Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
!
Benvenuto nella fami- stabile il valore della Sua moto
glia BMW nel tempo.
Per tutte le domande riguardan-
Ci congratuliamo per la Sua otti- ti la Sua moto, il Concessionario
ma scelta; acquistando una mo- BMW Motorrad è a Sua comple-
to BMW Lei è entrato a far par- ta disposizione in ogni momento
te della cerchia dei motociclisti per aiuti e consigli.
BMW.
Le consigliamo di acquisire fami- Buon divertimento e buon viaggio
gliarità con la Sua nuova moto, con la Sua nuova BMW
per potersi muovere con sicurez-
za nel traffico stradale. BMW Motorrad.
Legga attentamente il presente
libretto Uso e manutenzione, pri-
ma di mettersi in viaggio con la
Sua nuova BMW. Qui troverà im-
portanti indicazioni sull'uso della
moto, che Le permetteranno di
sfruttare al meglio le caratteristi-
che tecniche della Sua BMW.
Inoltre offre indicazioni sulla ma-
nutenzione e la cura della moto,
che serviranno a garantire la si-
curezza di funzionamento e cir-
colazione, nonché a mantenere
Indice
Per trovare con facilità un de- 3 Indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Spie di avvertimento impian-
terminato argomento consultare Indicatori standard . . . . . . . . . . . 24 to antifurto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
anche l'indice analitico presente Indicatori con computer di 4 Comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
al fondo del presente libretto Uso bordo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Blocchetto di accensione e
e manutenzione. Indicatori con Controllo bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
1 Avvertenze generali . . . . . 5 pressione dei pneumatici Immobilizzatore elettronico
Panoramica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 (RDC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 EWS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Abbreviazioni e simboli . . . . . . . 6 Indicazioni con il riscalda- Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Equipaggiamento. . . . . . . . . . . . . 7 mento manopole . . . . . . . . . . . . 26 Contachilometri . . . . . . . . . . . . . 53
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Indicatori con riscaldamento Display multifunzione . . . . . . . . 55
Attualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Computer di bordo . . . . . . . . . . 56
2 Panoramiche . . . . . . . . . . . . . 9 Spia di controllo regolazione Controllo pressione dei
Vista generale da sinistra . . . . 11 della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . 27 pneumatici RDC . . . . . . . . . . . . . 59
Vista generale da destra. . . . . 13 Spie di avvertimento stan- Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Comandi sul manubrio, lato dard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Indicatori di direzione . . . . . . . . 61
sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Spie di avvertimento del Impianto lampeggiatori di
Comandi sul manubrio, lato computer di bordo . . . . . . . . . . 33 emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Spie di avvertimento Interruttore arresto d'emer-
Sotto la sella . . . . . . . . . . . . . . . . 19 ABS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 genza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Strumento combinato . . . . . . . 20 Spie di avvertimento Riscaldamento manopole . . . 62
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 ASC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Riscaldamento sella . . . . . . . . . 63
Spie di avvertimento Controllo automatico della
RDC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 stabilità ASC . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Altezza sella . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Parabrezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Esecuzione del rifornimen- Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . 115
Regolazione della veloci- to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Fissaggio della moto per il Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . 70 trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 6 Aspetti tecnici nei det- Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 tagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Cavalletto della ruota ante-
Cambio marcia . . . . . . . . . . . . . . 71 Impianto frenante con BMW riore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Motorrad Integral ABS . . . . . . 94 Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Precarico molle . . . . . . . . . . . . . . 71 Gestione motore con BMW Elementi della carenatu-
Ammortizzazione . . . . . . . . . . . . 72 Motorrad ASC . . . . . . . . . . . . . . . 96 ra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Regolazione elettronica del- Controllo pressione dei Dispositivo di avviamento
l'assetto ESA . . . . . . . . . . . . . . . . 73 pneumatici RDC . . . . . . . . . . . . . 98 ausiliario esterno . . . . . . . . . . 136
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Electronic Suspension Ad- Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 justment ESA II . . . . . . . . . . . . . 99 9 Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Sella del pilota e sella del Prodotti per la cura . . . . . . . . 142
7 Accessori . . . . . . . . . . . . . . 101
passeggero. . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Lavaggio del veicolo . . . . . . . 142
Avvertenze generali . . . . . . . 102
Portacasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Pulizia di parti sensibili del
Prese di corrente . . . . . . . . . . 102
5 Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Avvertenze di sicurezza . . . . . 82 Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Cura della vernice . . . . . . . . . 143
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
8 Manutenzione . . . . . . . . . 109
Avviamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Arresto della moto . . . . . . . . 144
Avvertenze generali . . . . . . . 110
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Messa in funzione della
Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . 110
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 111
Arrestare la moto . . . . . . . . . . . . 89
Impianto frenante . . . . . . . . . 112
Pastiglie freni . . . . . . . . . . . . . . 113
10 Dati tecnici . . . . . . . . . . 145 11 Assistenza . . . . . . . . . . . 161
Tabella dei guasti . . . . . . . . . 146 Servizio Assistenza BMW
Collegamenti a vite . . . . . . . . 147 Motorrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 Qualità del Servizio Assi-
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . 150 stenza BMW Motorrad . . . . 162
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . 150 BMW Motorrad Servizi di
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 mobilità - Soccorso strada-
Cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 le in loco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Gruppo trazione posterio- Rete del Servizio Assisten-
re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 za BMW Motorrad . . . . . . . . 163
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Lavori di manutenzione . . . . 163
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 Conferme dei lavori di ma-
Ruote e pneumatici . . . . . . . 154 nutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Impianto elettrico . . . . . . . . . . 156 Conferme dei lavori di assi-
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 stenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Avvertenze generali
Avvertenze generali
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1
5
Abbreviazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . 6
Equipaggiamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Avvertenze generali
Attualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
z
Panoramica Particolari indicazioni per Dato tecnico.
1 Il capitolo 2 del presente libretto
una migliore esecuzione
delle operazioni di comando, di
6 Uso e manutenzione offre una ES Equipaggiamento specia-
controllo e di registrazione non-
panoramica della moto. Nel ca- le
ché di cura del veicolo.
pitolo 11 vengono documentati In fase di produzione dei
tutti gli interventi di manuten- Identifica la fine di un'av-
veicoli si tiene già conto
zione e riparazione eseguiti. La vertenza.
dei possibili equipaggia-
Avvertenze generali
Avvertenze generali
Equipaggiamento riferiscono al DIN (Deutsches In-
Quando ha acquistato la Sua mo- stitut für Normung e. V. - Istituto
to BMW, Lei ha scelto un mo- tedesco per la standardizzazione)
dello con un equipaggiamento e rispettano le prescrizioni per
personalizzato. Il presente libret- le tolleranze da esso prescritte.
to Uso e manutenzione descrive Sono possibili scostamenti nelle
gli equipaggiamenti speciali (ES) versioni per i singoli Paesi.
offerti da BMW e gli accessori
speciali (AS). Ovviamente qui Le Attualità
saranno descritte anche versioni
z
L'elevato livello di sicurezza e
di equipaggiamento che Lei for- qualità delle moto BMW è garan-
se non ha scelto. Sono inoltre tito da una costante evoluzione
possibili differenze specifiche per nella progettazione, nell'equipag-
Paese rispetto alla moto illustrata giamento e negli accessori. Que-
in figura. sto può comportare divergenze
Nell'eventualità in cui la tra il presente libretto Uso e Ma-
Sua BMW comprenda nutenzione e la Sua moto. BMW
equipaggiamenti non descritti Motorrad non può escludere la
z
8
1
Avvertenze generali
Panoramiche
Panoramiche
Vista generale da sinistra . . . . . . . . . . . 11
2
9
Vista generale da destra . . . . . . . . . . . . 13
Comandi sul manubrio, lato sini-
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Panoramiche
Comandi sul manubrio, lato de-
stro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sotto la sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Strumento combinato . . . . . . . . . . . . . . . 20
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 z
z
10
2
Panoramiche
Vista generale da
sinistra 2
1 Regolazione della profon- 11
dità del fascio luminoso
( 77)
2 Serbatoio del liquido freni,
lato anteriore ( 115)
Panoramiche
3 Presa (ES/AS) ( 102)
4 Regolazione dell'ammortiz-
zazione posteriore ( 72)
5 Leva del cambio regolabile
( 71)
6 Indicatore di livello olio mo- z
tore ( 111)
7 Presa ( 102)
8 Numero di telaio (sul cu-
scinetto della testa dello
sterzo)
z
12
2
Panoramiche
Vista generale da
destra 2
1 Serratura della sella 13
( 77)
2 con riscaldamento sel-
la ES
Azionamento del riscalda-
Panoramiche
mento sella del passegge-
ro (sotto la sella del pas-
seggero) ( 64)
3 Alloggiamento borsa da
serbatoio
4 Bocchetta di rifornimento
z
carburante ( 90)
5 Serbatoio del liquido frizio-
ne
6 Parabrezza regolabile elet-
tricamente ( 67)
7 Vano portaoggetti ( 70)
8 Bocchetta di rifornimento
olio motore ( 112)
Comandi sul manubrio,
2 lato sinistro
14 1 Comando del sistema au-
dio (ES, vedere il relativo
Libretto Uso e manutenzio-
ne)
2 Luce abbagliante e lam-
Panoramiche
Panoramiche
Azionamento del computer
di bordo ( 56)
z
Comandi sul manubrio,
2 lato destro
16 1 con manopole riscaldabi-
li ES
Comando del riscaldamen-
to manopole ( 62)
2 con riscaldamento sel-
Panoramiche
la ES
Comando del riscaldamen-
to sella del pilota ( 63)
3 Interruttore arresto d'emer-
genza ( 62)
z 4 Tasto dello starter ( 85)
z
Panoramiche
17
2
z
18
2
Panoramiche
Sotto la sella
1 Regolazione in altezza sella 2
del pilota ( 66) 19
2 Batteria ( 137)
3 Serbatoio liquido freni, lato
posteriore ( 116)
4 Libretto Uso e manutenzio-
Panoramiche
ne
5 Attrezzo di bordo
6 Portacasco ( 79)
7 Tabella di carico
8 Tabella pressione pneuma-
tici
z
9 Regolazione del precarico
molle posteriore ( 71)
Strumento combinato
2 1 Indicatore di velocità
20 2 Spie di controllo ( 24)
3 Display multifunzione
( 24)
4 Indicazione numero di giri
5 Spia di controllo impianto
Panoramiche
Panoramiche
z
z
22
2
Panoramiche
Indicatori
Indicatori
Indicatori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 Spie di avvertimento impianto anti-
3
furto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 23
Indicatori con computer di bordo . . . . 25
Indicatori con Controllo pressione
dei pneumatici (RDC) . . . . . . . . . . . . . . . 26
Indicatori
Indicazioni con il riscaldamento ma-
nopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Indicatori con riscaldamento sel-
la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 z
Spia di controllo regolazione della
velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Spie di avvertimento standard . . . . . . 27
Spie di avvertimento del computer di
bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Spie di avvertimento ABS . . . . . . . . . . . 35
Spie di avvertimento ASC . . . . . . . . . . . 38
Spie di avvertimento RDC . . . . . . . . . . 40
Indicatori standard Spie di controllo prima che l'indicazione venga ag-
3 Display multifunzione
giornata.
