CONGLOMERATO CEMENTIZIO E I
QUADRI FESSURATIVI NELLE
STRUTTURE
Prof. Ing. Luigi Coppola
RITIRO
Per effetto dellesposizione agli ambienti insaturi
di vapore il calcestruzzo subisce nel tempo, in
assenza di carichi, una contrazione di volume che
in parte viene impedita, nelle strutture reali, dalla
presenza di vincoli. Questo impedimento genera
la nascita di stati tensionali che risultano
superiori alla resistenza a trazione del
calcestruzzo, di per s modesta, promuovendo la
nascita di quadri fessurativi che possono
compromettere la durabilit, la funzionalit e, non
ultima, lestetica delle opere.
RESTAURO
Nel restauro di strutture degradate il
contrasto al ritiro delle malte da
ripristino esercitato dalla porzione
di struttura originaria che, essendo
realizzata da qualche anno ha gi
scontato la sua contrazione.
ESPOSIZIONE ALLAMBIENTE
Terminata la presa, le strutture in
calcestruzzo subiscono un rigonfiamento
se esposte ad un atmosfera satura di
umidit (come avviene ad esempio negli
elementi
permanentemente
immersi
sottacqua). Lespansione () subita dal
conglomerato per effetto dellimbibizione
dacqua di modesta entit in quanto
dopo 6-12 mesi di immersione stimabile
allincirca in 100-150 m/m.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
Espansione (
m/m)
1400
U.R.>95%
1200
1000
c < Rc
800
600
400
200
0
Ritiro (
m/m)
-200 0
12
18
24
30 t (mesi) 36
-400
-600
U.R.< 95%
-800
-1000
-1200
cs -1400
cs
t > fct
FESSURE
ESPANSIONE
Lespansione, inoltre, non rappresenta un
problema dal punto di vista ingegneristico
in quanto, se per la presenza di vincoli
interni o esterni allelemento strutturale, il
rigonfiamento viene impedito, nascono
nella sezione degli stati tensionali di
compressione (c) che il materiale in
grado facilmente di sopportare.
CONTRAZIONE
Lesposizione del calcestruzzo ad ambienti
insaturi di vapore, invece, determina una
contrazione di volume che risulta pericolosa per
la funzionalit e la durabilit dellopera perch in
valore assoluto essa pu risultare di un ordine di
grandezza maggiore del rigonfiamento e,
soprattutto, per il fatto che limpedimento alla
libera contrazione (cs) esercitato dai vincoli
genera la nascita di stati tensionali di trazione (t)
che, attesa la scarsa capacit del materiale di
resistere a questo tipo di sforzi, possono
promuovere la formazione di indesiderati quadri
fessurativi.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
EVAPORAZIONE
La contrazione di volume del calcestruzzo
ascrivibile allevaporazione dellacqua presente
nella matrice cementizia verso lambiente
esterno: relativamente a questo aspetto da
sottolineare che la perdita di acqua libera
presente nei pori determina solo modeste
contrazioni della pasta di cemento. Il ritiro
idraulico, invece, assume valori elevati quando,
per
effetto della prolungata
esposizione
allambiente insaturo di vapore, levaporazione
interessa sia lacqua adsorbita che quella
interstratica.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
PORO CAPILLARE
ACQUA
ACQUA
LIBERA
ADSORBITA
FIBRE C-S-H
l0
l1~ l0
lf < l0
CONTRAZIONE DA RITIRO IDRAULICO
PASTA E AGGREGATI
In base a quanto sopra esposto si
evince che ad essere responsabile
della contrazione dimensionale
esclusivamente la pasta di cemento;
gli aggregati, invece, non sono
interessati dal fenomeno, ma, al
contrario, tendono ad opporsi alla
diminuzione di volume della matrice
cementizia.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
MALTE--BETONCINIMALTE
BETONCINI-CALCESTRUZZI
Il ritiro idraulico aumenta, a pari lavorabilit,
impiegando aggregati di ridotta pezzatura
massima: una malta (Dmax = 4 mm), ritira di pi di
un betoncino (Dmax = 8-12 mm) che a sua volta si
contrae maggiormente di un calcestruzzo (Dmax =
16-20-32 mm). Infatti, al diminuire della pezzatura
massima dellaggregato aumenta lacqua di
impasto per ottenere la lavorabilit prefissata.
