Sei sulla pagina 1di 11

1

LEZIONE 4 – ARCHITETTURA TECNICA – 09/10/2023


Vedi power point lezione 6 cca

Un 1m3 di cca richiede 300kg di cemento portland, 0,8m3 di pietrisco, 0,4m3 di ghiaia, 02m3 di sabbia e 150l
di acqua pura.

Rapporto acqua/cemento è 0,42. Ma se mettiamo più acqua abbiamo un risultato migliore, più fluido e più
lavorabile. Oggi il cemento arriva da 20 km di distanza e con meno acqua ci sarebbe meno tempo per gettarlo.
Il rapporto ideale è quindi pari a 0,5.
2

Il cemento portland, a seconda dei processi di fabbricazione e dei componenti, può sviluppare differenti
resistenze. Vengono testate facendo dischetti di paste e acqua, fatti indurire e schiacciati sotto una pressa. Si
vendono cementi con resistenze dai 100kg fino ai 400kg/cm2, dai 20mpa di resistenza a 40mpa. La resistenza
finale dipenderà in primis dal tipo di inerte e in secondo piano anche dal tipo di cemento portland

Direttore lavori deve portare per ogni getto un cubetto di campione di cca in un laboratorio specializzato, che
28 giorni dopo testerà la resistenza ai test di pressione. Se ad esempio non resiste alla resistenza richiesta di
25mpa, ma a 20mpa, dovrà estrarre con una carotatrice un campione cilindrico.
3

Rispetto al cubo questo campione ha una resistenza a schiacciamento maggiore; quindi, se riscontro una
resistenza uguale o poco minore, è ok. Se ha una resistenza troppo bassa, il problema non è legato all’acciaio,
ma al calcestruzzo. Siccome deve resistere a compressione, se è una trave non è un grave problema poiché in
una trave è più importante la resistenza a trazione. Se invece dal software del progettista si riscontrano ancora
criticità, allora la struttura è da demolire.

Questo può succedere nel caso in cui il calcestruzzo rimane per molto tempo in viaggio nella betoniera.

Ciò si può notare anche dalla fluidità con cui viene scaricato. Il progettista può richiedere fluidità S3. Come si
misura? Con il cono di Avans. La resistenza S3 richiede che il materiale gettato crei una circonferenza di circa
30cm di diametro.

Quando porto a testare i cubetti, posso testare anche l’acciaio tramite prova a trazione e prova a rottura.

Il direttore dei lavori deve effettuare il progetto come il progettista lo ha creato, per poi passare i documenti
al collaudatore, che dovrà verificare e controllare tutto.

Resistenza in
funzione del
quantitativo
di acqua
4
5

Come varia la struttura sottoposta a carico costante? Dal grafico vediamo che la deformazione a carico
costante aumenta nel calcestruzzo in modo non lineare. Se togliamo improvvisamente il carico, non tornerà
ai valori iniziali. Infatti, vediamo che il calcestruzzo non ha comportamento elastico.

Caso diverso è quello dell’acciaio, lega di ferro e carbonio. La resistenza degli acciai è a scapito della duttilità,
resistenza del materiale di assorbire molte deformazioni prima della rottura. Materiale fragile è il vetro, che
arriva a rottura senza deformazioni. Il ferro dolce è un acciaio che non ha elevatissima resistenza a trazione,
ma è molto duttile.
6

Le barre vengono usate in base al diametro. La zigrinatura è unica per ogni azienda. Il diametro è nominale
e si misura tramite una barra equi pesante.

I tipi di calcestruzzo sono soprattutto due: B450 e B550

B=acciaio e calcestruzzo; 450kg/cm2=limite di snervamento; A o C= processo di fabbricazione. C è più


duttile. Se parliamo di pesi strutturali 1m3 di calcestruzzo non armato pesa 2400kg, se armato 2500kg.
7

In viola abbiamo le armature principali, nella parte


inferiore che è la parte tesa.

In rosso e in verticale abbiamo le staffe.

Quelle in bianco non hanno funzionamento a trazione, ma


sono reggi staffe.

Ora vediamo le fasi di costruzione di una struttura in cemento armato.


8

Alla base abbiamo un solaio cementizio, in parte con strutture prefabbricate, in parte con nervature.
9

Armature: il pilastro a sinistra ha un’armatura diffusa in ogni punto poiché il sisma che deforma a flessione
può arrivare da tutti i punti, a differenza del caso della trave.

Nei nodi è molto complicato far


arrivare il calcestruzzo nei vuoti;
perciò, vengono utilizzati aghi
uniti a macchine vibranti.

In territorio sismico però


nemmeno i vibratori riescono a
entrare nei nodi a causa della
fitta armatura, si utilizza perciò
un calcestruzzo superfluido e
auto compattante, che grazie a
inerti più piccoli si assesta con la
gravità e va a riempire ogni
punto senza macchine vibranti.
10

Ovviamente per la struttura deve essere utilizzato lo stesso calcestruzzo.

Seconda parte lezione: principi statico – costruttivi nella storia delle costruzioni
Mentre per il cemento armato sappiamo chi sono gli artefici, per i periodi precedenti non conosciamo i nomi
degli artefici delle costruzioni del passato.

Le pietre verticali non danno problemi, ma le pietre


orizzontali sono soggette a flessione. La pietra non ha
resistenza a trazione. I progettisti capiscono di non poter
allargare i sostegni più di tanto poiché se diminuisce la
lunghezza, il momento si abbassa di tanto (relazione
luce – momento al quadrato).
11

Debolezze della trilite:

• Bassa resistenza a trazione dell’architrave


• Forza orizzontale (sismica) può spingere struttura

La struttura reggerà finché la risultante della forza peso rimarrà dentro il punto d’appoggio. Oggi in trilite
abbiamo: viadotti stradali, dove la trave del viadotto (in calcestruzzo armato e acciaio) può essere molto
lunga e avere alta resistenza a trazione; capannoni industriali.

Trilite particolare →piatta banda (arco orizzontale).

Risolve:

• problema dell’altezza dell’architrave


• Problema della vicinanza dei sostegni

L’interasse greco è 3 diametri di colonna, mentre quello romano è 7-8.


Come fa a reggersi? Perché sopra la costruzione romana non abbiamo un
architrave, ma una piatta banda (A dx il metodo di costruzione).

→Non può essere un trilite sopra a 4-5 diametri di colonna.

Negli archi i problemi sono 2:

• L’arco spinge e tende a ribaltarmi i piedritti


• Deve avere elementi ben compressi

L’arco rompe il vincolo della distanza tra i piedritti greci ed egizi.

Potrebbero piacerti anche