Sei sulla pagina 1di 33

i

Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale, articolo 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma

iaggi
ANNO VIII - NUMERO 331 - 22 LUGLIO 2004

Repubblica

di

LAZIO

Bolsena Sul lago dorato


BORGHI, ALBERGHI E RISTORANTI

Il pi grande in Europa di origine vulcanica, acque trasparenti e non inquinate e, intorno, una straordinaria natura. Tutti i paesi da visitare

ROMAGNA

DUBAI

ITALIA

Estate per bambini


La costa dei parchi acquatici e marini

LOasi a 5 stelle
Nel deserto un resort molto speciale

I magnifici Paesi della lirica da Verona a Torre del Lago


I migliori festival del bel canto: tutti gli appuntamenti di fine luglio e agosto

Casellapostale
SCRIVETE A I VIAGGI DI REPUBBLICA - VIA GOITO 58/A 00185 ROMA - 06-492061 - FAX 06-491190
s Mia moglie ed io siamo appena tornati da un viaggio di quindici giorni, organizzato da un tour operator, nel corso del quale abbiamo visitato lintero Yemen. Essendo un Paese ai pi sconosciuto vi scrivo per raccontare che, la nostra, stata unesperienza da favola. Ecco perch. Non c stata alcuna intolleranza islamica. Abbiamo tranquillamente girato da soli nei suk anche alle 10 di sera, accompagnati ovunque dai sorrisi delle persone liete di incontrare italiani. Laccoglienza stata in ogni luogo calorosissima da parte di un popolo di una disponibilit, cordialit ed educazione da noi difficilmente riscontrata in altri Paesi del mondo. Ogni citt, paese, villaggio e territorio erano di una bellezza unica, spesso struggente. In altre parole, il nostro, stato un viag-

LETTEREE-MAILFAXSEGNALAZIONI

NUMERO 331 DEL 22 LUGLIO 2004

Nei Paesi islamici senza paura e pregiudizi


gio indimenticabile e tranquillo che ci ha spinto, al rientro, a scrivervi nella speranza che qualcuno, leggendo queste brevi note, si convinca a fare il nostro stesso viaggio emozionante, godibilissimo e senza pericoli. Roberto Grossi Con le Sue parole affronta un tema a noi caro, quello dellapertura e della disponibilit dei viaggiatori verso ogni cultura, senza pregiudizi. In questi ultimi anni, si sviluppata in occidente una paura ingiustificata verso tutto il mondo islamico, anche nei confronti di Paesi di grandi tradizioni e bellezza dove non esistono pericoli, come dimostra la Sua lettera dedicata allo Yemen.
FOTO DI COPERTINA Marco Scataglini

6 CAMERE CON VISTA 8 WEEKEND Il teatro e il mare


DI TINDARA CACCETTA

La giostra dEuropa
DI NAPOLEONE SCRUGLI

Una scala di luce


DI RENATA MAMBELLI

12 POST-IT Palcoscenico piazza


DI ANNA ABATE

14 ATENE Aspettando le Olimpiadi/3


DI ANNAMARIA DURSO

18 BOLSENA Le acque dei misteri


DI ISA GRASSANO

30 DUBAI Oasi a cinque stelle


DI ANNAMARIA DURSO

Una baia di Ischia


s Nel numero 327 del 24 giugno scorso in questa pagina avete parlato della bellezza della Baia di Sorgeto a Ischia. Domando notizie dellubicazione di tale scenario, volendo conoscerlo da vicino alla prima occasione. s Sorgeto una piccola baia ad ovest dellistmo di SantAngelo. Si pu raggiungere in barca o dalla scalinata piuttosto ripida, accessibile, dopo alcune stradine, dalla frazione di Panza. Caratteristiche sono le polle bollenti che vengono direttamente dal fondo marino.
Angelo Rolfi (Roma)

Bellezze nascoste
s Leggendo con grande interesse Viaggi, mi convinco che pochi Paesi al mondo sono, come lItalia, cos ricchi di cose belle e cos inadeguati nel valorizzarle. Girando continuamente per motivi di lavoro, scopro capolavori di cui pochi conoscono lesistenza e spesso non facili da raggiungere perch mancano le indicazioni stradali. Quanti conoscono per esempio S.Maria ad Cryptas a Fossa e S.Maria Assunta a Bominaco vicino lAquila, S.Angelo in Formis vicino Caserta, S.Maria a Ronzano in provincia di Teramo? Gli affreschi di queste chiese medioevali lasciano senza parola per la loro bellezza. Perch non dedicate a questi luoghi un servizio e stimolate le Amministrazioni locali a fare di pi per favorire il turismo?
Isabel Figueroa 06-49206706 (i.figueroa@repubblica.it) Alessandro Pirrocco 06-49206770 (a.pirrocco@repubblica.it) Raffaella Scuderi 06-49206480 (r.scuderi@repubblica.it)

Fernando Esposito (Roma)

34 ROMAGNA Estate per bambini


DI MARIA GRAZIA CASELLA

42 ITALIA Nelle capitali della lirica


DI CARLO CAMBI

Perugia e il Perugino
s Interessato alla mostra del Perugino, ho trascorso tre giorni a Perugia: la mostra stata allestita molto bene, anche negli aspetti loI VIAGGI DI REPUBBLICA Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale, articolo 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma DIRETTORE RESPONSABILE

gistici. Mi ha sorpreso per lo scollamento che sembra esserci tra levento-mostra e il resto della citt. Gi il fatto che il Collegio del Cambio sia stato escluso dai siti della mostra mi sembra emblematico. Lorganizzazione cittadina, inoltre, mi sembrata non fare nulla per integrarsi nel flusso turistico, valorizzando gli altri straordinari monumenti di cui Perugia pu andare orgogliosa. Anche i mezzi pubblici mi sono sembrati insufficienti. Insomma, mi sembrata mancare una attenzione al turismo colto.
GRAFICA A CURA DI Gabriele Alessandrini [caposervizio grafico] 06-49206794 (g.alessandrini@repubblica.it) Vladimiro De Vito [grafico] 06-49206620 (v.de-vito@repubblica.it) Alessandra Benedetti [grafico di redazione] 06-49206776 (a.benedetti@repubblica.it) IN REDAZIONE Rory Cappelli 06-49206699 (r.cappelli@repubblica.it)

Felice Fileti (Montevecchia-Caserta)

53 CHECK-IN s Offerte di Viaggio s Il Calendario s Mostre s Televisione s Calici in alto s La valigia


AGENZIE FOTOGRAFICHE Il Dagherrotipo [12-13-46-49] Sintesi [64] Marka [38] Iml Photomasi [15] Web photo Mikado [62] Sie [53] Realy Easy Star [50] Photomedia [42] FOTOGRAFIE s D. Ronchi [59], M. Cortegiani [10], S. Servilli, S. Occhibelli, S. Chieppa, G. Oddi, M. Fraschetti [12-13] M. Scataglini [1819-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29] R. De Michelis [13] M.Brenzoni, A. Samaritani s Apt Emilia Romagna CARTINE s Laura Canali
STAMPA Rotosud - Miole Le Campore (Aq) Registrazione Tribunale di Roma n. 450/97 del 19-7-1997 Concessionaria per la pubblicit A. Manzoni & C. S.p.a. via Nervesa, 21 - 20139 Milano 02/57494436 ABBONARSI AI VIAGGI Al prezzo speciale di euro 33,00 riceverete per un anno (50 numeri) I Viaggi con Repubblica. Per informazioni: 06-49823740 Ufficio arretrati 06-49822879

REDAZIONE CENTRALE Piazza Indipendenza 11/b 00185 Roma - 06-49821 REDAZIONE Via Goito 58/a 06/492061 - fax 06/491190 DIRETTO DA

EZIO MAURO
Gruppo Editoriale lEspresso Spa Divisione la Repubblica Piazza Indipendenza 23/c 00185 Roma - 06-49821 DIRETTORE GENERALE

Giovanni Scipioni
ART DIRECTOR

Roberto Caramelli [vicecaporedattore iniziative speciali] 06-49206738 (r.caramelli@repubblica.it) Renata Mambelli 06-49206733 (r.mambelli@repubblica.it) Giuseppe Serao [vicecaposervizio] 06-49206734 (g.serao@repubblica.it) SEGRETERIA DI REDAZIONE (segreteria_viaggi@repubblica.it) Yda Acronzio [ricerca iconografica] 06-49206232 (y.acronzio@repubblica.it)

DIRETTORE SVILUPPO EDITORIALE Carlo Cambi FOTOLITO C.P.S. - P.zza Indipendenza, 23/c 00185 Roma

Gianni Mascolo
PROGETTO GRAFICO

Carlo Ottino

Gabriele Alessandrini Angelo Rinaldi

Cameraconvista
LA QUERCE

ALBERGHIRESORTAGRITURISMIHOTELDICHARMEB&B

RESIDENZA CONTE RUGGIERO

Via dello Stracchino 46, Pontassieve, Firenze 055-8364106

Residenza Conte Ruggiero, San Domenica di Ricadi, Vibo Valentia 0963-669258, 348-7782638

I VIAGGI DI REPUBBLICA

CATEGORIA Agriturismo APERTURA Tutto lanno AMBIENTE Tre appartamenti COSTO Lappartamento La serra con tre posti letto costa da 561 a 653 euro. Le rondini con quattro posti letto costa da 603 a 702 euro. Il nido, solo due posti, costa da 487 a 537 euro. I prezzi si intendono per settimana, da sabato a sabato e variano a seconda della stagione SERVIZI Nel giardino vasca idromassaggio alimentata con acqua calda NOTE La stazione ferroviaria di Sieci che si trova a soli 15 minuti di treno da Firenze si raggiunge in automobile in 5 minuti

Tre appartamenti sui colli fiorentini


DI ANNA ABATE

infranca lo spirito e ristora la mente la visione delle colline fiorentine. Una natura modellata nei secoli dalla mano delluomo che porta con s gli odori di erbe selvatiche, frutti maturi, legna bruciata, pomodori messi a seccare. Posto dosservazione privilegiato lagriturismo La Querce, tra Pontassieve e Sieci: solo tre appartamenti gradevolmente arredati tra pavimenti in cotto e travi a vista e ospitati in una casa colonica attentamente restaurata, costruita attorno ai resti di una torre di avvistamento del XII secolo. Una piccola azienda agricola a certificazione biologica coltivata a olivi e a vigneti per la produzione del Chianti Rufina. Un luogo tranquillo a due passi da Firenze, circondato da uno
s

splendido giardino dove si pu passeggiare tra pi di cento variet di rose, assaggiare le marmellate fatte ancora in casa, condire una bruschetta cotta nel grande camino con un olio extravergine di speciale qualit. I padroni di casa Rita e Aldo Conti hanno preferito accogliere pochi ospiti, non costruire lennesima piscina, ma proporre un idromassaggio allaperto.

CATEGORIA Azienda biologica APERTURA Tutto lanno AMBIENTE 5 camere, ognuna con almeno un ampio terrazzo. Piscina anchessa immersa nel verde COSTO Camera doppia, prima colazione e cena con vini selezionati costa 180 euro in luglio e agosto, 160 euro in settembre e ottobre SERVIZI Tutte le stanze sono dotate di eleganti sale da bagno NOTE Molti ingredienti della cucina provengono dallAzienda Bioagricola Conte Ruggero: melanzane, cipolle, peperoni, pomodori, zucchine, olio

Nobile villa in terra di Calabria


DI NAPOLEONE SCRUGLI

n mare verde dalle mille sfumature separa la Residenza Conte Ruggiero dalla strada che collega Tropea a Capo Vaticano. Attorno a questo buen retiro, fresco di inaugurazione, fioriscono e fruttificano olivi, agrumeti e piante esotiche, banani, kiwi e avocados, mandarini cinesi e feijoa brasiliani. Al centro di 12 ettari sorge la villa che la nobildonna Costanza Toraldo aveva concepito per s. La nuova destinazione a residenza ha quindi forte limpronta della proprietaria: nelle foto di famiglia incorniciate sul tavolo che accoglie lospite sulla destra della vasta hall, nellatmosfera femminile dello studio o nella passione per i gatti pudicamente esibiti solo su tele o maioliche. Sulla sinistra si apre una cucina attrezzata per mettere a fruts

22 LUGLIO 2004

to la tradizione culinaria di questo raffinato lembo di Calabria, grazie al recupero di antiche ricette. Al piano superiore le stanze per gli ospiti, tutte dotate di elegante sala da bagno, si caratterizzano per il colore dominante di sovraccoperte e tendaggi - arancio, blu, verde, rosa e celeste - per i mobili di pregio, per la luminosit e per una quiete sorprendente come il panorama.

www.laquercefirenze.it

www.conteruggiero.it

Weekend
ITALIA

TINDARI [MESSINA]

VIAGGIO
Da Messina si percorre lautostrada A20, uscita Patti. Dista sessanta chilometri dal capoluogo

SULMONA [LAQUILA]

VIAGGIO
Da Roma prendere lautostrada A24-E80 in direzione Pescara (A25-E80) proseguire fino alluscita per Sulmona. Per chi proviene da nord o sud dallA14 (Bologna-Bari) uscita Pescara proseguire sulla A25 uscita Sulmona.

Il Teatro e il Mare
DI TINDARA CACCETTA

La giostra dEuropa
DI NAPOLEONE SCRUGLI

n teatro greco sospeso sul mare, di fronte le isole Eolie. Unarea archeologica che racconta di una citt ricca, che batteva moneta e mandava le sue navi per mari lontani. Una laguna di lingue di sabbia dorata, scelta da Michelangelo Antonioni per rappresentare nel mondo limmagine della Sicilia. Tindari offre tutto questo, in unatmosfera a met tra la storia e il mito, che rimanda indietro nel tempo, quando i greci la fondarono e la dedicarono ai Dioscuri, Castore e Polluce. Da qui pass il propretore romano Verre, che la depred, ed il giovane avvocato Cicerone, che la difese. Questo luogo ha incantato i visitatori dell'ottocento che dal nord Europa venivano per scoprire i tesori della cultura sulle rive del Mediterraneo. Il premio nobel Salvatore Quasimodo lo ha celebrato con la poesia Vento a Tindari: Mite ti so, fra larghi colli, pensile sull'acque dell'isole dolci del dio, oggi m'assali e ti chini in cuore. Il teatro antico ha ospitato le opere dei tragici, le commedie, la musica. Ogni estate, dal 1956,
22 LUGLIO 2004

MANGIARE
s MARE E MONTI Pesce freschissimo e cucina creativa. Servizio ottimo Via Colombo 191, Marina di Patti 0941 362479 s DONNA ELVIRA Cucina casalinga Contrada Provenzani, strada statale116 Km 2,200 0941 22893 s LA CAPANNINA Piatti tradizionali rivisitati Via Catania, Localit Mongiove 0941 317630 s VILLA ROMANA A pochi passi dal mare, anche hotel Via Plaia, 98060 Marina di Patti 0941 361268

LAPPUNTAMENTO
DOVE: TINDARI [MESSINA] OCCASIONE: TINDARI FESTIVAL 2004 QUANDO: 27 LUGLIO

da quando la struttura stato riaperta al pubblico, la stagione teatrale di Tindari diventata un appuntamento fisso per i turisti che amano abbinare alla spiaggia ed alla tintarella larte e lo spettacolo. Questanno Tindari Festival propone una serie di appuntamenti datmosfera, nel segno del teatro, della musica, delle tradizioni popolari. Evento deccezione la presenza dei Manhattan Transfer. Info 0941-246318
VERDE

DORMIRE
s HOTEL LA PLAYA Direttamente sulla spiaggia per un soggiorno tutto relax Via Plaia 3, Marina di Patti 0941 361326 s PARK PHILIP HOTEL Sul lungomare, con piscina sulla spiaggia Via Zuccarello 557, Marina di Patti 0941 361332 s HOTEL SACRA FAMIGLIA Nel centro storico, in un antico edificio restaurato di recente Via Dante Alighieri 1, Patti 0941 241622

ieci anni fa, al tempo della prima rievocazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona, dame, cavalieri, valletti, sbandieratori,arcieri, danzatori, suonatori di chiarine e tamburini erano 400. Stavolta sfileranno in 600. Nel paese in cui anche il figlio pi illustre, Ovidio, proveniva dallagiata classe equestre, la Giostra rid coesione e identit a sestieri e borghi, cio rioni interni e esterni alla prima cinta muraria, sostituendosi al ruolo socializzante delle rispettive parrocchie. Nella versione moderna, meno cruenta di quella originale di epoca sveva, i cavalieri, in rappresentanza di 4 sestieri e 3 borghi, si sfidano i pomeriggi del 24 e 25 luglio in spettacolari scontri diretti di corsa allanello. Luogo della contesa la pista a otto ricavata coprendo con 70 cm di terra la bella piazza Maggiore. Sempre qui confluiranno nel weekend successivo i cortei che introducono alla V edizione della Giostra dEuropa, con il palio conteso questanno tra delegazioni di Pistoia, Servignano e paesi tedeschi, francesi, cechi, slo-

MANGIARE
s CLEMENTE Dispone di incantevoli sale dove si possono assaggiare saporiti antipasti e gustosi primi piatti. Vico Quercia 5 0864-52284 s GINO Specialit della casa i carrati con zucchine e lo zafferano di Navelli. Piazza Plebliscito 12 0864-52289 s FRANGIO Cucina tradizionale che si alterna a proposte nuove Via E. Ciofano 51 0864-212773 s AGRITURISMO FONTE DAMORE Solo su prenotazione si possono assaporare i prodotti elaborati in casa Via Fonte dAmore 0864-251539

LAPPUNTAMENTO
DOVE:SULMONA [LAQUILA] OCCASIONE: GIOSTRA CAVALLERESCA QUANDO: 24 E 25 LUGLIO E WEEKEND SUCCESSIVO

vacchi e ungheresi. Le manifestazioni di contorno permettono poi di vivere altri tesori di Sulmona: il chiostro di Palazzo San Francesco per il banchetto serale di sabato 24 con entre di Corata de agnolo, Caseum et recocta, frictate maritate e interventi di bottiglieri, musici, giullari, mentre scalchi e trincianti si occupano delle carni. Info: www.giostrasulmona.it, 0864210969.
ARCHEOLOGIA

DORMIRE
s ARMANDOS Centrale in una villa padronale di tre piani Via Montenero 15 0864-210787/0864-210783 s HOTEL SANTACROCE Moderna struttura a 4 stelle, con piscina e aria condizionata SS 17km.95,500 0864-251696

PERCORSO

GASTRONOMIA

Normanni e Cattedrale
La storia di Tindari finisce con la dominazione araba. Oggi una frazione del comune di Patti. Patti si pu conoscere percorrendo a piedi le viuzze lastricate del centro storico, scoprendo quello che resta dell'eredit del popolo venuto dal nord: la cattedrale, con il sarcofago della regina Adelasia, madre del gran conte Ruggero che conquist ai Normanni la Sicilia, oppure la porta San Michele.

Il Parco dei Nebrodi


Una Sicilia insolita, fatta di boschi, di prati, di montagne verdi e ruscelli. Non solo l'isola arsa dal sole, ma anche una natura vitale che esplode in uno dei parchi pi grandi d'Europa, il Parco dei Nebrodi. Percorsi a piedi, a cavallo, con cui raggiungere il lago del Biviere, uno specchio d'acqua a pi di mille metri d'altitudine, Monte Soro, per ammirare un acero monumentale, alto venti metri con un diametro di sei.

