Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
iaggi
ANNO VIII - NUMERO 318 - 22 APRILE 2004
Repubblica
di
CAMPANIA
Eventi, spettacoli, chiese sono leccezionale scenario del mese. Tutti gli appuntamenti da non mancare e i luoghi sconosciuti da scoprire
EUROPA
NARNI
MAREMMA
La Corsa allAnello
I festeggiamenti dal 22 aprile al 9 maggio
Casellapostale
SCRIVETE A I VIAGGI DI REPUBBLICA - VIA GOITO 58/A 00185 ROMA - 06-492061 - FAX 06-491190
s Questanno la Grecia ospiter le Olimpiadi. Tutti gli occhi saranno puntati su Atene e sulle altre citt dove avranno luogo le gare. Quale migliore occasione per ricordare un tema tanto caro a chi viaggia e agli amanti dellarte antica, come le sculture del Partenone custodite al British Museum di Londra da quasi 200 anni? Pongo il problema perch quelle sculture conservate lontano dalla Grecia sono ancora una ferita culturale aperta per il mio Paese. La storia ci dice che nel 1816, Lord Elgin, allora ambasciatore britannico presso lImpero ottomano, acquist dai turchi, con fondi approvati dal parlamento inglese, quelle sculture. Ma i turchi, che erano una potenza occupante, quale diritto avevano di vendere opere darte che appartenevano esclusivamente al popo-
LETTEREE-MAILFAXSEGNALAZIONI
s Leggo spesso il vostro inserto che trovo utile e interessante sia per scoprire mete ed indicazioni utili, sia per trovare luoghi dove viaggiare un poco con la fantasia. Io e mio marito ci spostiamo quando possibile con la nostra autovettura; questo avveniva almeno fino a qualche tempo addietro. Dopo lennesimo ingorgo da rientro trovato sullautostrada - ben due ore di coda - abbiamo deciso che era ora di abbandonare la macchina. Per una vacanza nelle tante citt darte, che sono la nostra meta preferita e dove associamo interessi culturali ad interessi enogastronomici, il treno arriva direttamente in centro ed evita tutti i fastidi del parcheggio, isole pedonali dove non si pu transitare, blocchi del trafficco, ecc.. ecc...
Se fossimo pi giovani tenteremmo pure un viaggio in bicicletta...Questo un invito a tutti i lettori a cercare alternative allautomobile.
si mi sono resa conto che con pochi tocchi amorevoli si poteva rendere accogliente e calda una qualsiasi stanza dalbergo e di B&B. In realt, credo che non sia sufficiente avere una casa bella ed accogliente, bisogna anche averla in una zona di interesse: gastronomico, artistico. Mi sorprende un po la vostra lettrice che scrive, dopo aver frequentato un corso di marketing, che impossibile farsi pubblicit!. Ci sono tanti modi per farsela, il primo quello di offrire un prodotto di buona qualit e, in questo caso, il passaparola funziona! Avere un sito internet ben fatto altrettanto importante. Poi avere dei depliants della propria struttura e diffonderli nei ristoranti, nei bar, nei negozi della propria zona e, perch no?, spedirli nelle redazioni dei giornali.
Isabel Figueroa 06-49206706 (i.figueroa@repubblica.it) Alessandro Pirrocco 06-49206770 (a.pirrocco@repubblica.it) Raffaella Scuderi 06-49206480 (r.scuderi@repubblica.it)
DI STELLA CERVASIO
51 CHECK-IN s Offerte di Viaggio s Il Calendario s Mostre s Brevi s Televisione s Viaggi a tavola s Calici in alto s Libri s La valigia
AGENZIE FOTOGRAFICHE Contrasto/Corbis [52] Controluce [40-45-46-47] Meridiana Immagini [16-18] Sie/Zefa [24-25-26-28-30-39-54-80] Panda Photo [10-11-67] FOTOGRAFIE s Rory Cappelli [14-19], Stefano Cellai [30-32], Maurizio Fraschetti [76], Emanuela De Santis [28], Jo Mangone [41-42] CARTINE s Laura Canali
STAMPA Rotosud - Miole Le Campore (Aq) Registrazione Tribunale di Roma n. 450/97 del 19-7-1997 Concessionaria per la pubblicit A. Manzoni & C. S.p.a. via Nervesa, 21 - 20139 Milano 02/57494436 ABBONARSI AI VIAGGI Al prezzo speciale di euro 33,00 riceverete per un anno (50 numeri) I Viaggi con Repubblica. Per informazioni: 06-49823740 Ufficio arretrati 06-49822879
I VIAGGI DI REPUBBLICA Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale articolo 2 comma 20/b legge 662/96 - Roma DIRETTORE RESPONSABILE
REDAZIONE CENTRALE Piazza Indipendenza 11/b 00185 Roma - 06-49821 REDAZIONE Via Goito 58/a 06/492061 - fax 06/491190 DIRETTO DA
EZIO MAURO
Gruppo Editoriale lEspresso Spa Divisione la Repubblica Piazza Indipendenza 23/c 00185 Roma - 06-49821 DIRETTORE GENERALE
Giovanni Scipioni
ART DIRECTOR
Roberto Caramelli [vicecaporedattore iniziative speciali] 06-49206738 (r.caramelli@repubblica.it) Renata Mambelli 06-49206733 (r.mambelli@repubblica.it) Giuseppe Serao [vicecaposervizio] 06-49206734 (g.serao@repubblica.it) SEGRETERIA DI REDAZIONE (segreteria_viaggi@repubblica.it) Yda Acronzio [ricerca iconografica] 06-49206232 (y.acronzio@repubblica.it)
DIRETTORE SVILUPPO EDITORIALE Carlo Cambi FOTOLITO C.P.S. - P.zza Indipendenza, 23/c 00185 Roma
Gianni Mascolo
PROGETTO GRAFICO
Carlo Ottino
Cameraconvista
GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA
ALBERGHIRESORTAGRITURISMIHOTELDICHARMEB&B
MAYALAND RESORT
I VIAGGI DI REPUBBLICA
CATEGORIA Cinque stelle APERTURA Tutto lanno AMBIENTE 78 camere e 20 suite COSTO Da 240 a 2000 euro in rapporto alla stagione e al tipo di sistemazione SERVIZI Ristorante Sala Vittoria, ristorante Bosquet, piscina, giardino dinverno, ascensore privato per il porto, sale meeting con attrezzature multimediali NOTE Il Grand Hotel Excelsior Vittoria fa parte della prestigiosa catena alberghiera Small Leading Hotels in the World e anche della Associazione locali storici dItalia
a famiglia Fiorentino accoglie i suoi ospiti da 170 anni. Ad iniziare lattivit fu infatti la trisnonna Vittoria che, assieme al marito, non solo apr una pensione nel palazzo di piazza Tasso ma acquist, con lungimiranza, anche lampio aranceto che dalla piazza giungeva fino al ciglio del costone a picco sul mare. Oggi, anche se il Grand Hotel Excelsior formato da tre fabbricati, il primigenio Vittoria, il Rivale del 1882 e uno chalet alpino, la Favorita, voluto da un Lord inglese, quellaranceto a picco sul mare esiste ancora e rende questo luogo unico al mondo. Un albergo da sempre di lusso che gi a fine Ottocento disponeva di funicolari alimentate a vapore. E questa quarta generazione di albergatori non da meno:
s
hanno modernizzato lalbergo e ridecorato gli affreschi chiamando a lavorare lo scenografo di Bejart. Gli interni del Grand Hotel, quindi, appaiono anche al cliente pi esigente estremamente sontuosi, tanto che si pu giungere a desiderare una giornata uggiosa per rifugiarsi nel giardino dinverno o per ammirare gli affreschi e gli arredi della propria suite.
CATEGORIA Hotel Resort APERTURA Tutto lanno AMBIENTE 55 bungalow e 5 suite situate nella struttura alberghiera principale COSTO Dal I maggio al 31 ottobre, in bassa stagione, il costo va da 90 a 250 dollari americani (75207 euro). Dal I novembre al 30 aprile, alta stagione, da 140 a 340 dollari americani (116282 euro) SERVIZI In ogni bungalow aria condizionata, frigobar, televisione satellitare e vasca jacuzzi. Inoltre, tre piscine, quattro ristoranti, una sala congressi, centro massaggi, campi da tennis, campi da pallacanestro
naugurato nel lontano 1930, lhotel Mayaland pu essere considerato, dal punto di vista cronologico, la prima moderna struttura turistica del Messico. Alloggiando nellalbergo, si dorme allombra delle grandi piramidi maya di Chichn Itz, allinterno di bellissimo parco, immersi nellecosistema tropicale dello Yucatan. I raffinati bungalow, che ricalcano la struttura delle capanne indigene, arredati con ogni genere di comfort, sono dislocati a poche decine di metri dallarea archeologica maya pi grande della regione, e si inseriscono nel paesaggio non alterandone larmonia naturale, essendo costruiti in legno, pietra, marmo dello Yucatan, foglie di palme e canne. Ledificio principale dove si trova la reception
s
e uno dei ristoranti decorato con grande eleganza, mentre la sala da pranzo d direttamente sul bordo di una delle piscine. I tre ristoranti propongono cucina internazionale e tutte le specialit messicane. Passeggiando nei dodici ettari del magnifico parco si incontrano numerose specie di uccelli e si possono ammirare piante esotiche tipiche del tropico yucateco.
22 ARILE 2004
www.excelsiorvittoria.com
www.mayaland.com
Weekend
ITALIA
FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI
NARNI [TERNI]
VIAGGIO
Narni si raggiunge con lA1 fino a Orte, da Roma, fino a Bettolle da Milano, e poi immettendosi sulla superstrada che porta fino a Perugia. Una volta usciti da Terni, proseguendo verso ovest sulla S.S. 3 per 13 chilometri, si giunge a Narni.
adonne, cavalieri et lo populo tucto advenite, allo terzo jorno de maggio..." Il banditore a cavallo gira per la citt medievale di Narni per invitare cos ad assistere alla Corsa allAnello. Un torneo cortese dove non si mai sparso sangue ma dove fin dal 1300 si dimostrava grande destrezza. Ed anche nel 2000 non di certo facile infilzare al galoppo, con una lancia di quasi tre metri, un anello dal diametro di 8 centimetri sospeso a mezzaria. Una gara spettacolare, di grande bravura che questanno vede non solo, come vuole lusanza, la Corsa all'Anello dei Terzieri del 3 maggio ma anche, il 9 di maggio, una Corsa all'Anello Moderna e un Torneo tra le Giostre dItalia dove a sfidarsi il 25 aprile, sotto l'egida della Federazione Italiana dei Giochi Storici, saranno oltre ai Terzieri di Narni i cavalieri della Quintana di Ascoli Piceno, del Palio del Niballo di Faenza, del Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano, della Giostra dell'Orso di Pistoia e della Giostra Cavalleresca di Sulmona. Non stupisce siffatta adunanza per-
MANGIARE
s TRE TERZIERI
LAPPUNTAMENTO
DOVE: NARNI BORGO MEDIEVALE, CAMPO DE LI GIOCHI, STADIO SAN GIROLAMO OCCASIONE: LA CORSA ALLANELLO QUANDO: DAL 22 APRILE AL 9 MAGGIO
Cucina tipica, tutto alla brace, pizzeria con forno a legna. Un bel giardino ed possibile fare escursioni a cavallo str. di Borgaria n.6 0744-715224 s TRATTORIA DEL CAVALLINO A 3 chilometri da Narni. Cucina umbra con un occhio di riguardo ai primi: ciriole al peperoncino, gnocchi al sugo di castrato e pasta e fagioli via Flaminia Romana 220 0744-761020
ch qui al Ponte Cardona siamo nel centro esatto della nostra penisola. E allora si venga in questo ombelico dItalia, suggestiva quinta medievale, dove lorologio corre indietro nei secoli tra cortei storici, gare di tiro con larco, giullari, trovatori, stendardi dai colori accesi, corse di cavalli, musiche e gastronomie in voga allinizio dello scorso millennio. Ente Corsa allAnello 0744-726233, Pro Loco di Narni 0744-715362.
ARTE E GASTRONOMIA
DORMIRE
s HOTEL TERRA UMBRA
SOTTERRANEI
I VIAGGI DI REPUBBLICA
A met strada tra Narni e Amelia con una bella piscina. La camera doppia parte da 86 euro con la prima colazione. Spesso nei week end vengono applicati prezzi scontati in base alla disponibilit S.P. Maratta Bassa, 61 0744-750304 s DEI PRIORI Tre torri medievali nel centro storico di Narni ricavate da un edificio del 400. Il prezzo delle camere parte da 67 euro con la prima colazione vicolo del Comune, 4 0744-726843 s IL MINARETO Tre stelle che risale al 1890 da un antico convento francescano del 600. Sette camere e affreschi originali via dei Cappuccini Nuovi 32 0744-726344
22 APRILE 2004
SHOPPING
s ANTONIO GIROTTI
A pochi chilometri da Narni vale una scappata. In vendita la specialit di Amelia: rotelle di fichi secchi ripieni di mandorle, noci, canditi e cacao via della Repubblica 116, Amelia
s www.comune.narni.tr.it s www.corsanello.it
Post-it
ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME
Post-it
DI ANDREINA DE TOMASSI
Sulle ali della libert Dalla Tunisia a Pantelleria, da Malta allo Stretto di Messina, dallisola di Marettimo al Parco del Conero sette luoghi dalla natura intatta dove assistere al passaggio migratorio dei rapaci. Con binocoli, cannocchiali, macchine fotografiche, tenda piccola e sacco a pelo per poter vedere laffascinante volo del Falco, del Nibbio, del Lodaiolo e del Gheppio
Falco cuculo
Falco Lodolaio
ABBIGLIAMENTO Cannocchiali, binocoli, macchine fotografiche, quadernini con matita legata, sacco a pelo, tenda piccola, meglio se mimetica o verde, abiti non vistosi, impermeabile, meglio se marrone o verde scuro, manuale di riconoscimento dei rapaci, scarponcini. E, per favore, tutti sottovoce.
