specificare se si tratta di optional o va- guida a destra, la disposizione dei comandi dif- AVVISO
rianti di modello. Per questo motivo, possono ferisce in parte da quella rappresentata nelle I testi preceduti da questo simbolo richia-
essere descritti equipaggiamenti non inclusi nel illustrazioni o descritta nei testi. mano l’attenzione su possibili danni al vei-
veicolo o disponibili solo in alcuni Paesi. Con- colo.
Modifiche tecniche al veicolo o criticità per la
sultare l'equipaggiamento del proprio veicolo
sicurezza sorte successivamente alla redazione
nella documentazione ricevuta con lo stesso
saranno inserite in un supplemento allegato Per il rispetto dell'ambiente
e, per informazioni più dettagliate, rivolgersi al
alla documentazione di bordo.
Centro di servizio SEAT. I testi preceduti da questo simbolo conten-
I marchi registrati sono segnalati con il gono informazioni sulla protezione dell’am-
Tutti i dati contenuti nel presente manuale di
simbolo ®. L’eventuale assenza di questo biente.
istruzioni corrispondono alle informazioni dispo-
simbolo non significa tuttavia che non si
nibili al momento della redazione. Poiché il vei-
tratti di un nome registrato.
colo viene continuamente sviluppato, è possi- Avvertenza
bile che vi siano differenze rispetto ai dati con- Nel presente manuale, è possibile accedere
tenuti nel presente manuale. Per questo motivo, alle informazioni mediante: I testi preceduti da questo simbolo conten-
gono informazioni aggiuntive
nessun reclamo può essere avanzato nel caso ● Indice tematico, con la struttura generale del
in cui dati, illustrazioni e descrizioni non corri- manuale per capitoli.
spondano.
● Indice visivo, nel quale le viene indicata gra-
Se si vende o si presta ilveicolo a terzi, assicu- ficamente la pagina dove è possibile reperire
rarsi che tutta la documentazione di bordo si le informazioni “essenziali”, le quali sono svilup-
trovi sempre all’interno del veicolo. Inoltre, SEAT pate nei capitoli corrispondenti.
consiglia di ripristinare il sistema di infotainment
● Indice alfabetico, con numerosi termini e sino-
alle impostazioni di fabbrica per cancellare tutti
nimi, che facilita la ricerca delle informazioni.
i dati personali.
Alcuni dettagli delle figure possono essere di-
versi rispetto alla realtà del singolo veicolo, per
cui le figure sono da intendersi come rappre-
sentazioni standard.
4
Riguardo questo manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni digitale Video correlati


Sul sito ufficiale SEAT è possibile visualizzare la L’uso di alcune funzionalità della vettura può
versione digitale del manuale: essere mostrato sotto forma di istruzioni video:

Fig. 1 Sito web di Fig. 2 Sito web di


SEAT SEAT

● scansionare il codice QR. ● scansionare il codice QR.


● OPPURE inserire il seguente indirizzo nel ● OPPURE inserire il seguente indirizzo nel
browser di navigazione: browser di navigazione:
https://www.seat.com/owners/about-my-car/ https://www.seat.com/owners/about-my-car/
manuals.html manuals.html
e selezionare il veicolo. selezionare il veicolo e successivamente la se-
zione “Multimedia”.

Avvertenza
Le istruzioni video sono disponibili solo in al-
cune lingue.

5
Viste generali del veicolo

Viste generali del veicolo


Vista esterna anteriore

Sensori di assistenza alla guida ››› pag. 146 Batteria ››› pag. 286
1 Radar anteriore B Cofano del vano motore
2 Sensori di parcheggio Leva di sbloccaggio ››› pag. 276
3 Telecamera anteriore multifunzione Aprire/Chiudere ››› pag. 276
C Rimorchio del veicolo
A Controllo dei livelli Avviamento a traino ››› pag. 263
Olio ››› pag. 283 Occhio di traino ››› pag. 264
Liquido dei freni ››› pag. 281

6
Viste
Vistagenerali
esterna del
posteriore
veicolo

Vista esterna posteriore

Sensori di assistenza alla guida ››› pag. 146 Occhio di traino ››› pag. 265 E Azione in caso di foratura
1 Telecamera posteriore C Apertura e chiusura Kit per la riparazione degli pneumatici
2 Sensori di parcheggio Porte ››› pag. 80 ››› pag. 308
3 Radar posteriori Chiusura centralizzata ››› pag. 74 Cambio di una ruota ››› pag. 300

Bloccaggio di emergenza ››› pag. 81


A Portellone posteriore D Serbatoio del carburante
Apertura dall'esterno ››› pag. 83 Capacità del serbatoio ››› pag. 329
Apertura di emergenza ››› pag. 83 Aprire/Chiudere il tappo ››› pag. 250
B Rimorchio del veicolo
Avviamento con traino ››› pag. 263

7
Viste generali del veicolo

Vista interna

1 Ancoraggi Isofix ››› pag. 58 8 Connectivity Box / Wireless Charger


2 Regolazione poggiatesta ››› pag. 92 ››› pag. 232
3 Cinture di sicurezza ››› pag. 43
9 Avviamento di emergenza ››› pag. 127

4 Tettuccio in vetro ››› pag. 86


10 Vano portaoggetti ››› pag. 183

5 Specchio retrovisore ››› pag. 107


11 Airbag per il passeggero ››› pag. 51

6 Regolazione dei sedili ››› pag. 91


12 Disattivazione dell'airbag frontale lato pas-
seggero ››› pag. 52
7 Cambio automatico DSG ››› pag. 131 /
Cambio manuale ››› pag. 130

8
Quadro
Viste
generale
generali(guida
del veicolo
a sinistra)

Quadro generale (guida a sinistra)

1 Alzacristalli elettrici ››› pag. 84 8 Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste- 15 Pulsante di avviamento (a seconda della
2 Regolazione degli specchietti retrovisori riore ››› pag. 104 versione) ››› pag. 123
esterni ››› pag. 108 9 Lampeggiatori di emergenza ››› pag. 65 16 Chiusura centralizzata ››› pag. 73
3 Leva per l’apertura del cofano ››› pag. 276 10 Sistema Infotainmennt ››› pag. 32,
4 Comando dell'illuminazione ››› pag. 95 ››› pag. 199
5 Leva degli indicatori di direzione e degli ab- 11 Fusibili ››› pag. 265
baglianti ››› pag. 97 12 Regolazione del volante ››› pag. 90
6 Pannelli di comando del volante multifun- 13 Volante con airbag del conducente
zione ››› pag. 89 ››› pag. 51 / Leve per il Tiptronic
7 SEAT Digital Cockpit ››› pag. 16 ››› pag. 133
Spie di controllo ››› pag. 11
14 Climatizzazione ››› pag. 112

9
Viste generali del veicolo

Quadro generale (guida a destra)

1 Leva per l’apertura del cofano ››› pag. 276 7 Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste- 15 Volante con airbag del conducente
2 Lampeggiatori di emergenza ››› pag. 65 riore ››› pag. 104 ››› pag. 51 / Leve per il Tiptronic
8 Comando dell'illuminazione ››› pag. 95 ››› pag. 133
3 Sistema Infotainmennt ››› pag. 32,
››› pag. 199 9 Regolazione degli specchietti retrovisori 16 Fusibili ››› pag. 265

4 Leva degli indicatori di direzione e degli ab- esterni ››› pag. 108
baglianti ››› pag. 97 10 Alzacristalli elettrici ››› pag. 84
5 Pannelli di comando del volante multifun- 11 Climatizzazione ››› pag. 112
zione ››› pag. 89 12 Chiusura centralizzata ››› pag. 73
6 SEAT Digital Cockpit ››› pag. 16 13 Pulsante di avviamento (a seconda della
Spie di controllo ››› pag. 11 versione) ››› pag. 123
14 Regolazione del volante ››› pag. 90

10
Informazioni
Spie diper
controllo
il conducente

Informazioni per il con- Sim- Significato Sim-


bolo
Significato
bolo
ducente
Non proseguire la marcia! Non proseguire la marcia

Spie di controllo Spia centrale di avviso ››› pag. 24 Guasto all’alternatore ››› pag. 290

Inserire la cintura di sicurezza Avviso di collisione ››› pag. 160


Spie di controllo e avvertimento
››› pag. 43
Prendere immediatamente il controllo
Le spie di avvertimento e di controllo possono Freno a mano tirato ››› pag. 173 dello sterzo ››› pag. 167
accendersi singolarmente o in combinazione
e servono per avvisare, segnalare la presenza Spia centrale di avviso ››› pag. 24
di un'anomalia o a informare sull'attivazione Non proseguire la marcia!
di determinate funzioni. Alcune si accendono Anomalia al sistema degli airbag e ai
Avaria dell’impianto frenante
all'inserimento dell'accensione e devono spe- pretensori delle cinture ››› pag. 50
››› pag. 142
gnersi dopo un certo tempo.
Airbag frontale lato passeggero disatti-
A seconda del modello vengono visualizzati sul Non proseguire la marcia vato ››› pag. 50
display del quadro strumenti messaggi di testo
Livello basso del liquido dei freni Airbag frontale del passeggero attivato
aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni.
››› pag. 281 ››› pag. 50
A seconda dell’allestimento del veicolo è pos-
sibile che venga visualizzato un simbolo sul di- Assumere il controllo del veicolo ed es- Si illumina: avaria nel controllo elettro-
splay del quadro strumenti al posto dell’accen- sere pronti a frenare. ››› pag. 154 nico della stabilità (ESC) ››› pag. 144
sione di una spia.
Non proseguire la marcia! Lampeggia: Controllo elettronico della
AVVERTENZA stabilità (ESC) o regolazione del Con-
Avaria nel sistema del liquido di raffred- trollo trazione (TCS) ››› pag. 144
Se le spie e i messaggi di avvertimento non damento del motore ››› pag. 20
vengono presi in considerazione, il veicolo TCS disattivato manualmente, ESC in
potrebbe essere danneggiato e fermarsi nel Pressione dell’olio motore modalità “Sport” o ESC disattivato ma-
traffico, oppure potrebbero verificarsi inci- ››› pag. 286 nualmente ››› pag. 144
denti e lesioni gravi.
Non proseguire la marcia! Avaria nell’ABS ››› pag. 144
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo. Anomalia nello sterzo ››› pag. 138 Travel Assist non disponibile
● Arrestare il veicolo non appena sia possi-
››› pag. 167
bile farlo in condizioni di sicurezza.

11
Informazioni per il conducente

Sim- Significato Sim- Significato Sim- Significato


bolo bolo bolo
Anomalia nel sistema di illuminazione Limitatore di velocità non disponibile L’assistente di mantenimento corsia
del veicolo ››› pag. 95 ››› pag. 153 (Lane Assist) è attivo. ››› pag. 164
Anomalia nel sistema di controllo delle Anomalia nel cambio ››› pag. 136, Premere il pedale del freno
emissioni ››› pag. 256 ››› pag. 136 ››› pag. 136
Filtro antiparticolato intasato Cruise Control adattivo (ACC) non di- Travel Assist attivo ››› pag. 166
››› pag. 256 sponibile ››› pag. 159
Regolazione Cruise Control adattivo
Anomalia nella gestione del motore a Procedura guidata di segnalazione di
(ACC), nessun veicolo rilevato davanti
benzina ››› pag. 256 deviazione dalla corsia (Lane Assist)
non disponibile ››› pag. 165
››› pag. 155
Fanale retronebbia acceso
Regolazione Cruise Control adat-
››› pag. 95 Assistente di mantenimento cor-
tivo (ACC), veicolo rilevato davanti
sia (Lane Assist) in regolazione
Serbatoio del carburante quasi vuoto
››› pag. 164 ››› pag. 155
››› pag. 18
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo
Assistente al cambio corsia (Side Assist)
È stato raggiunto il livello della riserva
non disponibile ››› pag. 149
››› pag. 95
del gas naturale ››› pag. 19
Il limitatore di velocità non è attivo
Assistente all'uscita dal parcheggio
Livello dell’olio motore ››› pag. 286 ››› pag. 152
(RCTA) non disponibile ››› pag. 149
Sistema Start/Stop attivo ››› pag. 128
Anomalia nello sterzo ››› pag. 138 Batteria/ alimentazione da12V
››› pag. 290
Sistema Start/Stop non disponibile
Non proseguire la marcia! Indicatori di direzione ››› pag. 95 ››› pag. 128
Pressione degli pneumatici bassa
Temperatura esterna inferiore a +4 °C
››› pag. 307 Indicatori di direzione del rimorchio
(+39 °F) ››› pag. 21
Avviso di collisione disattivato ››› pag. 95
Il veicolo è alimentato a gas naturale
››› pag. 162 Regolatore di velocità (GRA)
››› pag. 151 ››› pag. 19
Avaria nel regolatore di velocità (GRA)
Comando automatico degli abbaglianti
››› pag. 152 Limitatore di velocità attivato
attivato ››› pag. 99
››› pag. 152

12
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

Sim- Significato AVVERTENZA


bolo
Qualsiasi distrazione può provocare un inci-
Prendere il controllo dello sterzo dente con conseguente rischio di lesioni.
››› pag. 167 ● Non toccare i comandi del quadro stru-
menti durante la guida.
Avviso di distanza ››› pag. 160
● Al fine di ridurre il rischio di provocare inci-
Riferimento alle informazioni nel libro di denti e causare lesioni personali, effettuare
bordo ››› pag. 24 la regolazione delle indicazioni del display
del quadro strumenti e del display del si-
Rimuovere il piede dall’acceleratore
stema indicatore solo a veicolo fermo.
››› pag. 29
Indicatore degli intervalli di manuten-
zione ››› pag. 30

Quadro strumenti
Introduzione al tema
Dopo aver avviato il motore con la batteria
a 12 V profondamente scarica o appena sosti-
tuita, è possibile che alcune impostazioni del
sistema (come l’ora, la data, le impostazioni
personalizzate di comfort e le programmazioni)
si siano modificate o cancellate. Verificare e
correggere le impostazioni quando la batteria
sarà sufficientemente carica.

13
Informazioni per il conducente

Cruscotto digitale versione Basic

Fig. 3 Cruscotto digitale versione Basic: Vista


principale.

Zona superiore: Ora, profilo di guida selezio- 3 Sistemi di assistenza alla guida selezionati. Uso del quadro strumenti
nato, contagiri, temperatura esterna. Zona in- 4 Indicatore del livello del carburante Il cruscotto digitale può essere gestito solo
feriore: km (miglia) totali o velocità program- ››› pag. 18. con i pulsanti sul volante multifunzione. Le fun-
mata tramite il regolatore della velocità o il si-
zioni dei pulsanti sul volante multifunzione di-
stema ACC, autonomia.
Il cruscotto digitale versione Basic è un quadro pendono dall’equipaggiamento.
A Indicazione principale: velocità in formato strumenti digitale con display TFT a colori ad In presenza di un avvertimento con priorità 1
digitale e segnaletica stradale. alta risoluzione. non sarà possibile accedere ad alcun menu
B Indicazioni secondarie: dati di viaggio ››› pag. 24. Alcuni avvertimenti possono es-
Selezionando varie visualizzazioni (ad es. Con-
(velocità e consumo medi, distanza per- sere confermati o nascosti con il tasto del
tagiri) e varie indicazioni nell'area di visualizza-
corsa, ecc.) volante multifunzione.
zione principale e nelle aree di visualizzazione
C Indicazioni secondarie: radio, media, tele- secondarie è possibile visualizzare altre conte-
fono, indicazioni di navigazione. nuti. Visualizzazioni del quadro strumenti
1 Indicatore di temperatura del liquido di raf- Per passare da una visualizzazione all’altra,
freddamento del motore ››› pag. 20. premere il tasto del volante multifunzione.
2 Marcia ingranata e marcia o posizione Il sistema può mostrare le seguenti visualizza-
della leva selettrice consigliata. zioni:

14
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

● Principale: Tachimetro con indicazioni secon- Selezione delle indicazioni secondarie nella vi-
darie. sualizzazione “Velocità” o “Contagiri”
● Velocità: Rappresentazione classica del ta- 1. Mediante la rotella del volante multifun-
chigrafo come strumento circolare con indica- zione, selezionare l’indicazione secondaria
zioni secondarie al centro della sfera. desiderata.
● Contagiri: Rappresentazione classica del 2. Confermare la selezione premendo .
contagiri come strumento circolare con indica-
zioni secondarie al centro della sfera.
Avvertenza
Il numero e il contenuto delle informazioni vi-
sualizzate possono variare a seconda dell'equi- Se, quando viene acceso il quadro, ven-
gono visualizzati avvertimenti su anomalie
paggiamento.
esistenti, è possibile che non si possano ef-
Avvertenza fettuare regolazioni né mostrare informazioni
con le modalità descritte. Se il problema per-
Dopo aver disinserito l'accensione, compare siste, rivolgersi a un’officina specializzata e
un’indicazione contenente informazioni sullo qualificata. SEAT raccomanda di rivolgersi a
stato del veicolo, come ad esempio la di- un concessionario SEAT.
stanza percorsa.

Selezione delle indicazioni secondarie nella vi-


sualizzazione “Principale”
Le indicazioni secondarie B o C possono es-
sere configurate o nascoste individualmente.
Per selezionare le indicazioni secondarie, pro-
cedere come segue:
1. Con i tasti e , selezionare l’area di
visualizzazione secondaria destra B o sini-
stra C .
2. Mediante la rotella del volante multifun-
zione, selezionare l’indicazione secondaria
desiderata.
3. Confermare la selezione premendo il tasto
.

15
Informazioni per il conducente

Quadro strumenti digitale (SEAT Digital Cockpit)

Fig. 4 SEAT Digital Cockpit nella plancia


(visualizzazione Classica).

1 Indicatore di temperatura del liquido di tramite il tasto del volante multifunzione. In tutte le visualizzazioni è possibile personaliz-
raffreddamento del motore ››› pag. 20 Selezionando diversi profili informativi, è possi- zare le informazioni che compaiono nei Profili
2 Contagiri. Numero di giri al minuto a mo- bile visualizzare indicazioni aggiuntive rispetto informativi ››› fig. 4 8 .
tore avviato ››› pag. 17. a quelle mostrate dagli strumenti circolari clas-
sici, come ad esempio i dati multimediali, di na- Profili informativi
3 Marcia inserita o posizione della leva vigazione o di viaggio.
selettrice. Mediante il menu del sistema infotainment >
Le 3 visualizzazioni sono: Selezione > Digital Cockpit è possibile
4 Indicazioni sul display ››› pag. 21.
● Classica scegliere tra le varie opzioni di visualizzazione
5 Tachimetro delle informazioni che compariranno nel SEAT
● Dynamic
6 Indicatore digitale della velocità Digital Cockpit.
● Navigazione
7 Indicatore del livello del carburante
››› pag. 18. In tutte le visualizzazioni, sul display verranno Visualizzazione Classica
visualizzate informazioni su audio, telefono, dati
8 Profili informativi ››› pag. 16. Le lancette del numero di giri e del tachimetro
di viaggio, stato del veicolo, navigazione e assi-
Il SEAT Digital Cockpit è un quadro strumenti compaiono a lunghezza intera ››› fig. 4.
stenti alla guida.
digitale con display TFT a colori ad alta riso-
luzione. Dispone di 3 visualizzazioni accessibili

16
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

Visualizzazione 1, 2, 3 o AUTOMATICA1) ● Durata del viaggio. Si raccomanda di evitare regimi elevati del
● Navigazione guidata. motore e di attenersi all’assistente cambio
Personalizzazione delle informazioni che ver- marce. Consultare le informazioni aggiuntive in
ranno visualizzate nel SEAT Digital Cockpit. Po- ● Tragitto. Indicazione digitale del tragitto per-
››› pag. 118, Selezionare la marcia ottimale.
tranno apparire simultaneamente solo 2 di tali corso.
informazioni, ma è l’utente a stabilire quali di ● Assistenti. Rappresentazione grafica di di-
esse desidera che siano visualizzate e in quale versi sistemi di assistenza. AVVISO
ordine, e lo farà spostando il dito verticalmente ● Per non danneggiare il motore, l’ago del
● Segnaletica stradale. Visualizzazione dei
sulle sfere. contagiri deve restare nella zona rossa solo
segnali stradali rilevati.
In base alla versione, le visualizzazioni potranno per un breve periodo di tempo.
● Navigazione. Rappresentazione grafica
essere memorizzate uscendo dal menu o man- ● A motore freddo, evitare regimi elevati, non
della navigazione per mezzo di frecce.
tenendo premuto il tasto Visualizzazione accelerare a pieno gas e non sollecitare
corrispondente. In base all’allestimento, il numero e il contenuto troppo il motore.
dei profili informativi selezionabili possono va-
● Consumo. Rappresentazione grafica del
riare.
consumo attuale e indicazione digitale del con- Per il rispetto dell'ambiente
sumo medio.
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
● Audio. Indicazione digitale sulla riproduzione Contagiri sioni e la rumorosità del veicolo si consiglia
audio attuale. di passare relativamente presto alla marcia
Il contagiri indica il numero di giri del motore immediatamente più alta.
● Altitudine. Indicazione digitale dell’altitudine
per ogni minuto.
attuale sul livello del mare.
● Bussola. Indicazione digitale della bussola. Il contagiri offre, insieme all’assistente cambio
marce, la possibilità d utilizzare il motore del
● Informazioni sull’arrivo a destinazione. Indi- veicolo ad un regime di giri adeguato.
cazione digitale della durata del viaggio resi-
dua, della distanza dal luogo di destinazione e L’inizio della zona rossa del contagiri indica il
dell’ora di arrivo stimata. regime massimo in qualsiasi marcia dopo il ro-
daggio e con il motore caldo. Prima di raggiun-
● Autonomia. Indicazione digitale dell’autono-
gere la zona rossa, si consiglia di posizionare
mia residua.
la leva selettrice in D, o di rilasciare il piede
dall’acceleratore ››› .

1) Informazioni predefinite in base al “Profilo di guida” selezionato.

17
Informazioni per il conducente

Indicatore del livello del carburante Se il livello del carburante è molto basso, il
AVVISO
LED inferiore lampeggia in colore rosso.
Non consumare mai completamente il car-
L'indicatore funziona solo con l'accensione in-
burante. Se l’alimentazione di carburante è
serita. irregolare, possono verificarsi problemi di
L’autonomia del livello del carburante viene vi- combustione e il carburante incombusto po-
sualizzata sul display del quadro strumenti. trebbe raggiungere l’impianto di scarico. Ciò
potrebbe danneggiare il catalizzatore o il fil-
La capacità del serbatoio del veicolo è ripor-
tro antiparticolato!
tata nella sezione ››› pag. 329.

Avvertenza
AVVERTENZA
La freccetta situata nell’indicatore del livello
Se si circola con un livello troppo basso di
Fig. 5 Quadro strumenti Basic: indicatore del del carburante accanto al simbolo della
carburante, il veicolo potrebbe arrestarsi in
livello di carburante. pompa di carburante indica il lato della vet-
mezzo al traffico o potrebbero verificarsi in-
tura su cui si trova lo sportello del serbatoio
cidenti e lesioni gravi.
del carburante.
● Se il livello del serbatoio del carburante
è troppo basso, il motore potrebbe ricevere
carburante in modo irregolare, soprattutto in
salita o in discesa.
● Lo sterzo e i sistemi di assistenza alla guida
e alla frenata non funzionano in caso di fun-
zionamento irregolare del motore o spegni-
mento a causa di mancanza di carburante o
di una sua erogazione irregolare.
● SEAT consiglia di effettuare il rifornimento
quando rimane circa un quarto della capa-
Fig. 6 Quadro strumenti SEAT Digital Cockpit:
cità del serbatoio per evitare che il veicolo si
indicatore del livello di carburante.
fermi a causa della mancanza di carburante.

Spie di controllo
Diventa gialla. Serbatoio del carburante,
quasi vuoto. È stato raggiunto il livello
della riserva del carburante ››› . Fare
rifornimento alla prima occasione.

18
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

Indicatore del livello di gas naturale (CNG)


✓ Valido per veicoli dotati di motore a gas naturale
CNG

Fig. 7 Quadro strumenti: indicatore del livello di


gas naturale

A Indicatore del livello del gas naturale Caratteristiche Avvertenza


B Indicatore del livello di benzina Se si lascia il veicolo parcheggiato a lungo su-
Nei veicoli con motore a gas naturale, l’indi-
Spia di controllo bito dopo aver fatto rifornimento, può accadere catore del livello del carburante nel serba-
Si illumina in bianco. Il veicolo è alimen- che, quando si avvia nuovamente il veicolo, l’in- toio può mostrare la quantità di carburante
tato a gas naturale. dicatore del livello del gas non indichi il livello con un piccolo ritardo (in funzione della
La spia si scurisce quando il gas natu- esatto di quando è stato fatto il rifornimento. quantità stessa).
rale si esaurisce. Il motore passa alla mo- La causa non è da attribuire a un’imprecisione
dalità di funzionamento a benzina. del sistema ma a un calo di pressione nel ser-
batoio del gas che si verifica, per ragioni tecni-
che, quando al rifornimento segue una fase di
Diventa gialla. È stato raggiunto il livello
raffreddamento immediato.
della riserva del gas naturale.
Se il livello del gas è molto basso, il LED
inferiore lampeggia in colore rosso.
L'indicatore funziona solo con l'accensione in-
serita.

19
Informazioni per il conducente

Indicatore della temperatura del li- A Temperatura bassa. Il motore non ha an- Liquido di raffreddamento del mo-
cora raggiunto la temperatura di esercizio.
quido di raffreddamento tore
Finché il motore non ha raggiunto la tem-
peratura di esercizio, evitare i regimi elevati La spia si accende in rosso.
e non sottoporre il motore a sforzi intensi. La temperatura del liquido di raffredda-
B Temperatura normale. Se la temperatura mento del motore è troppo alta o il livello
esterna è elevata o se si sottopone il mo- del liquido di raffreddamento del motore è
tore a grandi sforzi, i LED possono conti- troppo basso.
nuare ad illuminarsi e raggiungere la parte ● Non proseguire la marcia! Fermare il vei-
superiore. Ciò non deve destare preoccu- colo appena possibile e in condizioni di sicu-
pazione fintanto che non si accende la spia rezza.
di controllo . ● Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
C Temperatura di avviso. Se si sottopone il ● Controllare il livello del liquido di raffred-
Fig. 8 Quadro strumenti digitale Basic: motore a notevoli sollecitazioni, soprattutto damento nell’apposito serbatoio di compensa-
indicatore della temperatura del liquido di con temperature esterne elevate, possono
zione ››› pag. 279.
raffreddamento. accendersi i LED della temperatura di av-
viso. Se la spia di avvertimento non si spegne anche
se il livello del liquido di raffreddamento è cor-
L’indicatore della temperatura del liquido di
retto, non continuare a guidare né lasciare il
raffreddamento funziona soltanto a quadro ac-
motore acceso. Farsi aiutare da personale spe-
ceso.
cializzato.

Spie di controllo e avvertimento


AVVISO
Guasto al sistema di raffredda-
● Per garantire una lunga durata del motore
mento del motore
si raccomanda di evitare regimi elevati, di
La spia lampeggia in rosso. non accelerare a pieno gas e di non sotto-
porre il motore a grandi sforzi per i primi
15 minuti circa, finché il motore è freddo. Il
Fig. 9 Quadro strumenti digitale (SEAT Digital tempo che il motore impiega per riscaldarsi
Cockpit): indicatore della temperatura del dipende anche dalla temperatura esterna. In
liquido di raffreddamento. tal caso, regolarsi in base alla temperatura
dell’olio del motore ››› pag. 23.

20
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

● La presenza di fari supplementari o di al- ● Temperatura esterna Porte, cofano del vano motore e cofano del
tri componenti davanti alla presa d’aria del ● Indicazione della bussola bagagliaio aperti
radiatore riduce l’effetto raffreddante del li-
● Posizioni della leva selettrice Dopo aver sbloccato il veicolo e durante la
quido di raffreddamento. Quando la tempe-
ratura esterna è elevata, se sottoposto a forti ● Marcia consigliata marcia, sul display del quadro strumenti viene
sollecitazioni, il motore potrebbe surriscal- visualizzato se una delle porte, il cofano del
● Indicazione dei dati del viaggio (indicatore
darsi. vano motore o il cofano del bagagliaio sono
multifunzione) e menu per configurare diverse
aperti e in tal caso viene emesso anche un se-
● Lo spoiler anteriore contribuisce anche impostazioni ››› pag. 23
gnale acustico.
alla corretta distribuzione dell’aria di raffred-
● Indicatore degli intervalli di manutenzione
damento durante la marcia. Se lo spoiler è
danneggiato, si riduce l’azione di raffredda-
››› pag. 30 Posizioni della leva selettrice
mento e c’è il rischio che il motore si surri- ● Segnale di avvertimento velocità eccessiva
La posizione attuale della leva selettrice com-
scaldi! Farsi aiutare da personale specializ- ● Avvertimento di velocità eccessiva per i pneu- pare sia accanto alla leva selettrice stessa che
zato.
matici da neve sul display del quadro strumenti. Quando la
● Indicazione dello stato del sistema Start/Stop leva è in posizione D/S, oppure in posizione
››› pag. 128 Tiptronic, sul display del quadro strumenti viene
Indicazioni sul display
visualizzata la marcia inserita in ogni momento.
● Segnali rilevati dal sistema di riconoscimento
Possibili indicazioni sul display del quadro dei segnali stradali ››› pag. 26
strumenti Indicatore della temperatura esterna
● Indicazione dello stato di gestione attiva dei
Se la temperatura esterna è inferiore a ca.
Nel quadro strumenti possono essere visualiz- cilindri (ACT®) ››› pag. 119
zate informazioni diverse a seconda dell’equi- +4 °C (+39 °F), nell’indicatore della tempera-
● Guida a basso consumo tura esterna si accende anche il “simbolo del
paggiamento del veicolo:
● Indicazioni dei sistemi di assistenza alla guida cristallo di ghiaccio” . Questo simbolo rimane
● Porte, cofano del vano motore e cofano del acceso finché la temperatura esterna non su-
bagagliaio aperti ● Personalizzazione: saluto ››› pag. 187
pera i +6 °C (+43 °F) ››› .
● Messaggi di avvertimento e di informazione ● Temperatura dell’olio motore
Nelle seguenti situazioni, la temperatura
● Contachilometri ● Indicatore di funzionamento della ventola del
esterna indicata potrebbe essere superiore
radiatore a motore fermo 1)
alla temperatura effettiva a causa del calore
● Orologio ››› pag. 29
● Qualità del gas naturale emesso dal motore:
● Indicazioni della radio e del sistema di navi-
gazione ● Verifica del sistema a gas ● Quando il veicolo è fermo.
● Indicazioni del telefono ● Quando si guida molto lentamente.

1) Valido per il quadro strumenti digitale Basic.


21
Informazioni per il conducente

Marcia consigliata Quando il sistema infotainment è acceso e non Indicazioni di navigazione1)


è attiva la navigazione guidata, compare an-
Durante la guida, sul display del quadro stru- Se la navigazione verso la destinazione è attiva,
che la rappresentazione grafica di una bussola.
menti può essere visualizzata la marcia consi- si visualizzerà il senso di marcia sotto forma di
gliata per risparmiare carburante ››› pag. 118. frecce.
Guida a basso consumo

Contachilometri A seconda dell'equipaggiamento, durante la


AVVERTENZA
marcia, sul display del quadro strumenti viene
Il contachilometri totale indica i chilometri per-
visualizzata l'indicazione quando il veicolo Anche se la temperatura esterna è al di so-
corsi complessivamente dal veicolo pra del punto di congelamento, potrebbe es-
si trova in stato di basso consumo grazie alla
Il contachilometri parziale (trip) indica i chilo- gestione attiva dei cilindri (ACT®) ››› pag. 119. servi presenza di ghiaccio su strade e ponti.
metri percorsi dall’ultimo azzeramento. ● Il “simbolo del cristallo di ghiaccio” indica
● Azzerare il contachilometri parziale per Indicatore di funzionamento della ventola un possibile pericolo di gelo.
mezzo del sistema infotainment o del volante del radiatore1) ● A temperature esterne superiori a +4 °C
multifunzione ››› pag. 23. (+39 °F), potrebbe esservi presenza di ghiac-
Tale indicazione compare quando la ventola cio anche in assenza del “simbolo del cri-
del radiatore continua a funzionare dopo aver stallo di ghiaccio” acceso.
Avvertimento di velocità eccessiva per i
disinserito l’accensione. Il tempo di funziona-
pneumatici da neve ● Il sensore della temperatura esterna ese-
mento della ventola del radiatore può dipen-
gue una misurazione orientativa.
In caso di superamento della velocità massima dere da:
impostata, ciò verrà indicato sul display del ● Il trattamento dei gas di scarico, ad es. nella
quadro strumenti. rigenerazione del filtro antiparticolato.
Avvertenza
Nel sistema infotainment è possibile effettuare ● Il raffreddamento attivo dei freni dopo una ● Esistono diversi quadri strumenti, per cui le
regolazioni per l’avviso di velocità eccessiva ( discesa. versioni e le indicazioni sul display possono
> Impostazioni > Pneumatici; OPPURE variare. Nel caso dei display privi di visualiz-
● La dissipazione del calore del motore dopo zazione di messaggi informativi o di avver-
> Impostazioni esterno > Pneuma-
uno sforzo notevole, ad es. un tragitto molto tenza, le segnalazioni al conducente sono
tici) ››› pag. 36.
lungo. effettuate esclusivamente per mezzo delle
spie.
Indicazione della bussola
Informazioni sulla destinazione1)
In base all’allestimento, con il quadro acceso
Se la navigazione verso la destinazione è attiva,
viene indicata sul display del quadro strumenti
si visualizzerà la durata prevista del viaggio e la
la direzione in cui si sta circolando per mezzo di
distanza mancante alla destinazione.
un simbolo, ad esempio NO per nord-ovest.
1) Valido per il quadro strumenti digitale Basic.

22
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

● Alcune impostazioni possono essere sal- Passare da un’indicazione all’altra Selezione dell’indicatore
vate negli account utente della funzione
● Girare la rotella destra del volante multifun- Nel sistema infotainment, all’interno del menu
di personalizzazione e quindi possono es-
zione ››› pag. 32. delle impostazioni del veicolo è possibile sta-
sere modificate automaticamente quando si
cambiano gli account utente ››› pag. 187. bilire quali dati di viaggio verranno mostrati
Cambiare memoria ››› pag. 37.
● Alcune indicazioni sul display del quadro
strumenti possono essere nascoste a causa ● In Dati di viaggio> Informazioni – Consumo attuale: Si tratta del consumo
di avvenimenti improvvisi, ad esempio una generali premere il tasto sul volante multi- effettivo del veicolo espresso in l/100 km
chiamata in arrivo. funzione per cambiare tra le 3 memorie1): mentre sta viaggiando ovvero del consumo
● In base all’equipaggiamento, alcune rego- espresso in litri all’ora (l/h) del veicolo
– Dopo la partenza: La memoria si can-
lazioni e indicazioni possono essere effet- fermo a motore acceso.
cella se si interrompe la marcia per più di 2
tuate o visualizzate anche nel sistema info- – Consumo medio: Il consumo medio di
ore.
tainment. carburante viene visualizzato dopo aver
● In presenza di diversi avvertimenti, i simboli – Dal rifornimento: Visualizzazione e
percorso circa 300 metri.
corrispondenti si accenderanno in succes- memorizzazione dei dati di viaggio e dei
valori di consumo raccolti. La memoria si – Durata del viaggio: Indica le ore (h) e
sione per alcuni secondi. I simboli resteranno
accesi finché non ne sarà stata eliminata la cancella quando si fa rifornimento. i minuti (min) trascorsi dall'accensione del
causa. quadro.
– Calcolo totale: Questa memoria rac-
● Se, quando viene acceso il quadro, ven- coglie i dati di viaggio, fino a un massimo – Autonomia:2) Distanza approssimativa in
gono visualizzati avvertimenti su anomalie di 19 ore e 59 minuti o 99 ore e 59 mi- km che è possibile ancora percorrere man-
esistenti, è possibile che non si possano ef- nuti, o fino a un massimo di 1999,9 km tenendo lo stesso stile di guida.
fettuare regolazioni né mostrare informazioni o 9999,9 km. La memoria si cancella – Tragitto: Distanza percorsa in km dal-
con le modalità descritte. In questo caso, quando viene superato uno di questi valori
recarsi in un’officina specializzata per le op-
l’inserimento dell’accensione.
massimi (varia in base alla versione del
portune riparazioni.
quadro strumenti). – Velocità media: La velocità media
viene visualizzata dopo aver percorso circa
100 metri.
Indicatore dei dati di viaggio Cancellare le memorie dei dati di viaggio
– Velocità digitale: Velocità attuale vi-
● Selezionare la memoria che si desidera can-
L’indicatore dei dati di viaggio mostra diversi sualizzata in modo digitale.
cellare.
dati di viaggio e valori di consumo.
● Tenere premuto il tasto sul volante multi-
funzione per circa 2 secondi.

1) In questo modo i dati verranno visualizzati contemporaneamente sullo schermo: distanza percorsa, consumo medio, velocità media e autonomia.
2) Valido per quadro strumenti digitale SEAT Digital Cockpit.
23
Informazioni per il conducente

– ECO Consigli: Vengono visualizzate rac- Messaggi di avvertimento e di infor- veicolo e guasti. Verificare quanto prima la fun-
comandazioni per ridurre il consumo di zionalità interessata. In tal caso richiedere l’as-
mazione
carburante attraverso buone pratiche di sistenza di personale specializzato.
guida, ad esempio: Aria condizionata All’accensione del quadro e durante la marcia
accesa: chiudere il finestrino. viene controllato lo stato di determinate fun- Riferimento alle informazioni nel ma-
zioni e componenti del veicolo. Le anomalie nuale di istruzioni
vengono segnalate sul display del quadro stru-
Regolare un avviso di velocità menti sotto forma di simboli di avviso rossi e Ulteriori informazioni sull'avvertimento esistente
gialli ››› pag. 11 accompagnati da messaggi sono disponibili nel manuale di istruzioni.
● Selezionare l’indicazione Avviso a --- km/h o
e, in determinati casi, anche da un segnale
Avviso a --- mph.
acustico. La rappresentazione di messaggi e Messaggio informativo
● Premere il tasto sul volante multifunzione simboli può variare in base alla versione del Fornisce informazioni sui processi in corso nel
per memorizzare la velocità attuale e attivare quadro strumenti. veicolo.
l'avviso.
Le anomalie presenti possono anche essere
● Attivare: impostare la velocità desiderata en-
consultate manualmente. A tal fine aprire il
tro 5 secondi ruotando la rotella sul volante Rilevamento della stanchezza (rac-
menu Stato del veicolo ››› pag. 31.
multifunzione. Quindi, premere nuovamente il comandazione pausa)
tasto o attendere qualche secondo. La velo-
cità resta memorizzata e l’avvertimento attivato. Avvertimento con priorità 1 (in rosso)
● Disattivare: premere il tasto . La velocità Il simbolo lampeggia o si accende (in parte
memorizzata si cancella. L’avvertimento può accompagnato da segnali acustici di avverti-
essere impostato per velocità comprese tra 30 mento). Non proseguire la marcia! Pericolo!
e 250 km/h (18 e 155 mph). Effettuare un controllo della funzionalità inte-
ressata ed eliminare la causa del guasto. In tal
Indicazione della temperatura dell’olio caso richiedere l’assistenza di personale spe-
cializzato.
Il motore raggiunge la temperatura d'eserci-
zio quando, in condizioni di guida normali, la
temperatura dell'olio è compresa tra gli 80°C Avvertimento con priorità 2 (in giallo)
(176°F) e i 120°C (248°F). Se il motore è sot- Fig. 10 Sul display del quadro strumenti:
Il simbolo lampeggia o si accende (in parte
toposto a forti sollecitazioni e la temperatura simbolo del rilevamento della stanchezza del
accompagnato da segnali acustici di avverti-
esterna elevata, la temperatura dell’olio po- guidatore.
mento). Problemi di funzionamento o la man-
trebbe aumentare. Ciò non rappresenta un pro- canza di liquidi possono provocare danni al
blema fintanto che sul display non vengono vi-
sualizzate le spie o ››› pag. 286.
24
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

Il sistema di rilevamento della stanchezza del Accensione e spegnimento mente il calcolo del grado di stanchezza. Gui-
guidatore informa il guidatore quando deduce dando ad una velocità più elevata, viene calco-
Il rilevamento della stanchezza può essere atti-
che è stanco dal suo comportamento al vo- lato nuovamente il comportamento di guida.
vato o disattivato nel sistema infotainment me-
lante.
diante il tasto di funzione > Assistenza alla
guida > Rilevamento della stanchezza. AVVERTENZA
Funzionamento e comandi
All’inserimento dell’accensione si attiva sempre La tecnologia intelligente del sistema di rico-
Il riconoscimento della stanchezza del guida- il rilevamento della stanchezza ››› pag. 37. noscimento della stanchezza non può supe-
tore determina il comportamento di guida del rare i limiti imposti dalle leggi della fisica
conducente all’inizio di un viaggio e calcola e funziona unicamente entro i limiti del si-
Limiti tecnici
il grado di stanchezza. Ciò viene confrontato stema. Il maggior comfort fornito dal ricono-
costantemente con il comportamento di guida Il riconoscimento della stanchezza del guida- scimento della stanchezza del guidatore non
effettivo. Se il dispositivo rileva stanchezza nel tore presenta alcune limitazioni dovute al si- deve indurre a correre alcun rischio. In caso
conducente, emette un segnale di avvertimento stema. In presenza delle seguenti condizioni, il di viaggi lunghi, effettuare pause regolari e
acustico e sul display del quadro strumenti riconoscimento della stanchezza del guidatore sufficienti.
››› fig. 10 viene visualizzato un simbolo con può essere limitato o non funzionare: ● Il conducente ha sempre la responsabilità
un messaggio di testo complementare. Il mes- ● A velocità inferiori ai 60 km/h (40 mph). di guidare a pieno delle sue capacità.
saggio sul display del quadro strumenti viene ● Non guidare mai se si è stanchi.
● A velocità superiori ai 200 km/h (125 mph).
visualizzato per circa 5 secondi e, se del caso,
● In tragitti con curve. ● Il dispositivo non rileva la stanchezza
viene ripetuto. Il sistema memorizza l’ultimo
del conducente in ogni situazione. Consul-
messaggio visualizzato. ● In tratti con presenza di cantieri. tare le informazioni contenute nel paragrafo
L'avviso sul display del quadro strumenti può ● Su strade in cattive condizioni. ››› pag. 25, Condizioni d’uso.
essere nascosto come segue: ● In condizioni climatiche sfavorevoli. ● In determinate situazioni il sistema può in-
● Premere il tasto del volante multifunzione. terpretare erroneamente una manovra inten-
● Con uno stile di guida sportivo.
zionale come un segnale di stanchezza del
Attraverso l’indicatore multifunzione ››› pag. 23 ● In caso di grave distrazione del conducente. conducente.
è possibile visualizzare nuovamente il messag-
Il riconoscimento della stanchezza del guida- ● Non viene prodotto alcun avvertimento nel
gio sul display del quadro strumenti.
tore verrà riattivato quando il veicolo rimane caso si verifichi ciò che è stato definito mi-
fermo per più di 15 minuti, se viene disinserita crosonno!
Condizioni d’uso l’accensione o se il conducente ha slacciato la ● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
Il comportamento di guida verrà calcolato solo cintura di sicurezza o ha aperto la porta. menti e agire in base ad esse.
per velocità superiori ai 65 km/h (40 mph) e In caso di guida a bassa velocità per un
inferiori ai 200 km/h (125 mph). lungo intervallo di tempo (inferiore a 60 km/h,
40 mph) , il dispositivo ristabilisce automatica-

25
Informazioni per il conducente

Sistema di riconoscimento dei se- Entro i propri limiti, il sistema indica anche
Avvertenza
un pannello complementare per segnalare, ad
● Il riconoscimento della stanchezza del
gnali stradali
esempio, divieti temporanei. Anche su percorsi
conducente è stato sviluppato solo per la privi di segnaletica, il sistema può segnalare, se
guida in autostrada e su strade ben asfal- necessario, i limiti di velocità applicabili.
tate.
Il sistema di riconoscimento della segnaletica
● In caso di guasto al dispositivo, rivolgersi
stradale è sempre attivato quando l'accen-
ad un’officina specializzata per farlo control-
sione è inserita.
lare.
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali
non funziona in tutti i Paesi. Lo si deve tener
presente nei viaggi all’estero.

Visualizzazione sul display


In Germania, in autostrada e su strade a scorri-
mento veloce, il sistema mostra, oltre ai limiti di
velocità e ai divieti di sorpasso, i segnali di fine
divieto. In tutti gli altri Paesi, al loro posto viene
mostrato il limite di velocità valido al momento
del passaggio.
I segnali stradali rilevati dal sistema vengono
visualizzati sul display del quadro strumenti
››› fig. 11 e, a seconda del sistema di naviga-
Fig. 11 Sul display del quadro strumenti: zione montato sul veicolo, anche nel sistema
esempi di limiti di velocità o divieti di infotainment.
sorpasso riconosciuti con i rispettivi pannelli
complementari. Messaggi del sistema di riconoscimento dei
segnali stradali:
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali Nessun segnale stradale disponibile
registra i segnali stradali standard tramite una
telecamera situata alla base dello specchietto ● Il sistema è in fase di inizializzazione.
retrovisore interno e segnala i limiti di velocità, i ● OPPURE: la telecamera non ha riconosciuto
divieti di sorpasso e i segnali di pericolo ricono- alcun segnale di obbligo o di divieto.
sciuti.

26
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

Errore: Riconoscimento dei segnali Attivare e disattivare la visualizzazione dei La visualizzazione dei segnali di pericolo non è
stradali segnali stradali sul quadro strumenti disponibile in tutti i Paesi ed eventualmente il
● È presente un errore nel sistema. Rivolgersi sistema non può rilevare tutti quelli esistenti.
La visualizzazione permanente dei segnali stra-
a un’officina specializzata per una verifica del dali sul quadro strumenti può essere attivata o
sistema. Segnale di avvertimento velocità eccessiva
disattivata nel sistema infotainment mediante
Avvertimento di velocità eccessiva il tasto di funzione Assistenza alla guida > Se il sistema rileva che si supera la velocità am-
momentaneamente non disponibile Rilevamento segnali stradali. messa in quel momento, potrebbe emettere un
segnale acustico simile a un “gong” e un mes-
● La funzione di avviso di velocità del sistema
Visualizzazione dei segnali stradali saggio visivo nel display del quadro strumenti.
di rilevamento del segnale stradale è difettosa.
Rivolgersi ad un’officina specializzata e richie- Dopo aver controllato e valutato l’informazione L’avvertimento di velocità eccessiva può essere
dere una verifica del sistema. ricevuta dalla telecamera e dal sistema di Info- attivato o disattivato completamente nel si-
tainment, nonché i dati aggiornati del veicolo, stema infotainment, nel menu Assistenza
Riconoscimento dei segnali stra-
possono comparire fino a tre segnali stradali alla guida > Rilevamento segnali
dali: Pulire il parabrezza!
validi ››› fig. 11 con i corrispondenti pannelli stradali ››› pag. 37. L’avvertimento di velo-
● Il parabrezza è sporco nell'area della teleca- cità eccessiva può essere impostato su un va-
complementari.
mera o la sua visibilità è ridotta da fattori me- lore di 0, 5 o 10 km/h (0, 3 o 5 mph) al di sopra
teorologici. Pulire il parabrezza. ● In primo luogo: Il segnale attualmente valido
della velocità consentita.
per il conducente appare sul lato sinistro del
Riconoscimento dei segnali stra-
display. Ad esempio, il divieto di circolare a oltre
dali: Momentaneamente limitato Modalità di traino
130 km/h (100 mph) ››› fig. 11 .
● Non c’è trasmissione di dati dal sistema di Nei veicoli con dispositivo di traino montato
● In secondo luogo: Appare un segnale va-
navigazione. Controllare se il sistema di naviga- di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
lido solo in determinate circostanze, ad es. 100
zione è dotato di mappe aggiornate. mente, è possibile attivare o disattivare la visua-
km/h (60 mph) con il pannello complementare
● OPPURE: il veicolo si trova in una zona non lizzazione dei segnali stradali specifici per vei-
della pioggia.
inclusa nella mappa del sistema di navigazione. coli che circolano con traino, come ad esempio
● Pannello complementare: Indica in quali i limiti di velocità o i divieti di sorpasso.
Dati non disponibili circostanze (pioggia, nebbia, fascia oraria,
ecc.) è in vigore il limite di velocità indicato. La funzione può essere attivata o disattivata
● Il sistema di riconoscimento dei segnali stra-
nel sistema infotainment tramite il tasto di fun-
dali non funziona nel Paese in cui si circola at- ● In terzo luogo: Viene parzialmente visualiz-
zione Assistenza alla guida > Assi-
tualmente. zato un segnale di divieto di sorpasso. In man-
stente al rimorchio ››› pag. 37.
canza di un limite di velocità e nel caso di un
divieto di sorpasso, quest'ultimo viene visualiz- Per la modalità di rimorchio è possibile regolare
zato per secondo ››› fig. 11 . l’indicazione dei limiti di velocità vigenti rispetto
al tipo di rimorchio o alle disposizioni di legge.
La regolazione avviene a passi di 10 km/h
27
Informazioni per il conducente

(5 mph) entro una gamma compresa tra 60 e ● Nel caso di segnali con messaggio variabile
AVVERTENZA
130 km/h (40 e 80 mph). Se si seleziona una situati su supporti sopraelevati (indicazione va-
velocità superiore a quella ammessa nel Paese riabile dei segnali stradali tramite LED o altre Le raccomandazioni relative alla guida e ai
in questione per la circolazione con rimorchio, unità di illuminazione). segnali di traffico mostrate dal sistema di ri-
il sistema mostra automaticamente i limiti di conoscimento dei segnali stradali possono
● Nel caso in cui si utilizzino mappe non aggior- divergere rispetto alla situazione effettiva.
velocità abituali, ad es. in Germania 80 km/h nate nel sistema di navigazione.
(50 mph). ● Il sistema non può riconoscere né mostrare
● Nel caso di adesivi apposti su veicoli che rap- sempre tutti i segnali correttamente.
Se si disattiva l’avvertimento velocità eccessiva presentano segnali stradali (ad esempio, limiti
per il rimorchio, il sistema mostra i limiti di velo- ● Ai segnali stradali della carreggiata e alle
di velocità dei camion).
cità come se non fosse presente il rimorchio. norme del codice va sempre assegnata la
priorità rispetto alle indicazioni del sistema
AVVERTENZA di navigazione.
Funzionamento limitato
La tecnologia che incorpora il sistema di ri-
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali
conoscimento dei segnali stradali non può
ha determinati limiti. Nei seguenti casi, il sistema Assistenza per una guida eco-effi-
superare i limiti imposti dalle leggi della
potrebbe funzionare in modo limitato o non fun- fisica e funziona unicamente entro i limiti ciente
zionare affatto: del sistema. Il maggior comfort offerto dal
● In caso di scarsa visibilità, ad esempio in caso sistema di riconoscimento dei segnali stra-
di neve, pioggia, nebbia o nebbiolina fitta. dali non deve tuttavia indurre ad essere
meno prudenti. Il sistema non esenta il con-
● In caso di abbagliamento, ad esempio da
ducente dall’obbligo di prestare attenzione
parte dei veicoli che procedono in direzione alla strada.
contraria o dovuto alla radiazione solare.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
● Nel caso in cui si circoli a forte velocità. condizioni di visibilità, meteorologiche, della
● Nel caso in cui la telecamera sia coperta o carreggiata e del traffico.
sporca. ● A causa di cattiva visibilità, oscurità, neve,
● Nel caso in cui i segnali stradali siano parzial- pioggia e nebbia, il sistema potrebbe non
mente o totalmente coperti, ad esempio da al- mostrare i segnali stradali o non mostrarli Fig. 12 Indicazione di assistenza per una guida
beri, neve, sporcizia o altri veicoli. correttamente.
eco-efficiente (rappresentazione schematica).
● Nel caso in cui i segnali stradali non siano ● Se il campo visivo della telecamera è
sporco, coperto o danneggiato, il funziona-
conformi alle norme.
mento del sistema potrebbe essere compro-
● Nel caso in cui i segnali stradali siano dan- messo.
neggiati o piegati.

28
Informazioni
Quadro per
strumenti
il conducente

L'assistenza alla guida eco-efficiente aiuta a ● La leva selettrice è in posizione S. rilasciato quando un veicolo sta procedendo
guidare in modo prudente e con un basso con- ● Si attiva il profilo di guida Sport. con marcia avanti. In questo caso, il recupero
sumo di energia grazie a indicazioni sovrappo- di energia viene adattato al veicolo prece-
● Si guida con il cruise control adattivo (ACC) o dente senza che venga visualizzata alcuna
ste sul quadro strumenti digitale a seconda
il regolatore di velocità (GRA). indicazione.
della situazione.
Quando queste condizioni cessano di esistere,
Quando ci si avvicina, ad esempio, a un incro-
l'assistenza viene riattivata se attivata nelle im-
cio, una rotonda o un tratto del tragitto con Ora e data
postazioni del sistema di assistenza.
limitazione della velocità, il simbolo viene
visualizzato insieme a una corrispondenza sul L'assistenza alla guida eco-efficiente è disponi- Impostare l’ora nel sistema infotainment
quadro strumenti digitale ››› fig. 12. bile a seconda dell'equipaggiamento e non in
tutti i Paesi. ● Premere > Impostazioni ››› pag. 32.
Non appena si segue l'indicazione e si rilascia
● Selezionare l’opzione del menu Data e ora.
il piede dall'acceleratore, il veicolo si adatta,
in base al profilo di guida e alla distanza sele- AVVERTENZA
zionati, al recupero di energia in frenata e alla
Il sistema non esenta il conducente dall’ob- Menu Service
velocità. bligo di prestare attenzione alla strada.
Nel menu Service è possibile effettuare diverse
L'assistenza alla guida eco-efficiente utilizza i ● Adeguare sempre la velocità e la guida impostazioni in base all’allestimento.
dati di viaggio del sistema infotainment e i sen- alle condizioni di visibilità, meteorologiche,
sori di alcuni sistemi di assistenza. Se nessuna della strada e del traffico.
navigazione guidata è attiva, viene utilizzato il Aprire il menu Service
● La segnaletica stradale e le norme di cir-
percorso più probabile. colazione prevalgono sulle raccomandazioni Selezionare il profilo di informazioni Autonomia
Premendo il pedale del freno è possibile annul- di guida eco-efficiente. nel menu Dati di viaggio e tenere premuto
lare in qualsiasi momento l'intervento dell'assi- il tasto del volante multifunzione per circa 4
stenza. secondi, quando lo si rilascia, viene visualizzato
Avvertenza il menu Service.
L'assistenza alla guida eco-efficiente può es-
● I simboli impiegati possono variare legger- Ora è possibile navigare normalmente nel
sere attivata e disattivata nel sistema infotain-
mente a seconda dell'equipaggiamento e menu utilizzando i tasti del volante multifun-
ment, nelle impostazioni del sistema di assi-
del modello. Aggiornando il sistema, è possi- zione.
stenza ››› pag. 37. bile modificare o ampliare i simboli.
L'assistenza alla guida eco-efficiente si disat- ● Quando il sistema è attivo, l'assistenza Azzerare l’indicatore delle scadenze di ma-
tiva temporaneamente se: alla guida eco-efficiente può anche miglio-
nutenzione
rare il recupero senza che venga visualizzata
alcuna indicazione. Ciò può accadere, ad Selezionare il menu Service e seguire le indi-
esempio, se il pedale dell'acceleratore viene cazioni sul display del quadro strumenti.

29
Informazioni per il conducente

Azzerare il cambio dell’olio quando è necessario effettuare il cambio (mas- ● Cambio dell’olio necessario!
simo 2 anni), sono considerate le condizioni ● Cambio dell’olio e ispezione ne-
Selezionare il menu Resettare. Cambio
d'uso del veicolo e lo stile di guida. Il preavver- cessari!
dell'olio seguire le istruzioni sul display del
timento compare per la prima volta 20 giorni
quadro strumenti.
prima della data calcolata per il Service corri-
Promemoria di ispezione di serbatoi di gas
spondente. I chilometri restanti indicati si arro-
Lettere distintive del motore (LDM) naturale compresso (CNG)
tondano sempre a 100 km e il tempo a giorni
Selezionare il menu Lettere distintive completi. Il messaggio di Service corrente non Quando mancheranno meno di 90 giorni alla
del motore. Le lettere distintive del motore può essere consultato fino a 500 km dopo l’ul- revisione dei serbatoi di gas naturale com-
verranno visualizzate sul display del quadro timo service. Fino ad allora compariranno solo presso (CNG), all’accensione del quadro stru-
strumenti in basso a sinistra. righe nell’indicatore. menti verrà visualizzato un promemoria di
ispezione di serbatoi di gas, che sarà accom-
Promemoria per l’ispezione pagnato da un segnale acustico.
Scadenze di manutenzione
Qualche tempo prima che si debba realizzare Mano a mano che si avvicinerà la data del ser-
L’indicazione degli intervalli di manutenzione una manutenzione o un’ispezione appare un vizio di ispezione dei serbatoi di gas, il messag-
appare sul display del quadro strumenti e sul promemoria di manutenzione quando si ac- gio e il segnale acustico si modificheranno di
sistema infotainment. cende il quadro. conseguenza.

La cifra visualizzata indica i chilometri è che an-


Esistono diverse versioni del quadro strumenti e Consultare una notifica di servizio
cora possibile percorre o il tempo che manca
dei sistemi infotainment, per cui le versioni e le
alla prossima manutenzione. A quadro acceso, motore spento e veicolo
indicazioni sul display possono variare.
fermo, è possibile consultare la notifica di Ser-
In SEAT viene fatta una distinzione tra i Service Data di ispezione vice corrente:
con cambio dell’olio motore (ad esempio, il Ser-
Quando arriva il momento di effettuare un Consultazione della data del Service attuale
vice di cambio dell’olio) e i Service senza cam-
Service o una ispezione, verrà emesso un se- nel sistema infotainment
bio dell’olio motore (ad esempio, l'Ispezione).
gnale acustico all’accensione del quadro e per ● Premere il tasto di funzione Dati >
Nei veicoli con Service in base al tempo o alcuni secondi potrebbe comparire sul display Impostazioni > Service; OPPURE >
al chilometraggio gli intervalli sono già a sca- del quadro strumenti il simbolo della chiave in- Stato del veicolo.
denza fissa. glese , così come uno dei seguenti messaggi:
Consultazione della data nel quadro strumenti
Nei veicoli con LongLife Service, gli intervalli ● Service immediato! digitale:
sono a scadenza variabile. Grazie ai progressi
● Far eseguire l’ispezione ● La data del Service può essere consultata
della tecnica, i lavori di manutenzione si sono
ridotti molto. L'olio deve essere cambiato solo tramite il menu Service ››› pag. 29.
quando il veicolo lo richiede. Per calcolare

30
Informazioni
Uso del quadro
per il strumenti
conducente

Azzerare l’indicatore degli intervalli Service vice fissi. Pertanto, si raccomanda di far az- – Lane Assist On/Off ››› pag. 163
zerare l’indicatore degli intervalli Servizio da
Se l'assistenza non è stata prestata da un con- – Side Assist On/Off ››› pag. 168
un centro di servizio autorizzato.
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare l’in- ● Navigazione.
● Se viene superato il periodo di 48 mesi
dicatore nel modo seguente:
per la revisione dei serbatoi di gas naturale ● Audio.
● L’indicatore delle scadenze di manutenzione compresso (CNG) presso un’officina specia- ● Telefono.
può essere azzerato solo attraverso il menu lizzata, il veicolo non potrà funzionare in tale
Service ››› pag. 29. modalità.
AVVERTENZA
Non azzerare l’indicatore tra gli intervalli di ma-
nutenzione, in caso contrario le indicazioni sa- Le distrazioni sono spesso causa di incidenti.
ranno erronee. Uso del quadro strumenti ● Mai utilizzare i menù del display del quadro
Se si azzera il Service del cambio olio manual- strumenti durante la marcia.
mente, l’indicatore delle scadenze di manuten- Introduzione al tema
zione passerà a un intervallo di Service fisso, AVVISO
Con il quadro acceso, è possibile consultare
anche nei veicoli con il Service di cambio olio
le diverse funzioni del display navigando tra i Dopo aver caricato o sostituito la batteria a
flessibile.
menu. 12 V, verificare le impostazioni del sistema. In
Nei veicoli con volante multifunzione, l’indica- caso di interruzione dell’alimentazione elet-
Avvertenza tore multifunzione può essere utilizzato solo at- trica, è possibile che le impostazioni del si-
traverso i tasti del volante. stema non siano più corrette o si siano can-
● Il messaggio di Service scomparirà dopo
cellate.
alcuni secondi, quando si avvia il motore o Alcune opzioni del menu possono essere con-
quando si preme il tasto del volante multi- sultate a veicolo fermo.
funzione.
● Nei veicoli con LongLife Service la cui bat- Menu del quadro strumenti
teria è rimasta scollegata per un lungo pe-
riodo di tempo, non è possibile calcolare la Il numero dei menu e delle indicazioni informa-
data della prossima manutenzione. Per que- tive disponibili varia in base al sistema elettro-
sto le indicazioni di service possono indicare nico e all’equipaggiamento del veicolo.
calcoli sbagliati. In questo caso, si dovranno ● Stato del veicolo ››› pag. 24.
tenere presenti gli intervalli di manutenzione
massimi consentiti ››› pag. 311. ● Dati di viaggio ››› pag. 23.
● Se l’indicatore viene azzerato manual- ● Assistenti.
mente, il prossimo intervallo Service verrà – Front Assist On/Off ››› pag. 159
indicato come nei veicoli con intervalli Ser-
– ACC (solo visualizzazione) ››› pag. 154

31
Informazioni per il conducente

Uso tramite il volante multifunzione ● Per aprire il menu o l’indicazione informativa Informazioni generali di funzionamento
visualizzata premere il tasto o attendere al-
Le informazioni generali sul funzionamento del
cuni secondi, finché il menu o l’indicazione in-
sistema infotainment, nonché sulle avvertenze e
formativa non si aprirà automaticamente.
le istruzioni di sicurezza che devono osservate,
si trovano in ››› pag. 199.
Effettuare impostazioni nei menu
● Nel menu visualizzato ruotare la manopola Come spostarsi tra i diversi menu e selezio-
destra del volante multifunzione finché non narli
verrà evidenziata l’opzione del menu deside-
rata. L’opzione appare contrassegnata. ● Accendere il quadro.

● Premere il tasto per effettuare le modifiche ● Qualora fosse spento, connettere il sistema
desiderate. Una marcatura indica che il sistema Infotainment.
Fig. 13 Lato destro del volante multifunzione: o funzione in questione è attivato. ● La selezione dei diversi menu avviene diretta-
tasti per l’utilizzo dei menu e delle indicazioni mente sul touch screen tramite testi, icone o
informative del quadro strumenti (a seconda Ritornare alla selezione dei menu tasti.
della versione).
● Premere il tasto o . Se la casella è selezionata , la funzione è
attivata.
In presenza di un avvertimento con priorità 1
››› pag. 24, non sarà possibile accedere ad Premendo il tasto menu si aprirà sempre l’ul-
alcun menu. Alcuni avvertimenti possono essere
Uso e visualizzazione nel si- timo menu consultato.
confermati o nascosti con il tasto del volante stema infotainment Le modifiche apportate nei menu di regolazione
multifunzione ››› fig. 13. vengono memorizzate automaticamente chiu-
Introduzione al tema dendo i menu
Selezionare un menu o un’indicazione infor- Cursore: Alcuni menu e funzioni contengono
mativa Il sistema infotainment concentra importanti più voci rispetto a quelle visualizzate sullo
funzioni e sistemi del veicolo in un’unica centra- schermo, ad esempio lunghi elenchi di imposta-
● Accendere il quadro.
lina, ad esempio climatizzatore, impostazioni di zioni. Per visualizzarle, fare clic sul cursore e
● Se viene visualizzato un messaggio o il pit- menu, apparecchiature radio o sistema di navi- trascinare verso l'alto o verso il basso.
togramma di un veicolo, premere il tasto gazione.
››› fig. 13, se necessario ripetutamente. Il numero dei menu disponibili e la denomina-
● Per cambiare menu usare i tasti o . zione delle diverse opzioni variano in base all’e-
lettronica e all’equipaggiamento del veicolo.

32
Uso e visualizzazione
Informazioni per
nelilsistema
conducente
infotainment

Tutorial
La prima volta che si collega il sistema infotain-
ment, si aprirà un tutorial del sistema con una
breve descrizione delle principali funzioni e del
loro utilizzo.

Aiuto
All'interno del menu Aiuto sono disponibili ulte-
riori informazioni e consigli per l'uso del sistema
infotainment.

AVVERTENZA
Qualsiasi distrazione può provocare un in-
cidente con conseguente rischio di lesioni.
L’uso del sistema infotainment può causare
distrazione durante la guida.

Avvertenza
Dopo aver avviato il motore con la batteria
a 12 V completamente scarica o appena so-
stituita, è possibile che alcune impostazioni
del sistema, come l’ora, la data, le imposta-
zioni personalizzate di comfort, le program-
mazioni e l'account utente siano modificate o
cancellate. Verificare e correggere le impo-
stazioni quando la batteria sarà sufficiente-
mente carica.

33
Informazioni per il conducente

Descrizione dei tasti di funzione

Fig. 14 Rappresentazione schematica: Vista


generale dei possibili tasti di funzione sullo
schermo.

Area superiore dello schermo D Informazioni sul telefono. Vengono visua- Area inferiore dello schermo
lizzate le informazioni relative al dispositivo
A Ora attuale. Valido per il sistema infotainment: Connect Sy-
mobile: livello di rete disponibile, connes-
B Profilo di guida e informazioni di naviga- stem.
sione Bluetooth stabilita, chiamate senza
zione. Se l'utente ha un itinerario attivo, risposta, nuovi messaggi, stato della batte- F Modo di visualizzazione del menu princi-
vengono visualizzati sia il tempo che la di- ria, ecc. pale:
stanza dalla destinazione. Se non esiste un :menu principale con 6 funzioni principali
E Personalizzazione del sistema in base
itinerario attivo, viene visualizzato il profilo divise in 2 schermate (3 + 3, personalizzabili
all'utente e alle notifiche. Alcune impo-
di guida. Sui veicoli senza profilo di guida tenendo premuta la funzione).
stazioni possono essere salvate negli ac-
disponibile, viene visualizzato l'indirizzo at- : menu principale in modalità mosaico
count utente della funzione di persona-
tuale, a condizione che non vi sia un itinera- (tutte le funzioni del sistema infotainment).
lizzazione e quindi possono essere modi-
rio attivo. G Accessi diretti alle funzioni del sistema info-
ficate automaticamente quando si cam-
C Informazioni sulla climatizzazione. Nei biano gli account utente. tainment (fino a 10 funzioni, 5 + 5, persona-
veicoli con riscaldamento del volante o del lizzabili). Tenendo premuta l'icona, è possi-
parabrezza, l'icona corrispondente viene bile selezionare/deselezionare le funzioni.
visualizzata quando queste funzioni sono
attivate. In caso contrario, viene visualiz-
zata la temperatura esterna corrente.

34
Uso e visualizzazione
Informazioni per
nelilsistema
conducente
infotainment

Assistente di configurazione iniziale

Fig. 15 Rappresentazione schematica: Assistente


di configurazione iniziale

La procedura guidata di configurazione iniziale D Premere per collegare il telefono cellulare


aiuterà a configurare il sistema di infotainment al sistema infotainment.
in occasione del primo accesso. E Premere per selezionare l'indirizzo princi-
Ogni volta che si attiva il sistema infotainment, pale mediante la posizione attuale o l'inse-
comparirà la schermata iniziale di configura- rimento manuale di un indirizzo.
zione ››› fig. 15, a meno che non siano stati Non visualizzare più Disattiva la possibi-
configurati tutti i parametri (contrassegnati con lità di configurare il sistema infotainment.
“ ”) o non sia stato premuto il tasto di funzione Se si desidera effettuare la configurazione
Non visualizzare più. iniziale, è necessario accedere tramite il
Tasti di funzione: menu Aiuto.
A Premere per impostare il giorno e l'ora. Avviare Avvia la procedura guidata di confi-
gurazione.
B Premere per cercare e memorizzare le
emittenti radio che attualmente dispon- Terminare Dopo aver impostato uno o più
gono della miglior ricezione. parametri, premere questo tasto situato nel
menu principale della procedura guidata
C Premere per passare alle impostazioni dei
per concludere la configurazione.
Media Online.
Chiude l’assistente di configurazione.

35
Informazioni per il conducente

Informazioni sul veicolo

Fig. 16 Rappresentazione schematica:


Informazioni e stato del veicolo

Premendo su Veicolo > Selezione si


apre il menu Informazioni sul veicolo, con i se-
guenti sottomenu:
● Digital Cockpit: Mostra le varie opzioni di
visualizzazione delle informazioni che compari-
ranno nel Digital Cockpit ››› pag. 16.
● Dati di viaggio: Sono indicati il consumo me-
dio, la velocità media, la distanza percorsa,
la durata del viaggio e l'autonomia. Il menu di-
spone di 3 memorie: “Dalla partenza”, “Calcolo
totale” e “Da rif. carb.”
● Stato del veicolo: Vengono visualizzati i
messaggi di errore, gli eventi, i dati memorizzati
sulla pressione degli pneumatici o le informa-
zioni relative alla prossima manutenzione.

36
Uso e visualizzazione
Informazioni per
nelilsistema
conducente
infotainment

Assistenti e impostazioni del veicolo

Fig. 17 Rappresentazione schematica: Assistenti e


impostazioni del veicolo

Premendo su Assistenza alla guida ● Riconoscimento della stanchezza del guida-


nel menu principale si apre il menu degli assi- tore ››› pag. 24
stenti e delle impostazioni del veicolo. ● Riconoscimento dei segnali stradali
Il numero di assistenti e impostazioni dipende ››› pag. 26
dalla versione e dal paese. ● Assistente al cambio corsia ››› pag. 168
● Assistente al parcheggio ››› pag. 173
● Attivare / disattivare l’ESC, i sistemi di stabiliz-
zazione e l’assistenza alla frenata ››› pag. 142.
● Attivare / disattivare il sistema Start/Stop
››› pag. 128
● Controllo adattivo della velocità (ACC)
››› pag. 154.
● Sistema di assistenza per il mantenimento
della corsia (Lane Assist) ››› pag. 163.
● Sistema di assistenza alla frenata di emer-
genza (Front Assist) ››› pag. 159.

37
Sicurezza

● Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano una ● Rimanere sempre concentrati sulla guida,
Sicurezza buona visibilità. senza farsi distrarre dai passeggeri o dal tele-
● Fissare bene i bagagli ››› pag. 234. fono.
Guida sicura ● Accertarsi che non vi siano oggetti a impedire ● Non guidare mai quando il proprio normale
i movimenti nella zona dei pedali. equilibrio psicofisico è alterato (se per esempio
La sicurezza è sempre la cosa più im- si è sotto l’effetto di farmaci, alcool o droghe).
● Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile di
portante! guida e il relativo poggiatesta in base alla pro- ● Rispettare le regole del codice stradale e i
pria statura. limiti di velocità.
AVVERTENZA ● Adeguare la velocità alle condizioni del fondo
● Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
● Il presente capitolo contiene informazioni riori abbiano i poggiatesta in posizione di uti- stradale, al traffico e alle condizioni meteorolo-
importanti sull’uso del veicolo, sia per il con- giche.
lizzo ››› pag. 92.
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor- ● Fare delle pause ad intervalli di tempo rego-
mazioni importanti per la sicurezza del con- ● Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
lari, almeno ogni due ore, durante i viaggi lun-
ducente e dei passeggeri sono contenute giatesta in base alla rispettiva statura.
ghi.
negli altri capitoli della documentazione di ● Proteggere i bambini usando per loro seggio-
bordo. ● Evitare, se possibile, di guidare quando si è
lini adeguati e allacciandoli con le cinture di
molto stanchi o agitati.
● Tutta la documentazione di bordo deve sicurezza ››› pag. 55.
sempre trovarsi all’interno del veicolo. Ciò ● Assumere una corretta postura di seduta. Ri-
vale soprattutto nell’eventualità che il vei- AVVERTENZA
cordare anche ai passeggeri di adottare una
colo venga ceduto temporaneamente o ven-
postura di seduta corretta ››› pag. 39. Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
duto.
● Indossare sempre e correttamente la cintura dicinali e narcotici può causare gravi inci-
di sicurezza. Ricordare ai passeggeri di indos- denti che possono costare anche la vita.
Prima di avviare la marcia sare correttamente le cinture ››› pag. 42. ● L’alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono alterare considerevolmente la per-
Per la propria sicurezza e quella dei passeggeri, cezione, il tempo di reazione e la sicurezza
prima di partire si consiglia di osservare quanto Fattori che influenzano la sicurezza durante la guida, il che potrebbe comportare
segue: la perdita di controllo del veicolo.
Il conducente del veicolo è responsabile della
● Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire- propria sicurezza e di quella dei passeggeri.
zione siano perfettamente funzionanti.
● Controllare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.

38
Posizione correttaSicurezza
degli occupanti del veicolo

Dotazioni di sicurezza ● Centraline e sensori. La sicurezza è importante per tutti.


● Poggiatesta ottimizzati e regolabili in altezza.
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quella degli altri passeggeri. In caso di inci-
● Piantone dello sterzo regolabile.
Posizione corretta degli oc-
dente le dotazioni di sicurezza contribuiscono a ● Punti di aggancio ISOFIX/i-Size per seggiolini
ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle per bambini. cupanti del veicolo
persone. I seguenti punti comprendono alcune ● Punti di fissaggio per la cintura di fissaggio
delle dotazioni di sicurezza di cui dispone la superiore (Top Tether) dei seggiolini per bam- Posizione corretta sul sedile
SEAT : 1)
bini.
● Cinture di sicurezza ottimizzate su tutti i sedili. Queste dotazioni di sicurezza offrono, in caso di
● Pretensionatori sulle cinture di sicurezza lato incidente, la massima protezione alle persone
conducente, passeggero e sedili posteriori late- che si trovano all’interno del veicolo. Tali dota-
rali. zioni diventano inutili se non si usano nel modo
corretto o se si adotta una posizione di seduta
● Limitatori di forza sulle cinture di sicurezza lato
non corretta.
conducente, passeggero e sedili posteriori late-
rali.
● Spia di avvertimento rossa e se necessa-
rio, indicazione dello stato delle cinture di sicu-
rezza. Fig. 18 La separazione corretta tra il
● Airbag frontali per il conducente e il passeg- conducente e il volante deve essere di 25 cm
gero. come minimo (10 pollici).

● Airbag laterali per il conducente e il passeg-


gero.
● Airbag per la testa su entrambi i lati dell’abita-
colo.
● Spia di controllo gialla dell’airbag .
● Spia di controllo gialla
nella console centrale.
● Spia di controllo gialla
nella console centrale.

1) A seconda della versione/del mercato.


39
Sicurezza

Questo vale per tutti i passeggeri: modo tale che la distanza tra l'area del ginoc-
chio e il cruscotto sia di almeno 10 cm (4 pollici)
● Regolare il poggiatesta portando il suo bordo
superiore alla stessa altezza della parte supe-
››› fig. 19.
riore della testa, in nessun caso mai sotto l’al- ● Regolare l’altezza del sedile in modo da rag-
tezza degli occhi. Tenere la nuca quanto più giungere il punto più alto del volante.
vicino possibile al poggiatesta ››› fig. 19. ● Tenere sempre i piedi nell’area poggiapiedi
● Le persone di bassa statura devono abbas- per mantenere il controllo del veicolo in ogni
sare completamente il poggiatesta, anche se momento.
la testa rimane al di sotto del bordo superiore
dello stesso. Per il passeggero vale anche quanto segue:
Fig. 19 Nastro della cintura e poggiatesta ● Le persone di statura elevata devono alzare ● Posizionare la parte posteriore del sedile
posizionati correttamente.
completamente il poggiatesta. quasi verticalmente in modo che la schiena ap-
● Tenere sempre i piedi nello spazio del vano poggi completamente.
Di seguito sono indicate le posizioni corrette sul
sedile da assumere per conducente e passeg- piedi durante la marcia. ● Spostare il sedile il più indietro possibile (al-
geri. ● Le cinture di sicurezza devono essere allac- meno 25 cm tra il torace e il cruscotto). Se si sta
ciate e regolate correttamente ››› pag. 42. seduti a meno di 25 centimetri di distanza non si
Le persone che a causa della loro costituzione può essere protetti con adeguata efficacia dal
fisica non possano sedersi nella posizione cor- sistema degli airbag.
retta sul sedile devono rivolgersi a un’officina Quanto segue si applica al conducente:
specializzata per informarsi sui possibili disposi- ● Posizionare la parte posteriore del sedile
tivi speciali. Solo se si assume una posizione quasi verticalmente in modo che la schiena ap- Numero di posti
corretta la cintura di sicurezza e l’airbag pos- poggi completamente.
sono offrire una protezione ottimale. SEAT con- Il veicolo ha 5 posti: 2 nella parte anteriore e 3
● Regolare il volante in modo che si trovi a nella parte posteriore. Tutti i sedili sono dotati di
siglia di recarsi presso l’assistenza tecnica.
una distanza di almeno 25 cm (10 pollici) dallo cintura di sicurezza.
Per la propria sicurezza e per evitare lesioni in sterno ››› fig. 18 e sia possibile tenerlo con en-
caso di frenata, manovra brusca o incidente, Verificare, sulla documentazione ufficiale, per
trambe le mani sui lati, all'esterno, con le brac-
SEAT raccomanda le seguenti posizioni: quanti posti è omologato il veicolo.
cia leggermente flesse.
● Il volante deve essere sempre rivolto verso il
torace e mai verso il viso.
● Regolare il sedile longitudinalmente in modo
da poter premere completamente i pedali te-
nendo le ginocchia leggermente piegate e in

40
Posizione correttaSicurezza
degli occupanti del veicolo

o mortali. Le cinture di sicurezza garantiscono ● Non mettere mai i piedi sulla seduta o sullo
AVVERTENZA
una protezione ottimale solo se indossate cor- schienale del sedile.
Sedersi nel veicolo assumendo una posi- rettamente. Adottare una posizione di seduta ● Non viaggiare mai stando rannicchiati nel
zione non corretta può aumentare il rischio non corretta riduce notevolmente la funzione vano piedi.
di lesioni gravi o fatali in caso di frenata e protettiva della cintura di sicurezza e, di con-
manovre improvvise, così come in caso di ● Non sedersi mai sui braccioli.
seguenza, può provocare lesioni gravi o addi-
collisione o incidente e in caso di attivazione ● Stare sempre seduti sul sedile con la cintura
rittura mortali. Il rischio di lesioni gravi o mor-
degli airbag.
tali aumenta soprattutto se, quando viene atti- di sicurezza allacciata.
● Prima della partenza, tutti i passeggeri de- vato un airbag, questo colpisce un occupante ● Non restare mai all’interno del bagagliaio.
vono sempre adottare una postura di seduta del veicolo che non sia correttamente seduto.
corretta e mantenerla per l’intera durata del Il conducente è responsabile per tutte le per-
viaggio. Questo vale anche per l’inserimento
sone, in particolare i bambini, che trasporta sul AVVERTENZA
della cintura di sicurezza.
veicolo. Stare seduti nel veicolo in una posizione non
● Trasportare al massimo un numero di per- corretta aumenta il rischio di lesioni gravi o
Di seguito si indicano una serie di posizioni non
sone pari al numero di cinture di sicurezza mortali in caso di incidente, frenata e mano-
presenti sul veicolo. corrette che potrebbero essere pericolose per
vre improvvise.
gli occupanti del veicolo.
● Per trasportare i bambini, utilizzare sempre ● Tutti gli occupanti devono essere sempre
un sistema di ritenuta omologato e adeguato seduti correttamente durante la guida e in-
al peso e alla statura ››› pag. 55.
Quando il veicolo è in movimento:
dossare sempre la cintura di sicurezza cor-
● Tenere sempre i piedi nell’area poggiapiedi ● Non stare mai in piedi all’interno dell’abita- rettamente.
durante il viaggio. Non posizionarli mai, ad colo. ● Gli occupanti del veicolo che non sono
esempio, sopra il sedile o il cruscotto e nem- ● Non stare mai in piedi sui sedili. seduti correttamente, non indossano la cin-
meno fuori dal finestrino. In caso contrario, tura di sicurezza o mantengono una distanza
● Non stare mai in ginocchio sui sedili.
l’airbag e la cintura di sicurezza non solo non insufficiente dall’airbag sono a rischio di le-
offriranno alcuna protezione, ma potrebbero ● Non inclinare eccessivamente lo schienale sioni molto gravi o fatali, soprattutto nel caso
anche aumentare il rischio di lesioni in caso del sedile all’indietro. in cui si attivino gli airbag e ne vengano col-
di incidente. piti.
● Non appoggiarsi mai al cruscotto.
● Non sdraiarsi mai sul sedile posteriore.
Pericoli dell’adottare una posizione ● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.
di seduta non corretta ● Non stare mai seduti rivolti da un lato.

Nel caso in cui la cintura di sicurezza non ● Non sporgersi mai dal finestrino.
venga indossata o venga indossata in modo ● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.
non corretto, aumenterà il rischio di lesioni gravi ● mai appoggiare i piedi sul cruscotto.

41
Sicurezza

sviluppa in occasione di un incidente e di ridurre


Cinture di sicurezza i rischi per l’incolumità delle persone. Perciò le
Istruzioni di sicurezza importanti per l'uso
delle cinture di sicurezza
cinture di sicurezza vanno allacciate sempre
Introduzione al tema prima di partire, anche nel caso di un breve
● Si raccomanda di usare le cinture di sicurezza
tragitto. secondo le modalità illustrate nel presente ca-
pitolo.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
● Bisogna accertarsi che tutte le cinture siano
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
sempre perfettamente funzionanti e integre.
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cinture AVVERTENZA
di sicurezza riducono notevolmente i rischi per
l’incolumità personale e aumentano le probabi- ● Se non si allacciano le cinture nel modo
lità di sopravvivenza in caso di incidente. Inol- corretto, o se addirittura non le si indossano
affatto, si mette in serio pericolo la propria
tre le cinture di sicurezza, se correttamente al-
vita. Le cinture di sicurezza proteggono effi-
lacciate, integrano l’effetto degli airbag, contri-
cacemente solo se usate correttamente.
buendo così ad elevare il livello di protezione
Fig. 20 I conducenti che hanno la cintura in caso di incidente. Per questo motivo l’uso ● Con un’unica cintura di sicurezza non de-
di sicurezza correttamente allacciata non delle cinture di sicurezza è obbligatorio nella vono allacciarsi contemporaneamente due
saranno proiettati fuori dal veicolo in caso di persone, nemmeno se la seconda è un bam-
maggior parte dei Paesi.
frenate repentine. bino.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossate,
● Non si deve mai sganciare la cintura di si-
anche se il veicolo è munito di airbag. Si pensi
Le cinture, allacciate correttamente, manten- curezza quando il veicolo è in movimento,
per esempio agli airbag frontali: entrano in fun- perché si potrebbe rischiare la vita!
gono i passeggeri nella giusta postura di se-
zione solo in alcuni casi di collisioni frontali.
duta. Contribuiscono quindi ad evitare movi- ● Il nastro della cintura non deve sovrapporsi
Gli airbag frontali non entrano in funzione qua-
menti incontrollati che potrebbero provocare ad oggetti fragili (occhiali, penne, ecc.) o
lora si verifichino collisioni frontali e laterali di
ferite gravi e riducono il rischio di essere sbal- particolarmente duri, perché ci si potrebbe
lieve entità, urti da tergo, ribaltamenti e, più in
zati fuori dal veicolo in caso di incidente. ferire.
generale, incidenti che non implichino il supera-
In caso di incidente, le cinture di sicurezza as- ● Il nastro della cintura non deve essere im-
mento del valore previsto dalla centralina per
sorbono in maniera ottimale l’energia cinetica pigliato o danneggiato, né strisciare contro
l’attivazione del sistema airbag.
di cui sono caricati i passeggeri. Per l’assorbi- spigoli vivi.
mento dell’energia cinetica, inoltre, svolgono un ● La cintura non va mai fatta passare sotto
ruolo importante anche la conformazione della al braccio né indossata in altro modo non
parte anteriore del veicolo e gli altri sistemi corretto.
di sicurezza passiva (come per esempio gli air-
bag). Ciò permette di assorbire l’energia che si

42
Cinture
Sicurezza
di sicurezza

● Gli indumenti pesanti e aperti (ad esempio: Indicatore di allacciamento delle Indicazione cinture sedili posteriori allac-
cappotto sopra la felpa) possono compro- cinture di sicurezza ciate
mettere il giusto posizionamento, e dunque il
corretto funzionamento, della cintura di sicu- Diventa rosso
rezza. Il conducente o il passeggero non si sono
● La feritoia di innesto della linguetta della allacciati la cintura di sicurezza.
cintura non deve essere ostruita da carta o
Questa spia si accende per ricordare al con-
altro, perché altrimenti la linguetta non può
ducente di allacciare la cintura di sicurezza.
effettuare lo scatto d’innesto.
● L’andamento della cintura non va mai al- Prima di partire occorre:
terato attraverso l’uso di fibbie, occhielli o ● Indossare sempre e correttamente la cintura
simili. di sicurezza.
● Attenzione: le cinture sfrangiate o parzial- ● Invitare i passeggeri ad allacciare corretta-
mente strappate, così come i riavvolgitori au- mente le rispettive cinture di sicurezza prima di Fig. 21 Quadro strumenti: indicazione dello
tomatici, gli agganci o altri particolari dan- mettersi in viaggio. stato delle cinture di sicurezza delle postazioni
neggiati possono causare gravi ferite in caso posteriori.
di incidente. Lo stato delle cinture di sicu-
● Utilizzare per i bambini un sistema di rite-
rezza va controllato periodicamente. nuta adeguato alla loro statura e alla loro età
A seconda della versione del modello, all’ac-
● Dopo un incidente bisogna far sostituire
››› pag. 55.
censione del quadro strumenti, l’indicatore
in un’officina specializzata le cinture di sicu- Se all’inizio del viaggio si superano i 25 h dello stato delle cinture ››› fig. 21 sul display
rezza che sono state più sollecitate e che (15 mph) circa senza che il conducente o il del quadro strumenti informa il conducente se i
si sono dilatate. Può essere necessaria una passeggero abbiano allacciato le cinture di si- passeggeri dei posti posteriori hanno allacciato
sostituzione anche nel caso in cui i danni curezza, o se queste sono slacciate durante la le rispettive cinture di sicurezza.
non siano visibili esteriormente. Inoltre vanno guida, un segnale acustico suonerà per alcuni
controllati gli ancoraggi delle cinture. secondi. In aggiunta lampeggia la spia sul di- Indica che il posto corrispondente non è
● Non si deve mai provare a riparare le cin- splay del quadro strumenti. occupato.
ture di sicurezza da sé. Le cinture di sicurezza
non vanno mai smontate da sé, né modificate Indica che il sedile è occupato e che l’oc-
La spia si spegnerà quando, una volta effet-
in alcun modo. cupante ha allacciato la cintura di sicu-
tuata l'accensione, il conducente e il passeg-
rezza.
● Il nastro della cintura deve restare pulito, gero si allacceranno la cintura di sicurezza.
poiché se la cintura è molto sporca il riavvol- Se un passeggero delle postazioni posteriori si
gitore automatico potrebbe non funzionare slaccia la cintura di sicurezza durante la mar-
correttamente. cia, il simbolo si illumina per un massimo di

43
Sicurezza

60 secondi. Se si guida a una velocità superiore Poiché nel nostro esempio i passeggeri non in-
a circa 25 km/h (15 mph), viene emesso anche dossano le cinture di sicurezza, in caso di colli-
un segnale acustico per alcuni secondi. sione tutta l’energia cinetica accumulata si spri-
giona a seguito di tale impatto.
Se una cintura di sicurezza è allacciata o slac- Anche se l’impatto si verificasse solo ad una
ciata durante il viaggio su uno dei sedili poste- velocità compresa fra i 30 (19 mph) e i 50 km/h
riori, lo stato della cintura verrà indicato per (30 mph), i corpi delle persone a bordo del
circa 30 secondi. veicolo potrebbero sviluppare facilmente una
massa pari a una tonnellata (1000 kg). A velo-
Incidenti frontali e relative leggi fisi- cità più alte, poi, l’intensità della forza che agi-
Fig. 23 Se non indossa la cintura, il sce sui corpi si moltiplica ad un tasso ancora
che maggiore.
passeggero seduto sul sedile posteriore viene
scagliato in avanti, colpendo il conducente I passeggeri che non indossano le cinture di
(che invece indossa la cintura). sicurezza non formano, per così dire, un “corpo
unico” con il veicolo. In caso di impatto fron-
È facile spiegare in che modo agiscono le leggi tale, i passeggeri non allacciati tendono a pro-
fisiche nel caso di un incidente frontale: nel mo- seguire il moto alla stessa velocità con cui si
mento in cui il veicolo si mette in movimento si muoveva il veicolo prima dell’urto! Questo non
origina, sia nel veicolo sia in coloro che si tro- avviene soltanto nel caso degli incidenti fron-
vano all'interno dell'abitacolo, un'energia chia- tali, ma in tutti i tipi di incidenti e collisioni.
mata “energia cinetica”. Già a basse velocità di impatto, le forze che
La quantità di questa “energia cinetica” accu- agiscono sul corpo raggiungono un’intensità
Fig. 22 Il conducente che non indossa la mulata dipende principalmente dalla velocità e tale da non poter essere contrastate con la
cintura di sicurezza viene proiettato in avanti. dal peso del veicolo e dei passeggeri. Quanto semplice forza delle braccia. In caso di urto
più elevate sono, maggiore sarà l’energia cine- frontale, i passeggeri che non indossano le cin-
tica che dovrà essere “assorbita” in caso di inci- ture di sicurezza vengono scagliati in avanti e
dente. sbattono, ad esempio, contro il volante, il cru-
La velocità del veicolo costituisce comunque il scotto o il parabrezza ››› fig. 22.
fattore più importante. Se infatti si raddoppia la È molto importante che anche i passeggeri che
velocità, passando per esempio da 25 km/h (15 si trovano sui sedili posteriori indossino le cin-
mph) a 50 km/h (30 mph), la quantità di ener- ture, perché in caso di incidente potrebbero
gia cinetica corrispondente diventa ben quattro essere sbalzati pericolosamente all’interno del-
volte maggiore! l’abitacolo. Chi siede sui sedili posteriori senza

44
Cinture
Sicurezza
di sicurezza

indossare la cintura mette perciò a repenta- Slacciare la cintura di sicurezza


glio non solo la propria incolumità, ma anche
Slacciare la cintura di sicurezza solo a veicolo
quella delle persone che gli sono sedute da-
fermo ››› .
vanti ››› fig. 23.
● Premere il tasto rosso della chiusura
››› fig. 25. La linguetta uscirà dalla chiusura.
Allacciare e slacciare la cintura di
● Accompagnare la cintura con la mano affin-
sicurezza ché il nastro si avvolga più facilmente, la cintura
non si pieghi e il rivestimento non risulti danneg-
giato.
Fig. 25 Rilasciare la linguetta della chiusura
della cintura. AVVERTENZA
● La cintura di sicurezza garantisce una pro-
Le cinture di sicurezza correttamente allacciate tezione ottimale solo quando lo schienale è
mantengono i passeggeri nella posizione in cui in posizione verticale e la cintura di sicurezza
sono più protetti in caso di frenata brusca o di è allacciata correttamente in base alla sta-
incidente ››› . tura.
● Togliersi la cintura di sicurezza durante la
Allacciare la cintura di sicurezza marcia può provare lesioni gravi o mortali in
Fig. 24 Inserire la linguetta della cintura di
caso di incidente o frenata brusca.
sicurezza nella relativa chiusura. Allacciare la cintura di sicurezza prima di ogni
viaggio. ● La propria cintura di sicurezza o una cin-
tura libera possono causare lesioni gravi se
● Il sedile anteriore e il poggiatesta devono es-
la cintura si sposta dalle zone rigide del
sere posizionati correttamente ››› pag. 39. corpo a quelle morbide (ad esempio, l’ad-
● Incastrare lo schienale del sedile posteriore in dome).
posizione verticale ››› .
● Tirare la linguetta della cintura e posizionare il
nastro in modo uniforme su petto e bacino. Non
piegare la cintura per farlo ››› .
● Incastrare la linguetta nella chiusura del rela-
tivo sedile ››› fig. 24.
● Tirare la cintura per verificare che la linguetta
si sia incastrata bene nella chiusura.

45
Sicurezza

Posizionamento corretto del nastro Solo se il nastro della cintura è posto corretta-
AVVERTENZA
mente, le cinture di sicurezza offrono la prote-
della cintura di sicurezza Un eventuale incidente può avere conse-
zione ottimale in caso di incidente e riducono
il rischio di subire lesioni gravi o mortali. Inoltre, guenze molto gravi se il nastro della cin-
se il nastro è posto correttamente, la cintura tura di sicurezza non è posizionato corretta-
mente.
manterrà i passeggeri nella posizione ottimale
affinché l’airbag offra la massima protezione. ● Il tratto superiore del nastro deve passare
Per questo motivo, porre sempre la cintura di al centro della spalla, non sul collo o sotto il
sicurezza e assicurarsi che il nastro sia posizio- braccio.
nato correttamente. ● La cintura di sicurezza deve aderire bene
alla parte superiore del corpo.
Una posizione non corretta sul sedile può pro-
vocare ferite gravi o anche mortali ››› pag. 39, ● Il tratto addominale del nastro deve pas-
Posizione corretta degli occupanti del veicolo. sare sul bacino e non sull’addome. La cintura
di sicurezza deve aderire bene al bacino. Se
Fig. 26 Cintura di sicurezza e poggiatesta ● Il tratto superiore del nastro deve passare necessario, tirare un po’ il nastro della cin-
(visti frontalmente e lateralmente) posizionati sempre sopra il centro della spalla; mai sopra tura.
correttamente. il collo, sopra o sotto il braccio o dietro la
● In caso di donne incinte, il tratto addomi-
schiena.
nale del nastro della cintura di sicurezza
● Il tratto addominale del nastro deve passare deve passare il più in basso possibile davanti
sul bacino e non sull’addome. al bacino, appoggiato piatto e “avvolgendo”
● Posizionare la cintura in modo che sia piatta e il ventre ››› fig. 27.
aderente al corpo. Se necessario, tirare un po’ il ● Non piegare il nastro della cintura mentre
nastro della cintura. è allacciata.

In caso di donne incinte, la cintura di sicurezza ● Dopo aver collocato correttamente la cin-
deve passare in modo uniforme sul petto e il tura, non allontanarla dal corpo con la mano.
più possibile sotto sul bacino con il nastro piatto ● Non far passare il nastro della cintura su
in modo da non stringere il ventre; deve essere oggetti rigidi o fragili, ad esempio, occhiali,
utilizzata durante tutta la gravidanza ››› fig. 27. penne o chiavi.
● Non modificare mai il percorso del nastro
Adattare il percorso del nastro della cintura con pinze per la cintura, ganci di sostegno o
Fig. 27 Posizione del nastro della cintura di simili.
sicurezza per donne in stato di gravidanza. alla statura
Il percorso del nastro della cintura può essere
adattato regolando l'altezza dei sedili anteriori.

46
Cinture
Sicurezza
di sicurezza

estratta rapidamente, in caso di frenata brusca,


Avvertenza Avvertenza
nei tratti di montagna, in curva e in accelera-
Le persone che, per la loro costituzione fi- zione. ● Dopo determinate situazioni di guida, i ten-
sica, non possano posizionare il nastro della dicinghia reversibili possono essere tensio-
cintura di sicurezza nella posizione ottimale, nati in modo permanente1). In questo caso,
Pretensionatore della cintura
devono informarsi presso un’officina specia- per allentare la cintura, è necessario estrarla
lizzata sui possibili dispositivi speciali per ot- Le cinture di sicurezza dei sedili anteriori e, in manualmente a veicolo fermo e rimetterla
tenere una protezione ottimale della cintura base all’equipaggiamento, dei sedili posteriori correttamente.
e dell’airbag. SEAT consiglia di recarsi presso laterali sono dotate di pretensionatori.
● In caso di rottamazione del veicolo o di al-
l’assistenza tecnica.
I pretensionatori sono attivati da sensori in caso cuni componenti del sistema, è necessario
di urti frontali, laterali e posteriori violenti e al- osservare le relative norme di sicurezza. Le
lentano le cinture di sicurezza in senso contrario officine specializzate conoscono tali disposi-
Avvolgitore automatico, pretensio- zioni.
all'uscita.
natore e limitatore di forza della cin-
Se la cintura di sicurezza è allentata, il preten-
tura sionatore la tende. Ciò può smorzare il movi- Manutenzione e smaltimento dei pre-
mento degli occupanti in avanti e nella dire-
Le cinture di sicurezza del veicolo formano tensionatori della cintura
zione dell'impatto.
parte del sistema di sicurezza del veicolo
››› pag. 39. Questo sistema presenta le se- I pretensionatori delle cinture funzionano in I pretensionatori sono parte integrante delle
guenti importanti funzioni: combinazione con il sistema airbag. In caso di cinture di sicurezza di cui sono dotati i sedili del
ribaltamento, i pretensionatori non vengono at- veicolo. Se si effettuano dei lavori sui preten-
Avvolgitore automatico della cintura tivati se non si attivano gli airbag per la testa. sionatori oppure se si smontano o si montano
Quando viene attivato, potrebbe essere rila- dei componenti del sistema per eseguire ripa-
Le cinture di sicurezza dei sedili del conducente
sciata una polvere sottile. Questo è del tutto razioni di altre parti, è possibile danneggiare la
e del passeggero, nonché le postazioni poste-
normale e non significa che all’interno del vei- cintura. Potrebbe accadere allora che, nel caso
riori laterali (e, a seconda dell’apparecchiatura,
colo si stia sviluppando un incendio. di un incidente, i pretensionatori non funzionino
anche la postazione posteriore centrale), sono
correttamente o non si attivino affatto.
dotati di un avvolgitore automatico nella cin-
tura sulla spalla. Questo dispositivo garantisce Limitatore di forza della cintura Esistono determinate procedure obbligatorie
completa libertà di movimento se il tratto dia- (note al personale specializzato delle officine)
A seconda dell'equipaggiamento o del Paese,
gonale del nastro viene tirato lentamente o atte a mantenere l’efficienza dei pretensiona-
in caso di incidente il limitatore di forza della
durante l'andamento normale. Tuttavia, l'avvol- tori, tutelando la sicurezza delle persone e l’in-
cintura di sicurezza riduce la forza che esercita
gitore blocca la cintura di sicurezza se viene tegrità dell’ambiente: queste procedure vanno
sul corpo.
sempre rispettate.

1) Solo se dotata del Sistema PreCrash.


47
Sicurezza

essere catapultato in avanti, appunto nella


AVVERTENZA Sistema degli airbag zona interessata dallo spiegamento dell’airbag.
L'uso improprio o le riparazioni "fai da te" In questo caso la persona che viene colpita
delle cinture di sicurezza, degli avvolgitori Perché è importante allacciare la dall’airbag può riportare gravi ferite, che pos-
automatici e dei pretensionatori delle cinture cintura di sicurezza e adottare una sono risultare anche mortali. Ovviamente tutto
possono aumentare il rischio di lesioni gravi
postura di seduta corretta? ciò vale anche e soprattutto per i bambini.
o mortali. I pretensionatori potrebbero non
attivarsi, anche se dovrebbero, o potrebbero Mantenere sempre la massima distanza possi-
Se non si indossa la cintura e/o non si sta seduti
farlo in modo imprevisto. bile tra se stessi e l’airbag frontale. Ciò favo-
in modo corretto, gli airbag non potranno offrire
● Non riparare, regolare o smontare e mon- risce lo spiegamento completo degli airbag
il livello di protezione massimo nel caso doves-
tare mai componenti delle cinture di sicu- frontali, che così possono offrire la massima ef-
sero entrare in funzione.
rezza e dei relativi pretensionatori. Affidare ficacia protettiva.
sempre questi interventi a un'officina specia- Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
I fattori più importanti per l'attivazione degli air-
lizzata. cinture di sicurezza; esso è piuttosto uno dei
bag sono: la tipologia dell'incidente, l'angolo
componenti che nel loro complesso formano
● Le cinture di sicurezza, i pretensionatori e d'impatto e la velocità del veicolo.
gli avvolgitori automatici non possono essere
il sistema di sicurezza passiva del veicolo. Oc-
corre ricordare che il massimo effetto protettivo In caso di collisione, l’attivazione degli airbag
riparati e devono essere sostituiti.
degli airbag si raggiunge solo quando questi viene determinata sulla base delle caratteristi-
agiscono in combinazione con le cinture di si- che di decelerazione rilevate dalla centralina.
Per il rispetto dell'ambiente curezza e i poggiatesta, a condizione che questi Se nel corso di una collisione i valori relativi alla
ultimi siano usati correttamente. Le cinture di decelerazione del veicolo restano al di sotto
I moduli dell’airbag e i pretensionatori della della soglia dei valori di riferimento program-
sicurezza devono sempre essere allacciate, non
cintura possono contenere perclorato.
solo perché è obbligatorio per legge ma anche mati nella centralina, gli airbag frontali, laterali
Seguire le disposizioni di legge per lo smalti- perché aumentano sensibilmente la sicurezza e per la testa non si aprono. I danni visibili nel
mento. veicolo sinistrato, per quanto possano essere
dei passeggeri ››› pag. 42, Cinture di sicurezza.
complessi, non sono indizio determinante per
L’airbag si gonfia in millesimi di secondo, per- l’attivazione degli airbag.
tanto, se al momento in cui entra in funzione
non si è seduti correttamente, potrebbe cau-
sare ferite mortali. Per questo motivo è essen-
ziale che tutte le persone a bordo mantengano
sempre una postura di seduta corretta durante
il viaggio.
Quando si verifica un incidente, l’impatto viene
preceduto solitamente da una brusca frenata;
chi non è allacciato correttamente può allora

48
Sistema
Sicurezza
degli airbag

● Spia di controllo dell'airbag nel quadro ● in caso di ribaltamento del veicolo se le ca-
AVVERTENZA
strumenti ››› pag. 50 ratteristiche dinamiche calcolate dalla centra-
Indossare in modo improprio la cintura di si- lina sono troppo basse,
● Interruttore a chiave per l’airbag frontale del
curezza, così come assumere una posizione
passeggero ● la velocità di impatto è inferiore al valore di
di seduta non corretta, può causare il rischio
di lesioni gravi o anche mortali ● Spia di controllo per l’inserimento/disinseri- riferimento programmato nella centralina.

● Tutti i passeggeri che non sono corretta- mento dell’airbag anteriore del passeggero.
mente allacciati con la cintura, bambini in- L’efficienza del sistema degli airbag viene co- AVVERTENZA
clusi, rischiano di rimanere feriti gravemente stantemente monitorata in maniera elettronica. ● Le cinture di sicurezza e il sistema airbag
o persino mortalmente in caso di apertura Ogni volta che si accende il quadro, la spia de- sviluppano la massima capacità di prote-
degli airbag. I bambini fino ai 12 anni devono gli airbag si illumina e resta accesa per alcuni zione solo se gli occupanti del veicolo as-
occupare sempre i posti posteriori. I bambini
secondi (autodiagnosi). sumono una posizione di seduta corretta
devono essere sempre allacciati in modo si-
››› pag. 39.
curo e adeguato alla loro età e alle loro ca-
ratteristiche fisiche. Il sistema presenta un’anomalia quando la ● Nel caso di un’anomalia al sistema de-
spia di controllo : gli airbag bisogna recarsi prima possibile
● Il rischio di essere feriti dall’airbag quando
in un’officina specializzata per un controllo.
viene attivato si riduce se la cintura di sicu- ● non si illumina quando si accende il quadro Altrimenti sussiste il rischio che, in caso di
rezza è correttamente allacciata ››› pag. 42. ››› pag. 50, incidente, gli airbag non funzionino corretta-
● non si spegne dopo circa 4 secondi dall’ac- mente o non si attivino affatto.
censione del quadro,
Descrizione del sistema airbag
● dopo l’accensione del quadro si spegne e si
Il sistema airbag offre, in combinazione con le
Attivazione airbag
riaccende,
cinture di sicurezza, una protezione aggiuntiva ● si illumina o lampeggia durante la marcia. Il gonfiaggio degli airbag avviene in una fra-
per gli occupanti del veicolo. zione di secondo e ad altissima velocità. Lo
Il sistema airbag non si apre: spiegamento degli airbag produce una certa
Il sistema airbag è composto (a seconda quantità di pulviscolo. Questo è un fatto nor-
● a quadro spento,
della dotazione del veicolo) dai seguenti male; non significa che all’interno del veicolo si
moduli: ● in caso di collisioni frontali lievi, stia sviluppando un incendio.
● Centralina elettronica ● in caso di collisioni laterali lievi, Il sistema airbag è pronto a funzionare solo se il
● in caso di collisioni da tergo, quadro è acceso.
● Airbag frontali per il conducente e il passeg-
gero In caso di incidenti speciali, possono attivarsi
contemporaneamente vari airbag.
● Airbag laterali
● Airbag testa

49
Sicurezza

In caso di collisioni frontali e laterali lievi, colli- In caso di collisioni laterali gravi si attivano i OPPURE: Anomalia al sistema degli airbag.
sioni posteriori o ribaltamento del veicolo, gli seguenti airbag: Rivolgersi immediatamente a un’officina
airbag non si attivano. specializzata per una verifica del sistema.
● Airbag per la testa sul lato dell’incidente.
Si accende sul cruscotto
Fattori di attivazione ● Airbag laterale anteriore sul lato dell’inci-
Airbag frontale del passeggero attivato.
dente.
Non è possibile generalizzare sulle condizioni La spia di controllo si spegne automatica-
che provocano l’attivazione del sistema airbag mente 60 secondi dopo l'accensione del
In caso di incidente con attivazione dell’air- quadro.
in ogni situazione. Esistono alcuni fattori che
svolgono un ruolo importante, come ad esem- bag:
pio le caratteristiche dell’oggetto con il quale ● si accendono le luci dell’abitacolo (se l’inter- Quando si accende il quadro si accendono per
urta il veicolo (duro/morbido), l’angolo di im- ruttore per l’illuminazione interna è nella posi- alcuni secondi le spie di avvertimento e di con-
patto, la velocità del veicolo, ecc. zione di contatto della porta); trollo e viene svolto un controllo di buon funzio-
namento. Si spengono dopo alcuni secondi.
Risulta decisiva per l’attivazione degli airbag la ● si attivano i lampeggiatori di emergenza;
traiettoria di decelerazione. Se la spia di controllo del sistema airbag e dei
● si sbloccano tutte le porte;
pretensionatori delle cinture resta accesa
La centralina analizza la traiettoria della colli- ● si interrompe l'alimentazione di combustibile o lampeggia, vuol dire che è presente un’ano-
sione e attiva il relativo sistema di ritenuta. al motore; malia nel sistema airbag e nei pretensionatori
Se, durante la collisione, la decelerazione del ● viene effettuata una chiamata di emergenza. delle cinture ››› . Rivolgersi immediatamente
veicolo originata e misurata resta al di sotto dei a un’officina specializzata per una verifica del
valori di riferimento prestabiliti nella centralina, sistema.
gli airbag non si attiveranno sebbene il veicolo Spie di controllo del sistema airbag
Se è stato disattivato l'airbag lato passeggero,
possa risultare gravemente deformato a causa
Si accende sul quadro strumenti la spia di avvertimento resta accesa nella
dell’incidente.
Anomalia al sistema degli airbag e ai pre- zona centrale del quadro strumenti per ricor-
tensori delle cinture. Rivolgersi immediata- dare che l'airbag è disattivato. Se, con l’airbag
In caso di collisioni frontali gravi si attivano i
mente a un’officina specializzata per una frontale del passeggero disattivato, questa spia
seguenti airbag: verifica del sistema. non resta accesa, oppure è accesa insieme
● Airbag frontale del conducente. alla spia di controllo del quadro strumenti,
Si accende sul cruscotto potrebbe esistere un’anomalia nel sistema air-
● Airbag frontale del passeggero.
Airbag frontale del passeggero disattivato . bag ››› . Se la spia di controllo lampeggia
Controllare se l’airbag deve rimanere di- significa che esiste un guasto nel sistema di di-
sattivato. sattivazione dell’airbag ››› . Rivolgersi imme-
diatamente a un’officina specializzata per una
verifica del sistema.

50
Sistema
Sicurezza
degli airbag

Airbag frontali Gli elementi di copertura degli airbag si aprono


AVVERTENZA
e rimangono fissi sul volante e sul cruscotto nel
In caso di guasto al sistema airbag e ai pre- momento in cui si attivano gli airbag del condu-
tensionatori delle cinture, essi potrebbero in- cente e del passeggero ››› fig. 28 , ››› fig. 29.
nescarsi con difficoltà, non innescarsi affatto
o addirittura innescarsi inaspettatamente. Coadiuvando l’azione delle cinture di sicurezza,
il sistema degli airbag offre un’ulteriore prote-
● Pertanto, i passeggeri corrono il rischio di
zione per la testa e per il torace del conducente
subire lesioni gravi o mortali. Far controllare
e del passeggero in caso di violente collisioni
subito il sistema in un’officina specializzata.
frontali ››› .
● Non montare un seggiolino per bambini sul
sedile del passeggero o togliere il seggiolino Inoltre, in alcuni urti frontali, l'airbag per la testa
montato! In caso di incidente, infatti, l’airbag si apre su entrambi i lati del veicolo.
frontale del passeggero può aprirsi anche I cuscini d’aria sono realizzati in modo da far
quando il sistema airbag è difettoso. Fig. 28 Airbag del conducente all’interno del
uscire poco a poco il gas che contengono
volante.
quando un corpo vi esercita una pressione, ren-
AVVISO dendo così più morbido l’impatto della testa e
del torace. Dopo un incidente, il cuscino d’aria
Prestare sempre attenzione alle spie accese
si sgonfia progressivamente fino a svuotarsi, in
e alle descrizioni e indicazioni corrispondenti
modo da restituire al conducente la completa
per evitare danni al veicolo o ai passeggeri.
visuale verso la zona anteriore.