Indicatori
Questa situazione può presen-
In caso di percorrenze annue par- tarsi quando si scollega la batte-
Se al servizio successivo rimane ticolarmente elevate, in deter- ria per un periodo prolungato di
solo più un mese, subito dopo minate circostanze può rendersi tempo. z
il Pre-Ride Check viene visualiz- necessario un servizio anticipato. In caso di problemi di impostazio-
zata per un breve istante la data Se al servizio mancano solo più ne della data rivolgersi ad un'offi-
del Service 1. In questo esem- 1000 km, i restanti chilometri 2 cina specializzata, preferibilmen-
pio l'indicazione significa "Marzo vengono conteggiati in passi di te ad un Concessionario BMW
2010". 100 km e visualizzati per un bre- Motorrad.
ve istante subito dopo il Pre-Ride
Check. Indicatori con computer
di bordo
Al superamento della scadenza
con computer di bordo ES
del Service, in aggiunta all'indica-
tore della data o del chilometrag-
gio si accende anche la spia di
avvertimento generale di avverti-
Indicazioni con
3 il riscaldamento
26 manopole
con manopole riscaldabili ES
Indicatori
Indicatori
1 Rappresentazione degli 1 Spia di controllo regolazio-
stadi di riscaldamento sele- ne della velocità ( 67)
zionati ( 63) z
z
Schema generale delle spie di avvertimento
Spie di controllo Indicazioni sul display Significato 3
Si accende di colo- Viene visualizzato EWS attivo ( 30) 29
re giallo EWS !
Si accende di colo- Lampeggia Riserva carburante ( 30)
re giallo
Indicatori
Si accende di colo- Viene visualizzato Motore nel funzionamento di emergenza
re giallo ( 30)
all'avviamento o la comunicazione Non lasciare svuotare il serbatoio Il motore gira nel funzio-
tra la chiave e l'elettronica del carburante. namento d'emergenza. È
motore è disturbata.
Causa possibile: possibile che non siano disponi-
Togliere le altre chiavi del vei- bili la piena potenza del motore
z colo attaccate alla chiave d'ac- Nel serbatoio carburante è anco-
ra presente, come massimo, la o la gamma di regime completa;
censione. ciò può provocare situazioni di
Utilizzare la chiave sostitutiva. riserva.
marcia critiche soprattutto effet-
Far sostituire la chiave difettosa Riserva di carburante tuando manovre di sorpasso.
preferibilmente da un Conces- Adattare lo stile di guida alla pos-
sionario BMW Motorrad. sibile riduzione della potenza del
Dopo 4 l motore.
Riserva carburante
Effettuare il rifornimento
La spia di avvertimento ge- Causa possibile:
( 90).
nerale si accende di colore La centralina del motore ha dia-
giallo. gnosticato un difetto. In casi ec-
Il simbolo di riserva carbu- cezionali, il motore si spegne e
rante lampeggia. non può più essere riavviato. Al-
trimenti gira nel funzionamento L'avvertimento della pres- lizzata, preferibilmente da un
d'emergenza. sione dell'olio motore insuf- Concessionario BMW Motor- 3
È possibile proseguire la mar- ficiente non espleta la funzione rad.
cia, ma la potenza del motore di controllo del livello. La misura- 31
non è disponibile come al soli- zione corretta del livello dell'olio Corrente di carica della
to. motore può essere letta solo sul- batteria insufficiente
Far eliminare al più presto il l'indicatore di livello dell'olio. La spia di avvertimento ge-
difetto da un'officina specia- nerale si accende di colore
Indicatori
Causa possibile:
lizzata, preferibilmente da un rosso.
Il livello dell'olio motore è troppo
Concessionario BMW Motor- Viene visualizzato il simbolo
basso.
rad. della batteria.
Controllare il livello dell'olio mo-
Pressione olio motore tore ( 111). Una batteria scarica provo-
z
insufficiente In caso di livello dell'olio insuffi- ca l'avaria di diversi sistemi
ciente: del veicolo, come ad es. illumina-
La spia di avvertimento ge-
Procedere al rabbocco. zione, motore o ABS. In tal modo
nerale lampeggia di colore
rosso. possono verificarsi situazioni peri-
Causa possibile:
colose durante la marcia.
Viene visualizzato il simbolo La pressione dell'olio motore è
Evitare possibilmente di prose-
dell'oliatore. insufficiente.
guire la marcia.
La pressione nel circuito dell'olio Viaggiare con pressione olio
Causa possibile:
di lubrificazione è troppo bassa. insufficiente può provocare
danni al motore. Alternatore o cinghia alternatore
Arrestare immediatamente il vei-
Non proseguire la marcia difettosa
colo e spegnere il motore.
Far eliminare al più presto il
Far eliminare al più presto il difetto da un'officina specia-
difetto da un'officina specia- lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor- Causa possibile: Causa possibile:
3 rad. Lampadina della luce posteriore o Lampadina anabbaglianti, abba-
della luce freno difettosa. glianti, luci di posizione o lam-
32 Lampadina posteriore peggiatori guasta.
Sostituzione delle lampadine
guasta della luce del freno, della luce Sostituzione delle lampadi-
La spia di avvertimento ge- posteriore e degli indicatori di ne anabbaglianti e abbaglianti
nerale si accende di colore direzione posteriori ( 131). ( 127).
giallo. Sostituzione della lampadina
Indicatori
Indicatori
preferibilmente a bordo lampadi-
ne di riserva. Gli avvertimenti del computer di
Causa possibile: bordo vengono visualizzati nel
Si è verificata una combinazione settore 1. z
di più lampadine difettose. Una panoramica dei possibili av-
Leggere le descrizioni dei difet- vertimenti è riportata alla pagina
ti riportate di seguito. successiva.
Spie di avvertimento
del computer di bordo
Visualizzazione
con computer di bordo ES
Schema generale delle spie di avvertimento
3 Spie di controllo Indicazioni sul display Significato
34 Viene visualizzato Livello dell'olio motore troppo basso
Oil ( 35)
Viene visualizzato
Indicatori
Indicatori
lo dell'olio ha rilevato un livello L'indicatore della temperatura
dell'olio motore eccessivamen- ambiente lampeggia.
te basso. Alla prossima sosta di Il simbolo del cristallo di
rifornimento controllare il livello ghiaccio lampeggia.
z
dell'olio motore sull'indicatore:
Causa possibile:
Controllare il livello dell'olio mo- Gli avvertimenti ABS vengono se-
La temperatura ambiente misura-
tore ( 111). gnalati dalla spia di avvertimento
ta sul veicolo è inferiore a 3 °C.
In caso di livello dell'olio insuffi- ABS 1.
ciente: L'avvertimento pericolo di In alcuni Paesi è possibile che la
Rabboccare l'olio motore ghiaccio non esclude che
rappresentazione della spia di av-
( 112). ci possano essere tratti gelati
vertimento ABS sia leggermente
anche con temperature superiori diversa.
Causa possibile: ai 3 °C.
Se sul display compare l'indica- Qualora all'esterno la temperatura Possibile variante per Pae-
zione "Controllare il livello dell'o- sia bassa, occorre tener conto se.
lio" nonostante il livello dell'olio dei ponti e dei tratti stradali non
sia stato controllato dal vetro spia esposti al sole e quindi gelati.
dell'olio e sia risultato corretto, Guidare con prudenza.
Informazioni più dettagliate sul-
3 l'Integral ABS BMW Motorrad
sono reperibili a partire da pagina
36
( 94), una panoramica di tutti i
possibili avvertimenti è riportata
nella pagina successiva.
Indicatori
z
Schema generale delle spie di avvertimento
Spie di controllo Indicazioni sul display Significato 3
Lampeggia Autodiagnosi non completata ( 38) 37
Indicatori
z
Autodiagnosi non È ancora possibile proseguire
3 completata tenendo conto che la funzione
La spia di avvertimento ABS è inefficiente. Prestare at-
38 tenzione alle informazioni detta-
ABS lampeggia.
gliate sulle situazioni che pos-
Causa possibile: sono causare difetti nell'ABS
La funzione ABS non è disponi- ( 95).
bile, perché l'autodiagnosi non Far eliminare al più presto il
Indicatori
Indicatori
Si accende ASC disinserito ( 40)
tervento ASC. In questo modo ASC si accende con luce informazioni dettagliate sulle si-
il pilota riceve, anche dopo una continua. tuazioni che possono causare
situazione critica di marcia, una Causa possibile: difetti dell'ASC ( 97).
z conferma ottica dell'avvenuta re- Il sistema ASC è stato disattivato Far eliminare al più presto il
golazione. dal pilota. difetto da un'officina specia-
con controllo automatico della lizzata, preferibilmente da un
Autodiagnosi non Concessionario BMW Motor-
stabilità (ASC) ES
completata Attivare la funzione ASC rad.
La spia di avvertimento ( 66).
ASC lampeggia lentamente. Spie di avvertimento
Causa possibile:
Difetto ASC RDC
La spia di avvertimento Visualizzazione
L'autodiagnosi non è stata com-
ASC si accende con luce
pletata, la funzione ASC non è con controllo della pressione
continua.
disponibile. Per poter conclude- dei pneumatici (RDC) ES
re l'autodiagnosi ASC, il motore
deve girare e la moto deve viag-
giare ad almeno 5 km/h.
La pressione indicata si riferisce a
una temperatura degli pneumatici 3
di 20 °C ( 98).
41
Indicatori
La pressione di gonfiaggio della
ruota anteriore 3 e quella della
ruota posteriore 4 compaiono. z
In figura la pressione della ruota
Il simbolo di avviso 2 segnala una anteriore lampeggia, in quanto ha
pressione di gonfiaggio dei pneu- raggiunto un valore critico.
matici critica, che nel display lam-
peggia. Informazioni più dettagliate sull'R-
Se il valore critico rientra nei li- DC BMW Motorrad sono repe-
miti delle tolleranze ammesse, ribili a partire da pagina ( 98),
la spia di avvertimento genera- una panoramica di tutti i possi-
le 1 si accende di colore giallo bili avvertimenti è riportata nella
Se la pressione di gonfiaggio de- pagina successiva.
gli pneumatici rilevata non rientra
nelle tolleranze, la spia di avver-
timento generale 1 lampeggia in
rosso.
