Sei sulla pagina 1di 35

1) PHYLUM PORIFERA 15.

000 specie
Hanno il corpo ricoperto di PORI : OSTII (entrata) e OSCULI (uscita)  SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
FILTRANTE; animali SESSILI, solo le larve sono natanti: PARENCHIMULA.

Hanno 3 tipi di organizzazione: ASCONIDE, SICONIDE E LEUCONIDE + MESOILO (matrice gelatinosa)

CLASSIFICAZIONE:

1. HOMOSCLEROMORPHA (scheletro assente) 5 TIPI DI CELLULE:

 PINACOCITI
 POROCITI
 COANOCITI
 ARCHEOCITI
 SCLEROCITI

2. CALCAREA

 Spicole di carbonato di calcio con 3-4 raggi


 Piccole dimensioni
 Organizzazione SICONIDE: corpo tubulare, 1
OSCULO + CANALI INALANTI che rilasciano acqua
nei CANALI RADIALI  SPONGOCELE (cavità
centrale)

3. HEXACTINELLIDA

 Spicole di silicio a 6 raggi


 Corpo cilindrico/a imbuto
 Tessuto sinciziale

4. DEMOSPONGIAE

 95% delle spugne


 Scheletro di SPONGINA
 Grandi dimensioni
 Organizzazione LEUCONIDE: numerosi OSCULI,
acqua penetra nei CANALI INALANTI  CANALI
ESALANTI  OSCULI (acqua fuoriesce) + CAMERE
FLAGELLATE con cellule COANOCITI
2) PHYLUM CNIDARIA 9.000 specie

Dimorfismo sessuale: POLIPO  sessile, BOCCA con TENTACOLI + DISCO PEDALE con il quale si
àncora al substrato; MEDUSA  natante, CORPO a forma di OMBRELLO/CAMPANA con
TENTACOLI sul bordo + BOCCA centrale alla base del MANUBRIO. Larva: PLANULA.
Corpo  EPIDERMIDE + GASTRODERMIDE + MESOGLEA

Cellule sensoriali, ghiandolari, muscolari, nervose + CNIDOCITI

Contengono NEMATOCISTI

CLASSIFICAZIONE:

1. HYDROZOA 3.200 specie


 Fase sessuata: MEDUSOIDE + fase asessuata: POLIPOIDE
 HYDRA: polipo, IDROIDI: base + stelo + polipi terminali
 Lo stadio medusoide presenta una medusa con VELUM
(internamente alla campana) x il nuoto
 Muscolatura sviluppata  CONTRAZIONI MUSCOLARI per un
movimento propulsione a reazione
 STATOCISTI + OCELLI

2. SCYPHOZOA
 Ombrello lobato
 ROPALIO: organo di senso tra i lobi + statocisti
 4 BRACCIA ORALI + 4 TASCHE GASTRICHE
 NEMATOCISTI per catturare le prede:
PENETRANTE/VOLVENTE/AGGLUTINANTE
 Sessi separati
 Larva natante, si fissa al substrato e metamorfa:
PLANULASCIFISTOMAEFIRESTROBILIA
3. CUBOZOA MEDUSA ADULTA

 Campana quadrata
 Tentacoli su ogni angolo della campana (4 tot)
 PEDALIUM alla base di ogni tentacolo
 VELARIUM per il nuoto
4. ANTHOZOA (no stadio medusoide) ~ 5.000 specie
 Sottoclasse: ESACORALLI (Sclerattinie/Madrepore/Anemoni di mare)
 Ordine: ZOANTHARIA
 Sottoclasse: OTTOCORALLI (coralli molli e cornei)

 Corpo cilindrico + corona di tentacoli  Simmetria ottamera


+ bocca centrale  Coloniali
 SIFONOGLIFO (doccia ciliata) fino al  8 TENTACOLI
faringe  ENDOSCHELETRO
 Cavità gastrovascolare divisa in  Cavità gastrovascolari comunicano
camere tramite SOLENII (tubi)
 ACONZIE  filamenti con nematocisti  Formano le barriere coralline
 Carnivori  Colorazioni accese

CLADO LOPHOTROCHOZOA

3) PHYLUM NEMERTEA (RHYNCOCOELA) 1.000 specie, VERMI A NASTRO

 Epidermide ciliata + 2 strati muscolatura (circol. e


longit.)
 ACELOMATI
 PROBOSCIDE alloggiata nel RINCOCELE per catturare
le prede, appiccicosa e con STILETTO AGUZZO 
movimento a stantuffo che trafigge le prede
 CELLULE A FIAMMA (sist. escretore)
 Sessi separati + riproduz. asessuata
3) PHYLUM PLATEMINTI 22.500 specie, VERMI PIATTI

Hanno PARENCHIMA, EPIDERMIDE CILIATA + RABDITI: strutture che in acqua formano astuccio
protettivo (si gonfiano). ACELOMATI.
TEGUMENTO SINCIZIALE nelle specie parassitarie  adattamento alla vita parassitaria
ORGANI ADESIVI A DOPPIA GHIANDOLA, faringe muscoloso, PROTONEFRIDI: canali con tubuli che
terminano con CELLULE A FIAMMA  coppa nella quale alloggia un ciuffo di flagelli che battono,
STATOCISTI, REORECETTORI per captare la direzione dell’acqua, ERMAFRODITI.

CLASSIFICAZIONE:

1. TURBELLARIA (Planarie)

 A vita libera
 Bocca ventrale
 Movimento tramite ciglia e contrazione
muscolare  scivolamento sul muco
 Ermafroditi

2. TREMATODA
 ENDOPARASSITI
 Sottoclasse: DIGENEA  Adattamenti al parassitismo: GHIANDOLE DI
PENETRAZIONE, VENTOSE, UNCINI
 OSPITE INTERMEDIO (mollusco) + OSPITE
DEFINITIVO (vertebrato)
 UOVO MIRACIDIO SPOROCISTI REDIA
CERCARIA METACERCARIA
3. MONOGENEA

 ECTOPARASSITI
 OPISTHAPTOR: organo di adesione/di presa (sulle
branchie dei pesci)
 1 solo ospite
 Larva natante
4. CESTODA (TAENIA)

