Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale, articolo 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma
iaggi
ANNO VIII - NUMERO 332 - 29 LUGLIO 2004
Repubblica
di
LAZIO
Tutti gli indirizzi per trascorrere una vacanza in relax e a contatto con la natura in uno dei luoghi pi belli dItalia
ITALIA
WEEK END
ITALIA
Casellapostale
SCRIVETE A I VIAGGI DI REPUBBLICA - VIA GOITO 58/A 00185 ROMA - 06-492061 - FAX 06-491190
s Sono un peccatore, lo ammetto, e il mio peccato inguaribile si chiama fumo, sigarette, tabacco. Sono stato in vacanza, poche settimane fa, in Irlanda, una nazione che ho sempre amato. Anche perch, oltre alla bellezza del paesaggio e al romanticismo delle citt, abitata da un popolo che ritengo profondamente (e malinconicamente) allegro. Sono un po come noi italiani sotto tanti punti di vista. Forse ci accomuna la religione ed il senso del peccato! E da buoni peccatori, noi italiani e loro irlandesi, amiamo fumare, molto pi dei puritani americani. Ma adesso anche in Irlanda diventato sempre pi difficile trovare luoghi pubblici dove accendere la sigaretta, diavolo moderno bandito quasi ovunque. Ora anche nei pub. Cosa c di pi pubblico e libero di un
LETTEREE-MAILFAXSEGNALAZIONI
Il Cammino di Francesco
s Ho letto la lettera relativa al Cammino di San Francesco e la risposta del direttore dellAPT di Rieti. Mi permetto di far rilevare che il problema non la mancanza di un percorso ma la forte carenza di segnaletica durante il percorso stesso: troppo pochi cartelli spesso piantati in modo sbagliato. Sono socio CAI e, oltre a tante altre esperienze, ho seguito a piedi lintero percorso di 780 km del Cammino di Santiago de Compostela, quindi, non mi ritengo un turista distratto. Il percorso reatino si snoda attraverso paesaggi splendidi, incontri meravigliosi con la gente, ma il problema della segnaletica esiste. In Spagna, lungo il Cammino di Santiago de Compostela, ci sono le fleche amarillas su muri
Pino Pasini (Milano)
e asfalto. A Cantalice abbiamo trovato 3 simboli dipinti sullasfato che potrebbero essere estesi, sono molto utili. A Poggio Bustone abbiamo imboccato istintivamente una strada bianca, ma i cartelli erano alla fine della strada e non allinizio. Perch? Al Santuario di Poggio Bustone non ci sono indicazioni di orari per la visita e il guardiano, in malo modo, ci disse che non era tenuto a ricevere i pellegrini. s Qualsiasi paragone tra il Cammino di Santiago de Compostela e il Cammino di Francesco imposGRAFICA A CURA DI Gabriele Alessandrini [caposervizio grafico] 06-49206794 (g.alessandrini@repubblica.it) Vladimiro De Vito [grafico] 06-49206620 (v.de-vito@repubblica.it) Alessandra Benedetti [grafico di redazione] 06-49206776 (a.benedetti@repubblica.it) IN REDAZIONE Rory Cappelli 06-49206699 (r.cappelli@repubblica.it)
sibile. Quello spagnolo ha una storia di secoli, quello reatino di mesi; senza contare gli enormi investimenti economici del governo spagnolo nella promozione del percorso. La segnaletica, come ci stato confermato dallAPT di Rieti, c e sar migliorata per valorizzare il pi possibile questo itinerario dal forte contenuto spirituale e naturalistico.
DI ANNA ABATE
47 CHECK-IN s Offerte di Viaggio s Il Calendario s Mostre s Brevi s Televisione s Viaggi a tavola s Calici in alto s Libri s La valigia
AGENZIE FOTOGRAFICHE Contrasto/Corbis [47] Iml/Photomasi [13-14] Meridiana Immagini [38-39-40-41] Marka [36] FOTOGRAFIE s Marco Scataglini, [16-17-18-19-2021-22-23-24-25-26-27] Giovanni Cavulli, [28-29] Andrea Samaritani, Francesco Vignali [41], Paolo della Corte [38] CARTINE s Laura Canali
Spettacoli in aeroporto
s Recentemente sono passata, tra un volo ed un altro, nellaeroporto parigino Charles de Gaulle, dove era crollata una parte. I ritardi (come ovunque) sono molti. Sapete come riescono a non farli pesare sui passeggeri in attesa? Ci sono mini-spettacoli in molte sale dimbarco: giocolieri, clowns ecc. Mi sembrata unottima idea!
Isabel Figueroa 06-49206706 (i.figueroa@repubblica.it) Alessandro Pirrocco 06-49206770 (a.pirrocco@repubblica.it) Raffaella Scuderi 06-49206480 (r.scuderi@repubblica.it)
I VIAGGI DI REPUBBLICA Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale, articolo 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma DIRETTORE RESPONSABILE
REDAZIONE CENTRALE Piazza Indipendenza 11/b 00185 Roma - 06-49821 REDAZIONE Via Goito 58/a 06/492061 - fax 06/491190 DIRETTO DA
EZIO MAURO
Gruppo Editoriale lEspresso Spa Divisione la Repubblica Piazza Indipendenza 23/c 00185 Roma - 06-49821 DIRETTORE GENERALE
Giovanni Scipioni
ART DIRECTOR
Roberto Caramelli [vicecaporedattore iniziative speciali] 06-49206738 (r.caramelli@repubblica.it) Renata Mambelli 06-49206733 (r.mambelli@repubblica.it) Giuseppe Serao [vicecaposervizio] 06-49206734 (g.serao@repubblica.it) SEGRETERIA DI REDAZIONE (segreteria_viaggi@repubblica.it) Yda Acronzio [ricerca iconografica] 06-49206232 (y.acronzio@repubblica.it)
STAMPA Rotosud - Miole Le Campore (Aq) Registrazione Tribunale di Roma n. 450/97 del 19-7-1997 Concessionaria per la pubblicit A. Manzoni & C. S.p.a. via Nervesa, 21 - 20139 Milano 02/57494436 ABBONARSI AI VIAGGI Al prezzo speciale di euro 33,00 riceverete per un anno (50 numeri) I Viaggi con Repubblica. Per informazioni: 06-49823740 Ufficio arretrati 06-49822879
DIRETTORE SVILUPPO EDITORIALE Carlo Cambi FOTOLITO C.P.S. - P.zza Indipendenza, 23/c 00185 Roma
Gianni Mascolo
PROGETTO GRAFICO
Carlo Ottino
Cameraconvista
ANTICO PODERE MARCIANO
ALBERGHIRESORTAGRITURISMIHOTELDICHARMEB&B
I VIAGGI DI REPUBBLICA
CATEGORIA Relais di campagna APERTURA Dal 24 dicembre al 6 gennaio. Dal 16 marzo al 9 novembre AMBIENTE Sette camere doppie di cui quattro superior e tre standard plus COSTO Da 130 a 200 euro SERVIZI Piscina, idromassaggio, salone con grande camino, bar, biblioteca. La colazione viene servita sotto la Loggia. Il piccolo ristorante prepara la cena per i propri ospiti soltanto su prenotazione NOTE Percorrere la strada statale Firenze-Siena fino alluscita Poggibonsi. Da qui bisogna proseguire verso Castellina in Chianti
ituato nelle colline chiantigiane in prossimit di Castellina in Chianti, lAntico Podere Marciano gode di uno spettacolare panorama sulla Val dElsa. Dalle sue terrazze si aprono ampie vedute su paesaggi da cartolina toscana. A perdita docchio si estendono declivi punteggiati da cipressi, castelli e poderi intorno a cui si allargano i vigneti. In lontananza si delineano le torri di San Gimignano, ultima cornice a tramonti indimenticabili. I proprietari di questo relais nel cuore del Chianti sono una affiatata e giovane famiglia. Stefano, ottimo conoscitore di vini, affiancato dal cognato Maurizio, guida gli ospiti nelle scelte dei vini. Federica e Laura, invece, si occupano dellaccoglienza.
s
Poi, se si ha la fortuna, una sera in cucina potrebbe esserci Nadia, la loro giovane mamma regina dei fornelli, artefice di tanti tocchi di buon gusto. Il progetto di ristrutturazione ed arredo stato affidato allinterior designer Julia Scartozzoni, attenta nel creare suggestioni di colore e stile ed ambienti ricchi di atmosfera per una raffinata casa rurale.
CATEGORIA Agriturismo APERTURA Dal mese di marzo al mese di gennaio AMBIENTE Dieci stanze tutte con bagno privato COSTO Nel periodo estivo, dal 21 giugno al 10 settembre, il pernottamento con prima colazione costa 50 euro a persona. previsto uno sconto del 10 per cento per soggiorni di durata superiore a quattro notti e per i bambini con et inferiore ai 10 anni. I bimbi fino ai due anni sono considerati ospiti. La cena a men fisso, con cucina esclusivamente vegetariana, costa 18 euro. Nel prezzo indicato i vini sono esclusi
l magnifico Romitorio di Monte Tezio, antichissimo eremo camaldolese nel cuore dellUmbria, dista dal centro di Perugia soltanto dodici chilometri. Per chi ama la bellezza e il silenzio di una natura ancora incontaminata, le distese di boschi con alberi millenari e gli orizzonti a perdita docchio, come anche la raffinatezza e la cura di ogni dettaglio, sar una piacevole esperienza intrattenersi in queste stanze austere che, non a caso, nel 1200 ospitavano un convento di clausura. Del resto i lavori di restauro non hanno modificato pi di tanto le celle monastiche, per quanto ora ampliate e dotate di ogni comfort. Il tempo trascorso non ha alterato neppure la struttura originaria dellantica Chiesa romanica di Santa Maria dos
29 LUGLIO 2004
ve possibile rilassarsi ascoltando musica classica. invece la vecchia stalla a ospitare il piccolo, delizioso ristorante: la mattina viene servita unabbondante colazione con ottimi dolci fatti in casa e la sera si gustano tutte le prelibatezze della cucina vegetariana. Unultima annotazione: la squisita gentilezza di Giancarlo Benvenuto, il giovane proprietario romano della dimora.
xwww.poderemarciano.it
www.montetezio.com
Weekend
ITALIA
TUSCIA
VIAGGIO
Dallautostrada del Sole uscita casello di Orvieto. Da qui proseguire verso San Lorenzo Nuovo e Grotte di Castro. Dalla Cassia uscita verso sud a Bolsena e verso nord ad Acquapendente.
VIAGGIO
Da Roma prendere lA24-E80 in direzione Pescara (A25-E80), proseguire fino allimmissione sullA14, uscire a Vasto sud e continuare per 3 km. Per chi proviene da nord o sud dallA14 (Bologna-Bari) uscire a Vasto sud. Chi viene da Napoli o dal Tirreno deve prendere la Napoli-Roma uscita San Vittore e da qui la strada Trignina-Venafro-Isernia.
n viaggio in terra etrusca, nell'antica Tuscia, alla ricerca dell'Est Est Est, del Grechetto e dell'Aleatico. Un viaggio per enogastronauti curiosi sia di vini sia di territori. Si comincia percorrendo la strada panoramica che costeggia il lago di Bolsena e che porta al borgo medioevale di Gradoli con la sua interessante struttura a spina di pesce. Qui si festeggia l'Aleatico Doc e dal 30 luglio all'8 agosto stand enogastronomici propongono questo vino dal colore rubino accompagnato da formaggi o servito con i dolci. La festa continua la sera con musica dal vivo e la manifestazione si conclude domenica 10 nel cinquecentesco Palazzo Farnese con Calici di Stelle Meditando con l'Aleatico. Dall'altro lato del lago, a Montefiascone, rivive dal 31 luglio al 15 di agosto La leggenda dell'Est Est Est . Alle degustazioni guidate, alle cene all'aperto, alla musica e agli spettacoli in programma bisogna aggiungere il Corteo Storico del paese e ancora sbandieratori, spadaccini, tiratori d'arco, corse delle botti e palio dell'uva. Non solo vino ma anche
29 LUGLIO 2004
MANGIARE
TRATTORIA DA ALVARO via Bandita 53 - Montefiascone 0761-826130 s LA TAVERNA DEL GIGLIO Trattoria tipica ricavata da una cantina con due sale via del Macello 11 0761-826130 - Gradoli s DA GIGETTO Trattoria sul lago Loc. Montesenano 0761-458138 s IL PURGATORIO Ristorante tipico sul lago, di sera anche pizzeria Localit S. Magno 368-514322
s
LAPPUNTAMENTO
DOVE: GRADOLI , MONTEFIASCONE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, VIGNANELLO OCCASIONE: LE FESTE DEL VINO QUANDO: DAL 30 LUGLIO FINO AL 15 AGOSTO
olio, prodotti tipici e artisti di strada a Castiglione in Teverina dove dal 4 all'8 agosto si svolger la manifestazione Sui colli del Tevere. Si va a visitare il Parco di Bomarzo prima di arrivare a Vignanello per ammirare il panorama e partecipare dal 10 al 15 agosto a Per Vigne e Castelli dove tra Carri del Vino, trampolieri, brindisi, tombolate e lotterie si esibisce anche un gruppo dell'Isola di Pasqua. (Info 0761-292205)
NECROPOLI
DORMIRE
s PRATOLOLLO Bed & Breakfast in un casale immerso nel verde con vista sul lago via Indipendenza 61 - Gradoli 0761-456345 s ALBERGO RISTORANTE LA RIPETTA Albergo tre stelle, dotato di 16 camere. In cucina specialit di pesce Via Roma 38- Gradoli (Viterbo) 0761-456100 s HOTEL URBANO V Residenza storica con un delizioso terrazzo che svetta sui tetti di Montefiascone Corso Cavour 107 - Montefiascone 0761-831094
invito allumorismo echeggia da San Salvo in provincia di Chieti, dove per il secondo anno si svolger Culinaria Risinterra dal 3 al 7 agosto. Promosso dallAssessorato alla Cultura, il Festival di Gastroumorismo spazia tra varie sezioni: Gastrohomoridens per comici e cabarettisti esordienti, il cui vincitore sar premiato sabato 7 agosto nel corso dello spettacolo conclusivo, Penne comiche, per aspiranti scrittori, autori di un racconto inedito umoristico a tema gastronomico; e poi ancora arte, cabaret, cinema, letteratura e teatro. Dal 4 al 6 agosto in piazza Papa Giovanni XXIII, si gusteranno gli spettacoli La pianura delle donne, Il digiuno del tiggiuno e Dal fast food al fast web. San Salvo, i colori intensi della costa adriatica, conduce in un originale viaggio umoristico come Gastrumorismo tra i fornelli, per la prima volta in Italia, Ridere per Digerire, ossia il primo Corso di Cucina Comica aperto a tutti coloro che vogliono impastare la giusta dose di fantasia culinaria con la propria originale verve umoriMUSEO
MANGIARE
s HOSTARIA L'ANGOLO DIVINO Locale elegante con piatti a base di pesce. Via Nuova Circonvallazione, 33- 66050 San Salvo 0873-341148 s RISTORANTE OSTERIA DELLE SPEZIE Tra le sue mura di pietra si mangiano piatti a base di carni e verdure di stagione. Corso Garibaldi 44 - 66050 San Salvo 0873-341602 s RISTORANTE MARINA In questo locale sul mare si gusta solo pesce freschissimo. Strada Statale 16 Piazzale Agip 66050 San Salvo 0873-803142
LAPPUNTAMENTO
DOVE: SAN SALVO [CHIETI] OCCASIONE: CULINARIA RISINTERRA QUANDO: DAL 3 AL 7 AGOSTO
stica, il cui insegnante e chef sar Enio Drovandi, protagonista di pellicole prettamente estive come Sapore di mare e Rimini Rimini. prevista la mostra Taverna Beruscao, un omaggio alla cucina di Enrico Bruschi in cui venti artisti italiani hanno realizzato uninterpretazione grafica delle ricette dell'attore milanese, ricette che sar possibile degustare nei giorni del festival. (Info 0873340232)
PALIO
DORMIRE
s HOTEL DA ITALIA Situato sul colle domina il centro storico. Stanze accoglienti e moderne. Via Caravaggio, 4 66050 San Salvo 0873-341555 s PALACE HOTEL Lussuoso ma accessibile, sul mare al confine con Vasto, dotato di tutti i confort. Strada Statale 16 sud Contrada Fonte de Nardis 0873-809056
PARCO
Il Bosco Sacro
ll parco, costruito nel 500 da Vicino Orsini in ricordo della sua amata e perduta consorte, assomiglia a un moderno parco a tema ante litteram. Il romantico uomo d'armi volle affollare il Bosco Sacro di mostri meravigliosi che ancora oggi affascinano il visitatore. Non si pu resistere alla meraviglia che si prova entrando nella casa pendente dopo essere passati con un brivido per le fauci spalancate dell'Orco.
Affreschi etruschi
Nella Necropoli Etrusca sono state finora scoperte 200 tombe, alcune decorate con affreschi di rara bellezza e di grande impatto visivo che permettono di gettare uno sguardo su questa civilta affascinante e in parte misteriosa. Se gi l'avete visitata non esitate a tornare. le tombe vengono aperte a rotazione per evitare ulteriori danneggiamenti. Vale una visita anche il Museo Nazionale Tarquiniense.
