Sei sulla pagina 1di 24

ni.

com/italy
Le reti wireless
nell’automazione industriale

Valerio Alessandroni
Automazione Oggi
Fieldbus & Networks
– Introduzione

– Applicazioni
Agenda
– Pro e contro

– Il mercato

– Principali tecnologie wireless

– Standard o proprietarie?
Da Faraday …
… a Hertz …
… a Guglielmo Marconi

2 giugno 1896

Primo brevetto per un sistema pratico


di telegrafia senza fili
mediante onde elettromagnetiche
Applicazioni
Da quelle civili …
• Abitazioni
• Aeroporti
• Università
… a quelle industriali
• Logistica
• Automazione
• Sensoristica
Pro e contro
Vantaggi

• Assenza di guasti del mezzo trasmissivo


• Riduzione del cablaggio
• Assenza di modifiche strutturali
• Semplicita’ di installazione
• Maggiore liberta’ di posizionamento dei nodi della rete
• Mobilita’ e scalabilita’
Pro e contro
Svantaggi

• Possibile indisponibilita’ del canale radio


• Alimentazione dei nodi di comando
• Problemi di interferenze
• Problemi di sicurezza
Requisiti specifici del mondo industriale

• Presenza di sorgenti disturbo


• Ambiente di propagazione spesso ostile
• Comunicazione che coinvolge segnali con requisiti real
time
• Comunicazione di controllo robusta e affidabile
• Sicurezza della comunicazione
Fonti di disturbo in ambiente industriale

Interferenze a larga banda Interferenze a banda stretta


Motori Telefoni cellulari

Inverter, circuiti SCR Trasmettitori radio e TV

Contatti di commutazione elettrica Hum delle linee di potenza

Computer Generatori di segnali

Sistemi di accensione Oscillatori locali, sistemi UPS

Regolatori di tensione Apparecchiature di test

Impulsi elettromagnetici di illuminazione Apparecchiature a microonde e ultrasoniche

Generatori di impulsi Apparati medicali

Termostati Sistemi a microprocessore

Convertitori di frequenza Generatori ad alta frequenza


Il mercato

Settore Mercato Vantaggi


dispositivi wireless
2008 – 2010 (M$)

Oil & gas1) da 25 a 40 Incremento produttivo dal 5 al 10%, incremento di efficienza tra 5 e 15%

Farmaceutico1) da 3 a 4,5 Possibilità di monitorare in modo remoto vari parametri in aree


quali tank farm. Riduzione del 30% dei costi di monitoraggio

Automotive2) da 31,6 a 42 Miglioramento del 30% della produttività dei tecnici.


Risparmi fino a 500.000 dollari dovuti alla rapidità e semplicità
di installazione di dispositivi wireless nella fabbrica

Alimentare3) da 18,7 a 25 Continuo monitoraggio di parametri quali temperatura, pressione, fattore


di acidità e resa più semplice e d economico con dispositivi wireless

1) EMEA
2) Germania, Italia, Francia, Spagna, UK
3) Europa Occidentale

Fonte VDC
Alcune tecnologie wireless

 Bluetooth
 RFID
 RuBee
 UWB
 WiFi
 Wireless Hart
 ZigBee
Bluetooth
• Banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) a 2,4 GHz
• Tecnologia Frequency Hopping a 79 canali
• Connessione punto-punto
• Supporto di reti ad hoc con max 8 utenze

Evoluzione (3.0)

• Maggiore affidabilita’ (tecnologia Enhanced Power Control)


per ridurre i rischi di perdita del segnale
• Maggiore velocita’ (fino a 480 Mbps)
• Minori consumi in stand by (maggiore autonomia)
RFID

• Sono richiesti tag e lettori


• I tag possono essere attivi (invio autonomo dei dati) o passivi
(attivati solo in presenza di un lettore)
• Quattro bande di frequenza utilizzate
• LF < 135 kHz
• HF 13,56 MHz
• UHF 850 – 960 MHz
• MW 2,4 – 2,5 GHz
• Distanza di lettura da pochi mm a 10 metri
RuBee

• Evoluzione dell’RFID
• IEEE1902.1
• Frequenze nella gamma dei kHz
• Utilizzo di onde magnetiche o induttive al posto delle onde radio
• Utilizzo di lunghezze d’onda molto lunghe
• Capacità di operare in ambienti estremi superando i limiti dell’RFID
(acqua e metalli)
• Bassi consumi (i tag RuBee durano vari anni con una batteria al
litio)
UWB

