Guida introduttiva
4535 612 56541 Rev. A
Settembre 2006
Copyright 2006 Koninklijke Philips Electronics N.V. Tutti i diritti riservati Stampato negli Stati Uniti
I prodotti Philips Ultrasound potrebbero essere stati fabbricati o potrebbero funzionare in conformit a uno o pi dei
seguenti brevetti registrati negli Stati Uniti e ai corrispondenti brevetti di altri Paesi: Numeri dei brevetti USA: 4,868,476;
4,887,306; 5,050,610; 5,123,415; 5,152,292; 5,181,514; 5,197,477; 5,207,225; 5,215,094; 5,275,167; 5,287,753; 5,315,999;
5,381,795; 5,402,793; 5,456,257; 5,479,930; 5,482,045; 5,482,047; 5,555,887; 5,577,505; 5,603,323; 5,634,465; 5,706,819;
5,715,823; 5,718,229; 5,720,291; 5,735,281; 5,795,297; 5,833,613; 5,851,186; 5,860,924; 5,879,303; 5,891,035; 5,897,498;
5,908,389; 5,938,607; 5,951,478; 5,961,462; 6,043,590; 6,050,942; 6,126,599; 6,171,246; 6,210,328; 6,231,510; 6,251,074;
6,283,919; 6,299,579; 6,390,981; 6,450,958; 6,544,177; 6,629,927; 6,648,825; 6,663,569; D369,307; Re36,564. Altri brevetti
sono in corso di registrazione in vari Paesi.
Chroma, Cineloop, Color Power Angio, High Q, iU22, OmniPlane, QLAB, SonoCT, Tissue Specific,
xMATRIX e XRes sono marchi commerciali di Koninklijke Philips Electronics N.V.
I nomi di prodotti non di propriet di Philips Ultrasound possono essere marchi commerciali dei rispettivi depositari.
Indice
1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Utenti del materiale informativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Simboli di avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Componenti delle informazioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Reperimento delle informazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Informazioni sul Compact Disc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Convenzioni del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Convenzioni del materiale informativo per lutente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Aggiornamenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Commenti dei clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Ordine di forniture e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Assistenza clienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
2 Analizzatore di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Misure di sicurezza relative ai componenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Misure di sicurezza relative ai componenti meccanici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Protezione dellapparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Misure di sicurezza relative agli aspetti biologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Programma formativo ALARA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Applicazione del principio ALARA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Controlli diretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Controlli indiretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Controlli del ricevitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Esempio di applicazione del principio ALARA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
Indice
Indice
Indice
Indice
Indice
10
Indice
11
Indice
Calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161
Fine dell'esame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .162
8 Trasduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Selezione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
Opzioni cliniche e trasduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
Manutenzione dei trasduttori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
Artefatti acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166
Coperture per trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .166
Avviso medico della FDA del 29 marzo 1991, Allergic Reactions
to Latex-Containing Medical Devices (Reazioni allergiche
ai dispositivi medici che contengono lattice) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167
9 Trasduttori transesofagei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Operatori dei trasduttori TEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .169
Sicurezza del paziente durante gli esami ecocardiografici transesesofagei (TEE) . . .169
Prevenzione di problemi associati all'uso dei trasduttori TEE . . . . . . . . . . . . . . . . .172
Sicurezza elettrica e trasduttori TEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .172
Corrente di dispersione e trasduttori TEE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
Riduzione di rischi nelluso dei trasduttori TEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173
Concetti di base sui controlli di deflessione dei trasduttori TEE . . . . . . . . . . . . . . .174
Collegamento di un trasduttore S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
Connessione di un trasduttore T6H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .175
Descrizione e uso del trasduttore S7-2omni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177
Uso del trasduttore S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .179
Controlli di deflessione del S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180
Manipolazione della punta del trasduttore S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
Rotazione dellarray del S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183
Calibrazione del trasduttore S7-2omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
Verifica del trasduttore TEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
Ispezione del trasduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
12
Indice
13
Indice
Indice
15
Indice
16
1 Introduzione
Questa sezione contiene importanti informazioni sulla documentazione destinata
allutente per luso del sistema, oltre a informazioni su come contattare
Philips Ultrasound.
Avvertenze
Prima di utilizzare il sistema leggere queste avvertenze e la sezione Sicurezza,
pi avanti in questo manuale.
AVVERTENZE
xz
17
Introduzione
Simboli di avvertenza
Il sistema usa i seguenti simboli di avvertenza (Tabella 1-1). Per una descrizione
di altri simboli utilizzati nel sistema, vedere la sezione Sicurezza.
Tabella 1-1 Simboli di avvertenza
Simbolo
Descrizione
Documentazione: Il prodotto riporta questo simbolo quando
necessario fare riferimento alle informazioni per lutente.
Tensioni elettriche pericolose: questo simbolo accanto ai
terminali ad alta tensione. Indica la presenza di tensioni
superiori a 1.000 Vca. (600 Vca. negli Stati Uniti).
ESD (Scarica elettrostatica): Il prodotto riporta questo
simbolo per avvertire l'utente di non toccare i pin esposti.
Se si toccano i pin esposti, si possono causare scariche
elettrostatiche che potrebbero danneggiare il prodotto.
18
Introduzione
Guide rapide Due set di Guide rapide vengono forniti in dotazione con il
sistema e anche questi sono disponibili sul CD. Un set comprende la descrizione
di procedure, suggerimenti sullimaging e informazioni varie sui controlli del
sistema. Laltro set contiene la descrizione di procedure per luso della
funzionalit Comando vocale utilizzata per i comandi e le annotazioni vocali.
Tutti gli argomenti che seguono compaiono anche nelle sezioni specificate del
documento Materiale di riferimento per lutente.
19
Introduzione
Argomento
Componente delle
informazioni per
l'utente
Sezione
CD
Guida introduttiva,
Guida in linea
Annotazioni e icone
Guida in linea
Annotazioni
Guida introduttiva
Guide di biopsia
Guida introduttiva
Guide di biopsia
Guida introduttiva,
Guida in linea
Calcoli
Guida in linea
Misurazioni e analisi
Materiale di riferimento
per lutente
Riferimenti
Guida introduttiva,
Guida in linea
Controlli
Guida introduttiva,
Guida in linea
Disinfettanti e gel
Guida introduttiva
Disinfettanti e gel
Guida in linea
Imaging
Guida in linea
Modalit di imaging,
funzionalit dellimaging
Connessione
Guida introduttiva,
Guida in linea
Misure
Guida in linea
Misurazioni e analisi
20
Introduzione
Argomento
Componente delle
informazioni per
l'utente
Sezione
Guida in linea
Amministrazione del
sistema
Interruttori di accensione
Guida introduttiva,
Guida in linea
Preimpostazioni
Guida introduttiva,
Guida in linea
Personalizzazione del
sistema
Software di quantificazione
avanzata QLAB
Impostazioni
Guida introduttiva,
Guida in linea
Personalizzazione del
sistema
Specifiche tecniche
Materiale di riferimento
per lutente
Specifiche tecniche
Simboli
Guida introduttiva
Analizzatore di sicurezza
Comandi vocali
Guida introduttiva,
Guida in linea
21
Introduzione
Convenzioni
Il sistema ha adottato determinate convenzioni di interfaccia per facilitarne
lapprendimento e luso. Il materiale informativo per lutente utilizza convenzioni
tipografiche per agevolare la ricerca e la comprensione delle informazioni.
22
Per immettere un testo in un campo, fare clic nel campo e usare la tastiera.
Per visualizzare un elenco, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso ( ). Per
scorrere un elenco, fare clic su una delle frecce poste alle estremit della barra
di scorrimento oppure trascinare verso l'alto o verso il basso la casella
di scorrimento.
Introduzione
I controlli dello schermo tattile possono indicare il loro stato in vari modi. I
pulsanti che possono essere attivati o disattivati, appaiono in verde quando
sono attivi. Nel caso di pulsanti che permettono di selezionare
un'impostazione, l'impostazione attiva riportata all'interno del pulsante
stesso o sul monitor. Una freccia all'interno di un pulsante indica che questo
pu visualizzare o nascondere un gruppo di pulsanti correlati. Qualora sia
possibile selezionare soltanto un pulsante per volta da un gruppo di pulsanti, il
pulsante selezionato appare bordato di verde o su sfondo verde. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Controlli dello schermo tattile a pagina 114.
I nomi dei controlli, le voci dei menu o i nomi dei menu sono riportati come
appaiono nel sistema e contrassegnati dallo stile grassetto. Uniche eccezioni sono
la trackball e i pulsanti di selezione laterali, che non recano alcuna etichetta.
Doppio clic significa fare due rapidi clic per selezionare un oggetto o un testo.
23
Introduzione
Informazioni essenziali per la sicurezza e per luso efficace del sistema per
ecografia appaiono in questo manuale, come segue:
NOTA
ATTENZIONE
24
Introduzione
Assistenza clienti
Il personale dellassistenza clienti a disposizione, negli Stati Uniti e negli altri paesi, per
rispondere a eventuali quesiti relativi ai prodotti e per fornire servizi di assistenza e di
manutenzione. Per ottenere assistenza, rivolgersi al rappresentante Philips Ultrasound di
zona. Per informazioni su come contattare i rappresentanti di zona, rivolgersi a uno degli
uffici elencati di seguito o visitare il sito Web di Philips Ultrasound all'indirizzo :
www.medical.philips.com
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
25
Introduzione
26
2 Analizzatore di sicurezza
Prima di utilizzare il sistema per ecografia, leggere le informazioni che
seguono. Queste informazioni riguardano il sistema per ecografia, i trasduttori, i
dispositivi di registrazione e qualsiasi altra apparecchiatura opzionale. Questa
sezione comprende soltanto informazioni di sicurezza generali. Le informazioni di
sicurezza che si riferiscono a unattivit specifica sono incluse nella descrizione
della procedura relativa a quella particolare attivit.
Questo dispositivo va usato esclusivamente da medici, o da personale autorizzato, e
sotto la supervisione di medici addestrati all'uso e alla direzione delluso del sistema.
I messaggi di AVVERTENZA indicano le misure precauzionali da adottare per
prevenire infortuni o decessi del personale e dei pazienti.
L'indicazione di ATTENZIONE si riferisce alle misure precauzionali da adottare
per la protezione dellattrezzatura.
27
Analizzatore di sicurezza
AVVERTENZE
28
Analizzatore di sicurezza
ATTENZIONE
Bench il sistema sia stato fabbricato in conformit alle norme EMI/EMC in vigore,
l'uso del sistema in presenza di campi elettromagnetici pu causare una
degradazione temporanea dell'immagine ecografica. Se ci si verifica con frequenza,
si consiglia di esaminare l'ambiente nel quale il sistema viene usato, per identificare
eventuali fonti di emissioni radiate. Questo tipo di emissioni pu essere causato da
dispositivi elettrici usati nello stesso ambiente o in un locale adiacente. Queste
emissioni potrebbero provenire anche da dispositivi di comunicazione quali telefoni
cellulari e cercapersone o dalla prossimit di apparecchi radio, televisori o a
microonde. Nel caso in cui le interferenze elettromagnetiche causino disturbi,
potrebbe rendersi necessario spostare il sistema.
Le scariche elettrostatiche (ESD), dette comunemente scosse elettriche, sono
un fenomeno naturale che si verifica in condizioni di scarsa umidit, causata da
riscaldamento o aria condizionata. In queste condizioni di bassa umidit si
verifica un accumulo naturale di cariche elettriche che potrebbe creare
scariche elettrostatiche. Una persona scarica energia elettrostatica quando,
dopo aver accumulato energia elettrica, viene a contatto con oggetti dotati di
carica inferiore o nulla, come maniglie o armadietti di metallo, computer e
perfino altre persone. La scarica elettrostatica una scarica di energia
elettrica accumulata che si trasferisce da un individuo con un determinato
livello di carica elettrostatica a un individuo o un oggetto con carica inferiore
o nulla. Il livello di energia elettrica scaricata dall'operatore o dal paziente
verso il sistema per ecografia pu essere tanto elevato da causare danni al
sistema o ai trasduttori.
Le seguenti misure precauzionali possono contribuire alla riduzione dellESD:
applicazione di prodotti antistatici su moquette e su pavimenti di linoleum;
tappetini antistatici; collegamento mediante un filo di messa a terra fra il
sistema e il tavolo o il lettino del paziente.
29
Analizzatore di sicurezza
ATTENZIONE
30
Assicurarsi che tutti i cavi delle parti applicabili al paziente siano saldamente fissati
prima di spostare il sistema. Usare l'apposito sistema di disposizione dei cavi per
accertarsi che i cavi dei trasduttori siano protetti contro eventuali danni.
Non far passare le ruote del sistema sopra i cavi del trasduttore o sopra i cavi
di alimentazione.
Analizzatore di sicurezza
Protezione dellapparecchiatura
Proteggere il sistema osservando le seguenti misure precauzionali:
ATTENZIONE
31
Analizzatore di sicurezza
Simboli
La Commissione elettrotecnica internazionale ha definito una serie di simboli per
le apparecchiature elettroniche medicali, che classificano vari tipi di connessione o
avvertono sui pericoli potenziali. Le classificazioni e i relativi simboli sono riportati
qui sotto.
Collegamento al paziente con presa dedicata. (Tipo BF)
32
Analizzatore di sicurezza
IPx1
IPx7
33
Analizzatore di sicurezza
Collegamento Ethernet
Massa
34
Analizzatore di sicurezza
35
Analizzatore di sicurezza
AVVERTENZE
Analizzatore di sicurezza
37
Analizzatore di sicurezza
L'uso prudente del sistema implica che lesposizione del paziente va limitata
allindice pi basso, in base al periodo di tempo minimo necessario per il
conseguimento di risultati diagnostici accettabili.
Bench una lettura di indice alto non significhi che siano in atto effetti biologici,
deve comunque essere presa seriamente in considerazione. Occorre compiere il
massimo sforzo per ridurre i possibili effetti della lettura di un indice alto. Limitare
il periodo di esposizione un modo efficace di ottenere questo risultato.
