~
Land Cruiser /Land Cruiser PRADO TOYOTA
Manuale di uso e manutenzione
·t-.....
·~ .......
-t-,,(1
© 2010 TOYOTA MOTOR CORPORATION
Tutti i diritti riservati. Questo manuale non può essere riprodotto o
copiato, per intero o in parte, senza il permesso scritto della Toyota
Motor Corporation.
INDICE
1 Prima di Mettersi
alla Guida
Regolazione e azionamento di funzioni quali bloc-
caggi porte, specchietti e piantone dello sterzo.
Manutenzione e
4 cura
Pulizia e protezione del veicolo, manutenzione
“fai da te” e informazioni per la manutenzione.
2 Durante la Guida
3
Impostazioni del sistema audio Blueto-
Funzioni Interne oth® ........................................................... 512
Moon
Tetto roof P.137
Apribile* 138
Outside rear
Specchietti view mirrors
Retrovisori Esterni P.130
131
Windshield wipers P.306
Tergicristalli 314
Indicatori Luminosi
di Direzione
Side 255
turn signal lights
Hood P.612
Cofano 620
P. 263
Luci di Posizione
Front positionAnteriori
lights P. 300
292 Indicatori
Front turnLuminosi
signal lights
di Direzione
P. 263
255
Headlights (low beam)
Fari Anabbaglianti
P.292
300
Headlights (high beam)
Fari Abbaglianti 292 P. 300
* Se in dotazione
8
Vehicles with back
Veicoli condoor
ruotamounted
di scorta montata
spare tire sul portellone posteriore
Side doors
Porte laterali P. 74
73
Tergilunotto
Rear window
312 wiper
P. 320
Tappo
Fuel del door
filler serbatoio 142
P. 143
Portellone
Back door posteriore
P. 78
Tires Pneumatici 77
Rotation
Rotazione 634 P. 642 License292
Luci targa plate lights P. 300
Replacement P.
Sostituzione 731, 752 741, 763
Inflation pressure828 P. 838
Pressione Indicatori di direzione Luci retronebbia*Rear304fog lights P. 312
posteriori
255
Rear turn signal lights P. 263
* Se
: If equipped
in dotazione
9
Interior
Interno
Pictorial
Indice index
Grafico Veicoli con
(Left-hand guida
drive a sinistra
vehicles)
Scatola
Console box P.555
console* 563
box 566 Airbagdriver
SRS SRS lato conducente
airbag P. 167
VanoCool
frigorifero* P. 574
162
Head Poggiatesta
restraints P.115
116
Glove box
Cassetto
portaoggetti
P. 561
553
Sedili seats P. 93
Rearposteriori* 94
Floor mat
Tappeto 585 P. 593
Armrest P. 591
Bracciolo* 583
Cup holders 559
Portabicchieri* P. 567 FrontAnteriori
Sedili seats P.89
90
PresaPower
elettricaoutlet
ausiliariaP. 584
576 SRS
Airbagside
laterali SRS* 162
airbags P. 167
Rear airaria
Sistema conditioning
condizionatasystem P. 425,
posteriore* 433, 428
436
* Se in dotazione
10
AA
Specchietto retrovisore interno con dispositivo
Anti-glare inside rear view mirror P. 129 128 .
antiabbagliante
Sistema di intrattenimento
Rear seat entertainment
audio/video dei sedilisystem *22
posteriori*
Personal/interior lights P.
Luci di cortesia interne 549557
SRSAirbag
curtainlaterali
shielda tendina P.162
SRS*
airbags 167
Interruttore
Moon tetto
roof switch 137
apribile* P. 138
Interruttore di annullamento
Intrusion sensor cancel switch 154
del sensore P. 159
anti-intrusione*
Vanity mirrors
Specchietti di cortesia 570 P. 578
Sun visors
Alette parasole 569 P. 577
: If equipped * Se in dotazione
*2il:“Manuale
*2 Vedere Refer tod’uso e manutenzione
the “Navigation del sistema
System di navigazione”
Owner’s Manual”.
11
Interior
Interno
Pictorial index
Indice Grafico Veicoli con
(Left-hand guida
drive a sinistra
vehicles)
BB
Inside
Pulsante door lock
di bloccaggio button
porte internoP. 7574
Door lockchiusura
Interrutore switch
porte P.74 75 .
Driving position
Interruttori della P. 112
memory switches
di memorizzazione
posizione del sedile* 111 .
Power window
Interruttori switches
alzacristalli elettrici P. 133
134
* Se in dotazione
12
C
C
Veicoli con cambio automatico
Vehicles with an automatic transmission
Shift lock
Pulsante override button
di sbloccaggio P. 787
del dispositivo di interbloccaggio 776
Leva del
Shift Cambio
lever P. 249241
Leva frenobrake
Parking a manolever
256P. 264
Auxiliary
Vano box P.
portaoggetti 571
ausiliario 563
Power outletausiliaria
Porta elettrica P. 584 576
Interrutori riscaldamento
Seat heater P. 580
sedili*
switches 588
Veicoliwith
Vehicles con cambio manuale
a manual transmission
Shift lever
Leva delP. 258
Cambio 137
Porta
Power elettrica
outlet ausiliaria
P. 584 576
Auxiliary
Vano box P.
portaoggetti 571
ausiliario 563
Cup holders P.
Portabicchieri 567
559
Levalever
Parking brake freno a mano
P. 264 256
13
Interno
Indice Grafico Veicoli con guida a sinistra
Instrument panel
Pictorial index
(Left-hand drive vehicles)
Interruttore
Windshield wipers tergicristalli
and washer switche lavavetro
P. 314 306
Rear window wiper and washer
Interruttore switch
tergilunotto P. 320
e lavavetro 312
Interruttore fari 292
Gauge and meters P. 266 Interruttore
Emergencyluci di emergenza
flasher 680
switch P. 690
Leva indicatore di direzione 255
Interruttore luci fendinebbia* 304 meteraccessoria*
Strumentazione
Accessory P. 292 284
Headlight switch P. 300
Turn signal lever P. 263
Sistema
Audio system P. 447
audio* 439
Fog light switch P. 312 Sistema disystem
Navigation *2 2
navigazione*
AudioSistema
system *2 P. 447
audio*
2
439
Auxiliary box P. 571
Vano ausiliario* 563
Tilt and di
Interruttore telescopic steering
regolazione control switch
sterzo inclinabile P. 126 125
e telescopico*
Tilt and telescopic steering lock release lever P. 126
Leva di sbloccaggio sterzo inclinabile e telescopico* 125
14 * Se in dotazione
A
A
InterruttoriOutside rearretrovisore
specchietto view mirror switches130
esterno P. 131
Pulsante di regolazione
Headlightincli nazione
leveling dialfari*
P. 301
293 Interruttori di controllo
dell’illuminazione
Lounge illumination control
abitacolo*
switches 550 P. 558 .
Interruttore tergifari*
314
Headlight cleaner switch
P. 322
Interruttore
Power heater sistema di
switch
riscaldamento elettrico*
P. 441
433
Pulsante sbrinatore
Windshield switch
tergicristalli
wiper de-icer
anteriore* .
437P. 445
InterruttoreHeater
minimoidle
accelerato per P. 440
up switch
il riscaldamento* 432 .
: If equipped
*2: Refer to the “Navigation System Owner’s Manual”.
15
* Se in dotazione
Instrument
Interno panel
Pictorial index
Indice Grafico Veicoli con
(Left-hand guida
drive a sinistra
vehicles)
BB “ENTER” switch
Interruttore P. 283
“ENTER”* 275
Telephone switch
Interruttore *22 P.523
telefono* 531 Pulsante di spegnimento
Height control OFF
(OFF) del controllo
button
dell *1
‘altezza*
Audio
Comandi remote
autoradio 491 P. 499
control switches
al volante*
Interruttore di2attivazione “2nd STRT” button
Talk switch * P. 531 comandi
vocali*2 523 .
Pulsante“2nd STRT”*
(Non-Optitron
(Strumentazionetype
nonme-
di
Interruttore“MENU”*
ters) P. 252
tipo Optitron) 244
Menu switch P.275 283
Height controllo
Pulsante control
Commutatore buttondell’altezza
*1
monitor visuale a
grandangolo
anteriore
Wide viewe laterale*
front &
monitor switch
side351
P. 359 Avvisatore acustico
Horn P. 265257
Pulsante della
Vehicle-to-vehicle distanzabutton
distance P. 328320
di sicurezza*
Interruttore (accensione) motore (veicoli senza Interruttore
AVS switches *11
AVS*
Engine
sistema (ignition)
di accesso switch (vehicles
e avviamento intelligente)without a
227 .
smart entry & start system) P. 235
Interruttore
VSC OFFVSC OFF*
switch*11 P.363
371
Interruttore delToyota
sensoreparking
di assistenza al parcheggio
assist-sensor switch (4(tipo
Toyota* con 4type)
sensor sensori)P. 343
363
* Se in dotazione
16 *1 Vedere il“Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione”
*2 Vedere il“Manuale d’uso e manutenzione del sistema di navigazione”.
C
C
Veicoli
Vehiclescon impianto dell’aria
with a front condizionata
manual manuale anteriore
air conditioning system
Clock P. 571
Orologio 579
Air conditioning
Impianto system
di aria condizionata
P.
408416
Interruttore
Rear window defogger lunottoP.termico
switch 442 434
Vehicles
Veicoli with a front
con impianto automatic
dell’aria airautomatico
condizionata conditioning system
anteriore
Orologio
Clock P. 579
571
Air conditioning
Impianto system
di aria condizionata
P. 423
415
Interruttore
Rear window defogger lunotto
switch P.termico
442 434
: If equipped
*1: Refer to the “Off-road Driving Owner’s
* Se Manual”.
in dotazione
*2: Refer to the “Navigation System Owner’s Manual”.
17
Instrument
Interno panel
Pictorial index
Indice Grafico Veicoli con
(Left-hand guida
drive a sinistra
vehicles)
Vano portaoggetti
Auxiliary ausiliario
box P. 571 563
Veicoli Vehicles
con cambiowith
automatico di tipo multimodale
a multi-mode type automatic transmission
Pulsante controllo
dell’altezza
Interruttore di
Center differential
lock/unlock switch*1
bloccaggio/sbloccaggio
del differenziale centrale*1
Interruttore di bloccaggio/sbloccaggio
Rear differential lock/unlock switch*11
del differenziale posteriore*
Vehicles with a 6-speed manual transmission
Veicoli con cambio manuale a 6 marce
Seat heater
Interruttori switches sedili*
di riscaldamento P. 588 580
Center Interruttore
differentialdi
lock/unlock switch*1
bloccaggio/sbloccaggio
Four-wheel drive control *1
switchintegrale*
Interruttore di controllo della trazione 1
del differenziale centrale*1
* Se in dotazione
18 *1 Vedere il“Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione”
Interno
(VeicoJi ,con guida a destra)
Luci di cortesia/interne M@
ITNPM031
20
Interruttore bloccaggio cristallo IME$1
..,.
Pulsante di bloccagg io porte interno
li 1torruttore chiusura
porte l # j l
ITNPM036
*: Se in dotazione
*2: Vedere il "Manuale d'uso e manutenzione del sistema di navigazione".
21
Interno
(Veicoli con guida a destra)
i
Portabicchieri 14}il
, ITNP~039
22
Pannello strumenti
(Veicoli con guida a destra)
.•,,
Tasto OFF dei freni pre-collisione *
I 1 vo1 cli sbloccagg io regolazione telescopica l#jl
1 1111 hnazione del volante* i#t+J .
Airbag per le ginocchia SRS lato conducente z.
*: Se in dotazione
*2: Vedere il "Manuale d'uso e manutenzione del sistema di navigazione".
23
Pannello strumenti
(Veicoli con guida a destra)
Pulsante sbrinatore
tergicristalli anteriore*
'--~~~~~~~--;:====~~~ lplitil
Interruttori di controllo
dell'illuminazione abitacolo* V
••·w·•
lii
1tu
UP
.•,.
Interruttore terg ifari *
ITNPM044
24
Pulsante di distanza di sicurezza dal
1 veicolo che precede* 1M1•1
I 111 1.into di controllo dell'altezza* *
Pulsante conversazione* * 2
Pulsante "2nd STRT"* (Strumentazione
11on di tipo Optitron) 1#4§1
Interruttore menu*
••t•
Comandi autoradio al volante*
•#€'' Commutatore monitor
'**'
Interruttore telefono* *2
Interruttore
"ENTER"*
••+t•
Avvisatore acustico
'***' ITNPM003
*: Se in dotazione
* 1: Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione".
* 2: Vedere il "Manuale d'uso e manutenzione del sistema di navigazione".
25
Pannello strumenti
(Veicoli con guida a destra)
Orologio 14111
Impianto di aria condizionata
'*"'•'
:è:Ga .~
ITNPM006
Orologio 14t41
Impianto di aria condizionata
'*''"I
ITNPM007
26
i
V11 lcoll co n ca mbio automatico di tipo multimodale
ITNPM046
Interruttore di bloccaggio/sbloccaggio
del differenziale posteriore* * 1
lr 1lorruttore di bloccaggio/sbloccaggio
dol chfferenziale cen trale * 1
]~
ITN FM048
*: Se in dotazione
*1: Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione''.
27
Informazioni Utili
Si prega di notare che questo manuale è valido per tutti i modelli e tutti i tipi
di equipaggiamenti, inclusi quelli a richiesta. È quindi possibile che si trovino
spiegazioni relative ad equipaggiamenti e accessori non presenti nel veicolo.
Le specifiche tecniche contenute in questo manuale sono aggiornate alla
data di stampa.
Tuttavia, ci riserviamo il diritto di modificarle in qualsiasi momento e senza
preavviso in virtù della politica di Toyota, volta al costante miglioramento del
prodotto.
A seconda delle specifiche tecniche, il veicolo riprodotto nelle illustrazioni
può differire dal proprio veicolo per quanto riguarda l’equipaggiamento in
dotazione.
Oggigiorno sono disponibili sul mercato sia pezzi di ricambio originali Toyo-
ta, che una grande varietà di pezzi di ricambio e di accessori non originali per
i veicoli Toyota.
Qualora si dovesse determinare la necessità di sostituire uno dei componenti
od accessori originali Toyota che equipaggiano il veicolo la Toyota raccoman-
da di utilizzare parti o accessori originali Toyota per la sostituzione.
Si possono anche utilizzare altri pezzi o accessori di qualità equivalente.
Toyota non potrà accettare di coprire in garanzia, né potrà assumersi respon-
sabilità per 1 pezzi di ricambio e gli accessori che non siano prodotti
originali Toyota, né per la sostituzione o per il montaggio di gruppi che coin-
volgono questi pezzi.
Inoltre, i danni o i problemi di prestazioni derivanti dall utilizzo d1 pezzi di
ricambio od accessori non originali Toyota non saranno coperti da garanzia.
Installazione di un sistema trasmettitore a radiofrequenza
A ATTENZIONE
• Precauzioni generali da osservare durante la guida
Guida sotto l'effetto di sostanze: Non guidare mai il veicolo sotto l'effetto di
alcolici o di medicinali/droghe che compromettano la capacità di azionare il
veicolo stesso. L'alcol e alcuni medicinali/droghe ritardano il tempo di rea-
zione, compromettono la capacità di giudizio e riducono la coordinazione e
ciò potrebbe causare incidenti e provocare lesioni gravi o mortali.
Guida difensiva: Guidare sempre con cautela. Anticipare gli errori che altri
conducenti o pedoni potrebbero compiere ed essere pronti ad evitare inci-
denti.
Distrazione del conducente: Prestare sempre la massima attenzione
durante la guida. Qualsiasi azione che possa distrarre il conducente, come
ad esempio usare i comandi di regolazione, parlare al cellulare o leggere
può essere causa di collisione con conseguenti lesioni gravi, anche mortali,
al conducente, agli occupanti del veicolo e a terzi.
30
ATTENZIONE
31
Simboli usati in questo manuale
LÌ_\ NOTA
Questo è un avvertimento destinato a mettere in guardia da qualcosa che, se
ignorato, può causare danni al veicolo o al suo equipaggiamento. Informa su
ciò che deve o non deve essere fatto per evitare o per ridurre il rischio che si
producano danni al veicolo o al suo equipaggiamento.
32
Prima di Mettersi alla Guida
1
33
Con il veicolo vengono fornite le seguenti chiavi.
34
I ltlllno della chiave meccanica (veicoli con sistema di accesso e
tvvlnme nto intelligente)
""
Voicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
I ~11nuovere la chiave meccanica per il proprio uso e dare al guardiano sol-
lo1 11lo la chiave elettronica.
35
Informazioni sulle chiavi
i'.h NOTA
i-=·~~--~~~~~~~~~~~~-~~~~~~~~~~~~~~
36
1-1. Informazioni sulle chiavi
NOTA
37
Le operazioni che seguono possono essere semplicemente eseguite
portando con sé la chiave elettronica, ad esempio in tasca
(Il conducente deve sempre portare con sé la chiave elettronica.)
*: Se in dotazione
38
D Blocca e sblocca il portel-
lone posteriore (~ P. 41)
Il Apre lo sportello di cristallo
(per i veicoli con sportello di
cristallo) (- >P. 42)
39
Sbloccaggio e bloccaggio delle porte (solo maniglie delle porte
anteriori)
40
.. .. ..... . .. .
;
ITN12M010 I
Vo icoli senza ruota di scorta montata sul portellone posteriore
D Blocca tutte le porte
f) Sblocca tutte le porte
41
LJ Apertura dello sportello di cristallo
U D
~~~
fJ ITN12M013 I
42
Ragg io d'azione (area entro cui la chiave elettronica viene rile-
vata)
() Durante il bloccaggio e lo
sbloccaggio delle porte
Il sistema può essere azio-
nato quando la chiave elet-
tronica si trova in un raggio
di circa 0,7 m dalla maniglia
estern a di una delle due
porte anteriori.
,- ,
ITN12M014 ',_) Durante l'avviamento del
motore o la commuta-
zione dell'interruttore
"ENGINE START STOP"
(AVVIO ARRESTO DEL
MOTORE)
Il sistema può essere azio-
nato quando la chiave elet-
tronica è all'interno del
veicolo.
Veicoli per il Regno Unito: il
sistema potrebbe non fun zio-
nare quando il portellone
posteriore o lo sportello di
cristallo sono aperti, anche
se la chiave elettronica si
trova nella parte posteriore
del veicolo .
...:4'
·~:.:~~ Quando si apre lo
sportello di cristallo (se in
dotazione) e si blocca o si
sblocca il portellone
posteriore.
Questo sistema può essere
azionato quando la chiave
elettronica si trova in un rag-
gio di circa 0,7 m dalla mani-
glia del portellone posteriore.
43
Segnali di funzionamento
Il bloccaggio/sbloccaggio delle porte è segnalato dall'attivazione di un cica-
lino* e dal lampeggio delle luci di emergenza. (Bloccate: una volta; Sbloc-
cate: due volte)
* :Per Kazakistan, Azerbaijan e Georgia
• Quando la porta non può essere bloccata con ìl sensore di bloccaggio
sulla parte superiore della maniglia della porta
ITNl<M0151
44
pii di segnalazione e allarmi
f I fll CVCnire il furto del VeiCOIO e incidenti Causati da Operazioni errate,
111• utilizzata una combinazione di allarmi esterni e interni e di spie e mes-
i 1 11 cli allarme visualizzati sul display multi-informazioni.
Si è tentato di bloccare le
porte usando la funzione di
I
Recuperare la chiave
elettronica nell'abita-
I 111.irme interno accesso mentre la chiave
colo e bloccare nuo-
111 11K1 un a volta elettronica era ancora
vamente le porte
1 I .illarme
all'interno dell'abitacolo
1 .turno s uona Si è tentato di uscire dal Posizionare l'interrut-
l11 i.1 volta per10 veicolo e bloccare le porte tore "ENGINE START
.neon di* 1 senza prima portare l'inter- STOP" su OFF e bloc-
ruttore "ENGINE START care nuovamente le
STOP" su OFF porte
Si è tentato di bloccare le
Chiudere tutte le porte
porte del veicolo mentre
e bloccarle di nuovo
una porta era aperta
1. 111mme esterno
.11ona un a volta È stato effettuato un tenta-
Aprite lo sportello di
tivo di chiudere lo sportello
""' 1O secondi di cristallo mentre la chiave
cristallo e recuperate
la chiave elettronica
elettronica era ancora
dall'abitacolo
all'interno dell'abitacolo
45
I•
modalità ACCESSORY)
I Mentre l'interruttore
I L'allarme interno
I "ENGINE START STOP"
era in modalità IGNITION
Portare la leva del
cambio su "P" e
I suona in modo I ON o ACCESSORY, si è l'interruttore "ENGINE
continuo* 1 tentato di aprire la porta e START STOP" su
I uscire dal veicolo, e la leva OFF
I del cambio non era su "P"
I Mentre l'interruttore
"ENGINE START STOP"
Portare la leva del
era in modalità IGNITION
cambio su "P", portare
I Gli allarmi interno ON o ACCESSORY, la
l'interruttore "ENGINE
I ed esterno suo-
nano ino*1
modo
I
porta del conducente è
stata chiusa dopo che la
chiave è stata portata
I all'esterno del veicolo, e la
START STOP" su
OFF e chiudere di
nuovo la porta del
conducente
leva del cambio non era su
up "
46
Allarme Situazione Procedura correttiva
Sostituire la batteria
La batteria della chiave
della chiave elettro-
elettronica è scarica .
I nic_a_ _ _ _ _ _ _----4
I 111.irme interno
111110 una Si è tentato di awiare il I
voll.1* 1 ' motore senza la chiave I Avviare il motore con
elettronica, oppure la la chiave elettronic~
a
chiave elettronica non fu
; n-+ presente* 2
correttamente
-- -- ----
La porta del conducente è
stata chiusa dopo che la Posizionare l'interrut-
chiave è stata portata tare "ENGINE START
j STOP" su OFF e chlu-
I all'esterno del veicolo, e
l'interruttore "ENGINE dere di nuovo la porta
I .illmme interno j START STOP" non era su I del conducente
.,.,a una volta OFF
r I <lllarme
turno suona 3 Un passeggero ha portato
.,Ile*1
I
la chiave elettronica
all'esterno del veicolo e ha
I Riportare la chiave
chiuso la porta mentre elettronica all'interno
l'interruttore "ENGIN E del veicolo
START STOP" non era su
OFF
47
• Funzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa 30 secondi dallo sbloccaggio, la fun-
zione di sicurezza provvede a bloccare nuovamente il veicolo.
• Commutazione della funzione di sbloccaggio della porta
È possibile stabilire quali porte aprire tramite la funzione di accesso all'abita-
colo.
lfiJf!•l 1 I Posizionare l'interruttore "ENGINE START STOP" su OFF.
14-!t+l 2 I Cancellare il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione del
sistema di allarme per prevenire l'attivazione non intenzionale del
sistema durante la modifica delle impostazioni. (- >P. 154)
48
1y di visualiz-
Funzione di sbloccaggio Bip
mo multipla
ii)
(V1 u oh con guida porte. IO
.i destra)
e
a:
- ----t-- - - -- - - - - - + - - -- -- - -- -1 Q)
I Esterno: Emette un
doppio segnale
Afferrare la maniglia di una
acustico
delle due porte per sbloc-
Interno: Emette un
care tutte le porte.
suono metallico una
volta
1
1J Veicoli dotati di sistema di allarme : Sbloccare le porte usando il
radiocomando a distanza e aprire una delle porte.
Se non si apre una porta entro 30 secondi dopo che (j è stato
premuto, le porte verranno bloccate nuovamente e l'allarme sarà
impostato automaticamente. Se l'allarme si attiva, spegnerlo imme-
diatamente. (-+P. 152)
49
• Funzione di risparmio energetico
Nei casi che seguono, la funzione di accesso all'abitacolo è disabilitata per
evitare che le batterie del veicolo e della chiave elettronica si scarichino.
• Quando la funzione di accesso all'abitacolo non è stata utilizzata per
almeno 5 giorni.
e ouando la chiave elettronica è stata lasciata entro circa 2 m dal veicolo
per almeno 10 minuti.
8 Se la funzione di accesso all'abitacolo non viene utilizzata da 14 giorni o
più, il veicolo potrà essere sbloccato agendo solo sulla porta del condu-
cente. Per sbloccare il veicolo, afferrare la maniglia della porta del con-
ducente oppure usare il rad iocomando a distanza o la chiave meccanica.
Il sistema riprende a funzionare quando:
e 11veicolo viene bloccato usando il sensore di bloccaggio, se si ha la
chiave elettronica addosso.
e Il veicolo viene bloccato/sbloccato usando il radiocomando a distanza.
(-7P. 65)
e 11 veicolo viene bloccato/sbloccato usando la chiave meccanica .
(- >P. 778)
• Condizioni che influenzano il funzionamento
Il sistema di accesso e avviamento intelligente utilizza onde radio di bassa
intensità. Nei casi che seguono, la comunicazione tra la chiave elettronica e
il veicolo potrebbe subire influenze tali da impedire il corretto funzionamento
del sistema di accesso ed avviamento intelligente, del radiocomando a dis-
tanza e del sistema antiavviamento. (Soluzioni: -7 P. 778)
50
1-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
•- Schede
Chiave elettronica a contatto con oppure coperta da un oggetto metallico
rivestite da un foglio di alluminio
- Pacchetti di sigarette con un foglio in alluminio all’interno
- Borsette o contenitori in metallo
- Monete
- Scaldini per le mani in metallo
- Supporti quali CD e DVD
•emettono
Quando si porta una chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi che
onde radio
•onde
Una chiave elettronica di un altro veicolo, o un telecomando che emette
radio
- PC o PDA (Personal Digitai Assistants)
- Lettori audio digitali
- Videogame portatili
•ci Sesonounafissati
colorazione per cristalli con contenuto metallico od oggetti metalli-
al lunotto posteriore
51
• Nota per la funzione di accesso all 'abitacolo
• Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione (area
di rilevamento), nei seguenti casi è possibile che il sistema non funzion i
correttamente:
• La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia
esterna della porta, al terreno o in posizione elevata quando le porte
vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è vicino al terreno o in posizione elevata, o troppo
vicino al centro del paraurti posteriore quando viene aperto lo sportello
di cristallo.
• La chiave elettronica è sul cruscotto, sulla cappelliera o sul pavimento.
o nel vano portaoggetti.
• Fino a quando la chiave elettronica è entro il raggio d'azione, le porte
possono essere bloccate e sbloccate da chiunque. Tuttavia, per sbloc-
care il veicolo si potranno usare solo le porte che rilevano la presenza
della chiave elettronica.
e se la chiave elettronica si trova nel raggio di azione e una grande quan-
tità di acqua colpisce la maniglia della porta, come in caso di pioggia o
durante il lavaggio dell'auto, le porte potrebbero bloccarsi o sbloccarsi.
Le porte si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi se una
di esse non dovesse essere aperta e chiusa.
e se per bloccare le porte viene utilizzato il radiocomando e la chiave elet-
tronica è vicino al veicolo, è possibile che la porta non venga sbloccata
dal dispositivo di accesso. (Utilizzare il radiocomando per sbloccare le
porte.)
52
tJut11 per il bloccaggio delle porte
1111 cnre il sensore di bloccaggio della porta se si indossano i guanti
pot1ol)be ritardare o impedire l'operazione di bloccaggio. Togliersi i
•111.11111 e toccare nuovamente il sensore di bloccaggio.
53
• Nota per la funzione di sbloccaggio
e se si afferra la maniglia della porta indossando i guanti, questa potrebbe
non sbloccarsi.
e una rapida entrata nel raggio d'azione o l'improvviso azionamento della
maniglia della porta possono impedire lo sbloccaggio delle porte. In
questo caso, riportare la maniglia della porta nella posizione originale e
verificare che le porte si sblocchino prima di tirare la maniglia della porta.
e se nel raggio di rilevamento è presente un'altra chiave, il veicolo
potrebbe impiegare un po' più di tempo a sbloccare le porte dopo che è
stata afferrata la maniglia.
• Quando il veicolo non viene utilizzato per periodi prolungati
e Per evitare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m
dal veicolo.
e 11 sistema di accesso e avviamento intelligente può essere disattivato
anticipatamente. (-)P. 837)
• Per il corretto funzionamento del sistema
Accertarsi di disporre della chiave elettronica per azionare il sistema. Non
tenere la chiave elettronica troppo vicino al veicolo quando si aziona il
sistema dall'esterno di quesfultimo.
In base alla posizione e alle condizioni di utilizzo de lla chiave elettronica, è
possibile che questa non venga rilevata correttamente compromettendo
quindi il corretto funzionamento del sistema. (l'allarme può spegnersi acci-
dentalmente oppure il dispositivo di prevenzione del bloccaggio porte
potrebbe non funzionare.)
• Se Il sistema di accesso e avviamento intelligente non funziona corret-
tamente
• Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: Utilizzare la chiave meccanica.
(-)P. 778)
• Avviamento del motore: -)P. 779
54
11 11 lmonto della batteria della chiave elettronica
l 11 h1mta standard della batteria è compresa tra 1 e 2 anni.
r 1.1linlleria si scarica, quando il motore si arresta, entra in funzione un
nell'abitacolo. (-+P. 45)
111 111110
55
• Certificazione del sistema di accesso e avviamento intelligente
TOYOTA
TOYOTA MOTOR CORPORATION
.. TO'tOtA-00, l'CM7T.\ Nal.411.U11&.... ~
or'11-fY2~ • DMk:i;a.,.o..p)JAM.."
m. ..1...a-21-2m
56
- ..
royotn Motor Corporation, declares thai this TMLFS-15 is in compliance with the essential
m 1111 ond other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
t-.1 •or Corporation vakuuttaa taten etili TMLF8-15 tyyppinen laite on direktiivin 1999/5/EY
h n v.mttmusten ja sitl! koskevien direktiivin muiden ehtojen mukainen.
~· 1kl,i.1rt Toyol a Motor Corporation dal hel loestel TMLFS-15 in overeenstemming is mal de
, rnson en de andere relevante bepalingen van richtlijn 1999/5/EG.
M~ .unto Toyota Motor Corporation déclare que l'appareil TMLFS-15 est conforme aux
n~sentrel!es et aux autres dispositions pertinentes de la directive 1999/5/CE.
I 1111yoor Toyota Motor Corporation att denna TMLFS-15 stàr I overensstammelse med de
11noonskapskrav och Ovriga relevanta bestammelser som framgar av direktiv 1999/5/EG.
111rdo Toyota Motor Corporation erklrerer herved, at folgende udstyr TMLF8-1 5 overholder
1 1111100 krav og 0vrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
111 kltlrl Toyota Motor Corporation, dass sich das Gera! TMLF8-15 in Obereinstimmung mii
11 · llogonden Anforderungen und den Obrigen einschlllgigen Bestimmungen der Richtlinie
I O bofindet.
1•1osonle Toyota Motor Corporation dichiara che questo T MLF8-15 è conforme ai requisi ti
i.ili cd alle altre disposizioni pertinenti stabilìle dalla direttiva 1999/5/CE.
<110 de la presente Toyol a Motor Corporation declara que el TMLF8-1 5 cumple con los
on osonciales y cuaiesqulera otra s disposiciones aplicables o exigibles de la Directiva
cr
Motor Corporation declara q ue este TMLFS-15 esté con forme com os requisitos essenciais
rltsposiçoes da Directiva 1999/5/CE.
•1
57
Kaesolevaga kinnitab Toyota Motor Corporation seadme TMLF8-15 vastavust dlrektiivi 1999/5/EO
péihinouetele ja nimetalud direktiivisl tulenevatele teisl ele asjakohastele satelele.
Alulirott, Toyol a Molar Corporalion nyilalkozom, hogy a TMLF8-15 megfelel a vonalkozò alapveléi
kOvelelményeknek és az 1999/5/EC iranyelv egyéb eléiirésainak.
,,
11
Toyola Molor Corporalion tymlo vyhlasuje, z.e TMLF8-15 spfna zakladné poziadavky a vselky
prlslusné uslanovenia Smernice 1999/5/ES.
Toyota Molar Corporation izjavlja, da j e la TMLFB-15 v skladu z bistvenimi zahtevami in osta limi
relevantnimi dolocili direkti ve 1999/5/ ES.
Siuo Toyota Motor Corporalion deklaruoja, kad sis TMLF8-1 5 atitinka esminius reikalavimus ir
kitas 199915/EB Direktyvos nuoslalas.
11
jr
Arso Toyota Motor Corporation deklaré. ka TMLFB-15 albilst Direklivas 199915/EK bùliskajam
prasibam un citiem arto saisntajiem noteikumiem. 11
Hér meO lysir Toyota Motor Corporation yfir pvl aO TMLFB-15 eri samrremi viO grunnkrOfur og
aOrar krOfur, sem gerOar eru i tilskipun 1999/5/EC. ,,
Toyota Motor Corporation erklrerer herved at utstyret TMLFB-15 eri samsvar med de
grunn!eggende krav og 0vrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
Ovim, Toyota Motor Corporation, izjavljuje da ovaj TMLFB-15 je uskladen sa bilnim zahtjevima i
drugim relevantnim odredbama Direktive 199915/EC.
58
11 111 presente, Tokai Rika Co., Ud. dichiara che questa chiave
lltwuca, modello B74EA, è conforme ai requisiti fondamentali e
111 tilt o disposizioni della Direttiva 1999/5/CE.
Wo,
M•nuracturer's Nama: Tokal Rlka Co., ltd.
Monuracturer'a Addreaa: 260, Toyota 3-ehome, Oguchi-eho, Nlwa-gun, Alchl-ken,
480-0195, Japan
IO whlch thl& doclara!lon relates la In conformlty wlth the e11entlal reqUlrementa and
othor relevant requlrementa ot the R&TTE Dlrectlva (1999/5/EC). The product la
oompllant with the fOllowing standards and/or other normativa documenta:
Safety: ENB0950-1
EMC: EN301 489-1 &-3
Speçttum: EN300 220-2, EN300 330-2
tlupplemontary lnformatlon:
':-:-E_embe_m_ar·l,-<a-t-al-es-ln-tendod
--fo-,-u-sa---+-E-~-a-nd-!-'A------ l
• Member statea w1th reatrlctlve use None ~
J)lll!l·
Tadashi Wa~lya
pqal!lon o! tho signatort: Genoral Manager,
Etectronlca Engineering Div.
m Il km R1ka Co., Ud., izjavljuje da ovaj B74EAje uskiaden sa bitnim zahtjevima i drugim
111111111 odredbama Direktive 199915/EC.
59
; .
. 1-2. Apertura, chiusura e bloccadgio delle porte .
We,
to whlch thls declaraUon relates 19 In conlormlty wlth the esoontlol raqul<emente •nd
other relevant requiremenla orthe R&TIE OfrecUve (199915/EC). The product ls
compllant w~h the fo8ow!ng slandardll andlor other normaUve documents:
Safety: EN60950-1
EMC: EN301 -489· 1 & -3
Speclrum: EN300220-2
Supplemenlaly Informai/on:
,_:_:_:_: _: _rlt_s_ta_te_s_lnte
_ nd_e_d_for
• Membef stateè wlth restrictive use
_ us_e_ _ _.E_~_•_n_d~
None
- - I
Ovim, Tokai Rika Co., Ltd., izjavljuje da ovaj 8 72UAje uskladen sa bitnim zahtjevima i drugim
relevantnim odredbama Direktive 1999/5/EC.
60
. ...
TOYOTA
TOYOTA MOTOR CORPORATION
t, to'imA-0(). l<M>TA. A!CHI, 47 1·M71(~0fb) "'O
or 47 1·&512!Roord\ I Cltvtl.opNnt 0.,,upl JAPAll ::::!.
TEl.,t81·e lS5-21·212t 3Ql
o..
R&TTE Declaration of Conformlty
W.•,
I.., l'bv dcdare under our sole ~nslbllty lhat the procklct:
•1111~>lcn1cntary lnmr_m_atfo
_ n_: ----..----------------~
• ce 1-nark --t-( E
l • Mcmbcr states Intende<! ror use BJ and EFrA
JunzoOoe
61
Hareby, Toyota Motor Corporation, daclares that this TMIMB-2 is in compliance with tha essential
raquiremants and othar ralavant provisions of Directiva 1999/5/EC.
Toyota Motor Corporation vakuuttaa tllten ettll TMIMB· 2 tyyppinen taita on diraktiivin 1999/5/ EY
olaellisten vaatimusten ja sita koskevian direktiivin muiden ehtojen mukainen.
Hierbij verklaart Toyota Motor Corporation dat het toestel TMIMB-2 In overeenstemml119 is mel da
essentiele eisen en de andare reie vante bepalingen van richUijn 1999/5/EG.
Par la présente Toyota Motor Corporetion déclare que l'appareil TMIMB·2 est conforma aux
axigences essentielles et aux autres dlspositions pertlnentes de la dlrective 1999/5/CE. Il
Hllrmed lntygar Toyota Motor Corporation alt denna TMIMB-2 star I llverensstllmmelsa med de
vasentliga egenskapskrav och llvriga ralevanta bestllmmelsor som framgér av dlrektiv 1999/5/EG.
Undertegnede Toyota Motor Corporatlon erklmrer herved, at f0lgende udstyr TMIMB-2 overholder
de v<esentlige krav og 0vrige re!evante krav i direktiv 1999/5/EF.
t-
Hiermit erklllrt Toyota Motor Corporatlon, dass sich das Gerllt TMIMB-2 in Obereinstimmung m1t
den grundlegenden Anforderungen und den Obrigen einschtagigen Beslimmungen der Richtlinie
1999/5/EG befindet .
ME THN n APOYIA Toyota Motor Corporation llH/\ONEI OTI TMIM B-2 rYMMOP<!lONETAI
n Por Tir OYrlOllElr An AITHrE1 r KAI Ti r /\OlnEr rXETIKEr CllATA:E1r THr Ot.HrlAr
1999/5/EK.
Con la presente Toyota Motor Corporation dichiara che questo TMIMB·2 è conforme al requisiti
essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/ 5/CE.
Por medio de la presente Toyota Motor Corporation declara que el TMIMB-2 cump!e con los
requisitos esenciales y cualesquiera otras disposlciones ap!icables o exigib!es de la Directiva
1999/5/CE.
Toyota Motor Corporation declara que aste TMIMB-2 esta conforme com os requisitos essenclais
e outras d1sposlçiies da D irectiva 1999/5/C E.
Hawnhekk, Toyota Molar Corporation, j iddikjara li dan TMIMB-2 jikko nforma mal·l'ltigijlet
,,11
essenzjali u ma prowedimenti ol'lrajn relevantl li hemm Od-Dirrettiva 1999/5/EC.
62
v.1un kmnilab Toyota Motor Corporation seadme TMIMB-2 vastavust direktiivi 1999/5/E(J
1 h lo )a nimetatud direktiivist tulenevatele teislele asjakohastele siil etele.
11lt1 Motor Corporation deklaruoja, kad sis TMJMB-2 atitlnka esminius reikalavimus ir kitas
Il 01roktyvos nuostatas.
·--1
•voto Motor Corporatlon deklaré, ka TMIM B-2 atbilst DlrektTvas 1999/5/EK bOtiskajam
'' un c1tiem arto saistTtajiem noteikumlem.
lyslr Toyota Motor Corporation yfir 1:>vl ao TMIMB-2 er I samraami vili grunnkrofur og
1lfur, sem gerOar eru I tilskipun 1999/5/ EC.
