Sei sulla pagina 1di 102

OR S O V II

LA MIA GRANDE
FAMIGLIA (Marea mea
familie)

Io sono il primogenito dei miei genitori. Ho una sorella - secondogenita -


ed un fratello. Mia madre e mio padre hanno anche loro fratelli e sorelle,
che sono i nostri zii e le nostre zie.
I genitori di mia madre sono i nostri nonni materni ed i genitori di mio
padre sono i nostri nonni paterni. Gli zii miei e del mio fratellino e della mia
sorellina sono fratelli del nostro babbo e della nostra mamma. I loro figli
sono i nostri cari cugini e cugine. Il fratello del babbo è il cognato di mia
madre e la sorella della mamma è la cognata di nostro padre. Mia madre è
la nuora dei miei nonni paterni ed il mio babbo è il genero dei miei nonni
materni.
Con i giovani ed i vecchi suoi, la nostra è una grande famiglia!
A volte, i nonni ci raccontano dei loro genitori, ch’erano i nostri
bisnonni. Loro ed altri parenti vissuti tanto tempo fa, sono i nostri avi.
Voci, Strutture: la famiglia - familie; il figlio, la figlia - fiu, fiică; il
primogenito, la primogenita - primul, prima născut, ă; i genitori -
părinţi; il bisnonno, la bisnonna - străbunic, ă; il babbo -tătic; la mamma
-mămică; il cugino, la cugina - văr, verişoară; i parenti - rude; il cognato, la
cognata -cumnat, cumnată; il genero - ginere; la nuòra - noră; gli avi -
strămoşi; vissuto, a trăit, ă; a volte - uneori; tanto tempo fa - cu mult timp
în urmă.
Osservare: una settimana fa - acum o săptămână
fra una settimana - peste o săptămână

L’OMISSIONE
DELL'ARTICOLO (Omiterea
articolului)

L’Articolo si omette nei seguenti casi:


1) davanti agli aggettivi dimostrativi questo e quello.

Esempio: questo fiore, quel ragazzo (non il questo fiore, il quel


ragazzo... !).
2) davanti ai nomi indicanti i giorni della settimana ed i mesi dell’anno.
Esempio: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato (tutti nomi
maschili!)
Eccezione: la domenica (che viene articolata);
gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre,
ottobre, novembre e dicembre (tutti sono del genere maschile).
Nota: Quando questi nomi vengono seguiti da un determinativo, allora
ricevono l'articolo.
Esempio: il sabato scorso - sâmbăta trecută; il treno della domenica -
trenul de duminică; il settembre prossimo - septembrie viitor.
3) davanti ai nomi indicanti il grado di parentela, all’infuori di nonno, nonna
(come nome) e di loro (come aggettivo possessivo).
Esempio: mia madre, tuo padre, nostro cugino, vostra sorella..., ma: il mìo
nonno, la tua nonna; mio fratello, sua sorella, ma: il loro fratello, la loro
sorella.
Al plurale, questi nomi accompagnati dagli aggettivi possessivi, ricevono
l’articolo.
Esempio: i miei genitori, le tue zie, i nostri fratelli, le sue
sorelle.
Lo stesso accade quando questi nomi sono diminutivi.
Esempio: il mio fratellino, la tua sorellina, il suo babbo, la nostra mamma.
4) davanti ai nomi propri (nomi di persone, di località).
Esempio: Fernando, Parigi, Bucarest.
Nota: Se questi nomi vengono accompagnati da un determinativo, allora
l’articolo si mette: la bella Firenze, l’antica Roma, l’industriosa Milano.
5) davanti ai nomi "Dio, Iddio" (Dumnezeu, zeu).
Esempio: Credo in Dio.
Nota: Al nominativo questo nome ha le forme: il Dio - gli Dei, il genitivo
plurale essendo: degli Dei.

6) davanti ai nomi indicanti - insieme ad altre parole - delle espressioni


pietrificate.
Esempio: non aver paura - a nu avea frică;
cambiar idea - a-şi schimba ideea.
7) davanti ai nomi che fanno parte da espressioni, detti, proverbi.
Esempio: a fior d’acqua - la suprafaţa apei; da capo a piedi - de sus
până jos; a caval donato non si guarda in bocca - calul de dar nu se
caută de dinti.
8) davanti ai nomi contenuti in alcune locuzioni avverbiali.
Esempio: avere per certo, prendere per sicuro - a lua ca sigur.

LA FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI


(Forma reflexivă a verbelor)

I verbi riflessivi indicano un’azione che si riflette sulla persona che la


esegue.
Esempio: io mi chiamo, tu ti prepari (eu mă numesc, tu te pregăteşti). Le
forme pronominali che precedono questi verbi sono: mi, ti, si, ci, vi, si. Si è
pronome riflessivo. Mi, ti, ci, vi sono le forme atone del pronome personale
adoperate per la diatesi riflessiva.

L’INDICATIVO PRESENTE DEI VERBI


RIFLESSIVI (Indicativul prezent al verbelor
reflexive)

LAVARSI (a se spăla) DIFENDERSI (a se apăra)


io mi lavo noi ci laviamo io mi difendo noi ci difendiamo
tu ti lavi voi vi lavate tu ti difendi voi vi difendete
egli si lava essi si lavano egli si difende essi si difendono

PENTIRSI (a se căi) + Accusativo RINCRESCERE (a regreta) +


Dativo
io mi pento noi ci pentiamo mi rincresce ci rincresce
tu ti pentì voi vi pentite ti rincresce vi rincresce
egli si pente essi si pentono gli, le rincresce rincresce
loro
Questo verbo si traduce: îmi (îţi, îi, ne, vă, le) pare rău, sau eu regret, tu
regreţi, ecc....

Esercizi Fate delle proposizioni adoperando verbi di qui sopra.


(Faceţi propoziţii folosind verbele de mai sus)
Esempio: Eu mă spăl, Tu te aperi, Ei se căiesc, Noi regretăm...

Traducete in italiano: Eu mă numesc Maria. Sunt studentă şi locuiesc în


România, la Iaşi. în fiecare zi mă pregătesc pentru seminarii. Învăţ
câteva ore, scriu, citesc, repet verbe la limba italiană, apoi mă odihnesc.
Dimineaţa mă trezesc la ora şapte, mă scol, mă duc la baie, mă spăl (fac
duş), mă pieptăn, mă îmbrac, îmi iau micul dejun şi apoi plec la cursuri şi
la bibliotecă, îmi pregătesc singură de mâncare, pentru că îmi place să
gătesc. Seara iau cina, mă uit la televizor, dacă este un program plăcut,
mă interesează să aflu ştirile din ţară şi din străinătate, apoi mă duc la
culcare. Îmi iau o carte să citesc până mi se face somn şi adorm. Uneori
visez că studiez la o universitate din Italia.
Lessico: chiamarsi - a se numi; abitare - a locui; prepararsi - a se
pregăti; ripetere - a repeta; riposarsi - a se odihni; svegliarsi - a se trezi;
alzarsi -a se scula; pettinarsi - a se pieptăna; vestirsi - a se îmbrăca;
fare colazione - a mânca, a lua masa (prendere la piccola colazione - a lua
micul dejun); cucinare - a găti; la cena, e - cina; cenare - a cina; guardare
la televisione - a privi la televizor; il programma, i - programul;
piacevole, attraente, i - plăcut, atrăgător; interessante, i - interesant;
sapere - a şti, a afla; la notizia, e - ştire; l’estero - străinătate; andare a
letto - a merge la culcare; il sonno, i - somn; aver sonno - a-i fi (cuiva)
somn; addormentarsi - a adormi; sognare - a visa.
Mettete la forma giusta dell’aggettivo possessivo ai nomi di parentela di
qui sotto (Puneţi forma corectă a adjectivului posesiv la numele de familie
de mai jos):
Mio/il mio padre è il figlio di/del mio nonno paterno. Suo/il suo fratello
è nostro/il nostro zio. Mia/la mia madre è la figlia di/dei miei nonni materni
e la sorella di/della tua madre. Mio/il mio fratello è il figlio di/del nostro
babbo ed il nipote di/dei nostri nonni. Vostra/la vostra madre è nostra/la
nostra zia. I figli di/dei vostri zii sono anche nostri/i nostri cugini e loro/i loro
cugini. Tuo/il tuo bisnonno è il padre di/del nostro nonno.

Traducete in italiano: Vărul meu şi sora ta sunt rudele noastre. Unchiul


meu şi mătuşa ta sunt fraţi. Tatăl nostru este cumnatul mamei tale. Surioara
ta este verişoara frăţiorului lui. Părinţii noştri sunt cumnaţii părinţilor tăi.
Cumnata lor este nora mamei mele. Bunica mea este mătuşa ta. Cum se
numeşte bunica ei? Dar străbunicul ei?

Altri nomi di parentela (Alte nume de rudenie): lo sposo, la sposa - soţ,


soţie; il, la coniuge - soţ, soţie; i promessi sposi - logodnici; il testimone,
la testimone - naş, naşă (de căsătorie); il padrino, la madrina - naş, naşă
(de botez); il figlioccio, la figlioccia - fin, fină; il patrigno, la matrigna -
tată vitreg, mamă vitregă; il fratellastro, la sorellastra - frate vitreg, soră
vitregă; il figliastro, la figliastra - fiu vitreg, fiică vitregă; il suocero, la
suocera - socru, soacră, cuscru, cuscră; il cèlibe, il celibatario -celibatar; lo
scàpolo - burlac; la nubile - necăsătorită; la zitella - fată bătrână; il
vedovo, la védova - văduv, văduvă; divorziato, divorziata - divorţat,
divorţată.
Non dimenticare! la famiglia, il matrimonio - familie, căsătorie; le nozze,
gli sponsali, lo sposalizio - căsătoria ca ceremonie; sposarsi, maritarsi - a
se căsători; lasciarsi - a se despărţi; separarsi v a se separa; unirsi - a se uni;
nascere - a se naşte; partorire - a naşte; il parto - naştere; la donna incinta o
nello stato interessante – femeie însărcinată; il neonato - bebeluş, copil
nou născut; il maschio, il maschietto, la femmina, la femminuccia -
bebeluş (fetiţă, băieţel).

L’USO DELL’ARTICOLO
INDETERMINATIVO (Folosirea
articolului nehotărât)

L’Articolo indeterminativo si usa davanti ai numerali cardinali per


indicare un'approssimazione numerica:
Esempio: C’erano, credo, un sette, otto ragazzi. (Erau circa şapte, opt
băieţi.)
Esercizi: Traducete in italiano: Luni mergem la şcoala. Marţea
viitoare nu mergem la cursuri. Iama îmi place să mă duc la munte şi să
schiez. Iarna trecută am fost în masivul Bucegi. Vara mergem la mare,
facem plajă şi înnotăm. Vara viitoare poate plecăm în Bulgaria. Mai este
luna florilor, în mai înfloresc şi copacii fructiferi. Frumoasa luna mai este
anotimpul bucuriei întregii naturi! Prietenul meu nu crede în Dumnezeu.
Mărio nu vrea să-şi schimbe ideea. Mama îl priveşte pe băieţel de sus
până jos şi spune: "O, Doamne, cât de murdar eşti!" Nu sunt sigur(ă) de
sosirea sa. Deci, nu lua ca sigură aceasta veste. Ce oraş din Italia îţi place
mai mult? Nu ştiu, toate sunt foarte frumoase, dar mie îmi plac mai ales
Roma, Napoli, Florenţa medievală şi lagunara Veneţie! în clasă erau circa
douăzeci - treizeci de copii.

Lessico: iarna - in inverno (d'inverno); copac fructifer - l'albero


fruttìfero; bucurie - la gioia; cât de murdar eşti! - come sei sporco!;
sigur, a - certo, a (sicuro, -a); ce oraş - quale città; medieval -
medievale, medioevale; lagunar - lagunare.
oggi (astăzi) ieri (ieri) domani (mâine)
l'altroieri, ieri l'altro (alaltăieri) dopodomani, posdomani
(poimâine)
Proverbi: "Tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare". (Una spune, alta
face. )
Io amo molto la mia cara famiglia! E’ bello voler bene
a tutti f amare - a iubi; voler bene - a iubi, a îndrăgi.
Compito: Fate un componimento sulla famiglia, adoperando tutte le parole
imparate a questo riguardo e usando anche, se possibile, l’aggettivo
possessivo.

A.B.C. divertente
Aforismi alfabetici

DICHIARAZIONE: Le dichiarazioni d’amore somigliano alle


dichiarazioni di guerra: appena esse sono fatte, incominciano le ostilità.
DIVINA COMMEDIA: Un capolavoro autentico; ed è un peccato che ci
sia giunto incompleto: infatti comincia... "Nel mezzo"...
DON CHISCIOTTE: Un matto secco e un matto grasso che Vanno per
il mondo in cerca di legnate.
f

Lessico: somigliare - a semăna; la guerra - război; appena - de îndată ce;


l'ostilità - ostilitate; il capolavoro - capodoperă;.. peccato che ci sia giunto...
- păcat că a ajuns (ne-a parvenit); infatti - de fapt; cominciare -a începe; nel
mezzo del cammin - în mijlocul drumului; il matto, il pazzo - nebun;
secco - uscat, slab; andare per il mondo - a cutreiera; la legnata - bătaie cu
băţul.

CORSO VIII

I MEZZI DI TRASPORTO
(Mijloacele de transport)
Il traffico è il movimento dei veicoli per persone e merci in un paese, in
una città. Il traffico rappresenta tutti i mezzi meccanici ed elettrici di
trasporto usati per lo spostamento nella stessa località o fuori.
Oggi con le linee aeree si può andare nei posti più lontani, arrivando in
qualsiasi parte del mondo in solo un paio d'ore.
I mezzi di trasporto urbano sono i veicoli: i mezzi (il carretto, la
carrozza, la bicicletta, la motocicletta) e gli automezzi: l'automobile (o
l'autovettura), l’autobus, il lobus, il taxi. Nelle grandi città, il tram ed adesso
la metropolitana sono molto comode perché assicurano i servizi ideali ed a
lunga distanza.
Le auto sono parcheggiate nei parcheggi (posti aperti, opportunamente
previsti) o nelle autorimesse (a casa, ad esempio). Per l’autobus, il filobus,
il tram, ci sono le fermate, mentre invece per il treno e per la
metropolitana, le stazioni.
L’autoambulanza si usa per il primo soccorso, il carro fùnebre e le
macchine della polizia, dei carabinieri e dei vigili del fuoco nei casi speciali
d'emergenza, per salvare vite umane, per spegnere incendi, per trovare ladri
o malfattori, ecc.
I mezzi di trasporto extraurbani sono: l'autocarro, il pullman, il
pulmino, e naturalmente le auto normali.
II treno è un veicolo ferroviario trainato dalla locomotiva.
I treni sono di merci e di viaggiatori. Questi ultimi sono - secondo la loro
velocità: il rapido, il direttissimo, il diretto, e l’accelerato. Per le lunghe
distanze percorse in poco tempo ultimamente si usano i treni speciali
"intercity".
L’aèreo (l’aeromòbile, o l’aeroplano, o l’idrovolante), a elica, a
reazione, o supersonico, è di diversi tipi: civile, di turismo e militare.
II trasporto sul filo si fa in montagna, anche con il funicolare o la
funivia.
Insomma, per il trasporto sull'acqua - fluviale, lacustre, marino, oceanico
- ci sono le imbarcazioni di diversi tipi e modelli, dalla barca (semplice,
od a motore - il motoscafo), al battello, alla fregata, al panfilo (yacht),
al traghetto ed alla nave commerciale o di crociera.
Ma la nave nei nostri tempi può essere anche spaziale, circolando nello
spazio extraterrestre.
Ci sono anche le piccole imbarcazioni leggere a remi condotte da singoli
atleti o da equipaggi, in occasione delle gare sportive, come canòa, o la
barca a vela.
Anche la scialuppa di salvataggio è prevista per i casi di primo soccorso.
Il sommergibile od il sottomarino che, come lo dimostra il suo nome,
va completamente immerso nell'acqua, si usa per la pesca subàcquea, o per la
ricerca della flora e fauna dei mari e degli ocèani. I sommergibili sono
anche militari.
L'argomento è molto ricco, inesauribile, ma ora, per riprendere le nostre
forze dopo aver imparato tante parole italiane, andiamo un po’ a fare una
passeggiata. Andiamo dunque, a... piedi!

Osservate: Andare in machina, auto, moto (specificata la modalità);


andare con la machina, l'auto, la moto (specificato il mezzo di
traffico usato);

Voci, Strutture: la mercé - marfă; lo spostamento - mutare, deplasare; il


veicolo -vehicol; l'autoveicolo - autovehicol; un paio d’ore - câteva ore; il
carretto - cărucior, faeton; la carrozza - trăsură, echipaj, vagon de pasageri;
la carrozza a letti - vagon de dormit; il fìlobus - troleibuz; la metropolitana -
metrou; parcheggiare - a parca; il parcheggio - parcare; l’autorimessa -
garaj; opportunamente - în mod adecvat, potrivit; la fermata - staţie; la
stazione - gară; il soccorso - ajutor; il carro fùnebre - dric, maşină funerară;
il carabiniere - jandarm; il vigile del fuoco - pompier; l’emergenza -
urgenţă; spegnere - a stinge; il ladro - hoţ; rubare - a fura; il malfattore -
răufăcător; il pullman - autocar; il pulmino - microbuz; la ferrovìa - cale
ferată; ferroviario - feroviar; trainare - a trage, a tracta; il rapido - tren rapid;
il direttissimo - tren expres; il diretto - tren accelerat; l’accelerato - tren
personal; percorrere - a parcurge; percorso - parcurs; l’aereo - avion; l’elica,
le eliche - elice; il funicolare, la funivia - teleferic; la fregata - fregată; il
motoscafo - barcă cu motor; il battèllo - vapor; il traghetto - bac; il panfilo
(yacht) - iaht; la crociera - croazieră; la nave - navă, corabie; il remo, i remi
- ramă, vâslă; il canòa - canoe; la barca a vela -barcă cu velă (pânză); la
scialuppa - şalupă; essere previsto - a fi prevăzut; il sommergibile, il
sottomarino - submarin; immergere - a cufunda, afunda, scufunda; immerso
- cufundat, afundat, scufundat; la pesca - pescuit; subacque - subacvatic; la
ricerca - cercetare; inesaurìbile - inepuizabil; riprendere le proprie forte - a-şi
relua, a-şi reface forţele, a se înviora; la passeggiata - plimbare; a piedi - pe
jos.
Esercizi: 1. Rispondete alle domande:
Quali sono i mezzi di trasporto terrestre?
Quali sono i mezzi di trasporto sull'acqua?
Ma i mezzi di trasporto nell'aria?
Che macchine e treni conoscete?
Che cosa vuoi dire traffico?
2. Fate un componimento con il tema: "Viaggiamo sulla terra, sull’acqua
e nell'aria".

IL NOME (IL
SOSTANTIVO) Numele
(Substantivul)

I. Il genere del nome secondo il contenuto (Genul substantivului după


conţinut)

In italiano ci sono due generi: il genere maschile ed il genere femminile.


Sono del genere maschile:
1) I nomi indicanti esseri maschili:
Esempio: Mario, Giuliano, il ragazzo, il gatto.

Attenzione il genere - i generi (gen); il genero - i generi (ginere).

2) I nomi dei mesi e dei giorni:


Esempio: il marzo, ilgiovedì.
Eccezione: la domenica.

3) I nomi di mari, laghi, montagne:


Esempio: il Mediterràneo, il Como, il Vesuvio, i Carpazi, i Pirinéi, gli
Appennini.
Eccezioni: le Alpi, le Dolomiti.
4) I nomi di fiumi:
Esempio: il Po, il Danubio.
Eccezioni: la Marna, la Senna, la
Dora.
5) I nomi d'alberi fruttiferi:
Esempio: il noce, il melo, il pero, l’arancio, l’albicocco (cais), il pesco
(piersic), il ciliegio (cireş).
Sono del genere femminile:
1) I nomi indicanti esseri femminili:
Esempio: Rosa, la fanciulla, la gatta.
Eccezioni: i nomi di professioni del genere maschile, adoperati anche al
femminile, il soprano Maria Meneghini Callas.
2) I nomi di città ed isole:
Esempio: la Firenze, la Bucarest, la Sicilia, la Corsica.
Eccezioni: il Càiro, il Madagascar.
3) I nomi di frutta:
Esempio: la noce, la mela, la pera, l'arancia, l'albicocca, la pesca, la
ciliegia.
Eccezioni: il fico (smochin), l’ananasso, il ribes (coacăz), il limone (lămâi),
il lampone (zmeură), che hanno forme identiche per l'albero ed il frutto.
4) Alcuni nomi di piante: la vite (viţă de vie), la palma (palmier), la
quercia (stejar).
Nota: Quasi tutti i nomi degli alberi sono del genere maschile.
5) I nomi di paesi e di continenti:
Esempio: La Romania, l’Italia, la Francia, l'America, l'Europa,
l'Asia.
Eccezioni: il Giappone, il Belgio, il Brasile, il Portogallo, il
Canada, ecc.
6) I nomi di regioni:
Esempio: la Toscana, la Liguria, la Transilvania, la Valachia.
Eccezioni: il Piemonte, il Veneto, il Banato
7) I nomi delle scienze:
Esempio: la fisica, la matematica, la chimica, la medicina, ecc.
Sono del genere promiscuo (ambigen):
Alcuni nomi d'animali aventi una sola forma per i due
generi:
Esempio: il leopardo, la mosca, la tigre, la zanzàra.

Quando si vuol specificare il genere di questi nomi, si dirà: il leopardo


maschio, il leopardo femmina, il serpente maschio (şarpe), il serpente
femmina (şerpoaică).
Certi nomi hanno la stessa forma per i due generi, la distinzione
facendosi dall'artìcolo.
Esempio: il nipote - la nipote (nepot, nepoată), il cantante - la cantante
(cântăreţ, cântăreaţă), l’artista (artist, artistă), l’autista (şofer, şoferiţă),
l'inglese (englez, englezoaică), l'olandese (olandez, olandeză), ecc.