Il sistema mette a disposizione dell'operatore diversi controlli che consentono di
regolare la qualit delle immagini e limitare l'intensit acustica. Questi controlli
sono associati alle tecniche che loperatore pu implementare per conformarsi al
principio ALARA. Questi controlli possono essere suddivisi in tre categorie:
diretti, indiretti e del ricevitore.
Controlli diretti
La scelta dell'applicazione e il controllo Potenza acustica incidono direttamente
sull'intensit acustica. Esistono diversi range di intensit o di uscita in base alla
selezione effettuata dalloperatore. La scelta del range di intensit acustica pi
indicato per l'applicazione una delle prima cose da definire per qualsiasi esame.
Ad esempio, i livelli di intensit vascolare periferica non sono indicati per gli esami
fetali. Alcuni sistemi selezionano automaticamente il range pi indicato per
l'applicazione in uso mentre altri prevedono una selezione manuale. In ultima
analisi, l'operatore ha la responsabilit di utilizzare il sistema nel modo
clinicamente pi adeguato. Il sistema per ecografia dispone di impostazioni
automatiche (predefinite) e manuali (definite dall'utente).
Potenza acustica incide direttamente sull'intensit acustica. Una volta stabilita
l'applicazione da usare, il controllo Potenza acustica pu essere usato per
aumentare o ridurre l'intensit erogata. Il controllo Potenza acustica consente
all'operatore di selezionare livelli di intensit inferiori al massimo stabilito. Un uso
prudente prevede che l'operatore selezioni un'intensit in uscita inferiore pur
consentendo l'acquisizione di immagini di buona qualit.
Controlli indiretti
I controlli indiretti sono quelli che incidono indirettamente sull'intensit acustica.
Questi controlli regolano la modalit di imaging, la frequenza di ripetizione dell'impulso,
la profondit del fuoco, la lunghezza degli impulsi e la selezione del trasduttore.
38
Analizzatore di sicurezza
39
Analizzatore di sicurezza
40
Analizzatore di sicurezza
Ulteriori considerazioni
Accertarsi che il tempo di scansione sia mantenuto al minimo e che vengano
eseguite solo le operazioni di scansione clinicamente necessarie. Non
compromettere la qualit dell'esame con azioni affrettate. Un esame inadeguato pu
rendere necessaria la ripetizione della procedura, aumentando di conseguenza il
periodo di esposizione. L'ecodiagnostica un importante strumento medico che,
come ogni altro strumento, va usato con efficienza ed efficacia.
Visualizzazione dell'uscita
La visualizzazione dell'uscita del sistema comprende due indici di base: un indice
meccanico e un indice termico. L'indice termico consiste nei tre indici ulteriori
seguenti: tessuti molli (TIS), ossa craniche (TIB) e tessuti ossei (TIC). Uno di
questi tre indici termici appare sempre visualizzato. Le impostazioni del sistema, le
scelte delloperatore e lapplicazione in uso determinano quale indice visualizzare.
L'indice meccanico viene visualizzato costantemente in un range da 0,0 a 1,9, in
incrementi di 0,1.
Lindice termico consiste di tre indici e se ne pu visualizzare soltanto uno per
volta. Ciascuna applicazione di trasduttore ha una selezione predefinita
appropriata per la combinazione scelta. Il sistema visualizza continuamente uno
degli indici TIB, TIS o TIC nel range da 0,0 di uscita massima, in base al
trasduttore e all'applicazione, con incrementi di 0,1.
La natura dell'impostazione predefinita, specifica per l'applicazione in uso, uno dei
fattori che determinano il comportamento dell'indice. L'impostazione predefinita
lo stato di un controllo del sistema preimpostato dal produttore o dall'operatore. Il
sistema dispone di impostazioni predefinite degli indici in base all'applicazione del
trasduttore. Le impostazioni predefinite vengono richiamate automaticamente dal
sistema per ecografia quando viene acceso, quando vengono immessi nuovi dati del
paziente nel database del sistema o quando si cambia l'applicazione. La Figura 2-1
illustra limplementazione della visualizzazione delluscita.
41
Analizzatore di sicurezza
La decisione di visualizzare l'uno o l'altro dei tre indici termici deve essere basata
sui criteri seguenti:
Analizzatore di sicurezza
43
Analizzatore di sicurezza
Analizzatore di sicurezza
Gli assunti prudenti degli algoritmi di stima dell'uscita per la propagazione lineare, a
tutte le profondit mediante un mezzo di attenuazione pari a 0,3 dB/cm-MHz non
vengono considerati nella valutazione dell'accuratezza della visualizzazione. N la
propagazione lineare n l'attenuazione uniforme a 0,3 dB/cm-MHz si verificano nelle
misurazioni in vasca d'acqua e nella maggior parte dei percorsi nei tessuti corporei. I
vari tessuti e organi nel corpo hanno caratteristiche di attenuazione diverse.
Nell'acqua l'attenuazione quasi nulla. Nel corpo, in particolare nelle misurazioni in
vasca d'acqua, le perdite di propagazione non lineare e di saturazione si verificano
con l'aumentare delle tensioni del generatore dimpulsi.
Pertanto, la valutazione dell'accuratezza della visualizzazione si basa sul range di
variabilit dei trasduttori e dei sistemi, sugli errori intriseci di campionamento
della potenza acustica e sulla variabilit delle misurazioni. La valutazione
dell'accuratezza della visualizzazione non si basa su errori inerenti alle misurazioni
AIUM o causati da misurazioni eseguite in base a tali standard, n sugli effetti della
perdita non lineare per i valori misurati.
Potenza acustica
Potenza acustica regola l'energia acustica in uscita del sistema. Sullo schermo
vengono visualizzati due valori di uscita in tempo reale: un valore TI e un valore
MI. Questi valori cambiano a seconda della risposta del sistema alle regolazioni
apportate alla Potenza acustica.
Nelle modalit composte, quali simultaneo Colore, 2D e Doppler pulsato, ogni
singola modalit contribuisce al valore totale del TI. Una modalit sar
predominante rispetto alle altre sul totale. Il valore MI visualizzato rifletter la
modalit con il pressorio di picco maggiore.
45
Analizzatore di sicurezza
Controlli 2D
Larghezza del settore
Restringendo langolo del settore si pu aumentare la frequenza dei fotogrammi.
Questa operazione comporta laumento del TI. La tensione del generatore
d'impulsi pu essere abbassata automaticamente mediante i controlli software, al
fine di mantenere l'indice termico al di sotto dei livelli massimi del sistema. Tale
abbassamento comporter una riduzione del valore MI.
Zoom
Aumentando il fattore di ingrandimento premendo Zoom, si pu aumentare la
frequenza dei fotogrammi. Questa operazione comporta laumento del TI. Inoltre,
il numero di zone focali pu aumentare automaticamente, migliorando cos la
risoluzione. Ci pu comportare la modifica del valore MI poich il picco di
intensit pu verificarsi ad una profondit diversa.
Numero delle zone focali
Un numero maggiore di zone focali pu modificare sia l'indice termico che l'indice
meccanico, a causa della variazione automatica della frequenza dei fotogrammi o della
profondit focale. Una frequenza inferiore dei fotogrammi riduce l'indice termico. Il
valore MI visualizzato corrisponder alla zona con l'intensit di picco maggiore.
Focus
Modificando la profondit focale, si varia il valore MI. Generalmente, si hanno valori
MI pi alti quando la profondit focale vicina al fuoco naturale del trasduttore.
Analizzatore di sicurezza
generatore di impulsi per rimanere al di sotto del livelli di sistema massimi. Tale
abbassamento comporter una diminuzione del valore MI. Se stata abilitata
anche la modalit Doppler pulsato, questa sar la modalit predominante e la
variazione dell'indice termico sar minima.
Profondit del settore di colore
Una maggiore profondit del settore di colore pu comportare la diminuzione
automatica della frequenza dei fotogrammi a colori, oppure la selezione di una
nuova zona focale o lunghezza di impulso di colore. L'indice termico cambier in
base alla combinazione di questi fattori. Generalmente l'indice termico diminuisce
con laumentare della profondit del settore di colore. Il valore MI corrisponder
all'intensit di picco del tipo di impulso predominante, ossia limpulso di colore.
Tuttavia, se stata abilitata la modalit Doppler pulsato, questa sar la modalit
predominante e la variazione dell'indice termico sar minima.
Scala
Usando il controllo scala per aumentare il range di velocit del colore, si pu
aumentare anche l'indice termico. Il sistema pu regolare automaticamente la
tensione del generatore d'impulsi per rimanere al di sotto dei livelli massimi del
sistema. Tale abbassamento comporter una diminuzione del valore MI.
Larghezza del settore
Riducendo la larghezza del settore 2D in modalit Colore, si aumenta la frequenza
delle immagini a colori. Il valore TI aumenta. Il valore MI non cambia. Tuttavia, se
si abilitata la modalit Doppler pulsato, questa sar la modalit predominante e
la variazione dell'indice termico sar minima.
47
Analizzatore di sicurezza
Altri
2D, Colore, M-Mode, CPA, PW e CW
Quando si seleziona una nuova modalit di imaging, sia l'indice termico che l'indice
meccanico possono cambiare e adottare le impostazioni predefinite. Ciascuna
modalit ha una sua frequenza di ripetizione dell'impulso e un punto massimo di
intensit. Nelle modalit composte o simultanee, l'indice termico la somma delle
modalit attive che contribuiscono al suo calcolo, mentre il valore MI corrisponde
all'indice meccanico per la zona focale e alla modalit con intensit ridotta
maggiore. Se una modalit viene disattivata e quindi selezionata nuovamente, il
sistema ritorna allo stato selezionato in precedenza.
Trasduttore
Ciascun tipo di trasduttore disponibile ha caratteristiche uniche per quanto
riguarda l'area di contatto, la forma del fascio e la frequenza centrale. Le
impostazioni predefinite vengono attivate quando si seleziona un trasduttore. Le
impostazioni predefinite originali variano a seconda del trasduttore,
dell'applicazione e della modalit selezionata. Queste impostazioni sono state
definite a livelli inferiori rispetto ai limiti definiti dall'FDA per un uso specifico.
Profondit
Laumento della profondit 2D comporta la diminuzione automatica della
frequenza dei fotogrammi 2D. Questa operazione riduce il valore TI. Il sistema
pu anche scegliere automaticamente una profondit focale 2D maggiore. Un
mutamento nella profondit focale pu modificare il valore MI. L'indice meccanico
visualizzato corrisponder alla zona con l'intensit di picco maggiore.
48
Analizzatore di sicurezza
Applicazione
Le impostazioni di uscita predefinite vengono impostate quando si seleziona
un'applicazione. Le impostazioni predefinite originali variano a seconda del
trasduttore, dell'applicazione e della modalit. Queste impostazioni sono state
definite a livelli inferiori rispetto ai limiti definiti dall'FDA per un uso specifico.
49
Analizzatore di sicurezza
esponeva i dati rilevati sui possibili effetti causati dall'esposizione agli ultrasuoni. Un
rapporto pi recente, dal titolo Bioeffects and Safety of Diagnostic Ultrasound
redatto il 28 gennaio 1993, offre informazioni pi aggiornate.
L'energia acustica in uscita di questo sistema stata misurata e calcolata secondo le
direttive contenute nelle seguenti pubblicazioni: Acoustic Output Measurement
Standard for Diagnostic Ultrasound Equipment (AIUM, NEMA 1998), Standard for
Real-Time Display of Thermal and Mechanical Acoustic Output Indices on Diagnostic
Ultrasound Equipment (Revision 1, AIUM, NEMA, 1998) e il documento della FDA
Information for Manufacturers Seeking Marketing Clearance of Diagnostic
Ultrasound Systems and Transducers, September, 1997.
50
In situ
Acqua
e
a
Tissutale
Fluido
amniotico
Cervello
Cuore
Rene
Fegato
Muscolo
l
f
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
0,53
0,66
0,79
0,43
0,55
Distanza tra linea cutanea e profondit di misurazione (cm)
Frequenza centrale della combinazione di trasduttore/
sistema/modalit (MHz)
Analizzatore di sicurezza
51
Analizzatore di sicurezza
52
Analizzatore di sicurezza
Quantit
Pr la pressione al picco non ridotta di
rarefazione misurata in MegaPascals.
Precisione
(Percentuale di
deviazione standard)
Pr: 5,4%
6,2%
<1%
PII.3: 3,2%
53
Analizzatore di sicurezza
Quantit
Pr la pressione al picco non ridotta di
rarefazione misurata in MegaPascals.
10%
4,7%
Compatibilit elettromagnetica
La Compatibilit elettromagnetica (EMC) definita come la capacit di un prodotto,
un dispositivo o un sistema di operare in maniera soddisfacente in presenza di
fenomeni elettromagnetici esistenti nel luogo in cui il prodotto, il dispositivo o il
sistema viene utilizzato, come capacit di non introdurre disturbi elettromagnetici
intollerabili per qualsiasi altra entit nello stesso ambiente.
LImmunit elettromagnetica la capacit di un prodotto, un dispositivo o un
sistema di operare in maniera soddisfacente in presenza di interferenze
elettromagnetiche (EMI).
Le Emissioni elettromagnetiche definiscono la capacit di un prodotto, un dispositivo o
un sistema di introdurre disturbi elettromagnetici intollerabili nellambiente di utilizzo.
Questo sistema stato prodotto in conformit ai requisiti di compatibilit
elettromagnetica esistenti. Lutilizzo di questo sistema in presenza di un campo
magnetico pu causare un degrado temporaneo dellecografia. Se ci si verifica con
frequenza, si consiglia di esaminare l'ambiente nel quale il sistema viene usato, per
identificare eventuali fonti di emissioni radiate. Queste emissioni potrebbero
provenire da altri dispositivi elettrici utilizzati nella stessa stanza o in una stanza
adiacente, da apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili quali telefoni
cellulari e cercapersone, o dallesistenza di apparecchiature di trasmissione radio,
TV o a microonde nelle vicinanze. Nel caso in cui le interferenze elettromagnetiche
(EMI) causino disturbi, potrebbe essere necessario spostare il sistema.
