Sei sulla pagina 1di 166

BMW Motorrad

Piacere di guidare

Libretto di uso e manutenzione


R 1200 RT
Dati del veicolo/Concessionario

Dati del veicolo Dati del Concessionario

Modello Referente del Servizio Assistenza

Numero d'identificazione della moto Sig.ra/Sig.

Numero colore Numero di telefono

Prima immatricolazione

Targa Indirizzo del Concessionario/telefono (tim-


bro della ditta)
Benvenuto/a in BMW Per tutte le domande riguardanti
la Sua moto, il Concessionario
Ci congratuliamo per la Sua ot- BMW Motorrad è a Sua com-
tima scelta; acquistando una pleta disposizione in ogni mo-
moto BMW Lei è entrato a far mento per aiuti e consigli.
parte della cerchia dei motocicli-
sti BMW. Buon divertimento e buon viaggio
Le consigliamo di acquisire fami- con la Sua nuova BMW da
gliarità con la Sua nuova moto,
per potersi muovere con sicu- BMW Motorrad.
rezza nel traffico stradale.
Legga il presente libretto Uso
e manutenzione prima di met-
tersi in viaggio con la Sua nuova
BMW. Qui troverà importanti in-
dicazioni sull'uso della moto, che
Le permetteranno di sfruttare al
meglio le caratteristiche tecniche
della Sua BMW.
Inoltre, offre indicazioni sulla ma-
nutenzione e la cura della moto,
che serviranno a garantire la si-
curezza di funzionamento e cir-
colazione, nonché a mantenere
stabile il valore della Sua moto 01 44 8 551 004
nel tempo.
*01448551004*
*01448551004*
*01448551004*
Indice
Per trovare con facilità un deter- 3 Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . 21 Manopole riscaldate . . . . . . . . . 49
minato argomento, consultare Display multifunzione . . . . . . . . 22 Riscaldamento sella . . . . . . . . . 50
anche l'indice analitico presente Spie di avvertimento e con- Controllo automatico della
al termine di questo libretto Uso trollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 stabilità ASC . . . . . . . . . . . . . . . . 52
e manutenzione. Spia di controllo regolazione Regolazione della
1 Avvertenze generali . . . . . 5 della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . 23 velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Panoramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Indicatore Service . . . . . . . . . . . 24 Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . 55
Abbreviazioni e simboli . . . . . . . 6 Autonomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Equipaggiamento. . . . . . . . . . . . . 7 Temperatura ambiente . . . . . . 25 Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Pressione pneumatici . . . . . . . 25 Cambio marcia . . . . . . . . . . . . . . 57
Attualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Spie di avvertimento . . . . . . . . 26 Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
2 Panoramiche . . . . . . . . . . . . . 9 4 Azionamento . . . . . . . . . . . . 41 Paravento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Vista generale da sinistra . . . . 11 Blocchetto di accensione . . . 42 Precarico molle . . . . . . . . . . . . . . 57
Vista generale da destra. . . . . 13 Immobilizzatore elettronico Ammortizzazione . . . . . . . . . . . . 58
Sotto la sella . . . . . . . . . . . . . . . . 15 EWS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Regolazione elettronica del-
Interruttore combinato sini- Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 l'assetto ESA . . . . . . . . . . . . . . . . 59
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Interruttore combinato de- Display multifunzione . . . . . . . . 46 Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Sella del pilota e sella del
Strumento combinato . . . . . . . 19 Indicatori di direzione . . . . . . . . 47 passeggero. . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Impianto lampeggiatori di Portacasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Interruttore arresto d'emer-
genza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5 Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Mettere in funzione la
Avvertenze di sicurezza . . . . . 68 8 Manutenzione . . . . . . . . . . . 95 moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Avvertenze generali . . . . . . . . . 96 10 Dati tecnici . . . . . . . . . . 129
Avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . . . 96 Tabella dei guasti . . . . . . . . . 130
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Collegamenti a vite . . . . . . . . 131
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Impianto frenante . . . . . . . . . . . 98 Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Arrestare la moto . . . . . . . . . . . . 74 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Cerchi e pneumatici . . . . . . . 103 Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 135
Fissare la moto per il tra- Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
sporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Cavalletto ruota Cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
6 Aspetti tecnici nei det- anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Trazione posteriore . . . . . . . . 136
tagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Impianto frenante con Elementi della carena- Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
BMW Motorrad Integral tura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Ruote e pneumatici . . . . . . . 139
ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 Avviamento esterno . . . . . . . 120 Impianto elettrico . . . . . . . . . . 141
Gestione motore con ASC Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
BMW Motorrad . . . . . . . . . . . . . 82 9 Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Controllo pressione degli Prodotti per la cura . . . . . . . . 126 Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
pneumatici RDC . . . . . . . . . . . . . 84 Lavaggio del veicolo . . . . . . . 126 Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Electronic Suspension Ad- Pulizia di parti sensibili del 11 Assistenza . . . . . . . . . . . 145
justment ESA II . . . . . . . . . . . . . 85 veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Assistenza
7 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Cura della vernice . . . . . . . . . 127 BMW Motorrad . . . . . . . . . . . 146
Avvertenze generali . . . . . . . . . 88 Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 BMW Motorrad Servizi di
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . 88 Mettere fuori servizio la mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Lavori di manutenzione . . . . 146
Conferme dei lavori di ma-
nutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Conferme dei lavori di assi-
stenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
12 Appendice . . . . . . . . . . . 155
Certificato . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
13 Indice analitico . . . . . . 157
Avvertenze generali
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1
5
Abbreviazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . 6
Equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Avvertenze generali
Attualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

z
Panoramica Particolari indicazioni per Dati tecnici.
1 Il capitolo 2 del presente libretto
una migliore esecuzione
delle operazioni di comando, di
6 Uso e manutenzione offre una ES Equipaggiamento spe-
controllo e di registrazione non-
panoramica della moto. Nel ca- ciale
ché di cura del veicolo.
pitolo 11 vengono documentati In fase di produzione
tutti gli interventi di manuten- Identifica la fine di un'av-
dei veicoli si tiene già
zione e riparazione eseguiti. La vertenza.
conto dei possibili equi-
Avvertenze generali

documentazione dei lavori di ma- paggiamenti speciali


nutenzione eseguiti è condizione Istruzione su come pro-
cedere. BMW Motorrad.
indispensabile per le prestazioni
in correntezza. AS Accessori speciali
Risultato di un intervento.
Se un giorno desiderasse ven- Gli accessori speciali
dere la Sua BMW, non dimentichi Rimando ad una pagina BMW possono essere
di consegnare anche le Istruzioni con informazioni detta- acquistati e montati
d'uso e manutenzione che sono gliate. presso il Concessionario
una parte integrante importante BMW Motorrad di fiducia.
z della moto. Contraddistingue la fine
di un'informazione legata EWS Immobilizzatore elettro-
Abbreviazioni e simboli ad un accessorio o ad nico.
Identifica le avvertenze da uno specifico equipaggia-
mento. DWA Impianto antifurto.
tenere tassativamente pre-
senti, per motivi di sicurezza per- ABS Sistema antibloccaggio.
sonale, sicurezza altrui e di pro- Coppia di serraggio.
tezione del proprio prodotto da
danni.
ASC Controllo automatico Nell'eventualità in cui la genze tra il presente libretto Uso
della stabilità. Sua BMW comprenda e Manutenzione e la Sua moto. 1
equipaggiamenti non descritti BMW Motorrad non può esclu-
ESA Regolazione elettronica dere la presenza di errori. Siamo 7
nelle presenti Istruzioni d'uso, ne
dell'assetto. troverà la descrizione dettagliata certi che Lei comprenderà, per-
in un libretto a parte. tanto, che i dati, le figure e le de-
RDC Controllo della pressione scrizioni qui riportati non possono
dei pneumatici.
Dati tecnici costituire fondamento per qual-

Avvertenze generali
siasi rivendicazione.
Equipaggiamento Tutti i dati relativi a dimensioni,
pesi e prestazioni contenuti nel
Quando ha acquistato la Sua libretto Uso e manutenzione si
moto BMW, Lei ha scelto un mo- riferiscono al DIN (Deutsches In-
dello con un equipaggiamento stitut für Normung e. V. - Istituto
personalizzato. Il presente Li- tedesco per la standardizzazione)
bretto di uso e manutenzione de- e rispettano le prescrizioni per
scrive gli equipaggiamenti speciali le tolleranze da esso prescritte.
(ES) offerti da BMW e gli acces- Sono possibili scostamenti nelle
sori speciali (AS). Ovviamente qui z
versioni per i singoli Paesi.
vengono descritte anche versioni
di equipaggiamento che Lei pro- Attualità
babilmente non ha scelto. Sono
inoltre possibili differenze specifi- L'elevato livello di sicurezza e
che per Paese rispetto alla moto qualità delle moto BMW è garan-
illustrata in figura. tito da una costante evoluzione
nella progettazione, nell'equi-
paggiamento e negli accessori.
Questo può comportare diver-
z
8
1

Avvertenze generali
Panoramiche
Vista generale da sinistra . . . . . . . . . . . 11
2
9
Vista generale da destra . . . . . . . . . . . . 13
Sotto la sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Interruttore combinato sinistro . . . . . . 16

Panoramiche
Interruttore combinato destro . . . . . . . 18
Strumento combinato . . . . . . . . . . . . . . . 19

z
z
10
2

Panoramiche
Vista generale da
sinistra 2
1 Regolazione della profon- 11
dità del fascio luminoso
( 62)
2 Serbatoio del liquido freni,
lato anteriore ( 101)

Panoramiche
3 Presa (ES/AS) ( 88)
4 Regolazione dell'ammortiz-
zazione posteriore ( 58)
5 Leva del cambio regolabile
( 57)
6 Indicatore di livello olio mo- z
tore ( 97)
7 Presa ( 88)
8 Numero di telaio (sul cu-
scinetto della testa dello
sterzo)
z
12
2

Panoramiche
Vista generale da
destra 2
1 Serratura sella ( 63) 13
2 con riscaldamento
sella ES
Azionamento del riscalda-
mento sella del passeg-

Panoramiche
gero (sotto la sella del pas-
seggero) ( 51)
3 Alloggiamento borsa da
serbatoio
4 Bocchetta di rifornimento
carburante ( 76)
z
5 Serbatoio del liquido fri-
zione
6 Parabrezza regolabile elet-
tricamente ( 57)
7 Vano portaoggetti ( 55)
8 Bocchetta di rifornimento
olio motore ( 98)
z
14
2

Panoramiche
Sotto la sella
1 Regolazione in altezza sella 2
del pilota ( 65) 15
2 Batteria ( 121)
3 Serbatoio del liquido freni,
lato posteriore ( 102)
4 Libretto di uso e manuten-

Panoramiche
zione
5 Attrezzo di bordo
6 Portacasco ( 65)
7 Tabella di carico
8 Tabella pressione pneuma-
tici
z
9 Regolazione del precarico
molle posteriore ( 57)
Interruttore combinato
2 sinistro
16 1 Comando del sistema au-
dio (ES, vedere il relativo
Libretto Uso e manuten-
zione)
2 Luce abbagliante e lam-
Panoramiche

peggio faro ( 47)


3 con regolazione della
velocità di marcia ES
Comando del regolatore
della velocità ( 53)
4 Impianto lampeggiatori di
z
emergenza ( 48)
5 Comando del parabrezza
( 57)
6 Comando degli indicatori di
direzione ( 47)
7 Avvisatore acustico
8 con Electronic Suspen-
sion Adjustment (ESA
II) ES
Azionamento della rego-
lazione elettronica dell'as-
setto ESA ( 59)
9 con controllo automatico
della stabilità (ASC) ES 2
Azionamento dell'ASC
( 52) 17
10 Selezionare le indicazioni
( 44)

Panoramiche
z
Interruttore combinato
2 destro
18 1 con manopole riscalda-
bili ES
Azionamento delle mano-
pole riscaldabili ( 49)
2 con riscaldamento
Panoramiche

sella ES
Comando del riscalda-
mento sella del pilota
( 50)
3 Interruttore arresto d'emer-
genza ( 49)
z
4 Tasto dello starter ( 70)
Strumento combinato
1 Indicatore di velocità 2
2 Spie di avvertimento e 19
controllo ( 23)
3 Display multifunzione
( 22)
4 Indicazione numero di giri

Panoramiche
5 Spia di controllo impianto
antifurto (DWA) (ES, ve-
dere il relativo Libretto Uso
e manutenzione)
6 Comando dell'orologio
( 44)
Regolare l'intensità lumi-
z
nosa ( 46).
7 Uso del contachilometri
( 44)
8 Sensore di luminosità am-
biente (per adattare la lu-
minosità dell'illuminazione
della strumentazione)
z
20
2

Panoramiche
Indicazioni
Display multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . 22
3
21
Spie di avvertimento e controllo . . . . . 23
Spia di controllo regolazione della
velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Indicazioni
Indicatore Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Autonomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . 25
Pressione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 25
z

Spie di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Display multifunzione
3 1 Le colonnine indicano la
22 quantità di carburante resi-
dua.
2 Spie di avvertimento
( 26)
3 - con sistema audio (ES)
Indicazioni

Indicazioni del sistema au-


dio
4 Indicazione della marcia, in
folle viene indicato "N".
5 La colonnina indica il livello
z
della temperatura del mo-
tore.
6 con riscaldamento
sella ES
Indicazione riscaldamento
sella ( 50)
7 Orologio ( 44)
8 con manopole riscalda-
bili ES
Indicazione riscaldamento
manopola ( 49)
9 Contachilometri totale Spie di avvertimento e 6 con controllo automatico
con computer di bordo ES controllo della stabilità (ASC) ES 3
Contachilometri totale e Spia di avvertimento ASC
( 36) 23
parziale ( 45)
10 Contachilometri parziale 7 Spia di avvertimento gene-
( 45) rale, in collegamento con
con computer di bordo ES spie di avvertimento nel di-
Indicazioni del computer di splay ( 26)

Indicazioni
bordo ( 44) Il simbolo ABS può essere
con controllo della pres- raffigurato diversamente a
sione dei pneumatici seconda del Paese.
(RDC) ES
Indicatori RDC ( 25) 1 spia di controllo indicatore
Spia di controllo z
di direzione sinistro
2 Spia di controllo luce abba- regolazione della
gliante velocità
3 Spia di controllo posizione con regolazione della velocità di
di folle marcia ES
4 Spia di avvertimento ABS
( 35)
5 Spia di controllo indicatore
di direzione destro
zata per un breve istante la data Al superamento della sca-
3 del Service 1. In questo esem- denza del Service, in ag-
pio l'indicazione significa "Marzo giunta all'indicatore della data o
24 2012". del chilometraggio si accende
anche la spia di avvertimento ge-
nerale di avvertimento gialla. La
scritta Service si accende con
luce continua.
Indicazioni

Se l'indicazione di manu-
1 Spia di controllo regola- tenzione appare già più di
zione della velocità ( 53) un mese prima della data prevista
per la manutenzione, è necessa-
z Indicatore Service rio impostare la data memorizzata
nella strumentazione combinata.
In caso di percorrenze annue par- Questa situazione può presen-
ticolarmente elevate, in deter- tarsi quando si scollega la batte-
minate circostanze può rendersi ria per un periodo prolungato di
necessario un servizio anticipato. tempo.
Se al servizio mancano solo più In caso di problemi di imposta-
1000 km, i restanti chilometri 2 zione della data rivolgersi ad
vengono conteggiati in passi un'officina specializzata, preferi-
di 100 km e visualizzati per un bilmente ad un Concessionario
breve istante subito dopo il Pre- BMW Motorrad.
Se al servizio successivo rimane Ride Check.
solo più un mese, subito dopo
il Pre-Ride Check viene visualiz-
Autonomia L'autonomia rilevata è sul display compare provvisoria-
RANGE un valore approssimativo. mente --. 3
BMW Motorrad raccomanda
L'autonomia segnala quale chi- 25
quindi di non sfruttare fino Se la temperatura ambiente
lometraggio è ancora possibile
all'ultimo chilometro la scende sotto i 3 °C, l'indicatore
effettuare con la quantità residua
percorrenza indicata. della temperatura lampeggia
di carburante. Il calcolo si effet-
tua in base al consumo medio e come avvertimento prima di
senza computer di bordo ES un'eventuale di ghiaccio. In

Indicazioni
al livello di carburante. L'autonomia viene visualizzata
Se si fa rifornimento dopo essere seguito alla prima registrazione
solo una volta raggiunta la riserva di una temperatura inferiore a
scesi sotto il limite della riserva, di carburante.
la quantità di carburante intro- 3 °C, il sistema commuta auto-
dotta nel serbatoio deve essere maticamente sull'indicazione della
con computer di bordo ES
maggiore della quantità di riserva temperatura, indipendentemente z
Il consumo medio fino al raggiun-
perché il nuovo livello di rifor- dall'impostazione selezionata sul
gimento dell'autonomia non viene
nimento venga riconosciuto. In display.
visualizzato e può variare dal con-
caso contrario, l'indicatore del- sumo medio visualizzato.
l'autonomia residua non può es- Pressione pneumatici
sere aggiornato. Temperatura ambiente con controllo della pressione
Se la moto è appoggiata sul ca- dei pneumatici (RDC) ES
con computer di bordo ES
valletto laterale, il quantitativo di
carburante residuo può non es- A veicolo fermo, il calore
sere rilevato correttamente per del motore può falsare
l'inclinazione del serbatoio. Per la misurazione della tempera-
questo motivo, il calcolo dell'au- tura ambiente. Se l'influenza del
tonomia si effettua solo con il calore del motore è eccessiva,
cavalletto laterale aperto.
Spie di avvertimento
3 Visualizzazione
26

Indicazioni

La pressione di gonfiaggio indi- Se inoltre viene visualizzato il


cata si riferisce ad una tempera- simbolo 2, si tratta di una spia
tura degli pneumatici di 20 °C. Il di avvertimento. La pressione di
z valore di sinistra 1 indica la pres- gonfiaggio critica dei pneumatici Gli avvertimenti vengono se-
sione di gonfiaggio della ruota lampeggia. gnalati con la spia di avverti-
anteriore, il valore di destra 2 Se il valore critico rientra nei limiti mento generale 1 in combina-
la pressione di gonfiaggio della di tolleranza, si accende anche la zione con uno dei simboli di av-
ruota posteriore. Subito dopo spia generale 1 gialla. Se la pres- vertimento 2. In base al livello di
l'inserimento dell'accensione sione di gonfiaggio degli pneu- urgenza dell'avvertimento, la spia
viene visualizzato -- -- poiché matici rilevata non rientra nelle di avvertimento generale lampeg-
il trasferimento delle pressioni tolleranze, la spia di avvertimento gia di colore rosso o giallo.
pneumatici inizia solo ad una ve- generale 1 lampeggia in rosso. In presenza di più avvertimenti,
locità superiore ai 30 km/h. vengono visualizzate tutte le spie
Informazioni più dettagliate sul- di avvertimento e i simboli cor-
l'RDC BMW Motorrad sono repe- rispondenti. La spia di avverti-
ribili a partire da pagina ( 84). mento generale si accende in
base all'avvertimento di maggiore
urgenza. 3
Una panoramica dei possibili av-
vertimenti è riportata alla pagina 27
successiva.

