Sei sulla pagina 1di 352

Benvenuti a bordo del vostro veicolo

Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:


– conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
– mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
– far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:

  e Visibili sul veicolo, indicano di consultare il libretto per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i limiti
di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.

in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.

La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Nel presente libretto di istruzioni possono inoltre essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro
un anno a partire dalla data di pubblicazione.
Gli schemi riportati nel libretto di istruzioni sono forniti solo come esempio.

Buon viaggio al volante del vostro veicolo.

Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.

0.1
0.2
S O M M A R I O
Capitoli

Fate conoscenza con il vostro veicolo ............... 1


La guida ................................................................ 2
Il vostro comfort ................................................... 3
Manutenzione ....................................................... 4
Consigli pratici ..................................................... 5
Caratteristiche tecniche ...................................... 6
Indice alfabetico ................................................... 7

0.3
0.4
Capitolo 1: Fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave, telecomando a radiofrequenza: informazioni generali, uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2
Carta: informazioni generali, utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5
Bloccaggio e sbloccaggio delle parti apribili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.12
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
Apertura e chiusura delle porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.16
Appoggiatesta — Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22
Dispositivi complementari alla cintura anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
Dispositivi di protezione laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.33
Dispositivo di sicurezza complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.34
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
Scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.38
Installazione del seggiolino per bambini, generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.41
Seggiolini per bambini: fissaggio tramite cintura o sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.43
Disattivazione, attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.51
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.54
Quadro della strumentazione: spie luminose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.70
Display e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.76
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.78
Volante, Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.91
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.93
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.94
Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.96
Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.97
Regolazione dell’altezza dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.101
Tergivetro, Lavavetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.103
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.107
Serbatoio reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.113
1.1
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)
A B 4 C 4
1
3 3

2 2

Chiave A 6 Chiave di contatto-accensione e


della porta anteriore sinistra.
1 Chiave codificata di contatto-accen- 8 Bloccaggio/sbloccaggio del solo ba-
sione, delle porte e del tappo del ser- gagliaio.
batoio.
Telecomando con inserto estraibile: D
Telecomando a 7 Blocco/sblocco dell’inserto della
chiave. Per liberare l’inserto dal re- 32 6
radiofrequenza B o C o D lativo alloggiamento premete il pul-
2 Blocco di tutte le parti apribili. sante 7, quest’ultimo fuoriesce da 2
3 Sblocco di tutte le parti apribili. solo. Premete il pulsante 7 e accom- 5 7
4 Chiave codificata di contatto-accen- pagnate l’inserto per inserirlo nell’al-
sione, della porta conducente e del loggiamento.
6
tappo del serbatoio.
5 Avviamento del motore a distanza. 7
8 3
2
5
1.2
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2)
Raggio d’azione del Responsabilità del
telecomando conducente all’arresto
Varia in funzione dell’ambiente circo- o allo spegnimento del
stante: fate attenzione quindi a non pre- veicolo Sostituzione, necessità di una
mere inopportunamente i tasti del tele- chiave o di un telecomando sup-
Non lasciate mai il vostro veicolo plementare
comando provocando il bloccaggio o lo incustodito, lasciando all’interno
sbloccaggio delle porte del veicolo. la chiave e un bambino (o un ani- In caso di smarrimento o di neces-
Nota: se una porta o lo sportello del male), anche per un breve lasso di sità di un’altra chiave o di un altro
bagagliaio sono aperti o chiusi male, tempo. telecomando, rivolgetevi esclusiva-
esiste un metodo rapido per bloccarli e mente alla Rete del marchio.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri- In caso di sostituzione di una chiave
poi sbloccarli rapidamente. schio la propria incolumità o quella o di un telecomando, sarà neces-
di altre persone avviando il motore, sario recarsi con il veicolo e tutti i
Interferenze
azionando degli equipaggiamenti relativi telecomandi e le relative
A seconda delle interferenze eventual- come ad esempio gli alzavetri o ad- chiavi presso la Rete del marchio
mente presenti nell’ambiente circo- dirittura bloccare le porte... per reinizializzare il sistema.
stante (impianti esterni o uso di dispo- Ad ogni veicolo possono essere at-
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
sitivi funzionanti sulla stessa frequenza tribuiti fino a quattro chiavi o teleco-
giato la temperatura interna dell’abi-
della carta) il funzionamento può risul- mandi.
tacolo aumenta molto rapidamente.
tare disturbato.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI Mancato funzionamento della
LESIONI. chiave o del telecomando
Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
di una pila è di circa due anni.
Per conoscere la procedura di sosti-
tuzione della pila, consultate il pa-
ragrafo «Telecomando a radiofre-
La chiave non deve essere utiliz- Consigli quenza: pile» del capitolo 5.
zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte Non avvicinate il telecomando ad
nel libretto d’istruzioni (aprire una una fonte di calore, freddo o umi-
bottiglia…). dità.

1.3
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
Bloccaggio delle porte
Premete il pulsante di bloccaggio 1.
Il bloccaggio è confermato da due lam-
2 peggiamenti delle luci di segnalazione
pericolo e delle frecce.
1 Se una parte apribile è aperta o chiusa
male, le serrature si chiudono ed aprono
in rapida successione ed il lampeggia- Responsabilità del
mento delle luci di segnalazione peri- conducente all’arresto
colo e delle frecce laterali non avviene. o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno
la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
Sbloccaggio delle porte tempo.
Premete il pulsante di sbloccaggio 2. Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
Lo sbloccaggio è indicato da un lam- schio la propria incolumità o quella
peggiamento delle luci di segnala- di altre persone avviando il motore,
zione pericolo e delle frecce. azionando degli equipaggiamenti
come ad esempio gli alzavetri o ad-
dirittura bloccare le porte...
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
La chiave non deve essere utiliz-
Nel caso in cui il veicolo sia stato
zata per nessuna altra funzione ad
sbloccato ma nessuna parte apri-
eccezione delle funzioni descritte
bile sia aperta, si riblocca automa-
nel libretto d’istruzioni (aprire una
ticamente dopo due minuti.
bottiglia…).

1.4
CARTA: informazioni generali (1/3)
La carta consente: Campo di azione della carta
– bloccaggio/sbloccaggio delle parti Varia a seconda dell’ambiente: atten-
1 apribili (porte, bagagliaio); zione a non bloccare o sbloccare acci-
dentalmente il veicolo premendo invo-
4 – l’accensione dell’illuminazione a di-
lontariamente i pulsanti sulla carta.
stanza del veicolo (consultare le
pagine successive); Nota: qualora una parte apribile (porta
2 o bagagliaio) fosse aperta o chiusa
– l’avviamento del motore, consultate il
paragrafo «Avviamento del motore» male, le parti apribili si bloccherebbero/
3 sbloccherebbero rapidamente.
del capitolo 2.
Interferenze
Autonomia A seconda delle interferenze eventual-
Assicuratevi di avere sempre una pila mente presenti nell’ambiente circo-
in buono stato, del tipo richiesto ed in- stante (impianti esterni o uso di dispo-
serita correttamente. La sua durata è sitivi funzionanti sulla stessa frequenza
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili. di circa due anni: sostituitela quando della carta) il funzionamento può risul-
2 Bloccaggio di tutte le parti apribili. il messaggio «Pila carta debole» com- tare disturbato.
3 Bloccaggio/sbloccaggio del baga- pare sul quadro della strumentazione
gliaio. (consultate il paragrafo «Carta: pila»
del capitolo 5).
4 Accensione dell’illuminazione o
dell’avviamento del motore a di-
stanza, a seconda della versione del Avviamento del motore a
veicolo. distanza
(a seconda del veicolo)
Premere il tasto 4 per attivare l’av-
viamento del motore a distanza. Con la pila scarica, potete sempre
Consultare il paragrafo «Avviamento bloccare/sbloccare le porte ed av-
del motore a distanza» nel capitolo 2. viare il veicolo. Consultate i para-
grafi «Bloccaggio/sbloccaggio delle
porte del veicolo» del capitolo 1 e
«Avviamento del motore» del capi-
tolo 2.

1.5
CARTA: informazioni generali (2/3)

Consigli
Non avvicinate la carta ad una fonte
4 di calore, di freddo o di umidità.
Non riponete la carta in un luogo
in cui possa essere piegata o rovi-
nata involontariamente: ad esem-
pio, nel caso in cui ci si sieda sulla Responsabilità del con-
carta messa nella tasca posteriore ducente
dei pantaloni.
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, las-
ciando all’interno la chiave e un
bambino o un animale, anche per
Funzione «illuminazione a un breve lasso di tempo.
distanza» Infatti, questi potrebbero mettere a
Sostituzione: necessità di una rischio la propria incolumità o quella
Premendo una volta il pulsante 4 sulle
carta supplementare di altre persone avviando il motore,
luci interne, le luci di posizione e le
azionando dispositivi come gli alza-
luci anabbaglianti si accendono per In caso di perdita della carta o per ri- vetri o addirittura bloccare le porte.
circa 20 secondi. Questo consente, ad chiederne un’altra, potete rivolgervi
esempio, di ritrovare da lontano il vei- alla rete del marchio. Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
colo fermo in un parcheggio. giato la temperatura interna dell’abi-
Nota: premendo nuovamente il pul- In caso di sostituzione di una carta, tacolo aumenta molto rapidamente.
sante 4, l’illuminazione si spegne. sarà necessario portare il veicolo e
tutte le carte associate presso la RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
rete del marchio per resettare il si- LESIONI.
stema.
Potete utilizzare fino a quattro carte
per veicolo.

1.6
CARTA: informazioni generali (3/3)

5
A

7
8

6
Montaggio di una cinghia Inserire la cinghia manuale nel compo-
manuale 7 nente 8 e far passare l’estremità di tale
cinghia attraverso la fibbia.
Fare scorrere il guscio posteriore 5
verso il basso premendo sulla zona A. Posizionare la cinghia nell’apertura 6 e
chiudere la cartuccia.
Nota: controllare che il diametro del
cavo a cinghia manuale 7 si adatti all’a-
pertura 6.

Non inserire mai utensili tipo caccia-


vite nell’apertura 6..

1.7
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (1/4)
Disponete di due modalità di bloccag-
gio/sbloccaggio del veicolo:
– la carta in modalità «accesso facili-
tato»;
– la carta in modalità telecomando.

Responsabilità del con-


ducente 1
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, la-
sciando all’interno la chiave e un Utilizzo della carta in «viva
bambino o un animale, anche per voce»
un breve lasso di tempo.
Non lasciate mai il veicolo In modalità di «accesso facilitato» è
Infatti, questi potrebbero mettere a
con una carta all’interno. possibile bloccare/sbloccare il veicolo
rischio la propria incolumità o quella
senza agire sui pulsanti della carta,
di altre persone avviando il motore,
purché la medesima si trovi all’interno
azionando dispositivi come gli alza-
della zona di accesso 1.
vetri o addirittura bloccare le porte.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg- Nota: se il veicolo non è stato utiliz-
giato la temperatura interna dell’abi- zato per più di 8 giorni, il sistema viva
tacolo aumenta molto rapidamente. voce entra in stand-by. Per riattivarlo,
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI premere il pulsante di sbloccaggio sulla
LESIONI. carta.
Non conservare la carta in un luogo
in cui possa essere a contatto con
altri dispositivi elettronici (computer,
telefono ecc.) poiché potrebbero
pregiudicarne il funzionamento.

1.8
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (2/4)
Bloccaggio in “accesso facilitato” a
distanza
Con la carta in tasca, porte e bagagliaio
chiusi, allontanatevi dal veicolo: esso si
blocca automaticamente non appena al
di fuori dalla zona di accesso.
Nota: la distanza dal veicolo a cui inter-
viene la chiusura dipende dall’ambiente
circostante.
L’apertura viene segnalata con due
2
lampeggi delle luci di segnalazione pe-
ricolo, degli indicatori di direzione e con
l’accensione delle luci anteriori e poste-
1 riori laterali.
Sbloccaggio «viva voce» Il blocco è confermato da un segnale Particolarità relative al bloccaggio
acustico.
Carta nella zona 1, il veicolo si sblocca. Se una porta è aperta o chiusa male,
L’apertura viene segnalata con un lam- il veicolo non si blocca quando ci si al-
peggio delle luci di segnalazione peri- lontana.
colo, degli indicatori di direzione e con Trascorsi 15 minuti circa, con la carta
l’accensione delle luci anteriori e poste- nella zona di rilevamento, il bloccaggio
riori laterali. a distanza del veicolo è disattivato.
Il veicolo non si bloccherà se una carta
si trova nella zona 2. Se, dopo aver
sbloccato le porte o il portellone pre-
mendo il pulsante della carta, queste
non si aprono, il bloccaggio «viva voce»
(a distanza) viene disattivato.

1.9
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (3/4)
Bloccaggio mediante carta
Con porte e portellone chiusi, premere
3 il pulsante 4. Il veicolo si blocca. La
chiusura del veicolo è confermata da
due lampeggiamenti delle luci di se-
gnalazione pericolo e degli indicatori di
4 direzione posteriori.
Nota: la distanza massima dal veicolo
in cui interviene la chiusura dipende
dall’ambiente circostante.

Particolarità
Se una parte apribile (porta o baga-
gliaio) risulta aperta o chiusa male, il
veicolo non può essere bloccato. Il vei-
Utilizzo della carta con colo si blocca/sblocca in rapida suc-
telecomando cessione senza lampeggiamento delle
luci di segnalazione di pericolo e delle
Sbloccaggio tramite utilizzo della frecce.
carta Se il pulsante 4 viene premuto per più
Premete il pulsante 3. di 5 secondi, si disattiva la modalità
L’apertura è indicata da un lampeggia- “mani libere” fino al successivo sbloc-
mento delle luci di segnalazione peri- caggio del veicolo attraverso il tasto 3.
colo e degli indicatori di direzione.
L’attivazione o disattivazione della mo-
Qualora si provi ad aprire una porta dalità “mani libere” è indicata da un se-
premendo la maniglia contemporanea- gnale acustico.
mente all’attivazione dello sbloccaggio
a distanza, la porta resterà bloccata.
Per porvi rimedio, rilasciate la maniglia
e sbloccare nuovamente il veicolo pre-
mendo il pulsante 3 della carta.
Motore acceso, i tasti della carta
sono disattivati.

1.10
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: utilizzo (4/4)

Responsabilità del
5 conducente all’arresto
2 o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino o un animale,
anche per un breve lasso di tempo.
Con il motore acceso, se dopo aver Bloccaggio/sbloccaggio del
aperto e chiuso una porta, la carta non Infatti, questi potrebbero mettere a
solo bagagliaio rischio la propria incolumità o quella
è più nella zona 2, il messaggio «Carta
non rilevata» vi avvisa che la carta non Premete il pulsante 5 per bloccare/ di altre persone avviando il motore,
è più nel veicolo. Ciò consente di evi- sbloccare solo il bagagliaio. azionando dispositivi come gli alza-
tare ad esempio di partire dopo aver vetri o addirittura bloccare le porte.
lasciato a terra un passeggero con la Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
carta addosso. giato la temperatura interna dell’abi-
L’avviso scompare quando la carta tacolo aumenta molto rapidamente.
viene nuovamente rilevata. RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.

1.11
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELLE PORTE E DEL PORTELLONE DEL BAGAGLIAIO (1/3)
Caso di mancato
funzionamento del 2
1
telecomando o, a seconda
del veicolo, della carta
In alcuni casi, il telecomando a radio- A
frequenza o la carta potrebbero non
funzionare:
– usura della pila del telecomando a
radiofrequenza/della carta, batteria
del veicolo scarica, ecc.
– utilizzo di apparecchiature che fun-
zionano sulla stessa frequenza della
carta (telefono cellulare...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche. Chiave integrata nella carta
Si può quindi: La chiave 2 integrata serve a bloccare
– di utilizzare, a seconda del veicolo, o sbloccare la porta anteriore sinistra
la chiave integrata del telecomando quando la carta non funziona.
a radiofrequenza o la chiave di
emergenza integrata nella carta per Accesso alla chiave 2
sbloccare la porta anteriore sinistra; Fare scorrere il guscio posteriore 1
– bloccare manualmente la serratura verso il basso premendo sulla zona A.
di ogni porta;
– utilizzare il comando interno di
blocco/sblocco delle porte (consul-
tare le pagine seguenti).

1.12
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELLE PORTE E DEL PORTELLONE DEL BAGAGLIAIO (2/3)

5
4

2 3 3

Utilizzo della chiave integrata Veicoli con chiave, Comando di bloccaggio/


nella carta telecomando Sbloccaggio dall’interno
introducete la chiave 2 nella serratura 3 Utilizzo della chiave A seconda della versione del veicolo,
e bloccate o sbloccate la porta ante- permette il bloccaggio e lo sbloccaggio
riore sinistra. introducete la chiave 4 nella serratura 3 simultaneo delle serrature delle quattro
e bloccate o sbloccate la porta ante- porte laterali e dello sportello del ba-
Dopo essere saliti a bordo del veicolo, riore sinistra.
riposizionare la chiave nel relativo al- gagliaio. Bloccate o sbloccate le porte
loggiamento sulla carta. premendo il tasto 5.
Il bloccaggio delle serrature delle porte
anteriori non può avvenire quando la
porta non è chiusa.

1.13
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELLE PORTE E DEL PORTELLONE DEL BAGAGLIAIO (3/3)
Spia stato di bloccaggio delle Bloccaggio delle parti apribili
parti apribili senza carta o senza chiave
(a seconda del veicolo) Nel caso, ad esempio, di una pila sca-
Con contatto inserito, la spia sopra rica, di un mancato funzionamento tem-
il tasto 5 si accende per segnalare lo poraneo della carta o della chiave ecc.
stato di bloccaggio delle parti apribili: A motore spento, con una parte
– spia accesa, le parti apribili sono apribile (porta o bagagliaio) aperta,
bloccate; tenere premuto per oltre cinque se-
– spia spenta, le parti apribili sono condi il tasto 5.
sbloccate. Alla chiusura della porta si blocche-
Quando chiudete le porte, la spia ranno anche tutte le altre parti apribili.
rimane accesa poi si spegne. Sarà possibile sbloccare il veicolo
dall’esterno solo con la carta collocata
nella zona di accesso al veicolo o con
la chiave.

Responsabilità del con-


ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac- Non lasciare mai il vostro
cesso dei soccorritori nell’abitacolo veicolo con la chiave o la
in caso d’emergenza. carta all’interno dell’abita-
colo.

1.14
BLOCCAGGIO AUTOMATICO DELLE PARTI APRIBILI DURANTE LA GUIDA
Attivazione/Disattivazione Anomalia di funzionamento
della funzione Se constatate un’anomalia di funzio-
Per attivare: a veicolo fermo e con namento (la chiusura automatica non
motore acceso, premere il tasto 1 fino interviene) verificate in primo luogo la
a udire un segnale acustico. corretta chiusura di tutte le parti apribili.
Se sono chiuse correttamente ed il pro-
Per disattivare: a veicolo fermo e con blema persiste, rivolgetevi alla Rete del
motore acceso, premere il tasto 1 fino a marchio.
1 udire un segnale acustico.
Inoltre, assicuratevi che la chiusura non
sia stato disattivata per sbaglio.
In tal caso, riattivatelo.

Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo,
il sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la velo-
cità di circa 7 km/h.
Nota: se una porta viene aperta/chiusa,
questa si bloccherà di nuovo automati-
camente quando il veicolo raggiunge la
velocità di 7 km/h. Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.

1.15
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)

2
1

Apertura dall’esterno Apertura dall’interno Sicurezza dei bambini


Con le porte sbloccate (consultare il pa- Tirate la maniglia 2. Per impedire l’apertura delle porte po-
ragrafo «Bloccaggio/sbloccaggio delle steriori dall’interno, spostate la levet-
porte» nel capitolo 1), mettete la mano ta 3 di ogni porta e verificate, dall’in-
sotto la maniglia 1 e tirare verso di voi. terno, che le porte siano effettivamente
chiuse.

Per motivi di sicurezza ef-


fettuate sempre le opera-
zioni di apertura/chiusura
quando il veicolo è fermo.

1.16
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Allarme acustico di Responsabilità del
dimenticanza luci accese conducente all’arresto
All’apertura delle porte anteriori, un al- o allo spegnimento del
larme acustico risuona per segnalare veicolo
che le luci sono rimaste accese mentre Non lasciate mai il vostro veicolo
il contatto motore è disinserito (in modo incustodito, lasciando all’interno
da evitare che si scarichi la batteria…). la chiave e un bambino (o un ani-
male), anche per un breve lasso di
Segnalazione dimenticanza tempo.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
chiusura di una parte apribile schio la propria incolumità o quella
A seconda della versione del veicolo, di altre persone avviando il motore,
questo tipo di allarme può essere col- azionando degli equipaggiamenti
legato alla porta conducente o a tutti gli come ad esempio gli alzavetri o ad-
elementi apribili. dirittura bloccare le porte....
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
A veicolo fermo, la spia 2 si accende
quando una parte apribile è aperta o
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
non è chiusa correttamente. RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
Durante la guida, non appena il veicolo
raggiunge i 20 km/h circa, la spia
accende accompagnata da un segnale
2
si

sonoro.

Particolarità
A seconda del veicolo, gli accessori
(radio, ecc...) si disattivano allo spe-
gnimento del motore, all’apertura dello
sportello del conducente o alla chiusura
delle porte.

1.17
APPOGGIATESTA ANTERIORE

A A
3 1 3

Per alzare l’appoggiatesta Per rimettere l’appoggiatesta


Tirate l’appoggiatesta verso l’alto fino Verificate che le aste dell’appoggiate-
all’altezza desiderata. Verificate che sia sta siano pulite 3.
bloccato correttamente. Introducete le aste dell’appoggiatesta
Per abbassare l’appoggiatesta nelle guide 1 (se necessario, reclinate
lo schienale all’indietro). Abbassate
Premete il tasto 2 e fate scendere l’ap- l’appoggiatesta fino allo scatto poi pre-
poggiatesta fino all’altezza desiderata. mete il pulsante 2 per regolarla all’al-
Verificate il corretto bloccaggio. tezza desiderata. Verificate il corretto L’appoggiatesta è un ele-
bloccaggio di ogni asta 3 sullo schie- mento di sicurezza, deve
Per togliere l’appoggiatesta nale del sedile. quindi essere presente e
Sollevatelo nella posizione più alta (se correttamente posizionato:
necessario, reclinate lo schienale all’in- la sommità dell’appoggiatesta deve
dietro). Con l’appoggiatesta nella po- trovarsi il più vicino possibile alla
sizione più alta, premete il tasto 2 e sommità della testa e la distanza
sollevate l’appoggiatesta fino a disim- tra la testa e la parte A deve essere
pegnarlo. minima.

1.18
SEDILI ANTERIORI (1/3)

5
1 2 3

regolazioni Per inclinare lo schienale


Per motivi di sicurezza, ef-
Sollevate la maniglia 3 ed inclinate lo fettuate queste operazioni a
Per avanzare o indietreggiare il schienale fino alla posizione deside- veicolo fermo.
sedile rata. Dopo aver scelto la posizione, ri-
Per non limitare l’azione
Sollevate e tenete la leva 1 per sbloc- lasciate la leva ed assicuratevi del cor-
delle cinture di sicurezza, vi con-
care il sedile. Trovate la posizione che retto bloccaggio.
sigliamo di non inclinare eccessi-
vi è comoda, quindi rilasciate la levetta
Regolazione dei lombari vamente indietro gli schienali dei
ed assicuratevi del corretto bloccaggio.
sedili.
Ruotate la manopola 4 o la maniglia 5
Per aumentare o abbassare la (a seconda del veicolo) per aumentare Controllate che gli schienali dei
seduta del sedile o ridurre il supporto. sedili siano correttamente bloccati.
Sollevate o abbassate la maniglia 2 Sul pianale (del posto guida) non
tutte le volte necessarie fino al raggiun- deve trovarsi alcun oggetto: in caso
gimento della posizione desiderata. di frenata brusca rischierebbe di sci-
volare sotto la pedaliera impeden-
done l’uso.

1.19
SEDILI ANTERIORI (2/3)

6
8
7

Bracciolo anteriore 6 o 7 Bracciolo centrale 8


(a seconda del veicolo) (a seconda della versione del veicolo)
Per regolare la posizione del bracciolo,
farlo scorrere in avanti o indietro fino
all’arresto.

1.20
SEDILI ANTERIORI (3/3)

10
Sedili termici A seconda del veicolo, con il contatto
inserito:
Con il contatto inserito, premete il
tasto 9. – premendo il contattore 10 sul sedile
desiderato per la prima volta si attiva
Per spegnere la funzione, premete il sistema di riscaldamento alla mas-
nuovamente il tasto 9. sima potenza. Entrambe le spie inte-
Il sistema, dotato di termostato, deter- grate nel contattore si accendono;
mina se il funzionamento è necessario – una seconda pressione riduce il ri-
o meno. scaldamento alla minima potenza.
Una spia integrata si accende;
– premendo per la terza volta si
spegne il riscaldamento.
Il sistema regola automaticamente la
temperatura del sedile. Se attivato,
stabilisce se è necessario riscaldare o
meno il sedile.

1.21
CINTURE DI SICUREZZA (1/6)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac- Regolazione della posizione
ciate la vostra cintura per qualsiasi spo- di guida
stamento. Inoltre, dovete conformarvi alle (a seconda della versione del veicolo)
leggi del paese in cui vi trovate. – Sedetevi bene contro lo schie-
Prima di accendere il motore, re- nale del sedile (dopo aver tolto indu-
golate innanzitutto la posizione di menti quali cappotto, giubbotto…). È
guida, poi, per tutti i passeggeri, re- un fattore essenziale per il posiziona-
golate le cinture di sicurezza per ot- mento corretto della schiena;
tenere la migliore protezione possi- – regolate la posizione del sedile in
bile. funzione della pedaliera. La posi-
zione del vostro sedile deve essere
tale da consentirvi di premere a fondo Per una piena efficacia delle cinture
il pedale della frizione. Lo schienale posteriori, assicuratevi che il sedile
deve essere inclinato in modo che le unico posteriore sia correttamente
braccia rimangano leggermente pie- bloccato.
gate;
– regolate la posizione dell’appog-
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia-
testa deve essere minima;
– regolate l’altezza della seduta. Cinture di sicurezza non re-
Questa regolazione permette di otti- golate correttamente o at-
mizzare la visibilità; torcigliate possono pro-
– regolate la posizione del volante. vocare lesioni in caso di in-
cidente.
Utilizzate una cintura di sicurezza per
una sola persona, un bambino o un
adulto.
Anche le donne incinte devono al-
lacciare la cintura. In tal caso, veri-
ficate che la cintura del bacino non
eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare un
gioco eccessivo.

1.22
CINTURE DI SICUREZZA (2/6)
Bloccaggio
Svolgete la cintura lentamente, senza
strappi, e inserite la fibbia 3 nella sca- A
tola 5 (controllate che sia ben agganciata
tirando la fibbia 3).
In caso di bloccaggio, tornate indietro e
svolgetela di nuovo.
1
Se la vostra cintura è completamente bloc-
cata, tirate lentamente, ma con forza, la
cintura ed estraetene circa 3 cm. Lasciate
che si riavvolga normalmente poi svolge-
3 4 tela di nuovo.
5 Se il problema persiste, rivolgetevi alla
2 5 Rete del marchio.

Sbloccaggio
Regolazione delle cinture di Premete il pulsante 4, la cintura viene Spia di allarme di mancato al-
sicurezza
riavvolta. Accompagnatela. ß lacciamento della cintura di si-
curezza del conducente e, a seconda del
Appoggiatevi bene allo schienale.
tipo di veicolo, del passeggero anteriore
La cintura del torace 1 deve essere il più
Questo viene visualizzato sul display A
vicino possibile alla base del collo senza
all’inserimento dell’accensione e se la cin-
tuttavia toccarlo.
tura del conducente o del passeggero an-
La cintura subaddominale 2 deve teriore (quando il sedile passeggero è oc-
essere indossata all’altezza del bacino, cupato) non è allacciata.
sopra le cosce, assicurandosi che sia
A seconda del veicolo, se il sedile è occu-
tesa correttamente. Non indossare in-
pato e una di queste cinture di sicurezza
dumenti pesanti o tenere oggetti in-
non è allacciata o viene slacciata con il
gombranti sotto le cinture.
veicolo in marcia a una velocità di circa

20 km/h, la spia ß lampeggia e viene


emesso un segnale acustico della durata
di circa 120 secondi.
Nota: a seconda del veicolo, un oggetto
posato sul sedile passeggero può azio-
nare in alcuni casi la spia di allarme.

1.23
CINTURE DI SICUREZZA (3/6)

B C
7

8
6

Allarme di cintura posteriore non Display C Display B o C.


allacciata All’inserimento del contatto, compare 7 Quando la velocità del veicolo è infe-
(a seconda della versione del veicolo) sul quadro della strumentazione e il mes- riore a circa 20 km/h, viene visualiz-
Display B saggio “Cinture poster.” sul display. Il con- zato 6 (display B) o 7 con il messaggio
Sul display viene visualizzato 6 sul quadro ducente viene informato circa lo stato di “Cinture poster.” (display C) sul display
della strumentazione all’inserimento allacciamento di ciascuna cintura di sicu- per circa 60 secondi ogni volta che
dell’accensione. rezza posteriore: viene allacciata o slacciata una delle
Il conducente viene informato circa lo – il contatto è inserito; cinture di sicurezza posteriori.
stato di allacciamento di ciascuna cin- – una porta è aperta; Se la velocità del veicolo raggiunge o
tura di sicurezza posteriore: – si allaccia o si slaccia una cintura po- supera i 20 km/h circa e una delle cin-
– il contatto è inserito; steriore. ture di sicurezza posteriori non è allac-
– una porta è aperta; Lettura della spia 7 :
– si allaccia o si slaccia una cintura po-
steriore.
– stella: cintura di sicurezza allacciata;
– simbolo 0: cintura di sicurezza non
ciata durante il viaggio, la spia ß
lampeggia sul display centrale e viene
Lettura della spia 6: allacciata. emesso un segnale acustico per 30 se-
– simbolo bianco: cintura allacciata; 7 e il messaggio “Cinture poster.” pos- condi circa.
– simbolo nero: cintura non allacciata. sono essere sostituiti da altre informa-
zioni se il conducente preme uno dei
pulsanti 8 o 9.

1.24
CINTURE DI SICUREZZA (4/6)
Allarme di cintura posteriore non
allacciata
(segue) 11
Inoltre, 6 o 7 accompagnato dal mes- 10
saggio “Cinture poster.” viene visualiz-
zato per almeno 60 secondi e la spia
del sedile interessata verrà visualizzata
con un simbolo nero (display B) o come
0 (display C). 10
Verificate sempre che le cinture dei
passeggeri sui sedili posteriori siano al-
lacciate correttamente e che il numero
12
delle cinture di sicurezza indicate corri- 11
sponda al numero dei sedili posteriori
occupati.

Versione cinque posti


Cinture di sicurezza posteriori
laterali
Svolgete lentamente la cintura 10 e ag-
ganciate la fibbia 11 nel modulo di chiu-
sura rosso 12.

Per una piena efficacia delle cinture


posteriori, assicuratevi che il sedile
unico posteriore sia correttamente
bloccato. Consultate il paragrafo
«Sedile unico posteriore: funziona-
lità» del capitolo 3.

1.25
CINTURE DI SICUREZZA (5/6)

D D
E

15
15
13
16
14 17

13 17
18
Cintura di sicurezza posteriore Versione quattro posti:
centrale D questa versione dispone di cinture di si-
(a seconda della versione del veicolo) Verificare la corretta posi-
curezza posteriori e appoggiatesta solo
Estraete la fibbia 17 dalla sua sede 18. zione e il corretto funziona-
nei posti posteriori laterali.
mento delle cinture di sicu-
Svolgete lentamente la cintura 15 e ag- L’etichetta E vi informa che è vietato
rezza posteriori dopo ogni in-
ganciate la fibbia 17 nel modulo di chiu- far sedere i passeggeri in aree di-
tervento sui sedili posteriori.
sura nero 16. verse dai sedili preposti.
Agganciate la fibbia scorrevole 13 nel
modulo di chiusura rosso 14.
Introdurre la fibbia 17 nella sede 18
quando la cintura non viene utilizzata.

Per una piena efficacia delle cinture


posteriori, assicuratevi che il sedile
unico posteriore sia correttamente
bloccato. Consultate il paragrafo
«Sedile unico posteriore: funziona-
lità» del capitolo 3.

1.26
CINTURE DI SICUREZZA (6/6)
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.

– Non apportate alcuna modifica agli elementi del sistema di ritenuta montati originariamente: cinture, sedili e relativi
attacchi. In casi particolari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi a un rappresentante del mar-
chio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per panni, fermagli...), in quanto una cin-
tura di sicurezza non tesa può causare lesioni in caso di incidente.
– Non fate mai passare la cinghia del torace sotto il braccio o dietro la schiena.
– Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con la vostra cintura un neonato o un bambino che tenete
in braccio.
– La cintura non deve essere attorcigliata.
– Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre, fate sostituire le cinture se dovessero pre-
sentare qualsiasi segno di usura o deterioramento.
– Verificate che la fibbia della cintura sia inserita nell’apposito fissaggio.
– Durante il rimontaggio del sedile unico posteriore, accertarsi che le cinture di sicurezza e le fibbie siano posizionate corret-
tamente affinché possano essere utilizzate normalmente.
– Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio della cintura che potrebbero comprometterne
il corretto funzionamento.
– Assicuratevi di aver ben posizionato il dispositivo di bloccaggio (non deve essere coperto, schiacciato, appiattito... da per-
sone o oggetti).

1.27
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (1/5)
A seconda della versione del veicolo,
possono essere costituiti da: – Dopo ogni incidente, fate
controllare tutti i disposi-
– pretensionatori dell’avvolgitore tivi di sicurezza.
della cintura di sicurezza ante-
riore; – Qualsiasi intervento sul
sistema (pretensionatori, airbags,
– limitatori di sforzo del torace; moduli elettronici, cablaggi) e i
– airbags conducente e passeggero componenti del sistema o il riu-
anteriore. tilizzo su un altro veicolo, anche
identico, è rigorosamente vietato.
Questi sistemi sono studiati per funzio-
nare separatamente o contemporanea- – Per evitare azionamenti acciden-
mente nel caso di uno scontro frontale. tali che possono provocare danni,
soltanto il personale qualificato
A seconda della violenza dell’urto il si- della Rete del marchio è abilitato
stema aziona: 1 ad intervenire su airbags.
– il bloccaggio della cintura di sicu- – Il controllo delle caratteristiche
rezza; Pretensionatori
I pretensionatori servono a far aderire elettriche dell’attuatore deve
– il pretensionatore della cintura di si- la cintura al corpo dell’occupante del essere effettuato esclusivamente
curezza per bloccare l’occupante al sedile, aumentando l’efficacia della cin- da personale con una prepara-
sedile e il limitatore di sforzo; tura stessa. zione specifica, che utilizzi at-
Con contatto inserito, in caso di urto trezzi adatti.
– parte anteriore airbag.
frontale violento e a seconda dell’en- – Al momento della rottamazione
tità dell’urto, il sistema può far scattare del veicolo, rivolgetevi alla Rete
il pretensionatore dell’avvolgitore della del marchio per l’eliminazione del
cintura di sicurezza 1 che ritrae imme- pretensionatore e dei airbags ge-
diatamente la cintura. neratori di gas.

Limitatore di sforzo
A partire da un certo grado di violenza
dell’urto, questo meccanismo scatta
per limitare, ad un livello sopportabile,
l’azione della cintura sul corpo.

1.28
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (2/5)
Airbags conducente e
passeggero anteriore
Sono previsti per il sedile anteriore del
conducente e del passeggero (ubica-
zione A).
La stampigliatura «airbag» sul volante A
e sul cruscotto (zona del airbag A) e,
a seconda della versione del veicolo,
un’etichetta incollata nella parte infe-
riore del parabrezza indicano la pre-
senza di questo equipaggiamento.
Ogni sistema airbag è costituito da:
– un airbag ed il relativo generatore di
gas installati nel volante per il condu-
cente e nel cruscotto per il passeg- Funzionamento
gero anteriore; Il sistema è operativo solo dopo aver in-
– un modulo elettronico di controllo del serito il contatto.
sistema che comanda il dispositivo In caso di violento urto frontale, gli
elettrico d’innesco del generatore di airbag si gonfiano rapidamente, per-
gas; mettendo in tal modo di assorbire
Il sistema airbag utilizza
la violenza dell'urto della testa e del
– una spia di controllo å unica; un principio pirotecnico.
Questo spiega il fatto che torace del conducente contro il volante
– dei sensori remoti. alla sua apertura, produce e del passeggero contro il cruscotto.
calore, libera fumo (il che non sta ad Gli airbag si sgonfiano poi immedia-
indicare un principio di incendio) e tamente in modo da non impedire in
genera un rumore di detonazione. alcun modo l'uscita dei passeggeri dal
L'azionamento dell'airbag, che veicolo.
deve essere immediato, può pro-
vocare lesioni cutanee o può avere
altri inconvenienti.

1.29
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (3/5)

I seguenti casi attivano i pretensio- In caso di scontro frontale con un In caso di urto laterale con un altro
natori o airbags: altro veicolo di categoria equivalente o veicolo di categoria equivalente o supe-
In caso di urto frontale contro una su- superiore, con area d’impatto uguale o riore, ad una velocità d’impatto uguale
perficie rigida (non deformabile) ad una superiore al 40%, in cui la velocità dei o superiore a 50 km/h.
velocità d’impatto uguale o superiore a due veicoli sia uguale a superiore a
25 km/h. 40 km/h.

1.30
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (4/5)

Negli esempi seguenti, i pretensio- Negli esempi seguenti, i pretensio- – urto laterale che interessa la parte
natori e gli airbags potrebbero inter- natori e gli airbags potrebbero non anteriore o posteriore del veicolo;
venire: intervenire: – urto frontale, sotto la sponda di un
– urti sulla parte inferiore del veicolo, – urto posteriore, comunque violento; camion;
contro cordoli di marciapiedi, per – ribaltamento del veicolo; – urto frontale contro un ostacolo ap-
esempio; puntito;
– buche nel manto stradale; – ...
– caduta o brusca frenata;
– pietre;
– ...

1.31
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (5/5)
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.

Avvertenze riguardanti l’airbag conducente


– Non modificate né il volante, né il relativo cuscino.
– Il cuscino del volante non deve essere ricoperto in alcun modo.
– Non fissate alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono…) sul cuscino.
– È vietato smontare il volante (tranne se viene fatto dal personale qualificato della Rete del marchio).
– Non avvicinare eccessivamente il sedile al volante durante la guida: assumere una posizione corretta in modo che le brac-
cia siano leggermente piegate (vedere «Regolazione della posizione di guida» nel capitolo 1). Tale posizione assicura una
distanza sufficiente al airbag dispiegamento e la piena efficacia dell’airbag.

Avvertimenti relativi all’airbag passeggero


– Non incollare né fissare alcun oggetto (spillette, logo, orologio, supporto del telefono, ecc.) sul cruscotto o nella zona dell’ai-
rbag.
– Non frapponete oggetti (animali, ombrello, bastone, scatole...) tra il cruscotto e il passeggero.
– Non appoggiate i piedi sul cruscotto o sul sedile, queste posizioni possono provocare gravi lesioni. In generale, tenete lon-
tana dal cruscotto ogni parte del corpo (ginocchia, mani, testa...).
– Riattivare l’airbag airbag quando non si utilizza più il seggiolino per bambini sul sedile passeggero anteriore, così da assi-
curare la protezione del passeggero anteriore in caso di urto.

È VIETATO MONTARE UN SEGGIOLINO PER BAMBINI IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA SUL
SEDILE PASSEGGERO ANTERIORE FINCHÉ I DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
ALLA CINTURA DEL PASSEGGERO ANTERIORE NON SIANO STATI DISATTIVATI.
(consultate il paragrafo «Sicurezza dei bambini: disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore» nel capitolo 1)

1.32
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE LATERALE
Airbags laterali
Si tratta di un airbag airbagche può
essere montato sui sedili anteriori e
che si gonfia sui lati dei sedili (lato por-
tiera) al fine di proteggere gli occupanti
in caso di urto laterale violento.

Airbags tendine
Si tratta di airbag inseriti ai lati nella
parte superiore del veicolo, che si di-
spiegano lungo i vetri laterali delle
porte anteriori e posteriori per proteg- Avvertenza relativa ai sedili laterali airbag
gere i passeggeri in caso di urti laterali – Installazione delle foderine: i sedili equipaggiati con airbag richie-
violenti. dono foderine specificamente realizzate per il veicolo di destinazione.
Consultare la Rete del marchio per sapere se tale tipo di foderine è di-
sponibile. L'uso di ogni altra foderina (o di foderine specifiche per un altro vei-
colo) può impedire il corretto funzionamento di questi airbags e mettere a re-
pentaglio la vostra sicurezza.
– Nella parte anteriore, non collocare accessori, oggetti o anche animali tra lo
schienale, la porta e i fissaggi interni. Non coprire lo schienale del sedile con
oggetti come vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il corretto funziona-
mento dell’airbag o provocare lesioni al momento dell’azionamento dell’airbag.
– Qualsiasi smontaggio o modifica del sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio.

A seconda del veicolo, una stampi-


gliatura sul parabrezza vi ricorda la
presenza dei dispositivi di sicurezza
complementari (airbags, pretensio-
natori, ecc.) nell'abitacolo.

1.33
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.

L’airbag è concepito per completare l'azione della cintura di sicurezza.


Anomalie di funzionamento
Sia l'airbag e la cintura di sicurezza sono parti integranti dello stesso si-
stema di protezione. Occorre quindi tassativamente indossare sempre la La spia å si accende sul quadro
della strumentazione all’inserimento
cintura di sicurezza. Il mancato utilizzo della cintura di sicurezza espone
gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso di incidente. Ciò può inoltre aggra- del contatto, quindi si spegne dopo
vare i rischi di possibili lesioni della pelle, per via dell'apertura dell'airbag stesso. pochi secondi.

L’azionamento dei pretensionatori e degli airbags in caso di ribaltamento del vei- Se non si accende all’inserimento del
colo o urto violento posteriore non è sistematico. Gli urti sotto il veicolo, quali urti contatto o se si accende a motore
contro i marciapiedi, fori nel manto stradale, pietre… possono provocare l’azio- acceso, accompagnata dalla spia
namento di questi sistemi. © e, a seconda del veicolo, dal
messaggio «Airbag controllare», vi è
– Interventi o modifiche di qualsiasi tipo del sistema completo airbag condu- un errore di sistema. In questo caso
cente o passeggero airbag sono severamente vietati (airbag, computer, ca- è VIETATO montare un seggiolino per
blaggio, ecc.), ad eccezione di quelli eseguiti da parte del personale qualificato bambini sul sedile del passeggero an-
della Rete del marchio. teriore.
– Per preservare il corretto funzionamento ed evitare l’azionamento accidentale Consultate al più presto la Rete del
del sistema con il rischio di lesioni conseguenti, soltanto il personale qualificato marchio. Qualsiasi ritardo nel farlo può
della Rete del marchio è abilitato ad intervenire sul airbag medesimo. compromettere l’efficacia della prote-
– Per motivi di sicurezza, far controllare il sistema airbag se il veicolo è stato zione.
coinvolto in un incidente, se è stato rubato o in caso di effrazione.
– Quando prestate o rivendete il veicolo, informate il nuovo acquirente di queste
condizioni d’impiego consegnando il presente libretto d’istruzioni e di manu-
tenzione.
– Al momento della rottamazione del veicolo, rivolgetevi alla Rete del marchio
per l’eliminazione del generatore (dei generatori) di gas.

1.34
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (1/2)
Trasporto di bambini Particolarità delle
Conformatevi alle leggi del paese in cui versioni a GPL
vi trovate.
L’impianto GPL sul veicolo
Il bambino, come un qualsiasi adulto, può comportare delle modi-
deve essere seduto correttamente e al- fiche alle caratteristiche del veicolo
lacciato indipendentemente dal tragitto. rispetto alla versione a benzina.
Voi siete responsabili dei bambini che
Queste modifiche possono riguar-
trasportate. Responsabilità del con-
dare il numero di posti e il montag-
Il bambino non è un adulto in minia- ducente all’arresto o allo
gio dei seggiolini per bambini.
tura. Egli è esposto a rischi di lesioni spegnimento del veicolo
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
specifiche in quanto i suoi muscoli e Non lasciate mai il vostro
le sue ossa sono in piena crescita. La veicolo incustodito, lasciando all’in-
sola cintura di sicurezza non è adatta terno la chiave e un bambino (o un
al suo trasporto. Utilizzate il seggiolino animale), anche per un breve lasso
per bambini appropriato e fatene un di tempo.
uso corretto.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
schio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
Un urto a 50 km/h equivale
azionando degli equipaggiamenti
ad una caduta da 10 metri.
come ad esempio gli alzavetri o ad-
Non allacciare la cintura di
dirittura bloccare le porte...
sicurezza di un bambino
equivale a lasciarlo giocare sul bal- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
cone al quarto piano, senza rin- giato la temperatura interna dell’abi-
ghiera! tacolo aumenta molto rapidamente.
Per impedire l’apertura Non tenete mai un bambino in brac- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
delle porte, utilizzare il di- cio. In caso di incidente, non lo trat- LESIONI.
spositivo sicurezza bam- terrete anche se avete la cintura al-
bini (consultare il paragrafo lacciata.
«Bloccaggio, sbloccaggio delle parti Se il vostro veicolo è stato coinvolto
apribili» nel capitolo 1). in un incidente stradale, sostitu-
ite il seggiolino per bambini e fate
verificare le cinture e gli ancoraggi
ISOFIX.

1.35
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (2/2)
Utilizzo di un seggiolino per
bambini
Il livello di protezione offerto dal seg-
giolino per bambini dipende dalla sua
capacità a trattenere il bambino e dalla
sua installazione. L’installazione non
corretta compromette la protezione del
bambino in caso di frenata brusca o di
urto.
Prima di acquistare un seggiolino per
bambini, verificate che sia conforme
alla normativa del paese in cui vi tro-
vate e che si monti sul vostro veicolo.
Non lasciate mai un bam-
Consultate un Rappresentante del mar-
bino da solo nel veicolo.
chio in modo da conoscere i seggiolini
raccomandati per il vostro veicolo. Assicuratevi che il vostro
bambino sia sempre allac-
Prima di montare un seggiolino per
ciato e che la sua cintura sia rego-
bambini, leggete il libretto e rispettate
lata correttamente. Evitate vestiti
le istruzioni. In caso di difficoltà durante
troppo pesanti che creano gioco
l’installazione, contattate il fabbricante
con le cinture.
dell’equipaggiamento. Conservate il li- Mostrate l’esempio allacciando la
bretto con il seggiolino. Non permettete ai bambini di spor- vostra cintura ed insegnate al vostro
gere la testa o le braccia dal fine- bambino:
strino. – ad allacciarsi correttamente;
Verificate che il bambino conservi – a salire e scendere dal lato oppo-
una postura corretta durante tutto sto al traffico.
il viaggio, specialmente quando Non utilizzate seggiolini per bambini
dorme. d’occasione o sprovvisti del libretto
di istruzioni.
Abbiate cura che nessun oggetto,
nel seggiolino o in prossimità, impe-
disca la sua installazione.

1.36
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del seggiolino per bambini

Seggiolini per bambini con Seggiolini per bambini rivolti verso Rialzi
schienale rivolto in senso contrario il senso di marcia A partire da 15 kg o 4 anni il bambino
alla marcia I bambini fino a 4 anni o con peso fino può viaggiare su un rialzo che permette
La testa del bambino è, in proporzione, a 18 kg possono viaggiare su un seg- di adattare la cintura di sicurezza alla
più pesante di quella dell’adulto ed il giolino rivolto nel senso di marcia. sua morfologia. La seduta del rialzo
suo collo è molto fragile. Trasportate Scegliere un seggiolino adatto alla con- deve essere dotata di guide che posi-
il bambino il più a lungo possibile in formazione fisica del bambino (testa, zionano la cintura sulle cosce del bam-
questa posizione (fino all’età di almeno addome e così via). bino e non sul ventre. Lo schienale re-
2 anni). Trattiene la testa e il collo. La testa e l’addome dei bambini sono le golabile in altezza e dotato di una guida
Scegliete un seggiolino avvolgente per principali zone del corpo da proteggere. della cintura è raccomandato per posi-
una migliore protezione laterale e so- Un seggiolino per bambini rivolto verso zionare la cintura al centro della spalla.
stituitelo quando la testa del bambino il senso di marcia e saldamente fissato Non deve mai appoggiare sul collo o
supera il guscio. al veicolo riduce i rischi di urto della sul braccio. Scegliete un seggiolino av-
testa. Spostate il bambino su un seg- volgente per una migliore protezione la-
giolino rivolto verso il senso di marcia terale.
con cintura appena le dimensioni lo
permettono. Per una migliore prote-
zione laterale, scegliete un seggiolino
avvolgente.
1.37
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (1/3)
Esistono due sistemi di fissaggio dei Fissaggio mediante cintura
seggiolini per bambini: la cintura di si- La cintura di sicurezza deve essere re-
curezza o il sistema ISOFIX. golata per assicurarne la funzione in
caso di frenata brusca o di urto.
Rispettate il percorso della cintura indi-
cato dal fabbricante del seggiolino per
bambini.
Verificate sempre che la cintura di si-
curezza sia allacciata tirandola poi ten-
dendola al massimo premendo il seg-
giolino per bambini.
Verificate che il seggiolino sia bloccato
correttamente esercitando un movi-
mento a sinistra/destra e avanti/indie-
tro: il seggiolino deve rimanere salda-
mente fissato.
Verificate che il seggiolino per bambini La cintura di sicurezza non
non sia installato di traverso e che non deve mai essere lenta o at-
appoggi contro un vetro. torcigliata. Non fatela mai
passare sotto il braccio o
dietro la schiena.
Verificate che la cintura non sia dan-
neggiata da spigoli vivi.
Se la cintura di sicurezza non fun-
ziona normalmente, essa non può
Non utilizzate seggiolini per
proteggere il bambino. Rivolgetevi
bambini che rischiano di
ad un Rappresentante del marchio.
sbloccare la cintura che lo
Non utilizzate questo posto finché
trattiene: la base del seg-
non si ripara la cintura.
giolino non deve appoggiare sulla
staffa e/o sulla fibbia della cintura di
sicurezza.

1.38
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (2/3)
Fissaggio con il sistema ISOFIX Allacciate il seggiolino per bambini con
I seggiolini per bambini ISOFIX appro- i fermi ISOFIX se presenti. Il sistema
vati sono omologati in conformità con ISOFIX assicura un montaggio sem- 1
le normative in vigore se si applica uno plice, rapido e sicuro.
dei seguenti quattro casi: Il sistema ISOFIX è composto da 2
– universale ISOFIX a 3 attacchi ri- anelli e, in alcuni casi, da un terzo
volto nel senso di marcia; anello.

– semi-universale ISOFIX a 2 punti;


– Specifico;
– i-Size che dispongono: Non vanno apportate mo-
– di una cintura che si fissa al terzo difiche a nessuno degli
anello del seggiolino interessato; elementi del sistema di si-
– o un supporto che poggia sul pia- curezza originale: cinture,
nale del veicolo, compatibile con ISOFIX, sedili e relativi fissaggi.
il seggiolino i-Size approvato, la I due anelli 1 si trovano tra lo schienale
cui funzione è evitare che il seg- e la seduta del sedile e sono indicati da
giolino si sposti in caso di urto. un’etichetta.
In questi ultimi tre casi, verificare che
il seggiolino per bambini possa essere
installato consultando l’elenco dei vei-
coli compatibili. Prima di utilizzare un seg-
giolino per bambini ISOFIX
che avete acquistato per un
altro veicolo, assicuratevi
cha la sua installazione sia autoriz-
zata. Consultate la lista dei veicoli
che possono montare il seggiolino
del fabbricante dell’equipaggia-
mento.