Schema generale delle spie di avvertimento
3 Spie di controllo Indicazioni sul display Significato
42 Si accende di colo- Viene visualizzato Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
re giallo entro la tolleranza ammessa ( 43)
La pressione critica
lampeggia
Indicatori
La pressione critica
z lampeggia
Viene visualizzato Disturbo di trasmissione ( 44)
"--" o "-- --"
Viene visualizzato
"--" o "-- --"
Si accende di colo- RDC viene visualiz- Batteria sensore di pressione di gonfiag-
re giallo zato gio pneumatici poco carica ( 45)
Viene visualizzato
Pressione di gonfiaggio fiaggio nel capitolo "Tecnica in di guida alla pressione, se questa
dei pneumatici entro la dettaglio". non è regolare. 3
tolleranza ammessa Pressione di gonfiaggio Correggere la pressione appe- 43
La spia di avvertimento ge- na possibile.
dei pneumatici fuori dalla
nerale si accende di colore Prima di adattare la pressio-
tolleranza ammessa
giallo. ne di gonfiaggio dei pneu-
La spia di avvertimento ge-
Viene visualizzato il simbolo matici prestare attenzione alle
nerale lampeggia di colore
Indicatori
degli pneumatici. informazioni sulla compensazione
rosso.
della temperatura e sull'adatta-
La pressione critica lampeggia. Viene visualizzato il simbolo mento della pressione di gon-
Causa possibile: degli pneumatici. fiaggio nel capitolo "Tecnica in
La pressione rilevata rientra nella dettaglio". z
La pressione critica lampeggia.
tolleranza ammessa.
Causa possibile: Far controllare l'integrità dei
Correggere la pressione dei pneumatici da un'officina spe-
pneumatici secondo le indi- La pressione rilevata è fuori della
tolleranza ammessa. cializzata, preferibilmente da un
cazioni riportate a tergo delle Concessionario BMW Motorrad
Istruzioni d'uso e manutenzio- Controllare l'integrità dei pneu-
matici e la loro idoneità all'uso. Nell'incertezza circa l'idoneità al-
ne.
Se i pneumatici sono ancora ido- l'uso dei pneumatici:
Prima di adattare la pressio- Non proseguire la marcia
nei:
ne di gonfiaggio dei pneu- Informare il servizio di soccorso
matici prestare attenzione alle Una pressione di gonfiag-
stradale.
informazioni sulla compensazione gio inadeguata peggiora le
Far controllare l'integrità dei
della temperatura e sull'adatta- condizioni di guida della moto.
pneumatici da un'officina spe-
mento della pressione di gon- Adattare tassativamente lo stile
cializzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motorrad
Disturbo di trasmissione sturbano il collegamento tra la Causa possibile:
3 Viene visualizzato "--" o "-- centralina RDC e i sensori. Sono montate ruote senza sen-
--". Osservare la spia RDC in un sori RDC.
44 altro ambiente. Solo se si ac-
Causa possibile: Montare a posteriori la coppia
cende anche la spia di avver- di ruote con sensori RDC.
La velocità del veicolo non ha su-
timento generale si tratta di
perato la soglia di 30 km/h circa.
un'anomalia permanente. In tal Causa possibile:
I sensori RDC trasmettono il pro-
caso: Uno o due sensori RDC sono
Indicatori
Indicatori
Viene visualizzato il simbolo
della batteria.
Il messaggio d'errore viene
visualizzato per un breve z
periodo solo in combinazione con
il Pre-Ride Check.
Causa possibile:
La batteria del sensore di pres-
sione gonfiaggio pneumatici non
dispone più della capacità com- Gli avvertimenti DWA 2 vengono
pleta. Il funzionamento del con- visualizzati combinati con la spia
trollo della pressione è garantito di avvertimento generale 1 dopo
solo per un periodo di tempo li- il Pre-Ride Check e si riferiscono
mitato. alla capacità residua della batteria
Rivolgersi ad un'officina spe- interna del DWA.
cializzata, preferibilmente ad un
Schema generale delle spie di avvertimento
3 Spie di controllo Indicazioni sul display Significato
46 Viene visualizzato Batteria impianto antifurto parzialmente
scarica ( 47)
z
Batteria impianto antifurto Batteria impianto antifurto
parzialmente scarica scarica 3
Viene visualizzato il simbolo La spia di avvertimento ge- 47
della batteria. nerale si accende di colore
giallo.
Il messaggio d'errore viene
visualizzato per un breve Viene visualizzato il simbolo
periodo solo in combinazione con della batteria.
Indicatori
il Pre-Ride Check. Il messaggio d'errore viene
Causa possibile: visualizzato per un breve
La batteria dell'impianto antifur- periodo solo in combinazione con
to non dispone più della capacità il Pre-Ride Check. z
completa. Il funzionamento del- Causa possibile:
l'impianto antifurto con la batteria La batteria dell'impianto antifurto
del veicolo scollegata, è garanti- è del tutto priva di capacità. Non
to solo per un periodo di tempo è più garantito il funzionamen-
limitato. to dell'impianto antifurto con la
Rivolgersi ad un'officina spe- batteria del veicolo scollegata.
cializzata, preferibilmente ad un Rivolgersi ad un'officina spe-
Concessionario BMW Motor- cializzata, preferibilmente ad un
rad. Concessionario BMW Motor-
rad.
z
48
3
Indicatori
Comandi
Comandi
Blocchetto di accensione e blocca- Controllo automatico della stabilità
4
sterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 ASC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 49
Comandi
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Regolazione della velocità . . . . . . . . . . . 67
Display multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . 55 Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 z
Controllo pressione dei pneumatici Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
RDC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Cambio marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . 61
Precarico molle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Impianto lampeggiatori di emergen-
Ammortizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Regolazione elettronica dell'assetto
Interruttore arresto d'emergenza . . . . 62
ESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Riscaldamento manopole . . . . . . . . . . . 62
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Riscaldamento sella . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
4 Sella del pilota e sella del passegge-
50 ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Comandi Portacasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
z
Blocchetto di Inserimento Disinserimento
accensione e dell'accensione dell'accensione 4
bloccasterzo 51
Chiave del veicolo
Con la moto vengono fornite due
chiavi principali e una di riser-
va. In caso di smarrimento della
Comandi
chiave prestare attenzione alle
avvertenze sull'immobilizzatore
elettronico EWS ( 52).
Il blocchetto d'accensione, il z
Ruotare la chiave in posizio- Ruotare la chiave in posizio-
bloccasterzo, il tappo del serba-
ne 1. ne 2.
toio carburante, la serratura della
Luce di posizione e tutti i cir- Luce spenta.
sella e le valigie vengono azionati
cuiti di funzionamento inseriti. Bloccasterzo non bloccato.
con la stessa chiave.
È possibile avviare il motore. È possibile estrarre la chiave.
con Topcase AS Si attiva il Pre-Ride-Check. Il funzionamento di apparecchi
Su richiesta, la stessa chiave può ( 85) supplementari è possibile, ma
essere usata anche per il topca- Viene eseguita l'autodiagnosi per un periodo limitato.
se. Rivolgersi ad un'officina spe- ABS. ( 86) È possibile caricare la batteria
cializzata, preferibilmente ad un con controllo automatico della dalla presa elettrica.
Concessionario BMW Motorrad. stabilità (ASC) ES
Viene eseguita l'autodiagnosi
ASC. ( 87)
Bloccaggio del Solo se la chiave è stata ricono-
4 bloccasterzo sciuta "abilitata", la centralina di
gestione motore consente di av-
52 Le condizioni del terreno
viare il motore.
determinano se sia meglio
ruotare il manubrio a sinistra o a Se alla chiave d'accensione
destra, quando la moto poggia utilizzata per l'avviamento
sul cavalletto laterale. La moto è fissata una chiave di riserva,
l'elettronica può "irritarsi" e non
Comandi
Comandi
di un sistema di sicurezza.
Tenere premuto il tasto 1 fin-
Orologio ché l'indicazione delle ore 2
Regolazione dell'ora inizia a lampeggiare. z
La regolazione dell'ora du- Azionare ripetutamente il tasto
rante la marcia può essere fino a visualizzare le ore desi-
derate. Azionare ripetutamente il ta-
causa di incidenti. sto 1 fino a visualizzare il valore
Regolare l'ora solo a moto Tenere premuto il tasto finché
desiderato nel campo 2.
ferma. l'indicazione dei minuti inizia a
lampeggiare 3.
Inserire l'accensione. Azionare ripetutamente il ta-
sto fino a visualizzare i minuti
desiderati.
Tenere premuto il tasto, finché
l'indicazione dei minuti smette
di lampeggiare.
Impostazione conclusa.
con computer di bordo ES Chilometraggio parziale 1
4 (Trip I)
Chilometraggio parziale 2
54
(Trip II)
Chilometraggio totale
(DIST).
Azzeramento del
Comandi
contachilometri parziale
I seguenti valori possono essere Inserire l'accensione.
visualizzati nel campo 2: Azionare ripetutamente il ta- Selezionare il contachilometri
z sto 1 fino a visualizzare il valore parziale desiderato.
Chilometraggio parziale 1 desiderato nel campo 3.
(Trip I)
Chilometraggio parziale 2
(Trip II)
Autonomia residua (RANGE,
dopo il raggiungimento della
riserva del carburante)
con controllo della pressione
dei pneumatici (RDC) ES
Pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici (RDC) Tenere premuto il tasto 1 fino
I seguenti valori possono essere all'azzeramento del contachilo-
visualizzati nel campo 3: metri parziale.
Autonomia residua riserva perché il nuovo livello di
senza computer di bordo ES rifornimento venga riconosciu- 4
to. In caso contrario, l'indicatore
dell'autonomia residua non può 55
essere aggiornato.
L'autonomia residua rilevata
è un valore approssimati-
vo. BMW Motorrad raccomanda
Comandi
quindi di non sfruttare fino al-
l'ultimo chilometro l'autonomia Azionare il tasto 1.
residua indicata. Nel campo di visualizzazione 2
viene indicato il livello di inten- z
L'autonomia residua 1 segnala Display multifunzione sità luminosa corrente.
quale chilometraggio è ancora Regolazione dell'intensità Azionare ripetutamente il ta-
possibile effettuare con la quan- sto 1 fino a visualizzare il livello
luminosa
tità residua di carburante. Viene di intensità luminosa desidera-
visualizzata solo una volta rag- La regolazione dell'intensità to.
giunta la riserva di carburante. Il luminosa durante la marcia L'illuminazione del display di-
calcolo si effettua in base al con- può essere causa di incidenti. venta più intensa di un livello
sumo medio e al livello di carbu- Regolare l'intensità luminosa solo per ogni azionamento del tasto.
rante. a veicolo fermo. Raggiunto il livello massimo di
Se si fa rifornimento dopo es- Inserire l'accensione. luminosità, questa viene pro-
sere scesi sotto il limite della ri- gressivamente ridotta ad ogni
serva, la quantità di carburante ulteriore azionamento del tasto.
introdotta nel serbatoio deve es-
sere maggiore della quantità di
Computer di bordo Temperatura ambiente
4 con computer di bordo ES
56
Selezione delle indicazioni
Comandi Inserire l'accensione.
