Sei sulla pagina 1di 113

Manuale per l’Utente

Ventilatore per neonati e pazienti pediatrici

Rev 1.0.3
Indice

Schermo principale....................................... 22
1. Informazioni sul manuale per
l’utente ......................................... 4 5. Funzionamento del
Informazioni importanti sul manuale per dispositivo.................................. 23
l’utente.............................................................4 Funzionamento della manopola di
Struttura e scopo del manuale per navigazione ..................................................23
l’utente.............................................................4 Modificare i valori dei parametri con la
Informazioni e avvertenze ...............................5 manopola di navigazione.............................. 23
Conservazione della documentazione ............5 Funzionamento tramite touchscreen .........24
Informazioni aggiuntive ...................................5 Modificare i valori dei parametri con il
touchscreen .................................................. 24

2. Istruzioni generiche sulla Tasti funzione ..............................................25


sicurezza ...................................... 6 Generalità sui tasti funzione ......................... 25
Indicazioni d’impiego .......................................6
Manutenzione e corrette condizioni di 6. Messa in funzione ...................... 27
funzionamento.................................................7 Installazione .................................................27
Idoneità dell’installazione e delle Funzionamento del dispositivo con
condizioni ambientali .......................................8 schermo separato......................................... 27
Accessori e articoli monouso...........................8 Collegamento delle linee di
Sicurezza operativa del ventilatore .................9 alimentazione (elettrica, gas medicali).......... 28
Collegamento del sistema di tubi.................. 29
3. Dati tecnici e Umidità e HFO.............................................. 31
apparecchiatura......................... 10 Accensione ..................................................32
Dati tecnici ................................................... 10 Accensione del dispositivo............................ 32
Intervalli di regolazione dei parametri di
ventilazione ...................................................10 7. Preparazione della
Valori di resistenza ........................................13 ventilazione................................ 33
Accuratezza dei valori visualizzati
Calibrazioni e verifica del dispositivo........33
(ATPD) ..........................................................13
Calibrazione del sensore di flusso................ 33
Dimensioni e peso.........................................14
Calibrazione del sensore di O2 ..................... 35
Collegamenti .................................................14
Verifica del dispositivo ................................. 36
Condizioni ambientali ....................................15
Vita utile del dispositivo .................................15 Impostazioni.................................................37
Impostazione del periodo di
Materiali consegnati.................................... 16
iperossigenazione (O2 Flush Time) .............. 37
Configurazioni ............................................. 16 Impostazione della concentrazione di
iperossigenazione (O2 Flush) ....................... 37
4. Generalità sul dispositivo .......... 17 Impostazione del Tempo di Espirazione
Manuale (Manual Breath Time) .................... 37
Il ventilatore ................................................. 17
Impostazione del Flusso Insp./Exp. ............. 38
Generalità sul dispositivo ..............................17
Impostazione della luminosità dello
Accessori.......................................................19 schermo........................................................ 38
Pannello di controllo e schermo ................ 19 Impostazione del volume di allarme ............. 38
Pannello di controllo ......................................19
Schermo di avvio...........................................21

Rev 1.0.3 1
Incide

8. Tipi di ventilazione e relativi Arresto della ventilazione .............................55


parametri ................................... 39
Tipi di ventilazione ...................................... 39 10. Funzioni speciali ........................ 57
IPPV/IMV ...................................................... 39 Respiro Manuale...........................................57
S-IPPV .......................................................... 41 Innesco dell’ O2 Flush
S-IMV............................................................ 42 (iperossigenazione).......................................57
PSV-SIPPV................................................... 43 Messa in pausa della ventilazione ................58
PSV-SIMV..................................................... 44
CPAP – respirazione spontanea a 11. Monitoraggio .............................. 59
pressione positiva delle vie aeree................. 45 Scala di misurazione................................... 60
HFO – ventilazione ad alta frequenza Controlli.........................................................60
oscillatoria..................................................... 46
Uso dei controlli.............................................61
Ventilazione a volume limitato e
garantito........................................................ 46 Curve ......... Errore. Il segnalibro non è definito.

Parametri di respirazione ........................... 47 Visualizzazione delle curve ...........................62


Pinsp / PBackup ........................................... 47 Impostare il tipo di curva ...............................63
PEEP ............................................................ 47 Regolazione dell’asse temporale ..................63
Flusso Insp ................................................... 48 Impostare il numero di curve.........................63
Flusso Esp / Flusso ...................................... 48 Loop .......... Errore. Il segnalibro non è definito.
Freq / FreqBackup ........................................ 48 Visualizzazione dei Loops.............................64
Tinsp / TI Backup / Tinsp max ...................... 49 Impostare il tipo di Loop................................65
TrigVol .......................................................... 49 Regolazione del numero di Loop ..................65
VTG .............................................................. 49 Visualizzazione del Loop a schermo
intero .............................................................66
VT Limite....................................................... 50
FIO2............................................................... 50 Valori Numerici (Numerics) ........................ 67

CPAP / Pmean.............................................. 50 Modifica del valore misurato visualizzato......67


Backup breaths............................................. 50 Commutazione della tabella numerica ..........67
TApnea ......................................................... 51 Visualizzazione dei valori numerici per
le modalità di ventilazione .............................68
HFFreq / HF Ampl......................................... 51
Valori complementari.................................. 51
12. Modalità Batteria ....................... 69
Interdipendenze tra i parametri di
ventilazione ................................................. 52 Modalità Batteria ...........................................69
Interdipendenza di Pinsp e PEEP................. 52 Funzionamento con rete di
alimentazione ................................................70
Interdipendenza di Pinsp e Flusso Insp........ 52
Avviso di carica della batteria in
Interdipendenza di frequenza, Tempo I
esaurimento ..................................................70
e Tempo E .................................................... 52
Arresto di emergenza con batteria
scarica...........................................................71
9. Avvio/Pausa della
ventilazione, commutazione
13. Allarmi & localizzazione
del tipo di ventilazione .............. 53
guasti ......................................... 72
Avvio della ventilazione ................................ 53
Impostazione degli intervalli & metodo di
Commutazione del tipo di ventilazione calcolo ...........................................................72
durante la ventilazione.................................. 54
Visualizzazione degli allarmi .........................73

2
Indice

Resettare i limiti degli allarmi..................... 74 Sterilizzazione delle componenti di


Impostazione manuale dei limiti degli TIPO A.......................................................... 86
allarmi del paziente .......................................74 Preparazione delle componenti di
Impostazione automatica dei limiti di TIPO B (sensore di flusso)............................ 90
allarme del paziente ......................................75 Pulizia delle componenti di TIPO C
Visualizzazione del registro degli allarmi.......75 (Doppia sonda della temperatura per le
Impostazione del volume di allarme ..............76 vie aeree)...................................................... 92
Detergenti Approvati..................................... 94
Silenziare l’allarme ...................................... 77
Silenziare l’allarme ........................................77
16. Manutenzione e riparazione....... 95
Messaggi di allarme & localizzazione
guasti............................................................ 77 Intervalli di manutenzione............................. 95
Priorità degli allarmi.......................................77 Sostituzione del sensore di flusso ................ 96
Messaggi di errore – allarmi del Sostituzione del sensore di O2...................... 97
paziente.........................................................78 Sostituzione del fusibile ................................ 98
Messaggi di errore – allarmi del sistema.......80
Messaggi di errore – allarmi tecnici...............80 17. Smaltimento dei materiali
usati ........................................... 98
14. Arresto del dispositivo............... 82
Arresto del dispositivo ...................................82 18. Accessori & parti di ricambio.... 99
Arresto del dispositivo durante la
Generalità sui sistemi di tubi....................103
ventilazione ...................................................82

19. Glossario .................................. 104


15. Preparazione, pulizia,
sterilizzazione ............................ 83
Istruzioni generali ..........................................83 20. Indice analitico ........................ 108
Pulizia del dispositivo ....................................85
Gruppi di componenti (TIPO A, TIPO B
e TIPO C) ......................................................86

Rev 1.0.3 3
Capitolo
1
Informazioni sul manuale per l’utente

1. Informazioni sul manuale per l’utente

Informazioni importanti sul manuale per l’utente


Questo manuale per l’utente descrive le componenti del
dispositivo e il suo funzionamento.

Contiene:

Informazioni sulle misure di sicurezza da osservare


durante l’uso del dispositivo
Descrizione generica di tutte le componenti del
dispositivo
Istruzioni per l’uso del dispositivo
Descrizione dettagliata dei controlli del monitor
Informazioni su assistenza, pulizia e sterilizzazione

Struttura e scopo del manuale per l’utente


Il manuale per l’utente ha lo scopo di assistere l’utente,
passo dopo passo, nell’utilizzo del ventilatore. Il manuale
descrive le funzioni più frequentemente adoperate.

Leggere attentamente il manuale per l’utente prima


di utilizzare il ventilatore.

Una volta che l’utente avrà familiarizzato con le operazioni


di base del ventilatore, il presente manuale diventerà un
utile punto di riferimento per rispondere a domande più
specifiche. Utilizzare l’indice generale e l’indice analitico
per consultare rapidamente l’argomento d’interesse.

4 Rev 1.0.3
Capitolo
1
Informazioni sul manuale per l’utente

Informazioni e avvertenze
Informazioni
Le informazioni fornite rafforzano le istruzioni d’uso.

Le informazioni suggeriscono alcuni interventi da


intraprendere per facilitare e rendere più efficiente il
funzionamento del ventilatore.

Informazioni sui potenziali pericoli


Le informazioni sui pericoli potenziali devono essere lette
immancabilmente allo scopo di prevenire lesioni a
persone o danni al ventilatore.

PERICOLO indica un pericolo latente che non costituisce una minaccia


immediata ma che, se non si adottano adeguate precauzioni, può avere
conseguenze mortali o essere causa di lesioni a persone.

PERICOLO

ATTENZIONE si riferisce a un pericolo che può danneggiare il dispositivo se


non si adottano adeguate precauzioni.

ATTENZIONE

Conservazione della documentazione


Conservare la documentazione ai fini di ulteriori
consultazioni in un luogo accessibile situato nelle
vicinanze del dispositivo.

Informazioni aggiuntive

Per qualsiasi domanda o informazione riguardante il


presente manuale per l’utente o il ventilatore, si prega di
contattare un rivenditore autorizzato o direttamente il
produttore.

Rev 1.0.3 5
Capitolo
2
Istruzioni generiche sulla sicurezza

2. Istruzioni generiche sulla sicurezza

La responsabilità per quanto attiene al corretto funzionamento del


dispositivo è irrevocabilmente trasferita al proprietario o all’operatore
del dispositivo nel caso in cui la riparazione di quest’ultimo o
l’assistenza a esso relativa sia demandata a persone che non
appartengono al Dipartimento Assistenza della Heinen + Löwenstein
GmbH o non autorizzate dalla Heinen + Löwenstein, oppure se il
dispositivo viene utilizzato in maniera non conforme alla sua
indicazione d’impiego.

La Heinen + Löwenstein GmbH non può essere ritenuta


responsabile dei danni imputabili alla mancata osservanza delle
suddette condizioni. Le clausole di garanzia e responsabilità delle
condizioni di vendita e di consegna della Heinen + Löwenstein
GmbH non sono inoltre modificate dalle seguenti raccomandazioni.

Indicazioni d’impiego

Area di applicazione Ventilatore per neonati prematuri, neonati e bambini


fino a 30 kg di peso corporeo.

Utilizzare solo in presenza di un Durante l’uso deve essere sempre disponibile un


ventilatore alternativo ventilatore alternativo (per es. un dispositivo di
rianimazione manuale).

Modalità di ventilazione Il ventilatore è progettato per le seguenti modalità di


ventilazione:
Ventilazione a pressione positiva intermittente /
Ventilazione Mandatoria Intermittente (IPPV /
IMV)
Ventilazione a pressione positiva intermittente
sincronizzata (SIPPV)
Ventilazione Mandatoria intermittente
sincronizzata (SIMV)
Ventilazione con Supporto di Pressione (PSV)
associata a SIMV o SIPPV
Pressione positiva continua delle vie aeree
(CPAP)
Oscillazione ad alta frequenza (HFO)

6 Rev 1.0.3
Capitolo
2
Istruzioni generiche sulla sicurezza

Operatori qualificati Il dispositivo deve essere azionato da un medico o


da una persona addestrata e qualificata all’uso del
dispositivo sotto la direzione di un medico. Tutti gli
utenti dovranno essere idoneamente addestrati e
dovranno avere familiarità con il manuale per l’utente
e con il funzionamento del dispositivo.

Associazione con altri dispositivi L’associazione con altri dispositivi non citati nel
manuale per l’utente è consentita solo se autorizzata
dal produttore.

Manutenzione e corrette condizioni di funzionamento

Manutenzione Trattasi di ventilatore classificato come dispositivo


medicale di classe IIb ai sensi della Direttiva
Europea.
Il dispositivo dovrà essere controllato e verificato in
termini di sicurezza ogni 12 mesi, come specificato
dal produttore.
L’assistenza potrà essere effettuata solamente dai
tecnici addestrati dal produttore. I tecnici preposti
all’assistenza dovranno possedere un’idonea
strumentazione e adeguati dispositivi analitici.

Corrette condizioni di funzionamento Se durante l’auto-verifica (Autotest) o il controllo del


dispositivo viene identificato un errore, il ventilatore
non dovrà essere collegato al paziente.

Rev 1.0.3 7
Capitolo
2
Istruzioni generiche sulla sicurezza

Idoneità dell’installazione e delle condizioni ambientali

Non utilizzare in condizioni di atmosfera Il ventilatore, le batterie e la stazione di caricamento


potenzialmente esplosiva nè in con tutti gli accessori non devono essere azionati in
prossimità di sostanze infiammabili ambienti nei quali sussiste il pericolo di una
esplosione nè in prossimità di sostanze infiammabili.

Non utilizzare in aree esposte a Il ventilatore non deve essere azionato in prossimità
nebulizzazione d’acqua di vasche da bagno, docce nè in alcun posto
potenzialmente esposto a nebulizzazione d’acqua.

Non coprire nè collocare in una Il ventilatore non deve essere coperto né collocato in
posizione non idonea luoghi che potrebbero influenzare negativamente la
sua attività o il suo funzionamento.

Non esporre a telefoni cellulari Non utilizzare telefoni cellulari entro una distanza di
10 metri dal ventilatore. I telefoni cellulari possono
interferire con il funzionamento dei dispositivi
elettromedicali.

Accessori e articoli monouso

Solo accessori approvati Il ventilatore deve essere azionato solo con accessori
approvati.