Conseguentemente, a pari rapporto a/c, aumenta
il volume di pasta cementizia - a scapito della
frazione lapidea responsabile della contrazione
dimensionale.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
100
80
Ritiro (%)
60
40
20
0
0
20
40
60
80
Volume aggregato (% in volume)
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
100
RESTAURO
Nelle malte da restauro, soprattutto quelle
utilizzate
per
la
ricostruzione
senza
incremento della sezione originaria, per i
ridotti spessori di riporto del materiale
(solitamente 1-4 cm) la dimensione massima
dellaggregato deve essere necessariamente
piccola (di solito 2 mm nelle malte da
riprofilatura e 0.5 mm nelle rasature/
ammaniture), conseguentemente il problema
del ritiro esasperato.
RESTAURO
Nel consolidamento di pilastri esistenti
ove previsto un incremento della
sezione (di solito 8-20 cm) conveniente
utilizzare malte premiscelate o leganti cui
aggiungere un aggregato di pezzatura
massima compresa tra 8 e 12 mm al fine di
ridurre il volume di pasta di cemento e
conseguentemente
il
ritiro
del
conglomerato.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
LAVORABILITA
Il ritiro igrometrico aumenta, a pari
dimensione
massima
dellaggregato,
quanto pi il calcestruzzo lavorabile.
Aumentare la lavorabilit, infatti, impone
un incremento della richiesta dacqua del
conglomerato e, a pari rapporto a/c, del
dosaggio di cemento cui consegue un
maggior volume di pasta cementizia
soggetta alla contrazione dimensionale;
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
140
S4
120
Ritiro (%)
100
S5
S3
S1
S2
80
60
40
20
0
RESTAURO
Nel ripristino, pertanto, le malte
cosiddette colabili da gettare entro
cassero presentano, per la maggiore
fluidit rispetto a quelle tissotropiche
da applicare a spruzzo o a cazzuola, un
maggior ritiro e, conseguentemente, una
maggiore tendenza alla fessurazione.
TQ:
F:
120
SN:
TQ
100
SA:
F
Ritiro (%)
80
60
SN
SA
40
20
0
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
RESTAURO
Nelle malte da restauro vengono
impiegati additivi riduttori di acqua al
fine di contenere le contrazioni da
ritiro. Purtroppo il loro dosaggio
limitato nelle malte da applicare a
spruzzo e cazzuola per leffetto di
sag che essi producono.
RESTAURO
Pertanto, una prima valutazione della
qualit della malta pu essere effettuata in
base alla percentuale di acqua per
ottenere la consistenza ottimale per
lapplicazione che non produce sfridi e
colature delle malte verso il basso (a
parit di reologia le malte con un minor
quantitativo di acqua offrono maggiori
garanzie dal punto di vista della tendenza
alla fessurazione).
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
MODULO ELASTICO
ll ritiro diminuisce allaumentare del modulo
elastico dellaggregato: a pari a/c, lavorabilit e
diametro massimo dellaggregato, limpiego di
elementi lapidei di maggiori rigidit consente di
attenuare la contrazione dimensionale della pasta
di cemento. Ad esempio, i calcestruzzi
confezionati
con
aggregati
silicei
sono
caratterizzati da un ritiro inferiore di circa il 15%
rispetto ad un impasto di pari composizione
confezionato con aggregati calcarei. Da questo
punto di vista, gli aggregati leggeri artificiali sono
quelli, che per la minore rigidit, determinano
valori pi elevati della contrazione di volume.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
180
160
AGGREGATI LEGGERI
(E=10-20 KN/mm2)
140
Ritiro (%)
120
100
80
60
40
20
0
RESTAURO
Pertanto, le malte da ripristino che
impiegano aggregati silicei in luogo
di quelli calcarei offrono una
maggiore stabilit dimensionale.