I mitici confetti
William Di Carlo, Ovidio e Pelino sono i principali laboratori pasticceri in grado di riproporre su scala industriale i rinomati confetti di Sulmona. Le prime produzioni, risalenti alla fine del Quattrocento, si affinano soprattutto nei conventi di clausura delle Clarisse. Quello che si assaggia oggi, grazie al procedimento in cui le anime di mandorla si vestono lentamente di zucchero, frutto di un processo dellOttocento.

Alle falde del Morrone


Sulmona mantiene consistenti tracce di quello che Ovidio poteva vedere coi suoi stessi occhi. Alle falde del monte Morrone si possono visitare i resti delSantuario di Ercole Curino (IV-I sec. a.C.) che sulle prime fu scambiato con la villa del poeta, mentre il Palazzo dellAnnunziata racchiude una domus di et imperiale e, nel Museo Archeologico In Situ, i suoi mosaici, gli intonaci dipinti e altri reperti.

SHOPPING
Un giro tra le botteghe artigianali che propongono la ceramica lavorata e decorata a mano, vanto della citt sin dallantichit. Si possono acquistare, ordinandole, ceramiche con disegni e colori fatte a richiesta. Pezzi di pregio e di particolare interesse storico si possono ammirare al Museo della Ceramica presso la Villa Pisani di Marina di Patti (tel.0941 361663) . Nel mese di luglio ospita KerAmica, esposizione dei maestri Nino Bruneo e Maurilio Catalano.

SHOPPING
s PINGUE Produttore di salumi tipici con certificazione biologica da suini allevati su paglia, come il salume di capra, il salume allaglio rosso di Sulmona e il salume al Montepulciano. Via Lamaccio 2 0864-33580 s PANIFICIO ALESSANDRO Dolci tipici della tradizione abruzzese. Via Stazione Introdacqua 0864-55167
9

I VIAGGI DI REPUBBLICA

SOGGIORNO AZIENDA E TURISMO DI PATTI Patti Piazza Marconi 0941 241136

ENTE PARCO DEI NEBRODI S.Agata Militello 0941 705935

CONFETTI Pelino 0864-210047 Ovidio www.confetti ovidio.it Di Carlo www.dicarlo.it

MUSEO ARCHEOLOGICO IN SITU Palazzo SS. Annunziata www.arc.it/comuni/sulmona/ museo

swww.pattietindari.it

s www.giostrasulmona.it

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

ITALIA

FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI

FESTERICORRENZEMOSTRE

Weekend

Weekend
ITALIA

FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI

CALTAGIRONE (CATANIA)

VIAGGIO
Laeroporto e il porto pi vicini sono quelli di Catania, distante circa 77 km. da Caltagirone. Da Catania si prende la strada statale 417 che porta a Gela dalla quale si esce seguendo le indicazioni per Caltagirone.

Una scala di luce


DI RENATA MAMBELLI

uno dei luoghi simbolo di questa citt: una lunga e ripidissima scala i cui gradini sono adornati di mattonelle di ceramica che riproducono antichi motivi delle maioliche siciliane. Vale gi da sola una visita. Ma per la festa del santo patrono di Caltagirone, San Giacomo, diventa un arazzo di luci e di fuoco. Secondo una tradizione che risale al 600, su ogni gradino vengono infatti appoggiati migliaia di coppi, preparati e colorati a mano con le tecniche tramandate di padre in figlio. Ma il colore non basta, per festeggiare il santo ci vuole anche la luce. E allora allinterno di ogni coppo, riempito di sabbia, viene posta una lumera, un piccolo recipiente di terracotta pieno dolio e con uno stoppino. Quando arriva la sera del 24 ogni coppo viene acceso, formando uno spettacolare arazzo intessuto di luce. Tutta la citt partecipa a questo rito collettivo, accendendo le fiammelle con i bastoncini che hanno preso il posto dellantico buceddu, un fuscello secco che veniva impugnato da tutti i
22 LUGLIO 2004

MANGIARE
s LA SCALA Scala Santa Maria del Monte 8 093-357781 s SAN GIORGIO via Altobasso San Luigi 2 093-355228 s NON SOLO VINO via Vittorio Emanuele 1 0933-31068 s LA PIAZZETTA via Vespri 20/3 0933-24178 s LA VECCHIA LOCANDA via Infermeria 20 0933-58271

LAPPUNTAMENTO
DOVE: CALTAGIRONE OCCASIONE: FESTA DEL PATRONO SAN GIACOMO QUANDO: 24 E 25 LUGLIO

cittadini di Caltagirone, come una bacchetta magica, pronta a far risplendere di un fiume di luce la scala. Quando lolio si consuma e la scala si spegne, subito i coppi vengono sostituiti, a formare un nuovo disegno che sincendier di nuovo, la sera seguente, dando vita ad un nuovo arazzo. Tutto in onore di San Giacomo, che sbaragli i saraceni campeggiando sulle insegne di Ragger il Normanno il 25 luglio del 1090.
BOSCO SANTO PIETRO

DORMIRE
s GRAND HOTEL VILLA SAN MAURO via Porto Salvo 10 0933-26500 s AFFITTACAMERA CARNEADE via Vittorio Emanuele 96 0933-352394 s AFFITTACAMERE GUALTIERO Piazza S. Francesco di Assisi 19 0933-34222 s B&B LA PILOZZA INFIORATA via S. Salvatore 97 0933-22162 s B&B ANTICO PALMENTO via Gela 99 0933-23898 s B&B VILLINO DIANA via Porto Salvo 27 0933-221175

MUSEO DELLA CERAMICA

Larte dei vasai


Situato in un bel palazzo settecentesco, il museo della ceramica raccoglie le testimonianze pi significative dellarte ceramica siciliana, dalla preistoria fino ai tempi pi recenti. Tra i molti capolavori in mostra spicca il bellissimo cratere a figure rosse del v secolo a.C. in cui rappresentata la scena di un vasaio che lavora alla tornitura di un phitos sotto lo sguardo attento della dea Athena.

Tra sugheri e lecci


Il profumo del timo, del rosmarino, dellerica e del lentisco accoglie chi si immerge nella splendida riserva naturale di Bosco Santo Pietro, che si stende sul versante meridionale dei Monti Erei. Sugheri e lecci creano una vera oasi di fresco e di verde nella quale si muovono oltre 100 specie animali, tra cui molti volatili. Sono possbili escursioni alla Cava Cannizzolo, alla Cava Vaccarizzo e alla Cava Imboscata.

I VIAGGI DI REPUBBLICA

MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA V.Roma 0933-21680 Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18,30

RISERVA NATURALE ORIENTATA BOSCO DI SANTO PIETRO Localit Mazzarone 0933 34191

SHOPPING
s SO.GEST Associazione che riunisce oltre 60 ceramisti in una grande mostra mercato via Vittorio Emanuele 7 0933-56444 www.ceramicadicaltagirone.it s CONARCE Consorzio di 5 artigiani ceramisti via Roma 3 0933-56967

10

www.comune.caltagirone.ct.it

Post-it
ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME

Post-it
Estate di spettacoli a cielo aperto per cento piccoli paesi del Lazio. Luoghi abitati da poco pi di un centiDI ANNA ABATE

Palcoscenico piazza

naio di cittadini che ospitano originali kermesse. Unoccasione per visitare siti poco conosciuti ma ricchi di storia e per godere, al tramonto, di suggestivi scenari. Dalle quattro province abbiamo scelto dodici luoghi e dodici spettacoli
C E N T O T R A M O N T I D E L L A Z I O I N F O R M A Z I O N I 0 6 - 3 2 3 0 0 0 3

Strangolagalli [Fr]

Capodimonte [Vt]

Vacone [Ri]

Canterano [Rm]

Tolfa [Rm]

T.Tiberina [Rm]

STORIE DI CARTA
di e con Vincenzo Castrichini Si girano le piazze e le stradine del paese ciociaro, gi fortezza medievale, per ammirare i bei portali e si passeggia fino a Borgo Santo al Rio d'Argento tra boschi, sorgenti e cascate, Domenica 8 agosto ore 19 Ingresso Libero Info: 0775-978204

MUSICA IRLANDESE E SCOZZESE


con Lautari Open Band Affacciato sul lago di Bolsena con il suo Palazzo Farnese, la chiesa di san Rocco del Vignola punto di partenza per l'isola Bisentina. arroccato su un promontorio Sabato 24 luglio ore 19 Ingresso libero Info: 06-3244995

KAMIKAZE
di e con G. Donati, J. Olesen, T. Keijser Veniva qui il poeta Orazio nel fondo che gli aveva regalato Mecenate tra il bosco sacro e la fonte Bandusia ed ora, in questo paesino di 249 abitanti, si viene per vedere un castello e due chiese del XII sec Sabato 7 agosto ore 19 - Ingresso libero info: 0746-676833

VIAGGIO DI UN EBREO ERRANTE


di e con Davide Casali Dal paese edificato su una collina a ridosso del Monte Rufo tra vigne, olivi, noccioli e ciliegi i 394 abitanti godono di una vista spettacolare dal fiume Aniene, al Monte Livata. Lunedi 9 agosto ore 19 - Ingresso libero info: 0774-803023

RITMI DEL MONDO


con Media Res Si sale qui non solo alla ricerca delle borse di cuoio, cult degli anni '70, ma anche per visitare il Museo Civico che custodisce oltre a buccheri ed a oreficerie orientali l'Anfora del Maestro di Tolfa, Domenica 4 agosto ore 19 - Ingresso libero info: 0766-9212/939035

CONCERTO
di Asia Minor Vengono qui a godere del paesaggio sulla Valle del Tevere gli uccelli migratori e a riposare nella riserva naturale umida proprio come faceva, a Baldacchini, Agrippina la sfortunata mamma di Nerone Domenica 10 agosto ore 19 - Ingresso Libero info: 0765-30116

Blera [Vt]
2 2 A U G ILLI E 22000044 L PR O

Turania [Ri]

Prossedi [Lt]

Bassiano [Lt]

Selci [Ri]

Campodimele [Lt]
2 2 A U G ILLI E 22000044 L PR O

I VIAGGI DI REPUBBLICA

di e con Andrea Cosentino Si visitano le tombe rupestri della Necropoli della Casetta con la Grotta Penta e poi si va nel Centro di Archeologia Sperimentale dove, si rivivono i gesti quotidiani di 3000 anni fa Domenica 25 luglio Ore 19 - ingresso libero Info: 0761-470093

di e con P. Sambo, G. Sapio e S. Pontani L'antica Petescia oggi un paesino della Sabina di 263 abitanti che amano costruire mongolfiere, hanno rimesso in funzione un mulino del Cinquecento ed istituito un museo di arte contemporanea Domenica 1 agosto ore 19 Ingresso libero info: 0765-935021/935621

di e con Matteo Belli Una turrita cinta di mura, un palazzo baronale, due chiese, la fontana dei Papi e poco distante c' anche da visitare la grotta carsica degli Aosi con le sue scenografiche stalattiti e stalagmiti Mercoled 28 luglio ore 19 - Ingresso libero info: 0773-957016

di e con Milo Scotton e Olivia Ferraris Un borgo costruito a spirale che trova il suo perno nei resti di un antico castello. Da vedere le casetorri, la cinta muraria, le nove torri e le sue tre porte, Palazzo Caetani e la collegiata di S.Erasmo Mercoled 4 agosto ore 19 - Ingresso libero info: 0773-355226

con Hammond Big Band Circondato dalle verdi colline della Sabina questo borgo dalla forma ovoidale e i vicoli stretti e lunghi ha ancora oggi un unico punto di accesso, la porta Castro Silice. Sabato 31 luglio ore 19 - Ingresso libero Info: 0765-519138

con Tarantus Dodici torri cilindriche svettano dalla cinta muraria di questo borgo medievale noto per la longevit dei suoi 774 abitanti forse dovuta alla minestra di lina e fagioli o alle lumache ciammotte Marted 3 agosto ore 19 - Ingresso l ibero info: 0771-598013

12

13

I VIAGGI DI REPUBBLICA

L'ASINO ALBINO

IL PIANO HA BEVUTO

GENTI, INTENDETE

KLINKE

CONCERTO PER ORGANO

AI CONFINI DEL TANGO

ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME

A S P E T T A N D O

L E

O L I M P I A D I

Dal

3 LUNGOMARE DI NOTTE I locali, i ristoranti dalla cucina creativa e tradizionale, gli alberghi dei quartieri pi amati dagli artisti e da chi vuole passare una serata nel segno del puro divertimento in attesa dei Giochi
TESTO DI ANNAMARIA DURSO

tramontoallalba
1
TESTIMONIAL Sara Simeoni, Mentore del Team Visa. La medaglia doro il frutto di un impegno incessante. Lesito finale legato alla capacit degli atleti di gestire stress e tensioni. Secondo il programma Visa gli oltre 60 atleti europei verranno coadiuvati da excampioni olimpici che, in qualit di mentori, daranno loro consigli e suggerimenti per gestire la tensione e mantenere la concentrazione.

A
22 LUGLIO 2004 I VIAGGI DI REPUBBLICA s
14

tene by night va vista dallalto. Va ammirata in cima alle sue numerose colline che allimbrunire si tingono di rosa per regalare ai visitatori un panorama fatto di colori suggestivi e indimenticabili. Bisogna salire sul monte di Filopappou, il pi alto delle scabre alture meridionali della capitale, che guarda lAcropoli, oltre al quale si intravede laguzzo profilo del Lycabetto, laltra vetta settentrionale della citt. Sulla sua sinistra si scorge il massiccio roccioso dellAreopago luogo dedicato al dio Ares dove rimangono le tracce dellantico tribunale del Boulerin e dellaltare di Athena Aria. E pi in basso la sagoma del Thisson-Efestion, il tempio che domina lantica Agor, per raggiungere con lo sguardo i Giardini Reali, lo Stadio Panathinaikon voluto dal Barone de Coubertin per ospitare i primi Giochi Olimpici dellera moderna, fino allimponente montagna dellImittou. Accanto al monumento di Fi-

lopappou, edicola funeraria dedicata al console romano Caio Giulio Antioco Filopappo, ogni sera verso le otto prende vita lo spettacolo di suoni e luci: tonalit sgargianti che si alternano e si stagliano sul Partenone sulle note di una musica sinfonica. Ma sul Lycabetto, dai suoi 277 metri di altezza, che la vista sulla city raggiunge la sua massima espressione. Si raggiunge a piedi o in funicolare dal quartiere di Kolonaki ed la meta prediletta degli ateniesi per laperitivo serale. In alto, accanto alla chiesetta bizantina di Aghios Gheorghios, si trova infatti Orizontes ( 210 7227065) uno splendido wine-restaurant aperto fino alle 3 di notte. Moderno nello stile, ma tradizionale nella cucina, propone anche ottimi spuntini da accompagnare a un buon bicchiere di vino o di ouzo, per un drink sullilluminato skyline ateniese. Da sempre amato dagli intellettuali e dagli artisti, il quartiere di Thisson, alle spalle dellAcropoli, un altro luogo che spicca sullimmenso paesaggio urbano. Insieme
s

alla Plaka, uno delle zone pi vecchie della capitale, ma meno conosciuta dai turisti. Le sue strette viuzze che si aprono a raggiera dalla piazza dellAgor nascondono angoli segreti di rara bellezza, testimonianze di una Atene aristocratica e neoclassica con piccole abitazioni color pastello circondate da giardini, oggi deliziose taverne. Come Randevou (odos Iraklidon 27, 210 3412469) uno degli indirizzi gourmet pi prestigiosi per i suoi piatti tipici, e il suo ambiente stile ellenico, o Stki tou Ilia (odos Thessalonikis 7, 210 3422407) famoso per le sue grigliate di carne. Altra collinetta panoramica la zona di Metz, dietro al vecchio Stadio Panathinaikon, frequentato soprattutto dai giovani universitari Un saliscendi di stradine alberate dove si susseguono veri gioielli di architettura cicladica: fino a qualche anno fa era un rione popolare dallo scarso appeal, ma recenti lavori di ristrutturazione hanno rivalutato lintera zona, trasformandola in una delle pi trendy della capitale. Il locale pi gettonato Metz (Makrou

2 3

1 Atena, la citt moderna vista dallalto 2 Il Club Hook Stories a Voula, un centro balneare vicino ad Atene 3 Il Voula Bo Club ad Attica

IL SITO DELLE OLIMPIADI

www.athens2004.com

A S P E T T A N D O

L E

O L I M P I A D I
LOCALI DI MODA

Risto dance e sushi bar


Atene oggi una citt vulcanica in piena evoluzione. Simboli di questa vitalit sono i nuovi quartieri emergenti di Psirr e Gazi a sud di Atene. qui che di notte si animano i locali pi trendy di Atene per mangiare o ballare a regola darte. Un esempio Gotzila nuovo sushi bar arredato con gusto giapponese, dove risaltano i complementi darredo in acciaio e plastica trasparente allinterno di pareti coloratissime Odos Riga Palamidou, 5 210 3221086 www.psirri.gr/gotzila Sapori orientali da Red Marrakesh ottimo risto-dance marocchino, arredato secondo la tradizione araba con cuscini colorati, tessuti damascati e porcellane dove si servono briouats con kefta, polpettine di carne, kebab. Odos Anatharchou 3 210 3317646 www.redmarrakesh.gr In Odos Kolokotroni, un po pi lontano dal cuore di Psirr, al posto di una vecchia sartoria si trova Gazon Rouge, originale gallery bar in un grande open space che ospita temporanee di pittura e scultura, con la possibilit di gustare caff turco e golosi dolci. Odos Kolokotroni, 57 210 3319101

Moussurou 14, 210 9229454) un caf-restaurant dal moderno design, con un men ricco di richiami ai sapori greci. Anche se al primo impatto, Atene pu sembrare una citt soffocante, anche questa metropoli ha i suoi polmoni verdi, alcuni molto panoramici. Come i Giardini Reali nel cuore del centro storico: sul punto pi alto di questa vasta distesa di piante secolari e fiori, vicino alledificio di Zappion, si trova Egli ( 210 3369363) un affascinante winebar con vista sullAcropoli, al tempo dei colonnelli luogo di ritrovo di politici e di uomini di cultura, oggi locale fashion e di design. Se gli indirizzi in citt si prestano volentieri ad un aperitivo o ad un cena, il lungomare la meta cult, dove dopo la mezzanotte prende vita la vera movida ateniese. I veri intenditori, prima di gettarsi in danze sfrenate, fanno sosta al Pireo nel caratteristico quartiere di Mikrolimano caratterizzato da numerose psarotaverne taverne di pesce affacciate sul mare e localini per un drink after dinner, per poi gravitare verso Glyfada e Vougliagmeni, i templi consacrati al popolo della notte. Baster seguire il flusso di macchine che dal centro imboccano il grande corso Syngrou, o la odos Vougliagmenis per ritrovarsi dopo mezzora, traffico permettendo, nella culla del divertimento. Prima tappa: Glyfada. Si balla a ritmi di dance e house music nelleclettico club Bolero (platia Ninfon 1, 210 8982469), mentre pi riservato con musiche che cambiano secondo lorario il lo16

GLI ALBERGHI LHotel Gran Bretagna. Dalle sue camere e soprattutto dal suo splendido roof garden con ristorante allaperto e piscina si gode uno dei panorami pi suggestivi di Atene. Platia Syndagma, 0030 210 3330000 www.starwoodhote ls.com: prezzi per la stanza standard da 295 Euro. Strizza locchio al design dautore il raffinato Hotel St. George Lycabettus Odos Kleomenus, 0030 210 7290711 in cima alla collina del Lycabetto: tutte le sue stanze guardano il Partenone. Altro albergo panoramico lHilton Athens: quartiere generale del Comitato.