Epigrafi e armi
Allestito all'interno dell'antico insediamento urbano della Civitella, il museo custodisce reperti e testimonianze di altissimo spessore storico ed artistico. Nella prima sezione, reperti relativi alla fase repubblicana della citt di Chieti tra cui oggetti in argilla e bronzo e monete. Nella seconda sezione due ritratti (Augusto e Tito), numerosi frammenti di epigrafi e di statue marmoree. Nell'ultima armi in bronzo e in ferro.
Cerimonia in costume
Si svolge a Lanciano, a fine agosto, il palio delle contrade, e la prima domenica di settembre, la rievocazione dellinvestitura del Mastrogiurato, il governatore delle fiere, carica politico-giuridica istituita dagli Angioini nel 1304, per concentrare nelle mani di un solo uomo la tutela delle persone e delle merci in citt. Il designato, in piazza, alla presenza di figuranti in costume d'epoca presta giuramento e d inizio al Palio.
SHOPPING
s COOPERATIVA EURO ORTOFRUTTICOLA DEL TRIGNO Occupa uno spazio importante nelleconomia del luogo per la produzione e commercializzazione delle pesche e della frutta in genere, ma anche per lottima qualit dellolio e, soprattutto, del vino DOC Montepulciano DAbruzzo. Una curiosit: la regina dInghilterra ama mangiare le prelibate pesche di San Salvo. Zona Industriale- Viale Canada 66050 San Salvo 0873-547341
9
I VIAGGI DI REPUBBLICA
NECROPOLI ETRUSCA Tarquinia Aperto dalle 8.30 alle 19.30 luned chiuso 0766-856308
s CANTINA OLEIFICIO SOCIALE via Roma 31 - Gradoli 0761-456087 www.cantinadigradoli.com s ISOLA DEL TEMPO Ceramiche e riproduzioni di affreschi parietali etruschi e del tardo medioevo. Si eseguono lavori su ordinazione Corso Cavour 88 - Montefiascone
www.tusciaviterbese.it
s culinariarisinterra@libero.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
SHOPPING
29 LUGLIO 2004
ITALIA
FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI
FESTERICORRENZEMOSTRE
Weekend
Weekend
ITALIA
FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI
APRICALE [IMPERIA]
VIAGGIO
Apricale si raggiunge da Ventimiglia e da Bordighera, entrambe sulla Riviera dei Fiori, e dista da queste una quindicina di km. Si prende la strada per Camporosso, poi Dolceacqua, Isolabona e, dopo 2 km, si arriva ad Apricale. Dalla stazione di Ventimiglia partono ogni giorni degli autobus verso il borgo
n dedalo di carugi, gli stretti vicoli che cingono l'altura e si frammentano su pi livelli, collegati da ripidissime scalinate e passaggi coperti, forma un tessuto viario, immutato da un millennio, su cui si affacciano alte case di pietra spesso unite fra loro da archi. Questa Apricale, un borgo medievale che conserva intatte la struttura e latmosfera di un tempo, con il nucleo originario alto sul colle e due quartieri che dallarmoniosa piazza si riversano sugli opposti versanti dellaltura. La sua felice posizione all'origine del nome, che deriva da apricus, esposto al sole, ma la principale caratteristica del paese, quella che ha incantato nel tempo i suoi visitatori, lo scenografico aspetto dell'abitato: una sinuosa cascata di antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall'altura del Castello. Per la XV edizione di E le stelle stanno a guardare, dal 5 al 15 agosto, ritorna nella localit ligure il Teatro della Tosse, per celebrare lo spettacolo dal titolo Le notti dei menestrelli con grande festa barocca; una sorta di gioco,
29 LUGLIO 2004
MANGIARE
s A CIASSA Trattoria con ottimo rapporto qualit-prezzo Piazza Vittorio Emanuele II 0184-208588 s APRICALE DA DELIO Piatti inspirati alla tradizione dellentroterra ligure preparati con cura e sapienza Ple. Vittorio Veneto 9 0184-208008 s LA FAVORITA Splendida vista sul paese dal basso, soprattutto di sera. Specialit: carne alla griglia Strada S. Pietro 0184-208186 s LA CAPPANNA DA BAC Cucina locale e grande assortimento di vini via Roma 14/16 0184-208137
LAPPUNTAMENTO
DOVE: APRICALE [IMPERIA] OCCASIONE: E LE STELLE STANNO A GUARDARE QUANDO: DAL 5 AL 15 AGOSTO
di torneo teatrale e poetico tra Rinascimento e Barocco. La regia di Tonino Conte, con la partecipazione degli Ottoni del conservatorio del maestro Piero Andreoli, prevede la contrapposizione tra le straordinarie poetesse del Rinascimento, in grado di esprimersi come se fossero uomini, e i grandi poeti del Barocco che lodano e, al tempo stesso, isolano le donne per privarle delle loro capacit. (Info 0184-208126)
MOSTRA
DORMIRE
s LOCANDA DEI CARUGI Con solo cinque camere in centro storico via Roma 14 0184-209010 s LA CASA DEL GHIROSVEGLIO Bed & Breakfast in centro v. Martire della Libert 46 0184-208243 s I GATTI B&B sulla strada provinciale via IV Novembre 1 0184-208022
MUSEO
Le memorie e i dipinti
Il Castello della Lucertola sede del Museo della Storia di Apricale, narrata attraverso memorie, materiali archeologici, cimeli e la vita di figure leggendarie. anche un punto dincontro culturale che, oltre alle mostre contemporanee, presenta al pubblico dipinti, disegni, grafici e sculture lasciati da numerosi artisti al paese, per testimoniare il loro affetto e la loro partecipazione alla vocazione per larte.
Il teatro sotterraneo
Spazio ricavato nel Castello della Lucertola, la Galleria del Teatro un corridoio tra le mura antiche del maniero e i muri pi recenti, costruiti durante i lavori di sistemazione del giardino pensile all'inizio del 900. Qui sono esposti i manifesti delle varie rappresentazioni teatrali dal 1990 sino ad oggi, nonch le sagome della scenografia dei Tarocchi di Emanuele Luzzati. Percorso imperdibile per gli appasionati di teatro.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
SHOPPING
s LE GROTTE DELLA LOCANDA Vendono prodotti locali e offrono degustazione di piatti e di vini via Roma 1 0184-208522 s ATELIER DI LUCILLE Decorazioni, piatti, brocche di ceramica dipinti a mano via Roma 3
10
www.apricale.org
A S P E T T A N D O
L E
O L I M P I A D I
La
4 QUARTIERI EMERGENTI A pochi chilometri dallo stadio le ville, le piscine, le boutique pi eleganti, i club priv, le discoteche e i risto-dance frequentati dal jet set locale per vivere, in attesa dei Giochi, la movida greca
TESTO DI ANNAMARIA DURSO
Beverlydi Atene
1 2
TESTIMONIAL Sara Simeoni mentore del Team Visa. Gli ideali e le storie dei sacrifici che caratterizzano i Giochi possono fornire esempi di grande valore. Gli Atleti inoltre assumono il ruolo di ambasciatori del proprio Paese. Questo ruolo comporta una grande assunzione di responsabilit. Ed infatti fornisce lopportunit per mantenere vivo loriginario Spirito Olimpico
E
29 LUGLIO 2004 I VIAGGI DI REPUBBLICA s
12
ra il 27 febbraio 1869 quando ad Atene veniva inaugurata la prima ferrovia del paese: quel giorno sei vagoni trainati da una locomotiva a vapore conducevano dal Pireo a Kifissi, passando per piazza Omonia, la regina greca Amalia, moglie del re Ottone, molti politici e militari, fieri di provare il mezzo di trasporto di recente invenzione. Fino ad allora, il quartiere di Kifissi, a una ventina di chilometri a nord del centro e in posizione collinare, era lesclusivo luogo delle escursioni domenicali di nobili e aristocratici, che potevano permettersi la carrozza privata. Qualche fortunato vi trascorreva lestate nelle eleganti case immerse nel verde di splendidi giardini fioriti. Pur mantenendo questa atmosfera delite, grazie al treno, Kifissi divenne la meta prediletta delle gite fuori porta degli athinei, soprattutto durante la bella stagione per scappare dal caldo e dal caos cittadino. Oggi, la moderna metropolitana di Atene ha
preso il posto della vecchia ferrovia, e nuovi super esclusivi quartieri sono sorti intorno a Kifissi, come Kefalari, Politeia, Ekali, conferendo a tutta larea lappellativo diBeverly Hills di Atene. Le splendide ville hollywoodiane che si incontrano lungo la odos Paleologou, con tanto di piscine e campi da tennis, o le eleganti boutique e i club priv di odos Kolokotroni, la via principale che taglia in due Kifissi, ricordano molto gli ambienti glamour della citt californiana. Non a caso uno dei neighboroughts pi amati dal jet set locale. Mentre sulle spiagge divampano i ritmi frenetici e assordanti delle discoteche e dei ristodance, qui a Kifissi si respira unaria pi delite, frizzante e divertente, come vuole la movida greca, ma leggermente pi snob rispetto alla paralia, ossia il lungomare. Le Olimpiadi potrebbero diventare loccasione per scoprire questo angolo inedito della capitale greca, a pochi chilometri dallo stadio centrale e dal villaggio olimpico (2 fermate di metropolitana) e con una temperatura costante di 4-5 gradi in meno ri-
spetto alla citt, quindi pi fresca e piacevole. Odos Kolokotroni, un p la Rodeo Drive di Beverly Hills: distinte signore in tailler, mamme con le carrozzine, teenager e uomini daffari percorrono animatamente la strada entrando nei lussuosi e avveniristici centri commerciali dove brillano le insegne della moda internazionale. Nei caff raffinati siedono gruppi di amiche cariche di buste griffate o manager in pausa pranzo impegnati in accese discussioni di lavoro. Come accade dal Salumaio di Montenapoleone, il caf restaurant pi gettonato allinterno dello shopping center Piazza Mela (odos Panaghitsas, 3, 210 6233934) con uno stile prettamente mediterraneo e tanti spuntini sfiziosi di casa nostra. O da Dash (odos Kolokotroni 8, 210 6236306) il risto-bar di tendenza ospitato in un altro centro, lAvl, adatto ad un pubblico appassionato di ambienti zen e cibo fusion. I pi esigenti, al piatto veloce dei cafenii, preferiscono la quiete e la tranquillit del ristorante La Fontanina di Torre (odos Kassaveti, tel. 210
s
1 Una chiesa nel quartiere di Kefalari 2 il Cafe Osteria Pranzo a Kifissi 3 Una casa tipica a Kifissi 4 Lo Shoppingland, un centro comerciale di Kifissi
www.athens2004.com
A S P E T T A N D O
L E
O L I M P I A D I
IDRA, MILOS, PSAR
8017635) che si trova in una vietta appartata allinterno di un vecchio edificio neoclassico, con tavolini e sedie liberty allaperto sotto le chiome di oleandri e colorate bouganville: il ristorante italiano, di ottima qualit. Per una passeggiata romantica bisogna abbandonare la vivace Kolokotroni e raggiungere lalberata odos Tatiou, la via pi chic, con casette color pastello a due piani in stile neoclassico circoscritte da cancelli in ferro battuto che ricordano gli eleganti edifici di Notting Hill e Chelsea a Londra. Stupiscono poi, le eclettiche ville di Ano Politeia, la parte pi alta di Kifissi dove a case precedute da colonne doriche in perfetto stile ellenistico, si alternano dimore arabeggianti che sembrano uscite dalle pagine di Mille e una Notte, o avveniristiche costruzioni hi-tech che abbagliano con le loro pareti in vetro e acciaio. Al calar del sole, si va da Kioupi (Dexamenis 2, Politeia 210 6200005) il ristorante dal design orientale aperto anche per laperitivo, nel punto pi panoramico della zona con una vista spettacolare su Atene e un men che viaggia tra i sapori e i profumi dellAnatolia. Ambiente turkiko, come dicono i greci, pi trendy alla Buddha Bar di Parigi il locale Tik (odos Kritis 27, 210 8014584 con stili e sapori arabi. Non mancano nel quartiere, alberghi extra lusso: lultimo nato si chiama Semiramis (odos Charilaou 48, 210 61044956; 52 stanze, prezzi da 250 Euro) hotel a cinque stelle creato dallarchitetto Karim Rashid: un cubo di vetro come ingresso, pareti color ghiaccio dove si espongono quadri darte contemporanea, rosa, verde, arancione e giallo quali tonalit che deco14
IL MUSEO A Kifissi ha sede uno dei musei pi importanti di Atene. Si tratta del Natural History Museum, ospitato in una vecchia palazzina neoclassica. E stato fondato nel 1965 per promuovere linteresse scientifico e la ricerca nel panorama accademico ateniese. Conserva una ricca collezione di fossili, uccelli, rocce e minerali, piante (oltre 200 mila esemplari), dono di un aristocratico ateniese amante della natura, Niki Goulandris, direttore dellomonima fondazione, in collaborazione con il Museo di storia naturale di Londra. Odos Levidou 13, 210 8015870; orario 9-14
Vicinissima alla capitale, soltanto a unora di aliscafo o di catamarano dal Pireo, Idra, la meta delezione degli ateniesi per il fine settimana. Villa Miranda era la dimora di un capitano di vascello del XIX secolo ( 0030-2298022980). Tra i mulini il pi spettacolare Windmill, da prenotare solo via internet (www.hydradirect.com). Per mangiare lindirizzo pi rinomato quello di Gitoniko ( 0030-2298053615). Saronic Dolphins 0030-210422477 - www.dolphins.gr
A quattro ore di traghetto veloce dal Pireo e a meno di unora di aereo da Atene Milos, la pi occidentale delle Cicladi. Lo stabilimento termale, poco conosciuto anche dagli abitanti, ad Adamas, il porto sul golfo dove arrivano i traghetti; 00302287021370). Oltre 70 le spiagge, molte delle quali raggiungibili sia da terra che dal mare. Ottimo cibo e ottimi prezzi a Mantrakia, alla taverna Gorgone. Belli ed economici gli appartamenti Veletas ( 0030-287022352). Per i collegamenti via mare in Grecia www.gtp.gr
29 LUGLIO 2004
Decisamente lontana dalla Grecia continentale Psar, non facilmente raggiungibile (con Aegean Airlines, 0642013582). Eccezionale offerta di pesce fresco a Tou Ghianni ( 0030-2274061027). Sopra il porto la chiesa di Aghios Nicholaos, monumento simbolo.Due gli alberghi, il lussuoso Xenonas Psaron, ( 0030-2274961293), e Cavos, tre stelle ( 0030-2274061140). Lospitalit garantita dagli achrontik, le case tradizionali, come Psara ( 0030-2274061180) e Restalia ( 0030-2274061201).
rano gli spazi comuni e le camere perch energetici, mobili e oggetti curvilinei stile anni 50 americani, sono alcune delle soluzioni adottate per questo piccolo capolavoro di design e tecnologia. Il Life Gallery (odos Thisseos 103, Ekali, 210 6260400) un art hotel progettato da Gina Mamidaki, nota creativa locale che al rigore degli esterni alterna allinterno il calore di atmosfere esotiche ma con un occhio alle regole del feng shui.
I greci per preferiscono ancora gli ambienti un po retr del Pendelikon (odos Dilighianni 66, Kifissia, tel. 210 6230650), lo splendido albergo Belle Epoque che ha conservato intatto il suo carattere aristocratico di inizio secolo, con i suoi sontuosi arredamenti francesi, le scalinate in ferro battuto, i lampadari di cristallo: vale la pena cenare da Vardis, il ristorante dellhotel, francese ma di eccellente qualit. s
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Ponza
LAZIO
29 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Isola
uno dei gioielli dellArcipelago pontino con le sue calette spettacolari e il mare limpidissimo. Destate frequentata da personaggi dello spettacolo, della moda e della nobilt internazionale, ma i ponzesi sembrano indifferenti. Fu per lungo tempo pressoch disabitata, fino alla fine del Settecento, quando arrivarono i contadini dallarea del Vesuvio
16
Ponza
LAZIO
GROTTE DI PILATO
vate nel tenero tufo dai Romani, facevano parte di un pi ampio complesso che comprendeva una grande villa romana collocata pi o meno dove oggi sorge il cimitero. Si trattava probabil-
mente di una peschiera per lallevamento del pesce, ma svolgeva anche funzioni sacre. I sacerdoti infatti traevano auspici dagli atteggiamenti tenuti dai pesci nelle vasche, in particolare
dalle murene. Nel 1997 sono stati rinvenuti nella piscina centrale un altare di tufo ed una statua del dio Apollo, il che confermerebbe un uso religioso delle grotte, che ancora oggi sono perfetta-
mente conservate, nonostante la spoliazione dei marmi che le rivestivano avvenuta nellOttocento. Lingresso pu avvenire solo con piccole barche dal ridotto pescaggio perch sottac-
qua c una soglia che sfiora la superficie. Una serie di cuniculi perfora la parete rocciosa, dando affacci emozionanti verso la zona dei faraglioni. Tutta la struttura risale al I sec. d.C. e
rivela come i Romani avessero scelto Ponza quale luogo di villeggiatura, edificando ville superbe, servite anche da un efficiente acquedotto, ancora funzionante sino agli anni Quaranta.