A/C
Una
diminuzione
del
rapporto
acqua/cemento ottenuta senza modificare
il contenuto di legante del calcestruzzo
(cio aumentando la frazione in volume
dellaggregato lapideo) determina una
drastica riduzione del ritiro sia per il minor
contenuto di acqua che per la maggiore
difficolt, derivante da una matrice meno
porosa, con cui la stessa che pu
evaporare verso lambiente esterno.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
1000
C25/30 ; (a/c=0.60)
800
Ritiro . 10 -6
C32/40 ; (a/c=0.50)
600
C40/50 ; (a/c=0.40)
400
200
0
0
12
18
Tempo
24
30
DUPLICE EFFETTO
Diminuire il rapporto a/c lasciando
invariata lacqua di impasto determina un
incremento del volume della matrice
cementizia a scapito della frazione
lapidea. In questo caso, linfluenza del
rapporto a/c sul ritiro idraulico duale in
quanto, da una parte la riduzione del
rapporto a/c benefica per la maggiore
impermeabilit della matrice e per il
minore contenuto di acqua che pu
evaporare verso lesterno;
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
DUPLICE EFFETTO
Dallaltra, per, la diminuzione del volume
di aggregato che si oppone alla
contrazione dimensionale determina un
aumento della fase responsabile del ritiro
idraulico. Si pu esprimere questa duplice
dipendenza del ritiro attraverso il rapporto
a/c e quello aggregato/cemento in volume:
il ritiro aumenta a pari rapporto Vagg/Vcem,
allaumentare del rapporto a/c e, a pari
rapporto a/c, al diminuire di quello
Vagg/Vcem.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
0.40
0.50
0.60
0.70
3.5
900
1380
4.5
620
950
1200
6.0
460
680
850
975
7.0
345
460
630
750
8.5
230
345
460
575
FATTORI MOLTEPLICI
Il ritiro idraulico, oltre a dipendere dai
fattori composizionali (che attengono
cio alla qualit del conglomerato) sopra
menzionati, influenzato anche da
parametri strutturali che riguardano la
geometria e la percentuale di armatura
dellelemento in calcestruzzo armato, da
fattori esterni quali lumidit relativa
ambientale e, infine, dal tempo trascorso
dallesposizione dellopera allambiente
insaturo di vapore.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
COMPOSIZIONALI
STRUTTURALI
ESTERNI
TEMPORALI
FATTORI AMBIENTALI
Il ritiro idraulico aumenta con la quantit
di acqua evaporata verso lambiente
esterno.
Pertanto,
la
contrazione
dimensionale risulter tanto maggiore
quanto pi lungo il tempo trascorso
dallesposizione allambiente e quanto pi
questultimo
asciutto
perch
caratterizzato da bassi valori dellumidit
relativa ambientale.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
1000
Ritiro . 10 -6
U.R. :
800
50%
600
70%
400
80%
90%
200
0
0
12
18
Tempo (mesi)
24
30
VELOCITA
La contrazione da ritiro interessa la
struttura per tutta la sua vita;
tuttavia, la velocit con cui il ritiro si
manifesta massima durante i primi
mesi.
100
90
80
Ritiro idraulico (%)
70
60
50
40
30
20
10
0
7gg 1m
3m
6m 1a
2a
10a
cs,
BREVI STAGIONATURE
E opportuno tener presente che, sebbene
durante i primi giorni seguenti alla realizzazione
dellopera il ritiro rappresenti un aliquota
marginale (circa il 20%) di quello sviluppato dal
calcestruzzo a tempo infinito e, quindi, come si
dir nel seguito le tensioni di trazione sviluppate
saranno contenute, anche la resistenza a trazione
del conglomerato, a causa della giovane et, sar
modesta. Pertanto, il rischio di fessurazione
rimane comunque elevato anche alle brevi
stagionature.