 ENDOPARASSITI
 SCOLICE: organo di attacco + PROGLOTTIDI: unità
riproduttive
 Muscolatura ben sviluppata
 Mancano di sistema digerente, per ovviare a ciò
hanno il tegumento ricoperto di MICROTRICHI che
assorbono il nutrimento
 Ermafroditi, la larva  CISTICERCO

CLADO GNATIFERA (4 PHYLA)

5) PHYLUM GNATHOSTOMULIDA 80 specie

 Epidermide ciliata 1 ciglio sensoriale per cellula


 FARINGE + MASCELLE + INTESTINO CIECO
 ACELOMATI
 Ermafroditi

6) PHYLUM MICROGNATOZOA 1 specie (♀)

 TORACE + ADDOME
 3 PAIA DI MASCELLE
 PIASTRE DORSALI su epidermide
 Sesso unico  ♀
 Riproduzione per PARTENOGENESI
 Ano
7) PHYLUM ROTIFERA 2.000 specie

 CAPO + TRONCO + PIEDE (coda) con 1-4 dita


 CUTICOLA riveste il corpo + EPIDERMIDE SINCIZIALE
 CORONA CILIATA (ciglia battono in successione)
 BOCCA + MASTAX (faringe) + TROFI (mascelle)
 PSEUDOCELOMATI
 2 PROTONEFRIDI + VESCICA + CLOACA
 CEREBRO BILOBATO + MACCHIE OCULARI
 Sessi separati
 2 tipi di uova: AMITTICHE DIPLOIDI  ♀DIPLOIDI,
MIRRICHE APLOIDI  se fecondate ♀DIPLOIDI, se non
fecondate ♂APLOIDI

8) PHYLUM ACANTHOCEPHALA 1.100 specie

 Endoparassiti
 SISTEMA LACUNARE: canali ripieni di fluido + MUSCOLI TUBICOLIFORMI
 Scambio di gas per diffusione
 PROBOSCIDE con SPINE RICURVE con cui si attacca alle prede, che possiede
muscoli retrattori per estroflessione/introflessione da/nel RICETTACOLO della
PROBOSCIDE
 PSEUDOCELOMATI
 Sessi separati, larva: ACANTHOR

9) PHYLUM GASTROTRICHA 460 specie (simili ai Rotiferi)

 Corpo con SETOLE e SCAGLIE


 CIGLIA VENTRALI per locomozione
 CAPO LOBATO + CODA BIFORCUTA
 Epidermide parzialmente sinciziale
 Cerebro + tronchi nervosi laterali
 PSEUDOCELOMATI
 Ermafroditi
10) PHYLUM BRACHIOPODA (LOFOFORATI) 325 specie

 Sessili, marini
 2 VALVE  DORSALE e VENTRALE, (a differenza dei Bivalvi  DESTRA e
SINISTRA)
 PEDICELLO che si fissa al substrato
 Tentacoli ciliati x alimentazione (nella cavità anteriore)
 Sessi separati

11) PHYLUM MOLLUSCA 110.000 specie

CAPO - PIEDE (funzioni nutritive e locomotorie) + MASSA VISCERALE (contiene organi), MANTELLO,
il mantello secerne la CONCHIGLIA (in alcune specie).

 CAPO  sviluppato, porta la bocca, con o senza tentacoli, RADULA: organo boccale
masticatore raschiatore con file di denti posto su ONDONTOFORO (cartilagine di
supporto).
 PIEDE  organo per la locomozione (strisciante), muscolare e aderente al substrato,
subisce modificazioni a seconda dei molluschi: DISCO ADESIVO, PIEDE COMPRESSO,
SIFONE..
 MASSA VISCERALE  MANTELLO: estroflessione epitelio che protegge le parti molli, nella
cavità del mantello alloggiano gli organi respiratori: CTENIDI (assi lunghi e filamentosi) o
POLMONI. CONCHIGLIA  3 strati: PERIOSTRACO formato da CONCHIOLINA (più esterno),
PRISMATICO prismi di carbonato di calcio (intermedio), MADREPARLACEO lamine di
carbonato di calcio (più interno).

Monoici/dioici; larva TROCOFORA + VELIGER (natante). CELOMATI.


CLASSIFICAZIONE:

1. CAUDOFOVEATA e SOLENOGASTRES (poche specie)


 Privi di conchiglia, vermiformi
 SCAGLIE CALCAREE
 CAUDOFOVEATA  dioici e 1 paio di
branchie
 SOLENOGASTRES  ermafroditi e
branchie assenti

2. MONOPLACOPHORA
 Subphylum: CONCHIFERA
 1 VALVA bassa
 Da 3 a 6 paia di branchie
 Da 3 a 7 paia di meta nefridi
 Ripetizione seriale degli organi interni
 Piede strisciante

3. POLIPLACOPHORA (Chitoni)
 8 PLACCHE CALCAREE (VALVE) SOVRAPPOSTE
 ESTETI: simili a occhi
 Branchie spesse pendenti
 Sedentari
 OSFRADI: chemorecettori

4. SCAPHOPODA
 Subphylum: CONCHIFERA

 CONCHIGLIA TUBULARE aperta alle estremità


 PIEDE sporge dall’apertura maggiore, scava nel
fango/sabbia (infossato)
 Estremità più piccola sporge
 Cibo catturato da ciglia/tentacoli del piede
 Sessi separati, larva trocofora
5. GASTEROPODA 70.00 specie
 Subphylum: CONCHIFERA

 Subiscono SPIRALIZZAZIONE e TORSIONE.


 Conchiglia non sempre visibile, se presente è SPIRALATA  SPIRA più
vecchia all’apice e più piccola, le altre si avvolgono attorno alla
COLUMELLA, può esserci OPERCOLO (per chiusura conchiglia).
 La TORSIONE è il fenomeno mediante il quale la cavità del mantello si
sposta da posteriore ad anteriore, fine torsione l’ano e la cavità del
mantello si troveranno sopra la bocca. SPIRALIZZAZIONE NON COINCIDE
CON TORSIONE  2 EVENTI INDIPENDENTI.