Lisola, negli ultimi anni, si affermata anche come un luogo di cultura e di spettacolo: da non perdere la seconda edizione del Festival di Musica Jazz
GENTE DI PONZA
In questa pagina e nelle successive, una galleria di personaggi tipicamente ponziani. Sono ristoratori, artigiani ed artisti dellisola
Gino Pesce e sua moglie, Patrizia Ronca, proprietari del ristorante Acqua Pazza
ente che va, gente che viene. Nel piccolo porto borbonico di Ponza, circondato dalla multicolore cascata di casette edificate a partire dal 700 prima per volere di Carlo III e poi di suo figlio Ferdinando, lo spettacolo - destate- continuo. Ci sono famigliole, singles impenitenti, qualche Vip. La nave o laliscafo arrivano, scaricano gente carica di bagagli ed imbarcano chi ha finito le vacanze. Torneranno, come fanno molti, che si innamorano di Ponza e non sanno rinunciare al rito di attraversare il braccio di mare che separa lisola dalla costa per ricominciare tutto daccapo: calcare la banchina del vecchio porto, salire in piazzetta, salutare i personaggi che popolano il borgo e che inevitabilmente hanno conosciuto lanno precedente, posare il bagaglio il pi in fretta possibile e raggiungere le calette dominate da vertiginose pareti di roccia vulcanica e circondate da un mare pulitissimo, che si sognato per tutto lanno. Che sembri retorico o meno, resta il fatto che alla magia di Ponza pochi possono re-
I VIAGGI DI REPUBBLICA
sistere. Neanche i personaggi del mondo che conta, quelli che potrebbero andare in qualunque altro posto grazie ai loro yacht e che invece tornano ogni anno. Valentino, Dolce e Gabbana, Flavio Briatore, Gigi Proietti, Marco Tronchetti Provera, la principessa Carolina di Monaco: in certi periodi Ponza si trasforma nella terra promessa del gossip e lo sport preferito da molti villeggianti proprio la caccia al famoso. E la sera, quando ci si ritrova al ristorante, tutti a dire sapete chi ho visto oggi? o mi hanno detto che in giro c.... Ma lisola non cambia pelle ed anima per questo. Anzi, proprio la discrezione dei ponzesi a spingere tanti personaggi famosi a scegliere questo angolo di mondo, perch qui tutti vengono accolti con calore e simpatia, tutti si sentono importanti ed i ponzesi non si lasciano impressionare dai titoli. Al ristorante La Lanterna, tradizionale e spartano ma dove si mangia davvero alla ponzese (non ci sono n dolci, n antipasti e nemmeno
Unimmagine del porticciolo di Ponza
29 LUGLIO 2004
18
Ponza
PESCATURISMO
Franco di Giovanne con la sua barca di pescaturismo do con lambita preda. Questa, per molti, la poesia della pesca professionale: un mestiere duro, fatto a diretto contatto col mare e che d da vivere solo se si conoscono i segreti per catturare il pesce e i luoghi giusti per tendere la trappola. Per uscire dai luoghi comuni e scoprire il fascino di questa millenaria attivit, si pu praticare il Pescaturismo. A Ponza Franco Di Giovanni, spesso con laiuto del suo amico Carlo Salati (raro esempio di musicista-pescatore), a proporre queste crociere fuori dal comune. Lidea non del tutto nuova (esperienze simili sono gi attive in Sicilia e Sardegna, per esempio), ma Franco, col suo fare immediato e la chiara concretezza ponzese, la rende viva e
semplice, assolutamente autentica. Si parte in genere alle sei e mezza del mattino, racconta, esprimendo con lespressione del viso le reazioni dei suoi clienti che vorrebbero partire in orari pi comodi: I turisti a volte protestano, poi quando scoprono il fascino del mare a quellora, sono ben felici della scelta fatta. Lasciato lormeggio, ci si dirige verso il luogo dove saranno calate le reti: Col mio aiuto, sono i passeggeri a
collocare gli attrezzi: i veri pescatori, almeno per una voltasono loro, non io. E il pesce preso appartiene a chi lo cattura: Cio ai miei ospiti: io provvedo solo a pulirlo e a cucinarlo. Lo si mangia a bordo, fresco come non mai e con contorno di musica. Il resto del tempo lo si impiega per un bel bagno ristoratore. Cos, lesperienza assolutamente completa. s INFO 338-3352172 339-2112034
Tanti sono i ristoranti di qualit, dove la cucina semplice ma estremamente genuina. Tra i prodotti locali c anche una sorpresa: lo spumante
i vini in bottiglia, ma solo lottimo vino sfuso), se non sei simpatico al proprietario Silverio Aprea, non c verso davere un posto a tavola, anche se si importanti. A Gino Pesce, che gestisce uno dei migliori ristoranti dellisola, lAcqua Pazza, capitato di respingere i reali del Belgio, che hanno trascorso sullisola le vacanze lo scorso giugno: Non mi ero accorto chi fossero, racconta divertito Gino, e comunque il locale era pieno e noi indaffarati come non mai. Poi, per scusarmi, ho inviato un enorme mazzo di fiori alla regina, che nelle sere successive ha cenato al nostro ristorante. Se c una persona che rappresenta lo spirito e lanima di Ponza, questa Gino Pesce. Parla come un ponzese, raUna veduta spettacolare di Cala Fonte
giona come un ponzese, si muove come un ponzese e caparbiamente, come tutti i ponzesi, ha cercato di farsi strada nella vita e ci riuscito. Madre ponzese e padre napoletano, nato e vissuto sempre sullisola. Sin da piccolo stato a contatto col mondo della ristorazione, visto che nel 1974 la madre apr una trattoria. Dopo quindici anni e dopo innumerevoli viaggi per il mondo, per capire come si fa, apre il suo ristorante. Ma non si accontenta di servire le sempre richieste zuppe di mare o i soliti pesci arrosto: da subito punta alleccellenza, dando vita ad una sorta di nouvelle cousine ponzese che gli ha regalato il successo. Lui, per rimasto luomo semplice e diretto che alberga in tutti i ponzesi. Non si vanta dei vip che fanno la fila per mangiare da lui e preferisce ricordare le origini umili
Igino Vitiello con il figlio Marco nel loro ristorante Da Igino a Cala Fonte
21
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
LAZIO
v
Ponza
LAZIO
IN BARCA O IN IMMERSIONE
I Faraglioni di Lucia Rosa a maggior parte dei turisti che si recano a Ponza sono interessati al mare ed alle sue ricchezze. Che sono davvero tante. Lisola possiede infatti molti angoli raggiungibili so-
lo in barca, o almeno apprezzabili solo dal mare. Va detto che in certi periodi dellanno laffollamento di natanti eccessivo, ma se ci si tiene lontano dai soliti posti si posso-
Rosa, un angolo di autentico paradiso marino. Tutta lisola presenta grotte, scogli, secche, passaggi sottomarini, calette. Per chi interessato alle immersioni a Ponza operano diversi Diving in grado di offrire unassistenza completa, dalle attrezzature alla barca dappoggio, alle guide. Chi non possiede il brevetto ma intende provare lemozione di una immersione nelle acque ponzesi ha a disposizione istruttori in grado di accompagnarli.
s IL PONZA DIVING CENTER Utilizza un ex peschereccio lungo 16 metri per accompagnare i clienti in alcuni dei luoghi pi interessanti Via Banchina, porto 0771-809788 www.ponzadiving.com s ACQUAPAZZA Mario Pesce nel suo diving offre diverse barche di forma tradizionale e piuttosto agili, utili per esplorare la costa Via dietro la Caletta 347-1803121
s NOLEGGIO AZZURRO Offre lance e gozzi da 2 a 10 posti, tutti muniti di cuscineria, tendalino, scaletta e ghiacciaia Via Banchina Mamozio 338-8941314 s IL DIVA LUNA Un diving che noleggia gommoni Via Dante 0771-809906 www.divaluna.com
s COOPERATIVA BARCAIOLI PONZESI Per chi non se la sentisse di improvvisarsi capitano o per coloro che preferiscono godersi la crociera senza preoccupazioni sono a disposizione le undici efficienti motobarche C.so Carlo Pisacane 0771-809929 www.ponza.com/ba rcaioli
Alla fine del Settecento,nellisola,i Borboni portarono alcune colonie di contadini provenienti dalle pendici del Vesuvio devastate da uneruzione
ed il lavoro fatto per riuscire. uno che fa tutto da solo. Dalla spesa in pescheria alle pulizie davanti il Monumento ai Caduti, scrive il giornalista Paolo Iannuccelli nel suo libro Gente di Ponza (Edizioni Novecento), dove Gino Pesce soprannominato il Gastronauta. Se per un attimo cerchiamo di dimenticare lisola del mare e delle calette e cerchiamo di scoprire lisola vera -e quindi scoprire perch, davvero, Ponza unica ed entra nellanima- allora dovremmo partire dagli abitanti. Ognuno racconta una storia (molte sono raccolte nel libro di Iannuccelli), ed ogni storia un frammento della storia dellisola, che per secoli -dopo la fine del dominio Romano- stata quasi disabitata, se si escludono monaci e marinai di passaggio. Poi, alla fine del Settecento, i Borboni trasferirono qui colonie di contadini e pePONZA
s
Ciro Iacono al lavoro nel suo laboratorio dove costruisce barche in miniatura
I VIAGGI DI REPUBBLICA
scatori provenienti dai territori devastati dalleruzione del Vesuvio del 1771. Loperazione ebbe successo e questo spiega perch da queste parti si parli ancora il dialetto partenopeo. Certo, le condizioni di vita non erano facili: lacqua scarseggiava ed il territorio era disagevole. Con infiniti sacrifici, Ponza venne terrazzata e messa a coltura: per molto tempo i ponzesi furono soprattutto contadini, piuttosto che pescatori come testimoniano i piatti tradizionali fondati su prodotti come la cicerchia, la lenticchia o le profumate verdure sottolio. C anche un vino locale, raro e prezioso: lo spumante di Ponza. Bollicine e dolcezza in abbondanza, ma nessuna DOC da vantare, nessun riconoscimento ufficiale se non
Le rocce di Capobianco, un singolare capriccio della natura
29 LUGLIO 2004
www.ponza.com
Ponza
Per lungo tempo lisola non ha avuto strade. Gli abitanti si spostavano da una parte allaltra con le barche
vetroresina. Ma c ancora chi preferisce i gozzi ponzesi in legno col motore entrobordo, anche se ce n qualcuno che monta la vela latina. A costruirli non un ponzese qualunque, ma il sindaco dellisola, Pompeo Porzio, che, insieme ai fratelli Parisi, rimasto lunico a dedicarsi a queste barche. E chi non pu permettersi le barche vere, pu sempre far visita a Ciro Iacono che, in un antro affacciato sul porto, accanto al locale notturno Au bord de lEau, produce modelli in scala. Per decenni Ciro ha costruito barche vere proprio dov la sua bottega e chiunque vada a trovarlo fa la stessa domanda: come poteva passare una barca grande e grossa per la stretta porta del suo laboratorio? Una luce furbesca attraversa lo sguardo di Ciro: Le costruivo della larghezza giusta, in modo che, inclinandole, le barche potessero uscire. Quando Ciro chiude la sua bottega, di sera, e il vicino locale apre i battenti con la sua musica, si ha limmagine della Ponza di oggi: modaiola, vivace, giovanile che riesce a convivere con la Ponza di un tempo. Se si sono moltiplicati i venditori di souvenir, se sul corso Carlo Pisacane oggi prevalgono i negozi di abbigliamento, c ancora chi ama riannodare i nodi col passato. Silverio Mazzella, editore, pittore, illustratore e fotografo, ha il pallino delle carte geografiche antiche: dopo una lunga e vana ricerca di carte antiche di Ponza, ho iniziato a produrle io stesso. Silverio trascorre buona parte delle sue giornate nella sua libreria Al Bri-
lapprezzamento di coloro che lhanno assaggiato. Lo producono pochi coltivatori, soprattutto per uso personale: Non pi di 20-30 litri a famiglia, con il procedimento tradizionale, che prevede la passitura delle uve, di puro vitigno Biancolella tipico di Ponza, la spremitura, la fermentazione, un passaggio di circa un mese in damigiana e larrivo in bottiglia, racconta Gerardo Mazzella che gestisce un ristorante a Cala Frontone, con Chiaia di Luna la spiaggia pi nota e frequentata di Ponza: Per favore, non chiamatelo ristorante, si schernisce Gerardo, piuttosto un viaggio nel passato che inizia in un piccolo museo dove ho raccolto gli attrezzi tradizionali dei contadini e dei marinai ponzesi, e continua a tavola, dove si possono assaggiare i piatti tipici, cucinati come un tempo, ricorrendo solo a prodotti locali. La famiglia Mazzella vive a Frontone dal 1880: oggi dellantico villaggio non rimane quasi nulla, se non le case costruite dal padre di Gerardo, Salvatore, il Bagnino di Frontone, che negli anni 50 salv addirittura Sophia Loren rimasta in panne con la barca presa a nolo. Se lo andate a trovare, vi mostrer i pavimenti della sua casa, realizzati con un numero incredibile di sassi di mare. Vivere in un luogo come questo, un tempo, voleva dire dipendere dalla barca (oggi c una sterrata, e con la strada arrivata anche lacqua e lenergia elettrica). Quasi tutti a Ponza si spostavano in barca, molti lo fanno ancora, grazie a gommoni con fuoribordo o barche in
PONZA
s
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
www.ponza.it
ITALIA
v
Informazioni
VIAGGIORISTORANTIALBERGHI
Risale agli anni 60. Ideale per chi ama i luoghi tranquilli, eleganti senza esagerazioni e con una vista magnifica. Prezzo: una doppia 160,00 euro Via Panoramica snc - 0771-80113 www.ponza.com/chiaiadiluna
2 s LA LIMONAIA A MARE
3 6 5 1 5 7 2
Stile e buon gusto. Questo elegante B&B appartiene ad Anna Fendi. Scelta attenta dei tessuti e dei colori. Limoni, fiori e spazi comuni, tra cui una serie di balconi panoramici. Prezzo: per una doppia, da 105 euro a 230 Via Dragonara, snc - 0771-809886 www.ponza.com/limonaia
3 s GENNARINO A MARE
gantino dipingendo immagini di Ponza gradite soprattutto ai diportisti e, pur non essendo una persona che ama vantarsi, mostra la foto pubblicata dal Los Angeles Times dove lo si vede lavorare ad una delle sue preziose carte. Storie che si incrociano e che si vorrebbero raccontare: non bisognerebbe mai dimenticare che questa unisola che ammalia e cattura -secondo la leggenda anche Ulisse non pot resistere- e che sono in molti ad essere rimasti definitivamente alla fonda in queste acque. Per esempio Guglielmo Tirendi, siciliano con madre ponzese, che dopo una vita trascorsa tra navi da crociera, alberghi e night club, si fermato qui per amore (dellisola e della moglie), dando sfogo alla sua vocazione: oggi produce e vende cerami26
che darte. O come Maurizio Pouchain e Marisa Taffuri, romani, che si dedicano con passione a vinificare le uve della loro tenuta creando vini di qualit, il pi importante dei quali, il Don Ferdinando, rinnova lattenzione verso lo spumante di Ponza (in versione Brut). O ancora, come i fratelli napoletani Fabio e Ivan Altieri che nel 1997 hanno rilevato il ristorante Il Tramonto, in splendida posizione panoramica, trovando qui la sede ideale per praticare larte culinaria appresa in anni di studi. Eccola tutta la magia ed il fascino di questo lungo e stretto grumo di roccia vulcanica: si viene per una vacanza e poi si scopre che questa lisola dei sogni. s
29 LUGLIO 2004
12 camere 12 non semplicemente vista mare, ma addirittura sul mare: edificato su palafitte direttamente nel mare del porto. Prezzo: per una doppia da 150 a 245 euro Via Dante 64 - 0771-80071 www.emmeti.it/Gennarino
4 s HOTEL DA ORTENSIA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Ambiente molto familiare e rilassante, anche grazie al fatto che le Forna una frazione tranquilla. Via Forna Grande - 0771-808922 www.ponzahotel.it
5 s CASE VILLE IN AFFITTO
Ci sono circa 3000 posti a disposizione degli ospiti, per una settimana, dai 400 ai 930 euro. Ci sono almeno dieci agenzie. Tra le maggiori, lImmobiliare Turistcasa, specializzata in case di un certo pregio. Via Roma, 2 - 0771-809886 www.turistcasa.it
COME ARRIVARE Traghetti e aliscafi partono da Anzio, Formia, Terracina e Napoli. Durante la bella stagione le corse sono continue, pi frequenti il fine settimana e non ci dovrebbero essere grosse difficolt a raggiungere Ponza, tranne in piena estate. In inverno molte linee vengono interrotte e ci sono meno possibilit di scelta. Caremar Navi veloci giornaliere da Anzio e Formia. Il tragitto dura 1h40 da Anzio e 2h30 da Formia 06-98600083 0771-21800 Snav Aliscafi da Anzio, che arrivano in 70 minuti, e da Napoli, in circa due ore 06-9845085 081-4285111 Vetor Aliscafi da Anzio e Formia 06-9845083 0771-700710 Mazzella Partono da Terracina 0773-723406 PRO LOCO PONZA 0771-80031
MANGIARE
4 s DA GERARDO
Gerardo Mazzella propone tutti i piatti della antica tradizione isolana. Da assaggiare le zuppe di lenticchie o di farro, la sapida parmigiana ed un piatto oramai rarissimo: la murena allo scapece. Per arrivare si pu prendere la barca dal porto fino a Frontone. Prezzo: 20,00 euro Cala Frontone - 339-8491446
1 s RISTORANTE ACQUA PAZZA
Ci sono diversi ristoranti, a Ponza, che si contendono il primato: ma il ristorante migliore sempre quello che viene preferito dal pubblico. E Gino Pesce, con sua moglie Patrizia, dovrebbero aggiungere fogli allagenda delle prenotazioni per accontentare tutti. Trovare posto in questo ristorante richiede pazienza, perch sono in tanti a voler provare lemozione di una cena non solo gustosa, ma anche colorata, creativa, esuberante. In grado di accontentare tutti i sensi, non solo il gusto. Il servizio amichevole, chi serve a tavola dispensa sorrisi ed una ottima conoscenza dei cibi proposti. Notevole la carta dei vini. Prezzo: 50,00 euro bevande escluse Piazza Carlo Pisacane,10 - 0771-80643
2 s DA IGINO
Nato dalla passione e, come lei stessa dice, dalla follia di Maria Rita Menichelli, questo locale un punto di riferimento della vita notturna. Preparati dal bravo barman Gigi Brizzi si possono gustare cocktail, aperitivi e un ottimo vino (sono circa 25-30 le etichette disponibili). Ma dalle 20 in poi si pu anche cenare con spuntini di prodotti locali. Eccellenti le torte.