Albanella minore
Gheppio
PROGETTO RAPACI
Il responsabile Specie e ricerca della Lipu, Marco Gustin, che ha messo a punto il Progetto rapaci migratori, sostiene che i dati che si ricaveranno da tutta loperazione saranno importantissimi per verificare il percorso, studiare i fattori metereologici connessi con la migrazione, e soprattutto vigilare sugli episodi di bracconaggio e invita tutti i volontari in campo a non intervenire direttamente, ma di segnalare eventuali abusi al Corpo forestale dello Stato, alla guardia di finanza, alla Polizia e ai Carabinieri. Info: Andrea Mazza della Lipu-BirdLife Italia 0521-273043 fax: 0521-273419
5 4
1 3
22 APRILE 2004
Cicogna nera
Nibbio bruno
I VIAGGI DI REPUBBLICA
BIRDWATCHER LA NUOVA GUIDA DEL BIRDWATCHER di Hayman&Hume 272 pagine Muzzio Editore 16 euro
10
[3] PANTELLERIA A soli 70 chilometri dalla Tunisia, sulla vetta pi alta dellisola, Montagna Grande, c il punto di osservazione Lipu. Vertigini marine e fascino del volo, per vedere il Falco pecchiaiolo e quello di palude, il Nibbio bruno e il Falco cuculo, il Lodaiolo e le Albanelle, il
[6] ISOLA DI MARETTIMO [Trapani] Qui ci sar anche lattivit di inanellamento, oltre a quella di osservazione e studio, in quattro turni settimanali, quota 230 euro, alloggio in appartamenti. Info: 329 6888637 www.lipu.it
LE MIGRAZIONI DEGLI UCCELLI di Peter Berthold 336 pagine Bollati Boringhieri editore 34 euro
11
I VIAGGI DI REPUBBLICA
[1] CAPO BON [TUNISIA] lultimo avamposto africano prima del grande salto. Qui, su una delle pi belle spiagge tunisine si riposano gli uccelli migratori, i transhariani, a migliaia, spinti verso lEuropa per nidificare, lanciarsi in danze damore, curare la prole e poi ripartire, verso la fine dagosto, per svernare in Africa. Info: Lipu 0521-273043
meraviglioso corteo piumato che passa sopra Malta. Qui attivo un campo Lipu organizzato dalla BirdLife maltese. info@lipu.it
Gheppio e il Capovaccaio. E con un po di fortuna anche la Cicogna nera. info: 0521-273043 [4] STRETTO DI MESSINA [Versante siciliano] La terra ferma vicina, lultimo braccio di mare. Ci sono gli angeli della Lipu che vegliano sui dormitori dei rapaci, contro i bracconieri, loro s rapaci, che non sanno quanto siano utili alluomo e alla biodiversit. Sui Peloritani c il pi famoso e importante luogo
di passo, dopo il Bosforo e Gibilterra. Gli ornitologi di tutto il mondo lo conoscono e lo amano. info@lipu.it [5] STRETTO DI MESSINA [Versante calabro] Tra Reggio e Bagnara c il campo internazionale della Lipu. Tutti qui per studiare e proteggere i trentamila cuori piumati che passeranno tra la fine di aprile e la fine di maggio. Grazie al Ministero dellambiente e a quello delle politiche Agricole e Forestali, grazie al
Gufo (gruppo faunistico ornitologico di Viterbo), e alla Aveda, verr protetto il volo dei rapaci. Info Lipu Alcamo: 329-4228623 www.lipu.it
[7] PARCO DEL CONERO [Ancona] Le Marche sono il paradiso dei birdwatchers, sul promontorio di Ancona a Monte dei Corvi e in localit Gradina, sul Monte San Bartolo, nel pesarese c il campo studio dellUniversit di Urbino. Per informazionichiamare il: 0722328033, email: pandolfi@infonet.it. Al passo del Furlo, le guide del Centro di educazione ambientale, conducono anche bambini e comitive. Info: 0721-700224
LA GUIDA
22 APRILE 2004
ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME
EmiliaRomagna
DI RORY CAPPELLI
La tradizione del
Nelle provincia di Modena e Reggio Emilia viene prodotto laceto balsamico tradizionale seguendo ancora gli antichi riti e le antiche procedure: affinato per alm eno dodici anni in batterie di botti di legno pregiato, il famoso condimento, di gran moda a New York e a Tokyo, d iventato lambasciatore dellEmilia Romagna nel mondo
balsamico
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
Nella foto: Tiziana Bertolani Zini, titolare dellAcetaia Terra del Tuono, che si trova a Corticella (Reggio Emilia)
14
EmiliaRomagna
MODENA - REGGIO EMILIA
PER I LETTORI DE I VIAGGI DI REPUBBLICA Per i lettori de q ACETUM - VIA CANALETTO 105 q ACETAIA AMPERGOLA I Viaggi di Repubblica SAN PROSPERO (MO) - 0535-58406 VIA PROVINCIALE OVEST 43 - NONANTOLA LA BOTTIGLIA
Ecco la nuova confezione dellAceto Balsamico Tradizionale di Modena (che pu essere affinato, vecchio, extravecchio), che ha il riconoscimento europeo Dop (Denominazione Origine Protetta). La bottiglia disegnata da Giugiaro e la confezione stata ideata dal Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La produzione dellAceto Balsamico Tradizionale di 100 mila bottigliette lanno, vale a dire diecimila litri, con un giro daffari di 5 milioni di euro lanno
20% di sconto
sui prodotti delle aziende che hanno aderito alliniziativa. Il tagliando valido fino al 31 agosto 2004
q ACETAIA DI MODENA ANTIQUA VIA MONTANARA, 22-24 CASTELNUOVO RANGONE (MO) - 059-535009 q ACETO BALSAMICO DEL DUCA VIA MEDICINE - SAN VITO DI SPILAMBERTO (MO) 059-469471 q FATTORIE GIACOBAZZI VIA PROVINCIALE OVEST, 10- NONANTOLA 335-333487
335-333487 q DELIZIA ESTENSE AZIENDA AGRICOLA SANTE BERTONI VIA C DEL CHIERICO, 2, FRAZ. MONTEGIBBIO SASSUOLO (MO) - 0536-872778 q GRAN DEPOSITO ACETO BALSAMICO GIUSEPPE GIUSTI (DAL 1605) VIA CAPITANI 47 - MODENA 059-312349
I maestri assaggiatori di aceto balsamico tradizionale portano al collo un collare con una miniatura in bronzo dorato che raffigura un trgn
T
I VIAGGI DI REPUBBLICA s 22 APRILE 2004
i accoglie sulle scale di quel palazzo dellOttocento come un sacerdote di culti antichi ed esoterici, iniziato a pratiche di cui non puoi neanche immaginare. Al collo porta una miniatura in bronzo dorato che attira lo sguardo: c scritto Consorteria dellaceto balsamico tradizionale di Modena di Spilamberto e raffigura un trgn, una specie di orcio di terracotta, usato per prelevare dalle botticelle il balsamico invecchiato. Con un sorriso tende il braccio; indica la sala in cui devi entrare. Tra poco Franco Satrioni, il sacerdote del balsamico, il maestro assaggiatore, ti spiegher tutti i segreti di questo nettare gli dei, di questa delizia del palato, di questa ambra dai fortissimi poteri curativi la cui preparazione si tramanda di secolo in secolo, di generazione in ge-
Le batterie dellacetaia Bertoni, in ordine decrescente di grandezza. I legni delle varie botti, tutti pregiati, variano in modo che ogni batteria ne abbia di tutti i tipi
16
v
s
www.tradizionaledimodena.it
17
EmiliaRomagna
LINIZIATIVA
Per scoprire lAceto Balsamico Tradizionale di Modena e lAceto Balsamico di Modena dal 22 maggio al 6 giugno si svolger, a Modena e nel suo territorio, Balsamico . Sono previste visite guidate in acetaia, menu a tema nei ristoranti, convegni, degustazioni, corsi di cucina, ma anche feste, sagre, mostre. Si scopriranno i prodotti tipici del territorio: Parmigiano Reggiano, zampone e cotechino, prosciutto, tortellini o cappelletti, gnocco fritto, tigelle, erbazzone e Lambrusco. Mito Group: 059 234880 Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: 059544466 Consorzio Aceto Balsamico di Modena: 059 2929373
LE TERRE DEL BALSAMICO La storia dellaceto balsamico tradizionale di Modena, dellaceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia e dellaceto balsamico di Modena: tre prodotti diversi, tante piccole curiosit per raccontarli di Renata Salvarani Giorgio Mondadori - 33.50 euro
IL BALSAMICO NELLA TRADIZIONE POPOLARE Approfondito e completo con capitoli che vanno dai legni e le botti alla fisiologia Consorteria dellAceto Balsamico Tradizionale di Modena A cura di F. Saccani e V.Ferrari Amorotti 25 euro
nerazione, di padre o madre (come nel caso della famosa mamma Giacobazzi, una donna mito da queste parti) in figlio. E l stupirai nel vederlo agitare, in controluce, una bottiglia tonda per far ammirare la purezza del colore dellaceto che producono qui, al Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto; stupirai nellassaggiare quel liquido denso e scuro, che deliziosamente ti scivoler sul palato e poi in gola. E capirai che quella cosa che credevi lautentico aceto di Modena era solo unidea, un pregiudizio, unignoranza. Tutti pensano che laceto balsamico tradizionale di Modena e di Reggio Emilia (perch se il primo pi famoso, il secondo non da meno quanto a qualit e produzione) sia quello che si trova nei supermercati spiega il simpatico Cesare Mazzetti che qui, a Cavezzo, ha unazienda dal nome programmatico, Acetum. Ma c una bella differenza: quello non tradizionale. Certo, un ottimo aceto, prodotto secondo la legislazione che dal 1965 e poi dal 1986 ne stabilisce i modi e i mezzi. Io lo produco, aceto balsamico di Modena ed la mia produzione pi commerciale. Produco anche il tradizionale, che conservo nella mia acetaia al piano superiore dellazienda. Ed la mia produzione pi artigianale. Laceto balsamico tradizionale si ottiene secondo lunghissimi e accorti proce18
LACCADEMIA Nella foto, di fronte alla villa di Nonantola in cui ha sede lAccademia dellAceto Balsamico Tradizionale di Modena, sono ritratti tre membri dellAccademia in costume tradizionale. Il primo a sinistra Leonardo Giacobazzi, titolare delle Fattorie Giacobazzi: possiede una bellissima acetaia, ricavata, come tutte le acetaie, nellultimo piano del palazzo. Lultimo a destra, Andrea Bombarda, il segretario dellAccademia; lavora per lazienda Acetum
dimenti, continua Mazzetti divorato, proprio il caso di dirlo, dal sacro fuoco della passione per la terra in cui abita e per quello che anche lui, come tutti coloro con cui condivide questo amore, considera un dono degli di. Si ottiene dalla cot-
DORMIRE
tura del mosto di vitigni di Trebbiano, Occhio di Gatta, Spergola, Berzemino, Lambrusco coltivati nelle provincie di Modena e Reggio Emilia. Questo mosto deve invecchiare in batterie di legno - rigorosamente pregiato, come rovere, castagno, quercia, gelso, ginepro, ciliegio, robinia, ognuno che lascia un retrogusto diverso sul prodotto finale per almeno 12 anni. Viene mescolato a colonie batteriche acetiche dette madri, che a volte hanno anche cento anni. Le batterie di aceto sono composte da sette botti di grandezza variabile: la pi piccola contiene laceto pi vecchio. Ogni anno le botti vengono rincalzate, dalla pi grande alla pi piccola, del liquido che evapora e di quello che viene prelevato, dopo dodici anni, dalla botte pi piccola, che contiene anche laceto che nelle famiglie, da sempre, viene messo nel trgn per il consumo quotidiano. Il balsamico di Modena tout court spiega ancora Mazzetti, pi economico, prodotto dalla fermentazione alcolica e acetica di mosti duva, con laggiunta di aceto vecchio di almeno dieci anni e affinamento e invecchiamento in botti di legno. Ecco perch se ne trovano sul mercato di tanti tipi e a prezzi diversi: questo aceto pu invecchiare anche 5-10 anni, oppure pochi mesi. Pu avere quantit diverse di aceto vecchio di 10 anni. Sono questi elementi che ne fanno un prodotto di maggiore o minore qualit. E che variano, ovviamente, il prezzo. Insomma: un mondo tutto da scoprire, un universo dove pochi sacerdoti - ma anche sacerdotesse, che da sempre, questo mondo, lo governano - conoscono i segreti e le pratiche di quel liquido ambrato che sta facendo impazzire New York e che va per la maggiore anche a Tokyo. s
20
s WEEKEND BALSAMICO LA.I.B., Assaggiatori Italiani Balsamico, organizza due Weekend Balsamico (15-16 maggio e 19-20 giugno). Il pacchetto, che costa 270 euro pi 40 di iscrizione, comprende sistemazione in agriturismo con prima colazione, accompagnatore, due pranzi con prodotti tipici, una cena tipica, degustazione di lambruschi modenesi, corso di degustazione sensoriale di Aceto balsamico di Modena, rilascio attestato Fine conoscitore di ABM A.I.B.: Via Cavour 36 - Cavezzo (Modena) 059-809401 - www.aibonline.it s POSTA Situato in palazzo della fine del 1200, in pieno centro storico, era il palazzo del governatore: 42 camere tutte con mobili depoca, sala della colazione con stucchi Prezzi: doppia da 175 a 205 euro; singola 135 euro, tutte con prima colazione Piazza del Monte 2 - Reggio Emilia 0522-432944 - www.hotelposta.re.it s SAN MARCO Cinquanta camere, con parcheggio Prezzi: doppia 90 euro; singola 62 euro, tutte senza prima colazione Piazzale Marconi 1 - Reggio Emilia 0522-436971 s CANALGRANDE Tra gli alberghi pi belli di Modena, in pieno centro storico, in un palazzo del XVI secolo, con giardino e garage
IL MUSEO Un viaggio nella storia e nella tradizione del balsamico con il Museo del Balsamico Tradizionale (Villa comunale Fabriani, Via Roncati 28, 059-781614 Spilamberto) www.museodelbalsa micotradizionale.org Possibilit di visite guidate con degustazione LACCADEMIA Accademia Italiana Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (Via G. Di Vittorio 33 Nonantola 059-549065) www.tradizionaledi modena.com ACETAIA DITALIA Acetaia dItalia unassociazione di produttori di aceto balsamico che si batte per una corretta informazione sul prodotto (Via Giardini 779/a 059-544466) www.acetaiaditalia.it UFFICIO DEL TURISMO di Modena 059-206660 di Reggio Emilia 0522-451152
MANGIARE
s RISTORANTE BISTR Una cucina che merita di essere maccheroni al pettine con sugo danatra, stracotto di somarino, filetto al balsamico. Franco, Fiorella e Rina tra i dolci consigliano: torta di tagliatelle con limone e dolce con biscotto (mascarpone, amaretto e cioccolato) Prezzi: circa 30 euro con vino Via Canaletto 38/a San Prospero (Modena) chiuso mercoled 059-906096 s RISTORANTE GREEN VILLAGE A cinque chilometri da Modena, un ristorante che serve piatti della tradizione accompagnati dallimmancabile aceto balsamico tradizionale di produzione interna
Prezzi: circa 25 euro Via Maestra Bagazzano 4 Nonantola (Modena) chiuso luned e domenica sera 059-549388
s PICCI Altro ristorante che serve tantissimi piatti a base di aceto balsamico tradizionale: ottima anche la produzione di aceto. possibile acquistarne al ristorante Prezzi: circa 50 euro Via XX Settembre 4 - Cavriago (R. Emilia) Chiuso: domenica sera e luned 0522-371801 s LA FRANCESCANA Locale elegante, con opere darte alle pareti, arredi minimalisti, cucina dello chef Massimo Bottura decostruita Prezzi: circa 60 euro Via Stella 22 - Modena Chiuso sabato a pranzo e domenica 059-210118
s
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
Prezzi: doppia 169 euro; singola 118 euro; suite 260 euro; junior suite 205 euro tutte con prima colazione Corso Canal Grande 6 - Modena 059-217160 www.canalgrandehotel.it
www.bbassaer.it
Maremma
TOSCANA
DI CARLO CAMBI
incantata
Da Massa Marittima a Pescia Fiorentina passando per Saturnia, Scansano, Grosseto, Castiglion della Pescaia, Capalbio, lArgentario: un percorso che offre infinite possibilit di turismo in armonia con lambiente. Dallospitalit rurale alla pi raffinata mondanit qui la Toscana rivela i suoi tratti autentici in un contesto di bellezza assoluta tra storia, terme ed enogastronomia eccellente
22 APRILE 2004
Naturalmente
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Una veduta di Castiglione della Pescaia. Il centro tirrenico, forse di origine romana, fece parte della Repubblica di Pisa dal X al XIII secolo
24
Maremma
TOSCANA
quattro elementi si sono qui dati convegno allalba del creato per un sabba della natura. Laria che brivido di maestrale o impeto di libeccio che gonfia il mare e rapisce di bocca le parole per frangerle come uneco gigantesca sugli scogli delle Metallifere o negli antri delle vie cave; il fuoco che rischiara i bivacchi dei butteri e dei bracconieri, forgia i ferri dei cavalli ed erutt remotamente dalla bocca dellAmiata; lacqua che impaludava o erode come il Fiora nella landa del tufo, come lAlbegna in discesa impetuosa o lOmbrone in pacato flusso; lacqua che mare dun turchino assoluto che si fa infinito ad abbracciare il Giglio e Giannutri o diventa vitale stagno e specchio del cielo nella laguna dOrbetello; lacqua che rigenerazione nelle sulfuree fonti di Saturnia. E infine la terra che stata tantalica conquista nella pianura, rifugio nelle colline, disperazione e nutrimento dei mezzadri, incubo dei minatori. Di quel sabba restano a noi contemporanei lo stupore di tanto variegato incanto, limmensit di una naturalit autentica e le Fate Morgane di Maremma. Non credete che esistano i miraggi in questo universo che Dante confin tra Cecina e Corneto? Provate ad affacciarvi al tramonto dal balcone di Scansano, un masso fattosi armo-
