Sei sulla pagina 1di 6

La notizia

LA NOTIZIA
«La notizia è il resoconto giornalistico di un fatto o avvenimento ritenuto degno di essere portato a conoscenza di un
pubblico» (A. Preziosi).
«La notizia giornalistica è il rapporto su un avvenimento destinato a un pubblico» (Weiss).

La notizia è un racconto di un fatto, in relazione a un pubblico.

Altre definizioni di notizia:


“Le news sono fatti connotati dal concetto di pubblico interesse per lo più recenti e la cui conoscenza è
considerata come l’acquisizione o il possesso di una cognizione” (S. Petrone Il linguaggio delle news ).

«Può fare notizia tutto ciò che è insolito, che non fa parte della quotidianità: news is
what’s different».
S. Russ Mohl, Fare giornalismo.

“Le notizie sono innanzi tutto delle costruzioni discorsive (.. ). La realtà, in quanto tale, si presenta come
un flusso di realtà, di eventi, casi, episodi. Si tratta ogni volta di segmentare questo continuum di fatti,
selezionare eventi e trasformarli in notizie. La notizia è la percezione (o la costruzione) di una rottura
di continuità” (Lo Russo-Violi, Semiotica del testo giornalistico 2004).

• La notizia è una storia: non conosciamo l’evento in sé, ma l’evento diventato notizia, la rappresentazione dell’evento (non è la verità
dell’evento, non è la riproduzione fedele della realtà, ma una sua registrazione e interpretazione)
• È una rottura della quotidianità: imprevedibilità, difformità.
• Non è un’esposizione di prima mano, ma il frutto di un processo di rielaborazione : è scritta con un linguaggio semplice (per un pubblico più ampio); è
prodotto di un processo standardizzato; è frutto di un continuo lavoro di selezione e gerarchizzazione.
• Il giornalista tiene in considerazione il suo pubblico specifico.

>L’informazione
L’informazione può essere uno scambio di sapere orientato a far conoscere (colmare un vuoto informativo) e/o creare opinione.
Tale scambio di sapere presuppone:
- una distanza tra emittente e ricevente;
- deve attenersi a specifiche regole definite nella prassi giornalistica e sancite a livello di regolamentazione dalla legge e dai codici etici.
Bisogna distinguere l’informazione e la comunicazione: nel l’informazione l’emittente ha più potere del destinatario, mentre nella comunicazione c’è un
maggior coinvolgimento tra il mittente e il destinatario che hanno lo stesso potere e c’é la possibilità di feedback)

L’informazione è frutto di una negoziazione, una mediazione fra tre attori (fattori):
1. Fonti
2. Giornalisti
3. Pubblico (il giornalista deve tenere conto del suo pubblico e recepirne le esigenze)

Anche la selezione delle notizie è un processo di mediazione/negoziazione


>La selezione delle notizie
La selezione delle notizie è:
-Processo negoziale tra fonti, pubblico e mediatori.
-Precondizione per fare informazione.
-Riduzione della complessità: la realtà è complessa, piena di eventi, bisogna selezionare gli eventi necessari per ridurre la complessità della realtà.

La selezione avviene a più livelli:


a) raccolta/inclusione nel circuito informativo (selezione di primo livello): scegliere dal flusso di eventi ciò che può diventare notizia
b) gerarchizzazione: scegliere quali sono le notizie più importanti
c) tematizzazione: collegare l’evento ad un tema e approfondire il tema
d) editing e presentazione della notizia: come trattare l’evento, la messa in forme delle parole, quale linguaggio utilizzare, l’inserire o meno le immagini

“La selezione non è una particolare o malevola forma di censura. E’ la sostanza stessa del processo informativo. Ogni giorno, ogni
ora, ogni minuto accadono in ogni paese eventi degni di essere riferiti. La costruzione di ciò che, al termine del processo, sarà
definita "informazione" è il risultato, innanzitutto, della cancellazione di una serie innumerevole di eventi dalla possibilità stessa
della loro conoscibilità”.

1. LA SELEZIONE DI PRIMO LIVELLO: RACCOLTA/INCLUSIONE NEL CIRCUITO INFORMATIVO


Dipende da:
-processi produttivi: il modo con cui si costruisce una notizia
-organizzazione del lavoro e struttura degli apparati (disponibilità di risorse, strumenti tecnici, tempi di lavoro, organizzazione del lavoro.. )
-cultura professionale dei giornalisti (pratiche, norme, valori), tutto ciò che il giornalista impara lavorando in una redazione.