54
Analizzatore di sicurezza
Imaging
Misure
Trigger ECG
Informazioni paziente
Informazioni data/ora
55
Analizzatore di sicurezza
AVVERTENZA
Lutilizzo di cavi, trasduttori o accessori che non siano quelli specificati per luso
con il sistema potrebbe comportare un incremento delle emissioni o una
riduzione dellimmunit del sistema. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
Cavi, trasduttori e accessori approvati per EMC a pagina 57.
Segnale ECG
Lampiezza del segnale di elettrocardiogramma (ECG) fondamentale per
laffidabilit del trigger dei fotogrammi. Il trigger dei fotogrammi deve essere
utilizzato solo quando possibile osservare nel display ECG una forma donda
ECG pulita e priva di disturbi. Il segnale ECG deve essere di almeno 0,25 mV per
garantire unattivazione del trigger affidabile quando il sistema viene utilizzato in
presenza dei fenomeni elettromagnetici descritti in questa sezione o altrove nelle
informazioni utente del sistema.
AVVERTENZA
56
Analizzatore di sicurezza
ATTENZIONE
Emissioni elettromagnetiche
Il sistema destinato allutilizzo negli ambienti elettromagnetici specificati nella
Tabella 2-3. Il cliente o lutilizzatore del sistema deve verificare che il sistema sia
utilizzato in tali ambienti.
Tabella 2-3 Emissioni elettromagnetiche
Prova di emissione
Conformit
Emissioni RF CISPR 11
Gruppo 1
Emissioni RF CISPR 11
Classe B
Compatibile
CEI 61000-3-3
AVVERTENZA
57
Analizzatore di sicurezza
Cavo
Tipo
Lungh.
--
2,7 m (9 piedi)
con set di
derivazioni
--
--
--
--
M1613A
--
--
M1609A
--
--
M1619A
--
--
--
--
Interesso Aux
Schermato
<3 m
(<9,8 piedi)
--
Video composito
Coassiale
schermato
Qualsiasi
--
LAN
Cordoncino
elettrico
bipolare
Qualsiasi
--
Interfaccia RS-232
Schermato
2 m (6,5 piedi)
--
USB
Schermato
Qualsiasi
--
58
Analizzatore di sicurezza
Produttore
Numero parte
Trasduttore di imaging ad
ultrasuoni
Philips
VCR
Mitsubishi
Stampanti
Sony,
Hewlett-Packard
59
Analizzatore di sicurezza
Immunit elettromagnetica
Il sistema destinato allutilizzo negli ambienti elettromagnetici specificati nella
Tabella 2-6. Il cliente o lutilizzatore del sistema deve verificare che il sistema sia
utilizzato in tali ambienti.
NOTE
Le linee guida specificate nella Tabella 2-6 potrebbero non essere applicabili a
tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica risente dellassorbimento
e la riflessione dalle strutture, gli oggetti e le persone.
UT la tensione CA di alimentazione di rete prima dellapplicazione del livello
di prova.
A 80 e 800 MHz, si applica la distanza di separazione per la gamma di
frequenza superiore.
Tabella 2-6 Immunit elettromagnetica
Prova di
immunit
Scarica
elettrostatica
(ESD)
Livello di
compatibilit
6 kV per contatto
Identico al
livello di prova
CEI 60601
Identico al
livello di prova
CEI 60601
La qualit dellalimentazione
di rete deve essere quella di
un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Identico al
livello di prova
CEI 60601
La qualit dellalimentazione
di rete deve essere quella di
un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
8 kV in aria
CEI 61000-4-2
Transitori
elettrici rapidi/
raffica
CEI 61000-4-4
Sovracorrente
CEI 61000-4-5
60
2 kV per linee di
alimentazione
1 kV per linee di
ingresso/uscita
1 kV in modalit
differenziale
2 kV in modalit
comune
Guida allambiente
elettromagnetico
Analizzatore di sicurezza
Livello di
compatibilit
Caduta di tensione
< 40 msec
Identico al
livello di prova
CEI 60601
La qualit dellalimentazione
di rete deve essere quella
di un tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
Se si prevede la continuit
del funzionamento durante
le interruzioni
dellalimentazione di rete,
Philips consiglia di alimentare
il sistema da un gruppo di
continuit o tramite batteria.
Identico al
livello di prova
CEI 60601
I campi magnetici
dellalimentazione di rete
devono avere
caratteristiche a livello di
unubicazione tipica in un
tipico ambiente
commerciale o ospedaliero.
3,0 V
Per le distanze di
separazione consigliate,
vedere Distanza di
separazione consigliata a
pagina 64.
CEI 60601
Campo
3 A/m
magnetico della
frequenza di
alimentazione
(50/60 Hz)
CEI 61000-4-8
RF condotte
3 VRMS
CEI 61000-4-6
RF radiate
3 V/m
CEI 61000-4-3
3 V/m
Guida allambiente
elettromagnetico
Se il sistema collegato ad altre apparecchiature fornite dal cliente, quali una LAN
(Local Area Network) o una stampante remota, Philips non pu garantire che le
apparecchiature remote funzionino correttamente in presenza di fenomeni
elettromagnetici.
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
61
Analizzatore di sicurezza
Nonostante la grande parte dei dispositivi remoti sia conforme agli standard
applicabili per limmunit, questi requisiti potrebbero non essere rigidi quanto
quelli stabiliti per le apparecchiature elettromedicali. Linstallatore e lutente di tali
apparecchiature remote fornite dal cliente sono responsabili della verifica del
funzionamento corretto nellambiente elettromagnetico in cui installato il
sistema. Philips consiglia allinstallatore o allutente di un sistema di questo tipo di
consultare degli esperti di compatibilit e sicurezza elettromagnetica per
accertarsi di un funzionamento sicuro ed efficiente del sistema creato.
Le interferenze elettromagnetiche possono manifestarsi in diversi modi nel
sistema; ci dipende dalla modalit in cui il sistema sta operando, dalle
impostazioni di regolazione dellimaging, dal tipo di trasduttore utilizzato, dal tipo
di fenomeno elettromagnetico e dalla sua intensit.
ATTENZIONE
62
Analizzatore di sicurezza
ESD
RF
Modifica della
modalit di
funzionamento o delle
impostazioni del
sistema, o reset di
sistema.
Brevi lampeggiamenti
nellimmagine
visualizzata o
registrata.
Linea di
alimentazione3
Puntini bianchi, linee
diagonali tratteggiate,
oppure linee diagonali
vicino al centro
dellimmagine.
Colore
Flash di colore,
puntini, linee
tratteggiate o
modifiche a livello di
disturbo del colore.
Doppler
M-Mode
1.
2.
3.
Scariche elettrostatiche (ESD) causate dalla scarica delle cariche elettrice accumulate sulle
superfici isolate o le persone.
Energia a radio frequenza (RF) da apparecchiature di trasmissione RF quali telefoni portatili,
radio palmari, dispositivi wireless, stazioni commerciali radiofoniche o televisive, e cos via.
Interferenze condotte su linee di alimentazione o cavi collegati determinate da altre
apparecchiature quali alimentatori con interruttori, comandi elettrici e fenomeni naturali quali
i fulmini.
63
Analizzatore di sicurezza
Tabella 2-8 insieme a Tabella 2-6 offrono una guida alle interferenze condotte e
radiate dovute ad apparecchiature di trasmissione RF fisse e portatili.
Ad esempio, per un trasduttore di imaging da 5 MHz, la gamma di frequenza
dinterferenza da un campo da 3 V/m pu variare da 2 a 10 MHz e si manifesta
secondo quanto descritto nella Tabella 2-7.
1.
64
Lintensit di campo da trasmettitori fissi quali stazioni di base per telefoni radio (cellulari/
cordless) e radiomobili terrestri, stazioni per radioamatori, trasmissioni radiofoniche AM e
FM e televisive non prevedibile teoricamente con precisione. Per valutare lambiente
elettromagnetico dovuto ai trasmettitori RF fissi, necessaria unispezione elettromagnetica
del sito. Se lintensit di campo misurata nella posizione in cui viene utilizzato il sistema supera
il livello di compatibilit RF riportato nella Tabella 2-8, il sistema deve essere tenuto sotto
osservazione per verificarne il corretto funzionamento. Se si notano prestazioni anomale
potrebbero essere necessarie ulteriori contromisure, come ad esempio il ri-orientamento o
riposizionamento del sistema.
Analizzatore di sicurezza
80 800 MHz
800 MHz
2,5 GHz
, 5 Pd = 3-----------------V
, 5 Pd = 3-----------------E
, 0 Pd = 7-----------------E
0,01
0,1
10
100
12 m (39,4 piedi)
12 m (39,4 piedi)
24 m (78,7 piedi)
Sicurezza delloperatore
Le sezioni che seguono descrivono problematiche e situazioni che potrebbero avere
un impatto sulla sicurezza delloperatore durante luso del sistema per ecografia.
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
65
Analizzatore di sicurezza
Trasduttori Philips
Usare esclusivamente i trasduttori approvati da Philips con i sistemi per ecografia
Philips. Vedere Opzioni cliniche e trasduttori a pagina 164 per un elenco di
trasduttori compatibili con il sistema per ecografia.
Esposizione al gluteraldeide
Lente United States Occupational Safety and Health Administration (OSHA) ha
emesso un regolamento circa i livelli di esposizione al gluteraldedide accettabili in un
ambiente di lavoro. Philips non vende disinfettanti a base di gluteraldeide con i suoi
prodotti. Questo tipo di disinfettante tuttavia raccomandato per la disinfezione di
trasduttori utilizzati in procedure TEE, intraoperatorie, endocavitarie e di biopsia.
Per ridurre la presenza nellaria di fumi di gluteraldeide, accertarsi di usare una
vaschetta per immersione coperta o ventilata. Questi accessori sono disponibili in
commercio. Per ottenere le informazioni pi aggiornate su tali prodotti, visitare il
sito Web di Philips, pagine Transducer Care, allindirizzo: http://
www.medical.philips.com/main/products/ultrasound/transducers/transducercare/
66
Analizzatore di sicurezza
Prevenzione di infezioni
estremamente importante adottare adeguate misure precauzionali per prevenire
possibili infezioni sia per l'operatore che per il paziente. necessario seguire le
procedure di prevenzione delle infezioni stabilite dal proprio ente sanitario o
ospedale, per assicurare protezione sia al personale clinico che ai pazienti.
Trasduttori
Unarea di alta sensibilit il maneggiamento dei trasduttori che sono venuti in
contatto con pazienti infetti. essenziale indossare sempre guanti quando si
maneggiano trasduttori utilizzati in procedure TEE, intraoperatorie, endocavitarie
e di biopsia.
Per informazioni sulla pulizia e la disinfezione di trasduttori, vedere Pulizia,
disinfezione e sterilizzazione dei trasduttori a pagina 217.
67
Analizzatore di sicurezza
Riferimenti
Pike, Ian et al. Prevalence of Musculoskeletal Disorders and Related Work and
Personal Factors Among Diagnostic Medical Sonographers. Journal of Diagnostic
Medical Sonographers, Vol. 13, No. 5: 219-227, September 1997.
Necas, Martin. Musculoskeletal Symptomatology and Repetitive Strain Injuries in
Diagnostic Medical Sonographer. Journal of Diagnostic Medical Sonographers,
266-227, November/December 1996.
68
69
Misurazioni
Il sistema fornisce strumenti e controlli per la misurazione di distanza, area e
volume. Per i calcoli sono disponibili i seguenti strumenti, specifici per
determinate applicazioni:
70
Profondit 2D
Volume 3D
Distanza
Ellisse
Converti in ellisse
Traccia continua
Traccia a punti
Distanza curva
Volume
Contorni sovrapposti
Strumenti anca
Flusso volume
Percentuale di riduzione
Frequenza cardiaca
Tempo/Pendenza
Trasduttori
disponibile una vasta gamma di trasduttori: convex, settoriali, lineari compatti,
nonch i trasduttori xMATRIX per limaging Live xPlane e 3D. Sono inoltre
disponibili trasduttori destinati a usi specifici. Le applicazioni che richiedono
specifici trasduttori sono elencate in Opzioni cliniche e trasduttori a pagina 164.
71
72
3D a mano libera
Imaging Panoramic
Fisio
Comando vocale
Opzione di connettivit
Le seguenti sono funzionalit standard:
Worklist DICOM
Opzioni cliniche
Nel sistema sono disponibili le seguenti applicazioni cliniche acquistabili
separatamente. I pacchetti clinici seguenti e le loro applicazioni (ad esempio,
piccoli organi superficiali) sono associati a specifici trasduttori:
Addome
Eco Adulti
Contrasto
GIN
Intervento
Muscoloscheletrico
OST
Pediatrico
Piccoli organi
Urologia
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
73
Vascolare
Addominale
Eco Adulti
eco fetale
Generale
GIN
OST
Piccoli organi
Vascolare
Le istruzioni relative allutilizzo dei plug-in di QLAB sono reperibili nella Guida
in linea QLAB, a cui si pu accedere premendo il tasto Guida con i plug-in di
QLAB attivi.
Per assicurare compatibilit di visualizzazione dei file di quantificazione
avanzata QLAB su un PC, accertarsi che il software QLAB sul PC sia della
stessa versione di quello installato sul sistema iU22.