L’uso di componenti accessorie non autorizzate


metterà a rischio la sicurezza del paziente e/o
dell’utente e potrà compromettere il corretto
funzionamento del dispositivo.

Nessun tubo antistatico o elettricamente Un tubo antistatico o elettricamente conduttivo può


conduttivo causare uno shock elettrico al paziente e/o all’utente.
Non utilizzare mai questo tipo di tubi.

Maggiore calo di pressione dovuto alla Il calo di pressione del sistema di ventilazione può
connessione di componenti accessorie o aumentare se componenti accessorie o altre
tubi aggiuntivi componenti vengono collegate al sistema di
ventilazione. Il circuito non deve avere una
lunghezza superiore a 1,8 m.

8 Rev 1.0.3
Capitolo
2
Istruzioni generiche sulla sicurezza

Sicurezza operativa del ventilatore

Controllo del dispositivo prima della L’errato funzionamento del dispositivo può causare il
messa in funzione decesso del paziente o arrecargli lesioni permanenti.
Controllare sempre il ventilatore prima di metterlo
in funzione.

Verificare periodicamente i sensori L’errato funzionamento dei sensori può causare il


decesso del paziente o arrecargli lesioni permanenti.
Calibrare periodicamente il sensore di flusso:
- dopo l’accensione
- dopo ciascuna modifica del sensore
Calibrare periodicamente i sensori di O2:
- dopo ciascuna modifica del sensore

Sterilità Il dispositivo deve essere sterilizzato ogniqualvolta


viene utilizzato su di un paziente.

Verifica delle impostazioni prima del Parametri di ventilazione non corretti possono
collegamento al paziente causare danni permanenti ai polmoni del paziente.
Controllare i parametri di ventilazione prima di
collegare il paziente al ventilatore.

Verificare periodicamente la saturazione Parametri di ventilazione non corretti possono


dell’ossigeno e la concentrazione di CO2 causare a lungo termine un inadeguato apporto di
ossigeno al paziente. È quindi necessario verificare
periodicamente i valori di ossigeno e di CO2.
Verificare periodicamente la saturazione
dell’ossigeno e la concentrazione di CO2 mediante
pulsossimetria e capnometria o mediante analisi
dei gas ematici.

Controllare la carica della batteria Quando la batteria è scarica, il dispositivo si spegne


automaticamente.
Si consiglia di non utilizzare il dispositivo finchè la
batteria è scarica.

Rev 1.0.3 9
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

3. Dati tecnici e apparecchiatura

Dati tecnici
Il dispositivo è stato sviluppato conformemente alle linee
guida EN60601-1-4. Tutti i parametri che potrebbero
mettere a rischio il paziente sono estensivamente
monitorati dalle componenti di sicurezza dell’hardware.

Intervalli di regolazione dei parametri di ventilazione

IPPV/IMV S-IPPV S-IMV


Pressione inspiratoria
4 .. 60 4 .. 60 4 .. 60
P Insp [cmH2O]
Pressione positiva al termine dell’espirazione
0 .. 20 0 .. 20 0 .. 20
PEEP [cmH2O]
Flusso inspiratorio
1 .. 32 1 .. 32 1 .. 32
Flow Insp [l/min]
Flusso espiratorio
2 .. 10 2 .. 10 2 .. 10
Flow Exp [l/min]
Volume di trigger per l’identificazione della
respirazione spontanea - 5 .. 30 5 .. 30
Trig Vol [% VTi]
Frequenza respiratoria
6 .. 200 2 .. 100 1) 2 .. 100 1)
Freq / 1) Freq Backup [BPM]
Tempo inspiratorio
0,10 .. 2,00 0,10 .. 2,00 2) 0,10 .. 2,00 2)
T Insp / 2) T I Backup [sec]
Volume garantito Disinserito; 1 .. Disinserito; 1 ..
-
VTG [ml] 200 200
Volume inspiratorio limitato Disinserito; 1 Disinserito; 1 .. Disinserito; 1 ..
VT Limit [ml] ..200 200 200
Concentrazione di O2
21 .. 100 21 .. 100 21 .. 100
FiO2 [%]

PSV-SIMV PSV-SIPPV
Pressione inspiratoria
4 .. 60 4 .. 60
P Insp [cmH2O]

10 Rev 1.0.3
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

Pressione positiva al termine dell’espirazione


0 .. 20 0 .. 20
PEEP [cmH2O]
Flusso inspiratorio
1 .. 32 1 .. 32
Flow Insp [l/min]
Flusso espiratorio
1 .. 20 1 .. 20
Flow Exp [l/min]
Tempo inspiratorio massimo
0,10 .. 2,00 0,10 .. 2,00
T Insp max [sec]
Volume di trigger per l’identificazione della respirazione
spontanea 5 .. 30 5 .. 30
Trig Vol [% VTi]
Frequenza respiratoria di supporto
2 .. 100 2 .. 100
Freq Backup [BPM]
Tempo inspiratorio di supporto
0,10 .. 2,00 0,10 .. 2,00
T I Backup [sec]
Volume garantito
Disinserito; 1 .. 200 Disinserito; 1 .. 200
VTG [ml]
Volume inspiratorio limitato
Disinserito; 1 ..200 Disinserito; 1 .. 200
VT Limit [ml]
Concentrazione di O2
21 .. 100 21 .. 100
FiO2 [%]

Rev 1.0.3 11
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

CPAP HFO
Flusso minimo
4 .. 16 -
Flow [l/min]
Pressione CPAP
1 .. 20 -
CPAP [cmH2O]
Respirazioni di supporto
Disinserito; 1 .. 5 -
Backup [1/min]
Pressione inspiratoria di supporto
4 .. 60 -
P Insp [cmH2O]
Tempo di apnea
6 .. 20 -
T Apnea [sec]
Pressione media
- 0 .. 30
P Mean [cmH2O]
Frequenza di oscillazione
- 5 .. 20
HF Freq [Hz]
Ampiezza pressoria, da picco a picco
- 5 .. 80
HF Ampl [cmH2O]
Concentrazione di O2
21 .. 100 21 .. 100
FiO2 [%]

12 Rev 1.0.3
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

Valori di resistenza

Valori di resistenza

Resistenza del sistema a 30 l/min < 20 mbar/l/s

Resistenza inspiratoria < 12 mbar/l/s

Resistenza espiratoria < 8 mbar/l/s

Accuratezza dei valori visualizzati (ATPD*)

Accuratezza dei valori visualizzati

Pressione di picco (Ppeak)


Intervallo di misurazione 0 - 100 cmH2O
Risoluzione 0,1 cmH2O
Accuratezza ±4 %

Pressione media (Pmean)


Intervallo di misurazione 0 - 100 cmH2O
Risoluzione 0,1 cmH2O
Accuratezza ±4 %

Pressione positiva al termine


dell’espirazione (PEEP)
Intervallo di misurazione -10 - 100 cmH2O
Risoluzione 0,1 cmH2O
Accuratezza ±4 %

Volume per minuto (VM)


Intervallo di misurazione 0 - 99,9 l
Risoluzione 10 ml
Accuratezza ±8 %

* temperatura e pressione ambientale, senza umidità

Rev 1.0.3 13
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

Volume corrente (VTi, VTe)


Intervallo di misurazione 0 - 999 ml
Risoluzione 0,1 ml
Accuratezza ±8 %

Perdita dai tubi (Perdite)


Intervallo di misurazione 10 - 100 %
Risoluzione 1%
Accuratezza ±10 %

Compliance dinamica (Cdyn)


Intervallo di misurazione 0 - 500 ml/cmH2O
Risoluzione 0,1 ml/cmH2O
Accuratezza ±8 %

Resistenza delle vie aeree (R)


Intervallo di misurazione 0 - 5000 cmH2O/l/s
Risoluzione 1 cmH2O/l/s
Accuratezza ±8 %

Concentrazione di ossigeno (FiO2)


Intervallo di misurazione 18 - 100 %
Risoluzione 1%
Accuratezza ±3 % (Vol.)

Dimensioni e peso

Dimensioni e peso

LxAxP 30,5 cm x 38,5 cm x 39 cm

Peso 22 kg

Collegamenti

Collegamenti

Fornitura di aria compressa 2,0 – 6,5 hPa x 1000 (bar)

Fornitura di ossigeno 2,0 – 6,5 hPa x 1000 (bar)

Alimentazione elettrica 100 – 240 VAC, 50/60Hz

14 Rev 1.0.3
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

Condizioni ambientali

Condizioni ambientali

Durante l’uso
Temperatura 15 - 35°C
Pressione atmosferica 700 - 1060 hPa
Umidità relativa 30 - 90 %, senza condensa

Conservazione e trasporto
Temperatura -20 - 60°C
Pressione atmosferica 500 - 1060 hPa
Umidità relativa 10 - 90 %, senza condensa

Vita utile del dispositivo


8 anni

Rev 1.0.3 15
Capitolo
3
Dati tecnici e apparecchiatura

Materiali consegnati
Ventilatore LeoniPlus
Cavo di alimentazione
Polmone di prova
Manuale per l’utente
Sensore di flusso + cavo del sensore di flusso
Valvola espiratoria

Configurazioni
Il dispositivo è disponibile con o senza HFO (oscillazione
ad alta frequenza ).

16 Rev 1.0.3
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

4. Generalità sul dispositivo

Il ventilatore

Generalità dello strumento

1
2

6 5 4 3

(1) Pannello di controllo


(2) Manopola Navigatrice
(3) Collegamento Tubo inspirazione
(4) Collegamento della linea di misura di pressione
(5) Collegamento HFO
(6) Collegamento Tubo espirazione

Rev 1.0.3 17
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

1
9

8 3

6 5

(1) Porte seriali (RS232)


(2) Collegamento della rete di alimentazione (100-
240V, AC)
(3) Collegamento del sensore di flusso
(4) Accesso al sensore di O2
(5) Collegamento aria compressa (Aria)
(6) Collegamento ossigeno (O2)
(7) Connettore per chiamata infermiere
(8) Presa di messa a terra
(9) Porta Ethernet

18 Rev 1.0.3
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

Accessori

(1) Tubo per la misurazione della pressione


(2) Tubo di espirazione
(3) Tubo di inspirazione
(4) Raccordo a Y
(5) Sensore di flusso
(6) Polmone di prova
(7) Cavo del sensore di flusso

Pannello di controllo e schermo

Pannello di controllo

(1) Monitor
con touchscreen (schermo tattile) integrato.

Rev 1.0.3 19
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

(2) Monitoraggio
Commuta tra le due tabelle numeriche.
(3) Valori dei limiti di allarme
Apre e chiude i valori dei limiti di allarme.
(4) Curve
Commuta al monitor delle curve.
(5) Loops
Apre e chiude la finestra dei Loops.
(6) ON / OFF / Schermo di avvio
Commuta il dispositivo su on e off e sullo
schermo di avvio.
(7) Respiro manuale
Innesca un respiro manuale.
(8) Pausa
Avvia una pausa di ventilazione.
(9) Start
Avvia la ventilazione.
(10) Modalità
Imposta il riquadro di selezione sul tipo di
ventilazione.
(11) Silenziatore allarmi
Accetta o silenzia gli allarmi.
(12) Manopola Navigatore
La manopola Navigatore abbina un pulsante e
una manopola di ricerca.
(13) LED del silenziatore allarmi
Accetta o silenzia gli allarmi. Rimane di colore
giallo finchè l’allarme acustico viene
silenziato.
(14) LED di allarme
Si illumina quando scatta un allarme.
(15) LED della batteria
Giallo durante il funzionamento con batteria.
(16) LED della rete di alimentazione
Verde durante il funzionamento con rete di
alimentazione.

20 Rev 1.0.3
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

Schermo di avvio

(1) Sensore
Illustra le informazioni sullo stato del sensore di
flusso
(2) Calibrazione del sensore di flusso
Illustra l’accuratezza della calibrazione e le
relative indicazioni temporali
(3) Calibrazione del sensore di ossigeno
Visualizza lo stato della calibrazione del sensore
di ossigeno e le relative indicazioni temporali
(4) Barra del menu
Permette la selezione diretta di un sottomenu
(5) Pulsanti di calibrazione
Avviano la calibrazione

Rev 1.0.3 21
Capitolo
4
Generalità sul dispositivo

Schermo principale

(1) Barra di allarme


Visualizza gli allarmi attivi.
(2) Monitor delle curve
Visualizza le curve in tempo reale.
(3) Tipi di ventilazione / parametri di ventilazione
Tipi di ventilazione con i parametri di ventilazione
correnti e i valori complementari.
(4) Monitoraggio
Visualizzazione numerica dei valori di ventilazione
misurati.

22 Rev 1.0.3
Capitolo
5
Funzionamento del dispositivo

5. Funzionamento del dispositivo

Il dispositivo può essere utilizzato in diversi modi:


servendosi del touchscreen integrato, della manopola
NAVIGATORE, dei tasti funzione o combinando le singole
modalità. Il dispositivo può essere utilizzato anche
soltanto con la manopola Navigatore e i tasti funzione.

Allarmi silenziati
Pericolo derivante da un inadeguato apporto di ossigeno
La funzione di allarme viene silenziata per 30 secondi ogniqualvolta si
PERICOLO
modificano i parametri di ventilazione.
Monitorare la respirazione quando gli allarmi sono silenziati.

Funzionamento della manopola Navigatore


La manopola Navigatore può essere utilizzata per attivare
tutti i menu, i parametri e i pulsanti.

Modificare i valori dei parametri con la manopola


Navigatore

1. Ruotare la manopola Navigatore così da


evidenziare il parametro desiderato con il riquadro
verde.

2. Premere la manopola Navigatore per predisporre


il parametro. Il parametro presenta ora uno
sfondo colorato.

3. Ruotare la manopola Navigatore per modificare il


valore del parametro.

4. Premere la manopola Navigatore per confermare


il valore.

Rev 1.0.3 23
Capitolo
5
Funzionamento del dispositivo

Funzionamento tramite touchscreen


Il touchscreen (schermo tattile) può essere utilizzato per
attivare tutti i parametri, i menu e i campi d’azione
premendo lo schermo.

Modificare i valori dei parametri con il touchscreen

1. Premere sullo schermo il parametro desiderato


per modificarlo. Il parametro presenta ora uno
sfondo colorato.

2. Ruotare la manopola Navigatore per modificare il


valore del parametro.

3. Premere sullo schermo il parametro selezionato


per confermare il valore.

Premere qualsiasi zona al di fuori del parametro o


un parametro diverso per rifiutare il valore
modificato e mantenere quello originale.

24 Rev 1.0.3
Capitolo
5
Funzionamento del dispositivo

Tasti funzione
I tasti funzione possono essere utilizzati per azionare più
facilmente e più velocemente il dispositivo e per assistere
l’utente durante il funzionamento.