niosamente citt, o dal molo di meridione di Castiglion della Pescaia; provate ad ascoltare la sinfonia darchi che il vostro piede intona sugli acciottolati di Cala Violina (vicino a Follonica: il nome spiega che le pietre calpestate emettono accordi musicali), oppure a contemplare il Duomo di Massa Marittima nellalbeggiare che arrossa i bianchi marmi di gotico pisano. Ovunque la Maremma vi fa avvertire ataviche presenze e vi dischiude orizzonti imprevisti, ovunque la Maremma si mostra mutevole e intensa: ora aspra, ora gentile, comunque meravigliosa. Declina le sue molteplici identit in una grammatica del creato che la scrittura del grande libro della natura. E vi sembrer allora di scorgere un aruspice etrusco che scruta i fulmini per indovinare il domani, di vedere un esule ebreo che trova asilo nella piccola Gerusalemme, la Pitigliano dei misteri, di assistere al galoppo armonioso dun buttero che doma bufale e vacche bianche tra gli acquitrini. Oppure vi capiter d'intravedere un funzionario granducale che sale in collina per lestatatura: una necessit diventata rito degli impiegati pubblici di Grosseto, fino all800, per sfuggire al caldo agostano e alle paludi malariche. Incontrerete nei vostri miraggi facce annerite dalla pirite che frugano le viscere della terra per strappare pietra da tra-
Acqua, fuoco, terra, aria: i quattro elementi fond amentali si sono qui riuniti per un sabba della natura lit e regalano assoluto benessere
27
Maremma
TOSCANA
LENOGASTRONOMIA
charme di Maremma e aprir il suo ristorante allAndana, relais ricavato nella Badiola, lantica riserva di caccia dei Granduchi di Toscana a Castiglion della Pescaia. Per fare
cucina maremmana. Questa terra di grande eneogastronomia: famoso ormai, tra i vini, il Morellino di Scansano, ma altre denominazioni si sono affernmate come il Mon-
teregio di Massa Marittima, il Montecucco e lo storico Bianco di Pitigliano che si affianca al rosso di Sovana. Tre sono le strade del vino: quella dei Colli di Maremma ( 0564-507381), quella del Montecucco ( 0564994630) e quella
del Monteregio ( 0566-904756). Tra i prodotti ovviamente i salumi di cinghiale, i pecorini, ma non va dimenticato il finissimo olio ottenuto, oltrech da frantoio, leccino e
moraiolo, anche dallolivastra seggianese. Imperdibile lo sfratto di Pitigliano, la bottarga di muggine di Orbetello, il biscotto salato di Roccalbegna che una rarit. Poi uno
dei piatti simbolo: lacquacotta accompagnata dalle pappardelle oltre ad una gastronomia di pesce che si esprime al meglio con un livello di ristorazione tra i pi alti dItalia.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
Il respiro della storia si percepisce nei siti archeologici,nei castelli e nei borghi medievali: sono le Fate Morgane della Maremma
28
sformare in pane, e adolescenti che armati solo dun coltello affrontano il cinghiale per dar prova iniziatica della loro maturit. E ancora vedrete pescatori e gente di mare che mollano, da Porto Santo Stefano, ormeggi sempre troppo deboli per trattenere il loro desideriobisogno di conquista. Forse vi
s
www.lamaremma.info
Maremma
TOSCANA
I PARCHI
primo Parco naturale non nazionale riconosciuto in Europa. In forza anche dellattivit dellAlberese lAzienda agricola regionale, presieduta da Moreno Periccioli, il pri-
mo esempio dintegrazione tra attivit agricola, tutela ambientale e ospitalit agrituristica. Il Parco della Maremma si estende su oltre 10 mila ettari, parte di questi sono coltiva-
ti con colture biologiche. Ma lAlberese anche un centro agrituristico dove fare unesperienza unica: il contatto diretto con la natura. Si pu soggiornare sia nella villa granducale, sia nellagriturismo vero e proprio condividendo la vita dei butteri. Sono or-
ganizzate anche diverse escursioni ( 0564-407100). Ma la vocazione naturalistica del territorio si esprime anche nella presenza a Rispescia del quartier generale di Lega Am-
biente e qui ogni anno si tiene Festambiente. Lesigenza di tutela si espressa anche con il Parco minerario e naturalistico di Gavorrano ( 0566-846231) che organizza visite
nei siti minerari e nel Parco archeologico Citt del tufo ( 0564-614074) che consente di esplorare splendidi reperti etruschi in un ambiente incontaminato.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
Si corre nella pianura con a destra la distesa delle pinete e a sinistra le colline punteggiate di manieri,vestite di oliveti e di vigne a perdita docchio
30
capiter di sentire parlare in castigliano: sono i conquistadores spagnoli che nello Stato dei Presidi avevano riposto lopportunit di controllare il Tirreno e ci hanno lasciato fortificazioni e dimore patrizie lungo lArgentario. Potrete assistere al passaggio dello scolte senesi che, compresse a Nord dalle mili-
Nella foto: i celebri cipressi di Blgheri, celebrati da Carducci nellode Davanti a San Guido
LA NATURA PROTAGONISTA
www.alberese.com
Maremma
TOSCANA
A GROSSETO MONDIALI DI ATLETICA
terra di sportivi. Punta Ala una delle capitali mondiali dello yachting, la campagna da sempre il regno del trekking a cavallo, ma ci sono percorsi per i cicloturisti, pos-
sibilit di praticare canoa, nuoto, attivit subacquee e perfino si pu imparare a condurre una mongolfiera. La vacanza attiva infatti uno dei must della Maremma. Il der-
nier cri in fatto di sport qui il golf: ben tre sono i 18 buche a Punta Ala, a Marammello e al Pelagone. E ad esprimere questa vocazione allattivita sportiva questanno dal 13 al 18 luglio Grosseto e la sua provincia ospiteranno i campionati
Yachting club Punta Ala mondiali juniores di atletica leggera. Sono attesi oltre 1200 atleti provenienti da 180 paesi. Unoccasione per mettere ancora una volta in risalto i record dellospitalit di Ma-
Grosseto ferta agrituristica che qui ha avuto il suo massimo sviluppo sia come diffusione sia come qualit delle strutture: sono oltre 600 gli agriturismo distribuiti dalla collina al mare.
remma che conta su 40 mila ettari di Riserve naturali, su 17 porti turistici, su 250 alberghi per 13 mila posti letto, su cinquanta tra campeggi e villaggi turistici e soprattutto sullof-
I VIAGGI DI REPUBBLICA
omenica doppio appuntamento per il popolo dei viaggiatori: pomeriggio e sera. Il pomeriggio sar dedicato alla scoperta del Bel Paese: una puntata speciale dedicata ai tesori nascosti di casa nostra: dalla suggestione delle Egadi al fascino di Genova, capitale europea della cultura per il 2004. Di sera si va molto lontano: mettete da parte il telecomando e godetevi il mondo a casa vostra, con filmati inediti presentati da padrini e madrine d'eccezione. Si parte con l'Islanda, terra scolpita dai ghiacci, ma anche dominata dai vulcani e dai geyser sbuffanti. Poi Zanzibar,
22 APRILE 2004
l'isola delle spezie, detta "la fragrante". Una piccola aiuola galleggiante dove si produce la quasi totalit dei chiodi di garofano del pianeta. Altra meta, la calda Florida, la patria del divertimento con i Par-
chi a tema pi famosi del mondo, regno dei disegni animati, della fantascienza e della magia del cinema. Licia Col vi porter inoltre in Qatar, per scoprire la proverbiale ospitalit del mondo arabo, in cui convivono tradizione e modernit. Non stupitevi se uno sconosciuto vi inviter a casa a bere un qahwa, il loro caff: un segno di accoglienza verso lo straniero, sempre benvenuto. Poi suggerimenti per organizzare al meglio il vostro viaggio, con tutte le dritte per non fare magre figure in giro per il mondo ed essere sempre pronti ad accogliere le usanze del posto.
Qui si avverte unautenticit rurale che non ha pari in Europa e che offre ospitalit di alto livello e suggestioni infinite
zie fiorentine, da Radicofani lungo lOrcia calano in terra di Maremma (non perdetevi il castello di Montep, fortezza bellissima che questa vicenda narra) a cercare nuove frontiere. Ecco, la complessit della Maremma data, come ovunque, ma qui pi che altrove, dallincontro della natura con le umane vicende. Queste millenarie stratificazioni lasciano la densit di una storia viva, la meraviglia di un ambiente in larga misura intatto e di unautenticit rurale che non ha pari in Europa al punto che non sappiamo dire se sono i luoghi ad aver trasferito il loro imprinting alla gente o sono i maremmani ad aver istillato nellambiente il loro carattere. Non certo un caso che la Provincia di Grosseto, che coincide oggi quasi del tutto con la Maremma toscana, abbia dichiarato il suo territorio Distretto rurale per armonizzare le attivit allagricoltura. Un modello che lEuropa ha as-
Domenica 25 aprile - ore 14.30 e ore 20,30 - Rai Tre Un programma di Antonella Serantoni, Licia Col, Nicola Sisto, Vincenzo Arnone www.allefaldedelkilimangiaro.rai.it
32
IL TERRITORIO
www.provincia.grosseto.it
Il mistero di Pitigliano, il fascino di Sovana,la magia di un bagno nel fiume caldo di notte, il mare dellArgentario e lincanto di Giglio e Giannutri
L
22 APRILE 2004
STAR LABEL Car Shoe in vitello anilino con suola antiscivolo. [200 euro]
I VIAGGI DI REPUBBLICA
34
www.aigle.com
www.olang.it
www.geox.com
SHOPPING
sunto come esempio di nuova sostenibilit ambientale mettendo in consonanza turismo e territori, economia e tradizione, cultura e coltura. Queste sono le vere attrattive della Maremma. Farsi turisti, o vacanzieri in queste terre significa comunque trasformarsi in viaggiatori. Cento e cento sono i percorsi possibili, mille qui le occasioni per interpretare il tempo. Partiamo da nord ad incontrare Massa Marittima. un gioiello medievale, il Duomo un unicum, le strade che ancora sciorinano autentici artigiani, un invito alla scoperta del ritmo lento. Non perdetevi laffresco della fertilit pittato nel duecento sul lavatoio. Descriverlo togliere stupore. A valle c Follonica che regala turismo balneare di pregio e conquista la fantasia con Cala Violina. Poco oltre ecco Scarlino che si apre alla pianura. Sar un percorrere la Maremma su itinerari paralleli: guardano a Sud, a destra il mare che s'intravede dalle pinete ininterrotte, a sinistra le colline. Che raccontano di un Medioevo solare. Come capita a Gavorrano, a Ribolla zone minerarie che conservano nei pozzi dormienti la loro identit e loccasione per unescursione al centro della terra. E proseguendo sul mare incontriamo Castiglion della Pescaia, borgo marinaro dominato dal castello e luogo di delizie marine, e giungiamo a Punta Ala, un tempio della vela mondiale ma anche un golfo dincomparabile bellezza. Guardando a le-
vante ecco Braccagni e poi la rocca di Montepescali che domina la piana di grano fertile e il mare di unintensit abbacinante preservato da uno dei tanti Parchi naturali: quello della Maremma. Siamo alle porte di Grosseto, citt medicea, che sta conoscendo una fortissima rivalutazione turistica in forza del suo stile di vita daristocratica ruralit. Per frequentare la storia non potete perdere il sito archeologico di Roselle. Oltre, un altro mondo. Ci avviamo verso Scansano la patria del Morellino e poi Manciano, scrigno medievale e oggi di altissima cucina. Poco pi a levante sulla direttrice di Siena Campagnatico che apre le porte alla zona del tufo. Di Pitigliano conserverete una struggente immagine: una citt che serge dimprovviso poggiata su un enorme masso di tufo dominata dallardito acquedotto e dalla Rocca Orsini. Qui rivivrete la diaspora ebraica: c ancora la Sinagoga (un gioiello) e il forno degli azzimi dove si cuoceva (e ancora si fa in tutte le panetterie) lo sfratto, un dolce in forma di bastone a ricordo della mazza che percuoteva le porte degli ebrei per cacciarli. Vollero ricordarsene qui dove la popolazione insorse per proteggerli dai rastrellamenti papalini. Pitigliano ha un suo doppio nel sottosuolo dove troverete addirittura un castello scavato nel tufo. Ridiscendendo la collina ecco le vie cave, scavate dagli etruschi come necropoli e sistema difensivo. Ci portano a Sorano e a Sovana. La pri-
L
35
DORMIRE
ma una fortezza di pietra allungata sul crinale del colle, la seconda ci appre come un borgo dal tempo sospeso. Qui le Fate Morgane vi ammalieranno irresistibilmente. Siamo vicini allisola del benessere: Saturnia, antichissimo bagno che oggi uno dei centri di remise pi importanti dEuropa, ma che conserva fuori dalle terme il fascino di un bagno notturno nel fiume caldo. unesperienza unica: vi sentirete elfo o ninfa e il contatto con la natura sar totale. Ma ecco Magliano, altro borgo di straniante bellezza e poi Capalbio che della medievalit fa ancora uno stile di vita. Guardando al litorale, Talamone, incorniciata dal suo golfo che unimprovvisa sincope della costa che sera fatta bianca di sabbia finissima a Principina. Siamo allArgentario, il monte di smeraldo. Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Orbetello e poi Ansedonia sono i punti cospicui di un ambiente marino struggente tanto bello e vitale, anticipato e racchiuso in quel polmone di naturalit che il Parco dellUccellina, scandito dalle finissime spiagge della Feniglia. In faccia avremo il Giglio (sei miglia lo separano dalla terraferma) lisola dellincanto e il suo scoglio gemello, Giannutri, che racchiude rari reperti archeologici. La declinazione delle occasioni di Maremma sta nella complessit del suo territorio: qui tutto possibile purch in armonia con la natura. Dalla vela allo scuba, dalla risalita in canoa al trekking a cavallo, dallincontro con la storia a quello con la pi raffinata mondanit, dalla vacanza rurale alla totale immersione nellambiente. Perch la Maremma la culla degli elementi primigeni e a mirarla intenerisce il cuore. s
36
s LOCANDA DEL GLICINE Residenza di charme con annesso ristorante di ottima caratura. Si pu comprare ottimo olio. Previste serate a tema Prezzi: Camera doppia da 155 euro. Piazza Garibaldi 6/7/8 Campagnatico 0564-996490 s VILLA ACQUAVIVA Lalbergo ospitato in una villa padronale. Vi annesso anche un agriturismo con piscina e campo da tennis. Si acquistano i prodotti dellazienda agricola
Prezzi: Camera doppia da 155 euro, in agriturismo la tariffa si abbassa Strada Scansanese loc. Montemerano Manciano 0564-602890
s IL CERRO Agrituirismo di ottimo livello, dotato di attrezzature sportive nelle vicinanze. Si acquistano prodotti dellazienda agricola Prezzi: A partire da 48 euro Loc. Podere San Giuseppe Massa Marittima 0566-910110 s LA ROMBAIA Agriturismo confortevole vicino al mare. Ben attrezzato per il tempo libero Prezzi: A partire da 55 euro Localit la Romabaia 10-12 Castiglion della Pescaia 0564-944012 s POGGIO DEL CASTAGNO Agriturismo molto confortevole dotato di buone attrezzature e affacciato sulla zona archeologica. Si possono acquistare prodotti Prezzi: A partire da 40 euro Localit Pantano Basso Pitigliano 0564-615545
I VIAGGI DI REPUBBLICA
COME ARRIVARE In treno La stazione pi importante Grosseto. Aeroporti Grosseto ha un suo aeroporto, quello di Pisa dista 150 km NUMERI UTILI Agenzia per il turismo della Maremma Via Monterosa 206, Grosseto 0564-462611 Uffici informazioni Castiglion della Pescaia: 0564933678; Follonica: 0566-52012; Argentario: 0564-814208; Pitigliano: 0564-617111 Consorzi turistici Almatur: 0566-902756 LAltramaremma: 0564-601280 Maremmare: 0564-899017 Promoter: 0564-470111 Maremma Promotion: 0564-935434 STMT: 0566-264328 Agriturismo Agriturist: 0564-417418 Agrivacanze: 0564-28681 Terra Nostra: 0564-438911 Turismo Verde: 0564-465863
MANGIARE
s DA CAINO uno dei ristoranti pi celebrati dItalia. Valeria Piccini propone una cucina di territorio di grande fascino gustativo perch accompagnata da tocchi di gastronomia internazionale. La cantina di altissimo livello.