Quando si arriva a Cala Fonte, una delle insenature pi belle di Ponza col suo porticciolo naturale, non si direbbe che quellanonima costruzione alla nostra sinistra nasconda una delle pi interessanti scoperte gastronomiche di Ponza. Questo infatti il luogo giusto per assaggiare il vero pesce cucinato alla ponzese. Igino Vitiello e la sua famiglia, tra cui il figlio Marco, hanno fatto una scelta precisa: proporre piatti semplici, cucinati con gusto, interamente basati su pesce locale, sempre freschissimo. Prezzo: 25-30,00 euro Via Cala Fonte snc - 0771-808366
3 s IL TRAMONTO
Lottima cucina ponzese a base di pesce appaga il palato, e la vista straordinaria. Tra le specialit super, la tartara di tonno e le deliziose linguine con gamberi e zafferano Prezzo: 40,00 euro bevande escluse Corso Umberto - 0771-80100
7 s PIZZERIA NAUTILUS
Straordinaria posizione panoramica. Saporita cucina ponzese-partenopea di Fabio e Ivan Altieri. Via Campo Inglese snc 0771-808563
una delle classiche pizzerie al taglio cos diffuse in Italia. Ma la bravura di Gianni DAtri, il pizzaiolo, ne ha fatto un punto di riferimento per gli appassionati del mare: prima di andare alla spiaggia o in barca si passa al Nautilus a comprare la pizza per pranzo. Ampia scelta. Via Banchina Di Fazio 24
27
Italia
DI ANNA ABATE
29 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Nella foto, i musicisti di Suoni delle Dolomiti in cammino per raggiungere il luogo del concerto
28
Sono tantissimi gli appuntamenti dellestate, distribuiti dal nord al sud dItalia. Ma soprattutto con i Festival che la domanda e lofferta si incontrano in maniera perfetta: dalle note che echeggiano da una valle allaltra sulle Dolomiti, fino ai burattini di Caltagirone, ecco otto Festival che coprono lintero territorio nazionale e tutte le forme dellarte
29
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Spettacolo estate
29 LUGLIO 2004
Abruzzo
iente technicolor o effetti speciali: questi appuntamenti di agosto propongono piaceri semplici e insieme raffinati che talvolta affondano le radici nella notte dei tempi. Spettacoli che invitano a condividere il sorgere dellalba sullo sfondo delle Dolomiti accompagnati dalle note del violoncello di Mario Brunello e dalle parole dello scrittore Alessandro Baricco. Si sceglie tra un giocoso Bruscello che vede protagonista, nella piazza Grande di Montepulciano, lastuto Bertoldo e il suo ignavo figlio Bertoldino, o tra le indiavolate tammurriate e la davvero multietnica Banda di piazza Vittorio che propongono come quinta lingresso delle Grotte dellAngelo di Pertosa tutte da navigare seguendo il Rio Negro. Oppure si va per boschi in Sardegna nella riserva demaniale del Monte Limbara ad ascoltare i duetti di Richard Galliano e Michel Portal o a seguire nella piazza di Berchidda lo Strano Concerto Grosso dove a segnare il tempo sono i mungitori e ad assistere a una gara poetica improvvisata sul tema della Follia. O si sale a Rocca di Mezzo in Abruzzo per ascoltare Fabbrica di Ascanio Celestini, gustare le tagliatelle del Teatro da Mangiare ideato dalle Ariette o andare tra altri boschi incantati accompagnati dal suono di una viola e dove per una sera, tra sorgenti e ruscelli, rivive il mito delle ninfe d'acqua caro ad Ovidio e poi gi al sud abbandonando il continente e approdando in Sicilia nella citt araba di Caltagirone, Patrimonio dellUmanit, per ascoltare gli intriganti Cunti e Canti di Santi e Briganti raccontati da Angelo Maddalena e ancora si passano Scilla e Cariddi e si giunge in Calabria a Roccella Jonica per un jazz dautore al profumo di bergamotto firmato da Paolo Damiani e Stefano Benni e dedicato a Steve Lacy. s
30
31
I VIAGGI DI REPUBBLICA
scanio Celestini apre con la sua Fabbrica il Rocca Festival rassegna di teatro, danza e musica ospitata dal borgo abruzzese di Rocca di Mezzo con gran vista sul Gran Sasso, il Sirente e il Velino. E al racconto dellepopea operaia monitorata dallautore nelle miniere dellAmiata cos come alla Piaggio di Pontedera seguir lepopea contadina del Teatro delle Ariette con il loro Teatro da mangiare, uno spettacolo ideato da contadini attori per 26 commensali spettatori. Anche loro come Ascanio Celestini hanno vinto un Premio Ubu perch questi sembrano spettacoli semplici ma in realt proprio la loro intelligens te immediatezza, comprensibilit e fruibilit a renderli ROCCA dei cult. Si continua poi vagando nei boschi e nei giarFESTIVAL dini portati per mano da Sista Bramini che con il suo Dall11 gruppo Thiasos ambienta i Miti dacqua ispirati alle al 19 agosto Metamorfosi di Ovidio al lago Trampolino e lamour Rocca di Mezzo fou tra Pentesilea e Achille, narrato da Heinrich von 0862-916125 Kleist, nel Giardino di Villa Cidonio. A spiegarci la storia e le frequenti ibridazioni artistiche vissute dalla nos stra terra,, ci penser il genovese Teatro della Tosse con uno spettacolo itineVEDERE rante che introdurr lo I felliniani ripercorreranno misticamente i set spettatore agli amori andelle vicende di Zampan e Gelsomina. Era il gelicati, a quelli pi terremarzo 1954 e Fellini girava La Strada nella ni e ai protagonisti delle piazza di Rocca di Mezzo e vicino al vecchio Mu- nostre tradizioni culturali. lino Masciarelli Cinque spettacoli tutti al 0862-916125 fresco ambientati in un antico borgo che di recente MANGIARE ha subito alcune ferite urCucina casalinga con paste fatte in casa dai banistiche, cinque spettanomi curiosi come le pizzicate e surricilli al coli per riflettere sul passugo di cinghiale e ancora le profumate sca- sato e sul futuro della nomorze arrosto con tartufi. Non poteva man- stra civilt e soprattutto per care il pecorino locale innaffiato con il Mon- trovare una via duscita sia tepulciano d'Abruzzo dal mondo industriale che Ristorante La Fiorita da quello contadino, dalPiazza Principe di Piemonte 3 le ferite che entrambi a lo 0862-917467 ro modo infergono
dedicata a Steve Lacy questa edizione del Roccella Jazz Festival, la rassegna itinerante che sotto la direzione di Paolo Damiani e la consulenza di Stefano Benni propone - con partenza il 16 agosto da Reggio Calabria - concerti oltre che a Roccella anche a Martone, il 17, e in chiusura, il 22, a Marina di Gioiosa Jonica. Si parla di jazz e di spettacoli pensati ad hoc per il festival che programma anche workshop, seminari ed ascolti collettivi perch il jazz cosa assai seria. Il sottotitolo di questo festival tutto particolare Monsters, un nome scovato da Benni, che indica eventi strani, creature fantastiche e prodigi. E s non stupisca la dedica al grande Lacy che scriveva RUMORI il jazz musica collettiva, una ricerca della libert, MEDITERRANEI dellinterdipendenza e dellinvenzione creativa. Qui i dal 16 al 22 agosto mostri sono Edgar Allan Poe e John de Leo, Gino PaoRoccella Jonica li e Charles Lloyd, i Tenores di Neoneli, Robert Wyatt 0964-863399 e Uri Caine. Si vive sulla breccia a Roccella come piawww.roccellajazz.it ceva a Lacy e chi verr da queste parti avr il privilegio di ascoltare diverse produzioni originali il 16 a s Reggio, i Tenores con Paolo Vinaccia alla batteria o il 18 al Castello di Roccella VEDERE lEdgar Allan Project e lUA Roccella oltre al Castello c il Santuario delle ri Caine ensemble in GodGrazie e il Convento dei Minimi e nei dintorni zilla e il 19 anche i Monbisogna assolutamente visitare la Cattolica di sters del John de Leo Trio Stilo e il borgo di Gerace con la sua splendida con Fabrizio Tarroni e e Dacattedrale nilo Rea, lAnnie Withead 0965-21171 Group & Cristina Don in Soupsongs dedicato a RoMANGIARE bert Wyatt e ancora CristiQui trionfano il pesce spada e le melanzane ma na Don che legge le poetrovano posto anche i minuscoli bianchetti che sie di Silvia Plath accomessiccati, ridotti in crema e conditi con il pagnata da una batteria e peperoncino danno vita alla prelibata infine Un Incontro jazz il rosamarina. Da non perdere la crema di 26 sempre a Roccella che bergamotto vede Gino Paoli, Enrico RaLa Cascina - SS 106 va, Danilo Rea, Rosario 0964-866675 Bonaccorso e Roberto Gatto, que mas?
Calabria
29 LUGLIO 2004
Italia
SPETTACOLI D ESTATE
Campania
Puglia
RIMINI IN MOSTRA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
i svolge accanto alle Grotte dell'Angelo di Pertosa, un paesino di 600 abitanti, il Negro festival di musica e cultura etnica ambientato ai piedi del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, in un posto cio pieno di fascino e storia, basta pensare alla Certosa di Padula che ancora oggi, come ieri, centro di arte, di cultura, di spiritualit. Si inizia gioved 26 agosto con un grande raduno delle paranze e saranno in 190 tra cantanti, danzatori e suonatori di tamburi a dare vita a una scatenata Notte della Tammorra. Il giorno dopo, venerd 27, i ritmi della tarantella calabrese dei Phaleg incontreranno le cas denze magrebine gnawa di Nour Ed dine per il proNEGRO FESTIVAL getto di cultura mediterranea tara-gnawa, mentre sadal 26 al 29 agosto bato 28 il palco costruito a ridosso del torrente ospiPertosa (SA) ter il concerto di Patrizio Trampetti fondatore assie 0975-397028 me a Bennato, Barra e De Simone della leggendaria www.grottedipertoNuova Compagnia di Canto Popolare. Chiude domesa.it nica 29 lorchestra multietnica di Piazza Vittorio che propone un ensemble di 15 musicisti provenienti da s 11 paesi e 3 continenti con ben otto lingue diverse e tutti diretti da Mario TronVEDERE co della Piccola Orchestra Valgono una visita i musei Integrati Avion Travel. E si viene qui dellambiente che qui a Pertosa in un curioso non solo per la musica ma nuovo edificio propongono tra laltro un percorso anche per farsi traghettamultimediale che fa capire nel corso dei millenni re in barca lungo il fiume lazione delle acque nel sottosuolo Negro che si snoda sotto MIdA 01- La terra e le sue vene terra percorrendo gallerie Piazza De Marco e ampie grotte ricche di 0975-397037 0975-397220 stalagmiti e stalattiti. Le Grotte dellAngelo, dovute MANGIARE a fenomeni carsici, si sviBisogna provarlo in pinzimonio con il dop delle luppano per oltre 2.500 Colline Salernitane il carciofo bianco dalle metri e sono state abitate delicate brattee di un verdolino chiaro e che fin dallEt della Pietra. si pu trovare solo a Pertosa e nei comuni Questanno nelle grotte limitrofi di Auletta, Caggiano e Salvitelle stata allestita una piccola Ristorante Z Marianna mostra dedicata alle ReliVia Nazionale Pertosa 9 - 0975-397044 gioni del Mondo.
rganetti, tamburelli, mandolini, chitarre, sezioni ritmiche e soprattutto le voci sono i protagonisti di questa edizione del festival La Notte della Taranta. Un progetto cresciuto negli anni e che se ha visto nelle precedenti edizioni la musica tradizionale salentina confrontarsi con la musica classica di Piero Milesi e con il pop dellex Police Stewart Copeland, vede ora gli ospiti confrontarsi a loro volta con la pizzica e la taranta sotto la direzione artistica di Ambrogio Sparagna e con Giovanni Lindo Ferretti come maestro sconcertatore. Un festival itinerante che dall8 s al 20 agosto si muover fra i comuni dellUnione delLA NOTTE la Greca Salentina e quelli dellIstituto Carpitella. Si DELLA TARANTA parte da Corigliano dOtranto per andare poi a Soledall8 al 21 agosto to, Martano, Zollino, Castrignano, Carpignano SalenGrecia Salentina tino, Sternatia, Martignano, Alessano, Cursi, Cutro 0836-332161 fiano, Calimera e infine approdare il 21 per il conwww.comune.melcerto finale, come vuole tradizione, a Melpignano dopignano.le.it ve si ritroveranno tutti i musicisti dai Nidi dArac a Kaos Meridionalis. Levento di tutto rispetto e mos stra un orgoglio e una passione verso la tradizione musicale salentina che difVEDERE ficilmente si potrebbe inAppena restaurato da visitare il Castello de tuire in un altro modo. Nel Monti di Corigliano dOtranto di impianto corso de La Notte della Taaragonese e con una bella facciata figurata del ranta, il 21 agosto a Mel1667 che ora ospita il Museo multimediale della pignano, stupisce e meraGreca salentina viglia vedere tanti giovani Castello de Monti Corigliano (Le) e cosi tanti anziani vivere Info 0836-320716 insieme, gomito a gomito, in un rito purificatorio, la MANGIARE musica che combatte e Siamo nella Greca dove si parla ancora il grjco vince il morso ancestrale e dove la cultura mediterranea contadina si della taranta. Si balla fino gusta al suo meglio tra pittule ripiene di a giorno fatto al ritmo dei ortaggi, pitte di patate con cipolla, polpi in tamburelli e seguendo pignatta e friselle ricoperte di pomodorini passi antichi che riportano Melpigosvia Catalana a un tempo in cui si spo11 Melpignano (Le) stava lorizzonte per ren 0836-331113 dere noto anche lignoto
e andate in vacanza dalle parti di Rimini e avete unoretta di tempo, non perdetevi la mostra organizzata dal Convention Bureau della Riviera di Rimini recentemente inaugurata: Duemila anni di incontri. Per la prima volta la capitale delle vacanze ospita una mostra dedicata alla storia del turismo. Dal grande Concilio della Chiesa ai congressi anarchici che decretarono verso la fine dell800 la rottura del movimento italiano con le tesi di Marx. E prima ancora, lincontro di Cesare con i tribuni della plebe e con le legioni, dopo il pas-
saggio del Rubicone. In mostra anche la pi celebre descrizione dellavventura moderna del turismo riminese, quella scritta da Giorgio Bocca nella prima met degli anni 60.Un altro grande giornalista, Sergio Zavoli sottolinea laccoglienza fatta di solidariet e di amicizia. Le grandi svolte della politica nazionale hanno spesso avuto Rimini come sede congressuale.
Qui si sciolta Lotta Continua nel 1976, e sempre a Rimini si tenuto lultimo congresso del PCI che ha dato vita al PDS, e in precedenza, nel 1987, lMsi aveva deciso qui il passaggio da
Almirante a Gianfranco Fini. Il nostro patrimonio non dato tanto dagli alberghi, ma dalle persone, dal saper accogliere dice Stefania Agostini, direttrice del Convention Bureau.