Indicazioni
z
3 Panoramica delle spie di avvertimento
28
Spie di avvertimento e Simboli di allarme sul Significato
controllo display
Si accende di co- Viene visualizzato EWS attivo ( 32)
lore giallo EWS !
Indicazioni

Si accende di co- Lampeggia Riserva carburante ( 32)


lore giallo

Si accende di co- Viene visualizzato Motore nel funzionamento di emergenza


lore giallo ( 32)
z
Lampeggia di co- viene visualizzato Pressione olio motore insufficiente
lore rosso ( 33)

Si accende di co- viene visualizzato Corrente di carica della batteria insuffi-


lore rosso ciente ( 33)

Si accende di co- Viene visualizzato Lampadina posteriore difettosa ( 33)


lore giallo

Viene visualizzato Lampadina anteriore guasta ( 34)

Si accende di co- Viene visualizzato Lampadina guasta ( 34)


lore giallo
Spie di avvertimento e Simboli di allarme sul Significato
controllo display 3
+ "Oil" vengono Livello dell'olio motore troppo basso 29
visualizzati ( 35)

+ indicatore della Avvertimento temperatura esterna


temperatura am- ( 35)

Indicazioni
biente lampeggiano
Lampeggia Autodiagnosi ABS non completata
( 35)

Si accende Difetto ABS ( 35)


z
Lampeggia rapida- Intervento ASC ( 36)
mente

Lampeggia lenta- Autodiagnosi ASC non completata


mente ( 36)

si accende ASC disinserito ( 36)

si accende Difetto ASC ( 36)


Spie di avvertimento e Simboli di allarme sul Significato
3 controllo display
30 Si accende di co- Viene visualizzato Pressione di gonfiaggio dei pneumatici ai
lore giallo limiti della tolleranza ( 37)

La pressione critica
lampeggia
Indicazioni

Lampeggia di co- Viene visualizzato Pressione di gonfiaggio degli pneumatici


lore rosso fuori tolleranza ( 37)

La pressione critica
lampeggia
z
Viene visualizzato Disturbo di trasmissione ( 38)
"--" o "-- --"

Si accende di co- Viene visualizzato Sensore difettoso o errore di sistema


lore giallo ( 38)

Viene visualizzato
"--" o "-- --"
Si accende di co- + "RDC" viene vi- Batteria sensore di pressione gonfiaggio
lore giallo sualizzato pneumatici quasi scarica ( 39)

+ "DWA" viene vi- Batteria impianto antifurto parzialmente


sualizzato scarica ( 39)
Spie di avvertimento e Simboli di allarme sul Significato
controllo display 3
Si accende di co- + "DWA" viene vi- Batteria impianto antifurto scarica 31
lore giallo sualizzato ( 40)

Indicazioni
z
EWS attivo La carenza di carburante Viene visualizzato il simbolo
3 La spia di avvertimento ge- può causare una combu- del motore.
nerale si accende di colore stione irregolare. A causa di ciò,
32 Il motore gira nel funzio-
giallo. il motore può spegnersi inavver-
namento d'emergenza. Il
titamente (pericolo di incidente)
Viene visualizzato EWS !. comportamento su strada po-
oppure il catalizzatore può venire
Causa possibile: trebbe essere insolito.
danneggiato.
La chiave utilizzata non è abilitata Adattare lo stile di guida.
Non lasciare svuotare il serbatoio
Indicazioni

all'avviamento o la comunicazione Evitare le forti accelerazioni e i


carburante.
tra la chiave e l'elettronica del sorpassi.
motore è disturbata. Causa possibile:
Causa possibile:
Rimuovere le altre chiavi del Nel serbatoio carburante è an-
La centralina del motore ha dia-
veicolo attaccate alla chiave cora presente, come massimo, la
z riserva.
gnosticato un difetto. In casi ec-
d'accensione. cezionali, il motore si spegne e
Utilizzare la chiave sostitutiva. Riserva di carburante non può più essere riavviato. Al-
Far sostituire la chiave difettosa trimenti gira in funzionamento
preferibilmente da un Conces- d'emergenza.
sionario BMW Motorrad. Dopo 4 l È possibile proseguire la mar-
Procedura di rifornimento cia, ma la potenza del motore
Riserva carburante ( 76). non è disponibile come al so-
La spia di avvertimento ge- lito.
nerale si accende di colore Motore nel funzionamento Far eliminare al più presto
giallo. di emergenza il difetto da un'officina
Il simbolo di riserva carbu- La spia di avvertimento ge- specializzata, preferibilmente
rante lampeggia. nerale si accende di colore da un Concessionario
giallo. BMW Motorrad.
Pressione olio motore In caso di livello dell'olio insuffi- Una batteria scarica pro-
insufficiente ciente: voca l'avaria di diversi si- 3
La spia di avvertimento ge- Procedere al rabbocco. stemi del veicolo, come ad es. il-
luminazione, motore o ABS. In tal 33
nerale lampeggia di colore Causa possibile:
rosso. modo possono verificarsi situa-
La pressione dell'olio motore è zioni pericolose durante la marcia.
Viene visualizzato il simbolo insufficiente. Non proseguire la marcia.
dell'oliatore.
Viaggiare con pressione olio

Indicazioni
Causa possibile:
La pressione nel circuito dell'olio insufficiente può provocare Alternatore o cinghia alternatore
di lubrificazione è troppo bassa. danni al motore. difettosa
Arrestare immediatamente il vei- Non proseguire la marcia Far eliminare al più presto
colo e spegnere il motore. il difetto da un'officina
Far eliminare al più presto
L'avvertimento della pres- il difetto da un'officina specializzata, preferibilmente
z
sione dell'olio motore insuf- specializzata, preferibilmente da un Concessionario
ficiente non espleta la funzione da un Concessionario BMW Motorrad.
di controllo del livello. La misura- BMW Motorrad.
zione corretta del livello dell'olio Lampadina posteriore
motore può essere letta solo sul- Corrente di carica della difettosa
l'indicatore di livello dell'olio. batteria insufficiente La spia di avvertimento ge-
Causa possibile: La spia di avvertimento ge- nerale si accende di colore
nerale si accende di colore giallo.
Il livello dell'olio motore è troppo
basso. rosso. Viene visualizzato il simbolo
Controllare il livello dell'olio mo- Viene visualizzato il simbolo di lampadine guaste con la
tore ( 97). della batteria. freccia rivolta in basso.
L'avaria di una lampadina L'avaria di una lampadina posteriore e degli indicatori di
3 della moto costituisce un della moto costituisce un direzione posteriori ( 116).
pericolo per la sicurezza, poiché pericolo per la sicurezza, poiché
34 riduce fortemente la visibilità del riduce fortemente la visibilità del Lampadina guasta
veicolo per gli altri utenti della veicolo per gli altri utenti della La spia di avvertimento ge-
strada. strada. nerale si accende di colore
Sostituire il più presto possibile le Sostituire il più presto possibile le giallo.
lampadine difettose, conservare lampadine difettose, conservare Viene visualizzato il simbolo
Indicazioni

preferibilmente a bordo lampa- preferibilmente a bordo lampa- lampadine guaste con due
dine di riserva. dine di riserva. frecce.
Causa possibile: Causa possibile: L'avaria di una lampadina
Lampadina della luce posteriore o Lampadina anabbaglianti, abba- della moto costituisce un
z della luce freno difettosa. glianti, luci di posizione o lam- pericolo per la sicurezza, poiché
Sostituzione delle lampadine peggiatori guasta. riduce fortemente la visibilità del
della luce del freno, della luce Sostituzione delle lampadine veicolo per gli altri utenti della
posteriore e degli indicatori di anabbaglianti e abbaglianti strada.
direzione posteriori ( 116). ( 113). Sostituire il più presto possibile le
Sostituzione della lampadina lampadine difettose, conservare
Lampadina anteriore luce di posizione ( 114). preferibilmente a bordo lampa-
guasta Sostituzione della lampadina dine di riserva.
Viene visualizzato il simbolo degli indicatori di direzione an- Causa possibile:
lampadine guaste con la teriori ( 117).
Si è verificata una combinazione
freccia rivolta in avanti. Sostituzione delle lampadine
di più lampadine difettose.
della luce del freno, della luce
Leggere le descrizioni dei di-
fetti riportate di seguito.
Livello dell'olio motore corretto, il sensore del livello del- Guidare con prudenza.
troppo basso l'olio potrebbe essere difettoso.
Autodiagnosi ABS non
3
con computer di bordo ES Rivolgersi ad un'officina
specializzata, preferibilmente completata 35
+ "Oil" vengono visualizzati. ad un Concessionario BMW La spia di avvertimento
Motorrad. ABS lampeggia.
Causa possibile: Avvertimento temperatura Causa possibile:

Indicazioni
Il sensore elettronico del livello esterna La funzione ABS non è disponi-
dell'olio ha rilevato un livello del- con computer di bordo ES bile, perché l'autodiagnosi non
l'olio motore eccessivamente è stata ultimata. Per effettuare
basso. Alla prossima sosta di + indicatore della tempera- il controllo dei sensori ruota, la
rifornimento controllare il livello tura ambiente lampeggiano. moto deve percorrere alcuni me- z
dell'olio motore sull'indicatore: tri.
Causa possibile:
Controllare il livello dell'olio mo- Eseguire lentamente la par-
tore ( 97). La temperatura ambiente misu- tenza. Occorre considerare con
In caso di livello dell'olio insuffi- rata sul veicolo è inferiore a 3 °C. attenzione che la funzione ABS
ciente: L'avvertimento temperatura non sarà disponibile fino alla
Rabboccare olio motore esterna non esclude che ci conclusione dell'autodiagnosi.
( 98). possano essere tratti gelati anche
con temperature rilevate superiori Difetto ABS
Causa possibile: ai 3 °C. La spia di avvertimento
Se sul display compare l'indica- Qualora all'esterno la temperatura ABS si accende con luce
zione "Controllare il livello dell'o- sia bassa, occorre tener conto continua.
lio" nonostante il livello dell'olio dei ponti e dei tratti stradali non
sia stato letto dall'indicatore di esposti al sole e quindi gelati.
livello olio motore e sia risultato
Causa possibile: regime. La spia di avvertimento sponibile fino alla conclusione
3 La centralina ABS ha rilevato un lampeggia più a lungo dell'in- dell'autodiagnosi.
errore. La funzione ABS non è tervento ASC. In questo modo
36 il pilota riceve, anche dopo una ASC disinserito
disponibile.
È ancora possibile proseguire situazione critica di marcia, una con controllo automatico della
tenendo conto che la funzione conferma ottica dell'avvenuta re- stabilità (ASC) ES
ABS è inefficiente. Prestare at- golazione.
La spia di avvertimento
tenzione alle informazioni detta-
Indicazioni

Autodiagnosi ASC non ASC si accende con luce


gliate sulle situazioni che pos-
completata continua.
sono causare difetti nell'ABS
( 81). con controllo automatico della Causa possibile:
Far eliminare al più presto stabilità (ASC) ES Il sistema ASC è stato disattivato
z il difetto da un'officina dal pilota.
La spia di avvertimento
specializzata, preferibilmente con controllo automatico della
ASC lampeggia lentamente.
da un Concessionario stabilità (ASC) ES
BMW Motorrad. Causa possibile: Attivazione della funzione ASC
L'autodiagnosi non è stata com- ( 52).
Intervento ASC pletata, la funzione ASC non è
con controllo automatico della disponibile. Per poter conclu- Difetto ASC
stabilità (ASC) ES dere l'autodiagnosi ASC, il mo- con controllo automatico della
tore deve girare e la moto deve stabilità (ASC) ES
La spia di avvertimento
viaggiare ad almeno 5 km/h.
ASC lampeggia rapida- La spia di avvertimento
mente. Eseguire lentamente la par-
ASC si accende con luce
tenza. Prestare attenzione che
L'ASC ha rilevato un'instabilità continua.
la funzione ASC non sarà di-
nella ruota posteriore e riduce il
Causa possibile: Viene visualizzato il simbolo Pressione di gonfiaggio
La centralina ASC ha rilevato un degli pneumatici. degli pneumatici fuori 3
difetto. La funzione ASC non è La pressione critica lampeggia. tolleranza 37
disponibile. Causa possibile: con controllo della pressione
È possibile proseguire la mar- dei pneumatici (RDC) ES
La pressione rilevata rientra nella
cia. Tenere presente che la
tolleranza ammessa.
funzione ASC non è disponi- La spia di avvertimento ge-
bile. Prestare attenzione alle Correggere la pressione dei nerale lampeggia di colore

Indicazioni
informazioni dettagliate sulle si- pneumatici secondo le indi- rosso.
tuazioni che possono causare cazioni riportate a tergo delle
Istruzioni d'uso e manuten- Viene visualizzato il simbolo
difetti dell'ASC ( 83). degli pneumatici.
zione.
Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina Prima di adattare la pres- La pressione critica lampeggia. z
specializzata, preferibilmente sione di gonfiaggio dei Causa possibile:
da un Concessionario pneumatici prestare attenzione La pressione rilevata non rientra
BMW Motorrad. alle informazioni sulla compen- nella tolleranza ammessa.
sazione della temperatura e sul- Controllare l'integrità degli
Pressione di gonfiaggio l'adattamento della pressione di pneumatici e la loro idoneità
dei pneumatici ai limiti gonfiaggio nel capitolo "Aspetti all'uso.
della tolleranza tecnici nei dettagli". Se gli pneumatici sono ancora
con controllo della pressione idonei:
dei pneumatici (RDC) ES Una pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici oltre la
La spia di avvertimento ge-
tolleranza ammessa peggiora le
nerale si accende di colore
condizioni di guida della moto.
giallo.
Adattare di conseguenza lo stile da un Concessionario Causa possibile:
3 di guida. BMW Motorrad. Il collegamento radio con i sen-
Correggere la pressione ap- sori RDC è disturbato. La causa
38 Disturbo di trasmissione possono essere impianti radio
pena possibile.
con controllo della pressione disposti nelle vicinanze che di-
Prima di adattare la pres- dei pneumatici (RDC) ES sturbano il collegamento tra la
sione di gonfiaggio dei
centralina RDC e i sensori.
pneumatici prestare attenzione Viene visualizzato "--" o "--
Osservare la spia RDC in un
Indicazioni

alle informazioni sulla compen- --".


altro ambiente. Solo se si ac-
sazione della temperatura e sul- Causa possibile:
cende anche la spia di avver-
l'adattamento della pressione di La velocità del veicolo non ha su- timento generale si tratta di
gonfiaggio nel capitolo "Aspetti perato la soglia di 30 km/h circa. un'anomalia permanente. In tal
tecnici nei dettagli". I sensori RDC trasmettono il pro-
z caso:
Far controllare l'integrità degli prio segnale solo dopo aver su- Far eliminare l'anomalia da
pneumatici da un'officina perato per la prima volta questa un'officina specializzata, preferi-
specializzata, preferibilmente velocità ( 84). bilmente da un Concessionario
da un Concessionario Osservare la spia RDC a ve- BMW Motorrad.
BMW Motorrad. locità superiori. Solo se si ac-
Nell'incertezza circa l'idoneità al- cende anche la spia di avver- Sensore difettoso o errore
l'uso degli pneumatici: timento generale si tratta di di sistema
Non proseguire la marcia. un'anomalia permanente. In tal
con controllo della pressione
Informare il servizio di soccorso caso:
dei pneumatici (RDC) ES
stradale. Far eliminare l'anomalia da
Far controllare l'integrità degli un'officina specializzata, preferi- La spia di avvertimento ge-
pneumatici da un'officina bilmente da un Concessionario nerale si accende di colore
specializzata, preferibilmente BMW Motorrad. giallo.
Viene visualizzato il simbolo Batteria sensore di ad un Concessionario
degli pneumatici. pressione gonfiaggio BMW Motorrad. 3
Viene visualizzato "--" o "-- pneumatici quasi scarica 39
Batteria impianto antifurto
--". con controllo della pressione parzialmente scarica
Causa possibile: dei pneumatici (RDC) ES
con impianto antifurto (DWA) ES
Sono montate ruote senza sen-
La spia di avvertimento ge-
sori RDC. + "DWA" viene visualizzato.
nerale si accende di colore

Indicazioni
Montare a posteriori la coppia giallo.
di ruote con sensori RDC.
+ "RDC" viene visualizzato. Il messaggio d'errore viene
Causa possibile: visualizzato per un breve
Uno o due sensori RDC sono periodo solo in combinazione con
guasti.
Il messaggio d'errore viene il Pre-Ride Check. z
visualizzato per un breve
Far eliminare l'anomalia da periodo solo in combinazione con Causa possibile:
un'officina specializzata, preferi- il Pre-Ride Check. La batteria dell'impianto antifurto
bilmente da un Concessionario non dispone più della capacità
BMW Motorrad. Causa possibile:
completa. Il funzionamento del-
La batteria del sensore di pres- l'impianto antifurto con la batteria
Causa possibile: sione gonfiaggio pneumatici non del veicolo scollegata, è garantito
Nel sistema è presente un di- dispone più della capacità com- solo per un periodo di tempo li-
fetto. pleta. Il funzionamento del con- mitato.
Far eliminare l'anomalia da trollo della pressione è garantito Rivolgersi ad un'officina
un'officina specializzata, preferi- solo per un periodo di tempo li- specializzata, preferibilmente
bilmente da un Concessionario mitato. ad un Concessionario
BMW Motorrad. Rivolgersi ad un'officina BMW Motorrad.
specializzata, preferibilmente
Batteria impianto antifurto
3 scarica
40 con impianto antifurto (DWA) ES

La spia di avvertimento ge-


nerale si accende di colore
giallo.
Indicazioni

+ "DWA" viene visualizzato.

Il messaggio d'errore viene


visualizzato per un breve
z periodo solo in combinazione con
il Pre-Ride Check.
Causa possibile:
La batteria DWA è del tutto priva
di capacità. Non è più garantito
il funzionamento dell'impianto
antifurto (DWA) con la batteria
del veicolo scollegata.
Rivolgersi ad un'officina
specializzata, preferibilmente
ad un Concessionario
BMW Motorrad.
Azionamento
Blocchetto di accensione . . . . . . . . . . . 42 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4
41
Immobilizzatore elettronico EWS . . . . 43 Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Cambio marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Indicatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

Azionamento
Display multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . 46 Paravento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Precarico molle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . 47 Ammortizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Impianto lampeggiatori di emer- Regolazione elettronica dell'assetto z
genza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 ESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Interruttore arresto d'emergenza . . . . 49 Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Manopole riscaldate . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Riscaldamento sella . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Sella del pilota e sella del passeg-
gero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Controllo automatico della stabilità
ASC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Portacasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Regolazione della velocità . . . . . . . . . . . 53
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Blocchetto di con topcase AS Si attiva il Pre-Ride-Check.
4 accensione Su richiesta, la stessa chiave ( 71)
può essere usata anche per il Viene eseguita l'autodiagnosi
42 Chiave del veicolo ABS. ( 72)
topcase. Rivolgersi ad un'of-
Con la moto vengono fornite due ficina specializzata, preferibil- con controllo automatico della
chiavi principali e una di emer- mente ad un Concessionario stabilità (ASC) ES
genza. La chiave di emergenza BMW Motorrad. Viene eseguita l'autodiagnosi
è piccola e leggera, quindi si può ASC. ( 72)
Azionamento

portare sempre con sé, ad es. Inserimento


nel portafoglio. Può essere uti- dell'accensione Disinserimento
lizzata quando le chiavi principali dell'accensione
non sono disponibili, ma non è
concepita per un uso abituale.
z In caso di smarrimento della
chiave prestare attenzione alle
avvertenze sull'immobilizzatore
elettronico EWS ( 43).
Blocchetto di accensione, tappo
serbatoio, serratura della sella e
valigia vengono azionati con la
Ruotare la chiave in
stessa chiave.
posizione 1. Ruotare la chiave in
Luce di posizione e tutti i cir- posizione 2.
cuiti di funzionamento inseriti. Luce spenta.
È possibile avviare il motore. Bloccasterzo non bloccato.
È possibile estrarre la chiave.
Il funzionamento di apparecchi lina di gestione motore consente
supplementari è possibile, ma di avviare il motore. 4
per un periodo limitato. Se alla chiave d'accensione
È possibile caricare la batteria 43
utilizzata per l'avviamento
dalla presa elettrica. è fissata un'altra chiave del vei-
colo, l'elettronica può "irritarsi" e
Blocco del bloccasterzo
non consentire l'avviamento del
Le condizioni del terreno motore. Nel display multifunzione

Azionamento
determinano se sia meglio viene visualizzato l'avvertimento
ruotare il manubrio a sinistra o a Ruotare la chiave in EWS.
destra, quando la moto poggia posizione 3 muovendo Custodire l'altra chiave della moto
sul cavalletto laterale. La moto leggermente il manubrio. sempre separatamente dalla
è comunque più stabile se pog- Accensione, luci e tutti i circuiti chiave d'accensione.
gia su un terreno in piano con il di funzionamento disinseriti. z
manubrio ruotato verso sinistra Bloccasterzo bloccato. Se viene smarrita una chiave,
anziché verso destra. questa può essere disabilitata
È possibile estrarre la chiave.
Su terreno in piano, per azionare rivolgendosi al Concessionario
il bloccasterzo ruotare il manubrio Immobilizzatore BMW Motorrad di fiducia. A tal
sempre verso sinistra. fine occorre portare con sé tutte
elettronico EWS le altre chiavi della moto.
Ruotare il manubrio verso sini-
L'elettronica nella moto rileva, Con una chiave disabilitata non
stra o destra.
tramite un'antenna ad anello nel- è più possibile avviare il motore;
l'interruttore dell'accensione, i una chiave disabilitata, tuttavia,
dati registrati nella chiave del vei- può essere nuovamente riabili-
colo. Solo se la chiave è stata tata.
riconosciuta "abilitata", la centra-
Chiavi di riserva e chiavi Indicatore
4 supplementari sono reperibili
Selezione delle indicazioni
solo presso i Concessionari
44 BMW Motorrad. Il Concessio- Inserire l'accensione.
nario è tenuto a verificare la senza computer di bordo ES
legittimità dell'acquisto, poiché le
chiavi fanno parte di un sistema
di sicurezza.
Azionamento

Orologio Tenere premuto il tasto 1 fin-


Regolazione dell'ora ché l'indicazione delle ore 2
La regolazione dell'ora du- inizia a lampeggiare.
rante la marcia può essere Azionare ripetutamente il tasto
z causa di incidenti. fino a visualizzare le ore desi-
derate. Premere il tasto 1, per selezio-
Regolare l'ora solo a moto
Tenere premuto il tasto finché nare l'indicazione nel campo di
ferma.
l'indicazione dei minuti inizia a visualizzazione 2.
Inserire l'accensione. lampeggiare 3. Possono comparire i seguenti
Azionare ripetutamente il tasto valori:
fino a visualizzare i minuti desi- Chilometraggio parziale 1
derati. (Trip I)
Tenere premuto il tasto, finché Chilometraggio parziale 2
l'indicazione dei minuti smette (Trip II)
di lampeggiare.
Impostazione conclusa.
Autonomia residua (RANGE, Chilometraggio parziale 2 con controllo della pressione
dopo il raggiungimento della (Trip II) dei pneumatici (RDC) ES 4
riserva del carburante) Chilometraggio totale (DIST). Pressione di gonfiaggio dei pneu-
45
matici (RDC)
con controllo della pressione
dei pneumatici (RDC) ES Azzeramento del
Pressione di gonfiaggio dei pneu- contachilometri parziale
matici (RDC) Inserire l'accensione.