II. Il genere del nome secondo la desinenza (Genul substantivului după


desinenţă)
1) I nomi che finiscono al singolare in -o sono del genere maschile.
Esempio:il quadro, l'uomo, il tempo, l’albero, lo scoiàttolo (veveriţă).
Eccezioni: la mano, la dinamo (dinam), la radio, la biro, la eco (ecou), la
moto (motocicletă) l'auto (maşină), la foto (fotografia), le ultime tre
essendo forme abbreviate dei nomi: la motocicletta, l'automobile, la
fotografia.
2) I nomi terminati al singolare in -a sono del genere femminile.
Esempio: la donna, la casa, la scuola, la porta.
Eccezioni: i nomi d’origine greca che finiscono in -a, -ma, -ta: il
dramma, il programma, il problema, il poema, il teorema, il sistema, il
telegramma, l'enigma, il poeta, il pilota, l’atleta.
3) Altri nomi terminati in -ista, -cista sono sempre del genere maschile.
Esempio: l’artista, l’autista, il pianista, il farmacista, il turista, l’omicida
(ucigaş), il patricida (patricid). I
Nota: Quando questi nomi definiscono persone femminili, il genere
cambierà in modo corrispondente dall'articolo: la farmacista, la pianista,
ecc.
4) Alcuni nomi terminati in -a sono ugualmente del genere maschile.
Esempio: il collega, il papa, il duca, il monarca, il patriarca, il boia
(călău), il vaglia (mandat poştal), il nonnulla (fleac), il peana (imn antic de
război), il gesuita (iezuit).
Nota: A volte alcuni nomi cambiando l’articolo, cambiano anche il
significato:
Esempio: il vaglia (mandat), la vaglia (bravură, valoare).
5) I nomi che finiscono in -e sono sia maschili, sia femminili.
Esempio: il padre, la madre, il latte, l'arte (femminile), il mare, la carne, il
nipote, la nipote.
Ci sono dei nomi propri maschili che finiscono
in -a.
Esempio: Nicola, Enea, Andrea.

6) I nomi che finiscono in -ù (parole tronche) sono


femminili, quando sono nomi astratti, o collettivi,
Esempio: la virtù, la tribù, la gioventù *
e maschili, quando sono nomi
concreti.
Esempio: il bambù, il caucciù.
La stessa regola è valida per le altre parole tronche terminate in -a, -o, -
è, -i.
Esempio: il podestà (şef de justiţie), il falò (foc de tabără), il caffè, il
martedì; però: la bontà (bunătate), la novità (noutate).
7) I nomi terminati in -e, -i sono maschili o femminili.
Esempio: il dolore (durere), il timore (teamă), il brìndisi (toast), la madre, la
tesi, l'anàlisi, la crisi.
8) I nomi terminati in consonante sono solamente maschili.
Esempio: il tram, il lapis, il càmion, l'autobus, il fìlobus, il film, lo sport.

Esercizi: 1. Traducete in italiano: Marţea viitoare mergem la teatru. Marea


Neagră este cunoscută din Antichitate. Dunărea izvorăşte din munţii Pădurea
Neagră. Mărul şi părul sunt pomi fructiferi foarte des întâlniţi. Îmi plac
merele şi perele. Îţi plac piersicile sau caisele? Ei nu-i plac cireşele şi
smochinele, ei îi place ananasul. Dobrogea este o regiune a viţei de vie. În
ţara noastră nu creşte palmierul, ci stejarul. Corsica şi Madagascarul sunt
insule mari. Turiştii vizitează frumosul Paris şi vechiul Càiro. Mănăstirile
cele mai de preţ din România se află în bogata Bucovină. Munţii Măcinului
din Dobrogea sunt ca nişte dealuri. Dunărea este numită "prinţul fluviilor
europene". Matematica şi fizica sunt ştiinţe exacte. Istoria şi filosofia sunt
ştiinţe umanistice. Şarpele este preţios pentru pielea lui. Era o femeie rea ca o
şerpoaică. Nepotul lui Giorgio este un şofer bun. Şi sora lui este o şoferiţă
bună. Cântăreaţa cea mai bună este mezzosoprana. Aud ecoul vocii tale şi simt
bucuria ta. Am fotografia ei şi o păstrez cu plăcere. Mergem cu maşina sau cu
motocicleta?
Voci, Strutture: il collega, la collega, il compagno, la compagna - coleg;
conosciuto, -a; noto, a - cunoscut; sorgere - a izvorî; il sorgente - izvor;
comune; diffuso, a - comun, des întâlnit; l’antichità - Antichitate; antico, a -
antic, vechi; il monastero - mănăstire; pregiato, a - de preţ, preţuit; la colina -
deal; europeo, a, (i, ee) - european; la pelle - piele (animale, uomo); il cuoio -
piele (solo lavorato); essere chiamato - a fi numit, a i se spune; bravo, -a -
bun; sentire, udire - a auzi; sentire - a simţi; conservare - a păstra; la gioia -
bucurie; gioioso, a - bucuros; lieto, a - bucuros, vesel.
LE PREPOSIZIONI USATE CON IL VERBO ANDARE

Di solito, il verbo andare si usa accompagnato dalle preposizioni di qui


sotto:

Vado a con i nomi di città a Roma, a Parigi

con i nomi di posti comuni a casa, a teatro, a scuola, a


lezione, a letto

Vai al, alla,allo... con i nomi dei posti indicando destinazioni precise
al mare, al lago, al centro, al cinema, al bar, al ristorante, alla
stazione, alla mensa, alla posta, allo stadio

Va ai con i verbi all’infinito a vedere uno spettacolo, a far la


spesa

Andiamo in con i nomi di paesi e regioni in Inglitera, in


Piemonte

Andate in con i nomi dei luoghi aperti o dei locali in


campagna, in montagna, in città, in piscina, in albergo, in classe, in
ospedale, in chiesa, in banca, in biblioteca, in farmacia, in pasticeria, in
lavanderia, in pizzeria Nota: „in“ si usa con tutti i nomi femminili
terminati in –eria

Vanno da con i nomi (propri, comuni) di persone dal ragazzo, da


Maria

Della stessa maniera si usa il verbo venire:

venire a - con i nomi di città e con l’infinito del


verbi;

venire in - con i nomi di nazioni e di regioni;


venire da - con i nomi di persona.

Espressioni: Signore, mi ha fatto piacere conoscerLa! - Domnule,


mi-a făcut plăcere să vă cunosc! Signora, sono molto lieto di averLa
conosciuta! - Doamnă, îmi pare foarte bine că v-am cunoscut!

Esercizi: 2. Mettete l'articolo determinativo ed indeterminativo ai


seguenti sostantivi accompagnati dagli aggettivi: uomo onesto, lavoro
facile, pane dolce, mare blu, carne fresca, piccolo pesce, nazione italiana,
mano, amichevole, dolce vita, poema satirico, tènera mamma, clima
piacevole, cìnema pieno, avo materno, nostro problema, breve
telegramma, bravo atleta, poeta noto, esercizio difficile, grave ferita, film a
colori, brìndisi di famiglia, crisi economica.

3. Traducete in romeno: Andiamo a vedere un dramma. Nel programma


della TV c’è una magnifica serata! L’Enigma del romanzo è il patricida. Non
mi piace vedere il boia. Preferisco i film con un pilota, un atleta, dove
l’artista è vivo e nessuno viene punito per fatti cattivi. C’erano insieme il
papa, il duca ed il patriarca.
C’erano anche gli allievi del liceo dei gesuiti. La virtù della gioventù è la
bontà. E’ per questo che si tratta della felicità. Il podestà ha qualche novità.
Lunedì sarà un falò nel bosco. Se non prendiamo il filobus o l’autobus,
prendiamo il tram o la metropolitana.
Suo padre fa l’autista su un càmion. I punti cardinali sono: il nord
(od il settentrione), il sud (od il meridione, il mezzogiorno), l’est (o
l'oriente) e l’ovest (o l’occidente).
L’Est si chiama anche il levante e l’ovest, il ponente, che si usano in
delle espressioni come: tira il vento dall’oriente, o dal levante, tira il vento
dall’occidente -o dal ponente.

4. Coniugate i verbi: correggere, preferire, conoscere, unire, riunirsi.

5.Traducete in romeno sostituendo le forme dell'indicativo presente


che corrispondono ai verbi dalle parentesi: Non si... (mangiare) e non si...
(andare a letto) prima di finire i compiti. Ci... (prepararsi) per gli esami.
Stiamo imparando molto perché... (volere) ottenere degli ottimi risultati.
Ti... (consigliare) di non fare sbagli quando... (scrivere) e... (leggere).

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

ECCETERA: La più comoda delle parole: viene usata quando si vuole


far credere che si hanno ancora cose da dire.
ECO: Il telefono della natura.
ESPERANTO: Lingua che si chiama universale perché non è parlata da
nessuno.

Lessico: viene usata - se foloseşte; si vuole far credere - se doreşte să se


facă să se creadă; l’eco - ecou.

COR SO IX

LA COSTRUZIONE DI UNA
CASA (Construirea unei case)

Si può vivere in una casa o in un fabbricato, in un palazzo, a diversi piani,


a più appartamenti.
In passato le case erano piccole, costruite con materiali semplici, che
l’uomo trovava nel suo ambiente: argilla, sabbia, sassi di fiume e più tardi
mattóni e calce.
Oggi la costruzione di una casa è un problema d’urbanistica. Gli edíli
approvano i nuovi progetti d’architettura (viali, strade, edifici, parchi,
ecc.) considerando gli elementi ambientali e le prospettive della vita nei
prossimi anni: zone di lavoro, di studio, di riposo, commerciali, ecc.
E così appaiono oggigiorno scuole, teatri, sale di sport, piazze,
mercati e supermercati nelle piccole e grandi città.
Per costruire una casa lavorano più persone: un architetto, un ingegnere
edilizio, alcuni artigiani, muratori ed altri. Vediamo com’è apparso un
nuovo abitato:
All’inizio l’architetto ha disegnato il progetto della casa e le prime
piante.
Il costruttore ha scelto poi la soluzione migliore per le fondamenta e ha
procurato i materiali da costruzione (adatti e più economici). Lui ha
sorvegliato anche il lavoro degli operai sul cantiere. I muratori hanno tirato
su i muri con mattoni, pietre, calcina e cemento armato. Per lavorare in
cima, quando i muri sono diventati troppo alti, essi ci hanno sistemato
punteggi per coprire la casa col tetto, sul quale hanno messo le t ègole o la
latta.
L’idràulico ha fatto gli impianti per l’acqua, per il gas e per il
riscaldamento con tubi di piombo e di ferro, poi ha collocato i serbatòi
dell’acqua, le caldaie, gli scaldabagni ed i rubinetti. L’elcttricista ci ha
sistemato il contatore, i lampadari, gli interruttori e le prese di corrente. Lui ne
ha fatto tutti i collegamenti necessari ai fili elettrici.
Le porte, le cornici delle finestre e le persiane o le saracinesche sono
state lavorate e montate dal falegname. Il vetraio ha inserito poi alle finestre,
alle verande, ai balconi ed ai lucernari i vetri grandi e piccoli. Il
funzionamento delle porte e delle finestre è stato verificato dal fabbro
ferraio. Lui ci ha fissato i cardini, le maniglie, le serrature ed i paletti.
Il pavimento è stato fatto e lucidato dal pavimentatore. E’stato sempre lui
a rivestire le pareti della cucina e della sala da bagno con piastrelle a
diversi colori.
Gli ultimi sono venuti gli imbianchini ad imbiancare la facciata della casa.
Essi ne hanno dipinto in blu e giallo le pareti ed i soffitti, hanno verniciato le
porte e le finestre.
Terminati i lavori, la casa può essere abitata. Allora essa viene occupata o
messa in vendita od in affitto, tramite agenti ed agenzie di specialità, con
pubblicità nei giornali o con un cartello appeso al posto esterno migliore con la
scritta: "Vèndesi" od "Affittasi".

Un furgone o càmion con mobìlia fermato davanti alla casa annuncia il


momento nel quale il proprietario o l’inquilino viene a stabilirne la nuova
dimora.
E quando anche il tappezziere ha sistemato finalmente i tappeti e le
tende, ha ricoperto le poltrone e le sedie, quando all’ingresso si è messa la
nuova targhetta con il cognome dei Latini, Romano, e quando le terrazze o
le logge sono state adornate di fiorì, vuol dire non solo che in quella casa si
vive, ma che ci si gode anche la vita! Ogni tanto ci si sentono delle voci
sottili di bambini, come canti d’uccelli!

Voci, Strutture: costruire - a construi; il fabbricato, il palazzo - bloc,


construcţie; il piano - etaj, plan; l’ambiente - mediu, mediu înconjurător;
l’argilla -argilă; la sabbia - nisip; il sasso - piatră; il fiume - râu, fluviu; il
mattone - cărămidă; la calce - var; l’edile - edil, constructor; approvare -
a aproba; il progetto - proiect; il viale - bulevard; la strada - stradă, şosea;
l’edificio - edificiu; il parco - parc; la prospettiva - perspectivă; prossimo, -a
- viitor; apparire - a apărea; oggigiorno - în vremea de azi; la piazza - piaţă;
il mercato - piaţă comercială; il supermercato - supermagazin; l’artigiano -
meseriaş; il muratore - zidar; la pianta -plan, hartă topografică, plan de
construcţie; scegliere - a alege; le fondamenta - fundaţii; adatto - potrivit,
apt; sorvegliare - a supraveghea, a dirija; l’operaio, a - muncitor,
muncitoare; il cantiere - şantier; tirare su - a ridica, a înălţa; il muro - zid, la
calcina - tencuială, var; il cemento armato - beton armat; la cima - vârf;
alto, a -înalt; sistemare - a aranja, a pune în ordine; il punteggio - schelă; la
tégola - ţiglă; la latta - tablă; l’idràulico - instalator; l’impianto - instalaţie;
il riscaldamento - încălzire; il tubo - tub, conductă; il piombo - plumb; il
ferro - fier; collocare - a aşeza, a pune; il serbatoio - rezervor; la caldaia -
căldare, cazan; lo scaldabagno - boiler; il rubinetto – robinet; l'elettricista -
electrician; il contatore - contor; il lampadario - policandru, lampadar; la
presa di corrente, di contatto - priză (electrică); il collegamento -
legătură, conexiune; il filo elettrico - fir electric; la cornice - cornişă,
cadru; la persiana - oblon; la saracinesca - jaluzea; il falegname - tâmplar,
dulgher; il vetraio -geamgiu; inserire - a insera, a introduce; la veranda -
verandă, geamlîc; il balcone - balcon; il lucernario - luminator; il vetro -
sticlă; il fabbro ferraio - fierar, lăcătuş; il cardine - ţâţână, pivot; la
maniglia - ivăr, clanţă, toartă, mâner; la serratura - încuietoare, broască
de uşă; il paletto - zăvor, încuietoare mică; lucidare - a lustrui; il
pavimentatore - parchetar, pavator; rivestire - a acoperi din nou; la
piastrella -faianţă; l’imbianchino - zugrav; la facciata - faţadă; dipingere -
a picta, zugrăvi; verniciare - a lăcui; messo in vendita (in affitto) - pus în
vânzare (închiriat); l'agente - agent; l’agenzia - agenţie; pubblicità -
publicitate, reclamă; il cartello - afiş, inscripţie; appeso - agăţat, atârnat; la
scritta - scriere, inscripţie; véndesi - de vânzare; affittasi -de închiriat; il
furgone - furgon; annunciare - a anunţa; l'inquilino - chiriaş; stabilirne –
stabilire qui; la dimora - locuinţă, reşedinţă; il tappezziere - tapiţer; il tappeto
- covor; la tenda - perdea, cortină; la poltrona - fotoliu; la sedia - scaun;
l’ingresso - intrare; la targhetta - inscripţie; il nome - prenume, nume de
botez; il cognome - nume de familie; la terrazza - terasă; la loggia - logie;
adornare - a orna, a împodobi; godersi la vita -a se bucura de viaţă; il
canto - cânt; l'uccello - pasăre.

Esercizi: Rispondete alle domande:


Che tipi d'abitazioni conoscete?
Come si costruisce una casa?
Chi sono quelli che tirano su i muri della casa?
Che cosa fanno prima della costruzione l’edile, l.architetto ed il costruttore?
Come si chiamano gli artigiani che lavorano sul cantiere?
Che cosa fanno l’idraulico, l’elettricista ed il vetraio? Ma il fabbro ferraio?
Chi lucida il pavimento?
Chi imbianca le pareti e vernicia le porte e le finestre?
Qual'è l’attribuzione del tappezziere?
Che cosa sistema lui?
Come si può vendere od affittare una casa?
Compito: Descrivete la vostra casa: la facciata e l’interiore dal punto di vista della
costruzione.

LA FORMAZIONE DEL
FEMMINILE (Formarea
femininului)
La distinzione del genere si può fare in due modi:
1. - Adoperando parole diverse per ognuno dei due esseri di sesso
opposto;
2. - Creando delle nuove parole per l’aggiunta di suffissi ai nomi
maschili.
1. Alcuni nomi hanno, come in romeno, delle forme lessicali totalmente
diverse per due generi.
Esempio: l’uomo - la donna; il padre - la madre, il babbo - la mamma;
il marito - la moglie; il maschio - la femmina; il genero - la nuora; il padrino
- la madrina; il bue - la vacca (da carne), la mucca (da latte); il porco (vivo); il
maiale (sacrificato) - la scrofa;
2. Alcuni nomi comuni e propri, che finiscono al maschile in -o, -e, -i
formano il femminile in -a:
Esempio: il ragazzo - la ragazza; il signore - la signora; lo scolaro - la
scolara; il bambino - la bambina; lo zìo - la zia; Carlo - Carla; il padrone -
la padrona; Giovanni - Giovanna.
3. Certi nomi maschili che finiscono in -a, -e, -o, formano il
femminile con il suffisso -essa.
Esempio: il poeta - la poetessa; il duca - la duchessa; il professore - la
professoressa; il medico - la medichessa; l’avvocato – l’avvocatessa; il
dottore - la dottoressa; lo studente - la studentessa; il principe - la
principessa.
Della stessa maniera si forma il femminile dei nomi d’animali.
Esempio: il leone - la leonessa; l’elefante – l’elefantessa.
4. Certi nomi maschili, formati con l’aiuto del suffisso -tore fanno il
femminile con il suffisso -trice.
Esempio: lo scrittore - la scrittrice; il pittore - la pittrice; l’autore – l’autrice;
lo scultore - la scultrice; il direttore - la direttrice; l'imperatore -
l'imperatrice.
Nota: Nomi come difensore, possessore formano il femminile "difenditrice,
posseditrice".

5. Certi nomi maschili terminati in -a e tutti quelli terminati in -ista, o


in -cida non cambiano al femminile.
Esempio: il patriota - la patriota; il turista - la turista; il collega - la
collega; il matricida - la matricida; l’autista – l’autista; il belga - la
belga.
Nota: Il genere di questi nomi si nota sia dall’articolo, sia dal contesto
(l’autista era molto bravo, a).
6. I nomi maschili terminati in -e non cambiano al femminile.
Esempio: il cantante - la cantante; il custode - la custode (paznic,
supraveghetor); il cliente - la cliente; l’érede – l’érede (moştenitor, -oare).
7. Pochi nomi maschili terminati in -o, -e, oppure in consonante
formano il femminile in -ina.
Esempio: l’eroe - l’eroina; il gallo - la gallina; il re - la regina; lo zar -
la zarina.

Esercizi: Traducete in italiano: Naşa lui este avocată. Profesoara o


ascultă pe studentă. Mergem la doctor şi la doctoriţă. Pianistul este
belgian, iar pianista belgiană. Educatoarea merge cu copiii la teatru. Eroina
filmului este o artistă patrioată. Regele şi regina Rusiei se numeau (si
chiamavano) ţar şi ţarină. Paznicul supraveghează (custodire) leii şi
leoaicele, elefanţii şi elefantiţele. în curte se află multe păsări: găini, cocoşi,
raţe, răţoi (l'anitra maschio), gâşte şi gâscani (l'oca maschio). Căţeluşa mea
se numeşte Jessy. Anna este o violonistă excepţională. Scriitoarea este
moştenitoarea unei tradiţii literare din familie.
IL PARTICIPIO PASSATO ED IL PASSATO
PROSSIMO (Participiul trecut şi perfectul
compus)

Il participio passato si forma per l’aggiunta al tema dell'infinito dei verbi delle
desinenze:

-ato (I-a coniug. ) -uto (II-a coniug. ) - ito (III-a coniug. )


abitare temere partire
abit-ato tem-uto part-ito

I verbi ausiliari hanno i seguenti participi passati:


avere - avuto; essere - stato, stata, stati, state

Ilparticipio passato ha valore d’aggettivo e in tal caso si accorda con il


genere ed il numero del nome che sta accompagnando.
Esempio: il libro letto, la lezione scritta, i quaderni avuti, le case abitate.
Il participio passato dei verbi da coniugare viene usato insieme ai tempi
semplici degli ausiliari alla formazione dei tempi composti.
Esempio: Io ho letto, avevo letto, avrò letto (am citit, citisem, voi fi citit).

Il PASSATO PROSSIMO si forma con il presente indicativo dei verbi


avere ed essere seguito dal participio passato dei verbi da coniugare (ho cantato,
sono venuto, a).
Questo tempo indica un’azione terminata, compiuta, però avvenuta di recente,
non come in romeno, dove è avvenuta abbastanza tempo prima).
Esempio: Questa mattina ho ricevuto una telefonata.