22 LUGLIO 2004

Non c che limbarazzo della scelta: si pu andare da Aerifos (odos Iachou 29, 210 3457334) ristorante, con ambienti super illuminati da curiosi lampadari, o da Barfly (odos Voutadon 34, 210 3460347) restaurant bar stile yankee nel decoro e nellofferta gastronomica, o da Interni (odos Ermou 152, 3468900) lounge restaurant con un arredamento fusion. Dimenticate le atmosfere e i sapori delle tipiche taverne, questi sono templi della cucina gourmet, che guardano ovunque fuorch in Grecia.

cale Bo (odos Karamanl 14, 210 8959645) che si incontra seguendo la strada costiera in localit Voula. In stile caraibico, con tavolini nascosti tra palme sulla spiaggia, Bo inizia le sue serate estive con sound dambiente, per passare dopo le 11 al rock e finire con greek dance. Uno dei locali pi affascinanti rimane comunque Island (Limanakia Varkisas, 210 9653563), come dice il nome, unisola collegata alla terraferma da una stretta

lingua di pietre e sabbia che si incontra lungo la strada costiera superando Vougliagmeni in direzione Varkisa. A picco sul mare, questo locale insieme un ristorante, un bar e una discoteca con diverse piste degradanti sul mare tra piante tropicali e luci soffuse. E qui, che gli ateniesi chiudono le loro notti destate, senza rinunciare ad un ultimo sfinaki, il drink pi bevuto dai greci, in genere vodka alla frutta, servito in piccoli bicchierini e bevuti in un sorso solo. s

I VIAGGI DI REPUBBLICA

LagodiBolsena
LAZIO
TESTO DI ISA GRASSANO - FOTO DI MARCO SCATAGLINI

Le acque dei

misteri

Fantasmi, leggende, simboli e storia si dipanano come magici fili stretti attorno al lago che per estensione il quinto dItalia, con i suoi 114 chilometri quadrati. Boschi di querce e castagni, colline punteggiate da vigneti e oliveti, cittadine antiche e bellissime, come Bolsena, Marta, Capodimonte e Montefiascone: lo spettacolo di un luogo che fu abitato anche dagli etruschi

Una veduta del lago di Bolsena


19

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

LagodiBolsena
LAZIO
BOLSENA

Santa Cristina e la citt dei miracoli


a chiamano la citt dei miracoli per i due eventi soprannaturali che lhanno resa famosa. Il primo del 292, agli albori del Cristianesimo, ed ha come protagonista Cristina, la figlia do-

dicenne del prefetto romano Urbano, che, per non avere voluto rinnegare il suo amore verso Cristo, fu torturata dal padre con una serie di tormenti: la flagellazione, la fornace ardente, la ruota, le serpi. Ma Cristina, grazie allaiuto di Dio, super ogni prova. Una notte fu portata con

Sopra: altare del miracolo e pietra con le impronte di Santa Cristina. A destra: facciata della chiesa di Santa Cristina

una barca al centro delle acque profonde del lago e vi fu gettata con una pietra al collo. Ma la pietra la salv, perch, anzich spingerla verso il basso, miracolosamente galleggiava. La pietra conservata nella Basilica di Santa Cristina: sopra sono ben visibili le impronte dei due piccoli piedi. Il prossimo 24 luglio il paese rievocher la tradizione dei Misteri, con la rappresentazione nelle piazze degli episodi del martirio. Manifestazione che ogni anno raduna un folto numero di curiosi e credenti. Presso la stessa pietra si ebbe

anche il secondo prodigio. Un tempo la Chiesa era una tappa obbligata per tutti i pellegrini che percorrevano la via Francigena verso Roma. Nel 1263 vi giunse anche un sacerdote boemo che celebr il rito dellEucarestia sullaltare di Santa Cristina. Al momento della consacrazione, forse come prodigioso segno di risposta ad un dubbio maturato nellanimo del sacerdote, lostia cominci a sanguinare bagnando il pavimento. Urbano IV, un anno dopo, proclam il miracolo del Corpus Domini. Nella Cappella del Miracolo sono

custodite tre delle quattro lastre di marmo macchiate di sangue. Da visitare, in unala della Basilica, anche le catacombe, risalenti al periodo delle persecuzioni cristiane. Nel centro storico si staglia, nella parte pi alta del promontorio, il castello Monaldeschi, di pianta quadrangolare e quattro torri irregolari. Suggestivo soprattutto alla sera, appena velato dai bagliori del lago. bello poi fare una passeggiata nel borgo medievale: una grande porta del 1548 ne segna lingresso. Qui si possono respirare antiche memorie.

Acque trasparenti e non inquinate comprese entro i crinali del cratere vulcanico dei monti Vulsini. E tutto intorno una straordinaria natura
uesto lago pieno di fantasmi che si aggirano tra le acque cristalline, racconta Monica, la nostra guida, capisce di averci un poco inquietato e aggiunge per stanno alla larga dai turisti, scoppiando in una fragorosa risata. Ma come dare torto a uno spirito che sceglie di risiedere nel lago di Bolsena? La vista di quelle che fanno fare pace con la vita. Acque trasparenti e non inquinate (sono molto gettonate per la balneazione e tanto pulite
22 LUGLIO 2004

che il coregone, la spigola del lago, guizza senza problemi), comprese entro i crinali del cratere vulcanico dei monti Vulsini. Tutto intorno una straordinaria natura: ai boschi di querce e castagni si alternano colline ammantate di vigneti e oliveti. Sullo sfondo i contorni degli antichi abitati che vi si specchiano: Bolsena, Marta, Capodimonte, Montefiascone, con le proprie tradizioni e storie. E nellaria il profumo di stoppie bruciate destate. Un gabbiano si abbassa sul pelo dacqua, volteggia, lancia il suo grido rauco, riprende quota puntando dritto verso lisola Bisentina, il gioiello del lago. Poco diLAGO DI BOLSENA
I

stante lisola di Martana, citata nei libri di storia per la triste fine di Amalasunta, la regina dei Goti. Le due isole emergono evocando dolci scenari di verde, chiazzate dalle mezze tinte di agave giganti, lecci secolari e roseti variopinti. Sulle rive poca gente, poco pi di diecimila abitanti, con un buon numero di pescatori, specializzati soprattutto nella pesca di anguille, di cui abbonda la zona. Persino Dante ne fa una citazione (canto XXIV del Purgatorio) riferendosi a papa Martino IV, che era cos goloso da far morire le anguille nel buon vino della Vernaccia, affinch fossero pi saporite. Nel girone dei go-

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Nella foto grande: una veduta della cittadina di Bolsena

20

www.lagodibolsena.it

LagodiBolsena
LAZIO
CASTRO
Necropoli delle Pianezze Ischia di Castro) e le isole Martana e Bisentina. Conobbe il massimo splendore: palazzi, chiese, persino la zecca (su modello di quella di Roma) che coniava una propria moneta. Era dotato di un sistema fognario, allavanguardia per quel tempo, che non trovava confronti nemmeno a Parigi. Allapice del suo lustro fu distrutto nel 1649 dalle milizie pontificie di Papa Innocenzo X Pamphili, pietra per pietra, mattone per mattone perch non si potessero riutilizzare ed infine, come a Cartagine, sulle sue rovine venne sparso il sale, affinch mai pi risorgesse. Attualmente, circondati da una fitta vegetazione, sono visibili basi delle colonne e dei capitelli, pezzi di marmo. Della Zecca rimasto il basamento bugnato in travertino, lingresso murato e i resti della facciata. Molto di quanto fu salvato conservato presso il Museo Civico Archeologico di Ischia di Castro. un vero spettacolo dico-

Il ricco ducato simbolo dei Farnese


ui fu castro. Una frase posta su un cippo, sintetizza quella che fu la vicenda di un ricco ducato, simbolo della potenza dei

Farnese, istituito nel 1537 per volont di Papa Paolo III. Si estendeva per circa 1200 chilometri quadrati, dal mare fino ai confini con la Toscana e al lago di

Bolsena. Comprendeva numerosi castelli e paesi (ancora oggi nel nome sfoggiano il titolo di appartenenza a Castro, ad esempio Grotte di Castro,

Grotte di Castro no Michele e Giulio, due giovani studenti della facolt di Architettura della Universit di Reggio Calabria, che insieme ad altri colleghi stanno effettuando

Museo archeologico degli scavi nella Chiesa di Santa Maria, scoprire giorno per giorno, ormai da mesi, i resti di un passato cos glorioso e ritornare un po a viverlo.

Il lago di Bolsena si trova a pochi chilometri a nord di Viterbo: il pi grande dei laghi europei di origine vulcanica e il quinto in Italia
IL PAESE CHE MUORE
Un altro luogo da non perdere per il suo fascino Civita di Bagnoregio, detto il paese che muore. Quasi del tutto abbandonato, completamente isolato da sembrare sospeso in cielo, sorge su una piattaforma di tufo che a sua volta poggia sopra vasti banchi di argilla franosa. La curiosit data dal fatto che raggiungibile solo attraverso un lungo ponte pedonale. Ci si trova cos in un centro senza auto, con una cinquantina di abitanti. Dalla terrazza del belvedere, il paese si pu ammirare in tutto il suo fascino, con laereo-ponte che si allarga sulla voragine sottostante.

losi espia attraverso il digiuno la sua colpa. Pochi chilometri a nord di Viterbo, il lago di Bolsena il pi grande dei laghi europei di origine vulcanica (il quinto per estensione in Italia) con una superficie di 114 chilometri quadrati. Negli ultimi anni ha ridato alla luce numerosi reperti archeologici fra cui la piroga monossile, sui fondali da oltre duemila anni, attualmente in restauro a Capodimonte. I traghetti effettuano un giro panoramico del lago e escursioni allisola di Bisentina (partenze da Capodimonte: Navigazione La Bussola, 0761870760; da Bolsena: Navigazione Alto Lazio, 0761-798033: Monica: 348-2802594, guida). Se si fortunati si pu assistere al fenomeno dellonda anomala. Dorigine apparentemente inspiegabile, si presenta con un fronte di vaste proporzioni che rapidamente avanza rafforzandosi fino ad infrangersi sulle coste. Ed un vero spettacolo. Il lago ed i suoi dintorni racchiudono una natura incontaminata, storia (fu terra di etruschi e fu abitata successivamente dai briganti), racconti (come

22

23

LagodiBolsena
LAZIO
ITINERARIO STORICO

NellAlta Tuscia inseguendo i briganti


Alta Tuscia stata anche terra di briganti che hanno furoreggiato in tutto il XIX secolo; le loro gesta sono diventate leggendarie. Tra questi: Fioravanti, Ansuini, Biagini e soprattutto Domenico Tiburzi, il re del lamone (cos chiamato perch si nascondeva nella riserva naturale Selva del Lamone, am-

biente aspro e selvaggio). Le sue gesta si fondono con la leggenda: rubava ai ricchi per dare ai poveri. Per ripercorrere gli anfratti pi reconditi che i briganti conoscevano bene, stato costituito il sentiero dei briganti che tocca aree di interesse storico e naturalistico ( promosso dalla Comunit Montana Al-

ta Tuscia Laziale, 0763-730050; lopuscolo relativo al sentiero scaricabile su www.altatuscia.vt.it). un itinerario percorribile a piedi, in mountain bike, o anche a cavallo, indicato da unapposita segnaletica, che porta alla scoperta di angoli di straordinaria suggestione. Il sentiero che raggiunge

2
Gradoli

Tiburzi lo spartiacque del lago di Bolsena quello di Ansuini. Inizia dal centro storico di Onano, il paese famoso per le lenticchie, piccole, tonde e saporitissime. Tocca appunto

il lago e dal punto pi alto lo specchio lacustre si pu ammirare in tutta la sua straordinariet. Arriva a Gradoli, rinomato per il fagiolo del Purgatorio, coltivato da tempo im-

memorabile come testimonia la tradizione del Pranzo del Purgatorio, che risale al 1600 e il cui fagiolo costituisce il piatto principale. Passa per Grotte di Castro e si conclu-

de presso la chiesa quattrocentesca di San Magno, al centro del comprensorio che in passato era considerato una delle zone pi impervie ed impenetrabili.

Lisola Bisentina ricca di storia e di mitologia. Frequentata dagli etruschi,nel Medioevo vi si rifugiarono le popolazioni rivierasche del lago
quelli legati a Santa Caterina) e infine leggende (la pi nota celebra il vino di Montefiascone). Vi conduciamo alla scoperta di tutto quanto rende lambiente ancora pi affascinante.
22 LUGLIO 2004

IL LAGO di Bolsena inimmaginabile senza lisola Bisentina (di propriet della principessa Mariangelica del Drago), la cui bellezza si mantenuta intatta nel tempo. Un vero e proprio Giardino sacro e profano come sintitola il libro di Alessandro Menghini e Felicita Menghini di Biagio (Effe, Fabrizio Fabbri Editore). Oltre 100 pagine raccontano lambiente, le piante presenti, i simbolismi, la storia e i riferimenti mitologici. Una sorta di Paradiso Terrestre il cui fascino si intuisce gi mentre ci si av24

Modesto, per paura della stessa fine, non volle mai lasciare lisola. Ancora oggi il suo spirito aleggia tra la vegetazione ed ben felice di accogliere le belle ragazze in visita. Quasi a dare il benvenuto un leone scolpito nella roccia. La Bisentina fu anticamente frequentata dagli etruschi. Nel Medioevo vi si rifugiarono le popolazioni rivierasche del lago. Il massimo splendore lo raggiunse per nel Rinascimento con la famiglia Farnese che la scelse come residenza

I VIAGGI DI REPUBBLICA

TUSCIA E BRIGANTI

www.altatuscia.vt.it

25

ISOLA BISENTINA 1 - Uno scorcio dellisola Bisentina 2 - Affreschi di Benozzo Gozzoli 3 - Lisola Bisentina 4 - Prigione degli Eretici detta Malta dantesca 5 - Sarcofago di Ranuccio Farnese il Vecchio 6 - Unaltra vista dellisola Bisentina

VIAGGI

DI

REPUBBLICA

22

LUGLIO

Lisola Bisentina

vicina. Siamo a bordo di unagile motonave, nome di battesimo: Letizia. A condurla, con esperienza decennale e un amore assoluto per il territorio, Stefano Checquolo, della Navigazione La Bussola, conoscitore della storia e delle leggende e unattenzione ai suoi ospiti degna del miglior direttore dalbergo. Lisola da lontano sembra il profilo di una balena gigante. La cupola in piombo della rinascimentale Chiesa dei SS Giacomo e Cristoforo fa capolino tra la vegetazione (al suo interno conserva il sepolcro in marmo di Ranuccio Farnese, detto il Vecchio). Vedete quella cavit? Stefano ci indica col dito un piccolo eremo era il rifugio di Fra Modesto, vissuto sullisola fino agli inizi del 1700. Un giorno i suoi confratelli presero una barca per tornare a Capodimonte, ma li colse una tempesta e non furono pi ritrovati. Da allora Fra

2004

LagodiBolsena
LAZIO
MONTEFIASCONE

Lantica leggenda di Est, Est, Est


i il nome evoca il binomio territorio-vino. Monte in omaggio alla posizione, 600 metri di altitudine sullorlo del cratere vul-

canico che scivola verso il lago, e fiascone in onore ai vigneti del celebrato vino Est, Est, Est. Ma da dove nasce questo curioso ap-

pellativo? La leggenda fa risalire il tutto al 1111. Giovanni Defuc (forse un abate o forse un mercante) amante del buon vino e cor-

tigiano alla corte di Enrico V, in viaggio verso Roma, fece sosta a Montefiascone, insieme al gruppo imperiale. Martino, fedele servitore di Defuc, era solito andare in avanscoperta per segnalare un vino ec-

cellente della zona, indicandolo con un Est, cio c del buon vino. Giunto a Montefiascone, rimase cos estasiato da quanto aveva bevuto che scrisse Est, Est, Est. Defuc, di ritorno da Roma, decise di fermarsi in zo-

na, dove, si dice, mor per aver tanto bevuto. La sua tomba si trova nella chiesa di San Flaviano. Una targa lo ricorda cos: per il troppo Est, qui mor il mio Signore, scritto dal suo inseparabile servo Martino. In

paese sono molte le enoteche e le cantine che si rifanno alla leggenda. Come la Cantina lOro di Martino (via Santa Lucia Filippini, 16; 0761-8341640) con una selezione dei migliori vini Est, Est, Est.

Enoteca Loro di Martino

Chiesa di San Flaviano

Cupola di Santa Margherita

Sullisola di Martana,che sembra uno scoglio brullo,nel VI secolo venne relegata la regina dei goti Amalasunta, che qui fu anche uccisa

I VIAGGI DI REPUBBLICA

di svago e poi come luogo di sepoltura. I Farnese labbellirono con giardini, vi fecero costruire il convento, la chiesa ed i sette oratori tuttora presenti. Solo di recente la Principessa Del Drago ne ha aperto le porte. Appena attraccati al porticciolo, si avverte subito il contatto con la natura. La pace avvolge ogni cosa e induce a perdersi nel verde che declina mille sfumature: quello scuro degli ontani; quello pi chiaro dei platani secolari, quello di bronzo degli ippocastani. Poi lo sguardo si arricchisce del colore: le ortensie blu e e viola, le piante coltivate dai fiori vivaci - giallo, arancione, rosa - come esplosione di fuochi dartificio. Uniscrizione di DAnnunzio O desiata verde solitudine/lungi al rumor degli uomini, sintetizza la tranquillit del luogo. In fondo al porticciolo, si trova una darsena in stile liberty, abbellita, ai due angoli, da due sfingi di pietra che sembrano vigilare sugli approdi e preannunciare la magia del luogo ma anche una certa bellezza elegiaca, personificata, in questo caso, da una delle struggenti leggende del giardino: quella di Giulia la Bella, della stirpe Farnese. La donna era bellissima, di qui il nome, ma era stata costretta a sposare Orsino Orsini, uomo molto brutto. Si dice che il lamento dellinfelice fanciulla riem-

22 LUGLIO 2004

Nella foto: lisola Martana


26 27

LagodiBolsena
ITALIA

Informazioni A tavola con gli etruschi


VIAGGIORISTORANTIALBERGHI

DORMIRE
Nella foto: il molo dei pescatori del paese di Marta
s IL GIARDINO DELLA CANNARA Unantica costruzione medievale a cavallo di un fiume perenne le cui rive aprono ad un giardino. Prende il nome dalla cannara, antica peschiera etrusca, ancora visibile. Solo due le camere costruite sul fiume e immerse in uno spettacolo di fiori, rose, edera e vite americane che salgono su ponti e muri. Su prenotazione visitabile tutto il giardino curato con tanta passione dai coniugi Mirella e Massimo.

