LEGGE DI HOOKE
un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso
applicato
s=Ee
TRAZIONE
2 forze opposte che tendono ad allontanarsi tra di loro
COMPRESSIONE
2 forze opposte che tendono ad avvicinarsi tra di loro
TAGLIO
2 forze applicate nello stesso punto che tendono a tagliare il pezzo
Nella maggior parte dei casi le forze sono applicate in punti diversi quindi il materiale è soggetto a
taglio e flessione
FLESSIONE
Coppia di forze all'estremità che tende a curvare il corpo
Tensioni assiali con andamento a farfalla
TORSIONE
Coppia di forze sull'estremità del corpo che tendono a torcerlo
Tensioni tangenziali con andamento a farfalla
TEORIA DI BREDT
Se la struttura è a parete sottile, resisterà a momento torcente facendo nascere dei flussi di taglio
nel materiale
CARICO DI PUNTA
Una struttura si dice soggetta a carico di punta quando c'è una forza che tende ad instabilizzarlo,
quindi quando una dimensione è molto maggiore rispetto alle altre due
DIMENSIONAMENTO ALA
Per dimensionare un'ala bisogna verificarne la robustezza, stabilità e rigidezza.
L'ala è sottoposta a
•Taglio-anima del longherone
•Momento flettente-solette del longherone
•Momento torcente-cassone alare(struttura a parete sottile)
UNIONE FORCHETTA-ASTA
Si calcola l'area necessaria per resistere al taglio
Si sceglie un numero di rivetti e il loro diametro in modo che l'area dei rivetti sia dell'area
necessaria per resistere a taglio
COLLEGAMENTI BULLONATI
Può cedere per
•Tranciamento del bullone
•Tranciamento della piastra(in corrispondenza del foro)
•Strappo della piastra
COLLEGAMENTI RIVETTATI
Può cedere per
•Taglio del rivetto
•Schiaciamento del rivetto(gambo)
•Tranciamento della lamiera
•Strappo della lamiera
•Ovalizzazione del foro
DIAGRAMMA DI MANOVRA
•Insieme di configurazioni sicure per il pilota in aria calma
•Area in cui il volo avviene in sicurezza
X=VELOCITÀ
Y=FATTORE DI CARICO
DIAGRAMMA DI RAFFICA
Se si riceve una raffica l'angolo di incidenza varia