AVERE *
io ho avuto noi abbiamo avuto
tu hai avuto voi avete avuto
egli, essa ha avuto essi, esse hanno avuto

ESSERE
io sono stato, stata noi siamo stati, state
tu sei stato, stata voi siete stati, state
egli è stato, essa è stata essi sono stati, esse sono state

L’ausiliare avere si usa:


1) Con se stesso.
Esempio: ho avuto
2) Con tutti i verbi transitivi attivi.
Esempio: Io ho mangiato, tu hai cantato, essi hanno lottato.
3) Con alcuni verbi intransitivi.
Esempio:Ho dormito.
L’ausiliare essere si usa:
1) Con se stesso.
Esempio: Sono stato, stata.
3) Con tutti i verbi riflessivi e con quelli preceduti da si impersonale.
Esempio: Io mi sono svegliato, -a; tu ti sei lavato, -a; essa si è vestita;
noi ci siamo preparati, -e. Si è detto, si è considerato, ecc.
4) Con i verbi di movimento.
Esempio: Io sono andato, -a, tu sei partito, -a, voi siete tornati, -e.
Nota: I verbi indicanti il movimento come azione in sé stessa, senza essere
terminata, come: camminare, girare, passeggiare, viaggiare, ballare, errare
chiedono l’ausiliare avere. Io ho camminato, tu hai girato il paese, lui ha
viaggiato, noi abbiamo errato per il mondo, voi avete ballato.
5) Con i verbi perfettivi come: nascere, vivere, morire, crescere, diventare.
Esempio: Io sono nato, -a, tu sei vissuto, -a, egli è cresciuto, essa è diventata,
essi sono morti.
6) Con i verbi apparentemente impersonali; come: accadere, succédere,
avvenire, capitare (a se întâmpla), parere, sembrare (a părea), bastare (a fi
suficient), essere certo (che), essere probabile, essere facile, essere
necessario, ecc.
Esempio: è accaduto, è successo, è capitato, è sembrato, è bastato, è stato
facile, è stato necessario, ecc.
Nota: Alcuni verbi di movimento si coniugano sia con il verbo avere, sia
con essere, secondo il senso perfettivo od imperfettivo dell’azione.

a. L’uccello è volato per i paesi caldi (azione perfettiva, compiuta,


terminata).
b. L’uccello ha volato per giorni, sempre, continuamente (azione
imperfettiva, non compiuta, non terminata, che si sta forse ancora
svolgendo).
a. La rondine è volata sul tetto della casa.
b. La rondine ha volato giorni e notti interi...
a. Il bambino è saltato di gioia.
b. Il bambino ha saltato di gioia per tutto il pomerìggio.
Nota: I verbi impersonali (verbi privi di un soggetto determinato e per
questo coniugati formalmente alla terza singolare) sono di tre tipi:
1. I verbi indicanti fenomeni atmosferici: piovere, tuonare, fulminare,
nevicare, fioccare, grandinare, albeggiare, annottare, (a ploua, tuna, fulgera,
ninge, fulgui, cădea grindină, a se lumina de ziuă, a se înnopta... ) che si
possono coniugare con i due ausiliari, senza che ci sia una distinzione
semantica.
Esempio: ha nevicato, ha piovuto, ha rimbombato, ha tuonato, ha
fulminato; è nevicato, è piovuto, è rimbombato, è tuonato, è fulminato.
2. I verbi che esprimono azioni impersonali (accadere, succèdere,
sembrare, parere, convenire... ) e che di solito reggono (introduc) una o più
proposizioni soggettive, come:
Sembra di esseme tanti. - Ci è sembrato di esseme tanti. (Ni se pare că
sunt atât de mulţi. - Ni s-a părut că au fost atât de mulţi). Ci conviene
andarci. Ci è convenuto andarci. (E bine să plecăm. A fost bine să
plecăm.)
3. Le espressioni impersonali, formate da verbi personali usati senza
soggetto, come:
E’ bene (male) fare questa cosa. - E’ stato bene (male) fare questa cosa. (E
bine/rău să faci acest lucru. A fost bine/rău să faci acest lucru). E’ opportuno
incoraggiare gli studenti. - E’ stato opportuno incoraggiare gli studenti. (E
bine să-i încurajezi pe studenţi - A fost bine să-i încurajezi pe studenţi).
Questi verbi ed espressioni impersonali richiedono ai tempi composti solo
l'ausiliare essere.
Il verbo venire ha funzione di verbo ausiliare solamente ai tempi
semplici passivi.
Esempio: Il problema viene considerato molto importante (è
considerato).

I VERBI SERVILI (Verbi ausiliari di modalità)


(Verbele modale)

Certi verbi come dovere (a trebui), potere (a putea), volere (a vrea),


sapere (a şti, quando è sinonimo del verbo "potere"), solere - a obişnui, si
usano con i verbi all’infinito.
Essi hanno tre caratteristiche:
1) Non richiedono la preposizione.
Esempio: Voglio cantare; Dovete partire; Sogliamo passeggiare.
2) Quando sono accompagnati dal pronome personale àtono, questo si
può mettere ad ognuno dei due verbi.
Esempio:Ti devo raccontare la storia. Devo raccontarti la storia.
3) Ai tempi composti vengono coniugati con l'ausiliare richiesto dal
secondo verbo (dell'infinito).
Esempio: Ho dovuto comprare una casa. Mi son dovuto comprare una casa.
Hai potuto scrivere. Non sei potuto venire. Abbiamo voluto comprare la
macchina. Ci siamo voluti comprare la macchina.
Esempio: Il verbo solere è difettivo. Viene coniugato al presente,
all’imperfetto, passato remoto (raramente) e gerundio (solendo).

INDICATIVO PRESENTE DEL VERBO


SOLERE (a obişnui)
soglio sogliamo
suoli solete
suole sogliono
Il verbo sapere è servile quando ha il senso di potere, essere capace
(come "can" dall’inglese).
Esempio: Ho saputo prendere la strada giusta - Am ştiut să merg pe drumul
bun. Mi sono saputo sistemare - Am ştiut să mă aranjez. Altrimenti, il
verbo sapere è un verbo indipendente.
Esempio: Ho saputo fare / risolvere questo problema.

IL PARTICIPIO PASSATO
IRREGOLARE (Participiul trecut
neregulat)

Parecchi verbi, specialmente della seconda coniugazione, hanno il


participio passato irregolare. Eccone alcuni: fare (a face) - fatto; leggere (a
citi) - letto; scrivere (a scrie) - scritto; correggere (a corecta) -corretto; dire
(a zice) - detto; dipingere (a picta) - dipinto; cuocere (a coace) - cotto;
chiudere (a închide) - chiuso; aprire (a deschide) - aperto; accendere (a
aprinde) - acceso; nascondere (a ascunde) - nascosto; perdere (a pierde) -
perduto, perso; rendere (a restitui) - reso; appendere (a atârna) - appeso;
rispondere (a răspunde) - risposto; prendere (a prinde) – preso; correre (a
alerga) – corso; percorrere (a străbate) – percorso; tradurre (a traduce) –
tradotto; mettere (a pune) – messo; vivere (a trăi) – vissuto; coprire (a acoperi)
– coperto; offrire (a oferi) – offerto; giungere (a ajunge) – giunto; aggiungere
(a adăuga) – aggiunto; vedere (a vedea) – veduto, visto; morire (a muri) –
morto.

Nota: certi participi passati diventano nomi.


Esempio: il fatto – faptul; la risposta – răspuns; la messa – punerea (in
funzione); il percorso – parcurs; l’aggiunta – adaos, adăugare; il morto –
mortul.

Esercizi: 1. Sostituite all’infinito il passato prossimo nel testo di qui


sotto:
Dante scrìvere la "Divina Commedia". Francesco Petrarca amare tutta la sua vita
Laura. Giovanni Boccaccio creare la novella italiana. Lorenzo il Magnifico
essere Signore di Firenze e grande poetà. Angelo Ambrogini prendere il
nome di Poliziano dal paese natale. Ludovico Ariosto cantare nell’Orlando
Furioso le donne, i cavalieri, le armi, gli amori, le audaci imprese... Niccolò
Machiavelli sognare l’Italia libera dagli stranieri. Torquato Tasso vivere presso
la corte degli Estensi a Ferrara. Giuseppe Parini passare la giovinezza in riva
all’ameno lago di Pusiano, in Brianza. Vittorio Alfieri essere esempio mirabile
d’italiana volontà. Ugo Foscolo evocare l’eroismo e la grazia del popolo
ellenico. Alessandro Manzoni collocare i suoi personaggi sullo sfondo
pittoresco del lago di Como. Giacomo Leopardi esaltare nei suoi canti la
dolcezza del paesaggio marchigiano.
Lessico: la novella - nuvela; il cavaliere - cavaler, călăreţ; la cortesia -
politeţe,amabilitate, faptă frumoasă; (al plurale: fapte, virtuţi); l’impresa -
acţiune, întreprindere; audace - îndrăzneţ, cuceritor; sognare - a visa; la riva -
mal; ameno - plăcut, frumos, recreator; mirabile - admirabil, minunat; la
volontà - voinţă; l’roismo - eroism; esaltare - a slăvi, glorifica; il canto -
cântec, poezie; marchigiano - din provincia Marche.
2.Traducete in italiano: Raffaello, marele pictor al Renaşterii, s-a născut la
Urbino. Cristoforo Colombo a plecat în drum spre America, din Palos. El a fost
italian. Galileo Galilei a susţinut cel dintâi teoria lui Copernic. Michelangelo a
reprezentat în artă puterea, mişcarea şi suavitatea. Leonardo da Vinci a
pătruns în toate domeniile artei şi gândirii. Sandro Botticelli a creat în pictură
linii expresive de mobilitate şi gingăşie. Eugenio de Savoia, cu victoria de la
Viena, a salvat Europa occidentală de năvălirea turcilor. Invenţia radioului a fost
opera lui Guglielmo Marconi. Amerigo Vespucci a dat numele continentului
american.
Lessico: renaşterea - il rinascimento; drumul - il cammino; a merge, a umbla
- camminare; a susţine - sostenere; teoria - la teoria; a reprezenta -
rappresentare; puterea - il potere; mişcarea - il movimento; suavitatea - la
soavità; a crea - creare; linia - la linea; expresiv - espressivo; mobilitatea –
la mobilità; gingăşia - la tenerezza; năvălirea – l’assalto, l’invaso, l’invasione;
invenţia – l’invenzione; radioul - la radio; opera – l’opera; continentul - il
continente.
Nota: I verbi transitivi ed intransitivi cambiano l'ausiliare secondo la diatesi.
Esempio: Ho comprato il giornale. (attivo) Mi sono comprato il
giornale. (riflessivo), dove l’accordo si fa al maschile col complemento
diretto (giornale).
SINÒNIMI: amare - a iubi, a-i plăcea; piacere (a plăcea); gradire (a
plăcea); "andare a genio, avere a genio" (a-i plăcea ceva... cuiva). Îmi place
această carte = Amo questo libro, gradisco questo libro, mi piace questo
libro, ho a genio questo libro.

Alcuni proverbi:
Tra moglie e marito non mettere il dito. (Nu te amesteca în cearta
soţilor)
Prima i denti e poi i parenti. (Cămaşa e mai aproape decât haina.)

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

FAUSTO: Le peripezie di un professore demoniaco servito da un demònio


professorale.
FORTUNA: La fortuna viene dormendo; sarà per questo che arriva così
lentamente.

Lessico: demoniaco - demonic; professorale - profesor; sarà per questo che


arriva... - poate de aceea soseşte...

CORSO X

UN PO’ DI
GEOGRAFIA (Puţină
geografie)

La superfìcie del globo terràcqueo è divisa in un quarto di terra e tre quarti


d’acqua. Formalmente esso è diviso in due emisferi (settentrionale, od artico
e meridionale) che s’incontrano all’equatore ed è separato dai meridiani e
paralleli.
La parte di terra forma i monti, le colline, le valli e le pianure. I monti
sono massicci o catene. Sulle loro cime alte c’è sempre o quasi sempre la
neve. Una massa di ghiaccio perpetuo che ci si può formare si chiama
ghiacciaio. In alto, i monti non hanno molta vegetazione. Le vette sono
rocciose, mentre i fianchi della montagna sono coperti di boschi, di foreste
d’alberi fogliosi e coníferi.
Sulle colline ci sono vigneti e frutteti, mentre l’altopiano della montagna è
ideale per l’allevamento del bestiame.
La pianura è ottima per l’agricoltura, se la terra è buona; nei prati e nei
giardini si coltivano cereali, verdure, ortaggi.
L’acqua sorge da tutte le parti: in montagna, nella pianura. Scendendo
dal monte, le sorgenti diventano torrenti. Il letto del torrente, pieno di
massi a volte ha dei dislivelli ed allora l’acqua cade dall’alto formando
una cascata.
I piccoli corsi d’acqua ricevuti dal torrente lungo la sua via sono i
ruscelli, che formano il fiume. Con gli affluenti incontrati sul suo percorso,
il fiume diventato gradatamente grande, sbocca nel mare.
I continenti (vaste estensioni di terra) sono separati tra essi dagli ocèani
(vaste estensioni d’acqua).
L’acqua dei mari è salata, mentre quella dei fiumi e dei laghi è dolce.
I laghi sono formati dalle acque delle sorgenti, dei fiumi o dalle acque di
pioggia, rimaste semplicemente isolate con terra accanto; al contrario, le
isole sono delle terre completamente circondate dall’acqua. Quando le
isole hanno una parte unita al continente, esse si chiamano penisole. Italia è
una penìsola, mentre la Sardegna è un’isola.
I continenti del globo sono: l’Europa, l’Asia, l’ֹAfrica, l’America (del
nord e del sud), l’Australia e l’Antartide.
Se si guarda l’atlante geografico, si possono vedere, separati dai confini
(o dalle frontiere) gli stati dei continenti.
I loro nomi sono diversi, come i nomi dei loro abitanti e delle lingue
che questi ultimi parlano. Durante la storia sono nati imperi e sono crollati
imperi. Paesi liberi sono stati conquistati, paesi occupati per tanto tempo
sono poi diventati liberi.

Per conoscere i nomi dei più noti paesi possiamo leggere la tabella di
qui sotto.

Paese Abitante Lingua Capitale


Afganistan l'afgano, -a dari, pashtu Kabul
Africa del sud l'africano, -a afrikaans, inglese, ecc. Pretoria, Cape
Town
Albania l'albanese albanese Tiranna
Algeria l'algerino, -a àrabo, francese Algeri
Argentina l'argentino, -a spagnolo Buenos-Aires
Australia l'australiano, -a inglese Canberra
Austria l'austrìaco, -a tedesco Vienna
Belgio il, la belga, -a vallone, fiammingo Bruxelles
Bielorussia il, la bielorusso, - bielorusso, russo Minsk
a
Bolivia il, la boliviano, - spagnolo, aymaro, La Paz, Sucré
a quechuo
Bosnia- il, la bosniaco, - serbo-croato Sarajevo
Erzegovina a
Brasile il, la brasiliano, portoghese Brasilia
-a
Bulgaría il, la bùlgaro, -a bulgaro Sofia
Canada il, la canadese inglese, francese Ottava
Rep. Ceca il, la ceco, -a ceco Praga
Cile il, la cileno, -a spagnolo Santiago
Cina il, la cinese cinese Beijing
Cipro il, la cipriota greco, turco Nicosia
Columbia il, la colombiano, spagnolo Bogota
-a
Corea (del nord, il, la coreano, -a coreano Phenian (N), Seoul
sud) (S)
Croazia il, la croato, -a croato Zagabria
Cuba il, la cubano, -a spagnolo Avana
Danimarca il, la danese danese Copenaghen
Egitto l'egiziano, -a àrabo Cairo
Estonia l’èstone èstóne Tallin
Etiopia ’etíope amaro Addis-Abeba
Filippine il, la filippino, - tagalo Manila
a
Finlandia il, la finlandese finlandese, svedese Helsinki
Paese Abitante Lingua Capitale
Francia il, la francese francese Parigi
Germania il, la tedesco, -a tedesco Berlino
Giappone il, la giapponese giapponese Tokyo
Grecia il, la greco, -a greco Atene
Guatemala il, la guatemalteco, spagnolo Ciudad de
-a Guatemala
India l'indiano, -a indù, inglese New Delhi
Indonesia l’indonesiano, -a indonesiano Djakarta
Inghilterra* l'inglese inglese Londra
Iran l'iraniano, -a persiano Teheran
Iraq l'iracheno, -a àrabo Baghdad
Irlandia l'irlandese, irlandese, inglese Dublino
Israele l'ebreo, -a ivrit, inglese Gerusalemme
l'israeliano, -
a
Italia l'italiano, -a italiano Roma
Iugoslavia il, la serbo, -a serbo Belgrado
Lettonia il, la lettone lettone Riga
Libano il, la libanese àrabo Beirut
Libia il, la libico, -a àrabo Tripoli
Lituania il, la lituano -a lituano Vilnius
Lussemburgo il, la lussemburghes Lussemburgo
lussemburghese e, francese,
tedesco
Macedonia il, la macèdone macèdone Skopje
Marocco il, la marocchino, àrabo Rabat
-a
Messico il, la messicano, - spagnolo Ciudad de Messico
a
Monaco il, la monegasco, Francese Monaco-Ville
-a
Mongolia il, la mòngolo, -a mòngolo Ulan Bator
Nicaragua il, la nicaraguese spagnolo Managua
Nigeria il, la nigeriano, -a inglese Abuja
Norvegia il, la norvegese norvegese Oslo
Nuova Zelanda o, la inglese Wellington
neozelandese
Olanda ’olandese olandese Amsterdam,
Aia**
Paese Abitante Lingua Capitale
Pakistan il, la pakistano, - urdo, inglese Islamabad
a
Panama il, la panamese spagnolo Panama
Paraguay il, la paraguaiano, spagnolo Asunción
-a
Perù il, la peruviano, spagnolo, quechuo Lima
-a
Polonia il, la polacco, -a polacco Varsavia
Portogallo il, la portoghese portoghese Lisbona
Romania il, la romeno, -a romeno Bucarest
il, la russo, -a russo Mosca
Russia***
Siria il, la siriano, -a àrabo Damasco
Slovacchia lo, la slovacco, - slovacco Bratislava
a
Slovenia lo, la sloveno, -a sloveno Ljiubljana
Somalia il, la sòmalo, -a sòmali, àrabo Mogadiscio
Spagna lo, la spagnolo, - spagnolo Madrid
a (castigliano,
catalano, basco)
Svezia. lo, la svedese svedese Stoccolma
Svizzera lo, la svizzero, -a tedesco, Berna
francese,
italiano
Stati Uniti l'americano, -a inglese Washington
d’America
Tailandia il, la tailandese ai, cinese, inglese Bangkok
Tunisia il, la tunisino, -a àrabo Tunisi
Turchia il, la turco, -a turco Ankara
Ucraina l'ucraino, -a ucràino Kiev
Ungheria l'ungherese magiaro Budapest
Uruguay l’uruguayano, -a spagnolo Montevideo
Venezuela il, la venezuelano, spagnolo Caracas
-a
Vietnam 1, la vietnamita vietnamita Hanoi
Zaire o, la zairese francese, bantu Kinshasa

 *Il Regno Unito di Gran Bretagna


dell’Irlanda del Nord

 **Residenza reale e residenza


amministrativa

 ***Federazione Russa

Voci, Strutture: il globo terracqueo - globul pământesc; l’emisfero -


emisferă; l’equatore - ecuator; il meridiano - meridian; il parallelo - paralela;
il massiccio - masiv; la catena - lanţ; la cima, la vetta - vârf; la neve - zăpadă;
il ghiaccio - ghiaţă; il ghiacciaio - gheţar; roccioso - stâncos; il fianco -
şold, latură; il bosco, la foresta - pădure; foglioso - frunzos, foios; il vigneto -
vie; il frutteto - livadă; l’altopiano - podiş; l’llevamento del bestiame -
creşterea animalelor; la pianura - câmpie; il prato - câmp; la verdura,
l’ortaggio - zarzavat, verdeţuri; la sorgente - izvor, sursă; il torrente - torent,
pârâu; il letto del torrente (del ruscello) - albia pârâului; il dislivello -
denivelare; la cascata - cascadă; il ruscello - pârâu; il fiume - râu, fluviu;
sboccare - a se vărsa; l’atlante geografico - atlas geografie; il confine, la
frontiera - graniţă, frontieră, hotar; l’impero - imperiu; crollare - a se
clătina, zgudui, prăbuşi; conquistare - a cuceri; la conquista - cucerire; la tabella -
tabel.
Esercizi: 1. Rispondete alle domande: Com’è divisa la superficie del globo
terracqueo?
Quali sono le parti di rilievo?
Che sono i massicci e le catene?
Quale è la vegetazione delle colline? Ma quella della montagna?
Che attività si può svolgere nell'altopiano?
A che cosa serve la pianura?
Che cosa si coltiva nei prati e nei giardini?
Quali sono le grandi acque? Ma le piccole?
Che sono le sorgenti ed i torrenti?
Come si forma una cascata?
Dove sboccano i fiumi grandi?
Che cosa sono i continenti? E quali sono?
Che cosa sono le isole e le penisole?
2. Traducete in italiano: Ştiţi să vorbiţi italiana, franceza, engleza, germana,
araba, bulgara, sârba, rusa, maghiara, suedeza, americana, spaniola, finlandeza,
greaca, daneza, japoneza, chineza... ? Colegul meu se numeşte Fred, John,
Antonio, José, Serghei..., şi este englez, american, italian, spaniol, rus... Nu
ştiu să vorbesc flamanda, pot vorbi numai valona. La şcoală am învăţat numai
castiliana, nu şi catalana. La conferinţă au participat belgieni, cilieni, austrieci,
mexicani, turci, columbieni, venezueleni, francezi şi elveţieni. Anul trecut am
vizitat Franţa, Spania, Italia, Portugalia şi Grecia. Anul acesta mergem în
China şi în Japonia. Tu ai fost în Argentina, sau în Brazilia?
L’USO DI ALCUNE PREPOSIZIONI
(Folosirea câtorva prepoziţii)
1. FRA (TRA) - între, printre, peste. 2. DI - de, din, ca, să, ecc.
Fra me e te c’è qualche differenza. Questa camicia è di seta.
Il tavolo si trova fra la porta e la finestra. Di fronte alla casa si trova un
giardino.
Tra i miei amici c’è anche un italiano. Sei sicuro di essere venuto? Si,
credo di si.
Mario deve arrivare fra poco. Ho voglia di ballare.
Questa ragazza è del sud, di
Brindisi.