22 LUGLIO 2004

Lisola Martana

LA SUA FORMA a mezzaluna ci ricorda le origini vulcaniche: affiora solo la met del cratere che lha generata. privata e non , purtroppo, visitabile. Forse per questo accende ancor pi la fantasia e il mistero. A vederla dal litorale di Marta sembra un enorme scoglio brullo. Ma non cos e mano mano che ci si avvicina, ci riserva la sorpresa di folte schiere di lecci, olivi selvatici e piante di alloro. La sua
28

storia si fa notizia solo nel VI secolo, con Amalasunta. Questa assume la reggenza dei goti in attesa che il figlio Alarico, raggiunga la maggiore et, ma il ragazzo muore giovanissimo. Nel 534, Amalasunta pens di salvare il regno sposando suo cugino Teodato. Il marito, invece, uomo avido di potere, vedendo nella moglie un impedimento ai suoi piani, la relega nellisola di Martana. La regina visse in solitudine, avendo come unico svago, le rive del lago per un bagno appartato. Sembra che raggiungesse le acque attraverso un percorso segreto, una sorta di scala o galleria, di cui

si persa traccia. Ed durante uno dei suoi bagni che viene strangolata dai sicari di Teodato. Da allora il posto fu chiamato il bagno di Amalasunta. In alto si distinguono i resti della Chiesa di Santo Stefano e del Castello dove fu rinchiusa la regina. Per molti secoli si cercato il tesoro che si dice Amalasunta avesse portato con s e sepolto prevedendo la sua fine. Di fronte allisola c Marta, un pittoresco villaggio di pescatori, contrassegnato da una torre ottagonale. Nellinsieme un bel colpo docchio. Vicoli angusti sui quali si affacciano le abitazioni modeste aperte da singolari porta-

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Via Dante Alighieri 3/5 Montefiascone 0761-826137


29

IL LAGO

www.bolsenanew.it

I VIAGGI DI REPUBBLICA

s HOTEL ZODIACO Una struttura del 900 con ancora le volte a vela in cotto. Vicinissima alla Basilica di Santa Cristina, ha solamente 12 camere, una per ogni segno zodiacale. Elegante e raffinato, dispone di ogni comfort Prezzi: da 57 a 78 euro, a seconda del periodo, per camera, compresa prima colazione Via IV Novembre 8 Bolsena 0761-798791 www.primitaly.it/zodiaco

s TRATTORIA DA PANCINO Caratteristico locale nella terra del vino. Ambiente raccolto e discreto. Da assaggiare le numerose specialit alla brace. Ovviamente una vasta scelta di vini Est, Est, Est. Chiuso il gioved

22 LUGLIO 2004

pie le notti. E qualcuno afferma di averlo sentito. Affascinati da questi racconti, proseguiamo. Nuove meraviglie ci attendono, come il Rifugio, terrazzino scavato nel tufo; il colombario etrusco/romano; il tempietto di Santa Caterina quasi proteso nel vuoto; la prigione per la reclusione degli ecclesiastici rei di eresia, da molti identificata come la malta dantesca. Lungo il sentiero che attraversa l'isola e raggiunge il monte Tabor (evidente la similitudine con la Terra Santa) si incontra la cappella del Crocefisso, con affreschi del 400, della Scuola di Benozzo Gozzoli. Una chicca il Bagno della Duchessa, una suggestiva scogliera degradante a scalini nellacqua. Ritornati a riva, merita una sosta anche Capodimonte. un borgo di epoca etrusca sorto su un promontorio che forma una piccola penisola. Lantico abitato circonda la rocca Farnese, il palazzo Borghese, oggi residenza Comunale e la Collegiata di Santa Maria Assunta.

TRAGHETTI I traghetti che effettuano un giro panoramico del lago ed escursioni allisola Bisentina partono da Capodimonte oppure da Bolsena. Da Capodimonte: Navigazione La Bussola 0761-870760 Da Bolsena: Navigazione Alto Lazio 0761-798033 IL SENTIERO DEI BRIGANTI Un percorso che tocca aree di interesse storiconaturalistico, promosso dalla Comunit Montana Alta Tuscia Laziale 0761-730050 NUMERI UTILI Azienda di promozione turistica di Viterbo 0761-291000 www.lagodibolsena .it La guida Monica effettua visite al lago e a tutti i suoi dintorni previo appuntamento e su richiesta: 348-2802594

MANGIARE
s GINO AL MIRALAGO Proprio di fronte al lago di Bolsena, con terrazza panoramica, propone una cucina tipica del territorio ma soprattutto piatti a base di pesce di lago e di mare. gestito fin dagli inizi del 900 dalla famiglia Cutini Costo medio: 25 euro, escluso bevande Chiuso il marted Lungolago Marconi 58 Marta 0761-870910 s TANAQUILLA Il nome si rif a Tanaquilla, donna straordinaria e volitiva appartenente agli etruschi che vissero in zona. Pochi ma ricercati piatti. Fantasia nelle pizze: a base di fiori, frutta e insalata. Ritrovo ideale anche per aperitivi e spuntini veloci. Da assaggiare gli infusi caldi alla frutta, e i numerosi tipi di th aromatici

Marta un villaggio di pescatori,fatto di vicoli angusti,una torre ottagonale, piazzette solitarie,e,sulle rive del lago,barche e reti

li a bugnato. Piazzette che sembrano quasi finte, tanto sono solitarie. La via pi suggestiva quella dei pescatori che costeggia le rive del lago nel versante nord, tra barche e reti che pazientemente vengono dipanate e avvolte da mani abili. Come le mani di Biagio Marinacci, pescatore da una vita. Sono figlio di pescatori racconta mentre con una fucella e una pazienza certosina ricuce la sua rete. Ho sei fratelli che hanno sempre fatto lo stesso mestiere ed anche mio figlio si avviato alla professione. Certo, a volte, difficile. La scorsa settimana non ho preso neanche un pesce e non mi era mai capitato prima. Tutta leconomia del posto ha puntato sulla pesca e il pesce anche il protagonista delle tavole dei ristoranti, ubicati lungo le rive, nella doppia specialit: lago e mare. La chiave del successo nel felice connubio tra una cucina semplicissima e di assoluta genuinit e laffascinante ambientazione. s

Prezzi: 70 euro la camera con prima colazione Via di Tuscania - Marta 0761-872121
s HOTEL URBANO V ubicato in un antico palazzo storico del centro citt. Le camere, le sale, le suites, hanno tutti i nomi dei Papi che hanno soggiornato o sono venuti a contatto con Montefiascone, ad iniziare da Papa Urbano V che tanto fece per la comunit. Nella hall visibile un piccolo pozzo interno alla costruzione Prezzi: 80 euro la camera con prima colazione Corso Cavour 107 Montefiascone 0761-831094 www.hotelurbano-v.it

Aperto dalle 17 alle 24, secondo un calendario. In agosto sempre Via Marconi 10 Bolsena 0761-799686 www.tanaquilla.it

Dubai
EMIRATI ARABI
DI ANNAMARIA DURSO

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Oasi acinque stelle


30

22 LUGLIO 2004

LAl-Maha, non lontano da Dubai, un resort molto speciale, ricrea laffascinante atmosfera degli accampamenti del deserto con tutti i comfort di un albergo superlusso. una destinazione ideale per chi ama lecoturismo, per le escursioni che si possono fare e per lambiente dove stato costruito: un enorme Parco naturale

Dubai
EMIRATI ARABI
Sono trenta i bungalow del resort di Al-Maha, costruiti intorno ad una piscina decorata con mosaici. Immersa in un palmeto c anche una Spa, attrezzata per tutti i trattamenti, che si avvale di sorgenti sotterranee
quando, lasciata lautostrada, si arriva alle dune: prima un viale asfaltato, poi un sentiero, infine solo tracce di fuoristrada. lunico modo per raggiungere lOasi di Al Maha, rifugio di beduini un tempo, oggi uno dei resort pi esclusivi al mondo. Lontano dalle luci della citt, questo albergo superlusso stato concepito per ricreare latmosfera degli accampamenti del deserto: grandi tende intorno a piccoli bungalow circondati da palmeti. Progetto ambizioso, nato su iniziativa della compagnia di bandiera Emirates e della famiglia regnante Al Makhtoum in unottica ambientale, diventato una delle destinazioni chiave per Dubai e modello di eco-turismo. Questa era una delle oasi per le popolazioni nomadi, che vi trovavano acqua e cibo grazie alla presenza di sorgenti. Era anche il rifugio di gazzelle, tigri e dellorice, elegante antilope del deserto, in arabo al-maha. I successivi insediamenti beduini contribuirono allallontanamento di ogni altra forma vivente, in particolare dellorice che and estinguendosi per ricomparire, dopo molto tempo, battezzando questa terra con il suo nome. Per questo lEmirates e i governanti dello Stato hanno deciso di trasformare la zona in un immenso Parco naturale dove lantilope, oggi specie protetta, vive in libert. in via di sviluppo un programma di ampliamento affinch Al-Maha diventi il fulcro della Riserva per la Salvaguardia del Deserto in unarea vastissima. Operazione che aiuter a ristabilire lequilibrio tra la rapida crescita di Dubai, che da qui al 2010 si aspetta di ricevere 15 milioni di visitatori lanno, e il deserto, diventando un modello per la regolamentazione di questo habitat naturale. Appena si giunge al cancello che delimita il resort, si accolti da donne in abiti variopinti: sono le padrone di casa che accompagnano lospite nelle dimore. Niente reception, nessun check-in: ad Al-Maha larrivo dei turisti gi previsto, tutelato da unassoluta riservatezza. Ogni bungalow, 30 in tutto intorno a una piscina, una suite composta da: salone, camera da letto e angoli relax. Un gioiello di design che accosta antico e moderno: interni in legno, letti a baldacchino, scrittoi inglesi, ma anche tessuti e oggetti di gusto etnico, segni dello spirito di Dubai a met fra Oriente e Occidente, con la tecnologia e i comfort di un hotel a 5 stelle. Allesterno, piccole verande con piscina privata, sono il luogo ideale per laperitivo al tramonto. La cena si colora di romanticismo: al centro del resort una struttura arabeggiante ospita il ristorante con tavoli a lume di candela in unatmosfera da Mille e una notte. Al risveglio ancora una sorpresa: immersa in un palmeto stata da poco inaugurata unelegante Spa. La struttura formata da due spazi separati adibiti ai diversi trattamenti e collegati fra loro da splendidi giardini, con rocce da cui sgorgano cascate dacqua, una piscina per lidroterapia e una vasca idromassaggio. Ambiente inconsueto per il deserto, ma non per un resort che ha a cuore la cura dellambiente. Un sistema di canali infatti, permette il riciclo dellacqua che, purificata, torna alle sorgenti sotterranee, al fine di conservare il bene pi prezioso delloasi. Per gli eco-turisti, vengono organizzati quotidianamente safari in compagnia di esperti per conoscere i segreti del deserto ed escursioni con cammelli o cavalli e suggestive cene beduine sotto le stelle.

INFO

ELEGANZA DEL VOLO


Lusso e raffinatezza anche in volo. La compagnia Emirates, ha da poco inaugurato sulle linee dallItalia dirette a Dubai, lesclusiva First Class. Un vero e proprio salotto, intimo e riservato, per un viaggio super chic, seduti comodamente su poltrone reclinabili, che diventano quasi dei letti, coccolati da un servizio impeccabile. Posti ambitissimi, ne esistono solo 18 per aeromobile, e dotati di piccoli vezzi, come il poggiatesta controllabile elettronicamente, o lelegante set da viaggio con un kit riservato alle signore. E per gli appassionati di tecnologia, un personal video con schermo touch screen per scegliere i programmi, nonch assistere al decollo e allatterraggio grazie a cineprese esterne, il telefono satellitare e la possibilit di inviare e-mail con il proprio pc. Vengono abbinati eccellenti vini internazionali. Per Dubai esistono voli diretti: quattro da Milano, da marted a sabato, mentre da Roma i collegamenti sono giornalieri. Prezzi di andata e ritorno: 450 Euro per leconomica (dal 18 luglio al 15 agosto la cifra di 750 Euro); 1760 Euro per la business e 2300 Euro per la Prima classe, a cui vanno aggiunte le tasse aeroportuali. Emirates via M. Bianchini 47, Roma 06-45206060 www.emirates.com
32

uando ci si allontana dal centro di Dubai in direzione di Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi, le antiche abitazioni dei quartieri di Al Fahidi e Deira, lambite dal Creek, il canale solcato ancora dai dhow che taglia in due la citt, cedono il passo alle zone di Bur Dubai, Al Makhtoum e Jumeira, paradisi del business, del design e dellhi-tech. Basta superare lHotel Buji Al Arab, sofisticato grattacielo a forma di vela, per trovarsi nel deserto, testimonianza naturale delle origini di questa terra, abitata un tempo da qualche sceicco e attraversata dai nomadi. Il passato riappare

22 LUGLIO 2004

Il complesso di Al-Maha si trova a 45 minuti di auto da Dubai, altrettanti dallaeroporto internazionale della citt. La struttura attualmente dotata di 30 lussuose suite dai 75 ai 175 metri quadrati. Tutti gli appartamenti sono composti da salone, camera matrimoniale, bagno, patio e piscina privata. La suite presidenziale di 375 metri quadrati, dispone in pi di unampia sala da pranzo per cene private. Allinterno del villaggio si trovano una grande piscina, una Spa e una sala conferenze, la Majlis Boardroom, che pu ospitare fino a 90 persone, con equipaggiamenti per presentazioni multimediali e video conferenze. Nelledificio centrale invece si trovano il ristorante, un bar, negozi di souvenir e ampi saloni per la lettura. La compagnia Emirates, che ha progettato AlMaha, ha recentemente investito ulteriori 10 milioni di dollari per un ampliamento del resort che porter il numero delle stanze a 40. Prezzi: Il costo delle suite a notte per due persone, in pensione completa incluso i trasferimenti da e per i pick-up point alle porte del deserto, i safari e le varie attivit escursionistiche, di 1000 Euro al giorno. Non sono comprese le eventuali cene nel deserto. Head Office Al-Maha Resort Emirates Holidays Building, Sheikh Zayed Road, P.O. Box 7631 Dubai Emirati Arabi 00971-4-3034222 www.al-maha.com
33

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Romagna
DI MARIA GRAZIA CASELLA

per bambini
Dov la festa per i pi piccoli? qui, dove parchi a tema permettono di assistere alle evoluzioni dei delfini, di immergersi tra le onde anomale, di giocare a beach volley con Topolino e Paperino, di vedere la grotta di Peter Pan, sotto lo sguardo di mamma e pap

Estate

22 LUGLIO 2004

S
Qui sopra da sinistra: faccia a faccia con gli squali allacquario Le Navi, i personaggi di Fabialandia e la balena di Atlantica. Nella pagina a lato: bambini osservano levoluzioni dei delfini nel parco Oltremare di Riccione
34

un and Fun, ovvero Sole e Divertimento: la ricetta perfetta per una vacanza con i bambini. Non a caso, anche la formula alla base del successo della Riviera Romagnola, il "divertimentificio" che tutta l'Europa ci invidia, come destinazione top dell'estate a misura di famiglia. Infatti, da Ravenna a Cattolica, in soli 60 chilometri di costa, sono concentrati ben 18 parchi tematici, acquatici e marini con attrazioni per tutti i gusti e le et, curiose, spettacolari e in alcuni casi anche istruttive. il caso del parco marino Oltremare, inaugurato solo qualche settimana fa a Riccione, che riprende il concetto dei Sea World

statunitensi e vanta la pi grande "Laguna dei Delfini" del mondo, dove si possono ammirare le straordinarie evoluzioni di 9 cetacei. Interamente dedicato alla "ludidattica" invece lo spazio tecnologico "Pianeta Mare" con la riproduzione in scala reale di squali, balenotteri e altre meraviglie dell'Adriatico; mentre al teatro Imax si viene catapultati in una dimensione fantastica tra filmati naturalistici a 2 e 3 dimensioni proiettati su uno schermo alto come un palazzo di 7 piani. E le sorprese non finiscono qui, visto che Oltremare uno dei 10 parchi tematici della Riviera dell'Emilia Romagna (insieme all'Acquario di Cattolica Le Navi, Aquafan, Atlantica, Delfinario di Rimi-

ni, Fiabilandia, Imax, Indiana Golf, Italia in Miniatura, Mirabilandia) che tutti i luned di luglio offrono eccezionalmente l'ingresso gratuito ai bambini fino a 11 anni. Per approfittare della promozione, i piccoli non devono far altro che mostrare all'ingresso la chiave della camera d'albergo in cui alloggiano con la famiglia. Per chi volesse provare l'emozione di un incontro a tu per tu con gli squali, le pi temibili creature marine, la meta giusta l'Acquario Le Navi di Cattolica, nato proprio per sensibilizzare i visitatori alla conoscenza e alla tutela di questo affascinante predatore. Voglia di un po' di movimento? Allora tutti all'Aquafan, che guarda ca-

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Romagna
ITALIA
LOFFERTA

E per loro qui bassa stagione


n occasione del "Disney on the Beach in Tour" i Ricci Hotels di Cesenatico propongo-

no unofferta da non perdere. Eccezionalmente, e nonostante levento cada nel pieno dellalta sta-

gione, le famiglie che sceglieranno di trascorrere una vacanza (minimo 1 settimana) in for-

mula classica allHotel Valverde & Residenza o allHotel Sport & Residenza, avranno uno sconto sul soggiorno dei bambini pari a quelli previsti in bassa stagione (del

100% per bimbi fino ai 2 anni, del 50% fino ai 5 anni, del 40% fino agli 11 anni, del 20% fino ai 15 e del 10% oltre). I Ricci Hotels riservano un'accoglienza particolare

alle famiglie con bambini, per i quali un qualificato staff di animatori organizza eventi sempre diversi: calcetto, acqua volley, gite in bicicletta, baby discoteca, corsi di cu-

cina per imparare a fare la mitica piadina, Mini Club e anche feste speciali per i piccoli ospiti che compiono gli anni nel corso della vacanza. Per la formula classica i

prezzi al giorno partono da euro 49 per persona allHotel Sport & Residenza, mentre allHotel Valverde & Residenza la stessa formula costa da euro 65 al giorno per persona.