AVVERTENZA
● Tra le persone che si trovano sui sedili an-
teriori e l’area interessata dall’apertura de-
gli airbag non devono trovarsi altre persone,
animali od oggetti di sorta.
Fig. 29 Airbag del passeggero sul cruscotto. ● Gli airbag hanno un effetto di protezione
efficace per un solo incidente e, una volta
L’airbag frontale del conducente si trova all’in- attivati, devono essere sostituiti.
terno del volante, mentre quello del passeg- ● Sulle coperture dei moduli airbag, inoltre,
gero è ubicato sul cruscotto. La presenza degli non vanno fissati oggetti quali ad esempio
airbag è segnalata dalla scritta “AIRBAG”. portabicchieri o supporti per telefoni cellu-
lari.

51
Sicurezza

Attivazione e disattivazione dell’air- Disinserire l’airbag del passeggero se, in via ● Quando si riattiva l’airbag verificare che, a
eccezionale, occorre usare un seggiolino per quadro acceso, la spia di controllo non
bag frontale lato passeggero
bambini sul sedile del passeggero sul quale il resti accesa e la spia si accenda per 60
bambino stia seduto in senso contrario alla di- secondi e poi si spenga.
rezione di marcia.
SEAT consiglia di montare il seggiolino per AVVERTENZA
bambini sul sedile posteriore, per evitare di do-
● Il conducente è responsabile dello stato
ver disattivare l’airbag anteriore lato passeg-
degli airbag (attivato o disattivato).
gero.
● Disattivare gli airbag soltanto se l’accen-
Quando l’airbag del sedile del passeggero è sione è disinserita! In caso contrario, po-
disattivato, significa che solo l’airbag frontale trebbe verificarsi un’avaria nel sistema di di-
è disattivato. Tutti gli altri airbag del veicolo ri- sattivazione degli airbag.
mangono però attivi. ● Non dimenticare mai la chiave nel commu-
Fig. 30 Interruttore a chiave per l’attivazione e tatore di disattivazione dell’airbag, poiché
la disattivazione dell’airbag del passeggero. Disattivazione e attivazione dell’airbag fron- potrebbe danneggiarsi o attivare o disatti-
tale lato passeggero vare l’airbag durante la guida.

● Disinserire l’accensione. ● Si consiglia di riattivare il prima possibile


gli airbag disattivati, ripristinandone così la
● Aprire la porta del lato passeggero. funzione protettiva.
● Estrarre lo spadino della chiave dal veicolo.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fessura
dell'interruttore di disattivazione dell'airbag lato
passeggero ››› fig. 30. La chiave deve entrare
fino ai 3/4 circa della propria lunghezza, fino ad
arrivare in fondo.
● Ruotare delicatamente la chiave per spo-
Fig. 31 Parte centrale del cruscotto: spia di starla su (disattivato) o su (attivato). In
controllo della disattivazione dell'airbag del caso di difficoltà, assicurarsi di aver inserito la
passeggero. chiave fino in fondo.
● Chiudere la porta del passeggero.
● Quando si disattiva l’airbag verificare che, a
quadro acceso, la spia di controllo resti
accesa ››› fig. 31.
52
Sistema
Sicurezza
degli airbag

Airbag laterali I punti in cui sono installati gli airbag sono con- pressione all’interno della porta, vale a dire
trassegnati dalla scritta “AIRBAG” posta nella quando l’aria fuoriesce attraverso le zone
parte superiore degli schienali dei sedili o sui che presentano fessure e aperture del pan-
rivestimenti inferiori con la scritta AIRBAG in ri- nello della porta.
lievo. ● Non viaggiare mai con parti dei pannelli
Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli air- interni della porta smontate o con i pannelli
bag laterali costituiscono un ulteriore fattore non correttamente posizionati.
protettivo per la parte superiore del corpo in ● Tra le persone che si trovano sui sedili
caso di violente collisioni laterali ››› . esterni e l’area interessata dall’apertura de-
gli airbag non devono trovarsi altre persone,
In caso di collisioni laterali, gli airbag laterali
animali od oggetti di sorta. Per non osta-
svolgono un’importante azione protettiva per
colare il funzionamento degli airbag, sulle
la parte del corpo rivolta verso il lato in cui porte non vanno applicati accessori quali, ad
Fig. 32 Airbag laterale all’interno del sedile avviene l’urto. Accanto alle cinture di sicurezza, esempio, dei portabicchieri.
del conducente. che garantiscono la protezione normale, essi
● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-
sostengono i passeggeri in caso di urto laterale,
colo vanno appesi solo indumenti leggeri.
assicurando così un effetto protettivo totale.
Nelle tasche degli abiti che vengono appesi
non devono trovarsi oggetti pesanti o aventi
AVVERTENZA spigoli vivi.

● Se non si indossano le cinture di sicurezza ● Bisogna evitare di far gravare sulle zone la-
o se durante la marcia ci si sporge in avanti terali dei sedili delle pressioni molto elevate,
o si assume una postura di seduta non cor- ad esempio non spingervi con forza o non
retta, ci si espone a un maggiore rischio per dare colpi, altrimenti il sistema degli airbag
la propria incolumità qualora, in caso di inci- può danneggiarsi. In tale caso gli airbag la-
dente, dovessero entrare in funzione gli air- terali potrebbero non funzionare!
bag. ● Raccomandiamo di non usare coprisedili
Fig. 33 Airbag laterale gonfiato ● Affinché gli airbag laterali possano funzio- e foderine sui sedili in cui si trovano gli air-
completamente sul lato sinistro del veicolo. nare nel modo più efficace, i passeggeri de- bag, a meno che non siano di tipo appro-
vono mantenere sempre durante la marcia la vato per il veicolo in questione. Poiché dalla
corretta postura di seduta che viene imposta parte laterale esterna del sedile fuoriesce
Gli airbag laterali si trovano negli schienali dei
dalle cinture di sicurezza. il cuscino d’aria, l’uso di foderine o coprise-
sedili anteriori ››› fig. 32 , ››› fig. 33. dili non omologati potrebbe compromettere
● In caso di collisione laterale, gli airbag la-
l’efficacia protettiva degli airbag laterali .
terali non entrano in funzione se i sensori
non misurano correttamente l’aumento della

53
Sicurezza

● Se situati in prossimità dei moduli degli Gli airbag per la testa si trovano su entrambi
AVVERTENZA
airbag laterali, eventuali punti danneggiati i lati dell'abitacolo sopra le porte ››› fig. 34 e
la loro posizione è contrassegnata dalla scritta ● Affinché gli airbag per la testa offrano una
del tessuto originale dei sedili o della cuci-
tura vanno fatti immediatamente riparare in “AIRBAG”. protezione ottimale, è essenziale mantenere
un’officina specializzata. sempre la posizione corretta e indossare
correttamente la cintura di sicurezza durante
● Gli airbag hanno un effetto di protezione Integrandosi con le cinture di sicurezza, gli air-
la marcia.
efficace per un solo incidente e, una volta bag per la testa costituiscono un ulteriore fat-
tore protettivo per la testa e la parte superiore ● Per motivi di sicurezza, occorre obbligato-
attivati, devono essere sostituiti.
riamente disattivare l’airbag di testa in quei
● Tutti gli interventi sugli airbag laterali, o il del corpo dei passeggeri in caso di violente
veicoli equipaggiati con uno schermo di di-
montaggio e lo smontaggio di alcuni compo- collisioni laterali ››› .
visione dell’abitacolo. Rivolgersi al servizio
nenti del sistema al fine di effettuare altri tecnico per eseguire questa disattivazione.
lavori di riparazione (per esempio sui sedili Quando si attiva, l’airbag per la testa occupa
● Tra i passeggeri del veicolo e la zona di
anteriori), vanno fatti eseguire in un’officina l'area contrassegnata (area di spiegamento)
spiegamento degli airbag per la testa non
specializzata. Poiché in caso contrario si ri- ››› fig. 34. Per questo motivo, non collocare mai devono trovarsi altre persone, animali od og-
schia di danneggiare il sistema degli airbag. o fissare oggetti in queste zone ››› . getti, affinché l’airbag possa svolgere al me-
In caso di collisioni laterali di una certa entità, si glio la sua funzione protettiva. Per questo
aprono gli airbag per la testa che si trovano sul motivo non si devono mai installare delle ten-
Airbag per la testa
lato in cui è avvenuto l’urto. dine parasole in prossimità dei finestrini late-
rali, a meno che non siano espressamente
Gli airbag per la testa riducono il rischio che gli omologate per il proprio veicolo.
occupanti dei sedili anteriori e posteriori subi-
● Ai ganci appendiabiti presenti nell’abita-
scano lesioni sulla parte del corpo rivolta verso
colo vanno appesi solo indumenti leggeri.
il lato in cui avviene l’urto.
Nelle tasche degli abiti che vengono appesi
non devono trovarsi oggetti pesanti o aventi
spigoli vivi. Per appendere gli abiti non si de-
vono utilizzare grucce.
● Gli airbag hanno un effetto di protezione
efficace per un solo incidente e, una volta
attivati, devono essere sostituiti.
Fig. 34 Posizione e campo d’azione dell’airbag ● Tutti i lavori sugli airbag per la testa, o il
per la testa. montaggio e lo smontaggio di componenti
del sistema al fine di effettuare altri lavori di
riparazione (per esempio al rivestimento in-
terno del tetto), vanno fatti eseguire in un’of-

54
TrasportoSicurezza
sicuro dei bambini

ficina specializzata. Poiché in caso contrario Anche i corpi dei bambini sottostanno alle forze giolino per la cintura pelvica “SecureGuard” e
si rischia di danneggiare il sistema degli air- cinetiche che si sviluppano all’interno dell’abi- regolare il sistema di protezione dagli impatti
bag. tacolo nel caso di un incidente ››› pag. 44. Al laterali “SICT”situato nella parte posteriore del
● Il sistema di gestione degli airbag laterali contrario che negli adulti, nei bambini la strut- seggiolino per bambini. Regolare soltanto il
e per la testa viene comandato tramite sen- tura muscolare e ossea non è ancora piena- “SICT” più vicino alla porta. Attenersi alle istru-
sori posti all’interno delle porte anteriori. Per mente sviluppata. Per questo i rischi per i bam- zioni d’uso del produttore del seggiolino).
non pregiudicare il corretto funzionamento bini sono in genere più elevati. ● Seggiolini per bambini orientati nel senso di
degli airbag laterali o per la testa non modi- Per ridurre questo rischio bisogna far viaggiare i marcia (gruppo 3): cintura di sicurezza (BRITAX
ficare le porte né i loro pannelli (ad es. mon- bambini sempre su seggiolini appositi! RÖMER KIDFIX i-SIZE).
tando degli altoparlanti in un secondo mo-
mento). Un eventuale danneggiamento della Si consiglia di utilizzare i sistemi di ritenuta per
Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per bam-
porta anteriore può pregiudicare il corretto bambini del Programma di accessori originali,
bini, attenersi alle disposizioni di legge e alle
funzionamento dell’impianto. Tutti i lavori ri- che comprende sistemi adatti a tutte le età,
istruzioni del produttore. Si consiglia di leggere
guardanti la porta anteriore devono essere contraddistinti dal nome “Peke” (non per tutti
e di tenere sempre conto delle indicazioni ripor-
realizzati in un’officina specializzata. i Paesi) (vedere www.seat.com).
tate a ››› pag. 57.
Tali sistemi sono stati progettati e omologati in
conformità alla norma ECE-R44. Consigliamo di inserire le istruzioni per il mon-
Trasporto sicuro dei bam- SEAT raccomanda di utilizzare i seggiolini per
taggio del seggiolino per bambini all’interno del
libro di bordo, in modo da avere sempre a por-
bini bambini riportati nel sito web con la seguente tata di mano tutto il materiale informativo.
descrizione:
Introduzione
● Seggiolini per bambini orientati nel senso
Per motivi di sicurezza, e in virtù dei risultati contrario a quello di marcia (gruppo 0+): ISOFIX
delle statistiche relative agli incidenti, si racco- e piedino di sostegno (ROMER BABY SAFE PLUS
manda che i bambini sotto ai 12 anni viaggino SHR II + ISOFIX BASE / PEKE G0 I-SIZE + I-SIZE
seduti sui sedili posteriori. A seconda dell’età, BASE).
della statura e del peso, il bambino seduto sui ● Seggiolini per bambini orientati nel senso di
sedili posteriori va assicurato o con il seggiolino marcia (gruppo 1): ISOFIX e Top Tether (ROMER
apposito oppure con la normale cintura di sicu- DUO PLUS + TOP TETHER / PEKE G1 TRIFIX I-
rezza. Per motivi di sicurezza si raccomanda di SIZE).
installare il seggiolino sul sedile posteriore, die-
● Seggiolini per bambini orientati nel senso di
tro il sedile del passeggero o nel posto centrale.
marcia (gruppo 2): cintura di sicurezza e ISO-
FIX (BRITAX RÖMER KIDFIX i-SIZE). Inoltre, è ne-
cessario utilizzare il punto di fissaggio sul seg-

55
Sicurezza

Classificazione dei seggiolini per Gruppo di età Peso del bambino ● Universal: i seggiolini per bambini con omo-
logazione universale possono essere montati
bambini in gruppi Gruppo 3 Da 22 a 36 kg su tutti i veicoli. Non occorre consultare alcun
elenco di modelli. Nel caso di omologazione
universale per ISOFIX, il seggiolino per bambini
I seggiolini per bambini omologati secondo
deve essere dotato di una cintura aggiuntiva di
la norma ECE-R44 o ECE-R129 recano il mar-
fissaggio superiore (Top Tether).
chio di controllo ECE-R44 o ECE-R129 (una
"E" maiuscola cerchiata, con sotto il numero di ● Semiuniversal: l'omologazione semiuniver-
controllo). sale necessita, oltre che dei requisiti standard
dell'omologazione universale, di alcuni disposi-
Per il montaggio e l’uso dei seggiolini per bam-
tivi di sicurezza per il fissaggio del seggiolino
bini, attenersi alle disposizioni di legge e alle
per bambini che richiedono test supplementari.
istruzioni del produttore.
I seggiolini per bambini con omologazione se-
Consigliamo di inserire le istruzioni per il mon- miuniversale includono un elenco dei modelli
Fig. 35 Esempi di seggiolini per bambini. taggio del seggiolino per bambini all’interno del dei veicoli su cui possono essere montati.
libro di bordo, in modo da aver sempre a por-
● Specifica per un veicolo: l'omologazione
Si devono utilizzare solo seggiolini omologati e tata di mano tutto il materiale informativo.
specifica per un veicolo richiede un test dina-
adatti ai bambini che vi prendono posto.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per mico del seggiolino per bambini per ciascun
Per questi seggiolini si applica la norma ECE- bambini del Catalogo di Accessori Originali. modello specifico di veicolo. Anche i seggiolini
R44 o ECE-R129. ECE-R significa: regolamento Questi seggiolini sono stati selezionati e testati per bambini con omologazione specifica per
della Commissione Economica Europea. per l’uso sui nostri veicoli. Presso i nostri con- un veicolo includono un elenco dei modelli dei
cessionari è possibile acquistare il seggiolino veicoli su cui possono essere montati.
Seggiolini per bambini per gruppo di peso giusto per modello e fascia d’età. ● i-Size: i seggiolini per bambini omologati i-
I seggiolini per bambini vengono classificati in 5 Size dovranno essere conformi ai requisiti pre-
gruppi in base al peso corporeo del bambino: Seggiolini per bambini per categorie di visti dal regolamento ECE-R 129 relativamente
omologazione al montaggio e alla sicurezza. I produttori di
I seggiolini per bambini possono essere classifi- seggiolini per bambini potranno indicare quali
Gruppo di età Peso del bambino sedili sono omologati i-Size per un determinato
cati sotto la categoria di omologazione univer-
Gruppo 0 Fino a 10 kg sale, semiuniversale, specifica per un veicolo veicolo.
(tutte esse conformi al regolamento ECE-R44)
Gruppo 0+ Fino a 13 kg
o i-Size (conforme al regolamento ECE-R129).
Gruppo 1 Da 9 a 18 kg
Gruppo 2 Da 15 a 25 kg

56
TrasportoSicurezza
sicuro dei bambini

Posizionamento e utilizzo dei seggio- Avvertenze sul posizionamento di un seggio- ● Nel caso in cui si desideri montare un seg-
lino per bambini giolino di tipo semiuniversale, fissato al veicolo
lini per bambini
tramite la cintura di sicurezza e il piedino di so-
Quando si posiziona un seggiolino per bambini, stegno, non lo si dovrà mai posizionare nel se-
tenere presente le seguenti avvertenze gene- dile posteriore centrale, poiché la distanza dal
rali, valide per tutti i seggiolini per bambini indi- piano è inferiore rispetto agli altri posti e il pie-
pendentemente dal sistema di fissaggio. dino di sostegno non garantisce la sufficiente
● Leggere e osservare il manuale di istruzioni stabilità del seggiolino.
del produttore del seggiolino per bambini. ● Per posizionare un seggiolino nel sedile del
● Posizionare il seggiolino preferibilmente nel passeggero è necessario spostarlo il più indie-
sedile posteriore dietro al passeggero, in modo tro possibile e sistemarlo nella posizione più
che il bambino possa scendere dal veicolo sul alta. Inoltre, lo schienale del sedile deve essere
Fig. 36 Adesivo dell'airbag: nell’aletta lato del marciapiede. posizionato verticalmente1).
parasole del lato passeggero. ● Impostare l’altezza della cintura di sicurezza in
modo che si adatti al seggiolino naturalmente, Informazioni importanti sull’airbag frontale
senza torcersi. Nel caso dei seggiolini per bam- lato passeggero
bini collocati in direzione opposta a quella di
Nell'aletta parasole lato passeggero e/o nel
marcia, è necessario utilizzare la posizione più
telaio posteriore della porta del passeggero
bassa del regolatore di altezza della cintura.
è presente un adesivo con informazioni impor-
● Per l’uso corretto dei seggiolini nei posti po- tanti sull'airbag passeggero ››› fig. 36.
steriori, si devono regolare gli schienali anteriori
affinché non tocchino il seggiolino posteriore Seguire le indicazioni di sicurezza dei capitoli
nel caso in cui viaggi in senso contrario a quello seguenti:
di marcia. Nel caso in cui i sistemi di ritenuta si ● Distanza di sicurezza rispetto all’airbag del
trovino nella direzione di marcia, occorre rego- passeggero ››› pag. 48.
lare lo schienale anteriore affinché non vi sia ● Oggetti tra il passeggero e il suo airbag
contatto con i piedi del bambino.
Fig. 37 Adesivo dell'airbag: nel telaio ››› in Airbag frontali a pag. 51.
● Per un corretto montaggio del seggiolino per
posteriore della porta lato passeggero. L’airbag frontale sul lato del passeggero, se
bambini nei sedili posteriori regolare o smon-
attivato, rappresenta un grave pericolo per un
tare il poggiatesta, al fine di evitare il contatto
bambino che sia seduto in senso contrario alla
con il seggiolino.
direzione di marcia, poiché l’airbag potrebbe

1) È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l’uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
57
Sicurezza

colpirlo con una forza tale da provocare lesioni trata ed alta. Se il sedile è fisso, non instal- Panoramica dei sistemi di fissaggio
gravi o perfino mortali. I bambini fino ai 12 anni lare alcun sistema di ritenuta per bambini in ● ISOFIX: ISOFIX è un sistema di ritenuta omolo-
devono occupare sempre i posti posteriori. questo punto.
gato che consente un fissaggio rapido e sicuro
Per questo motivo raccomandiamo di sistemare ● Nel caso di versioni prive di interruttore sul veicolo dei seggiolini per bambini. Il sistema
sempre i bambini sui sedili posteriori. È il luogo a chiave per lo scollegamento dell’airbag, di fissaggio ISOFIX forma un’unione rigida tra il
più sicuro del veicolo. Tramite l’interruttore a occorre rivolgersi ad un Service Center per seggiolino per bambini e la carrozzeria.
chiave è possibile disattivare l’airbag del pas- eseguire la disattivazione. Non dimenticare
di riattivare l’airbag quando un adulto si sta Il seggiolino per bambini dispone di due staffe
seggero ››› pag. 52. I bambini devono viaggiare
per sedere sul sedile del passeggero. di fissaggio rigide, che vengono denominate
in un seggiolino adeguato alla loro età e statura
connettori. Tali connettori si agganciano agli
››› pag. 56. ● Non si deve mai permettere ai bambini
occhielli ISOFIX situati tra la seduta e lo schie-
di viaggiare senza essere allacciati corretta-
nale del sedile posteriore del veicolo (nei posti
mente o addirittura di stare in piedi o inginoc-
AVVERTENZA chiati sul sedile. In caso di incidente, il bam- laterali). I sistemi di fissaggio ISOFIX vengono
bino potrebbe essere sballottato con vio- utilizzati soprattutto in Europa ››› pag. 59. A
● Quando il seggiolino è montato sul sedile
lenza all’interno dell’abitacolo, procurando a seconda del caso, è possibile che sia neces-
anteriore del passeggero, nel caso di un in-
cidente il rischio che il bambino possa rima- se stesso e agli altri lesioni anche mortali. sario completare il fissaggio ISOFIX con una
nere ferito gravemente o anche mortalmente ● Non lasciare mai un bambino da solo nel cintura di fissaggio superiore (Top Tether) o un
è molto più elevato. seggiolino o nel veicolo. piedino di sostegno.
● Se l’airbag del sedile anteriore del passeg- ● I bambini di statura inferiore a 1,50 non ● Cintura di sicurezza automatica a tre punti
gero si apre può colpire il seggiolino, rivolto devono usare le normali cinture di sicurezza di ancoraggio. Se possibile, è preferibile fissare
nel senso opposto a quello di marcia, dove senza seggiolino, perché in caso di frenata i seggiolini per bambini con il sistema ISOFIX
si trova il bambino e scaraventarlo con vio- improvvisa o di incidente potrebbero subire piuttosto anziché con la cintura di sicurezza au-
lenza contro la porta, o contro la parte in- lesioni alla zona addominale e al collo. tomatica a tre punti di ancoraggio ››› pag. 63.
terna del tetto oppure contro lo schienale ● Quando viene montato un seggiolino per Fissaggi aggiuntivi:
del sedile.
bambini sui sedili posteriori, si raccomanda
● Top Tether: la cintura di fissaggio superiore
● Quando l’airbag del sedile anteriore lato di attivare la sicura per bambini delle porte
viene fatta passare sopra lo schienale del se-
passeggero è attivo non bisogna mai instal- ››› pag. 81.
lare su quel sedile un seggiolino del tipo che dile posteriore e viene fissata con un gancio a
viene messo al contrario rispetto al senso un punto di ancoraggio. I punti di ancoraggio
di marcia (pericolo mortale!). Tuttavia, se ne- Sistemi di fissaggio sono ubicati nella parte posteriore dello schie-
cessario, l’airbag frontale lato passeggero nale del sedile posteriore, sul lato del baga-
deve essere disattivato ››› pag. 52. Se il A seconda del Paese, vengono utilizzati diversi gliaio ››› pag. 62. Gli occhielli per il fissaggio
sedile del passeggero si può regolare in al- sistemi di fissaggio per assicurare i seggiolini della cintura Top Tether sono contrassegnati
tezza, spostarlo alla sua posizione più arre- per bambini. dal simbolo di un’ancora.

58
TrasportoSicurezza
sicuro dei bambini

● Piedino di sostegno: alcuni seggiolini per con altri oggetti. Assicurarsi inoltre che la
bambini poggiano sul pavimento del veicolo base del seggiolino sia permanentemente
con un piedino di sostegno. Il piedino di soste- appoggiata alla superficie del sedile del vei-
gno evita che il seggiolino per bambini venga colo. La gamba di sostegno del seggiolino
catapultato in avanti in caso di collisione. I seg- non deve sollevare la base del seggiolino
giolini per bambini provvisti di piedino di soste- dalla superficie del sedile del veicolo.
gno dovranno essere utilizzati esclusivamente
nel sedile del passeggero e nei posti laterali
del sedile posteriore ››› . Nel caso del mon- Fissaggio del seggiolino per bambini
taggio di questo tipo di seggiolini si deve inol- con il sistema ISOFIX o i-Size
tre consultare l’elenco di veicoli autorizzati per
questo montaggio, disponibile nelle istruzioni La segnalazione dei punti di aggancio ISOFIX
del sistema di ritenuta per bambini. o i-Size dipende dall’equipaggiamento e dal
Paese in questione.
Sistemi consigliati per fissare i seggiolini per Per verificare la compatibilità dei sistemi ISO-
bambini FIX/i-Size nel veicolo, v. le seguenti tabelle:

SEAT raccomanda di sistemare i seggiolini per


bambini come segue:
● Seggiolini porta bebè o per bambini orien-
tati nel senso contrario a quello di marcia:
ISOFIX e piedino di sostegno o i-Size.
● Seggiolini per bambini orientati nel senso di
marcia: ISOFIX e Top Tether.

AVVERTENZA
L’utilizzo non corretto del piedino di sostegno
può provocare lesioni gravi o mortali.
● Assicurarsi che il piedino di appoggio sia
installato in modo corretto e sicuro.
● Quando la base del seggiolino sostiene già
il peso del bambino, la gamba di sostegno
non deve rimanere in aria o essere caricata

59
Sicurezza

Posizioni ISOFIX del veicolo

Classificazione Sedile passeggero anteriore Sedile posteriore Sedile posteriore


Fascia di peso Dispositivo
per misuraa) airbag attivato airbag disattivato laterale centrale

F ISO/L1 X X X X
Ovetto
G ISO/L2 X X X X
Gruppo 0 fino a 10 kg E ISO/R1 X X IL X
E ISO/R1 X X IL X
Gruppo 0+ fino a 13 kg D ISO/R2 X X IL X
C SO/R3 X X IL X
D ISO/R2 X X IL X
C ISO/R3 X X IL X
Gruppo I da 9 a 18 kg B ISO/F2 X X IL, IUF X
B1 ISO/F2X X X IL, IUF X
A ISO/F3 X X IL, IUF X
Gruppo II da 15 a 25 kg --- --- X X IL X
Gruppo III da 22 a 36 kg --- --- X X IL X
IUF: Conforme ai sistemi universali di ritenuta per bambini ISOFIX rivolti in avanti e omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
IL: Conforme a determinati sistemi di ritenuta per bambini (Child Restraint System, CRS) ISOFIX che possono essere della categoria veicolo specifico, limitato o
semiuniversale. Tenere presente l'elenco dei veicoli del produttore del seggiolino.
X: Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX di questa fascia di peso o altezza.
a)L’indicazione della classe in base alle dimensioni corrisponde al peso corporeo ammesso per il seggiolino. Nei seggiolini con omologazione universale o
semiuniversale, la classe in base alle dimensioni viene indicata sull’etichetta di omologazione della ECE. L’indicazione della classe in base alle dimensioni figura nel
seggiolino corrispondente.

60
TrasportoSicurezza
sicuro dei bambini

Posizioni i-Size del veicolo

Sedile passeggero anteriore


Sedile posteriore laterale Sedile posteriore centrale
airbag attivato airbag disattivato
X X i-U X
i-U: Posizione adatta per i sistemi di ritenuta per bambini i-Size con omologazione universale, sia nel senso di marcia sia in senso contrario a quello di marcia.
X: Posizione non adatta per sistemi di ritenuta per bambini i-Size.

Fissaggio del seggiolino per bambini con il ● Innestare il seggiolino per bambini sugli oc-
sistema ISOFIX o i-Size chielli di fissaggio ISOFIX o iSize finché non
si sente scattare il blocco ››› fig. 39. Se il
seggiolino è dotato del sistema di ancoraggio
Top Tether, agganciarlo all’occhiello corrispon-
dente ››› pag. 62. Rispettare le istruzioni del
fabbricante del seggiolino per bambini.
● Tirare da entrambi i lati il seggiolino per assi-
curarsi che sia fissato correttamente.
Rivolgersi a un Centro di servizio per l’acquisto
Fig. 39 Sedili posteriori: posizionamento dei dei seggiolini ISOFIX o i-Size e Top Tether.
seggiolini per bambini con sistema ISOFIX.

AVVERTENZA
È obbligatorio rispettare le istruzioni del fabbri-
cante del seggiolino per bambini. Gli occhielli di fissaggio sono stati realizzati
esclusivamente per seggiolini con sistema
La posizione dei punti di aggancio ISOFIX o ISOFIX o i-Size e Top Tether.
Fig. 38 Sedile posteriore: aperture praticate
i-Size è indicata con il simbolo ››› fig. 38. In
per accedere agli occhielli di fissaggio del ● Agli occhielli di fissaggio non vanno mai
alcuni veicoli, gli occhielli sono fissati al telaio
sistema ISOFIX/iSize. fissati seggiolini non dotati del sistema ISO-
del sedile e in altri al piano posteriore.
FIX/--Size e Top Tether, né cinghie o altri og-
● In primo luogo, aprire manualmente l’area getti; in caso contrario, sussiste il pericolo di
punzonata situata dietro le fessure contrasse- ferite mortali.
gnate per accedere agli anelli di fissaggio
››› fig. 38.

61
Sicurezza

● Accertarsi che il seggiolino rimanga salda- I seggiolini per bambini con sistema Top Tether ● Far scorrere la cinghia e fissarla corretta-
mente fissato agli occhielli ISOFIX o i-Size e integrano una cinghia aggiuntiva per il fissag- mente al punto di aggancio della parte poste-
Top Tether. gio a un punto di ancoraggio nel veicolo. Tale riore dello schienale ››› fig. 41.
punto di ancoraggio si trova nella parte poste- ● Tendere la cinghia con forza secondo le istru-
riore dello schienale del sedile posteriore (con- zioni del fabbricante.
Cinghie di fissaggio Top Tether trassegnato dal simbolo ) e fornisce una
maggiore forza di ritenuta.
Rilasciare la cinghia di fissaggio
L’obiettivo del sistema è quello di ridurre il mo-
● Distendere la cinghia seguendo le istruzioni
vimento in avanti del seggiolino per bambini
del fabbricante.
in caso di collisione frontale, riducendo così il
rischio di lesioni che la testa del bambino po- ● Premere sul moschettone e rilasciare il sup-
trebbe subire a causa dell’urto con gli elementi porto per l’aggancio.
all’interno del veicolo.
AVVERTENZA
Utilizzo del Top Tether nei seggiolini montati
Una installazione incorretta dei sedili di sicu-
in direzione opposta al senso di marcia rezza aumenta il rischio di lesione in caso di
Attualmente, non sono molti i seggiolini di sicu- collisione.
Fig. 40 Sedili posteriori: regolazione e
rezza per bambini che si montano in direzione ● Non legare mai la cinghia di fissaggio ad un
montaggio in base alla cintura Top Tether.
contraria al senso di marcia che possiedono il gancio del bagagliaio.
Top Tether. Si prega di leggere attentamente ● Non legare o assicurare mai bagagli o altri
e di seguire le istruzioni del produttore del seg- articoli negli ancoraggi inferiori (ISOFIX) o in
giolino per conoscere la modalità di installa- quelli superiori (Top Tether).
zione corretta della cinghia Top Tether.

Fissare la cinghia di fissaggio


AVVERTENZA
Gli agganci di ritenuta per bambini sono pro-
● Aprire la cinghia di fissaggio Top Tether sul
gettati per sostenere il carico dei sistemi re-
seggiolino per bambini secondo le istruzioni del
golati correttamente. In nessuna circostanza
produttore.
devono essere utilizzati per fissare le cinture
● Posizionare la cinghia sotto il poggiatesta di sicurezza di persone adulte, imbracature o
Fig. 41 Parte posteriore dei sedili posteriori: (secondo le istruzioni del seggiolino, alzare altri articoli o dispositivi al veicolo.
occhielli di ancoraggio per cintura Top Tether. o rimuovere il poggiatesta se necessario)
››› fig. 40.

62
TrasportoSicurezza
sicuro dei bambini

Fissaggio del seggiolino per bambini


con la cintura di sicurezza
Se si desidera collocare nel proprio veicolo un
seggiolino per bambini della categoria di omo-
logazione universale (U), è necessario verificare
che sia omologato per tale veicolo.
Le informazioni necessarie sono riportate sul-
l’etichetta di omologazione arancione ECE del
seggiolino per bambini.
Nella seguente tabella sono indicate le diverse
opzioni di posizionamento.

63
Sicurezza

Sedile passeggero anteriorea) Sedile posteriore Sedile posteriore


Fascia di peso
Airbag attivatoc) Airbag disattivatoc) laterale centraleb)

Gruppo 0 fino a 10 kg X U U U
Gruppo 0+ fino a 13 kg X U U U
In senso contrario al senso di mar- X U U U
Gruppo I da 9 a 18 kg cia
Nel senso di marcia U X U U
Gruppo II da 15 a 25 kg U X U U
Gruppo III da 22 a 36 kg U X U U
X: Non è adatto al montaggio di seggiolini in questa configurazione.
U: Conforme ai sistemi universali di ritenuta omologati per l'utilizzo in questa fascia di peso.
a) È necessario rispettare la normativa in vigore nei diversi Paesi e le norme del produttore per l’uso e il montaggio dei seggiolini per bambini.
b) Nel caso dei seggiolini semiuniversali fissati alla vettura tramite la cintura di sicurezza e non con il piedino di sostegno, non utilizzarli nel sedile posteriore centrale
né nella terza fila.
c) I sedili senza regolazione dell’altezza dovranno essere collocati nella posizione più arretrata possibile. I sedili con regolazione dell’altezza dovranno essere

collocati nella posizione più arretrata ed elevata possibile.

64
In caso
Sicurezza
di emergenza

Fissaggio del seggiolino per bambini con la Posizionamento del seggiolino per bambini
In caso di emergenza
cintura di sicurezza nel posto centrale del sedile posteriore con
cintura di sicurezza Lampeggiatori di emergenza

Fig. 42 Nei sedili posteriori: montaggio del


sedile per bambini. Fig. 43 Posizione della chiusura della cintura
sul sedile posteriore Fig. 44 Cruscotto: interruttore lampeggiatori
● Posizionare la cintura di sicurezza e farla pas- di emergenza.
sare attraverso il seggiolino seguendo le istru-
1 Chiusura della cintura per il posto centrale I lampeggiatori di emergenza servono a richia-
zioni del produttore.
2 Chiusura della cintura per il posto laterale mare l’attenzione degli altri utenti della strada
● Assicurarsi che la cintura di sicurezza non sia
I seggiolini per bambini devono essere sempre sul proprio veicolo in caso di situazioni di peri-
attorcigliata.
collocati al centro di un sedile del veicolo. A colo.
● Inserire la linguetta della cintura nella cor- questo scopo, per il posto centrale del sedile Se il veicolo si ferma:
rispondente chiusura sul sedile finché non si posteriore tenere presenti queste indicazioni:
sente che si blocca. 1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicu-
● Posizionare la chiusura della cintura del posto rezza dalla corsia di scorrimento del traf-
centrale ››› fig. 43 1 dietro la chiusura della fico.
AVVERTENZA cintura del posto laterale ››› fig. 43 2 .
2. Premere il tasto per accendere i lampeg-
I bambini a bordo vanno protetti per mezzo ● Agganciare la linguetta della cintura di sicu- giatori di emergenza ››› .
di uno speciale sistema di ritenuta adeguato rezza del posto centrale nella chiusura della
alla loro età, al loro peso e alla loro statura. 3. Spegnere il motore.
cintura del posto centrale ››› fig. 43 1 fino a
● Si raccomanda di leggere attentamente sentire lo scatto. 4. Tirare il freno a mano.
le avvertenze relative all’uso dei seggiolini ● Affinché le cinture siano posizionate corretta-
per bambini e di attenervisi scrupolosamente
mente, le chiusure non devono essere attorci-
››› pag. 57. gliate ››› fig. 43.
65
Sicurezza

5. Inserire la 1ª marcia se il veicolo ha il cam- Comportamento in caso di incidente


AVVERTENZA
bio manuale o portare la leva del cambio in
● La presenza di un veicolo fermo per un o incendio
posizione P se si dispone di un veicolo con
cambio automatico. guasto può essere causa di incidenti. Atti-
Come comportarsi in caso di incendio o inci-
vare sempre i lampeggiatori di emergenza
6. Rispettare le norme vigenti in ciascun Paese e utilizzare il triangolo catarifrangente o il dente
(giubbino catarifrangente, triangolo di se- faretto luminoso (a seconda del Paese) per Per la propria sicurezza e quella degli occu-
gnalazione, faretto, ecc.). indicare la posizione del veicolo in modo da
panti del veicolo, seguire i passaggi nell'ordine
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo non rappresentare un pericolo per terzi.
indicato ››› :
bisogna sempre portare via la chiave. ● Non lasciare mai nessuno all'interno del
● Spegnere il motore.
Quando i lampeggiatori di emergenza sono ac- veicolo, in particolare un bambino o chiun-
que possa necessitare di aiuto. Ciò è partico- ● Se possibile, collegare le frecce di emer-
cesi, tutti gli indicatori di direzione del veicolo
lampeggiano contemporaneamente. In tale
larmente importante quando le porte sono genza ››› pag. 65.
bloccate. Le persone chiuse all’interno del
caso lampeggiano anche le spie degli indica- ● Rispettare le norme vigenti in ciascun Paese
veicolo possono essere esposte a tempera-
tori di direzione e il diodo integrato nell’in- (giubbino catarifrangente, triangolo di segnala-
ture molto alte o molto basse.
terruttore . I lampeggiatori di emergenza fun- zione, faretto, ecc.).
● Il catalizzatore dei gas di scarico può rag-
zionano anche a quadro d’accensione spento. ● Se necessario, spostare le persone fuori dalla
giungere temperature molto alte. Per non
Con le luci di emergenza accese è possibile correre il rischio di provocare un incendio, si zona di pericolo e prestare il primo soccorso.
segnalare il cambio di direzione o di corsia, deve evitare di parcheggiare vicino a mate- ● Avvisare il servizio di soccorso.
ad esempio durante il rimorchio, azionando la riali altamente infiammabili, quali ad esem-
● Attendere a una distanza sufficiente dal
leva degli indicatori di direzione. Le luci di emer- pio erba secca o chiazze di benzina.
luogo dell'incidente l'arrivo dei servizi di soc-
genza rimangono spente durante questo lasso
corso.
di tempo.
Avvertenza ● In caso di incendio, non provare a spegnere il
Avviso di frenata di emergenza ● La batteria da 12 volt del veicolo si scarica fuoco o rimanere nelle vicinanze del veicolo.
(anche con l'accensione spenta) quando le
Se si frena bruscamente e in modo continuo a quattro frecce rimangono accese per un
una velocità superiore agli 80 km/h (50 mph) AVVERTENZA
lungo periodo di tempo.
circa, le luci del freno lampeggiano diverse Per la propria sicurezza, non ignorare questa
● Per l’uso dei lampeggiatori di emergenza
volte per avvisare i veicoli che seguono. Se importante lista di controllo, altrimenti po-
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
si continua a frenare, i lampeggiatori di emer- trebbero verificarsi gravi incidenti e lesioni.
genza si accendono automaticamente quando ● Seguire sempre le operazioni della lista di
il veicolo si ferma. Si disattivano automatica- controllo e osservare sempre le misure di si-
mente quando il veicolo comincia di nuovo a curezza generalmente valide.
circolare.

66
In caso
Sicurezza
di emergenza

Un’unità di controllo montata in fabbrica stabili- blico di emergenza. La chiamata di emergenza


AVVERTENZA
sce la necessaria connessione. automatica non si può interrompere premendo
In caso di incendio, può verificarsi un'esplo- il tasto 1 .
Quando si attiva un servizio vocale, viene stabi-
sione con la fuoriuscita di sostanze nocive
per la salute che possono causare gravi le- lita una connessione con un interlocutore tele- Se le domande del centro di coordinamento
sioni. fonico. delle emergenze non ricevono risposta, ven-
gono avviate automaticamente le misure di
● Non rimanere mai vicino al veicolo incen-
Spia di controllo soccorso corrispondenti.
diato.
Sul comando è presente una spia di controllo L'interlocutore risponde nella lingua del Paese
››› fig. 45 (freccia). Indica i seguenti stati: in cui viene effettuata la chiamata.
Servizio di chiamata di emergenza
● Spento: il servizio eCall non è disponibile.
Attivazione manuale di una chiamata di
● Lampeggia in rosso, circa 20 secondi dopo
emergenza
l'accensione del quadro: il servizio eCall è di-
sattivato. ● Tenere premuto il tasto della chiamata di
emergenza per alcuni secondi 1 . Viene atti-
● Rossa fissa: guasto del sistema. Il servizio
vata la chiamata di emergenza e viene stabilito
eCall è disponibile con alcune limitazioni. SEAT
un collegamento vocale con il centro di coordi-
raccomanda di rivolgersi a un'officina specia-
namento delle emergenze.
lizzata.
Fig. 45 Sulla console del tetto: comandi per i Se si preme accidentalmente il tasto di chia-
● Verde fissa: il servizio eCall è disponibile. Il
servizi vocali mata di emergenza, interrompere immediata-
sistema funziona correttamente.
mente la chiamata:
● Lampeggiante in verde: connessione vocale
A seconda dell'equipaggiamento, potrebbe es- ● Premere nuovamente il tasto di chiamata di
attiva.
sere presente un sistema di chiamata di emer- emergenza fino a quando la spia di controllo
genza sulla console del tetto. non si accende in verde fisso.
Servizio di chiamata di emergenza1)
Premendo i tasti , e ››› fig. 45, è possi-
bile attivare i seguenti servizi vocali: La chiamata di emergenza automatica viene Batteria incorporata
● chiamata al servizio informazioni attivata solo se l'accensione è inserita. La batteria incorporata garantisce che il si-
● chiamata al soccorso stradale In caso di attivazione degli airbag o, a se- stema di chiamata di emergenza (eCall) ri-
conda del caso, dei pretensionatori delle cin- manga disponibile per un lasso di tempo anche
● chiamata di emergenza.
ture, viene automaticamente stabilito un colle- se la batteria da 12 volt è stata scollegata o è
gamento con il centro di coordinamento pub- danneggiata.

1) È disponibile solo in alcuni Paesi.

67
Sicurezza

Se la batteria incorporata è scarica o danneg- ● Senso di marcia in cui circolava il veicolo Contestualmente alla chiamata vocale, ven-
giata, viene visualizzato un messaggio sul di- al momento dell'attivazione della chiamata di gono trasmessi alcuni dati del veicolo, ad
splay del quadro strumenti. Rivolgersi a un'offi- emergenza. esempio la posizione corrente.
cina specializzata per richiedere la sostituzione ● Momento della collisione.
della batteria. Chiamata al servizio informazioni1)
● Numero stimato di occupanti del veicolo.
Chiamando il servizio informazioni si effettua
Trasmissione di dati EDR ››› pag. 322
Situazioni in cui il servizio di chiamata di una chiamata al servizio clienti di SEAT S.A.
Quando viene effettuata una chiamata di emergenza potrebbe essere limitato.
emergenza, i dati prescritti dalla legge vengono
trasmessi al centro di coordinamento delle ● La chiamata di emergenza viene effettuata Avvertenza
emergenze in modo che possano essere stabi- in un’area dove la copertura cellulare e GPS ● Le chiamate di assistenza e informazione
lite le misure di assistenza necessarie. è scarsa o assente, come anche all’interno di possono comportare un costo aggiuntivo
gallerie, in zone racchiuse tra edifici molto alti, alla spesa telefonica.
I dati sulla posizione del veicolo vengono sovra- autorimesse, sottopassaggi, montagne e valli.
scritti continuamente. Pertanto, il veicolo non ● Il funzionamento del sistema di chiamata
● I componenti del veicolo necessari per effet- di emergenza (eCall), obbligatorio per legge,
può essere monitorato in modo permanente.
tuare la chiamata di emergenza sono danneg- può essere limitato se successivamente
I dati relativi alla chiamata di emergenza sono giati o non ricevono sufficiente energia elet- viene installato un sistema infotainment.
trattati esclusivamente per garantire il corretto trica.
funzionamento del sistema di chiamata di
● In alcuni Paesi, il servizio di chiamata di emer-
emergenza (eCall). Il sistema cancellerà auto-
genza potrebbe non essere disponibile e, a se-
maticamente i dati relativi alla chiamata alcune
conda della posizione del veicolo, i LED della
ore dopo l'attivazione della stessa.
spia di comando e anche il funzionamento dei
Alcuni dei dati inviati sono i seguenti: diversi tipi di chiamata potrebbero avere un
● La posizione effettiva del veicolo al momento comportamento diverso.
dell'attivazione della chiamata di emergenza.
● Numero di identificazione del veicolo (VIN). Chiamata ai servizi di soccorso1)
● Tipo di veicolo e propulsione. Con la chiamata al soccorso stradale è pos-
● Tipo di attivazione (automatica o manuale). sibile richiedere direttamente un aiuto speciali-
stico in caso di guasto.
● Tipo di chiamata.

1) È disponibile solo in alcuni Paesi.

68
Set
Apertura
di chiaviedel
chiusura
veicolo

Apertura e chiusura 2

3
Blocco della vettura
Sblocca solo il portellone del bagagliaio.
Spia di controllo nella chiave del veicolo
Quando si preme brevemente un tasto della
Premere il pulsante fino a quando gli in- chiave del veicolo, la spia di controllo lam-
Set di chiavi del veicolo dicatori del veicolo lampeggiano breve- peggia 4 ››› fig. 46 una volta per breve
mente. tempo; se invece lo si mantiene premuto per un
Chiave del veicolo Si hanno 2 minuti per aprire il portellone. tempo prolungato, lampeggerà diverse volte,
Una volta trascorso questo periodo si ad esempio, nell'apertura comfort.
blocca di nuovo. Inoltre, la spia della chiave
Se la spia di controllo della chiave del veicolo
lampeggia.
non si illumina premendo il pulsante, significa
4 Spia di controllo che è necessario sostituire la batteria della
5 Pulsante di allarme. Premere solo in caso di chiave ››› pag. 70.
emergenza! Una volta premuto il pulsante,
suonerà il clacson del veicolo e si accen- Chiave sostitutiva
deranno brevemente gli indicatori di dire-
Per ottenere una chiave di riserva o altre chiavi
zione. Premendo nuovamente il pulsante,
del veicolo è necessario avere il numero di te-
l’allarme verrà disinserito.
laio del veicolo.
Fig. 46 Chiave del veicolo. Ogni chiave del veicolo possiede un microchip
Per estrarre e ripiegare lo spadino della chiave,
premere il tasto ››› fig. 46 (freccia). che deve essere codificato con i dati dell’im-
mobilizer elettronico del veicolo. La chiave del
Con la chiave del veicolo si può bloccare o veicolo non funziona se priva di microchip o con
microchip non codificato. Ciò vale anche per le
sbloccare il veicolo a distanza ››› pag. 75.
chiavi zigrinate del veicolo.
La trasmittente a pile è incorporata nella chiave
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuove
del veicolo. Il ricevitore invece è nell’abitacolo
possono essere richieste a un centro Service
della vettura. La portata della chiave del vei-
Ufficiale SEAT, un’officina specializzata o ai
colo con le pile nuove è di vari metri nei pressi
centri di assistenza chiavi autorizzati e qualifi-
del veicolo.
cati per creare questo tipo di chiavi.
Se non è possibile aprire o chiudere il veicolo
Le chiavi nuove o di riserva devono essere sin-
con la chiave, occorrerà sincronizzarlo nuova-
Fig. 47 Chiave del veicolo con pulsante di cronizzate prima dell’uso ››› pag. 71.
mente ››› pag. 71 o sostituirne la batteria
allarme.
››› pag. 70.
1 Sblocco della vettura È possibile utilizzare varie chiavi del veicolo.

69
Apertura e chiusura

AVVERTENZA Avvertenza Sostituire la batteria


● Non lasciare soli bambini o persone inva- ● Premere il pulsante della chiave del vei-
lide all’interno del veicolo, in quanto non in colo solo quando si necessità realmente la
grado di uscire dal veicolo autonomamente funzione corrispondente. Premere il pulsante
in caso di emergenza. a vuoto può causare lo sblocco involontario
● L’uso incontrollato della chiave da parte di del veicolo o l’attivazione dell’allarme anti-
terzi può provocare l’attivazione di dispositivi furto. Questo vale anche se si pensa di es-
elettrici (come gli alzacristalli), con conse- sere fuori dal raggio di azione.
guente pericolo di incidenti. Le porte del vei- ● Il funzionamento della chiave del veicolo
colo possono restare bloccate mediante la può essere influenzato momentaneamente
chiave con telecomando, rendendo difficol- dalla sovrapposizione di emittenti poste
toso il soccorso in caso di emergenza. nei pressi del veicolo che funzionano nello
● Non lasciare le chiavi all’interno del vei- stesso margine di frequenze, ad esempio ra- Fig. 48 Chiave del veicolo: aprire il coperchio
colo. Un uso non autorizzato del veicolo da dioemittenti o telefoni cellulari. del vano della pila.
parte di terzi può essere causa di guasti o ● La portata può ridursi se fra la chiave e
di furto dello stesso. Per questo, è opportuno il veicolo si interpongono degli ostacoli, op-
sempre portare con sé le chiavi quando si pure quando le condizioni meteorologiche
lascia il veicolo. sono avverse o quando la batteria del tele-
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto comando comincia ad essere scarica.
di accensione quando il veicolo è ancora in ● Se in breve tempo si premono ripetuta-
movimento. In caso contrario potrebbe scat- mente i tasti della chiave del veicolo o
tare il bloccasterzo, rendendo impossibile gi- uno dei tasti della chiusura centralizzato
rare il volante. ››› pag. 76, quest’ultima si scollega breve-
mente onde evitare sovraccarichi. Il veicolo
rimane quindi aperto. Bloccarlo se necessa-
AVVISO
rio.
Tutte le chiavi del veicolo contengono com- ● È possibile richiedere ulteriori chiavi con Fig. 49 Chiave del veicolo: rimozione della
ponenti elettronici. Proteggerle da danni, telecomando ad un Service Center, nel quale pila.
forti colpi e dall’umidità. è necessario programmarle.
SEAT consiglia di sostituire la batteria in un’offi-
cina specializzata.
La batteria si trova nella parte posteriore della
chiave del veicolo, sotto un coperchio.

70
Sistema
Apertura
Keyless
e chiusura
Access

Cambio della pila ● Aprire il veicolo entro un minuto con l’ingegno


AVVISO
della chiave. La sincronizzazione è terminata.
● Estrarre lo spadino della chiave del veicolo. ● Se la batteria non viene sostituita corretta-
● Montare il coperchio se necessario.
● Togliere il coperchio della parte posteriore mente, la chiave del veicolo potrebbe subire
della chiave del veicolo nella direzione indicata danni.
dalla freccia ››› fig. 48 , ››› . ● L’uso di batterie non adatte può danneg-
giare la chiave del veicolo. Sostituire sempre
Sistema Keyless Access
● Estrarre la batteria dal vano con un oggetto
la batteria scarica con un’altra di uguale vol-
sottile adatto ››› fig. 49. Blocco e sblocco con il sistema Key-
taggio, dimensioni e specifiche.
● Inserire una nuova batteria ››› . less Access
● Quando si monta la pila, controlla che la
● Premere il coperchio sul corpo della chiave polarità sia corretta.
fino a incastrarlo.

Per il rispetto dell'ambiente


AVVERTENZA
Smaltire le batterie scariche rispettando
L’ingestione di una pila di diametro di 20 mm l’ambiente.
o di qualsiasi altra pila a bottone può cau-
sare lesioni gravi e persino mortali in un lasso
di tempo molto breve.
Sincronizzare la chiave del veicolo
● Tenere la chiave del veicolo e i portachiavi
con le batterie fuori dalla portata dei bam- Se si preme frequentemente il pulsante fuori
bini. dal raggio di azione, è possibile che non si rie-
Fig. 50 Keyless Access: zone nelle vicinanze.
● Se si sospetta che qualcuno possa aver in- sca più a bloccare o sbloccare il veicolo con
gerito una pila, consultare immediatamente la chiave. In tal caso sarà necessario sincroniz-
un medico. zare nuovamente la chiave del veicolo come
indicato in seguito:

● Estrarre lo spadino della chiave del veicolo


››› pag. 69 .
● Togliere il coperchio della maniglia
della porta del conducente se necessario
››› pag. 80.
● Premere il pulsante della chiave del veicolo
stando accanto al veicolo.

71
Apertura e chiusura

Se la funzione Keyless Accessè disattivata il suo Disattivare temporaneamente sistema Key-


funzionamento è limitato. less Access
La funzione di sblocco del sistema “Keyless
Sblocco della vettura
Access” può essere disattivata temporanea-
● Toccare la superficie del sensore all’interno mente:
della maniglia A . Tutti gli indicatori di direzione
● Posizionare la leva selettrice in posizione P
lampeggiano due volte.
altrimenti il veicolo non può essere bloccato.
Se il veicolo è dotato di chiave selettiva, toc- ● Bloccare il veicolo con il tasto della chiave
cando due volte la superficie del sensore si
del veicolo.
sblocca l'intero veicolo.
Fig. 51 Maniglia della porta: superficie dei ● Prima che trascorrano 5 secondi, toccare
Se il veicolo non viene aperto per un lungo in- una volta il sensore del lato esterno della ma-
sensori.
tervallo di tempo, la funzione si disattiva. La fun- niglia della porta ››› fig. 51 B . Nel farlo, non
zione sarà di nuovo attiva al successivo sblocco afferrare la maniglia. Il sistema Keyless Access
››› fig. 51 del veicolo con il telecomando. è disattivato temporaneamente.
A Superficie sensibile di sblocco nella parte
● Verificare la disattivazione tirando la maniglia
interna della maniglia della porta. Blocco della vettura
della porta dopo almeno 10 secondi. Non do-
B Superficie sensibile di blocco nella parte ● Parcheggiare il veicolo. vrebbe essere possibile aprire la porta.
esterna della maniglia della porta.
● Toccare la superficie ››› fig. 51 B situata sul La volta successiva il veicolo potrà essere
In base alle dotazioni, il veicolo può disporre o lato esterno della maniglia della porta. Gli indi- sbloccato solo elettronicamente con la chiave
meno del sistema Keyless Access. È un sistema catori di direzione lampeggiano una volta. del veicolo. Dopo il seguente sblocco, il si-
di chiusura e avviamento senza chiave con il stema Keyless Access sarà attivato nuova-
Per poter controllare il blocco corretto del vei-
quale è possibile sbloccare e bloccare il vei- mente ››› .
colo, la funzione di sblocco resta disattivata per
colo senza utilizzare attivamente la chiave dello
circa 2 secondi.
stesso. A tal fine, occorre soltanto che vi sia
Disattivare permanentemente il sistema
una chiave del veicolo valida nell’area di rileva-
Sblocco del portellone del bagagliaio Keyless Access
mento corrispondente al tentativo di accesso.
Quando il veicolo è bloccato, il portellone po- Il sistema Keyless Access può anche essere
Configurare il sistema Keyless Access steriore si sblocca automaticamente durante disattivato permanentemente nel sistema info-
l’apertura se nelle vicinanze si trova una chiave tainment ››› .
Il comportamento del sistema Keyless Ac-
del veicolo valida. Il portellone si bloccherà au-
cess può essere impostato nel menu Impo-
tomaticamente dopo la chiusura.
stazioni del veicolo del sistema infotainment
››› pag. 37.

72
Chiusura
Aperturacentralizzata
e chiusura

Funzione Comfort ● Rimuovere la chiave e chiudere il veicolo.


Avvertenza
Per chiudere con la funzione comfort tutti i fi-
Disattivazione automatica delle superfici Se sul display del quadro strumenti viene vi-
nestrini elettrici e il tettuccio di vetro, mantenere sualizzato il messaggio Sistema Keyless
un dito per alcuni secondi sulla superficie sensi- sensibili
difettoso, potrebbero verificarsi anomalie
bile di blocco ››› fig. 51 B della maniglia della Le superfici sensibili si disattivano nei seguenti nel funzionamento del sistema Keyless Ac-
porta finché non si saranno chiusi i finestrini e il casi: cess. Rivolgersi a un’officina specializzata.
tettuccio.
● Se il veicolo non viene bloccato o sbloccato
L'apertura delle porte quando si tocca la su- per un lungo periodo di tempo. Avvertenza
perficie sensibile della maniglia avviene a se-
● Se una delle superfici di sensibili viene atti- Se non è presente alcuna chiave nel veicolo
conda delle impostazioni attivate nel sistema
vata insolitamente spesso. o il sistema non la rileva, apparirà un av-
infotainment con il tasto di funzione > Im-
postazioni > Apertura e chiusura. Per riattivare le superfici sensibili: viso sul display del quadro strumenti. Ciò
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra-
● Sbloccare il veicolo con il tasto della chiave
diofrequenza interferisce con il segnale della
AVVISO del veicolo. chiave o se la chiave è bloccata da qualche
oggetto, ad esempio una valigetta in metallo.
Quando il sistema Keyless Access è disatti-
vato, lo sono anche l’apertura e la chiusura AVVISO
controllate dal sensore della porta del ba- Le superfici sensibili delle maniglie delle
gagliaio, anche se la funzione appare come porte potrebbero essere attivate da un getto Chiusura centralizzata
“attiva” nel menu del veicolo. d’acqua o vapore a forte pressione nel caso
in cui vicino al veicolo vi sia una chiave va- Introduzione al tema
lida. Se almeno uno dei finestrini è aperto e
Risoluzione dei problemi si attivano in modo permanente le superfici La chiusura centralizzata funziona corretta-
sensibili di una delle maniglie, si chiuderanno mente quando tutte le porte e il portellone
Il sistema Keyless Access non funziona tutti i finestrini. Se si toglie per un attimo posteriore sono completamente chiusi. Se la
Il funzionamento delle superfici sensibili po- il getto d’acqua o di vapore delle superfici porta del conducente è aperta, il veicolo non
trebbe essere limitato se presentano sporcizia. sensori da una delle maniglie e si reindirizza si blocca usando la chiave.
verso di esse, si potrebbero aprire tutti i fine-
● Pulire le superfici sensibili. strini.

Tutti gli indicatori di direzione lampeggiano


quattro volte
L'ultima chiave utilizzata si trova ancora all'in-
terno del veicolo.

73
Apertura e chiusura

AVVERTENZA Descrizione Sblocco automatico (Auto Unlock)

L’uso improprio della chiusura centralizzata Se una delle seguenti condizioni è soddisfatta,
La chiusura centralizzata consente di bloccare
può causare lesioni gravi. tutte le porte e il portellone del bagagliaio ven-
e sbloccare centralmente tutte le porte, il por-
gono sbloccati automaticamente:
● La chiusura centralizzata blocca tutte tellone e lo sportello del carburante:
le porte. Un veicolo bloccato dall’interno ● A veicolo fermo, si disinserisce l’accensione o
può impedire che persone non autorizzate ● Dall’esterno con la chiave del veicolo si estrae la chiave di contatto (a seconda del-
aprano le porte dall’esterno e accendano il ››› pag. 75. l’equipaggiamento).
veicolo. Tuttavia, in caso di emergenza o di ● OPPURE: si è staccato dalla maniglia interna
● Dall’esterno con il sistema Keyless Access
incidente, le porte bloccate rendono difficile
››› pag. 71. della porta. Questo è valido quando si guida a
l’accesso all’interno del veicolo per aiutare
una velocità inferiore a 15 km/h (9 mph).
gli occupanti. ● Dall’interno, con il pulsante di chiusura cen-
tralizzata ››› pag. 76. ● OPPURE: in caso di incidente è stato attivato
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all’interno del veicolo. qualche airbag ››› pag. 77.
Il pulsante di chiusura centralizzata permette Sistema di blocco automatico per apertura Lo sblocco automatico consente a terzi l'ac-
di bloccare tutte le porte dall’interno. Gli oc- involontaria cesso all'interno del veicolo per fornire assi-
cupanti restano chiusi all’interno del veicolo. stenza se necessario.
Le persone chiuse all’interno del veicolo pos- È un sistema di sicurezza antifurto ed evita che
sono essere esposte a temperature molto il veicolo per una distrazione rimanga aperto. Il
Indicatori di direzione
alte o molto basse. veicolo si bloccherà automaticamente di nuovo
● A seconda del periodo dell’anno, in un vei- se, una volta sbloccato e trascorsi 45 secondi, Quando si sblocca il veicolo gli indicatori di
colo chiuso si possono raggiungere tempera- non viene aperta nessuna portiera e neppure il direzione lampeggiano due volte; essi lampeg-
ture molto alte o molto basse che possono portellone posteriore. giano invece solo una volta quando la si
causare gravi lesioni e infermità o causare la blocca.
morte specialmente in caso di bambini pic- Blocco automatico (Auto Lock) Se non lampeggia, probabilmente una delle
coli.
Da una velocità di ca. 15 km / h (9 mph), il vei- porte, il portellone posteriore o il cofano non è
● Non lasciare mai persone in un veicolo chiuso.
colo si blocca automaticamente. Il tappo del
bloccato. In caso di emergenza, queste per-
serbatoio del carburante rimane sbloccato in
sone potrebbero non essere in condizione di
modo da poter fare rifornimento senza dover Chiusura involontaria del veicolo
lasciare il veicolo da sole o di ricevere aiuto.
scendere dal veicolo. Nei seguenti casi, se la chiave si trova ancora a
Quando il veicolo è bloccato, la spia di con- bordo, il veicolo non si blocca:
trollo del tasto della chiusura centralizzata si ● Se la porta del conducente è aperta, il vei-
illumina di giallo. colo non si bloccherà attraverso l’interruttore
della chiusura centralizzata ››› pag. 76.

74
Chiusura
Aperturacentralizzata
e chiusura

Bloccare il veicolo mediante la chiave con tele-


Avvertenza
● Bloccare: premere il tasto ››› fig. 52.
comando soltanto se tutte le porte e il portel- ● Blocco del veicolo senza il sistema di sicu-
lone posteriore sono chiusi. In questo modo si ● Non lasciare mai oggetti di valore incusto-
rezza “Safe”: premere una seconda volta il tasto
evita di rimanere chiusi fuori dal veicolo. diti a bordo. Un’automobile, anche se chiusa
nei 2 secondi successivi.
non è una cassaforte!
● Se, dopo il blocco del veicolo, il LED in-
● Sbloccare: premere il tasto .
Impostazioni della chiusura centralizzata
tegrato nel telaio della porta lato condu- ● Sbloccare il portellone posteriore: mantenere
Nel sistema infotainment è possibile regolare le cente resta acceso per circa 30 secondi, premuto il tasto per almeno 1 secondo.
impostazioni della chiusura centralizzata. è presente un’anomalia alla chiusura centra-
Se, dopo averlo sbloccato, il veicolo non viene
Sblocco selettivo delle porte lizzata o all’impianto di allarme antifurto. Ri-
aperto nei successivi 45 secondi, si blocca
volgersi ad un Centro Service SEAT o ad una
● Premere il tasto di funzione > Imposta- di nuovo automaticamente. In questo modo si
officina specializzata per far riparare il gua-
zioni > Apertura e chiusura > Chiu- sto. evita di dimenticare la vettura aperta. Ciò non
sura centralizzata > Sblocco delle avviene se si tiene premuto il tasto per al-
● La protezione volumetrica dell’abitacolo
porte. meno 1 secondo.
da parte dell’impianto di allarme antifurto
È possibile decidere se sbloccare tutte le porte funziona correttamente soltanto se il tettuc-
o solo quella del conducente. In tutti i casi si cio scorrevole e i finestrini sono chiusi. Sistema di sblocco selettivo
sblocca anche lo sportellino del serbatoio del Il sistema di sblocco selettivo permette di
carburante. sbloccare solo la porta del conducente e lo
Con l’impostazione Conducente, premendo
Sblocco e blocco con la chiave sportellino del serbatoio del carburante. Il resto
una volta il tasto della chiave con teleco- del veicolo rimane bloccato.
mando si sblocca solo la porta del conducente. Sblocco della porta del conducente e dello
Se si preme due volte questo tasto, si sblocche- sportellino del serbatoio del carburante:
ranno il resto delle porte e il portellone poste-
● Premere una volta il tasto della chiave con
riore.
telecomando o girare la chiave una volta nel
Premendo il tasto si bloccano tutte le senso di apertura.
porte del veicolo. Contemporaneamente verrà
Sblocco di tutte le porte, del portellone poste-
emesso un segnale acustico di conferma.
riore e dello sportellino del serbatoio del carbu-
rante:
● In un intervallo di 5 secondi, premere due
Fig. 52 Chiave per telecomando: tasti. volte il tasto della chiave con telecomando
o girare la chiave due volte entro 5 secondi nel
senso di apertura.

75
Apertura e chiusura

Aprendo solo la porta del conducente si disatti- Blocco e sblocco dall’interno ● In caso d’incidente con attivazione degli air-
veranno immediatamente il sistema di sicurezza bag, le porte bloccate dall’interno si sbloccano
“Safe” e l’allarme antifurto. automaticamente per permettere ai soccorri-
Nei veicoli con sistema infotainment è possibile tori l’accesso nell’abitacolo.
regolare direttamente la chiusura centralizzata
››› pag. 74. AVVERTENZA
● L’interruttore della chiusura centralizzata
AVVERTENZA funziona anche con il contatto scollegato,
tranne quando è attivato il sistema di sicu-
Leggere attentamente le avvertenze generali
rezza “Safe”.
di sicurezza ››› pag. 76, Sistema di sicu-
rezza Safe. ● L’interruttore della chiusura centralizzata è
fuori servizio se il veicolo viene bloccato dal-
Fig. 53 Nella console centrale: pulsante della l’esterno con il sistema di sicurezza attivato.
Avvertenza chiusura centralizzata. ● Se le porte sono bloccate sarà difficile aiu-
● Attivare la chiave con telecomando solo se tare dall’esterno in caso di emergenza. Evi-
il veicolo è visibile.
● Bloccare: premere il tasto ››› fig. 53. tare assolutamente di lasciare passeggeri a
● Sbloccare: premere nuovamente il tasto bordo del veicolo, soprattutto se si tratta di
● Ulteriori funzioni della chiave con teleco-
››› fig. 53. bambini.
mando ››› pag. 84, Apertura e chiusura dei
finestrini.
Quando si chiude il veicolo con l’interruttore Avvertenza
della chiusura centralizzata, tenere presenti i
seguenti punti: Il veicolo si blocca automaticamente non ap-
pena viene superata la velocità di marcia
● Per motivi di sicurezza non è possibile aprire
di 15 km/h (9 mph) (Auto Lock) ››› pag. 74.
le porte e il portellone posteriore dall’esterno, È possibile sbloccare nuovamente il veicolo
per esempio quando si è fermi al semaforo. con il tasto dell’interruttore della chiusura
● Il LED nell’interruttore della chiusura centraliz- centralizzata.
zata si accende se tutte le porte sono chiuse e
bloccate.
● Le singole porte possono essere aperte dal-
Sistema di sicurezza “Safe”
l’interno tirando la leva di apertura. In base alle dotazioni, il veicolo può disporre o
● Il tappo del serbatoio del carburante rimane meno del sistema di sicurezza “Safe”.
sbloccato.

76
Chiusura
Aperturacentralizzata
e chiusura

Quando il veicolo è bloccato, il sistema di sicu- ● Il veicolo può essere sbloccato e aperto dal- ● Rivolgersi a un’officina specializzata. SEAT
rezza “Safe” disabilita le maniglie delle porte l’interno con la maniglia della porta. raccomanda di rivolgersi a un concessionario
ostacolando eventuali tentativi di accesso al ● L’impianto di allarme antifurto è attivo SEAT.
veicolo da parte di terzi. Le porte non possono ››› pag. 78.
più essere aperte dall’interno ››› . Gli indicatori di direzione non lampeggiano
● L’antifurto volumetrico e il sistema anti rimo-
zione sono disattivati ››› pag. 79. Se gli indicatori di direzione non lampeggiano
Disattivare il Sistema di sicurezza “Safe” confermando il blocco del veicolo:
Il sistema di sicurezza “Safe” può essere disatti- Stato del “Safe” ● Almeno una porta o il portellone del baga-
vato in uno dei seguenti modi: gliaio non sono chiusi, oppure
La frequenza di lampeggio del LED integrato
● Premere nuovamente il tasto della chiave nella cornice della porta conferma immediata- ● Il cofano motore non è chiuso.
del veicolo entro 2 secondi. mente l’esito dell’operazione. Inizialmente il LED
● Toccare nuovamente la superficie del lato lampeggia brevemente e in sequenza rapida, Il veicolo si blocca automaticamente
esterno della maniglia della porta entro 2 se- quindi si spegne per circa 30 secondi e, infine,
Se si verifica una delle seguenti condizioni, il
condi ››› pag. 71. lampeggia più lentamente.
veicolo si blocca automaticamente dopo circa
● Accendere il quadro. 45 secondi:
● OPPURE: Disattivare l’antifurto volumetrico e AVVERTENZA ● Se il veicolo è stato sbloccato, ma non è stato
il sistema anti rimozione ››› pag. 79. Se si utilizza il sistema di sicurezza “Safe” in aperto.
A seconda della dotazione, prima di bloccare modo inadeguato o senza prestare la dovuta ● L'accensione non è stata inserita.
il veicolo, disattivare temporaneamente la vigi- attenzione, si possono causare gravi lesioni.
● Il portellone bagagliaio non è stato aperto.
lanza dell’abitacolo e il sistema anti rimorchio ● Non lasciare mai nessuno all'interno del
nel menu Impostazioni del veicolo del veicolo quando lo si chiude con la chiave. ● Il veicolo è stato sbloccato tramite la serra-
sistema infotainment ››› pag. 79. Quando il sistema di sicurezza “Safe” è at- tura.
tivo, le porte non si possono aprire dall’in- ● Il veicolo è stato bloccato con il tasto situato
Nel quadro strumenti può comparire un’indica- terno! nell'abitacolo.
zione che il sistema di sicurezza “Safe” è attivo.
Quando il sistema di sicurezza “Safe” è disatti- Cosa succede quando si blocca il veicolo
vato, bisogna tenere presente quanto segue: Risoluzione dei problemi
con una seconda chiave
La spia di controllo rimane accesa La chiave all'interno del veicolo viene bloccata
Il diodo luminoso rosso (LED) sulla portiera del per l'accensione del motore non appena il vei-
conducente lampeggia a brevi intervalli e poi colo viene bloccato dall'esterno con una se-
rimane acceso. Si è verificato un guasto nel
sistema di chiusura.

77
Apertura e chiusura

conda chiave. Per abilitare la chiave che si cati i 15 secondi di attesa non si applicano e
Avvertenza
trova dentro il veicolo per l’accensione del mo- l’allarme si attiva immediatamente all'apertura
tore, premere il tasto . Se non è presente alcuna chiave valida nel della porta).
veicolo o il sistema non la rileva, verrà visua-
● Se si apre il cofano motore.
lizzato un avviso sul quadro strumenti. Ciò
Bloccare il veicolo dopo l'apertura di un air-
potrebbe verificarsi se un altro segnale di ra- ● Se si apre il portellone del bagagliaio.
bag diofrequenza interferisce con il segnale della ● Se viene utilizzata una chiave del veicolo non
Quando un airbag viene aperto a causa di un chiave o se la chiave è bloccata da qualche valida.
incidente, il veicolo si sblocca completamente. oggetto, ad esempio una valigetta in metallo.
● Movimenti all’interno dell’abitacolo (in veicoli
A seconda dell'entità del danno, il veicolo può
con protezione volumetrica dell’abitacolo atti-
essere nuovamente bloccato in seguito all'inci-
vata ››› pag. 79).
dente come descritto di seguito: Allarme antifurto
● Se si solleva o rimorchia il veicolo (nei veicoli
● Disinserire l’accensione.
Descrizione con sistema antirimorchio ››› pag. 79.
● Aprire la porta del conducente e richiuderla.
● Se si trasporto il veicolo su un traghetto o su
● Bloccare il veicolo. A seconda dell'equipaggiamento, il veicolo po- una rotaia (nei veicoli con sistema antirimorchio
trebbe disporre dell'impianto di allarme anti- o vigilanza dell’abitacolo ››› pag. 79).
furto.
Avvertenza ● Se si scollega la batteria da 12 volt.
L'allarme antifurto sorveglia le porte, il cofano
Se la batteria da 12 volt è poco carica o sca- ● Se si rompe il lunotto.
motore e il portellone del bagagliaio.
rica, o la batteria a bottone nella chiave del ● Se si sgancia un rimorchio collegato al dispo-
veicolo è quasi esaurita o esaurita, il veicolo L'allarme antifurto si attiva automaticamente
sitivo di allarme antifurto.
potrebbe non essere sbloccato o bloccato quando il veicolo viene bloccato.
con il sistema. Keyless Access. Il veicolo può Se il veicolo non viene sbloccato elettronica- Disattivare l'allarme
essere sbloccato e bloccato manualmente
mente con una chiave valida, l'allarme si attiva
››› pag. 80. ed emette segnali acustici e luminosi per circa
● Sbloccare il veicolo con il tasto con il tasto di
5 minuti al massimo. sblocco della chiave del veicolo.
● Afferrare la maniglia della porta.
In quali casi scatta l'allarme antifurto? ● Accendere il quadro.
● Se una porta sbloccata meccanicamente
viene aperta con la chiave del veicolo, si
avranno 15 secondi per inserire l'accensione
prima che si azioni l’allarme (in alcuni mer-

78
Apertura
Allarme eantifurto
chiusura

Attivare la protezione dell’abitacolo e il si- Per evitare falsi allarmi, disattivare la protezione
Avvertenza
stema antitraino dell'abitacolo e il sistema anti-traino nelle se-
● Dopo 28 giorni la spia si spegne per evi- guenti situazioni:
tare che si scarichi la batteria, se il veicolo ● Bloccare il veicolo. Quando si attiva l'allarme
antifurto, vengono attivati anche la protezione ● Quando persone o animali rimangono all'in-
rimane parcheggiato per lungo tempo. L’im-
pianto di allarme rimane attivato. dell'abitacolo e il sistema antitraino. terno del veicolo.

● Se, terminato il segnale d’allarme, si ac- ● Quando il veicolo deve essere caricato su un
A seconda dell'equipaggiamento, l'uso di una
cede ad un’altra zona protetta (p. es. aper- rete di separazione può compromettere il fun- altro mezzo di trasporto, trasportato o trainato.
tura del portellone posteriore dopo dell’a- zionamento del sistema di protezione dell'abi- ● Quando il veicolo deve essere lasciato in un
pertura di una porta), l’allarme scatta nuova- tacolo. autolavaggio o sta per essere parcheggiato in
mente. un garage a due piani.
● L’allarme antifurto non si attiva quando si Disattivare temporaneamente la protezione
blocca il veicolo dall’interno con il pulsante Rischio di falsi allarmi della protezione del-
dell’abitacolo e il sistema antitraino
della chiusura centralizzata .
l'abitacolo
● Se si sblocca la porta del conducente
● Aprire il veicolo con la chiave in modo ma-
meccanicamente con la chiave, si sblocca nuale o premendo il tasto del telecomando. La protezione dell'abitacolo funzionerà corret-
solo questa porta e non tutto il veicolo. Solo L’allarme scatta se il tempo che trascorre dal tamente solo se il veicolo è completamente
dopo aver collegato il quadro tutte le porte momento in cui si apre la porta a quello in cui si chiuso. Rispettare le disposizioni legali. Nei se-
saranno senza sicura - ma non sbloccate - introduce la chiave nel quadro è superiore a 15 guenti casi si può verificare un falso allarme:
e si attiverà l’interruttore della chiusura cen- secondi. ● Se uno o più finestrini sono parzialmente o
tralizzata. ● Premere due volte il tasto del telecomando. completamente aperti.
● L’antifurto rimane attivo anche se la batte- La protezione dell’abitacolo e il sistema anti- ● Se il tetto panoramico/sollevabile è parzial-
ria è scollegata o difettosa, se l’allarme è traino saranno disattivati. L’impianto di allarme mente o completamente aperto.
attivato. rimane attivato.
● Se nel veicolo vengono lasciati oggetti leg-
Spegnimento tramite il sistema infotainment geri, ad esempio fogli sciolti o appesi allo spec-
Protezione dell’abitacolo e sistema ● Premere il tasto di funzione > Impo- chietto retrovisore interno.
antitraino stazioni > Apertura e chiusura > ● Se è stata attivata la funzione di vibrazione di
Chiusura centralizzata > Protezione un telefono cellulare che è stato lasciato all'in-
Se vengono rilevati movimenti nell'abitacolo dell'abitacolo. terno del veicolo.
mentre il veicolo è bloccato, il sistema di prote- La protezione volumetrica dell’abitacolo e il si-
zione dell'abitacolo attiva l'allarme. stema antitraino rimarranno disattivati fino alla
Se viene rilevato che il veicolo viene sollevato, il successiva chiusura del veicolo.
sistema anti-traino attiva l'allarme.

79
Apertura e chiusura

Avvertenza AVVERTENZA Sblocco o blocco di emergenza della


● Non è possibile disattivare temporanea- La chiusura o apertura di emergenza inap- porta del conducente
mente la protezione dell’abitacolo e il si- propriata può causare lesioni gravi.
stema antitraino. ● Se si blocca il veicolo dall’esterno, non
● Se all’attivazione dell’allarme antifurto sarà possibile aprire le porte e i finestrini dal-
sono ancora aperti qualche porta o il por- l’interno.
tellone posteriore, si attiverà solo l’allarme. ● Non si devono lasciare mai bambini o per-
La protezione dell'abitacolo e il sistema anti- sone invalide da sole all’interno del veicolo.
traino verranno attivati solo dopo che tutte le In caso di emergenza non potrebbero uscire
porte e il portellone del bagagliaio saranno dal veicolo né far fronte da sole alla situa-
stati chiusi. zione.
● Quando si scollega la sorveglianza del- ● A seconda del periodo dell’anno, in un vei-
l’abitacolo e il sistema antitraino, si scol- colo chiuso si possono raggiungere tempera-
lega anche il sistema si sicurezza “Safe” ture molto alte o molto basse che possono Fig. 54 Maniglia della porta del conducente:
››› pag. 76. causare gravi lesioni e infermità o causare la cilindro di chiusura nascosto.
morte specialmente in caso di bambini pic-
coli.
Porte
AVVERTENZA
Introduzione
Le traiettorie delle porte e del portellone
Le porte e il portellone posteriore possono possono costituire un pericolo e causare le-
essere bloccati manualmente e parzialmente sioni.
sbloccati, ad esempio in caso di rottura della ● Aprire o chiudere le porte o il portellone
chiave o della chiusura centralizzata. posteriore solo quando nessuno è presente
nel raggio di azione degli stessi.

AVVISO
Fig. 55 Maniglia della porta del conducente:
In occasione di una chiusura o apertura di sollevare il coperchio facendo leva.
emergenza, smontare con cautela i compo-
nenti e rimontarli correttamente per evitare
di danneggiare il veicolo.

80
Apertura
Porte
e chiusura

In caso di guasto della chiusura centralizzata, ● Riapplicare il coperchietto.


Avvertenza
la porta del conducente può essere bloccata e
sbloccata dalla serratura. Se il veicolo viene bloccato manualmente
Dopo aver chiuso la porta non sarà più possi-
con un ingegno, l’allarme antifurto non si at-
Normalmente, bloccando manualmente la bile aprirla dall’esterno. La porta può essere
tiva ››› pag. 73.
porta del conducente tutte le porte si bloc- sbloccata e aperta dall’interno tirando una
cano. Quando si sblocca manualmente, risul- volta la leva di apertura.
terà sbloccata soltanto la porta del condu- Serratura di emergenza senza serra-
cente. Tenere presenti le istruzioni relative all’al-
larme antifurto ››› pag. 78.
tura di chiusura Sicura per bambini

● Estrarre lo spadino della chiave del veicolo.


● Introdurre lo spadino della chiave nell’aper-
tura inferiore del coperchietto posto sulla mani-
glia della porta del conducente e sollevare il
coperchio dal basso verso l’alto ››› fig. 55.
● Introdurre l’ingegno della chiave nella serra-
tura e sbloccare o bloccare il veicolo.

Caratteristiche
● Nei veicoli sbloccati, l’allarme antifurto ri- Fig. 56 Blocco di emergenza della porta. Fig. 57 Sicura per bambini della porta sinistra.
mane attivo. Tuttavia, l’allarme non viene azio-
nato ››› pag. 78. In caso di guasto alla chiusura centralizzata, le La sicura per bambini impedisce l’apertura
porte senza serratura devono essere bloccate delle porte posteriori dall’interno. Il suo scopo
● Una volta aperta la porta del conducente si
separatamente. è di evitare che i bambini aprano inavvertita-
hanno a disposizione 15 secondi per inserire
mente la porta con il veicolo in movimento.
l’accensione. Dopodiché, l’allarme viene azio- Il blocco di emergenza si trova sulla parte ante-
nato. riore della porta del passeggero e delle porte Questa funzione è indipendente dai sistemi
posteriori. Si vede solo se la porta è aperta. elettronici di apertura e chiusura del veicolo.
● Accendere il quadro. L’immobilizer elettronico
Riguarda esclusivamente le porte posteriori.
registra la validità della chiave e disattiva l’im-
● Rimuovere il coperchietto del foro. L’attivazione o disattivazione è esclusivamente
pianto antifurto.
meccanica come di seguito.
● Inserire la chiave nella fessura e girarla fino
alla battuta: verso destra, per la porta sul lato
destro e, verso sinistra, per la porta sul lato sini-
stro.
81
Apertura e chiusura

Attivazione della sicura per bambini AVVERTENZA A seconda della stagione, un veicolo chiuso
● Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la può riscaldarsi o raffreddarsi notevolmente,
Bloccare, aprire o chiudere in modo inappro- il che potrebbe causare lesioni gravi, malat-
porta dove si desidera attivare la sicura per priato o incontrollato il portellone posteriore tie o perfino la morte.
bambini. può causare incidenti e lesioni gravi.
● Con la porta aperta, girare con la chiave del ● Evitare di chiudere il portellone posteriore
veicolo la fessura in senso orario per le porte spingendo con la mano sul lunotto. Il lunotto AVVISO
a sinistra ››› fig. 57 e in senso antiorario per le può rompersi, con conseguente rischio di le- ● Prima di aprire o chiudere il portellone po-
porte a destra. sioni. steriore, assicurarsi che vi sia spazio suffi-
Quando la sicura per bambini è attivata, la ● Una volta chiuso il portellone posteriore, ciente per aprirlo o chiuderlo, ad esempio,
assicurarsi che resti bloccato; in caso con- quando è presente un rimorchio collegato o
porta può essere aperta soltanto dall’esterno.
trario potrebbe aprirsi inaspettatamente du- il veicolo si trova in un garage.
rante la marcia del veicolo. ● Non utilizzare mai il tergilunotto o lo spoiler
Disattivazione della sicura per bambini
● Controllare attentamente di aver chiuso posteriore per fissare il carico. Ciò potrebbe
● Sbloccare la chiusura del veicolo e aprire la in modo corretto il portellone posteriore, in causare danni e la rottura del tergilunotto o
porta dove si desidera disattivare la sicura per quanto può essere causa di lesioni gravi dello spoiler.
bambini. personali o a terzi. Stare attenti, quando si
● Con la porta aperta, girare con la chiave chiude il portellone, a non ferire nessuno.
Avvertenza
del veicolo la fessura in senso antiorario per le ● Non guidare mai con il portellone poste-
porte a sinistra ››› fig. 57 e in senso orario per le riore appoggiato o addirittura aperto, in Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel
porte a destra. quanto i gas di scarico possono penetrare bagagliaio quando si chiude il portellone po-
all’interno del veicolo. Pericolo di intossica- steriore.
zione!
Portellone posteriore ● Non aprire mai il portellone posteriore con
del carico fissato ad esso, ad esempio bici-
Introduzione al tema clette. Il portellone potrebbe chiudersi da
solo a causa del peso aggiuntivo. Se neces-
Il portellone posteriore si sblocca e si blocca sario, fissare il portellone o rimuovere pre-
insieme alle porte. ventivamente il carico.

Sui veicoli con sistema di chiusura e avviamento ● Non lasciare mai il veicolo incustodito, né
senza chiave Keyless Access, il portellone del permettere ai bambini di giocare al suo in-
terno o in prossimità di esso, soprattutto se
bagagliaio si sblocca automaticamente all'a-
il portellone posteriore è aperto. I bambini
pertura ››› pag. 71.
potrebbero accedere al bagagliaio, chiudere
il portellone e restare chiusi al suo interno.

82
Portellone
Apertura eposteriore
chiusura

Apertura e chiusura del portellone Se il portellone posteriore è aperto o chiuso Sblocco di emergenza del portellone
in maniera non corretta, sul display del qua-
posteriore posteriore
dro strumenti appare il segnale di avvertimento
corrispondente.
Il portellone si blocca automaticamente du-
rante la guida.
Quando la temperatura esterna è intorno allo
zero, il meccanismo di apertura non può sem-
pre sollevare automaticamente il portellone
parzialmente aperto. Sollevare manualmente il
portellone.

Avvertenza
Fig. 58 Portellone posteriore: apertura Fig. 59 Particolare del bagagliaio: sblocco di
dall’esterno. Se, dopo aver sbloccato il portellone, non emergenza.
si apre entro pochi minuti, il portellone si
blocca di nuovo automaticamente.
Il meccanismo di apertura del portellone fun- Il portellone può essere sbloccato dall'interno
ziona elettricamente. in caso di emergenza, ad esempio se la batteria
Per bloccare o sbloccare il portellone, premere da 12 volt è scarica.
il tasto o sulla chiave del veicolo. Nel rivestimento del bagagliaio esiste una fes-
sura che permette di accedere al meccanismo
Apertura e chiusura di apertura d’emergenza.
● Apertura:: tirare la maniglia e sollevarla
Sblocco del portellone dall’interno del ba-
››› fig. 58. Si apre automaticamente.
gagliaio
● Chiusura: fissare il portellone da una delle
maniglie del rivestimento interno e chiuderlo fa- ● Introdurre lo spadino della chiave nella fes-
cendolo scorrere verso il basso. sura e spostare la chiave nella direzione indi-
cata dalla freccia fino a sbloccare la serratura
Se le porte sono bloccate, si blocca anche il ››› fig. 59.
portellone posteriore.

83
Apertura e chiusura

Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida co- Apertura comfort:
Comandi dei finestrini mandano sia i finestrini anteriori che quelli po- ● Tenere premuto il tasto sulla chiave con il
steriori. Su ogni altra porta c’è un interruttore telecomando fino a quando tutti i finestrini e
Apertura e chiusura dei finestrini per il corrispondente finestrino. il vetro del tettuccio non avranno raggiunto la
Quando si parcheggia o si lascia incustodito il posizione desiderata.
veicolo, si devono sempre chiudere completa- ● OPPURE: Per prima cosa, sbloccare il veicolo
mente tutti i finestrini ››› . con il tasto della chiave con telecomando,
Dopo aver spento il quadro, per 10 minuti circa quindi mantenere la chiave nella serratura della
è ancora possibile azionare i finestrini a condi- porta del conducente finché tutti i finestrini e
zione di non aprire la porta del conducente o il tettuccio di vetro non avranno raggiunto la
del passeggero e di non estrarre la chiave dal posizione desiderata.
blocchetto (a seconda dell'equipaggiamento). Chiusura comfort:
● Tenere premuto il tasto sulla chiave con
Interruttore di sicurezza
telecomando fino a quando tutti i finestrini e il
Mediante l’interruttore di sicurezza ››› fig. 60 vetro del tettuccio non saranno chiusi ››› .
5 nella porta del conducente si possono disat-
● OPPURE: Tenere la chiave in posizione di
Fig. 60 Particolare della porta del tivare gli alzacristalli delle porte posteriori. chiusura nella serratura della porta del condu-
conducente: comandi per i finestrini. Interruttore di sicurezza non premuto: i tasti cente, finché tutti i finestrini e il tettuccio di vetro
delle porte posteriori sono attivati. non siano chiusi.
● Aprire il finestrino: premere il tasto ● OPPURE: utilizzando il sistema Keyless Ac-
Interruttore di sicurezza premuto: i tasti delle
● Chiudere il finestrino: tirare il tasto porte posteriori sono disattivati. cess (solo chiusura): Tenere il dito per alcuni
Tasti della porta del conducente secondi sulla superficie sensibile di blocco
Se i tasti delle porte posteriori sono disattivati,
il simbolo dell’interruttore di sicurezza diven-
››› fig. 62 (freccia) della maniglia della porta
1 Finestrino della porta anteriore sinistra
per chiudere i finestrini e il tettuccio. Se si
terà giallo.
2 Finestrino della porta anteriore destra smette di toccare la superficie sensibile si inter-
3 Finestrino della porta posteriore sinistra rompe la funzione di chiusura.
Apertura e chiusura comfort
4 Finestrino della porta posteriore destra Utilizzando la chiusura comfort si chiudono
I finestrini si possono aprire e chiudere dall’e-
prima i finestrini e poi il tettuccio panoramico
5 Interruttore di sicurezza per disattivare i ta- sterno con la chiave del veicolo:
scorrevole.
sti degli alzacristalli delle porte posteriori

84
Comandi
Aperturadei
e chiusura
finestrini

Nel sistema infotainment è possibile effet- ● Spingere verso l'alto il tasto del finestrino cor- ● Gli alzacristalli cessano di funzionare solo
tuare diverse impostazioni con il tasto di fun- rispondente e mantenerlo in questa posizione se si spegne il quadro o se si apre una delle
zione > Impostazioni > Apertura e per alcuni secondi. porte anteriori.
chiusura > Alzacristalli > Apertura ● Rilasciare il tasto, spingerlo nuovamente ● Se necessario, disattivare gli alzacristalli
comfort. verso l'alto e mantenerlo in questa posizione. posteriori tramite l’interruttore di sicurezza.
In tal modo, il meccanismo automatico degli Accertarsi che gli alzacristalli siano effetti-
Meccanismo automatico di sollevamento e alzacristalli è di nuovo funzionante. vamente disattivati.
abbassamento La funzione può essere ripristinata per un sin- ● Per motivi di sicurezza, consigliamo di
golo finestrino o per più finestrini contempora- aprire e chiudere i finestrini con il teleco-
Il meccanismo automatico di sollevamento e
neamente. mando da una distanza di 2 metri circa.
abbassamento consente l’apertura e la chiu-
Quando si chiudono i finestrini, tenere sem-
sura completa dei finestrini. Non è necessario
pre d’occhio il loro movimento per evitare
mantenere premuto il tasto corrispondente del-
AVVERTENZA che persone che si trovino nelle vicinanze
l’alzacristalli. possano ferirsi. Il movimento di chiusura s’in-
Leggere attentamente le avvertenze generali
Per la funzione di sollevamento automatico: ti- terrompe immediatamente lasciando il tasto.
di sicurezza ››› in Introduzione a pag. 80.
rare il tasto del finestrino corrispondente verso
l'alto, fino al secondo livello. ● L’utilizzo non corretto degli alzacristalli
elettrici può essere causa di lesioni. Avvertenza
Per la funzione di abbassamento automatico:
● Non chiudere mai i finestrini senza prestare Il finestrino si riaprirà immediatamente se la
premere il tasto del finestrino corrispondente
attenzione o distrattamente, in quanto pos- sua chiusura risulta poco scorrevole o viene
verso il basso, fino al secondo livello.
sono essere causa di lesioni gravi personali in qualche modo ostacolata ››› pag. 85.
Per l'apertura/chiusura automatica: premere o o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura Prima di riprovare a chiudere occorre in tal
tirare nuovamente il tasto del finestrino corri- dei finestrini non possa ferire nessuno. caso individuare la causa della mancata
spondente. ● Se inavvertitamente viene inserita l’accen- chiusura.
sione potrebbero azionarsi dispositivi elet-
Ripristino dell’apertura e chiusura automa- trici come ad esempio gli alzacristalli, con il
tica del finestrino rischio di subire contusioni. Funzione anti-schiacciamento dei fi-
● Le porte del veicolo possono restare bloc- nestrini
Se la batteria da 12 volt viene scollegata o si
cate mediante la chiave con telecomando,
scarica senza che i finestrini siano completa- La funzione anti-schiacciamento dei finestrini
rendendo difficoltoso il soccorso in caso di
mente chiusi, l'abbassamento e il sollevamento emergenza. riduce il rischio di lesioni durante la chiusura dei
automatico degli alzacristalli viene disattivato e finestrini elettrici.
● Per questo, è opportuno sempre portare
deve essere ripristinato:
con sé le chiavi quando si lascia il veicolo. Se un finestrino incontra resistenza o un osta-
● Accendere il quadro. colo durante la chiusura, si riapre immediata-
● Chiudere tutti i finestrini e le porte. mente ››› .

85
Apertura e chiusura

● Verificare perché il finestrino non si chiude.


AVVERTENZA AVVERTENZA
● Provare a richiudere il finestrino.
Leggere attentamente le avvertenze generali Se si utilizza il tettuccio di vetro in modo
● Se il processo di chiusura viene nuova- di sicurezza ››› in Apertura e chiusura dei inadeguato o senza prestare la dovuta atten-
mente interrotto, la funzione anti-schiaccia- finestrini a pag. 85. zione, si possono causare gravi lesioni.
mento smette di funzionare per alcuni secondi. ● Aprire o chiudere il tettuccio di vetro e la
● Il limitatore di forza non è in grado di evi-
● Se il finestrino non è ancora in grado di chiu- tare che le dita o altre parti del corpo ri- tendina parasole solo quando non c’è nes-
dersi, si fermerà nella posizione corrispondente. mangano schiacciate contro il telaio del fi- suno nella loro zona di funzionamento.
Premendo nuovamente il tasto entro pochi se- nestrino. ● Quando esce dal veicolo, non lasciare mai
condi, il finestrino si chiude senza la funzione chiavi all’interno.
anti-schiacciamento ››› . ● All’interno del veicolo non devono mai per-
Avvertenza
manere soli bambini o persone che neces-
Chiusura dei finestrini senza la funzione La funzione anti-schiacciamento funziona sitano aiuto, soprattutto se possono avere
anti-schiacciamento anche quando si chiudono finestrini con la accesso alla chiave del veicolo. Se utiliz-
funzione comfort tramite la chiave del vei- zassero la chiave senza sorveglianza potreb-
● Provare a chiudere nuovamente il finestrino colo. bero infatti bloccare il veicolo, accendere il
tirando la chiave, senza rilasciarla, entro pochi motore o il quadro o azionare il tettuccio di
secondi. La funzione anti-schiacciamento a vetro.
questo punto sarà disattivata!
Tettuccio in vetro ● Dopo aver scollegato l’accensione sarà
● Se il processo di chiusura dura più di pochi comunque possibile aprire o chiudere il tet-
secondi, la funzione anti-schiacciamento viene Introduzione al tema tuccio di vetro entro un breve intervallo di
riattivata. Il finestrino si fermerà di nuovo se in- tempo, sempre che non venga aperta la
contra resistenze o ostacoli e si riaprirà auto- Il tettuccio di vetro funziona soltanto a qua- porta del conducente né quella del passeg-
maticamente. dro acceso. Dopo aver scollegato l’accensione gero.
● Se non è ancora possibile chiudere il fine- sarà comunque possibile aprire o chiudere il
strino, rivolgersi a un'officina specializzata. tettuccio di vetro per alcuni minuti, sempre che AVVISO
non venga aperta la porta del conducente né
● Per evitare danni, con temperature inver-
quella del passeggero.
nali, togliere il ghiaccio o la neve eventual-
mente presente sul tetto del veicolo prima di
aprire il tettuccio di vetro o regolarne l’aper-
tura.
● Prima di allontanarsi dal veicolo o in caso
di precipitazioni, chiudere sempre il tettuccio
di vetro. Con il tettuccio di vetro aperto in

86
Apertura
Tettuccio
e in
chiusura
vetro

posizione di deflettore, l’acqua penetra nel- La tendina resta nella posizione anteriore e non Interrompere la funzione automatica rego-
l’abitacolo e può danneggiare considerevol- si chiude automaticamente con il tettuccio. La lando la posizione di deflettore del tettuccio
mente l’impianto elettrico. Di conseguenza si tendina può essere chiusa completamente solo o chiudendolo
possono verificare altri danni al veicolo. dopo che sarà stato chiuso il tettuccio di vetro.
● Premere nuovamente il tasto A o B .
Il tasto ››› fig. 61 presenta due livelli. Nel
Avvertenza primo livello è possibile porre il tettuccio di vetro
Aprire il tettuccio di vetro
in posizione di deflettore e aprirlo o chiuderlo,
● Rimuovere periodicamente, con la mano o completamente o parzialmente. ● Premere indietro il tasto C fino al primo li-
con un aspiratore, le foglie o altri oggetti de- vello.
positati sulle guide del tettuccio di vetro. Nel secondo livello, il tettuccio si sposta auto-
maticamente nella posizione finale corrispon- ● Funzione automatica fino alla posizione com-
● Se il tettuccio di vetro non funziona corret-
dente dopo aver azionamento brevemente il fort: premere brevemente indietro il tasto C
tamente, non funzionerà nemmeno il limita-
tasto. Azionando nuovamente il tasto si inter- fino al secondo livello.
tore di forza. Rivolgersi a un’officina specia-
lizzata. rompe la funzione automatica.
Chiudere il tettuccio di vetro
Regolare la posizione di deflettore del tet- ● Premere in avanti il tasto D fino al primo
Funzionamento del tettuccio in vetro tuccio di vetro livello.
● Premere la parte posteriore B del tasto fino ● Funzione automatica: premere brevemente in
al primo livello. avanti il tasto D fino al secondo livello.
● Funzione automatica: premere brevemente la
parte posteriore del tasto B fino al secondo Interrompere la funzione automatica du-
livello. rante l’apertura o la chiusura
● Premere nuovamente il tasto C o D .
Chiudere il tettuccio di vetro situato in posi-
zione di deflettore
● Premere la parte anteriore A del tasto fino
al primo livello.
Fig. 61 Nel rivestimento interno del tetto: tasto ● Funzione automatica: premere brevemente la
del tettuccio in vetro.
parte anteriore A del tasto fino al secondo li-
vello.
Insieme al tettuccio di vetro si apre automatica-
mente la tendina parasole se è completamente
chiusa o se si trova datanti al tettuccio di vetro.

87
Apertura e chiusura

Funzione comfort per aprire o chiu- Una volta chiusi tutti i finestrini e il tettuccio Chiusura del tettuccio di vetro senza limita-
di vetro, lampeggiano tutti gli indicatori di dire- tore di forza
dere il tettuccio di vetro
zione. Con la chiusura comfort si chiudono allo
● Entro circa 5 secondi dall'attivazione della
stesso tempo i finestrini e il tettuccio di vetro.
funzione antischiacciamento, premere il tasto
Mediante il sistema Keyless Access (solo
››› fig. 61 fino al secondo livello nel senso
della freccia D finché il tettuccio non si sarà
chiusura)
chiuso completamente.
Tenere un dito per alcuni secondi sulla superfi- ● Il tettuccio si chiude senza che intervenga
cie sensibile di blocco ››› fig. 62 (freccia) della il limitatore di forza!
maniglia della porta per chiudere il tettuccio.
● Se il tettuccio non si chiude ancora, rivolgersi
Se si smette di toccare la superficie sensibile si
ad un’officina specializzata.
interrompe la funzione di chiusura.

Fig. 62 Maniglia della porta: superficie dei AVVERTENZA


Limitatore di forza del tettuccio pa-
sensori. Chiudere il tettuccio di vetro senza il limita-
noramico scorrevole tore di forza può provocare lesioni gravi.
Analogamente ai finestrini, il tettuccio di vetro Il limitatore di forza può ridurre il rischio di con- ● Chiudere sempre il tettuccio con precau-
può essere aperto e chiuso mediante la fun- tusioni dovute alla chiusura del tettuccio di ve- zione.
zione comfort.
tro ››› . Il tettuccio di vetro si riapre immedia- ● Non devono mai essere presenti persone
tamente se incontra resistenza o qualcosa ne nella zona del percorso del tettuccio, spe-
Con la serratura della porta impedisce la chiusura. cialmente quando si chiudono senza il limita-
● Mantenere la chiave nella serratura della tore di forza.
● Controllare perché il tettuccio non si è
porta del conducente in posizione di apertura o chiuso. ● Il limitatore di forza non impedisce che le
di chiusura per aprire il tettuccio in posizione di dita o altre parti del corpo possano restare
● Riprovare a chiudere il tettuccio.
deflettore o chiuderlo. Se si vuole interrompere schiacciate nel telaio del tettuccio provo-
l’operazione si deve lasciare andare la chiave. ● Se il tettuccio non può chiudersi a causa di un cando lesioni.
ostacolo o qualche resistenza, si fermerà nella
Con il telecomando posizione corrispondente e, quindi, si aprirà. Nel
caso della funzione automatica, è possibile che
● Tenere premuto il tasto di blocco o sblocco venga effettuato un nuovo tentativo di chiusura.
per aprire o chiudere il tettuccio. Se si smette
● Se il tettuccio continua a non chiudersi, disat-
di premere il tasto azionato, la funzione di aper-
tivare il limitatore di forza.
tura o chiusura viene interrotta.

88
VolanteVolante
multifunzione

Volante Nel volante sono integrati moduli multifunzione


tramite i quali è possibile controllare le funzioni
Attivazione/disattivazione del comando
vocale.
di audio, telefonia, navigazione, comando vo-
Volante multifunzione cale e assistenza alla guida senza distogliere Modificare le visualizzazioni del quadro
l’attenzione dalla guida. strumenti ››› pag. 16
Funzioni Attivare o disattivare l’ACC
Pulsanti disponibili a seconda della versione ››› pag. 154 / Regolatore della velo-
cità ››› pag. 150 / Limitatore della
Ruotare: Aumentare/abbassare il vo-
velocità ››› pag. 152 / Travel Assist
1 lume.
››› pag. 165.
Premere: Togliere l’audio.
Attivare l'ACC/Travel Assist/Limitatore
Ruotare: Ricerca nel menu del quadro della velocità.
strumenti. In modalità Navigazione, ruo-
tare per ingrandire/ridurre la mappa sul Ripristinare la velocità programmata.
2
quadro strumenti. : Aumentare la velocità programmata.
Premere: Selezionare l'opzione eviden- : Diminuire la velocità programmata.
ziata nel quadro strumenti.
Fig. 63 Comandi sul volante. Selezionare Travel Assist/ACC.
Radio: Ricerca emittente prece-
dente/successiva. Aprire il menu degli assistenti alla guida
Media: Pressione breve: traccia pre- sul quadro strumenti.
cedente/successiva; pressione lunga:
Modifica della distanza ACC program-
avanti/indietro veloce.
mata
Attivazione del menu del telefono (ri-
spondere a una chiamata, terminare
una chiamata).
Alternanza fra le sorgenti multimediali e
la radio.

Fig. 64 Comandi sul volante. Cambio del menu del quadro strumenti
(precedente/successivo).

89
Volante

Regolazione della posizione del vo- ● Non regolare mai il volante durante la mar-
lante cia. Se durante la marcia si rileva la neces-
sità di regolare il volante, fermarsi in modo
sicuro ed eseguire la regolazione corretta.
● Il volante regolato deve sempre puntare
verso il torace e non verso il viso, per non
limitare la protezione dell’airbag frontale del
conducente in caso di incidente.
● Durante la guida, regolare sempre il vo-
lante con entrambe le mani dalla parte
esterna dello stesso (posizione delle ore 9
e delle ore 3) per ridurre le lesioni in caso di
scoppio dell’airbag frontale del conducente.
● Non tenere mai il volante nella posizione
Fig. 65 Leva nella parte inferiore del lato delle ore 12 o in altro modo, ad esempio, al
sinistro del piantone dello sterzo. centro. In tali casi, infatti, in caso di apertura
dell’airbag del conducente si potrebbero su-
Regolare il volante prima del viaggio e solo a bire lesioni alle braccia, alle mani e alla te-
veicolo fermo. sta.
● Tirare la leva ››› fig. 65 1 verso il basso,
muovere il volante verso la posizione deside-
rata e risollevare la leva fino al punto di chiu-
sura.

AVVERTENZA
Un uso non adatto della regolazione della
posizione del volante e una regolazione non
corretta del volante possono provocare le-
sioni gravi o mortali.
● Dopo aver regolato il piantone dello sterzo,
spingere fermamente la leva ››› fig. 65 1
verso l'alto affinché il volante non cambi po-
sizione accidentalmente durante la marcia.

90
Sedili
Sedili
e poggiatesta
posteriori

Sedili e poggiatesta Sedili posteriori Ripristino della posizione originaria


● Sollevare e agganciare correttamente lo

Sedili anteriori Ribaltare e sollevare lo schienale del schienale negli elementi di fissaggio. Se lo
schienale è ben fissato, la tacca rossa del tasto
sedile posteriore
2 non risulta più visibile.
Regolazione manuale dei sedili ante-
riori
AVVERTENZA
Se il ribaltamento o il sollevamento dello
schienale del sedile posteriore viene effet-
tuato in modo scorretto o senza prestare at-
tenzione, potrebbero prodursi delle lesioni
gravi.
● Non ribaltare né sollevare lo schienale del
sedile posteriore durante la marcia.
● Quando si solleva lo schienale del sedile
Fig. 67 Sedile posteriore: ribaltare lo posteriore, assicurarsi di non bloccare o dan-
schienale. neggiare la cintura di sicurezza.
● Quando si ribalta o si solleva lo schienale
Lo schienale del sedile posteriore è sdoppiabile del sedile posteriore, tenere mani, dita, piedi
Fig. 66 Sedili anteriori: regolazione manuale e può essere ribaltato da entrambi i lati per e altre parti del corpo lontano dal suo raggio
del sedile. aumentare lo spazio nel bagagliaio. di movimento.
● Affinché le cinture di sicurezza dei sedili
1 Tirare la leva per spostare il sedile in Come ribaltare lo schienale posteriori possano assicurare la protezione
avanti o indietro. Il sedile si deve incastrare ● Abbassare completamente i poggiatesta po- necessaria, tutti i componenti dello schie-
quando si rilascia la leva! nale posteriore dovranno essere fissati cor-
steriori ››› pag. 93.
rettamente in ogni momento. Tale precau-
2 Spostare la leva verso l'alto o verso il basso ● Premere il tasto di sblocco ››› fig. 67 1 zione vale in special modo per il sedile po-
per regolare l'altezza del sedile, se neces- in avanti e, contemporaneamente, ribaltare lo steriore centrale. Una persona seduta su un
sario, più volte. schienale. Lo schienale posteriore è sbloccato sedile il cui schienale non è fissato salda-
3 Senza esercitare forza sullo schienale del quando si vede la tacca rossa sul tasto 2 . mente potrebbe essere lanciata in avanti in-
sedile, ruotare la rotella per regolare lo sieme allo schienale stesso in caso di frenate
schienale. repentine, manovre brusche o incidenti.

91
Sedili e poggiatesta

● Una tacca rossa sul tasto 2 indica che lo Tutti i posti sono dotati di poggiatesta. Il pog-
AVVERTENZA
schienale posteriore non si è bloccato. Assi- giatesta centrale posteriore è destinato esclusi-
curarsi sempre che la tacca rossa non sia vi- vamente al posto centrale del sedile posteriore. Se si guida con il poggiatesta smontato o
sibile con lo schienale in posizione verticale. Pertanto non deve essere montato in nessun regolato in modo non corretto si aumenta il
altro posto. rischio di lesioni gravi o mortali in caso di
● Se lo schienale del sedile posteriore è ri- incidente, frenata e manovre improvvise.
baltato o non è ben fissato, il posto non può
essere occupato (nemmeno da un bambino). Regolazione corretta del poggiatesta ● Viaggiare sempre con il poggiatesta mon-
tato e regolato correttamente.
Regolare il poggiatesta in modo che il bordo
● Per ridurre il rischio di lesioni al collo in
superiore si trovi all’altezza della sommità della
AVVISO caso di incidente, regolare il poggiatesta
testa, ma mai al di sotto gli occhi. Tenere sem-
correttamente in base all’altezza, tenendo
Se il ribaltamento o il sollevamento dello pre la parte posteriore della testa il più vicino conto che il bordo superiore del poggiatesta
schienale del sedile posteriore viene effet- possibile al poggiatesta. si trova all’altezza della sommità della testa,
tuato in modo scorretto o senza prestare at-
ma mai al di sotto gli occhi. Tenere la parte
tenzione, sia il veicolo che altri oggetti po-
Regolazione del poggiatesta in caso di per- posteriore della testa il più vicino possibile al
trebbero risultare danneggiati.
sone di bassa statura poggiatesta e centrata.
● Prima di ribaltare lo schienale del sedile
● Non regolare mai il poggiatesta durante la
posteriore, regolare sempre i sedili anteriori Abbassare il poggiatesta fino all’arresto anche
guida.
in modo da evitare eventuali urti con i pog- se la testa si trova al di sotto del bordo supe-
giatesta e con l’imbottitura dello schienale riore del poggiatesta. Nella posizione più bassa ● In nessun caso i passeggeri sui sedili po-
posteriore. potrebbe rimanere un piccolo spazio tra il pog- steriori devono viaggiare con i poggiatesta in
giatesta e lo schienale del sedile. posizione di non utilizzo.

Poggiatesta Regolazione del poggiatesta in caso di per- AVVISO


sone di grande statura Durante lo smontaggio e il montaggio dei
Introduzione al tema Sollevare il poggiatesta verso l’alto. poggiatesta, evitare che urtino contro il rive-
stimento interno del tettuccio, lo schienale
Le possibilità di regolazione e lo smontaggio
del sedile anteriore o altre parti del veicolo.
dei poggiatesta sono descritti di seguito. Assi- In caso contrario, potrebbero verificarsi dei
curarsi sempre che i sedili siano regolati in ma- danni.
niera corretta ››› pag. 39.

92
Sedili
Poggiatesta
e poggiatesta

Regolare i poggiatesta Regolazione dell’altezza dei poggiatesta


● Afferrare il poggiatesta ai lati con entrambe le
mani e spingerlo verso l’alto fino a fissarlo nella
posizione desiderata. Per abbassarlo, agire
analogamente, premendo il tasto laterale 1
››› fig. 68 , ››› fig. 69.
● Il poggiatesta deve adattarsi correttamente
in una posizione.

Smontare e montare i poggiatesta Fig. 71 Poggiatesta posteriore: smontaggio.

Fig. 68 Sedile anteriore: regolazione del Smontaggio dei poggiatesta anteriori


poggiatesta.
● Se necessario, abbassare il poggiatesta.
● Per sbloccarlo, cercare la rientranza situata
sul retro dello schienale nell’area contrasse-
gnata e premere nella direzione della freccia
››› fig. 70 1 .
● Estrarre il poggiatesta tirando nella direzione
indicata dalla freccia 2 .

