Massimo Blasone
Dipartimento di Fisica, Università di Salerno
• Molti studi sulla struttura matematica della Musica, ma poco utili per i
musicisti;
• Musica attività umana che facciamo per puro piacere -> percezione aspetto
essenziale
• « L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono, e di
quelle che non sono in quanto non sono » (Protagora)
• I più recenti studi portano alla conclusione che la Musica è soggetta a leggi universali
della percezione che ne influenzano la struttura.
N. Paganini (1782-1840)
• A proposito di questo studio, Chopin disse: “In tutta la mia vita non sono mai stato in
grado di trovare una melodia così bella.”
• “Il terzo è uno dei più difficili. Il canto è soave, ma difficile da rendere. Vi raccomando
una scala cromatica in settime diminuite, nella quale le due mani procedono per moto
contrario. Questo passaggio è nuovo e di un buon genere; non posso dire altrettanto
di quello della pagina seguente, righe 2, 3 e 4 [il passo conclusivo della parte centrale,
indicato da Chopin con bravura]. Trovo che l'effetto non è piacevole, ma la
conclusione in ritenuto, e soprattutto il canto che segue lo fanno interamente
perdonare. ”
Chaulieu, Le Pianiste 1833