Comandi
L'autonomia rilevata è
un valore approssimativo.
BMW Motorrad raccomanda Il calcolo della velocità media 1 si
quindi di non sfruttare fino basa sul tempo trascorso dall'ul-
z
all'ultimo chilometro la timo reset. Non vengono consi-
La descrizione del funzionamento percorrenza indicata. derate le interruzioni della marcia
dell'autonomia residua ( 55) durante le quali il motore è rima-
vale anche per la spia dell'auto- sto spento.
nomia 1. L'autonomia può tut-
tavia essere richiamata anche Azzeramento della
prima di raggiungere il livello di velocità media
riserva. Inserire l'accensione.
Per il calcolo dell'autonomia si Selezionare la velocità media.
utilizza un consumo medio spe-
ciale che non sempre coincide
con il valore richiamabile dalla
spia.
Consumo medio
4
58
Comandi
Comandi
Controllare il livello dell'olio Motorrad.
alla prima sosta rifornimen-
to. Richiamando un'altra infor- Controllo pressione dei
mazione del computer di bordo, pneumatici RDC z
L'avvertimento del livello dell'o-
questo simbolo continua ad es- con controllo della pressione
lio 1 fornisce informazioni sul
sere visualizzato finché non viene dei pneumatici (RDC) ES
livello dell'olio nel motore. Tale
riconosciuto un livello d'olio cor-
indicazione può essere richiamata
solo a veicolo fermo.
retto. Visualizzazione della
Misurazione non possibile pressione di gonfiaggio
Per il controllo del livello dell'o- (non sono soddisfatte le dei pneumatici
lio devono essere soddisfatte le condizioni elencate). Inserire l'accensione.
seguenti condizioni: Al successivo inserimento del-
Motore a temperatura d'eserci- l'accensione viene visualizzato
zio. l'ultimo stato misurato per cinque
Motore in funzione a regime secondi.
del minimo da almeno 30 se-
condi.
anteriore, il valore di destra la A motore spento è possibi-
4 pressione in quella posteriore. le accendere le luci attivan-
Immediatamente dopo l'inseri- do la luce abbagliante o azionan-
60 mento dell'accensione compare do il lampeggio fari ad accensio-
-- --, poiché il trasferimento ne inserita.
dei valori di pressione inizia solo
a una velocità superiore a 30 km/ Luce abbagliante
h.
Comandi
Comandi
L'impianto lampeggiatori
di emergenza sollecita la
Immediatamente dopo aver batteria. Attivare l'impianto lam-
disinserito l'accensione pre- peggiatori di emergenza solo per
mere il tasto 1 verso sinistra un intervallo di tempo limitato. z
e tenerlo in tale posizione fi-
Se con l'accensione inse-
no all'inserimento della luce di
rita viene azionato un tasto
parcheggio.
Premere il tasto 1 in senso an- degli indicatori di direzione, la
Inserire e disinserire nuova-
tiorario per inserire l'indicatore funzione del lampeggio direzio-
mente l'accensione per disinse-
di direzione sinistro. nale sostituisce la funzione del
rire la luce di parcheggio.
Premere il tasto 1 in senso lampeggio di emergenza finché il
tasto rimane azionato. Quando il
Indicatori di direzione orario per inserire l'indicatore
di direzione destro. tasto degli indicatori di direzione
Azionamento degli non viene più azionato, la funzio-
Premere il tasto 1 in posizio-
indicatori di direzione ne centrale per disinserire gli ne lampeggio di emergenza viene
Inserire l'accensione. indicatori di direzione. riattivata.
Interruttore arresto può essere spento rapidamente
4 d'emergenza senza difficoltà.
62
Comandi
Comandi
determina un elevato con-
sumo di corrente che, a basso 100 % della capacità di ri-
regime, può provocare lo scarica- Azionare il tasto 1 fino a quan- scaldamento
mento della batteria. Se la batte- do non viene visualizzato lo
Se non si effettuano più modi- z
ria non è sufficientemente carica, stadio di riscaldamento deside-
fiche, viene impostato lo stadio
il riscaldamento manopole viene rato.
di riscaldamento selezionato.
disattivato al fine di preservare la
capacità di avviamento.
Riscaldamento sella
con riscaldamento sella ES
Comandi
4 Interruttore premuto in avanti:
con controllo automatico della
100 % della capacità di riscal-
Con l'interruttore 1 selezionare stabilità (ASC) ES
damento.
lo stadio desiderato del riscal-
damento. Disinserimento della z
funzione ASC
Inserire l'accensione.
La funzione ASC può esse-
re disinserita anche durante
la marcia.
l'accensione e successivamente
Tenere premuto il tasto 1 fino nel procedere oltre i 5 km/h, è
a quando la spia di avvertimen- presente un difetto ASC.
z to ASC non modifica la propria Tenere premuto il tasto 1 fino Altezza sella
indicazione. a quando la spia di avvertimen-
La spia di avvertimento to ASC non modifica la propria Regolazione dell'altezza
ASC si accende con luce indicazione. della sella
continua. La spia di avvertimento Smontaggio della sella del pilo-
Rilasciare il tasto 1 entro due ASC si spegne; con auto- ta ( 78).
secondi. diagnosi non conclusa inizia a
La spia di avvertimento lampeggiare.
ASC rimane accesa. Rilasciare il tasto 1 entro due
Funzione ASC disattivata. secondi.
La spia di avvertimento
ASC rimane spenta o conti-
nua a lampeggiare.
Attivazione della
regolazione della velocità 4
67
Comandi
Estrarre l'asta di supporto della Premere la parte superiore del
sella 1 e reinserirla all'altezza tasto 1 per sollevare il para-
desiderata. brezza. z
Spingere a destra l'interrutto-
Montaggio della sella del pilota Premere la parte inferiore del re 1.
( 78). tasto 1 per abbassare il para- Il tasto 2 può essere azionato.
brezza.
Parabrezza
Regolazione del Regolazione della
parabrezza velocità
Inserire l'accensione. con regolazione della velocità di
marcia ES
Memorizzazione della Accelerazione Decelerazione
4 velocità
68
Comandi
Comandi
Tenere premuto indietro il ta-
sto 2.
La velocità viene ridotta con z
Premere brevemente indietro
una progressione continua. il tasto 2 per reimpostare la
Quando il tasto 2 viene rilascia- velocità memorizzata.
to, la velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata. Se si accelera, la regolazio- Spingere a sinistra l'interrutto-
ne della velocità non viene re 1.
Disattivazione della disattivata. Rilasciando la mano-
Il sistema viene disattivato.
regolazione della velocità pola dell'acceleratore, la velocità
Il tasto 2 è bloccato.
viene ridotta fino al valore impo-
Azionare i freni o la frizione op-
stato, anche qualora il pilota in-
pure la manopola dell'accele-
tendesse ottenere una riduzione
ratore (portarla indietro oltre la
della velocità maggiore.
posizione base) per disattivare
la regolazione della velocità.
La spia di controllo della rego-
lazione della velocità si spegne.
Vano portaoggetti frizione, l'aria può infiltrarsi nel- distanza tra la leva della frizione
4 Azionamento del cassetto
l'impianto della frizione. e la manopola.
Non ruotare né i comandi sul ma- La vite di registro si gira
70 portaoggetti nubrio né il manubrio. facilmente, premendo la
La regolazione della leva leva della frizione in avanti.
della frizione durante la
marcia può essere causa di in- Freni
Comandi
Comandi
Ruotare la vite di registro 1 in
senso orario per aumentare la
distanza tra la leva manuale del z
freno e la manopola.
Ruotare la vite di registro 1 in Allentare la vite 1. Portare lo specchietto nella po-
senso antiorario per ridurre la Ruotare il pedale 2 nella posi- sizione desiderata premendolo
distanza tra la leva manuale del zione desiderata. leggermente sul bordo.
freno e la manopola. Serrare la vite 1 alla coppia di
La vite di registro si gira serraggio prescritta. Precarico molle
facilmente, premendo la Leva del cambio sull'al- Regolazione
leva del freno a mano in avanti. bero selettore Il precarico molle della ruota po-
steriore deve essere adattato al
8 Nm carico presente sulla moto. L'au-
mento del carico richiede l'au-
mento del precarico molle, men-
tre un peso ridotto un precarico Per aumentare il precarico mol-
4 corrispondente inferiore. le, ruotare il volano 1 nella di-
Regolazione base del
precarico molle posterio-
rezione indicata dalla freccia
72 Regolazione del precarico re
HIGH.
molla sulla ruota Per ridurre il precarico molle, Ruotare a fondo la rotella di
posteriore ruotare il volano 1 nella direzio- registro in direzione LOW,
Smontaggio della sella del pas- ne indicata dalla freccia LOW. precaricare quindi la molla
seggero ( 77). con 10 clic. (A pieno carico,
Comandi
Comandi
a fondo in senso H, quindi
piano e solido. eseguire tre quarti di rotazio-
ne nella direzione S indicata
dalla freccia. (A pieno carico,
con pilota 85 kg) z
Regolazione elettronica
Per aumentare l'ammortizzazio-
ne, ruotare la vite di registro 1
dell'assetto ESA
nella direzione H indicata dalla con Electronic Suspension Ad-
freccia. justment (ESA II) ES
Per ridurre l'ammortizzazione,
ruotare la vite di registro 1 nella Regolazioni possibili
Pericolo di scottature nel
regolare l'ammortizzazione direzione S indicata dalla frec- Grazie alla regolazione elettroni-
con silenziatore terminale ancora cia. ca dell'assetto (ESA), è possibile
caldo. adattare comodamente la moto
alle condizioni di carico e al fon-
Utilizzare una prolunga per
do stradale. A questo proposito
cacciavite, indossare guanti
è necessario impostare la con-
protettivi.
dizione di carico e selezionare la
4 modalità di marcia desiderata.
È impossibile impostare tre con-
74 dizioni di carico, per ognuna delle
quali sono disponibili tre modalità
di marcia.