1.39
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (3/3)
Nota: è tassativo utilizzate gli anelli
contrassegnati con il simbolo ± .

3
2

Il terzo anello di ogni posto laterale è Fissate il gancio della cintura su uno
utilizzato per fissare la cintura supe- degli anelli 2 (versione 4x2) o 3 (ver-
riore di alcuni seggiolini per bambini. sione 4x4). Verificate che lo schienale
del seggiolino per bam-
Fate passare la cinghia tra lo schienale Tendete la cinghia per far sì che lo bini rivolto verso il senso di
ed il ripiano posteriore (per staccare il schienale del seggiolino per bam- marcia sia a contatto con lo
ripiano posteriore: consultate il capitolo bini sia a contatto con lo schienale del schienale del sedile del veicolo. In
3 «Ripiano posteriore»). sedile del veicolo. tal caso, il seggiolino per bambini
non appoggia sempre sulla seduta
del sedile del veicolo.
Gli ancoraggi ISOFIX sono stati messi a punto esclusivamente per i seg-
giolini per bambini con sistema ISOFIX. Non fissate mai altri seggiolini
per bambini, né cinture o altri oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a livello dei punti di ancoraggio.
Fissate tassativamente la
Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente stradale, fate verificare gli ancoraggi cinghia del seggiolino per
ISOFIX e sostituite il seggiolino per bambini. bambini sull’anello corri-
spondente.

1.40
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (1/2)
Il montaggio di seggiolini per bambini I tipi di seggiolini per bambini menzio- Dopo aver installato il seggiolino per
non è autorizzato su alcuni sedili. Lo nati possono non essere disponibili. bambini, spostare il sedile passeggero
schema della pagina seguente indica Prima di utilizzare un altro seggiolino, anteriore di almeno uno scatto. In caso
la posizione di fissaggio del seggiolino verificate dal fabbricante la possibilità di seggiolini per bambini rivolti in senso
per bambini. di montaggio. contrario, fare in modo che non vadano
a contatto con il cruscotto.
Nel posto anteriore
Non modificate più le altre regolazioni
Il trasporto di bambini nel posto pas- dopo il montaggio del seggiolino per
Montate il seggiolino per seggero anteriore è specifico per cia- bambini.
bambini preferibilmente su scun paese. Consultate la legislazione
un sedile posteriore. in vigore e seguite le indicazioni dello
Verificate che il seggiolino schema riportato nella pagina se-
per bambini o i piedi del bambino guente.
non ostacolino il corretto bloccag- Prima di installare un seggiolino per
gio del sedile anteriore. Consultate bambini su questo sedile (se consentito
il paragrafo «Sedile anteriore» del e a seconda della versione del veicolo):
capitolo 1. – abbassate al massimo la cintura di
Assicuratevi che l’installazione del sicurezza;
seggiolino per bambini nel veicolo – indietreggiate al massimo il sedile;
non rischi di sbloccarlo dall’alloggia- – inclinate leggermente lo schienale ri-
mento. spetto alla verticale (25° circa);
– sollevare al massimo la seduta.
Se dovete togliere l’appoggiatesta,
assicuratevi che sia posizionato In ogni caso rialzate al massimo l’ap-
RISCHIO DI MORTE O DI
correttamente in modo che non di- poggiatesta del sedile in modo che non
GRAVI LESIONI: prima
venti un proiettile in caso di frenata interferisca con il seggiolino (consultate
di installare un seggiolino
brusca o di urto. il paragrado «Appoggiatesta anteriore»
per bambini posizionato
al capitolo 1).
Fissate sempre il seggiolino per in senso contrario alla marcia su
bambini al veicolo anche se non uti- questo posto, verificate che l’airbag
lizzato in modo che non diventi un sia correttamente disattivato (con-
proiettile in caso di frenata brusca o sultate il paragrafo «Sicurezza dei
di urto. bambini: disattivazione, attivazione
airbag passeggero anteriore airbag»
del capitolo 1).

1.41
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (2/2)
Nel posto posteriore laterale
La culla si installa in senso trasversale
Non installare mai un
rispetto al veicolo ed occupa almeno
seggiolino per bambini
due posti Posizionate la testa del bam-
con piedi di supporto sul
bino dal lato opposto alla porta.
sedile posteriore centrale.
Prima di montare un seggiolino per RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
bambini nei punti di fissaggio ISOFIX LESIONI.
su un sedile laterale posteriore, verifi-
cate che le fibbie della cintura di sicu-
rezza non si trovino tra i due punti di
fissaggio ISOFIX di questo sedile. Se
necessario, spostate la fibbia del posto
interessato verso l’interno del veicolo. Durante l’installazione di
un seggiolino per bambini
Fate avanzare al massimo il sedile
(rialzo Gruppo 2 o 3), ve-
anteriore del veicolo per installare un
rificate il corretto funzio-
seggiolino per bambini rivolto in senso
namento (avvolgimento) della cin-
contrario a quello di marcia, poi fate ar-
tura: fate riferimento al paragrafo
retrare il sedile anteriore al massimo,
«Cinture di sicurezza posteriori» del
ma non a contatto con il seggiolino per
capitolo 1. Se necessario, adattate
bambini.
la posizione del sedile del veicolo.
Per la sicurezza del bambino rivolto
verso il senso di marcia, arretrate il più
possibile il sedile e avanzate il sedile
collocato davanti al bambino; raddriz-
zate lo schienale per evitare il contatto Verificate che il seggiolino
tra il sedile e le gambe del bambino. per bambini o i piedi del
In ogni caso, togliete l’appoggiatesta bambino non ostacolino
del sedile posteriore sul quale è posi- il corretto bloccaggio del
zionato il seggiolino (consultate il para- sedile anteriore. Leggete i paragrafi
grafo «Appoggiatesta posteriore» del «Sedile anteriore» al capitolo 1 o
capitolo 3). «Funzionalità dei sedili posteriori»
Verificate che il seggiolino per bambini al capitolo 3.
sia appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo.

1.42
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (1/4)
Schema di montaggio versione cinque posti

Posto in cui è vietato il mon-


²
bambini.
taggio di un seggiolino per

Seggiolino per bambini fissato con


l’ausilio della cintura

L’utilizzo di un sistema di
¬ Posto che consente il fissag-
gio tramite la cintura di un seggiolino
sicurezza per bambini non omologato «Universale».
appropriato a questo vei-
colo non proteggerà corret-
tamente il bambino. Rischierebbe di
riportare ferite gravi o mortali.

1.43
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (2/4)
Immagine d’installazione della versione a quattro posti

Posto in cui è vietato il mon-


²
bambini.
taggio di un seggiolino per

Seggiolino per bambini fissato con


l’ausilio della cintura

L’utilizzo di un sistema di
¬ Posto che consente il fissag-
gio tramite la cintura di un seggiolino
sicurezza per bambini non omologato «Universale».
appropriato a questo vei- Il trasporto di passeggeri è
colo non proteggerà corret-
tamente il bambino. Rischierebbe di
 RIGOROSAMENTE VIETATO.
riportare ferite gravi o mortali.

1.44
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (3/4)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni del grafico delle pagine precedenti in modo da rispettare le normative
in vigore.

Posto
Posto anteriore Posto anteriore
Posti posteriore
Tipo di seggiolino passeggero senza passeggero con
Peso del bambino posteriori centrale, SOLO
per bambini airbag o con airbag senza
laterali versione a
airbag disattivato disattivazione
cinque posti

Culla trasversale
< di 10 kg X X U (1) X
Gruppo 0

Seggiolino a
guscio con schie-
nale rivolto verso il < 10 kg e < 13 kg X X U (2) U (2)
senso di marcia
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto
in senso contrario
< a 13 kg e da 9 a 18 kg X X U (2) U (2)
alla marcia
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto
in senso di marcia da 9 a 18 kg X X U (3) U (3)
Gruppo 1

Rialzo da 15 a 25 kg e da 22 a
X X U (3) U (3)
Gruppi 2 e 3 36 kg

1.45
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (4/4)
X = Posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
(1) La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti Collocate la testa del bambino verso
l’interno del veicolo.
(2) Se necessario, spostate il sedile del veicolo il più indietro possibile. Fate avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo
per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a quello di marcia, poi fate arretrare il sedile anteriore al mas-
simo, ma non a contatto con il seggiolino per bambini.
(3) In ogni caso rimuovete l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. Consultate il paragrafo «Appoggiatesta posteriore» del capi-
tolo 3. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddrizzate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del
bambino.

1.46
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (1/4)
Per accertarsi di rispettare la normativa vigente, la tabella seguente riporta le informazioni nell’illustrazione delle pagine
seguenti.

Dimensione Posto posteriore


Tipo di seggiolino Peso del del seggiolino Posto anteriore Posti posteriori centrale
per bambini bambino ISOFIX passeggero laterali SOLO versione
[Gabarit] a cinque posti

Culla trasversale F, G
< 10 kg X X X
Gruppo 0 [L1,L2]
Seggiolino a guscio
con schienale rivolto E
< 13 kg X IL (1) X
verso il senso di marcia [R1]
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla < a 13 kg e da 9 C, D
X IL (1) X
marcia a 18 kg [R3,R2]
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto in A, B, B1
senso di marcia da 9 a 18 kg X IUF - IL (2) X
Gruppo 1 [F3,F2,F2X]

Rialzo da 15 a 25 kg e
[B2] X IUF - IL (2) X
Gruppi 2 e 3 da 22 a 36 kg

Sedile i-Size X i-U X

1.47
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (2/4)
X = Posto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini ISOFIX.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
i-U = adatta per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria “universale” dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in quello in-
verso.
(1) Se necessario, spostare il sedile del veicolo il più indietro possibile. Fate avanzare al massimo il sedile anteriore del veicolo
per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a quello di marcia, poi fate arretrare il sedile anteriore al mas-
simo, ma non a contatto con il seggiolino per bambini.
(2) In ogni caso rimuovere l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. Consultate il paragrafo «Appoggiatesta posteriore» del capi-
tolo 3. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddrizzate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del
bambino.
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
– A, B e B1 [F3, F2, F2X]: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C e D [R3, R2]: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 0+ (meno di 13 kg) o del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– E [R1]: seggiolini in senso contrario alla marcia del gruppo 0 (inferiore a 10 kg) o gruppo 0+ (inferiore a 13 kg);
– F e G [L1, L2]: per port-enfant del gruppo 0 (meno di 10 kg);
– [B2]: per i rialzi del gruppo 2 e 3 (da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg).

1.48
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (3/4)
Schema di montaggio versione cinque posti Seggiolino per bambini fissato con
fissaggio ISOFIX
 Posto che consente il fissaggio
di un seggiolino per bambini ISOFIX.

± I posti posteriori sono dotati di


un ancoraggio che consente il fissag-
gio di un seggiolino per bambini rivolto
verso il senso di marcia ISOFIX univer-
sale.

Posto che non consente il


² montaggio di un seggiolino per
bambini di questo tipo.

L’utilizzo di un sistema di
sicurezza per bambini non
appropriato a questo vei-
colo non proteggerà corret-
tamente il bambino. Rischierebbe di
riportare ferite gravi o mortali.

1.49
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite ISOFIX SISTEMA (4/4)
Immagine d’installazione della versione a quattro posti Seggiolino per bambini fissato con
fissaggio ISOFIX
 Posto che consente il fissaggio
di un seggiolino per bambini ISOFIX.

± I posti posteriori sono dotati di


un ancoraggio che consente il fissag-
gio di un seggiolino per bambini rivolto
verso il senso di marcia ISOFIX univer-
sale.

Posto che non consente il


² montaggio di un seggiolino per
bambini di questo tipo.
Il trasporto di passeggeri è
 RIGOROSAMENTE VIETATO.

L’utilizzo di un sistema di
sicurezza per bambini non
appropriato a questo vei-
colo non proteggerà corret-
tamente il bambino. Rischierebbe di
riportare ferite gravi o mortali.

1.50
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione AIRBAG dell’airbag passeggero anteriore (1/3)
PERICOLO
A causa dell’incompatibilità
tra il dispiegamento dell’ai-
rbag passeggero ante-
riore e il posizionamento di un seg-
2 giolino per bambini con schienale
rivolto verso il senso di marcia, NON
INSTALLARE MAI un sistema di rite-
gno per bambini rivolto in senso con-
trario alla marcia su un sedile dotato
di AIRBAG FRONTALE ATTIVO. In
caso contrario, può sussistere il ri-
1 schio di MORTE per il BAMBINO o di
LESIONI GRAVI.

Disattivazione dell’airbag Per disattivare l’airbag: con con-


passeggero anteriore tatto disinserito, premere e ruotare il
(a seconda del veicolo) pulsante1 portandolo in posizione OFF.
Prima di installare un seggiolino per Dopo avere reinserito il contatto, veri- L’attivazione o la disattiva-
bambini sul posto del passeggero an- ficare obbligatoriamente che la spia zione del airbag anteriore
del passeggero deve avve-
teriore:
– verificate che il seggiolino per bam-
] sia accesa sul quadro della stru-
mentazione 2.
nire con il veicolo fermo e
contatto disinserito.
bini possa essere installato su Questa spia rimane accesa in modo
questo posto; In caso di manipolazione del veicolo
permanente per confermarvi la pos-
– è tassativo per disattivare il airbag
di un seggiolino per bambini rivolto in
sibilità di montare un seggiolino per
bambini.
durante la guida, le spie
© si accendono.
å e

senso contrario. Per ritornare nella condizione


dell’airbag conforme alla posizione
del fermo, disinserite il contatto e
poi reinseritelo nuovamente.

1.51
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione AIRBAG dell’airbag passeggero anteriore (2/3)
A B
A

I contrassegni sul cruscotto e le eti-


chette A o B (a seconda del veicolo)
su ciascun lato dell’aletta parasole del
PERICOLO passeggero 3 (ad esempio l’etichetta
sopra) vi ricordano queste istruzioni.
A causa dell’incompatibilità
tra il dispiegamento dell’ai-
rbag passeggero ante-
riore e il posizionamento di un seg-
giolino per bambini con schienale
rivolto verso il senso di marcia, NON
INSTALLARE MAI un sistema di rite-
gno per bambini rivolto in senso con-
trario alla marcia su un sedile dotato
di AIRBAG FRONTALE ATTIVO. In
caso contrario, può sussistere il ri-
schio di MORTE per il BAMBINO o di
LESIONI GRAVI.

1.52
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione AIRBAG dell’airbag passeggero anteriore (3/3)

Attivazione dell’airbag Anomalie di funzionamento


passeggero anteriore In caso di anomalia del sistema di atti-
(a seconda del veicolo) vazione/disattivazione degli airbag pas-
Quando non utilizzate più il seggiolino seggero anteriore, è vietato montare, L’attivazione o la disattiva-
per bambini sul sedile passeggero an- sul sedile anteriore, un seggiolino per zione del airbag anteriore
teriore, riattivate gli airbag per assicu- bambini in senso contrario alla marcia. del passeggero deve avve-
rare la protezione del passeggero ante- nire con il veicolo fermo e
Si sconsiglia anche di viaggiare con contatto disinserito.
riore in caso di incidente. passeggeri seduti su questo sedile.
Per riattivare il airbag: con veicolo In caso di manipolazione del veicolo
Consultate al più presto un
fermo e contatto disinserito, premere
e ruotare il tasto 1 portandolo in posi-
Rappresentante del marchio. durante la guida, le spie
© si accendono.
å e
zione ON.
Per ritornare nella condizione
Con contatto inserito, verificate tassa- dell’airbag conforme alla posizione
tivamente che la spia ] sul display
centrale 2 sia effettivamente accesa.
del fermo, disinserite il contatto e
poi reinseritelo nuovamente.

1.53
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (1/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

37 36 35 34 33 32 31 30 29 21 20 19

28 27 26 25 24 23 22

1.54
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (2/12)
La presenza degli equipaggiamenti DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratore laterale. 10 Aeratori centrali. 20 Interruttore generale di:


– attivazione/disattivazione della
2 Bocchetta di disappannamento late- 11 Bocchetta di disappannamento cen- versione ESC 4x4 (4WD),
rale. trale.
– attivazione/disattivazione moda-
3 Tweeter. 12 Sede autoradio, sistema di naviga- lità a viste multiple della telecamera
zione o vano portaoggetti. del sistema,
4 Levetta per: – attivazione/disattivazione del co-
– luci degli indicatori di direzione, 13 Vano superiore del cruscotto. mando parcheggio assistito,
– illuminazione esterna, 14 Sede airbag passeggero. – attivazione/disattivazione della
chiusura elettrica centralizzata delle
– luci antinebbia anteriori, porte,
15 Tweeter.
– luce antinebbia posteriore. – attivazione/disattivazione delle
16 Bocchetta di disappannamento la- luci di segnalazione pericolo,
5 Avvisatore acustico. terale.
– attivazione/disattivazione della
6 Quadro della strumentazione. 17 Aeratore laterale. modalità ECO,
– attivazione/disattivazione della
7 Ubicazione airbag del conducente. 18 Dispositivo di attivazione/disattiva- funzione Stop and Start,
zione airbag dell’airbag passeg-
8 Levetta del tergivetro/lavavetro del – attivazione/disattivazione della
gero.
parabrezza e del lunotto poste- funzione di controllo velocità in di-
riore. scesa.
19 Vano portaoggetti.
9 Pulsante di avviamento.

1.55
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (3/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

37 36 35 34 33 32 31 30 29 21 20 19

28 27 26 25 24 23 22

1.56
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (4/12)
La presenza degli equipaggiamenti DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

21 Comandi del riscaldamento o della 29 Comandi al volante autoradio. 33 Scatola dei fusibili.
climatizzazione.
30 Comando: 34 Comando di apertura del cofano
22 Accendisigari o presa accessori. – sequenza delle informazioni del motore.
computer di bordo.
23 Portabottiglie. 35 Attivazione/disattivazione della fun-
– comando vocale del sistema mul- zione di allarme angolo morto.
24 Freno a mano. timediale.
36 Comando GPL.
25 Interruttore generale di: 31 Comando di regolazione dell’altezza
dei fari. 37 Comando di regolazione specchietto
– limitatore di velocità,
retrovisore esterno.
– regolatore di velocità. 32 Comandi di regolazione funzioni:
– limitatore di velocità,
26 4x2 (2WD) e 4x4 (4WD) selettore di
modalità. – regolatore di velocità.

27 Leva del cambio.

28 Prese multimediali.

1.57
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (5/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

36 35 34 33 32 31 30 29 28 21 20 19

27 26 25 24 23 22

1.58
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (6/12)
La presenza degli equipaggiamenti DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratore laterale. 10 Aeratori centrali. 20 Interruttore generale di:


– attivazione/disattivazione della
2 Bocchetta di disappannamento late- 11 Bocchetta di disappannamento cen- versione ESC 4x4 (4WD),
rale. trale.
– attivazione/disattivazione moda-
3 Tweeter. 12 Sede autoradio, sistema di naviga- lità a viste multiple della telecamera
zione o vano portaoggetti. del sistema,
4 Levetta per: – attivazione/disattivazione del co-
– luci degli indicatori di direzione, 13 Vano superiore del cruscotto. mando parcheggio assistito,
– illuminazione esterna, 14 Sede airbag passeggero. – attivazione/disattivazione della
chiusura elettrica centralizzata delle
– luci antinebbia anteriori, porte,
15 Tweeter.
– luce antinebbia posteriore. – attivazione/disattivazione delle
16 Bocchetta di disappannamento la- luci di segnalazione pericolo,
5 Avvisatore acustico. terale.
– attivazione/disattivazione della
6 Quadro della strumentazione. 17 Aeratore laterale. modalità ECO,
– attivazione/disattivazione della
7 Ubicazione airbag del conducente. 18 Dispositivo di attivazione/disattiva- funzione Stop and Start,
zione airbag dell’airbag passeg-
8 Levetta del tergivetro/lavavetro del – attivazione/disattivazione della
gero.
parabrezza e del lunotto poste- funzione di controllo velocità in di-
riore. scesa.
19 Vano portaoggetti.
9 Pulsante di avviamento.

1.59
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (7/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

36 35 34 33 32 31 30 29 28 21 20 19

27 26 25 24 23 22

1.60
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (8/12)
Gli equipaggiamenti presentati DIPENDONO DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

21 Comandi del riscaldamento o della 28 Comandi al volante autoradio. 32 Scatola dei fusibili.
climatizzazione.
29 Comando: 33 Comando di apertura del cofano
22 Accendisigari o presa accessori. – sequenza delle informazioni del motore.
computer di bordo.
23 Portabottiglie. 34 Comando GPL.
– comando vocale del sistema mul-
24 Freno a mano. timediale. 35 Attivazione/disattivazione della fun-
zione di allarme angolo morto.
25 Interruttore generale di: 30 Comando di regolazione dell’altezza
dei fari. 36 Comando di regolazione specchietto
– limitatore di velocità,
retrovisore esterno.
– regolatore di velocità. 31 Comandi di regolazione funzioni:
– limitatore di velocità,
26 4x2 (2WD) e 4x4 (4WD) selettore di
modalità. – regolatore di velocità.

27 Leva del cambio.

1.61
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (9/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

35 34 33 32 31 30 29 28 27 20 19 18

26 25 24 23 22 21

1.62
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (10/12)
Gli equipaggiamenti presentati DIPENDONO DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratore laterale. 9 Aeratori centrali 19 Interruttore generale di:


– attivazione/disattivazione dei
2 Bocchetta di disappannamento late- 10 Bocchetta di disappannamento cen- sedili riscaldati anteriori,
rale. trale.
– attivazione/disattivazione della
3 Tweeter. 11 Sede autoradio, sistema di naviga- modalità ECO,
zione o vano portaoggetti. – attivazione/disattivazione delle
4 Levetta per: luci di segnalazione pericolo,
– luci degli indicatori di direzione, 12 Vano superiore del cruscotto.
– attivazione/disattivazione della
– illuminazione esterna, 13 Sede airbag passeggero. chiusura elettrica centralizzata delle
porte,
– luci antinebbia anteriori,
14 Tweeter. – attivazione/disattivazione del co-
– luce antinebbia posteriore. mando parcheggio assistito,
15 Bocchetta di disappannamento la-
5 Avvisatore acustico. terale. – attivazione/disattivazione del si-
stema telecamera multivista.
6 Quadro della strumentazione. 16 Aeratore laterale.
7 Ubicazione airbag del conducente. 17 Dispositivo di attivazione o disatti-
vazione airbag dell'airbag passeg-
8 Levetta del tergivetro/lavavetro del gero.
parabrezza e del lunotto poste-
riore. 18 Vano portaoggetti.

1.63
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (11/12)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

35 34 33 32 31 30 29 28 27 20 19 18

26 25 24 23 22 21

1.64
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (12/12)
Gli equipaggiamenti presentati DIPENDONO DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

20 Comandi del riscaldamento o della 30 Comando di regolazione dell’altezza


climatizzazione. dei fari.

21 Accendisigari o presa accessori. 31 Comandi del limitatore/regolatore di


velocità e interruttore generale.
22 Prese multimediali.
32 Scatola dei fusibili.
23 Freno a mano.
33 Comando di apertura del cofano
24 Portabottiglie. motore.

25 4x2 (2WD) e 4x4 (4WD) selettore di 34 Contattore:


modalità. – attivazione/disattivazione della
funzione di controllo velocità in di-
26 Leva del cambio. scesa,
27 Contattore di avviamento. – attivazione/disattivazione
dell’ESC,
28 Comandi al volante autoradio. – attivazione/disattivazione del ri-
scaldamento del volante,
29 Comando:
– attivazione/disattivazione della
– sequenza delle informazioni del funzione sbrinamento del para-
computer di bordo. brezza.
– comando vocale del sistema mul-
timediale. 35 Comando di regolazione specchietto
retrovisore esterno.

1.65
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (1/4)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

37 36 27 26 25 24 23 22 21 20 19

35 34 33 32 31 30 29 28

1.66
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (2/4)
La presenza degli equipaggiamenti DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

1 Aeratore laterale. 10 Levetta per: 19 Comando di regolazione specchietto


– luci degli indicatori di direzione, retrovisore esterno.
2 Bocchetta di disappannamento late-
rale. – illuminazione esterna, 20 Comando GPL.
– luci antinebbia anteriori,
3 Tweeter. 21 Attivazione/disattivazione della fun-
– luce antinebbia posteriore. zione di allarme angolo morto.
4 Vano superiore del cruscotto.
11 Ubicazione airbag del conducente. 22 Comando:
5 Sede airbag passeggero. – sequenza delle informazioni del
12 Quadro della strumentazione.
computer di bordo.
6 Sede autoradio, sistema di naviga-
zione o vano portaoggetti. 13 Avvisatore acustico. – comando vocale del sistema mul-
timediale.
7 Bocchetta di disappannamento cen- 14 Levetta del tergivetro/lavavetro del
trale. parabrezza e del lunotto poste- 23 Comandi al volante autoradio.
riore.
8 Aeratori centrali. 24 Comando di apertura del cofano
15 Tweeter. motore.
9 Pulsante di avviamento.
16 Bocchetta di disappannamento la- 25 Comando di regolazione dell’altezza
terale. dei fari.

17 Aeratore laterale. 26 Comandi di regolazione funzioni:

18 Dispositivo di attivazione/disattiva- – limitatore di velocità,


zione airbag dell’airbag passeg- – regolatore di velocità.
gero.

1.67
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (3/4)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

37 36 27 26 25 24 23 22 21 20 19

35 34 33 32 31 30 29 28

1.68
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (4/4)
La presenza degli equipaggiamenti DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

27 Interruttore generale di: 28 Comandi del riscaldamento o della 33 Portabottiglie.


– attivazione/disattivazione della climatizzazione.
versione ESC 4x4 (4WD), 34 Leva del cambio.
29 Prese multimediali.
– attivazione/disattivazione moda- 35 Accendisigari o presa accessori.
lità a viste multiple della telecamera 30 Freno a mano.
del sistema, 36 Vano portaoggetti.
– attivazione/disattivazione del co- 31 Interruttore generale di:
mando parcheggio assistito, – limitatore di velocità, 37 Scatola dei fusibili.
– attivazione/disattivazione della – regolatore di velocità.
chiusura elettrica centralizzata delle
porte, 32 4x2 (2WD) e 4x4 (4WD) selettore di
– attivazione/disattivazione delle modalità.
luci di segnalazione pericolo,
– attivazione/disattivazione della
modalità ECO,
– attivazione/disattivazione della
funzione Stop and Start,
– attivazione/disattivazione della
funzione di controllo velocità in di-
scesa.

1.69
SPIE LUMINOSE (1/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

La spia © implica una sosta al


più presto presso la Rete del mar-
chio guidando con prudenza. Il
mancato rispetto di questa norma
rischia di provocare un danno del
veicolo.
Quadro della
strumentazione A

L’assenza di ritorni visivi La spia ® vi impone,


o sonori indica un’anoma- per la vostra sicurezza, di
lia del quadro della stru- fermarvi tassativamente e
mentazione. L’accensione subito compatibilmente con
di questa spia impone un arresto le condizioni del traffico. Spegnete il
immediato compatibilmente con le motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
condizioni del traffico. Verificate che alla Rete del marchio.
il veicolo sia correttamente immo-
bilizzato e rivolgetevi alla Rete del
marchio.

1.70
SPIE LUMINOSE (2/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

® Spia di arresto immediato di Spia di allarme della tempe-


colore rosso
Ô ratura del liquido di raffred-
damento
Si accende all’inserimento del contatto
poi si spegne non appena si avvia il Si accende blu quando si inserisce il
A motore. Si accende insieme ad altre contatto o si avvia il motore.
spie, contemporaneamente all’emis-
sione di un segnale acustico. Se diventa rossa, fermate la vettura e
Vi impone, per la vostra sicurezza, di lasciate girare il motore al minimo uno
fermarvi tassativamente e subito com- o due minuti.
patibilmente con le condizioni del traf- La temperatura deve scendere e la
fico. Spegnete il motore e non riavvia- spia si deve spegnere oppure diventare
telo. nuovamente blu. Altrimenti spegnete il
Rivolgetevi alla Rete del marchio. motore. Lasciatelo raffreddare prima di
controllare il livello del liquido di raffred-
© Spia di allarme di colore damento.
arancione
Spia di anomalia sul circuito Rivolgetevi alla Rete del marchio.
D dei freni Si accende all’inserimento del contatto
poi si spegne non appena si avvia il  Spia di piede sul pedale del
Si accende all'inserimento del contatto freno
motore. Può accendersi insieme ad
o all'avviamento del motore, quindi si Si accende quando è necessario pre-
altre spie sul quadro della strumenta-
spegne dopo alcuni secondi. mere il pedale del freno.
zione.
Se si accende quando si frena insieme È necessario recarsi al più presto
alla spia ® e ad un segnale acu- presso la Rete del marchio guidando
stico, significa che il livello di liquido dei con prudenza. Il mancato rispetto
freni è basso oppure l’impianto freni di questa norma rischia di provocare
è guasto. Fermatevi e rivolgetevi alla danni al veicolo.
Rete del marchio.

1.71
SPIE LUMINOSE (3/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

Spia di preriscaldamento Spia antibloccaggio delle


É (versione diesel)
Con contatto inserito, deve accendersi.
x ruote
Si accende all’inserimento del contatto
Indica che le candele di preriscalda- e si spegne dopo alcuni secondi.
mento sono in funzionamento. La spia
A si spegne non appena è avvenuto il Se non si spegne all’inserimento del
preriscaldamento, quindi il motore può contatto o se si accende durante la
essere avviato. guida, segnala un’anomalia del si-
stema di antibloccaggio delle ruote. La
Luce di direzioneAirbag
å Si accende quando viene inse-
rito il contatto e si spegne dopo pochi
funzione di frenata è assicurata normal-
mente come su un veicolo senza ABS.
Consultate al più presto la Rete del
secondi. Se non si accende all’inse- marchio.
rimento del contatto, se si accende
a motore acceso o se lampeggia, se- Spia per guasti e livelli di rea-
gnala un’anomalia del sistema.  genti nel sistema di riduzione
dei gas di scarico
Consultate al più presto la Rete del
Spia della pressione del-
À l’olio
Si accende all’inserimento del contatto
marchio.
Spia riserva carburante
Fare riferimento alle informazioni sul
«Serbatoio reagenti» nella Sezione 1.
e si spegne dopo alcuni secondi. L Si illumina in arancione all’in-
serimento del contatto o all’avviamento äæ Indicatore di cambio
marcia
Se si accende durante la guida, in-
sieme alla spia ® e a un segnale del motore, quindi, a seconda del vei- Si accendono per consigliarvi di pas-
acustico, fermatevi immediatamente e colo, dopo alcuni secondi si spegne o sare ad una marcia superiore (freccia
disinserite il contatto. si illumina in bianco. Se diventa aran- verso l’alto) o inferiore (freccia verso il
Verificate il livello dell’olio (consultate il cione durante la guida, accompagnata basso).
paragrafo «Livello olio motore: genera- da un segnale acustico, fate riforni-
lità» del capitolo 4). Se il livello è nor- mento appena possibile. Restano circa
male, la causa è un’altra: consultate ra- 50 km di autonomia.
pidamente la Rete del marchio.

1.72
SPIE LUMINOSE (4/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

Spia di controllo dinamico Spia del limitatore di velo-


 della stabilità (ESC) e si-
stema di controllo della trazione
Ð cità
Per maggiori informazioni consultate il
Si accende all’inserimento del contatto paragrafo «Limitatore di velocità» del
A e si spegne dopo alcuni secondi. capitolo 2.
Esistono diversi motivi per cui la spia Spia di eccesso di velocità
può accendersi: consultare il paragrafo
«Controllo dinamico della stabilità ESC
 Un segnale acustico risuona e
la spia si accende quando superate i
con controllo del sottosterzo e sistema 120 km/h.
di controllo della trazione» nel capi- Spia di controllo della velo-
tolo 2.
Spia ESC OFF
 cità in discesa
 Consultate il paragrafo
Consultare il paragrafo «Dispositivi di
correzione/assistenza alla guida» del
«Dispositivi di correzione e di assi- capitolo 2.
Spia di carica della batteria stenza alla guida» del capitolo 2. Spia di messa in stand-by
Ú 2 Spia porta(e) aperta(e)
 del motore
Si accende all'inserimento del contatto Consultate il paragrafo «Funzione Stop
o all'avviamento del motore, quindi si Consultate il paragrafo «Apertura e and Start» nel capitolo 2.
spegne dopo alcuni secondi. chiusura delle porte» del capitolo 1.
Spia di mancata disponibi-
Se si accende durante la guida insieme
alla spia ® e ad un segnale acu-
Ϧ Spie del regolatore di
velocità
 lità della messa in stand-by
del motore
stico, indica che il circuito elettrico è Consultate i paragrafi «Regolatore di Consultate il paragrafo «Funzione Stop
troppo carico o scarico. velocità» del capitolo 2. and Start» nel capitolo 2.
Fermatevi e rivolgetevi alla Rete del
marchio.

1.73
SPIE LUMINOSE (5/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

Spia delle luci indicatrici di Spia servosterzo variabile


c direzione lato sinistro U Si accende all’inserimento del
Spia delle luci indicatrici di contatto o all’avviamento del motore,
b direzione lato destro quindi si spegne dopo alcuni secondi.
A Spia di controllo del sistema Potrebbe anche accendersi in fase di
Ä antinquinamento risoluzione dei problemi della batteria:
consultare il paragrafo “Volante e ser-
Nei veicoli che ne sono dotati, questo
indicatore si accende all’avviamento vosterzo”.
del motore e, a seconda della ver- Durante la guida, se questa spia si ac-
sione del veicolo, quando il contatto cende insieme alla spia ®, indica
viene disinserito se il veicolo è in fase un’anomalia del sistema.
di stand-by del motore (consultare il pa-
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
ragrafo «Funzione Stop and Start» del
capitolo 2), quindi si spegne. Spia del filtro antiparticolato
Spia delle luci di posizione – Se resta accesa, rivolgetevi al più
 Fare riferimento alle informa-
š presto alla Rete del marchio;
zioni su «Funzioni speciali delle versioni
a benzina» e «Funzioni speciali delle
Spia delle luci abbaglianti – se lampeggia, riducete il regime versioni diesel» nella sezione 2.
á del motore fino alla scomparsa del
lampeggiamento. Consultate al più
Spia delle luci anabbaglianti
k presto la Rete del marchio.
Consultate il paragrafo «Consigli antin-
Spia delle luci antinebbia an-
g teriori
quinamento, risparmio di carburante,
guida» del capitolo 2.
Spia della luce antinebbia
f posteriore

1.74
SPIE LUMINOSE (6/6)
La presenza e il funzionamento delle spie DIPENDONO DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.

Spia modalità ECO Spia di allarme per mancato


 ß allacciamento della cintura
conducente e, a seconda del vei-
Si accende quando è attiva la modalità B
ECO. colo, della cintura del passeggero
Consultate il paragrafo «Consigli di anteriore
guida, Guida ecologica» del capitolo 2. Queste luci si accendono all'inseri-
mento del contatto; poi, se la cintura del
Spia della modalità 4 ruote conducente o del passeggero anteriore
’ motrici
Consultate il paragrafo «Modalità 4WD
(con sedile occupato) non è allacciata e
il veicolo raggiunge circa 20 km/h, esse
Lock» nel capitolo 2. lampeggiano e viene emesso un se-
Spia della modalità 2 ruote gnale acustico per circa 2 minuti.
‘ motrici
Consultate il paragrafo «Modalità
Nota: un oggetto posato sulla seduta
passeggero può azionare la spia di al-
2WD» nel capitolo 2. larme.
Problema nell’applicazione
} del freno a mano
Sul display B
Airbag ON passeggero
Consultate il paragrafo «Freno a mano»
del capitolo 2.
 Consultate il paragrafo
«Sicurezza dei bambini: disattivazione,
Sistema di sorveglianza

matici
della pressione degli pneu-
attivazione airbag passeggero ante-
riore» nel capitolo 1.
Airbag OFF passeggero
Consultate il paragrafo «Sistema di
controllo della pressione degli pneuma-
¹ Consultate il paragrafo
«Sicurezza dei bambini: disattivazione,
tici» del capitolo 2. attivazione airbag passeggero ante-
riore» nel capitolo 1)

1.75
DISPLAY E INDICATORI (1/2)

4
2

Contagiri 1 (giri/min x 1000) Display cambio automatico 2 Tachimetro 3 e, a seconda del


Indica la marcia innestata. Consultate veicolo, 4
il paragrafo «Cambio automatico» del (km o miglia all’ora)
capitolo 2. Regolare la velocità solo in base all’in-
dicatore di velocità omologato 3.
La spia 4 serve a titolo indicativo.

1.76
DISPLAY E INDICATORI (2/2)

A B

Indicatore del livello di Computer di bordo e


carburante 5 o 6 avvisatore A o B
Il numero di quadratini accesi indica il Consultate il paragrafo «Computer di
livello di carburante. Quando il livello è bordo» del capitolo 1.
al minimo, il quadratini sono spenti e la
spia di allarme riserva carburante lam-
peggia o, a seconda del veicolo, si ac-
cende.

In modalità di utilizzo 4x4 (4WD)


su terreno accidentato, rischiate di
ricevere improvvisamente un&a-
pos;informazione sbagliata sul li-
vello di carburante. Attendete il
ritorno su un terreno piano e la sta-
bilizzazione dell&apos;accensione
delle barre grafiche per identificare
correttamente questo livello.

1.77
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (1/2)
Display tasti di selezione 2 g) autonomia prevista con il reagente
o3 residuo;
1
Far scorrere le seguenti informazioni h) temperatura del liquido di raffredda-
esercitando premendo brevemente mento motore;
in sequenza sul pulsante 2 o 3 (la vi- i) ora e temperatura esterna;
2 sualizzazione dipende dell’equipaggia-
j) regolazioni generali.
mento del veicolo e dal paese):
a) contachilometri generale e parziale
3 della distanza percorsa;
b) parametri di viaggio:
– consumo medio;
– consumo istantaneo;
– autonomia prevedibile con il car-
Computer di bordo 1 burante residuo;
A seconda della versione del veicolo, – distanza percorsa;
raggruppa le seguenti funzioni: – velocità media;
– distanza percorsa; – Consumo medio di GPL;
– parametri di viaggio; – Autonomia prevedibile con il GPL
– messaggi informativi; residuo;
– messaggi di anomalia di funziona- – Autonomia GPL;
mento (associati alla spia ©); c) velocità corrente;
– i messaggi di allarme (associati alla d) autonomia di revisione;
spia ®); e) reinizializzazione della pressione
Tutte queste funzioni sono descritte degli pneumatici;
nelle pagine seguenti. f) giornale di bordo, scorrimento dei
messaggi d’informazione e delle
anomalie di funzionamento;

1.78
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (2/2)
Interpretazione di alcuni
valori visualizzati dopo un
azzeramento
I valori di consumo medio e di velocità
media sono sempre più stabili e signi-
2 ficativi man mano che aumenta la di-
stanza percorsa dall’ultimo azzera-
mento.

3 Però, il consumo medio può diminuire


quando:
– il veicolo esce da una fase di accele-
razione;
– il motore raggiunge la temperatura
di funzionamento (Azzeramento:
Azzeramento del totalizzatore motore freddo);
chilometrico parziale – passate da una circolazione urbana
Con il display impostato su «contachi- a una circolazione extraurbana.
lometri parziale», premere il tasto 2 o 3
fino all’azzeramento del contachilome-
tri.
Azzeramento automatico dei
parametri di viaggio
L’azzeramento è automatico quando si
Azzeramento dei parametri di supera la capacità di uno dei parametri.
viaggio (Azzeramento)
Con il display su uno dei parametri di
viaggio, premete il tasto 2 o 3 fino al-
l’azzeramento.

1.79
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (1/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

101778 km
112.4 km a) Totalizzatore generale e parziale.

Media b) Parametri di viaggio:


consumo medio.
Il valore è visualizzato dopo aver percorso almeno 400 metri dall’ultimo
5.8 L/100 Azzeramento.

Istantaneo
Consumo istantaneo.
Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 20 km/h, a seconda della
7.4 L/100 versione del veicolo.

1.80
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (2/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

Autonomia b) Parametri di viaggio (segue):


Autonomia prevedibile con il carburante residuo.
541 km Valore visualizzato dopo aver percorso 400 metri.

Tratta percorsa
Distanza percorsa dall’ultimo azzeramento.
522 km

Media
Velocità media dall’ultimo azzeramento.
123.4 km/h Valore visualizzato dopo aver percorso 400 metri.

1.81
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (3/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

Media GPL
b) Parametri di viaggio (segue):
–-.- L/100 Consumo medio di carburante GPL

Autonomia GPL
Autonomia prevedibile con il carburante GPL residuo.
–-- km

Distanza GPL
Distanza percorsa con il carburante GPL dall’ultimo azzeramento.
–-- km

90 km/h c) Velocità corrente (a seconda della versione del veicolo).

1.82
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (4/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

Modalità Benzina.

Modalità GPL.

1.83
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (5/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione
d) Limite di manutenzione.
Con contatto inserito, motore non avviato e visualizzazione
AUTONOMIA DI Manutenzione fra impostata su «AUTONOMIA DI REVISIONE», premere il tasto 3
REVISIONE 30 000 Km / 12 mesi o 4 per circa 5 secondi così da visualizzare la percorrenza resi-
dua prima di raggiungere il limite di manutenzione, (distanza o
tempo fino al prossimo tagliando). Quando si avvicina il termine
della manutenzione, si presentano diversi casi:
Fare manutenz. entro – autonomia inferiore a 1.500 km o un mese: il messaggio
«Fare manutenz. entro» compare insieme alla scadenza più
300 Km / 24 giorni
vicina (distanza o tempo);
– autonomia uguale a 0 km o data della manutenzione rag-
giunta: il messaggio «Fare manutenzione» viene visualizzato
insieme alla spia ©.
Fare manutenzione Il veicolo necessita quindi di una manutenzione il più presto pos-
sibile.

Azzeramento: per resettare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto 2 o 3 per circa 10 secondi finché sul display non
viene visualizzata in modo permanente l’indicazione del limite di manutenzione.
Nota: se una manutenzione viene effettuata senza sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite di
manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite sostitu-
zione olio.

1.84
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (6/8)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.

Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione (segue)
d) Limite di manutenzione
Con il contatto inserito, motore non avviato e lo schermo
AUTONOMIA DI Cambio olio fra su «AUTONOMIA DI REVISIONE», premere il pulsante 3 o 4
REVISIONE 30 000 Km/12 mesi per circa 5 secondi per visualizzare il limite di manutenzione,
quindi premere il pulsante 2 per visualizzare il limite di sostitu-
zione dell’olio (distanza o tempo prima del prossimo tagliando).
Quando si avvicina il termine della manutenzione, si presentano
Fare manutenz. entro diversi casi:
– autonomia inferiore a 1.500 km o un mese: il messaggio
300 Km / 24 giorni
«Fare manutenz. entro» compare insieme alla scadenza più
vicina (distanza o tempo);
– autonomia uguale a 0 km o data della sostituzione olio rag-
giunta: il messaggio «Fare manutenzione» viene visualizzato
Fare manutenzione insieme alla spia ©.
Il veicolo necessita quindi di una sostituzione olio il più presto
possibile.

A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,
porta a porta, guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla succes-
siva sostituzione può quindi diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Azzeramento: per resettare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto 2 o 3 per circa 10 secondi finché sul display non
viene visualizzata in modo permanente la percorrenza residua prima del cambio olio.
Nota: se una manutenzione viene effettuata senza sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite di
manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite sostitu-
zione olio.

1.85
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (7/8)
La visualizzazione delle informazioni descritte di seguito DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

e) Reinizializzazione della pressione degli pneu-


matici.
Agg. Pressione
Consultate il paragrafo «Sistema di controllo
pneum e inizial.
della pressione degli pneumatici» del capitolo 2.

f) Giornale di bordo.
Nessun messaggio Visualizzazione in successione:
memorizzato – messaggi d’informazione (ESC disattivazione/
attivazione, STOP and START attivi ecc.);
– messaggi relativi ad anomalie di funziona-
mento (controllare sistema di iniezione, airbag
ecc.).

g) Autonomia prevista con il reagente residuo.


Prevedere ADBlue Fare riferimento alle informazioni sul “Serbatoio
prima di 2400 km reagenti” nella Sezione 1.

1.86
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (8/8)
La visualizzazione delle informazioni descritte di seguito DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE

Esempi di selezione Significato delle informazioni selezionate

h) Temperatura del liquido di raffreddamento


motore.

i) Orologio e temperatura esterna.

j) Impostazioni generali.
regolazioni
Premete il tasto 3 o 4 per circa 5 secondi per se-
(mantenere premuto)
lezionare la lingua del display.

regolazioni
Indica che per accedere al menu «Impostazioni»,
accesso a è necessario arrestare il veicolo.
veicolo fermo

1.87
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono aiutare all’avviamento del veicolo o fornire informazioni su una scelta o sulle condizioni di guida.
Vari esempi di messaggi informativi sono indicati qui di seguito.

Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate

«Freno staziona-
Indica che il freno di stazionamento è tirato.
mento tirato»

«Test funzioni
Compare, con contatto inserito, quando il veicolo si autocontrolla.
sotto controllo»

«Girare volante Ruotate leggermente il volante mentre premete il pulsante di avviamento del veicolo per sbloccare
+ START» il piantone dello sterzo.

«Sterzo non bloccato» Indica che il piantone dello sterzo non è stato bloccato.

1.88
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalie di funzionamento

Compaiono con la spia © e necessitano una sosta al più presto presso la Rete del marchio guidando con pru-
denza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
Vengono cancellati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi, ve-
nendo memorizzati nel giornale di bordo. La spia © resta accesa. Vari esempi di messaggi di anomalie di funzionamento
vengono indicati qui di seguito.

Esempio di messaggio Significato delle informazioni selezionate

«Filtro gasolio da spurgare» Indica una presenza di acqua nel filtro del gasolio, rivolgetevi al più presto a un
Rappresentante del marchio.

«Veicolo controllare» Indica un’anomalia di uno dei sensori dei pedali, del sistema di gestione della
batteria o di un sensore di livello dell’olio.

«Airbag controllare» Indica un’anomalia dei sistemi di ritegno complementari alle cinture. In caso di
incidente, rischiano di non azionarsi.

«Antinquinamento controllare» – Indica un’anomalia nel sistema antinquinamento del veicolo.


– Indica un’anomalia del sistema di riduzione di emissioni quando è accompa-
gnato dall’accensione della spia 
«Serbatoio reagenti» nella Sezione 1.
. Fare riferimento alle informazioni sul

«Chiamata SOS: da controllare» Indica un guasto del sistema di chiamata di emergenza.

1.89
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme

Compaiono con la spia ® e vi impongono per la vostra sicurezza una sosta tassativa ed immediata compatibil-
mente con le condizioni del traffico. Spegnete il motore e non riavviatelo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Di seguito sono indicati vari esempi di messaggi di allarme. Nota: i messaggi compaiono sul display sia da soli, sia alternati-
vamente (quando il display deve visualizzare vari messaggi), al tempo stesso può accendersi una spia e/o risuonare un se-
gnale acustico.

Esempi di messaggi Significato delle informazioni selezionate

«Rischio rottura motore» Indica un guasto dell’iniezione, un surriscaldamento del motore del veicolo o un
problema grave al livello del motore.

«Guasto servosterzo» Indica un problema sullo sterzo.

«Guasto circuito freni» Indica un problema all’impianto freni. Tirate manualmente il freno di staziona-
mento assistito e verificate di aver immobilizzato il veicolo, calzandone le ruote.

«Guasto elettrico PERICOLO» Indica un problema nel circuito di carica della batteria del veicolo (alternatore...).

«Rischio rottura cambio» Indica un’anomalia del cambio automatico.

1.90
VOLANTE, SERVOSTERZO (1/2)
Attivare la funzione
2
Con contatto inserito, premete l’inter-
ruttore 2; la spia integrata nell’interrut-
3 tore si accende.

Inibizione della funzione


- Automatico:
La funzione si spegne automatica-
mente dopo la fase di regolazione di
1 circa 30 minuti. La spia integrata nell’in-
4 terruttore 2rimane accesa.
Nota: se la funzione si è disattivata au-
tomaticamente, premete due volte l’in-
terruttore 2 per riattivarla.
Se non si preme nuovamente l’inter-
Regolazione del volante Riscaldamento del volante ruttore 2, la funzione verrà riattivata al
A seconda della versione del veicolo, (a seconda della versione del veicolo) successivo inserimento del contatto.
l’altezza e la profondità del volante Questa funzione permette di riscaldare - Manuale:
sono regolabili. il volante nelle zone 3 e 4. Per disattivare la funzione durante la
Abbassare la leva 1 e sistemare il vo- fase di regolazione, premete l’interrut-
Principio di funzionamento
lante nella posizione desiderata; ab- tore 2. La spia integrata nel tasto 2 si
bassate; risollevare la leva per bloccare Una volta raggiunta la temperatura de- spegne.
il volante in posizione. siderata, la funzione regola la tempe-
ratura delle zone riscaldate per circa
Assicuratevi che il volante sia corretta- 30 minuti e poi si spegne automatica-
mente bloccato. mente.

Per motivi di sicurezza, ef- Non spegnete mai il motore


fettuate queste operazioni a in discesa, e in generale
veicolo fermo. mentre il veicolo è in movi-
mento (spegnendo il motore
non si dispone più del servosterzo).

1.91
VOLANTE, SERVOSTERZO (2/2)
Servosterzo Particolarità di Stop and Start
In caso di guasto della batteria (scolle- Quando il motore viene messo in stand-
gamento, scaricamento e così via), è by, il servosterzo non è più attivo. Torna
necessario reimpostare il servosterzo. allo stato originario non appena si riav-
Per eseguire questa operazione: via il motore o non appena la velocità è
superiore a 1 km/h circa (discesa, pen-
– Il veicolo deve essere fermo e in denza, ecc.).
piano.
– Con il conducente solo nel veicolo,
avviare il motore: sul quadro della
strumentazione si accende la spia
U .
– Ruotare completamente il volante
prima a sinistra e poi a destra, quindi
riportarlo in posizione centrale.

La spia U si spegne.

Con motore spento o in caso di


guasto del sistema è sempre possi-
Da fermi non sterzate a fondo insi- bile ruotare il volante. Lo sforzo ne-
stendo con il volante in questa po- cessario sarà maggiore.
sizione.

1.92
RETROVISORI

0
2
A B 3

Retrovisori esterni a comandi Retrovisori esterni a Retrovisore interno


elettrici comando manuale Lo specchietto retrovisore interno è
Con contatto inserito, agite sul pul- Per orientare il retrovisore, agite sulla orientabile. Durante la guida notturna,
sante 1: levetta 2. per non essere abbagliati dai fari di
– posizione A per regolare il retrovi- un veicolo che segue, spostate la le-
sore sinistro; vetta 3.
– posizione B per regolare il retrovi- Retrovisori esterni ribaltabili
sore destro; Ribaltate manualmente il retrovisore
0 è la posizione inoperante. contro il vetro della porta. Gli oggetti riflessi nello
specchio del retrovisore
sono in realtà più vicini di
Retrovisori termici quanto appaiono.
A motore acceso, lo sbrinamento è as-
sicurato insieme a quello del lunotto ter- Per ragioni di sicurezza, tenerne
mico, consultate il paragrafo «Lunotto conto per valutare correttamente la
termico». distanza prima di qualsiasi mano-
Per motivi di sicurezza, ef- vra.
fettuate queste operazioni a
veicolo fermo.

