Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com/italy
Le reti wireless
nell’automazione industriale
Valerio Alessandroni
Automazione Oggi
Fieldbus & Networks
– Introduzione
– Applicazioni
Agenda
– Pro e contro
– Il mercato
– Standard o proprietarie?
Da Faraday …
… a Hertz …
… a Guglielmo Marconi
2 giugno 1896
Oil & gas1) da 25 a 40 Incremento produttivo dal 5 al 10%, incremento di efficienza tra 5 e 15%
1) EMEA
2) Germania, Italia, Francia, Spagna, UK
3) Europa Occidentale
Fonte VDC
Alcune tecnologie wireless
Bluetooth
RFID
RuBee
UWB
WiFi
Wireless Hart
ZigBee
Bluetooth
• Banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) a 2,4 GHz
• Tecnologia Frequency Hopping a 79 canali
• Connessione punto-punto
• Supporto di reti ad hoc con max 8 utenze
Evoluzione (3.0)
• Evoluzione dell’RFID
• IEEE1902.1
• Frequenze nella gamma dei kHz
• Utilizzo di onde magnetiche o induttive al posto delle onde radio
• Utilizzo di lunghezze d’onda molto lunghe
• Capacità di operare in ambienti estremi superando i limiti dell’RFID
(acqua e metalli)
• Bassi consumi (i tag RuBee durano vari anni con una batteria al
litio)
UWB
Evoluzione
Standard-vantaggi
•Un gran numero di apparecchiature compatibili
•Disponibilita’ di componenti e supporto
•Adatte per il maggior numero di applicazioni possibili
Standard-svantaggi
Compromesso
Proprietarie-vantaggi
Ottimizzate per applicazioni specifiche
Proprietarie-svantaggi
•Overhead di progetto
•Rischi per la fornitura sul lungo termine
•Spesso solo per applicazioni di nicchia
Conclusione (‘Do more with less’)