Sei sulla pagina 1di 86

ELEMENTI DI STATICA

1. Premesse
La forza
Def.1. 1
La forza è una grandezza fisica sulla quale si fondano la dinamica e la statica. Essa viene definita come
l'agente fisico capace di alterare lo stato di quiete o di moto di un corpo (dinamica) o capace di produrre
una deformazione (statica).
Ad esempio un qualsiasi oggetto risulta accelerato se su di esso agisce un sistema di forze con risultante
non nulla, mentre una trave si flette quando viene caricata ovvero quando su di essa agiscono delle forze.
Per la verità l'idea di forza nasce innanzitutto dalla sensazione di sforzo muscolare per poi assumere una
formulazione più generale nella meccanica appunto come l'insieme delle influenze che un elemento di
materia, anche puntiforme, esercita su un altro in modo da alterarne lo stato di quiete o di moto oppure
di provocare deformazioni. In altre parole la forza è la grandezza che esprime e misura l'interazione tra
sistemi fisici.
Va notato come spesso quando si parla di forze si crede, anche se a torto, che debba esserci la
necessaria presenza di contatto tra due o più corpi perché esse possano trasmettersi. Tuttavia l'esperienza
quotidiana offre un gran numero di situazioni in cui ciò viene smentito. Se infatti per sollevare una valigia
o spingere un'automobile bisogna certamente toccarle, è anche vero che una calamita è in grado di
attrarne o respingerne un'altra ben prima che vi sia contatto e analogo discorso vale per i piccoli pezzetti
di carta attirati per induzione elettrostatica da una penna di plastica in precedenza vigorosamente
strofinata su di un panno di lana. Del resto l'esempio più lampante di forze a distanza, come esse vengono
chiamate, lo offre la forza di attrazione gravitazionale, responsabile della caduta al suolo degli oggetti e
della danza dei pianeti intorno al sole (per la verità questo è il modo di vedere la gravità dal punto di vista
della meccanica classica, dato che nella relatività generale le cose sono nettamente diverse).
Un'analisi più accurata mette poi in luce svariati casi in cui una forza può essere costante o dipendere
invece da qualche variabile (il tempo, le coordinate del punto di applicazione, la velocità del corpo) e
soprattutto che ad essa vanno assegnati un modulo (intensità), una direzione, un verso e un punto di
applicazione ovvero, in altri termini, che la forza ha un carattere vettoriale, non essendo sufficiente, a
differenza di una grandezza scalare, un solo numero per caratterizzarla.

Da un punto di vista generale le forze si dividono in:

• elettriche, quando avvengono tra cariche elementari, particelle o corpi carichi;


• magnetiche, se si verificano tra cariche magnetiche, tra cariche elettriche immerse in un campo
magnetico o tra elementi di circuiti elettrici attraversati da corrente;
• gravitazionali, quando si realizzano tra masse;
• nucleari, se hanno luogo tra le particelle dei nuclei atomici;
• intermolecolari, quando presenti tra le molecole di un corpo.

1
Corpo rigido
Def.1. 2
Si definisce corpo rigido un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei
suoi punti, non variano nel tempo.

Osservazioni:
• un corpo rigido non subisce alcuna deformazione anche se sottoposto a sollecitazioni
estremamente elevate. Il corpo rigido conserva la sua forma.
• il corpo rigido è un’astrazione: in natura non ci saranno mai corpi perfettamente rigidi.
• ci saranno corpi il cui comportamento, in particolari condizioni, può essere descritto come quello di
un corpo rigido.

Grado di libertà
Def.1. 3
Dicesi grado di libertà il numero di parametri cinematici necessari a caratterizzare il moto o l'atto di moto
di un corpo o di un sistema di corpi. (Fig.1. 1)

Osservazioni:
• un corpo rigido nello spazio tridimensionale ha 6 gradi di libertà (3 alla traslazione e 3 alla
rotazione). Nel problema piano, il corpo rigido ha 3 gradi di libertà (due alla traslazione e una alla
rotazione). Nel seguito ci occuperemo soltanto di sistemi piani.
• la cinematica di un sistema composto da n corpi rigidi è definita dalla cinematica di ogni corpo del
sistema. Il suo grado di libertà è la somma quindi dei gradi di libertà delle sue parti.
• il grado di libertà di un sistema eguaglia il numero di equazioni scalari necessarie ad imporre
l'equilibrio.

Fig.1. 1

I movimenti di un corpo rigido


Un corpo rigido può avere due tipi di movimento:
1. moto di traslazione
2. moto di rotazione
Def.1. 4
Un moto di traslazione è un moto in cui tutti i punti di un corpo rigido subiscono lo stesso spostamento nel
medesimo intervallo di tempo. (Fig.1. 2)
Osservazioni:
• tutti punti del corpo rigido, in un moto di traslazione, hanno lo stesso spostamento di quello subito
dal centro di massa;
• tutti i punti di un corpo rigido, in un moto di traslazione, sono fermi rispetto al centro di massa.

2
Fig.1. 2

Def.1. 5
Un corpo rigido è soggetto ad un moto di rotazione quando tutti i suoi punti si muovono lungo traiettorie
circolari con centro comune detto centro di rotazione. (Fig.1. 2)
Osservazioni:
• il piano delle traiettorie è complanare con il centro di rotazione;
• tutti i punti di un corpo rigido, soggetto a rotazione, subiscono lo stesso spostamento angolare
nello stesso intervallo di tempo.
I vincoli
Def.1. 6
Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che ne impedisce di assumere
una generica posizione e/o atto di moto.
Osservazione:
In meccanica, essendo solo le forze capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, l'azione
dei vincoli si esplica attraverso un insieme di forze dette forze vincolari o reazioni vincolari che agiscono sui
punti del sistema, limitandone il moto.
Tipi di vincoli
Considereremo soltanto tre vincoli:
1. il carrello: impedisce movimento lungo una direzione perpendicolare alla base. Assorbe un grado di
libertà (in Fig.1. 3 blocca il movimento lungo l’asse y)
2. cerniera: impedisce il movimento di traslazione nel piano, ma non si oppone ad una eventuale
rotazione. Assorbe due gradi di libertà (in Fig.1. 3 blocca il movimento lungo y e lungo x)
3. incastro: impedisce ogni movimento nel piano. Assorbe tre gradi di libertà (in Fig.1. 3 la traslazione
lungo y e lungo x e la rotazione )
Fig.1. 3

3
Sistema isostatico e iperstatico
Def.1. 7
Un corpo rigido, nel piano, si definisce isostatico quando è costretto con vincoli che assorbono esattamente
i suoi tre gradi di libertà.

Def.1. 8
Un corpo rigido, nel piano, si definisce iperstatico quando è costretto con vincoli che assorbono più dei suoi
tre gradi di libertà.

Def.1. 9
Si definisce grado di iperstaticità di un corpo rigido nel piano il numero di gradi di libertà assorbiti dai
vincoli meno tre (i gradi di libertà di un corpo rigido nel piano)
Fig.1. 4

Braccio di una forza


Def.1. 10
Il braccio di una forza F rispetto ad un punto A è la distanza della direzione di F rispetto ad A. (Fig.1. 5)

Momento di una forza


Il momento di una forza rispetto ad un punto esprime la tendenze della forza a far ruotare il corpo rispetto
al punto
Def.1. 11
Il momento di una forza rispetto ad un punto A è un vettore di modulo pari al modulo della forza
moltiplicato per il suo braccio rispetto ad A, perpendicolare al piano a cui appartengono F ed A e con verso
determinato dalla cosiddetta regola della mano destra.

4
Fig.1. 5

Esempio 1.1

The 30-N force P is applied perpendicular to the portion BC of the bent


bar. Determine the moment of P about point B and about point A.
(Ans. M B = 48 Nm CW; M A = 81.94 Nm CW )

Esempio 1.2
In order to raise the flagpole OC, a light frame OAB is attached to the pole and the tension of 3.2 kN is
developed in the hoisting cable by the power winch D. Calculate the moment M O of this tension about the
hinge point O

(Ans. M O = 6.17 kNm CCW )

5
Esempio 1.3

A force of 200 N is applied the end of the wrench to


tighten a flange bolt which holds the wheel to the
axle. Determine the moment M produced by this
force about the center O of the wheel for the
position of the wrench shown

(Ans. M O = 78.25 Nm CW )

Esempio 1.4
The force exerted by the plunger of cylinder AB on the door is 40 N directed along the line AB, and this
force tends to keep the door closed. Compute the moment of this force about the hinge O. What force FC
normal to the plane of the door must the door stop at C exert on the door so that the combined moment
about O of the two forces is zero?

(Ans. M O = 6.08 Nm CW; FC = 7.4 N )

6
Coppia
Def.1. 12
La coppia è costituta da due forze uguali e opposte e non collineari.
Osservazione:
• il momento di una coppia è lo stesso per ogni punto del piano ed è pari al prodotto dell’intenità
delle forze per la loro distanza.

Esempio 1.5

During the motion of a car at constant speed up a 10 percent


incline, a torque (couple) of 260 Nm is exerted on each rear
wheel by the drivetrain (not shown). If the combined moment
about O due to the drive train and the friction force F is to be
zero, determine F.
(Ans. F = 743 N )

7
Esempio 1.6

The wrench is subjected to the 200 N force and the


force P as shown. If the equivalent of the two forces
is a force R at O and a couple M = + 20Nm ,
determine the magnitude of P.
(Ans. P = 40 N)

Sistema di forze
Def.1. 13
Si definisce sistema di forze, un insieme di diverse forze, di varia intensità e direzione agenti su di un corpo.

Parallelogrammo delle forze


Primo principio della statica
Se due forze F1 ed F2, agenti sotto un angolo α, sono applicate ad un corpo nel punto A, la loro azione è
equivalente all’azione di una forza R ottenuta come diagonale del parallelogrammo costruito su F1 e F2
come indicato in Fig.1. 6
Fig.1. 6

Teorema di Lazare Carnot1


In un triangolo qualunque, il quadrato della misura di un lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri
due diminuita del doppio prodotto di questi due per il coseno dell'angolo opposto al primo lato.

Con riferimento alla Fig.1. 6, noto il teorema di Lazare Carnot, è immediato determinare il modulo di R, una
volta noti i moduli di F1 e F2 e l’angolo α fra loro compreso.
R = F12 + F22 + 2 F1 ⋅ F2 cos α (1.1)
La (1.1) è in accordo con il secondo principio della statica

1
Lazare Nicolas Marguérite Carnot (Nolay, 13 maggio 1753 – Magdeburgo, 2 agosto 1823) è stato un generale,
matematico, fisico e politico francese. Padre del fisico Nicolas Léonard Sadi Carnot e del politico Lazare Hippolyte
Carnot. Nonno del futuro Presidente Marie François Sadi Carnot e del chimico Marie Adolphe Carnot.

8
Secondo principio della statica
Due forze possono essere in equilibrio soltanto quando esse hanno uguale intensità, sono opposte e hanno
la stessa retta d’azione.

Sovrapposizione e trasporto
Terzo principio della statica
L’azione di un dato sistema di forze non varia se gli si somma o sottrae un altro sistema di forze in
equilibrio.
Dal secondo e terzo principio della statica si ottiene il cosiddetto teorema del trasporto delle forze.
Teo 1. 1
Teorema del trasporto delle forze: l’azione di una forza non muta se si trasporta la forza stessa lungo la
propria direzione. (Fig.1. 7)
Fig.1. 7

Siamo pertanto ora in grado di giustificare le composizioni di forze riportate in Fig.1. 8


Fig.1. 8

9
Equazioni cardinali della statica
Un corpo è in equilibrio se e solo sono verificate le seguenti condizioni1:
1. la risultante R di tutte le forze agenti (esterne e vincolari) deve essere nulla;
2. il momento delle forze agenti sul sistema deve essere nullo rispetto ad un polo O qualsiasi .