1.93
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (1/2)

1
12:00
B

2 3

Display A Display B
Per accedere al 3 display per impostare Veicoli dotati di touch screen multi-
l’ora, tenere premuto il tasto 1 o 2 per mediale, sistemi di navigazione, te-
alcuni secondi. lefoni, ecc.
Le ore lampeggiano. Vi trovate ora in Consultate il libretto d’istruzioni spe-
modalità regolazione, mantenere pre- cifico di queste apparecchiature per
muto tasto 1 o 2 per regolare l’ora. le particolarità dei veicoli che ne sono
Dopo alcuni secondi, i minuti lampeg- equipaggiati.
giano: premere ripetutamente il tasto 1
o 2 per impostarli.
In caso di rottura dell’alimentazione
Quando la regolazione è terminata, at- elettrica (batteria scollegata, filo di
tendete alcuni istanti prima di modifi- alimentazione tagliato…), è neces-
care la visualizzazione. sario regolare nuovamente l’orolo-
gio.
Vi consigliamo di non effettuare
queste regolazioni mentre guidate.

1.94
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (2/2)
Indicatore di temperatura
esterna
Particolarità:
Quando la temperatura esterna è com-
presa tra –3°C e +3°C, i simboli °C
lampeggiano (segnalando il rischio di
ghiaccio).

Indicatore di temperatura
esterna
Dato che la formazione di In caso di rottura dell’alimentazione
ghiaccio sulla strada di- elettrica (batteria scollegata, filo di
pende da vari fattori climatici, quali alimentazione tagliato…), è neces-
l’esposizione, l’igrometria locale e la sario regolare nuovamente l’orolo-
temperatura, non bisogna basarsi gio.
soltanto sull’indicazione della tem- Vi consigliamo di non effettuare
peratura esterna per determinare la queste regolazioni mentre guidate.
presenza di ghiaccio.

1.95
AVVISATORI ACUSTICI E LUMINOSI

2 2

Avvisatore acustico Luce dell’indicatore di Luce di segnalazione


Premete una delle posizioni 1. direzione é pericolo
Spostate la levetta 2 parallelamente al Premete il tasto 3.
Segnale luminoso piano del volante e nel senso in cui in- Questo dispositivo aziona simultanea-
tendete girare il volante. mente le quattro luci lampeggianti e le
Tirare verso il conducente la levetta 2
quindi rilasciarla in rapida sequenza Funzionamento ad impulsi frecce laterali.
per emettere una segnalazione lumi- Durante la guida, le manovre del vo- Deve essere utilizzata solo in caso di
nosa con i fari. lante possono essere insufficienti a ri- pericolo per avvertire gli altri automobi-
portare automaticamente la levetta listi che siete costretti a fermarvi in un
nella posizione originaria. luogo anomalo o in un punto proibito o
In tal caso, spostate la leva 2 breve- in condizioni di guida o di circolazione
mente a metà, quindi rilasciatela: la particolari.
leva torna al punto di partenza e la spia
lampeggia tre volte.

1.96
ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONI ESTERNE (1/4)

3 2 3
1 2 1
1

Luci di posizione Funzione accensione running


š Ruotate l’anello 2 fino alla lights
comparsa del simbolo in corrispon- (solo luci anteriori)
denza del riferimento 3. Se in dotazione al veicolo, le luci diurne
Si accenderà una spia sul quadro della si accendono automaticamente senza
strumentazione agire sulla levetta 1 all’avviamento del Prima di effettuare un viag-
motore e si spengono allo spegnimento gio di notte: verificate che
del motore. l’equipaggiamento elettrico
Nota: la luce diurna si spegne automa- sia in buone condizioni e
ticamente quando la spia è in funzione. controllate l’altezza dei fari (se non
In caso di guida a sinistra con un
siete nelle abituali condizioni di
veicolo dotato di posto di guida a si-
carico). Controllate che nulla inter-
nistra (o viceversa), è obbligatorio
ferisca con il fascio di luce dei fari
regolare le luci per il tempo di per-
(polvere, fango, neve, oggetti tra-
manenza (consultate il paragrafo
sportati, ...).
«Regolazione dei fari» al capi-
tolo 1).

1.97
ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONI ESTERNE (2/4)
Luci abbaglianti
5
á Con il motore acceso e le luci
anabbaglianti accese, premete la le-
1 2 3 vetta 1. Questa spia si accende sul
quadro della strumentazione.
Per tornare in posizione luci anabba-
glianti, spostate nuovamente la le-
vetta 1 verso di voi.

Spegnimento delle luci


anabbaglianti
Esistono due possibilità:
– modalità manuale, portare l’ 2 anello

Luci anabbaglianti Funzionamento automatico


in posizione š o, a seconda
della versione del veicolo, in posi-
k Funzionamento manuale
(a seconda del veicolo) zione 0;
Ruotate l’anello 2 fino alla comparsa – e luci si spengono automaticamente
Ruotate l’anello 2 fino a portare il sim- del simbolo AUTO in corrispondenza dopo l’arresto del motore, all’aper-
bolo in corrispondenza della tacca 3. del riferimento 3: a motore acceso, le tura della porta del conducente o
Questa spia si accende sul quadro luci anabbaglianti si accendono o si alla chiusura del veicolo. In questo
della strumentazione. spengono automaticamente in funzione caso, all’avviamento del motore, le
della luminosità esterna, senza dover luci si riaccenderanno nella posi-
agire sulla levetta 1. zione dell’anello 2 a seconda della
luminosità esterna, senza azionare
la levetta 1.

Accertarsi sempre che:


– il parabrezza non sia oscurato
(da sporcizia, fango, neve, con-
densa e così via);
– Il crepuscolare 5 non sia oscu-
rato (da sporcizia, oggetti e così
via).

1.98
ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONI ESTERNE (3/4)
Luce antinebbia Spegnimento delle luci
4
f posteriore antinebbia
1 3 Fate ruotare l’anello centrale 4 della le- Esistono due possibilità:
vetta fino a portare il simbolo in corri- – manualmente, a seconda della
spondenza del riferimento 3, quindi ri- versione del veicolo, ruotare nuo-
lasciatelo. vamente l’anello 4 per riportare il
A seconda della versione del veicolo, la riferimento 3 davanti al simbolo cor-
levetta mantiene la posizione o torna a rispondente alla luce fendinebbia
quella iniziale. che si desidera spegnere. La spia
corrispondente si spegne sul quadro
Il funzionamento dipende dalla posi- della strumentazione;
zione di illuminazione esterna selezio- – modalità automatica, le luci si spen-
nata, con accensione della relativa spia gono dopo l’arresto del motore, alla
sul quadro della strumentazione. chiusura del veicolo e, per le luci an-
Non dimenticate di spegnere questa tinebbia posteriori, all’apertura della
Luci antinebbia luce quando non è più necessaria, al porta del conducente.
g anteriori fine di non infastidire gli altri automobi- Lo spegnimento delle luci esterne pro-
listi. voca lo spegnimento anche delle luci
Fate ruotare l’anello centrale 4 della antinebbia anteriori e posteriore.
leva 1 fino a portare il relativo simbolo
in corrispondenza con il riferimento 3,
quindi rilasciatelo.
A seconda della versione del veicolo, la Con nebbia, neve o in caso di tra-
levetta mantiene la posizione o torna a sporto di oggetti che oltrepassino il
quella iniziale. tetto, l’accensione automatica delle
Il funzionamento dipende dalla posi- luci non è sistematica.
zione di illuminazione esterna selezio- L’accensione delle luci antinebbia
nata, con accensione della relativa spia continua ad essere a discrezione
sul quadro della strumentazione. del conducente: le spie sul quadro
della strumentazione indicano se
sono accese (spia accesa) o spente
(spia spenta).

1.99
ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONI ESTERNE (4/4)
Funzione di cortesia e di Allarme acustico di
arrivederci dimenticanza luci accese
(a seconda della versione del veicolo) Nel caso in cui le luci siano accese,
Quando la funzione è attivata, le luci questo viene segnalato mediante
diurne e le luci di posizione posteriori l’emissione di un segnale acustico di
si accendono automaticamente nel mo- avvertenza all’apertura della porta lato
mento in cui viene rilevata la carta o conducente.
in caso di sbloccaggio del veicolo con
emissione di un segnale acustico.
Esse si spengono automaticamente:
– circa un minuto dopo la loro accen-
sione;
– all’avviamento del motore, secondo
la posizione della levetta dell’illumi-
nazione;
oppure
– al bloccaggio del veicolo.

Attivazione/disattivazione
Prima di effettuare un viag-
della funzione gio di notte: verificate che
Per attivare o disattivare la funzione di l’equipaggiamento elettrico
benvenuto esterna, consultare il libretto sia in buone condizioni e
d’istruzioni del sistema multimediale. controllate l’altezza dei fari (se non
Selezionare «ON» o «OFF». siete nelle abituali condizioni di
carico). Controllate che nulla inter-
ferisca con il fascio di luce dei fari
(polvere, fango, neve, oggetti tra-
sportati, ...).

1.100
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEI FARI (1/2)

In caso di regolazioni manuali


Esempi di posizioni di regolazione del comando A in funzione del carico

Comando A

4x2, 4x4
A
Conducente da solo o con passeggero
0
anteriore

A seconda del veicolo, il comando A


permette di correggere l’altezza dei fari Tutti i posti occupati 1
in funzione del carico.
Ruotate il comando A in senso antiora-
rio per abbassare l’altezza dei fari e in Conducente con passeggero e bagaglio (o
senso orario per alzarla. carico) in configurazione massa massima 2
autorizzata

Conducente senza passeggeri e bagagli (o


carico) in configurazione massa massima 3
autorizzata

La tabella seguente riporta alcuni esempi. In ogni caso, regolare il comando A in


funzione del carico del veicolo in modo da vedere la strada e da non abbagliare
gli altri conducenti.

1.101
REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEI FARI (2/2)

In caso di regolazioni manuali


Esempi di posizioni di regolazione del comando B in funzione del carico

Comando B
B

4x2, 4x4

Conducente da solo o con passeggero


0
anteriore

Per i veicoli che ne sono dotati, la rotel-


la B permette di regolare l’altezza dei Tutti i posti occupati 1
fari in funzione del carico.
Ruotate il comando B verso il basso
per abbassare i fari e verso l’alto per Conducente con passeggero e bagaglio (o
al- zarli. carico) in configurazione massa massima 2
autorizzata

Conducente senza passeggeri e bagagli (o


carico) in configurazione massa massima 3
autorizzata

La tabella seguente riporta alcuni esempi. In ogni caso, regolare il comando B in


funzione del carico del veicolo in modo da vedere la strada e da non abbagliare
gli altri conducenti.

1.102
TERGIVETRO, LAVAVETRO (1/4)
Lavavetro anteriore
s Con contatto inserito, tirate la
levetta 1 verso di voi.
1 A Efficacia della spazzola del
Una breve azione attiva, a differenza tergivetro
del lavavetro, una passata dei tergive-
tri. Controllate lo stato delle spazzole
B del tergivetro. La sua durata di-
Un’azione prolungata attiva, oltre al la- pende da voi:
C vavetro, tre passate consecutive dei
tergivetri. – deve rimanere pulita: pulire rego-
D larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
E – non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
– staccatela dal lunotto se non
Prima di qualsiasi azione viene utilizzata da tempo.
Tergivetro anteriore sul parabrezza (lavaggio
n Con contatto inserito, azionate
del veicolo, sbrinamento, In ogni caso, sostituitela non
appena la sua efficacia diminuisce:
pulizia del parabrezza...)
la levetta 1 nel piano del volante: circa ogni anno (consultare il para-
portate la levetta 1 in posizione A
A Una sola passata (arresto). grafo “Spazzole del tergivetro” al ca-
Una pressione breve provoca una pitolo 5).
Rischio di lesioni e/o di danni al
passata dei tergivetri.
veicolo.
B Disinserito. Precauzioni relative all’uso
C Funzionamento intermittente. dei tergivetri
Tra una passata e l’altra, le spazzole – In caso di neve o ghiaccio, pulire
si fermano per alcuni secondi. Quando si interviene nel
il lunotto prima di attivare i tergi-
vano motore, assicuratevi
D Funzionamento continuo. vetri (rischio di surriscaldamento
che la levetta dei tergivetri
del motore);
E Funzionamento continuo rapido. sia in posizione A (arresto).
– verificare che nessun oggetto tra-
Rischio di lesioni. sportato interferisca con la spaz-
zola del tergivetro in movimento.

1.103
TERGIVETRO, LAVAVETRO (2/4)
All’attivazione del tergivetro automa-
tico o all’aumento della sensibilità,
viene effettuata una spazzolata.
A 1 2 F
Particolarità:
1 – il sensore di pioggia ha soltanto una
B funzione di assistenza. In caso di vi-
sibilità ridotta, il conducente deve at-
C
tivare manualmente il tergivetro. In
presenza di nebbia o in caso di nevi-
D cata, la funzione tergivetro automa-
tico non è attivata dal sistema e resta
E G pertanto sotto il vostro controllo;
– in caso di temperatura negativa, il
tergivetro automatico non è attivo
all’avviamento del veicolo. Si attiva
Veicolo dotato di tergivetro C funzione tergivetro automatico
automaticamente non appena il vei-
anteriore con sensore di (a seconda del veicolo)
In questa posizione il sistema colo supera una certa velocità (circa
pioggia rileva la presenza di acqua sul 8 km/h);
Il sensore di pioggia si trova sul para- parabrezza e aziona il tergivetro – non attivare il tergivetro automatico
brezza, davanti al retrovisore interno. alla velocità di funzionamento più in assenza di pioggia;
adatta E’ possibile modificare la
A funzionamento unico – sbrinare completamente il para-
soglia di azionamento ed il tempo
Una pressione breve provoca una brezza prima di attivare il tergivetro
tra una passata e l’altra ruotando
spazzolata dei tergivetri. automatico.
l’anello 2:
B arresto – F: sensibilità minima
– G: sensibilità massima
Più la sensibilità è elevata, più i
tergivetri reagiscono rapidamente
e la frequenza di funzionamento
aumenta.

1.104
TERGIVETRO, LAVAVETRO (3/4)
anomalie di funzionamento Particolarità
In caso di anomalia del funzionamento Durante la guida, ad ogni arresto del
automatico, il tergivetro opera in funzio- veicolo si riduce la velocità del tergi-
namento intermittente. Rivolgetevi alla vetro. Da un funzionamento continuo
Rete del marchio.
A rapido, passate ad un funzionamento
1 continuo lento. Non appena il veicolo
Il funzionamento del sensore di pioggia B
può essere disturbato in caso di: riparte, il tergivetro torna alla velocità
di funzionamento selezionata inizial-
– tergivetri posteriori danneggiati, C mente.
un velo d’acqua o tracce lasciate Qualsiasi intervento sulla levetta 1 è
da una spazzola sulla zona di ri- D prioritario ed annulla l’automatismo.
levamento del sensore possono
aumentare il tempo di reazione E Precauzioni
del tergivetro automatico o au- – In caso di gelo, prima di attivare il
mentare la frequenza di funziona- tergivetro, verificate che le spazzole
mento; non siano bloccate. Se azionate il
D funzionamento continuo e lento
– parabrezza scheggiato o fessu- tergivetro mentre le spazzole sono
rato a livello del sensore o pa- E funzionamento continuo e bloccate dal gelo, rischiate di dan-
rabrezza incrostato da polvere, rapido neggiare sia la spazzola sia il moto-
sporcizia, insetti, brina, utilizzo rino del tergivetro.
di cere di lavaggio o di prodotti – Non attivare i tergivetri sul vetro
idrofobi; la levetta del parabrezza asciutto. Questo provoca l’usura pre-
sarà meno sensibile oppure non coce o il deterioramento delle spaz-
sarà sensibile affatto. zole.

Ugelli riscaldati
(a seconda del veicolo)
I getti vengono riscaldati se attivate il
disappannamento del parabrezza.

1.105
TERGIVETRO, LAVAVETRO (4/4)
Tergi-lavavetro
p posteriore
Con contatto inserito, spingete a lungo
1 la levetta 1, quindi rilasciatela.
Efficacia della spazzola del
tergivetro
Un’azione prolungata attiva, oltre al la-
valunotto, tre passate in andata e ri- Controllate lo stato delle spazzole
torno del tergivetro posteriore, seguite del tergivetro. La sua durata di-
dopo alcuni secondi da una quarta pas- pende da voi:
sata. – deve rimanere pulita: pulire rego-
larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
3 – non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
– staccatela dal lunotto se non
viene utilizzata da tempo.
Tergivetro posteriore
Y Con contatto inserito, ruotate Non utilizzate il braccio del tergive-
In ogni caso, sostituitela non
appena la sua efficacia diminuisce:
l’estre- mità della levetta 1 fino a por- tro per aprire o chiudere lo sportello circa ogni anno (consultare il para-
tare il sim- bolo in corrispondenza del del bagagliaio. grafo “Spazzole del tergivetro” al ca-
punto di ri- ferimento 3. pitolo 5).

Precauzioni relative all’uso


dei tergivetri
– In caso di neve o ghiaccio, pulire
Prima di qualsiasi azione
il lunotto prima di attivare i tergi-
sul lunotto (lavaggio del vei-
vetri (rischio di surriscaldamento
colo, sbrinamento, pulizia,
del motore);
ecc.) portate la levetta 1 in
– verificare che nessun oggetto tra-
posizione di arresto.
sportato interferisca con la spaz-
Rischio di lesioni e/o di danni al zola del tergivetro in movimento.
veicolo.

1.106
SERBATOIO DEL CARBURANTE (1/6)

A 3

C B 2

Versione benzina e diesel Durante il rifornimento un portatappo 3


è previsto sul battente dello sportellino.
Capacità utilizzabile del serbatoio:
50 litri circa. A seconda del veicolo, tirate la leva 2,
per sbloccare lo sportellino del carbu- Tappo del serbatoio: è
A seconda del veicolo, per aprire lo rante A. Apritelo, quindi svitate il tappo specifico. Se dovete sosti-
sportellino del carburante A, passate il del serbatoio carburante 1. tuirlo, assicuratevi che sia
dito nell’incavo B. dello stesso tipo di quello
Per chiuderlo, spingete lo sportel- d’origine. Rivolgetevi alla Rete del
lino A con la mano fino al finecorsa. A marchio.
seconda della versione del veicolo, il Non avvicinate il tappo ad una
tappo 1 si apre con la chiave di con- fiamma o fonte di calore.
tatto. Altrimenti, è legato al veicolo at-
traverso un filo di plastica. Per il rifor- Non lavate il contorno del tappo
nimento, fate riferimento al paragrafo della benzina con un pulitore ad alta
«Rifornimento carburante». pressione.

1.107
SERBATOIO DEL CARBURANTE (2/6)
Qualità del carburante Versione a benzina
Utilizzate un carburante di buona Utilizzate tassativamente benzina
qualità rispettando le normative in senza piombo. L’indice di ottani (RON)
vigore specifiche per ogni paese e che deve essere conforme alle indicazioni
riportate sull’etichetta C situata all’in- Per i tipi di carburante conformi agli
sia obbligatoriamente conforme alle in-
terno dello sportellino del carburante. standard europei compatibili con i
dicazioni riportate sull’etichetta C si-
motori di veicoli venduti in Europa
tuata all’interno dello sportellino del Versione diesel consultare le «Caratteristiche
carburante.
Utilizzate obbligatoriamente gaso- motori» nel capitolo 6.
Consultate la tabella «Caratteristiche lio conforme alle indicazioni riportate
del motore» del capitolo 6. sull’etichetta C situata all’interno dello
sportellino del serbatoio carburante.

Non mescolare la benzina


(senza piombo o E85) al
gasolio, anche se in minima
quantità.
Non utilizzare carburante a base di
etanolo se il vostro veicolo non è
idoneo.
Per effettuare il riforni- Per evitare di danneggiare il motore,
mento di carburante, il non aggiungete reagenti al carbu-
motore deve essere spento rante.
(non solo in stand-by nel
caso di veicoli con funzione STOP Se si desidera aggiungere un addi-
and START): e l'accensione deve tivo al carburante, utilizzare un pro-
essere disinserita. Consultare il pa- dotto omologato dai Servizi Tecnici.
ragrafo “Avviamento, spegnimento Rivolgetevi al Rappresentante del
del motore” del capitolo 2. marchio.
Rischio d’incendio.

1.108
SERBATOIO DEL CARBURANTE (3/6)
Riempimento di carburante Versione benzina
Con contatto disinserito, introducete la L’uso di benzina con piombo potrebbe
pistola in modo da aprire la valvola e in- danneggiare i dispositivi antinquina-
seritela fino in fondo prima di azionarla mento ed annullare la garanzia.
per il rifornimento del serbatoio (rischio Al fine di impedire un rifornimento in-
di schizzi). volontario di benzina con piombo, il
Mantenete la pistola in questa posizione bocchettone di riempimento del serba-
per tutta la durata del rifornimento. Se toio benzina ha un restringimento ed è
effettuate il pieno, dopo il primo arresto provvisto di una valvola particolare che
automatico è possibile fare al massimo consente di utilizzare solamente una
ancora due scatti per mantenere vuoto pistola erogatrice di benzina senza
il volume d’espansione all’interno del piombo (al distributore).
serbatoio.
Al momento del rifornimento, fate at-
tenzione che non penetri dell’acqua. La Odore persistente di
valvola e la relativa parte circostante carburante
devono essere puliti.
Se sentite un odore persi-
stente di carburante procedete nel
modo seguente:
– fermatevi compatibilmente con le
condizioni del traffico e disinse-
rite il contatto;
– azionate le luci di segnalazione
pericolo e fate scendere tutti gli
occupanti dal veicolo allontanan-
doli dalla zona di circolazione;
– rivolgetevi alla Rete del marchio.

1.109
SERBATOIO DEL CARBURANTE (4/6)

Qualsiasi intervento o mo-


difica del sistema di alimen-
4 5 tazione carburante (moduli
elettronici, cablaggi, cir-
cuito del carburante, iniettore, pro-
tezioni...) è rigorosamente vietato a
causa dei rischi che comporta (da
affidare esclusivamente al perso-
nale qualificato della Rete del mar-
chio).

Pompa manuale di innesco


(versione diesel)
In seguito ad un guasto dovuto all’esau-
rimento completo del carburante,
dovete reinnescare il circuito prima di
riavviare il motore.
Nota: la pompa d’innesco è sempre si-
tuata sul lato destro del vano motore. Quando si interviene in
prossimità del motore,
Azionate la pompa d’innesco 5 fino a quest’ultimo potrebbe
far scorrere il carburante nella canaliz- essere caldo. Inoltre, l’e-
zazione 4. lettroventola può azionarsi in ogni
Se dopo svariati tentativi, il motore non
si accende, rivolgetevi alla Rete del
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
marchio.
tale condizione.
Rischio di lesioni.

1.110
SERBATOIO DEL CARBURANTE (5/6)
Capacità utilizzabile del serbatoio
GPL: circa 34 litri o 49 litri (a seconda
del veicolo).

Riempimento di carburante
GPL
Inserite il freno a mano, arrestate il 6 6
motore, disinserite il contatto e spe-
gnete le luci. In ogni caso, rispettate le
norme di sicurezza indicate nelle sta-
zioni di rifornimento.
A seconda del paese, prima di eseguire
il rifornimento è necessario avvitare l’a- 6
dattatore di riempimento 6 sull’estre-
mità del condotto di rifornimento del
GPL.
Stazione di rifornimento
È sempre consigliabile riempire com- senza self-service IMPORTANTE: adattatore di
pletamente il serbatoio. Se il personale della stazione di servi- riempimento GPL 6
Quando la pompa smette di erogare zio esegue la procedura di rifornimento
A seconda del paese, è necessario
GPL, o quando il flusso della pompa di- di GPL, è necessario fornire loro l’adat-
l’uso di un adattatore specifico per il
minuisce considerevolmente, significa tatore 6.
rifornimento di GPL.
che è stato raggiunto il livello massimo L’adattatore di rifornimento 6 viene
di GPL. fornito in una custodia nel vano por-
A questo punto, non tentate di prose- taoggetti. Può o meno essere pre-
guire con il riempimento. sente nel veicolo, a seconda del
paese in cui il veicolo è stato ven-
duto.
Se viene superata la capacità del serbatoio GPL durante un rifornimento Prima di guidare il veicolo in un altro
completo, rivolgetevi a un meccanico autorizzato o alla Rete del marchio paese, è essenziale consultare un
per farvi controllare il dispositivo di riempimento automatico concessionario autorizzato per indi-
viduare il tipo di adattatore da utiliz-
zare se necessario.

1.111
SERBATOIO DEL CARBURANTE (6/6)
A seconda del tipo di stazione, può
essere necessario tenere premuto il
pulsante di stazione prima di avviare il
riempimento.
Quando la pompa si arresta o sembra
presentare difficoltà di funzionamento,
significa che è stato raggiunto il livello
massimo del serbatoio (80%).
Il riempimento si arresta al rilascio del
pulsante. Sbloccate la leva d’arresto
(è possibile che fuoriesca una piccola
7 quantità di gas), estraete la pistola e
collocatela sul distributore.
8
Rimontate il tappo 7 per evitare even-
tuali penetrazioni di acqua o di corpi
Stazioni di rifornimento con estranei nell’impianto.
self-service
Per utilizzare la pistola di GPL, vi consi-
gliamo di indossare i guanti.
Aprite lo sportellino di riempimento del
vostro veicolo e svitate il tappo 7 del
raccordo di riempimento del GPL 8.
Seguite attentamente le informazioni
che spiegano la procedura di riforni-
mento indicate sul distributore di GPL.

1.112
SERBATOIO REAGENTE (1/5)
Conformatevi alle leggi del paese in cui
vi trovate.
È importante ricordare che il mancato
rispetto delle normative in vigore da
parte del proprietario del veicolo può
avere conseguenze legali.
Per effettuare il rifornimento di rea-
Principio di funzionamento gente, il motore deve essere spento
(non solo in stand-by nel caso di
Il reagente è previsto per i motori diesel veicoli con funzione STOP and
equipaggiati con il sistema SCR (ridu- START). È necessario disinserire
zione catalitica selettiva). l'accensione. Consultare il para-
L’utilizzo di un reagente consente di ri- grafo “Avviamento, spegnimento
durre la quantità di ossido di azoto nei del motore” del capitolo 2.
gas di scarico.
Il consumo di reagente in base all’uso
reale dipende dalle condizioni di uti-
lizzo del veicolo, dagli equipaggiamenti
e dallo stile di guida.

Qualità del reagente


Utilizzate solo reagenti conformi allo
standard ISO 22241 e secondo quanto
riportato sull'etichetta apposta sul
tappo del bocchettone di rifornimento Se viene visualizzato il
serbatoio. messaggio «xxxKM guasto
riempire AdBlue», riempite
il serbatoio del reagente
e consultare le istruzioni di riforni-
mento.
Rischio di immobilizzazione del
veicolo.

1.113
SERBATOIO REAGENTE (2/5)
Il serbatoio può essere riempito al di- Precauzioni per l’uso
stributore. Con contatto disinserito, in-
Durante il riempimento:
troducete la pistola e inseritela fino in
– maneggiare il reagente con cura.
fondo prima di azionarla per il riforni-
Possono danneggiare vestiti,
mento del serbatoio (rischio di schizzi).
scarpe, elementi della carrozzeria
Mantenetela in questa posizione du- ecc.
A rante tutta la procedura di riempimento. – fare attenzione che nel serbatoio del
Se effettuate il pieno, dopo il primo ar- carburante non penetri dell’acqua.
1 resto automatico è possibile fare al In caso di riflusso o se il reagente con-
massimo ancora due scatti, ciò per tamina qualsiasi superficie verniciata,
mantenere vuoto il volume d’espan- pulite rapidamente l’area interessata
sione all’interno del serbatoio. con abbondante acqua fredda e con un
Negli altri casi, è indispensabile leggere panno soffice.
le indicazioni presenti sul contenitore Nota: se il reagente si cristallizza, utiliz-
del reagente (ad esempio la lattina o la zate una spugna morbida.
Riempimento bottiglia).
Capienza utile del serbatoio:
circa 15 litri o 14,4 litri, a seconda del
veicolo.
Con contatto disinserito, aprite il coper-
chio A e svitate il tappo 1.
Nota: se la temperatura del serbatoio Tappo del serbatoio: è
è elevata, può verificarsi la fuoriuscita specifico.
di vapori di idrossido di ammonio dall’a- Se dovete sostituirlo, as-
pertura del tappo. sicuratevi che sia dello Il reagente non deve en-
stesso tipo di quello d’origine. trare in contatto con gli
Chiedete consiglio alla Rete del occhi o la pelle. Nel caso in
marchio. Non lavare il contorno del cui ciò avvenga, sciacquate
tappo della benzina con un pulitore abbondantemente con acqua. Se
ad alta pressione. necessario, consultate un medico.

1.114
SERBATOIO REAGENTE (3/5)
In condizioni di freddo estreme
In caso di gelo, il serbatoio del rea-
gente deve essere rabboccato finché
sulla strumentazione non vengono
visualizzati l’indicatore  e il
messaggio «Riempire ADBlue prima di
Dopo aver riempito il serbatoio del
reagente, verificate che il tappo e
1200 km». lo sportellino siano chiusi, avviate il
motore e ATTENDETE 10 secondi
Casi particolari a veicolo fermo e motore acceso
Il reagente si congela a temperature in- prima di partire nuovamente.
feriori a circa -10°C. Se non si effettua questa opera-
zione, il riempimento del serbatoio
In tali condizioni, non tentate di effet- verrà rilevato automaticamente solo
tuare il rifornimento. Se necessario dopo diverse decine di minuti di
eseguite il rabbocco o il rifornimento guida.
del serbatoio con il reagente ( 
ON), parcheggiate il veicolo in un luogo
Il messaggio «--- Riempire ADBlue»
e/o le spie continuano a essere vi-
più caldo, se possibile, in modo che il sualizzate finché il riempimento non
reagente ritorni allo stato liquido. In viene rilevato dal sistema.
caso contrario, richiedete l’intervento
di rabbocco da parte di un professioni-
sta qualificato o eseguite il riempimento
con reagente allo stato liquido.

Nessuno tipo di intervento


è autorizzato su una qual-
siasi parte del sistema. Per
evitare possibili danneggia-
menti, soltanto il personale qualifi-
cato della rete del marchio è auto-
rizzata ad intervenire sul sistema.

1.115
SERBATOIO REAGENTE (4/5)
Manutenzione/autonomia
L’informazione visualizzata sul quadro della strumentazione può essere accompagnata da una segnalazione acustica.

Spie Messaggio Cosa fare

Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, considerate un’autono-


«Prevedere ADBlue mia inferiore a 2.400 km.

prima di 2400 km» Riempite o chiedete a un rappresentante del marchio di riempire o rabboc-
care il serbatoio del reagente.

Se il messaggio viene visualizzato con contatto inserito, considerate un’autono-


«Riempire ADBlue mia compresa tra 1.200 km e 800 km.
 si accende. prima di 1200 km» Riempite o chiedete a un rappresentante del marchio di riempire o rabboc-
care il serbatoio del reagente.

Il messaggio viene visualizzato all’inserimento del contatto e viene ripe-


tuto:
– circa ogni 100 km, l’autonomia residua è compresa tra circa 800 km e
«xxxKM guasto ri- 200 km;
 si accende. empire AdBlue» – circa ogni 50 km, l’autonomia residua è inferiore a 200 km.
In ogni caso, riempite o fate riempire il serbatoio del reagente il più rapida-
mente possibile presso un rivenditore autorizzato.

«0KM GUASTO Il motore non si accende.


R I E M P I R E
 si accende. ADBLUE» Per riavviare, è necessario rabboccare il serbatoio del reagente.

1.116
SERBATOIO REAGENTE (5/5)
Anomalie del sistema
L’informazione visualizzata sul quadro della strumentazione può essere accompagnata da una segnalazione acustica.

Spie Messaggio Significato

«ANTINQUINAMENTO
CONTROLLARE» Indica un’anomalia del sistema. Consultate al più
 e © si accendono. «Qualità AdBlue controllare» presto un Rappresentante del marchio.
«Iniezione AdBlue controllare»

Indica un guasto del sistema e che tra meno di 800 km


diventerà impossibile riavviare il veicolo.
Gli allarmi sono ripetuti:
– ogni 100 km, finché non rimangono tra gli 800 km e i
«xxxKM guasto antinquina- 200 km prima che il veicolo non possa essere riavviato;
 e © si accendono. mento» – ogni 50 km se l’autonomia residua è inferiore a
200 km prima che il riavvio del veicolo diventi impos-
sibile.
Consultate al più presto un Rappresentante del mar-
chio.

«0KM G U A S T O Indica che una volta spento il motore il veicolo non si


 e © si accendono. RIEMPIRE ADBLUE» riavvierà. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

1.117
1.118
Capitolo 2: La guida
(consigli d’uso per il risparmio e il rispetto dell’ambiente)

Rodaggio, Commutatore di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2


Avviamento, Spegnimento del motore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3
Avviamento, spegnimento del motore: veicolo con carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7
Funzione Stop and Start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.13
Particolarità delle versioni a benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.17
Particolarità delle versioni diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.19
Particolarità delle versioni a GPL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.21
Consiglio di guida, guida ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.24
Consigli manutenzione e antinquinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.29
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.30
Sistema di sorveglianza della pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.31
Leva del cambio / Freno a mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.35
Trasmissione: 4 ruote motrici (4WD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.36
Dispositivi di correzione e di assistenza alla guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.41
Limitatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.46
Regolatore di velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.51
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.57
Parcheggio assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.61
Telecamera di retromarcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.65
Avviso di angolo morto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.67
Telecamera multivista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.71
Chiamata di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.76
2.1
RODAGGIO, COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
Versione benzina Posizione «Marcia» C
Fino a 1 000 Km, non superate i 130 Il contatto è inserito.
km/h sulla marcia più elevata, o da – versione benzina: potete avviare il
3 000 a 3 500 g/min. motore.
È soltanto dopo 3000 km circa che il – versione diesel: il motore è in fase
veicolo offrirà tutte le sue prestazioni. di preriscaldamento.
Periodicità dei tagliandi: consultate il
libretto di manutenzione del vostro vei-
colo. Posizione «Avviamento» D
C D Se il motore non si avvia, riportate la
Versione diesel B chiave indietro prima di azionare di
nuovo il motorino di avviamento.
1
Fino a 1.500 km, non superate i Appena il motore si avvia, rilasciate la
130 km/h sul rapporto più elevato o A
chiave.
2.500 g/min. Dopo tale chilometraggio
potrete spingere di più il motore, ma Posizione «Stop e
la vettura renderà al meglio solo dopo bloccasterzo» A Particolarità dei veicoli con
aver percorso circa 6 000 chilometri. Per bloccare lo sterzo, togliere la cambio automatico
Nel periodo di rodaggio, non accele- chiave 1 e girare il volante fino allo Consultate il paragrafo «Cambio auto-
rate bruscamente a motore freddo, ed scatto del bloccasterzo. matico» del capitolo 2.
evitate di far girare il motore a regimi Per sbloccare lo sterzo, agite senza for-
troppo elevati. zare sulla chiave ed il volante.
Periodicità dei tagliandi: consultate
il documento di manutenzione del vei-
colo.
Posizione «Accessori» B
A contatto disinserito, gli eventuali ac-
cessori (autoradio...) continuano a fun-
zionare.

2.2
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (1/4)
Avviamento del motore Versione benzina versione GPL
A seconda del veicolo, se è innestata – Azionate il motorino di avviamento L’avviamento del motore si esegue
una marcia, per avviare il motore è ne- senza accelerare, sempre a benzina:
cessario premere il pedale della frizione – Rilasciate la chiave appena il motore – azionate il motorino di avviamento
o inserire la leva del cambio in posi- si accende. senza accelerare;
zione di folle. Sul computer di bordo
Versione diesel – rilasciate la chiave non appena gira il
compare il messaggio «Folle+ Start»
per avvertire il conducente.
É motore.
Quando fa molto freddo (temperatura Girare la chiave di contatto fino alla po- Il sistema determina automaticamente
inferiore a –20°C): al fine di facilitare sizione «ON» C e mantenere questa il passaggio dalla benzina al GPL.
l’avviamento, inserite il contatto ed posizione fino a quando si spegne la A seconda del veicolo, in alcune con-
aspettate qualche secondo prima di spia di preriscaldamento motore. dizioni di utilizzo (ad esempio una forte
avviare il motore. Ruotare la chiave in posizione accelerazione, la rigenerazione del
In caso di avviamento del motore con «Avviamento» D senza premere il filtro antiparticolato), il sistema può de-
temperatura esterna molto bassa (in- pedale dell’acceleratore. cidere di tornare temporaneamente
feriore a - 10° C): tenete premuto il Lasciate la chiave non appena gira il in modalità benzina. Se sussistono di
pedale della frizione fino all’avviamento motore. nuovo le condizioni ambientali, il si-
del motore. stema potrà autorizzare nuovamente la
modalità GPL.
A temperatura vicina allo 0°C o infe-
riore, si raccomanda di utilizzare la mo-
dalità ECO per sfruttare al massimo la
modalità GPL.
Consultate il paragrafo “Consigli di
guida, Guida ecologica” del capitolo 2.
Non avviate mai il veicolo in
folle in pendenza. Rischio
di non attivazione del ser-
vosterzo.
Rischio di incidente.

2.3
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (2/4)
Veicoli con cambio Spegnimento del motore
automatico Con il motore al minimo, riportate la
Prima di accendere il motore, mettete chiave in posizione «Stop» A. Responsabilità del con- -
la leva in posizione P. ducente
Particolarità Non lasciate mai il vostro
Consultate il paragrafo «Cambio auto- veicolo incustodito, la-
matico» del capitolo 2. A seconda del veicolo, gli accessori
sciando all’interno la chiave e un
(radio, ecc...) si disattivano allo spe-
bambino (o un animale), anche per
gnimento del motore, all’apertura dello
un breve lasso di tempo.
sportello del conducente o alla chiusura
Infatti, questi potrebbero mettere a
delle porte.
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore,
azionando dispositivi come gli alza-
vetri o addirittura bloccare le porte.
Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
giato la temperatura interna dell’abi-
tacolo aumenta molto rapidamente.
Non disinserite mai il contatto
prima dell’arresto effettivo del
veicolo, lo spegnimento del motore
comporta l’eliminazione delle varie
servoassistenze: Lo spegnimento
del motore comporta la disattiva-
Non parcheggiate e non zione delle varie assistenze: freni,
lasciate acceso il motore sterzo e così via, nonché di ulteriori
Non disinserite mai il con- dispositivi delle cinture di sicurezza.
tatto prima dell’arresto ef- in luoghi in cui sostanze o
materiali combustibili quali L’estrazione della chiave comporta
fettivo del veicolo, lo spe- il bloccaggio dello sterzo.
gnimento del motore erba o foglie secche possono en-
trare in contatto con l’impianto di RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
comporta l’eliminazione delle varie LESIONI.
assistenze: A motore spento, il ser- scarico caldo.
vofreni, il servosterzo e i dispositivi
di sicurezza passiva quali airbags e
pretensionatori non sono più in fun-
zione.

2.4
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (3/4)
Nota: una volta attivata la funzione,
non può essere disattivata.
Vi consigliamo di contattare il rappre- 4
sentante del marchio.

Operazione
Questa funzione consente l’avviamento
a distanza del motore.
Regolare il livello di riscaldamento
1 come richiesto (temperatura, sbrina-
mento).
2 Per poter avviare il motore a distanza,
premere il pulsante di bloccaggio 2,
3 quindi entro altri 2 secondi, premere il
pulsante di avviamento a distanza 3 per
Avviamento del motore a circa 3 secondi. Il segnale luminoso si
Questa funzione consente anche di
distanza programmare l’avviamento del motore
accende fisso per circa 3 secondi e il
in modo da riscaldare o areare l’abita-
motore si avvia.
Inizializzazione colo fino a 24 ore prima dell’utilizzo del
Il motore rimarrà acceso per 10 minuti. veicolo.
Se il veicolo ne è dotato, premere bre- Una volta che il motore è acceso, è pos-
vemente il pulsante di sbloccaggio, 1 A seconda del veicolo, la configura-
sibile prolungare il tempo di esecuzione
quindi premere due volte consecu- zione e la programmazione vengono
per 10 minuti premendo nuovamente il
tivamente il pulsante di avviamento eseguite utilizzando il display multime-
pulsante di avviamento a distanza 3. Il
a distanza 3 per 3 secondi circa ogni diale 4 o lo smartphone. Consultate
segnale luminoso si accende fisso per
volta. Il tempo tra le due pressioni deve il libretto di istruzioni del sistema multi-
3 secondi per confermare che la fun-
essere inferiore a 5 secondi. Le luci di mediale per il vostro veicolo.
zione è stata prolungata.
segnalazione pericolo si accendono
fisse per 3 secondi per confermare la
reinizializzazione del sistema.

2.5
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con chiave (4/4)
Le prestazioni dell’avviamento del L’avviamento del motore a distanza
motore a distanza variano a seconda funziona se: Non utilizzare la funzione
delle condizioni ambientali quali: di avviamento del motore
– la leva è in posizione neutra (folle) a distanza o la relativa pro-
– ostacoli, edifici, pareti, altri veicoli e sui veicoli con cambio manuale; grammazione se:
così via; – la leva è in posizione P per i veicoli – il veicolo si trova in un garage o in
– veicolo situato in una zona caratte- con cambio automatico; uno spazio confinato.
rizzata da un’elevata presenza di – il contatto è disinserito e non è inse-
onde elettromagnetiche; Rischio di intossicazione o
rita alcuna chiave nel commutatore asfissia da emissioni di gas di
– stato della batteria della chiave/ di avviamento; scarico.
carta. – il cofano è chiuso; – il veicolo è coperto con una pro-
– tutte le parti apribili (porte e ba- tezione.
gagliaio) sono chiuse e bloccate Rischio d’incendio.
quando si scende dal veicolo;
– il cofano motore è aperto o prima
– In condizioni climatiche estreme, della relativa apertura.
l’avviamento a distanza del motore
in base alla programmazione po- Rischio di ustioni o di lesioni.
trebbe non funzionare. A seconda del paese, la funzione
Se una di queste condizioni non risulta di avviamento a distanza o la rela-
soddisfatta, le luci lampeggiano per tiva programmazione può essere
circa 3 secondi. vietata dalle leggi e/o normative
In caso di utilizzo della fun- in vigore.
zione, prima di scendere
dal veicolo assicurarsi che Prima di utilizzare questa fun-
le utenze elettriche (come zione, verificare le normative e/o
le spazzole, le luci esterne, l’auto- leggi in vigore nel paese interes-
radio, i sedili termici, il volante ter- sato.
mico, ecc.) siano disattivati e che
tutti gli accessori siano scollegati.
Rischio d’incendio.

2.6
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (1/6)
versione GPL
Il motore si avvia sempre con la ben-
zina, azionare il motorino di avviamento
senza aumentare il regime.
2
Il sistema determina automaticamente
il passaggio dalla benzina al GPL.
A seconda del veicolo, in alcune con-
dizioni di utilizzo (ad esempio una forte
1 accelerazione, la rigenerazione del
filtro antiparticolato), il sistema può de-
cidere di tornare temporaneamente
in modalità benzina. Se sussistono di
nuovo le condizioni ambientali, il si-
stema potrà autorizzare nuovamente la
modalità GPL.
La carta deve essere inserita nella zona Particolarità
di rilevamento 1. A temperatura vicina allo 0°C o infe-
– Se una delle condizioni di avvia- riore, si raccomanda di utilizzare la mo-
Per avviare: mento non viene applicata, il mes- dalità ECO per sfruttare al massimo la
– sui veicoli con cambio automatico, saggio «Premere freno + START» modalità GPL.
portate la leva in posizione P, pre- o «Premere frizione + START» o
«Mettere su P + Start» compare sul Consultate il paragrafo “Consigli di
mete il pedale del freno e premete il guida, Guida ecologica” del capitolo 2.
pulsante 2; quadro della strumentazione;

– veicoli con cambio manuale, pre- – in alcuni casi, sarà necessario muo-
mere il pedale del freno o della fri- vere il volante tenendo premuto il
zione, quindi premere il puslante 2. pulsante di avviamento 2 per sbloc-
Se una marcia è innestata si potrà care il piantone dello sterzo. Verrete
accendere il motore solo schiac- avvertiti dal messaggio «Girare vo-
ciando il pedale della frizione. lante + START»;

2.7
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (2/6)
Avviamento in modalità
«accesso facilitato» con
bagagliaio aperto
2
In questo caso, la carta non deve tro-
varsi nel bagagliaio.

Responsabilità del con-


ducente all’arresto o allo
spegnimento del veicolo
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, lasciando all’in-
terno la chiave e un bambino o un
animale, anche per un breve lasso
di tempo.
Funzione accessori
Infatti, questi potrebbero mettere a (inserimento del contatto)
rischio la propria incolumità o quella
di altre persone avviando il motore, Non appena accedete al vostro veicolo,
azionando dispositivi come gli alza- potete disporre di alcune funzionalità
vetri o addirittura bloccare le porte. (radio, navigazione, tergivetri, ecc.).
Inoltre con tempo caldo e/o soleg- Per disporre delle altre funzionalità, con
giato la temperatura interna dell’abi- la carta presente nell’abitacolo, pre-
tacolo aumenta molto rapidamente. mere il pulsante 2 senza fare pressione
sui pedali.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.

2.8
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (3/6)

4
2

Responsabilità del con-


ducente all’arresto o allo
spegnimento del veicolo
3
Non lasciate mai il vostro
veicolo incustodito, lasciando all’in-
terno la chiave e un bambino o un
animale, anche per un breve lasso
di tempo.
anomalie di funzionamento Premere il pedale del freno o della fri-
zione, quindi posizionare la 3 carta Infatti, questi potrebbero mettere a
In alcuni casi, la carta ad accesso faci- sul 4 simbolo. Premete il pulsante 2 per rischio la propria incolumità o quella
litato può non funzionare: avviare il veicolo. Il messaggio scom- di altre persone avviando il motore,
– pila della carta scarica, batteria sca- pare. azionando dispositivi come gli alza-
rica, ecc. vetri o addirittura bloccare le porte.
– prossimità di un apparecchio fun- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
zionante sulla stessa frequenza giato la temperatura interna dell’abi-
(schermo, telefono cellulare, video- tacolo aumenta molto rapidamente.
giochi...); RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
– veicolo situato in una zona caratte- LESIONI.
rizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sul quadro della strumentazione com-
pare il messaggio «Scheda su simbolo
+ START».

2.9
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (4/6)
Se la carta non si trova più nell’abita-
colo oppure la batteria della carta è
scarica quando il veicolo è fermo e si
tenta di spegnere il motore, sul quadro
2 della strumentazione appare il messag-
gio “Carta assente pres.lunga START”:
premere il pulsante 2 per più di tre se-
condi. Se la scheda non è più nell’abi-
tacolo, assicuratevi che sia possibile
recuperarla, prima di premere e tenere
premuto il pulsante. Senza la carta,
non sarà possibile effettuare il riavvio
del veicolo.
Dopo aver spento il motore, gli acces- Non parcheggiate e non
sori accesi (autoradio...) continuano a lasciate acceso il motore
funzionare per 10 minuti circa. in luoghi in cui sostanze o
Condizioni di spegnimento materiali combustibili quali
Quando si apre la porta conducente, gli
del motore accessori si spengono.
erba o foglie secche possono en-
trare in contatto con l’impianto di
Il veicolo deve essere fermo, la leva po-
scarico caldo.
sizionata su P per i veicoli con cambio
automatico.
Con la carta inserita nel veicolo, pre-
mere il pulsante 2: il motore si arresta. Il
piantone dello sterzo si blocca all’aper-
tura della porta conducente o al bloc- Non disinserite mai il con-
caggio del veicolo. tatto prima dell’arresto ef-
fettivo del veicolo, lo spe-
gnimento del motore
comporta l’eliminazione delle varie Quando lasciate il vostro
assistenze: A motore spento, il ser- veicolo in particolare con la
vofreni, il servosterzo e i dispositivi carta in tasca, assicuratevi
di sicurezza passiva quali airbags e che il motore sia effettiva-
pretensionatori non sono più in fun- mente spento.
zione.

2.10
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (5/6)
Nota: una volta attivata la funzione,
non può essere disattivata.
6 Vi consigliamo di contattare il rappre-
sentante del marchio.
5
Operazione 8
7 Questa funzione consente l’avviamento
a distanza del motore.
Regolare il livello di riscaldamento
come richiesto (temperatura, sbrina-
mento).
Per poter avviare il motore a distanza,
premere il pulsante di bloccaggio 7,
quindi entro altri 2 secondi, premere il
pulsante di avviamento a distanza 5 per
Avviamento del motore a circa 3 secondi. Il segnale luminoso si
Questa funzione consente anche di
distanza programmare l’avviamento del motore
accende fisso per circa 3 secondi e il
in modo da riscaldare o areare l’abita-
motore si avvia.
Inizializzazione colo fino a 24 ore prima dell’utilizzo del
Il motore rimarrà acceso per 10 minuti. veicolo.
Se il veicolo ne è dotato, premere bre- Una volta che il motore è acceso, è pos-
vemente il pulsante di sbloccaggio, 6, A seconda della versione del veicolo,
sibile prolungare il tempo di esecuzione
quindi premere due volte consecu- la configurazione e la programmazione
per 10 minuti premendo nuovamente il
tivamente il pulsante di avviamento possono essere eseguite tramite il di-
pulsante di avviamento a distanza 5. Il
a distanza 5 per 3 secondi circa ogni splay multimediale 8; consultate il li-
segnale luminoso si accende fisso per
volta. Il tempo tra le due pressioni deve bretto di istruzioni del sistema multime-
3 secondi per confermare che la fun-
essere inferiore a 5 secondi. Le luci di diale del veicolo.
zione è stata prolungata.
segnalazione pericolo si accendono
fisse per 3 secondi per confermare la
reinizializzazione del sistema.

2.11
AVVIAMENTO, SPEGNIMENTO DEL MOTORE: veicolo con scheda (6/6)
Le prestazioni dell’avviamento del L’avviamento del motore a distanza
motore a distanza variano a seconda funziona se: Non utilizzare la funzione
delle condizioni ambientali quali: di avviamento del motore
– la leva è in posizione neutra (folle) a distanza o la relativa pro-
– ostacoli, edifici, pareti, altri veicoli e per i veicoli con cambio meccanico o grammazione se:
così via; robotizzato;
– veicolo si trova in un garage o in
– interferenze radio (televisione, radio, – la leva è in posizione P per i veicoli uno spazio confinato.
telefono cellulare, altro telecomando, con cambio automatico;
ecc.); Rischio di intossicazione o
– il contatto sia disinserito: asfissia da emissioni di gas di
– stato della batteria della chiave/ – il cofano è chiuso; scarico.
carta.
– tutte le parti apribili (porte e ba- – il veicolo è coperto con una prote-
gagliaio) sono chiuse e bloccate zione.
quando si scende dal veicolo; Rischio d’incendio.
– In condizioni climatiche estreme, – il cofano motore è aperto o prima
l’avviamento a distanza del motore della sua apertura.
in base alla programmazione po-
trebbe non funzionare. Rischio di ustioni o di lesioni.
Se una di queste condizioni non risulta A seconda del paese, la funzione
soddisfatta, le luci lampeggiano per di avviamento a distanza o la rela-
circa 3 secondi. tiva programmazione può essere
vietata dalle leggi e/o normative
In caso di utilizzo della fun- in vigore.
zione, prima di scendere
dal veicolo assicurarsi che Prima di utilizzare questa fun-
le utenze elettriche (come zione, verificare le normative e/o
le spazzole, le luci esterne, l’auto- leggi in vigore nel paese interes-
radio, i sedili termici, il volante ter- sato.
mico, ecc.) siano disattivati e che
tutti gli accessori siano scollegati.
Rischio d’incendio.