Azionamento
con computer di bordo ES Selezionare il contachilometri
parziale desiderato.
senza computer di bordo ES

Premere il tasto 4, per selezio- z


nare l'indicazione nel campo di
visualizzazione 2.
Possono comparire i seguenti
valori:
Temperatura ambiente
Premere il tasto 1, per selezio- Autonomia
nare l'indicazione nel campo di Velocità media
visualizzazione 3. Tenere premuto il tasto 1 fino
Consumo medio all'azzeramento del contachi-
Possono comparire i seguenti Avvertimento livello olio (Oil)
valori: lometri parziale nel campo di
visualizzazione 2.
Chilometraggio parziale 1
(Trip I)
con computer di bordo ES
4
46

Azionamento

Tenere premuto il tasto 4 fino Azionare il tasto 1.


Tenere premuto il tasto 1 fino all'azzeramento del valore in- Nel campo di visualizzazione 2
all'azzeramento del contachi- dicato nel campo di visualizza- viene indicato il livello di inten-
lometri parziale nel campo di zione 2. sità luminosa corrente.
z visualizzazione 3. Azionare ripetutamente il ta-
Display multifunzione sto 1 fino a visualizzare il livello
Risettaggio dei valori di intensità luminosa deside-
Regolazione dell'intensità
medi rato.
luminosa
con computer di bordo ES L'illuminazione del display di-
La regolazione dell'intensità venta più intensa di un livello
Inserire l'accensione. luminosa durante la marcia per ogni azionamento del tasto.
Selezionare il consumo medio può essere causa di incidenti. Raggiunto il livello massimo di
o la velocità media. Regolare l'intensità luminosa solo luminosità, questa viene pro-
a veicolo fermo. gressivamente ridotta ad ogni
Inserire l'accensione. ulteriore azionamento del tasto.
Luci Luce abbagliante e
Luce di posizione lampeggio faro 4
La luce di posizione si accende 47
automaticamente inserendo l'ac-
censione.
Le luci di posizione sol-
lecitano la batteria. Inse-

Azionamento
rire l'accensione solo per breve
tempo. Immediatamente dopo aver
disinserito l'accensione pre-
Luce anabbagliante mere il tasto 1 verso sinistra
La luce anabbagliante si inserisce Premere in avanti l'interrut-
tore 1 per inserire la luce ab- e tenerlo in tale posizione fino
automaticamente dopo aver av- all'inserimento della luce di par- z
viato il motore. bagliante.
cheggio.
Tirare indietro l'interruttore 1
A motore spento è possi- per attivare il lampeggio fari. Inserire e disinserire nuova-
bile accendere le luci atti- mente l'accensione per disinse-
vando la luce abbagliante o azio- Luce di parcheggio rire la luce di parcheggio.
nando il lampeggio fari ad accen- Disinserire l'accensione.
sione inserita. Indicatori di direzione
Azionamento degli
indicatori di direzione
Inserire l'accensione.
I lampeggiatori si spen- Impianto lampeggiatori
4 gono automaticamente di emergenza
dopo circa dieci secondi di mar-
48 cia o dopo una percorrenza pari a Azionamento dei
300 m circa. lampeggiatori di
emergenza
Inserire l'accensione.
Azionamento

L'impianto lampeggiatori
di emergenza sollecita la
batteria. Attivare l'impianto lam- Premere il tasto 1 per inse-
peggiatori di emergenza solo per rire l'impianto lampeggiatori di
un intervallo di tempo limitato. emergenza.
È possibile disinserire l'accen-
Se con l'accensione inse-
z sione.
rita viene azionato un tasto
Premere il tasto 1 in senso an- Premere nuovamente il tasto 1
degli indicatori di direzione, la
tiorario per inserire l'indicatore per disinserire l'impianto lam-
funzione del lampeggio direzio-
di direzione sinistro. peggiatori di emergenza.
nale sostituisce la funzione del
Premere il tasto 1 in senso lampeggio di emergenza finché il
orario per inserire l'indicatore tasto rimane azionato. Quando il
di direzione destro. tasto degli indicatori di direzione
Premere il tasto 1 in posizione non viene più azionato, la fun-
centrale per disinserire gli indi- zione lampeggio di emergenza
catori di direzione. viene riattivata.
Interruttore arresto può essere spento rapidamente Le manopole riscaldabili de-
d'emergenza senza difficoltà. terminano un elevato con- 4
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica- 49
mento della batteria. Se la batte-
ria non è sufficientemente carica,
le manopole riscaldabili vengono
disattivate al fine di preservare la

Azionamento
capacità di avviamento.

1 Interruttore arresto d'emer- a Motore disinserito


genza b Posizione di esercizio z
L'azionamento dell'interrut- Manopole riscaldate
tore arresto d'emergenza
durante la marcia può bloccare con manopole riscaldabili ES
la ruota posteriore, con conse- Usare le manopole Azionare il tasto 1 fino a
guente caduta.
riscaldate quando non viene visualizzato
Non azionare l'interruttore arresto
Avviare il motore. lo stadio di riscaldamento
d'emergenza durante la marcia.
desiderato.
Con l'ausilio dell'interruttore di Le manopole riscaldabili
arresto d'emergenza, il motore sono attive solo con motore
in funzione.
Se non si effettuano più modi-
4 fiche, viene impostato lo stadio
di riscaldamento selezionato.
50
Riscaldamento sella
con riscaldamento sella ES

Riscaldamento sella del


Azionamento

pilota
Le manopole si possono riscal- Avviare il motore. Azionare il tasto 1 fino a
dare in due stadi. Il secondo Il riscaldamento della sella quando non viene visualizzato
stadio serve a riscaldare rapida- è attivo solo con motore in lo stadio di riscaldamento
mente le manopole, successiva- funzione. desiderato.
z mente si dovrebbe ricommutare
sul primo stadio. Lo stadio di ri- Il riscaldamento della sella
scaldamento impostato 2 viene determina un elevato con-
visualizzato sul display multifun- sumo di corrente che, a basso
zione. regime, può provocare lo scarica-
50 % della capacità di ri- mento della batteria. Se la batte-
scaldamento ria non è sufficientemente carica,
il riscaldamento della sella viene
100 % della capacità di ri- disattivato al fine di preservare la
scaldamento capacità di avviamento.
La sella del pilota può essere ri-
scaldata in due stadi. Il secondo
stadio serve a riscaldare rapida-
mente la sella. Successivamente vamente si dovrebbe ritornare al
si dovrebbe ritornare al primo primo stadio. 4
stadio. Lo stadio di riscalda- 2 Interruttore in posizione cen-
mento impostato 2 viene visualiz- trale: riscaldamento off. 51
zato sul display multifunzione. 3 Interruttore premuto indietro:
50 % della capacità di ri- 50 % della capacità di riscalda-
scaldamento mento.
4 Interruttore premuto in avanti:

Azionamento
100 % della capacità di ri-
100 % della capacità di riscal-
scaldamento
Con l'interruttore 1 selezionare damento.
Riscaldamento sellino lo stadio desiderato del riscal-
posteriore damento.
Avviare il motore.
z
Il riscaldamento della sella
è attivo solo con motore in
funzione.
Il riscaldamento della sella
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso
regime, può provocare lo scarica- Lo stadio di riscaldamento im-
mento della batteria. Se la batte- postato 5 viene visualizzato sul
ria non è sufficientemente carica, La sella del passeggero può es- display multifunzione.
il riscaldamento della sella viene sere riscaldata in due stadi. Il se- 50 % della capacità di ri-
disattivato al fine di preservare la condo stadio serve a riscaldare scaldamento
capacità di avviamento. rapidamente la sella. Successi-
100 % della capacità di ri- Attivazione della funzione
4 scaldamento ASC
52
Controllo automatico
della stabilità ASC
con controllo automatico della
stabilità (ASC) ES
Azionamento

Disinserire la funzione
ASC Tenere premuto il tasto 1 fino
a quando la spia di avverti-
Inserire l'accensione.
mento ASC non modifica la Tenere premuto il tasto 1 fino
La funzione ASC può es- propria indicazione. a quando la spia di avverti-
z sere disinserita anche du- La spia di avvertimento mento ASC non modifica la
rante la marcia. ASC si accende con luce propria indicazione.
continua. La spia di avvertimento
Rilasciare il tasto 1 entro due ASC si spegne; con auto-
secondi. diagnosi non conclusa inizia a
La spia di avvertimento lampeggiare.
ASC rimane accesa. Rilasciare il tasto 1 entro due
secondi.
Funzione ASC disattivata. La spia di avvertimento
ASC rimane spenta o conti-
nua a lampeggiare.
Funzione ASC attivata. Attivare la regolazione Memorizzazione della
In alternativa, è anche possibile della velocità velocità 4
disinserire e reinserire l'accen-
sione. 53

Se la spia di avvertimento
ASC si accende al disinse-
rimento e all'inserimento dell'ac-
censione e successivamente nel

Azionamento
procedere oltre i 5 km/h, è pre-
sente un difetto ASC.

Regolazione della Spingere a destra l'interrut- Spingere brevemente in avanti


velocità tore 1. il tasto 2.
Il tasto 2 può essere azionato.
z
con regolazione della velocità di La regolazione della velocità
marcia ES può essere inserita in un in-
tervallo tra 50 km/h e 180 km/h.
La spia di controllo della
regolazione velocità si ac-
cende.

La velocità a cui si è viaggiato


fino a quel momento viene
mantenuta e memorizzata.
Accelerazione Decelerazione
4
54

Azionamento

Tenere premuto indietro il ta-


Spingere brevemente in avanti Spingere brevemente indietro il sto 2.
il tasto 2. tasto 2. La velocità viene ridotta con
Ad ogni azionamento del tasto, Ad ogni azionamento del ta- una progressione continua.
z la velocità viene aumentata di sto, la velocità viene ridotta di Quando il tasto 2 viene rila-
2 km/h. 2 km/h. sciato, la velocità raggiunta
viene mantenuta e memoriz-
Tenere premuto in avanti il ta- zata.
sto 2.
La velocità viene aumentata Disattivare la regolazione
con una progressione continua. della velocità
Quando il tasto 2 viene rila- Azionare i freni, la frizione op-
sciato, la velocità raggiunta pure la manopola dell'accele-
viene mantenuta e memoriz- ratore (portarla indietro oltre la
zata. posizione base) per disattivare
la regolazione della velocità.
La spia di controllo della rego- La spia di controllo della Vano portaoggetti
lazione della velocità si spegne. regolazione velocità si ac-
Apertura del vano 4
cende.
Reimpostazione della portaoggetti 55
velocità precedente Disattivazione della
regolazione della velocità

Azionamento
Sbloccare il cilindro serratura 1 z
Premere brevemente all'indie- con la chiave del veicolo.
tro il tasto 2 per reimpostare la Spingere a sinistra l'interrut- Per aprire il coperchio, spingere
velocità memorizzata. tore 1. verso il basso il cilindro serra-
Il sistema viene disattivato. tura sbloccato.
Se si accelera, la regola-
zione della velocità non Il tasto 2 è bloccato.
viene disattivata. Rilasciando la
Frizione
manopola dell'acceleratore, la ve- Regolazione della leva
locità viene ridotta fino al valore della frizione
impostato, anche qualora il pilota
Se si modifica la posizione
intendesse ottenere una ridu-
della vaschetta del liquido
zione della velocità maggiore.
frizione, l'aria può infiltrarsi nel- distanza tra la leva della frizione
4 l'impianto della frizione. e la manopola.
Non ruotare né i comandi sul ma- La vite di registro si gira
56 nubrio né il manubrio. facilmente, premendo la
La regolazione della leva leva della frizione in avanti.
della frizione durante la
marcia può essere causa di in- Freni
Azionamento

cidenti. Regolazione della leva


Regolare la leva della frizione solo manuale del freno
a moto ferma. Ruotare la vite di registro 1 in
Se si modifica la posizione senso orario per aumentare la
del serbatoio del liquido distanza tra la leva manuale del
freni, può infiltrarsi aria nell'im- freno e la manopola.
z pianto frenante. Ruotare la vite di registro 1 in
Non ruotare né i comandi sul ma- senso antiorario per ridurre la
nubrio né il manubrio. distanza tra la leva manuale del
La regolazione della leva freno e la manopola.
manuale del freno durante La vite di registro si gira
la marcia può essere causa di facilmente, premendo la
incidenti. leva del freno a mano in avanti.
Ruotare la vite di registro 1 in Regolare la leva manuale del
senso orario per aumentare la freno solo a moto ferma.
distanza tra la leva della frizione
e la manopola.
Ruotare la vite di registro 1 in
senso antiorario per ridurre la
Cambio marcia Specchietti
Regolazione della leva del Regolazione degli 4
cambio specchietti 57

Azionamento
Premere la parte superiore del
tasto 1 per sollevare il para-
brezza.
Premere la parte inferiore del
Allentare la vite 1. Portare lo specchietto nella po- tasto 1 per abbassare il para- z
Ruotare il pedale 2 nella posi- sizione desiderata premendolo brezza.
zione desiderata. leggermente sul bordo.
Serrare la vite 1 alla coppia di Precarico molle
serraggio prescritta. Paravento
Regolazione
Leva del cambio sull'al- Regolazione del Il precarico molle della ruota po-
bero selettore parabrezza steriore deve essere adattato al
Inserire l'accensione. carico presente sulla moto. L'au-
8 Nm mento del carico richiede l'au-
mento del precarico molle, men-
tre un peso ridotto un precarico
corrispondente inferiore.
Regolare il precarico Per aumentare il precarico
4 molle sulla ruota molle, ruotare la manopola di
Regolazione base del
precarico molle poste-
posteriore registro nella direzione HIGH
58 riore
indicata dalla freccia.
Un'eventuale regolazione Per ridurre il precarico molle, Ruotare a fondo la rotella di
discordante tra precarico ruotare la manopola di registro registro in direzione LOW,
molle e ammortizzazione peg- nella direzione LOW indicata precaricare quindi la molla
giora il comportamento della dalla freccia. con 10 clic. (A pieno carico,
Azionamento

moto.
con pilota 85 kg)
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle. Montare la sella del passeg-
Smontare la sella del passeg- gero ( 65).
gero ( 63).
z Ammortizzazione
Regolazione
L'ammortizzazione deve essere
adattata alle caratteristiche della
strada ed al precarico molle.
Regolazione base del Un fondo stradale irregolare ri-
precarico molle poste- chiede un'ammortizzazione più
riore morbida, rispetto ad un fondo
stradale in piano.
Registrare il precarico molle senza Electronic Suspension L'aumento del precarico molle
sulla manopola di registro 1. Adjustment (ESA II) ES richiede un'ammortizzazione
più rigida, mentre la
diminuzione del precarico
molle un'ammortizzazione più Regolare l'ammortizzazione con
morbida. un cacciavite degli attrezzi di
Registrazione base del-
l'ammortizzazione ruota 4
bordo agendo sulla vite di regi-
Regolazione posteriore 59
stro 1
dell'ammortizzazione sulla Ruotare la vite di registro
ruota posteriore a fondo in senso H, quindi
Arrestare la moto, prestando eseguire tre quarti di rota-
attenzione che il terreno sia in zione nella direzione S indi-

Azionamento
piano e solido. cata dalla freccia. (A pieno
carico, con pilota 85 kg)

Regolazione elettronica
dell'assetto ESA
con Electronic Suspension Ad-
z
Per aumentare l'ammortizza-
zione, ruotare la vite di regi- justment (ESA II) ES
stro 1 in direzione H. Regolazioni
Per ridurre l'ammortizzazione,
Grazie alla regolazione elettronica
ruotare la vite di registro 1 in
dell'assetto (ESA), è possibile
Pericolo di scottature nel direzione S.
adattare comodamente la moto
regolare l'ammortizzazione Registrazione base del- alle condizioni di carico e al fondo
con silenziatore terminale ancora l'ammortizzazione ruota stradale.
caldo. posteriore È possibile impostare tre condi-
Utilizzare una prolunga per zioni di carico, per ognuna delle
cacciavite, indossare guanti senza Electronic Suspension
protettivi. Adjustment (ESA II) ES
quali sono disponibili tre varianti Funzionamento con solo
4 di ammortizzazione. pilota e bagaglio
Informazioni più dettagliate sulla
60 Funzionamento con pas-
regolazione elettronica dell'auto-
seggero (e bagaglio)
telaio ESA II sono disponibili alla
pagina ( 85).
L'indicazione scompare di
Richiamo della nuovo automaticamente dopo
Azionamento

regolazione un breve lasso di tempo.


Inserire l'accensione. L'ammortizzazione selezionata Regolazione del telaio
viene visualizzata sul display mul- Avviare il motore.
tifunzione nel campo 1, il tipo di
carico nel campo 2. Le indica-
z zioni hanno il seguente signifi-
cato:
COMF: ammortizzazione com-
fort
NORM: ammortizzazione nor-
male
SPORT: ammortizzazione
Premere il tasto 1 per visualiz- sportiva
zare l'impostazione corrente. Funzionamento con solo Azionare una volta il tasto 1
pilota per visualizzare la regolazione
corrente.
Per impostare l'ammortizza- Pneumatici Controllare la pressione di gon-
zione premere brevemente il
Controllo della pressione
fiaggio dei pneumatici in base 4
tasto 1 più volte, fino a visualiz- ai seguenti dati.
zare l'impostazione desiderata. dei pneumatici 61
Pressione di gonfiaggio
L'ammortizzazione può es- Una pressione irregolare dei
del pneumatico anteriore
sere regolata durante la pneumatici peggiora le ca-
marcia. ratteristiche di marcia della moto 2,2 bar (Solo pilota, con
e riduce la durata dei pneumatici. pneumatico freddo)

Azionamento
Per impostare il carico della Assicurarsi che la pressione dei
vettura, premere lungamente il 2,5 bar (Funzionamento con
pneumatici sia sempre corretta.
tasto 1 più volte, fino a visualiz- passeggero e/o carico, a
zare l'impostazione desiderata. Alle alte velocità, gli attac- pneumatico freddo)
chi valvole montati in ver-
Il carico non può essere im- Pressione di gonfiaggio
ticale tendono ad aprirsi autono-
postato durante la marcia. del pneumatico poste- z
mamente per effetto delle forze
Se non si preme il tasto 1 per centrifughe. riore
un periodo di tempo prolun- Per evitare perdite improvvise di
2,5 bar (Solo pilota, con
gato, l'ammortizzazione e il ca- pressione nei pneumatici, sulla
pneumatico freddo)
rico vengono impostati come ruota posteriore utilizzare un cap-
indicato; successivamente l'in- puccio valvola con anello di te- 2,9 bar (Funzionamento con
dicazione ESA scompare di nuta in gomma e avvitarlo bene a passeggero e/o carico, a
nuovo automaticamente. fondo. pneumatico freddo)
Arrestare la moto, prestando Con pressione di gonfiaggio dei
attenzione che il terreno sia in pneumatici insufficiente:
piano e solido. Correggere la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici.
Fari Profondità del fascio Regolazione della
4 Regolazione del faro per luminoso e precarico profondità del fascio
62 la circolazione a destra/ molle luminoso
sinistra Adattando il precarico molle allo
stato di carico della moto, la pro-
Viaggiando in Paesi nei quali si
fondità del fascio luminoso ri-
circola sul lato della strada op-
mane normalmente costante.
posto a quello del Paese di im-
Azionamento

Solo in caso di carico molto ele-


matricolazione della moto, la luce
vato l'adattamento del precarico
anabbagliante asimmetrica abba-
molle può non essere sufficiente.
glia i veicoli provenienti in senso
In questo caso la profondità del
contrario.
fascio luminoso deve essere
Far adattare il faro da un'officina
adattata al peso. 1 Regolazione della profon-
z specializzata, preferibilmente
da un Concessionario In caso di dubbi sulla cor- dità del fascio luminoso
BMW Motorrad. retta regolazione della pro- In caso di carico molto elevato
fondità del faro, rivolgersi ad l'adattamento del precarico molle
I normali nastri adesivi dan-
un'officina specializzata, preferi- può non essere sufficiente. Per
neggiano la superficie sinte-
bilmente ad un Concessionario evitare di abbagliare i veicoli pro-
tica delle luci.
BMW Motorrad. venienti in senso contrario, è
Per evitare danni al diffusore in
materiale sintetico rivolgersi ad possibile correggere la profon-
un'officina specializzata, preferi- dità del fascio luminoso tramite la
bilmente ad un Concessionario rotella zigrinata.
BMW Motorrad.
Sella del pilota e sella Sollevare la parte posteriore
del passeggero della sella del passeggero e 4
rilasciare la chiave.
Smontaggio della sella del 63
passeggero con riscaldamento sella ES
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.