3. DA - din, de, de la, la, să, ecc. 4. A - la, să, ca să, la (modalità), cu,
ecc.
Torna dagli Stati Uniti. Vado a Roma, a visitare i monumenti.
Questo è un libro da leggere. Lui continua a scrivere.
Tu studi l'inglese da un anno. Abita in fondo alla via, al numero
cinque.
Lui va dal medico, io vengo dal medico. Si scrive a mano, non a
macchina.
Cosa da matti, da far morire! Prendo due medicine al giorno.
Era una vecchia nave, a vapori.
5. PER - pentru, pe, să, pentru ca să, ecc. 6. PER, ATTRAVERSO,
TRAMITE - prin, prin intermediul

Questi dolci sono per te. Sei entrato per la porta principale.
Questo registro è per i conti delle vendite. Partiamo per la Turchia,
attraverso la Bulgaria.
Per quale strada ci si arriva? Ti mando il pacco per la posta
(l’aereo).
Sto proprio per partire. Mi spedisce il libro tramite suo
fratello.

Dobbiamo fare la distinzione tra:


PERCHE (de ce?) PERCHE (pentru că) PERCIO’ (de
aceea)
- Perché non vieni con me a teatro?
- Non vengo con te perché domani ho un esame. Perciò devo ancora
studiare.

Non dimenticare! Le cose sono fatte di:


Acciaio (oţel) - la lama del coltello; Legno - i mobili;
Argento - un bracciale; Marmo (marmura) - la scala del teatro;
Avorio (fildeş) - la tastiera del pianoforte; Oro - i gioielli;
Cartone - una scatola; Paglia - i cappelli estivi;
Cotone (bumbac) - un vestito; Piombo - le tubature del gas;
Cuoio (piele) - le scarpe, le borse, i guanti; Porcellana - i piatti, le tazze, i
vasi di fiori;
Lana (lână) - i vestiti, le coperte; Rame (aramă) - un filo di telègrafo;
Latta (tablă) - le scatole, i tetti; Seta (mătase) - una blusa di seta.

Altri verbi irregolari al Presente e Passato

Prossimo:

ANDARSENE (a se duce, a pleca)

Presente Passato prossimo


io me ne vado io me ne sono andato, -a
tu te ne vai tu te ne sei andato, -a
egli, essa se ne va egli, essa se n’è andato, -a
noi ce ne andiamo noi ce ne siamo andati, -e
voi ve ne andate voi ve ne siete andati, -e
essi, esse se ne vanno essi, esse se ne sono andati, -e

STARE (a sta, a se afla)


Presente Passato prossimo
io sto io sono stato, -a
tu stai tu sei stato, -a
egli, essa sta egli, essa è stato, -a
noi stiamo noi siamo stati, -e
voi statevoi siete stati, -e
essi, esse stanno
essi, esse sono stati, -e
Nota: Da osservare che il participio passato del verbo stare è identico con
il participio del verbo essere. La differenza tra questi verbi si farà dal
contesto (am fost ... am stat).
Esempio: Quando siamo stati in Italia siamo stati dall’amica di Mario.
(Când am fost în Italia, am stat la prietena lui Mario. )

DOVERE (a trebui)
io devo noi dobbiamo tu devi voi dovete egli deve essi devono
Indicativo Presente

DIRE (a zice)
io dico noi diciamo tu dici voi dite egli dice essi dicono
POTERE (a putea)
io posso noi possiamo tu puoi voi potete egli può essi possono

Il Passato Prossimo di questi verbi sarà:


Io ho dovuto, tu hai dovuto, egli ha dovuto comprare. Però: Io sono dovuto
andare; tu sei dovuta comprarti.
Io ho detto, tu hai detto, egli ha detto questo; io ho potuto, tu hai potuto,
egli ha potuto leggere. Però: Io mi sono potuto svegliare.

VENIRE (a veni)

io vengo noi veniamo tu vieni voi venite egli viene essi vengono

VOLERE (a vrea)

io voglio noi vogliamo tu vuoi voi volete egli vuole essi vogliono

SALIRE (a urca, a se sui)


io salgo tu sali egli sale
noi saliamo voi salite essi salgono

Il Passato Prossimo di questi verbi sarà: Io sono venuto, -a. Tu sei


venuto, -a. Egli è venuto, essa è venuta. Io ho voluto. Tu hai voluto. Egli ha
voluto. Io sono salito, -a. Tu sei salito, -a. Egli è salito. Essa è salita.
Nota: Il verbo salire - a (se) sui, a (se) urca - si usa in delle proposizioni
come:
1. salire sul monte, sul pullman, sull’autobus, sulla bicicletta, sulla
scala, sul cavallo - a se urca pe munte, în autocar, în autobuz, pe bicicletă,
pe scară, pe cal, ecc.;
però: salire in macchina - a se urca în maşină.
2. La strada sale. (Strada urcă.) Salgo da te per due attimi. (Trec pe la
tine pentru două minute. ) I prezzi salgono. (Preţurile cresc.) La popolazione
è salita a... (Populaţia a crescut la... ) La febbre sale. (Temperatura creşte.),
ecc.

Esercizi: 1.Traducete in italiano: Peste două săptămâni plecăm la


mare. Anul trecut când am mai fost (acolo), am stat timp de două
săptămâni într-o căsuţă drăguţă din lemn, pe malul marii. Am venit de
la mare cu trenul. A trebuit însă să ne oprim pe drum la unchiul lui
George pentru că n-am putut să-1 vedem de multă vreme. Am vrut să-i
spunem "La mulţi ani!" personal, nu prin scrisoare de felicitări sau prin
vărul nostru. De la el am plecat seara. Ne-am suit în autobuz şi în douăzeci
de minute am ajuns acasă.
2. Traducete in romeno: La cittadella di Costesti è stata uno degli
insediamenti civili i meglio conservati, formato di abitazioni e botteghe
artigiane, sparpagliate in quel territorio.
La necròpoli di questa zona non è stata ritrovata. Gli scavi effettuati
tanto nell’abitato civile, quanto anche nella cittadella, hanno portato alla
luce, oltre a resti di edifici, una grande quantità di materiali di interesse
archeologico: ceramica, armi in ferro, monete, ecc.
la cittadella - cetate, citadela; l'insediamento, l’abitato civile - aşezare
omenească; la bottega - prăvălie, negoţ; artigian, -a - meşteşugăresc;
sparpagliare - a (se) risipi, răspândi, împrăştia; la necròpoli - necropolă;
ritrovare - a regăsi, a găsi; lo scavo - săpătură; oltre - pe lângă, în afară de.
3. Fate delle proposizioni usando il verbo salire all’indicativo presente e
passato prossimo.

SUFFISSI SPECIFICI PER IL GENERE DEL


NOME (Sufixe specifice pentru genul
substantivului)
1. Maschile
-ore: ardore, calore, fiore, cuore, colore, timore, valore, onore, dolore,
sudore.
-one: filone, mattone (cărămidă), fannullone (pierde-vară), ecc.
Eccezione: la canzone
-ale: animale, maiale, ospedale, locale, pugnale (pumnal), segnale, stivale
(cizmă), tribunale, ecc.
Eccezione: la morale, la capitale, la cambiale (poliţa), la spirale (nomi
provenuti da aggettivi).
-ile: campanile (clopotniţă), cortile (curtea), fucile (puşcă).
-ule: grembiule (şortul).

2. Femminile
-ione: azione, lezione, opinione, questione, omissione, ragione, regione,
riunione, ecc.
Eccezione: il rione (sector al oraşului), il bastione.
-aggine: stupidaggine (prostie), sfacciataggine (obrăznicie).
-igine: vertigine (ameţeală).
-uggine: ruggine (rugină).

Esericzi: 1. Traducete in italiano: Cântecul acesta este plin de căldură şi


dragoste. Am o durere îngrozitoare (terribilă) de dinţi. Martorul a arătat
la tribunal pumnalul criminalului, găsit în cizma acestuia. Morala fabulei (la
favola) e că băiatul este totuşi (pure) un pierde-vară.
2. Traducete in romeno: La ragazza dal grembiule rosso è uscita di corsa
dal cortile. Si sta restaurando il campanile. Alla riunione è stata analizzata la
questione economica della regione. L’azione amministrativa del rione è stata
ottima (foarte bună). Hai avuto ragione che Mario non è venuto oggi alla
lezione di religione. Non devi credere questo, è una stupidaggine! Nessuno
(nimeni) deve sopportare la sua sfacciataggine. Perché non hai parlato al
medico delle tue vertigini?

Nomi con significato diverso al maschile e femminile


(Substantive cu semnificaţie diferită la masculin şi feminin)

il capitale (capitalul) la capitale (capitală)


il tema (temă) la tema (teamă)
il fine (scopul) la fine (sfârşitul)
il vaglia (mandatul poştal) la vaglia (bravură)
il fronte (frontul) la fronte (fruntea)
il boa (şarpele) la boa (geamandura)
il moto (mişcarea) la moto (motocicletă)
il radio (radiumul) la radio (radioul)
il camerata (camaradul) la camerata (dormitorul comun)
il pianeta (planetă) la pianeta (patrafirul)

Altri nomi cambiano con la vocale finale, anche il genere:


il baleno (fulgerul) la balena (balenă)
il fòdero (teacă) la fódera (căptuşeală)
il mento (bărbia) la menta (mentă)
il mazzo (buchetul) la mazza (măciucă)
il costo (costul) la costa (coastă)
il pianto (plânsul) la pianta (plantă, plan, talpă)
il mánico (mânerul, teacă) la manica (mânecă)
il colpo (lovitură) la colpa (vină)
il collo (gâtul) la colla (clei)

1oscalo (escală)
il foglio (foaia)
il mostro (monstrul)
il banco (bancă)
il modo (modul)
il filo (finii)
il razzo (racheta)
il pizzo (ciocul, dantela)
la scala (scară)
la foglia (frunză)
la mostra (expoziţia)
la banca (banca de investiţii)
la moda (modă)
la fila (şirul, coadă)
la razza (rasa)
la pizza (plăcinta)

Esercizi: Traducete in italiano: Capitalul se depune la bancă, în capitală. Lui


Mario îi este teamă de sfârşitul temei. Pe foaia albă a căzut o frunză de stejar
(quercia). Scopul lui a fost să-şi arate bravura. Am primit mandatul tău poştal.
Pe Coasta de Fildeş costurile sunt foarte ridicate. Când am făcut escală la
Viena, am coborât îngândurat pe scara avionului. Pe front soldaţilor li se ordonă
(ordinare): Sus fruntea! Motocicleta s-a pus în mişcare. Este vina celui care a dat
lovitura. Ce fel de rachetă ai? Modul său de se îmbrăca nu mai este la modă.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

GHIACCIO: Acqua che è rimasta fuori al freddo e si è addormentata.


GUARIGIONE: Una cosa di cui i medici non hanno nessuna colpa,
poveretti !

Lessico: addormentarsi - a adormi; la guarigione - vindecare.

CORSO XI

LA GEOGRAFIA DELL'ITALIA
(Geografia Italiei)

Con una superfície di 301 000 chilometri quadrati ed una popolazione di 56


milioni e mezzo abitanti, l’Italia è una penisola circondata da cinque mari: il
Mar Lígure, il Mar Tirreno - ad ovest, il Mar Ionio ed il Mediterráneo - a sud e
l’Adriatico ad est. La costa rappresenta 8 600 km, di cui più della metà spetta
alle penisole ed il resto appartiene alle isole. Rocce, promontori, lagune, baie,
golfi e spiagge, sono il paesaggio di queste parti del paese. A nord le Alpi
l’uniscono al continente europeo.
Questi rappresentano il versante più rápido, seguíto dagli Appennini, che
vanno da nord a sud, come una lunga catena di monti e dividono il paese nella
parte occidentale e nella parte orientale. L’arco rivolto verso l’Adriatico parte
da Genova per arrivare nella bella Sicilia.
Le più importanti pianure italiane - non tanto estese, perché nel paese
abbondano invece le acque - sono la Pianura Padana, del maggiore fiume, il Po,
e le pianure degli altri gran fiumi: l’Adige, che bagna Trento e Verona, il
Tèvere - Roma e l’Arno -Arezzo, Pisa, Firenze.
Il Po e l’Adige scendono dalle Alpi per sboccare nell’Adriatico. L’Arno ed il
Tèvere arrivano dall’Appennino toscano. Il primo attraversa la Valle del
Consentino e sfocia nel Tirreno. Il Simeto è il gran fiume siciliano ed il
Torso, il fiume sardo. Sull’Appennino meridionale c’è un vulcano: il
Vesuvio, vicino a Napoli.
Gli altri vulcani importanti d’Italia sono l’Etna, che regna in Sicilia, ed il
famoso Stròmboli, a nord di Sicilia.
I laghi italiani sono d’una bellezza eccezionale: il Maggiore, il Lugano, il
Como, il Garda, l’Isèo (tutti nel nord del paese).
"Bella" e "Madre" sono due meravigliose isole del lago Maggiore. L’Isola
d’Elba ed altre isole minori formano l’arcipelago toscano, davanti a Livorno.
Infine, Capri (con la famosissima Grotta Azzurra) ed Ischia sono le piccole
isole gioielli del golfo di Napoli.
Confinata con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia, l’Italia viene
geograficamente divisa in venti regioni, comprendenti più di novanta
province:
L’Italia settentrionale, con le regioni ed i capoluoghi: il Piemonte
(Torino), la Valle d’Aosta (Aosta), la Liguria (Genova), la Lombardia
(Milano), l’Emilia-Romagna (Bologna), il Véneto (Venezia), il Trentino-Alto
Adige (Trento), la Friuli-Giulia (Trieste).
L’Italia centrale: la Toscana (Firenze), le Marche (Ancona), l’Umbria
(Perugia), il Lazio (Roma), l’Abruzzo (Aquila), il Molise (Campobasso).
L’Italia meridionale: la Campánia (Napoli), la Puglia (Bari), la
Basilicata (Potenza), la Calábria (Reggio Calabria).
L’Italia insulare: la Sicilia (Palermo), la Sardegna (Cagliari), Lípari,
Elba.
La capitale della Repubblica Italiana è Roma. Altre grandi ed importanti città
sono: Milano, Torino, Firenze, Bologna, Venezia, Napoli, Palermo.
Ricca di tradizioni, costumi e dialetti propri, conservando la storia millenaria
di ogni parte sua di terra e d’acqua, in contatto con la civiltà greca, etrusca,
romana, spagnola, francese, austriaca ed altre, l’Italia ha ricevuto dalla natura la
bellezza del paesaggio e dagli uomini, la bellezza dell’arte.
Da questi mari, che circondano quasi completamente il paese, ornandogli le
spiagge di merletti di spuma e facendo gli uccelli e le barche a sfiorare le onde,
ne provengono le risorse sue di prosperità: al mare esso deve le dolci brezze
che rendono mite e sano il suo clima, la pesca, le libere vie delle sue navi, il
traffico ed il commercio, che gli portano tanta ricchezza e tanto benessere!
Voci, Strutture: circondare - a înconjura; la costa - coastă; la metà -
jumătate; spettare - a reveni, a aparţine; appartenere - a aparţine; la roccia -
stâncă; il promontorio - promontoriu; la laguna - lagună; la baia - golf mic; il
golfo - golf; la spiaggia- plajă; il versante - versant; rapido - rapid, iute; l’arco
- arc; rivolto - întors; esteso - întins; abbondare - a abunda, a prisosi; bagnare
- a uda; sfociare, sboccare - a se vărsa; confinato - învecinat; la provincia -
provincie; l’arcipelago - arhipelag; la tradizione - tradiţie; il costume - obicei;
il dialetto - dialect; conservare -a păstra; millenario - milenar; il merletto -
dantelă; la spuma - spumă; sfiorare - a atinge uşor, a trece deasupra; l’onda -
val; la risorsa - resursă; la prosperità - prosperitate, bogăţie; la brezza - adiere,
vânt uşor.
Esercizi: 1. Rispondete alle domande:
Quale è la superfìcie dell'Italia? Quanti abitanti ha la
Repubblica Italiana?
Da quanti mari è circondata? Quali sono questi
mari?
Conoscete i monti italiani? Nominateli!
Come si chiamano le sue pianure? Ma i suoi fiumi?
Per quali città passano i suoi fiumi più importanti?
Che laghi italiani conoscete?
Quali sono le regioni d’Italia ed i capoluoghi di queste?
Parlate sulle isole italiane. Ne conoscete alcune célebri nel mondo?
2. Provate di fare un componimento sull’argomento: "Italia - uno dei più
bei paesi del mondo".

LA FORMAZIONE DEL PLURALE DEI


NOMI (Formarea pluralului
substantivelor)

1. I nomi monosillábici ed i polisillábici terminati al singolare in vocale


accentuata, in -i od in consonante, non cambiano al plurale.
Esempio: il tè - i tè; la grù - le grù; la bontà - le bontà; la tesi - le tesi; il film - i
film. Non cambiano altrettanto al plurale i nomi delle famiglie.
Esempio: Il Medici - i Medici.

2. Altrettanto non cambiano al plurale:


a) I nomi femminili terminati in -ie:
Esempio: la serie - le serie; la specie - le specie.
Eccezione: la superficie - le superfíci; la moglie - le
mogli.
b) I nomi maschili terminati in -a.
Esempio: il boia - i boia; il váglia - i váglia;
c) alcuni nomi femminili terminati in -o (Nomi
accorciati).
Esempio: la foto - le foto; la moto - le moto, l’auto.
3. I nomi maschili terminati in -a formano il plurale in -i.
Esempio: il poeta - i poeti; il poema - i poemi. I nomi femminili
terminati ugualmente in -a formano il plurale in -e.
Esempio: la ragazza - le ragazze; la donna - le donne.
4. I nomi maschili o femminili terminati in -ca, -ga formano il plurale in
-chi, -ghi e -che, -ghe.
Esempio: il monarca - i monarchi; lo stratega - gli strateghi; la greca - le
greche; la bottega - le botteghe.
Eccezione: il belga - i belgi.
5. I nomi femminili terminati in -cia, -già (con la i accentuata), o
con la terminazione preceduta da vocale, fanno il plurale in -cie, -gie.
Esempio: la farmacia - le farmacie; la bugia - le bugie; la camicia - le
camicie; la ciliegia - le ciliegie.
6. I nomi femminili terminati in -cie, -gie, senza la i accentuata, o
con la terminazione preceduta da consonante, formano il plurale in -ce, -
ge.
Esempio: la roccia - le rocce; la spiaggia - le spiagge; la pronuncia - le
pronunce; la pioggia - le piogge.
7. I nomi maschili terminati in -co, -go (parole piane) formano il
plurale in -chi, -ghi, -ci, -gi.
Esempio: il turco - i turchi; il greco - i greci; l’amico - gli amici; il chirurgo
- i chirurghi (ma anche chirurgi).
Se sono parole sdrucciole, al plurale verranno terminati in -ci, -gi.
Esempio: il síndaco - i sìndaci (primar); il filólogo - i filólogi.
Eccezione: lo stómaco - gli stómachi; il diàlogo - i diàloghi.
8. I nomi maschili terminati in -io (con la i accentuata) formano il plurale in
doppia i.
Esempio: lo zìo - gli zìi; il pìo - i pìi (pios).
Eccezione: il dìo - gli dei
9. I nomi maschili che finiscono in -io (senza accento) formano il plurale con
una sola-i.
Esempio: il raggio - i raggi; il saggio - i saggi.
Eccezione: il témpio - i témpli = templu (per non confondersi con il tempo - i
tempi = timp).

10. Un solo nome cambia il genere secondo il numero: l’éco (ecoul) è


femminile al singolare e maschile - gli echi - al plurale.
Certi nomi da questa categoria hanno due forme di plurale.
Esempio: il tráffico - i tráffici, tráffichi; il sarcófago - i sarcófaghi,
sarcófagi; il pároco -i párroci, párrochi.
Alcuni nomi maschili hanno il plurale
irregolare
Esempio: l’uomo - gli uomini; il bue - i buoi.

Esercizi: 1.Traducete il testo che segue, volgendo poi tutte le frasi al


plurale, facendo attenzione ai nomi sottolineati:
Teza de matematică a fost corectă. Am văzut un film interesant la TV.
Cunoşti seria şi numărul buletinului de identitate? Profesorul a venit la
serbare cu soţia. Vreau să văd fotografìa cu noua ta motocicletă. Ţi-a
plăcut poemul lui Petrarca? La congres au venit următorii specialişti: un
grec, un turc, un francez, un italian şi un belgian. Am căutat medicamentul
la farmacie. Băiatul şi-a cumpărat o cămaşă albastră. Colega ta ţi-a spus o
minciuna. Pe plajă e o stâncă abruptă. A început ploaia. Un prieten al
primarului este medic, iar celălalt este filolog. Unchiul lui Angelo este
foarte pios. Raza soarelui străluceşte deasupra templului. Aceasta a fost
dorinţa zeului. Am strigat şi în vale s-a auzit ecoul vocii noastre.
Lessico: buletin de identitate - la carta d'identità; serbare - la festa; congres
- il convegno; abrupt - rìpido; vale - la valle.