63
A ATTENZIONE
• Precauzioni relative all 'interferenza con apparecchiature elettroniche
e 1 portatori di pacemaker o di defibrillatori cardiaci dovrebbero mantenersi
ad una distanza ragionevole dal sistema di accesso e avviamento intelll
gente e dalle antenne del sistema di avviamento . (~ P. 43)
Le onde radio possono interferire con il funzionamento di tali dispositivi
Se necessario, è possibile disattivare la funzione di accesso all'abitacolo
Rivolg ersi a qualsiasi rivenditore o meccanico autorizzato Toyota, o ad un
altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato, per ulteriori det
tagli, come la frequenza delle onde radio e i tempi di emissione delle ondo
radio. Quindi consultare il vostro medico per verificare se è necessario
disattivare il sistema di accesso all'abitacolo.
e Gli utilizzatori di apparecchiature elettromedicali diverse da pacemaker o
defibrillatori cardiaci impiantati devono rivolgersi al costruttore del disposi
tivo per avere maggiori informazion i sul funzionamento in presenza di
onde radio.
Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tall
apparecchiatu re.
Per maggiori informazioni su come disattivare la funzione di accesso all'abi
tacolo, rivolgersi ad un Concessionario o un'Officina autorizzati Toyota, o ad
un'altra officina debitamente qualificata ed attrezzata.
64
11 1 illucomando può essere utilizzato per bloccare e sbloccare il vei-
11 I
65
Veicoli senza sistema di accesso ed avviamento intelligente
(tipo B)
D Blocca tutte le porte
EJ Chiude i finestrini e il tettuc-
cio apribile (premere e
tenere premuto)*
D Sblocca tutte le porte
Q Apre i finestrini e il tettuccio
apribile (premere e tenere
ITN12M001
premuto)*
O Apre lo sportello di cristallo
(tenere premuto)
Lo sportello di cristallo può
essere aperto solo quando il
portellone posteriore è chiuso.
66
.. .. ..... - - .. -
11 oll co n sistema di accesso e avviamento intelligente
O Blocca tutte le porte
---___,,,
o fJ Chiude i finestrini e il tettuc-
~Ì l OD
EJD
cio apribile (premere e
CD· 'I tenere premuto)*
@ ' e EJ Sblocca tutte le porte
_J D Apre i finestrini e il tettuccio
OJ apribile (premere e tenere
ITN1 2M003
premuto)* 3
(!)
:::i:
l:'J Apre lo sportello di cristallo (!)
~.
(tenere premuto) (per i vei- !ll
ii)
coli con sportello di cristallo) <O
e
Lo sportello di cristallo può o:
!ll
essere aperto solo quando il
portellone posteriore è chiuso.
*: Questa impostazione può
essere personalizzata da un
concessionario o un'officina
autorizzati Toyota, o da una
qualsiasi altra officina di
riparazioni purché debita-
mente attrezzata e qualifi-
cata.
67
• Segnali di funzionamento
Porte: Il bloccaggio/sbloccaggio delle porte è segnalato dall'attivazione di un
cicalino* e dal lampeggio delle luci di emergenza. (Bloccate: una volta
Sbloccate: due volte)
Finestrini e tetto apribile: Il movimento dei fin estrini e del tetto apribile ò
segnalato dall'attivazione di un cicalino*.
Sportello di cristallo: Un cicalino* emette un allarme sonoro per indicare che
lo sportello di cristallo è stato aperto.
* : Per Ucraina (Motore 2TR-FE), Kazakistan, Azerbaijan e Georgia
• Cicalino chiusura porta
Se viene effettuato un tentativo di bloccare le porte quando una di esse non
è completamente chiusa, un cicalino suonerà per 1O secondi. Chiudere
completamente la porta per arrestare il cicalino e ripetere l'operazione dl
bloccaggio delle porte del veicolo.
• Funzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa 30 secondi dallo sbloccaggio, la fun·
zione di sicurezza provvede a bloccare nuovamente il veicolo .
• Allarme (se in dotazione)
L'utilizzo del radiocomando per bloccare le porte attiva il sistema di allarme.
(~ P. 152)
68
~ - I I
111<10 altre chiavi con radiocomando (che emettono onde radio) ven-
11
~.
Q)
69
• Batteria della chiave scarica
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
Se il radiocomando a distanza non funziona, la batteria potrebbe essere
scarica. Sostituire la batteria, se necessario. (~ P. 646)
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
~P. 55
70
11 111 presente, Tokai Rika Co., Ud. dichiara che questa chiave
ll1111 11ca, modello B74EA, è conforme ai requisiti fondamentali e
1111 n disposizioni della Direttiva 1999/5/CE.
Wo,
llt roby declaro under our sole reeponalblllty thai tho produci:
IO whlch thls deciaration relates le In c:onformlty wtth the eeeentlal roqulremente and
othorrolovant requlrementa of the R&TTE Dlrectlva (199915/EC). The product la
compllant with th8 followlng standard• end/or other normative documenta:
Safety: EN60950-1
EMC. EN301 489-1 & ~
Spectrum: EN300 220-2, EN300 330-2
Ou1>plomont9t)' lnformatlon:
1
:= -a
- tat
- es-i-nte_n
_ded
_ _for_ue_e_ _ -+-EU_C_and"'-E-~- " 'A- ---· l
• Member ata!es w11h reatrlcllve uae None =._J
B January 2000
111 tnkrn R1ka Co., Ltd., izjavljuje da ovaj B74EAje uskladen sa bitnim zahtjevima i drugim
1111111111 odre dbama Direktive 1999/5/EC.
71
A ATTENZIONE
1• Quando si chiudono i finestrini o il tetto apribile utilizzando il radioco
I mando a distanza
Osservare le seguenti precauzioni. L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi o persino mortali.
• Verificare che tutti i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione
tale da interferire con l'azionamento dei cristalli o del tetto apribile.
• Per evitare un azionamento accidentale dei cristalli elettrici e del tetto apri
bile, non consentire mai ai bambini piccoli di usare il radiocomando.
• Funzione di protezione anti-schiacciamento
• Evitare di verificare l'attivazione della funzione anti-schiacciamento inter-
ponendo intenzionalmente una parte del corpo durante il movimento del
cristallo.
e 11 dispositivo di protezione potrebbe non intervenire se viene interposto un
oggetto poco prima della completa chiusura del tetto o del finestrino.
72
Il 1fu può essere bloccato e sbloccato attraverso fa funzione di
u .1tl'ab itacolo, il radiocomando a distanza, la chiave o l'inter-
llloccaggio porte.
hl vi 3
CD
73
• Interruttore bloccaggio porte
O Blocca tutte le porte
fl Sblocca tutte le porte
74
t\liilo della porta del conducente dall 'esterno senza chiave I
poHlare il pulsante di bloccaggio interno in posizione di
l>lucco.
< l11udcre la porta tirando la maniglia.
111 t nza s istema di accesso e avviamento intelligente
11 1rl 1 110 11 può essere bloccata se la chiave è inserita nell'interrut-
1111111 >1 o.
lt nll c..on sistema di accesso e avviamento intelligente 3
(!)
1I 1~1 e >N, oppure se la chiave elettronica è stata lasciata all 'interno iii'
CO
e
I 1 11 nlo. a:
!ll
75
• Sistema di rilascio del bloccaggio delle porte in caso di rilevamento d
un urto (se in dotazione)
Nel caso che il veicolo sia sottoposto a un urto violento, tutte le pori
vengono sbloccate. A seconda della forza dell'urto o del tipo di incidente
comunque, il sistema potrebbe non funzionare.
• Utilizzo chiave meccanica (veicoli con sistema di accesso e avvia
mento intelligente)
Le porte possono essere bloccate e sbloccate anche utilizzando la chiav
meccanica. (~ P. 778)
• Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., funzione di sbloccaggio mediante chiave) possono
essere modificate. (Funzioni personalizzabili -+P. 837)
A ATTENZIONE
• Per evitare Incidenti
I Osservare le seguenti precauzioni durante la guida del veicolo.
j L'inosservanza di tali precauzioni può provocare l'apertura della porta e
l'eventuale caduta del passeggero, con il rischio di lesioni gravi anche mor.
tali.
e Indossare sempre la cintura di sicurezza .
• Accertarsi che tutte le porte siano chiuse correttamente.
• Non tirare la maniglia interna della porta durante la guida.
Le porte potrebbero aprirsi e i passeggeri potrebbero essere scaraventati
fuori dal veicolo, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Prestare particolare attenzione alle porte anteriori, perché possono essere
aperte anche se i pulsanti di bloccaggio interni sono in posizione di bloc-
cagg io.
• Inserire il dispositivo di sicurezza bambini sulle porte posteriori quando cl
sono bambini seduti sui sedili della seconda fila.
76
t ll1111r1 posteriore può essere bloccato/sbloccato e aperto nei
11 I 111utJI
77
• Aprire il bagagliaio dall'esterno del veicolo
Veicoli con la ruota di scorta montata sul portellone posteriore
D Tirare la maniglia
fJ Aprire il portellone poste-
riore
Il portellone posteriore può
essere tenuto aperto in una
posizione desiderata.
78
111 lllvo di sicurezza per i bambini sul portellone posteriore
11 1111 < on i sedili di terza fila di tipo longitudinale)
d
r ..
~.; aprano il portellone posteriore.
Spingere verso il basso l'interrut-
_ __ _ITN_l 2~
tore del portellone posteriore per
bloccare quest'ultimo.
ITN1 2M03a
79
A ATTENZIONE
• Durante la guida
e Tenere chiuso il portellone posteriore durante la guida.
Se il portellone viene lasciato aperto, potrebbe colpire oggetti circostanti
durante la guida, oppure potrebbe scagliare all'esterno gli eventuali baga-
gli presenti all'interno, provocando incidenti.
Inoltre, è possibile che i gas di scarico entrino nel veicolo, causando effetti
nocivi per la salute o addirittura letali. Assicurarsi di chiudere bene il por-
tellone prima di mettersi in viaggio.
• Prima della guida , controllare che il portellone sia completamente chiuso.
In caso contrario, potrebbe aprirsi improvvisamente e provocare un inci-
dente.
• Non permettere che alcun passeggero sieda nel bagagliaio. In caso di fre-
nate e sterzate improvvise o collisioni, i passeggeri seduti nel bagagliaio
potrebbero essere esposti al rischio di gravi lesioni anche letali.
• Quando sono presenti bambini all'interno del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi o persino
mortali.
• Non lasciare i bambini da soli nel bagagliaio.
Se un bambino rimane accidentalmente bloccato nel bagagliaio, potrebbe
avere un collasso da calore.
e Non consentire ai bambini di aprire o chiudere il portellone posteriore.
Se il portellone si dovesse mettere improvvisamente in funzione, infatti,
chiudendosi potrebbe causare lesioni alle mani, alla testa o al collo del
bambino.
80
.......
A ATTENZIONE
Azionamento del portellone posteriore
Osservare le seg uenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può far rimanere intrappolati e provocare
lesioni gravi o persino mortali.
e Quando si apre o chiude il portellone posteriore, fare attenzione che non ci
siano persone nelle immediate vicinanze.
• Se sono presenti persone in prossimità del portellone, assicurarsi che o..
siano ad una distanza sicura ed avvertirli della chiusura o apertura del por- 3
('I)
tellone. ::l=
('I)
81
A ATTENZIONE
• Azionamento del portellone posteriore
82
~ NOTA
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
83
Lo sportello di cristallo può essere aperto usando il dispositivo di
apertura o il radiocomando a d istanza.
• Radiocomando a distanza
~ P. 65
• Dispositivo di apertura dello sportello di cristallo
D Premere il pulsante per
aprire lo sportello di
cristallo.
fJ Alza re
Lo sportello di cristallo può
essere aperto solo quando il
portellone posteriore è chiuso.
Lo sportel lo di cristallo non può
essere aperto se il portellone
posteriore è bloccato. Sbloc-
care il portellone posteriore per
aprire lo sportello di cristallo.
(~ P. 77)
*:Se in dotazione
84
Quando si apre lo sportello di cristallo
Aprire lo sportello di cristallo lentamente e con cautela.
Usare il dispositivo di apertura dello sportello di cristallo se il portellone
posteriore è chiuso.
Apertura dello sportello di cristallo mentre il tergilunotto è in funzione
Il funzionamento del tergilunotto verrà interrotto. Il funzionamento ricomin-
cerà dopo che lo sportello di cristallo sarà stato chiuso.
Funzione per impedire che lo sportello di cristallo rimanga bloccato a.
con la chiave elettronica al suo interno (veicoli con sistema di accesso 3
CD
ed avviamento intelligente) . ~
• Quando si bloccano tutte le porte, la chiusura dello sportello di cristallo ~-
!))
accesso.
• Anche quando la chiave elettronica di riserva viene messa nel bagagliaio
con tutte le porte chiuse, è possibile attivare la funzione di prevenzione di
imprigionamento della chiave in modo da poter aprire lo sportello di
cristallo. Per impedire il rischio di furto, portate con voi tutte le chiavi
elettroniche quando lasciate il veicolo.
• Anche quando la chiave elettronica viene messa nel bagagliaio con tutte
le porte chiuse, è possibile che la chiave non venga rilevata a seconda
dei posti e delle condizioni delle onde radio circostanti. In questo caso
non è possibile attivare la funzione di prevenzione di imprigionamento
della chiave , per cui le porte si bloccano quando si chiude il portellone in
vetro. Assicuratevi di controllare dov'è la chiave prima di chiudere lo
sportello di cristallo.
• Dopo aver chiuso lo sportello di cristallo
Controllate che lo sportello di cristallo sia ben chiuso. Se non è chiuso cor-
rettamente, il tergilunotto e lavavetro non funzioneranno in modo corretto.
85
A ATTENZIONE
• Durante la guida
• Tenere chiuso lo sportello di cristallo durante la guida.
Se lo sportello di cristallo viene lasciato aperto, potrebbe urtare gli oggetti
che si trovano in sua prossimità durante la guida, oppure il bagaglio
potrebbe essere proiettato inaspettata mente all'esterno, provocando inci-
denti.
Inoltre, è possibile che i gas di scarico entrino nel veicolo, causando effetti
nocivi per la salute o addirittura letali. Assicurarsi di chiudere bene lo spor-
tello di cristallo prima di mettersi in viaggio.
• Prima di partire, controllare che lo sportello di cristallo sia completamente
chiuso. In caso contrario, potrebbe aprirsi improvvisamente durante la
marcia e provocare un incidente.
,,
• Quando sono presenti bambini all'interno del veicolo
Non consentire ai bambini di aprire o chiudere lo sportello di cristallo.
Cosi facendo, lo sportello di cristallo potrebbe mettersi improvvisamente in
funzione, e causare lesioni alle mani, alla testa o al collo del bambino richiu-
dendosi.
• Azionamento dello sportello di cristallo
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può far rimanere intrappolati e provocare
lesioni gravi o persino mortali.
• Rimuovere eventuali carichi , come neve e ghiaccio, dallo sportello di
cristallo prima di aprirlo. L'inosservanza di tale precauzione può provocare
la chiusura dello sportello di cristallo subito dopo l'apertura.
e Quando si apre o chiude lo sportello di cristallo, fare attenzione che non ci
siano persone nelle immediate vicinanze.
e se sono presenti persone in prossimità dello sportello di cristallo, assicu-
rarsi che siano ad una distanza sicura ed avvertirli dell'imminente chiusura
o apertura dello sportello.
• Prestare attenzipne all'apertura e chiusura dello sportello di cristallo in
presenza di vento, poiché si potrebbe verificare uno spostamento
improvviso dello sportello.
86
ATTENZIONE
87
.- ..
i'.h NOTA
• Supporti di smorzamento dello sportello di cristallo
Lo sportello di cristallo è dotato di supporti di smorzamento che trattengono
lo sportello in posizione.
Osservare le precauzioni seguenti.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe provocare danni ai
supporti e causare anomalie di funzionamento.
88
Sedile a comando manuale
D Leva di regolazione della
posizione del sedile
El Leva di regolazione
dell'angolo di inclinazione
dello schienale
EJ Leva di regolazione
dell'altezza verticale (solo
lato conducente)
El Interruttore di regolazione
del supporto lombare (solo
lato conducente)
ITNIJMOO I
89
• •• • •••••
f] Poggiatesta attivi
Quando la schiena dell'occu-
I pante preme contro lo schienale
durante un tamponamento da
I dietro, il poggiatesta si muove
leggermente in avanti e verso
I l'alto per ridurre il rischio di colpo
di frusta per il passeggero.
ITN1l M1 62 I
90
bpostare il sedile del passeggero anteriore per accedere ai sedili
1lolla seconda fila (per i veicoli a 3 porte)
91
.. .
• Poggiatesta attivi
Il poggiatesta potrebbe muoversi anche in seguito a urti di piccola entità. Se
si solleva con forza un poggiatesta bloccato , potrebbe risultare visibile la
struttura interna del poggiatesta. Ciò non rappresenta un problema .
Durante
interna
) / I.
ITN13M163
A ATTENZIONE
• Regolazione del sedile
• Per ridurre il rischio di ;:;civolare sotto la sezione trasversale della cintura
durante una collisione, non reclinare il sedile più del necessario.
Se il sedile è eccessivamente inclinato, la sezione trasversale della cintura
potrebbe scorrere oltre i fianchi e applicare una forza contenitiva diretta-
mente sull'addome, o la cintura diagonale potrebbe entrare in contatto con
il collo del passeggero, aumentando il rischio di morte o di ferite gravi in
caso di incidente.
Non si possono effettuare delle regolazioni mentre si guida poiché il sedile I•
potrebbe muoversi inaspettatamente e causare la perdita del controllo del
veicolo da parte del conducente.
• Dopo aver regolato il sedile, accertarsi che questo sia ben bloccato nella
sua posizione. (solo sedile a comando manuale)
92
'lodili della seconda fila (modelli a 3 porte)
Leva di regolazione
dell'angolo di inclinazione
dello schienale
ITN1SM110
*: Se in dotazione
93
. .. - ; . .-
Sedili della terza fila (sedili di tipo longitudinale)
ITN1 3M140
94
'1postamento di un sedile di seconda fila per accedere al sedile di
te rza fila (modelli a 5 porte con sedili di terza fila manuali/elettrici)
ITN1 3M065
Prima di tirare la leva di sbloccag-
gio, assicurarsi che nessun pas-
seggero sia seduto sui sedili della
seconda fila.
95
IJ Ribaltamento dei sedili della seconda fila (modelli a 3 porte)
• Prima di ribaltare i sedili della seconda fila
I Portare il poggiatesta nella posi-
zione più bassa.
96
Ribaltamento dei sedili di seconda fila
I Tirare la leva di inclinazione dello
sch ienale e abbatterlo completa-
mente.
fTN13M073
ITN13M075
97
Abbattimento degli schienali di seconda fila (modelli a 5 porte
senza sedili di terza fila e veicoli con sedili di tipo longitudinale)
ITN13M112
98
. .. -
Abbattimento degli schienali di seconda fila (modelli a 5 porte
con sedili di terza fila manuali/elettrici)
99
-· .- .. ~
• Abbattimento del solo schienale del sedile centrale della seconda fila
(modelli a 5 porte)
100
/\hbattere i sedili della terza fila (sedili di tipo longitudinale)
3
ro
ITN13M141 I :::;:
ro
~.
Estrarre la maniglia in tessuto ~
I ~· 2 ii]
dalla sua tasca posta sul retro CO
e
dello schienale e fissare il sedile o:
Ql
ITN1 3M142
101
. .. .
102
. .. -
Abbattimento dei sedili della terza fila
Dal lato del portellone posteriore
Tirare la leva di sbloccagg io
della seduta/schienale del sedile
e abbattere lo schienale.
La seduta del sedile viene stivata
automaticamente.
ITN1 3M093
ITN 13M094
103
. .. -
Il Apertura dei sedili di terza fila
Dall'interno del veicolo, sbloc-
care gli schienali tirando la leva
di sbloccaggio e sollevarli finché
non si bloccano in posizione.
104
: .....
Abbattimento dei sedili della terza fila (sedili a comando
1 lottrico)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
105
• Prima di abbattere i sedili della terza fila
Utilizzare gli agganci delle cin-
ture di sicurezza per evitare che
queste si ingarbuglino.
106
A pertura dei sedili di terza fila
.; • 1 Premete e tenete prem uto
r---i
''-- . Si avvertono due segnali
acustici e lo schienale e la
seduta del sedi le cominciano a
spostarsi. Quando l'operazione è
conclusa, si avve rtono nuova-
mente due bip.
107
• Ampliamento del bagagliaio (veicoli con sedili elettrici della terza fila)
Il sedile di terza fila può essere utilizzato per sedersi quando è nella posi-
zione mostrata in IUi''!•l 2 I delle operazioni di abbattimento dei sedili della
terza fila. (~ P. 105)
Ciò può risultare comodo per ampliare il bagagliaio , per esempio quando il
bagaglio poggia contro il retro dello schiena le.
• Se il cicalino di allarme suona continuamente (veicoli con sedili elet-
trici della terza fila)
Se c'è un'anomalia nel sistema, il cicalino di allarme suonerà continuamente
mentre l'interruttore "ENGINE START STOP" è in modalità IGNITION ON . In
questo caso, eseguire le seguenti operazioni:
lii-je13 I Premete e tenete premuto i :.'- J sul lato della porta posteriore.
108
-. .. .. -
~ ATTENZIONE
--~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~---i
109
Componenti re9olabili
A ATTENZIONE
• Quando si stivano i sedili della terza fila
Osservare le seguenti precauzioni. L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi o persino mortali.
• Controllare che non ci siano bagagli e che non ci siano altre persone
intorno al sedile prima di effettuare l'operazione di stivaggio.
• Eseguire la procedura lentamente e con cautela (veicoli con sedili della
terza fila a comando manuale).
• Non inserire mani o piedi nelle parti del sedile soggette a movimento.
e si raccomanda di non permettere ai bambini di azionare il sedile.
• Non usare il sedile se è stata riposta solo la seduta del sedile (per i veicoli
con sedili della terza fila a comando manuale).
• Dopo aver riportato gli schienali in posizione eretta
Osservare le seguenti precauzioni. L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi o persino mortali.
• Assicurarsi che lo schienale del sedile sia bloccato saldamente tentando
di spostarlo in avanti o all'indietro, agendo sulla parte alta dello stesso.
• Controllare che le cinture di sicurezza non siano attorcigliate o impigliate
nello schienale.
~ NOTA
C Quando si riportano i sedili della terza fila nella posizione originale
(veicoli con cappelliera)
Se la cappelliera è installata nel bagagliaio, assicurarsi di rimuoverla prima
di aprire i sedili della terza fila. (~P. 592) La cappelliera potrebbe essere
danneggiata dal sedile.
110
I il p osizione di guida preferita (la posizione del sedile del condu-
c:onte e del volante) può essere memorizzata e richiamata toccando
e om plicemente un pulsante. È anche possibile impostare questa
funzione perché venga attivata automaticamente quando viene
bloccata la porta del conducente. (veicoli con sistema di accesso e
11Vviamento intelligente)
SI possono inserire in memoria due diverse posizioni di guida.
*:Se in dotazione
111
Mentre si preme il tasto "SET"
o entro 3 secondi dopo aver
premuto "SET', premete il
tasto 1 o 2 fino a che non si
avverte un segnale acustico.
Se il pulsante selezionato è già
stato impostato, la posizione
precedentemente registrata
viene sovrascritta.
• Per richiamare la posizione memorizzata
1:.\$'!4!•11 I Veicoli con cambio automatico
Controllare che la leva del cambio sia su P.
Veicoli con cambio manuale
Controllare che il freno di stazionamento sia in funzione.
MM 2 IVeicoli senza sistema di accesso e avviamento intelli-
gente
Portare l'interruttore motore su "ON".
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelli-
gente
Portare l'interruttore "ENGINE START STOP" sulla moda-
lità IGNITION ON.
Premere il pulsante 1 o 2 per
richiamare la posizione desi-
derata.
112
.- .. -
Collegamento della memoria della posizione di guida con l'operazione di
•,blocco delle porte (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente)
11 3
. .. - .. -
• Uso della funzione di memorizzazione della posizione di guida dopo
aver spento il motore
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
Le posizioni memorizzate (ad eccezione della posizione del volante) pos-
sono essere attivate fino a 180 secondi dopo che la porta del conducente è
stata aperta e altri 60 secondi dopo che è stata chiusa di nuovo, anche se la
chiave è stata rimossa dall'interruttore motore.
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
Le posizioni memorizzate (ad eccezione della posizione del volante) pos-
sono essere attivate fino a 180 secondi dopo che la porta del conducente è
stata aperta e altri 60 secondi dopo che è stata chiusa di nuovo, anche dopo
aver portato l'interruttore "ENGINE START STOP" su "OFF".
• Cancellazione della funzione di collegamento sbloccaggio porta
m 1j Portare l'interruttore "ENGINE START STOP" su "OFF" e chiudere
la porta del conducente.
ID 2 I Mentre si preme il pulsante "SET'', premere gli interruttori di bloc-
caggio della porta del conducente (quello di bloccaggio o di sbloc-
caggio) finché non si sente un segnale acustico.
• Arresto dell'operazione di posizionamento del sedile a metà corsa
Eseguire una qualsiasi delle seguenti operazioni:
• Premere il pulsante "SET".
• Premere il pulsante 1 o 2.
G Regolare il sedile mediante gli interruttori (cancella solo il richiamo della
posizione sedile).
A ATTENZIONE
• Precauzioni per la regolazione del sedile
Durante la reg olazione del sedile prestare attenzione che il sedile non urti
contro il passeggero seduto sul sedile posteriore e che non schiacci il corpo
del conducente contro il volante.
114
Sedili a comando manuale anteriori, di seconda e di terza fila
(so in dotazione)
Regolazione verticale
Pulsante di
D Verso l'alto
Sollevare i poggiatesta.
fJ Verso il basso
Spingere il poggiatesta verso il
basso mantenendo premuto il
pulsante di sbloccaggio.
115
.. -
116
. .. .. ..
Utilizzo dei sedili di terza fila a regolazione elettrica
I 1<'r l'uso, sollevate sempre i poggiatesta verso l'alto finché non si bloccano.
Montaggio dei poggiatesta
I ]tJJJ Allineare il poggiatesta con i fori di montaggio.
W§~1•1 2 I Spingere il poggiatesta verso il basso in posizione di bloccaggio.
ATTE NZIONE
117
Prima di partire, verificare sempre che tutti gli occupanti indossino
le cinture di sicurezza.
118
. . .- .. .
119
-· .. -
I) Pretensionatori delle cinture di sicurezza (sedili anteriori)
120
Avvolgitore di emergenza (ELR)
Nt>I caso di un arresto improvviso del veicolo o di un impatto, l'avvolgitore
hlocca la cintura. Si può bloccare anche se la persona che indossa la cintura
.porge il busto in avanti troppo velocemente. Se ci si muove lentamente e
,1,nza scatti, la cintura si estende consentendo cosl la piena libertà di movi-
monto.
Avvolgitore con bloccaggio automatico (ALR) (se in dotazione)
Go la cintura di sicurezza diagonale di un sedile passeggero esterno della 3
O)
.inche di poco, essa si blocca in tale posizione e non potrà più estendersi. 3
(I)
~
Questa funzione serve per bloccare adeguatamente il seggiolino di sicu- (I)
rozza per bambini (CRS). Per sbloccare la cintura di sicurezza, fare rientrare ~.
!ll
completamente la cintura e quindi estrarla nuovamente. (-+P. 189) Di'
CO
Donne in stato di gravidanza e
a:
O)
Chiedere consiglio ad un medico e indos-
sare la cintura di sicurezza in modo
appropriato. (-+P. 118)
Le donne in stato di gravidanza devono
posizionare la cintura addominale nella
posizione più bassa possibile sopra le
anche, analogamente agli altri occupanti.
Estendere completamente la cintura dia-
gonale sulla spalla e posizionarla lungo il
torace. Evitare che la cintura sia a con-
tatto con l'area addominale.
Se la cintura di sicurezza non viene
indossata correttamente, in caso di fre-
nate, sterzate improvvise o collisione,
non solo le donne in stato di gravidanza,
ma anche il feto, possono subire lesioni
gravi o addirittura mortali.
121
• Persone che soffrono di particolari patologie
Chiedere consiglio ad un medico e indossare la cintura di sicurezza in modo
appropriato. (-+P. 118)
• Uso della cintura di sicurezza da parte dei bambini
Le cinture di sicurezza del veicolo sono state progettate principalmente pel'
l'uso da parte di persone adulte.
e Utilizzare un sistema di sicurezza per bambini fi nché il bambino non sarà
diventato abbastanza grande da poter utilizzare le cinture di sicurezza
del veicolo. (-+P. 177)
e Quando il bambino sarà diventato abbastanza grande da poter utilizzare
le cinture di sicurezza del veicolo, seguire le istruzioni P. 11 8 relative
all'uso delle cinture di sicurezza.
• sostituzione della cintura dopo l'attivazione del pretensionatore
Se il veicolo viene coinvolto in una collisione multipla, il pretensionatore si
attiverà alla prima collisione ma non alla seconda o alle successive.
• Normative sulle cinture di sicurezza
Nel caso in cui l'uso delle cinture di sicurezza sia regolamentato da precise
norme, per qualsiasi intervento sulle cinture stesse, sia esso di installazione
o di sostituzione, rivolgersi ad un Concessionario o un'officina autorizzati
Toyota, oppure a qualsiasi altra officina di riparazioni, purché debitamente
qualificata ed attrezzata.
122
• •• • .....
ATTENZIONE
123
1
A ATTENZIONE
• Danneggiamento e usura delle cinture di sicurezza
• Evitare di danneggiare le cinture di sicurezza lasciando che la cintura,
linguetta o la fibbia rimangano impigliate nella porta.
e Ispezionare periodicamente le cinture di sicurezza. Controllare l'eventua
presenza di tagli, sfilacciature o allentamento. Non utilizzare una cintura
sicurezza danneggiata fino alla sua sostituzione. Una cintura di sicure22
danneggiata non protegge l'occupante da eventuali lesioni gravi o mortai
• Assicurarsi che la cintura e la linguetta siano bloccate e che la cintura ne
sia attorcigliata.
Se la cintura di sicurezza non funziona correttamente , rivolgersi immedi;
tamente ad un qualsiasi concessionario o ad un'officina autorizzai
Toyota, oppure a qualsiasi altra officina di riparazioni purché debitamen1
qualificata ed attrezzata.
• Sostituire il gruppo del sedile, comprese le cinture, se il veicolo è sta1
coinvolto in un incidente grave, anche in assenza di danni evidenti.
• Non tentare di installare, rimuovere, modificare, smontare o smaltire 1
124
Il volante può essere regolato in modo da ottenere una posizione di
1111lda confortevole.
1tuale
:ura di
1rezza
orta/I.
Tenere il volante e tirare la
leva verso il basso.
I
·a non
iedia-
izzata
nente
Regolare verticalmente e
orizzontalmente il volante
stato
nella posizione desiderata.
lire le Dopo la rego lazione, tirare la
3Vono leva verso l'alto e fissare il
)yota, volante in posizione.
nente
1atore
1io di
1e per
> gui-
125
•I e •I ; ..
. .. -
• Regolazione elettrica
Azionando l'interruttore, si muove il volante nelle seg uenti dire-
zioni:
D Verso l'alto
fJ Verso il basso
D Lontano dal conducente
ID Verso il conducente
126
• •• •
.. .
127
L'abbagliamento p rodotto dai fari dei veicoli ch e seguono può
essere ridotto utilizzando le seguenti funzioni.
ITN13M045
Inserimento/disinserimento
modalità di funzionamento
automatico
La spia di segnalazione si
accende quando viene attivata
la modalità automatica.
Lo specchietto ritorna alla
modalità automatica ogni volta
che l'interruttore "ENGINE
START STOP" viene posto
sulla modalità IGNITION
MODE.
128
. .. -
I H1 qolazione dell'altezza dello specchietto retrovisore
Regolare l'altezza dello spec-
chietto retrovisore muovendolo
in su e in giù.
ITN13Ml67
Per evitare errori da parte del sensore (veicoli con specchietto retrovi -
ore interno con dispositivo antiabbagliante a regolazione automatica)
A ATTENZIONE
Precauzioni durante la marcia
Non regolare la posizione dello specchietto durante la marcia.
Questo può causare la perdita del controllo del veicolo da parte del condu-
cente e incidenti con possibilità di lesioni gravi o persino mortali .
129
L'angolo di inclinazione dello specchietto può essere regolato con
l'apposito interruttore.
130
I IUplcgare gli specchietti
l lpo manuale
Spingere indietro lo specchietto
in direzione del retro del veicolo.
3(I)
~
(I)
~-
flpo automatico Q)
ii)
Premere l'interruttore per ripie- e.o
e:
gare gli specchietti. a:
1ll
131
. .. .. .. -
A ATTENZIONE
• Durante la marcia del veicolo
Osservare le seguenti precauzioni durante la marcia del veicolo.
L'inosservanza di tali precauzioni può causare la perdita del controllo del vei-
colo da parte del conducente e incidenti, con il rischio di lesioni gravi o per-
sino mortali.
e Si raccomanda di non regolare gli specchietti durante la marcia.
• Non guidare il veicolo con gli specchietti ri piegati.
• Prima di iniziare un viaggio è necessario che entrambi gli specchietti retro-
visori esterni, sia quello lato conducente che quello lato passeggero, siano
aperti e correttamente regolati.
• Durante lo spostamento di uno specchietto
Per evitare lesioni personali e anomalie di funzionamento degli specch ietti,
prestare attenzione a non farsi intrappolare la mano dal movimento di questi
ultimi.
• Quando gli sbrinatori degli specchietti sono in funzione (veicoli dotati
di sbrinatori specchietti)
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori perché potrebbero
essere calde e causare ustioni.
it. NOTA
• Se si accumula del ghiaccio sullo specchietto
Non azionare il comando né grattare sulla superficie dello specchietto. Per
pulire lo specchietto, usare invece uno spray antigh iaccio.
132
I finestrini dotati di alzacristalli elettrici possono essere aperti e
1 hlusi utilizzando gli interruttori.
D Chiusura
fl Chiusura con un unico
tocco*
D Apertura
19 Apertura con un unico
tocco*
*: Premendo l'interruttore nella
direzione opposta si inter-
rompe il movimento del cris-
tallo.
133
~ -4. A~ertura e chiusura ..
134
e chiusura del
135
~-~. ARertlira e chiusura dei finestrini
A ATTENZIONE
• Chiusura dei finestrini
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzion i può essere causa di lesioni gravi o persino
mortali.
• Verificare che tutti i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione
tale da interferire con l'azionamento dei cristalli.
e si raccomanda di non perm ettere ai bambini di azionare gli alzacristalli
elettrici.
La chiusura di un finestrino dotato di alzacristalli elettrico contro una per-
sona può causare lesioni gravi anche mortali.
• Funzione di protezione anti-schiacciamento
• Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la fun-
zione di protezione anti-schiacciamento.
• Il dispositivo di protezione potrebbe non intervenire se viene interposto un
oggetto poco prima della completa chiusura del cristallo.
136
l lllllzzare gli interruttori posti sopra la testa per aprire, chiudere e
ln c.;. ll nare verso l'alto e verso il basso il tetto apribile.
Apertura e chiusura
D Apertura del tetto apribile*
Il tetto apribile si arresta leg-
germente prima di raggiungere
la posizione di completa aper-
tura, per ridurre il rumore del
vento.
Premere nuovamente l'interrut-
tore per aprire completamente
il tetto apribile.
E1 Chiusura del tetto apribile*
* : Premere leggermente uno
degli interruttori del tetto
apribile per arrestare a metà
corsa il movimento di
quest'ultimo.
Inclinazione in alto e in basso
D Inclina il tetto apribile verso
l'alto*
E1 Inclina il tetto apribile verso
il basso*
* : Premere leggermente uno
degli interruttori del tetto
apribile per arrestare il movi-
mento del tettuccio apribile.
*: Se in dotazione
137
• 11 tetto apribile può essere azionato quando
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
L'interruttore motore è in posizione "ON".
Veicoli con sistema di accesso e avviamento Intell igente
L'interruttore "ENGINE START STOP" viene portato in modalità IGNITION
ON.
• Azionamento del tetto apribile dopo aver spento il motore
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
Il tetto apribile può essere azionato per circa 45 secondi dopo che
l'interruttore motore è stato posizionato su "ACC" o "LOCK". In ogni caso,
non può essere azionato in presenza di una porta anteriore aperta.
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
Il tetto apribile può essere azionato per circa 45 secondi dopo che l'interrut-
tore "ENGINE START STOP" è stato posizionato su ACCESSORY o su
OFF. In ogni caso, non può essere azionato in presenza di una porta ante-
riore aperta.
• Funzione di protezione anti-schiacciamento
La presenza di un corpo estraneo tra il tetto apribile e il telaio durante la
chiusura o l'inclinazione verso il basso del tetto apribile comporta l'arresto
del movimento del tetto con conseguente leggera apertura dello stesso.
• Aletta parasole
L'aletta parasole può essere aperta e chiusa manualmente. Tuttavia, l'aletta
parasole si apre automaticamente quando viene aperto il tetto apribile.
• Funzionamento del tetto apribile collegato al blocco delle porte
Il tetto apribile può essere aperto o chiuso utilizzando il radiocomando a
distanza o chiave, se sono stati personalizzati presso un concessionario o
un'officina autorizzati Toyota o una qualsiasi altra officina di riparazioni
purché debitamente attrezzata e qualificata. (-+P. 65, 73)
138
finestrini e del
139
ARertura e chiusura dei finestrini
141'1•13 I Rilasciare "/\" sul /"~I una volta e di nuovo tenere premuto "/\" sul
140
ARertura e cli1usura
·~
ATTENZIONE
Verificare che i passeggeri non abbiano parti del corpo in posizione tale da
interferire con l'azionamento del tetto apribile.
Si raccomanda di non permettere ai bambin i di azionare il tetto apribile.
I.a chiusura del tetto apribile contro una persona può causare lesioni gravi
o persino mortali.
I
I unzione di protezione anti-schi acciamento
Non usare mai alcuna parte del corpo per attivare intenzionalmente la fun-
Lione di protezione anti-schiacciamento.
Il dispositivo di protezione potrebbe non intervenire se viene interposto un
oggetto poco prima della completa chiusura del tetto.
141
Per aprire il tappo del serbatoio carburante procedere come indi-
cato.
ITN15M002
142
Rifornimento di carburante
ITN15M005
143
Rifornimento .
. . -
• Tipi di carburante
Motore 1GR-FE
Area dei paesi dell'UE:
il vostro veicolo deve usare esclusivamente benzina senza piombo con-
forme alla norma europea EN228.
Per prestazioni del motore ottimali, scegliere benzina senza piombo avente
un numero di ottani alla pompa pari a 95 o superio re.
Se non fosse possibile ottenere questo tipo di benzina di alta qualità, è pos-
sibile usare temporaneamente una benzina senza piombo con un numero
minimo di ottani alla pompa di 91.
Eccettuata l'area dei paesi dell'UE:
il vostro veicolo deve utilizzare solo benzina senza piombo.
Per prestazioni del motore ottimali , scegliere benzina senza piombo avente
un numero di ottani alla pompa pari a 95 o superiore.
Se non fosse possibile ottenere questo tipo di benzina di alta qualità, è pos-
sibile usare temporaneamente una benzina senza piombo con un numero
minimo di ottani alla pompa di 91.
Motore 2TR-FE
Area dei paesi dell'U E:
il vostro veicolo deve usare esclusivamente benzina senza piombo con-
forme alla norma europea EN228.
Per prestazioni del motore ottimali, scegliere benzina senza piombo avente
un numero di ottani alla pompa pari a 90 o superiore.
Eccettuata l'area dei paesi dell'UE:
il vostro veicolo deve utilizzare solo benzina senza piombo.
Per prestazioni del motore ottimali, scegliere benzina senza piombo avente
un numero di ottani alla pompa pari a 90 o superiore .
144
Rifornimento di carburante
Motore 1KD-FTV
Arca dei paesi dell'UE:
rl vostro veicolo deve usare esclusivamente carburante diesel conforme alla
norma europea EN590.
I ccettuata l'area dei paesi dell'UE:
•,pnza convertitore catalitico DPF* 1
Il vostro veicolo deve usa re solo carburante diesel contenente 350 ppm o
111ono di zolfo e un numero di celano pari a 48 o superiore.