Le condizioni di equilibrio illustrate in precedenza si possono esprimere con due equazioni vettoriali, che
nel piano x-y, si riducono a tre equazioni scalari.
∑ Fx = 0
∑ F = R = 0 
 → ∑ Fy = 0 (1.2)
M 0 = 0 
 M 0 = 0
Osservazione
Poiché la prima condizione di equilibrio impone che R sia nullo, se il momento è nullo rispetto al polo O
deve risultare nullo anche per ogni punto del piano.
Fig.1. 9

In Fig.1. 9 vediamo due situazioni in cui una delle due condizioni di equilibrio è violata. I corpi raffigurati
non sono pertanto in equilibrio.

Determinazione delle reazioni vincolari


Assegnato un corpo rigido vincolato isostaticamente e caricato con forze e momenti, è utile determinare le
reazioni vincolari in condizioni di equilibrio, ovvero le reazioni vincolari che soddisfano le condizioni (1.2).
Come si procede
1. si introduce una piano cartesiano x-y complanare con il corpo rigido;
2. si definisce la convenzione di segno per le forze e il momento;
3. si rappresentano, sul corpo rigido, le reazioni vincolari;
4. si determinano le reazioni vincolari in grado di soddisfare le tre equazioni scalari (1.2)

1
Più precisamente dovremmo dire: “un corpo rigido inizialmente in equilibrio permane in tale stato se e solo se le
forze ad esso successivamente applicate soddisfano le seguenti condizioni….”
10
Esempio 1.7
Determinare le reazioni vincolari della seguente travatura isostatica.

∑ Fx = 0 → HB = 0

∑ Fy = 0 → − F + VA + VB = 0

 M A = 0 → VB ( a + b ) − F ⋅ a = 0
a b
VB = F ; VA = F
a+b a+b

Esempio 1.8
Determinare le reazioni vincolari della seguente travatura isostatica.

11
 H B − F cos α = 0 → H B = F cos α

VA + VB − F sin α = 0 → VB = 2 F sin α
 −V ⋅ l − F sin α ⋅ l = 0 → VA = − F sin α
 A

Esempio 1.9
Determinare le reazioni vincolari della seguente travatura isostatica.


 H B − F sin α = 0 → H B = F sin α

 F sin α ⋅ h + F cos α ⋅ l
VA + VB − F cos α = 0 → VB =
 2l
 − F sin α ⋅ h + F cos α ⋅ l
−VB ⋅ 2l + F sin α ⋅ h − F cos α ⋅ l = 0 → VB =
2l

Esempio 1.10
Determinare le reazioni vincolari della seguente travatura isostatica.

12
H A = 0

VA − F = 0 → VA = F
M + M − F ⋅ l = 0 → MA = F ⋅l − M
 A

Esempio 1.11
Determinare le reazioni vincolari della seguente travatura isostatica.


H A − F = 0 → HA = F

 b
VA + VB = 0 → V A =F
 a
 b
VB ⋅ a + F ⋅ b = 0 → VB = − F
a

13
Esempio 1.12
Determinare le reazioni vincolari del seguente portale isostatico.

Con riferimento alla figura (b) scriviamo le tre equazioni cardinali della statica
∑ Fx = 0 → F + HA + HB = 0

∑ Fy = 0 → VA + VB = 0 (1.3)

∑ M = 0 → ∑ M A = 0 ⇒ VB ⋅ l − F ⋅ l = 0

Come è facile riconoscere, siamo in presenza di un sistema lineare di tre equazioni e quattro incognite.
Per determinare le reazioni vincolari occorrerà pertanto smembrare idealmente la struttura in
corrispondenza della cerniera e studiare l’equilibrio dei due tronchi (c) e/o (d).
Con riferimento al tronco (d) imponiamo l’equilibrio alla rotazione annullando i momenti rispetto alla
cerniera. Si ha quindi:
∑M = 0 → HB = 0 (1.4)

Abbiamo ora ottenuto un sistema di quattro equazioni lineari in quattro incognite:


F + H A + H B = 0
V + V = 0
 A B

V
 B ⋅ l − F ⋅l = 0
 H B = 0
da cui:
VB = F ; VA = − F ; H B = 0; H A = − F

14
N.B. quando si effettua un taglio, si liberano contestualmente le sollecitazioni interne (nel piano tali
sollecitazioni sono Fx, Fy ed M). Quando il taglio viene effettuato in corrispondenza di una cerniera il
momento, in corrispondenza di tale taglio, è nullo: la cerniera infatti permette la libera rotazione nel piano.

Esercizio 1.13
Due aste incernierate in A e collegate da un filo BC sono appoggiate su di un piano orizzontale liscio.
Determinare la tensione T prodotta nel filo BC dal carico verticale Q applicato in A.
Fig.1. 10

Per ragioni di simmetria è evidente che:


VD = VE = Q / 2

Smembriamo la struttura con i due tagli come evidenziato in Fig.1. 10 (b).


Dall’equilibrio alla rotazione del tronco di destra si ottiene (A come polo dei momenti):
l Q ⋅l
∑ M A = 0 → VE 2 − T ⋅ h = 0 → T = 4h

15
Esercizio 1.14
Un’asta AB è vincolata a un piano verticale e porta un carico Q all’estremo libero. Trascurando il peso
proprio dell’asta, valutare l’intensità della tensione T prodotta nel filo orizzontale CD dal carico Q.
Fig.1. 11

Dall’equilibrio alla rotazione (cerniera A come polo dei momenti) si ottiene:


l
∑ M A = 0 → − Q ⋅ l ⋅ sin α + T 2 cosα = 0 → T = 2Q tan α

Esercizio 1.15
Un cilindro circolare retto di raggio r è appoggiato al piano orizzontale liscio, e un filo AC di lunghezza 2r ne
impedisce il rotolamento. Un’asta AB di lunghezza 3r e di peso Q è incernierata in A e appoggiata al cilindro.
Determinare la tensione T nel filo AC.
Fig.1. 12

16
Dalla Fig.1. 12 (c) si ottiene:

1. i triangoli AEE ed ADC sono congruenti


2. AC = 2CE ⇒ α = 30°
3. AD = r 3

Dalla Fig.1. 12 (d), imponendo l’equilibrio alla rotazione (cerniera A come polo dei momenti) si ottiene:
3 3
∑MA = 0 → R ⋅ r 3 − Q ⋅b = 0 → R ⋅ r ⋅ 3 − Q ⋅ 4 r 3 = 0 → R = 4 Q
Sempre con riferimento alla Fig.1. 12 (b), imponendo l’equilibrio delle forze orizzontali si ottiene:
3 1 R 3 3
∑ Fx = 0 → T ⋅ cos α − R ⋅ cos ( 2α ) → T 2 = R 2 → T = 3 → T = 4 3 Q = 4 Q

2. LE MACCHINE SEMPLICI
Def. 2.1
Per macchina semplice si intende un dispositivo che permette di equilibrare una determinata forza (la
cosiddetta resistenza) con un'altra forza (la cosiddetta potenza).

Noi considereremo nel seguito le seguenti macchine semplici: la leva, la carrucola o puleggia, l'argano, il
verricello, il piano inclinato, il cuneo e la vite.

La leva
Def.2 1
Una leva è una macchina semplice composta da due bracci solidali fra loro incernierati ad un'estremità in
un fulcro, attorno al quale sono liberi di ruotare.

Le condizioni di equilibrio delle leve si trovano semplicemente imponendo l’annullamento dei momenti
rispetto al fulcro.

Fig. 2. 1

17
Fig. 2. 2

Fig. 2. 3

La carrucola
Def.2 2
La carrucola è una macchina costituita da una ruota girevole attorno ad un perno fissato ad una staffa e
recante alla periferia una scanalatura entro cui scorre un organo flessibile di trasmissione, come una fune,
una cinghia, ecc.

La carrucola si dice:
1. fissa o semplice se la staffa è solidale ad un supporto fisso;
2. mobile: quando il peso da sollevare è attaccato alla staffa.

18
Carrucola fissa ( semplice)
Fig. 2. 4

La condizione di equilibrio si trova imponendo l’annullamento dei momenti rispetto alla cerniera O.
∑M O = 0 → Q⋅R − F ⋅R = 0 → Q = F (1.5)

Carrucola mobile
Fig. 2. 5

La condizione di equilibrio si trova imponendo l’annullamento dei rispetto al punto I.


∑M I = 0 → Q ⋅ R − F ⋅ 2R = 0 → Q = F 2 (1.6)

L’argano e il verricello
Def.2 3
L’argano è una macchina costituta da un tamburo mosso a mano o a motore utilizzato per la trazione di cavi
o catene. Per verricello si intende generalmente un piccolo argano con asse del tamburo disposto
orizzontalmente.

19
Fig. 2. 6

Per l’equilibrio alla rotazione si ha immediatamente:


d
−F ⋅ b + Q ⋅ d 2 − F ⋅ b = 0 → F = Q
4b

Fig. 2. 7

Per l’equilibrio alla rotazione si ha immediatamente:


d
−F ⋅ b + Q ⋅ d 2 = 0 → F = Q
2b

20
Il piano inclinato
Def.2 4
Il piano inclinato è un piano rigido inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale.

Nel seguito, trascurando ogni fenomeno passivo, studieremo come equilibrare un corpo di peso P,
appoggiato al piano inclinato, e sottoposto all’azione di una forza F diretta secondo il piano inclinato
(Fig. 2. 8), oppure orizzontalmente (Fig. 2. 9).
Fig. 2. 8

Ponendo uguale a zero la somma delle forze dirette lungo il piano inclinato si ha:
F − Px = 0 → F − P ⋅ sin α = 0 → F = P ⋅ sin α (1.7)

Fig. 2. 9

Ponendo uguale a zero la somma delle forze dirette lungo il piano inclinato si ha:
Fx − Px = 0 → F ⋅ cos α − P ⋅ sin α = 0 → F = P ⋅ tan α

21
La vite
Def.2 5
Si definisce vite un elemento cilindrico o conico sulla cui superficie esterna si avvolge ad elica un risalto a
sezione costante (filetto)

Per ottenere un’elica cilindrica, si può avvolgere su di un cilindro un triangolo rettangolo avente per base la
circonferenza del cilindro e per altezza il passo. L’ipotenusa di tale triangolo si disporrà sulla superficie
cilindrica secondo un’elica come in Fig. 2. 10.
Fig. 2. 10

L’equilibrio della vite, sempre trascurando ogni fenomeno passivo, si può studiare facendo riferimento al
piano inclinato dal cui avvolgimento si può immaginare realizzato il filetto.

d d
F = P ⋅ tan α → F = P tan α
2 2
Un momento M applicato al fusto di diametro d
della vite induce una forza assiale P tale che:
d
M = P tan α (1.8)
2

22
Il cuneo
Def.2 6
Si definisce cuneo una macchina semplice formata da due piani inclinati (fianchi) uniti per la base. In esso,
in assenza di attriti, la resistenza è applicata perpendicolarmente ai fianchi, mentre la potenza viene
applicata alla testa (il terzo lato).

L'angolo di apertura del cuneo determina il rapporto tra potenza e resistenza: tanto minore è questo
angolo tanto maggiore è la resistenza che può venire equilibrata da una data potenza. Il cuneo si utilizza
normalmente per causare la separazione di due parti di un corpo. Sfruttano il principio del cuneo tutti gli
oggetti che servono per tagliare o penetrare (le lame dei coltelli, le asce, i chiodi ecc.).

Fig. 2. 11

La condizione di equilibrio del cuneo si ottiene determinando la forza N perpendicolare a fianchi del cuneo
ed uguagliando Q alla componente orizzontale di N.
 F
N = F
 2sin α → Q =
Q = N ⋅ cos α 2 ⋅ tan α

Macchine complesse
Def.2 7
Si definisce macchina complessa ogni macchina che può essere scomposta in più macchine semplici.

23
Esempio 2.1
Determinare le condizioni di equilibrio di una macchina complessa costituita da due carrucole fisse e due
carrucole mobili accoppiate come di seguito riportato.