Molti studiosi si sono occupati di questa selezione:


1. Gaye Tuchman (1978), è stata la prima studiosa che si è occupata dello studio del processo produttivo e di come questo influenza la selezione. Secondo
lei gli apparati di informazione, al fine di produrre notizie, devono:
-rendere possibile riconoscere un accadimento come evento notiziabile;
-organizzare il lavoro in modo tale che gli eventi notiziabili possano affluire ed essere lavorati in modo pianificato; essere attrezzati per reagire
tempestivamente all’imprevisto (ci devono essere delle procedure standard in modo che quando si trova un evento notiziabile, l’apparato pro-
d’attivo sia già pronto per trasformarlo in notizia)
Gaye Tuchman è stata anche la prima a definire il concetto di routine produttive che lei stessa ha considerato “procedure consuetudinarie,
approvate, desiderate, legittimate dai giornalisti stessi.. ”

Tanti studiosi si sono dedicati proprio allo studio del processo di selezione, studio sul processo produttivo del giornalismo cioè sul newsmaking, costruzione
della notizia.
2. Kurt Lewin (1947): ci sono alcune zone del sistema informativo (zone filtro) possono funzionare da “cancello” o da “portiere” decidendo del passaggio
degli eventi da trattare.
Anticipa così il concetto del gatekeeper, “il controllore del flusso dell’informazione, ha il potere di decidere se lasciare passare o bloccare l’informazione” .
Le decisioni del gatekeeper non vengono realizzate tanto sulla base di valutazioni individuali di “notiziabilità”, quanto in relazione a un insieme di valori che
includono criteri professionali, organizzativi come l’efficienza, la velocità..
Le prime ricerche su questo tema, realizzate da David Manning White e Walter Gieber negli anni Cinquanta, dimostravano che la figura del giornalista,
che fungeva anche da gatekeeper, rappresentava l’elemento centrale del modello classico di mediazione giornalistica in cui la negoziazione o processo di
selezione e sintesi che dal fatto porta alla notizia, era di tipo lineare:
il giornalista apprende il fatto da una fonte lo valuta lo diffonde al pubblico
Oggi ci troviamo in un circuito comunicativo interconnesso e interattivo in cui la distinzione tra emittenti e riceventi è sempre più sottile, anche il ruolo del
gatekeeper è cambiato Lo studioso italiano dei media Carlo Sorrentino, distingue tra:
-“Negoziazione situata”: è interna alla redazione, il giornalista è chiamato a definire la rilevanza delle informazioni in suo possesso e decidere la
collocazione e lo spazio da assegnare ad ognuna di esse.
- “Negoziazione di contesto”: coinvolge soggetti esterni quali fonti e pubblico che sono ugualmente abilitati a ricevere e pubblicare informazioni.
Questa evoluzione impone ai giornalisti professionisti di dotarsi di nuove competenze tecnico-professionali in grado di gestire la negoziazione tra
• Le fonti: visto che adesso i giornalisti non sono più gli unici testimoni degli eventi, le fonti possono attirare l’attenzione del pubblico senza mediazioni
oppure limitandosi ad accompagnare la mediazione giornalistica. L’attivismo delle fonti realizza un radicale cambiamento di prospettiva che influisce
nell’organizzazione del lavoro giornalistico di raccolta, selezione, trattamento e diffusione delle notizie.
• La concorrenza: il continuo confronto tra testate influisce nella scelta degli eventi che faranno notizia e induce la redazione a cercare di
prevedere la valutazione di un possibile evento da parte del concorrente
• Il pubblico: da sempre il processo di nascita di una notizia richiede un pubblico interessato a conoscerla e giustificarne la divulgazione. Perciò qualsiasi
gruppo professionale deve immaginare quale sia il suo pubblico.
Nel nuovo ecosistema comunicativo definito dal ruolo attivo del pubblico (che grazie ai network digitali può interagire con le fonti senza nessuna
intermediazione giornalistica) il giornalista può continuare a svolgere il suo ruolo di mediatore se accetta di farlo in un nuovo contesto in cui non ha
più l’esclusiva informativa. Anzi se da una parte il nuovo ecosistema riduce il monopolio della mediazione giornalistica, dall’altra assegna ad essa un
ruolo più nobile e importante: nel selezionare le notizie dal flusso già conosciuto o del conoscibile a tutti, ciò che ritiene significativo e nel
discriminare ciò che è irrilevante, il giornalismo realizza a beneficio del cittadino una costruzione di senso della realtà attraverso due fasi:
I. Nella gerarchizzazione e nella presentazione della notizia, quindi nella ricerca della “newsworthiness” di un fatto (la sua notiziabilità intesa
come ciò che è rilevante e non solo come ciò che interessa al pubblico) La selezione della notizia è un giudizio di rilevanza: si valuta l’attitudine
per trasformare un fatto in una notizia attraverso un processo di decontestualizzazione e di ricontestualizzazione all’interno dei diversi
formati giornalistici (televisione, radio, stampa, web, mobile)
II. Nella sua capacità di offrire utilità: in questo caso si distinguono