Con convertitore catalitico DPF* 2
Il vostro veicolo deve usare solo carburante diesel con 50 ppm o meno di
1olfo e un numero di cetano pari a 48 o superiore.
* 1: Veicoli per Russia, Ucraina, Serbia, Montenegro, Macedonia e Croazia o
modelli KDJ150L-GKFEY e KDJ150L-GKAEY* 3
"' 2 : Modelli KDJ150R-GKFEYW, KDJ150R-GKAEYW, KDJ150L-GKFEYW,
KDJ150L-GKAEYW, KDJ155R-GJ FEYW, KDJ155R-GJAEYW,
KDJ155L-GJFEYW e KDJ155L-GJAEYW* 3 eccetto Russia, Ucraina,
Serbia, Montenegro, Macedonia e Croazia
"'3 : Il codice del modello è riportato sull'etichetta del costruttore. (~P. 803)
Uso di benzina con etanolo per motore a benzina (motore 1GR-FE)
Toyota permette l'uso di benzina con etanolo, se la quantità di etanolo non
supera il 1O %. Assicurarsi che la benzina con etanolo da usare abbia un
numero di ottani alla pompa corrispondente a quanto sopra specificato.
Capacità serbatoio
Veicoli senza sistema di serbatoio carburante secondario
Approssimativamente 87 litri
Veicoli con sistema di serbatoio carburante secondario
Approssimativamente 150 litri
145
Rifornimento
A ATTENZIONE '
• Durante il rifornimento • 1
Du rante il riforn imento di carburante del veicolo, osservare le seguenti pre-
cauzioni. L'inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi
o persino mortali.
• Dopo essere scesi dal veicolo e prima di aprire lo sportello carbura nte,
toccare una superficie metallica non vern iciata per scaricare l'eventuale •
elettricità statica. È importante scaricare l'elettricità statica prima di fare
rifornimento, perché le scintille prodotte dall'elettricità statica possono far
sì che i vapori del carburante si incendino mentre si fa rifornimento.
• Afferrare le alette presenti sul tappo del serbatoio carburante e ruotare
lentamente per rimuoverlo.
Quando il tappo del serbatoio carburante viene allentato è possibile udire
il rumore dello sfi ato. Attendere fino al termine del rumore prima di rimuo-
vere il tappo. In climi caldi, il carburante sotto pressione potreb be essere
spruzzato fuo ri dal collo di riempimento e provocare lesioni.
• Si raccomanda di non lasciar avvicinare ad un serbatoio carburante aperto
nessuno che non abbia prima provveduto a scari care dal proprio corpo
l'energia statica accumulata.
e Non inalare i vapori del carburante.
Il carburante contiene sostanze pericolose, se inalate.
e Non fumare durante il rifornimento di carburante del veicolo.
Questo potrebbe causare l'accensione del carburante con conseguente
incendio.
e Non ritornare al veicolo o toccare persone od oggetti carichi di energia sta-
tica.
Questo potrebbe causare un accumulo di energia statica, con conseguenti
I
possibili rischi di incendio.
146
Rifornimento d1 carburante
A ATTENZIONE
• Quando si fa rifornimento
Inserire a fondo l'ugello della pistola nel collo di riempimento carburante. Se
'>i fa rifornimento con l'ugello della pistola leggermente sollevato dal collo di
11empimento, il sistema di esclusione automatico potrebbe non funzionare, e
questo darebbe luogo al traboccamento del carburante fuori dal serbatoio.
• Durante la sostituzione del tappo del serbatoio carburante
Utilizzare solo tappi per serbatoio carburante originali Toyota, progettati
nppositamente per il veicolo in questione. In caso contrario, si possono cau- 3
<t>
sare incendi o altri incidenti con il rischio conseguente di lesioni gravi anche :::::
mortali. I <t>
~
~
or
(O
e
NOTA a:
O.>
Rifornimento di carburante
Evitare di versare carburante durante l'operazione di rifornimento. I
Così facendo si possono causare danni al veicolo, come un anomalo funzio-
namento del sistema di controllo delle emissioni o il danneggiamento dei
componenti del sistema di alimentazione o delle superfici verniciate del vei- 1
colo.
147
Le chiavi del veicolo incorporano dei chip con transponder che
impediscono l'avvio del motore se la chiave non è stata precedente-
mente registrata dal computer di bordo del veicolo.
Non lasciare mai le chiavi all'i nterno del veicolo quando si esce dallo
stesso.
o intelligente
La spia lampeggia dopo che la
chiave è stata rimossa
dall'interruttore motore per
indicare che il sistema è ope-
rativo.
La spia di segnalazione cessa
di lampeggiare dopo che è
stata inserita la chiave
registrata ne li' interruttore
motore per indicare che il
sistema è stato disattivato.
148
Veicoli con sistema di
accesso e avviamento
intelligente
La spia lampeggia dopo che
l'interruttore "ENGINE START
STOP" è stato disinserito
(O FF) per indicare che il
sistema è operativo.
La spia di segnalazione
smette di lampeggiare dopo
aver posizionato l'interruttore
"ENGINE START STOP" sulla
modalità ACCESSORY o
IGNITION ON per indicare
che il sistema è stato disatti-
vato.
\ NOTA
149
L' accesso non autorizzato al veicolo è impedito disabilitando la fun-
zione di sbloccaggio della porta sia dall'interno che dall'esterno del
veicolo.
*: Se in dotazione
150
Sistema antifurto
• Attivazione dell'allarme
Quando l'allarme è impostato, quest'ultimo si attiva nei seguenti
casi:
• Una porta o lo sportello di cristallo (se in dotazione) bloccati
vengono sbloccati o aperti in qualsiasi altro modo a parte
l'uso della funzione di accesso all'abitacolo (veicoli con
sistema di accesso e avviamento intelligente) o del
radiocomando a distanza. (Le porte si bloccano nuovamente
in modo automatico.)
• Il cofano viene aperto.
• Il sensore anti-intrusione rileva qualcosa in movimento
all'interno del veicolo. (Un intruso è entrato nel veicolo.) (se in
dotazione)
• Il sensore di inclinazione rileva una variazione dell'inclina-
zione del veicolo. (veicoli per il Regno Unito)
• I vetri laterali posteriori (modelli a 5 porte) o il vetro del lunotto
posteriore sono rotti. (se in dotazione)
*:Se in dotazione
152
Sistema antifurto
o bloccare tutte le
utilizzando la funzione di
porte
accesso all'abitacolo o il
radiocomando a distanza. Il
sistema verrà attivato
automaticamente dopo 30 3
CD
secondi. ~
CD
~.
All'inserimento del sistema, la ~
Qj'
spia passa da accesa fissa a
<O
lampeggiante. e
a:
Q)
Disattivazione o disinserimento dell'allarme.
Per disattivare o disinserire l'allarme eseguire una delle due
seguenti operazioni.
• Sbloccate le porte utilizzando la funzione di accesso all'abita-
colo o il radiocomando.
• Avviare il motore. (L'allarme si disattiverà o disinserirà dopo
alcuni secondi.)
153
Sistema antifurto
154
Sistema antifurto
ITN 17M156
155
Il Bloccaggio porte azionato dall'allarme
e a uando l'allarme è in fu nzione, le porte vengono bloccate automatica•
mente per impedire l'intrusione.
e Non lasciare la chiave all 'interno del veicolo quando è in funzione
l'allarme, e assicurarsi che la chiave non si trovi all'interno del veicolo
quando si ricarica o si sostituisce la batteria.
Il Disinserimento e riabilitazione automatica del sensore anti-intrusion
e del sensore di inclinazione
O L'allarme viene inserito anche se il sensore anti- intrusione e il sensore di
inclinazione sono stati disinseriti.
• Dopo che il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione sono stati
disinseriti, premendo l'interruttore "EN GINE STA RT STOP" o sbloccando
le porte utilizzando la funzione di accesso all'abitacolo o il radiocomando
entrambi i sensori saranno riabilitati.
e a uando il sistema di alla rme viene nuovamente inserito , saranno inseriti
anche il sensore anti-intrusione e il sensore di inclinazione.
156
1 1111 lderazioni sul sensore anti-intrusione
11sore può attivare l'allarme nei seguenti casi:
157
Sistema antifurto
158
Sistema antifurto
NOTA
a.
159
Guidare mantenendo una corretta postura di guida:
160
Informazioni sulla
ATTENZIONE
I lurante la guida I
1
• 11 raccomanda di non regolare la posizione del sedile del conducente
durante la marcia .
Questo potrebbe causare la perdita del controllo del veicolo da parte del I
1 onducente.
161
Gli airbag SRS si attivano quando il veicolo subisce alcuni tipi di
impatti gravi che potrebbero causare lesioni significative agli
occupanti. Essi operano insieme alle cinture di sicurezza per ridurre
il rischio di lesioni gravi o persino mortali.
-----
ITN17M013a
162
Informazioni sulla
163
Informazioni sulla sicurezza
ITN1 7M015 I
D Sensori ·airbag anteriori Ili Sensori airbag laterali a
D Sensori airbag laterali e a tendina (se in dotazione)
tendina (se in dotazione) 11.J Airbag lato conducente
D Interruttore di inserimento/ mJ Sensore pianale
disinserimento manuale (se in dotazione)
dell'airbag (se in dotazione) mInterruttore fibbia cintura di
D Airbag laterali a tendina sicurezza conducente
(se in dotazione) 1E Airbag per le ginocchia del
1:1 Airbag passeggero ante- conducente
riore (se in dotazione)
Ili Airbag laterali mJ Indicatore di disinseri-
(se in dotazione) mento manuale dell 'airbag
D Spia SRS (se in dotazione)
ID Gruppo sensori airbag
164
. . : .
111 11orazione di un gas non tossico che riempie il cuscino deg li airbag,
lll 11llF1ndo così il movime nto deg li occupanti.
165
• Condizioni di attivazione dell'airbag SRS (airbag anteriori SRS)
e Gli airbag anteriori SRS si aprono in caso di impatto che superi il livello di
soglia impostato (il livello di forza corrispondente a un urto frontale a una
velocità di circa 20 - 30 km/h circa contro una parete fissa che non si
possa né muovere né deformare).
D'altra parte la velocità che il veicolo dovrà avere per produrre l'attivazione
dell'airbag dovrà essere considerevolmente superiore alla velocità di rifen
mento se, ad esempio, ii veicolo dovesse urtare contro un oggetto, come
ad esempio un veicolo parcheggiato oppure un palo della segnaletica stra
dale, che possa muoversi o deformarsi a seguito dell'impatto; oppure
ancora se il veicolo dovesse incunearsi sotto un altro veicolo {ad esempio
nel caso in cui il cofano del veicolo dovesse incunearsi al di sotto di un
camion, ecc.).
e ln una collisione in cui la decelerazione del veicolo dovesse essere molto
prossima al livello di soglia è possibile che gli airbag anteriori SRS e i
pretensionatori delle cinture di sicurezza non si attivino insieme.
• Condizioni di attivazione dell'airbag SRS (airbag laterali ed airbag late-
rali a tendina SRS)
Gli airbag laterali e gli airbag a tendina SRS si attivano in caso di urto che
superi il livello di soglia impostato (il livello di forza corrispondente alla forza
d'impatto prodotta da un veicolo di circa 1500 kg che urta l'abitacolo di un
altro veicolo proveniente da una direzione perpendicolare alla sua traiettoria
ad una velocità di circa 20 - 30 km/h).
166
I undizioni in cui gli airbag SRS possono attivarsi (gonfiarsi), oltre
ull'1111o
1 111 rnrbag anteriori SRS potrebbero anche attivarsi se il veicolo fosse
•>ll 1posto ad un urto di una certa violenza che dovesse interessare il
•>lloscocca. Alcuni esempi che potrebbero causare tale inconveniente sono
11ulicati nella figura.
• Collisione laterale
• Collisione da dietro
• Ribaltamento
ITN 17M018
167
Informazioni sulla
• Tipi di urti che potrebbero non causare l'attivazione degli airbag SRS
(airbag laterali ed airbag laterali a tendina SRS)
Gli airbag laterali e gli airbag a tendina SRS possono non attivarsi se il val
colo è interessato da una collisione laterale con determinati angoli oppure SG
la collisione laterale interessa una zona del veicolo distante dall'abitacolo.
-.
• Collisione laterale in una zona diffe·
l i ~ rente dall'abitacolo
CI en:
• Collisione laterale angolare
---
ITN 17MOl 9 I
Gli airbag laterali e airbag laterali a tendina SRS in linea generale non sono
stati progettati per entrare in funzione se il veicolo resta coinvolto in una col
lisione frontale o posteriore, se si ribalta oppure se la collisione laterale
avviene a bassa velocità.
• Collisione frontale
• Collisione da dietro
• Ribaltamento
J.. Olk~ ~
l ITN 17M020
168
. .
tJu.mdo rivolgersi ad un Concessionario o un' Officina autorizzati
l uyota, o ad una qualsiasi altra officina di riparazioni, purché debita-
11111nte qualificata e attrezzata
11111 casi seguenti, contattare al più presto un Concessionario o un'Officina
rn1lorizzati Toyota, o una qualsiasi altra officina di riparazioni, purché debita-
111011to attrezzata e qualificata.
l Jn qualsiasi airbag SRS si è gonfiato.
169
sulla sicurezza
170
Informazioni sulla
à ATTENZIO NE
Precauzioni relative agli airbag SRS
Osservare le seguenti precauzioni relative agli airbag SRS.
l 'inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi, o anche
111ortali.
e li conducente e tutti i passeggeri del veicolo devono indossare corretta-
-o
mente le cinture di sicu rezza. ::i.
3
Gli airbag SRS sono dispositivi supplementari che devono essere utilizzati Ol
a.
insieme alle cinture di sicurezza.
• L'airbag SRS lato conducente si gonfia con una forza considerevole e
potrebbe causare lesioni gravi o persino mortali qualora il conducente si
trovasse molto vicino all'airbag stesso.
Dato che la zona pericolosa dell'airbag lato conducente è rappresentata
dai primi 50 - 75 mm di gonfiaggio, un buon margine di sicurezza si ottiene
stando a una distanza di 250 mm dall'airbag. Questa distanza è misurata
tra il centro del volante e lo sterno del conducente. Se si siede a una
distanza inferiore ai 250 mm dall'airbag , è possibile modificare la
posizione di guida in vari modi:
• Arretrare il più possibile il sedile in una posizione che consenta comun-
que di raggiungere agevolmente i pedali.
• Inclinare leggermente lo schiena le del sedile. Sebbene ciò dipenda dal
tipo di veicolo, generalmente è possibile raggiungere la distanza di 250
mm anche con il sedile completamente avanzato semplicemente recli-
nando lievemente lo schienale del sedile. Qualora reclinando lo schie-
nale del sedile risultasse compromessa la visione della strada, sedere
più in alto sul sedile sistemando sotto di sé un cuscino non scivoloso
oppure alzare il sedile, se il veicolo è dotato di questa funzione.
• Se il volante è regolabile, inclinarlo verso il basso. Così facendo si
rivolgerà l'airbag verso il torace anziché verso la testa e il collo.
Il sedile dovrebbe essere regolato come sopra indicato, mantenendo nel
contempo un perfetto controllo dei pedali e del volan te e una perfetta
visione dei comandi sul pannello strumenti.
171
Informazioni sulla
A ATTENZIONE
• Precauzioni relative agli airbag SRS
• L'airbag SRS per il passeggero seduto nel sedile anteriore si gonfi
anch'esso con una forza considerevole, e potrebbe causare lesioni gravi
persino mortali qualora il passeggero anteriore si trovasse molto vicin
all'airbag stesso. Il passeggero anteriore deve sedere il più lontano passi
bile dall'airbag con lo schienale regolato in modo da mantenere la schiena
diritta .
e se un bambino o un neonato non vengono seduti in modo corretto ovvero
se i sistemi di ritenuta sono utilizzati in modo improprio, il gonfiaggio deg~
airbag può essere causa di lesioni gravi o persino mortali. I neonati o I
bambini che sono troppo piccoli per poter indossare le cinture di sicurezza
devono essere assicurati adeguatamente utilizzando un apposito sistema
di sicurezza per bambini. La Toyota raccomanda vivamente di far sedere o
assicurare correttamente i bambini e i neonati sul sedile posteriore del vel
colo. Infatti, per i bambini e i neonati i sedili posteriori sono più sicuri del
sedile del passeggero anteriore. (-4P. 177)
172
. .
ATTENZIONE
ITN 17M033 I
• Non fissare né appoggiare alcun
oggetto sulle aree quali la plancia,
l'imbottitura del volante e la parte
inferiore del cruscotto.
Questi oggetti possono diventare dei
proiettili in caso di attivazione degli
airbag SRS lato conducente, lato
passeggero anteriore e degli airbag per
le ginocchia.
173
A ATTENZIONE
••
• Veicoli senza sistema di avviamento
e accesso intelligente
Non appendere oggetti pesanti, appun
titi o rigidi, come chiavi o accessori, alla
chiave di accensione. Tali oggetU eI
potrebbero impedire l'attivazione
dell'airbag SRS per le ginocchia del
conducente oppure potrebbero essere
scagliati nell'area del sedile del condu-
cente dalla forza di gonfiagg io dell'air· e!
bag , costituendo così un pericolo .
• Non appendere stampelle o altri oggetti duri al gancio appendiabiti. Tutti
questi oggetti potrebbero diventare dei proiettili e ferire gravemente o ucci
dere in caso di attivazione dell'airbag laterale a tendina SRS.
• se il coperchio in vinile viene posto nell'area di attivazione dell'airbag SRS
per le ginocchia, assicurarsi di rimuoverlo.
174
sulla sicurezza
A ATTENZIONE
'i • Precauzioni relative agli airbag SRS
I
e Non utilizzare accessori per il sedile che ricoprano le parti interessate dal
gonfiaggio dell'airbag SRS per evitare che interferiscano con questo in
caso di attivazione. Questi accessori potrebbero impedire agli airbag late-
rali di entrare in funzione correttamente, disabilitare il sistema, o provocare
l'entrata in funzione involontaria degli airbag laterali, con conseguenze ìJ
::i.
gravi o anche mortali per le persone. 3
ru
a.
e Non colpire o applicare forze elevate nella zona dei componenti dell'airbag 3
SRS. <t>
Questo potrebbe causare il funzionamento difettoso degli airbag SRS. g
~.
.1 e Non toccare alcun componente degli airbag SRS dopo l'attivazione (gon- ru
or
1
175
A ATTENZIONE
176
I 1 loyota raccomanda vivamente l'impiego di sistemi di sicurezza
111 1 bambini.
I 11111tl da ricordare
177
Informazioni sulla
..e:
178
sulla sicurezza
~-I
I
Seggiolino Junior
Corrispondente al Gruppo Il e lii
della direttiva ECE N. 44
179
Idoneità del sistema di ritenuta per bambini per le divers I 1·
posizioni del sedile li
Posizione X
Sedile del passeggero I!
sul sedile anteriore
Interruttore di inserì- Sedili di seconda fila
mento/disinserì-
Standard mento manuale
airbag 11 Il
Gamme di
peso
tl1
ON OFF Esterni Centrale
X X
o Non Non
11
Fino a 10 kg
installare installare
u u u
(O - 9 mesi)
mai mai q.
X X 11
o+
Non Non
Fino a 13 kg
installare installare
u u u
11
(O - 2 anni)
mai mai
Rivolto Rivolto li
all'indietro all'indietro
-X - X 11
I Non Non
Da 9 a 18 kg installare installare
(9 mesi -
u u u
mai mai
4 anni)
Rivolto Rivolto
in avanti in avanti
-UF* - UF*
Il , lii
Da 15 a 36 kg UF* UF* u u u
(4 - 12 anni)
180
. -.
I 11c1enda per i cod ici inseriti nella tabella suddetta:
lJ Idonea per seggiolini di sicurezza per bambini di categoria "uni-
versale" omologati per l'impiego in questo gruppo di pesi.
IJI Adatta per seggiolini di sicurezza per bambini per far sedere il
bambino col viso rivolto nel senso di marcia, di categoria "uni-
versale" omologati per l'impiego in questo gruppo di pesi.
X Posizione non indicata per installare un seggiolino per bambini
in questo gruppo di pesi.
NOTA:
4
Spostare lo schienale del sedile nella posizione più eretta.
Il seggiolino per bambini indicato in tabella potrebbe non essere
disponibile al di fuori dell 'area dei Paesi dell'UE.
I possibile utilizzare altri sistemi di sicurezza per bambini, rispetto a
quelli menzionati nella tabella. Tuttavia, è necessario verificare atten-
1, imente l'idoneità di tali sistemi consultando la documentazione alle-
qnta al prodotto e/o il rivenditore.
181
Modelli a 5 porte
r Posizione
sul sedile
Sedile del passeggero
anteriore
Sedili di Sedili
Interruttore di
seconda fila di terza
inserimento/
fila (se
Stan- disinserimento
in dota-
dard manuale airbag
zione)
Gamme di Cen-
peso ON OFF Esterni
traie
X X
o Non Non
Fino a 10 kg
installare installare
u u L1 L1 I!
(O - 9 mesi)
mai mai li
I•
o+ X X
Nbn Non
Fino a 13 kg
installare installare
u u L1 L1
11
(O - 2 anni)
mai mai li
Rivolto Rivolto
all'indietro all'indietro
-X -X 11
I Non Non
Da 9 a 18 kg installare installare u u L2*2 L2*3
(9 mesi - mai mai
4 anni)
Rivolto Rivolto
in avanti in avanti
-UF* 1 -UF* 1
Il, lii
Da 15 a 36 kg UF* 1 UF* 1 u u L3* 2 L3*4
(4 - 12 anni)
182
I • q1 111da per i codici inseriti nella tabella suddetta:
11 lclonea per seggiolini di sicurezza per bambini di categoria "uni-
versale" omologati per l'impiego in questo gruppo di pesi.
111 Adatta per seggiolini di sicurezza per bambini per far sedere il
bambino col viso rivolto nel senso di marcia, di categoria "uni-
versale" omologati per l' impiego in questo gruppo di pesi.
I I Idoneo per seggiolino "TOYOTA BABY SAFE (da O a 13 kg)"
omologato per l'uso con questo gruppo di pesi.
I~ Adatto per segg iolino 'TOYOTA DUO+ (senza ISOFIX, da 9 a
18 kg)" omologato per l'uso con questo gruppo di pesi.
I I Adatto per seggiolino "TOYOTA KID (da 15 a 36 kg)" omologato
per l'impiego con questo gruppo di pesi.
X Posizione non indicata per installare un seggiolino per bambini
in questo gruppo di pesi.
NOTA:
"1 Quando utilizzate un sistema di ritenuta per bambini in questa
posizione, muovete lo schienale alla posizione più eretta possi-
bile.
~ 1: Quando utilizzate un sistema di ritenuta per bambini in questa
posizione, muovete il poggiatesta alla posizione più bassa possi-
bile.
~ ·i : Quando utilizzate un sistema di ritenuta per bambini in questa
posizione, muovete il poggiatesta alla posizione più alta possibile.
(veicoli con sedili di terza fila a regolazione manuale}
k
4: Quando utilizzate un sistema di ritenu ta per bambini in questa
posizione , togliete il poggiatesta . (veicoli con sedili di terza fila a
regolazione manuale)
Il seggiolino per bambini indicato in tabella potrebbe non essere
disponibile al di fuori dell'area dei Paesi dell'UE.
È possibile utilizzare altri sistemi di sicurezza per bambini , rispetto a
quelli menzionati nella tabella. Tuttavia , è necessario verificare atten-
tamente l'idoneità di tali sistemi consultando la documentazione alle-
gata al prodotto e/o il rivenditore.
183
Informazioni sulla sicurezza
I)
Idoneità del sistema di ritenuta per bambini per le dive~•
posizioni del sedile (con ancoraggi rigidi ISOFIX)
Posizioni del
dispositivo ISOFIX
sul veicolo
Classe della Dispositivo di Ili
Gamme di peso
misura bloccaggio Sedili di seconda
fila
Esterni
F ISO/L 1 X
Culla da viaggio G ISO/L2 X
(1) X 11
11
o E ISO/R1 X 11 di
Fino a 10 kg
(O - 9 mesi) (1) X I'
E ISO/ R1 X 11
11!
o+ D ISO/R2 X p1
Fino a 13 kg
(O - 2 anni) e ISO/R3 X
(1) X
D ISO/R2 X
e ISO/R3 X
I B ISO/F2 IUF
Da 9 a 18 kg
(9 mesi - 4 anni) 81 ISO/F2X IUF
A ISO/F3 IUF
( 1) X
11, lii
Da 15 a 36 kg (1) X
(4 anni - 12 anni)
184
Informazioni sulla
I J I 1cr il sistema di sicu rezza per bambini sui quali non figura
l'identificazione della classe di misura ISO/XX (da A a G) per il
qru ppo di pesi applicabile, il costruttore automobilistico dovrà
indicare il sistema di sicu rezza per bambini ISOFIX specifico per
11 veicolo, indicando quello raccomandato per ciascuna posi-
11one
I 1 11• •nda per i codici inseriti nella tabella suddetta:
1111 Adatto per i seggiolini di sicurezza per bambini ISOFIX in cui il
bambino siede con il viso rivol to nel senso di marcia, di catego-
ria universale, omologati per l'uso in questo gruppo di pesi.
Posizione ISOFIX non adatta per seggiolini di sicurezza per
bambini ISOFIX in questo gruppo di pesi e/o questa classe di
misura.
Il Hcggiolino per bambini in dicato in tabella potrebbe non essere
tllMponibile al di fuori dell'area dei Paesi dell'UE.
I' possibile utilizzare altri seggiolini di sicurezza per bambini , rispetto
11 quelli menzionati nella tabella. Tuttavia, è necessario verificare
11llc ntamente l'idoneità di tali seggiolini consùltando il costruttore del
prodotto in questione e il rivenditore che lo commercial izza.
185
Informazioni sulla si
IT N17M128 I
• Selezione del seggiolino di sicurezza per bambini appropriato
• Utilizzare un sistema di ritenuta per bambini finché il bambino non sarà
diventato abbastanza grande da poter utilizzare adeguatamente le cin-
ture di sicurezza del veicolo.
e se il bambino ha una corporatura troppo grande per il sistema di ritenuta
per bambini , si potrà farlo accomodare sul sedile posteriore del veicolo,
utilizzando la cintura di sicurezza del veicolo. (~P. 118)
186
A. ATTENZIONE
lJso di un sistema di sicurezza per bambini
I '11so di un sistema di ritenuta per bambini non adatto per il veicolo potrebbe
11on garantire un'adeguata sicurezza per il neonato o il bambino così
li tlsportato. Questo può dare luogo a gravi lesioni o incidenti anche mortali,
111 caso di una brusca frenata o sterzata improvvisa o di un incidente.
Precauzioni per la sicurezza dei bambini
• Per una protezione efficace dei bambini in caso di incidente o di brusca
frenata, essi devono essere debitamente trattenuti sul veicolo. A seconda
dell'età e della corporatura del bambino, utilizzare il seggiolino di sicu-
rezza oppure le cinture di sicurezza. Trattenere il bambino con le sole
braccia non è un elemento di sicurezza efficace e non può sostituire un
seggiolino di sicurezza per bambini. In caso di incidente, il bambino
potrebbe urtare violentemente contro il parabrezza oppure contro gli
interni del veicolo.
• La Toyota consiglia vivamente l'uso del seggiolino di sicurezza appropriato
alla corporatura del bambino, installato sul sedile posteriore. Secondo le
statistiche i bambini sono più sicuri, in caso di incidente, quando sono
seduti e saldamente allacciati sul sedile posteriore, anziché su quello
anteriore.
• Non installare sul sedile del passeggero anteriore un seggiolino di sicu-
rezza per bambini del tipo in cui il bambino siede rivolto verso il retro del
veicolo, quando l'interruttore di inserimento-disinserimento manuale
dell'airbag è posizionato su on. (~P. 204)
In caso di incidente , infatti, il rapido gonfiaggio dell'airbag anteriore del lato
passeggero potrebbe causare lesioni gravi o addirittura letali al bambino.
Si può sistemare sul sedile del passeggero anteriore un seggiolino di sicu-
rezza rivolto in avanti per bambini soltanto quando ciò è inevitabile. Spos-
tare completamente all'indietro il sedile anteriore, perché l'airbag di
sicurezza per il passeggero seduto nel sedile anteriore entra in funzione
gonfiandosi con una forza e una velocità considerevoli. Il bambino
potrebbe altrimenti subire lesioni gravi o persino mortali.
187
Informazioni sulla si
A ATTENZIONE
• Precauzioni per la sicurezza del bambini
• Evitare nel modo più assoluto che un bambino appoggi la testa o una
parte qualsiasi del corpo contro la porta, sulle superfici del sedile, del mon.
tante anteriore, centrale, o posteriore, e del longherone laterale del tetto
da cui entrano in funzione gli airbag laterali o gli airbag laterali a tendina
SRS, anche se è seduto nell'apposito seggiolino . Infatti, gli airbag laterali
SRS e gli airbag laterali a tendina, se gonfiati, svilupperebbero un'energia
tale da provocare al bambino ferite gravi o persino mortali.
• Assicurarsi di aver seguito tutte le istruzioni di installazione fornite dal pro.
duttore del seggiolino di sicurezza per bambini. Verificare inoltre che Il
seggiolino sia correttamente fissato. Se così non fosse, in caso di inci-
dente, di brusche frenate o sterzate, il bambino potrebbe subire lesioni
gravi o persino mortali.
• Precauzioni per la cinghia di bloccaggio del sistema di sicurezza per
bambini
Non permettere ai bambini di giocare con la cintura del sistema di ritenuta
per bambini. Se la cinghia si attorciglia attorno al collo di un bambino, non
sarà possibile estrarla e ciò potrebbe causare soffocamento o altre serie
lesioni, anche mortali.
Se questo si verificasse e fosse impossibile aprire la fibbia, usare delle for-
bici per tagliare la cinghia.
• Quando il seggiolino di sicurezza per bambini non viene utilizzato
• Tenere il sistema di sicurezza per bambini correttamente fissato sul sedile
anche se non utilizzato. Non lasciare il sistema di ritenuta per bambini non
fissato nell'abitacolo .
e aualora fosse necessario sganciare il seggiolin o per bambini, rimuoverlo
dal veicolo oppure riporlo nel bagagliaio. In questo modo, in caso di rapida
frenata, sterzata o incidente, si eviterà che possa urtare violentemente
contro i passeggeri del veicolo.
188
Seg uire le istruzioni del costruttore del sistema di sicurezza per
bambini. Fissare saldamente il seggiolino di sicurezza per bambini
usando una cintura di sicurezza o un ancoraggio rigido ISOFIX.
Durante l'installazione del sistema di sicurezza per bambini, fissare
la cinghia s uperiore.
189
Informazioni sulla
190
Informazioni sulla sì
I
fJ 5a posizione dì bloccaggio
Ribaltate lo schienale in avanti e
quindi indietro sino alla 1a posi-
zione di bloccaggio (posizione più
eretta) fino a blocca rlo. Regolate
lo schienale del sedile nella 5a
posizione di bloccaggio.
Modelli a 5 porte
Ribaltate lo schienale in avanti.
Quindi riponete lo schienale in
posizione e fissatelo nella prima
posizione di bloccaggio. (posi-
zione più eretta) (- >P. 93)
ITN1 7M054 I
Collocare il seggiolino per bam-
bini con il viso rivolto verso il
retro del veicolo , sui sedili di
seconda fila.
191
sulla sicurezza
Modelli a 5 porte
•• • 1 Ri baltate lo schienale in avanti.
Quindi riponete lo schienale in
posizione e fissatelo nella prima
posizione di bloccagg io. (posi-
zione più e retta) (-7P. 93)
ITN17M054
192
sulla sicurezza
. ~· 2
Collocazione del sistema di sicu-
rezza per bambin i con il viso
rivolto in avanti sul sedile.
ìJ
......
3
Ol
o.
Far scorrere la cintura di sicu-
rezza attraverso il sistema di
sicurezza per bambini e inserire
la linguetta nella fibbia. Verificare
che la cintura di sicurezza non
sia attorcigliata.
193
sulla sicurezza
Modelli a 5 porte
•. • 1 Ribaltate lo schie nale in avanti.
Quindi riponete lo schienale in
posizione e fi ssatelo nella prima
posizione di bloccaggio. (posi-
zione pi ù eretta) (->P. 93)
ITN17M054
194
sulla sicurezza
195
sulla sicurezza
Modelli a 3 porte
•. • 1 D 1a posizione di bloccaggio
fJ 5a posizione di bloccaggio
Ribaltate lo schienale in avanti e
quindi indietro sino alla 1a posi-
zione di bloccaggio (posizione più
eretta) fino a bloccarlo. Regolate
lo schienale del sedile nella 5a
posizione di bloccaggio.
196
Modelli a 5 porte
Ribaltate lo schienale in avanti.
Quindi riponete lo schienale in
posizione e fissatelo nella prima
posizione di bloccaggio. (posi-
zione più eretta) (-? P. 93)
"'O
~.
3
OJ
ITN17M054
9,
3
1~ 21 Ribaltate il coperchio (modelli a 3 <1>
:::+
<1>
porte e modelli a 5 porte con ~-
sedili di terza fila a regolazione OJ
iii'
elettrica/manuale), e fiss ate le (Q
e
fibbie agli ancoraggi. o:
OJ
197
Informazioni sulla
J~l_S_i_s_te_m
~i_d_i_s_ic_u~re_z_z_a~p_e_r_b_a_m_b~in_i_c_o_n~c_in_g_h~ia~s_u_p_e_r_io_r_e~~~~l
In 1 IFissare il seggiolino di sicurezza mediante la cintura di sicu.
rezza o gli ancoraggi rigidi ISOFIX e procedere come segue.
Spostare il poggiatesta nella
posizione più alta.
198
A ATTENZIONE
• Quando si installa un seggiolino junior
Per evitare che la cintura entri in modalità di bloccaggio ALR, non estendere
completamente la cintura diagonale. La modalità ALR fa sì che la cintura si
serri soltanto. Ciò potrebbe causare ferite o disagio al bambino. (~P. 121)
• Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini
Seguire le istruzioni fornite nel manuale di installazione del sistema di rite-
nuta per bambini e fissare saldamente in posizione il sistema di ritenuta per
bambini.
Se il sistema di ritenuta non viene fissato in modo corretto, il bambino o gli
altri passeggeri potrebbero subire lesioni gravi, anche mortali, in caso di fre-
nata brusca, sterzata improvvisa o incidente. ~
<C
• Se il sedile del conducente interferisce e
con il sistema di sicurezza per bambini a:
Ol
199
sulla sicurezza
A ATTENZIO NE
200
Informazioni sulla si
A ATTE NZIONE
Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini
~ ---
\ ~
rezza che fa sedere il neonato in dire-
zione opposta al senso di marcia sul
sedile del passeggero anteriore.
3
<T>
Veicoli senza interruttore di Veicoli con interruttore di inseri-
fif
attivazione/disattivazione mento/disinserimento manuale air- ~.
manuale dell 'airbag bag ~
ii)
Non utilizzare mai un seggiolino di sicu- (Q
201
Informazioni sulla
A ATTE NZIONE
• Quando si installa un sistema di sicurezza per bambini
• Se nel Paese in cui si usa il veicolo esistono normative sul sistema dt
ritenuta per bambini, rivolgersi ad un concessionario o ad un'officina
Toyota autorizzata, o ad una qualsiasi altra officina adeguatamente
qualificata ed equipaggiata , per richiedere l'installazione del sistema di
sicurezza per bambini.
• Al momento dell'installazione del sistema di ritenuta per bambini nel sedile
centrale della seconda fila, regolate entrambe le sedute del sedile nella
medesima posizione (veicoli con una terza fila di sedili manu ali/elettrici) ed
allineate entrambi gli schienali con il medesimo angolo. Gli schienall
devono essere regolati con lo stesso angolo. Altrimenti, il sistema di rite-
nuta per bambini non può essere saldamente trattenuto, e questo
potrebbe causare gravi lesioni o un incidente anche mortale in caso di col-
lisione.
• Quando viene installato un seggiolino di sicurezza junior, verificare sem-
pre che la cintura diagonale sia posizionata al centro della spalla del bam.
bino. La cintura di sicurezza deve essere fatta passare lontana dal collo
del bambino, ma non deve cadere dalla spalla. L'inosservanza di quanto
sopra può causare lesioni gravi, o anche mortali, in caso di frenata o ster-
zata improvvisa o di un incidente.
• Verifica re che la cintura e la linguetta siano saldamente bloccate e che la
cintura non sia attorcigliata.
• Tirare e spingere il sistema di ritenuta del bambino lateralmente e in
avanti, per essere sicuri che sia ben saldo.
e 11sedile non dovrà più essere regolato dopo aver fissato il seggiolino di
sicurezza per bambini.
• Seguire tutte le istruzioni per l'installazione fornite dal fabbricante del
sistema di sicurezza per bambini.
202
A ATTENZ IONE
• Per fissare correttamente un seggiolino per bambini agli ancoraggi
e Quando si utilizzano gli ancoraggi inferiori, verificare che attorno a questi
non vi siano corpi estranei e che la cintura di sicurezza non sia impigliata
dietro il sistema di ritenuta per bambini. Assicurarsi che il sistema di rite-
nuta per bambini sia saldamente fissato, altrimenti in caso di incidente, o
di fren ata brusca o ste rzata improvvisa, il bambino o gli altri passeggeri
potrebbero subire ferite gravi o persino mortali.
203
Questo sistema disattiva l' airbag passeggero anteriore.
Disattivare l'airbag solo in caso di utilizzo di un sistema di ritenuta
per bambini sul sedile anteriore del lato passeggero.
O Indicatore airbag disattivato
L'indicatore luminoso si
accende quando l' interruttore
"ENGINE START STOP" è in
modalità IGN ITION ON .
ITN1 7M089
El Interruttore di inserimento/
disinserimento manuale air-
bag
*: Se in dotazione
204
Disattivazione dell'airbag passeggero del sedile anteriore
205
. .
A ATTENZIONE
206
-a
:J.
3
Il>
a.
207
Durante la Guida
2
208
Durante la Guida
2
210
Cambio manuale
S1 1 I Tenendo premuto il pedale della frizione , premere il pedale
del freno .
ID$~ 2 ISe necessario, inserire il freno di stazionamento.
Se il veicolo deve rimanere fermo per un periodo di tempo prolun-
gato, portare la leva del cambio su N. (~ P. 250)
Parcheggio del veicolo
Cambio automatico
l;\~1!•1 1 ICon la leva cambio su D, premere il pedale del freno.
li-~il 2 IAzionare il freno di stazionamento. (~ P. 256)
tMiJ 3 I Spostare la leva cambio in posizione P. (~P. 241)
Se si parcheggia su una pendenza, bloccare le ruote secondo
necessità.
tm::fl Veicoli senza sistema di accesso e avviamento
intelligente
Portare l'interruttore motore su "LOCK" per spegnere il
motore.
Veicoli con sistema di accesso e avviamento
intelligente
Premere l'in terruttore "ENGINE START STOP" per
spegnere il motore.
"'fil-
fi""'•rr-s~I Bloccare la porta, dopo essersi accertati di avere con sé la
chiave.
211
Cambio manuale I
li\~1'1•] 1 ITenendo premuto il pedale della frizione, premere il pedale
del freno .
212
I• 1rtenza su una strada ripida in salita
Cambio manuale
~. JDJ Mantenendo premuto a fondo il pedale della frizione e con il
freno di stazionamento completamente inserito portare la leva
cambio su 1.