Fig. 2. 12

In conseguenza dell’assemblaggio realizzato è corretto ipotizzare che su ogni carrucola mobile sia applicato
un carico pari a Q/2.
D’altra parte la tensione della fune avvolta su di una carrucola mobile, come già visto in precedenza, è pari
alla metà del carico applicato alla carrucola stessa.
Si ha pertanto:
F =Q/4

Il ragionamento sviluppato in precedenza, relativamente a due carrucole mobili, può essere generalizzato
ad una macchina, assemblata in modo identico, ma costituita da n carrucole mobili ed n carrucole fisse.
In tal caso si ha:
Q
F=
2n

24
Esempio 2.2
Consideriamo l’equilibrio di una macchina, atta al sollevamento di un elefante, che venne proposta da
Peter Crazy nel lontano 10 ottobre 1582!

Fig. 2. 13

Peso elefante P = 50000 N; a = 3 m; b = 6m

Dall’equilibrio della leva di destra, su cui è posizionato l’elefante, si ricava che la tensione della fune che si
avvolge sulla carrucola fissa vale:
a
T1 = P
b
Dall’equilibrio della carrucola mobile si ricava la tensione T2 della fune su di essa avvolta:
T2 = T1 2
Infine dall’equilibrio della leva di sinistra si ottiene il valore della forza F in grado di equilibrare, con la
macchina in esame, il peso dell’elefante.
a a2
F = T2 = P 2 = 6250 N
b 2b

25
Esempio 2.3
Per svellere un palo conficcato nel terreno occorre applicare lungo il suo asse una forza F pari a 70000 N. Ci
si serve allo scopo dell’attrezzatura di seguito schematizzata., costituita da un sistema di cavi d’acciaio
articolati in A, B ed ancorati in C, D al telaio rigido di sostegno.
Determinare lo sforzo P che si deve esercitare per iniziare il sollevamento del palo.

Dall’equilibrio del nodo A si ha1:


∑ Fx = −TAC ⋅ sin α + TAB = 0
 → TAB = F ⋅ tan α (1.9)
∑ Fy = − F + TAC ⋅ cos α = 0

Dall’equilibrio del nodo B si ha:


∑ Fx = TBD ⋅ cos β − TBA = 0 sin β
 → P = TBA (1.10)
∑ Fy = − P + TBD ⋅ sin β = 0 cos β

Sostituendo la (1.9) nella (1.10) si ottiene infine:


P = F ⋅ tan α ⋅ tan β

1
Un sistema di forze concorrenti in un punto è in equilibrio se la loro risultante è nulla.
26
3. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI
In questo capitolo esporremo dapprima la sostanza del principio dei lavori virtuali, compiutamente
formulato da Johann Bernoulli nel 1717, e considereremo la sua applicazione alla risoluzione di alcuni
problemi di statica in cui tale principio si dimostra particolarmente utile.
Prima di definire l’enunciato del principio dei lavori virtuali dobbiamo introdurre alcuni concetti come lo
spostamento e il lavoro di una forza.

Espressione dei vettori nel piano cartesiano ortogonale


Def.3. 1
Si definisce versore u di un vettore F un vettore di modulo unitario avente al stessa direzione di F.
Osservazioni
Un vettore F può essere sempre espresso come prodotto del proprio modulo per il versore associato.

Fig.3. 1

Ogni vettore, nel piano cartesiano ortogonale1, può essere espresso in funzioni delle sue componenti
parallele agli assi di detto piano.

Fig.3. 2

1
Nel seguito il piano cartesiano ortogonale sarà denominato semplicemente piano cartesiano ritenendo implicita, se
non altrimenti specificato, la sua ortogonalità.
27
Prodotto scalare
Def.2 8
Dati due vettori a e b complanari e aventi il medesimo punto di applicazione, si definisce prodotto scalare
(e lo indicheremo con a∙b) la grandezza scalare ottenuta moltiplicando i moduli dei due vettori per l’angolo
fra di essi compreso.
Fig.3. 3

Osservazione
E’ immediato riconoscere che il prodotto scalare di due vettori ortogonali è sempre nullo.

Il vettore posizione
Il vettore posizione di un punto P è il segmento orientato condotto dall’origine del sistema di riferimento al
punto stesso P.
Fig.3. 4

Il vettore posizione r , nel piano, può essere espresso in funzione delle coordinate x,y del punto secondo
quanto indicato in Fig.3. 4a.

Il vettore spostamento
Def.2 9
Si definisce spostamento, nel tempo (tj-ti), il vettore ottenuto come differenza tra i vettori posizione
rispettivamente al tempo tj e ti.
∆r = r j − ri
Il vettore spostamento, come risulta dalla Fig.3. 4b, è diretto dalla posizione iniziale alla posizione finale di
un punto.

Il lavoro
Def.3. 2
Il lavoro dL compiuto da una forza F per effetto di un suo spostamento infinitesimo ds è il prodotto scalare
della forza F per lo spostamento ds (Fig.3. 5a).
28
dL = F ⋅ ds (3.1)
Osservazioni
Quando le direzioni della forza F e del vettore spostamento ds sono perpendicolari il lavoro è nullo.
Se il punto di applicazione della forza F subisce uno spostamento finito s, il lavoro totale si può ottenere
dividendo lo spostamento s in elementi infinitesimi ds e sommando le espressioni (3.1) per tutti questi
elementi.
Se una forza si muove lungo una traiettoria mantenendosi sempre parallela a se stessa, il lavoro compiuto
sarà indipendente dal percorso seguito, ma dipenderà solamente dalle condizioni iniziali e finali (Fig.3. 5b).
Il lavoro di una forza che si muove mantenendosi tangente ad una circonferenza è pari al modulo della
forza per l’arco percorso. Da quest’ultima osservazione si deduce anche che: “il lavoro di una coppia è pari
al modulo della coppia per l’angolo da essa percorso” (Fig.3. 5c).
Fig.3. 5

Spostamenti virtuali
Consideriamo un corpo di peso P appoggiato su di un piano inclinato liscio e mantenuto nella sua posizione
tramite l’azione di una forza F come indicato in Fig.3. 6
Fig.3. 6

Il corpo di peso P ha un solo grado di libertà: può muoversi infatti solamente lungo il piano. In altri termini,
tutti gli eventuali spostamenti del corpo dovranno giacere lungo l’asse x.
Se il sistema è in equilibrio, il corpo non si sposta dalla sua posizione iniziale, quindi non è soggetto
realmente ad alcuno spostamento.
Ora immaginiamo idealmente di modificare impercettibilmente la posizione di equilibrio del corpo
imponendo ad esso uno spostamento infinitesimo coerente con i vincoli ovvero uno spostamento diretto
secondo l’asse x: uno spostamento di questo tipo è definito spostamento virtuale. Pertanto:
Def.3. 3
Si definisce spostamento virtuale qualsiasi spostamento infinitesimo del tutto arbitrario ma compatibile con
i vincoli del sistema.
29
Lavoro virtuale
Il lavoro δL compiuto da una forza F per effetto di un suo spostamento virtuale δs è il prodotto scalare della
forza F per lo spostamento δs

Il principio dei lavori virtuali


Il principio dei lavori virtuali sancisce che:
“ il lavoro virtuale, compiuto dalle forze esterne su di un sistema meccanico ideale in equilibrio, deve
essere nullo per qualsiasi spostamento virtuale compatibile con i vincoli”.

Esempio 3.1
Mediante l’applicazione del principio dei lavori virtuali, trovare , in condizioni di equilibrio, la relazione tra
la forze F e il peso P di un corpo appoggiato su di un piano inclinato liscio.

Imponiamo al corpo uno spostamento virtuale δs compatibile con il vincolo (δs qualunque spostamento
infinitesimo lungo l’asse x).
Per effetto di tale spostamento le forze attive P ed F produrranno i seguenti lavori virtuali:
δ LP = P ⋅ δ s = P ⋅ δ s ⋅ cos ( 90 + α ) = − P ⋅ δ s ⋅ sin α
δ LF = F ⋅ δ s = F ⋅ δ s ⋅ cos ( 0 ) = F ⋅ δ s
Il lavoro virtuale totale δL è pari alla somma dei lavori virtuali compiuti dalle singole forze, pertanto:
δ L = δ LP + δ LF = − P ⋅ δ s ⋅ sin α + F ⋅ δ s
Poiché il principio dei lavori virtuali stabilisce che in condizione di equilibrio il lavorio virtuale δL deve essere
nullo, si ha:
δ L = − P ⋅ δ s ⋅ sin α + F ⋅ δ s = 0 → F = P ⋅ sin α
in accordo con la (1.7)

30
Esempio 3.2
Si consideri il torchio a vite illustrato in figura e, trascurando ogni attrito, si determini, con il principio dei
lavori virtuali si determini, in condizioni di equilibrio la relazione tra F e P.

Immaginiamo di sostituire il corpo compresso con le forze P che esso esercita sulla vite e sul telaio.
Queste forze devono essere considerate come forze attive per il sistema ideale rappresentato dal telaio e
dalla vite, che supporremo perfettamente rigidi.
Uno spostamento virtuale di questo sistema, compatibile con i vincoli, sarà una rotazione infinitesima della
vite di un angolo δθ. Il lavoro compiuto dalla coppia 2Fa sarà allora:
δ LF = 2 Fa ⋅ δθ .
Indicando con h il passo della vite, il corrispondente spostamento virtuale dell’estremo della vite vale:
h ⋅ δθ
spostamento virtuale dell’estremo della vite =

e il lavoro virtuale compiuto dalla forza P, applicata all’estremo della vite vale:
P ⋅ h ⋅ δθ
δ LP = −

La forza P applicata al telaio, supposto perfettamente rigido, non compie lavoro, pertanto, per il principio
dei lavori virtuali, in condizione di equilibrio, deve essere:
P ⋅ h ⋅ δθ P⋅h
δ LF + δ LP = 2 Fa ⋅ δθ − =0→F = (3.2)
2π 4π ⋅ a
Posto M = 2 F ⋅ a e d il diametro della vite, e ricordando che l’angolo α di inclinazione dell’elica è pari a:
 h 
α = tan −1   è immediato riconoscere che la (3.2) è in accordo con la (1.8) ricavata in precedenza.
πd 

31
Esercizio 3.3
Con riferimento al verricello differenziale sotto raffigurato, si determini, in condizione di equilibrio e
trascurando ogni attrito, la relazione tra la forza F e la resistenza P.

In questo caso lo spostamento virtuale è costituito da una rotazione infinitesima δθ intorno all’asse dei due
tamburi superiori.
Lo spostamento δs (supposto verso il basso) della forza F è pari a:
δ s = R ⋅ δθ
Il lavoro virtuale compiuto dalla forza F vale:
δ LF = F ⋅ δ s = F ⋅ R ⋅ δθ
Gli spostamenti dei punti A e B della puleggia mobile, espressi in funzione dello spostamento virtuale δθ
valgono:
δ s A = R ⋅ δθ δ sB = − rδθ (spostamento verso il basso)
Dalla rigidità della puleggia mobile si ricava lo spostamento virtuale del centro O che corrisponde allo
spostamento virtuale del punto di applicazione della resistenza P.
δ s + δ sB
δ sO = A
2
Pertanto il lavoro virtuale compiuto dalla forza P per effetto dello spostamento virtuale δθ vale:

δ LP = − P
( R − r ) δθ
2
E per il principio dei lavori virtuali deve essere:
R−r
δ L = δ LF + δ LP = 0 → F ⋅ R ⋅ δθ − P δθ = 0
2
R−r
F=P
2R

32
Esempio 3.4
Determinare, in condizioni di equilibrio e in assenza di ogni attrito, la relazione tra la forze F e P nel sistema
di carrucole sotto riportato.