Giornalismo di approfondimento: Giornalismo di servizio :


per l’utilità spirituale quindi legata al soddisfacimento di bisogni connessi per l’utilità materiale quindi legata al soddisfacimento di bisogni
alla sfera dell’essere in cui si possono comprendere fenomeni e contesti connessi alla sfera dell’avere con cui si possono trovare
estranei opportunità personali e collettive.

3. Kurt Lang e Gladys Lang (1953): studiano il rapporto tra newsmaking e costruzione della realtà: per esempio come i network statunitensi rappresentano la
Convention dei democratici del 1952 e le manifestazioni britanniche contro la guerra in Vietnam?
C’è un’involontaria distorsione della realtà rappresentata dai mass media, spiegata attraverso l’esigenza organizzativa di pianificare il lavoro di copertura
degli eventi: la realtà rappresentata dai mass media è diversa dalla realtà della Convention e delle manifestazioni britanniche. Secondo loro perché i mass media hanno
delle esigenze organizzative, distorcono la realtà in modo involontario, non intenzionale, perché il network ha bisogno di organizzare il lavoro e quindi non fornisce la realtà.
4. David Altheide (1976): I media “creano” la realtà perché il rapporto tra realtà e informazione è risultato di una decostruzione: ogni fatto, per diventare
notizia, deve essere estrapolato dal suo contesto, scomposto sulla scorta dei suoi attributi specifici e ricomposto in base alle esigenze di formato, di genere e di
contenuto legati al mezzo.
La rappresentazione della realtà da parte dei media è il risultato del continuo processo di decontestualizzazione e ricontestualizzazione di eventi notiziabili
che risponde a precise logiche mediali (media logic). Mentre rappresentano la realtà sociale, i media la costruiscono.

Rappresentazione: capacità di un avvenimento di rappresentare una certa realtà sociale, politica ed economica o di
fungere da specchio di un certo atteggiamento culturale che incarna modelli socialmente dominanti.
Più un fatto è rappresentativo dei comportamenti, della mentalità e delle idee di ciascuno di noi, tanto più è suscettibile
di diventare notizia Il pubblico viene sollecitato dalla possibilità di inquadrare lo specifico fatto in un certo contesto
(noto per esperienza diretta o per conoscenza indiretta) e riflettere sulla società in cui vive

Contrapposizione: è la frattura di una realtà che si regge su valori più o meno consolidati che si traducono in
comportamenti prevedibili e visioni stereotipate della realtà.
Quando un fatto è capace di mettere in discussione tale equilibrio e di scuotere l’immaginario collettivo esso s’impone
come rilevante e notiziabile. Il giornalista deve aver la capacità di saper individuare e rappresentare le
contraddizioni sociali, parlando anche controcorrente. Se risulta credibile e autorevole, assolve alla sua funzione di
manutentore civile, di “colui che svela i falsi simulacri della tribù” (Claudio Magris)

Decontestualizzazione: dopo aver deciso quale porzione dalla realtà si vuole riportare
(selezione) gli elementi selezionati vengono estratti dal contesto originale, attribuendo
significati differenti da quelli che veicolavano nel contesto originale.

Ricontestualizzazione: gli elementi selezionati sono riorganizzati e collocati all’interno di un nuovo


contesto Le notizie sono ciò che i giornalisti definiscono tali perché rispondono alle esigenze della
produzione/routine giornalistica.