!JTI Rilasciare gradualmente il pedale della frizione e premere
delicatamente sul pedale dell'acceleratore. iii
<O
e
..El] Rilasciare il freno di stazionamento. o:
Q)
213
• Rodaggio per la vostra nuova Toyota
Per allungare la vita del veicolo, si raccomanda di osservare le seguenti pre-
cauzioni:
e Nei primi 300 km:
Evitare arresti improvvisi.
e Nei primi 800 km :
Non trainare rimorchi.
e Nei primi 1000 km:
• Non guidare a velocità molto elevate.
• Evitare accelerazioni improvvise.
• Non guidare continuamente alle marce più basse.
• Non guidare a velocità costante per lunghi periodi.
• Non procedere a bassa velocità con una marcia lunga inserita (cambio
manuale).
• Freno di stazionamento del tipo a tamburo installato sul disco
Questo veicolo è dotato di un freno di stazionamento del tipo a tamburo
installato sul disco.
Questo tipo di impianto frenante necessita di un assestamento delle
ganasce periodico o da eseguire ogni qual volta si sostituiscano le ganasce
del freno di stazionamento e/o il tamburo.
Fare eseguire l'operazione di assestamento da un concessionario o officina
autorizzata Toyota , o da una qualsiasi altra officina di riparazioni, purché
debitamente attrezzata e qualificata.
214
Tempo di permanenza a regime minimo prima dell 'arresto del motore
(motore diesel)
Per evitare di danneggiare il turbocompressore, lasciare il motore a regime
minimo subito dopo un tratto percorso ad alta velocità o una salita ripida.
Tempo di permanenza
Condizioni di guida
a regime minimo
Guida normale in città Non necessario
Velocità costante pari a
Circa 20 secondi
Guida ad alta circa 80 km/h
velocità
-
Velocità costante pari a
Circa 1 minuto
circa 100 km/h
Guida in salita su un pendio ri pido o marcia a
velocità continua a 100 km/h o superiore (guida Circa 2 minuti
su pista da corsa, ecc.)
215
8 Guida rispettosa dell'ambiente (veicoli con cambio automatico)
A ATTENZIONE
• Quando si avvia il veicolo
Su veicoli con cambio automatico, tenere sempre il piede sul pedale del
freno mentre il veicolo è fermo e il motore acceso. Ciò impedirà al veicolo di
avanzare lentamente.
216
A. ATTENZIONE
• Durante la marcia del veicolo
• Non guidare se non dopo aver familiarizzato con la posizione dei pedali
del freno e dell'acceleratore per evitare di premere il pedale sbagliato.
• Se si preme accidentalmente il pedale dell'acceleratore invece di
quello del freno si ha un'accelerazione improvvisa che può causare
incidenti con conseguenti lesioni gravi o anche mortali.
• Durante la retromarcia, la torsione del corpo può comportare difficoltà
nell'azionamento dei pedali. Accertarsi di azionare correttamente i
pedali.
• Assicurarsi di tenere una postura di guida corretta anche quando il vei- oe
colo si muove appena. Ciò permette di premere adeguatamente il ill
=i
pedale del freno e dell'acceleratore. Ci)
• Premere il pedale del freno con. il piede destro. Premere il pedale del Qi'
freno con il piede sinistro può ritardare la risposta in caso di emer- cc
e
genza e causare un incidente. a:
!ll
217
A ATTENZIONE
218
A ATTENZIONE
Durante la marcia del veicolo
e Non regolare la posizione del volante, del sedile, o degli specchietti retro-
visori interni o esterni durante la marcia.
Questo può causare la perdita del controllo del veicolo con il rischio di inci-
denti che potrebbero causare ferite gravi o persino mortali.
• Contro llare sempre che nessun passeggero abbia braccia, testa e altre
parti del corpo sporgenti al di fuori del veicolo, per evitare il rischio di ferite
gravi o persino mortali.
• Quando si procede su fondo stradale sdrucciolevole
• Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise potrebbero causare lo slitta-
mento dei pneumatici, ridurre il controllo sul veicolo e provocare un inci-
dente.
• Improvvisi cambiamenti di velocità, come un'improvvisa azione frenante
del motore causata dal passaggio alla marcia superiore o inferiore, potreb-
bero far slittare il veicolo e provocare un incidente.
• Se si transita su una pozzanghera, dopo averla superata, premere legger-
mente il pedale del freno per assicurarsi che i freni funzionino corretta-
mente. Se le pastiglie dei freni sono bagnate, i freni potrebbero non
funzionare correttamente. Se i freni sono bagnati solo su un lato e non
funzionano correttamente, è possibile che il controllo sullo sterzo venga
compromesso, esponendo così al rischio di Incidenti..
• Durante il passaggio di marcia mediante leva
Su veicoli con un cambio automatico, fate attenzione a non cambiare marcia
con il pedale dell'acceleratore abbassato. Portando la leva cambio in una
marcia diversa da P o N si potrebbe provocare un'inattesa e rapida accele-
1nzione del veicolo che potrebbe causare un incidente con ferite gravi o mor-
t,1li.
219
A ATTENZIONE
220
A. ATTENZIONE
• Quando il veicolo è parcheggiato
• Non lasciare occhiali , accendisigari, bombolette spray o lattine di bibite
all'interno del veicolo quando questo è esposto al sole.
Questo potrebbe avere le seguenti conseguenze:
• Il gas può fuoriuscire dall'accendisigari o dalla bomboletta spray incen-
diandosi.
• La temperatura all'interno del veicolo può causare la deformazione o
l'incrinatura delle lenti e del componenti di plastica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi, causando lo spargimento del
contenuto all'interno del veicolo con il rischio di cortocircuito per i com- oe
ponenti dell'impianto elettrico. 03
::J
Non lasciare accendini a bordo del veicolo. Se un accendino si trova nel li)
vano portaoggetti o sul pavimento, potrebbe essere accidentalmente iii
<O
acceso quando venisse caricato il bagaglio o se si dovessero regolare i e
sedili, causando un incendio. a:
Q)
221
A ATTENZ IONE
• Quando il veicolo è parcheggiato I
• Non toccare i condotti di scarico mentre il motore è acceso o subito dopa
averlo spento.
Questo per evitare il rischio di ustioni.
e Non lasciare il motore acceso in un'area con depositi di neve o dove stia
nevicando. Se banchi di neve si accumulano intorno al veicolo mentre il
motore è in funzione, i gas di scarico possono concentrarsi e penetrare nel
veicolo. Questo può causare la morte o seri pericoli per la salute. I
j • Gas di scarico
I gas di scarico contengono monossido di carbonio nocivo (CO) incolore o
inodore. L'inalazione dei gas di scarico può causare la morte o seri pericoli
per la salute.
• Se il veicolo si trova in una zona scarsamente areata, spegnere il motore
In un'area chiusa, come un garage, i gas di scarico possono concentrarsi
e penetrare nel veicolo. Questo può causare la morte o seri pericoli per la
salute.
• Occasionalmente, l'impianto di scarico deve essere sottoposto a controllo
Se è presente un foro o una crepa dovuta alla corrosione, danni alle
giunture o rumore anomalo durante lo scarico, far controllare e riparare Il
veicolo da un concessionario o un'officina autorizzati Toyota o da qualsiasi
altra officina purché debitamente qualificata ed attrezzata . L'inosservanza
di tale precauzione può far sì che i gas di scarico penetrino nel veicolo
causando il decesso o seri pericoli per la salute.
222
A ATTENZ IONE
Jll Quando si fa un sonnellino all'interno del veicolo
Spegnere sempre il motore. Altrimenti, se si sposta accidentalmente la leva
rlel cambio o si preme il pedale dell'acceleratore, ciò potrebbe causa re un
111cidente o un incendio dovuto al surriscaldamento del motore. Inoltre, se il
veicolo è parcheggiato in un'area scarsamente areata, i gas di scarico
potrebbero accumularsi e penetrare all'interno del veicolo, causando la
morte o gravi danni alla salute.
• Quando si frena
e Quando i freni sono bagnati, guidare con cautela.
La distanza di fren ata aumenta se i freni sono bagnati e l'azione della fre-
nata può risultare più forte su uno dei due lati. Neanche il freno di stazio-
namento potrà bloccare completamente il veicolo.
e se l'assistenza alla frenata non funziona, non avvicinarsi ad altri veicoli ed
evitare le strade in pendenza e le curve molto strette che richiedono
l'applicazione del freno. In questo caso, è ancora possibile frenare, ma il
pedale del freno deve essere premuto con più forza del solito. Inoltre, la
distanza di frenata aumenterà.
e Non azionare ripetutamente il freno se il motore è in stallo.
Ogni volta che si preme il pedale del freno, si utilizza la riserva dei freni
elettrici.
e L'impianto frenante è costituito da 2 diversi sistemi idraulici: Se uno dei
due non funziona, interviene l'altro. In questo caso, il pedale del freno
deve essere premuto con più forza del solito e la distanza di frenata
aumenterà.
Se questo accade, non continuare a guidare il veicolo. Procedere con
urgenza alla riparazione dei freni.
223
.ih NOTA
e Durante la marcia del veicolo
('; Sui veicoli con cambio automatico, non usare il pedale dell 'acceleratore
né premere i pedali dell'acceleratore e del freno contemporaneamente per
bloccare il veicolo su una pendenza.
O Sui veicoli con il cambio manuale, non cambiare marcia a meno che Il
pedale della frizione non sia completamente premuto. Dopo aver cambiato
marcia, non rilasciare bruscamente il pedale della frizione. Si rischierebbe
altrimenti di danneggiare la frizione , il cambio e gli ingranaggi.
O Sui veicoli con il cambio manuale, per evitare che la frizione venga
danneggiata, osservare le regole seguenti.
• Durante la guida non tenere il piede sul pedale della frizione, onde evi-
tare di causarne l'avaria.
• Nelle partenze da fermo non utilizzate marce diverse dalla 1a.
Ciò potrebbe danne,ggiare la frizione.
• Non usare la frizione per mantenere fermo il veicolo in salita.
In caso contrario si potrebbe danneggiare la frizione.
O Sui veicoli con cambio manuale, non spostare la leva cambio su R quando
il veicolo si sta ancora spostando. Si rischierebbe altrimenti di danneg-
giare la frizione, il cambio e gli ingranaggi.
224
NOTA
-"
225
_L'.t. NOTA
• Transito su strade allagate
Non transitare su strade allagate a causa di pioggia abbondante o fenomeni
atmosferici simili, poiché si potrebbe danneggiare gravemente il veicolo:
O Stallo del motore
Cortocircuito di componenti elettrici
Q Danneggiamento del motore causato dall'immersione in acqua
In caso di transito su strade allagate con conseguente allagamento del vel
colo, farlo controllare da un concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o
da qualsiasi altra officina di riparazioni purché debitamente qualificata ed
attrezzata, verificando quanto segue:
Funzionamento dei freni
• Variazioni della quantità e qualità dell'olio e dei fluidi utilizzati per il motore,
il cambio, la scatola di rinvio, i differenziali, ecc.
• Stato del lubrificante dell'albero della trasmissione, dei cuscinetti e del
giunti delle sospensioni (se possibile) e funzionamento di tutti i giunti,
cuscinetti, ecc.
226
Avviamento del motore
Cambio automatico
[.::s![D Assicurarsi che il freno di stazionamento sia stato inserito.
li.$.1ol 2 IVerificare che la leva del cambio sia su P.
I~ Premere con decisione il pedale del freno.
lt g.] 4 IPortare l'interruttore motore su "START" per avviare il
motore.
Cambio manuale
[4 $!J 1 IAssicurarsi che il freno di stazionamento sia stato inserito.
IC§!il 2 IVerificare che la leva del cambio sia su N.
[~'{i.1 3 IPremere con decisione il pedale della frizione.
IM 4 IPortare l'interruttore motore su "START" per avviare il w
<O
e:
motore. a:
w
227
• Cambio di posizione dell 'interruttore motore
D "LOCK"
Il volante è bloccato e la chiave
può essere rimossa. (Veicoli
con cambio automatico: La
chiave può essere rimossa
solo quando la leva del cambio
è su P.)
fJ "ACC"
È possibile utilizzare alcun i
componenti elettrici come
l'impianto audio.
D "ON"
È possibile utilizzare tutti
componenti elettrici.
B "START"
Per avviare il motore.
228
Girare la chiave da "ACC" a " LOCK"
I , fiJ 1 I Assicurarsi che la leva del cambio si trovi su P (cambio automatico)
o su N (camoio manuale). (- >P. 241, 250)
oe
Se il motore non si avvia iiì
::i
Il sistema anti-awiamento del motore potrebbe non essere stato disinserito. iii
ii)
( P. 148) (O
e
Quando non è possibile sbloccare lo sterzo a:
!l)
229
A ATTENZIONE
~ NOTA
230
Se si eseguono le operazioni seguenti, portando con sé la chiave
olettronica, il veicolo si avvia o la modalità dell'interruttore " ENGINE
STA RT STOP" viene modificata.
~
e::>
ENGINE
START
STOP
~
\_
ITN21M055
231
• Awiamento del motore
Cambio automatico
232
Cambio manuale
f ~ 1 IAssicurarsi che il freno di stazionamento sia stato inserito.
~51] Verificare che la leva del cambio sia su N.
m3J Premere con decisione il pedale della frizione.
L'indicatore dell'interruttore "ENGINE START STOP" diventerà
verde.
Se ciò non accade, il motore non può essere avviato.
~DII Premere l'interruttore "ENGINE START STOP".
Il motorino di avviamento inizia a far girare il motore fino ad
avviarlo oppure fino a 30 secondi, a seconda della situazione che
si verifica prima .
Continuare a premere il pedale della frizione fino a che il motore
non si avvia completamente.
L'indicatore 'GO' si accende. Il motore si avvierà dopo che l'indi-
catore luminoso si sarà spento.
Il motore può essere avviato in qualsiasi modalità.
233
• Arresto del motore
Cambio automatico
l;fi·M•11 I Arrestare il veicolo.
U 2 I Spostare la leva del cambio in posizione P.
!ti 3 IAzionare il freno di stazionamento. (-7P. 256)
ID 4 J Premere l'interruttore "ENGINE START STOP".
[$-jaj s Rilasciare il pedale del freno e controllare che la spia
J
Cambio manuale
lzj>j1l 1 IArrestare il veicolo.
ifJ.i#!•l 2 I Spostare la leva del cambio in posizione N.
Id 3 IAzionare il freno di stazionamento. (-7P. 256)
lzj.j1] 4 I Premere l'interruttore "ENGI NE START STOP".
ir-i"-!>1•1s I Rilasciare il pedale del freno e controllare che la spia
sull'interruttore "ENGINE START STOP" sia spenta.
234
Cambio di modalità dell 'interruttore "ENGINE START
STOP"
I.e modalità possono essere cambiate premendo l'interruttore
'ENGINE START STOP" con il pedale del freno (veicoli con cam-
bio automatico) o il pedale della frizione (veicoli con cambio
manuale) rilasciati. (Le moda lità possono essere commutate ogn i
volta che viene premuto l'interruttore.)
O Off*
D EJ È possibile utilizzare le luci di
emergenza.
D Modalità ACCESSORY
È possibile utilizzare alcuni
componenti elettrici come
l'impianto audio.
ITN2 1MOS6
La spia dell'interruttore
"ENGINE START STOP"
diventa gialla.
D Modalità IGNITION ON
È possibile utilizzare tutti
componenti elettrici.
La spia dell'interruttore
"ENGINE START STOP"
diventa gialla .
*: Se la leva cambio è in una
posizione diversa da P quando
si spegne il motore,
l'interruttore "ENGIN E START
STOP" passerà nella modalità
ACCESSORY, non su OFF
(solo per i veicoli con cambio
automatico).
235
Quando si arresta il veicolo con la leva cambio in una posizione
diversa da P (veicoli con cambio automatico)
236
Funzione disinserimento automatico
Veicoli con cambio automatico
Se il veicolo viene lasciato in modalità ACC ESSORY oppure IGNITION ON
(11 motore non è in funzione) per più di un'ora, con la leva cambio in posi-
11one "P", l'interruttore "ENGINE START STOP" si disinserirà automatica-
mente. Tuttavia, questa funzion e non riesce a prevenire completamente lo
i-;caricamento della batteria. Non lasciare il veicolo "ENGINE START STOP"
111 modalità ACCESSORY o IGNITION ON per lunghi periodi di tempo
quando il motore non è in funzione.
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo viene lasciato in modalità ACCESSORY o IGNITION ON per
più di un'ora (il motore non è in funzione), l'interruttore "ENGINE START
STOP" si disinserirà automaticamente. Tuttavia, questa funzione non riesce
t1 prevenire completamente lo scaricamento della batteria . Non lasciare il
veicolo "ENG INE START STOP" in modalità ACCESSORY o IGNITION ON
per lunghi periodi di tempo quando il motore non è in funzione.
Funzionamento dell'interruttore "ENGINE START STOP"
Per azionare l'interruttore "ENGINE START STOP", è sufficiente una pres-
~i one breve e decisa. Se si preme l'interruttore in modo improprio, il motore
potrebbe non avviarsi, oppure la modalità dell'interruttore "ENGINE START
STOP" potrebbe non cambiare . Non è necessario premere e tenere premuto
l'interruttore.
Esaurimento della batteria della chiave elettronica
>P. 55
Condizioni che influenzano il funzionamento
>P. 50
Nota per la funzione di accesso all'abitacolo
>P. 52
237
• se il motore non si avvia
Il sistema anti-avviamento del motore potrebbe non essere stato disinserito
( ~ P. 148)
B Bloccasterzo
Dopo il disinserimento dell'interruttore "ENGINE START STOP" e l'apertura
e chiusura delle porte, il volante sarà bloccato a causa della funzione bloc-
casterzo. Azionando nuovamente l'interruttore "ENGI NE START STOP" si
disattiva automaticamente il bloccasterzo.
• Quando non è possibile sbloccare lo sterzo
~-1
ruotando il volante a sinistra e a destra.
238
A ATTENZIONE
- -- - - -
Quando si avvia il motore
Avviare il motore solo dopo essersi seduti sul sedile del conducente. Non
premere In nessun caso il pedale dell'acceleratore durante l'avviamento del
motore. I
Questo potrebbe causare incidenti con il rischio di lesioni gravi o persino
mortali.
Attenzione durante la guida
Se il veicolo inizia a scivolare a causa di un guasto del motore o di altri
111otivi, non bloccare o aprire la porta finché il veicolo si arresta in modo
•.1curo e completo. L'attivazione del bloccasterzo in questa circostanza può o
e:
e ·1usare un incidente con il rischio di lesioni gravi o persino mortali. Ql
:J
Arrestare il motore in caso di emergenza ro
iii
Se si desidera arrestare il motore in una situazione di emergenza durante la <O
e:
1iuida del veicolo, tenere premuto il tasto "ENGINE START STOP" per più di o:
Q)
3 secondi.
Comunque, non toccare l'interruttore "ENGINE START STOP" durante la
quida se non in caso di emergenza. Se il motore si arresta durante la guida,
qL1esto potrebbe causare un incidente inaspettato.
239
Lt. NOTA
240
•
opl
oR e~
J . .../
oN r I
o
I
3-D
Io
r/·
. .J
(;
o
e
iil
::J
ro-
m
I o 21
(.Q
e
o.:
tll
oL
! - - - - - - - - - -l-TN-21-M0 10
*:Se in dotazione
241
Tipo multimodale
~
SH:FT
LOCK
opl
oR
J
oN
;I
o S-0
I O
ITN21M009
242
Scopo delle posizioni del cambio
Posizione del
I---- -
Funzione
T
_J
cambio Tipo standard Tipo multimodale
I
p Parcheggio del veicolo/avviamento del motore
R Retromarcia
N Folle
D Guida normale* 1
s - 1 Guida in modalità
(~ P.
246)
s* 2
o
e
Dl
Posizione per freno :::;
3 m-
motore
m
<O
Posizione per avere un e
2
freno motore più potente
a:
Q)
*1 : Per migliorare
l'efficienza dei consumi e ridurre il rumore, posizionare
la leva cambio su D per la guida normale.
* 2: La selezione delle posizioni
leva cambio usando la modalità S restringe
il limite massimo delle possibili gamme di marce, controlla le forze del
freno motore, e previene inutili passaggi ad una marcia superiore.
243
• Selezione della modalità di partenza in seconda
Usare la modalità di partenza in seconda per accelerare e gui-
dare su strade con superficie sdrucciolevole , per esempio sulla
neve.
Strumentazione non di tipo Optitron
Porre il pulsante "2nd STRT"
su ON.
Premere nuovamente il pul-
sante per annullare la modalità
di partenza in seconda.
244
Strumentazione di tipo Optitron
D Premere l'interruttore del
menu.
Il display multi-informazioni
cambierà modalità, passando
alla modalità di controllo delle
funzioni elettroniche.
fJ Premere l'interruttore
"ENTER" verso l'alto o
verso il basso finché non
appare "2ND START'.
Premere l'interruttore
"ENTER" per passare a "ON". (Q
e
Verrà visualizzato l'indicatore e:
OJ
"2nd STRT".
Ad ogni pressione
dell'interruttore si attiva e
disattiva la modalità di
partenza in seconda.
Premere l'interruttore del
menu per passare alla
visualizzazione normale.
245
Cambio delle posizioni leva cambio in
multimodale)
•
La posizione leva cambio iniziale in modalità S viene automatica•
mente impostata su 4 in base alla velocità del veicolo. Tuttavia, la
posizione leva cambio iniziale può essere impostata su 3 se è entrato
in funzione il sistema Al-SHIFT mentre la leva cambio si trovava in
posizione D. (->P. 248)
246
Marce del cambio e loro funzioni
2~1
L4 10
Disattivazione automatica m odalità di partenza in seconda
I a modalità di partenza in seconda viene automaticamente disattivata
quando il motore viene spento dopo la marcia in modalità partenza in
~;e co n da .
247
• Modalità S (tipo multimodale)
Quando la posizione leva cambio è 4 o inferiore, mantenendo la leva cambio
verso "+" imposta la posizione leva cambio su 5.
• Al-SHIFT
Al-SHIFT seleziona automaticamente la marcia ottimale in funzione dello
prestazioni del conducente e delle condizioni di guida.
Al-SHIFT funziona automaticamente quando la leva del cambio è in posi
zione D. (tipo multimodale: Spostando la leva del cambio su S, la funzione
viene annullata.)
• Quando si guida con il controllo della velocità di crociera o ìl controllo
radar dinamico della velocità di crociera (tipo multimodale)
Non si verificherà un'azione frenante del motore in modalità S, neanche
quando si passa alla posizione 4. (- >P. 316, 320)
• se non è possibile spostare la leva del cambio da P
~P. 776
248
Se la spia " S" non si accende neanche dopo aver spostato la leva del
cambio su S (tipo multimodale)
Uuesto può indicare un funzionamento difettoso del cambio automatico. Far
controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o un'officina
riutorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra officina di riparazioni purché debi-
lnmente attrezzata e qualificata.
(In queste condizioni, il cambio funziona come quando la leva cambio è
Impostata su D.)
Cicalino di allarme restrizione del passaggio ad una marcia inferiore
(modalità S nel tipo multimodale)
Per garantire la sicurezza e le prestazioni richieste, il passaggio alla marcia
inferiore può, a volte, essere soggetto a restrizioni. In alcuni casi, il passag-
1110 alla marcia inferiore può non essere possibile anche se la leva del cam-
1110 viene azionata. (Un cicalino emetterà due segnali acustici.)
249
• Spostamento della leva del cambio
Cambio a 5 marce
Premere a fondo il pedale
della frizione prima di azionare
la leva del cambio, quindi
rilasciarlo lentamente.
Se si dovessero incontrare
difficoltà nell'inserire la retro-
marcia, portare la leva cambio
su N, rilasciare momentanea-
mente il pedale della frizione e
ritentare.
*: Se in dotaziono
250
Cambio a 6 marce
Premere a fondo il pedale
della frizione prima di azionare
la leva del cambio, quindi
rilasciarlo lentamente.
251
J] Indicatore di cambio marcia (se in dotazione)
Il display indicatore di cambio marcia aiuta il conducente a raggiun
gere un maggiore risparm io di carburante e a rid urre le emissioni
scarico entro i limiti delle prestazioni del motore.
O Passaggio ad una
superio re
fJ Passaggio ad una marcia inf
rio re
252
Velocità massime per scalare ad una marcia inferiore
Osservare le velocità per scalare ad una marcia inferiore riportate nella
hibella seguente per evitare di far andare troppo su di giri il motore.
Cambio a 5 marce
4 165 67 ©
iii"
<O
e
Cambio a 6 marce (modelli a 5 porte) o:
lll
253
Cambio a 6 marce (modelli a 3 porte)
Velocità massima (km/h)
Posizione del Posizione scatola Posizione scatola
cambio di rinvìo di rinvio
H4 L4
38 15
2 102 40
3 105 41
4 131 51
5 157 61
A ATTENZIONE
• Display indicatore di cambio marcia
Fare riferimento al display tenendo in considerazione le condizioni effettive
del traffico e della strada. Se non si prendono in considerazione tali pararne
tri si espone il veicolo al rischio di incidenti.
254
I .a leva indicatore di direzione può essere utilizzata per mostrare le
lìeguenti intenzioni del conducente:
D Svolta a destra
fJ Svolta a sini stra
D Cambio di corsia verso
destra (premere e
trattenere parzialmente la
leva)
Gli indicatori di destra lampeg-
geranno sino al rilascio della
leva.
D Cambio di corsia verso
sinistra (premere e tratte-
nere parzialmente la leva)
Gli indicatori di sinistra
lampeggeranno sino al rilascio
della leva .
255
D Per inserire il freno di sta-
zionamento, tirare comple-
tamente la leva freno di
stazionamento mentre si
preme il pedale del freno.
fJ Per ri lasciare il freno di sta-
zionamento, sollevare leg-
germente la leva e
abbassarla completamente
mentre si preme il pulsante.
• Uso in inverno
Vedi "Consigli per la guida nel periodo invernale" per l'utilizzo del freno di
stazionamento in inverno. (~ P. 386)
LÌ\ NOTA
256
Per attiva re l'avvisatore
acustico, premere sopra di
esso o vicino al segno I ~ I .
Dopo aver regolato il volante (veicoli con volante del tipo a regolazione
manuale)
Accertarsi che il volante sia bloccato saldamente.
I 'avvisatore acustico potrebbe non funzionare se il volante non è bloccato
saldamente. (~ P. 125)
257
Strumentazione non di tipo Optitron
ITN2:2.M001
ITN2:2.M003a
258
O Contag iri
Visualizza il regime del motore in giri al minuto.
O Display multi-informazioni
>P. 268, 274
D Tachimetro
Visualizza la velocità del veicolo.
D Indicatore livello carburante
Visualizza la quantità di carburante presente nel serbatoio.
[) Display contachilometri totale e parziale
oe:
Contachilometri totale: Visualizza la distanza totale percorsa dal vei- ai
colo. :::i
ro-
Contachilometri parziale : Visualizza la distanza percorsa dal veicolo a Ql
<C
partire dall'ultimo azzeramento del contachi- e:
a.:
lometri. I contachilometri parziali A e B sono Ql
259
P.lancia strumenti
IJ Modificare la visualizzazione : •
Strumentazione non di tipo Optitron (-7P. 268)
Strumentazione di tipo Optitron
Consente di passare dalla visua
lizzazione del contachilometr
GkMMS totale a quella del contachilome •
+
MkMtfi
tri parziale. Quando viene visua
lizzato il contachilometri parziale
+ tenendo premuto il pu lsant
questo verrà azze rato.
ITN22M005a
D Più scuro
- fl Più luminoso
260
Elancia strumenti
NOTA
261
Le spie di segnalazione e allarme sulla plancia e sul pannello cen-
trale informano il conducente sullo stato dei vari sistemi del veicolo.
IT N22M097
ITN22M004
262
Pan nello centrale
ITN22M014
263
• Spie di segnalazione
Le spie di segnalazione informano il conducente sullo stato di
funzionamento dei diversi sistemi del veicolo.
*1
Spia VSC OFF*2
(se in dota-
Spia di segnalazione
fendinebbia (->P. 304) [!] (->-P. 365)
zione)
*1
(se in dota-
Spia di segnalazione
retronebbia (->P. 304) ~(se in dota-
Spia "TRC OFF"* 2
(->-P. 365)
zione)
zione)
*1
I s;FT I (->-P.
Spia cambio marce
252)
Spia di selezione
Multi-terrain *2
(se in dota-
(se in dota-
zione)
zione)
*1
~
Spia di segnalazione
Spia di controllo marcia
controllo velocità di
(se in dota- a bassa velocità *2
crociera (->-P. 316, 320) (se in dota-
zione)
zione)
264
P.lancia strumenti
*1 *1
~
Spia di disinserimento
~
Spia di segnalazione
sistema di assistenza 2 manuale airbag
(&e in dota- alla guida in discesa * 2 (se in dota- (~P. 204)
Z10ne) zione)
Spia di segnalazione
r STRT
~
Spia del sensore di
della partenza in I PIJJ! I assistenza al parcheggio
(1 ~mbio auto- seconda del cambio (se in dota- Toyota (~P. 335)
malico) automatico (~P. 244) zione)
*1
Spia di segnalazione
I@ guida a trazione inte- [li]
F
Spia "AFS OFF"
(~ P. 299)
grale a velocità ridotta*2 (se in dota- oe:
zione)
Ql
::i
*1 ro-
~ ~
Spia di bloccaggio del Spia di allarme del
ii)
differenziale poste- ) sistema DPF <O
e:
1oe in dota-
riore*2 (se in dota- (~P. 379) o:
ZJOne) zione) Q)
265
!=!lancia strumenti
• Spie di allarme
Le spie di allarme informano il conducente sul funzionamento
difettoso dei sistemi del veicolo. (- >P. 691)
* * * * * * *
266
'
A ATTENZIONE
Se una spia di allarme del sistema di sicurezza non si accende
lìo una spia del sistema di sicurezza come ABS/Multi Terrain ABS o SRS
non si accende all'avviamento del motore, questo potrebbe significare
1'1ndisponibilità di tali sistemi di protezione in caso di incidente, con
ronseguente rischio di lesioni gravi o anche mortali. Fare controllare subito il
vo1colo da un concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o da una
qualsiasi altra officina di riparazioni pu rché debita mente attrezzata e
qualificata.
267
Il display multi-informazioni visualizza per il conducente una serie di
dati relativi alla guida, inclusa la temperatura dell'aria esterna.
Cambio automatico
[[l]S
OUTSIOE"C
20 L1J
r - - ECO.-,
liii I
AVG
UIOOkm
Cambio manuale
ÌÌI
OUTSIDE C l_I "C
ODO fè 3'-156
IT022M01&l
*: Se in dotaziona
268
'
Commutazione del display
km
Contachilometri A e B
Visualizza la distanza percorsa dal veicolo da
TRIPfi1
100.0 quando lo strumento è stato azzerato per l'ultim a
km
volta. I contachilometri parziali A e B sono utilizzati
per reg istrare e visualizzare in modo indipendente
TRIP
Il)
,,-,,,,-,
11_11_1.1_1
distanze diverse.
km
Tenere premuto il pulsante per azzerare.
269
• Distanza percorribile
Il Display zona spia guida Eco* (---*P. 272) e consumo med io del
carburante
Visualizza il consumo medio di carburante
,--ECO--,
11111 I dall'ultimo azzeramento della funzione
Questa funzione può essere azzerata premendo ~
AVG
,,-, ,-, pulsante "ODO/TRIP" per più di 1 secondo quando
L/100km
''-'·'-' viene visualizzato il consumo medio del carbu rante.
270
Vel ocità media del veicolo
Visualizza la velocità media del veicolo dall'avvia-
AVG
,- ,-,
1:1 ,_, mento del motore o dall 'ultimo azzeramento della
km/h
funzione.
Questa funzio ne può essere resettata premendo il
pulsante "ODO/TRIP" per più di 1 secondo quando
viene visualizzata la velocità media del veicolo.
e,- e o,_,,-,-
,-, ,- ,- premendo il pulsante "ODO/TRIP" per più di 1 ru
secondo quando viene visualizzata la schermata (Q
e
impostazioni indicatore luminoso di guida Eco. o.:
Dl
271
• Indicatore guida Eco
272
Quando si scollegano e ricollegano i terminali della batteria
I.o seguenti informazioni verranno azzerate:
Contachilometri parziale
Consumo medio di carburante
Velocità media del veicolo
So è stato visualizzato per ultimo il contachilometri parziale, dopo l'azzera-
mento verrà visualizzata la schermata ODO .
A ATTENZIONE
Il display informativo alle basse temperature (veicoli con cambio auto-
matico)
I asciare che l'interno del veicolo si riscaldi prima di utilizzare il display
Informativo. A temperature estremamente basse, lo schermo del display
Informativo potrebbe reagire lentamente, e le modifiche al display
potrebbero essere visual izzate in ritardo.
l'er esempio, si verifica un ritardo tra il passaggio di marcia operato dal
conducente e la comparsa del numero della nuova marcia sul display.
Questo ritardo potrebbe obbligare il conducente a passare nuovamente ad
una marcia inferiore, causando una rapida ed eccessiva azione frena nte del
motore, con il rischio di provocare un incidente grave o mortale.
\ NOTA
273
Il display multi-informazioni visualizza per il conducente una serie di
dati relativi alla guida, inclusa la temperatura dell'aria esterna.
ITN22M017L I
• Informazioni di viaggio (~ P. 275 )
Visualizza la distanza percorribile, il consumo di carburante e altre
informazioni relative al percorso.
• Indice dei comandi delle funzioni elettroniche (~ P. 278)
•Altri indici (~ P. 279)
*: Se in dotazione
274
Commutazione del display
D Interruttore menu
Modifica le modalità passando
alla modalità di controllo delle
funzioni elettroniche, alla moda-
lità personalizzata o riporta alla
modalità di visualizzazione nor-
male
fJ Interruttore "ENTER"
Varia le informazioni di viaggio.
Questo interruttore viene anche
usalo per accendere/spegnere i
controlli delle funzioni elettroniche
e per cambiare le impostazioni
personalizzate.
275
P.lancia strumenti
• Distanza percorribile
276
P.lancia strumenti
• Tempo trascorso
277
P.lancia strumenti
• Display spento
Viene visualizzato uno schermo vuoto
• Display zona spia guida Eco
-->P. 28 1
• Indice dei comandi delle funzioni elettroniche
•Selezione Multi-terrain (se in dotazione)
->Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione''
• Sensore di assistenza al parcheggio Toyota (se in dotazione)
(-->P. 335)
• AFS (sistema luci anteriori adattive) (se in dotazione) (-->P. 299)
• Modalità di pa rtenza in seco nda (se in dotazione) (--> P. 244)
278
Altri indici
• Posizione cambio e leva del cambio (se in dotazione) (~ P. 241)
Display della sospensione posteriore pneumatica di controllo
dell'altezza (se in dotazione)
- >Vedere il "Gu ida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione"
e Display di selezione Multi-terrain (se in dotazione)
~Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione"
• Display sensore di assistenza al parcheggio Toyota* (se in dota-
zione) (- >P. 335)
oe:
• Display Crawl contro! (marcia a bassa velocità)* (se in dota- iil
::i
zione) Cii
ru
(Q
- >Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione" e
a:
Q)
• Display controllo radar dinamico della velocità di crociera* (se in
dotazione) (~P. 320)
• Messaggi di allarme (~ P. 706)
Visualizzati automaticamente quando si verifica un malfunziona-
mento in uno dei sistemi del veicolo
• Personalizzazione
Le impostazioni (per es. lingue disponibili) possono essere
modificate. (Funzioni personalizzabili ~ P. 837)
*: Visualizzate automaticamente quando il sistema viene utilizzato
279
P.lancia strumenti
280
P.lancia strumenti
I•
r - - ECO
ID Rapporto di guida Eco basato
sull'accelerazione
Se il veicolo supera la zona di guida
o
e
iiì
::i
ITN22M020a
Eco, la parte destra del display Cii
iil
dell'indicatore zona di guida Eco lam- (Q
e:
peggia e l'indicatore luminoso di guida o:
ID
Eco si spegne.
L'indicatore di gu ida Eco funziona quando
si guida il veicolo con la leva del cambio
in posizione D.
L'indicatore di guida Eco funziona quando
il veicolo viagg ia a una velocità di circa
130 km/h o inferiore.
L'indicatore di guida Eco non funziona
quando il veicolo si trova in modalità di
partenza in seconda.
281
Display temperatura esterna
Nelle seguenti situazion i, la temperatura esterna può essere visualizza
non correttamente, o il display può impiegare più tempo del normale a ca I
biare:
e Quando il veicolo è fermo, o si muove a basse velocità (inferiori a 20 km/h)
e Quando la temperatura esterna cambia improvvisamente (all'entrata
uscita da un garage, tunnel, ecc.)
• se viene visualizzato "··" o "E"
Il sistema potrebbe essere difettoso. Portare il proprio veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o una qualsiasi altra officin
di riparazioni purché debitamente attrezzata e qualificata.
• Quando si scollegano e ricollegano i terminali della batteria
Le seguenti informazioni verranno azzerate:
e consumo medio di carburante dopo l'ultimo rifornimento
e Consumo medio di carburante
e Velocità media del veicolo
• Tempo trascorso
282
A ATTENZIONE
Il display informativo alle basse temperature (veicoli con cambio auto-
1110tico)
I , 1sciare che l'interno del veicolo si riscaldi prima di utilizzare il display
l11 formativo. A temperature estremamente basse, lo schermo del display
111formativo potrebbe reagire lentamente, e le modifiche al display
potrebbero essere visualizzate in ritardo.
I 1or esempio, si verifica un ritardo tra il passaggio di marcia operato dal
1 onducente e la comparsa del numero della nuova marcia sul display.
Uuesto ritardo potrebbe obbligare il conducente a passare nuovamente ad
1111a marcia inferiore, causando una rapida ed eccessiva azione frena nte del
111otore, con il rischio di provocare un incidente grave o mortale.
I NOTA
283
Il display multi-informazioni visualizza per il conducente una serie di
dati relativi alla guida, inclusa la temperatura dell'aria esterna.
IT022MOt 51.
*: Se in dotazione
284
Commutazione del display
IT022M033L
285
P.lancia strumenti
• Distanza percorribile
Visualizza la stima della ma
sima distanza percorribile con I
quantità di carburante
nel serbatoio
Questa distanza viene calcola
sulla base del consumo medio di
carburante. Di conseguenza, I
distanza effettiva meni
percorribile può differire da quali
visualizzata.
Se la quantità del rifornimento
carburante è molto ridotta,
display potrebbe non esser
aggiornato.
• Consumo medio di carburante dopo l'ultimo rifornimento 1
consumo istantaneo di carburante
Visualizza il consumo medio
carburante dall'ultima volta che
veicolo è stato rifornito di carbu
rante e la percentuale corrente
consu mo di ca rburante
IT022M035l
286
Consumo medio di carburante
~ Visualizza il consumo medio di
,.: : : :i- ---------------- carbu rante dall'ultimo azzera-
mento della funzione
La funzione può essere azzerata
premendo, senza rilasciarl o,
l'interruttore "RESET" quando è
visualizzato il consumo medio di
carburante.
Tempo trascorso
Visualizza il tempo trascorso da
quand o la funzione è stata
resettata
La funzione può essere azzerata
premendo , senza rilasciarlo,
l'interruttore "RESET" quando è
visualizzato il tempo trascorso.
287
IIImpostazione del display
• Impostazione del display informazioni
Per impostare il display, premere l'interruttore "DISP" fin ché nOI\
appare la voce desiderata.
Se rimane inutilizzato per circa 1O secondi, il display ritorna alla scher
mata precedente.
e Impostazione del contrasto
Premere l'interruttore "A" o "
per regolare il contrasto.
+: Rafforza mento
-: Indebol imento
+: Più luminoso
-: Pi ù scuro
288
P.lancia strumenti
IT022M041L
+: Rafforza mento
-: Indebolimento
289
e Impostazione della luminosità
Premere l'interruttore "A" o "
per regolare la luminosità.
