Sei sulla pagina 1di 2

LETTURA DELL’OPERA: BUON PASTORE

(MOSAICO SITUATO NEL MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA)

Gesù Buon Pastore è un mosaico che si trova all’interno del Mausoleo di


Galla Placidia di Ravenna e nel quale Cristo è circondato da un gregge di
pecore, simbolo dei fedeli.

Gesù regge una croce, siede su delle rocce e pascola alcune pecore. Ha
l’apparenza di un giovane uomo dai capelli lunghi e ondulati. Cristo
indossa una tunica dorata e un mantello dello stesso colore, inoltre
porta dei sandali ai piedi. Gesù è seduto su una roccia e guarda verso
sinistra mentre con la mano destra accarezza il muso di una pecora. A
sinistra due pecore sono in piedi e una è accovacciata verso l’angolo in
basso. A destra altre tre pecore pascolano tranquillamente.

Il mosaico di Gesù Buon Pastore è un’immagine di tipo religioso. Al


centro è visibile Gesù che si riconosce dagli attributi iconografici quali
la croce e l’aureola. La croce che regge sulla destra rappresenta il suo
sacrificio per l’umanità. Le pecore invece rappresentano i fedeli riuniti
intorno a Gesù.
A sinistra, dietro le pecore si osserva una collina, nella quale si trova il
sepolcro di Cristo. Le pecorelle sono rivolte a Gesù perché è la loro
guida. La tunica dorata di Cristo simboleggia la sacralità e la regalità
della sua immagine. L’aureola invece nella tradizione iconografica
cristiana significa santità. Questa immagine è una allegoria cioè un
dipinto che rappresenta un concetto astratto. In tale forma di
rappresentazione si usano normalmente personaggi o simboli. Nel caso
specifico Gesù è raffigurato come un pastore che sorveglia e guida il
gregge dei fedeli. La tonalità più evidente del mosaico è il verde, mentre
in alto il blu-azzurro è più brillante. Nell’insieme questo mosaico
presenta una temperatura cromatica fredda. Le pecore sono bianche con
diverse sfumature di grigio e ocra. Infine al centro l’abito di Cristo è di
colore dorato come la croce e l’aureola.

Potrebbero piacerti anche