DEFORMAZIONE VISCOSA
In questa fase gioca un ruolo non
trascurabile il rilassamento dello
sforzo determinato dalla
deformazione viscosa del
calcestruzzo che, per la giovane et
del conglomerato, particolarmente
elevata.
Sforzo/resistenza a trazione
SFORZO DI TRAZIONE
IN REGIME ELASTICO
ct=E.ct
RESISTENZA A TRAZIONE
ISTANTE DI
FESSURAZIONE TEORICA
ISTANTE DI
FESSURAZIONE REALE
Tempo
FATTORI STRUTTURALI
I fattori strutturali che influenzano il ritiro
idraulico degli elementi in calcestruzzo sono
legati alla geometria ed, in particolare, al rapporto
tra la superficie esposta allevaporazione ed il
volume di calcestruzzo: gli elementi di grande
estensione superficiale, come le pavimentazioni e
le solette in calcestruzzo, e lineare (come i muri
verticali) sono interessati da un maggior ritiro
idraulico rispetto a quello evidenziato con lo
stesso calcestruzzo da una struttura pi tozza (si
pensi ad un plinto di fondazione).
DIMENSIONE FITTIZIA
Il motivo del maggiore ritiro evidenziato dalle
strutture snelle risiede nel pi elevato
quantitativo di acqua che pu evaporare verso
lambiente esterno. Il parametro che esprime
questa dipendenza del ritiro dalla geometria della
struttura la dimensione fittizia h0 che
rappresenta il rapporto tra il doppio dellarea
della sezione perpendicolare alla direzione in cui
la contrazione massima (Ac) e il perimetro della
sezione (u) di calcestruzzo esposto allaria.
h0 = 2Ac/u
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
FATTORE Kh
Il ritiro diminuisce allaumentare della
dimensione fittizia h0: posto uguale a 100
il ritiro di una sezione con dimensione
fittizia di 100 mm quello evidenziato da un
elemento realizzato con lo stesso
calcestruzzo, ma con una dimensione
fittizia doppia (200 mm), risulta del 15%
pi basso. Di questo aspetto si tiene conto
attraverso il fattore Kh moltiplicativo del
ritiro.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
Kh
100
1.0
200
0.85
300
0.75
> 500
0.70
STRUTTURE REALI
Una trave a spessore di solaio (240 x 800 mm)
possiede una dimensione fittizia teorica di 185 mm.
Nella realt, per la presenza sullestradosso della
trave del massetto e del rivestimento (ad esempio,
in gres porcellanato) posato con un adesivo
cementizio,
levaporazione
dellacqua
dal
calcestruzzo pu avvenire soltanto dalla zona
intradossale dove la presenza dellintonaco non
sufficiente
ad
ostacolarla.
Per
effetto
dellimpedimento allevaporazione esercitato dal
piastrellato la dimensione fittizia reale della trave
risulta maggiore e, conseguentemente, anche la
contrazione dimensionale per ritiro idraulico
risulter ridotta, rispetto alla trave nuda, di circa il
20 %.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
TRAVE A SPESSORE
240
800
TEORICO
Ac = 240 x 800 mm2
u = 800 x 2 + 240 x 2
MURI
PERIMETRALI
MATERASSINO
DEFORMABILE
h0 = 185 mm
REALE
Ac = 240 x 800 mm2
150
PAVIMENTO IN CALCESTRUZZO
(h=150 mm)
Ac = 1000 x 150 mm2
u= 800 mm
h0 = 480 mm
u = 1000 mm
PIASTRELLE
ADESIVO
MASSETTO
h0 = 300 mm
SOLETTA
PAVIMENTO IN CALCESTRUZZO
(h=100mm)
h0 = 200 mm
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
PIGNATTE
PAVIMENTI
Nei pavimenti industriali in calcestruzzo la