NOTE
74
NOTA
Ecocardiografia da stress
Lecocardiografia da stress (Eco stress) un'indagine medica, basata su protocolli,
che consente al cardiologo di rilevare la cinetica della parete cardiaca in funzione
di svariate frequenze cardiache, mediante lacquisizione di proiezioni del cuore
nelle diverse fasi dello studio. LEco stress include i seguenti protocolli Philips:
Esercizio Fase 2
Esercizio Fase 3
Farmacologico Fase 4
Quantitativo Fase 4
75
76
Unit DVD RW
Interruttore
On/Standby
(attivazione /
attesa)
Prese per
trasduttori
Modulo dei
controlli
Area per
periferiche
Prese per
ECG/fisio
Presa per
l'interruttor
e a pedale
Pannello
posteriore
(Prese per
audio, video e
rete)
Interruttore di
alimentazione
Pedali freno e blocco di manovra
77
Schermo tattile
Pannello
di
controllo
Trackball
Controlli a
scorrimento
TGC
78
79
80
Interruttore
On/Standby
(attivazione
/attesa)
Unit DVD
RW
81
Periferiche
Lo scomparto per le periferiche, nel retro del sistema, pu alloggiare fino a tre
unit periferiche scelte fra le seguenti: una stampante in bianco e nero, una
stampante a colori e un videoregistratore (Figura 3-8). Il terzo scomparto per
periferiche sostituisce il vassoio per trasduttori TEE, per cui si pu avere un
alloggiamento per un terzo dispositivo o un vassoio per il trasduttore TEE, ma
non entrambi. Questi dispositivi possono essere installati nell'area delle
periferiche in modo da essere facilmente accessibili sia dal lato destro che sinistro.
Figura 3-8 Area periferiche
Stampante in
bianco e nero
Stampante
VCR
82
Sostegno dei
trasduttori
83
Uscita analogica
Ingresso Puls./Aux 1
Ingresso Fono/Aux 2
Ingresso ECG
di alto livello
Ingresso ECG di
basso livello
84
85
Pedali
86
L'uso di accessori, trasduttori, periferiche o cavi non forniti con il sistema per
ecografia oppure non raccomandati da Philips pu alterare le prestazioni del
sistema a causa di un aumento di emissioni o di una diminuita immunit ai
disturbi EMI/EMC provenienti dall'esterno.
Non utilizzare periferiche non medicali entro un raggio di 2 metri dal paziente
a meno che tali periferiche non siano alimentate da una presa dedicata del
sistema per ecografia Philips o da un trasformatore di isolamento che rispetti
gli standard di sicurezza medicali.
NOTA
I dispositivi non acquistati da Philips e non installati da personale Philips non sono
protetti dal contratto di assistenza o dalla garanzia Philips. Philips non fornir
quindi assistenza o manutenzione per tali dispositivi.
87
AVVERTENZA
Le immagini stampate con una stampante per referti vanno utilizzate soltanto a
titolo di riferimento e non a scopo diagnostico.
NOTA
In alcuni sistemi, la stampante per referti deve essere collegata a una delle due
porte USB, disponibili nello scomparto della stampante.
Per informazioni sulla configurazione delle funzioni di stampa del sistema, vedere
Configurazione delle funzioni di stampa a pagina 91. Per informazioni sulla
configurazione di una stampante, consultare il Materiale di riferimento per lutente
incluso nel CD.
Se il sistema dispone di due porte USB nel retro del sistema, dietro lunit
DVD, possibile collegare il cavo della stampante a una di queste porte o
a una delle porte USB disponibili nell'area inferiore del retro del sistema.
Se il sistema dispone di una porta USB nel retro del sistema, dietro lunit
DVD, si deve collegare il cavo della stampante a una delle due porte dell'hub
USB disponibile sopra l'area superiore dello scomparto delle periferiche.
Porte USB
89
Presa per
l'interruttore a
pedale
Videoregistratori esterni
possibile collegare al sistema per ecografia un videoregistratore Mitsubishi
HS-MD3000UA (NTSC) o HS-MD3000EA (PAL), come dispositivo esterno. Se il
sistema dotato di un videoregistratore interno, un eventuale videoregistratore
esterno pu essere usato soltanto per le registrazioni dal sistema e non supporta
la funzione di playback n pu essere azionato direttamente dal sistema.
Il sistema in grado di gestire il videoregistratore tramite il modulo dei controlli
del sistema, solo se l'apparecchio viene installato nel sistema mediante il kit di
installazione fornito da Philips per quel particolare modello. (Per informazioni
sulla disponibilit di tale kit, rivolgersi al rappresentante autorizzato Philips.) Se il
videoregistratore viene collegato senza utilizzare il kit di installazione o se ci si
collega un altro videoregistratore, per azionarlo sar necessario utilizzare i
controlli posti sul pannello anteriore del videoregistratore stesso.
del sistema.
91
porta S-VIDEO
. Un monitor digitale collegato alla porta DVI-D offre la
migliore qualit di immagine. Il cavo di alimentazione del monitor esterno va
collegato direttamente a una presa a muro.
Per i monitor analogici e i videoproiettori che richiedono un video RGB, necessario
disporre di un convertitore da DVI a RGB. Il modello di convertitore DVI-RGB 100 di
Extron stato collaudato con il sistema ed risultato in grado di generare un output
di alta qualit, compatibile con una variet di monitor e videoproiettori.
Loutput DVI-D include lintero schermo. Il rapporto dimensionale dello schermo
16:10 (WSXGA+). Per una visualizzazione ottimale, selezionare, se disponibile,
la modalit 16:10 o 16:19 nel monitor o nel videoproiettore. comunque
possibile regolare la dimensione verticale e orizzontale dell'immagine per
acquisire le corrette proporzioni. Per una migliore verifica delle proporzioni
ottenute, visualizzare il modello di test con cerchi nel sistema.
93
situata nel
Se si tenta di evitare un ostacolo, non spingere il sistema dai lati con eccessiva
forza in quanto ci potrebbe causare il ribaltamento del sistema.
Collocare lontano dal sistema eventuali dispositivi esterni per la stampa delle
immagini. Assicurarsi che siano saldi. Non impilarli sul sistema.
AVVERTENZE
I freni vengono forniti per convenienza. Per una maggiore sicurezza del
carrello usare dei blocchi per ruote quando il sistema in stazionamento.
Prima di spostare il sistema, accertarsi che la tastiera sia stata spinta in dentro, che
il pannello di controllo sia centrato sul suo piano di appoggio e che il monitor sia
bloccato. Se la tastiera si estende verso lesterno, potrebbe danneggiarsi se
dovesse urtare contro un altro oggetto, e il video potrebbe oscillare durante il
trasporto, causando lesioni o danneggiamenti all'apparecchiatura.
ATTENZIONE
Durante il trasporto del sistema, evitare di esporre il monitor alla luce diretta del
sole e accertarsi che la temperatura interna del veicolo non superi i 65C (149F).
Entrambe queste condizioni possono danneggiare permanentemente il monitor.
Assicurarsi che tutti i cavi delle parti applicabili al paziente siano saldamente fissati
prima di spostare il sistema. Usare l'apposito sistema per la gestione dei cavi per
accertarsi che i cavi dei trasduttori siano protetti contro eventuali danni.
Non far passare le ruote del sistema sopra i cavi del trasduttore o sopra i cavi
di alimentazione.
Preparazione e spostamento
Per preparare e spostare il sistema
1. Premere On/Standby (attivazione/attesa) per mettere il sistema in stato di
attesa.
2. Per spegnere il sistema, portare linterruttore di alimentazione nella
posizione di spento
95
Leva di
sblocco
Leva di bloccaggio
(Per bloccare, ruotare
verso destra)
5. Ruotare la leva di bloccaggio posta sotto il modulo dei controlli verso destra
(Figura 4-4).
6. Tenere il modulo da entrambi i lati e centrarlo in modo che scatti in posizione
agganciata.
7. Bloccare il braccio del monitor avvicinando le parti snodate del braccio tra di
loro (Figura 4-5).
96
AVVERTENZA
97
98
99
Leva di bloccaggio
(per sbloccare, ruotare verso sinistra)
100
(Figura 4-8).
Interruttore di
alimentazione
Interruttore On/Standby
(attivazione /attesa)
101
5. Immobilizzare le ruote con degli appositi blocchi per evitare che il sistema
si muova.
6. Fissare le cinghie di trattenimento ai punti di aggancio posti sul retro del
sistema (in basso) e alle maniglie. Fissare saldamente le cinghie ai punti di
ancoraggio del veicolo (Figura 4-9).
Figura 4-9 Punti di aggancio del sistema
Requisiti ambientali
Se il sistema verr utilizzato in vari ambienti della struttura sanitaria, accertarsi
che ciascuno di essi soddisfi i seguenti requisiti ambientali di funzionamento.
Dimensioni fisiche
102
Peso: da 145 a 161,4 kg, (da 320 a 355 libbre) a seconda delle periferiche
installate
USB
Modalit Interfaccia
DICOM standard
Parametri elettrici
Il sistema contiene una sorgente di alimentazione designata per il funzionamento
con uno dei due range di voltaggio seguenti: 100-127 V~, 50/60 Hz o 220-240 V~,
50/60 Hz, entrambi a 1010 VA. L'alimentazione deve essere erogata tramite una
presa di corrente specifica per ospedali e dotata di messa a terra.
Limiti di pressione
Operativi: da 525 mmHg a 795 mmHg (da 700 hPa a 1.060 hPa)
In magazzino: da 375 mmHg a 795 mmHg (da 500 hPa a 1.060 hPa)
Limiti di umidit
Limiti di temperatura
103
104
NOTE
105
NOTE
Interruttore di
alimentazione
Interruttore On/Standby
(attivazione /attesa)
106
107
Per disinnestare sia i blocchi di manovra sia i freni, spostare il pedale nella
posizione intermedia.
108
109
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il pannello piatto del monitor, non esporlo alla luce
diretta del sole. Non utilizzare o immagazzinare il sistema in un locale con
temperatura ambientale superiore ai 65C (149F)
110
111
Pannello di controllo
Il pannello di controllo, disponibile sul modulo dei controlli, contiene i controlli
principali per l'acquisizione delle immagini (Figura 5-3), ossia manopole, pulsanti,
controlli a scorrimento TGC e una trackball. Le manopole con un rientranza nel
bordo superiore agiscono sia come pulsanti che come manopole. Ad esempio,
quando si preme il controllo M-Mode, viene avviata l'acquisizione delle immagini
in modalit M-Mode; girando il controllo M-Mode, il guadagno nelle modalit 2D/
M-Mode viene modificato, mentre se si gira questo controllo in fase di imaging 3D,
si cambia il fattore di ingrandimento.
Lo schermo tattile, situato sopra il pannello di controllo, contiene dei controlli
che svolgono funzionalit diverse a seconda della modalit operativa selezionata.
112
113
Per spostare il modulo dei controlli verso l'alto o verso il basso, stringere
la leva di sblocco sulla maniglia anteriore e posizionare il modulo mediante
le apposite maniglie.
Per ruotare il modulo dei controlli, sbloccare il modulo girando la leva di
bloccaggio verso sinistra e quindi ruotare il modulo afferrandolo sui lati.
Per spostare il modulo dei controlli in senso laterale, sbloccare il modulo
girando la leva di bloccaggio verso sinistra, quindi farlo scivolare
afferrandolo sui lati.
114
115
Manopola con
display Mappa
dei grigi
Manopola
corrispondente
116
117
Estrarla per
utilizzarla,
spingerla in dentro
per riporla
118
Descrizione
Indica lo stato dellopzione di ottimizzazione intelligente iSCAN:
Nessun cambiamento (come raffigurato): lottimizzazione
iSCAN disponibile.
Verde (per 3 secondi): iSCAN sta ottimizzando limmagine.
Lindicatore di iSCAN sempre presente anche se iSCAN non
stato abilitato nella preimpostazione Tissue Specific.
Indica lo stato dellunit DVD:
Nessun punto: Disponibile
Punto verde: Scrittura dei dati in corso
Punto giallo: Lunit disco vuota (o funziona in modo anomalo)
Punto rosso: Non riuscito
Fare clic sullicona per aprire la finestra di dialogo Stato DVD.
Si pu annullare, mettere in pausa o riprendere qualsiasi azione
di trasferimento dei dati inclusa nellelenco.
Indica lo stato di una stampante collegata in rete:
Nessun punto: Disponibile
Punto verde: Stampa attiva
Punto giallo: In sospeso, se portatile
Punto rosso: Non riuscito
Fare clic sullicona per aprire la finestra di dialogo Stato
stampante. Si pu annullare, mettere in pausa o riprendere
qualsiasi azione di stampa inclusa nellelenco.
119
Lauricolare wireless emette onde radio comprese nella banda ISM a 2,4 GHz ed
conforme alla normativa FCC. responsabilit dell'operatore determinare se
l'uso di questo dispositivo wireless opportuno nel suo ambiente di lavoro.
121
Definizione
Funzione
Prima icona
Il Comando vocale non attivo.
NOTA
123
NOTA
125
126
NOTA
127
128
129
Rumore di fondo
La presenza di rumori di fondo nella stanza in cui viene eseguito l'esame
ecografico pu interferire con l'utilizzo dei comandi vocali. Ventilatori, dispositivi
di monitoraggio dei pazienti, cercapersone vocali e perfino l'audio Doppler
possono ridurre il grado di accuratezza del riconoscimento vocale. Se si intende
utilizzare la funzionalit Comando vocale, consigliabile ridurre o eliminare
eventuali rumori di fondo spegnendo le apparecchiature pi rumorose e
riducendo il livello di volume dell'audio Doppler.
Problemi di comunicazione
La funzionalit del comando vocale utilizza la tecnologia wireless Bluetooth.
Questa tecnologia viene normalmente utilizzata anche nei telefoni cellulari e in
altre applicazioni wireless. Per evitare che altri dispositivi Bluetooth inviino al
sistema, tramite la funzionalit del comando vocale, dei comandi indesiderati, il
sistema ascolta soltanto gli auricolari che sono stati associati e collegati al sistema.
Potrebbe accadere, seppur raramente, che un dispositivo wireless non standard e
in funzione in prossimit del sistema, interferisca con la comunicazione in corso
tra lauricolare e il sistema, ma eventuali comandi inviati non verranno comunque
eseguiti dal sistema.
Se si verificano problemi di comunicazione con il sistema mentre si sta usando
l'auricolare del comando vocale, eseguire per prima cosa le operazioni descritte
nella sezione Diagnostica e risoluzione problemi a pagina 250, relative ai
comandi vocali. Se il problema persiste, portare il sistema per ecografia in un altro
locale, ad una distanza minima di 30 metri (100 piedi), e verificare ancora la
comunicazione. Se si spengono tutti i dispositivi wireless, sar pi facile
identificare la fonte dellinterferenza.