Azionamento
a Ruotare la rotella zigrinata
fino all'arresto in direzione
UP: posizione neutra.
b Ruotare la manopola di re-
gistro in direzione DOWN z
finché il fascio luminoso Staccare il collegamento a
non abbaglia più i veicoli spina 2 azionando l'arresto.
provenienti in senso con-
trario. Rimuovere la sella ed appog-
Sbloccare la serratura della giarla sul lato del rivestimento
sella 1 con la chiave del vei- su una superficie pulita.
colo e tenerla in tale posizione, Smontare la sella del
premendo la parte posteriore
pilota
della sella del passeggero so-
stenendola dal basso. Smontare la sella del passeg-
gero ( 63).
Sollevare la sella del pilota dalla Montare la sella del pilota che la sella sia posata corretta-
4 parte posteriore. con riscaldamento sella ES mente.
con riscaldamento sella ES
64

Azionamento

Chiudere il collegamento a
Staccare il collegamento a Se si applica la sella nella po-
spina 3.
z spina 3 azionando l'arresto. sizione più bassa, prestare
attenzione che il tampone in
Rimuovere la sella ed appog- gomma 5 si inserisca nella po-
giarla sul lato del rivestimento sizione inferiore degli attac-
su una superficie pulita. chi 6.
Premere con forza la sella del
pilota negli attacchi.

Montare la sella del passeg-


gero ( 65).

Spingere la sella del pilota sulla


barra di supporto 4. Assicurarsi
Montaggio della sella del
passeggero 4
Montare la sella del pilota 65
( 64).
con riscaldamento sella ES

Azionamento
Spingere la sella del passeg- Estrarre l'asta di supporto della
gero sotto la sella del pilota sella 1 e reinserirla all'altezza
e premerla con forza verso il desiderata.
basso agendo sulla zona poste- Montare la sella del pilota
riore. ( 64). z
La sella del passeggero scatta
Chiudere il collegamento a
spina 2.
percettibilmente in sede. Portacasco
Regolazione dell'altezza Fissaggio del casco sulla
della sella moto
Smontare la sella del pilota Smontare la sella del passeg-
( 64). gero ( 63).
zione alla posizione della chiusura
4 del casco.
66 Far passare il cavo attraverso il
casco ed il supporto e posizio-
narlo come illustrato in figura.
Montare la sella del passeg-
gero ( 65).
Azionamento

Fissare il casco con un


cavo d'acciaio sul relativo
supporto 1.

La chiusura del casco può


graffiare la carenatura.
Nell'agganciare prestare atten-
Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 68
5
67
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Guida
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Arrestare la moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 z
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Fissare la moto per il trasporto . . . . . . 77
Avvertenze di sicurezza Le moto con assetto ribassato soprattutto quando si viaggia con
5 Equipaggiamento per hanno una inclinazione e un'al- un passeggero.
tezza libera dal suolo minore
68 motociclista delle moto con assetto standard. Caricamento corretto
Non guidare mai senza indossare della moto
Pericolo di incidente: la
l'abbigliamento corretto! Indos- Il sovraccarico ed il carico
moto tocca a terra prima
sare sempre non uniforme possono pre-
del previsto.
Casco giudicare la stabilità di marcia
Guida

Tenere conto dell'inclinazione


Tuta della moto.
e dell'altezza libera dal suolo li-
Guanti Non superare il peso totale am-
z Stivali
mitate delle moto ad assetto
ribassato. messo e prestare attenzione alle
avvertenze sul carico.
Questo vale anche per i brevi Provare l'inclinazione della moto
percorsi e in tutte le stagioni in situazioni non pericolose. Adattare la regolazione del pre-
dell'anno. Il Concessionario Quando si sale su marciapiedi carico molle, dell'ammortizza-
BMW Motorrad di fiducia è a e ostacoli simili considerare zione e della pressione di gon-
Sua completa disposizione ed è l'altezza libera dal suolo limitata fiaggio degli pneumatici al peso
in possesso dell'abbigliamento della moto. totale.
corretto per qualsiasi scopo. Verificare che il peso sia ripar-
Il ribassamento della moto rende tito uniformemente a sinistra e
Libertà di inclinazione più breve l'escursione delle molle a destra.
limitata (vedere il capitolo "Dati tecnici"). Gli oggetti più pesanti devono
con ribassamento ES La conseguenza può essere una essere sistemati in basso e al-
possibile limitazione dell'usuale l'interno.
comfort di marcia. Il precarico Prestare attenzione al carico
molle dovrebbe essere adattato massimo e alla velocità mas-
sima, riportati sulla targhetta di Carico non ripartito in modo nessuno tocchi il motore e l'im-
avvertenza nella valigia. uniforme pianto di scarico. 5
con topcase AS Carenatura allentata
Catalizzatore 69
Prestare attenzione al carico Pressione pneumatici troppo
massimo e alla velocità mas- bassa Se, a causa di una mancata ac-
sima, riportati sulla targhetta di Battistrada usurato censione, al catalizzatore viene
avvertenza nel topcase. condotto carburante incombusto,
Pericolo di avvelenamento sussiste il pericolo di surriscalda-

Guida
con zaino da serbatoio AS I gas di scarico contengono mo- mento e di danni.
Prestare attenzione al carico nossido di carbonio, un gas inco- Prestare quindi attenzione ai se-
massimo ammissibile per la lore e inodore, ma tossico. guenti punti:
z
borsa da serbatoio. Non lasciare svuotare comple-
L'inalazione dei gas di sca-
Carico utile dello zaino rico è nociva alla salute e tamente il serbatoio carburante
serbatoio può provocare la perdita di cono- Non far girare il motore con il
scenza o la morte. cappuccio delle candele sfilato
≤5 kg Non inalare i gas di scarico. Non In caso di irregolarità di accen-
far girare il motore in ambienti sione, spegnere immediata-
Velocità chiusi. mente il motore
Guidando ad alta velocità, diverse Rifornire solo carburante senza
condizioni concomitanti possono Pericolo di ustione piombo
influenzare negativamente il com- Durante la marcia il motore Attenersi assolutamente agli in-
portamento di marcia della moto: e l'impianto di scarico si tervalli di manutenzione previsti.
Regolazione delle sospensioni scaldano molto. Sussiste pericolo
e degli ammortizzatori Il carburante incombusto
di ustione da contatto. rovina il catalizzatore.
Dopo lo spegnimento della moto, Prestare attenzione ai punti
occorre prestare attenzione che
indicati per la protezione del cibili a questa causa decade il Livello dell'olio motore (ad ogni
5 catalizzatore. diritto alla garanzia. sosta di rifornimento)
Non effettuare manipolazioni. Usura pastiglie dei freni (ogni
70 Pericolo di tre soste di rifornimento).
surriscaldamento Check list
Lasciando girare il motore a Controllare ogni volta prima di Avviamento
veicolo fermo per un lungo mettersi in viaggio le principali Avviamento del motore
periodo, il raffreddamento non è
Guida

funzioni, regolazioni e limiti d'u- Inserire l'accensione.


sufficiente e possono verificarsi sura in base alla seguente check Si attiva il Pre-Ride-Check.
z fenomeni di surriscaldamento. In list ( 71)
casi estremi è possibile che la Funzionamento del freno Viene eseguita l'autodiagnosi
moto prenda fuoco. Livello del liquido freni anteriore ABS. ( 72)
Non far girare inutilmente il mo- e posteriore con controllo automatico della
tore a moto ferma. Partire subito Funzionamento della frizione stabilità (ASC) ES
dopo l'avviamento. Livello del liquido frizione Viene eseguita l'autodiagnosi
Regolazione dell'ammortizza- ASC. ( 72)
Manipolazioni tore e del precarico molle Portare il cambio in folle o ti-
Eventuali interventi sulla Profondità del battistrada e rare la frizione con marcia inne-
moto (ad es. sulla centra- pressione di gonfiaggio pneu- stata.
lina motore, sulle valvole a farfalla matici
o sulla frizione) possono causare Con cavalletto laterale
Fissaggio delle valigie e del
danni nei componenti interes- aperto e marcia innestata
bagaglio.
sati e determinare anche l'avaria non è possibile avviare la moto.
di funzioni essenziali per la sicu- Ad intervalli regolari: Se il motore viene avviato in folle
rezza. In caso di danni ricondu- e se si innesta successivamente
una marcia con cavalletto laterale Il motore si avvia. con regolazione della velocità di
aperto, il motore si spegne. Se il motore non dovesse av- marcia ES 5
In caso di avviamento a freddo viarsi, può essere d'aiuto la con regolazione della
tabella anomalie nel capitolo 71
e basse temperature: tirare la velocità: la spia SET si
frizione e ruotare leggermente "Dati tecnici". ( 130) accende.
la manopola dell'acceleratore.
Pre-Ride-Check Se non viene visualizzata la spia
Dopo aver inserito l'accensione di avvertimento generale:

Guida
lo strumento combinato esegue Se la spia di avvertimento
un test della spia di avvertimento generale non può essere
generale, il "Pre-Ride-Check. Il visualizzata, non possono essere
z
test viene interrotto, se il motore segnalate alcune anomalie di fun-
viene avviato prima che il test sia zionamento.
terminato. Prestare attenzione al colore in
cui viene visualizzata la spia di
Fase 1
avvertimento generale: rosso o
La spia di avvertimento ge- giallo.
Premere il tasto del motorino di nerale si accende di colore
avviamento 1. rosso. Far eliminare al più presto
Se la tensione della batteria il difetto da un'officina
Viene visualizzato CHECK!. specializzata, preferibilmente
è insufficiente, l'avviamento
si interrompe automaticamente. Fase 2 da un Concessionario
Prima di effettuare ulteriori ten- BMW Motorrad.
La spia di avvertimento ge-
tativi di avviamento, caricare la nerale si accende di colore
batteria o ricorrere all'avviamento giallo.
ausiliario.
Viene visualizzato CHECK!.
Autodiagnosi ABS Se, al termine dell'autodiagnosi Fase 1
5 L'operatività del sistema ABS, viene visualizzato un errore Controllo dei componenti del
BMW Motorrad Integral ABS ABS: sistema diagnosticabili a veicolo
72
viene verificata mediante l'auto- È possibile proseguire la mar- fermo.
diagnosi. L'autodiagnosi viene cia. Tenere presente che né la La spia di avvertimento
effettuata automaticamente dopo funzione ABS né quella Integral ASC lampeggia lentamente.
l'inserimento dell'accensione. sono disponibili.
Far eliminare al più presto Fase 2
Guida

Fase 1 il difetto da un'officina Controllo dei componenti del


Controllo dei componenti del specializzata, preferibilmente sistema diagnosticabili durante
z sistema diagnosticabili a veicolo da un Concessionario la marcia (min. 5 km/h).
fermo. BMW Motorrad. La spia di avvertimento
La spia di avvertimento ASC lampeggia lentamente.
ABS lampeggia. Autodiagnosi ASC
con controllo automatico della Autodiagnosi ASC eseguita
Fase 2 stabilità (ASC) ES La spia di avvertimento ASC si
Controllo dei componenti del spegne.
sistema diagnosticabili durante L'operatività del sistema
la marcia (min. 5 km/h). BMW Motorrad ASC viene Se al termine dell'autodiagnosi
La spia di avvertimento verificata mediante l'autodiagnosi. ASC compare un difetto ABS:
ABS lampeggia. L'autodiagnosi viene effettuata È possibile proseguire la mar-
automaticamente dopo cia. Tenere presente che la
Autodiagnosi ABS conclusa l'inserimento dell'accensione. funzione ASC non è disponi-
La spia di avvertimento ABS si bile.
spegne. Far eliminare al più presto
il difetto da un'officina
specializzata, preferibilmente Pneumatici
da un Concessionario
Regime di rodaggio
I pneumatici nuovi hanno una 5
BMW Motorrad. superficie liscia. Devono essere 73
<7500 min-1 (Chilometraggio pertanto irruviditi durante il ro-
Rodaggio 400...600 km) daggio, guidando con cautela e
Motore Regime massimo con inclinazioni diverse. Solo con
Fino alla prima ispezione gui- breve (Chilometraggio il rodaggio si ottiene la completa
aderenza del battistrada.

Guida
dare variando frequentemente i 600...900 km)
settori di carico e di regime ed Far eseguire tassativamente I pneumatici nuovi non pre-
evitare lunghi viaggi a regime la prima ispezione dopo 500 - sentano ancora un'aderenza z
costante. 1200 Km. completa. Pericolo di incidente in
Possibilmente, preferire per- particolare in caso di carreggiata
corsi leggermente collinosi e Pastiglie freni bagnata e in posizioni inclinate
tortuosi. Le pastiglie freno nuove devono estreme.
Prestare attenzione ai regimi di essere rodate prima che raggiun- Guidare con prudenza ed evitare
rodaggio. gano la loro forza d'attrito otti- posizioni inclinate estreme.
Regime di rodaggio male. Si potrà sopperire alla ridu-
zione dell'effetto frenante eser- Freni
citando maggiore pressione sulla Com'è possibile ottenere
<5500 min-1 (Chilometraggio leva del freno. lo spazio di frenata più
0...200 km) Le pastiglie dei freni nuove breve?
<6500 min-1 (Chilometraggio possono allungare notevol- In fase di frenata la distribuzione
200...400 km) mente lo spazio di frenata. dinamica dei pesi tra la ruota
Azionare i freni anteriore e la ruota posteriore è
tempestivamente. soggetta a variazioni. Quanto più
forte è la frenata, tanto maggiore viene trasferita completamente al nella marcia sotto la pioggia su
5 è il carico gravante sulla ruota an- fondo stradale. tratti melmosi.
teriore. Quanto più elevato è il Il sistema Integral ABS Dopo il lavaggio del veicolo.
74 carico sulla ruota, tanto maggiore BMW Motorrad impedisce il Nella marcia su strade in cui è
è la forza frenante che può es- bloccaggio della ruota anteriore. stato cosparso del sale.
sere trasmessa. In seguito ad interventi sui
Per ottenere il minore spazio di Percorsi in discesa freni a causa di residui d'olio
frenata, occorre azionare inin- Frenando esclusivamente o grasso.
Guida

terrottamente il freno ruota an- con il freno ruota poste- Nella marcia su tratti sporchi o
teriore, con una forza che s'in- riore in strade a forte pendenza, fuoristrada.
z tensifica progressivamente. Ciò si corre il rischio di compromet-
consente di sfruttare, nel migliore tere l'azione frenante. In condi- Scarso effetto frenante do-
dei modi, l'aumento dinamico zioni estreme, il surriscaldamento vuto al fondo stradale ba-
del carico sulla ruota anteriore. può addirittura danneggiare in gnato e sporco.
Contemporaneamente dovrebbe modo irreparabile i freni. Frenare a secco o su superfici
essere azionata anche la frizione. Impiegare i freni delle ruote an- pulite, event. pulire i freni.
Con la "frenata brusca" (che è teriore e posteriore e utilizzare il Frenare in anticipo fino a rag-
spesso oggetto di esercitazioni), freno motore. giungere nuovamente l'effetto
nella quale la pressione di gon- frenante totale.
fiaggio dei freni viene prodotta il Freni bagnati e sporchi
più rapidamente possibile e con Dischi e pastiglie freno bagnati e Arrestare la moto
la massima forza, la distribuzione sporchi peggiorano l'effetto fre- Cavalletto laterale
dinamica dei pesi non può se- nante.
guire l'incremento della decele- Spegnere il motore.
Nelle seguenti situazioni occorre
razione e la forza frenante non tener conto di un effetto frenante
ridotto o peggiore:
In caso di terreno morbido Verificare che il cavalletto poggi tivi metallici, come manganese o
o accidentato non è garan- in piano e su terreno compatto. ferro. 5
tito un appoggio sicuro. Il cavalletto centrale può Per il rifornimento è possibile
Verificare che il cavalletto poggi 75
chiudersi in caso di mo- utilizzare combustibili E10, os-
in piano e su terreno compatto. vimenti troppo energici, provo- sia con percentuali massime di
Aprire il cavalletto laterale ed cando la caduta della moto. etanolo del 10 %.
arrestare la moto. Non sedersi sul veicolo quando il
Qualità di carburante rac-

Guida
Il cavalletto laterale è predi- cavalletto centrale è aperto.
comandata
sposto solo per il peso della Aprire il cavalletto centrale e
moto. farvi poggiare la moto. Benzina super senza z
Non sedersi sul veicolo quando il piombo, (max 10 % di
cavalletto laterale è aperto. Rifornimento etanolo, E10)
98 ROZ/RON
Se l'inclinazione del fondo stra- Qualità del carburante
dale lo consente, sterzare il 91 AKI
Per garantire un consumo otti-
manubrio verso sinistra. male, il carburante deve essere Qualità di carburante al-
Su strade in pendenza rivolgere privo di zolfo o avere un conte- ternativa
la moto "in salita" e innestare la nuto quanto più possibile minimo
1ª. di zolfo. Benzina super senza piombo
(potenza e consumi legger-
Cavalletto centrale Il carburante contenente
mente limitati), (max 10 % di
Spegnere il motore. piombo danneggia irrepara-
etanolo, E10)
bilmente il catalizzatore!
In caso di terreno morbido 95 ROZ/RON
Non utilizzare per il rifornimento
o accidentato non è garan- 89 AKI
carburante con piombo o altro
tito un appoggio sicuro. combustibile contenente addi-
Procedura di rifornimento pulire subito le parti in plastica
5 Il carburante è facilmente
con un panno.

76 infiammabile. Lo sviluppo di Arrestare la moto, prestando


fiamme nel serbatoio carburante attenzione che il terreno sia in
può provocare incendi o esplo- piano e solido.
sioni. Solo appoggiando la moto
Nell'effettuare qualunque sul cavalletto laterale è
Guida

operazione non fumare e non possibile sfruttare in modo ot-


avvicinare fiamme o scintille al timale la capacità del serbatoio
z serbatoio. disponibile. Rifornire al massimo il carbu-
rante fino al bordo inferiore
Sotto l'effetto del calore il
della bocchetta di rifornimento.
carburante si espande. Con
il serbatoio rifornito eccessiva- Se si fa rifornimento dopo
mente il carburante può fuoriu- essere scesi sotto il limite
scire e venire a contatto con il della riserva, perché il nuovo li-
fondo stradale, con conseguenti vello di rifornimento venga rico-
rischi di cadute. nosciuto e la spia della riserva
Non rifornire eccessivamente il venga spenta la quantità di car-
serbatoio carburante. burante introdotta nel serba-
toio deve essere maggiore della
Il carburante aggredisce le
Aprire lo sportellino di prote- quantità di riserva.
superfici in materiale sinte-
tico, opacizzandole o privandole zione. La "quantità utile di car-
delle loro qualità estetiche. Sbloccare e aprire la chiusura burante" indicata nei dati
Dopo il contatto con il carburante del serbatoio carburante con la tecnici è la quantità di carburante
chiave del veicolo. che deve essere rabboccata se
in precedenza il serbatoio è stato es. utilizzare nastro adesivo op-
svuotato completamente, ossia il pure un panno morbido. 5
motore si è spento per mancanza
di carburante. 77

Quantità di carburante
utilizzabili

Guida
Dopo 25 l

Riserva di carburante Possono verificarsi danni ai z


componenti.
La moto può ribaltarsi late- Nessun componente, come
Dopo 4 l ralmente e cadere. per es. tubazioni del freno
Chiudere il tappo del serba- Assicurare la moto dal ribalta- o cablaggi, deve rimanere
toio carburante esercitando una mento laterale, meglio se con incastrato.
forte pressione. l'aiuto di una 2a persona. Fissare anteriormente le cin-
Estrarre la chiave e richiudere
Spingere la moto sulla super- ghie di fissaggio su entrambi i
lo sportellino di protezione.
ficie di trasporto, non posizio- lati all'elemento triangolare su-
narla sul cavalletto laterale o periore.
Fissare la moto per il centrale. Far passare le cinghie di fissag-
trasporto gio attraverso il braccio longitu-
Per evitare graffi, proteggere dinale e tenderle.
tutti i componenti sui quali pas-
sano le cinghie di fissaggio. Ad
5
78

Guida

z Ancorare posteriormente le cin-


ghie di fissaggio sui poggia-
piedi del passeggero e ten-
derle.