Uno spostamento virtuale è costituto da una rotazione infinitesima δθ intorno al punto fisso A (fisso
nell’istante considerato).
I lavori virtuali compiuti dalle forze F e P per effetto dello spostamento virtuale δθ definito in precedenza
valgono:
δ LF = F ⋅ ( R − r ) ⋅ δθ
δ LP = − P ⋅ r ⋅ δθ
E, applicando il principio dei lavori virtuali, si ha:
r
δ L = δ LF + δ LP = F ( R − r ) ⋅ δθ − P ⋅ r ⋅ δθ = 0 → F = P
R−r

Esempio 3.5
Una zattera di peso P viene fatta scorrere, tramite l’azione di una forza F, su di un paino inclinato. Tra la
zattera e il piano vengono interposti due rulli di raggio r e di peso Q. Supposto che l’angolo di inclinazione
del piano sia α, che la forza F sia diretta parallelamente al piano inclinato e trascurando ogni fenomeno
dissipativo si chiede di determinare, in condizione di equilibrio, il valore di F.

33
Imponiamo alla zattera uno spostamento virtuale δsA. Tale spostamento può essere considerato come
l’effetto di una rotazione virtuale δθ dei punti A (punti di contatto zattera-rulli) rispetto ai punti B (punti di
contatto rulli-piano). I centri dei rulli saranno pertanto soggetti ad una traslazione δsO diretta lungo il piano
e pari alla metà di δsA.
Determiniamo ora i lavori virtuali delle forze agenti sul sistema:
Lavoro virtuale della forza F δ LF = F ⋅ δ s A
Lavoro virtuale del peso P δ LP = − P ⋅ δ s A ⋅ sin α
Lavoro virtuale delle forze Q δ LQ = −2Q ⋅ δ sO ⋅ sin α = −Q ⋅ δ s A ⋅ sin α
Per il principio dei lavori virtuali si ha quindi:
δ L = F ⋅ δ s A − P ⋅ δ s A ⋅ sin α − Q ⋅ δ s A ⋅ sin α = 0 → F = ( P + Q ) ⋅ sin α

Esempio 3.6
Un tubo cilindrico è compresso per mezzo del meccanismo a vite differenziale di seguito illustrato.
Trascurando ogni fenomeno passivo, determinare, in condizione di equilibrio la relazione tra la forza Q
comprimente il tubo e la forza F applicata perpendicolarmente alla manovella in un piano normale all’asse
delle viti rispettivamente di passo h1 e h.

Immaginiamo di sostituire il tubo compresso con la forza Q che esso esercita sul cursore A e sul telaio.
Quando la manovella ruota di un angolo δθ la vite ad essa solidale si avvita sul telaio ed avanza verso dx di
una quantità δs. Il cursore A, accoppiato prismaticamente al telaio, per effetto della rotazione della vite
scorre verso sx si una quantità δs1

34
Si tratta ora di esprimere, noti i passi delle viti, i valori di δs e δs1 in funzione della rotazione virtuale δθ.
Come già visto in precedenza, si ha:
δθ δθ
δs = h δ s1 = h1
2π 2π
I lavori virtuali compiuti dalle forze attive sono pertanto:
δθ
δ LF = F ⋅ r ⋅ δθ δ LQ = −Q (δ s − δ s1) = −Q ( h − h1 )

Per il principio dei lavori virtuali, in condizione di equilibrio, deve essere:
δθ h − h1
δ L = δ LF + δ LQ = F ⋅ r ⋅ δθ − Q ( h − h1 ) =0 → F =Q
2π 2π r

Esempio 3.7
The figure shows a sectional view of a mechanism for engaging a marine clutch. The position of the conical
collar on the shaft is controlled by the engaging force P, and a slight movement to the left causes the two
levers to bears against the back side of the clutch plate, which generates a uniform pressure p over the
contact area of the plate. This area is that of a circular ring with 150-mm outside and 75-mm inside radii.
Determine the force P required to generate a clutch-plate pressure of 200 kPa. The clutch plate is free to
slide along the collar to which the levers are pivoted.

Imponiamo uno spostamento virtuale δs al collare conico come illustrato in figura.


25 25
δ y = δ s ⋅ tan 20° → δ s1 = δ y = δ s ⋅ tan 20°
75 75
Sul disco di frizione, per effetto della pressione p, agirà una forza Q pari a:
Q = p ⋅ π (1502 − 752 )
In condizioni di equilibrio, il principio dei lavori virtuali impone che:

P ⋅ δ s = Q ⋅ δ s1 → P = p ⋅ π (1502 − 752 ) ⋅ tan 20° = 1.286 kN


25
75

35
Esempio 3.8
Determine the shearing force Q applied to the bar if a 400-N force is applied to the handle for θ = 30°.

Sostituiamo la forza da 400 N con una forza F (di modulo 400 N) applicata all’asse del rocchetto e con un
momento M pari a 144 Nm.

Imponiamo ora al rocchetto, di raggio r, uno spostamento virtuale angolare δθ.


Per effetto di tale rotazione virtuale il centro del rocchetto subisce, a sua volta, uno spostamento virtuale
pari a:
δ s = OO
' = rδθ
Poiché il centro del rocchetto è solidale con l’estremità del braccio tagliante, quest’ultimo subirà una
rotazione virtuale pari a:
δs
δα =
R
La Q è quindi soggetta ad uno spostamento virtuale δh pari a:
δ h = δα ⋅ b
Il principio dei lavori virtuali, in condizione di equilibrio, impone che:
Qδ h = M ⋅ δθ + F ⋅ δ s ⋅ cos θ
r
Q ⋅ δθ ⋅ b = M ⋅ δθ + F ⋅ r ⋅ δθ ⋅ cos θ
R
Q = 13182 N

36
4. L’ATTRITO RADENTE
Def.4. 1
Si definisce attrito radente1 tra due superficie a contatto la resistenza che si oppone al loro muto
scorrimento.
Osservazioni
La resistenza d’attrito si assume indipendente dall’estensione delle superficie a contatto.
La resistenza d’attrito è proporzionale al carico agente normalmente alle superficie a contatto.
Il coefficiente di proporzionalità dipende dalla natura della superficie a contatto
Per basse velocità di strisciamento la resistenza d’attrito è indipendente dalla velocità stessa.
All’inizio del movimento la resistenza d’attrito è sensibilmente superiore2.

Consideriamo ora un corpo di peso P appoggiato su di una superficie piana scabra.


Fig.4. 1

In assenza di attrito, per azione della forza orizzontale F il corpo si muove verso destra. Considerando
invece la presenza di una resistenza d’attrito si possono verificare due situazioni:
1. Il corpo non si muove: il modulo della forza F è pari al modulo della reazione d’attrito Ra
2. Il corpo si muove: il modulo della forza F è maggiore del modulo della reazione d’attrito Ra

Esaminiamo ora come varia la reazione d’attrito al variare del modulo della forza perturbante F.
Consideriamo pertanto un corpo sottoposto ad una forza F via via crescente che si mantenga appoggiato ad
piano scabro come rappresentato in Fig.4. 2.

Fig.4. 2

Inizialmente (a) la forza F è di modesta entità e viene efficacemente contrastata dalla reazione d’attrito Ra.

1
Nel seguito l’attrito radente sarà indicato solamente come attrito omettendo l’aggettivo radente.
2
Si parla in questo caso di attrito di primo distacco in contrapposizione all’attrito dinamico che si sviluppa quando le
superficie stanno strisciando. Normalmente l’attrito di primo distacco è pari a 1.5-3 volte l’attrito dinamico.
37
All’aumentare della forza F aumenta pure la reazione d’attrito (b).
Ad un certo punto la forza F è di intensità tale da essere contrasta dalla reazione d’attrito massima Ramax.
Quando (d) la forza F aumenta ulteriormente la reazione d’attrito che ha già raggiunto in precedenza il suo
valore massimo non riesce a contrastare efficacemente l’azione perturbante: il corpo inizia il movimento.

Coefficiente d’attrito
La reazione d’attrito massima, dalle osservazioni illustrate in precedenza vale:
Ra max = f ⋅ P (4.1)
Il coefficiente di proporzionalità f prende il nome di coefficiente d’attrito.
Dalla Fig.4. 2 è anche immediato ricavare che:
Ra max = tan ϕ ⋅ P (4.2)

Angolo d’attrito
L’angolo ϕ è detto angolo di attrito ed è quell’angolo la cui tangente trigonometrica uguaglia il valore del
coefficiente d’attrito.

Cono d’attrito
La forza perturbante F può essere diretta in qualsivoglia direzione e la reazione d’attrito è comunque
diretta in direzione ad essa opposta. Il modulo della reazione massima d’attrito può essere interpretato
quindi come il raggio di un cono (cono d’attrito) di altezza pari al modulo della forza normale alle superficie
a contatto e avente un angolo di semiapertura pari all’angolo d’attrito ϕ.
Fig.4. 3

38
Macchine reali e macchine ideali

Le macchine complesse, come per altro le macchine semplici, possono essere suddivise in ideali e reali a
secondo se si trascura a o meno la presenza degli attriti.
Le macchine reali sfruttano solo una parte del lavoro fornito Lf, la differenza tra il lavoro fornito e il lavoro
effettivamente utilizzato Lu è il lavoro speso per vincere le resistenze d’attrito.

Def.2 10
Si definisce rendimento (efficienza) di una macchina il rapporto tra il lavoro fornito e il lavoro utilizzato.
Lf lavoro fornito
Lu lavoro utilizzato
Ld lavoro speso per vincere le resistenze d’attrito
η rendimento η = Lu/Lf (4.3)

Rendimento di più macchine in serie


Il rendimento di n macchine in serie, ciascuna con rendimento ηi , è pari al prodotto dei rendimenti delle
singole macchine:
n
ηtot = ∏ηi (4.4)
i =1

Rendimento di più macchine in parallelo


Il rendimento di n macchine in parallelo, ciascuna con rendimento ηi , è pari alla media pesata dei
rendimenti (come pesi si assumono i lavori forniti alle singole macchine).
n

∑η ⋅ L i fi
ηtot = i =1
n
(4.5)
∑L i =1
fi

39
Esempio 4.1
Si determini il valore della forza F minima in grado di far risalire un corpo di peso P, appoggiato su di un
piano inclinato di inclinazione α, nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito tra le superficie a contatto sia pari
ad f.

Scomponiamo le forze P ed F lungo le direzioni degli assi cartesiani:


Px = P ⋅ sin α Py = P ⋅ cos α Fx = F ⋅ cos α Fy = F ⋅ sin α
Le forze Py ed Fy dirette perpendicolarmente al piano inducono una resistenza d’attrito massima pari a:
Ra max = f ⋅ ( Py + Fy )
Il moto di ascesa è possibile quando:
Fx > Px + Ra max
Da cui:
F ⋅ cos α > P ⋅ sin α + ( P ⋅ cos α + F ⋅ sin α ) ⋅ f
F ⋅ cos α − F ⋅ f ⋅ sin α > P ⋅ sin α + P ⋅ f ⋅ cos α
sin α + f ⋅ cos α
F>P
cos α − f ⋅ sin α
Poiché f = tan ϕ , sostituendo si ottiene:
sin α ⋅ cos ϕ + cos α ⋅ sin ϕ sin (α + ϕ )
F>P =P
cos α ⋅ cos φ − sin α ⋅ sin ϕ cos (α + ϕ )
F > P ⋅ tan (α + ϕ ) (4.6)

40
Esempio 4.2
Con riferimento al torchio a vite dell’esempio 3.3, determinare lo sforzo P indotto dall’azione di un
momento M applicato al fusto della vite, nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito tra vite e madrevite sia pari
ad f.

Dalla (4.6), considerate le condizioni limite di equilibrio, si ha:


F = P ⋅ tan (α + ϕ )
dove ϕ = tan −1 f
Moltiplicando primo e secondo membro per il raggio della vite si ha:
d
M = P ⋅ ⋅ tan (α + ϕ ) (4.7)
2
Qualora non sia noto l’angolo di inclinazione della vite bensì il suo passo, dovremo scrivere:
d   h  
M = P⋅ ⋅ tan  tan −1   +ϕ 
2  πd  

Esempio 4.3
Determinare il valore della forza F in grado di iniziare la discesa del corpo lungo il piano inclinato sotto
rappresentato, nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito tra le superficie a contatto sia pari ad f.