La distorsione involontaria o inconsapevole della verita


È la deformazione dei contenuti e della realtà, dovuta non alle intenzioni dei soggetti,
ma al modo in cui è organizzato, istituzionalizzato e svolto il mestiere e ai valori condivisi
dai giornalisti.
Quali sono le conseguenze?
-Spinte alla conformità: le notizie principali sono uguali in tutti i giornali, vi è una certa uniformità tra le testate
-Giustapposizione di avvenimenti e notizie, ciascuno presentato come autosufficiente e isolato: le notizie sono poste una vicino all’altra ma sono trattate
come autosufficienti e isolate a volte senza considerare il contesto nel quale sono inserite (tanti eventi sono separati, uno accanto all’altro, diversamente
dalla realtà)
-Rigidi limiti di durata della presentazione: il centro della notizia è su ciò che accade e non sul perché accade e non sul perché. Raramente si parla delle
cause, la presentazione delle notizie si sofferma su luogo, soggetti coinvolti e dettagli (nomi geografici, personaggi pubblici e organizzazioni.. ). Le notizie
non riportano cause profonde, spiegazioni multiple, relazioni possibili con altri eventi: si hanno presenti solo dettagli isolati e il contesto viene a mancare.
-Immagine di un mondo frammentato: il risultato è l’immagine di un mondo frammentato e quindi si fa spesso:
•Facilità del ricorso agli stereotipi, per far si che sia comprensibile al pubblico
•Difficoltà di comprensione degli avvenimenti
•Eliminazione della complessità e dell’ambiguità dell’esperienza sociale: si semplifica la realtà per renderla comprensibile.
Spiegazioni multiple: viene fornita una sola spiegazione mentre nella realtà quando non abbiamo appurato tutto di un fatto ci possono essere
più spiegazioni

Oltre a condizionare l’immagine della realtà sociale offerta dai media, le routine produttive produrrebbero una verità alterata. Infatti dagli studi della
Communication Research (che si occupa proprio del rapporto tra verità e notizia e che quindi ha avanzato i primi studi sulla distorsione involontaria) è
emerso che le routine produttive interne all’organizzazione dei media e l’adesione dei giornalisti alla linea politico-editoriale della testata favoriscono la
distorsione involontaria, che al contrario di quella volontaria, è la conseguenza di sottolineare a lungo tempo una certa rappresentazione della realtà
favorendo o penalizzando alcuni aspetti rispetto che altri, costruendo poi un’immagine della realtà incompleta.
Questo significa che non bisogna conoscere solo il sistema di valori a cui fanno riferimento i media o il meccanismo per cui arrivano a proporre una
certa rappresentazione della realtà, ma anche sugli aspetti più tecnico-procedurali

CHE COSA FA NOTIZIA? I CRITERI DI NOTIZIABILITÀ


Breaking news: notizia che rompe il flusso normale di informazioni e si impone all’attenzione del pubblico per la sua rilevanza.