I DISEGNI DI FELLINI
Cinquanta disegni originali di Federico Fellini, dalla pubblicit della maionese de La Voce della Luna alla prostituta delle Notti di Cabiria. Un viaggio nel colore, nellallegria e nella fantasia del regista. la prima volta che la Fondazione Fellini allestisce una mostra con materiali propri che hanno una caratteristica comune: sono tutti legati allattivit pi importante del Maestro, quella di autore cinematografico. Si tratta, in alcuni casi , di schizzi fatti per fissare unidea, pronti per essere trasformati nelle sequenze e nei personaggi che avrebbero trovato vita nei film. Altri invece sono il frutto di elaborazioni pi raffinate. Non mancano i disegni in cui Fellini ripensa ai suoi film e le caricature dei suoi collaboratori. Oltre ai disegni la mostra comprende una ventina tra locandine e manifesti. s MUSEO FELLINI Il cinema di carta Leredit di Fellini in mostra Rimini fino al 29 agosto
33
s
32
29 LUGLIO 2004
Italia
SPETTACOLI D ESTATE
Sardegna
Trentino
Toscana
Sicilia
I VIAGGI DI REPUBBLICA
34
35
I VIAGGI DI REPUBBLICA
iretto del trombettista Paolo Fresu il festival internazionale Time in Jazz ha in programma concerti unici in chiese campestri e riserve naturali, non limitandosi alla sola Berchidda ma coinvolgendo Monti, Nughedu San Nicol, Oschiri e Ozieri. Un festival in movimento che propone agli spettatori un viaggio in treno tra Berchidda e Oschiri per assistere al progetto di Uri Caine From Station to Station. Una piccola follia ma proprio questo il tema di questa diciassettesima edizione. Un tema intrigante La Follia, intesa sia come trasgressione e stravolgimento dei canoni, sia come genere musicale, la folia era infatti s una danza medievale di origine portoghese con cui si TIME IN JAZZ sono confrontati autori come Scarlatti, Farinelli e CoDall11 relli. E il festival si apre mercoled 11 nella Basilica al 15 agosto di Sant'Antioco di Bisarcio proprio con il progetto ChaBerchidda (SS) conne" che vede la cantante Maria Pia De Vito e len 079-703007 semble Harmonices Mundi diretto dal clavicembaliwww.timeinjazz.it sta Claudio Astronio proporre un crossover tra antiche vocalit e musica contemporanea. Tra i tanti aps puntamenti da non perdere la sera di gioved 12 in piazza a Berchidda il CarVEDERE lo Actis Dato Quartet in Nei pressi di Berchidda si va al Santuario di Strano Concerto Grosso Nostra Signora di Castro una chiesetta per pecore piccole, grandi romanica su un altura che domina il lago mungitori e gruppo contiCoghina ed anche alla chiesa di SantAntioco nentale dove il tempo sadi Bisarcio. Da visitare anche il centro di r scandito dagli schizzi del Ottieri latte spremuto o la matti 079-770077 na del 15 Complete Communion con il sassofoniMANGIARE sta/clarinettista Michel Citt del Vino Berchidda e oltre alle Vigne di Portal e il fisarmoniciVermentino qui si viene alla ricerca di vini dai sta/bandoneista Richard nomi suggestivi come Giogantino, Nastarre, Galliano in concerto tra i Euntana Liras, Selem Aghloia. Per non boschi del Demanio Foreperdersi basta partire dal Museo del Vino stale alle pendici dei MonMuseo del Vino ti Limbara. E ancora Via delle Scuole - Berchidda (SS) 24ore maratona di Alex 079-704587 Pinna e Peter Waters.
al atal ganum, il castello degli spiritelli: cos chiamavano questa citt gli arabi poi arrivarono i Liguri e ancora Normanni e Svevi ma anche oggi di quella lontana presenza araba rimane traccia nel toponimo di Caltagirone da poco diventata a buon diritto Patrimonio dellUmanit. Non servirebbero occasioni particolari per venire a conoscere lo scenografico rivestimento in ceramica dei seicenteschi gradini della scala del Monte o la fantasmagorica balconata settecentesca del ceramista Benedetto Ventimiglia ma la rassegna Teatri in Citt curata da Nave Argo e che si svolge dal 3 all8 agosto permette di vivere questa citt s delle meraviglie dentro la vita dei Calatini ed anche TEATRI della cultura siciliana. Iniziano il 3 agosto i burattini IN CITT della Compagnia Bertold Brecht per raccontare con Le dal 3 all'8 agosto storie di Ferdinando le avventure di Pulcinella e si conCaltagirone (CT) tinua questa volta con un mix di pupazzi e di attori in 0933-58476 carne e ossa con I bambini di Praga della Compagnia www.naveargo.org degli Sbuffi. Angelo Maddalena giovane cantastorie siciliano da tenere docchio propone Cunti e Canti di s Santi e Briganti e il 7 agosto il teatro di strada della Compagnia dei CiarlataVEDERE ni aggiunger altro fasci gi un piacere attraversare il Teatrino no alle vie e alle piazze di belvedere voluto nel 1792 da Natale Bonaiuto questo paese della ceraper ammirare la citt e poi si entra nel Museo mica. La rassegna si dove sono raccolte le ceramiche sicule dalla chiude con un spettacopreistoria in su lo di teatro musica di Museo regionale della Ceramica Guascone Teatro ispirato Viale Giardini Pubblici - 093-321680 alla tradizione musicale e letteraria dei Balcani. MANGIARE Un festival piccino ma imIndescrivibile la delizia delle granite che qui portante non solo per i non sono solo al caff ma anche al limone e Calatini perch il teatro alla mandorla e poi i gelati, i semifreddi, le sinonimo di vita e fa becollorelle, le cassate, i cannnoli e non si pu ne a lottare il gruppo di resistere neanche alla rosticceria Nave Argo per evitare la Capricci chiusura del loro teatro Piazza Umberto I 10 prevista per il luglio del 093-322098 2005
on si sa pi neanche che cosa voglia significare il termine bruscello ma qui a Montepulciano da pi di sessantanni che esiste una Compagnia del Bruscello pronta ogni ferragosto a mettere in piazza una storia del passato. Oggi si pensa che il bruscello fosse una sorta di commedia cantata, improvvisata attorno a un albero o che lincipit consistesse in un arbusto piantato a terra. Fosse rito agreste o sofisticata tradizione rinascimentale la messa in scena del bruscello oggi diventata un evento che vede assai affollata piazza Grande. E questanno, per una volta, non si pianger sulle sventure di Pia de Tolomei ma s si rider di gusto di fronte alle imprese dellastuto BERTOLDO contadino Bertoldo e del suo ignavo figlio Bertoldidal 12 no. Bertoldo va per mercati a vendere i propri proal 15 agosto dotti accompagnato dal figlio e un giorno si imbatte Orario: 21.30 in re Alboino e non sa frenare la lingua. Al re diverMontepulciano (SI) tono le aperte critiche del contadino ma non garba 0578-758529 no alla regina. Iniziano cos i quadri burleschi che vedono beffato ogni tentativo di mettere in difficolt s Bertoldo e al tempo stesso, come accade in ogni favola, sboccia anche laVEDERE more tra il disarmante BerMontepulciano offre scorci medievali e tardo toldino e una tenera rinascimentali da esplorare partendo da Piazza sguattera. Non manca una Grande con il Palazzo Comunale, laustero morale. Il buon Bertoldo Duomo, palazzo Contucci, iniziato dal Sangallo riesce s a sfuggire ai trae palazzo Tarugi, forse del Vignola nelli reali ma si ammala a 0578-758529 causa del cibo raffinato che si gusta a corte e in MANGIARE punto di morte viene salNon si resiste al Caff Poliziano e si in buona vato dal suo sciocco figlio compagnia perch nel locale fondato nel 1868 che gli fa mangiare sagsi ritrovavano Pirandello, Prezzolini, Malaparte giamente rape e fagioli ried anche limmaginifico Fellini veniva qui a portando il padre alla sua gustare le ricette medievali toscane realt di contadino. In tal Caff Poliziano modo il buon Bertoldo che Via Voltaia nel Corso 27 un po si era montato la 0578-758615 testa, abbandona la reggia e ritorna al suo campo
i si radunava in molti, tanto tempo fa, per accogliere insieme il nuovo giorno. Anche in questi anni 2000 ne vediamo diverse di albe, sia al naturale sia metropolitane, ma troppo spesso solo virtuali, occhieggiate cio tra piccolo e grande schermo. A restituire piena magia alle dita rosate di Aurora ci ha pensato questanno il festival I Suoni delle Dolomiti che invita a riscoprire lalba dai rifugi in alta quota assistendo alla nascita del nuovo giorno accompagnati da parole e note musicali intelligenti e colme di fascino mentre tutto attorno si svelano pian piano le magnifiche quinte di roccia delle Dos lomiti. Mentori in questo fantastico viaggio alla riALBA cerca di emozioni perdute sono le improvvisazioni del SULLE violoncello di Mario Brunello, musicista montanaro DOLOMITI doc in sinergia con gli scrittori Erri De Luca e Aleswww.isuonidelledo- sandro Baricco e le note della tromba di Paolo Frelomiti.it su che faranno da contrappunto alle parole degli af 0465-442000 fabulatori Marco Paolini e Stefano Benni. Lappuntamento per tutti alle 6 del mattino di fronte ai ris fugi Alimonta, Chiesa, Vajolt e Segantini dove, se c ancora posto, si pu VEDERE anche pernottare, oppure La Presanella dove il 12 agosto Mario Brunello si inizia questavventura e Alessandro Baricco sveleranno lalba si trova gambe in spalla accomnel Parco Naturale Adamello Brenta tra cascate pagnati nel cammino dalruscelli, laghi, camosci alpini, stambecchi, le Guide Alpine del Trentiaquile reali, gufi e civette no. Abbiamo scelto lalba Rifugio Segantini del 12 agosto svelata da 0465-507357 Alessandro Baricco e Mawww.dolomiti.it rio Brunello a quota 2371 a Presanella al Rifugio MANGIARE Giovanni Segantini. Per La Polenta innanzitutto servita con i crauti, le andare accompagnati dallucaniche, le puntine di maiale o i funghi e poi le guide il ritrovo alle 4, i canederli in brodo oppure in rag. Da non ovviamente del mattino, dimenticare lo Strudel e la torta di fregolti allUfficio Guide Alpine di che si scioglie in bocca Pinzolo oppure alle 4.30 800-010545 al parcheggio allaltezza www.trentino.to del bivio per il Rifugio.
29 LUGLIO 2004
29 LUGLIO 2004
Italia
DI CARLO CAMBI
sapori
sieme gli omega 3 del pesce con i polifenoli delloliva in un cocktail antiossidante efficace). La nouvelle vague (antica quanto il durissimo e affascinante mestiere del pescatore) della cucina di mare il pesce non cotto o appena passato sul fuoco. In realt se la cucina italiana (meglio, le cucine di territorio) ha un punto di assoluta perfezione proprio nelle preparazioni ittiche. Questo il momento per frequentare le gioie del mare in tavola anche se il pesce migliore si trova nei mesi freddi. Stavolta abbiamo fatto un rapidissimo giro dItalia per scoprire le tavole dove il rito del pesce diventa gioco di sguardi,
L
Un giro per il Belpaese alla scoperta dei ristoranti dove il pesce protagonista del men. Sono le tavole di charme, i luoghi dove al piacere del cibo si accompa29 LUGLIO 2004
gna a quello del bello. Chalet sulla spiaggia, locali costruiti sulle palafitte, terrazze a picco sulla scogliera
I VIAGGI DI REPUBBLICA
se scoprissimo che il sashimi lo abbiamo inventato noi? Daccordo ci manca (per fortuna?!) la salsa di soia, ma abbiamo lextravergine che dosato sapientemente sul crudo una scelta di buongusto e una sana abitudine (mette in-
36
Italia
s FULVIO PIERANGELINI
A nostro giudizio il migliore chef dItalia per la cucina di pesce. Fulvio ha avuto un coraggio da leone e una coerenza pari alla temerariet. Ha aperto a San Vincenzo un ristorante di altissimo livello quando su quella spiaggia non andava nessuno. Oggi il suo locale una meta di turismo gourmand. La saletta si affaccia sul porticciolo di San Vincenzo.
Larredo di grande raffinatezza, il servizio curato dalla signora Emanuela Pierangelini con una cortesia e unattenzione pari alla maestria culinaria di Fulvio. Un suo classico la passatina di ceci con le code di scampi che unantica ricetta livornese rivisitata e portata a livello dei grandissimi piatti. Imperdibili sono le capesante alla coque, una vera delizia i ravioli di pesce alla crema di frut-
ti di mare. Insuperabile il sandwich di spigola accompagnato dal fegato grasso del medesimo pesce. Davvero Pierangelini, che peraltro in cucina lavora da solo, tocca vertici da grandissima tavola. E, se non siete venuti per il pescato, allora provate il suo mitico piccione in tre cotture. Il men non sconfinato, ma trovate infinite suggestioni. Come quelle che vi d il cacciucco non cac-
ciucco, come quelle delle sue penne al salmone. Questa cucina iperprofumata, inebriante. Ne avrete una prova nei dessert e nella piccola pasticceria. In cantina potete chiedere di tutto. E il prezzo stavola davvero pi che giusto.
IL GAMBERO ROSSO Piazza della Vittoria 13 San Vincenzo (LI) 85 euro bevande escluse 12.30/15-20.00 23.00 0565-701021 Luned e marted chiuso (indispensabile prenotare)
ALFONSO IACCARINO Alfonso un altro grande maestro. La sua maniacale perfezione (si coltiva da solo tutti gli ingredienti), la nettezza della sua cucina diventata proverbiale. Livia, la moglie, insuperabile nellaccoglienza, i figli Ernesto e Mario hanno gi assorbito il livello del padre. E il luogo dincanto assoluto. La cucina essenziale e solare in-
sieme. Non perdetevi i paccheri con pesce azzurro e peperoncini verdi, il riso al latte di mandorla con i crostacei, la ricciola scottata al pepe di Sechuan, i calamaretti ripieni al formaggio, il cous cous di polpo nano. Insuperabile il gelato di nocciole. La cantina un monumento.
DON ALFONSO 1890 Corso SantAgata 11, sui Due Golfi (NA) 90 euro bevande escluse 081-8780026 Luned e marted chiuso (In estate solo luned), meglio prenotare
RISTORANTE LA PINETA
Localit: via dei Cavalleggeri Nord, 27 MARINA - BIBBONA (LI)
RISTORANTE IL CLANDESTINO
INFO Per trovare il ristorante dovete percorrere tutta la pineta di Marina di Bibbona, poi uno stradino sterrato vi porta sul mare e l c La Pineta. In estate prenotate con largo anticipo. Di norma chiuso il luned. Ha una cantina intelligente e ben selezionata. Il conto parte da 45 euro. [ 0586-600016] IL MEN Cominciate con i crudi di pesce e proseguite con gli involtini di lardo di colonnata e baccal. Molto delicati gli spaghetti con totani e salvia. Irrinunciabili i pesci (ottimi preprati allisolana) di cattura. I dessert sono di alto livello Localit: BAIA DI PORTONOVO (AN)
storante per il fascino del luogo e dei piatti. Nato come la capannina dello
stabilimento balneare oggi unelegante e sobria tavola sul mare. Offre pesce
freschissimo (gli Zazzeri hanno le loro barche) con una cucina essenziale e raf-
pungente ecco i plaid che vi avvolgono. Partite dal gioco del tonno, poi la-
sciatevi cullare dalla cretaivit di Angelo Pumilia, Luca Piazza e Antonio Gufi che ri-
S. PIETRO ALLISOLANA Prendete un pesce San Pietro di circa un chilo, 60 gr. di olio di oliva, 500 gr di patate, 10 pomodori ciliegini, olive nere, sale, pepe, spicchi daglio. Procedete cos: mondate il pesce, affettate finemente le patate e disponetele su una placca da forno irrorando con lolio. Adagiate il pesce sulle patate, aggiustate di sale e pepe, aggiungete pomodorini e olive. Infornate a 200 gradi per venti minuti.
TRIFOGLI DI SCORFANO Servono: uno scorfano da 500 gr, 10 germogli di cicoria, 6 fiori di finocchietto selvatico e 6 di zucca, 20 chicchi di melagrana, 3 gamberi, olio. Sfilettate lo scorfano e ripiegatelo, scotate la cicoria, saltate in padella i fiori di zucca. Cuocete a vapore scorfano e gamberi. In uno stampino sistemate i fiori e sformateli sul piatto con il pesce e guarnite con melagrana e pomodorini
INFO Per trovare il Clandestino dovete scendere dal Conero fin sulla spiaggia in una foresta di eucalipti. Il locale funziona dalle 9 alle 19 come bar (e sushi bar) poi inizia la cena. Destate sempre aperto e fino alle 2 di notte si va avanti con sigari e rum. In primavera e in autunno chiude il luned. In inverno in pausa. Si spendono 65 euro per il men consigliato. [ 071-801422] IL MEN Cucina creativa. Da non perdere il gioco del tonno e i salumi di pesce, poi il riso in tazza, i ventagli di scorfano, i pesci cotti e crudi. Grandi dessert, cantina di livello
BAIA BENIAMIN
29 LUGLIO 2004
RISTORANTE LA PESCHIERA
INFO Il ristorante in un luogo dincanto. Dinverno scegliete un tavolo vicino alle grandi vetrate, destate fatevi dare un posto nella veranda. Ma prenotate con largo anticipo. Il locale offre due men: uno affari a 60 euro, uno degustazione a 80. Alla carta si parte da 75 euro. chiuso la domenica sera e il luned [ 0184-38002] IL MEN Lasciatevi il posto per il gran dessert della Baia. un godimento. Poi avete pescatrice in pancetta, maccheroncini al torchio col sugo di tiglie, medaglioni di astice, gustosi moscardini al sedano.
cena in riva al mare con la cucina a vista e con lantica vasca per lallevamento dei
Onofrio Serio in chiave creativa e con grande rispetto della cucina di tradizione
pugliese che sfrutta prodotti dellorto, olio doliva e aromi naturali. Da provare.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
INSALATA DI MARE Per quattro persone servono due astici e due aragoste da 500 gr, un chilo di vongole, di cozze e di conchiglie varie, 8 scamponi e 8 gamberoni reali, 4 calamari medi, un bicchiere di olio, 4 caspi di trevigiano, due limoni, due litri di court- bouillon sale e pepe qb. Si lessano i crostacei, si aprono le conchiglie e ancora tiepidi si uniscono al radicchio. E poi in tavola.