Generalità sui tasti funzione

Loops

• Apre la finestra dei Loops


• Posiziona il riquadro di selezione nella finestra dei Loops
• Chiude la finestra dei Loops

Curve

• Visualizza il monitor delle curve.


• Posiziona il riquadro di selezione nel monitor delle curve.

Valori dei limiti di allarme

• Apre la finestra dei valori dei limiti di allarme


• Posiziona il riquadro di selezione nella finestra dei valori dei
limiti di allarme
• Chiude la finestra dei valori dei limiti di allarme

Monitoraggio

• Commuta tra le due tabelle numeriche


• Posiziona il riquadro di selezione nella finestra di monitoraggio

On/Off
• Accende il dispositivo
• Arresta la ventilazione, passa allo schermo di avvio
• Spegne il dispositivo

Rev 1.0.3 25
Capitolo
5
Funzionamento del dispositivo

Respiro manuale

• Innesca il respiro manuale


• Arresta il respiro manuale attivo

Pausa

• Mette in pausa la ventilazione (richiede conferma)

Start
• Avvia la ventilazione
• Conferma la modifica del tipo di ventilazione
• Arresta anticipatamente una pausa

Modalità
• Imposta il riquadro di selezione alla finestra dei tipi di
ventilazione/parametri di ventilazione

Allarme silenziato
• Silenzia l’allarme
• Accetta le informazioni di allarme

26 Rev 1.0.3
Capitolo
6
Messa in funzione

6. Messa in funzione

Installazioni

Funzionamento del dispositivo con schermo separato

Danno al dispositivo
Montare lo schermo in una posizione leggermente inclinata all’indietro
per una protezione ottimale contro eventuali schizzi d’acqua. Lo schermo
Attenzione non deve essere inclinato in avanti e deve trovarsi in una posizione
almeno verticalmente dritta, così da evitare che eventuali schizzi d’acqua
penetrino nel dispositivo, danneggiandolo.

Schermo e dispositivo sono collegati da un cavo dati.


Utilizzare solo il cavo fornito (opzione).

Rev 1.0.3 27
Capitolo
6
Messa in funzione

Collegamento delle alimentazioni (elettrica, gas)

1 I cavi di alimentazione dell’energia elettrica non


devono superare i 3 m.
1. Collegare il cavo di alimentazione al dispositivo e
a una idonea presa di corrente della rete.
Il dispositivo può funzionare con un’alimentazione
da 100 VAC a 240 VAC e si adatta
2 automaticamente al voltaggio della corrente. Non
è richiesta alcuna rettifica manuale.

5 2. Collegare il sensore di flusso.

E’ richiesta una pressione di alimentazione da


3 2,0 a 6,5 kPa x 100 (bar). Gli ingressi sono
4
codificati per impedire che vengano confusi o
scambiati.
3. Collegare il tubo dell’aria compressa.
4. Collegare il tubo dell’ossigeno medicale.
5. Collegare il cavo per la chiamata dell’infermiere,
se disponibile (opzionale).

28 Rev 1.0.3
Capitolo
6
Messa in funzione

Collegamento del sistema di tubi

Accessori non approvati


Pericolo di shock elettrico per il paziente!
Pericolo per bassa pressione!
PERICOLO
L’uso di componenti accessorie non autorizzate metterà a rischio la
sicurezza del paziente e/o dell’utente, nonché il corretto funzionamento del
dispositivo.
Utilizzare solo accessori approvati.

Collegamento e scollegamento inaccurato del tubo


Danneggiamento dei tubi
Afferrare sempre il tubo dal connettore per collegarlo e scollegarlo.
ATTENZIONE Altrimenti si potrebbe danneggiare.

Non utilizzare connessioni standard incerottate per i


collegamenti del paziente.

Nella linea di misurazione della pressione, di 4 mm,


è possibile installare un filtro antibatterico per
prevenire la contaminazione.

1. Facoltativo per HFO: Collegare il filtro al raccordo


a T del tubo di erogazione dell’HFO. Collegare il
tubo di silicone trasparente con l’adattatore al
raccordo a T. Il circuito standard dei tubi si
connette quindi al raccordo a T.

2. Collegare il tubo espiratorio (1).


3. Facoltativo per HFO:
Collegare il tubo HFO (2).

4. Collegare il tubo della pressione (3).


5. Collegare il tubo inspiratorio (4).

1 2 3 4

Rev 1.0.3 29
Capitolo
6
Messa in funzione

6. Opzionale per HFO: Collegare il filtro HFO col


raccordo a T all’uscita HFO. Collegare il tubo
silicone trasparente alla valvola espiratoria. La
linea espiratoria del circuito dei tubi paziente viene
collegata all’adattatore del raccordo a T.

Nel caso si verifichi troppa condensa d’acqua,


collegare il raccordo a 90° tra il filtro ed il raccordo
a T. (vedere Lista Accessori)

7. Collegare i tubi inspiratorio ed espiratorio, il tubo


HFO e il tubo della pressione con il raccordo a Y.

8. Collegare il sensore di flusso al raccordo a Y.


9. Collegare il cavo del sensore di flusso al sensore
di flusso.

10. Collegare il polmone di prova al sensore di flusso.

11. Seguire le indicazioni del produttore nella


seguente fase:
Preparare l’umidificatore respiratorio e collegarlo
al sistema di tubi.

12. Se l’umidificatore respiratorio non dispone di un


riscaldatore inspiratorio: installare trappole
raccoglicondensa nei tubi inspiratori ed espiratori.

Accertarsi che il sensore di flusso non sia esposto


a un’umidità eccessiva.

30 Rev 1.0.3
Capitolo
6
Messa in funzione

Umidità e HFO

Se nella ventilazione HFO si utilizzano camere di umidificazione:


Se sono necessarie ampiezze superiori a 40 cmH2O, utilizzare sempre
una camera di umidificazione pediatrica.
ATTENZIONE

Si raccomanda l’uso della camera di umidificazione F&P MR225

Se possono essere somministrate ampiezze inferiori a 40 cmH2O è


possibile utilizzare anche camere d’umidificazione di maggiore
dimensione. Tuttavia, per una ventilazione HFO ottimale si consiglia la
camera di umidificazione MR 225.
Nel caso di camere d’umidificazione di maggiore dimensione (per es.
MR290) il volume comprimibile è molto grande e la resa dell’HFO è ridotta.

Rev 1.0.3 31
Capitolo
6
Messa in funzione

Accensione

Accensione del dispositivo


Una volta completate tutte le operazioni preliminari alla
messa in funzione, il ventilatore può essere acceso.

Allarmi all’avvio del sistema


L’errato funzionamento del dispositivo può causare il decesso del
paziente o arrecargli lesioni permanenti.
PERICOLO Verificare che non sia stato innescato alcun allarme all’avvio del
ventilatore.

1. Accendere il ventilatore premendo l’interruttore


On/Off.

Quando il ventilatore viene acceso, viene


visualizzato uno schermo di avvio, e il dispositivo
esegue una procedura di auto-verifica del
sistema (Autotest).

2. Verifica dello stato.


Se viene visualizzato un messaggio diverso da
Self-test OK, il dispositivo non deve essere
utilizzato. In questo caso, contattare i nostri
tecnici di assistenza qualificati.

32 Rev 1.0.3
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

7. Preparazione della ventilazione

Calibrazioni e verifica del dispositivo

Tutte le calibrazioni devono essere effettuate in


condizione di ventilazione arrestata.
→ Arresto della ventilazione p. 56

Calibrazione del sensore di flusso

Errato funzionamento del sensore


La mancata calibrazione del sensore di flusso può determinare un
eccessivo o uno scarso apporto di ossigeno al paziente dovuto a una
PERICOLO misurazione inesatta.
Calibrare periodicamente il sensore di flusso:
ogniqualvolta si accende il dispositivo
dopo ogni sostituzione del sensore

1. Selezionare il menu Calibrazione nello schermo


di avvio.

2. Premere il pulsante Calibrare nella finestra


Calibrazione Sensore Flusso.

3. Si apre una finestra di stato per la calibrazione.


Premere Avanti.

4. Accertarsi che non sia presente alcun flusso.


Premere Avanti.

Rev 1.0.3 33
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

5. Si apre una finestra di stato.


Attendere che appaia l’indicazione di stato
Fatto.

6. Premere Chiudere per uscire dalla calibrazione.

Premere Cancellare per arrestare la procedura e


lasciare invariati i dati della calibrazione.

34 Rev 1.0.3
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

Calibrazione del sensore di O2

Errato funzionamento dei sensori


La mancata calibrazione del sensore di O2 può causare un eccessivo
o uno scarso apporto di ossigeno al paziente.
PERICOLO Calibrare periodicamente il sensore di O2:
dopo ogni sostituzione del sensore

Il sensore di O2 viene automaticamente calibrato a


ogni avvio e ogni 24 ore.

1. Selezionare il menu Calibrazione nello schermo


di avvio.

2. Premere il pulsante Calibrare nella finestra


Calibrazione Sensore Ossigeno.

3. Una finestra di stato illustra il progresso della


calibrazione.

Attendere finchè non appare l’indicazione di


stato Fatto.

4. Premere Chiudere per uscire dalla calibrazione.

Premere Cancellare per arrestare la procedura e


lasciare invariati i dati della calibrazione.

Rev 1.0.3 35
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

Verifica del dispositivo

Errato funzionamento del dispositivo


L’errato funzionamento del dispositivo può causare il decesso del
paziente o arrecargli lesioni permanenti.
PERICOLO Effettuare una verifica del dispositivo prima di ogni utilizzo del ventilatore.

Se non altrimenti specificato, tutti i test sono condotti nella


modalità di ventilazione IPPV (con parametri di
ventilazione di default).

Superato
Test Descrizione
Sì No
Stato del sistema Stato = Self-test OK?
→ Accensione p. 33
Fornitura di gas Tubo dell’ossigeno e tubo dell’aria compressa saldamente
collegati
Sistema di Valvola espiratoria ben avvitata
respirazione
Circuito respiratorio completo

Trappole raccoglicondensa nei punti più bassi in posizione


verticale
Sensore di flusso correttamente collegato

Polmone di prova connesso

Funzione dei sensori Calibrazione del sensore di O2 al 21% di ossigeno

Calibrazione del sensore di O2 al 100% di ossigeno

Calibrazione del sensore di flusso

Per ulteriori informazioni sulla verifica del dispositivo


consultare le brevi istruzioni riportate sul dispositivo.

36 Rev 1.0.3
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

Impostazioni

Tutte le impostazioni sono effettuate in condizioni di


ventilazione arrestata.
→ Arresto della ventilazione p. 56

Impostazione del tempo di Iperossigenazione (Tempo


Iper O2)

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare il campo del parametro Tempo


IperO2.

3. Selezionare il tempo di Iper O2 desiderato.

Impostazione della concentrazione di Iper O2


(Concentrazione Iper O2)

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare il campo del parametro


Concentrazione IperO2 .

3. Selezionare la concentrazione di
iperossigenazione desiderata.

Impostazione del Tempo dell’Atto Manuale

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare il campo del parametro Tempo Atto


Manuale.

3. Selezionare il tempo di inspirazione manuale


desiderato.

Rev 1.0.3 37
Capitolo
7
Preparazione della ventilazione

Impostazione del Flusso Insp./Esp. uguali (VIVE)

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare il campo Flusso Insp./Esp. uguali


3. Selezionare la funzione desiderata.
Il parametro flusso di inspirazione non è
disponibile in tutte le modalità di ventilazione.

Impostazione della luminosità dello schermo

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare Luminosità.
3. Selezionare la luminosità desiderata.

Impostazione del volume di allarme

1. Selezionare il menu Preselezione nello schermo


di avvio.

2. Selezionare Volume.
3. Selezionare il volume desiderato.

38 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

8. Tipi di ventilazione e relativi parametri

Tipi di ventilazione

IPPV/IMV
Nella modalità di ventilazione IPPV/IMV l’utente sarà nella
modalità IPPV o IMV in funzione delle impostazioni. Se
dall’impostazione del tempo di inspirazione e dalla
frequenza deriva un tempo di espirazione superiore a 1,5
secondi, il dispositivo sarà nella modalità IMV, altrimenti
sarà nella modalità IPPV.

Di seguito vengono descritte le due modalità di


ventilazione.

IPPV

Tempo di inspirazione specificato


Tempo di espirazione specificato (< 1,5 s) Nella modalità di ventilazione IPPV (Intermittent
Positive Pressure Ventilation) [Ventilazione a
Respirazione assistita
Pressione Positiva Intermittente] la ventilazione segue
un modello impostato nel dispositivo senza riferimento
ad alcuna respirazione spontanea da parte del
paziente. Quando l’espirazione è passiva, nella fase
inspiratoria si genera una pressione in eccesso.

Rev 1.0.3 39
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

IMV

Tempo di inspirazione specificato


Tempo di espirazione specificato (≥ 1,5 s) Con la modalità di ventilazione IMV (Intermittent
con tempo per la respirazione spontanea Mandatory Ventilation) [Ventilazione Mandatoria
Intermittente] al paziente è concessa l’opzione della
Respirazione assistita
respirazione spontanea tra i diversi atti respiratori di
ventilazione.

Questo comporta la necessità di impostare il tempo di


espirazione (possibilmente utilizzando la frequenza)
in maniera da permettere un TEMPO E superiore a
1,5 secondi.

La modalità di ventilazione IMV è un caso


speciale della modalità di ventilazione IPPV.

40 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

S-IPPV

Inspirazione spontanea Nella modalità SIPPV (Synchronized Intermittent


Positive Pressure Ventilation) [Ventilazione a
Intervallo con il tempo di espirazione del Pressione Positiva Intermittente Sincronizzata] ogni
respiro innescato concluso dalla respiro spontaneo del paziente avvia un atto di
inspirazione spontanea ventilazione meccanica da parte del ventilatore
Intervallo con il tempo di espirazione del secondo i parametri di ventilazione specificati per il
respiro innescato concluso dall’intervallo di tempo e per la pressione di inspirazione.
tempo specificato
Il numero di atti respiratori per minuto sostenuti dal
Intervallo con respiro controllato innescato ventilatore è regolato dalla respirazione spontanea del
dalla scadenza dell’intervallo paziente. Il tempo di inspirazione corrisponde al tempo
impostato nel ventilatore. Il tempo di espirazione varia
Intervallo con respiro controllato innescato in base alla frequenza della respirazione spontanea.
dalla scadenza dell’intervallo
con il tempo di espirazione concluso dalla Se il paziente non respira più in maniera indipendente,
inspirazione spontanea il numero minimo di respiri controllati corrisponde
precisamente ai valori impostati per la frequenza sul
ventilatore.