+: Più luminoso
-: Più scuro
290
P.lancia strumenti
291
I fari possono essere azionati manualmente o automaticamente
292
Accensioni dei fari abbaglianti
I 'incli nazione dei fari può essere regolata in funzione del numero di
pé1sseggeri e delle condizioni di ca rico del veicolo.
293
• Guida per la regolazione dell 'inclinazione
Veicoli categoria M1 * senza sospension i pneumatiche a controllo
elettronico
294
luci e dei tergicristalli
295
Veicoli categoria M1* senza sospensioni
elettronico
296
Uso delle luci e dèì - .
" 1 Veicoli con pneumatici da 18 pollici dei seguenti modelli:
KDJ150L-GKAEY, KDJ150L-GKFEY, GRJ150L-GKAEK
"''• Veicoli con pneumatici da 17 pollici dei seguenti modelli:
TRJ150L-G KPEK, TRJ150L-GKMEK, KDJ150L-GKAEY,
l<DJ150L-GKFEY, GRJ1 50L-GKAEK
" 11 · Veicoli con pneumatici da 17 pollici dei seguenti modelli:
GRJ 150R-GKAEKW, GRJ150L-GKAEKW, KDJ150R-GKFEYW,
KDJ150R-GKAEYW, KDJ1 50L-GKFEYW, KDJ150L-GKAEYW
• / Veicoli con pneumatici da 18 pollici dei seguenti modelli:
GRJ150R-GKAEKW, GRJ150L-GKAEKW, KDJ150R-GKFEYW,
KDJ150R-GKAEYW, KDJ 150L-GKFEYW, KDJ1 50L-GKAEYW
411
Veicoli con tergicristalli con sensore pioggia
"'l Veicoli con tergicristalli interm ittenti con dispositivo di regolazione oe:
dell 'intervallo 03
::i
297
Veicoli categoria M 1* con sospensioni pneumatiche a controllo elot
tronico
'--.
Occupanti e condizioni di carico dei bagagli Posizione del
Occupanti Carico dei bagagli commutatore
Veicoli categoria N 1*
--
Occupanti e condizioni di carico dei bagagli
- - - - Posizione del
commutatore
l
Occupanti Carico dei bagagli
Solo conducente o condu-
cente e un passeggero Nessuno o
anteriore
Pieno carico di
Conducente 4
bagagli
l
*: Per conoscere la categoria del veicolo, rivolgetevi ad un concessionario o
ad un'officina autorizzati Toyota o ad una qualsiasi altra officina di ripara
zioni, purché debitamente attrezzata e qualificata.
298
I I• ... • t.. ... t
299
• Sistema di luci diurne (se in dotazione)
Per rendere il proprio veicolo più visibile agli altri conducenti, i fari e le luo11
coda si accendono automaticamente ogni volta che il motore viene avvini
Le luci diurne non sono studiate per l'uso di notte.
• Sensore regolazione fari (se in dotazione)
300
V• lcoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
I 1 luci dei fari , di posizione anteriori, di coda, della targa, fendinebbia e
111lro nebbia (se in dotazione) e del pannello strumenti si spengono se
I 111tcrruttore "ENGINE START STOP" viene portato nella modalità
ALCESSORY o se viene girato su Offe la porta del conducente è aperta.
111 r riaccendere le luci, mettere l'interruttore "ENGINE START STOP" in
11 1otlalità IGNITION ON, oppure disinserire una volta l'interruttore luci e poi
301
delle luci e dei tergicristalli
Tipo C
e Quando si accendono solo le luci di coda: le luci di posizione anteriori, eh
coda, della targa, fendinebbia e retronebbia (se in dotazione) e del pan
nello strumenti si spengono se l'interruttore "ENGINE START STO!T
viene commutato alla modalità ACCESSORY o su Off e viene aperta In
porta del conducente.
e Quando i fari si illuminano: Le luci dei fari, quelle anteriori, di coda, dell
targa, fendinebbia e retronebbia (se in dotazione) e del pannello
strumenti si spengono 30 secondi dopo che una porta o lo sportello d1
cristallo (se in dotazione) sono stati aperti e chiusi.
Per riaccendere le luci, mettere l'interruttore "ENGINE START STOP'
modalità IGNITION ON, oppure disinserire una volta l'interruttore luci e 1
302
I ;tema di livellamento automatico dei fari (se in dotazione)
I 111clinazione dei fari viene reg olata automaticamente in base al numero di
p 1•;seggeri e alla condizione di carico del veicolo per assicurare che i fari
rum causino disturbo ad altri veicoli.
e la spia "AFS OFF" lampeggia
I 111ò indicare un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un Concessionario o
1111'0fficina autorizzati Toyota, o ad una qualsiasi altra officina di riparazioni,
p1 11 ché debitamente qualificata e attrezzata.
1:1calino luci accese (se in dotazione)
ll11 cicalino suona quando l'interruttore "ENGINE START STOP" viene girato
11 Off oppure posizionato nella modalità ACCESSORY e la porta lato con-
d11cente v iene aperta mentre le luci di coda rimangono accese. oe
iiì
:i
llorsonalizzazione
m
I o impostazioni (ad esempio la sensibilità del sensore luci) possono essere ii)
<O
111odificate. (Caratteristiche personalizzabili ~P. 837) e
o:
Q)
NOTA
303
I fari fendinebbia assicurano un'eccellente visibilità in condizioni di
guida difficili, per esempio in presenza di pioggia o nebbia .
dell'interruttore, il sistema
torna su ~O .
Azionando nuovamente la
ghiera dell'interruttore, si spen.
gono solo le luci retronebbia.
ITN23M010
*: Se in dotaziont
304
Interruttore luci retronebbia
O Spegne le luci retronebbia
D Accende le luci retronebbia
ITN23M012
305
Tergicristalli intermittenti con dispositivo di regolazion e
dell'intervallo
Il funzionamento del tergicristallo viene selezionato come segue
ruotando la ghiera dell'interruttore. Quando si seleziona il funzio-
namento a intermittenza del tergicristallo , è anche possibile
regolare gli intervalli della passata.
D Funzionamento intermit-
tente del tergicristallo
El Funzionamento a bassa
velocità del tergicristallo
D Funzionamento ad alta
velocità del tergicristallo
D Funzionamento tempora-
neo
306
• I • • I
ITN23M020
D Funzionamento combinato
tergi/lavavetro o
e
tergicristalli funzioneranno iil
:i
307
Tergicristalli con sensore pioggia (se in dotazione)
Quando è selezionato AUTO , i tergicristalli entrano in fu nziona
automaticamente quando il sensore rileva la presenza di
pioggia. Il sistema regola automaticamente la velocità del
tergicristallo in funzione dell'intensità della pioggia e della
velocità del veicolo.
Quando è selezionato AUTO , la sensibilità del sensore può
essere regolata come segue, ruotando la ghiera dell'interruttore:
ITN23M022
308
delle luci e dei tergicristalli
O Aumenta la sensibilità
Ili Diminuisce la sensibilità
ITN23M023
fJ Funzionamento combinato
tergi/lavavetro
I tergicristalli entrano in fun-
zione automaticamente. (Dopo w
essere stato azionato diverse CO
e
volte, il tergicristallo si aziona a:
Ql
un'ultima volta dopo una breve
ITN23M024
pausa per evitare che le even-
tuali gocce rimaste possano
colare sul parabrezza)
Veicoli con lavafari: Se i fari
sono accesi , i lavafari entre-
ranno in funzione una volta.
309
• Il tergicristallo e il lavavetro possono essere azionati quando
Veicoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente: L'interruttor
motore è in posizione "ON"
Veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente: L'interruttor
"ENGINE START STOP" si trova nella modalità IGNITION ON.
• Sensore di pioggia (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia) 11
111
e 11 sensore ril eva l' intensità della pioggJ 1
'Il
Viene utilizzato un sensore ottico P1
Potrebbe non funzionare correli 1 fl(
mente quando la luce del sole all'alba o
al tramonto colpisce a intermittenza ~
parabrezza, oppure se sul parabrez111
sono presenti piccoli insetti ecc.
e se l'interruttore tergicristallo viene portato su "AUTO" mentro Q
l'interruttore "ENGINE START STOP" è in modalità IGNITION ON, 1
terg icristalli entrano in funzione una volta per ind icare che la modalitt'l
Q
"AUTO" è attiva.
e se la temperatura del sensore di pioggia è pari o superiore a 90 °C,
oppure pari o inferiore a -15 °C, il funzionamento automatico potrebbo
non attivarsi. In questo caso, azionare il tergicristallo in una modalité
diversa da quella automatica. li 1
• Effetti della velocità del veicolo sul funzionamento del tergicristallo tre
(veicoli dotati di tergicristallo con sensore di pioggia) Q1
An che con impostazioni diverse da "AUTO", il tempo fino a quando vienr Ne
effettuata la passata anti-gocciolamento dei tergicristalli viene modificato 111 l'u
funzione della velocità del veicolo.
Selezionando "LO'', il funzionamento dei tergicristalli verrà commutato d 1
bassa velocità al fu nzionamento intermittente del tergicristallo solo quando •
veicolo è fermo. (Tuttavia, quando la sensibilità del sensore è regolata ul
livello più alto, la modalità non può essere modificata )
310
Uso delle luci · •· ll!·l•Brtmllll
A ATTENZIONE
Precauzioni relative all'uso del tergicristallo in modalità "AUTO"
lii modalità "AUTO", il tergicristallo può entrare im provvisamente in funzione
no il sensore viene toccato o il parabrezza è sottoposto a vibrazioni.
Prestare attenzione affinché le dita o altri oggetti non rim angano impigliati
1101 tergicristallo.
oe
Dì
::J
NOTA ro-
oo
CO
Quando il parabrezza è asciutto e
a:
Q)
Non utilizzare il tergicristallo per evitare di danneggiare il parabrezza.
Quando il serbatoio del liquido lavavetro è vuoto
Non premere il tasto in continuazione, poiché la pompa del liquido lavavetro
potrebbe surriscaldarsi.
Quando dall' ugello spruzzatore non esce alcun liquido
Il continuo azionamento della leva può causare dann i alla pompa del lavave-
lro.
Quando si blocca un ugello
Non cercare di liberarlo con spilli o altri oggetti. Questo danneggerebbe
l'ugello.
31 1
Il funzionamento del tergicristallo viene selezionato muovendo I~ Il
leva come segue:
D Funzionamento intermit
tente del tergilunotto
fJ Funzionamento normale dal
tergilunotto •
El Funzionamento dal
lavalunotto
19 Funziona mento combinato
tergilunotto e lavalunotto
c.
"e
"p
312
Uso delle luci e .. .
.
NOTA
313
Il liquido detergente può essere spruzzato sui fari.
11
*: Se in dotaziOf
314
I 11 nzionamento legato al lavavetro
Vlllcoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente: Quando il lava-
vutro viene fatto funzionare con l'interruttore motore in posizione "ON" e i f ari
11r-cesi, i lavafari entreranno in funzione una volta. (~ P. 306)
Vo1coli con sistema di accesso e avviamento intelligente: Quando il lava-
volro viene fatto funzionare con l'interruttore "ENGINE START STOP" in
111odalità IGNITION ON e i fari accesi, i lavafari entreranno in funzione una
volta . (~ P. 306)
I NOTA
315
Utilizzare il controllo velocità di crociera per mantenere una velocit
impostata senza premere l'acceleratore.
D Spie di segnalazione
fJ Interruttore di controllo velo•
cità di crociera
ITN24M001
I ITN24M002
*: Se in dotaz
316
Regolazione della velocità impostata
D Aumenta la velocità
f) Diminuisce la velocità
Tenere premuta la leva per
impostare la velocità deside-
rata.
Premendo leggermente in su o
in giù la leva e successiva-
ITN24M003 mente rilasciandola, è possi-
bile regolare con precisione la
velocità impostata. o
e
....
Q)
Disattivazione e ripristino del controllo della velocità cos- ::J
Cii
tante ii)
(Q
e
D Tirando la leva verso di sé a:
Q)
si cancella il controllo della
velocità costante .
La velocità impostata, inoltre,
viene azzerata quando si appli-
cano i freni oppure quando si
preme sul pedale della frizione
ITN24M004
(solo cambio manuale).
f) Tirando su la leva si
ripristina il controllo della
velocità costante.
317
• 11 controllo v elocità di crociera può essere impostato quando
e La leva cambio è in posizione D, oppure è stata selezionata la posizion
4 o 5 di S (veicoli con un cambio automatico). l
• La velocità del veicolo è superiore circa a 40 km/h. Il
• Accelerazione ll C
Il veicolo può essere accelerato in modo normale . Dopo l'accelerazione
ripristina la velocità impostata.
• Disinserimento controllo velocità di crociera automatico
Il controllo della velocità di crociera smetterà di mantenere la velocità
veicolo in una qualsiasi delle seguenti situ azioni:
• Quando la velocità del veicolo effettiva scende di più di 16 km/h circa 1
di sotto della velocità preimpostata.
A questo punto, la velocità impostata memorizzata non viene mantenuto
e La velocità effettiva del veicolo scende al di sotto di 40 km/h.
e 11 sistema VSC è attivo.
• se la spia del controllo velocità di crociera lampeggia
Premere una volta il pulsante "ON-OFF" per disattivare il sistema e qui
premerlo di nuovo per riattivare il sistema.
Se risulta impossibile impostare la velocità di crociera oppure se il contr
della velocità di crociera si disinserisce subito dopo essere stato inserii
potrebbe esserci un malfunzionamento nel sistema di controllo della veloc11
di crociera. Far controllare il veicolo da un concessionario o un'officina aul
rizzati Toyota, o da una qualsiasi altra officina di riparazioni purché debll
mente attrezzata e qualificata .
318
A ATTENZIONE
l'or evitare di inserire il controllo velocità di crociera per errore
l~u a ndo non è in uso, disattivare il controllo della velocità di crociera usando
11 pulsante "ON-OFF".
Cos i in cui il controllo velocità di crociera non è indicato
Non utilizzare il controllo velocità di crociera nei seguenti casi.
<luesto potrebbe causare la perdita di controllo del vei colo con conseguente
1io;chio di incidenti e di lesioni gravi o anche mortali.
• Con traffico intenso
• Su strade con curve strette oe
• Su strade con tornanti iil
:::;)
319
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera integra Il
controllo della velocità di crociera tradizionale con il controllo dello
distanza di sicurezza dal veicolo che precede. Nella modalità di
controllo della distanza di sicurezza, il veicolo accelera o decelera
automaticamente per mantenere una distanza precisa dai veicol i cho
precedono.
D Display
fJ Spie di segnalazione
EJ Pulsante distanza di sicu
rezza
O Interruttore di controllo velo
cità di crociera
ITN24M054a
Premere ancora il pulsante per
disattivare il controllo della
velocità di crociera.
*:Se in dotazt01
320
Selezione della modalità di
controllo della velocità
costante tradizionale:
D Premere il pulsante "ON-
OFF" per attivare il controllo
della velocità di crociera.
Premere ancora il pulsante per
disattivare il controllo della
velocità di crociera.
La modalità di controllo della
distanza di sicurezza viene
sempre resettata quando
l'interruttore "ENGINE START
STOP" viene portato in
modalità IGNITION ON.
fJ Passare alla modalità di
controllo della velocità
costante.
(Spingere la leva in avanti e
trattenerla per circa un
secondo.)
La spia di segnalazione
controllo della velocità di
crociera si accende.
ZIO/
321
• Guida nella modalità di controllo della velocità di crocier
selezionata
Accelerare o decelerare all
velocità desiderata e premer
SET la leva verso il basso pe
impostare la velocità.
I Si accenderà la spia "SET".
ITN24~056
I ITN24M005
322
:;i era Disattivazione e ripristino del controllo della velocità cos-
tante
alla D Tirando la leva verso di sé
nere si cancella il controllo della
per velocità costante.
La veloci tà impostata viene
cancellata anche in seguito
ITN24M006
all'applicazione dei freni.
El Tirando su la leva si
ripristina il controllo della
velocità costante.
I
e
e
03
::i
Variazione della distanza di sicurezza dal veicolo che pre- ro
m
cede <O
e
i5.
iù e Segno del veicolo Premendo il pulsante si cam- ai
li·i)
come segue:
D Lunga
El Media
D Corta
t I
-
ITN24M057a La distanza di sicurezza viene
impostata automaticamente
sulla modalità lunga quando
l'interruttore "ENGINE START
STOP" viene portato in moda-
lità IGNITION ON .
Se un veicolo sta viaggiando
davanti a voi , verrà visualiz-
zato un segno anche per il vei-
colo che vi precede.
323
OGuida in modalità di controllo della distanza di sicurezza
Questa modalità impiega un sensore per rilevare la presenza di ve I
coli davanti fino a circa 120 m e per ca lcolare la distanza tra il proprie
veicolo e quello che precede.
È importante ricordare che la distanza di sicurezza diminuisce quando
percorrono lunghi tratti in discesa.
D fJ EJ D
~ ~
o B]
u
o~ ~
@
ITN24M!
324
O Esempio di controllo della velocità di crociera di follow-up
Quando si segue un veicolo che procede ad una velocità inferiore
a quella impostata
Il sistema continua il controllo della velocità di follow-up mentre regola i
cambiamenti nella velocità del veicolo che precede per mantenere la
distanza di sicurezza impostata dal conducente.
O Esempio di controllo della velocità di crociera in accelerazione
Quando non ci sono più veicoli che precedono marciando più len-
tamente rispetto alla velocità impostata nella corsia in cui si viaggia
Quando il veicolo che precede effettua un cambio di corsia, il sistema
accelera lentamente fino a quando non viene raggiunta la velocità
impostata. Il sistema torna successivamente alla velocità di crociera oe
costante. iiì
::J
Ci)
ii)
Alla rme di avvicinamento CD
e
Ci
Dl
Quando il proprio veicolo si avvicina troppo al veicolo che precede , e
non è possibile una decelerazione automatica sufficiente da parte del
controllo della velocità di crociera, il display inizia a lampeggiare e si
avverte un segnale acustico di avvertimento per il conducente. Ad
esempio, quando un veicolo taglia improvvi samente la strada al pro-
prio ve icolo mentre si procede dietro ad un terzo veicolo. Frenare a
sufficienza in modo da garantire un 'adeguata distanza di sicu rezza
dal veicolo che precede.
325
• Modalità di commutazione
Non è possibile attivare la modalità di controllo della velocità costante su
stata utilizzata la modalità di controllo della distanza di sicurezza. Non è pe
sibile neppure passare dalla modalità di controllo della velocità costante all
modalità di controllo della distanza di sicurezza. Spegnere il sistema prr
mendo il pulsante "ON-OFF'' e quindi riaccenderlo.
O Accelerazione
Il veicolo può essere accelerato in modo normale. Dopo l'accelerazione,
ripristina la velocità impostata. Comunque, durante la modalità di controll
della distanza di sicurezza, la velocità del veicolo potrebbe scendere sotto I
velocità impostata per mantenere la distanza dal veicolo che lo precede.
C Disinserimento automatico del controllo della distanza di sicurezza
Il controllo della distanza di sicurezza viene disinserito automaticamenln
nelle seguenti circostanze:
() Quando la velocità effettiva del veicolo scende al di sotto di 40 km/11
circa.
e Il sistema vsc è attivo.
O Il sensore non può funzionare correttamente perché è in qualche modo
ostruito.
O Il tergicristallo funziona a velocità elevata.
e La modalità di guida è impostata su modalità partenza in seconda.
O Le cattive condizioni metereologiche fanno sì che la funzione di rileva
zione diventi estremamente instabile.
Se il controllo della distanza di sicurezza viene disinserito automaticamenltt
per qualsiasi altra ragione, è possibile che sia presente un malfunzionu
mento nel sistema. Contattare al più presto un concessionario o un'officin 1
autorizzati Toyota, oppure una qualsiasi altra officina di riparazioni , purcM
debitamente attrezzata e qualificata, per far controllare il veicolo.
326
Disattivazione automatica del controllo della velocità costante
Il controllo della velocità di crociera smetterà di mantenere la velocità del
vo1colo nelle seguenti situazioni:
Quando la velocità del veicolo effettiva scende di più di 16 km/h circa al
di sotto della velocità impostata.
A questo punto, la velocità impostata memorizzata non viene mantenuta.
Quando la velocità effettiva del veicolo scende al di sotto di 40 km/h
circa.
Il sistema VSC è attivo.
Impostazioni distanza di sicurezza dal veicolo che precede
Selezionare una distanza dalla tabella qui sotto. È importante notare che le
chstanze corrispondono ad una velocità del veicolo pari a 80 km/h. La
chstanza di sicurezza aumenta/diminuisce in base alla velocità del veicolo.
Qi'
Distanza di sicurezza dal veicolo (Q
e
Opzioni di distanza
che precede a:
Q)
Lunga Circa 50 m
Media Circa 40 m
Corta Circa 30 m
327
• Sensore radar e griglia di copertura
Tenere sempre puliti il sensore e la griglia per assicurare il corretto funzionn
mento del controllo della distanza di sicurezza . (Alcune ostruzioni, qua
neve, ghiaccio e oggetti di plastica, potrebbero non essere rilevate dal san
sore.)
Qualora venisse rilevata un'ostruzione, il controllo radar dinamico della velo
cità viene disinserito.
328
Certificazione
Hér meO lysir DENSO CORPORATION yfir f:Jvi aO DNMVIR005 er i samrremi viO grunnkròfur
og aOrar kròfur, sem gerOar eru i tilskipun 1999/5/EC.
Hierbij verklaart DENSO CORPORATION dal het toestef DNMl'IR005 in overeenstemming ii)
1s met de essenliefe eisen en de andere relevante bepafingen van richtfijn 1999/5/EG. CO
e
ME THN nAPOYLA DENSO CORPORATION t.H/\ONEI OTI DNMl'/ROOS rYMMOP<t>ON
a:
Q)
ETA! n Pm: m: ovr1nt.Elr AnAITHr Efr KAI Tir /\OlnEL rxETIKEr t.IATA=:E lr
THr Ot.Hr!AL 1999/5/EK.
329
Undertegnede DENSO CORPORATION erklaarer herved, at f0lgende udstyr DNM\'IR005
overholder de vaasentlige krav og 0vrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
DENSO CORPORATION declara que este DNf.IVIR005 esta conforme com os requisitos
essenciais e outras disposiçòes da Direcliva 1999/5/C E.
Siuo DENSO CORPORATION deklaruoja, kad sis DNf.!\'IR005 atitinka esm inius
reikalavimus ir kitas 1999/5/EB Direktyvos nuostatas .
330
A ATTENZIONE
Prima di utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera
Non fare eccessivo affidamento sul sistema di controllo della distanza di
•11curezza.
Hicordarsi della velocità impostata. Se la decelerazione/accelerazione auto-
matica non è adeguata, regolare la velocità e la distanza tra il proprio veicolo
o i veicoli che precedono applicando i fren i, ecc.
Precauzioni riguardanti i sistemi di assistenza alla guida
Osservare le seguenti precauzioni.
l 'inosservanza di tali preca uzioni può provocare incidenti, i quali potrebbero
ossere causa di lesioni gravi o persino mortali.
e Assistenza al conducente nel determinare la distanza che segue
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera è progettato esclusiva-
mente per aiutare il conducente a stabilire la distanza tra il veicolo guidato
dal conducente stesso e un determinato veicolo che precede. Non è un
meccanismo che consente al conducente di guidare in modo distratto o
sconsiderato e non è un sistema che può assistere il conducente in condi-
zioni di visibilità ridotta. È pertanto necessario che il conducente presti par-
ticolare attenzione alla zona circostante il veicolo.
• Assistenza al conducente nel valutare la distanza adeguata
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera stabilisce se la
distanza tra il veicolo guidato dal conducente e un determinato veicolo che
precede è adeguata o meno. Il sistema non è in grado di esprimere alcun
tipo di giudizio. Pertanto, è assolutamente necessario che il conducente
resti vigile e stabilisca personalmente se sussiste o meno una condizione
di pericolo in ogni situazione.
• Assistenza al conducente nella guida del veicolo
Il controllo radar dinamico della velocità di crociera non è in grado di impe-
dire o evitare un'eventuale collisione con il veicolo che precede. Pertanto,
all'insorgere di un pericolo, il conducente deve assumere il controllo
diretto e immediato del veicolo ed agire in modo adeguato per garantire la
sicurezza di tutte le persone coinvolte.
331
A ATTENZIONE
• Per evitare di attivare inavvertitamente il controllo della velocità di ero Il
ci era
Quando non è in uso, disattivare il controllo della velocità di crociera usando
il pulsante "ON-OFF".
• Situazioni non adatte per il controllo radar dinamico della velocità di
crociera
Non utilizzare il controllo radar dinamico della velocità di crociera nellr
seguenti circostanze.
Cosi facendo , si potrebbe avere un controllo insufficiente della velocità dci
veicolo, esponendosi al rischio di un incidente con ferite gravi o mortali.
e con traffico intenso
e su strade con curve strette
e su strade con tornanti
e su una strada sdrucciolevole, come in caso di pioggia, ghiaccio e neve
•
e su discese ripide, o su strade che alternano bruscamente ripide salite <
ripide discese
• All'ingresso in autostrada
e Quando le condizioni atmosferiche sono talmente negative da imped ire ~
corretto funzionamento dei sensori (nebbia, neve, sabbia, pioggia bai
tente, ecc.)
e Quando si sente ripetutamente un cicalino
e ln caso di traino di un rimorchio o di traino di emergenza
e In condizioni di traffico in cui il veicolo viene ripetutamente accelerato e
decelerato a intervalli frequenti
332
A ATTENZIONE
• Quando il sensore non rileva correttamente il veicolo che precede
Applicare i freni quanto basta quando uno dei seguenti veicoli precede il pro-
prio.
Poiché il sensore potrebbe non rilevare correttamente questi tipi di veicoli,
l'allarme di avvicinamento (~ P. 328) potrebbe di conseguenza non attivarsi
ed esporre il veicolo al rischio di incidenti seri se non addirittura fatali.
e Veicoli che tagliano la strada improvvisamente
e Veicoli che viaggiano a velocità ridotte
Veicoli fermi
e Veicoli con parti posteriori dì dimensioni ridotte (rimorchi senza carico,
ecc.)
• Motocicli che viaggiano nella stessa corsia
• Condizioni in cui il controllo della distanza di sicurezza potrebbe non
fu nzionare correttamente
Applicare i freni quanto basta nelle seguenti condizioni poiché il sensore
radar potrebbe non essere in grado di rilevare correttamente i veicoli che
precedono, esponendo così il veicolo al rischio di incidenti gravi o fatali:
e Quando i veicoli circostanti sollevano acqua o neve e questo inibisce la
funzionalità del sensore
e Quando il proprio veicolo punta verso l'alto (a causa di un carico molto
pesante nel bagagliaio, ecc.)
• Quando la strada curva o la corsia è molto stretta
• Quando il funzionamento del volante o la posizione del proprio veicolo
nella corsia non è stabile
e Quando il veicolo che precede decelera improvvisamente
Eccessivo gas di scarico (fumo nero) proveniente dal veicolo davanti o da
altri veicoli intorno al proprio, oscurando la vista anteriore
O La sezione posteriore del veicolo davanti è estremamente sporca
Il veicolo davanti ha un'altezza minima da terra più alta
333
Utilizzo degli altri sistemi
A ATTENZIONE
• Per assicurarsi che il sensore funzioni correttamente
Non eseguire alcuna delle seguenti azioni sul sensore o sulla grig lia, poioh
in caso contrario il sensore potrebbe non funzionare correttamente e
potrebbe così esporre il veicolo al rischio di incidenti:
• Attaccare o incollare oggetti
• Far accumulare sporcizia
• Smontarli o esporli a forti urti
• Modificarli o verniciarli
• Sostituirli con ricambi non originali
• Gestione del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni per assicurare che il sistema di controll<
della velocità di crociera funzioni correttamente.
Altrimenti, il sistema potrebbe non funzionare correttamente e potrebbe pro
vacare un incidente.
• Tenere il sensore e il coperch io della griglia anteriore sempre puliti.
Pulire il sensore e ii coperchio della griglia anteriore con un panno morbldb
in modo da non graffiarli o danneggiarli.
e Non esporre il sensore e le aree circostanti a forti urti.
Se il sensore si sposta anche solo leggermente dalla sua posizione, ~
sistema potrebbe non funzionare correttamente. Se ii sensore o le pari
circostanti sono soggette a forti impatti, far control lare il veicolo presso uri
concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o presso una qualsia 1
altra officina di riparazioni, purché debitamente qualificata e attrezzata.
• Non smontare il sensore.
e Non attaccare o incollare accessori o adesivi al sensore, alla griglia e allt
parti circostanti.
• Non alterare né verniciare il sensore o la griglia .
• Non sostituirli con ricambi non originali .
334
I.a distanza tra il proprio veicolo e gli ostacoli vicini quando si effet-
tua un parcheggio parallelo o quando s i manovra in un garage viene
misurata dal sensore e comunicata tramite la s pia (strumentazione di
tipo non Optitron), il display multi-informazioni (strumentazione di
tipo Optitron), la strumentazione accessoria (se in dotazione) e un
cicalino. Controllare sempre l'area circostante quando si usa questo
istema.
ITN24M058a
*: Se in dotazione
335
• Interruttore del sensore di assistenza al parcheggio Toyota
Tipo a 4 sensori
Accensione/spegnimento del
sensore di assistenza al par
cheggio Toyota
Quando è inserito, la spia s1
accende e un cicalino suona
per informare il conducente
che il s.istema è in funzione.
Tipo a 8 sensori
D Premere l'interruttore di
menu.
Il display multi-informazioni
cambierà modalità pas"
sando alla modalità di con"
trollo delle funzioni
elettroniche.
fJ Premere l'interruttore
"ENTER" in su o in giù fin-
ché il simbolo del sensore
di assistenza al parcheggio
Toyota appare sul display
multi-informazioni.
336
Premere l'interruttore
"ENTER" per passare a "ON".
Verrà visualizzato l'indicatore
del sensore di assistenza al
parcheggio Toyota.
Ogni volta che si preme
l'interruttore si accende e si
spegne il sensore di
assistenza al parcheggio
Toyota.
Quando è acceso, il cicalino oe
suona per informare il condu- Ol
::::l
Dis play
337
• Tipo a 4 sensori
D Indicatore del veicolo
O Indicatore dell'angolo posll
rio re
EJ Indicatore centrale posteriore
338
l:)isplay di distanza e cicalino
D
CO
I•
e
Anteriore: e:
•
Cl
tra 60 cm e 47,5 cm
Posteri ore: •
tra 55 cm e 37,5 cm (lampeg- (lampeg-
(acceso fisso)
giante) giante)
Anteriore:
Inferiore a 35 cm
Posteriore :
Inferiore a 25 cm
•I
l• •D
(acceso fi sso)
(lampeg-
giante)
(acceso fi sso)
339
Utilizzo degli altri sistemi
Sensori centrali
Tipo a 8 sensori 1
1
Distanza Strumentazione
Tipo a
approssimativa Strumentazione accessoria
4 sensori
dall'ostacolo* di tipo Optitron (inserire
display)
Anteriore:
tra 100 cm e 50 cm
Posteriore:
tra 150 cm e 65 cm
Ie
(lampeggia
lentamente) • D
(acceso fisso)
(lampeggia
lentamente)
Anteriore:
tra 50 cm e 37,5 cm
Posteriore:
tra 65 cm e 50 cm
Ie
(lampeg-
giante) • D
(acceso fisso)
(lampeg-
!
giante)
· -;
I
•• D
Anteriore:
tra 37 ,5 cm e 30 cm i.J
Posteriore: e
tra 50 cm e 40 cm {lampeggia (lampeggia
(acceso fisso)
velocemente) velocemente)
I
• D
Anteriore:
Inferiore a 30 cm
Posteriore:
e
Inferiore a 40 cm (lampeg-
(acceso fisso) (acceso fisso)
giante)
340
Funzionamento del cicalino e distanza da un ostaçolo
Il cicalino suona quando i sensori angolari e quelli centrali sono in
funzione.
• Il cicalino suona più rapidamente quando il veicolo si avvicina a
un ostacolo.
Quando il veicolo raggiu nge la distanza dall'ostacolo indicata
sotto, il cicalino suona di continuo .
• Sensori d'angolo anteriori: Circa 35 cm
• Sensori centrali anteriori: Circa 30 cm
• Sensori d'angolo posteriori: Circa 25 cm
• Sensori centrali posteriori: Circa 40 cm
• Se vengono rilevati 2 o più ostacoli contemporaneamente, il
cicalino si attiva sull'ostacolo più vicino.
Sensori che entrano in funzione
Ti po a 4 sensori
ITN24M074
341
Tipo a 8 sensori
Avanti Indietro
aoo~
LJ~-
ITN24M013
342
Informazioni sul rilevamento da parte dei sensori
Talune condizioni del veicolo e dell'ambiente circostante possono
influenzare la capacità del sensore di rilevare correttamente la presenza
di un ostacolo. I casi particolari in cui questo può avvenire sono qui elen-
cati.
• Presenza di sporcizia , neve o ghiaccio su un sensore.
• Un sensore è ghiacciato.
• Un sensore è in qualche modo coperto.
• Il veicolo si inclina considerevolmente su un fianco.
• Su una strada fortemente dissestata, su una pendenza, su terreno
ghiaioso, o su ll'erba.
oe:
• In prossimità del veicolo si avvertono forti rumori causati dagli avvi-
Ql
satori acustici dei veicoli dai motori delle moto, dai freni pneumatici dei :i
343
• La forma dell'ostacolo può impedirne il rilevamento da parte del sensoro
Si raccomanda di prestare particolare attenzione ai seguenti ostacoli:
• Fili, recinzioni, funi, ecc.
• Cotone, neve e altri materiali che assorbono le onde sonore
• Oggetti ad angolo acuto
• Ostacoli bassi
Ostacoli alti con la sezione superiore che sporge all'esterno In
direzione del proprio veicolo
Il Se l'indicatore del veicolo rimane acceso mentre gli indicatori d'angolo
posteriori e centrali posteriori lampeggiano e il segnale acustico èll
malfunzionamento suona per circa 8 secondi. (veicoli con una stru
mentazione non di tipo Optitron)
Far controllare il veicolo da un concessionario o un'officina autorizz111
Toyota, o da una qualsiasi altra officina di riparazioni purché debitamentn
attrezzata e qualificata.
• se l'indicatore del veicolo e gli indicatori d'angolo posteriori e centralf
posteriori lampeggiano e il segnale acustico di malfunzionamento
suona per circa 8 secondi. (veicoli con una strumentazione non di tipo
Optitron)
Pulire i sensori con un panno morbido.
• Se viene visualizzato un messaggio (veicoli con una strumentazione di
tipo Optitron)
~P. 706
• Interventi di personalizzazione che possono essere eseguiti presso un
concessionario o un'officina autorizzati Toyota, oppure presso un'altrn
officina di riparazioni, purché debitamente attrezzata e qualificata
L'impostazione del volume del cicalino può essere cambiata.
(Funzioni personalizzabili ~ P. 837)
344
A ATTENZIONE
f}recauzioni da osservare quando si utilizza il sensore di assistenza al
parcheggio Toyota
Osservare le seguenti precauzioni.
l 'inosservanza di queste preca uzioni può comportare l'impossibilità di con-
durre il veicolo in modo sicuro con conseguente rischio di incidenti.
• Non utilizzare il sensore a velocità superiori a 1O km/h .
• Non attaccare alcun accessorio nel raggio del sensore.
NOTA
345
Il sistema di visualizzazione posteriore su monitor aiuta il condu
cente visualizzando un'immagine dell'area posteriore al veicolo
durante la retromarcia. L'immagine viene visual izzata sullo schermo
come se fosse riflessa. Questa immagine invertita è un'immagino
simile a quella sullo specchietto retrovisore interno.
*:Se in dotazl
346
Area visualizzata
Veicoli con la ruota di scorta montata sul portellone posteriore
L'area compresa nel raggio della videoca-
mera è limitata. Gli oggetti che sono vicini
ad uno degli angoli del paraurti o sotto il
coperchio del vano della ruota di scorta
non possono essere visualizzati sullo
schermo.
ITN24M031 L'area visualizzata sullo schermo
potrebbe variare a seconda
dell'orientamento del veicolo e delle oe
e condizioni della strada . ii3
8 ::i
<O
Q)
<O
e
a.:
Q.)
~ o o
ITN24M028
L'area
potrebbe
visualizzata
variare
sullo
a
schermo
seconda
dell 'orientamento del veicolo e delle
condizioni della strada.
347
• Telecamera del sistema di visualizzazione posteriore su monitor
Veicoli con la ruota di scorta Nei casi seguenti, può risultare difrlc
montata sul portellone vedere le immagini sullo schermo, anC'h
posteriore se il sistema funziona correttamente:
e 11 veicolo si trova in un'area buia, com
di notte.
e La temperatura dell'area in prossimtl
della lente è estremamente elevalo '
estremamente bassa.
e ci sono delle gocce d'acqua sulla lenl
della telecamera o c'è un'alta umidi!
Veicoli senza ruota di scorta come quando piove.
montata sul portellone
posteriore
e Corpi estranei , come neve e fang
aderiscono alla lente della telecamern
e 11 sole o i fari colpiscono direttamente I
.lente della telecamera.
348
1:ffetto di distorsione a striscia verticale della luce
A_ ATTENZIONE
• Quando si utilizza il sistema di visualizzazione posteriore sul monitor
Osservare le seguenti precauzioni per evitare un incidente che potrebbe
causare ferite serie o mortali:
Non affidarsi mai solo ed esclusivamente al sistema di monitoraggio men-
tre si fa retromarcia.
Controllare sempre visivamente e con l'aiuto degli specchietti per avere la
conferma che la propria traiettoria sia sgombra .
Le distanze tracciate tra gli oggetti e le superfici piatte sul monitor non
corrispondono alle distanze effettive.
349
Ql
'
350
Questo sistema può visualizzare il monitor visuale a grandangolo
nnteriore e laterale.
Il monitor visuale a grandangolo anteriore usa un obiettivo a
grandangolo potenziato per visualizzare sullo schermo le aree sulla
sinistra e sulla destra del veicolo e i punti ciechi sulla parte anteriore
del veicolo. Questo sistema aiuta il conducente a controllare che
no n ci siano macchine in avvicinamento, biciclette e pedoni quando
si trova all'altezza di incroci con scarsa visibilità.
Il monitor laterale usa una telecamera installata nello specchietto
retrovisore esterno lato passeggero per vi sualizzare sullo schermo
l'area sulla destra (veicoli con guida a sinistra) o sulla sinistra oe:
(veicoli con guida a destra) del veicolo, aiutando il conducente a Ol
::i
controllare quest'area. Cii
1ii"
cc
Veicoli con sistema di navigazione e:
Ci
[l)
Fa re riferimento al "Manuale d'uso e manutenzione del sistema di
navigazione".
Veicoli senza sistema di navigazione
On/off
*: Se in dotazione
351
• Modifica della visualizzazione
Lo schermo cambia nel modo seguente ad ogni pressione dal
commutatore monitor visuale a grandangolo anteriore e laterale
;.. Monitor visuale a grandangolo anteriore (laterale) ~
LInformazioni di viaggio ~ Monitor laterale (Monitor visuale ~
a grandangolo anteriore)
352
Utilizzo degli altri sistemi
Display
Monitor laterale
Viene visualizzata l'immagine dalla telecamera laterale. Usare
questo monitor per controllare l'area sulla destra (veicoli con guida
a sinistra) o sulla sinistra (veicoli con guida a destra) del veicolo,
per esempio quando si pa rte e ci si arresta, quando si svolta a
destra (veicoli con guida a sinistra) o a sinistra (ve icoli con guida a
destra), ecc. (-+P. 354)
ITN24M134l
353
11Uso del monitor laterale
354
• Uso della linea della larghezza del veicolo
Usare la linea della larghezza
del veicolo per controllare la
distanza del veicolo da oggetti
come il bordo del marciapiede,
ecc. Come mostrato nella figura,
assicurarsi che la linea della
larghezza del veicolo non si
_ __ __ __ _ _ _1_1N_24_M1-36
'-_,L sovrapponga all'oggetto. Se si
sposta anche il ve ico lo in modo
che la linea della larghezza del oe
veicolo e l'oggetto siano paralleli, é.ì
i,
:::i
è possibile parcheggiare et
il)
parallelamente all'oggetto. <O
e
t a:
Q)
I
, I
ITN24M040
355
• 11 monitor visuale a grandangolo anteriore e quello laterale posson
essere azionati quando
O L'interruttore "ENGIN E START STOP" si trova nella modalità IGNITION
ON .