TUBETTINI ALLE COZZE Servono: 350 grammi di tubettini (pasta di grano duro corta) 900 grammi di cozze, quattro pomodori maturi, aglio abbondante, olio extravergine di oliva, sale e pepe, erbe aromatiche. Si fanno aprire le cozze in padella, si filtra lacqua. Nel frattempo si lessa la pasta. Si fa un sugo di pomodoro utilizzando lacqua delle cozze. Si saltano i tubettini nel sugo con aggiunta dei mitili
IL MEN Il fritto di paranza uno dei must del locale come le alici imbottite. Poi pesci al vapore e in griglia, tagliolini alla cernia, molti abbinamenti orto-mare. Buoni i dessert
38
39
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
INFO La Peschiera ha il medesimo charme del Melograno e non poco. proprio sul mare. Apre solo la sera e soltanto nella stagione estiva: da giugno a met ottobre. In compenso si cena fino a tardi. Proprone anche un men degustazione. La cucina dimpostazione territoriale-creativa. Un pasto medio a la carte viene sui 45 euro, vini esclusi. [ 080-801066]
Italia
s LINA (NATALA) SALAMONE
Un ristorante di pesce posto in un luogo di raro fascino, immerso nel verde lungo la strada panoramica di Milazzo. E Lina officia in cucina partendo da ci che trova al mercato la mattina presto. Imperdibili i crudi, buonissime le pappardelle fatte a mano con aragosta e asparagi o i raviolini al rag di pescato. Di grande tradizione siciliana gli
involtini di spada. I dessert sono dimpostazione tradizionale ma i gelati meritano lapplauso. Cantina ben orchestrata. Un indirizzo di fascino. SALAMONE A MARE Localit Contrada Peppe MILAZZO (ME) 090-9281233 Chiuso il luned 38 euro bevande escluse
s MAURO ULIASSI
Mauro un giovane maestro dellarte di fare cucina. S, perch la sua creativit, fantasia condita con il rispetto massimo della materia prima e con una vocazione alla cottura leggera. Il ristorante incantevole, la vista anche: quasi pari alla cortesia di Catia (la sorella dello chef) che in sala si muove quasi danzando. Questa cucina si fonda per
esempio su di una serie di antipasti di crudo tiepido e caldo che sono un trionfo di profumi. La coda di rospo alla bottarga deliziosa, lievissimo il fritto allo yogurt, di grande effetto gli strigoli al nero. Cantina ottima come i dessert.
ULIASSI Banchina di Levante 6 SENIGALLIA (AN) 071-65463 Chiuso il luned 65 euro bevande escluse
s GENNARO ESPOSITO
Se la ristorazione del Mezzogiorno ha fatto importanti passi avanti di qualit si deve a chef giovani, preparati, appassionati e ostinati come Gennaro Esposito. Il suo ristorante a picco sul mare, da dove si gode una vista insuperabile del golfo di Napoli un buen retiro per i gourmet. Troverete i paccheri di Gragnano proposti con vari sughi di
pesce, troverete una perfetta ricciola cotta e cruda in salsa di ricotta, troverete una incantevole tortiera di alici e zucchine e poi spada in mille modi. E se la carta non vi basta, sappiate che Gennaro sispira dal mercato e ogni giorno propone piatti fuori men affinati, per cos dire, al momento. Dessert elaborati da donna Vittoria. In cantina grandi francesi e tutti gli italiani.
LA TORRE DEL SARACINO Localit Seiano, via Torretta 9 VICO EQUENSE (NA) 081-8028555 Chiuso domenica sera e luned 60 euro bevande escluse
RISTORANTE KALUMET
Localit: via Molo Nord MILANO MARITTIMA - CERVIA (RA)
RISTORANTE IL SARAGHINO
INFO Seguite la banchina sinistra del portocanale di Cervia fino al mare e l troverete il Kalumet che in estate sempre aperto. Da fine settembre fino a maggio invece il ristorante vi accoglie solo nei fine settimana. Conviene sempre prenotare per trovare i migliori tavoli. Il costo di un pranzo a la carte si aggira sui 70 euro. [ 0544-974350] IL MEN Una proposta innovativa il rombo in tempura, un classico sono i sardoncini scottadito e la grigliata dellAdriatico. Iniziate con i crudi di pesce, abbondanti e buoni gli spaghettoni fatti in casa allastice Localit: via Litoranea 209, MARCELLI DI NUMANA (AN)
di cucina soltanto ittica e se volete godere appieno della sosta dovete farvi da-
brezza, con le onde. La cucina racconta di sapori delicati con buon aggancio alla
Lorena Bramucci, anche se talvolta il resto del servizio zoppica per disattenzio-
ne. Luscita dei piatti per sempre precisa. Il locale ripaga: bello, arredato in
stile minimalista, caldo nei toni affacciato direttamente sulla spiaggia e dal-
SPAGHETTI ALLASTICE 300 gr. di semola di grano duro, acqua q. b. sale. Mezzo kg di pomodori rossi, una cipolla, 2 astici per un kg e mezzo. Impastate la farina con lacqua, passatela nella macchina per gli spaghettoni. In una padella preparate il sugo di pomodoro con olio, erbe aromatiche, cipolla. Scottate gli astici, fateli a pezzi e portateli a cottura nel sugo. Una volta lessati saltateci gli spaghetti
SGOMBRO MARINATO Uno sgombro, 500 gr di sale, 500 gr di aceto di riso, 3 cucchiai di zucchero a velo e 2 di sak, 2 cucchiani di zucchero. Unarancia, un finocchio. Spinate lo sgombro mettetelo sotto sale per unora. Sciacquatelo e marinatelo nella soluzione di aceto, sak e zuccheri. Fate uninsalata con larancio e il finocchio sbollentato. Sfilettate lo sgombro e servitelo con linsalata
INFO Il ristorante si trova proprio sulla bella spiaggia di Marcelli nella zona dei locali trendy. aperto tutto lanno ma solo la sera tranne il luned che il giorno di riposo. Conviene sempre prenotare. Ha un accogliente salottino per prendere gli aperitivi. Un pasto medio viene attorno ai 45 euro [ 071-7391596] IL MEN Da provare la variazione di pesci azzurri che propone ricette innovative. Molto buono il fritto misto di scoglio con verdure in tempura, stuzzicanti i tagliolini al nero nel carciofo. Di livello la cantina
RISTORANTE BISTROT
29 LUGLIO 2004
RISTORANTE GRITTA
INFO Cercate per tempo parcheggio, il lungomare del Forte sempre ipertrafficato. Il Bistrot in estate aperto tutte le sere, durante i mesi invernali aperto sia a pranzo che a cena tranne il marted. Propone anche un men degustazione. Un pranzo medio si aggira sui 75 euro [ 0584-89879] IL MEN Crudi di pesce o impepata di cozze per cominciare poi spaghetti alle arselle (ottimi) o pappardelle alla triglia. Gran fritto o tagliata di tonno tra i secondi. Ottima cantina, ci sono anche proposte di carne Localit: Porto Faro - PALAU (SS)
Ricordanze mediterranee
rredamento classico, di grande sobriet e nettezza come il servizio orchestrato in sala da Beniamino DAmore. Dalle finestre si domina uno dei pi bei golfi della costa gallurese e la cucina di Paolo DAmore riverbera tutti i profumi di questa incantata terra. una cucina
tesa dorata della sabbia versiliese. Il locale accogliente senza sfarzo, il servi-
zio preciso e cordiale. Per il giusto tocco di buongusto che si riverbera anche nel-
la proposta del men ampio quanto basta. In cucina opera con grande diligenza
site che ad ogni alba i fratelli DAmore fanno alla flottiglia di piccoli pescherecci di
I VIAGGI DI REPUBBLICA
TAGLIATA DI TONNO Due fette di tonno rosso alte due cm, 2 carote, 2 zucchine, 2 cipollotti,maggiorana timo, sale pepe, pangrattato, capperi e alici sminuzzate. Scottare il tonno panato con capperi e acciughe con olio, brasare i cippollotti e passare al vapore le verdure tagliate a listelli. Ridurre a un terzo un bicchierino di aceto balsamico. Tagliare il tonno e condirlo con il balsamico e le verdure
CALAMARO RIPIENO Quattro calamari e 4 gamberi, 100 gr di coda di rospo, 1 tuorlo, 2 cucchiai di olio, 2 di pangrattato, 2 di vino bianco. Pulire i calamari. Passare al mixer la coda di rospo col tuorlo, lolio, il vino e coriandolo. Mescolare pepe verde tentacoli e gamberi sminuzzati e pane. Riempire i calamari, avvolgerli in carta stagnola e lessarli 10 minuti
IL MEN Le proposte di pesce sono esaltanti: grigliata di crostacei, catalana di aragosta, pescatrice alla salsa di zafferano. Tra i primi paccheri in salsa di ceci e vongole. Molto buona anche la proposta di terra. Di livello dessert e cantina
40
41
I VIAGGI DI REPUBBLICA
INFO Il ristorante la Gritta si trova in posizione dominante sul golfo-bomboniera di Porto Faro. aperto sia a pranzo che a cena e, in estate, non osserva il turno di chiusura. In autunno chiuso il mercoled. In inverno in ferie. Trovarlo facile. Un pasto medio viene sui 70 euro. [ 0789-708045]
29 LUGLIO 2004
Italia
Marche,Toscana e Sud sono le zone che oggi esprimono la pi alta qualit della cucina di pesce. E il nuovo gusto vuole cotture rapide e un filo dolio
atmosfera di benessere, paesaggio incantato. Non sono questi i migliori ristoranti in assoluto, ma sono quelli o alcuni di quelli che regalano un magico mix estivo di bello e di buono. Proprio come vuole la tendenza dello show-food che abbiamo la fortuna, sulla costa, di interpretare non attraverso cucine astrusiane ma grazie alleffetto scenografico del paesaggio. E spigolando tra queste tavole troverete che c un certo affollamento nelle Marche, nel Sud e sulla costa toscana. Sono queste, oggi, le zone che esprimo la migliore cucina di pesce. I prezzi? Forse percepiti come rilevanti, ma in realt corretti in rapporto allinvestimento di piacere che si fa a queste tavole. Senza dimenticare che, rivolgendosi al pesce azzurro, si pu spendere di meno mangiando benissimo. Dunque, buona estate, anzi buon appetito destate. I
C
CALENDARIO RIMINI Sulla nave di Fellini
52
heck-in
ProposteIdee Consigli
Loffe r
della setti ta
ALASKA
Nella terra degli orsi
Spedizione naturalistica di 12 giorni nellisola di Kodiak, santuario ambientale dellAlaska, terra del grizzly. Un percorso di decine di chilometri, un trekking di grande fascino destinato alla scoperta e allosservazione degli orsi. PROPOSTO DA: Travel E-Evolution [ 02-54116462 www.travelrevolution.com] VALIDIT: partenze fino al 25 settembre
na ma
2.800
58
56
59
MOSTRE SERAVEZZA (LUCCA) Artiste nel XX secolo 54 MOSTRE MICHIGAN Narratrice della natura 55
60
54
SICILIA OCCIDENTALE
SARDEGNA
CROAZIA
QUOTA: 460 euro (per persona sulla base di 4 passeggeri) PROPOSTO DA: Courtesy Travel [ 06-44234698 www.courtesytravel it] INCLUDE: soggiorno di una settimana a Mazara del Vallo presso lHotel Ruggero II, quattro stelle - trattamento di mezza pensione noleggio auto VALIDIT: agosto e settembre
TIVOLI
QUOTA: da 843 euro PROPOSTO DA: Idee Residenziali [ 0789-392561www.ideeresidenziali.it] INCLUDE: appartamenti trilocali di 4 fino a 6 posti a Pittulongu - affitto minimo una settimana VALIDIT: agosto
TENERIFE
220
GERMANIA
www.jonas.it
QUOTA: 110 euro PROPOSTO DA: Hotel Il Maniero [ 0774-530208] INCLUDE: weekend da venerd a domenica in camera doppia - mezza pensione dalla cena di venerd alla prima colazione della domenica - parcheggio auto - sorpresa della casa in camera VALIDIT: fino alla fine di settembre
HELSINKI
www.dbitalia.it
ISCHIA
34
ITALIA LAGO MAGGIORE
44
Trekking e stelle cadenti
www.illagomaggiore.com
Tanti chilometri di sentieri segnalati sulle rive del lago fanno del Lago Maggiore una delle regioni del trekking pi amate. La notte di San Lorenzo ci sar unescursione di due giorni intorno al Pedrum,con bivacco per osservare le stelle cadenti PROPOSTO DA: Lago Maggiore, le sue Valli, i suoi Fiori [ 02-44905678] VALIDIT: fino al 31 ottobre
Ospiti di Starhotels
www.starhotels.com
Starhotels lancia lofferta Mezzanotte in Starhotels per scoprire le pi belle citt italiane e partecipare agli eventi del momento a tariffe speciali. Prenotando due notti in uno dei 19 Starhotels in 11 citt, la seconda notte a met prezzo PROPOSTO DA: Starhotels [ 800-860200] VALIDIT: agosto
www.residenzapaolovi.com
GIORDANIA
29 LUGLIO 2004
da 74
80
I VIAGGI DI REPUBBLICA
TURCHIA
QUOTA: 380 euro PROPOSTO DA: Wondergulets [ 02-45494722 www.wondergulets.com] INCLUDE: una settimana di crociera in caicco dal porto di Marmaris di fronte a Rodi VALIDIT: fino al 15 settembre
da556
s
I ritardatari possono ancora trovare un posto per andare in vacanza, anche con la famiglia: in Austria, perch l le vacanze estive terminano a luglio. A pochi chilometri da Passo Resia c un quattro stelle che dedica molta attenzione ai piccoli. Le camere sono doppie e i bimbi dormono in una stanza separata con letti a castello, godono di men e di animazione e di un settore a loro dedicato PROPOSTO DA: Hotel St. Laurentius [ 0043-54766714] VALIDIT: agosto
49
48
PORTALI
www.eviaggi.com
www.travelonline.it
www.expedia.com
PORTALI
www.jumpy.com
www.travelprice.com
www.viaggiare.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
www.laurentius.at
QUOTA: 306 euro PROPOSTO DA: Hotel Maria di Moena [ 0462-573265 www.hotelmaria.com] INCLUDE: tre pernottamenti in pensione completa - impacco di fango ayurvedico massaggio - massaggio mekong con pindasweda - massaggio kerala mekong VALIDIT: fino al 31 ottobre
460
EUROPA
da850
HAMMAMET
QUOTA: da 548 euro PROPOSTO DA: Diffusione Viaggi [ 800-211640 www.diffusioneviaggi.it] INCLUDE: biglietti aerei di andata e ritorno - trasferimenti da e per laeroporto - soggiorno di 8 giorni/7 notti a Hammamet Sud -Yasmine presso lHotel Alhambra Thalasso, nuova struttura a cinque stelle lusso - trattamento di mezza pensione VALIDIT: agosto fino al 5 settembre
29 LUGLIO 2004
VAL DI FASSA
QUOTA: da 995 euro PROPOSTO DA: Four Winds [ 06-7024406 www.4winds.it] INCLUDE: voli di linea Royal Jordanian andata e ritorno - trasferimenti - pullman riservato - guida parlante italiano - alberghi categoria 5 stelle lusso Marriot - trattamento di mezza pensione VALIDIT: partenze fino al 10 settembre
A Piazza San Pietro, due residenze depoca sapientemente ristrutturate sono diventate alberghi di charme e, oltre ad un terrazzo panoramico di grande suggestione, offrono servizi di qualit. Quota speciale per 5 notti in camera doppia PROPOSTO DA: Residenza Paolo VI / Palazzo Cardinal Cesi [ 06-68487501] VALIDIT: agosto
www.topcruises.it
QUOTA: da 319 euro PROPOSTO DA: Ente Nazionale Finlandese per il Turismo e Finnair [Info agenzie di viaggio www.vacanzeinfinlandia.it - www.visitfinland.com/it] INCLUDE: volo non stop Finnair andata e ritorno da Milano e Roma - due pernottamenti in hotel di prima categoria centrale - Helsinki Card valida per 24 ore - escursione a Tallin in catamarano a prezzo speciale VALIDIT: dal 3 sett. fino al 29 nov.