Informazioni più dettagliate sulla
regolazione elettronica dell'auto-
Comandi
Comandi
può essere impostata du- pilota e bagaglio
rante la marcia. Assicurarsi che la pressione dei
Funzionamento con pas- pneumatici sia sempre corretta.
seggero (e bagaglio)
Alle alte velocità, gli attac-
Se il tasto 1 non viene azionato chi valvole montati in ver- z
per un certo periodo, vengo- ticale tendono ad aprirsi autono-
no impostati il precarico molle mamente per effetto delle forze
ed event. l'ammortizzazione centrifughe.
come indicato. Mentre si im- Per evitare perdite improvvise di
posta il precarico molle la spia pressione nei pneumatici, sul-
lampeggia. Successivamente la ruota posteriore utilizzare un
l'indicazione ESA scompare di cappuccio valvola con anello di
nuovo automaticamente. tenuta in gomma e avvitarlo bene
Azionare il tasto 1 per visualiz-
zare l'impostazione corrente. a fondo.
Tenere premuto il tasto 1 fino Arrestare la moto, prestando
a visualizzare l'impostazione attenzione che il terreno sia in
desiderata. piano e solido.
Controllare la pressione di gon- Con pressione di gonfiaggio dei un'officina specializzata, preferi-
4 fiaggio dei pneumatici in base pneumatici insufficiente: bilmente ad un Concessionario
ai seguenti dati. Correggere la pressione di BMW Motorrad.
76
Pressione pneumatico gonfiaggio dei pneumatici.
Profondità del fascio
anteriore
Fari luminoso e precarico
2,2 bar (Funzionamento con Regolazione del faro per molle
solo pilota, a pneumatico Adattando il precarico molle al-
Comandi
la circolazione a destra/
freddo) lo stato di carico della moto, la
sinistra
2,5 bar (Funzionamento con profondità del fascio luminoso
Viaggiando in Paesi nei quali si rimane normalmente costante.
passeggero e/o carico, a
z pneumatico freddo)
circola sul lato della strada op- Solo in caso di carico molto ele-
posto a quello del Paese di im- vato l'adattamento del precarico
Pressione pneumatico matricolazione della moto, la luce molle può non essere sufficien-
posteriore anabbagliante asimmetrica abba- te. In questo caso la profondità
glia i veicoli provenienti in senso del fascio luminoso deve essere
2,5 bar (Funzionamento con contrario. adattata al peso.
solo pilota, a pneumatico Far adattare il faro da un'officina
specializzata, preferibilmente da In caso di dubbi sulla cor-
freddo)
un Concessionario BMW Motor- retta regolazione del faro, ri-
2,9 bar (Funzionamento con volgersi a un'officina specializzata,
passeggero e/o carico, a rad.
preferibilmente ad un Concessio-
pneumatico freddo) I normali nastri adesivi dan- nario BMW Motorrad.
neggiano la superficie sinte-
tica delle luci.
Per evitare danni al diffusore in
materiale sintetico rivolgersi ad
Regolazione della Sella del pilota e sella
profondità del fascio del passeggero 4
luminoso 77
Smontaggio della sella del
passeggero
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Comandi
a Ruotare la rotella zigrinata
fino all'arresto in direzione
UP: posizione neutra. z
b Ruotare la rotella zigrinata
1 Regolazione della profondi-
in direzione DOWN fin-
tà del fascio luminoso
ché il fascio luminoso non
In caso di carico molto elevato abbaglia più i veicoli prove-
l'adattamento del precarico mol- nienti in senso contrario.
le può non essere sufficiente.
Per evitare di abbagliare i veicoli Sbloccare la serratura della sel-
provenienti in senso contrario, è la 1 con la chiave del veicolo
possibile correggere la profondi- e trattenerla; premere la parte
tà del fascio luminoso tramite la posteriore della sella del pas-
rotella zigrinata. seggero sostenendola dal bas-
so.
Sollevare la parte posteriore Sollevare la sella del pilota dalla Montaggio della sella del
4 della sella del passeggero e parte posteriore. pilota
rilasciare la chiave. con riscaldamento sella ES con riscaldamento sella ES
78
con riscaldamento sella ES
Comandi
z
Staccare il connettore a spi- Chiudere il collegamento a spi-
na 3 azionando l'arresto. na 3.
Staccare il connettore a spi-
na 2 azionando l'arresto. Rimuovere la sella del pilota ed
appoggiarla sul lato del rivesti-
Rimuovere la sella del passeg- mento su una superficie pulita.
gero ed appoggiarla sul lato del
rivestimento su una superficie
pulita.
Comandi
passeggero
Spingere la sella del pilota sulla Montaggio della sella del pilota Spingere la sella del passeg-
barra di supporto 4. Assicurarsi ( 78). gero sotto la sella del pilota
che la sella sia posata corretta- con riscaldamento sella ES e premerla con forza verso il z
mente. basso agendo sulla zona poste-
riore.
La sella del passeggero scatta
in sede in modo percettibile.
Portacasco
Fissaggio del casco sulla
moto
Smontaggio della sella del pas-
Chiudere il collegamento a spi-
seggero ( 77).
na 2.
Inserendo la sella nella posizio-
ne più bassa, prestare attenzio-
ne che i tamponi in gomma 5
ne alla posizione della chiusura
4 del casco
80 Far passare il cavo attraverso il
casco ed il supporto e posizio-
narlo come illustrato in figura.
Montaggio della sella del pas-
seggero ( 79).
Comandi
Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . 82
5
81
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Guida
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Arrestare la moto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 z
Esecuzione del rifornimento . . . . . . . . 90
Fissaggio della moto per il traspor-
to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Avvertenze di Libertà di inclinazione Il ribassamento della moto rende
5 sicurezza limitata più breve l'escursione delle molle
con ribassamento ES (vedere il capitolo "Dati tecnici").
82 Equipaggiamento per il La conseguenza può essere una
pilota Le moto con assetto ribassato possibile limitazione dell'usuale
Non guidare mai senza indossare hanno una inclinazione e un'altez- comfort di marcia. Il precarico
l'abbigliamento corretto! Indossa- za libera dal suolo minore delle molle dovrebbe essere adattato
re sempre moto con assetto standard. soprattutto quando si viaggia con
Guida
Guida
Prestare attenzione al carico Limite di velocità nel Carico non ripartito in modo
massimo ammissibile per le viaggiare con il topcase uniforme
valigie e alla velocità massima
z
Carenatura allentata
corrispondente. vedere targhetta indicativa
Pressione pneumatici troppo
nel topcase
Carico delle valigie bassa
con zaino da serbatoio AS Battistrada usurato
Prestare attenzione al carico ecc.
vedere targhetta indicativa massimo ammissibile per la
nella valigetta Pericolo di avvelenamento
borsa da serbatoio.
I gas di scarico contengono mo-
Limite di velocità nel Carico utile dello zaino nossido di carbonio, un gas inco-
viaggiare con le valigie serbatoio lore e inodore, ma tossico.
vedere targhetta indicativa }5 kg L'inalazione dei gas di sca-
nella valigetta rico è nociva alla salute e
può provocare la perdita di cono-
con Topcase AS
scenza o la morte.
Prestare attenzione al carico
Non inalare i gas di scarico. Non
massimo del Topcase e alla
far girare il motore in ambienti indicati per la protezione del a questa causa decade il diritto
5 chiusi. catalizzatore. alla garanzia.
Non effettuare manipolazioni.
84 Catalizzatore Pericolo di
Se, a causa di una mancata ac- surriscaldamento Check list
censione, al catalizzatore viene Lasciando girare il motore Controllare ogni volta prima di
condotto carburante incombusto, a moto ferma per un lungo mettersi in viaggio le principali
sussiste il pericolo di surriscalda- periodo, il raffreddamento non è
Guida
Guida
Con cavalletto laterale aperto e batteria o ricorrere all'avviamento
marcia innestata non è possibile ausiliario.
avviare la moto. Se il motore è Il motore si avvia. z
stato avviato in folle e se si inne- Se il motore non dovesse av-
sta successivamente una marcia viarsi, può essere d'aiuto la
con cavalletto laterale aperto, il tabella anomalie nel capitolo
motore si spegne. "Dati tecnici". ( 146)
Cambio Pre-Ride-Check
La moto può essere avviata in Dopo aver inserito l'accensione
folle o con marcia innestata e fri- lo strumento combinato esegue
zione tirata.Azionare la frizione Azionare il tasto del motorino di un test della spia di avvertimento
solo dopo aver inserito l'accen- avviamento 1. generale, il "Pre-Ride-Check. Il
sione; in caso contrario sarebbe In presenza di temperature test viene interrotto, se il motore
impossibile avviare il motore. molto basse, nell'effettuare viene avviato prima che il test sia
l'avviamento può essere neces- terminato.
Avviamento del motore sario azionare la manopola del-
Inserire l'accensione. l'acceleratore. Con temperatura
ambiente inferiore a 0 °C, azio-
Fase 1 avvertimento generale: rosso o Fase 2
5 La spia di avvertimento ge- giallo. Controllo dei sensori ruota du-
nerale si accende di colore Far eliminare al più presto il rante la fase di partenza.
86
rosso. difetto da un'officina specia- La spia di avvertimento
Viene visualizzato CHECK!. lizzata, preferibilmente da un ABS lampeggia.
Concessionario BMW Motor-
Fase 2 rad. Autodiagnosi ABS conclusa
La spia di avvertimento ge- La spia di avvertimento ABS si
Guida
Guida
maticamente dopo l'inserimento ASC compare un difetto ABS: Regime di rodaggio
dell'accensione. Per poter con- È possibile proseguire la mar-
cludere l'autodiagnosi ASC, il cia. Tenere presente che la z
funzione ASC non è disponibi- <5500 min-1 (Chilometraggio
motore deve girare e la moto de-
le. 0...200 km)
ve viaggiare ad almeno 5 km/h.
Far eliminare al più presto il <6500 min-1 (Chilometraggio
Fase 1 difetto da un'officina specia- 200...400 km)
Controllo dei componenti del lizzata, preferibilmente da un <7500 min-1 (Chilometraggio
sistema diagnosticabili a veicolo Concessionario BMW Motor- 400...600 km)
fermo. rad.
Regime massimo breve (Chi-
La spia di avvertimento
lometraggio 600...900 km)
ASC lampeggia lentamente. Rodaggio
Far eseguire tassativamente
I primi 1000 Km la prima ispezione dopo 500 -
Fase 2
Durante il periodo di rodaggio 1200 Km.
Controllo dei componenti del
guidare variando frequente-
sistema diagnosticabili durante
mente i settori di carico e di
la marcia.