Fig. 70 Poggiatesta anteriore: smontaggio. Montaggio dei poggiatesta anteriori


● Mettere il poggiatesta nella posizione cor-
retta sopra le guide dello schienale corrispon-
Fig. 69 Poggiatesta posteriore: regolazione dente e inserirlo.
del poggiatesta. ● Premere il poggiatesta verso il basso fino a
quando le barre si bloccano.
● Regolare il poggiatesta secondo le indica-
zioni sulla posizione corretta sul sedile.

93
Sedili e poggiatesta

Smontare i poggiatesta posteriori


Per rimuovere il poggiatesta inclinare parzial-
mente in avanti lo schienale corrispondente.
● Sbloccare lo schienale ››› pag. 91.
● Far scorrere il poggiatesta verso l’alto fino al-
l’arresto.
● Premere il tasto ››› fig. 71 1 , premendo al
tempo stesso attraverso il foro della sicura 2
con un cacciavite piatto di massimo 5 mm di
larghezza e rimuovere il poggiatesta.
● Ribaltare all’indietro lo schienale finché non
scatta ››› in Ribaltare e sollevare lo schie-
nale del sedile posteriore a pag. 91.

Montare i poggiatesta posteriori


Per montare i poggiatesta esterni inclinare par-
zialmente in avanti lo schienale corrispondente.
● Sbloccare lo schienale ››› pag. 91.
● Introdurre le barre del poggiatesta nelle loro
guide fino a che non scatta il blocco. Il poggia-
testa non deve uscire dallo schienale.
● Ribaltare all’indietro lo schienale finché non
scatta ››› in Ribaltare e sollevare lo schie-
nale del sedile posteriore a pag. 91.

AVVERTENZA
Rimuovere i poggiatesta posteriori solo
quando è necessario fissare un seggiolino
per bambini. Una volta rimosso il seggiolino
per bambini, montare di nuovo il poggiatesta.

94
Illuminazione
Lucidel veicolo

Luci Interruttore delle luci Luci spente.

Le luci di orientamento “Coming Home” e


Illuminazione del veicolo “Leaving Home” possono essere accese.
Luci di posizione accese.
Spie di controllo
Diventa giallo Anabbaglianti spenti.
Si è verificato un guasto totale o par-
ziale nell'illuminazione esterna.
Il conducente ha sempre e comunque l’obbligo
Diventa giallo di scegliere la regolazione dei fari e l’illumina-
Fanale retronebbia acceso. zione adeguata.
Fig. 72 Cruscotto: interruttore delle luci.

Accendere le luci Luci di posizione


Diventa verde
Lampeggiatore sinistro o destro. La ● Inserire l'accensione e portare l'interruttore Quando la luce di posizione è accesa, si ac-
spia di controllo lampeggia a velocità cendono le luci di posizione in entrambi i fari,
delle luci in posizione ››› fig. 72:
doppia quando si verifica un’avaria in una determinate zone dei gruppi ottici posteriori,
luce di direzione. Controllo automatico degli anabbaglianti la luce targa e la luce dei tasti del quadro
e delle luci diurne. strumenti. L'accensione automatica delle luci
Lampeggiatori di emergenza accesi
Luci di posizione e luci diurne accese. anabbaglianti si attiva a partire da una velocità
››› pag. 65.
di circa 10 km/h (6 mph).

Diventa verde Anabbaglianti accesi.


Controllo automatico degli anabbaglianti
Indicatori di direzione del rimorchio
Luci diurne accese.
Quando l’interruttore delle luci è in posizione
Si illumina di azzurro Abbaglianti ac- , l'illuminazione del veicolo e l'illuminazione
cesi o lampeggio attivo ››› pag. 97. degli strumenti e dei comandi si accendono e si
Spegnere le luci spengono nelle seguenti condizioni:
● Disinserire l’accensione e portare l'interruttore ● Il sensore di luce ha rilevato oscurità.
Si illumina di azzurro
delle luci nella posizione desiderata: ● Il tergicristallo è collegato da un po' di tempo.
Il controllo automatico degli ab-
baglianti (Light Assist) è attivo
››› pag. 98.
95
Luci

L'accensione automatica degli anabbaglianti è Assetto luci autostradale AVVERTENZA


solo una funzione ausiliaria e non sempre è in
L'attivazione e la disattivazione della funzione Se la strada non è ben illuminata e gli altri
grado di identificare con sufficiente precisione
avvengono tramite il menu corrispondente nel conducenti non vedono il veicolo o lo vedono
tutte le situazioni che si presentano durante la
sistema infotainment. con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
guida.
● Attivazione: superando i 110 km/h (68 mph) ● La gestione automatizzata degli abba-
Funzione luce di cornering (luce di curva) per più di 10 secondi, il cono di luce degli anab- glianti ( ) determina l'accensione degli
baglianti si alza leggermente per aumentare la anabbaglianti soltanto quando si verificano
Non disponibile veicoli dotati di fari Full-LED e distanza di visibilità del conducente. variazioni di luminosità; non interviene in-
fari fendinebbia con lampadine. vece, ad esempio, in caso di nebbia.
● Disattivazione: portando la velocità del vei-
La luce di cornering è una funzione aggiuntiva colo al di sotto dei 100 km/h (62 mph), il cono
agli anabbaglianti per migliorare l’illuminazione di luce degli anabbaglianti torna immediata- AVVERTENZA
laterale della carreggiata quando si affronta mente in posizione normale.
una curva stretta a bassa velocità. Le luci di posizione o le luci diurne non sono
abbastanza potenti per illuminare a suffi-
Quando il proiettore anabbagliante è acceso, Segnali acustici per avvisare che le luci non cienza la strada né per rendere il proprio vei-
si accende una luce di curva statica quando si sono state spente colo ben visibile agli altri conducenti.
circola a velocità inferiori ai 40 km/h (25 mph) o
Se l’accensione è disinserita o la chiave del vei- ● Di notte, in caso di pioggia o in condizioni
in curve molto strette.
colo non è inserita nell'accensione del quadro di scarsa visibilità è necessario accendere
● Se si gira il volante o si attiva l’indicatore di (a seconda dell'equipaggiamento) e la porta sempre gli anabbaglianti.
direzione si accende progressivamente il faro del conducente è aperta, vengono emessi dei ● Non si deve guidare mai solo con le luci
fendinebbia corrispondente. Al termine della segnali di avvertimento nei casi indicati di se- diurne se la strada non è sufficientemente
curva la luce di cornering si spegne progressi- guito: in questo modo ci si ricorderà di spegnere illuminata a causa delle condizioni meteoro-
vamente. la luce. logiche o con scarsa visibilità.
● Innestando la retromarcia si accendono con- ● Quando la luce di parcheggio è accesa ● Nei veicoli con luci posteriori a lampadina,
temporaneamente i due fari fendinebbia. ››› pag. 97. quando si accendono le luci diurne non si
accendono i fari posteriori. Un veicolo con i
● Quando l’interruttore delle luci si trova nella fari posteriori spenti rischia di non essere vi-
Luci diurne
posizione o . sto dagli altri conducenti in caso di oscurità,
Le luci diurne possono aumentare la visibilità pioggia o condizioni di scarsa visibilità.
Con la luce di partenza connessa (funzione
del veicolo durante il giorno.
“Coming Home”), quando si abbandona il vei-
Le luci diurne si attivano ogni volta che viene in- colo non suonerà nessun avviso acustico per
serita l'accensione, se l'interruttore si trova nelle avvertire che le luci sono accese.
posizioni o in base al livello di illumina-
zione esterna.

96
Illuminazione
Lucidel veicolo

Le spie di controllo o indicano, inoltre, Leva degli indicatori di direzione e


AVVERTENZA
nel comando delle luci o nel quadro strumenti,
Se i fari sono regolati troppo in alto e ven- degli abbaglianti
quando sono attivati i fari fendinebbia.
gono utilizzati in modo inadeguato si rischia
di distrarre e abbagliare gli altri utenti della I fari fendinebbia possono essere accesi con
strada. Ciò potrebbe causare un incidente l'interruttore delle luci in posizione , o
con conseguenze gravi. con il quadro accesso:
● Assicurarsi sempre che i fari siano regolati ● Accendere i fendinebbia : tirare l’interrut-
correttamente. tore delle luci fino al primo scatto ››› fig. 73 1 .
● Accendere i fendinebbia posteriori : tirare
Avvertenza l’interruttore delle luci fino alla fine 2 .
● Per disinserire i fendinebbia, premere l’inter-
● Per l’utilizzo delle luci del veicolo è ne-
ruttore delle luci oppure ruotarlo fino alla posi-
cessario rispettare le relative disposizioni di
legge di ciascun paese. zione .
Fig. 74 Leva degli indicatori di direzione e degli
● Gli anabbaglianti funzionano soltanto con Avvertenza abbaglianti.
l’accensione inserita. Quando si spegne il
quadro, le luci vengono automaticamente Il fanale retronebbia può abbagliare i condu-
Portare la leva nella posizione desiderata:
commutate a quelle di posizione. centi delle auto che seguono. Il retronebbia
va acceso solo in caso di cattive condizioni 1 Indicatore di direzione destro o luce di posi-
di visibilità. zione destra (accensione disinserita).
Fendinebbia 2 Indicatore di direzione sinistro o luce di po-
sizione sinistra (accensione disinserita).
3 Accensione degli abbaglianti. Inoltre, la
spia di controllo si accende nel quadro
strumenti.
4 Per lampeggiare tirare la leva. Inoltre, la
spia di controllo si accende nel quadro
strumenti.
Portare la leva in posizione di riposo per disin-
serire la funzione corrispondente.

Fig. 73 Cruscotto: interruttore delle luci.

97
Luci

Funzione comfort degli indicatori di dire- ● Se sono attive le frecce comfort (tre lam-
AVVERTENZA
zione peggi) e tale indicatore viene attivato dalla
L’utilizzo improprio degli indicatori di dire- parte contraria, la parte attiva smette di
Con il quadro acceso, spostare la leva verso zione o il loro mancato utilizzo possono lampeggiare e lampeggia solo una volta
l’alto o verso il basso fino al punto in cui offre confondere gli altri utenti della strada. Ciò sulla nuova parte selezionata.
resistenza, quindi rilasciarla. L’indicatore di dire- potrebbe causare un incidente con conse-
● La luce intermittente funziona soltanto con
zione lampeggia tre volte. guenze gravi.
il quadro acceso. I lampeggiatori di emer-
Per spegnere anticipatamente l'indicatore di di- ● Comunicare sempre un cambio di corsia, genza funzionano anche con l’accensione di-
rezione di comfort, spostare immediatamente la un sorpasso o una svolta attivando l’indica- sinserita.
leva nella direzione opposta al punto in cui offre tore di direzione con sufficiente anticipo. ● Gli abbaglianti si possono accendere sol-
resistenza e rilasciarla. ● Non appena effettuato il cambio di corsia, tanto se sono già accesi gli anabbaglianti.
il sorpasso o la svolta disattivare l’indicatore ● Se un indicatore di direzione del rimorchio
Gli indicatori di direzione comfort si possono at-
di direzione. è guasto, la spia di controllo smette di lam-
tivare o disattivare nel sistema infotainment tra-
mite il tasto di funzione > Impostazioni peggiare (indicatori di direzione del rimor-
> Illuminazione > Assistente illu- chio), mentre lampeggia a doppia velocità
AVVERTENZA l’indicatore di direzione del veicolo.
minazione > Indicatori di direzione
L’uso inadeguato degli abbaglianti può pro- ● In caso di freddo o umidità, i fari, i fanali
comfort.
vocare incidenti e lesioni gravi, poiché gli ab- posteriori e gli indicatori di direzione, potreb-
baglianti possono distrarre e abbagliare gli bero momentaneamente appannarsi all’in-
Luce di parcheggio altri conducenti. terno. Si tratta di un fenomeno normale, che
Le luci di parcheggio si accendono soltanto a non influisce in alcun modo sulla vita utile del
quadro spento. Se questa luce è accesa, se la sistema di illuminazione del veicolo.
porta dal lato del conducente rimane aperta Avvertenza
● Se si lascia acceso l’indicatore di direzione
entra in funzione un segnale acustico. ● Se si spegne il quadro quando è ancora sinistro o destro e si spegne l’accensione,
● Disinserire l’accensione. acceso un indicatore di direzione, immedia- la luce di posizione non si attiva automatica-
tamente scatta un segnale di avviso che per- mente.
● Spostare la leva degli indicatori di direzione in dura fintanto che la porta del conducente re-
su o in giù. sta aperta. Questo segnale invita a spegnere
Quando la luce di parcheggio è attiva, si ac- gli indicatori di direzione, a meno che non Comando automatico abbaglianti
cendono la luce di posizione anteriore e una si voglia lasciare la luce di parcheggio inten-
(Light Assist)
parte della luce posteriore sul lato corrispon- zionalmente accesa.
dente del veicolo. Il comando automatico degli abbaglianti pre-
viene automaticamente l'abbagliamento dei
veicoli che circolano in senso inverso o che
ci precedono nella stessa direzione. Inoltre, il

98
Illuminazione
Lucidel veicolo

comando automatico degli abbaglianti rileva dicatori di direzione e degli abbaglianti per ● Quando il campo visivo della telecamera è
le zone illuminate e spegne gli abbaglianti ad accendere manualmente gli abbaglianti. Spo- appannato, sporco o coperto da adesivi, neve o
esempio quando si attraversano città o Paesi. stare la leva degli indicatori di direzione e degli ghiaccio.
Entro i suoi limiti, l'assistente accende o spegne abbaglianti all'indietro per spegnere manual- ● Se la telecamera è difettosa o se l'alimenta-
automaticamente gli abbaglianti a seconda mente gli abbaglianti, se necessario. zione elettrica è interrotta.
delle condizioni ambientali, del traffico e della ● OPPURE: spegnere il quadro.
velocità ››› . AVVERTENZA
Limitazioni del sistema
Le prestazioni di comfort del comando auto-
Attivare il comando degli abbaglianti Nei seguenti casi è necessario spegnere gli ab- matico degli abbaglianti non devono indurre
● Inserire l'accensione e portare l'interruttore baglianti manualmente perché il comando au- a correre alcun rischio. Il sistema non esenta
delle luci in posizione . tomatico non li spegne in tempo o non li spegne il conducente dall’obbligo di prestare atten-
affatto: zione alla strada.
● Dalla posizione di base, spingere in avanti la
leva degli indicatori di direzione e degli abba- ● Su strade scarsamente illuminate con segnali ● Deve essere il conducente a controllare
glianti ››› fig. 74 3 . particolarmente riflettenti. sempre gli abbaglianti e ad adattarli alle
condizioni di luminosità, visibilità e traffico
● In presenza di utenti della strada scarsa-
Quando il comando automatico degli abba- della strada.
mente illuminati, ad esempio pedoni o ciclisti.
glianti è attivato si accende la spia di controllo ● È possibile che il regolatore degli abba-
sul display del quadro strumenti. Quando gli ● In curve strette, quando il traffico in senso
glianti non riconosca correttamente tutte le
abbaglianti sono attivati, sul quadro strumenti contrario è parzialmente nascosto, sulle salite situazioni di marcia e che in determinate si-
si accende la spia di controllo azzurra degli o le discese ripide. tuazioni funzioni in modo parziale.
abbaglianti. ● Su strade a doppio senso di circolazione con ● Se il campo visivo della telecamera è
barriera centrale che consente al conducente sporco, coperto o danneggiato, il funziona-
Disattivare il comando automatico degli ab- di vedere al di sopra di essa, ad esempio al mento del regolatore degli abbaglianti può
baglianti conducente di un camion. essere compromesso. Ciò è valido anche
● In caso di nebbia, neve o forti precipitazioni. se si modificano le impostazioni di illumina-
● Ruotare l'interruttore delle luci in una posi-
zione del veicolo mediante l’installazione, ad
zione diversa da . ● In caso di polvere o mulinelli di sabbia. esempio, di fari supplementari.
● OPPURE: se il comando automatico degli ● Nel caso in cui il parabrezza sia danneggiato
abbaglianti è attivato, tirare all’indietro la leva nel campo visivo della telecamera.
degli indicatori di direzione e degli abbaglianti
››› fig. 74 4 .
● OPPURE: se il comando automatico degli
abbaglianti è attivato, ma gli abbaglianti non
sono attivi, spingere in avanti la leva degli in-
99
Luci

Questa luce è controllata automaticamente da Spegnere la luce “Leaving Home”


AVVISO
un sensore di luce.
Tenere presente i seguenti punti per non ● Si spegne automaticamente una volta tra-
compromettere il funzionamento del si- scorsa la temporizzazione dello spegnimento
Accendere la luce “Coming Home” delle luci.
stema:
● Sbloccare il veicolo (se l’interruttore delle luci ● OPPURE: si spegne automatica se circa 30
● Pulire regolarmente il campo visivo della
telecamera e mantenerlo libero da neve e
si trova in posizione e il sensore di luce secondi dopo l’attivazione della funzione, è an-
ghiaccio. rileva oscurità). cora aperta qualche parte del veicolo o la
● Non limitare il campo visivo della teleca- porta del bagagliaio.
mera. Spegnere la luce “Coming Home” ● OPPURE: portare l’interruttore delle luci in po-
● Controllare che il parabrezza non sia dan- ● Si spegne automaticamente una volta tra- sizione .
neggiato nella zona del campo visivo della scorso il tempo di ritardo dello spegnimento ● OPPURE: collegare il quadro.
telecamera. delle luci.
● OPPURE: bloccare il veicolo. Impostazioni “Coming Home” e “Lea-
Avvertenza ● OPPURE: portare l’interruttore delle luci in po- ving Home”
sizione .
● È sempre possibile attivare e disattivare Nel menu delle impostazioni del veicolo del
manualmente la luce di lampeggio agendo ● OPPURE: collegare il quadro. sistema di infotainment è possibile regolare
sulla leva degli indicatori di direzione e degli la durata del ritardo di spegnimento delle
abbaglianti ››› pag. 97. Accendere la luce “Leaving Home” luci, nonché attivare e disattivare la funzione
● Se nell'area di influenza della telecamera ● Disinserire l’accensione.
››› pag. 37.
sono presenti oggetti che emettono luce, ad
esempio un sistema di navigazione portatile, La funzione “Leaving Home” si attiva quando
il funzionamento del comando automatico l’interruttore delle luci si trova in posizione
degli abbaglianti può essere compromesso. e il sensore di luce rileva oscurità.
Lo spegnimento ritardato delle luci inizia
quando viene chiusa l’ultima porta del veicolo
Funzione “Coming Home” e “Lea- o il portellone posteriore.
ving Home” (illuminazione esterna di
orientamento)
Luci “Coming Home” e “Leaving Home” illumi-
nano l’ambiente circostante il veicolo quando si
entra o esce dallo stesso in assenza di luce.

100
Illuminazione
Lucidel veicolo

Regolazione profondità fari Valore Condizioni di caricoa) del veicolo Guidare all’estero
Tutti i posti occupati e bagagliaio Il cono di luce del faro anabbagliante è asim-
2 pieno. Con rimorchio e carico statico metrico: il lato della strada in cui si viaggia è
verticale minimo illuminato con maggiore intensità.
Sedile del conducente occupato e Quando un veicolo prodotto per un Paese con
bagagliaio pieno. Guida con rimor- guida a destra viaggia in un Paese con guida
3
chio e carico statico verticale mas- a sinistra (o viceversa), normalmente è neces-
simo. sario coprire una parte del coprifaro con un
adesivo o modificare la regolazione dei fari per
a) Se le condizioni di carico del veicolo non cor-
non abbagliare gli altri conducenti.
rispondono a nessuno dei valori indicati nella ta-
bella, è possibile selezionare una posizione inter- Per questi casi, le norme specificano alcuni va-
Fig. 75 Accanto al volante: regolazione della media. lori di luminosità che devono essere rispettati
profondità fari. in determinati punti della distribuzione fotome-
trica. Ciò è conosciuto come “luci turistiche”.
Regolazione dinamica dell’assetto dei fari
La regolazione della profondità dei fari La distribuzione fotometrica dei fari consente
››› fig. 75 viene modificata in base al valore Il regolatore non è presente nei veicoli dotati di rispettare i valori specificati delle “luci turi-
del cono di luce emesso, secondo le condizioni di regolazione dinamica della portata dei fari. stiche” senza ricorrere a maschere adesive o
di carico del veicolo. In questo modo il condu- L’assetto dei fari viene regolato automatica- cambi di regolazione.
cente gode della miglior visibilità possibile e mente all’accensione degli stessi, in base alle
non abbaglia coloro che circolano in direzione condizioni di carico del veicolo. Per i fari ECOLED, è necessario abbassare la
opposta ››› . regolazione meccanica dei fari 0,15º (2,6 cm a
Per poter regolare l’inclinazione dei fari occorre AVVERTENZA 10 m). Per fare ciò, aprire il cofano e regolare
che siano accesi gli anabbaglianti. le viti di regolazione verticale di entrambi i fari.
La presenza di oggetti pesanti all’interno del
Quando il veicolo ritorna nel paese di origine, la
Per la regolazione, ruotare il comando veicolo può far sì che i fari abbaglino e di-
regolazione meccanica deve essere riportata
››› fig. 75: straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi. allo stato originale. Se non si ha esperienza con
Valore Condizioni di caricoa) del veicolo questo tipo di regolazione, SEAT consiglia di ri-
● Adattare il cono di luce alle condizioni di
volgersi a un centro di servizio specializzato.
Sedili anteriori occupati e bagagliaio carico del veicolo, per evitare di abbagliare
vuoto gli altri conducenti.

Tutti i posti occupati e bagagliaio


1
vuoto

101
Luci

In alcuni casi, per esempio attraversando una muove la chiave quadro. La luce si spegne
Avvertenza
galleria senza l’attivazione automatica degli alcuni secondo dopo aver chiuso tutte le
Le “luci turistiche” sono permesse solo per anabbaglianti , l'illuminazione del quadro porte, quando si chiude il veicolo o si ac-
un determinato periodo di tempo. Se si pre- strumenti si spegne. L’obiettivo di questa fun- cende il quadro.
vede una permanenza lunga in un paese con zione è quello di fornire al conducente un’indi-
un senso di marcia differente, sarà necessa-
Accendere o spegnere la luce di lettura.
cazione visiva della necessità di attivazione de-
rio recarsi in un centro tecnico autorizzato gli anabbaglianti. Se il veicolo è dotato di qua-
per cambiare i fari.
dro strumenti digitale, verrà visualizzato l'avviso Gli interruttori della luce possono variare a se-
Accendere le luci sul quadro strumenti. conda della versione del veicolo.

Luci interne Luce del bagagliaio


Luci interne e di lettura
Illuminazione del quadro strumenti, La luce si accende quando il portellone è
aperto, anche quando le luci e l’accensione
del display e dei comandi sono scollegate. Di conseguenza, assicurarsi
sempre di chiudere bene il bagagliaio.
L'intensità dell'illuminazione degli strumenti e
dei comandi può essere regolata nel sistema
infotainment: Luci interne

● Selezionare > Impostazioni > Il- Le luci ambientali illuminano la zona della con-
luminazione > Illuminazione dell’a- sole centrale e quella del vano piedi e, a se-
bitacolo; OPPURE > Impostazioni conda della versione, anche il pannello delle
interno > Illuminazione > Quadro porte anteriori e i diffusori d'aria.
strumenti. Si accenderanno con la massima intensità
Fig. 76 Particolare della copertura del tetto:
quando si aprono le porte, mentre l'intensità
L'intensità impostata si adatta automatica- illuminazione anteriore dell'abitacolo.
si ridurrà durante la guida, quando la rotellina
mente ai cambiamenti della luminosità ambien- delle luci è in posizione , o .
tale all'interno del veicolo. Spegnere le luci interne.
L'intensità e il colore della luce di cortesia
Quando l’inserimento automatico degli anab- possono essere regolati tramite il menu info-
baglianti è attivato, un sensore accende Accendere le luci interne. tainment utilizzando il tasto di funzione >
o spegne automaticamente gli anabbaglianti, Impostazioni > Luci di cortesia; OP-
nonché l’illuminazione degli strumenti e dei co- Collegamento attraverso il contatto della PURE > Luci di cortesia.
mandi, in base alla luminosità ambientale. porta. Le luci interne si accendono au-
tomaticamente quando il veicolo viene
sbloccato, viene aperta una porta o si ri-

102
LuciLuci
interne

Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa corret-
tamente ed è stata sfilata la chiave di accen-
sione, la luce interna dell’abitacolo si spegne
dopo circa 10 minuti se è attivo il collega-
mento elettrico con le porte. Ciò serve a evi-
tare che si scarichi la batteria.

103
Per una buona visibilità

Per una buona visibilità 4 Tergitura ad escursione singola. Te-


nendo premuta più a lungo la leva, la tergi-
AVVERTENZA
tura viene accelerata. Le spazzole dei tergicristalli consumate o
Impianti tergicristalli e ter- 5 Tirando la levetta si connette il lavag-
sporche riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
gilunotto gio automatico del tergicristalli. Il Clima-
tronic attiva il ricircolo dell'aria per circa
● Sostituire le spazzole quando sono in cat-
tivo stato o consumate e non puliscono a
30 secondi per evitare che l'odore del li-
Leva del tergicristallo sufficienza i cristalli ››› pag. 258.
quido lavavetri penetri nell'abitacolo.
6 Si connette la spazzolata intermittente
del parabrezza. Il tergilunotto funziona a AVVISO
intervalli di circa 6 secondi. Prima iniziare la marcia e di inserire l'accen-
7 Tenendo premuta la levetta si connette sione, controllare quanto segue per evitare
la tergitura automatica del tergilunotto. danni al vetro e alle spazzole e al motorino
del tergicristalli:
A Comando per impostare la durata de-
gli intervalli di spazzolata (veicoli senza ● La leva del tergicristalli è in posizione di
sensore di pioggia e di luce) o la sensibi- riposo.
lità del sensore di pioggia. ● Sono stati rimossi la neve e il ghiaccio dal
tergicristalli e dai vetri.
Fig. 77 Uso del tergicristalli e del tergilunotto. ● Le spazzole congelate sono state accura-
AVVERTENZA
tamente staccate dal vetro. SEAT consiglia di
Portare la leva nella posizione desiderata: Se non viene aggiunto abbastanza antigelo farlo utilizzando uno spray antighiaccio.
al liquido lavavetri, potrebbe congelare sui
0 Tergicristalli disinseriti. cristalli e compromettere la visibilità.
1 Spazzolata a intervalli per il tergicristalli ● L’impianto tergicristalli non va azionato a AVVISO
o viene attivato il sensore di pioggia. La temperature troppo basse, a meno che non Non attivare il tergicristalli se il parabrezza è
tergitura intermittente del parabrezza viene si scaldi prima il parabrezza servendosi del- asciutto. La tergitura a secco delle spazzole
eseguita in base alla velocità con cui si l’impianto di riscaldamento e aerazione. Il li- tergicristalli può danneggiare il vetro.
guida. Con l'aumentare della velocità, au- quido detergente potrebbe infatti congelarsi
menterà la frequenza di tergitura del lava- e limitare così la visuale attraverso il para-
cristalli. brezza.

2 Tergitura lenta.
3 Tergitura continua.

104
Impianti
Pertergicristalli
una buona visibilità
e tergilunotto

Avvertenza Avvertenza Sensore di pioggia e luce


● Quando il veicolo viene arrestato con il ter- Dopo aver azionato il lavacristalli, la tergi-
gicristalli attivato, passa temporaneamente tura avverrà circa 5 secondi dopo, a condi-
al livello di tergitura immediatamente infe- zione che il veicolo sia in funzione (funzione
riore. “gocciolio”). Se entro 3 secondi dal termine
● Se la portiera del conducente o del pas- della funzione “gocciolio” si aziona nuova-
seggero anteriore viene aperta a veicolo mente la funzione lavacristalli, comincia un
fermo, i tergicristalli ritornano nella posizione nuovo ciclo di lavaggio senza che venga ef-
iniziale e si spengono. Se la porta viene fettuata l’ultima tergitura. Affinché sia nuo-
chiusa o la leva del tergicristalli viene spo- vamente disponibile la funzione “gocciolio”,
stata entro pochi secondi, i tergicristalli si si dovrà spegnere e riaccendere il quadro.
riattivano.
● In inverno, la posizione di servizio del ter- Fig. 78 Leva del tergicristalli: regolazione del
Avvertenza
gicristalli può essere utile per riuscire a sol- sensore pioggia A .
levare meglio le spazzole tergicristalli del Se il tergicristallo incontra un ostacolo sul
parabrezza quando si parcheggia il veicolo vetro, tenterà di rimuoverlo. Se l'ostacolo
››› pag. 258. continua a bloccare il funzionamento del ter-
gicristalli, questo si fermerà. Rimuovere l’o-
stacolo e rimettere in funzione i tergicristalli.
Funzioni del tergicristalli
Tergitura automatica del tergilunotto
Il tergilunotto si attiva automaticamente
quando il tergicristalli è attivo e si inserisce la
retromarcia. I sistemi di assistenza alla guida
possono essere anche attivati e disattivati nel
sistema infotainment, nel menu relativo alle im- Fig. 79 Superficie sensibile del sensore
pioggia.
postazioni del veicolo ››› pag. 37.

Il sensore pioggia, quando è attivato, determina


autonomamente la lunghezza delle pause tra
una tergitura e l’altra in funzione dell’intensità
della pioggia ››› .

105
Per una buona visibilità

Portare la leva nella posizione desiderata ● Sale sulla strada: il sale che viene distribuito
Avvertenza
››› fig. 78. per le strade in inverno può dar luogo a una
tergitura esageratamente lunga anche con pa- ● Per rimuovere tracce di cera o di altre so-
0 Sensore pioggia disattivato.
rabrezza quasi asciutto. stanze si consiglia di utilizzare un detergente
1 Sensore pioggia attivo; tergitura automa- per cristalli contenente alcool.
● Sporcizia: la polvere asciutta, la cera, il rive-
tica in caso di necessità. ● Non attaccare adesivi sul parabrezza da-
stimento dei vetri (effetto loto) o i resti di deter-
A Regolazione della sensibilità del sensore gente (tunnel di lavaggio) possono ridurre l'effi- vanti al sensore di pioggia. Potrebbero verifi-
pioggia: carsi malfunzionamenti o anomalie.
cacia del sensore pioggia o far sì che reagisca
– Regolare il comando verso destra: livello in ritardo, più lentamente o che non funzioni.
di sensibilità elevato. Pulire regolarmente la superficie sensibile del
– Regolare il comando verso sinistra: basso sensore pioggia ››› fig. 79 (freccia) e verificare Specchietti retrovisori
livello di sensibilità. la presenza di eventuali danni sulle spazzole.
● Fenditura nel parabrezza: se il sensore piog- Indicazioni generali di sicurezza
Dopo aver spento e riacceso il quadro, il sen-
gia è attivo, l'impatto con una pietra avvia un ci- Attraverso gli specchietti retrovisori esterni e lo
sore pioggia rimane attivato e funziona di
clo unico di tergitura. In seguito il sensore piog- specchietto retrovisore interno, il conducente
nuovo quando il tergicristalli si trova in posizione
gia rileva la riduzione della superficie sensibile può osservare i veicoli che precedono e adat-
››› fig. 78 1 e la velocità è superiore ai 16 km/h e si regola. Il comportamento del sensore può
(10 mph). tare di conseguenza il proprio comportamento
variare in base alle dimensioni della pietra con di guida.
cui è avvenuto l’impatto.
Anomalia del sensore di pioggia e luce Per una guida sicura, è importante che il con-
ducente regoli correttamente gli specchietti re-
Di seguito sono riportate alcune delle possi- AVVERTENZA trovisori esterni e interni prima di mettersi in
bili cause di anomalia e di interpretazione
Il sensore pioggia potrebbe non rilevare cor- viaggio.
scorretta nella zona della superficie sensibile
rettamente la pioggia e non determinare l’at-
››› fig. 79 del sensore pioggia: Guardando attraverso gli specchietti esterni e
tivazione dei tergicristalli. lo specchietto retrovisore interno, non è possi-
● Spazzole danneggiate: in caso di spazzole
● Se necessario, quando l’acqua sul para- bile vedere l'intera area dietro e ai lati del vei-
danneggiate, un sottile velo d'acqua può pro-
brezza riduce la visibilità, attivare i tergicri- colo. Queste aree che si trovano al di fuori del
lungare il tempo di attivazione, accorciare gli stalli manualmente. campo visivo sono denominate punto cieco. Al-
intervalli di lavaggio o dar luogo a una tergitura
tri utenti della strada e oggetti potrebbero tro-
veloce e continua.
varsi nel punto cieco.
● Insetti: la presenza di insetti può determinare
l'attivazione dei tergicristalli.

106
Per
Specchietti
una buona
retrovisori
visibilità

AVVERTENZA ● Quando possibile, utilizzare lo specchietto nuti. Non indurre il vomito fino a quando non
retrovisore interno per calcolare con preci- viene consigliato da un medico. Cercare as-
La regolazione degli specchietti retrovisori sione la distanza dai veicoli che precedono o sistenza medica immediata.
esterni e dello specchietto retrovisore in- da altri oggetti.
terno durante la guida può distrarre il condu-
cente. Ciò potrebbe causare incidenti e gravi ● Assicurarsi sempre di avere una visibilità
sufficiente sul retro.
AVVISO
lesioni
In caso di rottura di uno specchietto retro-
● Regolare gli specchietti retrovisori esterni
visore fotocromatico automatico potrebbe
e lo specchietto retrovisore interno solo a AVVERTENZA fuoriuscire del liquido elettrolitico. Questo li-
veicolo fermo.
Gli specchietti retrovisori con oscuramento quido agisce sulle superfici in plastica. Per-
● Quando si parcheggia, si cambia corsia, si tanto, pulirlo il prima possibile con una spu-
automatico contengono un liquido elettroli-
sorpassa o si svolta, prestare sempre molta tico che potrebbe fuoriuscire in caso di rot- gna umida, ad esempio.
attenzione all'ambiente circostante, poiché tura dello specchio.
anche altri utenti della strada o oggetti po-
● In caso di fuoriuscite, il fluido elettrolitico
trebbero trovarsi nel punto cieco. Specchietto retrovisore
può irritare la pelle, gli occhi e gli organi
● Assicurarsi sempre che gli specchietti re-
respiratori, specialmente nelle persone con
trovisori siano regolati correttamente e che
asma o malattie simili. Inalare immediata-
la visibilità sul retro non sia compromessa
mente una quantità sufficiente di aria fresca
da ghiaccio, neve, nebbia o qualsiasi altro
ed uscire dal veicolo o, se ciò non è possibile,
oggetto.
aprire tutti i finestrini e le porte.
● Se il liquido elettrolitico viene a contatto
AVVERTENZA con gli occhi o la pelle, sciacquare immedia-
tamente l'area interessata con abbondante
Un calcolo impreciso della distanza esi- acqua per almeno 15 minuti e consultare un
stente dai veicoli che precedono può provo- medico.
care incidenti e lesioni gravi.
● Se il liquido viene a contatto con scarpe o
● Gli specchi curvi (convessi o asferici) au- indumenti, sciacquarli immediatamente con Fig. 80 Specchietto retrovisore fotocromatico
mentano il campo visivo e gli oggetti ap- abbondante acqua per almeno 15 minuti. manuale.
paiono più piccoli e più distanti. Prima di riutilizzare la scarpa o l'indumento,
● Gli specchietti curvi non consentono di pulirlo accuratamente.
calcolare con precisione la distanza dai vei- ● Se si dovesse ingerire il liquido elettroli-
coli che precedono, quindi il loro utilizzo nei tico, sciacquare immediatamente la bocca
cambi di corsia potrebbe causare incidenti e con acqua abbondante per almeno 15 mi-
lesioni gravi.

107
Per una buona visibilità

Specchietto retrovisore fotocromatico ma- / Muovendo la manopola nella posizione


AVVERTENZA
nuale desiderata, regolare gli specchietti retro-
La luce del display dei dispositivi di naviga- visori del lato del conducente ( sinistra)
● Per oscurare lo specchietto retrovisore, pre- zione portatili può causare il malfunziona- e del lato del passeggero ( ,destra) nella
mere il tasto dello specchietto verso l'alto mento dello specchietto retrovisore interno direzione desiderata.
››› fig. 80 (freccia). con funzione anti-abbagliamento automa-
tica, provocando incidenti e lesioni gravi. Ripiegamento degli specchietti.
● Per tornare alla posizione di base, premere la
parte posteriore del tasto. ● Un malfunzionamento della funzione anti-
abbagliamento automatica può non consen- Lo specchietto retrovisore esterno non può
tire l'utilizzo dello specchietto retrovisore essere regolato e tutte le funzioni sono di-
Specchietto retrovisore interno con funzione
interno per calcolare con precisione la di- sattivate.
anti-abbagliamento automatica stanza dai veicoli che precedono o da altri
Con l'accensione inserita, i sensori dello spec- oggetti. Specchietti retrovisori esterni termici
chietto retrovisore misurano l'incidenza della
● Premere l’interruttore di disappannamento
luce da dietro e davanti.
Regolazione degli specchietti retro- accanto ai comandi del climatizzatore
Lo specchietto retrovisore interno viene oscu- ››› pag. 110.
rato automaticamente in base ai valori misurati. visori esterni
● Gli specchietti si disattiveranno per alcuni mi-
Quando l'incidenza della luce sui sensori è nuti per evitare un consumo superfluo della
ostruita o interrotta, ad esempio, a causa di una batteria.
tendina parasole o di oggetti sospesi, lo spec-
● Se fosse necessario, girarla di nuovo per riat-
chietto retrovisore interno fotocromatico non
tivare la funzione.
funziona o non funziona correttamente. Inoltre,
l'uso di dispositivi di navigazione portatili fissati ● Il riscaldamento degli specchietti retrovisori
al parabrezza o vicino allo specchietto retrovi- esterni non si attiva a temperature superiori a
sore interno fotocromatico può influire sul fun- +20 °C (+68 °F).
zionamento dei sensori ››› .
Ripiegare gli specchietti esterni quando si
La funzione antiabbagliamento automatica è
disattivata in alcune situazioni, ad esempio chiude il veicolo
Fig. 81 Particolare della porta del
quando è inserita la retromarcia. conducente: comandi per gli specchietti Tramite il sistema infotainment, tasto > Im-
retrovisori esterni. postazioni> Specchietti retrovisori
e tergicristalli > Specchietti re-
trovisori è possibile selezionare i retrovisori
Ruotare la manopola verso la posizione corri-
spondente: esterni da chiudere quando il veicolo è par-
cheggiato e viene chiuso ››› pag. 37.

108
Per
Protezione
una buonadal
visibilità
sole

Quando il veicolo viene bloccato o sbloccato Possibilità di regolazione delle alette para-
AVVISO
dall'esterno, gli specchietti retrovisori esterni sole per il conducente e il passeggero
possono essere ripiegati o aperti automatica- Quando si lava il veicolo in un impianto auto-
matico, si raccomanda di ripiegare gli spec- ● Abbassare l’aletta verso il parabrezza.
mente a seconda dell'equipaggiamento.
chietti retrovisori esterni per evitare che pos- ● L’aletta parasole può essere staccata dal
Se la manopola degli specchietti retrovisori sano riportare danni.
esterni si trova nella posizione di chiusura, gli supporto e orientata verso la porta ››› fig. 82
1 .
specchietti retrovisori esterni rimarranno chiusi.
Avvertenza ● Ruotare l’aletta parasole verso la porta, in
Ripiegamento manuale degli specchietti re- ● Se la regolazione elettrica non funziona, senso longitudinale all’indietro.
trovisori esterni la regolazione per gli specchietti può essere Sul parasole c’è uno specchietto di cortesia,
effettuata a mano, premendo sul bordo della rivestito da una calotta. Facendo scorrere lo
Gli specchietti retrovisori esterni del veicolo si
superficie dello specchio. sportellino 2 si accende una luce.
possono ripiegare. Per farlo, accompagnare la
● Gli specchietti ripiegabili non funzionano
scatola dello specchietto verso il veicolo ››› . La luce si spegne quando si richiude lo sportel-
con velocità superiori a 40 km/h (25 mph).
lino dello specchietto oppure quando si solleva
l’aletta parasole.
AVVERTENZA
Ripiegando e aprendo lo specchietto retro- Protezione dal sole AVVERTENZA
visore esterno senza prestare attenzione si
possono provocare lesioni. Alette parasole Le alette parasole abbassate possono ri-
● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovi- durre la visibilità.
sore esterno solo se non c’è nessuno nella ● Fissare sempre le alette parasole nei rela-
sua traiettoria. tivi supporti quando non vengono utilizzate.
● Quando si muove lo specchietto retrovi-
sore, prestare attenzione a non schiacciarsi
Avvertenza
le dita tra lo specchio e il relativo supporto.
La luce posizionata sopra l’aletta parasole
si spegne automaticamente in determinate
AVVISO condizioni dopo alcuni minuti. Ciò serve a
Gli specchietti retrovisori esterni con ripiega- evitare che si scarichi la batteria.
mento elettrico non devono essere azionati
manualmente, ma solo elettricamente, poi-
Fig. 82 Aletta parasole.
ché il funzionamento elettrico degli stessi
potrebbe danneggiarsi.

109
Climatizzazione

Climatizzazione Risparmio dell’aria condizionata AVVERTENZA


Con l’aria condizionata accesa il compressore Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
consuma potenza del motore e influisce sul
Riscaldamento, ventila- consumo di carburante.
menta il rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
zione e raffreddamento Il climatizzatore raggiunge la massima effi- ● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini
cienza se i finestrini e il tettuccio in vetro sono siano privi di ghiaccio e neve e che non siano
Introduzione chiusi. Tuttavia, se l’abitacolo si è surriscaldato appannati per poter vedere bene all’esterno.
perché il veicolo è rimasto fermo sotto il sole, ● Mettersi in marcia solo quando si ha una
I sistemi installati dipendono dall’equipaggia- aprendo brevemente i finestrini e il tettuccio in buona visibilità.
mento del veicolo: vetro la temperatura cala più rapidamente. ● Assicurarsi sempre di usare il climatizza-
● L’impianto di riscaldamento e di ventila- tore, così come il lunotto termico, per avere
zione riscalda e ventila l’abitacolo. Non svolge Filtro antipolvere e antipolline una corretta visibilità esterna.
la funzione di un climatizzatore. Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia ● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
● Il climatizzatore manuale riscalda, raf- ai carboni attivi riducono le impurità dell’aria l’aria per un periodo di tempo prolungato.
fredda e deumidifica l'aria. introdotta nell’abitacolo. Con il sistema di raffreddamento spento e
la modalità di ricircolo dell'aria attivata, i
● Il Climatronic è un climatizzatore automatico Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e an-
finestrini possono appannarsi molto rapida-
che riscalda, raffredda e deumidifica l'aria. tipolline di modo che la potenza del climatizza- mente, limitando notevolmente la visibilità.
tore non sia compromessa.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell’aria
Con la modalità del Climatronic è possibile re-
Se il rendimento del filtro diminuisce prema- quando non è necessaria.
golare automaticamente la temperatura, la di-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
stribuzione e il flusso d'aria in modo da ottenere
ambiente in cui l’aria contiene molte impurità,
il comfort termico ottimale. AVVISO
cambiare il filtro senza attendere il momento
Per attivare una funzione bisogna premere il ta- previsto. L’aria che fuoriesce dalle bocchette può
sto ad essa relativo. Per disattivare la funzione danneggiare o rendere inutilizzabili alimenti,
bisogna premere nuovamente il tasto ad essa Bocchette di ventilazione medicinali od oggetti sensibili al calore o al
corrispondente. freddo.
Per garantire il riscaldamento, il raffredda-
I LED illuminati accanto ai tasti indicano che la ● Non mettere alimenti, medicinali o altri og-
mento e la ventilazione all’interno dell’abita-
funzione è attivata. getti sensibili al freddo e al calore davanti
colo, le bocchette di ventilazione devono rima-
alle bocchette di ventilazione.
nere aperte.
Altre bocchette di ventilazione non regolabili
sono presenti nel cruscotto, nel vano poggia-
piedi e nella parte posteriore dell’abitacolo.

110
Riscaldamento,Climatizzazione
ventilazione e raffreddamento

Avvertenza
● Con il climatizzatore scollegato, l’aria che
entra dall’esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i vetri, SEAT consiglia
di lasciare collegato il sistema di raffredda-
mento. A questo scopo, premere il tasto di
funzione . L'icona si accende.
● La massima potenza calorifica e di sbri-
namento rapido dei cristalli si raggiunge
quando il motore raggiunge la normale tem-
peratura di funzionamento.
● Per non compromettere l’efficienza dei si-
stemi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d’aria posta davanti
al parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie.
● L’aria che passando dalle bocchette entra
nell’abitacolo viene evacuata attraverso le
fessure predisposte situate nel bagagliaio.
Pertanto, occorre evitare di ostruire tali fes-
sure con qualsiasi tipo di oggetto.
● È consigliabile attivare l’aria condizionata
almeno una volta al mese per lubrificare le
guarnizioni del sistema e prevenire la com-
parsa di fughe. Se si osserva un diminuzione
della potenza di raffreddamento, rivolgersi a
un Service Center per controllare l’impianto.
● Quando si richiede uno sforzo intenso al
motore, il compressore si disattiverà momen-
taneamente.

111
Climatizzazione

Comandi e funzioni del Climatronic

Fig. 83 Nella console centrale: comandi del


Climatronic.

Temperatura 1 / 2 Attiva o disattiva il sistema di raffredda- Per evitare un possibile deterioramento


mento. La modalità di raffreddamento della batteria, è possibile disabilitare tem-
La temperatura dei lati destro e sinistro può es-
raffredda e deumidifica l'aria. poraneamente questa funzione. Una volta
sere regolata separatamente mediante i rego-
Regola la potenza della ventola. ripristinate le normali condizioni di funzio-
latori. La temperatura selezionata viene visua-
namento, si può riattivare questa funzione.
lizzata sul display del pannello di controllo del
climatizzatore. La funzione di sbrinamento/disappanna- Attiva e disattiva la modalità di ricircolo
mento rimuove ghiaccio e vapore dal pa- dell'aria ››› pag. 115.
Sincronizza le impostazioni della tempe- rabrezza. L'aria è deumidificata e la ven- Attiva e disattiva il riscaldamento dei sedili
ratura dal lato del conducente a quello tola è regolata su un livello di potenza ele- ››› pag. 115.
del passeggero. Azionare il regolatore di vato.
Spegne il climatizzatore. Se la ventola
temperatura lato passeggero per regolare
Il lunotto termico funziona unicamente viene impostata manualmente su si
una temperatura diversa.
con il motore acceso e si disattiva auto- spegne.
In questa modalità, il sistema regola au- maticamente dopo massimo 10 minuti. Il
tomaticamente la temperatura interna, lunotto termico deve essere spento non Ripartizione aria
la velocità della ventola e la distribu- appena il vetro si è disappannato. Il minor
zione dell'aria in modo da ottenere il com- consumo di corrente fa risparmiare carbu- Il flusso d’aria si regola comodamente in modo
fort termico ottimale. In modalità viene rante. automatico. Può anche essere distribuito ma-
disattivata non appena la velocità della nualmente nella zona desiderata premendo il
ventola la ripartizione dell'aria, il disappan- tasto corrispondente:
namento del parabrezza o il ricircolo dell'a- L’aria è diretta verso il torace
ria vengono modificati manualmente.

112
Riscaldamento,Climatizzazione
ventilazione e raffreddamento

L’aria è diretta verso la zona poggiapiedi.

L’aria è diretta verso il parabrezza.

113
Climatizzazione

Comandi del climatizzatore manuale/Impianto di riscaldamento e ventilazione

Fig. 84 Sulla console centrale: comandi del climatizzatore manuale; comandi dell’impianto di riscaldamento e ventilazione.

Modalità di raffreddamento Al livello 0 la ventola e l’aria condizionata ma- la potenza di ventilazione per sbrinare il para-
nuale sono spente. Il livello 4 corrisponde al brezza quanto prima. Per deumidificare l’aria
Climatizzazione manuale: Premere il pulsante
massimo. l’impianto di raffreddamento si attiva automati-
per attivare o disattivare l’impianto di raffred-
camente.
damento.
Ripartizione aria // / /
Lunotto termico
Temperatura 1 Ruotando il regolatore 3 il flusso viene distri-
buito nella zona desiderata: Funziona unicamente con il motore in marcia e
Ruotare il regolatore per regolare la tempera-
L’aria è diretta verso il torace si disattiva automaticamente dopo massimo 10
tura.
minuti.
Impianto di riscaldamento e ventilazione: La L’aria è diretta verso la zona poggiapiedi.
Il lunotto termico deve essere spento non ap-
temperatura non può essere inferiore a quella Flusso dell’aria ripartito tra il parabrezza e il pena il vetro si è disappannato. Il minor con-
dell’aria esterna, poiché l’impianto non può raf- vano piedi. sumo di corrente fa risparmiare carburante.
freddare né deumidificare l’aria.
Per evitare un possibile deterioramento della
Funzione di sbrinamento/disappannamento
Ventola batteria, è possibile disabilitare temporanea-
mente questa funzione. Una volta ripristinate le
Ruotando il regolatore 2 si regola la potenza Climatizzazione manuale: Con il regolatore 3 normali condizioni di funzionamento, si può riat-
della ventola. nella posizione il flusso d’aria è diretto verso tivare questa funzione.
il parabrezza e il ricircolo d’aria viene automati-
camente disattivato o non si attiva. Aumentare

114
Riscaldamento,Climatizzazione
ventilazione e raffreddamento

Ricircolo dell'aria AVVERTENZA Gestire il riscaldamento dei sedili


››› pag. 115 L’aria viziata aumenta la stanchezza e la per- ● Premere il tasto o dal pannello di co-
dita di concentrazione del conducente, il che mando per attivare il riscaldamento del sedile
Riscaldamento dei sedili può provocare un incidente con gravi conse- alla massima potenza.
guenze. ● Premere ripetutamente il tasto o fino ad
››› pag. 115
● Non lasciare mai la ventola scollegata per impostare il livello desiderato.
molto tempo, né utilizzare la modalità ricir- ● Per disattivare il riscaldamento del sedile,
colo per un periodo prolungato, dato che in
Ricircolo dell'aria premere ripetutamente il tasto o fino a che
questo modo l’aria dell’abitacolo non viene nessun LED sarà più acceso.
In modalità di ricircolo dell’aria si evita che entri rinnovata.
Se viene riacceso entro i successivi 10 minuti, il
aria proveniente dall’esterno del veicolo.
riscaldamento del sedile del conducente passa
Se la temperatura esterna è molto elevata, se- AVVISO automaticamente all’ultimo livello impostato.
lezionare la modalità manuale di ricircolo del-
Nei veicoli con climatizzatore, non fumare
l’aria per un breve periodo di tempo, in questo Casi in cui non si dovrebbe attivare il riscal-
quando è attivo il ricircolo dell’aria. Il fumo
modo l’abitacolo si rinfresca con maggior rapi-
può depositarsi sull'evaporatore del raffred- damento dei sedili
dità. damento e sul filtro combinato attivo, produ-
Non attivare il riscaldamento dei sedili in pre-
Per ragioni di sicurezza, il ricircolo dell'aria si cendo odori sgradevoli permanenti.
senza di una delle seguenti condizioni:
disattiva nelle seguenti situazioni:
● Il sedile è occupato da una persona la cui
● Premendo il tasto o ruotando il distributore Avvertenza percezione del dolore o della temperatura è
d'aria su .
Quando la temperatura esterna è molto alta, limitata.

Attivazione e disattivazione del ricircolo ma- l'attivazione breve della modalità di ricircolo ● Il sedile non è occupato.
aiuta l'abitacolo a raffreddarsi più rapida-
nuale dell’aria ● Il sedile è rivestito con una fodera.
mente.
● Premere il tasto per attivare o disattivare il ● Sul sedile è montato un seggiolino.
ricircolo manuale dell'aria. ● La seduta è umida o bagnata.
Riscaldamento dei sedili ● La temperatura interna o esterna è superiore
I sedili anteriori possono essere riscaldati elet- a +25 °C (+77 °F).
tricamente a tre livelli.

115
Climatizzazione

● Il motore non è acceso.


AVVERTENZA AVVISO
● La ventola è disattivata.
Le persone che a causa di farmaci, paralisi ● Per non danneggiare gli elementi riscal-
o malattie croniche (ad es. diabete) non per- danti del riscaldamento del sedile, non met- ● Il fusibile del climatizzatore si è fuso.
cepiscono il dolore o la temperatura, o ne tersi in ginocchio sui sedili né sottoporre la ● La temperatura esterna è inferiore a 0°C
hanno una percezione limitata, e i bambini seduta o lo schienale a una pressione ecces- (+32°F), circa.
possono subire ustioni alla schiena, ai glutei siva concentrata in un solo punto.
o alle gambe quando si utilizza il riscalda-
● Il compressore del climatizzatore si è tempo-
● Liquidi, oggetti appuntiti o materiali isolanti
mento dei sedili. raneamente scollegato perché il refrigerante
(per esempio, una fodera o un seggiolino
del motore si è riscaldato troppo.
● Le persone con una percezione limitata del per bambini) possono danneggiare il riscal-
dolore e della temperatura non devono usare damento del sedile. ● Il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In
mai il riscaldamento del sedile. ● Se si sente qualche odore, disattivare im- questo caso si deve far controllare il climatizza-
● Qualora venga rilevato qualche tipo di mediatamente il riscaldamento del sedile e tore in un’officina specializzata.
anomalia nel controllo della temperatura del farlo revisionare in un’officina specializzata.
dispositivo, farlo revisionare da un’officina ● Se il rivestimento originale del sedile è Il sistema di riscaldamento e di ventilazione
specializzata. stato sostituito con un altro materiale, il ri- non può essere attivato o funziona in modo
scaldamento del sedile potrebbe surriscal- limitato
darsi o il suo funzionamento potrebbe essere
AVVERTENZA ● Il sistema di riscaldamento e di ventilazione
limitato.
Se il tessuto del cuscino è bagnato, può e la funzione di sbrinamento/disappannamento
compromettere il funzionamento del riscal- funzionano meglio a motore caldo.
damento del sedile, aumentando il rischio di Per il rispetto dell'ambiente ● Se il guasto persiste, recarsi presso un’officina
bruciature. Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili specializzata.
● Controllare che la seduta sia asciutta solo il tempo necessario. Altrimenti si con-
prima di utilizzare il riscaldamento del sedile. suma energia inutilmente. I cristalli sono appannati
● Non sedersi con abiti umidi o bagnati. I cristalli si appannano quando la loro tempe-
● Non lasciare oggetti né vestiti umidi o ba- Risoluzione dei problemi ratura è inferiore alla temperatura ambiente e
gnati sul sedile. l'aria è molto umida. L'aria fredda può assorbire
● Non versare liquidi sul sedile. La modalità di raffreddamento non può es- meno umidità dell'aria calda, facendo appan-
sere attivata o funziona in modo limitato nare i cristalli più frequentemente quando fa
freddo.
Il mancato funzionamento del climatizzatore
può dipendere dalle seguenti cause:

116
Riscaldamento,Climatizzazione
ventilazione e raffreddamento

● L'ingresso dell'aria davanti al parabrezza lo


mantiene libero da ghiaccio, neve e foglie, mi-
gliorando le prestazioni dei sistemi di riscalda-
mento e di raffreddamento.
● Le fessure d'aria nella parte posteriore del
bagagliaio devono essere libere in modo che
l'aria possa circolare attraverso il veicolo dalla
parte anteriore a quella posteriore.
● Attivare la funzione di sbrinamento/disappan-
namento.

Modificare l’unità di temperatura (Climatro-


nic)
La modifica dell’indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del si-
stema infotainment si effettua mediante il tasto
di funzione > Impostazioni > Unità.

Acqua o vapore sotto il veicolo


Quando l’umidità e la temperatura esterna
sono elevate, l’acqua condensata dall’eva-
poratore dell’impianto di raffreddamento po-
trebbe gocciolare formando una pozzanghera
sotto il veicolo. Si tratta di un fenomeno nor-
male. Non ci sono perdite!

Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l’umi-
dità residua accumulata nel climatizzatore
può appannare il parabrezza. Attivare la fun-
zione di sbrinamento per sbrinare il para-
brezza quanto prima.

117
Guida

Guida AVVERTENZA Indicazione Significato


● Eventuali ostacoli all’azionamento dei pe- 3 Marcia ottimale.
Indicazioni per la guida dali possono dar luogo a situazioni di guida
altamente pericolose.
4 5 Si consiglia di passare ad una
marcia superiore.
Pedali ● Non bisogna mai coprire i tappetini con ul-
teriori tappetini o altri rivestimenti, in quanto, 2 1 Si consiglia di passare ad una
● Accertarsi che i pedali di frizione, freno e ac- così facendo, si ridurrebbe lo spazio libero marcia inferiore.
celeratore possano essere sempre premuti a nella zona dei pedali, impedendone parzial-
fondo senza impedimento alcuno. mente la corsa, con tutti i rischi che ne con-
seguono. Informazioni sulla “pulizia” del filtro antipar-
● Accertarsi che i pedali tornino nella posizione
● Non si devono mai mettere oggetti nel vano ticolato
iniziale senza impedimento alcuno.
piedi del conducente. Uno degli oggetti po- Quando il sistema di scarico rileva che il filtro
● Accertarsi che i tappetini utilizzati non si trebbe finire tra i pedali, intralciandone così il antiparticolato è vicino alla saturazione, la fun-
sgancino dai loro fermi quando il veicolo è in movimento.
zione di pulizia automatica di questo sistema
movimento e che non possano andare ad in-
consiglia la marcia ottimale per tale funzione
tralciare la corsa dei pedali ››› .
Selezionare la marcia ottimale ››› pag. 255.
Vanno utilizzati esclusivamente tappetini che
lascino libera la zona dei pedali e che si pos- A seconda dell’apparecchiatura sul display del
sano fissare in modo sicuro. Per acquistare i
AVVERTENZA
quadro strumenti, viene visualizzata una racco-
tappetini più adatti ci si può rivolgere a un riven- mandazione con la marcia che conviene impo- Il suggerimento della marcia è da conside-
ditore specializzato. Nel vano piedi si trovano rarsi come una funzione ausiliaria che in nes-
stare per ottimizzare il consumo.
dei dispositivi per il fissaggio dei tappetini. sun caso può sostituire il giudizio del condu-
Nei veicoli con cambio automatico, si visua- cente.
lizza solo durante la guida in modalità Tiptronic ● La responsabilità di scegliere la marcia
Indossare calzature adatte
››› pag. 133. corretta dipende dalle circostanze e ed
Quando ci si mette al volante bisogna indos-
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà esclusivamente dal conducente.
sare calzature che non impediscano i movi-
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì la
menti dei piedi e che rendano possibile una
marcia innestata al momento.
buona sensibilità sui pedali. Per il rispetto dell'ambiente
La selezione della marcia ottimale aiuta a ri-
durre il consumo di carburante.

118
Indicazioni
Guida
per la guida

Utilizzo del cambio in modo oculato tenendolo spento per 5 secondi risparmia una
Avvertenza
quantità superiore di carburante rispetto a
Un modo efficace per risparmiare carburante
L’indicazione della marcia consigliata si spe- quella necessaria per rimetterlo in moto.
gne quando si esce dalla modalità Tiptronic. è quello di passare con anticipo a una marcia
superiore. A regime minimo il motore ha bisogno di molto
tempo per raggiungere la temperatura d’eser-
Cambio manuale: passare prima possibile dal
Guida economica ed ecologica- cizio. In questa fase di riscaldamento, le emis-
primo al secondo rapporto. La scelta della
sioni dei gas di scarico e l’usura del motore
mente corretta marcia corretta permette di risparmiare carbu-
sono notevoli. Per questo motivo il veicolo do-
rante. Selezionare la marcia più lunga possibile,
vrebbe essere messo in funzione subito dopo
Il consumo di carburante, l’inquinamento e l’u- adatta alla situazione di marcia (il motore deve
l’avviamento. In questo modo, si evita un regime
sura del motore, dei freni e degli pneumatici continuare a funzionare con regolarità ciclica).
di giri elevato.
dipendono dallo stile di guida. Il consumo può
Cambio automatico: accelerare progressiva-
essere ridotto del 10-15% con un tipo di guida
mente e senza raggiungere la posizione “Kick- Manutenzione ordinaria
efficiente. Nei paragrafi che seguono sono con-
down”.
tenuti suggerimenti per una guida economica I lavori di manutenzione realizzati regolarmente,
nel rispetto dell’ambiente. sono un requisito fondamentale per risparmiare
Evitare di dare tutto gas
carburante ancora prima di iniziare la marcia. Il
Gestione attiva dei cilindri (ACT®) Nei limiti del possibile, evitare sempre di rag- buono stato del veicolo infatti non influisce sol-
giungere la velocità massima. Il consumo di tanto sulla sicurezza di marcia e sul valore com-
A seconda dell’equipaggiamento del veicolo, la
carburante, le emissioni di gas tossici e l’inqui- merciale del veicolo, ma anche sul consumo di
gestione attiva dei cilindri (ACT®) è possibile
namento acustico si moltiplicano sproporzio- carburante. Un motore con una cattiva messa
disattivare alcuni cilindri del motore se la situa-
natamente man mano che aumenta la velocità. a punto può consumare anche il 10 % in più del
zione di marcia non richiede grande potenza. Il
Ad una riduzione della velocità corrisponde una normale!
numero di cilindri attivi può essere visualizzato
riduzione del consumo di carburante.
sul display del quadro strumenti ››› pag. 16.
Evitare tragitti brevi
Ridurre il minimo
Accorgimenti durante la guida Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
Nei veicoli con sistema Start/Stop il minimo carburante e le emissioni di sostanze nocive
Guidando pertanto con una certa sobrietà si
si riduce automaticamente. Nei veicoli senza il motore ed il catalizzatore devono prima rag-
possono ridurre le frenate e le accelerate. Lad-
il sistema Start/Stop vale la pena spegnere il giungere la temperatura d’esercizio ottimale.
dove possibile, sfruttare l’inerzia del veicolo con
motore, ad esempio, nei passaggi a livello e
una marcia inserita. L’azione frenante del mo- Il motore a freddo consuma una considerevole
con quei semafori che rimangono rossi a lungo.
tore consente di ridurre l’usura dei freni e degli quantità di carburante. Il motore raggiunge la
Quando un motore ha raggiunto la sua tempe-
pneumatici, mentre il consumo di carburante e giusta temperatura d’esercizio e il consumo si
ratura di esercizio, in base alla sua cilindrata,
le emissioni di gas di scarico si azzerano. normalizza dopo aver percorso 4 chilometri
circa.

119
Guida

Controllo della pressione degli pneumatici cessari. La ventola ad alta velocità, il lunotto ● Evitare frenate e manovre brusche.
termico o il riscaldamento dei sedili sono tra i ● Frenare in anticipo rispetto al solito.
Accertarsi sempre che la pressione degli pneu-
dispositivi che consumano maggiormente.
matici sia corretta ››› pag. 296 per ottenere ● Se del caso, tenere in conto le informazioni
un maggior risparmio di carburante. Se la pres- relative al portapacchi da tetto ››› pag. 238.
sione è inferiore di mezzo bar, il consumo di Avvertenza
carburante può aumentare del 5%. Il maggiore ● Se si dispone del sistema Start-Stop, si AVVERTENZA
attrito cui sono sottoposti gli pneumatici la cui raccomanda di non scollegarlo.
pressione è insufficiente li porta a deteriorarsi Uno spostamento del carico potrebbe mi-
● Si consiglia di chiudere i finestrini in caso nacciare seriamente la stabilità e la sicu-
più rapidamente e a dare peggiori risultati nelle
di guida a una velocità superiore ai 60 km/h rezza del veicolo, allungare lo spazio di fre-
prestazioni.
(37 mph). nata durante le frenate brusche o di emer-
Non guidare durante tutto l’anno con gli pneu- ● Non guidare con il piede appoggiato sul genza e causare incidenti e lesioni gravi.
matici invernali perché questo aumenta il con- pedale della frizione: la pressione della fri- ● Fissare correttamente il carico per evitare
sumo di carburante del 10%. zione potrebbe far scivolare il disco, si usure-
che si sposti.
rebbe di più e potrebbe danneggiare il disco
Evitare di trasportare carichi inutili della frizione. ● Fissare oggetti pesanti con corde o cinghie
adeguate.
Dato che ogni chilogrammo in più comporta ● Non mantenere il veicolo in pendenza fa-
cendo lavorare la frizione: utilizzare il freno. Il ● Posizionare saldamente gli schienali dei
un maggior consumo di carburante, si consiglia
consumo sarà minore e si eviteranno danni al sedili posteriori.
di eliminare quanto non è necessario portarsi in
disco della frizione.
giro.
● Utilizzare il freno motore nelle discese in-
Dal momento che il portapacchi aumenta Guidare con il portellone del baga-
serendo la marcia che meglio si adatta alla
la resistenza aerodinamica del veicolo, do- pendenza. Il consumo sarà “minimo” e i freni gliaio aperto
vrebbe essere smontato quando non utilizzato. non soffriranno.
In tal modo, ad una velocità di 100-120 km/h Guidare con il portellone del bagagliaio aperto
(62-75 mph), si risparmierà circa il 12% di car- è particolarmente pericoloso. Fissare adegua-
burante. Guidare con il veicolo carico tamente tutti gli oggetti e il portellone del ba-
gagliaio aperto e prendere le misure necessa-
Risparmiare energia elettrica Per ottenere proprietà di marcia adeguate con rie.
il veicolo carico, osservare quanto segue: Guidare con il portellone del bagagliaio aperto
Il motore invia impulsi all’alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento ● Posizionare tutti i bagagli in maniera sicura aumenta la resistenza aerodinamica del vei-
del consumo di elettricità aumenta anche il ››› pag. 234. colo e quindi il consumo di carburante. Per que-
consumo di carburante! Per questo motivo, di- ● Accelerare con particolare attenzione e cau- sto motivo non è consigliabile guidare con il
sattivare i dispositivi elettrici che non sono ne- tela. portellone del bagagliaio aperto.

120
Indicazioni
Guida
per la guida

AVVERTENZA Avvertenza Avvertenza


Guidare con il portellone del bagagliaio A seconda del Paese è possibile che sia ● Attraversare zone con acqua può danneg-
sbloccato o aperto può provocare gravi le- vietato circolare con il portellone del baga- giare seriamente i componenti del veicolo,
sioni. gliaio aperto. Seguire le disposizioni di legge ad esempio il motore, la trasmissione o l'im-
● Guidare sempre con il portellone del baga- del Paese in questione. pianto elettrico.
gliaio chiuso. ● Evitare di attraversare guadi di acqua
● Riporre tutti gli oggetti nel bagagliaio in salata (possibili danni da corrosione)
Guado di strade allagate ››› pag. 314.
modo sicuro. In caso contrario, oggetti liberi
potrebbero fuoriuscire dal bagagliaio e ferire Per evitare di danneggiare il veicolo al guadare ● Quando si effettua un guado, disattivare il
gli utenti della strada dietro il veicolo.
una strada allagata, tenere presente quanto sistema Start/Stop ››› pag. 128.
● Guidare sempre con prudenza e in modo segue:
previdente.
● L'acqua non non deve mai superare il bordo Rodaggio
● Evitare frenate e manovre improvvise, poi-
inferiore della carrozzeria.
ché il portellone del bagagliaio aperto po-
● Circolare a passo d’uomo. Attenersi alle istruzioni per il rodaggio dei com-
trebbe muoversi in modo incontrollabile.
ponenti nuovi.
● Quando si trasportano oggetti che spor- ● Non fermare mai il veicolo in acqua o circo-
gono dal bagagliaio, contrassegnarli di con- lare in retromarcia né spegnere il motore.
Rodaggio del motore
seguenza per avvertire gli altri utenti della ● I veicoli che circolano in direzione opposta
strada. Rispettare le disposizioni legali. formano onde che possono aumentare il livello Per i primi 1.500 chilometri (1.000 miglia) i mo-
● Non utilizzare mai il portellone del baga- dell'acqua per il veicolo stesso e far sì che non tori nuovi devono essere sottoposti a un periodo
gliaio per trattenere o immobilizzare oggetti sia possibile attraversare l'acqua in sicurezza. di rodaggio. Durante le prime ore di funziona-
che sporgono dal bagagliaio. mento l’attrito interno del motore è molto mag-
● Se si dispone di un portapacchi montato giore perché tutti i componenti mobili non si
AVVERTENZA sono ancora assestati reciprocamente.
sul portellone del bagagliaio, rimuoverlo in-
sieme al carico durante la guida con il baga- Dopo aver guidato attraverso aree allagate, Lo stile di guida nei primi 1.500 chilometri
gliaio aperto. l’efficacia dei freni può essere ridotta se (1.000 miglia) è determinante per la vita suc-
i dischi o le pastiglie dei freni sono umidi
cessiva del motore. Successivamente, guidare
››› pag. 140. a un regime moderato (specialmente a motore
AVVISO
freddo), per ridurre l’usura del motore e aumen-
Con il portellone del bagagliaio aperto pos- tarne la vita utile. Non guidare mai a un re-
sono variare l'altezza e la lunghezza del vei- gime troppo basso. Scalare sempre una marcia
colo.

121
Guida

quando il motore funziona “in modo irregolare”. Se si prevede di utilizzare il veicolo tempora- I distributori SEAT e gli importatori forniranno
Fino a 1.000 chilometri (600 miglia), tenere neamente o per un breve periodo all'estero, at- informazioni sulle operazioni tecniche da realiz-
presente quanto segue: tenersi alle relative indicazioni. zare sul veicolo, sulla manutenzione necessaria
● non premere fino in fondo il pedale dell’ac- In alcuni Paesi esistono norme di sicurezza e e sulle possibilità di riparazione.
celeratore. norme speciali a cui il veicolo potrebbe non
● non forzare il motore a più di 2/3 del regime essere conforme. Prima di effettuare un viaggio AVVISO
massimo. all'estero, SEAT consiglia di informarsi presso
SEAT non si assume alcuna responsabilità
uno dei propri concessionari sulle disposizioni
● non guidare con un rimorchio. per i danni causati dall’utilizzo di carburanti
legali in vigore nel Paese di destinazione.
di qualità inferiore, da interventi di assistenza
Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a
Se si intende vendere il veicolo o utilizzarlo in inadeguati o dalla mancata disponibilità di
1000 miglia), incrementare gradualmente la ricambi originali.
un altro Paese per un lungo periodo di tempo,
potenza fino a raggiungere la massima velocità
attenersi alle disposizioni legali in vigore nel
e alti regimi.
Paese in questione.

Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneuma- In alcuni casi sarà necessario montare o smon- Avviamento e spegnimento
tare successivamente determinate apparec-
tici nuovi
chiature, nonché disattivare determinate fun-
del motore
● Sostituzione di cerchi e pneumatici nuovi zioni. Anche diversi tipi di servizi potrebbero es-
››› pag. 294. sere interessati. Ciò può accadere soprattutto Blocchetto d’avviamento
● Informazioni sui freni ››› pag. 140. quando il veicolo deve essere utilizzato in un'al-
tra zona climatica per un lungo periodo di
Per il rispetto dell'ambiente tempo.
Se il motore viene sottoposto a un rodaggio Date le diverse bande di frequenza in tutto
accurato, la sua durata aumenta e si ridurrà il mondo, il sistema infotainment montato in
il consumo di olio. fabbrica potrebbe non funzionare in un altro
paese.
Nei veicoli a benzina, si deve prevedere la di-
Viaggiare all’estero sponibilità di benzina senza piombo per tutto
Il veicolo è stato fabbricato per un determinato il viaggio. Informarsi sulla rete di stazioni di ser-
Paese ed è conforme alle disposizioni di omo- vizio nelle quali è possibile fare rifornimento di
Fig. 85 Blocchetto d’avviamento
logazione in vigore in quel Paese al momento benzina senza piombo.
della fabbricazione del veicolo.

122
Avviamento e spegnimento
Guida del motore

Posizioni della chiave: estratta solo se la leva selettrice si trova in


AVVERTENZA
posizione P (blocco per il parcheggio). In se-
1 Quadro spento. È possibile togliere la
● Se ci si allontana dalla vettura, anche solo guito, la leva selettrice sarà bloccata.
chiave.
per un breve lasso di tempo, estrarre sem-
2 Accensione inserita. pre la chiave di accensione. Questa precau-
3 Avviamento del motore. zione risulta ancora più importante quando a Accendere e spegnere il quadro
bordo rimangono dei bambini oppure delle
Blocco e sblocco del volante
persone disabili che potrebbero avviare il
● Bloccare il volante: estrarre la chiave dal con- motore o azionare la strumentazione elet-
tatto e girare il volante fino a bloccarlo. A se- trica con il conseguente rischio di infortuni.
conda del Paese, nei veicoli con cambio auto- ● La chiave di accensione va sfilata dal bloc-
matico, per estrarre la chiave occorre porre la chetto sempre e soltanto a veicolo fermo!
leva del cambio in posizione P. Se necessario, In caso contrario lo sterzo può bloccarsi im-
premere il tasto di blocco della leva selettrice e provvisamente con il rischio di incidenti.
rilasciarlo.
● Sbloccare il volante: inserire la chiave nel AVVISO
contatto e girarla contemporaneamente al vo-
Rimuovere sempre la chiave di accensione
lante nel senso della freccia. Un’eventuale im-
quando si lascia il veicolo, poiché l'uso pro- Fig. 86 Nella parte inferiore della console
possibilità di girare il volante può essere dovuta
lungato della chiave di accensione può sca- centrale: pulsante di avviamento.
al fatto che il blocco è attivato.
ricare la batteria.
Il motore si può accendere con un pulsante di
Sistema Start/Stop
avviamento (Press & Drive). A tal fine, all’interno
Avvertenza
Se fermandosi il sistema Start-Stop spegne il dell’abitacolo dev’essere presente una chiave
motore, l’accensione rimane inserita. ● Se si hanno difficoltà a portare la chiave di valida nell’area dei sedili anteriori o posteriori o
accensione in posizione 2 , girare il volante nella console centrale.
Cambio automatico: prima di scendere dal vei-
in entrambi i lati per sbloccare lo sterzo.
colo, assicurarsi che il quadro sia spento e che Nei veicoli dotati di sistema Keyless Access , il
● Se la batteria del veicolo è stata scolle-
la leva selettrice sia in posizione P. motore può essere acceso anche se la chiave
gata e ricollegata, tenere la chiave in posi-
si trova nel bagagliaio.
zione 2 per circa 5 secondi prima di avviare
il motore. Aprendo la porta del conducente quando si
● Veicoli con cambio automatico: a seconda scende dal veicolo, se il quadro è spento, si
del Paese, dopo aver spento il quadro stru- attiva il blocco elettronico del piantone dello
menti la chiave di accensione può essere sterzo.

123
Guida

Accendere e spegnere il quadro Dopo lo spegnimento automatico, se le luci A motore acceso, la luce del pulsante di avvio
anabbaglianti sono accese, le luci di posi- resta fissa, indicando che il motore è in marcia.
Se si desidera solo inserire l’accensione (senza
zione resteranno accese per circa 30 minuti Il tempo che trascorre dal momento in cui l’u-
avviare il motore), premere brevemente una
(se la batteria ha una carica sufficiente). Se tente accende il motore mediante il pulsante di
volta il pulsante di avvio senza premere
il conducente blocca il veicolo o spegne ma- avvio e quello in cui la luce smette di lampeg-
il pedale del freno né il pedale della fri-
nualmente le luci, le luci di posizione si spen- giare e diventa fissa dipenderà dalle caratteri-
zione ››› pag. 124.
gono. stiche di ciascuna motorizzazione. Se si ferma
Il testo del pulsante lampeggia il motore azionando il pulsante di avvio, la luce
simulando il battito cardiaco quando il sistema Funzione per rimettere in moto il motore ricomincia a lampeggiare.
è impostato per l’accensione e lo spegnimento
Se una volta arrestato il motore non si ri- Nei veicoli con sistema Start/Stop, la funzione
del quadro.
leva nessuna chiave all’interno del veicolo, si “My Beat” offre anche informazioni aggiuntive:
avranno a disposizione solo 5 secondi per ri- ● Quando il motore si ferma durante la fase
Spegnimento automatico dell’avviamento
metterlo in moto. Apparirà un’avvertenza rela- di Stop, la luce del pulsante di avvio rimane
Se il conducente si allontana dal veicolo por- tiva sul display del quadro strumenti. fissa perché, anche se il motore non è acceso, il
tando con sé la chiave di e lasciando il quadro sistema Start/Stop è attivo.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare a
acceso, quest’ultimo non si spegne automati-
mettere in marcia il motore se non è presente ● Quando il motore non può essere riacceso
camente. Il quadro si spegne premendo il pul-
una chiave valida all’interno del veicolo. con il sistema Start/Stop ››› pag. 128 e deve
sante di blocco sul telecomando o premendo
essere avviato manualmente, il pulsante di av-
la superficie sensibile sulla maniglia della porta.
Funzione “My Beat” viamento lampeggerà, indicando questa situa-
››› pag. 71
zione.
Nei veicoli dotati di chiave comfort esiste la fun-
Spegnimento automatico del quadro nei vei- zione “My Beat”. Tale funzione offre un’indica-
coli dotati di sistema Start/Stop zione aggiuntiva sul sistema di avviamento del AVVERTENZA
veicolo.
Il quadro del veicolo si spegne automatica- Al momento dell’accensione, non premere il
Quando si accede al veicolo, il pulsante di av- pedale del freno o della frizione, altrimenti il
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se: viamento ››› fig. 86 lampeggia per attirare l’at- motore potrebbe avviarsi immediatamente.
tenzione su di esso.
● la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, Con l’attivazione/disattivazione del quadro, la
luce del pulsante di avvio lampeggia.
● il conducente non preme alcun pedale,
Con il quadro spento, trascorsi alcuni secondi, il
● viene aperta la porta del conducente.
pulsante di avvio si spegne.

124
Avviamento e spegnimento
Guida del motore

Avvio del motore ● Quando il motore si avvia, rilasciare il pul-


AVVERTENZA
sante di avviamento.
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo Prima di avviare il motore ● Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
negligente o senza prestare la dovuta atten-
● Veicoli con cambio manuale: posizionare la tativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto. Se neces-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni. leva del cambio in folle, quindi premere il pe- sario, effettuare un avviamento di emergenza
dale della frizione e tenerlo premuto fino ad ››› pag. 127.
● Quando si scende dal veicolo, non lasciare
avviamento avvenuto.
chiavi all’interno. In caso contrario, un bam-
bino o una persona non autorizzata potrebbe ● Veicoli con cambio automatico: portare la AVVERTENZA
bloccare il veicolo, o accendere il motore o leva selettrice in posizione P o N.
Non lasciare mai il veicolo in moto in locali
il quadro, azionando così le apparecchiature
chiusi perché le emissioni dei gas di scarico
elettriche. Veicoli con blocchetto d’avviamento sono tossiche.
● Girare la chiave in posizione ››› fig. 85 2 . ● Uno dei gas di scarico del motore, il mo-
Avvertenza nossido di carbonio, è un gas tossico, inodore
● Continuare a girare la chiave fino alla posi-
e incolore la cui inalazione può causare per-
● Prima di scendere dal veicolo, spegnere zione ››› fig. 85 3 senza premere l’accelera-
dita di conoscenza e morte.
sempre il quadro e, nei casi opportuni, os- tore.
servare le indicazioni del display del quadro
● Quando il motore si avvia, rilasciare la chiave.
strumenti. AVVERTENZA
Quando si rilascia la chiave, questa torna in
● Se il veicolo resta fermo con il motore posizione 2 . Non scendere dal veicolo lasciando il mo-
spento e il quadro acceso per un tempo pro-
● Se il motore non si avvia, interrompere il ten- tore acceso, soprattutto se si è innestata
lungato, la batteria potrebbe scaricarsi e il
tativo e ripeterlo dopo circa 1 minuto. una marcia. Il veicolo potrebbe mettersi in
motore potrebbe non accendersi.
moto improvvisamente o potrebbe verificarsi
● Se durante la fase di STOP si preme un evento tale da provocare danni, incendi o
il quadro si spegne e il pul- Veicoli con pulsante di avviamento
lesioni gravi.
sante lampeggia. ● Premere il pedale del freno e tenerlo premuto
● Se sul display del quadro strumenti appare fino a quando il veicolo non si è avviato.
AVVERTENZA
l’indicazione: “Sistema Start/Stop di- ● Premere il pulsante di avviamento ››› fig. 86
sattivato: Avviare il motore ma- Non usare mai spray per accensione a mo-
senza premere l’acceleratore. Affinché il motore
nualmente” e il pulsante tore freddo, tali prodotti, infatti, potrebbero
si avvii, deve essere presente una chiave valida
lampeggerà. esplodere o mandare fuori giri il motore, met-
nel veicolo. Dopo aver avviato il motore, l’illu- tendo in pericolo le persone che sono ac-
minazione del pulsante passa canto al veicolo.
all’illuminazione fissa, indicando che il motore è
in funzione.

125
Guida

● Nei veicoli con motore a gas naturale


AVVISO AVVERTENZA
(CNG), per impostazione predefinita, il mo-
● Il motorino d’avviamento o il motore po- tore si avvia con il gas, tranne nei seguenti Mai spegnere il motore mentre il veicolo è in
trebbero subire danni se durante la marcia casi: movimento. Si potrebbe perdere il controllo
si cerca di avviare il motore o se si avvia di del veicolo, con conseguenti incidenti e le-
– Temperatura del liquido di raffredda-
nuovo subito dopo lo spegnimento. sioni gravi.
mento inferiore a 15°C.
● Quando il motore è ancora freddo, per non ● Con il quadro dei comandi spento gli air-
– Dopo il rifornimento di CNG.
danneggiarlo è opportuno evitare di viag- bag e i pretensionatori non sono attivi.
giare ad un alto numero di giri, di accele- ● Il servofreno funziona infatti soltanto a mo-
rare a tutto gas e in generale di sollecitarlo
Spegnere il motore tore acceso. Pertanto, a motore spento oc-
troppo. corre premere il pedale del freno con più
● Spegnere il veicolo completamente ››› . forza per frenare il veicolo.
Per il rispetto dell'ambiente ● Se il cambio è manuale, premere a fondo la ● Si tenga comunque presente che se il mo-
frizione o rilasciare il pedale. Se il veicolo è tore è spento il servosterzo non funziona. A
Non far scaldare il motore a veicolo fermo.
dotato di cambio automatico, portare la leva motore spento, occorre applicare più forza
Partire subito guidando piano. In questo
selettrice in posizione P. per girare il volante.
modo il motore raggiunge prima la tempera-
tura d’esercizio ottimale, riducendo tra l’altro ● Tirare il freno a mano. ● Se si disattiva il quadro, potrebbe attivarsi
le emissioni di sostanze nocive. il blocco del piantone dello sterzo e si po-
● Veicoli con blocco dell'accensione: Girare la trebbe perdere il controllo del veicolo.
chiave fino alla posizione ››› fig. 85 1 .
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto
Avvertenza ● Veicoli con pulsante di avviamento: Pre- di accensione quando il veicolo è ancora in
● In questa fase vengono disattivati tempo- mere brevemente il pulsante di avviamento movimento. In caso contrario potrebbe bloc-
raneamente gli strumenti e i dispositivi che ››› fig. 85. carsi lo sterzo, rendendo impossibile girare il
assorbono molta corrente elettrica. volante: pericolo di incidente!
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo- Scollegamento di emergenza
rosità può aumentare per un breve momento. AVVERTENZA
Se il motore non si spegne dopo aver pre-
Ciò è del tutto normale e non deve destare
muto brevemente il pulsante di avviamento, oc- Portare sempre con sé la chiave se ci si al-
preoccupazione.
correrà effettuare una disattivazione di emer- lontana dal veicolo. Osservare questa pre-
genza: cauzione soprattutto se a bordo rimangono
● Premere il pulsante di avviamento due volte dei bambini. Essi potrebbero infatti avviare il
entro 3 secondi o premerlo una volta per più di motore o azionare equipaggiamenti elettrici
(per esempio gli alzacristalli), con il rischio
1 secondo ››› a pag. 124.
che si verifichino degli incidenti.

126
Avviamento e spegnimento
Guida del motore

La chiave del veicolo ha un chip integrato che Funzione avvio di emergenza


AVVISO
disattiva automaticamente l'immobilizer se al-
● Se fermandosi il sistema Start-Stop spe- l'interno dell'abitacolo è presente una chiave
gne il motore, l’accensione rimane inserita. valida.
Prima di scendere dal veicolo, assicurarsi
che l’accensione non sia inserita, o si scari- L'immobilizer si attiva automaticamente quando
cherebbe la batteria. all'interno dell'abitacolo non è più presente una
chiave valida.
● Guidare con il motore a un regime elevato
di giri per molto tempo potrebbe surriscal- Per questo motivo, il motore può essere acceso
dare il motore quando si spegne. Per evi- solo con una chiave SEAT originale opportuna-
tare di danneggiare il motore, lasciarlo fun- mente codificata. Questo tipo di chiave può es-
zionare per circa due minuti in folle prima di sere acquistato presso un concessionario SEAT.
spegnerlo.
Fig. 87 A destra del piantone dello sterzo:
AVVISO
avviamento di emergenza.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave origi-
Nei 10 minuti successivi allo spegnimento nale SEAT si è sicuri che il veicolo funzioni Se non viene rilevata nessuna chiave nell’abita-
del motore il ventilatore del radiatore può correttamente. colo, sarà necessario effettuare un avviamento
continuare a funzionare, anche se il quadro di emergenza. Sul display del quadro strumenti
strumenti è spento. È anche possibile che si
apparirà un’indicazione relativa. Ciò può verifi-
riaccenda dopo un po’ di tempo se la tem-
carsi se la batteria della chiave del veicolo è
peratura del liquido di raffreddamento sale
molto consumata.
per l’accumulo di calore sotto il vano motore
o se, con il motore caldo, la temperatura
nel vano motore aumenta per effetto dell’ir- ● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
radiazione solare. viamento, tenere la chiave vicino alla parte de-
stra del rivestimento del piantone dello sterzo
››› fig. 87, il più vicino possibile al logo Kessy.
Immobilizer ● Il quadro si accende e, se del caso, il motore
si avvia automaticamente.
L'immobilizzatore elettronico contribuisce a evi-
tare che il motore venga acceso con una
chiave non autorizzata e, di conseguenza, che il
veicolo venga messo in moto.

127
Guida

viene visualizzata la spia . Il motore può es-


Sistema Start/Stop sere spento prima di fermarsi completamente
Il motore non si spegne per vari motivi
Prima di fermare il veicolo, il sistema verifica
(ca. 7 km/h).
Descrizione e funzionamento che siano state soddisfatte determinate condi-
● Una volta premuto il pedale della frizione, il zioni. Il motore non si spegne, ad esempio, nei
Il sistema Start/Stop aiuta a risparmiare carbu- motore si avvia nuovamente. La spia si spegne. seguenti casi:
rante e a ridurre le emissioni di CO2. Veicoli con cambio automatico: ● Il motore non ha ancora raggiunto la tempe-
Nella modalità di arresto/avvio, il motore si ● Frenare fino ad arrestare il veicolo e tenere ratura per la modalità di arresto/avvio.
spegne automaticamente quando il veicolo si il piede sul pedale del freno. Il motore si ferma. ● Non è stata raggiunta la temperatura selezio-
ferma o si trova in fase di arresto. Il quadro re- Sul display viene visualizzata la spia . Il mo- nata dal climatizzatore.
sta acceso. Quando sarà richiesto, il motore si tore può spegnersi prima che venga fermato il
rimetterà in moto automaticamente. ● La temperatura interna è troppo alta/bassa.
veicolo (ca. 7 o 2 km/h a seconda del cambio
del veicolo). ● Tasto della funzione di sbrinamento atti-
In questa situazione, la luce del pulsante
vata.
resta fissa.1) ● Una volta rilasciato il pedale del freno, il mo-
tore si avvia nuovamente. La spia si spegne. ● Il sistema di assistenza al parcheggio è attivo.
Non appena si inserisce l’accensione, il sistema
Start/Stop si attiva automaticamente. ● La batteria è molto scarica.
Requisiti di base per la modalità di arre- ● Il volante è ruotato, o lo si sta ruotando.
sto/avvio ● Se c’è il rischio di appannamento.
Spie di controllo ● La porta del conducente deve essere chiusa. ● Dopo l’inserimento della retromarcia.
Il sistema Start/Stop è disponibile, lo spe- ● Il conducente deve mantenere allacciata la ● In caso di pendenza significativa.
gnimento automatico del motore è attivo. cintura di sicurezza.
Viene visualizzato sul display del quadro stru-
Il sistema Start/Stop non è disponibile o è ● Il cofano del motore deve essere chiuso. menti ; inoltre, nel sistema di informazioni per
scollegato. ● Il motore ha raggiunto la temperatura d’eser- il conducente, .
cizio.
Fermarsi e avviare il motore ● Controllare che non sia inserita la retromar- Il motore si avvia autonomamente
Veicoli con cambio manuale: cia. Una volta arrestata, la normale modalità di si-
● Mentre il veicolo si ferma o quando è fermo, ● Il veicolo non si trova in una pendenza accen- stema può essere interrotta nelle seguenti si-
tuata. tuazioni. Il motore si rimette in moto senza alcun
portare il cambio in folle e rilasciare il pedale
intervento del conducente.
della frizione. Il motore si ferma. Sul display

1) Solo nei veicoli con Keyless Access.


128
Sistema
Guida
Start/Stop

● La temperatura interna è diversa da quella ● Nei veicoli con cambio manuale, se il mo-
AVVERTENZA
indicata nel climatizzatore. tore “si spegne”, è possibile riavviarlo pre-
● Non spegnere mai il motore quando il vei- mendo immediatamente il pedale della fri-
● Tasto di funzione sbrinamento attivo .
colo è ancora in movimento. Non sarà ga- zione.
● Il freno è stato premuto ripetutamente. rantito il completo funzionamento dei freni e
● Se si colloca il selettore in posizione D, N
● La batteria è troppo scarica. dello sterzo. Potrà essere richiesta una forza
o S dopo aver inserito la retromarcia, è ne-
maggiore per manovrare il volante o per fre-
● Consumo elettrico elevato. cessario guidare ad una velocità di 10 km/h
nare. Si potrebbe esporre al rischio di inci-
(6 mph) affinché il sistema sia in grado di
denti e persino di lesioni gravi.
arrestare il motore.
Informazioni aggiuntive sul cambio automa- ● Per evitare lesioni, assicurarsi che il si-
tico stema Start/Stop sia disattivato quando
Il motore si spegne con il selettore in posizione si effettuano interventi nel vano motore Attivare e disattivare manualmente il
D, N e S, come in modalità Tiptronic. Con la ››› pag. 129. sistema Start-Stop
leva selettrice in posizione P, il motore rimane
spento anche quando si rilascia il pedale del AVVISO
freno.
Il sistema Start/Stop dovrà sempre essere
Affinché il motore si rimetta in moto, premere scollegato quando si guadano zone inondate
l’acceleratore, o inserire un’altra marcia e rila- ››› pag. 121.
sciare il freno.
Posizionando la leva selettrice su R durante la Avvertenza
fermata, il motore si rimetterà in moto.
● Nei veicoli dotati di cambio automatico, lo
Passare da D a P per evitare che il motore si
stesso conducente può controllare se il mo-
avvii accidentalmente quando si passa per R. tore deve fermarsi o meno riducendo o au-
mentando la forza frenante applicata. Se il Fig. 88 Console centrale: tasto del sistema
Informazioni aggiuntive relative a veicoli con pedale del freno viene premuto dolcemente Start/Stop.
Adaptive Cruise Control (ACC) a veicolo fermo, ad esempio, in coda con fre-
quenti fermate e partenze, il motore non si
Nei veicoli con ACC il motore viene riavviato Se non si desidera utilizzare il sistema, è possi-
spegnerà. Il motore si fermerà non appena
in determinate circostanze se il sensore radar bile disattivarlo manualmente:
verrà premuto con decisione il pedale del
rileva che il veicolo che precede riprende la freno. ● Per disattivare/attivare manualmente il si-
marcia. stema Start/Stop, premere il tasto ››› fig. 88
● Quando è fermo, il pedale del freno deve
essere tenuto premuto per assicurarsi che Il simbolo sul tasto rimane giallo quando il
non si muova. sistema è disattivato.

129
Guida

● Premere a fondo il pedale della frizione e


Avvertenza Cambio manuale mantenerlo premuto.
Il sistema si accende ogni volta che il motore
● Per inserire la retromarcia, con la leva se-
viene spento volontariamente. Cambiare le marce
lettrice in posizione di folle, spingerla verso il
basso, muoverla a fondo a sinistra e quindi in
Risoluzione dei problemi avanti ››› fig. 89 R .
● Rilasciare la frizione.
Indicazioni al conducente sul display del
quadro strumenti Passare a un rapporto inferiore
Sistema Start/Stop disattivato. Av- Durante la guida, il passaggio ad un rapporto
viare il motore manualmente inferiore deve essere effettuato sempre in modo
● Questa indicazione viene visualizzata progressivo, ovvero, passando al rapporto di-
quando il sistema Start-Stop non può riavviare rettamente inferiore e ad un regime del motore
il motore. non troppo elevato ››› . Passare ad un rap-
Fig. 89 Schema di un cambio manuale a 5 porto inferiore saltando una o più marce a velo-
I motivi per cui ciò accade sono 2: se la portiera marce o a 6 marce. cità sostenuta o ad un regime elevato del mo-
del conducente è stata aperta o se il condu-
tore può essere causa di danni alla frizione o
cente ha slacciato la cintura di sicurezza.
Nella leva selettrice sono indicate le posizioni al cambio, anche se si tiene premuto il pedale
Sistema Start/Stop: Anomalia! Fun- delle marce ››› fig. 89. della frizione ››› .
zione non disponibile
● Premere a fondo il pedale della frizione e
● È presente un’anomalia nel sistema Start/ mantenerlo premuto. AVVERTENZA
Stop. Rivolgersi ad un’officina per riparare il ● Portare la leva del cambio nella posizione de- Quando il motore è acceso ed è stata in-
guasto. siderata. serita una marcia, non appena si solleva il
● Rilasciare la frizione. piede dal pedale della frizione il veicolo si
mette in movimento. Ciò avviene anche se il
freno di stazionamento è innestato.
Inserimento della retromarcia
● Non inserire mai la retromarcia se il veicolo
Inserire la retromarcia solo a veicolo fermo. è in movimento.

130
Cambio automatico
Guida DSG

AVVERTENZA ● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in Posizioni del selettore


salita con il motore in marcia facendo “slit-
Scalando in modo inadeguato e passando tare” la frizione.
ad un rapporto troppo basso, si può perdere
il controllo del veicolo provocando incidenti
e gravi lesioni.
Cambio automatico DSG
AVVISO Introduzione al tema
Se guidando a velocità sostenuta o a un nu-
mero di giri elevato si innesta una marcia Il veicolo è equipaggiato con un cambio ma-
troppo bassa, si possono causare danni no- nuale a regolazione elettronica. La trasmissione
tevoli alla frizione e al cambio. Ciò può av- di forza tra il motore e il cambio avviene tra-
venire anche mantenendo premuto il pedale mite due frizioni indipendenti. Esse sostituiscono
Fig. 90 Blocco della leva selettrice.
della frizione. il convertitore di coppia del cambio automa-
tico convenzionale e consentono di accelerare
La posizione della leva viene visualizzata
senza avvertire minimamente gli strappi deri-
AVVISO quando si illumina il segno corrispondente. Inol-
vanti dal cambio di rapporto.
tre, nel display verrà visualizzata la marcia inse-
Tenere presente quando segue per evitare
Il sistema Tiptronic consente di cambiare rita se la leva selettrice si trova nelle posizioniM,
danni e un’usura prematura:
le marce anche in modalità manuale D e S, del cambio manuale.
● Non tenere la mano appoggiata sulla leva ››› pag. 133, Inserire le marce con la modalità
del cambio durante la guida. La pressione Tiptronic.
della mano viene trasmessa alle forcelle del – Blocco parcheggio
cambio. Collocando la leva in questa posizione, le ruote
● Non lasciare il piede appoggiato sul pe- motrici sono bloccate. La leva deve essere im-
dale della frizione; anche se la pressione può postata su P quando il veicolo è fermo ››› .
sembrare nulla, può accelerare l’usura del
disco della frizione. Utilizzare il poggiapiedi Per mettere la leva in P o rimuoverla da P, pre-
quando non si devono cambiare le marce. mere il tasto di blocco e premere contempora-
neamente il pedale del freno.
● Assicurarsi che il veicolo sia completa-
mente fermo prima di inserire la retromarcia.
● Premere sempre il pedale della frizione a - Retromarcia
fondo per cambiare marcia. La retromarcia va inserita soltanto a veicolo
fermo e con il motore al minimo ››› .

131
Guida

Per collocare la leva selettrice in posizione R, è In determinate circostanze (ad esempio, su Estrazione della chiave di accensione
necessario tenere premuto il pulsante di blocco strade di montagna) può risultare vantaggioso
Dopo aver spento il quadro strumenti la chiave
e premere contemporaneamente il pedale del passare provvisoriamente alla modalità Tiptro-
di accensione può essere estratta solo se la
freno. Con l’accensione inserita, le luci della re- nic ››› pag. 133, per adattare la guida alle
leva selettrice si trova in posizione P. Quando
tromarcia si accendono quando la leva si trova condizioni della strada.
la chiave sarà estratta, la leva selettrice resterà
in posizioneR.
nella posizione P.
Blocco della leva selettrice
- Folle Il blocco della leva impedisce che, stando in
AVVERTENZA
In questa posizione il cambio è in folle. P o N, si possa inserire inavvertitamente un rap-
porto di marce causando così il movimento ac- ● A veicolo fermo, assicurarsi di non premere
Premere il pedale del freno per passare da N a il pedale dell’acceleratore. Il veicolo inizia a
cidentale del veicolo.
D/S a velocità inferiori a 3 km/h (2 mph) o con il muoversi immediatamente anche se il freno
veicolo fermo ››› . Per rilasciare il blocco della leva, premere il di stazionamento è inserito, quindi c’è il ri-
pedale del freno a quadro acceso e mante- schio di causare un incidente.
nerlo premuto. Premere contemporaneamente
– Posizione permanente per la marcia ● Non spostare mai la leva nelle posizioni R
il blocco della leva nella direzione della freccia oppure P durante la marcia. In caso contra-
avanti ››› fig. 90. rio, sussiste il pericolo di incidente o guasto.
La leva in posizione D/S permette l’utilizzo del Come promemoria per il guidatore, con la leva ● Con il motore avviato e la leva in qualsiasi
cambio in modalità normale (D) o sportiva (S). nelle posizioni P o N sul display verrà visualiz- posizione (eccetto P), mantenere premuto il
Per selezionare la modalità sportiva S, spostare zata la seguente indicazione: pedale del freno poiché neanche al minimo
la leva all’indietro. Spingendola nuovamente si la trasmissione di forza si interrompe com-
Prima di inserire una posizione di
ritorna alla modalità normale D. Sul display del pletamente.
marcia a veicolo fermo premere il
quadro strumenti viene mostrata la modalità di ● Mentre si seleziona una marcia, con il vei-
freno.
guida selezionata. colo fermo e il motore acceso, non si deve
Se si cambia velocemente passando per la po- accelerare. In caso contrario sussiste il peri-
In modalità normale (D), il cambio seleziona
sizione N (per esempio da R a D) la leva non colo di incidente.
il rapporto ottimale. Ciò dipende dal carico
si blocca. In questo modo è possibile, ad esem-
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro- ● Non si deve mai lasciare il veicolo incusto-
pio, far spostare un veicolo rimasto bloccato
gramma di regolazione dinamica (DRP). dito con il motore acceso e la marcia inse-
“muovendolo in avanti e all'indietro”. Il blocco rita. Innestare il freno di stazionamento elet-
La modalità sport (S) dovrebbe essere selezio- si inserisce soltanto se, a pedale del freno non tronico e posizionare il blocco del parcheg-
nata se si desidera uno stile di guida sportivo. premuto, la leva resta per più di un secondo gio (P).
La potenza del motore è sfruttata al massimo. nella posizione N e a una velocità inferiore a
In fase di accelerazione sono percepibili i cambi 5 km/h (3 mph).
di rapporto.

132
Cambio automatico
Guida DSG

– Se il veicolo continua tuttavia a non muo- Il Tiptronic consente al conducente di cambiare


Avvertenza
versi nella direzione desiderata, esiste un le marce anche manualmente.
● Se durante la guida si porta per errore la guasto nel sistema. Richiedere l’aiuto di
Passando al programma Tiptronic viene man-
leva in posizione N, rilasciare il pedale del- personale specializzato e far controllare il
tenuta la marcia attualmente selezionata. Que-
l’acceleratore e attendere che il motore sia sistema.
al minimo, prima di reinserire le marce D op-
sto è possibile finché il sistema non cambia
pure S. marcia automaticamente a causa delle condi-
Inserire le marce con la modalità Tip- zioni del traffico del momento.
● Se si interrompe l’alimentazione in posi-
zione P, la leva non potrà più muoversi. In tronic
tal caso è possibile ricorrere allo sblocco di Gestione del Tiptronic con la leva selettrice
emergenza ››› pag. 136. È possibile passare in modalità Tiptronic sia a
veicolo fermo sia durante la marcia.
Avvertenza ● A partire dalla posizione D / S, spostare la
leva verso destra. Sul display del quadro stru-
● Se il blocco della leva non scatta, è pre-
menti verrà mostrato che la leva è in modalità
sente un’anomalia. La trasmissione rimane
manuale o Tiptronic (ad es. M4).
interrotta per evitare che il veicolo si muova
accidentalmente. Per far sì che il blocco ● Spingere in avanti la leva + o all’indietro –
della leva scatti nuovamente procedere per aumentare o diminuire la marcia ››› fig. 91.
come indicato in seguito:
● Per uscire dalla modalità Tiptronic, spostare
– Con cambio a 6 marce: premere il pe- la leva a sinistra.
dale del freno e rilasciarlo nuovamente. Fig. 91 Leva selettrice in posizione Tiptronic
– Con cambio a 7 marce: premere il pedale Gestione del Tiptronic con le leve sul vo-
del freno. Portare la leva in posizione P op- lante
pure N e, in seguito, inserire una marcia.
Le leve del cambio possono essere utilizzate
● Se nonostante sia stata inserita la marcia,
il veicolo non avanza e non retrocede, proce-
con la leva selettrice in posizione D/S o M (Tip-
dere nel modo seguente: tronic).
– Quando il veicolo non si muove nella ● Premere la leva del cambio + per inserire
direzione desiderata, è possibile che il rap- una marcia superiore ››› fig. 92.
porto di marce non sia stato ingranato cor- ● Premere la leva del cambio – per inserire
rettamente dal sistema. Premere il pedale una marcia inferiore.
del freno e ingranare nuovamente il rap-
porto di marce. Fig. 92 Volante: leve per il cambio automatico.

133
Guida

● Per uscire dalla modalità Tiptronic, tirare la Fermarsi/Parcheggiare AVVERTENZA


leva destra verso il volante per circa 1 secondo
Quando si parcheggia in piano, è sufficiente Leggere attentamente le avvertenze generali
o spostare la leva a sinistra.
portare la leva in posizione P. In discesa, va di sicurezza ››› in Posizioni del selettore a
Se le leve non vengono azionate per un po’ di inserito prima il freno di stazionamento e, in pag. 132.
tempo e la leva non si trova nella traccia di seguito, la leva va posizionata su P. In questo
selezione di Tiptronic, uscirà automaticamente ● Non si deve frenare troppo spesso o troppo
modo, all'avvio sarà più semplice spostare la
a lungo, perché i freni si surriscaldano. Ciò
dalla modalità Tiptronic. leva dalla posizione P.
riduce la potenza di frenata, aumenta la di-
Aprendo la porta del conducente con la leva stanza di frenata o addirittura causa la rot-
AVVISO in posizione P, il veicolo potrebbe muoversi. Il tura del sistema frenante.
● Quando si accelera, se una marcia più seguente avviso appare sul display del quadro ● Se ci si deve fermare su una strada in pen-
alta non è selezionata, cambierà automati- strumenti: Cambio: leva selettrice denza, tenere premuto il pedale del freno o
camente poco prima di raggiungere la velo- in posizione di marcia. Inoltre, verrà tirare il freno a mano.
cità massima consentita. emesso un segnale acustico.
● Inoltre, se si seleziona una marcia inferiore, AVVISO
il sistema non cambierà fino a quando non Fermarsi in discesa
rileva che il motore non raggiungerà la velo- ● Quando si ferma il veicolo in salita, non
Premere sempre con fermezza il pedale del cercare di evitare che retroceda inserendo
cità massima. freno per evitare che il veicolo si sposti; se ne- una marcia e premendo l’acceleratore. Si po-
cessario, innestare il freno a mano ››› . trebbe surriscaldare e danneggiare il cam-
bio automatico.
Guida con cambio automatico Non accelerare se è inserita una marcia per
evitare che il veicolo rotoli in discesa ››› . ● Evitare assolutamente di muovere il veicolo
I passaggi da un rapporto a un altro avvengono a motore spento e con la leva in posizione
automaticamente. Partenza in salita N, non essendo lubrificato, il cambio automa-
tico potrebbe infatti riportare danni.
Il motore può essere avviato solo con la leva ● Tirare il freno a mano.
in posizione P oppure N. A basse temperature ● In determinate situazioni di guida o condi-
(inferiori a -10°C), il motore può essere avviato ● Dopo aver inserito un rapporto di marcia, ac- zioni del traffico, il cambio potrebbe surri-
solo con la leva in posizione P. celerare gradatamente staccando contempo- scaldarsi e danneggiarsi! Se si illumina la
raneamente il freno a mano. spia , fermare il veicolo non appena possi-
bile e attendere il raffreddamento del cam-
Guida in discesa
bio ››› pag. 136.
In determinate circostanze può essere vantag- ● Se il cambio funziona con il programma di
gioso utilizzare la modalità Tiptronic per sele- emergenza, rivolgersi ad un’officina specia-
zionare manualmente il rapporto in base alle lizzata perché venga riparato il guasto.
condizioni di guida ››› .

134
Cambio automatico
Guida DSG

Kick-down ● Rilasciare lentamente il piede dal pedale


AVVERTENZA
dell’acceleratore.
l dispositivo kick-down consente la massima ● Se è stata attivata la modalità di inerzia
accelerazione con il selettore nelle posizioni D, L’indicazione apparirà nel quadro strumenti ,
tenere presente che, nel momento in cui ci si
S oppure in modalità Tiptronic. scomparirà la marcia inserita e nel consumo avvicina a un ostacolo, il veicolo non rallenta
attuale apparirà il testo Inerzia. normalmente: pericolo di incidente!
Premendo a fondo il pedale dell’acceleratore, il
cambio automatico inserisce automaticamente Il cambio si disattiverà automaticamente e il ● Utilizzando la modalità di inerzia in di-
un rapporto inferiore, in base a velocità e giri del veicolo girerà liberamente, senza l’effetto del scesa, il veicolo può aumentare la sua velo-
motore. In questo modo si sfrutta la massima freno motore. Mentre il veicolo corre, il motore cità: pericolo di incidente!
accelerazione del veicolo ››› . gira al minimo. ● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
Il passaggio al rapporto superiore avviene solo mare riguardo la modalità di inerzia.
Interrompere la modalità di inerzia
una volta che il motore ha raggiunto il regime
massimo previsto. ● Premere il pedale del freno o dell’accelera-
AVVISO
tore.
AVVERTENZA L’indicazione per il conducente Inerzia viene
Per sfruttare la modalità di inerzia del motore, è visualizzata solo con il consumo attuale. In
Azionando il dispositivo kick-down su fondo sufficiente rimuovere nuovamente il piede dal- modalità di inerzia, non vengono visualizzate
stradale scivoloso le ruote motrici potreb- l’acceleratore. le marce (ad esempio comparirà D o E invece
bero slittare, compromettendo la stabilità di
L'applicazione combinata della modalità di di D7 o E7).
marcia.
inerzia (= tratti prolungati con meno energia) e
dell'interruzione del flusso di carburante du-
AVVISO
Modalità di inerzia rante la fase di rilascio (=tratti più brevi senza
consumo di carburante) permette di ridurre il Con pendenze superiori al 15%, la modalità
La modalità di inerzia consente di percorrere consumo di carburante e le emissioni. di inerzia verrà automaticamente disattivata.
determinate sezioni senza utilizzare l’accelera-
Nel caso in cui il veicolo sia dotato del SEAT
tore, risparmiando carburante. Utilizzare la mo-
Drive Profile ››› pag. 139, la modalità di iner- Avvertenza
dalità di inerzia per lasciar avanzare il veicolo in
zia potrà essere attivata nelle modalità Nor-
anticipo. Nel caso del motore 1.6l TDI, la modalità di
mal, Eco e Individual. Nella modalità Eco l’at-
tivazione funziona quando le condizioni opera- inerzia funzionerà solo nel profilo di guida
Attivazione della modalità di inerzia Eco.
tive sono soddisfatte, indipendentemente dalla
Condizione: cambio in posizione D, pendenze delicatezza con cui il piede viene sollevato dal-
inferiori al 12% e velocità compresa tra i 20 e i l’acceleratore.
130 km/h (12 e 80 mph).