Per esempio: il tornado che il 22 maggio 2011 ha colpito la cittadina di Joplin, nel Missouri, tanto che il “New York Times” non ha aspettato l’edizione
cartacea del giorno dopo, ma viene raccontato in un articolo pubblicato sul proprio sito web dal giornalista Noam Cohen che riassume l’evento nel “lead” o
“attacco giornalistico”, cioè le prime righe dell’articolo che introducono l’articolo.
Il giornalista scrive nel “news desk”, cioè la redazione “attualità” del quotidiano.
Gli elementi che dispone il giornalista non sono di prima mano ma vengono raccolti consultando le varie agenzie giornalistiche, i siti web dei quotidiani locali
del Missouri, i primi servizi mandati in onda dalle redazioni televisive, i servizi delle testate radiofoniche.. infatti Cohen nel suo articolo ha scritto varie volte
“secondo le fonti”, “secondo le cronache” e citando altre fonti. Sono state altrettanto importanti le immagini e i video trasmessi da utenti, come anche
semplici cittadini, che con semplici cellulari e videocamere, documentavano in diretta ciò che stava succedendo sui vari social network.
Il giorno successivo, nell’edizione cartacea del “New York Times” viene pubblicato un altro articolo riguardante il tornado, in cui sempre Cohen scrive gli ultimi
aggiornamenti arrivati in redazione dal Missouri.
Però considerata l’attualità e la drammaticità dell’accaduto, gli enormi danni provocati e l’interesse umano suscitato che poi si è tradotto in termini di
solidarietà e dolore nei confronti delle persone coinvolte e delle vittime, il quotidiano decide di inviare sul posto l’inviato Brian Stelter.
A Joplin, il giornalista raccoglie le testimonianze di un gruppo di “tornado cheasers” (“cacciatori di tornado”, persone che per hobby osservano e filmano
tempeste e tornadi da vicino), intervista meteorologi, sopravvissuti al cataclisma, infermiere che accudiscono i feriti.. Stelter pubblica costantemente gli
aggiornamenti sul suo account Twitter tanto che i suoi tweet rappresentano una cronaca in tempo reale.
In Italia, la notizia viene riportata dai siti web delle maggiori testate giornalistiche che pubblicavano comunque aggiornamenti, mentre nelle edizioni
cartacee la notizia compare solo tra le brevi.
Ma se l’uragano avesse causato la morte di dieci turisti italiani, la notizia negli Stati Uniti non sarebbe cambiata molto, mentre in Italia l’importanza e la
rilevanza della notizia sarebbe cambiata di molto e avrebbe occupato le prime pagine dei quotidiani, sia cartacei sia online, e avrebbe aperto le principali
edizioni dei telegiornali. Se ci fossero state più vittime di una stessa regione, la notizia avrebbe assunto una notevole rilevanza non solo a livello nazionale,
ma anche a livello regionale. Inoltre se si fosse conosciuta la storia particolare di alcune delle vittime, la notizia avrebbe avuto un’ulteriore carica emozionale.
Questo è successo a causa della notiziabilità e dei criteri di notiziabilità

Notiziabilità: caratteristica di un evento che lo rende adatto a essere incluso nel circuito dell’informazione (è legato all’esigenza di trasformare l’imprevisto
in routine: poterlo trattare con delle prassi organizzate senza che la redazione sia in emergenza continua).
Criteri di notiziabilità (news values, valori-notizia): riferimenti di valutazione che governano la selezione e la scelta compiuta attorno alla rilevanza
giornalistica di un fatto o di un fenomeno. Sono stati “scoperti” osservando come i giornalisti lavoravano e sceglievano le notizie nella redazione.
Sono considerati condivisi (anche da altri giornalisti) e difendibili (si può giustificare il perché si è scelto un determinato evento) , ma dipendono anche dal contesto,
epoca storica, cultura..
Nella definizione dei criteri e nel processo di selezione contano:
-la professionalità giornalistica;
-le routine produttive (organizzazione del lavoro nella redazione);
-la considerazione del pubblico.
“Fa notizia” ciò che risponde alle esigenze delle procedure produttive e ai canoni della cultura professionale.

Il celebre slogan, coniato al momento della sua fondazione nel 1851, del “The New York Times” diceva “All the news that’s fit to print” (“Tutte le
notizie che meritano di essere pubblicate”) Tutt’ora questo slogan riassume l’essenza del compito del giornalismo di selezionare gli eventi accaduti
nel mondo, eliminando quelli non ritenuti interessanti, e porli all’attenzione del pubblico. Questo compito era importante nel passato quando il giornalista era
l’unico intermediario tra gli accadimenti dei fatti e la diffusione pubblica, ma lo è ancora in quest’era del web e delle tecnologie connettive: se questa
abbondanza di notizie non fosse selezionata, controllata e analizzata, le informazioni stesse perderebbero di valore e rischierebbero di “annegare nel
mare magnum della quantità”.
In un tempo in cui l’innovazione tecnologica e la diffusione globale di internet e dei social network in cui il tempo della rappresentazione giornalistica e il
tempo del consumo non sono più successivi all’evento, ma coincidono con il tempo della produzione ricostruzione in tempo reale dai vari intermediari
giornalistici, tra cui reporter, redattori, fotografi.. mentre il fatto si sta svolgendo (processo informativo integrato dal lavoro di redazioni televisive e di
testate prestigiose che sono in grado di dare la stessa notizia in diverse forme compatibili con i giornali cartacei e con siti web), è necessario più che mai
analizzare i criteri formulati nella storia del giornalismo che sovrintendono alla definizione del concetto di notizia.