22 APRILE 2004
Napoli
DI STELLA CERVASIO
Eventi, spettacoli, monumenti e chiese mai aperte sono leccezionale scenario del mese per il capoluogo campano e per quindici comuni della provincia. Unoccasione irripetibile per assistere alla Tosca di Dalla nellArena Flegrea e per scoprire luoghi sconosciuti
39
I VIAGGI DI REPUBBLICA
di
Maggio
Le sere
22 APRILE 2004
CAMPANIA
Napoli
CAMPANIA
APERTO IL 29 E IL 30 MAGGIO
tramontana intonavano speciali canti propiziatori, quando i teschi non sudavano a causa della scarsa umidit: un cattivo presagio. Il teschio del Capitano, quello della sposa Lucia: ogni nome, una leggenda. E tra le altre, al Cimitero delle Fontanelle anche quella su Giacomo Leopardi, morto di colera, i cui resti non si sono trovati in nessuno dei
luoghi indicati, e che, secondo un'altra leggenda, fu trasportato attraverso la grotta del Virgiliano, su un carro, vestito da pescatore ma gi cadavere per evitargli l'umiliazione della sepoltura comune. Quattro miliardi di vecchie lire sono stati impiegati per recuperare la vecchia cava di tufo poi diventata cimitero e luogo di culto per i napoletani.
Una caverna di oltre tremila metri quadrati popolata da migliaia di teschi e ossa senza nome, illuminata da fasci di luce naturale, che scenograficamente vengono rilasciati da finestroni affacciati sui giardini esterni. Il tempo e l'incuria avevano minacciato
la stabilit della grande volta e di una serie di pilastri che la reggevano. Il contesto delle Fontanelle, il grande vallone che corre ai piedi della collina di Capodimonte, ancora molto degradato, il restauro dell'amministrazione comunale andato
poco avanti, oltre il Borgo commerciale dei Vergini, un grande mercato popolare che ricorda piazza Vittorio a Roma, ma insiste su stradine a ridosso di piazza Cavour e via Foria, punteggiate di importanti palazzi patrizi dalle suggestive architetture. Ma
Sanit e Fontanelle meritano una visita accurata e anche attenzione gastronomica: pizzerie come La Cantina del Gallo, il Riccio e la Starita sono pittoresche osterie come piccoli santuari scavati nel paesaggio di tufo. Aperto il 29 e il 30 maggio.
Sono numerosi i monumenti restaurati e aperti per la prima volta al pubblico in occasione della manifestazione
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
uno dei simboli ancestrali di Napoli. Ha incantato anche l'artista tedesca Rebecca Horn che l'anno scorso per l'installazione di Natale in piazza Plebiscito con un tappeto di teschi bronzei incastrati nei sampietrini rimise i napoletani di fronte al loro rapporto antico e problematico con la morte, suscitando non poche polemiche. Il Cimitero delle Fontanelle, star della fotografia d'autore, leggendaria porta dell'aldil, tanto importante con la Napoli sotterranea da meritarsi un commissario amministrativo ad hoc (il Verde Dino Di Palma) riapre dopo cinquant'anni, di cui almeno dieci di totale inaccessibilit, a causa del pericolo dei crolli. Quattro miliardi di vecchie lire, circa tre anni di lavori ed stata recuperata per
ricevere visite proprio per il Maggio dei Monumenti 2004, l'antica cava di tufo, meta dalla seconda met del secolo XIX della venerazione popolare dei defunti. Le visite guidate sono previste il 29 e 30 maggio (& 081 299485; & 347 5790325). Non che il primo degli appuntamenti che riserva questo Maggio dei Monumenti, la manifestazione iniziata oltre dieci anni fa da Mirella Barracco con la sua Fondazione Napoli 99, che lanci l'adozione dei monumenti e la riapertura di siti artistici napoletani chiusi da anni. A riprenderla fu il Comune, che propone nell'arco di cinque-sei weekend itinerari storico-ambientali, visite guidate e spettacoli, calamitando migliaia di turisti. L'incanto dei sensi il titolo di questa edizione, l'argomento scelto fra tante proposte dall'as-
sessore ai Tempi della Citt Giulia Parente, intorno al quale ruoteranno le iniziative nel corso dei sei finesettimana dal 24 aprile al 30 maggio, con sei temi: Forme e colori, Odori, Sapori, Gusto, Presagi e Premonizioni. Monumenti restaurati e aperti per la prima volta apposta per il Maggio, oppure eccezionalmente solo in occasione della manifestazione, ce ne saranno lungo diversi itinerari. Si aggiunge un nuovo tassello al restauro della Real Casa Santa della SS. Annunziata, antico complesso che si occupava dei bisognosi, assisteva orfani e ragazze sole, e con la famosa Ruota degli Esposti permetteva ai figli indesiderati di trovare una nuova famiglia o ricevere le cure dei religiosi in convento. Il restauro si completa come un puzzle, anno dopo anno, e
NAPOLI
I
40
www.visitalia.it
Napoli
LA MANIFESTAZIONE IN PROVINCIA
Villa di Oplonti
(dove sono in corso gli scavi di una villa di Augusto), Torre Annunziata (che offre le pitture e le architetture della magnifica villa romana di Oplonti), Torre del Greco citt dellOro rosso (il corallo) e la sua pregiata lavorazione insieme con quella della tartaruga e della madreperla, Villaricca, le meraviglie dellisola di Capri, Pozzuoli.
Questi comuni questanno si aggiungono alla manifestazione di Napoli, per aver proposto le migliori iniziative di valorizzazione di siti e monumenti poco conosciuti dellhinterland. La Regione le finanzier, il Comune le ha scelte con una commissione presieduta dallassessore Giulia Parente. Visite guidate, spesso accoppiate
Ercolano
Pozzuoli a spettacoli di musica, canzoni, danza, teatro, si svolgeranno nei luoghi pi significativi: ad esempio Capri sar quartier generale di una regata velica, Pozzuoli valorizzer i monumenti romani come le Cento camerelle e la Piscina mirabile, a Bacoli il Castello di Baia sar esplorato nei suoi angoli sconosciuti, a Somma si potr assistere alle tammur-
Castello di Baia riate, canti e balli popolari che fanno il paio con le tarantelle, spesso ballate sulle aie di vecchie fattorie.
Sar possibile visitare il Refettorio di San Domenico Maggiore dove fu ospitata una facolt teologica fondata da San Tommaso
ora tocca al Succorpo della Chiesa, un gioiello del Vanvitelli, che nello scavare le fondamenta della cupola, trov un colombario romano (Vanvitelli lo scrive in una lettera al fratello Urbano: Questo ritrovamento potr dare qualche moto a questi pedanteschi antiquarii, di cui ne abbonda la piazza. La chiesa, a pianta ad aula con cappelle, si trovava al di sotto di quella principale, una perfetta macchina architettonica, scandita da archi, paraste e finestroni armonizzati con la cupola. Vanvitelli difese quest'ultima da ogni tentativo di sopprimerla per ridurre le spese: alla fine dovette rifiutare l'incarico, e fu il figlio Carlo a completare la sua opera. Nella chiesa superiore, le Virt del Sanmartino ed altri scultori, e le tre grandi pale del De Mura sugli altari, la veneratissima Annunziata di Giacinto Diano del 1782, il CrociNAPOLI
I
fisso di Fedele Fischetti. Gotico napoletano dai colori insoliti, marmo contro tufo: poco visibile, perch si trova in un angolo del largo San Giovanni Maggiore, molto frequentata soprattutto dagli studenti dell'Istituto Orientale, la Cappella Pappacoda, anche questa recentemente finita di restaurare e adibita a piccole mostre. Contiene monumenti funerari del XVI secolo, l'esterno ha un grandioso portale marmoreo di Antonio Baboccio da Piperno, autore della corte angioina, che realizz anche il portale del Duomo di Napoli e quello di Messina. Da non perdere il San Michele che domina la cuspide centrale della facciata e all'interno il San Marco Evangelista di Angelo Viva. Aperto per la prima volta in occasione del Maggio dei monumenti anche il Refettorio di San Dome-
nico Maggiore, che in seguito alle soppressioni degli ordini monastici era passato all'amministrazione dello Stato, che aveva trasformato parte del convento in sede di uffici giudiziari. Nell'isola conventuale, che risale al XIII secolo, fu ospitata una delle prime facolt teologiche d'Italia fondata da san Tommaso d'Aquino, che ebbe ospiti illustri, come Tommaso Campanella e Giordano Bruno. Il Refettorio fu rifatto nel 1684, secondo il gusto barocco, insieme con il Capitolo, il Chiostro superiore, il Dormitorio di San Tommaso e il Noviziato. Sul Decumano maggiore della Napoli Greco-romana, ovvero via Tribunali, apre ai visitatori la chiesa di Santa Maria Maggiore, detta della Pietrasanta, che fu chiusa in seguito a un clamoroso furto: la pietra della Consacrazione, rubata dall'altarino sul sagrato dai pre-
www.inaples.it
43
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
CAMPANIA
L
Napoli
CAMPANIA
ALLARENA FLEGREA
del cantautore bolognese che il Maggio dei Monumenti ha previsto in un palcoscenico d'eccezione: l'Arena Flegrea, nato negli anni '40 all'interno della Mostra d'Oltremare, a Fuorigrotta, per la rappresentazione di grandi opere, come l'Aida. Un fuori programma che una grande sorpresa: a grande richiesta Napoli ha "preteso" in nome
della vecchia, inossidabile amicizia con Dalla che si allungasse la tourne italiana dello spettacolo di cui il cantautore ha firmato libretto e messa in scena, prima della pausa in attesa della partenza per l'Austria e Klagenfurt nel mese di giugno, quando questa Tosca del Terzo Millennio passer per tutti i maggiori festival estivi musicali
esteri. Il teatro della Mostra d'OItremare, oltre ad avere un illustre passato (vi si tenevano le stagioni estive del San Carlo), ha avuto anche una brillante ripresa dopo l'impegnativo restauro: lo scorso anno ha debuttato Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, costretto a tornare per lo straordinario successo. Dopo il debutto a Torino, a febbraio scorso, Tosca dunque diventa napoletana e va in scena nei giorni del
LArena Flegrea tone: 039206864. Lo spettacolo, con le coreografie di Daniel Ezralow e i costumi di Giorgio Armani, scenografie di Italo Grassi, l'opera preferita da Lucio Dalla, che ha confessato: Un'esperienza senza precedenti. La prossima volta vorrei fare una Butterfly
La Tosca Maggio dei Monumenti, in quattro date: il 27, 28, 29 e 30 maggio (ore 21) con alcuni interpreti di Notre Dame de Paris. Le informazioni per i biglietti si possono avere allo 06 45438800 che il The Ticket Net, oppure al Ticke-
Santa Maria alla Sanit una chiesa di rara magia e bellezza,anche perch si trova nel cuore del quartiere di Tot
datori dell'arte negli anni '80, e che fu poi restituita da un rigattiere al quale i ricettatori l'avevano venduta. Il campanile, che si visiter eccezionalmente in questi giorni, tra i monumenti pi antichi della citt, risale all'XI secolo. Sorta su una basilica paleocristiana, a met del '600 fu ricostruita da Cosimo Fanzago. Dello stesso architetto, la guglia dedicata a San Gennaro nel 1637 per un voto fatto dai napoletani durante l'eruzione del Vesuvio del '31. La piccola piazza fa da spartiacque tra il Duomo e il Tesoro di San Gennaro (dove da qualche mese aperto un Museo che raccoglie mostre annuali delle raffinate opere di scultura, cesello e oreficeria realizzate per il patrono) e il complesso del Pio Monte della Misericordia, potente istituzione per la quale Caravaggio dipinse una delle sue opere pi interessanti, Le set44
te opere di Misericordia, sull'altare della chiesa. Durante l'anno si visita, previo accordo con una associazione di giovani che, con il permesso del Vaticano, la mostra ai curiosi dell'arte e delle tradizioni.Santa Maria alla Sanit una chiesa di rara magia, anche perch si trova nel cuore del quartiere di Tot, ed anche conosciuta come San Vincenzo: il santo spagnolo conosciuto come Munacone, l'unico santo con la tonaca e le ali, un perfetto genius loci, che la Sanit - quartiere antico purtroppo oggi afflitto dalla microcriminalit - ricorda con una grande festa di piazza con luminarie e canzoni. La chiesa una porta per l'aldil, come il cimitero delle Fontanelle, che non molto distante, e sotto l'altare maggiore, realizzato come l'intero convento da fra' Nuvolo per conto dei Domenicani, conserva il trionfale in-
gresso, sottolineato da una scultura di cartapesta e oro, alle Catacombe di San Gaudioso, con le tombe di undici martiri e pi sotto la tomba di Gaudioso, vescovo di Bitina in Africa settentrionale, che fu abbandonato su una nave per ordine di Genserico e approd miracolosamente a Napoli. Mosaici e affreschi decorano gli ambienti. Fra le chiese aperte, quella di Santa Caterina da Siena, all'interno del cui complesso ha sede un istituto dell'universit Suor Orsola Benincasa e il Centro di Musica Antica Piet dei Turchini, che realizza stagioni di musica barocca, mettendo in scena opere che incide su dischi e porta in giro in tutto il mondo con successo. Verde affacciato sul blu del golfo da Posillipo e da Capodimonte, i due belvedere pi panoramici della citt. Se infatti Alexandre Du-
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
NAPOLI
www.dentronapoli.it
O NAP LI
22-4-2004
Informazioni
C
mas, che a Napoli soggiorn e scrisse gran parte della sua consistente produzione letteraria, definisce San Martino la pi bella finestra sul mondo, il primato sicuramente conteso dal Parco del Poggio, un grande giardino pubblico con cascate e tre postazioni dalle quali si osservano i punti pi panoramici della citt, l'angolo dei cactus nella terra rossa, e lunghe passeggiate simili a quelle dei conventi, accompagnate da grandi pergolati. Il Virgiliano, chiuso per anni e recentemente recuperato, riserva vedute mozzafiato, con Nisida e le isole maggiori e mostra una particolare cura per la vegetazione, con centinaia di specie di piante da fiore. Napoli da anni un importante crocevia dell'arte: numerosi progetti si svolgono durante l'anno, ruotando intorno alla importante installazione di Natale nella piazza del Plebiscito e al lavoro di numerosi galleristi, come Artiaco,Lia
VIAGGIORISTORANTIALBERGHI
22 APRILE 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
s SOGGIORNO SANSEVERO B&B con 6 stanze nel cuore di Napoli, a Spaccanapoli. Prezzi: camera doppia da 95 euro con prima colazione vicolo San Domenico 9 081-210907
s TRATTORIA NENNELLA Dal nome della proprietaria che cucina piatti tradizionali. Da non perdere la pasta e fagioli. vico Lungo Teatro Nuovo 081-414338
s CAPPELLA PAPPACODA Sette tappe del mistero di Napoli. I luoghi della memoria, visite guidate, performance e degustazioni da Cappella Pappacoda, attraverso p.za San Domenico fino a p.za Bellini 29 e 30 maggio, dalle 10 alle 18 081-19565293 - 339-1947171
INFO
www.artecard.it
47
I VIAGGI DI REPUBBLICA
s B&B VICOLETTI B&B con 10 stanze ben arredate e una bella terrazza sul mare dove far colazione. Prezzi: camera doppia da 75 euro con prima colazione via Soriano 46 081-5494644
s ZI TERESA Ai piedi di Castel dellOvo, ricordato nei diari dei viaggiatori dell800. Primi piatti a base di pesce tra cui i famosi fusilli con frutti di mare e gamberetti. via Partenope 1 081-7642565
NUMERI UTILI Azienda Turismo Napoli 081-5512701 Hello Napoli per informazioni su musei, mostre e spettacoli 800-251396 Aeroporto di Capodichino 848-888777 Circumvesuviana 081-7722444 Artecard 800-600601
s GROTTE DEL CHIATAMONE Melodie partenopee, spettacolo musicale e visita guidata.Viaggio tra i suoni e le voci della canzone della vecchia Napoli. Appuntamento ore 10 ingresso Hotel Vesuvio 1 maggio, ore 11 e 20 - 2 maggio ore 11 338-4740279