2.12
FUNZIONE STOP AND START (1/4)
Questo sistema consente di ridurre il Per cambio manuale:
consumo di carburante e l’emissione di – Il cambio è in posizione neutra (folle);
gas serra. In caso di spegnimento del motore,
All’avviamento del veicolo, il sistema e
se il sistema è attivo, premendo con
viene attivato automaticamente. – il pedale della frizione viene rila- decisione sul pedale della frizione, il
Durante la guida, il sistema arresta il sciato; motore viene riavviato.
motore (messa in stand-by) quando il
veicolo rimane fermo (ingorgo, arresto
ad un semaforo rosso, ecc.).
Se la spia  lampeggia, il
pedale della frizione non è sufficien-
temente rilasciato;
Condizioni di messa in e
stand-by – la velocità del veicolo è inferiore a 3
Il veicolo è avanzato dopo l’ultimo ar- km/h circa.
resto. Per tutti i veicoli
Per cambio automatico o robotiz-
zato:
– Il cambio è in posizione D, M o N;
La spia  si accende sul quadro
della strumentazione quando il motore Prima di scendere dal vei-
e è in stand-by. Gli equipaggiamenti del colo, il motore deve essere
– il pedale del freno è premuto (suffi- veicolo restano in funzione per l’intero spento e non in stand-by
cientemente forte); intervallo di spegnimento del motore. (consultate il paragrafo
e “Avviamento, spegnimento del
– il pedale dell’accelerazione non è Quando il motore passa in stand-by,
l’assistenza dello sterzo potrebbe di- motore” nel capitolo 2).
premuto ;
e sattivarsi.
– la velocità del veicolo è nulla per un In questo caso tornerà a funzionare
secondo circa. quando il motore uscirà dalla moda-
La messa in stand-by del motore viene lità di stand-by, oppure se la velocità
supera 1 km/h circa (discesa, pendio, Non guidate quando il
mantenuta quando è innestata la posi- motore è in stand-by (la
zione P, o quando è innestatala la po- ecc.).
sizione N con il freno di stazionamento
inserito e il pedale del freno rilasciato.
spia  si accende sul
quadro della strumentazione).

2.13
FUNZIONE STOP AND START (2/4)
Impedire la messa in Uscita dallo stand-by motore Particolarità: a seconda del veicolo,
stand-by del motore se disinserite il contatto con il motore in
Per i cambi automatici:
Con il sistema attivato, in alcune situa-
zioni come l’attraversamento di un in-
– Il pedale del freno è rilasciato, in po- stand-by, la spia Ä si accende per
alcuni secondi sul quadro della stru-
sizione D o M o;
crocio è possibile mantenere il motore – con pedale del freno rilasciato, leva mentazione.
acceso per una ripresa rapida. posizionata su N e freno di staziona-
Cambio automatico mento disinserito, o;
– con pedale del freno premuto, o con
Mantenete il veicolo fermo con una leg- leva posizionata su N e freno di sta-
gera pressione del pedale del freno. zionamento inserito, o;
Cambio manuale – con la leva posizionata su R, o
– il pedale dell’acceleratore è premuto;
Tenete premuto il pedale della frizione.
– in modalità manuale, la leva del
cambio viene portata su + o -.
Per cambio manuale:
– Con cambio in folle e pedale della fri-
zione leggermente premuto, o
– con marcia inserita e pedale della fri-
zione completamente premuto.

Per effettuare il rifornimento di


carburante, il motore deve essere
spento (non solo in stand-by nel
caso di veicoli con funzione STOP
and START): e l'accensione deve
essere disinserita. Consultare il pa- In caso di spegnimento del motore,
ragrafo “Avviamento, spegnimento Disattivare la funzione Stop se il sistema è attivo, premendo con
del motore” del capitolo 2. and Start per qualsiasi in- decisione sul pedale della frizione, il
tervento nel vano motore. motore viene riavviato.
Rischio d’incendio.

2.14
FUNZIONE STOP AND START (3/4)
Condizioni di mancata messa – è in funzione il parcheggio assistito; Casi particolari dei veicoli
in stand-by del motore – la pendenza è superiore al 12% circa dotati di carta
Alcune condizioni impediscono al si- per i veicoli dotati di cambio automa- Con motore in stand-by (ingorgo, arre-
stema di mettere in stand-by il motore, tico; sto a un semaforo, ecc.), se il condu-
nello specifico: – la funzione “visibilità” è attivata (con- cente sgancia la cintura e apre la porta
Per i veicoli dotati di una carta: sultate il paragrafo “climatizzazione conducente, oppure si alza dal sedile, il
automatica” del capitolo 3); contatto viene disinserito.
– la porta conducente non è chiusa;
– la cintura del conducente non è al- – la temperatura motore non è suffi- Per riavviare e riattivare il sistema Stop
lacciata; ciente; and Start, avviate il motore (consultate
le informazioni su «Avviamento, spegni-
Per tutti i veicoli: – il sistema anti-inquinamento è in
mento del motore» del capitolo 2).
corso di rigenerazione;
– la retromarcia è stata inserita; oppure
– il cofano motore non è bloccato; – ... Casi particolari dei veicoli
– la temperatura esterna è troppo
dotati di chiave
bassa o troppo alta;
– la batteria non è sufficientemente
La spia  compare sul quadro
della strumentazione per segnalarvi la Con il motore in stand-by (ingorgo, ar-
carica; mancata disponibilità della messa in resto a un semaforo, ecc.), se uscite
– Se il veicolo ne è dotato, la moda- stand-by del motore. dal veicolo, un segnale acustico av-
lità «4WD Lock» è attiva (consultare verte che il motore è in stand-by e non
il paragrafo «Trasmissione: 4 ruote è stato spento.
motrici (4WD)» del capitolo 2);
– la differenza tra la temperatura in-
terna del veicolo e quella impostata
dalla climatizzazione automatica è
eccessiva;
– l’altitudine è troppo alta;

2.15
FUNZIONE STOP AND START (4/4)
Caratteristiche relative al riavvio Il sistema si riattiva automaticamente a
automatico del motore ogni avviamento volontario del veicolo
In certi casi, il motore può ripartire (consultate il paragrafo «Avviamento,
senza bisogno di alcun intervento per spegnimento del motore» del capitolo
garantirvi la sicurezza e il comfort ideali. 2).
Questo si verifica soprattutto quando:
– la temperatura esterna è troppo
bassa o troppo alta; Anomalie di funzionamento
– la funzione “visibilità” è attivata (con- Quando sul quadro della strumenta-
sultate il paragrafo “climatizzazione zione viene visualizzato il messag-
automatica” del capitolo 3); 1 gio «Stop & Start da controllare» e si
– la batteria non è sufficientemente accende la spia posta al di sopra del
carica; tasto 1, il sistema è disattivato.
– la velocità del veicolo è superiore a 5
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
km/h (in discesa ecc.);
– pressioni ripetute sul pedale del
freno o impianto freni necessario; Disattivazione, attivazione
– ... della funzione
Premete il contattore 1 per disattivare
la funzione. La spia posta al di sopra Particolarità dei veicoli dotati di
del tasto 1 si accende. chiave: a seconda del tipo di vei-
colo, per alcune di queste condi-
Una nuova pressione riattiva il sistema. zioni il riavvio automatico del motore
La spia posta al di sopra del tasto 1 si è inibito se una porta anteriore è
spegne. aperta.

Per i veicoli dotati di cambio ma-


nuale Prima di scendere dal vei-
colo, il motore deve essere
Il riavvio potrebbe essere interrotto spento e non in stand-by
se il pedale della frizione viene rila- Particolarità: con il motore in (consultate il paragrafo
sciato troppo velocemente quando stand-by, premere il tasto 1 per ri- “Avviamento, spegnimento del
è inserita una marcia. avviare automaticamente il motore. motore” nel capitolo 2).

2.16
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A BENZINA (1/2)
Condizioni di funzionamento del vei- Se rilevate le anomalie di funziona-
colo quali: mento descritte precedentemente, fate
– guida per lunghi tratti con la spia di eseguire al più presto le riparazioni ne-
riserva del carburante accesa; cessarie presso la Rete del marchio.

– utilizzo di benzina al piombo; Facendo controllare regolarmente il


vostro veicolo in un’officina della Rete
– utilizzo di additivi per lubrificanti o del marchio, rispettando la periodicità
carburante non omologati dal co- consigliata nel libretto di manutenzione,
struttore. potrete evitare questi inconvenienti.
O alcune anomalie di funzionamento
quali: Problemi di avviamento
– sistema di accensione difettoso o Per evitare di danneggiare la mar-
carburante esaurito o candela scol- mitta catalitica, non tentate insisten-
legata, che provocano irregolarità temente di avviare il motore (sia con il
d’accensione o strappi durante la motorino di avviamento, sia spingendo
guida; o trainando la vettura) se non riuscite
– perdita di potenza, ad identificare l’inconveniente e a
porvi rimedio.
provocano un surriscaldamento della
marmitta catalitica, ne diminuiscono Se non riuscite ad avviare il motore,
l’efficienza e possono anche distrug- smettete di tentare di farlo da soli e
gerla, causando danni termici al vei- contattate la Rete del marchio.
colo.

Non parcheggiate e non


lasciate acceso il motore
in luoghi in cui sostanze o
materiali combustibili quali
erba o foglie secche possono en-
trare in contatto con l’impianto di
scarico caldo.

2.17
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A BENZINA (2/2)
Filtro antiparticolato Nota: la spia può spegnersi dopo In caso di saturazione del filtro, la spia
20 minuti quando le condizioni di guida © e, a seconda della versione
Il filtro antiparticolato viene utilizzato necessarie per pulire il filtro non sono
per il trattamento dei gas di scarico dei
motori a benzina.
completamente rispettate. del veicolo, la spia  verranno vi-
sualizzate sul quadro della strumenta-
A seconda della versione del veicolo, Un arresto del veicolo prima dello spe- zione, accompagnate dal messaggio
gnimento della spia può co-stringervi a
la spia  visualizzata sul quadro
della strumentazione indica che il filtro
ricominciare l’operazione.
«Iniezione controllare». In questo caso
consultate un rappresentante del mar-
chio.
è intasato e necessita di pulizia. Per pu-
Se la spia ® e, a seconda della
lirlo, quando la spia  si accende e
le condizioni del traffico e i limiti di ve- versione del veicolo, la spia  si
locità lo permettono, guidate a una ve- accendono, accompagnate dal mes-
locità compresa tra circa 50 e 110 km/h saggio «Rischio rottura motore», arre-
finché la spia non si spegne. state il veicolo, spegnete il motore e
Nell’arco di circa 5-20 minuti, la spia contattate un rappresentante del mar-
dovrebbe spegnersi. chio.

La spia ® vi impone,
per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente e
subito compatibilmente con
le condizioni del traffico. Spegnete il
motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
alla Rete del marchio.

2.18
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL: FILTRO ANTIPARTICOLATO (1/2)
Regime motore diesel Precauzioni invernali
I motori diesel sono dotati di un sistema A Per evitare ogni inconveniente in caso
di iniezione che non permette al di gelo:
motore di superare un certo regime – assicuratevi che la batteria sia
motore qualunque sia la marcia inse- sempre carica;
rita. 1 – accertatevi di non lasciare mai una
Se viene visualizzato il messaggio quantità troppo esigua di gasolio
«Antinquinamento controllare» insieme nel serbatoio, in modo da evitare la
alle spieÄ e ©, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete del marchio.
formazione di condensa di vapore
acqueo che si accumula sul fondo
del serbatoio.
Durante la guida, a seconda del tipo di
carburante utilizzato, in casi eccezionali
il veicolo può emettere fumi bianchi.
Ciò è dovuto alla rigenerazione auto-
Etichetta di opacità del fumo motore
matica del filtro antiparticolato e non
ha alcuna conseguenza sul comporta- Le informazioni 1 verranno visualiz-
mento del veicolo. zate sull’etichetta A presente nel vano
motore.
Mancanza totale di 1 Emissioni di scarico diesel.
carburante
Dopo il riempimento effettuato in se- Non parcheggiate e non
guito all’esaurimento completo del lasciate acceso il motore
carburante, è necessario reinnescare in luoghi in cui sostanze o
il circuito del carburante: consultate il materiali combustibili quali
capitolo 1, paragrafo «Serbatoio carbu- erba o foglie secche possono en-
rante» prima di riavviare il motore. trare in contatto con l’impianto di
scarico caldo.

2.19
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI DIESEL: FILTRO ANTIPARTICOLATO (2/2)
Filtro antiparticolato Nota: la spia può comparire di nuovo In caso di saturazione del filtro, la spia
se le condizioni di guida non vengono © e, a seconda della versione
Il filtro antiparticolato viene utilizzato pienamente rispettate in termini di pu-
per trattare i gas di scarico dei motori
diesel.
lizia del filtro. Se il veicolo è fermo o il
regime motore è inferiore a 2.000 g/min
del veicolo, la spia  verranno vi-
sualizzate sul quadro della strumenta-
A seconda della versione del veicolo, prima che la spia si spenga, potrebbe zione, accompagnate dal messaggio
la spia  visualizzata sul quadro
della strumentazione indica che il filtro
essere necessario ripetere l’opera-
zione.
«Iniezione controllare». In questo caso
consultate un rappresentante del mar-
chio.
è intasato e necessita di pulizia.
Per eseguire questa operazione, Se la spia ® e, a seconda della
quando viene visualizzata la spia
 , continuare a guidare in base
versione del veicolo, la spia
accendono, accompagnate dal mes-
 si

alle condizioni del traffico e osservare saggio «Rischio rottura motore», arre-
il limite di velocità finché la spia non si state il veicolo, spegnete il motore e
spegne. Se possibile, non lasciare che contattate un rappresentante del mar-
la velocità del motore scenda al di sotto chio.
di 2000 giri/min.
Nell’arco di circa 10-20 minuti, la spia
dovrebbe spegnersi.
La visualizzazione di  sul quadro
della strumentazione potrebbe essere
accompagnata da un aumento del
regime motore e dal funzionamento del
circuito di raffreddamento per pulire il La spia ® vi impone,
filtro antiparticolato. per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente e
subito compatibilmente con
le condizioni del traffico. Spegnete il
Per facilitare la rigenerazione del motore e non riavviatelo. Rivolgetevi
filtro antiparticolato, effettuare alla Rete del marchio.
una fase di guida lunga (almeno
20 minuti) su strade principali ogni
200 km.

2.20
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A LPG (1/3)
Veicoli a GPL
Questi veicoli funzionano indifferente-
mente a benzina o a GPL. 3
Essi sono dotati di due serbatoi distinti.

Che cos’è il GPL

Gas di petrolio li-


quefatto conforme
allo standard EN 4
589 o alle norma-
tive nazionali equi- 5
valenti.
2

1 6
È «riconoscibile» dal suo odore caratte- Comando di selezione della Spia del livello di carburante
ristico. modalità di carburante GPL/ Il display 3 indica il livello del serbatoio
benzina 1 di GPL.
Consente di passare da una modalità di La quantità di GPL è un valore indica-
carburante all’altra. tivo.
L’impianto GPL sul veicolo Spia verde 2 Il messaggio «Livello GPL basso»
può comportare delle mo- viene visualizzato sul computer di
Un lampeggiamento rapido della spia 2
difiche delle caratteristi- bordo 3 accompagnato da un segnale
indica che il sistema è in attesa delle
che del veicolo versione acustico per indicare che il serbatoio è
condizioni necessarie per passare in
a benzina. Queste modifiche pos- quasi vuoto e il motore sta funzionando
modalità GPL.
sono riguardare il numero di posti, grazie alla riserva di carburante.
le masse (carichi utili) e la capacità La spia 2 indica che la modalità GPL è
stata attivata. Premere uno degli interruttori 4 «OK», 5
di traino.
o 6 per eliminare il messaggio.
Rivolgetevi ad un Rappresentante
del marchio.

2.21
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A LPG (2/3)
Per passare dal GPL alla benzina Passaggio automatico alla benzina
Rilasciate l’acceleratore e premete il Il sistema passa automaticamente alla
comando 1. La spia 2 si spegne e il modalità benzina se il GPL nel serba-
3 display 3 indica che è stata attivata la toio è esaurito e viene visualizzata la
modalità benzina. spia 2.
A seconda del veicolo, in alcune condi-
zioni di utilizzo, il sistema può decidere
di tornare temporaneamente in moda-
lità benzina. Se sussistono di nuovo le
condizioni, si ritorna quindi automatica-
mente in modalità GPL. Dopo diversi
tentativi non riusciti, il sistema può de-
2 cidere di rimanere in modalità benzina
1 per il percorso corrente. Un nuovo ten-
tativo può essere effettuato dopo l’arre-
Cambio di carburante sto completo del motore per un minuto.
durante la guida
Per passare dalla benzina al GPL
Premete il comando 1. Il veicolo pas-
serà a GPL alla prossima pressione sul
pedale dell’acceleratore.
La spia verde 2 lampeggia rapidamente
per confermare che è stata selezionata
la modalità GPL, quindi smette di lam-
peggiare quando viene attivata la mo-
dalità GPL.
Il livello del carburante GPL è stato at-
tivato.

2.22
PARTICOLARITÀ DELLE VERSIONI A LPG (3/3)
In caso di guida in condizioni Il GPL ha un odore partico-
gravose lare che vi consente di ri-
3
In caso di temperature molto fredde levare facilmente le even-
(temperatura inferiore a circa 10°C) e tuali fughe. Se percepite
in base alla qualità del gas utilizzato, il un odore di gas nel vostro veicolo o
sistema può gestire automaticamente nelle immediate vicinanze:
le condizioni per passare dalla modalità – passate immediatamente in mo-
GPL a quella benzina. dalità benzina e accertatevi che
non vi siano fonti di combustione
in prossimità del veicolo;
In caso d’incidente – recatevi presso la Rete del mar-
Le precauzioni più importanti da pren- chio.
dere sono identiche a quelle per il vei-
4 colo a benzina:
– tirate il freno a mano;
anomalie di funzionamento
– arrestate il motore (un dispositivo di
In caso di anomalia che rischia di al- sicurezza che interrompe l’ingresso
terare il corretto funzionamento del del GPL verso il motore si attiva au-
motore, il sistema passa automatica- tomaticamente);
mente dalla modalità GPL alla modalità
benzina. – disinserite il contatto;
Questa operazione è confermata una – rispettate la legislazione locale.
volta che viene visualizzato il messag-
gio «Alimentazione gas anomalia» sul
quadro della strumentazione 3.
Premere il contattore 4 «OK» per elimi-
nare il messaggio, quindi contattare un
Rappresentante del marchio per effet- Non toccate, colpite o
tuare un controllo. smontate alcuna parte dei
componenti del sistema
GPL.

2.23
CONSIGLI DI GUIDA, GUIDA ECOLOGICA (1/5)
Il consumo di carburante è omologato in
conformità a un metodo standard e re-
golamentare. Identico per tutti i costrut-
tori, consente di confrontare i veicoli tra
di loro. Il consumo in base all’uso reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del 1
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo
stile di guida. Per ottimizzare i consumi,
consultate i consigli di seguito. 1
A seconda del veicolo, avete a dispo-
sizione diverse funzioni che vi consen-
tono di ridurre il consumo di carburante:
A B
– il contagiri;
– indicatore di cambio marcia;
– ECO modalità attivata tramite il pul-
sante ECO;
Indicatore di cambio marcia 1
Per ottimizzare i consumi, una spia sul
– Stop and Start (consultare il para- quadro della strumentazione A o B in-
grafo «Funzione Stop and Start» nel forma circa il momento più opportuno
capitolo 2). per inserire la marcia superiore o infe-
riore:

Š inserite la marcia superiore;

‰ inserite la marcia inferiore.

2.24
CONSIGLI DI GUIDA, GUIDA ECOLOGICA (2/5)

A B
3

Modalità ECO Attivazione della funzione Disattivazione della funzione


La modalità ECO è una funzione che ot- Premete il tasto 3. Premete il tasto 3.
timizza il consumo di carburante. Essa
agisce su alcuni utilizzatori del veicolo
(riscaldamento, climatizzazione, ser-
Si accende la spia 2 sul quadro
della strumentazione A o B per confer-
La spia 2  si spegne sul quadro
della strumentazione per confermare la
vosterzo, ecc.) e su alcune operazioni mare l’attivazione. disattivazione.
di guida (accelerazione, cambi marcia, Durante la guida è possibile uscire
regolatore di velocità, decelerazione, temporaneamente dalla modalità ECO
ecc.). per ripristinare tutte le prestazioni del
La limitazione dell’accelerazione con- motore.
sente una guida a basso consumo sia Per farlo, premete con decisione e a
in città che in periferia. Con la modalità fondo il pedale dell’acceleratore.
ECO inserita, è normale constatare
variazioni del livello di riscaldamento. La modalità ECO si riattiva non appena
si rilascia il pedale dell'acceleratore.

2.25
CONSIGLI DI GUIDA, GUIDA ECOLOGICA (3/5)
– Evitate di accelerare bruscamente.
– Frenate il meno possibile, valutando
in tempo l’ostacolo o la curva; sarà
sufficiente alzare il piede dall’accele-
ratore.
– In salita, piuttosto che tentare di
mantenere la stessa velocità, evitate
di accelerare più che nella guida nor-
male: mantenete la stessa posizione
del piede sull’acceleratore.
– Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dello spegni-
mento del motore sono ormai inutili
sui veicoli moderni.
Sulle versioni con cambio automa-
tico, rimanete preferibilmente in po-
Consigli di guida e guida sizione D.
ECO
Comportamento
– Piuttosto che far scaldare il motore
a veicolo fermo, guidate con mode-
razione fino a quando il motore non Ostacoli alla guida
raggiunge la sua normale tempera- Sul lato conducente, utiliz-
tura di funzionamento. zate esclusivamente tap-
– La velocità costa cara. petini adatti al veicolo, in
– La guida «sportiva» costa cara: grado di agganciarsi agli elementi
optate per uno stile di guida «dolce». preinstallati, e verificatene periodi-
– Non spingete il motore ad alti regimi camente il fissaggio. Non sovrappo- Veicoli equipaggiati con 4x4
nelle marce intermedie. nete più tappetini. (4WD) cambio
Utilizzate quindi sempre la marcia Su terreno orizzontale, con il veicolo
Rischio che i pedali rimangano a vuoto, si raccomanda di avviare il
più elevata. incastrati. motore in seconda.

2.26
CONSIGLI DI GUIDA, GUIDA ECOLOGICA (4/5)

Pneumatici
L’etichetta C del veicolo
indica che l’altezza da terra – Una pressione insufficiente può far
del veicolo è maggiore ri- aumentare il consumo di carbu-
spetto a quella di un nor- rante.
male veicolo adibito al trasporto – L’uso di pneumatici non consigliati
passeggeri. Questo crea un centro può aumentare il consumo di carbu-
di gravità più alto e dunque una rante.
sensibilità al ribaltamento maggiore
in caso di sollecitazioni brusche o
ampie e in caso di curve strette af-
frontate a una velocità elevata.
Occorre prestare particolare atten- 4x2 (2WD) versioni
zione quando il veicolo è caricato (so-
prattutto quando si trasporta un Il veicolo non deve essere
carico sul tetto). utilizzato in modalità fuori-
Accertatevi che tutti i passeggeri del strada.
veicolo abbiano allacciato le cinture
di sicurezza.

2.27
CONSIGLI DI GUIDA, GUIDA ECOLOGICA (5/5)
– Per i veicoli equipaggiati con aria
condizionata, è normale constatare
un aumento del consumo di carbu-
rante (soprattutto in città) durante il
suo utilizzo. Per i veicoli equipaggiati
con aria condizionata senza moda-
lità automatica, spegnete l’impianto
quando non è più necessario.
Alcuni consigli per ridurre il con-
sumo e quindi contribuire alla sal-
vaguardia dell’ambiente:
Se il veicolo è rimasto fermo in con-
dizioni di temperatura elevata o
sotto il sole, aerate per alcuni minuti
l’abitacolo per far uscire l’aria calda
Consigli d’uso prima di partire.
– Non lasciate montato il portapacchi
– È preferibile utilizzare la modalità sul tetto se non lo utilizzate.
ECO. – Per il trasporto di oggetti voluminosi,
– L’elettricità vuol dire «consumo di utilizzate preferibilmente un rimor-
benzina». Spegnete quindi gli acces- chio.
sori elettrici quando non li utilizzate – Per trainare una roulotte, utilizzate
più. Tuttavia (la sicurezza innanzi- un deflettore omologato e non di-
tutto), tenete accesi i fari appena la menticatevi di regolarlo.
visibilità lo esige (per vedere e per – Evitate l’uso del veicolo «porta a
essere visti). porta» (tragitti brevi con soste pro-
– Utilizzate per quanto possibile gli ae- lungate), in quanto il motore non rag-
ratori. Guidare a 100 km/h con vetri giunge mai la temperatura ideale.
aperti aumenta il consumo di carbu-
rante del 4%.
– Evitate il pieno di carburante al mas-
simo, per non farlo fuoriuscire.

2.28
CONSIGLI MANUTENZIONE E ANTINQUINAMENTO
Il vostro veicolo rispetta i criteri di rici- Inoltre, la sostituzione di parti del – Filtro dell’aria, filtro del carbu-
claggio e di valorizzazione dei veicoli motore, del sistema di alimentazione e rante: una cartuccia sporca dimi-
rottamati, entrati in vigore nel 2015. di scarico, con ricambi diversi da quelli nuisce il rendimento. Occorre sosti-
Alcuni componenti del vostro vei- originali consigliati dalla casa costrut- tuirla.
colo sono stati progettati in modo da trice annulla la conformità della vettura – Accensione e minimo: non neces-
consentirne un ulteriore riciclaggio. alle normative antinquinamento. sitano di alcuna regolazione.
Questi componenti sono facilmente Fate effettuare le regolazioni ed i
smontabili per poter essere recuperati controlli del vostro veicolo, conforme- Controllo dei gas di scarico
e ritrattati nei centri di riciclaggio. mente alle istruzioni contenute nel pro-
gramma di manutenzione, presso il Il sistema del controllo dei gas di sca-
Il vostro veicolo, grazie alla sua conce- rico permette di individuare le anomalie
zione avanzata, alle sue registrazioni Rappresentante del marchio: qui sono
disponibili tutti i mezzi materiali che di funzionamento del dispositivo antin-
originali e al modesto consumo di car- quinante del veicolo.
burante, è conforme alle normative an- permettono di garantire le registrazioni
d’origine del vostro veicolo. Tali anomalie possono causare un ec-
tinquinamento in vigore. Si impegna at- cesso di emissioni inquinanti e provo-
tivamente a ridurre le emissioni di gas care danni meccanici.
inquinanti e a risparmiare energia. Ma il Registrazioni motore Questa spia sul quadro della
livello di emissioni di gas inquinanti e il
consumo del vostro veicolo dipendono – Candele: le condizioni ottimali di
consumo, di rendimento e di pres-
Ä strumentazione indica even-
tuali anomalie di funzionamento del sis-
anche da voi. Utilizzate il veicolo ed
eseguitene la manutenzione in modo tazioni impongono di rispettare rigo- tema:
corretto. rosamente le specifiche stabilite dal Si accende all’inserimento del contatto
nostro Ufficio Studi. e si spegne all’avviamento del motore.
In caso di sostituzione delle candele, – Se resta accesa, rivolgetevi al più
Manutenzione utilizzate le marche e le distanze presto alla Rete del marchio;
È importante far notare che il mancato elettrodi specificate per il vostro – se lampeggia, riducete il regime del
rispetto delle normative antinquina- motore. Per effettuare questa opera- motore fino a che non smette di lam-
mento da parte del proprietario del vei- zione consultate la Rete del marchio. peggiare. Rivolgetevi al più presto
colo può avere conseguenze legali. alla Rete del marchio.
Fare riferimento alle informa-
 zioni sul «Serbatoio reagenti»
nella Sezione 1.

2.29
AMBIENTE
Il vostro veicolo è stato progettato con Emissioni – Il veicolo da rottamare va conse-
la volontà di rispettare l’ambiente per gnato ai centri tecnici omologati che
tutto il suo ciclo di vita: dalla fabbrica- Nella fase di utilizzo, il vostro veicolo lo riciclano.
zione, all’utilizzo fino alla fine della sua è stato progettato in modo da emet-
tere una quantità inferiore di emissioni – In ogni caso, è necessario rispettare
durata di esercizio. le vigenti disposizioni legali.
di gas a effetto serra (CO2), e dunque
in modo da consumare meno (es.:
Fabbricazione 140 g/ km equivalgono a 5,3 l/100 km
Ricircolo
per un veicolo Diesel).
La fabbricazione del vostro veicolo è Il vostro veicolo è riciclabile all’85% e
stata effettuata presso uno stabilimento Inoltre, i veicoli sono dotati di sistemi
valorizzabile al 95%.
industriale che applica procedure avan- antinquinamento quali: marmitta catali-
zate volte alla riduzione degli impatti tica, sonda Lambda e filtro al carbone Per raggiungere tali obiettivi, numerosi
ambientali nei confronti degli abitanti e attivo (quest’ultimo impedisce l’emis- pezzi del veicolo sono stati progettati in
della natura delle zone circostanti (ridu- sione nell’aria dei vapori della benzina modo da consentirne il riciclaggio. Le
zione dei consumi di acqua e di ener- provenienti dal serbatoio)... strutture e i materiali sono stati partico-
gia, dei disturbi visivi e acustici, delle larmente studiati per facilitare lo smon-
Per alcuni veicoli diesel, questo si-
emissioni atmosferiche e acquose, taggio di questi componenti e il loro ri-
stema è completato da un filtro antipar-
smaltimento e valorizzazione dei rifiuti). trattamento nelle filiere specifiche.
ticolato che permette di ridurre le emis-
sioni di particolato di fuliggine. Allo scopo di preservare le risorse delle
materie prime, questo veicolo integra
numerosi pezzi in materie plastiche rici-
Contribuite anche voi al clate o in materiali rinnovabili (materiali
rispetto dell’ambiente vegetali o animali come cotone o lana).
– I pezzi usati e sostituiti in occasione
degli interventi di manutenzione pe-
riodica (batteria, filtro dell’olio, filtro
dell’aria, pile...) e i bidoni d’olio (sia
vuoti o pieni di olio usato) devono
essere consegnati ai consorzi di rac-
colta specializzati.

2.30
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (1/4)

Se presente nel veicolo, questo si- Principio di funzionamento


stema avverte il conducente dell’even- Questo sistema rileva una perdita di
tuale perdita di pressione di uno o più pressione in uno degli pneumatici mi-
pneumatici. surando la velocità delle ruote durante
Il sistema è installato se è presente A la guida.
l’etichetta all’interno del veicolo. Per
verificarne la presenza, aprire la porta La spia  2 rimane accesa e, a se-
conda del veicolo, viene visualizzato
conducente in posizione 1.
il messaggio «Gonfiare pneum. Agg.
pressione» per avvisare il conducente
in caso di pressione insufficiente (ruota
sgonfia, pneumatico forato ecc.).

2.31
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (2/4)
Condizioni di funzionamento – montaggio di un solo pneumatico Reinizializzazione del valore di rife-
Il sistema deve essere reinizializzato nuovo; rimento della pressione degli pneu-
con una pressione di gonfiaggio pari – utilizzo di pneumatici non approvati matici
a quella indicata sull’etichetta della dalla rete del marchio; Questa operazione deve essere effet-
pressione di gonfiaggio degli pneu- – ... tuata:
matici. Altrimenti, in caso di una per- – dopo ogni rigonfiaggio o regolazione
dita rilevante di pressione, potrebbe della pressione di uno degli pneuma-
essere fornito un avviso non affida- tici;
bile. Consultate il paragrafo «Pressione
degli pneumatici» nel capitolo 4. – quando la pressione di riferimento
degli pneumatici deve essere modi-
Nelle seguenti situazioni il sistema ri- ficata per essere adattata alle con-
schia di entrare in funzione in ritardo o dizioni di impiego (a vuoto, sotto
di non funzionare correttamente: carico, guida in autostrada ...);
– sistema non reinizializzato dopo un – dopo la sostituzione di una ruota;
rigonfiaggio o qualsiasi operazione
effettuata sulle ruote; – dopo aver utilizzato il kit di gonfiag-
– sistema reinizializzato non corret- gio degli pneumatici;
tamente: pressioni di gonfiaggio di- – dopo una rotazione degli pneumatici.
verse dalle pressioni raccomandate;
– modifica importante del carico o ri- Questa operazione deve essere
partizione del carico su un lato del Questa funzione fornisce sempre effettuata dopo un controllo a
veicolo; un aiuto supplementare alla freddo della pressione di gonfiaggio dei
– guida sportiva con forte accelera- guida. quattro pneumatici.
zione; La funzione non interviene La pressione di gonfiaggio deve corri-
– traffico su strada innevata o sdruc- al posto del conducente. Quindi non spondere all’impiego corrente del vei-
ciolevole; esime il conducente dalla normale colo (a vuoto, sotto carico, guida in au-
– circolazione con catene da neve; vigilanza e dalla responsabilità in tostrada ...).
caso d’incidente.
Verificate la pressione dei pneuma-
tici, compresa la ruota di scorta, una
volta al mese.

2.32
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (3/4)
– esercitate una pressione lunga (3 se- Display
3 condi circa) sul tasto 4 per avviare l’i- Gonfiare gli pneumatici
nizializzazione. Il lampeggiamento,
della durata di circa cinque secondi,
seguito dall’accensione fissa del
La spia
fisso.
 si accende in modo
messaggio «SET TPW lanciato» o, a
seconda della versione del veicolo, Indica che almeno una delle ruote è
del messaggio «Operazione termi- sgonfia o forata.
4 nata» indica che la richiesta di reini- In caso di sgonfiaggio, rigonfiate lo
zializzazione del valore di riferimento pneumatico interessato.
della pressione degli pneumatici è
stata presa in considerazione. In caso di foratura, sostituite lo pneu-
matico o rivolgetevi alla Rete del mar-
La reinizializzazione si effettua dopo chio.
alcuni minuti di guida.
Controllare e regolare a freddo la pres-
sione dei quattro pneumatici e avviare
Procedura di reinizializzazione la reinizializzazione del valore di riferi-
Con il contatto inserito: mento della pressione degli pneuma-
tici.
– toccare ripetutamente il pulsante 4;
viene visualizzato il messaggio
«Rilanciare SET TPW» o, a seconda
La spia  si spegne dopo aver av-
viato la reinizializzazione del valore di
del veicolo, il messaggio «Agg. riferimento della pressione degli pneu-
Pressione pneum e inizial.» sul matici.
quadro della strumentazione 3;

La spia ® vi impone,
per la vostra sicurezza, di
fermarvi tassativamente
e subito, compatibilmente
La perdita improvvisa di pressione con le condizioni del traffico.
di uno pneumatico (scoppio di uno
pneumatico, ecc.) potrebbe non
essere rilevata dal sistema.

2.33
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI (4/4)
Riavviare la reinizializzazione della Nuova regolazione della pressione Dopo ogni sostituzione di ruota/pneu-
pressione di gonfiaggio degli pneu- degli pneumatici matico, regolare la pressione degli
matici Le pressioni devono essere regolate pneumatici e avviare la reinizializza-
a freddo (consultate l’etichetta situata zione del valore di riferimento della
La spia lampeggia per alcuni se-
condi, poi si accende in modo fisso.
sul taglio della portiera conducente). pressione degli pneumatici.

Se la verifica della pressione non può Ruota di scorta


Indica che la richiesta di reinizializ- essere effettuata su pneumatici freddi,
zazione del valore di riferimento della Se il veicolo è dotato di ruota di scorta
occorre considerare un aumento della montata sullo stesso, regolate la pres-
pressione degli pneumatici deve essere pressione di 0,2-0,3 bar (3 PSI).
riavviata. sione degli pneumatici e avviate la rei-
Non bisogna mai sgonfiare un pneu- nizializzazione del valore di riferimento
Sistema non disponibile matico caldo. della pressione degli pneumatici.

La spia lampeggia per alcuni se-


condi poi si accende fissa e, a seconda
Dopo ogni rigonfiaggio o regolazione
della pressione degli pneumatici, av-
Kit di gonfiaggio
viate la reinizializzazione del valore di Utilizzate esclusivamente equipaggia-
del veicolo, sul quadro della strumen- menti omologati dalla rete del marchio,
tazione viene visualizzato il messaggio riferimento della pressione degli pneu-
matici. altrimenti il sistema rischia di entrare in
«TPW Controllare». funzione in ritardo o di non funzionare
Indica che il veicolo è dotato di una Sostituzione di ruote/ pneumatici correttamente. Consultate il paragrafo
ruota di scorta di dimensione diversa Utilizzate esclusivamente equipaggia- «Kit di gonfiaggio degli pneumatici» del
dalle altre quattro ruote e che è pre- menti omologati dalla rete del marchio, capitolo 5.
sente sul veicolo. altrimenti il sistema rischia di entrare in Dopo aver utilizzato il kit di gonfiaggio
Sistema da controllare funzione in ritardo o di non funzionare degli pneumatici, regolate la pressione
correttamente. Consultate il paragrafo degli pneumatici e avviate la reinizializ-
La spia lampeggia per alcuni se-
condi, quindi si accende in modo fisso
«Pneumatici» del capitolo 5. zazione del valore di riferimento della
pressione degli pneumatici.
accompagnata dalla spia arancione
©.
Indicano un guasto del sistema, rivol-
getevi alla Rete del marchio.

2.34
LEVA DEL CAMBIO/FRENO A MANO
Freno a mano Per serrarlo
Tirate la leva 2 verso l’alto e verificate
Per allentarlo che il veicolo sia ben immobilizzato.
Tirate leggermente la leva 2 verso
l’alto, premete il pulsante 3 e accompa- La spia — sul quadro della stru-
mentazione si accende.
gnate la leva in basso.
La spia —
mentazione
sul quadro della stru-

1 si spegne.
Se partite con il freno a mano non com-
pletamente abbassato, la spia lumi- Durante la guida, verificate
2 nosa rossa sul quadro della strumenta- che il freno a mano sia com-
zione rimarrà accesa. pletamente allentato (spia
3
rossa spenta): rischio di
surriscaldamento ed anche di dan-
Leva del cambio neggiamento.

Innesto della retromarcia


(veicolo spento) In caso di urto sull’infras-
Veicoli con cambio meccanico: se- truttura del veicolo (ad
guite la griglia riportata sul pomello 1 e esempio: contatto con un
sollevate l’anello verso il pomello della paracarro, un marciapiede A veicolo fermo, in fun-
leva del cambio per selezionare la re- sopraelevato o altri tipi di arredo zione della pendenza e/o
tromarcia. urbano), potreste danneggiare il del carico del veicolo, può
veicolo (ad esempio: deformazione essere necessario aumen-
Veicoli con cambio automatico: con- tare il serraggio di altri due scatti
di un asse...).
sultate il paragrafo «Cambio automa- e ingranare una marcia (1a o retro-
tico» del capitolo 2. Per evitare qualsiasi rischio di inci- marcia) nei veicoli con cambio mec-
dente, fate controllare il vostro vei- canico o la posizione P per i veicoli
Le luci di retromarcia si accendono
colo dalla Rete del marchio. con cambio automatico.
quando è innestata la retromarcia, con
contatto inserito.

2.35
TRASMISSIONE: 4 ruote motrici (4WD) (1/5)
Modalità «AUTO»
Per attivare questa modalità, ruotate il
selettore 1 o, a seconda della versione
del veicolo, 2 in posizione AUTO.
1
Principio di funzionamento
La modalità «AUTO» distribuisce au-
tomaticamente la coppia motore tra gli
assi anteriore e posteriore in funzione
delle condizioni stradali e della velocità
2 del veicolo. Questa posiziona ottimizza
la tenuta di strada. Utilizzate questa
modalità su tutti i tipi di strada (fondo
stradale asciutto, scivoloso, innevato,
ecc.), o quando trainate un rimorchio
Selettore di modalità 4x2 o un caravan, ecc. Non sono presenti
Ricordate che la guida di un veicolo indicazioni sul quadro della strumenta-
su percorsi fuoristrada è completa- (2WD), 4x4 (4WD) zione relative a questa modalità.
mente diversa dalla guida di un vei- In funzione delle condizioni di guida,
colo su strada. ruotate il selettore 1 o, a seconda della
Adattare lo stile di guida alla moda- versione del veicolo, il selettore 2 per
lità selezionata (4x2, 4x4, Auto). selezionare una delle seguenti moda-
lità:
La vostra sicurezza e quella dei
vostri passeggeri dipende da voi, – 2WD;
dalla vostra competenza e dall’at- – AUTO;
tenzione che dedicate alla guida.
– 4WD Lock.

2.36
TRASMISSIONE: 4 ruote motrici (4WD) (2/5)
Modalità «2WD» Modalità «4WD Lock» Nota: se il veicolo viaggia a una ve-
locità superiore a circa 80 km/h o se
Per attivare questa modalità, ruotate Per attivare questa modalità, ruotate il viaggia a una velocità compresa tra 60
il selettore 1 o, a seconda della ver- selettore 1 o, a seconda della versione e 80 km/h per più di un minuto in moda-
sione del veicolo, il selettore 2 in posi- del veicolo, 2 in posizione 4WD Lock. lità «4WD Lock», il sistema ritorna au-
Il selettore torna in posizione «AUTO».
zione 2WD. La spia ‘ compare sul

tomaticamente alla modalità «AUTO».
quadro della strumentazione. La spia compare sul quadro
della strumentazione.
La spia ’ si spegne.
Principio di funzionamento
La modalità «2WD» utilizza soltanto le Principio di funzionamento
ruote anteriori. Utilizzate questa moda- La modalità «4WD Lock» distribuisce
lità su fondi stradali asciutti che presen- la coppia motore tra gli assi anteriore
tano una buona aderenza. e posteriore, in modo da ottimizzare le
Per disattivare questa modalità, ruotate capacità del veicolo di affrontare una
il selettore 1 o, a seconda della ver- condizione di guida su fuoristrada.
sione del veicolo, 2 in posizione AUTO. Questa modalità deve essere utilizzata
esclusivamente fuori dalle strade car-
La spia ‘ si spegne sul quadro
della strumentazione.
rozzabili (ad esempio fango, forti pen-
denze, sabbia).
Per disattivare questa modalità, ripor-
tate il selettore 1 o, a seconda della ver-
sione del veicolo, 2 in posizione 4WD
Lock. La spia si spegne sul quadro
della strumentazione. A motore spento,
la modalità 4WD Lock resta accesa per
un minuto.
Trascorso un minuto, il sistema passa
in modalità 2WD o AUTO, a seconda
della posizione del selettore.

2.37
TRASMISSIONE: 4 ruote motrici (4WD) (3/5)
Particolarità della In questo caso: In questo caso, si raccomanda di arre-
trasmissione a 4 ruote stare il veicolo il più presto possibile per
motrici – inizialmente, la spia ’ si ac-
cende e, a seconda della versione
lasciar raffreddare il sistema.
Questo raffreddamento può durare fino
Il veicolo può emettere più rumore del veicolo, il messaggio «surriscal- a cinque minuti circa.
quando le modalità «AUTO» o «4WD damento 4WD» è visualizzato sul
Lock» sono attivate. Ciò è normale. Se quadro della strumentazione. La mo- Quando il sistema rileva uno slitta-
il sistema rileva una differenza di di- dalità 4WD Lock è ancora attivata, mento troppo elevato delle ruote ante-
mensioni tra le ruote anteriori e poste- tuttavia, si raccomanda di arrestare riori, il funzionamento del motore viene
riori (caso, ad esempio, di un gonfiaggio il veicolo il più presto possibile per adattato in modo da ridurre lo slitta-
insufficiente, di un'usura pronunciata su consentire il raffreddamento del si- mento.
un assale....), il sistema passa automa- stema;
ticamente in modalità «2WD».
– se il fenomeno di slittamento delle
La spia © si accende e, a seconda ruote continua, il sistema passa au-
della versione del veicolo, il messaggio tomaticamente in modalità «2WD»,
«4WD da controllare» è visualizzato sul per preservare gli elementi mecca-
quadro della strumentazione. Guidate nici.
a velocità moderata per raggiungere al
più presto la Rete del marchio.
Una risoluzione di questo problema
La spia ‘ si accende e, a se-
conda della versione del veicolo,
può essere la sostituzione dei pneuma- il messaggio «surriscaldamento
tici. Utilizzate sempre i quattro pneuma- 4WD» è visualizzato sul quadro della
tici identici (stessa marca, stessa strut- strumentazione.
tura...) e di simile usura.
Se le ruote slittano in modo eccessivo,
il fenomeno potrebbe essere dovuto al
surriscaldamento di alcuni componenti
meccanici.

2.38
TRASMISSIONE: 4 ruote motrici (4WD) (4/5)
Antibloccaggio delle ruote in Controllo dinamico della stabilità e Anomalie di funzionamento
modalità LOCK (veicoli equipaggiati sistema di controllo della trazione in
di ABS) caso di guida «fuoristrada» Quando il sistema rileva un guasto di
(veicoli equipaggiati di ESC) funzionamento, commuta automati-
Quando la modalità 4WD Lock è atti- camente nella modalità 2WD, la spia
vata, viene inserita una modalità fuo- Durante la guida su terreno friabile © si accende e, a seconda della
ristrada dell’ABS. In questo caso, le (sabbia, fango, neve profonda), si rac- versione del veicolo, sul quadro della
ruote possono bloccarsi in modo ciclico comanda di disattivare l’ESC premendo strumentazione viene visualizzato il
per sprofondare meglio nella terra, il sul tasto «ESC». messaggio «4WD da controllare».
che riduce le distanze di frenata su ter- In questo caso, solo la funzione di
reno mobile. Finché è attiva questa mo- Guidate a velocità moderata per rag-
frenata ruota per ruota resta attiva. giungere al più presto la Rete del mar-
dalità: Questa funzione frenerà la o le ruote chio.
– la manovrabilità del veicolo è limitata che slittano per permettere di trasmet-
durante la frenata. Questa modalità tere della coppia motore alle ruote che In alcuni casi di anomalie di funziona-
di funzionamento non è quindi consi- hanno maggiore aderenza. Questo è mento, è possibile che il sistema rifiuti
gliata in condizioni di aderenza molto particolarmente utile nelle condizioni di di passare in modalità «2WD» o in mo-
scarsa (in presenza di ghiaccio, ad incrocio di ponte. dalità «4WD Lock». La modalità AUTO»
esempio); resta attiva.
Tutte le funzioni dell’ESC saranno di
– possono comparire alcuni rumori. nuovo attive oltre i 50 km/h circa (60 Consultate al più presto la Rete del
Questo è normale e non costituisce km/h in modalità 4WD Lock), dopo il ri- marchio.
un’anomalia di funzionamento. avviamento del motore, o premendo di
nuovo il tasto «ESC».

2.39
TRASMISSIONE: 4 ruote motrici (4WD) (5/5)

Sistema 4 ruote motrici


– Qualunque sia la modalità selezionata, non avviate il motore se le quattro ruote non sono tutte a terra, ad esempio
durante l’utilizzo di un cric o di un banco a rulli.
– Non ruotate il selettore di modalità in curva, in retromarcia o quando le ruote slittano fortemente. Selezionate la modalità
«2WD», «AUTO» o « 4WD Lock» esclusivamente quando il veicolo si muove in linea retta.
– Usate soltanto dei pneumatici che rispondono alle caratteristiche richieste.
– La modalità 4WD Lock è riservata esclusivamente alla guida fuori dalle strade carrozzabili. Ogni altro utilizzo di questa
modalità rischia di degradare la manovrabilità e di deteriorare gli elementi meccanici del veicolo.
– Montate sempre sulle quattro ruote dei pneumatici con caratteristiche identiche (marca, dimensione, struttura, usura, ecc.).
L’utilizzo di pneumatici di dimensioni diverse sulle ruote anteriori e posteriori e/o sinistra e destra può avere conseguenze
gravi sui pneumatici stessi, sul cambio, sul distributore di coppia e sui pignoni del differenziale posteriore.

2.40
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (1/5)
A seconda della versione del veicolo, ABS (antibloccaggio delle Particolarità dei veicoli a 4 ruote mo-
possono essere costituiti: ruote) trici
– dall’ABS (antibloccaggio delle In modalità «4WD Lock», il sistema può
ruote); In caso di frenata brusca, l’ABS per-
mette di evitare il bloccaggio delle lasciar bloccare brevemente le ruote
– assistenza alla frenata d’emer- per ottimizzare la distanza di frenata su
genza; ruote, e quindi di gestire la distanza
d'arresto e di mantenere il controllo del un terreno molto bagnato (neve, fango,
– controllo dinamico della stabilità sabbia, ecc.).
ESC con controllo del sottosterzo veicolo.
e sistema di controllo della tra- In queste condizioni, è possibile com-
zione; piere manovre tenendo premuto a
– assistenza alla partenza in salita; fondo il pedale del freno. Inoltre, questo
– controllo della velocità in discesa. sistema permette di ottimizzare le di-
stanze d’arresto soprattutto su fondo
stradale sdrucciolevole (fondo ba-
gnato,  ...).
Queste funzioni costitui-
Ogni attivazione del dispositivo si ma-
scono un contributo sup-
nifesta con un tremolio del pedale del
plementare alla sicurezza
freno. L’ABS non permette in alcun
in condizioni di guida cri-
caso di migliorare le prestazioni «fisi-
tiche permettendo di adattare il
che» legate all’aderenza tra pneuma-
comportamento del veicolo alla tra-
tico e fondo stradale. Le regole di pru-
iettoria di guida impostata dal con-
denza devono essere tassativamente
ducente. Le funzioni non interven-
rispettate (distanza di sicurezza tra i
gono al posto del conducente. Non
veicoli, ecc.).
consentono di aumentare i limiti
di guida del veicolo e non inco-
raggiano ad andare più veloci. Di
conseguenza, in nessun caso so-
stituiscono la vigilanza o la respon- In caso di emergenza, si consiglia di
sabilità del conducente durante le applicare sul pedale una pressione
manovre del veicolo (il conducente forte e continua. Non è necessario
deve sempre prestare massima at- agire con pressioni ripetute (pom-
tenzione alle situazioni improvvise paggio). L’ABS modulerà lo sforzo
che possono verificarsi durante la applicato nell'impianto freni.
guida).

2.41
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (2/5)
Anomalie di funzionamento: Assistenza alla frenata
d’emergenza con ripartitore
– ©e x accese sul quadro
della strumentazione con la visua-
elettronico di frenata
(a seconda della versione del veicolo)
lizzazione dei messaggi «ABS con-
trollare», «Circuito freni controllare» Si tratta di un sistema complementare
e «ESC controllare»: indicano la di- all’ABS che permette di ridurre gli spazi
sattivazione dell’ABS, dell'ESC e di frenata del veicolo.
dell'assistenza alla frenata di emer-
genza. La frenata è sempre assi- Principio di funzionamento
curata; Il sistema permette di rilevare una si-
– xD , , © e ®
accese sul quadro della strumen-
tuazione di frenata d’emergenza. In tal
caso, il servofreno sviluppa subito la
potenza massima di frenata facendo in-
tazione con la visualizzazione del tervenire così il sistema ABS.
messaggio «Guasto circuito freni»:
indica un guasto dell’impianto L’intervento dell’ABS perdura finché
freni. non si rilascia il pedale del freno.
In entrambi i casi consultate la Rete del
marchio.