ALTRI VERBI IRREGOLARI ALL'INDICATIVO PRESENTE

FARE (a face) USCIRE (a ieşi) UDIRE (a auzi)


io faccio noi facciamo io esco noi usciamo io odo noi
udiamo
tu fai voi f ate tu esci voi uscite tu odi voi udite
egli fa essi fanno egli esce essi escono egli ode essi
odono

Passato Prossimo: ho fatto, ho udito, sono uscito, uscita...


1) Il verbo udire è sinonimo del verbo sentire che si traduce anche a
simţi: Odo (sento) un lieve rumore - aud un zgomot uşor. Sento un
bell’odore - simt un miros plăcut.
2) Il verbo fare si usa in delle espressioni come: fare bel (brutto)
tempo, far caldo (freddo), fare l’ingegnere, il medico, ecc., (a fi
inginer, medic, etc. ), fare bella figura (a se prezenta bine), fare il
sindaco (a îndeplini funcţia de primar), fare una risata (a izbucni
în râs), fare un sospiro (a suspina), fare la vita da principe (a duce
o viaţă de principe), farsi la vita (a-şi trăi viaţa), far festa (a
sărbători), far quattro chiacchiere (a sta de vorba), fare i fatti suoi
(a-şi vedea de treabă), lasciar fare (a nu interveni), saper fare (a se
pricepe), ecc.
Proverbi: Chi fa per sé, fa per tre - cine face pentru sine, face pentru trei;
chi la fa, l’aspetti - după faptă şi răsplată.

2. Traducete in italiano e poi volgere i verbi al passato prossimo:


Lucia face o prăjitură. Mario şi Antonio îşi fac temele pentru acasă. Eu fac
harta Germaniei. Noi facem o comunicare ştiinţifică. Tu faci nişte probe de
laborator. Ei fac o mare afacere. Ce faceţi voi? Ies să fac o plimbare. Iese
şi Alberto cu mine. Voi ieşiţi prin uşa principală. Noi ieşim pe uşa din spate.
Tu nu ieşi să iei puţin aer? Copiii ies de la şcoală la ora 12. Auzi şi tu aceste
zgomote? Eu aud o voce necunoscută. Bunica mea nu aude bine. Voi auziţi
ceasul deşteptător dimineaţa? Noi nu-1 auzim întotdeauna. Ele aud o
melodie cunoscută.

3. Traducete in romeno: Oggi fa bel tempo. Il babbo di Mario fa


l’avvocato. Federico ha fatto bella figura all’esame. Signor Bellotti fa il
síndaco della città. Quando ho raccontato a Maria la scena, ha fatto una
risata. Don Pasquale si è fatto la vita. Ha fatto sempre una vita da principe!
Ieri abbiamo lavorato, oggi facciamo festa. Pomeriggio c’incontriamo con i
nostri amici per far quattro chiacchiere.

Locuzioni avverbiali di tempo: la mattina, pomeriggio, la


sera, di notte
Locuzioni avverbiali di luogo:
di fronte alla casa - în faţa casei, vizavi de casă
davanti alla porta - în faţa uşii
dietro il palazzo - în spatele blocului
vicino al giardino - lângă grădină
prima stradá a destra - prima stradă la dreapta
prima stradá a sinistra - prima stradă la stanga
girare a destra, a sinistra - a întoarce la dreapta, la stânga
andare avanti, indietro - a merge înainte, înapoi
Sempre avanti! - Tot înainte!

Esercizi: 4. Fate delle proposizioni usando le locuzioni avverbiali:


în faţa uşii, în spatele casei, lângă şcoală, la dreapta, la stânga,
(beninteso in italiano!).

Costrutti italiani: fare + verbo all’ infinito = a face să... Io faccio venire il
medico. (Eu chem medicul. ) Non mi fare arrabbiare! (Nu mă înfuria!) Fammi
vedere la foto! (Arată-mi fotografia!)
Amare + verbo all'infinito = îmi place să... Amo ballare, ascoltare la
musica, suonare il pianoforte.

Le particelle "ci, vi"


(Părticelele "ci, vi")
Le particelle "ci, vi" hanno una funzione ben precisa nella proposizione,
sostituendo un gruppo lessicale formato dalla preposizione a (oppure in, su)
+ un nome (che non dev’essere in dativo).
Esempio:
Hai pensato a questo argomento? Si, ci ho pensato.
Penserai ai tuoi progetti? Si, ci penserò.
Sei stato al cinema? Si, ci sono stato.
Sei mai stato negli Appennini? No, non vi sono mai stato.
Salite sui monti? Si, ci saliamo.
Nota: Quando si tratta di un essere, il gruppo a + nome non può essere
sostituito dalla ci.
Esempio: Hai pensato a Lucia, a tua madre? Si, ho pensato a lei...
Quando il gruppo a + nome è un complemento di luogo, ci, vi sono
particelle avverbiali e si usano in funzione della distanza: ci per
avvicinamento e vi per allontanamento.
Esempio: Sei mai stato in Italia? Si, ci sono stato. Sei mai stato in Australia?
Si, vi sono stato.
La particella ci (di rado vi) si può combinare con altre forme
pronominali átone in accausativo - lo, la, li, le o con la particella
pronominale ne, diventando ce.
Esempio: Vediamo il film, la partita, i film, le partite: Vediamocelo,
vediamocela, vediamoceli, vediamocele. Siamo tornati dal mercato - Ce ne
siamo tornati.
Le particelle avverbiali ci, vi si possono combinare con i verbi
riflessivi senza nessuna modifica. Per non confondersi con i pronomi
personali ci, vi della diátesi riflessiva, alla prima e seconda persona le
particelle avverbiali si useranno come segue: Noi ci sistemiamo nell’albergo.
- Noi vi ci sistemiamo. Voi vi sistemate nell’albergo. - Voi ci vi sistemate.
Per le altre persone si potranno usare le due particelle. Io mi ci sistemo. -
Io mi vi sistemo, ecc. Le particelle pronominali ed avverbiali sono:
1) proclitiche - quando il verbo è ad uno dei modi: indicativo, congiuntivo,
condizionale.
Esempio: Me ne vado, me ne sono andato, me ne andrei, me ne sia andato,
ecc.;
2) enclitiche - quando il verbo è ad uno dei modi: imperativo (II-a persona
singolare e I-a e II-a persona plurale), infinito, gerundio e participio.
Esempio: dammi, diamoci, dateci, darci, dandoci, datoci.
Esercizi: Rispondete alle domande di qui sotto:
Sei mai stato in California?
Vai adesso al mercato?
C’erano molti turisti messicani sulla nave?
Andate spesso al cinema?
Anche Lucìa è stata con te a teatro?
I tuoi amici sono partiti per la Nuova Zelanda?

ROMA

Conosciamo l’Italia

La capitale d’Italia è una delle più antiche città del mondo. Il suo bel
passato etrusco, romano, cristiano, medioevale attira ogni anno migliaia
di turisti che ci vengono ad ammirare i suoi monumenti célebri:
Il Colosseo è stato fondato da Vespasiano e da suo figlio Tito (80 d. C. )
per gli spettacoli pubblici (giochi dei gladiatori e finte battaglie navali).
Esso è stato anche il teatro del triste ricordo del martirio dei cristiani. Nel
Medioevo ha servito di fortezza ai Frangipani e dagli scavi fatteci si è
ricavato il materiale per la costruzione dei principali edifici di Roma. Di
forma ovale, a quattro piani, quest’edifìcio colossale misura 527 m. di
circonferenza ed è composto da quattro gallerie concentriche scendendo
all’arena, nel centro della quale c’era il Podio, od il palco, da dove
l’imperatore presenziava i giochi.
I Fori Imperiali sono stati costruiti per l’iniziativa di vari imperatori a
partire da Giulio Césare (54-44 a. C. ), negli ultimi tempi della
Repubblica, allorché il Foro Romano era insufficiente per l’eccessivo
affollamento della gente che ci veniva.
A forma di piazze circondate da pórtici e splendidi edifici sacri e
profani, con a centro il tempio e la basilica dell’imperatore, I Fori Imperiali
sono stati concepiti per l’accesso al Foro Romano e continuati (tra 32 a. C.
e 120 d. C. ) dagli altri imperatori Augusto, Vespasiano, Domiziano,
Traiano ed Adriano. Nel medioevo e nel Rinascimento queste costruzioni,
come quelle del Foro Romano si sono rovinate e solo gli scavi del 1924
hanno riportato alla luce i rúderi dei maggiori edifici. Costruito da
Apolodoro di Damasco, questo Foro comprende la basilica Ulpia e la
Colonna Traiana, eretta nel 113 in onore della conquista della Dacia nel I
secolo d. C. Il basamento della colonna di circa 30 metri, contiene la cella
sepolcrale dell’imperatore. In cima alla colonna c’è la statua di San Pietro,
fatta porre da papa Sisto V nel XVII secolo.
La Colonna Traiana

Il Colosseo

Lessico: conosciamo - să cunoaştem; il medio evo - ev mediu; medioevale -


medieval; attirare - a atrage; migliaia - mii; il gioco -jocul; il gladiatore -
gladiator; finto - fals, prefăcut; la battaglia - bătălie; il martirio - martiraj;
il cristiano - creştin; la fortezza - fortăreaţă, cetăţuie; gli scavi - săpături;
ricavare - a scoate, a extrage; l’edificio - clădire; il piano - etaj, cat,
plan; la circonferenza - circumferinţă; la galleria - galerie; concentrico -
concentric; l’arena -arenă; il podio, palco - podium; a partire da - începând
din; allorché - atunci când; l’affollamento - înghesuială, îngrămădeală; la
folla - mulţime; il pòrtico - portic; concepire - a concepe; l’accesso - acces;
il Rinascimento - Renaştere; rovinare -a ruina; riportare alla luce - a scoate,
a aduce la lumină; i ruderi (il rudero, rudere) - ruine; eretto (erigere) -
ridicat, înălţat; la colonna - coloană; la conquista - cucerire; il basamento
- piedestal, soclu; la cella -celulă, cămară, spaţiu restrâns de templu; il
sepolcro - mormânt; sepolcrale - de mormânt; fare porre - a ordona să se
pună.

A. B. C. divertente

IDEA: Non c’è da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno; per


cambiare idea bisogna aver idee di ricambio. Questo è un lusso concesso
esclusivamente ai milionari dell’intelligenza.
INGRATITUDINE: Una delle più diffuse tra le forme d’amnesia.

Lessico: non c’è da vergognarsi - nu este o ruşine, nu trebuie să te


ruşinezi; di ricambio - de schimb; concedere (concesso) - a permite;
diffuso -răspândit, împrăştiat.

CORSO XII

LE PROFESSIONI - prima
parte (Profesiile - prima parte)

Conosciamo già alcune professioni: il maestro che insegna ai piccoli


ragazzi, mentre l’insegnante (od il professore) insegna agli allievi di scuola
superiore e agli studenti dell’università.
Il ragioniere ed il contabile fanno i conti e le operazioni bancarie, in
moneta nazionale e in altre valute, cálcolano redditi, entrate, profitti ed
interessi (útili), benefici, tasse e partite IVA, ecc. Loro fanno anche il
bilancio annuo e verificano il búdget.
L’architetto disegna i piani delle costruzioni (in base alle misurazioni e
spartizioni, secondo le dimensioni e le condizioni del terreno) e
l’ingegnere edilizio erige le case ed i palazzi da abitare ed industriali:
fabbriche, officine, imprese, alberghi, costruzioni socioculturali, come le
scuole, i teatri e poi ponti, strade, dighe, termo-, idro- ed atomocentrali.
Il medico esamina, cura e cerca di guarire i suoi pazienti nel
policlinico, nell’ospedale o nell’ambulatorio. Lui può essere uno
specialista come: il laringoiatra, l'oculista, il neurólogo, lo psichiatra, il
pediatra, il chirurgo, il ginecólogo, il microbiólogo. L’infermiere fa i
trattamenti, le iniezioni, la fisio- e l’elettroterapia, prescritte dal medico. I
farmacisti vendono le medicine, gli anestetici, in base alle ricette ed al
consiglio medico. Il dottore deve compilare anche la scheda del paziente,
indicare gli esami da fare (la veríffica della pressione del sangue, il
prelevamento del sangue, le lastre ed altre).
Gli ingegneri, i tecnici e gli operai svolgono le attività industriali. Loro
lavorano sui cantieri, e nei diversi campi dell’industria leggera e pesante:
alimentare, di confezioni, meccanica, elettrica, di costruzioni di macchine.
Gli informatici (analisti e programmatori) elaborano ed operano
programmi soft con basi di dati per il funzionamento automatico delle
macchine; gli ingegneri elettronici costruiscono e mantengono i computer
(harware). L’informatica penetra sempre di più la nostra vita, le reti dei PC
collegati ad un computer principale trasmettendo oggi a gran distanza le
informazioni che adesso tramite l’INTERNET si possono avere in qualche
attimo in tutto il mondo.
Però, per comprendere queste attività si devono anzitutto conoscere
alcuni nomi d’arnesi, d’uténsili e d’attrezzature richiesti dai primi mestieri
dell’uomo.
Così, il carpentiere ed il falegname (od il legnaiolo) lavorano in legno.
Per confezionare i diversi oggetti e persino i mobili loro hanno bisogno del
tornio, della pialla, del succhiello e della lima. Anche le tenaglie sono útili
loro.
Che cosa fa il sarto? Il sarto taglia e cuce i vestiti con le fórbici, con
l'ago e con il filo.

Il calzolaio confeziona ed aggiusta le calzature: le scarpe (a tacchi alti o


bassi), i sándali, le scarpe alte, gli scarponi, gli stivali. Lui ha bisogno delle
tenaglie, di un martello, di chiodi, di un ago grande (con un filo duro) e
del cuoio.
Il lustrascarpe quasi non si vede più sulle strade, pronto a lustrare la nostra
calzatura come prima, perché oggigiorno ognuno si pulisce da solo le
scarpe, come da solo si lava anche gli ábiti e la biancheria a casa, con la
lavatrice, invece di andare in lavanderia.
Il fabbroferraio, che lavorava i metalli (soprattutto il ferro) usava un
martello grande, l’incudine e la mazza. Però, oggi il suo lavoro si fa nelle
gran fabbriche con sistemi moderni automatici.
Anche l’attività del muratore, attrezzato da sempre con il famoso filo a
piombo, con la cazzuòla e la casseruòla è stata cambiata; oggi non lo vedi
più con l’archipendolo, con il frettazzo e con la secchia da calce, perché i
muri dei palazzi crescono sotto i nostri occhi.
Pannelli già fabbricati prima vengono montati sul posto. I mattoni non
sono più gli stessi, fatti a mano in terracotta, perché si preferiscono il
cemento ed il calcestruzzo od il cemento armato.
Gli idráulici impiantano gli edifici, aggiustano le tubature d’acqua (calda
e fredda, per l’uso domestico e per il riscaldamento), i serbatoi ed i
sistemi del termosifone.
Poi vengono gli elettricisti a montare la rete elettrica ed a mettere in
funzione il sistema elettrico.
Gli imbianchini (od i pittori) imbiancano o dipingono le pareti, o ci
mettono sopra l’intónaco la carta a diversi colori.
Il palchettista pialla e pulisce il pavimento di legno (palchetto), mentre il
ceramista sistema la ceramica o la maiolica del pavimento.
I netturbini, gli spazzaturái e gli spazzacamíno puliscono gli spazi ed i
locali pubblici, le strade, i fumaióli e le ciminiére, i minatori sottraggono il
carbone ed i minerali dalle cave, i conduttori e gli autisti assícurano il
trasporto, i facchini portano i bagagli, i marinái conducono le navi
commerciali e di passeggeri sui mari, i portalettere ci fanno avere in
tempo la corrispondenza (lettere, cartoline), od i vàglia, l’erogazione della
pensione.
In fine il barbiére, il parrucchiére, l’stetista ed il creatore di moda ci
fanno avere un aspetto fisico più bello e più piacevole, il cuoco, il
pasticciere ed i camerieri ci fanno mangiare cibi buoni, speciali, nei
ristoranti, nelle pizzerie e pasticcerie ed il fioraio ci offre i fiori che
compriamo in tutte le occasioni della nostra vita: per un compleanno, un
anniversario, per una festa qualsiasi ma anche per un funerale.
Ci sono tantissime professioni ancora, ma questo discorso continuerà.

Parole sconosciute: il ragioniere (il contabile) - contabil; il conto - cont,


socoteala; il reddit - venit, rentă; l’entrata - câştig, încasare, import; il
profitto - profit; l’interesse (l’utile) - dobândă; il benefìcio - benefichi; la
tassa - taxă; la partita IVA - partida TVA; disegnare - a desena, proiecta; la
misurazione - măsurătoare; la spartizione - împărţire, repartiţie; ingegnere
edilizio - inginer constructor; erigere -a ridica, a construi; la fabbrica - fabrică;
l’officina - uzină, atelier mecanic; l’impresa -intreprindere; l’albergo - hotel; il
ponte - pod; la diga - dig, stăvilar; l'idrocentrale, la termocentrale,
l’atomocentrale - hidrocentrală, termocentrală, atomocentrală; guarire -a
vindeca; l’ambulatorio - dispensar; lo specialista - specialistul; il laringoiatra -
laringologul; l’oculista - oculistul; il neurologo - neurolog; il pediatra -
pediatru; la fisioterapia, l’elettroterapia – fizioterapie, electroterapie;
prescrivere - a prescrie; l’anestetico - anastezic; la medicina - medicament,
medicină; la ricetta - reţetă; il consiglio medico - sfatul medicului; l’iniezione
- injecţie; compilare - a completa; la scheda medica - fişă medicală; la
verìfica - verificare; la pressione del sangue - tensiune; il prelevamento del
sangue - analiza sângelui; la lastra - radiografie, placă; il cantiere - şantier; il
campo - domeniu; l’industria leggera - industrie uşoară; l’industria pesante -
industria grea; l’industria di confezioni - industria de confecţii; la costruzione
di macchine - construcţia de maşini; l’nformatico - informatician; l’analista
analist; il programmatore - programator; il funzionamento automatico –
funcţionare automată; l’ingegnere elettronico - electronist; mantenere - a
întreţine; la manutenzione întreţinere; penetrare - a pătrunde; la rete - reţea;
collegare - a lega, a uni; l’arnese -sculă; l’utènsile - unealtă; l’attrezzatura -
utilaj; richiedere - a cere, a solicita; il mestiere - meserie; il carpentiere -
dulgher; il falegname (il legnaiolo) - tâmplar; persino - (perfino) - până şi,
chiar; i móbili (la mobìlia) - mobilă; il tornio - strung; la pialla - rindea; il
succhièllo - burghiu; la lima - pilă; le tenaglie - cleşte; il martello - ciocan; il
chiodo - cui; l’ago - ac; il filo - fir; il sarto - croitor; tagliare - a tăia, a croi;
cucire -a coase; le forbici - foarfece; il vestito - haină, rochie; il calzolaio -
cizmar; confezionare - a confecţiona, a lucra; aggiustare - a repara; la
calzatura - încălţăminte; la scarpa - pantof; il tacco - toc; i sandali - sandale; le
scarpe alte - ghete; gli scarponi -ghete; gli stivali - cizme; il cuoio (la pelle) -
piele; il lustrascarpe - lustragiu; lustrare -a curăţi, a şterge, a lustrui; l’abito -
haină, îmbrăcăminte; la biancheria - lenjerie; la lavatrice - maşina de spălat; la
lavanderia - spălătorie; il fabbroferraio (il fabbro) -fierar, făurar; lֹincudine -
nicovală; la mazza - baros, ciocan mare, mai; il filo a piombo - firul cu
plumb; la cazzuóla - mistria; la casseruóla (la cazzeruola) - canciogul;
l’archipendolo - cumpănă; il frettàzzo - drişcă; la secchia da calce -
găleată cu mortar; il pannello - panou; sul posto - pe loc; il mattone -
cărămidă; la terracotta -ceramică; il ferro cemento, il calcestruzzo - beton
armat; l'idráulico - instalator de apă; l’impianto - instalaţia; impiantare - a
instala; aggiustare - a repara; la tubatura d’acqua -conductă de apă; il serbatóio
- rezervor; l’elettricista - electricianul; l’imbianchino (il pittore) - zugrav;
l’intónaco - tencuială; la carta - tapet; il palchetto - parchet; il palchettista -
parchetar; il ceramista - ceramist; la maiolica - faianţă; il pavimento -podea; il
netturbíno - gunoier; lo spazzaturáio - măturător; lo spazzacamíno - coşar; il
fumaiólo - coş de casă; la ciminíera - coş industrial, de locomotivă; il
minatore - miner; sottrarre - a extrage; la cava - mină; il conduttore -
conductor; il facchino -hamal; il bagaglio - bagaj; il marinàio - marinar; il
portalettere - poştaş; l'erogazióne della pensione - plata pensiei; il barbiere -
bărbier; il parrucchiere - coafor; l’estetista -cosmeticiană, estetician(ă); il
cuoco - bucătar; il pasticciere - cofetar; il cameriere -ospătar; il cibo - hrană; il
fioraio - fiorar; il compleanno - zi de naştere; l'anniversario -aniversare; la festa
- sărbătoare; il funerale - înmormântare.
Esercizi: 1. Rispondete alle domande:
Che mestiere ti piace di più?
Che cosa fanno il medico, l'infermiere?
Che medici specialisti conoscete? Dove si curano i malati?
Che cosa fa il maestro (il professore)? Ma l’ingegnere?
Chi disegna i piani edilizi e chi li realizza?
Di che cosa hanno bisogno per il loro lavoro, il sarto, il calzolaio, il
fabbroferraio, il falegname?
Che cosa fa l'idràulico e di che utensili si serve?
Quali sono le attività del muratore e dell’imbianchino? Di che utensili si servono
loro?
Quali sono i materiali da costruzione che conoscete?
Come si chiamano le persone che puliscono le strade, i locali, i camini?
Che cosa fa il portalettere? Ma il barbiere, il parrucchiere, l’estetista?
Come si chiama il venditore di fiori?
2. Traducete in romeno:
L’informatica sta penetrando in tutti i campi, in tutte le attività: nelle banche,
nei trasporti, nei servizi pubblici, nell’insegnamento e nell’assistenza sociale,
i programmi ed i linguaggi d’operare sono dai più semplici ai più sofisticati. Il
telègrafo, il telèfono, la radio, la TV, scoperte che hanno rivoluzionato il nostro
secolo, hanno fatto progredire la nuova tecnologia elettronica; oggi si usano il
telèfono cellulare, il pager, il fax, la fotocopiatrice o la posta elettronica.
Nuove energie si scoprono, nuove materie prime si usano nelle industrie
d’ultima ora. I mezzi audiovisivi sono assicurati dalla telecomunicazione su
cavo, a circùito chiuso, o via satèllite. La màcchina fotografica con il flash a
lampadina e con l’esposizione, i colori e le distanze già automaticamente
regolate, scattano le più chiare immagini mentre la cinepresa, la cine- e
telecamera ci portano nei posti meno accessibili.
Nuove parole: l’insegnamento - învăţământ; il linguaggio - limbaj;
operare - a opera, a lucra, elabora; semplice - simplu; sofisticato - sofisticat,
complicat; la scoperta - descoperire; scoprire - a descoperi; la fotocopiatrice -
xerox; i mezzi audiovisivi -mijloace audiovizuale; il cavo - cablu; la
lampadina - lampă mică, bec electric; l’esposizione - expunere, regolare - a
regla; scattare - a declanşa; la cinepresa - aparat de filmat, cameră de luat
vederi; la telecamera - cameră de luat vederi pentru televiziune; meno
accessibile - mai puţin accesibil.
3. Traducete in romeno il brano che segue:
Quelle del Contadino, del Muratore, del Fabbro, del Legnaiolo, sono, tra
l’arti manuali, le più compenetrate colla vita dell’uomo, le più innocenti e
religiose. Il Guerriero degenera in Predone, il Marinaio in Pirata, il Mercante
in Avventuriero. Ma