22 APRILE 2004
PAN AM IA
DORMIRE
MANGIARE
s ANTICA PIZZERIA DA MICHELE Una delle pizze pi buone di Napoli. Vengono servite solo margherite o marinare dalle dimensioni diverse. Armarsi di buona volonta perch c sempre la fila fuori. via Sersale 1 081-5539204 s LA CANTINELLA Cucina di terra e di mare: pappardelle con coda di rospo e basilico e lombo di vitello al mascarpone e funghi porcini. via Cuma 42 081-7648684 s TRATTORIA LA CAMPAGNOLA Grigliate di carne, di pesce e zuppa di cozze. via dei Tribunali 47 081-459034 s MIM ALLA FERROVIA Piatti tradizionali campani: fritto di fiori di zucchine, spaghetti ai calamari, pasta con fa-
s GRAND HOTEL VESUVIO Cinque stelle lusso con vista sul Golfo di Napoli. Numerose camere hanno la terrazza vista mare Prezzi: camera doppia a partire da 400 euro con prima colazione, la singola parte da 320 euro via Partenope 45 081-7644483 s HOTEL BRITANNIQUE Hotel storico del Vomero con arredi in stile Impero e Luigi XVI. 86 stanze di cui alcune con vista sulla Baia di Napoli Prezzi: camera doppia da 170 euro con prima colazione. corso Vittorio Emanuele 133 081-7614145 s PENSION PINTO-STOREY Nel centro di Chiaia, agli ultimi due piani di una bella palazzina liberty. Ritrovo di artisti e intellettuali con mobili in legno e ferro battuto e lenzuola in lino, questo 3 stelle ha 25 stanze alcune con vista mare Prezzi: camera doppia da 99 euro con prima colazione via G. Martucci 72 081-681260
COME ARRIVARE In aereo Laeroporto di Capodichino si trova a 7 chilometri dalla citt ed servito da voli Alitalia, Air Europe, Air One, Alpi Eagles e Meridiana per i collegamenti con le altre citt italiane COME MUOVERSI Evitare la macchina e preferire lunghe camminate, percorsi in funicolare o metropolitana. La Circumvesuviana collega Napoli a Ercolano, Pompei, Castellammare, Vico Equense e Sorrento. Con lartecard ci si sposta illimitatamente su tutti i mezzi metropolitani per 13 euro per 3 giorni
EVENTI
s CAMPANILE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (DETTA DELLA PIETRASANTA) Visite guidate del campanile della Pietrasanta a p.za del Ges 24 aprile ore 10 e 11,30, il 25 aprile ore 10 320-5372907 s PARCO DEL POGGIO DI CAPODIMONTE Visite guidate con conclusiva lettura di brani tratti da classici latini a cura di Eos. 24 e 25 aprile, ore 10 - 081-5569666 s PALAZZO DI GIOVENE DI GIRASOLE Visite guidate al Palazzo del 500 Giovene di Girasole, recentemente restaurato a cura dellEnte Autonomo Volturno. 24 e 25 aprile, ore 9-12,30 16-18,30 081-5525396 s PALAZZO SANSEVERO Visita guidata e concerto nei laboratori artigiani di liuteria a cura della Liutarte liuteria artigiana Napoli. 1 maggio, ore 18 - 081-4202321 s EX OSPEDALE DELLA PACE Vvoci de vichi e Napule, spettacolo teatrale, con testi di R.Viviani e regia di Vincenzo Merolla, nel cortile dellex Ospedale della Pace in via dei Tribunali. Prenotare prima 2 maggio, ore 18 - 081-5224616
s BASILICA DI SANTA MARIA DELLA SANIT, CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO E SAN SEVERO Visite guidate alle Chiese di San Gennaro Extramoenia, San Severo e Santa Maria della Sanit con prenotazione obbligatoria luned e venerd 16/18 o mercoled 10/13 15 e 16 maggio, ore 9,30 081-5491739 s SUCCORPO CHIESA SS ANNUNZIATA Lirica 700 napoletano ed europeo, concerto a cura dellassociazione Napolincanto. Ingresso libero. 22 maggio, ore 11 - 339-5373296 s PARCO VIRGILIANO Percorsi di conoscenza attraverso lesplorazione multisensoriale. Prenotazione obbligatoria tutti i giorni dalle 9 alle 17. Visite guidate e pittura su vetro con laiuto di un esperto di decorazioni. 23 maggio, ore 10/11/12 - 081-664545 Note sullacqua, evento spettacolo itinerante di M. Marino e G. Liotti che descriver in chiave simbolico mitologica il rapporto uomo ambiente nella citt a cura della cooperativa Ossidiana in collaborazione con il WWF Italia e lass.ne Altrimondi. 30 maggio, ore 21 - 081-5785468
gioli e cozze, spigola cotta nel pane. via Alfonso dAragona 19/21 081-5538525
Mediterraneo
DI GIANLUCA RONCHETTI
Andar per mare, navigare tra un porto e laltro, con tutti gli agi di un elegante albergo, la velocit di una grande nave, la spensierata voglia di divertirsi di una magnifica vacanza: i traghetti, oggi, sono anche questo, linizio della festa
51
I VIAGGI DI REPUBBLICA
rotte
Sulle dellestate
22 APRILE 2004
Mediterraneo
2 2
A P R I L E
2 0 0 4
R E P U B B L I C A
Le autostrade del maresono diventate una realt e hanno rilanciato i vantaggi del trasporto sullacqua in alternativa a quello su gomma e allaereo
V I A G G I
Q
Isole Cicladi, Grecia
52
uando si sale a bordo si capisce immediatamente che latmosfera davvero sfiziosa e che questa navigazione non potr essere archiviata tra i ricordi della va-
canza come una semplice marcia di avvicinamento alla meta, ma piuttosto come un vero e proprio viaggio allinterno del viaggio. Le compagnie di navigazione hanno infatti scelto di trasformare i traghetti in unautentica miniera di iniziative
che vengono incontro alle esigenze di tutti i target: dalle famiglie con bambini alle giovani coppie, dagli over 60 ai gruppi di ragazzi desiderosi di abbandonare i panni di tutti i giorni per immergersi in una serata caliente allinsegna del di-
vertimento. Ormai daltra parte la sfida del comfort stata vinta gi da qualche anno. Le autostrade del mare sono diventate una realt e hanno rilanciato i vantaggi del trasporto sullacqua in alternativa a quello su gomma e allaereo. I tra-
ghetti non sono pi come una volta vecchi ronzini dacciaio che ansimavano sul mare: oggi si sono trasformati in imbarcazioni moderne e confotevoli che non hanno davvero nulla da invidiare alle pi belle navi da crociera. Sembrano
D I
53
in tutto e per tutto navi da crociera, ma in realt non lo sono: una clientela sempre pi esigente ha chiesto e ottenuto, accanto a servizi e strutture degne dei migliori alberghi, che le compagnie vincessero anche unaltra importante sfida, quella della velocit. Euan Lonmon, amministratore delegato Corsica Ferries, Sardinia Ferries, racconta cos questa storia di impegno per una sempre maggiore modernit e velocit: I traghetti non sono navi da crociera, servono a trasportare passeggeri e automobili nel pi breve tempo possibile e con la massima puntualit, offrendo unampia scelta di partenze e di servizi a prezzi convenienti. Non sono navi da crociera perch le traversate si sono accorciate, perch lidea di una pigra navigazione ha perso molto dattualit e di fascino. Si parte per arrivare prima e, in questo breve tempo, si cerca il piacere di una buona tavola, di dormire comodamente, di svagarsi, di bere un caff.. La vacanza non rimandata al momento dellarrivo ma comincia gi a bordo della nave e quindi anche in pieno Mediterraneo ci si vuole immergere nel relax pi assoluto, gustando i piaceri della tavola
Mediterraneo
Anek lines
s Anek Lines Chania Crete N.Plastira 8 Apokoronou Informazioni 00302821 024000 Prenotazioni 0030210 4197430 www.anek.gr s
nerazione, lofferta gastronomica spazia tra i piatti tipici della cucina greca e di quella internazionale. I due fiori allocchiello della flotta, lOlympic Champion e lHellenic Spirit, spingono i loro 69.000 cavalli di potenza fino a 32 nodi. Per i pi piccini si organizzano allegre e colorate feste di compleanno. Tante le opportunit di risparmio da cogliere al volo, come il 30% di sconto sui biglietti di ritorno ed il 20% (con sistemazione ponte o poltrona) per i pi giovani che eleggono la Grecia a meta del-
le loro vacanze e luogo di educazione sentimentale. Sconti speciali anche per le coppie in viaggio di nozze, per le famiglie e per gli over 60. Sulle navi di Anek lines possibile, per chi viaggia in caravan o camper, praticare il camping on board. In questo modo, con il solo biglietto di
passaggio ponte, sono attivati una serie di servizi (WC, doccia, corrente elettrica a 220 Volt) in unarea appositamente progettata e per tutta la durata della traversata. La Compagnia greca unisce alla classica offerta di trasporto unattivit di Tour operator, mettendo a disposizione
dei suoi clienti tour delle isole, soggiorni in hotel ed in appartamenti oltre a svariati servizi a terra. Un altro bonus costituito dallo sconto speciale del 10% per chi vuole utilizzare le linee interne che uniscono tutti i principali porti della Grecia come Pireo, Chania, Retimno e Iraklio.
SULLA SCIA DI MINOSSE A giugno nel Mediterraneo le lancette della storia torneranno indietro e vedremo navigare una splendida Nave Minoica, identica alle imbarcazioni che solcavano il mare dellantica Grecia. Limpresa stata finanziata dal Programma di ricerca per la ricostruzione della nave minoica con Anek lines come principale Sponsor.
La vacanza comincia gi a bordo della nave e quindi anche in mare aperto ci si vuole immergere nel relax pi assoluto
ed allacciando nuove amicizie sul ponte e ai bordi della piscina. Ed anche cos, non solo grazie alla velocit delle navi di ultima generazione, che il tempo della traversata si riduce sempre di pi. La sera of56
fre il piacere di un ballo in discoteca e di una romantica passeggiata al chiaro di luna sui ponti superiori, oppure la possibilit di sorseggiare un drink al piano bar o nelle atmosfere raccolte dello show loun-
ge. Con il proprio partner o con i compagni di viaggio, oppure provando la sorpresa di improvvisi ed interessanti incontri, la nave un deposito di opportunit da cogliere al volo, basta lasciarsi andare ed es-
sere consapevoli che ci sono centinaia di persone in vacanza, disponibili allamicizia e allincontro, portate a scambiare quattro chiacchiere con il compagno di viaggio senza troppe formalit. C poi il
v
57
Mediterraneo
GNV
In cruise-ferrie alle porte del Sahara
uestanno le offerte del gruppo Grimaldi si fanno ancora pi convenienti: su tutte le linee sono previsti sconti fino al 50% per i bambini fino a 12/15 anni non compiuti, per i minigruppi fino a 19 persone e per gli over 60. Ma questo solo lantipasto, perch il catalogo delle facilitazioni si arricchisce di un ventaglio di portate da cogliere al volo, come il 20% di sconto per i viaggi diurni verso la Sardegna o il 20% su andata e ritorno nel
GNV Via Milano 51 Genova Prenotazioni e informazioni 010 2094591 fax 010 5509225 Sede GNV Via Fieschi 17 Genova 010 55051 www.gnv.it
s
week end sulla Civitavecchia - Palermo. La qualit ed il comfort sono impareggiabili: GNV possiede la pi giovane flotta di cruise-ferries dEuropa e le sue navi si fregiano della notazione Comfort Class attribuita dal RINA (Registro Italiano Navale). Sette le linee: Genova Porto Torres, Genova Olbia, Genova Palermo, Livorno Palermo e Roma (Civitavecchia) Palermo, di recente inaugurazione. Per lestero: Genova Barcellona e Genova Tu-
nisi. La linea che porta da Genova alle porte del Sahara, verso le localit di mare pi belle della Tunisia ed i segreti del deserto magrebino, offre la possibilit di prenotare il viaggio versando il solo diritto di opzione (4 Euro a persona), con validit fino a 30 giorni prima della partenza. inoltre previsto uno sconto del 35% su andata e ritorno e del 10% per i fuoristrada. Fra tutti coloro che avranno acquistato nel 2004 un biglietto sulla linea
Genova Tunisi sar estratta una Land Rover Defender, mentre i passeggeri che hanno viaggiato sulle altre linee di GNV potranno vincere una Jaguar X-type Wagon. La tratta Civitavecchia- Palermo pu essere utilizzata per una mini vacanza da sogno, decidendo di partire il venerd sera da Civitavecchia. La nave getta lancora il sabato mattina a Palermo e rimane in porto fino la sera di domenica: in due giorni si pu assaporare un pezzo di Sicilia con una toccata e fuga nei luoghi pi belli, dai mosaici di Monreale alla riviera di Mon-
dello, pernottando il sabato sera sulla nave (formula LHotel a bordo, supplemento di 40 Euro) e facendo ritorno il luned mattina a Roma, pronti per il lavoro o per la scuola.
WEEKEND IN CROCIERA Con Grandi Navi Veloci una breve crociera sulla linea Genova Barcellona, in un solo week end e con il 30% di sconto. Partenza il venerd sera alle 22 da Genova ed arrivo a Barcellona il sabato pomeriggio, con il resto della giornata a disposizione per assaporare le specialit della cucina catalana, percorrere le ramblas o fermarsi per una cerveza in uno dei chiringuitos del litorale. Alle due di notte si fa ritorno a Genova. La festa continua sulla nave, con la musica della discoteca Cuba Club. Durante la traversata perch non abbandonarsi ai piaceri di una vera e propria mini crociera, con il bagno in piscina e prendendo il sole in pieno Mediterraneo?
Si parte per arrivare prima e,in questo breve tempo,si cerca il piacere di una buona tavola,di dormire comodamente,di svagarsi
capitolo dormire comodamente: le cabine interne ed esterne, le suite familiari e quelle matrimoniali sono tutte di ottimo livello e fanno del traghetto un vero hotel galleggiante, grazie agli accoglienti ser58
vizi privati, allaria condizionata, agli impianti radio che diffondono musica di sottofondo. Il sonno scorre via senza alcun problema, ormai il mal di mare un ricordo anche per i pi sensibili, grazie alle pinne
stabilizzatrici ed alle tecnologie davanguardia di cui sono dotate le navi, che garantiscono una navigazione senza scosse anche quando il mare si increspa. Ovviamente la ristorazione deve essere allaltezza
di una clientela sempre pi attenta ai piaceri della tavola, dal raffinato ristorante la carte al self service, come pure gli snack della caffetteria e dei bar. Si gustano i principali piatti della cucina italiana, ma an-
v
59
Mediterraneo
Moby
Moby S.p.A. Via Conservatorio 17 Milano Prenotazioni: 056 59361 Via Ninci 1 Portoferraio 02 865231 Via Larga 26 Milano www.moby.it
s
22 APRILE 2004
uscendo a garantire, nella traversata diurna, lapprodo a Livorno con due ore di anticipo rispetto alle navi tradizionali. Non solo: su Moby Drea fa il suo debutto la V Class, un nuovo pacchetto per la clientela pi esigente ed attenta ai raffinati piaceri di una navigazione di altissima qualit. Sera dellimbarco cena la carte presso il ristorante V-Class con tavolo prenotato, sistemazione in cabina o suite di ponte superiore con televisione e frigo bar, ac-
cessori da bagno personalizzati, estratto mattutino delle news e del meteo ed a colazione un ricchissimo buffet allamericana sempre nel ristorante V-Class. Ma Moby significa anche convenienza, soprattutto se si prenota con un certo anticipo: con linnovativa formula best price questanno sono 200.000 i posti auto messi a disposizione alla incredibile tariffa di 1 Euro. I traghetti Moby sono particolarmente apprezzati dai bambini, che possono
contare su uno spazio tutto per loro che non ha eguali in altre Compagnie. Un vero e proprio mondo a parte fatto di aree giochi attrezzatissime dove nuotare in un mare di palline colorate, animazione impeccabile, cartoni e film proiettati su un maxischermo, videogiochi. Sar-
degna, Sardegna via Corsica, Corsica e lisola dElba sono le mete raggiunte, con partenza dai porti di Genova (Sardegna, Corsica), Livorno (Corsica, Sardegna), Civitavecchia (Sardegna), Piombino (Elba) oltre ai collegamenti tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio.