QUOTA: da 599 euro PROPOSTO DA: Pinguino [ 0721-34504 www.pinguino.it] INCLUDE: viaggio in pullman - trasferimenti - soggiorno di una settimana a Lacco Ameno in hotel a 4 stelle - trattamento di pensione completa VALIDIT: dal 1 all8 agosto
145
ROMA
www.sportur.com
QUOTA: da 695 euro PROPOSTO DA: In Viaggi [ 800-943204 www.inviaggi.it] INCLUDE: volo da Milano, Verona, Bologna, Roma e Napoli e ritorno - soggiorno di una settimana presso lHotel Palia Don Pedro, due stelle a Las Galletas - formula All inclusive VALIDIT: agosto
450
da 184
MEDITERRANEO
CHECK-IN
Offertediviaggio
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
Offertediviaggio
PAGINE A CURA DI I. FIGUEROA E R. SCUDERI
CHECK-IN
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
EGITTO E SUDAN
Da 1.500euro e oltre
CINA
1.450
NORVEGIA
QUOTA: da 1.490 euro PROPOSTO DA: Utat Viaggi [ 02-33473347 www.ventaglio.com] INCLUDE: volo dallItalia a Lisbona e poi in Brasile andata e ritorno - 3 pernottamenti in albergo a quattro stelle a Lisbona con prima colazione - soggiorno mare di 7 notti a Praia Serrambi presso il VentaClub Praia Serrambi in formula all inclusive - varie strutture sportive a disposizione VALIDIT: fino ad ottobre
COSTA RICA
QUOTA: da 1.980 euro PROPOSTO DA: Albatross [ 02-48027122 www.albatross.it] INCLUDE: volo ir France dallItalia a/r - 7 giorni e 6 notti a bordo di un catamarano Nautitech 475 di 47 piedi - equipaggio:skipper/cuoco e hostess - imbarco a Grand Baie e navigazione intorno allisola di Mauritius VALIDIT: partenze a richiesta tutto lanno
GOLF A SANTO DOMINGO
www.kuonigastaldi.it
da 1.090
PENISOLA ARABICA
da 1.140
MALAWI
QUOTA: 1.270 euro PROPOSTO DA: Modern Viaggi [ 050-796291 www.modernviaggi.com] INCLUDE: volo di linea KLM/Martin Air da Bologna per San Jos via Amsterdam - possibilit di fare uno stop ad Amsterdam - possibilit di partenza da altri aeroporti - tre pernottamenti a San Jos presso lHotel Real Comfort, a tre stelle - prima colazione in albergo - rientro dopo due settimane VALIDIT: partenze il 3 e 5 agosto
CUBA
QUOTA: 1.713 euro PROPOSTO DA: Acentro [ 02-66711811 www.acentro.it] INCLUDE: viasggio aereo a/r - trasferimenti da e per laeroporto - 7 pernottamenti a Punta Cana presso il Punta Cana Resort & Club - sistemazione in camera Superior con prima colazione e cena - servizio spiaggia 3 green fees con cart - servizio prenotazione dei tee-times - omaggio di 15 palline per camera. Riduzione non golfisti e bambini in camera con i genitori VALIDIT: fino al 31 ottobre
EAST USA
2.560
Da Miami ai Caraibi
www.ventaglio.it
Da Miami ai Caraibi a bordo di una nave della Royal Caribbean nelle acque trasparenti che contornano San Juan, St. Maarten, Isole Vergini, Bahamas e Miami. Una crociera di 7 notti allinsegna del relax condita dai ritmi latinoamericani PROPOSTO DA: Caleidoscopio [ 02-33473347] VALIDIT: partenza il 6 agosto
www.dreamtour.it
da 1.630
EGITTO CINA
da 1.735
Nellimpero celeste
www.chinasia.it
Una rapida e completa visione della Cina con un itinerario di 11 giorni in quattro tappe: Pechino, lantica capitale del regno Chin, Xian con i famosi guerrieri di terracotta, la poetica Guillin e infine Shangai, citt dove si fonde storia e modernit PROPOSTO DA: Chinasia [ 06-59601499] VALIDIT: partenze 5, 12 e 19 sett.
Safari a cavallo
Trekking a cavallo di 7 o 11 giorni nel cuore del Nyika National Park, fra i fiumi Rumphie Rukuru. Un safari dedicato a cavalieri esperti, in grado di stare al passo del gruppo e di cavalcare ad ogni andatura. Alloggio in tende e lodge PROPOSTO DA: Travel R-Evolution [ 02-54116462] VALIDIT: partenze fino al 17 ottobre
29 LUGLIO 2004
1.490
da 1.550
da 1.790
AUSTRALIA
da 1.890
NORVEGIA
USA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
da2.920
s
Tour di 11 giorni/7 notti in fuoristrada che porta nel parco Gawler Ranges e al lago salato Gaidner verso nord, per poi arrivare sulla costa a Baird By per una sosta di mare che invita a lunghe nuotate con delfini e leoni marini. Infine, soggiorno a Kangaroo Island, una bella isola piena di parchi, animali rari e stupendi fondali, che i sub ben conoscono per i molti relitti e scogliere coralline PROPOSTO DA: Contea Viaggi [ 02-4855851] VALIDIT: agosto
51
50
AGRITURISMO
www.agri-turismo.com
www.agriturismoitalia.com
AEROPORTI
www.aeroporti.com
www.infoairport.com
I VIAGGI DI REPUBBLICA
QUOTA: da 1.030 euro PROPOSTO DA: Francorosso [Info presso le agenzie di viaggio www.francorosso.it] INCLUDE: biglietto aereo per volo speciale da Milano Malpensa per Oslo e ritorno - tour classico di 7 giorni a Fagernes, Laerdal, Voss, Bergen, Geilo, Oslo - pernottamenti con prima colazione in alberghi 3 stelle VALIDIT: partenze di agosto
QUOTA: da 2.471 euro PROPOSTO DA: Usabound [ 045-8303002 www.usabound.com] INCLUDE: crociera sulla Queen Mary 2 da Southampton in Inghilterra fino a New York - animazione ed attivit di bordo - sistemazione in cabina esterna con terrazza nella categoria prescelta - tasse portuali dimbarco - trattamento di pensione completa VALIDIT: dal 31 ottobre fino al 6 novembre
29 LUGLIO 2004
QUOTA: 1.290 euro PROPOSTO DA: Bell Travel [ 06-4824779 www.belltravelagency.com] INCLUDE: passaggio aereo con voli di linea da Roma e ritorno - viaggio di 16 giorni con soggiorno libero - trasferimento da e per laeroporto - sistemazione in albergo a La Havana Vieja per tre notti con prima colazione allamericana - possibilit di estensione a Varadero e a Cayo Coco o Cayo Largo VALIDIT: partenze dal 10 al 25 agosto oppure dal 13 al 28 agosto
QUOTA: 2.870 euro PROPOSTO DA: Faventia Tourist [ 0546-25234 www.ioviaggiosempre.it] INCLUDE: biglietti aerei dallItalia a/r - voli interni - tour da Boston a Washington attraverso Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, Virginia - pernottamento a Boston e a Washington - noleggio auto durante tutta la durata del tour - assicurazione base - un pieno di carburante - assistenza di accompagnatore di agenzia per tutto il tour - assicurazioni VALIDIT: dal 12 al 31 agosto
CHECK-IN
Offertediviaggio
Offertediviaggio
CHECK-IN
CARRARA
RIMINI
RADICONDOLI (SI)
Il cantante senegalese Badar Seck inaugura questa rassegna che vede in cartellone la Banditaliana dellorganettista Riccardo Tesi, lhip hop in stile cubano di Dos Dos e da Lisbona il gruppo multietnico Terrakota MUSICA E SUONI DAL MONDO piazza Alberica 0585-641393 Ingresso Libero Da sabato 31 luglio a mercoled 4 agosto
STRADA DEL SAGRANTINO (PG)
Palcoscenici dautore
dedicata al teatro musicale questa edizione di Estate a Radicondoli, festival diretto da Nico Garrone che si svolger dal 30 luglio al 12 agosto. Apre Maria Cassi che insieme a Leonardo Brizzi presenta BBB divertente excursus cabarettistico da Brecht ai Beatles, fino a Bussotti. Ed ancora Maria Cassi, direttrice artistica del Teatro del Sale, proporr una selezione degli spettacoli che si sono avvicendati sul palco del circolo fiorentino a partire da La mia biodiversit interpretato da Fabio Picchi, chef del Cibreo, e da Leonardo Brizzi. Il I agosto si parler di cibo con Il poeta e il macellaio spettacolo interpretato da Alberto Severi e Dario Cecchini beccaio di Panzano in Chianti. Di particolare interesse la sezione Il ritorno del figliol prodigo, un omaggio a Sylvano Bussotti. Leclettica personalit del compositore toscano, che attualmente vive a Milano e lavora soprattutto allestero, potr essere ammirata in BOB Duet, racconto autobiografico interpretato al pianoforte, il 7, dallo stesso Bussotti e dal violino di Luca Paoloni. Nella serata dell8 agosto il com-
NAPOLI
Il festival internazionale di musica etnica propone il 29 ad Ercolano una serata dedicata al fado e a Napoli il 30 la Kocani Orkester con Paolo Fresu e Antonello Salis. Gran finale il 1 agosto al Maschio Angioino con Viva lItalia che vedr sul palco diversi gruppi tra cui gli Intiillimani e i Fratelli Mancuso ETHNOS Villa Campolieto a Ercolano e Napoli 081-8823978 Gioved 29, venerd 30 e luned 1 agosto
ANAGNI (FR)
Musica etnica dalla Sicilia con Simona Barbera e i Nuklearte, da Cuba con Son Virama, mentre il 1 agosto si potranno ascoltare dalla Campania i ritmi ricavati dai curiosi ed efficaci strumenti musicali costruiti con materiali di riciclo da Capone & Bungtbangt . Chiude il 2 agosto il gruppo pugliese dei Radicanto GENIUS LOCI Ceralto, Gualdo Cattaneo, e Bevagna 0742-378490 Ingresso libero Fino a luned 2 agosto
GRADO
Sopra: Roberto Benigni e Paolo Villaggio in una scena del film di Federico Fellini La voce della luna
29 LUGLIO 2004
TUSCANIA (VT)
LECCE
BOLOGNA
s
Si ricordano le vittime di tutte le stragi con un concerto che vede la prima esecuzione della nuova opera di Uri Caine eseguita dalOrchestra Arturo Toscanini diretta da Francesco di Mauro, con al pianoforte Stanislav Bunin e Uri Caine 2 AGOSTO piazza Maggiore 051-346604 www.concorso2agosto.it Luned 2 agosto ore 21
52
I VIAGGI DI REPUBBLICA
COMACCHIO (FE)
Era il 1849 quando Garibaldi in viaggio per Venezia venne intercettato dalle forze austriache e si rifugi a Comacchio con Anita. La rievocazione vede imbarcazioni storiche, garibaldini a cavallo e la banda di Tresigallo LO SBARCO DI GARIBALDI Capanno Garibaldi, Lido delle Nazioni 0533-380447 Gioved 29 luglio ore 18
53
PRENOTAZIONI
www.ticketone.it
www.boxoffice.it
www.charta.it
PRENOTAZIONI
www.tkts.it
www.chartanet.it
www.ciaoticket.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
Si va in barca a vedere i ciak inediti della Medea sullisola di Mota Safon dove li gir Pasolini. Si continua con Addio alle armi di King Vidor introdotto da Fernanda Pivano e Franco Interlenghi. In programma anche la proiezione di Calderon introdotto dal regista Franco Pressburger LAGUNA MOVIES Centro storico di Grado e la sua Laguna 0431-8771111 www.grado.it Da marted 3 a sabato 10 agosto
a rassegna cinematografica Amarena propone fino al 29 agosto numerosi appuntamenti in notturna lungo il litorale riminese. Da segnalare, nellambito di questa iniziativa, la sezione Il ritorno del Rex e un omaggio a Giulietta Masina in collaborazione con la Fondazione Fellini. Quattro appuntamenti, ad ingresso libero sulla spiaggia del Grand Hotel di Rimini, per ricordare il sodalizio artistico e privato di Federico Fellini e Giulietta Masina. Si inizia con il celebre Amarcord, girato nel 1974 a Cinecitt, che racconta ladolescenza di Titta, eterno fanciullo dai calzoncini corti. Il film
positore interpreter il testo Seneca, riscritto e messo in partitura dopera. Ancora da segnalare la novit di Arca Azzurra Teatro La guerra piccola di Severi con la regia di Ugo Chiti in scena il 31, Giorgio Rossi in Alma il 5, la prima di Cantos da Ezra Pound con Francesca Della Monica il 6, e Purgatorio il 9 con i detenuti attori di San Gimignano diretti da Altero Borghi.
ESTATE A RADICONDOLI Scuderie, pzza Collegiata e altri luoghi 0577-790911 www.radicondoliarte.org Da venerd 30 luglio a gioved 12 agosto
Sopra: lattore Giorgio Rossi nello spettacolo Alma. Lopera teatrale verr messa in scena il 5 agosto nellambito della manifestazione Estate a Radicondoli
Il Festival internazionale di teatro medievale e rinascimentale si chiude con questo spettacolo di e con Monica Guerritore tratto dalloratorio drammatico di Arthur Honegher e dal poema di Paul Claudel GIOVANNA DARCO AL ROGO Piazza Innocenzo III 0775-730487 Ingresso libero Venerd 30 luglio ore 21
LIVORNO
Nellambito della rassegna si potranno ascoltare, il 29 e il 30 luglio, i Toto Modo MUSICA SOTTO LE STELLE Fortezza Vecchia 0586-204211 Fino a gioved 12 agosto
CERNOBBIO (CO)
La rassegna che si svolge nella villa dove abit Luchino Visconti dedica la serata finale a Quentin Tarantino e ai sui Kill Bill, 1 e 2 CINEMA IN VILLA Villa Erba, largo Visconti 031-230273 Ingresso libero Venerd 30 luglio
CHECK-IN
Ilcalendario
TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI
TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI
Ilcalendario
CHECK-IN
GORIZIA
SERAVEZZA (LUCCA)
110 abiti-scultura di Roberto Capucci esposti in tre sezioni: quelli realizzati tra gli anni 50 e 70; la sezione solo arte dove esposta lopera realizzata nel 2001 per i Cinquantanni di moda italiana e le 12 opere realizzate per varie occasioni come la Biennale di Venezia. ROBERTO CAPUCCI: ARTE E CREATIVIT OLTRE I CONFINI DELLA MODA Museo della Moda Palazzo Attems-Petzestein Piazza de Amicis 2 0481547541 Fino al 2 ottobre
MILANO
LONDRA
Duecento immagini per ripercorrere 45 anni di attivit del fotografo Franco Fontana. FRANCO FONTANA. OMBRE E COLORI Palazzo Reale 0230076229 Fino al 5 settembre
ROMA
Nella foto Autoritratto con violino realizzato da Antonietta Raphal Mafai nel 1928
29 LUGLIO 2004
MARSALA
PARIGI
ATENE
Un italiano a Parigi
Amico a Parigi di Picasso e Modigliani, la prima produzione pittorica di Paresce risale al secondo decennio del Novecento: in questa importante mostra che rivaluta un artista che non ha ancora avuto il riconoscimento che meriterebbe, sono esposte 60 opere. RENATO PARESCE Convento del Carmine - Piazza del Carmine 0923711631 Orario: 10-13 e 18-20, ingresso gratuito Fino al 17 ottobre
I giochi olimpici
La partecipazione nellantichit a eventi atletici come i giochi panellenici di Olimpia documentata attraverso reperti risalenti dal VI secolo a.C. al II secolo d. C. ritrovati nel corso di scavi archeologici in necropoli e santuari italiani. MAGNA GRECIA. ATLETI E SPIRITO OLIMPICO NELLA PERIFERIA DEL MONDO ELLENICO: SUD ITALIA E SICILIA Museum of Cycladic Art - Neophytou Douka Str. 0030-210-7228321-3 Fino al 2 ottobre
PRATO
SAN PIETROBURGO
Lintera produzione artistica del fotografo Massimo Vitali, nato a Como ma toscano dadozione, dal 1995 a oggi attraverso 50 opere di grande formato, tra cui dittici, trittici e polittici. MASSIMO VITALI Centro per lArte contemporanea Viale della Repubblica 277 05745317 Fino al 3 ottobre
54
Il dipinto proveniente da Monaco e quello dellHermitage a confronto. IL SACRIFICIO DI ABRAMO DI REMBRANDT: DUE VERSIONI DELLA STESSA COMPOSIZIONE Hermitage Museum 38 Dvortsovaya Naberezhnaya 007-812-1173420 Fino al 13 ottobre
55
I VIAGGI DI REPUBBLICA
www.umma.umich.edu
www.museeguimet.fr
www.cycladic-m.gr
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
Oltre 200 opere illustrano le varie fasi della pittura di Echaurren: dagli acquerelil e smalti minimalisti, alle opere degli anni 80 e 90, dense di citazioni. PABLO ECHAURREN Chiostro del Bramante Via della Pace 066880935 Fino al 15 settembre
bbracciano tutto il Novecento le opere di artiste tra le pi diverse per poetiche, stili, messaggi e non messaggi, formazione, ambiente, esposte in questa mostra. Tutte accomunate da un particolare importante e banalissimo: il fatto di essere donne. Di stare, cio, dalla parte silenziosa della Storia, quella marea che tiene a galla, monta, sconvolge, ma raramente si fa vedere. O si fatta vedere. E adesso la vediamo: eccola l, nelle opere di Antonietta Raphal Mafai, artista di grande forza espressiva offuscata dal suo essere moglie di Mafai (sar stato lui a dipingere? a
cco unaltra donna artista famosa. Famosa anche per essere stata la moglie di Alfred Stieglitz, con cui negli anni Dieci animava lavanguardia modernista negli Stati Uniti. Ma famosa soprattutto per quel suo essere sempre stata, nonostante limmediata associazione del suo nome a Stieglitz e al modernismo, al di l delle avanguardie, dei movimenti, delle correnti ideologiche o delle idee artistiche. Per aver insomma sempre seguito il proprio personale demone, la propria ispirazione, la propria poetica, la propria profonda motivazione. E cos, eccola l, quella donna coraggiosa e strana che nel 1949, alla morte del marito, si stabilisce in localit semideserte e remote del New Mexico del nord, attraversando pianure e montagne per trovare loggetto di quella sua poetica, per dare respiro alla sua ispirazione, mossa da quella sua profonda motivazione. Un demone, quel suo demone, che prendeva la forma di fiori e montagne, paesaggi e colline: la sua arte sopratutto questo. Un immenso tributo alla bellezza della natura, di cui sapeva raccontare in maniera eccel-
Questa mostra esplora come larte - da quella del Rinascimento italiano alle immagini moderne incluse quelle di Francis Bacon - hanno rappresentato il volto umano. MAKING FACES National Gallery Trafalgar Square 0044-20-77472885 www.nationalgallery.org.uk Fino all11 settembre
TULSA (OKLAHOMA)
lente le curve e gli umori, i colori e il nascosto. In omaggio a Georgia OKeeffe per la serata del 5 agosto prevista una performance di Robin Lane, attrice, autrice, regista e produttrice, mentre ogni sabato e domenica alle 13 nella Media Room proiettato un documentario che dellartista racconta la vita.