Pastiglie freni di inclinazioni eccessive della mo- di, l'aumento dinamico del carico
5 Le pastiglie freno nuove devo- to sussiste il pericolo di incidenti. sulla ruota anteriore. Contem-
no essere rodate prima che rag- Evitare di inclinare eccessivamen- poraneamente dovrebbe essere
88 te la moto. azionata anche la frizione. Con
giungano la loro forza d'attrito
ottimale. Si potrà sopperire al- la "frenata brusca" (che è spes-
la riduzione dell'effetto frenante Freni so oggetto di esercitazioni), nella
esercitando maggiore pressione quale la pressione di gonfiag-
Com'è possibile ottenere
sulla leva del freno. gio dei freni viene prodotta il più
Guida
Guida
Dopo aver lavato la moto, sulle pastiglie dei freni diminuisce Arrestare la moto
attraversato specchi d'ac- notevolmente l'effetto frenante. Cavalletto laterale z
qua o in presenza di pioggia, In particolare dopo interventi di Spegnere il motore.
l'effetto frenante può essere ri- riparazione e manutenzione, veri-
tardato dalla presenza di umidità ficare che sui dischi e sulle pasti- In caso di terreno morbido
nei dischi freno e nelle pastiglie. glie dei freni non vi siano tracce o accidentato non è garan-
Azionare tempestivamente i freni, di olio e grasso. tito un appoggio sicuro.
finché i dischi e le pastiglie non Verificare che il cavalletto poggi
si sono asciugati con il vento di Freni sporchi in piano e su terreno compatto.
marcia o frenando. Quando si percorrono stra- Aprire il cavalletto laterale ed
de non asfaltate o sporche, arrestare la moto.
Strato di sale sul freno l'effetto frenante può essere ritar- Il cavalletto laterale è predi-
Percorrendo strade su cui è dato proprio a causa dello sporco sposto solo per il peso della
stato sparso sale antighiac- che si deposita sui dischi e sulle moto.
cio, se il freno non è stato azio- pastiglie dei freni. Non sedersi sul veicolo quando il
nato da qualche tempo, l'effetto Frenare tempestivamente, finché cavalletto laterale è aperto.
frenante potrebbe intervenire con lo sporco sui freni non è stato
ritardo. rimosso frenando.
Se l'inclinazione della strada lo Esecuzione del con elementi in materiale sinte-
5 consente, sterzare il manubrio rifornimento tico, pulire immediatamente le
in senso antiorario. parti interessate.
90 Su strade in pendenza rivolgere Il carburante è facilmente
infiammabile. Lo sviluppo di Il carburante può aggredire
la moto "in salita" e innestare la il materiale del parabrezza
1ª. fiamme nel serbatoio carburante
può provocare incendi o esplo- e dei deflettori laterali, opacizzan-
doli o privandoli delle loro qualità
Cavalletto centrale sioni.
estetiche.
Guida
Guida
Dopo 4 l
rifornimento venga riconosciuto.
Sbloccare e aprire la chiusura In caso contrario, l'indicatore di Chiudere il tappo del serbato-
io carburante esercitando una
z
del serbatoio carburante con la livello e di autonomia non posso-
chiave del veicolo. no aggiornarsi. forte pressione.
Estrarre la chiave e richiudere
qualità di carburante rac- lo sportellino di protezione.
comandata
Fissaggio della moto
Benzina super senza piombo per il trasporto
98 ROZ/RON
91 AKI Per evitare graffi, proteggere
tutti i componenti sui quali pas-
Super senza piombo (tipi di sano le cinghie di fissaggio. Ad
carburante utilizzabili con lievi es. utilizzare nastro adesivo op-
limitazioni nella potenza e nel pure un panno morbido.
Rifornire al massimo carburante consumo)
della qualità indicata di segui- 95 ROZ/RON
89 AKI
5
92
Guida
z La moto può ribaltarsi late- Possono verificarsi danni ai Ancorare posteriormente le cin-
ralmente e cadere. componenti. ghie di fissaggio sui poggiapie-
Assicurare la moto contro il peri- Nessun componente, come per di del passeggero e tenderle.
colo di una caduta laterale. es. tubazioni del freno o cablag- Tendere uniformemente tutte
gi, deve rimanere incastrato. le cinghie di fissaggio, le molle
Spingere la moto sulla super-
del veicolo dovrebbero essere
ficie di trasporto, non posizio- Fissare anteriormente le cin-
compresse il più possibile.
narla sul cavalletto laterale o ghie di fissaggio su entrambi i
centrale. lati all'elemento triangolare su-
periore.
Far passare le cinghie di fissag-
gio attraverso il braccio longitu-
dinale e tenderle.
Aspetti tecnici nei dettagli
z
Impianto frenante con Evitare stati di Burn Out. interviene l'ABS, il quale adegua
6 BMW Motorrad Integral
Come funziona l'ABS?
la pressione frenante alla massi-
ma forza frenante trasferibile, in
94 ABS La massima forza frenante modo tale che le ruote continui-
Freno parziale integrale trasmissibile sul fondo stradale no a girare e venga mantenuta
La Sua moto è equipaggiata con varia, tra l'altro, in funzione la stabilità di marcia indipenden-
un freno parziale integrale. In del coefficiente d'attrito della temente dalle caratteristiche del
questo impianto frenante i freni superficie del fondo stradale. La fondo stradale.
Aspetti tecnici nei dettagli
pneumatici RDC è montata una centralina RDC, della temperatura dei pneumatici
ma le ruote sono prive di senso- oppure diminuisce al diminuire
con controllo della pressione ri, viene emesso un messaggio della temperatura. La tempera-
dei pneumatici (RDC) ES d'errore. tura dei pneumatici dipende dalla
Funzione temperatura ambiente nonché
Intervalli di pressione dallo stile di guida e dalla durata
Nei pneumatici è presente un pneumatici del viaggio.
sensore che rileva la temperatura
La centralina RDC distingue tre La pressione di gonfiaggio dei
dell'aria e la pressione interna
intervalli di pressione aria tarati pneumatici visualizzata nel display
trasmettendo questi valori alla
sul veicolo: multifunzione è compensata in
centralina.
Pressione entro tolleranza. base alla temperatura, cioè i va-
I sensori sono dotati di un rego-
Pressione ai limiti di tolleranza. lori si riferiscono ad una tempe-
latore centrifugo che consente la
z trasmissione dei valori di misura Pressione fuori tolleranza. ratura di 20 °C. Negli apparec-
chi di controllo della pressione di
solo dopo aver superato la velo- Viene emesso un avvertimen- gonfiaggio dei pneumatici nelle
cità di circa 30 km/h. Prima della to anche quando la pressione di stazioni di servizio non si effettua
segnalazione iniziale della pres- gonfiaggio dei pneumatici cala la compensazione della tempe-
sione di gonfiaggio dei pneuma-
ratura: la pressione di gonfiaggio
tici, per ciascun pneumatico sul
misurata dipende dalla tempera- retta, questo valore deve essere trice posteriore. In questo modo
tura dei pneumatici. I valori qui aumentato di 0,2 bar e portato è possibile un adattamento preci- 6
visualizzati, pertanto, non coin- quindi a 2,6 bar. so dell'autotelaio a tutti gli stati di
cidono di norma con quelli del marcia, anche durante la marcia 99
display multifunzione. Electronic Suspension stessa.
Adjustment ESA II La combinazione formata da
Adattamento della base molla, ammortizzatore e
pressione di gonfiaggio con Electronic Suspension Ad-
indice di rigidità consente una
z
Accessori
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . 102
7
101
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Topcase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Accessori
z
Avvertenze generali ruota sui sistemi di regolazione Prese di corrente
7 BMW Motorrad raccomanda di
dell'assetto ( 119).
Avvertenze sull'uso delle prese:
102 utilizzare per la Sua moto ricam- BMW Motorrad non può
bi e accessori espressamente valutare per ogni prodotto Disinserimento automatico
approvati da BMW per questa esterno se esso può essere im- In determinate circostanze le pre-
funzione. piegato nelle moto BMW senza se si disinseriscono automatica-
Il Concessionario BMW Motorrad rischi per la sicurezza. Questa mente:
garanzia non è comunque data
Accessori
Accessori
Posa dei cavi
I cavi delle prese diretti agli ap-
Spingere verso il basso il cilin-
parecchi supplementari devono
dro serratura 1.
essere posati in modo che
La leva di sbloccaggio 2 scatta z
Non intralcino il pilota Ruotare la chiave nella serra- all'esterno.
la sterzata e le caratteristiche di tura della valigia in posizione Tirare completamente verso
marcia non siano limitate OPEN. l'alto la leva di sbloccaggio.
Non possano rimanere inca-
Il coperchio della valigia si sol-
strati
leva automaticamente.
Chiusura delle valigie Rimozione delle valigie
7
104
Accessori
Accessori
Tirare la maniglia di sostegno 3 Inserire la valigia nei fermi 4.
prima verso l'esterno, poi verso
l'alto fino all'arresto. z
La valigia è sbloccata e può
essere rimossa.
Accessori
Accessori
Ribaltare la maniglia di soste- Agganciare il Topcase nel pon-
Ruotare la chiave nella serra- gno 3 completamente verso te portapacchi. Durante que-
tura del Topcase in posizione l'alto. sta operazione accertarsi che z
RELEASE. Sollevare il Topcase dalla zona i ganci 4 si inseriscano corret-
La maniglia di sostegno si apre posteriore ed estrarlo dal ponte tamente negli attacchi 5 corri-
all'esterno. portapacchi. spondenti.
Accessori
Manutenzione
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
8
109
Attrezzo di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Manutenzione
Pastiglie freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
z
Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Cavalletto della ruota anteriore . . . . . 125
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Elementi della carenatura . . . . . . . . . . 134
Dispositivo di avviamento ausiliario
esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Avvertenze generali Per eseguire alcuni degli inter- 2 Impugnatura del cacciavite
8 Nel capitolo "Manutenzione" so- venti descritti sono necessari 3 Cacciavite reversibile con
attrezzi speciali ed una perfet- punta a croce e punta piat-
110 no descritte le operazioni di con-
ta conoscenza tecnica. In caso ta
trollo e sostituzione di parti usu-
rate eseguibili con oneri contenu- di dubbi, rivolgersi ad un'offici- Regolare l'ammortizzazio-
ti. na specializzata, preferibilmente ne sulla ruota posteriore
al proprio Concessionario BMW ( 73).
Se, durante il montaggio, occorre
Motorrad. Sostituzione delle lampa-
Manutenzione
Manutenzione
dell'olio nella coppa dell'olio. Se
si controlla il livello dell'olio a mo-
tore freddo o dopo tragitti brevi
si può incorrere in false interpre-
Per ampliare gli interventi Service tazioni e, quindi, in rifornimenti
(ad es. smontaggio e montaggio errati. Leggere il livello dell'olio dall'in-
delle ruote) BMW Motorrad ha Per garantire una corretta indi- dicatore corrispondente 1. z
realizzato un kit di attrezzi per cazione del livello dell'olio mo-
il Service adatto alla Sua moto. tore, controllarne il livello solo
Questo kit è disponibile presso la dopo aver percorso un tratto più
Concessionaria BMW Motorrad lungo.
di fiducia.