s INFO Ricci Hotels 800-014040 www.riccihotels.it s

In soli sessanta chilometri di costa sono concentrati ben diciotto parchi tematici, acquatici e marini con attrazioni per tutti i gusti e le et, curiose, spettacolari o istruttive

so proprio a fianco del parco Oltremare, dove scatenarsi tra scivoli, piscine e giochi d'acqua, per poi magari proseguire la serata nella discoteca Walky Cup, fulcro della movida romagnola. In alternativa, a Cesenatico, c' Atlantica con le sue piscine movimentate da onde di tutti i tipi: pazze, morbide, lunghe. Un adrenalinico watercoaster da discendere a bordo di gommoni invece la punta di dia-

mante di Mirabilandia Beach, che ricrea l'atmosfera di una spiaggia caraibica. la grande novit dell'estate 2004 del glorioso Mirabilandia di Savio-Ravenna, il parco divertimenti pi grande d'Italia con 7 aree a tema, 43 attrazioni, 12 spettacoli dal vivo e 16 tra ristoranti e bar. Tante le innovazioni anche a Fiabilandia, il parco riminese pi amato dai piccoli, che durante la visita diventano protagonisti delle favole pi celebri. Quest'anno li attende un'emozione in pi: la Baia di Peter Pan, da attraversare a bordo del vascello di Capitan Uncino, per poi approdare alla "grotta segreta", dimora del bambino che non volle crescere mai. Per tutta l'estate, poi, il parco ospiter una parte del Museo Itinerante dArte Navale del maestro dascia Antonio Anastasio, un vero artista nella creazione di imbarcazioni depoca. Per ammirare i monumenti pi famosi e suggestivi del Belpaese, si va invece a Italia in Miniatura, a Viserba di Rimini, altro must della vacanza "tutti insieme appassionatamente". Tanto pi che i ragazzi si divertono come matti a individuare gli scorci pi noti della penisola riprodotti fedelmente in scala 1:25 e 1:50. Insomma, sembra proprio che quest'anno Rimini si confermi a tutti gli effetti una delle capitali estive del turismo familiare, visto che anche una delle tappe del "Disney on the Beach in Tour" che fino all'1 agosto porta in riva al mare Adriatico la fantasia, la magia e i personaggi del

mondo Disney. Mega-villaggi in stile cartoon attrezzati con giochi gonfiabili, peluche giganti, coreografie, accolgono gratuitamente bambini e ragazzi da 1 a 13 anni con un fitto programma di animazioni, giochi, tornei, musica e spettacoli sulle spiagge di Riccione (14-18/7), Rimini (21-25/7) e Cesenatico (28/71/8). Diverse le zone tematiche, divise in base all'et dei piccoli visitatori: se l'area Playhouse Disney Winnie The Pooh riservata ai pi piccini, magari accompagnati da mamma e pap, le bambine dai 4 ai 13 anni si ritrovano nell'area Principesse, attrezzata anche con una zona make-up, o in quella Witch, dove streghe e magia sono i temi dominanti. I maschietti possono invece scatenarsi nell'area Jetix, dove trovano ad attenderli Power Ranger e diversi giochi d'azione; mentre ai giochi di squadra, beachvolley o calcetto, dedicata la zona Paperino, Topolino e Amici. Ultima tappa del "Disney on the Beach in Tour", Cesenatico in pole position tra le localit romagnole pi gettonate dalle famiglie, che qui possono contare sulla presenza di estese isole pedonali e di un mare con fondale basso sorvegliato da una pattuglia di quaranta bagnini. Ogni giorno della settimana, a rotazione, sulle spiagge e nei giardini della localit fa sosta Burattini e contastorie in riva al mare, manifestazione itinerante in cui si esibiscono i migliori artisti burattinai e affabulatori che accompagnano i piccoli spet-

v
37

Informazioni Paesi dei balocchi


VIAGGIORISTORANTIALBERGHI
OLTREMARE DallA14, accanto al casello di Riccione 0541-4271 www.oltremare.org AQUAFAN Si trova accanto a Oltremare 0541-603050 www.aquafan.it MIRABILANDIA A14 uscita Cesena, superstrada E45 in direzione Ravenna, uscita Mirabilandia 0544-561111 www.mirabilandia.it ACQUARIO LE NAVI A14 casello Cattolica 0541-8371 www.lenavi.it Ple. delle Nazioni 1 Cattolica FIABILANDIA Rivazzurra di Rimini 0541-372064 www.fiabilandia.it via Cardano 15 ITALIA IN MINIATURA A14 uscita Rimini Nord verso Rimini 0541-732004 www.italiainminia tura.com ATLANTICA Pzza. Marco Polo 4 Cesenatico 0547-673367 www.atlanticapark.it

PACCHETTI

Bambini e ragazzi sono i protagonisti del Mercatino dei Puffi, dove si vendono e scambiano giocattoli, giornaletti usati, figurine
tatori in un viaggio nel regno della fantasia. Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni sono anche i protagonisti del "Mercatino dei Puffi", la fiera che si tiene ogni mercoled sera in piazza delle Conserve, dove si vendono e scambiano giocattoli, giornaletti usati, figurine, carte telefoniche e tutti gli oggetti strani e curiosi amati dai ragazzini. Vero punto di forza dell'offerta familiare di Cesenatico sono comunque gli stabilimenti balneari, attrezzati con fasciatoi, nursery, kinder garden privati che all'occorrenza diventano la cornice di feste a tema, Nutella party, giochi e animazioni rigorosamente riservati agli under 16. Tanto per farsi un'idea, il Bagno Vally dedica grande attenzione ai bimbi con un grande parco
38

s WEEKEND RAVENNA E MIRABILANDIA Fino a settembre, Viaggi Generali propone 3 giorni/2 notti in residence a Ravenna con sistemazione in trilocale 4/5 posti con prima colazione, un brunch, due cene in ristoranti tipici, una visita guidata del centro storico, l'ingresso a Mirabilandia e una shopping card Prezzi: da euro 155,00 per gli adulti e da euro 85,00 per i bambini. 0544 31122 - www.viaggigenerali.it s RICCIONE FAMILY HOTELS CULLE Seggioloni, scaldabiberon, baby men, animazione, baby sitter, mini club e poi eventi in spiaggia per i pi piccoli e sconti per lAquafan e per il nuovissimo parco Oltremare. quanto offrono i Riccione Family Hotels, 16 alberghi a 3 e 4 stelle situati nel centro di Riccione, a due passi dal mare e dalle Terme. Prezzi: a partire da euro 36,00 al giorno 0541 390084 - www.riccionefamilyhotels.it s HOTEL + PARCO "LE NAVI" Le strutture del Consorzio Piccoli Alberghi di Qualit propongono soggiorni a partire da euro 23 al giorno in mezza pensione, incluso l'ingresso gratuito al Parco Acquario "Le Navi" di Cattolica per i bambini fino a 12 anni accompagnati da un adulto. 0541 709892 - www.piccolialberghi.com s CLUB HOTEL SAN MAURO MARE Dal 24 al 31 luglio San Mauro Mare si veste a festa per la Settimana dei Balocchi, kermesse riservata ai piccoli ospiti con tanti divertimenti. Per l'occasione, il Club Hotel San Mauro Mare offre settimane in pensione completa da euro 280, con sconti del 20% ai bimbi dai 3 ai 10 anni, mentre i piccoli fino a 3 anni sono ospitati gratis. 0541 346 392

giochi con proposte dogni genere; mentre al Bagno Romeo sono previsti intrattenimenti pomeridiani fra i quali un corso di fotografia con lallestimento di una camera oscura in cabina e uno di tele stampate romagnole. E il divertimento in spiaggia, per i pi piccoli, continua anche nelle altre localit della Riviera: il Bagno Milano di Milano Marittima propone la scuola di aquilone, mentre lo stabilimento balneare della Zona 135 di Riccione in sinergia con il Beach Village, parco di divertimento acquatico alla foce del fiume Marano, stato ribattezzato Family Beach. infatti un vero paradiso per bambini con parco giochi, baby point, biberoneria, zona picnic e area di lettura in riva al mare.

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

Italia
DI CARLO CAMBI

22 LUGLIO 2004

I VIAGGI DI REPUBBLICA

della
42

Lestate italiana non solo spiagge e discoteche, abbronzatura e gossip nelle localit alla moda. Tanti sono i luoghi della musica operistica, simbolo intramontabile del Belpaese nel mondo. Ecco alcuni dei pi prestigiosi Festival in tre luoghi-culto per lOpera: Torre del Lago, Verona e Macerata. Il cartellone fittissimo, da Puccini a Verdi, da Offenbach a Zandonai

Linterno dellArena di Verona


43

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Lirica

Nelle capitali

31 OTTOBRE 2002

Italia
STAGIONE LIRICA
Anche i giovani stanno riscoprendo la lirica. Americani, giapponesi e tedeschi prenotano con grande anticipo la prima fila nei Festival
nato di moda anche tra i giovani ed uno dei must delle attrattive del nostro Paese con i tour operator (soprattutto americani, giapponesi e tedeschi) che prenotano le prime file un anno per laltro vendendo Italia e fantasia in un solo palchetto turistico. In Italia destate si organizzano ovunque recital e concerti, ma tre Festival sono entrati nella tradizione: Verona, Torre del Lago e Macerata, con una seconda puntata marchigiana, Il Rossini Opera Festival, che a Pesaro si tiene subito dopo il primo appuntamento. Dalla loro questi Festival hanno, oltre al richiamo del Cartellone che ogni anno si rinnova, il fascino dei luoghi. Non sono teatri nel senso tradizionale: sono espressioni uniche. Verona mette in scena lOpera in uno dei luoghi pi suggestivi al mondo: lArena, anfiteatro romano dove le partiture verdiane acquistano maggiore solennit; Torre del Lago allestisce il palco sulle rive dello specchio di Massaciuccoli e per quinta ha le vette delle Apuane, l dove Puccini nella sua villa ha concepito la pi intensa musicalit del 900; Macerata, infine, conta sulla pi grande arena allaperto dEuropa: lo Sferisterio, progettato per essere lo stadio del pallone elastico (quello cantato da Leopardi), costringe scenografi e registi a inventare soluzioni ardite che rendono uniche le rappresentazioni, considerato una sorta di aula magna per tenori e soprano. Se dunque non ne potete pi dei tormentoni da disco-dance che imbrattano le spiagge, queste tre alternative sono una meta di doppia scoperta: frequentare luoghi di grande fascino e capire che per lestate esiste tutta unaltra musica. I

Nella foto sopra: una vista dallalto dellArena di Verona durante una rappresentazione Sotto: un momento della Tosca al Festival pucciniano di Torre del Lago

lucean le stelle sono le stelle del melodramma che brillano nelle notti destate. laltro show, quello che non fa sfilare nelle discoteche gli ospiti dei reality-show, che non vive di Vip abbronzati, ma perpetua unitalianissima vocazione alla tragedia in forma di spettacolo. A suo modo rappresenta una realt virtuale: le pene damore di Cavaradossi, il maestoso incedere di Aida, la struggente vicenda di Madama Butterfly e ancora cento eroi positivi e negativi, cento e cento sventurate in un album delle virt e dei vizi umani governati dal fato che il deus ex machina del melodramma. Questa la magia della lirica: il racconto che si esalta nella partitura, diventa fantastico nelle scenografie e affascina con la narrazione musicale. Il bel canto tor-

I VIAGGI DI REPUBBLICA
44

22 LUGLIO 2004

Italia
STAGIONE LIRICA

Verona

Lanfiteatro consacrato a Verdi


il Colosseo e il Circo Campano), che sono arrivati fino ai giorni nostri, e ospita la lirica ormai da oltre 90 anni. Ma prima fu circo e luogo di ritrovo e dal Medioevo fino ai giorni nostri teatro di prosa e di rappresentazione di battaglie. Questa sua magia lo ha fatto diventare una sorta di scrigno delle celebrit del bel canto. Qui Beniamino Gigli nel 1929 mand le folle in delirio, qui fu scoperta Maria Callas, qui registi e scenografi hanno dato luogo a maestose rappresentazioni. Da sempre lArena palcoscenico verdiano per eccellenza e anche questanno il cartellone non cambia linea. Vengono allestite Aida, Trovatore, Rigoletto e la Traviata. Unica eccezione Madama Butterfly. Anche questanno sono stati programmati alcuni recital-evento: il pi importante lappuntamento del 4 agosto con Placido Domingo. Come ogni anno c unopera monumentale: lallestimento di Aida curato da Franco Zeffirelli che gi aveva messo in scena la partitura verdiana in Egitto e che si riproposto allArena con una cura del melodramma scandita da opulenza ed eleganza. Ma una serata allopera al Teatro Scaligero non soltanto loccasione di assitere al melodramma: c infatti uno spettacolo nello spettacolo. E questo spettacolo proprio il pubblico. Si incontrano abbigliamenti da sera ipergriffati nelle poltronissime poggiate sulla sabbia dove

nica. Non esiste un altro aggettivo per definire lArena. il pi grande palcoscenico del mondo (oltre 70 metri di profondit) ma anche il solo reperto archeologico che nel corso di duemila anni non ha mai perduto la sua funzione di luogo dato agli spettacoli. Costruito nel primo secolo dellet imperiale lanfiteatro veronese il terzo per grandezza tra quelli italiani (dopo

DORMIRE
s DUE TORRI HOTEL BAGLIONI uno degli alberghi di maggior pregio della citt. Le camere sono 94 dotate di comfort. Prezzo: sui 388 (pi Iva) euro la doppia Piazza S. Anastasia 4 045-595044 s GABBIA DORO Hotel di grande fascino, affrescato in stile seicentesco. nel pieno centro della citt a due passi dallArena. Poche camere (27) ma di grande stile e con ogni comfort. Prezzo: attorno al 351 euro la doppia Corso Porta Corsari 4a 045-8003060 s GIULIETTA E ROMEO Quasi attaccato allArena, piccolo albergo di buon livello. Ha una trentina di camere. Prezzo: una notte sui 210 euro la doppia Vicolo Tre Marchetti 3 045-8003554

Costruito nel primo secolo dellet imperiale lanfiteatro veronese il terzo per grandezza tra quelli italiani dopo il Colosseo
millenni fa si battevano i gladiatori, e gruppi di tifosi della lirica che si assiepano sulle gradinate portandosi dietro la dispensa di casa. Ingredienti dobbligo per i loggionisti oltre alla buona musica: la soppressa, il pane con lo strutto e una bottiglia di Valpolicella o di Bardolino. lanima popolare del melodramma, quella forse pi autentica che speculare a quella mondana. Difficilmente oggi sincontra chi va allopera solo per farsi notare: il pubblico attentissimo e, a riprova, basti dire che i libretti (vengono distribuiti insieme ai biglietti e sono indispensabili per chi non conosce a memoria la partitura) sono tirati ad ogni stagione in centinaia di migliaia di copie. Il fascino della notte scaligera saccende quando cala il buio: migliaia di candeline vengono accese sugli anelli in pietra veronese dellanfiteatro e sembra che il cielo si sia tuffato dentro lantico catino per spiare le umane vicende narrate con alti lai e sublimi accordi dai cantanti e dallorchestra. Questa una notte allopera a Verona dove ogni sera 15 mila persone affollano platea e spalti dellanfiteatro. Per avere unidea di cosa significhi il Festival lirico in termini di attrativit per la citt scaligera basti dire che da sola la stagione dellArena vale mezzo milione di presenze turistiche. Anche perch assistere ad una recita un pretesto per scoprire una delle citt pi belle ed eleganti dItalia. Soprattutto in estate Verona offre scorci suggestivi a cominciare da una passeggiata lungo lAdige per scoprire uno dei monumenti pi cari agli scaligeri: il Castello di Castelvecchio. Percorrendo ancora lAdige sincontra il Teatro romano, altro gioiello archeologico di Verona, e poi conviene inoltrarsi per le strade della citt che una sorta di monumento alla drammaturgia. C infatti litinerario shakespeariano che conduce alla casa di Giulietta. L sotto al balcone troverete migliaia di graffiti di giovani innamorati che affidano ai due eterni amanti la custodia dei loro sentimenti. Assai meno nota, ma non distante da quella di Giulietta, la casa di Romeo dove per vedrete un palazzo gentilizio di epoca tardomedievale di particolare fascino. Da non perdere a Verona sono le Arche Scaligere, le tombe della dinastia che si aprono proprio dietro piazza Dante. Potete salire sulla Torre dei Lamberti (c lascensore, dalla cima si gode una vista incantevole sulla citt e sulla grande ansa che lAdige disegna abbracciando la citt) o farvi coccolare dallatmosfera rtro di Piazza delle Erbe dove affacciano le case affrescate, dove da secoli si tiene il mercato, dove ci sono le enoteche (vivamente consigliata una visita alla Bottega del Vino), i piccoli bar. Passate sotto lArco della Balena perch porta fortuna e poi dirigetevi verso Piazza Bra dominata a sinistra dallArena e a destra dalla Gran Guardia, il padiglione voluto dai Della Scala per simboleggiare il loro potere. In piazza Bra ci sono i caff eleganti. l che si sorseggia laperitivo in attesa che Verona vada in scena.

IL PROGRAMMA
s LUGLIO s AGOSTO Aida Domenica 1 Gioved 5 Domenica 8 s 15 s 22 s 29 Gioved 26 Martedi 31 Rigoletto Sabato La corona 14 s 21s 28 di pietra Mercoled Mercoled 4 18 s 25

MANGIARE
s DODICI APOSTOLI uno dei ristoranti in di Verona. Propone cucina regionale classica ma anche creativa. Ambiente elegante Prezzo: circa 80 euro, vini esclusi Vicolo Corticella San Marco 3 045-596999. s TRE MARCHETTI Attaccato allArena proprone cucina classica veronese. Ha una buona carta dei vini Prezzo: sui 40/50 euro vini esclusi Vicolo Tre Marchetti 19b 045- 8030463 s LA BOTTEGA DEL VINO Pi che unosteria unistituzione. Ha una quantit incredibile di etichette, offre men tradizionale veronese. Unatmosfera davvero intrigante. Aperto fino a tardi Prezzo: sui 40 euro vini esclusi Vicolo Scudo di Francia 3 045-8004535
47

Aida Domenica 25 Mercoled 28


22 LUGLIO 2004

La traviata Venerd 23 Sabato 30 Il trovatore Sabato 24 Sabato 31 Madama Butterfly Gioved 29

La traviata Venerd 6 s 20 s 27 Gioved 12 Marted 17 s 24 La vedova allegra Marted 10 s 17 Mercoled 11 Gioved 12 Venerd 13 Sabato 14

Il trovatore Sabato 7 Venerd 13 Gioved 19


s INFO I biglietti costano da 18,50 a 157 euro. Per le repliche domenicali sconto del 10 per cento. I biglietti si possono acquistare sul sito www.arena.it 045-8005151

I VIAGGI DI REPUBBLICA
46

Italia
STAGIONE LIRICA

d Torreel Lago

AllOpera nella casa di Giacomo Puccini


Opere pi famose. La Villa del maestro (oggi trasformata in un museo e visitabile tutti i giorni, tranne il marted) affacciata sulla piazzetta che si apre verso il lago davanti allimbarcadero dei traghetti e la statua di bronzo in mezzo ad unaiuola fiorita forse la pi fotografata di tutta la Versilia. Con unillusione ottica possibile farsi ritrarre in braccio al compositore. Entrare nella vita di Puccini come diventare Alice: si varcano i confini della fantasia. Gli oggetti, gli spartiti, le foto raccontano il genio e la ribelle esistenza di questuomo che considerato uno dei geni musicali del 900. Davanti alla tomba del maestro, nella sua casa, proverete un moto di commozione dopo essere entrati, attraverso le cose, nella sua vita. Torre del Lago rappresenta una sorta di confine tra la frenesia estiva della Versilia e larmonia di questo luogo dove la musicalit nellaria. A ovest di Torre del Lago (Massaciuccoli, la pi importante zona umida della Toscana, lo specchio dacqua dove Puccini andava a caccia di folaghe ed incastonato tra le propaggini delle Apuane e della Garfagnana) si allungano le spiagge alla moda: Viareggio, Forte dei Marmi, il Cinquale. Certo, la Versilia ha unattrazione mondana alla quale difficile resistere. Ma da alcuni anni questo pezzo di Toscana, al limitare dellOasi naturalistica di Migliarino e San Rossore, unimmensa pineta dove la Regione ha stabilito una delle sue aziende silvicolofaunistiche sperimentali, ha riscoperto anche il piacere della cultura: del resto Viareggio sede di uno dei pi prestigiosi premi letterari. Con le manifestazioni de La Versiliana che punteggiano tutto luglio e agosto, teatro, prosa, conversazioni filosofiche, politica e arti figurative, tornano da protagonisti su questo litorale dove di notte impazza la movida pi esclusiva dItalia. Ebbene, da decenni a fare da contrappunto a questa estate pensa il Festival pucciniano. Un unicum, perch il solo (insieme con il Rossini Opera Festival di Pesaro)

orse solo una suggestione, ma arrivando a Torre del Lago (si raggiunge sia dallautostrada Genova-Livorno, sia dalla bretella che collega la FirenzeMare con la Versilia, sia in treno) si sentono in sottofondo le note che escono da un piano e le minime increspature dellacqua sembrano arpeggi. il fatto di trovarsi l dove Puccini ha composto quasi tutta la sua musica e le sue

DORMIRE
s GRAND HOTEL EXCELSIOR un hotel in stile liberty e rappresenta in qualche modo lemblema di Viareggio Prezzo: 130 euro Viale Carducci 88 - Viareggio 0584-50726 s LA NINFEA Agriturismo confortevole facilmente raggiungibile da Torre del Lago Prezzo: 84 euro al giorno (appartamenti) Via Sarzanese 527- Massarosa 0584-93436 s MONTE DORO Agriturismo. Dista 10 km dalle spiagge della Versilia. Tra le coltivazioni, laloe Prezzo: sui 65 euro al giorno Localit le Terrazze 1238 0584-407474.