I freni continuano a funzio-


nare. Tuttavia, è perico-
La spia ® vi impone, loso frenare bruscamente
per la vostra sicurezza, di e per questo motivo è ne-
fermarvi tassativamente e cessario fermarsi immediatamente,
subito compatibilmente con compatibilmente con le condizioni
le condizioni del traffico. Spegnete il del traffico. Rivolgetevi alla Rete del
motore e non riavviatelo. Rivolgetevi marchio.
alla Rete del marchio.

2.42
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (3/5)
Disattivazione della funzione
1 ESC
In alcune condizioni di guida (guida su
terreno molto bagnato: neve, fango,
sabbia... o guida con catene montate),
il sistema può ridurre la potenza del
motore per limitare lo slittamento delle
1 ruote. Se volete evitare che questo si
verifichi, potete disattivare la funzione
premendo il tasto 1.
Compare la spia  e, a seconda
del veicolo, viene visualizzato il mes-
saggio «ESC disattivato» sul quadro
della strumentazione per avvisarvi. Se
disattivate questa funzione, verrà
Controllo dinamico della Controllo del sottosterzo disattivato anche il sistema di con-
stabilità ESC con controllo Questo sistema ottimizza l’azione trollo della trazione.
Poiché il controllo dinamico della stabi-
del sottosterzo e sistema di dell’ESC in caso di marcato sottosterzo
lità ESC con controllo del sottosterzo e
controllo della trazione (perdita di aderenza dell'avantreno).
sistema di controllo della trazione com-
Sistema di controllo della trazione porta una sicurezza supplementare, si
Controllo dinamico della stabilità sconsiglia di disattivare tale funzione.
ESC Questo sistema limita lo slittamento Se non potete farne a meno limitate al
(a seconda della versione del veicolo) delle ruote motrici e contribuisce al con- massimo il tempo di disattivazione pre-
Questo sistema contribuisce a mante- trollo del veicolo nelle partenze, in ac- mendo appena possibile il contattore 1.
nere il controllo del veicolo nelle situa- celerazione o in decelerazione. Nota: la funzione si riattiva automati-
zioni di guida «critiche» (evitare un osta- camente all’inserimento del contatto
colo, perdita di aderenza in curva...). del veicolo o al superamento di una
velocità di circa 50 km/h in modalità
«AUTO» e «2WD» e di circa 60 km/h in
modalità «4WD Lock».

2.43
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (4/5)
Principio di funzionamento Assistenza alla partenza in
Un sensore nel volante riconosce la salita
traiettoria di guida impostata dal con-
ducente. A seconda della pendenza, il sistema
Altri sensori sparsi nel veicolo misurano assiste il conducente quando si affronta Il sistema di assistenza alla
la traiettoria reale. una salita. Impedisce al veicolo di indie- partenza in salita non può
Il sistema confronta la volontà del con- treggiare, intervenendo sul serraggio totalmente impedire al vei-
ducente rispetto alla traiettoria reale automatico dei freni, quando il condu- colo di indietreggiare in tutti
del veicolo ed eventualmente correg- cente alza il piede dal pedale del freno i casi (forti pendenze, etc).
gere la traiettoria controllando la fre- per azionare l’acceleratore. Il conducente può comunque azio-
nata di alcune ruote e/o la potenza del nare il pedale del freno e impedire
motore. Se il sistema è inserito, la spia Funzionamento del sistema
quindi al veicolo di indietreggiare.
Funziona esclusivamente quando la
sul quadro della strumentazione
lampeggia.
 leva del cambio non si trova in folle (po- L’assistenza alla partenza in salita
non deve essere usata per un arre-
sizione diversa da N o P per i cambi au-
tomatici) e quando il veicolo è comple- sto prolungato: usate il pedale del
Anomalie di funzionamento freno.
tamente fermo (pressione del pedale
Quando il sistema rileva un guasto di
del freno). Questa funzione non è concepita
funzionamento, si accendono le spie
Il sistema tiene fermo il veicolo per per immobilizzare il veicolo in ma-
©e  e, a seconda della ver-
sione del veicolo, sul quadro della stru-
circa 2 secondi. In seguito, i freni si al-
lentano (il veicolo procede in funzione
niera permanente.
Se necessario, usate il pedale del
mentazione viene visualizzato il mes- della pendenza). freno per fermare il veicolo.
saggio «ESC controllare». In questo
caso, il controllo dinamico della stabilità Quando il sistema rileva un'anomalia di Il conducente deve prestare partico-
ESC con controllo del sottosterzo e si- funzionamento, compare la spia © lare attenzione ai fondi sdrucciole-
stema di controllo della trazione sono e, a seconda del veicolo, viene visua- voli o poco aderenti.
disattivati. lizzato il messaggio «Partenza salita da Pericolo di gravi lesioni.
Se queste spie restano accese sul controllare» sul quadro della strumen-
quadro della strumentazione dopo un tazione. Rivolgetevi al Rappresentante
disinserimento e un inserimento del del marchio.
contatto, rivolgetevi alla Rete del mar-
chio.

2.44
DISPOSITIVI DI CORREZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GUIDA (5/5)
Messa in funzione del sistema
2 Percorrendo una discesa ad una velo-
cità inferiore 30 km/h a marcia avanti
o in retromarcia (posizione D o R per
i veicoli equipaggiati con cambio auto-
matico).
Una volta rilevata una pendenza suffi-
2
ciente, la spia  sul quadro della
strumentazione lampeggia.
Durante l’attivazione del sistema di
controllo della velocità in discesa, la ve-
locità di discesa può essere aumentata
tramite il pedale dell’acceleratore o di-
minuita tramite il pedale del freno.
Controllo della velocità in Attivazione/disattivazione del
discesa sistema
– Attivazione: premere il tasto 2. Si
Questa funzione consente di limitare la
velocità della vettura senza intervenire
sul pedale del freno (in caso di percor-
accende la spia 
della strumentazione.
sul quadro

renza di una discesa ripida). – Disattivazione: premere nuova-


In caso di anomalia sul con-
Il controllo della velocità in discesa è
attivo tra 5 e 30 km/h.
mente il tasto 2. La spia
spegne.
 si trollo della velocità in di-
scesa, utilizzare il pedale
Nota: se la velocità del veicolo è supe- del freno per arrestare il
riore a 60 km/h, il sistema viene disatti- veicolo.
Il conducente deve prestare partico-
vato e la spia  si spegne.
Il sistema non si attiva con leva del
lare attenzione ai fondi sdrucciole-
voli o poco aderenti.
cambio in posizione P per i veicoli
equipaggiati con cambio automa- Pericolo di gravi lesioni.
tico, o se il veicolo è su un terreno
in piano.

2.45
LIMITATORE DI VELOCITÀ (1/5)

2 3

Il limitatore di velocità è una funzione Comandi


che vi consente di non oltrepassare una
determinata velocità di guida, da voi im- 1 o, a seconda del veicolo, 2 o 3
postata che prende il nome di limite di Interruttore generale di
velocità. «Funzionamento/Arresto».

2.46
LIMITATORE DI VELOCITÀ (2/5)

4 7

5 6 8

9 10
Comandi 8 Promemoria della velocità limite me-
(segue) morizzata e aumento della velocità
limite (RES/+).
4 Attivazione, memorizzazione e au-
mento del limite di velocità (+). 9 Attivazione, memorizzazione e dimi-
nuzione del limite di velocità (SET/-).
5 Variazione decrescente del limite di
velocità (-).
6 o, a seconda del veicolo, 10
Messa in stand-by della funzione
(con memorizzazione del limite di
velocità (O).
7 Attivazione con richiamo della ve-
locità limitata memorizzata (R o, a
seconda della versione del veicolo,
RES).

2.47
LIMITATORE DI VELOCITÀ (3/5)

4 7
11

5 6
8

9 10

Attivazione Guida Variazione della velocità


Premere il contattore 1 oppure, a se- Quando è stata memorizzata una ve- limitata
conda del veicolo, il contattore 2, o 3 locità, fintanto che questa velocità non Potete variare la velocità limitata
sul lato . La spia 11 si accende in viene raggiunta, la guida è simile a agendo con pressioni successive:
arancione e, a seconda del veicolo, quella di un veicolo non equipaggiato
del limitatore di velocità. – contattore 4 (+) o, a seconda del vei-
sul quadro della strumentazione viene
colo, 8 (RES/+) per aumentare la ve-
visualizzato il messaggio «Limitatore Una volta raggiunto tale limite, agendo locità;
ON» o «Limitatore XXX» km/h, accom- sul pedale dell’acceleratore non si
pagnato da trattini che indicano che la potrà superare la velocità program- – contattore 5 (-) o, a seconda del vei-
funzione limitatore di velocità è attiva e mata, tranne nei casi d’emergenza colo, 9 (SET/-) per ridurre la velocità.
in attesa di memorizzare un limite di ve- (consultate il paragrafo «Superamento
locità. del limite di velocità»).
Per memorizzare la velocità corrente,
premere il contattore 4 (+) oppure, a se-
conda del veicolo, premere, 9 (SET/-): La funzione limitatore di ve-
la velocità limitata sostituisce i trattini. locità non agisce in alcun
La velocità minima registrata sarà di caso sull’impianto freni.
30 km/h.

2.48
LIMITATORE DI VELOCITÀ (4/5)
Superamento della velocità
impostata
In ogni momento, è possibile superare
la velocità limitata, premendo con de-
cisione e a fondo il pedale dell’acce-
leratore (oltre il «punto di resistenza»). 4 7
Durante la fase di superamento, il limite
di velocità compare sul quadro della
strumentazione.
Successivamente, rilasciate il pedale 6
dell’acceleratore: la funzione limitatore 5 8
di velocità si riattiva non appena rag-
giungete una velocità inferiore a quella 10
memorizzata.
9

Impossibilità per la funzione di Messa in stand-by della Richiamo della velocità


mantenere il limite di velocità funzione limitata
In caso di percorrenza di una discesa Per sospendere la funzione limitatore di Se è stata memorizzata una velocità,
ripida, il sistema non è in grado di man- velocità, premere il contattore 6 (O) o, è possibile richiamarla premendo il
tenere il limite di velocità: la velocità a seconda del veicolo, 10 (0). In questo contattore 7 (R o, a seconda del vei-
memorizzata sul quadro della strumen- caso, la velocità limite viene memo- colo, RES) o, a seconda del veicolo, 8
tazione lampeggia e, a seconda del vei- rizzata e, a seconda del veicolo, sul (RES/+).
colo, si attiva un segnale acustico con quadro della strumentazione viene vi-
emissione di un suono a intervalli rego- sualizzato il messaggio “Memorizzato
lari per avvertire il conducente. XXX” km/h accompagnato dalla velo-
cità memorizzata.
Quando il limitatore di velocità si
trova in stand-by, premere il contat-
tore 4 (+) o, a seconda del veicolo 8
(RES/+) per riattivare la funzione
senza tener conto della velocità me-
morizzata: si tratta della velocità alla
quale viaggia il veicolo interessato.

2.49
LIMITATORE DI VELOCITÀ (5/5)

2
3

Interruzione della funzione


Per interrompere la funzione limitatore
di velocità, premere il contattore 1 o, a
seconda del veicolo, 2 o 3, in questo
caso una velocità non verrà più me-
morizzata. Lo spegnimento della spia
arancione  sul quadro della strumen-
tazione conferma il disinserimento della
funzione.

La funzione limitatore di ve-


locità non agisce in alcun
caso sull’impianto freni.

2.50
REGOLATORE DI VELOCITÀ (1/6)

3
Il regolatore di velocità è una funzione Comandi
che vi consente di mantenere la velo-
cità di guida entro il limite prescelto, so- 1 o, a seconda del veicolo, 2 o 3
prannominato velocità di regolazione. Interruttore generale di
Tale velocità di regolazione è regolabile «Funzionamento/Arresto».
in modo continuo a partire da 30 km/h.

La funzione di regolazione
della velocità non agisce
in alcun caso sul sistema
freni.

2.51
REGOLATORE DI VELOCITÀ (2/6)

4 7

5 8 Questa funzione fornisce


un aiuto supplementare alla
6 guida. La funzione non in-
9 10 terviene al posto del condu-
cente.
Comandi 8 Promemoria della velocità di cro- Non può quindi in nessun modo
(segue) ciera memorizzata e aumento della sostituire l’osservazione dei limiti
velocità di crociera (RES/+). di velocità, né la vigilanza (siate
4 Attivazione, memorizzazione e au-
mento della velocità di regolazione 9 Tasto di attivazione, memorizza- sempre pronti a frenare in qualsiasi
(+). zione e diminuzione della velocità di circostanza), né la responsabilità
regolazione (SET/-). del conducente.
5 Diminuzione della velocità di regola-
zione (-). Il regolatore di velocità non deve
essere utilizzato quando il traf-
6 o, a seconda del veicolo, 10 fico è intenso, in strade sinuose o
Messa in stand by della funzione sdrucciolevoli (ghiaccio, aquapla-
(con memorizzazione della velocità ning, ghiaia) e quando le condi-
di regolazione) (O). zioni meteorologiche sono sfavo-
revoli (nebbia, pioggia, raffiche di
7 Attivazione con richiamo della velo- vento…).
cità di regolazione memorizzata (R
o, a seconda della versione del vei- Rischio di incidente.
colo, RES).

2.52
REGOLATORE DI VELOCITÀ (3/6)

12
11

8
5

9
Attivazione Impostazione della
Premere il contattore 1 oppure, a se- regolazione di velocità
conda del veicolo, il contattore 2, o 3 A velocità costante superiore a 30 km/h
sul lato . circa, premere il contattore 4 (+) o, a
La spia 11 si accende in verde e, a seconda del veicolo 9 (SET/-): la fun-
seconda del veicolo, sul quadro della zione viene attivata e la velocità cor-
strumentazione viene visualizzato il rente viene memorizzata.
messaggio «Regolatore ON», accom- La velocità di regolazione sostituisce
pagnato da trattini che indicano che la i trattini e la funzione regolatore di ve-
funzione regolatore di velocità è in fun- locità viene confermata dalla visua-
zione e in attesa di memorizzare una lizzazione (a seconda del veicolo) del
velocità di regolazione. messaggio «Regolatore XXX» km/h e
della spia 11  in verde, nonché della
spia 12 .

2.53
REGOLATORE DI VELOCITÀ (4/6)
Superamento della velocità di
regolazione
In qualsiasi momento è possibile su-
perare la velocità di regolazione pre-
mendo il pedale dell’acceleratore.
4
Nella fase in cui la velocità del veicolo
è superiore a quella impostata, l’indi-
cazione della velocità lampeggia sul
quadro della strumentazione.
5 Successivamente, rilasciate il pedale
8 dell’acceleratore: dopo alcuni secondi,
il veicolo riprende automaticamente la
velocità di regolazione iniziale.
9
Impossibilità per la funzione di
Guida Variazione della velocità di mantenere la velocità di regolazione
Dopo aver memorizzato la velocità di regolazione In caso di forte pendenza, la velocità di
regolazione e dopo aver attivato la re- Potete variare la velocità di regolazione regolazione non può essere rispettata
golazione, potete rilasciare il piede dal- premendo successivamente: dal sistema: la velocità memorizzata
l’acceleratore. lampeggia sul quadro della strumenta-
– contattore 4 (+) o, a seconda del vei-
colo, 8 (RES/+) per aumentare la ve- zione per informarvi della situazione.
locità,
– contattore 5 (-) o, a seconda del vei-
colo, 9 (SET/-) per ridurre la velocità.

Attenzione, si consiglia tut-


tavia di mantenere i piedi La funzione di regolazione
vicino ai pedali per essere della velocità non agisce
pronti ad intervenire in caso in alcun caso sul sistema
di emergenza. freni.

2.54
REGOLATORE DI VELOCITÀ (5/6)
Nota: se la velocità precedentemente
registrata è molto più elevata della ve-
locità corrente, il veicolo accelererà for-
temente fino a questo limite.

4 7

5 6 8
10
9

Messa in stand-by della Richiamo della velocità di


funzione regolazione
La funzione può essere sospesa: Se è memorizzata una velocità, è pos-
sibile richiamarla, dopo essersi assi-
– contattore 6 (O) o, a seconda del vei- curati che le condizioni di circolazione
colo, 10 (O); siano adatte (traffico, stato del fondo
– sul pedale del freno; stradale, condizioni atmosferiche…).
Agire sul contattore 7 (R o, a seconda
– sul pedale della frizione o mettendo il del veicolo, RES) o, a seconda del vei-
cambio in posizione neutra per i vei- colo, 8 (RES/+) se la velocità del vei-
coli con cambio automatico. Quando il regolatore di velocità
colo è superiore a 30 km/h. viene messo in stand-by, premere
Nei tre casi, la velocità di regolazione
resta memorizzata e, a seconda del Quando si richiama la velocità memo- il contattore 4 (+) o, a seconda del
veicolo, il messaggio «Memorizzato rizzata, l’attivazione del regolatore è veicolo, 8 (RES/+) per riattivare la
XXX» km/h compare sul quadro della confermata dall’accensione della spia funzione del regolatore di velocità
strumentazione. . senza tenere conto della velocità
L’attivazione è confermata dallo spe- memorizzata: viene presa in con-
gnimento della spia . siderazione invece la velocità alla
quale viaggia il veicolo.

2.55
REGOLATORE DI VELOCITÀ (6/6)

3
Interruzione della funzione
La funzione regolatore di velocità può
essere arrestata agendo sul contat-
tore 1 oppure, a seconda della versione
del veicolo, 2 o 3, in tal caso la ve-
locità non è più memorizzata. Lo spe-
gnimento delle spie verdi  e  sul
quadro della strumentazione conferma
il disinserimento della funzione.

La messa in stand-by o la
disattivazione della fun-
zione regolatore di velocità
non comporta una diminu-
zione rapida della velocità: dovete
frenare premendo il pedale del
freno.

2.56
CAMBIO AUTOMATICO (1/4)
La leva può essere posizionata su D
o R esclusivamente a veicolo fermo,
con pedale del freno premuto,
pedale dell'acceleratore rilasciato e
motore acceso.

3 Guida in funzionamento
automatico
1 Spostate la leva in posizione D.
Nella maggior parte delle condizioni di
2 guida, non sarà più necessario utiliz-
zare la leva del cambio: le marce cam-
biano automaticamente nel momento
appropriato e a un regime del motore
adeguato poiché nella modalità “au-
Leva del cambio 1 Operazione tomatica” vengono presi in considera-
P: stazionamento Con la leva del cambio 1 in posizione P, zione il carico del veicolo, il profilo della
R: retromarcia premete il pedale del freno, quindi av- strada e lo stile di guida.
viate il motore.
N: folle
Per spostare la leva dalla posizione P,
D: modalità automatica è necessario premere il pedale del
M: modalità manuale freno prima di premere il pulsante di
sbloccaggio 2.
+: inserimento marcia superiore
Con piede premuto sul pedale del freno
–: scalare marcia
3: visualizzazione della marcia inne- (la spia  sul display si spegne),
spostate la leva da P.
stata in modalità manuale.
Il display 3 indica la modalità e la marcia Per ragioni di sicurezza,
Nota: premete il pulsante 2 per passare
innestata. non interrompete mai il con-
dalla posizione D o N alla posizione R
tatto prima dell’arresto com-
o P.
pleto del veicolo.

2.57
CAMBIO AUTOMATICO (2/4)
Come guidare in maniera Casi particolari
economica In certe situazioni di guida (che com-
Viaggiando, lasciate sempre la leva in portano ad esempio la protezione del
posizione D, con il pedale dell’accele- motore, l’azionamento del controllo di-
ratore poco premuto. Il cambio passerà namico della stabilità: ESC...) «l’au-
automaticamente a un regime motore tomatismo» può imporre una certa
inferiore. marcia. Analogamente, per evitare
“errori di guida”, una marcia può essere
Accelerazioni e sorpassi rifiutata “dall’automatismo”. In tal caso
Premete decisamente e a fondo il la segnalazione della marcia interes-
pedale dell’acceleratore (fino a supe- sata lampeggia per alcuni secondi per
rare il punto di resistenza del pedale). avvisare il conducente.
Ciò consente, nella misura delle pos-
sibilità del motore, di scalare nella
marcia ottimale.
Guida in modalità manuale
Con la leva del cambio su D, spostate la
leva verso sinistra fino in posizione M.
Successivi spostamenti della leva del
In caso di urto dell’infra- cambio permettono di innestare le
struttura del veicolo du- marce manualmente:
rante la retromarcia (esem- – per passare alle marce inferiori, spin-
pio: urto con un paracarro, gete la leva in avanti;
un marciapiede rialzato o qualsiasi – per passare alle marce superiori,
altro arredo urbano) potreste dan- tirate indietro la leva.
neggiare il veicolo (esempio: defor- La marcia innestata compare sul di-
mazione di un asse). splay del quadro della strumentazione.
Con temperature fredde, il sistema
Per evitare qualsiasi rischio di inci- può inibire il passaggio delle marce
dente, fate controllare il vostro vei- in modalità manuale finché il cambio
colo dalla Rete del marchio. non raggiunge la giusta tempera-
tura.

2.58
CAMBIO AUTOMATICO (3/4)
Situazioni particolari – In caso di temperature molto Frequenza di manutenzione
basse (temperatura inferiore a
– Se il profilo della strada e la sua Consultare il libretto di manutenzione
-20 °C), per evitare di far spegnere
sinuosità non sono adatti al funzio- del veicolo o rivolgersi al rappresen-
il motore, attendete alcuni istanti
namento automatico (ad es.: in mon- tante del marchio per verificare se il
prima di lasciare la posizione P e di
tagna), si consiglia di passare in fun- cambio automatico richiede manuten-
innestare la leva in posizione D o R,
zionamento manuale. zione programmata.
quindi evitate le accelerazioni forti
Ciò per evitare frequenti e ripetuti Se non necessita di manutenzione, non
durante i primi minuti.
cambi marce da parte «dell’automa- occorre rabboccare l’olio.
tismo» in salita e sfruttare al meglio
il freno motore nelle lunghe discese. Parcheggio del veicolo
– Su fondi stradali sdrucciolevoli o a
Quando il veicolo è fermo, tenete il
bassa aderenza, per evitare lo slitta-
piede sul pedale del freno, inserire il
mento delle ruote in partenza, è ne-
freno di stazionamento, posizionate
cessario passare al funzionamento
la leva su P, quindi disinserite il con-
manuale M ed innestare la seconda
tatto: il cambio è in folle e le ruote mo-
prima di accelerare.
trici sono bloccate meccanicamente
dalla trasmissione.

Verificate che la spia P sul


quadro della strumenta- Per ragioni di sicurezza,
In salita, per rimanere fermi, non la- zione sia attivata prima di
sciate il piede sull’acceleratore. non interrompete mai il con-
uscire dal veicolo. tatto prima dell’arresto com-
Rischio di surriscaldamento del Rischio di perdita di immobilizza- pleto del veicolo.
cambio automatico. zione del veicolo.

2.59
CAMBIO AUTOMATICO (4/4)
A tale scopo, sganciare la base della
leva, quindi inserire un attrezzo (asta
rigida) nella fessura 4 e premere con-
temporaneamente il pulsante 2 per
2 sbloccare la leva.
Rivolgetevi al più presto alla Rete del
marchio.

Anomalie di funzionamento
Traino di un veicolo con cambio
automatico, consultate il paragrafo
«Traino» del capitolo 5.
Quando è attivato, qualora la leva sia
bloccata in P, premere la levetta del
cambio. È possibile liberare la leva del
cambio manualmente.

Per ragioni di sicurezza,


non interrompete mai il con-
tatto prima dell’arresto com-
pleto del veicolo.

2.60
PARCHEGGIO ASSISTITO (1/4)
Principio di funzionamento
Dei sensori ad ultrasuoni, inseriti nel
paraurti posteriore del veicolo, «mi-
surano» la distanza tra il veicolo e un
ostacolo quando si effettua una retro-
marcia.
Se rilevano un ostacolo, i sensori pro-
vocano l’emissione di un segnale acu-
stico la cui frequenza aumenta con l’av-
Questa funzione costitui-
vicinarsi dell’ostacolo, fino a diventare
sce un ausilio alla guida,
un suono continuo quando l’ostacolo si
indicando, tramite segnali
trova a 40 centimetri circa dal veicolo.
acustici, la presenza e l’ap-
Spegnimento immediato, compatibil-
prossimarsi di un ostacolo quando
mente con le condizioni del traffico.
si effettua la retromarcia.
Al passaggio della retromarcia, si può
Posizione dei sensori a ultrasuoni Tuttavia non vi esime in nessun
udire un segnale acustico. Se il se-
caso dalla vigilanza di guida nor-
gnale è lungo (circa 3 secondi), indica Accertarsi che i sensori a ultrasuoni male e dalle responsabilità in caso
un’anomalia di funzionamento. non siano oscurati (da sporco, fango, di incidente mentre effettuate una
La funzione non tiene conto di sistemi neve o da una targa mal fissata), non retromarcia.
di traino o di trasporto non riconosciuti presentino segni di urto, non siano stati
modificati (inclusa la vernice) e non Il conducente deve sempre prestare
dal sistema.
siano ostruiti da eventuali accessori massima attenzione alle situazioni
Nota: in caso di modifica della traiet- montati nella parte posteriore e/o, a se- improvvise che possono verificarsi
toria durante una manovra, il rischio conda del veicolo, nella parte anteriore nella circolazione stradale. Prima
di urto contro un ostacolo potrebbe o sui lati. di iniziare la manovra verificate in
essere segnalato tardivamente. particolare la presenza di ostacoli
mobili (come un bambino, un ani-
male, una bicicletta o un passeg-
gino) o di oggetti troppo piccoli per
essere rilevati a colpo sicuro (para-
carri bassi, picchetti...).

2.61
PARCHEGGIO ASSISTITO (2/4)
Disattivazione del sistema Anomalie di funzionamento
Potete disattivare il sistema premendo Quando il sistema rileva un’anomalia
il tasto 1. di funzionamento, un segnale acustico
La spia al di sopra del tasto 1 rimane si attiva per tre secondi circa per avvi-
accesa a luce fissa. sarvi. Rivolgetevi al Rappresentante
del marchio.
Il sistema così disattivato potrà essere
riattivato premendo di nuovo il tasto.
1 È necessario disattivare la funzione se:
– nel caso in cui un sistema di traino,
un dispositivo di carico o un rimor-
chio non riconosciuto dal sistema sia
presente davanti ai sensori a ultra-
suoni;
– se i sensori ad ultrasuoni sono dan-
neggiati.

In caso di urto dell’infra-


struttura del veicolo durante
la retromarcia (ad esem-
pio: urto con un paracarro,
un marciapiede rialzato o qualsiasi
altro arredo urbano) potreste dan-
neggiare il veicolo (ad esempio: de-
formazione di un asse).
Per evitare qualsiasi rischio di inci-
dente, fate controllare il vostro vei-
colo da un Rappresentante del mar-
chio.

2.62
PARCHEGGIO ASSISTITO (3/4)

Interventi/riparazioni del sistema


– In caso di urto i sensori potrebbero disallinearsi, con possibili conseguenze sul loro funzionamento. Disattivate la funzione
e consultate la Rete del marchio.
– Ogni intervento nella zona in cui si trovano i sensori (riparazione, sostituzione, ecc.) deve essere effettuato da un professio-
nista qualificato.
Solo la Rete del marchio è abilitata a intervenire sul sistema.

Interferenze sul sistema


Alcune condizioni possono interferire o compromettere il funzionamento del sistema, come ad esempio:
– condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, grandine, gelicidio e così via);
– in caso di esposizione a forti onde elettromagnetiche (in prossimità di linee ad alta tensione e così via);
– alcune tipologie di rumore (motocicletta, camion, martello pneumatico e così via);
– montaggio di un pomello o gancio di traino non compatibile;
– ...
Rischio di falsi allarmi o assenza di allarmi.
Se il sistema funziona in modo anormale, disattivarlo e rivolgetevi alla rete del marchio.

2.63
PARCHEGGIO ASSISTITO (4/4)

Limiti di funzionamento del sistema


– Per garantire il buon funzionamento del sistema, la zona attorno ai sensori deve restare pulita e non deve essere mano-
messa.
– Piccoli oggetti che si spostano vicino al veicolo (moto, biciclette, pedoni, ecc.) potrebbero non essere riconosciuti dal si-
stema.
– Il sistema potrebbe non rilevare oggetti troppo vicini al veicolo.
– Il sistema non fornisce un avviso quando altri veicoli o oggetti viaggiano a una velocità significativamente diversa.
– Quando si verifica un cambio di traiettoria durante una manovra, il sistema potrebbe essere lento nel segnalare gli ostacoli.
– Quando il veicolo traina un rimorchio, il sistema di assistenza al parcheggio posteriore deve essere disattivato.

Disattivazione della funzione


È necessario disattivare la funzione se:
– la zona intorno i sensori è stata danneggiata;
– il veicolo è dotato di un dispositivo di traino non riconosciuto dal sistema (adattatore elettrico, pomello, gancio, ecc.).

2.64
TELECAMERA PER LA RETROMARCIA (1/2)

1 2

Funzionamento Nota: abbiate cura di verificare che la


telecamera di retromarcia non sia co-
All’innesto della retromarcia, la teleca- perta (sporcizia, fango, neve, con-
mera 1 situata sul portellone consente densa, ecc.).
di visualizzare lo spazio dietro il veicolo
sul display multimediale 2 accompa-
gnato da una sagoma fissa.
Questo sistema è utilizzato servendosi
di una sagoma fissa per la distanza.
Quando la zona rossa viene raggiunta, Questa funzione è un aiuto supplementare. Quindi non vi esime in nessun
aiutatevi con la rappresentazione del caso dalla normale vigilanza e dalla responsabilità in caso d’incidente.
paraurti per fermarvi in modo preciso. Il conducente deve sempre prestare massima attenzione alle situazioni
improvvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di
iniziare la manovra verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un
bambino, un animale, una bicicletta o un passeggino) o di oggetti troppo piccoli
per essere rilevati a colpo sicuro (paracarri bassi, picchetti...).

2.65
TELECAMERA PER LA RETROMARCIA (2/2)
Questa sagoma resta fissa e indica la
traiettoria del veicolo se le ruote sono
3 allineate.

C
B
A

Sagoma fissa 3
La sagoma fissa 3 è composta da rife- Lo schermo rappresenta un’imma-
rimenti colorati A, B e C che indicano la gine invertita.
distanza dietro il veicolo: Le sagome sono una rappresenta-
– A (rosso) a circa 30 centimetri dal zione proiettata su terreno piano;
veicolo; questa informazione deve essere
ignorata quando si sovrappone a
– B (giallo) a circa 70 centimetri dal un oggetto verticale o appoggiato a
veicolo; terra.
– C (verde) a circa 150 centimetri dal Gli oggetti che compaiono sul bordo
veicolo. dello schermo possono essere de-
formati.
In caso di luminosità troppo forte
(neve, veicolo al sole...), la visione
della telecamera può essere distur-
bata.

2.66
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (1/4)

A Questa funzione costituisce


un aiuto supplementare alla
guida in grado di indicare
che un altro veicolo si trova
Questo sistema informa il conducente Particolarità nella zona dell’angolo morto.
circa la presenza di un altro veicolo nel
Abbiate cura di verificare che i sensori Di conseguenza, non può in nessun
perimetro di rilevamento A.
non siano coperti (da sporcizia, fango, caso esimere il conducente dalla vi-
Questo sistema funziona quando il vei- neve…). gilanza né dalla responsabilità du-
colo viaggia a una velocità compresa Se uno dei sensori è coperto, il mes- rante la guida.
tra 30 km/h e 140 km/h circa. saggio «AAM: pulire sensore» compare
Il conducente deve essere sempre
Questa funzione utilizza appositi sen- sul quadro della strumentazione. Pulite
pronto ad affrontare situazioni im-
sori 1 installati su entrambi i lati dei pa- i sensori.
provvise che possono verificarsi
raurti anteriori e posteriori. nella circolazione stradale. Prima
di iniziare la manovra, verificate in
particolare la presenza di ostacoli
mobili (come un bambino, un ani-
male, una bicicletta, una pietra, un
palo, ecc.) o di oggetti nell’angolo
morto troppo piccoli per essere ri-
levati.

2.67
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (2/4)

Attivazione/disattivazione Funzionamento
Premendo il tasto 2, il sistema si attiva Questa funzione emette un’avvertenza:
e il messaggio «Avviso AAM: attivato» – quando la velocità del veicolo è com-
compare sul quadro della strumenta- presa tra 30 km/h e 140 km/h;
zione. – quando un veicolo si trova nella zona
Premere nuovamente per disattivare il dell’angolo morto e si sposta nella
sistema e far comparire il messaggio stessa direzione del vostro veicolo.
«Rimorchio: AAM disattivato». Se il veicolo supera un altro veicolo,
l’indicatore 3 si attiverà solo se il vei-
colo superato permane nella zona
dell’angolo morto per oltre un secondo.

All’avviamento del motore, il si-


stema ripristina l’ultimo stato prece-
dente al disinserimento del contatto.

2.68
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (3/4)
Visualizzazione D
3 13
A indicatore di direzione attivato, l’indi-
B catore 3 lampeggia quando la funzione
rileva un veicolo nella zona dell’angolo
morto dal lato in cui state per girare il
volante. Se disattivate l’indicatore di
4 direzione, viene ripristinato il primo
C
avviso (visualizzazione C).

Indicatore 3 Visualizzazione B
Su entrambe gli specchietti retrovisori 3 La funzione è attivata e non rileva
è montato un indicatore di direzione 4. nessun veicolo.
Nota: pulire regolarmente gli spec-
chietti retrovisori 4 per visualizzare cor- Visualizzazione C
rettamente gli indicatori 3.
Primo avviso: la spia 3 indica che è
stato rilevato un veicolo nella zona
dell’angolo morto.

La capacità di rilevamento del si-


stema segue una larghezza corsia
standard. In caso di guida in corsie
di dimensioni ridotte, potrebbero
essere rilevati veicoli nelle altre
corsie.

2.69
AVVISATORE DI ANGOLO MORTO (4/4)
Anomalie di funzionamento
3
Se il sistema rileva un guasto, il mes-
B saggio «Controllare avviso AAM» com-
pare sul quadro della strumentazione. – La capacità di rilevamento
Rivolgetevi alla Rete del marchio. del sistema segue una lar-
Nota: all’avviamento del motore, la ghezza corsia standard.
C spia 3, sul display B, lampeggia tre Se invece guidate su una
volte. Questa situazione è normale. carreggiata larga, il sistema po-
trebbe non rilevare un veicolo
presente nell’angolo morto.
– In caso di esposizione a onde
D elettromagnetiche di forte inten-
sità (in prossimità di linee ad alta
tensione, ecc.) o di condizioni
meteorologiche avverse (forte
Condizioni di non pioggia, neve, ecc.), il sistema
può essere momentaneamente
funzionamento disturbato. Prestate attenzione
– Se l’oggetto non è in movimento; alle condizioni del traffico.
– se il traffico è intenso; Rischio di incidente.
– in guida su strada durante una ma-
novra di sterzo;
– se i sensori anteriori e posteriori rile-
vano simultaneamente lo stesso og-
getto (ad es. un autoarticolato).
– ...
A causa della presenza di sensori
nei paraurti, qualsiasi intervento (ri-
parazione, sostituzione, ritocco ver-
In caso di rimorchio agganciato al nice, ecc.) deve essere effettuato da
veicolo, il sistema deve essere di- un professionista qualificato.
sattivato con il 2 contattore.

2.70
TELECAMERA MULTIVISTA (1/5)
1 Attivazione del sistema
Con contatto inserito, il sistema può
essere attivato:
2 2 4 – in modalità automatica, durante l’in-
serimento della retromarcia: il sistema
viene attivato e la telecamera situata
sul portellone consente di visualizzare
sullo schermo l’ambiente sulla parte
posteriore del veicolo 4.
5
– in modalità manuale, premendo il
contattore 5: il sistema viene attivato
e la telecamera situata nel paraurti an-
teriore consente di visualizzare sullo
3 schermo l’ambiente che si trova sul lato
anteriore del veicolo 4.
Se previste come dotazione del veicolo, Nota: accertarsi che le telecamere non
le quattro telecamere 1, 2 e 3 situate siano oscurate (da sporcizia, fango, Nota: A seconda della versione del
nel paraurti anteriore, negli specchietti neve, ecc.). veicolo, alcune impostazioni possono
laterali e nel portellone aiutano il con- essere regolate dal 4 touch screen.
ducente in caso manovre impegnative. Consultate il libretto di istruzioni del si-
stema multimediale.
Le telecamere trasmettono quattro im-
magini separate allo schermo 4, per-
mettendo così di avere una visuale
chiara dello spazio esterno circostante.
Questa funzione è un aiuto supplementare. Quindi non vi esime in nessun
caso dalla normale vigilanza e dalla responsabilità in caso d’incidente.
Il conducente deve essere sempre pronto ad affrontare situazioni im-
provvise che possono verificarsi nella circolazione stradale. Prima di ini-
ziare la manovra, verificate in particolare la presenza di ostacoli mobili (come un
bambino, un animale, una bicicletta, una pietra o un palo) o di oggetti nell’angolo
morto troppo piccoli per essere rilevati.

2.71
TELECAMERA MULTIVISTA (2/5)
Modalità Manuale
Per attivare la vista, selezionare la tele-
camera desiderata dal menù che com-
4 pare sullo schermo 4.
Viene visualizzato un messaggio sullo
schermo 4 per circa 5 secondi per con-
fermare l’attivazione della modalità ma-
nuale.
La modalità manuale viene disattivata:
– automaticamente, non appena si rag-
giunge la velocità di 20 km/h;
– disattivando il sistema, consultare il
paragrafo “Telecamera a viste multiple
- disattivazione del sistema”.

Modalità Automatica
La modalità automatica si attiva
quando è innestata la retromarcia e
sullo schermo 4 compare la vista dalla
telecamera di retromarcia. Quando si
passa in rapida successione dalla re-
tromarcia ad una marcia avanti, sullo
schermo 4 compare la vista della tele-
camera anteriore.
La modalità automatica è disattivata:
– selezionando un’altra telecamera, dal
menu che compare sullo schermo 4;
– automaticamente, non appena si rag-
giunge la velocità di 20 km/h;
– disattivando il sistema, consultare il
paragrafo «Telecamera a viste multiple
- disattivazione del sistema».

2.72
TELECAMERA MULTIVISTA (3/5)

6
6 7
C C
3
B
B
A
A

Telecamera per la Sagoma fissa 6 Sagoma Mobile 7


retromarcia 3 La sagoma fissa è composta da riferi- (a seconda della versione del veicolo)
Se la telecamera posteriore si attiva menti colorati A, B e C che indicano la Compare in blu sullo schermo multime-
automaticamente o manualmente, l’im- distanza dietro il veicolo: diale 4. Indica la traiettoria del veicolo
magine trasmessa dalla telecamera – A (rosso) a circa 30 centimetri dal in funzione della posizione del volante.
compare sullo schermo 4. veicolo;
– B (giallo) a circa 70 centimetri dal
veicolo;
– C (verde) a circa 150 centimetri dal
veicolo.

L’immagine trasmessa sullo


schermo multimediale può apparire
più veloce della realtà.

2.73
TELECAMERA MULTIVISTA (4/5)

8
1
D

Telecamera anteriore 1 Sagoma fissa 8


La sagoma fissa è composta da riferi-
Se la telecamera anteriore si attiva au-
menti colorati D e E che indicano la di-
tomaticamente o manualmente, l’im-
stanza dietro il veicolo:
magine trasmessa dalla telecamera
– D (giallo) a circa 70 centimetri dal
compare sullo schermo 4.
veicolo;
– E (verde) a circa 150 centimetri dal
veicolo.
Un’area di 60 centimetri
sul lato anteriore del vei-
colo non viene riconosciuta
dal sistema e non compare
sullo schermo. Non dimenticare
questa zona.
Rischio di danneggiamento del
veicolo.

2.74
TELECAMERA MULTIVISTA (5/5)

2
4

Telecamere laterali 2 Disattivazione del sistema


le 2 telecamere montate sui retrovisori Il sistema può essere disattivato:
esterni mostrano sullo schermo le viste – se il veicolo procede ad una velocità
laterali 4. superiore a 20 km/h;
Per attivare l’immagine della teleca- – a seconda della versione del veicolo,
mera desiderata, selezionarla sullo quando la leva del cambio viene por-
schermo 4: consultare il libretto di istru- tata in posizione P o N in modalità au-
zioni del sistema multimediale per ulte- tomatica;
riori dettagli.
– premendo il contattore 5.

2.75
CHIAMATA DI EMERGENZA (1/3)
Se il veicolo ne è dotato, in caso di in-
cidente o malore è possibile utilizzare
la funzione di chiamata di emergenza
per contattare i servizi di emergenza
(senza addebito) in modo automatico o
manuale, riducendo il tempo necessa-
2 3
rio per far giungere i soccorsi.
Se si utilizza la funzione di chiamata di 4
emergenza per segnalare un incidente
di cui si è stati testimoni, occorre fer- 1
marsi dove le condizioni del traffico lo
consentano per permettere ai servizi
di emergenza di individuare il vostro
veicolo e, conseguentemente, la posi-
zione dell’incidente segnalato. 5
In ogni caso, rispettate la legislazione 1 Spia di funzionamento del sistema:
locale. – verde: funzionante
(rete disponibile);
– spenta: non funzionante
Utilizzare la chiamata di emergenza (rete non disponibile);
solo in caso di emergenza se si è – rosso: funzionante
coinvolti, se si è testimoni di un inci- guasto;
dente oppure in caso di malore. – verde lampeggiante: chiamata in
corso.
2 Spia modalità automatica;
In caso di incidente, se la 3 Tasto SOS;
posizione e le condizioni 4 Microfono;
del traffico lo consentono, 5 o 6 (a seconda del veicolo)
rimanere nelle vicinanze del Altoparlante.
veicolo per poter essere in grado
di rispondere rapidamente al call
center, se necessario. 6

2.76
CHIAMATA DI EMERGENZA (2/3)
Per effettuare una chiamata procedere In caso di azionamento non intenzio-
nel modo seguente: nale, per annullare la chiamata pre-
– la chiamata è impostata con i servizi mere il pulsante 3 per circa 2 secondi
di emergenza; prima che la chiamata sia inoltrata al
call centre.
– inviare i dati relativi all’incidente (tar-
ghetta di identificazione del veicolo, 2 3 Una volta stabilito il collegamento di
ora locale della chiamata, ultime po- chiamata, solo il call centre può termi-
sizioni, direzione del veicolo); nare la chiamata.
1 4
– comunicazione vocale con i servizi di
emergenza; Modalità di prova
(a seconda della legislazione locale)
– se necessario, viene chiamata l’assi-
stenza di emergenza. La modalità di prova è riservata alla
Rete del marchio per verificare il cor-
La chiamata di emergenza prevede retto funzionamento della chiamata di
due modalità: emergenza.
– modalità automatica; Modalità Manuale
Per attivare la modalità di prova:
– Modalità Manuale. La chiamata di emergenza viene effet-
tuata: – premere brevemente il pulsante 3 tre
volte;
Modalità Automatica – premendo a lungo il pulsante 3 per
almeno 3 secondi; – attendere circa 15 secondi;
Se la spia 2 della modalità automatica – premere brevemente il pulsante 3 tre
viene visualizzata in verde, ciò con- oppure
volte.
ferma che il sistema automatico è at- – premendo il pulsante 3 cinque volte
tivato. nel giro di dieci secondi. L’uscita dalla modalità di prova è auto-
matica.
La chiamata di emergenza viene av-
viata automaticamente in caso di inci-
dente che ha comportato l’attivazione
dei dispositivi di protezione (pretensio-
natori delle cinture di sicurezza, airbag
e così via).

2.77
CHIAMATA DI EMERGENZA (3/3)

Il sistema funziona con una batteria


specifica. La durata utile della batte-
ria è di circa 4 anni (la spia 1 si ac-
2 cende di luce rossa per segnalare
3
questa condizione).
Rivolgetevi al Rappresentante del
1 marchio.

Senza la funzione di chiamata di


emergenza, il sistema non è rin-
tracciabile e non sarà controllato in
Per garantire la sicurezza modo costante. I dati vengono can-
e il corretto funzionamento cellati automaticamente e costante-
del sistema, qualsiasi inter- mente e il sistema conserva solo le
Anomalie di funzionamento vento sulla batteria (smon- ultime tre posizioni del veicolo.
In alcuni casi, la chiamata di emer- taggio, scollegamento, ecc.) deve I dati vengono inviati solo in caso
genza potrebbe non funzionare (ad essere effettuato da un professioni- di chiamata di emergenza. I dati in-
esempio con la batteria scarica). sta specializzato. viati al call center vengono trattati in
Quando il sistema rileva un’anomalia di Rischio di ustioni da scariche base alle leggi sulla protezione dei
funzionamento, la spia 1 diventa rossa elettriche. dati personali applicabili nel paese
per più di 30 minuti; rivolgersi tempesti- in cui si risiede. Il sistema conserva
Rispettate tassativamente le perio- i dati della cronologia delle attività
vamente a un rappresentante del mar-
dicità delle sostituzioni riportate nel solo per 13 ore.
chio.
libretto di manutenzione, senza mai
superarle. Il proprietario del veicolo ha il diritto
di accedere ai relativi dati e ne può
Il tipo di batteria è specifico. richiedere la correzione, l’elimina-
Assicuratevi di sostituirla con una zione o il blocco.
dello stesso tipo.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.

2.78
Capitolo 3: Il vostro comfort

Aeratori, uscite di aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2


Riscaldamento, Ventilazione, Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5
Climatizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
Aria condizionata: informazioni e consigli di uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.13
Alzavetro con comando elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.15
illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.18
Aletta parasole, maniglia di ritegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.20
Posaceneri, accendisigari, presa accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.21
Appoggiatesta posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.23
Vani portaoggetti, vani di riordino dell’abitacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.25
Sedile unico posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.30
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.33
Trasporto di oggetti nel bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.34
Trasporto di oggetti: traino, sistema di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.36
Ripiano posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.37
Barre del tetto, spoiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.38
Equipaggiamenti mulltimediali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.39
3.1
AERATORI, uscite d’aria (1/3)

1 2 3 4 5 6 7

8 8
1 Aeratore laterale sinistro 6 Presa d’aria di disappannamento
vetro laterale destro
2 Presa d’aria di disappannamento
vetro laterale sinistro 7 Aeratore laterale destro

3 Prese d’aria di disappannamento 8 Uscita riscaldamento piedi pas-


parabrezza seggeri anteriori

4 Aeratori centrali 9 Uscita riscaldamento piedi dei pas-


9 9 seggeri posteriori (a seconda del
5 Quadro dei comandi veicolo)

3.2
AERATORI, uscite d’aria (2/3)

10
10 12

11 11
13

Aeratori centrali e laterali Orientamento


(a seconda della versione del veicolo) Aeratori 11
Quantità d’aria Fate ruotare l’aeratore 11.
Aeratori 11 Aeratori 12
12
Per aprire, premete l’aeratore Portare il cursore 13 nella posizione de-
(punto 10) in base all’apertura deside- siderata.
rata.
Aeratori 12
Per aprire: spostate il cursore 13 verso
sinistra.
13
Per chiudere: spostate il cursore 13 Contro i cattivi odori all’interno del
verso destra fino a fondo corsa. vostro veicolo, utilizzate esclusiva-
mente sistemi concepiti a questo
scopo. Consultate la Rete del mar-
chio.

3.3
AERATORI, uscite d’aria (3/3)

15
14
16

17

Posti posteriori Aeratori 15


(a seconda della versione del veicolo) Orientamento destra/sinistra
Uscite riscaldamento ai piedi dei pas- Manovrate il cursore 16.
seggeri 14.
Erogazione
Ruotate la rotellina zigrinata 17:
verso : apertura massima;
Non introdurre niente nel
circuito di ventilazione del verso : chiuso.
veicolo (ad esempio in caso
di cattivi odori...).
Rischio di danneggiamento o di
incendio.

3.4
RISCALDAMENTO, VENTILAZIONE, ARIA CONDIZIONATA (1/4)
Regolazione della velocità di
1 2 3 4 5 ventilazione
Spostate il comando 3 da 0 a 4 o a
W (a seconda del veicolo). Più il
comando è posizionato verso destra,
maggiore è la quantità di aria diffusa.
Se desiderate chiudere completamente
l’entrata di aria e spegnere l’impianto,
posizionate il comando 3 su 0.
Il sistema è disinserito: la velocità di
ventilazione dell’aria nell’abitacolo è
nulla (veicolo fermo), potete tuttavia
6 avvertire una debole portata d’aria con
veicolo in marcia.
Comandi Informazioni e consigli di utilizzo:
La presenza dei comandi dipende leggete il paragrafo «Aria condizionata:
dall’equipaggiamento del veicolo. informazioni e consigli di utilizzo».
1 Ripartizione di aria.
2 Sbrinamento/disappannamento del Regolazione della
lunotto e, a seconda della versione temperatura dell’aria
del veicolo, di retrovisori e para- Azionate il comando 5 in base alla tem-
brezza. peratura desiderata. Più l’indice è nella
3 Regolazione della velocità di ventila- zona rossa più la temperatura è ele-
zione. vata.
4 Attivazione e disattivazione dell’aria
condizionata. L’utilizzo prolungato di questo co-
5 Regolazione della temperatura mando in posizione 0 può provo-
dell’aria. care l’appannamento dei vetri late-
rali e del parabrezza nonché la pre-
6 Attivazione della modalità di iso- senza di aria viziata nell’abitacolo.
lamento dell’abitacolo/ricircolo
dell’aria.
3.5
RISCALDAMENTO, VENTILAZIONE, ARIA CONDIZIONATA (2/4)
Disappannamento rapido
1 2 3
Portare i comandi 1, 3 e 6 in:

– disappannamento W ;
– ventilazione massima;
– aria esterna.
L’utilizzo dell’aria condizionata per-
mette di accelerare il disappanna-
mento.

Lunotto termico
6 V Con motore acceso, premete
il comando 2. La spia di funzionamento
Attivazione della modalità Il ricircolo dell’aria permette: si accende.
di isolamento dell’abitacolo/ – di isolarvi dall’ambiente esterno (cir- Secondo la versione del veicolo, questa
funzione assicura lo sbrinamento/di-
ricircolo dell’aria colazione in zone inquinate, ecc.);
sappannamento del lunotto e dei retro-
Portate il comando 6 in posizione â. – di ottenere più rapidamente la tem- visori esterni.
peratura desiderata all’interno A seconda della versione del veicolo,
In questa posizione l’aria presente nel- nell’abitacolo. l’arresto del funzionamento si ottiene:
l’abitacolo viene fatta ricircolare senza
– la spia si spegne automaticamente
immissione d’aria esterna.
dopo un lasso di tempo prestabilito
dal sistema;
– premendo nuovamente il tasto 2, la
spia si spegne.

L’utilizzo prolungato del ricircolo dell’aria può provocare l’appannamento dei vetri
laterali e del parabrezza nonché la presenza di aria viziata nell’abitacolo.
Si consiglia quindi di tornare al funzionamento normale (aria esterna) spostando
il comando 6 verso destra non appena il ricircolo dell’aria non è più necessario.

3.6
RISCALDAMENTO, VENTILAZIONE, ARIA CONDIZIONATA (3/4)
Attivazione o disattivazione
1 3 4 dell’aria condizionata
L'impianto di climatizzazione viene
acceso (spia accesa) o spento (spia
spenta) mediante il comando 4.
L’accensione non può essere effettuata
se il comando 3 si trova sulla posi-
zione 0.