Disinserire il motore a tempera-
tura d'esercizio.
Posizionare la moto sul caval-
letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido.
Rabboccare l'olio motore Rabboccare l'olio motore fino al
8 Arrestare la moto, prestando livello nominale.
attenzione che il terreno sia in Controllare il livello dell'olio mo-
112 tore ( 111).
piano e solido.
Montare il tappo della bocchet-
ta di riempimento dell'olio mo-
tore.
Manutenzione
Impianto frenante
Livello nominale olio mo- Sicurezza di esercizio
tore Un impianto frenante efficiente è
la premessa di base per la sicu-
Tra le tacche MIN e MAX rezza di circolazione della moto.
z Non proseguire la marcia in caso
In caso di livello dell'olio al di sot- Pulire la zona della bocchetta di di dubbi sulla sicurezza di eserci-
to della tacca MIN: riempimento. zio dell'impianto frenante.
Rabboccare l'olio motore Rimuovere il tappo 1 della boc- Far controllare in tal caso l'im-
( 112). chetta di rifornimento olio mo- pianto da un'officina specializzata,
tore con un attrezzo di bordo. preferibilmente da un Concessio-
In caso di livello dell'olio al di so- Una quantità insufficiente, nario BMW Motorrad.
pra della tacca MAX: ma anche una eccessiva,
Far correggere il livello dell'o- di olio può provocare danni al Interventi inadeguati metto-
lio da un'officina specializzata, motore. no a rischio la sicurezza di
preferibilmente da un Conces- Verificare che il livello dell'olio esercizio dell'impianto frenante.
sionario BMW Motorrad. motore sia corretto. Tutti gli interventi sull'impianto
frenante devono essere eseguiti Pastiglie freni
da personale specializzato.
Controllo dello spessore 8
Controllo del delle pastiglie freno 113
funzionamento dei freni anteriore
Azionare la leva manuale del Arrestare la moto, prestando
freno. attenzione che il terreno sia in
Deve essere chiaramente per- piano e solido.
Manutenzione
cepibile un punto di resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Limite di usura pastiglie
Deve essere chiaramente per-
freno anteriori
cepibile un punto di resistenza.
Non si percepiscono evidenti 1,0 mm (solo guarnizione
punti di resistenza: di attrito senza piastrina di z
Far controllare i freni da un'of- supporto. I contrassegni di
ficina specializzata, preferibil- usura (scanalature) devono
mente da un Concessionario essere chiaramente visibili.)
BMW Motorrad.
Con un controllo visivo verifi-
Se i contrassegni d'usura non
care lo spessore delle pastiglie
sono più visibili:
freno sinistra e destra. Punto di
osservazione: tra la ruota e la Superando lo spessore mi-
guida ruota anteriore, attraverso nimo ammesso per le pasti-
le pinze freno. glie, l'azione frenante può ridursi
e il freno danneggiarsi.
Per garantire la sicurezza di eser-
cizio dell'impianto frenante, non
8 scendere al di sotto dello spes-
sore minimo delle pastiglie.
114
Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Conces-
sionario BMW Motorrad.
Manutenzione
Manutenzione
Il freno della ruota posteriore di- almeno il 25 % dello spessore
spone di un indicatore dell'usura pastiglia
delle pastiglie. nessun anello visibile: il limi-
te di usura è stato raggiunto,
controllare come prescritto di
seguito
z
Liquido freni
Controllo del livello del Rilevare il livello del liquido freni
liquido freno anteriore sulla zona anteriore del relativo
serbatoio 1.
In caso di liquido freni in-
sufficiente nel relativo ser- L'usura delle pastiglie dei
batoio, nell'impianto frenante può freni provoca l'abbassamen-
Tra le pastiglie del freno c'è l'as- to del livello del liquido freni nel
se 1 con i tre anelli di riferimen- infiltrarsi aria. Questo può far ri-
durre notevolmente l'effetto fre- relativo serbatoio. L'abbassa-
to 2. mento del livello del liquido viene
nante.
compensato da un soffietto in Concessionario BMW Motor- Smontaggio della sella del pilo-
8 gomma nera ben visibile. rad. ta ( 78).
Controllare del
funzionamento della
frizione
Manutenzione
Azionare la leva della frizione.
Si deve percepire una chiara
Livello del liquido freno resistenza.
posteriore Se non si percepisce alcuna resi-
stenza evidente: Rilevare il livello del liquido fri-
Liquido freni DOT4 Far controllare la frizione da zione sul serbatoio 1.
Il livello del liquido freni non un'officina specializzata, preferi- z
Con l'usura della frizione
deve rimanere al di sotto bilmente da un Concessionario
nella relativa vaschetta il
della tacca MIN. (Il serbatoio BMW Motorrad.
livello del liquido aumenta.
del liquido freni è orizzontale,
il veicolo è in verticale) Controllo del livello del
liquido Livello liquido frizione
Se il livello del liquido freni si ab- (controllo visivo)
bassa sotto il valore ammesso: Posizionare la moto sul caval-
Far eliminare al più presto l'a- letto centrale, prestando atten- Il livello del liquido frizione
nomalia da un'officina specia- zione che il terreno sia in piano non deve scendere.
lizzata, preferibilmente da un e solido.
Concessionario BMW Motor-
rad.
Il livello del liquido della frizione Arrestare la moto, prestando Cerchi
8 diminuisce: attenzione che il terreno sia in
Controllo dei cerchi
piano e solido.
118 Liquidi non adatti possono Arrestare la moto, prestando
Misurare la profondità del bat-
danneggiare l'impianto della attenzione che il terreno sia in
tistrada in corrispondenza delle
frizione. piano e solido.
gole principali con i contrasse-
Non rifornire con alcun tipo di Controllare se sui cerchi sono
gni di usura.
liquido. visibili punti difettosi.
Manutenzione
Su ciascun pneumatico vi
Far eliminare al più presto l'a- Far controllare i cerchi danneg-
sono contrassegni di usu-
nomalia da un'officina specia- giati da un'officina specializzata
ra integrati nelle gole principali
lizzata, preferibilmente da un ed eventualmente farli sostitui-
della scolpitura. Se il battistrada
Concessionario BMW Motor- re, preferibilmente da un Con-
scende al livello dei contrassegni,
rad. cessionario BMW Motorrad.
il pneumatico è completamente
usurato. Le posizioni dei contras-
z Pneumatici segni sono identificate sul bordo
Ruote
Controllo della profondità del pneumatico, ad es. dalle let- Pneumatici raccomandati
del battistrada tere TI, TWI o da una freccia. Per ogni dimensione di pneuma-
Il comportamento della mo- Se è stata raggiunta la profondità tico, BMW Motorrad ha testato
to può modificarsi negativa- minima del battistrada: determinate marche classifican-
mente già quando si raggiunge la Sostituire il pneumatico interes- dole come sicure. Per altri pneu-
scolpitura minima del battistrada sato. matici BMW Motorrad non può
prescritta per legge. valutare l'idoneità e quindi non
Far sostituire i pneumatici già può rispondere della sicurezza di
prima di raggiungere la scolpitura marcia.
minima del battistrada.
BMW Motorrad raccomanda di Anche le ruote foniche neces-
utilizzare solo pneumatici testati sarie per il riconoscimento della 8
da BMW Motorrad. velocità devono adattarsi ai siste-
Per informazioni dettagliate rivol- mi di regolazione montati e non 119
gersi al proprio Concessionario devono essere sostituite.
BMW Motorrad oppure consul- Se si intende riequipaggiare la
tare il sito Internet all'indirizzo propria moto con altre ruote, par-
"www.bmw-motorrad.com". larne dapprima con un'officina
Manutenzione
specializzata, in particolare con
Influenza delle dimensioni una Concessionaria BMW Motor-
I sensori RDC possono
delle ruote sui sistemi di rad. In alcuni casi i dati memo-
danneggiarsi in caso di
regolazione dell'assetto rizzati nelle centraline possono
montaggio irregolare dei pneu-
Le dimensioni delle ruote oc- essere adattati alle nuove dimen-
matici.
cupano un ruolo importante nei sioni delle ruote.
Informare il Concessionario BMW z
sistemi di regolazione dell'asset- Motorrad o l'officina specializzata
to ABS ed ASC. In particolare
Etichetta RDC
che la ruota è dotata di sensore
il diametro e la larghezza del- con controllo della pressione
RDC.
le ruote sono memorizzati nella dei pneumatici (RDC) ES
centralina come base per tutti i Nelle moto equipaggiate con
calcoli necessari. Una variazione RDC sul cerchio, in corrispon-
di queste dimensioni dovuta al denza del sensore RDC, è dispo-
riequipaggiamento con altre ruote sta un'etichetta corrispondente.
montate rispetto a quelle di serie In caso di sostituzione del pneu-
può comportare effetti che inci- matico prestare attenzione a non
dono sul comfort di regolazione danneggiare il sensore RDC. In-
di questi sistemi. formare il Concessionario BMW
Motorrad o l'officina specializzata
8 sulla presenza del sensore RDC.
e solido.
In stato di smontaggio, le Estrarre la vite 2 del sensore
pastiglie dei freni possono ABS.
essere compresse in modo che, Tirare leggermente indietro la
nella successiva fase di mon- pinza freno sinistra.
taggio, non possano più essere Spingere la clip di fissaggio 3
z
inserite sul disco freno. con il cavo ABS rimuovendola
Non azionare la leva manua- dal tubo della forcella.
le del freno con le pinze freno Rimuovere il cavo ABS dalla
smontate. clip di fissaggio 4.
Rimuovere le viti di fissaggio 1 Estrarre il sensore ABS dal fo-
Rimuovere le viti 1 a sinistra e ro.
delle pinze freno sinistra e de-
a destra.
stra.
Estrarre in avanti la copertura
Proteggere con nastro adesivo
ruota anteriore, tirandola leg-
le parti del cerchio, che si po-
germente a lato.
trebbero graffiare smontando le
pinze freno.
Montare il cavalletto ruota ante- Montaggio della ruota
riore ( 125). anteriore 8
Possibili malfunzionamenti 121
in caso di interventi di rego-
lazione di ABS e ASC qualora sia
montata un'altra ruota rispetto a
quella di serie.
Manutenzione
Prestare attenzione alle avverten-
ze sull'influenza delle dimensioni
Allontanare leggermente l'una delle ruote sul sistema di rego-
dall'altra le pastiglie freno 5 fa- lazione dell'assetto ABS e ASC
cendo compiere dei movimenti all'inizio di questo capitolo.
rotatori alla pinza 6 contro il Allentare la vite di bloccaggio
asse 1. I collegamenti a vite serrati
disco freno 7.