La discesa inizia quando:


Fx > Ra max − Px → F ⋅ cos α > ( P ⋅ cos α − F ⋅ sin α ) ⋅ f − P ⋅ sin α
F ( cos α ⋅ cos ϕ + sin α ⋅ sin ϕ ) > P ( cos α ⋅ sin ϕ − sin α ⋅ cos ϕ )
F > P ⋅ tan (ϕ − α ) (4.8)

41
Esempio 4.4
Si determini il valore minimo dell’angolo α in grado di permettere la libera discesa del corpo, di peso P,
appoggiato al piano inclinato nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito tra le superficie a contatto sia pari ad f.

La libera discesa inizia quando l’angolo di inclinazione dell’elica è superiore all’angolo d’attrito. Infatti:
Px > Ra max → P ⋅ sin α > P ⋅ cos α ⋅ f → tan α > f → α > ϕ

Esempio 4.5
Con riferimento al torchio a vite dell’esempio 3.3 determinare il momento M da applicare al fusto della vite
per permetterne lo svitamento, nell’ipotesi che il coefficiente d’attrito tra vite e madrevite sia f.

Dalla (4.8) considerate le condizioni di moto incipiente di discesa, si ha:


F = P ⋅ tan (ϕ − α )
Moltiplicando primo e secondo membro per il raggio d/2 della vite si ha infine
d d
F = M = P ⋅ tan (ϕ − α ) (4.9)
2 2

42
Esempio 4.6
Nella pressa a cuneo sotto rappresentata il corpo da schiacciare (C) è compresso tra due piatti solidali
rispettivamente ad un puntone che può scorrere orizzontalmente (T) e al telaio fisso (A).
Determinare la relazione tra la forza applicata P e la compressione S esercitata sul corpo da schiacciare
nell’ipotesi che f sia il coefficiente d’attrito tra i fianchi del cuneo e il sostegno da una parte e il puntone
dall’altra e f’ il coefficiente d’attrito tra il puntone e l’alloggiamento.

Consideriamo dapprima l’equilibrio del puntone1:


 ∑ Fx = − S − f '⋅ R3 − f ⋅ R2 ⋅ sin α + R2 ⋅ cos α = 0

 ∑ Fy = R3 − f ⋅ R2 ⋅ cos α − R2 ⋅ sin α = 0
Da cui:
S
R3 = R2 ( f ⋅ cos α + sin α ) → R2 = (4.10)
(1 − f ⋅ f ') cos α − ( f + f ') ⋅ sin α
Imponendo l’equilibrio del tirante si ha:
 ∑ Fx = R1 − R2 ⋅ cos α + R2 ⋅ f ⋅ sin α = 0

 ∑ Fy = − P + f ⋅ R1 + R2 ⋅ f ⋅ cos α + R2 ⋅ sin α = 0
Da cui:
R1 = R2 ( cos α − f ⋅ sin α ) → P = f ⋅ R2 ( cos α − f ⋅ sin α ) + f ⋅ R2 cos α + R2 sin α (4.11)
Sostituendo la (4.10) nella (4.11) si ottiene infine:
2 f ⋅ cos α + (1 − f 2 ) sin α
P=S
(1 − f ⋅ f ') cos α − ( f + f ') sin α
Nel caso di assenza di attrito la relazione tra P ed S sarebbe pari a:
P = S ⋅ tan α

1
Nell’equilibrio del cuneo e del puntone abbiamo utilizzato solamente due equazioni di proiezione delle forze. Non è
di alcun interesse, in questo problema, determinare le eventuali coppie, generate dagli accoppiamenti prismatici,
equilibranti le rotazioni.
43
Esempio 4.7
Two workers are carrying a 50 mm-thick panel by means of panel carriers, one of which is shown in the
detail figures. The vertical panel is steadied by equal horizontal forces applied by the left hands of the
worker. Determine the minimum coefficient of static friction between the panel and the carriers for which
there will be no slippage. The carrier grips at A,B and C do not rotate on the carrier frame. Note that each
worker must apply both a vertical and a horizontal force to the carrier handle. Assume that each worker
supports half the weight of the panel.

Determiniamo dapprima le forze esterne applicate (a).

 Fy = P  Fy = P  Fy = P
  
 Fx = Q →  Fx = P ( b a ) →  Fx ≅ 0.115 ⋅ P
 −Q ⋅ a + F ⋅ b = 0  Q ≅ 0.115 ⋅ P
 y Q = P ( b a ) 

44
Determiniamo ora le reazioni R1 e R2 esercitate dal vetro sui cilindri di bloccaggio:
 90 P
 R2 ≅
 R2 − R1 − Q = 0  28.868 − f ⋅ 50
 →
−Q ⋅ a + P ⋅ ( e 2 ) − f ⋅ R2 ⋅ e + R2 ⋅ d = 0  R ≅ 90 P
− 0.115 P
 28.868 − f ⋅ 50
1

Consideriamo infine l’equilibrio alla discesa del solo vetro (c):


f ( R1 + R2 ) = P → f ≥ 0.13

Esempio 4.8
The figure shows the elements of a unidirectional clutch which permits the transmission of a counter-
clockwise torque from the outer input disk (circle) through the frictional interaction of the connecting
rockers, called sprags. A reversal of the direction of motion disengages the sprags, thus preventing any
torque transmission. Calculate the minimum coefficient of friction which is applicable for the contacting
surfaces which will enable the clutch to engage without slipping.

Ciascun rullo è in equilibrio sotto l’azione di due forze uguali è agenti lungo la direzione della retta
congiungente le trace E ed I delle generatrici di contatto, rispettivamente con la lista sterna ed interna.
Dal teorema di Carnot ricaviamo l (lato del triangolo EIO, con O non rappresentato in figura).
l = Re2 + Ri2 − 2 Re Ri cos α ≅ 31.34 mm
Applicando il teorema dei seni, sempre allo stesso triangolo EIO, si ottiene:
sin γ Ri  R ⋅ sin α 
= → γ = sin −1  i 
sin α l  l 
Sempre dal triangolo EIO è facile ricavare che:
β =α +γ
Per il corretto funzionamento del dispositivo gli angoli γ e β devono risultare inferiori all’angolo di attrito.

45
Poiché β>γ, a parità di coefficiente d'attrito tra i rulli e la pista esterna ed interna, lo slittamento avviene
prima sulla pista interna.
Nell’esempio proposto si ha:
γ = 14.49° β = 19.49° → tan β = 0.354
Il coefficiente d’attrito minimo risulta f =0.354

Esempio 4.9
The elements of a unidirectional mechanical clutch are shown. A torque M is applied to the outer ring is
transmitted to the output shaft through frictional interactions between the outer ring and the balls and
between the balls and the inner driven member. If the direction of rotation of the outer ring is reversed,
the wedging action of the balls is absent, and no torque can be transmitted to the output shaft.
For given values of r, rO, and the coefficient of friction f which is applicable for both pairs of interacting
surfaces, specify the minimum dimension b of the inner member which will permit the transmission of
torque without slipping.

Le sfere si trovano in equilibrio sotto l’azione di due forze F, uguali ed opposte, scambiate rispettivamente
con la pista esterna nel punto E, e con la pista interna nel punto I.
L’angolo α formato fra le direzioni delle forze F e le direzioni delle normali alle piste nei punti E ed I si ricava
dalla conoscenza dell’angolo 2α formato tra le rette tangenti alla sfera rispettivamente nei punti E ed I.
E’ immediato riconoscere che:
 b 2 + rO 
2α = cos −1  
 r − rO 
Per il coretto funzionamento del dispositivo deve essere:
 b 2 + rO  b 2 + rO
α ≤ tan −1 f → tan −1 f ≤ cos −1 
 r − rO 
 → cos ( tan f ) ≤
−1

r − rO
( )
→ b ≥ 2 cos ( tan −1 f ) ( r − rO ) − rO

46
Esempio 4.10
Calculate the force P required to initiate motion of 24-kg block up the 10° incline. The coefficient of static
friction for each pair of surfaces is 0.30.

Imponiamo al sistema uno spostamento virtuale δs e imponiamo annullamento dei lavori:


P ⋅ δ s − P2 ⋅ δ s ⋅ sin α − f ⋅ P1 ⋅ cos α − f ⋅ ( P1 + P2 ) ⋅ cos α = 0
P ≅ 224 N

Esempio 4.11
The single-lever block brake prevents rotation of the flywheel under counterclockwise torque M.
Find the force P required to prevent rotation if the coefficient of static friction is f.

L’equilibrio alla rotazione della leva permette di scrivere:


P ⋅l − F ⋅b + f ⋅ F ⋅e = 0
La rotazione del volano è impedita se:
f ⋅F ⋅r = M
Per sostituzione si ha:
M b 
P=  − e
r ⋅l  f 

47
Esempio 4.12
The industrial truck is used to move the solid 1200-kg roll of paper up to 30° incline. If the coefficients of
static friction and kinetic friction between the roll and the vertical barrier of the truck and between the roll
and the incline are both 0.40, compute the required tractive force P between the tires of the truck and the
horizontal surfaces.

Poiché:
f > tan α
il rullo può salire sul piano inclinato rotolando.
Imponiamo ora l’annullamento dei momenti rispetto al punto di contatto tra rullo e piano inclinato.
F ⋅ r ⋅ cos α − f ⋅ F ⋅ (1 + sin α ) − P ⋅ r ⋅ sin α = 0
sin α
F=P ≅ 22125 N
cos α − f ⋅ (1 − sin α )

Esempio 4.13
A man pedals his bicycle up a 5 percent grade on a slippery road at a steady speed. The man and bicycle
have a combined mass of 82 kg with mass center at G. If his rear wheel is on the verge of slipping,
determine the coefficient of friction f between the rear tire and the road.

48
Determiniamo la reazione Pnr del terreno nel punto di contatto con la ruota posteriore. (Pnr1 è la reazione
dovuta alla Pcosα, Pnr2 è la reazione dovuta alla Psinα)
1080 − 460
Pnr1 = P ⋅ cos α ≅ 461.22 N
1080
700
Pnr 2 = P ⋅ sin α ≅ 26 N
1080
Pnr ≅ 487 N
Per assicurare l’aderenza tra ruota posteriore e terreno deve essere:
Pnr ⋅ f ≥ P ⋅ sin α → f min = 0.082

Esempio 4.14
The bench hold-down clamp is being use to clamp two boards together while they are being glued. What
torque M must be applied to the screw in order to produce a 900-N compression between the boards?
The 12-mm-diameter single-thread screw has 2 square threads per centimeter, and the coefficient of
friction in the threads may be taken to be 0.20. Neglect any friction in the small ball contact at A and
assume that the contact force at A is directed along the axis of the screw. What torque M’ is required to
loosen the clamp?

Per l’equilibrio alla rotazione, rispetto a B, del braccio si ha:


F ⋅ 80 = P ⋅ 300 ⋅ cos α → F ≅ 3182 Nm
L’angolo di inclinazione dell’elica della vite vale:
 0.5 
α = tan −1   ≅ 7.55°
 π ⋅ 1.2 
L’angolo di attrito vale:
ϕ = tan −1 f = 11.3°
Il momento sulla vite vale pertanto:
d
M = F tan (α + ϕ ) ≅ 6.52 Nm
2
Il momento di svitamento (vedi esempio 4.5) vale:
d
M ' = F tan (ϕ − α ) ≅ 1.25 Nm
2

49
Esempio 4.15
The hand-operated hoist is lifting a 100-kg load where 25 turns of the handle of the worm shaft produce
one devolution of the drum. Assuming a 40 percent loss energy due to friction in the mechanism, calculate
the force F normal to the handle arm required to lift the load (without acceleration)

Trascuriamo inizialmente gli attriti.