 3 Sottoclassi: PROSOBRANCHIA (Patelle, Cipree)

OPISTOBRANCHIA (Lepri di mare, Lumache di mare)

PULMONATA (Chiocciole terrestri)


 Perdute le branchie, parete
del mantello diventa
PNEUMOSTOMA
 Emettono una bolla di gas
dal polmone e formare un
SIFONE per riprendere aria
 Dioici o ermafroditi
6. BIVALVI
 Subphylum: CONCHIFERA

 2VALVE tenute insieme da una CERNIERA + muscoli adduttori antagonisti al


movimento a cerniera
 FILTRATORI SEDENTARI
 Manca RADULA
 UMBONE  parte più vecchia della conchiglia (sopra cerniera)
 ACQUA SIFONE INALANTE TUBI ATTRAVERSO I PORI DEI FILAMENTI
(CTENIDI) CAMERA SOPRABRANCHIALE SIFONE ESALANTE
 Piede muscolare per locomozione, si estende attraverso l’apertura delle
valve
 Sessi separati

7. CEPHALOPODA
 Subphylum: CONCHIFERA

 Calamari, Seppie, Polpi: animali predatori


 Anello intorno alla bocca dove sono inseriti tentacoli/braccia
 Piede a IMBUTO per espellere acqua
 Senza conchiglia (polpi), con conchiglia visibile (Nautilus) o con conchiglia
interna (seppie/calamari)
 1 paio di branchie
 Sistema circolatorio quasi chiuso, con 2 cuori accessori branchiali alla base
di ogni branchia per aumentare la pressione sanguigna
 OCCHI GRANDI e elaborati + cromatofori
 TASCA DELL’INCHIOSTRO contenente la GHIANDOLA DELL’INCHIOSTRO che
secerne fluido nero  AUTODIFESA (disorienta l’aggressore)
 Locomozione: PROPULSIONE A GETTO, tramite espulsione di acqua dal
mantello. Calamari e seppie eccellenti nuotatori, polpi possono nuotare
all’indietro ma più adatti a strisciare su rocce
 Sessi separati
 DECAPODI  8 BRACCIA CON VENTOSE + 2 TENTACOLI LUNGHI RETRATTILI
 Seppie con piccola conchiglia ricurva, interamente avvolta nel mantello (non è
visibile)
 Calamari conchiglia scomparsa, rimane soltanto la PENNA: lamina cornea
sottile racchiusa dal mantello

 Octopus conchiglia assente  Nautilus


 OTTOPODI  8 TENTACOLI CON  Conchiglia spiralata, divisa da SETTI
VENTOSE TRASVERSI in camere interne
 Corpo globoso, con le ventose contenenti gas per galleggiare,
striscia su coralli/rocce animale occupa solo l’ultima camera
 Camere connesse dal SIFUNCOLO
 Capo con 60-90 tentacoli privi di
ventose
 2 paia di branchie
12) PHYLUM ANELLIDA 15.000 specie

 CELOMATI  celoma: SCHELETRO IDROSTATICO


 CORPO METAMERICO, diviso in setti che separano il celoma in tanti
compartimenti in ciascuno dei quali sono replicati i maggiori sistemi del corpo:
sist. circolatorio, nervoso.. SIST. DIGERENTE NON SEGMENTATO
 SETAE sul corpo  setole chitinose corte e lunghe (x locomozione e
ancoraggio)
 CAPO  PROSTOMIO (porta gli occhi) + PERISTOMIO
 PIGIDIO che porta l’ano (nuovi segmenti si formano davanti al pigidio)
 Locomozione: contrazione peristaltica
 CLITELLUM  fascia chiara spessa, struttura riproduttiva nel terzo anteriore

CLASSIFICAZIONE:

1. POLYCHAETA (NON CLITELLATI) 10.000 specie

 Sedentari e erranti
 Alcuni secernono un filtro mucoso in cui pompano acqua per nutrirsi delle sue
particelle; altri vivono in tubi a “U”
 PROTOSTOMIO può essere retrattile, porta occhi, antenne, palpi
 PERISTOMIO circonda la bocca e porta setole o mascelle chitinose (nelle
specie predatrici)
 Tronco segmentato, segmenti con PARAPODI (servono per la locomozione e
anche per la respirazione) che hanno SETOLE disposte a ciuffi
 PARAPODI composti da  NOTOPODIO + NEUROPODIO
 Gonadi transitorie
 RADIOLI  braccia piumate per la cattura del cibo
CLADO CLITELLATA

CONDIVIDONO TUTTI IL CLITELLO  STRUTTURA RIPRODUTTIVA, SVILUPPO DIRETTO SENZA


LARVE, PARAPODI ASSENTI

2. OLIGOCHAETA  Lombrichi sono i più comuni


 SETOLE CHITINOSE, 4 paia per ogni segmento
con morfologie differenti
 BOCCA anteriore e ANO posteriore
 FARINGE muscoloso + TIFLOSOLE:
invaginazione intestinale x aumentare
assorbimento con all’interno il TESSUTO
CLORAGOGENO che sintetizza glicogeno.
 ELEOCITI: cellule cloragogene che passano da
un segmento all’altro trasportando materiali ai
 DOPPIO SISTEMA DI TRASPORTO: tessuti
fluido celomatico + sist.  Ermafroditi, clitello secerne muco, dopo
circolatorio (con emoglobina) accoppiamento si forma una BOZZOLO
 NEFRIDI + NEFROSTOMA: imbuto
che si prolunga attraverso il setto,
in quello successivo
 ASSONI GIGANTI per i movimenti
rapidi (fuga)

3. HIRUDINIDA (Sanguisughe) 500 specie


 3 Ordini: ACANTHOBDELLIDA, BRANCHIOBDELLIDA, HIRUDINEA

 34, 27 o 15 SEGMENTI (a seconda dell’ordine)  2 cerebri


 2 VENTOSE: ANTERIORE e POSTERIORE  SENSILLI: organi di senso
 Privi di setti  Scambi respiratori
 Commensali, parassiti e EMATOFAGI attraverso la pelle
 PROBOSCIDE PROTRUDIBILE o faringe con mascelle e
denti (si nutrono di fluidi corporei)
 CLITELLO visibile solo nei periodi riproduttivi
CLADO SIBOGLINIDAE  POGONOPHORA 150 specie

 Clado derivante dai Policheti


 Sessili
 Secernono un tubo nel quale vivono
 PARTE ANTERIORE + TRONCO + OPISTOSOMA

con i tentacoli

 Privi di bocca e intestino


 TRIFOSOMA: porzione allargata di intestino, colma
di batteri
 Sessi separati

13) PHYLUM ECHIURA 140 specie

 CELOMATI
 BOCCA + PROBOSCIDE che contiene un cerebro
 CUTICOLA come rivestimento + epitelio

LISCIO CON PAPILLE


 Sist. circolatorio chiuso
 Anello nervoso attorno al faringe
 Sessi separati con larva Trocofora

14) PHYLUM SIPUNCULA


 CELOMATI
 No segmentazione
 PROBOSCIDE/INTROVERTO retrattile, il corpo
rimane nel cunicolo in cui vivono, estroflettono
solamente la proboscide
 Manca sistema circolatorio e respiratorio
 Sessi separati
CLADO ECDYSOZOI

Animali che possiedono una CUTICOLA, strato non vivo, secreta dall’epidermide.

