Sei sulla pagina 1di 4

Introduzione alla biologia:

caratteristiche dei viventi,


bioelementi e biomolecole

Caratteristiche dei viventi


La biologia si occupa dello studio degli esseri
viventi e del loro funzionamento. Gli organismi
viventi si distinguono dagli oggetti inanimati per
la capacità di riprodursi generando altri organismi
dotati delle stesse caratteristiche fondamentali,
controllate da un programma genetico. Ogni
essere vivente è caratterizzato da un insieme di
proprietà che lo distinguono da un oggetto non
vivente, come la presenza di cellule, la capacità di
crescere e svilupparsi, la capacità di riprodursi, la
regolazione del proprio metabolismo, la capacità
di rispondere agli stimoli, la presenza di
informazione genetica e la soggezione a
evoluzione. Ogni organismo vivente è organizzato,
cioè composto da diverse parti che cooperano in
modo armonico.

Bioelementi
Solo una ventina degli elementi chimici presenti
in natura entra nella composizione della materia
vivente, fra questi, quelli quantitativamente più
importanti sono quattro: carbonio, idrogeno,
ossigeno e azoto. Questi quattro elementi,
insieme a fosforo e zolfo, costituiscono oltre il 99%
della sostanza vivente. Altri elementi essenziali,
presenti però in concentrazioni assai ridotte, sono
calcio, cloro, potassio, sodio, magnesio e iodio. I
rimanenti sono elementi in tracce (detti
oligoelementi o microelementi), presenti in
piccolissime quantità.

Biomolecole
Gli organismi viventi sono costituiti da un gran
numero di composti chimici e sono in grado di
utilizzare, trasformare e sintetizzare moltissime
sostanze. I composti più importanti dal punto di
vista biologico, le biomolecole, sono composti
organici, generalmente di elevato peso
molecolare, appartenenti a quattro gruppi
principali: proteine, carboidrati, lipidi e acidi
nucleici. Le proteine sono composte da
amminoacidi, i carboidrati da zuccheri, i lipidi da
acidi grassi e glicerolo, gli acidi nucleici da
nucleotidi. Le biomolecole svolgono funzioni
fondamentali per la vita degli organismi, come la
struttura cellulare, la regolazione del
metabolismo, la trasmissione dell'informazione
genetica e la produzione di energia.

Carboidrati
I carboidrati sono composti ternari contenenti
carbonio, ossigeno e idrogeno. Vengono suddivisi
in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I
monosaccaridi più importanti sono il glucosio e il
fruttosio, mentre i disaccaridi includono il
saccarosio, il lattosio, il maltosio e il cellobiosio. I
polisaccaridi svolgono due importanti funzioni
biologiche: costituiscono una riserva di energia e
fanno parte delle membrane e delle pareti
cellulari. I principali polisaccaridi di riserva sono
l'amido nei vegetali e il glicogeno negli animali. La
cellulosa e la chitina sono invece polisaccaridi
strutturali.

Proteine
Le proteine sono polimeri biologici risultanti
dall'unione di 20 diversi amminoacidi, uniti tra
loro dal legame peptidico, a formare catene. Le
proteine sono di grande importanza in tutti gli
esseri viventi, e la loro sintesi, in ogni cellula, è
controllata direttamente dal DNA. Possono avere
un ruolo strutturale oppure funzione catalitica,
infatti tutti gli enzimi che regolano i processi
metabolici negli esseri viventi appartengono a
questa classe di composti. Dei 20 amminoacidi
che compongono le proteine presenti
nell'organismo umano, 9 non possono essere
sintetizzati e devono essere introdotti con
l'alimentazione. Le proteine possono presentare
quattro livelli di struttura: primaria, secondaria,
terziaria e quaternaria. Le strutture secondaria,
terziaria e quaternaria sono mantenute da legami
deboli e da ponti disolfuro.

Stereoisomeria degli amminoacidi


Gli amminoacidi che formano le proteine sono
tutti chirali tranne la glicina e sono tutti
L-a-amminoacidi. Gli amminoacidi della serie L
sono quelli in cui il gruppo -NH2 è disposto in
modo analogo al gruppo -OH della
L-gliceraldeide.

Struttura delle proteine


Le proteine globulari hanno forma
rotondeggiante, generata dal ripiegamento della
struttura secondaria, che spesso comprende
porzioni ad a-elica e altre a foglietto-ß. Sono
proteine globulari, per esempio, enzimi, ormoni e
proteine di trasporto. Le proteine fibrose hanno
forma allungata e funzione strutturale;
conferiscono resistenza ed elasticità.

Potrebbero piacerti anche