dimensione fittizia, per via del fatto che
levaporazione di acqua pu avvenire
quasi esclusivamente dallestradosso
della
piastra,
equivale
al
doppio
dellaltezza effettiva del pavimento: in
queste strutture il ritiro aumenta al
diminuire dello spessore e diventa, come
si dir nel seguito, rilevante in quelle
piastre di altezza inferiore a 12 cm
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
VALORI DI Kh
Spessore reale di
applicazione (mm)
Spessore
fittizio (mm)
Kh
Prodotto
13
2-6
10
Rasatura
10
20
Malta
20
40
Malta
40
80
Malta
50
100
Malta
60
120
Malta
80
160
Betoncino
100
200
Betoncino
> 100
> 200
Calcestruzzo
PAVIMENTAZIONE:
Estensione 100 x 300 m
Spessore 15 cm
DIMENSIONE FITTIZIA
Ac :
u:
h0 = 2Ac/u
area della sezione perpendicolare alla direzione in cui
la contrazione massima
perimetro della sezione di calcestruzzo esposto allaria
u = 100103 = 1 105 mm
DIMENSIONE FITTIZIA
Ac = 1,5 107 mm2
u = 1 105 mm
h0 = 2Ac/u = 2(1,5 107) / 1105 = 300 mm
h0 (mm)
Kh
100
1.0
200
0.85
300
0.75
> 500
0.70
Kh =0,75
Ac = 4 106 mm2
u = 1 105 mm
h0 = 2Ac/u = 80 mm
Kh = 2
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
NASCITA DI TENSIONI
trazione conglomerato
cementizio
compressione barre
csa< cs
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
DILATAZIONE/CONTRAZIONE
Per effetto dellimpedimento alla
contrazione esercitato dallarmatura:
1. il calcestruzzo sar teso a seguito
della dilatazione: cs - csa
2. lacciaio sar compresso a seguito
della contrazione: csa
TENSIONE DI TRAZIONE
La tensione di trazione nel calcestruzzo (ct) :
ct
E f cs
=
1+ n
dove:
- = percentuale di armatura nella sezione
- Ef = modulo elastico dellacciaio
- n = coefficiente di omogeneizzazione dei moduli
elastici del calcestruzzo e dellacciaio.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
AUMENTO PERCENTUALE DI
ARMATURA
- PERCENTUALE DI ARMATURA
- TENSIONE DI TRAZIONE nel
conglomerato (c)
RITIRO EFFETTIVO
della sezione in
calcestruzzo
ARMATURA / RITIRO
La presenza dellarmatura:
a. riduce la contrazione dimensionale;
b. percentuali rilevanti di ferro esaltano
la tensione di trazione indotta nel
conglomerato con il risultato di
promuovere la fessurazione del
calcestruzzo.
ARMATURA / RITIRO
Al fine di limitare lampiezza della lesione
opportuno che le armature siano:
1. correttamente DISTRIBUITE;
2. DI PICCOLO DIAMETRO in modo da
conseguire uno stato di fessurazione
diffusa evitando la comparsa di una
singola lesione di notevole ampiezza.
DEFORMAZIONE
VISCOSA
DEL
CALCESTRUZZO (allincirca il rilassamento
dello sforzo del 40% rispetto a quello valutato
in regime elastico)
Sforzo/resistenza a trazione
DEFORMAZIONE VISCOSA
SFORZ O DI T RA Z IONE
IN REGIM E EL A ST IC O
c t=E. ct
RESIST ENZ A A T RA Z IONE
IST A NT E DI
FESSURA Z IONE T EORIC A
IST A NT E DI
FESSURA Z IONE REA L E
Te mp o
REAZIONI IPERSTATICHE
ARMATURE
REAZIONI
IPERSTATICHE
(vincoli esterni)
IMPEDIMENTO
LIBERA
CONTRAZIONE
Il calcestruzzo si trover sottoposto a sforzi di trazione
prossimi alla resistenza del materiale e, quindi, allentrata
in esercizio della struttura, quando a questo stato
tensionale si somma quello derivante dai carichi agenti,
plausibile che LE SEZIONI SI PRESENTINO FESSURATE.