130
La Guida rapida dei comandi vocali iE33 e il Materiale di riferimento per lutente del
sistema iE33 contengono un elenco di tutti i comandi vocali.
NOTA
Per azionare un controllo dello schermo tattile, dire il nome del controllo.
I controlli di una pagina dello schermo tattile sono disponibili soltanto se
la scheda di quella pagina viene visualizzata in primo piano e se il controllo
in questione non appare in grigio (ossia non disponibile in base alla
modalit corrente).
131
Per attivare o disattivare la funzione della parola chiave, dire Attiva parola
chiave o Disattiva parola chiave.
Per attivare la modalit del muto in modo che il sistema ignori i comandi
vocali, dire Ignora comandi vocali. Per riportare il sistema alla modalit
di ascolto dei comandi, dire Ascolta comandi vocali.
3. Per disabilitare la funzionalit Comando vocale, fare clic sulla sua icona
oppure
132
Auricolare in muto
Se si vuole parlare con qualcuno durante un esame, consigliabile mettere
lauricolare in modalit muto in modo da evitare di pronunciare parole che
potrebbero venire interpretate come comandi. Questo accorgimento
particolarmente importante quando la parola chiave disattivata. Per
familiarizzarsi con i controlli dellauricolare, fare riferimento alla documentazione
fornita con lauricolare.
Per portare lauricolare in modalit muto
Eseguire una delle operazioni seguenti:
Annotazioni vocali
La funzionalit del Comando vocale consente di immettere sullo schermo delle
annotazioni scelte da un apposito elenco. Il contenuto dell'elenco visualizzato
dipende dall'opzione clinica selezionata.
Questi elenchi sono inclusi nella Guida rapida dei comandi vocali iU22 e nel
Materiale di riferimento per lutente del sistema iU22.
La funzionalit di annotazione vocale viene attivata e disattivata mediante un
comando vocale. Gli unici altri comandi vocali disponibili quando attiva
l'annotazione vocale sono Cancella tutto il testo e Cancella ultima parola.
133
NOTA
Collegamento al sistema
Se implementata nel sistema, la funzionalit di sicurezza dei dati limita l'accesso a
dati e immagini relativi al paziente e salvati in memoria. Per poter accedere a tali
dati, occorre prima collegarsi al sistema. Quando si terminato di usare il
sistema, ci si pu disconnettere manualmente dalla rete o anche spegnere
semplicemente il sistema, con disconnessione automatica.
Collegamento al sistema
Quando la funzionalit di sicurezza dei dati attivata, occorre collegarsi al sistema
prima di poter visualizzare o caricare i file dei pazienti.
134
imaging.
2. Nella finestra di dialogo Accesso al sistema, digitare il nome utente.
3. Premere il tasto Tab e digitare la password. (Se ci si dimenticati la password
di sistema, rivolgersi all'amministratore della rete per istruzioni.)
4. Selezionare OK per connettersi al sistema. Da questo momento inizia il
periodo valido di accesso.
Se ci si scollega dal sistema, il paziente corrente non cambia, ma non pi
possibile accedere ai dati protetti del paziente.
Fine sessione
Se non ci si scollega, questo avverr automaticamente quando si spegne il sistema
o dopo che il sistema rimasto inattivo per il periodo di tempo definito in Fine
sessione automatica nella scheda Impostazioni utente delle impostazioni di
Sicurezza dati. Soltanto lamministratore del sistema pu modificare
limpostazione di Fine sessione automatica.
Per terminare la sessione e scollegarsi dal sistema
1. Fare clic sullicona di Fine sessione
schermata di imaging.
2. Nella finestra di dialogo Fine sessione, fare clic su S.
135
Schermata di imaging
La schermata di imaging contiene un'immagine ecografica, informazioni sull'esame
e sulle immagini e vari indicatori (Figura 5-7).
L'area dell'immagine situata approssimativamente al centro dello schermo. A
destra dell'immagine riportata una scala di profondit e una curva che
rappresenta le impostazioni TGC. A destra della curva TGC riportato un
elenco di valori per i controlli a scorrimento. A destra della curva TGC
disponibile una barra della scala dei grigi ouna barra dei colori. Nelle modalit
M-Mode e Doppler, la visualizzazione della scansione appare sotto l'immagine 2D.
I dati relativi al paziente e all'esame vengono visualizzati nell'area direttamente
sopra l'immagine ecografica. Il sistema visualizza i dati del paziente in quest'area
soltanto allinizio dell'esame. L'area contiene inoltre la data e l'ora correnti, il
nome dellente sanitario, il trasduttore e l'opzione clinica selezionati e i valori di
TI e MI (rispettivamente Indice termico e Indice meccanico).
136
Parametri
immagine
2D
Barra scala di
grigi o colori
Indicatore
focale
Curva TGC
Area immagine
Scala di
profondit
137
138
Uso dellECG
Il sistema pu visualizzare una traccia sull'immagine che rappresenta il segnale
ECG. L'input ECG pu essere costituito da un segnale di basso livello
(proveniente dalle derivazioni connesse al paziente) o da un segnale di alto livello
(proveniente dal dispositivo di monitoraggio di un paziente). Per collegare i segnali
ECG di basso e di alto livello al sistema, vengono utilizzate prese separate. La
frequenza cardiaca, derivata dal segnale ECG, viene visualizzata sullo schermo non
appena l'ECG connesso e visualizzato.
Per informazioni sulluso dellECG, vedere la Guida in linea del sistema
139
Informazioni di compatibilit
La tecnologia DVD non matura e stabile come la tecnologia CD e quindi le
prestazioni e il grado di compatibilit dei DVD sono determinati da vari fattori.
Tali fattori includono il modello dellunit disco oltre a tipo, formato, velocit e
costruttore del supporto nonch il software di sostegno.
Per le informazioni pi aggiornate sulla compatibilit dei supporti relativa al
sistema, visitare il sito Web allindirizzo seguente e fare clic su iU22:
www.medical.philips.com/main/products/ultrasound/documentation/
docinfo.html.
dellunit disco
dellunit oppure
141
142
Preimpostazioni
Una preimpostazione un gruppo di impostazioni che ottimizza il sistema per un
tipo specifico d'esame. Le preimpostazioni includono diversi parametri iniziali,
come ad esempio il valore del guadagno, la mappa dei colori, il filtro ed elementi
delle schermate tattili Annotazione e Misurazioni.
Quando si accende il sistema, sono attive le impostazioni predefinite dal sistema.
Prima di iniziare lesame, controllare che sia attiva la preimpostazione corretta.
possibile scegliere tra diversi gruppi di preimpostazioni definite dal sistema, Non
possibile cancellare le preimpostazioni predefinite. Costituiscono tuttavia un
punto di partenza da cui possibile creare le proprie preimpostazioni
personalizzate. possibile creare e memorizzare fino a un massimo di
45 preimpostazioni per ogni combinazione di trasduttore/applicazione, a seconda
del numero di pulsanti disponibili sulle singole schermate tattili Trasduttore. Se
occorre creare pi di 45 preimpostazioni per trasduttore, possibile salvarli su un
DVD e reperirli in seguito, quando occorrono.
NOTA
143
144
145
146
147
Opzioni
In aggiunta alle funzionalit standard disponibili nel sistema, possibile acquistare
separatamente altre opzioni. I tipi di opzioni disponibili includono opzioni cliniche,
148
149
Acquisto di opzioni
Per aggiungere opzioni al sistema occorre acquistarle presso il rappresentante
autorizzato Philips. Una volta acquistate, le opzioni devono essere installate da un
addetto allassistenza tecnica Philips.
150
7 Esecuzione di un esame
Questa sezione contiene una descrizione delle procedure normalmente osservate
durante lesecuzione degli esami dei pazienti con il sistema iU22. Queste
procedure includono limmissione dei dati del paziente, lacquisizione,
annotazione e revisione delle immagini, nonch misurazioni e calcoli. Questa
sezione tratta soltanto degli esami 2D.
Per informazioni pi dettagliate su controlli, funzionalit e attivit trattati in
questa sezione, vedere la Guida in linea. Per accedere alla Guida in linea, premere
il tasto Guida.
Inizio dell'esame
L'esame inizia con limmissione dei dati del paziente nel sistema. Questa
operazione pu essere eseguita in due modi. Se la funzione della worklist non
abilitata o non installata sul sistema, i dati del paziente vanno immessi nella
schermata Dati del paziente. Se invece il sistema collegato a una rete DICOM
con la funzione Modality Worklist attivata, possibile selezionare un esame e
caricarvi i dati del paziente, evitando cos di immetterli manualmente.
Il sistema utilizza un codice (ID) esclusivo per identificare ogni paziente.
possibile assegnare un ID al paziente o lasciare che il sistema lo crei
automaticamente. Le immagini su file, i grafici della crescita fetale e i referti
vengono tutti archiviati in base all'ID del paziente.
151
Esecuzione di un esame
Per cercare un paziente non compreso nella worklist, fare clic su Ricerca
paziente, digitare un dato qualsiasi del paziente in uno degli appositi
campi di testo e fare clic su Cerca.
152
Esecuzione di un esame
Selezione di un trasduttore
All'accensione, il sistema seleziona automaticamente il trasduttore collegato al
primo connettore a sinistra. Quando il sistema in funzione, possibile scegliere
uno dei quattro trasduttori collegati.
Per selezionare un trasduttore
1. Premere Trasduttore.
2. Dalla schermata tattile Trasduttore, selezionare un trasduttore.
3. Selezionare la preimpostazione Tissue Specific o Salva prog.
Imaging
Tutte le modalit di imaging sono direttamente accessibili dal pannello di
controllo. La procedura che segue tratta soltanto di un esame 2D, ma le
operazioni descritte sono applicabili a tutte le principali modalit di imaging.
Per utilizzare limaging 2D
1. Premere 2D per avviare l'acquisizione dellimmagine 2D, se necessario. (Il
sistema viene avviato in modalit 2D a meno che il solo trasduttore collegato
sia una sonda CW.)
2. Girare 2D per modificare il valore di guadagno applicato agli eco 2D.
Limpostazione del guadagno nella schermata viene visualizzata sotto 2D come
n%, dove n il valore definito per il guadagno.
3. Utilizzare i controlli del pannello di controllo per correggere i valori di
profondit, fuoco e zoom.
4. Utilizzare i controlli dello schermo tattile per ottimizzare limmagine.
5. Per visualizzare altri controlli dello schermo tattile, toccare Successivo.
6. Per ritornare all'imaging 2D da unaltra modalit di imaging, premere 2D.
153
Esecuzione di un esame
Aggiunta di annotazioni
Per aggiungere annotazioni mediante il controllo Annotazioni
1. Premere Annota.
2. Utilizzare la trackball per collocare il cursore del testo sulla schermata,
oppure toccare Inizio per riportarlo alla sua posizione dorigine.
3. Eseguire una delle operazioni seguenti:
Per cancellare l'ultima parola digitata, una parola per volta, toccare
Cancella ultima parola.
Per cancellare tutto il testo, premere il tasto Cancella oppure toccare
Cancella tutto il testo.
Per portare il cursore del testo nella posizione dorigine, toccare Inizio.
Per definire una nuova posizione dorigine, collocare il cursore nel punto
desiderato e toccare Imposta inizio.
154
Esecuzione di un esame
155
Esecuzione di un esame
Registrazione
Con un VCR opzionale, possibile registrare un esame e i relativi commenti. Per
poter registrare i commenti, necessario che il microfono sia acceso.
Per registrare ed avviare il playback con il VCR
Esegui
Ferma
Registra
Pausa
per fermare temporaneamente lavanzamento del nastro
della cassetta video
Riavvolgi
Avanza
156
Esecuzione di un esame
Stampa
Si possono stampare le immagini sulla stampante in bianco e nero installata nel
sistema. Se stata connessa al sistema una stampante esterna, si pu stampare
anche su questo dispositivo. Linterfaccia del sistema per la stampa la stessa per
tutti i dispositivi compatibili.
Per informazioni sullimpostazione dei controlli di stampa, vedere Configurazione
delle funzioni di stampa a pagina 91.
Per stampare le immagini
1. Acquisire limmagine desiderata.
2. Eseguire una delle operazioni seguenti:
Revisione di un esame
Durante o dopo un esame, possibile attivare la modalit di revisione per
esaminare e confrontare immagini acquisite durante l'esame. inoltre possibile
rivedere pi esami di uno stesso paziente.
Per rivedere un esame
1. Premere Review.
2. Eseguire una delle operazioni seguenti:
Per rivedere soltanto lesame corrente, passare al punto 3.
Per rivedere sia l'esame corrente che altri esami dello stesso paziente, fare
clic su Directory pazienti, toccare Esame corrente, selezionare gli
altri esami e fare clic su Visualizza esami.
157
Esecuzione di un esame
158
Esecuzione di un esame
Misure
Gli strumenti di misurazione sono disponibili nella schermata tattile Calibro
visualizzabile premendo Calibro. Tutte le misurazioni possono essere eseguite su
immagini congelate e alcune di esse su immagini dal vivo. Il sistema visualizza i
risultati delle misurazioni in una posizione predefinita nellangolo inferiore sinistro
della schermata. Nella Guida in linea del sistema sono disponibili ulteriori
informazioni sull'esecuzione delle misurazioni.
NOTA
159
Esecuzione di un esame
Per misurare la distanza, toccare Distanza, fare clic sul punto di inizio della
misurazione e fare quindi clic sul secondo punto. Toccare Termina
misurazione (oppure per creare unaltra misurazione, premere Distanza).
Per misurare una distanza curva, toccare Distanza curva, fare clic sul punto
di inizio della misurazione e guidare il cursore lungo larco. Per eliminare parte
della traccia, toccare Backup Toccare Termina misurazione.
Per misurare un'area usando un ellisse, toccare Ellisse, fare clic sul
perimetro da misurare e fare quindi clic sul secondo punto. La posizione
dell'ellisse fissata e lespansione dellellisse diventa regolabile. Usare la
trackball per far combaciare lellisse con il contorno della forma e toccare
quindi Termina misurazione.