1) CRITERI RELATIVI ALL'EVENTO


•Importanza dell’evento: -grado e livello gerarchico dei personaggi;
-impatto sulla nazione e sull’interesse nazionale;
-territorialità: prossimità geografica e culturale;
-quantità di persone coinvolte (di fatto o in potenza);
-conseguenze pratiche (rilevanza e significatività dell’evento rispetto a sviluppi futuri).

•Interesse: -capacità di intrattenere e suscitare emozioni;


-drammaticità;
-“interesse umano”;
-conflittualità,
-carattere insolito/eccezionale dell’evento.
Esempi: storie di gente comune che si trova in situazioni insolite, o vita privata quotidiana di uomini pubblici; storie in cui c’è un
rovesciamento dei ruoli; imprese eccezionali o eroiche...
Spesso importanza e interesse sono in conflitto. Vd. forte presenza delle soft news.
Altri aggiungono idea di progresso: sviluppa un’idea condivisa di progresso, ad es. notizia “scientifica”.

2) CRITERI RELATIVI AL PRODOTTO E AL MEZZO


-Prodotto, riguardano i caratteri specifici del prodotto informativo
-Costi produttivi (cercare di trattare una notizia che permette di spendere poco)
-Accessibilità dell’evento, consonanza con le procedure produttive;
-Novità (tabù della ripetizione);
-Brevità e ritmo (strettamente legati al mezzo utilizzato, soprattutto per TV e radio);
-Qualità della storia; (se un evento può diventare una storia)
-Chiarezza del linguaggio; (specialmente per TV e radio, lo spettatore non può tornare sulle notizie che non ha capito)
-“Bad news, good news”; più un avvenimento è negativo più probabile è che diventi notizia
-Equilibrio interno al notiziario (bilanciamento) tra argomento ed emotività

-Mezzo: possibilità di fornire un buon supporto di documentazione e di far coincidere i tempi e il formato della notizia con quello del mezzo
-Qualità del materiale visivo; (che ci siano video o immagini)
-Frequenza dell’avvenimento;
-Formato della notizia (limiti spazio-temporali).

3) CRITERI RELATIVI ALLA CONCORRENZA


Si valuta ciò che fanno i diversi mezzi concorrenti. Esistono diversi tipi di concorrenza:
-Concorrenza cognitiva: ampliamento dello spazio sociale rappresentato e delle fonti per acquisire più spazio e tempo da parte degli spettatori.
-Concorrenza inter-media (tra mezzi diversi): riferimenti incrociati (stampa-tv) nella definizione dei temi da rappresentare per rendere cumulativa e non
alternativa la fruizione dei due mezzi.
-Concorrenza intra-media (tra mezzi dello stesso tipo): riferimenti alle diverse scale (nazionale, regionale, locale).
Omogeneizzazione allargata.
4) CRITERI RELATIVI AL PUBBLICO
Il giornalista deve conoscere il suo pubblico. L’interesse del pubblico come criterio di notiziabilità amplia lo spettro degli argomenti trattati (lo spazio sociale
rappresentato). E’ più difficile distinguersi sul che cosa dire perché le notizie sono simili (omogeneizzazione allargata): bisogna distinguersi sul come lo si
dice e quindi di raccontare le notizie in riferimento al pubblico. Il contratto di lettura si modifica: dalla distanza pedagogica alla complicità (favorisce
identificazione del pubblico con la testata).
Il patto di fiducia con il pubblico si basa sulla:
-facile riconoscibilità;
-adesione;
-appartenenza;
-costruzione di testate “stile di vita”.
ALTRI DUE CRITERI:
1) Rappresentazione/identificazione:
- il lettore deve potersi «identificare» nel fatto raccontato
- la notizia identifica dei modelli sociali
“Quanto più un fatto, una storia sono rappresentativi dei comportamenti della gente, delle mentalità, delle idee, dei pregiudizi, tanto
più sono suscettibili di trasformarsi in notizie”.
2) Contrapposizione: la notizia contesta un’opinione comune, mette in discussione un equilibrio.
“Il giornalista deve domandarsi se e quanto un avvenimento contrasta con un’opinione convenzionale, con un modello consolidato,
con uno stereotipo diffuso”. Capacità del giornalista di individuare e rappresentare le contraddizioni sociali.

Potrebbero piacerti anche