GEORGIA OKEEFFE AND THE SUBLIME LANDSCAPE The University of Michigan Musem of Art 525 South State Street 001-734-7640395 Orario: 10-17, marted 10-21, domenica 1217, chiuso luned e principali festivit Fino al 26 settembre
Nella foto lolio su tela Waterfall - No. III - Iao Valley, realizzato da Georgia OKeeffe nel 1939
Quarantacinque opere a firma di Dove, Hartley, Marin, OKeeffe, Stieglitz raccontano linteressante storia del circolo che ruotava intorno ad Alfred Stieglitz, costituendo un ottimo complemento alla mostra della OKeeffe segnalata qui a destra. IN THE AMERICAN GRAIN Philbrook Museum of Art 2727 South Rockford Road 001-918-7485309 Fino al 22 agosto
TOKYO
Disegni, dipinti, fotografie di Nara Yoshitomo che poi diventeranno parte della nuova collezione permanente. NARA YOSHITOMO. NEL PROFONDO DEL MIO CASSETTO Hara Museum of Cont. Art 0081-3-34450651 Dall11 agosto all11 ottobre
CHECK-IN
MostreinItalia
PITTURASCULTURAFOTOGRAFIAINCISIONIDESIGN
Mostreallestero
CHECK-IN
COSTA JONICA
Gioved 29
ITALIA
ISRAELE
MESSICO
PALINSESTO
I ISLANDA
roiezioni, lezioni e seminari sul cinema in una cornice naturale di particolare bellezza: la costa ionica. questo il biglietto da visita della seconda edizione CinemadaMare, rassegna cinematografica internazionale per Corti e Mediometraggi . Un occasione per la riscoperta e la valorizzazione, attraverso lArte cinematografica, delle tradizioni e delle risorse storiche, culturali e ambientali del bacino del Basso Sinni Magnogreco che fa da cornice ai seguenti comuni della provincia di Matera: Tursi, Nova Siri, Rotondella, San Giorgio Lucano. E dallAlto Jonio calabrese che comprende i comuni di Rocca Imperiale, Montegiordano e Canna, contigui e omogenei alla Piana di Metaponto. Questanno la rassegna. diretta da Franco Rina e nata con il patrocinio di Rai Cinema, Rai Sat, Cinecitt, La 7 e il Centro sperimentale di cinematografia, va oltre i confini nazionali e precisamente in Olanda. Trenta giovani cineasti di Amsterdam saranno infatti ospiti per tutto il periodo della manifestazione. Insieme a loro uno dei pi grandi registi olandesi: Frans Weisz. Pre56
Luned 2
visti seminari anche per la sceneggiatura. Gruppi di lavoro, per lelaborazione delle storie prenderanno spunto dai fatti del passato o da tradizioni popolari fortemente radicate e diffuse: la civilt Magnogreca (i comuni costieri lucani e calabresi), la presenza araba della Arbatana (Tursi), le testimonianze federiciane (Rocca Imperiale), la tragedia di Diego Sandoval (Nova Siri). Storie del passato per una buona sceneggiatura del presente. Info: www.lablab.it
MAROCCO
Sopra: unimmagine della manifestazione CinemadaMare che si svolta lo scorso anno a Nova Siri
Tel Aviv stata inserita nel patrimonio mondiale dellUnesco. Nello specifico il suo quartiere Bauhaus, la cosidetta citt bianca realizzata a partire dagli anni 30. Nata infatti in germania allinizio del secolo XX, larchitettura Bauhaus trov particolare vitalit nellallora protettorato britannico.
Sabato 31
Il cerchio di ghiaccio
Alcuni scenziati provenienti da 17 paesi compiono la circumnavigazione del Circolo Polare Artico. Mt Channel - ore 22.31
I MAR NERO
Domenica 1
Il diluvio universale
Nelle profondit del Mar Nero si staglia il relitto di una nave affondata 1.500 anni fa. Vicino alla riva, l'equipe di Ballard si imbatte in ci che rimane di un'abitazione spazzata via da una catastrofica inondazione National Geographic Channel ore 22.00
I TROIA
MANTOVA
LOMBARDIA
uscita la nuova guida Per tutti Mantova nata dalla collaborazione tra Coloplast e lassociazione Centro documentazionme handicap di Bologna. Questa guida oltre a contenere le indicazioni classiche sulla citt d dei suggerimenti utili a chi ha problemi di mobilit o utilizza la carrozzina. Info 800018537
s
o e la terra. E quegli alberi. E quel coniglio fra l'erba laggi. L'intero pianeta e tutto quanto c sopra Gaia. Siamo individui, organismi separati, ma condividiamo tutti una coscienza globale. Ognuno contribuisce all'insieme". Cos Isaac Asimov ci parla del nostro pianeta come di un unico grande organismo animato, portando alle estreme conseguenze la suggestiva ipotesi formulata da James Lovelock. La stessa idea del pianeta che vive sta all'origine di Gaia, il programma di divulgazione scientifica e ambientale che torna su Raitre a partire dal 1 agosto. Il geologo Mario Tozzi che conduce il programma, ci porter in Messico per un'inchiesta sulle foreste, forse la pi efficace arma di difesa contro l'effetto serra: i polmoni verdi del pianeta, assediati dalla civilt, che ormai resistono soltanto in Sud America e in Africa. Natura leopardianamente matrigna invece quella del Vesuvio, di cui verr ricostruita in computer grafica, in una puntata dedicata ai vulcani, la terribile eruzione del 1631, la cui for-
za dirompente, prefigura la potenziale esplosione che, secondo alcuni vulcanologi, potrebbe colpire circa 600 mila persone che abitano nella cosiddetta zona rossa alle pendici del vulcano. questa capacit di variare il men in ogni trasmissione che rende interessante un programma dove si passa, con brillante competenza, dai faraoni ai segreti del volo con Icaro e Leonardo, dai boschi dell'Italia primordiale alle giungle metropolitane.
CARTOON NETWORK
Sopra: il conduttore Mario Tozzi con la troupe di Gaia in una foresta messicana
29 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
CONTATTI
www.coloplast.it
www.israele-turismo.it
www.clubmed.it
CONTATTI
www.skytv.it
www.ngcitalia.it
www.raitre.rai.it
www.discovery-italia.com
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Marted 3
CHECK-IN
Breviinviaggio
NOVITITINERARITOURINAUGURAZIONI
SPETTACOLIDOCUMENTARINATURA
Viaggiintelevisione
CHECK-IN
KARAKORUM
CHECK-IN
Viaggiatavola
DI CARLO PALTRINIERI
RISTORANTIRICETTETENDENZENATURAALIMENTAZIONE
Viaggiatavola
KARAKORUM
DI CARLO PALTRINIERI
RISTORANTIRICETTETENDENZENATURAALIMENTAZIONE
s MILANO
s MILANO
i rinnova lavventura-mito: la conquista degli oltre 8600 metri della seconda vetta pi alta del mondo. una delle imprese italiane pi famose e importanti e, mezzo secolo dopo la spedizione guidata da Achille Compagnoni che il 31 luglio del 54 conquist quella cima, lesperienza si ripete. Partono alla conquista di quel gigante di pietra sette scoiattoli ampezzani, due medici, e due tecnici. La spedizione stavolta ha anche un importante risvolto scientifico: studiare lalimentazione in condizioni estreme. Anche stavolta il piatto base per i nostri alpinisti sar la pasta. Oggi come allora, infatti, sponsor dellimpresa la Barilla che ha chiesto ad una equipe medica di studiare la dieta giusta. E cos nato un ricettario dalta quota: tortiglioni al K2 (con i funghi secchi), mezze maniche alle verdure e yogurt, garganelli ai ceci, penne alle lenticchie, fusilli pollo e curry. Un ricettario che potr poi essere sperimentato anche nella dieta di tutti i giorni. La dieta degli alpinisti secondo i nutrizionisti deve essere composta in gran parte da carboidrati e prevede un consu-
i rinnova lavventura-mito: la conquista degli oltre 8600 metri della seconda vetta pi alta del mondo. una delle imprese italiane pi famose e importanti e, mezzo secolo dopo la spedizione guidata da Achille Compagnoni che il 31 luglio del 54 conquist quella cima, lesperienza si ripete. Partono alla conquista di quel gigante di pietra sette scoiattoli ampezzani, due medici, e due tecnici. La spedizione stavolta ha anche un importante risvolto scientifico: studiare lalimentazione in condizioni estreme. Anche stavolta il piatto base per i nostri alpinisti sar la pasta. Oggi come allora, infatti, sponsor dellimpresa la Barilla che ha chiesto ad una equipe medica di studiare la dieta giusta. E cos nato un ricettario dalta quota: tortiglioni al K2 (con i funghi secchi), mezze maniche alle verdure e yogurt, garganelli ai ceci, penne alle lenticchie, fusilli pollo e curry. Un ricettario che potr poi essere sperimentato anche nella dieta di tutti i giorni. La dieta degli alpinisti secondo i nutrizionisti deve essere composta in gran parte da carboidrati e prevede un consu-
CHECK-IN
Appuntidiviaggio
ROMANZIGUIDEFOTOGRAFIAAVVENTURA
Russia
2 1
iente di pi diverso da questi due libri. Se non che sono entrambi ambientati in istituti e orfanotrofi e hanno entrambi a che vedere con linfanzia nellex Unione Sovietica. E infine, entrambi, raccontano storie vere. Bianco su nero di Rubn Gallego una poetica rivisitazione di tutti gli istituti e gli orfanotrofi in cui il piccolo Rubn, nipote del segretario del Partito comunista spagnolo, per volont del quale il bambino, affetto da una grave forma di paralisi, viene rinchiuso, dopo essere stato portato via, a un anno, alla madre. Poetica perch, nonostante la durezza e la crudelt di certi episodi, di certe persone e soprattutto dellinumano sistema in cui erano costretti a vivere i bambini nelle condizioni di Rubn, lautore - sfuggito rocambolescamente allinferno - decide di scrivere del bene, scrivo di vittorie, gioie e amore. Scrivo della forza. Della forza fisica e spirituale. Della forza che in ciascuno di noi. Della forza che supera qualunque barriera e vince. Un libro solare, dolce, pieno, bellissimo. Tutto diverso, anche se come si diceva esiste un sostrato comune, uno sfondo, un ambiente, uneco che rimbalza non si sa come dalle pagine delluno per finire in quelle dellaltro, il libro del bravo David Grieco, che racconta una storia atroce. Quella di Andrej Romanovic Cikatilo, il professore che dalla fine degli anni Settanta fino al suo arresto (1990), uccise decine di bambini mangiandoli mentre li seviziava. Una storia - ricostruisce Grieco, che ha potuto
60
[1] GUIDE Mosca San Pietroburgo di AA. VV. - Trad. di N. Boaretto - Routard/Touring - 16 euro x Russia europea di AA. VV. Trad. di AA. VV - Lonely Planet/Edt - 25 euro x Russia asiatica di AA. VV. - Trad. di AA. VV - Lonely Planet/Edt - 22 euro x La prima guida indicata a chi voglia avere indicazioni sul maggior numero possibile di ristoranti e alberghi e schede veloci su cosa vedere e dove. Le altre, nel consueto stile Lonely Planet, forniscono qualche curiosit in pi, specialmente quelle sulla Russia asiatica. [2] RACCONTO Pancetta di Paolo Nori - Feltrinelli - 15 euro x Uno scrittore che una sorpresa, come sorprendente questo suo racconto: due studenti di matematica a San Pietroburgo nel 1912 ambiscono a scrivere poesie che cambieranno il corso della storia russa: usciranno con una settimana di ritardo e sar il corso a cambiare loro [3] REPORTAGE La casa alta di Anne Nivat - trad. di M.S. Palieri - Le Lettere -18 euro x Siberia per due di Laura Leonelli - Feltrinelli - 13 euro x La Casa alta uno dei sette grattacieli di Mosca, costruita nel 1952 dai detenuti del gulag, in pieno stalinismo: la Nivat ha intervistato i suoi abitanti. Nellaltro libro la Leonelli racconta il suo viaggio con la figlia di sei anni nella Sybir.
29 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
ROMANZI Bianco su nero di R. Gallego, trad. di E. G. Corti, Adelphi, 14 euro Il comunista che mangiava bambini di D. Grieco, Elleu, 14,50 euro
LA MOSTRA
svilupparsi nel liquame dei terribili orfanotrofi dellex Unione Sovietica - dove Cikatilo era cresciuto e dove insegnava - e in un regime che mentre provocava la malattia mentale allo stesso tempo la negava, non curandola, non riconoscendola.
s
www.lelettere.it
www.adelphi.it
www.elleu.com
www.lonelyplanet.com/italia
CHECK-IN
Lavaligia
DinoRisi
arebbe ingiusto (e irriverente nei confronti di altri illustri colleghi) dire che i suoi film sono i pi belli della nostra cinematografia. Ma, comunque, ne rappresentano una delle fette pi significative. Per quel suo gusto salace e divertente, riflessivo e tragico sulle contraddizioni della nostra societ analizzate in pellicole diventate oggetto di culto: I mostri, Il sorpasso, Poveri ma belli, Una vita difficile, Fantasma damore. Dino Risi, autore di una autobiografia uscita di recente (I miei mostri, Mondadori), un personaggio dal discorso narrativo e dal sorriso perennemente accennato. Qual stato il pi bel set della sua vita di regista? Tanti. impossibile ricordarli tutti. Forse, per, il pi suggestivo resta Tre croci, in Basilicata, un paesino dove anni fa girai un documentario. Oltre al paesaggio a rendere piacevole quel soggiorno contribuirono gli abitanti del posto: persone schive, semplici, molto interessanti proprio per questi valori. E la citt che le piace di pi ? Venezia. meravigliosa. La adoro per lo stile e per latmosfera davvero uniche. Ma come non parlare di New York che affascina ad ogni passo, ad ogni sguardo. Sono totalmente diverse, ma ugualmente attraenti. Solo megalopoli e citt darte? No. Una localit in cui vado destate, al mare, il Circeo, dove possiedo una casa. Oramai ci sono abituato, e non mi dispiace trascorrere qualche settimana in quellambiente rilassante. Tra la Milano della guerra e la Roma degli anni Cinquanta e Sessanta di quale ha conservato il ricordo migliore? Non potrei dire che mi sia rimasta dentro luna piuttosto che laltra. En62
Amo molto Venezia per la sua atmosfera davvero unica Vorrei visitare lAustralia: la terra degli spazi infiniti La mia prima vacanza? A Levanto, in Liguria, con i miei genitori
trambe hanno rappresentato una fase diversa della mia vita. A Milano sono nato, e l nei primi anni Quaranta mi sono avvicinato al mondo del cinema. Volevo fare lo psichiatra, ma poi ho cambiato rotta rapito dal fascino della macchina da presa. Quanto a Roma, oltre ad essere una delle pi belle citt del mondo, ha rappresentato per il mio lavoro un luogo importantissimo. Il suo libro riguarda pi la sua vita o il suo cinema? La mia vita, senza dubbio! La narrazione scivola via con una serie pressoch infinita di storie e storielle, conoscenze, amicizie che hanno arricchito la mia esperienza. E il cinema, ovviamente, non poteva starne fuori, per cui il libro narra anche la storia di Dino Risi regista. Esiste una luogo dove non mai stato e vorrebbe recarsi? S, certamente. LAustralia, ad esempio, con i suoi spazi infiniti. Ma anche la Nuova Zelanda e i Carabi. Da queste parole si pu facilmente ricavare che ho viaggiato molto, ma non ho fatto il giro del mondo. Che ricordo ha del suo primo viaggio? Ero bambino, e da Milano, dove vivevo con la famiglia, andavamo a Levanto, in Liguria. Per viaggiare o, comunque, per spostarsi, preferisce lauto, il treno o laereo ? A dire la verit amo molto camminare. Tre anni fa ho letteralmente buttato via lautomobile. Passeggiando si vedono e si scoprono tante cose. Abbiamo loccasione di fermarci e ragionare: meditare su ci che distrattamente non notiamo quasi mai. E anche il treno, da questo punto di vista, certamente da apprezzare. Lo trovo piacevolissimo perch consente di ammirare paesaggi che con lauto sfuggirebbero.
I
I VIAGGI DI REPUBBLICA
29 LUGLIO 2004
FILMOGRAFIA
www.kataweb.it