Esecuzione di un esame
Calcoli
I calcoli sono organizzati in elenchi, per le applicazioni incluse nel sistema. Il
sistema utilizza i valori delle misurazioni per eseguire i relativi calcoli e creare
quindi il referto del paziente. Per ulteriori informazioni sulluso dei calcoli, fare
riferimento alla Guida in linea del sistema.
I calcoli del sistema sono basati su studi e bibliografia medica, il cui elenco
disponibile nel iU22 Materiale di riferimento per lutente, sul CD con le informazioni
per lutente.
Per utilizzare un pacchetto di calcoli
1. Premere Calcoli per visualizzare l'elenco dei calcoli OST.
2. Fare clic sullicona Calcoli
e fare clic su OK.
3. Fare clic su una scheda nellarea superiore della schermata per selezionare un
elenco di misurazioni.
4. Acquisire unimmagine e premere Congela.
5. Premere Cursore, fare clic su unetichetta di misurazione e basare la
misurazione sui messaggi visualizzati nellarea inferiore della schermata.
6. Toccare Termina misurazione, se necessario per terminare la misurazione.
Il risultato della misurazione viene riportato sotto letichetta di misurazione.
7. Per visualizzare il referto del paziente, premere Referto. Per modificare il
referto, fare clic su Modifica referto, apportare le modifiche necessarie e
fare clic su Chiudi referto per salvarle.
8. Per chiudere i calcoli, premere Calcoli
161
Esecuzione di un esame
Fine dell'esame
Quando si completa un esame, occorre chiudere i file, completare il
trasferimento dei dati e cancellare i dati del paziente in preparazione per l'esame
successivo.
AVVERTENZA
Questa procedura deve essere osservata prima di dare inizio a un nuovo esame,
per evitare che dei dati vengano acquisiti e salvati con il nome di un altro paziente.
Per chiudere un esame
Quando lesame completato, premere Fine esame o fare clic su Fine esame
nella schermata Dati paziente.
162
8 Trasduttori
La selezione del trasduttore lelemento pi importante in termini di qualit
dell'immagine. Per eseguire un imaging ottimale, essenziale utilizzare il
trasduttore corretto. Il sistema viene infatti ottimizzato in base al trasduttore
selezionato.
Il sistema limita la temperatura di contatto con il paziente a 41 gradi centigradi e i
valori dell'uscita acustica ai corrispondenti limiti stabiliti dalla Food and Drug
Administration (FDA) statunitense. Un circuito di protezione per il monitoraggio
dell'alimentazione protegge il sistema da sbalzi di corrente. Se il circuito di
protezione del monitor rileva una condizione di sovracorrente, l'alimentazione del
trasduttore viene immediatamente interrotta impedendo il surriscaldamento della
superficie del trasduttore e limitando l'uscita acustica. La verifica del circuito di
protezione viene eseguita in condizioni normali di funzionamento del sistema.
ATTENZIONE
163
Trasduttori
Opzioni cliniche
C5-2
C8-4v
C8-5
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L15-7io
L17-5
S3-1
Eco adulti
S4-1
S5-1
S7-2omni
Eco Adulti
164
Trasduttori
Opzioni cliniche
T6H
Eco Adulti
X3-1
X7-2
Pediatrico
3D9-3v
3D6-2/V6-2
D2cwc
Eco Adulti
D5cwc
Vascolare
D2tcd
TCD
165
Trasduttori
Artefatti acustici
Per informazioni sugli artefatti acustici, vedere Trasduttori nella Guida in linea.
(Per accedere alla Guida in linea, premere il tasto Guida.)
166
Trasduttori
167
Trasduttori
Ogni volta che occorre usare dispositivi medicali che contengono lattice,
specialmente quando il lattice entra in contatto con le mucose, necessario
essere preparati alla possibilit che si verifichi una reazione allergica.
Se si verifica una reazione allergica e si sospetta che sia stata causata dal lattice,
occorre informare il paziente e considerare una valutazione immunologica.
168
9 Trasduttori transesofagei
Lesame di ecocardiografia transesofagea (TEE) viene eseguito con un trasduttore
montato in un gastroscopio che viene quindi introdotto nellesofago e nello
stomaco. I trasduttori TEE offrono immagini non ostruite da polmoni e costole e
ci li rende strumenti diagnostici essenziali per condizioni in cui l'ecocardiografia
transtoracica non darebbe risultati soddisfacenti.
NOTA
Si possono usare due tipi di trasduttori Omni TEE con il sistema per ecografia
iU22: il trasduttore S7-2omni e il trasduttore T6H (Omni III). Questultimo
necessita di un adattatore di connessione per il collegamento al sistema iU22.
Questi due trasduttori sono identici da un punto di vista funzionale ad eccezione
dei connettori. Ne consegue che le informazioni e le procedure che si riferiscono
al trasduttore S7-2omni sono applicabili anche al trasduttore T6H (Omni III), ad
eccezione della connessione al sistema.
169
Trasduttori transesofagei
NOTA
Evitare in modo assoluto che acqua o altri liquidi entrino in contatto con
il connettore del trasduttore o con l'interno del sistema o che sgocciolino
nella tastiera.
Per prevenire danni del tessuto, come ad esempio una necrosi da pressione,
lacerazioni gastroesofagee, emorragie, rottura di aderenze, danni ai legamenti e
perforazioni, osservare le avvertenze che seguono.
170
Trasduttori transesofagei
AVVERTENZE
171
Trasduttori transesofagei
172
Trasduttori transesofagei
173
Trasduttori transesofagei
174
Trasduttori transesofagei
AVVERTENZE
175
Trasduttori transesofagei
176
Trasduttori transesofagei
Fronte delladattatore
(collegamento al trasduttore)
Retro delladattatore
(collegamento al sistema)
177
Trasduttori transesofagei
Connessione
Specifiche
tecniche
NOTA
178
Trasduttori transesofagei
Punta
Impugnatura
Controlli di deflessione
179
Trasduttori transesofagei
180
Trasduttori transesofagei
Azionatore
del
meccanismo
di fermo
Pulsanti di rotazione
dellarray
181
Trasduttori transesofagei
3. Girare la manopola piccola per ottenere una deflessione della punta nel piano
mediale/laterale.
4. Una volta che la punta stata posizionata correttamente, eseguire una delle
seguenti operazioni:
Ruotare lazionatore del fermo completamente in senso orario per porre
entrambe le manopole in modalit di fermo.
Indicatori di
posizione neutra
(senza deflessione)
Controllo
mediale/laterale
Controllo anteriore/
posteriore
Azionatore del
meccanismo di
fermo
Pulsanti di rotazione dellarray
182
Trasduttori transesofagei
Per ruotare larray del trasduttore TEE utilizzando i controlli del sistema
Nella schermata tattile TEE eseguire una delle operazioni seguenti:
Toccare Su per ruotare il piano di imaging verso una posizione di 180 gradi.
183
Trasduttori transesofagei
184
Trasduttori transesofagei
185
Trasduttori transesofagei
186
Trasduttori transesofagei
187
Trasduttori transesofagei
188
Trasduttori transesofagei
189
Trasduttori transesofagei
190
Trasduttori transesofagei
191
Trasduttori transesofagei
Trasduttori transesofagei
Istruire il paziente a non mangiare o bere per almeno 2 ore o fino a quando la
deglutizione non ritorna normale o sono terminati gli effetti dell'anestesia.
particolarmente importante che in queste prime due ore il paziente non
ingerisca cibi caldi o liquidi.
La fascetta del boccaglio per la protezione dei denti M2203A contiene lattice di
gomma naturale che pu causare reazioni allergiche. Per ulteriori informazioni,
consultare le apposite avvertenze in Coperture per trasduttore a pagina 166.
193
Trasduttori transesofagei
ATTENZIONE
Trasduttori transesofagei
195
196
Trasduttori transesofagei
10 Trasduttori intraoperatori
Il trasduttore intraoperatorio viene utilizzato in chirurgia per assistere il chirurgo
nel localizzare e visualizzare strutture anatomiche, per visualizzare modelli di
flusso sanguigno e quantificarne le velocit e per prendere immagini o misurazioni
di parametri anatomici e fisiologici di interesse chirurgico.
In questa sezione viene presentato il metodo di preparazione del trasduttore
L15-7 per l'uso in applicazioni intraoperatorie.
197
10
Trasduttori intraoperatori
AVVERTENZA
Evitare in modo assoluto che acqua o altri liquidi gocciolino nel connettore
del trasduttore, l'interno del sistema o nella tastiera.
AVVERTENZE
Trasduttori intraoperatori
10
AVVERTENZA
Il sistema per ecografia e i trasduttori discussi in questa sede non contengono lattice
in gomma naturale nella parti che vengono a contatto con esseri umani. Il lattice di
gomma naturale non usato nei trasduttori per ecografia prodotti da Philips.
199
10
Trasduttori intraoperatori
Danno causato dalla caduta accidentale del trasduttore su una superficie dura
AVVERTENZA
Connessione
200
Trasduttori intraoperatori
10
Footprint lente
201
10
Trasduttori intraoperatori
202
Dopo ogni utilizzo le guide per biopsia devono essere sterilizzate o eliminate,
a seconda del tipo di guida. Consultare al proposito le istruzioni allegate alla
guida per biopsia.
203
11
Non cercare di utilizzare la guida per biopsia prima di aver letto le istruzioni
relative alla selezione del tipo di schermata, allinstallazione della copertura sterile
per trasduttore e alla verifica dellallineamento.
Il sistema genera una linea di guida nell'immagine ecografica visualizzata in tempo
reale, che rappresenta il percorso previsto dell'ago. Questa linea di guida pu essere
utilizzata per accertarsi che l'ago o lo strumento seguano il percorso corretto.
Quando attiva la schermata di biopsia, la linea di guida della biopsia compare sul
lato sinistro dello schermo durante la normale presentazione dellimmagine e sul
lato destro quando la presentazione dellimmagine capovolta. La presentazione
dell'immagine viene determinata dalla posizione dellindicatore di orientamento.
Quando si modifica la profondit, la schermata della biopsia viene rigenerata per
mostrare le nuove relazioni in base alla nuova impostazione di profondit.
NOTA
11
205
11
Non usare la guida per biopsia se l'ago non segue il percorso previsto.
Per la procedura vera e propria, non usare l'ago utilizzato per la verifica
dell'allineamento. Per ogni procedura di biopsia, usare un ago nuovo e sterile.
Per ottenere una precisa proiezione dellago, usare un ago nuovo e diritto in
ogni procedura di allineamento.
Non usare la guida per biopsia se l'ago non segue il percorso indicato. Rivolgersi
in questo caso allassistenza clienti Philips Ultrasound.
Per la verifica dellallineamento sono necessari i seguenti elementi:
206
Trasduttore
Guida per biopsia o staffa (la staffa non monouso. Il tipo di staffa da usare
dipende dal tipo di trasduttore utilizzato. Per informazioni sulla staffa pi
indicata, contattare CIVCO Medical Instruments; vedere Ordine di forniture
e accessori a pagina 25.)
11
207
11
AVVERTENZA
208
11
Figura 11-3 Esempio dei rapporti di Profondit e distanza della guida di biopsia:
Trasduttore C9-5ec e guida per biopsia
Posizione del cursore di profondit
(l'ago interseca in questo punto il
cursore di profondit)
Cursore di
profondit
Profondit biopsia
(13,7 cm)
Origine
209
11
Procedura di biopsia
AVVERTENZE
11
211
11
I componenti del kit per la procedura sono monouso e non devono essere
riutilizzati.
ATTENZIONE
212
12 Disinfettanti e gel
Questa sezione contiene informazioni sulla pulizia, disinfezione e sterilizzazione
dei trasduttori compatibili con il sistema in uso nonch sulla pulizia e disinfezione
delle superfici del sistema. Questa sezione contiene anche un elenco di gel per
ecografia in osservanza delle norme di sicurezza e utilizzabili con i trasduttori
compatibili con il sistema in uso.
Queste istruzioni sono rivolte all'operatore nello svolgimento di attivit di pulizia,
disinfezione e sterilizzazione. Losservanza di queste istruzioni aiuta inoltre a
prevenire possibili danni (che potrebbero invalidare la garanzia) durante la pulizia,
la disinfezione, la sterilizzazione e l'uso dei gel.
213
12
Disinfettanti e gel
AVVERTENZE
Non applicare la copertura per il trasduttore e il gel fino a quando non si pronti
ad eseguire la procedura. Non lasciare che i trasduttori assorbano il gel.
214
Disinfettanti e gel
12
215
12
Disinfettanti e gel
Ogni volta che occorre usare dispositivi medicali che contengono lattice,
specialmente quando il lattice entra in contatto con le mucose, necessario
essere preparati alla possibilit che si verifichi una reazione allergica.
Se si verifica una reazione allergica e si sospetta che sia stata causata dal lattice,
occorre informare il paziente e considerare una valutazione immunologica.
216
Disinfettanti e gel
12
Non utilizzare oli minerali, accoppiamenti a base di olio, gel con lozioni o
emollienti di qualsiasi tipo nonch altri materiali non approvati in quanto
potrebbero danneggiare il trasduttore.
217
12
Disinfettanti e gel
Scelta di un disinfettante
Per scegliere un disinfettante adeguato occorre prima determinare il livello di
disinfezione necessario, in base alla classificazione del dispositivo (Tabella 12-1).
Tabella 12-1 Requisiti per i livelli di disinfezione
Classificazione
Definizione
Livello di
disinfezione
Critico
Sterilizzazionea
Semi-critico
Alto
Non critico
Intermedio o basso
a.
Una disinfezione di livello alto e luso di una copertura e di un gel sterili per trasduttori (come
descritto nelle istruzioni fornite insieme alla copertura per il trasduttore) costituiscono un
metodo accettato per il controllo delle infezioni durante luso di trasduttori per ecografia. Fare
riferimento al documento pubblicato dalla FDA Information for Manufacturers Seeking
Marketing Clearance of Diagnostic Ultrasound Systems and Transducers, September 30, 1997.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web seguente: www.fda.gov/cdrh/ode/ulstran.pdf.