135
Guida

Risoluzione dei problemi Anomalie nel cambio Scatola del cambio: surriscal-
data. Adattare la guida di conse-
Scatola del cambio: anomalia!
Il motore non parte guenza
Fermarsi e posizionare la leva in P
La spia di controllo si accende in verde. ● Proseguire la marcia con moderazione. Una
● È presente un’anomalia nel cambio. Fermare
Il freno non viene premuto, ad esempio quando volta spenda la spia, si potrà guidare normal-
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
si cerca di spostare la leva del selettore. mente.
la marcia. Farsi aiutare da personale specializ-
● Per selezionare un rapporto di marcia, pre- zato. Scatola del cambio: premere il
mere il pedale del freno. pedale del freno e inserire nuova-
Scatola del cambio: anomalia
mente una marcia
nel sistema! È possibile proseguire
Blocco della leva selettrice la marcia ● Se il caso si è verificato a causa della tem-
peratura del cambio, l’indicazione per il condu-
La spia di controllo lampeggia in verde. ● Recarsi al più presto in un’officina specializ-
cente verrà visualizzata nuovamente quando si
Il tasto di blocco della leva selettrice non è in- zata per sistemare il guasto.
sarà raffreddato.
serito.Si impedisce l'avanzamento del veicolo. Scatola del cambio: anomalia
Al veicolo viene impedito di avanzare. Inserire il nel sistema! È possibile proseguire Programma d’emergenza
blocco della leva selettrice. con alcune limitazioni. Retromarcia Se il display del quadro strumenti indica tutte le
disattivata posizioni del cambio su sfondo chiaro, significa
Indicazioni sul display del quadro strumenti:
● Recarsi presso un’officina specializzata e far che vi sono anomalie nel sistema e si attiverà il
riparare il guasto. programma di emergenza del cambio automa-
Frizione
tico. È ancora possibile guidare il veicolo, anche
Scatola del cambio: anomalia se a velocità ridotta e non in tutte le marce. È
Frizione surriscaldata! Fermare
nel sistema! È possibile proseguire anche possibile che non si possa guidare in
il veicolo!
in posizione D fino allo spegni- retromarcia.
● La frizione si è surriscaldata e potrebbe es- mento del motore
sere danneggiata. Fermarsi e attendere che il
● Fermare il veicolo in un luogo sicuro. Farsi aiu-
cambio si raffreddi con il motore al minimo e
tare da personale specializzato.
la leva in posizione P. Quando la spia e l'indi-
cazione per il conducente si spengono, rivol-
gersi a un'officina specializzata per risolvere il
problema. Se non si spengono, non continuare
a guidare. Farsi aiutare da personale specializ-
zato.

136
Guida
Guida
in salita

Sblocco di emergenza della leva selettrice ● Premere il tasto di blocco della leva e portare Le condizioni per il suo corretto funzionamento
la leva selettrice in posizione N. sono:
● Dopo aver effettuato il blocco di emergenza, ● trovarsi su una rampa,
fissare nuovamente i parapolvere alla console ● porta del conducente chiusa,
del cambio.
● veicolo completamente fermo,
AVVERTENZA ● motore acceso e freno premuto,
Non rimuovere la leva dalla posizione P se ● aver inserito la marcia o trovarsi con il cam-
il freno di stazionamento non è saldamente bio in folle per i veicoli con cambio manuale,
inserito. Se si ritiene ancora che l’auto possa oppure con la leva selettrice nelle posizioni D/S
muoversi, aiutarsi con il pedale del freno. Pe- o R, per i veicoli con cambio automatico.
ricolo! il veicolo potrebbe muoversi in modo
Fig. 93 Leva selettrice: sblocco di emergenza imprevisto e causare un incidente o lesioni
dalla posizione di parcheggio. gravi. AVVERTENZA
● Se non si parte subito dopo aver tolto il
In caso di mancanza di corrente all'avvio (ad piede dal pedale del freno, in determinate
es. batteria scarica), la leva rimarrà bloccata Guida in salita circostanze il veicolo potrebbe cominciare a
in posizioneP. Per spostarlo nella posizione N e retrocedere. Premere il pedale del freno o
quindi essere in grado di spostare il veicolo, c'è Sistema di assistenza all’avviamento tirare subito il freno a mano.
un dispositivo di sblocco di emergenza che si ● Se il motore si spegne, premere il pedale
in pendenza
trova sotto la console centrale, sul lato destro. del freno o tirare subito il freno a mano.
L’operazione di sblocco non è semplice. ✓ Valido per veicoli: con ESC ● Se, viaggiando in coda in salita, si desidera
Rimuovere la copertura della leva selettrice: Il sistema di assistenza all’avviamento in pen- evitare che il veicolo arretri in partenza, te-
nere premuto il pedale del freno per alcuni
● Attivare il freno di stazionamento elettronico denza aiuta il conducente a iniziare la partenza
secondi prima di mettersi in movimento.
››› . in salita a veicolo fermo sia a marcia avanti che
in retromarcia.
● Tirare con attenzione gli angoli del parapol-
vere, verso l’alto, sopra l’impugnatura della leva. Il sistema mantiene la pressione dei freni per Avvertenza
circa 2 secondi dopo aver rilasciato il pedale Può informarsi presso il Servizio Assistenza
Sblocco della leva selettrice:
del freno, permettendo di partire senza che il o in un’officina specializzata se il veicolo è
● Con l’aiuto della parte piatta di un caccia- veicolo arretri. Questi 2 secondi danno tempo dotato di questo sistema.
vite, premere lateralmente la linguetta gialla e al conducente di rilasciare la frizione e accele-
tenerla premuta ››› fig. 93. rare senza che il veicolo si muova e senza ne-
cessità di utilizzare il freno a mano; in tal modo,
la partenza è più facile, comoda e sicura.

137
Guida

Assistente di discesa Sterzo Sterzo intelligente


Lo sterzo intelligente assiste il conducente in
A seconda della pendenza e con il cambio
nella posizione D/S, premendo il freno si attiva Informazioni relative alla guida del situazioni critiche. Suggerisce la rotazione del
volante per eseguire una manovra correttiva
l’assistente in discesa. Il cambio ingrana una veicolo
(controsterzo), producendo una piccola svolta
marcia più corta appropriata.
Per ostacolare il furto del veicolo, bloccare per evitare lo slittamento ››› .
Nei limiti logici, l’assistente cerca di mantenere
sempre lo sterzo prima di lasciare il veicolo.
la velocità alla quale si circolava al momento AVVERTENZA
della frenata. Può tuttavia essere necessario
Sterzo Lo sterzo intelligente assiste il conducente in
rallentare la velocità del veicolo agendo sul pe- situazioni critiche. Tuttavia, spetta al condu-
dale del freno. Sui veicoli con sterzo elettromeccanico, il ser- cente controllare costantemente la direzione
vosterzo si regola automaticamente in base del veicolo.
L’assistente può ridurre solo fino alla terza mar-
alla velocità, alla coppia sterzante del volante
cia. È possibile che su pendenze molto ripide
e all'orientamento delle ruote. Il servosterzo
sia necessario passare alla modalità Tiptronic
e quindi scalare manualmente alla seconda o
elettromeccanico funziona soltanto a motore Risoluzione dei problemi
avviato.
alla prima marcia per sfruttare il freno motore
ed evitare di sovraccaricare l’impianto frenante. Se il servosterzo non funziona correttamente Guasto allo sterzo
o non funziona affatto, per muovere il volante La spia di avvertimento diventa rossa.
Non appena la strada si fa meno ripida o il
sarà necessaria una forza maggiore del solito.
pedale dell’acceleratore viene premuto, la fun- È presente un guasto nello sterzo elettromec-
zione di assistenza in discesa viene disattivata canico.
automaticamente. Sterzo progressivo
● Non proseguire la marcia! Farsi aiutare
Nei veicoli dotati di regolatore di velocità A seconda dell’equipaggiamento del veicolo,
da personale specializzato.
››› pag. 150, quando si imposta la velocità si questo può incorporare un sistema di sterzo
progressivo. ● Non permettere mai il traino del veicolo sulle
attiva anche l'assistente di discesa.
proprie ruote.
Nel traffico urbano non è necessario effettuare
AVVERTENZA numerose manovre per il parcheggio o effet-
Neppure l’assistente di discesa può superare tuare svolte molto impegnative. Guasto allo sterzo
i limiti imposti dalle leggi della fisica. Perciò La spia di controllo si accende e lampeggia in
Su strade extraurbane o in autostrada lo sterzo
non è possibile mantenere costante la velo- giallo.
progressivo trasmette, ad esempio nelle curve,
cità in ogni situazione. Si raccomanda per-
una sensazione al volante più sportiva, più di- Lo sterzo oppone più resistenza o reagisce in
tanto di tenersi sempre pronti a frenare!
retta e percettibilmente più dinamica. modo più sensibile del solito.

138
Profili di guidaGuida
(SEAT Drive Profile)

La spia di controllosi accende e rimane ac- nomico. Alcuni dei sistemi che possono essere Sospensione “Dual Ride”
cesa: adattati sono le sospensioni, lo sterzo, motore e
La sospensione “Dual Ride” imposta una so-
● Riavviare il motore e procedere lentamente il climatizzatore.
spensione confortevole nei profili Eco e Normal
per un breve tratto. Se la spia di controllo ri- A seconda dell'equipaggiamento del veicolo, è e una sospensione sportiva nel profilo Sport.
mane accesa, rivolgersi a un'officina specializ- possibile selezionare diversi profili di guida. Il Il profilo Individual consente di scegliere due
zata. grado di influenza dei sistemi del veicolo sui regolazioni della sospensione, Normal o Sport,
● OPPURE: la batteria a 12 volt è stata scol- diversi profili di guida dipende dall'equipaggia- a seconda delle preferenze personali.
legata ed è stata ricollegata. Procedere lenta- mento del veicolo.
In caso di guasto della sospensione “Dual Ride”,
mente per un breve tratto. sul display del quadro strumenti verrà visua-
Motore lizzato il messaggio: Guasto: regolazione
La spia di controllo lampeggia:
In base al profilo selezionato, il motore risponde degli ammortizzatori.
● Girare leggermente il volante da un lato e
in modo più pronto o più morbido ai movimenti
dall'altro.
dell’acceleratore. Selezionando il profilo Eco, si Sterzo
● Spegnere il quadro e riaccenderlo. attiva automaticamente la funzione start-stop.
Il servosterzo si irrigidisce nel profilo Sport per
● Osservare gli avvisi visualizzati sul quadro Nei veicoli con cambio automatico, il momento permettere una guida più sportiva.
strumenti. del cambio marcia viene modificato per veri-
● Se la spia di controllo continua a lampeg- ficarsi con un numero di giri superiore o infe- Climatizzazione
giare dopo aver inserito l'accensione, non con- riore. Il profilo Eco attiva la funzione di sfrut-
tinuare a guidare. Farsi aiutare da personale tamento dell’inerzia, che permette di ridurre il n veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
specializzato. consumo. Gli altri profili di guida attivano la zione può funzionare nel profilo Eco, con con-
funzione di sfruttamento dell’inerzia quando la sumi particolarmente contenuti.
leva selettrice non è in posizione S e in base
Profili di guida (SEAT Drive a come viene rilasciato il pedale dell’accelera- Sistema di regolazione automatica della ve-
tore ››› pag. 135. Al riavvio del veicolo, la fun- locità (ACC)
Profile) zione viene attivata di default per ridurre il con-
A seconda del profilo di guida, varia la mo-
sumo.
Introduzione al tema dalità di accelerazione e frenata dell’ACC
Con cambio manuale, il profilo Eco varia le in- ››› pag. 154.
Attraverso i profili di guida, il conducente può dicazioni per il cambio marcia, favorendo così
adattare le diverse caratteristiche dei sistemi una guida più efficiente.
del veicolo alla situazione di guida effettiva, al
comfort desiderato e a uno stile di guida eco-

139
Guida

Selezionare un profilo di guida AVVERTENZA AVVERTENZA


La regolazione del profilo di guida durante la La velocità e lo stile di guida devono adat-
marcia può sviare l'attenzione dal traffico e tarsi sempre alle condizioni di visibilità, cli-
provocare incidenti. matiche e al traffico.
● Al volante, comportarsi sempre in maniera
attenta e responsabile. Avvertenza
● Indipendentemente dal profilo di guida se-
Caratteristiche dei profili di guida lezionato al disinserimento dell'accensione,
tutti i sistemi si avviano nel profilo Normal.
Un’icona sul display del sistema infotainment Per selezionare un altro profilo di guida utiliz-
informa riguardo il profilo attivato. zare il tasto .
Fig. 94 Vicino alla leva del cambio: tasto Il pulsante si accende se è attivo un profilo ● La velocità e lo stile di guida devono adat-
MODE. diverso da Normal. tarsi sempre alle condizioni di visibilità, cli-
matiche e al traffico.
Il profilo di guida può essere selezionato con ● Durante la guida con rimorchio, è consi-
l'accensione inserita e il veicolo fermo o in mo- Profilo di Caratteristiche gliabile non utilizzare il profilo Eco.
vimento ››› . guida
Il profilo desiderato può essere selezionato pre- Abbassa i consumi del veicolo,
mendo successivamente il tasto di selezione promuovendo uno stile di guida Impianto frenante
››› fig. 94. voltato al risparmio energetico e
più rispettoso dell’ambiente. Informazioni sui freni
Kick-down Fornisce una sensazione di guida Per i primi 200-300 km, le pastiglie dei freni
Il kick-down è un dispositivo che consente la equilibrata, rendendolo adatto nuove non offrono la massima capacità fre-
massima accelerazione ››› pag. 134. Normal all’uso quotidiano. nante e devono “stabilizzarsi” ››› . Durante
Se nel SEAT Drive Profile è stato selezionato Dona al veicolo un atteggia- il rodaggio delle pastiglie dei freni, lo spa-
il profilo Eco e si preme il pedale dell’accele- mento globale dinamico, che zio di frenata in caso di frenata brusca o di
ratore superando il punto di resistenza, la po- Sport permette una guida più sportiva. emergenza è più lungo che dopo il rodaggio.
tenza del motore si regolerà automaticamente, Durante il rodaggio evitare frenate brusche e
Consente di personalizzare la situazioni in cui i freni sono fortemente solleci-
in modo che il veicolo acceleri al massimo.
configurazione. Le funzioni che si tati, ad esempio guidare troppo vicino a un altro
Individual possono regolare dipendono dal- veicolo.
l’equipaggiamento del veicolo.

140
Impianto
Guida
frenante

L'usura delle pastiglie dei freni dipende, in


AVVERTENZA AVVERTENZA
larga misura, dalle condizioni di utilizzo del vei-
colo e dallo stile di guida. Se il veicolo viene La guida con pastiglie del freno usurate o un Quando i freni sono surriscaldati, la capacità
utilizzato frequentemente nel traffico urbano e impianto frenante difettoso può provocare di frenata si riduce e lo spazio di frenata au-
per brevi tragitti o con una guida sportiva, è incidenti e lesioni gravi. menta.
opportuno affidare un controllo periodico dello ● Se si sospetta che le pastiglie dei freni ● Quando si guida in discesa, i freni sono
spessore delle pastiglie a un'officina specializ- siano usurate o che l'impianto frenante sia particolarmente sollecitati e si riscaldano
zata. difettoso, recarsi immediatamente in un'offi- molto rapidamente.
cina specializzata per far controllare le pa- ● Prima di un lungo tratto in forte pendenza,
Se si guida con i freni bagnati, ad esempio
stiglie dei freni e sostituirle se sono usurate. diminuire la velocità e scalare di una marcia
dopo essere passati su acqua, sotto una forte
o portare la leva selettrice in una posizione
pioggia o dopo aver lavato il veicolo, la capa-
AVVERTENZA corrispondente ad un rapporto più basso. In
cità di frenata potrebbe essere ridotta a causa
tal modo si può sfruttare l’effetto frenante
dei dischi dei freni bagnati o congelati in in- All'inizio, la capacità di frenata delle pasti- del motore e ridurre le sollecitazioni sui freni.
verno. Il conducente dovrebbe essere pronto a glie dei freni non è ottimale.
● Se sul veicolo vengono montati in un
frenare con maggiore intensità.
● Per i primi 300 km, le pastiglie dei freni secondo momento uno spoiler anteriore,
Se i dischi e le pastiglie dei freni presentano nuove non offrono la massima capacità fre- dei copricerchi o simili, assicurarsi che la
uno strato di sale, la capacità frenante risulta nante e devono “stabilizzarsi”. Questo può presa d'aria per i freni non sia ridotta, altri-
compromessa e aumenta la distanza di frena- essere contrastato esercitando una mag- menti l'impianto frenante potrebbe surriscal-
tura. Quando si guida su strade spruzzate di giore pressione sul pedale del freno. darsi eccessivamente. Considerare anche
sale senza frenare per un po 'di tempo, lo strato ● Quando le pastiglie dei freni sono nuove, le informazioni riguardo il liquido dei freni
di sale deve essere levigato effettuando una guidare con estrema cautela per ridurre il ››› pag. 281.
frenata attenta ››› . rischio di incidenti, lesioni gravi o perdita di
controllo del veicolo.
La corrosione sui dischi dei freni e lo sporco AVVERTENZA
sulle pastiglie dei freni si accentuano se il vei- ● Effettuare frenate più intense per pulire
l’impianto frenante solo quando le condizioni I freni bagnati, congelati o ricoperti di sale
colo non viene utilizzato per lungo tempo o non
del traffico lo consentono. Gli occupanti di frenano in ritardo e allungano lo spazio di
percorre molti chilometri. In caso di corrosione, frenata.
si consiglia di pulire i dischi e le pastiglie fre- altri veicoli non devono essere messi in peri-
colo. Pericolo di incidenti! ● Provare i freni con attenzione.
nando più volte con maggiore intensità durante
la guida ad alte velocità. Assicurarsi di non met- ● Durante il rodaggio di nuove pastiglie dei ● Asciugare sempre e liberare i freni da
tere in pericolo nessun altro veicolo o utente freni, non guidare mai troppo vicino ad altri ghiaccio e sale frenando ripetutamente con
della strada ››› . veicoli o creare situazioni in cui devi i freni cautela se la visibilità, le condizioni meteoro-
sono fortemente sollecitati. logiche, stradali e del traffico lo consentono.

141
Guida

Non proseguire la marcia! Controllo elettronico della stabilità (ESC)


AVVERTENZA
● Rivolgersi a un'officina specializzata per ri- L'ESC aiuta a ridurre il rischio di slittamento e
Durante le manovre di frenata avviate auto-
chiedere una revisione dell'impianto frenante. a migliorare la stabilità in determinate situazioni
maticamente, il pedale del freno può essere
spostato automaticamente nella direzione di di guida ››› .
azionamento. Non mettere il piede sotto il
pedale del freno. Pericolo di lesioni! Sistemi di assistenza alla Controllo trazione (TCS)
frenata Il TCS riduce la forza motrice sulle ruote che
Avvertenza slittano e adatta questa forza alle condizioni
Informazioni sui sistemi di assistenza stradali. Il TCS facilita l'avviamento, l'accelera-
Non lasciare mai il piede appoggiato sul pe-
alla frenata zione e la partenza in salita ››› .
dale durante la marcia, facendo così “stri-
sciare” le pastiglie sui dischi. In questo modo,
I sistemi di assistenza alla frenata possono assi- Ripartizione elettronica della forza frenante
i dischi potrebbero surriscaldarsi ed essere
soggetti a una maggiore usura. Ciò com-
stere il conducente in situazioni critiche di guida (EBV)
porta inoltre un allungamento dello spazio o frenata. La responsabilità della guida sicura
La distribuzione elettronica della forza frenante
di frenata. Considerare anche le note impor- del veicolo è sempre del conducente ››› .
(EBV) regola la forza frenante tra l'assale ante-
tanti riguardo il liquido dei freni ››› pag. 281. Durante la regolazione dei sistemi di assistenza riore e quello posteriore. Evita la frenata ecces-
alla frenata, il pedale del freno potrebbe spo- siva dell’assale posteriore e il veicolo rimane
starsi o potrebbe verificarsi un rumore. Tuttavia, stabile durante la frenata.
Avvertenza continuare a frenare con la forza necessaria e,
Controllare periodicamente e visivamente lo se necessario, controllare la traiettoria del vei-
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)
spessore delle pastiglie dei freni attraverso colo.
i fori nei cerchi o dalla parte inferiore del L'ABS può impedire il bloccaggio delle ruote du-
A seconda dell'equipaggiamento, è possibile
veicolo. Se necessario, le ruote devono es- rante la frenata fino a poco prima che il veicolo
effettuare le impostazioni per l'ESC e il TCS sul
sere rimosse per effettuare un'ispezione più si fermi e aiuta il conducente a mantenere il
veicolo.
approfondita. SEAT raccomanda di rivolgersi controllo dello sterzo e del veicolo ››› .
a un concessionario SEAT. ● L'ESC, l'ABS e il TCS possono funzionare cor-
rettamente solo se tutte e quattro le ruote sono Assistente di frenata (BAS)
dotate degli pneumatici previsti ››› .
Risoluzione dei problemi L’assistente di frenata (BAS) può contribuire a
● Se l'ABS non funziona correttamente, anche
ridurre lo spazio di frenata. L’assistente di fre-
l'ESC, il TCS e l'EDS smettono di funzionare. nata aumenta la pressione esercitata dal con-
Avaria all’impianto frenante
ducente quando si preme rapidamente il pe-
La spia di avvertimento diventa rossa. Può an- dale del freno in situazioni di emergenza.
che essere visualizzato un messaggio.

142
Sistemi di assistenza
Guida alla frenata

Blocco elettronico del differenziale (EDS e AVVERTENZA ● Affidare eventuali modifiche da eseguire
XDS) sul veicolo solo a officine specializzate.
La tecnologia intelligente dei sistemi di assi-
L'EDS frena automaticamente le ruote che slit- stenza alla frenata non può superare i limiti ● Utilizzare sempre pneumatici adatti. La
tano e trasmette la forza motrice alle altre ruote imposti dalle leggi fisiche e funziona solo stabilità di marcia dipende dall'aderenza de-
motrici. entro i limiti dei sistemi. Guidare ad alta ve- gli pneumatici.
locità su strade ghiacciate, scivolose o ba-
L'XDS migliora la trazione intervenendo sui freni
gnate può causare la perdita di controllo del
per mantenere il veicolo nella sua corsia.
veicolo e gravi lesioni al conducente e ai
AVVERTENZA
passeggeri. La guida senza un servofreno o con una fun-
Sistema di frenata anti collisione multipla zione limitata del servofreno può aumentare
● Adeguare sempre la velocità e la guida
Il freno anti-collisione attiva automaticamente alle condizioni di visibilità, meteorologiche, notevolmente lo spazio di frenata e possono
una frenata se la centralina dell'airbag rileva della strada e del traffico. Non correre mai verificarsi lesioni gravi e incidenti.
una collisione in caso di incidente. rischi che compromettano la sicurezza. ● Se il servofreno non funziona, il pedale
● I sistemi di assistenza alla frenata non pos- del freno deve essere premuto con maggiore
Requisiti per la frenata automatica:
sono evitare un incidente se stai guidando forza, poiché lo spazio di frenata aumenta a
● Il conducente non sta premendo il pedale causa della mancanza di assistenza da parte
troppo vicino ad altri veicoli.
dell'acceleratore. del servofreno.
● Utilizzare sempre pneumatici adatti. La
stabilità di marcia dipende dall'aderenza de-
Stabilizzazione del rimorchio gli pneumatici.
Attivazione e disattivazione dei si-
Se si guida il veicolo con un rimorchio, si
applica quanto segue: Il gruppo rimorchio al stemi ESC e TCS
traino tende generalmente a oscillare. Quando AVVERTENZA
L’ESC viene collegato automaticamente all’av-
il rimorchio trasferisce le sue oscillazioni al vei- L'efficacia dell'ESC può essere notevolmente
vio del motore, funziona solo a motore acceso e
colo e l’ESC le rileva, interverrà automatica- ridotta se componenti o sistemi che influi-
comprende i sistemi ABS, EDS e TCS.
mente frenando il treno nei limiti del sistema e scono sulla dinamica di guida non hanno ri-
dando stabilità all’insieme. La funzione di stabi- cevuto la manutenzione adeguata o non fun- La funzione TCS dovrà essere disattivata solo in
lizzazione del rimorchio non è disponibile in tutti zionano correttamente. Ciò può verificarsi in situazioni in cui la trazione non è sufficiente.
i Paesi ››› pag. 246. particolare se vengono apportate modifiche
A seconda degli allestimenti e delle versioni
alle sospensioni o vengono utilizzate combi-
esiste la possibilità di disattivare solo il TCS op-
nazioni di pneumatici e cerchioni non auto-
pure di attivare l’ESC in modalità “Sport”.
rizzate.

143
Guida

Attivare e disattivare il TCS Avvertenza I sistema di assistenza alla frenata produ-


● Il TCS può essere disattivato e attivato tra- cono rumori
Quando viene disattivato il TCS o viene se-
mite il sistema infotainment: premere il tasto di lezionata la modalità “Sport”, si disattiva an- Quando i sistemi di assistenza alla frenata de-
funzione Assistenza alla guida > Menu ESC che il regolatore della velocità. scritti intervengono, si possono sentire dei ru-
››› pag. 37. mori.
Quando il TCS è disattivato, la spia di controllo
si illumina sul quadro strumenti. Risoluzione dei problemi AVVERTENZA
L'ABS non funziona o non funziona cor- ● All'inserimento dell'accensione viene effet-
Disattivare e attivare l’ESC in modalità
tuato un controllo automatico dello stato
“Sport” rettamente
dell'impianto frenante e delle funzioni di as-
● L'ESC in modalità “Sport” può essere disat- La spia di controllo si accende in giallo. sistenza alla frenata. Le spie di controllo si
accendono brevemente e si spengono nuo-
tivato e attivato attraverso il sistema infotain- ● Rivolgersi a un’officina specializzata. I freni
vamente. Se una spia rimane accesa in modo
ment: premere il tasto di funzione Assistenza del veicolo continuano a funzionare senza ABS.
permanente, è presente un guasto. Sotto-
alla guida > Menu ESC ››› pag. 37.
porre il veicolo ad assistenza tecnica qualifi-
Se la modalità “Sport” è attiva, gli interventi L’ESC o il TCS sono in fase di regolazione cata.
dell’ESC per dare stabilità al veicolo e quelle ● Se la spia di controllo del sistema di freni
La spia di controllo lampeggia in giallo.
del controllo trazione (TCS) sono limitati. Nei si illumina insieme alla spia di controllo ,
veicoli a trazione integrale il TCS viene disat- è possibile che la funzione regolatrice del-
tivato completamente . Inoltre, la spia di con- Avaria all'ESC l’ABS non funzioni e pertanto le ruote poste-
trollo si accende nel quadro strumenti. La spia di controllo si accende in giallo. L'ESC si riori si blocchino relativamente velocemente
durante la frenata. Ciò può provocare la per-
è disattivato.
dita del controllo del veicolo! Se possibile,
AVVERTENZA È presente un guasto o un'avaria. rallentare e guidare lentamente e con cau-
La funzione ESC Sport dovrebbe essere atti- ● Spegnere il quadro e riaccenderlo. tela fino all'officina specializzata più vicina
vata soltanto quando le condizioni del traf- e far controllare l'impianto frenante. Durante
● Percorrere un breve tratto a 15-20 km/h (9-12 questo tragitto, evitare frenate e manovre
fico e l’abilità del conducente lo consentono.
Rischio di sbandare! mph). improvvise.
● Con l’ESC in modalità Sport, la funzione ● Se la spia di controllo rimane accesa, rivol- ● Se la spia di controllo non si spegne o
di stabilizzazione è limitata in modo da per- gersi ad un’officina specializzata. si accende durante la marcia, significa che
mettere una guida più sportiva. Il veicolo po- L’ABS non funziona correttamente. L'arresto
trebbe slittare. del veicolo è possibile solo utilizzando i freni
normali (senza ABS). In questo caso, la fun-

144
Sistemi di assistenza
Guida alla frenata

zione di protezione ABS non sarà disponibile.


Recarsi al più presto presso un'officina auto-
rizzata.

145
Sistemi di assistenza per il conducente

Sistemi di assistenza Avvertenza Limiti del sistema

per il conducente ● Rispettare le normative specifiche previste


per ciascun Paese, in particolare per quanto
AVVERTENZA
riguarda la guida, le corsie di emergenza, ● I sistemi di assistenza alla guida non pos-
Avvertenze generali la distanza di sicurezza, la velocità, la posi- sono superare i limiti imposti dalla fisica.
A seconda delle circostanze, una collisione
zione di parcheggio, la posizione delle ruote,
ecc. Il conducente è il solo responsabile del potrebbe non essere evitabile.
Consigli per la sicurezza rispetto costante delle normative specifiche ● Avvertenze, avvisi e spie di controllo po-
di ciascun Paese. trebbero non essere indicati in tempo o in
AVVERTENZA ● La zona situata di fronte e attorno ai sen- modo corretto, ad es. se un veicolo si avvi-
● La responsabilità della guida spetta sem- sori e alle telecamere non deve essere co- cina troppo velocemente.
pre al conducente. I sistemi di assistenza alla perta con adesivi, fari aggiuntivi , targhe o ● Gli interventi correttivi dei sistemi di assi-
guida non possono sostituirsi all’attenzione elementi similari, poiché ciò potrebbe influire stenza alla guida (ad es. interventi di sterzo
del conducente. Focalizzate tutta la vostra negativamente sul funzionamento degli assi- o frenata) potrebbero non essere sufficienti o
attenzione sulla guida e siate pronti a inter- stenti. In caso di riparazione impropria del non verificarsi, a seconda delle circostanze.
venire in qualsiasi momento. veicolo o di modifiche strutturali, il funziona- Il conducente deve essere pronto ad agire in
● Utilizzate i sistemi di assistenza alla guida mento degli assistenti potrebbe essere com- qualsiasi momento.
solo quando le condizioni lo consentono. Lo promesso.
stile di guida deve sempre adattarsi alle con- ● Per la riparazione e l'impostazione dei sen-
dizioni meteorologiche, di visibilità, stradali e sori e delle telecamere sono richieste cono- Avvertenza
al traffico. scenze e attrezzature specifiche. Per questo
● A causa dei limiti del sistema rispetto al
● Affinché i sistemi di assistenza alla guida motivo, si raccomanda di rivolgersi ad un
rilevamento dell'ambiente circostante, i si-
possano reagire correttamente, i sensori e concessionario SEAT.
stemi potrebbero non avvisare/intervenire in
le telecamere devono funzionare senza limi- tempo o potrebbero farlo anche se non ri-
tazioni. Tenere in considerazione le note su chiesto. Inoltre, può accadere che i sistemi
sensori e le telecamere contenute in questo ausiliari interpretino erroneamente una ma-
capitolo. novra e di conseguenza avvisino il guidatore
inaspettatamente.
● È possibile che, quando viene selezionata
la modalità di rimorchio, alcuni sistemi di as-
sistenza reagiscano con limitazioni, in modo
insolito o non siano disponibili. Osservare le
istruzioni relative alla modalità di rimorchio.

146
Sensori
Sistemi
e telecamere
di assistenza
di assistenza
per il conducente
alla guida

A seconda dell'equipaggiamento, il tasto per


Tasti per i sistemi di assistenza alla
i sistemi di assistenza alla guida si trova sulla
Sensori e telecamere di as-
guida
leva degli indicatori di direzione e degli abba- sistenza alla guida
glianti o sul volante multifunzione. Questo tasto
può essere utilizzato per attivare e disattivare i
Radar anteriore
sistemi di assistenza alla guida nel menu Assi-
stenti.

● Premere il tasto per aprire il menu Assi-


stenti.
● Selezionare il sistema di assistenza in que-
stione e attivarlo o disattivarlo. Una tacca in-
dica che il sistema di assistenza alla guida è
attivo.
Fig. 95 Sulla leva degli indicatori di direzione
● Quindi confermare la selezione con il tasto
e degli abbaglianti: tasto per i sistemi
sul volante multifunzione.
di assistenza alla guida (a seconda della
versione). I sistemi di assistenza alla guida possono essere Fig. 97 Sul paraurti anteriore: sensore radar.
anche attivati e disattivati nel sistema infotain-
ment, nel menu relativo alle impostazioni del
veicolo ››› pag. 37.

Fig. 96 Lato sinistro del volante multifunzione: Fig. 98 Zona di rilevamento.


tasto per i sistemi di assistenza alla guida (a
seconda della versione).

147
Sistemi di assistenza per il conducente

Il veicolo può essere dotato di un sensore radar Telecamera anteriore


AVVISO
sul paraurti anteriore ››› fig. 97. Il radar ante-
riore rileva gli oggetti nella sua zona di rileva- ● A causa della sporcizia o di una regola-
zione non corretta del sensore radar, il si-
mento ››› fig. 98 e supporta le funzioni di:
stema Front Assist potrebbe emettere avver-
● Front Assist ››› pag. 159. timenti non necessari e intervenire sui freni in
● Cruise Control adattivo (ACC) ››› pag. 154. modo inopportuno.
● Il funzionamento del radar può essere
Il radar può avere un raggio fino a 120 m (400 compromesso dal forte riflesso del segnale
piedi) a seconda della strada e delle condizioni emesso. Ciò si può verificare in un luogo
meteorologiche. chiuso, come un parcheggio coperto, in una
galleria o a causa della presenza di oggetti
metallici (ad esempio guardrail o cantieri
AVVERTENZA stradali). Fig. 99 Nel parabrezza: area del campo
● La visibilità del sensore radar può essere ● Il sensore potrebbe allentarsi se riceve visivo del dispositivo di assistenza per il
compromessa da sporcizia o influenze am- un colpo. Questo può compromettere l’effi- mantenimento della corsia.
bientali come pioggia, nebbia, neve, fango, cienza del sistema o provocarne la disattiva-
polvere, insetti, ecc. In questo caso, le fun- zione. Se si ha l’impressione che il sensore A seconda dell’equipaggiamento, il veicolo può
zioni Front Assist e ACC potrebbero smet- radar sia danneggiato o abbia perso la re- essere dotato di una telecamera frontale sul
tere di funzionare. Sul display del quadro golazione, disattivare le funzioni Front Assist parabrezza anteriore. Questa telecamera rileva
strumenti compare il messaggio: Visuale ACC per evitare possibili danni. In questo
i limiti di corsia (linee) per supportare le funzioni:
sensore ostacolata! E si accendono le caso, farlo riparare.
spie di Front Assist non disponibile o ACC non ● Sistema di segnalazione di deviazione dalla
disponibile. corsia(Lane Assist) ››› pag. 163.
● Pulire l'area del sensore sul paraurti come ● Assistente alla guida (Travel Assist)
indicato in ››› pag. 316, Pulizia esterno. ››› pag. 165.
Quando il sensore radar ritorna a rilevare
correttamente, il messaggio sullo schermo si
spegne e le funzioni saranno di nuovo dispo-
nibili.

148
Sensori
Sistemi
e telecamere
di assistenza
di assistenza
per il conducente
alla guida

Sul display del quadro strumenti appare un


AVVISO
messaggio corrispondente.
Tenere presente i seguenti punti per non
compromettere il funzionamento del si-
Spie di controllo
stema:
● Pulire regolarmente il campo visivo della
Funzione Assistente al cambio corsia
telecamera e mantenerlo libero da neve e
(Side Assist) non disponibile
ghiaccio. Funzione Assistente all'uscita dal par-
● Non limitare il campo visivo della teleca- cheggio (RCTA) non disponibile.
mera.
● Controllare che il parabrezza non sia dan-
Fig. 101 Zone di rilevamento dei sensori. AVVISO
neggiato nell'area del campo visivo della te-
lecamera. ● I sensori radar del paraurti posteriore pos-
I sensori radar si trovano alla sinistra e alla de- sono essere danneggiati o spostati se rice-
stra dietro al paraurti posteriore e non sono vi- vono un colpo, ad esempio durante il par-
Radar posteriore sibili da fuori ››› fig. 100. I sensori sorvegliano cheggio o l’uscita dal parcheggio. Di conse-
la zona dell’angolo cieco, così come il traf- guenza, il sistema può disattivarsi automati-
fico presente nella parte posteriore del veicolo camente o il suo funzionamento può essere
››› fig. 101. compromesso.

Funzioni supportate: ● Per garantire il corretto funzionamento dei


sensori radar, mantenere il paraurti poste-
● Assistente al cambio corsia (Side Assist) riore libero da neve o gelo e non coprirlo.
››› pag. 168. ● Il paraurti posteriore dovrà essere verni-
● Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) ciato solo con le vernici autorizzate da SEAT.
››› pag. 181. Se si utilizzano altre vernici, l’assistente al
cambio corsia potrebbe funzionare in modo
Disattivazione automatica delle funzioni limitato o non corretto.
supportate ● La visibilità dei sensori radar può essere
Fig. 100 Veduta posteriore del veicolo: zone
influenzata, ad esempio, da foglie, neve, forte
dei sensori radar. I sensori del radar posteriore si disattivano au- nebbia o sporcizia. Pulire l'area davanti ai
tomaticamente quando, tra altre cose, viene ri- sensori.
levato che uno dei sensori è coperto in modo
● Non utilizzare mai l’assistente al cambio
permanente. Ciò può avvenire, ad esempio,
corsia né l’assistente di uscita dal parcheg-
se davanti ai sensori è presente uno strato di gio se i sensori del radar sono sporchi.
ghiaccio o neve.

149
Sistemi di assistenza per il conducente

● Il funzionamento del radar può essere in- Una telecamera integrata nel paraurti poste-
Avvertenza
fluenzato anche se si interferisce con la visi- riore assiste il conducente durante il parcheg-
bilità con oggetti quali portabiciclette o por- ● Per garantire il corretto funzionamento, gio o le manovre in retromarcia. Grazie alla sua
tabagagli. mantenere puliti i sensori liberi da neve e presenza, sono supportate le seguenti funzioni:
ghiaccio, e non coprirli con adesivi o altri og-
getti.
● Rear View Camera ››› pag. 179.
Sensori a ultrasuoni ● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressione
o a vapore per pulire i sensori, non dirigerli
I paraurti possiedono sensori a ultrasuoni inte- direttamente su questi per lungo tempo e AVVERTENZA
grati per svolgere le seguenti funzioni: mantenere sempre una distanza superiore ai Un eventuale portatarga potrebbe interferire
10 cm. sulla visualizzazione nel display, dato che il
● Assistenza al parcheggio Plus ››› pag. 175. ● Determinati accessori montati nella parte campo visivo delle telecamere potrebbe ri-
● Sistema di assistenza al parcheggio poste- anteriore del veicolo, come ad esempio un dursi.
riore ››› pag. 178. portatarga pubblicitario, possono pregiudi-
care il funzionamento dell'assistenza al par-
cheggio.
AVVISO
AVVISO ● Per garantire il buon funzionamento del
● I danni alla griglia del radiatore, al pa- sistema, mantenere pulita la telecamera,
raurti, al passaruota e nel sottoscocca pos- Telecamera posteriore senza neve né ghiaccio, e non coprirla con
adesivi o altri oggetti.
sono modificare l’orientamento dei sensori.
Ciò può compromettere il funzionamento ● Non utilizzare mai un prodotto protettivo
dell’assistenza al parcheggio. Far controllare abrasivo per pulire la lente della telecamera.
il funzionamento in un’officina specializzata. ● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda
● Una targa o un portatarga di dimensioni per rimuovere la neve o il ghiaccio dalla
superiori allo spazio destinato alla targa, lente della telecamera. In caso contrario si
o una targa curvata o deformata, possono rischia di danneggiare l'obiettivo.
comportare che si creino falsi rilevamenti o
che i sensori perdano visibilità.
Regolatore di velocità
Fig. 102 Nel paraurti posteriore: posizione Introduzione al tema
della telecamera dell’assistente alla
retromarcia. Il regolatore di velocità (GRA) aiuta a mante-
nere costante la velocità impostata dall'utente.

150
Sistemi di
Regolatore
assistenzadiper
velocità
il conducente

Gamma di velocità AVVERTENZA Gestione del regolatore di velocità


Il regolatore di velocità è disponibile quando si Se non è possibile circolare a una velocità
procede in marcia avanti a una velocità supe- costante mantenendo la distanza di sicu-
riore a circa 20 km/h (15 mph). rezza, l’utilizzo del regolatore di velocità può
provocare incidenti e lesioni gravi.
Guida con il regolatore di velocità ● Non utilizzare mai il regolatore di velocità
La velocità salvata può essere superata in qual- in caso di traffico intenso, se non si dispone
siasi momento, ad es., per superare. La regola- di una distanza sufficiente, su tratti ripidi,
zione viene interrotta durante l'accelerazione e con molte curve o scivolosi (ad esempio in
caso di neve, ghiaccio, pioggia o ghiaia), o in
riprende con la velocità memorizzata.
strade allagate.
● Utilizzare il regolatore di velocità solo su
Indicazioni sul display
strade asfaltate e terreni solidi. Fig. 103 Sul volante multifunzione: tasti per
Quando il regolatore di velocità è attivato, la ● Adeguare sempre la velocità e la distanza gestire il regolatore di velocità.
velocità salvata e lo stato del sistema vengono di sicurezza rispetto al veicolo precedente
visualizzati sul display del quadro strumenti: alle condizioni di visibilità, meteorologiche, Attivazione
Si illumina in grigio. stradali e del traffico.
● Premere il tasto .
Il regolatore di velocità è attivato, ma la ● Dopo l’uso, disattivare sempre il regola-
regolazione non è attiva. Non è stata salvata alcuna velocità e, cionono-
tore di velocità per evitare che la velocità
possa regolarsi inavvertitamente.
stante, la regolazione non è ancora avvenuta.
Diventa verde. ● È pericoloso utilizzare una velocità prece-
Avviare la regolazione
Il regolatore di velocità è attivato e la re- dentemente salvata quando risulta ecces-
golazione rimane attiva. siva in ragione delle condizioni stradali, del ● Mentre il veicolo è in movimento, premere il
traffico o meteorologiche. tasto .
Se non è stata salvata alcuna velocità, sul di-
splay del quadro strumenti appare ––– al posto Il regolatore di velocità salva e regola la velo-
della velocità. cità attuale.

Cambiare la marcia Regolare la velocità


Non appena viene premuto il pedale della fri- Mentre il regolatore di velocità effettua la re-
zione, la regolazione viene interrotta e riprende golazione, è possibile impostare la velocità sal-
dopo aver effettuato il cambio di marcia. vata:

+ 1 km/h (1 mph)

151
Sistemi di assistenza per il conducente

– 1 km/h (1 mph) Risoluzione dei problemi Gamma di velocità


+ 10 km/h (5 mph) Il limitatore di velocità è disponibile in percorsi
Avaria nel regolatore di velocità marcia avanti a partire dai 30 km/h (20 mph)
– 10 km/h (5 mph)
La spia di controllo si accende in giallo. circa.
La regolazione della velocità interviene solo Funzionamento anomalo. Disattivare il regola-
sull'accelerazione, non frena il veicolo. Guida con il limitatore di velocità
tore di velocità e rivolgersi a un’officina specia-
lizzata. La limitazione della velocità può essere inter-
Interrompere la regolazione rotta in qualsiasi momento premendo a fondo
● Premere brevemente il tasto o premere il La regolazione si interromperà automatica- il pedale dell'acceleratore, oltre il punto di resi-
pedale del freno. mente stenza. Non appena viene superata la velocità
salvata, la spia verde lampeggia e potrebbe
La velocità resta memorizzata. ● Il pedale della frizione è stato premuto a emettere un segnale acustico di avvertimento.
lungo. La velocità resta memorizzata.
Riprendere la regolazione ● Il veicolo ha superato la velocità memorizzata La regolazione si riattiva automaticamente
● Premere il tasto . per lungo tempo. quando si guida a una velocità inferiore rispetto
Il regolatore di velocità riprende la velocità sal- ● Non è stato selezionato nessun rapporto di alla velocità salvata.
vata e la regola. trasmissione per la marcia avanti.
● Non è intervenuto nessun sistema di assi- Indicazioni sul display
Spegnimento stenza alla frenata, ad es. il TCS o l'ESC. Quando il limitatore di velocità è attivato, la ve-
● Premere a lungo il tasto . ● Il Front Assist ha fermato il veicolo. locità salvata e lo stato del sistema vengono
● Se il problema persiste, disattivare il regola- visualizzati sul display del quadro strumenti:
Il regolatore di velocità si disconnette e la velo-
cità salvata si cancella. tore di velocità e rivolgersi a un’officina specia-
lizzata. Si illumina in grigio
Il limitatore di velocità è attivato, ma la
Passare al limitatore di velocità
regolazione non è attiva.
● Premere il tasto . Limitatore di velocità
● Selezionare il limitatore di velocità sul display Diventa verde
del quadro strumenti . Introduzione al tema Il limitatore di velocità è attivato e la re-
golazione rimane attiva.
Il regolatore di velocità si disconnette. Il limitatore di velocità aiuta a non superare una
velocità salvata dall'utente.

152
Sistemi diLimitatore
assistenzadiper
velocità
il conducente

Attivazione Il limitatore di velocità si disconnette e la velo-


AVVERTENZA
cità salvata si cancella.
Dopo l’uso, disattivare sempre il limitatore di ● Premere il tasto .
velocità per evitare che la velocità possa re- Non viene ancora effettuata la regolazione. Passare a un altro sistema di assistenza alla
golarsi inavvertitamente.
guida
● Il limitatore di velocità non esime il condu- Avviare la regolazione
cente dall’obbligo di circolare alla velocità ● Premere il tasto .
● Mentre il veicolo è in movimento, premere il
adeguata. Non circolare a velocità elevata a ● Selezionare il sistema desiderato sul display
tasto .
meno che sia necessario. del quadro strumenti . Il limitatore di velocità si
● L'uso del limitatore di velocità in condizioni La velocità attuale viene salvata come velocità disconnette.
meteorologiche avverse è pericoloso e può limite.
causare incidenti gravi, ad es. con aquapla-
ning, neve, ghiaccio, foglie, ecc. Utilizzare Regolare la velocità Risoluzione dei problemi
il limitatore di velocità solo quando le con-
La velocità salvata può essere regolata: Il limitatore di velocità non è disponi-
dizioni stradali e meteorologiche lo consen-
tono. bile
+ 1 km/h (1 mph)
La spia di controllo si accende in giallo.
– 1 km/h (1 mph)
Gestione del limitatore di velocità ● Funzionamento anomalo. Disattivare il limita-
+ 10 km/h (5 mph) tore di velocità e rivolgersi a un’officina specia-
– 10 km/h (5 mph) lizzata.

Interrompere la regolazione La regolazione si interromperà automatica-


● Premere il tasto . mente

La velocità resta memorizzata. ● Il Controllo elettronico della stabilità (ESC) si


è disattivato.
Riprendere la regolazione ● I freni si sono surriscaldati. Attendere che i
freni si raffreddino e ricontrollare il funziona-
● Premere il tasto .
mento.
Il limitatore si riattiverà quando si guida a una ● Se il guasto persiste, rivolgersi a un’officina
Fig. 104 Nel volante multifunzione: tasti per velocità inferiore rispetto alla velocità salvata.
gestire il limitatore di velocità. specializzata.

Spegnimento
● Premere a lungo il tasto .

153
Sistemi di assistenza per il conducente

Per motivi di sicurezza, il limitatore di velocità si Se il veicolo è dotato di cambio automatico,


AVVERTENZA
disattiva completamente solo quando il condu- l'ACC potrebbe arrivare ad arrestarlo comple-
cente a un certo punto smette di premere l'ac- tamente in presenza di un veicolo che si ferma. Neppure la tecnologia dell’ACC può supe-
celeratore o disattiva manualmente il sistema. rare i limiti stessi del sistema o le leggi della
Se il veicolo è dotato di cambio manuale, pre- fisica. Se viene utilizzato con negligenza o
stare attenzione alla velocità e ai cambi di mar- in modo involontario, può essere causa di in-
cia. L'ACC si disattiva se la velocità è troppo
Sistema di regolazione au- bassa (inferiore a 30 km/h) o quando i giri sono
cidenti e gravi lesioni. Il sistema non esenta
il conducente dall’obbligo di prestare atten-
tomatica della velocità troppo bassi o alti. zione alla strada.
● Siate pronti ad accelerare o frenare in
(ACC Adaptive Cruise Con- Guida con l'ACC qualsiasi momento.

trol) È possibile annullare la regolazione dell'ACC in ● Se si preme il pedale dell'acceleratore,


qualsiasi momento. Se si frena, la regolazione l'ACC smetterà di funzionare. Pertanto, non
viene interrotta. Se si accelera, la regolazione frenerà né richiederà alcun intervento di fre-
Introduzione al tema nata.
viene interrotta per tutta la durata dell'accele-
Il cruise control adattivo (ACC - Adaptive razione e poi ripresa. ● Adeguare sempre la velocità e la distanza
Cruise Control) mantiene costante la velocità di sicurezza rispetto al veicolo precedente
impostata dal conducente. Quando si avvicina Richiesta di intervento da parte del condu- alle condizioni di visibilità, meteorologiche,
un'altra vettura davanti al veicolo, l'ACC lo della strada e del traffico.
cente
rileva e adatta automaticamente la velocità, ● Non utilizzare l’ACC in caso di scarsa visibi-
L'ACC è soggetto ad alcune limitazione lità, in tratti ripidi, con molte curve o scarsa
mantenendo una distanza configurabile dal
proprie del sistema. Ciò significa che, aderenza.
conducente.
in alcune circostanze, il conducente do-
● Non utilizzare l’ACC per attraversare campi
vrà regolare la velocità e la distanza ri-
Avete un veicolo ACC? o su strade sterrate.
spetto ad altri veicoli. In questo caso, sul di-
Il veicolo è dotato di ACC se dispone dei pul- splay del quadro strumenti verrà indicato ● Il sistema non rileva tempestivamente gli
di intervenire premendo il freno e verrà ostacoli fissi (come la coda di un ingorgo).
santi della funzione ACC nel volante multifun-
Reagire in tempo per evitare una situazione
zione ››› pag. 89, o se si dispone del menu di emessa una segnalazione acustica .
rischiosa.
configurazione nel sistema de infotainment.
● Il sistema non rileva persone, animali o vei-
Sensore radar
coli che si incrociano o si avvicinano nella
Gamma di velocità L'ACC utilizza la tecnologia del radar anteriore. direzione opposta.
L'ACC regola velocità comprese tra 30 e Leggere le indicazioni di manutenzione e le limi- ● In caso di guida con ruota di scorta, l’ACC
210 km/h (20 e 130 mph). tazioni ››› pag. 146. potrebbe disattivarsi automaticamente. Di-
sattivare il sistema prima della partenza.

154
Sistema di regolazione
Sistemi
automatica
di assistenza
della velocità
per il conducente
(ACC Adaptive Cruise Control)

● Se l’ACC non riduce sufficientemente la ve- L'ACC non regola ancora (standby).
locità, frenare immediatamente.
● Frenare immediatamente quando appare Avviare la regolazione
un'indicazione di intervento del conducente L'attivazione del sistema ACC comporta l'atti-
sul display del quadro strumenti. vazione automatica dell'ESC e del controllo
● Se il veicolo continua a spostarsi in modo della trazione (TCS).
involontario dopo la richiesta di intervento
● Per avviare la regolazione, premere il tasto
del conducente, fermare il veicolo.
››› fig. 106.
L'ACC stabilisce la velocità di crociera attuale
Avvertenza o la più vicina nell'intervallo valido (30-210 km /
Fig. 106 Sul volante multifunzione: tasti per
Se l’ACC non funziona come descritto in que- h).
gestire l’ACC.
sto capitolo, non utilizzarlo finché non è stato Veicoli con cambio automatico: la leva del
controllato da un’officina specializzata. Si cambio deve trovarsi in posizione D, S o M.
››› fig. 105
raccomanda di rivolgersi a un concessiona-
1 Veicolo che precede rilevato. Si accenderà Veicoli con cambio manuale: la leva del cambio
rio SEAT.
se viene regolata la distanza dal veicolo deve essere inserita in qualsiasi marcia, tranne
stesso. la prima e la retromarcia, e la velocità deve
Gestione dell’ACC essere superiore a circa 30 km/h (18 mph).
2 Livello di distanza selezionata 2.
A seconda della situazione di guida, si accen-
Queste informazioni possono essere visualiz- dono le seguenti spie:
zate nella parte centrale della sezione As-
sistenti o nel profilo informativo a sinistra Diventa verde
››› pag. 16. Se queste informazioni non sono se- ACC attivato, non viene rilevato alcun vei-
lezionate, verranno automaticamente visualiz- colo che precede.
zate in modo semplificato nella parte centrale
inferiore del quadro strumenti. Diventa verde
ACC attivato, rilevato veicolo che pre-
Accanto all'indicatore di stato della funzione
cede.
verrà visualizzata la velocità programmata.
Quando l'ACC è in standby, le spie si accen-
Attivazione dono in grigio.
Fig. 105 Sul display del quadro strumenti:
ACC attivo. ● Premere il tasto del volante multifunzione
››› fig. 106.

155
Sistemi di assistenza per il conducente

Memorizzare la velocità Riprendere la regolazione Nei veicoli senza SEAT Drive Profile, è possi-
bile influire sul comportamento dell’ACC sele-
Per programmare la velocità premere i tasti ● Premere il tasto . L'ACC si imposta all'ul-
zionando un profilo di guida nel sistema info-
o ››› fig. 106 fino alla velocità desiderata. La tima velocità e livello di distanza impostati.
tainment in Assistenza alla guida. Le imposta-
velocità viene regolata secondo intervalli di 10 ● OPPURE: Premere il tasto per regolare la zioni dell'ACC saranno le stesse del SEAT Drive
km/h (5 mph). velocità attuale. Profile.
Con l’ACC attivo è possibile premere il tasto
per aumentare la velocità desiderata di 1 km/h Spegnimento
AVVERTENZA
(1 mph). In seguito è possibile premere per
● Premere a lungo il tasto . Si cancella la
diminuirla di 1 km/h (1 mph). Prima di ripartire, controllare che la strada
velocità impostata.
sia libera. È possibile che il sensore radar
Programmare il livello di distanza non rilevi ostacoli che potrebbero trovarsi sul
Superare la velocità regolata dall'ACC percorso. Ciò può provocare un incidente e
La distanza può essere regolata su 5 livelli, da gravi lesioni. Se necessario, premere il freno.
Con il veicolo in movimento e l'ACC attivo,
molto breve a molto ampia:
il conducente può aumentare la velocità pre-
● Premere il tasto , quindi il tasto o mendo il pedale dell'acceleratore. La regola- AVVISO
››› fig. 106. zione dell'ACC viene interrotta finché non si ri-
Se si aumenta la velocità utilizzando il pe-
● In alternativa, premere il tasto quante volte lascia il pedale dell'acceleratore ››› .
dale dell'acceleratore, quando viene rila-
necessario fino a impostare la distanza deside- sciato l'ACC potrebbe non essere in grado
rata. Regolare il livello di distanza preimpostato di regolare la velocità o la distanza in modo
Rispettare le disposizioni di legge sulla distanza Nel sistema infotainment, è possibile presele- sicuro a causa delle limitazioni del sistema.
minima di sicurezza di ciascun Paese. zionare il livello di distanza quando si collega ● Siate pronti a reagire se la situazione lo
l’ACC tra: richiede.
Interrompere la regolazione (standby) ● Molto corta, corta, media, grande, molto
● Premere brevemente il tasto ››› fig. 106 o grande tramite il sistema Infotainment: Assi-
premere il pedale del freno. stenza alla guida > ACC ››› pag. 37.

La spia di controllo ACC viene visualizzata in


Regolare il profilo di guida
grigio; la velocità e la distanza rimangono me-
morizzate. Nei veicoli con SEAT Drive Profile, il profilo
Se si disattiva l'ESC o il TCS , la regolazione di guida selezionato può influire sul compor-
dell'ACC si interrompe automaticamente. tamento di accelerazione e frenata dell’ACC
››› pag. 139.

156
Sistema di regolazione
Sistemi
automatica
di assistenza
della velocità
per il conducente
(ACC Adaptive Cruise Control)

Situazioni di guida speciali Sorpassi ● L'arresto dura diversi minuti.

Attivando l'indicatore di direzione per sorpas- ● Si apre una porta.


sare, l'ACC riduce la distanza dal veicolo che
precede per facilitare il sorpasso. La velocità di AVVERTENZA
crociera stabilita non sarà superata.
Se sul display del quadro strumenti appare
La funzione si attiva a partire dagli 80 km/h il messaggio ACC Pronto all'avvio e il
(50 mph). In alcuni Paesi potrebbe non essere veicolo che precede comincia ad avanzare,
disponibile. il veicolo avanzerà automaticamente. In que-
sto caso, è possibile che non vengano rilevati
Funzione Stop&Go ostacoli sulla strada. Ciò potrebbe causare
incidenti e gravi lesioni.
Valido per i veicoli con cambio automatico
● Controllare sempre la strada prima di
Fig. 107 Sul display del quadro strumenti: L'ACC può frenare il veicolo fino a 0 km / h avanzare e, se necessario, frenare il veicolo.
ACC attivo, veicolo rilevato sulla sinistra. quando il veicolo che precede si ferma.
L'ACC rimane attivo e sul quadro strumenti
Osservare le limitazioni e le avvertenze de- viene visualizzato per alcuni secondi il messag-
scritte all'inizio di questo capitolo ››› pag. 154, gio ACC pronto per l'avvio. In questo
Introduzione al tema. lasso di tempo la marcia riprenderà automati-
camente se il veicolo che precede avanza.
Evitare sorpassi a destra1)
Se il veicolo che precede non avanza, il veicolo
Se viene rilevato un veicolo nella corsia di sini- può rimanere fermo a tempo indeterminato
stra che viaggia a una velocità inferiore rispetto nello stato ACC pronto per la messa in
a quella stabilita dal conducente, il veicolo marcia se si preme il pedale del freno.
verrà frenato nei limiti di comfort del sistema Il sistema può arrestare l'auto solo per alcuni
per evitare di sorpassarlo a destra ››› fig. 107. secondi. In seguito, comparirà l'avviso Frenare
È possibile annullare quest'impostazione modi- e verrà emessa una segnalazione acustica.
ficando la velocità impostata o premendo il pe- Premere il pedale del freno, altrimenti potrebbe
dale dell'acceleratore. iniziare un avanzamento Pericolo incidente!
La funzione si attiva a partire dagli 80 km/h L'ACC si disattiva durante l'arresto nei seguenti
(50 mph). In alcuni Paesi potrebbe non essere casi:
disponibile.

1) O a sinistra nei Paesi con guida a sinistra.

157
Sistemi di assistenza per il conducente

Limitazioni del sistema ACC ● Su strade che possiedono oggetti metallici


incorporati, ad es. binari del treno o del tram.
● Su strade con ghiaia.
Prestare particolare attenzione quando si uti-
lizza l'ACC nei seguenti scenari:

In curva
L'ACC potrebbe non rilevare il veicolo che pre-
cede in una curva o potrebbe regolare la di-
stanza con veicoli che si trovano su altre corsie
››› fig. 108 .

Veicoli fuori dal raggio del sensore


Nelle seguenti situazioni di guida, l'ACC po-
Fig. 109 Veicolo che cambia corsia. trebbe non reagire, farlo in ritardo o in modo
Veicolo che sterza e altro veicolo fermo. inappropriato:
Fig. 108 Veicolo in curva. Motociclista
● Veicoli che circolano disallineati o al di fuori
che circola anteriormente fuori dal raggio I limiti del sistema ACC non lo rendono appro-
del raggio di rilevamento del sensore, ad esem-
d’azione del sensore radar. priato a tutte le situazioni.
pio motocicli ››› fig. 108 .
SEAT raccomanda di non utilizzare questa fun- ● Veicoli che cambiano corsia sulla quale state
zione nei seguenti casi ››› : circolando a breve distanza dal vostro veicolo
● Pioggia, neve o fitta nebbia. ››› fig. 109 .
● In galleria. ● Veicoli con carichi o accessori che sporgono
● In tratti con presenza di cantieri. dai lati, dalla parte posteriore o dall'alto.

● Su percorsi tortuosi, ad esempio strade di


Oggetti non rilevati
montagna.
● Su percorsi fuoristrada. La funzione ACC rileva e reagisce unicamente
ai veicoli che si muovono nella stessa direzione.
● In parcheggi coperti.
Pertanto non rileva:
● Persone
● Animali

158
Sistema di assistenza
Sistemi di assistenza
alla frenata
per
di ilemergenza
conducente
(Front Assist)

● Veicoli che circolano in senso opposto o che


si incrociano trasversalmente
L'ACC non funziona come previsto
Sistema di assistenza alla
● Assicurarsi che il sensore radar soddisfi le
● Altri ostacoli fissi condizioni operative ››› pag. 147. frenata di emergenza (Front
L'ACC non rileva veicoli fermi. Se, ad esempio,
un veicolo rilevato dall’ACC effettua una svolta
● Se i freni si surriscaldano, la regolazione si Assist)
interrompe automaticamente. Attendere che i
o si sposta e di fronte ad esso si trova un vei- freni si raffreddino e ricontrollare il funziona- Introduzione al tema
colo fermo, l’ACC non reagirà a tale veicolo mento.
››› fig. 109 . ● I rumori insoliti durante la frenata automatica L’obiettivo del sistema è cercare di evitare le
dell'ACC sono normali e non indicano alcuna collisioni frontali contro oggetti che si trovano
AVVERTENZA anomalia. lungo il percorso del veicolo o minimizzarne le
conseguenze.
L'uso dell'ACC nelle situazioni sopra de-
scritte può causare gravi incidenti e lesioni Le seguenti condizioni possono far sì che La funzione è orientata ad evitare collisioni con:
e portare a violazioni legali. l’ACC non reagisca: ● Veicoli parcheggiati.
● L'acceleratore o il freno sono premuti. ● Veicoli, pedoni e ciclisti che viaggiano nella
● Non c'è alcuna marcia inserita o non è stata stessa corsia e nella stessa direzione.
Risoluzione dei problemi
innestata la marcia R. ● Pedoni e ciclisti che attraversano la traiettoria
ACC non disponibile ● Il veicolo circola in retromarcia. del veicolo.
● L'ESC è in funzione. Il Front Assist rileva tali oggetti mediante un
La spia di controllo si accende in giallo: sensore radar nella parte anteriore del veicolo
● Il conducente non ha la cintura di sicurezza
● Il sensore radar è sporco o danneggiato, os- allacciata.
››› pag. 147.
servare le indicazioni descritte all'inizio di que- ● Il numero di giri è troppo alto o troppo basso. A seconda di diversi fattori e della criticità della
sto capitolo ››› pag. 147 situazione, il sistema agisce in modo graduale.
● Alcune luci di arresto del veicolo sono guaste.
● Si presenta un'avaria o un difetto. Disinserire Innanzitutto avverte il conducente e, in caso di
● Alcune luci di arresto del rimorchio sono gua-
l'accensione del veicolo e riaccenderlo dopo reazione assente o insufficiente, attiva una fre-
ste.
pochi minuti. nata d'emergenza autonoma in base alle con-
● Il freno di stazionamento è inserito. dizioni descritte più avanti.
● Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina
specializzata. ● Si circola su una pendenza eccessiva. È possibile disattivare il sistema premendo il pe-
dale della frizione, l'acceleratore o sterzando
con decisione.

159
Sistemi di assistenza per il conducente

AVVERTENZA Avvertenza Avvertimento della distanza di sicurezza

● Il Front Assist è un sistema di assistenza Se il sistema rileva una situazione di pericolo


Quando il Front Assist è attivo, le indicazioni
alla guida che non può sostituire in alcun sul display su altre funzioni possono restare dovuta all’eccessiva vicinanza al veicolo che
caso l’attenzione del conducente. nascoste. precede, avviserà il conducente mediante la
● Il Front Assist non può ovviare ai limiti im-
seguente indicazione sul display del quadro
posti dalle leggi fisiche né sostituire il condu-
strumenti .
cente nel mantenere il controllo del veicolo e Livelli di avviso e assistenza alla fre- Il momento dell'avviso varia essenzialmente in
reagire ad una possibile situazione di emer- nata funzione del comportamento del conducente,
genza. della velocità del veicolo e della velocità rela-
● In caso di avviso di emergenza del Front tiva fra veicolo e ostacolo.
Assist, prestare immediatamente attenzione
alla situazione e cercare di evitare la colli- Preavvertimento (avvertimento anticipato)
sione.
Se il sistema rileva un pericolo di collisione con
● Adeguare la velocità e la distanza di si-
il veicolo o un oggetto che precede, avverte
curezza rispetto al veicolo precedente alle
il conducente tramite un segnale acustico e
condizioni di visibilità, meteorologiche, della
un’indicazione sul display del quadro strumenti
strada e del traffico.
››› fig. 110.
● Il Front Assist non può evitare da solo inci-
denti e gravi lesioni. Il momento dell’avviso varia in funzione della
● Il Front Assist non interviene in caso di ani-
situazione del traffico e del comportamento
Fig. 110 Sul display del quadro strumenti:
mali o veicoli che incrociano o si avvicinano del conducente. Allo stesso tempo, il veicolo
Indicatori di preavviso.
in direzione opposta nella stessa corsia di viene preparato ad una possibile frenata di
circolazione. emergenza ››› pag. 161.
Il Front Assist si attiva a partire dai 5 km/h
● Il Front Assist non interviene in caso di pe- (3 mph). A seconda delle diverse condizioni (ve- Quando il Front Assist è attivo, le indicazioni sul
doni che circolano in direzione opposta nella locità del veicolo, velocità e tipo di oggetto ri- display su altre funzioni possono restare nasco-
stessa corsia di circolazione. conosciuto, ecc.) alcuni dei passi descritti di se- ste.
● Se il Front Assist non funziona come de- guito potrebbero essere omessi per ottimizzare
scritto nel presente capitolo (ad esempio se il comportamento del sistema. Avvertimento critico
interviene varie volte in modo non necessa-
Se il conducente non reagisce al preavviso, il
rio), scollegarlo. Rivolgersi a un’officina spe-
cializzata per una verifica del sistema. Si
sistema può intervenire attivamente sui freni e
raccomanda di rivolgersi a un concessiona- causare una breve frenata per avvertire il con-
rio SEAT. ducente del pericolo imminente di collisione.

160
Sistema di assistenza
Sistemi di assistenza
alla frenata
per
di ilemergenza
conducente
(Front Assist)

Frenata automatica Limitazioni del sistema Oggetti non riconosciuti


Se il conducente non reagisce nemmeno ● Il carico e gli accessori di altri veicoli che
all’avviso critico, il sistema può avviare auto- sporgono lateralmente, posteriormente e ante-
nomamente la frenata di emergenza, aumen- riormente.
tando progressivamente la frenata a seconda ● In presenza di oggetti di metallo, come ad
della criticità della situazione. esempio guardrail o piastre di cantieri stradali.
● Veicoli che si incrociano nella traiettoria del
Assistenza alla frenata di emergenza del
veicolo.
conducente
● Veicoli che circolano non allineati.
Se il conducente dopo l'avviso critico inizia a
● Veicoli stretti, come ad esempio le motoci-
frenare, ma il sistema rileva che il freno non
clette.
viene azionato con sufficiente forza, l'intensità
Fig. 111 Sul display del cruscotto: indicazione ● Veicoli che si avvicinano in senso opposto.
della frenata sarà aumentata.
di autocalibrazione iniziale del sistema.
Limiti di funzionamento
AVVERTENZA Il Front Assist ha alcune limitazioni del sistema.
In determinate circostanze, alcune reazioni ● Se il sensore radar è disattivato o guasto.
● In alcuni casi il sistema non può impedire la
collisione, sebbene sia in grado di ridurne si- possono quindi risultare inopportune dal punto ● Se il sensore radar è sporco o coperto.
gnificativamente le conseguenze grazie alla di vista del conducente. È pertanto necessario
● Quando si affrontano curve strette o traietto-
riduzione della velocità e dell’energia del- essere sempre pronti a intervenire nel caso in
rie complesse.
l’impatto. cui ciò fosse necessario.
● Se si preme l’acceleratore a fondo o con de-
● Quando il Front Assist provoca una frenata,
cisione.
il pedale del freno oppone “maggiore resi- Le seguenti condizioni possono far sì che il
stenza”. Front Assist non reagisca o lo faccia troppo ● Se è stato disattivato il TCS o è stato attivato
tardi: l’ESC in modalità Sport ››› pag. 143.
● Gli interventi automatici sui freni del Front
Assist possono essere interrotti premendo la ● Se l'ESC è in fase di regolazione o è difettoso.
● Durante i primi istanti di guida dopo aver ac-
frizione o l’acceleratore, o muovendo il vo- ● Se diverse luci di arresto del veicolo o del ri-
ceso il quadro, a causa dell’autocalibrazione
lante. morchio collegato elettricamente sono guaste.
iniziale del sistema. Durante questo periodo,
● Il Front Assist può decelerare il veicolo
viene visualizzata un’icona di stato ››› fig. 111. ● Se il veicolo circola in retromarcia.
fino a fermarlo completamente. Tuttavia, il
sistema dei freni non trattiene il veicolo in ● In caso di nevicata o forte pioggia.
modo permanente. Premere il pedale del ● In situazioni di marcia complesse (spartitraf-
freno! fico, rotonde), il Front Assist può emettere avvisi
e intervenire sui freni senza che sia necessario.
161
Sistemi di assistenza per il conducente

Per ulteriori dettagli, consultare la sezione ● OPPURE: Selezionare l’opzione del menu cor- Attivare e disattivare l’avvertimento della di-
››› pag. 146. rispondente tramite il tasto dei sistemi di assi- stanza
stenza alla guida ››› pag. 147.
L'avvertimento della distanza può essere atti-
Attivazione e disattivazione manuale Quando il Front Assist è disattivato, il quadro vato o disattivato nel sistema infotainment tra-
strumenti indicherà . mite il tasto di funzione Assistenza alla
della funzione
Ogni volta che si accende il quadro, il Front guida > Front Assist ››› pag. 37.
Assist torna attivo. Il sistema mantiene la regolazione impostata la
volta successiva in cui viene acceso il quadro.
Attivare o disattivare il preavvertimento (av-
SEAT consiglia di mantenere l’avvertimento
vertimento anticipato) della distanza attivo.
Il preavviso può essere attivato o disattivato
nel sistema infotainment tramite il tasto di fun- Disattivare il Front Assist temporaneamente
zione Assistenza alla guida > Front Assist nelle seguenti situazioni
››› pag. 37.
Nelle seguenti situazioni è consigliabile disatti-
Il sistema mantiene la regolazione impostata la vare il Front Assist a causa delle sue limitazioni:
volta successiva in cui viene acceso il quadro.
Fig. 112 Sul display del cruscotto: indicazione ● Quando si deve trainare il veicolo.
di Front Assist disattivato. SEAT consiglia di mantenere il preavvertimento
● Quando il veicolo si trova su un banco di
attivato.
prova a rulli.
Il Front Assist viene attivato all’accensione. A seconda del sistema di infotainment del vei-
● Quando il sensore radar è guasto.
Quando il Front Assist è disattivato, lo sono an- colo, la funzione di preavvertimento può essere
adattata nelle seguenti modalità: ● Se il sensore radar riceve un colpo violento.
che la funzione di preavviso e la segnalazione
della distanza. SEAT raccomanda di lasciare il ● Anticipato ● Se interviene diverse volte in modo non ne-
Front Assist attivato, tranne che nelle situazioni cessario.
● Medio
presentate in ››› pag. 162. ● Se il sensore radar è temporaneamente co-
● Ritardato
perto da un accessorio.
Attivare e disattivare il Front Assist ● Disattivato
● Quando il veicolo sta per essere caricato su
Con il quadro acceso, il Front Assist può essere SEAT raccomanda di circolare con la funzione un mezzo di trasporto.
attivato e disattivato come segue: in modalità “Medio”.

● Tramite il sistema infotainment: premere il ta-


sto di funzione Assistenza alla guida > Front
Assist ››› pag. 37.

162
Dispositivo di assistenza
Sistemi diper
assistenza
il mantenimento
per il conducente
della corsia (Lane Assist)

Il sistema non è disponibile nelle seguenti con-


Dispositivo di assistenza dizioni:
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicurezza dai veicoli che precedono alle
per il mantenimento della ● La velocità di guida deve essere inferiore a 55 condizioni di visibilità, meteorologiche, del
km/h. fondo stradale e del traffico.
corsia (Lane Assist) ● Il sistema non ha rilevato alcuna linea di de- ● Mantenere sempre le mani sul volante per
essere pronti a sterzare in ogni momento. Il
marcazione della corsia.
Introduzione mantenimento della corsia è sempre respon-
● In curve strette. sabilità del conducente.
Entro i propri limiti intrinseci, il sistema di assi- ● Temporaneamente in caso di guida molto ● Il dispositivo di assistenza per il manteni-
stenza per il mantenimento della corsia (Lane sportiva. mento della corsia non rileva tutte le indica-
Assist) aiuta il conducente a rimanere in corsia. zioni del fondo stradale. Il fondo e la strut-
● Se l'indicatore di direzione è attivato prima di
Questa funzione non è adeguata e non è pro- tura stradale in cattive condizioni possono
gettata per mantenere automaticamente il vei- un cambio di corsia manuale.
essere rilevati erroneamente dal dispositivo
colo in corsia. ● Se il conducente rettifica fermamente un in- di assistenza per il mantenimento della cor-
tervento del sistema. sia. Contrastare immediatamente qualsiasi
Grazie a una telecamera sul parabrezza, il si-
stema di assistenza per il mantenimento della ● Se una delimitazione di corsia viene superata intervento indesiderato del sistema.
corsia rileva i limiti di demarcazione delle cor- nonostante sia intervenuto il sistema. ● Rispettare le indicazioni del quadro stru-
sie. Se il veicolo si avvicina troppo ai limiti di ● Se il conducente non risponde a una richiesta menti e agire in base ad esse se la situazione
corsia rilevati, il sistema avvisa il conducente di intervento. del traffico lo consente.
con un movimento correttivo dello sterzo. Il ● Nelle seguenti situazioni, possono verifi-
conducente può annullare l'azione correttiva carsi interventi controproducenti o il sistema
dello sterzo in qualsiasi momento. AVVERTENZA può non intervenire affatto. In queste situa-
Neppure la tecnologia intelligente del dispo- zioni, è necessaria una particolare atten-
Se gli indicatori di direzione sono attivati non
sitivo di assistenza per il mantenimento della zione da parte del conducente e, se del caso,
verrà emesso alcun avvertimento, dal momento
corsia non può superare i limiti imposti dalle la disattivazione temporanea del dispositivo
che il dispositivo di assistenza per il manteni- di assistenza per il mantenimento della cor-
leggi della fisica e dalla natura. L’uso non
mento della corsia comprende che il cambio di sia:
appropriato o incontrollato del dispositivo
corsia è volontario. di assistenza per il mantenimento della cor- – In caso di guida molto sportiva.
sia può causare lesioni gravi e incidenti. Il si-
– In condizioni meteorologiche avverse e
Limiti del sistema stema non esenta il conducente dall’obbligo
su strade dissestate.
di prestare attenzione alla strada e di mano-
Utilizzare il dispositivo di assistenza per il man- – Passando in zone con lavori in corso.
vrare il volante.
tenimento della corsia solo su autostrade e
– In presenza di cambiamenti di pendenza
strade secondarie ampie e ben mantenute.
e corsi d’acqua.

163
Sistemi di assistenza per il conducente

● Prestare sempre attenzione alla zona cir- Spie di controllo Quando un indicatore di direzione è attivato,
costante al veicolo e guidare in modo da pre- il sistema passa temporaneamente allo stato
Diventa verde
venire eventuali situazioni di pericolo. passivo per consentire il cambio manuale di
Dispositivo di assistenza per il mante-
● Se il campo visivo della telecamera è corsia.
nimento della corsia attivato e dispo-
sporco, coperto o danneggiato, il funziona- nibile. Girando il volante o correggendo la traiettoria
mento del dispositivo di assistenza per il con decisione, il sistema passa temporanea-
mantenimento della corsia. mente allo stato passivo.
Diventa giallo
Sistema di segnalazione di uscita della
corsia che interviene con una rettifica Richiesta di intervento da parte del condu-
Guida con il sistema di assistenza
della direzione di marcia. cente
per il mantenimento della corsia
Se lo sterzo non viene corretto manualmente,
Collegamento e scollegamento del sistema il sistema richiede l'attenzione del conducente
di assistenza per il mantenimento della cor- tramite un'indicazione sul display del quadro
sia strumenti e avvisi acustici.
In alcuni Paesi, il sistema di assistenza per il Se il conducente non reagisce, il sistema passa
mantenimento della corsia (Lane Assist) si at- allo stato passivo.
tiva quando si accende il quadro. Lo stato di Indipendentemente dalle manovre sullo sterzo,
collegamento viene visualizzato nel menu Assi- attraverso un'indicazione sul display del qua-
stenza alla guida del sistema infotainment o dro strumenti e avvisi acustici supplementari, il
nel menu dei sistemi di assistenza alla guida conducente è spinto a guidare al centro della
dopo aver premuto il tasto corrispondente. L'at- corsia se la correzione dello sterzo richiede più
Fig. 113 Nello schermata del quadro tivazione e disattivazione possono avvenire in tempo del ragionevole.
strumenti: indicazioni del sistema di assistenza questi menu.
per il mantenimento della corsia. Il sistema di assistenza per il mantenimento Vibrazione del volante
della corsia può intervenire attivamente a par-
La seguente situazione può causare vibrazioni
1 Linea gialla: Il sistema interviene sul lato tire da circa 60 km/h (35 mph) se ha rilevato
del volante:
raffigurato. i limiti di demarcazione della corsia (stato del
sistema: attivo). ● Durante un intervento improvviso sullo sterzo
2 Linea bianca: Linea di demarcazione della
del sistema, la corsia non viene più ricono-
corsia rilevata. Il sistema non interviene. Se la spia di controllo del display del quadro
sciuta.
strumenti è spenta, significa che il sistema è
attivo ma non pronto a intervenire oppure che è
disattivato.

164
Sistemi
Assistente
di assistenza
alla guida
per
(Travel
il conducente
Assist)

Inoltre è possibile selezionare la vibrazione del Il sistema si comporta in modo diverso da dal veicolo che precede preselezionata dal
volante nel menu Assistenti del sistema info- quanto previsto conducente e rimanere nella posizione prefe-
tainment. In questo caso, quando il veicolo con rita all'interno della corsia.
● La telecamera è danneggiata, ad esempio a
Lane Assist attivato supera un limite di corsia Travel Assist utilizza gli stessi sensori del cruise
rilevato, si verificherà una vibrazione al volante. causa di danni al parabrezza. Verificare la pre-
senza di danni visibili. control adattivo (ACC) e dell’assistente di
mantenimento corsia (Lane Assist). Pertanto,
● Non montare nessun oggetto sul volante.
Avvertenza si prega di leggere attentamente le informa-
Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina zioni sull'ACC ››› pag. 154 e il Lane Assist
In caso di guasto del sistema di assistenza
al mantenimento della corsia, potrebbe di-
specializzata. ››› pag. 163 e di tener conto delle limitazioni
dei sistemi e delle indicazioni in essi contenute.
sconnettersi automaticamente.
Avvertenza
Come sapere se il veicolo è dotato di Travel
Dopo aver acceso l'accensione, potrebbero
Risoluzione dei problemi Assist
essere necessari alcuni secondi prima che
venga rilevato un guasto del sistema. Il veicolo è dotato di Travel Assist se sul volante
L'assistente al mantenimento della multifunzione è presente il tasto .
corsia non è disponibile
Avvertenza Gamma di velocità
La spia di controllo si accende in giallo. Inoltre,
appare un messaggio sul display del quadro Se l'assistente al mantenimento della corsia Travel Assist si attiva, a seconda del tipo di
strumenti. non è disponibile, non lo è nemmeno l'assi-
cambio, a partire da 0 km/h (0 mph). La velo-
stente alla guida (Travel Assist).
● Il campo visivo della telecamera è sporco. cità può essere regolata da 30 km/h (20 mph).
Pulire il parabrezza ››› pag. 314.
Guidare con il Travel Assist
● La visibilità della telecamera è ridotta da ac-
cessori o adesivi.
Assistente alla guida (Tra-
Il Travel Assist controlla automaticamente il pe-
● Si presenta un'avaria o un difetto. Spegnere e vel Assist) dale dell'acceleratore, i freni e lo sterzo. Inoltre,
riaccendere il motore. il Travel Assist può, entro i suoi limiti, decelerare
Introduzione al tema il veicolo fino ad arrestarlo dietro a un altro che
si ferma e farlo riavanzare automaticamente.
L'assistente alla guida (Travel Assist) combina
È possibile annullare la regolazione in qualsiasi
il cruise control adattivo (ACC) e la funzione
momento.
di guida adattiva in corsia. Entro i limiti del si-
stema, il veicolo può mantenere una distanza

165
Sistemi di assistenza per il conducente

Indicazioni sul display Alcune spie di controllo indicano lo stato del ● Prestare attenzione alle limitazioni del si-
sistema sul display del quadro strumenti: stema e alle indicazioni sul cruise control
Spia verde: Travel Assist attivo, cruise adattivo (ACC) e all'assistente di manteni-
control adattivo e funzione di guida cor- mento corsia (Lane Assist).
sia adattiva attivi. ● Adeguare sempre la velocità e la distanza
rispetto al veicolo che precede alle condi-
Spia parzialmente verde: Travel Assist at-
zioni di visibilità, meteorologiche, stradali e
tivo, cruise control adattivo attivo e fun-
del traffico.
zione di guida corsia adattiva passiva.
● Non utilizzare mai Travel Assist in caso di
Spia grigia: Travel Assist disattivato, senza scarsa visibilità, su tratti ripidi, con molte
regolazione. curve o scivolosi (ad esempio in caso di neve,
ghiaccio, pioggia o ghiaia), o in strade alla-
Fig. 114 Sul display del quadro strumenti: gate.
Richiesta di intervento da parte del condu-
visualizzazione con la regolazione attiva ● Non utilizzare mai Travel Assist per attra-
cente
(rappresentazione schematica). versare campi o su strade sterrate. Il Travel
Se si rimuovono le mani dal volante, dopo al- Assist è destinato esclusivamente all'uso su
cuni secondi il sistema chiede di assumere il strade asfaltate.
1 Il colore della segnaletica di corsia indica
controllo dello sterzo con un'indicazione sul di- ● Travel Assist non interviene in caso di per-
lo stato della funzione di guida adattativa
splay del quadro strumenti e avvisi acustici. sone o animali, né di veicoli che si incro-
della corsia.
Se il conducente non interviene, il Travel Assist ciano trasversalmente o che si avvicinano
● Giallo: funzione di guida adattativa della nel senso opposto nella stessa corsia.
si disattiva.
corsia attiva.
● Se il Travel Assist non riduce sufficiente-
● Grigio: funzione di guida adattativa della mente la velocità, frenare immediatamente.
corsia in stato passivo.
AVVERTENZA
● Frenare immediatamente se un'indicazione
2 Distanza impostata. La tecnologia intelligente del Travel Assist in tal senso viene visualizzata sul display del
A seconda dell'equipaggiamento, sul display non può superare i limiti imposti dalle leggi quadro strumenti o se il Travel Assist non ri-
della fisica e funziona unicamente entro i duce sufficientemente la velocità.
del quadro strumenti possono essere visualiz-
limiti del sistema. Un utilizzo inadeguato o
zati anche altri dettagli, ad esempio la segna- ● Frenare quando, dopo un'indicazione di ar-
involontario di Travel Assist può causare in-
letica stradale tratteggiata e i veicoli che pre- resto, ad esempio, il veicolo avanza inaspet-
cidenti e lesioni gravi. Il sistema non esenta
cedono. il conducente dall’obbligo di prestare atten- tatamente.
zione alla strada. ● Se possibile, non guidare con i guanti. Il si-
stema potrebbe interpretare che non c'è atti-
vità al volante.

166
Sistemi
Assistente
di assistenza
alla guida
per
(Travel
il conducente
Assist)

● Se sul display del quadro strumenti è ri- ● Quando l'ACC sta regolando, il Travel Assist Risoluzione dei problemi
chiesto l’intervento del conducente, ripren- mantiene la velocità corrente e la distanza
dere immediatamente il controllo del vei- preimpostata dal veicolo che precede. Travel Assist non è disponibile o non
colo. Quando viene rilevata la segnaletica di cor- funziona come previsto
● Mantenere sempre le mani sul volante per sia, il veicolo viene simultaneamente mantenuto
La spia di controllo si accende in giallo. Inoltre,
poter avere il controllo dello sterzo in qual- nella corsia mediante movimenti di sterzo.
siasi momento. Il conducente ha sempre la appare un messaggio sul display del quadro
● Se l'ACC non sta regolando, il Travel Assist strumenti.
responsabilità di mantenere il veicolo nella
rimane selezionato ma in uno stato passivo
corsia. ● È presente un'avaria nei sensori. Controllare
(senza regolazione).
● Siate sempre pronti a regolare autonoma- le cause e le soluzioni come descritto nelle in-
mente la velocità. 1. Premere il tasto . formazioni su ACC ››› pag. 159 o Lane Assist
Travel Assist passa allo stato attivo del si- ››› pag. 165.
stema a seconda della situazione di guida. ● Si presenta un'avaria o un difetto. Spegnere e
Gestione del Travel Assist riaccendere il motore.
La spia corrispondente alla situazione di guida
si accende sul display del quadro strumenti. ● I limiti di sistema sono stati superati.
Inoltre, viene visualizzato un messaggio.
● Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina
specializzata. Si raccomanda di rivolgersi a un
Interrompere la regolazione
concessionario SEAT.
1. Premere brevemente il tasto .
OPPURE: premere il pedale del freno. Prendere il controllo del volante
La distanza rimane memorizzata. La spia di avvertimento si accende in bianco e
un messaggio viene visualizzato sul display del
Passaggio all'ACC quadro strumenti.

Fig. 115 Lato sinistro del volante multifunzione. 1. Premere il tasto sul volante multifun- ● Il volante è stato rilasciato per alcuni secondi.
zione. Riprendere il volante e il controllo del veicolo.
Accensione e avvio della regolazione Il veicolo passa da Travel Assist allo stato
del sistema in ACC che corrisponde alla Prendere il controllo del volante
1. Durante la guida con l'ACC attivato, pre-
mere sul volante multifunzione. situazione di guida. La spia di avvertimento si accende in rosso e
Il veicolo passa da ACC a Travel Assist. un messaggio viene visualizzato sul display del
Effettuare altre impostazioni quadro strumenti. A seconda della situazione,
A seconda della situazione di guida, il veicolo viene emesso un avviso acustico o una vibra-
Per il resto, Travel Assist si gestisce come l'ACC.
passa ai seguenti stati del sistema Travel Assist: zione del volante.

167
Sistemi di assistenza per il conducente

● Il volante è stato rilasciato per troppo tempo L’ampiezza di una corsia non viene rilevata indi- Limitazioni fisiche e inerenti al sistema
o sono stati raggiunti i limiti del sistema. Ripren- vidualmente, ma è prefissata nel sistema. Se
In determinate situazioni di marcia è possibile
dere immediatamente il volante e il controllo si circola su corsie strette o in mezzo a due
che l’assistente al cambio corsia non interpreti
del veicolo. corsie, le indicazioni potrebbero essere erronee.
correttamente la situazione del traffico. Ad
Il veicolo potrebbe inoltre rilevare veicoli che
esempio nelle situazioni seguenti:
Travel Assist si disconnette automatica- circolano sulla corsia successiva a quella adia-
cente (se presente) oppure oggetti fissi, come ● in curve strette;
mente
lastre di protezione, e mostrare un’indicazione ● in caso di corsie di ampiezza diversa;
● Il volante è stato rilasciato per una durata erronea.
sufficiente. ● in aree con forti cambiamenti di pendenza;

● Si presenta un'avaria o un difetto. Spegnere e ● in caso di condizioni meteorologiche sfavore-


Guida con rimorchio
riaccendere il motore. voli;
L’assistente al cambio corsia si disattiva auto-
● Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina ● in caso di costruzioni speciali ai lati, come ad
maticamente e non può essere attivato se il
specializzata. Si raccomanda di rivolgersi a un esempio lastre di protezione alte o disallineate.
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
concessionario SEAT. gato elettricamente a un rimorchio o dispositivo
simile. AVVERTENZA
La regolazione si interrompe inaspettata-
Non appena il conducente parte con un rimor- La tecnologia intelligente che include l’as-
mente chio collegato elettricamente al veicolo, ap- sistente al cambio corsia (Side Assist) non
● È stato acceso l'indicatore di direzione. pare un messaggio sul display del quadro stru- può superare i limiti imposti dalle leggi della
menti che indica che l’assistente al cambio cor- fisica e funziona unicamente entro i limiti
sia è disattivato. Una volta che il rimorchio è del sistema. Se l’assistente al cambio corsia
Assistente al cambio corsia stato sganciato dal veicolo, l'assistente al cam- viene utilizzato con negligenza o involonta-
riamente, si possono verificare incidenti o
bio corsia ritornerà allo stato iniziale, prece-
(Side Assist) dente al collegamento elettrico del rimorchio.
gravi lesioni. Il sistema non esenta il condu-
cente dall’obbligo di prestare attenzione alla
Se il gancio per rimorchio non è installato di strada.
Introduzione al tema serie, l’assistente al cambio corsia dovrà essere ● Adeguare sempre la velocità e la distanza
L’assistente al cambio corsia vigila l’area die- disattivato manualmente quando si circola con di sicurezza rispetto al veicolo precedente
tro al veicolo tramite alcuni sensori radar rimorchio. alle condizioni di visibilità, meteorologiche,
››› pag. 6. Pertanto, il sistema misura la di- della strada e del traffico.
stanza e la differenza di velocità rispetto ad ● Mantenere sempre le mani sul volante per
altri veicoli. L’assistente al cambio corsia non essere pronti a intervenire sullo sterzo in
funziona a velocità inferiori a circa 15 km/h qualsiasi momento.
(9 mph).

168
Assistente
Sistemi di al
assistenza
cambio corsia
per il conducente
(Side Assist)

● Osservare le spie di controllo dell'assi- Guida con l’assistente al cambio cor- telecamera multifunzione, è possibile accedere
stente al cambio corsia e i messaggi sul di- anche tramite il tasto dei sistemi di assistenza
sia
splay del quadro strumenti, agendo secondo alla guida situato sulla leva degli abbaglianti.
quanto indicato. Non appena l’assistente al cambio corsia è
● L’assistente al cambio corsia potrebbe rea- operativo, le spie di controllo si accendono bre-
gire di fronte a strutture particolari poste sui vemente per conferma.
lati, come ad esempio barriere di protezione
L’ultima regolazione effettuata sul sistema re-
elevate o disallineate. In tal caso, potrebbero
essere indicati avvertimenti erronei.
sterà attiva al momento della riaccensione del
quadro.
● Non utilizzare mai l’assistente al cambio
corsia su strade sconnesse. L’assistente al
cambio corsia non è stato previsto per l’uso Indicazione sullo specchietto retrovisore
su strade sconnesse. esterno
● Prestare sempre attenzione alla zona cir- La spia di controllo comunica la situazione del
costante al veicolo. traffico sul lato corrispondente, se viene con-
● Sotto i raggi solari, le spie di controllo del- siderata critica. La spia di controllo sinistra in-
l'assistente al cambio corsia potrebbero ri- forma sulla situazione del traffico sul lato po-
sultare poco visibili. steriore sinistro del veicolo, e la spia di controllo
destra sulla situazione del traffico sul lato de-
stro.
Avvertenza
In caso di finestrini oscurati o con lastre oscu-
Se l’assistente al cambio corsia non funziona ranti montate in un secondo momento, le in-
come descritto in questo capitolo, non utiliz- dicazioni dello specchietto retrovisore esterno
zarlo e rivolgersi a un’officina specializzata. potrebbero non essere percepite con chia-
Fig. 116 Spia di controllo assistente al cambio
corsia. rezza.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
Attivare e disattivare esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non co-
L’assistente al cambio corsia può essere atti- prirli con adesivi o elementi simili.
vato e disattivato accedendo al menu Assi-
stenti del sistema infotainment o dal display
del quadro strumenti tramite i comandi sul vo-
lante. Nel caso in cui il veicolo sia dotato di

169
Sistemi di assistenza per il conducente

Si accende Assistente al cambio corsia Plus Situazioni di marcia

Accensione breve: l'assistente al cambio di corsia La funzione Assistente al cambio corsia Plus
è attivato e pronto all'uso, ad esempio quando si può essere ottenuta tramite l'attivazione delle
attiva il sistema. funzioni di Assistente di mantenimento corsia
(Lane Assist) ››› pag. 163 e di Assistente al
Sempre accesa: l’assistente al cambio corsia ri- cambio corsia (Side Assist). In questo caso
leva un veicolo nell’angolo cieco. funzioni si ampliano come descritto di seguito.
Se il conducente inizia una manovra di sposta-
Lampeggia mento sulla corsia, e prima di una possibile si-
È stato rilevato un veicolo nella corsia contigua e tuazione critica:
inoltre è stato azionato l’indicatore di direzione nel ● La spia sul lato corrispondente lampeggia
senso del veicolo rilevato. anche se non è stato inserito l'indicatore di di-
Sui veicoli dotati di assistente di mantenimento rezione.
corsia ››› pag. 163,l’avviso di abbandono della ● Il volante vibra per avvisare il conducente del
corsia viene visualizzato anche se l’indicatore di rischio di collisione.
direzione non è stato azionato (assistente al cam- ● Viene applicata una coppia di rotazione cor-
bio corsia “Plus”). rettiva nello sterzo per riportare il veicolo nella
sua corsia.
Le spie si accendono all’accensione del quadro Fig. 117 Rappresentazione schematica:
e si devono spegnere dopo circa 2 secondi, che Sorpasso con traffico nella parte posteriore.
corrispondono al tempo necessario per il con- Indicazione dell’assistente al cambio corsia sul
trollo del funzionamento. lato sinistro.
Se la spia di controllo dell'assistente al cambio
corsia non segnala nulla, significa che in quel
momento non rileva nessun veicolo nella zona
posteriore.
In condizioni di luce scarsa, l'intensità delle spie
di controllo si attenua. L'utente può impostare
l'intensità delle spie di controllo su 5 livelli di-
versi nel menu del sistema infotainment.

170
Assistente
Sistemi di al
assistenza
cambio corsia
per il conducente
(Side Assist)

Più sarà elevata la velocità con cui si avvicina


un veicolo, prima verrà mostrata l’indicazione
sulla spia di controllo, poiché l’assistente al
cambio corsia tiene conto della differenza di
velocità rispetto agli altri veicoli. Ecco perché,
nonostante la distanza rispetto a un altro vei-
colo sia identica, l’indicazione verrà mostrata in
alcuni casi prima e in altri più tardi.

Fig. 118 Rappresentazione schematica:


Sorpasso nella corsia centrale e spostamento
successivo nella corsia di destra. Indicazione
dell’assistente al cambio corsia sul lato destro.

Nelle seguenti situazioni la spia di controllo


››› fig. 117 (freccia) o ››› fig. 118 (freccia)
mostra un'indicazione:
● Quando si viene sorpassati da un altro vei-
colo ››› fig. 117 .
● Quando si sorpassa un altro veicolo
››› fig. 118 con una differenza di velocità di
circa 10 km/h (6 mph). Se il sorpasso è note-
volmente più rapido, non viene fornita alcuna
indicazione.

171
Parcheggio e manovre

Parcheggio e manovre AVVERTENZA AVVISO


Se il veicolo è parcheggiato in modo impro- La presenza di irregolarità nel terreno, sab-
Parcheggiare il veicolo prio, potrebbe rotolare, anche su pendii poco
pronunciati. Ciò potrebbe causare incidenti
bia o fango può causare una sosta non cor-
retta del veicolo e danneggiarlo.
e gravi lesioni. ● Parcheggiare sempre il veicolo su un ter-
Parcheggio
● Quando si parcheggia, osservare sempre reno stabile e pianeggiante.
Osservare le disposizioni di legge quando si l'ordine delle operazioni prescritto.
ferma o parcheggia il veicolo. ● Prima di abbandonare il veicolo, assicu-
rarsi che il freno di stazionamento elettrico
AVVISO
1. Tirare il freno a mano sia connesso. I componenti situati sulla parte inferiore del
2. Cambio automatico: portare la leva selet- veicolo, come paraurti, spoiler e componenti
della trasmissione, possono essere danneg-
trice in posizione P.
AVVERTENZA giati se si passa su oggetti sporgenti dal ter-
3. Spegnere il motore e spegnere il quadro. reno.
Se nel veicolo rimangono bambini, persone
Poi ruotare leggermente il volante per inse-
che potrebbero aver bisogno di aiuto o ani- ● Guidare con cautela agli ingressi degli im-
rire il bloccasterzo. mali incustoditi, possono verificarsi incidenti mobili, sulle rampe, su marciapiedi o delimi-
4. Cambio manuale: inserire la 1ª marcia su e lesioni gravi. tazioni fisse e in discesa.
una superficie pianeggiante e in salita op- ● Non lasciare mai bambini, persone che po-
pure la retromarcia in discesa e rilasciare il trebbero aver bisogno di aiuto o animali in-
pedale della frizione. custoditi all'interno del veicolo. Potrebbero
AVVISO
5. In pendenza, girare il volante in modo che, innestare la leva selettrice e quindi disinse- Evitare di parcheggiare il veicolo dove la
se il veicolo parcheggiato si dovesse muo- rire il freno di stazionamento elettronico. Il marmitta possa entrare in contatto con erba
vere, si dirigerebbe verso il marciapiede. veicolo potrebbe spostarsi. secca, sterpaglie, carburante o altri mate-
● Non lasciare mai bambini, persone che riali facilmente infiammabili.
6. Uscire dal veicolo ››› . Prestare atten-
potrebbero aver bisogno di aiuto o animali
zione agli altri utenti della strada!
all'interno del veicolo. A seconda della sta-
7. Portare con sé tutte le chiavi e chiudere il gione dell'anno, le temperature all'interno di AVVISO
veicolo. un veicolo chiuso possono diventare molto Nei veicoli con cambio automatico, la chiave
alte o molto basse. può essere tolta dal blocchetto solo quando
Per evitare danni o situazioni pericolose, par- ● Portare sempre con sé tutte le chiavi ogni la leva è in posizione P.
cheggiare sempre il veicolo su una superficie di volta che si esce dal veicolo.
parcheggio adeguata ››› .

172
Informazioni generali
Parcheggio
relative
e manovre
ai sistemi di parcheggio

Freno a mano Disinserimento del freno a mano


Informazioni generali rela-
● Tenendo premuto (nella direzione indicata
Utilizzo del freno a mano dalla freccia ››› fig. 119) il tasto di sblocco, spo- tive ai sistemi di parcheg-
stare prima la leva leggermente verso l'alto e
poi abbassarla del tutto ››› .
gio
La leva del freno a mano va abbassata sempre Intervento automatico sui freni
fino in fondo per evitare di viaggiare con il freno
tirato ››› . L'intervento automatico sui freni di un sistema di
parcheggio serve a ridurre il rischio di collisione
quando viene rilevato un ostacolo durante la
AVVERTENZA
manovra di parcheggio.
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano
per fermare la corsa del veicolo, in quanto Funzioni di frenata
lo spazio di frenata è molto più lungo perché
in questo caso vengono frenate solo le ruote A seconda dell'equipaggiamento, sono disponi-
Fig. 119 Il freno a mano, ubicato tra i due sedili bili i seguenti sistemi:
dell’asse posteriore. Pericolo di incidenti!
anteriori.
● Se la leva del freno a mano non si abbassa ● Funzione di frenata durante la sterzata
Tirando il freno a mano si impedisce che il
del tutto il funzionamento del sistema può del sistema di assistenza al parcheggio Plus
veicolo si sposti accidentalmente. Innestare il
risentirne, inoltre i freni posteriori possono ri- ››› pag. 175.
scaldarsi e usurarsi.
freno a mano quando ci si allontana dal veicolo ● Funzione freno di emergenza dell’assistente di
o si parcheggia. uscita dal parcheggio ››› pag. 181.
Quando il freno a mano è inserito, la spia AVVISO
di controllo rossa sul quadro strumenti si Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, Requisiti
accende. si deve innanzitutto tirare il freno a mano. In- ● Il veicolo viaggia tra circa 3 km/h e 8 km/h
granare anche la prima o la retromarcia a durante le manovre.
Inserimento del freno a mano seconda della pendenza, oppure spostare la
leva selettrice in posizione P. ● Un sistema di parcheggio è collegato.
● Portare la leva del freno a mano completa- L'intervento automatico sui freni non si verifica
mente verso l'alto ››› fig. 119. quando l'assistente al parcheggio è stato inse-
rito automaticamente durante la marcia avanti.

173
Parcheggio e manovre

Cosa accade in caso di intervento automa- ● Rimanere sempre vigili e non fidarsi esclu- ● L’obiettivo della telecamera non è pulito e
tico sui freni? sivamente dei sistemi di parcheggio. l’immagine non è chiara ››› pag. 316.

In caso di ostacolo il sistema frena il veicolo ● Essere sempre pronti a frenare e sterzare ● Alcune fonti di rumore, come un martello
fino all'arresto e lo mantiene fermo per circa 2 personalmente. pneumatico o un vialetto acciottolato, interferi-
secondi. Premere il pedale del freno! ● Non correre mai rischi che compromettano scono con il segnale a ultrasuoni.
la sicurezza. ● Il veicolo presenta qualche danno nella zona
Attivazione ● Agire in conformità con gli avvisi e le rac- dei sensori e della telecamera, ad esempio a
comandazioni per la guida con parcheggio causa di un urto durante il parcheggio.
● L'intervento automatico sui freni si attiva non
assistito. ● La zona di rilevamento dei sensori o il campo
appena il conducente attiva un sistema di par-
cheggio. visivo della telecamera sono bloccati da qual-
che accessorio, ad esempio, un portabiciclette.
Avvertenza
Disattiva ● Sono state apportate modifiche alla vernice
● Se l'intervento automatico sui freni agisce
o modifiche strutturali nella zona dei sensori e
● La funzione di intervento automatico sui freni in modo eccessivo, ad esempio quando si
della telecamera, ad esempio nella parte ante-
si disattiva appena il conducente disattiva un guida fuoristrada, disattivare il sistema di
riore del veicolo o alla trasmissione.
sistema di parcheggio. parcheggio.
● Quando la funzione di frenata durante la Osservare anche i messaggi visualizzati sul di-
● OPPURE: per disattivare temporaneamente
manovra di parcheggio assistito ha arrestato splay del sistema infotainment.
la funzione di frenata durante la sterzata, pre-
mere il tasto di funzione nella schermata il veicolo, rimane inattivo nella stessa dire-
dell’ausilio al parcheggio ed eseguire la regola- zione di marcia per 5 metri o si riattiva dopo Sensore o telecamera senza visibilità o il si-
zione. aver cambiato la marcia o la posizione della stema di parcheggio si è disattivato
leva selettrice.
In caso di guasto al sensore, la zona dei sensori
AVVERTENZA viene disattivata permanentemente. La zona
Risoluzione dei problemi sensori colpita può essere visualizzata nel si-
Non consentire che l'intervento automatico
stema infotainment con il simbolo e un seg-
sui freni dei sistemi di assistenza al parcheg-
Il sistema di parcheggio si comporta in mento grafico grigio. All'occorrenza, il sistema
gio possa indurre a correre alcun rischio che
modo diverso da quanto previsto di parcheggio disconnette la zona interessata.
comprometta la sicurezza. È possibile che in
alcune situazioni l’intervento automatico sui Le cause possono essere diverse: Se il parcheggio assistito non funziona corretta-
freni funzioni in modo limitato o non funzioni mente, all'attivazione viene emesso un segnale
affatto. Le collisioni con ostacoli possono ● I requisiti di sistema non sono soddisfatti. acustico continuo per alcuni secondi. Se del
causare lesioni alle persone e danni al vei- ● I sensori o la telecamera sono sporchi o con- caso, sul display del cruscotto compare un
colo. Il sistema non esenta il conducente dal- gelati ››› pag. 316. messaggio
l’obbligo di prestare attenzione alla strada.

174
Assistenza
Parcheggio
al parcheggio
e manovrePlus

● Controllare se si verifica una delle cause so- Sui paraurti sono integrati dei sensori. Quando In caso di guasto ad uno dei sensori posteriori,
pra indicate. viene rilevato un ostacolo, l'indicazione viene verranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
● Una volta eliminata la fonte del problema, è fornita mediante segnali acustici e visivi nel si- nell’area anteriore. In caso di guasto ad uno
possibile riattivare il sistema. stema infotainment ››› fig. 120. dei sensori anteriori, verranno visualizzati solo
gli ostacoli presenti nell'area posteriore. Viene
● Se il problema persiste, rivolgersi a un'officina In caso di avvicinamento ad un ostacolo, è pos-
visualizzato il simbolo .
specializzata. sibile sapere se si trova dalla parte anteriore
o posteriore del veicolo in base alla frequenza Si consiglia di rivolgersi ad un’officina per ripa-
sonora. rare il guasto.
Assistenza al parcheggio
La portata approssimativa dei sensori è di: Guida con rimorchio
Plus A 1,20 m Sui veicoli con rimorchio montato in fabbrica,
0,90 m quando il rimorchio è collegato, i sensori poste-
Descrizione B
riori non si attivano quando si inserisce la retro-
C 1,60 m
marcia o si preme il tasto , quindi gli eventuali
D 0,90 m ostacoli nella parte posteriore e laterale del
veicolo non verranno segnalati né sul display
Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au- né tramite segnali acustici.
menterà la frequenza dei segnali acustici. A Sul display verranno visualizzati solo gli oggetti
circa 30 cm il segnale diventerà costante: Fer- rilevati nella parte anteriore e verrà nascosta la
marsi! visualizzazione della traiettoria.
Se la separazione viene mantenuta, il volume di
avviso si riduce dopo circa 4 secondi. Impostazioni dell’assistenza al parcheggio
Le indicazioni e i segnali acustici vengono im-
Messaggi di errore
Fig. 120 Visualizzazione dell'assistenza postati nel sistema infotainment ››› pag. 37:
al parcheggio sul display del sistema Se nel sistema infotainment viene visualizzato ● Attivazione automatica: On/off
infotainment. un messaggio di errore o guasto nel sistema
di assistenza al parcheggio, significa che è pre- ● Volume anteriore: Volume nella parte
sente un guasto. anteriore e laterale.
Il sistema di assistenza al parcheggio Plus
assiste il conducente, avvisandolo visivamente ● Volume posteriore: Volume nella parte
Se l’anomalia non scompare prima di spegnere
e acusticamente di ostacoli rilevati davanti e il quadro, all'attivazione successiva dell’assi- posteriore.
dietro il veicolo. stenza al parcheggio non verrà visualizzata. ● Abbassare il volume: Con l’assistenza
al parcheggio inserita, si ridurrà il volume della
sorgente audio in base all’opzione scelta.

175
Parcheggio e manovre

● Impostazioni/acutezza del suono – Oggetti con superfici o strutture determi- ● Una targa o un portatarga di dimensioni
anteriore: Tono del suono nella parte ante- nate, come recinzioni a maglia metallica, o superiori allo spazio destinato alla targa,
riore. neve in polvere. o una targa curvata o deformata, possono
● Impostazioni/acutezza del suono ● Determinate superfici di oggetti e indu- comportare che si creino falsi rilevamenti o
posteriore: Tono del suono nella parte po- menti non riflettono i segnali dei sensori ad che i sensori perdano visibilità.
steriore. ultrasuoni. Il sistema non può rilevare corret-
tamente i suddetti oggetti né le persone che
indossano tali indumenti. Avvertenza
AVVERTENZA ● La visualizzazione sul display del sistema
● I segnali dei sensori possono essere com-
● Prestare attenzione, guardando diretta- promessi da fonti sonore esterne. Ciò po- infotainment avviene con un leggero ritardo.
mente, al traffico e ai dintorni del veicolo. trebbe impedire il rilevamento di persone o ● In determinate situazioni, il sistema può av-
I sistemi di assistenza non sostituiscono l’at- oggetti. vertire la presenza di un ostacolo anche se
tenzione del conducente. La responsabilità non ve ne sono nell’area di rilevazione:
● Quando il sistema ha avvertito della vi-
ricade sempre sul conducente.
cinanza di un ostacolo in basso, potrebbe – Suoli ruvidi, pavimentati o con erba
● I sensori hanno delle zone morte, all’in- accadere che, avvicinandosi, l’ostacolo in molto alta.
terno delle quali l’eventuale presenza di per- basso scompaia dal campo di misura, e la
– Fonti esterne di ultrasuoni, come altri vei-
sone o oggetti non viene segnalata. Prestare presenza dell’ostacolo non venga segnalata.
coli dotati di sistemi a ultrasuoni.
molta attenzione a bambini ed animali. In certe circostanze, non vengono rilevati og-
getti, quali bordi alti, che potrebbero dan- – Acquazzoni, nevicate intense, grandine o
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
neggiare la parte inferiore del veicolo. gas di scarico densi.
dintorni del veicolo, aiutandosi anche con gli
specchietti retrovisori. ● Se gli avvertimenti dell’assistenza al par- – Se la targa non è perfettamente fissata
cheggio vengono ignorati, il veicolo po- alla superficie del paraurti.
trebbe essere gravemente danneggiato. – Nei cambiamenti di pendenza.
AVVISO
● I danni alla griglia del radiatore, al pa- ● Per garantire il corretto funzionamento,
Le funzioni afferenti all’Assistenza al par- raurti, al passaruota e nel sottoscocca pos- mantenere puliti i sensori liberi da neve e
cheggio Plus possono essere compromesse sono modificare l’orientamento dei sensori. ghiaccio, e non coprirli con adesivi o altri og-
da diversi fattori che rischiano di provocare Ciò può compromettere il funzionamento getti.
danni al veicolo: dell’assistenza al parcheggio.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressione
● In alcune circostanze, il sistema non rileva Far controllare il funzionamento in un’officina o a vapore per pulire i sensori, non dirigerli
e non indica alcuni oggetti: specializzata. direttamente su questi per lungo tempo e
– catene, timoni dei rimorchi, barre, paletti, mantenere sempre una distanza superiore ai
recinti o alberi di piccole dimensioni. 10 cm.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei
sensori, come le sporgenze di una parete.

176
Assistenza
Parcheggio
al parcheggio
e manovrePlus

● Determinati accessori montati nella parte Uso dell’Assistenza al parcheggio Attivando automaticamente l’Assistenza al
anteriore del veicolo, come ad esempio un parcheggio Plus vengono visualizzati l'icona
portatarga pubblicitario, possono pregiudi-
Plus
del veicolo e i segmenti sul display.
care il funzionamento dell'assistenza al par-
Funziona solo quando si riduce per la prima
cheggio.
volta la velocità al di sotto dei 15 km/h (9 mph).
● Si consiglia di eseguire il parcheggio in
un’area senza traffico. L’attivazione automatica dell’assistenza al par-
cheggio può essere attivata e disattivata nel
● È possibile modificare il volume e il tono
sistema infotainment:
dei segnali e le indicazioni.
● Tenere presente le indicazioni per la guida ● Accendere il quadro.
con rimorchio. ● Nel sistema infotainment selezionare >
Assistenti > Parcheggio e manovre.
● Spuntare la casella Attivazione automa-
Avvertenza
Fig. 121 Console centrale: tasto tica.
Nei veicoli senza sistema infotainment è pos-
dell’assistenza al parcheggio (in base alla ● OPPURE, all'interno della funzione Assistenza
sibile modificare tali parametri rivolgendosi
versione). al parcheggio selezionare Impostazioni >
a un centro autorizzato SEAT o a un’officina
specializzata.
Attivazione automatica.
Attivazione e disattivazione manuale Se si è attivata automaticamente, verrà emesso
● Premere il tasto una volta. un segnale acustico solo quando gli ostacoli
nella zona anteriore si trovano ad una distanza
Attivazione automatica inferiore a 50 cm circa.