ECDISI (MUTA)  RIMOZIONE DELLO STRATO PiU’ ESTERNO DELLA CUTICOLA, che viene perduto
poiché aumentano le dimensioni corporee con la crescita.

15) PHYLUM NEMATODA 25.000 specie


 Vermi cilindrici, a vita libera o parassiti
 PSEUDOCELOMATI
 CUTICOLA FLESSIBILE secreta da IPODERMA
SINCIZIALE (epidermide sottostante), che
viene mutata, la cuticola sovrasta la
pressione idrostatica dello pseudoceloma
 4 CORDONI IPODERMICI
 MUSCOLI LONGITUDINALI: particolarità, si
contraggono solo longitudinalmente, assenti
muscoli circolari
 BOCCA + FARINGE/INTESTINO + ANO
 PAPILLE SENSORIALI + ANFIDI (organi
sensoriali complessi)
 Dioici + SPICOLE COPULATRICI

16) PHYLUM NEMATOMORPHA 320 specie

 Adulti a vita libera, stadi giovanili parassiti


 Vermi a crine di cavallo
 Simili a Nematodi
 PSEUDOCELOMATI
 Assenti sist. circolatorio, respiratorio e escretore
 Le larve formano CISTI  INCISTANO nell’ospite
 Dioici
17) PHYLUM KINORHYNCHA 180 specie

 PSEUDOCELOMATI
 CAPO/COLLO  proboscide retrattile + 5-7
cerchi di spine: SCALIDI per la locomozione
 TRONCO  11 segmenti con spine
 Corpo ricoperto da cuticola
 Cerebro multilobato
 Setole sensoriali + macchie oculari
 Apparato di chiusura del capo (se disturbato, il
chinorinco retrae il capo, proteggendolo)
 Sessi separati

18) PHYLUM PRIAPULIDA 15 specie

 Vermi marini scavatori


 Corpo coperto da cuticola
 INTROVERTO retrattile che termina con spine
che circondano la bocca + TRONCO non
metamerico ma diviso in anelli + APPENDICI
CAUDALI con funzione respiratoria e
chemiocettiva
 Sessi separati

CLADO PANARTHROPODA

Celoma ridotto e SVILUPPO DELL’EMOCELE: cavità celomatica si fonde con il blastocele formando
questa nuova cavità. Al suo interno entra il sangue.

19) PHYLUM TARDIGRADA 900 specie

 Vivono sulla pellicola d’acqua


 CAPO + TRONCO  4 PAIA DI ZAMPE tozze
dotate di 4/8 UNGHIE
 Corpo rivestito da cuticola
 Faringe muscolare + STILETTI AGUZZI
 CRIPTOBIOSI  stato di vita sospeso,
ametabolico (resistenza a condizioni sfavorevoli)
 EMOCELOMATI
20) PHYLUM ONYCOPHORA 70 specie

 EMOCELOMATI
 Corpo rivestito da cuticola che non indurisce  vermi di velluto
 TUBERCOLI con SETOLE SENSORIALI
 CAPO CON ANTENNE con alla base un occhio ciascuna + BOCCA CON
MANDIBOLE + PAPILLE ORALI
 GHIANDOLE ADESIVE che emettono a fiotti una sostanza collosa che indurisce
rapidamente (per autodifesa e predazione)
 ZAMPE NON ARTICOLATE dotate di unghie
 SPIRACOLI su tutto il corpo sempre aperti, per scambi di aria con l’esterno
 Dioici

21) PHYLUM ARTHROPODA 1.100.000 specie

Animali tra i PIU’ DIVERSIFICATI, occupano tutti i tipi di ambienti, anche quelli più sfavorevoli per
l’uomo, la maggior parte di essi utilizza il VOLO. Di tutte le dimensioni ( da 0.1mm  4m).

CORPO SEGMENTATO + CUTICOLA DI CHITINA (che indurisce a formare una “corazza”) +


APPENDICI ARTICOLATE.
2 CARATTERI IMPORTANTI DEGLI ARTROPODI: APPENDICI UNIRAMOSE (zampe ape)

APPENDICI BIRAMOSE (appendici astice)

PEZZI BOCCALI CHELICERI (ragni)

MANDIBOLE (cavallette)

GRANDE DIVERSITA’  AMPIA DISTRIBUZIONE  ALTO NUMERO DI SPECIE PERCHE’?


I. ESOSCHELETRO VERSATILE formato da CUTICOLA  PROTEZIONE
La cuticola è composta da: PROCUTICOLA (interna) e EPICUTICOLA (esterna). La procuticola
è leggera e flessibile, a sua volta è divisa in: ESOCUTICOLA secreta prima di ogni muta e
ENDOCUTICOLA secreta dopo la muta.
ESOSCHELETRO NON E’ ESTENSIBILE  A INTERVALLI REGOLARI ECDISI/MUTA
II. SEGMENTAZIONE E APPENDICI PER LOCOMOZIONE PIU’ EFFICIENTE  ogni segmento ha
un paio di appendici articolate che si modificano in base alle varie funzioni
III. ARIA CONVOGLIATA DIRETTAMENTE ALLE CELLULE  efficiente sistema tracheale
IV. ORGANI DI SENSO SVILUPPATI  occhi a mosaico, udito fine, tatto, organi per equilibrio e
chemiocezione
V. MODELLI COMPORTAMENTALI COMPLESSI (comportamenti innati)
VI. RIDUZIONE COMPETIZIONE INTRASPECIFICA MEDIANTE METAMORFOSI

SUBPHYLUM:

1. TRILOBITA (estinti)
2. CHELICERATA

 2 TAGMATA: 1 CEFALOTORACE (PROSOMA) + ADDOME (OPISTOSOMA)


 6 PAIA DI APPENDICI  1 PAIO CHELICERI + 1 PAIO PEDIPALPI + 4 PAIA ZAMPE
 AMBULACRALI
 MANCANO DI ANTENNE E MANDIBOLE

 3 Classi:
PYCNOGONIDA 1000 specie
 Ragni di mare
 4 PAIA DI ZAMPE AMBULACRALI, molte
specie anche 5/6 paia
 OVIGERI: ZAMPE SUSSIDIARIE (nei maschi)
con cui trasportano le uova
 Bocca all’estremità di una PROBOSCIDE
 CAPO con 2 paia di occhi
 Assente sist. escretore e respiratorio
MEROSTOMATA 4 specie
 Sottoclasse: XIPHOSURIDA, LIMULI
 Carapace a forma di ferro di cavallo
 ADDOME CON TELSON
 CEFALOTORACE: 2 CHELICERI + 2 PEDIPALPI
+ 8 ZAMPE
 ADDOME: 6 PAIA DI APPENDICI (1+1+4)
 BRANCHIE A LIBRO
 2 OCCHI COMPOSTI + 2 OCCHI SEMPLICI
 Nuotatori ma anche camminatori
 Sessi separati

ARACHNIDA  4 Ordini: ARANEA (ragni) 40.000 specie

 PROSOMA E OPISTOSOMA ARTICOLATI DA UN


PEDUNCOLO
 PREDATORI, uccidono le prede con artigli e veleno. Alcuni
cacciano, altri tendono agguati, altri intrappolano le
prede nella loro ragnatela
 1 COPPIA DI CHELICERI con artigli terminali con gh. del
veleno + 1 COPPIA DI PEDIPALPI + 4 PAIA ZAMPE
AMBULACRALI
 POLMONI A LIBRO e/o TRACHEE
 Sist. escretore  TUBULI MALPIGHIANI + gh. rettali,
 CAPACITA’ DI FILARE LA vengono assorbiti potassio e cataboliti dai tubuli che
SETA: 2/3 PAIA DI FILIERE drenano “urina” nell’intestino; le gh. rettali riassorbono la
collegate alla ghiandola maggior parte dell’acqua
della seta, MASSIMA  8 OCCHI SEMPLICI ma possiedono una vista scadente
RESISTENZA DELLA TELA  SETOLE SENSORIALI con le quali percepiscono il mondo
(più robusti dei fili esterno  mediante la percezione delle vibrazioni della
d’acciaio) RAGNATELA (con la quale catturano le prede) il ragno può
 Sessi separati, maschi stimare le dimensioni e attività della preda
racchiudono spermi nella
tela che con pedipalpi
inseriscono nelle vie
genitali femminili + rituali
di corteggiamento
SCORPIONES (scorpioni) 1400 specie
 PROSOMA CORTO con CHELICERI + PEDIPALPI +
ZAMPE
 2 OCCHI MEDIANI + 2/5 PAIA OCCHI LATERALI
 PREADDOME (MESOSOMA) 7 SEGMENTI
POSTADDOME (METASOMA)  5 SEGMENTI
 PUNGIGLIONE TERMINALE con bulbo basale +
aculeo velenoso
 PETTINI ventrali, organi tattili che con cui
tastano il suolo
 Danza di accoppiamento, VIVIPARI e i cuccioli
quando nascono si posizionano sul dorso della
femmina dove rimangono fino alla prima muta

OPILIONES (opilioni)
 Peduncolo assente  prosoma e opistosoma
sono uniti
 4 PAIA DI ZAMPE
 CHELICERI A PINZA (all’estremità)
 ADDOME SEGMENTATO ALL’ESTERNO

ACARINA (zecche e acari) 40.000 specie

 Succhiano sangue dei vertebrati  PROSOMA E OPISTOSOMA FUSI


per aumentare di volume  CAPITULUM: anteriore che porta pezzi
 Vettori di malattie, trasmettono boccali
numerosi agenti infettivi come  Cheliceri + pedipalpi
protozoi, virus, batteri, funghi  IPOSTOMA, ventrale basi pedipalpi fuse
 Dopo la muta sono pronte per un  ROSTRO/TETTO dorsale sopra la bocca
“nuovo pasto”  Specie marine hanno zampe con setole
3. MYRIAPODA

 2 TAGMATA  CAPO + TRONCO + 1 PAIO DI APPENDICI SUI SEGMENTI DEL


CORPO
 CAPO  2 ANTENNE + 2 MANDIBOLE + 2 PAIA DI MASCELLE
 ARTI UNIRAMOSI

 3 Class i CHILOPODA 3.000 specie

 CENTOPIEDI
 ARTIGLI VELENIFERI: appendici modificate
del primo segmento con cui uccidono la
preda
 Da 15 a 177 segmenti ognuno con 1 paio di
zampe (tranne quello dietro il capo e
ultimi 2)
 2 antenne + 1 paio mandibole o 2 paia
mascelle
 2 OCCHI con ocelli
 Sist. digerente: tubo in cui all’estremità
anteriore sboccano gh. salivari
 Sist. nervoso viscerale
 Sessi separati

DIPLOPODA 10.000  MILLEPIEDI


 Movimenti lenti, se disturbati si avvolgono
a spirale
 GHIANDOLE REPUGNATORIE con cui
secernono sost. tossiche o repellenti
 CORPO CILINDRICO, SEGMENTATO: da 25 a
più di 100
 TORACE  4 SEGMENTI con 1 paio di
zampe ciascuno
 Ogni segmento addominale ha 2 paia di
appendici
 ESOSCHELETRO RINFORZATO DA
CARBONATO DI CALCIO
 2 ANTENNE + OCCHI +
MASCELLE/MANDIBOLE
 APPENDICI 7° SEGMENTO ORGANI
COPULATORI
PAUROPODA 500 specie  Corpo molle
 Capo piccolo con antenne ramificate
 Occhi assenti ma un paio di organi
sensoriali che li ricordano
 TRONCO  12 SEGMENTI portano di solito
9 paia di zampe
 2 PIASTRE DORSALI coprenti 2 segmenti
ciascuna
 Trachee, spiracoli e sist. respiratorio
assente

CLADO PANCROSTACEA

4. CRUSTACEA 67.000 specie


SISTER TAXA DEGLI HEXAPODA.