L’utilizzo dell’aria condizionata


permette:
– di abbassare la temperatura all’in-
terno dell’abitacolo;
– di disappannare più rapidamente i
Ripartizione dell’aria Il flusso dell’aria è diretto prin- vetri.
nell’abitacolo
F cipalmente verso i piedi degli
occupanti e gli aeratori del cruscotto.
L’aria condizionata non funziona
quando la temperatura esterna è bassa.
Ruotate il comando 1 per scegliere la Per dirigere il flusso unicamente verso i
ripartizione. piedi, chiudete gli aeratori del cruscotto.
Il flusso dell’aria è diretto verso
J gli aeratori del cruscotto. i Il flusso d’aria è ripartito tra
tutti gli aeratori, le bocchette
Il flusso dell’aria è diretto verso dei vetri laterali anteriori, le prese di di-
G gli aeratori del cruscotto e
verso i piedi dei passeggeri.
sappannamento del parabrezza e i
piedi dei passeggeri.
Il flusso è diretto verso le boc-
W chette di disappannamento del
parabrezza e le prese di disappanna- Il funzionamento dell’aria condi-
mento dei vetri laterali anteriori. zionata comporta un aumento del
consumo di carburante (spegnete
l’impianto quando non è più neces-
sario).

3.7
RISCALDAMENTO, VENTILAZIONE, ARIA CONDIZIONATA (4/4)

Parabrezza termico
Con il motore acceso, premete il con-
tattore 7 (la spia integrata si accende).
Questa funzione permette di sbrinare/
disappannare il parabrezza (per i vei-
coli che ne sono dotati).
Per disattivare questa funzione, pre-
mete nuovamente il tasto 7.

Il funzionamento dell’aria condi-


zionata comporta un aumento del
consumo di carburante (spegnete
l’impianto quando non è più neces-
sario).

3.8
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA (1/4)
Modalità automatica
1 2 3 4 5 La climatizzazione automatica è un si-
stema che garantisce (ad eccezione di
casi di utilizzo in condizioni estreme) il
comfort nell’abitacolo e un buon livello
di visibilità, ottimizzando il consumo. Il
sistema agisce sulla velocità di venti-
lazione, ripartizione dell’aria, ricircolo
dell’aria, attivazione o spegnimento
dell’aria condizionata e temperatura
dell’aria.
AUTO: ottimizzazione del raggiungi-
mento del livello di comfort selezio-
11 10 9 8 7 6 nato in base alle condizioni esterne.
Premete il pulsante 8. La spia integrata
I comandi 8 Inserimento della modalità automa- nel tasto 8 selezionato si accende.
(a seconda del veicolo) tica.
1 Regolazione della velocità di ventila- 9 Visualizzazione della temperatura. Regolazione della velocità di
zione. 10 Sbrinamento/disappannamento del ventilazione
2 Funzione «visibilità». lunotto e, a seconda della versione In modalità automatica, il sistema ge-
del veicolo, dei retrovisori. stisce la velocità di ventilazione più
3 Regolazione della temperatura
dell’aria. 11 Visualizzazione della velocità di ven- adatta per raggiungere e mantenere il
tilazione. comfort.
4 Attivazione e disattivazione dell’aria
condizionata. Potete sempre regolare la velocità di
ventilazione ruotando il comando 1 per
5 Regolazione della ripartizione aumentare o diminuire la velocità di
dell’aria nell’abitacolo. ventilazione.
6 Visualizzazione della modalità di ri-
partizione di aria.
7 Attivazione della modalità di isola-
mento dell’abitacolo/ricircolo dell’a-
ria

3.9
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA (2/4)

3 4

Le temperature visualizzate indi-


cano il livello di comfort dell’abita-
Regolazione della Inserimento o disinserimento colo.
temperatura dell’aria dell’aria condizionata Durante l’avviamento del veicolo,
Azionate il comando 3 in base alla tem- In modalità automatica il sistema ac- l’aumento o la diminuzione del
peratura desiderata. cende o spegne l’aria condizionata in valore visualizzato non permette in
funzione delle condizioni climatiche alcun caso di raggiungere più ra-
Nota: le regolazioni estreme permet- pidamente il livello di comfort. Il si-
tono al sistema di produrre livelli mas- esterne.
stema ottimizza sempre la diminu-
simi di freddo o di caldo («Lo» e «Hi»). Premete il tasto 4 per forzare l’attiva- zione o l’aumento di temperatura (la
zione (la spia soprastante si accende) o climatizzazione non si attiva imme-
la disattivazione dell’aria condizionata diatamente alla velocità massima:
(la spia soprastante si spegne). aumenta progressivamente) questa
operazione può durare da alcuni se-
condi a diversi minuti.
In generale, tranne se disturbano
un occupante, gli aeratori sul cru-
Alcuni tasti dispongono di una spia scotto devono restare costante-
di funzionamento che indica lo stato mente aperti.
della funzione.

3.10
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA (3/4)
Modifica della ripartizione
1 2 5 dell’aria nell’abitacolo
Ruotare il 5 comando secondo la ripar-
tizione dell’aria desiderata. La spia inte-
grata nel tasto selezionato si accende.
È possibile combinare due posizioni
contemporaneamente.
Il flusso è diretto verso le boc-
õ chette di disappannamento del
parabrezza e le prese di disappanna-
mento dei vetri laterali anteriori.
Il flusso d’aria è ripartito tra le
10 8 ÷ bocchette dei vetri laterali an-
teriori, le prese di disappannamento del
Funzione «visibilità» Sbrinamento- parabrezza e i piedi dei passeggeri.
Premete il tasto 2: la spia soprastante disappannamento del lunotto Il flusso di aria è diretto princi-
si accende. Premete il tasto 10: la spia soprastante
ó
cupanti.
palmente verso i piedi degli oc-
Questa funzione permette uno sbrina- si accende. Questa funzione permette
mento e un disappannamento rapido il disappannamento e lo sbrinamento Il flusso dell’aria è diretto verso
del parabrezza e del lunotto, dei vetri rapido del lunotto e dei retrovisori (per i
veicoli che ne sono provvisti).
G gli aeratori del cruscotto e
verso i piedi degli occupanti.
laterali anteriori e dei retrovisori esterni
(a seconda della versione del vei- Per disattivare questa funzione, pre- Il flusso dell’aria è diretto verso
colo). Impone l’attivazione automatica
dell’aria condizionata e dello sbrina-
mete nuovamente il tasto 10. Se non lo
fate, il disappannamento si disinserisce
J gli aeratori del cruscotto.
mento del lunotto. automaticamente.
Premete il tasto 2 per interrompere il
funzionamento del lunotto termico. La
spia soprastante si spegne.
Per disattivare questa funzione, pre-
mete il tasto 2 o 8 o regolate la velocità
di ventilazione ruotando il comando 1.

3.11
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA (4/4)
Utilizzo manuale
1 Premete il tasto 7: la spia soprastante
si accende.
L’utilizzo prolungato della funzione ricir-
colo può causare cattivi odori a causa
del mancato ricambio di aria nonché
l’appannamento dei vetri.
Si consiglia quindi di tornare alla moda-
lità automatica premendo nuovamente
il tasto 7 non appena il ricircolo dell’aria
non è più necessario.
Per disattivare questa funzione, pre-
8 7 mete nuovamente il tasto 7.

Disattivazione del sistema


Ricircolo dell’aria (isolamento Nota:
dell’abitacolo) â Ruotate il comando 1 fino alla posi-
– durante il ricircolo, l’aria presente
zione «OFF» per arrestare il sistema.
Questa funzione è gestita automatica- nell’abitacolo viene fatta ricircolare
Per attivarlo, ruotate nuovamente il co-
mente, ma potete attivarla anche ma- senza immissione d’aria esterna;
mando 1 per regolare la velocità di ven-
nualmente. In questo caso, l’attivazione – il ricircolo dell’aria permette di iso-
tilazione o premete il tasto 8.
è confermata dall’accensione della spia larvi dall’ambiente esterno (circola-
soprastante il tasto 7. zione in zone inquinate...);
– di ottenere più rapidamente la tem-
peratura desiderata all’interno
nell’abitacolo.

Il funzionamento dell’aria condi-


zionata comporta un aumento del
Il disappannamento/sbrinamento ha consumo di carburante (spegnete
in ogni caso priorità sul ricircolo del- l’impianto quando non è più neces-
l’aria. sario).

3.12
ARIA CONDIZIONATA: informazioni e istruzioni d’uso (1/2)
Consigli d’uso Consumo Anomalie di funzionamento
In alcuni casi (aria condizionata disin- È normale constatare un aumento del In generale, se constatate anomalie di
serita, ricircolo dell’aria attivo, velocità consumo di carburante (soprattutto funzionamento dell’impianto, rivolge-
di ventilazione nulla o insufficiente, nel traffico urbano) durante l’utilizzo tevi ad un Rappresentante del marchio.
ecc.) è possibile constatare l’appan- dell’aria condizionata. – Efficacia limitata a livello di sbri-
namento dei vetri e del parabrezza del Per i veicoli equipaggiati con aria con- namento, disappannamento o aria
veicolo. dizionata senza modalità automatica, condizionata.
In caso di appannamento, utilizzate la spegnete l’impianto quando non è più Può essere dovuto all’intasamento
funzione «visibilità» per eliminarlo, necessario. della cartuccia del filtro abitacolo.
poi favorite l’uso di aria condizionata in Alcuni consigli per ridurre al – Non viene generata aria fredda.
modalità automatica per evitare che si minimo il consumo e quindi Controllate la corretta posizione dei
formi. contribuire alla salvaguardia comandi e le condizioni dei fusibili.
dell’ambiente Altrimenti spegnete il sistema.
Durante la guida tenete gli aeratori
aperti e i finestrini chiusi. Se il veicolo è
rimasto fermo ad elevate temperature o Presenza d’acqua sotto il
sotto il sole, aerate per alcuni minuti per veicolo
Veicoli provvisti di modalità ECO far uscire l’aria calda prima di partire. Dopo un uso prolungato dell’aria condi-
Una volta attivata, la modalità ECO zionata è normale rilevare la presenza
può ridurre le prestazioni dell'aria Manutenzione d’acqua dovuta alla condensa sotto il
condizionata. Consultare il para- Consultate il documento di manuten- veicolo.
grafo «Consigli di guida, guida eco- zione del vostro veicolo per informarvi
logica (ECO-driving)» del capitolo 2. sulla periodicità dei controlli.

Non introdurre niente nel


circuito di ventilazione del Non aprite il circuito del
veicolo (ad esempio in caso fluido frigorigeno. È peri-
Utilizzare il sistema di climatizza-
di cattivi odori...). coloso per gli occhi e per la
zione con regolarità, anche a tem-
Rischio di danneggiamento o di perature basse, attivandolo almeno pelle.
incendio. una volta al mese per circa 5 minuti.

3.13
ARIA CONDIZIONATA: informazioni e istruzioni d’uso (2/2)
Tipo di liquido refrigerante
A A A Ñ
Tipo di olio nel circuito della
 climatizzazione
Prodotto infiammabile

Consultare il libretto di istru-
 zioni
Manutenzione

Quantità di liquido re-
x,xxx kg frigerante presente nel
veicolo.
Il circuito del fluido refrigerante (di cui
alcuni componenti sono ermeticamente Potenziale di riscalda-
chiusi) contiene gas fluorurati a effetto GWP xxxxx mento globale (CO2
serra. equivalente).
Non aprire il circuito refri-
A seconda della versione del veicolo,
gerante. È pericoloso per
sull’etichetta A affissa all’interno del CO2 eq Quantità in massa e in
gli occhi e per la pelle.
vano motore sono riportate le seguenti x,xx t CO2 equivalente.
informazioni.
La presenza e l’ubicazione delle infor-
mazioni sull’etichetta A dipendono dal
veicolo.
Prima di qualsiasi inter-
vento nel vano motore, di-
sinserite tassativamente il
contatto (consultate il para-
grafo «Avviamento, spegnimento del
motore» del capitolo 2).

3.14
ALZAVETRI (1/3)

1 2
6
4 5

Alzavetri elettrici Dal lato conducente Dai posti posteriori


Con contatto inserito e, a seconda Agite sul tasto: Agite sul contattore 6.
della versione del veicolo, con motore – 1 per il lato conducente;
acceso, premere il tasto per abbassare
il cristallo al livello desiderato. – 2 per il lato passeggero anteriore;
Sollevate il tasto del vetro interessato – 3 o 4 per i passeggeri dei sedili po-
per chiuderlo fino all’altezza desiderata. steriori.
Il sistema funziona dopo lo spegni-
mento del motore, fino a che non viene Dal lato passeggero anteriore
aperta una delle porte anteriori (per non Quando si chiudono i vetri,
Agite sul contattore 5.
più di 3 minuti circa). verificate che nessuna
parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal
veicolo.
Evitare di collocare un oggetto in Pericolo di gravi lesioni.
appoggio su un vetro socchiuso: si
rischia di danneggiare gli alzavetri.

3.15
ALZAVETRI (2/3)

7
8

Alzavetri posteriori a
comando manuale
Ruotate la manovella 7 per abbassare
o alzare il vetro fino all’altezza deside- Sicurezza degli occupanti posteriori
rata. A seconda della versione del veicolo, il conducente può disattivare il fun-
zionamento degli alzavetri premendo il tasto 8.

Responsabilità del conducente


Non lasciare mai il veicolo incustodito con la chiave inserita, lasciando all’interno
un bambino, un adulto non autosufficiente o un animale, anche per un breve
lasso di tempo. Infatti, questi potrebbe mettere a rischio la propria incolumità
o quella di altre persone avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti
come ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte. In caso di incidente,
invertite subito il senso della corsa del vetro premendo il tasto interessato.
Pericolo di gravi lesioni.

3.16
ALZAVETRI (3/3)
Funzionamento ad impulsi Anomalie di funzionamento
Quando il veicolo ne è dotato, la moda- In caso di anomalia durante la chiusura
lità ad impulsi si aggiunge al funziona- di un vetro, il sistema torna in modalità
mento degli alzavetri elettrici descritto normale: tirare il tasto interessato verso
in precedenza. l’alto fino a quando il vetro è comple-
Riguarda unicamente il vetro davanti al tamente chiuso, quindi tenere premuto
conducente. il tasto (sempre sul lato chiusura) per
3 secondi circa, poi abbassare il vetro e
– Premete brevemente e a fondo il tenere premuto il tasto (sempre sul lato
tasto relativo: il vetro si abbassa apertura) per 3 secondi circa. Il vetro si
completamente. solleva completamente in modo auto-
– Sollevate brevemente e a fondo il matico e il sistema si azzera.
tasto: il vetro si chiude completa- Se necessario, rivolgetevi alla Rete del
mente. marchio.
Ogni ulteriore azione sul tasto durante il
funzionamento arresta il vetro.

Particolarità
Se il vetro incontra una resistenza du-
rante la chiusura (ad esempio rami di
un albero, ecc.) si ferma e scende nuo-
vamente di alcuni centimetri.
Se azionate il tasto mentre il vetro è in
movimento, smette di funzionare.

Quando si chiudono i vetri,


verificate che nessuna
parte del corpo (braccio,
mano, ecc.) si sporga dal
veicolo. Evitare di collocare un oggetto su
Pericolo di gravi lesioni. un vetro socchiuso: si rischia di dan-
neggiare gli alzavetri.

3.17
ILLUMINAZIONE INTERNA (1/2)

1 2 1

Plafoniera Spot di lettura


Premendo il tasto 1, ottenete: (a seconda del veicolo)

– un’illuminazione forzata; Premendo il tasto 2, ottenete:

– un’illuminazione comandata dal- – un’illuminazione forzata;


l’apertura di una delle porte anteriori – un’illuminazione comandata dal-
o, a seconda del veicolo, di una delle l’apertura di una delle porte anteriori
quattro porte. Essa si spegne solo o, a seconda del veicolo, di una delle
quando le porte interessate sono quattro porte. Essa si spegne solo
correttamente chiuse; quando le porte interessate sono
– uno spegnimento forzato. correttamente chiuse;
– uno spegnimento forzato.

3.18
ILLUMINAZIONE INTERNA (2/2)

Luce del vano portaoggetti 3 Luce del bagagliaio 4


La luce 3 si accende all’apertura dello La luce 4 si accende all’apertura del ba-
sportello. gagliaio. Automatismi di funzionamento
dell’illuminazione interna
(a seconda del veicolo)
– l’apertura a distanza delle porte
comporta una temporizzazione
delle luci interne per circa 30 se-
condi.
– se una porta è rimasta aperta (o
è chiusa male), scatta una tem-
porizzazione dell’illuminazione
da 3 a 30 minuti circa.
– se tutte le porte sono chiuse
all’inserimento del contatto, l’illu-
minazione si spegne progressi-
vamente.

3.19
ALETTA PARASOLE, MANIGLIA DI RITEGNO

1 2 3 2 4 5

Aletta parasole 1 e 3 Specchietti di cortesia 2 Maniglia di ritegno 5


Abbassate l’aletta parasole 1 o 3 sul A seconda della versione del veicolo, Serve a tenersi durante la guida.
parabrezza o sganciatela e ruotatela le alette parasole sono dotate di uno Non utilizzatela per salire o scendere
sul vetro laterale. specchietto di cortesia. dal veicolo.
Sollevate il coperchio 4.

3.20
POSACENERI, ACCENDISIGARI, PRESA ACCESSORI (1/2)

1
4
2
3

Accendisigari 1 Posacenere
Con contatto inserito, premete a fondo Può essere contenuto indifferente-
l’accendisigari 1. mente in uno dei due vani 3 o 4.
Quando è incandescente, torna in posi- Per aprirlo, sollevate il coperchio 2.
zione con uno scatto. Estraetelo. Dopo Per svuotarlo basta prenderlo.
averlo usato, rimettetelo al suo posto
senza premerlo a fondo.

Se il vostro veicolo non dispone di


un accendisigari e di un posace-
nere, potete procurarveli presso la
Rete del marchio.

3.21
POSACENERI, ACCENDISIGARI, PRESA ACCESSORI (2/2)

Prese accessori 5 e 6
Le prese sono fornite per collegare gli
accessori omologati dai nostri Servizi
Tecnici.

Collegare solo accessori


con potenza massima di
120 Watt (12 V).
In caso di utilizzo contem-
poraneo di diverse prese per ac-
cessori, la potenza totale degli ac-
cessori collegati non deve superare
180 Watt.
Rischio d’incendio.

3.22
APPOGGIATESTA POSTERIORE (1/2)

A A A

B
A A A A
A
A

1
1

Versione cinque posti Per posizionare l’appoggiatesta A


Introducete le aste nelle guide, premete
Posizione di utilizzo il pulsante 1, abbassate l’appoggiatesta
dell’appoggiatesta A e verificate il corretto bloccaggio.
Sollevate l’appoggiatesta al massimo Posizione riposta
quindi abbassatelo fino al bloccaggio. dell’appoggiatesta A
Per togliere l’appoggiatesta A Premete il tasto 1 e abbassate comple-
Sollevate l’appoggiatesta al massimo, tamente l’appoggiatesta.
quindi premete il pulsante 1 ed estra- La posizione dell’appoggiatesta
etelo. completamente abbassato (posi- L’appoggiatesta è un ele-
zione B) è prevista unicamente nel mento di sicurezza. Deve
caso in cui il veicolo non venga uti- essere presente e corret-
lizzato: non adottarla quando il sedile tamente posizionato: la
è occupato. parte superiore dell’appoggiatesta
deve essere il più vicino possibile
all’estremità della testa.

3.23
APPOGGIATESTA POSTERIORE (2/2)

Versione quattro posti:


questa versione dispone di cinture di si-
curezza posteriori e appoggiatesta solo
nei posti posteriori laterali.
L’etichetta C vi informa che è vietato
far sedere i passeggeri in aree di-
verse dai sedili preposti.

L’appoggiatesta è un ele-
mento di sicurezza. Deve
essere presente e corret-
tamente posizionato: la
parte superiore dell’appoggiatesta
deve essere il più vicino possibile
all’estremità della testa.

3.24
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (1/5)

1 2

Vano portaoggetti porte Vano portaoggetti del Vano portaoggetti nella


anteriori 1 cruscotto 2 consolle centrale 3

Controllate che nessun og-


Sul pavimento (del posto getto duro, pesante o ap-
di guida) non deve trovarsi puntito sporga o sia pre-
alcun oggetto che in caso di sente nei vani portaoggetti
frenata brusca rischierebbe «aperti», in modo tale da non met-
di scivolare sotto la pedaliera osta- tere a repentaglio l’incolumità degli
colandone l’uso. occupanti del veicolo in curva, in
caso di frenata brusca o di urto.

3.25
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (2/5)

6
4 6
5

Vano portaoggetti consolle Vano portaoggetti nella


centrale 4 consolle centrale 5
(o alloggiamento autoradio)
Alloggiamenti per bicchiere o
posacenere 6

Controllate che nessun og-


getto duro, pesante o ap-
puntito sporga o sia pre-
sente nei vani portaoggetti
«aperti», in modo tale da non met-
tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva, in
caso di frenata brusca o di urto.

3.26
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (3/5)

9
8 10

Vano portaoggetti nella Vano portaoggetti nella Portabicchieri 10


consolle centrale 8 consolle centrale 9 Può contenere il posacenere estraibile,
Con il bracciolo scorrevole 7 nella sua lattine...
posizione più arretrata, sollevatelo.

In caso di presa di curve, di


accelerazione o di frenata,
controllate che il liquido
contenuto nel bicchiere non
fuoriesca.
Rischio di ustioni in caso di per-
dite di liquido caldo.

3.27
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (4/5)

11

13

14
12

Vano superiore del Questo vano portaoggetti può conte- Cassetto portaoggetti sotto il
cruscotto 11 nere dei documenti di formato A4. sedile passeggero 14
All’interno dello sportellino è presente
un vano 13 che può contenere penne,
Vano portaoggetti lato carte, ecc.
passeggero
Per aprire, tirate la levetta 12.

Sul pavimento (del posto di guida) non deve trovarsi alcun oggetto che
in caso di frenata brusca rischierebbe di scivolare sotto la pedaliera osta-
colandone l’uso.

3.28
VANI PORTAOGGETTI DELL’ABITACOLO (5/5)

16

15

Vano portaoggetti delle porte Tasche portaoggetti 16 dei


posteriori 15 sedili anteriori

Controllate che nessun og-


getto duro, pesante o ap-
puntito sporga o sia pre-
sente nei vani portaoggetti
«aperti», in modo tale da non met-
tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in curva, in
caso di frenata brusca o di urto.

3.29
SEDILE UNICO POSTERIORE (1/3)

A 2
B
A
B 2
Quando risollevate lo
schienale, abbiate cura di
verificarne il corretto fissag-
1 gio.
Qualora utilizziate delle foderine
dei sedili, controllate che non im-
pediscano il bloccaggio dello schie-
nale.
Versione cinque posti Per riposizionare lo schienale A o B
Posizionate correttamente le cin-
– Risollevate lo schienale.
Per abbassare lo schienale A o B – assicuratevi che lo schienale sia cor- ture.
– Inserite la staffa della cintura del rettamente bloccato. Rimettete gli appoggiatesta.
sedile posteriore nella sede 1;
– abbassate completamente gli ap-
poggiatesta (consultate il paragrafo
«Appoggiatesta posteriore» del capi-
tolo 3);
– abbassate la maniglia 2;
– abbassate lo schienale.
Quando spostate il sedile
Verificate la corretta posi- unico posteriore, verificate
zione e il funzionamento che i punti di fissaggio siano
delle cinture di sicurezza liberi (parti del corpo, ani-
Per motivi di sicurezza, ef- posteriori dopo aver agito mali, ghiaia, panni, giocattoli...).
fettuate queste operazioni a sul sedile unico posteriore.
veicolo fermo.

3.30
SEDILE UNICO POSTERIORE (2/3)
Il sistema regola automaticamente la
temperatura del sedile. Se attivato,
stabilisce se è necessario riscaldare o
meno il sedile.

C
B 3

Per reclinare il sedile C Sedili termici


(a seconda della versione del veicolo) (a seconda della versione del veicolo)
Verificate che i sedili anteriori siano suf- Unicamente posti laterali
ficientemente avanzati. Contatto inserito
Ribaltate la seduta C contro i sedili an- – premendo il contattore 3 sul sedile
teriori. desiderato una prima volta si attiva
il sistema di riscaldamento elevato.
Per reclinare/riposizione lo Entrambe le spie integrate nel con-
schienale A o B tattore si accendono;
Procedete come spiegato in prece- – premendo il contattore una seconda
denza. volta il riscaldamento si abbassa.
Una spia integrata si accende; Verificate la corretta posi-
zione e il funzionamento
– premendo per la terza volta si delle cinture di sicurezza
spegne il riscaldamento. posteriori dopo aver agito
sul sedile unico posteriore.

3.31
SEDILE UNICO POSTERIORE (3/3)

Versione quattro posti:


questa versione dispone di cinture di si-
curezza posteriori e appoggiatesta solo
nei posti posteriori laterali.
L’etichetta D vi informa che è vietato
far sedere i passeggeri in aree di-
verse dai sedili preposti.

Verificate la corretta posi-


zione e il funzionamento
delle cinture di sicurezza
posteriori dopo aver agito
sul sedile unico posteriore.

3.32
BAGAGLIAIO

Apertura Comando elettrico


Premete il pulsante 1 e sollevate lo Lo sportello del bagagliaio si apre e si
sportello del bagagliaio. chiude insieme alle altre porte.
Quando lo sportello del bagagliaio
Chiusura arriva all’altezza delle spalle, lasciate la
maniglia interna e terminate la chiusura
Abbassare lo sportello del bagagliaio facendo leva sull’esterno dello spor-
utilizzando le maniglie appositamente tello.
previste 2 all’interno Il fissaggio di un qualsiasi
tipo di portapacchi (porta-
bici, portaoggetti del baga-
gliaio, ecc.) sul portello del
bagagliaio è vietato. Per l’installa-
zione di un portapacchi sul veicolo,
rivolgersi a un rappresentante del
marchio.

3.33
TRASPORTO DI OGGETTI NEL BAGAGLIAIO (1/2)

Mettete sempre gli oggetti da traspor-


tare in modo che il loro lato più grande
sia appoggiato contro:

A
– gli schienali del sedile unico po-
steriore, in caso di carico normale
(esempio A).

– Gli schienali dei sedili anteriori con B


gli schienali posteriori ribaltati, in
caso di carico massimo (caso B).

Appoggiate sempre gli oggetti più pe-


santi a contatto diretto contro il pianale
del bagagliaio.
Se dovete appoggiare degli oggetti
sullo schienale ribaltato, è obbligato-
rio togliere gli appoggiatesta prima di
ribaltare lo schienale in modo da posi-
zionarlo il più possibile contro il sedile.

3.34
TRASPORTO DI OGGETTI NEL BAGAGLIAIO (2/2)

1 1

Appoggiate sempre gli og-


getti più pesanti a contatto
diretto contro il pianale del
bagagliaio. Utilizzate, se il
veicolo ne è equipaggiato, i punti di
aggancio 1 situati sul pianale del
bagagliaio. Il carico deve essere si-
stemato in modo tale da non met-
tere a repentaglio l’incolumità degli
occupanti del veicolo in caso di fre-
nata brusca. Allacciate le cinture di
sicurezza dei posti posteriori anche
in assenza di passeggeri.

3.35
TRASPORTO DI OGGETTI: traino, sistema di traino

Carico ammesso sul punto di A = 955 mm massimo


traino, massa massima rimorchio
con freni e senza freni :
Consultate il paragrafo «Masse» del
capitolo 6.
Scelta e montaggio del sistema di Qualsiasi dispositivo di rimorchio
traino non deve ostruire alcun componente
di illuminazione o la targa quando
Massa massima del sistema di non in uso. I dispositivi di rimorchio
traino: 25 kg. (sfera, gancio ecc.) che possono
Per il montaggio del sistema di essere rimossi senza attrezzi e og-
traino e le condizioni di utilizzo, con- getti a scomparsa devono essere
sultate il libretto di montaggio del rimossi o riposizionati quando non
fabbricante. sono in uso.
Si consiglia di tenere questo libretto
con gli altri documenti di bordo. In tutti i casi, dovete conformarvi
alle normative del paese in cui vi
trovate.

3.36
RIPIANO POSTERIORE

1
2
2

Distacco Sollevate il ripiano 2 a un’altezza inter- Sollevate leggermente il ripiano 2 e tira-


media in modo da sganciare i fissaggi 3 telo verso di voi tenendolo per le estre-
Staccate i due cordoni 1 dallo sportello posti a ogni lato del ripiano. mità.
del bagagliaio.
Per rimontarlo, procedete analoga-
Il ripiano 2 è composto da due parti mente, effettuando in senso inverso le
rigide. operazioni precedenti.

Non collocate oggetti pe-


santi o duri sul ripiano.
In caso di una frenata
brusca o d’incidente po-
trebbe mettere a rischio l’incolumità
degli occupanti del veicolo.

3.37
BARRE DEL TETTO, SPOILER

A
1 Per la scelta dell’equipaggiamento
adatto al vostro veicolo, vi consi-
gliamo di rivolgervi alla Rete del
marchio. Per il montaggio dell’equi-
paggiamento e le condizioni di uti-
lizzo, consultate il libretto di montag-
gio del fabbricante.
Si consiglia di tenere questo libretto
con gli altri documenti di bordo.
Carico ammesso sul portabaga-
gli del tetto: consultate il paragrafo
«Masse» del capitolo 6.
Quando il veicolo ne è dotato, è pos- Spoiler A
sibile trasportare bagagli o dispositivi
supplementari (portabici, portasci…):
– sul portapacchi del tetto;
– su barre del tetto trasversali fissate
obbligatoriamente sulle barre del
tetto longitudinali 1;
– direttamente sulle barre del tetto lon-
gitudinali. Il fissaggio di un qualsiasi
È vietato fissare qualsiasi tipo di portapacchi (porta-
dispositivo di carico sul tetto bici, portaoggetti del baga-
dei veicoli non dotati origi- gliaio ecc.) sullo spoiler è
nariamente di barre porta- vietato. Per l’installazione di un por-
pacchi. tapacchi sul veicolo, rivolgersi a un
rappresentante del marchio.

3.38
EQUIPAGGIAMENTO MULTIMEDIALE (1/3)
A B C

1 3
1 1

4
4
4 3 2 3

Sistema multimediale A, B Presa multimediale 2 Presa multimediale 3


oC È possibile utilizzare la presa USB per Le prese USB possono anche essere
La presenza e la sede di questi equi- accedere ai contenuti multimediali pre- utilizzate per ricaricare gli accessori ap-
paggiamenti dipendono dall’equipag- senti sugli accessori e aggiornare il si- provati dai Servizi Tecnici con una po-
giamento multimediale del veicolo. stema. tenza massima di 12 W (5 V) per presa.
1 Schermo multimediale; Le varie sorgenti possono essere sele-
2 Presa multimediale; zionate dalla schermata multimediale o
3 Presa multimediale; dall’autoradio e dai comandi al volante.
4 Comandi al volante.
Le prese USB consentono anche di
ricaricare gli accessori approvati dai
Servizi tecnici con una potenza mas- Collegate esclusivamente
sima di 12 Watt (5 Volt) per presa. accessori con potenza
massima di 12 Watt.
Consultate il libretto dell’equipag- Rischio d’incendio.
giamento per conoscerne il funzio-
namento.

3.39
EQUIPAGGIAMENTO MULTIMEDIALE (2/3)

Comando integrato del


telefono viva voce
Utilizzare il microfono 5 oppure, a se-
conda del veicolo, 6 e il comando al vo-
lante 4.

Utilizzo del telefono


Vi ricordiamo la necessità
di rispettare le normative vi-
genti che regolano l’utilizzo
di queste apparecchiature.

3.40
EQUIPAGGIAMENTO MULTIMEDIALE (3/3)

Prese posteriori 7 Autoradio 8


USB prese per consentono solo di ac-
cessori omologati dai nostri servizi tec-
nici del marchio per il quale la potenza
non deve superare i 12 watt (5 volt) per
la presa di ricarica.

Collegate esclusivamente
accessori con potenza
massima di 12 Watt.
Rischio d’incendio.
Per maggiori informazioni, consul-
tate il libretto dell’equipaggiamento
multimediale.

3.41
3.42
Capitolo 4: Manutenzione

Cofano Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2


Livello olio motore: generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4
Livello olio motore: rabbocco, riempimento olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6
Livelli: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10
Livello del liquido dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.10
Liquido di raffreddamento motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.11
Filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.13
La pressione degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.14
Batteria: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.16
Manutenzione della carrozzeria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.18
Manutenzione dei rivestimenti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.21
4.1
COFANO MOTORE (1/2)

Quando si interviene nel


cofano motore, assicuratevi
che la levetta dei tergivetri
sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.

1
2

Non attivare mai la funzione


Per l’apertura, tirare la maniglia 1 o, a di avviamento del motore
seconda della versione del veicolo, la 2 a distanza o di program-
levetta. mazione di avviamento
del motore prima di aprire il cofano
motore o quando è aperto.
Prima di qualsiasi inter-
vento nel vano motore, di- Rischio di ustioni o di lesioni.
sinserite tassativamente il
contatto (consultate il para- Quando si interviene in
grafo «Avviamento, spegnimento del prossimità del motore,
motore» del capitolo 2). quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’e-
lettroventola può azionarsi in ogni
Disattivare la funzione Stop
and Start per qualsiasi in-
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare Evitate di appoggiarvi sul
tervento nel vano motore. tale condizione. cofano motore: vi è il rischio
Rischio di lesioni. che si chiuda involontaria-
mente.

4.2
COFANO MOTORE (2/2)
3

3
6
6
4 8
7

5
5

Apertura di sicurezza del Chiusura del cofano motore


cofano Verificate di non aver dimenticato nulla Dopo ogni intervento nel
nel vano motore. vano motore, controllate di
Per sbloccare, sollevate leggermente il A seconda del veicolo, per chiudere il non aver dimenticato nulla
cofano e disimpegnate il gancio 3 spin- cofano, riposizionare l’asta 6 nella sua (straccio, attrezzi...).
gendo verso sinistra la levetta 5. sede 7. Afferrate il cofano al centro e
L’eventuale presenza di ghiaia o
accompagnatelo fino a 30 cm dalla po-
stracci potrebbe infatti danneggiare
Apertura del cofano motore sizione chiusa, quindi lasciatelo andare.
il motore o provocare un incendio.
Si chiude da solo sotto l’effetto del suo
Sollevate il cofano e accompagnatelo; stesso peso.
viene sorretto tramite i due martinetti 4.
A seconda del veicolo, sollevare il
cofano ed estrarre l’asta 6 dalla sua In caso di urto, anche leg-
sede 7. Per la propria sicurezza, è Controllare il corretto gero contro la calandra o
molto importante fissare l’asta di so- bloccaggio del cofano. il cofano, fate controllare
stegno nel fermo 8 del cofano. Verificare che nulla ostacoli quanto prima il sistema di
l’aggancio del bloccaggio. bloccaggio del cofano dalla Rete
del marchio.

4.3
LIVELLO OLIO MOTORE: informazioni generali (1/2)
Un motore consuma normalmente un
po’ d’olio per la lubrificazione ed il raf-
freddamento degli organi in movimento
ed è normale rabboccare il circuito lu-
brificante tra due sostituzioni d’olio.
Tuttavia, se dopo il periodo di rodag-
gio, il consumo d’olio fosse superiore a
0,5 litri ogni 1.000 km, rivolgetevi ad un
Rappresentante del marchio.
Periodicità: controllate periodica-
mente il livello dell’olio e in ogni
caso prima di lunghi viaggi, altri-
menti rischiate di danneggiare il
motore del vostro veicolo. Disattivare la funzione Stop
and Start per qualsiasi in-
tervento nel vano motore.

Utilizzare un imbuto o pro-


teggere la zona del boc-
chettone di riempimento
per evitare la fuoriuscita
dell’olio motore sulla parte calda del
vano motore o su una parte sensi-
bile (ad esempio i componenti elet-
In caso di diminuzione anormale e trici).
ripetuta del livello, rivolgetevi alla Rischio d’incendio.
Rete del marchio.

4.4
LIVELLO OLIO MOTORE: informazioni generali (2/2)
– estraete l’asta ed asciugatela con
B uno straccio pulito e che non lasci
pelucchi;
A
– inserite l’asta fino in fondo, (per i vei-
coli equipaggiati con “tappo-asta” C,
avvitate completamente il tappo);
C
– estraete nuovamente l’asta;
– controllate il livello: non deve mai
B scendere al di sotto del livello
«mini» A né oltrepassare il livello
A «maxi» B.
Una volta letto il livello, inserite a fondo
l’asta o avvitate completamente il
tappo-asta.
Controllo del livello dell’olio
Il controllo del livello dell’olio deve
esser effettuato con il veicolo in piano
e a motore freddo.
Per conoscere il livello dell’olio in
maniera esatta e accertarsi che non Superamento del livello
sia stato oltrepassato il livello mas- massimo dell’olio motore
simo (rischio di danneggiamento del Non si deve in nessun caso
motore), è tassativo utilizzare l’asta. superare il livello massimo
Consultate le seguenti pagine. di riempimento B: si corre il rischio
di danneggiare il motore e il sistema
antinquinamento.
Se il livello massimo è superato non
avviate il veicolo e rivolgetevi alla
Rete del marchio.

4.5
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento (1/4)

Non superate il livello «maxi» e non


dimenticate di rimettere l’asta 2 e il
tappo 1.

2 1
1

2 Prima di qualsiasi inter-


vento nel vano motore, di-
sinserite tassativamente il
contatto (consultate il para-
grafo «Avviamento, spegnimento del
motore» del capitolo 2).
Aggiunte/sostituzione olio – Svitate il tappo 1;
– ripristinate il livello (approssimati-
Il veicolo deve trovarsi su superficie vamente la quantità da aggiungere
orizzontale, a motore spento e freddo per passare da «mini» a «maxi»
(ad esempio: prima del primo avvia- dell’asta 2 è compresa tra 1,5 e
mento della giornata). 2 litri, a seconda del motore); Superamento del livello
– attendete 10 minuti circa per permet- massimo dell’olio motore
tere all’olio di scorrere nel circuito; Non si deve in nessun caso
Quando si interviene in – verificate il livello tramite l’astina 2
prossimità del motore, superare il livello massimo
(come spiegato in precedenza). di riempimento: si corre il rischio di
quest’ultimo potrebbe Una volta letto il livello, inserite a fondo
essere caldo. Inoltre, l’e- danneggiare il motore e il sistema
l’asta o avvitate completamente il antinquinamento.
lettroventola può azionarsi in ogni tappo-asta.
Se il livello massimo è superato non
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
avviate il veicolo e rivolgetevi alla
Rete del marchio.
tale condizione.
Rischio di lesioni.

4.6
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento (2/4)

1
1

2 2

Non superate il livello «maxi» e non Aggiunta di olio motore


dimenticate di rimettere l’asta 2 e il Utilizzare un imbuto o pro-
tappo 1. teggere la zona del boc-
chettone di riempimento per
evitare la fuoriuscita dell’olio motore
sulla parte calda del vano motore o
su una parte sensibile (ad esempio i
Disattivare la funzione Stop componenti elettrici). Non fate girare il motore in
and Start per qualsiasi in- un luogo chiuso: i gas di
tervento nel vano motore. Rischio d’incendio. scarico sono tossici.

4.7
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento (3/4)

1
1 2

Rabbocco dell’olio o con-


trollo del livello dell’olio:
In caso di diminuzione anomala o quando si rabbocca l’olio
ripetuta del livello, rivolgetevi alla o si controlla il livello, as-
Rete del marchio. sicurarsi che l’olio non goccioli sui
componenti del motore. Accertarsi
di chiudere correttamente il tappo e
di reinserire l’astina di livello per evi- Sostituzione olio motore:
tare schizzi di olio sui componenti se sostituite l’olio con il
Quando si interviene nel
caldi del motore. motore caldo, fate atten-
cofano motore, assicuratevi
che la levetta dei tergivetri Rischio d’incendio. zione ai rischi di ustioni cau-
sia in posizione di arresto. sati dallo scorrimento dell’olio.

Rischio di lesioni.

4.8
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE: rabbocco, riempimento (4/4)
Sostituzione olio motore Azzeramento della spia Quando si interviene in
Periodicità: consultate il libretto di ma- dopo la sostituzione dell’olio prossimità del motore,
nutenzione del vostro veicolo. motore quest’ultimo potrebbe
(a seconda della versione del veicolo) essere caldo. Inoltre, l’e-
Se effettuate personalmente la sostitu- lettroventola può azionarsi in ogni
Quantità per sostituzione olio
Consultate il documento di manuten-
zione del vostro veicolo o rivolgetevi
zione dell’olio motore, sarà necessario
procedere all’azzeramento della spia di
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
sostituzione dell’olio motore. tale condizione.
alla Rete del marchio. Per farlo, durante i dieci secondi suc-
Verificate sempre il livello dell’olio Rischio di lesioni.
cessivi all’inserimento del contatto:
motore mediante un’astina come spie- – premete a fondo il pedale dell’acce-
gato in precedenza (non deve mai leratore;
essere al di sotto del livello MINI, né al – tenendo premuto il pedale dell’acce-
di sopra del livello MAXI dell’astina). leratore, premete tre volte consecu-
tive il pedale del freno.
Qualità dell’olio motore La reinizializzazione è completata
Consultate il libretto di manutenzione
del vostro veicolo.
quando la spia À si spegne. Se
ciò non si verifica, ricominciate l’opera- Superamento del livello
zione. massimo dell’olio motore
Caso particolare: se sostituite l’olio Non si deve in nessun caso
prima della comparsa dell’avviso di su- superare il livello massimo
peramento del limite di sostituzione olio di riempimento: si corre il rischio di
motore, è necessario azzerare anche la danneggiare il motore e il sistema
spia. In questo caso, la spia À
accende per circa 5 secondi per confer-
si antinquinamento.
Se il livello massimo è superato non
mare l’azzeramento. avviate il veicolo e rivolgetevi alla
Disattivare la funzione Stop Non fate girare il motore in Rete del marchio.
and Start per qualsiasi in- un luogo chiuso: i gas di
tervento nel vano motore. scarico sono tossici.

4.9
LIVELLI (1/3)
Livello Riempimento
Il livello cala solitamente man mano Ogni intervento sul circuito idraulico
che aumenta l’usura delle guarnizioni; comporta la sostituzione del liquido ad
non deve mai scendere al di sotto del opera di un tecnico specializzato.
valore di allarme «MINI» indicato sul Utilizzate esclusivamente un liquido
serbatoio del liquido dei freni 1. omologato dai nostri Servizi Tecnici
Se desiderate verificare personalmente (prelevato da una confezione nuova).
lo stato di usura dei dischi e dei tam-
1 buri, procuratevi il documento che Periodicità di sostituzione
spiega il metodo di controllo disponibile Consultate il libretto di manutenzione
presso la Rete o sul sito internet del co- del vostro veicolo.
struttore.

Liquido dei freni 


Deve essere controllato spesso e, in
ogni caso, ogni volta che si avverte una
variazione anche minima nell’efficacia In caso di diminuzione anormale e
dell’impianto frenante. ripetuta del livello, rivolgetevi alla
Il controllo del livello si esegue a motore Rete del marchio.
Quando si interviene in
fermo e su superficie orizzontale. prossimità del motore,
quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
troventola può azionarsi in ogni Prima di qualsiasi inter-
Disattivare la funzione Stop
and Start per qualsiasi in-
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
vento nel vano motore, di-
sinserite tassativamente il
tervento nel vano motore. tale condizione. contatto (consultate il para-
grafo «Avviamento, spegnimento del
Rischio di lesioni. motore» del capitolo 2).

4.10
LIVELLI (2/3)
Periodicità di controllo del livello
Verificate regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento (il motore
potrebbe subire gravi danni in caso
di mancanza di liquido di raffredda-
mento).
2 Se è necessaria un’aggiunta, utilizzate
solamente prodotti omologati dai nostri
Servizi Tecnici, che vi assicurano:
– la protezione antigelo;
– una protezione anticorrosione del
circuito di raffreddamento.

Periodicità di sostituzione
Consultate il documento di manuten- In caso di diminuzione anormale e
zione del vostro veicolo. ripetuta del livello, rivolgetevi alla
Liquido di raffreddamento Rete del marchio.

Con il motore spento su terreno oriz-
zontale, il livello a freddo deve essere
situato tra i riferimenti «MINI» e «MAXI»
indicati sul serbatoio 2. Quando si interviene in
Completate tale livello a freddo prima prossimità del motore,
che arrivi al riferimento «MINI». quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
troventola può azionarsi in ogni
Nessun intervento sull’im-
pianto di raffreddamento
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
deve essere effettuato a tale condizione.
motore caldo.
Rischio di lesioni.
Pericolo di ustioni.

4.11
LIVELLI (3/3)
Spruzzatori: per orientare gli spruzza-
tori del lavavetri, ruotate la sferetta uti-
lizzando uno spillo.
3 Nota: non utilizzare acqua pura (rischio
di danneggiare la pompa di adesca-
mento, depositi di calcare sulla pompa
e sugli ugelli).

 Serbatoio liquido
lavavetri
Riempimento: a motore spento, aprire
il tappo 3, procedere al riempimento
fino a vedere il liquido, quindi riavvitare Quando si interviene in
il tappo. prossimità del motore,
Questo serbatoio alimenta i lavavetri quest’ultimo potrebbe
anteriori e posteriori. essere caldo. Inoltre, l’elet-
troventola può azionarsi in ogni
Liquido: prodotto speciale lavavetri (in
inverno utilizzare un prodotto antigelo). momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
Utilizzate i prodotti consigliati dalla
Rete del marchio. tale condizione.
Rischio di lesioni.

4.12
FILTRI
La sostituzione degli elementi filtranti
(filtro aria, filtro abitacolo, filtro gaso-
lio...) è prevista dal programma di ma-
nutenzione del vostro veicolo.
Periodicità di sostituzione degli ele-
menti filtranti: consultate il libretto di
manutenzione del veicolo.

Filtro abitacolo
Se il vostro veicolo non è dotato in ori-
gine di un filtro abitacolo, è possibile in-
stallarne uno successivamente. Quando si interviene nel
Rivolgetevi alla Rete del marchio. cofano motore, assicuratevi
che la levetta dei tergivetri
sia in posizione di arresto.
Rischio di lesioni.

Quando si interviene in
prossimità del motore,
quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’e-
lettroventola può azionarsi in ogni
Disattivare la funzione Stop
and Start per qualsiasi in-
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
tervento nel vano motore. tale condizione.
Rischio di lesioni.

4.13
PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (1/2)
Sicurezza pneumatici e montaggio
delle catene: Consultate il paragrafo
«Pneumatici» del capitolo 5 per cono-
scere le operazioni di manutenzione e,
a seconda delle versioni, le condizioni
di montaggio delle catene del veicolo.

Etichetta A La presenza e la collocazione delle in-


formazioni sull’etichetta dipendono dal
Per leggerla, aprite la porta condu- veicolo.
cente. La pressione di gonfiaggio deve
essere controllata su pneumatici freddi. B : dimensione dei pneumatici montati Particolarità dei veicoli
sul veicolo. utilizzati a pieno carico
Se la verifica della pressione non può (Massa Max. Ammessa a
essere effettuata su pneumatici freddi, C: velocità di guida prevista.
pieno carico) e con traino
occorre aumentare le pressioni indicate D: pressione di gonfiaggio degli pneu- di rimorchio: la velocità massima
di 0,2 - 0,3 bar (o 3 PSI). Non bisogna matici per le ruote anteriori. non deve essere superiore a 100
mai sgonfiare un pneumatico caldo. km/h e la pressione degli pneuma-
E: pressione di gonfiaggio degli pneu-
matici per le ruote posteriori. tici deve essere aumentata di 0,2
bar.
F: dimensione dello pneumatico mon-
tato sulla ruota di scorta. Consultate il paragrafo «Masse» del
capitolo 6.
G: pressione di gonfiaggio della ruota
di scorta. Rischio di scoppio degli pneuma-
tici.

4.14
PRESSIONI DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (2/2)
Veicolo dotato di sistema di con-
trollo della pressione degli pneuma-
tici
In caso di perdita di pressione (fora-
tura, gonfiaggio insufficiente, ecc.),
sul quadro della strumentazione si ac-
cende la spia  . Consultate il pa-
ragrafo «Sistema di controllo della pres-
Per la vostra sicurezza e il
rispetto della legislazione
vigente.
sione degli pneumatici» del capitolo 2.
Quando si rende necessa-
ria la sostituzione, bisogna mon-
tare sullo stesso asse del veicolo
soltanto pneumatici della stessa
marca, dimensioni, tipo e struttura.
Gli pneumatici devono avere una
capacità di carico e una capa-
cità di velocità almeno identica
ai pneumatici di origine o corri-
spondere a quelli consigliati dalla
rete del marchio.
L’inosservanza di queste istruzioni
può compromettere la sicurezza e
la conformità del veicolo.
Rischio di perdita di controllo del
veicolo.

4.15
BATTERIA (1/2)
Lo stato di carica della batteria può di-
minuire soprattutto se utilizzate il vei-
colo:
– su brevi percorsi;
– nella guida in città;
– quando la temperatura diminuisce;
1 – dopo un utilizzo prolungato degli uti-
lizzatori di elettricità (autoradio…) a
motore spento…

La batteria 1 non richiede manuten-


zione. Non deve essere aperta o non
si deve aggiungere un liquido.

Maneggiate con cura la bat-


teria, in quanto contiene
acido solforico che non
deve entrare in contatto con
gli occhi o la pelle. Se questo si veri-
fica, risciacquate abbondantemente
con acqua; se necessario consul-
tate un medico. Prima di qualsiasi inter-
Mantenete fiamme vive, corpi in- Disattivare la funzione Stop vento nel vano motore, di-
candescenti e sorgenti di scintille and Start per qualsiasi in- sinserite tassativamente il
lontani dagli elementi della batteria: tervento nel vano motore. contatto (consultate il para-
rischio di esplosione. grafo «Avviamento, spegnimento del
motore» del capitolo 2).

4.16
BATTERIA (2/2)
Sostituzione della batteria
A 2 3 4
Per garantire la sicurezza
e il corretto funzionamento
degli equipaggiamenti elet-
trici del veicolo (luci, ter-
givetri, ABS, ecc.), qualsiasi inter-
vento sulla batteria (smontaggio,
A scollegamento, ecc.) deve obbliga-
toriamente essere effettuato da un
professionista specializzato.
7 6 5 Rischio di ustioni da scariche
elettriche.
Rispettate tassativamente le perio-
Etichetta A dicità delle sostituzioni riportate nel
Rispettate le indicazioni presenti sulla libretto di manutenzione, senza mai
batteria: superarle.
– 2 Divieto di fiamme libere e di fumare; Il tipo di batteria è specifico.
Assicuratevi di sostituirla con una
– 3 Protezione obbligatoria degli occhi;
dello stesso tipo.
– 4 Tenere lontano dalla portata dei
Quando si interviene in Rivolgetevi alla Rete del marchio.
bambini;
prossimità del motore,
– 5 Sostanze esplosive;
quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’e- – 6 Consultare il libretto di istruzioni;
lettroventola può azionarsi in ogni – 7 Sostanze corrosive.
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
tale condizione.
Rischio di lesioni.