I trasduttori devono venire puliti dopo ogni uso. La pulizia del trasduttore
una fase essenziale che precede leffettiva disinfezione o sterilizzazione.
Accertarsi di seguire le istruzioni del produttore del disinfettante utilizzato.
218
Disinfettanti e gel
12
ATTENZIONE
219
12
Disinfettanti e gel
NOTA
AVVERTENZA
220
Disinfettanti e gel
12
Figura 12-1 Uso limitato dellalcool isopropilico per la pulizia dei trasduttori
Pressacavo
Pressacavo/giunto alloggiamento
Cavo
2,5 cm
Alloggiamento
(1 poll.)
Non usare alcool in questarea
In questarea si pu
usare alcool.
221
12
Disinfettanti e gel
Tenere in alto le parti che devono rimanere asciutte rispetto alle parti che
vengono bagnate con la disinfezione, fino a quando queste non sono
completamente asciutte.
Pulizia e disinfezione dei cavi e connettori
1. Scollegare il dispositivo dal sistema.
2. Orientare il dispositivo e il connettore in modo che siano entrambi rivolti
verso lalto (Figura 12-2).
ATTENZIONE
222
Disinfettanti e gel
12
Contatti elettrici
Pressacavo del
connettore
Pressacavo
223
12
Disinfettanti e gel
ATTENZIONE
Non utilizzare alcool o prodotti a base di alcool per la disinfezione del cavo.
Evitare che il disinfettante venga a contatto con l'etichetta del connettore.
4. Miscelare la soluzione disinfettante compatibile con il tipo di cavo in uso
(Tabella 12-2) seguendo le istruzioni relative alla concentrazione della
soluzione riportate sull'etichetta del prodotto.
5. Pulire, mediante salvietta o spray disinfettante, il cavo e il connettore
attenendosi alle istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto relativamente
alla durata della sterilizzazione manuale, alla concentrazione della soluzione e
alla durata di contatto del disinfettante con il cavo. Accertarsi che la
concentrazione della soluzione e la durata del contatto siano idonee all'uso
clinico previsto per il dispositivo. Accertarsi che la soluzione disinfettante non
penetri nel dispositivo o nel connettore, n che venga a contatto con
l'etichetta del connettore stesso.
6. Lasciare asciugare all'aria oppure asciugare con un panno sterile, attenendosi
alle istruzioni riportate sull'etichetta del disinfettante.
7. Esaminare il dispositivo e il cavo per accertarsi che non presentino danni come
spaccature, tagli, bordi o punte taglienti. In caso di danni, mettere il dispositivo
fuori servizio e rivolgersi al rappresentante autorizzato di Philips Ultrasound.
Disinfettanti e gel
12
ATTENZIONE
pi
225
12
Disinfettanti e gel
226
Disinfettanti e gel
12
AVVERTENZE
Se si usa una soluzione Cidex OPA, attenersi alle istruzioni fornite dal produttore
per evitare che residui della soluzione rimangano sul trasduttore. Eventuali residui
di Cidex OPA rimasti sui trasduttori TEE potrebbero causare una colorazione
temporanea nell'area della bocca e delle labbra nonch irritazioni o ustioni
chimiche nella bocca, nella gola, nell'esofago e nello stomaco.
Per ridurre al minimo gli effetti causati da residui di Cidex OPA o di qualsiasi altro
disinfettante, Philips raccomanda quanto segue:
227
12
Disinfettanti e gel
228
Disinfettanti e gel
12
229
12
Disinfettanti e gel
Disinfettanti e gel
12
AVVERTENZE
I trasduttori devono venire puliti dopo ogni uso. La pulizia del trasduttore
una fase essenziale che precede leffettiva disinfezione o sterilizzazione.
Accertarsi di seguire le istruzioni del produttore del disinfettante utilizzato.
231
12
Disinfettanti e gel
232
Disinfettanti e gel
12
AVVERTENZE
Tipi di disinfettante
AVVERTENZA
233
12
Disinfettanti e gel
Durata dell'esposizione
Et della soluzione
234
Sezione del sito Web di Philips Ultrasound dedicato alla pulizia/disinfezione dei
trasduttori (http://www.medical.philips.com/main/products/ultrasound/transducers/
transducercare/)
Soluzione
Paese
dorigine
Ingrediente
attivo
D2cwc
D2tcd
D5cwc
3D6-2
3D9-3v
V6-2
C5-2
C8-4v
C8-5
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L17-5
L15-7
io
S3-1
S4-1
S5-1
S7-2
omni
T6H
X3-1
X7-2
Tutti
Spray/
Salviette
Alcool
Candeggina 5,25%
(Soluzione 10%)
Tutti
Spray/
Salviette
Ipoclorito di sodio
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Soluzione
detergente neutra
Tutti
Pre-lavaggio
Surfattante/
Detergente
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C,I
T,C
Enzol
US
Pre-lavaggio
Enzimi
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Klenzyme
US
Pre-lavaggio
Enzimi
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
MetriZyme
US
Pre-lavaggio
Enzimi
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
AbcoCide
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
AbcoCide 28
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Banicide
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Cidex 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Cidex 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Cidex OPA 1
US
Immersione 2
Aldeide
ortoftalica
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Cidex Plus 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
MaxiCide Plus
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
MetriCide 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
MetriCide 28 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
AU = Australia
DE = Germania
FR = Francia
UK = Regno Unito
US = Stati Uniti d'America
12
235
Disinfettanti e gel
Alcool isopropilico
al 70%
236
12
S3-1
S4-1
Paese
dorigine
L15-7
io
Soluzione
Metricide Plus 30 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Omnicide 14NS
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Omnicide 28
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Pro-Cide
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Pro-Cide 14NS 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Pro-Cide 28
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Pro-Cide NS
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Pro-Cide Plus
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
SDS 14 NS
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
SDS 28
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Vespore
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Wavicide -01 1
US
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Dispatch
US
Spray/
Salviette
Ipoclorito di sodio
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Opti-Cide-3
US
Spray/
Salviette
Alcool, Ammonio
quaternario
Ingrediente
attivo
3D6-2
3D9-3v
V6-2
C5-2
C8-4v
C8-5
AU = Australia
DE = Germania
FR = Francia
S5-1
S7-2
omni
T6H
X3-1
X7-2
UK = Regno Unito
US = Stati Uniti d'America
Disinfettanti e gel
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L17-5
Uso
approvato
D2cwc
D2tcd
D5cwc
Soluzione
Paese
dorigine
Ingrediente
attivo
D2cwc
D2tcd
D5cwc
3D6-2
3D9-3v
V6-2
C5-2
C8-4v
C8-5
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L17-5
L15-7
io
S3-1
S4-1
S5-1
S7-2
omni
T6H
X3-1
X7-2
US
Spray/
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T-Spray II
US
Spray/
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
H,C
T,C
TD-5
US
Disinfettore
TD-100
Gluteraldeide
Sani-Cloth HB
US
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Sani-ClothPlus
US
Salviette
Alcool, Ammonio
quaternario
Epizyme Rapid
AU
Pre-lavaggio
Enzimi
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Aidal
AU
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Aidal Plus
AU
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Milton
AU
Spray/
Salviette
Ipoclorito di sodio
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Desconton Extra
DE
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Gigasept FF
DE
Immersione 2
Di aldeide
succinica,
dimetossi,
tetraidrofurano
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Kohrsolin
DE
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
AU = Australia
DE = Germania
FR = Francia
UK = Regno Unito
US = Stati Uniti d'America
Disinfettanti e gel
T-Spray
12
237
238
12
S3-1
S4-1
Paese
dorigine
L15-7
io
Sekusept Aktiv
DE
Immersione 2
Acido peracetico/
Perossido
dossigeno
Sekusept Easy
DE
Immersione 2
Acido peracetico/
Perossido
dossigeno
Sekusept Plus
DE
Immersione 2
Glucoprotamina
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Incidin
DE
Spray/
Salviette
Alcool
Incidur Spray
DE
Spray/
Salviette
Alcool, Quat,
Aldeide
Perfektan Endo
DE
Spray/
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Instruzyme
FR
Pre-lavaggio
Enzimi, Ammonio
Quaternario,
Biguanide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Phagozyme ND
FR
Pre-lavaggio
Enzimi, Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Endo FC
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Endosporine
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Korsolex PAE
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Phagocide D
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Soluzione
Ingrediente
attivo
3D6-2
3D9-3v
V6-2
C5-2
C8-4v
C8-5
AU = Australia
DE = Germania
FR = Francia
S5-1
S7-2
omni
T6H
X3-1
X7-2
UK = Regno Unito
US = Stati Uniti d'America
Disinfettanti e gel
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L17-5
Uso
approvato
D2cwc
D2tcd
D5cwc
L15-7
io
S3-1
S4-1
Paese
dorigine
C9-4
C9-5ec
L8-4
L9-3
L12-5
L17-5
Uso
approvato
Sekucid N
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Steranios 2%
FR
Immersione 2
Gluteraldeide
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Alkaspray
FR
Spray/
Salviette
Alcool,
Alchilammina
Ampholysine
Basique
FR
Spray/
Salviette
Biguanide/
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Rivascop
FR
Spray/
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Salvanios pH 10
FR
Spray/
Salviette
Ammonio
quaternario
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
T,C
Vaposeptol
FR
Spray/
Salviette
Alcool, Biguanide
PeraSafe Powder
UK
Immersione 2
Acido peracetico/
Perossido
dossigeno
Perascope
UK
Immersione 2
Acido peracetico/
Perossido
dossigeno
Soluzione
3D6-2
3D9-3v
V6-2
C5-2
C8-4v
C8-5
AU = Australia
DE = Germania
FR = Francia
S5-1
S7-2
omni
T6H
X3-1
X7-2
UK = Regno Unito
US = Stati Uniti d'America
Disinfettanti e gel
Ingrediente
attivo
D2cwc
D2tcd
D5cwc
12
239
12
Disinfettanti e gel
Non utilizzare gel contenenti oli minerali o lozioni Luso di questi prodotti
potrebbe danneggiare il trasduttore e invalidare la garanzia.
Aquasonic 100
Aquasonic Clear
Carbogel-ULT
Nemidon Gel
Scan
240
241
13
ATTENZIONE
Tenere in alto le parti che devono rimanere asciutte rispetto alle parti che
vengono bagnate con la disinfezione, fino a quando queste non sono
completamente asciutte.
Per pulire lo schermo, il pannello di controllo del sistema, tutte le superfici
esterne del sistema e del carrello, i cavi ECG, derivazioni e elettrodi
1. Prima di iniziare la pulizia, spegnere il sistema e scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente.
2. Pulire con un panno morbido inumidito con acqua e sapone.
ATTENZIONE
Non versare o spruzzare liquidi sui controlli, nellarmadietto del sistema o nella
presa di collegamento del trasduttore.
3. Rimuovere eventuale materiale solido accumulato intorno ai tasti o ai
controlli, usando un bastoncino di cotone o uno stuzzicadenti, per accertarsi
che tale materiale non venga involontariamente spinto nell'armadietto.
4. Se il sistema o i cavi, ad eccezione del cavo del trasduttore, sono venuti a
contatto con del sangue o del materiale infettivo, pulire con una soluzione di
alcool ispopropilico al 70%.
5. Se del sangue o altro materiale infettivo viene a contatto con un trasduttore o
con il cavo di un trasduttore, non pulire con alcool isopropilico fino a quando
non si letta la sezione Disinfettanti e gel del Materiale di riferimento per
lutente o la Guida introduttiva per istruzioni di pulizia specifiche.
AVVERTENZA
242
13
ATTENZIONE
Non toccare gli schermi con oggetti affilati o appuntiti n tentare di pulirli con
asciugamani in carta per evitare di danneggiarli.
Pulire periodicamente tutte le superfici esterne del sistema, usando un panno
inumidito con una soluzione detergente delicata. Per informazioni sulla
disinfezione dei trasduttori, vedere la sezione "Disinfettanti e gel".
Rimuovere la polvere dallo schermo del monitor e dallo schermo tattile usando
un panno morbido privo di filamenti. Si raccomanda luso di un panno in
microfibra. Pulire lo schermo del monitor e lo schermo tattile con una soluzione
detergente liquida specifica per la pulizia di schermi LCD. Spruzzare il liquido sul
panno o direttamente sugli schermi, purch in piccola quantit. Si possono anche
usare salviettine detergenti monouso apposite per schermo. Asciugare lo
schermo con un panno morbido privo di filamenti.
Durante la pulizia del pannello di controllo, dello schermo del monitor, dello
schermo tattile e della tastiera occorre fare attenzione a non lasciar infiltrare la
soluzione detergente negli alloggiamenti. Fare attenzione, inoltre, a non graffiare
lo schermo del monitor durante la pulizia.
243
13
Sulle superfici del sistema si possono usare anche altri prodotti basati su composti
di ammonio quaternario (QUAT) o su QUAT/alcool isopropilico.
AVVERTENZA
13
245
13
246
13
247
13
Eseguire il backup degli esami dei pazienti prima di eliminarli. Gli esami
eliminati non possono essere pi ripristinati.
248
13
Fare attenzione a non graffiare il rullo di una stampante ed evitare che questo
entri in contatto con sporco o polvere.
Non inserire una cassetta video finch il sistema non ha completato la fase di
inizializzazione/riscaldamento.
Non spostare il sistema per ecografia se nel VCR inserita una cassetta video,
in quanto si potrebbe danneggiare il VCR.
249
13
ATTENZIONE
Rimedio
1. Controllare il collegamento all'alimentazione.
2. Controllare l'interruttore generale sul retro
del sistema.
1. Dopo l'accensione il sistema impiega circa
20 secondi per linizializzazione. Durante questo
periodo il monitor appare vuoto.
2. Dopo 20 secondi regolare il controllo di
luminosit Monitor.