• Tecnologia sviluppata per trasmettere e ricevere segnali


mediante l’utilizzo di impulsi di energia in RF di durata
estremamente ridotta (da poche decine di ns ad alcuni ps)
• Banda del segnale nel dominio della frequenza particolarmente
larga
• Ideale per utilizzo a breve raggio
• Poco sensibile alle interferenze dovute alla riflessione dell’onda
stessa
• Densit di energia molto bassa
• Data rate 125 kbps/10 Mbps
WiFi
(IEEE 802.11 a/b/g e certificati da WiFi Alliance)
•Rappresenta la base per applicazioni di networking in ambito
office, business, home
•Elevata velocita’ di trasferimento dati (throughput 54 Mbps max,
12 Mpbs tipico)
•Consumo di potenza elevato
•Overhead in termini di software e risorse processore
•Minimo investimento sul silicio (chip e circuiti sono commodity)

Evoluzione

•802.11n prevede la possibilita’ di usare antenne multiple sia al


mittente che al ricevente incrementando la banda disponibile
•Maggiore affidabilita’ nel trasferimento dati
•Possibilita’ di usare la frequenza 5.8 GHz meno congestionata
Wireless Hart

•Basato sullo standard Hart (20 milioni di dispositivi di campo


compatibili)
•Utilizzo della banda 2,4 GHz
•Utilizzo di una rete Flat Mesh (tutte le stazioni radio formano
una rete in cui ogni stazione serve simultaneamente come sorgente
e come ripetitore di segnale)
•Ricerca di percorsi alternativi nel caso di difficolta’ di
trasmissione
•Monitoraggio di strumenti e valori ambientali
•Manutenzione preventiva
•Monitoraggio delle prestazioni
•Gestione dell’energia
ZigBee

•Basato su standard IEEE 802.15.4


•Tecnologia a basso costo
•Bassa capacita’ trasmissiva
•Ideale per la creazione di piccoli network (PWan - Personal Wan)
•Ridotto consumo energetico
•Opera nelle bande ISM 2,4 GHz, 868 MHz (Europa) e 915 MHz
(USA)
•Possibilita’ di formare reti autoconfigurabili
•Sistemi di acquisizione dati
•Sistemi di monitoraggio alimentati a batteria
ZigBee

La task force ZigBee Alliance e IEEE ha definito


l’intero stack; in particolare, IEEE ha sviluppato i due
layer più bassi del protocollo (fisico e MAC), mentre
l’alleanza ha definito i layer superiori, cioè quello di
rete e di applicazione, in maniera tale da garantire
l’interoperabilità tra i prodotti di diverse case
costruttrici (definizione dei profili).
ZigBee

Uno dei principali vantaggi di ZigBee rispetto ad altre


tecnologie wireless è l’elevato livello di sicurezza, supportata a livello
di collegamento fra 2 nodi di rete, ma anche a livello rete ed applicativo.
I servizi di sicurezza forniti da ZigBee includono meccanismi
e protocolli per la generazione ed il trasporto sicuro delle chiavi, per
la protezione dei frame e per la gestione dei dispositivi.
La protezione dei dati è garantita da algoritmi di crittografia
avanzati (AES a 128bit) e da meccanismi di integrità e di
autenticazione per la protezione da eventuali attacchi provenienti
da dispositivi non autorizzati.
ZigBee

Per garantire l’interoperabilità tra prodotti di fornitori diversi, la


ZigBee Alliance prevede la creazioni di profili pubblici applicativi
standard: il primo profilo che è stato standardizzato è quello di
Home Automation, per il controllo di impianti di illuminazione, di
riscaldamento e condizionamento e di altri sensori/attuatori
utilizzabili in ambito residenziale.
Altri profili applicativi già standardizzati sono quelli di Smart
Energy (controllo energetico e gestione efficiente dei consumi) e di
Commercial Building Automation (automazione anche in ambito
industriale).
In fase di standardizzazione sono i profili di Telecom
Applications e di Personal Healthcare
Standard o proprietarie?

Standard-vantaggi
•Un gran numero di apparecchiature compatibili
•Disponibilita’ di componenti e supporto
•Adatte per il maggior numero di applicazioni possibili
Standard-svantaggi
Compromesso
Proprietarie-vantaggi
Ottimizzate per applicazioni specifiche
Proprietarie-svantaggi
•Overhead di progetto
•Rischi per la fornitura sul lungo termine
•Spesso solo per applicazioni di nicchia
Conclusione (‘Do more with less’)

Dal Seminario “The Future of Wireless solutions


in industrial applications” Francoforte 2009

“Un ambiente industriale sempre più competitivo e l’attuale


crisi economica hanno costretto tutte le aziende a rivedere i budget,
migliorare l’efficienza e mantenere margini di profitto.

Il passaggio a tecnologie wireless potrebbe rappresentare una mossa


efficace per ridurre i costi e migliorare l’operativita’, a patto
che vengano pienamente comprese e implementate in maniera opportuna”
Grazie per l’attenzione!

Thank you for your attention!

Potrebbero piacerti anche