Sei sulla pagina 1di 27

• “Buca di potenziale’’: la voce acuta non riesce a raggiungere il Fa#

finchè una energia sufficiente viene fornita (dai gradienti armonici).


Buca di potenziale
Decoerenza ed Evaporazione
Altro esempio di stati coerenti: Preludio op.28 n.8

Struttura simile allo Studio Op 25 n.1. Caso non compatto.


Studio Op. 10 n.1
Op.10 n.1: La cascata (Il frattale)

• Uno degli studi più difficili a causa del continuo movimento di estensione e
contrazione della mano.
• Modello Preludio n.1 del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach
• Struttura frattale (auto-similare): gli intervalli di un dato arpeggio appaiono a
diverse scale e, a causa della elevata velocità di esecuzione, risuonano quasi
contemporaneamente producendo l’effetto di una cascata, da cui il nome
con cui è conosciuto.
• Il rumore prodotto da una cascata ha infatti una struttura frattale, essendo
generato da gocce di diversa dimensione che cadono contemporaneamente.
I frattali
“Perché la geometria viene spesso descritta come fredda e
arida? Una ragione è l’inabilità di descrivere la forma di una
nuvola o di una montagna, una linea costiera o un albero.
Le nuvole non sono delle sfere, le montagne non sono dei
coni, le linee costiere non sono dei cerchi, il sughero non è
liscio ed i fulmini non si muovono lungo linee diritte.” B. Mandelbrot
(1924-)

Insieme di Mandelbrot

• Così Mandelbrot nel suo libro The Fractal


Geometry of Nature descrive l'inadeguatezza della
geometria euclidea nella descrizione della natura.

52
Cos’è un frattale
Un frattale è un oggetto che mostra

una invarianza di scala, ovvero ha la

stessa struttura a tutte le scale e

possiede una dimensione non intera.

53
Frattali: geometria non banale
• Consideriamo la curva di Koch

• Per n=0 la sua lunghezza è L=a

• Per n=1 abbiamo L


4
a
3
2
• Per n=2 abbiamo 4
L  a
3
n
4
• Per n generico L  a
3

• Ne segue che L   per n  


54
La dimensione frattale
• Il termine frattale fu coniato da Mandelbrot e ha origine nel termine latino
fractus, poichè la dimensione di un frattale non è intera.

• La dimensione di un oggetto è data dal numero minimo di coordinate


necessarie ad individuare i punti dell’oggetto stesso.
• per un punto è 0
• per una linea è 1
• per una superficie è 2
•…
• Questa dimensione è detta topologica ed è sempre un numero intero.
55
La dimensione frattale
• La dimensione frattale (o di Hausdorff) è una generalizzazione
della definizione di dimensione euclidea

ln( N ( ))
DF  lim
 0 ln(1 /  )
56
La polvere di Cantor

N ε Itera-
zione

1 1 0
2 1/3 1
22 (1/3) 2 2
2n (1/3) n n
n
ln( 2)
DF  lim n
 0.63..
 0 ln(3)
57
La curva di Koch

ln 4
DF  lim  1.26..
 0 ln 3

Con questa definizione di dimensione, la lunghezza della curva di Koch è:


log 4/log3
 1  
n

L  lim N ( )  lim 4   a  a
log 4/log 3
DF n
 0 n 
 3   58
Il tappeto di Sierpinski

ln 8
DF  lim  1.9
 0 ln 3

59
Esempi di strutture frattali

60
Esempi di strutture frattali

61
Esempi di strutture frattali

62
Esempi di strutture frattali

Una rete fluviale

63
Frattali in economia
• L’andamento degli indici
di Borsa ha una struttura
irregolare ed
autosimilare, quindi è un
frattale

64
Frattali nell’arte
Frattali nell’arte

66
Frattali e musica
• H.J.Brothers, ``Structural Scaling in Bach’s Cello Suite No. 3’’, Fractals (Vol. 15, No.
1, 2007; pages 89-95)

Abstract: The Bourrée Part I from Johann Sebastian Bach's Cello Suite No. 3 provides
a clear example of structural scaling. The recursive form of this structure can be
visualized in the manner of a well known fractal construction — the Cantor set.

http://www.brotherstechnology.com/math/fractal-music.html
67
Spirale frattale per l’Op.10 n.1
Moto accelerato
• In realtà, la prima parte degli arpeggi producono un effetto di caduta
(accelerazione) mentre il ritorno dà l’impressione inversa (decelerazione).

• Analogia con una palla che rimbalza a terra, soggetta alla forza di gravità
(accelerazione costante)

• Moto uniforme vs. moto accelerato (e decelerato)

• Idea interpretativa: accelerazione e decelerazione sull’intero arpeggio in


modo che il tempo totale sia lo stesso di quello raggiunto con velocità
costante sulla stessa distanza.
• Nella parte finale del pezzo, gli arpeggi assumono un carattere multifrattale,
con la comparsa di ulteriori strutture all’interno dell’arpeggio grande.
• Multifrattali: frattali che contengono più scale differenti
Conclusioni e futuri sviluppi
• L’utilizzo di idee della Fisica per l’analisi di strutture musicali complessi
sembra poter fornire nuove chiavi interpretative utili per i musicisti.
• Uso pedagogico della notazione colorata basata sul codice di Scriabin.

• Orizzonti degli eventi (armonici) attrattori, etc..


• Definizione di un potenziale basato sulle relazioni armoniche; dinamica
(forze);
• Tempo come funzione della dinamica. Nozione di tempo relativa come
in fisica (tempo proprio e tempo metronomico).

Potrebbero piacerti anche