L. Coppola Concretum Le deformazioni lente
FESSURAZIONI DA RITIRO
Su una travata le fessurazioni si concentrano nelle
campate centrali dove esiste un vincolo esterno pi
rigido rispetto a quelle laterali.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
F
w
lanc =
fyk A f
3 ad d
ad
d
lanc
w Ef
f =
2 l anc
cs = cd + ca
il ritiro totale
il ritiro per essiccamento
(contributo per evaporazione di acqua)
ca il ritiro autogeno che si manifesta
indipendentemente dallambiente
circostante senza ritiro di acqua
cs
cd
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
cd, = Kh c0
cd, il ritiro per essiccamento a tempo infinito
Kh fattore che tiene conto della dimensione
fittizia
c0 desunto da tabella e funzione della classe di
resistenza del calcestruzzo e dellumidit
relativa
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
COEFFICIENTE Kh
Kh
h0
h0 (mm)
Kh
100
1.0
200
0.85
300
0.75
> 500
0.70
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
COEFFICIENTE c0
U.R.(%)
C(x/y)
20
40
60
80
90
100
C20/25
-0.75
-0.70
-0.59
-0.36
-0.20
+0.12
C40/50
-0.60
-0.56
-0.47
-0.29
-0.16
+0.10
C60/75
-0.48
-0.45
-0.38
-0.24
-0.13
+0.08
C80/95
-0.39
-0.36
-0.30
-0.19
-0.11
+0.06
C90/105
-0.35
-0.33
-0.27
-0.17
+0.06
+0.06
U.R.
C(x/y)
c0
c0
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
cd,t =
(t ts )
2
h0
350
+ (t ts )
100
cd,
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
RITIRO AUTOGENO
Parte dellacqua presente nella matrice
cementizia migra dai pori di grande
dimensione a quelli pi piccoli e i pori
grandi tendono a contrarsi.
fck
= resistenza caratteristica a
compressione misurata su provini
cilindrici (N/mm2)
fck
ca,
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
RITIRO IDRAULICO
Fessurazioni
verticali in un
muro in
calcestruzzo per
effetto della
contrazione da
ritiro.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
RITIRO IDRAULICO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
FESSURE RICORRENTI
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
PARAPETTI IN CALCESTRUZZO
BALAUSTRA METALLICA
PARAPETTO IN
CALCESTRUZZO
FESSURA DA RITIRO
(SEZIONE MENO RESISTENTE)
MOTIVO GEOMETRICO
REALIZZATO MEDIANTE UN
PROFILO A V PER IL
CONTROLLO DELLA
FESSURAZIONE
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
BOCCHE DI LUPO
FESSURA
DA RITIRO
POSSIBILI INFILTRAZIONI DI
ACQUA E IMBIBIZIONE DEL
MURO CONTROTERRA
INFILTRAZIONI DI ACQUA IN
CORRISPONDENZA DELLA
RIPRESA DI GETTO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
CALCESTRUZZI A RITIRO
COMPENSATO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
AGENTI ESPANSIVI
Sono prodotti in polvere che vengono aggiunti al
conglomerato al momento della miscelazione e
che, in presenza di acqua, sono in grado di
espandere in parte durante la presa e in maggior
misura dopo che la stessa terminata. I prodotti
impiegati per la produzione dei calcestruzzi a
ritiro compensato sono costituiti generalmente
da:
ossido di calcio (CaO);
solfoalluminato tetracalcico (C4A3S)
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
AGENTI ESPANSIVI
I prodotti impiegati per la produzione dei
calcestruzzi a ritiro compensato (ossido
di calcio e solfoalluminato tetracalcico)
reagiscono con lacqua danno luogo alla
formazione, rispettivamente, di Ca(OH)2 e
ettringite: entrambi occupano un volume
maggiore dei reagenti di partenza.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
IMPEDIMENTO FESSURAZIONE
Se la potenziale espansione viene opportunamente
impedita dalla presenza dei ferri di armatura, essa genera
uno stato di compressione nella sezione di calcestruzzo
che verr rilassato successivamente dal ritiro impedito
del conglomerato cementizio.
