Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
simmetrica
(contenente
tutti i colori)
• Rottura della
simmetria
tonale
(ripetizione del
Do ♮)
• Episodio di transizione (dissipazione)
• E’ veramente notevole il fatto che il Do♮ riappaia alla fine del pezzo, nel mezzo
del tema principale, aggiungendo un tocco nostalgico alla melodia e forse
giustificando il titolo apocrifo «Tristezza».
Chopin passò poi subito all’altro studio in fa minore, il secondo del volume:
anche questo, per la sua caratteristica si scolpisce indimenticabilmente nella
mente, così grazioso, fantastico e lieve, un po’ come il canto d’un bimbo nel
sonno. Seguì poi lo studio in fa maggiore, bello ancora, ma meno nuovo nel
carattere che non nel disegno; qui importava soprattutto di mostrare la
bravura, la più amabile invero e dovremmo molto complimentare il maestro…
Ma a che serve, descrivere colle parole?
Questi studi indicano una volta di più quale audace forza creatrice sia posta in
lui: veri quadri poetici ( …)
Eusebio.“
Osservazioni
• Le note piccole sono «colore», una anticipazione dell’Impressionismo
(Debussy); in linguaggio fisico, rappresentano delle «fluttuazioni» dello
stato del sistema.
W.Heisenberg (1901-1976)
• Gli stati coerenti sono quelli per cui l’incertezza è minima
ed hanno proprietà speciali di coerenza. Sono alla base di
importanti applicazioni, come il laser.
Op.25 n.1: dinamica degli stati coerenti
• Stati coerenti soggetti ad una dinamica libera (non-perturbata) nella
prima parte del pezzo.