Sei sulla pagina 1di 4

d)

FISICA II Per il campo abbiamo:


(a.a. 2014-2015)
a)
Ingegneria Ambientale
b)
c)
Compito -08.07.2015 d)
Esercizio 1 e)

I abbiano due involucri sferici concentrici conduttori. Nel centro di essi è posta una carica
Q=30 nC. Il primo conduttore ha raggio interno R1 = 2 cm e raggio esterno R2=2.5 cm, il secondo
conduttore raggio interno R3 = 4 cm e raggio esterno R4=5 cm. E
a) Si determinino le densità di carica superficiale su ogni faccia dei conduttori.
b) Si faccia un grafico del campo elettrico in funzione di r per

r
a)
b)
c)
c) Successivamente la superficie di raggio R2 viene collegata alla superficie di raggio R3.
Calcolare la nuova densità di carica sulle superfici. Si faccia un grafico del campo elettrico d)
in funzione di r per , in questa nuova configurazione.
Per il campo abbiamo:

a)
b)
c)
d)
e)

E
Soluzione

Il problema si risolve applicando la legge di Gauss su superfici gaussiane sferiche e tenendo conto
. Le densità di carica sono:

a)
b)
r
c)
Esercizio 2
Una carica Q = 24 nC è distribuita uniformemente su di un filo sottile di lunghezza 2L= 160 mm. Il

a) Determinare la densità di carica lineare del filo.


b) Calcolare il campo elettrico nei punti
A(yA=20 mm, z=0) e B(yB= 300 mm, z=0).
Sia ora il campo elettrico generato da un filo molto lungo (L>>300 mm) su cui è distribuita la
stessa densità di carica lineare calcolata nel punto a).
c) Calcolare il campo elettrico
A(yA=20 mm, z=0) e B(yB= 300 mm, z=0). trovata oppure ricalcolare il campo con la legge di Gauss assumendo una superficie cilindrica con
d) Calcolare la differenza percentuale tra i valori del campo elettrico in ciascun punto A e B asse il filo stesso:
come calcolati nelle due diverse configurazioni (domanda (b) e domanda (d)).
z Sostituendo i valori per il caso b) troviamo:

Sostituendo i valori per il caso d) troviamo:


2L
y Per la differenza percentuale troviamo:

Soluzione:
Questo calcolo indica il grado di approssimazione che si ottiene utilizzando la legge di Gauss nel
caso di .
con la legge di Coulomb. Il calcolo si può trovare su qualsiasi libro di Fisica II o sugli appunti del
corso.
Esercizio 3
z
Un conduttore in cui scorre una corrente I = 5 A è costituito da due tratti rettilinei (a-b e c-d) ed un
tratto semicircolare (b-c) di raggio R= 30 cm. Il tratto semicircolare e due tratti rettilinei di
dz lunghezza L = 0.5 m sono immersi in un campo magnetico =0.8 T
r foglio. (si veda figura).
2L Calcolare la forza agente sul ogni tratto del conduttore (a-b, b-c, c-d) considerato indeformabile.
y
Y

La densità di carica lineare risulta:

Con i riferimenti di figura si trova: R


X
Z b c

L
I I
a d
Suzione
d
La forza su un tratto di circuito è data dalla legge di Lorentz: .
a
Tratto a-b

Tratto c-d

Tratto b-c IF
b

Scomponendo la forza lungo le componenti x ed y si trova: X

y x

Esercizio 4 Soluzione:

a) il campo prodotto da un filo infinito è solenoidale. Possiamo sfruttare la simmetria cilindrica


corrente stazionaria di IF =100 A verso z positivo.
rispetto il filo per trovare la componente con la legge di Ampere:
a) calcolare il campo magnetico, , prodotto dal filo nel piano x-z, in funzione di x e darne
una rappresentazione grafica.
Si abbia inoltre una spira conduttrice rettangolare, di resistenza complessiva R=0.01 e di
dimensioni a=5 cm e b=20 cm, posta inizialmente nel piano x-z ad una distanza d=10 cm dal filo.
Per t>0, questa viene mossa, sempre nel piano x-z, con una velocità costante , ove
.
Proiettando sul piano x-z, la distanza dal filo r diventa la coordinata x, ed il versore solenoidale
Trascurando effetti di autoinduzione nella spira, calcolare:
b) il flusso magnetico concatenato dalla spira in funzione della distanza tra il filo e la spira (la diventa il versore cartesiano . Si ottiene
coordinata x corrente indicata nella figura)
c) la corrente ISP che scorre nella spira in funzione del tempo (indicandone sia ampiezza che
verso)
Si nota che per x positivo (ove si trova la spira) il campo è quindi entrante rispetto il disegno.
Avendo scelto di percorrere il circuito in senso orario e avendo trovato una corrente positiva, il
verso della corrente indotta nella spira è di conseguenza orario.

b) Assumiamo di percorrere il circuito in senso orario, osservando la figura, in modo che il flusso
magnetico sia positivo. Il flusso concatenato dalla spira è dato da:

spira si allontana dal filo e quindi il flusso concatenato diminuisce nel tempo.

d) La corrente che scorre nel circuito è dato dalla f.e.m. indotta dal cambio di flusso diviso la
resistenza complessiva del circuito. Qui possiamo sostituire per la posizione della spira,
:

Potrebbero piacerti anche