*" I Mestieri" di Giovanni Papini - poeta, prosatore, fondatore di riviste;


è nato a Firenze nel 1881 ed è morto nella stessa città nel 1956. Opere:
„Opera prima“, „Cento pagine di poesia“, „Il pilota cieco", "Parole e
sangue", ecc.

il Contadino, il Muratore, il Fabbro, il Legnaiolo non tradiscono, non


possono tradire, non si corrompono. Manéggiano le materie più familiari e
debbono trasformarle, agli occhi di tutti, per il servizio di tutti, in opere
visibili, sólide, concrete e vere. Il Contadino rompe la zolla e ne cava il
pane che mangia il santo nella sua grotta come l’omicida nella sua carcere;
il Muratore squadra la pietra ed innalza la casa, la casa del povero, la casa
del re, la casa d’Iddio; il Fabbro arroventa e torce il ferro per dar la spada
al soldato, il vòmere al contadino, il martello al falegname; il Legnaiolo
sega e inchioda il legno per costruire la porta che protegge la casa dai ladri,
per fabbricare il letto sul quale ladri e innocenti moriranno.
Queste semplici cose, queste cose ordinarie, comuni, usuali, tanto usuali,
comuni e ordinarie che non le vediamo più, che passano ormai disavvedute
sotto i nostri occhi avvezzi a più complicate meraviglie, sono le più
semplici creazioni dell’uomo, ma più miracolose e necessarie di tutte
l’altre inventate dopo.
Lessico: compenetrare - a pătrunde, a intra în adâncime; il guerriero
-războinic; il predone - tâlhar, bandit, prădător; tradire - a trăda;
corrompersi - a se corupe; maneggiare - a mânui, manevra; cavare - a
scoate, a obţine; la grotta - grotă, peşteră; l’omicída - criminal, asasin;
squadrare - a tăia în bucăţi, a trasa forme geometrice; arroventare - a arde,
înfierbânta, a încinge, a înroşi în foc; torcere - a suci, a răsuci, a curba; il
vómere - brăzdar de plug; segare -a tăia cu fierăstrăul, cu joagărul;
inchiodare - a bate cuie, a prinde în cuie; l’ innocente - nevinovat;
ordinario - obişnuit; disavveduto, a - nesocotit, nechibzuit, de nebăgat în
seamă; avvezzo, a - deprins, obişnuit cu ceva.

I PARÓNIMI
(Paronime)

Mettendo una sola consonante invece di una doppia si ottiene una parola
diversa. Eccone alcuni parónimi: rossa (rosie) - rosa (trandafir); penna
(peniţa) - pena -(pedeapsă); cassa (casierie) - casa (casă); nonno (bunic) -
nono (al nouălea); sette (fapte) - sete (sete); sonno (somn) - sono (sunt);
vanno (merg) - vano (van, gol); carro (car) - caro (drag).

Esercizi: 1. Fate delle proposizioni usando le parole di qui sopra e le


espressioni:
"aver fame, sete, sonno", "far pena", "andar d’accordo".

ALTRI VERBI IRREGOLARI ALL'INDICATIVO


PRESENTE E PASSATO PROSSIMO

SEDERE (a BERE (a bea)


şedea)
io bevo noi
io siedo noi beviamo tu bevi
sediamo voi bevete egli beve
essi bevono
SCEGLIERE (a alege)
io scelgo noi scegliamo
tu scegli voi scegliete
egli sceglie essi scelgono
SAPERE (a şti)
io so noi sappiamo tu sai voi sapete egli sa essi sanno

RIMANERE (a rămâne)
io noi rimaniamo voi rimanete essi rimangono
rimango
tu rimani

PARTICIPIO PASSATO: saputo, seduto, bevuto, rimasto, scelto

PASSATO PROSSIMO: Io ho saputo..., Tu hai bevuto..., Egli si è seduto...,


Noi siamo rimasti..., Voi avete scelto..., Essi hanno scelto.

2. Traducete in italiano e poi volgete al passato prossimo:


Ştiu că trebuie să vină. Renzo stă pe bancă. Tu te aşezi lângă ea. Nu ştim
când soseşte trenul. Noi bem coca cola, iar ei beau cafea. Fetele se aşază pe
sofa şi stau să povestească. Eu rămân la mama, iar voi rămâneţi la
verii noştri. Francesca alege un disc de muzică uşoară, iar Mario şi
Luciano aleg un album (albom) de pictură.

IL PRONOME E L’AGGETTIVO POSSESSIVO


(Pronumele şi adjectivul posesiv)

il mio, la mia, i miei, le mie il tuo, la tua, i tuoi, le tue il suo, la sua, i suoi, le
sue
il nostro, la nostra, i nostri, le nostre il vostro, la vostra, i vostri, le vostre il
loro, la loro, i loro, le loro

Esempio: Vedi questo quaderno? E’ il mio (tuo, suo, nostro, vostro,


loro).

Vedi questa cartella? E’ la mia (tua, sua, nostra, vostra, loro).

Vedi questi quaderni? Sono i miei (tuoi, suoi, nostri, vostri, loro).

Vedi queste riviste? Sono le mie (tue, sue, nostre, vostre, loro).
Nota: Il pronome possessivo ha quattro forme (genere + numero), secondo il
rapporto possessore - oggetto posseduto. Quando il pronome possessivo viene
accompagnato dal nome, con il quale si accorda, allora diventa aggettivo.

Esempio: Questo libro è mio = pronome; questo è il mio libro (aggettivo). In


italiano il pronome possessivo precede il nome: il mio, il tuo, il suo... libro.

Il pronome possessivo della terza persona può essere sostituito dal


pronome personale in genitivo.
Esempio: Questo quaderno è il suo (Acest caiet al său.), oppure: Questo
quaderno è di lui, di lei (acest caiet este al lui, al ei).

I PRONOMI INDIRETTI
(Complementi) (Pronumele
complemente indirecte)

I pronomi indiretti sono pronomi personali a funzione di complemento


indiretto espressi per le forme àtone in dativo: a me - mi; a te - ti; a lui - gli;
a lei - le; a noi -
ci; a voi - vi; a loro - loro.
Esempio: Dà a me il libro - Mi dà il libro;
Dà a noi il libro - Ci dà il libro;
Dà a te il libro - Ti dà il libro;

Dà a voi il libro - Vi dà il libro;


Dà a lui il libro - Gli dà il libro; Dà a lei il libro - Le dà il libro;
Dà a lei il libro - Le dà il libro; Dà a loro il libro - Dà loro il
libro
Il complemento indiretto risponde alla domanda: a chi do (offro, parlo, ecc. )?

I PRONOMI DIRETTI
(Complementi) (Pronumele
complemente directe)

I pronomi diretti sono pronomi personali a funzione di complemento diretto


espressi per le forme àtone in Accusativo: me - mi; te - ti; lui - lo; lei - la;
noi - ci; voi - vi; essi - li; esse - le.
Esempio: Mario vede me - mi vede; Vede te - ti vede; Vede lui - lo vede;
Vede lei - la vede; Vede Lei (Dvs. ) - La vede; Vede noi - ci vede; Vede voi -
vi vede; Vede essi - li vede; Vede esse - le vede; Vede loro - li vede; Vede
Loro (Dvs. ) - Le Vede.

I PRONOMI COMBINATI (ACCOPPIATI)


(Pronumele combinate CI + CD)

I pronomi combinati risultano dalla combinazione delle forme atone dei


pronomi diretti (in Acusativo) ed indiretti (in Dativo), della maniera: Dativo
+ Accusativo + Verbo = C. I. + C. D. + Vb

Esempio:

mi + lo, la, li, le = me lo, me la, me li, me le; (mi-l, mi-o, mi-i, mi le)
ti + lo, la, li, le = te lo, te la, te li, te le; (ţi-1, ţi-o, ţi-i, ţi le)
gli + lo, la, li, le = glielo, gliela, glieli, gliele; (i-l, i-o, i-i, i le... lui)
le + lo, la, li, le = glielo, gliela, glieli, gliele; (i-l, i-o, i-i, i le... ei)
Le + lo, la, li, le = Glielo, Gliela, Glieli, Gliele; (Vi-1, V-o, Vi-i,
Vi le... Dvs. )
ci + lo, la, li, le = ce lo, ce la, ce li, ce le; (ni-1, ne-o, ni-i, ni le)
vi + lo, la, li, le = ve lo, ve la, ve li, ve le; (vi-1, v-o, vi-i, vi le...
vouă)
loro + lo, la, li, le = lo, la, li, le.. loro. (îl, o, îi, le.. lor)
Loro + lo, la, li, le = Glielo, Gliela, Glieli, Gliele; (Vi-1, V-o, Vi-i,
Vi le... Dvs. )

Nota: Come in romeno, il complemento indiretto precede il


complemento diretto.
Quando si combinano con i pronomi diretti, le forme átone in dativo mi, ti,
ci, vi diventano me, te, ce, ve.
Il pronome indiretto della terza persona del singolare ha le stesse forme
per il maschile e femminile quando viene accopiato con il pronome diretto:
glielo... (i-1 dau lui, i-1 dau ei).
Esempio: Mario mi da il libro, la rivista, i libri, le riviste... Mario me lo da, me
la da, me li da, me le da.
Per il plurale loro o Loro resterà invariabile, però la topica sarà cambiata.
Esempio: Do loro il quaderno - Lo do loro. (Le dau lor caietul - Li-l dau lor.)
Scrivo Loro questa lettera - La scrivo Loro. (Vă scriu Dumneavoastră
această scrisoare - V-o scriu.)
Il pronome átono maschile in accusativo lo si usa anche nelle
espressioni impersonali, come: Lo so, lo capisco, non lo devi fare. = Ştiu,
înţeleg, nu trebuie să faci (acest lucru).
Quando accompagnano i verbi ai modi non predicativi (infinito, gerundio,
participio) queste forme pronominali sono enclitiche: Dandomelo, farcela,
scrittovi, parlandogliene (dându-mi-o, a ne-o face, care v-a fost scris,
vorbindu-i despre acesta), ecc.
Le forme pronominali enclitiche (in accusativo) si uniscono anche
con la parola ecco (iată), della maniera: eccomi, eccoti, eccolo, eccola,
eccoLa, eccoci, eccovi, eccoli, eccole, eccoLe.
La particella ne, adoperata come pronome, significa:
1. di lui, di lei, di loro
Esempio: Mi parla molto di te (di voi) - Me ne parla molto.
2. di questo (partitivo)
Esempio: Ho mangiato due gelati - Ne ho magiato due.
3. di ciò
Esempio: E’ sicuro di ciò - Ne è sicuro.
Nota: La particella ne può ugualmente sostituire anche l’vverbio di luogo
di là, di lì.
Esempio: Sei stato poi a Roma ? - Ne sono tornato l’altroieri. (Ai fost până
la urma la Roma? M-am întors de acolo alaltăieri. )
mi, ti, gli, le, Le, ci, vi, loro, Loro + ne = me ne, te ne, gliene, Gliene, ce
ne, ve ne, ne... loro, ne... Loro.
Esempio: Hai parlato a Mario di questa cosa ? Diventa:
1. Ne hai parlato a Mario? oppure Gli hai parlato di questa cosa?
2. Gliene hai parlato?

Esercizi: 1. Sostituite i nomi ed i pronomi diretti + indiretti di qui


sotto con le forme pronominali accopiate, secondo il modello:
Mario mi dà il libro, la rivista... Mario me lo, me la dà.
Mario ti dà il libro, la rivista... Mario gli dà il libro, la rivista...
Mario le dà il libro, la rivista... Mario ci dà il libro, la rivista...
Mario vi dà il libro, la rivista... Mario dà loro (Loro) il libro, la
rivista...
Per il plurale loro, Loro (invariabile) la topica sarà cambiata.
• I verbi invitare, incontrare, accompagnare, pregare, ringraziare,
aiutare, svegliare, scusare, vedere rispondono alla domanda CHI? (Cine?)
• I verbi lasciare, firmare, girare, muovere, lavare, imparare, mangiare,
ordinare, prendere, guidare, pensare, pagare sono ugualmente verbi
transitivi e rispondono alla domanda CHE COSA ? (Ce ?)
• I verbi amare, ascoltare, capire, cercare, osservare, ricordare,
seguire, vedere, visitare, frequentare rispondono alle domande CHI? CHE
COSA? (Pe cine? Ce?),
Essi sono tutti transitivi e richiedono i pronomi diretti mi, ti, lo, la, La, ci,
vi, li, le, Le..
• I verbi chiamare, interessare, piacere, bastare, sembrare, rispondere,
servire, telefonare rispondono alla domanda A CHI? Essi sono
intransitivi e richiedono i pronomi indiretti mi, ti, gli, le, Le, ci, vi, loro,
Loro
• I verbi raccontare, domandare, portare, dare, presentare, dire,
ripetere, offrire, scrìvere, spiegare, permettere, regalare rispondono alle
domande combinate A CHI? + CHE COSA ? Essi sono transitivi e
intransitivi e richiedono i pronomi accopiati me lo, me la, me li, me le, te
lo, te la, te li, te le, glielo, gliela, glieli, gliele, ce lo, ce
la, ce li, ce le, ve lo, ve la, ve lì, ve le, lo, la, li, le... loro.
2. Rispondete con i pronomi diretti (lo, la, La, li, le, ecc. ) alle domande
fatte secondo il modello:
Ti invita Maria a cena? Si, mi invita.
Luca ti aiuta a lavorare?
Mi acccompagni alla stazione?
Visiti il museo domani?
Incontri Lucìa stasera?
Vi occorre questo libro?
Ci svegli domani alle sette?
Vedi i ragazzi pomeriggio?
Saluti le ragazze da parte mia?
3. Sostituite i pronomi diretti ed indiretti del testo di qui sotto con i
pronomi accopiati secondo il modello:
Mario dà a me la mela. Mario me la dà.
I ragazzi danno a noi il denaro. Offro a Lei questo mazzo di fiori. Voglio
ringraziare te per la bella sorpresa. Dovete dare ai bambini i dolci.
Spiegate a lui questa storia. Lei ti parla spesso di questo.
ROMA

(continuazione)

Conosciamo l’Italia

Dai Fori imperiali fanno parte ancora: I Mercati Traianei - costruiti


sempre da Apolodoro di Damasco, per commercianti e popolo, il Foro di
Cèsare, inaugurato nel 44 a. C. per celebrare la battaglia da Farsaglia con
il bel Tempio di Venere Genitrice e con la basilica Argentaria, aggiunta
da Traiano per le gran riunioni, il Foro di Augusto, costruito da
quest’imperatore per commemorare l’uccisione di Bruto e Cassio nella
battaglia di Filippi (42 a. C. ) - che a loro volta avevano tradito ed ucciso
Cèsare -contenente il Tempio di Marte Ultore, dio della guerra e, infine, il Foro
di Nerva, chiamato anche Foro Transitorio, del 96 d. C., con il Tempio di
Minerva e il Foro di Vespasiano.
Anche se solo rùderi (colonne e pietre e sassi), queste tracce parlano sul
glorioso passato romano che ha dato al mondo una dalle più alte civiltà
antiche.
L’Arco dì Costantino (uno dei primi símboli della cristianità) è stato
eretto nel 315 dal Senato e dal popolo romano per celebrare la vittoria
dell’imperatore conseguita a ponte Milvio su Massenzio (312). E’ il più
grande ed il meglio conservato arco di Roma. Alcuni fregi a bassorilievo
che lo decorano e che segnano il calmine dell’arte romana appartenevano ad
altri monumenti ed archi preesistenti, parlando sulle gesta di altri imperatori:
Traiano, Adriano e Marco Aurelio. L’ultimo viene rappresentato, in alto,
nelle lotte contro i Daci.
Lessico: traiáneo - di Traiano; commemorare, celebrare - a comemora, a
celebra; a loro volta - la rândul lor; tradire - a trăda; uccidere - a ucide;
la traccia - urmă; conseguire - a obţine, a dobândi; il fregio - friză,
bordură ornamentală; il bassorilievo - basorelief; decorare - a decora, a
împodobi; il cúlmine - culme; appartenevano - aparţineau; preesistente -
preexistent; le gesta - vitejii, fapte măreţe; la lotta - luptă.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

INVIDIA:
– Signore, mi faccia la carità! Muoio di fame! - dice con voce lamentosa
un povero ad un signore che gli passa accanto. E questi:
– Beato te! io non ho mai appetito!
Lessico: poveretto - sărăcuţ; la carità - caritate, milă; lamento - plânset;
accanto alături; questi (questo) - acesta; beato te! - fericitul de tine!
l'appetito apetit, poftă.

Poză L’Arco di Constantino

CORSO XIII
LE
PROFESSIONI
seconda parte

Continuiamo il discorso sulle professioni. L’avvocato difende nel nome


della legge i suoi clienti (imputanti ed imputati od incolpati) nei processi civili e
penali, mentre il giudice pronunzia la sentenza nel tribunale. Il procuratore, il
cancelliere ed il notaio sono ugualmente rappresentanti della giustizia.
Il commissario assicura insieme ai carabinieri ed ai poliziotti la tranquillità
della nostra vita quotidiana. I vigili urbani ci fanno rispettare le regole di
circolazione ed i vigili del fuoco sono pronti a spegnere il fuoco degli incendi.
Nell’agricoltura lavorano insieme l’agrónomo, lo zootecnico ed il
veterinario.
I contadini s’affaticano a raccogliere i prodotti della terra: cereali, legumi,
verdure e frutta. In passato essi usavano l’aràtro tirato dal bue e lavoravano
la terra con la zappa, la falce, la pala, la vanga ed il rastrello. Adesso essi
hanno a disposizione macchine ed attrezzi come: trattori, seminatrici,
falciatrici, mietitrici e trebbiatrici per fare l’aratura, la seminagione e la
raccolta. Per il trattamento del suolo sono previste l’irrigazione e la
concimazione. L’allevamento del bestiame, del pollame e delle api, la
viticoltura, la pesca, la caccia sono altre attività agricole.
L’artista è un attore che récita nel teatro o nel cinema, un pittore, uno
scultore che scolpisce la pietra o il marmo, un intagliatore che lavora il legno, o
un musicista (strumentista o cantante di musica classica o leggera). Il regista
ed il direttore d’orchestra, il produttore dello spettacolo sono quelli che
rendono finita l’opera d’arte.
I compositori, i poeti, gli scrittori, i critici, gli editori ed i pubblicisti ci
regalano la bellezza e la purezza della poesia e del canto. Gli scienziati (fisici,
matematici, biólogi, chimici, astrólogi, astrónomi... ) fanno progredire con le
scoperte delle loro indagini la scienza e la tecnica.
Infine, i funzionari statali o privati dai trasporti, dalla sanità, dalla rete
elettrica, dalla stampa, radio, TV assicurano la prontezza dei servizi pubblici. Gli
impiegati dei diversi ministeri ed organismi rispondono alle richieste,
rilasciano atti, documenti, certificati ed attestati necessari per la vita sociale.
Gli artigiani confezionano e riparano oggetti di pellicceria, ottica,
gioielleria, orologeria, ecc. I commercianti ed i commessi vendono al minuto
ed all'ingrosso le merci dei piccoli e gran negozi e dei supermercati. In edícola
compriamo giornali, riviste, periodici dal giornalaio, dal barista prendiamo il caffè,
dal macellaio la carne, i salami e le salsicce, dal panettiere il pane ed il panettone,
dal lattaio i prodotti lattìferi (latte, burro, formaggio, panna). Dagli altri fornitori del
mercato compriamo la verdura e la frutta.
I direttori od i manager (e questa non è una professione, ma una funzione)
dirigono le imprese aiutati da vicedirettori, capiufficio, segretarie e dattilògrafe o
programmatori.
Nelle fabbriche, nelle scuole, in tutte le imprese sono i guardiani che
fanno la guardia.
Il sìndaco (che è sempre una funzione) controlla l’amministrazione del
municipio o del comune, mentre i deputati, i senatori, i ministri o gli
ambasciatori ed i cònsoli, sono rappresentanti incaricati a livello
governamentale o diplomatico.
I militari - soldati dell’esercito, sottufficiali ed ufficiali: maresciallo,
sottotenente, tenente, capitano, maggiore, colonnello e generale (ammiraglio) -
difendono la patria o sono pronti a salvare la pace e l’indipendenza del
popolo.
I pilota, l’autista, la guida e la hostess sono a disposizione dei turisti
durante i loro giri e viaggi.
Insomma, il prete, il vescovo, il párroco della nostra parròcchia, ci danno
la benedizione dalla nascita (con il battesimo e con la prima comunione)
fino al matrimonio ed al funerale, pregando il Signore di voler perdonare i nostri
peccati e di salvarci le anime.
Dall’apprendista al perito, qualsiasi mestiere o professione conosce una lunga
strada, che è bene poter percorrere in condizioni di un’ottima salute e di una
gran voglia di lavorare.
Perché lavorare vuoi dire conoscere e senza conoscere non si può vivere.