Rev 1.0.3 41
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

S-IMV

Inspirazione spontanea Nella modalità SIMV (Synchronized Intermittent


Mandatory Ventilation) [Ventilazione Mandatoria
Intervallo con respiro innescato Intermittente Sincronizzata] il paziente può respirare
spontaneamente tra gli atti di ventilazione obbligatori
Intervallo con respiro innescato (sostenuti) del ventilatore. Il ventilatore è altresì
Intervallo senza un respiro sincronizzato con il modello di respirazione del
paziente. Gli intervalli di tempo sono determinati dalla
Intervallo con respiro controllato innescato frequenza impostata sul ventilatore.
dall’arresto della respirazione (apnea)
È altresì consentito un respiro innescato. Se il paziente respira spontaneamente ( ), si genera
un respiro sincronizzato assistito per intervallo di
Intervallo senza un respiro tempo. Tutti gli altri respiri spontanei di questo
intervallo non sono sostenuti dal ventilatore e si
Intervallo con respiro controllato innescato verificano al livello PEEP specificato ( , , ). Se il
dall’arresto della respirazione paziente non respira spontaneamente (apnea), un
respiro controllato viene innescato alla scadenza di un
intervallo ( , ). In questo particolare caso, il primo
respiro spontaneo del paziente è ancora sostenuto dal
ventilatore ( ).

Se il paziente non respira più in maniera indipendente,


il numero minimo di respiri controllati corrisponde
precisamente ai valori impostati per la frequenza sul
ventilatore.

42 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

PSV-SIPPV

Inspirazione spontanea Nella modalità PSV-SIPPV (Pressure Support


Ventilation - Synchronized Intermittent Positive
Inizio dell’espirazione con una riduzione al Pressure Ventilation) [Ventilazione con Pressionedi
25% del flusso massimo Supporto - Ventilazione a Pressione Positiva
Intermittente Sincronizzata] sia l’inspirazione che
Inspirazione conclusa dall’espirazione l’espirazione sono innescate durante la respirazione
innescata spontanea. La frequenza della respirazione e il tempo
Espirazione conclusa dall’inspirazione di inspirazione ed espirazione sono impostati dal
spontanea paziente.

Inspirazione conclusa dalla scadenza del Tutti i respiri sono sostenuti dalla macchina in
tempo associazione a PSV similmente a S-IPPV.

Espirazione conclusa dalla scadenza del L’inspirazione è avviata da un respiro affannoso ( )


tempo da parte del paziente. L’espirazione avviene non
appena il flusso inspiratorio si riduce al 25% del valore
Respiro controllato innescato massimo ( ).
dall’eccedenza del tempo
Se il tempo di inspirazione spontanea supera il tempo
di inspirazione impostato sul ventilatore, viene avviata
una espirazione controllata ( ).

Se il paziente non avvia un tentativo di respirazione


spontanea alla scadenza dell’intervallo di tempo
impostato dalla frequenza, viene avviata
un’inspirazione controllata ( ).

Rev 1.0.3 43
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

PSV-SIMV

Inspirazione spontanea Nella modalità PSV-SIMV (Pressure Support


Ventilation - Synchronized Intermittent Mandatory
Inizio dell’espirazione con una riduzione al Ventilation) [Ventilazione con Pressione di Supporto -
25% del flusso massimo Ventilazione Mandatoria Intermittente Sincronizzata]
sia l’inspirazione che l’espirazione vengono innescate
Inspirazione conclusa dall’espirazione durante la respirazione spontanea. La frequenza della
innescata respirazione e il tempo di inspirazione ed espirazione
Espirazione conclusa dall’inspirazione sono impostati dal paziente.
spontanea Diversamente da quanto previsto per la PSV-SIPPV,
Inspirazione conclusa dalla scadenza del in questa modalità solo il numero di respiri spontanei
tempo specificati nel ventilatore è sostenuto.

Espirazione conclusa dalla scadenza del L’inspirazione è avviata da un respiro affannoso ( )


tempo da parte del paziente. L’espirazione avviene non
appena il flusso inspiratorio si riduce al 25% del valore
Respiro controllato innescato massimo ( ).
dall’eccedenza del tempo
Se il tempo di inspirazione spontanea supera il tempo
di inspirazione impostato sul ventilatore, viene avviata
un’espirazione controllata ( ).

Se il paziente non avvia un tentativo di respirazione


spontanea alla scadenza dell’intervallo di tempo
impostato dalla frequenza, viene avviata
un’inspirazione controllata ( ).

44 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

CPAP – respirazione spontanea in condizioni di


pressione positiva delle vie aeree

Pressione positiva (CPAP) Nella modalità di respirazione CPAP (Continuous


Positive Airway Pressure) [Pressione Positiva
Intervallo senza un respiro Continua delle Vie Aeree] il paziente respira
Respiro assistito (innescato da un arresto spontaneamente; il ventilatore non fornisce alcuna
della respirazione se la ventilazione di assistenza. Viene generata solo una pressione
supporto è attiva) positiva (simile alla PEEP) per l’inspirazione e
l’espirazione, il che riduce significativamente lo sforzo
richiesto al paziente per respirare.

Se il paziente smette di respirare spontaneamente, il


ventilatore attiva una respirazione di supporto per
stimolare la respirazione spontanea in base ai
parametri di ventilazione specificati, a condizione che
l’opzione Backup sia stata attivata.

Qualora venissero utilizzate nasocannule o


mascherine, si raccomanda di escludere il sensore di
flusso poiché la CPAP nasalespesso è causa di
elevate perdite di flusso.

Escludendo il sensore di flusso la misurazione delle


perdite non è più operativa e la ventilazione
nasalCPAP è quindi possibile.

Esclusione sensore di flusso, vedere a pag. 55.

Rev 1.0.3 45
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

HFO – ventilazione con oscillazioni ad alta frequenza

Respirazione spontanea con HFO Nella modalità di ventilazione HFO (High Frequency
Oscillation) [Oscillazione ad Alta Frequenza] l’aria
Ventilazione HFO pura della respirazione è soggetta a oscillazioni ad alta
frequenza, che migliorano l’eliminazione di CO2. Se il
Manovra di reclutamento (presto disponibile) paziente respira spontaneamente, il ventilatore non
assiste la ventilazione. Viene generata solo una
pressione positiva (simile alla CPAP) per l’inspirazione
e l’espirazione, il che riduce significativamente lo
sforzo richiesto al paziente per respirare.

Ventilazione a volume limitato

Se i volumi di ventilazione sono troppo elevati, la


struttura polmonare può essere facilmente
danneggiata dall’eccessiva insufflazione. La
ventilazione a volume limitato può essere adottata per
impedire traumi volumetrici causati da modificazioni
delle caratteristiche polmonari. Il massimo volume di
ventilazione viene qui specificato.
Se le alterazioni polmonari (dovute per es. alla
somministrazione di farmaci) inducono un incremento
del volume inspiratorio, la funzione limitante il volume
si attiva.
L’utente può ridurre la pressione inspiratoria, se
necessario, per impedire il superamento del volume
specificato.

46 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

Parametri di respirazione

Pinsp / PBackup

Valore Pinsp o PBackup troppo elevato


PERICOLO di danno polmonare permanente
L’eccessiva pressione di ventilazione può causare un’eccessiva
PERICOLO insufflazione dei polmoni.

Pinsp indica la pressione inspiratoria. Si tratta della


pressione massima raggiunta durante l’inspirazione.

PBackup indica la pressione inspiratoria dei respiri di


supporto. Si tratta della pressione massima raggiunta
durante l’inspirazione.

Pbackup è disponibile solo per la ventilazione


CPAP.

PEEP

PEEP ( )indica la pressione positiva continua a fine


espirazione.

Rev 1.0.3 47
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

FlowInsp

FlowInsp indica il flusso inspiratorio. Questo valore


determina la rampa della curva respiratoria durante
l’inspirazione.

Se il valore FlowInsp è troppo basso, la pressione


inspiratoria massima (Pinsp) non può essere
raggiunta.

FlowExp / Flow

FlowExp definisce il flusso di espirazione. Questo


flusso continuo elimina la CO2 dal sistema di tubi e
incrementa la PEEP/CPAP.
Flow è disponibile solo per la ventilazione
CPAP.

Freq / FreqBackup

Freq ( ) imposta la frequenza della respirazione.


Freq è disponibile solo per la ventilazione
IMV/IPPV.

FreqBackup ( ) imposta la frequenza di supporto.


FreqBackup è disponibile solo per le modalità di
ventilazione S-IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV, PSV-
SIMV.

48 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

Tinsp / TI Backup / Tinsp max

Tinsp ( ) imposta il tempo per l’inspirazione.


Tinsp è disponibile solo per la ventilazione
IMV/IPPV.

Ti Backup ( )imposta il tempo per l’inspirazione di


supporto.
FreqBackup è disponibile solo per le modalità di
ventilazione S-IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV, PSV-
SIMV.

Tinsp max ( )imposta il tempo dell’inspirazione


massima per la respirazione paziente-controllata.
Ti max è disponibile solo per le modalità di
ventilazione PSV-SIPPV, PSV-SIMV.

TrigVol

TrigVol (volume di Trigger) imposta il volume del


respiro in base al quale può essere identificato un
respiro spontaneo.
Questo valore è specificato come percentuale del
volume corrente misurato.
TrigVol è disponibile solo per le modalità di
ventilazione S-IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV,
PSV-SIMV.

VTG

VTG determina il volume tidal che si deve raggiungere


e garantire.

VTG è disponibile solo per le modalità di


ventilazione S-IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV, PSV-
SIMV.

Rev 1.0.3 49
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

VT Limit

VT LIMITE determina il volume massimo che non può


essere superato. Al raggiungimento del valore
l’inspirazione viene arrestata.

VT Limit è disponibile solo per le modalità di


ventilazione IPPV / IMV, S-IPPV, S-IMV, PSV-
SIPPV, PSV-SIMV.

FiO2

FiO2 imposta il contenuto in ossigeno dell’aria di


respirazione.

CPAP / Pmean

CPAP ( ) indica la pressione continua positiva delle


vie aeree per la ventilazione CPAP.

CPAP è disponibile solo per la ventilazione


CPAP.
Pmean è disponibile solo per la ventilazione
HFO.

Atti di Backup

Nessuna ventilazione di supporto


PERICOLO derivante da una fornitura di ossigeno inadeguata
Se il valore Off è impostato in Atti Backup, la ventilazione di supporto
PERICOLO non si innesca.

Solo per la ventilazione CPAP.

Atti Backup indica il numero di respiri che vengono


automaticamente innescati quando si supera il tempo di APNEA.

Il respiro di supporto viene innescato con la pressione di


inspirazione specificata (P-BACK) e con un tempo di inspirazione
ed espirazione impostato in modo permanente.

50 Rev 1.0.3
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

TApnea

Solo per la ventilazione CPAP.

TApnea indica il tempo di arresto respiratorio (apnea)


consentito ( ). Se questo tempo viene superato, si
innesca un respiro di supporto automatico (BackUp).

Il numero di respiri automatici che vengono innescati è


specificato nel parametro backup breaths.

HFFreq / HF Ampl

HFFreq ( ) indica la frequenza HFO


HFFreq è disponibile solo per la ventilazione
HFO.

HF Ampl ( ) indica l’ampiezza della ventilazione HFO


(da picco a picco)
HF Ampl è disponibile solo per la ventilazione
HFO.

Valori complementari

I valori complementari sono derivati dai parametri


di ventilazione specificati e sono indicati tra i tipi e
i parametri di ventilazione.
Il numero e il tipo dei valori complementari
visualizzati dipende dal tipo di ventilazione.

Rev 1.0.3 51
Capitolo
8
Tipi di ventilazione e relativi parametri

Interdipendenze tra i parametri di ventilazione

Quando i parametri si influenzano l’un l’altro,


viene visualizzata una freccia sul parametro da
modificare indicante la direzione della modifica
richiesta.

Interdipendenza di Pinsp e PEEP

Pinsp e PEEP devono sempre presentare una


differenza di 5 cmH2O.

Interdipendenza di Pinsp e FlussoInsp

Se Pinsp è < 10 cmH2O, FlussoInsp non può


essere impostato a un valore superiore a 10 l/min.

Interdipendenza di frequenza, Tempo I e Tempo E

Dalle opzioni di impostazione dei tre diversi


parametri derivano varie interdipendenze.

52 Rev 1.0.3
Capitolo
9
Avvio/arresto della ventilazione, commutazione del tipo di ventilazione,
esclusione sensore di flusso

9. Avvio/Pausa della ventilazione, commutazione del


tipo di ventilazione, esclusione sensore flusso

Paziente collegato con troppo anticipo


PERICOLO di danno polmonare!
Prima di collegare un paziente al ventilatore:
PERICOLO
effettuare una verifica del dispositivo
adattare i parametri di ventilazione al paziente.

Avvio della ventilazione

Modalità CPAP con sensore di flusso inattivo


PERICOLO derivante da una fornitura di ossigeno inadeguata!
Con il sensore di flusso inattivo non è possibile rilevare una mancata
PERICOLO connessione nella modalità CPAP.

1. Premere il pulsante Start o selezionare il menu


Ventilazione nello schermo di avvio.

2. Selezionare un tipo di ventilazione (IPPV / IMV, S-


IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV, PSV-SIMV, CPAP o
facoltativamente HFO).

I valori di default sono sottolineati in giallo e non


ancora attivi.
3. Adattare i parametri di ventilazione di default al
paziente.
→ Azionamento della manopola Navigatore p. 23

4. Premere il pulsante Start per avviare la


ventilazione nella modalità di ventilazione
preimpostata.

Rev 1.0.3 53
Capitolo
9
Avvio/Pausa della ventilazione, commutazione del tipo di ventilazione,
esclusione sensore di flusso

Commutazione del tipo di ventilazione durante la


ventilazione

Confusione dei valori di default e dei parametri di ventilazione attivi


PERICOLO di danno polmonare!
Accertare che i parametri di ventilazione attivi non siano stati
PERICOLO accidentalmente modificati.

1. Selezionare un tipo di ventilazione (IPPV / IMV,


S-IPPV, S-IMV, PSV-SIPPV, PSV-SIMV, CPAP o
facoltativamente HFO).

I valori default sono sottolineati in giallo e non


ancora attivi.

I valori dei parametri della ventilazione corrente


sono utilizzati come default.

2. Adattare i parametri di ventilazione di default al


paziente.
→ Azionamento della manopola Navigatore p.
23

3. Premere il pulsante Start per passare al tipo di


ventilazione preselezionata.
Il tipo di ventilazione preselezionata è ora
applicato unitamente ai parametri di ventilazione
di default.