O l a velocità del veicolo è inferiore a circa 10 km/h.
• Disinserimento automatico del sistema
Nelle seguenti situazion i, il sistema viene annullato automaticamente.
e ouando la velocità del veicolo è superiore a circa 12 km/h.
e ouando la leva cambio è posizionata su R.
e o uando la leva cambio è in posizione P (veicoli con cambio automatico)
• Quando gli specchietti retrovisori esterni sono stati ripiegati
La schermata del monitor latera le può essere visualizzata anche se gli spot
chietti retrovisori esterni sono stati ripiegati. In questo caso, ci sarà una luo
gera differenza tra l'immagine visualizzata quando gli specchietti retrovisc11
esterni sono dispiegati e quella visualizzata quando sono ripi egati.
Se il monitor laterale viene visualizzato mentre gli specchietti retrovisor
esterni sono ripiegati, non è possibile controllare l'area vicino al limite anh
riore del veicolo, in quanto la base degli specchietti retrovisori esterni si tro
verebbe sulla traiettoria.
356
/\rea visualizzata
I 'nrea compresa nel raggio della videocamera è limitata . Non è possibile
vod ere sullo schermo gli oggetti c he si trova no vicino ad uno degli angoli del
pnraurti o sotto di esso.
I 'mea visualizzata sullo schermo potrebbe variare a seconda dell'orienta-
mento del veicolo e delle condizioni della strada.
Telecamera anteriore
D Oscuramento
Questa sezione è mascherata per
impedire che il conducente sposti il
veicolo solo guardando lo schermo del
monitor visuale a grandangolo ante-
riore. Il conducente deve controllare
sempre con i propri occhi quest'area .
111 Campo visivo della telecamera
D Oggetti visibili dalla telecamera
D Oggetti non visibili dalla telecamera
Ili Parti del veicolo (paraurti, griglia , ecc.)
357
Telecamera laterale
D Campo visivo della telecamera
'~ero,~
El Oggetti visibili dalla telecamera
IEI Lato passeggero del veicolo
ITN24 M140L
358
I<lecamere dei monitor visuale a grandangolo ante riore e laterale
D Telecamera laterale
D Telecamera anteriore
l 'illustrazione sopra si riferisce ai veicoli con guida a sin istra. Inoltre, la tele-
t .imera laterale è invertita rispetto ai veicoli con guida a destra.
Nrn casi seguenti, può risultare difficile vedere le immagini sullo schermo,
1111che se il sistema funziona correttamente:
Il veicolo si trova in un'area buia, come di notte.
La temperatura dell'area in prossimità della lente è estremamente ele-
vata o estremamente bassa.
Ci sono delle gocce d'acqua sulla lente della telecamera o c'è un'alta
umidità, come quando piove.
Corpi estranei, come neve e fango, aderiscono alla lente della teleca-
mera.
Il sole o i fari colpiscono direttamente la lente della telecamera.
La lente della telecamera è danneggiata dall'impatto con il pietrisco
proiettato dalle ruot e.
359
• Effetto di distorsione a striscia verticale della luce
A ATTENZIONE
• Quando si usa il sistema dei monitor visuale a grandangolo anteriore o
laterale
Osservare le seguenti precauzioni per evitare un incidente che potrebb
causare lesioni gravi o mortali.
• Non affidarsi mai solo ed esclusivamente al sistema di monitoraggio .
e Controllare sempre visivamente e con l'aiuto degli specchietti per avere 111
conferma che la propria traiettoria sia sgombra.
• Le distanze tracciate tra gli oggetti e le superfici piatte sul monitor no11
corrispondono alle distanze effettive.
e Non usare il sistema se il cofano o le porte sono aperti.
360
A ATTENZIONE
Condizioni che potrebbero influire negativamente sul sistema dei
mon itor visuale a grandangolo anteriore e laterale
• Se la parte anteriore del veicolo o lo specchietto retrovisore esterno lato
passeggero sono stati urtati, la posizione della telecamera e l'angolo di
montaggio potrebbero essere stati modificati. Far controllare il veicolo da
un concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra
officina di riparazioni purché debitamente attrezzata e qualificata.
• Repentini sbalzi di temperatura, come quando viene versata acqua calda
sul veicolo nella stagione invernale, potrebbero far sì che il sistema fun-
zioni in modo anomalo. o
e
• Se la lente della telecamera è molto sporca, non può trasmettere iil
::i
un'immagine nitida. Risciacquare con acqua e strofinare con un panno ro
morbido. Se la lente è molto sporca, lavarla con un detergente neutro e fil
CO
risciacquarla. e
e:
Ol
• Quando il sistema è freddo , l'immagine visualizzata potrebbe essere più
scura e le immagini in movimento potrebbero ri sultare leggermente
distorte .
e Situazioni inadatte al monitor visuale a grandangolo anteriore e laterale
• Su superfici ghiacciate o scivolose, oppure in caso di neve.
• Quando si usano catene da neve o pneumatici d'emergenza.
• Su strade che non sono piane né diritte, ad esempio curve o pendii.
e In caso di sostituzione dei pneumatici, la posizione delle linee guida visua-
lizzate sullo schermo potrebbe essere errata. Quando si sostituiscono i
pneumatici , contattare un concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o
qualsiasi altra officina, purché debitamente qualificata e attrezzata.
e In base alle circostanze nelle quali si trova il veicolo (numero di
passeggeri, quantità di bagagli, ecc.), la posizione delle linee guida
visualizzata sullo schermo potrebbe variare. Assicurarsi di controllare lo
spazio retrostante e circostante il veicolo prima di procedere.
361
.lh NOTA
f!I Quando si usa il monitor visuale a grandangolo anteriore e laterale
Anche se un ostacolo non è più visibile sul monitor laterale, non girare ulta
riormente il volante nella direzione in cui sta curvando il veicolo , finché il vo
colo non abbia completamente superato l'ostacolo. Se il volante vien
ruotato completamente fino a fondo corsa, il veicolo curverà compiendo il pt
piccolo cerchio possibile , e potrebbe entrare in collisione con l'ostacolo.
362
Per garantire la sicurezza e le prestazioni richieste, i seguenti
lstemi possono intervenire automaticamente nelle diverse
condizioni di guida. Non dimenticare, tuttavia , che questi sistemi
ono supplementari e che non si deve fare eccessivo affidamento su
cii essi durante l' uso del veicolo.
363
• Sistema di assistenza per le partenze in salita (se in dota
zio ne)
~Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione"
• KDSS (Kinetic Dynamic Suspension System) (Sistema di
sospensione dinamico cinetico) (se in dotazione)
~Vedere il "Guida fuoristrada Manuale di uso e manutenzione"
• PCS (Sistema di sicurezza pre-collisione) (se in dotazione)
~ P. 370
• Segnale della frenata di emergenza (se in dotazione)
Quando i freni vengono applicati improvvisamente, le luci di arresto inl
ziano automaticamente a lampeggiare per avvertire il conducente del
veicolo che segue.
*: Questa funzione è attiva solo sui veicoli con selezione Multi-terrain
quando quest'ultimo è attivato
364
Utilizzo degli altri
'io il veicolo rimane bloccato nella neve fresca o nel fango, i sistemi
VSC/TRC potrebbero ridurre la potenza trasmessa dal motore alle
111ote. Per poter far oscill are il veicolo e liberarlo potrebbe essere
11ocessario disattivare il sistema.
Disattivazione del solo sistema TRC
Per disattivare il sistema TRC ,
premere e rilasciare veloce-
mente il pulsante.
TAC
OFF*2
I
L'indicatore "TRC OFF" si
TRC OFF accende o il display multi-
informazioni visualizza TRC OFF.
Premere nuovamente il pulsante
per riattivare il sistema.
* 1 : Veicolicon strumentazione di
tipo Optitron
*2 : Veicoli con strumentazione
ITN24M062a
non di tipo Optitron
365
• Disattivazione di entrambi i sistemi VSC e TRC
Per disattivare i
1iii' TRC
- -1 *1
VSC , tenere premuto il pulsm
per più di 3 secondi mentre 11v
"'"'
OFF OFF
*2 TRC OFF
colo è fermo.
La spia VSC OFF si accende e
spia "TRC OFF" si accendr
viene visualizzata la scritta 1 I
OFF sul display multi-inforrn
zioni.
Premere nuovamente il pulsu11
per riattivare il sistema.
ITN24M064a
* 1 : Veicoli
con strumentazionu
tipo Optitron
*2 : Veicoli con strumentaz10
non di tipo Optitron
366
lt11mori e vibrazioni provocati dai sistemi ABS, di frenata assistita, VSC
I I RC
367
• se la spia di segnalazione slittamento si illumina ...
Può indicare un guasto nel sistema VSC o TRC. Consultare un Concesstc
nario o un'Officina autorizzati Toyota, o una qualsiasi altra officina di ripar
zioni purché debitamente attrezzata e qualificata .
A ATTENZIONE
• L'ABS non funziona correttamente quando
• Vengono usati pneumatici con una scarsa presa sul fo ndo stradale (pt
esempio pneumatici eccessivamente logori su una strada innevata).
e ll veicol o scivola sull'acqua durante la marcia ad alta velocità su fondt
stradale bagnato o sdru cciolevole.
• La distanza di arresto con l'ABS operativo supera la distanza necessn
ria in condizioni normali
Il sistema ABS non è progettato per ridurre la distanza di arresto del veicolb
È necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo oh11
precede nelle seguenti condizioni:
e su strada sporca, ghiaiosa o innevata
• Durante la marcia con catene da neve
• Durante la guida su strade sconnesse
e su strade con buche o con fondo stradale irregolare
• 11 TRC potrebbe non funzionare efficacemente quando
Il co ntrollo dell a direzione e della potenza potrebbero non essere possibili
durante la marcia su fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC
è in funzione.
Non guidare il veicolo in condizioni in cui vi sia il rischio di perdita di stabilllfl
e di potenza.
368
Utilizzo degli altri sistemi
A ATTENZIONE ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~---<
369
Quando il sensore radar rileva che una collisione frontale è molto
probabile, se non addirittura inevitabile, i sistemi di s icurezza quali I
freni e le cinture di sicurezza vengono attivati automaticamente per
minimizzare l'impatto e le lesioni agli occupanti, nonché i danni al
veicolo.
*: Se in dotazio
370
Disattivazione della funzione di frenata pre-collisione
Sensore radar
371
• Il sistema di sicurezza pre-collisione funziona quando
• Cinture pre-collisione (collegate al sensore radar):
• La velocità del veicolo è superiore a circa 5 km/h.
• La velocità alla quale il proprio veicolo si avvicina ad un ostacolo o ad
un veicolo che sta sopraggiungendo è superiore a circa 30 km/h.
• I passeggeri anteriori indossano la cintura di sicurezza.
• Cinture pre-collisione (collegate al funzionamento freni):
• La velocità del veicolo è superiore a circa 30 km/h.
• Il sistema rileva improvvisi slittamenti o frenate.
• I passeggeri anteriori indossano la cintura di sicurezza.
• Servoassistenza dei freni pre-collisione:
• La velocità del veicolo è superiore a circa 30 km/h.
• La velocità alla quale il proprio veicolo si avvicina ad un ostacolo o ad
un veicolo che precede è superiore a circa 30 km/h.
• Il pedale del freno è premuto.
• Frenata pre-collisione:
• Il tasto OFF di frenata pre-collisione non è stato premuto.
• La velocità del veicolo è superiore a circa 15 km/h .
• La velocità alla quale il proprio veicolo si avvicina ad un ostacolo o ad
un veicolo che precede è superiore a circa 15 km/h.
• AVS (sistema delle sospensioni autoregolanti ad assetto variabile) (se in
dotazione):
• La velocità del veicolo è superiore a circa 5 km/h .
• La velocità con cui il proprio veicolo si avvicina all'ostacolo o al veicolo
che precede è superiore a circa 30 km/h.
372
Condizioni che possono attivare il sistema anche in assenza di un peri-
co lo di collisione
Quando è presente un oggetto sulla strada all'ingresso di una curva
Quando si passa di fianco ad un veicolo proveniente dalla direzione
opposta in curva
Quando si guida su ponti stretti in ferro
Quando è presente un oggetto metallico sulla strada
• Quando si guida su una strada accidentata
Quando si passa vicino ad un veicolo proveniente dalla direzione
opposta mentre si svolta a destra (veicoli con guida a destra) o a sinistra
(veicoli con guida a sinistra) o
e
I
Quando il veicolo si avvicina rapidamente al veicolo che precede iiì
::i
(i)
Quando un raccordo stradale su più livelli, cartello, tabellone o altra
ii)
struttura dà l'impressione di trovarsi direttamente sulla traiettoria del (O
e
veicolo a:
Q)
373
Il Situazioni in cui il sistema di sicurezza pre-collisione non funziona oor.
rettamente
Il sistema potrebbe non funzionare efficacemente nelle seguenti situazioni
e su strade con curve secche o superfici dissestate
O Su fondo stradale sdrucciolevole, come in caso di ghiaccio o neve
e se un veicolo si sposta improvvisamente di fronte al proprio, come ad un
incrocio
• Quando un veicolo si inserisce improvvisamente di fronte al proprio
come in caso di sorpasso
e 1n caso di cattivo tempo, come pioggia forte, nebbia, neve o tempeste dl
sabbia
e Quando il veicolo slitta e il sistema VSC è disabilitato
• Se si verifica un cambiamento estremo nell'altezza del veicolo
e Quando l'asse del radar è fuori allineamento
Cl Ostacoli non rilevati
Il sensore non è in grado di rilevare ostacoli in plastica, per esempio i con
per la deviazione del traffico. In alcune circostanze il sensore radar non è lr1
grado di rilevare pedoni, animali, biciclette, motocicli, alberi o cumuli di nevi
Il Quando è presente un'anomalia nel sistema
Le spie e/o i messaggi di allarme si accendono o iniziano a lampeggiaro
(~ P.706)
374
Gortificazione
Hér meO lysir DENSO CORPORATION yfir IJvf aO DN!A\'IR005er i samrremi viO grunnkri:ifur
og aOrar kri:ifur, sem gerOar eru i tilskipun 1999/5/EC.
375
Undertegnede DENSO CORPORATION erkla:irer herved, at f01gende udstyr DNMWR005
overholder de vresentlige krav og 0Vrìge refevante krav i direktiv 1999/5/EF.
Hiermit erklart DENSO CORPO RATION, dass sich das Gerat DNM\'IR005
in Obereinstimmung mii den grundlegenden Anforderungen und den i.ibrigen
einschlagigen Bestimmungen der Richtlinie 1999/5/EG befindet.
DENSO CORPO RATION vakuuttaa taten ella DNMWR005 tyyppinen laite on direkliivin
1999/5/EY oleellisten vaatimusten ja sita koskevien direktiivin muiden ehtojen mukainen.
DENSO CORPORATION declara que este DNMl'IR005 esta conforme com os requisitos
essenciais e outras disposiç5es da Directiva 1999/5/CE.
376
A ATTENZIONE
I.Imiti del sistema di sicurezza pre-collisione
Non fare affidamento unicamente sul sistema di sicurezza pre-collisione.
Guidare sempre in modo sicuro, facendo attenzione alle zone circostanti il
veicolo e controllando la presenza di eventuali ostacoli o altri pericoli sulla
llrada.
l\vvertenze relative ai dispositivi di assistenza del sistema
rra mite allarmi e controllo dei freni, il sistema di sicurezza pre-collisione è
•1l8to progettato per assistere il conducente nell'evitare collisioni attraverso il
processo di GUARDA-GIUDICA-AGISCI. Tuttavia vi sono limiti al grado di
11ssistenza che il sistema è in grado di fornire, quindi tenere sempre presenti
I seguenti punti importanti.
• Assistenza al conducente nel tenere sotto controllo la strada
Il sistema di sicurezza di pre-collisione è solo in grado di rilevare ostacoli
direttamente di fronte al veicolo e solo entro un raggio limitato. Non è un
dispositivo che consente di guidare in modo distratto o sconsiderato, né
un sistema che può assistere il conducente in condizioni di visibilità
ridotta. È pertanto ancora necessario che il conducente presti particolare
attenzione alla zona circostante al veicolo.
• Assistenza al conducente nel prendere la decisione corretta
Quando il sistema di sicurezza pre-collisione cerca di valutare la probabi-
lità che si verifichi una collisione, i soli dati a sua disposizione sono gli
ostacoli che ha ri levato direttamente di fronte al veicolo. Pertanto, è asso-
lutamente necessario che il conducente resti vigile e stabilisca personal-
mente se ci sia o meno la possibilità di una collisione in ogni situazione
specifica.
• Assistenza al conducente nell'agire
La funzione di frenata assistita del sistema di sicurezza pre-coll isione è
stata pensata per aiutare a ridurre la gravità di una collisione e quindi entra
in azione solo quando il sistema ha giudicato una collisione inevitabile. Da
solo questo sistema non è in grado di evitare automaticamente una colli-
sione o di arrestare in sicurezza il veicolo. Per questo motivo, quando con-
fro ntato con una situazione pericolosa, il conducente deve agire
immediatamente, in prima persona per garantire la sicurezza di tutti coloro
che sono coinvolti.
377
A ATTENZIONE
• Gestione del sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni per assicurare che il sistema di sicurc:11
pre-collisione funzioni correttamente:
• Tenere il sensore e la griglia anteriore sempre puliti.
Pulire il sensore e la griglia anteriore con un panno morbido in modo d
non graffiarli o danneggiarli.
• Non esercitare forti impatti sul sensore e sulle parti circostanti.
Se il sensore si sposta anche di poco dalla sua posizione, il funzio11
mento del sistema potrebbe essere compromesso. Se il sensore o le p 11
circostanti sono soggette a forti impatti, far controllare il veicolo presso u
concessionario o un'officina autorizzati Toyota, o presso una qualsl 1
altra officina di riparazioni, purché debitamente qualificata e attrezzata.
• Non smontare il sensore.
• Non attaccare o incollare accessori o adesivi al sensore, alla griglia o oll
parti circostanti.
• Non alterare né verniciare il sensore o la griglia.
378
Lluando viene raggiunta una quantità predefinita di deposito rac-
1 olto
dal filtro, questo viene automaticamente rigenerato.
Rigenerazione
La rigenerazione viene eseguita quando necessario a seconda
delle condizioni di guida.
Caratteristiche del sistema
Il sistema DPF presenta le seguenti caratteristiche:
• Il regime di minimo aumenta durante la rigenerazione
• L'odore dei gas di scarico è differente da quello di un veicolo
diesel convenzionale
!ìc la spia di allarme del sistema DPF lampeggia (veicoli con stru-
111entazione non di tipo optitron) o sul display compare il messaggio
di allarme del sistema DPF "DPF PIENO. MANUTENZIONE
MOTORE NECESSAR,IA" (veicoli con strumentazione di tipo optitron)
fnre esaminare immediatamente il veicolo da un concessionario o
nssistenza autorizzata Toyota, o qualsiasi altra officina professionale
debitamente attrezzata e qualificata. (->P. 695, 71 O)
*: Se in dotazione
379
• sostituzione dell'olio motore
Assicurarsi di usare un tipo di olio raccomandato o di qualità equivalenl
(~P.815)
I A ATTENZIONE
!• Tubo di scarico
Evitare di toccare il tubo di scarico durante la rigenerazione, poiché il tubo ti
scarico e i gas di scarico diventano particolarmente caldi. Inoltre, accertar
che nelle vicinanze del tubo di scarico non ci siano persone o matenn
infiammabili quando il veicolo è fermo.
L'inosservanza può provocare lesioni dovute a scottature o un incendio .
•
• Se l' indicatore luminoso di segnalazione guasto si accende
L'indicatore luminoso di segnalazione guasto si accende se si continua 1
guidare mentre la spia di allarme del sistema DPF lampeggia (veicoli con
strumentazione non di tipo optitron), o appare sul display il messaggio di
allarme DPF "DPF PIENO. MANUTENZIONE MOTORE NECESSARI/\
(veicoli con strumentazione di tipo optitron). In questo caso si potrebbert
provocare danni al veicolo oppure si potrebbe verificare un incidente. Fa11
controllare immediatamente il veicolo da un concessionario o un'officin 1
autorizzati Toyota, o da una qualsiasi altra officina professionale debitu
mente attrezzata e qualificata.
380
2-4 Utilizzo aegli altri sistemi ai guida
1 NOTA
381
Prendere nota delle seguenti informazioni relative alle precauzioni
per la sistemazione del carico, alla capacità di carico e al carico:
• Sistemare il carico e i bagagli nel vano bagagli ogni volta che ciò
sia possibile.
•Assicurarsi che tutti i bagagli siano saldamente fissati e non s1
possano muovere.
• Per mantenere bilanciato il veicolo durante la marcia, posizio
nare il bagaglio in modo uniforme nel bagagliaio.
e Per migliorare i consumi di carburante evitare di trasportare
cose inutili.
382
A ATTENZIONE
Ar ticoli che non devono essere trasportati nel vano bagagli
I Boguenti articoli possono causa re incendi se trasportati nel vano bagagli:
e l~ecipienti contenenti benzina
• Bombolette spray
Precauzioni per la sistemazione del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
l 'inosservanza di tali precauzioni può essere causa di lesioni gravi o persino
111ortali.
e Sistemare il carico e i bagagli nel vano bagagli ogni volta che ciò sia possi-
bile.
• Non impilate oggetti o bagagli nel bagagliaio oltre l'altezza degli schienali.
Questi potrebbero infatti essere scagliati nell'abitacolo, provocando lesioni
ni passeggeri, in caso di una frenata brusca, di una sterzata improvvisa o
<li un incidente.
• Evitare di sistemare il carico o i bagagli nei seguenti posti in quanto tali
oggetti possono finire sotto il pedale della frizione, del freno o dell'accele-
ratore impedendone il corretto azionamento, bloccare la visuale del con-
ducente o colpire il conducente o i passeggeri con conseguente rischio di
incidenti:
• Ai piedi del cond ucente
• Sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori (quando gli
articoli vengono impilati)
• Sulla cappelliera
• Sul pannello strumenti
• Sul cruscotto
383
• • •
A ATTENZ IONE
• Precauzioni per la sistemazione del carico I'
• Assicurate tutti gli oggetti presenti nell'abitacolo per evitare che possa (
spostarsi e ferire qualcuno in caso di frenata improvvisa, sterzata brusc11
un incidente.
• Nel ribaltare i sedili posteriori, non disporre gli oggetti lunghi diretta mani
dietro ai sedili anteriori. •
• Non permettere ad alcun passeggero di viaggiare nel bagagliaio. Non
stato progettato per il trasporto di persone. Assicurarsi invece che tutti ~ •
occupanti del veicolo siedano correttamente sui sedili e allaccino le cintur
di sicurezza. Se queste precauzioni non vengono osservate, gli occupan
saranno magg iormente esposti al rischio di lesioni gravi o anche mortali, 111
caso di incidente, frenata improvvisa o sterzata repentina.
• Precauzioni da adottare per il trasporto di bagagli sul tetto
Per poter usare le barre portatutto come portabagagli, bisognerà monlart
anche due o più barre trasversali originali Toyota, o modelli equivalenti.
Per il montaggio delle barre trasversali e per le raccomandazioni circa il lor
impiego si raccomanda di seguire le istruzioni del fabbricante.
• Carico e distribuzione
• Non sovraccaricare il veicolo.
• Non applicare i carichi in modo irregolare.
La disposizione impropria del carico può causare il deterioramento di
comandi dello sterzo o dei freni, che a sua volta potrebbe causare inct 11
denti gravi o mortal i.
384
A ATTENZIONE
fior caricare i bagagli
Osservare le seguenti precauzioni:
• Distribuire il carico in maniera uniforme tra asse anteriore e asse poste-
riore.
e Se si trasporta un carico molto lungo o molto largo, non superare mai , in
larghezza e in lunghezza , la sagoma limite del veicolo. (- >P. 800)
• Prima di procedere alla guida, assicurarsi che il carico sia saldamente fis-
sato al portabagagli.
e 11 trasporto di carichi con il portabagagli del tetto alzerà il baricentro del oe
veicolo. Evitare le velocità elevate, le partenze e le frenate improvvise, le Ql
brusche sterzate o qualsiasi manovra repentina, altrimenti si potrebbe per- :i
ro-
dere il controllo o il veicolo si potrebbe ribaltare in seguito ad una manovra m
non corretta, causando lesioni gravi o mortali. e.o
e
a:
• Se si percorrono lunghe distanze, strade accidentate o si guida a velocita Ol
I NOTA
385
Prima di affrontare la guida del veicolo nel periodo invernale, effet-
tuare tutte le preparazioni e i controlli necessari. Tenere sempre una
condotta di guida del v eicolo adeguata alle condizioni clim atiche
presenti.
386
Prima di guidare il veicolo
Eseguire le seguenti operazioni in base alle condizioni di guida:
• Non tentare di aprire con la forza un finestrino o di muovere
un tergicristallo ghiacciato. Versa re acqua calda nell 'area
ghiacciata per sciog liere il ghiaccio. Rimuov ere l'acqua subito
dopo per evitarne il successivo congelamento.
• Per il corretto funzionamento della ventola dell 'impianto di cli-
matizzazione, ri muovere la neve accumulata sulle bocchette
di aspirazione di fronte al parabrezza.
• Ri muovere il ghiaccio accumulato sul telaio del veicolo.
• Controllare periodicamente e rimuovere l'eccesso di ghiaccio
o neve eventualmente accumulatisi nel passaruota o sui freni.
Durante la marcia del veicolo
Accelerare lentamente e guidare ad una velocità ridotta compa-
tibile con le condizioni della strada.
Per parcheggiare il veicolo (in inverno o nei paesi con climi
freddi)
Parcheggiate il veicolo e portate la leva del cambio su P (cambio
automatico) o 1 o R (cambio manuale) senza inserire il freno di
stazionamento. Il freno di stazionamento potrebbe congelare,
impedendone il rilascio. Se necessario, bloccate le ruote per
prevenire scivolamenti o spostamenti imprevisti.
387
. .
USelezione delle catene da neve
Utilizzare catene da neve di dimensione adeguata.
Le dimensioni delle catene da neve dipendono da quelle dei pnou
matici.
D Catena laterale
(diametro 5 mm)
D Catena trasversale
{diametro 6,3 mm)
388
2-5. Informazioni Re~ la guida
A ATTENZIONE
Guida con pneumatici da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
l 'i nosservanza di queste precauzioni può causare la perdita del controllo del
veicolo con conseguente rischio di lesioni gravi o persino mortali.
• Usare pneumatici delle dimensioni specificate.
• Mantenere la pressione di gonfiaggio dei pneumatici al valore prescritto.
• Non guidare a velocità superiori ai limiti prescritti o ai limiti specificati per i
pneumatici da neve utilizzati.
• Utilizzare pneumatici da neve su tutte le ruote, non solo su alcune.
Guida con catene da neve
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
I 'inosservanza di queste precauzioni può causare la perdita del controllo del
veicolo con conseguente rischio di lesioni gravi o anche mortali.
• Non guidare a velocità superiori ai lim iti prescritti quando si utilizzano le
catene da neve e comunque non superiori a 50 km/h.
• Evitare di percorrere strade accidentate o attraversare buche.
• Evitare sterzate e frenate brusche poiché si potrebbe provocare la perdita I
di controllo del veicolo.
• Rallentare sufficientemente prima di affrontare una curva per mantenere il I
controllo del veicolo . .
389
Il vostro veicolo è stato progettato soprattutto per trasportare pas,.
seggeri. Il traino di un rimorchio potrebbe avere effetti negativi sulla
maneggevolezza, sulle prestazioni, sulla frenata, sulla vita media e
sul consumo di carburante. La vostra sicurezza e il vostro comfort
dipendono dalle precauzioni che userete nella guida e dall'uso degli
equipaggiamenti corretti. Per la vostra sicurezza e quella degli altri,
ricordatevi di non sovraccaricare mai il veicolo o il rimorchio.
• Limiti di peso
Controllare la capacità di traino , GVM (Gross Vehicle Mass)
(massa complessiva del veicolo), MPAC (Maximum Permissible
Axle Capacity) (massa massima ammessa sugli assi) e il carico
ammesso sulla barra di traino, prima di procedere. (~ P. 800)
• Gancio/staffe di traino
Toyota raccomanda l'uso del gancio/staffa di traino Toyota per il
vostro veicolo. È comunque consentito l'uso di altri prodotti di
tipo adatto e con qualità paragonabili.
390
Scelta della sfera di attacco per il rimorchio
I
Equivale alle dimensioni
dell'organo di accoppiamento del
rimorchio. Sulla maggior parte
degli organi di accoppiamento è
stampigliata la dimensione
richiesta della sfera di attacco.
El Lunghezza del codolo
Deve sporgere almeno di 2 filetti
oltre il fondo della rondella di
sicurezza e del dado.
D Diametro del codolo
Equiva le al diametro del foro di
montagg io della sfera.
391
r IPunti importanti per il carico dei rimorchi
• Massa complessiva del rimorchio e carico ammesso sull
barra di traino
392
Targhetta informativa (etichetta del costruttore)
Tipo A
O Massa complessiva del vei-
colo
TO YOTA U OTO R COR PORATION
XXXXXXXXXXXXXXXXX C T A E Massa massima am messa
XXXXXXXXXXXXXXXXX XXX I XXXX
xxx xx
kg -.,..;';c,.
""""~~'--0 sull'asse posteriore
kgxx xxx ?C.\lhXxX"
1· XXXXk g E
,,-xx~x-xx-:x=·x~:x~:x~~x-x--+--xx_x_X_X
...- o-
o- --+--
ITY25C004
Tipo B
> n
XXXXXXXXXXXXXXXXX e>
xxxxxxxx~~~~~~:_
x_x _ _77
E~ l -
~~ D
xx xxx kg ""
1· xx xxx kg ~g~
2- x~x~x;,x~
X~k g~;:;;:;:;:;;:;;;::1s:;;t~~-E
U OCEl XXXXXXXXXXXXXXXXXX XXX
ITN25M002
393
• Massa complessiva del veicolo
Modell i veicoli categori a M1 * :
La somma della tara, del peso del conducente, di quello di tutti i passeri
geri, dei bagagli, del gancio di traino e del carico ammesso sulla barra cl
traino non deve superare la massa complessiva del veicolo di più di 1()(
kg. Superare questo valore può risultare pericoloso.
Modelli veicoli categoria N1 *:
La somma del peso del conducente, di quello di tutti i passeggeri, di
bagaglio , del gancio di traino e del carico ammesso sulla barra di trai111
non deve superare la massa complessiva del veicolo. Superare queste
valore può risu ltare pericoloso .
• Massa massima ammessa sull'asse posteriore
Modeli i veicoli categori a M 1*:
La massa caricata sull'asse posteriore non deve superare il valore ma
simo ammesso di oltre il 15 %. Superare questo valore può risultare pe11
coloso .
Modelli veicoli categoria N1 *:
La massa caricata sull'asse posteriore non deve superare il valore ma
simo ammesso. Superare questo valore può risultare pericoloso.
I valori della capacità di traino sono stati ri cavati da prove condotte 11
livello del mare. Notate che la potenza del motore e la capacità di traino 1
riducono ad altezze elevate.
394
A ATTENZION E
Modelli veicoli categoria M1 *: Quando il limite di massa complessiva
del veicolo o la massa massima ammessa sull'asse vengono superati
Non superate il limite di velocità stabilito per trainare un rimorchio in aree
11rbanizzate o i 100 km/h. I
I a mancata osservanza di questa precauzione può provocare un incidente
con ferite gravi o mortali. I
éii
iii
<O
e
o:
Q)
395
• • •
• Scollegamento
IM•i!t.1 1I Portare nella modalità LO la sospensione posteriore pneumatica cl4
controllo dell'altezza.
fW.1-1•12 I Disinserire la sospensione posteriore di controllo dell'altezza.
[i14"i!•13 I Pos izionare l'interruttore "ENGINE START STOP" su Off.
l~il•j 4 I Attivare il supporto a terra del rimorchio ed alzare il gancio di 1()
mm.
ltrl''fi.1 s I Posizionare l'interruttore "ENGINE START STOP" su On.
q 6 I Inserire la sospensione posteriore pneumatica di controll
dell'altezza.
INJ.i?•l 7 I Attendere che l'altezza del veicolo si sia stabilizzata.
Verifica re che il gancio di traino sia scollegato. Se il gancio di attacco non
scollega, alzare ancora quest'ultimo e ripetere la procedura dal passo 2 111
passo 7.
396
Posizioni di montaggio del gancio/staffa di traino e della sfera
del gancio
Modelli a 5 porte
D78mm
B78mm
D53mm
ID El El D53mm
053mm
053mm
O 1219 mm oe
m137 mm* 1 Ql
::i
ctr
---
---- .-
141 mm* 2 ii)
D 79 mm* 1 (C
e
a:
83 mm*2 Q)
m--- . ml 54 mm* 1
~ 58 mm*2
ITN25M003
m428 mm* 1
336 mm *2
IE 200 mm* 1
199 mm*2
iEl 171 mm* 1
169 mm* 2
lm 171 mm* 1
168 mm* 2
*1: Veicol i con sospensione
posteriore pneumatica di
controllo dell'altezza
*2 : Veicoli senza sospensione
posteriore pneumatica di con-
trollo dell'altezza
ITN25M004
397
Modelli a 3 porte (tipo A)
078mm
fJ 78 mm
El 53 mm
ID JB JB D53mm
053mm
053mm
==->
lm lo le D 1110 mm
l'lJ 142 mm
EJ84mm
II!l 59 mm
m327 mm
IE199mm
ml 169 mm
ITN25M005
m167 mm
ITN25M006
398
Modelli a 3 porte (tipo 8)
D78mm
El 78 mm
D53mm
D53mm
D 53 mm
D53mm
D 518 mm
D518mm
m528 mm oe
ml 528 mm 03
::J
m1167 mm ro
5l
[E 60 mm CO
e
IE 23 mm a:
Cl)
ITN25M007 m12,7 mm
m!11 ,8mm
mi 10,6mm
167mm
ml 2 mm
ml 409 mm
EE 224 mm
fl) 225 mm
~255 mm
~424,7 mm
rIJ 459,7 mm
ffl 505,6 mm
Eil] 647, 1 mm
ITN25MOOB
399
• Informazion i sui pneumatici
e s u alcuni modelli, per il traino è necessario aumentare la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici a 20,0 kPa (0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) al di sopra
del valore prescritto. (~ P. 828)
O Aumentare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici del rimorchio in fun
zione della massa complessiva dello stesso e in accordo coi valori racco
mandati dal re lativo costruttore.
LI Luci del rimorchio
Verificare che gli indicatori di direzione e le luci di arresto funzionino corretto
mente quando si traina un rimorchio. Il collegamento diretto al veicolo puO
danneggiare l'impianto elettrico e impedire il corretto funzionamento dello
luci.
• Programma di rodaggio
Toyota raccomanda di non utilizzare i veicoli dotati di componenti d(lf
sistema di propulsione nuovi per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
• Controlli di sicurezza prima del traino
9 Verificate che il limite di carico massimo per il gancio di attacco/staffa di
traino e la sfera di attacco non venga superato. Tenete presente che la
massa del rimorchio si aggiunge al carico proprio del veicolo. Assicurate
anche che il carico totale del veicolo rientri nei limiti di peso consentiti
(~ P. 392)
400
Informazioni pe~ la I I•
Manutenzione
e se il veicolo viene utilizzato per il traino di rimorchi , la manutenzione
deve essere effettuata ad intervalli più ravvicinati a causa delle maggiori
sollecitazioni cui il veicolo è sottoposto rispetto alle normali condizioni di
guida.
Dopo aver trainato un rimorchio per circa 1000 km , serrare tutti i bulloni
di fissagg io della sfera e della staffa del gancio di traino.
A ATTENZIONE
• Per evitare incidenti o lesioni
Per i veicoli con sospensione posteriore di controllo dell'altezza, impostare
l'altezza sulla modalità bassa e disattivare la sospensione pneumatica a
modulazione elettronica, per evitare che l'altezza del veicolo venga modifi-
iii'
cata automaticamente. cc
e:
o.:
Dl
, NOTA
401
•
liGuida
Il comportamento del veicolo risulta diverso quando si traina ur
rimorchio. Onde evitare incidenti, ferite gravi o decessi, quando si trn
ina un rimorchio ricordare quanto segue:
• Controllare i collegamenti tra il rimorchio e le luci
Arrestare il veicolo e verificare il funzionamento del collegamenlc
tra il rimorchio e le luci dopo aver guidato per un breve periodo 1
prima della partenza.
• Fare pratica di guida con un rimorchio agganciato
e Prendere confidenza con la svolta, l'arresto e la retromarcia con
il rimorchio agganciato in un'area priva di traffico o con trafficc1
scarso.
• Durante la retromarcia con un rimorchio agganciato, afferrare I 1
parte del volante più vicina a sé e ruotarla in senso orario per
dirigere il rimorchio verso sinistra o in senso antiorario per dirl
gerlo verso destra. Per evitare errori nella sterzata , girare sem
pre il volante un po' alla volta. Chiedere l'assistenza di qualcuno
che potrà così guidarvi evitando il rischio di gravi incidenti.
• Aumento della distanza di sicurezza dal veicolo che precede
Con una velocità di 1 O km/h, la distanza dal veicolo che precedo
deve essere uguale o superiore alla lunghezza combinata del
veicolo e del rimorchio. Evitare frenate improvvise che potrebbero
causare sl ittamenti. In caso contrario, il veicolo potrebbe andare
fuori controllo. Ciò è particolarmente importante nel caso di stradé1
bagnata o sdrucciolevole.
402
Accelerazione/sterzata/svolta improvvisa
L'effettuazione di brusche sterzate quando si traina un rimorchio
può causare l'urto di quest'ultimo con il veicolo che lo traina.
Rallentare con adeguato anticipo quando ci si approssima ad una
svolta e affrontare quest'ultima lentamente e con prudenza per evi-
tare frenate improvvise.
Punti importanti riguardo le svolte
Le ruote del rimorchio si avvicinano all'interno della curva più di
quelle del veicolo. Per tenere conto di ciò, affrontare la svolta con
un movimento più ampio di quanto non sarebbe normalmente
richiesto. oe
ill
::i
Punti importanti riguardo alla stabilità ro-
I sobbalzi del veicolo causati dal fondo stradale irregolare e la pre- m
CO
senza di vento laterale molto forte influenzano la maneggevolezza. e
o:
Q)
Il veicolo può subire oscillazioni anche in conseguenza del passag-
gio di bus o autocarri di grandi dimensioni. Controllare frequente-
mente lo spazio retrostante quando si viaggia tra questi veicoli.
Non appena si verifica lo spostamento del veicolo, iniziare imme-
diatamente a decelerare gradualmente azionando lentamente
freni. Durante la frenata mantenere diritto l'assetto del veicolo.
Superamento di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza combi nata complessiva del veicolo e
del rimorchio, e verificare che la distanza dal veicolo che precede
sia sufficiente prima di iniziare il cambio di corsia.