Tendere uniformemente tutte


le cinghie di fissaggio, le molle
del veicolo dovrebbero essere
compresse il più possibile.
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con
6
BMW Motorrad Integral ABS . . . . . . . 80 79

Gestione motore con ASC


BMW Motorrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Controllo pressione degli pneumatici

Aspetti tecnici nei dettagli


RDC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Electronic Suspension Adjustment
ESA II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

z
Impianto frenante con Evitare stati di Burn Out. interviene l'ABS, il quale adegua
6 BMW Motorrad Integral Come funziona l'ABS?
la pressione frenante alla mas-
sima forza frenante trasferibile,
80 ABS La massima forza frenante in modo tale che le ruote conti-
Freno semi-integrale trasmissibile sul fondo stradale nuino a girare e venga mantenuta
La Sua moto è equipaggiata con varia, tra l'altro, in funzione la stabilità di marcia indipenden-
un freno semi-integrale. In que- del coefficiente d'attrito della temente dalle caratteristiche del
sto impianto frenante i freni della superficie del fondo stradale. La fondo stradale.
Aspetti tecnici nei dettagli

ruota anteriore e posteriore ven- presenza di pietrisco, ghiaccio,


neve o acqua sul fondo stradale Che cosa accade in
gono attivati simultaneamente
tramite la leva manuale del freno. determina un coefficiente presenza di irregolarità
Il pedale del freno agisce soltanto d'attrito notevolmente peggiore del fondo stradale?
sul freno ruota posteriore. rispetto a quello offerto da un In presenza di ondulazioni o ir-
In frenata l'Integral ABS manto d'asfalto pulito e asciutto. regolarità del fondo stradale può
BMW Motorrad adatta la Quanto inferiore è il coefficiente verificarsi una breve perdita di
ripartizione della forza frenante d'attrito del fondo stradale, tanto contatto tra il pneumatico e la
tra la ruota anteriore e quella maggiore risulterà lo spazio di superficie del fondo stradale; tale
posteriore allo stato di carico frenata. perdita di contatto riduce a zero
della moto. Se a causa dell'aumento di pres- la forza frenante trasferibile. Se
sione impresso dal pilota viene in una simile situazione il pilota
La funzione Integral rende
z impossibile che la ruota po-
superata la forza frenante mas- aziona il freno, l'ABS deve ridurre
sima trasferibile, le ruote iniziano la pressione frenante al fine di
steriore giri a vuoto con il freno
a bloccarsi e ciò determina una garantire stabilità una volta ripri-
della ruota anteriore tirato (Burn
perdita della stabilità di marcia; stinato il contatto con il piano
Out). In tal modo si rischia di
la moto rischia di cadere. Prima stradale. Al momento del con-
danneggiare il freno della ruota
che si verifichi questa situazione tatto il BMW Motorrad Integral
posteriore e la frizione.
ABS deve entrare in funzione pressione, come se si azionasse Qual è la predisposizione
ipotizzando coefficienti d'attrito dapprima il pedale o si frenasse del BMW Motorrad 6
estremamente bassi (pietrisco, con la leva manuale. Integral ABS?
ghiaccio, neve), affinché le ruote 81
Sollevamento della ruota Il BMW Motorrad Integral ABS
possano girare in qualunque caso
posteriore assicura la stabilità di marcia su
immaginabile e sia così assicu-
qualunque fondo, entro i limiti
rata la stabilità di marcia. Dopo il In caso di decelerazioni molto
delle leggi fisiche applicate alla
riconoscimento delle condizioni forti e rapide è possibile

Aspetti tecnici nei dettagli


guida. Il sistema non è ottimiz-
effettive, il sistema regola la pres- che, in certe circostanze, il
zato per le esigenze speciali che
sione frenante ottimale. BMW Motorrad Integral ABS non
si presentano in condizioni at-
riesca ad impedire il sollevamento
In che modo il pilota mosferiche estreme durante la
della ruota posteriore. In tal caso
percepisce che il marcia fuoristrada o sui circuiti
è altrettanto possibile che la
sportivi.
BMW Motorrad Integral moto si ribalti.
ABS è in funzione? Frenando energicamente Situazioni particolari
Se il sistema ABS deve ridurre la la ruota posteriore si può Per il riconoscimento della ten-
forza frenante per le circostanze sollevare. denza al bloccaggio delle ruote
sopra citate, sulla leva del freno Comandando una frenata si vengono, tra l'altro, confrontati i
manuale si sentono vibrazioni. tenga sempre presente che la numeri di giri della ruota anteriore
Azionando la leva del freno ma- regolazione ABS non può evitare e della ruota posteriore. Se per
nuale, con la funzione Integral sempre il sollevamento della un lungo periodo di tempo ven- z
si genera pressione anche sulla ruota posteriore. gono rilevati valori non plausibili,
ruota posteriore. Azionando solo la funzione ABS viene disattivata
successivamente il pedale del per motivi di sicurezza e viene
freno, la pressione già generata segnalata un'anomalia dell'ABS.
è percepibile prima come contro- Condizione indispensabile per
una segnalazione di errore è che Qual è l'importanza di una BMW Motorrad Integral ABS può
6 si sia conclusa l'autodiagnosi. manutenzione regolare? modificare.
Oltre agli eventuali problemi del
82 Qualunque impianto tec-
BMW Motorrad Integral ABS, an- Gestione motore con
nico funziona tanto corret-
che condizioni di marcia parti- ASC BMW Motorrad
tamente quanto correttamente è
colari possono determinare una
stata eseguita la manutenzione. con controllo automatico della
segnalazione di errore.
Per garantire che il stabilità (ASC) ES
Condizioni di marcia
Aspetti tecnici nei dettagli

BMW Motorrad Integral ABS


particolari: Come funziona l'ASC?
si trovi in perfette condizioni di
Fase di riscaldamento sul ca- manutenzione, è necessario Il BMW Motorrad ASC confronta
valletto centrale o ausiliario al rispettare scrupolosamente gli la velocità delle ruote anteriore
regime del minimo o con la intervalli d'ispezione prescritti. e posteriore. Dalla differenza di
marcia innestata. velocità derivano lo slittamento
Ruota posteriore bloccata dal Margini di sicurezza e, di conseguenza, le riserve di
freno motore per un tempo Il BMW Motorrad Integral ABS stabilità sulla ruota posteriore. Al
prolungato, ad esempio su e la garanzia di spazi di frenata superamento del limite di slitta-
fondi sdrucciolevoli. più brevi, tuttavia, non devono mento la centralina motore adatta
Se si presenta una segnalazione indurre a uno stile di guida meno la coppia erogata dal motore.
di difetto a causa di una delle attento. Il BMW Integral ABS
rappresenta in primo luogo una Qual è la predisposizione
z situazioni sopra descritte, la fun-
sicurezza in più per le situazioni del BMW Motorrad ASC?
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac- di emergenza. L'ASC BMW Motorrad è un si-
censione. Attenzione nelle curve! La fre- stema di assistenza per il pilota
nata in curva è soggetta a parti- ed è concepito per la guida su
colari leggi fisiche che neppure il strade pubbliche. Soprattutto
entro i limiti fisici della guida, il pi-
lota influisce sensibilmente sulle Per riconoscere la rotazione a Fase di riscaldamento sul ca-
possibilità di regolazione dell'ASC vuoto o lo slittamento della ruota valletto centrale o ausiliario al 6
(spostamento del peso in curva, posteriore si confrontano, tra l'al- regime del minimo o con la
carico malfermo). tro, i regimi della ruota anteriore marcia innestata. 83
Il sistema non è ottimizzato per le e di quella posteriore. Qualora
esigenze speciali che si presen- si riconoscano valori non plau- Disinserendo e reinserendo l'ac-
tano in condizioni atmosferiche sibili per un periodo prolungato, censione e procedendo a una
estreme durante la marcia fuo- per motivi di sicurezza la funzione velocità superiore a 5 km/h, l'ASC

Aspetti tecnici nei dettagli


ristrada o sui circuiti sportivi. In ASC viene disinserita con conse- si riattiva.
questi casi l'ASC BMW Motorrad guente segnalazione di un difetto
Se la ruota anteriore perde con-
può essere disinserito. ASC. Condizione indispensabile
tatto con il suolo a seguito di
Nemmeno con ASC si pos- per una segnalazione di errore è
un'accelerazione estrema, l'ASC
sono aggirare le leggi fisi- che si sia conclusa l'autodiagnosi.
riduce la coppia motrice fino a
che. Rimane comunque sempre Quando si verificano le condi-
quando la ruota anteriore non
responsabilità del pilota uno stile zioni di marcia particolari sotto
tocca nuovamente il suolo.
di guida idoneo. elencate, si può verificare una di-
In questo caso BMW Motorrad
Non annullare il surplus di sicu- sattivazione automatica dell'ASC
raccomanda di rilasciare legger-
rezza con una guida rischiosa. BMW Motorrad.
mente la manopola dell'accele-
Condizioni di marcia
ratore, per ritrovare stabilità il più
Situazioni particolari particolari:
rapidamente possibile.
Con l'aumento dell'inclinazione Guida sulla ruota posteriore z
la capacità di accelerazione è (wheely) con ASC disattivato Su un fondo liscio non si do-
sempre più limitata per effetto per un periodo prolungato. vrebbe mai tirare indietro com-
di leggi fisiche. In uscita da curve Ruota posteriore che gira sul pletamente e di colpo la mano-
molto strette, l'accelerazione può posto con il freno ruota ante- pola dell'acceleratore, senza tirare
essere ritardata. riore tirato (burn out). contemporaneamente la frizione.
La coppia frenante del motore display viene visualizzato -- per Compensazione della
6 può causare il bloccaggio della ogni pneumatico. All'arresto del temperatura
ruota posteriore e quindi rendere veicolo i sensori trasmettono an-
84 La pressione di gonfiaggio degli
instabile il veicolo. Questo caso cora per circa 15 minuti i valori
pneumatici dipende dalla tempe-
non può essere controllato dal- misurati.
ratura: sale all'aumentare della
l'ASC BMW Motorrad. temperatura degli pneumatici op-
La centralina può gestire quat-
tro sensori, in tal modo possono pure scende al diminuire della
Controllo pressione temperatura. La temperatura de-
Aspetti tecnici nei dettagli

essere controllate due coppie


degli pneumatici RDC di ruote con sensori RDC. Se gli pneumatici dipende dalla tem-
con controllo della pressione è montata una centralina RDC peratura ambiente nonché dallo
dei pneumatici (RDC) ES con ruote prive di sensori, viene stile di guida e dalla durata del
emesso un messaggio d'errore. viaggio.
Funzione
Negli pneumatici è presente un Intervalli di pressione La pressione di gonfiaggio degli
sensore che rileva la temperatura pneumatici pneumatici visualizzata nel display
dell'aria e la pressione interna multifunzione è compensata in
La centralina RDC distingue tre
trasmettendo questi valori alla base alla temperatura, cioè i va-
intervalli di pressione aria tarati
centralina. lori si riferiscono ad una tempe-
sul veicolo:
ratura di 20 °C. Negli apparec-
Pressione entro tolleranza.
I sensori sono dotati di un rego- chi di controllo della pressione di
z Pressione ai limiti di tolleranza. gonfiaggio degli pneumatici nelle
latore centrifugo che consente la
Pressione fuori tolleranza. stazioni di servizio non si verifica
trasmissione dei valori di misura
solo a partire da una velocità di la compensazione della tempe-
circa 30 km/h. Prima della rice- ratura: la pressione di gonfiaggio
zione iniziale della pressione di misurata dipende dalla tempera-
gonfiaggio degli pneumatici, sul tura degli pneumatici. I valori qui
visualizzati, pertanto, non coin- Electronic Suspension di marcia, anche durante la mar-
cidono di norma con quelli del
Adjustment ESA II cia stessa. 6
display multifunzione. La combinazione formata da
con Electronic Suspension Ad- base molla, ammortizzatore e 85
Adattamento della justment (ESA II) ES indice di rigidità consente una
pressione di gonfiaggio geometria del telaio sempre
Adattamenti autotelaio
Confrontare il valore RDC nel di- adatta.
splay multifunzione con quello In base al carico della moto è La posizione normale statica

Aspetti tecnici nei dettagli


riportato a tergo nel libretto di prima di tutto necessario sele- viene mantenuta pressoché
uso e manutenzione. Lo scosta- zionare la condizione di carico inalterata anche in marcia.
mento dei due valori deve essere adatta con il veicolo fermo. In Le diverse condizioni di marcia
compensato con l'apparecchio di funzione della modalità di mar- e di carico vengono compen-
controllo della pressione dell'aria cia selezionata, su entrambe le sate in modo che il compor-
nella stazione di servizio. gambe ammortizzatrici vengono tamento della moto rimanga
regolati gli ammortizzatori e sulla costante.
Esempio: secondo il Libretto gamba ammortizzatrice posteriore
d'uso e manutenzione la pres- vengono regolati la base molla e È anche possibile modificare l'in-
sione di gonfiaggio dei pneuma- l'indice di rigidità. Se la modalità dice di rigidità grazie alla com-
tici deve essere di 2,5 bar, nel di marcia selezionata viene mo- binazione di una molla elicoidale
display multifunzione compare dificata, oltre all'ammortizzazione tradizionale e un elemento in pla-
2,3 bar. L'apparecchio di con- delle due gambe ammortizzatrici stica (Elastogran), la cui dilata-
viene adattato anche l'indice di
z
trollo nella stazione di servizio zione laterale può essere limitata
indica 2,4 bar. Per ripristinare la rigidità della gamba ammortizza- in maniera elettroidraulica tra-
pressione corretta, questo valore trice posteriore. In questo modo mite una boccola mobile. Quanto
deve essere aumentato di 0,2 bar è possibile un adattamento pre- più la boccola stringe l'elemento
e portato quindi a 2,6 bar. ciso dell'autotelaio a tutti gli stati in plastica, quanto maggiore è
la limitazione della dilatazione;
6 l'indice di rigidità aumenta. L'in-
dice di rigidità maggiore viene
86 raggiunto se la boccola circonda
completamente l'elemento in pla-
stica e appoggia sulla molla in
acciaio. L'indice di rigidità si ri-
duce in base a quanto poco la
Aspetti tecnici nei dettagli

boccola limita la dilatazione del-


l'elemento in plastica.

z
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
7
87
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Accessori
z
Avvertenze generali ruota sui sistemi di regolazione Prese di corrente
7 BMW Motorrad raccomanda di
dell'assetto ( 104).
Avvertenze sull'uso delle prese:
88 utilizzare per la Sua moto ricambi BMW Motorrad non può
e accessori espressamente ap- valutare per ogni prodotto Disinserimento automatico
provati da BMW per questa fun- esterno se esso può essere im- In determinate circostanze le
zione. piegato nelle moto BMW senza prese si disinseriscono automati-
Il Concessionario BMW Motorrad rischi per la sicurezza. Questa camente:
garanzia non è comunque data
Accessori

di fiducia è l'interlocutore ideale a in caso di tensione della batte-


cui rivolgersi per ricambi e acces- anche in presenza di un'appro- ria insufficiente per rendere il
sori originali BMW, altri prodotti vazione ufficiale di autorità nazio- veicolo idoneo all'avviamento
approvati da BMW nonché per nali. Le prove impiegate in questi in caso di superamento del ca-
una consulenza qualificata. casi non possono sempre tenere rico massimo indicato nei dati
z
Questi ricambi e prodotti sono conto di tutte le condizioni d'e- tecnici
stati espressamente controllati sercizio dei veicoli BMW e quindi durante l'avviamento.
da BMW in relazione a sicurezza, talvolta sono insufficienti.
modalità operative e idoneità alle Utilizzi soltanto ricambi e acces- con presa (supplementare) ES
finalità desiderate. Per essi BMW sori approvati da BMW per la Sua Se si utilizzano più prese con-
si assume la responsabilità del moto! temporaneamente, la corrente
prodotto. Per tutte le modifiche occorre totale non deve superare il carico
D'altra parte, BMW non può as- tenere conto delle disposizioni di massimo.
sumersi responsabilità per ri- legge. Attenersi al Codice della
Funzionamento di apparecchi
cambi non approvati o accessori strada (StVZO) del proprio Paese.
supplementari
di qualunque tipo.
Gli apparecchi supplementari
Prestare attenzione alle avver-
possono essere messi in fun-
tenze sull'influsso dei parametri
zione solo con accensione inse-
rita. Quando l'accensione viene Valigie
disinserita, l'apparecchio supple-
Apertura delle valigie 7
mentare rimane in funzione. A
15 minuti circa dal disinserimento 89
dell'accensione, le prese si disat-
tivano per alleggerire la rete di
bordo.

Accessori
Posa dei cavi
I cavi delle prese diretti agli ap-
Spingere verso il basso il cilin-
parecchi supplementari devono
dro serratura 1.
essere posati in modo che
La leva di sbloccaggio 2 scatta z
non intralcino il pilota Ruotare la chiave nella serra- all'esterno.
la sterzata e le caratteristiche di tura della valigia in posizione Tirare completamente verso
marcia non siano limitate OPEN. l'alto la leva di sbloccaggio.
non possano rimanere inca-
Il coperchio della valigia si sol-
strati.
leva automaticamente.
Chiusura delle valigie Rimozione delle valigie
7
90

Accessori

Premere la leva di sbloccag-


Tirare completamente verso gio 2 verso il basso fino a farla Ruotare la chiave nella serra-
z l'alto la leva di sbloccaggio 2. scattare in sede. tura della valigia in posizione
Chiudere il coperchio della va- Ruotare la chiave nella serra- RELEASE.
ligia ed esercitarvi pressione. tura della valigia in posizione La maniglia di sostegno si apre
Durante questa operazione, ac- LOCK e sfilarla. all'esterno.
certarsi che nessun elemento
contenuto nella valigia rimanga
incastrato.
La valigia può essere chiusa
anche quando il lucchetto si
trova in posizione LOCK. In que-
sto caso è necessario assicurarsi
che la chiave del veicolo non si
trovi all'interno della valigia.
Ruotare la chiave nella serra-
tura della valigia in posizione 7
LOCK e sfilarla.
91
Topcase
con topcase AS

Apertura del topcase

Accessori
Tirare la maniglia di sostegno 3 Inserire la valigia nei fermi 4.
prima verso l'esterno, poi verso
l'alto fino all'arresto. z
La valigia è sbloccata e può
essere rimossa.

Montaggio delle valigie


Sollevare la manopola della va-
ligia fino a fondo corsa. Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
OPEN.
Premere verso il basso l'impu-
gnatura della valigia 3, fino a
quando non scatti in sede.
Chiudere il topcase
7
92

Accessori

Spingere in avanti il cilindro Premere la leva di sbloccag-


serratura 1. Tirare completamente verso gio 2 verso il basso fino a farla
z La leva di sbloccaggio 2 scatta l'alto la leva di sbloccaggio 2. scattare in sede.
all'esterno. Chiudere il coperchio del top- Ruotare la chiave nella serra-
Tirare completamente verso case ed esercitarvi pressione. tura del topcase in posizione
l'alto la leva di sbloccaggio. Durante questa operazione, ac- LOCK e sfilarla.
Il coperchio del topcase si sol- certarsi che nessun elemento
leva automaticamente. contenuto nella valigia rimanga
incastrato.
Il topcase può essere
chiuso anche quando il
lucchetto si trova in posizione
LOCK. In questo caso è
necessario assicurarsi che la
chiave del veicolo non si trovi
all'interno del topcase.
Rimozione del topcase
7
93

Accessori
Ribaltare la maniglia di soste- Agganciare il topcase nel ponte
Ruotare la chiave nella serra- gno 3 completamente verso portapacchi. Durante questa
tura del topcase in posizione l'alto. operazione accertarsi che i z
RELEASE. Sollevare il topcase dalla zona ganci 4 si inseriscano corret-
La maniglia di sostegno si apre posteriore ed estrarlo dal ponte tamente negli attacchi 5 corri-
all'esterno. portapacchi. spondenti.

Montaggio del topcase


Sollevare la maniglia di soste-
gno fino all'arresto.
7
94

Accessori

Premere la maniglia di soste-


gno 3 verso il basso fino a farla
z scattare in sede.
Ruotare la chiave nella serra-
tura del topcase in posizione
LOCK e sfilarla.
Manutenzione
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
8
95
Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

Manutenzione
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Cerchi e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . 103
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Cavalletto ruota anteriore . . . . . . . . . . 111
z
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Elementi della carenatura . . . . . . . . . . 118
Avviamento esterno . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Avvertenze generali Per eseguire alcuni degli 2 Impugnatura del cacciavite
8 Nel capitolo "Manutenzione" interventi descritti sono necessari 3 Cacciavite reversibile con
attrezzi speciali ed una perfetta punta a croce e punta
96 sono descritte le operazioni di
conoscenza tecnica. In caso di piatta
controllo e sostituzione di parti
usurate eseguibili con oneri con- dubbi, rivolgersi ad un'officina Regolazione dell'ammor-
tenuti. specializzata, preferibilmente tizzazione sulla ruota po-
al proprio Concessionario steriore ( 59).
Se, durante il montaggio, occorre
BMW Motorrad. Sostituzione delle lam-
Manutenzione

tenere conto di speciali coppie


di serraggio, anche queste sono padine della luce del
indicate. Nel capitolo "Dati tec-
Attrezzo di bordo freno, della luce poste-
nici" è presente una panoramica Kit di attrezzi standard riore e degli indicatori
di tutte le coppie di serraggio ne- di direzione posteriori
cessarie. ( 116).
Le informazioni complete relative Smontare la batteria
z ( 123).
agli interventi di manutenzione
e riparazione sono disponibili 4 Chiave per coperchio olio
nelle Istruzioni per le riparazioni Rabboccare olio motore
su DVD specifiche per il modello ( 98).
di veicolo acquistato, che pos- 5 Chiave TORX T25
sono essere richieste presso il 6 Chiave Torx T30
Concessionario BMW Motorrad Smontare l'indicatore
di fiducia. 1 Prolunga per inserto cac- di direzione con com-
ciavite ponente di rivestimento
Regolazione dell'ammor- ( 118).
tizzazione sulla ruota po-
steriore ( 59).
Set di attrezzi per Olio motore
l'assistenza Controllare il livello
8
con kit di attrezzi integrativo AS dell'olio motore 97
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura dell'olio.
Quanto maggiore è la tempe-
ratura, tanto più alto è il livello

Manutenzione
dell'olio nella coppa dell'olio. Se
si controlla il livello dell'olio a mo- Leggere il livello dell'olio dall'in-
tore freddo o dopo tragitti brevi, dicatore corrispondente 1.
si può incorrere in false interpre-
tazioni del rifornimento.
Per ampliare gli interventi Service Per garantire una corretta indica-
zione del livello dell'olio motore, z
(ad es. smontaggio e montaggio
delle ruote) BMW Motorrad ha controllarlo solo a motore caldo.
realizzato un kit di attrezzi per Disinserire il motore a tempera-
il Service adatto alla Sua moto. tura d'esercizio.
Questo kit è disponibile presso la Posizionare la moto sul caval-
Concessionaria BMW Motorrad letto centrale, prestando atten-
di fiducia. zione che il terreno sia in piano
e solido. Livello nominale olio mo-
Attendere cinque minuti, in tore
modo da poter raccogliere l'olio
Tra le tacche MIN e MAX
nella coppa.
Applicare il tappo della boc-
8 Quantità di rifornimento
olio motore
chetta di rifornimento olio mo-
tore con un attrezzo di bordo.
98
Prodotti consigliati da
BMW Motorrad Impianto frenante
Max 4,0 l (con sostituzione Controllare il
del filtro) funzionamento dei freni
Manutenzione

In caso di livello dell'olio al di Azionare la leva manuale del


sotto della tacca MIN: freno.
Pulire la zona della bocchetta di Si deve percepire una chiara
Rabboccare olio motore
rifornimento. resistenza.
( 98).
Rimuovere il tappo 1 della boc- Premere il pedale del freno.
In caso di livello dell'olio al di so- chetta di rifornimento olio mo-
Si deve percepire una chiara
pra della tacca MAX: tore con un attrezzo di bordo.
z resistenza.
Far correggere il livello dell'o- Una quantità insufficiente, Se non si percepiscono punti di
lio da un'officina specializzata, ma anche una eccessiva, resistenza evidenti:
preferibilmente da un Conces- di olio può provocare danni al Far controllare al più presto
sionario BMW Motorrad. motore. i freni presso un'officina
Verificare che il livello dell'olio specializzata, preferibilmente
Rabbocco dell'olio motore motore sia corretto. da un Concessionario
Arrestare la moto, prestando BMW Motorrad.
attenzione che il terreno sia in Rabboccare l'olio motore fino al
piano e solido. livello nominale.
Controllare il livello dell'olio mo-
tore ( 97).
Controllare lo spessore cizio dell'impianto frenante, non
delle pastiglie freno scendere al di sotto dello spes- 8
anteriore sore minimo delle pastiglie.
99
Arrestare la moto, prestando Far sostituire le pastiglie dei
attenzione che il terreno sia in freni da un'officina specializzata,
piano e solido. preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.