54 Rev 1.0.3
Capitolo
9
Avvio/arresto della ventilazione, commutazione del tipo di ventilazione,
esclusione sensore di flusso

Arresto della ventilazione

1. Premere il pulsante On/Off .

2. Si apre un suggerimento di sicurezza.


Selezionare Schermata Avvio.
La ventilazione si arresta e viene visualizzato lo
schermo di avvio.

Premere Ventilare per annullare il processo e


ritornare alla ventilazione.

Esclusione del sensore di flusso

1. Andare alla schermata di Avvio .

2. Selezionare “Acceso” nella finestra sensore.


La ventilazione si arresta e viene visualizzato lo
schermo di avvio.

3. Ora è possibile escludere il sensore di flusso


ruotando la manopola navigatrice.

Rev 1.0.3 55
Capitolo
9
Avvio/arresto della ventilazione, commutazione del tipo di ventilazione,
esclusione sensore di flusso

4. Dopo aver escluso il sensore di flusso, la finestra


della calibrazione del sensore scompare.

5. Passare ora alla Ventilazione

6. Avendo escluso il sensore di flusso,solamente le


modalità di ventilazione controllata sono
selezionabili.

7. Soltanto il controllo di pressione è ora disponibile.

56 Rev 1.0.3
Capitolo
10
Funzioni speciali

10. Funzioni speciali

Atto (respiro) Manuale


Gli atti manuali possono essere facoltativamente
somministrati in qualsiasi modalità di ventilazione, eccetto
in HFO.

Il tempo di respirazione massimo è di 10 secondi.


→ Impostazione del Tempo dell’Atto Manuale p. 37

Se viene impostato un limite di volume, il respiro


manuale si arresta automaticamente al
raggiungimento del limite di volume.

1. Premere il pulsante MAN per innescare un atto


manuale.
L’atto manuale viene innescato con la durata del
tempo impostato dal menu dei valori preimpostati.

8. Premere ancora il pulsante per annullare


anticipatamente l’atto manuale.

Funzione Iperossigenazione controllata (Iper O2 )


Un’iperossigenazione (IperO2) a breve termine con
aumentata concentrazione di O2 è disponibile in tutte le
modalità di ventilazione. Viene automaticamente arrestata
dopo un periodo di default oppure annullata
anticipatamente dall’utente.

La concentrazione dell’Iper O2 di default è di 90


Vol.%O2.
→ Impostazione della concentrazione di Iper O2
(Concentrazion) p. 37

Il periodo di Iperossigenazione di default è 60 sec.


→ Impostazione del tempo di Iperossigenazione
(Tempo Iper O2) p. 37

Rev 1.0.3 57
Capitolo
9
Avvio/arresto della ventilazione, commutazione del tipo di ventilazione,
esclusione sensore di flusso

1. Premere IperO2 per avviare l’Iper O2.


2. Premere ancora il pulsante per annullare
anticipatamente l’Iper O2.

Messa in pausa della ventilazione


La ventilazione può essere messa in pausa in tutte le
modalità di ventilazione. La pausa si arresta
automaticamente dopo un periodo massimo di due minuti,
ma l’utente può anche annullarla anticipatamente.

La funzione di standby della ventilazione permette


di auscultare i polmoni od ottenere immagini
radiografiche ottimali.

1. Premere il pulsante Pausa.

9. Si apre un suggerimento di sicurezza.


Selezionare Sì.

La ventilazione viene interrotta per un periodo


massimo di due minuti.
Premere No per annullare il processo e non
interrompere la ventilazione.

10. Premere il pulsante Start per annullare


anticipatamente la pausa.
In questo modo si torna alla ventilazione.

Uso scorretto
PERICOLO derivante da una fornitura di ossigeno inadeguata!
La funzione di standby non è indicata per la procedura di aspirazione. Lo
PERICOLO scollegamento o il ricollegamento non viene rilevato.

58 Rev 1.0.3
Capitolo
11
Monitoraggio

11. Monitoraggio

Tutti i valori riguardanti la ventilazione, per es. flusso,


volume del respiro e pressione delle vie aeree, possono
essere visualizzati graficamente sotto forma di curve
tempo-dipendenti oppure come Loops.

Altri valori misurati, per es. volume minuto, frequenza,


concentrazione di ossigeno, ecc., possono essere
visualizzati sotto forma di numeri. Ulteriori opzioni di
comparazione permettono all’utente di accertare la qualità
della ventilazione e di impostare i parametri della
ventilazione ai valori ottimali per i requisiti specifici del
paziente.

Impostazione inappropriata dei parametri


PERICOLO derivante da una fornitura di ossigeno inadeguata
Verificare periodicamente la saturazione dell’ossigeno e la
PERICOLO concentrazione di CO2 mediante pulsossimetria e capnometria o
mediante analisi dei gas ematici.

Rev 1.0.3 59
Capitolo
11
Monitoraggio

Scala di misurazione

Controlli
Vari controlli sono disponibili in diverse opzioni di
visualizzazione.
Sposta
Sposta il sistema di coordinate nella direzione della freccia.

Zoom
Ingrandisce o riduce l’area di osservazione nella direzione della freccia.

Adatta automaticamente
Adatta automaticamente lo schermo tipo Curve o Loop alle
caratteristiche della ventilazione corrente.

Schermo intero
Permette l’ingrandimento dello schermo selezionato in una finestra di
maggiori dimensioni.

Chiudi
Chiude l’attuale finestra.

60 Rev 1.0.3
Capitolo
11
Monitoraggio

Uso dei controlli

1. Selezionare il controllo desiderato nello schermo


principale.

11. Il controllo presenta ora uno sfondo colorato.


Ruotare la manopola Navigatore per modificare la
visuale.

12. Confermare il dato premendo la manopola


Navigatore o premendo il controllo.

Le impostazioni risultano implementate anche


premendo un’altra parte dello schermo.

Rev 1.0.3 61
Capitolo
11
Monitoraggio

Curve
È possibile selezionare tre diversi schermi di curve:

Flusso
Paw
Volume

Visualizzazione delle curve

(1) Tipo di curva


commuta tra le diverse visualizzazioni di curva
(2) Scala
Sposta su o giù il sistema di coordinate
(3) Zoom
Ingrandisce o riduce l’area di osservazione
(4) Adatta automaticamente
Determina automaticamente l’area di
osservazione ottimale
(5) Asse temporale
rettifica l’asse temporale
(6) # di Curve
numero di curve visualizzate

62 Rev 1.0.3
Capitolo
11
Monitoraggio

Impostare il tipo di curva

1. Selezionare il controllo tipo di curva.


2. Selezionare un tipo di curva:
Flusso, Paw o Volume

Regolazione dell’asse temporale

1. Selezionare il controllo asse temporale.


2. Selezionare la scala dell’asse temporale
desiderata:
2 – 30s

Impostare il numero di curve

1. Selezionare il controllo # di Curve.


2. Selezionare il numero di curve da visualizzare
simultaneamente:
1-3

Rev 1.0.3 63
Capitolo
11
Monitoraggio

Loops
È possibile selezionare i seguenti tre schermi di Loops:

Flusso/Vol
P/Vol
P/Flusso

Visualizzazione dei Loops

(1) Tipo di Loop


commuta tra le diverse visualizzazioni del Loop
(2) Chiudi finestra
chiude la finestra dei Loop
(3) Schermo intero
massimizza l’attuale visualizzazione del Loop
(4) Visualizzazione del Loop
premere direttamente sul Loop per aprire la
visualizzazione a schermo intero
(5) # di Loops
numero di Loops simultaneamente visualizzati

64 Rev 1.0.3
Capitolo
11
Monitoraggio

Impostare il tipo di Loop

1. Selezionare il controllo tipo di Loop.


2. Selezionare un tipo di Loop:
Flusso/Vol, P/Vol o P/Flusso

Regolazione del numero di Loops

1. Selezionare il controllo # di loops.


2. Selezionare il numero di Loops da visualizzare
simultaneamente:
1-2

Rev 1.0.3 65
Capitolo
11
Monitoraggio

Visualizzazione del Loop a schermo intero

(1) Tipo di Loop


commuta tra le diverse visualizzazioni del Loop
(2) Zoom orizzontale
Ingrandisce o riduce l’area di osservazione in
direzione orizzontale
(3) Spostamento orizzontale
Sposta il sistema di coordinate in direzione
orizzontale
(4) Zoom verticale
Ingrandisce o riduce l’area di osservazione nella
direzione verticale
(5) Spostamento verticale
Sposta il sistema di coordinate nella direzione
verticale
(6) Adatta automaticamente
Imposta automaticamente l’area di osservazione
ottimale
(7) Chiudi la finestra a schermo intero
Ritorna alla visualizzazione normale

66 Rev 1.0.3
Capitolo
11
Monitoraggio

Valori Numerici
La visualizzazione NUMERICI permette di visualizzare in
forma numerica un grande numero di valori misurati. I
“valori medi” vengono aggiornati dopo ogni respiro, ma
per un massimo di una volta al secondo.

La quantità dei valori numerici visualizzati varia in base


alla modalità di ventilazione.

La visualizzazione NUMERICI non può essere nascosta.

Modifica del valore misurato visualizzato

1. Selezionare un Valore misurato nella tabella dei


valori numerici.

13. Selezionare il valore misurato che si desidera


visualizzare.

I valori misurati che sono già visualizzati non


possono essere ulteriormente visualizzati.

Commutazione della tabella numerica

1. Premere il pulsante Monitoraggi o premere il


pulsante Commutazione tabella nella tabella
numerica.

Rev 1.0.3 67
Capitolo
11
Monitoraggio

Visualizzazione dei valori numerici per le modalità di


ventilazione

IMV / IPPV, S-IMV, S-IPPV, PSV-SIMV, PSV-SIPPV, CPAP:


Da RESPIRO A RESPIRO: VM [l/min]
VTi [ml]
VTe [ml]
Perdite [%]
Freq [1/min]
Ppeak [cmH2O]
Pmean [cmH2O]
PEEP [cmH2O]
Cdin [ml/cmH2O]
C20/C [ratio]
Resistenza [cmH2O/l/s]
Freq Spont [1/min]
% Spont [%]
Ti Spont [s]
FiO2 [%]

HFO:
VALORI MEDI: VM [l/min]
Vt HFO [ml]
DCO2 [ml*ml/s]
Freq [Hz]
Ppicco [cmH2O]
Pmedia [cmH2O]
HFO Ampiezza [cmH2O]
FiO2 [%]

68 Rev 1.0.3
Capitolo
12
Modalità Batteria

12. Modalità Batteria

Modalità Batteria

In condizioni di ventilazione normale, la durata della


batteria è di 60 minuti o superiore.
Con ventilazione HFO, la batteria ha una durata
compresa tra 15 e 60 minuti.

Durante il funzionamento con batteria, il LED della batteria


è di colore giallo.

L’icona della batteria presente nella barra del titolo è


di colore verde.

La durata residua della batteria nella modalità


corrente è indicata.

Appare un messaggio di informazione, che può


essere confermato premendo il pulsante mute alarm.

Riduzione dell’autonomia della batteria in caso di commutazione delle


modalità di ventilazione
Arresto automatico del ventilatore
PERICOLO
La commutazione della modalità, per es. ad HFO, può ridurre
significativamente l’autonomia della batteria.
Monitorare la durata residua della batteria quando si modificano le
impostazioni.
Non lasciare mai il dispositivo e il paziente senza monitoraggio.
Collegare tempestivamente il dispositivo a una fonte della rete di
alimentazione elettrica.

Rev 1.0.3 69
Capitolo
12
Modalità Batteria

Funzionamento con rete di alimentazione


Il LED della rete di alimentazione è di colore verde.

L’icona della rete di alimentazione presente nella barra


del titolo è di colore verde.

Dopo circa 10 secondi viene indicato lo stato della


carica della batteria.

Avviso di carica della batteria in esaurimento

L’icona della batteria diventa gialla quando la batteria


presenta un tempo residuo di autonomia pari a 10
minuti o inferiore.

L’utente è informato della sospensione imminente del


dispositivo dalla comparsa dell’allarme Battery
almost empty (Batteria quasi scarica).

Collegare immediatamente il dispositivo a una


fonte della rete di alimentazione elettrica.

70 Rev 1.0.3
Capitolo
12
Modalità Batteria

Arresto di emergenza con batteria scarica

Esaurimento della batteria


Arresto automatico del ventilatore
Quando l’autonomia residua della batteria scende sotto il valore di 0 minuti,
PERICOLO
il dispositivo passa immediatamente a uno stato passivo di sicurezza.
Non lasciare mai il dispositivo e il paziente senza monitoraggio.
Collegare tempestivamente il dispositivo a una fonte della rete di
alimentazione.

Se l’autonomia residua della batteria scende sotto il


valore di 0 minuti, l’icona della batteria diventa rossa.

Appare l’allarme battery empty (batteria


esaurita).

Il dispositivo interrompe tutte le attività di ventilazione


e passa a uno stato passivo di sicurezza, che non
influenzerà il paziente durante la respirazione
autonoma.

Questo stato può essere resettato soltanto da un


riavvio. Collegare immediatamente il dispositivo a
una fonte della rete di alimentazionen elettrica e
riavviarlo.

Funzionamento forzato del dispositivo dopo l’arresto automatico


PERICOLO di esaurimento della batteria!
Non forzare il funzionamento del dispositivo dopo l’arresto automatico.
ATTENZIONE

Rev 1.0.3 71
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

13. Allarmi & localizzazione guasti

Il ventilatore dispone di tre tipi di allarme: allarmi del


paziente, allarmi del sistema e allarmi tecnici. Questi
allarmi, in base alla loro urgenza, evidenziano diverse
priorità e sono visualizzati nella finestra di allarme in base
all’urgenza.

L’utente può impostare i limiti di allarme per gli allarmi del


paziente.

Tutti gli allarmi possono essere visualizzati nel registro


degli allarmi.

Impostazione degli intervalli & metodo


di calcolo

Impostazione degli intervalli dei limiti


di allarme

VM [L/min] : 0,05 – 10,0


volume minuto calcolato : 0,00 – 9,99

VTe [ml] : 2 – 250


limite del volume (limite superiore del
possibile volume del respiro)

Perdite [%] : 8 – 60
percentuale dei gas di respirazione
persa al Tubo ET ad es.