403
• Informazioni sul cambio
Astenersi dal guidare in 6.a (cambio manuale a 6 marce) o in 5.n
(cambio manuale a 5 marce), con il cambio sulla posizione 5 nell 1
modalità S (cambio automatico di tipo multimodale) o sulla posi
zione 4 (cambio automatico di tipo standard) per mantenere l'effl
cacia del freno motore e le prestazioni di carica dei componenti
elettrici.
404
A. ATTENZIONE
'1oguite tutte le precauzioni descritte in questa sezione. L'inosservanza di tali
p1ecauzioni può essere causa di incidenti e lesioni gravi o persino mortali.
• Precauzioni nel traino di un rimorchio
Quando trainate, assicuratevi di non superare nessuno dei limiti di peso.
( >P. 392)
• Velocità del veicolo durante il traino
Osservare sempre la velocità massima am messa , per legge, durante il tra-
ino di un rimorchio.
• Prima di affrontare discese o lunghi pendii
Ridurre la velocità e scalare la marcia. Non scalare mai ad una marcia infe-
1iore in modo brusco.
• Azione sul pedale del freno
Non mantenere il pedale del freno premuto spesso o per lunghi periodi.
Questo potrebbe causare il surriscaldamento dei freni o ridurre l'effetto fre-
nante.
, NOTA ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~--!
405
accelerato Rer. il
riscaldamento ..
' ..
'.
L'illustrazione seg uente si riferisce ai veicoli con guida a sinistra.
Le posizioni e le forme di alcuni pulsanti possono risultare legger-
mente diverse nei veicoli con guid a a destra.
~ 1) .n n
,.,.. "°
oCJ
1c:·uu ~
408
Uso del sistema di condizionamento .- .. "" e dello sbrinatore
Impostazioni di base
1~!€!1 1 I Per accendere il sistema dell'aria condizionata e regolare la
velocità della ventola, ruotare la manopola di comando della
velocità della ventola in senso orario (per aumentarla) o antio-
rario (per diminuirla).
Ruotando la manopola su "OFF" si arresterà la ventola.
409
condizionamento . -. ..
.. ., .. ... ... ....
ITN31MO~
410
Il flusso d'aria è diretto verso i
piedi e lo sbrinatore del para-
brezza entra in funzione .
Premere I;, I .
Ogni volta che viene premuto il pulsante, la modalità cambia tra quella di
entrata dell'ari a dall 'esterno (introduce aria dall'esterno del veicolo) (spia
spenta) e quella di ricircolo dell'aria (ricicla l'aria all'interno del veicolo)
:i
(spia accesa), e viceversa. <ii
....
:i
<D
411
Uso del sistema di condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
Disappannamento
L'aspirazione aria viar
impostata automaticamente sul
modalità di entrata dell'ar
dall'esterno.
Premendo il pulsante "A/C"
attivare la funzione
deumidificazione
raffreddamento si puliscono
velocemente il parabrezza e
cristalli laterali.
IT N31M091
412
13occhette laterali anteriori
D Il flusso d'aria è diretto verso
sinistra o destra, verso l'alto o
il basso.
fJ Ruotare la manopola per
aprire o chiudere la bocchetta.
::i
<ii
""'
::i
('[)
413
- .. condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
A ATTENZIONE
B Per evitare che il parabrezza si appanni
L:h NOTA
414
I e bocchette di uscita dell'aria e la velocità del ventilatore sono
11utomaticamente regolate in funzione della temperatura impostata.
,,
e:
::J
N
temperatura 5·
lato passeggero 2.
Pulsante modalità aria - - -- ' Pulsante di modalità aria s·
esterna/di nc.rcolo condizJonata postenore in funzione ro-
...,
(se 1n dotazione) ::J
(1)
Pulsante sbrinatore parabrezza
Pulsante di selezione della
Funz ione d1 accens1one/spegmmento -----~ moda!:tà doppia
del raffreddamento e deum:dificazione Pulsante per la modal1 té d1 rimoz ione del pol:me
ITN31tt.oo3
*: Se in dotazione
415
- .. condizionamento ·- .. -.-· . .. -
!J Usare l ' impianto dell'aria condizionata automatico
141-1•11 IPremere il pulsante "AUTO".
Il sistema dell'aria condizionata inizia a funzionare. Le bocchette
uscita dell'ari a e la velocità del ventilatore sono automaticamenlt
regolate in funzione della temperatura impostata
416
condizionamento • I •
417
..-
Il flusso d'aria è diretto verso
piedi.
ITN31M013a
ITN31M01 4o
Premere [.;, J.
Ogni volta che viene premuto il pulsante, la modalità cambia tra quell 1
di entrata dell'aria dall'esterno (introduce aria dall'esterno del veicoloJ
(spia spenta) e quella di ricircolo dell'aria (ricicla l'aria all'interno dc I
veicolo) (spia accesa). e viceversa.
4 18
sistema di condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
Premere I. 'f;;_I .
Le bocchette dell'aria commutano ogni volta che il pulsante viene premuto
(~ P. 429)
41 9
Uso del sistema di condizionamento dell'aria e
Attiva/disattiva la modalità di
rimozione del polline.
La modalità aria esterna pass11
automaticamente a quella di riolr
colo aria. Il polline viene rimosso
dall'ari a e questa viene direttt1
verso la parte superiore dol
corpo.
Di solito il sistema si disattivf1
automaticamente dopo circa 3
minuti.
420
condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
'iTN31M039
,,e
:J
N
Bocchette lateral i anteriori 5·
:J
421
condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
422
Uso del s istema in modalità ricircolo dell 'aria
I cristalli si appannano più facilmente se viene utilizzata la modalità ricircolo
tlc ll'aria.
Funzione s brinatore finestrino
Se i finestrini necessitano dell'intervento dello sbrinatore, è possibile che si
passi automaticamente dalla modalità ricircolo dell'aria alla modalità aria
osterna.
Modalità di rimozione del polline
Per evitare l'appannamento dei finestrini quando l'aria esterna è fredda,
potrebbe verificarsi quanto segue.
• La modalità aria esterna non commuta automaticamente sulla modalità
ricircolo aria.
• Il sistema di condizionamento dell'aria funziona automaticamente.
• L'operazione termina dopo 1 mi nuto.
In caso di pioggia, i finestrin i possono appannarsi. Premere ~ .
Quando l' indicatore luminoso sul pulsante "A/C" lampeggia
Premere il pulsante "A/C" per spegnere la funzione di raffreddamento e deu-
rnidificazione e accenderla nuovamente. Se l'indicatore luminoso continua a
lampeggiare, potrebbe esserci un problema nel sistema di controllo dell'aria
condizionata. Spegnere il sistema dell'aria condizionata e fa r controllare il
veicolo da un Concessionario o un'Officina autorizzati Toyota, o qualsiasi
altra officina purché debitamente qualificata ed attrezzata.
Quando la temperatura esterna dell'aria è inferiore a O °C
La funzione di raffreddamento e deumidificazione potrebbe non fu nzionare
anche se viene premuto il pulsante "A/C".
423
sistema di condizionamento dell'aria
A ATTENZION E
• Per evitare che il parabrezza si appanni
& NOTA
424
Pulsanti di selezione delle bocchette di uscita aria
o,.,...
o.,.,...
o +,.J
*: Se in dotazione
425
Uso del sistema di condizionamento dell'aria .
. -
ITN31M035
Il
ITN31M0 36
ITN31 M037
426
del sistema di condizionamento . - .
Regolazione della pos1z1one e apertura e chiusura delle
bocchette di uscita dell'aria
1 NOTA
427
Le bocchette di uscita dell'aria e la velocità del ventilatore sono
automaticamente regolate in funzione della temperatura impostata .
Pulsante di moda!:tà automatica Display della lomperatura D:splay de!la voloc1là del ventilalore
l
_L
~A:O [ TEMP
,-, ,-, ,-,
ero.o "ll1111J1J ] "OFF I- Pulsante
"OFF"
=+• = =.
~
VTEMP/\
i-' .;.; •r1 V
" /\1 t- Pulsante
di controllo
velocità
vent 1la1ore
'-
Pu!sante d1
controllo temperatura
r
Pulsanti di selezione delle bocchette di uscita aria
ITN31MOOI
*: Se in dotaz
428
sistema di condizionamento dell'aria ..-
Modifica manuale delle impostazioni
ITN31M035
429
siste a di condizionamento dell'aria .-
Il flusso d'aria è diretto verso I
parte superiore del corpo e
piedi.
ITN31M036
ITN31M037
430
Uso del sistema di condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
NOTA
Il
Per prevenire che la batteria si scarichi e
::J
N
Non lasciare il sistema di condizionamento dell'aria inserito più del necessa- 5·
a motore spento.
110 ~-
::J
ro
.....
::J
CD
431
Utilizzare l'interruttore del minimo accelerato per il riscaldamento
per potenziare l'effetto di riscaldamento del motore in condizioni di
freddo particolarmente intenso, quando il veicolo è fermo.
*:Se in dotaz'
432
Questa impostazione viene utilizzata per riscaldare il refrigerante del
motore, accelerare il riscaldamento dell 'abitacolo durante il periodo
invernale, e tenere caldo l'abitacolo.
avvierà il motore.
*:Se in dotazion e
433
Gli sbrinatori sono usati per sbrinare il lunotto, e per rimuovere le
gocce di pioggia, rugiada e brina dagli specchietti retrovisori esterni
(se in dotazione).
ITN31 M054
Gli sbrinatori si disinseriscono
automaticamente dopo il loro
tempo di azionamento. Il
tempo di azionamento è com-
preso tra · 15 minuti e 270
minuti a seconda della tempe-
ratura ambiente e della velo-
cità del veicolo.
434
Veicoli con impianto dell'aria condizionata automatico
interiore
rJ Veicoli senza sbrinatori
specchietti retrovisori
esterni
mveicoli con sbrinatori spec-
chietti retrovisori esterni
Attiva/disattiva gli sbrinatori
Gli sbrinatori si disinseriscono
automaticamente dopo il loro
tempo di azionamento. Il
tempo di azionamento è com-
preso tra 15 minuti e 270
minuti a seconda della tempe-
ratura ambiente e della velo- Il
e
::i
cità del veicolo. N
5·
:::!.
::i
ai
...,
::i
Cl>
435
Uso del sistema di condizionamento dell'aria
A ATTENZIONE
• Quando gli sbrinatori degli specchietti retrovisori esterni sono accesi
(veicoli con sbrinatori degli specchietti retrovisori esterni)
Non toccare la superficie esterna degli specchietti retrovisori, perché es 1
possono diventare molto caldi e causare ustioni.
436
• Uso del sistema di condizionamento dell'aria e dello sbrinatore
ié!c~i~~9~e tergi_
..A11"..-.... c r.istallo *
* : Se in dotazione
437
• • I condizionamento dell'aria e dello
A ATTENZIONE
• Quando il tergicristallo con dispositivo antighiaccio è inserito
Non toccare la parte inferiore del parabrezza o il lato dei montanti anteriori,
poiché le superfici potrebbero essere molto calde e causare ustioni.
438
Audio system types
TypeVeicoli
A and senza B: CD
sistema player with AM/FM radio
di navigazione
Tipo A e B: Lettore CD con radio AM/FM
Tipo C: Lettore CD con Charger e radio AM/FM
Type C: CD player with a changer and AM/FM radio
Type A
Tipo A
Type B
Tipo B
Type C
Tipo C
440
Titolo Pagina
Uso della radio P. 443
Uso del lettore CD P. 448
Riproduzione di dischi MP3 e WMA P. 458
Uso di un lettore iPod P. 467
Uso di una memoria USB P. 476
Uso ottimale dell'impianto audio P.486
Utilizzo della porta AUX P. 489
Uso degli interruttori sul volante P. 491
I
Uso di telefoni cellulari
I .'uso di un telefono cellulare all'interno dei veic9lo o nelle sue vicinanze
::i
quando l'impianto audio è in funzione può causare interferenze rilevabili 10
....
11Ltraverso gli altoparlanti dell'impianto stesso. ::i
([)
441
A ATTENZIONE
• Certificazione per la radio (per l'Italia)
IL PRODUTTORE PIONEER CORPORATION 4-1 , Meguro 1-Chom
Meguro-Ku, Tokyo, Japan DI QUESTO APPARECCHIO MODELLO 861 2
60COO, 86120-60C20, 86120-60D20 (radio-CD player) DICHIARA CH
ESSO E' CONFORME AL D.M.28.08 .1995 No.548, OTTEMPERAN
ALLE PRESCRIZIONI DI CUI AL D.M.25.6.1985 (PARAGRAFO 3, ALL
ED AL D.M.27.8.1987 (PARAGRAFO 3, ALL.I).
• Certificazione per il lettore CD munito di changer
Questo prodotto è un prodotto laser di classe 1.
• Eventuali perdite del raggio laser possono provocare la pericolosa espo
zione a radiazioni.
• Non aprire il coperchio del lettore o tentare di riparare da sé l'apparecchta
Per eventuali interventi di manutenzione, rivolgersi a personale qualificato
• Potenza laser: Non pericolosa.
& NOTA
442
rlpo A
Manopola "PWR•VOL"
I P'llR·VOL P\'IR•VOL Manopola di regolazione della frequenza
QQ
[A .censione Volume
Pulsanti delle stazioni
radio preselezionate
Pulsante TEXT FU
SEEK
Pulsanti AM/FM
Pulsan te di preselezione Pulsante del tipo
automatica di una stazione radio di programma
ITN32M009
Tipo Be C
Pulsante Mute
di programma (Silenziamento) (solo tipo B)
Pulsanti delle stazioni
radio preselezionate
Manopola
di regolazione
della frequenza
Pulsante
di preselezione
automatica di
una staz ione
radio
'------Pulsante
Pulsante SEEK Pulsante TA modalità AF
Pulsanti AM/FM
ITN32M008a
443
IIImpostazione delle stazioni preselezionate
• Funzionamento manuale
~ 1 ICercare le stazioni desiderate girando la manopol
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL" o premendo "A " o ''v'' sul pu
sante "SEEK/TRACK".
Id 2 IMantenere premuto il pulsante (pulsanti da 1 a 6) per mem
rizzare la stazione fino a quando si sente un segnale acustico
• Funzionamento automatico
Mantenere premuto il pulsante "AST" fino a quando si avvertirà u
segnale acustico.
È possi bile memorizzare fino a 6 stazioni ordinate secondo I
qualità di ricezione . Al termine della memorizzazione, vien
emesso un doppio segnale acustico.
In modalità FM1 o FM2, le stazioni automaticamente seleziona!
dall'impianto audio vengono memorizzate in FM3.
444
l<DS (Radio Data System)
445
• Informazioni sul traffico
Premere il pulsante "TA".
446
Canc ellare il suono (tipo B)
447
Tipo A
IManopola "PWR•VOL"
Pl'IR-\'Ol
Pulsante EJECT
~
Accensione Volume
. - - - - Pulsante di riproduzione casuale
Pulsante di
selezione brani Pulsante di riproduzione
Pulsante testo
ITN32MOOD
Tipo B
Manopola "PWR•VO L"
I
0 [
l'M·\'C't. r
Pulsante Mute
! lAcc~ne
QI l Pul,aote EJECT
m- ,/ Volume
'\ GO
UL-L3· ihLIJ
e~ cffi!DJi•··ijli)·,.~~1 0
~ . • •1rV"l1c': /\ZJ t .i.Ul
l · -~ro
/\
!WC
PIYJ _ I 2I3 • 5 •J ltJU- . .,,
.
Pulsante testo
""°'
~
...~ '" CO·AUX TA
"'
=
--
448
.. .. . ..
... ..
fipo c
Mnnopola "PWR•VOL"
I
0 [ Q[
Acc;;;ne V~lu';;;
Pulsante EJECT
Pulsanti di selezione CD
Pulsante Load
Pulsante di
riproduzione/
Pulsante di pausa
selezione brani
Pulsante testo
Pulsante di - - - - - - - - '
Pulsante di riproduzione
riproduzione casuale
Pulsante di ripetizione brani
I
ITN32M01 2a
Caricamento di un CD
Caricamento di un CD
Ti po A e Tipo B
Inserimento di un CD.
c
Tipo
cmJl Premere il pulsante "LOAD".
Viene visualizzata la scritta "WAIT" sul display.
I ~i-i•J 2 IQuando la spia vicino alla fessura di inserimento passa da
gialla a verde, inserire un CD.
Il display passa da "WAIT" a "LOAD".
449
Uso dell'impianto audio
11Espulsione dei CD
• Espulsione CD
Tipo A e B
Premere 1~ ~ e rimuovere il CD.
450
Tipo C
Per selezionare il CD da espel-
lere, premere il pu lsante 3 (v ) o 4
(A).
Il numero del CD selezionato
viene indicato sul display.
/
ITN32M020
451
.. - . . ..
._ ...
11Selezionare un CD (tipo C)
!IRiproduzione casuale
• CD corrente
Premere il pulsante 1 (RAND).
Le canzoni vengono riprodotte in ordine casuale.
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 1 (RAND).
• Tutti i CD (tipo C)
Mantenere premuto il pulsante 1 (RAND) fino a quando si avvertirh
un segnale acustico.
I brani su tutti i CD caricati vengono riprodotti in ordine casuale.
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 1 (RAND).
452
.. -
Hipetizione brano
453
• Funzione di protezione del lettore CD
Per proteggere i componenti interni, la riproduzione viene automaticamenta
interrotta quando viene rilevata la presenza di un problema.
• Display
Possono essere visualizzati fino a 12 caratteri alla volta.
Se i caratteri sono 13 o più, mantenere premuto il pulsante "TEXT" pen 1
secondo o più per visualizzare i caratteri rimanenti.
È possibile visualizzare un massimo di 24 caratteri.
Se il pulsante "TEXT" viene premuto per almeno 1 secondo ancora una volt 1
o non viene premuto per almeno 6 secondi, il display ritorna ai primi 1:1
caratteri.
In funzione del contenuto registrato, è possibile che i caratteri non siano
visualizzati correttamente o del tutto.
• Quando viene visualizzata la scritta "ERROR" o "WAIT" sul display
"ERROR": Questo indica la presenza di un problema nel CD o nel lettore. Il
CD è sporco, danneggiato oppure è stato inserito capovolto.
"WAIT": Indica che il funzionamento si è interrotto a causa dell'elevalfl
temperatura all'interno del lettore. Aspettare un po', quindi pro
mere il pulsante "DISC•AUX" o "CD·AUX". Se continua a non
essere possibile riprodurre il CD, contattare un Concessionario o
un'Officina autorizzati Toyota, o una qualsiasi altra officina dt
riparazioni , purché debitamente attrezzata e qualificata.
454
Uso dell'imRianto • ••
NOTA
[B]G\~
G§'Gì ITN32A002
455
•• • • ••
~ N OTA
ITN32A005
456
NOTA
Il
e
::i
N
O'
::i
:;·
es
3(!)
457
Tipo A
Manopola "PWR•VO L"
oo
PWR·l'Ol P\'/l!-\'(il
Pulsante EJECT
Manopola
di selezione
dei file
Pulsante
di selezione
dei file
Pulsante di riproduzione
Pulsante testo
Pulsante di ripetizione brani
ITN32MOO!l
Tipo B
~---!-~T~l ~=b~_J~d=d:=:i
V
Pulsante
di selezione
dei file Pulsante di riproduzione
Pulsante di -------' Pulsante di ripetizione brani
riproduzio ne casuale ITN32M008o
458
I I -
rlpo e
Manopola "PWR•VOL"
~R·\U..
Pulsanti di selezione CD Pulsanti di selezione
Q
Volume
Pulsante EJECT
della cartella
Pulsante Load
Manopola
di selezione
dei fìle
Pulsante di
riproduzione/
Pulsante di pausa
selezione
clei file
Pulsante testo "Tl
Pulsante di riproduzione e
Pulsante di riproduzione ::i
casuale N
5·
Pulsante di ripetizione brani ::i
ITN32M012a
s·
et
....
::i
CD
Caricamento ed espulsione di dischi MP3 e WMA
>P.449, 450
>P.452
459
IJSelezione di una cartella
• Selezione di una cartella alla volta
Premere il pulsante 6 (/\)o 5 (v ) per selezionare la cartella deside
rata .
B Ritornare alla prima cartella
Mantenere premuto il pulsante 5 (v ) fino a quando si senti rà un
segnale acustico.
460
Riproduzione casuale
Ripetizione brano
Ripetizione di un file
Premere il pulsante 2 (RPT).
Il
e
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 2 (RPT). ::i
N
5·
Ripetere tutti i file in una cartella ::i
::i
Mantenere premuto il pulsante 2 (RPT) fino a quando si avvertirà ro
3
un segnale acustico. CD
461
11Commutazione del display
Premere il pulsante "TEXT".
Ogni volta che si preme il pulsante, il display commuta con il seguent
ordine N. cartella/N. file/Tempo trascorso - > Nome cartella ~
Nome fi le ~ Titolo album (solo MP3) ~ Tito l o brano~ Nome artista
462
•••
Oischi utilizzabili
>P. 455
Detergenti per lenti
>P. 455
Se i CD vengono lasciati all'interno del lettore o in posizione di espul-
Hione per periodi prolungati
>P. 455
File MP3 eWMA
MP3 (MPEG Audio LAYER3) è un formato standard di compressione audio.
Util izzando la compressione MP3, i file possono essere compressi a circa 1/
I O delle dimensioni originali.
WMA (Windows Media Audio) è un formato di compressione audio Micro-
•;oft.
Questo formato comprime i dati audio a dimensioni inferiori a quelle proprie
dcl formato MP3.
1~sistono dei limiti per gli standard dei file MP3 e WMA compatibili e per i for-
mati e i supporti su cui i file possono essere registrati.
Compatibilità file MP3
• Standard compatibili
MP3 (MPEG1 LAYER3, MPEG2 LSF LAYER3)
I
• Frequenze di campionamen to compatibili
MPEG1 LAYER3: 32, 44, 1, 48 (kHz)
MPEG2 LSF LAYER3: 16, 22,05, 24 (kHz)
• Velocità bit compatibili (compatibile VBR)
MPEG1 LAYER3: 64, 80, 96, 11 2, 128, 160, 192, 224, 256, 320 (kbps)
MPEG2 LSF LAYER3: 64, 80, 96 , 112, 128, 144, 160 (kbps)
• Modalità canali compatibili: stereo, joint stereo, doppio canale e
monoaurale
463
I I.. t • • "" I I
464
Nomi dei file
I soli file riconoscibili come MP3/WMA e riproducibili sono quelli con esten-
sione .mp3 e .wma.
CD che contengono registrazioni multi-sessione
Poiché l'impianto audio è compatibile con le multi-sessioni, è possibile
riprodurre dischi contenenti file MP3 e WMA. Tuttavia, solo la prima ses-
sione può essere riprodotta.
Etichette ID3 e WMA
Ai file MP3 è possibile aggiungere etichette ID3, rendendo così possibile
associare il titolo del brano, il nome dell'artista, ecc.
Il sistema è compatibile con etichette ID3 Ve r. 1.0, 1.1, 2.2, 2.3. (Il numero
dei caratteri si basa su ID3 Ver. 1.0 e 1.1.)
Ai file WMA è possibile aggiungere etichette WMA, rendendo così possi-
bile associare il titolo del brano e il nome dell'artista, analogamente a
quanto avviene per le etichette ID3.
ìl
Riproduzione MP3 e WMA e:
:J
N
5·
Quando viene inserito un disco contenente file MP3 o WMA, per prima :!.
cosa tutti i file presenti vengono controllati. Al termine di tale controllo, 5·
viene riprodotto il primo file MP3 o WMA. Per accelerare il controllo dei <D
3(1)
file , si raccomanda di non registrare altri file diversi da quelli MP3 o WMA
e di non creare cartelle superflue.
I CD che contengono un misto di dati musicali e dati in formato MP3 o
WMA non possono essere riprodotti.
465
e Estensioni
Se per file diversi da quelli MP3 e WMA sono state utilizzate le estensioni
.mp3 e .wma, questi saranno riconosciuti in modo errato e riprodotti corno
se fossero file MP3 o WMA. Questo può causare un'elevata quantità dl
interferenza e danni agli altoparlanti.
O Riproduzione
• Per riprodurre un file MP3 con una qualità sonora costante, si racco-
manda di utilizzare una velocità bit prefissata di almeno128 kbps e una
frequenza di campionamento di 44, 1 kHz.
• In alcuni casi, la riproduzione di CD-R o CD-RW potrebbe non essere
possibile, a causa dello stato del disco.
• Sul mercato è presente un'ampia gamma di software di codifica gratuiti
per i file MP3 e WMA e lo stato della codifica e il form ato dei file può
causare una riproduzione di qualità scadente o rumori all'avvio. In
alcuni casi è possibile che la riproduzione non sia del tutto possibile.
• Quando sul disco sono presenti file diversi da MP3 e WMA, il riconos ci,
mento del disco può richiedere un tempo maggiore e in alcuni casi la
riproduzione potrebbe non essere possibile del tutto.
• Microsoft, Windows e Windows Media sono marchi commerciali regis-
trati di Microsoft Corporation negli U.S.A. e in altri paesi.
ih NOTA
466
Collegando un lettore iPod è possibile ascoltare la musica attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
*: Se in dotazione
467
3-2. Using the audio system
Playback/Pause
Pulsante button
di riproduzione/pausa
Power
Accensione Volume
Volume Manopola di selezione
iPod menu/Song selector knob
menu iPod/brano
Song selector
Pulsante di
selezione
button
delle canzoni
Pulsante
Playback button
Text button
Pulsante testo di riproduzione
Go back
Pulsante button
indietro
Repeat
Pulsante play button
di ripetizione brani
TipoType
B B
“PWR•VOL”
Manopola knob
“PWR•VOL” PulsanteRepeat play brani
di ripetizione button
Go backindietro
Pulsante button
Manopola di selezione
iPodmenu
menu/Song selector knob
iPod/brano
Power
Accensione Volume
Volume
Mute button
Pulsante Mute
Pulsante
Text testo
button
Pulsante di
Song selector button Pulsante
Playback button
selezione di riproduzione
delle canzoni Shuffle playback
Pulsante button
di riproduzione
casuale Playback/Pause
Pulsante button
di riproduzione/pausa
468
476
... . . .. ... ...
Ti po C
Manopola "PWR•VOL"
Pulsante di ripetizione brani
Q[
-
Q[ ~ Manopola di selezione menu iPod/brano
lAccensione Volume
Pulsante di
riproduzione/
Pulsante di pausa
selezione delle
canzoni
Pulsante di Pulsante indietro
riproduzione
Pulsante di riproduzione casuale
Pulsante testo
ITN32M01 2a
469
3-2. Uso dell’impianto audio
Modalità Playlist
470
I' olezione brani
I >nr selezionare la canzone desiderata, girare la manopola
I UNE•FILE" o "TUNE•SE L" o premere "/':· o V ' sul pulsante "SEEK/
IRACK".
Riproduzione casuale
471
/] Ripetizione brano
472
Informazioni sull'iPod
Appie declina ogni responsabilità per quanto riguarda il funzionamento di
questo apparecchio o la sua conformità agli standard normativi e di sicu-
rezza.
iPod è un marchio di fabbrica di Appie lnc. depositato negli Stati Uniti e in
altri paesi.
Funzioni dell'iPod
Quando si collega un lettore iPod e si commuta la sorgente audio nella
modalità iPod, il lettore iPod inizia a riprodurre i brani dallo stesso punto
in cui si era interrotto l'ultima volta che era stato utilizzato.
A seconda del modello di iPod che è collegato al sistema, alcune funzioni
potrebbero non essere disponibili. A volte è possibile risolvere qualche
problema di malfunzionamento semplicemente scollegando e poi ricolle-
gando il dispositivo.
Problemi dell'iPod
l)cr risolvere la maggior parte dei problemi che possono presentarsi nell'uti-
lvzo di un lettore iPod, scollegare il lettore dalla connessione per iPod del
::i
veicolo e resettarlo. ro-
.....
l)er istruzioni su come eseguire il reset del lettore iPod , fare riferimento al ::i
CD
Manuale Utente dell'iPod .
Display
>P. 454
Messaggi di errore
"l:: RROR": Indica un problema del lettore iPod o del collegamento.
"NO MUSIC": Indica che nel lettore iPod non sono presenti dati musicali.
'EMPTY": Indica che è stata selezionata una lista vuota.
'UPDATE": Indica che la versione software del lettore iPod non è compati-
bile. Aggiornare il software iPod alla versione più recente.
473
.. - .. .. ..
• Modelli compatibili
474
A ATTENZIONE
l:)recauzioni durante la marcia
Non collegare il lettore iPod, né agire sui comandi dello stesso.
t NOTA
475
Collegando una memoria USB è possibile ascoltare la musica attra·
verso gli altoparlanti del veicolo.
*: Se in dotaziol
476
•• •
Pannello di controllo
l'l po A
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
M.inopola "PWR•VOL"
r .VR·l'Ol P\"òR·l'Ol
Pulsante di riproduzione casuale
~g
lfl, :ensione Volume
Pulsanti di selezione della cartella
Selettore file
Pulsante
<11 selezione Qill L...:~==1==All;·~d:l:=~FM-;::-:1:::
''ll-llJ
~-
dei file Il
Pulsante di riproduzione e
::J
Pulsante testo N
Pulsante di riproduzione/pausa 5"
Pulsante di ripetizione brani ::J
Pulsante di
riproduzione/pausa Pulsante Mute
I 'ulsante di
•,t'lezione dei file '=====*==t:===t========::J
Pulsante di riproduzione
Pulsante di riproduzione Pulsante di ripetizione brani
casuale
ITN32M008a
477
Tipo e
Manopola "PWR•VO L"
?Jt ol
Pulsanti di selezione della cartella
._, ~:L
Accensione Volume
Manopola
di selezione
dei file
Pulsante di
riproduzione/
Pulsante di pausa
selezione dei
file
Pulsante testo
Pulsante di riproduzione
Pulsante di riproduzione
casuale
Pulsante di ripetizione brani
ITN32M0 12•
478
olezione dei file
Hlproduzione casuale
479
URipetizione brano
• Riproduzione di un file
Premere il pulsante 2 (RPT).
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 2 (RPT).
• Ripetere tutti i file in una cartella
Mantenere premuto il pulsante 2 (RPT) fino a quando si avverti~•
un segnale acustico .
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 2 (RPT).
480
1:unzioni della memoria USB
A seconda del modello di memoria USB collegato al sistema, certe funzioni
potrebbero non essere disponibili. A volte è possibile risolvere qualche pro-
lilc ma di malfunzionamento semplicemente scollegando e poi ricollegando il
1hspositivo.
Display
>P. 454
Messaggi di errore
t=RROR": Indica un problema del lettore USB o del collegamento.
NO MUSIC": Indica che la memoria USB non contiene file MP3/WMA.
TI
e
::::J
N
a·
::::J
:;·
ID"
..,
::::l
(1)
481
.. . . ..
.. ., ..
• Memoria USB
• Dispositivi compatibili
Lettori USB che possono essere utilizzati per riprodurre file MP3 e WM/\
• Formati compatibili
È possibile utilizzare dispositivi aventi i seguenti formati:
• Formati di comunicazione USB: USB2.0 FS (12mbps)
• Formato file: FAT16/32 (Windows)
• Classe di corrispondenza: Classe di memoria di massa
File MP3 e WMA scritti in un formato diverso da quelli sopra indicnl
potrebbero non essere riprodotti correttamente e anche la visualizzaziono
dei nomi dei file e delle cartelle potrebbe non avvenire in maniera correll 1
Gli elementi correlati agli standard e alle limitazioni sono i seguenti:
• Gerarchia massima cartella: 8 livelli
• Numero massimo di cartelle nel dispositivo: 999 (inclusa la radice)
• Numero massimo di file nel dispositivo: 65025
• Numero massimo di file per cartell a: 255
e File MP3 e WMA
MP3 (MPEG Audio LAYER 3) è un fo rmato standard di compression
audio.
Utilizzando la compressione MP3, i file possono essere compressi a circ
1/1O delle dimensioni originali.
WMA (Windows Media Audio) è un formato di compressione audio Micro
soft.
Questo formato comprime i dati audio a dimensioni inferiori a quelle pro-
prie del formato MP3.
Esistono dei limiti per gli standard dei file MP3 e WMA compatibili e per I
formati e i supporti su cui i file possono essere registrati.
482
Compatibilità file MP3
• Standard compatibili
MP3 (MPEG1 AUDIO LAYERll, lii , MPEG2 AUDIO LAYERll , lii ,
MPEG2.5)
• Frequenze di campionamento compatibili
MPEG1 AUDIO LAYERll , lii: 32, 44, 1, 48 (kHz)
MPEG2 AUDIO LAYERll, lii : 16, 22,05, 24 (kHz)
MPEG2.5: 8, 11 ,025, 12 (kHz)
• Velocità bit compatibili (compatibile con VBR)
MPEG1 AUDIO LAYERll , lii : 32-320 (kbps)
MPEG2 AUDIO LAYERl l, lii: 32-160 (kbps)
MPEG2.5: 32-160 (kbps)
• Modalità canali compatibili: stereo , joint stereo, doppio canale e
monoaurale
Compatibilità file WMA
• Standard compatibili
WMA Ver. 9
• Frequenze di campionamento compatibili
HIGH PROFILE 32, 44, 1, 48 (kHz)
• Velocità bit compatibili
HIGH PROFILE 32'-320 (kbps, VBR)
Nomi dei file
I soli file riconoscibili come MP3/WMA e riproducibili sono quelli con esten-
sione .mp3 e .wma.
483
t I; e • • • I •
484
Hiproduzione
Per riprodurre file MP3 con una qualità sonora costante, si racco-
manda di utilizzare una velocità bit prefissata di almeno 128 kbps e
una frequenza di campionamento di 44, 1 kHz.
Sul mercato è presente un'ampia gamma di software di codifica gratuiti
per i file MP3 e WMA e lo stato della codifica e il formato dei file può
causare una riproduzione di qualità scadente o rumori all'avvio. In
alcuni casi è possibile che la riproduzione non sia del tutto possibile.
Microsoft, Windows e Windows Media sono marchi registrati di Micro-
soft Corporation negli U.S.A. e in altri paesi.
A ATTENZIONE
Preca uzioni durante la marcia
Non collegare memorie USB né azionarne i comandi.
1 NOTA
485
Tipo A
o
l::ì
o
,/
l MH[]
AU~
TA
'TRL AUDIO CTRL
e-=
TA
• Qualità del suono e bilan-
ciamento del volume
--*P. 486
1 1 '---- ITN32M027
Le impostazioni relative alla
Tipo Be C qualità del suono e al bilan.
o~-, L ciamento possono essere
modificate allo scopo di
~~ ottenere il suono migliore.
;r ' • Equalizzatore automa-
J ~
-~ PUSH
~
= MElllJ·EIHER
}:
tico on/off
--*P. 488
~
(T 11 AS I llTN3W026
486
.. - .. .. ..
Regolazione della qua lità del suono
Ruotando la manopola "TU NE•FILE" o "TUNE•SEL" si regola il
livello.
destra
* 1 : Se in dotazione
* 2 : La qualità del suono viene regolata individualmente in ciascuna moda-
lità audio.
487
. .- ..
..
Tipo C
Ruotando la manopola "TUNE•FILE" o ''TUNE•SEL" in senso o
rio si attiva la funzione ASL, e ruotando la manopola "TUNE•FIU
o "TUNE·SEL" in senso antiorario la funzione ASL viene disal
vata.
L'ASL regola automaticamente la qualità dei toni e il volume in base
livello di disturbo mentre si guida il veicolo.
srs@ srs@
FOCUS TruBass
488
Questa porta può essere utilizzata per collegare un apparecchio
11udio portatile ed ascoltarne il contenuto tramite gli altoparlanti nel
v1 lcolo.
::J
ro
....
::J
CD
*:Se in dotazione
489
• Attivazione dei dispositivi audio portatili collegati al sistema audio
Il volume può essere regolato utilizzando i comandi audio del veicolo. Tut
le altre regolazioni devono essere eseguite direttamente sull'apparecch
audio portatile.
• Quando si utilizza un dispositivo audio portatile collegato alla pres
elettrica
È possibile che si riscontrino disturbi durante la riproduzione. Utilizzare llall
mentatore del dispositivo portatile.
490
Al cune funzioni audio possono essere controllate utilizzando gli
h1terruttori posti sul volante.
D Aumenta/diminuisce il
volume
O Modalità rad io:Seleziona
una stazione
rad io
Modalità CD:Seleziona un
brano, un file
IT N32M029a
(MP3 e WMA) e
un CD
Modalità audio Bluetooth®:
Seleziona un
brano e un album Il
e
::i
Modalità iPod: N
a·
::i
Seleziona una ::;·
canzone ro
3
Modalità memoria USB: CO
Seleziona un file
e una cartella
D Accende il sistema, sele-
ziona una sorgente audio
*: Se in dotazione
491
Uso dell'impianto • ••
FM1 - > FM2 -"* FM 3 ~ lettore CD ~ Audio Bluetooth® -"* AUX - >
iPod o memoria USB -"* MW-"* DAB (se in dotazione) ~ FM1
492
' olezione di un album
_A ATTENZIONE
Per ridurre il rischio di incidenti
Prestare particolare attenzione quando si azionano gli interruttori audio posti
i;ul volante.
493
Il sistema audio Bluetooth® permette agli utenti di ascoltare la
musica riprodotta da un lettore portatile attraverso gli altoparlanti
del veicolo tramite comunicazione a distanza.
Questo sistema audio supporta Bluetooth®, un sistema di comunica-
zione dati wireless capace di riprodurre musica audio portatile senza
cavi. Se il vostro riproduttore portatile non supporta la tecnologia
Bluetooth®, il sistema audio Bluetooth® non funzionerà.
494
Condizioni in cui il sistema potrebbe non funzionare
Se si utilizza un lettore portatile che non supporta la connettività
8 1uetooth®.
Se il lettore portatile è spento.
Se il lettore portatile non è collegato.
Se la batteria del lettore portatile è scarica.
Se il lettore portatile è nascosto dietro il sedile o nel cassetto o nel vano
po rtaoggetti.
Se il lettore è a contatto con del metallo o schermato da oggetti metallici.
Quando si trasferisce la proprietà del veicolo
Assicurarsi di inizializzare il sistema per evitare che i dati personali siano
1ccessibili ad estranei. (--+ P. 539)
l ~ig uardo alla connettività Bluetooth®
I
Bluetooth è un marchio di fabbrica della
Bluetooth SIG. lnc.
Bluetoo~~j
Modelli compatibili
Specifiche Bluetooth®:
Ver. 1.2 o superiore (raccomandati: Ver. 2.0+EDR o superiore)
Profili seguenti:
• A2DP (Profilo di distribuzione audio avanzato) Ver. 1.0 o superiore
• AVRCP (Profilo di controllo remoto Audio/Video) Ver. 1.0 o superiore
(raccomandate ver. 1.3 o superiori)
Per essere collegati al sistema audio Bluetooth®, è necessario che i lettori
portatili siano conformi alle specifiche citate. Tuttavia , si noti cha alcune fun-
1ioni possono essere limitate a seconda del tipo di lettore.
495
.. -
• Certificazione per il sistema audio Bluetooth®
CE
Manufacturer's Declaration of Conformity
model DEX-MG4397
The produci identifiod above complies wilh lho requirements of lhe Low Vollago Dlrective and lhe R&TTE
Directive above by meeting fol!owing standards:
EN300328 V 1.7.1 : 2006, EN301489-1 V1.6 .1 : 2005, EN301489-17 V1.2.1 : 2002, 1507637-2:2004 and
EN60065:2002 + A 1 : 2006
Th a l echnical documenlallon rc quired to demonsltalo lhat the product mcc1s the roqu lrom onts of lhe LV D
and R&TTED has been compiled by lhe sig natory below and ls available ror lnspocllon by lhe relevant
enforcement euthorittes.
Done at M~se!e
05/0312009
Ivan vtìatmck
496
..