MANGIARE
s LA CHANDELLE Ristorante dove viene proposta una cucina toscana sia di piatti di mare che di terra Prezzo: circa 30 euro, vini esclusi Via Casa Rossa 303 - Massarosa 0584-938290 s DA ALBERTO Cucina toscana con elementi di fantasia creativa. Buoni i piatti di mare con il pesce Prezzo: sui 45 euro, vini esclusi Via delle Contrade 235 - Querceta 0584-742300 s ROMANO considerato uno dei migliori ristoranti della Versilia. Offre un ampio men di pesce Prezzo: 68 euro (men deg.), vini esclusi Via Mazzini 122 - Viareggio 0584-31382

La grande platea allaperto ricavata sulle rive di Massaciuccoli arriva a contenere fino a 4.000 spettatori
che si fa a casa del compositore. E com ovvio il programma monotematico: tutto Puccini, solo Puccini, sempre Puccini. Tre le Opere in programma questanno: si comincia con Madama Butterfly che debutta il 23 luglio, seguir poi la Tosca che tiene la prima sabato 24 e poi il 31. Oltre alle tre prime sono previste in tutto 10 repliche nella grande platea allaperto ricavata sulle rive di Massaciuccoli. Arriva a contenere fino a 4000 spettatori ed una sorta di fenomeno il fatto che lacustica non sia disturbata dallambiente circostante. Anzi, la pineta, le vibrazioni del lago, lincombenza dei rilievi collinari fanno s che la conchiglia di Torre del Lago sia particolarmente adatta ad esaltare le armonie pucciniane. Ma sia che viviate il Festival come un complemento allestate versiliese (fatta di abbronzatura, aperitivo alla moda al Caff Margherita che conserva le architetture liberty, incontri da copertina alla Capannina di Forte dei Marmi, shopping lungo Viale Italia e conversazioni colte alla Versiliana) o come unalternativa ai riti della spiaggia, Torre del Lago un ottimo punto di partenza per assaporare linterno della Versilia. Da qui si pu partire per Massarosa (dista appena 10 km), per Camaiore dove si pu rendere omaggio alla Casa natale di Carducci, per Pietrasanta che fu, in epoca romana e poi medievale, la vera capitale di questo territorio. un itinerario che vi far scoprire antichi borghi e boschi dincanto e una gastronomia particolare. Ma non trascurate una puntata a Lucca, la citt gioiello cinta da mura, che lUnesco ha iscritto nel Patrimonio mondiale dellUmanit. Se lapprodo in questa parte di Toscana scandito dal richiamo delle musiche di Puccini, allora capirete come tutta questa terra abbia unarmonia di fondo. Lo scoprirete visitando il Duomo di Lucca, facendo lo struscio nel Fillungo (un budello medievale dove si aprono per i pi eleganti negozi della citt) visitando il Palazzo Ducale oggi sede della Provincia, fermandovi ammirati davanti a S.Michele o in Piazza dellAnfiteatro (o dellOrologio) che una perfetta ellisse cinta da case e palazzi antichi. E a Lucca ritroverete il piacere di frugare nel passato: qui alla fine del mese si tiene uno dei pi impor-

tanti mercati antiquari dItalia. Dove tra mobili depoca, arredi e gioielli troverete affiches pubblicitarie e libretti di sala, spartiti e libri sulle opere del maestro Puccini.

IL PROGRAMMA
s LUGLIO s AGOSTO

Madama Butterfly Domenica 1 Sabato 7 Venerd 13 s 20 Madama Butterfly Venerdi 23 la prima


22 LUGLIO 2004

Tosca Marted 3 Mercoled 11 Turandot Domenica 8 Sabato 14 s 21

I VIAGGI DI REPUBBLICA

s INFO LArena pucciniana allestita allaperto contiene fino a quattromila spettatori. Il costo dei biglietti va da un minimo di 20 euro ad un massimo Turandot di 110 euro. Sono Sabato 31 la prima previste formule in Venerdi 30 abbonamento. 0584-359322 www.puccinifestival.it

Tosca Sabato 24 la prima Venerdi 30

s
48

Italia
STAGIONE LIRICA

Macerata

Sferisterio, laboratorio dei suoni e delle scene


DORMIRE
s HOTEL CLAUDIANI Hotel centrale, il migliore in citt. Offre camere confortevoli a circa 125 euro la doppia Vicolo Ulissi 8 - Macerata 0733-261400

ivere un anno dopo laltro di lirica, riunirsi nei bar, in tabaccheria per discutere se il tal cantante sia mai minimamente paragonabile a Franco Corelli, la voce delle Marche, il tenore che arrivato a un l da Caruso. Vivere nellattesa che si rialzi il sipario dello Sferisterio per spiare le scenografie, sempre ardite perch questo spazio per registi e costruttori dillusioni una sfida che vale

una carriera, vivere acquattati tra le colonne di questa che fu larena per il gioco del pallone elastico per carpire una nota durante le prove generali. E mettersi in fila per fare la comparsa portando la pesante armatura dei Lombardi alla

Il palcoscenico dellArena Sferisterio considerato un palcoscenico bello e impossibile


prima crociata sotto un sole giaguaro solo per poter dire anchio ho annusato la polvere dello Sferisterio. Insegnare ai bambini a riconoscere Caruso piuttosto che le Spice Girls ed educarli a sentire quanto sale quella voce verso O sole mio. Questo il bel canto per Macerata: qualcosa che assomiglia al calcio, che va oltre la percezione, che innerva lanima di una citt colta per genesi, stile e scelta di vita. Ed un patrimonio diffuso in questa regione che ha conosciuto la musicalit briosa di Gioacchino Rossini, ma anche la raffinata partitura di Pergolesi e il ricamo sul pentagramma di Spontini. Tanta la potenza di questa passione per la musica colta che un paese, Maiolati, ha deciso di aggiungere al suo nome quello del compositore, Spontini appunto. Si capisce allora perch lo Sferisterio, anzi meglio, lArena Sferisterio, sia considerato un palcoscenico bello e impossibile per le voci di tutto il mondo. Qui lapplauso generoso, ma la critica altrettanto pungente. Qui si va allopera per rispondere a un rito mondano (la provincia ha le sue liturgie di apparenza), ma gli ostentatori sono, per dirla con Flaiano, una minoranza schiacciante. I pi sono gli intenditori e stupireste a vederli riuniti nelle case dopo lopera a disputare se metti la giubba e la faccia infarina stato preso con la giusta ottava o se il tenore ha fatto davvero la figura del pagliaccio. Sono conventicole che riuniscono i docenti dellUniversit (tra le pi antiche e prestigiose dItalia) e i loro studenti o per dirla con un antico vezzo, il colto e linclito ch la passione della lirica qui una sorta di democrazia dello spartito e, in pi, transgenerazionale. Logico dunque che lavvento di Katia Ricciarelli alla direzione artistica del laboratorio Sferisterio abbia generato discussioni e attese, nonch un filo di stupore alluscita del Cartellone che per qualifica questanno la rassegna maceratese come la pi innovativa. Pochissime concessioni alla moda (anche il bel canto ha le sue cover) e recupero di due opere dimenticate come Les contes de Hoffman musicata da Offenbach e La Francesca da Rimini messa in musica da Riccardo Zandonai dopo un folgorante incontro con DAnnunzio di cui assunse la tragedia come libretto. Due opere difficili per il pubblico-massa (quello degli ostentatori) sublimi per i melomani, come la scoperta di un tomo antico per i bibliofili. E anche la terza opera scelta dalla Ricciarelli non tra le pi abbordabili; appartiene alla parte pi pensosa del gi ponderoso repertorio verdiano il Simon Boccanegra che ha un libretto molto letterario scritto da Francesco Maria Piave e Arrigo Boito dove gli aneliti risorgimentali del recitativo, criptati in una vicenda medievale, si fondono alla perfezione con la solennit delle partiture di Verdi. Un Festival, quello dellArena Sferisterio, che davvero questanno unespressione colta, una sorta di recherche che saddice al costume della citt. Che sempre nello Sferisterio celebra con una mostra il creatore di questa arena, larchitetto Ireneo Aleandri, gran facitore di teatri.

s LE CASE Centro dove si possono fare massaggi e cure fitness, ha un ottimo centro ippico e il suo vanto il ristorante, uno dei migliori di Macerata. Lospitalit in forma di b&b Prezzo: 110 euro doppia Contrada Mozza Vinci 16/17 0733-231897 s HOTEL SAN CLAUDIO Un tre stelle che merita di pi, attaccato alla storica Abbazia di San Claudio a otto chilometri dal centro di Macerata Prezzo: da 50 a 80 euro la doppia Fraz. San Claudio a Corridonia 14 0733-288144

IL PROGRAMMA
s LUGLIO s AGOSTO Le Contes dHoffman Gioved 5 Domenica 8 Francesca da Rimini Domenica 1 Venerd 6 s 13 Simon Boccanegra Mercoled 4 Sabato 7 s 14 Gioved 12 Francesca da Rimini Sabato 24 la prima Simon Boccanegra Sabato 31 la prima s INFO Lo Sferisterio contiene circa 1200 spettatori ed possibile acquistare i biglietti sia prenotandoli alla biglietteria del teatro sia acquistandoli direttamente presso la biglietteria del teatro dove vengono posti in vendita solo i posti non assegnati in prenotazione. Il pagamento dei posti si pu fare con vaglia, con bonifico o con addebito su carta di credito. I prezzi dei biglietti vanno dai 15 euro della balconata ai 110 euro delle poltronissime. 0733-261570 info@macerataopera.org www.macerataopera.org

MANGIARE
s DA ROSA Un ristorante che propone cucina di territorio con alcune rivisitazioni. davvero un indirizzo sicuro per i gourmet. Si spendono attorno ai 30 euro, vini esclusi Via Armaroli 17 0733-260124 s OSTERIA DEI FIORI Piatti di territorio e proposte innovative. La cucina improntata alla massima qualit della materia prima. 30 euro, vini esclusi Via Lauro Rossi, 61 0733-260142 s DUE CIGNI Per arrivarci dovete prendere la superstrada per Civitanova. Rosaria Moranti vi stupir con i princepsgrass, con un men raffinatissimo, con una cucina elegante e solida. Monumentale carta dei vini. 40/50 euro Via SS. Annunziata, 21- Montecosaro Scalo 0733-865182.
51

Le Contes dHoffmann Domenica 25


22 LUGLIO 2004 I VIAGGI DI REPUBBLICA
50

C
CALENDARIO DRO (TRENTO) I giorni dellavanguardia 58 CALENDARIO MONTICCHIELLO (SIENA) Il teatro povero 59 MOSTRE LAVARONE (TRENTO) Capolavori dal fronte 60

heck-in
ProposteIdee Consigli

Loffe r

della setti ta
Nel parco del Serengeti

TANZANIA

Nel periodo delle grandi migrazioni degli erbivori dalle pianure del parco del Serengeti verso le erbe promesse del Masai Mara. Viaggio di 9 giorni in campo tendato e lodge per ammirare il pi grande spettacolo offerto dai parchi africani PROPOSTO DA: Il Diamante [ 011-2293230] VALIDIT: fino a fine settembre

na ma

da

TUTTE LE ALTRE PROPOSTE DA PAGINA 54

2.200

60

MOSTRE MONTREAL Ritratto di un genio

61

CALICI IN ALTO LAZIO Alle porte di Roma

64

IN TELEVISIONE STATI UNITI Tra musica e immagini 62 IN TELEVISIONE GRECIA I campioni di Olimpia 62

CALICI IN ALTO MULAZZO (MASSA) Processo al vino 64 VALIGIA CHARLES AZNAVOUR Il fascino di Parigi 66
53

62

LE QUOTE NON INCLUDONO LE TASSE AEROPORTUALI E LA QUOTA DISCRIZIONE

SANTIAGO DE COMPOSTELA

CIPRO

Nel borgo tra arte e cultura


www.palazzirufini.it
Una buona occasione per visitare le varie mostre del Perugino che si svolgono in contemporanea a Perugia, Deruta, Assisi e Citt della Pieve, la offre Palazzo Rufini, un piccolo e suggestivo borgo ristrutturato a Corciano, il quale propone un pacchetto di 4 notti in un elegante appartamento, che include trasferimenti in pullman con accompagnatore, pranzi e biglietto per le mostre PROPOSTO DA: Agriturismo Biologico Palazzo Rufini [ 348-3383226] VALIDIT: luglio, agosto e settembre
FRANCIA

Da 500a 1.000 euro

Fino a 500 euro

UMBRIA

CIOCIARIA

440
BOLOGNA-PARIGI

www.lapanoramicahotel.it

QUOTA: da 473 euro PROPOSTO DA: Elephant & Castle [ 02-76011342 www.ecastle.it] INCLUDE: tre pernottamenti con prima colazione per due persone in camera doppia, in tre Paradores differenti lungo il Cammino di Santiago VALIDIT: fino al 31 agosto
SARDEGNA

QUOTA: da 699 euro PROPOSTO DA: Tau Viaggi [ 02-29531322 www.tauviaggi.it] INCLUDE: volo charter Meridiana da Milano Malpensa per Larnaca a/r - partenza ogni sabato - 7 pernottamenti in albergo da scegliere con prima colazione - trasferimenti VALIDIT: dal 31 luglio fino al 4 settembre
CARINZIA (AUSTRIA)

La settimana del benessere


Nel programma Vacanze Benessere messo a punto dallHotel La Panoramica, il divertimento si esprime come riposo della mente, allenamento del corpo e arricchimento dello spirito. Per raggiungere questi obiettivi, il programma di una settimana prevede lezioni di ginnastica e anche di arti marziali, rilassamento e yoga, incontri di poesia e cinema e serate danzanti. PROPOSTO DA: La Panoramica Hotel [ 0775-56061] VALIDIT: dal 9 al 16 agosto
TOSCANA ED EMILIA ROMAGNA PIRENEI

Volareweb in economia
www.raileurope.it
Volareweb ha appena festeggiato la riapertura dellAeroporto Guglielmo Marconi con linaugurazione del suo primo volo diretto da Bologna per Parigi Orly. I biglietti possono acquistarsi on line o nelle agenzie di viaggio. Tariffa a tratta PROPOSTO DA: Volareweb [ 899-500030] VALIDIT: dal 4 luglio

A Parigi con il Tgv


Tre TGV al giorno partono da Milano Centrale per Parigi, a cui si affiancano i treni notturni in partenza dalle principali citt italiane.Con prezzi molto competitivi grazie alle tariffe Prems acquistabili almeno 14 giorni prima della partenza PROPOSTO DA: Rail Europe Italia [ 02-72544350] VALIDIT: estate

www.bisenzio.it

www.volareweb.com

CAIRO

da 19.99
MONTEPULCIANO (SI) GERMANIA

da 35
Ospiti di Baden Baden
www.baden-baden.com
La citt termale per eccellenza invita gli amanti delle camminate a escursioni nei tanti sentieri nei dintorni della citt, i quali offrono un vero caleidoscopio di paesaggi. Un pacchetto di tre giorni per abbinare gli effetti delle terme alle gite PROPOSTO DA: Baden-Baden Kur & Tourismus [ 0049-7221-275206] VALIDIT: estate

Nella villa del 400


www.villa-toscana.net
Villa Toscana, la cui edificazione risale al 400, dispone di 5 stanze doppie, cucine, sale con camino, piscina, 10 ettari di terreno. Affitto settimanale a partire da 3.400 euro. Ad agosto su richiesta B&B con uso strutture. Prezzo a doppia al giorno PROPOSTO DA: Villa Toscana [ 3488734008] VALIDIT: sempre

QUOTA: da 359 euro PROPOSTO DA: Rallo Luxury Travel [ 800-628722 www.ralloviaggi.it] INCLUDE: voli di linea Alitalia andata e ritorno - due pernottamenti allHotel Marriot quattro stelle con trattamento di prima colazione VALIDIT: fino al 31 agosto (ultima data di ritorno)
TUNISIA

SHARM EL SHEIKH

www.crocerando.it

120

da 210

I VIAGGI DI REPUBBLICA

QUOTA: 492 euro per i lettori de I Viaggi di Repubblica PROPOSTO DA: Courtesy Travel [ 06-44234698 www.courtesytravel.it] INCLUDE: biglietto aereo per volo di linea Tunis Air da Roma e ritorno - trasferimenti da e per laeroporto ad Hammamet - soggiorno a Hammamet con 7 pernottamenti presso lHotel Club Les Colombes, tre stelle - formula Club in pensione completa con vino a tavola VALIDIT: luglio e agosto
CROAZIA

REPUBBLICHE BALTICHE

22 LUGLIO 2004

QUOTA: da 929 euro PROPOSTO DA: Metamondo [ 041-5357333 www.metamondo.it] INCLUDE: volo a/r - tour classico in pullman di 8 giorni a Tallinn, Riga e Vilnius -mezza pensione - trasferimenti - visite guidate VALIDIT: partenze fino al 9 settembre

Crociera di 4 giorni attraverso il romantico fiume Reno e la pittoresca Mosella, dove sar possibile scorgere tanti castelli tra i celebri vigneti oltre alla rupe della Loreley. Il giro tocca le citt di Strasburgo, Rudesheim, Coblenza, Loreley, Cochem. PROPOSTO DA: Crocierando [ 199-120130] VALIDIT: partenze 11 e 17 agosto

www.jonas.it

QUOTA: 695 euro PROPOSTO DA: Reliance [ 800-353583 www.reliancetravel.it] INCLUDE: volo da Milano,Roma, Napoli e Torino a/r - una settimana al Villaggio Reliance Dreams Vacation in formula Light All Inclusive - animazione e cucina italiana VALIDIT: estate

220
EUROPA AUSTRIA

www.altomondo.com

QUOTA: da 329 euro PROPOSTO DA: lastminute.com [ 199-400200 www.lastminute.com] INCLUDE: 7 pernottamenti allHotel Smeraldo Beach 3 stelle - trattamento di pensione completa VALIDIT: fino al 18 settembre

QUOTA: 999 euro PROPOSTO DA: Hotel Falkensteiner [ 800-421999 www.falkensteiner.com] INCLUDE: una settimana presso lHotel Hubertus quattro stelle - quota valida per due genitori con uno o due bambini fino ai 15 anni - bevande ai pasti - uso gratuito della piscina, sauna e idromassaggio VALIDIT: dal 1 al 21 agosto

650

Tour sullAppennino
Cinque giorni in giro nella Riserva Naturale dellAcquerino-Cantagallo in provincia di Prato, gestito da Lega Ambiente, con guida ambientale per scoprire gli aspetti naturalistici di un territorio incontaminato. Alloggio in antichi cascinali PROPOSTO DA: Comunit Montana Val di Bisenzio [ 0574-956350] VALIDIT: dall11 al 15 agosto

Nella valle di Rodellar


Vacanza di arrampicata e escursionismo in campeggio nellincantevole valle di Rodellar, ricca di gole, falesie e sentieri, ideale per migliorare la propria tecnica di arrampicata, ma anche per godersi il panorama. 10 giorni, escluso il viaggio PROPOSTO DA: Associazione Altomondo [ 338-8142212] VALIDIT: partenza dal 3 al 13 agosto