Vici, Strutture: difendere - a apăra, la legge - lege; l'imputante - acuzator;


l’imputato (l’incolpato) - acuzat, inculpat; il giudice - judecător; la
sentenza - sentinţă; il procuratore - procuror; il cancelliere - grefier; il notaio
- notar; la giustizia - justifie; il commissario - inspector de poliţie; il
carabiniere - jandarm; il poliziotto - poliţist; il vìgile urbano - agent de
circulaţie; il vìgile del fuoco (il pompiere) - pompier; l'agrònomo - inginer
agronom; lo zootecnico - inginer zootehnician; il veterinario - medic
veterinar; il contadino - ţăran; affaticarsi - a se obosi, a se strădui;
raccogliere - a recolta; l’aràtro - plug; la zappa - sapă; la falce - coasă;. la
pala - lopată, la vanga - cazma; il rastrello - greblă; il trattore - tractor; la
seminatrice-- maşină de semănat; la falciatrice (la mietitrice) - maşină de
secerat; la trebbiatrice - maşină de treierat; l’aratura - arătură; la
seminagione - semanare, însămânţare; la raccolta - recoltare; l’irrigazione
- irigaţie; la concimazione - îngrăşarea pământului; allevare - a creşte
(animale); il bestiame - animale; il pollame - păsări de curte; l’ape (le api) -
albină; la viticoltura - viticultură; la pesca - pescuit, la caccia - vânătoare;
recitare - a recita, a juca; l’intagliatore - sculptor (tăietor) în lemn; lo
strumentista - instrumentist; il regista - regizor; il direttore d’orchestra - şef
de orchestră; rendere finito - a termina; la purezza - puritate; progredire - a
înainta, a avansa, a progresa; l’indagine - cercetare, investigaţie; la sanità -
domeniul sănătăţii; la salute - sănătate; la rete - reţea; la prontezza -
promptitudine; l’impiegato (il funzionario) - funcţionar; la ferrovia - cale
ferată; la stampa - presă; l’atto - act; il documento - document; l’attestato, il
certificato - atestat, certificat; la domanda, la richiesta - cerere; rilasciare - a
elibera (un document); il commesso - vânzător; la mercé - marfă; il
commercio - comerţ; l’artigiano - artizan, meseriaş; confezionare – a
confecţiona, a lucra; riparare - a repara; la pelliccerià - blănărie; il pellicciàio -
blănar; l’òttica - optică; l’òttico - optician; la gioiellerìa - bijuterie; il
gioiellière - bijutier; il commerciante (negoziante) - comerciant; al minuto - cu
amănuntul; all’ingrosso - cu ridicata; il negozio - magazin; il magazzino -
prăvălie, magazin, depozit; il supermercato - supermagazin; l’edícola -
chioşc de ziare; il giornalàio - vânzător de ziare; il barista - barman; il
macellaio - măcelar; il salame - salam; la salsiccia - cârnat; il panettiere -
brutar; il panettone - cozonac; il lattàio - lăptar; la panna - smântână; dirigere -
a conduce; il direttore (manager) - director; il vicedirettore - director adjunct; il
capoufficio - şef de birou; il guardiano - paznic; il sindaco - primar; il senatore
-senator; il ministro - ministru; l’ambasciatore - ambasador; il cònsole - consul;
il livello - nivel; l’esèrcito - armată; l’ufficiale - ofiţer; il sottufficiale -
subofiţer; il maresciallo -sergent major, mareşal; il sottotenente -
sublocotenent; il tenente - locotenent; il capitano - căpitan; il maggiore -
maior; il colonnello - colonel; il generale - generai; l’ammiraglio - amirai; la
guida - ghid; la hostess - stewardesă; il giro - plimbare, tur; il prete - preot; il
véscovo - episcop; il pàrroco - paroh; la parrócchia - parohie; la benedizione -
binecuvântare; il battésimo - botez; la comunione - împărtăşanie;
l’apprendista - ucenic; il perito - specialist.

Esercizi: 1. Rispondete alle domande:


Che cosa fanno: il giudice, l’avvocato, il procuratore, il notaio?
Ma lֹingegnere, l’agrònomo, il ragioniere?
Che cosa fanno i commissari, i vigili urbani, i vigili del fuoco?
Come esercitano le loro attività il tecnico, l’operaio, lo scienziato ed il
giornalista?.. Dove lavorano e di che cosa si servono?
Quali sono i professionisti che lavorano nel campo dell’arte (nella musica,
nella pittura, scultura, nel teatro e nel cinema)?
Come si chiamano i commessi che vendono carne, pane, latte?
Che artigiani conoscete? qual è lo specifico dei loro mestieri?
Quali sono gli ufficiali ed i sottufficiali dell’esercito?
Che cosa fa il síndaco?
Quale è la missione degli ambasciatori e dei consoli?
Che altre professioni conoscete? Descrivetele!

2. Traducete in romeno: Certi lavori non rendono più. Oggi sul marciapiede
non si vedono più i lustrascarpe, perché ognuno si pulisce da solo le proprie
scarpe, come da solo si lava anche i propri vestiti con la lavatrice, invece di
portarli in lavanderia.
Nelle piccole e grandi imprese i testi dei lavori non vengono più dattilografati,
ma processati con l’aiuto del PC e della stampante; oppure si usano macchine
elettriche da scrivere.

3. Traducete in italiano: Mario s-a dus la florar să cumpere margarete şi


trandafiri pentru ziua de naştere a mamei sale. Bijutierul tocmai a expus în
vitrină o brăţară de aur cu o inimă de turcoaze şi corali. În editura "Einaudi" s-
a publicat o nouă antologie a cinematografiei. Domnul Rossi este unul dintre
editori. Caut un traducător autorizat (traduttore autorizzato) pentru că am de
tradus nişte acte: un atestat, un certificat de naştere şi unul de botez. Colonelul
şi maiorul au ascultat raportul căpitanului. La regiment au sosit
sublocotenentul şi sergentul major. Dinu este ucenic la atelierul auto al tatălui
său. Dacă învaţă bine meseria, ajunge şi el un specialist. Părintele Anton
este parohul bisericii Sfântul loan.

Lessico: tocmai - proprio; turcoază - la turchese; coral - il corale; editură


- la casa editrice; traducător (-oare) - il traduttore, la traduttrice; autorizat
-autorizzato; act – l’atto, il documento; atestat – l’attestato; botez - il
battésimo; regiment - il reggimento; raport - il rapporto.

NOMI SOVRABBONDANTI (NOMI A DUE


PLURALI) (Substantive cu două forme de
plural)

Una certa categoria di nomi ha due forme di plurale, a contenuto


diverso.
L’anello - gli anelli (inele); le anella (bucle)
il braccio - i bracci (braţele unui obiect); le braccia (braţele omului)
il budello - i budelli (lucruri subţiri); le budello (intestine)
il cervello - i cervelli (minţi, inteligenţe); le cervello (creierii)
il corno - i corni (coarnele lunii); le corna (coarnele animalului)
il ciglio - i cigli (marginile unui şanţ); le ciglia (gene)
il filo - i fili (fire de iarbă, de telefon); le fila (iţe, fire ale unei
conjuraţii)
il labbro - i labbri (marginile unui vas); le labbra (buze)
il fondamento - i fondamenti (bazele unei ştiinţe); le fondamenta
(temelia casei)
il legno - i legni (lemnele de lucru, corăbiile); le legna (lemnele de
ars)
il lenzuolo - i lenzuoli (cearşafuri); le lenzuola (aşternuturi)
il membro - i membri (membrii unei societăţi); le membra (membrele
anatomice)
l’osso - gli ossi (oasele, separat); le ossa (scheletul, osatura)
il carro - i carri (carele de transport); le carra (măsura carelor)
il grido - i gridi (ţipetele animalelor); le grida (ţipetele omului)

NOMI A DUE FORME DI SINGOLARE E DUE DI


PLURALE (Substantive cu două forme de singular şi
două de plural)

Questi nomi fanno una distinzione semantica:


l’orecchio - gli orecchi (urechile omului); le orecchia (toartele
unui vas)
l’orecchia - le orecchie (urechile omului sau animalelor)
il f rutto - i frutti (fructele din pom, roadele educaţiei, ecc)
la frutta - le frutta (fructele de pe masă)

Esecizi: 1.Traducete in italiano:


Urechile măgarului (l’asino) sunt lungi. Toartele oalei (la péntola) sunt
puternice. Ce urechi mari are bunicul! Fructele cireşului sunt coapte
(maturo, a). Ai mâncat prăjiturile şi fructele de pe masă? Fata are părul
blond, numai inele. Mi-am cumpărat un inel de aur. De emoţie, a strâns
(tenere stretto) braţele fotoliului. Sportivii au braţe puternice. În coş (cesto,
paniere) sunt nişte lucruri subţiri. Intestinele se află în abdomen (pancia,
addóme). Creierii oamenilor au dat multe minţi luminate! Coarnele lunii
sunt diferite de coarnele animalelor. Mihaela are gene lungi. Când a ajuns
la marginea şanţului (la fossa), s-a oprit (fermarsi). Firele conjuraţiei au
fost numeroase, ca şi firele de iarbă. El a atins (toccare) cu buzele
marginile vasului. Bazele fizicii sunt ca şi temelia casei. Au plecat corăbiile
în larg (al largo, in altomare). În în sobă ard lemnele. Am spălat
cearşafurile şi am schimbat aşternuturile. Membrii echipei (la squadra) au
nişte membre de oţel (acciaio). Lucio a studiat oasele şi scheletul întreg.
Măsurile carelor sunt foarte mari. S-au auzit ţipete de oameni şi de
animale.
Altri nomi a due singolari e due plurali che non fanno una distinzione
semantica:
l’arma - le arme; l’arme - le armi (arma)
la strofa - le strofe la strofe - le strofi (strofa)
la superficia - le superficie la superficie - le superfici
(suprafaţa)

2. Completate i puntini con le parole giuste


(gli orecchi - le orecchia - le orecchie; i frutti - la frutta):
II vaso di gialla (argilă) aveva le ... rotte. Questo era il ... dell’ottima
educazione che Luigi aveva ricevuto. Mi fanno male le ..., gridò Mario, e
non sento più! La nonna era ancora giovane, al pranzo beveva un po’ di
vino e mangiava sempre volentieri la ...

NOMI A DUE FORME DI SINGOLARE ED UNA DI


PLURALE
(Substantive cu două forme de singular şi una de plural)

il cavaliere (il cavaliere) - i cavalieri (cavaler)

il forestiero (il forestiere) - i forestieri (străin de loc)


lo straniero (lo straniere) - gli stranieri (străin)
1o scudiero (lo scudiere) - gli scudieri (scutier)

NOMI
DIFETTIVI
(Substantive
defective)

I nomi difettivi sono i nomi aventi una sola forma, o di singolare, o di


plurale.

a) Forma unica di singolare:


l’aria (aer, văzduh) il latte (lapte)
l’argento (argint) il miele (miere)
il brio (vervă) l’oro(aur)
l’equatore (ecuator) il pepe
(piper)
la fame (foame) il sangue (sânge)
il ferro (fier) la sete (sete)
il fiele (fiere, venin) il sego (seu)
il grano (grâu) il senape (planta muştar)
l’infinito (infinit) l’universo (univers)

b) Forma unica di plurale:


gli annali (anale) le fòrbici, le cesóie (foarfece)
le calende (calende) i calzoni (pantaloni)
le none (none) le mutande (chiloţi, izmene)
le, gli idi (ide) le rèdini (hăţuri)
i penati (penati) gli occhiali (ochelari)
i mani (zeii mani) le spezie (mirodeniile)
i posteri (urmaşi) le stoviglie (vase)
gli sponsali, le nozze (nuntă) le esequie (funeralii)

Nota: "i mani" - erano le anime dei morti (ai romani), considerate come
degli Dei. "le none" erano la quarta parte del giorno, dopo le 3 del
pomeriggio. "le ide" - erano il quindicesimo giorno dei mesi di marzo,
maggio, luglio, ottobre ed il tredicesimo degli altri mesi. "i penati" - erano
degli "Dei domestici" (e le loro statue) agli etruschi ed ai romani.

3. Sostituite i puntini con i nomi che mancano, scegliendo tra: veleno, aria,
sonno, sale, pepe, mani, calende, fòrbici, fame, occhiali, pantaloni, brio, nozze,
esequie, spezie.
Una musica dolce si sentiva nell’... . Sono stanco perché ho.... . L’ape si è
lasciata tutto il ... . Non mangio, perché non ho ... . Non usare tanto ... e ... nel
cibo, è già troppo condito (condimentat)! Alla festa c’era molto ..., con tutta
quella gente allegra. Essi sono arrivati troppo tardi, alle ... I romani si fidavano
(credeau) dei ..., ch’erano i loro dei. Ho bisogno delle ... per tagliare questa
carta. Non si può vestire, perché non trova più i suoi ... . Lucio non vede bene
senza gli ... . Quando è morto il nonno, siamo stati tutti alle sue ... . Nella
pizza si mettono molte ... . per renderla saporita (gustoasă). Maria si sposa
domani. Vieni anche tu alle sue ... ? Antonimi: piacére - dispiacere
Mi dispiace di non essere potuto venire con te. (Îmi pare rău că nu am putut veni
cu tine.)
Non ti dispiaccia! (fără supărare, nu te supăra, te rog!)

ALTRI VERBI IRREGOLARI ALL’INDICATIVO PRESENTE E PASSATO


PROSSIMO

TENERE (a tine) PORRE (a pune)


io tengo noi teniamo io pongo noi poniamo
tu tieni voi tenete tu poni voi ponete
egli tiene essi tengono egli pone essi pongono

PIACERE (a plăcea)
io piaccio noi piacciamo
tu piaci voi piacete
egli piace essi piacciono

PASSATO PROSSIMO: io ho tenuto, io ho posto, mi è piaciuto...

Verbi composti: contenere, mantenere, ottenere, sostenere (a conţine, a


menţine, a obţine, a susţine)
comporre, disporre, imporre, opporre, supporre (a compune, a dispune,
a impune, a opune, presupune, a considera)
piacere - dispiacere (antonimo), compiacere (a fi îndatoritor, amabil)

4. Mettete i verbi dalle parentesi al presente e passato prossimo:


Il saggio (eseu) (contenere) alcune idee interessantissime. Lui non ancora
(ottenere) il permesso di soggiorno. Noi (mantenere) il silenzio. Tu
(sostenere) di aver ragione. Il compositore (comporre) una bella
rapsodia. Voi non gli (imporre) le vostre condizioni. Io (supporre) essere
giusto il suo argomento. Lei non (opporsi) quando ha sentito ciò. Noi
(compiacere) nei Suoi riguardi.

IL PRONOME DI CORTESIA (DI


RIVERENZA) (Pronumele de
politeţe)

Oltre il pronome personale (io, tu, egli, esso, lui, essa ella, lei, noi, voi,
essi, loro) in italiano si usano - come in romeno - i pronomi allocutori, o
di cortesia (di riverenza): Lei (singolare), Loro (il plurale) e Voi.
Quando si rivolge la parola ad una sola persona, l’uso del tu è limitato
alle persone vicine per parentela (Papà, mi credi? Mamma, mi prepari il
dolce?) o per amicizia (Giovanni, tu sai questo?). Ad una persona con la
quale non si è in rapporti ìntimi e si deve rispetto, si dà del Lei / Loro o del
Voi*.
Mentre in romeno questo pronome "Dumneavoastră" è invariabile e si
usa con la seconda persona del plurale (come in francese "Vous"), in
italiano esso ha due forme, per i due numeri, e richiede la terza persona del
singolare e, rispettivamente, del plurale.

Esempio: Lei Signore, Signora, Signorina, è molto gentile. (nominativo)


Loro, Signori, Signore, Signorine sono molto gentili. (nominativo)
Il pronome di cortesia in genitivo viene accompagnato dalla preposizione di:
Questa casa è di Lei (di Loro). Si potrà dire anche (se va putea spune şi):
Questa casa è Sua (pronome possessivo) o Loro (genitivo senza
preposizione). (Casa aceasta este a Dumneavoastră. )
Il pronome di cortesia in dativo viene accompagnato dalla preposizione
a: Ho dato a Lei (a Loro) quelle lettere. (V-am dat Dumneavoastră acele
scrisori. ) Con le forme proclitiche, questa proposizione diventa: Le ho dato
/ Ho dato Loro quelle lettere. (V-am dat / V-am dat Dumneavoastră acele
scrisori.)
Con il pronome di cortesia in accusativo, la proposizione: Vedo Lei
/Loro. (Vă văd) diventa, con le forme atone: La vedo / Le vedo. (Vă văd
pe Dumneavoastră), una o più persone. Al passato prossimo il pronome
átono La viene elidato davanti al

*Voi, invece (che si nota soprattutto nell’Italia meridionale) richiede


come in romeno e in francese la seconda persona del plurale: Voi, Signora,
siete troppo buona. (Dumneavoastră, Doamnă, sunteţi prea bună.)

verbo avere; Le, invece, no: L’ho vista/Le ho viste. (V-am văzut pe
Dumneavoastră), una o più persone.
Nota: Non si devono confondere le forme àtone identiche Le (dativo singolare)
e Le (accusativo plurale): Signora, Le offro questo giornale. (Doamnă, vă
ofer acest ziar.) con: Le incontro spesso - quelle signore. (Le întâlnesc
deseori - pe acele doamne.)
Le forme àtone La, Le precedono il verbo ai modi: indicativo,
congiuntivo, condizionale e imperativo e lo seguono aggiunteci, all’infinito,
gerundio e participio.

Esempio: La conosco, Le direi tutto, Non so se La conosca, Le dica la


verità! (Vă cunosc, V-aş spune totul, Nu ştiu dacă vă cunosc, Spuneţi-i
adevărul!)... Voglio conoscerLa. L’ho notato conoscendoLa. Ecco le lettere
scriteLe. (Vreau să vă cunosc. Am observat acest lucru cunoscându-vă. Iată
scrisorile care v-au fost scrise Dumneavoastră. )
Da ritenere: Non tutti i verbi si usano in italiano come in romeno. Così, il
verbo "ringraziare" (+ dativo in romeno) si usa con accusativo in italiano.
Esempio: Signora/Signore, La voglio ringraziare. (Doamnă/Domnule vreau
să vă mulţumesc.) Signore/Signori, Le voglio ringraziare.
(Doamnelor/Domnilor, vreau să vă mulţumesc.)

5. Traducete in romeno:
Signora Carloni, Le posso chiedere una cortesia? Se va da mia madre, può
dirLe che sto bene. VedendoLe così allegre, mi sono resa conto che si sono
ben divertite, Signorine! Voglio salutarLa, Signora Renzi, da parte mia e di
mia famiglia. Loro hanno ragione: le Loro opinioni sono giuste.
Dobbiamo dar Loro una mano d’aiuto. Le sono grata Signor Rossi per
il libro mandatomi. Là ringrazio di tutto il cuore! Voglio ringraziarLa anche
per l’aiuto dato a mio figlio. Ecco la lettera scrittaLe l’anno scorso.
EccoLe anche i francobolli originali. L’ho voluta informare prima su questo
affare. Professoresse, abbiamo pensato anche a Loro. Abbiamo voluto
comunicar Loro le nostre ultime decisioni.

Espressioni: tenere duro (a nu se îndupleca); tenere una buona vita, condotta


(a avea o viaţă, o conduită bună); tenere una carica (a avea o sarcină);
porre giù (a părăsi); porre mente (a observa, a nota); porre in disparte (a
pune deoparte); porsi a sedere (a se aşeza).
6. Fate delle proposizioni adoperando queste espressioni.
Mia mamma ha sempre tenuto una buona vita. (Marna mea a avut întotdeauna
o conduită bună.)

PICCOLO DIALOGO

– Vuoi accendere la luce, per cortesia?


– Si, come no! Lo faccio volentieri. Si è spenta da sé, o l’hai spenta tu?
– Non trovo più il mio accendino per accendermi la sigaretta. Mi puoi prestare
un po’ il tuo, se ce l’hai?
– Non ce l’ho, mi dispiace, perché non fumo, però ti posso dare benissimo dei
cerini.
– Non trovo più i miei cerini. Ma vado in cucina a prendere i fiammiferi.
– Mi piace questa làmpada tua. E nuova, si?
– Si, è nuova. Ma le manca una lampadina e gliene devo comprare una.
– Che bella, la stufa ! Ci accendi il fuoco?
– Si, talvolta, perché abbiamo anche il riscaldamento elettrico.
Lessico: accendere - a aprinde; la luce - lumina, lampa; spegnersi - a se
stinge; l’accendino - bricheta; fumare - a fuma; i cerini - chibrituri de
ceară; i fiammiferi - chibrituri de lemn; la làmpada - lampă, aplică;
la lampadina - lampă mică, bec electric; talvolta - câteodată; riscaldare -
a încălzi; il riscaldamento - încălzire.
Fòrmule di ringraziamento: Grazie, grazie mille, mille grazie, grazie
infinite! -Mulţumesc, mii de (infinite) mulţumiri! La ringrazio di cuore
Signora! - Vă mulţumesc din inima Doamnă! Le sono molto grato (grata)!
- Vă sunt foarte recunoscător (recunoscătoare) ! La prego! Questo non mi
disturba affatto, anzi, mi fa piacere! - Vă rog! Acest lucru nu mă deranjează
deloc, dimpotrivă, îmi face plăcere! Si figuri! Ci mancherebbe altro! - Vai!
Asta ar mai lipsi!