O)
DECLARATION of CONFORMITY
Wc, FUn TSU TB:--1 LIMITED of lbe above address, bereby declare, at our sole responsibility, thai
the following product conforms lo the Essential Requircments of the Radio and
l'clecommunications Termino! Equipmcn l Directi,·e 1999 S'EC in accordance witb the tesls
conducted la tbc approptialc requiremcnts of thc relevanl standards, as listed he rewith.
CEMark
eE0560
Mcm ber sfa.ics iutcnd rur use EUund E.FTA
Mcmber states with rcslriclivc use None
Signalure:
Tnkao KAMAl
Position : De parlrneul Generai Manager
Engineering Management Departmenl
Rescarch & Developrnenl Group
497
.. : sistema audio •••
FUJITSU TEN LIMITED timto prohlasuje, !e tento FT0001a je ve shodé se zakladnlml po!adavky
a dalsimi prislusnymi ustanovenimi smérnice 1999/5/ES.
Undertegnede FUJITSU TEN LIMITED erklmrer herved, al f0lgende udstyr FT0001a overho!der
de vmsentlige krav og 0vrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
Hiermit erkllirt FUJITSU TEN LIMITED, dass sich das Gerat FT0001a in Obereinstimmung m it
den grundlegenden Anforderungen und den Gbrigen einschlagigen Bestimmungen der Richtlinie
199915/EG befindet.
Kaesolevaga kinnitab FUJITSU TEN LIMITED seadme FT0001a vastavust direktiivi 1999/5/EO
pohinouetele ja nimetatud direktiivist tulenevatele teistele asjakohastele satetele.
Hereby, FUJITSU TEN LIMITED. declares that this FT0001a is in compliance with the essential
requiremenl s and other re!evant provisions of Directive 1999/5/EC.
Por medio de la presente FUJITSU TEN LIMITED declara que el FT0001a cumple con Ics
requ isitos esenciales y cualesquiera otras disposiciones aplicables o exigib!es de la Directiva
1999/5/CE.
ME THN nAPOYLA FUJITSU TEN LIMITED t:.H/\ONEI OTI FT0001a rYMMOP<l>ONETAI nPor
Tir ovr1ot:.E lr An AITHrE1r KAI Tir /\OlnEr rXETIKEr t:.IATA:::..Elr THr Ot:.HnAr 1999/5/ EK.
Par la présente FUJITSU TEN LIM ITED déclare que l'appareil FT0001a est conforme aux ,,
exigences essentielles et aux autres d1spositions pertinentes de la d irective 1999/5/CE.
Con la presente FUJITSU TEN LIMITED dichiara che questo FT0001a è conforme ai requisiti 11
essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Arso FUJITSU TEN LIMITED deklare, ka FT0001a atbilst DirektTvas 1999/5/EK bOtiskajam
prasTbam un citiem ar to saistnajiem notelkumiem.
Il
Siuo FUJITSU TEN LIM ITED deklaruoja, kad sis FT0001a atitinka esminius reikalavimus ir kitas
1999/5/EB Oirektyvos nuostatas.
I•
498
Uso dell'impianto audio Bluetooth
I t erbij verklaart FUJITSU TEN LIM ITED dal het toestel FT0001 a in overeenstemming is met de
Pssentillle eisen en de andere relevante bepalingen van richtlijn 1999/5/EG.
I lmvnhekk, FUJITSU TEN LIMITED, j iddikjara li dan FT0001a jikkonforma mal-fltigijiet essenzjali
u ma prowedimenti oflrajn relevanti li hemm fid-Dirretliva 1999/5/EC.
J\lulirott, FUJITSU TEN LIM ITED nyilatkozom, hogy a FT0001a megfelel a vonatkoz6 alapvetO
kovetelményeknek és az 1999/5/EC iranyelv egyéb elOlrasainak.
N1niejszym FUJ ITSU TEN LIMIT ED oswiadcza, ze FT000 1a jest zgodny z zasadniczymi
wymogami oraz pozostalymi stosownymi postanowieniami Dyrektywy 1999/5/EC.
rUJITSU T EN LIMITED declara que este FT0001a asta conforme com os requisitos essenciais
e outras disposiçOes da Directiva 199915/CE.
Harme d intygar FUJITSU T EN LIMITED att denna FT0001a star I overensstammelse med de
vasentliga egenskapskrav och ovriga relevanta besti!mmelser som framgar av direktiv
199915/EG.
Hér meO lysir FUJITSU TEN LIMITED yfir IJvf ao FT0001a er f samrami viO grunnkrofur og aOrar
krofur, sem gerOar eru i tilskipun 1999/5/EC.
FUJITSU T EN LIMITED erklrerer herved at utsyret FT000 1a eri samsvar med de grunnleggende
krav og 0vrige relevante krav i direktiv 199915/EF.
499
.. ;. sistema audio
A ATTENZIONE
• Precauzioni durante la marcia
Non collegare lettori portatili o agire sui controlli.
& NOTA
500
Unità audio
l lpo A
D Display
loiiì - ••m~
Visualizza messaggi, nomi,
numeri, ecc.
~~i2'fil QEI
W.
Non vengono visualizzati
caratteri minuscoli e i carat-
.'~ I 1 I z I 3 ID 4 I 5 I e I r" teri speciali.
V ..1f...
501
QUso del sistema audio Bluetooth® per la prima volta
Prima di usare il sistema audio Bluetooth® è necessario registrare un
lettore portatile compatibile Bluetooth® nel sistema. Seguire la prooc
dura riportata di seguito per registrare (abbinare) un lettore portatile
IIim 1 IPremere la manopola ''TUNE•FILE" o "TUNE•SEL" e seleziC>
nare "BT•A MENU" sempre usando la manopol
''TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
lat:!+l 2 ISelezionare
"BT·A Setup" usando la manopola "TUNE· FIL6
o "TUNE•SEL".
l;:w...;i;•l3 1Selezionare "Pair Audio" usando la manopola "TUNE· FILE" o
"TUNE•SEL".
l;!.&fi 4 I Selezionare "Record Name" utilizzando la manopol
"TUNE•FILE" o ''TUNE• SEL" e pronuncia re il nome èl 1
registrare dopo il segnale acustico.
Il nome da registrare viene ripetuto ad alta voce.
1'?m s I Selezionare
"Confirm" usando la manopola "TUNE·FILE" o
"TUNE•SEL".
Comparirà una password.
I& 6 I In serire la password nel lettore portatile.
Consultare il manuale fornito con il lettore portatile per il funziona
mento del lettore stesso.
Se il lettore portatile è dotato di telefono Bluetooth®, è possibil
registrare contestualmente anche il telefono.
502
..
I lcnco menu del sistema audio Bluetooth®
I
p rimo Secondo
Terzo menu Funzioni
menu menu
t "Pair Audio"
Memorizzazione del lettore
audio portatile
-i
"Select Audio"
J Scelta del lettore portatile da
utilizzare
1 Modificare il nome registrato
"BT·A "Change Name"
di un lettore portatile
Setup"
Elenca i lettori portatili
"List Audios"
registrati
'ìolup" "Set Passkey" Modifica della password
Eliminazione di un lettore
"Delete Audio"
portatile registrato
Impostare il volume della
"Gu idance Voi"
guida vocale
"System Visualizza il nome e l'indi-
Setup" "Device Name" rizzo del dispositivo
Bluetooth®
"lnitialize" Inizializza il sistema
503
Tipo A
Manopola "PWR·VOL"
oo
Pl'IR·VOI. Pl'IR·VOI. Pulsante di riproduzione casuale
Pulsante di riproduzione/pausa
~
Accensione Volume
Pulsanti di selezione dell'album
=· ~
n.tlEflE
Manopola di
selezione
menu BT·A
e AF_
T Xl All·Dll! FM D '~ ~ ~
Pulsante di
selezione brani
Pulsante di riproduzione
Pu lsante testo Pulsante di ripetizione brani
ITN32M009
Tipo B
Manopola "PWR•VOL"
Pulsanti di selezione dell'album
0[
- Q[
Accensione
~
Volume
Pulsante di
riproduzione/pausa Pulsante 'Mute'
Manopola di
selezione
menu BT•A
.------+--- ~ F==i=Fl:=*"±==i==~*=='==l
V ~ ·DAB FW CO•AUX
Pulsante di
selezione brani
Pulsante di riproduzione
Pulsante di riproduzione Pulsante di ripetizione brani
casuale ITN32M008o
504
llpo e
o
M,mopola "PWR•VOL"
Pulsanti di selezione dell'album
Manopola di selezione
.
Volume
--- menu BT·A
Pulsante testo
Pulsante di riproduzione
Pulsante di riproduzione
casuale
Pulsante di ripetizione brani
ITN32M012a
Selezione di un album
Selezione brani
505
.. -
11Riproduzione e pausa dei brani
Per riprodurre o mettere in pausa un brano , premere il pulsante
( ~11 ) o "AST" ( ~ 11 ).
11Riproduzione casuale
Premere il pulsante 1 (RAND).
Per annullare, premere nuovamente il pulsante 1 (RAND).
I] Ripetizione brano
Premere il pulsante 2 (RPT).
Per annullare , premere nuovamente il pulsante 2 (RPT).
506
I llsattivare il suono (tipo B)
>P. 491
507
Registrare un lettore portatile nel sistema audio Bluetooth® con•
sente al sistema di funzionare. Per i lettori portatili registrati pos.
sono essere utilizzate le seguenti funzioni :
508
Uso dell'impianto audio Bluetooth ®
509
11Modificare il nome registrato di un lettore portatile
11Modificare la password
510
I llmi nazione di un lettore portatile registrato
51 1
• Impostazione del sistema e procedura di funzionamento
Per accedere al menu di ogni impostazione, seguire la procedura
riportata qui sotto:
l®'.je! 1 I Premere la manopola "TUNE•FILE" o "TUNE·SEL" per
selezionare "BT·A MENU" o premere l'interruttore ricevitore
sganciato (~P. 523) e selezionare "Setup" usando la
manopola "TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
j;J,$.-W:•l 2 ISelezionare "System Setup" usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
i f i 3 ISelezionare
una delle voci seguenti usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL":
•Impostazione del volume della guida vocale
"Gu idance Voi" (~P. 539)
e Visualizzazione del nome e dell'indirizzo del dispositivo
Bluetooth®
"Device Name" (~P. 539)
e Inizializzazione del sistema
"lnitialize" (-)P. 539)
512
Il viva-voce è una funzione che permette di usare il telefono cellulare
11 mani libere.
quosto sistema supporta i telefoni cellulari Bluetooth®. Bluetooth® è
1111 sistema di trasmissione dati wireless che permette di collegare il
l11lofono cellulare al viva-voce in modalità wireless e di fare o rice-
vi ro chiamate.
Volcol i con sistema di navigazione
Voclere il "Manuale d'uso e manutenzione del sistema di naviga-
1one".
V1 lcoli senza sistema di navigazione
Guida rapida sistema viva voce
1ITJ Impostazione di un telefono cellulare. (~P. 524)
~ Aggiungere un nome alla rubrica. (Possono essere
registrati fino a 20 nomi). (0 P. 541)
~ Composizione con l'immissione di un nome. (~ P. 529)
Il Li sta funzioni viva-voce
Titolo Pagina
I !so del sistema viva voce
• Uso del sistema viva-voce per la prima P. 522
volta
*: Se in dotazione
51 3
.. - .
Titolo Pagina
Eseguire una telefonata
•Effettuare una telefonata
• Composizione con l'immissione di un
nome
• Chiamata rapida
•Ricomponi
•Richiama
•Ricevere una telefonata P. 529
• Rispondere al telefono
• Rifiutare la chiamata
•Trasferire una chiamata
•Utilizzare il registro delle chiamate
• Composizione
• Memorizzazione dati nella rubrica
• Eliminazione
Impostazione di un telefono cellulare
P. 533
•Funzioni e procedure di funzionamento
Impostare sistema e sicurezza
• Impostazioni di sicurezza e procedura
di funzion amento P. 536
• Impostazioni di sistema e procedura
di funzionamento
514
I t - - .... ·- .......
Titolo Pagina
l H1l1zzo della rubrica
•Aggiungere un nuovo numero di telefono
Modificare il nome registrato nella
rubrica
P. 541
•Elencare i dati registrati
•I mpostare le chiamate rapide
•Cancellare i dati registrati
•Cancellare le chiamate rapide
515
• Uso del sistema viva voce
e Quando si effettua una chiamata il sistema audio e la guida vocale ven
gono silenziati.
e se i due interlocutori parlano contemporaneamente, l'ascolto può essero
difficoltoso.
e se il volume della chiamata in arrivo è troppo alto, può essere presento
un'eco.
e cercare di avvicinarsi al microfono il più possibile durante la conversa
zione.
e 1n alcune circostanze, è possibile che non si riesca a sentire la vaco
dell'interlocutore:
• Quando si guida su strade non asfaltate
• Quando si guida ad alte velocità
• Quando il finestrino è aperto
• Se l'aria condizionata è orientata direttamente sul microfono
• Se l'aria condizionata è impostata su alto
• Quando si trasferisce la proprietà del veicolo
Assicurarsi di inizializzare il sistema per evitare che i dati personali siano
accessibili ad estranei. (~ P. 539)
• Riguardo alla connettività Bluetooth®
OBluetooth®
ITN33A005
• Modelli compatibili
Compatibili con HFP (Hands Free Profile) Ver. 1.5 e OPP (Object Push
Profile) Ver. 1 .1.
Se il proprio telefono cellulare non supporta HFP, non sarà possibil<1
registrare il telefono Bluetooth®. Se il proprio telefono cellulare supportu
solamente il protocollo OPP, non sarà possibile utilizzare il telefono
Bluetooth®.
516
3-A- Uso del sistema viva-voce (pe~ telefoni cellulari)
CE
Manufacturer's Oeclaration of Conformity
1999/5/EC R&TTE Oirectivc o f lhe Europcan P2rl1ament and of tho Coun cit
model DEX-MG4397
Tho p roduct ldentified above ccmplies with the requirements or the Low Voltage Directiva end the R&TTE
Dìrective abova by meoling following standards:
EN300328 V 1.7.1 : 2006, EN301489-1 V1 .6.1 : 2005 EN3014 89-17 V1.2.1 : 2002, 1507637-2:2004 and
EN60065.2002 + A1 : 2006
The technlcal docum entat1on required IO demonstrate that lhe prod uct moets lho roquiremc nts or the LVO
and R&TTED has beon compllad by the srgna!ory below a nd rs availablo ror inspcctron by lhe re'ovan t
enforccmcnt authorit1es.
Oone at Metselo
0510312009
Ivan v;:eunck
Manager Publlc Arrarrs
PIOl" EF.R ELROPE NV
llavcn 1-3$7 • Kttibc-rs!aa.n 1 • 9120 Mcbele • Bel&ium
Tc'-cfoon +32 (J )l .S~ 0$ 11 • ra~ +32 (OJ) $7008 86 • URL hnp ...._..,,,..,.,,pion-:!r.c.:r t~l'I • DTW BE -<06 Q99 132 • RPR Dtndtnnondc
517
cO
FUJITSU TEN LJMITED
FUJITSUTEN
Engineering Management Oepartment
Research & Dcve!opment Group
2-28, Gosho- dori 1· chome, Hyogo-ku, Kobe, 652-85 10, Japan
Te!.: +81.78-682-2031 Fax.: +81.78- 671 - 7160
DECLARATIONofCONFORMITY
We, FUJITSU Tll::-1 LIMITED ofthe abovc address, hereby declare, at our sole responsibility, that
the following produci confotms to the Essenti al Requircments of the Radio and
Telccommun.ications Tenninol Equipment Dìrectivo 1999/5/EC in nccordancc witb the tests
cooducted to lhe appropriate requirements ofthe relcvant standards, as listcd herewith.
EN301489-1 V l.6.1(2005-09)
EN301 489-1 7 Vl.2.1(2002-08)
Safety:
EN60065 (2002)
Sup11lemcotary Iuformation :
CE i\fark
( E0560
Mcm ber states iolend for use EUandEFfA
Memhcr states with restrictive use Noue 11
Signature; '1'~-·
Takao KAMAI
Position: Depart.J.nent Generai Manager
Engineering Management Department
Research & Developmeot Group
518
..-
U. TSU TEN LIMITED timto prohlasuje. fa tento FT0001a je ve shodé se zakladnlmi potadavky
i1.1lslmi pfislusnymi ustanovenimi smérnice 199915/ES.
ti • lertegnede FUJITSU TEN UMITED erklerer herved, al f0lgende udstyr FT0001a overholder
il • voosentlige krav og 0vrige relevante krav i direktiv 199915/EF.
Il •m1t erklart FUJ ITSU T EN LIMITED, dass sich das Gerat FT0001a in Obereinstimmung mii
r grundlegenden Anforderungen und den Ubrigen einschlagigen Bestimmungen der Richllinie
11 • 1 5/ EG befindet.
I~ • ~o levaga kinnitab FUJITSU TEN LIMITED seadme FT0001a vastavust direktiivi 199915/EO
pll11 nòuetele ja nimetatud direktiivist tulenevatele teistele asjakohastele satetele.
,,I l• 1111rements
rcby, FUJITSU TEN LIMITED, declares that this FT0001a is in compliance with the essential
and other relevan t provisions of Directive 199915/EC.
I '· r medio de la presente FUJITSU TEN LIMITED declara que el FT0001a cumple con los
" 1u1s1tos
19/5/CE.
r
esenciales y cualesqulera otras disposiciones aplicables o exigibles de la Directiva
Il
e
~
N
M THN nAPOYI:A FUJITSU TEN LIMITED L'lHi\ONEI OTI FT0001a I:YMMOP<l>ONETAI nPor i5'
I l > OYI:IOL'lEII: AnAITHI:EII: KAI TII: i\OlnEr I:XETIKEI: L'llATA:::EII: THr OL'lHr!Ar 199915/EK. ~.
3·
ro
...,
~
.. la présente FUJITSU TEN LIMITED déclare que l'appareil FT0001 a est conforme aux
•<Jences essentielles et aux autres dispositions pertinentes de la direct1ve 1999/5/CE .
CD
•Il la presente FUJITSU T EN LIMITED dichiara che questo FT0001a è conforme ai requi siti
I ' ,•;enziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
f\r so FUJITSU TEN LIMITED deklaré, ka FT0001a atbilst Direktivas 1999/5/EK botiskajam
.1sTbam un citlem ar to saistTtajiem notelkumlem.
"'
uo FUJITSU TEN LIMITED deklaruoja, kad sis FT0001a atilinka esmirnus reikalavimus lr kitas
l'l 0915/EB Direktyvos nuostatas.
519
.. :
Hierbij verklaart FUJITSU TEN LIMITED dat het toestel FT0001a in overeenstemming is met de
essentiiile eisen en de andare relevante bepalingen van richtlijn 1999/ 5/EG.
Hawnhekk, FUJITSU TEN LIMITED. jiddikjara li dan FT0001a jikkonforma maH'ltigijiet essenzjall
u ma prowedimenti ol'lrajn relevanti li hemm fid-Dirrettiva 1999/5/EC.
Alulfrott, FUJITSU TEN LIMITED nyilatkozom, hogy a FT0001a megfelel a vonatkoz6 alapveto
kovetelményeknek és az 1999/5/EC irényelv egyéb eloirasainak.
FUJITSU TEN LIMITED declara que este FT0001a esta conforme com os requisitos essenciais
e outras disposiçoes da Directiva 1999/5/CE .
'
FUJITSU TEN LIMITED izjavlja, da je ta FT0001a v skladu z bistvenimi zahtevami in ostatimi
relevantnimi dolotili direktive 1999/5/ES.
FUJITSU TEN LIMITED tymto vyhlasuje, i:e FT0001a spilla zakladné poziadavky a vsetky
prislusné ustanovenia Smernice 1999/5/ES.
FUJ ITSU TEN UMITED vakuuttaa taten etta FT0001a tyyppinen laite on direktiivin 1999/5/EY
oleellisten vaatimusten ja sita koskevien direktiivin muiden ehtojen mukainen.
Harmed intygar FUJITSU TEN LIMITED att denna FT0001a star I overensstammelse med de
vasentliga egenskapskrav och ovriga relevanta best!lmmelser sorn framgar av direktiv
1999/5/EG.
Hér meO lysir FUJITSU TEN U MITED yfir j:lvi aO FT0001 a er i samrremi viO grunnkrofur og aOrar
krofur, sem gerOar eru i tilskipun 1999/5/EC.
FUJITSU TEN LI MITED erklrerer herved at utsyret FT0001a er i samsvar med de grunnleggende
krav og 0vrige relevante krav i direktiv 1999/5/EF.
520
ATTENZ IONE
NOTA
"Tl
e
::J
N
5·
:!.
::J
ro
3
CD
521
• Unità audio
Tipo A
D Display
Viene visualizzato un mes
saggio, nome, numero di
telefono, ecc.
Non vengono visualizzati
caratteri minuscoli e i cara!'>
I u:u;J !E] teri speciali.
ITN34M003
fJ Selezione chiamate rapide
El Visualizza i testi che son0
Tipo B troppo lunghi per essere
contenuti in una sola
mm
IT11I , ~ ijjjl videata (tenere premuto)
D Seleziona elementi come
q ;~çìi&n~•i'"'n oo
- ~,
menu o numero
Ruotare: Seleziona ele-
mento
Premere: Immette l'ele-
ITN34M001
mento se lezio-
nato
1:1 Mostra la condizione di con-
nettività Bluetooth®
Se non viene visualizzato
"BT", il sistema viva voce
non può essere utilizzato.
mLivello di ricezione
522
Comandi al volante
llpo A
D Volume
Il volume della guida vocale
non può essere regolato utiliz-
zando questo pulsante.
O Interruttore ricevitore sgan-
ciato
Attiva il sistema viva-voce/
inizia una chiamata
llpo B
D Interruttore ricevitore
agganciato
Disattiva il sistema viva-
"T1
voce/termina una chiamata/ e
:i
N
rifiuta una chiamata o·
:i
19 Interruttore parla
Inserisce il sistema di
comando vocale (premere)/
disinserisce il sistema di
comando voca le (tenere
prem uto)
523
. . .- - - .
.
• Microfono
524
• . fmmliliml viva-voce (p_e~ telefoni cellulari)
525
11Elenco menu del sistema viva voce
Primo Secondo
Terzo menu Funzioni
menu menu
Compone un numero
"Callback" memorizzato nel registro
delle chiamate in entrata
Composizione di un numero
"Red ial" memorizzato nel registro
delle ch iamate in uscita
"Add Aggiungere un nuovo
Entry'' numero di telefono
"Change Modifica il nome registrato
Name" nella rub rica
"Delete
Cancella i dati registrati
"Phone- Entry''
book" "DelSpd
Cancella le chiamate rapido
Dia I"
"List
Elenca i dati registrati
Names"
"Speed
Imposta le chiamate rapide
Dial"
526
111uno Secondo
Terzo menu Funzioni
111 unu menu
"Set PIN" Imposta un codice PIN
"Phbk Lock" Blocca l'accesso alla ru brica
"Security"
Sblocca l'accesso alla
"Phbk Unlock"
rubrica
Registrazione di un telefono
"Pair Phone"
cellulare
Selez ione di un telefono cel-
"Select Phone"
lulare da utilizzare
Modifica del nome registrato
"Phone "Change Name"
di un telefono cellulare
Setup"
up" Elenca i telefoni cellulari
"List Phones"
registrati
"Set Passkey" Modifica della password
Cancellazione di un telefono
"Delete Phone"
cellulare registrato
Impostare il volume della
"Guidance Voi"
guida vocale
"System Visualizza il nome e l'indi-
Setup" "Device Name" rizzo del dispositivo
Bluetooth®
"lnitialize" Inizializza il sistema
527
Uso del sistema viva-voce (per. telefoni cellulari)
528
Eseguire una telefonata
e Composizione con l'immissione di un nome
"Dial by name"
e Chiamata rapida
e Compone un numero memorizzato nel registro delle chiamate
in uscita
"Redial"
e Composizione di un numero memorizzato nel registro delle
chiamate in entrata
"Cali back"
Ricevere una telefonata
e Rispondere al telefono
• Rifiutare la chiamata
Trasferire una chiamata
Uso del registro chiamate
• Composizione
• Memorizzazione dati nella rubrica
e Eliminazione
529
I] Composizione con l'immissione di un nome
Id 1 IPremere l'interruttore conversazione e pronunciare un nome
Vengono visualizzati il nome o il numero di telefono desiderati.
11Chiamata rapida
m 1 IPremere il pulsante ricevitore sganciato. I
@.ti 2 IPremere il pulsante preimpostato in cu i è registrato il numerc
desiderato.
fr4\1$ 3 IPremere il pulsante ricevitore sganciato.
530
l rn sferire una chiamata
531
.. - sistema viva-voce (pe~ telefoni
• Registro chiamate
In ognuno dei registri delle chiamate in entrata e in uscita possono essara
memorizzati fino a 5 numeri.
• Quando si parla al telefono
• Non parlare allo stesso tempo con l'interlocutore.
• Tenere basso il volume di ricezione della voce. In caso contrario, si pro
duce un forte effetto di eco.
532
I 11 registrazione di un telefono cellulare nel sistema viva-voce con-
_. nte al sistema di funzionare. La funzione seguente può essere uti-
lln:ata per i telefoni cellulari registrati:
533
11Registrazione di un telefono cellulare
Selezionare "Pair Phone" usando la manopola "TUNE•F ILE" e
''TUNE•SEL", ed eseg uire la procedura per la reg istrazione di un tal
fono cell ulare. (~P. 524)
534
Modificare la password
.]lJ] Selezionare "Set Passkey" usando la manopola 'TUNE•FILE"
o "TU NE•S EL".
I~ Selezionare un numero da 4 a 8 cifre usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TU NE•SEL".
Il numero deve essere immesso una cifra alla volta.
..3Ll] Quando è stato inserito l'intero numero da registrare come
password, premere nuovamente la manopola "TUNE· FILE" or
"TUNE•SEL".
Se il numero da registrare è di 8 cifre, non è necessario premere il
selettore.
535
Per accedere al menu di ogni impostazione, seguire la procedura
riportata qui sotto:
• Impostazioni di sicurezza e procedure di funzionamento
1~4'i'i•1 1 IPremere l'interruttore ricevitore sganciato e selezionare
"Setup" usando la manopola "TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
2=<1 Selezionare "Security" usando la manopola "TUNE•FILE" o
"'"®"""'1§""'1.,...,l
"TUNE•SEL".
[tlÀ'-!.i•l 3 ISelezionare una delle voci seguenti usando la manopola
"TUNE•FILE" o ''TUNE•SEL":
• Impostare o modificare il PIN (Persona! ldentification Number)
"Set PIN"
e Bloccare la rubrica
"Phbk Lock"
e Sbloccare la rubrica
"Phbk Unlock"
536
Impostazioni di sistema e procedura di funzionamento
::rJ] Premere l'interruttore ricevitore sganciato e selezionare
"Setup" usando la manopola "TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
.Jl1] Selezionare "System Setup" usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
~ .lITl Selezionare
una delle voci seguenti usando la manopola
"TUNE•FILE" o 'TUNE•SEL":
• Impostare il volume della guida vocale
"Guidance Voi"
Visualizzare il nome e l'indirizzo del dispositivo Bluetooth®
"Device Name"
• Inizializzare il sistema
"lnitialize"
Il
e
::J
N
6"
::J
::J
10
-.
::J
(1)
537
IIImpostare o modificare il PIN
• Impostare il PIN
liJ.it•11ISelezionare "Set PIN" usando la manopola ''TUNE•FILE
''TUNE•SEL''.
[$ 2 IInserire
un PIN usando la manopola "TUNE•FILE"
"TUNE•SEL".
Inserire il codice una cifra alla volta.
• Modificare il PIN
m 1 !Selezionare "Set PIN" usando la manopola "TUNE•FIL E'
''TUNE•SEL".
lfti"i •l 2 i In serire il
PIN registrato usando la manopola "TUNE•FILE'
''TUNE•SEL".
l~i..M 3 l Inserire un nuovo PIN usando la manopola "TUNE·FILE"
"TUNE·SEL".
Inserire il codice una cifra alla volta.
538
h11postare il volume della guida vocale
1J] Selezionare "Guidance Voi" usando la manopola
'TUNE•FILE" o "TUNE·SEL".
l]J Cambiare il volume della guida vocale.
Per diminuire il volume: Ruotando la manopola "TUNE·FILE"
o "TUNE•SEL" in senso antiorario.
Per aumentare il volume: Ruotando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL" in senso orario .
539
• Inizializzazione
• È possibile inizializzare i dati seguenti nel sistema:
• Rubrica
• Registro chiamate in entrata e uscita
• Chiamate rapide
• Dati telefono cellulare registrato
• Codice di sicurezza
• Dati lettore portatile abilitato Bluetooth®
• Password per i telefoni cellulari
• Password per lettori audio Bluetooth®
• Volume guida
• Volume ricevitore
• Volume suoneria
• Terminata l'inizializzazione, i dati non possono essere ripristinati alle
stato originale.
• Se l'accesso alla rubrica è bloccato
Le funzioni seguenti non possono essere utilizzate :
• Composizione con l'immissione di un nome
• Chiamata rapida
e composizione di un numero memorizzato nel registro delle chiamate
• Utilizzo della rubrica
540
I 11 1 accedere al menu di ogni impostazione, seguire la procedura
llportata qui sotto:
rJ] Premere l'interruttore ricevitore sganciato e selezionare
"Phonebook" usando la manopola "TUNE·FILE" o
"TUNE•SEL".
]IJ Selezionareuna delle voci seguenti usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL":
• Aggiungere un nuovo numero di telefono
"Add Entry''
• Modificare il nome registrato nella rubrica
"Change Name"
• Elencare i dati registrati
"List Names"
• Impostare le chiamate rapide
"Speed Dial"
• Eliminare i dati registrati
"Delete Entry''
• Eliminare le chiamate rapide
"Del Spd Dial"
541
IJ Aggiungere un nuovo numero di telefono
È possibile utilizzare i metodi seguenti per aggiungere
numero di telefono:
542
lt1•1orire un numero di telefono usando la manopola "TUNE•FILE" o
l lJNE•SEL":
FASE2-1 Selezionare "Manual Input" usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUN E•SEL".
FASE2-2 Inserire un numero di telefono usando la manopola
"TUNE•FILE" o "TUNE•SEL" e premere nuova-
mente la manopola "TUNE•FILE" o ''TUNE·SEL".
Inserire il numero di telefono una cifra alla volta.
11 lnzionareun numero di telefono dal registro delle chiamate in
1
1 11lrata o in uscita:
543
11Modifica il nome registrato nella rubrica
!f;!-i:I~ 1 I Selezionare
"Change Name" usa ndo la manopol
''TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
i{J'j:el 2 ISelezionare il nome che si desidera cambiare usando I
manopola "TUNE•FILE" o "TUNE•SEL".
li1rt«el 3 ISelezionare "Record Name" utilizzando la manopol
"TUN E•FILE" o ''TUNE•SEL" e pronunciare il nuovo nom
dopo il segnale acustico.
Il nome da registrare vien e ripetuto ad alta voce.
m 4 ISelezionare "Confirm" usando la manopola "TUN E•FILE"
''TUNE·SEL".
544
(per. telefoni cellulari)
545
•• •
. . . . ..
. .
546
Il
e
::J
ITN35MOOte N
5·
Q Luci interne/di cortesia (~P. 549) ::J
::J
Ili Illuminazione di ornamento* (se in dotazione) 10
..,
::J
Ili Luci delle maniglie interne delle porte* (se in dotazione) et>
547
lii Luci vano piedi* (se in dotazione)
mLuce interruttore motore (veicoli senza sistema di accesso a
avviamento intelligente) o interruttore"ENGINE START STOIP~
(veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente)
O Luci tasche laterali* (se in dotazione)
mLuci di cortesia delle porte
l1J Luci pedane poggiapiedi (se in dotazione)
*: La luminosità delle luci può essere regolata (-+P. 550)
548
.-
I 11ci di cortesia/interne
Anteriore
Accende/spegne le luci
ITN35M007
549
Interruttori di controllo
D Più luminoso
fJ Più scuro
550
I tema d'illuminazione per l'accesso all'abitacolo
V11lcoli senza sistema di accesso e avviamento intelligente
I 1 h1ci si accendono/spengono automaticamente a seconda della posizione
l11ll 111terruttore motore, indipendentemente dal fatto che le porte siano bloc-
1111/sbloccate, e che siano aperte/chiuse.
Vt lco li con sistema di accesso e avviamento intelligente
I 11 luci si accendono/spengono automaticamente a seconda della modalità
h !l 'interruttore "ENGINE START STOP", della presenza di una chiave elet-
lionica, indipendentemente dal fatto che le porte siano bloccate/sbloccate, e
Ilo siano aperte/chiuse.
l'or prevenire che la batteria si scarichi
'111 le seguenti luci restano accese quando la porta non è completamente
1Illusa e l'interruttore principale delle luci di cortesia/interne si trova in posi-
' ione "DOOR", le luci si spengono automaticamente dopo 20 minuti:
I uce di cortesia/interna
I uc i delle maniglie interne delle porte (se in dotazione)
Illuminazione di ornamento (se in dotazione)
I uci tasche laterali (se in dotazione)
I uci vano piedi (se in dotazione)
I uci pedane poggiapiedi (se in dotazione)
l'orsonalizzazione
I t> impostazioni (ad es., il periodo di tempo dopo il quale le luci interne si
1.pcngono) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili ~ P. 837)
551
I
ITN36M001c
D Portabicchieri
fJ Portabottiglie/tasche laterali
D Vani ausiliari
D Vano portaoggetti
Portacarte (Veicoli con guida a destra)
lii Scatola console (se in dotazione)
552
e I .. -
• e t t •I t f •
A ATTENZIONE
Oggetti che non dovrebbero essere lasciati nei vani portaoggetti
Non lasciare occhiali, accendini o bombolette spray nei vani portaoggetti,
p01ché così facendo quando la temperatura dell'abitacolo diventa elevata si
p11ò verificare quanto segue:
• Gli occhiali si possono deformare a causa del calore o spaccarsi, se
ontrano in contatto con gli altri oggetti depositati.
• Gli accendini o le bombolette spray possono esplodere. Entrando in con-
lntto con altri oggetti depositati, l'accendino può prendere fuoco o la bom-
boletta spray può rilasciare gas, dando luogo ad un pericolo di incendio.
Von o portaoggetti
D Sbloccaggio
El Bloccaggio
D Apertura
553
- I e •"
A ATTENZIONE
• Precauzioni durante la marcia
Tenete il vano portaoggetti chiuso. Nel caso di una frenata improvvisa e
una sterzata brusca, potrebbe verifica rsi un incidente durante il quale
occupanti potrebbero essere colpiti dal vano portaoggetti aperto o dé
oggetti al suo interno.
554
I catola console (se in dotazione)
9 SOllll Il veicolo è equipaggiato con una scatola console o con un vano frigo-
1ffero.
s
<6
3
<O
555
•
A ATTENZIONE
• Precauzioni durante la marcia
Tenete la scatola console chiusa. Nel caso di una frenata improvvisa o e
una sterzata brusca, potrebbe verificarsi un incidente durante il quale
occupanti potrebbero essere colpiti dalla scatola console aperta o da
oggetti al suo interno.
,_:h. NOTA
i'JVassoio
Non inserire oggetti che superano l'altezza del vassoio. Così facendo
potrebbe ostacolare l'apertura e la chiusura del coperchio.
556
I1t)rtabottiglie/tasche laterali
Anteriore
,,e
::i
N
é5"
::!.
::i
ro
...,
::i
<l>
557
Uso delle funzioni • •••• •
.. ... . ... "'
.6_ NOTA
558
1'01 ta bicchieri
559
e I"' "' e I • •I I e
560
P.ortabicchieri
\\
,,e
:J
N
5·
:J
:;·
Po steriore (tipo A) Cii
3([)
Tirare verso l'alto l'adattatore.
561
I.!:::::~:::, per il portabicchieri
Non mettere nel portabicchieri oggetti diversi da bicchieri , tazze o lattine 1
bibita .
Oggetti di tipo diverso potrebbero fuoriuscire dal portabicchieri in caso di fr
nata improvvisa, sterzata improvvisa o incidente, con il conseguente risoh
di lesioni. Se possibile, coprire le bevande calde per evitare ustioni.
• Quando non è utilizzato
Tenere chiusi i portabicchieri. Nel caso di una frenata improvvisa o di u11
sterzata brusca , potrebbe verificarsi un incidente durante il quale gli occu
panti potrebbero essere colpiti dai portabicchieri aperti o dagli oggetti al lor
interno.
,6. NOTA
562
V tni portaoggetti ausiliari
l lpo A
Premere il pulsante e quindi
tirare giù il coperchio. La console
superiore è utile per il deposito
temporaneo di occhiali da sole e
altri oggetti simili di piccole
dimensioni.
ITN36M029
.(J
563
Uso delle funzioni I • - I I I
564
A ATTENZIONE
lj recauzioni durante la marcia
• fenete i vani ausiliari chiusi. Nel caso di una frenata improvvisa o di una
~te rzata brusca, potrebbe verificarsi un incidente durante il quale gli occu-
panti potrebbero essere colpiti dal vano ausiliario aperto o dagli oggetti al
:;uo interno.
• Non riporre nel vano tazze, lattine di bibita o bottiglie. Nel caso di una fre-
nata improvvisa, una sterzata brusca o un incidente, questi potrebbero
ossere scaraventati fuori dal vano causando lesioni alle persone. (tipo D)
Oggetti non adatti per essere riposti (tipo A)
• Non conservate oggetti che pesano più di 0,2 kg .
In caso contrario il vano ausiliario potrebbe aprirsi e gli oggetti al suo
interno potrebbero fuoriuscire, causando un incidente.
• Non riporre oggetti di grand i dimensioni nell a console superiore.
A seconda della posizione dello specchietto di conversazione, potrebbe "Tl
e
non essere possibile chiudere la console superiore. ::i
N
15'
2.
S'
et
3
Cl>
565
;.· • 1 Sollevate il coperchio mentre
tirate verso l'alto la manopola
per effettuare lo sbloccaggio.
*: Se in dotazion
566
l hmndo è acceso il vano frigorifero (veicoli con impianto dell' aria con-
1ll1lonata automatico)
f\I < ondendo il vano frigorifero , si accende anche il sistema dell'aria condi-
hlllc1ta anteriore.
1111getti non adatti per il vano frigorifero
I lovande in contenitori non sigillati
Ougetti fragili, deteriorabili o qualsiasi cosa con odori forti
M;m uale di uso e manutenzione, dispositivi elettronici, CD, ecc.
I hmndo l'indicatore luminoso lampeggia
Il v. mo frigorifero non funziona quando si verifica una delle seguenti condi-
10111.
567
A ATTENZIONE
568
1hlo A
D Per spostare l'aletta para-
sole in avanti, ribaltarla in
basso.
D Per mettere l'aletta parasole
nella posizione laterale,
ribaltarla verso il basso,
sganciarla, e farla ruotare di
lato.
tipo B
D Per spostare l'aletta para-
sole in avanti, ribaltarla in
basso.
D Per mettere l'aletta parasole ,,
e
I
::i
nella posizione laterale, N
cr
ribaltarla verso il basso, ::i
569
Far scorrere il coperchio p
apri re.
La luce si accende quando
apre il coperchio.
& NOTA
• Per prevenire che la batteria si scarichi
Quando il motore è spento, non lasciare accese le luci di cortesia troppo
lungo.
570
V• lcoli con impianto dell'aria condizionata manuale anteriore
D Regolazione ora
fJ Regolazione minuti
I :H1 it
1i.:·1Jw
571
Il display della temperatura mostra le temperature comprese tra -40
0
c e 50 °C.
Strumentazione non di tipo Optitron (veicoli con cambio
automatico)
OUTSIDE °C
ITN37M045a
572
3-7. Altre funzioni