● Inserire la retromarcia. Se viene disattivata attraverso il tasto , per


riattivarla automaticamente occorrerà eseguire
● OPPURE: se si guida in marcia avanti a una una delle seguenti azioni:
velocità inferiore a 15 km/h (9 mph) e si incontra
un ostacolo, viene rilevato quando si trova a ● Spegnere e riaccendere il quadro.
meno di 95 cm circa. Se l'attivazione automa- ● OPPURE: circolare in avanti a più di 15 km/h
tica è attivata, viene mostrata una visualizza- (9 mph) circa.
zione ridotta. ● OPPURE: innestare e togliere la leva dalla
● OPPURE: se il veicolo arretra di una certa di- posizione P.
stanza (tra 10 e 20 cm circa a seconda che ● OPPURE: attivare e disattivare l'attivazione
venga rilevato o meno un ostacolo). automatica nel sistema infotainment.

177
Parcheggio e manovre

Disattivazione automatica ● Segmenti gialli: gli ostacoli si trovano nella


AVVISO
traiettoria del veicolo e a una distanza di oltre
● Circolare a più di 15 km/h a marcia avanti. L’Assistenza al parcheggio Plus si attiva au- 30 cm circa.
● OPPURE: posizionare la leva selettrice su P. tomaticamente solo se si circola molto len-
● Segmenti rossi: gli ostacoli si trovano a una
tamente. Se lo stile di guida non viene adat-
tato alle circostanze, possono provocarsi in- distanza inferiore a 30 cm circa.
Disattivazione temporanea dell'audio
cidenti e lesioni gravi. Una scia indicherà la traiettoria in avanti o in
● Premere il tasto di funzione nella scher- retromarcia, a seconda della marcia inserita.
mata infotainment.
Se l’ostacolo si trova nel senso del veicolo,
Segmenti dell’indicazione visiva
verrà emesso il segnale acustico corrispon-
Passaggio dalla visualizzazione ridotta alla
dente.
modalità a schermo intero
Avvicinandosi al penultimo segmento, si arri-
● Inserire la retromarcia. verà alla zona di collisione. Nella zona di col-
● Premere sulla figura del veicolo della visua- lisione gli ostacoli sono rappresentati in rosso
lizzazione ridotta. (anche quelli al di fuori della traiettoria). Fer-
● OPPURE: se il veicolo arretra di una certa di- marsi! ››› in Descrizione a pag. 176
stanza (tra 10 e 20 cm circa a seconda che
venga rilevato o meno un ostacolo).
Sistema di assistenza po-
Passare all’immagine dell'assistente alla re- steriore al parcheggio
tromarcia (Rear View Camera “RVC”) Fig. 122 Visualizzazione dell'assistenza
al parcheggio sul display del sistema Descrizione
● Inserire la retromarcia.
infotainment.
● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC 1). L’assistenza al parcheggio posteriore è un di-
All’attivazione del sistema, si udirà un segnale di L’indicazione ottica dei segmenti funziona spositivo di assistenza acustico che avverte di
conferma e si illuminerà il simbolo sul tasto. come segue: ostacoli situati dietro il veicolo.
● Segmenti bianchi: l’ostacolo si trova a una
distanza di oltre 30 cm, fuori dalla traiettoria o Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-
nel senso di marcia opposto. Vengono inoltre vi- sori. Quando viene rilevato un ostacolo, l'indica-
sualizzati quando il freno di stazionamento elet- zione viene fornita mediante segnali acustici e
tronico è attivato. visivi nel sistema infotainment.

1) Quando si inserisce la retromarcia, verrà visualizzato solo il pulsante RVC.


178
Assistente alla
Parcheggio
retromarcia
e manovre
(Rear View Camera)

Assicurarsi che i sensori non siano coperti da ● Volume posteriore: Volume nella parte
adesivi, residui, sporcizia o elementi simili, dato posteriore.
Assistente alla retromarcia
che in tal caso il funzionamento del sistema ● Abbassare il volume: Con l’assistenza (Rear View Camera)
potrebbe essere compromesso. Indicazioni per al parcheggio inserita, si ridurrà il volume della
la pulizia ››› pag. 316. sorgente audio in base all’opzione scelta. Introduzione al tema
La portata approssimativa dei sensori posteriori ● Impostazioni/acutezza del suono
è di: Una telecamera integrata nel paraurti poste-
posteriore: Tono del suono nella parte po-
riore assiste il conducente quando parcheggia
● Zona laterale: 0,60 m steriore.
o effettua manovre in retromarcia ››› pag. 150.
● Zona centrale: 1,60 m
Messaggi di errore L’immagine della telecamera viene visualizzata
Man mano che ci si avvicina all’ostacolo, au- insieme a linee di riferimento proiettate sul di-
menterà la frequenza dei segnali acustici. A Se un messaggio di errore o guasto appare nel splay del sistema infotainment. Sulla parte infe-
circa 0,30 m il segnale diventerà costante: Fer- quadro strumenti, è presente un’anomalia. riore viene visualizzata parte del paraurti che
marsi! ››› a pag. 176. Se l’anomalia non scompare prima di spegnere servirà come riferimento per il conducente.
Se la separazione viene mantenuta, il volume di il quadro, all'attivazione successiva dell’assi-
avviso si riduce dopo circa 4 secondi. stenza al parcheggio non verrà visualizzata. Regolazioni dell’assistente alla retromarcia
Si consiglia di rivolgersi ad un’officina per ripa- L’assistente alla retromarcia offre all’utente la
Attivazione dell’Assistenza al parcheggio rare il guasto. possibilità di regolare la luminosità, il contrasto
● Inserire la retromarcia. e il colore dell’immagine. Per eseguire tali rego-
Dispositivo per rimorchio lazioni:
Disattivazione dell’Assistenza al parcheggio Nei veicoli con dispositivo di rimorchio montato ● Fermare il veicolo in un luogo sicuro senza di-
di fabbrica, quando il rimorchio è collegato, sinserire l’accensione o il sistema infotainment.
● Circolare a più di 15 km/h a marcia avanti.
l’assistenza al parcheggio non si attiverà se si ● Inserire il freno di stazionamento.
● OPPURE: portare la leva selettrice in posi- inserisce la retromarcia.
zione P, N o D (per il cambio automatico) o di- ● Inserire la retromarcia.
sinserire la retromarcia (per il cambio manuale).
AVVERTENZA ● Premere il tasto di funzione che compare
sul display.
Impostazioni dell’assistenza al parcheggio Leggere attentamente le avvertenze generali
di sicurezza ››› in Descrizione a pag. 176. ● Eseguire le regolazioni desiderate premendo i
Le indicazioni e i segnali acustici vengono im- tasti di funzione –/+, o muovendo il tasto mobile.
postati nel sistema infotainment ››› pag. 37:

179
Parcheggio e manovre

Condizioni necessarie per parcheggiare ed ● L’obiettivo della telecamera aumenta e di- ● Nelle seguenti situazioni gli oggetti o gli al-
effettuare manovre con l’assistente alla re- storce il campo visivo, e gli oggetti possono tri veicoli sembrano più vicini o più lontani
tromarcia apparire in modo diverso rispetto alla realtà. rispetto alla realtà. Prestare particolare at-
Anche la percezione delle distanze risulta di- tenzione:
Nei casi seguenti il sistema non deve essere uti- storta. – Se si passa da una superficie piana a una
lizzato:
● A causa della risoluzione del display o di in pendenza e viceversa.
● Se non viene visualizzata un’immagine nitida condizioni di luce, alcuni oggetti potrebbero – Se il veicolo è caricato eccessivamente.
o se questa è distorta o se l’obiettivo è sporco. non essere visualizzati o essere visualizzati
– Se il veicolo si avvicina a oggetti che non
● Se la zona situata dietro al veicolo viene vi- con poca chiarezza. Fare attenzione a recinti,
si trovano sulla superficie o che non sono
paletti, inferriate o alberi di piccole dimen-
sualizzata in modo incompleto. appoggiati a terra. Possono restare fuori
sioni, che potrebbero danneggiare il veicolo
● Se il veicolo è caricato eccessivamente. senza essere rilevati sul display. dall’angolo della telecamera quando si cir-
cola in retromarcia.
● Se la posizione della telecamera è cambiata ● L’assistente alla retromarcia ha zone
in seguito a una collisione sulla parte poste- morte in cui non è possibile vedere persone
riore. Rivolgersi ad un’officina specializzata per o oggetti. Mantenere sempre sotto controllo Avvertenza
una verifica del sistema. la zona attorno al veicolo.
● È importante prestare particolare atten-
● Il sistema non esenta il conducente dal-
zione soprattutto quando il conducente non
Imparare ad usare il sistema l’obbligo di prestare attenzione alla strada.
ha familiarità con il sistema.
Controllare sempre la manovra di parcheg-
Per imparare ad usare il sistema, le linee di ri- ● Nell’assistente alla retromarcia le linee di
gio e la zona attorno al veicolo.
ferimento e le sue funzioni, SEAT consiglia di riferimento scompaiono quando il portellone
● Non distrarsi osservando le immagini vi-
esercitarsi in un luogo senza molto traffico o in è aperto.
sualizzate sul display.
un parcheggio in presenza di buone condizioni
meteorologiche e di visibilità ● Le immagini sono solo bidimensionali. Gli
oggetti che fuoriescono o le buche sul manto
stradale, ad esempio, potrebbero essere ri-
AVVERTENZA levati con difficoltà o non essere rilevati af-
● L’assistente alla retromarcia non permette fatto.
di calcolare con precisione la distanza alla ● Il carico del veicolo modifica la rappre-
quale si trovano gli ostacoli né può annul- sentazione delle linee di riferimento. La lar-
lare i limiti stessi del sistema, pertanto, se ghezza che queste rappresentano diminui-
utilizzato con negligenza o senza l’attenzione sce con il livello di carico. Prestare atten-
adeguata, potrebbe provocare incidenti o zione alla zona attorno quando l’interno o il
gravi lesioni. Il conducente deve controllare vano bagagli sono carichi.
sempre l’ambiente circostante per garantire
una guida sicura.

180
AssistenteParcheggio
di uscita dale parcheggio
manovre (RCTA)

● Quando si supera la velocità di 15 km/h (9


Visualizzazione sul display
mph) con la retromarcia inserita, la telecamera
Assistente di uscita dal
non emette più immagini. parcheggio (RCTA)
In combinazione con il sistema di assistenza al
parcheggio Plus ››› pag. 175 l'immagine della Funzionamento
telecamera non verrà più visualizzata quando
si disinnesta la retromarcia e vengono visualiz-
zate le informazioni ottiche fornite dal sistema
di assistenza al parcheggio.
Esiste altresì la possibilità di nascondere l’im-
magine dell’assistente alla retromarcia:
● Premendo sul display uno dei tasti del si-
Fig. 123 Display del sistema infotainment:
stema infotainment.
linee di orientamento.
● OPPURE: premendo il veicolo in miniatura vi-
sualizzato sul display.
1 Linee laterali: prolungamento del veicolo
(all'incirca nella sua larghezza totale) sulla Per visualizzare nuovamente l’immagine dell’as- Fig. 124 Rappresentazione schematica
carreggiata. sistente alla retromarcia: dell’assistente all’uscita dal parcheggio: zona
● Disinnestare e reinserire la retromarcia. vigilata intorno al veicolo che sta uscendo dal
2 Fine delle linee laterali: circa 2 m dietro al
parcheggio.
veicolo sulla carreggiata. ● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC1).
3 Linea intermedia: circa 1 m dietro al vei- L’assistente di uscita dal parcheggio controlla
colo sulla carreggiata. Manovra di parcheggio con i sensori radar situati sul paraurti posteriore
4 Linea orizzontale rossa: distanza di sicu- ● Posizionare il veicolo davanti a uno spazio di ››› pag. 149 il traffico in senso trasversale dal-
rezza di circa 40 cm sulla parte posteriore parcheggio e inserire la retromarcia. l'area dietro il veicolo quando si esce in retro-
del veicolo sulla carreggiata. marcia da un parcheggio trasversale o durante
● Retrocedere lentamente e ruotare il volante in
Inserimento e disinserimento del sistema manovre, ad esempio in situazioni di cattiva visi-
modo che le linee laterali conducano alla zona
● L’assistente alla retromarcia si attiva all’ac- bilità.
delimitata per il parcheggio.
censione, inserendo la retromarcia. ● Orientare il veicolo verso la zona delimitata Quando il sistema rileva un veicolo che si
● Il sistema si disattiva 8 secondi dopo aver per il parcheggio in modo tale che le linee late- avvicina alla parte posteriore del veicolo
disinserito la retromarcia e immediatamente rali siano parallele ad essa. ››› fig. 124, se necessario viene emesso un se-
dopo lo spegnimento. gnale acustico.

1) Quando si inserisce la retromarcia, verrà visualizzato solo il pulsante RVC.


181
Parcheggio e manovre

Oltre al segnale acustico, il conducente viene simile. Non appena il conducente parte appare ● L’assistente di uscita dal parcheggio non
informato tramite un segnale visivo sul display un messaggio sul display del quadro strumenti frena sempre da solo il veicolo fino ad arre-
del sistema infotainment. Tale segnale viene che indica che l’assistente è disattivato. starlo completamente.
mostrato con una fascia rossa nella parte po- Una volta che il rimorchio è stato sganciato
steriore dell’immagine del veicolo sul display dal veicolo, l'assistente ritornerà allo stato ini-
del sistema infotainment. La fascia mostra il lato ziale, precedente al collegamento elettrico del
del nostro veicolo a cui si avvicina il traffico in rimorchio.
senso trasversale1).
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l’assistente di uscita dal parcheggio dovrà
Intervento automatico sui freni per ridurre i
essere disattivato manualmente quando si cir-
danni cola con rimorchio.
››› pag. 173.
AVVERTENZA
Attivare e disattivare
La tecnologia intelligente che include l’assi-
L’assistente di uscita dal parcheggio può essere stente di uscita dal parcheggio non può su-
attivato e disattivato accedendo al menu Assi- perare i limiti imposti dalle leggi della fisica
stenti del sistema infotainment o dal display e funziona unicamente entro i limiti del si-
del quadro strumenti tramite i comandi sul vo- stema. La funzione di assistenza del sistema
lante. Nel caso in cui il veicolo sia dotato di di parcheggio assistito non deve indurre a
telecamera multifunzione, è possibile accedere correre alcun rischio. Il sistema non esenta
anche tramite il tasto dei sistemi di assistenza il conducente dall’obbligo di prestare atten-
zione alla strada.
alla guida situato sulla leva degli abbaglianti.
● Non utilizzare mai il sistema quando la vi-
L’ultima regolazione effettuata sul sistema re-
sibilità è limitata o in situazioni di traffico
sterà attiva al momento della riaccensione del
complicate, ad esempio in strade molto tran-
quadro. sitate o per attraversare varie corsie.
● Tenere sempre sotto controllo la zona cir-
Guida con rimorchio
costante al veicolo, poiché di frequente il si-
L’assistente di uscita dal parcheggio si disattiva stema non rileva con sicurezza, ad esempio,
automaticamente e non può essere attivato se biciclette o pedoni.
il gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente a un rimorchio o dispositivo

1) Solo in caso di veicolo equipaggiato con sistema di parcheggio.


182
Attrezzatura
Vano portaoggetti
pratica

Attrezzatura pratica AVVERTENZA Vano portaoggetti


Se vengono lasciati accendini all’interno del
Vano portaoggetti veicolo, potrebbero essere danneggiati o ac-
cesi inavvertitamente. Ciò potrebbe causare
gravi ustioni e danni al veicolo.
Introduzione al tema
● Prima di regolare un sedile, assicurarsi
Usare il cassetto portaoggetti solo per deposi- sempre che non vi siano accendini nell’area
tare oggetti piccoli o leggeri. delle parti mobili del sedile.
● Prima di chiudere un cassetto portaoggetti
accertarsi sempre che non siano presenti
AVVERTENZA
accendini nell’area di chiusura.
Gli oggetti trasportati a bordo del veicolo ● Non lasciare mai un accendino in un cas-
senza un adeguato fissaggio potrebbero es- Fig. 125 Sul lato passeggero: vano
setto portaoggetti o su qualsiasi altra super-
sere proiettati nell’abitacolo in caso di fre- ficie del veicolo poiché potrebbe prendere
portaoggetti.
nata o manovra improvvisa. Questo potrebbe fuoco a causa delle elevate temperature che
causare lesioni gravi e la perdita del con- possono raggiungere queste superfici, spe- Apertura e chiusura del cassetto portaog-
trollo del veicolo. cialmente in estate. getti
● Non trasportare animali, oggetti rigidi, ta-
glienti o pesanti nei portaoggetti aperti, sul Apertura: Tirare la maniglia ››› fig. 125 e aprire il
cruscotto o sulla copertura dietro i sedili po- AVVISO vano portaoggetti.
steriori, e nemmeno negli indumenti o nelle ● Non conservare oggetti, alimenti o farmaci Chiusura: Premere il vano portaoggetti verso
borse all’interno dell’abitacolo. sensibili al caldo o al freddo nell’abitacolo. Il l’alto.
● Tenere sempre i portaoggetti chiusi du- caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o
rante la guida. renderli inutilizzabili.
AVVERTENZA
● Non appendere indumenti di peso supe- ● Oggetti composti da materiali trasparenti
riore a 2,5 kg (circa 5,5 libbre) sui ganci lasciati nel veicolo, quali occhiali, lenti d’in- Lasciare aperto il vano portaoggetti può au-
del veicolo. Non lasciare mai oggetti pesanti, grandimento o ventose trasparenti fissate sui mentare il rischio di lesioni gravi in caso di
duri o taglienti nelle tasche di questi indu- finestrini, possono concentrare la luce solare incidente, frenata o manovra improvvisa.
menti. e danneggiare il veicolo. ● Tenere il vano portaoggetti sempre chiuso
durante la guida.

183
Attrezzatura pratica

Portabevande ● Evitare la caduta di bottiglie o altri og- Cassetto portaoggetti sotto i sedili
getti nel vano poggiapiedi del conducente anteriori
durante la guida, poiché potrebbero impe-
dire l’attivazione dei pedali.
● Non collocare mai bicchieri, cibo o altri
oggetti pesanti nei portabevande. Questi og-
getti pesanti potrebbero essere scagliati al-
l’interno dell’abitacolo in caso di incidente e
causare gravi lesioni.

AVVERTENZA
Le bottiglie chiuse potrebbero esplodere nel
Fig. 126 Portabevande anteriori nella console veicolo a causa dell’effetto degli sbalzi di
centrale. temperatura. Fig. 127 Portaoggetti sotto il sedile anteriore
● Non lasciare mai bottiglie chiuse nel vei- destro.
Nel portaoggetti delle porte del conducente e colo se la temperatura nel veicolo è troppo
del passeggero è presente un portabottiglie. alta o troppo bassa. Apertura: Azionare la maniglia del cassetto ed
estrarlo.
Portabevande anteriore
AVVISO Chiusura: Spingere il cassetto sotto il sedile fin-
Sulla console centrale sono presenti due porta- ché non si blocca.
Quando il veicolo è in movimento, non la-
bicchieri.
sciare recipienti aperti nei portabevande. Se
A seconda dell'equipaggiamento, sotto il sedile
la bevanda si rovescia (ad es. a causa di una
AVVERTENZA frenata), potrebbero verificarsi danni al vei- del conducente, al posto del cassetto portaog-
colo e all’impianto elettrico. getti può esserci un vano per libri (grande circa
L’uso non corretto dei portabevande può come il manuale di istruzioni).
causare lesioni.
● Non collocare mai bevande calde nei por- Avvertenza
tabevande. In caso di frenata o incidente du-
È possibile rimuovere gli elementi interni dei
rante la guida, le bevande calde depositate
portabevande per la pulizia.
nei portabevande potrebbero fuoriuscire e
provocare ustioni.

184
Attrezzatura
Prese di corrente
pratica

La presa elettrica da 12 Volt funziona solo a


AVVERTENZA AVVERTENZA
quadro acceso.
Se il cassetto viene lasciato aperto, po- L’abbigliamento appeso potrebbe ridurre la
trebbe ostacolare il funzionamento dei pe- visibilità del conducente, il che potrebbe
dali. Ciò potrebbe causare incidenti e gravi causare incidenti e gravi lesioni. AVVERTENZA
lesioni. ● Appendere sempre gli indumenti sui ganci Un uso inadeguato delle prese elettriche e
● Tenere sempre chiuso il cassetto durante in modo tale da non ridurre la visibilità del dei dispositivi elettrici può provocare incendi
la guida. In caso contrario, il cassetto e gli conducente. e gravi lesioni.
eventuali oggetti in esso contenuti potreb- ● Appendere solo abiti leggeri ai ganci del ● Non lasciare mai i bambini da soli a bordo
bero finire nel vano poggiapiedi del condu- veicolo. Non lasciare mai oggetti pesanti, del veicolo senza vigilanza. Le prese elettri-
cente e impedirgli di attivare i pedali. duri o taglienti nelle tasche di questi indu- che e i dispositivi ad esse collegati possono
menti. essere utilizzati con l'accensione inserita.
AVVISO ● Per non compromettere l’efficacia degli ● Se i dispositivi elettrici si surriscaldano,
airbag per la testa, non usare grucce appen- spegnerli immediatamente e scollegare la
Il cassetto può essere caricato con un peso
diabiti. rete di alimentazione.
massimo di 1,5 kg.

AVVISO AVVISO
Altri portaoggetti ● Per evitare danni all'impianto elettrico, non
Non inserire nelle tasche degli schienali dei
All’interno del veicolo sono presenti vari por- sedili anteriori oggetti di dimensioni ecces- collegare alle prese di corrente da 12 V
sive (ad es. bottiglie) né oggetti con bordi dispositivi elettrici che forniscono corrente,
taoggetti, scomparti e supporti:
affilati, poiché esiste il pericolo di danneg- quali ad esempio pannelli solari o caricabat-
● Sulla console centrale. giamento delle tasche e della tappezzeria. terie per la batteria da 12 volt.
● All’interno del bracciolo centrale. ● Utilizzare solo dispositivi elettrici conformi
● Nei posti posteriori, alla sinistra e alla destra alle direttive applicabili sulla compatibilità
dei sedili, vi sono altri portaoggetti. Prese di corrente elettromagnetica.
● Per evitare che le fluttuazioni di tensione
● Sugli schienali dei sedili anteriori, una tasca
portaoggetti. Introduzione al tema causino danni, scollegare i dispositivi elet-
trici prima di inserire e disinserire l'accen-
● Nel bagagliaio, su entrambi i lati, ci possono Nelle prese di corrente del veicolo è possibile sione.
essere ganci per appendere borse leggere. collegare dispositivi elettrici.
I dispositivi collegati devono essere in perfette
Nei montanti centrali delle porte e nelle mani-
condizioni. Non utilizzare dispositivi difettosi.
glie posteriori del tetto sono presenti dei ganci.

185
Attrezzatura pratica

● Non collegare mai dispositivi elettrici che ● Rimuovere il tappo dalla presa di corrente si-
consumano un'energia superiore a quella in- tuato sulla console centrale ››› fig. 128.
dicata a una presa da 12 volt. Se si supera il ● Inserire la spina del dispositivo elettrico nella
consumo di potenza massimo potrebbero ve- presa elettrica.
rificarsi danni al circuito elettrico del veicolo.
La presa elettrica da 12 volt può essere utiliz-
● Tenere presente le istruzioni per l’uso dei
zata per alimentare accessori elettrici.
dispositivi elettrici.
Tenere presente che l'assorbimento di potenza
della presa di corrente non deve superare i 120
Avvertenza watt.
● La batteria da 12 volt si scarica se i disposi-
tivi elettrici vengono accesi a motore spento.
AVVISO
● I dispositivi non isolati possono provocare
Se la presa da 12 volt viene utilizzata a piena
interferenze alla radio, al sistema infotain-
potenza per un tempo più lungo di quanto
ment e all'elettronica del veicolo.
indicato, il fusibile potrebbe bruciarsi.
● Non utilizzare mai la presa da 12 volt a
Prese di corrente del veicolo piena potenza per più di 10 minuti.

Fig. 128 Presa di corrente da 12 Volt del


veicolo.

186
Trasmissione
SEAT CONNECT
di dati

Trasmissione di dati Descrizione dei servizi Portafoglio dei servizi


Prima di utilizzare i servizi SEAT CONNECT, si
I servizi qui riportati rappresentano il volume
prega di leggere attentamente la descrizione
SEAT CONNECT dei servizi corrispondenti. Le descrizioni ven-
massimo possibile. Il volume massimo possibile
è disponibile solo su alcuni modelli di veicoli.
gono aggiornate, ma non regolarmente, e sono
Introduzione al tema Durante la vita utile del veicolo è possibile mo-
disponibili online alla pagina https://my.seat.
dificare l'assegnazione mostrata qui.
Per poterlo utilizzare, SEAT CONNECT deve ● Utilizzare sempre la versione più recente della
Dopo aver attivato la gestione del servizio
prima essere attivato online stipulando un con- corrispondente descrizione dei servizi.
nel sistema infotainment è possibile verificare
tratto SEAT CONNECT con SEAT, S.A.; il pro- se il veicolo dispone di servizi e quali sono
dotto è soggetto a una limitazione d'uso tem- AVVERTENZA ››› pag. 191.
poranea a seconda del paese.
Nelle zone in cui la copertura del cellulare In alcuni Paesi e in caso di rinnovo del contratto,
Sia i portafogli di servizi SEAT CONNECT offerti e del GPS è insufficiente, non è possibile i servizi offerti possono presentarsi in modo di-
da SEAT che i singoli servizi possono essere effettuare chiamate di emergenza né chia- verso da quanto qui indicato. Possono anche
modificati, cancellati, disattivati, riattivati, rino- mate telefoniche e non è possibile trasmet- variare a seconda dell'anno di produzione del
minati ed estesi, anche senza preavviso. tere dati. veicolo. I servizi menzionati corrispondono a
Sul sito https://my.seat è possibile creare un ● Se possibile, spostarsi. SEAT CONNECT Gen3 (terza generazione).
account utente, vedere la descrizione dei servizi
e ottenere ulteriori informazioni. Servizi e funzioni di SEAT CONNECT che non
AVVISO
L'esecuzione e la disponibilità dei servizi e dei richiedono attivazione
Il veicolo può essere danneggiato da fattori
portafogli di servizi SEAT CONNECT può variare I seguenti servizi funzionano anche senza l'atti-
che esulano dal controllo di SEAT, S.A., tra i
a seconda del paese, del veicolo, delle sue do- vazione di SEAT CONNECT:
quali:
tazioni e della connessione.
● Uso improprio dei terminali mobili. ● Servizio di chiamata d'emergenza pubblica.
La tecnologia di riconoscimento vocale o di ri-
cerca di SEAT CONNECT non riconosce o forni- ● Perdita di dati durante la trasmissione. ● Modalità privacy.
sce risultati per tutte le parole. ● Applicazioni di terze parti inadeguate o di- ● Avviso legale.
fettose.
Esistono servizi SEAT CONNECT con obbligo di
registrazione e altri per i quali la registrazione ● Software difettoso su supporti dati, com- Servizi SEAT CONNECT
non è obbligatoria. puter, tablet o dispositivi di telefonia mobile.
I servizi SEAT CONNECT sono:
● Chiamata di emergenza pubblica
● Chiamata al soccorso stradale
● Assistenza clienti

187
Trasmissione di dati

● Pianificazione degli appuntamenti con il Ser- ● Importazione online dell'itinerario Attivazione di SEAT CONNECT e S-PIN
vice ● Importazione online delle destinazioni
● Aggiornamento online del sistema Per l'attivazione di SEAT CONNECT (compresa
● Ventilazione autonoma da remoto
la registrazione) sono richiesti i seguenti pas-
● Personalizzazione ● Posizione di parcheggio saggi:
● Attivazione di SEAT CONNECT ● Modalità privacy ● Creare un account utente all'indirizzo https://
● Modalità privata (disattivazione dei servizi) ● Avviso legale my.seat o direttamente tramite il sistema info-
● Cancellare un utente / Ripristinare le impo- tainment nel menu Gestione utenti.
stazioni standard Opzioni SEAT CONNECT personalizzate ● Ordinare SEAT CONNECT e attivarlo.
● Apertura a distanza ● Applicazioni In-Car. Queste applicazioni ● Aggiungere il veicolo all'account utente.
● Clacson e indicatori di direzione possono essere acquistate e installate diretta- ● Comprovare la proprietà.
● Stato del veicolo, incluse porte e luci mente nel sistema infotainment attraverso il ne-
● Comprovare l'identità. Questo passaggio è
gozio In-Car.
● Dati di viaggio necessario solo per i servizi SEAT CONNECT
● Full Link. connessi alla sicurezza.
● Rapporto sullo stato del veicolo
● Pacchetti di dati. Tariffa dati a pagamento ● L'attivazione è possibile su https://my.seat o
● Notifica dell'allarme antifurto
per l'utilizzo delle funzioni online, ad esempio 2 direttamente attraverso il sistema infotainment.
● Notifica di zona GB al mese. Per attivare il sistema infotainment, procedere
● Notifica di velocità come segue:
● Aggiornamento online delle mappe Avvertenza 9,2" HOME > Gestione utenti > Diventa
● Ricerca di punti di interesse utente principale.
● Il servizio di chiamata di emergenza pub-
● Stazioni di servizio blica è disponibile indipendentemente dal- 8,25" MENU > Impostazioni > SEAT Con-
l'accesso al sistema infotainment. nect > Registrazione.
● Informazioni online sul traffico
● La personalizzazione e l'acquisto di ap- Seguire le altre istruzioni e le informazioni ripor-
● Parcheggi plicazioni In-Car richiedono l'accesso al si- tate nel sistema infotainment. Durante l'attiva-
● Aggiornamento online del sistema infotain- stema infotainment, ma non è indispensabile zione, potrebbe essere richiesto di creare un
ment attivare il veicolo su un account SEAT CON- S-PIN.
NECT.
● Calcolo online dell'itinerario
Opzione di aggiornamento
● Informazioni sui rischi
infotainment da 9,2" Sì
● Dettatura
● Web radio infotainment da 8,25" Sì
● Media online Portale SEAT CONNECT Sì

188
Trasmissione
SEAT CONNECT
di dati

Opzione di aggiornamento Sistema infotainment da 9,2" CONNECT > Registrazione e inserendo il co-
dice di associazione indicato sul portale o nel-
Applicazione SEAT CONNECT Sì Per diventare utente principale e attestare pro-
l'App.
prietà del veicolo, sono necessarie entrambe
Maggiori informazioni su https://my.seat/faqs le chiavi fisiche del veicolo. L’attestazione della Una volta che il sistema infotainment ha elabo-
proprietà avviene nel veicolo durante la regi- rato i comandi a radiofrequenza, l'attestazione
S-PIN strazione; se invece si dispone già di un account della proprietà sarà completata. Nel portale
utente SEAT CONNECT, è necessario effettuare SEAT CONNECT è possibile verificare lo stato
L'S-PIN è una sequenza di più cifre che è pos-
il login attraverso il sistema infotainment, quindi attuale.
sibile definire durante la registrazione in SEAT
selezionare Gestione utenti.
CONNECT.
● Accendere il quadro e il sistema infotainment. Come si attesta la proprietà?
Per creare l'S-PIN, evitare sequenze numeriche
e date di nascita note e facili da indovinare. È ● Dal sistema infotainment registrarsi a SEAT
Infotainment da 9,2" Metodo delle 2 chiavi.
possibile modificare l'S-PIN nell'account utente CONNECT.
SEAT CONNECT, in “Impostazioni account”. ● Oppure: aprire il menu Gestione utenti > Im- Infotainment da 8,25" Codice di associazione.

L'S-PIN è necessario, ad esempio, per proteg- postazioni > Diventa utente principale e se- Portale SEAT CONNECT Non è possibile
gere il proprio profilo utente o per eseguire un guire le istruzioni.
Applicazione SEAT Non è possibile
servizio SEAT CONNECT importante per la sicu- ● Premere il tasto di apertura della prima CONNECT
rezza nel veicolo. L'S-PIN deve essere trattato chiave del veicolo.
con assoluta riservatezza. ● Premere il tasto di apertura della seconda
Se l'S-PIN viene a conoscenza di estranei, è ne- chiave del veicolo. Attestazione dell'identità (SEAT Ident)
cessario modificarlo immediatamente per mo- L’attestazione dell'identità è necessaria per po-
tivi di sicurezza. Sistema infotainment da 8,25" ter utilizzare i servizi SEAT CONNECT rilevanti
per la sicurezza, come il servizio di “Apertura a
Per diventare l’utente principale e attestare la
distanza”. L’attestazione dell'identità può avve-
Attestazione della proprietà e dell'i- proprietà del veicolo è necessario il codice
nire in due modi:
dentità di associazione mostrato sul sito SEAT e nel-
l'APP dopo aver associato il veicolo al proprio ● Di persona, presso la concessionaria SEAT.
A seconda del sistema Infotainment, il metodo account (Il mio garage personale > Aggiun- ● Maggiori informazioni su SEAT Ident sono di-
di accreditamento della proprietà sarà il me- gere veicolo > Accetta i termini e condizioni sponibili sul portale SEAT CONNECT all'indirizzo
todo a 2 chiavi o il metodo del codice di accop- e la politica sulla privacy di SEAT). Il ricono- https://my.seat
piamento. scimento della proprietà va effettuato sul vei-
colo andando su Impostazioni veicolo > SEAT

189
Trasmissione di dati

Disposizioni di legge fica. Queste informazioni vengono visualizzate e che l'utente precedente possa ancora acce-
sul portale SEAT CONNECT e nell'applicazione dere ai dati registrati tramite SEAT CONNECT e
Durante l'utilizzo dei servizi SEAT CONNECT, le SEAT CONNECT. controllare determinate funzioni del veicolo.
informazioni vengono trasmesse ed elaborate
Pertanto, prima di partire, chiedere a tutti gli Nel sistema infotainment è possibile verificare
online attraverso il veicolo. Tali dati possono
occupanti del veicolo se sono d'accordo con se il veicolo è assegnato a una persona in
anche fornire (almeno indirettamente) informa-
i servizi attivati. In caso contrario, disattivare il qualità di utente principale. In questo caso,
zioni sul conducente, ad esempio sul compor-
servizio in questione (se possibile) o non con- è possibile registrarsi come utente principale
tamento di guida e sulla sua posizione. In qua-
sentire agli occupanti di utilizzare il veicolo. del veicolo e in questo modo cancellare au-
lità di parte contraente del contratto di SEAT
tomaticamente l'utente principale precedente.
CONNECT con SEAT, S.A., è vostro compito as-
Tracciamento GPS: contrassegno In alternativa, è possibile utilizzare il sistema
sicurarvi che durante l'utilizzo del vostro veicolo
infotainment per cancellare definitivamente l'u-
da parte di altri conducenti (ad esempio, fami- Se il veicolo è provvisto di serie di un'unità di
tente principale precedente oppure mettere il
liari o amici), la protezione dei dati e i diritti per- controllo che trasmette la posizione geografica
veicolo in modalità offline, limitando così sia
sonali siano rispettati. Pertanto, è necessario e la velocità del veicolo, di solito è dotato di un
la comunicazione del veicolo con il server dati
informare in anticipo i conducenti che il veicolo contrassegno GPS, applicato ad esempio sulla
SEAT, S.A. sia il trattamento dei dati personali e
trasferisce e riceve dati online e che il proprie- console del tetto. L'assenza di questo contras-
del veicolo.
tario può accedere a questi dati. segno sul veicolo non garantisce che l'unità di
controllo non trasmetta la posizione geografica
La mancata considerazione di tale obbligo di
informazione può violare taluni diritti degli oc-
e la velocità del veicolo. Disattivare i servizi SEAT CONNECT
cupanti.
Dati personali Per attivare e disattivare i servizi SEAT CON-
In qualsiasi momento, l'utente può gestire il tra- NECT, sono disponibili le seguenti funzioni:
sferimento e l'invio di dati attraverso la moda- SEAT protegge i vostri dati personali e li utilizza
● Consentire o impedire la trasmissione di dati
lità privacy. Per ulteriori informazioni consultare: solo se consentito dalla legge o se avete dato il
vostro consenso a tale utilizzo. Informazioni det- tramite il sistema infotainment ››› pag. 191,
https://my.seat/faq.
tagliate sul trattamento dei dati in relazione ai Modalità privacy.
servizi SEAT CONNECT sono disponibili nell’in- ● Quando possibile: disattivazione o attivazione
Servizio di localizzazione: consultare tutti gli
formativa sulla privacy consultabile in versione individuale ››› pag. 191.
occupanti
aggiornata sul sito web di SEAT. È possibile riattivare i relativi servizi dopo
I servizi di localizzazione richiedono dati geo-
averne annullato la disattivazione.
grafici e dati del veicolo, ad esempio per sta- Cessione permanente del veicolo
bilire se il veicolo viene utilizzato entro determi-
nati limiti di velocità, dove è stato parcheggiato Se il veicolo è stato ceduto per uso permanente
o se viene utilizzato in una certa area geogra- (ad esempio, se si acquista un veicolo usato),
è possibile che SEAT CONNECT sia già attivato

190
Trasmissione
Modalità privacy
di dati

● Transito in zone dove la copertura di telefonia


Avvertenza Avvertenza
mobile o GPS è assente o insufficiente. Inoltre,
I servizi previsti dalla legge e la trasmissione ad es. in gallerie, aree chiuse tra edifici molto Se si disattivano tutti i servizi SEAT CON-
dei dati ad essi relativi non possono essere alti, garage, sottopassaggi, montagne e valli. NECT, il veicolo può continuare a trasmettere
disconnessi né disattivati, ad esempio il si- i dati delle chiamate di emergenza (eCall).
● Informazioni esterne di fornitori terzi disponi-
stema di chiamata di emergenza.
bili con limitazioni, incomplete o errate, ad es.
rappresentazioni cartografiche.
Anomalie ● Paesi e regioni in cui non è disponibile SEAT
Modalità privacy
CONNECT.
Anche se sono soddisfatti i requisiti necessari Introduzione al tema
per l'utilizzo dei servizi SEAT CONNECT, pos-
Gestione dei servizi Con la funzione “Privacy” è possibile consentire
sono esserci fattori al di fuori del controllo di
o impedire la trasmissione di dati tra il veicolo e
SEAT S.A. che interferiscono o ostacolano l'ese-
Aprire le impostazioni in Utenti e andare a Pri- Internet.
cuzione di tali servizi. Possono essere, in parti-
vacy e Servizi. Nei veicoli dotati di infotainment La modalità desiderata può essere regolata
colare:
da 9,2" è possibile accedere da Utenti > Im- nelle impostazioni del veicolo del sistema info-
● Manutenzione, riparazione, disattivazione, ag- postazioni > Modalità Privata (disattivazione tainment.
giornamento software ed espansione tecnica di dei servizi). Nei veicoli dotati di Infotainment
apparecchiature di telecomunicazione, satelliti, 8,25" si accede da Impostazioni > SEAT Con- La trasmissione dei dati dei dispositivi esterni e
server e banche dati. nect > Privacy e servizi. Il sistema infotainment la sua comunicazione con il veicolo non può
● Modifica dello standard di telefonia mobile consente di effettuare le seguenti operazioni: essere impedita con la funzione “Privacy”.
per la trasmissione di dati mobili da parte ● Consultare i servizi SEAT CONNECT attual- I servizi previsti dalla legge e la trasmissione
del fornitore di servizi di telecomunicazione, ad mente disponibili nel veicolo. dei dati ad essi relativi non possono essere di-
esempio da UMTS a EDGE o GPRS. sconnessi né disattivati, ad esempio il sistema
● Conoscere il numero di servizi SEAT CON-
● Disconnessione di uno standard di telefonia di chiamata di emergenza (eCall).
NECT attivati o disattivati.
mobile esistente da parte del fornitore di servizi
● Attivare o disattivare i servizi SEAT CONNECT.
di telecomunicazione. Avvertenza
● Interferenze, disturbi o interruzioni nella rice- Ulteriori informazioni sono disponibili all'indi-
rizzo: https://my.seat. Si noti che tutti gli utenti del veicolo possono
zione del segnale di telefonia mobile e del GPS configurare impostazioni individuali nella
dovuti ad es. alla guida ad alta velocità, alle funzione “Privacy”. Queste impostazioni po-
tempeste solari, agli influssi meteorologici, alla trebbero non corrispondere alle esigenze del
topografia, a dispositivi inibitori e all'uso inten- proprietario del veicolo.
sivo della telefonia mobile nelle celle radio in
questione.

191
Trasmissione di dati

Impostazioni relative a privacy e ser- Indicazione dello stato di connes- Avvertenza


vizi sione ● La trasmissione dei dati necessaria può
comportare dei costi. In virtù dell’elevato vo-
I servizi SEAT CONNECT possono essere attivati I seguenti simboli indicano lo stato corrispon-
lume di dati scambiati, SEAT raccomanda di
e disattivati individualmente. Per fare ciò, se- dente della trasmissione dei dati nel sistema
utilizzare una tariffa a forfait per la trasmis-
lezionare la casella corrispondente al servizio infotainment.
sione dei dati. Gli operatori di telefonia mo-
che si desidera attivare o disattivare. Nel caso, Simbolo bianco: connessione totale, tutti i bile possono fornire maggiori informazioni al
se si desidera disattivare tutti i servizi contem- servizi attivi riguardo.
poraneamente, è necessario utilizzare l'opzione
Simbolo bianco: connessione limitata, al- ● Lo scambio di pacchetti di dati e il loro
della modalità privacy.
cuni servizi potrebbero non essere dispo- acquisto presso terzi può comportare costi
nibili. aggiuntivi a seconda della propria tariffa di
Modalità privacy telefonia mobile, soprattutto all’estero (ad
senza icona Senza connettività, non ci sono esempio addebiti per il roaming).
Consente di disattivare o attivare i servizi in
servizi disponibili.
base al livello di privacy selezionato.

Condividere la posizione. Gli Configurazione per condividere una


utenti principali e i co-utenti pos- Hot-spot WLAN connessione tramite WLAN
sono visualizzare i dati della posi-
Tracking zione sul sito o nell'applicazione Introduzione Stabilire la connessione con la rete wireless
SEAT CONNECT. (WLAN)
✓ Non disponibile sui veicoli senza SEAT CONNECT
Utilizzare la posizione. I dati e senza navigazione ● Premere il tasto HOME > .
della posizione, del veicolo e dell'u-
Il sistema infotainment può essere utilizzato per ● Attivare la rete wireless. Premere il tasto di
Location tente vengono utilizzati per i servizi.
condividere una connessione WLAN fino a un funzione Wi-Fi > Sistema infotainment come
Senza posizione. Per i servizi massimo di 8 dispositivi ››› pag. 192, Configu- hotspot.
vengono utilizzati solo i dati del vei- razione per condividere una connessione tra- ● Attivare la rete wireless (WLAN) nel dispositivo
Personale colo e quelli dell'utente. mite WLAN. da collegare, consultare il manuale di istruzioni
Massima privacy. I relativi servizi Il sistema Infotainment può anche utilizzare del produttore.
sono disattivati. Solo i servizi richie- l’hot-spot WLAN di un dispositivo wireless ● Attivare l’assegnazione del dispositivo di tele-
Incognito sti per motivi legali utilizzano i dati. esterno per offrire internet ai dispositivi con- fonia mobile nel sistema infotainment. A tal fine
nessi all’hot-spot (punto di accesso) (cliente premere il tasto di funzione Utilizza come hot-
Le opzioni di impostazione non sono disponibili
WLAN) ››› pag. 193. spot e attivare la casella di controllo.
in tutti i paesi o su tutti i modelli.
● Inserire e confermare il codice della rete vi-
sualizzato sul dispositivo.
192
Trasmissione
Hot-spot WLAN
di dati

Le seguenti impostazioni possono essere effet- Wi-Fi Protected Setup (WPS) Stabilire la connessione con la rete wireless
tuate in aggiunta nel menu del Sistema info- (WLAN)
tainment come hotspot: ✓ Dipende dal dispositivo e dal Paese in questione.
● Attivare e condividere un hotspot wireless con
● Livello di sicurezza: Con la codifica WPA2 si Wi-Fi Protected Setup consente di creare una accesso a Internet sul dispositivo esterno. A tal
genera automaticamente un codice della rete. rete wireless locale dotata di codifica in modo fine consultare il manuale di istruzioni del pro-
● Codice della rete: Codice della rete gene- semplice e veloce (Impostazioni > Wi-Fi duttore.
rato automaticamente. Premere il tasto di fun- > Wi-Fi > Connessione rapida WPS).
● Premere il tasto HOME > .
zione per cambiare manualmente il codice ● Stabilire la connessione con la rete wireless
● Premere nel menu Wi-Fi > Connessione a
della rete. Il codice della rete deve avere al- (WLAN).
Wi-Fi e selezionare la casella di controllo.
meno 8 caratteri e massimo 63. ● Premere il tasto WPS sul router WLAN finché
● Premere il tasto di funzione Cerca rete WI-
● SSID: Nome della rete WLAN (massimo 32 la spia del router non inizierà a lampeggiare. Se
FI e selezionare nell’elenco il dispositivo deside-
caratteri). il router WLAN non è dotato di funzionalità WPS,
rato.
Si stabilisce la connessione WLAN (wireless). si dovrà configurare manualmente la rete.
● Se necessario, inserire il codice della rete del
Per terminare la connessione, potrebbe essere ● OPPURE: Mantenere premuto il tasto WLAN
dispositivo nel sistema infotainment e confer-
necessario inserire altri dati sul dispositivo. sul router WLAN finché la spia WLAN sul router
mare premendo OK.
A seconda della versione, è possibile connet- non inizierà a lampeggiare.
tersi in modalità Hotspot solo per avere App- ● Premere il tasto WPS sul dispositivo WLAN. Si
Impostazioni manuali:
Connect e per un massimo di 5 dispositivi. stabilisce la connessione WLAN (wireless).
● Per inserire manualmente le impostazioni di
Ripetere questa procedura per collegare altri Ripetere questa procedura per collegare altri
rete di un dispositivo esterno (WLAN).
dispositivi. dispositivi.
Si stabilisce la connessione WLAN (wireless).
Esiste anche la possibilità di scansionare il co- Per terminare la connessione, potrebbe essere
dice QR collegando il dispositivo direttamente Configurare l’accesso a Internet necessario inserire altri dati sul dispositivo.
alla rete Wi-Fi del sistema infotainment senza
dover inserire la password: selezionare Impo- Il sistema Infotainment può usare l’hot-spot
stazioni > Wi-Fi > Connessione rapida al si- WLAN di un dispositivo wireless esterno per sta- Avvertenza
stema infotainment. bilire la connessione a Internet.
A causa dell’elevato numero di dispositivi di-
Esiste anche una funzione per cui il sistema versi esistenti, non è possibile garantire che
infotainment offre dati a qualsiasi dispositivo tutte le funzioni vengano eseguite senza pro-
mediante WPS (modalità Hotspot), nello stesso blema.
menu del codice QR.

193
Trasmissione di dati

● Premere Home > Full Link Se durante la procedura di connessione i menu


Full Link pop-up vengono rifiutati, Wireless Full Link non
Configurare Wireless Full Link sarà disponibile. In questo caso, SEAT racco-
Introduzione al tema manda di cancellare i dispositivi sia nelle im-
Per poter utilizzare il Wireless Full Link, è neces-
postazioni del telefono sia nel sistema infotain-
Full Link permette di visualizzare e usare i con- sario prima associare il dispositivo di telefonia
ment e di riavviare la procedura di connessione.
tenuti e le funzioni mostrate nel dispositivo di te- mobile al sistema infotainment. A tal fine, pro-
lefonia mobile sul display del sistema infotain- cedere come segue:
ment. AVVERTENZA
Collegare un dispositivo di telefonia mobile per
A tal fine, il dispositivo di telefonia mobile deve la prima volta. L’uso di applicazioni in fase di guida può di-
essere collegato al sistema infotainment tra- strarre l’attenzione dal traffico. Le distrazioni
● Sbloccare il dispositivo di telefonia mobile.
mite un'interfaccia USB. sono spesso causa di incidenti.
● Connettere la ricezione Wi-Fi e il Bluetooth®
Alcune tecnologie possono essere utilizzate an- ● Al volante, comportarsi sempre in maniera
al dispositivo di telefonia mobile.
che attraverso Wireless Full Link tramite l'inter- attenta e responsabile.
faccia Bluetooth® e una connessione Wi-Fi. ● Collegare il dispositivo di telefonia mobile
con un cavo USB o via Bluetooth® al sistema
infotainment. AVVERTENZA
Possono essere disponibili le seguenti tec-
● Accedere al menu principale Full Link, a Le applicazioni non adeguate o non corretta-
nologie:
meno che non compaia automaticamente. mente eseguite possono provocare danni al
● Apple CarPlay™ veicolo, nonché incidenti e lesioni gravi.
● Selezionare il dispositivo di telefonia mobile e
● Apple CarPlay™ Wireless la tecnologia desiderata.
● Non usare impropriamente il dispositivo di
telefonia mobile e le sue applicazioni.
● Android Auto™ ● Confermare le richieste di autorizzazione sul
● Non apportare mai modifiche alle applica-
● Android Auto™ Wireless dispositivo di telefonia mobile per concedere
zioni.
● MirrorLink® le necessarie autorizzazioni al sistema infotain-
● Tenere presente le istruzioni per l’uso del
ment.
La disponibilità delle tecnologie incluse in Full dispositivo di telefonia mobile.
Link dipende dal paese e dal dispositivo di tele- ● Interrompere la connessione USB e ricolle-
fonia mobile utilizzato. garsi via Wi-Fi o Bluetooth® con sistema info-
tainment. Wireless Full Link è configurato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito
web di SEAT (www.seat.com). L’associazione è completa. Ora il dispositivo di
telefonia mobile collegato può utilizzare Wire-
less Full Link senza connessione USB.
Accedere al menu principale Full Link
La navigazione al menu principale Full Link di-
pende dal sistema infotainment utilizzato.
194
Trasmissione
Full Linkdi dati

Le applicazioni, il loro utilizzo e la connessione Apple CarPlay™


AVVISO
di telefonia mobile possono comportare dei co-
SEAT declina ogni responsabilità correlata a sti. Per usare Apple CarPlay è necessario soddi-
danni al veicolo determinati dall'uso di appli- sfare i requisiti seguenti:
cazioni di cattiva qualità o difettose, dalla L’offerta di applicazioni può essere molto va-
programmazione insufficiente delle applica- ria e concepita per un particolare veicolo o ● L’iPhone™ deve essere compatibile con Apple
zioni, dalla copertura di rete insufficiente, paese. Il contenuto e il peso delle applicazioni, CarPlay™.
dalla perdita dei dati durante la trasmissione così come le aziende che le offrono, possono ● Il comando vocale (Siri™) dell’iPhone™ deve
o dall'uso improprio dei dispositivi di telefo- variare. Alcune applicazioni dipendono anche essere attivato.
nia mobile. dalla disponibilità di servizi di terze parti.
● Apple CarPlay™ deve essere abilitato senza
Non è possibile garantire che tutte le applica- limitazioni nelle impostazioni dell'iPhone™.
Avvertenza zioni offerte funzionino su tutti i dispositivi di te-
● Finché non è possibile con Apple CarPlay™
lefonia mobile o su tutti i sistemi operativi.
● Wireless Full Link potrebbe non essere Wireless, l'iPhone™ deve essere collegato al
compatibile con tutte le tecnologie. Le applicazioni offerte da SEAT possono essere sistema infotainment tramite una connessione
modificate, cancellate, disattivate, riattivate e USB. Solo le connessioni USB con trasmissione
● In caso di attraversamento del confine
ampliate senza preavviso. dati sono adatte all'uso con Apple CarPlay™.
verso Paesi con frequenze radio ammesse
diverse da quelle del proprio Paese, l'ese- Per evitare di distrarre il conducente, durante ● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavo
cuzione della funzione wireless Full Link po- la guida possono essere utilizzate solo applica- originale Apple™.
trebbe essere limitata o addirittura non di- zioni certificate.
Apple CarPlay™ Wireless: sull’iPhone™ devono
sponibile a causa di disposizioni di legge. Ciò
essere abilitati anche Bluetooth® e Wi-Fi.
può essere indicato anche da un messaggio
sul sistema infotainment. L'utilizzo di Full Link Simboli e impostazioni di Full Link
tramite cavo non è interessato da questa li- Stabilire la connessione
mitazione e può continuare a essere impie- Visualizzare più informazioni.
Quando si collega un iPhone™ per la prima
gato. Aprire il menu Impostazioni di Full Link. volta, seguire le istruzioni sullo schermo del si-
Per selezionare la tecnologia Apple Car- stema infotainment e dell'iPhone™.
Play.
Applicazioni (app) Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utilizzo
Per selezionare la tecnologia Android di Apple CarPlay™.
Con SEAT Full Link è possibile trasferire sul di- Auto™. Avviare Apple CarPlay™:
splay del sistema infotainment i contenuti delle
Per selezionare la tecnologia Mirror Link®. ● Premere HOME > Full Link per accedere
applicazioni SEAT e di altri provider installate su
dispositivi di telefonia mobile. al menu principale di Full Link.
Nel caso di applicazioni di altri provider potreb- ● Premere Apple CarPlay™ per stabilire una
bero verificarsi problemi di compatibilità. connessione con l'iPhone™.

195
Trasmissione di dati

Interruzione della connessione ● A seconda dell'infotainment che si sta utiliz- ● Il dispositivo di telefonia mobile, in prosieguo
zando, il display del quadro strumenti mostra i smartphone, deve essere compatibile con An-
● In modalità Apple CarPlay™ premere l’icona
dati della modalità Media. droid Auto™.
SEAT per accedere al menu principale di Full
Link. ● Sul display del quadro strumenti non com- ● Sullo smartphone deve deve essere installata
pare alcuna indicazione di rotazione. l'applicazione Android Auto™.
● Premere per interrompere la connessione
attiva. ● Con il volante multifunzione è possibile ac- ● Finché non è possibile con Android Auto Wire-
cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e termi- less, lo smartphone deve essere collegato tra-
La rappresentazione dei tasti di funzione sul di-
nare una conversazione telefonica in corso. mite la connessione USB con trasmissione dati
splay può variare.
al sistema infotainment.
Comando vocale ● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavo
Caratteristiche
● Premere brevemente per avviare il co- originale del fabbricante dello smartphone.
Quando la connessione a Apple CarPlay™ è
mando vocale del sistema infotainment. Android Auto Wireless: sullo smartphone de-
attiva si verifica quanto segue:
● Premere a lungo lo stesso tasto per avviare il vono essere abilitati anche Bluetooth® e WLAN
● Non sono possibili connessioni Bluetooth® (Wi-Fi).
comando vocale (Siri™) dell'iPhone™ collegato.
tra l'iPhone™ e il sistema infotainment.
● Una eventuale connessione Bluetooth® attiva Stabilire la connessione
Avvertenza
si interrompe automaticamente.
Quando si collega uno smartphone per la
● Le funzioni del telefono si possono utilizzare ● La disponibilità delle tecnologie dipende
prima volta, seguire le istruzioni sullo schermo
esclusivamente attraverso Apple CarPlay™. Le dal paese e può variare.
del sistema infotainment e sullo smartphone.
funzioni del sistema infotainment non sono di- ● Le informazioni sui requisiti tecnici, gli
iPhone compatibili, le applicazioni certifi-
Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utilizzo
sponibili.
cate e la loro disponibilità sono reperibili sui di Android Auto™.
● L'iPhone™ collegato non può essere utilizzato
siti web SEAT (www.seat.com) e Apple Car- Avviare Android Auto™:
come dispositivo multimediale nel menu princi- Play™ o presso i concessionari SEAT.
pale Media. ● Premere HOME > Full Link per accedere al
● Non è possibile utilizzare contemporanea- menu principale di Full Link.
mente la navigazione interna e la naviga- Android Auto™ ● Premere Android Auto™ per stabilire una con-
zione di Apple CarPlay™. L'ultimo itinerario in- nessione con lo smartphone.
terrompe quello attivo in precedenza. Requisiti per Android Auto™
● A seconda dell'infotainment che si sta utiliz- Per usare Android Auto™ è necessario soddi-
zando, il display del quadro strumenti mostra i sfare i requisiti seguenti:
dati della modalità Telefono.

196
Trasmissione
Full Linkdi dati

Interruzione della connessione Comando vocale ● A seconda del dispositivo di telefonia mo-
bile utilizzato, deve essere installata un'appli-
● In modalità Android Auto™, premere l’icona ● Premere brevemente per avviare il co-
cazione Car-Mode adatta all'uso MirrorLink®.
/ Uscita per accedere al menu principale mando vocale del sistema infotainment.
Full Link. ● Premere a lungo questo tasto per avviare Stabilire la connessione
● Premere per interrompere la connessione il comando vocale (Google Assistant) dello
attiva. smartphone collegato. Quando si collega per la prima volta un dispo-
sitivo di telefonia mobile, seguire le istruzioni sul
Caratteristiche display del sistema infotainment e del disposi-
Avvertenza tivo di telefonia mobile.
Quando la connessione a Android Auto™ è at- ● La disponibilità delle tecnologie dipende Devono essere soddisfatti i requisiti per l’utilizzo
tiva si verifica quanto segue: dal paese e può variare. di MirrorLink®.
● Un dispositivo Android Auto™ attivo può ● I siti web SEAT (www.seat.com) e Android
Avviare MirrorLink®:
essere collegato contemporaneamente al si- Auto™ e i concessionari SEAT offrono infor-
stema infotainment Bluetooth® (profilo HFP). mazioni sui requisiti tecnici, i dispositivi di ● Premere HOME > Full Link per accedere
● È possibile utilizzare le funzioni del telefono telefonia mobile compatibili, le applicazioni al menu principale Full Link.
tramite Android Auto™. Se il dispositivo Android certificate e la loro disponibilità. ● Premere Mirror Link per stabilire la con-
Auto™ è collegato contemporaneamente Blue- nessione al dispositivo di telefonia mobile.
tooth® al sistema infotainment, è possibile uti-
lizzare anche la funzione di telefonia del si-
MirrorLink®
Interruzione della connessione
stema infotainment.
Requisiti per MirrorLink® ● In modalità MirrorLink®, premere APP per
● Un dispositivo Android Auto™ attivo non può accedere al menu principale Full Link.
Per usare MirrorLink® è necessario soddisfare i
essere utilizzato come dispositivo multimediale
requisiti seguenti: OPPURE: premere per accedere al menu
nel menu principale Media.
● Il dispositivo di telefonia mobile deve essere principale di MirrorLink®.
● Non è possibile utilizzare contemporanea-
compatibile con MirrorLink®. ● Premere per interrompere la connessione
mente la navigazione interna e la navigazione
● Il dispositivo di telefonia mobile deve essere attiva.
di Android Auto™. L'ultimo itinerario interrompe
quello attivo in precedenza. collegato al sistema infotainment tramite una
connessione USB adatta alla trasmissione dati. Caratteristiche
● Sul display del quadro strumenti è possibile
visualizzare i dati della modalità Telefono e Me- ● Il cavo USB utilizzato deve essere un cavo Quando la connessione a MirrorLink® è attiva si
dia. originale del fabbricante del dispositivo di tele- verifica quanto segue:
fonia mobile. ● Un dispositivo MirrorLink® attivo può essere
● Con il volante multifunzione è possibile ac-
cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e termi- connesso contemporaneamente al sistema in-
nare una conversazione telefonica in corso. fotainment Bluetooth®.

197
Trasmissione di dati

● Se il dispositivo di MirrorLink® è connesso Premere per tornare al menu principale di La porta USB si trova nella zona del por-
contemporaneamente al sistema infotainment MirrorLink®. taoggetti della console centrale anteriore
Bluetooth®, sarà possibile utilizzare anche la ››› fig. 129.
funzione del telefono del sistema infotainment.
Avvertenza
● Non è possibile utilizzare un dispositivo Avvertenza
MirrorLink® attivo come dispositivo multime- I siti web SEAT (www.seat.com) e MirrorLink®
diale nel menu principale Media. e i concessionari SEAT offrono informazioni Prima di accendere o spegnere il quadro,
sui requisiti tecnici, i dispositivi di telefo- scollegare i dispositivi collegati alle porte
● Sul display del quadro strumenti è possibile USB per proteggerli da eventuali danni cau-
nia mobile compatibili, le applicazioni certifi-
visualizzare i dati della modalità Telefono. sati dall’oscillazione della tensione elettrica.
cate e la loro disponibilità.
● Il display sul quadro strumenti non mostra al-
cuna indicazione di rotazione o della modalità
Media. Connessioni cablate e wi-
● Con il volante multifunzione è possibile ac-
cettare o rifiutare le chiamate in arrivo e termi- reless
nare una conversazione telefonica in corso.
Connessione USB
Tasti di funzione
Tasti di funzione e loro funzioni:
App Torna al menu principale Full Link.
Qui è possibile terminare la connessione
MirrorLink®, collegare un altro dispositivo di
telefonia mobile o selezionare un'altra tec-
nologia.
Premere per chiudere le applicazioni
aperte. Quindi premere le applicazioni da
chiudere o il tasto di funzione Chiudi
tutti per chiudere tutte le applicazioni Fig. 129 Console centrale: porta USB.
aperte.
Premere per visualizzare il display del di- In base al mercato e alle dotazioni, il veicolo
spositivo di telefonia mobile sullo schermo può disporre di vari tipi di collegamento USB.
del sistema infotainment.
Per aprire le impostazioni di MirrorLink®.

198
Sistema
Primi
Infotainment
passi

Sistema Infotainment Documentazione aggiornata allegata Si ricorda che nei parcheggi, nelle gallerie, ne-
gli edifici alti, in montagna o per la presenza di
Per l'utilizzo del sistema infotainment e dei suoi
altri apparecchi elettrici come i carica batterie,
componenti, oltre alle presenti istruzioni per
Primi passi l'uso, leggere anche la seguente documenta-
la ricezione del segnale radio può essere distur-
bata.
zione:
Introduzione al tema Pellicole o adesivi con strati metallici sull'an-
● Supplementi alla documentazione di bordo
tenna e sui vetri dei finestrini possono distur-
Le funzioni e le impostazioni dell'infotainment del veicolo.
bare la ricezione radio.
dipendono dal paese e dalle dotazioni. ● Manuale di istruzioni del dispositivo di telefo-
nia mobile o delle sorgenti audio.
Prima dell'utilizzo per la prima volta AVVERTENZA
● Istruzioni operative per supporti dati e lettori
Prima di utilizzare il sistema per la prima volta, esterni. Il computer di bordo del sistema infotainment
è connesso con le unità di controllo mon-
leggere con attenzione i seguenti punti per ● Manuali degli accessori del sistema infotain- tate sul veicolo. Pertanto, se viene riparato o
sfruttare al meglio le funzioni e le impostazioni ment installati successivamente o utilizzati in smontato e installato in modo errato, sussiste
disponibili: aggiunta. un grave rischio di incidenti e lesioni.
● Leggere attentamente le avvertenze generali ● Descrizione dei servizi SEAT CONNECT. ● Non sostituire mai il computer di bordo con
di sicurezza ››› pag. 199. uno usato, riciclato o proveniente da un vei-
● Ripristinare le impostazioni standard del si- colo destinato alla rottamazione.
stema infotainment. Avvertenze di sicurezza
● Far riparare, smontare e installare il com-
● Cercare e memorizzare le stazioni radio pre- Alcune aree funzionali possono includere link a puter di bordo solo presso officine specia-
ferite sui tasti di preselezione in modo da po- lizzate. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
siti web di terze parti. SEAT, S.A. non è proprieta-
concessionario SEAT.
terle sintonizzare rapidamente. ria dei siti web di terzi accessibili tramite i link e
● Utilizzare solo sorgenti audio e supporti dati non si assume alcuna responsabilità per il loro
adatti. contenuto. AVVERTENZA
● Associare un telefono cellulare per poter uti- Alcune aree funzionali possono includere infor- Le distrazioni sono spesso causa di incidenti.
lizzare la gestione del telefono attraverso il si- mazioni di terze parti. SEAT, S.A. declina qual- La lettura delle informazioni sul display e il
stema infotainment. siasi responsabilità per quanto concerne cor- comando del sistema infotainment possono
rettezza, completezza e aggiornamento di tali distogliere l'attenzione dal traffico e causare
● Utilizzare mappe aggiornate. informazioni, ed eventuali violazioni di diritti al- incidenti.
● Registrarsi in SEAT CONNECT per utilizzare i trui. ● Al volante, comportarsi sempre in maniera
servizi corrispondenti. Le stazioni radio e i proprietari di supporti dati attenta e responsabile.
e delle sorgenti audio sono responsabili delle
informazioni che trasmettono.
199
Sistema Infotainment

AVVERTENZA ● Quando i componenti del veicolo neces- AVVERTENZA


sari per effettuare chiamate di emergenza,
Collegare, introdurre o rimuovere sorgenti chiamate telefoniche e trasmettere dati sono Quando si cambia o si collega una sorgente
audio o supporti dati mentre si guida può di- danneggiati, non funzionano o non ricevono audio o multimediale, possono verificarsi im-
stogliere l'attenzione dal traffico e causare potenza sufficiente. provvise variazioni di volume.
incidenti. ● Prima di cambiare o collegare una sor-
● Quando la batteria del dispositivo di tele-
fonia mobile è scarica o il suo livello di carica gente audio si consiglia pertanto di abbas-
AVVERTENZA è insufficiente. sare il volume.

Regolare il volume in modo tale che non co-


pra i segnali acustici provenienti dall’esterno AVVERTENZA AVVERTENZA
(ad esempio le sirene dei veicoli di emer- Se si utilizzano dispositivi di telefonia mo-
genza). In alcuni Paesi e con alcune reti telefoniche
è possibile effettuare una chiamata di soc- bile e di radiocomunicazione senza collega-
● Se il volume è troppo alto, anche se per un corso o di emergenza solo se all'interfaccia mento a un'antenna esterna, i livelli massimi
breve periodo, l’udito può subire danni. telefonica del veicolo è collegato un disposi- di radiazione elettromagnetica all'interno
tivo di telefonia mobile provvisto di scheda del veicolo potrebbero essere superati, met-
SIM “sbloccata”, con credito sufficiente per tendo a rischio la salute del conducente e
AVVERTENZA dei passeggeri. Lo stesso vale se l'antenna
effettuare chiamate e copertura di rete suffi-
Le seguenti circostanze possono impedire ciente. esterna non è installata correttamente.
o possono interrompere chiamate di emer- ● Occorre mantenere una distanza minima di
genza, chiamate telefoniche o trasmissioni di 20 cm tra le antenne del dispositivo di telefo-
dati: AVVERTENZA nia mobile e un apparecchio medico impian-
● Transito in zone dove la copertura di telefo- Leggere e seguire le istruzioni per l'uso del tato, come un pacemaker, poiché i dispositivi
nia mobile o GPS è assente o insufficiente. fabbricante quando si utilizzano dispositivi di telefonia mobile possono interferire con il
Transito in gallerie, aree chiuse tra edifici di telefonia mobile, supporti dati, disposi- loro funzionamento.
molto alti, garage, sottopassaggi, montagne tivi esterni, sorgenti audio e multimediali ● Non portare il telefono cellulare acceso
e valli. esterne. troppo vicino o direttamente sopra un appa-
● Transito in zone con sufficiente copertura recchio medico impiantato, ad esempio nel
di telefonia mobile o GPS, se la rete telefo- taschino della giacca.
nica dell'operatore di telecomunicazioni è di- ● Spegnere immediatamente il dispositivo di
sturbata o non disponibile. telefonia mobile se si sospetta che interferi-
sca con un apparecchio medico impiantato o
qualsiasi altro dispositivo medico.

200
Sistema
Primi
Infotainment
passi

AVVERTENZA AVVERTENZA AVVERTENZA


Se i dispositivi di telefonia mobile, i dispositivi Se le condizioni di illuminazione non sono Spegnere i dispositivi di telefonia mobile in
esterni e gli accessori non sono fissati o non buone e il display è danneggiato o sporco, le luoghi soggetti al rischio di esplosioni!
lo sono adeguatamente, possono essere ca- indicazioni e le informazioni visualizzate po-
tapultati all'interno dell'abitacolo in caso di trebbero non essere leggibili o interpretabili
manovra brusca, di frenata improvvisa o di correttamente. AVVERTENZA
incidente, causando danni o lesioni. ● Le indicazioni e le informazioni riportate sul Le raccomandazioni relative alla guida e alla
● Fissare i dispositivi di telefonia mobile, i di- display non devono mai indurre rischi per segnaletica stradale mostrate dal sistema di
spositivi esterni e i loro accessori al di fuori la sicurezza. Il display non esenta il condu- navigazione possono differire dalla realtà.
delle aree di apertura degli airbag o riporli in cente dall’obbligo di prestare attenzione alla ● La segnaletica stradale, i sistemi di segna-
modo sicuro. strada. lazione, le norme di circolazione e le circo-
● Posizionare i cavi di collegamento delle stanze locali prevalgono sulle raccomanda-
sorgenti audio e dei dispositivi esterni in zioni di guida e sulle indicazioni del sistema
AVVERTENZA
modo che non interferiscano con il driver. di navigazione.
Le stazioni radio possono trasmettere avvisi ● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
di disastri o di pericolo. Le seguenti condi- condizioni di visibilità, meteorologiche, della
AVVERTENZA zioni impediscono la ricezione o l'emissione carreggiata e del traffico.
Il bracciolo potrebbe limitare la libertà di di tali avvisi:
● Alcune circostanze possono prolungare
movimento delle braccia del conducente ed ● Transito in zone dove la copertura del se- notevolmente sia la durata del viaggio sia
essere pertanto causa di incidenti e conse- gnale radio è assente o insufficiente. Transito il tragitto verso il luogo di destinazione
guenti lesioni gravi. in gallerie, aree chiuse tra edifici molto alti, originariamente previsto, o addirittura impe-
● Tenere il portaoggetti del bracciolo cen- garage, sottopassaggi, montagne e valli. dirne temporaneamente il raggiungimento,
trale sempre chiuso durante la guida. ● Transito in zone con sufficiente ricezione ad esempio se una strada è chiusa al traffico.
del segnale radio, se le bande di frequenza
dell'emittente subiscono interferenze o non
sono disponibili.
AVVISO
● Quando gli altoparlanti e i componenti del Tenere il terminale mobile sempre spento
veicolo necessari per la ricezione radio sono nei luoghi in cui vigono norme speciali o ne
danneggiati, non funzionano o non hanno è proibito l'uso. Le radiazioni emesse dal di-
potenza sufficiente. spositivo di telefonia mobile acceso, infatti,
potrebbero interferire con apparecchiature
mediche e tecniche sensibili e causare ano-
malie di funzionamento o danni.

201
Sistema Infotainment

AVVISO
Un volume troppo elevato e le distorsioni del
suono potrebbero danneggiare gli altopar-
lanti del veicolo.

202
Vista
Sistema
d'insieme
Infotainment
e comandi

Vista d'insieme e comandi


Connect System

Fig. 130 Quadro generale: unità di controllo.

1 Touch screen. È possibile utilizzare le fun- 7 Tasto HOME.


zioni del sistema infotainment tramite il di- : menu principale con visualizzazione di
splay. widgets.
2 Menu Navigazione
: menu principale in modalità mosaico.
3 Menu Full Link
4 Alzare il volume
5 Abbassare il volume
6 Spegnere/accendere infotainment

203
Sistema Infotainment

Media System

Fig. 131 Vista d'insieme: unità di controllo e


visualizzazione nella versione da 8,25 pollici

1 Touch screen. È possibile utilizzare le fun- 7 Full Link ››› pag. 194
zioni del sistema infotainment tramite il di- 8 Informazioni sul veicolo ››› pag. 36
splay.
9 Impostazioni del veicolo ››› pag. 37
2 Manopola rotante (per regolare il volume e
attivare/disattivare infotainment)
3 Manopola rotante (per cercare e selezio-
nare)
4 Pulsante HOME (per aprire la pagina ini-
ziale)
5 Radio/Multimedia ››› pag. 213
6 Telefono ››› pag. 228

204
Indicazioni
Sistemagenerali
Infotainment
per l’uso

● Ai fini del corretto funzionamento del sistema ● Le riparazioni e le modifiche al sistema in-
Indicazioni generali per infotainment è importante sia acceso e che la fotainment devono essere eseguite esclusiva-
l’uso data e l’ora del veicolo siano impostate corret- mente da un'officina specializzata. SEAT racco-
tamente. manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.
Istruzioni per l'uso ● L'eventuale assenza di un tasto di funzione sul ● L’utilizzo di un dispositivo di telefonia mobile
display non è indice di un difetto del sistema, all’interno del veicolo può causare interferenze
● Il sistema infotainment impiega alcuni se- ma dipende dalla versione o dalle dotazioni con gli altoparlanti.
condi per avviarsi; durante questo intervallo di specifiche. ● In alcuni veicoli con assistenza al parcheggio,
tempo non risponde ai comandi. Durante l'avvio
● Alcune funzioni del sistema infotainment pos- il volume della sorgente audio si abbassa auto-
del sistema è possibile visualizzare solo l'imma-
sono essere selezionate solo a veicolo fermo. maticamente quando si inserisce la retromarcia
gine della telecamera posteriore.
In alcuni paesi, inoltre, la leva selettrice deve così come quando si aprono le porte. La ridu-
● È possibile visualizzare le indicazioni ed atti- essere in posizione di parcheggio P o in folle N. zione del volume può essere regolata.
vare le funzioni solo quando il sistema infotain- Non si tratta di un difetto di funzionamento, ma ● Le informazioni sul software incluso e sulle
ment ha completato la procedura di avvio. La di un obbligo di legge. condizioni di licenza sono disponibili in Impo-
durata dell'avvio del sistema dipende dal nu-
● In alcuni Paesi possono esistere limitazioni re- stazioni > Copyright.
mero di funzioni di infotainment e può richiedere
lativamente all'uso di dispositivi con tecnologia ● Prima di vendere o prestare il veicolo, assi-
più tempo del normale nel caso di temperature
Bluetooth®. Per ulteriori informazioni in merito curarsi che tutti i dati, i file e le impostazioni
molto alte o molto basse.
consultare le autorità locali. salvati siano stati cancellati e, se necessario,
● Quando il sistema infotainment viene utiliz-
● Se la batteria a 12 volt è stata scollegata, che siano stati rimossi le sorgenti audio esterne
zato con i relativi accessori, come cuffie o au-
inserire l'accensione prima di riaccendere il si- e i supporti dati.
ricolari, osservare le norme e le disposizioni di
stema infotainment.
legge specifiche del paese. Avvertenza
● Se le impostazioni vengono modificate, è
● Alcune funzioni del sistema infotainment ri-
possibile che le indicazioni sul display siano Ulteriori informazioni e consigli per l'uso del
chiedono un account utente SEAT CONNECT sistema infotainment si trovano nel menu
diverse e che il sistema infotainment si com-
attivo e una connessione Internet per il veicolo. Aiuto.
porti per certe funzioni in maniera discordante
Per poter eseguire le funzioni, la trasmissione
rispetto a quanto descritto nel presente libretto
dei dati non deve essere limitata.
di uso e manutenzione.
● Per utilizzare il sistema infotainment è suffi- Schermata HOME
● In alcuni paesi, il sistema infotainment si
ciente premere delicatamente un tasto o toc-
spegne automaticamente quando il motore è Nell'unità di controllo e visualizzazione è pos-
care appena lo schermo.
spento e il livello di carica della batteria da 12 sibile configurare le visualizzazioni e la rappre-
volt del veicolo è basso. sentazione nella schermata Home oppure uti-
lizzare i modelli predefiniti.

205
Sistema Infotainment

L'eventuale assenza di un'icona non è indice di Avviso legale Il sistema infotainment si accende al livello di
un errore, ma dipende dalla versione o dalle volume impostato la volta precedente, a condi-
dotazioni specifiche. zione che non venga superato il volume mas-
Aiuto
Nella schermata Home è possibile aggiungere simo preimpostato.
le icone dei seguenti menu: Il sistema infotainment si spegne automatica-
Menu principali nella schermata Home mente aprendo la porta del conducente, a con-
Comandi del sistema infotainment dizione di aver spento il quadro.
Navigazione ››› pag. 220
Eseguire le funzioni e le impostazioni con i co- Spostare gli oggetti e regolare il volume
Radio ››› pag. 213, Multimedia mandi del sistema infotainment.
Spostare gli oggetti sul display per adattare
››› pag. 217 A seconda delle dotazioni, il sistema infotain-
le impostazioni, ad esempio, con cursori o per
ment presenta comandi diversi:
Telefono ››› pag. 228 spostare le aree di un menu.
● Touch screen.
A seconda delle dotazioni, è possibile persona-
● Zone sensibili fuori dal display, ad esempio lizzare i menu e le visualizzazioni.
Full Link ››› pag. 194 Volume (+ -).
● Tasti di funzione, ad esempio RADIO o MEDIA. Ingrandire e ridurre immagini o mappe
Impostazioni ››› pag. 207
Suggerimento: utilizzare il pollice e l'indice.
Aprire la Guida rapida
● Premere con entrambe le dita contempora-
Veicolo ››› pag. 37 Per ulteriori informazioni e consigli su come neamente sulla mappa e lasciarle sul display.
utilizzare il sistema infotainment, consultare la
● Per ingrandire le viste, allontanare lenta-
Dati ››› pag. 36 Guida rapida.
mente un dito dall'altro. Per ridurle, avvicinare
● Premere HOME > Aiuto. lentamente un dito all'altro.
Climatizzazione ››› pag. 110
Accendere e spegnere il sistema infotain- Avvertenza

Suono ment Se il sistema infotainment si accende ma-


nualmente con il quadro spento, dopo circa
Il sistema infotainment si accende quando si
30 minuti si spegne automaticamente.
Utenti accende il quadro, a meno che non sia stato
spento manualmente in precedenza.

Store

206
Indicazioni
Sistemagenerali
Infotainment
per l’uso

● Fare clic su un'icona nella finestra aggiuntiva


Avvertenza Avanti.
per sostituire il valore.
Come per la maggior parte delle apparec- Modifica un valore di impostazione con
● Tenere il dito premuto su una delle icone e
chiature informatiche ed elettroniche all'a- il cursore senza passaggi intermedi.
trascinarlo nella posizione desiderata.
vanguardia, in alcuni casi può essere neces-
sario riavviare il sistema per garantirne il ● Per chiudere la modalità di modifica fare clic
corretto funzionamento. A tal fine, tenere su nella finestra aggiuntiva o su . Impostazioni del suono
premuto il tasto On/Off del sistema infotain- ● Accedere alle impostazioni del suono: HOME
ment () per circa 15 secondi, finché il logo
Impostazioni (sistema e suono) > .
SEAT non compare sul display.
Le impostazioni del suono offrono le seguenti
La selezione delle impostazioni possibili varia funzioni, informazioni e opzioni di impostazione:
a seconda del paese, dell'apparecchiatura e
Personalizzare il sistema infotain- ● Equalizzatore.
delle dotazioni del veicolo.
ment ● Posizione.
Personalizzare i menu e le viste del sistema in- Modificare le impostazioni ● Impostazioni.
fotainment per accedere rapidamente alle fun- Il significato dei seguenti simboli vale per tutte
zioni preferite o usate più spesso. le impostazioni del sistema e del suono. Impostazioni sistema
Il menu principale contiene i tasti di funzione Le modifiche vengono applicate automatica- ● Accedere alle impostazioni del sistema:
per accedere a tutte le applicazioni di infotain- mente quando si chiude un menu. HOME > .
ment.
Le impostazioni del sistema offrono le seguenti
L'impostazione è selezionata e attivata
/ funzioni, informazioni e opzioni di impostazione:
Personalizzare i collegamenti diretti o collegata.
● Display.
Nella parte inferiore dello schermo si trovano L'impostazione non è selezionata, è di-
/ ● Ora e data.
i collegamenti diretti alle funzioni del sistema sattivata o è scollegata.
personalizzabili. Eliminare, sostituire o modifi- ● Lingua.
Apre un elenco a discesa.
care l'ordine tramite la configurazione. ● Altre lingue per la tastiera.
Aumenta un valore di regolazione.
● Tenere il dito premuto su una delle icone (o ● Unità.
fare clic su + di una posizione vuota) per visua- ● Comando vocale.
Riduce un valore di regolazione.
lizzare una finestra aggiuntiva.
● Wi-Fi.
● Selezionare una delle icone dalla barra delle Indietro. ● Connessione dati.
applicazioni.
● Fare clic su ● Gestire i dispositivi mobili.
per eliminare un'icona.
● Ripristinare le impostazioni standard.

207
Sistema Infotainment

● Informazioni di sistema. ● Android Auto ™ è un marchio certificato di


AVVISO
● Copyright. Google Inc.
Il display può danneggiarsi se si usano de-
● Assistente di configurazione. ● Apple CarPlay™ è un marchio certificato di
tergenti inadeguati o si pulisce quando è
Apple Inc.
asciutto.
Adattare il volume delle sorgenti audio ● Bluetooth®è un marchio registrato della Blue-
● Durante la pulizia non esercitare una pres-
esterne sione eccessiva. tooth® SIG, Inc.
● Non utilizzare detergenti aggressivi o a ● iPod®, iPad® e iPhone® sono marchi protetti
Per alzare il volume di riproduzione di una sor-
base di solvente. Questi prodotti possono della Apple Inc.
gente audio esterna, occorre prima abbassare
il volume del sistema infotainment. danneggiare l'apparecchiatura e oscurare lo ● MirrorLink® e il logo MirrorLink® sono marchi
schermo. certificati di Car Connectivity Consortium LLC.
Qualora il volume della sorgente audio esterna
connessa all’impianto fosse troppo basso, au- ● Windows® è un marchio registrato di Micro-
mentare il volume di uscita della sorgente au- soft Corporation, Redmond, USA.
Marchi registrati, licenze e diritti
dio esterna. Se non è sufficiente, regolare il vo- ● La tecnologia e i brevetti di codifica audio
d'autore
lume di entrata su medio o alto. MPEG-4 HE-AAC sono concessi su licenza del
Qualora il volume della sorgente audio esterna Marchi registrati e licenze Fraunhofer IIS.
connessa all’impianto fosse troppo alto o il Alcuni termini di questo manuale riportano il ● Questo prodotto è protetto da determinati
suono distorto, abbassare se possibile il vo- simbolo ® o ™. Questi simboli indicano che si diritti di proprietà industriale e intellettuale di
lume di uscita dalla sorgente audio esterna. tratta di un marchio commerciale o di un mar- Microsoft Corporation. L’utilizzo o la commer-
Se ciò non fosse sufficiente, selezionare per il chio registrato. L'assenza di questo simbolo, tut- cializzazione di tale tecnologia al di fuori della
volume di ingresso l’opzione Medio o Basso. tavia, non significa necessariamente che il ter- configurazione di questo prodotto sono vietati
mine in questione possa essere utilizzato libera- senza licenza della Microsoft o di una filiale Mi-
mente. crosoft autorizzata.
Pulizia del display
Altri nomi di prodotti sono marchi commerciali
Rimuovere lo sporco ostinato accuratamente e Diritti d’autore
registrati commerciali che appartengono ai ti-
senza usare detergenti aggressivi. Per pulire il tolari dei diritti. In linea di massima, i file audio e video memo-
display si consiglia di: rizzati su supporti dati e sorgenti audio sono
● Spegnere il sistema infotainment. ● Manufactured under license from Dolby La- soggetti alla protezione della proprietà intellet-
● Utilizzare un panno pulito, morbido e inumidito boratories. Dolby and the double-D symbol are tuale in conformità delle disposizioni nazionali e
trademarks of Dolby Laboratories. internazionali applicabili. Rispettare le norme di
con acqua ››› pag. 314.
legge.
● In caso di sporco persistente ammorbidire le ● Manufactured under license from Dolby La-
macchie con un po' d'acqua. Eliminare accura- boratories. Dolby, Pro Logic and the double-D
tamente con un panno morbido e pulito. symbol are trademarks of Dolby Laboratories.

208
Indicazioni
Sistemagenerali
Infotainment
per l’uso

Dati tecnici ● Display a colori capacitivo Opzioni di regolazione:


● Controllo mediante: ● Equalizzatore, a seconda del sistema:
Radio con hardware integrato (8,25") 1) – Zone sensibili. Comandi sensibili. – 4 altoparlanti: alti, medi e bassi.
La radio di serie del veicolo con hardware in- – Tasti sul volante multifunzione. – 6 altoparlanti: 5 bande di frequenza e im-
tegrato comprende componenti specifici per il postazioni predefinite.
– Sensori di prossimità e controllo dei gesti.
paese di destinazione e software per la con-
HOME > Regolazioni > Display. ● Distribuzione del suono, a seconda del si-
nettività e per l'esecuzione delle funzioni di vei-
colo, delle funzioni comfort e del sistema info- stema:
tainment. Funzioni del veicolo e funzioni comfort – 4 altoparlanti: Balance (sinistra / destra)
Le indicazioni corrispondenti sono visualizzate ● Regolazioni dei sistemi di assistenza alla – 6 altoparlanti: Balance + Fader (sinistra /
sul display della radio e in parte sul quadro guida. destra / sinistra / anteriore / posteriore).
strumenti. ● Regolazioni del riscaldamento e del climatiz- ● Ottimizzazione del suono in base alla zona
● Display a colori capacitivo: zatore. (sistema a 6 altoparlanti):
– Versione da 8,25 pollici, TFT, WVGA: 1082 x ● Regolazioni delle luci e delle funzioni di visibi- – Manuale (Conducente e Tutti)
480 pixel. lità. – Automatico, in funzione dei sedili occupati.
● Comando touch screen sul display del di- ● Regolazioni delle funzioni comfort.
spositivo, selettore rotante, tasto menu e tasti ● Impostazioni di parcheggio e manovre. Sistema audio opzionale
sul volante multifunzione. Il sistema infotainment di serie è equipaggiato
Sistema audio (equipaggiamento base): come segue:
Computer di bordo con unità di controllo e
Il sistema infotainment di serie è equipaggiato ● 7 altoparlanti in diverse posizioni con vari li-
visualizzazione2) velli di potenza (watt).
come segue:
Il computer di bordo di serie del veicolo com- ● Altoparlanti in diverse posizioni con vari livelli ● Amplificatore esterno (300W Ethernet o CAN
prende componenti e software specifici per di potenza (watt). a seconda del sistema infotainment da 300W),
il paese di destinazione per la connettività e che elabora i segnali audio inviati dal computer
● Amplificatore interno a seconda del sistema:
per l'esecuzione delle funzioni del veicolo, delle di bordo.
funzioni comfort e del sistema infotainment. – 4 altoparlanti: 2 da 20W
● Eccitazione dei canali degli altoparlanti at-
Le indicazioni corrispondenti sono visualizzate – 6 altoparlanti: 4 da 20W traverso stadi finali in classe AB.
sul display dell'unità di comando e in parte sul
quadro strumenti.

1) Nome dell'apparecchiatura: Media System.


2) Nome dell'apparecchiatura: Connect System

209
Sistema Infotainment

● Elaborazione del segnale audio nel proces- Profili Bluetooth® Il comando vocale è in grado di interpretare
sore di segnale interno digitale (DSP). domande ed espressioni senza dover impartire
È possibile connettere al massimo due disposi-
● Subwoofer indipendente nel bagagliaio. specifici comandi. Le istruzioni possono essere
tivi mobili al vivavoce Bluetooth® e un terzo al
formulate liberamente e possono essere collo-
Opzioni di regolazione: Bluetooth® come lettore musicale.
quiali. Sono disponibili suggerimenti per i co-
● Equalizzatore, a seconda del sistema: Quando un cellulare è collegato al sistema di mandi nell'infotainment, ad esempio all'interno
gestione del telefono, ha luogo uno scambio di del menu Assistenza > Comando vocale.
– Equalizzatore utente: cinque bande.
dati mediante uno dei profili Bluetooth®.
– Distribuzione del suono: Balance + Fader In modalità offline le funzioni sono ridotte.
● Profilo mani libere (HFP): con il profilo HFP
(sinistra / destra / sinistra / anteriore / poste- Rumori forti all'interno o all'esterno del veicolo
è possibile gestire le chiamate attraverso il si-
riore). possono causare malfunzionamenti, con frasi e
stema infotainment.
● Ottimizzazione del suono per zone: risposte confuse.
● Profilo audio (A2DP): Questo profilo con-
– Manuale (Conducente, Anteriore e Tutti) sente la trasmissione di audio con qualità ste- Lingue disponibili in base al paese
● Volume del subwoofer reo. Può richiedere la connessione di altri profili
per la gestione e il controllo della riproduzione. ● Online e offline: tedesco, inglese americano,
Wi-Fi inglese britannico, francese, italiano, spagnolo,
● Profilo di download della rubrica (PBAP):
ceco, olandese, polacco, portoghese, svedese,
● Wi-Fi secondo IEEE 802.11 b/g/n. Consente di scaricare i contatti della rubrica
danese e norvegese. Queste lingue dispongono
del telefono cellulare.
● Passaggio a 2,4 GHz e 5 GHz (a seconda del di funzioni avanzate come i comandi online, l'in-
Paese). ● Profilo di messaggistica (MAP): Consente il terazione naturale, ecc.
download e la sincronizzazione dei messaggi di
● Apple Car Play™ e Android Auto™ tramite Wi- Le altre lingue del sistema infotainment non
testo (SMS) ed email.
Fi prevedono l’interazione naturale.
● Connessione fino a 8 dispositivi Wi-Fi con-
temporaneamente. Comando vocale Requisiti
● Media System: ● Online e offline: comando vocale con il rela-
– Punto di accesso a 5 GHz solo per Full Link Introduzione al tema tivo sistema infotainment montato sul veicolo.
Wireless ● Online: contratto SEAT CONNECT Plus at-
Il comando vocale funziona sia online che
● Connect System: tualmente in vigore.
offline, tenendo conto di quanto indicato nella
– Punto di accesso sezione “Lingue disponibili a seconda del
mercato”. In modalità online, i comandi ven-
– Tethering
gono registrati con maggiore precisione, poiché
– Processo di associazione semplificato tra- sono disponibili più dati.
mite WPS o codice QR

210
Sistema
Comando
Infotainment
vocale

Avvertenza Attivazione e disattivazione della parola di Avvertenza


attivazione
● Il comando vocale riconosce solo le istru- ● Quando la parola di attivazione è disatti-
zioni impartite nella lingua impostata nel si- ● Premere HOME > Impostazioni > Co- vata, non è possibile utilizzarla per attivare
stema infotainment. mando vocale > Attiva/disattiva parola di il sistema infotainment. Il comando vocale è
● Provare il comando vocale con il veicolo attivazione. disponibile premendo il tasto sul volante
fermo, prima di iniziare a guidare, per familia- multifunzione.
Parola di attivazione: Hola Hola
rizzare con il suo funzionamento. ● La disponibilità dipende dal paese e dalle
● La ricerca vocale online sarà più veloce dotazioni.
e affidabile se viene selezionata l'imposta- Comandi
zione di privacy “Usare posizione”.
Affinché il comando vocale possa riconoscere Avviare e chiudere il comando vocale
● Il comando vocale può controllare solo le le istruzioni in modo affidabile:
funzioni che sono disponibili nell'equipaggia- A seconda delle dotazioni, il comando vocale si
mento del veicolo. ● Pronunciare le istruzioni chiaramente. I co-
mandi poco chiari non vengono riconosciuti. può avviare in diversi modi.
Utilizzare un tono di voce normale. Se la ve-
Avviare il comando vocale
Parola di attivazione e comandi locità è elevata, aumentare leggermente il vo-
lume. ● Attivazione del comando vocale: pronunciare
Parola di attivazione del comando vocale ● Evitare i rumori esterni. Finestrini e porte aperti la parola che attiva il comando vocale.
Il comando vocale inizia quando il sistema info- possono interferire con il funzionamento del co- ● Volante multifunzione: premere il pulsante di
tainment riconosce la parola di attivazione. mando vocale. comando vocale .
Se è stato attivato il comando vocale tramite ● Evitare altri rumori secondari, come le con- In alcuni casi, è anche possibile avviare il co-
la parola di attivazione, il sistema infotainment versazioni a bordo. Non dirigere il flusso d’aria mando vocale dal dispositivo di telefonia mo-
risponde con“Che desideri fare?” “ ”. delle bocchette verso il microfono o il rivesti- bile collegato tenendo premuto il tasto del co-
mento interno del tetto. mando vocale.
● OPPURE: dopo la parola di attivazione pro-
nunciare il comando desiderato, ad esempio: ● Evitare le pause lunghe.
“Hola Hola” e dopo “riscaldamento”. Chiudere il comando vocale manualmente
Il comando vocale è attivo e riconosce
Il sistema analizza le parole pronunciate nel le parole pronunciate. Il comando vocale può essere annullato con il
veicolo dopo la parola di attivazione. comando Annulla.
● Volante multifunzione: premere il pulsante del
comando vocale due volte di seguito o eser-
citare un a pressione prolungata.

211
Sistema Infotainment

Il comando vocale termina automaticamente


se si utilizzano funzioni di infotainment, se si at-
tiva il sistema di parcheggio o in caso di chia-
mate in arrivo.

212
Sistema
Modalità
Infotainment
Radio

Modalità Radio
Introduzione al tema

Fig. 132 Rappresentazione schematica:


Visualizzazione Radio.

In modalità Radio, è possibile sintonizzarsi sulle Funzioni online in modalità Radio Avvertenza
stazioni radio disponibili in diverse bande di fre-
Le funzioni online in modalità Radio sono dispo- ● Per i servizi in streaming occorre un ac-
quenza e memorizzare i preferiti sui tasti di pre-
nibili solo alle seguenti condizioni: count presso un provider di propria prefe-
selezione per potervi accedere rapidamente.
● Equipaggiamento SEAT CONNECT o SEAT renza.
I tipi di ricezione e le bande di frequenza dispo-
CONNECT Plus. ● Delle informazioni trasmesse sono respon-
nibili dipendono dalle dotazioni e dal paese. In
● Disponibilità di un account utente SEAT CON- sabili le redazioni delle emittenti. Le appa-
alcuni Paesi, le bande di frequenza possono
NECT attivo. recchiature elettriche collegate al veicolo
interrompere le trasmissioni o non essere più
possono inoltre causare interferenze alla ri-
disponibili. ● Veicolo assegnato all’account utente. cezione del segnale radio e disturbare gli al-
● Disponibilità di un pacchetto dati acquistato toparlanti.
Accedere al menu RADIO presso il negozio In-Car o di un volume di dati ● Nel caso dei veicoli dotati di antenne incor-
● Premere HOME > ››› fig. 132. sul dispositivo di telefonia mobile tramite un porate nel cristallo, non bisogna attaccare
punto di accesso Wi-Fi. sui finestrini pellicole o adesivi contenenti
Accedere alle impostazioni sostanze metalliche, perché potrebbero infi-
ciare la qualità della ricezione.
● Premere HOME > > .
213
Sistema Infotainment

Dotazioni e simboli della radio Simboli nella banda di frequenza FM/DAB Selezione, sintonizzazione e memo-
Visualizza la banda di frequenza per la se- rizzazione di una emittente
Le funzioni, così come i tipi di ricezione e le
lezione manuale della frequenza FM. Que-
bande di frequenza disponibili dipendono dalle Selezionare la banda di frequenza
sto è possibile solo quando l'elenco delle
dotazioni e dal paese.
emittenti in sintesi è disattivato. Prima di selezionare una stazione, è necessario
● Sintonizzatore AM.
Impossibile sintonizzare DAB. selezionare una banda di frequenza o un tipo di
● Doppio ricevitore FM (antenna diversity). ricezione. A seconda della banda di frequenza
Le emittenti DAB supportano le presenta-
● Elenco delle emittenti in sintesi. selezionata o del tipo di ricezione, sono disponi-
zioni (slideshow).
bili emittenti diverse.
● Raggruppamento di stazioni DAB e FM in un
unico elenco. Simboli nella banda di frequenza AM Le bande di frequenza e i tipi di ricezione dispo-
● Unione di tutte le emittenti memorizzate sui nibili dipendono dalle dotazioni e dal paese.
Aggiorna l’elenco delle emittenti manual-
tasti di preselezione in un elenco. Massimo 36 mente. ● Selezionare la banda di frequenza o il tipo di
emittenti preferite. ricezione: AM, FM/DAB, FM (per dispositivi che
Visualizza la banda di frequenza per la se- non dispongono di DAB), web radio.
● Loghi delle emittenti. lezione manuale della frequenza AM.
● Presentazione DAB (slideshow). Immagini tra-
Cercare e selezionare una emittente
smesse in sequenza. Menu della modalità Web Radio
● Radio online. Per selezionare le emittenti radio sono disponi-
Mostrare la selezione delle emittenti. bili diversi modi. Le opzioni variano a seconda
Aprire la ricerca testuale. della banda di frequenza e del tipo di ricezione.
Simboli generali in modalità Radio
Visualizzare le ultime emittenti web radio
AM Seleziona la banda di frequenza AM. Selezione attraverso la banda di frequenza
ascoltate.
FM/DAB Seleziona la banda di frequenza FM/ (AM e FM)
Visualizzare le 100 emittenti radio e pod-
DAB.
cast più ascoltate. 1. Attivare la banda di frequenza.
Radio Online Seleziona il tipo di ricezione delle 2. Fare clic sul cursore, spostarlo lungo la
Visualizzare i podcast disponibili per la web
Web radio. banda di frequenza e rilasciarlo quando si
radio.
TP Accanto al nome dell'emittente, ricerca raggiunge la frequenza desiderata.
Visualizzare le emittenti web radio raggrup-
delle emittenti con informazioni sul traffico OPPURE: premere un punto della banda
pate per paese.
(TP) attiva. di frequenza. Il cursore passa automatica-
Visualizzare le emittenti web radio nella lin-
mente alla frequenza corrispondente.
gua desiderata.
L’emittente della frequenza impostata viene sin-
Visualizzare le emittenti web radio che tra-
tonizzata.
smettono il genere musicale desiderato.

214
Sistema
Modalità
Infotainment
Radio

Selezione dall'elenco emittenti (AM e FM/ 3. Inserire il nome dell’emittente desiderata. 3. Premere e tenere premuto il pulsante di
DAB) L'elenco delle emittenti trovate si aggiorna preselezione finché l’emittente non viene
man mano che si procede con la digita- memorizzata.
L'elenco emittenti mostra le stazioni che pos- zione.
sono essere sintonizzate in quel momento. Nella OPPURE: tenere premuta l’emittente desi-
banda di frequenza AM, potrebbe essere ne- 4. Premere l’emittente desiderata. derata nell'elenco emittenti. Vengono visua-
cessario aggiornare l'elenco se il veicolo ha L’emittente selezionata viene sintonizzata. lizzati i tasti di preselezione.
lasciato la zona in cui è avvenuto l’ultimo ac- 4. Premere il tasto di preselezione.
cesso. Nella banda di frequenza FM/DAB, l'e- Cercare in modalità SCAN (AM e FM/DAB) L’emittente viene memorizzata nel pulsante di
lenco emittenti viene aggiornato automatica- preselezione selezionato.
In modalità SCAN, le emittenti vengono sin-
mente.
tonizzate automaticamente in sequenza e Una eventuale emittente già memorizzata sullo
1. Aprire l’elenco delle emittenti. ognuna viene riprodotta per circa 5 secondi. stesso tasto di preselezione viene sovrascritta
2. Premere l’emittente desiderata. ● Per avviare la modalità SCAN, in Imposta- dalla nuova stazione.
L’emittente selezionata viene sintonizzata. Nel zioni premere SCAN.
caso di FM/DAB e se l’emittente è disponibile, La modalità SCAN si avvia e sul display viene Funzioni speciali in modalità Radio
viene selezionato automaticamente il tipo di ri- visualizzata l’emittente sintonizzata. Accanto ad
cezione con la migliore qualità. essa viene visualizzato un pulsante di funzione TP (notiziari sul traffico)
SCAN. La funzione TP controlla gli avvisi di una sta-
Cercare e filtrare le stazioni (Web Radio)
● Per selezionare un’emittente, premere SCAN. zione con informazioni sul traffico e li riproduce
In modalità Radio online è possibile filtrare le automaticamente in modalità Radio o nella ri-
La modalità SCAN si interrompe e l’emittente
stazioni per categoria ed effettuare ricerche in produzione multimediale attiva. A tal fine, deve
viene sintonizzata. Il tasto di funzione SCAN
base al testo. essere possibile sintonizzarsi su una emittente
scompare.
1. Aprire la selezione delle emittenti. che trasmette informazioni sul traffico.

2. Selezionare la categoria in base alla quale Memorizzare emittenti sui tasti di presele- Alcune emittenti che non trasmettono diretta-
filtrare le emittenti. zione mente informazioni sul traffico supportano co-
munque la funzione TP e trasmettono comuni-
OPPURE: premere per avviare la ricerca È possibile memorizzare fino a 36 emittenti in cati sul traffico di altre emittenti (EON).
del testo. Viene visualizzato il campo di im- bande di frequenza e tipi di ricezione differenti
missione. Nella banda di frequenza AM o in modalità mul-
come preferite sui tasti di preselezione.
timediale, una emittente che trasmette informa-
1. Sintonizzarsi sull’emittente desiderata. zioni sul traffico viene sintonizzata automatica-
2. Accedere ai tasti di preselezione. mente in background, a condizione che sia pos-
sibile riceverla.

215
Sistema Infotainment

Se non si riesce a sintonizzare emittenti che tra- La Web radio è disponibile solo se la connes-
smettono informazioni sul traffico, il dispositivo sione Internet del sistema infotainment è attiva.
le cerca automaticamente. L'uso della Web radio può generare costi dovuti
Le emittenti che trasmettono informazioni sul alla trasmissione di dati da Internet.
traffico non sono disponibili in tutti i Paesi. ● In modalità Web radio, premere e regolare la
Attivazione e disattivazione della funzione TP qualità audio su alta o bassa per sintonizzare la
Web radio.
● In modalità Radio o Multimediale, premere
Impostazioni > Notiziari sul traffico (TP).
Loghi emittenti

Presentazioni (SlideShow) in DAB Nel caso di alcune bande di frequenza, i loghi


delle stazioni possono essere già preinstallati
La funzione di presentazione (SLS) è una pro- nel sistema infotainment.
prietà delle emittenti radio digitali (DAB) che
permette di mostrare all’utente una presenta- Se nelle impostazioni della banda di frequenza
zione di immagini, ad es. il logo dell’emittente. FM/DAB è attivata la selezione automatica lo-
ghi emittenti, i loghi vengono assegnati auto-
maticamente alle stazioni.
Attivazione e disattivazione della funzione SLS
In modalità Web radio, il sistema infotainment
È possibile disattivare la funzione di presenta-
accede ai loghi dalla banca dati online e li as-
zione nelle emittenti radio DAB:
segna automaticamente alle emittenti.
● Nel menu Radio, premere nella zona dove
si trovano le informazioni sull’emittente, che si Assegnare manualmente i loghi emittenti
tratti del nome o delle informazioni aggiuntive
(autore o testo informativo). 1. In modalità FM/DAB, toccare Loghi emit-
tenti.
Web radio 2. Premere l'icona , quindi selezionare l’e-
mittente a cui assegnare il logo.
La Web radio è un tipo di ricezione per stazioni
radio Internet e podcast indipendenti dalle fre- 3. Selezionare il logo dell’emittente. Eventual-
quenze AM, FM e DAB. Grazie alla trasmissione mente ripetere la stessa procedura con al-
via Internet, la ricezione non è limitata alla re- tre emittenti.
gione. 4. OPPURE, menu Impostazioni > Loghi
emittenti.

216
Sistema
Modalità
Infotainment
Media

Modalità Media
Introduzione al tema

Fig. 133 Rappresentazione schematica:


Visualizzazione multimediale.

In modalità Media è possibile riprodurre file È inoltre possibile utilizzare i servizi di streaming. Limitazioni e indicazioni sui supporti dati
multimediali da supporti dati e servizi di strea- La disponibilità di servizi di streaming dipende
I supporti dati che sono stati esposti ad alte
ming tramite il sistema infotainment. dalle dotazioni e dal paese.
temperature o danneggiati potrebbero non
A seconda delle dotazioni, possono essere uti- Per utilizzare i servizi di streaming è necessario funzionare. Osservare le avvertenze del fabbri-
lizzati i seguenti supporti dati: avere un account utente nel servizio di strea- cante.
● Dispositivo di memoria USB (ad esempio ming desiderato.
Le differenze qualitative dei supporti elettronici
chiavetta USB, telefono cellulare collegato via di marche diverse possono provocare anomalie
USB). Accedere al menu MEDIA nella riproduzione multimediale.
● Dispositivo Bluetooth® (ad esempio telefono ● Premere HOME > ››› fig. 133. Un errore di configurazione può rendere il sup-
cellulare o tablet). porto dati illeggibile.
A seconda delle dotazioni, è possibile ripro- Accedere alle impostazioni
Le playlist specificano solo un ordine di ripro-
durre i seguenti tipi di file multimediali: ● Premere HOME > > . duzione e si riferiscono al percorso di archivia-
● File audio. zione dei file multimediali nella struttura di car-
telle. Un elenco di riproduzione non contiene file
● File video (dipende dal sistema).
multimediali salvati. Per riprodurre un elenco di
217
Sistema Infotainment

riproduzione, i file multimediali devono trovarsi Per passare al brano successivo. Riproduzione di file audio e video
nelle posizioni di archiviazione del supporto dati Ripetizione del brano attualmente in ripro- Per cercare e riprodurre file multimediali da una
a cui l'elenco si riferisce. duzione. sorgente multimediale sono disponibili diversi
Ripetizione di tutti i brani. modi.
Avvertenza
Per attivare l'ordine di riproduzione ca-
SEAT non si assume alcuna responsabilità Cercare nella struttura delle cartelle
suale.
per l’usura o la perdita di file dei supporti I file multimediali possono essere classificati
Per visualizzare l'elenco dei preferiti.
elettronici. per categorie (ad esempio album, interprete,
Aggiungere file multimediale come prefe- titolo). Questa visualizzazione per categorie
rito. viene sempre visualizzata in I miei media. I
Caratteristiche dell'equipaggia- In alto a destra: selezionare la sorgente miei media mostra anche la classica struttura
mento e simboli multimediali multimediale. a cartelle dei singoli supporti dati USB.
Accedere alle impostazioni. 1. Attivare la struttura delle cartelle.
Audio, contenuti multimediali e connettività:
Aprire la ricerca. Viene visualizzata la struttura delle cartelle
● Riproduzione e controllo di contenuti multi-
della sorgente multimediale selezionata.
mediali tramite Bluetooth®. Per tornare alla cartella superiore della
Quando si seleziona I miei media vengono
● Riproduzione di file audio in questi formati: sorgente multimediale.
visualizzate per prime le categorie (musica,
AAC, ALAC, AVI, FLAC, MP3, MP4, WMA. video, playlist) e le sorgenti multimediali
● Riproduzione di file video in questi formati: Selezionare e riprodurre una sor- collegate.
MPEG-1 e MPEG-2 (.mpg, .mpeg), ISO MPEG4, gente multimediale 2. Cercare il titolo desiderato nella struttura
DivX 3, 4 e 5 Xvid (.avi), ISO MPEG4 H.264 delle cartelle.
(.mp4, .m4v, .mov), Windows Media Video 10 Selezionare la sorgente multimediale
OPPURE: premere per avviare la ricerca
(.wmv, .asf).
Prima di riprodurre i file multimediali è necessa- del testo. Viene visualizzato il campo di im-
● Playlist di qualsiasi tipo di dispositivo. rio collegare una sorgente multimediale. missione.
● Streaming multimediale (online). Per utilizzare i servizi di streaming è necessario 3. Inserire il titolo desiderato. L'elenco dei titoli
● Ricerca multimediale. essere connessi a Internet. trovati si aggiorna man mano che si pro-
● Collegare una sorgente multimediale cede con la digitazione.
Simboli universali in modalità Media esterna. 4. Premere sul titolo desiderato.
Per avviare la riproduzione. ● Selezionare la sorgente multimediale colle-
Per mettere in pausa la riproduzione. gata da utilizzare per la riproduzione.

Per passare al brano precedente.

218
Sistema
Modalità
Infotainment
Media

Se la selezione si trova in una cartella di OPPURE: selezionare un preferito esistente Il servizio di streaming viene aggiunto al-
una sorgente multimediale, all'avvio della e tenerlo premuto per circa 3 secondi. l'elenco delle sorgenti multimediali come
riproduzione i file multimediali presenti in 4. Selezionare dall’elenco di selezione: Brano, nuovo pulsante di funzione.
quella cartella vengono aggiunti all’elenco album, artista, generi musicali, playlist.
di riproduzione.
La selezione viene salvata al posto del preferito Riproduzione di contenuti di intratte-
Se viene riprodotta una playlist, tutti i titoli selezionato in precedenza. Se il preferito era già nimento nel sistema infotainment
disponibili vengono aggiunti all’elenco di ri- stato assegnato, il preferito salvato viene sovra-
produzione. scritto. A seconda del sistema infotainment, è possibile
5. Chiudere la selezione con . Le opzioni selezionabili nell'elenco di selezione riprodurre video.
dipendono dai dati allegati al file multimediale.
Selezionare i preferiti Se nei file musicali non è specificato il genere, Modalità video
Nei preferiti è possibile salvare titoli, generi mu- ad esempio, non è possibile salvare il genere In modalità Video, un video contenuto in un
sicali, interpreti e album per riprodurli singolar- come preferito. supporto dati, in I miei media o in servizio di
mente. Se si sta riproducendo un file video, solo quel streaming può essere riprodotto sul display del
● Accedere ai preferiti . video può essere salvato come preferito. sistema infotainment. In questo caso, l'audio del
video viene riprodotto attraverso gli altoparlanti
● Premere il preferito desiderato. del veicolo.
Configurare i servizi di streaming
A seconda della selezione vengono aggiunti al-
l’elenco di riproduzione tutti i titoli relativi al pre- A seconda delle dotazioni, è possibile utilizzare L'immagine viene visualizzata solo se il veicolo
ferito. i servizi di streaming direttamente attraverso il è fermo. Durante la guida, il display del sistema
sistema infotainment. A questo scopo occorre infotainment si spegne. L'audio del video può
avere un account utente premium del servizio di ancora essere ascoltato.
Salvare i preferiti
streaming desiderato e utilizzarlo per accedere
Solo i file multimediali salvati in I miei mul- al sistema infotainment. È inoltre necessario es- Per la riproduzione da un servizio di streaming è
timedia del sistema infotainment possono es- sere connessi a Internet. necessaria una connessione Internet stabile. La
sere salvati come preferiti. È possibile salvare connessione può determinare costi di telefonia.
1. Selezionare Streaming come sorgente
titoli, album, interpreti e generi musicali singo-
multimediale.
larmente come preferiti fino a un massimo di
30. Viene visualizzato un elenco dei servizi di
streaming disponibili.
1. Avviare la riproduzione. 2. Selezionare il servizio di streaming deside-
2. Accedere ai preferiti. rato.
3. Toccare un preferito non assegnato. 3. Seguire i passaggi indicati per il sistema in-
fotainment.
219
Sistema Infotainment

Navigazione
Introduzione al tema

Fig. 134 Rappresentazione schematica:


Visualizzazione Navigazione.