350
Sulle rive del Danubio
Il Danubio stato punto di riferimento e importante via commerciale e di passaggio internazionale. La proposta di una settimana pedalando lungo la pista ciclabile del Danubio Passau-Vienna alla scoperta della storia e larte del paese PROPOSTO DA: Associazione Jonas [ 0444-303001] VALIDIT: agosto

Crociera sul Reno

384

500

QUOTA: da 388 euro per persona PROPOSTO DA: Pinguino [ 0721-34504www.pinguino.it] INCLUDE: affitto settimanale di unappartamento per sei persone a Hvar citt - viaggio in nave da Ancona VALIDIT: dal 6 fino al 28 agosto

54

PORTALI

www.eviaggi.com

www.travelonline.it

www.expedia.com

PORTALI

www.jumpy.com

www.travelprice.com

www.viaggiare.it

CHECK-IN

Offertediviaggio
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE

Offertediviaggio
PAGINE A CURA DI I. FIGUEROA E R. SCUDERI

CHECK-IN

PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE

Da 1.000 a 1.500 euro

CRETA

Sulle spiagge di Elyros


www.temporeale-to.com
Chi si abbandona al fascino di Creta, alla trasparenza del suo mare,alle sue spiagge di ciottole e al suo clima secco e ventilato, fa una buona scelta. E se decide di soggiornare al villaggio Temporeale Elyros, avr in regalo, per la prossima stagione invernale, una settimana gratuita in montagna, a Cortina dAmpezzo, Courmayeur o Corvara per due persone in un hotel quattro stelle con colazione. PROPOSTO DA: Temporeale [ 02-2610439] VALIDIT: fino al settembre
ITALIA

Da 1.500euro e oltre

PORTOGALLO

ISOLE EOLIE

GRECIA

da 1.050
COSTA TURCA

QUOTA: da 1.094 euro PROPOSTO DA: Metamondo [ 041-5357333 www.metamondo.it] INCLUDE: voli di linea TAP per Lisbona da Venezia e ritorno - 7 pernottamenti in hotel di categoria 3 stelle con trattamento di prima colazione - tour in pullman GT- guida parlante italiano - trasferimenti da/per laeroporto VALIDIT: partenze fino al 4 settembre
SCANDINAVIA

QUOTA: 9.500 euro PROPOSTO DA: Sicily Catamaran Charters www.sicilycatamarancharters.com INCLUDE: noleggio di un catamarano Lagoon 470 per 8 persone con skipper e hostess/chef - navigazione nelle Eolie per una settimana - imbarco e sbarco a Cefal VALIDIT: partenza il 2 agosto
GRECIA

Olimpiadi in barca a vela


In occasione delle Olimpiadi, Feram Yachting ha messo a punto programmi dedicati a coloro che vogliono vivere la magica atmosfera dei Giochi, senza per essere legati ad un posto n doversi preoccupare del sovraffollamento di alberghi e villaggi, ma con la possibilit di spostarsi liberamente in confortevoli imbarcazioni. Le quote settimanali includono il volo di linea e lo skipper PROPOSTO DA: Feram Yachting [ 076008844] VALIDIT: agosto
MONDO

www.nautitour.com

Da Bodrum a Marmaris
www.mondovela.it
Un villaggio galleggiante composto da due o pi barche che viaggiano insieme in allegra carovana. Unavventura da intraprendere da soli, in coppia o con amici, questanno sulla costa turca, con imbarco a Bodrum e sbarco a Marmaris PROPOSTO DA: Mondo Vela [ 02-4819071] VALIDIT: dal 7 al 28 agosto

Passione whalewatching
www.universoacqua.com
Una settimana in barca a vela a spasso tra le isole e gli arcipelaghi pi suggestivi del Mare Mediterraneo, alla scoperta della fauna che popola i fondali marini, attraverso lo snorkelling, le immersioni e lavvistamento di cetacei e tartarughe PROPOSTO DA: Universo Acqua [ 039-2310816/339-7509464] VALIDIT: dal 4 al 18 settembre

QUOTA: da 1.180 euro PROPOSTO DA: Four Winds [ 06-7024406 www.4winds.ir] INCLUDE: biglietto aereo di andata e ritorno - itinerario di 6 giorni/5 notti da Bergen a Oslo in bus, ferry e in treno - sistemazione in alberghi con trattamento di prima colazione - due cene - guida in italiano VALIDIT: partenze il 31/7; 7 e 14/8
CAPO NORD

ARGENTINA

da 660
CALABRIA

da 690
CROAZIA

Nel villaggio del ballo


www.viaggipersingle.it www.salsaweek.it
Una settimana dedicata al ritmo travolgente dei balli latinoamericani la offre il Villaggio Classic Valtur di Simeri durante la SalsaWeek. Corsi e stages giornalieri con maestri latinoamericani, serate scatenate e ospiti internazionali PROPOSTO DA: Arc en Ciel Group [ 051-6166196] VALIDIT: dal 4 all11 settembre

Vacanza per single


Vacanza per soli single a Bol, sullisola di Brac nellHotel Bretanide, a 150 metri da Zlatni Rat, la spiaggia pi famosa della Croazia. Il soggiorno in formula all inclusive comprende il passaggio ponte del traghetto SNAV e il noleggio di una bici PROPOSTO DA: One2one [ 010-5954095] VALIDIT: dal 14 al 21 agosto

22 LUGLIO 2004

693

940

QUOTA: da 1.490 euro PROPOSTO DA: Viaggi DOC [ 06-4872370 www.viaggidoc.it] INCLUDE: volo da Roma per Tromso via Oslo e ritorno - tour in auto con il seguente itinerario: Enontekio, Kautokeino (Lapponia Norvegese, Honningsvag con escursione al plateau di Capo Nord, Hammerfest sullisola di Soroya, rientro a Tromso - visita di Oslo - pernottamenti in albergo con trattamento di prima colazione - due cene nella citt di Tromso - biglietto per il traghetto da Hammersfest a Tromso VALIDIT: fino al 31 ottobre
CAPO VERDE

QUOTA: 1.870 euro PROPOSTO DA: Azeta [ 010-3724544 www.azeta.com.ar] INCLUDE: volo a/r - 11 giorni/8 notti divisi tra Buenos Aires, Penisola di Valdes e le Cascate di Iguass VALIDIT: partenza il 5 agosto
MEDITERRANEO

Austrian Airlines propone tariffe speciali per la business class sulle destinazioni di punta in Giappone, Australia e Estremo Oriente. Lofferta applicabile per i biglietti comprati, entro il 31 luglio, con quindici giorni di anticipo alla partenza PROPOSTO DA: Austrian Airlines [ 02-80663095/06-65684018] VALIDIT: fino al 31 agosto

www.giverviaggi.com

www.austrianairlines.it

QUOTA: da 2.600 euro PROPOSTO DA: Velamare Charter [ 02-59902515 www.velamarecharter.com] INCLUDE: barca da tre cabine modello tipo Bavaria - una settimana in navigazione con il seguente itinerario: Lefkas, Meganissi, Cefalonia, Zante e Itaca VALIDIT: agosto

da1.210
NORD AMERICA

Sconti Austrian Airlines

Avventura in Canada
Viaggio con partenza a Toronto e visita delle cascate del Niagara, proseguimento per Ottawa e la provincia francofona del Quebec: le citt di Montreal e Quebec e il parco Omega. E prevista losservazione delle balene a Tadoussac PROPOSTO DA:Giver [ 010-57561] VALIDIT: partenze fino al 16 agosto

da 1.300
BRASILE

da 1.980
DANIMARCA

Da Rio allAmazzonia
www.brasilworld.it
Gran tour di 13 giorni con Il Grande Brasile che, dopo la visita di Rio de Janeiro, raggiunge le cascate di Iguass, le pi grandi del mondo. In aereo quindi fino a Manaus, capitale dellAmazzonia e infine una sosta a Salvador de Bahia PROPOSTO DA: Brasil World [ 011-2293270] VALIDIT:partenze l1, 7 e 17 agosto

Infinita Groenlandia
www.spazidavventura.com
Un approccio particolare a questa terra lontana, alla sua fauna di foche e mammiferi marini e alla gente che la abita, grazie a questo programma di 13 giorni che alterna la navigazione su piccole imbarcazioni a escursioni a piedi. PROPOSTO DA: Spazi dAvventura [ 02-70637138] VALIDIT: partenze dal 3 al 29 agosto

QUOTA: da 1.690 euro PROPOSTO DA:Costa Crociere [ 800-532853 www.costa.it] INCLUDE: crociera di 14 giorni su Cocktail Tropicale nelle Baleari, Corsica, Malta, Grecia e Turchia - imbarco e ritorno a Civitavecchia VALIDIT: partenze fino all11 ottobre

2.680

3000

QUOTA: da 1.091 euro PROPOSTO DA: I Viaggi di Atlantide [ 02-90946401 www.iviaggidiatlantide.it] INCLUDE: biglietti aerei dallItalia per Sal andata e ritorno - voli interni da Sal per Boavista e ritorno - soggiorno di una settimana sullisola di Boavista presso il Marine Club sulla spiaggia di Praia da Cruz - trattamento di mezza pensione VALIDIT: estate

I VIAGGI DI REPUBBLICA

56

AGRITURISMO

www.agri-turismo.com

www.agriturismoitalia.com

AEROPORTI

www.aeroporti.com

www.infoairport.com

CHECK-IN

Offertediviaggio

Offertediviaggio

CHECK-IN

PAGINE A CURA DI ANNA ABATE

VIAREGGIO (LU)

DRO (TN)

MONTICCHIELLO (SI)

Un festival dedicato a Giorgio Gaber: a ricordarlo saranno, tra gli altri, Franco Battiato, Gianni Morandi, Luciano Ligabue, Enzo Jannacci e Enzo Jacchetti. In programma anche la rassegna Qualcuno era... Giorgio Gaber FESTIVAL GIORGIO GABER Cittadella di Viareggio 0584-427242 Fino a domenica 25 luglio
MODIGLIANA (FC)

I giorni dellavanguardia
Rabbia. I cerebrali e rarefatti Fanny e Alexander presenteranno Villa Venus, Ardis I e il film Rebus per Ada, mentre Teatrino Clandestino continua nella sua indagine su Madre e assassina con uno spettacolo e un film. Arrivano anche i Motus con il lavoro dedicato a Pier Paolo Pasolini Come un cane senza padrone. Da parte sua la Societas Raffaello Sanzio presenter lintegrale del ciclo filmico dedicato alla Tragedia endogonica. La serata di gioved 29 sar dedicata alla danza con lo spettacolo Medea della Compagnia Abbondanza Bertone. Virgilio Sieni proporr nella Galleria dei Trasformatori lo spettacolo Traccia di un corpo su un altro corpo, mentre il 31 presenter Cado. Tra le presenze internazionali da segnalare Constanza Macras che, oltre a proporre Scratch Neukolin, improvviser per il festival il 21 luglio. Ancora in programma danza del ventre, spettacoli circensi e DJ.
DRODESERA Centrale di Fies 0464-504700 www.drodesera.it Da luned 26 luglio a luned 2 agosto

In piazza con il teatro povero

VILLA FARALDI (IM)

Jorma Kaukonen e Jack Cassidy degli Hot Tuna, Phil Gay e Elliot Murphy, Dave Taylor e tanti altri in questa rassegna dedicata al rock, al jazz, al country, al blues e allo swing STRADE BLU Piazza Matteotti, Arene la Palma ed Edera 0546--942950 www.stradeblu.net Da domenica 25 luglio al 28 agosto
VELEIA (PC)

Nellambito del Festival del Teatro Latino Mario Scaccia interpreta, nel foro del sito archeologico, i Carmina di Catullo CARMINA Veleia Romana 0523-305254 Venerd 23 e sabato 24 luglio
TORINO

Sopra: la compagnia di Constanza Macras in una scena dello spettacolo Scratch Neukolin

Nicola Piovani propone Concerto Fotogramma il 23 e il 24, mentre Elisabetta Pozzi con Ti ho amata per la tua voce d vita , il 27 e il 28, alla leggendaria cantante egiziana Slim Nassib. Chiude il 31 Lina Wertmuller con Molto rumore per nulla RASSEGNA TEATRO STABILE TORINO Villa Genero 011-5176246 www.teatrostabiletorino.it Da venerd 23 a sabato 31 luglio
SCANDICCI (FI)

mbientato nellex Centrale Idroelettrica di Fies, il Drodesera Festival si svolge dal 26 luglio al 2 agosto, proponendo un interessante spaccato dellavanguardia teatrale italiana. Si inizia con lo storico Teatro Valdoca e la prima nazionale di Paesaggio con fratello rotto e si continua con Pippo Del Bono che porta in scena il mediometraggio LIndia che balla, presenta il film Guerra e ripropone Urlo, la novit che ha appena presentato al Festival d Gibellina. Il regista, inoltre, in programma insieme alla sua compagnia con gli spettacoli Barboni e

li abitanti di Monticchiello propongono, dal 24 luglio al 15 agosto, la rappresentazione di un nuovo testo teatrale al quale hanno lavorato collettivamente durante linverno e la primavera. Lo spettacolo Fola 2004 prende spunto dalla Fola di Campriano una novella di origini medievali che narra le avventure di un astuto contadino. Come di regola per un autodramma, anche la trama della Fola 2004 registra numerose trasformazioni rispetto al racconto originale, sollecitando il testo verso temi contemporanei. In questa prospettiva, questanno saranno numerose le lingue utilizzate sul palco, lingue sconosciute di gente che ha abbandonato il proprio paese portando con s la propria cultura. Un tema caro agli abitanti di Monticchiello che hanno trovato proprio nel fare teatro una ragione di identit culturale. Erano gli anni 60 e con laiuto del parroco vennero allestiti spettacoli storici. Poi, nel 1969, con lo scrittore Mario Guidotti prese corpo lo spettacolo Quel 6 aprile del 44 che raccontava gli eventi di quella data storica: nacque cos lautodramma
PERSICETO (BO)

Il Festival curato da Assemblea Teatro propone il 26 a Riva Le Rose di Atacama tratto da Renzo Sicco dallomonimo romanzo di Luis Seplveda, con laccompagnamento dal vivo del gruppo storico degli Inti Illimani. Alessandro Bergonzoni presenter, il 9 sempre a Riva, Predisporsi al micidiale. Da segnalare il 31 a Tovetto lanniversario della scomparsa di Antoine de Saint-Exupery con la lettura integrale de Il Piccolo Principe STRAVAGANZE Tovo, Riva, Tovetto e Villa Faraldi 0183-41170 Ingresso 12 euro www.villafaraldi.com Fino a marted 3 agosto
MARTINA FRANCA (TA)

e il teatro povero. Lanno successivo and in scena Noi di Monticchiello, un teatro verit a cui contribuirono in misura sempre maggiore gli abitanti del borgo. Da quel giorno sono passati pi di 30 anni che hanno visto lallestimento di 30 spettacoli. Ed oggi sono davvero in tanti a venire fin qui per assistere alla rappresentazione e andare poi a mangiare alla Taverna di Bronzone.
FOLA 2004 Piazza della Commenda 0578-755118 biglietto 11 euro www.teatropovero.it luned riposo Da sabato 24 luglio a dom. 5 agosto

Sopra: una scena dello spettacolo portato in scena lo scorso hanno dagli abitanti di Monticchiello

Si inizia con il melodramma Salvator Rosa del brasiliano Gomes e si continua con Pietro il Grande di Donizetti FESTIVAL DELLA VALLE DITRIA Palazzo Ducale e altri luoghi 080-4805120 www.festivaldellavalleditria.it Da gioved 22 luglio all11 agosto
GALUGNANO (LE)

22 LUGLIO 2004

MONTAPPONE (AP)

MILLESIMO (SAVONA)

PALERMO

CASTELNOVO N MONTI (RE)

Il borgo degli artigiani


Da secoli nel borgo di Montappone si lavora la paglia e si fanno cappelli. La festa propone antichi mestieri, la cucina di un tempo e spettacoli di piazza. In programma laboratori per lavorare la paglia e per fare il sapone IL CAPPELLO DI PAGLIA Le vie e le piazze del paese antico 0734-760426 www.ilcappellodi paglia.it Sabato 24 e domenica 25 luglio

I mille volti di un papa


La controversa figura di papa Giulio II (Giuliano della Rovere, 1503-1513), le sue imprese politiche e militari, sono al centro di questo spettacolo teatrale scritto da Marco Gherardi e interpretato da Mario Pirovano. GIULIO II. IL PAPA COWBOY Castello del Carretto 347-7376696 Le altre tappe della tourne sul sito www.mariopirovano.it Venerd 23 ore 21

Sculture a cielo aperto


Curata dalletologo Giorgio Celli, la manifestazione La piazza, sentimento del tempo propone sculture a cielo aperto, mostre di pittura, concerti e spettacoli che si svolgeranno nelle piazze e nelle vie di Persiceto LA PIAZZA, SENTIMENTO DEL TEMPO Piazza del Popolo e altri luoghi 800-069678 Ingresso libero www.comunepersiceto.it Fino a domenica 3 ottobre

La voce della memoria


Davide Enia narra gli eventi del 9 maggio del 1943 quando la citt di Palermo venne duramente colpita dai bombardamenti anglo americani. Milleduecento morti e la tragedia narrata dai sopravvissuti MAGGIO 43 Teatro Garibaldi alla Kalsa 091-6112431 www.comune.palermo.it Da gioved 22 a sabato 24 luglio

Curato da Giancarlo Cauteruccio il progetto presenta il 20 Flavio Bucci in A Giacomo Leopardi, il 4 Iaia Forte ne Il diario dei sogni e in chiusura Anna Bonaiuto in Versi Liberi LA PAROLA AL TEATRO Parco del Castello dellAcciaiolo 055-757348 Fino a luned 9 agosto
58

Si gioca con le biglie alla cascata, alla buca al pistone, con i tappi alla piastra dritta, alla rana e al carrom. Inoltre ci si siede al tavolo per gli scacchi, la dama e la tria. Sono queste le competizioni del Campionato che non a caso si svolge nellambito del Festival delle Citt Slow riservato a chi crede ancora che la calma e la pazienza siano le virt dei forti. Questanno anche una categoria unica riservata ai portatori di handicap CAMPIONATI ITALIANI DEI GIOCHI LENTI Montagnetta di Felina 328-9065684 Categorie: under 14, under 45 e over 45 Sabato 24 luglio
59

I VIAGGI DI REPUBBLICA

PRENOTAZIONI

www.ticketone.it

www.boxoffice.it

www.charta.it

PRENOTAZIONI

www.tkts.it

www.chartanet.it

www.ciaoticket.it

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

La rassegna curata dai Sud Sound System si chiude con un loro concerto che vede sul palco insieme al gruppo salentino il rapper Daddy Freddie BOOM BLAST SUMMER NIGHTS Impianti sportivi strada provinciale S. Donato 0832-303707 Sabato 24 luglio

CHECK-IN

Ilcalendario

TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI

Ilcalendario

CHECK-IN

MARINA DI PIETRASANTA (LU)

LAVARONE (TRENTO)

MONTREAL

Esposte le opere della scuola di Gugliemo Micheli (1886-1926), allievo prediletto di Giovanni Fattori: unoccasione per conoscere i Post-macchiaioli. LA SCUOLA DI MICHELI. DA MODIGLIANI A LLOYD Villa la Versiliana 0584-795500 Orario: 18-23 Fino al 29 agosto
ROMA