 2 PAIA DI ANTENNE (ANTENNULA corta + ANTENNA lunga) + 2 MANDIBOLE + 2


MASCELLE + 1 PAIO DI APPENDICI PER CIASCUN SEGMENTO DEL CORPO
 3 TAGMATA  CAPO + TORACE + ADDOME (6 segmenti)
 ROSTRO anteriore non segmentato + TELSON posteriore non segmentato che
reca l’ano
 TELSON + 2 UROPODI  CODA A VENTAGLIO (in molte specie)
 CARAPACE  cuticola di CHITINA dorsale del capo si estende posteriormente e
sui lati, copre la maggior parte o tutto il cefalotorace
 MODELLO ARTO BIRAMOSO: PLEOPODI composti da:
PROTOPODITE che porta ESOPODITE LATERALE + ENDOPODITE MEDIALE
 ZAMPE/ARTI AMBULACRALI ( 1°,2°,3°,4°,5°) + CHELIPEDE  PRIMO ARTO
AMBULACRALE che porta la CHELA
 MASSILLIPEDI  piedi mascellari (1°,2°,3°)
 STERNUM  piastra ventrale posta tra le appendici
 Spazio del corpo  EMOCELE ripieno di EMOLINFA
 Muscoli: FLESSORI + ESTENSORI (per la natazione all’indietro)
 Scambio di gas attraverso le appendici o attraverso la superficie del corpo
 Sist. circolatorio aperto, cuore dorsale a camera singola
 Gh. antennali: strutture tubulari con funzione di escrezione che terminano con
il sacco terminale
 Cerebro: GANGLI SOPRAESOFAGEI + GANGLIO SOTTOESOFAGEO
 Organi di senso sviluppati  OCCHI formati da OMMATIDI dotati di cornea:
vista a mosaico, STATOCISTI, PELI TATTILI (abbondanti sulle chele),
CHEMIOCETTORI su antenne e antennule
 Sessi separati, SACCHI OVIGERI: UOVA  LARVA (differenti)  METAMORFOSI
 ADULTO
ORGANO X: ormone inibitore della muta
ORGANO Y: ormone della muta
 Filtratori, spazzini e predatori
 5 Classi:
1) REMIPEDIA
Tronco con 25/38 segmenti con
appendici pare e biramose con
SETOLE PIUMOSE + ANTENNULE
BIRAMOSE.

MASCELLE + 1 PAIO DI MASSILLIPEDI

2) CEPHALOCARIDA
3) BRANCHIOPODA  3 Ordini: ANOSTRACA, NOTOSTRACA, DIPLOSTRACA

PRIVI DI CARAPACE CARAPACE FORMA UNO CARAPACE RICOPRE


SCUDO DORSALE TUTTO IL CORPO TRANNE
IL CAPO  Daphnia

4) MAXILLOPODA 10.000 specie


 5 SEGMENTI CEFALICI + 6 SEGMENTI TORACICI + 4 SEGMENTI
ADDOMINALI + TELSON

 2 Sottoclassi: COPEPODA, CIRRIPEDIA

 COPEPODI Piccoli e allungati , privi di


carapace, 1 PAIO DI MASSILLIPEDI + 4
PAIA APPENDICI NATATORIE
TORACICHE BIRAMOSE + ANTENNULE (
nuoto)
 CIRRIPEDI Carapace: guscio di piastre
calcaree, addome assente, sessili,
zampe sono lunghi CIRRI con SETOLE
che si estendono da un’apertura tra le
piastre
5) MALACOSTRACA 20.000 specie
 CAPO + TORACE: CEFALOTORACE (8 SEGMENTI) + ADDOME (6
SEGMENTI)

 4 Ordini:
I) ISOPODA

 Anche terrestri, appiattiti dorso-


ventralmente
 APPENDICI TORACICHE MASSILLIPEDI
 APPENDICI ADDOMINALI hanno
PSEUDOTRACHEE (organi simili a
polmoni)

II) AMPHIPODA

 Privi di carapace
 1 paio di massillipedi
 Compressi lateralmente

III) EUPHASIACEA 90 specie

 Krill
 Costituiscono il plancton oceanico
 Carapace fuso con tutti i segmenti
toracici
 Massillipedi assenti
 FOTOFORO  organo biolulminescente
IV) DECAPODA

 Gamberi, aragoste, granchi, paguri


 3 PAIA MASSILLIPEDI (prime 3 paia di
appendici toraciche) + 5 PAIA APPENDICI
AMBULACRALI di cui il 1° paio sono
CHELICERI (con una CHELA)
 Granchi hanno cefalotorace più ampio
 Paguri vivono in conchiglie di gasteropodi
(abbandonate) poiché hanno un addome
molle

5. HEXAPODA
TUTTI I MEMBRI SONO DOTATI DI 6 ZAMPE UNIRAMOSE  da qui il nome “Hexapoda”
 3 TAGMATA  CAPO + TORACE (con appendici) + ADDOME (appendici
ridotte o assenti)

2 Classi:
 ENTOGNATA:
Gruppo di animali in cui i pezzi basali degli apparati boccali sono racchiusi all’interno
della capsula cefalica
3 Ordini: PROTURA, DIPLURA, COLLEMBOLA
 INSECTA 1,1 milioni di specie