4.17
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (1/3)
Se sottoposto a corretta manuten- Ciò che è necessario fare Rispettate le normative locali in mate-
zione, il veicolo può durare più a lungo. ria di lavaggio dei veicoli (ad es.: non
Si consiglia pertanto di curare regolar- Lavate frequentemente il vostro vei- lavare il veicolo in strada).
mente la manutenzione dell’esterno del colo, a motore spento, con shampoo
selezionati dai nostri servizi tecnici (mai Tenetevi a distanza dagli altri veicoli
veicolo. quando si guida su strada con ghiaia,
con prodotti abrasivi) e risciacquando
Il vostro veicolo usufruisce delle tec- abbondantemente con un getto d’ac- per evitare di danneggiare la vostra
niche anticorrosione più avanzate. qua: carrozzeria.
Ciononostante, esso subisce l’azione – la resina caduta dagli alberi o le so- Effettuate o fate effettuare rapidamente
di vari fattori. stanze industriali; dei ritocchi in caso di danni alla vernice
– il fango, che forma masse umide della carrozzeria in modo da evitare la
Agenti atmosferici corrosivi. sotto i passaruota e il sottoscocca;
– inquinamento atmosferico (zone propagazione della corrosione.
– il guano degli uccelli che, produ-
urbane e industriali), cendo una reazione chimica con la Se il vostro veicolo beneficia della ga-
– salinità dell’atmosfera (zone di mare, vernice, provoca una rapida azione ranzia anticorrosione, non dimenti-
soprattutto nei mesi caldi), scolorante che può persino cau- cate di effettuare i controlli periodici.
– condizioni climatiche stagionali sare il distacco della vernice. Consultate il libretto di manutenzione.
e igrometriche (sale sparso sulle È indispensabile togliere immedia- Se si è resa necessaria la pulizia degli
strade d’inverno, acqua di lavaggio tamente queste macchie, in quanto elementi meccanici, cerniere... È ne-
delle strade, ecc.). dopo qualche tempo neanche luci- cessario proteggerli nuovamente me-
dando la carrozzeria si riuscirebbe diante l’applicazione di prodotti omolo-
Incidenti di guida ad eliminarle; gati dai nostri Servizi Tecnici.
Azioni abrasive – il sale, soprattutto nei passaruota
Pulviscolo atmosferico, sabbia, fango, e nel sottoscocca, dopo aver gui-
ghiaia fatta schizzare da altri veicoli... dato su strade sulle quali sono state
sparse sostanze antigelo.
È necessario che prendiate alcune pre-
cauzioni contro questi fattori di rischio. Rimuovete regolarmente i vegetali
caduti (resina, foglie...) dal veicolo.

Abbiamo selezionato prodotti speci-


fici per la manutenzione che potete
trovare nei punti vendita del mar-
chio.

4.18
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (2/3)
Ciò che non bisogna fare
Lavare il veicolo sotto il sole o a basse Eliminare le tracce d’olio
temperature. o pulire utilizzando appa-
recchiature di lavaggio
Raschiare il fango o la sporcizia senza ad alta pressione o me-
prima ammorbidirli con acqua. diante l’applicazione di
Far accumulare lo sporco all’esterno. prodotti non omologati
Lasciare che si formi la ruggine sulle dai nostri servizi tecnici:
parti danneggiate della carrozzeria. – elementi meccanici (per es.: il vano
motore);
Sciogliere le macchie con solventi non
approvati dai nostri tecnici, che pos- – le ruote (ad esempio, i componenti
sono danneggiare le vernici. dell’impianto dei freni come le pinze
dei freni);
Circolare nella neve o nel fango senza
lavare il veicolo, particolarmente i pas- – sottoscocca;
saruota e il sottoscocca. – pezzi con cerniere (per es.: interno
delle porte);
– parti esterne in plastica verniciate
(per es.: paraurti).
Potrebbero provocare ossidazione o
cattivo funzionamento.

4.19
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA (3/3)
Particolarità dei veicoli con Passaggio sotto un Pulizia di luci, sensori e
vernice opaca autolavaggio automatico telecamere
Questo tipo di vernice richiede alcune Portate la levetta dei tergivetri in posi- Utilizzate un panno morbido o del
precauzioni. zione di Arresto (consultate il paragrafo cotone.
“Tergivetro, lavavetro anteriore” del ca- Se non fosse sufficiente, imbevetelo
Ciò che è necessario fare pitolo 1). Controllate il fissaggio di equi- leggermente di acqua saponata, poi
Lavare il veicolo a mano, con acqua paggiamenti esterni, fari addizionali, re- risciacquate con un panno morbido o
abbondante, utilizzando un panno mor- trovisori e fate attenzione a fissare con cotone.
bido o una spugna. un adesivo le spazzole del tergivetro. Terminate l’operazione asciugando de-
Staccate l’antenna dell’autoradio (ove licatamente con un panno morbido ed
Ciò che non bisogna fare presente). asciutto.
Utilizzare prodotti a base di cera (luci- Togliete l’adesivo e rimettete l’antenna Non utilizzare detergenti a base
datura). una volta terminato il lavaggio. di alcool o attrezzi (per es.: un ra-
Strofinare energicamente. schietto).
Utilizzare un autolavaggio automatico.
Applicare autoadesivi sulle superfici
verniciate (potrebbero restare segni).

Lavare il veicolo con


un’apparecchiatura di
pulitura ad alta pres-
sione.

4.20
MANUTENZIONE DEI RIVESTIMENTI INTERNI (1/2)
Se sottoposto a corretta manutenzione, Vetri della strumentazione Tessuti (sedili, rivestimenti
il veicolo può durare più a lungo. Si con- (ad es. quadro della strumentazione, delle porte...)
siglia pertanto di curare regolarmente orologio, display della temperatura
la manutezione dell’interno del veicolo. esterna, ecc.) Spolverate regolarmente i tessuti.
Ogni macchia deve essere trattata ra- Utilizzate un panno morbido di cotone. Macchie liquide
pidamente. Se fosse insufficiente, utilizzare un
Utilizzate acqua saponata.
Qualunque sia la natura della mac- panno morbido (o un batuffolo di
chia, utilizzare acqua saponata fredda cotone) leggermente imbevuto di Assorbite o tamponate leggermente
(eventualmente tiepida) a base di acqua saponata poi risciacquare con (senza strofinare) con un panno mor-
sapone naturale. un panno morbido o del cotone inumi- bido, quindi sciacquate e assorbite il li-
dito. quido residuo.
È vietato utilizzare detergenti (deter- Terminate l’operazione asciugando de-
sivo liquido per stoviglie, detersivo licatamente con un panno morbido ed Macchie solide o di consistenza
in polvere, prodotti a base di alcool). asciutto. pastosa
Usate un panno morbido. Non utilizzare prodotti a base di Rimuovere immediatamente e delica-
Sciacquate e assorbite il liquido resi- alcool e/o polverizzazione fluidi tamente l’eccesso di materiale solido o
duo. sull’area. pastoso con una spatola (agendo dai
bordi verso il centro, onde evitare di
espandere la macchia).
Schermata multimediale Cinture di sicurezza Nel caso di una macchia liquida, pulire
La manutenzione dello schermo può Devono rimanere puliti. come indicato.
dipendere dal tipo di equipaggiamento Utilizzate i prodotti selezionati dai nostri
servizi tecnici (boutique del marchio) Procedura particolare per caramelle,
multimediale. Per maggiori informa- gomme da masticare
zioni, consultate il libretto dell’equipag- oppure acqua saponata tiepida strofi-
giamento multimediale. nando con una spugna e asciugando Applicare un cubetto di ghiaccio sulla
con un panno asciutto. macchia per cristallizzarla, quindi pro-
Non utilizzare detersivi o prodotti cedere come indicato per le macchie
chimici. solide.

Per qualsiasi consiglio di manuten-


zione dell’interno e/o in caso di ri-
sultato non soddisfacente, rivolge-
tevi alla Rete del marchio.

4.21
MANUTENZIONE DEI RIVESTIMENTI INTERNI (2/2)
Smontaggio/rimontaggio Ciò che non bisogna fare
degli equipaggiamenti Posizionare oggetti a livello degli aera-
amovibili montati d’origine tori quali deodoranti, profumi, ecc. po-
nel veicolo trebbe danneggiare il rivestimento del
cruscotto.
Se per effettuare la pulizia dell’abitacolo
dovete rimuovere degli equipaggia-
menti d’origine (ad esempio i sovratap-
peti), fate sempre attenzione a reinstal-
larli correttamente e sul lato giusto (il L’uso all’interno dell’abi-
sovratappeto conducente deve essere tacolo di un’apparec-
rimontato sul lato conducente...) e a fis- chiatura di pulitura ad
sarli utilizzando gli elementi forniti con alta pressione o di ne-
l’equipaggiamento stesso (ad esem- bulizzazione:
pio, il sovratappeto conducente deve
essere sempre tenuto in posizione con senza le dovute precauzioni ciò può
gli elementi di fissaggio preinstallati). danneggiare, tra l’altro, i componenti
elettrici o elettronici del veicolo.
In tutti i casi, a veicolo fermo verificate
che nulla possa disturbare la guida
(ostacolo all’azione sui pedali, tacco
della scarpa che si incastra sul sovra-
tappeto ecc.).

4.22
Capitolo 5: Consigli pratici

Gli attrezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.2


Foratura, ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3
Kit di gonfiaggio degli pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6
Coppa ruota, Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.10
Sostituzione della ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.11
I pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13
Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.17
Luci anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.17
Fari antinebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.20
Luci posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.22
Frecce laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.28
Illuminazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.29
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.33
Batteria: riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.37
Telecomando a radiofrequenza: pile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.40
Carta “mani libere”: batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.42
Tergicristallo (sostituzione della spazzola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.44
Traino: riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.45
Predisposizione autoradio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.49
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.50
Anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.51
5.1
ATTREZZI

2 3
4

1
A
5 4
5 3

Accesso agli attrezzi Cric 4 Chiave della ruota 5


La presenza dei diversi attrezzi dipende Per utilizzare il cric, svitate il dado 2. Permette il bloccaggio/lo sbloccaggio
dal veicolo. Durante il rimontaggio, ripiegate corret- delle viti delle ruote e, a seconda della
tamente il cric prima di riporlo nel rela- versione del veicolo, l’accesso alla
Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio. tivo alloggiamento. ruota di scorta.
Sganciate lo sportellino A passando la Avvitate il dado per fissare il cric.
mano nella maniglia 1. Togliete lo spor- Chiave per copriruota 3
tellino. Permette di staccare le coppe delle
ruote.
Dopo l’utilizzo degli attrezzi, abbiate
cura di chiudere lo sportellino A.
Non lasciate mai gli attrezzi alla rinfusa nel veicolo: in caso di frenata po-
trebbero sparpagliarsi sul pianale costituendo un pericolo. Dopo l’utilizzo,
verificare che gli attrezzi vengano riposizionati correttamente nelle rispet-
tive sedi: rischio di lesioni.
Il cric serve alla sostituzione della ruota. Non deve essere utilizzato, in nessun
caso, per sollevare il veicolo allo scopo di effettuare una riparazione o per acce-
dere allo spazio sotto il veicolo.

5.2
FORATURA, RUOTA DI SCORTA (1/3)
In caso di foratura – rimuovete la ruota di scorta 3.
A seconda del veicolo, disponete di un Per sistemare la ruota 3 nel com-
kit di gonfiaggio dei pneumatici o di una
C parto
ruota di scorta (consultate le pagine se- – Collocate la ruota forata nell’appo-
guenti). A 1 sito supporto 4;
– per riportare il supporto 4 nella po-
4 sizione iniziale, procedete in senso
inverso e serrate la vite utilizzando
5 2 il girabacchino 1 per rimontare l’in-
sieme;
B – verificatene il corretto bloccaggio.
3
4
Ruota di scorta versione 4x2
In caso di stazionamento (2WD)
a lato della carreggiata, (a seconda della versione del veicolo)
dovete avvisare gli altri Non lasciate mai gli attrezzi
Si trova sul relativo supporto 4 sotto il alla rinfusa nel veicolo: in
utenti della strada della
veicolo C o nel bagagliaio D. caso di frenata potrebbero
presenza del vostro veicolo posi-
zionando un triangolo di presegna- Per estrarre la ruota di scorta 3: sparpagliarsi sul pianale
lazione o altri dispositivi prescritti costituendo un pericolo. Dopo l’uti-
– Aprite lo sportello del bagagliaio; lizzo, verificare che gli attrezzi ven-
dalle normative vigenti nel Paese in – svitate la vite 2 con la chiave della
cui vi trovate. gano riposizionati correttamente
ruota 1, consultate il paragrafo nelle rispettive sedi: rischio di le-
«Attrezzi» di questo capitolo; sioni.
– staccare il supporto 4 (ad esem- Il cric serve alla sostituzione della
pio A) oppure, a seconda del vei- ruota. Non deve essere utilizzato,
colo, staccare il supporto 4 utiliz- in nessun caso, per sollevare il vei-
Non toccare lo scarico, ri- zando la maniglia 5 (ad esempio B); colo allo scopo di effettuare una ri-
schio di ustioni. parazione o per accedere sotto il
veicolo.

5.3
FORATURA, RUOTA DI SCORTA (2/3)
Veicolo dotato di sistema di con-
trollo della pressione degli pneuma-
6
tici
In caso di perdita di pressione (fora-
tura, gonfiaggio insufficiente, ecc.),
7 sul quadro della strumentazione si ac-

9 8
9 cende la spia  . Consultare il pa-
ragrafo «Sistema di controllo della pres-
sione degli pneumatici» del capitolo 2.

Per estrarre la ruota di scorta 9:


– Aprite lo sportello del bagagliaio;
– ripiegate il tappetino del baga- Non lasciate mai gli attrezzi
gliaio 6; alla rinfusa nel veicolo: in
– a seconda del veicolo, rimuovete la caso di frenata potrebbero
parte 7; sparpagliarsi sul pianale
costituendo un pericolo. Dopo l’uti-
– svitate il fissaggio centrale 8; lizzo, verificare che gli attrezzi ven-
– rimuovete la ruota di scorta 9. gano riposizionati correttamente
nelle rispettive sedi: rischio di le-
Nota: accertatevi che la ruota di scorta
sioni.
o la ruota forata e il vano della ruota
Il cric serve alla sostituzione della
siano sempre al loro posto per la cor-
ruota. Non deve essere utilizzato,
retta tenuta del tappetino del baga-
in nessun caso, per sollevare il vei-
gliaio.
colo allo scopo di effettuare una ri-
parazione o per accedere sotto il
veicolo.

5.4
FORATURA, RUOTA DI SCORTA (3/3)

10

11
12

Se la ruota di scorta è rimasta inutilizzata per diversi anni, fatela control-


Ruota di scorta versione 4x4 lare da un gommista.
(4WD)
Veicoli equipaggiati con una ruota di scorta diversa dalle altre
È situata nel bagagliaio. quattro ruote:
Per prenderla: – Non montate mai più di una ruota di scorta sullo stesso veicolo.
– Sostituite al più presto la ruota di scorta con una ruota identica a quella origi-
– Aprite lo sportello del bagagliaio; nale.
– ripiegate il tappetino del baga- – Durante l’utilizzo, che deve essere temporaneo, la velocità di marcia non deve
gliaio 10; superare la velocità indicata sull’etichetta situata sulla ruota.
– Il montaggio di questa ruota può modificare il comportamento abituale del
– svitate il fissaggio centrale 11;
vostro veicolo. Evitate le accelerazioni o le decelerazioni brusche e riducete la
– rimuovete la ruota di scorta 12. velocità in curva.
Nota: accertatevi che la ruota di scorta – Se dovete utilizzare delle catene da neve, montate la ruota di scorta sull’asse
o la ruota forata e il vano della ruota posteriore e verificate le pressioni di gonfiaggio.
siano sempre al loro posto per la cor-
retta tenuta del tappetino del baga-
gliaio.

5.5
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (1/4)

Non utilizzate il kit di gon- Il kit è omologato solo per


B fiaggio se il pneumatico è gonfiare gli pneumatici
danneggiato in seguito a del veicolo equipaggiato
guida con un pneumatico di serie con questo kit. In
forato. nessun caso deve servire a gon-
A Controllate quindi con cura i fianchi fiare i pneumatici di un altro veicolo
dei pneumatici prima di qualsiasi in- o qualsiasi altro oggetto gonfiabile
tervento. (salvagenti, barca…).

Viaggiare con pneumatici parzial- Durante l’utilizzo della bomboletta di


mente o completamente sgonfi (o riparazione agire con estrema cau-
forati) può causare problemi di sicu- tela, onde evitare schizzi di prodotto
rezza e danneggiare in modo irrime- sulla pelle. In caso di contatto con
diabile il pneumatico interessato. la pelle, sciacquate abbondante-
mente.
Questa riparazione è tempora-
nea. Non lasciate il kit di riparazione alla
Il kit può riparare dei pneu- portata dei bambini.
matici il cui battistrada A sia Un pneumatico che ha subito una
foratura deve essere sempre esa- Non disperdete nell’ambiente la
danneggiato da corpi estra- bomboletta vuota. Consegnatela
nei inferiori a 4 millimetri. minato (e riparato se possibile) da
uno specialista nel più breve tempo alla Rete del marchio o a un con-
Invece non è in grado di riparare sorzio incaricato della sua raccolta.
tutti i tipi di forature, come i tagli su- possibile.
periori a 4 millimetri e quelli sul fian- Quando fate sostituire un pneu- La bomboletta ha una data di
co B del pneumatico... matico riparato con il kit avvisate scadenza indicata sull’etichetta.
sempre il gommista. Verificate la data di scadenza.
Assicuratevi inoltre che il cerchio sia
in buone condizioni. Durante la guida, potete eventual- Recatevi presso la Rete del mar-
mente sentire delle vibrazioni cau- chio per far sostituire il tubicino di
Non togliete il corpo estraneo che gonfiaggio e la bomboletta di ripa-
ha causato la foratura se questo è sate dalla presenza del prodotto nel
pneumatico. razione.
sempre piantato nel pneumatico.

5.6
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (2/4)
Veicolo dotato di sistema di con-
trollo della pressione degli pneuma-
tici
In caso di perdita di pressione (fora-
tura, gonfiaggio insufficiente, ecc.),
sul quadro della strumentazione si ac-

C cende la spia  . Consultare il pa-


ragrafo «Sistema di controllo della pres-
C
sione degli pneumatici» del capitolo 2.
2
1 D

A seconda del veicolo, in caso di fo- Per la versione 4x2 sganciate lo spor-
ratura, utilizzare il kit C situato nel ba- tellino D.
gagliaio sulla versione 4x2 o nel vano
della ruota di scorta sotto il tappetino
del bagagliaio nella versione 4x4.
Nel kit fornito con il veicolo, l’immagine
potrebbe non essere inclusa nel con-
tratto. In caso di stazionamento
a lato della carreggiata,
dovete avvisare gli altri
utenti della strada della
presenza del vostro veicolo posi-
zionando un triangolo di presegna-
Prima d’utilizzare il kit, parcheggiate il veicolo in modo da essere suffi- lazione o altri dispositivi prescritti
cientemente lontani dalla zona di circolazione, accendete le luci di se- dalle normative vigenti nel Paese in
gnalazione pericolo, tirate il freno a mano e fate scendere tutti gli occu- cui vi trovate.
panti del veicolo tenendoli lontani dalla zona di circolazione.

5.7
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (3/4)
Con il motore acceso e il freno di Se dopo 15 minuti non si ha una
stazionamento inserito. pressione minima di 1,8 bar, la ripa-
– Scollegate tutti gli accessori pre- razione non è possibile. Non guidare
cedentemente connessi alle prese il veicolo. Consultare un concessio-
degli accessori del veicolo; nario approvato.

– fate riferimento alle informazioni


sul compressore del kit di gon-
fiaggio presente nel bagagliaio del
veicolo e seguite le istruzioni ripor-
tate;
– gonfiare il pneumatico alla pressione
consigliata (fare riferimento alle in-
formazioni riportate nella sezione
«Pressione di gonfiaggio»);
– dopo massimo 15 minuti, smettere di
gonfiare e leggere la pressione (sul
manometro 1);
Nota: durante lo svuotamento della
bomboletta (circa 30 secondi), il ma-
nometro 1 indica brevemente una
pressione fino a 6 bar, successiva-
mente la pressione scende.
– Regolate la pressione: per aumen-
Attenzione il tappo di una
tarla, continuate il gonfiaggio con il
valvola mancante o non
kit. Per ridurla, premete il pulsante 2.
avvitato correttamente può
Ai piedi del conducente nuocere alla tenuta degli
non deve trovarsi alcun og- pneumatici e provocare delle per-
getto che, in caso di frenata dite di pressione. Utilizzate sempre
brusca, rischierebbe di sci- dei tappi identici agli originali e avvi-
volare sotto la pedaliera impeden- tati completamente.
done l’uso.

5.8
KIT DI GONFIAGGIO DEGLI PNEUMATICI (4/4)
– Al termine della prima operazione di
gonfiaggio, il pneumatico continuerà
a perdere ed è pertanto necessario
3 rimettersi in marcia per otturare il
foro.
– Avviare immediatamente e guidare
a una velocità compresa tra 20 e
60 km/h per distribuire il prodotto in
modo uniforme nello pneumatico.
Dopo 3 km di guida, fermarsi per
controllare la pressione.
– Se la pressione è superiore a 1,3 bar
ma inferiore a quella consigliata
(consultare l’etichetta incollata sul
bordo della porta del conducente),
Una volta gonfiato correttamente lo regolarla. In caso contrario, rivol-
pneumatico, togliere il kit: svitare len- gersi alla Rete del marchio: la ripa-
tamente il raccordo di gonfiaggio della razione dello pneumatico è impossi-
bomboletta 3 per evitare eventuali bile.
Dopo una riparazione con il
schizzi di prodotto e riporre la bombo- kit, non bisogna percorrere
letta in un imballaggio in plastica per
evitare fuoriuscite.
Precauzioni di utilizzo del kit più di 200 km. Inoltre, ridu-
cete la velocità e, in ogni
Il kit non deve essere utilizzato per più
– Incollate l’etichetta delle indicazioni caso, non superate la velocità di
di 15 minuti di seguito.
di guida (posizionata sotto la bom- 80 km/h. L’etichetta che dovrete in-
boletta) in una posizione visibile dal La bomboletta dovrà essere sostituita collare in una posizione visibile sul
conducente sul cruscotto. dopo il primo utilizzo anche se vi resta cruscotto ve lo ricorda.
del liquido all’interno. A seconda del paese di commercia-
– Riponete il kit.
lizzazione o della normativa locale,
un pneumatico riparato con il kit di
gonfiaggio dei pneumatici dovrà
essere sostituito.

5.9
MODANATURA, CERCHI

Coppa ruota centrale con viti Coppa ruota centrale con viti
delle ruote in vista delle ruote in vista
(Coppa ruota 1) (Coppa ruota 2)
L’accesso alle viti è diretto. Per staccarla, utilizzare l’attrezzo ap-
posito, inserendo il gancio vicino ad un
bullone della ruota (consultare il para-
grafo «Attrezzi»).
Per rimontarla, orientate i ganci 4 ri- 4
spetto alle viti 3.
Inserite i ganci di ritegno della coppa
ruota.

5.10
SOSTITUZIONE DELLA RUOTA (1/2)
Mettete il cric 3 in posizione orizzon-
2 tale, la testa del cric deve essere posi-
zionata tassativamente all’altezza del
rinforzo sulla carrozzeria 1, il più vicino
possibile alla ruota interessata, segna- Azionate le luci di segnala-
lato da una freccia 2. zione pericolo.
1
Iniziate ad avvitare il cric a mano per Parcheggiate il veicolo in
spostarne in posizione ottimale la base piano lontano dalla zona di
(leggermente rientrata sotto il veicolo). circolazione e su fondo non scivo-
Effettuate alcuni giri di manovella fino a loso e resistente.
staccare la ruota da terra.
Tirare il freno di stazionamento e
Svitate i bulloni. inserire una marcia (prima o retro-
4 Sfilate la ruota. marcia, oppure P per i cambi auto-
3 matici).
Mettete la ruota di scorta sul mozzo
centrale e giratela per far coincidere i Fate scendere tutti gli occupanti fa-
Veicoli dotati di cric e chiave fori di fissaggio della ruota con quelli cendoli allontanare dalla zona di cir-
della ruota. del mozzo. colazione.
Se necessario, staccate la modana-
tura, leggete il paragrafo «Modanature -
Cerchi» di questo capitolo. Sbloccate
le viti della ruota con la chiave 4.
Posizionatela in modo da esercitare
una pressione verso l’alto. In caso di stazionamento
In caso di foratura, sostitu- a lato della carreggiata,
ite la ruota prima possibile. dovete avvisare gli altri
utenti della strada della
Per evitare ogni rischio di Un pneumatico forato deve presenza del vostro veicolo posi-
ferite o di danni al veicolo, sempre essere controllato zionando un triangolo di presegna-
aprite il cric fino a quando la (e riparato, se possibile) da uno lazione o altri dispositivi prescritti
ruota da sostituire si trova al specialista. dalle normative vigenti nel Paese in
massimo a 3 centimetri da terra. cui vi trovate.

5.11
SOSTITUZIONE DELLA RUOTA (2/2)
Veicolo dotato di sistema di con-
trollo della pressione degli pneuma-
tici
In caso di perdita di pressione (fora-
tura, gonfiaggio insufficiente, ecc.),
sul quadro della strumentazione si ac-
5
9
cende la spia  . Consultare il pa-
ragrafo «Sistema di controllo della pres-
sione degli pneumatici» del capitolo 2.
6
8
7

Serrate i bulloni assicurandovi che la


ruota sia correttamente applicata sul
mozzo ed abbassate il cric. Non lasciate mai gli attrezzi
alla rinfusa nel veicolo: in
Con la ruota a terra, serrate le viti con caso di frenata potrebbero
forza, a partire dal lato 5, procedendo sparpagliarsi sul pianale
poi in direzione 7, 9, 6 per terminare costituendo un pericolo. Dopo l’uti-
con 8. Controllate il serraggio e la pres- lizzo, verificare che gli attrezzi ven-
sione di gonfiaggio degli pneumatici gano riposizionati correttamente
sulla ruota di scorta appena possibile. nelle rispettive sedi: rischio di le-
sioni
Il cric serve alla sostituzione della
ruota. Non deve essere utilizzato, in
nessun caso, per sollevare il veicolo
Nota: accertatevi che la ruota di allo scopo di effettuare una ripara-
scorta o la ruota forata e il vano zione o per accedere sotto il veicolo.
della ruota siano sempre al loro
posto per la corretta tenuta del tap-
petino del bagagliaio.

5.12
PNEUMATICI (1/4)
Sicurezza pneumatici – ruote Quando il rilievo delle scolpiture è stato
I pneumatici costituiscono l’unico 1 eroso fino al livello delle protuberanze-
mezzo di contatto tra la vettura e il spia, queste diventano visibili 2: è
suolo, ed è quindi essenziale mante- quindi necessario sostituire i pneuma-
nerli in buono stato. Dovete obbligato- tici perché la profondità delle scolpiture
riamente rispettare le norme locali pre- è al massimo di 1,6 mm e ciò com-
viste dal codice della strada. porta una scarsa aderenza su strade
bagnate.
Un veicolo troppo carico, tragitti lunghi
Per la sicurezza e il rispetto in autostrada, magari in condizioni di
delle normative in vigore. 2 grande caldo, una guida su strade ac-
cidentate, contribuiscono a deteriorare
Quando si rende neces-
più rapidamente i pneumatici e srego-
saria la sostituzione, biso-
lare l’avantreno.
gna montare sullo stesso asse del
veicolo soltanto pneumatici della
stessa marca, dimensioni, tipo e Manutenzione dei pneumatici
struttura.
I pneumatici devono essere in buono
I penumatici devono avere una stato e le scolpiture del battistrada
capacità di carico e una capa- devono presentare uno spessore suffi-
cità di velocità almeno identica ciente; i pneumatici approvati dai nostri
ai pneumatici di origine o corri- servizi tecnici presentano delle spie di
spondere a quelli consigliati dalla usura 1 che sono costituite da protu- Inconvenienti, come gli «urti
rete del marchio. beranze-spia incorporate nello spes- contro il marciapiede», ri-
sore del battistrada. schiano di danneggiare
Il mancato rispetto di queste istru-
i pneumatici e i cerchi,
zioni può mettere a rischio la sicu-
nonché di causare sregolazioni
rezza e invalidare la conformità del
dell’avantreno o del retrotreno. In
veicolo.
questo caso fate verificare le loro
Rischio di perdita di controllo del condizioni dalla Rete del marchio.
veicolo.

5.13
PNEUMATICI (2/4)
Pressioni di gonfiaggio Le pressioni devono essere controllate
a freddo: non calcolate le pressioni su-
Rispettate la pressione di gonfiaggio periori che verrebbero raggiunte nei
(compresa la ruota di scorta), controlla- mesi caldi o dopo un percorso a forte
tela almeno una volta al mese e prima andatura.
di effettuare lunghi viaggi (consultate Se la verifica della pressione non può
l’etichetta incollata sul lato interno della essere effettuata su pneumatici freddi,
porta del conducente). occorre tener conto di un aumento della
pressione di 0,2 - 0,3 bar.
Non bisogna mai sgonfiare un pneu-
matico caldo.

Pressioni insufficienti pro- Particolarità


vocano l’usura precoce ed A seconda della versione del veicolo,
il riscaldamento anormale disponete di un adattattore da posizio-
dei pneumatici, con evidenti nare sulla valvola prima di effettuare il
conseguenze per la sicurezza: rigonfiaggio.
– scarsa tenuta di strada;
– rischi di scoppio o di scollamento
del battistrada.
La pressione di gonfiaggio dipende
dal carico e dalla velocità di utilizzo: Attenzione il tappo di una
regolate le pressioni in funzione valvola mancante o non
delle condizioni di utilizzo (consul- avvitato correttamente può
tate il paragrafo «Pressione dei nuocere alla tenuta degli
pneumatici» nel capitolo 4). pneumatici e provocare delle per-
dite di pressione.
Il vostro veicolo è equipaggiato con Procuratevi sempre tappi delle val-
ruote di grandi dimensioni. Queste vole identici a quelli originali com-
ultime sono più sensibili a un’ano- pletamente avvitati.
malia di equilibratura. In caso di vi-
brazioni durante la guida, consul-
tate la Rete del marchio.

5.14
PNEUMATICI (3/4)
Veicolo dotato di sistema di con- Sostituzione dei pneumatici
trollo della pressione degli pneuma-
tici
In caso di gonfiaggio insufficiente (fo-
ratura, pressione bassa, ecc.), la spia
di allarme  sul quadro della
strumentazione si accende. Fare ri-
ferimento alle informazioni riportate
nel paragrafo «Sistema di controllo
della pressione degli pneumatici» del
Capitolo 2.

Ruota di scorta
Consultate i paragrafi «Foratura» e
«Sostituzione della ruota» del capi- Rotazione dei pneumatici
tolo 5.
Per ragioni di sicurezza, 4x4 versione
questa operazione va effet-
Si raccomanda di invertire le ruote re-
tuata solamente da un tec-
golarmente, in modo da uniformare l’u-
nico specializzato.
sura dei pneumatici.
Sostituzione della ruota Il montaggio di un tipo diverso di
Invertitele secondo lo schema sotto-
Poiché il sistema di con- pneumatici può modificare:
stante, consultate il documento di ma-
trollo della pressione degli – la conformità del vostro veicolo nutenzione del vostro veicolo per cono-
pneumatici può richiedere alle norme in vigore; scere la periodicità.
diversi minuti in base alla guida, per
rilevare correttamente la posizione – il comportamento in curva;
4x2 versione
delle ruote e la pressione controllate – la maneggevolezza dello sterzo;
Si sconsiglia questo tipo di intervento.
la pressione degli pneumatici dopo – il montaggio delle catene.
qualsiasi intervento.

5.15
PNEUMATICI (4/4)
Utilizzo invernale Pneumatici da «neve» o
«termogomme»
Catene Vi consigliamo di montarli su tutte le
Versione 2 ruote motrici (2WD) quattro ruote in modo da garantire il
Montate le catene da neve sulle più possibile l’aderenza del vostro vei-
ruote anteriori. colo.

Versione 4 ruote motrici (4WD) Attenzione questi pneumatici compor-


tano talvolta un senso di marcia ed un
Montate le catene da neve sulle indice di velocità massima che possono
ruote anteriori, o su tutte e quattro essere inferiori alla velocità massima
le ruote. del vostro veicolo.
L’uso di pneumatici di dimensioni supe-
riori a quelle originarie può rendere im- Pneumatici chiodati
possibile il montaggio delle catene. Questo tipo di pneumatico è utilizzabile
solamente per un periodo di tempo li-
mitato e determinato dalla normativa
locale.
È necessario rispettare i limiti di velo-
cità imposti dalla normativa in vigore.
Questi pneumatici devono essere mon-
tati almeno su entrambe le ruote ante-
riori.

Il montaggio delle catene è


possibile solo con pneuma-
tici di dimensione identica a
quelli presenti in origine sul In ogni caso, vi consigliamo di ri-
vostro veicolo. volgervi alla Rete del marchio che
saprà suggerirvi l’equipaggiamento
più adatto al vostro veicolo.

5.16
FARI ANTERIORI: sostituzione delle lampadine (1/3)
Luce abbagliante
1 Staccate la protezione B.
Spostate il portalampada 1 per sgan-
ciarlo e sostituite la lampadina.
Tipo di lampadina: H1.
Non toccate il vetro della lampadina.
B Tenetela per le estremità.
A Utilizzate tassativamente lampadine
anti-U.V. 55W per non danneggiare il
vetro in plastica dei fari.
3 2

Luce anabbagliante Prima di sostituire la lampadina del


faro abbagliante o anabbagliante, pren-
Staccate la protezione A. dere nota della sua posizione originale
Spostate il portalampada 3 per sgan- nel relativo alloggiamento. Dopo la so-
ciarlo e sostituite la lampadina. stituzione, controllare che la nuova
lampadina sia esattamente nella stessa Quando si interviene in
Tipo di lampadina: H7. prossimità del motore,
posizione all’interno dell’alloggiamento.
Dopo aver sostituito la lampadina, assi- Agganciate la protezione. quest’ultimo potrebbe
curarsi che le luci sono regolate da un essere caldo. Inoltre, l’e-
professionista. lettroventola può azionarsi in ogni
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
tale condizione.
Le lampadine sono sotto Rischio di lesioni.
pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.17
FARI ANTERIORI: sostituzione delle lampadine (2/3)

4 Prima di qualsiasi inter-


vento nel vano motore, di-
sinserite tassativamente il
contatto (consultate il para-
grafo «Avviamento, spegnimento del
motore» del capitolo 2).

Luce di direzione Luce diurna, LED di


Ruotate di un quarto di giro il portalam- posizione anteriore 4
pada 2 per raggiungere la lampadina. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Tipo di lampadina: PY21W.

Qualsiasi intervento (o mo-


difica) sul circuito elettrico
deve essere effettuato da
un Rappresentante del
marchio che dispone dei pezzi ne-
cessari alla modifica, in quanto un
collegamento scorretto potrebbe
provocare il deterioramento dell’im-
A seconda della normativa locale o pianto elettrico (cablaggi, compo-
per precauzione, procuratevi presso nenti, e in particolare l’alternatore).
la Rete del marchio una scatola di
emergenza contenente una serie di
lampadine e di fusibili.

5.18
FARI ANTERIORI: sostituzione delle lampadine (3/3)

8
7

6 5

C 9

Luce abbagliante 5 Luce anabbagliante a LED 6


(a seconda del veicolo) (a seconda del veicolo)
Staccate la protezione C. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Sganciate il connettore 9, estraete il
gruppo dalla propria sede, quindi stac- Luce diurna/di posizione a Quando si interviene in
cate la lampadina. prossimità del motore,
LED 7 quest’ultimo potrebbe
Tipo di lampadina: H1. (a seconda del veicolo) essere caldo. Inoltre, l’e-
Prima di sostituire la lampadina, Rivolgetevi alla Rete del marchio. lettroventola può azionarsi in ogni
prendere nota della sua posizione nel
relativo alloggiamento. Dopo la sostitu-
Indicatore di direzione a
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
zione, controllare che la nuova lampa-
dina sia esattamente nella stessa po- LED 8 tale condizione.
sizione all’interno dell’alloggiamento. (a seconda del veicolo) Rischio di lesioni.
Agganciate la protezione. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

5.19
RETRONEBBIA: sostituzione delle lampadine (1/2)

Luci antinebbia anteriori 1 Rimontaggio


– Per accedere al portalampada sgan- Per il rimontaggio, procedete nell’or-
ciare lo sportellino 2; dine inverso avendo cura di non dan-
– ruotare di un quarto di giro il porta- neggiare il cablaggio.
lampada; Dopo aver rimontato la lampadina, ac-
– estraete la lampadina. certatevi del corretto fissaggio. Quando si interviene in
Tipo di lampadina: H16 Tuttavia, consigliamo di far sostituire prossimità del motore,
o H11 (a seconda del veicolo). le lampadine da un rappresentante quest’ultimo potrebbe
del marchio. essere caldo. Inoltre, l’e-
lettroventola può azionarsi in ogni
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
Le lampadine sono sotto
A seconda della normativa locale o tale condizione.
pressione e possono scop-
per precauzione, procuratevi presso
piare al momento della so- Rischio di lesioni.
la Rete del marchio una scatola di
stituzione.
emergenza contenente una serie di
Rischio di lesioni. lampadine e di fusibili.

5.20
RETRONEBBIA: sostituzione delle lampadine (2/2)
Rimontaggio
Per il rimontaggio, procedete nell’or-
dine inverso avendo cura di non dan-
neggiare il cablaggio.
Dopo aver rimontato la lampadina, ac-
certatevi del corretto fissaggio.
Tuttavia, a causa delle difficoltà di ac-
cesso, si consiglia di far sostituire le
lampadine dalla Rete del marchio.
3

Luce antinebbia posteriore 3


(a seconda del veicolo)
Accedere al portalampada situato sotto
il paraurti posteriore, quindi svitarlo
ruotando verso il centro del veicolo e ri-
muovere la lampadina.
Qualsiasi intervento (o mo-
Tipo di lampadina: P21W. difica) sul circuito elettrico
deve essere effettuato dalla
Rete del marchio che di-
spone dei pezzi necessari alla mo-
difica, in quanto un collegamento
Le lampadine sono sotto scorretto potrebbe provocare il de-
pressione e possono scop- terioramento dell’impianto elettrico
piare al momento della so- (cablaggi, componenti, e in partico-
Non toccare lo scarico. stituzione. lare l’alternatore).
Rischio di ustioni. Rischio di lesioni.

5.21
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (1/6)

2
1
A

3
4

Indicatori di direzione/luci di
posizione e stop
Aprire lo sportello del bagagliaio e ri-
muovere la protezione A. Svitare i
dadi 1 e sganciare le fascette 2, quindi
estrarre il gruppo luci 3.
Staccare il connettore 4 e sganciare i
fermagli 5 per rimuovere il portalam-
pada 6. 6

Le lampadine sono sotto 5 5


A seconda della normativa locale o
pressione e possono scop-
per precauzione, procuratevi presso
piare al momento della so-
la Rete del marchio una scatola di
stituzione.
emergenza contenente una serie di
lampadine e di fusibili. Rischio di lesioni.

5.22
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (2/6)

6 7

7
8 10 11
9

7 Indicatori di direzione 10 Luce di stop (a seconda del vei- Luce di posizione a LED 11
Tipo di lampadina: WY16W. colo) (a seconda della versione del veicolo)
8 Luce di posizione Tipo di lampadina: P21W. Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
Lampadina a forma di pera con chio.
perni, a doppio filamento P21/5W.
9 Luce di posizione e di stop
Lampadina a forma di pera con
perni, a doppio filamento P21/5W.

Non toccare lo scarico.


Pericolo di ustioni.

5.23
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (3/6)

13 16
15
12

19
14
13 16

Luci indicatrici di direzione/di Luce di stop 17


posizione e di stop Tipo di lampadina: P21W.
(a seconda della versione del veicolo)
Luci di direzione 18
Aprire lo sportello del bagagliaio e ri-
muovere la protezione A. Svitare i Tipo di lampadina: PY21W.
dadi 1 e sganciare le fascette 2, quindi
estrarre il gruppo luci 15. Luce di posizione a LED 19
Staccare il connettore 12 e sganciare i Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
fermagli 13 per rimuovere il portalam- chio.
pada 14. Rilasciare il connettore di po-
sizione 16.

17 Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
18 Rischio di lesioni.

5.24
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (4/6)
Rimontaggio
20 Per il rimontaggio, procedete nell’or-
dine inverso avendo cura di non dan-
neggiare il cablaggio. Dopo aver ri-
montato la lampadina, accertatevi del
corretto fissaggio.
21 Tuttavia, a causa delle difficoltà di ac-
cesso, si consiglia di far sostituire le
lampadine dalla Rete del marchio.
22

Rimontaggio Luce di Retromarcia 22


Per rimontare, procedere nell’ordine in- (a seconda del veicolo)
verso avendo cura di non danneggiare Accedere al portalampada situato sotto
il cablaggio, riavvitare prima il dado 20 il paraurti posteriore, quindi svitarlo
e poi il dado 21. ruotando verso il centro del veicolo e ri-
muovere la lampadina.
Tipo di lampadina: P21W.

5.25
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (5/6)

23
17

24

Lampadina della terza LED luce di Luce targa a LED 24


stop 23 (a seconda del veicolo)
Rivolgetevi al Rappresentante del mar- Rivolgetevi al Rappresentante del mar-
chio. chio.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.26
LUCI POSTERIORI: sostituzione delle lampadine (6/6)

28

27

25

26
Luce targa 25
Sganciate la luce 25 premendo la lin-
guetta 26 usando un attrezzo tipo cac-
ciavite piatto.
Sganciate il diffusore 27 ed estraete la
lampadina 28.
Tipo di lampadina28: W5W.
Tuttavia, a causa delle difficoltà di ac-
cesso, si consiglia di far sostituire le
lampadine dalla Rete del marchio.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.27
FRECCE LATERALI: sostituzione delle lampadine

1 B

A 2
3

Sganciate la freccia 1 usando un cac-


ciavite a lama piatta o un attrezzo
simile, sistemato nella posizione A
per far fuoriuscire la freccia portandola
verso l’esterno del veicolo.
Ruotate di un quarto di giro (movi-
mento B) il portalampada 2 ed estraete
la lampadina 3 (movimento C).
Tipo di lampadina: WY5W oppure, a
seconda del veicolo, W5W.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.28
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (1/4)

3
1

A 3 5
2 4

Plafoniera anteriore 1 Rimontaggio


– Sganciare con un attrezzo tipo cac- – Agganciare il diffusore 2 sul porta-
ciavite piatto il diffusore 2 situato in lampada 3;
posizione A; – agganciare le luci interne 1 e pre-
– sganciare e disimpegnare il porta- mere fino a udire lo scatto;
lampada 3 premendo le linguette 4; – verificare che le luci interne siano
– rimuovere la lampadina interessata. posizionate e fissate correttamente.
Tipo di lampadina 5: W5W.
1

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.29
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (2/4)

B
6 B 8
7 B
B 8
9
10

Spot di lettura anteriore 6 Rimontaggio


(a seconda della versione del veicolo) – Agganciare il diffusore 7 sul porta-
– Sganciare con un attrezzo tipo cac- lampada 8;
ciavite piatto il diffusore 7 situato in – agganciare il blocco delle luci di
posizione B; lettura 6 e premere fino a udire lo
– sganciare e disimpegnare il porta- scatto;
lampada 8 premendo le linguette 9; – verificare che il blocco delle luci di
– rimuovere la lampadina interessata. lettura sia posizionato e fissato cor-
rettamente.
Tipo di lampadina 10: W5W. 6

5.30
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (3/4)

13
11
13
C
14
12 15

Luce di lettura posteriore 11 Rimontaggio


(a seconda della versione del veicolo) – Agganciare il diffusore 12 sul porta-
– Sganciare con un attrezzo tipo cac- lampada 13;
ciavite piatto il diffusore 12 situato in – agganciare il blocco delle luci di
posizione C; lettura 11 e premere fino a udire lo
– sganciare e disimpegnare il por- scatto;
talampada 13 premendo le lin- – verificare che il blocco delle luci di
guette 14; lettura sia posizionato e fissato cor-
– rimuovere la lampadina interessata. rettamente.
Tipo di lampadina 15: W5W.
11
Le lampadine sono sotto
pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.31
ILLUMINAZIONE INTERNA: sostituzione delle lampadine (4/4)

20
16
18 21

19

17

Luci del vano portaoggetti 16 Luce del bagagliaio 18 Rilasciare il diffusore 20 e raggiungere
(a seconda della versione del veicolo) la lampadina 21.
Sganciate la luce 18 usando un at-
Sganciare la luce 16 premendo la lin- trezzo tipo cacciavite piatto, premendo Tipo di lampadina 21: W5W.
guetta 17 con l’ausilio di un cacciavite a la linguetta 19 per spostare la luce
lama piatta o di un attrezzo simile, così verso l’interno del bagagliaio.
da spostare la luce verso l’interno del Scollegate la luce.
gruppo.
Tipo di lampadina: W5W.
Scollegate la luce.
Tipo di lampadina: W5W.

Le lampadine sono sotto


pressione e possono scop-
piare al momento della so-
stituzione.
Rischio di lesioni.

5.32
FUSIBILI (1/4)

3
A B

1 2

Scatola dei fusibili Pinza 3


In caso di mancato funzionamento di Estrarre il fusibile con la pinza 3 situata
un apparecchio elettrico, verificate lo sul retro dello sportellino A o B.
stato dei fusibili. Per staccarlo dalla pinza, fatelo scivo-
Sganciare lo A sportellino utilizzando la lare lateralmente. Verificate il fusibile inte-
scanalatura 1 oppure, a seconda della ressato e sostituitelo, se
Si raccomanda di non utilizzare le posi- necessario, con un fusi-
versione del veicolo, sganciare lo B zioni libere dei fusibili.
sportellino utilizzando la scanalatura 2. bile assolutamente dello
stesso amperaggio di quello
A seconda del veicolo, per individuare d’origine.
i fusibili, fare riferimento alla griglia di
posizionamento dei fusibili situata sul Un fusibile con un amperaggio
retro dello sportellino A o B e illustrata troppo elevato può causare un sur-
nelle pagine seguenti. A seconda della normativa locale o riscaldamento eccessivo del circu-
per precauzione, procuratevi presso ito elettrico (rischio d’incendio) nel
la Rete del marchio una scatola di caso di consumo anormale di un
emergenza contenente una serie di equipaggiamento.
lampadine e di fusibili.

5.33
FUSIBILI (2/4)
Fusibile GPL nel vano motore C
Fusibile GPL: interruzione del circuito
del GPL o interruzione del circuito del
GPL e del circuito della benzina.

Quando si interviene in
prossimità del motore,
D quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
Fusibili nel vano motore C e D troventola può azionarsi in ogni
Alcune funzioni sono protette da fusibili
situati nel vano motore nelle scatole C Prima di qualsiasi inter- momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
e D. vento nel vano motore, di-
sinserite tassativamente il tale condizione.
Tuttavia, a causa delle difficoltà di ac-
cesso, vi consigliamo di far sostitu- contatto (consultate il para- Rischio di lesioni.
ire questi fusibili dalla Rete del mar- grafo «Avviamento, spegnimento del
chio. motore» del capitolo 2).

Quando si interviene nel


cofano motore, assicuratevi Disattivare la funzione Stop
che la levetta dei tergivetri and Start per qualsiasi in-
sia in posizione di arresto. tervento nel vano motore.
Rischio di lesioni.

5.34
FUSIBILI (3/4)
Destinazione dei fusibili
(la presenza e l’ubicazione dei fusibili dipende dall’equipaggiamento del veicolo)

Simbolo Destinazione Simbolo Destinazione

Ì Avvisatore acustico, unità centrale d’allarme  Chiusura automatica delle porte

Luce abbagliante sinistra, luce anabbagliante


 Alzavetro anteriore, vetri elettrici anteriori  destra, luci diurne di sinistra, luci retronebbia, luci
di posizione

 Alzavetri elettrici posteriori  Presa sistema di traino

E Pompa Tergivetro/lavavetro posteriore  Presa accessori posteriore

Plafoniera, luci del bagagliaio, luci del vano por- ABS- ESC, interruttore dei freni, interruttore della
 taoggetti n frizione, sistema antiavviamento

Centralina di gestione energia, chiusura elettri-


Iniezione, quadro della strumentazione, unità
U ca, luci di stop, abbaglianti, anabbaglianti, luci di Ä centrale abitacolo
marcia diurna, fendinebbia, luci di posizione

 Multimediale, sedile termico  Unità di accesso facilitato


Trasmissione a 4 ruote motrici (4WD), cambio
ḻ Å Airbag
automatico

D Indicatori di direzione  Sensore crepuscolare, sicurezza bambini

 GPL Ṟ Motorino di avviamento

5.35
FUSIBILI (4/4)
Destinazione dei fusibili
(la presenza e l’ubicazione dei fusibili dipende dall’equipaggiamento del veicolo)

Simbolo Destinazione

f Tergivetro anteriore

y Ventilazione abitacolo

 Servosterzo

 Quadro della strumentazione


Lunotto termico, allarme cintura di sicurezza,
parcheggio assistito, riscaldamento supplemen-
 tare dell’abitacolo, regolatore/limitatore di velo-
cità
Autoradio, quadro comando climatizzazione,
Ṫ ventilazione abitacolo, presa accessori posterio-
re

 Accendisigari

 Retrovisore autosbrinante

 Comando dei retrovisori elettrici esterni

Á Luci abbaglianti di destra, di sinistra


luci anabbaglianti, luce diurna destra, luci anti-
K nebbia anteriori, luci di posizione

5.36
BATTERIA: riparazione (1/3)
Per evitare il rischio di Collegamento di un
scintille caricabatteria
– Verificare che le utenze elettriche Il caricabatteria deve essere com-
(luci di cortesia, ecc.) siano spente patibile con una batteria di tensione
prima di scollegare o ricollegare la nominale da 12 volt.
batteria; Non scollegate la batteria quando il
– se volete ricaricare la batteria, spe- motore è acceso. Attenetevi alle istru-
gnete il caricabatteria prima di colle- zioni del costruttore del caricabatte-
gare o scollegare la batteria; ria che intendete usare. Maneggiate con cura la bat-
– non appoggiate oggetti metallici Nel caso in cui vengano installati molti teria, in quanto contiene
sulla batteria, per evitare di provo- accessori sulla vettura, farli collegare al acido solforico che non
care un cortocircuito tra i morsetti; + dopo contatto. deve entrare in contatto con
gli occhi o la pelle. Nel caso in cui
– Attendete almeno un minuto dopo lo ciò avvenga, sciacquate abbondan-
spegnimento del motore per scolle- temente con acqua. Se necessario,
gare la batteria; consultate un medico.
– verificate di aver ricollegato corretta- Mantenete fiamme vive, corpi in-
mente i morsetti della batteria dopo il candescenti e sorgenti di scintille
rimontaggio. lontani dagli elementi della batteria:
Alcune batterie possono
Quando si interviene in prossimità
presentare delle specificità
del motore, quest’ultimo potrebbe
per la loro carica, richiedete
essere caldo. Inoltre, l’elettroven-
informazioni presso il vostro
tola può azionarsi in ogni momento.
Rappresentante del marchio.
Evitate i rischi di scintille che potreb-
bero provocare un’immediata esplo-
La  spia nel vano motore ha
la funzione di ricordare tale condi-
Prima di qualsiasi inter- sione e procedete alla carica in un zione.
vento nel vano motore, di- locale ben aerato.
sinserite tassativamente il Rischio di lesioni.
contatto (consultate il para- Pericolo di gravi lesioni.
grafo «Avviamento, spegnimento del
motore» del capitolo 2).