IN ALLEGRIA Le navi Moby sono inconfondibili, le uniche ad accogliere sulle fiancate di acciaio disegni che strappano un sorriso e fanno volare la fantasia. Grazie ad un accordo esclusivo con Warner Bros, i traghetti pi importanti della Compagnia sono stati decorati con le immagini dei divertentissimi personaggi dei Looney Tunes come Wile E. Coyote, il coniglio Bugs Bunny o il collerico Daffy Duck. Sullultima arrivata della flotta, la Moby Drea, il gatto Silvestro svetta proprio sulla ciminiera.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Per i pi piccoli ci sono aree giochi attrezzatissime, filmati e cartoni a volont,feste di compleanno
che quelli dei luoghi esotici verso cui diretta la prua. Navigando di giorno, la nave offre la possibilit di vivere una mini crociera di qualche ora: bagno in piscina e tintarella sul ponte, un aperitivo al bar, per i pi intraprendenti jogging sui pon60
ti del traghetto o qualche ora di fitness. ormai diffusissima labitudine di abbandonarsi, specie per le signore, a qualche rilassante seduta per la cura del corpo nei beauty center, con vasche idromassaggio e trattamenti rigeneranti. I bambini
hanno grandissimo ascolto a bordo ed essendo i clienti pi difficili sono affidati esclusivamente ad animatori specializzati, mentre i genitori si godono la navigazione e riescono a vivere qualche ora in assoluta tranquillit prima di ar-
Mediterraneo
SNAV La Snav presenta una serie di novit per la sua clientela: il collegamento veloce sulla rotta Napoli Golfo Aranci, la prima rotta che dal sud porta direttamente in Sardegna. La nuova linea Pescara- HvarSpalato sar servita dal mezzo veloce Pescara Jet in appena tre ore e mezza. Ancona e Spalato continuano ad essere collegate dal traghetto super veloce Croazia Jet in quattro ore. CORSICA-SARDINIA FERRIES Corsica Ferries, Sardinia Ferries. Da Civitavecchia attivo il servizio shuttle diretto a Golfo Aranci che comprende fino a tre partenze quotidiane. Da Livorno sono previste sette partenze al giorno: tre per la Sardegna e quattro per la Corsica. Per la Corsica ci si pu imbarcare anche da Savona.
Prenotando in anticipo si possono realizzare sconti notevoli,e approfittare dei diversipiani famiglia
rivare alla meta. Per i pi piccoli ci sono aree giochi attrezzatissime, filmati e cartoni a volont, volendo si possono organizzare anche simpatiche feste di compleanno. Infine, merita un cenno la questione dei costi: ormai tutte le compagnie praticano tariffe differenziate in base a quando si prenota ed alla tariffa
62
di base, la concorrenza forte e lofferta molto ampia. Prenotando in anticipo si possono realizzare sconti notevoli, come pure possibile approfittare dei diversi piani famiglia e delle formule per categorie particolari, come ad esempio gli over 60, i mini gruppi ed i pi giovani. I
C
CALENDARIO BORDIGHERA La festa del sorriso
heck-in
ProposteIdee Consigli
Loffe r
della setti ta
PALINURO
Nel villaggio Club Le Mare, in localit Fosso della Marina, immerso in un immenso uliveto, declinante dolcemente verso il mare. Possibilit di gite in barca e navetta per gli scavi archeologici di Velia. Pensione completa PROPOSTO DA: Club Le Mare [ 0974-973242] VALIDIT: dal 18 al 21 giugno e dal 25 al 28 giugno
na ma
126
74
72
BREVI PERUGIA Musei con un biglietto 76 IN TELEVISIONE PRAGA E ISTANBUL Capitali da scoprire 78 VIAGGI A TAVOLA RIVA DEL GARDA I turisti del gusto 80
76
CALICI IN ALTO TOSCANA Un Chianti nel caveau 82 LIBRI UNIVERSO Esploratori dei mondi 84 VALIGIA SILVIO SOLDINI Sul mare della Sardegna 86
67
MOSTRE ROMA La scoperta degli Aztechi 74 MOSTRE LONDRA Unopera per due artisti 75
VITERBO
SARDEGNA
CAMPANIA
MARINA DI CAMEROTA
da25
QUOTA: 130 euro PROPOSTO DA: HarmonyLife [ 328-1145368] INCLUDE: 3 giorni/2 notti alle Terme dei Papi, presso il Resort Park Hotel, 4 stelle - mezza pensione - attivit di yoga, passeggiate ecologiche al lago, training autogeno, esercizi antistress, lezioni di dinamiche del respiro. Facoltative le attivit alle terme VALIDIT: weekend del 30 aprile
PERUGIA
QUOTA: 930 euro PROPOSTO DA: italiainbici [ 035-401549] INCLUDE: viaggio in bicicletta di 7 giorni dal Sinis a Cagliari per la costa del Sud - 6 pernottamenti in albergo 3/4 stelle - trattamento di mezza pensione con prima colazione a buffet - trasferimento bagaglio - bici a noleggio - guida in bicicletta - minibus al seguito - ingressi e guide turistiche VALIDIT: fino a dicembre
PHUKET
da 240
QUOTA: 62 euro PROPOSTO DA: Orvietur [Info presso le agenzie di viaggio] INCLUDE:una notte allHotel Residence sul Lago Trasimeno - un ingresso al Palazzo della Corgna e biglietto allesposizione Perugino e il paesaggio umbro - ingresso alla Galleria Nazionale dellUmbria VALIDIT: fino al 18 luglio
ISTANBUL
QUOTA: da 860 euro PROPOSTO DA: Caleidoscopio [ 02-33473347] INCLUDE: voli Thai da Roma via Bangkok voli iterni - 10 giorni/7 notti con pernottamenti - trasferimenti d e per gli aeroporti VALIDIT: fino al 15 giugno
RODI
Weekend in Gallura
Weekend itinerante nella Gallura, tutto a piedi, per conoscere vallate, macchie e stazzi, attraverso sentieri sempre diversi e non faticosi, lontano dalla folla estiva. Si dorme in case e B&B e ci sar una cuoca per cucinare e per insegnare i piatti tipici della zona PROPOSTO DA: Passport [ 039-380244/328-6914505] VALIDIT: dal 3 maggio ogni quindici giorni
Maremma anti-stress
La proposta di un fine settimana rilassante presso lantica Villa Cortevecchia, unagriturismo situato nel cuore della Maremma, per apprendere larte del massaggio tibetano, antica terapia per eliminare ansia e stress. Costo del corso e due pernottamenti con colazione. PROPOSTO DA: Ark [ 340-1074586] VALIDIT: fino al 14 maggio
da 21
ISCHIA
da 29,99
UMBRIA
A scuola di inglese
Imparare linglese in agriturismo, una full immersion con docenti madrelingua e i pi moderni strumenti multimediali. Nella Casella di Ficulle, a Terni, c anche un centro ippico, una beauty farm, piscina e club house. Quota giornaliera in pensione completa PROPOSTO DA: American Academy [ 800-915013] VALIDIT: dal 13 giugno al 4 luglio
QUOTA: 305 euro PROPOSTO DA: Courtesy Travel [ 06-44234698] INCLUDE: volo di linea andata e ritorno -4 giorni/3 notti in hotel 4 stelle con prima colazione in centro storico VALIDIT: fino al 31 maggio
LONDRA
QUOTA: 525 euro PROPOSTO DA: Temporeale [ 02-2610439] INCLUDE: volo da Milano e Roma andata e ritorno - soggiorno di 8 giorni/7 notti presso lHotel Blue Sea - trattamento di pensione completa con acqua e vino ai pasti VALIDIT: maggio
COSTA RICA
190
AREZZO ITALIA-SPAGNA
210
Da Genova a Barcellona
Una vacanza giovane, un viaggio low cost per spiriti liberi della durata di cinque giorni. La quota comprende viaggio in pullman GT in partenza da Genova e Savona, pullman a Barcellona per le visite in programma, alloggio in hotel 3 stelle superiore, con prima colazione PROPOSTO DA: Impresa Viaggi [ 030-220108] VALIDIT: partenze il 28/4 e 29/5
Meditazione in fattoria
Un fine settimana allinsegna della conoscenza di se stessi e delle proprie emozioni. Tre giorni a Pieve S. Stefano nella Fattoria SantApollinare con giochi di gruppo, per la riscoperta dei sensi, ed esercizi psicocorporei. Pensione completa con cibo biologico PROPOSTO DA: Associazione Culturale Il Melograno scarlatto [ 06-45421644] VALIDIT: 21/23 e 28/30 maggio
da 60
140
249
STATI UNITI
da 275
QUOTA: 910 euro PROPOSTO DA: Aydin [ 800-046617] INCLUDE: voli via Philadelphia - trasferimenti da e per laeroporto - 9 giorni/7 notti a Playa del Carmen Hotel Las Golondrinas, 3 stelle con prima colazione VALIDIT: fino al 31 maggio
da549
s
Grazie alla letteratura e alla musica, la Route 66 diventata un mito, una delle strade pi famose del mondo. Attraversare le immense pianure che si estendono dal Texas alle aree desertiche del New Mexico e fare sosta nei bar, nelle pompe di benzina e nei motel che furono i simboli del sogno californiano come tornare indietro nel tempo. Itinerario di 13 notti da Chicago fino a Los Angeles in alberghi Best Western PROPOSTO DA: Hotelplan [Info presso le agenzie di viaggio] VALIDIT: fino ad ottobre
s
PORTALI
www.jumpy.com
www.travelprice.com
www.viaggiare.it
69
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
QUOTA: da 185 euro PROPOSTO DA: Metamondo [ 041-5357333] INCLUDE: voli British Airways a/r - 1 notti in hotel 3 stelle con prima colazione VALIDIT: fino al 31 ottobre
QUOTA: 840 euro PROPOSTO DA: Modern Viaggi [ 050-796291] INCLUDE: volo British Airways per San Jos a/r - trasferimento da e per laeroporto - una notte a San Jose en Hotel Britannia 3 stelle con prima colazione - noleggio jeep 4X4 Daihatsu Terios per 7 giorni - assicurazione VALIDIT: fino al 31 ottobre
CHECK-IN
Offertediviaggio
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
Offertediviaggio
PAGINE A CURA DI I. FIGUEROA E R. SCUDERI
CHECK-IN
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
CARAIBI
Da 1.500euro e oltre
TAHITI
PENISOLA ARABICA
da1.570
MEDITERRANEO
QUOTA: 1.290 euro PROPOSTO DA: I Grandi Viaggi [ 02-29046565] INCLUDE: voli Egyptair da Milano e Roma 4 notti in crociera a bordo della motonave Orchestra 5 stelle in pensione completa - 3 notti al Cairo, allHotel Sheraton in mezza pensione - visite a siti archeologici, musei e monumenti egizi - guida in lingua italiana VALIDIT: prossima partenza il 26 aprile
OMAN
QUOTA: 2.010 euro PROPOSTO DA: Viaggi Doc [ 06-4872370] INCLUDE: voli di linea da Roma o Milano voli interni in Polinesia - trasferimenti da e per gli aeroporti - un pernottamento a Tahiti presso lHotel Tiare Tahiti - 5 pernottamenti a Bora Bora presso lHotel Le Maitai VALIDIT: fino al 30 aprile
ISLANDA
QUOTA: 1.190 euro PROPOSTO DA: Godiva Viaggi [ 02-76018240] INCLUDE: volo di linea andata e ritorno via Doha (Qatar) - soggiorno mare di 7 notti a 90 km. da Muscat presso lAl Sawadi Beach Resort quattro stelle - all inclusive VALIDIT: fino al 31 dicembre
MAURITIUS
356
FRANCIA TURCHIA
450
Sulla Costa Turchese
Situato direttamente sul mare, sulla celebre Costa Turchese ai piedi delle suggestive montagne del Tauro, il Columbus Club Kemer si affaccia su una lunga spiaggia che digrada dolcemente verso il mare. Offre 90 camere, piscina, area bambini e attivit sportive PROPOSTO DA: Columbus [Info presso le agenzie di viaggio] VALIDIT: estate 2004
Trekking in Corsica
Vela tra lElba e Capraia e poi rotta verso la Corsica, capo Corso, dove si far trekking alla scoperta del falco pescatore, spettacolare e rarissimo rapace delle nostre latitudini e il gabbiano corso dalle zampe verdi. Programma di una settimana PROPOSTO DA: Wondergulets [ 02-45494722] VALIDIT: maggio, giugno e settembre
QUOTA: 1.215 euro PROPOSTO DA: Kuoni Gastaldi [Info presso le agenzie di viaggio] INCLUDE: volo diretto Air Mauritius da Milano e Roma - 8 giorni/6 notti allhotel Belle Mare Plage, categoria lusso in camera prestige - mezza pensione - trasferimenti VALIDIT: dal 16 maggio gino a fine giugno
SEYCHELLES
QUOTA: 2.090 PROPOSTO DA: Gruppo Archeologico Romana (GAR) [ 06-39670221] INCLUDE: voli di linea a/r - tasse aeroportuali - viaggio di 12 giorni/11 notti - tour in pulmann privato da Dublino a Letterkenny, Sligo, Clifden, Lisdoonvarna, Tralee, Kilkenny - pernottamento in alberghi 3 stelle - trattamento di mezza pensione - trasferimenti da e per gli aeroporti - guida parlante italiano ingressi VALIDIT: partenza il 20 luglio con prenotazione entro il 19 maggio
ARMENIA
2.066
GOLFO DI NAPOLI
Crociera in caicco
Crociera in caicco, la tipica imbarcazione in legno di origine turca. Un viaggio alla ricerca dei siti archeologici, castelli, musei, grotte e terme del Golfo di Napoli. Parte da Castellammare di Stabia e tocca Napoli, Pozzuoli, Procida, Ischia, Capri e Sorrento PROPOSTO DA: Wondergulets Group [ 02-45494722] VALIDIT: partenze fino ad ottobre
da 660
PANAMA AFRICA
1.150
I gioielli della Namibia
Il fascino di una terra aspra, di vaste savane, con dune scolpite dal vento e immense pianure. Un viaggio indimenticabile di 13 giorni in questo territorio pieno di contrasti, alla scoperta dei Gioielli della Namibia. La quota include il volo e la mezza pensione PROPOSTO DA: Rallo Luxury Travel [www.ralloviaggi.it e agenzie di viaggio] VALIDIT: partenze da maggio ad agosto
465
da 550
AEROPORTI
www.aeroporti.com
www.infoairport.com
71
I VIAGGI DI REPUBBLICA
QUOTA: 1.950 euro PROPOSTO DA: Faventia Tourist [ 0546-25234] INCLUDE: voli di linea andata e ritorno per Miami - noleggio auto a chilometraggio illimitato e assicurazione base - 3 pernottamenti a Miami - un pernottamento a Fort Myers - viaggio di 13 giorni / 12 notti - itinerario da Miami per Key West, Everglades National Park, Everglades City, Fort Myers, Sanibel Island VALIDIT: partenza dal 15 al 28 maggio
da 1.200
da 3.165
22 APRILE 2004
QUOTA: da 1.100 euro PROPOSTO DA: Idee per Viaggiare [Info presso le agenzie di viaggio] INCLUDE: volo a/r - 8 giorni/6 notti in un piccolo albergo con colazione VALIDIT: fino a giugno
QUOTA: 1.890 euro PROPOSTO DA: Apatam [ 0722-329488] INCLUDE: volo da Milano e Roma per Yeravan via Vienna e ritorno - itinerario di 9 giorni/7 notti con tappa a Dilijan - visita a monasteri montani e chiese scavate nella roccia e al lago Sevan - trasferimenti da e per laeroporto - pernottamenti - trattamento di pensione completa VALIDIT: partenza il 25 maggio
CHECK-IN
Offertediviaggio
Offertediviaggio
CHECK-IN
LECCE
BORDIGHERA (IM)
UDINE
Il Teatro della Valdoca, diretto da Cesare Ronconi e da Mariangela Gualtieri, presenta questo spettacolo che fonde la poesia con la musica rock NON SPLENDORE ROCK Cantieri Teatrali Koreja 0832-242000 www.teatrokoreja.com Sabato 24 aprile
JESI (AN)
CASALMAGGIORE (CR)
Bebo Storti gi interprete di Alfio, africano bergamasco di fede leghista, porta in scena i sogni infranti di un ex appartenente al battaglione Mai Morti della X Mas. La regia e il testo sono di Renato Sarti MAI MORTI Teatro Pergolesi - piazza Pergolesi, 9 0731-538355 www.amat.marche.it Sabato 24 aprile ore 21
ORVIETO (TR)
Alcuni tra i reportage pi belli apparsi sulla stampa italiana furono scritti da Luigi Barzini nato ad Orvieto nel 1878 (morto nel 1947). Il premio a lui dedicato alla 15 edizione LUIGI BARZINI. ALLINVIATO SPECIALE Palazzo del Popolo 0763-344644 Sabato 24 aprile ore 16
COMACCHIO (FE)
Sopra: Maurizio Crozza. Il comico parteciper, insieme a numerosi altri artisti, al Festival Bordighera, Citt dellumorismo
La rassegna si inaugura con le coreografie di Mauro Bigonzetti per LUccello di fuoco e altre storie prodotto dallAter Balletto e da Teatro Gioco Vita in scena dal 23 al 24 aprile DANZA A COMACCHIO Teatro Polivalente 0533-310182 biglietto 10 euro Da venerd 23 aprile al 21 maggio
TORINO
l Festival Bordighera, Citt dellumorismo si svolger dal 24 aprile al 1 maggio nella cittadina ligure ponendo in primo piano, come era gi accaduto lo scorso anno, il tema della cattiveria. Cattivi si nasce 2, La Vendetta. Quando il gioco si fa duro... infatti il sottotitolo di questa edizione 2004 che, prendendo spunto dalla battuta di John Belushi nel film Animal House, mette in berlina qualsiasi forma di buonismo. I comici chiamati a partecipare alla manifestazione da Bruno Paolo Astori sono, tra gli altri, Maurizio Crozza che apre, il 24, con Ognuno liPALERMO
l cinema asiatico ha trovato la sua casa in Occidente ad Udine dove da sei anni si svolge il Far East Film Festival. Ledizione 2004 dellinteressante rassegna cinematografica, unica in Europa, in programma dal 23 al 30 aprile e proporr oltre ad anteprime di film provenienti da paesi come la Cina, la Corea del Sud, il Giappone, la Tailandia, le Filippine, Taiwan ed Hong Kong, una retrospettiva del regista Chor Yuen, un omaggio a Zhang Yuan e un tributo a Ichikawa Jun. Sembrerebbe un appuntamento per cinefili e per addetti ai lavori, ma in realt una splendida occasione per tutti per comprendere meglio realt troppo spesso vissute, anche dai viaggiatori pi attenti, solamente nei loro aspetti pi esotici. Nel Teatro Nuovo verranno infatti proiettati non solo film impegnati ma anche film commerciali. Cos, accanto allanteprima del film-opera Jiang Jie del regista cinese, Leone doro a Venezia, Zhang Yuan, si vedranno divertenti commedie coreane come Singles di Kwon Chil-in, che racconta vita e amori dei trentenni di Seoul, lalmodovariano Bridal ShoITALIA
Nellambito del progetto Il futuro ha una memoria, I Lautari di Clejani celebreranno con un atteso concerto lanniversario della Liberazione CONCERTO PER IL 25 APRILE Teatro Comunale 0375-284434 Ingresso libero www.teatrocasalmaggiore.it Sabato 24 aprile ore 21
CESENA (FO)
wer ambientato a Manila da Jeffrey Jeturian, il thailandese Beautiful Boxer di Ekachai Uekrongtham che, ispirato a un fatto di cronaca, racconta la storia di un boxer transessuale e le sue difficolta nel farsi accettare come donna. Infine, per il genere fantasy si potr vedere Legend of the Evil Lake del coreano Kwan Hoon Lee. Il programma prevede anche diversi incontri con interpreti e registi.