 Apparati boccali ECTOGNATI  pezzi boccali esterni alla capsula cefalica


 2 PAIA DI ALI FATTE DI CUTICOLA SULLA REGIONE TORACICA (alcuni 1 paio)
 Insetti alati  PTERGOTI, insetti privi di ali  APTERIGOTI
 Ampia distribuzione, elevata adattabilità e diversità
 ESOSCHELETRO RIGIDO FORMATO DA PIASTRE: SCLERITI, la rigidità è donata dalla
SCLEROPROTEINA resistente all’acqua e leggera
 3 TAGMATA  CAPO + TORACE + ADDOME
Ogni segmento è composto da 4 SCLERITI + TERGUM + STERNO + 2 PLEURE
 CAPO  2 OCCHI GRANDI + 2 ANTENNE (lunghe o corte) possono fungere da
organi tattili, olfattivi + 3 OCELLI
BOCCA LABRUM + 2 MANDIBOLE + 2 MASCELLE + LABIUM + IPOFARINGE (simile
a lingua)
 TORACE  PROTORACE + MESOTORACE + METATORACE ciascuno dotato di 2 arti
e , nella maggior parte delle specie, meso- e metatorace portano 2 ali
 ZAMPE  specializzate, AMBULACRLALI, ADESIVE (per camminare in verticale),
per il SALTO (cavallette e grilli), per SCAVARE (grillitalpa), per NUOTARE; per
camminare 3 di 6 zampe sono poggiate sul terreno
 ADDOME  9/11 SEGMENTI, 11° porta porta CERCI: a forma di pinza, o
pluriarticolati. I genitali emergono dai segmenti 8° e 9°
 ALI  2 paia nella maggior parte delle specie, 1 paio nei Ditteri che possiedono al
posto del 2° paio dei BILANCIERI per equilibrio, nelle formiche e nelle termiti le ali
sono presenti solo nei maschi
 Movimento alare: MUSCOLI DIRETTI DEL VOLO alla base dell’ala e MUSCOLI
INDIRETTI DEL VOLO per alzare e abbassare le ali; l’ala si articola al TERGUM, la
contrazione muscolare ha controllo neurale SINCRONO E ASINCRONO
 Sist. digerente  INTESTINO ANTERIORE: bocca esofago ingluvie e ventriglio +
INTESTINO MEDIO: stomaco e cieco + INTESTINO POSTERIORE: retto e ano
 Tipi di alimentazione: FITOFAGI  nutrirsi di succhi vegetali
SAPROFAGI  nutrirsi di animali morti
PREDATORI  nutrirsi di altri insetti/animali
PARASSITI  per tutta la vita o per qualche fase del
ciclo vitale
Apparato boccale adatto per ciascuna modalità di alimentazione: PEZZI BOCCALI
MASTICATORI, PEZZI BOCCALI SUCCHIATORI, PEZZI BOCCALI CON MANDIBOLE
PERFORANTI, CON MANDIBOLE DENTATE, PROBOSCIDI ASPIRANTI
 CUORE TUBULARE che pompa emolinfa creando un’onda peristaltica
 Sistema tracheale ramificato in ogni parte del corpo per gli scambi gassosi ,
trachee tappezzate da cuticola e sostenute dalle TENIDI che ne prevengono il
collasso, si ramificano in TRACHEOLE
 TUBULI MALPIGHIANI, tubi elastici ciechi: acido urico prodotto di rifiuto
 SENSILLI: meccanocettori, percepiscono stimoli che coinvolgono il tatto, pressione,
vibrazione
 OCCHI SEMPLICI presenti in larve e alcuni adulti, con OCELLI
OCCHI COMPOSTI negli adulti e coprono la maggior parte del capo, composti da
migliaia di OMMATIDI (6300 nell’ape)
 Sulle antenne presentano sensori per la temperatura, per l’umidità, per la
propriocezione
 Sessi separati, fecondazione interna, rituali di accoppiamento, elevato numero di
uova (ape regina ne depone più di un milione)
 METAMORFOSI  è regolata da ormoni, cambio di forma, effettuano un tot. di
mute per accrescersi, crescita in stadi, le ali sono limitate allo stadio riproduttivo
SVILUPPO AMETABOLO: diretto, UOVO-GIOVANE-ADULTO
EMIMETABOLO: incompleto, UOVO-NINFA(stadio giovanile)-ADULTO
OLOMETABOLO: completo, separa i processi fisiologici dell’accrescimento da quelli
del differenziamento, UOVO-LARVA-PUPA(CRISALIDE)-ADULTO (che non muta più)
 DIAPAUSA  periodo di quiescenza durante il ciclo vitale dovuto a fattori
ambientali sfavorevoli, come una fase dormiente: ibernazione, estivazione
 SISTEMI DI DIFESA COLORAZIONE che varia di stagione in stagione, differenze di
colori tra maschie e femmine, COLORAZIONE per evadere alla predazione,
COLORAZIONE PROTETTIVA: imitazione di specie dannose, COLORAZIONE
APOSEMATICA: avvertimento di qualità nocive, COLORAZIONE CRIPTICA o
MIMETICA per evitare l’avvistamento
 Altri metodi per proteggersi: esoscheletro che possiede odori e sapori repellenti,
produce spruzzi irritanti
 Comunicazione tramite segnali chimici  FERORMONI che influenzano i processi
comportamentali e fisiologici di un altro individuo: per attrazione sessuale,
segnale di allarme, marcatori territoriali; tramite produzione suoni, tramite
ricezione tattile, bioluminescenza
 COMPORTAMENTI SOCIALI  ORGANIZZAZIONE IN GRUPPI SOCIALI con la
cooperazione all’interno di essi con comunicazione chimica e tattile.
Ordini di Himenoptera e Isoptera complessa vita sociale: differenziamento in
CASTE.
Himenoptera  ALVEARE REGINA (sessualmente matura)-FUCHI (pochi maschi
sessualmente maturi)-OPERAIE
Isoptera  RE + REGINA (individui fertili, alati)-OPERAIE- SOLDATI (atteri)
 3 Sottoclassi:

I) APTERYGOTA  1 Ordine: TYSANURA: Pesciolini d’argento

 Occhi grandi e antenne


lunghe
 3 cerci terminali

II) PTERYGOTA  2 Ordini: EPHEMEROPTERA (effimere) ODONATA (libellule)

 ALI MEMBRANOSE,  ALI MEMBRANOSE, strette


anteriori più grandi con nervatura evidente
 Ninfe acquatiche  Corpo lungo e snello
 Sviluppo emimetabolo  Labium prensile

III) NEOPTERA: 18 Ordini

ORTOPTERA (cavallette, grilli, blatte)


 SALTATORI
 Ali, se presenti,
hanno paio anteriore
ispessito e paio
posteriore ripiegato
sotto quello anteriore
BLATTODEA (scarafaggi) PHASMATODEA (insetto stecco, insetto foglia)

 Corpi ovali, appiattiti  Corpo allungato


 Tarsi con 5 articoli  Simili a un bastoncino allungato o
espansi lateralmente (insetti foglia)

MANTODEA (mantidi) MANTOPHASMATODEA

 Corpo allungato
 Zampe frontali raptatorie
 Predatori

DERMAPTERA (forbicine) ISOPTERA (termiti)


 Ali membranose
perse alla
maturità
 Ampia
connessione
torace-addome
 Organizzazione
sociale
PSOCOPTERA (pidocchi del legno) PHITIRAPTERA (pidocchi succhiatori)