Manutenzione
Controllare lo spessore
delle pastiglie freno
Limite di usura delle pa-
posteriore
stiglie freno anteriore
Arrestare la moto, prestando
1,0 mm (solo guarnizione attenzione che il terreno sia in
di attrito senza piastrina di piano e solido. z
supporto. I contrassegni di
usura (scanalature) devono
Con un controllo visivo verifi- essere chiaramente visibili.)
care lo spessore delle pastiglie
freno sinistra e destra. Punto di Se i contrassegni d'usura non
osservazione: tra la ruota e la sono più visibili:
guida ruota anteriore, attraverso Superando lo spessore mi-
le pinze freno. nimo ammesso per le pasti-
glie, l'azione frenante può ridursi
e il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-
scendere al di sotto dello spes-
8 sore minimo delle pastiglie.

100 Far sostituire le pastiglie dei


freni da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.

Usura pastiglie freni


Manutenzione

Il freno della ruota posteriore di-


Controllare lo spessore delle spone di un indicatore dell'usura
Limite di usura delle pa-
pastiglie effettuando un con- delle pastiglie.
stiglie freno posteriori
trollo visivo. Punto di osser-
vazione: da sinistra sulla pinza 1,0 mm (solo guarnizione
freno 1. di attrito senza piastrina di
z
supporto. Il disco freno non
deve essere visibile attra-
verso il foro del ceppo in-
terno.)
Se il disco freno è visibile:
Superando lo spessore mi-
nimo ammesso per le pasti- Tra le pastiglie del freno c'è
glie, l'azione frenante può ridursi l'asse 1 con i tre anelli di
e il freno danneggiarsi. riferimento 2.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
Significato dei riferimenti: Posizionare la moto sul caval-
visibili tre anelli: disponibile al- letto centrale, prestando atten- 8
meno il 75 % dello spessore zione che il terreno sia in piano
e solido. 101
pastiglia
due anelli visibili: disponibile
almeno il 50 % dello spessore
pastiglia
visibile un anello: disponibile

Manutenzione
almeno il 25 % dello spessore
pastiglia
nessun anello visibile: il limite Livello del liquido freno
di usura è stato raggiunto, con- anteriore
trollare come prescritto di se- Liquido freni, DOT4
guito
Rilevare il livello del liquido freni Il livello del liquido freni non z
Controllare il livello del sulla zona anteriore del relativo deve rimanere al di sotto
liquido freno anteriore serbatoio 1. della tacca MIN. (Serbatoio
del liquido freni orizzontale)
In caso di liquido freni in- L'usura delle pastiglie dei
sufficiente nel relativo ser- freni provoca l'abbassa-
Se il livello del liquido freni si ab-
batoio, nell'impianto frenante può mento del livello del liquido freni
bassa sotto il valore ammesso:
infiltrarsi aria. Questo può far ri- nel relativo serbatoio. L'abbassa-
Far eliminare al più presto
durre notevolmente l'effetto fre- mento del livello del liquido viene
l'anomalia da un'officina
nante. compensato da un soffietto in
specializzata, preferibilmente
Controllare periodicamente il li- gomma nera ben visibile.
da un Concessionario
vello del liquido freni.
BMW Motorrad.
Se il bordo inferiore del soffietto
8 nero nel serbatoio del liquido
freni si trova al di sotto del se-
102
gno di livello massimo:
Controllare lo spessore delle
pastiglie freno anteriore ( 99).

Controllare il livello del


Manutenzione

liquido freno posteriore


In caso di liquido freni in- Rilevare il livello del liquido
Livello del liquido freno
sufficiente nel relativo ser- freno sulla zona posteriore del
posteriore
batoio, nell'impianto frenante può serbatoio del liquido freni 1.
infiltrarsi aria. Questo può far ri- L'usura delle pastiglie dei Liquido freni, DOT4
durre notevolmente l'effetto fre-
z nante.
freni provoca l'abbassa- Il livello del liquido freni non
mento del livello del liquido freni deve rimanere al di sotto
Controllare periodicamente il li- nel relativo serbatoio. della tacca MIN. (Il serbatoio
vello del liquido freni.
del liquido freni è orizzontale,
Posizionare la moto sul caval- il veicolo è in verticale)
letto centrale, prestando atten- Se il livello del liquido freni si ab-
zione che il terreno sia in piano bassa sotto il valore ammesso:
e solido.
Far eliminare al più presto
Smontare la sella del pilota l'anomalia da un'officina
( 64). specializzata, preferibilmente
da un Concessionario
BMW Motorrad.
Montare la sella del pilota Portare il manubrio in posizione Il livello del liquido della frizione
( 64). di marcia rettilinea. diminuisce: 8
Liquidi non adatti possono 103
Frizione danneggiare l'impianto della
Controllare il frizione.
funzionamento della Non rifornire con alcun tipo di
frizione liquido.

Manutenzione
Azionare la leva della frizione. Far eliminare al più presto
Si deve percepire una chiara l'anomalia da un'officina
resistenza. specializzata, preferibilmente
Se non si percepisce alcuna resi- da un Concessionario
stenza evidente: Rilevare il livello del liquido fri- BMW Motorrad.
Far controllare la frizione da zione sul serbatoio 1.
un'officina specializzata, preferi- Cerchi e pneumatici z
Con l'usura della frizione
bilmente da un Concessionario Controllo dei cerchi
nella relativa vaschetta il
BMW Motorrad.
livello del liquido aumenta. Arrestare la moto, prestando
Controllare il livello del attenzione che il terreno sia in
Livello liquido frizione piano e solido.
liquido
(controllo visivo) Controllare se sui cerchi sono
Posizionare la moto sul caval-
visibili punti difettosi.
letto centrale, prestando atten- Il livello del liquido frizione Far controllare i cerchi
zione che il terreno sia in piano non deve scendere. danneggiati da un'officina
e solido.
specializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferibilmente
da un Concessionario contrassegni, il pneumatico è Per informazioni dettagliate rivol-
8 BMW Motorrad. completamente usurato. Le posi- gersi al proprio Concessionario
zioni dei contrassegni sono iden- BMW Motorrad oppure consul-
104 Controllo della profondità tificate sul bordo del pneumatico, tare il sito Internet all'indirizzo
del battistrada ad es. dalle lettere TI, TWI o da "www.bmw-motorrad.com".
Il comportamento della una freccia.
Influenza delle dimensioni
moto può modificarsi ne- Se è stata raggiunta la profondità
gativamente già quando si rag- delle ruote sui sistemi di
Manutenzione

minima del battistrada:


giunge la scolpitura minima del Sostituire lo pneumatico inte- regolazione dell'assetto
battistrada prescritta per legge. ressato. Le dimensioni delle ruote oc-
Far sostituire i pneumatici già cupano un ruolo importante nei
prima di raggiungere la scolpitura Ruote sistemi di regolazione dell'assetto
minima del battistrada. ABS ed ASC. In particolare il dia-
Pneumatici raccomandati metro e la larghezza delle ruote
z Arrestare la moto, prestando Per ogni dimensione di pneuma- sono memorizzati nella centralina
attenzione che il terreno sia in tico, BMW Motorrad ha testato come base di tutti i calcoli ne-
piano e solido. determinate marche classifican- cessari. Una variazione di queste
Misurare la profondità del bat- dole come sicure. Per altri pneu- dimensioni dovuta al riequipag-
tistrada in corrispondenza delle matici BMW Motorrad non può giamento con altre ruote mon-
gole principali con i contrasse- valutare l'idoneità e quindi non tate rispetto a quelle di serie può
gni d'usura. può rispondere della sicurezza di comportare effetti che incidono
Su ciascun pneumatico marcia. sul comfort di regolazione di que-
vengono integrate delle tac- BMW Motorrad raccomanda di sti sistemi.
che di usura nelle scanalature utilizzare solo pneumatici testati Anche le ruote foniche neces-
principali del battistrada. Se il da BMW Motorrad. sarie per il riconoscimento della
battistrada scende al livello dei velocità devono adattarsi ai si-
stemi di regolazione montati e cessionario BMW Motorrad o
non devono essere sostituite. l'officina specializzata sulla pre- 8
Se si desidera riallestire la propria senza del sensore RDC.
moto con altre ruote, rivolgersi 105
dapprima ad un'officina spe- Smontaggio della ruota
cializzata, preferibilmente ad un anteriore
Concessionario BMW Motorrad. Posizionare la moto sul caval-
In alcuni casi i dati memorizzati letto centrale, prestando atten-

Manutenzione
nelle centraline possono essere zione che il terreno sia in piano
adattati alle nuove dimensioni e solido.
I sensori RDC possono
delle ruote.
danneggiarsi se le ruote
Etichetta RDC vengono smontate in modo non
appropriato.
con controllo della pressione
Informare il Concessionario z
dei pneumatici (RDC) ES
BMW Motorrad o l'officina
specializzata che la ruota è dotata
di sensore RDC.
Nelle moto equipaggiate con
RDC sul cerchio, in corrispon-
denza del sensore RDC, è di- Rimuovere le viti 1 a sinistra e
sposta un'etichetta corrispon- a destra.
dente. In caso di sostituzione
Estrarre in avanti la copertura
dello pneumatico prestare at-
ruota anteriore, tirandola leg-
tenzione a non danneggiare il
germente a lato.
sensore RDC. Informare il Con-
8
106

Manutenzione

Sganciare le due clip di fissag- Una volta smontate, le pa- Allontanare leggermente l'una
gio 1 del cavo del sensore sulla stiglie dei freni possono dell'altra le pastiglie del freno 3
tubazione freno. essere compresse in modo che, con movimenti rotatori della
Proteggere con nastro adesivo nella successiva fase di mon- pinza freno 4 contro il disco del
le parti del cerchio, che si po- taggio, non possano più essere freno 5.
z
trebbero graffiare smontando le inserite sul disco freno. Tirare indietro e verso l'esterno
pinze freno. Non azionare la leva manuale con cautela le pinze freno dai
del freno con le pinze freno dischi freno.
smontate.
Sollevare la parte anteriore
Rimuovere le viti 2 delle pinze della moto, finché la ruota an-
freno sinistra e destra. teriore possa girare libera-
mente. Per il sollevamento
della moto BMW Motorrad
consiglia il cavalletto ruota an-
teriore BMW Motorrad.
Montare il cavalletto ruota ante- Montaggio della ruota La ruota anteriore deve es-
riore ( 111). anteriore sere montata nel senso di 8
rotazione.
Possibili malfunzionamenti 107
Prestare attenzione alle frecce
in caso di interventi di rego-
del senso di rotazione sui pneu-
lazione di ABS e ASC qualora sia
matici o sul cerchio.
montata un'altra ruota rispetto a
quella di serie. Far rotolare la ruota nella guida

Manutenzione
Prestare attenzione alle avver- ruota anteriore, prestando at-
tenze sull'influenza delle dimen- tenzione al sensore ABS sul
sioni delle ruote sul sistema di lato sinistro.
regolazione dell'assetto ABS e
ASC all'inizio di questo capitolo.
Allentare la vite di bloccaggio
asse 1. I collegamenti a vite serrati
Smontare l'asse flottante 2, alla coppia errata possono z
sostenendo la ruota. allentarsi o danneggiarsi.
Non rimuovere il grasso sul- Far controllare tassativamente
l'asse flottante. le coppie di serraggio da un'of-
Far rotolare in avanti la ruota ficina specializzata, preferibil-
anteriore, prestando attenzione mente da un Concessionario
al sensore ABS sul lato sinistro. BMW Motorrad.
Sollevare la ruota anteriore e
Estrarre la boccola distanzia- Innestare la boccola distanzia- montare l'asse flottante 2 alla
trice dal mozzo ruota anteriore trice sul lato sinistro sul mozzo coppia di serraggio prescritta.
del lato sinistro. ruota.
8 Semiasse su alloggia-
mento asse
108
50 Nm
Serrare la vite di bloccaggio
asse 1 alla coppia di serraggio.
Vite di arresto dell'asse
Manutenzione

flottante
Serrare alla coppia le viti 2 sini- Agganciare due clip di fissag-
19 Nm
stra e destra. gio 1 del cavo del sensore alla
Rimuovere il cavalletto ruota tubazione freno.
anteriore. Pinza freno su fodero

z Applicare le pinze freno sui di-


schi. 30 Nm

Prestare attenzione che il cavo


del sensore ABS si agganci nei
supporti 3 e 4.
Rimuovere gli adesivi dal cer- Smontaggio della ruota Allentare la vite 1 della fascetta
chio. posteriore e spingere indietro la fascetta 8
Le pastiglie dei freni che Posizionare la moto sul caval- stessa.
Non rimuovere il grasso sigil- 109
non poggiano completa- letto centrale, prestando atten-
mente sui dischi ritardano l'ef- zione che il terreno sia in piano lante dalla fascetta.
fetto frenante. e solido.
Prima di mettersi in marcia ve- All'occorrenza rimuovere le vali-
rificare che l'effetto frenante sia

Manutenzione
gie.
immediato.
Azionare ripetutamente il freno
finché le pastiglie dei freni risul-
tano accostate.

z
Togliere la vite 2 del supporto
del silenziatore terminale dal
poggiapiede del passeggero.
Rimuovere il silenziatore ter-
Pericolo di scottatura a
minale spostandolo indietro e
causa dell'impianto di sca-
collocarlo su una superficie di
rico caldo.
appoggio morbida.
Non toccare le parti calde dell'im-
Posizionare la copertura ruota pianto di scarico. Innestare la prima marcia.
anteriore e applicare le viti 1 a
sinistra e a destra.
regolazione dell'assetto ABS e
8 ASC all'inizio di questo capitolo.
Ruota posteriore sul sup-
porto
110 I collegamenti a vite serrati
alla coppia errata possono Sequenza di serraggio: ser-
allentarsi o danneggiarsi. rare a fondo con interventi
Far controllare tassativamente diametralmente opposti
le coppie di serraggio da un'of- 60 Nm
Manutenzione

ficina specializzata, preferibil-


mente da un Concessionario Inserire il silenziatore terminale
Togliere le viti 3 della ruota BMW Motorrad. sul tubo in corrispondenza della
posteriore, sostenendo la ruota. farfalla di scarico e ruotarlo
Applicare la ruota posteriore sul
Posare a terra la ruota anteriore relativo alloggiamento. nella posizione di partenza.
e farla rotolare indietro.
z Montaggio della ruota
posteriore
Possibili malfunzionamenti
in caso di interventi di rego-
lazione di ABS e ASC qualora sia
montata un'altra ruota rispetto a
quella di serie.
Prestare attenzione alle avver-
tenze sull'influenza delle dimen- Applicare le viti 3 alla coppia In caso di distanza insuffi-
sioni delle ruote sul sistema di prescritta. ciente tra ruota posteriore
e silenziatore terminale, la ruota sulla fascetta combaci con la Cavalletto ruota
può surriscaldarsi. tacca 5. anteriore 8
La distanza tra ruota posteriore e
silenziatore terminale deve essere Montare il cavalletto ruota 111
di almeno 20 mm. anteriore
Allineare il silenziatore ed ap- Il cavalletto ruota anteriore
plicare la vite 2 alla coppia di di BMW Motorrad non è
predisposto per sostenere le

Manutenzione
serraggio prescritta.
moto senza cavalletto centrale o
Silenziatore su telaietto altri cavalletti ausiliari. La moto
reggisella sostenuta solo dal cavalletto
ruota anteriore o posteriore può
19 Nm
Serrare la vite 1 alla coppia di cadere.
serraggio prescritta. Prima di sollevare la moto con
il cavalletto ruota anteriore
z
Fascetta su silenziatore e
BMW Motorrad, posizionarla
collettore
sul cavalletto centrale o su un
28 Nm cavalletto ausiliario.
Se necessario, montare le vali- Posizionare la moto sul caval-
gie. letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido.
Utilizzare un cavalletto base
Spingere la fascetta il più pos-
con il numero attrezzo (83 30
sibile in avanti e allinearla in
0 402 241) che abbia un allog-
modo che la tacca R/RT 4
giamento per la ruota anteriore
8 (83 30 0 402 242).

112

Manutenzione

Posizionare di precisione i due Con la moto posizionata


attacchi 2, in modo tale che sul cavalletto centrale: se
la guida della ruota anteriore la moto viene sollevata eccessi-
Svitare le viti di fissaggio 1. poggi correttamente. vamente sulla zona anteriore, il
Spingere i due attacchi 2 verso Serrare a fondo le viti di fissag- cavalletto centrale si solleva dal
z l'esterno per quanto necessario gio 1. suolo e la moto può cadere late-
fino ad adattarli alla guida della ralmente.
ruota anteriore. Nel sollevare la moto, verificare
Regolare l'altezza del caval- che il cavalletto centrale rimanga
letto ruota anteriore con l'ausi- appoggiato a terra.
lio delle spine di fissaggio 3.
Spingere uniformemente verso
Posizionare di precisione il ca-
il basso il cavalletto ruota ante-
valletto ruota anteriore al centro
riore per sollevare la moto.
della ruota e accostarlo all'asse
anteriore.
Lampadine
Sostituzione delle 8
lampadine anabbaglianti 113
e abbaglianti
L'allineamento del connet-
tore, della staffa elastica e
del punto luce può differire dalle

Manutenzione
immagini seguenti.
Arrestare la moto, prestando Smontare la copertura 1 del- Disimpegnare la staffa della
attenzione che il terreno sia in l'abbagliante o le coperture 2 molla 4 sinistra e destra dal
piano e solido. dell'anabbagliante. fermo e ribaltarla in alto.
Disinserire l'accensione. Smontare la lampadina ad in-
candescenza 5.
z
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza guasta.
Punto luce per la luce
anabbagliante

H7 / 12 V / 55 W

Fonte luminosa per luce


Estrarre il connettore 3.
abbagliante

H7 / 12 V / 55 W
Per non sporcare la nuova lam-
8 padina, va afferrata solo per lo
zoccolo.
114

Manutenzione

Inserire la staffa elastica 4 sini- Montare la copertura 1 dell'ab-


stra e destra nell'arresto. bagliante o quelle 2 dell'anab-
bagliante.

Inserire la lampadina ad incan- Sostituzione della


z descenza 5 prestando atten- lampadina luce di
zione al corretto posiziona- posizione
mento del nasello 6. Smontare l'indicatore di dire-
zione con componente di rive-
stimento ( 118).