Applicando il principio dei lavori virtuali,in condizione di equilibrio, si ha:
− P ⋅ δ s + M δθ = 0
P peso della massa da sollevare
M momento ideale applicato all’asse della vite tramite la manovella
δθ spostamento virtuale della manovella
δs spostamento virtuale del carico.
Poiché:
δθ ⋅ d
2π ⋅ 25 : π d = δθ : δ s → δ s =
50
Si ha pertanto:
d
M = P ⋅ = 5886 Nmm
50
Dalla definizione di rendimento si ha:
Lu L
= 0.6 → L f = u ≅ 1.6 ⋅ Lu
Lf 0.6
L f = M '⋅ θ = 1.6 ⋅M ⋅ θ → M ' = 9810 Nmm
Da cui infine:
M'
F= ≅ 61.3 N
160

50
Esempio 4.16
The pulley system shown is used to hoist the 200-kg block. The diameter of bearing for the upper pulley is
20 mm, and that for the lower pulley is 12 mm. For a coefficient of friction f = 0.25 for both bearings,
calculate the tensions T, T1 e T2 in the three cables if the block is being raised slowly.

Imponiamo l’equilibrio della puleggia mobile:


T1 + T2 = 200 ⋅ 9.81 T1 = 1013.7 N
 →
T1 ⋅ 90 = 200 ⋅ 9.81 ⋅ 45 + 0.25 ⋅ ( 200 ⋅ 9.81) ⋅ 6 T2 = 948.3 N

Imponiamo l’equilibrio della puleggia fissa:


Q = T + T1
 → T = 1071.6 N
( T − T1 ) ⋅ 90 = 0.25 ⋅ Q ⋅ 10

Esempio 4.17
Calculate the tensions T, T1 and T2 for the previous example if the block is being lowered slowly.

Per la soluzione ci si può riferire allo schema precedente a patto di invertire le direzioni delle reazioni
d’attrito.
Imponiamo l’equilibrio della puleggia mobile:
T1 + T2 = 200 ⋅ 9.81 T1 = 948.3 N
 →
T1 ⋅ 90 = 200 ⋅ 9.81 ⋅ 45 − 0.25 ⋅ ( 200 ⋅ 9.81) ⋅ 6 T2 = 1013.7 N
Imponiamo l’equilibrio della puleggia fissa:
Q = T + T1
 → T = 897 N
( T − T1 ) ⋅ 90 = −0.25 ⋅ Q ⋅ 10

51
Esempio 4.18
Determine the horizontal force P required to raise the 200-kg block. The coefficient of friction for all
surfaces is 0.4

Con i dati assegnati si ha:


α = 12°; ϕ = tan −1 ( 0.4 ) ≅ 21.8°
Possiamo costruire i diagrammi delle forze agenti sui due corpi rigidi formanti il sistema.
Il primo corpo rigido è costituto dal blocco da 200 kg, su cui agiscono il peso proprio F e le reazioni R2 ed R3
indotte rispettivamente dal cuneo di registrazione e dalla parete verticale.

Le forze R2 ed R3 , di intensità incognite, sono dirette in modo da formare con le normali alle rispettive
superficie di contatto un angolo pari all’angolo d’attrito ϕ . Poiché in condizioni di equilibrio il diagramma
delle forze deve formare un poligono, le intensità delle forze R2 ed R3 sono univocamente determinate.

52
Il secondo corpo rigido è il cuneo di registrazione su cui agiscono la forza orizzontale P (incognita) e le
reazioni R2 ed R3 di cui sono note soltanto le direzioni. Le intensità delle forze R2 ed R3 si determinano
imponendo la chiusura della diagramma.
Analiticamente, dal primo diagramma si ha:
 R1 ⋅ cos (α + ϕ ) − R2 ⋅ sin ϕ = F
 → R1 = 3224.6 N
 R1 sin (α + ϕ ) = R2 ⋅ cos ϕ
E dal secondo diagramma:
 R1 ⋅ cos (α + ϕ ) = R3 ⋅ cos ϕ
 → P ≅ 2870 N
 R1 ⋅ sin (α + ϕ ) + R3 ⋅ sin ϕ = P

Esempio 4.19
The vertical position of the 100-kg block is adjusted by the screw-activate edge. Calculate the moment M
which must be applied to the handle of the screw to raise the block.
The single-threaded screw has square threads with a mean diameter of 30 mm and advances 10 mm for
each complete turn. The coefficient of friction for the screw threads is f’ = 0.25, and the coefficient of
friction for all mating surfaces of the block and wedge is f = 0.40. Neglect friction at ball joint A.

I diagrammi dei corpi liberi sono del tutto analoghi a quelli tracciati nell’esempio precedente, con l’unica
variante costituta dal nuovo valore dell’angolo α che ora è pari a 10°.
Pertanto dal diagramma relativo al blocco da 100 kg si ottiene:
 R1 ⋅ cos (α + ϕ ) − R2 ⋅ sin ϕ = F
 → R1 = 1535 N
 R1 sin (α + ϕ ) = R2 ⋅ cos ϕ
E del diagramma relativo al cuneo si ha:
 R1 ⋅ cos (α + ϕ ) = R3 ⋅ cos ϕ
 → P ≅ 1331 N
 R1 ⋅ sin (α + ϕ ) + R3 ⋅ sin ϕ = P

53
L’angolo di inclinazione dell’elica del filetto vale:
 p  −1  10 
θ = tan −1   = tan   ≅ 6°
πd   π ⋅ 30 
L’angolo d’attrito tra vite e madrevite vale:
φ = tan −1 0.25 ≅ 14°
Dalla (4.7) si ricava quindi il M da applicare alla vite per sviluppare la forza assiale P:
d
M = P tan (θ + φ ) ≅ 7.2 Nm
2

Esempio 4.20
In the previous example, calculate the moment which must be applied to the handle of the screw to
withdraw the wedge and lower the 100-kg block.

Di seguito riportiamo I diagrammi dei due corpi liberi (il blocco da 100 kg e il cuneo)

Dal diagramma relativo al blocco da 100 kg si ottiene:


 R2 sin ϕ + R1 cos (ϕ − α ) = F
 → R1 = 924.8 N
 R2 cos ϕ − R1 sin (ϕ − α ) = 0

54
Dal diagramma relativo al cuneo si ottiene:
 R1 cos (ϕ − α ) − R3 cos ϕ = 0
 → P = 551 N
 R1 sin (ϕ − α ) + R3 sin ϕ = P

Costruiamo ora il diagramma del corpo libero del filetto della vite:

Indicati con θ l'angolo di inclinazione dell’elica del filetto e con Φ l'angolo d'attrito tra vite e
madrevite, si ha:
Q = P ⋅ tan (θ + φ ) ≅ 200 N con θ ≅ 6° e φ ≅ 14°
Il momento richiesto, indicato con d il diametro medio della vite, vale pertanto:
d
M = Q ⋅ ≅ 3 Nm
2

55
ESERCIZI AGGIUNTIVI DI STATICA

J.L. Meriam, L.G. Kraige Engineering Mechanics Wiley (Third Edition)

56
Problem 4/65
Determine the magnitude of the pin reaction at B

Considerando tutta la struttura. Per l’equilibrio, si scrive:


VA + VB = 0

H A + H B + F = 0 (5.1)
− F a + b + V ⋅ c = 0
 ( ) B
Dove la terza equazione esprime l’annullamento dei momenti rispetto al punto A.
Si hanno quattro incognite e solo tre equazioni disponibili. Per arrivare alla soluzione del problema occorre
smembrare idealmente la struttura e ragionare sugli equilibri parziali.
Considerando ad esempio il puntone BD, ed imponendo l’annullamento dei momenti rispetto al punto D si
ottiene:
VB ⋅ c + H B ⋅ a = 0 (5.2)
Ora il problema è risolubile, in particolare dalla terza delle (5.1) si ricava:
F (a + b) 500 ( 0.4 + 0.2 )
VB = = = 1000 N (5.3)
c 0.3
Sostituendo la (5.3) nella (5.2) si ottiene:
V ⋅ c 1000 ⋅ 0.3
HB = − B = = −750 N
a 0.4
La reazione totale della spina posizionata in B vale pertanto:
FB = VB2 + H B2 = 1250 N

57
Problem 4/67
Determine the magnitude of the pin reaction at C

Si prenda in considerazione la struttura nel suo complesso. Se è in equilibrio devono essere valide tutte e
tre le condizioni si seguito riportate:
∑ Fx = 0

∑ Fy = 0

∑ M = 0 ∀ punto del piano

In particolare, dalla terza equazione, scelto come polo dei momenti il punto A ha si ottiene:
( )
M + H C ⋅ a 2 + VC ⋅ 2a 1 + 2 / 2 = 0 (5.4)
Adesso si consideri l’asta BC. Imponendone l’equilibrio si ottiene:
M
VC ⋅ 2a + M = 0 → VC = = −166.6 N (5.5)
2a
Sostituendo la (5.5) nella (5.4) si ricava:

HC = −
(
M + VC ⋅ 2a 1 + 2 / 2 ) = −166.6 N
a 2
La reazione della spina vale pertanto:
FC = VC2 + H C2 ≅ 235.7 N

58
Problem 4/75
Compute the force supported by the pin at A for the slip-jpoint pliers under a grip of 100 N

Imponendo l’equilibrio del singolo braccio, indicata con F la reazione del tubo pinzato, si ottiene:
∑ Fx = 0 → − F cos 45° + H A = 0

∑ Fy = 0 → Q + F sin 45° − VA = 0

∑ M = 0 → Q ⋅a − F ⋅b = 0 rispetto ad A

Dalla terza si ricava:


Q ⋅ a − F ⋅ b = 0 → F = 450 N
Dalla seconda si ottiene:
VA = Q + F sin 45° ≅ 418.2 N
Dalla prima infine si ha:
H A = F cos 45° ≅ 318.2 N
La forza totale sopportata dalla spina vale:
FA = VA2 + H A2 ≅ 525.5 N

59
Problem 4/77
Compound-lever snips, shown in the figure, are often used in place of regular tinners’ snips when large
cutting forces are required. For the gripping force of 150 N, what is the cutting force P at a distance of 30
mm along the blade from the pin at A?

Considerato il braccio superiore fisso, si impone l’equilibrio del braccio inferiore.


Il braccio inferiore è, a sua volta, composto da due bracci: il primo infulcrato in B, il secondo infulcrato in A.
Per l’equilibrio del primo braccio deve essere:

− F ⋅ ( 30 + 80 ) − Q ⋅ 30 = 0
Q = 550 N

Per l’equilibrio del secondo braccio si ha:


−Q ( 30 + 50 ) + P ⋅ 30 = 0
P = 1466.6 N

60
Problem 4/79
For the 45° position of the pump handle force P perpendicular to the handle, determine the angle θ
between the handle and the compensating link AB which enables the force transmitted to the plunger to be
along its vertical axis.

Annulliamo i momenti rispetto a C e poniamo α = 45 − θ


− P ⋅ 250 + TB cos α ⋅ 100 ⋅ cos 45° + TB sin α ⋅ 100 ⋅ sin 45° = 0 (5.6)
D’altra parte, sempre considerando il braccio della pompa, imponendo l’equilibrio delle forze orizzontali, si
ottiene:
P 2
− P cos 45° + TB sin α = 0 → TB = (5.7)
2 ⋅ sin α
Sostituendo la (5.7) nella (5.6) si ottiene:
P 2 cos α 2 P 2 2
⋅ 100 ⋅ + ⋅ 100 ⋅ = P ⋅ 250
2 tan α 2 2 2
da cui:
50  50 
tan α = → α =tan -1   ≅ 14°
200  200 
Pertanto l’angolo θ vale:
θ = 45° + α ≅ 59°

61
Problem 4/81
In the spring clamp shown, an internal spring is coiled around the pin at A and the spring ends bear against
the inner surfaces of the handle halves in order to provide the desired clamping force. In the position
shown, a force of magnitude P = 25 N is required to release the clamp. Determine the compressive force at
B if P = 0.