5.37
BATTERIA: riparazione (2/3)
Avviamento con la batteria di In caso di guasto della batteria (scolle-
un altro veicolo gamento, scaricamento e così via), è
necessario reimpostare il servosterzo:
Per l’avviamento, se dovete utilizzare la consultare il paragrafo “Volante e ser-
batteria di un altro veicolo, procuratevi vosterzo” nella sezione 1).
dei cavi elettrici appropriati (di grande
sezione) presso un Rappresentante del
marchio, oppure se già li possedete,
assicuratevi che siano in perfetto stato.
Le due batterie devono avere una
tensione nominale identica: 12 volt.
La batteria che fornisce la corrente
deve avere una capacità (ampere-ora,
Ah) almeno identica alla batteria sca-
rica.
Assicuratevi che non ci sia contatto tra
i due veicoli (rischio di cortocircuito al
momento del contatto dei poli positivi)
e che la batteria scarica sia ben colle-
gata. Disinserite il contatto del vostro
veicolo.
Avviate il motore della vettura che for-
nisce la corrente e tenetelo a medio
regime.

5.38
BATTERIA: riparazione (3/3)

5
Quando si interviene in
1 4
prossimità del motore,
quest’ultimo potrebbe
essere caldo. Inoltre, l’elet-
1 troventola può azionarsi in ogni
B
momento. La  spia nel vano
motore ha la funzione di ricordare
A 3 tale condizione.
Rischio di lesioni.
2

Sollevare il coperchio rosso 5 del mor-


setto (+) 1.
Fissare il cavo positivo (+) A sul mor-
setto (+) 1 della batteria scarica, poi
sul morsetto (+) 2 della batteria che ali-
menta corrente.
Collegare il cavo negativo (–) B al mor-
setto (–) 3 della batteria che alimenta Controllate che i cavi non
corrente, quindi al morsetto (–) 4 della si tocchino A e B, e che il
batteria scarica. cavo positivo A non tocchi
alcun elemento metallico
Avviate il motore normalmente. Appena del veicolo che fornisce la corrente.
si accende, scollegate i cavi A e B
nell’ordine inverso (4-3-2-1). Rischio di lesioni e/o di danni al
veicolo.

5.39
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: batterie (1/2)
Anomalie di funzionamento
Se la batteria è troppo scarica per assi-
curare il corretto funzionamento, potete
comunque avviare e bloccare/sbloc-
care il veicolo (consultate il paragrafo
“Bloccaggio e sbloccaggio delle parti
apribili” del capitolo 1).

2
1
Le pile sono disponibili presso la
Rete del marchio, la loro durata è di
circa due anni.
Sostituzione della pila
Aprire la scatola dalla fenditura 1 utiliz-
Abbiate cura di verificare che non vi
zando un attrezzo tipo cacciavite piatto
siano tracce d’inchiostro sulla pila:
e sostituire la pila 2 rispettando il tipo
rischio di contatto elettrico non cor-
e la polarità incisa sul fondo del coper-
retto.
chio.
Assicuratevi che il fissaggio del coper-
chio e il serraggio della vite siano stati
eseguiti correttamente. In caso di sostituzione:
Se devono essere sostitu- Nota: quando si sostituisce la pila, si – assicuratevi che le batte-
ite, assicuratevi di utilizzare raccomanda di non toccare il circuito rie siano inserite corretta-
batterie dello stesso tipo o elettronico situato nel coperchio della mente.
equivalenti (consultate un chiave.
Rischio di esplosione.
rappresentante del marchio).
– Se lo sportello non si chiude cor-
rettamente, non utilizzatele e te-
netele lontano dalla portata dei
bambini.

5.40
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: batterie (2/2)

Precauzioni relative alle


batterie:
– Tenere le batterie (nuove
o usate) lontane dalla por-
tata dei bambini;
– non ingerire le batterie;
Rischio di ustioni che possono
provocare conseguenze anche
mortali.
– In caso di ingestione anche
solo di un pezzo, consultate un
medico il più rapidamente possi- Non disperdete le pile usate nell’am-
bile. biente, consegnatele ai consorzi in-
caricati della raccolta dei rifiuti e del
riciclaggio delle pile.

5.41
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: batteria (1/2)
Anomalia di funzionamento
Se la batteria è troppo scarica per assi-
curare il corretto funzionamento, potete 1
comunque avviare e bloccare/sbloc-
care il veicolo (consultate il paragrafo A
“Bloccaggio e sbloccaggio delle parti
apribili” del capitolo 1).

Se devono essere sostitu-


ite, assicuratevi di utilizzare
batterie dello stesso tipo o 2
equivalenti (consultate un
rappresentante del marchio).

Sostituzione della pila Per il rimontaggio, procedete nel senso


inverso, quindi premete quattro volte, in
Quando il messaggio «Pila carta prossimità del veicolo, uno dei pulsanti
debole» compare sul quadro della della carta: all’avviamento successivo,
strumentazione, sostituire la pila della il messaggio scompare.
carta:
– fare scorrere il guscio posteriore 1 Verificate che il coperchio sia aggan-
verso il basso premendo sulla ciato correttamente.
zona A; Nota: non toccate il circuito elettronico
– togliete la protezione 2 della pila; o i contatti presenti sulla carta durante
In caso di sostituzione:
– estraete la pila premendo su un lato la sostituzione della batteria.
– assicuratevi che le batte- e sollevando dall’altro;
rie siano inserite corretta- – sostituirlo secondo la polarità e il mo-
mente. dello indicato all’interno dello spor-
Rischio di esplosione. tellino.
– Se lo sportello non si chiude cor-
rettamente, non utilizzatele e te-
netele lontano dalla portata dei
bambini.

5.42
CARTA «ACCESSO FACILITATO»: batteria (2/2)

Precauzioni relative alle


batterie:
– Tenere le batterie (nuove
o usate) lontane dalla por-
tata dei bambini;
– non ingerire le batterie;
Rischio di ustioni che possono
provocare conseguenze anche
mortali.
– In caso di ingestione anche
solo di un pezzo, consultate un
medico il più rapidamente possi-
bile.

Le pile sono disponibili presso la


Rete del marchio, la loro durata è di
circa due anni. Abbiate cura di veri- Non disperdete le pile usate nell’am-
ficare che non vi siano tracce d’in- biente, consegnatele ai consorzi in-
chiostro sulla pila: rischio di contatto caricati della raccolta dei rifiuti e del
elettrico non corretto. riciclaggio delle pile.

5.43
SPAZZOLE DEI TERGIVETRI: sostituzione

1
Sorvegliate lo stato delle spazzole
4 del tergivetro. La loro durata di-
pende da voi:
A – pulite regolarmente le spazzole,
B il parabrezza ed il lunotto con
acqua saponata;
3 5 – non utilizzatele quando il para-
brezza o il lunotto sono asciutti;
2 – staccatele dal parabrezza o dal
lunotto se non sono state messe
in funzione da molto tempo.

Spazzola del tergivetro Sostituzione della spazzola – In caso di gelo, assicura-


anteriore 1 del tergivetro posteriore 5 tevi che le spazzole del ter-
Con contatto disinserito, sollevare il – Con il contatto disinserito, sollevare givetro non siano immobi-
braccio del tergivetro 3, tirare la lin- il braccio del tergivetro 4; lizzate dalla brina (rischio di
guetta 2 (movimento A) e spingere la – far ruotare la spazzola 5 fino a incon- surriscaldamento del motorino).
spazzola verso l’alto. trare una resistenza; – Verificate lo stato delle spazzole.
Rimontaggio – disimpegnare la spazzola tirandola È necessario sostituirle non
Fate scorrere la spazzola sul braccio (movimento B). appena la loro efficacia diminui-
fino allo scatto. Verificate il corretto Rimontaggio sce: all’incirca ogni anno.
bloccaggio. Il braccio del tergivetro lato Per rimontare la spazzola del tergi- Nel sostituire la spazzola, una volta
conducente deve essere sempre in vetro, procedete in senso inverso. rimossa, abbiate cura di non far
alto. Assicuratevi che la spazzola sia corret- cadere il braccio sul vetro: rischio di
tamente bloccata. rottura del vetro.
Prima di sostituire la spaz-
zola del tergivetro, verifi-
cate che la levetta sia in po-
sizione off (disattivata).
Rischio di lesioni.

5.44
TRAINO: riparazione (1/4)
Prima di effettuare qualsiasi traino, Sbloccaggio del piantone dello
mettete il cambio in posizione neutra, sterzo
sbloccate il piantone dello sterzo, quindi Inserire la chiave nel commutatore di
allentate il freno di stazionamento. avviamento e ruotarla portandola in po-
Per i veicoli provvisti di cambio automa- sizione «On». A seconda della versione
tico, se non è possibile portare la leva del veicolo, posizionare la carta sul
del cambio in posizione N, rivolgetevi simbolo e premere il pulsante di avvia-
alla Rete del marchio. mento motore per due secondi.
Riposizionate la leva in posizione
folle (posizione N per i veicoli dotati di
cambio automatico).
Il piantone dello sterzo si sblocca, le – Utilizzate una barra di
funzioni accessorie del veicolo sono ali- traino rigida. Qualora si uti-
mentate ed è possibile utilizzare le luci lizzino una corda o un cavo
del veicolo (indicatori di direzione, luci (se il codice della strada lo
di stop, ecc.). Di notte le luci del veicolo permette), i freni del veicolo trai-
devono restare accese. nato devono essere in grado di
A seconda del veicolo, al termine del funzionare.
traino, premete due volte il pulsante di – Non si deve trainare un veicolo
avviamento del motore (rischio che la non più in grado di circolare a
batteria si scarichi). causa dei danni subiti.
– Evitate contraccolpi in fase di ac-
celerazione e frenata che potreb-
bero danneggiare il veicolo.
– In ogni caso, si consiglia di non
superare i 25 km/h.
– Non spingete il veicolo se il pian-
tone dello sterzo è bloccato.

5.45
TRAINO: riparazione (2/4)

3
1

2 4

Punti di aggancio anteriore e Utilizzate tali punti di traino esclusi-


posteriore vamente per il traino; in nessun caso
devono servire a sollevare il veicolo, di-
Utilizzate esclusivamente i punti di rettamente o indirettamente.
aggancio anteriori 2 e posteriori 4.
Sganciare la protezione anteriore 1 o
posteriore 3 inserendo la punta di un gi-
ravite piatto al di sotto della medesima.

Accertarsi che l’anello di


traino sia imbullonato cor- Non lasciate mai gli attrezzi
rettamente. alla rinfusa nel veicolo: in
Con motore spento, il ser-
Rischio di perdita dell’og- vosterzo e il servofreno non caso di frenata potrebbero
getto rimorchiato. sono più operativi. sparpagliarsi sul pianale co-
stituendo un pericolo per gli occu-
panti.

5.46
TRAINO: riparazione (3/4)
Soccorso fuoristrada
Se il vostro veicolo si è impantanato
nella sabbia, nella neve, nel fango,
ecc., fissate un equipaggiamento di
traino flessibile (cinghia di traino o altro
dispositivo appositamente progettato
per tale scopo) al punto di traino an-
teriore o posteriore (consultate il para-
grafo «Punti di traino anteriore e poste-
riore» nella pagina precedente).

Veicoli a 4 ruote motrici Per le condizioni di utilizzo dell’equi-


(4WD) paggiamento di traino flessibile,
consultate le istruzioni del fabbri-
Indipendentemente dal tipo di cambio, cante.
non dovete trainare un veicolo 4 ruote
motrici se una delle 4 ruote tocca il Se 4x4 (4WD) il veicolo rimane
suolo. bloccato, il traino è consentito solo
per un tratto molto breve. Rischio
di danni meccanici.

Non dovete mai trainare il veicolo In caso di soccorso fuori-


a 4 ruote motrici, qualunque sia la strada, è vietato utilizzare
modalità selezionata, se una delle una barra rigida per trainare
Durante il traino non to- sue 4 ruote tocca il terreno (eccetto un veicolo impantanato.
gliete la chiave dal commu- per il soccorso fuoristrada). Rischio di danni meccanici.
tatore di avviamento. Rischio di danni meccanici.

5.47
TRAINO: riparazione (4/4)
Traino di un veicolo con
cambio automatico
Quando il motore viene spento, il
cambio non è più lubrificato. Pertanto
è preferibile trainare questo tipo di vei- 5
colo su un rimorchio oppure con le
ruote posteriori sollevate, ma solo per
i veicoli 4x2 (2WD).
In circostanze eccezionali e solo per i
veicoli 4x2 (2WD), è possibile trainarlo
con tutte e quattro le ruote a terra, uni-
camente in marcia avanti, con la leva 6
del cambio in posizione neutra N e per
una distanza massima di 50 km.
Se non è possibile portare la leva del All’attivazione, se la leva è bloccata su
cambio in posizione N, rivolgetevi alla P mentre premete il pedale del freno, è
rete del marchio. possibile sbloccarla manualmente.
A tale scopo, sganciare la base della
leva, quindi inserire un attrezzo (asta
rigida) nella fessura 6 e premere con-
temporaneamente il pulsante 5 per
Nel risistemare gli attrezzi, sbloccare la leva.
abbiate cura di ricollocarli Rivolgetevi al più presto alla Rete del
nel bagagliaio nella stessa marchio.
posizione in cui li avete tro-
vati in origine.
Non lasciate mai gli attrezzi alla rin-
fusa nel veicolo: in caso di frenata
potrebbero sparpagliarsi sul pianale
costituendo un pericolo per gli occu-
panti.

5.48
PREDISPOSIZIONE AUTORADIO

1
3 4

Se il vostro veicolo non è dotato di un


sistema audio, disponete di una predi-
sposizione composta da vani per:
– l’autoradio 1;
– altoparlanti anteriori 2 e 3;
– altoparlanti posteriori 4.
Per l’installazione di un equipaggiamen-
to, rivolgetevi ad un Rappresentante
del marchio. – In tutti i casi, è necessario attenersi scrupolosamente alle istruzioni della docu-
mentazione fornita nel libretto in dotazione.
Sede autoradio 1 – Le caratteristiche dei supporti e dei cablaggi (disponibili presso la rete del
marchio) variano a seconda del livello di equipaggiamento del veicolo e del
Sganciate l’otturatore. L’antenna, i fili di modello di autoradio. Per conoscere il loro riferimento, rivolgetevi alla Rete del
connessione di alimentazione + e – gli marchio.
altoparlanti si trovano sul retro. – Qualsiasi intervento sul circuito elettrico del veicolo o dell’autoradio può essere
eseguito solo dal personale della Rete del marchio: un collegamento scorretto
potrebbe danneggiare l’impianto elettrico e/o gli organi ad esso collegati.

5.49
ACCESSORI

Accessori elettrici ed elettronici


Prima di installare questo tipo di accessorio (in particolare per le trasmittenti/riceventi: banda di frequenza, livello
di potenza, posizione dell’antenna...), assicuratevi che sia compatibile con il vostro veicolo. Chiedete consiglio al
Rappresentante del marchio.
Scollegate solo gli accessori con potenza massima di 120 Watt. Rischio d’incendio. In caso di utilizzo contemporaneo di di-
verse prese per accessori, la potenza totale degli accessori collegati non deve superare 180 Watt.
Qualsiasi intervento sul circuito elettrico del veicolo può essere eseguito solo dalla Rete del marchio in quanto un collegamento
scorretto potrebbe danneggiare l’impianto elettrico e/o gli organi ad esso collegati.
Nel caso di montaggio di un equipaggiamento elettrico addizionale, assicuratevi che l’impianto sia protetto da un fusibile.
Chiedete informazioni circa l’amperaggio ed il posizionamento di questo fusibile.

Utilizzo della presa diagnostica


L’uso di accessori elettronici sulla presa diagnostica può provocare gravi interferenze ai sistemi elettronici del veicolo. Per la
propria sicurezza, si consiglia di utilizzare solamente accessori elettronici approvati dal costruttore, rivolgersi a un concessio-
nario autorizzato. Rischio di incidente grave.

Utilizzo di trasmittenti/riceventi (telefoni, apparecchi CB).


I telefoni o apparecchi CB dotati di antenna integrata possono creare interferenze con i sistemi elettronici che equipaggiano il
veicolo d’origine, si raccomanda pertanto di utilizzare soltanto apparecchi con antenna esterna. Vi ricordiamo inoltre la ne-
cessità di rispettare le norme del codice della strada per l’utilizzo di queste apparecchiature.

Montaggio di accessori addizionali


Se desiderate far installare degli accessori sul veicolo: rivolgetevi alla Rete del marchio. Inoltre, per garantire il corretto funzio-
namento del veicolo ed evitare di mettere a repentaglio la vostra sicurezza, vi consigliamo di utilizzare degli accessori specifi-
cati, adatti al veicolo e garantiti dal costruttore.
Se utilizzate un’asta antifurto, fissatela esclusivamente al pedale del freno.
Ostacolo alla guida
Sul lato conducente, utilizzate esclusivamente sovratappeti adatti al veicolo, in grado di agganciarsi agli elementi preinstallati,
e verificatene periodicamente il fissaggio. Non sovrapponete più tappetini. Rischio di incastro dei pedali.

5.50
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (1/9)

Utilizzo della carta CAUSE POSSIBILI COSA FARE


La carta non riesce a bloccare o Pila della carta scarica. Sostituite la pila. Potete sempre chiudere/
sbloccare la serratura delle porte. aprire ed avviare il vostro veicolo (consul-
tate i paragrafi «Bloccaggio/sbloccaggio
delle porte» del capitolo 1 e «Avviamento/
spegnimento del motore» del capitolo 2).

Utilizzo di apparecchiature che fun- Cessate di utilizzare tali apparecchi oppure


zionano sulla stessa frequenza della ricorrete alla chiave integrata (consultate il
carta (telefono cellulare...). paragrafo «Chiusura/apertura delle porte»
del capitolo 1).

Veicolo situato in una zona caratteriz- Utilizzate la chiave integrata nella carta
zata da un’elevata presenza di onde (consultate il paragrafo «Chiusura/aper-
elettromagnetiche. tura delle porte» del capitolo 1).
Batteria del veicolo scarica.

Sul quadro della strumentazione Avvicinare la carta al simbolo di avvia-


compare il messaggio «Scheda su mento finché il messaggio non scompare
simbolo + START». dal quadro della strumentazione, quindi
premere il pulsante di avviamento entro i
2 secondi successivi alla scomparsa del
messaggio.
Il veicolo è acceso. A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloc-
caggio della carta è inibito. Disinserite il
contatto.

5.51
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (2/9)

Utilizzo della carta CAUSE POSSIBILI COSA FARE


La carta non riesce a bloccare o Desincronizzazione della carta. Sbloccate la portiera del conducente inse-
sbloccare la serratura delle porte. rendo la chiave integrata nella carta nella
serratura della porta (consultate il para-
grafo “Blocco, sblocco delle parti apri-
bili” nella Sezione 1), quindi collocate la
carta sul simbolo 4 (consultate il paragrafo
“Avviamento, arresto del motore: veicolo
con carta” nella Sezione 2) e premete il
pulsante 2 per sincronizzare la carta.

5.52
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (3/9)
I consigli che seguono vi permettono di rimediare rapidamente e provvisoriamente a vari problemi: per sicurezza, rivol-
getevi appena possibile al Rappresentante del marchio.

Utilizzo del telecomando CAUSE POSSIBILI COSA FARE

Il telecomando non funziona per Pila del telecomando scarica. Utilizzate la chiave.
sbloccare o bloccare le porte.

Utilizzo di apparecchiature che funzionano Interrompete l’utilizzo degli attrezzi o utiliz-


sulla stessa frequenza del telecomando (te- zate la chiave.
lefono cellulare...).
Veicolo situato in una zona caratterizzata Sostituite la pila. Potete sempre chiudere/
da un’elevata presenza di onde elettroma- aprire ed avviare il vostro veicolo (consul-
gnetiche. tate i paragrafi «Bloccaggio/sbloccaggio
Batteria scarica. delle porte» del capitolo 1 e «Avviamento/
spegnimento del motore» del capitolo 2).

Il veicolo è acceso. A motore acceso, il bloccaggio/lo sbloc-


caggio con la chiave è inibito. Disinserite
il contatto.

Desincronizzazione del telecomando. Sbloccare la portiera del conducente uti-


lizzando la chiave nella serratura della
portiera, quindi avviare il motore per sin-
cronizzare il telecomando.

5.53
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (4/9)
Azionate il motorino di avviamento CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Le spie del quadro della strumentazione Morsetti della batteria allentati, Riserrateli, ricollegateli o puliteli se sono ossidati.
sono fioche o non si accendono, il moto- scollegati o ossidati.
rino di avviamento non gira.

Batteria scarica o fuori uso. Collegate un’altra batteria alla batteria difettosa.
Consultate il paragrafo «Batteria: riparazione» del
capitolo 5 o sostituite la batteria se necessario.
Non spingete il veicolo se il piantone dello sterzo è
bloccato.

Circuito difettoso. Consultate la Rete del marchio.

Il motore non si accende. Condizioni di avviamento non Consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento
soddisfatte. del motore» del capitolo 2.

La carta «accesso facilitato» non Consultate il paragrafo «Avviamento, spegnimento


funziona. del motore» del capitolo 2.

A veicolo fermo, motore freddo, il Versione a benzina, non è neces- Il regime minimo del motore deve diminuire dopo
regime minimo del motore è elevato. sariamente un’anomalia. Ciò può circa un minuto. In caso contrario, può essere dovuto
essere dovuto all’aumento della ad altro guasto. Rivolgetevi al Rappresentante del
temperatura del motore. marchio.

5.54
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (5/9)
Azionate il motorino di avviamento CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il motore non si spegne. Carta non identificata. Esercitate una pressione lunga sul pulsante di av-
viamento.
Problema elettronico. Premete cinque volte in rapida successione il pul-
sante di avviamento.

Il piantone dello sterzo resta bloccato. Volante bloccato. Girate il volante premendo al tempo stesso il pul-
sante di avviamento del motore (consultate il para-
grafo «Avviamento, spegnimento del motore» del
capitolo 2).
Circuito difettoso. Consultate la Rete del marchio.

5.55
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (6/9)

Durante la guida CAUSE POSSIBILI COSA FARE


Vibrazioni. Pneumatici gonfiati male, mal equili- Controllate la pressione dei pneumatici;
brati o danneggiati. se l’anomalia persiste, fateli controllare
presso la Rete del marchio.

Fumo bianco dal tubo di scappa- Nella versione diesel ciò non rappre- Consultate il paragrafo «Particolarità delle
mento. senta necessariamente un’anomalia: versioni diesel» del capitolo 2.
il fumo può provenire dalla rigenera-
zione del filtro antiparticolato.

Versione a benzina, non è neces- Riducete il regime motore ed evitare ac-


sariamente un’anomalia. A seconda celerazioni improvvisa per far sparire gra-
delle condizioni climatiche (freddo, dualmente il fumo. In caso contrario, può
umidità, ecc.), il fumo può essere pro- essere dovuto ad altro guasto. Rivolgetevi
dotto da un’accelerazione intensa del al Rappresentante del marchio.
veicolo.

Fumo dal cofano motore. Cortocircuito o perdite dal circuito di Fermatevi, disinserite il contatto, allontana-
raffreddamento. tevi dal veicolo e rivolgetevi alla Rete del
marchio.

La spia della pressione dell’olio si ac-


cende:

in curva o in frenata Il livello è troppo basso. Aggiungete olio motore (consultate il pa-
ragrafo «Livello dell’olio motore: rabbocco,
riempimento olio» del capitolo 4).

tarda a spegnersi o rimane accesa Mancanza di pressione dell’olio. Fermatevi: rivolgetevi alla Rete del mar-
quando si accelera chio.

5.56
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (7/9)

Durante la guida CAUSE POSSIBILI COSA FARE


Lo sterzo si indurisce. Surriscaldamento del servosterzo. Guidare con cautela a velocità ridotta, te-
Avaria del motore elettrico di assi- nendo conto del livello di sforzo sul volante
stenza. necessario per girare le ruote. Rivolgetevi
al Rappresentante del marchio.
Anomalia nel sistema di assistenza.

Il motore si surriscalda. L’indicatore di Elettroventola fuori uso. Fermatevi, spegnete il motore e rivolgetevi
temperatura del liquido di raffredda- alla Rete del marchio.
mento si trova nella zona d’allarme e
la spia ® si accende.

Perdite di liquido di raffreddamento. Verificate il serbatoio del liquido di raffred-


damento: non deve contenere liquido. Se
non ne contiene, rivolgetevi il più presto
possibile ad un Rappresentante del mar-
chio.

Liquido di raffreddamento in ebolli- Guasto meccanico: guarnizione della Spegnete il motore.


zione nel serbatoio. testata danneggiata. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Radiatore: In caso di mancanza rilevante del liquido di raffreddamento, ricordare che, quando il motore è molto caldo,
non bisogna mai effettuare il riempimento con del liquido di raffreddamento freddo. Dopo qualsiasi intervento mecca-
nico che comporti una sostituzione, anche parziale, del liquido di raffreddamento, quest’ultimo deve essere di un tipo
ben preciso. Vi ricordiamo che è necessario usare solamente prodotti selezionati dai nostri servizi tecnici.

5.57
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (8/9)
Apparecchiatura elettrica CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Il tergivetro non funziona. Spazzole tergivetro bloccate. Staccate le spazzole prima di azionare il
tergivetro.
Circuito elettrico difettoso. Consultate la Rete del marchio.

Fusibile danneggiato. Sostituire o far sostituire il fusibile; consul-


tare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

Il tergivetro non si ferma più. Comandi elettrici difettosi. Consultate la Rete del marchio.

Frequenza più rapida delle luci lam- Lampadina bruciata. Consultate i paragrafi «Fari anteriori: sos-
peggianti. tituzione delle lampadine» nel capitolo 5.

Gli indicatori di direzione non funzio- Circuito elettrico o comando difet- Consultate la Rete del marchio.
nano. toso.
Fusibile danneggiato. Sostituire o far sostituire il fusibile; consul-
tare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

I fari non si accendono o non si spen- Circuito elettrico o comando difet- Consultate la Rete del marchio.
gono più. toso.

Fusibile danneggiato. Sostituire o far sostituire il fusibile; consul-


tare il paragrafo «Fusibili» nel capitolo 5.

5.58
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO (9/9)
Apparecchiatura elettrica CAUSE POSSIBILI COSA FARE
Tracce di condensa nei fari anteriori La presenza di tracce di condensa
o posteriori. può essere un fenomeno naturale
legato alle variazioni di temperatura
e di umidità.
In questo caso le tracce spariscono
gradualmente quando si accendono
i fari.

L’accensione della spia di mancato Un oggetto è inserito tra il pianale e Togliete ogni oggetto presente sotto i sedili
allacciamento delle cinture anteriori il sedile e ostacola il funzionamento anteriori.
è incoerente con lo stato di allaccia- del sensore.
mento delle cinture.

5.59
5.60
Capitolo 6: Caratteristiche tecniche

Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2


Informazioni tecniche per i servizi di emergenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3
Identificazione motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6
Caratteristiche del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7
Masse/Carico rimorchiabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9
Pezzi di ricambio e riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10
Giustificativi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.11
Controllo anticorrosione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.17
6.1
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO

A 1
2
3
4
5
10 6
9 7
8
A

Le indicazioni riportate sulla tar- 4 MMAC (Massa Max. Ammessa a


ghetta costruttore A devono essere pieno Carico).
riportate in ogni comunicazione 5 MTR (Massa Totale in Ordine di
scritta. Marcia - veicolo carico con rimor-
La presenza e la collocazione delle chio).
informazioni dipendono dal veicolo. 6 MMTA (Massa Max. Totale
Ammessa) asse anteriore.
Targhetta costruttore A 7 MMTA asse posteriore.
1 Nome del costruttore. 8 Riservato alle iscrizioni di partena-
2 Numero di progettazione comuni- riato o complementari.
tario o numero di omologazione. 9 Non utilizzata.
3 Numero di identificazione. 10 Codice vernice (codice colore).
B A seconda della versione del
veicolo, questa informazione
viene richiamata sulla stampi-
gliatura B.

6.2
INFORMAZIONI TECNICHE PER I SERVIZI DI EMERGENZA

A A

Il QR code sull'etichetta A consente


ai soccorritori di accedere immediata-
mente tramite tablet o smartphone alle
informazioni tecniche utili per interve-
nire sul veicolo in caso di incidente.
Assicurarsi che l’etichetta A sia sempre
visibile e presente sia sul parabrezza
che sul lunotto.
Eventuali modifiche o danni impedi-
rebbero l’accesso alle informazioni.

6.3
IDENTIFICAZIONE MOTORE (1/2)

1 1

3
A
A

Le informazioni relative all’identifica-


zione del motore nell’area A devono
essere riportate in tutte le comunica-
zioni e in tutti gli ordini.
(collocazione diversa a seconda del
motore)
1 Tipo di motore.
2 Indice del motore.
3 Numero di serie del motore.

A
A

6.4
IDENTIFICAZIONE MOTORE (2/2)
A
A
1 2

3
A
A A

Le informazioni relative all’identifica-


zione del motore nell’area A devono
essere riportate in tutte le comunica-
zioni e in tutti gli ordini.
(collocazione diversa a seconda del
motore)
1 Tipo di motore.
2 Indice del motore.
3 Numero di serie del motore.

6.5
DIMENSIONI (in metri)

0,842 2,673 0,826 1,563


0,841 (1) 2,676 (1) 0,824 (1)
4,341

1,626 (2)
1,693 (3)

1,580

2,052
(1) a seconda del veicolo
(2) a vuoto, senza barre portapacchi del
tetto
(3) a vuoto, con barre portapacchi del tetto
6.6
CARATTERISTICHE DEL MOTORE (1/2)

Versioni 1.0 TCe 1.2 TCe 1.3 TCe 1.6 16V 2.0 16V 1.5 dCi

Tipo di motore H4Dt H5Ft H5H Turbo H4M F4R K9K


(indicato sulla targhetta
motore)
Cilindrata (cm³) 999 1 198 1332 1598 1 998 1 461

Tipo di carburante Benzina Gasolio


Indice di ottani Benzina senza piombo tassativamente, con Indice di L’etichetta posta sullo sportellino
Ottani indicato sull’etichetta incollata sullo sportellino del del serbatoio carburante vi indica i
carburante. carburanti autorizzati.

Candele Utilizzate unicamente candele specifiche per il motore del


vostro veicolo.
Il tipo di candele deve essere indicato su un’etichetta pre-
sente nel vano motore, altrimenti rivolgetevi alla Rete del
marchio.
Il montaggio di candele non adatte può causare il deteriora-
mento del motore.

6.7
CARATTERISTICHE DEL MOTORE (2/2)

Versioni 1.0 TCe 1.2 TCe 1.3 TCe 1.6 16V 2.0 16V 1.5 dCi

Tipo di motore H4Dt H5Ft H5H H4M F4R K9K


(indicato sulla targhetta Turbo
motore)
Cilindrata (cm³) 999 1 198 1332 1598 1 998 1 461

Carburanti conformi alla La benzina senza piombo, in Il gasolio, in base allo stan-
normativa europea e com- base allo standard EN 228, dard EN 590, contiene fino
patibili con i motori dei vei- contiene fino al 5% di etanolo in al 7% di estere metilico di
coli distribuiti in Europa (in volume. acidi grassi in volume.
caso contrario, rivolgersi ad
un Concessionario autoriz-
zato).

La benzina senza piombo, in Il gasolio, in base allo


base allo standard EN 228, standard EN 16734, con-
contiene fino al 10% di etanolo tiene fino al 10% di estere
in volume. metilico di acidi grassi in
volume.

Il gasolio, in base allo stan-


dard EN 15940, contiene
fino al 7% di estere metilico
in volume.

6.8
MASSE (in kg)
Le masse indicate sono quelle di un veicolo di base e senza opzioni: variano in funzione dell’equipaggiamento del vei-
colo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.

Versioni 4x2 4x4

Massa Max. Autorizzata a Pieno Carico (MMAC) Masse indicate sulla targhetta costruttore (consultate il
Massa Totale Circolante (MTR) paragrafo “Targhetta di identificazione” al capitolo 6)

Massa rimorchio con freni* si ottiene calcolando: MTR - MMAC


Massa rimorchio senza freni* 625 675
Carico consentito sul punto di traino* 75
Carico ammesso sul tetto con un dispositivo di
80 (compreso il dispositivo di carico)
trasporto

*Carico rimorchiabile (traino di roulotte, barca, ...).


Il rimorchio è vietato quando il calcolo MTR - MMAC è uguale a zero o quando la MTR è uguale a zero o non è indicata sulla tar-
ghetta costruttore.
– È importante rispettare le limitazioni relative ai carichi trainabili stabilite dalla normativa locale, e soprattutto quelle stabilite dal
codice della strada. Per qualsiasi adattamento del sistema di traino, rivolgetevi al Rappresentante del marchio.
– Nel caso di un veicolo trainato, la massa totale circolante (veicolo + rimorchio) non deve mai essere superata. Tuttavia,
si tollera:
– il superamento dell’MMTA posteriore entro il limite del 15 %,
– il superamento dell’MMAC entro il limite del 10% o 100 kg (il primo tra questi due limiti raggiunti).
Nei due casi, la velocità massima del veicolo con rimorchio non deve superare 80 km/h e la pressione degli pneumatici deve
essere aumentata di 0,2 bar (3 psi).
– Dato che il rendimento del motore e il comportamento in salita subiscono una flessione in altura, consigliamo di ridurre il carico
massimo del 10% ad un’altitudine di 1 000 metri, e del 10% ogni 1 000 metri supplementari.
Trasferimento di carico (4x2 solo per le versioni)
A seconda della legislazione locale, se la Massa max. ammessa a pieno carico del veicolo non è raggiunta, è possibile trasferire
fino a 300 kg sul rimorchio con freni senza superare il limite della Massa totale circolante del veicolo.

6.9
PEZZI DI RICAMBIO E RIPARAZIONI
I ricambi originali sono prodotti sulla base di criteri molto severi e sono oggetto di test specifici. Pertanto presentano un livello qua-
litativo almeno pari ai pezzi montati sui veicoli nuovi.
Utilizzando sempre ricambi originali, avete la certezza di mantenere invariate le prestazioni del vostro veicolo. Inoltre, le ripara-
zioni effettuate dalla Rete del marchio utilizzando dei pezzi di ricambio originali sono garantite come indicato dalle condizioni ri-
portate a tergo dell’ordine di riparazione.

6.10
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (1/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.11
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (2/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.12
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (3/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.13
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (4/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.14
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (5/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.15
GIUSTIFICATIVI DI MANUTENZIONE (6/6)

VIN: ..................................................................................

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

Data: Km: N. fattura: Commenti/varie


Tipo di intervento: Timbro
Manutenzione □
....................................... □
Controllo anticorrosione:
OK □ Non OK* □
*Vedere la pagina specifica

6.16
CONTROLLO ANTICORROSIONE (1/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.17
CONTROLLO ANTICORROSIONE (2/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.18
CONTROLLO ANTICORROSIONE (3/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN : ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.19
CONTROLLO ANTICORROSIONE (4/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN: ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.20
CONTROLLO ANTICORROSIONE (5/5)
Nel caso in cui il proseguimento della garanzia sia condizionata da una riparazione, quest’ultima è indicata di seguito.

VIN : ..........................................................

Riparazione per corrosione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

Riparazione da effettuare: Tampone

Data della riparazione:

6.21
6.22
INDICE ALFABETICO (1/6)
A avvisatore acustico ............................................................ 1.96
ABS .......................................................................2.41 → 2.45
accendisigari........................................................... 3.21 – 3.22 B
accessori ........................................................................... 5.50 bagagliaio ..............................................................3.33 → 3.35
additivo (reagente)............................................. 1.113 → 1.117 bambini ........................................ 1.5, 1.10 – 1.11, 1.16 – 1.17
aeratori ......................................................................3.2 → 3.4 bambini (sicurezza) .................................1.5, 1.9, 3.15 → 3.17
airbag barre del tetto .................................................................... 3.38
disattivazione dell’airbag passeggero anteriore ........... 1.51 batteria.................................................................... 4.16 – 4.17
airbag.....................................................................1.28 → 1.34 bloccaggio automatico delle parti apribili durante la guida 1.15
aletta parasole ................................................................... 3.20 bloccaggio delle porte..............................................1.4 → 1.14
allarme acustico................................................................. 1.98 bracciolo
allarme acustico velocità eccessiva........................ 1.76 – 1.77 parte anteriore .................................................1.19 → 1.21
altoparlanti bracciolo ............................................................................ 3.29
sede ............................................................................. 5.49
alzavetri .................................................................3.15 → 3.17 C
ambiente ............................................................................ 2.30 cambio automatico (utilizzo) .........................2.57 → 2.60, 5.48
anelli di fissaggio .................................................... 3.34 – 3.35 cambio marce ...............................................2.35, 2.57 → 2.60
anelli di traino ........................................................5.45 → 5.48 capacità del serbatoio additivo .......................... 1.113 → 1.117
angolo cieco: segnalatore......................................2.67 → 2.70 capacità del serbatoio del carburante.............................. 1.107
anomalie di funzionamento....................................5.51 → 5.59 capacità del serbatoio del reagente................... 1.113 → 1.117
antifurto (contattore) ............................................................ 2.2 capacità organi meccanici .......................................... 4.4, 4.16
antinebbia .......................................................................... 1.98 caratteristiche dei motori ............................................ 6.7 – 6.8
antinquinamento caratteristiche tecniche .....................................6.2, 6.7 → 6.10
consigli ......................................................................... 2.29 caravanning ......................................................................... 6.9
apertura delle porte ...........................1.12 → 1.14, 1.16 – 1.17 carburante
apparecchi di controllo1.70 → 1.79, 1.94 – 1.95, 1.97 → 1.100 avviso per il carburante ....................................2.24 → 2.28
appoggiatesta ................................................ 1.18, 3.23 – 3.24 consumo ..........................................................2.24 → 2.28
aria condizionata .....................................................3.2 → 3.14 qualità ........................................................ 1.107, 6.7 – 6.8
assistenza alla partenza in salita ...........................2.41 → 2.45 riempimento ............................................................... 1.108
asta dell’olio motore.................................................... 4.4 – 4.5 carichi rimorchiabili .............................................................. 6.9
autoradio carta «accesso facilitato»: batteria ......................... 5.42 – 5.43
predisposizione ............................................................ 5.49 carta «accesso facilitato»: utilizzo ...........................1.8 → 1.11
autoradio................................................................3.39 → 3.41 carta: batteria.......................................................... 5.42 – 5.43
avviamento ................................................................2.3 → 2.6 carta: utilizzo............................................................1.5 → 1.11
avviamento del motore a distanza .............................. 1.2 – 1.3 catalizzatore ........................................................... 2.17 – 2.18
avviamento motore ..................................................2.2 → 2.16 chiamata urgente ...................................................2.76 → 2.78
7.1
INDICE ALFABETICO (2/6)
chiave della ruota ................................................................ 5.2 dispositivi di sicurezza bambini .............................1.35 → 1.42
chiave di emergenza .................................................1.5 → 1.7 dispositivi di sicurezza complementari alla cintura anteriore ....
chiave per copparuota ......................................................... 5.2 1.28 → 1.32, 1.34
chiave/telecomando a radiofrequenza dispositivo complementare alle cinture..................1.28 → 1.32
utilizzo ............................................................................ 1.2
chiavi .......................................................................... 1.2 – 1.3 E
chiusura delle porte ...........................1.12 → 1.14, 1.16 – 1.17 Eco guida......................................... 1.70 → 1.75, 2.24 → 2.28
cinture di sicurezza ................................................1.22 → 1.34 equipaggiamenti multimediali ................................3.39 → 3.41
climatizzazione ........................................................3.2 → 3.13 ESC: Controllo dinamico della stabilità..................2.41 → 2.45
Codice QR .......................................................................... 6.3
cofano motore............................................................. 4.2 – 4.3 F
comandi ....................... 1.54 → 1.65, 1.60 → 1.69, 1.68 – 1.69 fari
comando integrato del telefono viva voce .............3.39 → 3.41 aggiuntivi ........................................................... 5.20 – 5.21
commutatore di avviamento ................................................ 2.2 regolazione ................................................... 1.101 – 1.102
commutazione del carburante durante la guida ....2.21 → 2.23 fari........................................................................1.97 → 1.102
computer di bordo..................................................1.78 → 1.90 filtro
consigli antinquinamento ................................................... 2.29 abitacolo ...................................................................... 4.13
consigli di guida .....................................................2.24 → 2.28 antiparticolato ..................................................... 2.18, 2.20
consigli pratici ................. 1.110, 3.36, 5.2 → 5.5, 5.10 → 5.39, del gasolio ......................................................... 1.110, 4.13
5.44 → 5.49 dell’aria ........................................................................ 4.13
consumo di carburante ...................................................... 3.13 filtro .................................................................................... 4.13
controllo anticorrosione .........................................6.17 → 6.21 foratura ..................................................5.3 → 5.5, 5.11 – 5.12
controllo della trazione...........................................2.41 → 2.45 frecce laterali ..................................................................... 5.28
controllo dinamico della stabilità: ESC ..................2.41 → 2.45 frenata d’emergenza..............................................2.41 → 2.45
controllo livelli: freno a mano ..................................................................... 2.35
liquido di raffreddamento ............................................. 4.11 funzione Stop and Start .........................................2.13 → 2.16
coppe ruota........................................................................ 5.10 fusibili.....................................................................5.33 → 5.36
cric ................................................................... 5.2, 5.11 – 5.12
cruscotto ...................... 1.54 → 1.65, 1.60 → 1.69, 1.68 – 1.69 G
giustificativi di manutenzione .................................6.11 → 6.16
D gonfiaggio dei pneumatici ....................................... 4.14 – 4.15
dimensioni ........................................................................... 6.6 GPL ................ 1.35, 1.78, 1.82 – 1.83, 1.111 – 1.112, 2.3, 2.7,
disappannamento 2.21 → 2.23, 5.34 → 5.36
parabrezza .........................................................3.9 → 3.12 guida .......2.2 → 2.12, 2.17 → 2.20, 2.24 → 2.28, 2.35 → 2.64
vetro posteriore ..................................................3.9 → 3.12
disattivazione airbag passeggero anteriore ....................... 1.51
7.2
INDICE ALFABETICO (3/6)
I di retromarcia ............................................................... 5.22
identificazione del veicolo .................................................... 6.2 di stop .......................................................................... 5.22
illuminazione. .......................................................... 3.18 – 3.19 diurne ........................................................................... 5.17
illuminazione: regolazione ................................................... 1.101 – 1.102
esterna .............................. 1.6, 1.97 → 1.100, 5.17 → 5.28 segnalazione pericolo .................................................. 1.96
interna ..........................................3.18 – 3.19, 5.29 → 5.32
inconvenienti M
anomalie di funzionamento ..............................5.51 → 5.59 maniglia di ritegno ............................................................. 3.20
indicatori: manutenzione .................................................................... 2.29
del quadro della strumentazione ....................... 1.78 – 1.79 manutenzione:
di direzione .................................................................. 1.96 carrozzeria .......................................................4.18 → 4.20
inserimento del contatto del veicolo .................................... 2.9 meccanica ......................4.4 – 4.5, 4.10, 4.16, 6.11 → 6.16
Isofix ....................................................................... 1.49 – 1.50 rivestimenti interni ............................................. 4.21 – 4.22
marmitta catalitica................................................... 2.17 – 2.18
K masse .................................................................................. 6.9
kit di gonfiaggio dei pneumatici .................................5.6 → 5.9 messa in stand-by del motore ...............................2.13 → 2.16
messaggi sul quadro della strumentazione ...........1.78 → 1.90
L montaggio autoradio .......................................................... 5.49
lampadine motore
sostituzione ......................................................5.17 → 5.32 caratteristiche ....................................................... 6.7 – 6.8
lampeggianti ...........................................1.96, 5.17 → 5.19
lavaggio .................................................................4.18 → 4.20 N
lavavetro ............................................................1.103 → 1.106 navigazione ...........................................................3.39 → 3.41
leva del cambio.................................................................. 2.35
leva del cambio automatico ...................................2.57 → 2.60 O
limitatore di velocità ...............................................2.46 → 2.50 olio motore .................................................................. 4.4 – 4.5
liquido dei freni .................................................................. 4.10 ora .......................................................................... 1.94 – 1.95
liquido di raffreddamento motore ....................................... 4.11 orologio ................................................................... 1.94 – 1.95
livelli .......................................................4.4 – 4.5, 4.10 → 4.12
livello olio motore .......................................................4.6 → 4.9 P
luci: parabrezza termico ..................................................3.9 → 3.12
abbaglianti ..............................................1.97, 5.17 → 5.19 parcheggio assistito ...............................................2.61 → 2.66
anabbaglianti ..........................................1.97, 5.17 → 5.19 particolarità dei veicoli a benzina............................ 2.17 – 2.18
antinebbia ................................................ 1.98, 5.20 – 5.21 particolarità dei veicoli diesel .................................. 2.19 – 2.20
di direzione .............................................1.96, 5.17 → 5.19 particolarità delle versioni a GPL ...........................2.21 → 2.23
di posizione .............................................1.97, 5.17 → 5.19 per la sicurezza dei bambini ..................................3.15 → 3.17

7.3
INDICE ALFABETICO (4/6)
pezzi di ricambio ................................................................ 6.10 regolatore di velocità .............................................2.51 → 2.56
pila regolatore-limitatore di velocità..............................2.46 → 2.56
riparazione .......................................................5.37 → 5.39 regolazione dei fari ............................................. 1.101 – 1.102
pile ..................................................................................... 5.42 regolazione dei sedili anteriori ...............................1.19 → 1.21
pile (telecomando) .................................................. 5.40 – 5.41 regolazione della posizione di guida......................1.22 → 1.27
plafoniera ................................................................ 3.18 – 3.19 regolazione della temperatura .................................3.9 → 3.14
pneumatici ................... 2.31 → 2.34, 4.14 – 4.15, 5.13 → 5.16 regolazione elettrica dell’altezza dei fari ............. 1.101 – 1.102
pompa manuale d’innesco carburante ............................ 1.110 regolazione posizione di guida ..............................1.22 → 1.27
portapacchi retromarcia
barre del tetto ............................................................... 3.38 passaggio .................................................................... 2.35
porte ......................................................................1.15 → 1.17 retrovisori ........................................................................... 1.93
porte/sportello del bagagliaio.....................................1.5 → 1.7 rialzo seggiolino per bambini .................................1.35 → 1.37
posaceneri .............................................................. 3.21 – 3.22 rifornimento di reagente..................................... 1.113 → 1.117
posizione di guida ripiano posteriore ............................................................... 3.37
regolazioni .......................................................1.22 → 1.27 riscaldamento ..........................................................3.2 → 3.14
posto di guida .............. 1.54 → 1.65, 1.60 → 1.69, 1.68 – 1.69 risparmi di carburante ............................................2.24 → 2.28
predisposizione autoradio.................................................. 5.49 rivestimenti interni
presa manutenzione ................................................... 4.21 – 4.22
prese multimediali ............................................3.39 → 3.41 rodaggio............................................................................... 2.2
presa accessori ...................................................... 3.21 – 3.22 ruota di scorta ...................................... 5.3 → 5.5, 5.13 → 5.16
pressione dei pneumatici ..........2.31 → 2.34, 4.14 – 4.15, 5.14
pretensionatori .......................................................1.28 → 1.32 S
protezione anticorrosione .................................................. 4.18 sbloccaggio delle porte ..........................................1.12 → 1.14
pulizia: sbrinamento/disappannamento
interno del veicolo ............................................. 4.21 – 4.22 parabrezza ...........................................................3.5 → 3.8
pulsante di avviamento/spegnimento del motore ....2.7 → 2.12 sbrinamento/disappannamento del lunotto................3.5 → 3.8
sbrinamento/disappannamento del parabrezza ......3.9 → 3.12
Q SCR: riduzione catalitica selettiva ..................... 1.113 → 1.117
quadro della strumentazione .................................1.70 → 1.90 sedile unico posteriore...........................................3.30 → 3.32
qualità del carburante ...................................................... 1.107 sedili
qualità del reagente ........................................... 1.113 → 1.117 sedile termico ...................................................3.30 → 3.32
qualità dell’olio motore ...............................................4.6 → 4.9 sedili anteriori
quattro ruote motrici (4WD) ...................................2.36 → 2.40 regolazione ......................................................1.18 → 1.21
sedili posteriori
R funzionalità .......................................................3.30 → 3.32
reagente (serbatoio) .......................................... 1.113 → 1.117 sedili termici ...........................................................1.19 → 1.21
7.4
INDICE ALFABETICO (5/6)
seggiolini per bambini ....1.35 → 1.42, 1.45 – 1.46, 1.49 – 1.50 T
segnalatore angolo cieco.......................................2.67 → 2.70 tappo del serbatoio del reagente ....................... 1.113 → 1.117
segnalazione illuminazione..................................1.97 → 1.100 tappo serbatoio carburante.............................................. 1.107
segnale pericolo ................................................................ 1.96 targhette di identificazione ................................................... 6.2
segnali luminosi ................................................................. 1.96 targhette di identificazione motore.............................. 6.4 – 6.5
sensore di retromarcia ...........................................2.61 → 2.64 telecamera multivista .............................................2.71 → 2.75
serbatoio telecamera per la retromarcia................................. 2.65 – 2.66
liquido dei freni ............................................................. 4.10 telecomando di bloccaggio delle porte
liquido di raffreddamento ............................................. 4.11 pile .................................................................... 5.40 – 5.41
serbatoio carburante..........................................1.107 → 1.112 telecomando di chiusura............................................1.2 → 1.4
serbatoio del reagente ....................................... 1.113 → 1.117 telefono ..................................................................3.39 → 3.41
servofreno di emergenza .......................................2.41 → 2.45 temperatura esterna .......................................................... 1.95
servosterzo ........................................................................ 1.91 tergivetro
servosterzo variabile.......................................................... 1.91 spazzole ....................................................................... 5.44
sicurezza bambini ..........1.35 → 1.42, 1.45 – 1.46, 1.49 – 1.50 tergivetro............................................................1.103 → 1.106
sicurezza dei bambini ..................1.2, 1.9 → 1.11, 1.16 – 1.17, traino
1.35 → 1.42, 1.45 – 1.46, 1.49 – 1.50 riparazione .......................................................5.45 → 5.48
sistema antibloccaggio delle ruote: ABS ...............2.41 → 2.45 sistema di traino ........................................................... 3.36
sistema di controllo della pressione dei pneumatici ................. traino.................................................................................... 6.9
2.31 → 2.34 trasporto bambini ...........1.35 → 1.42, 1.45 – 1.46, 1.49 – 1.50
sistema di navigazione ..........................................3.39 → 3.41 trasporto di oggetti
sistema di ritegno bambini ................1.35 → 1.42, 1.45 – 1.46, nel bagagliaio .................................................... 3.34 – 3.35
1.49 – 1.50
sollevamento del veicolo V
sostituzione della ruota .................. 5.2 → 5.5, 5.10 → 5.12 vani di riordino .......................................................3.25 → 3.29
sostituzione della ruota ..................................... 5.11 – 5.12 vani portaoggetti ....................................................3.25 → 3.29
sostituzione delle lampadine .................................5.17 → 5.32 vano portaoggetti ..........................................3.25 → 3.29, 3.28
sostituzione olio .........................................................4.6 → 4.9 ventilazione
spazzole dei tergivetri ........................................................ 5.44 aria condizionata ..................................................3.2 → 3.4
specchietti.......................................................................... 3.20 climatizzazione ....................................................3.5 → 3.8
spia di controllo......................................................1.70 → 1.90 ventilazione..............................................................3.9 → 3.14
spoiler ................................................................................ 3.38 vernice
sportellino del serbatoio carburante ................................ 1.107 manutenzione ..................................................4.18 → 4.20
spruzzatori ....................................................................... 1.105 riferimento ...................................................................... 6.2
Stop and Start........................................................2.13 → 2.16 vetri ........................................................................3.15 → 3.17
volante
7.5
INDICE ALFABETICO (6/6)
regolazione ....................................................... 1.91 – 1.92
volante termico .................................................................. 1.91

W
warning .............................................................................. 1.96

7.6

Potrebbero piacerti anche