Capolavori dal fronte


stroungarico, costituito da artisti pi o meno noti, arruolati per documentare la vita al fronte. Fecero parte del gruppo pittori come Egon Schiele, Alfons Walde, Alfred Kubin, Oskar Kokoschka. Durante la guerra vennero anche organizzate mostre, in Austria, in Germania e in Paesi neutrali. Le foto e i film vengono accettati come documenti storici, ma quanto sono, in realt, veritiere? Spesso i fotografi e i cineoperatori sono sottoposti alla censura militare e riprendono quello che i comandi vogliono. Per un disegnatore diverso: partecipa alle battaglie, testimone di avvenimenti e realizza solo in un secondo momento la sua opera, senza restrizioni se non le sue emozioni ed i ricordi. I disegni e i quadri della mostra non presentano mai gesta eroiche dei soldati; raccontano piuttosto le angosce, le paure, la noia degli uomini al fronte.
KRIEGSMALER. PITTORI AL FRONTE NELLA GRANDE GUERRA Sala Esposizioni del Municipio, frazione Gionghi 107 0464-780005 Orario: 9,30-18 Fino al 12 settembre

Ritratto di un genio

COPENHAGEN

Quaranta ritratti, eseguiti in 7 anni dal fotografo Marco Anelli, di grandi interpreti di musica classica: Pollini, Rattle, Whun Chung, Pappano, Sawallisch. I GRANDI PROTAGONISTI DELLACCADELIA DI SANTA CECILIA Foyer Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica, Viale de Coubertin 06-80242543 Orario apertura dellAuditorium
MILANO

Soldati in trincea con maschere antigas (1917), di Eugen Remseey

22 LUGLIO 2004

ANCONA

MERANO

LONDRA

ISOLA DI ANDROS (GRECIA)

Eterno come il legno


Il legno il materiale pi duttile usato nella storia dellarchitettura. Alla sua versatilit corrisponde, per, la sua relativa durata. Questa mostra, con modellini in legno di opere dal 600 ad oggi esalta il ruolo del materiale smentendo anche il suo ruolo effimero. SOL CON UN LEGNO. LA FORZA DELLIMPERMANENZA Mole Vanvitelliana 071-200164 Orario: 16-20; chiuso il luned Fino al 1 agosto

Classicismo in bianco e nero


Di lui si pu parlare di classicit nella fotografia. Robert Mapplethorpe (19461989), con i suoi nudi maschili e femminili in bianco e nero ha rappresentato la bellezza assoluta accompagnata alla sensualit. Esposte alla mostra anche numerose nature morte. IL MONDO DI ROBERT MAPPLETHORPE Kunst Meran/o Arte, Portici 163 0473-212643 Orario: 11-19; chiuso il luned Dal 23 luglio al 29 agosto

Bandiera verde
La mostra esamina il rapporto tra la pittura e lamore tutto inglese per i giardini, quasi questi fossero un emblema nazionale. I periodi artistici presi in esame dalle cinque sezioni, sono lOttocento e il Novecento. Tra gli artisti: Constable, Finlay, Quinn, Beatrix Potter. LARTE DEL GIARDINO Tate Britain, Millbank 0044-20-78878000 Orario: 10-17,40 Fino al 30 agosto

Folgorato dal mito


Nonostante Pablo Picasso (18811973) conoscesse pochissimo la Grecia, fu sempre attirato dai miti e dalla classicit di quel Paese. La mostra raccoglie opere del maestro spagnolo realizzate tra il 1930 e gli anni 60 ispirate alla cultura greca. PICASSO E LA GRECIA Museo dArte Moderna 0030-2282022444 Aperto tutti i giorni Fino al 26 settembre

CAGLIARI

Cento opere di artisti corsi contemporanei testimoniano laffinit culturale dellantica Cyrnos (Corsica) con la Sardegna. LIMMAGINE DI CYRNOS Centro Comunale dArte e Cultura il Lazzaretto, viale Borgo SantElia 070-3838085 Orario: 10-13/17-22; chiuso luned Fino a settembre
60

I VIAGGI DI REPUBBLICA

LISBONA

Opere provenienti da Goa testimoniano il rapporto tra Portogallo e India nel XVI e il XVIII sec. GOA E IL GRANDE MUGHAL Museu Calouste Gulbenkian, Avenida de Berna 45a 00351-21-7823000 Orario: 10-17,45; chiuso luned Fino al 5 settembre
61

MERANO

www.kunstmeranoarte.com

ROMA

www.santacecilia.it

LAJA

www.gem-online.com

LISBONA

www.museu.gulbenkian.pt

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

La mostra un viaggio attraverso la cartellonistica turistica italiana, dalla fine dell800 agli anni 50. Manifesti di Steiner, Dudovich, Metlicovitz: provengono dalla raccolta Bertarelli. LE VACANZE DEGLI ITALIANI Castello Sforzesco 02-88463833 Orario: 9-17,30 Fino al 17 ottobre

utti conoscono Robert Capa, Mathew Brady, Dmitri Beltermants, celebri fotografi che documentarono con le immagini tutti gli aspetti della guerra. Pochi sanno che, in molti conflitti dall800 fino agli anni 60 del 900, accanto a cineoperatori e fotografi, operarono molti disegnatori, a volte come semplici combattenti, a volte inquadrati in reparti spaciali. Nella mostra vengono presentate 120 opere, provenienti da musei austriaci e da collezioni private, che raccontano la Grande guerra attraverso i disegni dei Kriegsmaler, un corpo speciale dellesercito au-

opo il successo della mostra parigina, nel 2003, per i 40 anni dalla morte di Jean Cocteau (1889-1963), un altro importante museo dedica una grande mostra allartista francese. Attraverso 700 pezzi (disegni, quadri, foto, sculture, abiti, oggetti personali, documenti), il pubblico pu ripercorrere la vita, non solo dellartista, ma anche delluomo e dellintellettuale. Sono esposti scritti di personalit che ammirarono lartista, che contribuiscono a disegnare il suo tempo e i fermenti culturali di unepoca ancora molto attuale. Cocteau, certamente, fu un intellettuale a tutto tondo: travolgente, moderno e insieme neoclassico, rivoluzionario e a volte conservatore. Fu capace di suscitare grandi amicizie, ma anche rivalit e gelosie, con Breton, Gide, Edith Piaf, Coco Chanel, Apollinaire. Il suo lavoro come pittore, poeta, scrittore e cineasta lo port a toccare il Surrealismo, il Cubismo, la psicanalisi, la religione. Fu anche perseguitato per le sue idee artistiche: durante la Seconda guerra mondiale il governo francese di Vichy, alleato dei tedeschi, lo defin decadente. Celebre

Lo scultore danese Bertel Thorvaldsen (1770-1844) visse a Roma per alcuni anni dove vide la nascita e levoluzione del Neoclassicismo. Esposte sue sculture e pezzi che acquist durante il soggiorno romano. COSTRUIRE LA STORIA Thorvaldsens Museum, Bertel Thorvaldsens Plads 2 0045-33-321532 Orario: 10-17; chiuso luned Fino al 13 febbraio 2005
PARIGI

e fondamentale nella sua carriera artistica, lamicizia e la collaborazione con Pablo Picasso; insieme lavorarono al balletto Parade, del 1917, con la musica di Erik Satie. Molti furono anche i film, uno fra tutti, Orphe del 1950, con Jean Marais, Maria Casares e Juliette Greco. Fu anche Gran Maestro di una setta segreta, fondata nel 1099, legata al Santo Graal e ai Templari.
JEAN COCTEAU ENFANT TERRIBLE Montreal Museum of Fine Arts, 1380 Sherbrooke Street West 001-514-2852000 Orario: 11-17 Fino al 29 agosto

Jean Cocteau con lattrice Ricki Soma e il ballerino Leo Coleman (di spalle), in una foto di Philippe Halsman (Magnum Photo/Contrasto), del 1949

Sanyu (1901-1966) stato uno dei pi celebri pittori cinesi del secolo scorso. Ader alle avanguardie dei primi anni del 900. Visse a Parigi, incontr Picasso e Matisse. Esposte 60 opere: ritratti femminili e paesaggi. LINGUAGGIO DEL CORPO Muse National des Arts Asiatiques-Guinet, 6 Place dIna 0033-1-56525300 Orario: 10-18; chiuso luned Fino al 13 settembre
LAJA

Disegni, sculture e istallazioni dellartista franco-cinese Chen Zhen (1955-2000) con temi politici e psicologici. Usati materiali riciclati del consumismo. CORPO DANZANTE GEM, Museum voor Actuele Kunst, Stadhouderslaam 43 0031-70-3381133 Orario: 10-20; chiuso luned Fino al 15 agosto

CHECK-IN

MostreinItalia

PITTURASCULTURAFOTOGRAFIAINCISIONIDESIGN

Mostreallestero
PAGINE A CURA DI RORY CAPPELLI - ROBERTO CARAMELLI

CHECK-IN

Viaggiintelevisione
STATI UNITI

SPETTACOLIDOCUMENTARINATURA

PALINSESTO

Venerd 23 Sabato 24 Domenica 25 Luned 26 Marted 27 Mercoled 28


Sopra: Wim Wenders in una scena del film The soul of a man

Un paese per musica e immagini


DI DANIELA GIUFFRIDA

I MONDO

Allarme ghiacciai
I ghiacciai, compreso quello che orna la cima del Kilimangiaro, stanno ritirandosi ad una velocit tale che tra 15 anni saranno scomparsi: prova che il clima si sta surriscaldando. National Geographic Channel ore 21.00
I UZBEKISTAN

I THE BLUES

Le caverne segrete
il sogno di ogni speleologo scoprire una grotta inesplorata. Questo sogno Tim Guilford lha realizzato in Uzbekistan, un paese che si sta rivelando un paradoso per gli appassionati. A1 - ore 22.30
I LAPPONIA

Sky Cinema Autore Marted 27 luglio ore 21.30


I

n quanti modi si pu raccontare la "nascita di una nazione" come gli Stati Uniti, che per oltre due secoli ha incarnato, nel bene e nel male, l'ambizione e la speranza per tutti i popoli del mondo? Ad esempio, mostrando il conflitto originario tra i nativi e gli immigrati, come ha fatto magistralmente Martin Scorsese in The Gangs of New York. Un viaggio nell'anima dell'America che ora prosegue con la produzione di The Blues, grande affresco per musica e immagini realizzato da sette registi a cui il blues ha salvato la vita. Lo stesso Scorsese firma il primo capitolo, Feel Like Going Home: il grande regista racconta il viaggio iniziatico, dalle rive del Niger al Mississipi, in cerca delle storie vissute, della cultura, delle tradizioni che, attraversato l'Oceano sulle navi negriere, si fonderanno a comporre la matrice della musica contemporanea: il blues. Ancora pi visionario il film di Wim Wenders, The Soul of a man, un pellegrinaggio poetico e appassionato dedicato a tre grandi blues men, James Blind, Willie Johnson e J. B Renoir. Clint Eastwood, in Piano Blues, ci spiega
62

che, dopo la scuola di cinema con Sergio Leone e Don Siegel, impara da Fats Domino, Ray Charles e Little Richard a suonare il pianoforte e a curare in modo quasi maniacale la colonna sonora dei suoi film. Red, white and blues di Mike Figgis, infine, spicca tra gli altri come un delizioso amarcord a sfondo british sull'influenza del blues nella formazione di ragazzi un po ribelli destinati a diventare Mick Jagger, Eric Clapton, Eric Burdon.

Unafricana tra i Sami


Seguiremo Saba, una ragazza africana tra il popolo dei Sami in Lapponia: un viaggio senza tempo. Seguir il raduno delle renne. Mt Channel - ore 20.01
I ABRUZZO

La panarda aquilana
AllAquila in Abruzzo per gustare i piatti e i vini tipici della cucina del territorio. Alice - ore 22.00
I GUATEMALA

22 LUGLIO 2004

THE HISTORY CHANNEL E SKY SPORT 1

I campioni di Olimpia
I campioni di Olimpia, su The History Channel e Sky Sport 1, racconter le Olimpiadi del 400 a.C. in maniera originale grazie ad un mix tra reality e fiction supportato da unapprofondita e rigorosa documentazione storica. Su The History Channel: dal 26 al 30 luglio e dal 2 al 6 agosto alle 21.00. Su Sky Sport 1: dal 27 luglio al 5 agosto tutti i giorni alle 19.30

I segreti dei Maya


Matt e Jo si recano in Guatemala per incontrare Stanley Guenter il quale sta riscrivendo lantica storia dei Maya grazie a scoperte di intrighi, guerre civili e omicidi. Scopriamo le meraviglie di questo mondo finora sconosciuto. A1 - ore 22.30
I TRENTINO

I VIAGGI DI REPUBBLICA

Il Mart
Una interessante visita al Mart, il Museo di Trento e Rovereto. Cult - ore 22.10

CONTATTI I www.skytv.it I www.ngcitalia.it I www.raitre.rai.it I www.discovery-italia.com

C
S

Caliciinalto
LAZIO
DI CARLO CAMBI

VINISPUMANTICANTINECOLLINEENOTECHE

Il nuovo mondo alle porte di Roma


i anima ancora il dibattitto autoctoni s, autoctoni no. Tant che il prossimo Salone del Vino di Torino (14-17 novembre) pare sar incentrato in gran parte sulla presentazione dei nostri vitigni di territorio. Chi segue questa rubrica sa quanto sia schierata a favore delle produzioni che pi propriamente rappresentano la nostra radice enoica. Pur tuttavia seguendo Giacomo Tachis si pu dire che lautoctonia risiede nelle peculiarit che un certo terreno, un certo clima, una certa abitudine di coltivazione danno al vino piuttosto che esclusivamente nel materiale biologico. E ancora c chi dice che tra fare cattivi autoctoni e buoni vini da vitigni internazionali meglio seguire questa seconda strada. Nel Lazio che sta conoscendo, anche grazie allimpegno dellArsia, un rinascimento vinicolo c unazienda che ha stressato il concetto dandosi alla produzione di vini da uve straniere ma egualmente peculiari. il progetto che nellAgro Pontino (gran terra da vino scoperta peraltro di recente) porta avanti, con la sua Casale del Giglio, Bernardino Santarelli che si assicurato la conMULAZZO (MS)

sulenza viticola di Attilio Scienza (pi molti altri docenti di viticoltura) e quella enologica di Paolo Tiefenthaler. Lambizione dimostrare che il nuovo mondo pu sorgere alle porte di Roma. E cos Viogner, Syrah, Petit Verdot sono diventati le basi per nuovi vini laziali. In degustazione questi stranieri hanno davvero un che di romanesco. Che vuol dire spontaneit, calore ma anche classe antica.
LA GUIDA

Processo al vino
Sotto legida di Identit immutate si tiene a Mulazzo (il paese dei librai) in Lunigiana dal 29 luglio all1 agosto il Bancarelvino, premio letterario sullenogastronomia. Nellambito della manifestazione (degustazioni, mostre, incontri con gli autori) si terr in due giorni (30 e 31 luglio) il processo al vino per stabilire se il nettare di Bacco fa beno o no. (Info: 0187-4390111)

Le cantine curiose
Go-Wine lassociazione creata dallavvocato Massimo Corrado (gi presidente delle Citt del Vino) che in Langa raccoglie i turisti curiosi del vino. Da queste esperienze sul campo nata una nuova guida che racconta Le cantine che valgono il viaggio. Sono 185 luoghi del vino assai particolari. La guida (Edizioni Go-Wine, 12 euro) si trova in libreria o si pu richiedere allo 0173-364631.

64

www.casaledelgiglio.it

www.comune.mulazzo.it

CHECK-IN

Lavaligia

CharlesAznavour

e sue canzoni malinconiche hanno accompagnato la nostra vita come una lunga, interminabile, dolce colonna sonora. Una gioia modulata in una carrellata di interpretazioni sempre affascinanti, (Io tra di voi, Come triste Venezia, Listrione) e permeate dalla discrezione e da una sottile sofferenza. Ad ottanta anni compiuti Charles Aznavour, del quale di recente uscita lautobiografia, I giorni prima (Rizzoli, 17 euro), non ha perso lo smalto dei tempi migliori e quellironia che traspare dagli occhi furbi del suo sguardo triste ma invitante. Con Edith Piaf e Gilbert Becaud (non ce ne vogliano gli altri!) stata la voce di Francia pi nota ed esportata. Cosa rappresenta per lei la nostalgia? Quelle cose che restano fisse e luccicanti nella mia memoria e nella mia vita. lessenza di questo libro scritto interamente di mio pugno. linsieme delle persone che ho conosciuto e che oggi, purtroppo, mi mancano. Un sentimento molto importante, perch i ricordi ci aiutano ad andare avanti, a capire e a riflettere. Secondo lei Parigi la citt pi bella del mondo? Forse sono la persona meno adatta ad esprimere un giudizio sulla capitale francese, perch vi sono nato, e sarei di parte. Ma restano innegabili il suo coinvolgimento e la sua multietnicit, qualcosa che si trova difficilmente in giro. In una sola parola direi che unimmagine del fascino. Ma c qualche localit in particolare che le piace di pi rispetto ad altre. Un luogo dove vorrebbe anche vivere? Amo citt diverse per le peculiarit differenti che le contraddistinguono. New York e Londra per il loro cosmopolitismo, ma anche Ginevra e
66

Il fascino di Parigi e la voce della nostalgia


DI ENZO GRAVANTE


Vorrei tuffarmi nel passato del Messico, nel cuore della civilt azteca Ginevra meravigliosa per la discrezione che la avvolge Una serata magica? Una cena a Roma nella casa di Federico Fellini

Bruxelles apparentemente isolate e pi tristi. Io le trovo meravigliose per la discrezione che le avvolge. E in Italia? Adoro lItalia. In particolare Milano, per il suo clima sociale e per lambiente. unaltra citt in cui mi piacerebbe vivere, anche se devo confessare che per amarla ho impiegato molto tempo. Forse perch dovevo capirla. Certo, non ha gli ingredienti storici ed artistici come Roma e Firenze, ma la preferisco. Nonostante lei abbia cantato in tutto il mondo, quale viaggio non mai riuscito a fare? La Giordania che vorrei visitare. LEgitto, che non conosco abbastanza bene. Inoltre dovrei completare la conoscenza della Spagna, anche se preferirei tuffarmi nel passato del Messico, tra le rovine delle antiche civilt precolombiane con la loro cultura e i loro enigmi. Dove l'hanno condotta, in quale tipo di viaggio, la musica ed il cinema, le due discipline della sua carriera? Quando ho iniziato, per un ragazzo come me allora senza mezzi e cultura, non stato facile. Pian piano, per, sono riuscito a risalire questo sentiero che mi ha dato fama e ricchezza. E devo tutto al pubblico. Con loro il mio viaggio in questa vita meravigliosa continua ancora oggi. Nella sua memoria c una serata che non canceller mai? Ricordo ogni concerto tenuto per la prima volta in un Paese. In Italia, ad esempio, si svolse in un piccolo club di Roma. Parlavo malissimo la vostra lingua, ma fu emozionante al termine del concerto ritrovarsi a casa di Federico Fellini e di sua moglie Giulietta Masina che avevano organizzato una cena con pochi amici. Una serata mitica, indimenticabile, che ha lasciato nella mio cuore un vortice di ricordi.
I

I VIAGGI DI REPUBBLICA

22 LUGLIO 2004

IL SITO UFFICIALE

Ritratto di Massimo Jatosti

www.c-aznavour.com

Potrebbero piacerti anche