Chiudere il connettore 3.
tando la leva 2 in senso anti-
orario. 8
115

Manutenzione
Smontare la lampadina della Inserire la lampadina 3 nel por-
luce di posizione dall'aper- talampada.
tura 1.
Estrarre la lampadina ad incan-
descenza 3 dal portalampada.
z
Sostituire la lampadina ad in-
candescenza guasta.
Fonte luminosa per luce
di posizione

W5W / 12 V / 5 W
Per non sporcare la nuova lam- Inserire il portalampada nell'al-
Smontare il portalampada dal- padina, va afferrata solo dallo loggiamento dei fari e bloccarlo
l'alloggiamento dei fari ruo- zoccolo con un panno pulito e ruotando la leva 2 in senso
asciutto. orario.
Montare l'indicatore di dire- rezione e i portalampada 3
8 zione con componente di rive- della luce posteriore e della
stimento ( 120). luce freno ruotandoli in senso
116 antiorario.
Sostituzione delle
lampadine della luce
del freno, della luce
posteriore e degli
Manutenzione

indicatori di direzione
posteriori Estrarre le viti 1 a sinistra e a
Durante i seguenti lavori destra e rimuovere l'alloggia-
una motocicletta posizio- mento delle lampadine spo-
nata in modo instabile potrebbe standolo all'indietro.
z cadere.
Premere la lampadina ad incan-
Accertarsi che la motocicletta sia
descenza 4 nel portalampada e
ben fissata.
smontarla ruotandola in senso
Arrestare la moto, prestando antiorario.
attenzione che il terreno sia in
piano e solido. Sostituire la lampadina ad in-
Disinserire l'accensione. candescenza guasta.
All'occorrenza rimuovere le vali- Fonte luminosa per luce
gie. posteriore/luce freno
Smontare dall'alloggiamento
delle lampadine i portalam- P21W / 12 V / 21 W
pada 2 degli indicatori di di-
cedentemente smontati e bloc- Sostituzione della
Fonte luminosa per indi-
catori di direzione poste-
carli ruotandoli in senso orario. lampadina degli indicatori 8
riori di direzione anteriori 117
Smontare l'indicatore di dire-
PY21W / 12 V / 21 W
zione con componente di rive-
Per non sporcare la nuova lam- stimento ( 118).
padina, va afferrata solo dallo
zoccolo con un panno pulito e

Manutenzione
asciutto.

Inserire l'alloggiamento delle


lampadine in posizione 5.
z
Rimuovere il portalampada 1
dall'alloggiamento delle lam-
padine, ruotandolo in senso
antiorario.
Premere la lampadina ad incan-
descenza 4 nel portalampada
e montarla ruotandola in senso
orario.
Inserire nell'alloggiamento delle
lampadine i portalampada pre- Applicare le viti 1 sinistra e de-
stra.
e bloccarlo ruotandolo in senso
8 orario.

118 Montare l'indicatore di dire-


zione con componente di rive-
stimento ( 120).

Elementi della
Manutenzione

carenatura
Premere la lampadina ad incan- Premere la lampadina ad incan- Smontaggio
descenza 2 nel portalampada e descenza 2 nel portalampada dell'indicatore di direzione
smontarla ruotandola in senso e montarla ruotandola in senso con componente di
antiorario. orario. rivestimento
z Sostituire la lampadina ad in-
candescenza guasta.
Fonte luminosa per indi-
catori di direzione ante-
riori
PY21W / 12 V / 21 W
Per non sporcare la nuova lam-
padina, va afferrata solo dallo
zoccolo con un panno pulito e Inserire il portalampada 1 nel- Spingere lo specchietto verso il
asciutto. l'alloggiamento delle lampadine basso e verso l'esterno.
tenendo fermo il componente
di rivestimento. 8
119

Manutenzione
Inserire l'attrezzo di bordo pa- Staccare il collegamento a
rallelamente al bordo 1 della spina 4.
copertura dell'altoparlante attra- Collocare il componente di ri-
verso l'apertura 2. Rimuovere l'indicatore di di- vestimento su una superficie di
rezione con il componente di appoggio morbida.
rivestimento spostandolo in z
avanti.

Estrarre la vite 3 presente nel


prolungamento dell'apertura,
Montaggio dell'indicatore Regolare gli specchietti.
8 di direzione con
componente di Avviamento esterno
120
rivestimento I cavi elettrici della presa
non sono predisposti per
l'avviamento di emergenza della
moto. Una corrente troppo in-
tensa può bruciare i cavi o dan-
Manutenzione

neggiare l'elettronica del veicolo.


Inserire l'indicazione di dire- Per l'avviamento di emergenza
zione con componente di rive- della moto non utilizzare la
stimento nelle posizioni 5 e 6. presa.
Il contatto fortuito tra le
z Chiudere il collegamento a pinze isolate del cavo d'av-
spina 4. viamento ausiliario e la moto può
essere causa di cortocircuiti.
Utilizzare solo cavi d'avviamento
ausiliario con pinze completa-
mente isolate.
L'avviamento di emergenza
a tensione superiore a 12 V
può danneggiare l'elettronica del
Applicare la vite 3, tenendo
veicolo.
fermo il componente di rivesti-
mento. La batteria del veicolo di soc-
corso deve avere una tensione di Avviare il motore del veicolo Batteria
12 V. con batteria scarica nel modo
Avvertenze di 8
Arrestare la moto, prestando usuale; in caso di mancato av-
viamento, ripetere il tentativo manutenzione 121
attenzione che il terreno sia in
solo dopo alcuni minuti per Cura, carica e conservazione cor-
piano e solido.
proteggere il motorino di avvia- rette aumentano la durata della
Smontare la sella del pilota
mento e la batteria di soccorso. batteria e sono indispensabili per
( 64).
Prima di scollegarli, far girare eventuali prestazioni in garanzia.

Manutenzione
Per effettuare l'avviamento di
entrambi i motori per alcuni Per ottenere una lunga durata
emergenza, non scollegare la
minuti. della batteria, attenersi alle se-
batteria dalla rete di bordo.
Scollegare i cavi di avviamento guenti indicazioni:
Rimuovere il cappuccio pro-
esterno, prima il cavo negativo, Tenere la superficie della batte-
tettivo dal polo positivo della
quindi il cavo positivo. ria pulita e asciutta
batteria.
Applicare il cappuccio protet- Non aprire la batteria
Con il cavo di avviamento z
tivo sul polo positivo della bat- Non rabboccare acqua
esterno rosso, collegare prima
teria. Per caricare la batteria, rispet-
il polo positivo della batteria
Per avviare il motore, non tare le istruzioni riportate nelle
scarica con il polo positivo della
utilizzare spray per avvia- pagine seguenti
batteria di soccorso.
mento esterno o rimedi simili. Non capovolgere la batteria.
Collegare il cavo di avviamento
esterno nero al polo nega- Montare la sella del pilota Con batteria collegata, l'e-
tivo della batteria di soccorso, ( 64). lettronica di bordo (orologio
quindi al polo negativo della ecc.) scarica la batteria. Ciò può
batteria scarica. portare al completo scaricamento
Durante l'avviamento, tenere in della batteria. In questo caso la
funzione il motore del veicolo garanzia decade.
che fornisce corrente.
In caso di fermo del veicolo su- Se le spie di controllo e il Caricare la batteria collegata
8 periore alle 4 settimane, si do- display multifunzione re- mediante la presa.
vrebbe collegare alla batteria un stano spenti con l'accensione L'elettronica del veicolo ri-
122 caricabatterie di mantenimento. inserita, significa che la batteria conosce quando la batteria
BMW Motorrad ha svilup- è completamente scarica (ten- è completamente carica. In tal
pato un caricabatterie di sione batteria inferiore a 9 V). caso la presa si disinserisce.
mantenimento specifico per l'e- Caricando una batteria comple-
tamente scarica dalla presa sup- Prestare attenzione alle Istru-
Manutenzione

lettronica della Sua moto. Grazie zioni d'uso del caricabatterie.


a questo apparecchio si potrà plementare si può danneggiare
conservare la carica della batte- l'elettronica del veicolo. Se risulta essere impos-
ria anche dopo lunghi periodi di Una batteria completamente sca- sibile caricare la batteria
inattività con la batteria collegata. rica deve sempre essere caricata tramite la presa, probabilmente
Per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente dai poli e la batteria il carica-batteria utilizzato non è
al Concessionario BMW Motorrad deve essere scollegata. adatto all'elettronica della Sua
z di fiducia. Il caricamento della batte- moto. In tal caso caricare la bat-
ria mediante la presa può teria direttamente dai poli dopo
Carica della batteria essere effettuato solo utilizzando averla scollegata.
collegata un carica-batteria adatto. Cari-
cabatterie non adatti possono
Carica della batteria
La carica della batteria col- scollegata
legata direttamente ai poli provocare danni all'elettronica del
veicolo. Caricare la batteria con un cari-
può danneggiare l'elettronica del
Utilizzare i carica-batteria BMW. cabatteria adatto.
veicolo.
Il carica-batteria adatto è repe- Prestare attenzione alle Istru-
Per caricare la batteria dai poli,
ribile presso il Concessionario zioni d'uso del caricabatterie.
scollegare dapprima la batteria.
BMW Motorrad di fiducia.
Il termine della carica, scolle- Montaggio della batteria
gare i morsetti del caricabatte- Posizionare la batteria nel vano 8
rie dai poli della batteria. batteria con il polo positivo ri- 123
In caso di fermo veicolo volto nel senso di marcia, lato
prolungato la batteria deve destro.
essere ricaricata ad intervalli re-
golari. Prestare attenzione alle
prescrizioni per il trattamento

Manutenzione
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di Sequenze di scollegamento
mettere in funzione la moto. errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
Smontaggio della batteria Attenersi assolutamente alla cor-
Arrestare la moto, prestando retta sequenza.
attenzione che il terreno sia in z
piano e solido. Smontare dapprima il cavo ne-
Agganciare in basso la staffa,
con impianto antifurto (DWA) ES gativo della batteria 1.
spingere sopra la batteria e
Rimuovere quindi il cappuccio
Se necessario, disinserire l'im- montare la vite 2.
protettivo 3 e il cavo positivo
pianto antifurto. Sequenze di montaggio
della batteria 4.
Disinserire l'accensione. Rimuovere la vite 2, sganciare errate aumentano il pericolo
Smontare la sella del pilota la cinghia inferiore e rimuoverla. di cortocircuito.
( 64). Estrarre la batteria dall'alto; in Attenersi assolutamente alla cor-
caso di scarsa mobilità smuo- retta sequenza.
verla verso l'alto e il basso Non montare mai la batteria
senza il coperchio di protezione.
Montare dapprima il cavo posi-
8 tivo della batteria 4.
Applicare il cappuccio protet-
124 tivo 3 sul polo positivo della
batteria.
Quindi quello negativo 1.
Se si è lasciata la batteria
Manutenzione

scollegata per un periodo


prolungato di tempo, per ga-
rantire il corretto funzionamento
dell'indicatore Service occorre
impostare la data corrente nello
strumento combinato.
In caso di problemi di imposta-
z
zione della data rivolgersi ad
un'officina specializzata, preferi-
bilmente ad un Concessionario
BMW Motorrad.
Montare la sella del pilota
( 64).

Regolare l'ora ( 44).


Cura
Prodotti per la cura . . . . . . . . . . . . . . . . 126
9
125
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . 126
Pulizia di parti sensibili del vei-
colo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Cura
Cura della vernice . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 z
Mettere fuori servizio la moto . . . . . . 128
Mettere in funzione la moto . . . . . . . . 128
Prodotti per la cura dalle parti verniciate con un de- L'acqua calda aumenta l'ef-
9 BMW Motorrad raccomanda di
tergente per insetti BMW. fetto salino.
Per evitare che si formino Per eliminare il sale antigelo uti-
126 utilizzare prodotti per la pulizia e
chiazze, non lavare il veicolo lizzare solo acqua fredda.
la cura forniti dal Concessionario
direttamente al sole o subito
BMW Motorrad di fiducia. I BMW L'alta pressione dell'acqua
dopo averlo esposto al sole.
CareProducts sono controllati, delle idropulitrici ad alta
In particolare, durante i mesi in- pressione (pulitrici a vapore) può
testati in laboratorio e sperimen-
vernali prestare attenzione a la-
Cura

tati in pratica ed offrono una cura causare danni alle guarnizioni,


vare frequentemente il veicolo. all'impianto frenante idraulico, al-
e una protezione ottimali della
z moto. Per eliminare il sale antigelo, pu- l'impianto elettrico e alla sella.
lire immediatamente la moto al Non impiegare pulitrici a vapore o
Utilizzando prodotti di puli- termine del viaggio con acqua
zia e di cura non adeguati ad alta pressione.
fredda.
si rischia di danneggiare parti del
veicolo. Dopo aver lavato la moto, Pulizia di parti sensibili
attraversato specchi d'ac- del veicolo
Per la pulizia non utilizzare sol-
qua o in presenza di pioggia,
venti come diluenti alla nitro, de- Materiale plastico
l'effetto frenante può essere ri-
tergenti a freddo, carburante e
tardato dalla presenza di umidità Pulendo parti in materiale
simili, nonché detergenti a base
nei dischi freno e nelle pastiglie. plastico con un detergente
alcolica.
Azionare tempestivamente i freni, non idoneo, si rischia di danneg-
Lavaggio del veicolo finché i dischi e le pastiglie non giare la superficie.
si sono asciugati con il vento di Per la pulizia di tali parti non uti-
BMW Motorrad raccomanda, marcia o frenando. lizzare detergenti a base alcolica,
prima di lavare il veicolo, di ba- con solvente o abrasivi.
gnare accuratamente e asportare Anche le spugne con superficie
gli insetti e lo sporco ostinato dura possono produrre graffi.
Elementi della carenatura Radiatore Cura della vernice
Pulire i componenti della carena- Pulire regolarmente il radiatore Gli effetti a lungo termine di so- 9
tura con acqua e l'apposita emul- per evitare che il motore si sur- stanze che danneggiano la ver- 127
sione BMW. riscaldi a causa di un raffredda- nice possono essere prevenuti
mento insufficiente. dal lavaggio periodico della moto,
Parabrezza e vetri diffusori in Utilizzare ad es. una manichetta
plastica in modo particolare se si percor-
a bassa pressione. rono zone ad elevato inquina-
Rimuovere lo sporco e gli insetti

Cura
Le lamelle del radiatore mento ambientale o caratterizzate
con una spugna morbida e ab-
possono piegarsi da una forte presenza di impurità
bondante acqua.
naturali, quali resina o polline.
z
facilmente.
Ammorbidire lo sporco osti- Pulendo il radiatore prestare In particolare, eliminare immedia-
nato e i residui di insetti attenzione a non piegare le tamente le sostanze aggressive
applicandovi un panno bagnato. lamelle. per evitare il rischio di modificare
e scolorire la vernice. Tra queste
Cromo Gomma vi sono, ad es. spruzzi di carbu-
Pulire accuratamente le parti cro- Trattare le parti in gomma con rante, olio, grasso, liquido freni
mate, in particolare in presenza di acqua o con prodotti appositi ed escrementi degli uccelli. Si
sale antigelo, con abbondante ac- BMW. raccomanda in tal caso l'uso di
qua e shampoo per auto BMW. vernice protettiva per auto o de-
Per una migliore protezione, uti- L'utilizzo di spray al silicone
tergente per vernici BMW.
lizzare un prodotto speciale per per la cura delle guarnizioni
È possibile riconoscere facil-
parti cromate. in gomma può provocare danni.
mente la presenza di impurità
Non impiegare spray al silicone o
sulla superficie verniciata dopo
altri prodotti a base siliconica.
aver lavato il veicolo. Eliminare
immediatamente tali impurità uti-
lizzando un panno pulito o un
batuffolo di cotone imbevuto di frizione e sui supporti del caval-
9 benzina per vernici o alcol. BMW letto centrale e laterale.
Motorrad raccomanda di elimi- Trattare le parti a nudo e cro-
128 nare le macchie di catrame con mate con grasso non acido
l'apposito prodotto BMW. Suc- (vaselina).
cessivamente, proteggere la ver- Posizionare la moto in un luogo
nice in questi punti. asciutto, in modo che le due
ruote siano esenti da carico. Il
Cura

Protezione Concessionario BMW Motorrad


z BMW Motorrad raccomanda, per offre cavalletti ausiliari idonei.
proteggere la vernice, di utiliz-
zare solo cera per auto o prodotti Mettere in funzione la
BMW che contengono carnauba moto
o cere sintetiche. Rimuovere la cera esterna.
Se occorre proteggere la vernice, Pulire la moto.
lo si vede dal fatto che l'acqua
Montare la batteria in condi-
non forma più gocce.
zioni di operatività.
Prima dell'avviamento prestare
Mettere fuori servizio la attenzione alla check list.
moto
Pulire la moto.
Smontare la batteria ( 123).
Spruzzare un lubrificante ido-
neo sulla leva del freno e della
Dati tecnici
Tabella dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
10
129
Collegamenti a vite . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Dati tecnici
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
z
Trazione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Tabella dei guasti
10 Il motore non si avvia o si avvia con difficoltà.
130 Causa Eliminazione
Interruttore arresto d'emergenza azionato Interruttore arresto d'emergenza in posizione di
esercizio
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata Chiudere il cavalletto laterale.
Dati tecnici

Marcia innestata e frizione non azionata Portare il cambio in folle o azionare la frizione.
Serbatoio carburante vuoto Procedura di rifornimento ( 76).
Batteria scarica Caricare la batteria collegata ( 122).
z
Collegamenti a vite
Ruota anteriore Valore Valida
10
131
Pinza freno su fodero
M8 - 10.9 30 Nm
Vite di arresto dell'asse flottante

Dati tecnici
M8 x 35 19 Nm
Semiasse su alloggiamento asse
M24 x 1,5 50 Nm
Ruota posteriore Valore Valida
z
Fascetta su silenziatore e collet-
tore
M8 x 40 - 10.9 28 Nm
Silenziatore su telaietto reggi-
sella
M8 x 35 19 Nm
Ruota posteriore sul supporto
M10 x 1,25 x 40 serrare a fondo con interventi diametral-
mente opposti
60 Nm
Leva del cambio Valore Valida
10 Leva del cambio sull'albero se-
132 lettore
M6 x 25 8 Nm
Dati tecnici

z
Motore
Tipo di motore Motore boxer due cilindri a quattro tempi, disposto
10
longitudinalmente, con due alberi a camme in te- 133
sta ciascuno, quattro valvole disposte radialmente
per cilindro, raffreddamento ad aria, terminale di
scarico raffreddato a olio e management motore
elettronico

Dati tecnici
Cilindrata 1170 cm3
Alesaggio 101 mm
Corsa del pistone 73 mm
Rapporto di compressione 12,0: 1 z
Potenza nominale 81 kW, A regime: 7750 min-1
con riduzione di potenza ES 79 kW, A regime: 7750 min-1
con riduzione di potenza ES 72 kW, A regime: 7750 min-1
Coppia di serraggio 120 Nm, A regime: 6000 min-1
Regime massimo Max 8500 min-1
Regime minimo 1150±50 min-1, Motore a temperatura di esercizio
Carburante
10 Qualità di carburante raccomandata Benzina super senza piombo, (max 10 % di eta-
134 nolo, E10)
98 ROZ/RON
91 AKI
Qualità di carburante alternativa Benzina super senza piombo (potenza e consumi
leggermente limitati), (max 10 % di etanolo, E10)
Dati tecnici

95 ROZ/RON
89 AKI
Quantità di carburante utilizzabili Dopo 25 l
z Riserva di carburante Dopo 4 l

BMW raccomanda carburanti BP


Olio motore
Quantità di rifornimento olio motore Max 4,0 l, con sostituzione del filtro
10
135
Prodotti consigliati da BMW Motorrad
Olio BMW Motorrad High Performance SAE 15W-50, API SJ / JASO MA2
Quantità di rabbocco olio motore Max 0,5 l, Differenza tra MIN e MAX

Dati tecnici
BMW recommends

Frizione
Tipo di frizione Frizione monodisco a secco z
Cambio
10 Tipo di cambio Cambio a 6 marce con denti obliqui, smorzatore
136 di torsione integrato, innesto a denti mediante
manicotto scorrevole
Rapporti del cambio 1,737 (19:33 denti), Rapporto primario
2,375 (38:16 denti), 1ª marcia
1,696 (39:23 denti), 2ª marcia
Dati tecnici

1,296 (35:27 denti), 3ª marcia


1,065 (33:31 denti), 4ª marcia
0,939 (31:33 denti), 5ª marcia
0,848 (28:33 denti), 6ª marcia
z
Trazione posteriore
Tipo costruttivo del gruppo trazione posteriore Trasmissione ad albero con pignone angolare
Tipo di guida ruota posteriore Braccio oscillante in fusione di alluminio con para-
lever BMW Motorrad
Rapporto di trasmissione del gruppo trazione po- 2,620 (34:13 denti)
steriore
Telaio
Ruota anteriore
10
137
Tipo costruttivo della sospensione ruota anteriore Telelever BMW, elemento triangolare superiore
disaccoppiabile per ribaltamento, braccio longitu-
dinale supportato nel motore e sulla forcella tele-
scopica, gruppo molla/ammortizzatore in posizione
centrale supportato su braccio longitudinale e te-

Dati tecnici
laio anteriore
Tipo costruttivo della sospensione ruota anteriore Gruppo molla/ammortizzatore centrale con molla
elicoidale
con Electronic Suspension Adjustment (ESA Gruppo molla/ammortizzatore centrale con smor-
II) ES zamento in estensione regolabile elettricamente.
z
Escursione molla anteriore 120 mm, Sulla ruota
con ribassamento ES 94 mm, Sulla ruota
10 Ruota posteriore
Tipo di guida ruota posteriore Braccio oscillante in fusione di alluminio con para-
138 lever BMW Motorrad
Tipo costruttivo della sospensione ruota poste- tramite una gamba di ammortizzamento centrale e
riore articolazione vincolata a un sistema di leveraggio,
con molla elicoidale e ammortizzatore monutubo
oleopneumatico. Precarico molla e ammortizza-
Dati tecnici

zione a stadi a regolazione continua


con Electronic Suspension Adjustment (ESA tramite una gamba di ammortizzamento centrale e
II) ES articolazione vincolata a un sistema di leveraggio,
con molla elicoidale/elastomerica e ammortizzatore
z monutubo oleopneumatico. Ammortizzazione a
regolazione elettrica e precarico/flessibilità molla
Escursione molla della ruota posteriore 135 mm, Sulla ruota
con ribassamento ES 109 mm, Sulla ruota
Freni
Tipo costruttivo della sospensione ruota anteriore Freno a doppio disco a comando idraulico, con
10
pinze fisse a 4 pistoncini e dischi freno su sup- 139
porto flottante
Materiale pastiglia freno anteriore Metallo sinterizzato
Tipo costruttivo della sospensione ruota poste- Freno a disco a comando idraulico, a pinza flot-

Dati tecnici
riore tante con 2 pistoncini e disco freno fisso
Materiale pastiglia freno posteriore Metallo sinterizzato

Ruote e pneumatici
Combinazioni di pneumatici consigliate Per lo schema generale dei pneumatici appro-
z
vati al momento rivolgersi al Concessionario BMW
Motorrad oppure consultare il sito Internet all'indi-
rizzo "www.bmw-motorrad.com"
Ruota anteriore
Tipo di ruota anteriore Fusione di alluminio, MT H2
Dimensioni del cerchio ruota anteriore 3,50" x 17"
Denominazione del pneumatico anteriore 120 / 70 ZR 17
10 Ruota posteriore
Tipo di ruota posteriore Fusione di alluminio, MT H2
140
Dimensioni del cerchio ruota posteriore 5.50" x 17"
Denominazione pneumatico posteriore 180 / 55 ZR 17
Pressione pneumatici
Pressione di gonfiaggio del pneumatico anteriore 2,2 bar, Solo pilota, con pneumatico freddo
Dati tecnici

2,5 bar, Funzionamento con passeggero e/o ca-


rico, a pneumatico freddo
Pressione di gonfiaggio del pneumatico posteriore 2,5 bar, Solo pilota, con pneumatico freddo
2,9 bar, Funzionamento con passeggero e/o ca-
z rico, a pneumatico freddo
Impianto elettrico
Carico elettrico tollerato dalle prese di corrente Max 10 A, tutte le prese
10
141
Fusibile elettronico Tutti i circuiti elettrici sono assicurati da fusibili
elettronici. Se un circuito elettrico è stato disin-
serito dal fusibile elettronico e il difetto è stato
eliminato, il circuito si riattiva all'inserimento del-
l'accensione.