Smontare l'asse flottante 2, alla coppia errata possono z
Tirare indietro con cautela le
sostenendo la ruota. allentarsi o danneggiarsi.
pinze freno ed estrarle dai di-
Non rimuovere il grasso sull'as- Far controllare tassativamente le
schi freno.
se flottante. coppie di serraggio da un'offici-
Sollevare la parte anteriore del- Far rotolare in avanti la ruota na specializzata, preferibilmen-
la moto, finché la ruota ante- anteriore. te da un Concessionario BMW
riore possa girare liberamente. Motorrad.
Estrarre la boccola distanzia-
Per il sollevamento della mo- trice dal mozzo ruota anteriore Innestare la boccola distanzia-
to BMW Motorrad consiglia il del lato sinistro. trice sul lato sinistro sul mozzo
cavalletto ruota anteriore BMW ruota.
Motorrad.
La ruota anteriore deve es- Serrare la vite di bloccaggio Inserire il cavo ABS nella clip di
8 sere montata nel senso di asse 1 alla coppia di serraggio. fissaggio 4.
rotazione. Applicare la vite 2 del sensore
122 Vite di arresto dell'asse
Prestare attenzione alle frecce ABS.
flottante
del senso di rotazione sui pneu-
matici o sul cerchio. 19 Nm
Far rotolare la ruota anteriore Rimuovere il cavalletto ruota
Manutenzione
Manutenzione
I componenti dell'impianto Togliere la vite 2 del supporto
di scarico possono essere del silenziatore terminale dal
caldi. poggiapiede del passeggero.
Non toccare le parti calde dell'im- Rimuovere il silenziatore ter-
Posizionare la copertura ruota minale spostandolo indietro e
pianto di scarico. z
anteriore e applicare le viti 1 a collocarlo su una superficie di
sinistra e a destra. Allentare la vite 1 della fascetta
appoggio morbida.
stringitubo e spingere indietro
Smontaggio della ruota la fascetta. Innestare la prima marcia.
posteriore Non rimuovere il grasso sigil-
Posizionare la moto sul caval- lante dalla fascetta di serraggio.
letto centrale, prestando atten-
zione che il terreno sia in piano
e solido.
lazione dell'assetto ABS e ASC
8 all'inizio di questo capitolo.
Ruota posteriore sul sup-
porto
124 I collegamenti a vite serrati
alla coppia errata possono Sequenza di serraggio: ser-
allentarsi o danneggiarsi. rare a fondo con interventi
Far controllare tassativamente le diametralmente opposti
coppie di serraggio da un'offici- 60 Nm
Manutenzione
na specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario BMW Inserire il silenziatore terminale
Togliere le viti 3 della ruota Motorrad. sul tubo in corrispondenza del-
posteriore, sostenendo la ruota. la farfalla di scarico e ruotarlo
Applicare la ruota posteriore sul
Posare a terra la ruota anteriore relativo alloggiamento. nella posizione di partenza.
e farla rotolare indietro.
z Montaggio della ruota
posteriore
Possibili malfunzionamenti
in caso di interventi di rego-
lazione di ABS e ASC qualora sia
montata un'altra ruota rispetto a
quella di serie.
Prestare attenzione alle avverten-
ze sull'influenza delle dimensioni Applicare le viti 3 alla coppia Applicare la vite 2 del supporto
delle ruote sul sistema di rego- prescritta. del silenziatore terminale sul
poggiapiedi del passeggero,
senza serrarla. 8
125
Manutenzione
In caso di distanza insuffi- Serrare la vite 1 alla coppia di
ciente tra ruota posteriore serraggio prescritta.
e silenziatore terminale, la ruota
Spingere la fascetta stringitu- Fascetta su silenziatore e
può surriscaldarsi.
bo il più possibile in avanti e collettore
La distanza tra ruota posteriore e z
allinearla in modo che la tacca silenziatore terminale deve essere 28 Nm
R/RT 4 sulla fascetta combaci di almeno 20 mm.
con la tacca 5.
Allineare il silenziatore e serrare Cavalletto della ruota
la vite 2 alla coppia di serraggio anteriore
prescritta.
Montare il cavalletto ruota
Silenziatore su telaietto anteriore
reggisella
Il cavalletto ruota anterio-
19 Nm re di BMW Motorrad non
è predisposto per sostenere le
moto senza cavalletto centrale
o altri cavalletti ausiliari. La mo-
8 to sostenuta solo dal cavalletto
ruota anteriore o posteriore può
126 cadere.
Prima di sollevare la moto con il
cavalletto ruota anteriore BMW
Motorrad, posizionarla sul caval-
letto centrale o su un cavalletto
Manutenzione
ausiliario.
Posizionare la moto sul caval- Svitare le viti di registro 1. Posizionare di precisione i due
letto centrale, prestando atten- Spingere i due attacchi 2 verso attacchi 2, in modo tale che
zione che il terreno sia in piano l'esterno per quanto necessario la guida della ruota anteriore
e solido. fino ad adattarli alla guida della poggi correttamente.
Utilizzare un cavalletto base ruota anteriore. Serrare le viti di registro 1.
z
con il numero attrezzo Regolare l'altezza del cavallet-
(0 402 241) che abbia un to ruota anteriore con l'ausilio
alloggiamento per la ruota delle spine di fissaggio 3.
anteriore (0 402 242). Posizionare di precisione il ca-
valletto ruota anteriore al centro
della ruota e accostarlo all'asse
anteriore.
Lampadine preferibilmente a bordo lampadi-
Avvertenze generali
ne di riserva. 8
Il guasto di una lampadina ad in- Essendo la lampadina ad 127
candescenza viene segnalato sul incandescenza sotto pres-
display multifunzione mediante sione, in caso di danni sono pos-
un avvertimento. In caso di avaria sibili infortuni.
della luce freno o della luce po- Nel sostituire le lampadine usare
Manutenzione
steriore, si accende anche la spia occhiali e guanti di protezione.
di avvertimento generale di co- Il prospetto generale dei tipi
Con la moto posizionata lore giallo. In caso di avaria della di lampadine ad incande-
sul cavalletto centrale: se luce posteriore, in sua sostituzio- scenza montati sulla propria mo-
la moto viene sollevata eccessi- ne si utilizza la luce del freno con to è riportato nel capitolo "Dati
vamente sulla zona anteriore, il intensità del secondo filamento tecnici".
cavalletto centrale si solleva dal ridotta al livello della luce poste- z
suolo e la moto può cadere late- riore. L'avaria della luce posterio- Sostituzione delle
ralmente. re viene comunque visualizzata lampadine anabbaglianti
Nel sollevare la moto, verificare sul display. e abbaglianti
che il cavalletto centrale rimanga
L'avaria di una lampadina L'orientamento del connet-
appoggiato a terra.
della moto costituisce un tore e della staffa elastica
Spingere uniformemente ver- pericolo per la sicurezza, poiché può variare da quello mostrato
so il basso il cavalletto ruota riduce fortemente la visibilità del nella figura a seconda della lam-
anteriore per sollevare la moto. veicolo per gli altri utenti della padina da sostituire.
strada.
Sostituire il più presto possibile le
lampadine difettose, conservare
Arrestare la moto, prestando Sostituire la lampadina ad in-
8 attenzione che il terreno sia in candescenza guasta.
piano e solido. Non toccare il vetro del-
128 Disinserire l'accensione. le lampadine ad incande-
scenza nuove a mani nude. Per
il montaggio utilizzare un pan-
no pulito e asciutto. Depositi di
sporco, soprattutto oli e grassi,
Manutenzione
Manutenzione
Inserire la lampadina ad incan- Chiudere il connettore 3.
descenza 5 prestando attenzio-
ne al corretto posizionamento
del nasello 6.
z
Smontare la lampadina della lu-
ce di posizione dall'apertura 1.
W5W / 12 V / 5 W
Manutenzione
indicatori di direzione
posteriori Estrarre le viti 1 a sinistra e a
Effettuando gli interventi destra e rimuovere l'alloggia-
che seguono, se la moto mento delle lampadine spo-
non è posizionata in modo stabi- standolo all'indietro.
Premere la lampadina ad incan-
le, può cadere.
descenza 4 nel portalampada e z
Verificare che la moto sia
smontarla ruotandola in senso
stabile.
antiorario.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in Sostituire la lampadina ad in-
piano e solido. candescenza guasta.
Disinserire l'accensione. Non toccare il vetro del-
All'occorrenza rimuovere le vali- le lampadine ad incande-
gie. scenza nuove a mani nude. Per
il montaggio utilizzare un pan-
Smontare dall'alloggiamento
no pulito e asciutto. Depositi di
delle lampadine i portalampa-
sporco, soprattutto oli e grassi,
da 2 degli indicatori di direzio-
pregiudicano l'irradiazione di ca-
8 lore. Ne consegue il surriscalda-
mento delle lampadine ad incan-
132 descenza e quindi la limitazione
della loro durata.
P21W / 12 V / 21 W
Premere la lampadina ad incan- Inserire l'alloggiamento delle
Fonte luminosa per indi- descenza 4 nel portalampada lampadine in posizione 5.
catori di direzione poste- e montarla ruotandola in senso
riori orario.
Inserire nell'alloggiamento del-
z PY21W / 12 V / 21 W
le lampadine i portalampada
precedentemente smontati e
bloccarli ruotandoli in senso
orario.
Manutenzione
Premere la lampadina ad incan-
descenza 2 nel portalampada e
smontarla ruotandola in senso
antiorario.
Manutenzione
Staccare il collegamento a spi-
na 4.
Collocare il componente di ri-
Rimuovere l'indicatore di di- vestimento su una superficie di
rezione con il componente di appoggio morbida.
rivestimento spostandolo in Chiudere il collegamento a spi- z
avanti. na 4.
Dispositivo di Utilizzare solo cavi d'avviamento
8 avviamento ausiliario ausiliario con pinze completa-
mente isolate.
136 esterno
L'avviamento di emergenza
I cavi elettrici della presa di a tensione superiore a 12 V
bordo non sono predisposti può danneggiare l'elettronica del
per l'avviamento di emergenza veicolo.
della moto. Una corrente ecces-
Manutenzione
Manutenzione
funzione il motore del veicolo Avvertenze di scollegare la batteria oppure
che fornisce corrente. manutenzione collegare un caricabatterie di
Avviare il motore del veicolo Cura, carica e conservazione cor- mantenimento.
con batteria scarica nel mo- rette aumentano la durata della BMW Motorrad ha svilup-
do usuale; in caso di mancato batteria e sono indispensabili per pato un caricabatterie di
avviamento, ripetere il tentati- eventuali prestazioni in garanzia. mantenimento specifico per l'e-
vo solo dopo alcuni minuti per Per ottenere una lunga durata lettronica della Sua