FAR EAST FILM FESTIVAL Teatro Nuovo Giovanni da Udine 0432299545 www.fareastfilm.com Da venerd 23 a venerd 30 aprile
Sopra: una scena di Legend of the Evil Lake del regista coreano Kwan Hoon Lee
Gunter Neuhold dirige lOrchestra della Fondazione Arturo Toscanini, il Coro del Teatro Municipale di Piacenza e le voci bianche dellArs Canto Giuseppe Verdi nellesecuzione, in forma di concerto, dellopera di Puccini. TOSCA Teatro Nuovo Carisport 0547-355959 www.teatrobonci.it Mercoled 28 aprile, ore 21
BARI
Il testo di Jean Cocteau, nella versione in italiano di Carlo Fruttero, viene recitato da Maurizio Micheli e Michele Mirabella sulle musiche, tra gli altri, di Poulenc e Honegger LE MARIS DE LA TOUR EIFFEL Collegium Musicum - via Dante, 237 080-5227986 biglietto 16 euro www.collegiummusicumbari.it Marted 27 aprile ore 20.45
BOLOGNA
22 APRILE 2004
BOLOGNA
PARMENSE
Leredit di Pasolini
Teatri di Vita ricorda, con una rassegna teatrale, Pier Paolo Pasolini. Inizia Antonio Latella (fino al 25 aprile) con Pilade, continua Andrea Adriatico con Orgia (dall11 al 16 maggio), chiudono i Motus dal 4 al 6 giugno PASOLINI VISTO DALLA LUNA Teatri di Vita e Cineteca Comunale 051-566330 www.teatridivita.it Da venerd 23 aprile a domenica 6 giugno
Dopo la proiezione del film il regista Denys Arcand incontrer il pubblico LE INVASIONI BARBARICHE Cinema Lumiere - via Azzo Gardino, 65 051-219942099 www.cinetecadibologna.it Sabato 24 aprile ore 19.15
PISA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Un festival di teatro dedicato alle nuove generazioni e che vede in scena, tra gli altri, la Coltelleria Einstein, Teatro dellAngolo, Onda Teatro, Assemblea Teatro e Dottor Bostik IL GIOCO DEL TEATRO Teatro Juvarra e Caff Procope 011-480429 www.teatrodellangolo.it Fino a sabato 24 aprile
72
Nellambito di Fare Teatro, lo scrittore e drammaturgo Andrea Camilleri, autore tra laltro della fortunata serie del Commissario Montalbano, incontra il pubblico PADRI E FIGLI Teatro di Pisa 050-941111 www.teatrodipisa.it Gioved 29 aprile ore 17
73
PRENOTAZIONI
www.ticketone.it
www.boxoffice.it
www.charta.it
PRENOTAZIONI
www.tkts.it
www.chartanet.it
www.ciaoticket.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
CHECK-IN
Ilcalendario
TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI
TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI
Ilcalendario
CHECK-IN
REGGIO EMILIA
ROMA
LONDRA
In mostra 150 fotografie originali di Edward Curtis (18691952), il celebre studioso dei pellirosse. Ritraggono capi trib e scene di vita quotidiana EDWARD CURTIS. LEREDIT DEGLI INDIANI DAMERICA Palazzo Magnani Corso Garibaldi 29 0522-454437 Orario: 9,30-13/15-19; chiuso il luned Fino all11 luglio
CIAMPINO (ROMA)
TOKYO
Busti, mosaici, bassorilievi dellepoca romana provenienti dai Musei Vaticani raccontano Roma dallepoca repubblicana ai primi anni del Cristianesimo. VIXERUNT OMNES: ROMANI EX IMAGINIBUS Museo delle Arti Occidentali, 77 Ueno-Koen, Taito-Ku 0081-3-38285131 Orario: 9,30-17,30; ch. luned Fino al 30 maggio
SAN PIETROBURGO
In mostra calici da vino dei maestri di Murano che riproducono preziosissimi originali di coppe dal XIV al XVIII secolo VETRI & VINO & CASTELLI Centro Comunale per le Arti Applicate Casale dei Monaci Via Superga 06-79350732 Orario: 17-19,30 Fino al 20 giugno
FIRENZE
Nella fotografia qui sopra: il braciere cerimoniale della dea Chicomecatl, una terracotta dipinta, realizzata nel 1500, proveniente dal Museo Nacional de Antropologa di Citt del Messico
I VIAGGI DI REPUBBLICA
TIVOLI
Il ritratto nel periodo adrianeo: le donne della casa imperiale ADRIANO. LE MEMORIE AL FEMMINILE Villa Adriana 06-39967900 Fino al 25 settembre
74
LA BOTTEGA DARTE AI TEMPI DEL PERUGINO Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte Palazzo Pietromarchi, orario: 10-13 e 16-19, chiuso luned 0758-7471, Fino al 18 luglio
LA SEDUZIONE DELLORO E DELLE GEMME NEL 900 Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio, ex Convento delle Clarisse P.le Libia, orario: 15-18.30, gioved 10-12, chiuso luned 0185-234497, catalogo Skira Fino al 5 giugno
STEFANO DE LUIGI. PORNOLAND Galleria Rea 21, rue du Faubourg (Sainte-Antoine) 0033-1-49294141 Fino al 25 maggio
VITA DI PIACERE. DESIDERI NASCOSTI Hamburger Kunsthalle, Glockengieerwall 0044-40-428131200 Orario: 10-18; 10-21 il gioved; chiuso il luned Fino al 16 maggio
Disegni, sculture, collages degli anni 60: in tutto 90 opere dellartista francese Niki de Saint Phalle (1930-2002). NIKI DE SAINT PHALLE Kunst Haus Wien, Untere Weigerberstrae 13 0043-1-7120491 Orario: 10-17 Dal 19 maggio al 26 sett.
75
RAPALLO
www.comune.rapallo.ge.it FIRENZE
www.palazzomediciriccardi.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
STANZE SEGRETE I Medici Santi e gli arredi celati il sottotitolo di questa esposizione, seconda tappa dellitinerario attraverso le collezioni mai viste di palazzo Medici Riccardi. Dipinti di Giorgio Vasari, Giusto Suttermans, Carlo Sacconi e molte sculture e altri arredi Palazzo Medici Riccardi Via Cavour 3 055-2760340 Orario: 9-19, chiuso mercoled Fino al 26 settembre
onsiderati dei pazzi sanguinari da una cultura che non riusciva ad uscire da se stessa, dalla sue piccolezze e dal suo limitatissimo orizzonte, gli aztechi, straordinaria popolazione vissuta in Messico, furono completamente sterminati dagli spagnoli a partire dal Seicento, con la conquista dellineffabile Corts. Come tutte le popolazioni del Sudamerica, piegate, umiliate, sfruttate, sterminate, gli aztechi solo negli ultimi decenni hanno ricevuto lumana attenzione che meritavano, priva di pregiudizi e attenta a ci che ognuno, per quanto diverso, pu insegnare: que-
ti allestero. Rappresentante di spicco della Transavanguardia, movimento che ha teorizzato il ritorno alla pittura, realizza immagini essenziali, con tratti violenti e colori accesi. I due artisti alla fine dellesperienza hanno dichiarato di aver scoperto una grande libert nel dipingere in uno spazio costretto, gi occupato per met.
XXIV VIAGGI: SOL LEWITTMIMMO PALADINO Estorick Collection of Modern Italian Art 39a Cononbury Square 0044-20-77049522 Orario: 11-18; luned e marted chiuso Dal 28 aprile al 13 giugno
Incisioni italiane, francesi, olandesi realizzate tra il XVI secolo e la Rivoluzione francese: raffigurano funerali di re, incoronazioni, matrimoni di nobili. FESTIVIT E CELEBRAZIONI DELLEUROPA OCCIDENTALE DAL XVII AL XVIII SECOLO Hermitage, 34 Dvortsovaya Naberezhnaya 007-812-1109625 Orario: 10-18; chiuso luned Fino al 30 maggio
DUBLINO
22 APRILE 2004
MARSCIANO (PG)
RAPALLO
PARIGI
AMBURGO
Gioielli dautore
Una panoramica sul gusto e sui vari stili ideati dalla fine dellOttocento agli anni Settanta del secolo scorso nellarte delloreficeria: un centinaio di gioielli e di oggetti preziosi, prodotti in Italia, in altri paesi europei, in Egitto e in Cina
Piaceri olandesi
Quadri che raccontano opulenza, divertimento, stili di vita stravaganti. lumanit olandese ricca e, a guardar bene, tormentata, della Harlem mercantile del XVII secolo. Esposti in questa mostra di genere opere di Frans Hals, Jan Steen, Judith Leyster.
VIENNA
22 APRILE 2004
I bambini, nellarte, sono stati visti come piccoli uomini, o simboli dellinnocenza e della dolcezza. La mostra espone ritratti di bambini dal 700 in poi. CELEBRANDO LINFANZIA National Gallery of Ireland, Merrion Square West 00353-1-6615133 Orario: 9,30-17,30 Fino al 20 giugno
CHECK-IN
MostreinItalia
PITTURASCULTURAFOTOGRAFIAINCISIONIDESIGN
Mostreallestero
PAGINE A CURA DI RORY CAPPELLI - ROBERTO CARAMELLI
Breviinviaggio
PERUGIA
DI GIANLUCA FIORENTINI
NOVITITINERARITOURINAUGURAZIONI
l Comune, la Soprintendenza Regionale per i Beni Culturali dellUmbria e la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con lobbiettivo di aumentare la fruizione e la conoscenza dei beni culturali della citt, hanno dato vita ad un progetto di biglietto integrato e di un abbonamento. un iniziativa a carattere sperimentale da implementare, successivamente, con altri servizi di supporto al visitatore, come trasporti, parcheggi, sconto per acquisto di libri, visite guidate. I biglietti integrati, validi esclusivamente per i musei che aderiscono al progetto, sono giornalieri (danno diritto a quattro visite a scelta del visitatore) o di tre giorni (danno diritto a visitare ogni museo aderente). Gli abbonamenti hanno invece durata di 365 giorni offrendo ai visitatori lingresso a qualsiasi museo aderente al progetto e possono essere individuali o familiari. A questo progetto hanno aderito: La Cappella di San Severo; Il Centro Servizi Museali della Rocca Paolina; La Galleria Nazionale dellUmbria; Ipogeo dei Volumi; Il Museo Archeologico nazionale dellUmbria; il Museo Capitolare; Il
76
Museo delle Mura e delle porte Urbiche; Il Nobile collegio del Cambio e della Mercanzia; Palazzo Baldeschi al Corso; Palazzo della Penna; Pozzo Etrusco.Il biglietto integrativo e labbonamento non daranno accesso alle mostre o ad altre iniziative speciali a carattere temporaneo realizzate presso i singoli spazi museali. Info: Palazzo Baldeschi, Corso Vannucci 66, 0755734760, 075-5725981, Circuito Perugia Citt Museo Info line: 199.194.114
VIENNA
www.perugiaonline.it
www.konzerthaus.at
C
I
Viaggiintelevisione
SPETTACOLIDOCUMENTARINATURA PRAGA E ISTANBUL
DI DANIELA GIUFFRIDA
CACCIA AL TEMPO
n band part, Jean-Luc Godard lanciava lattrice Anna Karina in una visita a perdifiato del Louvre da realizzare in pochi minuti. Spirito ludico che ritroviamo ora in Caccia al tempo, percorso lampo attraverso le capitali europee, con una coppia di stranieri impegnati a risolvere 8 prove in 12 ore per vincere una settimana di vacanze in un albergo di lusso. A loro disposizione: un dizionarietto, un cellulare e una mappa della citt. Strumenti di orientamento ridotti al minimo per stimolare carica comunicativa e arte di arrangiarsi e facilitare i rapporti con i nativi. Il tradizionale reportage di viaggio si trasforma in una frenetica caccia al tesoro che mescola le carte fra antropologia e geografia. Sono le persone e, quindi, il gioco a essere dominanti. Ci sono pi facce che piazze, pi caratteristiche di un popolo (disponibilit, partecipazione, freddezza, simpatia) che musei, pi curiosit umane che attrazioni monumentali. Dopo Amsterdam e Madrid, Stoccolma e Lisbona, Dublino e Barcellona, sfilano sotto i nostri occhi nella puntata conclusiva la Praga di Kafka (ma anche del Go-
lem e del primo robot, creato dallo scrittore Karel Capek e cos battezzato dalla parola che in ceco significa operaio), e Istanbul che ci apre le porte dellOriente. La struttura del gioco ci offre scorci inediti delle citt visitate, curiosit e aneddoti totalmente originali se confrontati con quelli classici, che troviamo frequentemente nelle guide turistiche, ma composti in un montaggio da videoclip spesso fin troppo frenetico, ma per questo particolarmente divertente.
SU BOOMERANG
Il papero fortunato
Alla met del 24 secolo, Duck Dodgers (il papero-protagonista interpretato da Daffy Duck) riesce ad ottenere una grande nave spaziale, un equipaggio deccezione e pi responsabilit di quanto meriti. La nuovissima serie Warner Bros va in onda dal 26 aprile solo su Boomerang. Dal luned al venerd alle 20.10, nel weekend alle 12.50 e alle 21.35.