Dati tecnici
Batteria
Tipo di cambio Batteria al gel
Tensione nominale della batteria 12 V
Capacità nominale della batteria 19 Ah z
Candele
Costruttore e denominazione della candela d'ac- NGK MAR8B-JDS
censione
Distanza tra gli elettrodi della candela d'accen- 0,8±0,1 mm
sione
10 Mezzo luminescente
Fonte luminosa per luce abbagliante H7 / 12 V / 55 W
142
Punto luce per la luce anabbagliante H7 / 12 V / 55 W
Fonte luminosa per luce di posizione W5W / 12 V / 5 W
Fonte luminosa per luce posteriore/luce freno P21W / 12 V / 21 W
Fonte luminosa per indicatori di direzione anteriori PY21W / 12 V / 21 W
Dati tecnici

Fonte luminosa per indicatori di direzione poste- PY21W / 12 V / 21 W


riori

Telaio
z
Tipo di telaio Telaio anteriore e telaietto reggisella con tubolare
in acciaio e unità di comando portante
Alloggiamento targhetta di identificazione Sotto la sella del passeggero
Posizione del numero di identificazione del veicolo Telaio anteriore, parte superiore centrale
Dimensioni
Lunghezza del veicolo 2230 mm
10
143
Altezza del veicolo 1430 mm, Sopra il paravento, posizione inferiore,
a peso a vuoto DIN
con ribassamento ES 1410 mm, Sopra il paravento, posizione inferiore,
a peso a vuoto DIN

Dati tecnici
Larghezza del veicolo 905 mm, con specchietti
Altezza sella del pilota 820...840 mm, con peso a vuoto
con sella del pilota ribassata ES 780...800 mm, con peso a vuoto
con ribassamento ES 750 mm, con peso a vuoto
z
Lunghezza curva del cavallo 1880...1920 mm
con sella del pilota ribassata ES 1800...1840 mm
con ribassamento ES 1750 mm
Pesi
10 Peso a vuoto 263 kg, DIN peso a vuoto, in ordine di marcia
144 90 % serbatoio pieno, senza ES
Peso totale ammesso 495 kg
Carico utile massimo 232 kg
Dati tecnici

Prestazioni
Velocità massima >200 km/h

z
Assistenza
Assistenza BMW Motorrad . . . . . . . . 146
11
145
BMW Motorrad Servizi di mobi-
lità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Lavori di manutenzione . . . . . . . . . . . . 146

Assistenza
Conferme dei lavori di manuten-
zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Conferme dei lavori di assi-
stenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
z
Assistenza un'officina specializzata, preferi- BMW Motorrad Servizi
11 BMW Motorrad bilmente da un Concessionario di mobilità
BMW Motorrad.
146 La rete capillare di concessiona- Nelle nuove moto i sistemi di
rie di BMW Motorrad è pronta Affinché la Sua BMW sia mobilità BMW Motorrad assi-
ad aiutarLa in oltre 100 Paesi in sempre in condizioni ottimali, curano in caso di panne varie
tutto il mondo. I concessionari BMW Motorrad consiglia di prestazioni (ad es. Service mobi-
BMW Motorrad dispongono delle rispettare sempre gli intervalli lità, assistenza in caso di panne,
Assistenza

informazioni tecniche e dello di manutenzione previsti per la trasporto del veicolo).


know-how tecnico necessari per moto. Si informi presso il Suo conces-
svolgere in modo affidabile tutti Far confermare l'esecuzione di sionario BMW Motorrad sui ser-
i lavori di manutenzione e ripara- tutti gli interventi di manutenzione vizi di mobilità offerti.
zione sulla Sua BMW. e riparazione nel capitolo "Ser-
z
Per sapere qual è il Conces- vizio Assistenza" del presente Lavori di manutenzione
sionario BMW Motorrad più libretto. Per ottenere prestazioni Controllo gratuito
vicino basta consultare la nostra in correntezza dopo il periodo di
pagina Internet "www.bmw- preconsegna BMW
garanzia, occorre documentare
motorrad.com". la regolare manutenzione della Il controllo gratuito preconsegna
moto. BMW viene eseguito dal Conces-
Gli interventi di manuten-
sionario BMW Motorrad di fiducia
zione e riparazione ese-
Sui contenuti del BMW Service prima di consegnare la moto al
guiti non correttamente possono
è possibile informarsi presso il Cliente.
essere causa di danni derivati e
quindi di rischi per la sicurezza. Concessionario BMW Motorrad
di fiducia.
BMW Motorrad raccomanda di
far eseguire gli interventi cor-
rispondenti sulla moto solo da
Controllo rodaggio BMW L'indicatore Service nel
Il controllo rodaggio BMW va ef- display multifunzione ricorda 11
fettuato tra i 500 km e i 1200 l'approssimarsi della scadenza
con un anticipo di circa un mese 147
km.
o 1000 km.
Servizio BMW
Il Servizio BMW viene eseguito
una volta l'anno, la sua entità può

Assistenza
variare in funzione dell'età della
moto e dei chilometri percorsi. Il
Concessionario BMW Motorrad
di fiducia conferma nel libretto
l'esecuzione del servizio e vi an- z
nota la data del servizio succes-
sivo.
Per i piloti che percorrono molti
chilometri all'anno può talvolta
rendersi necessario eseguire il
servizio prima della scadenza
annotata. In questi casi nella
conferma del servizio si annota
il chilometraggio massimo per-
corribile. Se si raggiunge questo
chilometraggio prima del servizio
successivo, questo deve essere
anticipato.
Conferme dei lavori di manutenzione
11
Controllo gratuito Controllo rodaggio
148
preconsegna BMW BMW
eseguito eseguito

il il
Assistenza

A km

Prossimo servizio
entro

z il
o, se raggiunto anticipata-
mente,

A km

Timbro, Firma Timbro, Firma


Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
11
149
il il il

A km A km A km

Prossimo servizio Prossimo servizio Prossimo servizio

Assistenza
entro entro entro

il il il
o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata-
mente, mente, mente,
z
A km A km A km

Timbro, Firma Timbro, Firma Timbro, Firma


11 Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
150
il il il

A km A km A km

Prossimo servizio Prossimo servizio Prossimo servizio


Assistenza

entro entro entro

il il il
o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata-
mente, mente, mente,
z
A km A km A km

Timbro, Firma Timbro, Firma Timbro, Firma


Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
11
151
il il il

A km A km A km

Prossimo servizio Prossimo servizio Prossimo servizio

Assistenza
entro entro entro

il il il
o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata-
mente, mente, mente,
z
A km A km A km

Timbro, Firma Timbro, Firma Timbro, Firma


11 Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
Servizio BMW
eseguito
152
il il il

A km A km A km

Prossimo servizio Prossimo servizio Prossimo servizio


Assistenza

entro entro entro

il il il
o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata- o, se raggiunto anticipata-
mente, mente, mente,
z
A km A km A km

Timbro, Firma Timbro, Firma Timbro, Firma


Conferme dei lavori di assistenza
La tabella serve a comprovare l'esecuzione dei lavori di manutenzione e di riparazione, nonché il montag- 11
gio di accessori speciali e l'esecuzione di campagne speciali. 153
Lavoro eseguito A km Data

Assistenza
z
Lavoro eseguito A km Data
11
154

Assistenza

z
Appendice
Certificato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
12
155

Appendice
z
Certification Tire Pressure Control (TPC)

FCC ID: MRXBC54MA4 FCC ID: MRXBC5A4


IC: 2546A-BC54MA4 IC: 2546A-BC5A4

This device complies with Part 15 of the FCC Le présent appareil est conforme aux CNR
Rules and with Industry Canada license-exempt d'Industrie Canada applicables aux appareils
RSS standard(s). radio exempts de licence. L'exploitation est
Operation is subject to the following two
autorisée aux deux conditions suivantes:
conditions:
(1) This device may not cause harmful (1) l'appareil ne doit pas produire de brouillage,
interference, and et
(2) This device must accept any interference (2) l'utilisateur de l'appareil doit accepter tout
received, including interference that may brouillage radioélectrique subi, même si le
cause undesired operation. brouillage est susceptible d'en
compromettre le fonctionnement.
WARNING: Changes or modifications not expressively approved by the party responsible for
compliance could void the user's authority to operate the equipment. The term “IC:” before the radio
certification number only signifies that Industry Canada technical specifications were met.
A Assistenza, 146 Smontaggio, 123
Abbreviazioni e simboli, 6
ABS
Attrezzo di bordo Spia di avvertimento per 13
Contenuto, 96 corrente di carica della
Aspetti tecnici nei dettagli, 80 Posizionamento sul veicolo, 15 157
batteria, 33
Autodiagnosi, 72 Attualità, 7 Bloccasterzo
Spie di avvertimento, 35 Avvertenze di sicurezza Bloccaggio, 43
Accensione per frenare, 73
Disinserimento, 42 Per la guida, 68 C

Indice analitico
Inserimento, 42 Avviamento, 70 Cambio
Accessori Dati tecnici, 136
Elemento di comando, 18
Avvertenze generali, 88 Candele
Avvisatore acustico, 16
Ammortizzazione Dati tecnici, 141
Elemento di registro B Carburante
posteriore, 11 Bagaglio Bocchetta di rifornimento, 13
Regolazione, 58 Avvertenze per il carico, 68 Dati tecnici, 134
Rifornimento, 76 z
Arresto, 74 Batteria
ASC Avvertenze di manuten- Cavalletto della ruota anteriore
Aspetti tecnici nei dettagli, 82 zione, 121 Montaggio, 111
Autodiagnosi, 72 Carica della batteria Check list, 70
Azionamento, 52 collegata, 122 Chiave, 42
Elemento di comando, 16 Carica della batteria Conferme dei lavori di
Spie di avvertimento, 36 scollegata, 122 manutenzione, 148
Dati tecnici, 141 Contachilometri
Montaggio, 123 Azzeramento, 45
Elemento di comando, 19
Posizionamento sul veicolo, 15
Controllo pressione dei Telaio, 137, 142 F
13 pneumatici RDC Trazione posteriore, 136 Fari
Circolazione a destra/
Aspetti tecnici nei dettagli, 84 Dimensioni
158 sinistra, 62
Etichetta cerchi, 105 Dati tecnici, 143
Display multifunzione, 19 Profondità del fascio
Indicatore, 25
Elemento di comando, 16 luminoso, 62
Spie di avvertimento, 37
Panoramica, 22 Regolazione della profondità
Coppie di serraggio, 131
del fascio luminoso, 11
Regolazione dell'intensità
Indice analitico

D luminosa, 46 Freni
Dati tecnici Avvertenze di sicurezza, 73
Selezionare le indicazioni, 44
Batteria, 141 Controllo del funziona-
Dispositivo di avviamento mento, 98
Cambio, 136 ausiliario esterno, 120
Candele, 141 Dati tecnici, 139
Carburante, 134 E Indicatore d'usura, 100
z Dimensioni, 143 Effettuare il rifornimento, 76 Regolazione leva manuale, 56
Freni, 139 Equipaggiamento, 7 Frizione
Frizione, 135 ESA Controllo del funziona-
Aspetti tecnici nei dettagli, 85 mento, 103
Impianto elettrico, 141
Azionamento, 59 Controllo del livello del
Lampadine ad incande-
Elemento di comando, 16 liquido, 103
scenza, 142
Dati tecnici, 135
Motore, 133
Regolazione leva manuale, 55
Norme, 7
Serbatoio liquido, 13
Olio motore, 135
Fusibili
Pesi, 144
Dati tecnici, 141
Ruote e pneumatici, 139
I Interruttore combinato Luce anabbagliante, 47
Immobilizzatore
Chiavi di riserva, 43
Panoramica a destra, 18 Luce di posizione, 47 13
Panoramica a sinistra, 16
Spia di avvertimento, 32 M 159
Intervalli di manutenzione, 146
Impianto antifurto Manopole riscaldate
Spia di controllo, 19 L Azionamento, 49
Spie di avvertimento, 39 Leva del cambio Elemento di comando, 18
Impianto elettrico Regolazione, 57 Manutenzione

Indice analitico
Dati tecnici, 141 Libretto Uso e manutenzione Avvertenze generali, 96
Posizionamento sul veicolo, 15 Mezzo luminescente
Impianto lampeggiatori di
emergenza Liquido freni Dati tecnici, 142
Azionamento, 48 Controllo del livello di Sostituire la lampadina luce
riempimento anteriore, 101 anabbagliante, 113
Elemento di comando, 16
Controllo del livello di Sostituzione della lampadina
Indicatore di velocità, 19
riempimento posteriore, 102 abbaglianti, 113
Indicatore Service, 24
Serbatoio anteriore, 11 z
Indicatori di direzione Sostituzione della lampadina
Azionamento, 47 Serbatoio posteriore, 15 degli indicatori di direzione
Elemento di comando, 16 Luci anteriori, 117
Azionamento della luce di Sostituzione della lampadina
Montaggio, 120
parcheggio, 47 degli indicatori di direzione
Smontaggio, 118
Azionamento dell'abba- posteriori, 116
Indicazione numero di giri, 19 gliante, 47
Interruttore arresto Sostituzione della lampadina
Azionamento dell'avvisatore della luce freno, 116
d'emergenza, 18 ottico, 47
Azionamento, 49 Sostituzione della lampadina
Elemento di comando, 16 della luce posteriore, 116
Sostituzione della lampadina Dati tecnici, 135 Spie di avvertimento e
13 luce di posizione, 114 Indicazione del livello, 11 controllo, 23
Spia di avvertimento per Rabbocco, 98 Strumento combinato, 19
160
lampadina guasta, 33 Spia di avvertimento per livello Parabrezza
Moto dell'olio motore, 35 Azionamento, 57
Arresto, 74 Spia di avvertimento per Elemento di comando, 16
Cura, 125 pressione olio motore, 33 Pastiglie freni
Fissaggio, 77 Controllo della parte
Indice analitico

Orologio
Messa fuori servizio, 128 Elemento di comando, 19 anteriore, 99
Pulizia, 125 Regolazione, 44 Controllo nella parte
Motore posteriore, 99
Avviamento, 70 P Rodaggio, 73
Dati tecnici, 133 Panoramica delle spie di Pesi
Spia di avvertimento per avvertimento, 28 Dati tecnici, 144
z elettronica del motore, 32 Panoramiche Tabella di carico, 15
Comandi sul manubrio, a Pneumatici
N destra, 18 Controllo della pressione di
Numero d'identificazione della Display multifunzione, 22 gonfiaggio degli pneumatici, 61
moto Interruttore combinato Controllo della pressione di
Posizionamento sul veicolo, 11 sinistro, 16 gonfiaggio dei pneumatici, 61
Lato destro del veicolo, 13 Controllo della profondità del
O
Olio motore Lato sinistro del veicolo, 11 battistrada, 104
Bocchetta di rifornimento, 13 Sotto la sella, 15 Dati tecnici, 139
Controllo del livello di Pressione di gonfiaggio dei
riempimento, 97 pneumatici, 140
Raccomandazione, 104 Riserva carburante Sistema audio
Rodaggio, 73 Autonomia, 25 Elemento di comando, 16 13
Tabella pressione Spia di avvertimento, 32 Specchietti
Regolazione, 57 161
pneumatici, 15 Rodaggio, 73
Portacasco Ruote Spie di avvertimento
Fissaggio del casco, 65 Controllo dei cerchi, 103 ABS, 35
Posizionamento sul veicolo, 15 Dati tecnici, 139 ASC, 36
Precarico molle Modifica dimensioni, 104 Avvertimento temperatura

Indice analitico
Elemento di registro Montaggio della ruota esterna, 35
posteriore, 15 anteriore, 107 Corrente di carica della
Regolazione, 57 Montaggio della ruota batteria, 33
Pre-Ride-Check, 71 posteriore, 110 Elettronica del motore, 32
Presa Smontaggio della ruota Immobilizzatore, 32
Istruzioni per l'uso, 88 anteriore, 105 Impianto antifurto, 39
Posizionamento sul veicolo, 11 Smontaggio della ruota Lampadina guasta, 33 z
posteriore, 109 Livello olio motore, 35
R
Regolazione della velocità Panoramica, 23
S
Azionamento, 53 Sella Pressione olio motore, 33
Elemento di comando, 16 Arresto, 13 RDC, 37
Spia di controllo, 23 Montaggio, 63 Riserva carburante, 32
Ribassamento Regolazione dell'altezza, 15 Visualizzazione, 26
Limitazioni, 68 Regolazione dell'altezza della Spie di controllo, 19
Riscaldamento sella sella, 65 Panoramica, 23
Azionamento, 50 Smontaggio, 63
Elemento di comando, 13, 18 Servizi di mobilità, 146
Strumento combinato Veicolo
13 Panoramica, 19 Messa in funzione, 128
Sensore di luminosità
162 ambiente, 19

T
Tabella dei guasti, 130
Telaio
Indice analitico

Dati tecnici, 137, 142


Temperatura ambiente
Avvertimento temperatura
esterna, 35
Indicatore, 25
Topcase
Azionamento, 91
z
Trazione posteriore
Dati tecnici, 136

V
Valigie
Azionamento, 89
Valori medi
Azzeramento, 46
Vano portaoggetti
Azionamento, 55
Posizionamento sul veicolo, 13
A seconda dell'equipaggiamento Istruzioni per l'uso originali, stam-
e degli accessori scelti per il Suo pate in Germania.
veicolo, ma anche in funzione
delle versioni per i diversi Paesi,
possono verificarsi scostamenti
rispetto a quanto riportato nelle
figure o nel testo. Ciò non dà
diritto ad alcuna rivendicazione.
Le indicazioni di misure, pesi,
consumi e prestazioni sono da
intendersi con le relative tolle-
ranze.
Con riserva di modifiche costrut-
tive, di equipaggiamento e degli
accessori.
Salvo errori ed omissioni.

©2013 Bayerische Motoren


Werke Aktiengesellschaft
80788 Monaco di Baviera, Ger-
mania
Ristampa, anche parziale, solo
con l'autorizzazione scritta di
BMW Motorrad, Aftersales.
I dati più importanti sui rifornimenti sono riportati nella seguente tabella.

Carburante
Qualità di carburante raccomandata Benzina super senza piombo, (max 10 % di etanolo, E10)
98 ROZ/RON
91 AKI
Qualità di carburante alternativa Benzina super senza piombo (potenza e consumi legger-
mente limitati), (max 10 % di etanolo, E10)
95 ROZ/RON
89 AKI
Quantità di carburante utilizzabili Dopo 25 l
Riserva di carburante Dopo 4 l
Pressione pneumatici
Pressione di gonfiaggio del pneumatico anteriore 2,2 bar, solo pilota, con pneumatico freddo
2,5 bar, funzionamento con passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo
Pressione di gonfiaggio del pneumatico posteriore 2,5 bar, solo pilota, con pneumatico freddo
2,9 bar, funzionamento con passeggero e/o carico, a
pneumatico freddo

BMW recommends

N. d'ordinazione: 01 44 8 551 004 *01448551004*


*01448551004*
08.2013, Edizione 4, 04

*01448551004*

Potrebbero piacerti anche