Un sistema satellitare globale determina la po- si tratta di un malfunzionamento, ma di una Se non è possibile raggiungere la destinazione
sizione attuale del veicolo e i sensori montati misura prescritta dalle disposizioni di legge in esatta perché, ad esempio, si trova in un'area
sul veicolo analizzano gli itinerari percorsi. Tutti materia. non digitalizzata, sul display vengono visualiz-
i valori misurati e i possibili eventi del traffico zate indicazioni sulla direzione e sulla distanza
vengono confrontati con le mappe disponibili Istruzioni del navigatore della destinazione.
per consentire una navigazione ottimale verso Durante la navigazione dinamica il navigatore
Le istruzioni di navigazione sono indicazioni au-
la destinazione. richiama l’attenzione del conducente sui pro-
dio per la guida che si riferiscono all’itinerario
Il navigatore fornisce istruzioni e rappresenta- corrente. blemi di viabilità segnalati che si trovano lungo
zioni grafiche per raggiungere la destinazione. l'itinerario. Qualora ricalcoli il percorso a causa
Il tipo e la frequenza delle istruzioni di naviga-
Il navigatore viene comandato dal display. di un problema di viabilità, il navigatore emette
zione dipendono dalle condizioni di guida, ad
un'ulteriore istruzione vocale.
In base al paese, è possibile che alcune funzioni esempio inizio dell’itinerario verso la destina-
del sistema infotainment non siano disponibili zione, circolazione su autostrada o in una rota- È possibile regolare il volume delle istruzioni del
sul display superata una certa velocità. Non toria e dalle impostazioni. navigatore. Le istruzioni successive alla regola-
zione saranno riprodotte al volume impostato.

220
Sistema
Navigazione
Infotainment

Limitazioni durante la navigazione Aumentare la visualizzazione ● Unire le due dita orizzontalmente e contem-
poraneamente premere la mappa.
Se il sistema infotainment non riceve i dati dai Suggerimento: utilizzare l’indice
satelliti GPS, ad esempio in galleria, in un’auto- ● Per inclinare la mappa in avanti muovere le
● Per ingrandire la visualizzazione di una certa
rimessa interrata, la navigazione prosegue at- dita verso l'alto. Per inclinare la mappa all'indie-
posizione, toccare la mappa due volte.
traverso i sensori del veicolo. tro muovere le dita verso il basso.

Nelle aree non digitalizzate o con una digitaliz- Ridurre la visualizzazione


Ruotare la mappa
zazione incompleta il sistema infotainment con-
Suggerimento: utilizzare l’indice e il medio
tinua a cercare consentire la navigazione verso Suggerimento: utilizzare il pollice e l'indice
la destinazione. ● Toccare la mappa con due dita contempora-
● Premere la mappa con due dita contempora-
neamente.
Qualora i dati di navigazione manchino o siano neamente.
incompleti, la posizione del veicolo potrebbe ● Per ruotare la mappa, ruotare le dita in senso
non esser calcolata con precisione. Ciò può Cambiare visualizzazione
orario o antiorario.
rendere la navigazione meno precisa. Suggerimento: utilizzare l’indice
La rete viaria è soggetta a continue modifiche, ● Toccare due volte di seguito la mappa e te- Dati salvati
ad esempio nuove strade, lavori in corso, chiu- nere premuto il dito sul display. Il sistema infotainment salva alcuni dati, ad
sure al traffico, modifica della toponomastica, ● Per ridurre la visualizzazione della mappa, esempio gli itinerari frequenti e i dati di posi-
variazione di numeri civici e così via. Se i dati
spostare il dito verso l'alto. Per ingrandire la zione, per velocizzare l'inserimento della desti-
di navigazione sono obsoleti, possono causare
visualizzazione della mappa, muovere il dito nazione e ottimizzare la navigazione.
errori o imprecisioni durante la navigazione alla
verso il basso.
destinazione.
Cancellare i dati salvati
Cambiare visualizzazione
Gestire la mappa di navigazione ● Toccare Impostazioni > Impostazioni delle
Suggerimento: utilizzare il pollice e l'indice funzioni di base > Elimina, quindi OK.
Per consentire una visualizzazione ottimale, è
anche possibile gestire la mappa di naviga- ● Premere la mappa con due dita contempora-
zione con l’aiuto delle dita. neamente. AVVERTENZA
● Per ridurre la visualizzazione avvicinare le Regolare le impostazioni, immettere la desti-
Spostare la mappa dita. Per ingrandire la mappa, separare le dita. nazione e le modifiche di navigazione solo
Suggerimento: utilizzare l’indice quando il veicolo è fermo.
Inclinare la visualizzazione
● Spostare la mappa con un dito.
Suggerimento: utilizzare l’indice e il medio

221
Sistema Infotainment

Avvertenza Simboli sulla mappa Simboli nella finestra supplementare


I pulsanti e le indicazioni dipendono dalle impo- ● Per aprire la finestra supplementare premere
● Se durante la navigazione guidata si incon-
tra una deviazione, il navigatore potrebbe ri- stazioni e dalle condizioni di guida. .
calcolare l'itinerario. Sulla mappa vengono visualizzati i simboli Ripetere l'ultima istruzione di navigazione.
● L'affidabilità delle segnalazioni emesse di- delle condizioni del traffico e dei punti di in- Volume delle istruzioni di navigazione.
pende dall'esattezza dei dati di navigazione teresse (PDI), ad esempio stazioni di servizio,
disponibili e dalla precisione delle informa- stazioni ferroviarie o tappe interessanti, a con- Illuminazione della mappa in modalità Au-
zioni trasmesse sui problemi di viabilità. dizione che il navigatore disponga di questi dati tomatica, Giorno o Notte.
● Le istruzioni del navigatore non sono per- ››› pag. 225. Nuovi percorsi verso la destinazione.
cepibili se l’audio del sistema infotainment è Posizione attuale.
soppresso. Altri simboli
Ricerca di destinazioni.
Inserimento di una destinazione indicando
Destinazioni lungo l'itinerario.
Funzioni di navigazione e simboli un indirizzo.
Destinazione finale.
Ricerca di destinazioni.
Navigazione Indirizzo principale.
Destinazioni abituali.
Le funzioni di navigazione dipendono dalle do- Indirizzo dell'ufficio.
Ultime destinazioni.
tazioni e dal paese. Destinazioni preferite.
Destinazioni preferite.
Finestra supplementare con altre opzioni.
Funzioni Indietro
Finestra supplementare con opzioni dell'iti-
● Inserimento della destinazione e calcolo del-
nerario. Simboli nell'itinerario programmato
l'itinerario (offline e online).
Centrare la mappa sulla posizione cor- Posizione attuale.
● Visualizzazione simultanea di due mappe di
rente.
navigazione (display e quadro strumenti). Destinazione attuale.
Cambiare visualizzazione: 2D con orien-
● Aggiornamento delle mappe online.
tamento verso nord o 2D con orienta-
● Navigazione predittiva. Simboli dei PDI (punti di interesse)
mento nel senso di marcia o 3D nel senso
● Cartine urbane in 3D. di marcia. I PDI (punti di interesse) sono indicati sulla
mappa a condizione che il navigatore disponga
● Informazioni sul traffico online. Informazioni sulla navigazione verso la de-
di questi dati.
● PDI (punti di interesse) dinamici. stinazione attuale.
Toccare il PDI (punto di interesse) desiderato
Scala della mappa.
per avviare la navigazione ››› pag. 224.

222
Sistema
Navigazione
Infotainment

Stazione di servizio. Lavori in corso. Aggiornare i dati di navigazione manual-


Parcheggio. mente
Vento forte. I dati di navigazione aggiornati per aree geo-
Uffici di informazione turistica.
grafiche ampie, come ad esempio l'Europa oc-
Stazione ferroviaria.
Visibilità ridotta. cidentale, possono essere scaricati dal sito
Ristorante. www.seat.com e memorizzati su supporti dati
USB.
Informazioni sul traffico
● È necessario scaricare i dati di navigazione
Le informazioni sul traffico vengono visualizzate
Dati di navigazione
dal supporto.
sulla mappa a condizione che il navigatore di- Il sistema infotainment dispone di una memoria ● Accendere il quadro del veicolo.
sponga di questi dati ››› pag. 225. dei dati di navigazione interna. A seconda del ● Collegare il supporto USB al sistema infotain-
Premere un problema di viabilità per aprire una paese, i dati di navigazione necessari possono ment. I dati di navigazione vengono aggiornati
finestra supplementare con maggiori dettagli essere già preinstallati. automaticamente in background.
››› pag. 226. Per poter navigare correttamente e sfruttare La versione delle mappe è visualizzata in HOME
Rallentamenti. appieno le funzioni offerte, si consiglia di ag- > Informazioni del sistema.
giornare il sistema infotainment regolarmente.
Code. Se si utilizzano dati obsoleti, possono verificarsi
AVVERTENZA
errori durante la navigazione. Non sarà possi-
bile tracciare percorsi aggiornati o il sistema di Se si aggiornano manualmente i dati di navi-
Incidente. gazione durante la guida, si possono provo-
navigazione potrebbe condurre a destinazioni
sbagliate. care incidenti gravi.
Veicolo guasto. ● Aggiornare i dati di navigazione solo a vei-
Tenere sempre aggiornati i dati di navigazione.
colo fermo.
Fondo stradale scivoloso (ghiaccio o
Aggiornare i dati di navigazione online
neve).
I dati di navigazione delle zone percorse spesso Avvertenza
Strada chiusa al traffico.
vengono aggiornati automaticamente in back- L'aggiornamento automatico dei dati di na-
ground se la connessione Internet è attiva e le vigazione dipende dalle impostazioni sulla
Pericolo di fondo stradale scivoloso. impostazioni sulla privacy sono valide. privacy. In modalità Incognito non viene ese-
● I dati di navigazione vengono aggiornati au- guito nessun aggiornamento.
Pericolo. tomaticamente all'accensione del quadro.

223
Sistema Infotainment

Avviare una navigazione Selezionare la destinazione e avviare la naviga- Selezionare la destinazione e avviare la naviga-
zione: zione:
A seconda del paese e delle dotazioni, per
1. Premere e, in seguito . 1. Premere e, in seguito .
inserire le destinazioni sono disponibili diverse
funzioni. 2. Selezionare la destinazione desiderata. La 2. Toccare la destinazione desiderata.
navigazione guidata si avvia automatica- 3. Premere Inizio.
Le varie funzioni per inserire le destinazioni si mente.
trovano nel menu principale del navigatore.
Avvio rapido: per un avvio rapido, tenere pre-
Avvertenza
muto per alcuni secondi la destinazione desi-
Aprire il menu principale del navigatore
derata. Inserire la destinazione nel modo più accu-
● Premere HOME > . rato possibile. Se la destinazione non è pre-
cisa, la navigazione guidata non inizia o vi
Ultime destinazioni porterà verso una destinazione errata.
Selezionare la destinazione e avviare la na-
vigazione La navigazione salva le ultime dieci destinazioni
che rimangono disponibili per la navigazione Avviare una navigazione guidata selezio-
1. Premere . guidata.
nando sulla mappa
2. Selezionare la destinazione desiderata. È Selezionare la destinazione e avviare la naviga-
possibile scegliere tra Destinazioni abi- La mappa di navigazione include aree attive
zione:
tuali, Ultime destinazioni o Desti- che consentono di inserire una destinazione.
nazioni preferite. 1. Premere e, in seguito . A questo scopo, fare clic sulla posizione o sul
2. Toccare la destinazione desiderata. luogo desiderato sulla mappa. Se nel punto
OPPURE: premere e inserire l'indirizzo
prescelto esistono dati cartografici, è possibile
nella casella di immissione. 3. Premere Inizio.
iniziare una navigazione guidata.
OPPURE: indirizzo dettagliato. Avvio rapido: per un avvio rapido, tenere pre-
La possibilità di inserire la destinazione attra-
muto per alcuni secondi la destinazione desi-
3. Premere Inizio. verso la mappa di navigazione dipende dallo
derata.
stato dei dati e non è disponibile per tutte le
Destinazioni abituali posizioni.
Destinazioni preferite
La panoramica delle destinazioni utilizza i dati Per avviare una navigazione offroad, premere
Salvare fino a 20 destinazioni come preferite. un'area libera senza dati di posizione.
registrati per suggerire possibili destinazioni.
Per salvare una destinazione come preferita
premere nella finestra aggiuntiva durante
l'inserimento della destinazione.

224
Sistema
Navigazione
Infotainment

Avviare la navigazione: Avviare la navigazione guidata utilizzando i Se è stata attivata una navigazione guidata,
1. Premere . dati di contatto i problemi di viabilità sull'itinerario corrente
vengono visualizzati nei dettagli dell'itinerario.
2. Spostare la vista sulla mappa fino a Avviare una navigazione guidata con i dati del- Questi problemi di traffico si possono evitare
quando è possibile selezionare la posizione l'indirizzo di un contatto salvato. I contatti sal-
››› pag. 226, Descrizione delle funzioni.
desiderata. Per spostare la mappa di navi- vati senza indirizzo non possono essere utilizzati
gazione si possono utilizzare altri movimenti con questa funzione.
Informazioni sui pericoli
delle dita ››› pag. 220. Avviare la navigazione:
Le informazioni sui pericoli sono visualizzate
3. Premere la destinazione desiderata sulla 1. Premere . sulla mappa di navigazione con simboli utiliz-
mappa.
2. Toccare il contatto desiderato. zati per gli incidenti stradali. In questo caso, la
4. Premere Itinerario. fonte di queste informazioni è un altro veicolo
3. Premere Itinerario.
che ha rilevato questo pericolo e ha trasmesso
Navigazione offroad Avvertenza queste informazioni al fornitore del servizio.
La “navigazione offroad” calcola i percorsi Se l'indirizzo di un contatto è obsoleto, la I pericoli mostrati sono: incidente, veicolo gua-
verso i punti di destinazione selezionati con dati navigazione guidata vi porterà comunque al- sto e manto stradale scivoloso.
sconosciuti. Quando un punto di destinazione l'indirizzo memorizzato. Verificare che l'indi-
si trova al di fuori di strade o dati di posizione rizzo del contatto sia aggiornato. Indicazione sulla scorrevolezza del traffico
noti, il navigatore individua l'itinerario fino al
primo punto noto e completa l'itinerario verso La mappa del navigatore mostra la scorrevo-
il punto di destinazione successivo con un col- Informazioni sul traffico lezza del traffico in base alle condizioni in
legamento diretto. corso, evidenziando la rete stradale con un co-
Se la connessione Internet è attiva, il sistema lore a contrasto.
Avviare la navigazione:
infotainment riceve automaticamente informa- ● Giallo: Rallentamenti.
1. Spostare la vista sulla mappa fino a zioni dettagliate sul traffico. Queste informa-
● Rosso: Code.
quando è possibile selezionare la posizione zioni compaiono sotto forma di simboli e colori
desiderata. Per spostare la mappa di navi- a contrasto sulla la rete stradale della mappa. Avvertenza
gazione si possono utilizzare altri movimenti
delle dita ››› pag. 220. Problemi di viabilità La ricezione delle informazioni sul traffico di-
pende dalle impostazioni sulla privacy. Nella
2. Toccare un punto qualsiasi della mappa I problemi di viabilità come code o ingorghi modalità Sfera privata massima le informa-
senza dati di posizione. vengono visualizzati attraverso simboli sulla zioni sul traffico non vengono ricevute. È ri-
3. Premere Itinerario. mappa. chiesto il livello Tracking o Location.

225
Sistema Infotainment

Descrizione delle funzioni Evitare i problemi di viabilità Simboli nella finestra supplementare:
L'itinerario programmato mostra i problemi di Eliminare Elimina una tappa dalla naviga-
Itinerario programmato
viabilità attuali, a condizione che il naviga- zione guidata.
L'itinerario programmato contiene informazioni tore disponga di questi dati. Per evitare que-
generali sul percorso, ad esempio punto di par- sti problemi modificare l'itinerario programmato Evitare Evita gli ingorghi. L'itinerario viene
tenza, tappe, eventi del traffico, PDI e destina- ››› pag. 226. ricalcolato.
zione, a condizione che il navigatore disponga Interrom- Interrompe la navigazione verso la
● Toccare un problema di viabilità.
di questi dati. pere la destinazione attuale.
● Premere Evita. L'itinerario viene ricalcolato.
Premendo una delle informazioni si apre una guida
finestra supplementare con altre opzioni. Le op- verso la
Finestra supplementare destina-
zioni disponibili dipendono dall'informazione e
dalle impostazioni. Quando si utilizzano le funzioni di navigazione, zione
potrebbe aprirsi una finestra supplementare
Aprire e chiudere l'itinerario programmato Chiude la finestra supplementare.
con altre opzioni. Le opzioni dipendono dalla
● Per aprirli premere o scorrere. funzione in uso. Aggiunge una destinazione ai pre-
● Per chiuderli premere o scorrere. feriti.
Chiudere la finestra supplementare
Modificare la navigazione guidata ● Premere un'area libera all'esterno della fine- Apprendere le abitudini d'uso
Per modificare la navigazione guidata, spostare stra supplementare.
Durante la guida, la navigazione salva gli itine-
le tappe nella vista TripView. ● OPPURE: premere . rari percorsi e le destinazioni raggiunte per ge-
● Tenere premuta la destinazione desiderata ● OPPURE: premere OK. nerare automaticamente proposte di destina-
fino a quando non viene evidenziata. zione. Le destinazioni vengono apprese in base
● Portare la destinazione nella posizione desi- Simboli nella finestra supplementare: all'ora del giorno e del giorno della settimana.
derata. Mostra Visualizza ciò che viene selezio- Il navigatore può proporre fino a 5 itinerari con-
● Togliere il dito dal display. L'itinerario viene sulla nato sulla mappa. temporaneamente. Gli itinerari proposti pos-
ricalcolato. mappa sono essere diversi da quelli della navigazione
guidata normale.
Aggiun- Aggiunge una tappa alla naviga-
gere zione guidata. Se viene selezionato uno degli itinerari proposti,
tappa inizia la navigazione guidata verso quella desti-
nazione.
Percorso Avvia la navigazione guidata di-
diretto retta.

226
Sistema
Navigazione
Infotainment

La navigazione guidata segue l'itinerario sele-


zionato fino a quando il veicolo non lo abban-
dona. In questo caso, l'itinerario viene ricalco-
lato e riconduce all'itinerario più diretto per la
destinazione selezionata inizialmente.
La navigazione guidata tiene conto degli ingor-
ghi significativi e li evita se dispone di itinerari
alternativi, a condizione che il navigatore di-
sponga di questi dati.
È possibile attivare e disattivare la funzione in
qualsiasi momento.

Attivare e disattivare l'apprendimento delle


abitudini d'uso
L'impostazione si trova nel menu di navigazione
> Impostazioni delle funzioni di base.
● Per attivare la funzione, attivare Apprendi
comportamento di utilizzo.
● Per disattivare la funzione, disattivare Ap-
prendi comportamento di utilizzo.
● Per eliminare i dati salvati, premere Elimina
comportamento utilizzo.

227
Sistema Infotainment

Interfaccia telefonica
Introduzione al tema

Fig. 135 Rappresentazione schematica:


Visualizzazione telefono.

Tramite l'interfaccia telefonica è possibile colle- Dotazioni e simboli dell'interfaccia


Avvertenza
gare il cellulare al sistema infotainment e ge-
● Come regola generale, l'associazione di
telefonica
stire le funzioni del telefono tramite questo si-
stema. Il suono viene riprodotto attraverso gli un dispositivo (ad esempio un dispositivo di
Caratteristiche delle dotazioni
altoparlanti del veicolo. telefonia mobile) è richiesto solo la prima
volta. È possibile ristabilire la connessione ● Funzione vivavoce.
È possibile collegare fino a due dispositivi di Bluetooth® o Wi-Fi fra il dispositivo e il si-
telefonia mobile contemporaneamente al si- ● Utilizzare fino a due telefoni contemporanea-
stema infotainment in qualsiasi momento,
stema infotainment. mente.
senza dover associare nuovamente il dispo-
sitivo. ● Rubrica telefonica con un massimo di 5.000
L'alta velocità di guida, il maltempo e le cattive
● La disponibilità di alcune funzioni telefoni-
contatti, a seconda del sistema infotainment.
condizioni del mando stradale, un ambiente ru-
moroso (anche all'esterno del veicolo) e la qua- che dipenderà dal telefono cellulare colle- ● Funzioni SMS Bluetooth®: lettura SMS, scrit-
lità della rete possono influire negativamente gato al sistema infotainment. tura SMS (modelli inclusi), riproduzione SMS,
sulle chiamate telefoniche nell'abitacolo. cronologia messaggi.
● Funzioni e-mail Bluetooth®: lettura e scrittura
di e-mail.

228
Interfaccia
Sistema Infotainment
telefonica

● Connessione all'opzione di ricarica senza fili. Ottenere informazioni sul marchio SEAT e Luoghi soggetti a normative speciali
● Collegamento al microfono del veicolo. sui servizi aggiuntivi selezionati relativi al
traffico e agli spostamenti. Spegnere il telefono e l'interfaccia telefonica in
luoghi soggetti a rischio di esplosioni. Non sem-
Simboli del menu principale
Simboli dei registri delle chiamate pre questi luoghi sono chiaramente contrasse-
Contatti. gnati. Per questo motivo riportiamo qui di se-
● Per aprire il registro delle chiamate, premere
Elenco delle chiamate in entrata e in uscita. guito alcuni esempi di zone a rischio:
.
Chiamare numero di telefono. ● Zone in cui si trovano tubature e serbatoi
Chiamata in arrivo.
contenenti sostanze chimiche.
Messaggi di testo (SMS ed e-mail). Chiamata in uscita. ● Le sottocoperte di barche e traghetti.
Impostazioni dell'interfaccia telefonica. Chiamata persa. ● In prossimità di veicoli alimentati a gas liquido
Numero di telefono (lavoro). (ad esempio propano, butano).
Simboli per le chiamate
Numero di telefono (privato). ● Luoghi in cui l’aria contiene sostanze chimiche
I simboli possono variare a seconda del sistema o particelle di vario genere quali farina, polvere,
infotainment. Numero di telefono cellulare (lavoro).
pulviscolo metallico.
Avviare una chiamata o portarla in primo Numero di cellulare (privato).
● Qualsiasi altro luogo dove sia obbligatorio
piano. Fax (privato). spegnere il motore o il telefono.
Terminare o rifiutare una chiamata. Fax.
AVVERTENZA
Aprire la rubrica.
Simboli dei messaggi di testo Spegnere il telefono cellulare in luoghi sog-
Chiamare numero di telefono. getti al rischio di esplosioni.
Tacitare il suono del vivavoce I simboli possono variare a seconda del sistema
infotainment.
Mettere una chiamata in attesa. Avvertenza
● Per aprire i messaggi di testo, premere .
Riprendere una chiamata. Nei luoghi in cui si applicano norme speciali
Attivare la compilazione attraverso i co-
Avviare una chiamata in conferenza. o l’uso dei telefoni cellulari è vietato, è ne-
mandi vocali ››› pag. 210.
cessario che rimanga sempre scollegato.
Passare la chiamata in modalità privata.
Modelli per messaggi di testo. Le radiazioni emesse dal telefono acceso,
Effettuare una chiamata di emergenza. infatti, potrebbero interferire con apparec-
chiature mediche e tecnicamente sensibili e
Segreteria telefonica.
causare loro anomalie di funzionamento o
danni.
Chiedere aiuto in caso di guasto.

229
Sistema Infotainment

Associare, connettersi e gestire 2. Se necessario, confermare i messaggi che Collegare un dispositivo di telefonia mobile
compaiono sul dispositivo di telefonia e sul
Requisito: il dispositivo di telefonia mobile è as-
Requisiti per l'associazione: sistema infotainment. Se l'associazione rie-
sociato al sistema infotainment.
● Bluetooth® attivato sul dispositivo di telefonia sce, i dati del telefono vengono salvati nel
profilo utente. ● Attivare il Bluetooth ® sul dispositivo di telefo-
mobile.
nia mobile.
● Bluetooth® attivato nel sistema infotainment. 3. Opzionale: confermare il messaggio di tra-
sferimento dati sul dispositivo di telefonia
● A seconda del dispositivo mobile, sarà neces- Stabilire una connessione attiva
mobile.
sario aprire il menu Bluetooth® o attivare l'op-
Requisito: diversi dispositivi di telefonia mo-
zione Visibilità in modo che il dispositivo sia
Connessione attiva e passiva bile sono collegati contemporaneamente al si-
visibile al sistema infotainment.
stema infotainment.
Per utilizzare le funzioni dell'interfaccia telefo-
Associare un dispositivo di telefonia mobile al
nica, almeno un dispositivo di telefonia mobile ● Selezionare il dispositivo di telefonia mobile
sistema infotainment per utilizzare le funzioni
deve essere collegato al sistema infotainment. desiderato dal menu a discesa. Tutti gli altri
dell'interfaccia telefonica. Alla prima connes-
Se sono collegati più dispositivi di telefonia mo- dispositivi passano automaticamente alla con-
sione il dispositivo di telefonia mobile viene as-
bile, è possibile passare dalla connessione at- nessione passiva.
sociato al sistema infotainment. In questo modo
tiva a quella passiva. Per utilizzare l'interfaccia
viene salvato un profilo utente ››› pag. 230,
telefonica con il dispositivo desiderato, stabilire Profili utente
Profili utente.
la connessione attiva con il sistema infotain-
La procedura di associazione può durare alcuni Per ogni dispositivo di telefonia mobile asso-
ment.
minuti. Le funzioni disponibili dipendono dal di- ciato viene creato automaticamente un profilo
Differenza tra i tipi di connessione utente. Nel profilo utente vengono memorizzati
spositivo di telefonia mobile utilizzato e dal suo
sistema operativo. Attiva Il dispositivo di telefonia mobile è asso- i dati del dispositivo, ad esempio i dati di con-
ciato e collegato. Le funzioni dell'interfac- tatto o le impostazioni. Nel sistema infotainment
cia telefonica vengono eseguite con i dati è possibile memorizzare contemporaneamente
Associare un dispositivo di telefonia mobile
di questo dispositivo. fino a quattro profili utente.
1. Aprire la lista dei dispositivi Bluetooth dispo-
nibili sul dispositivo di telefonia mobile® e Passiva Il dispositivo di telefonia mobile è as- AVVERTENZA
selezionare il nome dell'infotainment. sociato e collegato. Le chiamate possono
Eseguire un'associazione mentre si guida po-
essere gestite ma la rubrica, i messaggi o
trebbe causare incidenti.
altre funzioni non saranno attive.
● Associare i dispositivi solo a veicolo fermo.
I dispositivi di telefonia mobile associati sono
memorizzati nel sistema infotainment anche
quando non sono collegati al sistema.

230
Interfaccia
Sistema Infotainment
telefonica

L'interfaccia Comfort può essere equipag- OPPURE: premere uno dei preferiti nel menu
Avvertenza
giata con la funzione di ricarica wireless principale dell'interfaccia telefonica per avviare
● Mentre il sistema infotainment si trova nel ››› pag. 232. la chiamata.
menu Telefoni cellulari noti, la funzione di ri-
carica wireless è disattivata. Quando si esce
Per poter utilizzare la funzione di ricarica wi-
da questo menu, la funzione di ricarica wire- reless, è necessario posizionare correttamente Chiamate
less si riattiva. nel portaoggetti un dispositivo di telefonia mo-
L'interfaccia telefonica visualizza l'elenco delle
bile compatibile. Il dispositivo di telefonia mo-
● Quando si associano alcuni dispositivi di chiamate del dispositivo di telefonia mobile.
bile si collegherà all'antenna del veicolo. In
telefonia mobile, sul display dell'apparato Comporre un numero dall'elenco delle chia-
questo modo la ricezione e la qualità del suono
viene visualizzato un codice PIN. Per comple- mate.
tare l'associazione inserire questo codice nel delle chiamate migliorano.
● Premere > Tutte e nell'elenco selezionare
sistema infotainment.
un numero per avviare la chiamata.
Chiamate e messaggi
OPPURE: premere e filtrare le voci nell'e-
Telefonia Basic e Comfort Aprire l'interfaccia telefonica lenco chiamate (ad esempio, chiamate perse
o numeri chiamati). Nell'elenco filtrato, premere
A seconda delle dotazioni, è possibile utilizzare ● Premere HOME > . un numero per comporlo.
due tipi di interfaccia telefonica:
● Interfaccia del telefono Basic. Effettuare una chiamata
Composizione
● Interfaccia del telefono Comfort. Per iniziare una chiamata selezionare un nu-
Per avviare una chiamata inserire manual-
mero di telefono. Per selezionare un numero di
mente un numero di telefono. Mentre si immette
Interfaccia del telefono Basic telefono sono disponibili diverse opzioni:
il numero di telefono, sul display del sistema
L'interfaccia telefonica Basic trasmette con il infotainment vengono visualizzati i contatti che
profilo Bluetooth® HFP. Consente di utilizzare Contatti corrispondono al numero digitato.
le funzioni del telefono attraverso il sistema in- Se un contatto è stato memorizzato con più nu- ● Premere e inserire il numero di telefono.
fotainment e la riproduzione attraverso gli alto- meri di telefono, è necessario selezionarne uno. Premere per iniziare la chiamata.
parlanti del veicolo.
● Premere e nell'elenco selezionare un nu- Premendo a lungo il tasto del volante multi-
mero per avviare la chiamata. funzione è possibile comporre l'ultima chiamata
Interfaccia del telefono Comfort
OPPURE: premere e inserire il numero del effettuata.
Come l'interfaccia Basic, anche l'interfaccia contatto nella casella di immissione per cer-
Comfort utilizza il Bluetooth® HFP. carlo. Premere il contatto per comporre il nu-
mero.

231
Sistema Infotainment

Inviare messaggi Se la funzione di chiamata in conferenza è Chiamare un contatto preferito


supportata, durante una chiamata è possibile
A seconda del dispositivo di telefonia mobile e ● Tenere premuto il tasto di chiamata rapida
accedere alla rubrica telefonica. Se i contatti
del sistema infotainment utilizzato, è possibile assegnato.
sono stati salvati insieme a un'immagine, questa
inviare e ricevere SMS ed e-mail tramite l'inter-
può essere visualizzata nell'elenco accanto alla Avvertenza
faccia telefonica.
voce.
I preferiti non vengono aggiornati automati-
Inviare un SMS: camente. Se un contatto cambia numero di
Preferiti
1. Premere > SMS > Inserire nuovo mes- telefono, il tasto di chiamata rapida deve es-
saggio e inserire il messaggio sul display. È possibile assegnare un tasto di chiamata ra- sere riassegnato.
pida a un preferito della rubrica telefonica, fino
2. Inserire il contatto desiderato nella barra di ad un massimo di sei. Se la voce della rubrica è
ricerca. associata a una fotografia, questa viene visua- Connectivity Box
3. Per inviare il messaggio, premere OK. lizzata sul tasto di chiamata rapida.
Per essere assegnati a un profilo utente
Inviare un'e-mail:
››› pag. 230, i tasti per le chiamate rapide de-
● Premere > Email > Inserire nuovo mes- vono essere modificati manualmente.
saggio e inserire il messaggio sul display.
● Inserire il contatto desiderato nella barra di Assegnare un tasto di chiamata rapida
ricerca.
● Nel menu Preferiti, premere il tasto ; si
● Per inviare il messaggio, premere OK.
aprirà la rubrica per selezionare un contatto
come preferito. Se il contatto ha più numeri di
Rubrica telefonica, preferiti e tasti di telefono, toccare il numero desiderato.
Fig. 136 Sulla console centrale:
chiamata rapida
Modificare un tasto di chiamata rapida alloggiamento per il collegamento del telefono
Quando un telefono viene collegato per la cellulare.
● Per modificare o eliminare un contatto pre-
prima volta all'infotainment, il sistema memo- ferito, premere l'icona nella schermata del
rizza la rubrica. È possibile che occorra confer- La Connectivity Box comprende la funzionalità
menu Preferiti. È possibile eliminare uno o più
mare la trasmissione dei dati sul telefono. di ricarica wireless (Wireless Charger).
preferiti.
Ogni volta che il telefono viene ricollegato, la
rubrica viene aggiornata.

232
Interfaccia
Sistema Infotainment
telefonica

Ricarica wireless (Wireless Charger) ● Se il dispositivo di telefonia mobile non è Avvertenza


Permette di ricaricare in modalità wireless i te- stato correttamente posizionato sulla base
del Connectivity Box o se le sue dimensioni ● Ai fini di un funzionamento ottimale, il di-
lefoni mobili con tecnologia Qi1). spositivo mobile deve essere compatibile
superano quelle indicate, potrebbe non es-
Per ricaricare il telefono cellulare in modalità sere riconosciuto o potrebbe non caricarsi con lo standard di interfaccia Qi per la rica-
wireless: correttamente. Il sistema infotainment in- rica mediante induzione.
dica, in determinate circostanze, la presenza ● Il tempo di ricarica e la temperatura va-
● Collocare il dispositivo mobile al centro del-
di un oggetto estraneo all'interno del vano riano in base al dispositivo utilizzato.
l’alloggiamento con lo schermo rivolto verso
portaoggetti. L'utilizzo di un dispositivo di ● La capacità massima di ricarica è pari a 5
l’alto ››› fig. 136 , ››› . telefonia mobile idoneo e il suo riposiziona- W.
Accertarsi che non vi siano oggetti tra la base mento in posizione corretta possono elimi-
nare il guasto. ● La tecnologia Qi non consente di ricaricare
dell’alloggiamento e il telefono cellulare.
contemporaneamente più di un dispositivo
Il telefono cellulare inizierà a ricaricarsi auto- ● Se necessario, rimuovere gli oggetti che
mobile.
maticamente. Per sapere se il dispositivo mo- ostacolano la funzione di chiusura della co-
pertura. ● Affinché il dispositivo si ricarichi corretta-
bile è compatibile con la tecnologia Qi, consul- mente in modalità wireless, si consiglia di
tare il manuale d’uso del telefono o il sito web di mantenere il motore acceso.
SEAT AVVERTENZA ● Quando un telefono con tecnologia Qi è
● La ricarica wireless potrebbe indurre collegato tramite USB, la ricarica verrà ese-
AVVERTENZA un surriscaldamento del telefono cellulare. guita con i mezzi stabiliti dal produttore.
Al momento dell’estrazione, prestare atten-
Le notifiche sullo schermo del telefono cel-
zione alla temperatura del dispositivo ed
lulare possono distrarre l'attenzione del con-
estrarlo con attenzione.
ducente e aumentare il rischio di incidenti
gravi. ● Per non influire sulla funzionalità della
Connectivity Box non devono essere presenti
● Depositare solamente un unico dispositivo
oggetti metallici o di altro tipo tra il telefono
di telefonia mobile idoneo, se compatibile
cellulare e l’alloggiamento.
con Qi. Per un corretto funzionamento, deve
essere posizionato senza l'involucro protet-
tivo e con dimensioni massime (larghezza AVVISO
x lunghezza) di 80 x 140 mm (3,15 x 5,512
pollici) sulla base della Connectivity Box se- La base della Connectivity Box non è estrai-
condo le indicazioni. bile.

1) La tecnologia Qi consente di ricaricare il telefono cellulare in modalità wireless.


233
Trasporto di oggetti

● Adeguare correttamente la pressione degli


Trasporto di oggetti pneumatici al carico. Tenere conto delle indica-
● Non lasciare oggetti duri, appuntiti o sfusi
nei portaoggetti aperti del veicolo, sulla co-
zioni riportate sull’adesivo per la pressione dei pertura dietro lo schienale del sedile poste-
Posizionare bagagli e ca- pneumatici ››› pag. 296. riore o sul cruscotto.
● Sui veicoli dotati di sistema di controllo della ● Rimuovere oggetti duri, appuntiti o pesanti
rico pressione degli pneumatici, regolare il nuovo da vestiti e borse nell’abitacolo e riporli in
stato di carico se necessario ››› pag. 306. modo sicuro.
Informazioni generali
Posizionare i bagagli nel veicolo in modo si- AVVERTENZA AVVERTENZA
curo Oggetti sfusi o fissati in modo non corretto Durante il trasporto di oggetti pesanti, le pro-
È possibile trasportare merci e bagagli nel vei- possono causare gravi lesioni in caso di fre- prietà di marcia del veicolo cambiano e la
nata, manovra improvvisa o incidente. So- distanza di frenata aumenta. Carichi pesanti
colo, su un rimorchio ››› pag. 240 e sul tetto
prattutto se vengono colpiti da un airbag in che non sono posizionati o fissati corretta-
››› pag. 238. È importante tenere conto delle mente potrebbero causare la perdita del
fase di attivazione e lanciati fuori dall’abita-
relative disposizioni di legge. controllo del veicolo e gravi lesioni.
colo. Per ridurre il rischio di lesioni, tenere
● Distribuire il carico nel veicolo nel modo più conto di quanto segue: ● Non caricare mai il veicolo in maniera ec-
uniforme possibile. ● Collocare tutti gli oggetti nel veicolo in cessiva. Sia il carico che la sua distribuzione
● Posizionare sempre bagagli e oggetti pesanti modo sicuro. nel veicolo influenzano il comportamento di
nel bagagliaio nella posizione più avanzata guida e la capacità di frenata.
● Fissare anche gli oggetti piccoli e leggeri.
possibile ››› . ● Quando si trasportano oggetti pesanti, le
● Posizionare gli oggetti trasportati nell’abi-
● Tenere conto della massa massima autoriz- proprietà di marcia del veicolo variano a
tacolo in modo che non possano mai rag-
causa dello spostamento del baricentro.
zata per asse, nonché della massa massima giungere le aree di attivazione degli airbag.
autorizzata del veicolo ››› pag. 329. ● Distribuire sempre il carico nel veicolo in
● Tenere sempre i portaoggetti chiusi du-
modo uniforme e il più orizzontale possibile.
● Fissare gli oggetti agli appositi occhielli del rante la guida.
● Posizionare gli oggetti pesanti nel baga-
bagagliaio utilizzando corde di ancoraggio e ● Posizionare gli oggetti in modo che non ob-
gliaio sempre davanti all’asse posteriore, il
cinghie di fissaggio ››› pag. 237. blighino mai gli occupanti del veicolo a te-
più lontano possibile dallo stesso.
● Posizionare anche i piccoli oggetti in modo nere una posizione non corretta.
● Gli oggetti portati nel bagagliaio non fis-
sicuro. ● Quando si trasportano oggetti che occu-
sati potrebbero spostarsi improvvisamente e
pano un posto, non consentire mai a nessuno
● Sui veicoli con regolazione dinamica della modificare il comportamento di marcia del
di viaggiare in quel posto.
profondità dei fari, i fari si adattano automatica- veicolo.
mente.

234
Trasporto
Bagagliaio
di oggetti

● Adeguare sempre la velocità e la guida Bagagliaio Smontaggio


alle condizioni di visibilità, meteorologiche, ● Sganciare i tiranti di sostegno ››› fig. 137 B
della strada e del traffico.
Ripiano del bagagliaio dagli alloggiamenti A .
● Accelerare con attenzione e cautela.
● Staccare il pianale dai supporti laterali
● Evitare frenate e manovre brusche. ››› fig. 138 tirandolo verso l’alto ed estrarre il
● Frenare in anticipo rispetto al solito. pianale.
Se necessario, il ripiano può essere riposto
AVVISO sotto il doppio piano di carico del bagagliaio
››› pag. 236.
I filamenti elettrici o, a seconda dell’equipag-
giamento, l’antenna integrata nei finestrini
posteriori potrebbero essere danneggiati, Montaggio
anche irreparabilmente, se sfregano contro ● Inserire il ripiano in orizzontale facendo coin-
oggetti. cidere la “mezzaluna” sull’asse dei supporti
Fig. 137 Nel bagagliaio: smontare e montare il ››› fig. 138 e premere verso il basso fino a farlo
Avvertenza ripiano. scattare.

Nei negozi di accessori auto sono reperibili le ● Agganciare i tiranti di sostegno ››› fig. 137 B
cinghie per il fissaggio dei bagagli che sono nel cofano posteriore.
adattabili agli occhielli di ancoraggio.
AVVERTENZA
Se vengono trasportati animali o oggetti
sfusi o fissati in modo non corretto sul piano
di carico del bagagliaio, potrebbero verifi-
carsi gravi lesioni in caso di frenata, manovre
improvvise o incidenti.
● Non trasportare oggetti, borse o buste pe-
santi sul pianale del bagagliaio.
Fig. 138 Nel bagagliaio: smontare e montare il
● Non trasportare mai animali sul pianale del
ripiano. bagagliaio.

235
Trasporto di oggetti

AVVISO Piano variabile del bagagliaio


● Accertarsi prima di chiudere il portellone
che il pianale del bagagliaio sia ben mon-
tato.
● Il sovraccarico del portabagagli può pro-
vocare un cattivo assetto del pianale del ba-
gagliaio e di conseguenza la deformazione o
rottura di esso.
● In caso di sovraccarico nel bagagliaio,
si consiglia di rimuovere il pianale portaog-
getti. Fig. 140 Piano variabile del bagagliaio:
posizione inclinata.

Avvertenza
Piano variabile in posizione elevata
Assicurarsi che gli indumenti appoggiati sul
● Per passare dalla posizione bassa a quella
pianale portaoggetti non riducano la visibi-
elevata, sollevare il piano mediante la maniglia
lità attraverso il lunotto posteriore.
››› fig. 139 1 , e tirarlo all’indietro finché la
parte anteriore del piano non sarà completa-
Riporre il ripiano del bagagliaio mente fuoriuscita rispetto ai supporti 2 .
● Far scorrere il piano in avanti attraverso i
In base alla dotazione, una volta rimosso il ri- supporti fino a farlo entrare in contatto con
piano del bagagliaio è possibile riporlo sotto il Fig. 139 Piano variabile del bagagliaio: lo schienale dei sedili posteriori, e, successiva-
piano di carico variabile del bagagliaio. posizione elevata; posizione bassa. mente, abbassare il piano con la maniglia 1 .
● Estrarre il coperchio laterale facendolo scor-
rere verso l'alto. Piano variabile in posizione abbassata
● Posizionare il ripiano del bagagliaio nell’ap- ● Per passare dalla posizione elevata a quella
posito spazio. bassa, sollevare il piano mediante la maniglia
● Riportare il coperchio nella sua posizione ori- ››› fig. 139 1 , e tirarlo all’indietro finché la
ginale. parte anteriore del piano non sarà completa-
mente fuoriuscita rispetto ai supporti 2 .

236
Equipaggiamento
Trasporto didel
oggetti
bagagliaio

● Far combaciare la parte anteriore con il Nel bagagliaio possono essere presenti alcuni
AVVISO
piano e spingere il piano in avanti fino a farlo occhielli di ancoraggio ››› fig. 141 per bloccare
entrare in contatto con lo schienale dei se- ● Il piano variabile del bagagliaio in posi- oggetti liberi e bagagli mediante cinghie di an-
dili posteriori, abbassando allo stesso tempo il zione elevata può reggere un peso massimo coraggio, fissaggio o sostegno.
piano con la maniglia 1 . di 100 kg.
● In fase di chiusura, non lasciare cadere
il piano ma collocarlo con cautela verso il AVVERTENZA
Piano variabile in posizione inclinata
basso. In caso contrario, il rivestimento e il Se si utilizzano cinghie di ancoraggio o cin-
Con il piano variabile inclinato è possibile ac- piano del vano bagagli potrebbero subire ghie di fissaggio non idonee o danneggiate,
cedere all’area della ruota di scorta o del kit di danni. potrebbero rompersi in caso di frenata o di
riparazione degli pneumatici. incidente. Gli oggetti potrebbero quindi es-
● Con il piano variabile in posizione elevata, sere lanciati all’interno dell’abitacolo e pro-
sollevarlo con la maniglia ››› fig. 139 1 , tirarlo Equipaggiamento del baga- vocare lesioni gravi o mortali.
e spingere verso lo schienale dei sedili poste- ● Utilizzare sempre corde di ancoraggio, cin-
riori finché il piano non si piega sulla linea della gliaio ghie di fissaggio o elastici di fissaggio idonei
cerniera e la parte mobile del piano non si ap- e in buone condizioni.
poggia sullo stesso. Occhielli di ancoraggio ● Tensionare le corde di ancoraggio, le cin-
● Appoggiare il piano sugli appositi alloggia- ghie di fissaggio e gli elastici incrociati sul
carico posizionato sul piano del bagagliaio e
menti ››› fig. 140 (frecce).
fissarli saldamente agli occhielli di ancorag-
gio.
AVVERTENZA ● Non superare mai il carico di trazione mas-
● Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti, simo degli occhielli di ancoraggio quando si
anche quando il piano del bagagliaio è sol- fissano gli oggetti.
levato correttamente. ● Assicurarsi che, specialmente in caso di
● Nello spazio compreso tra il sedile po- oggetti piatti, il bordo superiore del carico
steriore e il piano del bagagliaio sollevato sia più alto degli occhielli di ancoraggio.
vanno trasportati esclusivamente oggetti di ● A seconda della dotazione, tenere conto
dimensioni non superiori ai 2/3 dell’altezza Fig. 141 Posizione degli occhielli di dei segni sul bagagliaio che indicano le mo-
del piano. ancoraggio nel bagagliaio. dalità di carico.
● Nello spazio compreso tra il sedile po- ● Non fissare mai un seggiolino per bambini
steriore e il piano del bagagliaio sollevato agli occhielli di ancoraggio.
vanno trasportati esclusivamente oggetti di
peso non superiore a circa 7,5 kg.

237
Trasporto di oggetti

● Quando l’altezza del veicolo è superiore al- ● Le barre trasversali, il sistema portapacchi
Avvertenza
l’altezza di passaggio disponibile, ad esempio in e il carico fissato su di essi non dovranno
● Il carico di trazione massimo che possono alcuni garage. interferire con l’antenna del tetto né ostaco-
sopportare gli occhielli di ancoraggio è di lare l’area della traiettoria del tettuccio pa-
circa 3,5 kN. noramico scorrevole e del portellone poste-
AVVERTENZA
● Nei negozi specializzati è possibile acqui- riore.
stare cinghie di fissaggio, elastici e sistemi ● Fissare sempre saldamente il carico per ● Quando si apre il portellone posteriore, as-
di fissaggio del carico idonei. SEAT racco- mezzo di cinghie o fasce adatte e in buono sicurarsi che non vada ad urtare il carico fis-
manda di rivolgersi a un concessionario stato. sato sul tetto.
SEAT. ● I carichi ingombranti, pesanti, lunghi o
piatti hanno un impatto negativo sull’aerodi-
namica, sul baricentro e sul comportamento Per il rispetto dell'ambiente
Portapacchi da tetto su strada del veicolo.
Le barre trasversali e il sistema portapac-
● Evitare frenate repentine e manovre im- chi provocano un aumento della resistenza
Introduzione al tema provvise. aerodinamica, con conseguente incremento
● Adeguare sempre la velocità e la guida del consumo di carburante.
Il tetto del veicolo è stato progettato in modo alle condizioni di visibilità, meteorologiche,
da ottimizzare l’aerodinamica. Per questo, non della strada e del traffico.
è possibile montare né barre trasversali né si- Fissare le barre trasversali e il si-
stemi portapacchi convenzionali nei gocciola- stema portapacchi
toi del tetto. AVVISO
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto ● Smontare le barre trasversali e il sistema
allo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica, portapacchi prima di entrare in un tunnel di
è possibile utilizzare solo barre trasversali e si- lavaggio.
stemi portapacchi omologati SEAT. ● Si tenga presente anche che, con il mon-
taggio di barre trasversali e di un sistema
Circostanze che richiedono la rimozione portapacchi, così come con il carico distri-
delle barre trasverse e del sistema porta- buitovi sopra, il veicolo risulta molto più alto
del normale. Per tale motivo, assicurarsi che
pacchi
l’altezza del veicolo non superi il limite stabi-
● In caso di mancato utilizzo. lito, ad esempio, per l’ingresso in passaggi
sotterranei o in un garage.
● Quando si lava il veicolo in un tunnel di lavag- Fig. 142 Punti di fissaggio delle barre
gio. longitudinali per il portapacchi sul tetto

238
Portapacchi
Trasporto di da
oggetti
tetto

Le barre trasversali rappresentano la base di rante i viaggi lunghi, verificare lo stato degli Se si impiegano barre trasversali e sistemi por-
una serie di sistemi portapacchi speciali. Per elementi filettati e degli attacchi ad ogni so- tapacchi di portata inferiore, ovviamente non si
motivi di sicurezza, per il trasporto di bagagli, sta. deve fare riferimento al valore del carico mas-
biciclette, tavole da surf, sci e imbarcazioni ● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa- simo consentito per il veicolo. In questo caso il
sono necessari sistemi specifici. Gli accessori razione alle barre trasversali o al sistema portapacchi può essere caricato solo fino al li-
appositi sono disponibili presso i concessionari portapacchi. mite di peso indicato nelle istruzioni di montag-
SEAT. gio.
Fissare sempre le barre trasversali e il sistema
Avvertenza Distribuzione del carico
portapacchi in modo corretto. Tener sempre
presente le istruzioni di montaggio allegate alle Leggere attentamente le istruzioni di mon- Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo
barre trasversali e al sistema portapacchi in taggio allegate alle barre trasversali e al
correttamente ››› .
questione. sistema portapacchi in dotazione e tenerle
sempre all’interno del veicolo.
Verificare gli attacchi
Montare le barre
Dopo aver montato le barre trasversali e il si-
I punti di fissaggio anteriori e posteriori 1 e Caricare il sistema portapacchi stema portapacchi, esaminare gli elementi fi-
2 sono visibili soltanto se le porte sono aperte lettati e gli attacchi dopo aver percorso un
››› fig. 142. Il carico può essere fissato saldamente solo
breve tragitto e, più avanti, ripetere l’operazione
se le barre trasversali e il sistema portapacchi
con una certa frequenza.
sono stati montati correttamente ››› .
AVVERTENZA
Un fissaggio e un uso scorretto delle barre Carico massimo autorizzato sul tetto AVVERTENZA
trasversali e del sistema portapacchi pos- ● Non oltrepassare mai il carico indicato sul
sono portare al distacco dell’intero sistema
Il carico massimo che è consentito trasportare
tetto, i carichi consentiti sugli assi nonché il
dal tetto, con conseguente rischio di inci- sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato è stato
peso massimo autorizzato per il veicolo.
denti e lesioni. calcolato sommando il peso del sistema por-
tapacchi, delle barre trasversali e del carico ● Non oltrepassare mai la portata di carico
● Rispettare sempre le istruzioni di montag- delle barre trasversali e del sistema porta-
distribuitovi sopra ››› .
gio del produttore. pacchi, nemmeno nel caso in cui il carico fis-
● Prima di iniziare la marcia, verificare sem- sato sia inferiore al carico massimo consen-
Informarsi sempre sul peso del sistema porta-
pre lo stato degli elementi filettati e degli at- tito sul tetto.
pacchi, delle barre trasversali e del carico che
tacchi e, se necessario, serrarli nuovamente ● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
si intende trasportare; se necessario, pesare
dopo aver percorso un breve tragitto. Du- avanti possibile e distribuire il carico in modo
tutti gli elementi. Non superare mai il carico
uniforme.
massimo consentito sul tetto.

239
Trasporto di oggetti

AVVERTENZA Carico verticale massimo tecnicamente Carico rimorchiabile e carico statico verti-
ammissibile sul giunto cale
Se il carico non è fissato correttamente
o non lo è affatto, il sistema portapacchi Il carico verticale massimo tecnicamente am- Non superare il massimo carico rimorchiabile
potrebbe cadere provocando incidenti e le- missibile del timone del rimorchio sul gancio a autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
sioni. testa sferica del rimorchio è pari a 50 kg. completamente il carico rimorchiabile, tanto
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e maggiori sono le pendenze stradali che si pos-
in buono stato. Veicoli con sistema Start/Stop sono superare in salita.

Se il veicolo dispone di un dispositivo di traino I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-
montato di fabbrica o successivamente mon- mente per altitudini fino a 1.000 m sopra il
Guida con rimorchio tato da SEAT, il sistema Start/Stop funziona livello del mare. Poiché l’altitudine più elevata
normalmente. Non occorre tener conto di al- diminuisce le prestazioni del motore e la capa-
Introduzione al tema cuna particolarità. cità di superare pendenze, il carico di rimorchio
diminuisce proporzionalmente. La massa del
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il di-
Osservare le disposizioni specifiche del Paese treno va pertanto diminuita del 10 % per ogni
spositivo di traino non è stato montato in un se-
in questione relative alla guida con rimorchio e 1.000 m di altitudine. Si consiglia di sfruttare al
condo momento da SEAT, occorre disattivare il
all’utilizzo di un dispositivo di traino. massimo, il carico statico verticale massimo
sistema Start/Stop premendo il tasto corrispon-
Il veicolo è stato concepito principalmente per sul gancio a testa sferica del rimorchio, ma
dente nella parte inferiore della console cen-
il trasporto di persone, ma può essere utilizzato senza superarlo.
trale, prima di iniziare a circolare con il rimor-
anche per portare un rimorchio, nel caso in chio, e lasciarlo disattivato per tutto il tragitto
cui disponga del relativo equipaggiamento tec- ››› . AVVERTENZA
nico. Questo carico aggiuntivo influenza la vita
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare
utile, il consumo di carburante e le prestazioni
Veicoli con selezione del profilo di guida persone, dato che si potrebbe mettere in pe-
del veicolo; in determinate situazioni può inoltre
ricolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe es-
accorciare gli intervalli Service. Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
sere vietato.
ciato, è sconsigliato selezionare l'impostazione
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
del motore del Drive Profile Eco. Si consiglia di
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
selezionare un altro profilo di guida tra quelli
chiede una concentrazione superiore da parte
disponibili prima di iniziare a circolare con un
del conducente.
rimorchio.
Durante la stagione invernale dovranno essere
montati pneumatici invernali sia sul veicolo, sia
sul rimorchio.

240
Guida
Trasporto
con di
rimorchio
oggetti

AVVERTENZA ● Adeguare sempre la velocità e la guida ● Disattivare sempre manualmente il si-


alle condizioni di visibilità, meteorologiche, stema Start/Stop quando è presente un ri-
L’uso inopportuno del dispositivo di traino della strada e del traffico. morchio agganciato a un dispositivo di traino
può causare lesioni e incidenti. che non sia stato montato da SEAT.
● I rimorchi con un centro di gravità alto
● Utilizzare il dispositivo di traino unicamente hanno più probabilità di rovesciarsi rispetto
se si trova in perfetto stato ed è corretta- a quelli con un centro di gravità basso.
mente fissato. Avvertenza
● Evitare frenate repentine e manovre im-
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa- ● Prima di agganciare o sganciare un rimor-
provvise.
razione sul dispositivo di traino. chio, disattivare sempre l’impianto antifurto
● Adottare la massima cautela durante i sor-
● Per ridurre il rischio di lesioni in caso di col- ››› pag. 78. In caso contrario, il sensore di
passi.
lisioni posteriori e per evitare lesioni a pedoni inclinazione potrebbe attivarlo in modo inop-
● Ridurre immediatamente la velocità se si portuno.
e ciclisti durante il parcheggio del veicolo,
nota che il rimorchio non è ben equilibrato. ● Non circolare con rimorchio durante i primi
nascondere o smontare sempre il gancio di
rimorchio quando non si utilizza un rimorchio. ● Non superare gli 80 km/h (50 mph) du- 1.000 km del motore ››› pag. 121.
● Secondo il regolamento EU 2021_535 non rante la guida con rimorchio (o i 100 km/h
● Alcuni dispositivi di traino montati in un se-
(60 mph) in casi eccezionali). Tale disposi-
è consentito montare un dispositivo di traino condo momento ostruiscono l’alloggiamento
zione è valida anche nei Paesi in cui è con-
che copra totalmente o parzialmente la dell’occhiello di traino posteriore. In questi
sentito circolare a velocità superiori. Tenere
targa posteriore. casi, non è possibile utilizzare l’occhiello di
presente la velocità massima consentita nel
● Non montare mai un dispositivo di traino traino per l’avviamento a traino o il traino di
Paese corrispondente per i veicoli con rimor-
“con distribuzione del peso” o “compensa- altri veicoli. Pertanto, se il dispositivo è stato
chio, dato che potrebbe essere inferiore a
zione del carico”. Il veicolo non è stato pro- aggiunto al veicolo in un secondo momento,
quella ammessa per i veicoli senza rimorchio.
gettato per questo tipo di dispositivi di traino. riporre sempre il gancio di rimorchio sul vei-
● Non tentare assolutamente di “stirare” il colo quando viene smontato.
Il dispositivo di traino potrebbe cedere e il
treno accelerando.
rimorchio potrebbe sganciarsi dal veicolo.

Avvertenza
AVVERTENZA AVVERTENZA
● Se si dispone di un gancio di traino rimo-
Se il dispositivo di traino è stato montato in
La guida con rimorchio e il trasporto di og- vibile e retrattile, non deve essere montato
un secondo momento in un’officina diversa
getti pesanti o di grande superficie possono quando non in uso. In caso di collisione po-
da SEAT, occorre disattivare manualmente il
influire sulle caratteristiche di marcia e pro- steriore, i danni prodotti sul veicolo potreb-
sistema Start/Stop ogni volta che si guida
vocare incidenti. bero essere maggiori se il gancio di rimor-
con rimorchio. In caso contrario, potrebbe
● Fissare sempre il carico in modo corretto chio è montato.
verificarsi un guasto all’impianto dei freni,
con cinghie di ancoraggio o fasce di fissag- cagionando di conseguenza incidenti e le-
gio adeguate e in buono stato. sioni gravi.

241
Trasporto di oggetti

Requisiti tecnici Freni del rimorchio Consumo elettrico massimo del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impianto Non superare mai i valori indicati!
Se il dispositivo di traino viene montato sul
frenante, rispettare le relative disposizioni vi-
veicolo in un secondo momento, occorrerà Luci di arresto (totale) 84 Watt
genti. Non collegare mai l’impianto frenante del
solo avere l’avvertenza di montare un disposi-
rimorchio a quello del veicolo. Indicatore di direzione (su ciascun 42 Watt
tivo autorizzato per il carico massimo ammesso
del rimorchio da trainare. Il dispositivo di traino lato)
deve essere adatto al veicolo e al rimorchio e Cavo di traino
Luci di posizione (su ciascun lato) 50 Watt
ben fissato al telaio del veicolo. Utilizzare uni- Utilizzare sempre un cavo di traino tra il veicolo
camente un dispositivo di traino autorizzato da Luci di retromarcia (in totale) 42 Watt
e il rimorchio ››› pag. 243.
SEAT per questo veicolo. Verificare e osservare Retronebbia 42 Watt
sempre le indicazioni del produttore del dispo- Luci posteriori del rimorchio
sitivo di traino.
Le luci posteriori del rimorchio dovranno essere
AVVERTENZA
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
Dispositivo di traino montato sul paraurti
denti ››› pag. 243. Se il dispositivo di traino non è montato cor-
Non montare mai un dispositivo di traino sul pa- rettamente o non è adeguato, il rimorchio
Non collegare mai le luci posteriori del rimor- potrebbe sganciarsi dal veicolo e causare
raurti né sul relativo fissaggio. Il dispositivo di
chio direttamente al sistema elettrico del vei- gravi lesioni.
traino non dovrà compromettere la funzione del
colo. Se non si è sicuri che il rimorchio di-
paraurti. Non eseguire modifiche o riparazioni
sponga di un collegamento elettrico corretto,
all’impianto di scarico né a quello dei freni. Veri- AVVISO
consultare un’officina specializzata. SEAT rac-
ficare regolarmente che il dispositivo di traino
comanda di rivolgersi a un concessionario ● Se le luci posteriori del rimorchio non sono
sia ben fissato.
SEAT. collegate correttamente, il sistema elettro-
nico del veicolo potrebbe subire dei danni.
Impianto di raffreddamento del motore
Specchietti retrovisori esterni ● Se il rimorchio consuma una quantità ec-
La guida con rimorchio comporta uno sforzo cessiva di energia elettrica, il sistema elet-
Se con gli specchietti retrovisori esterni di serie
elevato per il motore e per l’impianto di raffred- tronico del veicolo potrebbe subire dei danni.
del veicolo che traina non si riesce a vedere
damento. L’impianto di raffreddamento dovrà
l’area dietro al rimorchio, occorrerà installare ● Non collegare mai l’impianto elettrico del
disporre di sufficiente liquido di raffreddamento rimorchio direttamente ai connettori elettrici
degli specchietti retrovisori aggiuntivi conformi
ed essere pronto per lo sforzo aggiuntivo impli- dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti
alle disposizioni vigenti nel Paese in questione.
cito nella guida con rimorchio. di alimentazione. Utilizzare soltanto i connet-
Gli specchietti retrovisori esterni devono essere
tori previsti per l’alimentazione elettrica del
regolati prima di partire e devono garantire un
rimorchio.
campo visivo sufficiente dietro al veicolo.

242
Guida
Trasporto
con di
rimorchio
oggetti

Agganciare e collegare un rimorchio Pin Significato Cavo di traino

12 Senza assegnazione Il cavo di traino dovrà essere sempre ben fis-


sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
13 Massa per il pin 9 lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco da
toccare il terreno durante la marcia.
Presa di corrente per rimorchio
Il collegamento fra veicolo e rimorchio avviene Luci posteriori del rimorchio
attraverso una presa di corrente a 13 poli. Con
il motore in marcia, i dispositivi elettrici del ri- Assicurarsi sempre che le luci posteriori del
morchio ricevono tensione attraverso il colle- rimorchio funzionino correttamente e siano
gamento elettrico (pin 9 e pin 10 della presa conformi alle disposizioni di legge corrispon-
Fig. 143 Rappresentazione schematica: denti. Accertarsi che non venga superato l’as-
elettrica per il rimorchio).
assegnazione dei pin della presa di corrente sorbimento massimo di potenza del rimorchio
per il rimorchio. Se il sistema rileva che è stato collegato un ››› pag. 242.
rimorchio, i dispositivi del rimorchio vengono
alimentati attraverso il collegamento (pin 9 e
Includere nell’allarme antifurto
Pin Significato pin 10). Il pin 9 è costantemente positivo. Può
così funzionare, ad esempio, l’illuminazione in- Il rimorchio è riconosciuto dall’impianto anti-
1 Indicatore di direzione sinistro
terna del rimorchio. I dispositivi elettrici, come furto se si rispettano le seguenti condizioni:
2 Retronebbia ad esempio il frigorifero di un camper, ricevono ● Se il veicolo è dotato di impianto antifurto di
3 Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8 tensione elettrica solo se il motore è in marcia serie.
(attraverso il pin 10).
4 Indicatore di direzione destro ● Se il rimorchio è collegato elettricamente al
Per evitare di sovraccaricare il sistema elettrico, veicolo trainante tramite la presa elettrica per il
5 Fanale posteriore destro non è permesso collegare tra loro i cavi di rimorchio.
massa pin 3, pin 11 e pin 13.
6 Luci dei freni ● Se il sistema elettrico del veicolo e del rimor-
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7 chio sono in perfette condizioni e non presen-
7 Fanale posteriore sinistro
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat- tano guasti né danni.
8 Luci retromarcia tatore adeguato. In questo caso, la funzione del
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l’im-
pin 10 non sarà disponibile.
9 Positivo permanente pianto antifurto è attivo.
10 Cavo di carica positivo Quando il veicolo è bloccato, l’allarme si attiva
non appena si interrompe il collegamento elet-
11 Massa per il pin 10 trico con il rimorchio.

243
Trasporto di oggetti

Prima di agganciare o sganciare un rimorchio,


AVVERTENZA AVVISO
disattivare sempre l’impianto antifurto. In caso
contrario, il sensore di inclinazione potrebbe at- Se i cavi vengono collegati in maniera non Non lasciare il rimorchio agganciato al vei-
tivarlo in modo inopportuno. corretta o inadeguata, al rimorchio potrebbe colo se lo si è parcheggiato sostenendolo
essere erogata una quantità eccessiva di sulla ruota di appoggio o sui suoi supporti.
corrente, il che potrebbe causare anomalie Se il veicolo si alza o si abbassa a causa,
Rimorchi con luci posteriori a tecnologia LED
nell’intero impianto elettronico del veicolo, ad esempio, di una variazione del carico o
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posteriori a nonché incidenti e gravi lesioni. della foratura di uno pneumatico, il rimorchio
diodi luminosi (LED) non possono essere ricono- ● Per i lavori da realizzare nel sistema elet- e il dispositivo di traino saranno soggetti a
sciuti dall’impianto antifurto. maggior pressione, e il veicolo e il rimorchio
trico, rivolgersi unicamente a un’officina spe-
cializzata. potrebbero subire danni.
Se il veicolo è bloccato, l’allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettrico ● Non collegare mai l’impianto elettrico del
con il rimorchio se esso è dotato di luci poste- rimorchio direttamente ai connettori elettrici Avvertenza
riori con diodi luminosi. dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
● Nel caso di anomalie agli impianti elettrici
alimentazione.
del veicolo, del rimorchio o all’allarme an-
Se al momento di agganciare il rimorchio era tifurto, rivolgersi a un’officina specializzata
selezionato il profilo di guida Eco, automatica- AVVERTENZA per gli opportuni controlli.
mente verrà selezionato il profilo Normal. Se
Il contatto tra i pin della presa elettrica per ● Se gli accessori del rimorchio consumano
il sistema non riesce a rilevare il rimorchio ag- energia attraverso la presa elettrica per il
il rimorchio potrebbe causare cortocircuiti,
ganciato o il dispositivo di traino è stato mon- rimorchio e il motore è fermo, la batteria si
sovraccarico del sistema elettrico o guasto
tato in un secondo momento da un’officina di- scaricherà.
dell’impianto di illuminazione, e quindi inci-
versa da quelle SEAT, occorre selezionare ma-
denti o lesioni gravi. ● Se la batteria del veicolo ha poca carica,
nualmente il profilo Normal prima di iniziare
● Non collegare mai tra loro i pin della presa il collegamento elettrico con il rimorchio si
a circolare con un rimorchio. Per ricollegare il interromperà automaticamente.
profilo Eco dopo aver sganciato il rimorchio, elettrica per il rimorchio.
occorre disattivare e attivare nuovamente il ● Per la riparazione dei pin piegati, rivolgersi
quadro. a un’officina specializzata.

244
Guida
Trasporto
con di
rimorchio
oggetti

Caricare un rimorchio In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-


AVVERTENZA
condo categorie. SEAT raccomanda di infor-
Massa rimorchiabile tecnicamente ammissi- marsi presso un’officina specializzata sui rimor- Il superamento della massa massima per
chi più adatti al veicolo. asse, del carico verticale tecnicamente am-
bile e carico verticale sul giunto
missibile sul giunto o della massa massima
La massa rimorchiabile tecnicamente ammis- del veicolo o del treno potrebbe causare in-
Caricare un rimorchio
sibile è la massa che il veicolo può trainare cidenti o lesioni gravi.
››› . Il carico verticale sul giunto è il carico Il treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc- ● Non superare in nessun caso i valori indi-
esercitato in verticale sul gancio del dispositivo corre approfittare al massimo del carico ver- cati.
di traino. ticale massimo tecnicamente ammissibile sul
● Il peso sugli assi anteriore e posteriore non
giunto e distribuire il carico uniformemente tra
I dati sulla massa rimorchiabile e il carico ver- dovrà mai superare la massa massima per
la parte posteriore e quella anteriore del rimor- asse. Il peso anteriore e posteriore del vei-
ticale sul giunto che appaiono nella targa del
chio: colo non dovrà mai superare la massa mas-
modello del dispositivo di traino sono solo valori
sperimentali. I valori relativi al veicolo, spesso ● Distribuire il carico in modo che gli oggetti sima consentita.
inferiori a questi valori, sono contenuti nella pesanti si trovino il più vicino possibile all’asse, o
documentazione del veicolo. I dati della docu- sopra di esso.
AVVERTENZA
mentazione ufficiale del veicolo hanno sempre ● Fissare correttamente il carico del rimorchio.
la priorità. Uno spostamento del carico potrebbe met-
tere a rischio la stabilità e la sicurezza del
Per favorire la sicurezza durante la marcia, Pressione degli pneumatici treno, provocando incidenti e lesioni gravi.
SEAT raccomanda di sfruttare sempre al mas-
La pressione degli pneumatici del rimorchio ● Caricare sempre il rimorchio in modo cor-
simo il carico verticale massimo tecnicamente
deve seguire le indicazioni della casa costrut- retto.
ammissibile sul giunto ››› pag. 240. Un carico trice. ● Fissare sempre il carico con cinghie di an-
verticale insufficiente influisce negativamente
Quando si traina un rimorchio, gonfiare gli coraggio o fasce di fissaggio adeguate e in
sul comportamento di marcia del treno.
pneumatici del veicolo che traina alla pressione buono stato.
Il carico verticale esistente determina un au-
massima consentita ››› pag. 296.
mento del peso sull’asse posteriore e riduce l’e-
ventuale carico utile del veicolo. Guidare con rimorchio

Massa del treno stradale Regolare i fari

Con massa del treno si intende la somma delle È possibile che, con il rimorchio agganciato, la
masse reali del veicolo trainante e del rimor- parte frontale del veicolo si sollevi e che la luce
chio, con i relativi carichi. abbagli gli altri veicoli.

245
Trasporto di oggetti

adattare l’altezza dei fari con la rispet- Per partire in salita con un rimorchio aggan- ● Adeguare sempre la velocità e la guida
tiva rotella di regolazione della profondità ciato, compiere i seguenti passi: alle condizioni di visibilità, meteorologiche,
››› pag. 101.1) ● Tenere premuto il pedale del freno. della strada e del traffico. Ridurre la velocità,
in particolare nelle discese.
● Cambio manuale: Premere a fondo il pedale
Caratteristiche della guida con rimorchio ● Accelerare con attenzione e cautela. Evi-
della frizione e inserire la 1ª marcia.
tare frenate repentine e manovre improvvise.
● Se il rimorchio è dotato di freni ad inerzia, Cambio automatico: Portare il selettore in posi-
frenare prima in modo lieve e poi con decisione. ● Adottare la massima cautela durante i sor-
zione D/S .
Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al passi. Ridurre immediatamente la velocità se
● Tirare il freno a mano. si nota che il rimorchio non è ben equilibrato.
bloccaggio delle ruote del rimorchio.
● Rilasciare il pedale del freno. ● Non tentare assolutamente di “stirare” il
● A causa della massa del treno, lo spazio di
● Partire lentamente. treno accelerando.
frenata aumenta.
● Tenere presente la velocità massima per i
● Quando si affronta una discesa, scalare di Cambio manuale: rilasciare lentamente il pe-
veicoli con rimorchio, dato che potrebbe es-
marcia (nel caso del cambio manuale o di dale della frizione.
sere inferiore a quella ammessa per i veicoli
utilizzo della modalità Tiptronic del cambio ● Non rilasciare il freno a mano fino a che il senza rimorchio.
automatico) per sfruttare il freno motore. In motore non avrà sufficiente forza motrice per
caso contrario, l’impianto frenante potrebbe partire.
surriscaldarsi e non funzionare correttamente. Stabilizzazione del treno
● La massa trainata e l’elevata massa totale AVVERTENZA
del treno modificano il centro di gravità e le La stabilizzazione del treno è una funzione ag-
proprietà di marcia del veicolo. Se si traina un rimorchio inadeguatamente, giuntiva del sistema elettronico di controllo
si può perdere il controllo del veicolo, cau- della stabilità (ESC).
● Se il veicolo che traina è vuoto e il rimorchio è sando gravi lesioni.
carico, la distribuzione del peso risulterà inade- Se la stabilizzazione del treno rileva che il ri-
● La guida con rimorchio e il trasporto di morchio oscilla, interviene per ridurre tale feno-
guata. In tali condizioni, guidare con particolare
oggetti pesanti o di grande superficie pos- meno.
cautela a velocità contenuta.
sono influire sulle proprietà di marcia, au-
mentando lo spazio di frenata.
Partenza in salita con un rimorchio Requisiti per la stabilizzazione del treno
● Guidare sempre con prudenza e atten-
A seconda della pendenza e della massa totale zione. Frenare in anticipo rispetto al solito. ● Il veicolo è dotato di fabbrica di un dispositivo
del treno, alla partenza il treno potrebbe muo- di traino o un dispositivo compatibile è stato
versi leggermente all’indietro. aggiunto in un secondo momento.
● L’ESC e l’TCS sono attivati. Sul quadro stru-
menti non è accesa la spia di controllo o .

1) Non valido per veicoli con fari Full LED.


246
Guida
Trasporto
con di
rimorchio
oggetti

● Il rimorchio è collegato al veicolo trainante ● Se si circola su fondi stradali con poca I sistemi portapacchi posteriori sono, ad esem-
tramite la presa elettrica per il rimorchio. aderenza, il rimorchio può oscillare anche pio, portabiciclette o contenitori multiuso che
● Se si circola a una velocità superiore a circa con il sistema di stabilizzazione. vengono montati sul gancio di traino.
60 km/h (37 mph) ● I rimorchi con centro di gravità elevato Utilizzare solamente i sistemi portapacchi po-
● Non superare il carico verticale massimo tec- possono capovolgersi senza aver mostrato steriori che siano stati specificati dal produttore
nicamente ammissibile sul giunto. oscillazioni in precedenza. pertinente per il modello di veicolo, l'anno del
● Se non si sta trainando un rimorchio, però modello e la versione del veicolo in questione
● Il rimorchio dispone di un timone rigido.
un connettore è collegato alla presa elet- ››› .
● Se il rimorchio dispone di freno, deve trattarsi trica (ad esempio, se si trasporta un portabi-
SEAT raccomanda l'uso di ricambi e accessori
di un freno a inerzia meccanico. ciclette con le luci), in condizioni estreme di
originali SEAT, disponibili presso i concessionari
marcia possono verificarsi automaticamente
SEAT. Montare il sistema portapacchi posteriore
frenate brusche.
AVVERTENZA secondo le istruzioni di installazione del produt-
La maggior sicurezza garantita dalla stabiliz- tore.
zazione del treno non dovrà indurre a correre Montaggio di un sistema portapacchi La capacità di carico è determinata dal peso
rischi che pregiudichino la sicurezza. del sistema portapacchi posteriore e dal peso
posteriore o di un portabiciclette sul
● Adeguare sempre la velocità e la guida del carico trasportato sopra di esso.
gancio di traino
alle condizioni di visibilità, meteorologiche, La capacità di carico massima raccomandata
della strada e del traffico.
del sistema portapacchi posteriore montato sul
● Accelerare con cautela quando il fondo gancio di traino può differire dal carico verti-
stradale è scivoloso. cale massimo specifico del veicolo sul giunto.
● Non accelerare durante la regolazione di Tuttavia, non è consentito superare il carico
un sistema.
verticale massimo consentito sul dispositivo di
traino (che dipende dal modello).
AVVERTENZA La capacità di carico si riduce a causa dell'ef-
La stabilizzazione del treno potrebbe non fetto leva che si produce più il sistema di sup-
intervenire adeguatamente in tutte le condi- porto è lontano dalla testa a sfera.
zioni di marcia. Posizionare gli oggetti pesanti il più vicino pos-
● Se l’ESC è disattivato, lo è anche la stabi- sibile al gancio di traino ››› fig. 144.
lizzazione del treno. Fig. 144 Distribuzione del peso raccomandata
● In ogni caso, il sistema di stabilizzazione sul sistema portapacchi posteriore.
non rileva i rimorchi leggeri, pertanto non è in
grado di provvedere alla loro stabilizzazione.

247
Trasporto di oggetti

Capacità di carico massima a seconda del Sporgenza massima del carico del sistema AVVERTENZA
veicolo portapacchi posteriore
L'uso improprio di un sistema portapacchi
Per conoscere la capacità di carico raccoman- posteriore montato sul gancio di traino può
data per il proprio veicolo, controllate il ca- provocare lesioni e incidenti.
rico verticale massimo sul giunto del veicolo. ● Assicurarsi che il sistema portapacchi sia
››› pag. 329. La capacità di carico è anche adatto al vostro veicolo.
riportata nella tabella sottostante.
● Leggere e rispettare sempre le istruzioni di
In conformità con UN-R-55, SEAT raccomanda montaggio del fabbricante del sistema por-
di non montare sul sistema portapacchi poste- tapacchi.
riore un numero di biciclette superiore a quello ● Non attaccare mai un sistema portapacchi
indicato. posteriore al gancio di traino sotto la testa a
sfera. Il sistema potrebbe scivolare a causa
Carico verticale della forma del gancio di traino.
Capacità di
massimo sul Numero di
carico mas-
giunto specifico biciclette
sima
del veicolo Avvertenza
Fig. 145 Rappresentazione schematica della
50 kg 50 kg 2 SEAT raccomanda di rimuovere tutti gli ac-
sporgenza massima del carico su un
cessori dal carico attaccato al sistema por-
55 kg 55 kg 2 portabiciclette per due o tre biciclette. tapacchi, per quanto possibile, prima della
A partire da 75 kg 75 kg 3 partenza. Questi accessori possono inclu-
A Con una capacità di carico fino a 55 kg: dere, per esempio, cestini e borse, seggiolini
500 mm (circa 19,7 in) per bambini o batterie. In questo modo si
B Con una capacità di carico di 75 kg: sfruttano al meglio l’aerodinamica e il cen-
tro di gravità del sistema portapacchi poste-
700 mm (circa 27,6 in)
riore.
La sporgenza massima non deve superare, nel
caso di portabici per due biciclette, i 500 mm
dal centro della testa a sfera al centro della
guida dell'ultimo supporto ››› fig. 145 A . Nel
caso di un portabici per tre biciclette, non si
devono superare i 700 mm ››› fig. 145 B .

248
Guida
Trasporto
con di
rimorchio
oggetti

Montaggio posteriore di un disposi- B 65 mm (minimo)


AVVERTENZA
tivo di traino C Da 350 mm a 420 mm (veicolo con carico
Un collegamento non corretto o inadeguato
massimo)
dei cavi potrebbe causare anomalie in tutto
D 1.025 mm l’impianto elettronico del veicolo, nonché in-
E 322 mm cidenti e gravi lesioni.

F 448 mm ● Non collegare mai il sistema elettrico del


rimorchio ai collegamenti elettrici dei gruppi
G 771,5 mm
ottici posteriori né ad altre alimentazioni
SEAT consiglia di rivolgersi a un’officina specia- non idonee. Utilizzare unicamente connettori
lizzata per il montaggio successivo di un dispo- adeguati per collegare il rimorchio.
sitivo di traino. È probabile, ad esempio, che
● Il montaggio di un dispositivo di traino in un
occorra adattare l’impianto di raffreddamento
secondo momento dovrà essere realizzato
o montare lamiere di protezione termica. SEAT unicamente in un’officina specializzata.
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT.
AVVERTENZA
Se un dispositivo di traino viene montato in
un secondo momento, occorre tenere sempre Se il dispositivo di traino non è montato cor-
conto dei valori relativi alle distanze. rettamente o non è adeguato, il rimorchio
potrebbe sganciarsi dal veicolo trainante.
La distanza tra il centro della testa sferica e il
Ciò potrebbe causare incidenti gravi e le-
manto stradale ››› fig. 146 C non dovrà mai sioni mortali.
essere inferiore a quella indicata. Ciò vale an-
che con il veicolo a pieno carico, e comprende
il carico verticale massimo tecnicamente am- Avvertenza
missibile sul giunto. ● Secondo il regolamento EU2021_535 non
è consentita l'installazione di un dispositivo
di traino che non possa essere ritirato o ri-
mosso.
Fig. 146 Quote e punti di fissaggio per il
● Utilizzare unicamente dispositivi di traino
montaggio successivo di un dispositivo di traino.
autorizzati da SEAT per il modello in que-
stione.
Valori delle distanze: ● In alcune versioni non è consigliabile mon-
A Punti di fissaggio (parte inferiore del vei- tare una soluzione di gancio di traino con-
colo) venzionale. Consultare il Service Center.

249
Carburante e pulizia dei gas di scarico

Carburante e pulizia – Non riempire mai la tanica sopra il vei-


colo o al suo interno. Pericolo di esplo-
Avvertenza

dei gas di scarico sione! Mettere a terra la tanica quando la si


vuole riempire.
Non è disponibile alcun meccanismo di
emergenza per sbloccare lo sportellino del
serbatoio. Se necessario, richiedere l’assi-
– La pistola di erogazione va inserita
Rifornimento di carburante quanto più possibile dentro il foro della ta-
stenza di personale specializzato.

nica.
Avvertenze di sicurezza sulla mani- – Se la tanica è di metallo la pistola du- Fare rifornimento di carburante
polazione del carburante rante il riempimento deve stare a contatto
con la tanica. In questo modo si evita la
AVVERTENZA formazione di cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carbu-
Il carburante è facilmente infiammabile e
rante all’interno del veicolo o nel baga-
può causare ustioni e lesioni di altro tipo.
gliaio. I vapori esalati dal carburante sono
● Prima di procedere al rifornimento di car- esplosivi: pericolo di vita!
burante, per motivi di sicurezza è necessario
spegnere il motore e il quadro di accensione.
AVVISO
● Non fumare durante il rifornimento o du-
rante il riempimento di una tanica di riserva. ● Pulire subito la vernice dal carburante fuo-
Non avvicinare alcun tipo di fiamma, o si po- riuscito. In caso contrario si potrebbe dan-
trebbero causare esplosioni. neggiare la vernice. Fig. 147 Sportellino del serbatoio con
● Osservare le norme di legge che regolano ● Non consumare mai completamente il car- all’interno il tappo.
l’uso, l’alloggiamento a bordo e il trasporto di burante. Il catalizzatore potrebbe danneg-
una tanica di riserva. giarsi. Lo sportellino del serbatoio si trova sul lato de-
● Per motivi di sicurezza, si raccomanda di stro, nella parte posteriore del veicolo.
non trasportare taniche con benzina di ri- Per il rispetto dell'ambiente ● Lo sportello del serbatoio viene sbloccato
serva. Se dovesse verificarsi un incidente in- quando il veicolo è stato sbloccato dal teleco-
fatti la tanica potrebbe rompersi, lasciando Non riempire eccessivamente il serbatoio del
mando della chiusura centralizzata ››› pag. 73.
fuoriuscire il carburante. carburante. Infatti, riscaldandosi, il liquido
potrebbe espandersi e fuoriuscire. ● Aprire il tappo del serbatoio del carburante
● Se comunque, in casi eccezionali, si è co-
premendo sul fermo.
stretti a trasportare una tanica, è consiglia-
bile attenersi alle istruzioni seguenti: ● Svitare lo sportellino girando a sinistra.
● Collocarlo nello spazio della cerniera dello
sportellino aperto ››› fig. 147.

250
Carburante
Rifornimento
e pulizia
didei
carburante
gas di scarico

● Iniziare il rifornimento di carburante. La prima Fare rifornimento di gas naturale ● Il serbatoio del carburante sarà pieno
interruzione del flusso di carburante nella pi- quando il compressore del distributore inter-
stola di erogazione segnala che il serbatoio è rompe automaticamente il rifornimento.
pieno. Non continuare il rifornimento, perché al- ● Se si desidera terminare il rifornimento prima,
trimenti si riempie anche lo spazio di dilatazione premere l’apposito tasto di blocco del distribu-
del carburante nel serbatoio. tore.
● Avvitare completamente il tappo girando a
Se la temperatura ambiente è molto alta, la
destra. protezione contro il surriscaldamento del distri-
● Chiudere la copertura. butore di gas naturale potrebbe disattivarlo au-
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indi- tomaticamente.
cato sull’etichetta applicata nella parte interna
dello sportellino. Per ulteriori informazioni sul Chiusura del serbatoio del carburante
carburante consultare ››› pag. 252. Fig. 148 Tappo del serbatoio aperto:
● Controllare che l’anello di tenuta 2 del boc-
bocchettone di rifornimento del gas 1 , anello
La capacità del serbatoio del veicolo viene in- chettone di rifornimento del gas non sia rimasto
di tenuta del bocchettone di rifornimento 2 .
dicata in ››› pag. 329. incastrato nell’erogatore. In tal caso, collocarlo
nuovamente nel bocchettone di rifornimento.
Prima di effettuare il rifornimento, spegnere il
Veicoli con motore a gas naturale motore, il quadro, il telefono cellulare e il riscal- ● E chiudere bene il tappo.
Ogni 6 mesi si dovrà circolare a benzina fino damento autonomo ››› . ● Chiudere lo sportellino del serbatoio del car-
all’accensione della spia di controllo e il ser- Leggere attentamente le istruzioni per l’uso del burante premendolo fino allo scatto.
batoio dovrà essere riempito di nuovo. Ciò è ne- distributore di gas naturale.
cessario al fine di garantire il corretto funziona-
AVVERTENZA
mento del sistema e la qualità del carburante Rifornimento di carburante Il gas naturale è altamente esplosivo e fa-
necessari per la circolazione a benzina. cilmente infiammabile. Un uso errato del
Il bocchettone di rifornimento del gas natu- gas naturale può provocare incidenti, ustioni
rale si trova dietro lo sportellino del serbatoio gravi e altre lesioni.
del carburante, vicino a quello della benzina ● Prima di erogare il gas naturale, inca-
››› fig. 148. strare correttamente il bocchettone di riem-
● Togliere il tappo del bocchettone di riforni- pimento. Nel caso in cui si avverta odore di
mento del gas 1 . gas, interrompere immediatamente il riforni-
mento.
● Inserire l’erogatore nel bocchettone di riforni-
mento del gas. ● Si prega di leggere e notare ››› pag. 254,
Gas naturale.

251
Carburante e pulizia dei gas di scarico

● I rumori durante il rifornimento sono nor- I carburanti sono identificati da diversi simboli
AVVERTENZA
mali, non costituiscono un indizio della pre- che si trovano nell’erogatore e nello sportellino
Il veicolo non è idoneo all’uso di gas naturale senza di danni all’impianto. del serbatoio del veicolo. Questa identifica-
liquefatto (GNL) o gas di petrolio liquefatto zione serve per evitare confusioni al momento
● L’impianto di gas naturale del veicolo è
(GPL), per cui in nessun caso si deve fare ri- della selezione del carburante.
predisposto sia per il rifornimento mediante
fornimento con GNL o GPL. Il gas liquefatto
compressore piccolo (rifornimento lento) sia 1 Benzina con etanolo (la “E” sta per Eta-
può provocare un’esplosione dei serbatoi di
mediante compressore grande (rifornimento
gas naturale e causare gravi lesioni! nolo). Il numero indica la percentuale di
veloce) delle stazioni di servizio di gas natu-
etanolo nel carburante. “E5” significa, ad
rale.
esempio, una percentuale di etanolo pari a
AVVERTENZA max. 5%.
Qualora il sottoscocca del veicolo tocchi il
suolo o in caso di collisione per tampona- Tipi di carburante 2 Diesel secondo la norma EN590. Il numero
indica la percentuale massima di Biodiesel
mento, i serbatoi di gas naturale potrebbero
nel carburante. “B7” significa un massimo
danneggiarsi. Se i serbatoi di gas naturale Identificazione dei carburanti1) del 7% di Biodiesel.
danneggiati si riempiono di combustibile, po-
trebbero esplodere e causare lesioni gravi o 3 Diesel sintetico secondo la norma
mortali. EN15940.
● Anche se non si sente odore di gas, recarsi 4 Gas naturale: “CNG” significa Compres-
immediatamente presso un’officina specia- sed Natural Gas (gas naturale compresso).
lizzata e richiedere una revisione dell’im-
pianto a gas naturale. Non fate rifornimento
di gas naturale prima di aver fatto revisio- Tipo di benzina
nare l’impianto a gas naturale.
I tipi di benzina da usare sono riportati sulla
parte interna dello sportellino del serbatoio del
Avvertenza carburante.
● È possibile che gli erogatori dei distribu- Il veicolo è dotato di catalizzatore e può essere
tori di gas naturale possano variare nell’uso. rifornito soltanto con benzina senza piombo.
Fig. 149 Identificazione dei carburanti
Qualora non se ne conosca il funzionamento, La benzina deve essere conforme alla norma
secondo la Direttiva dell’Unione Europea (UE)
rivolgersi al personale della stazione di ser- EN 228 ed essere priva di zolfo. È possibile fare
vizio in cui si effettua il rifornimento.
2014/94/
rifornimento di carburanti con una percentuale

1) In funzione del Paese.

252
Carburante
Tipi
e pulizia
di carburante
dei gas di scarico

di etanolo del 10% (E10)1). I diversi tipi di benzina In mancanza di benzina super si potrà utilizzare, ● Se si procede a regimi elevati o si sollecita
si differenziano per mezzo degli indici di ottano se necessario, benzina normale a 91 ottani (87 eccessivamente il motore dopo aver fatto ri-
(ROZ) o dell’Anti-Knock Index (AKI). AKI). Viaggiare però a medio regime e non sol- fornimento con benzina a basso numero di
lecitare troppo il motore. Fare rifornimento al ottani, si rischia di danneggiare il motore.
Benzina super senza piombo a 95 ottani o più presto possibile con il tipo di benzina previ-
sto per la sua vettura.
benzina normale a 91 ottani (come minimo) Avvertenza
Si raccomanda di rifornire benzina super a 95 ● Nel veicolo è possibile utilizzare benzina
ottani (91 AKI). Se non è disponibile, è possibile
AVVISO
con un numero di ottani superiore a quello
effettuare il rifornimento con benzina normale ● Non deve essere fatto rifornimento con richiesto dal motore.
a 91 ottani (87 AKI) (con una lieve perdita di carburanti ad alta percentuale di etanolo,
● Nei Paesi in cui non sono disponibili com-
potenza). E30 - E100. Ciò danneggia l’impianto di ali-
bustibili senza zolfo è anche possibile rifor-
mentazione.
nire carburanti a basso tenore di zolfo.
Benzina super senza piombo a 95 ottani ● Anche un solo rifornimento di carburante
(come minimo) contenente piombo e altri additivi metallici
causa una riduzione permanente dell’effica- Carburante con etanolo
Si deve utilizzare come minimo benzina super a cia del catalizzatore.
95 ottani (91 AKI). ● Si dovranno utilizzare esclusivamente ad- ✓ Valido per: veicoli con motore Totalflex
In mancanza di benzina super si potrà utilizzare, ditivi per la benzina testati da SEAT. I prodotti I veicoli con motore Totalflex2) sono riconoscibili
se necessario, benzina normale a 91 ottani (87 in cui sono presenti sostanze che aumentano
grazie all’adesivo sullo sportellino del serbatoio
AKI). Viaggiare però a medio regime e non sol- il numero di ottani o antidetonanti possono
del carburante con la dicitura “Benzina/eta-
lecitare troppo il motore. Fare rifornimento al contenere additivi metallici in grado di cau-
nolo”.
più presto possibile con il tipo di benzina previ- sare danni significativi al motore e al cata-
sto per la sua vettura. lizzatore. Non si devono utilizzare prodotti di I veicoli con motore Totalflex possono funzio-
questo tipo. nare sia con benzina senza piombo (95 ot-
● Non si devono utilizzare carburanti identi- tani/91 AKI) in conformità alla Risoluzione ANP
Benzina super plus senza piombo a 98 ottani
ficati come metalliferi dal distributore. I car- n. 57, sia con carburanti con qualsiasi percen-
o benzina super a 95 ottani (come minimo)
buranti LRP (lead replacement petrol) con- tuale elevata di etanolo. Il rifornimento del vei-
Si raccomanda di rifornire benzina super plus a tengono elevate concentrazioni di additivi colo avviene in modo identico rispetto alla ben-
98 ottani (93 AKI). Se non disponibile: benzina metallici. Pericolo di danneggiare il motore! zina.
super a 95 ottani (91 AKI) (con una lieve perdita Si prega di notare anche ››› pag. 252, Tipo di
di potenza). benzina.

1) Rispettare le normative del Paese in cui si circola.


2) Si tratta di motorizzazioni offerte solo in determinati mercati.
253
Carburante e pulizia dei gas di scarico

Il gas di tipo H ha un potere calorifico maggiore


Avvertenza AVVERTENZA
e una minore quantità di azoto e diossido di
SEAT raccomanda di effettuare un pieno del carbonio rispetto al tipo L. Quanto maggiore è Se si ignora l’odore di gas nel veicolo o du-
serbatoio esclusivamente con benzina ogni il potere calorifico del gas naturale, minore è il rante il rifornimento, si possono subire lesioni
10.000 km per ridurre le impurità che pos- suo consumo. gravi.
sano essersi accumulate nel motore a causa ● Arrestare immediatamente il veicolo.
dell’impiego di carburante con etanolo E100. La gestione del motore si adatta automatica-
mente al gas naturale usato in funzione della ● Disinserire l’accensione.
qualità. Per questo motivo nel serbatoio del gas ● Aprire le porte per far circolare opportuna-
Gas naturale si possono mischiare gas di diversa qualità, fa- mente l’aria nel veicolo.
cendo rifornimento prima che il serbatoio si sia ● Spegnere immediatamente eventuali siga-
✓ Valido per: veicoli con motore a gas naturale svuotato del tutto. rette accese.
Il gas naturale, tra le varie forme, può essere Sul display del quadro strumenti viene visualiz- ● Allontanare dal veicolo o scollegare ogni
compresso o liquefatto. zata la qualità del gas naturale. oggetto in grado di provocare scintille o un
incendio.
Utilizzo di gas naturale compresso (GNC) Controlli periodici dell’impianto di gas natu- ● Se l’odore di gas persiste, non proseguire!
I veicoli con motore a gas naturale devono rale ● Farsi aiutare da personale specializzato.
essere alimentati solo con CNG (in inglese Agenti esterni possono danneggiare e corro- Far riparare il guasto.
Compressed Natural Gas), o CNG con miscela dere i serbatoi di gas naturale. Le pareti dei ● Se necessario, avvisare il servizio di soc-
di biometano se conforme alla Normativa EN serbatoi di gas si indeboliscono in caso di de- corso.
16723-2. formazioni, danni o corrosione e, Pertanto, il
Non fare rifornimento con carburanti come gas proprietario del veicolo deve assolutamente AVVERTENZA
naturale liquefatto (GNL), gas di petrolio lique- richiedere a un’officina specializzata una revi-
sione (verifica visiva) dell’impianto a gas al I serbatoi danneggiati, con tracce di corro-
fatto (GPL) o Hithane (miscela di idrogeno e
massimo ogni 4 anni, La sostituzione del ser- sione o ossidazione, possono scoppiare e
metano).
causare lesioni gravi o mortali.
batoio del gas naturale deve essere effettuata
in un’officina specializzata. ● Far revisionare (controllo visivo) i serbatoi
Qualità del gas naturale e consumo
di gas naturale al massimo ogni 4 anni.
Il gas naturale si divide nei gruppi H ed L a se- ● I serbatoi di gas naturale hanno una vita
conda delle proprietà. utile limitata. Commissionare quando neces-
sario la sostituzione dei serbatoi di gas. Ri-
volgersi ai concessionari SEAT o a un’officina
specializzata per ottenere ulteriori informa-
zioni al riguardo.

254
Gestione del Carburante
motore e impianto
e pulizia
di dei
depurazione
gas di scarico
dei gas di scarico

● Durante il cambio o rabbocco dell’olio del


Gestione del motore e im- motore, non superare la quantità necessaria
Per il rispetto dell'ambiente

pianto di depurazione dei ››› pag. 284, Controllo e rabbocco del livello Anche se l’impianto dei gas di scarico fun-
ziona perfettamente, in determinate circo-
dell’olio motore.
gas di scarico ● Non trainare il veicolo, ricorrere solo ad un
stanze si può avvertire un odore sulfureo
proveniente dallo scarico. Ciò dipende dalla
avviamento di emergenza ››› pag. 260. percentuale di zolfo contenuta nel carbu-
Introduzione al tema rante. In questo caso, consigliamo di provare
Se si avvertono problemi di combustione, una
riduzione potenza del motore o un funziona- un carburante di un’altra marca.
AVVERTENZA
mento irregolare del motore, rivolgersi a un’offi-
A causa delle alte temperature raggiunte cina specializzata per far controllare il veicolo.
dall’impianto di depurazione dei gas di sca- Di norma queste anomalie vengono segna-
Filtro antiparticolato
rico, non parcheggiare il veicolo vicino a una late dall’accensione della spia dei gas di sca- Il filtro antiparticolato filtra praticamente tutte
superficie che possa incendiarsi facilmente. rico. In questi casi, il carburante incombusto le particelle di fuliggine presenti nell’impianto
Pericolo di incendio! potrebbe penetrare nell’impianto dei scarico e di scarico. Durante la guida normale il filtro si
nell’atmosfera. Inoltre il catalizzatore potrebbe pulisce da sé. Se il filtro non si pulisce da sé (ad
AVVERTENZA subire dei danni a causa del surriscaldamento. es. se si effettuano brevi viaggi continui), viene
Non utilizzare conservanti per il sottoscocca ostruito dalla fuliggine e al conducente appare
nella zona dell’impianto di scarico: rischio di AVVISO l’indicazione:
provocare un incendio! Non consumare completamente il carbu- Filtro antiparticolato: si puli-
rante contenuto nel serbatoio, perché l’irre- sce con il veicolo in movimento. Si
golarità dell’alimentazione può dar luogo a veda Manuale.
Catalizzatore mancate accensioni. Il carburante incombu-
Il filtro antiparticolato necessita di pulizia (rige-
sto così accumulatosi entra nell’impianto di
Per allungare la durata del catalizzatore nerazione).
scarico surriscaldando e danneggiando il
● Nei motori a benzina, usare solo benzina catalizzatore.
Rigenerazione del filtro antiparticolato della
senza piombo.
benzina
● Non consumare completamente il carbu-
rante. Condizione per la rigenerazione: il motore è
alla temperatura di esercizio.
● Guidare a una velocità compresa fra 50 e
120 km/h (31-75 mph). In questo modo la tem-
peratura aumenta e la fuliggine del filtro brucia
››› pag. 256.

255
Carburante e pulizia dei gas di scarico

● Considerare i limiti di velocità di legge e le ● Per non compromettere la durata del fil- Rivolgersi quanto prima a un’officina specializ-
marce consigliate. tro antiparticolato, utilizzare sempre l’olio zata per far controllare il motore.
● Interrompere il percorso di rigenerazione motore adeguato e il carburante corretto. Quando si accende il quadro, la spia (Elec-
quando si spegne la spia di controllo. Evitare anche di fare costantemente brevi tronic Power Control) si accende e dovrebbe
viaggi. spegnersi dopo l'avvio del motore.
Nel caso in cui la spia rimanga accesa dopo
30 minuti di marcia in modalità di rigenerazione,
rivolgersi a un’officina specializzata per riparare Risoluzione dei problemi AVVISO
il guasto.
Finché le spie di controllo , o riman-
Anomalia nel sistema di controllo delle gono accese, potrebbero verificarsi anoma-
AVVERTENZA emissioni lie nel motore, un maggior consumo di carbu-
rante e una possibile perdita di potenza del
Adattare la propria velocità sempre alle con- La spia di controllo si accende in giallo.
motore.
dizioni meteorologiche, alle strade, al campo
Ridurre la velocità e guidare con cautela fino
aperto e al traffico, se il filtro antiparticolato
all'officina specializzata più vicina per far con-
è in fase di rigenerazione. I consigli dell’itine-
rario non dovrebbero mai spingere a ignorare trollare il motore.
le norme specifiche di ogni Paese in merito al
traffico. Anomalie nella combustione che pos-
sono danneggiare il catalizzatore
AVVISO La spia di controllo lampeggia in giallo.
● Quando l’impianto di scarico rileva che Ridurre la velocità e guidare con cautela fino
il filtro del particolato è vicino alla satura- all'officina specializzata più vicina per far con-
zione, la sua funzione di autopulizia consiglia trollare il motore.
la guida ottimale per questa funzione.
● A causa delle alte temperature provocate
Filtro antiparticolato intasato
dalla rigenerazione del filtro antiparticolato,
è possibile che dopo l’arresto del motore, an- La spia di controllo si accende in giallo
che se non ha ancora raggiunto la sua tem- ››› pag. 255.
peratura di funzionamento, la ventola del ra-
diatore si metta in funzione.
Anomalia nel sistema di gestione del
● Durante la rigenerazione possono prodursi
rumori, odori e regime di minimo elevati. motore a benzina
La spia di controllo si accende in giallo.

256
Sostituzione
Diverse delle
situazioni
spazzole

Diverse situazioni 7 Pinza per le coperture delle viti delle ruote


Sostituzione delle spazzole
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono di-
Attrezzi di bordo sponibili solo per determinati modelli o sono
Posizione di manutenzione del tergi-
optional disponibili a richiesta. cristallo
Kit attrezzi di bordo
AVVERTENZA
Gli attrezzi di bordo, il kit per la riparazione
degli pneumatici e la ruota di scorta non
fissati potrebbero muoversi violentemente in
caso di manovre brusche, frenate improvvise
e incidenti, provocando lesioni gravi.
● Assicurarsi sempre di aver fissato bene nel
bagagliaio la ruota di scorta, il kit di ripara-
zione degli pneumatici e gli attrezzi di bordo.

Fig. 151 Tergicristalli in posizione di


Fig. 150 Nel bagagliaio, sotto la copertura del AVVERTENZA manutenzione.
piano di carico: attrezzi di bordo. Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati
Controllare che le spazzole non siano ghiac-
possono causare lesioni e incidenti.
Gli strumenti di bordo si trovano nel bagagliaio, ciate.
● Non lavorare mai con attrezzi non idonei o
sotto la copertura del piano di carico. Per ac- Quando i tergicristalli sono in posizione di ma-
danneggiati.
cedere agli attrezzi di bordo ››› pag. 235. nutenzione, è possibile sollevare i bracci dei ter-
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene gicristalli ››› fig. 151.
quanto segue: Avvertenza
● Chiudere il cofano del vano motore
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
1 Adattatore per la vite antifurto tenzione. Se necessario, va ingrassato con
››› pag. 274.
2 Occhiello di traino avvitabile grasso universale. ● Accendere e spegnere il quadro.
● Premere brevemente la leva del lavacristalli
3 Chiave per ruote
verso il basso.
4 Manovella del cric
5 Cric elevatore
6 Gancio estrattore per copricerchi centrali

257
Diverse situazioni

Prima di mettersi in marcia è necessario ab- Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di uno Pulizia delle spazzole dei tergicristalli
bassare nuovamente i bracci portaspazzole. strato di grafite. Lo strato di grafite fa sì che
● Sollevare i bracci portaspazzole.
Quando si aziona la leva dell’impianto tergicri- l’azione di tergitura sul vetro sia silenziosa. Se
stalli, i bracci portaspazzole ritornano alla posi- lo strato è danneggiato, il rumore prodotto ● Eliminare con cura la polvere e lo sporco
zione iniziale. durante la rimozione dell’acqua dal vetro au- dalle spazzole dei tergicristalli usando un
menta. panno morbido.

Controllare regolarmente lo stato delle spaz- ● Se sono molto sporche, utilizzare con cura
Avvertenza
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole sfre- una spugna o un panno ››› .
● I bracci portaspazzole possono essere
gano sul vetro, se sono deteriorate devono es-
spostati nella posizione per effettuare il
sere sostituite, mentre se sono solo sporche è Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli
cambio solo con il cofano anteriore comple-
tamente chiuso.
sufficiente pulirle ››› . del parabrezza

● La posizione di manutenzione risulta utile Se non fosse sufficiente, l’angolo di montaggio ● Alzare i bracci portaspazzole.
anche in inverno, per tenere ferma sul para- dei bracci del tergicristallo può essere corretto. ● Mantenere premuto il tasto di sblocco
brezza una copertura di protezione contro il In questo caso, si devono far verificare ed even-
››› fig. 152 1 tirando leggermente la spazzola
ghiaccio. tualmente regolare in un’officina specializzata.
nel senso della freccia.
Se le spazzole dei tergicristalli sono deteriorate ● Inserire nel braccio portaspazzola una nuova
devono essere sostituite immediatamente. Pos- spazzola della stessa lunghezza e dello
Sostituzione delle spazzole del tergi- sono essere acquistate in officine specializzate. stesso tipo e incastrarla.
cristallo e del tergilunotto
● Appoggiare nuovamente i bracci portaspaz-
Sollevare e abbassare i bracci del tergicri-
zole sul parabrezza.
stalli
● Portare i tergicristalli in posizione di manuten-
zione ››› pag. 257.
● Afferrare i bracci del tergicristalli unicamente
dal punto di fissaggio della spazzola.

Fig. 152 Sostituzione delle spazzole dei


tergicristalli.

258
Avviamento
Diverse situazioni
d’emergenza

Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli AVVERTENZA Avviamento d’emergenza


Le spazzole dei tergicristalli consumate o
sporche riducono la visibilità e aumentano il Introduzione al tema
rischio di incidenti e lesioni gravi.
Se il motore non si mette in moto perché la
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
batteria da 12 Volt è scarica, si può utilizzare la
stalli danneggiate o consumate, o che non
batteria di un altro veicolo.
puliscono in modo soddisfacente il para-
brezza. Per l’avviamento di emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (si ve-
dano le indicazioni del produttore di cavi). La
AVVISO
loro sezione deve essere di almeno 25 mm2 nel
● Se le spazzole sono deteriorate o sporche caso di motore a benzina e di almeno 35 mm2
Fig. 153 Sostituzione della spazzola del
possono graffiare il parabrezza. per il motore diesel.
lunotto posteriore.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ruvide e oggetti appuntiti per pulire
● Separare il braccio portaspazzola del lunotto AVVISO
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
posteriore. Per evitare danni significativi al circuito elet-
giato.
● Ruotare leggermente la spazzola ››› fig. 153 ● Non pulire mai i vetri con carburante, ace- trico del veicolo, tenere presente quanto se-
(freccia A ). gue:
tone, diluente o liquidi simili.
● Tenere premuto il tasto di sblocco 1 e tirare ● In caso di gelo, controllare che le spazzole ● Il collegamento errato dei cavi di avvia-
delicatamente la spazzola nella direzione indi- del tergicristalli non siano congelate. In caso mento può causare un cortocircuito.
cata dalla freccia B . di basse temperature, può essere utile par- ● Utilizzare solo cavi di avviamento con mor-
● Inserire nel braccio tergilunotto una nuova cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi- setti completamente isolati.
spazzola della stessa lunghezza e dello zione di manutenzione ››› pag. 257. ● Non permettere che i veicoli entrino in con-
stesso tipo, in direzione opposta a quella indi- tatto, altrimenti la corrente potrebbe iniziare
cata dalla freccia B fino all’incastro del tasto a fluire non appena i poli positivi sono colle-
AVVISO
1 . gati.
● Per evitare di danneggiare il cofano del
● Ripiegare il braccio portaspazzola e appog- vano motore e i bracci dei tergicristalli, ab-
giarlo sul lunotto. bassarli soltanto quando sono in posizione di
manutenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario
abbassare sempre i bracci dei tergicristalli.

259
Diverse situazioni

Avviamento d’emergenza: descri- Presa di collegamento dei cavi per l’avvia- Avviamento
zione mento di emergenza 7. Avviare il motore del veicolo che eroga la
I cavi di avviamento devono essere collegati corrente e lasciarlo al minimo.
solo nel seguente ordine 1 > 2 > 3 > 4 8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-
››› fig. 155. ceve la corrente e attendere 2 o 3 minuti,
1. Spegnere l’accensione di entrambi i veicoli finché il motore non inizia a girare.
››› .
Scollegamento dei cavi di emergenza
2. Collegare un’estremità del cavo di emer-
genza rosso al polo positivo + del veicolo 9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di
con la batteria scarica A . scollegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
3. Collegare l’altra estremità del cavo di
emergenza rosso al polo positivo batteria 10. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con
Fig. 154 Schema elettrico per i veicoli non + che fornisce la corrente B . i cavi di emergenza si devono accendere
dotati di sistema Start&Stop. il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
4. Veicoli non dotati del sistema Start/Stop:
tore del lunotto, affinché in fase di stacco
collegare un'estremità del cavo nero di
dei cavi si possano prevenire eventuali pic-
emergenza al polo negativo – del veicolo
chi di tensione.
che eroga la corrente B ››› fig. 154.
Veicoli dotati del sistema Start/Stop: colle- 11. Lasciare il motore acceso e staccare i
gare un'estremità del cavo nero di emer- cavi nell’ordine inverso rispetto a quello de-
genza X a un terminale di massa idoneo, scritto in precedenza.
a un elemento metallico massiccio avvi- Se dopo 10 secondi il motore non si avvia, at-
tato al monoblocco del motore o al mono- tendere circa 1 minuto e ripetere l’operazione.
blocco stesso ››› fig. 155.
5. Collegare l’altra estremità del cavo di
emergenza nero X , al veicolo con la bat-
Fig. 155 Schema elettrico per i veicoli dotati di teria scarica, a un elemento metallico mas-
sistema Start&Stop. siccio annesso al monoblocco o al mono-
blocco stesso e comunque non nelle im-
La batteria scarica deve essere collegata cor- mediate vicinanze della batteria. A.
rettamente alla rete di bordo. 6. Disporre i cavi in modo che non possano
Quando si collegano le pinze ai poli, assicurarsi rimanere impigliati nei componenti rotanti
che il contatto metallico sia sufficiente. che si trovano all’interno del vano motore.