78
CONTATTI
www.skytv.it
www.ngcitalia.it
CHECK-IN
Viaggiatavola
RIVA DEL GARDA
DI CARLO PALTRINIERI
RISTORANTIRICETTETENDENZENATURAALIMENTAZIONE
s SIRMIONE (BS)
Trendy e classico
Affacciato sul lago, nel centro antico di Sirmione, questo ristorante si segnala per il confort, per lampia terrazza che spazia sullorizzonte, per larredamento assai trendy ispirato a un design minimalista. A questa modernit dellambiente fa da contrappunto una cucina improntata su piatti classici: spazio ovviamente al pesce di lago, buoni i tortelli di formaggio, notevole il filetto in tagliata. I dessert sono di alto livello cos come la cantina. Una sosta piacevole. Ristorante Signori Via Romagnoli, 17 - 030-916017 13-14,30/20-23 Chiuso il luned Prezzo medio: 60 Euro
s S. QUIRICO DORCIA (SI)
apori dItalia riuniti a convegno nello splendido scenario del Lago di Garda. Il boom del turismo goloso ha in parte nella Biteg (Borsa internazionale del turismo enogastronomico) uno dei suoi principali motori. Questanno ancora pi spazio per chi cerca un fine settimana allinsegna del bello e del buono. La Biteg (in programma da 7 al 9 maggio nel quartire fieristico di Riva affacciato proprio sul lago) si apre sempre di pi al pubblico, incrementando parimenti per lattivit tecnica. Debutta, infatti, lOsservatorio permanente internazionale sul turismo enogastronomico - voluto dal ministero per le Attivit Produttive, dal ministero delle Risorse Agricole e dallEnit e affidato allUniversit Bocconi - che far un monitoraggio continuo sullandamento di questo settore divenuto ormai strategico. E se a Riva c una panoramica completa dellofferta turistica legata allenogastronomia c anche di che accontentare subito il palato. In particolare tre momenti sono da segnalare: la crociera gourmand che ogni giorno solca il lago deliziando gli ospiti della food-boat con le ricette trentine pre22 APRILE 2004
Toscanit autentica
Il locale raccolto, arredato con stile rustico autentico, il servizio cordiale, la cucina toscana che pi toscana non si pu. E allora crostini e salumi, bruschette, pecorino per partire poi ribollita o pici al sugo, minestra di ceci. Infine maialino da latte, pecorino al forno, una notevole tagliata di Chianina o in alternativa una fiorentina da minimo otto etti. Simpatica la carta delle fritatte, ottimi fagioli e ceci, saporito il fritto misto vegetale. I dolci sono casalinghi, la cantina parla toscano con una giusta voglia di valorizzare i vini della Val dOrcia. Una buona sosta davvero. Al vecchio Forno Via Piazzola, 8 - 0577-897380 12-15/19-23 Chiuso il mercoled Prezzo medio: 35 Euro
s SALERNO
parate dagli chef stellati; gli itinerari del gusto che propongono oltre 40 appuntamenti tematici per conoscere i territori degustando e, infine, la piazza dei sapori che offre in piazza Catena prodotti e atmosfere dantan. Da non perdere anche la dispensa del tipico che consente di acquistare i prodotti. Anche questanno previsto un pacchetto weekend. (Info: 0464520000)
A MASSA
A Riva del Garda protagonista lenogastronomia con la Biteg che propone anche la crociera gourmand sulle acque del lago
ITALIA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
80
CONTATTI
www.biteg.it
www.mdc.it
www.identitaimmutate.it
CHECK-IN
Caliciinalto
TOSCANA
DI CARLO CAMBI
VINISPUMANTICANTINECOLLINEENOTECHE
i discute spesso se gli investimenti venuti da fuori abbiano o meno intaccato lidentit chiantigiana. Una cosa certa: senza alcune iniezioni di capitali questo terroir da vino avrebbe fatto molta fatica a tenere il passo dellevoluzione mondiale dellenologia. E invece oggi il Chianti si presenta con i vigneti complessivamente rinnovati, con nuovi cloni di sangiovese che hanno dato grandi risultati, con unimmagine forte. Una cantina che porta nel mondo questa immagine senza dubbio Capannelle che ha festeggiato nei mesi scorsi il quarto di secolo di attivit sotto le insegne del gruppo americano Sherwood (grandi alberghi e Orient Express per capirci) che lha rilevata dal precedente proprietario, Rossetti, rimasto per a condurre lazienda secondo i criteri chiantigiani. E per celebrare questa ricorrenza stato inaugurato un caveau scavato nella roccia dove vengono custodite in affinamento le bottiglie pi prestigiose. Come, ad esempio, il blend di varie annate che ha dato origine alla bottiglia celebrativa 25 anni. Limpronta di questa cantina di guar-
GAIOLE
GAIOLE
Raffinato blend
Il sangiovese lo mette Capannelle, il Merlot lo mette Avignonesi. Nasce cos il 50&50 supertuscan di successo internazionale. Capannelle Euro: 75 0577-74511
La bottiglia celebrativa
Per celebrare il quarto di secolo della cantina ecco il 25 cuve delle migliori annate di un vino sangovese-cabernet elegante e pieno Capannelle Euro: 55 0577-74511
GAIOLE
GAIOLE
dare s ai vitigni internazionali, ma anche allesaltazione degli autoctoni. Quindi grande sangiovese, ma anche malvasia nera e canaiolo. Tra i bianchi domina ovviamente lo chardonnay. Si avverte molto limpronta di terroir in questi vini che sono assai concentrati con un lavoro evidente della barrique. Vini che confermano ancora di pi che il Chianti tornato ad essere un territorio deccellenza.
Capannelle una cantina modello nel cuore del Chianti. Unisce tradizione a moderne tecnologie di produzione
Un bianco potente
Il Chianti si sente, come terroir, molto anche in questo chardonnay che s pieno e grasso ma anche molto minerale. Capannelle Euro: 35 0577-74511
CHECK-IN
Appuntidiviaggio
ROMANZIGUIDEFOTOGRAFIAAVVENTURA
Universo
2 1
vanti e indietro nel tempo e nello spazio, con il disperante e fantastico obiettivo di raccontare mondi che ancora non sono, universi che non saranno mai, sistemi improbabili, galassie impossibili, la vita su altri pianeti e il suo incontro con la razza umana. Gli scrittori di fantascienza, un genere di tutto rispetto che ha visto allopera grandi autori come George Orwell, Aldous Huxley, Isaac Asimov, William Gibson o di Philip K. Dick, hanno spesso anticipato ci che poi di l a qualche anno sarebbe diventato realt, hanno avuto e hanno visioni magnifiche o bizzarre, come scriveva Dick, o hanno raccontato la loro realt usando il filtro dellinvenzione fantascientifica. Il mondo della fantascienza un mondo letterario a parte: o la odi o la ami, non ci sono vie di mezzo. In questo Et delloro non manca nulla: c un futuro lontano, con la nanotecnologia, lintelligenza artificiale, la realt virtuale, i cloni che partecipano a cose noiose al posto dei clonati, la trasformazione del corpo e della mente ormai diventati la realt. Ci sono atmosfere che ricordano lInghilterra vittoriana, balli in maschera, celebrazioni del Millennio, riflessioni filosofiche. La fantascienza ha detto John C. Wright, raccontando del suo libro ha il compito di farci viaggiare in luoghi e tempi che lessere umano non pu raggiungere, ma la sua immaginazione s. Ecco: non si tratta di fare i profeti, di raccontare qualcosa che sar.
84
22 APRILE 2004
[1] SAGGI Universi che cadono a pezzi. La fantascienza di Philip K. Dick di Francesca Rispoli - Bruno Mondadori - 11,36 euro x Dove nascono le stelle di Margherita Hack - Sperling & Kupfer - 17 euro x Tomorrow now di Bruce Sterling - Trad. di S. Benini Mondadori - 14 euro x Gli universi perfetti e che poi inesorabilmente cadono a pezzi di Philip K. Dick. La nota astrofisica Margherita Hack che esplora il legame tra gli esseri viventi e le stelle. Il famoso scrittore di fantascienza inventore, insieme a William Gibson, del cyberpunk, che analizza il mondo in cui vivremo [2] RACCONTI Tutti i racconti di J. G. Ballard - Trad. di R. Romanelli - Fanucci Ed. 18,50 euro x I dodici punti cardinali di Ursula Le Guin - Trad. di R. Rambelli - Ed. Nord - 16 euro x I primi racconti di due grandi della letteratura, diventati ormai dei classici: Ursula Le Guin regina indiscussa anche della fantasy; Ballard scrittore difficilmente incasellabile [3] ROMANZO Una favolosa tenebra informe di Samuel R. Delany - Trad. di P. Prezzavento - Fanucci Ed. - 13 euro x Una storia ambientata in unepoca in cui gli esseri umani hanno abbandonato la Terra e altri si sono trasferiti nel nostro mondo
LA MOSTRA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
ROMANZO Let delloro di John C. Wright Trad. di Gianluigi Zuddas Editrice Nord 16,50 euro
Ma di immaginare. Di compiere un favoloso fantastico viaggio a bordo della fantasia e della scienza, che le fa da perfetta spalla. Una fantasia senza confini, senza limiti. Alla scoperta dellaltro universo.
s
CASE EDITRICI
www.nord.fantascienza.it
www.mondadori.it
www.fanucci.it
CHECK-IN
Lavaligia
SilvioSoldini
on i film Laria serena dellOvest, Unanima divisa in due, Le acrobate, Pane e tulipani, Brucio nel vento, fino al recentissimo Agata e la tempesta, nelle sale italiane da alcuni mesi, Silvio Soldini si accreditato agli occhi della critica e del pubblico come uno dei registi pi significativi nel panorama cinematografico degli ultimi anni. Quanto importante la scelta dei luoghi nel suo cinema? fondamentale. Me ne sono accorto soprattutto quando ho sentito lesigenza di allontanarmi da Milano dopo il mio primo film Laria serena dellOvest, ambientato appunto nel capoluogo lombrado. Lho avvertita come una precisa esigenza artistica. Riflettendoci, mi rendo conto che i luoghi dei miei film sono tutti posti che non conosco con precisione, ma che mi suggestionano sempre pi in un progressivo avvicinamento. Quando progetta i suoi film pensa gi dove ambientarli? Io penso a dei luoghi che a volte sono solo immaginati, o che non conosco perfettamente. Questo successo anche per Pane e Tulipani. La Venezia che immaginavo era una citt che non avevo mai visto da vicino e che ho cominciato a conoscere mentre giravo il film. E ho capito che girare un film a Venezia una delle cose pi rischiose che un regista possa fare, perch cadere nello stereotipo e nella cartolina davvero facile. Rosalba, la protagonista, non poteva non andare a Piazza San Marco: ma, quando ho girato quella scena, la piazza si vede riflessa solo nei suoi occhiali. Anche la Genova di Agata e la tempesta non per niente una Genova banale. Credo che la possano riconoscere nella sua autenticit solamente i genovesi.
86
Unesperienza fondamentale? Studiare cinema a New York a 20 anni Nel mio ultimo film ho scoperto Genova. Una citt speciale LIndia un luogo dove, prima o poi, so che dovr andare
Ha fatto viaggi che definirebbe fondamentali? Il periodo pi importante della mia vita coincide con la mia permanenza a New York dai 21 ai 23 anni. Andai nella citt americana con il progetto di studiare cinema. E, a quellet, vivere due anni lontani dal luogo dove si nati un momento di crescita importante. Quando sono tornato a New York, anni dopo, la citt lho sentita un po mia, anche se lho trovata molto cambiata. Da ragazzo avevo vissuto nellUpper West Side, ma nel corso del mio secondo viaggio alcuni luoghi che avevo molto frequentato quasi non li riconoscevo. Le piace il mare? Tantissimo. Come molti avranno notato, nei miei film c sempre il mare. Negli ultimi quindici anni per ho molto trascurato la mia passione per la barca a vela. Ho visitato gran parte del Mediterraneo, ma il mio paradiso sempre stato e rimane tuttora la Sardegna, che ho circumnavigato almeno un paio di volte. E trovo molto bella anche la Corsica. Cosa la colpisce quando arriva in un luogo nuovo? Mi colpisce soprattutto la componente pittorica. Porto sempre con me una macchina fotografica in bianco e nero. Cerco di portare a casa un dettaglio importante di ogni luogo nuovo. Ma pi che i colori mi colpiscono le forme, le figure. E ho registrato che il dettaglio pittorico mi colpisce in rapporto direttamente proporzionale allesperienza emotiva del viaggio. Tanto pi forte avverto gli aspetti umani, tanto pi riesco ad assorbire lestetica del mondo che di fronte a me si disvela. Qual il viaggio che ha in mente di fare? LIndia un luogo che mi attira molto, dove prima o poi so che dovr andare.
I
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
FILMOGRAFIA
www.kataweb.it
CHECK-IN
Lavaligia
SilvioSoldini
on i film Laria serena dellOvest, Unanima divisa in due, Le acrobate, Pane e tulipani, Brucio nel vento, fino al recentissimo Agata e la tempesta, nelle sale italiane da alcuni mesi, Silvio Soldini si accreditato agli occhi della critica e del pubblico come uno dei registi pi significativi nel panorama cinematografico degli ultimi anni. Quanto importante la scelta dei luoghi nel suo cinema? fondamentale. Me ne sono accorto soprattutto quando ho sentito lesigenza di allontanarmi da Milano dopo il mio primo film Laria serena dellOvest, ambientato appunto nel capoluogo lombrado. Lho avvertita come una precisa esigenza artistica. Riflettendoci, mi rendo conto che i luoghi dei miei film sono tutti posti che non conosco con precisione, ma che mi suggestionano sempre pi in un progressivo avvicinamento. Quando progetta i suoi film pensa gi dove ambientarli? Io penso a dei luoghi che a volte sono solo immaginati, o che non conosco perfettamente. Questo successo anche per Pane e Tulipani. La Venezia che immaginavo era una citt che non avevo mai visto da vicino e che ho cominciato a conoscere mentre giravo il film. E ho capito che girare un film a Venezia una delle cose pi rischiose che un regista possa fare, perch cadere nello stereotipo e nella cartolina davvero facile. Rosalba, la protagonista, non poteva non andare a Piazza San Marco: ma, quando ho girato quella scena, la piazza si vede riflessa solo nei suoi occhiali. Anche la Genova di Agata e la tempesta non per niente una Genova banale. Credo che la possano riconoscere nella sua autenticit solamente i genovesi.
86
Unesperienza fondamentale? Studiare cinema a New York a 20 anni Nel mio ultimo film ho scoperto Genova. Una citt speciale LIndia un luogo dove, prima o poi, so che dovr andare
Ha fatto viaggi che definirebbe fondamentali? Il periodo pi importante della mia vita coincide con la mia permanenza a New York dai 21 ai 23 anni. Andai nella citt americana con il progetto di studiare cinema. E, a quellet, vivere due anni lontani dal luogo dove si nati un momento di crescita importante. Quando sono tornato a New York, anni dopo, la citt lho sentita un po mia, anche se lho trovata molto cambiata. Da ragazzo avevo vissuto nellUpper West Side, ma nel corso del mio secondo viaggio alcuni luoghi che avevo molto frequentato quasi non li riconoscevo. Le piace il mare? Tantissimo. Come molti avranno notato, nei miei film c sempre il mare. Negli ultimi quindici anni per ho molto trascurato la mia passione per la barca a vela. Ho visitato gran parte del Mediterraneo, ma il mio paradiso sempre stato e rimane tuttora la Sardegna, che ho circumnavigato almeno un paio di volte. E trovo molto bella anche la Corsica. Cosa la colpisce quando arriva in un luogo nuovo? Mi colpisce soprattutto la componente pittorica. Porto sempre con me una macchina fotografica in bianco e nero. Cerco di portare a casa un dettaglio importante di ogni luogo nuovo. Ma pi che i colori mi colpiscono le forme, le figure. E ho registrato che il dettaglio pittorico mi colpisce in rapporto direttamente proporzionale allesperienza emotiva del viaggio. Tanto pi forte avverto gli aspetti umani, tanto pi riesco ad assorbire lestetica del mondo che di fronte a me si disvela. Qual il viaggio che ha in mente di fare? LIndia un luogo che mi attira molto, dove prima o poi so che dovr andare.
I
I VIAGGI DI REPUBBLICA
22 APRILE 2004
FILMOGRAFIA
www.kataweb.it