HEMIPTERA (vere cimici, cicale, cocciniglie)

 Apparati boccali unici, specializzati per succhiare e perforare


 Heteroptera: vere cimici, ali presenti/assenti che a riposo sono poste appiattite
sopra l’addome, dotate di GH. ODORIFERE
 Cicale: canto caratteristico, 4 ali tipiche
 Cocciniglie: nocive per le piante (parassiti)

NEUROPTERA (crisope, formicaleoni) THRICOPTERA

 Ali membranose  Corpo molle, ali con


 Pezzi boccali masticatori venature e pelose
 Sviluppo olometabolo  Larve costruiscono astucci
con seta, foglie, frammenti
di conchiglie
COLEOPTERA (coleotteri, lucciole),  ELITRE: ali anteriori spesse e
dure, non trasparenti + ali
membranose posteriori a
riposo portate piegate sotto le
anteriori
 Apparato boccale masticatore

LEPIDOPTERA (farfalle, falene),  Ali membranose coperte da


scaglie embricate
 Apparato boccale con tubo
succhiatore, arrotolato
quando non viene utilizzato
 Larva  BRUCO con zampe
tozze e gh. della seta per
filare i BOZZOLI
 Sviluppo olometabolo,
formazione della CRISALIDE

DIPTERA (mosche, zanzare, tafani)


 Singolo paio di ali
strette
 Ali posteriori
ridotte a
BILANCERI
 Apparato boccale
adatto a
assorbire/pungere
 Larve apode
HYMENOPTERA (api, vespe, formiche) SIPHONAPTERA (pulci)

 Atteri
 Corpo compresso
lateralmente
 Zampe adatte per il salto
 Occhi assenti
 Ectoparassiti
 Ali anteriori membranose,
molto sottili e agganciate alle
ali posteriori
 Apparato boccale masticatore
o succhiatore
 Specie sociali
 Larve apode, cieche e
vermiformi
 Sviluppo olometabolo

22) PHYLUM CHAETOGNATA (al di fuori dei cladi Protostomia e Deuterostomia)

Predatori marini pelagici  VERMI A FRECCIA 100 specie

 Setole a ogni lato della bocca


 Corpi diritti, somigliano a dardi
 Vivono in prossimità delle profondità oceaniche
 Planctonici e quasi trasparenti
 CAPO + TRONCO + CODA POSTANALE
 Ventralmente: vestibolo con denti
 Corpo rivestito da cuticola sottile
 Sist. digerente completo + sist. nervoso con un
anello nervoso sopra l’esofago e uno ventrale
 Ermafroditi
CLADO DEUTEROSTOMIA

Segmentazione radiale regolativa, la formazione della bocca da un’apertura secondaria poiché dal
blastoporo originerà l’ano, formazione del celoma per enterocelia.

SUPERPHYLUM AMBULACRARIA

Comprendono 2 phyla: ECHINODERMATA E HEMICHORDATA

22) PHYLUM ECHINODERMATA

a) ENDOSCHELETRO CALCAREO formato da piastre e ossicoli


b) SISTEMA ACQUIFERO
c) PEDICELLARIE
d) BRANCHIE DERMICHE
e) SIMMETRIA RADIALE/BIRADIALE

CLASSIFICAZIONE:
 5 BRACCIA (o più) che si
1. ASTEROIDEA 1.500 specie marine fondono ad un disco
centrale
 SOLCHI AMBULACRALI
radialmente lungo le
braccia + NERVO RADIALE
al centro del solco
 BOCCA CENTRALE sul lato
inferiore

 STEREOMA  architettura tipica


 PEDICELLI, tubi muscolari cavi che proiettano
esternamente dai solchi ambulacrali, sono innervati
dal SNC. I pedicelli coordinati in un’unica direzione
 Superficie aborale è ruvida e spinosa, PEDICELLARIE
alla base delle spine che portano mascelle mosse da
muscoli (mantengono pulita la superficie corporea)
 PAPULE BRANCHIE DERMICHE per la respirazione
 MADREPORITE  piastra forata che immette nel
sistema acquifero, risiede sulla superficie aborale
 Endoscheletro mesodermico composto da OSSICOLI:
piastre calcaree con struttura reticolare + ampio
celoma ripieno di liquido
 SISTEMA ACQUIFERO  sistema di canali specializzati che sfruttano i meccanismi
idraulici, funzioni principali: per la locomozione, alimentazione, respirazione e
escrezione. Si apre all’esterno mediante pori del madreporite
MADREPORITE  CANALE PETROSO  CANALE ANULARE (al quale sono connesse 4/5
strutture simili a tasche: CORPI DI TIEDEMANN + VESCICOLE DEL POLI)  CANALI
RADIALI (per ciascun solco ambulacrale) CANALI LATERALI  PEDICELLI  AMPOLLA
(estremità dotata di ventosa)
 STOMACO CARDIACO  estroflettibile (quando si cibano di molluschi bivalvi,
inseriscono lo stomaco estroflettibile tra le valve)
STOMACO PILORICO  in connessione a gh. digerenti
 SISTEMA NERVOSO: 3 sistemi + plesso nervoso epidermico
ORALE: anello nervoso + nervo radiale
PROFONDO
ABORALE: anello intorno all’ano
 Sessi separati, fecondazione esterna, alcune specie si riproducono asessualmente
 Rigenerazione delle parti del corpo perse + AUTOTOMIA  capacità di perdere
volontariamente le parti del corpo

MARGHERITE DI MARE

 2 specie a simmetria
pentaraggiata
 Braccia assenti + anello esterno
che rappresenta i canali radiali, da
esso originano i pedicelli
 IDROPORO omologo del
madreporite
 VELUM membrana da cui vengono
assorbiti i nutrienti

2. OPHIUROIDEA (stelle serpentine)  5 BRACCIA SEPARATE DAL DISCO CENTRALE


 Solchi ambulacrali chiusi e pedicelli privi di
ventose, utilizzati per movimento e nutrizione
 BRACCIO  colonna di ossicoli: VERTEBRE,
servono per la locomozione
 5 MASCELLE: piastre mobili
 PLACCHE DERMICHE CON SPINE
 Stomaco sacciforme, organi viscerali risiedono
nel disco centrale
 Sessi separati con GONADI poste in borse poste
alla base delle braccia

Potrebbero piacerti anche