260
Traino
Diversedel
situazioni
veicolo

● Non toccare le parti non isolate delle pinze. Durante il traino, avere sempre cura di non
AVVERTENZA
Inoltre il cavo collegato al polo positivo della creare delle trazioni o delle scosse troppo vio-
● Osservare attentamente le avvertenze lente. C'è sempre il pericolo di sovraccaricare
batteria non deve entrare in contatto con
quando si effettuano interventi nel vano mo- parti del veicolo che conducono corrente gli elementi di fissaggio su strade sterrate.
tore ››› pag. 274. perché potrebbe verificarsi un cortocircuito. Rispettare sempre le disposizioni di legge rela-
● La batteria che fornisce corrente deve ● Disporre i cavi in modo che non possano ri- tive all'avviamento a traino e al traino.
avere la stessa tensione (12 V) e all’incirca manere impigliati nei componenti rotanti che
la stessa capacità (si veda scritta sulla bat- si trovano all’interno del vano motore.
teria) di quella scarica. In caso contrario po- Avviare a traino
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
trebbe provocare un’esplosione! Avviamento a traino del motore significa av-
ustioni!
● Non eseguire mai un avviamento se il li- viare il motore di un veicolo mentre un altro lo
● Attenersi al manuale di istruzioni del pro-
quido contenuto nella batteria è congelato: mette in movimento tirandolo.
duttore dei cavi di avviamento e dell'altro
pericolo di esplosione! Una batteria scon-
veicolo. Il veicolo può essere avviato trainandolo con
gelata è altrettanto pericolosa perché po-
una barra di traino o un cavo di traino.
trebbe causare lesioni dovute alla fuoriuscita
di acido. Se una batteria si è congelata va AVVISO
sostituita. Traino
Rivolgersi immediatamente a un’officina spe-
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla Traino significa tirare con un veicolo un altro
cializzata per richiedere una revisione Batte-
batteria (ad es. luce non schermata o siga- che non è nella condizione di circolare.
ria 12 volt.
rette accese). In caso contrario potrebbe
Il veicolo può essere trainato con un'asta o un
provocare un’esplosione!
cavo di traino:
● Attenersi alle istruzioni per l’uso fornite dal
produttore dei cavi di avviamento di emer-
Traino del veicolo ● La velocità massima di traino consentita è di
genza. 50 km/h (30 mph).
● Non collegare il cavo negativo diretta-
Introduzione al tema ● La velocità massima di traino consentita è di
mente al polo negativo della batteria sca- 50 km (30 miglia).
Il traino di un veicolo richiede una certa pra-
rica, perché le scintille che si possono creare
tica, soprattutto se si utilizza un cavo di traino.
potrebbero incendiare il gas esplosivo che Cavo e asta di traino
Entrambi i conducenti dovrebbero conoscere
fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplo-
bene le particolarità del traino. Per tale motivo, i L’asta di traino rappresenta il modo più sicuro di
sione!
conducenti inesperti dovrebbero astenersi dal- effettuare il traino e previene possibili danni al
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
l'eseguire operazioni di questo tipo. veicolo. Il cavo di traino si dovrà utilizzare solo
circuito del carburante o ai tubi dell’impianto
se non si dispone di un'asta di traino.
dei freni dell’altro veicolo.

261
Diverse situazioni

Per evitare di danneggiare i veicoli, il cavo di


AVVISO AVVISO
traino dovrà essere elastico. Si consiglia perciò
di usare una fune in fibra sintetica o in materiale Il traino del veicolo con un cavo o un’asta di L'utilizzo di un occhiello di traino non adatto
elastico simile. traino può causare danni al veicolo. può danneggiare il veicolo.
● Se il veicolo viene trainato con un cavo o ● Per il traino utilizzare sempre l'occhiello di
Traino con gru un’asta di traino, è necessario prestare parti- traino corrispondente al veicolo, che fa parte
colare attenzione. degli attrezzi di bordo, o un occhiello appro-
Se si utilizza un carro attrezzi, i veicoli con cam- priato per il veicolo.
● Se possibile, far trasportare il veicolo con
bio automatico possono essere trainati solo
una gru.
con le ruote anteriori sollevate.
Indicazioni per l’avviamento a traino
AVVISO
AVVERTENZA
Durante il traino, il veicolo trainato può segna-
Spingendo il veicolo con le mani si possono
Durante il traino di un veicolo, il comporta- lare il cambio di direzione anche se è acceso il
danneggiare i gruppi ottici posteriori, gli
mento di marcia e la capacità di frenata lampeggio di emergenza. Per tale operazione,
spoiler laterali del lunotto e grandi superfici
cambiano considerevolmente. azionare la corrispondente leva degli indica-
in lamiera. Inoltre, lo spoiler posteriore po-
trebbe allentarsi. tori di direzione e degli abbaglianti con il qua-
AVVERTENZA dro acceso. Le luci di emergenza rimangono
● Se il veicolo deve essere spinto, non per-
spente durante questo lasso di tempo. Appena
Non permettere mai il traino del veicolo mettere che si eserciti pressione sui gruppi
la leva degli indicatori di direzione e degli ab-
senza corrente elettrica. ottici posteriori, sugli spoiler laterali del lu-
baglianti torna in posizione base, i lampeggia-
notto, su grandi superfici di lamiera o sullo
● Durante il traino, non rimuovere mai la tori di emergenza si attivano di nuovo automati-
spoiler posteriore.
chiave dal blocchetto d'avviamento né scol- camente.
legare l'accensione con il pulsante di accen-
sione e avvio. In caso contrario potrebbe in- AVVISO Casi in cui non è consentito l’avviamento a
serirsi improvvisamente il blocco elettronico
del piantone dello sterzo, rendendo impossi-
La rimozione e il montaggio del coperchio e traino del veicolo
dell'occhiello di traino possono danneggiare
bile la guida del veicolo, con conseguente Non permettere mai il traino del veicolo nelle
il veicolo, ad esempio la vernice.
rischio di incidente, lesioni gravi e perdita di seguenti situazioni:
controllo del veicolo. ● Per evitare di danneggiare il veicolo, smon-
tare e montare con cautela la copertura e ● Il cambio del veicolo è danneggiato o non è
● Se il veicolo si scarica durante il traino,
l'occhiello di traino. lubrificato.
interrompere immediatamente il processo e
rivolgersi a personale specializzato. ● La batteria da 12 volt è scarica. Nei veicoli do-
tati di sistema di chiusura e avviamento “Key-
less Access” lo sterzo resta bloccato e non è

262
Traino
Diversedel
situazioni
veicolo

possibile disinserire il freno di stazionamento né ● Inserire la seconda o la terza marcia a veicolo Veicolo trainante (anteriore)
rilasciare il blocco del piantone dello sterzo, nel fermo.
● Non iniziare a guidare fino a quando il cavo
caso in cui essi siano inseriti. ● Tenere premuto il pedale del frizione. non è stato tensionato.
● Se si devono percorrere più di 50 km. ● Quando i due veicoli sono in movimento, rila- ● Accelerare con cautela.
● Non vi è alcuna garanzia che le ruote girino sciare il pedale della frizione.
● Evitare frenate e manovre brusche.
senza problemi o che lo sterzo funzioni dopo un ● Non appena il motore si avvia, premere il pe-
incidente. Veicoli con cambio manuale:
dale della frizione e disinnestare la marcia per
Se il veicolo non può essere trainato sulle ruote evitare la collisione con il veicolo trainante. ● Quando di inizia a guidare, usare delicata-
per uno dei motivi sopra indicati, rivolgersi a mente la frizione.
personale specializzato e, se necessario, far
AVVISO
trasportare il veicolo senza che le ruote toc- Veicolo trainato (posteriore)
chino la strada. Si tenga presente che, con l’avviamento a
traino, del carburante incombusto potrebbe
● Accertarsi che l'accensione sia inserita in
penetrare nel catalizzatore e danneggiarlo. modo che il volante non si blocchi e che, se
Avviamento a traino necessario, sia possibile utilizzare gli indicatori
di direzione e il tergicristallo.
Fasi preliminari l’avviamento a traino Traino ● Il servofreno e il servosterzo funzionano sol-
Veicoli con cambio automatico: Per motivi tec- tanto a motore avviato. Altrimenti sarà neces-
Fasi preliminari sario premere il pedale del freno con più forza e
nici non è consentito avviare il veicolo a traino.
Provare ad avviare il motore con l’avviamento di ● Collegare il cavo o l’asta di traino solo nei sarà necessaria più forza per girare il volante.
emergenza ››› pag. 259. punti di fissaggio previsti ››› . A seconda del- ● Rilasciare il freno di stazionamento elettro-
l'equipaggiamento, questi possono essere un nico.
Veicoli con cambio manuale: In generale, non si
dispositivo di traino o un occhiello di traino.
raccomanda di avviare il veicolo a traino. Se il ● Assicurarsi che il cavo di traino sia sempre
motore non si avvia, provare prima con l’avvia- ● Assicurarsi che il cavo di traino non sia attor- teso.
mento di emergenza ››› pag. 259. Si prega di cigliato. In caso contrario, l'occhiello di traino
● Disinnestare la marcia o spostare il selettore
notare che per i motori a benzina, la distanza potrebbe svitarsi durante il traino.
in posizione N.
massima consentita per l’avviamento a traino è ● Accendere il quadro e i lampeggiatori di
di 50 m. emergenza di entrambi i veicoli. Se necessario,
● Collegare il cavo o l’asta di traino solo nei tenere conto di eventuali altre disposizioni.
punti di fissaggio previsti. ● Osservare le indicazioni sul traino del ma-
● Accendere il quadro e i lampeggiatori di nuale delle istruzioni dell’altro veicolo.
emergenza.

263
Diverse situazioni

Occhiello di traino anteriore Osservare le indicazioni per il traino


AVVERTENZA
››› pag. 262.
Non attaccare mai il cavo o la barra di traino
ai componenti dell'assale o della trasmis-
Montaggio dell’occhiello di traino anteriore
sione. Potrebbero subire danni e provocare
incidenti e lesioni gravi. ● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzi di
● Rivolgersi a personale specializzato e, se bordo del bagagliaio ››› pag. 257.
necessario, far trasportare il veicolo su una ● Togliere il coperchietto premendolo in basso
gru. e lasciarlo agganciato al veicolo ››› fig. 156.
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
AVVISO mento, ruotandolo fino in fondo in senso an-
Il veicolo può essere trainato solo se lo
tiorario ››› fig. 157 , ››› . Utilizzare un og-
stato di carica della batteria a 12 volt è Fig. 156 Sul lato destro del paraurti getto idoneo per avvitare completamente e
sufficiente per disinserire il freno di staziona- anteriore:staccare il coperchio. saldamente l’occhiello di traino nel suo allog-
mento elettronico e il blocco del piantone giamento.
dello sterzo. Qualora il veicolo resti senza ● Al termine delle operazioni di traino, svitare
corrente o si verifichi un guasto al circuito l’occhiello in senso orario con un oggetto ido-
elettrico, occorrerà, se necessario, accen- neo.
dere il motore servendosi dell'avviamento di
emergenza per rilasciare il freno di staziona- ● Ricollocare il coperchietto e premerlo verso
mento e disattivare il bloccasterzo. l’interno fino all’incastro.
● Se necessario, pulire l’occhiello e riposizio-
narlo nel bagagliaio insieme agli altri attrezzi
di bordo.

AVVISO
Fig. 157 Paraurti anteriore destro: occhiello di
L’occhiello di traino deve essere sempre avvi-
traino avvitato.
tato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dal proprio allog-
L'alloggiamento dell'occhiello di traino avvita- giamento durante il traino.
bile si trova sul lato destro del paraurti ante-
riore, dietro uno sportellino ››› fig. 156.
L’occhiello di traino deve essere sempre pre-
sente sul veicolo.

264
Diverse
Fusibili
situazioni

Occhiello di traino posteriore I veicoli dotati di serie di un dispositivo di traino


AVVISO
non dispongono di un alloggiamento per l’oc-
chiello di traino avvitabile dietro al coperchio. ● L’occhiello di traino deve essere sempre
In questo caso, occorre estrarre o montare il avvitato completamente e saldamente. In
gancio a testa sferica e utilizzarlo per il traino caso contrario, potrebbe uscire dal proprio
alloggiamento durante l’avviamento a traino
››› pag. 240 , ››› .
o il traino stesso.
Osservare le indicazioni per il traino ● Se il veicolo è dotato di serie un disposi-
››› pag. 262. tivo di traino, il traino potrà essere effettuato
solo con un’asta di traino progettata apposi-
Montaggio dell’occhiello di traino posteriore tamente per il montaggio su un gancio a te-
sta sferica. Se si utilizza un’asta di traino non
● Prendere l’occhiello di traino dagli attrezzi di
idonea, si potrebbero danneggiare sia il gan-
bordo del bagagliaio ››› pag. 257.
Fig. 158 Sul lato destro del paraurti posteriore: cio a testa sferica che il veicolo. In questo
rimuovere il coperchio. ● Per sbloccarlo››› fig. 158, premere sulla parte caso si raccomanda di utilizzare un cavo di
superiore destra del coperchio. traino.
● Estrarre il coperchio e lasciarlo agganciato al
veicolo
● Avvitare l'occhiello di traino nell'alloggia-
Fusibili
mento, ruotandolo fino in fondo in senso antio-
rario ››› fig. 159 , ››› pag. 265. Utilizzare un Introduzione al tema
oggetto idoneo per avvitare completamente e
Normalmente, un fusibile può essere assegnato
saldamente l’occhiello di traino nel suo allog-
a diversi dispositivi. Al contrario, è possibile che
giamento.
a un dispositivo corrispondano diversi fusibili.
● Al termine delle operazioni di traino, svitare
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato la
l’occhiello in senso orario con un oggetto ido-
causa del problema. Far controllare l’impianto
Fig. 159 Sul lato destro del paraurti posteriore: neo.
elettrico qualora un fusibile nuovo si bruciasse
occhiello di traino avvitato. ● Se necessario, pulire l’occhiello e riposizio- dopo poco tempo.
narlo nel bagagliaio insieme agli altri attrezzi
L’alloggiamento dell’occhiello di traino avvita- di bordo.
bile è situato sul lato destro del paraurti poste-
riore, dietro a un coperchio ››› fig. 158.

265
Diverse situazioni

AVVERTENZA Avvertenza Distinzione per colore dei fusibili situati


sotto il cruscotto
L’alta tensione dell’impianto elettrico può Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre
provocare scariche e gravi ustioni, causando a quelli indicati in questo capitolo. La loro Colore Amperaggio
addirittura la morte! sostituzione dovrebbe essere effettuata solo
da un'officina specializzata. Arancione 5
● Non toccare mai i cavi elettrici dell’im-
pianto di accensione. Marrone 7.5
● Raccomandiamo di non provocare corto- Rosso 10
Fusibili all’interno del veicolo
circuiti nell’impianto elettrico.
Azzurro 15

AVVERTENZA Giallo 20

L’uso di fusibili non idonei o riparati, così Bianco o trasparente 25


come la realizzazione di un ponte in un cir-
Verde 30
cuito senza fusibili, può provocare un incen-
dio e gravi lesioni. Arancione 40
● Non utilizzare fusibili con un valore mag-
giore. Sostituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione. AVVISO
● Non sostituire mai i fusibili con barrette me- ● Smontare i coperchi delle scatole dei fu-
talliche, graffette e oggetti analoghi. Fig. 160 Sul cruscotto del lato sibili e rimontarli correttamente per evitare
del conducente: coperchio della scatola problemi al veicolo.
portafusibili. ● Proteggere le scatole dei fusibili aperte
AVVISO
per evitare l’ingresso di sporco o umidità. Lo
● Per non danneggiare l’impianto elettrico Apertura e chiusura della scatola dei fusibili sporco e l’umidità nelle scatole dei fusibili
del veicolo, prima della sostituzione di un possono causare danni all’impianto elettrico.
situata sotto la plancia
fusibile spegnere il quadro, le luci e gli altri
dispositivi elettrici. ● Aprire: togliere il coperchio dalla scatola
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi- dei fusibili nella direzione indicata dalla freccia
tare l’ingresso di sporcizia o umidità, poiché ››› fig. 160.
potrebbero danneggiare l’impianto elettrico. ● Chiudere: chiudere lo sportello premendolo
fino a farlo scattare.

266
Diverse
Fusibili
situazioni

Fusibili nel vano motore Sostituire un fusibile bruciato Sostituzione di un fusibile


● Estrarre il fusibile.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo fu-
sibile avente amperaggio identico (stesso co-
lore e stessa incisione) e dimensioni identiche.
● Ricollocare la copertura o chiudere il coper-
chio della scatola dei fusibili.

Schema di collegamento dei fusibili


Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
Fig. 161 Nel vano motore: coperchio della Fig. 162 Immagine di un fusibile bruciato. (stesso colore e scritta) e dimensione.
scatola portafusibili.
Operazioni preliminari Dotazione di fusibili nell’abitacolo
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i dispositivi N° Utilizzatori/Ampere
motore elettrici.
1 Gancio di traino 20
● Aprire il cofano motore ››› a pag. 274 ● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
● Premere le linguette di blocco per sbloc- ››› pag. 266, ››› pag. 267. 3 Amplificatore audio 30
care il coperchio della scatola portafusibili 4 Accendisigari/presa 12 V 20
››› fig. 161. Riconosci un fusibile bruciato
5 Tettuccio panoramico 30
● Estrarre il coperchio verso l’alto. I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che la
6 Chiusura centralizzata 40
● Per montare il coperchio, posizionarlo sopra striscia metallica è fusa ››› fig. 162.
la scatola dei fusibili. Premere le linguette verso ● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile 8 Ventola riscaldamento/Climatro- 30
il basso finché viene emesso un "clic". per verificare se è bruciato. nic
10 Gancio di traino 25
11 Sensore CNG 7,5
Interruttore delle luci, piantone 7,5
dello sterzo LSS e SMLS, presa per
13
la diagnosi, sensore di rilevamento
pioggia e luminosità

267
Diverse situazioni

N° Utilizzatori/Ampere N° Utilizzatori/Ampere N° Utilizzatori/Ampere

14 Piantone dello sterzo LSS: co- 10 33 Alzacristalli porte a sinistra 30 58 Pompa impianto tergicristalli 7,5
mando pulito
35 Alimentazione luci a sinistra 40 59 Specchietti retrovisori riscaldati 10
15 Kombi, Chiamata di emergenza
7,5 36 Segnale acustico 20 60 Gancio di traino 30
(+NZ4)
37 Centralina sedili riscaldati 30 61 Gancio di traino 30
16 Alimentazione luci a destra 40
38 BCM Power C63 30
17 Alzacristalli porte a destra 30
39 BSD, PDC, MRR, PLA 10 Schema di collegamento dei fusibili nel
18 Tergicristalli 30
portafusibili del vano motore
40 Interruttore luci, presa diagno- 7,5
19 Radio, sistema multimediale 25
stica, regolatore fari, piantone N° Dispositivo/Ampere
20 Lunotto termico 30 sterzo LSS: luci, fari alogeni, inter-
Modulo iniezione motori MPI 10
ruttore retromarcia, specchio elet- 1
21 Centralina SCR 30
trocromatico, RKA senza radio Modulo iniezione motori TSI 15
23 Telecamera posteriore 7,5
41 Regolazione specchietti retrovisori 7,5 Valvola di dosaggio del carbu-
Connectivity Box, collegamento esterni non ripiegabili rante (TJ4/T6P/N09), pompa di
24 sorgenti audio esterne (doppia 5 raffreddamento bassa tempera-
42 Pedale frizione, relè avviamento, 7,5
USB), display MIB tura (TJ4/T6P/N09/TC5), valvola
bobina relè GNC, sensore di pres-
di regolazione della pressione del-
25 Elettronica piantone dello sterzo 7,5 sione AA 2 7,5
l’olio (TJ1), valvola di raffredda-
(MFL)
43 Bobina relè DWP, servomotore del 15 mento AGR (TJ1), pompe dell’ac-
26 Gateway 7,5 tergilunotto qua alta e bassa temperatura
27 Centralina sospensione attiva 7,5 (TJ1), bobina relè SCR, valvola
44 Airbag 7,5
dell’acqua testata
28 Sensore DWA 7,5 45 Faro Full-LED sinistro 7,5
3 Sonde Lambda 15
29 Avvisatore acustico DWA 7,5 46 Faro Full-LED destro 7,5
Relè pompa benzina motore (MPI),
Centralina climatizzatore 9AA/9AB 7,5 4 15
48 Blocco piantone dello sterzo, cen- 7,5 centralina sensore (TSI)
31 tralina Kessy
Centralina Climatronic 9AK 15
49 Relè SCR 7,5
32 Piantone dello sterzo LSS, senza 7,5
Kessy 53 Leva cambio automatico, ZSS 7,5

268
Sostituzione
Diversedelle
situazioni
lampadine

N° Dispositivo/Ampere N° Dispositivo/Ampere Sostituzione delle lampa-


Elettroventilatore (EC), valvola
LDR, valvola del serbatoio e distri-
Elettroventola TH4 con AA o T5I
per Paesi con clima temperato
20 dine
25
buzione variabile, valvola di rego-
5 lazione della pressione dell’olio, 10
PTC1 40 Introduzione al tema
valvole di disconnessione dei cilin- Elettroventola TJ1/TJ4/N09/T6P o
26 50 La sostituzione delle lampadine dovrebbe es-
dri, sensore WIV e regolatore di TH4/T5I per Paesi con clima caldo
sere effettuata da una persona esperta. In caso
pressione CNG Elettroventola TH4 con AA o T5I di dubbi, si raccomanda di rivolgersi a un Ser-
30
6 Candele di accensione (MPI e TSI) 20 27 per Paesi con clima temperato vice Center SEAT o di farsi aiutare da personale
specializzato. In generale ci si deve rivolgere
7 Pompa del vuoto (TSI, CNG) 15 PTC2 40
a uno specialista se oltre alle lampadine è ne-
8 Iniettori e bobina relè EKP (MPI) 10 28 PTC3 40 cessario smontare altri componenti del veicolo.

9 Sensore servo 7,5 Ovviamente la nuova lampadina deve essere


assolutamente identica a quella difettosa da
Vref batteria: Gateway, BDM e Avvertenza sostituire. Il tipo è indicato sulla base del porta-
10 7,5
BCM lampada.
● Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre
12 Compressore disaccoppiabile 10 a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusi- A seconda dell’allestimento, esistono diversi si-
bili devono essere sostituiti esclusivamente stemi di fari e di luci posteriori:
ESC, Bobina relé 87 e unità di con- presso un’officina specializzata.
14 trollo dei motori (+TJ1/ TJ4/ TH4/ 7,5 ● Faro principale ECOLED (full-LED)
● Le posizioni non occupate da alcun fusibile
T5I/ T6P/ N09/ TC5/ T5Y). ● Faro principale HIGH (full-LED)
non compaiono nelle tabelle.
Cambio automatico DQ200 e ● Alcuni degli allestimenti rappresentati ● Luce posteriore delle lampade
15 30
AQ160 nelle tabelle sono disponibili solo per deter- ● Luce posteriore con LED
17 50 Diag 7,5 minati modelli o sono optional disponibili su
richiesta.
18 Motorino d’avviamento BDM 30 Luci a LED
● La tabelle riportate sopra sono aggiornate
ESC (pompa) 60 alla chiusura redazionale e sono soggette a I fari full-LED implementano tutte le funzioni lu-
20 modifiche. minose (luci diurne, posizione, indicatori di di-
ABS (pompa) 40 rezione, anabbaglianti, abbaglianti) con diodi
21 ESC/ABS (valvole) 25 elettroluminescenti (LED) come sorgente lumi-
nosa. Sono stati progettati per durare tutta la
Elettroventola TH4 senza AA per
24 30
Paesi con clima temperato

269
Diverse situazioni

vita del veicolo e le fonti luminose non sono Fanale a LED Sinistro Destro Avvertenza
sostituibili. In caso di guasto del faro, rivolgersi a
un’officina autorizzata per la sostituzione. Luci dei freni LED LED ● A seconda delle condizioni meteorologiche
(freddo, umidità) si possono appannare i fari
Luci di posizione LED LED
Gli indicatori di direzione e la luce di stop sup- anteriori, i fendinebbia, gli indicatori di dire-
plementare sono costituiti da luci a LED. Te- Luce retronebbia LED — zione e i fanali posteriori. Si tratta di un fe-
nomeno che non pregiudica la durata dei
nendo conto di ciò, la sostituzione dovrebbe Luce retromarcia — W16W dispositivi di illuminazione della vettura. Ac-
essere effettuata presso un centro di assistenza
Indicatore di di- PY 21W NA LL PY 21W NA LL cendendo le luci, la zona di proiezione del
tecnica.
rezione fascio di luce viene disappannata in poco
tempo. Tuttavia, può succedere che all’in-
Lampadine ad incandescenza (12 V) terno del veicolo i bordi siano ancora appan-
In base al livello di allestimento del veicolo, nati.
AVVERTENZA
le luci interne e/o esterne possono essere par- ● Controllare regolarmente il funzionamento
● Le lampadine sono sotto pressione e po-
zialmente o integralmente a LED. I diodi a LED di tutti i dispositivi di illuminazione del vei-
trebbero scoppiare, con gravi conseguenze colo, soprattutto di quelli di illuminazione
hanno una vita stimata superiore alla vita del
per l’incolumità personale! esterna. Ciò è importante non solo per pro-
veicolo. In caso di guasto che interessi una luce
● Quanto si effettua la sostituzione di una pria sicurezza ma anche per quella degli altri
a LED, rivolgersi a un’officina autorizzata per la
lampadina, fare attenzione a non ferirsi con utenti della strada.
sostituzione.
parti taglienti. ● Prima di cominciare la sostituzione procu-
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione. rarsi la lampadina nuova.
AVVISO ● Non toccare il bulbo in vetro della lampa-
Fanale con lam- Sinistro Destro dina a mani nude, ma utilizzare un panno o
● Prima di effettuare interventi di qualsiasi
padine un pezzo di carta: l’impronta lasciata dalla
tipo all’impianto elettrico estrarre la chiave
pelle sul vetro evaporerebbe a causa del
Luci dei freni di accensione. Pericolo di cortocircuito!
2 x P21WLL 2 x P21WLL calore e ricadrebbe sullo specchio del riflet-
Luci di posizione ● Prima di sostituire una lampadina spe- tore, compromettendone il funzionamento.
gnere le luci (anche quelle di parcheggio).
● In base al livello di allestimento del vei-
Luce retronebbia W21W — ● Procedere con cautela, facendo atten- colo, le luci interne e/o esterne possono es-
Luce retromarcia — W16W zione a non danneggiare alcun componente. sere parzialmente o integralmente a LED. I
diodi a LED hanno una vita stimata superiore
Indicatore di di- PY 21W NA LL PY 21W NA LL
alla vita del veicolo. In caso di guasto di una
rezione Per il rispetto dell'ambiente
luce a LED, rivolgersi a un’officina autorizzata
Per lo smaltimento di lampadine guaste in- per la sostituzione.
formarsi presso i rivenditori specializzati.

270
Sostituzione
Diversedelle
situazioni
lampadine

Sostituzione delle lampadine ● Estrarre il coperchio facendo leva sulla sca- Lampada del faro fendinebbia
nalatura con l’estremità piatta di un cacciavite
Luci posteriori posizionate sulla scocca ››› fig. 163 1 .
● Estrarre il connettore della lampadina 2 .
● Svitare con la mano, o aiutandosi con un cac-
ciavite, la vite di fissaggio del fanale 3 .
● Estrarre il fanale dalla carrozzeria, tirandolo
verso di sé con cautela, e appoggiarlo su una
superficie pulita e liscia.
● Smontare il portalampada sbloccando le lin-
guette di fissaggio ››› fig. 164 A .
● Sostituire la lampadina difettosa. Fig. 165 Fendinebbia: rimuovere la griglia

Fig. 163 Bagagliaio: accesso alla vite di ● Per il montaggio procedere secondo la se-
fissaggio del gruppo ottico posteriore. quenza inversa e prestare particolare atten-
zione al giusto posizionamento del portalam-
pade. Le linguette di fissaggio devono inca-
strarsi con un "clic".

AVVISO
Durante lo smontaggio dei fanali di coda
procedere con estrema prudenza per evitare
di danneggiare i fanali stessi, componenti
adiacenti o la vernice.
Fig. 166 Fendinebbia: rimuovere il
portalampada
Avvertenza
Fig. 164 Linguette di fissaggio nella parte ● Preparare un panno morbido da porre Eseguire le operazioni nella sequenza indicata:
posteriore del gruppo ottico posteriore. sotto il fanale di coda per evitare che si
graffi. ● Servendosi di un cacciavite, fare leva sulla
tacca ››› fig. 165 (freccia). In seguito staccare
Eseguire le operazioni nella sequenza indicata: ● Nel caso del fanale a LED, è possibile so-
le clip situate nel perimetro della griglia fa-
stituire solo la lampadina dell’indicatore di
● Individuare la lampadina guasta. cendo leva leggermente.
direzione e della retromarcia.
● Aprire il portellone posteriore.

271
Diverse situazioni

● Rimuovere le due viti ››› fig. 166 1 e fare leva ● Procedere in maniera inversa premendo leg-
Avvertenza
sulla clip 2 per estrarre il faro fendinebbia. germente nella zona esterna all’indicatore.
A seconda del livello di allestimento del vei-
● Estrarre il connettore della lampadina. ● Collocare prima il vetro con le linguette di
colo, le luci della targa possono essere a
● Ruotare il portalampada verso sinistra e ti- fissaggio piccole sopra il telaio dell’interruttore.
LED. I diodi a LED hanno una vita stimata su-
rare. Successivamente premere nella parte anteriore
periore alla vita del veicolo. In caso di guasto
di una luce a LED, rivolgersi ad un’officina au-
fino ad incastrare le linguette lunghe nel sup-
● Estrarre la lampadina premendo su di essa e
torizzata per la sostituzione. porto.
al tempo stesso ruotandola verso sinistra.
● Prestando attenzione alla corretta posizione Avvertenza
delle guide di fissaggio, sostituire la lampadina Sostituzione delle lampadine Interne Non è possibile sostituire le fonti luminose
premendo su di essa e ruotando verso destra. delle luci di cortesia a LED. Se la luce non
● Per procedere al montaggio del faro agire nel Luce interna e luci di lettura anteriori funziona, rivolgersi a un Service Partner.
senso opposto.
● Verificare il funzionamento della lampadina. Luce del bagagliaio

Luce della targa


● Inserire un cacciavite dalla parte piatta nella
fessura apposita ed estrarre la luce.
● Estrarre il portalampada ruotandolo fino a li-
berarlo.
● Far sostituire la lampadina.
● Montare il portalampada ruotandolo fino ad Fig. 167 Luce di lettura anteriore.
incastrarlo.
● Collocare la luce nel vano corrispondente e ● Introdurre un cacciavite dalla parte piatta tra
Fig. 168 Luce del bagagliaio.
premere finché non si sente un “clic”. il telaio e il vetro ››› fig. 167.
● Togliere il vetro con molta attenzione, fa-
cendo leva per evitare possibili danni.
● Tirare le lampade verso l’esterno.
● Per estrarre la lampada centrale, sorreggerla
e premere da un lato.

272
Sostituzione
Diversedelle
situazioni
lampadine

Fig. 169 Luce del bagagliaio.

● Estrarre il paralume facendo pressione sul


bordo della parte interna dello stesso aiu-
tandosi con la parte piana di un cacciavite
››› fig. 168.
● Scollegare il cavo.
● Premere lateralmente la lampadina ed
estrarla dalla sede ››› fig. 169.
● Sostituire la lampadina.
● Ricollegare il cavo.
● Rimontare il paralume facendo pressione fin-
ché non si incastra.

273
Controlli e rabbocchi periodici

Controlli e rabbocchi ● Se si deve lavorare sotto il veicolo, soste-


nerlo inoltre in modo sicuro con appositi ca-
● Il contatto con componenti caldi del mo-
tore o del sistema di scarico può provocare
periodici valletti. Il cric non è adatto a questo scopo
e non può resistere, il che potrebbe causare
ustioni cutanee.
● Spegnere l'accensione e conservare la
gravi lesioni. chiave del veicolo in un luogo sicuro ad una
Vano motore ● Il sistema Start-Stop deve essere spento distanza di sicurezza dal veicolo, in modo
manualmente. che l'accensione non possa essere inserita
Effettuare interventi nel vano motore inavvertitamente e il motore a combustione
avviato.
Il vano motore del veicolo è un'area pericolosa. AVVERTENZA
● Tenere i bambini lontano dal vano motore e
Eseguire i lavori nel vano motore solo se si ha Il vano motore di qualsiasi veicolo è un'area non lasciarli mai incustoditi.
familiarità con le operazioni necessarie e le mi- pericolosa dove possono verificarsi lesioni
● Quando il motore è caldo, il sistema di raf-
sure di sicurezza generalmente valide e se si gravi!
freddamento è sotto pressione. Non aprire il
dispone degli strumenti, dei mezzi e dei fluidi ● Nell'esecuzione di qualsiasi tipo di lavoro, tappo del serbatoio di espansione, il refrige-
di esercizio appropriati. Un lavoro inadeguato essere sempre estremamente cauti e pru- rante caldo potrebbe fuoriuscire e causare
può causare gravi lesioni ››› . Se necessario, denti e tenere conto delle misure di sicurezza gravi ustioni e altre lesioni.
far eseguire tutti i lavori da un'officina specializ- generalmente valide. Non mettersi mai in pe- – Ruotare il coperchio del vaso di espan-
zata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un con- ricolo.
sione lentamente e con molta attenzione in
cessionario SEAT. ● Non eseguire mai lavori nel vano motore se senso antiorario ed esercitare allo stesso
Prima di intervenire sul vano motore, parcheg- non si ha familiarità con le operazioni neces- tempo una leggera pressione su di esso.
giare sempre il veicolo su terreno orizzontale e sarie. Se non si sa bene cosa fare, far ese- – Proteggere sempre il viso, le mani e le
stabile, adottando tutte le necessarie misure di guire i lavori necessari da un'officina specia-
braccia dal refrigerante o dal vapore caldi
sicurezza. lizzata. La mancata esecuzione corretta del
con un panno grande e spesso.
lavoro può causare gravi lesioni.
● Quando si sostituiscono i fluidi di esercizio,
● Non aprire o chiudere mai il cofano motore
AVVERTENZA evitare che cadano sui componenti del mo-
se fuoriesce vapore o liquido di raffredda-
tore o sull'impianto di scarico. Questi liquidi
Qualsiasi spostamento accidentale del vei- mento. Il vapore o il refrigerante caldi pos-
potrebbero causare un incendio.
colo durante i lavori di manutenzione può sono causare gravi ustioni. Attendere sempre
causare gravi lesioni. finché non si smette di vedere o sentire il va-
pore o il refrigerante che fuoriesce dal vano
● Non lavorare mai sotto il veicolo senza
motore.
averlo prima immobilizzato per evitare che si
sposti. Quando si effettuano interventi sotto ● Aspettate sempre che il motore si raffreddi
il veicolo con le ruote appoggiate a terra, il prima di aprire il cofano motore.
veicolo deve essere situato su una superficie
piana e le ruote devono essere bloccate.

274
Controlli Vano
e rabbocchi
motore periodici

AVVERTENZA – Assicurarsi che nessuna parte del vostro – Scollegare sempre la batteria da 12 volt.
corpo, nessun gioiello o cravatta che in- Assicurarsi che il veicolo sia sbloccato
L'impianto elettrico è sotto alta tensione e dossate, nessun indumento largo né i ca- quando la batteria da 12 volt è scollegata,
può causare scosse elettriche, ustioni, lesioni pelli lunghi possano rimanere impigliati altrimenti scatta l'allarme antifurto.
gravi e morte! nelle parti rotanti. Prima di intervenire sul – Non lavorare mai in prossimità di riscal-
● Non cortocircuitare mai l'impianto elet- vano motore, rimuovere eventuali gioielli o damenti, riscaldatori continui o fiamme
trico. La batteria da 12 volt potrebbe esplo- cravatte indossati, raccogliere i capelli se non protette.
dere. lunghi e stringere gli abiti larghi.
● Tenere sempre a portata di mano un estin-
● Per ridurre il rischio di scosse elettriche e – Non premere l'acceleratore senza pre- tore funzionante e sottoposto a manuten-
lesioni gravi, non toccare mai il cablaggio stare attenzione, ma sempre con la mas- zione.
elettrico del sistema di accensione mentre sima cautela. Il veicolo potrebbe mettersi
il motore è in funzione o quando si avvia il in moto anche con il freno di staziona-
motore. mento elettronico inserito. AVVISO
● Non dimenticare oggetti nel vano motore, Quando si rabboccano o cambiano i fluidi
come stracci o attrezzi. di esercizio, assicurarsi di versare i liquidi
AVVERTENZA
corretti nelle giuste aperture di riempimento.
Nel vano motore presenti parti rotanti che L'uso di fluidi di esercizio errati può causare
possono causare gravi lesioni. AVVERTENZA
gravi malfunzionamenti e danni al motore.
● Non introdurre mai le mani nella ventola I fluidi di esercizio e alcuni materiali nel vano
del radiatore o nell'area del radiatore. Il con- motore sono altamente infiammabili e pos-
tatto con le pale del rotore può causare gravi sono causare incendi e gravi lesioni! Per il rispetto dell'ambiente
lesioni. L’attivazione della ventola dipende ● Non fumare mai vicino al vano motore. I fluidi di esercizio fuoriusciti dal veicolo in-
dalla temperatura e potrebbe avvenire auto- quinano l'ambiente. Di conseguenza, è ne-
● Non lavorare mai vicino a fiamme non pro-
maticamente, anche con l'accensione disin- cessario controllare regolarmente sotto il
tette o scintille.
serita. veicolo. In caso di macchie di fluidi di eserci-
● Durante gli interventi sulla rete di bordo da zio sul terreno, rivolgersi a un'officina specia-
● Se il lavoro deve essere eseguito mentre
12 volt, osservare quanto segue: lizzata e far controllare il veicolo. Se fuorie-
il motore è in moto o in funzione, tenere pre-
sente che le parti rotanti (ad esempio la cin- sce del fluido di esercizio, smaltirlo corretta-
ghia poli-V, l'alternatore, la ventola del ra- mente.
diatore) e il sistema di accensione ad alta
tensione rappresentano un pericolo mortale.
Agire sempre con la massima cautela.

275
Controlli e rabbocchi periodici

Preparare il veicolo per effettuare in- AVVERTENZA


terventi nel vano motore Per la vostra sicurezza, non ignorate questa
importante lista di controllo, altrimenti po-
Prima di intervenire sul vano motore, eseguire
trebbero verificarsi gravi incidenti e lesioni.
sempre le seguenti operazioni nell'ordine indi-
cato ››› : ● Seguire sempre le istruzioni della lista di
controllo e osservare sempre le misure di si-
1. Posizionare il veicolo su un terreno piano curezza generalmente valide.
e solido, adottando le necessarie misure di
sicurezza.
2. Premere e tenere premuto il pedale del Apertura e chiusura del cofano del
freno fino a quando il quadro non si spegne. motore Fig. 171 Leva sotto il cofano del vano motore.
3. Inserire il freno di stazionamento elettronico.
4. Cambio manuale: posizionare la leva del Apertura del cofano del vano motore
cambio in folle. Il cofano del vano motore si sblocca dall’in-
Cambio automatico: posizionare la leva se- terno dell’abitacolo.
lettrice in posizione P. Prima di aprire il cofano, assicurarsi che i bracci
5. Disinserire l’accensione ››› pag. 123. dei tergicristalli siano posati sul parabrezza.

6. Rimuovere la chiave dal veicolo e conser-


● Aprire la porta e tirare la leva posta al di sotto
varla fuori dal veicolo per evitare di avviare
del cruscotto ››› fig. 170 1 .
inavvertitamente il motore a combustione.
● Per aprire il cofano, premere verso sinistra
7. Aspettate che il motore si sia raffreddato a
Fig. 170 Leva di sblocco nel vano piedi del lato con il palmo della mano la leva fino al fondo
sufficienza.
conducente. della leva situata al di sotto il cofano stesso,
8. Tenere sempre le altre persone lontano dal al centro››› fig. 171 2 . I ganci di fissaggio si
vano motore. sbloccano.
9. Immobilizzare il veicolo in modo che non ● Si può aprire il cofano. Estrarre l’asta di soste-
possa muoversi. gno e inserirla nell’apposito alloggiamento del
cofano.

276
Controlli
Impianto e di
rabbocchi
raffreddamento
periodici

Chiusura del cofano motore I rivenditori SEAT ricevono sempre informazioni


Per il rispetto dell'ambiente
tempestive su eventuali modifiche.
● Alzare leggermente il cofano. La fuoriuscita di liquidi di esercizio può in-
● Sganciare l’asta del cofano e riportarla nel quinare l'ambiente. In caso di perdite di li-
suo supporto a incastro. AVVERTENZA quido operativo, raccoglierlo in un conteni-
L'utilizzo di liquidi e mezzi di funzionamento tore adeguato e smaltirlo in modo appro-
● Ad un’altezza di circa 20 cm, lasciarlo cadere
impropri può provocare incidenti, lesioni, priato e rispettoso dell'ambiente.
affinché resti bloccato.
ustioni e gravi intossicazioni.
Non premere sul cofano nel caso in cui non si
● Conservare i liquidi operativi solo nei con-
sia chiuso correttamente. Aprirlo nuovamente e
tenitori originali ben chiusi. Impianto di raffreddamento
lasciarlo cadere come indicato in precedenza.
● Non conservare mai liquidi operativi in lat-
tine, bottiglie o altri contenitori vuoti poiché Introduzione al tema
AVVERTENZA potrebbero essere ingeriti da qualcun altro.
Eseguire gli interventi nel sistema di raffredda-
Assicurarsi che il cofano sia chiuso corret- ● Tenere liquidi e mezzi operativi fuori dalla
mento del vano motore solo se si ha familiarità
tamente. Se si apre durante la marcia, può portata dei bambini.
con le operazioni necessarie e le misure di sicu-
causare un incidente. ● Leggere e osservare sempre le informa- rezza generalmente valide e se si dispone degli
zioni e le avvertenze indicate sui contenitori strumenti, dei mezzi e dei fluidi di esercizio ap-
AVVISO del liquido in funzione. propriati. Un intervento eseguito in modo inade-
● Se si utilizzano prodotti che emettono fumi guato può causare gravi lesioni. Se necessario,
Per evitare di danneggiare il cofano e i bracci
nocivi, eseguire sempre interventi all'aperto far eseguire tutti i lavori da un'officina specializ-
dei tergicristalli, aprirlo soltanto quando i
o in un'area ben ventilata. zata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un con-
bracci sono appoggiati sul parabrezza.
cessionario SEAT.

AVVISO
Liquidi e mezzi operativi Utilizzare solo fluidi di esercizio idonei. Non
AVVERTENZA
mescolare mai i fluidi di esercizio. In caso Il liquido di raffreddamento del motore è tos-
Introduzione al tema contrario, potrebbero verificarsi gravi mal- sico!
funzionamenti e danni al motore! ● Conservare il liquido di raffreddamento
Tutti i liquidi e i mezzi operativi, come il liquido
solo nel contenitore originale ben chiuso e in
di raffreddamento del motore o le batterie del
un luogo sicuro.
veicolo, sono in continua evoluzione. Per questo
motivo, recarsi presso un'officina specializzata ● Non conservare mai il liquido di raffredda-
quando è necessario sostituire qualsiasi liquido mento del motore in lattine, bottiglie o altri
o mezzo operativo. contenitori vuoti poiché potrebbero essere
ingeriti da qualcun altro.

277
Controlli e rabbocchi periodici

● Tenere il liquido di raffreddamento del mo- Informarsi sul liquido di raffreddamento appro-
AVVERTENZA
tore fuori dalla portata dei bambini. priato per il proprio veicolo presso un'officina
specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a Se il sistema di raffreddamento del veicolo
● Accertarsi che la percentuale di additivo non dispone di una protezione antigelo suffi-
per il liquido di raffreddamento sia quella
un concessionario SEAT.
ciente, il motore potrebbe danneggiarsi, pro-
corretta in relazione alla temperatura am- Per proteggere il sistema di raffreddamento del vocando gravi lesioni.
biente minima prevista laddove si utilizzerà motore, il contenuto di additivo deve essere
il veicolo. ● Accertarsi che la percentuale di additivo
sempre almeno del 40 %. Se per motivi cli-
per il liquido di raffreddamento sia quella
● Quando la temperatura esterna è estrema- matici è necessaria una maggiore protezione
corretta in relazione alla temperatura am-
mente bassa, il liquido di raffreddamento antigelo, è possibile aumentare il contenuto di
biente minima prevista laddove si utilizzerà
può congelarsi e il veicolo rimanere fermo. additivo. Tuttavia, solo fino al 55% massimo, al- il veicolo.
Poiché anche in questo caso il riscalda- trimenti la protezione antigelo sarebbe ridotta e
mento non funzionerebbe, gli occupanti non ● Quando la temperatura esterna è estrema-
l'effetto di raffreddamento a sua volta peggio-
sufficientemente riscaldati potrebbero mo- mente bassa, il liquido di raffreddamento
rerebbe.
rire congelati. può congelarsi e il veicolo rimanere fermo.
L'additivo G12evo (TL-VW 774 L) si riconosce Poiché anche in questo caso il riscalda-
dalla sua colorazione lilla. Questa miscela di mento non funzionerebbe, gli occupanti non
Per il rispetto dell'ambiente acqua e additivo non solo fornisce protezione sufficientemente riscaldati potrebbero mo-
antigelo fino a -25° C (-13 ° F), ma protegge rire congelati.
Il liquido di raffreddamento e i suoi addi-
anche le parti in lega leggera del sistema di
tivi possono inquinare l'ambiente. In caso di
raffreddamento dalla corrosione, previene la
perdite di liquido operativo, raccoglierlo in AVVISO
modo adeguato e smaltirlo nel rispetto del- formazione di calcare e aumenta notevolmente
l'ambiente. il punto di ebollizione del liquido di raffredda- Non mescolare mai additivi del liquido di raf-
mento. freddamento originali G12evo (TL-VW 774 L)
con liquidi di raffreddamento del motore non
Quando si rifornisce di liquido di raffredda-
Specifica del liquido di raffredda- approvati da SEAT.
mento, si dovrà utilizzare un miscuglio di ac-
mento qua distillata e almeno un 40% dell’additivo ● Se il liquido nel vaso di espansione non è
appropriato per il liquido di raffreddamento rosa (risultante dalla miscelazione dell'addi-
Il sistema di raffreddamento del motore è do- tivo violaceo con acqua distillata), ma piut-
per ottenere un’ottima protezione anticorrosiva
tato di fabbrica di una miscela di acqua trattata tosto, ad esempio marrone, il liquido di raf-
››› pag. 279.
in modo speciale e almeno del 40% di additivo freddamento corretto è stato miscelato con
uno non idoneo. In questo caso il liquido di
per il liquido di raffreddamento G12evo (TL-VW
raffreddamento va sostituito al più presto! In
774 L).
caso contrario, potrebbero verificarsi gravi
malfunzionamenti o danni al motore e al si-
stema di raffreddamento!

278
Controlli
Impianto e di
rabbocchi
raffreddamento
periodici

● A motore freddo, controllare il livello del li-


Per il rispetto dell'ambiente
quido di raffreddamento negli evidenziatori la-
Il liquido di raffreddamento del motore e i terali del serbatoio di espansione ››› fig. 172. Il
suoi additivi possono inquinare l'ambiente. livello del liquido di raffreddamento dovrebbe
In caso di perdite di liquido operativo, rac-
essere compreso tra le tacche.
coglierlo in modo adeguato e smaltirlo nel
rispetto dell'ambiente. ● Se il livello si trova al di sotto dell’evidenzia-
tore minimo ( ) del serbatoio, aggiungere li-
quido di raffreddamento. Quando il motore è
Controllare e rabboccare il liquido di caldo, il livello del liquido di raffreddamento
raffreddamento può superare leggermente la tacca superiore.
Fig. 173 Vano anteriore: tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di raffreddamento. Rabboccare il liquido
Quando il livello del liquido di raffreddamento
Fasi preliminari del motore è troppo basso, la spia di avver-
● Parcheggiare il veicolo su una superficie oriz- timento del liquido di raffreddamento si ac-
zontale e stabile. cende. In tal caso, rivolgersi quanto prima a
personale specializzato.
● Prima far raffreddare il motore ››› .
Se il livello del liquido di raffreddamento è
● Aprire il cofano anteriore. troppo basso e non c'è un'officina nelle vici-
● Il serbatoio di espansione del liquido di raf- nanze, tenere presente quanto segue:
freddamento del motore si riconosce dal sim- ● Proteggere sempre il viso, le mani e le brac-
Fig. 172 Nel vano anteriore: segno nel bolo che c’è sul tappa ››› fig. 173 cia dal liquido di raffreddamento caldo o dal
serbatoio di compensazione del liquido di
vapore posizionando un panno adatto sopra il
raffreddamento. Controllare il livello tappo del vaso di espansione del liquido di raf-
Quando il veicolo viene consegnato (veicoli freddamento del motore.
nuovi), il liquido di raffreddamento può essere ● Svitare il tappo con cautela ››› .
al di sopra dell'area contrassegnata. È normale.
● Aggiungere unicamente liquido di raffredda-
Il liquido di raffreddamento non deve essere
mento nuovo, secondo le specificazioni di SEAT
aspirato.
››› pag. 278.
● Aggiungere liquido di raffreddamento solo se
nel vaso di espansione è ancora presente del
liquido. In caso contrario, il motore potrebbe su-

279
Controlli e rabbocchi periodici

bire danni! Se non si vede liquido di raffredda-


AVVERTENZA AVVISO
mento nel vaso di espansione, non proseguire
la guida e richiedere l'assistenza di personale Il liquido di raffreddamento del motore caldo Utilizzare solo acqua distillata. Altri tipi di ac-
specializzato. e il vapore possono causare gravi ustioni. qua contengono sostanze chimiche che po-
● Non aprire mai il cofano anteriore se si trebbero causare notevoli danni dovuti alla
● Se c'è ancora del liquido di raffreddamento corrosione. Se è stata aggiunta acqua non
nel vaso di espansione, aggiungere liquido di vede o si sente la fuoriuscita di vapore o li-
distillata, chiedere immediatamente a un'of-
quido di raffreddamento dal vano anteriore.
raffreddamento fino al segno superiore sul ser- ficina specializzata di sostituire tutto il fluido
Attendere sempre finché non si smette di
batoio e controllare il livello il giorno successivo. del sistema di raffreddamento del motore.
vedere o sentire il vapore o il liquido di raf-
Se il livello diminuisce di nuovo recarsi in un'of-
freddamento fuoriuscire. Il contatto con parti ● Nell’aggiungere il liquido di raffredda-
ficina e far controllare il sistema di raffredda-
calde può provocare ustioni cutanee. mento, non oltrepassare il bordo superiore
mento.
● Prima di aprire il cofano anteriore, osser- della zona evidenziata ››› fig. 172. In caso
● Il livello del liquido di raffreddamento deve vare quanto segue: contrario, quando la temperatura aumenta, il
trovarsi fra le tacche del serbatoio di compen- liquido in eccesso verrà espulso dal sistema
– Inserire il freno di stazionamento elettro-
sazione ››› fig. 172. Non oltrepassare mai di raffreddamento del motore e potrebbe
nico.
il bordo superiore della zona evidenziata causare danni.
– Tenere i bambini lontano dal vano ante-
››› . ● Se il sistema perde parecchio liquido di
riore e non lasciarli mai incustoditi.
● Avvitare saldamente il tappo. raffreddamento, rimpiazzarlo solo quando il
● Quando il motore è caldo, il sistema di raf- motore si raffredda completamente. Se la
● Se in caso di emergenza non si dispone del li- freddamento è sotto pressione. Non aprire perdita di liquido di raffreddamento è signi-
quido di raffreddamento del motore con le spe- il tappo del vaso di espansione, in quanto ficativa, è possibile che vi sia una perdita
cifiche prescritte, non utilizzare altri additivi per il liquido di raffreddamento caldo potrebbe all'interno del sistema di raffreddamento. Ri-
il liquido di raffreddamento! In questo caso, ag- schizzare e provocare ustioni gravi e altre le- volgersi quanto prima a un'officina specializ-
giungere solamente acqua distillata ››› . Di sioni. zata per richiedere una verifica del sistema.
seguito, occuparsi il prima possibili di aggiun- – Ruotare il coperchio lentamente e con In caso contrario il motore potrebbe subire
gere l’additivo indicato nella giusta proporzione molta attenzione in senso antiorario ed danni.
››› pag. 278. esercitare allo stesso tempo una leggera ● Non aggiungere liquido di raffreddamento
pressione su di esso. se il vaso di espansione è completamente
– Proteggere sempre il viso, le mani e le vuoto. Potrebbe essere entrata dell'aria nel
braccia dal refrigerante o dal vapore caldi sistema di raffreddamento. Non proseguire la
con un panno grande e spesso. guida e richiedere l'assistenza di personale
specializzato. In caso contrario il motore po-
trebbe subire danni.

280
Controlli
Liquido
e rabbocchi
dei freni
periodici

● Quando si rabboccano i fluidi di esercizio, sonale specializzato. Una spia nel display del ● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
assicurarsi di versare i liquidi corretti nelle quadro strumenti controlla il livello del liquido adeguato. Utilizzare esclusivamente un li-
giuste aperture di riempimento. L'uso di fluidi dei freni. quido dei freni conforme allo standard VW
di esercizio errati può causare gravi malfun- 501 14.
zionamenti e danni al motore. ● Il liquido dei freni conforme allo stan-
Livello del liquido dei freni
dard VW 501 14 è acquistabile presso qual-
La spia di controllo si accende in rosso. siasi concessionario SEAT o Service Center
Liquido dei freni Il livello del liquido dei freni è troppo basso. SEAT. Se non è reperibile, utilizzare esclusi-
vamente un liquido dei freni di alta qualità
● Non proseguire la marcia!
Controllare e rabboccare il liquido conforme ai requisiti dello standard DIN ISO
● Controllare il livello del liquido dei freni. 4925 CLASS 4 o dello standard statunitense
dei freni ● Se il livello del liquido dei freni è troppo basso, FMVSS 116 DOT 4.
rivolgersi a personale specializzato. ● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Conservare il liquido dei freni esclusiva-
Sostituzione del liquido dei freni mente nel recipiente originale, ben chiuso e
fuori dalla portata dei bambini: rischio di in-
Per il cambio del liquido dei freni si consiglia di
tossicazione!
rivolgersi ad un Service Center.

AVVISO
AVVERTENZA
Il liquido dei freni è abrasivo, per cui non deve
Se il livello del liquido dei freni è basso o
entrare in contatto con la vernice del veicolo.
non è adatto o è vecchio, l’impianto frenante
potrebbe rompersi o la potenza di frenatura
Fig. 174 Vano motore: tappo del serbatoio del potrebbe ridursi. Avvertenza
liquido dei freni.
● Far revisionare periodicamente l’impianto
Il liquido dei freni contamina l’ambiente. Rac-
dei freni e il livello del liquido dei freni!
Come controllare il livello del liquido freni cogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
● Se si sottopongono i freni a un grande professionale.
Il livello del liquido dei freni deve trovarsi fra le sforzo quando il liquido dei freni è vecchio,
tacche e . si possono formare bolle di vapore. Queste
bolle possono ridurre la potenza di frenata,
Se il livello del liquido dei freni diminuisce consi-
aumentare considerevolmente lo spazio di
derevolmente in breve tempo, o resta al di sotto
frenata o anche rompere completamente
della tacca , è possibile che nell'impianto
l’impianto frenante.
dei freni vi sia una perdita. Farsi aiutare da per-

281
Controlli e rabbocchi periodici

● Aprire il cofano motore ›››


Serbatoio tergicristalli a pag. 274. AVVISO
● Il serbatoio del tergicristalli è individuabile
Se il liquido del lavacristalli non contiene una
Controllare e rabboccare il livello mediante il simbolo sul tappo.
quantità sufficiente di antigelo, può conge-
del serbatoio del tergicristalli ● Verificare che il liquido presente nel serba- larsi sul parabrezza e sul lunotto, limitando la
toio sia sufficiente. visibilità anteriore e posteriore.
Non è sufficiente dell’acqua pulita per deter- ● In inverno, utilizzare il tergicristalli solo con
gere a fondo i cristalli. Si consiglia quindi di ag- una quantità sufficiente di protezione anti-
giungere sempre all’acqua del detergente per gelo.
vetri. ● L’impianto tergicristalli non deve essere
azionato a temperature molto basse, a meno
Tergicristalli consigliati che non si scaldi prima il parabrezza serven-
dosi dell’impianto di aerazione. La protezione
● Per le stagioni più calde si raccomanda l’uso antigelo potrebbe congelare sul parabrezza
di G 052 184 A1 estivi per vetri chiari. Propor- limitando la visibilità.
zioni di miscelazione nel serbatoio dell’acqua di
pulizia: 1:100 (1 parte di concentrato ogni 100
Fig. 175 Nel vano motore: tappo blu del parti di acqua). AVVISO
serbatoio del tergicristalli.
● Per tutto l’anno, G 052 164 A2 per vetri chiari. Non mescolare mai liquido antigelo o altri
Proporzione approssimativa di miscelazione in additivi simili non adeguati con il liquido
Verificare regolarmente il livello del serbatoio inverno, fino a -18°C (0°F): 1:2 (1 parte di con- tergicristalli. Potrebbe crearsi uno strato un-
del tergicristalli e rabboccare se necessario. centrato ogni 2 parti di acqua); altrimenti, una tuoso sul vetro, compromettendo la visibilità.
Il serbatoio del tergicristalli contiene deter- proporzione di miscelazione di 1:4 nel serbatoio ● Utilizzare una miscela di acqua e di un pro-
gente liquido per il parabrezza e il lunotto po- dell’acqua di pulizia. dotto lavacristalli raccomandato da SEAT.
steriore. ● Se necessario, aggiungere al liquido del
Sul bocchettone di riempimento del serbatoio La capacità del serbatoio del tergicristalli è di serbatoio tergicristalli un antigelo adeguato.
è presente un filtro. Durante il riempimento del circa 3 litri.
serbatoio, questo filtro impedisce alle particelle
di sporco di grandi dimensioni di raggiungere
gli ugelli. Non rimuovere il filtro se non per pu-
lirlo. Se il filtro è danneggiato o non è montato,
queste particelle di sporco potrebbero entrare
nel sistema durante il riempimento e ostruire gli
ugelli del tergicristalli.

282
Controlli e
Olio
rabbocchi
motore periodici

AVVISO ››› fig. 177 1 . Se si utilizza l'olio motore consi-


gliato, è possibile correggere il livello di riempi-
● Non mescolare mai i detergenti raccoman- mento tutte le volte che è necessario.
dati da SEAT con altri detergenti. Potrebbe
verificarsi una flocculazione dei componenti
Per veicoli senza etichetta olio motore
e i diffusori potrebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi Rivolgersi a un'officina specializzata o a un
di avere scelto quello giusto. Un errore po- Centro di servizio SEAT per ottenere informa-
trebbe provocare gravi anomalie nel funzio- zioni sulla relativa norma.
namento.
Fig. 177 Nel vano motore: area di
● La mancanza di liquido tergicristalli causa posizionamento dell'etichetta dell'olio motore Se il livello dell’olio motore è troppo basso
una perdita di visibilità nel parabrezza. Se l’olio motore raccomandato non è disponi-
Legenda della ››› fig. 176: bile, in caso di emergenza è consentito rab-
Informazioni relative alla norma sull'olio boccare una volta un quantitativo massimo di
Olio motore A
motore. 0,5 l del seguente olio motore fino al prossimo
cambio dell’olio:
Avvertenze generali B Informazioni relative alla viscosità dell'olio
motore. – Motori a benzina: norma VW 504 00,
ACEA C3, ACEA C4, API SN o ILSAC GF-6A.
Il motore viene riempito in fabbrica con uno
speciale olio multigrado utilizzabile in tutte le – Motori CNG: norma VW 504 00, ACEA C3,
stagioni. ACEA C4, API SN o ILSAC GF-6A.

L’uso di un olio di qualità è una premessa per il SEAT raccomanda di far cambiare l'olio presso
corretto funzionamento del motore e per la sua un'officina (specializzata). SEAT raccomanda di
durata. Usare dunque soltanto oli che rispon- rivolgersi a un Centro di servizio ufficiale SEAT.
dano alle specifiche delle norme VW, quando
AVVISO
sia necessario il rabbocco o la sostituzione.
SEAT raccomanda l'uso di oli motore omolo-
gati secondo la norma VW corrispondente.
Per veicoli con etichetta olio motore
Fig. 176 Nel vano motore: etichetta dell'olio L'utilizzo di oli motore che non soddisfino tali
Se è necessario rabboccare l'olio motore, requisiti di qualità può causare danni al mo-
motore
utilizzare uno degli oli indicati sull'etichetta tore.
››› fig. 176. L'etichetta con la norma prescritta
si trova sulla parte anteriore del vano motore SEAT raccomanda di utilizzare oli motore dei
ricambi originali SEAT.

283
Controlli e rabbocchi periodici

Additivi per l’olio del motore ● Il rischio di possibili danni al veicolo (mo- Controllo e rabbocco del livello del-
Non aggiungere alcun tipo di additivo all’olio tore, sistema di scarico) dipende dall'utente. l’olio motore
In caso di dubbi, evitare di avviare il motore e
del motore. I danni causati da tali additivi non
richiedere l'assistenza del servizio tecnico.
sono coperti dalla garanzia.
● Se il rabbocco non è stato effettuato con
olio motore ma un liquido di diversa natura,
AVVISO non avviare il motore. Richiedere l'assistenza
Solo in caso di emergenza, è possibile utiliz- del servizio tecnico. Pericolo di danni al mo-
zare 0,5 l di uno degli oli motore specificati tore!
nelle norme sopra indicate.
Avvertenza
AVVISO Prima di partire per un lungo viaggio si rac-
Se per il rabbocco è stato utilizzato un olio comanda di acquistare e portare a bordo
motore diverso da quelli specificati nelle olio motore rispondente alla relativa speci- Fig. 178 Asta di misurazione livello olio motore.
norme sopra indicate o dal servizio tecnico, fica VW. In tal modo, in caso di necessità,
tenere presente quanto segue: per eventuali rabbocchi si dispone sempre
dell’olio motore corretto.
● Il pericolo di provocare danni al motore e
al filtro antiparticolato non può essere com- ● Se manca l'etichetta con le specifiche del-
pletamente escluso. l'olio motore ››› fig. 176, contattare un'offi-
● È possibile continuare a guidare con il vei- cina specializzata.
colo se non sono stati inseriti più di 0,5 l di
olio motore. Rivolgersi al più presto a un'of-
ficina autorizzata per richiedere un cambio
dell'olio. Altrimenti, il motore rischia di subire
dei danni.
● Se sono stati inseriti più di 0,5 l di olio mo-
Fig. 179 Tappo del bocchettone di
tore, far funzionare il motore a basso carico e
rifornimento dell’olio motore, nel vano motore.
con un numero di giri medio. Non guidare per
più di 80 km/h e non percorrere più di 300
km (circa). Rivolgersi al più presto a un'of- Legenda della ››› fig. 178:
ficina autorizzata per richiedere un cambio A Non aggiungere olio in nessun caso.
dell'olio. Altrimenti, il motore rischia di subire
dei danni.
B Si può aggiungere olio purché il livello per-
manga in questa zona.

284
Controlli e
Olio
rabbocchi
motore periodici

C Il livello dell’olio è troppo basso. Aggiun- questo motivo il livello dell’olio motore deve
AVVERTENZA
gere olio fino alla zona B . essere controllato a intervalli regolari (consi-
gliamo di farlo ad ogni rifornimento di carbu- L’olio è altamente infiammabile! Durante il
Prima di aprire il cofano del vano motore, rante e prima di lunghi viaggi). rabbocco fare attenzione a non far goccio-
lare dell’olio sulle parti roventi del motore.
si devono leggere e seguire le avvertenze
››› pag. 274, Effettuare interventi nel vano mo- Aggiunta di olio
tore. AVVISO
● Individuare il bocchettone di rifornimento del-
l’olio motore. È riconoscibile dal simbolo Se il livello dell’olio si trova al di sopra della
Controllare il livello dell’olio motore presente sul tappo ››› fig. 179. zona A , non avviare il motore. Pericolo di
Il livello dell’olio si rileva con l’astina di misura- danni al motore e al catalizzatore! Informare
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
zione. il Service Center.
mento dell’olio motore ››› fig. 179.
● Parcheggiare il veicolo in posizione orizzon- ● Aggiungere con cura l’olio in piccole quantità
tale. (non più di 0,5 l). Per il rispetto dell'ambiente
● Fare funzionare brevemente il motore a mi- ● Per evitare di aggiungere troppo olio, ogni Il livello dell'olio non deve superare assoluta-
nimo quando si trova a temperatura di servizio e volta che si sostituisce una quantità, attendere mente la zona A . L'olio in eccesso potrebbe
in seguito spegnerlo. circa 2 minuti e ricontrollare il livello dell’olio altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato
del basamento ed essere liberato nell'atmo-
● Attendere 2 minuti circa. ››› pag. 285.
sfera attraverso l'impianto di scarico.
● Individuare l’asta di misurazione livello olio ● Se necessario, aggiungere di nuovo dell’olio.
motore. È riconoscibile per la sua estremità su- ● Quando il livello raggiunge almeno la zona
periore colorata. Avvertenza
››› fig. 178 B , avvitare attentamente il tappo
● Estrarre l’astina di misurazione dell’olio. Pulire del bocchettone di rifornimento ››› . Prima di partire per un lungo viaggio si rac-
l’astina di controllo con un panno pulito e rein- comanda di acquistare e portare a bordo
Specifiche dell’olio motore ››› pag. 283. olio motore rispondente alla relativa speci-
serirla nella guida fino in fondo.
fica VW. In tal modo, in caso di necessità,
● In seguito, estrarla di nuovo e controllare il
AVVERTENZA per eventuali rabbocchi si dispone sempre
livello dell’olio ››› fig. 178. Se necessario, proce- dell’olio motore corretto.
dere al rabbocco. Gli interventi al motore o nel vano motore de-
vono essere effettuati con molta prudenza.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zone
A e C . Non può mai superare la zona A . ● Prima di eseguire qualsiasi intervento nel Cambio dell’olio motore
vano motore è opportuno leggere le relative
Il consumo d’olio può arrivare a 0,5 l ogni 1000 Per il cambio dell’olio si consiglia perciò di rivol-
avvertenze ››› pag. 274.
km, a seconda dello stile di guida e delle condi- gersi ad un Service Center.
zioni di utilizzo. Nei primi 5000 km il consumo
d’olio può essere leggermente maggiore. Per
285
Controlli e rabbocchi periodici

● Controllare il livello dell'olio motore appena


AVVERTENZA Per il rispetto dell'ambiente
possibile ››› pag. 284.
Eseguire da sé il cambio dell’olio solo se si ● Si consiglia di cambiare l’olio motore e il
● Procedere al rabbocco non appena possibile.
hanno sufficienti conoscenze tecniche. filtro in un Centro di servizio.
● Prima di aprire il cofano del vano motore, ● Non gettare mai l’olio esausto nei condotti
si devono leggere e seguire le avvertenze fognari o nell’ambiente. Guasto al sensore del livello dell'olio
››› pag. 274. ● Per la raccolta dell’olio esausto usare un La spia di controllo lampeggia in giallo.
● Prima far raffreddare il motore. L’olio bol- recipiente apposito di una capienza tale da
● Rivolgersi a un’officina specializzata.
lente può causare ustioni. poter contenere tutto l’olio contenuto nella
coppa. ● Per motivi di sicurezza si consiglia di control-
● Indossare occhiali protettivi per prevenire
lare il livello dell’olio ad ogni rifornimento.
eventuali irritazioni agli occhi causate da
spruzzi d’olio.
Risoluzione dei problemi
● Tenere le braccia in posizione orizzontale Batteria da 12 volt
quando si svita il tappo di scarico dell’olio
Pressione dell’olio motore troppo
con le dita, in modo da impedire che, fuoriu-
scendo, l’olio scenda lungo il braccio. bassa Introduzione al tema
● Pulire bene le parti del corpo venute a con- La spia di controllo si accende in rosso. La batteria da 12 volt si trova all'interno del
tatto con l’olio motore. vano motore. Il suo stato sarà verificato e, se
Non proseguire la marcia! Spegnere il mo-
● L’olio è una sostanza tossica! Conservare tore. Controllare il livello dell’olio motore. necessario, verrà sostituita nell'ambito dei ser-
l’olio usato lontano dalla portata dei bambini vizi di manutenzione.
● Se la spia lampeggia e si sente un tri-
fino allo smaltimento.
plice segnale acustico, occorre spegnere il
Tutti gli interventi sulla batteria richiedono co-
motore e controllare il livello dell’olio. Se neces-
noscenze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
AVVISO sario, procedere al rabbocco ››› pag. 284.
gersi a un centro autorizzato SEAT o ad un’of-
Non aggiungere all’olio motore alcun addi- ● Se la spia lampeggia, nonostante il livello ficina specializzata per problemi riguardanti la
tivo lubrificante. Pericolo di danni al motore! dell’olio sia corretto, non proseguire la marcia. batteria: rischio di bruciature e di esplosione
I danni provocati da tali additivi non sono co- Il motore non deve girare neppure al minimo. della batteria!
perti da garanzia. Farsi aiutare da personale specializzato.
Non aprire la batteria! Non cercare di cam-
biare i livelli all’interno della batteria. Potrebbe
Livello dell'olio motore troppo basso fuoriuscire del gas, con il conseguente pericolo
La spia di controllo si accende in giallo. di esplosioni.

286
Controlli
Batteria
e rabbocchi
da 12 volt
periodici

Indicazioni di avvertimento per batterie AVVERTENZA ● Non utilizzare mai una batteria da 12 volt
Indossare occhiali protettivi. congelata. Quando la batteria è scarica, può
Gli interventi sulla batteria da 12 volt e sul congelarsi a temperature vicine agli 0 °C
circuito elettrico possono provocare gravi (+32 °F). Se la batteria da 12 volt è conge-
L’elettrolita della batteria è fortemente ustioni, incendi e scosse elettriche. Prima di lata, sostituirla immediatamente.
corrosivo. Indossare guanti e occhiali pro- eseguire interventi sulla batteria, leggere e
tettivi. In caso di schizzi di acido, sciac- osservare sempre le seguenti avvertenze e
quare con abbondante acqua. misure di sicurezza: AVVISO
● Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce Non esporre a lungo la batteria da 12 volt
batteria da 12 volt, disinserire l'accensione e
non schermata e il fumo. alla luce solare diretta.
tutti i dispositivi elettrici e scollegare il cavo
Ricaricare la batteria solo in locali ben negativo della batteria. ● I raggi ultravioletti possono danneggiare il
aerati. Pericolo di esplosione. vano batteria.
● Tenere sempre i bambini lontani dall'elet-
Tenere i bambini lontano dall’acido e dalla trolita della batteria a 12 volt e dalla batteria
batteria. stessa. AVVISO
Consultare sempre il manuale di istruzioni. ● Utilizzare sempre occhiali e guanti di pro-
Se si prevede di non utilizzare il veicolo per
tezione.
un lungo periodo, proteggere la batteria da
● L’elettrolita della batteria è fortemente 12 volt dal gelo.
corrosivo. Può provocare ustioni e cecità.
Sosta prolungata del veicolo ● La batteria può congelarsi e, di conse-
Quando si maneggia la batteria da 12 volt,
guenza, subire danni irreparabili.
Il veicolo è dotato di un sistema di controllo proteggere soprattutto le mani, le braccia e
del consumo di corrente a motore fermo per il viso dagli schizzi di acido
periodi di tempo prolungati ››› pag. 290. È pos- ● Non fumare durante l'esecuzione di inter- Avvertenza
sibile che alcune funzioni, come le luci interne venti e non farlo mai in prossimità di fiamme
o l’apertura delle porta con telecomando, ven- libere o scintille. Dopo aver avviato il motore con la batteria
da 12 volt completamente scarica o recen-
gano disabilitate momentaneamente per evi- ● Evitare che si producano scintille da scari-
temente sostituita o dopo aver utilizzato il
tare che la batteria si scarichi. Queste funzioni che elettrostatiche, così come quando si ma-
sistema di assistenza all'avviamento, alcune
torneranno disponibili non appena verrà inse- neggiano cavi e dispositivi elettrici.
impostazioni di sistema (ora, data, imposta-
rita l’accensione e avviato il motore. ● Non mettere mai in cortocircuito i poli della zioni di comfort personalizzate e programmi)
batteria. potrebbero essersi disimpostate o cancel-
● Non utilizzare mai batterie da 12 volt dan- late. Verificare e correggere le impostazioni
neggiate. Potrebbero esplodere. Se la batte- quando la batteria sarà sufficientemente ca-
ria da 12 volt è danneggiata, sostituirla im- rica.
mediatamente.

287
Controlli e rabbocchi periodici

Avvertenza Controllare il livello Ricaricare la batteria da 12 volt


Il livello dell’acido deve essere controllato pe- Per caricare la batteria da 12 volt, rivolgersi a
Durante l'inverno la potenza di attivazione
potrebbe essere ridotta e, se necessario, si riodicamente, specialmente quando si percor- un’officina specializzata, visto che il modello
consiglia una carica della batteria. rono molti chilometri o quando il veicolo circola della batteria incorporata nel veicolo di fab-
in Paesi dal clima caldo oppure quando la bat- brica utilizza una tecnologia che richiede una
teria è stata utilizzata già da diversi anni. carica di tensione limitata ››› . SEAT racco-
Controllare il livello dell'elettrolita ● Verificare il colore della finestrella circo- manda di rivolgersi a un concessionario SEAT.
lare situata sul lato superiore della batteria
››› fig. 180. Sostituire la batteria da 12 volt
● Eliminare le bollicine d’aria presenti even- La batteria da 12 volt è stata concepita espres-
tualmente nella finestrella, battendovi pruden- samente per il tipo di alloggiamento previsto ed
temente con le dita. è dotata di speciali dispositivi di sicurezza. Se
è necessario sostituire una batteria da 12 volt,
L'indicatore dello spioncino (“occhio magico)”
la batteria di ricambio dev’essere installata da
cambia colore a seconda del livello di carica o
un tecnico qualificato. Si raccomanda di rivol-
del livello dell'acido della batteria.
gersi a un concessionario SEAT. Le informazioni
Si distinguono due colori: sui componenti riguardanti le dimensioni e la
Giallo chiaro o incolore: Il livello dell'elettro- manutenzione, la potenza e le caratteristiche di
Fig. 180 Spioncino sopra la batteria da 12 volt lita della batteria è troppo basso. Rivolgersi sicurezza che deve soddisfare possono essere
(rappresentazione schematica). a un'officina specializzata, far controllare ottenute da un tecnico qualificato, che deve
la batteria e, se necessario, sostituirla. disporre della documentazione e delle attrez-
Accesso alla batteria zature tecniche necessarie. Si raccomanda di
Nero: Il livello dell'elettrolita della batteria è
rivolgersi a un concessionario SEAT.
La batteria da 12 volt si trova all'interno del corretto.
vano motore. Il bocchettone di degassaggio della batteria
da 12 deve trovarsi sempre nel lato del polo
● Aprire il cofano motore ››› in Effettuare Ricaricare, sostituire e scollegare o negativo. Il foro di degassaggio sul lato del polo
interventi nel vano motore a pag. 274 collegare la batteria da 12 volt positivo deve essere sempre chiuso.
● Sollevare la copertura di protezione della
Deve essere sempre utilizzata una batteria da
parte anteriore della batteria. Se si ha il sospetto che la batteria da 12 volt
12 volt esente da manutenzione e conforme a
sia danneggiata o difettosa, rivolgersi a un’offi-
TL 825 06 e VW 7 50 73. Tali norme devono
cina specializzata adeguatamente qualificata
essere del mese di ottobre 2014 o successive.
e richiedere una revisione della stessa.

288
Controlli
Batteria
e rabbocchi
da 12 volt
periodici

La batteria da 12 volt deve essere sempre sosti- Collegare la batteria da 12 volt AVVERTENZA
tuita da un'officina qualificata, poiché durante
● Prima di ricollegare la batteria da 12 volt, Il fissaggio errato della batteria da 12 volt o
la sostituzione si rende necessaria la regola-
spegnere tutti i dispositivi elettrici. l'utilizzo di batterie non idonee può causare
zione del sistema elettronico del veicolo. Inoltre,
i parametri della batteria relativi alla sicurezza ● Collegare prima il cavo positivo e poi quello cortocircuiti, incendi e lesioni gravi.
operativa possono essere determinati solo con negativo ››› . ● Utilizzare solo batterie da 12 volt, esenti
la batteria originale. Solo un tecnico qualificato Dopo aver collegato la batteria da 12 volt da manutenzione, a prova di perdite, con
dispone sia della tecnologia appropriata per e acceso il quadro è possibile che si accen- le stesse proprietà, specifiche e dimensioni
effettuare la regolazione sia delle corrette bat- della batteria montata in fabbrica.
dano diverse spie di controllo. Queste spie si
terie di ricambio. spengono dopo che è stato percorso un breve
L'uso di batterie non idonee invalida l'omologa- tratto ad una velocità compresa tra circa 15 e AVVERTENZA
zione. 20 km/h (10 e 12 mph). Se le luci non si spen-
gono, recarsi presso un'officina specializzata e Quando la batteria è sotto carica si forma
I veicoli con funzionamento Start-Stop ( una miscela di gas altamente esplosiva.
far controllare il veicolo.
››› pag. 128) sono dotati di una batteria spe- ● Ricaricare la batteria da 12 volt solo in am-
ciale. Per questo motivo, si dovrà sostituire tale Se la batteria da 12 volt è stata disattivata
bienti ben ventilati.
batteria solo con un’altra batteria con le stesse per un lungo periodo di tempo, è probabile che
non venga indicato o calcolato correttamente ● Non ricaricare mai una batteria da 12 volt
caratteristiche.
quando bisogna realizzare il prossimo servizio congelata o scongelata. Quando la batteria
è scarica, può congelare a temperature vi-
Scollegare la batteria da 12 volt ››› pag. 16 . In questo caso, si dovranno tenere
cine a 0° C (+32 ° F).
presenti gli intervalli di manutenzione massimi
Se è necessario scollegare la batteria da permessi ››› pag. 311. ● Se la batteria da 12 volt si è congelata, so-
12 volt dall'impianto elettrico del veicolo, atte- stituirla in modo corretto.
nersi alla seguente procedura: Veicoli con sistema di chiusura e avviamento
● Se i cavi vengono collegati ai poli in modo
senza chiave “Keyless Access” ››› pag. 71: Se
● Scollegare tutti i dispositivi elettrici. errato, può verificarsi un cortocircuito. Colle-
non si può scollegare il quadro dopo il colle-
gare prima il cavo positivo e poi quello nega-
● Prima di scollegare la batteria, sbloccare gamento della batteria da 12 volt, bloccare tivo.
il veicolo; in caso contrario verrà attivato l'al- e sbloccare il veicolo dall’esterno. Quindi ripro-
larme. vare a inserire l'accensione. Se l'accensione
● Scollegare prima il cavo negativo e poi quello non si inserisce, richiedere l'assistenza di perso-
positivo ››› . nale specializzato.

289
Controlli e rabbocchi periodici

La batteria del veicolo smette di essere cari- tiavviamento, che consumano corrente anche
AVVISO
cata dall'alternatore. In tal caso recarsi imme- a riposo. In determinate circostanze l’energia
● Non collegare o scollegare mai la batteria diatamente alla più vicina officina. elettrica disponibile potrebbe non essere suffi-
da 12 volt con l’accensione inserita o a mo- ciente ad avviare il motore.
tore acceso. Inoltre, non utilizzare mai una Per evitare che la batteria si scarichi, si racco-
batteria da 12 volt che non soddisfi le spe- manda di spegnere tutti i dispositivi elettrici non Il veicolo è dotata di un sistema di gestione
cifiche della batteria del veicolo. L'impianto strettamente necessari. intelligente che regola il flusso di energia elet-
elettrico o alcuni componenti elettronici po- trica. In questo modo la capacità della batteria
trebbero essere danneggiati e potrebbero di fornire in ogni situazione energia sufficiente
Batteria da 12 volt
verificarsi malfunzionamenti delle funzioni per l’avviamento del motore è notevolmente
elettriche. La spia di controllo si accende in GIALLO. Viene maggiore e la batteria stessa durerà più a
● Non collegare mai accessori che forni- visualizzato il seguente messaggio: lungo.
scono corrente, come pannelli solari o cari- Livello basso della batteria da 12 La gestione intelligente dell’energia si attua at-
cabatterie, alla presa da 12 volt o all'accen- volt. Ricaricare durante la guida traverso la diagnosi dello stato della batte-
disigari per caricare la batteria da 12 volt. In ria, grazie a un sistema di gestione del flusso
La capacità di avvio potrebbe essere limitata.
caso contrario si potrebbe danneggiare l'im-
Se questa indicazione per il conducente si spe- di corrente a riposo e un sistema di gestione
pianto elettrico del veicolo.
gne dopo un certo tempo, la batteria del vei- dinamica dell’energia elettrica.
colo si è ricaricata durante la guida, raggiun-
Per il rispetto dell'ambiente gendo un livello sufficiente. Se l'indicazione per Diagnosi dello stato della batteria
il conducente non scompare, contattare un'of- Lo stato della batteria è costantemente moni-
● La batteria può contenere sostanze tossi-
ficina specializzata. torato. Tensione, intensità della corrente e tem-
che, come piombo e acido solforico. Smaltire
la batteria da 12 volt secondo le disposizioni peratura della batteria vengono rilevati da dei
in vigore. sensori appositi. In questo modo viene determi-
● L'elettrolita può inquinare l'ambiente. Se
Gestione energetica nato lo stato attuale di carica della batteria e la
fuoriesce del fluido di esercizio, smaltirlo sua efficienza.
correttamente.
Ottimizzazione energetica per ga-
rantire l’avviamento Gestione del flusso di corrente a riposo

Il sistema di gestione intelligente distribuisce l’e- La gestione del flusso di corrente a riposo ri-
Risoluzione dei problemi
nergia elettrica e ne ottimizza il flusso per ga- duce il consumo di energia elettrica quando
rantire l’avviamento del motore. il veicolo non viene utilizzato. Con il quadro
Avaria nell’alternatore
spento, gestisce l’alimentazione elettrica dei
Quando un veicolo con sistema di gestione del-
La spia di controllo si accende in ROSSO. vari dispositivi elettrici. Facendo ciò, tiene pre-
l’energia elettrica convenzionale rimane fermo
sente i dati di diagnosi della batteria.
per lungo tempo, la batteria viene scaricata da
quei dispositivi, come la sicura elettronica an-
290
Controlli
Gestione
e rabbocchi
energetica
periodici

A seconda dello stato di carica della batteria, Scaricamento della batteria A motore spento
disattivare uno dopo l’altro tutti i dispositivi elet-
Se si ascolta la radio a motore spento, la batte-
trici al fine di impedire che la batteria si scarichi La disponibilità di energia elettrica a sufficienza
ria si scarica.
a tal punto da non poter più garantire l’avvia- per garantire l’avviamento del motore ha la
mento del motore. priorità assoluta. La sollecitazione della batte- Se il consumo di energia mette in pericolo l'av-
ria è particolarmente forte sui tragitti brevi, nel viamento del motore, nei veicoli con sistema
Gestione dinamica dell’energia elettrica traffico urbano e durante la stagione fredda. di informazione per il conducente verrà visualiz-
zato un messaggio.
Durante la marcia, il sistema di gestione intel- In queste situazioni il consumo di energia elet-
ligente distribuisce l’energia elettrica prodotta trica è molto alto, mentre l’energia prodotta è Questa indicazione suggerisce di avviare il mo-
ai diversi dispositivi in modo dinamico, in base poca. Se il motore è spento, ma allo stesso tore affinché la batteria si ricarichi.
cioè al fabbisogno di ciascuno di essi. Il sistema tempo sono attivati dei dispositivi elettrici, la
fa sì che l’energia consumata non sia maggiore batteria potrebbe scaricarsi fino a un punto cri- A motore acceso
di quella prodotta, mantenendo così al livello tico. In questo caso si consuma energia senza
Anche se durante la marcia viene prodotta
ottimale lo stato di carica della batteria. produrla.
energia elettrica, è comunque possibile che
Proprio in queste situazioni si noterà l’intervento si scarichi la batteria. Questo succede soprat-
attivo del sistema di gestione intelligente dell’e- tutto se la quantità di energia elettrica prodotta
Avvertenza
nergia. è inferiore a quella consumata e lo stato di ca-
● Il sistema di gestione intelligente dell’e- rica della batteria non è ottimale.
nergia elettrica non può ovviare ai limiti im- Lunghi periodi di inutilizzo del veicolo
posti dalle leggi fisiche. Si prega di tenere Per riequilibrare il bilancio energetico, dovrà es-
presente che la potenza e la durata della Se il veicolo non viene utilizzato per un pe- sere effettuata una regolazione provvisoria dei
batteria sono limitate. riodo di alcuni giorni o alcune settimane, i sin- dispositivi che consumano più energia oppure
● Se vi è il rischio che il veicolo non possa goli dispositivi elettrici vengono disattivati par- verranno disattivati. A consumare molta energia
essere messo in moto, verrà visualizzata la zialmente o completamente uno dopo l’altro. elettrica sono soprattutto gli impianti di riscal-
spia di guasto elettrico dell’alternatore o Il consumo di energia elettrica viene ridotto damento. Se si constata, ad esempio, che il
di basso livello di carica della batteria allo scopo di garantire l’avviamento del motore riscaldamento dei sedili o del lunotto termico
››› pag. 290. per un lungo periodo di tempo. Alcune funzioni non funzionano, significa che sono stati regolati
comfort, come l’apertura a distanza del veicolo, temporaneamente o che sono stati disattivati.
potrebbero non essere disponibili in determinati Queste funzioni sono di nuovo funzionanti non
casi. Queste funzioni vengono ripristinate auto- appena è disponibile sufficiente energia elet-
maticamente dopo aver acceso il quadro stru- trica.
menti e avviato il motore. Si noterà inoltre che il regime minimo del mo-
tore è leggermente più alto del normale. Si
tratta di un fenomeno normale che non deve

291
Controlli e rabbocchi periodici

destare preoccupazioni. L’aumento del regime


minimo consente di produrre una maggiore
quantità di energia elettrica e di caricare così
la batteria.

292
Informazioni importanti
Ruote e pneumatici
su ruote e pneumatici

Ruote e pneumatici Pneumatici a profilo ribassato che gli pneumatici non siano danneggiati. Se
non ci sono danni visibili all’esterno, procedere
Gli pneumatici a basso profilo hanno un batti-
a velocità moderata e guidando con prudenza
strada più largo, un diametro maggiore del cer-
Informazioni importanti su chio con una minore altezza del fianco dello
fino all’officina specializzata più vicina per far
controllare il veicolo.
ruote e pneumatici pneumatico. Quindi il loro comportamento su
strada è più scattante.
Oggetti estranei inseriti nello pneumatico
Avvertenze generali Gli pneumatici a profilo ribassato possono de-
teriorarsi più rapidamente rispetto a quelli stan- ● Non rimuovere gli oggetti estranei se hanno
● Se sul veicolo sono montati pneumatici dard, ad esempio a causa di forti colpi, buche, raggiunto l’interno dello pneumatico perforan-
nuovi, guidare con particolare cautela durante tombini e bordi di marciapiedi. È molto impor- dolo!
i primi 600 km. tante la corretta pressione degli pneumatici ● Se il veicolo è dotato di kit per la riparazione
● Salire su marciapiedi o simili solo a velocità ››› pag. 296. degli pneumatici, sigillare la ruota danneggiata
minima e possibilmente a con le ruote perpen- Per evitare di danneggiare pneumatici e cerchi, come indicato nel paragrafo ››› pag. 308. Per
dicolari all’ostacolo. guidare con particolare attenzione su strade a la riparazione o la sostituzione rivolgersi ad
● Controllare di tanto in tanto che gli pneuma- fondo irregolare. un’officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un concessionario SEAT.
tici non siano danneggiati (fori, tagli, crepe o Eseguire un esame visivo delle ruote ogni 3.000
protuberanze). Estrarre eventuali corpi estranei Il materiale di riempimento presente nella parte
km.
dal battistrada. interna del battistrada avvolge l’oggetto estra-
Se gli pneumatici o i cerchi hanno ricevuto un neo inserito e sigilla provvisoriamente lo pneu-
● Far sostituire cerchi e pneumatici danneggiati
forte colpo o sono stati danneggiati, recarsi in matico.
prima possibile. un’officina specializzata per verificare se è ne-
● Evitare che gli pneumatici vengano a con- cessario cambiare lo pneumatico. Pneumatici soggetti a rotolamento unidire-
tatto con olio, grasso e carburante.
Gli pneumatici a profilo ribassato possono es- zionale
● Sostituire al più presto i cappucci parapolvere sere soggetti a usura più rapidamente rispetto
delle valvole eventualmente andati persi. I fianchi degli pneumatici unidirezionali sono
a quelli standard.
contrassegnati da frecce. Il senso di rotola-
● Contrassegnare le ruote prima di smontarle
mento previsto deve essere assolutamente ri-
in modo da conservare inalterato il senso di Danni non visibili
spettato. In questo modo è garantito il compor-
rotazione anche dopo il rimontaggio. Spesso i danni agli pneumatici ed ai cerchi non tamento ottimale degli pneumatici per quanto
● Conservare le ruote o gli pneumatici smontati si notano subito. Delle vibrazioni insolite o la riguarda aquaplaning, aderenza, rumorosità e
in luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio. tendenza del veicolo a tirare da un lato, pos- usura.
sono derivare da danni agli pneumatici. Se vi
è il sospetto che una ruota sia danneggiata ri-
durre immediatamente la velocità. Controllare

293
Ruote e pneumatici

Montaggio posteriore di accessori ● Quando si cambiano gli pneumatici, non


AVVERTENZA
cambiarne uno solo; cambiarne almeno due
I centri autorizzati SEAT dispongono delle infor- ● L’aderenza degli pneumatici nuovi rag- sullo stesso asse.
mazioni attuali sulla gamma di pneumatici, cer- giunge i valori ottimali solo dopo i primi 600
chi e copricerchi, diversi da quelli in dotazione, ● Se si desidera equipaggiare il proprio veicolo
chilometri. In questa fase bisogna quindi gui-
che è possibile montare in un secondo tempo. dare con la dovuta prudenza. Pericolo di inci- con una combinazione di pneumatici e cerchi
dente! diversi da quelli assemblati in fabbrica, infor-
Sigle di velocità marsi presso la propria officina specializzata
● Non guidare mai con pneumatici danneg-
prima di acquistarli ›››
La sigla di velocità indica la velocità massima giati. Sussiste il pericolo di incidente.
consentita per gli pneumatici. ● Se durante la guida si avvertono delle vi- Le dimensioni degli pneumatici e dei cerchi e
brazioni insolite o se il veicolo tende a tirare gli abbinamenti possibili sono riportati nei do-
P max. 150 km/h (93 mph) cumenti del veicolo (per esempio CEE o COC
da un lato, occorre fermarsi subito e verifi-
Q max. 160 km/h (99 mph) care lo stato degli pneumatici. 1)
). I documenti del veicolo sono specifici per i
R max. 170 km/h (106 mph) ● Non utilizzare pneumatici usati dei quali singoli Paesi.
non si conosce la storia. Qualora il tipo di ruota di scorta differisca dalle
S max. 180 km/h (112 mph)
ruote normali – ad esempio, nel caso di pneu-
T max. 190 km/h (118 mph)
matici invernali o di pneumatici particolarmente
U max. 200 km/h (124 mph) Ruote e pneumatici nuovi larghi – la ruota di scorta deve essere utilizzata
H max. 210 km/h (130 mph) solo brevemente in caso di foratura e guidando
Si consiglia di affidarsi ad un’officina specializ-
con la debita attenzione. La ruota di scorta
V max. 240 km/h (149 mph) zata per tutti gli interventi che interessano gli
deve essere sostituita il più presto possibile con
pneumatici o le ruote. Qui si possono trovare le
Z più di 240 km/h (149 mph) una normale.
conoscenze necessarie, gli strumenti speciali e i
W max. 270 km/h (168 mph) pezzi di ricambio corrispondenti. Nei veicoli a trazione integrale, le 4 ruote de-
Y max. 300 km/h (186 mph) ● Anche le gomme invernali perdono aderenza vono essere equipaggiate con pneumatici della
stessa marca, tipo e battistrada, in modo che
con il ghiaccio. Se si sono installati nuovi pneu-
il sistema di trazione non venga danneggiato
matici, guidare per i primi 600 km attentamente
dalla differenza del numero di giri delle ruote.
e a velocità moderata.
Pertanto, in caso di foratura, occorre utilizzare
● Adottare per tutte e quattro le ruote pneuma- unicamente una ruota di scorta con lo stesso
tici dello stesso tipo, di ugual misura (circonfe- perimetro degli pneumatici normali.
renza di rotolamento), e, possibilmente, con lo
stesso battistrada.

1) COC = Certificate of Conformity.


294
Informazioni importanti
Ruote e pneumatici
su ruote e pneumatici

Data di produzione ● Se sono montati i copricerchi a poste- Avvertenza


La data di produzione è indicata sul fianco riori, assicurarsi che essi consentano un suf-
ficiente passaggio d’aria affinché l’impianto ● Occorre rivolgersi a un Centro di Assi-
dello pneumatico (o all’interno della ruota): stenza SEAT per sapere se è possibile mon-
frenante si raffreddi. Pericolo di incidenti!
DOT ... 2220 ... tare cerchi o pneumatici di dimensioni di-
● I modelli di cerchi aerodinamici e/o con
verse rispetto a quelli montati originaria-
significa ad esempio che lo pneumatico è stato elementi in plastica inseriti (design più
mente da SEAT, oltre alle combinazioni per-
fabbricato nella settimana 22 del 2020. chiuso) aumentano la probabilità che ghiac-
messe tra l’asse anteriore (asse 1) e l’asse
cio e neve si accumulino all'interno. Tenerne
posteriore (asse 2).
conto in base alle situazioni di guida, poiché
AVVERTENZA l'accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote può ● Non bisogna montare pneumatici usati dei
● Utilizzare solo combinazioni di pneumatici generare vibrazioni nel veicolo durante la quali non si conosca l’uso fatto “precedente-
e cerchi e bulloni delle ruote adatti e appro- guida a una velocità superiore ai 40 km/h. mente”.
vati da SEAT. In caso contrario, si possono Si consiglia di rimuovere ghiaccio e neve dal-
verificare danni al veicolo e incidenti. l'interno delle ruote utilizzando acqua calda.
● Per motivi tecnici, non è possibile utilizzare ● Se si guida su strade sterrate o ghiaiose, la
ruote di altri veicoli; in taluni casi, nemmeno probabilità di intrappolare pietre all'interno
le ruote dello stesso modello di veicolo. dei cerchi con elementi in plastica aumenta
quando si guida ad alta velocità o in modo
● Raccomandiamo di controllare che gli
sportivo. Se si riscontrano pietre rimaste in-
pneumatici scelti lascino lo spazio libero
trappolate tra il bordo in alluminio e l'inserto,
necessario nel passaruota. La scelta degli
è possibile provare a rimuoverle usando la
pneumatici di scorta non deve essere effet-
pressione dell'acqua.
tuata esclusivamente in base alla misura no-
minale, poiché con la stessa dicitura si pos-
sono avere sostanziali differenze tra marche
Per il rispetto dell'ambiente
diverse. La mancanza di gioco può danneg-
giare gli pneumatici o il veicolo e, di conse- Lo smaltimento degli pneumatici usati deve
guenza, mettere in pericolo la sicurezza stra- essere eseguito nel rispetto delle norme vi-
dale. Pericolo di incidenti! genti in materia.
● Utilizzare pneumatici che hanno più di 6
anni solo in caso di emergenza e guidare
solo con le dovute cautele.
● Nel veicolo non è consentito montare
pneumatici con proprietà di rotolamento di
emergenza! L’uso non consentito può cau-
sare danni al veicolo o incidenti.

295
Ruote e pneumatici

Durata di vita degli pneumatici ● Nei veicoli con indicatore della pressione de- Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R16 o
gli pneumatici, salvare nella memoria la pres- 125/70 R18), gonfiare alla pressione di 4,2 bar
sione degli pneumatici modificata ››› pag. 306. come indicato nell'etichetta della pressione de-
● Evitare curve a velocità elevata e accelera- gli pneumatici ››› fig. 181.
zioni con pattinamento delle ruote.
A seconda del veicolo, è possibile adattare a
● Controllare di tanto in tanto gli pneumatici
mezzo carico la pressione di gonfiaggio degli
riguardo un’usura irregolare.
pneumatici per aumentare il comfort di guida
(pressione di gonfiaggio ››› fig. 181). Quando
Pressione degli pneumatici
si circola con la pressione di gonfiaggio com-
I valori della pressione di gonfiaggio degli fort, il consumo di carburante può aumentare
pneumatici sono riportati sull'etichetta adesiva leggermente.
situata nella zona posteriore del telaio della
porta anteriore sinistra ››› fig. 181. Modalità di guida
Una pressione insufficiente o eccessiva riduce Curve percorse a velocità elevata, accelera-
notevolmente la vita utile degli pneumatici e zioni e frenate brusche (le gomme "fischiano"),
si ripercuote negativamente sulla marcia del aumentano l’usura degli pneumatici.
veicolo. La pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici è di notevole importanza soprattutto a Equilibratura delle ruote
Fig. 181 Posizione dell’adesivo della pressione
velocità elevate.
di gonfiaggio comfort degli pneumatici. Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-
Adeguare la pressione di gonfiaggio degli brate. Tuttavia, diverse circostanze durante l’u-
La corretta pressione di gonfiaggio e una guida pneumatici al carico del veicolo. Se il veicolo tilizzo del veicolo producono squilibri (eccentri-
moderata contribuiscono ad allungare la du- verrà caricato al massimo, è necessario au- cità) che si manifestano sotto forma di vibra-
rata degli pneumatici. mentare la pressione di gonfiaggio al valore zioni sul volante.
di carico più elevato indicato sull'etichetta ade-
● Controllare la pressione degli pneumatici al- In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
siva ››› fig. 181.
meno una volta al mese e, inoltre, prima di in- ruote, anche perché lo squilibrio accelera l’u-
traprendere un lungo viaggio. Nel controllare la pressione degli pneumatici sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
non dimenticare di controllare anche la ruota pneumatici. L’equilibratura deve essere effet-
● Controllare la pressione soltanto quando gli
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
pneumatici sono freddi. Non ridurre la pressione
pressione massima prevista per il veicolo. o se ne monta uno nuovo.
degli pneumatici se sono caldi.
● Adattare la pressione degli pneumatici al ca-
rico del veicolo ››› fig. 181.

296
Informazioni importanti
Ruote e pneumatici
su ruote e pneumatici

Problemi di assetto ● Controllare la pressione regolarmente,


Un’errata messa a punto del telaio, oltre a cau- soltanto quando gli pneumatici sono freddi.
Se necessario, regolare la pressione degli
sare una più rapida usura degli pneumatici, ri-
pneumatici montati con pneumatici a freddo.
duce anche la sicurezza di marcia. Se l’usura
degli pneumatici non è uniforme, consigliamo ● Verificare con regolarità che gli pneuma-
di effettuare una verifica della geometria ruote tici non presentino segni di usura o segni di
presso un Service Center SEAT. danno.
● Non superare mai la velocità e il carico
massimo consentiti per il tipo di pneumatici
AVVERTENZA in uso.
Un uso inappropriato delle ruote e degli Fig. 183 Scambio delle ruote.
pneumatici può provocare perdite repentine
di pressione nei pneumatici, lo staccarsi del Per il rispetto dell'ambiente
Alla base del battistrada degli pneumatici ori-
battistrada o anche lo scoppio del pneuma- Una pressione insufficiente nei pneumatici
tico. ginali si trovano, a intervalli regolari e trasver-
aumenta il consumo di carburante.
salmente alla direzione di marcia, indicatori di
● Il conducente è responsabile che tutti gli
usura di 1,6 mm di altezza ››› fig. 182. Le lettere
pneumatici del veicolo siano gonfiati alla
"“TWI”" o dei triangoli sul fianco del pneumatico
pressione corretta. La pressione di gonfiag- Indicatori di usura
indicano la posizione degli indicatori di usura.
gio consigliata è indicata in un adesivo
››› fig. 181. La profondità minima del profilo consentito1) è
● Verificare regolarmente la pressione di stata raggiunta quando gli pneumatici si sono
gonfiaggio degli pneumatici e rispettare usurati fino ai relativi indicatori. Sostituire gli
sempre il valore di pressione indicato. Se la pneumatici con altri nuovi ››› .
pressione degli pneumatici è troppo bassa,
questi potrebbero scaldarsi eccessivamente Scambio delle ruote
provocando il distacco del battistrada e arri-
vando addirittura ad esplodere. Affinché gli pneumatici si usurino uniforme-
● Con gli pneumatici freddi, si deve mante-
mente, è consigliabile una rotazione perio-
nere sempre la pressione indicata sull'ade-
dica delle ruote secondo lo schema indicato
sivo ››› fig. 181. ››› fig. 183. In questo modo gli pneumatici
Fig. 182 Profilo dello pneumatico: indicatori di avranno all’incirca la stessa durata.
usura.

1) Rispettare le normative del Paese in cui si circola.


297
Ruote e pneumatici

Le viti devono essere pulite e scorrevoli. ● Assicurarsi che il battistrada degli pneuma-
AVVERTENZA
Per allentare i bulloni antifurto sulle ruote è ne- tici invernali abbia uno spessore sufficiente.
Gli pneumatici dovrebbero essere scambiati
cessario l’apposito adattatore ››› pag. 302. ● Dopo il montaggio degli pneumatici, control-
al più tardi quando gli indicatori di usura si
lare la pressione di gonfiaggio. A questo propo-
sono consumati. In caso contrario sussiste il
pericolo di incidente. sito fare riferimento ai valori riportati nella zona
AVVERTENZA
posteriore del telaio della porta anteriore sini-
● Ciò è importante soprattutto quando si cir-
Non trattare mai le viti con olio o grasso. stra ››› pag. 296.
cola in condizioni meteorologiche avverse,
come in caso di pioggia o gelate. È impor- ● Usare solo le viti previste per un determi- Il comportamento su strada del veicolo in
tante che la profondità del profilo degli nato tipo di cerchio. condizioni climatiche invernali migliora notevol-
pneumatici sia la maggiore possibile e che ● Le viti delle ruote potrebbero svitarsi du- mente con l’impiego di pneumatici invernali. Gli
sia all’incirca uguale sugli pneumatici dell’a- rante la marcia se sono avvitate ad una cop- pneumatici estivi non garantiscono la stessa
vantreno e del retrotreno. pia di serraggio insufficiente. Pericolo di in- tenuta su ghiaccio e neve a causa delle carat-
● Quando la profondità del profilo è insuffi- cidente! Se la coppia di serraggio è troppo teristiche costruttive (larghezza, miscela, dise-
ciente, il comportamento del veicolo viene alta può d’altro canto danneggiarsi la filetta- gno del battistrada). Questo vale in particolar
influenzato negativamente in caso di rapide tura o la vite stessa. modo per vetture equipaggiate con pneuma-
manovre, quando vi è pericolo di “aquapla- tici maggiorati o da alta velocità (sigle H, V o
ning” mentre si attraversano pozzanghere, in Y sul fianco).
curva e in caso di frenata. AVVISO
Impiegare solo pneumatici invernali omologati
● L’elevata velocità di marcia può provocare Per la coppia di serraggio prescritta per i
per il propria veicolo. Le dimensioni di questi
la perdita di controllo del veicolo. bulloni delle ruote in acciaio e lega, vedere
pneumatici sono riportate nei documenti ag-
››› pag. 305.
giuntivi del veicolo (per esempio nel certificato
Viti delle ruote di conformità CEE o COC1)). I documenti del
Pneumatici invernali veicolo sono specifici per i singoli Paesi.
Le gomme e i bulloni sono costruiti tenendo Gli pneumatici invernali perdono le loro carat-
conto per gli uni delle caratteristiche degli al- ● Impiegare gli pneumatici invernali su tutt’e
teristiche se il battistrada è consumato fino ad
tri. Ogni volta che si impiegano cerchi diversi quattro le ruote.
una profondità di 4 mm.
(ad esempio cerchi in lega leggera o ruote con ● Impiegare solo pneumatici invernali omolo-
Pneumatici invernali invecchiati possono non
pneumatici invernali) devono essere usate an- gati per il propria veicolo.
essere più adatti ad un impiego invernale, an-
che le relative viti delle ruote, di lunghezza e
● L’impiego di pneumatici invernali può com- che se la profondità residua del battistrada è
forma della calotta giuste. Da ciò dipendono il
portare una limitazione della velocità massima. ancora molto al di sopra di 4 mm.
corretto fissaggio delle ruote e il funzionamento
dell’impianto dei freni.

1) COC = Certificate of Conformity.


298
Informazioni importanti
Ruote e pneumatici
su ruote e pneumatici

Gli pneumatici invernali riportano una lettera in- In ambiente invernale le catene da neve miglio-
AVVERTENZA
cisa che indica il limite di velocità ››› pag. 293. rano non soltanto la trazione, ma anche il com-
La velocità massima consentita con pneu- portamento in frenata.
Nel menuImpostazioni del veicolo del sistema matici invernali non deve mai essere supe-
infotainment è possibile impostare un avviso di rata. Possibili danneggiamenti degli pneu- L’impiego di catene da neve è consentito per
velocità nel menu Pneumatici. matici potrebbero infatti causare la perdita motivi tecnici solo con determinate combina-
di controllo del veicolo con conseguente ri- zioni di cerchi e pneumatici:
Sulle vetture in grado di superare la velocità
massima consentita dai pneumatici deve es- schio di incidenti!
sere applicato un adesivo in un punto visibile Pneumatico Cerchione Catene
dal conducente. Adesivi di questo tipo sono re-
Per il rispetto dell'ambiente 185/70 R14 5Jx14 ET38
peribili presso i Centri Service SEAT o presso le
officine specializzate. Rispettare comunque le Dopo l’inverno, al momento opportuno, mon-
185/65 R15 5,5Jx15 ET40 Maglia di max.
norme, eventualmente diverse, vigenti nel pro- tare nuovamente pneumatici estivi. Se la
temperatura è superiore a +7 °C (+45 °F), gli 185/60 R16 6Jx16 ET45 13,5 mm
prio Paese.
pneumatici estivi consentono un comporta-
Invece di pneumatici invernali, è possibile utiliz- 195/55 R16 6Jx16 ET45
mento dinamico migliore. Il rumore causato
zare anche “pneumatici quattro stagioni”. dal rotolamento, l'usura e il consumo di ener- 185/60 R16 6,5Jx16 ET47
gia saranno inferiori.
Impiego di pneumatici invernali V 195/55 R16 6,5Jx16 ET47 Maglia di max.
215/45 R17 7Jx17 ET51 9 mm
Ricordiamo che la velocità massima di
Catene da neve
240 km/h (149 mph) valida in teoria per pneu- 215/40 R18 7Jx18 ET51
matici invernali di tipo V per motivi tecnici Il montaggio delle catene da neve è consen-
non è sempre consentita e può essere sot- Le altre dimensioni non consentono l’utilizzo di ca-
tito solo sulle ruote posteriori, compresi i vei-
toposta, per il Suo veicolo, a limitazioni no- tene
coli a trazione integrale.
tevoli. La velocità massima consentita per que-
● Dopo aver percorso alcuni metri, controllare
sti pneumatici dipende direttamente dal carico Prima di montare le catene da neve, rimuovere
ed eventualmente correggerne la posizione,
massimo ammesso sugli assi del veicolo e dalla eventuali copricerchi e altri elementi accessori.
seguendo le istruzioni di montaggio del fabbri-
portata degli pneumatici montati.
cante.
Consigliamo di rivolgersi ad un Centro Service
● La velocità massima con catene montate è di
SEAT per determinare, sulla base dei dati tec-
50 km/h (30 mph).
nici di veicolo e pneumatici, la velocità massima
consentita per il proprio veicolo equipaggiato ● Se esiste il pericolo di restare bloccati pur
con pneumatici di tipo V. avendo montato le catene da neve, è consiglia-
bile disattivare il controllo trazione (TCS) nel-
l’ESC ››› pag. 143.

299
Ruote e pneumatici

AVVERTENZA Preparazione Ubicazione e uso del ruotino di


L’utilizzo di catene non idonee o il montaggio ● Arrestare il veicolo su una superficie orizzon- scorta
non corretto delle stesse possono provocare tale e in un luogo sicuro, il più lontano possibile
incidenti e danni gravi. dal traffico.
● Utilizzare sempre catene da neve idonee. ● Tirare il freno a mano.
● Attenersi alle istruzioni per il montaggio ● Accendere i lampeggiatori di emergenza.
fornite dal produttore delle catene. ● Cambio manuale: inserire la prima marcia.
● Se si circola con catene da neve, non supe- ● Cambio automatico: attivare il blocco par-
rare mai la velocità massima consentita. cheggio P.
● Sganciare l’eventuale rimorchio dal veicolo.
AVVISO ● Disporre gli attrezzi di bordo ››› pag. 257 e la
● Prima di percorrere strade sgombre dalla ruota di scorta.
neve si devono togliere le catene. In ● Rispettare le norme vigenti in ciascun Paese
caso contrario, peggiorerebbero il compor- (giubbino catarifrangente, triangolo di segnala- Fig. 184 Nel bagagliaio: smontare il
tamento del veicolo, danneggerebbero gli zione, faretto, ecc.). subwoofer.
pneumatici e si deteriorerebbero rapida-
mente. ● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mantenerli lontani dalla zona di pericolo (ad es. Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di ca-
● Se sono a contatto diretto con il cerchio, rico del bagagliaio ed è fissato con una rotella.
dietro il guard rail).
possono danneggiarlo o graffiarlo. SEAT rac-
comanda di utilizzare sempre catene da Il ruotino di scorta è concepito per essere utiliz-
neve rivestite. AVVERTENZA zato per un breve periodo di tempo. Rivolgersi
il prima possibile ad un Service ufficiale SEAT
● Tenere presente i passi sopra indicati e o a un’officina specializzata per il controllo e la
proteggere se stessi e gli altri utenti della
Cambio di una ruota strada.
sostituzione della ruota.
Il ruotino di scorta non deve essere scambiato
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
Introduzione al tema con quello di un altro veicolo.
pendenza, bloccare la ruota dal lato oppo-
sto con una pietra per evitare che il veicolo si
Sostituire una ruota da soli solo se si ha familia- muova. Come estrarre il ruotino di scorta
rità con le operazioni e le misure di sicurezza
● Sollevare il piano di carico e mantenerlo
necessarie, se si dispone degli attrezzi neces-
sollevato per poter estrarre il ruotino di scorta
sari e se il veicolo è parcheggiato in modo si-
curo. ››› pag. 236.