Per evitare, quindi, la comparsa di quadri fessurativi
sufficiente che lo sforzo di compressione indotto dal
contrasto allespansione (c) sommato alla resistenza a
trazione (fct) del materiale risulti maggiore del
rilassamento prodotto dallimpedimento alla contrazione
da ritiro (t):
c + fct > t
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
IMPEDIMENTO FESSURAZIONE
ESPANSIONE
Deformazione
RITIRO IGROMETRICO
Sforzo
Tempo
c
t
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
DOSAGGIO
AGENTE SPANSIVO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
PAVIMENTI
Ricorrendo allimpiego di questi
conglomerati
possibile,
ad
esempio, realizzare
PAVIMENTAZIONI SENZA GIUNTI
DI CONTROLLO PER ESTENSIONI
VARIABILI TRA 600 E 900 m2
CIRCA.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
PLINTO A BICCHIERI
PILASTRO
PREFABBRICATO
MALTA DI
RIEMPIMENTO
PIASTRA DI
CENTRAGGIO
PLINTO A BICCHIERE
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
Espansione
1400
BAGNATURA
1000
FOGLI DI PLASTICA
600
AGENTE DI CURING
200
NESSUNA PROTEZIONE
(U.R.=80%)
-200 0
Ritiro
MATURAZIONE UMIDA
Tempo (giorni)
NESSUNA PROTEZIONE
(U.R.=60%)
-600
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
TEMPI ESPANSIONE/RITIRO
ESPANSIONE
Espansivi a base di
ossido di calcio
richiedono
generalmente 24 ore
per completare
lespansione;
Espansivi a base di
solfoalluminato
tetracalcico
necessitano di circa
una settimana.
RITIRO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
BILANCIAMENTO TENSIONE
Per bilanciare la tensione di trazione
indotta dal ritiro:
espansione da imprimere >> contrazione
dimensionale.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
DOSAGGIO DI ADDITIVO
Rilevanti dosaggi di espansivo per conseguire
lespansione desiderata possono:
Richiedere armatura della sezione non solo nella
direzione in cui massimo il ritiro, ma anche in quella
perpendicolare; in caso contrario lespansione, non
opportunamente contrastata, potrebbe dar luogo a
fenomeni fessurativi;
incrementare lo sviluppo di calore nel calcestruzzo, in
quanto la reazione che conduce alla formazione
dellidrossido di calcio di tipo esotermico, e questo
potrebbe determinare la comparsa di quadri fessurativi
indesiderati
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
400
800
1200
0
14
28
42
56
70
84
98
a/c = 0.50 - SR A
a/c = 0.30
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
a/c = 0.50
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
35
30
25
(N/mm
N/mm2)
20
15
10
5
0
7ggCompressione
CONTROL
7gg - Flessione
SRA C1%
28ggCompressione
SRA C2%
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
90ggCompressione
SRA C3%
COMBINAZIONE
Una interessante sinergia, inoltre, stata trovata
ricorrendo allimpiego combinato:
AGENTI ESPANSIVI + ADDITIVI RIDUTTORI DEL RITIRO
lespansione, infatti, in presenza delladditivo SRA
sembra poco dipendente dalle modalit di stagionatura e
pu avvenire anche se il conglomerato viene esposto
allaria asciutta in assenza di protezione umida. Inoltre,
la contrazione da ritiro subisce una drastica diminuzione
grazie alleffetto combinato della maggiore espansione
iniziale, ma anche della riduzione della tensione
superficiale dellacqua allinterno dei pori determinata
dallaggiunta dellSRA.
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
COMBINAZIONE
200
100
0
m/m
-100
-200
-300
-400
-500
-600
2
CONTROL
3
SRA
14
Giorni
ESPANSIVO
L. Coppola Concretum Le
L. Coppola deformazioni
Concretum lente
Le deformazioni lente
21
28
SRA+ESPANSIVO