Equilibrando un singolo elemento della pinza si ottiene:


110
Q=P ≅ 68.75 N
40

62
Problem 4/83
A pair of 80 N forces applied to the handles of the small eyelet squeezer. The block at A slides with
negligible friction in a slot machined in the lower part of the tool. Neglect the small force of the light return
spring AE and determine the compressive force P applied to the eyelet.

Imponendo le condizioni di equlibrio alla porzione di attrezzo sopra raffigurato si ottiene:


 − F ⋅ 112.5 + VD ⋅ 112.5 + H D 6.35 = 0

VA + VD − F = 0 (5.8)
H + H = 0 → H A = −H D
 A D

Le (5.8) formano un sistema lineare di tre equazioni e quattro incognite. La terza equazione viene ricavata
imponendo l’equilibrio alla rotazione, rispetto a B, dell’asta BD.

VD ⋅ 50 + H D ⋅ 21.25 = 0 → VD = − H D ⋅ 0.425 (5.9)

Sostituendo la (5.9) nella prima delle (5.8) si ricava:


− F ⋅ 112.5 − H D ⋅ 0.425 ⋅ 112.5 + H D ⋅ 6.35 = 0
H D ≅ −217 N
Dalla terza delle (5.8) si ricava la forza di compressione richiesta:
H A ≅ 217 N

63
Problem 4/85
A limiting torque wrench is designed with a shear pin B which breaks when the force on it exceeds its
strength and, hence, limits the torque which can be applied by the wrench. If the limiting strength of the
shear pin is 900 N (that is, T/2 = 450 N), calculate the limiting torque M. What would be the effect on M of
increasing b, all other conditions remaining unchanged.

La massima forza P applicabile si trova immediatamente imponendo l’annullamento dei momenti rispetto
al punto A.
T ⋅ 50
P= =T 6
300
Il momento massimo trasmissibile al dado vale:
900 ⋅ 500
M = P ⋅ 500 = = 75 Nm
6 ⋅ 1000

Il momento massimo trasmesso in funzione della lunghezza b, a parità di ogni altra condizione, vale:
45 ( 200 + b )
M= Nm
b

240

220
Momento max trasmesso (Nm)

200

180

160

140

120

100

80

60

40
100 200 300 400 500

Distanza b (mm)

64
Problem 4/87
For the paper punch shown find the punching force Q corresponding to a hand grip P.

Dall’equilibrio alla rotazione, rispetto a B, del braccetto orizzontale si ottiene:


x
HA = Q
2a
Sempre considerando il braccetto orizzontale, ponendo nulla la somma delle componenti verticali delle
forze si ricava:
VB = −Q − H A (5.10)
Ponendo nulla la somma delle componenti orizzontali delle forze si ottiene immediatamente:
HB = 0

Si consideri ora il braccio su cui viene esercitata la forza P. Dall’equilibrio alla rotazione, rispetto a C, si ha1:
P ⋅ b + H A ⋅ a + VB ⋅ a = 0 (5.11)
Sostituendo la (5.10) nella (5.11) si ottiene infine:
b
Q=P
a

1
Su questo braccio la forza HA viene esercitata dal braccetto orizzontale superiore, mentre la forza VB viene esercitata
dal braccetto orizzontale inferiore.
65
Problem 4/89
The special box wrench with head B swiveled at C to the handle A will accommodate a range of sizes of
hexagonal bolt head. For the nominal size shown where the center O of the bolt and the pin C are in line
with the handle, compute the magnitude of the force supported by the pin C if P = 160 N. Assume the
surface of the bolt head to be smooth.

Imponendo le condizioni di equilibrio al braccio A si ottiene:


 H C + Q ⋅ cos 30° = 0

VC − Q ⋅ sin 30° − P = 0 (5.12)
 − P ⋅ 120 + Q ⋅ sin 30° ⋅ 30 = 0

Dalla terza delle (5.12) si ricava:
P ⋅ 120
Q= = 1280 N
15
Dalla prima delle (5.12) si ha:
H C = −Q ⋅ cos 30° ≅ 1108.5 N
Dalla seconda delle (5.12) si ottiene:
V C = P + Q sin 30 ° = 800 N

La forza totale assorbita dal perno posizionato in C vale pertanto:


FC = VC2 + H C2 ≅ 1367 N

66
Problem 4/91
The figure shows a wheel puller which is removing a V-belt pulley P from its tight-fitting shaft S by
tightening the central screw. If the pulley starts to slide off the shaft when the compression in the screw
has reached 1.2 kN, calculate the magnitude of the force supported by each jaw at A. The adjusting screws
D support horizontal force and keep the side arms parallel with the central screw.

Considerando l’equilibrio della piastra C e dei due puntoni, si ricava immediatamente:


P
2 ⋅ Q ⋅ cos 45° = P → Q = ≅ 848.5 N
2 ⋅ cos 45°

I due bracci verticali possono essere considerati appoggiati in D e incernierati in A.


Annullando le compenti verticali delle forze, si ottiene:
VA = 600 N
Imponendo l’annullamento dei momenti rispetto a D, si scrive:
VA ⋅ 15 + H A ⋅ 150 − Q ⋅ cos 45° ⋅ 60 = 0
H A ≅ 180 N

La forza totale che si trasmette alla puleggia in A vale quindi:


FA = VA2 + H A2 ≅ 626 N

67
Problem 4/93
A lifting device for transporting 135-kg steel drums in shown. Calculate the magnitude of the force exerted
on the drum at E and F.

Per l’equilibrio del nodo G deve essere:


P P
Q= = ≅ 2790 N
2 ⋅ sin α 2 ⋅ sin ( cos ( 340 350 ) )
−1

I due bracci possono essere considerati appoggiati in C e incernierati in E.


Annullando le componenti verticali delle forze si ottiene:
VE = Q ⋅ cos α = P 2 ≅ 662.2 N
Imponendo l’annullamento dei momenti rispetto a C si ricava:
VE ⋅ 90 + H E ⋅ 120 − Q ⋅ cos α ⋅ 250 = 0 → H E ≅ 5150 N
La forza totale trasmessa dal braccio al barile vale pertanto:
FE = VE2 + H E2 ≅ 5192 N

68
Problem 4/95
The car hoist allows the car to be driven onto the platform, after which the rear wheels are raised. If the
loading from both rear wheels is 6 kN, determine the force in the hydraulic cylinder AB. Neglect the weight
of the platform itself. Member BCD is a right-angle bell crank pinned to the ramp at C.

Imponendo l’equilibrio alla rotazione della piattaforma rispetto al punto O, si ottiene:


− P ⋅ 700 + VD ⋅ (1000 − 475 ⋅ tan 30° ) = 0 → VD = 5.787 kN

Imponendo l’equilibrio alla rotazione della manovella DCB rispetto al punto C, indicata con Q la forza
trasmessa dal pistone, si ricava:
Q ⋅ 100 − VD ⋅ ( 475 ⋅ tan 30° ) = 0 → Q = 15.87 kN

69
Problem 4/99
The aircraft landing gear consists of a spring-and hydraulically-loaded piston and cylinder D and the two
pivoted links OB e CB. If the gear is moving along the runway at a constant speed with the wheel supporting
a stabilized constant load of 24 kN, calculate the total force that the pin at A supports.

Il dispositivo di atterraggio può essere modellato come una struttura incernierata in A e in C.


Imponendo il rispetto delle condizioni di equilibrio, si ottiene:
 P + VA + VC = 0

HC + H A = 0 (5.13)
 H ⋅ 250 ⋅ sin α + 700 ⋅ cos β − P ⋅ 250 ⋅ cos α = 0
 A ( )
E’ facile riconoscere che:
200 ⋅ cos α
β = sin −1 ≅ 14.32°
700
Le (5.13) formano un sistema di tre equazioni lineari nelle quattro incognite HA, HB, VA e VB.
La quarta equazione si trova imponendo., sull’asta OB, l’annullamento dei momenti rispetto a B:
− P ⋅ 500 ⋅ cos α − VA ⋅ 250 ⋅ cos α + H A ⋅ 250 ⋅ sin α = 0 (5.14)
Dalla terza delle (5.13) si ricava:
P ⋅ 250 ⋅ cos α
HA = ≅ 6.47 kN (5.15)
( 250 ⋅ sin α + 700 ⋅ cos β )
Sostituendo la (5.15) nella (5.14) si ottiene:
H ⋅ 250 ⋅ sin α − P ⋅ 500 ⋅ cos α
VA = A ≅ −44.26 kN
250 ⋅ cos α

Lo sforzo totale, assorbito dalla spina posizionata in A, vale pertanto:


FA = VA2 + H A2 ≅ 44.73 kN

70
Problem 4/103
The prunining mechanism of a pole saw is shown as it cuts a branch S. For the particular position drawn,
the actuating cord is parallel to the pole and carries a tension of 120 N. Determine the shearing force P
applied to the branch by the cutter and the total force supported by the pin at E. The force exerted by the
light return spring at C is small and may be neglected.

La forza agente sulla puleggia vale:


P = 2 ⋅ 120 ⋅ cos 20° ≅ 225.5 N
Imponendo l’equilibrio alla rotazione (rispetto ad E) dell’asta EF si ottiene:
P ⋅ ( 75 + 150 ) ⋅ sin 40° − T ⋅ 75 ⋅ sin 60° = 0 → T ≅ 502.2 N
Sempre considerando l’asta EF, annullando le somme delle componenti delle forze agenti (componenti
calcolate rispettivamente lungo le direzioni parallele e ortogonali rispetto a DC) si ha:
H E = −T + P ⋅ cos 20° ≅ −290.3 N
VE = P ⋅ sin 20° ≅ 77.1 N
La forza totale che si scarica sul perno posizionato in E vale pertanto:
FE = VE2 + H E2 ≅ 300 N

Imponendo l’equilibrio alla rotazione (rispetto a B) dell’asta CA (CA è parallela a EF) si ottiene:
T ⋅ 75 ⋅ sin 60° − Q ⋅ 25 ⋅ cos15° = 0 → Q ≅ 1351 N

71
Problem 4/107
The power unit A of the tractor-scraper has a mass of 4 Mg with mass center at G1. The fully loaded trailer-
scraper unit B has a mass of 24 Mg with mass center at G2. Positioning of the scraper is controlled by two
hydraulic cylinders EF, one on each side of the machine. Calculate the compression F in each of the
cylinders and the magnitude of the force supported by each of the pins at H, one on each side. Assume that
the wheels are free to turn so that there are no horizontal components of forces under the wheels.

La reazione verticale sull’appoggio D si calcola annullando i momenti rispetto al punto C.


VD ⋅ 6000 − P2 ⋅ 1500 − P1 ⋅ 5500 = 0 → VD ≅ 47.4 N
La forza T esercitata dal pistone, si calcola smembrando la struttura e imponendo l’annullamento dei
momenti rispetto ad H delle forze agenti sull’asta solidale con la motrice:
T ⋅ cos 45° ⋅ 1000 − P1 ⋅ 2500 + VD ⋅ 3000 = 0 → T = −131.8 kN
Le componenti verticali e orizzontali delle forze agenti sul perno H si calcolano imponendo l’annullamento
delle forze totali agenti lungo le direzioni considerate.
H H = −T ⋅ cos 45° = 93.2 kN
−VH − P1 + VD + T ⋅ cos 45° = 0 → VH = −65.4 kN
La forza totale agente sul perno posizionato in H vale quindi:
FH = VH2 + H H2 ≅ 113.9 kN

72
Problem 4/100
The shipboard crane is supporting a load of 4 Mg in the position shown where θ = 30°. The hoisting drum B
is operated by a high-torque electric motor. Calculate the added compression P in the hydraulic cylinder
and the magnitude R of the additional force supported by the pin at O, both due to the effect of the 4-Mg
load.