300
Cambio
Ruote e di
pneumatici
una ruota

● Girare la manopola in senso antiorario. Catene ● In caso di guida con ruota di scorta, il si-
● Estrarre il ruotino di scorta. Per motivi tecnici non è permesso usare le ca- stema ACC potrebbe disattivarsi automati-
camente durante il percorso. Disattivare il si-
tene da neve sulla ruota di scorta.
stema prima della partenza.
Estrazione del ruotino di scorta nei veicoli
Se però si deve guidare con le catene da neve
dotati di sistema audio opzionale (con sub- e si fora una delle ruote anteriori, eseguire una
woofer) sostituzione e montare la ruota di scorta al po- Copricerchio centrale
Per poter estrarre il ruotino di scorta, per prima sto di una delle ruote posteriori. Montare le ca-
cosa occorre smontare il subwoofer. tene da neve sulla ruota posteriore smontata
che andrà a sostituire la ruota anteriore forata.
● Veicoli senza pianale del bagagliaio varia-
bile: sollevare il pianale del bagagliaio (tap-
peto) per rimuoverlo. AVVERTENZA
● Veicoli con pianale del bagagliaio variabile: ● Dopo aver montato la ruota di scorta, veri-
sollevare e fissare il pianale del bagagliaio ficare la pressione degli pneumatici non ap-
come descritto in ››› pag. 236. pena possibile. Altrimenti c’è il rischio di pro-
vocare un incidente. La pressione di gonfiag-
● Scollegare il cavo dell’altoparlante subwoo- gio degli pneumatici è riportata nella zona
fer ››› fig. 184 1 . posteriore del telaio della porta anteriore si-
● Ruotare la manopola di fissaggio in senso nistra ››› pag. 296. Fig. 185 Posizionamento corretto del
antiorario ››› fig. 184 2 . ● Non circolare con la ruota di scorta a più di copricerchio centrale per cerchi in acciaio.
● Rimuovere l’altoparlante subwoofer e la 80 km/h (50 mph): pericolo di incidente!
ruota di scorta. ● Mai percorrere più di 200 km con una ruota Per poter accedere alle viti delle ruote, occor-
di scorta montata. rerà rimuovere i copricerchi centrali.
● Quando si rimonta la ruota di scorta, posi-
zionare l’altoparlante subwoofer nella base del ● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusche e curve ad alta velocità: pericolo di Smontaggio
cerchione con cautela. La punta della freccia
“FRONT”, presente sull’altoparlante subwoofer, incidente! ● Inserire il gancio in filo metallico (attrezzo di
dovrà essere rivolta in avanti. ● Non usare più di un ruotino di scorta su un bordo ››› pag. 257 in una delle rientranze del
● Ricollegare il cavo dell’altoparlante e girare veicolo. Pericolo di incidente! copricerchio centrale e rimuoverlo.
con forza la manopola in senso orario per fis- ● Non montare pneumatici di dimensioni nor-
sare saldamente l’insieme del subwoofer. mali o pneumatici da neve sul cerchio della
ruota di scorta.

301
Ruote e pneumatici

Montaggio Smontaggio Estrazione


● Collocare il copricerchio centrale sul cerchio. ● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a ● Incastrare la pinza di plastica (attrezzo di
La parte inferiore della sigla “S” dell’emblema filo dagli attrezzi di bordo››› pag. 257 . bordo ››› fig. 150) sul tappo fino a che non
di SEAT deve coincidere con la valvola di gon- ● Fissare il gancio in filo metallico a una delle scatta ››› fig. 187.
fiaggio ››› fig. 185 1 . rientranze del copricerchio. ● Estrarre il tappo con la pinza di plastica.
● Premere con forza il copricerchio centrale fin- ● Introdurre la chiave della ruota attraverso I cappucci proteggono i bulloni della ruota e
ché non si sente lo scatto. il gancio, appoggiarla allo pneumatico ed dopo aver sostituito la ruota devono essere
estrarre il copricerchio ››› fig. 186. montati di nuovo.
Avvertenza Il bullone antifurto della ruota è provvisto
Montaggio di un cappuccio speciale. Esso è compatibile
Sul retro del copricerchio centrale è pre-
sente anche un segno di valvola che indica ● Premere il copricerchio integrale contro il esclusivamente con le viti antifurto e non può
il punto di allineamento corretto. cerchio in modo che il foro della valvola coin- essere utilizzato per le viti convenzionali.
cida con la valvola dello pneumatico.
● Assicurarsi che il copricerchio sia incastrato Viti antifurto
Copricerchi integrali
correttamente lungo tutta la circonferenza. Se
si usa una vite antifurto, questa deve essere av-
vitata nella posizione opposta alla valvola.

Tappi per viti della ruota

Fig. 188 Vite antifurto della ruota con


Fig. 186 Rimuovere il copricerchio.
cappuccio e adattatore.
Per poter allentare le viti della ruota, togliere i
copricerchi integrali.

Fig. 187 Ruota: viti della ruota con tappi.

302
Cambio
Ruote e di
pneumatici
una ruota

Allentare il bullone antifurto Come allentare le viti delle ruote Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare le
viti della ruota di circa un giro.
● Estrarre il copricerchio oppure il cappuccio.
Se non si riesce ad allentare una vite, proce-
● Inserire l’adattatore speciale ››› fig. 188 1
dendo con cautela, fare forza con un piede
(attrezzo di bordo ››› pag. 257) nella vite anti-
sull’estremità della chiave della ruota. Durante
furto della ruota fino al fermo.
questa operazione, appoggiarsi al veicolo e
● Inserire la chiave della ruota (attrezzo di fare attenzione a non perdere l’equilibrio.
bordo) nell’adattatore fino al fermo.
● Togliere il bullone della ruota ››› pag. 303. Come allentare le viti delle ruote
● Introdurre fino in fondo la chiave per le ruote
Avvertenza nella vite ››› fig. 189.
Si raccomanda di annotare il codice e di ● Sostenere la chiave dall’estremità e ruotare la
Fig. 189 Cambio di una ruota: come allentare
conservarlo in un luogo sicuro e comunque le viti delle ruote. vite di circa un giro in senso antiorario ››› .
non a bordo del veicolo. Se necessario è
possibile ottenere un adattatore di ricambio Informazioni importanti sulle viti della ruota
dal Centro Service SEAT indicando il numero
di codice. I cerchi e le viti delle ruote montati di fabbrica
sono stati realizzati dal punto di vista costruttivo
per essere usati in modo combinato. Pertanto,
se si monta un altro tipo di cerchi si devono
usare anche le viti corrispondenti, aventi la lun-
ghezza esatta e la giusta forma della testa. Da
ciò dipendono il corretto fissaggio delle ruote e
il funzionamento dell’impianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno viti
Fig. 190 Cambio di una ruota: valvola dello di veicoli della stessa serie.
pneumatico 1 e ubicazione del montaggio
della vite antifurto della ruota 2 o 3 . Nelle ruote con coprimozzi integrali, la vite anti-
furto della ruota deve essere avvitata nelle po-
Per allentare le viti della ruota, usare unica- sizioni ››› fig. 190 2 o 3 , prendendo come ri-
mente la chiave per le ruote in dotazione con ferimento la posizione della valvola dello pneu-
il veicolo. matico 1 . In caso contrario, non sarà possibile
montare il coprimozzo.

303
Ruote e pneumatici

Sollevare il veicolo piastrellato), si deve mettere sotto il piede di


AVVERTENZA
appoggio del cric una base antisdrucciolo (ad
Se le viti della ruota vengono serrate in modo esempio un tappetino di gomma o altro) ››› .
inadeguato, potrebbero svitarsi durante la
marcia e provocare un incidente, lesioni gravi
● Individuare nel longherone il punto di appog-
e la perdita di controllo del veicolo. gio del cric (zona avvallata) più vicino alla ruota
da sostituire ››› fig. 191.
● Usare solo le viti previste per il determi-
nato tipo di cerchio. ● Ruotare la manovella del cric, posto sotto il
● Non utilizzare mai viti di ruote diverse.
punto di appoggio del longherone, per alzarlo
finché la linguetta 1 ››› fig. 192 non avrà rag-
● Le viti della ruota e le filettature devono
giunto l'alloggiamento previsto.
essere pulite, prive di olio e grasso, e devono
poter essere avvitate con facilità. ● Allineare il cric in modo tale che la linguetta
1 “si agganci” nell'apposito alloggiamento del
● Per allentare e serrare le viti della ruota, Fig. 191 Punti di appoggio per il cric.
utilizzare solo la chiave per le ruote fornita di
longherone e la piastra mobile 2 resti appog-
serie con il veicolo. giata a terra. La piastra 2 deve cadere sul lato
verticale rispetto al punto di appoggio 1 .
● Allentare leggermente le viti della ruota
(circa di un giro) quando il veicolo non è ● Continuare a ruotare la manovella del cric
ancora sollevato con il cric. Pericolo di inci- finché la ruota non si sarà sollevata da terra.
dente!
● Non applicare mai grasso o olio sulle viti AVVERTENZA
della ruota né sulle filettature del mozzo. Le
viti potrebbero allentarsi durante la marcia, Si raccomanda di usare il cric del pacchetto
anche se serrate alla coppia corretta. di fornitura standard solo per il proprio vei-
colo e veicoli dello stesso tipo. Non usarlo
● Non allentare in nessun caso gli elementi per sollevare vetture più pesanti o altri cari-
filettati dei cerchi con anelli avvitati. chi. Si rischia altrimenti di ferirsi!
● Se le viti della ruota sono avvitate a una
Fig. 192 Longherone: posizionamento del cric
del veicolo. ● Assicurarsi che il cric sia stabile. Se la su-
coppia di serraggio inferiore rispetto a quella
perficie è scivolosa o molle, il cric potrebbe
prescritta, le viti e i cerchi potrebbero svitarsi
scivolare o sprofondare con conseguente ri-
durante la marcia. D’altro canto, se la coppia ● Appoggiare il cric (attrezzo di bordo) su un
schio di lesioni.
di serraggio è troppo alta può danneggiarsi piano orizzontale. Se necessario, servirsi come
la filettatura o la vite stessa. base di appoggio di un oggetto piatto e resi- ● Sollevare il veicolo solo con il cric fornito
stente. Se il terreno è liscio (per esempio se è di fabbrica. Altri cric, anche omologati per
altri modelli SEAT, potrebbero scivolare, con
il conseguente rischio di causare lesioni.

304
Cambio
Ruote e di
pneumatici
una ruota

● Posizionare il cric solo nei punti di appog- Smontare e montare una ruota Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per po-
gio appositi nel longherone e allinearlo. In tersi avvitare facilmente. Controllare lo stato
caso contrario, il cric potrebbe scivolare non Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il delle superfici di contatto tra ruota e mozzo.
avendo abbastanza presa sul veicolo: rischio veicolo con il cric, sostituire la ruota. Eventuali impurità su queste superfici devono
di lesioni! Durante lo smontaggio/montaggio della ruota, essere rimosse prima di montare la ruota.
● Non posizionare mai un’estremità del il cerchione può colpire il disco del freno e dan-
corpo, ad esempio un braccio o una gamba, neggiarlo. Raccomandiamo pertanto di proce- Coppia di serraggio delle viti della ruota
sotto un veicolo sollevato e sorretto soltanto dere con molta cautela e di ricorrere eventual- La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
mediante il cric. mente all’aiuto di una seconda persona. in acciaio e per quelli in lega leggera è di 120
● Se si devono effettuare dei interventi sotto Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
il veicolo, occorre appoggiarlo su appositi Smontaggio della ruota care immediatamente la coppia di serraggio
cavalletti di supporto e assicurarsi che non
● Svitare le viti con l’apposita chiave e succes- con una chiave dinamometrica perfettamente
possa muoversi.
sivamente appoggiarle su di una superficie pu- funzionante.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato
lita.
da un lato o con il motore in marcia. Prima di verificare la coppia di serraggio, oc-
● Togliere la ruota.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo corre sostituire le viti della ruota ossidate e dif-
è sollevato. A causa delle vibrazioni del mo- ficili da avvitare, nonché pulire le filettature del
tore, il veicolo potrebbe cadere dal cric. Montaggio della ruota mozzo della ruota.
Rispettare il senso di rotazione dello pneuma- Non applicare mai grasso o olio sulle viti della
AVVISO tico ››› pag. 305. ruota né sulle filettature del mozzo. Le viti po-
● Il veicolo non deve sollevarsi dalla tra- ● Collocare la ruota di scorta o il ruotino. trebbero allentarsi durante la marcia, anche se
serrate alla coppia corretta.
versa. Posizionare il cric solo negli appositi ● Avvitare le viti e stringerle un po’ con la
punti di appoggio del longherone. In caso chiave.
contrario, il veicolo ne risulterà danneggiato.
● Per serrare i bulloni antifurto è necessario Pneumatici soggetti a rotolamento
● Qualsiasi tipo di carico o peso applicato l’apposito adattatore. unidirezionale
sul rivestimento esterno/copertura (cric,
supporto di oggetti pesanti, ecc.) può dan- ● Far scendere il veicolo con il cric con cautela.
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidire-
neggiarlo. SEAT non è responsabile per i ● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruote zionale sono progettati per ruotare in un’unica
danni causati da un uso improprio del rivesti- in senso orario. Non serrare i bulloni proce- direzione. Gli pneumatici, che devono essere
mento esterno o della carrozzeria. dendo in senso circolare, bensì passando sem- montati secondo un senso di rotolamento de-
pre da un bullone a quello opposto. terminato, recano sul loro fianco delle frecce. È
● Montare quindi i tappi, il coprimozzo o il co- indispensabile rispettare il senso di rotazione in-
pricerchio integrale.

305
Ruote e pneumatici

dicato per garantire il comportamento ottimale ● La pressione di gonfiaggio viene modificata


degli pneumatici per quanto riguarda aquapla-
Sistema di controllo della manualmente.
ning, aderenza, rumorosità e usura. pressione degli pneumatici ● La pressione del pneumatico è insufficiente.
Se lo pneumatico è stato montato in senso ● La struttura del pneumatico presenta defi-
opposto, è indispensabile guidare con mag- Indicatore di controllo della pres- cienze.
giore cautela poiché non viene utilizzato corret- sione degli pneumatici ● Il livello di carico del veicolo è squilibrato.
tamente. Prestare particolare attenzione se il
fondo è bagnato. Sostituire lo pneumatico ap- ● Le ruote di un asse sopportano un carico
pena possibile, oppure montarlo nel senso cor- maggiore (ad esempio, con un carico elevato).
retto. ● Il veicolo monta le catene da neve.
● E’ montata la ruota di scorta.
Interventi successivi al cambio della ● E’ stata sostituita una ruota di un asse.
ruota L’indicatore di controllo della pressione degli
pneumatici può reagire con ritardo o non
● Ricollocare i copricerchi o i cappucci delle viti
fornire alcuna indicazione in determinate circo-
delle ruote (a seconda dell’equipaggiamento).
stanze (ad esempio, guida sportiva, strade in-
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati per nevate, non asfaltate o guida con catene).
la riparazione. Fig. 193 Quadro strumenti: avviso di calo di
● Se la ruota sostituita non entra nel vano della pressione degli pneumatici.
Tarare l'indicatore di controllo della pres-
ruota di scorta, riporla in modo sicuro nel baga- sione degli pneumatici
gliaio ››› pag. 234. Il sistema di controllo della pressione degli
pneumatici confronta le singole velocità di ogni Se cambia la pressione di gonfiaggio o si sosti-
● Controllare la pressione di gonfiaggio della ruota e quindi il raggio dinamico con l'aiuto di tuiscono una o più ruote, è necessario ritarare
ruota montata appena possibile. sensori dell'ABS. l’indicatore di controllo degli pneumatici. Farlo
● Nei veicoli con indicatore di controllo della anche, ad esempio, quando si scambiano le
Se varia il diametro del battistrada di una ruota,
pressione degli pneumatici, modificare la pres- ruote anteriori con quelle posteriori.
lo indica attraverso l’indicatore di controllo
sione e memorizzarla ››› pag. 306. La taratura deve essere effettuata a veicolo
della pressione degli pneumatici ››› fig. 193.
● Controllare appena possibile la coppia di fermo e pneumatici freddi. In caso di pneuma-
serraggio delle viti della ruota servendosi di una Modifica del perimetro del battistrada tici caldi, la procedura di controllo della pres-
chiave dinamometrica ››› pag. 305. Fino ad sione e di taratura a freddo deve essere ripe-
Il perimetro del battistrada di uno pneumatico tuta prima del viaggio successivo.
allora, guidare con prudenza.
varia quando:
● Far sostituire al più presto possibile la ruota
danneggiata.

306
Sistema di controllo
Ruote
della
e pneumatici
pressione degli pneumatici

● Accendere il quadro. ● Il sistema di controllo della pressione degli non presentino danni come forature, tagli,
● Memorizzare la nuova pressione di gonfiag- pneumatici funziona correttamente solo se strappi e bolle. Estrarre gli eventuali oggetti
tutti gli pneumatici a freddo sono alla pres- dallo pneumatico solo se non perforano lo
gio nel sistema infotainment: tasto di funzione
sione corretta e se la taratura viene effet- stesso.
> Stato del veicolo > Pneumatici;
OPPURE: > Impostazioni esterno > tuata secondo la procedura indicata. ● L’indicatore di controllo della pressione
degli pneumatici non funziona in caso di ano-
Pneumatici ››› pag. 36. ● Se lo pneumatico non è stato forato e non è
assolutamente necessario cambiarlo imme- malia dell’ESC o dell’ABS ››› pag. 142.
Il sistema di controllo della pressione degli
diatamente, avviarsi all’officina specializzata
pneumatici confronta, tra l'altro, i giri di ogni più vicina a bassa velocità e far verificare e
ruota e quindi la loro circonferenza di rotola- correggere la pressione di gonfiaggio. Risoluzione dei problemi
mento attraverso i sensori dell'ABS. Dopo un
lungo percorso a diverse velocità vengono ri- Pressione degli pneumatici bassa
calcolati e controllati i valori programmati. Avvertenza
La spia di controllo si accende in giallo.
Con carichi molto elevati delle ruote, la pres- ● Quando si guida per la prima volta con
sione di gonfiaggio deve essere aumentata fino Pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici
pneumatici nuovi ad una velocità elevata,
a raggiungere la pressione di gonfiaggio del questi possono dilatarsi leggermente, fa- molto inferiore al valore impostato dal guida-
carico totale consigliata prima della taratura cendo sì che venga emesso un avvertimento tore, oppure lo pneumatico ha un danno strut-
››› fig. 193. sulla pressione dell’aria. turale .
● Se, ad accensione inserita, viene rilevata ● Fermarsi! Arrestare il veicolo non appena
una pressione di gonfiaggio troppo bassa, sia possibile farlo in condizioni di sicurezza.
AVVERTENZA
verrà emesso un segnale acustico. In caso di ● Controllare tutti gli pneumatici e tutte le pres-
Se gli pneumatici sono gonfiati a pressioni guasto nel sistema verrà emesso un segnale
sioni di gonfiaggio.
diverse o a una pressione troppo bassa, può acustico.
rovinarsi uno pneumatico e si può perdere ● Sostituire gli pneumatici danneggiati.
● La guida su strade non asfaltate per un
il controllo del veicolo, il che potrebbe cau- OPPURE: Anomalia nell’indicatore di pressione
lungo periodo di tempo o la guida sportiva
sare un incidente grave o addirittura mortale. degli pneumatici.
possono disattivare temporaneamente il si-
● Se si accende la spia , immediatamente stema. La spia di controllo indica un gua-
Se la pressione degli pneumatici è corretta e
occorre ridurre la velocità ed evitare qual- sto, ma scompare se cambiano le condizioni
dopo aver spento e riacceso l'accensione la
siasi sterzata o frenata brusca. Fermarsi al della strada o il modo di guida.
spia rimane accesa, rivolgersi a un'officina spe-
più presto e controllare la pressione e lo ● Non fare esclusivamente affidamento sul cializzata.
stato degli pneumatici. sistema di controllo della pressione degli
pneumatici. Controllare gli pneumatici con
regolarità per assicurarsi che la pressione di
gonfiaggio sia corretta e che gli pneumatici

307
Ruote e pneumatici

● Il danno al pneumatico è stato provocato


Riparazione pneumatici dalla scarsa pressione di gonfiaggio.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
usato solo in casi di emergenza e solo per
● È stata superata la data di scadenza della poter raggiungere l’officina più vicina.
Kit per la riparazione degli pneuma-
bomboletta del sigillante. ● Sostituire immediatamente lo pneumatico
tici TMS (Tyre Mobility System) riparato con il kit.
Con il kit antiforatura (Tyre Mobility System) si AVVERTENZA ● Il sigillante può provocare danni alla sa-
possono riparare in modo sicuro danni o fora- lute e deve essere rimosso immediatamente
L’uso del kit per la riparazione degli pneuma- se entra in contatto con la pelle.
ture a uno pneumatico causati da corpi estra-
tici può essere pericoloso, soprattutto se si
nei del diametro massimo di 4 mm circa. Non ● Tenere il kit per la riparazione degli pneu-
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo
estrarre dallo pneumatico eventuali corpi matici lontano dalla portata dei bambini.
i rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
estranei (ad esempio viti o chiodi). tenze:
Una volta introdotto il sigillante nello pneuma- ● Arrestare il veicolo non appena sia possi- AVVERTENZA
tico, controllare se manca la pressione dopo bile farlo in condizioni di sicurezza. Fermare il
Un pneumatico con sigillante non ha le
circa 10 minuti di marcia. veicolo a una distanza sicura dal traffico per
stesse proprietà di rotazione di uno conven-
riempire lo pneumatico.
Utilizzare il kit per la riparazione degli pneuma- zionale.
tici per riempire un pneumatico solo dopo aver ● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Non superare mai gli 80 km/h (50 mph).
parcheggiato il veicolo in un luogo sicuro e ● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini,
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
soltanto se si ha familiarità con le operazioni dovranno essere tenuti a distanza sicura dal-
brusche e curve ad alta velocità.
necessarie, le norme di sicurezza e si dispone l’area di lavoro.
del kit adeguato. In caso contrario, richiedere ● Guidare al massimo per 10 minuti a
● Accendere le luci di emergenza per avvi-
l’assistenza di personale specializzato. 80 km/h (50 mph) e successivamente con-
sare gli altri utenti della strada.
trollare lo pneumatico.
● Spegnere sempre il motore, innestare il
Il sigillante per pneumatici non deve essere freno di stazionamento elettronico e in pre-
utilizzato nei casi seguenti: senza di cambio manuale inserire una marcia Per il rispetto dell'ambiente
o, in caso di cambio automatico, premere il Eliminare il sigillante usato o scaduto, osser-
● Il cerchio ha riportato dei danni.
pulsante di blocco parcheggio P per ridurre vando le disposizioni di legge vigenti in ma-
● La temperatura esterna è inferiore a -20°C il pericolo di un movimento involontario del teria.
(-4°F). veicolo.
● In caso di tagli o perforazioni allo pneumatico ● Utilizzare il kit per la riparazione degli
superiori a 4 mm. pneumatici soltanto se si ha dimestichezza Avvertenza
con le operazioni da eseguire. In caso con- Si può acquistare una nuova bomboletta di
trario, richiedere l’assistenza di personale sigillante per pneumatici presso i concessio-
specializzato. nari SEAT.

308
Riparazione
Ruote e pneumatici
pneumatici

2 Adesivo da incollare sul quadro stru- Sigillare e gonfiare uno pneumatico


Avvertenza
menti, all’interno del campo visivo del con-
Leggere con attenzione le istruzioni per l’uso ducente, per ricordare la velocità mas- Sigillare lo pneumatico
del fabbricante del kit antiforatura. sima raccomandata “max. 80 km/h” o
● Svitare il cappuccio e l’elemento di tenuta
“max. 50 mph”
della valvola del pneumatico. Utilizzare l'appa-
Contenuto del kit per la riparazione 3 Tubo di riempimento con tappo rato ››› fig. 194 1 per estrarre l'elemento di
4 Compressore d'aria (a seconda della ver- tenuta. Collocarlo su una superficie pulita.
degli pneumatici
sione il modello può variare). ● Agitare vigorosamente la bomboletta del si-
5 Interruttore ON/OFF gillante per pneumatici ››› fig. 194 10 .

6 Vite di sfiato dell’aria (può anche essere ● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 194 3
integrata nel tubo di gonfiaggio). alla bomboletta del sigillante. La piombatura
della bomboletta si rompe automaticamente.
7 Spia dell’indicatore del sistema di controllo
degli pneumatici (può anche essere inte- ● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento
grata nel tubo di gonfiaggio). ››› fig. 194 3 e avvitare l'estremità aperta dal
tubo alla valvola dello pneumatico.
8 Tubo per il gonfiaggio degli pneumatici
● Con la bombola capovolta, vuotare l’intero
9 Connettore a 12 volt contenuto nello pneumatico.
10 Flacone di sigillante ● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
11 Inserto valvola di scorta ● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
L’utensile per smontare le valvole 1 pre- rato ››› fig. 194 1 nella valvola dello pneuma-
Fig. 194 Rappresentazione standard:
sente nell’estremità inferiore una apertura per tico.
contenuto del kit per la riparazione degli
pneumatici. l’inserto della valvola. L’inserto della valvola si
può avvitare o svitare solo in questo modo. Lo Gonfiare lo pneumatico
stesso vale anche per il ricambio dello stesso
Il kit per la riparazione degli pneumatici si ● Avvitare il tubo di gonfiaggio dello pneuma-
11 .
trova nel sottofondo del bagagliaio. Include i tico del compressore ››› fig. 194 8 nella val-
seguenti componenti ››› fig. 194: vola dello pneumatico.
1 Utensile per lo smontaggio degli inserti ● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chiusa ››› fig. 194 6 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ››› fig. 194 9 a una
presa elettrica a 12 V del veicolo ››› pag. 185.

309
Ruote e pneumatici

● Collegare il compressore ad aria con l'inter- 1,3 bar (19 psi / 130 kPa) o meno:
AVVERTENZA
ruttore ON/OFF ››› fig. 194 5 .
Quando si gonfia una ruota, il compressore ● Fermarsi! In questo caso, infatti, utilizzando il
● Mantenere il compressore ad aria attivo fino kit non è stato possibile riparare lo pneumatico
d’aria e il tubo di gonfiaggio possono surri-
ad arrivare alla pressione di 2,0- 2,5 bar (29- scaldarsi. in modo adeguato.
36 psi/200- 250 kPa). 8 minuti al massimo.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur- ● Rivolgersi a personale specializzato ››› .
● Scollegare il compressore. riscaldati.
● Se non viene raggiunta la pressione indicata, ● Non collocare il tubo flessibile caldo e 1,4 bar (20 psi / 140 kPa) o più:
svitare il tubo di gonfiaggio del pneumatico il compressore d’aria caldo su materiale in- ● Correggere di nuovo la pressione portandola
dalla valvola. fiammabile.
al valore giusto.
● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillante si ● Lasciarli raffreddare prima di conservare
● Ripartire per raggiungere l’officina più vicina
distribuisca all’interno del pneumatico. l’attrezzatura.
senza superare gli 80 km/h (50 mph).
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneuma- ● Se non è possibile gonfiare lo pneuma-
● In officina, far sostituire lo pneumatico.
tico del compressore nella valvola. tico come minimo fino a 2,0 bar (29 psi /
200 kPa) significa che il danno è eccessivo.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
Il sigillante non può riparare lo pneumatico. AVVERTENZA
● Se neanche in questo modo viene raggiunta Non proseguire la marcia! Farsi aiutare da
la pressione, lo pneumatico è molto deteriorato. personale specializzato. Circolare con un pneumatico non riparato
Fermarsi e chiedere aiuto a personale specia- può essere pericoloso e può provocare inci-
denti e lesioni.
lizzato.
AVVISO ● Non proseguire la marcia se la pressione
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
Spegnere il compressore d’aria dopo 8 mi- del pneumatico è di 1,3 bar (19 psi / 130 kPa)
gonfiapneumatici dalla valvola del pneuma-
nuti al massimo per evitare che si surriscaldi! o inferiore.
tico.
Prima di riaccendere il compressore d’aria, ● Farsi aiutare da personale specializzato.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiunge
lasciarlo raffreddare alcuni minuti.
i 2,0-2,5 bar, proseguire la marcia senza supe-
rare gli 80 km/h (50 mph).
● Incollare l'adesivo ››› fig. 194 2 sul quadro Controllare dopo 10 minuti di viaggio
strumenti, all'interno del campo visivo del con-
ducente. Riavvitare il tubo di gonfiaggio ››› fig. 194 8 e
controllare la pressione con il manometro 7 .
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pressione ››› pag. 310.

310
Manutenzione
Service

● Quando è stato svolto ciascun Service.


Manutenzione ● Se è stata consigliata una determinata ripa-
AVVISO
SEAT declina ogni responsabilità correlata a
razione, ad esempio la necessità di effettuare a
Service breve una sostituzione delle pastiglie.
danni al veicolo causati da interventi insuffi-
cienti o da una disponibilità ridotta dei com-
● Se il cliente ha formulato particolari richieste ponenti.
Interventi di manutenzione svolti e di manutenzione. Il Responsabile Clienti le an-
programma di manutenzione digitale noterà nell’ordine di lavoro.
Avvertenza
● I componenti o liquidi che sono stati sostituiti.
Registro degli interventi di manutenzione
● La data del prossimo Service. L’esecuzione periodica degli interventi di ma-
svolti (“Programma Service digitale”) nutenzione non contribuisce solo a preser-
Il concessionario SEAT o l’officina specializzata La garanzia di mobilità LongLife è valida fino vare il valore del veicolo, bensì anche a ga-
le ricevute del Service in un sistema centrale. alla successiva ispezione. Queste informazioni rantirne il buon funzionamento e favorire la
Grazie a questa documentazione trasparente vengono documentate in tutte le ispezioni sicurezza stradale. Per questo motivo si rac-
dello storico del Service è possibile tenere trac- svolte. comanda che i lavori vengano svolti in con-
formità alle linee guida di SEAT.
cia in qualsiasi momento degli interventi di ma- La tipologia e il volume degli interventi di manu-
nutenzione svolti. A seguito di ogni intervento, tenzione possono variare da un veicolo all’altro.
SEAT raccomanda di richiedere una ricevuta In un’officina specializzata potrà informarsi sugli
Manutenzione fissa o Manutenzione
del Centro di servizio che riporti tutti gli inter- interventi specifici per il veicolo in questione.
venti registrati nel sistema. flessibile
Ad ogni nuovo Service si provvederà a sostituire AVVERTENZA Gli interventi si differenziano in servizio cambio
la ricevuta con una aggiornata. olio e ispezione. L’indicatore delle scadenze di
Se gli interventi non vengono realizzati cor-
Il Programma Service digitale non è dispo- rettamente o non vengono realizzati affatto manutenzione del display del quadro strumenti
nibile in alcuni mercati. In tal caso il suo e se non vengono rispettati gli intervalli di funge da promemoria della necessità di svol-
concessionario SEAT la informerà sulla do- manutenzione, il veicolo potrebbe fermarsi gere il prossimo service.
cumentazione degli interventi di manuten- nel traffico, con la possibilità di causare indi- In base alle dotazioni, alla motorizzazione e alle
zione. centi e mettere in pericolo l’incolumità delle condizioni d’uso del veicolo, per il Servizio cam-
persone.
bio olio si applicherà la Manutenzione fissa o
Interventi di manutenzione ● Per lo svolgimento degli interventi di manu- la Manutenzione flessibile.
tenzione, rivolgersi a un concessionario SEAT
Nel Programma Service digitale vengono docu-
o a un’officina specializzata autorizzata. Come sapere il tipo di servizio necessario
mentate le seguenti informazioni da parte del
suo concessionario SEAT o officina specializ- per il proprio veicolo
zata: Consultare le seguenti tabelle:

311
Manutenzione

Servizio cambio olioa) componente importante del Service flessibile è Se invece il veicolo viene utilizzato in condizioni
l’uso di olio a lunga durata (LongLife) anziché d’uso gravose, sarà necessario realizzare al-
Num. Tipo di Intervallo di manuten- dell’olio motore convenzionale. cuni dei lavori prima della scadenza dell’inter-
PR servizio zione vallo o incluso tra gli intervalli di servizio indicati.
Osservare le informazioni relative alle specifi-
Ogni 5.000 km o dopo 1 che dell’olio motore in base alla norma VW
QI1 Condizioni d’uso gravose sono, tra le altre:
annob) ››› pag. 283.
Ogni 7.500 km o dopo 1 Se non si desidera il Service flessibile, è pos- ● L’uso di carburante con un alto contenuto di
QI2 zolfo.
annob) sibile ricorrere al Service fisso. Tuttavia, il
Fisso Service fisso potrebbe comportare costi più ● Percorrere costantemente brevi tragitti.
Ogni 10.000 km o dopo 1
QI3 elevati. Il Responsabile Clienti sarà lieto di of- ● Lasciare il motore al minimo per molto tempo,
annob)
frirle consulenza su questo aspetto.
per esempio nel caso dei taxi.
Ogni 15.000 km o dopo 1
QI4 ● L’uso del veicolo in zone o strade con molta
annob) In SEAT, le date di service sono indicate tramite
l’indicatore degli intervalli di manutenzione: polvere.
In base all’indicatore degli
QI6 Flessibile ● Il traino frequente di un rimorchio (a seconda
intervalli di manutenzione. ● sul quadro strumenti ››› pag. 30
dell’equipaggiamento).
a) I dati si basano su condizioni d’uso normali. ● nel sistema infotainment: menu > Impo-
● L’uso predominante del veicolo in situazioni
b) A seconda di ciò che si verifica prima. stazioni > Service; OPPURE > Stato
di traffico intenso con fermate intermittenti, ad
del veicolo > Service ››› pag. 36.
esempio in città.
Servizio di ispezionea) L’indicatore delle scadenze di manutenzione ● L’uso del veicolo principalmente d’inverno.
In base all’indicatore degli intervalli di manuten- segnala solo le date dei service nei quali si
zione. deve effettuare un cambio olio motore o un’i-
Ciò vale in particolare per i seguenti compo-
spezione. Quando arriverà il momento di svol-
a) I dati si basano su condizioni d’uso normali. nenti (a seconda dell’equipaggiamento):
gere il service corrispondente, sarà possibile
eseguire anche altri interventi aggiuntivi neces- ● Filtro antipolvere e antipolline
Caratteristiche del Service flessibile sari, ad esempio la sostituzione del liquido dei ● Filtro antiallergeni Air Care
freni o delle candele.
In caso di Service flessibile si deve svolgere un ● Filtro dell’aria
Servizio di cambio olio solo quando il veicolo lo ● Cinghia dentata
necessita. Per calcolare quando è necessario Informazioni sulle condizioni d’uso
● Filtro antiparticolato
effettuarlo si tiene conto delle specifiche con-
Gli intervalli e gli interventi di manutenzione ● Olio motore
dizioni d’uso e dello stile di guida personale. Un
prescritti si basano in generale su condizioni
d’uso normali.

312
Ulteriori
Manutenzione
offerte di servizio

Il Responsabile Clienti della sua officina I lavori di manutenzione si dividono in lavori di possibilità di sostituire gruppi completi, fra cui
specializzata sarà lieto di fornire l’aiuto ne- ispezione e lavori di revisione. Consultare infor- i principali sono: motore leggero, cambi, testate,
cessario per chiarire se le condizioni di utilizzo mazioni dettagliate sui lavori necessari per il centraline, elementi elettrici, etc.
del veicolo esigono tali interventi anche tra un’i- veicolo in questione presso: Questi pezzi sono, naturalmente, omologati ed
spezione e l’altra. ● Il proprio concessionario SEAT essendo paragonabili a quelli nuovi di fabbrica,
● Un’officina specializzata anch’essi sono coperti dalla garanzia dei Ri-
AVVERTENZA cambi omologati.
Per motivi tecnici (sviluppo permanente dei
Se gli interventi non vengono realizzati cor- componenti), gli interventi di manutenzione
rettamente o non vengono realizzati affatto possono variare. Il suo concessionario SEAT Accessori originali
e se non vengono rispettati gli intervalli di o officina specializzata riceve sempre informa-
manutenzione, il veicolo potrebbe fermarsi zioni su qualsiasi modifica in modo puntuale. Si consiglia di acquistare solo accessori origi-
nel traffico, con la possibilità di causare indi- nali SEAT o accessori approvati SEAT. Questi
centi e mettere in pericolo l’incolumità delle prodotti sono stati appositamente studiati per
persone.
Ulteriori offerte di servizio garantire la massima affidabilità, sicurezza e
● Per lo svolgimento degli interventi di manu- idoneità. SEAT non si assume alcuna responsa-
tenzione rivolgersi a un concessionario SEAT Ricambi omologati bilità sulla sicurezza e l’idoneità di ricambi non
autorizzato o a un’officina specializzata. originali.
I ricambi originali SEAT sono stati costruiti ap-
positamente per i propri veicoli e testati an-
AVVISO Servizio di mobilità (Service Mobi-
che dal punto di vista della sicurezza. Questi
SEAT declina ogni responsabilità correlata a ricambi corrispondono per quanto concerne lity)
danni al veicolo causati da interventi insuffi- la fattura, i criteri di misura ed il materiale,
cienti o da una disponibilità ridotta dei com-
Dal momento in cui si acquista la nuova SEAT,
esattamente alle direttive della Casa. I ricambi
ponenti. sarà possibile usufruire dei vantaggi e delle co-
omologati SEAT sono stati costruiti apposita-
perture del Servizio di Mobilità.
mente per questo veicolo. Si consiglia pertanto
di usare i ricambi originali SEAT. SEAT non si Nel corso dei primi due anni successivi all’ac-
Servizi proposti assume alcuna responsabilità sulla sicurezza e quisto, il nuovo veicolo SEAT è coperto automa-
l’idoneità di ricambi non originali. ticamente dal Servizio di Mobilità senza costi
Gli interventi di manutenzione comprendono
aggiuntivi.
tutti i lavori di manutenzione che sono neces-
sari per garantire la sicurezza stradale e il buon I ricambi originali di rotazione Per continuare a usufruirne, si potrà ampliare il
funzionamento del veicolo (in base alla con- servizio Mobilità SEAT, a condizione che siano
dizioni d’uso e dell’equipaggiamento del vei- Se ci si attiene alle prescrizioni del fabbricante, stati eseguiti i Servizi di Ispezione o Manuten-
colo, ad esempio dl motore, del cambio o di i ricambi originali di rotazione costituiscono un zione raccomandati presso un Servizio autoriz-
liquidi). ulteriore servizio a disposizione, che offre la zato SEAT.

313
Manutenzione

Qualora il veicolo SEAT resti in panne a causa Dispositivi di pulizia ad alta pressione
Per il rispetto dell'ambiente
di un guasto o di un incidente, i nostri servizi di
● Quando si acquistano prodotti per la cura Attenersi strettamente alle istruzioni per l’uso
assistenza lo aiuteranno a rimettersi sempre in
della vettura conviene dare la preferenza a dell’apparecchiatura ad alta pressione. Soprat-
movimento.
quelli ecologici. tutto per quanto riguarda la pressione e la di-
Si prega di considerare che il Servizio Mobilità stanza dal veicolo da mantenere per l’applica-
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
varia in base al Paese in cui è stato venduto zione del getto d’acqua.
non vanno gettati fra i rifiuti domestici.
il veicolo. Per ulteriori informazioni consultare
Non orientare il getto direttamente verso le
un concessionario SEAT o il sito web SEAT del
guarnizioni di finestrini laterali, porte, tettuccio
proprio Paese.
Lavaggio del veicolo in vetro o coperture; lo stesso dicasi per pneu-
matici, tubi flessibili in gomma, materiale fo-
Quanto più a lungo rimangano sulla carrozze-
Manutenzione e pulizia del ria sostanze quali, ad esempio, resti di insetti,
noassorbente, sensori o obiettivi di telecamere.
Rispettare una distanza minima di 40 cm.
escrementi di uccelli, resine vegetali o sali an-
veicolo tigelo, tanto maggiore saranno i danni che po- Non rimuovere neve e ghiaccio utilizzando idro-
tranno causare alla superficie. Le alte tempera- pulitrici ad alta pressione.
Osservazioni di base ture, causate ad esempio dai raggi solari, ne Non usare ugelli a getto circolare o frese puli-
intensificano l’effetto dannoso. trici.
Una cura regolare ed appropriata serve a man-
tenere il valore del veicolo. Essa può inoltre co- Prima di effettuare il lavaggio, bagnare abbon- La temperatura dell’acqua non deve essere su-
stituire uno dei presupposti per salvaguardare i dantemente con acqua per rimuovere gli accu- periore a 60 °C.
diritti di garanzia in caso di eventuali danni da muli di sporcizia.
corrosione e di difetti della vernice. Per rimuovere sporcizia persistente, tra cui Autolavaggio
Le officine specializzate dispongono dei neces- escrementi di insetti o resine vegetali, si consi- Bagnare il veicolo prima di iniziare il lavaggio.
sari prodotti per la cura. Raccomandiamo di glia di utilizzare acqua abbondante e un panno
in microfibra. Accertarsi che i finestrini e il tettuccio in vetro
osservare le indicazioni per l’uso riportate sulla
siano chiusi e i tergicristalli siano disattivati. Os-
confezione. Lavare anche il sottoscocca al termine del pe- servare le indicazioni dell’operatore dell’autola-
riodo invernale in cui sulle strade viene sparso vaggio, in particolare se il veicolo è dotato di
AVVERTENZA sale antigelo. pezzi separabili.
● Se usati in maniera impropria, i prodotti Privilegiare gli autolavaggi senza spazzole.
possono essere dannosi per la salute.
● Conservare sempre i prodotti in un luogo
sicuro, al di fuori della portata dei bambini.
Pericolo di intossicazione!

314
Manutenzione
Manutenzione
e pulizia del veicolo

Lavare a mano Risciacquare nuovamente con acqua abbon-


AVVISO
dante, quindi lasciare asciugare il veicolo all’a-
Pulire il veicolo, partendo dall’alto verso il ● Quando si lava il veicolo in un impianto
ria. Rimuovere i possibili residui di acqua con un
basso, con una spugna morbida o una spazzola automatico, si raccomanda di ripiegare gli
panno di cuoio.
apposita. Utilizzare prodotti detergenti privi di specchietti retrovisori esterni per evitare
solventi. che possano riportare danni. Gli specchietti
AVVERTENZA retrovisori esterni ripiegabili elettricamente
Lucidatura ● Lavare il veicolo solo a quadro spento o in possono essere aperti e chiusi solo elettrica-
mente.
La lucidatura sarà necessaria solo quando la base alle specifiche dell’operatore dell’auto-
lavaggio. Pericolo di incidenti! ● Non lavare il veicolo se è esposto a un in-
vernice del veicolo avrà perso lucentezza e non
● Quando si puliscono il sottoscocca o l’in- tenso irraggiamento solare. Pericolo di dan-
potrà essere ripristinata con prodotti per la ma-
neggiare la vernice!
nutenzione. terno dei passaruota proteggersi da parti di
metallo appuntite o taglienti. Pericolo di ta- ● Non servirsi di spugne per rimuovere i resti
Non lucidare le superfici verniciate opache! Se degli insetti, né di spugne da cucina con su-
glio!
la vernice viene lucidata, la superficie sarà irri- perficie abrasiva o simili. Pericolo di danneg-
● Dopo aver effettuato la pulizia è possibile
mediabilmente danneggiata. giare la superficie!
che l’effetto frenante sia ritardato a causa
dell’umidità o, in inverno, al ghiaccio forma- ● Parti del veicolo con vernice opaca:
Lavare a mano veicoli con vernice opaca tosi su dischi o pastiglie dei freni. Pericolo di – Non utilizzare prodotti lucidanti né cere
Per evitare di danneggiare il veicolo durante il incidenti! In questi casi i freni devono prima solide. Pericolo di danneggiare la superfi-
lavaggio, per prima cosa rimuovere la polvere e essere asciugati effettuando apposite e ripe- cie!
gli accumuli di sporcizia. Per rimuovere resti di tute frenate.
– Mai selezionare programmi di lavaggio
insetti, macchie di grasso e impronte digitali si che prevedano l’applicazione di cera, in
consiglia di utilizzare un prodotto specifico per AVVERTENZA quanto potrebbero rovinare l’aspetto della
vernice opaca. vernice opaca.
L'uso improprio di attrezzature per la pulizia
Applicare il prodotto utilizzando un panno in mi- ad alta pressione può causare danni. Ciò po- – Non applicare adesivi o pannelli magne-
crofibra. Evitare di applicare una pressione ec- trebbe causare incidenti e gravi lesioni. tici sulle parti verniciate in colore opaco, in
cessiva per non danneggiare la superficie della quanto la loro rimozione potrebbe danneg-
● Non dirigere mai il getto dell'attrezzatura
vernice. giare la vernice.
di pulizia ad alta pressione direttamente sui
Risciacquare con acqua abbondante. Dopodi- cavi ad alta tensione arancioni, sui compo-
ché pulire il veicolo con un detergente neutro e nenti del sistema ad alta tensione o sulla rete
un panno morbido in microfibra. di bordo a 12 volt.

315
Manutenzione

Sensori/obiettivi delle telecamere ● Carburante fuoriuscito: sciacquare immedia-


Per il rispetto dell'ambiente
tamente con acqua.
Lavare il veicolo solo in luoghi creati a que- ● Sporcizia:
● Accumulo di ruggine ambientale:: applicare
sto scopo. Tali luoghi sono attrezzati per evi- – Sensori: panno morbido con un detergente
un prodotto per la rimozione della ruggine am-
tare che l’acqua utilizzata per la pulizia, che privo di solventi.
può essere contaminata con olio, passi nel bientale, dopodiché trattare con cera solida. In
– Obiettivi della telecamera: panno morbido caso di dubbio rivolgersi a un’officina specializ-
canale di scolo.
con prodotto di pulizia privo di alcol. zata.
● Neve/ghiaccio:: spazzola manuale/aerosol ● Corrosione: far rimuovere da un’officina spe-
Pulizia esterno antighiaccio privo di solventi. cializzata.

Di seguito sono riportate alcune raccomanda- ● L’acqua non forma perle sulla vernice pulita::
Ruote trattare con cera solida (almeno 2 volte al-
zioni per la pulizia e la manutenzione dei singoli
componenti del veicolo. ● Sale antigelo: acqua. l’anno).
● Polvere di abrasione dei freni:: prodotto di pu- ● Mancanza di lucentezza nonostante il tratta-
Rivolgersi a un’officina specializzata in caso di
domande particolari o di componenti non men- lizia speciale privo di acido. mento/vernice poco appariscente:: trattare con
zionati. un lucido idoneo, dopodiché applicare un pro-
Terminali di scarico dotto protettivo per vernice se il lucido utilizzato
Attenersi alle relative note ››› pag. 318, Pre- non contiene ingredienti specifici.
stare particolare attenzione a.... ● Sale antigelo: acqua, se necessario deter-
gente adatto per acciaio affinato, o detergente ● Accumuli, ad es. resti di insetti, escrementi di
non abrasivo e non corrosivo. uccelli, resine vegetali o sali antigelo:: bagnare
Spazzole del tergicristalli
immediatamente con acqua e rimuovere con
● Sporcizia: Panno morbido con detergente per un panno in microfibra.
Mascherine/modanature
cristalli. ● Sporcizia a base di grasso, ad es. prodotti
● Sporcizia: Soluzione saponata neutra1), even- cosmetici o crema solare:: rimuovere immedia-
Fari/gruppi ottici posteriori tualmente detergente idoneo per acciaio affi-
tamente con una soluzione saponata neutra1) e
nato.
● Sporcizia: Spugna morbida imbevuta di solu- un panno morbido.
zione saponata neutra1).
Vernice
Parti in fibra di carbonio
● Difetti della vernice:: consultare il codice cro-
● Sporcizia: Pulire in modo analogo alle parti
matico della vernice presso un concessionario
verniciate ››› pag. 314.
e ritoccare con un pennarello apposito.

1) Soluzione saponata neutra: al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’acqua.


316
Manutenzione
Manutenzione
e pulizia del veicolo

Pannelli decorativi Display/quadro strumenti ripetutamente del materiale assorbente ed


eventualmente trattare in seguito con soluzione
● Sporcizia: Spugna morbida imbevuta di solu- ● Sporcizia: panno morbido con detergente per
display a cristalli liquidi. saponata neutra1).
zione saponata neutra1).

Pannelli di comando Pelle naturale


Pulizia interno ● Sporco recente: panno di cotone con solu-
● Sporcizia: pennello morbido, dopodiché
Di seguito sono riportate alcune raccomanda- panno morbido con soluzione saponata neutra zione saponata neutra1).
zioni per la pulizia e la manutenzione dei singoli .
1) ● Sporcizia a base d’acqua, ad es. caffè, tè,
componenti del veicolo. sangue, ecc.:
Rivolgersi a un’officina specializzata in caso di Cinture di sicurezza – Macchie recenti: panno assorbente.
domande particolari o di componenti non men- – Macchie secche: smacchiatore idoneo per
● Sporcizia: soluzione saponata neutra1), la-
zionati.
sciando asciugare prima di avvolgere. il cuoio.
Attenersi alle relative note ››› pag. 318, Pre- ● Sporcizia a base di grasso, ad es. olio, co-
stare particolare attenzione a.... Tessuti, similpelle, microfibra smetici, ecc.:
● Sporco superficiale: aspirapolvere. – Macchie recenti: panno assorbente e
Cristalli
smacchiatore idoneo per il cuoio.
● Sporcizia a base d’acqua, ad es. caffè, tè,
● Sporcizia: applicare detergente per cristalli, – Macchie secche: aerosol contro macchie di
sangue, ecc.: panno assorbente e soluzione sa-
dopodiché asciugare con un panno. grasso.
ponata neutra1).
● Sporcizia a base di grasso, ad es. olio, co- ● Sporcizia particolare, ad es. inchiostro,
Mascherine/modanature
smetici, ecc.: applicare una soluzione saponata smalto per unghie, vernice a dispersione, bi-
● Sporcizia: soluzione saponata neutra1). tume, ecc.: smacchiatore idoneo per il cuoio.
neutra1). Assorbire le particelle di grasso e ver-
nice, applicando ripetutamente un panno as- ● Trattamento protettivo: applicare periodica-
Parti in plastica sorbente ed eventualmente trattare in seguito mente una crema protettiva contro i raggi del
● Sporcizia: panno umido. con acqua. sole che abbia effetto impregnante, eventual-
mente utilizzare una crema protettiva del colore
● Sporco incrostato: soluzione saponata neutra ● Sporcizia particolare, ad es. inchiostro,
opportuno.
, eventualmente detergente per plastica privo
1) smalto per unghie, vernice a dispersione, bi-
di solventi. tume, ecc.: smacchiatore speciale; applicare

1) Soluzione saponata neutra: al massimo due cucchiai da cucina in 1 litro d’acqua.


317
Manutenzione

Parti in fibra di carbonio Cristalli ● Eliminare immediatamente i prodotti cosme-


tici e la crema solare. Pericolo di danneggiare
● Sporcizia: pulire in modo analogo alle parti in ● Per rimuovere la neve e il ghiaccio dai cristalli
la vernice!
plastica. e dagli specchietti retrovisori esterni, usare un
apposito raschietto di plastica. Per evitare di
graffiare le superfici, si consiglia di non muo- Display/quadro strumenti
Prestare particolare attenzione a... vere il raschietto avanti e indietro ma di proce- ● I display, il quadro strumenti e la mascherina
dere solo in una direzione. che lo circonda non devono essere puliti a
Fari/gruppi ottici posteriori
● Non togliere mai la neve o il ghiaccio dai vetri secco. Pericolo di graffi!
● In nessun caso pulire i fari/gruppi ottici poste-
o dagli specchietti retrovisori con acqua tiepida ● Accertarsi che il quadro strumenti sia spento
riori con un panno o una spugna secca.
o calda. Pericolo di formazione di crepe sui ve- e si sia raffreddato prima di pulirlo.
● Non utilizzare prodotti detergenti contenenti tri! ● Accertarsi che tra il quadro strumenti e la ma-
alcol. Pericolo di formazione di crepe!
● Per evitare di danneggiare il lunotto termico, scherina non penetrino liquidi. Pericolo di danni!
non applicare etichette adesive sui filamenti
Ruote dello sbrinatore. Pannelli di comando
● Non utilizzare un lucido per vernice o altri pro-
● Accertarsi che nei pannelli di comando non
dotti abrasivi. Mascherine/modanature
penetrino liquidi. Pericolo di danni!
● Se è stato danneggiato lo strato protettivo ● Non utilizzare prodotti trattanti né detergenti
della vernice del cerchione, ad esempio a a base di cromo. Cinture di sicurezza
causa di impatti di pietre, graffi, ecc., si dovrà
riparare immediatamente il danno. ● Non smontare le cinture di sicurezza per pu-
Vernice
lirle.
● Prima dell’applicazione di lucido o prodotti ● Le cinture di sicurezza e i loro componenti non
Obiettivi delle telecamere
protettivi è necessario fare in modo che il vei- devono essere mai puliti con prodotti chimici e
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per colo sia privo di sporcizia e polvere. Pericolo di non devono entrare in contatto con liquidi con
rimuovere la neve o il ghiaccio dall’obiettivo. graffi! proprietà caustiche, solventi e oggetti affilati o
Pericolo di formazione di crepe sull’obiettivo!
● Non applicare lucido o prodotti protettivi se il appuntiti. Pericolo di danneggiare il tessuto!
● Per pulire l’obiettivo delle telecamere non uti- veicolo è esposto a una intenso irraggiamento ● Rivolgersi ad un’officina specializzata per la
lizzare mai prodotti detergenti abrasivi o conte- solare. Pericolo di danneggiare la vernice! sostituzione di cinture di sicurezza che presen-
nenti alcol. Pericolo di graffi e di formazione di
● Gli accumuli di ruggine ambientale non de- tino danni al tessuto, alle giunture, al meccani-
crepe!
vono essere rimossi tramite lucidatura. Pericolo smo di riavvolgimento o al moschettone.
di danneggiare la vernice!

318
Accessori, pezzi diManutenzione
ricambio e lavori di riparazione

Tessuti/similpelle/microfibra ● Per evitare che i rivestimenti in pelle possano Ritiro della vettura dalla circola-
sbiadirsi, si raccomanda di non lasciare il vei-
● La similpelle/microfibra non deve mai essere zione
colo in pieno sole per lunghi periodi. Nel caso in
trattata con prodotti per la cura del cuoio, sol-
cui non sia possibile fare diversamente, coprire Se si desidera lasciare il veicolo fermo per
venti, cera per pavimenti, lucido per scarpe,
le parti in pelle per proteggerle dall’esposizione un lungo periodo di tempo, rivolgersi a un'offi-
smacchiatori o prodotti analoghi.
diretta al sole. cina specializzata, dove verranno fornite infor-
● In caso di macchie resistenti, per la loro rimo-
mazioni sulle misure necessarie, quali prodotti
zione rivolgersi a un’officina specializzata. Sara
AVVERTENZA antiossidanti, Service e stoccaggio.
così possibile evitare danni.
Il parabrezza non deve essere trattata con Osservare anche le indicazioni relative alla bat-
● Per la pulizia non utilizzare in nessun caso pu-
agenti impermeabili. Con condizioni di poca teria del veicolo ››› pag. 286 , ››› pag. 286,
litori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.
visibilità come per esempio con umidità, Introduzione al tema.
● Non attivare il riscaldamento dei sedili per oscurità o quando il sole si trova nel suo
asciugare i sedili. punto più basso, si può produrre un abba-
● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cerniere, gliamento intenso. Pericolo di incidenti! Il Accessori, pezzi di ricambio
rivetti presenti sul tessuto o cinture, possono corretto scorrimento delle spazzole sul para-
danneggiare la superficie. brezza può inoltre essere compromesso. e lavori di riparazione
● Le chiusure in velcro aperte, ad esempio dei
Introduzione al tema
capi d’abbigliamento, possono rovinare la tap- Avvertenza
pezzeria del sedile. Assicurarsi che le chiusure in Informarsi prima dell’acquisto di accessori e ri-
velcro siano chiuse. ● I resti di insetti possono essere rimossi, con
cambi.
maggiore facilità, da una vernice sottoposta
recentemente a trattamento protettivo. Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva
Pelle naturale
● L’applicazione periodica di trattamenti e passiva molto elevati. Se si desidera instal-
● La pelle non deve mai essere trattata con protettivi può evitare la formazione di rug- lare sul veicolo degli accessori o se devono
solventi, cera per pavimenti, lucido per scarpe, gine ambientale. essere sostituiti dei componenti, suggeriamo di
smacchiatori o prodotti analoghi. rivolgersi ad un Service Center SEAT. I Service
● Gli oggetti appuntiti dei vestiti, quali cerniere, Center SEAT forniranno consigli e informazioni
rivetti presenti sul tessuto o cinture, possono in merito alle disposizioni di legge e alle racco-
danneggiare la superficie. mandazioni della casa costruttrice per quanto
riguarda accessori, pezzi di ricambio e lavori di
● Per la pulizia non utilizzare in nessun caso pu-
riparazione.
litori a vapore, spazzole, spugne dure, ecc.
Si consiglia di utilizzare accessori SEAT e pezzi
● Non attivare il riscaldamento dei sedili per
di ricambio originali SEAT®. In questo modo
asciugare i sedili.
sono assicurate l’affidabilità, la sicurezza e la

319
Manutenzione

compatibilità con il veicolo. Presso i Service Ricetrasmittenti e apparecchiature


AVVERTENZA
Center SEAT è naturalmente garantito il mon-
Non montare mai accessori, come ad esem- per uso professionale
taggio a regola d’arte.
pio supporti per telefono cellulari o per be-
Nonostante l'attenzione al mercato, SEAT non Apparecchi ricetrasmittenti fissi
vande, sulle coperture o nel campo d’azione
può stabilire se prodotti non autorizzati da degli airbag. In caso contrario, esiste il pe- In genere l’installazione a posteriori di apparec-
SEAT soddisfino i requisiti di affidabilità, sicu- ricolo di lesione in caso di apertura dell’air- chi ricetrasmittenti è possibile previo rilascio
rezza e idoneità per il veicolo. Pertanto, SEAT bag. di un’apposita autorizzazione. SEAT autorizza
non si assume alcuna responsabilità per questi il montaggio nel veicolo di apparecchi ricetra-
prodotti, anche se, in alcuni casi, esiste un'au- smittenti a condizione che:
torizzazione da parte di un istituto di ispezione Modifiche tecniche
tecnica ufficialmente riconosciuto o di un orga- ● L’antenna sia installata correttamente.
nismo ufficiale. Interventi effettuati su componenti elettronici, ● L’antenna sia montata all’esterno dell’abita-
software, cablaggio ed interfaccia di trasferi- colo (utilizzando cavi schermati e un adattatore
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento dati possono causare problemi di funzio- per antenna privo di riflessione).
mento, aventi influenza diretta sul controllo
namento.
del veicolo da parte del conducente, come ad ● La potenza effettiva di trasmissione alla base
esempio l’impianto di regolazione della velocità I concessionari SEAT non saranno responsa- dell’antenna non sia superiore a 10 W.
o gli ammortizzatori a controllo elettronico, bili di eventuali danni causati dall’errata esecu-
Presso i centri autorizzati SEAT o le officine spe-
devono recare una e (marchio di omologazione zione di lavori sul veicolo.
cializzate si possono ottenere informazioni sul-
dell’Unione Europea) ed essere approvati dalla Si consiglia pertanto di far effettuare tutti i la- l’installazione e sull’uso di apparecchi ricetra-
SEAT per il veicolo specifico. vori necessari presso i Centri di servizio SEAT smittenti di potenza superiore.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi la cui finalità e di utilizzare solo pezzi di ricambio originali
non è quella di esercitare un controllo diretto SEAT®. Apparecchi ricetrasmittenti mobili
sul veicolo, come ad esempio frigobar, compu-
Quando si utilizzano telefoni cellulari o appa-
ter o ventilatori, devono recare il contrassegno AVVERTENZA recchi ricetrasmittenti, si possono verificare dei
(dichiarazione di conformità del costruttore
Lavori o modifiche sul veicolo non effettuati disturbi agli strumenti elettronici del veicolo. Le
nell’Unione Europea).
in modo corretto possono causare anoma- cause potrebbero essere:
lie di funzionamento, con il conseguente pe- ● Mancanza di un’antenna esterna.
ricolo di incidenti.
● Installazione non corretta dell’antenna
esterna.
● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.

320
Accessori, pezzi diManutenzione
ricambio e lavori di riparazione

Per questi motivi non vanno utilizzati telefoni


Avvertenza
cellulari o ricetrasmittenti all'interno dell'abita-
colo che non siano dotati di antenna esterna ● L’ulteriore montaggio di apparecchi elet-
o se l'antenna esterna non è stata installata trici o elettronici in questo veicolo ne condi-
correttamente ››› . ziona la licenza e può condurre, sotto deter-
minate circostanze, al ritiro della patente.
Ricordare inoltre che la portata ottimale del-
● Prima di usare telefoni mobili o apparec-
l’apparecchio si ottiene soltanto con un’an-
chi ricetrasmittenti bisogna consultare le re-
tenna esterna.
lative istruzioni per l’uso.

Apparecchiature per uso professionale


L’installazione a posteriori di apparecchi per
uso privato o professionale è permessa a con-
dizione che questi non pregiudichino il controllo
del veicolo da parte del conducente ed ab-
biano un marchio . Gli apparecchi montati a
posteriori che possono influire sul controllo del
veicolo da parte del conducente devono avere
un’omologazione specifica per il veicolo ed es-
sere provvisti di contrassegno e.

AVVERTENZA
I telefoni mobili o gli apparecchi ricetra-
smittenti non dotati di antenna esterna o
con l’antenna esterna non montata corretta-
mente possono provocare danni alla salute
a causa dei forti campi elettromagnetici cui
danno origine.

321
Informazioni per l’utente

Informazioni per l’u- Durante un lasso di tempo limitato (general-


mente per 10 secondi o meno), l’EDR registra
Non viene registrato alcun dato audio o video
della zona interna o circostante il veicolo. Dati

tente dati dinamici della guida e dati dei sistemi di


ritenuta, quali:
personali quali nome, età o sesso non vengono
mai registrati. Tuttavia, è possibile che terzi
● Funzionamento di diversi sistemi del veicolo. (come ad esempio le autorità giudiziarie) pos-
Garanzia ● Cinture di sicurezza allacciate o meno da
sano mettere in relazione il contenuto dell’EDR
con altre fonti di dati e creare un riferimento
parte del conducente e dei passeggeri.
Garanzia di funzionamento senza personale nel contesto delle indagini sugli inci-
● Entità della pressione esercitata sul pedale denti.
guasti
del freno o sull’acceleratore.
Per leggere i dati dell’EDR occorre disporre
I veicoli nuovi di fabbrica acquistati presso i ● Velocità del veicolo. dell’accesso, previsto legalmente, all’interfac-
Centri Autorizzati SEAT sono coperti da garan- ● Posizione GPS. cia ODB (“On-Board-Diagnose”) del veicolo, il
zia contro eventuali difetti o guasti. Per mag- quale deve essere acceso.
giori dettagli sulle condizioni e sui termini della Questi dati aiutano a comprendere meglio le
circostanze in cui ha avuto luogo l’incidente. SEAT può accedere ai dati EDR solo dietro con-
garanzia consultare il contratto di acquisto o
senso del proprietario (o del noleggiatore in
la documentazione supplementare fornita dal Inoltre, vengono registrati dati dei sistemi di as-
caso di “leasing”). Sono ammesse eccezioni se
centro Service. Per ulteriori informazioni rivol- sistenza alla guida, tra cui, ad esempio: inatti-
previste per legge o ai sensi dei contratti stipu-
gersi a un Centro Autorizzato SEAT. vità o operatività dei sistemi ed eventuale im-
lati.
patto della loro azione sul comportamento di-
namico del veicolo, deviandone la traiettoria In virtù dei requisiti legali afferenti ai prodotti
Informazioni memorizzate nelle situazioni sopra descritte mediante l’acce- correlati alla sicurezza, SEAT potrà usare i dati
lerazione o la decelerazione. EDR per indagini sul campo e per migliorare
dalle centraline la qualità dei sistemi del veicolo. I dati usati nel-
A seconda dell’allestimento del veicolo, ven-
l’ambito di eventuali indagini saranno trattati in
gono registrati dati afferenti ai seguenti sistemi:
Memorizzazione dei dati relativi agli modo anonimo, ovvero senza far riferimento al
incidenti (dispositivo per la registra- ● il Cruise Control Adattivo (ACC) veicolo né al suo proprietario o noleggiatore.
zione di dati di eventi, EDR) ● l'assistente al mantenimento della corsia
● gli assistenti al parcheggio
Il veicolo è dotato di un dispositivo per la regi- Antenne del veicolo
● le funzioni del freno di emergenza.
strazione di dati di eventi (EDR).
I dati dell’EDR non vengono registrati in condi- Sistema infotainment e antenne
La funzione dell’EDR è registrare dati in caso
zioni normali, bensì esclusivamente in casi par-
di un incidente lieve o grave. Tali dati contribui- Le antenne per il sistema infotainment sono
ticolari di incidenti.
scono ad analizzare il comportamento di diversi montate in diversi punti del veicolo:
sistemi del veicolo.

322
Informazioni
Informazioni
sui materiali
per l’utente
e sul riciclaggio

● Nel tetto. ● Denominazione dei componenti in materiale ● Riciclaggio e recupero energetico dai rifiuti
● Sul parabrezza, tra gli strati di vetro. sintetico ed elastomeri in base alle norme ISO (CDR).
1043, ISO 11469 e ISO 1629. ● Aumento della qualità delle acque di scarico.
● Sul lunotto e sui finestrini con una struttura di
antenne stampate ››› . ● Impiego di sistemi di recupero del calore
Scelta dei materiali
residuo (recuperatori termici, ruote entalpi-
● Impiego di materiali riciclabili. che,ecc.).
AVVISO
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso insieme ● Impiego di vernici a base d’acqua.
Le antenne stampate sul lunotto e sui fi-
nel caso in cui i relativi componenti non siano
nestrini possono essere danneggiate dallo
facilmente separabili.
sfregamento di oggetti o dall'uso di prodotti Riciclaggio di apparecchiature elet-
corrosivi o contenenti acidi. ● Impiego di materiali provenienti da fonti rinno-
vabili e/o riciclati.
triche o elettroniche
● Non attaccare adesivi nell'area del lunotto
e dei finestrini. ● Riduzione dei componenti volatili, incluso l’o- Tutte le apparecchiature elettriche o elettroni-
● Non pulire mai la struttura dell'antenna con dore, nei materiali sintetici. che (AEE) che non sono montate in modo per-
prodotti corrosivi o contenenti acidi. ● Impiego di liquidi refrigeranti privi di clorofluo- manente sull’auto devono recare impresso in-
rocarburi. delebilmente il simbolo:

Informazioni sui materiali e Divieto di impiego di materiali pesanti quali


Questo simbolo indica che non si deve smaltire
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalente,
sul riciclaggio fatte salve le eccezioni previste dalla legge (Al- le AEE nei rifiuti domestici, ma mediante rac-
legato II della Direttiva 2000/53/CE sui veicoli colta differenziata.
Compatibilità ambientale fuori uso).

La tutela dell’ambiente svolge un ruolo decisivo


Riciclaggio di prodotti
Produzione
nelle varie fasi di progettazione, scelta dei ma-
teriali e produzione della sua nuova SEAT. ● Riduzione della quantità di solventi contenuti
nelle cere protettive per cavità.
Misure volte a favorire il riciclaggio ● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante il trasporto dei veicoli.
● Giunzioni delle varie parti concepite in modo
da semplificarne lo smontaggio. ● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzione ● Impiego di liquidi refrigeranti privi di clorofluo-
modulare. rocarburi nei sistemi di raffreddamento.
● Accresciuta purezza dei materiali.

323
Informazioni per l’utente

È possibile accedere alle informazioni relative Regno Unito


all'etichetta ambientale degli imballaggi pre-
Il veicolo dispone di diverse apparecchiature
senti nel veicolo attraverso il seguente codice
radio. I produttori dichiarano, per i casi previ-
QR che apre una pagina web in cui si trovano le
sti dalla legge, che le proprie apparecchiature
informazioni richieste da questa normativa:
sono conformi alla Direttiva UK Radio Equip-
ment Regulations 2017 (SI 2017/1206).
Il testo completo della dichiarazione di confor-
mità è disponibile al seguente indirizzo internet:

www.seat.com/generalinfo

Ucraina
Il veicolo dispone di diverse apparecchiature
Apparecchiature radio radio. I produttori dichiarano che, nei casi previ-
sti dalla legge, le proprie apparecchiature sono
Per il rispetto dell'ambiente conformi al Decreto ucraino 355/2017 (TR Ra-
Dichiarazione di conformità semplifi-
Il logo Triman e il simbolo Infotri contengono dio equipment).
informazioni importanti per la classificazione cata
Il testo completo della dichiarazione di confor-
del consumatore finale. mità è disponibile al seguente indirizzo internet:
Il veicolo dispone di diverse apparecchiature
radio. I produttori dichiarano, per i casi previ-
Italia. Etichetta ambientale sti dalla legge, che le proprie apparecchiature www.seat.com/generalinfo

Il decreto legislativo n. 116 (3 settembre 2020), sono conformi alla Direttiva 2014/53/UE.
che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti Il testo completo della dichiarazione di confor-
e la direttiva UE 2018/852 sugli imballaggi e mità UE è disponibile sul seguente sito web:
Indirizzi dei produttori
i rifiuti di imballaggio, prevede che tutti gli im-
Qui di seguito elenchiamo, per i casi previsti
ballaggi siano adeguatamente etichettati per www.seat.com/generalinfo
dalla legge, gli indirizzi dei produttori di quei
facilitarne la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il
componenti che, a causa delle loro dimensioni
riciclaggio, oltre che per fornire ai consumatori
o della loro conformazione, non possono essere
informazioni corrette sulla destinazione finale
dotati di adesivo:
degli imballaggi.

324
Informazioni
Apparecchiature
per l’utente
radio

Centralina principale (BCM) Booster antenna Antenna di navigazione


Robert Bosch GmbH/Braunschweig ASK Industries S.p.A Hirschmann Car Communication GmbH
Theodor-Heuss-Strasse 12 Via dell'Industria n.12/14/16 Stuttgarter Strasse 45-51
38122 - Braunschweig, Deutschland 60037 Monte San Vito (AN), Italy 72654 Neckartenzlingen, Germany
Tlf: 0049 53188890 Phone: +3907174521 Phone: +49 7127 140
Website: www.askgroup.it Website: www.te.com
Sistema Keyless Access
Hirschmann Car Communication GmbH KATHREIN Automotive GmbH
HELLA GmbH & Co. KGaA/Hamm
Stuttgarter Strasse 45-51 Römerring 1
Roemerstr. 66
72654 Neckartenzlingen, Germany 31137 Hildesheim, Germany
59075 - Hamm, Deutschland
Phone: +49 7127 140 Phone: +498031184-0
Tlf: 0049 23817980
Website: www.te.com Website: www.kathrein.com

Antenna del tetto KATHREIN Automotive GmbH Connectivity Box


ASK Industries S.p.A Römerring 1
Molex CVS Dabendorf GmbH
Via dell'Industria n.12/14/16 31137 Hildesheim, Germany
Märkische Strasse 72
60037 Monte San Vito (AN), Italy Phone: +498031184-0
15806 Zossen OT Dabendorf, Germany
Phone: +3907174521 Website: www.kathrein.com
Phone:+49 3377 3160
Website: www.askgroup.it
Website: www.molex.com
Molex CVS Hildesheim GmbH
Mitsumi Electronics Europe GmbH Daimlerring 31
31135 Hildesheim, Germany Sistema infotainment di base
Siemensstrasse 32
63225 Langen, Germany Phone: +49 3377 3160 Panasonic Automotive Systems Czech
Phone: +49 (0) 6103913-0 Website: www.molex.com U Panasonicu 266
Website: www.minebeamitsumi.co.jp 530 06, Pardubice, Czech Republic

Molex CVS Hildesheim GmbH Sistema infotainment opzionale


Daimlerring 31
LG Electronics Mlawa SP
31135 Hildesheim, Germany
LG Electronics 7
Phone: +49 3377 3160
06 500, Mlawa
Website: www.molex.com

325
Informazioni per l’utente

Chiave con telecomando Sensori radar anteriori dati sono validi per tutti i modelli (le variazioni
sono indicate nelle note a piè di pagina delle
Digades GmbH Digitales Und Ana/Zittau MRR per SE38X
tabelle):
Äußere Weberstr. 20 Robert Bosch GmbH
02763 - Zittau, Deutschland Markwiesenstrasse, 46 Potenza di
Tlf: 0049 358357750 72770 Reutlingen (Kusterdingen) Germany Banda di frequenza trasmissione
massima
Quadro strumenti MRR per Tarraco, Ateca, Ibiza, Arona Chiave con telecomando a radiofre-
Analogico SE38x/SE316 Automotive Distance Control Systems GmbH quenza (veicolo)
Visteon Electronics Germany GmbH Peter-Dornier-Strasse, 10
88131, Lindau, Germany 433,05-434,78 MHz 10 mW (ERP)
Visteonstr. 4-10
50170 Kerpen, Germany 433,05-434,79 MHz 10 mW
Sensori radar posteriori
868,0-868,6 MHz 25 mW
Altri modelli analogici Hella GmbH & Co. KGaA
Continental Automotive Spain,S.A. Rixbecker Straße 75 434,42 MHz 32 µW
Crta. de Rubí a Ullastrell, nº 12-30 59552 Lippstadt (Germany)
08191 Rubí (Barcelona - Spain) Telecomando a radiofrequenza (riscalda-
Online Connectivity Unit mento autonomo)
FPK (digitale) LG ELECTRONICS INC. 868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 25 mWa)
Continental Automotive GmbH 10, Magokjungang 10-ro, 868,0-868,6 MHz (868,3 MHz) 3,1 mWb)
VDO-Strasse 1, Gangseo-gu, Seoul, Republic of Korea
64832 Babenhausen, Germany a) Valido per: Leon, Ateca, Tarraco
b) Valido per: Alhambra

Panasonic Automotive Systems Europe GmbH Apparecchiature radio, banda di fre-


Robert Bosch Str. 27-29 quenza, potenza massima di trasmis- Emettitore-Ricevitore (riscaldamento au-
63225 Langen, Germany sione tonomo)

Panasonic Automotive Systems Czech, s.r.o. 868,7-869,2 MHz (869,0 MHz) 23,5 mWa)
Le apparecchiature radio1) di cui possono es-
U Panasonicu 266 sere dotati tutti i modelli SEAT sono elencate 868,0-868,6 MHz (868,3 MHz) 23,5 mWb)
530 06, Pardubice, Czech Republic di seguito. Se non diversamente specificato, i a) Valido per: Leon, Ateca, Tarraco
b) Valido per: Alhambra

1) In alcuni Paesi europei, l’uso o l’autorizzazione all’uso della tecnologia radio possono essere soggetti a restrizioni, essere consentiti solo con requisiti supplemen-
tari oppure essere vietati.
326
Informazioni
Apparecchiature
per l’utente
radio

Bluetooth Punto di accesso wireless Online Connectivity Unit

2402-2480 MHz 6 dBm 2400-2483,5 MHz 10 dBm EGSM900: 880-915 MHz 33 dBm
✓ Valido per: Leon, Ateca, Tarraco DCS1800: 1710-1785 MHz 31 dBm
2400-2483,5 MHz 10 dBm
UMTS FDD 1: 1920-1980 MHz 24 dBm
Collegamento all’antenna esterna del vei- Keyless Access
UMTS FDD 3: 1710-1785 MHz 24 dBm
colo 434,42 MHz 32 µW
UMTS FDD 8: 880-915 MHz 24 dBm
GSM 900: 880-915 MHz 33 dBm ✓ Valido per: Ibiza, Arona, Leon, Ateca, Tarraco
E-UTRA FDD 1: 1920-1980 MHz 23,5 dBm
GSM 1800: 1710-1785 MHz 30 dBm
Sensori radar per i sistemi di assistenza E-UTRA FDD 3: 1710-1785 MHz 23,0 dBm
WCDMA FDD I: 1920-1980 MHz 24 dBm
anteriori E-UTRA FDD 7: 2500-2570 MHz 23,5 dBm
WCDMA FDD lll: 1710-1785 MHz 21 dBm
28,2 dBma) E-UTRA FDD 8: 880-915 MHz 23,0 dBm
WCDMA FDD VIII: 880-915 MHz 21 dBm 76 GHz-77 GHz
35,0 dBmb) E-UTRA FDD 20: 832-862 MHz 23,5 dBm
LTE FDD1: 1920-1980 MHz 23 dBm
a) Valido per: Leon, Alhambra E-UTRA FDD 28: 703-748 MHz 23,0 dBm
LTE FDD3: 1710-1785 MHz 23 dBm b) Valido per: Ibiza, Arona, Ateca, Tarraco
✓ Valido per: Ibiza, Arona, Leon, Ateca, Tarraco
LTE FDD7: 2500-2570 MHz 23 dBm
Sensori radar per i sistemi di assistenza
LTE FDD8: 880-915 MHz 23 dBm posteriori
LTE FFD20: 832-862 MHz 23 dBm
Ulteriori informazioni per i Paesi al di
24050-24250 MHz 20 dBm
fuori dell'Unione Europea
✓ Valido per: Tarraco, Leon ✓ Valido per: Ibiza, Arona, Leon, Ateca, Tarraco
Messico
Collegamento all’antenna esterna del vei- Funzione di ricarica wireless Il veicolo dispone di diverse apparecchiature
colo radio. I produttori dichiarano, per i casi previ-
110-120 kHz 5W
GSM 900: 880-915 MHz 33 dBm sti dalla legge, che le proprie apparecchiature
✓ Valido per: Ibiza, Arona, Leon, Ateca, Tarraco sono conformi alla Direttiva RLVCOAR15-0008.
GSM 1800: 1710-1785 MHz 30 dBm Il testo completo della dichiarazione di confor-
WCDMA FDD I: 1920-1980 MHz 24 dBm Quadro strumenti mità è disponibile al seguente indirizzo internet:

✓ Valido per: Alhambra 125 kHz 40 dBµA/m https://www.seat.mx/servicio/mi-seat/manual-


del-propietario.html

327
Informazioni per l’utente

Certificato: RLVHERS17-0286. Radar a corto Ucraina


raggio RS4 Hella KGaA Hueck & Co.
Імпортер:
IFT:RLVHERS17-0286. Il funzionamento di que-
ТОВ «Порше Україна»
sta apparecchiatura è soggetto alle due se-
просп. Павла Тичини, 1В, офіс „В“, 4-й
guenti condizioni: (1) questa apparecchiatura o
поверх
dispositivo potrebbe non causare interferenze
02152 Київ, Україна.
dannose e (2) questa apparecchiatura o di-
spositivo deve accettare qualsiasi interferenza, Importer:
comprese le interferenze che potrebbero cau- Porsche Ukraine LLC
sare un funzionamento indesiderato. Pavla Tychyny ave. 1V, Office “B”, 4th floor
02152 Kyiv, Ukraine.
Regno Unito
Quanto segue si applica agli importatori nel
mercato del Regno Unito:
Volkswagen Group United Kingdom Ltd.
Yeomans Drive, Blakelands
Milton Keynes, MK 14 5AN
United Kingdom

Turchia
Telsiz Ekipmanları Yönetmeliği (2014/53/AB)
Aracınızda çeşitli telsiz ekipmanları bulunmak-
tadır.
Telsiz Ekipmanlari Yönetmeliği (2014/53/AB)
açısından Türkiye pazarı için radyo ekipmanı
ithalatçısı (bu bilgi sadece resmi temsilcimiz
olan Doğuş Otomotiv Servis ve Ticaret A.Ş.’nin
ithal ettiği ürünler için geçerlidir):
Doğuş Otomotiv Servis ve Ticaret A.Ş.
Şekerpınar Mahallesi, Anadolu Caddesi, No: 22
ve 45
41420 Çayırova/Kocaeli

328
Indicazioni
Datisui
tecnici
dati tecnici

Dati tecnici Numero di telaio I valori dei consumi di carburante e delle emis-
sioni di CO2 possono essere consultati nella
È possibile trovare il numero di telaio nei se-
documentazione consegnata all’acquirente del
guenti posti:
Indicazioni sui dati tecnici veicolo al momento dell’acquisto.
● Sulla targhetta dati del veicolo.
Il consumo di combustibile e le emissioni di CO2
Dati distintivi del veicolo ● Di fronte, sotto il parabrezza. dipendono dalla dotazione e dagli optional di
● A destra nel vano motore. ciascun singolo veicolo, così come dallo stile di
I valori indicati nei dati tecnici possono differire guida, dalle condizioni del fondo stradale, dalle
in base all’equipaggiamento opzionale o alla condizioni del traffico, dalle condizioni ambien-
Targhetta di identificazione
versione del modello, nonché a seconda che si tali, dal carico e dal numero di passeggeri.
tratti di veicoli speciali e apparecchiature per La targhetta del modello si trova sul telaio della
determinati Paesi. porta nel lato destro del veicolo. I veicoli desti-
Capacità del serbatoio del carburante
I dati della documentazione ufficiale del vei- nati all’esportazione in alcuni determinati Paesi
colo hanno sempre la priorità. non sono dotati di tale targhetta. Motori a benzina 40 l, di cui circa 7 l di riserva
circa 13,8 kg
Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo Prestazioni
Motore a gas na- Serbatoio supplementare
sui Dati tecnici I valori valgono solo per condizioni stradali e turalea) della benzina: 9 l., di cui circa
meteorologiche ottimali.
Kilowatt, unità di misura della po- 7,6 l di riserva
kW Le prestazioni del veicolo sono state calcolate
tenza del motore. a) La capacità dipende dall’efficacia e dalle carat-
senza alcuna attrezzatura per ridurle, ad esem-
Cavalli vapore, unità di misura (ob- pio accessori. teristiche dei distributori di gas naturale. La capa-
CV cità indicata si basa su una pressione di carico mi-
soleta) della potenza del motore.
nima di 200 bar.
giri/min, Consumo di carburante
Numero di giri del motore al minuto.
1/min I valori dei consumi omologati derivano dalle
misurazioni effettuate o supervisionate da la- Pesi
Newton al metro, unità di misura
Nm boratori certificati della CE, in conformità alla I valori del peso in ordine di marcia sono validi
della coppia motrice.
legislazione di volta in volta vigente (per ulte- per il veicolo pronto a circolare con il condu-
Numero di cetano, unità di misura riori informazioni, consultare l’Ufficio delle Pub- cente (75 kg), liquidi operativi ed eventualmente
NC che indica il grado di infiammabilità blicazioni dell’Unione Europea sul sito EUR-Lex: strumenti e ruota di scorta. Il peso in ordine di
del gasolio. © Unione Europea, http://eur-lex.europa.eu/) e marcia viene aumentato dall'equipaggiamento
Numero ottanico research, unità di fanno riferimento alle caratteristiche del veicolo opzionale e dal montaggio a posteriori degli
NOR misura che determina il potere anti- indicate. accessori, riducendo in tal modo il possibile ca-
detonante della benzina. rico utile.

329
Dati tecnici

Carico sul tetto


Il carico massimo consentito sul tetto del vei-
colo è di 75 kg.

Carichi rimorchiabili
Il carico statico verticale massimo ammesso
per il timone del rimorchio sulla testa sferica del
gancio di traino è pari a 50 kg.

AVVERTENZA
I valori indicati per i pesi massimi ammessi
non devono essere superati. Esiste il rischio
di incidenti e danni!

330
Indicazioni
Datisui
tecnici
dati tecnici

Dati del motore

Motori a benzina 1.0 MPI Start/Stop 1.0 TSI Start/Stop


Potenza in kW (CV) a 1/min 59 (80)/6.300 70 (95)/5.000-5.500 81 (110)/5.500
Coppia motore massima (Nm a 1/min) 93/3.700-3.900 175/1.600-3.500 200/2.000-3.000
N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 3/999 175/1.600-3.500 3/999
Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ
Cambio manuale manuale manuale DSG
Velocità massima (km/h) 172 (IV) 186 (V) 195 (V) 195 (VI)
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 15,3 11,0 10,3 10,3
Peso massimo ammesso (kg) 1.630a) 1.660a) 1.690a) 1.700a)
a) Varia a seconda dell’equipaggiamento.

Motori a benzina 1.0 EcoTSI Start/Stop 1.5 TSI Start/Stop 1.6 MPI
Potenza in kW (CV) a 1/min 85 (115)/5.000-5.500 110 (150)/5.000-6.000 81 (110)/5.800
Coppia motore massima (Nm a 1/min) 200/2.000-3.500 250/1.500-3.500 152/3.850-4.100
N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 3/999 4/1.498 4/1.598
Carburante Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ
Cambio manuale DSG DSG manuale automatico
Velocità massima (km/h) 195 (VI) 195 (VI) 216 (VI) 190 (V) 190 (V)
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 9,5 9,5 8,1 10,4 10,8
Peso massimo ammesso (kg) 1.690a) 1.690a) 1.720a) 1.650a) 1.680a)
a) Varia a seconda dell’equipaggiamento.

331
Dati tecnici

Motore a gas naturale/ benzina 1.0 TGI Start/Stop


Potenza in kW (CV) a 1/min 66 (90)/4.000-5.500
Coppia motore massima (Nm a 1/min) 160/1.800-3.800
N. di cilindri/cilindrata (in cm3) 3/999
CNG
Carburante
Super 95 / Normal 91 (con una lieve perdita di potenza) ROZ
Cambio manuale
Velocità massima (km/h) 182 (V)
Accelerazione da 0 a 100 km/h (s) 12,1
Peso massimo ammesso (kg) 1.700a)
a) Varia a seconda dell’equipaggiamento.

332
Indicazioni
Datisui
tecnici
dati tecnici

Dimensioni

Fig. 195 Dimensioni

IBIZA
A/B Sbalzi frontali/posteriori (mm) 796/699
C Passo (mm) 2.564
D Lunghezza (mm) 4.059
E/F Carreggiataa) anteriore/posteriore (mm) 1.525/1.505
G Larghezza (mm) 1.780
H Altezza con massa a vuoto (mm) 1.447
a) Questo dato varia in funzione del tipo di cerchio. Valori afferenti alla ruota 185/65 R15 ET40.

333
Dati tecnici

334
Indice alfabetico

Indice alfabetico Android Auto™


menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Applicazioni (app) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Aprire e chiudere
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Assistente al cambio corsia (Side Assist)
A stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 cambio di corsia Plus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 terminare la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Accendere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Anomalia di funzionamento indicazione sullo specchietto retrovisore esterno
Accensione e spegnimento del contatto . . . . . . 122 frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Acceso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Antenna esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320 limiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Antiforatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 situazioni di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Accessori originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313 Antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Acqua del tergicristalli Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Assistente alla guida (Travel Assist)
capacità di rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 fare riferimento a Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . 165
rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Assistente alla retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 tappo del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250, 251 Assistente alla retromarcia (Rear View) . . . . . . . 179
Adattare il volume di riproduzione . . . . . . . . . . . . 208 tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Apertura comfort visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Assistente dei proiettori abbaglianti . . . . . . . . . . . . 98
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Apertura di emergenza Assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 porta del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Assistente di uscita dal parcheggio (RCTA) . . . . 181
laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Assistenza al parcheggio
per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Airbag frontale del passeggero cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 assistenza al parcheggio Plus . . . . . . . . . . . . . . . 175
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 con l'interruttore della chiusura centralizzata 76 indicazione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Alette parasole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 segnaletica ambiente circostante . . . . . . . . . . 175
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 sensori e telecamere: pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . 316
protezione dell’abitacolo e sistema antitraino 79 nel cilindro di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 sistema di assistenza posteriore al parcheggio
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 tappo del serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250, 251 utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Ambiente tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323 Apple CarPlay Attestazione della proprietà . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Eco-guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Attivazione di SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . . 188
riciclaggio di apparecchiature elettriche . . . 323 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Auto Lock (chiusura centralizzata) . . . . . . . . . . . . . 74
Andamento del nastro della cintura di sicurezza stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Auto Unlock . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 terminare la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Autolavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314

335
Indice alfabetico

Avaria motore scollegare e collegare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 Capacità di rifornimento


spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 acqua del tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Benzina Caratteristiche
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 additivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 Apple CarPlay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
uso dei seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . 57 Bloccare e sbloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 avviamento a traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 con l'interruttore della chiusura centralizzata 76 guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Avviamento a traino del motore . . . . . . . . . . . . . . 263 nel cilindro di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 Blocchetto d’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Carburante
Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Blocco antiestrazione della chiave elettronica 122 benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
cavi per l’avviamento d’emergenza . . . . . . . . . 259 Blocco della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 etanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 Blocco di emergenza della porta passeggero . . 81 gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Avviare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Blocco elettronico del differenziale . . . . . . . . . . . 142 identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Avviso di frenata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 66 indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . . 18
Azionamento di emergenza rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
porta del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
C risparmio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Cambio automatico Caricamento del veicolo
assistente di discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
B blocco antiestrazione della chiave elettronica occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83, 234 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
ampliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
luce del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . 131 raccomandazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . 236 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
riporre il ripiano del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . 236 Tiptronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
sblocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 volante con leve del cambio . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Carico verticale sul gancio di traino
smontare e montare il ripiano . . . . . . . . . . . . . . 235 Cambio dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 caricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Bagagliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 Cambio delle marce Carico verticale sul giunto del rimorchio . . . . . 240
Bande di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Cambio di pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Batteria da 12 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 Catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 interventi successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Cavi per l’avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . 259
gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 Cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242, 243
livello di carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 Chiamata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Livello di elettroliti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Chiave con telecomando
partenza assistita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 Capacità sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
ricarica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 serbatoio di gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

336
Indice alfabetico

Chiave per ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . . . 154
Chiavi climatizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Limitazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
chiave sostitutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 ricircolo dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 malfunzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75, 80 risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 situazioni di guida speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
sincronizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Cofano anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274 spia di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . . 159
sostituire la batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Cofano del vano motore uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Controllo automatico degli anabbaglianti . . . . . 95
Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Controllo elettronico della stabilità (ESC) . . . . . 142
cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Comandi sul volante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Controllo trazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Coppia di serraggio
tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 avviare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Copricerchio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 completare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Copricerchio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
blocco automatico per apertura involontaria 74 parola di attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Cric . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
blocco di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Siri™ (Apple CarPlay™) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 punti di collocamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
chiave con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Coming Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Cruise control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
interruttore della chiusura centralizzata . . . . . . 76 Connettività Cura del veicolo
sistema Keyless Access . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 hot-spot WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 posizione di manutenzione delle spazzole . . 257
Chiusura comfort Consigli ambientali Cura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Cinture di sicurezza Consigli per il periodo invernale
andamento del nastro della cintura di sicurezza rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
D
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Dati del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Consumo di carburante Dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
avvolgitore automatico, pretensionatore e disconnessione per inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Dati tecnici
limitatore di forza della cintura . . . . . . . . . . . . . . . 47 perché il consumo sta aumentando? . . . . . . . 256 carico verticale sul giunto del rimorchio . . . . 240
funzione protettiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Consumo medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 dimensioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 16 pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
manutenzione e smaltimento dei pretensionatori parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Dimensioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Contachilometri parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Disattivare i servizi SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . 190
simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14, 16, 17 Disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . . . . . 52
slacciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Display del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . 14, 16, 21
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Dispositivi elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Dispositivo di assistenza per il mantenimento della
corsia (Lane Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

337
Indice alfabetico

Dispositivo di traino Filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 G


malfunzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Filtro antipolvere e antipolline . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Ganci appendiabiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
montaggio posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249 Finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Ganci per borse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
montare un portabiciclette . . . . . . . . . . . . . . . . . 247 funzionamento automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322
Disposizioni di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 funzione anti-schiacciamento . . . . . . . . . . . . . . . 85
Gas di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
Documentazione aggiornata allegata . . . . . . . . 199 sollevamento e abbassamento automatico . 85
Gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
Dotazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
GNL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 assistenza alla frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . . 19
Duplicati di chiavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251, 254
servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
E Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
tappo del serbatoio di carburante . . . . . . . . . . 251
Gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
e-Call . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Frizione (spia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
E10 Full Link . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Gestione energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290
si veda Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . 253 applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
ECO-Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Guida
Elementi da tenere in considerazione prima di simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
mettere in marcia il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 con il bagagliaio aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Funzionamento invernale
Elettrolita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Emergenze economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
cambiare una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 guado di strade allagate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
sale sulla strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
cavi d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259 sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Funzione anti-schiacciamento
Equilibratura delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 veicolo carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
ESC viaggiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101, 122
Funzione di assistenza alla discesa . . . . . . . . . . . 138
accendere e spegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Guida con rimorchio
Funzione di comfort degli indicatori di direzione 97
controllo elettronico della stabilità . . . . . . . . . . 142 si veda Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Funzione schiacciamento
modalità Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Etanolo (carburante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 Guidare con il bagagliaio aperto . . . . . . . . . . . . . 120
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Event Data Recorder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322 Guidare con il veicolo carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
distinzione per colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
operazioni preliminare per la sostituzione . . . 267
F riconoscere fusibili bruciati . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 I
scatola portafusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266, 267 i-Size . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Fari
sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267 Identificazione dei carburanti . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
viaggiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Fari full-LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Illuminazione del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . 102
Fattori che influenzano negativamente la guida Illuminazione esterna
sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . . . 269

338
Indice alfabetico

Immobilizer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 ECO-Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 menu personalizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207


Impianto di depurazione dei gas di scarico intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
catalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 messaggi di avvertimento e di informazione . 24 modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Impianto di raffreddamento ora e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
controllare il liquido di raffreddamento . . . . . 279 porte, cofano anteriore e portellone posteriore personalizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
rabboccare il liquido di raffreddamento . . . . 279 aperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 prima del primo utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Impianto frenante posizioni della leva selettrice . . . . . . . . . . . . . . . . 131 pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
spia di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 tasti di funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Impostare SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 tutorial . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 segnali stradali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Impostazioni del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Sistema di assistenza alla frenata di emergenza vista d’insieme e comandi . . . . . . . . . . . . . 203, 204
Impostazioni del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 (Front Assist) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Wi-Fi Protected Setup (WPS) . . . . . . . . . . . . . . . 193
Impostazioni sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Interfaccia del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Indice di ottani (benzina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252 dotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 308 Informazioni sul traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 luoghi a rischio di esplosioni . . . . . . . . . . . . . . . . 229
lampeggiatori di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Informazioni sul veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
sostituire un fusibile bruciato . . . . . . . . . . . . . . . . 267 Infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 Interruttore della chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
sostituzione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 accendere e spegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
traino d’emergenza del veicolo . . . . . . . . . . . . . 261 accesso a Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Incendio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 adattare i menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283, 311
Incidenti frontali e relative leggi fisiche . . . . . . . . . 44 aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Indicatore degli intervalli di manutenzione . . . . . 29 Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Indicatore dei dati di viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Apple CarPlay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
K
Indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . . . . 18 assistenti e impostazioni del veicolo . . . . . . . . . 37 Keyless Access
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199 avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Indicatore della temperatura condividere una connessione WLAN . . . . . . . . 192 Press & Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
del liquido di raffreddamento del motore . . . . 20 configurazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 sblocco e blocco del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Indicazione sulla marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 eseguire funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206 Kit attrezzi di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Indicazioni sul display impostazioni del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 Kit per la riparazione degli pneumatici . . . . . . . 308
avvertimento di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 impostazioni sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 informazioni sul veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 controllare dopo 10 minuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310
controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . 155 interfaccia telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 gonfiaggio dello pneumatico . . . . . . . . . . . . . . 309
controllo della pressione degli pneumatici . 306 menu a discesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207 sigillatura dello pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . 309

339
Indice alfabetico

L Liste di controllo M
requisiti per Android Auto™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Lampadine bruciate Malfunzionamento
requisiti per Apple CarPlay . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . . . 269 controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . 159
requisiti per MirrorLink® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Lampeggiatori di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Localizzazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Luce di curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
spia di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . 164 Maniglia della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Luci
spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 Marchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Lavacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104, 282 Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
accensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Lavare il veicolo Masse rimorchiabili
anabbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
attenzioni speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 caricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
assistente dei proiettori abbaglianti . . . . . . . . . 98
dispositivi di pulizia ad alta pressione . . . . . . . 314 Memorizzazione dei dati relativi agli incidenti . 322
AUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
pulizia esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Menu Service
coming home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
pulizia interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 indicatore degli intervalli di manutenzione . . . 29
fendinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Lavori di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 numero identificativo del veicolo . . . . . . . . . . . . 29
illuminazione degli strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Leaving Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Microfibra: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
illuminazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 MirrorLink®
interruttore delle luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Leva degli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
leaving home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Leva selettrice (cambio automatico) menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
leva degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
posizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
leva degli indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . 97
Leve del cambio (cambio automatico) . . . . . . . . 133 requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
luce di curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Licenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 stabilire la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
luce diurna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Light Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 terminare la connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
luci di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Limitatore di forza della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Modalità di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Modalità Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
regolazione della profondità dei fari . . . . . . . . . 101
spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 dotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
segnalazioni acustiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
sostituzione di una lampadina . . . . . . . . . . . . . . 269
Liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 Modalità Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . . . 95
Liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . . 277 Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Luci posteriori sulla carrozzeria
controllare il livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Montaggio posteriore
smontaggio del fanale posteriore . . . . . . . . . . . 271
indicatore della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . 20 dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Luoghi a rischio di esplosioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277 Motore
Luoghi soggetti a normative speciali . . . . . . . . . . 229
spia di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 avviare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

340
Indice alfabetico

rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 ultime destinazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293


sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 utilizzare i dati di contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
Motore e accensione Notiziari sul traffico cambiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 vedere TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . 215 catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
avviare il motore con Press & Drive . . . . . . . . . . 125 Numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 durata utile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 indicatori di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
preriscaldare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
spegnere il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
O oggetti estranei inseriti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198, 213 Occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 Olio motore pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
riprodurre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 asta di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 rotolamento unidirezionale . . . . . . . . . . . . 293, 305
selezionare sorgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218 consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
controllare il livello dell’olio motore . . . . . . . . . 284 Pneumatici invernali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
intervalli di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
N modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283, 285 regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220, 224 rabboccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284 smontare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
aggiornare i dati di navigazione . . . . . . . . . . . . 223 servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Porta USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
apprendere le abitudini d'uso . . . . . . . . . . . . . . . 226 specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Portabevande
dati salvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 Orologi anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
destinazioni abituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 impostare l'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 nel bracciolo centrale posteriore . . . . . . . . . . . 184
destinazioni preferite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Orologio portabottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
destinazioni salvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Portabiciclette
funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 carico massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
funzione: inserimento della destinazione . . . 224
gestire la mappa di navigazione . . . . . . . . . . . . 221
P montaggio sul gancio di traino retrattile . . . . 247
Portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
ingrandire la mappa di navigazione . . . . . . . . . 221 Parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
fissare le barre trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
inserire un indirizzo per iniziare la navigazione cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
guidata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Partenza assistita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
sicura per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
istruzioni del navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40, 118
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82, 83
itinerario programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Pericoli dovuti al mancato utilizzo delle cinture di
Posizione corretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
limitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
messaggi sul traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
modificare l'itinerario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Pezzi di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
Posti del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
ridurre la mappa di navigazione . . . . . . . . . . . . 221 Pianale del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
salvare una destinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Piano variabile del bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . 236
Preriscaldare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

341
Indice alfabetico

Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 vista del veicolo dall'interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Regolazione profondità fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 vista del veicolo dalla parte anteriore . . . . . . . . . 6 Requisiti per Apple CarPlay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Press & Drive vista del veicolo dalla parte posteriore . . . . . . . . 7 Retronebbia
avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Press & Drive digitale (SEAT Digital Cockpit) . . . . . . . . . . . . . . . 16 Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 digitale Basic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Ricambi omologati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 indicazione degli intervalli di manutenzione . 30 Ricetrasmittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Pressione dell’olio motore indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Ricircolo dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 messaggi di avvertimento e di informazione . 24 Riempire il serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 ora e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Rifornimento di carburante
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 aprire lo sportellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Prima di avviare il Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 spie di avvertimento e di controllo . . . . . . . . . . . . 11 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
Privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 utilizzare con il volante multifunzione . . . . . . . . 32 gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192 indicatore del livello del carburante . . . . . . . . . . 18
Prodotti per la conservazione del veicolo . . . . . 314 indicatore del serbatoio di gas . . . . . . . . . . . . . . . 19
Profili di guida (Drive Profile)
R spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
si veda Selezione del profilo di guida . . . . . . . 139 Radar posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Rilevamento della stanchezza del guidatore . . . 24
Profili di guida (SEAT Drive Profile) . . . . . . . . . . . . 139 Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
selezionare un profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 bande di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 agganciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Profilo di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 dotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Profondità del battistrada degli pneumatici . . 297 imposta emittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 attivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Promemoria per l’ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 carico verticale sul giunto . . . . . . . . . . . . . 240, 245
Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 tasti di preselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242, 243
Pulizia tipo di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
attenzioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318 TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 LED posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242, 243
dispositivi di pulizia ad alta pressione . . . . . . . 314 RCTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242, 243
esterno del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316 Real Traffic Alert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 malfunzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
interno del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Refrigerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 masse rimorchiabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
lavare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314 Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 montaggio posteriore di un dispositivo di traino
Pulsante di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 presa di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Regolazione regolare i fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Q luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 requisiti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Quadro generale ora e data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
delle spie di avvertimento e di controllo . . . . . . 11 poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 specchietti retrovisori esterni . . . . . . . . . . . . . . . 242
vista del quadro generale (guida a destra) . . . 10 sedili anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
vista del quadro generale (guida a sinistra) . . . 9 Regolazione dinamica della profondità dei fari 101

342
Indice alfabetico

Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308 Schermo Segnali acustici di avvertimento


Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 spie di avvertimento e di controllo . . . . . . . . . . . . 11
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Schermo della radio: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 Selezione del profilo di guida
Riscaldamento e ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 114 Schienale del sedile posteriore caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Risoluzione dei problemi ribaltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Senso di rotazione
cambio DSG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 sollevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 SEAT CONNECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187 Sensore di pioggia e luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191 Sensore pioggia
Risparmiare carburante attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188 controllo della funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Sensore radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Rodaggio disposizioni di legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Sensori a ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
motore nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 SEAT Digital Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Serratura della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
pastiglie dei freni nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 SEAT Drive Profile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Service
pneumatici nuovi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 SEAT Ident . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 interventi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Rumori Sedili ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
fare rifornimento di gas naturale . . . . . . . . . . . . 251 impostazioni manuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 programma di manutenzione digitale . . . . . . . . 311
freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 montare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 servizi proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293 numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 termini di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312
Ruote posizioni non corrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 ticket del servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297, 300 regolare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Service Mobility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
catene da neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299 riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Servizi online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
copricerchio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 schienale del sedile posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 91 Servizio di chiamata di emergenza . . . . . . . . . . . . . 67
copricerchio della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302 smontare i poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Servizio di ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
ruote nuove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294 Seggiolini per bambini Servizio di Mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Set antiforatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308
smontaggio e montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305 classificazione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298 fissaggio con la cintura di sicurezza . . . . . . . . . 63 Set per la riparazione degli pneumatici . . . . . . 308
Ruotino di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300 i-Size . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Sicura per bambini
ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Sicurezza
S sistemi di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76, 127 Segnalazione acustica seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Sbloccare e bloccare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 cintura di sicurezza slacciata . . . . . . . . . . . . . . . . 43 sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
con l'interruttore della chiusura centralizzata 76 luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Sigla di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
con telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Segnaletica stradale Simboli
porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 vedere Spie di avvertimento e di controllo . . . . 11
Scadenze di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

343
Indice alfabetico

Sistema antibloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Sistema di sorveglianza interna e antitraino sistema di assistenza posteriore al parcheggio
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Sistema Infotainment sistema di riconoscimento dei segnali stradali
attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 vedere infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 telecamera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
disattivazione dell’airbag frontale . . . . . . . . . . . . 52 Sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 telecamera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Sistema Start/Stop Sistemi di controllo della pressione degli
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 fermarsi e avviare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 pneumatici
Sistema dell'allarme antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 indicatore di controllo della pressione degli
Sistema di assistenza all’avviamento in pendenza il motore non si spegne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137 il motore si avvia autonomamente . . . . . . . . . . 128 Sistemi di parcheggio
Sistema di assistenza alla frenata di emergenza indicazioni per il conducente . . . . . . . . . . . . . . . 130 assistente alla retromarcia (Rear View Camera)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 scollegamento e collegamento manuale . . . 129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
attivazione e disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 spie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 intervento automatico sui freni . . . . . . . . . . . . . . 173
avvisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Sistema Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Slacciare la cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . 45
disattivazione temporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 Sistemi di assistenza Smaltimento
indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 assistente al cambio corsia (Side Assist) . . . . 168 pretensionatori della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
limiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 assistente alla guida (Travel Assist) . . . . . . . . . 165 Sollevare il veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
Sistema di assistenza alla retromarcia . . . . . . . . 179 assistenza al parcheggio Plus . . . . . . . . . . . . . . . 175 Sorgenti audio esterne
Sistema di assistenza posteriore al parcheggio attivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 adattare il volume di riproduzione . . . . . . . . . . 208
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178 avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Sostituire la batteria
Sistema di controllo della pressione degli consigli per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 della chiave del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . 154 Sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269
Sistema di controllo delle emissioni controllo della pressione degli pneumatici . 307 lampadina posteriore sulla carrozzeria . . . . . . 271
spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Sistema di parcheggio frenata di emergenza (Front Assist) . . . . . . . . . 159 Spazzole tergicristalli e tergilunotto
risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 indicatore di controllo della pressione degli cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Sistema di riconoscimento dei segnali stradali . 26 pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
avvertimento di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258, 316
danni al parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 limiti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 radar anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 antiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
funzionamento limitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 radar posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 regolazione degli specchietti retrovisori esterni
visualizzazione sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Sistema di sicurezza Safe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 rilevamento della stanchezza del guidatore . 24 Specchietti retrovisori esterni
risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 sensori a ultrasuoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150 chiudere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
chiudere manualmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
guidare con un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
344
Indice alfabetico

impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 inviare messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232


riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108 regolatore di velocità (GRA) . . . . . . . . . . . . . . . . 150 preferiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Specchietto di cortesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 250 rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Specchietto retrovisore riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 tasti per le chiamate rapide . . . . . . . . . . . . . . . . 232
antiriflesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Servosterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . 138 Telefono cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Spegnere le luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Sistema antibloccaggio ABS . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Tensionamento della cintura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Spegnimento sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 sistema di controllo della pressione degli alzare la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Spessore del battistrada dello pneumatico . . . 297 pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Spie di avviso Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 leva del tergicristallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 TCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Spie di controllo Stabilizzazione del treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246 posizione di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
quadro generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 prendere la spazzola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Spie di controllo e avvertimento Sterzo sensore di pioggia e luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
ACC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159 Servosterzo elettromeccanico . . . . . . . . . . . . . . 138 Tergilunotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 spia di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Tettuccio in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86, 87
assistente al cambio corsia (Side Assist) . . . . 169 sterzo intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 apertura e chiusura comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
batteria da 12 volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290 Sterzo intelligente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 funzione anti-schiacciamento . . . . . . . . . . . . . . . 88
cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Supporti dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329 malfunzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
cintura di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Supporto lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Tiptronic (cambio automatico) . . . . . . . . . . . . . . . . 133
climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Top Tether . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
controllo adattivo della velocità . . . . . . . . . . . . 155 Touch screen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203, 204
controllo delle emissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
T TP (notiziari sul traffico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
ESC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Tappetini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Traino del veicolo
ESC disattivato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Tappo del serbatoio di carburante barra di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
ESC in modalità Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 cavo di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
filtro antiparticolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255, 256 Tele: pulire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317 divieto di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
gestione del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 Telecamera fasi preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 occhiello di traino anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 264
Lane Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164, 165 Telecamera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 occhiello di traino posteriore . . . . . . . . . . . . . . . 265
limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Telecamera posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150, 179 particolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
liquido di raffreddamento del motore . . . . . . . . 20 Telefono traino d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 associare un telefono cellulare . . . . . . . . . . . . . 230 Trasferimento di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286 attivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 Trasporto dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Piantone dello sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
premere il pedale del freno . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
effettuare una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

345
Indice alfabetico

Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 documentazione di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183


caricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
guida con rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Veicolo
occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237 aprire e chiudere (Keyless Access) . . . . . . . . . . . 71
portapacchi da tetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 dati distintivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
posizionare i bagagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 numero di telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
posizionare il carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 prestito o vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 sollevare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304
sistema portapacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238, 239 supporti dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Travel Assist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 vista dalla parte anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
accendere e spegnere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 vista dalla parte posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
indicazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166 vista del quadro generale (guida a destra) . . . 10
problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167 vista del quadro generale (guida a sinistra) . . . 9
Triangolo catarifrangente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vendita del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
U Vernice del veicolo
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316
Usura degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297 Viaggiare all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
V Viti delle ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298
allentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303
Vani portaoggetti
antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
fare riferimento a Portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . 183
coppia di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
Vano anteriore
tappi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Volante
liquido di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . 277, 279
comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
serbatoio tergicristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
leve del cambio (cambio automatico) . . . . . . 133
Vano motore
regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Volume
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
impostare in sorgenti audio esterne . . . . . . . . 208
batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286
olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 W
altri portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
cassetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

346
Dati del veicolo Ricevuta di consegna dei documenti
e delle chiavi del veicolo
Modello:
In dotazione al veicolo: SÌ NO

Targa:
Documentazione di bordo

Numero d’identificazione Chiave principale


del veicolo:

Chiave secondaria
Data dell’immatricolazione o
della consegna del veicolo: È stato verificato il corretto
funzionamento delle chiavi

Centro Autorizzato SEAT: Località:

Data: SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in continuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica. Per questa
ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sullo stato delle informazioni nel momento della realizzazione di stampa.
Firma del titolare del veicolo:
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “Copyright”.
Il Responsabile Clienti:
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.

Telefono:
❀ Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.22
Italiano 6F0012750CC (11.22)

6F0012750CC

SEAT Ibiza ­­Italiano (11.22)


Manuale di istruzioni
Ibiza

Potrebbero piacerti anche