3. Controllare i cavi del monitor e i collegamenti.
250
13
Messaggi di errore
Il sistema visualizza dei messaggi d'errore in seguito al rilevamento di un
funzionamento anomalo o di condizioni d'errore. Prendere nota di questi
messaggi e comunicarli al rappresentante autorizzato di zona Philips Ultrasound.
Non usare il sistema se viene visualizzato un messaggio di errore.
Modelli di test
Sono disponibili due set di modelli di test per verificare la qualit dell'immagine nel
sistema, nei dispositivi periferici, nelle stazioni di revisione o in un PACS.
I nuovi set di modelli di test sono stati creati dalla American Association of
Physicists in Medicine Task Group 18 (TG-18). I modelli di test TG18 utilizzati
dal sistema sono stati adattati per unapplicazione a unarea di immagine di
1024 x 768 pixel nel monitor di 51-cm (20-poll.) del sistema. Per maggiori
informazioni sullutilizzo di questo modelli di test, consultare la pubblicazione
CEI 61223-3-6 (62B/588/CD).
251
13
252
Per inviare un modello di test a una stampante locale, fare doppio clic su
un modello di testo per visualizzarlo a schermo intero e premere quindi
Stampa o Stampa alt..
13
253
13
254
Indice analitico
Numeri
2D
Valori TI e MI, 46
3D
impostazioni di colore e luminosit,
110
memorizzazione set di dati, 139
A
Accesso al sistema e uscita dal sistema, 134
Accessori, 25
approvati per compatibilit
elettromagnetica, 59
Addestramento profili vocali, 126
Aggiornamenti, sistema, 24
Aggiornamento dellimmagine, anomalo, 35
Ago, biopsia
rilascio, 210
verifica dell'allineamento della guida, 206
ALARA
applicazione del principio, 37
documenti di riferimento attinenti, 49
esempio, 40
programma di formazione, 36
Analizzatore di sicurezza, 27
biopsia, 35, 203
componenti meccanici, 30
disinfettanti, 213
documenti di riferimento, 49
elementi biologici, 35
elettrici, 27
emissioni e immunit
elettromagnetiche, 54
energia acustica in uscita e
misurazione, 49
255
Indice analitico
B
Barra dei colori, 136
Barra della scala dei grigi, 136
Biopsia
allineamento guida, 206
guide, 203
linee guida, schermata, 204
manutenzione delle guide, 212
precauzioni di sicurezza, 35, 203
procedura, 210
Blocchi di manovra, 86
Blocco di manovra, 108
C
Calcoli, 161
opzioni, 74
Caricamento
di file da un DVD, 147
DVD, 140
Carrello, 76
Cattura delle immagini, 71, 159
Cavi
approvati per compatibilit
elettromagnetica, 58
preparazione allo spostamento del
sistema, 95
protezione da
danneggiamenti, 31, 95, 222
CD, informazioni utente, 18, 22
256
Indice analitico
gel, 240
Compatibilit elettromagnetica
accessori approvati, 59
cavi approvati, 58
definizione, 54
trasduttori approvati, 59
Compatibilit supporti, 140
Configurazione
auricolare per il comando vocale, 125
funzioni di stampa, 91
Connettivit
collegamento a una rete, 94
funzionalit della connettivit di base, 73
Contrazioni preventricolari, 36
Controlli
controlli a scorrimento, 22
manopole, 22
modulo dei controlli, 78, 96, 113
pannello di controllo, 22, 78, 112
pulsanti, 22
pulsanti a manopola, 22
schermo tattile, 22, 78, 114
su schermo, 119
Trasduttori TEE, 174, 181, 183, 186
uso, 112
vocale, 120
Controlli che incidono su MI e TI
controlli del ricevitore, 40
controlli diretti, 38
controlli indiretti, 38
Controlli degli schermi tattili, 114
comandi a rotazione, 115
convenzioni, 114
uso, 114
Controlli della trackball, 22
Controlli di deflessione, 174
Controlli scorrevoli, pannello di
controllo, 22
Controllo del volume, diagnostica, 250
Controllo elettrico dei trasduttori TEE, 195
Convenzioni
accensione e spegnimento, 105
accesso al sistema e uscita dal sistema,
134
aggiornamenti, 24
blocco di manovra, 86
collocazione del sistema in spazi
ristretti, 98
compatibilit elettromagnetica, 54
componenti, 76
controlli, uso, 112
convenzioni, 22
diagnostica problemi, 250
dimensioni fisiche, 102
immunit elettromagnetica, 54
informazioni utente, 23
interferenze elettromagnetiche, 62
Interruttore On/Standby (attivazione /
attesa), 32, 77, 80, 105
manutenzione, 241
messaggi di errore, 35, 251
opzioni, 72
panoramica, 69
protezione da danneggiamenti, 31
pulizia, 241, 244
simboli, 33
sistema, 22
spostamento, 94
test, 253
test di fiducia del sistema, 253
trasporto, 101
uso, 105
uso tramite comandi vocali, 131
Coperture, trasduttori, 35, 36, 166, 214, 216
Copia
dati si un DVD, 158
Salva prog., preimpostazioni su un
DVD, 147
Corrente di dispersione, 28
trasduttori intraoperatori, 202
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
257
Indice analitico
D
Data e ora, impostazione, 107
Dati sul paziente
chiusura corretta di un esame, 162
eliminazione totale, 248
ID, 151
immissione, 151
sicurezza, 72
Defibrillazione, sicurezza elettrica, 28
Depth
guida per biopsia e rapporti di
distanza, 209
scala, 136
spostamento del cursore di biopsia, 204
Diagnostica e risoluzione problemi, 250
Dimensioni fisiche, sistema, 102
Disinfettanti, 213
compatibilit, 232
fattori che determinano lefficienza, 234
scelta, 218
tipi, 233
Disinfezione
cavi e connettori, 222
superfici del sistema, 232, 243
trasduttori, 219
Dispositivi, collegamento, 87
Dispositivo non critico, 218
DVD
cancellazione, 141
cattura e revisione delle immagini, 71
compatibilit, 140
inserimento e rimozione, 140
uso, 140
258
E
ECG
prese, 84
requisiti del segnale, 56
Effetti biologici dellecografia,
documentazione, 49
Elettromagnetismo, 29
Eliminazione
Preimpostazioni di Salva prog., 146
profili vocali, 128
Emissioni elettromagnetiche
ambiente, 57
definizione, 54
Encefalopatia spongiforme, 216
Encefalopatia spongiforme trasmissibile, 216
Esami, esecuzione, 151
Esecuzione
esami, 151
misure, 159
Espulsione di un disco, 140
ESU, trasduttori TEE, 173
F
Filtro dellaria, pulizia, 245
Fisio
prese, 84
Formattazione di un DVD, 141
Forniture, 25
Freni, 30
OmniPlane III, 181
ruota, 86, 108
trasduttore S7-2, 182
Freni delle ruote, 30, 86, 108
Frequenza, auricolare per i comandi
vocali, 121
funzionalit della connettivit di base, 73
Funzionalit parola chiave, Comando
vocale, 132
Indice analitico
Funzionalit, sistema, 69
G
Gel, 213
applicazioni critiche del dispositivo, 227
compatibilit, 240
studi intraoperatori, 198
Gel per trasmissione degli ultrasuoni, 217
applicazioni critiche del dispositivo, 227
studi intraoperatori, 198
Gestione dei cavi, 82
Gomma. Vedere Lattice.
Guida in linea, 18
Guide di biopsia con un unico angolo, 211
Guide per biopsia con molteplici angoli, 211
Guide rapide, 19
Guide, biopsia, 203
I
Icona dello stato del DVD, 119
Icona dello Stato stampante, 119
Icone
comando vocale, 121
stato, 119
Icone, visualizzazione, 155
Imaging
esecuzione di un esame, 153
opzioni, 72
schermata, 136
Immagine inaccurata ago, 210
Immagini
aggiunta di un titolo, 155
cattura e revisione, 71, 159
diagnostica della schermata di, 250
individuazione dellago, 210
stampa, 157
Immissione del testo, 22
Immunit elettromagnetica
259
Indice analitico
informazioni su, 80
uso, 105
iSCAN
icona dello stato, 119
Isolamento trasformatori, 28, 87
K
Kit, ordine per biopsia, 203
L
Lattice
avvertenze per accessori, 193
coperture per trasduttore, 35, 166
reazioni allergiche, 167, 214
Limiti, 103
Limiti di immagazzinaggio, 103
Limiti di pressione, 103
Limiti di temperatura, ambiente
sistema, 103
trasduttori, 163
Limiti di umidit, 103
Limiti operativi, 103
Linea di guida biopsia, schermata, 204
Luce ambiente, 117
Luminosit
monitor, 111
schermo tattile, 117
M
Manopole, 22
Manutenzione
sistema, 241
trasduttori, 165
unit disco rigido, 247
Manutenzione disco rigido, 247
Materiale di riferimento per lutente, 18
Materiale di riferimento, Utente, 18
Memorizzazione dei dati, 81, 139
260
Indice analitico
N
Nascondere la linea di guida della
biopsia, 204
Nome ente, cambio, 148
Nome istituto, 148
Note per il funzionamento, 19
O
Opzione Amministrazione tecnica, 75
Opzione clinica Addome, 164
Opzione clinica Contrasto, 164
Opzione clinica Eco fetale, 164
Opzione clinica Ginecologia, 164
opzione clinica Intervento, 164
Opzione clinica Muscoloscheletrico, 164
Opzione clinica OST, 164
Opzione clinica Pediatria, 164
Opzione clinica Piccoli organi, 164
Opzione clinica Urologia, 164
Opzione clinica Vascolare, 164
Opzione di connettivit, 73
Opzioni
acquisto, 150
calcoli, 74
cliniche, 73, 164
connettivit di base, 73
imaging, 72
installazione temporanea, 149
sicurezza dei dati, 75
sistema, 72
Opzioni cliniche, 73, 148, 164
Opzioni cliniche Cardiologia, 164
Opzioni cliniche e preimpostazioni Tissue
Specific, 143
Ora e data, impostazione, 107
P
Pannello posteriore, 85
Parametri
area immagine, 137
elettrici, 103
intensit, 50
Parametri di intensit, 50
Parametri elettrici, 103
Parola chiave vox, 132
Password
cambio utente, 136
protezione, 75
Pedali, freni e blocchi di manovra, 86, 108
Pericoli
esplosione, 28
incendio, 28
scossa elettrica, 27, 28
simboli CEI, 32
Pericoli di scossa elettrica
elettrici, 27
statica, 29
Personalizzazione
impostazioni, 148
preimpostazioni, 143
sistema, 143
Playback, VCR, 156
Potenza
cavo, 85
circuito di protezione, 163
diagnostica problemi, 250
interruttore, 85, 106
periferiche, 28, 87
Precauzioni contro la tensione elettrica, 31
Precauzioni ESD, 56
Preimpostazioni, 143
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
261
Indice analitico
Q
QLAB
plug-in facoltativi, 74
R
Reazioni allergiche al lattice, 167, 215
Recipiente dacqua, verifica allineamento
262
S
Scarica elettrostatica (ESD), 29, 56
Schermata di visualizzazione
evitando danni, 110
oscuramento automatico, 111
Schermata tattile del calibro, 159
Schermo tattile
convenzioni, 23, 114
descrizione, 78
luminosit, 117
Selezione
oggetti, 22
pazienti nella worklist, 152
trasduttori, 138, 153, 164
Sicurezza
indice meccanico Vedere Indice
meccanico (MI)
indice termico Vedere Indice termico (TI)
Indice analitico
T
Tabelle delle uscite acustiche, 19
stime di accuratezza del MI e TI, 43
Tabelle, uscite acustiche, 19, 53
Tastiera, 78, 118, 154
Temperatura
ripresa dellimaging dopo linterruzione
per auto-raffreddamento, 192
Temperatura di contatto con il paziente,
163
TI Vedere Indice termico (TI)
Titoli, aggiunta alla schermata
dellimmagine, 155
Trasduttore 3D6-2, opzioni cliniche, 165
Trasduttore 3D9-3v, opzioni cliniche, 165
Trasduttore C5-2, opzioni cliniche, 164
Trasduttore C8-4v, opzioni cliniche, 164
Trasduttore C8-5, opzioni cliniche, 164
Trasduttore C9-4, opzioni cliniche, 164
Trasduttore C9-5ec, opzioni cliniche, 164
Trasduttore D2cwc, opzioni cliniche, 165
Trasduttore D2tcd, opzioni cliniche, 165
Trasduttore D5cwc, opzioni cliniche, 165
Trasduttore L12-5, opzioni cliniche, 164
Trasduttore L15-7io
descrizione, 200
opzioni cliniche, 164
Trasduttore L17-5
angolo di settore e SonoCT, 163
opzioni cliniche, 164
Trasduttore L8-4, opzioni cliniche, 164
Trasduttore L9-3, opzioni cliniche, 164
Trasduttore S3-1, opzioni cliniche, 164
Trasduttore S4-1, opzioni cliniche, 164
Trasduttore S7-2, opzioni cliniche, 164
Trasduttore V6-2, opzioni cliniche, 165
Trasduttore X3-1, opzioni cliniche, 165
iU22 Guida introduttiva
4535 612 56541
263
Indice analitico
U
Unit disco rigido, 81
Unit, DVD RW, 81
Unit, DVD-RAM, 139
Uscite acustiche, tabelle, 19, 43
V
Valori dellintensit in acqua, 51
Valori dellintensit in situ, 50
Valori dellintensit ridotti, 51
VCR
area periferiche, posizione, 82
collegamento esterno, 90
manutenzione, 249
posizione del microfono, 79
Indice analitico
registrazione di un esame e
commenti, 156
Verifica allineamento della guida per
biopsia, 206
Verifica dellallineamento, guida per
biopsia, 206
Verifica della corrente di dispersione
trasduttori intraoperatori, 202
trasduttori transesofagei, 195
Visualizzazione dell'uscita, 41
Visualizzazione della linea di guida della
biopsia, 204
Visualizzazione delle icone, 155
Volume, auricolare per i comandi vocali, 133
W
Worklist, 152
World Heath Organization, 216
265
Indice analitico
266