Imponendo nulla la soma dei momenti, rispetto ad O, delle forze agenti sul braccio del sollevatore si
ottiene:
−T cos α ( 3.2 ⋅ cosθ + 0.150 ⋅ sin θ ) + T sin α ( 3.2 ⋅ sin θ − 0.150 ⋅ cos θ ) +
− P ( ( 3.2 + 1.6 + 9.6 ) ⋅ cosθ + 0.300 ⋅ sin θ + 0.150 ) = 0
Da cui:
T ≅ −211.4 kN
Annullando la somma delle componenti verticali e orizzontali delle forze si ricava:
VO = P + T cos α ≅ −165 kN
H O = T sin α ≅ −54.51 kN
La forza totale agente sul perno posizionato in O vale:
FO = VO2 + H O2 ≅ 173.8 kN

73
Problem 4/110
The hoisting mechanism for the drum truck is shown in the enlarged view. Determine the compression P in
the hydraulic cylinder BE and the magnitude of the force supported by the pin at A for the particular
position shown, where BA is perpendicular to OAE and link DC is perpendicular to AC. The dump and its
load together have a mass of 9 Mg with center of mass at G. All dimensions for the indicated geometry are
given in the figure.

74
β = tan −1 ( 900 1200 ) ≅ 36.87° γ = 69.5 − 24.5 = 45°
OL = 747 ⋅ cos 24.5 − 222 ⋅ sin 24.5 ≅ 587.68 mm
DL = 747 ⋅ sin 24.5 + 222 ⋅ cos 24.5 ≅ 511.79 mm
OF = OG ⋅ cos (α + β ) ≅ 718.73 mm
Consideriamo dapprima l’equilibrio, attorno al punto O del cassone. Imponendo l’annullamento dei
momenti rispetto ad O si ottiene:
T ⋅ cos 45 ⋅ DL + T ⋅ sin 45 ⋅ OL − P ⋅ OF = 0 → T ≅ 81.62 kN

Adesso consideriamo l’equilibrio, attorno ad A, della piastra azionata dal cilindro idraulico.
δ = tan −1 ( 300 /1200 ) ≅ 14.04°
Q ⋅ 300 ⋅ cos δ − T cos 45 ⋅ 300 − T sin 45 ⋅ 300 = 0 → Q ≅ 118.9 kN

Annullando la somma delle componenti verticali ed orizzontali delle forze agenti sulla piastra azionata dal
cilindro idraulico, si ha:
VA = T cos 45 − Q sin δ ≅ 28.87 kN
H A = T sin 45 − Q cos δ ≅ −57.63 kN
La forza totale che si scarica sulla spina posizionata in A vale:
FA = VA2 + H A2 ≅ 64.46 kN

75
Problem 3/11
A man pushes the 40-kg machine with mass center at G up an incline at a steady speed. Determine the
required force magnitude F and the normal reaction forces at A an B. Neglect the small effects of friction.

1.1 m

0.6 m

RB
Fx
Px
10°

65° F B
0.25 m
Py
Fy P
RA 0.65 m

A 0.65 m 1.8 m

15°

Indicata con g l’accelerazione di gravità, con m la massa della macchina (40 kg), il peso della stessa vale:
P = mg

Con riferimento alla figura sia: α = 15°; β = 10°


Allora: γ = 90 − (α + β ) = 65°
Si determinano le componenti lungo gli assi delle forze applicate al sistema
76
Fx = F sin γ Px = P sin α
Fy = F cos γ Py = P cos α

Si impongono le condizioni di equilibrio


∑ Fix = 0

∑ Fiy = 0

∑ M i = 0
Dalla prima condizione di equilibrio si ha:
∑ Fix = 0 ⇒ Fx − Px = 0
Fx = Px = P sin15° ≅ 40 ⋅ 9.81 ⋅ 0.26 ≅ 101.6 N
La forza F vale pertanto:
F
F = x ≅ 112 N
sin γ
Dalla terza condizione di equilibrio scritta con riferimento al polo A, si ha:
∑M
A
i = 0 ⇒ − Fx ⋅ 1.1 + Fy ⋅ 0.25 + RB ⋅ 1.3 − Py ⋅ 0.65 + Px ⋅ 0.6 = 0

Fx ⋅ 1.1 − Fy ⋅ 0.25 + Py ⋅ 0.65 − Px ⋅ 0.6


RB = ≅ 219 N
1.3

La reazione RA può essere ottenuta tramite la condizione di equilibrio delle forze dirette lungo l’asse y
∑F iy = 0 ⇒ RA + RB − Py − Fy = 0
RA = Py + Fy − RB ≅ 207 N

77
Problem 3/21
A former student of mechanics wishes to weigh himself but has access only to a scale A with capacity
limited to 400 N and a small 80-N spring dynamometer B. With the rig shown he discovers that when he
exerts a pull on the rope so that B registers 76 N, the scale A reads 268 N. What are his correct weight and
mass m?

Se la fune è sollecitata con una forza T, lo studente verrà “sollevato” alla cintola con una forza pari a 4T.
(effetto del paranco)

Inoltre per poter esercitare una forza T sulla fune, lo studente deve aggrapparsi alla fune e tirarla verso il
basso. In tal modo sarà “sollevato” ulteriormente con una forza pari a T.

In totale perciò, indicata con g l’accelerazione di gravità, si ha:

mg − 4T − T = 268 N
mg = ( 268 + 5 ⋅ 76 ) N
mg = 648 N
m ≅ 66.1 kg

78
Problem 3/9
The uniform bar AB, with neglectible mass, supports the 200 kg load at A. Calculate the tension T in the
supporting cable and the magnitude FB of the force supported by the pin at B

Dopo aver idealmente tagliato la fune imponiamo l’equilibrio della barra1:

Tx + H B = 0

VB + Ty − P = 0

 P ⋅ bP + VB ⋅ bV − H B ⋅ bH = 0
dove con P si è indicato il peso della massa di 200 kg.

Da semplici considerazioni trigonometriche si ricava:


bP = bV = 2.5 ⋅ cos 30° ≅ 2.165 m
bH = 2.5 ⋅ sin 30° = 1.25 m

Tenuto presente che:


Tx = T ⋅ cos γ
Ty = T ⋅ sin γ
dove γ è l’angolo che la direzione del cavo forma con l’orizzontale. Ovvero:
2.5 + 2.5 ⋅ sin 30°
γ = tan −1 = 60°
2.5 ⋅ cos30°

1
Si impone l’annullamento dei momenti delle forze rispetto al punto medio M della barra
79
Con semplici sostituzioni otteniamo:
P ⋅ bP + ( P − T ⋅ sin 30° ) ⋅ bV + T ⋅ cos30° ⋅ bH = 0
T ( cos30° ⋅ bH − sin 30° ⋅ bV ) = − P ( bP + bV )
P ( bP + bV )
T= ≅ 6797 N
( + sin 60° ⋅ bV − cos 60° ⋅ bH )

Determiniamo ora le reazioni della cerniera B.


Dalla prima delle (1.1) ricaviamo:
H B = −Ty = −T ⋅ cos 60° ≅ −3398 N
Dalla seconda delle (1.1) ricaviamo:
VB + Ty − P = 0
VB = P − T ⋅ sin 60° ≅ −3924 N
La forza totale sulla spina vale pertanto:
FB = H B2 + VB2 ≅ 5191 N

Soluzione alternativa: imposizione dell’annullamento dei momenti rispetto al punto di ancoraggio della
fune alla parete fissa.
P ⋅ 2 ⋅ 2.5 ⋅ cos30° + H B ⋅ 2.5 = 0
H B = −2 P ⋅ cos30° ≅ −3398 N

Imponendo nulla la somma delle forze lungo l’asse orizzontale, si ottiene:


Tx + H B = 0
T ⋅ cos 60° = − H B
3398.3
T= ≅ 6797 N
cos 60°
Imponendo nulla la somma delle forze lungo l’asse verticale, si ottiene:
VB + Ty − P = 0
VB = P − T ⋅ sin 60° ≅ −3924 N

La forza totale sulla spina vale pertanto:


FB = H B2 + VB2 ≅ 5191 N

80
Problem 3/45
The exercise machine consists of a lightweight cart which is mounted on a small rollers so that it is free to
move along the inclined ramp. Two cables are attached to the cart – one for each hand. If the hands are
together so that the cables are parallel and if each cable lies essentially in a vertical plane, determine the
force P which each hand must exert on its cable in order to maintain an equilibrium position. The mass of
the person is 70 kg, the ramp angle is 15° and the angle β is 18°. In addition, calculate the force R which the
ramp exerts on the cart.

Occorre considerare che per esercitare la forza sulla fune, l’uomo tende, per reazione, a spostarsi lungo il
piano verso sinistra.
Lo schema delle forze risulta pertanto.

Proiettando le forze lungo la direzione del moto, per l’equilibrio deve essere:
mg sin15°
mg sin15° = T + T cos18° ⇒ T = ≅ 91.1 N
1 + cos18°

La forza che deve essere esercitata da ciascuna fune vale pertanto:


T
P = ≅ 45.5 N
2

Non ci sono attriti, pertanto la reazione R della rampa è perpendicolare al piano. Deve essere pertanto:
R = mg cos15° + T sin18° ≅ 691 N

81
Problem 3/81
The square steel plate has a mass of 1800 kg with mass center at its center G. Calculate the tension in each
of the three cables with which the plate is lifted while remaining horizontal.

Immaginiamo di sollevare la lastra con due cavi che si ancorano in C e nel punto medio del lato AB.
In tale condizione, è facile ricavare la tensione sulle T due funi.
Indicato con P il peso della lastra si ha:

2T cos α = P

 −1  1200 
α = tan  2400 
  
da cui:
T ≅ 9871 N

Ora sostituiamo la fune che da D congiunge il punto medio del lato AB con due funi colleganti il punto D
rispettivamente con i punti A e B.

2 F cos β = T

  1200 
 β = tan 
−1

 2400 + 1200 
2 2

F ≅ 5407 N

82
Problem 6-16
The 80-kg
kg man with center of gravity G supports the 34-kg
34 kg drums as shown. Find the greatest distance x at
witch the man can position himself without slipping if the coefficient of static friction between his shoes
and the ground is 0.40

La tensione della fune T,, indicata con g l’accelerazione di gravità e con mb la massa del barile, vale:
T = mb ⋅ g

Sull’uomo pertanto agiscono due forze: la tensione T sulla fune e il


suo peso P.
Indicati con α l’angolo di inclinazione della forza T rispetto
all’orizzontale e con f il coefficiente d’attrito statico, la condizione
limite di non scivolamento è garantita dalla seguente uguaglianza

Tx = f ( P − Ty )
con
Tx = T cos α Ty = T sin α

Si ottiene pertanto la seguente relazione di equilibrio:


T cos α = f ( P − T sin α )
e indicando con mu la massa dell’uomo, si ha:
mb g ⋅ cos α = f ( mu g − mb g ⋅ sin α )

83
f ⋅g
1 − sin 2 α = ( mu − mb sin α )
mb ⋅ g
f
1 − sin 2 α = ( mu − mb sin α )
mb
2
 f 
1 − sin α =   ( mu2 + mb2 sin 2 α − 2mu mb sin α )
2

 mb 
f 2 mu2 2 f 2 mu
1 − sin 2 α = + f 2
sin 2
α − sin α
mb2 mb
2 f 2 mu  f 2 mu2 
− (1 + f 2 ) sin 2 α + sin α +  1 − =0
mb  mb2 
−1.16sin 2 α + 0.753sin α + 0.1142 = 0
0.776 50.89°
sin α = ⇒α =
−0.127 −7.29°

La soluzione compatibile è unicamente quella compresa tra 0 e 90°, pertanto la distanza x incognita vale:

x=
( 5 − 1) ≅ 3.25 m
tgα

Come si può interpretare geometricamente la seconda soluzione proposta?

84
Bibliografia

Bongiovanni G, Roccati G Innesti Levrotto & Bella


Candeo-Cicogna J Esercizi di Meccanica Applicata alle Macchine Giorgio
Meriam JL, Kraige LG Engineering Mechanics Statics Wiley
Timoshenko S, Young DH Meccanica Applicata Boringhieri

85

Potrebbero piacerti anche