Sei sulla pagina 1di 5

• Studi Op.10 dedicati a Franz Liszt.

• Nel 1829 Paganini dette una serie di 10 concerti a Varsavia che impressionarono
profondamente il giovane Chopin. Si incontreranno a Parigi nel 1837, e Paganini apprezzò
molto il modo di suonare di Chopin.
• I 24 Capricci di Paganini per violino furono certamente un modello per gli Studi di Chopin.
Un altro modello (anche per i preludi) fu il Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach.
Critiche
• L’editore e compositore berlinese Ludwig Rellstab scrisse degli
Studi Op. 10:
"ottimi esercizi per chi ha le dita storte e vuole raddrizzarle,
consigliando coloro che hanno dita ben diritte di non suonarli se
non hanno sottomano un chirurgo.“ L. Rellstab (1799 – 1860)

• Franciszek Mirecki criticò la monotonia dei temi negli


Studi, dicendo che “se le note fossero colorate, invece che
nere, gli spartiti potrebbero essere usati come carta da
parati…”
F. Mirecki (1791–1862)
• Come critico musicale, Robert Schumann riconobbe
immediatamente il valore di Chopin:
”Giù il cappello, signori, un genio!”
è il famoso incipit della recensione di Schumann delle
Variazioni Op.2 di Chopin sul tema “Là ci darem la mano” di
Mozart.
R. Schumann (1810-1856)

• Schumann incluse Chopin come uno dei personaggi nel suo


Carnaval.

• Gli Studi Op.10 furono recensiti molto positivamente


da C.Chaulieu nella rivista Le Pianiste, poco dopo la
loro pubblicazione nel 1833.
C. Chaulieu (1788 - 1849)
Titoli
• Chopin usò sempre titoli generici per le sue composizioni (Studi, Preludi,
Notturni, Ballate, etc.) rifiutando ogni intento programmatico per la sua
musica.

• Ciononostante, molte sue composizioni sono evocative di immagini


(soggettive) e alcuni titoli sono rimasti associati ad alcuni pezzi in particolare
(Tristesse, Goccia d’acqua, etc).
Nomi per gli Studi (A.Cortot) e i Preludi (H. von Bülow)
Studio Op. 10, No. 1 Cascata 1.C major - Agitato (Ricongiungimento)
Studio Op. 10, No. 2 Cromatico 2.A minor - Lento (Presagio di morte)
Étude Op. 10, No. 3 Tristezza 3.G major - Vivace (Tu, Arte, sei come un fiore")
Studio Op. 10, No. 4 Torrente 4.E minor - Largo (Soffocamento)
Studio Op. 10, No. 5 Tasti Neri 5.D major - Molto allegro (Incertezza)
Studio Op. 10, No. 6 Lamento 6.B minor - Lento assai (Campane che rintoccano)
Studio Op. 10, No. 7 Toccata 7.A major - Andantino (Danza polacca)
Studio Op. 10, No. 8 Raggio di Sole 8.F-sharp minor - Molto agitato (Disperazione)
Studio Op. 10, No. 11 Arpeggio 9.E major - Largo (Visione)
Studio Op. 10, No. 12 Rivoluzione 10.C-sharp minor - Molto allegro (La farfalla notturna)
11.B major - Vivace (Libellula)
Étude Op. 25, No. 1 Arpa Eolia 12.G-sharp minor - Presto (Duello)
Studio Op. 25, No. 2 Le Api 13.F-sharp major - Lento (Smarrimento)
Studio Op. 25, No. 3 Il cavaliere 14.E-flat minor - Allegro (Paura)
Studio Op. 25, No. 4 Paganini 15.D-flat major - Sostenuto (La goccia d'acqua)
Studio Op. 25, No. 5 Nota sbagliata 16.B-flat minor - Presto con fuoco (Ade)
Studio Op. 25, No. 6 Terze 17.A-flat major - Allegretto (Una scena in Place de Notre Dame de Paris)
Studio Op. 25, No. 7 Violoncello 18.F minor - Molto allegro (Suicidio)
Studio Op. 25, No. 8 Seste 19.E-flat major - Vivace (Gioia)
Studio Op. 25, No. 9 Farfalla 20.C minor - Largo – C minor (Marcia Funebre)
Studio Op. 25, No. 10 Ottave 21.B-flat major - Cantabile (Domenica)
Studio Op. 25, No. 11 Vento invernale 22.G minor - Molto agitato (Impazienza)
Studio Op. 25, No. 12 Oceano 23.F major - Moderato – F major (Un'escursione in barca)
24.D minor - Allegro appassionato (La tempesta)

Potrebbero piacerti anche