Freq [1/min] : 10 – 220


numero di respiri per minuto (frequenza
respiratoria)

Apnea [sec] : 6 – 20
tempo in secondi dopo l’innesco di un
allarme per arresto della respirazione

PPicco [cmH2O] : 1 - 90
limiti entro i quali deve essere impostata : -10 – 20
la pressione di inspirazione

72 Rev 1.0.3
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Calcolo dei limiti di allarme automatici:

VM [L/min] : 85% sopra il volume per minuto misurato


volume minuto calcolato : 50% sopra il volume per minuto misurato

VTe [ml] : 30% sopra il volume del respiro misurato


limite del volume (limite superiore del
possibile volume del respiro)

Perdite [%] : 50% sopra la perdita massima misurata fino al


percentuale dei gas di respirazione persa valore massimo del 50% della perdita massima
nelle manichette di ventilazione

Freq [1/min] : 50% sopra la frequenza misurata


numero di respiri per minuto (frequenza di
respirazione)

Apnea [sec] : 10 s
tempo in secondi dopo l’innesco di un
allarme per arresto della respirazione

PPicco [cmH2O] : 3 punti sopra la pressione impostata


limiti entro i quali deve essere impostata : 3 punti sotto la pressione impostata
la pressione di inspirazione

Visualizzazione degli allarmi

Gli allarmi pendenti sono visualizzati nella barra degli


allarmi. Questi allarmi sono illustrati in ordine di priorità.

Se si verificano simultaneamente più di tre allarmi, questo


evento sarà indicato dall’icona con la freccia gialla nella
barra di allarme. Premere la freccia per visualizzare un
elenco di tutti gli allarmi pendenti.

L’allarme viene altresì segnalato da una luce rossa (LED


di allarme) e da un allarme sonoro.

1. Premere l’icona con la freccia nella barra di allarme


per aprire l’elenco degli allarmi correnti.

Rev 1.0.3 73
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

14. Appare un elenco di tutti gli allarmi attivi.


È possibile far scorrere l’elenco in alto e in basso
utilizzando i controlli.

15. Premere l’icona con la freccia nella barra di allarme


per chiudere l’elenco.

16. Premere l’icona Registro Allarmi per aprire il


registro degli allarmi.
Il registro degli allarmi contiene tutti gli allarmi
precedenti in ordine cronologico.

17. L’icona gialla delle informazioni suggerisce


all’utente di visualizzare gli allarmi nel registro degli
allarmi.
L’icona di suggerimento appare quando un allarme
di priorità elevata è stato resettato senza che
l’utente vi abbia risposto al verificarsi dell’allarme.
L’icona è resettata nel momento in cui il registro
degli allarmi viene aperto.

Resettare i limiti degli allarmi

Impostazione manuale dei limiti degli allarmi del


paziente

1. Premere il pulsante limiti di allarme per


visualizzare i valori relativi ai limiti degli allarmi nel
caso in cui non siano visibili.

74 Rev 1.0.3
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

18. Selezionare il valore del limite desiderato.


19. Impostare il valore del limite desiderato.

Impostazione automatica dei limiti di allarme del


paziente

1. Premere il pulsante limiti di allarme per


visualizzare i valori relativi ai limiti degli allarmi nel
caso in cui non siano visibili.

20. Premere Autoset.

21. Si apre un suggerimento di sicurezza.


Selezionare Sì.
I limiti degli allarmi vengono calcolati e impostati
automaticamente per lo stato corrente.

Premere No per arrestare la procedura e lasciare


invariati i limiti degli allarmi.

Visualizzazione del registro degli allarmi


Tutti i messaggi di allarme sono posizionati e memorizzati
in ordine cronologico nel registro degli allarmi.

1. Premere il pulsante limiti di allarme per


visualizzare i valori relativi ai limiti degli allarmi nel
caso in cui non siano visibili.

Rev 1.0.3 75
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

2. Selezionare Diario.
Si apre la finestra del registro degli allarmi.

3. È possibile far scorrere l’elenco verso l’alto e verso


il basso utilizzando i controlli.

Il registro degli allarmi può essere visualizzato


premendo l’icona Registro degli allarmi nella barra
degli allarmi.

Impostazione del volume di allarme

→ Impostazione del volume di allarme p. 38

76 Rev 1.0.3
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Silenziare l’allarme

Silenziare l’allarme

1. Premere il pulsante Mute alarm (Silenzia allarme).


Gli allarmi vengono silenziati per due minuti. Mentre sono
silenziati, il LED sul pulsante mute alarm è giallo mentre il
LED di allarme rimane rosso.

Messaggi di allarme & localizzazione guasti

Priorità degli allarmi


Il dispositivo presenta due priorità, in base all’urgenza del
messaggio di allarme. Tali priorità sono identificate da un tono
specifico e da messaggi di allarme cromaticamente codificati.

Priorità elevata:
Richiede un intervento immediato per impedire un evento
potenzialmente fatale (per es. un tubo non collegato).
L’allarme suona in rapida successione.

Priorità media:
Richiede un intervento rapido per impedire un evento
potenzialmente fatale (per es. un allarme del paziente).
L’allarme suona in lenta successione.

Messaggio informativo:
I messaggi informativi forniscono all’utente alcune
informazioni. Non esigono un intervento immediato.
All’utente è tuttavia richiesto di prendere le dovute
precauzioni o di adottare misure adeguate al caso.
I messaggi informativi possono essere riconosciuti
premendo il pulsante mute alarm.

Rev 1.0.3 77
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Messaggi di errore – allarmi del paziente

Messaggio di allarme Possibili cause Possibili rimedi

Apnea Il paziente non respira più Modificare il tipo di


spontaneamente ventilazione
Stenosi nel o dopo il tubo Eliminare la stenosi
endotracheale

Mancato raggiungimento Perdita nel tubo laterale del Verificare il tubo ET (Endo
della Pinsp dispositivo (prima del Tracheale) e la connessione
sensore di flusso, a livello di inspirazione
del raccordo a Y) Verificare il tubo ET
Perdita a livello della valvola Incrementare il flusso
di espirazione
Verificare la tenuta della
Perdita elevata al Tubo ET valvola espiratoria
Flusso troppo basso

Frequenza di respirazione Iperventilazione Variare i limiti di allarme


troppo elevata Respirazione spontanea Cambiare l’impostazione
aggiuntiva da parte del della frequenza respiratoria
paziente Cambiare il tipo di
ventilazione

VM troppo basso Variazione della compliance Incrementare la PIP o ridurre


polmonare i valori dei limiti

VM troppo elevato Variazione della compliance Ridurre la PIP o


polmonare incrementare i valori dei limiti

Mancato raggiungimento Impossibile raggiungere Ispezionare il sistema di tubi


della PEEP l’impostazione della Incrementare il flusso di
pressione PEEP espirazione
Perdita troppo elevata

Mancato raggiungimento del L’impostazione della Modificare l’impostazione


volume (VTG) pressione di inspirazione della pressione di
viene raggiunta inspirazione
prematuramente Incrementare il tempo di
inspirazione
Modificare la pre-
impostazione del volume

Ppicco troppo elevata L’impostazione della Cambiare il limite di allarme


pressione di inspirazione è della Ppicco
superiore al limite di allarme
della Ppicco

78 Rev 1.0.3
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Messaggio di allarme Possibili cause Possibili rimedi

Ppicco troppo bassa Impossibile raggiungere Modificare l’impostazione


l’impostazione della della pressione di
pressione di inspirazione, inspirazione
tempo di inspirazione troppo Cambiare il limite di allarme
breve della Ppicco

Perdita troppo elevata Perdita nel tubo ET tra il Ispezionare il tubo ET tra il
sensore di flusso e il sensore di flusso e il
paziente paziente
Tubo ET troppo piccolo Sostituire il tubo ET
Perdita di aria nel tubo ET Verificare occludendo

Pressione eccessiva nel tubo Tubo inspiratorio bloccato o Ispezionare il tubo


Insp piegato inspiratorio

Pressione eccessiva nel tubo Tubo espiratorio bloccato o Ispezionare il tubo


Esp piegato espiratorio

Mancato raggiungimento Impossibile raggiungere Variare l’impostazione


dell’ampiezza l’ampiezza HFO specificata dell’ampiezza HFO

Paziente non collegato Tubo inspiratorio non Verificare il sistema dei tubi
collegato
Tubo espiratorio non
collegato
Tubo della pressione non
collegato
Tubo ET non collegato

Rev 1.0.3 79
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Messaggi di errore – allarmi del sistema

Messaggio di allarme Possibili cause

Alimentazione O2 La pressione della linea di ossigeno è troppo bassa o


troppo elevata

Alimentazione Aria La pressione della linea d’aria compressa è troppo


bassa o troppo elevata

Mancata fornitura di gas


Arresto della ventilazione!
Se viene a mancare la fornitura di un gas, il dispositivo non passa
PERICOLO
automaticamente al gas rimanente.
Applicare immediatamente la ventilazione manuale nel caso in cui venga
a mancare la fornitura di un gas (usare un ventilatore manuale, se
necessario).

Messaggio di allarme Possibili cause

Sensore di flusso Il sensore di flusso è sporco o difettoso

Batteria quasi esaurita È stata quasi raggiunta la durata di utilizzo massima


della batteria

Batteria esaurita La batteria è scarica

Messaggi di errore – allarmi tecnici

Errato funzionamento dei sensori


La mancata calibrazione del sensore di flusso può determinare un
eccessivo o uno scarso apporto di ossigeno al paziente dovuto a una
PERICOLO misurazione inesatta.
Calibrare il sensore dopo ogni sua sostituzione

80 Rev 1.0.3
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

Messaggio di allarme Possibili cause Possibili rimedi

Errore tecnico E’ stato identificato un errore Contattare il Servizio


interno del dispositivo Tecnico

Batterie difettose Le batterie sono difettose Contattare il Servizio


Le batterie non sono Tecnico
collegate in maniera corretta Sostituire le batterie
o non sono collegate

Deviazione del sensore della Il tubo per la misurazione Verificare il tubo per la
pressione della pressione non è misurazione della pressione
Misurazione errata della collegato in maniera corretta Contattare il Servizio
pressione I sensori della pressione Tecnico
sono difettosi

Ventola difettosa La ventola si è guastata Contattare il Servizio


Tecnico

Mancata misurazione di O2 Il sensore dell’ossigeno è Sostituire il sensore


difettoso dell’ossigeno
Il sensore dell’ossigeno è Contattare il Servizio
esaurito Tecnico

Errore degli altoparlanti Il segnale di allarme Contattare il Servizio


acustico si è guastato Tecnico

Sistema di autoeliminazione Il dispositivo è passato a Riavviare


dei guasti uno stato passivo di Contattare il Servizio
sicurezza per proteggere il Tecnico
paziente

Sensore di flusso guasto Il sensore di flusso è stato Verificare il sensore di


Sensore di flusso difettoso scollegato flusso.
Il sensore di flusso è Sostituire il sensore di flusso
difettoso

Deviazione dell’O2 La concentrazione di O2 Contattare il Servizio


devia dal valore specificato Tecnico
Verificare la fornitura di gas
Calibrare il sensore
dell’ossigeno

Rev 1.0.3 81
Capitolo
13
Allarmi & localizzazione guasti

14. Arresto del dispositivo

Lavorare su componenti attive comporta


PERICOLO di corto circuito e shock elettrico !!!
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa per scollegare
PERICOLO completamente il ventilatore dalla rete di alimentazione.

Spegnimento del dispositivo

1. Premere il pulsante On/Off.

2. Si apre un suggerimento di sicurezza.


Selezionare Sì.

Il dispositivo viene spento.

Premere No per arrestare la procedura; sarà


visualizzato lo schermo di avvio.

Arresto del dispositivo durante la ventilazione

1. Premere il pulsante On/Off.

3. Si apre un suggerimento di sicurezza.


Selezionare Spegnere.
Il dispositivo viene spento.

Premere Ventilare per annullare il processo e tornare


alla ventilazione.

82 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

15. Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Istruzioni generali

Scarsa igiene
Pericolo di infezioni
Preparare il dispositivo e il sistema di tubi dopo ogni utilizzo su di un
PERICOLO paziente.
Non utilizzare mai più di una volta i prodotti monouso.

Pulizia e sterilizzazione non corrette


Pericolo di danneggiamento del dispositivo
Non sterilizzare mai il ventilatore.
ATTENZIONE
Disinfettare il dispositivo esclusivamente con detergenti approvati.

Tutti i dispositivi medicali contaminati da patogeni


possono costituire una fonte di infezione per l’uomo.
Il riutilizzo e la manipolazione di tali dispositivi medicali
richiede una precedente preparazione generale. Le
misure di seguito descritte sono adatte a preservare le
condizioni igieniche del dispositivo, minimizzando al
massimo eventuali rischi di infezione.

Le procedure di seguito descritte devono essere


eseguite da personale adeguatamente addestrato e
qualificato per preservare le condizioni igieniche del
dispositivo.
Leggere interamente la seguente sezione prima di
eseguire le procedure descritte.

Rev 1.0.3 83
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Effettuare le seguenti procedure per predisporre il


dispositivo e le sue componenti:

Disassemblaggio (solo per le componenti)


Pretrattamento
Prepulizia
Pulizia
Risciacquo, asciugatura
Disinfezione/sterilizzazione
Verifica che tutte le superfici siano pulite e non
danneggiate
Test di funzionalità
Trasporto e conservazione
Messa in opera
I compiti qui descritti sono generalmente conformi alle
raccomandazioni della RKI e BfArM – “Requisiti igienici
nella preparazione dei dispositivi medicali” – con
riferimento ai requisiti speciali per i dispositivi di
ventilazione, alle raccomandazioni dell’associazione
medica SPECTARIS e, in particolare, ai materiali utilizzati
in questo dispositivo.

84 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Pulizia del dispositivo

Funzionamento con alimentazione elettrica


Pericolo di shock elettrico
Prima di pulire e disinfettare il dispositivo, spegnerlo e staccare la spina
PERICOLO dalla presa della rete di alimentazione elettrica.

Presenza di acqua all’interno dell’alloggiamento


PERICOLO di danneggiamento del dispositivo
Non lasciare che l’acqua penetri all’interno del dispositivo.
ATTENZIONE

L’alloggiamento esterno del ventilatore può essere lavato


con detergenti standard. Non utilizzare agenti acidi,
abrasivi o corrosivi.

Le componenti asportabili del LeoniPlus devono essere


preparate con metodi idonei per i materiali destinati a
venire a contatto con il paziente.

Durante la preparazione del dispositivo bisogna prendere


in considerazione tre gruppi di componenti (TIPO A,
TIPO B e TIPO C):

Rev 1.0.3 85
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Gruppi di componenti (TIPO A, TIPO B e TIPO C)


1. TIPO A:
Le componenti sterilizzabili di TIPO A installate in
prossimità del paziente, indirettamente a contatto con le
membrane mucose, sono:

la valvola espiratoria (VA, silicone)


il circuito di ventilazione
la trappola raccoglicondensa
il raccordo a Y

2. TIPO B:
Le componenti sterilizzabili di TIPO B installate in
prossimità del paziente e che possono essere anch’esse
pretrattate con agenti per la rimozione delle proteine sono:

il sensore di flusso (polisulfone)

3. TIPO C:
Le componenti di TIPO C installate in prossimità del
paziente e con superfici sensibili sono:

la doppia sonda della temperatura per le vie aeree

Sterilizzazione delle componenti di TIPO A

1. Disassemblaggio
Rimuovere accuratamente le componenti di TIPO A
dal paziente.

2. Pretrattamento
Eliminare la contaminazione superficiale con un
panno monouso. Risciacquare quindi le componenti
con acqua.

Per impedire la formazione di depositi, si


raccomanda di trattare le componenti di TIPO A
subito dopo l’uso.

86 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

3. Prepulizia
Non è richiesta un’ulteriore pre-pulizia delle
componenti.
Le componenti maggiormente contaminate possono
essere pre-pulite in un bagno ultrasonico (max. 3-5
min).
Caratteristica speciale dei tubi di ventilazione:
Non pulire il sistema di tubi con acqua calda
contenente detergenti (soluzioni con additivi
tensioattivi, non schiumogeni). Risciacquare il tubo
con acqua. Lasciare asciugare il tubo facendolo
sgocciolare.

4. Pulizia
a. Pulizia Automatica:

La pulizia tramite macchina è preferibile alla


preparazione manuale per la maggiore sicurezza
operativa e per la riproducibilità dei processi
operativi.
Posizionare le componenti di TIPO A nella
pulitrice automatica e nei dispositivi di
disinfezione cosicchè il detergente possa
defluire all’interno del lume.
Impostare il ciclo di lavaggio.
E’ necessario raggiungere una temperatura
detergente di 93 °C, con una durata della pulizia
di almeno 10 minuti.
Seguire le istruzioni del produttore per quanto
concerne la durata della pulizia.
Quando si estraggono le componenti,
ispezionarle per valutare visivamente
l’eventuale presenza di sporco.

Selezionare il programma automatico appropriato


nel rispetto del valore Ao (prEN 15883-1, Allegato
Sezione 4).

Rev 1.0.3 87
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

b. Pulizia Manuale:
Nota:

Utilizzare una spazzola idonea per pulire i fori e le


cavità così da raggiungere ogni parte della
componente
Sciacquare accuratamente la contaminazione
superficiale dalle componenti.
Pulire la valvola di espirazione con una
spazzola morbida e detergenti tensioattivi, non
schiumogeni.
Accertarsi che siano puliti anche tutti gli spazi
interni.
Dopo la pulizia, risciacquare la valvola sotto
acqua corrente per due minuti. Il lume interno e
i fori devono essere accuratamente risciacquati
(diverse volte).
Accertarsi che siano stati eliminati tutti i residui del
detergente.

5. Disinfezione (o, in alternativa, sterilizzazione


continua con la sezione 6)
Immergere il componente in una soluzione
disinfettante dopo la pulizia.
SECUSEPT e SECUSEPT FORTE S, della
ECOLAB, sono disinfettanti idonei.
Accertarsi che non siano presenti bolle d’aria nel
lume interno. Le componenti di TIPO A devono
essere risciacquate o riempite completamente con
disinfettante.
Accertarsi che i componenti rimangano immersi nel
disinfettante per il periodo di tempo specificato dal
produttore del disinfettante.
Il tempo minimo di immersione è 10 minuti.
Usare acqua deionizzata per il risciacquo finale.

6. Asciugatura
E’ particolarmente importante che i componenti
siano completamente asciugati per evitare che
l’acqua possa residuare nel circuito e nei tubi di
controllo.
Non superare una temperatura di 93 °C durante
l’asciugatura.

88 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

7. Confezionamento
Confezionare singolarmente le componenti di
TIPO A in carta, fogli di alluminio o simili
confezionamenti, come specificato dalla norma
DIN EN 868. Utilizzare un materiale di
confezionamento di dimensione adeguata alla
dimensione della componente.
A prescindere dal metodo di sterilizzazione, il
confezionamento è generalmente un:
- confezionamento meccanicamente protettivo
- confezionamento sterile
- confezionamento esterno, se richiesto
Osservare i periodi di conservazione per le merci
sterili come indicato nella norma DIN 58953 Parte
8.

8. Sterilizzazione
Sterilizzare a vapore le componenti di TIPO A
in autoclave a 134°C max, 3 bar per 5 min.

9. Verificare che tutte le superfici siano pulite e


non danneggiate
Ispezionare accuratamente tutte le superfici
dopo la pulizia e la disinfezione
Ispezionare le componenti di TIPO A per
rilevare danni manifesti.
Scartare le componenti di TIPO A danneggiate.

10. Verifica della funzionalità


Verificare la funzionalità del dispositivo prima di
riutilizzarlo, come descritto in
→ Calibrazioni e verifica del dispositivo p. 33

11. Trasporto e conservazione


Conservare le componenti di TIPO A in un
luogo asciutto e al riparo dalla luce.

12. Messa in opera

Rev 1.0.3 89
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Preparazione delle componenti di TIPO B (sensore di


flusso)

Pulizia non corretta del sensore di flusso


Distruzione dei cavi del sensore
Non pulire mai il sensore con aria compressa o con un getto potente di
ATTENZIONE acqua nebulizzata.
Non introdurre mai il sensore in una macchina per la pulizia o la
disinfezione.

1. Disassemblaggio
Rimuovere accuratamente le componenti di TIPO B dal
paziente

2. Pretrattamento
• Rimuovere accuratamente con un panno
morbido umido o con un panno monouso i
residui evidenti sulla superficie del sensore.

3. Prepulizia
Non immergere il cavo di collegamento nell’acqua.
Risciacquare le componenti di TIPO B
immediatamente dopo l’uso.
Accertarsi che tutti i cavi elettrici siano stati
precedentemente rimossi. In caso contrario si
potrebbero formare dei depositi e la funzionalità del
sensore non sarà più garantita.

4. Pulizia
Per la loro vicinanza al paziente, le componenti
di TIPO B devono essere trattate con agenti di
rimozione delle proteine (soluzioni contenenti
glutaraldeide, per es. Glutarex della Henkel).
Non è richiesta un’ulteriore pre-pulizia delle
componenti di TIPO B (sensore di flusso).

5. Risciacquo, Asciugatura
Dopo la pulizia, strofinare le componenti di
TIPO B con un panno asciutto. Le componenti
devono essere completamente asciugate per
garantire la loro efficace disinfezione.

90 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

6. Disinfezione (o, in alternativa, sterilizzazione


continua con la sezione 7)
Immergere la componente in una soluzione
disinfettante dopo la pulizia.
SECUSEPT e SECUSEPT FORTE S, della
ECOLAB, sono disinfettanti idonei.
(Se si utilizzano altri disinfettanti, verificare che
siano compatibili con il polisolfone e accertarsi
che abbiano un effetto antivirale, battericida e
fungicida)

7. Confezionamento
Confezionare singolarmente le componenti di
TIPO B in carta, fogli di alluminio o simili
confezionamenti, come specificato dalla norma
DIN EN 868. Utilizzare un materiale di
confezionamento di dimensione adeguata alla
dimensione della componente.
A prescindere dal metodo di sterilizzazione, il
confezionamento è generalmente un:
- confezionamento meccanicamente protettivo
- confezionamento sterile
- confezionamento esterno, se richiesto
Osservare i periodi di conservazione per le
merci sterili come indicato nella norma DIN
58953 Parte 8.

8. Sterilizzazione
Sterilizzare a vapore le componenti di TIPO B
in autoclave a 134°C max, 3 bar per 5 min.

9. Verificare che tutte le superfici siano pulite e


non danneggiate
Ispezionare accuratamente tutte le superfici
dopo la pulizia e la disinfezione
Ispezionare le componenti di TIPO B per
rilevare danni manifesti.
Scartare le componenti di TIPO B danneggiate.

10. Verifica della funzionalità


Verificare la funzionalità del dispositivo prima di
riutilizzarlo, come descritto in
→ Calibrazioni e verifica del dispositivo p. 33

Rev 1.0.3 91
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

11. Trasporto e conservazione


Conservare le componenti di TIPO B in un
luogo asciutto e al riparo dalla luce.

12. Messa in opera

Pulizia delle componenti di TIPO C (Duplice sonda


della temperatura per le vie aeree)

1. Disassemblaggio
Rimuovere accuratamente i componenti di TIPO C
dal paziente.

2. Pretrattamento
Eliminare la contaminazione superficiale con un
panno monouso.

Per impedire la formazione di depositi, si


raccomanda di trattare le componenti di TIPO C
subito dopo l’uso.
3. Prepulizia
Non è richiesta un’ulteriore pre-pulizia delle
componenti.
4. Pulizia

5. Disinfezione
Strofinare accuratamente i componenti di
TIPO C con uno strofinaccio monouso imbevuto
di alcol o disinfettarle con un disinfettante
spray.
6. Asciugatura
Accertarsi che i componenti siano
completamente asciutti prima di utilizzarli
nuovamente.
7. Sterilizzazione
I componenti di TIPO C NON vengono
sterilizzati.

92 Rev 1.0.3
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

8. Confezionamento
Confezionare singolarmente i componenti di
TIPO C in carta, fogli di alluminio o simili
confezionamenti, come specificato dalla norma
DIN EN 868. Utilizzare un materiale di
confezionamento di dimensione adeguata alla
dimensione della componente.
A prescindere dal metodo di sterilizzazione, il
confezionamento è generalmente un:
- confezionamento meccanicamente protettivo
- confezionamento sterile
- confezionamento esterno, se richiesto
9. Verificare che tutte le superfici siano pulite e
non danneggiate
Ispezionare accuratamente tutte le superfici
dopo la pulizia e la disinfezione
Ispezionare i componenti di TIPO C per rilevare
danni manifesti.
Scartare i componenti di TIPO C danneggiati.
10. Verifica della funzionalità
Verificare la funzionalità del dispositivo prima di
riutilizzarlo, come descritto in
→Preparazione della ventilazione

11. Trasporto e conservazione


Conservare i componenti di TIPO C in un luogo
asciutto e al riparo dalla luce.
12. Messa in opera

Rev 1.0.3 93
Capitolo
15
Preparazione, pulizia, sterilizzazione

Detergenti Approvati

Si consiglia di utilizzare solamente i seguenti


detergenti e disinfettanti.

Disinfezione superficiale:
Incidin Extra N (Henkel ECOLAB)

Osservare le indicazioni del produttore per l’uso.

Se si utilizza un agente diverso, osservare le


raccomandazioni della DGHM e verificare la compatibilità
dell’agente con le materie plastiche.

Disinfezione del TIPO A:


SECUSEPT o SECUSEPT FORTE S della ECOLAB

Osservare le indicazioni del produttore per l’uso.

Se si utilizza un agente diverso, osservare le


raccomandazioni della DGHM e verificare la compatibilità
dell’agente con le materia plastiche.

Disinfezione del TIPO B:


SECUSEPT o SECUSEPT FORTE S della ECOLAB
Glutarex della Henkel

Osservare le indicazioni del produttore per l’uso.

Se si utilizza un agente diverso, osservare le


raccomandazioni della DGHM e verificare la compatibilità
dell’agente con le materie plastiche.

94 Rev 1.0.3
Capitolo
16
Manutenzione e riparazione

16. Manutenzione e riparazione

Intervalli di manutenzione
Pulire e disinfettare il dispositivo o le componenti del
dispositivo prima di qualsiasi procedura di manutenzione
– inclusa la restituzione del dispositivo per la riparazione.

Manutenzione non corretta


Pericolo di errato funzionamento e danno al dispositivo!
Solo i tecnici addestrati dal produttore sono autorizzati a effettuare
ATTENZIONE l’assistenza e le verifiche di sicurezza.
Sono necessari strumenti e apparecchiature analitiche idonee.

Ogni 12 mesi Successiva assistenza:

Manutenzione e verifiche di sicurezza come


specificato dalle normative

Sono richiesti i seguenti interventi:


Verifica delle funzioni di allarme e dei valori
di limite
Verifica delle connessioni di pressione
Verifica delle connessioni elettriche
Verifica dei fusibili di sicurezza
Calibrazione

Sostituire le seguenti componenti:


Sensore dell’ossigeno

Ogni 2 anni Successiva assistenza:

Sostituzione della membrana del modulo HFO

Rev 1.0.3 95
Capitolo
16
Manutenzione e riparazione

Ogni 3 anni Successiva assistenza:

• Sostituire la batteria al litio per il backup dei


dati (smaltire correttamente la vecchia
batteria)
• Sostituire le batterie
• Sostituire il miscelatore
(se le ore operative sono > 10000)

Ogni 10 anni Successiva assistenza:

Sostituire l’intera serie di tubi interni

Sostituzione del sensore di flusso

Sensore non calibrato


La mancata calibrazione dei sensori di flusso può determinare un
eccessivo o uno scarso apporto di ossigeno al paziente.
PERICOLO Calibrare il sensore dopo la sostituzione.

1. Staccare il cavo del sensore di flusso dal sensore


di flusso.

2. Sullo schermo degli allarmi appare il messaggio


di allarme Flow sensor failed (Sensore di
flusso guasto).

3. Sostituire il più rapidamente possibile il sensore di


flusso.

Se non è possibile sostituire il sensore:


Collegare il tubo Endo Tracheale direttamente al
raccordo a Y.

4. Dopo la sostituzione, sullo schermo degli allarmi


appare il messaggio Calibrate flow sensor
(Calibrare il sensore di flusso).

5. Calibrare il sensore.
→ Calibrazione del sensore p. 33

96 Rev 1.0.3
Capitolo
16
Manutenzione e riparazione

Sostituzione del sensore di O2

Errato funzionamento dei sensori


La mancata calibrazione del sensore di O2 può determinare un
eccessivo o uno scarso apporto di ossigeno al paziente.
PERICOLO Calibrare sempre il sensore prima di collegarlo al paziente.
Accertarsi che la calibrazione sia stata correttamente completata.

1. Svitare le viti attorno alla copertura del sensore di


O2.

2. Staccare il cavo dal sensore di O2 .


3. Svitare il sensore di O2 .
4. Sostituirlo con un nuovo sensore.
5. Collegare il sensore di O2 con il connettore.
6. Chiudere la copertura del sensore di O2 e
stringere le viti.

Rev 1.0.3 97
Capitolo
16
Manutenzione e riparazione

Sostituzione del fusibile

I fusibili devono essere sostituiti solamente da un


tecnico autorizzato.

Fusibile: 2 x T2,5A

17. Smaltimento dei materiali usati

I sensori di O2 esauriti devono essere smaltiti in maniera


corretta.

Pericolo di esplosione, pericolo di lesioni


Non smaltire i sensori di O2 nel fuoco
Non aprire forzatamente i sensori di O2 .
PERICOLO

Smaltire i sensori di O2 come previsto dalle normative


locali sullo smaltimento dei rifiuti.

Per ulteriori informazioni contattare gli uffici


ambientali locali o gli enti di regolamentazione,
nonché le società idonee per lo smaltimento dei
rifiuti.

98 Rev 1.0.3
Capitolo
18
Accessori & parti di ricambio

18. Accessori & parti di ricambio

0011070-1 Tubo della pressione di O2 con connettore


asportabile, standard neutro, colore nero
0011071-1 Tubo della pressione di aria con connettore
asportabile, standard neutro, colore nero
0011070-2 Tubo della pressione di O2 con connettore
asportabile, ISO 32, colore bianco
0011071-2 Tubo della pressione di aria con connettore
asportabile, ISO 32, colore bianco
0217010 LeoniPlus Carrello

0217015-3 Sistema di tubi per il paziente per Fisher &


Paykel MR850, monouso, con umidificatore
MR290 (non per HFO)
0217016-1 Sistema di tubi per il paziente, senza
umidificatore e riscaldatore del tubo (con
connettore HFO)
0217016-2 Sistema di tubi per il paziente, riscaldato,
per Fisher & Paykel MR850, multi-uso, per
camera di umidificazione monouso MR255
(sistema iniziale + cavo del connettore +
connettore HFO)
0217016-3 Sistema di tubi per il paziente, riscaldato,
per Fisher & Paykel MR850, multi-uso, per
camera di umidificazione monouso MR255
(sistema di ricambio senza cavo del
connettore + connettore HFO)
0217016-4 Sistema di tubi per il paziente, riscaldato,
per Fisher & Paykel MR850, multi-uso, per
camera di umidificazione multi-uso (con
connettore HFO)
0217016-5 Sistema di tubi per il paziente, non
riscaldato, per Fisher & Paykel MR850,
multi-uso, per camera di umidificazione
multi-uso (con connettore HFO)
0217017 Connettore HFO completo (filtro + raccordo
a T + tubo HFO da 250mm + adattatore)

Rev 1.0.3 99
Capitolo
18
Accessori & parti di ricambio

MR225E camera d’umidificazione MR225 (per


ventilazione HFO, monouso)

0122030 Filtro antibatterico per HFO (monouso)

045005 raccordo a T (alimentazione HFO,


riutilizzabile)

con
0217111
2 adattatori (riutilizzabili)

0045009 Connettore 90° (15AD / 22ID, riutilizzabile,


per HFO con umidificatore)

0011038 tubo HFO da 250 mm (D=8 mm)


(riutilizzabile)

con
0217111
adattatore per il raccordo a T (riutilizzabile)

100 Rev 1.0.3


Capitolo
18
Accessori & parti di ricambio

0217026-1 Valvola espiratoria Leoni2


0217038 Membrana per la valvola espiratoria

0217031 Cella per la misurazione dell’ossigeno

0217027 Polmone di prova Leoni

0217011 Sensore di flusso


0217012 Cavo del connettore del sensore di flusso
910AG 138 Raccordo a Y

Rev 1.0.3 101


Capitolo
18
Accessori & parti di ricambio

900MR 858 (1) Adattatore elettrico per sistemi di tubi


multi-uso
900MR 859 (2) Adattatore elettrico per sistemi di tubi
monouso
900MR 869 (3) Sonda doppia per la misurazione di
temperatura e flusso
810AG150 (4) Tubo per la misurazione della pressione
0217012 (5) Cavo del connettore del sensore di
flusso

0217794 Cavo per schermo esterno (3 m)

0140048 Supporto per lo schermo esterno

910BM 010 Adattatore per tubi

900MR088 Morsetto (supporto per umidificatore Fisher


& Paykel MR850)

900MR850 Umidificatore Fisher & Paykel MR850

900MR290 Camera di umidificazione autocaricante per


Leoni

102 Rev 1.0.3


Capitolo
18
Accessori & parti di ricambio

Generalità sui sistemi di tubi

0217016-1 0217016-2 0217016-3 0217016-4 0217016-5

812BG511 tubo con riscaldatore 0 1 1 1 0


T06001019 tubo per ventilazione in 0 0 0 0 0
silicone da 60cm/19mm
T06001010 tubo per ventilazione in 3 0 0 0 1
silicone da 60cm
T04501010 tubo per ventilazione in 0 1 1 2 2
silicone da 45cm
T04501019 tubo per ventilazione in 0 1 1 0 1
silicone da 45cm/19mm
910AG138 raccordo Y per neonatologia 1 1 1 1 1
900TM010 trappola raccoglicondensa 0 1 1 1 2
pediatrica/per bambini, 10mm
810AG150 tubo per la misurazione 1 1 1 1 1
della pressione
900MR869 sonda per la temperatura 0 1 0 0 0
900MR858 cavo adattatore per il 0 1 0 0 0
riscaldatore del tubo
900BM010 adattatore per connessione 4 2 2 2 2
10mm/10mm
50000-03058 E tubo a collo d’oca 2 2 2 2 2
900MR830 adattatore per il sensore 0 1 1 1 0
della temperatura
0217111 connettore rettilineo 0 0 0 1 1
15mm/10mm,WK multi-uso
0217017 connettore HFO completo 1 1 1 1 1
(filtro + raccordo a T + tubo HFO da
250mm + adattatore)

Rev 1.0.3 103


Capitolo
19
Glossario

19. Glossario

Definizioni generali Descrizione

Atelettasia Sezione polmonare collassata contenente poca o


nessuna quantità d’aria, le cui pareti alveolari sono a
contatto

C20/C Compliance Dinamica durante l’ultimo 20% della fase


inspiratoria in rapporto alla compliance dinamica totale

Compliance Dinamica Espansione del polmone misurata in base alla pressione


di picco delle vie aeree durante un respiro.
La differenza tra la compliance statica e quella dinamica
può fornire informazioni sulla resistenza delle vie aeree
correlata al flusso.

Compliance statica Espansione del polmone misurata al termine del respiro


durante la ventilazione con un plateau se si osserva una
compensazione della pressione tra il sistema di
ventilazione e gli alveoli

Compliance Espansione del polmone


La compliance dipende da quanto è insufflato il polmone.
È misurata come incremento del volume per incremento
della pressione di insufflazione applicata [ml/cmH2O].
Una riduzione della compliance induce un incremento
dello sforzo necessario per respirare.

FiO2 Frazione di ossigeno = proporzione molecolare


dell’ossigeno nell’incidenza molecolare totale per volume
(nell’aria ambientale: FiO2 = 21%)

Flusso Base Flusso minimo che viene fatto circolare nel sistema di
ventilazione durante la fase espiratoria

Flusso decelerante Il volume di aria per unità di tempo che diminuisce nel
tempo (per es. 1° secondo: 30 l/min, 2° secondo: 20
l/min)

Flusso Flusso d’aria [l/min] (comprendente il flusso dei gas


respiratori)

HFO Oscillazione ad alta frequenza, modalità di ventilazione

Ispezione Rilevazione dello stato corrente

Manutenzione Interventi per preservare lo stato nominale

104 Rev 1.0.3


Capitolo
19
Glossario

Definizioni generali Descrizione

VM totale Volume per minuto totale generato dal ventilatore e dalla


respirazione spontanea del paziente

Ossigeno Concentrazione di ossigeno

P average / Pmean / Pmedia Pressione media delle vie aeree

P Insp Pressione inspiratoria

P max Pressione inspiratoria massima

pACO2 Pressione parziale dell’anidride carbonica alveolare


Calcolo: p A CO2 = p ⋅ Fi A CO2 , dove FiACO2 descrive
la frazione di CO2 negli alveoli durante l’espirazione. Si
ipotizza che FiACO2 = 5%.
Per esempio a livello medio del mare (msl): pACO2 =
1033 cmH2O * 0,05 = 51,6 cmH2O

paCO2 Pressione parziale dell’anidride carbonica arteriosa

pAO2 Pressione parziale dell’ossigeno alveolare


Come nel caso di piO2 viene altresì presa in
considerazione la frazione di CO2 negli alveoli.
1 − FiO2
Calcolo: p AO2 = pi O2 − p ACO2 ⋅ ( FiO2 + )
R
Per esempio a msl, piO2 = 202 cmH2O, pACO2 = 51,6
cmH2O:
pAO2 = 202 cmH2O – 51,6 cmH2O * (0,21+ 0,93) =
143,2 cmH2O

paO2 Pressione parziale dell’ossigeno arterioso

PEEP (pressione positiva a fine espirazione) si riferisce a una


pressione atmosferica positiva nel polmone,
artificialmente generata, che residua al termine
dell’espirazione
Una PEEP impedisce agli alveoli di collassare e, quindi,
previene l'atelettasia. In molti casi, inoltre, migliora anche
la saturazione dell’ossigeno ematico.

Perdita Gas respiratori persi nei tubi di ventilazione

Rev 1.0.3 105


Capitolo
19
Glossario

Definizioni generali Descrizione

p iO 2 Pressione parziale dell’ossigeno inspiratorio


Qui si prende in considerazione la pressione di vapore
parziale che viene generata quando l’aria respiratoria è
umidificata. Deve essere sottratta dalla pressione
atmosferica totale quando si calcola la pO2.
Calcolo: p i O 2 = ( p − pH 2 O ) ⋅ FiO 2
Esempio a msl e a una frazione della pressione di
vapore del 7%: piO2= [1033 cmH2O - (1033 cmH2O *
0,07)] * 0,21 = 202 cmH2O

pO2 Pressione parziale dell’ossigeno = proporzione della


pressione totale generata dalle molecole di ossigeno.
Calcolo: pO2 = p ⋅ FiO2
Esempio in aria ambientale a livello medio del mare: pO2
= 1033 cmH2O * 0,21 = 212,73 cmH20

p Pressione atmosferica totale


a livello medio del mare (msl): p = 1033 cmH2O

Resistenza Scala per la resistenza del flusso (resistenza delle vie


aeree)
Più strette sono le vie aeree maggiore è la resistenza
(per es. aumento della resistenza attraverso i tubi).
L’aumento della resistenza si osserva nell’attacco
asmatico acuto, nelle malattie polmonari ostruttive
croniche e nel dislocamento delle vie aeree causato da
secrezioni o corpi estranei. L’aumento patologico della
resistenza è altresì indicato come disturbo ostruttivo
della ventilazione.
La resistenza può essere calcolata misurando la
pressione di ventilazione richiesta per un flusso
specifico. L’unità è [cmH2O/l/s].

Riparazione Interventi volti a ripristinare lo stato nominale

Riparazione Ispezione, manutenzione, riparazione

RMV Volume respiratorio per minuto


Volume respiratorio per minuto, il prodotto del volume
corrente per la frequenza respiratoria

R Quoziente respiratorio
Il quoziente respiratorio descrive il rapporto della
produzione di CO2 rispetto al consumo di O2.
Il valore normale è di circa 0,85

106 Rev 1.0.3


Capitolo
19
Glossario

Definizioni generali Descrizione

Tempo E Durata dell’espirazione

Tempo I Durata dell’inspirazione

Trig Level Sensibilità del Trigger

Trig Vol Soglia del volume del respiro inspiratorio da cui deve
derivare il Trigger

Volume corrente Volume per atto respiratorio (volume Tidal per respiro)

VTe medio Volume Tidal (Corrente)del respiro espiratorio medio

VTe Volume Tidal (Corrente) del respiro espiratorio

VTi Volume Tidal (Corrente) del respiro inspiratorio

Rev 1.0.3 107


Capitolo
20
Indice analitico

20. Indice analitico

Accensione del dispositivo; 33 Manutenzione; 104


Apnea; 52; 72; 73 Messaggi di errore – allarmi del
Arresto del dispositivo; 82 paziente; 78
Arresto del dispositivo durante la Messaggi di errore – allarmi del
ventilazione; 82 sistema; 80
Arresto di emergenza con batteria Messaggi di errore – allarmi tecnici;
scarica; 71 80
Atelettasia; 104 Modalità Batteria; 69
Avviso di carica della batteria in p; 106
esaurimento; 70 P media; 105
Backup; 51 P Insp; 105
C20/C; 104 P max; 105
Calibrazione del sensore di O2; 36 paCO2; 105
Collegamento del sistema di tubi; pACO2; 105
29 Pannello di controllo; 19
Collegamento delle linee di paO2; 105
alimentazione; 28
pAO2; 105
Compliance; 104
PEEP; 48; 105
Compliance Dinamica; 104
Perdita; 105
Compliance statica; 104
Pinsp / Pbackup; 48
CPAP; 48
piO2; 106
Iperossigenazione; 57
pO2; 106
Detergenti Approvati; 94
R; 106
FiO2; 104
Raccordo a Y; 30
Flusso; 104
Resistenza; 106
Flusso Base; 104
Respiro Manuale; 57
Flusso decelerante; 104
Riparazione; 106
Funzionamento con rete di
RMV; 106
alimentazione; 70
Silenziare l’allarme; 77
Generalità sul dispositivo; 17
Sostituzione del fusibile; 98
Impostazione automatica dei limiti
di allarme del paziente; 75 Sostituzione sensore di flusso; 96
Impostazione degli intervalli & Sostituzione del sensore di O2; 97
metodo di calcolo; 72 Tempo E; 107
Impostazione del volume di Tempo I; 107
allarme; 39; 76 Trig Level; 107
Impostazione della luminosità dello Trig Vol; 107
schermo; 39
TrigVol; 50
Innesco dell'Iperossigenazione; 57
Ventilazione a volume limitato; 47
Intervalli di manutenzione; 95
Verifica del dispositivo; 37
Ispezione; 104

108 Rev 1.0.3


Capitolo
20
Indice analitico

Visualizzazione dei valori numerici; Visualizzazione delle curve; 62


68 VM totale; 105
Visualizzazione del Loop a VTe; 107
schermo intero; 66
medio; 107
Visualizzazione die Loops; 64
VTi; 107

Rev 1.0.3 109


Heinen + Löwenstein GmbH
Arzbacher Strasse 80
56130 Bad Ems
Germania

Tel.: 0049 (0)2603 9600-0


Fax: 0049 (0) 2603 9600-50
Email: www.info@hul.de

Potrebbero piacerti anche