ROMA

(continuazione)

Conosciamo l’Italia

La Piazza di San Pietro, la più grandiosa di Roma (m. 240 di larghezza e


m. 340 di lunghezza), è di forma ovale, circoscritta da due colonnati composti
da 284 colonne, 84 pilastri e adorni 164 statue, opere del Bernini. Nel centro
si eleva un bellissimo obelisco egiziano alto m. 25 sulla cui vèrtice figura una
croce che si dice di racchiudere la relíquia della vera croce di Cristo. Questo
obelisco è stato trasportato da Eliopoli per opera di Caligola e trasportato nel
centro della piazza per ordine del Sisto V. Davanti alla chiesa si estende la
larga scalinata con le státue di San Pietro e San Paolo.
San Pietro in Vaticano è il più gran tempio della cattolicità e del mondo e
sorge sul sepòlcro stesso di San Pietro, il prìncipe degli apostoli. Nel 326
l’mperatore Costantino vi ha costruito la prima basìlica a cinque navate,
arricchita col tempo di numerose opere d’arte. Ingrandita nel tempo, in merito
ai lavori di Bramante (1510), di Raffaello e di Michelangelo - fino ad avere la
forma attuale di croce greca dominata da una maestosa cupola - e di altri grandi
artisti del tempo (Vignola, Pizzo Ligorio, Giacomo della Porta, Domenico
Fontana e poi l’architetto Carlo Maderno, l’autore della sua facciata), la
basílica è stata solennemente consacrata il 18 novembre 1626 da papa
Urbano VIII.

La Pietà di Michelangelo
La Piayya San Pietro

La vastissima cúpola sua è internamente ornata da mosàici. L'altáre


maggiore è ricoperto dallo splendido baldacchino in bronzo di Bernini. In
fondo alla navata centrale c’è la stàtua in bronzo di San Pietro (del sec. V).
Tra le pregevoli opere del tempio ci sono la statua della Pietà di
Michelangelo (scolpita all’età di solo 24 anni) ed il monumento a
Clemente XIII del Canova.
Il Palazzo Vaticano (costruito nel sec. V come residenza del Sommo
Pontefice), contiene immense ricchezze e bellezze d’ֹarte: la Cappella Sistina,
la Paolina, la Biblioteca, la sala Regia, l’ppartamento Borgia, le stanze e la
loggia di Raffaello (con la sua "Creazione") e il Museo.
La Cappella Sistina (concepita per ordine di Sisto IV, nel 1473), è
adornata sulle pareti laterali di 12 affreschi di grandi artisti (Botticelli,
Cosimo Rosselli, Luca Signorelli, Pintoricchio e Ghirlandaio),
rappresentando la vita di Gesù e di Mosè.
La volta è stata decorata dai cèlebri affreschi di Michelangelo (ordinati
dal papa Giulio II), con scene dall’Antico Testamento e con la
meravigliosa "Creazione": l’uomo, la donna, il Peccato originale, la
Cacciata di Adàmo ed Eva dal Paradiso, il sacrificio di Noè e della sua
famiglia, il Diluvio Universale, ecc.
Lessico: circoscritto - circumscris, delimitata; adorno - ornat, împodobit;
elevarsi - a se ridica; la vèrtice - vârf; racchiudere - a închide, a conţine;
la reliquia - relicvă; estendersi - a se întinde; la scalinata – scară
monumentală; il tempio - templu; sorgere - a se ridica, înălţa; il sepolcro -
mormânt; arricchire - a îmbogăţi; ingrandire - a mări; in merito a -
datorită; internamente – în interior; il mosàico - mozaic; l’altare - altar; il
baldacchino - baldachin; la navata - naos; pregevole - preţios, demn de
stimă; la pietà - milă; Gesù - Isus; Mosè - Moise; la volta - boltă;
l’affresco - (pictură în) frescă; la cacciata (via) - izgonire; cacciare via - a
izgoni; il diluvio - diluviu, potop.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

LIBRO: Per non scrivere un libro, nessuna medicina è più efficace che
leggerne molti.

MANICOMIO: Il manicómio è sempre più grande, perché i pazzi lo


allargano con le loro teorie.

Lessico: il manicómio - ospiciu, balamuc; il pazzo (il matto) - nebun;


allargarsi - a se lărgi; la teoria - teorie.

CORSO XIV
UN PO’ D’ANATOMIA (prima
parte) (Puţină anatomie)

I bambini, i giovani, gli adulti e le persone anziane rappresentano le varie


età dell’ssere umano. La testa, il tronco e gli arti formano il corpo umano. Lo
schéletro (o le ossa) sostiene il corpo, che è coperto da carne, muscoli, nervi e
pelle e che dentro contiene i vari òrgani.
La testa è coperta dai capelli - neri, castagni, biondi, grigi o bianchi. Essi
possono essere ondulati, ricciuti, o lisci, folti o radi. Le ragazze li possono
avere intrecciati. Le persone senza capelli sono calve. Il cervello si trova nella
cassa o scatola crànica, nel cranio. Esso è il centro del sistema nervoso e dirige e
controlla le sensazioni ed i pensieri.
La faccia (o il volto) viene formata dalla fronte, dagli occhi con le ciglia e
le sopracciglia, dal naso con le narici, dal mento (od il barbiglio), dalle guance e
dagli orecchi. Bruni, castagni, verdi o celesti, gli occhi rispecchiano l’animo.
Il naso può essere affilato, camuso, adunco, od aquilino. La carnagione di una
persona giovane è fresca e ròsea, mentre quella di una persona anziana ha delle
rughe. A volte, a causa della sofferenza, le persone malate hanno le così
chiamate "gotte scarne". Il color della pelle è bianco, giallastro, più o meno
scuro, od addirittura nero. Di una persona con un aspetto fisico piacevole, si
può dire che ha dei bei lineamenti. Gli uomini hanno le guance ed il mento
coperti di peli che formano la barba ed i baffi. Però non tutti gli uomini si
radono, alcuni hanno la barba, alcuni i baffi, altri preferiscono averne tutte le due.
La bocca ha le labbra, la lingua - con la quale gustiamo - ed i denti, con i
quali mastichiamo il cibo. La dentatura ideale è regolare e bianca e,
certamente, dev’essere pulita e curata. Quando ci fanno male i denti, andiamo
dallo stomatólogo a farci curare. Sul dietro della bocca c'è la gola. Il collo
unisce la testa al tronco.
Gli arti sono le braccia e le gambe. Essi si chiamano anche membra. Il braccio
viene formato dalla spalla, dal gomito, dal polso e dalla mano, con la palma e le
cinque dita. Le parti della gamba sono: la coscia, il ginocchio, il polpaccio, la
caviglia ed il piede con la pianta e le cinque dita. Le dita della mano e del piede
sono protette dalle unghie. Le dita della mano sono: l’indice, il póllice, il medio,
l’anulare ed il mignolo. Di solito, l’uomo usa di più la sua mano destra. Chi usa
invece meglio la mano sinistra si chiama mancino.
Quando siamo malati ed abbiamo dolori possiamo dire: ho mal di gola, di
testa, di denti..., o, semplicemente: mi fa male la testa, mi fanno male i denti.
Però, è meglio non essere malati, ma sani, bravi e contenti, e così la nostra
vita sarà più bella e più allegra.

Voci, Sttruture: il giovane - tânăr; l'adulto - adult; anziano - în vârstă, bătrân;


l'età - vârstă; la testa - cap; il tronco - trunchi; gli arti - articulaţii,
membre; le membra - membre; lo schéletro - schelet; le ossa - oase; sostenere
- a susţine; la carne - carne; il muscolo - muşchi; il nervo - nerv; la pelle -
piele; l’organo (anatomico) - organ (anatomie), organ; i capelli - păr; capelli
ricciuti - păr creţ; capelli lisci - păr neted, întins; capelli folti - păr des;
capelli radi - păr rar; intrecciare - a împleti în cozi; calvo - chel; il cervello -
creier; la cassa (scatola) cranica – cutia craniană; la faccia - faţă; il volto -
chip; la fronte - frunte; l’occhio (gli occhi) ochi; le ciglia - gene; le
sopracciglia - sprâncene; il naso - nas; la narice - nară; il mento (il
barbíglio) - bărbie; la guancia, le guance - obraz; l’orecchio (gli orecchi) -
ureche; rispecchiare - a oglindi; l’anima (l’animo) - suflet; affilato - ascuţit;
camuso - cârn; adunco (a becco di civetta) nas coroiat; aquilino - acvilin;
la carnagione - carnaţie; ròseo - trandafiriu; la ruga - rid; la sofferenza -
suferinţă; malato - bolnav; "gote scarne" - obraji uscaţi, descărnaţi; giallastro
- galben închis; addirittura - de-a dreptul, direct; i lineamenti - trăsături; il
pelo - fir de păr (de pe corp); la barba - barbă; i baffi - mustăţi; il dente -
dinte; masticare - a mesteca; il cibo - hrană; la bocea - gură; le labbra -
buze; la dentatura - dantură; sul dietro di - în spatele; la gola gât, grumaz
(all’interno); il collo - gât, grumaz (all’esterno); le braccia - braţe; le gambe
- picioare; la spalla - umăr; il gomito - cot; il polso - încheietura mâinii, puls;
la palma - palmă; il dito, le dita - deget; l’indice - degetul arătător; il pòllice –
degetul mare; il medio - degetul mijlociu; l’anulare - degetul inelar; il
mignolo - degetul mic; la coscia, le cosce - pulpa, coapsa; il ginocchio -
genunchi; la caviglia - glezna; il piede picior; la pianta - talpă; l’unghia -
unghie; di solito - de obicei; il mancino - stangaci? mal di gola, di testa -
durere de gât, de cap; mi fa male - mă doare, îmi este rău.
Attenzione! un ragazzo dagli occhi neri; una ragazza dai capelli biondi -
un băiat cu ochii negri; o fată cu părul blond.

Esercizi: 1. Traducete in italiano:


Sora mea este o fată drăguţă şi cuminte (buona, saggia). Are părul
blond, lung, împletit - când merge la şcoală - şi despletit - când se duce la
plimbare sau la un spectacol. Are ochii verzi, mari deschişi
(spalancati) şi obraji roşii, cu două gropiţe (fossette). Cu nasul cârn şi buzele
groase túmide), cu bărbia fină şi cu genele lungi şi sprâncenele frumoase,
pare o păpuşă (bambola). Chipul ei este senin, pielea albă şi gâtul delicat
(delicato), iar trăsăturile feţei şi toată fiinţa ei oglindesc un suflet nobil şi
bun. Ce mult o iubesc pe sora mea!

2. Rispondete alle domande: Che cosa sappiamo sul corpo umano?


Quali sono le sue parti principali?
Di che cosa si compone la testa?
Come possono essere i capelli? Ma il naso, gli occhi?
Descrivete i lineamenti del viso di una persona.
Come si dice in italiano "mi-e rău"?

ALTRI NOMI
DIFETTIVI (Alte
substantive defective)

Forma unica di singolare: (Forma unică de singular)


1. la pazienza (răbdarea); il tema (teamă); la paura (frică); la bontà
(bunătate); la giustizia (dreptate); la superbia (trufie); la schiavitù
(sclavie).
Questi sono nomi astratti.
2. il popolo (popor); la gente (lume); la plebe (plebe); la prole
(descendenţi, progenituri); la copia (abundenţă); il gregge (turmă); il
fogliame (frunziş); la dozzina (duzină); il trio (trio).
Questi sono nomi collettivi.
3. il riso - orez (râs); l’avena (ovăz); l’alluminio
(aluminiu).
4. Questi sono nomi di materie.
5. il Natale (Crăciun); la Pasqua (Paşte); la Pentecoste
(Rusalii).
Questi sono nomi di feste.
Forma unica di plurale: (Forma unică de plural)
le tenebre (întuneric); gli occhiali (ochelari); le rigaglie (măruntaie); i
dintorni (împrejurimi); gli spíccioli (mărunţiş); le moine (schimonoseli); le
busse (lovituri); le fattezze (trăsături); le manette (cătuşe).
Queste sono nozioni di pluralità.
Nota: A volte, certi nomi difettivi si usano anche al plurale, ma con un significato
diverso.

la gente (lume) - le genti (popoare, naţiuni)


il costume (obicei) - i costumi (moravuri)
il f erro (fier) - i ferri (lanţuri, fiare)
il rostro (cioc, gât de pasăre, de animal) - i rostri (tribuna forului
roman)
il ceppo (buştean) - i ceppi (obezi, instrumente de
tortură pentru picioare)
Nota: Una certa categoria di nomi ha il singolare maschile ed il plurale,
femminile.

l’uovo - le uova (ou); il riso - le risa (râs);


lo staio - le staio (baniţă); il centinaio - le centinaia (sută,
sute);
il migliaio - le migliaia (mie, mii); il paio - le paia (pereche)
Attenzione! un paio di calze (o pereche de ciorapi). Però,
una bella còppia (o pereche frumoasă - de persoane).

3. Traducete in italiano:
Mi-am pierdut răbdarea şi teama mă mistuie. Cu trufie nu se face
dreptate. Lumea nu iubeşte sclavia, ci bunătatea şi abundenţa. Ciobanul duce
turma de oi la păscut. Laptele, mierea, sarea, piperul sunt alimente şi
ingrediente. Universul şi infinitul sunt noţiuni abstracte. Aurul şi aluminiul
sunt metale, iar grâul şi ovăzul sunt cereale. De Rusalii mergem la naşi,
iar de Crăciun stăm în familie. În împrejurimile oraşului s-au auzit lovituri
de bătălie. I-am văzut schimonoselile după trăsăturile feţei. Nasul său, ca
ciocul de pasăre, se vedea (si vedeva) de departe, de la tribuna forului
roman. Obiceiul de a ţine oamenii legaţi de buştean, în lanţuri şi obezi, nu
se mai potriveşte cu moravurile acestei lumi. La sărbătoare nu au fost
sute de persoane, ci mii. Perechi, perechi s-au adunat în curte să-i vadă pe
descendenţii romanilor. Atunci 1-am văzut şi pe omul cu ochelari. Când a
vrut să-şi ia baniţa cu ouă, i-au pus cătuşele.
Lessico: struggere - a mistui; cioban - il pastore; oaie - la pecora; a
păşuna, a paşte - pascolare, pascere; păscut - il pascolamento;
l’ingrediente -- ingredient; a se potrivi - adattarsi; a se aduna - radunarsi.

VERBI IRREGOLARI ALL’INDICATIVO PRESENTE E PASSATO


PROSSIMO

SOSTENERE (a susţine)
io sostengo noi sosteniamo tu sostieni voi sostenete egli sostiene
essi sostengono

MUOVERSI (a se mişca)
io mi noi ci muoviamo voi vi muovete essi si muovono
muovo tu ti
muovi egli
PROTEGGERE (a proteja)
io proteggo noi proteggiamo tu proteggi voi proteggete egli protegge
essi proteggono

SCORRERE (a curge)
io scorro noi scorriamo tu scorri voi scorrete egli scorre essi
scorrono

DARE (a da)

io do tu dai egli dà

noi diamo voi date essi danno

PARTICIPIO PASSATO: sostenuto, -a, -i, -e; protetto, -a, -i, -e; mosso,
-a, -i, -e; scorso, -a, -i, -e, dato, -a, -i, -e.
PASSATO PROSSIMO: ho sostenuto; hai protetto; si è mosso, a; si è
scorso, abbiamo dato.
Espressioni con il verbo DARE: dare buon giorno, il benvenuto, dare un
consiglio, delle spiegazioni, darsi pace (a se resemna), dare da fare (a da
de furcă), dare per certo (a da ca sigur), dare del’asino (a insulta), dare del
tu, del Lei (a vorbi cu tu, cu Dvs. ), dare in pianto (a izbucni în plâns), darsi
per vinto (a se preda, a se lăsa învins), può darsi (se poate), il dare e
l’avere (debit şi credit), ecc.

4. Fate delle proposizioni adoperando queste espressioni.

IL PRONOME
RELATIVO (Pronumele
relativ)

In italiano ci sono sei pronomi relativi:


1. il, la quale (sing. ) - i, le quali (plurale) = care
2. che (invariabile) = care;
3. quali, quale = care;
4. chi = cine;
5. quanto = cât;
6. onde (forma invecchiata) = pentru care, de la care, cu care.

Esempio: La frase romena: "Fata pe care o cunosc se numeşte Maria" si


può tradurre in italiano in due modi:
1. La ragazza che conosco si chiama Maria;
2. La ragazza la quale conosco si chiama Maria.

Il pronome il, la quale è declinabile:


SINGOLARE PLURALE
N. il, la quale i, le quali
G. del quale, della quale dei quali, delle quali
D. al quale, alla quale ai quali, alle quali
A. il quale, la quale i quali, le quali
Il pronome che, al genitivo e dativo ha le forme di cui, a cui.
Esempio: Il ragazzo del quale libro ho letto è il mio collega. / Il ragazzo di cui
libro ho letto, è il mio collega. = Băiatul a cărui carte am citit-o este colegul
meu. La ragazza alla quale ho dato i fiori è mia cognata. / La ragazza a cui
ho dato i fiori è mia cognata. = Fata căreia i-am dat flori este cumnata mea.
Nota: Per il genitivo, la preposizione di può essere sostituita dall'articolo
definito.
Esempio: Il ragazzo di cui fratello conosco è greco. = Il ragazzo il cui
fratello conosco è greco.
Il pronome chi è invariabile.
Esempio: Chi vuole lavorare, lavora. (Cine vrea să muncească, munceşte.)
Invariabili sono anche i pronomi quanto (uguale con "tutto ciò che") e
quanti ("tutti quelli che").
Esempio: Dimmi quanto ne sai. (Spune-mi tot ceea ce şti. ) Quanti conosco
ne sono d’accordo. (Toţi pe care îi cunosc sunt de acord cu aceasta. )

Quale (quali) si usa per riprendere un’idea: Ti ho prestato il libro,


quale mi devi restituire subito. (Ţi-am împrumutat cartea, pe care trebuie
să mi-o restitui repede.)

Onde ha più significati: da cui, dal quale; con cui, con la quale; per la qual
cosa.
Esempio: Il paese onde ci separa il mare. (Ţara de care ne desparte marea);
Il posto onde vengo. (Locul de unde vin) L’opera onde ha vinto il premio.
(Opera cu care a câştigat premiul); Ho ricevuto la tua lettera, onde ti
ringrazio. (Am primit scrisoarea ta, pentru care îţi mulţumesc).
5. Traducete la poesia di qui sotto e fate poi un componimento sul suo
argomento, usando i pronomi relativi.
Modello: Questa poesia è stata scritta da Giovanni Pascoli che è stato
chiamato "il poeta fanciullo" perché...

MARE
di Giovanni Pascoli *

M’ffaccio alla finestra e vedo il mare;


Vanno le stelle, tremolano l’onde.
Vedo stelle passare, onde passare;

un guizzo chiama, un palpito risponde.


Ecco sospira l'acqua, alita il vento,

sul mare è apparso un bel ponte d’argento;


ponte gettato sui laghi sereni,
per chi dunque sei fatto e donde vieni?

Voci, Strutture: affacciarsi - a se arăta, expune; tremolare - a tremura; l’onda -


val, undă; il guizzo - săritură, salt, ţâşnitură; il palpito - palpitare,
tresărire; alitare - a respira uşor, a adia; apparso - apărut; apparire -a apărea;
donde (da dove) - de unde.
IL PRONOME E L’AGGETTIVO INTERROGATIVO
(Pronumele şi adjectivul interogativ)

I pronomi interrogativi sostituiscono nomi di persone, oggetti, nelle


proposizioni interrogative. Essi sono:
Chi? (Cine?) - per nomi di persona - con forma unica di singolare, è solo
pronome. Esso viene declinato: Chi? (nominativo); di chi? (genitivo); a chi?
(dativo); e chi? (accusativo)
Esempio: Chi parla?, A chi parli? (Cine vorbeşte, cui vorbeşti?)

*Giovanni Pascoli è nato a San Mauro di Romagna nel 1855 ed è morto


a Bologna, nel 1912. Ha scritto Myricae e Piccoli poemi, cantando la natura
nella sua discreta armonia con i sentimenti umani.

Che? (Ce? Care?) - per nomi d'oggetti, è solo aggettivo.


Esempio: Che cosa mi dici? Che ragazzo conosci? (Ce-mi spui? Ce băiat
cunoşti?)
Quale? (Care?) - per nomi di persone ed oggetti, è pronome ed aggettivo.
Esempio: Quale ragazza ti piace? Quale libro comperi? (Ce fată îţi place?
Ce carte cumperi?)
Quanto? (Cât?) - per nomi di persone ed oggetti, è pronome ed aggettivo.
Esso è variabile, avendo genere e numero.
Esempio: Quanto costano le mele? Quanto paghi d’affitto? Quanta gente ci
è venuta? Quanti studenti ci sono nell’aula? (Cât costă merele? Cât plăteşti
chiria? Câtă lume a venit? Câţi studenţi sunt în clasă?)
Attenzione! Quali sono le dimensioni del palazzo? Quanto è largo, lungo, alto,
grosso? Quali sono la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la grossezza (o
lo spessore) del palazzo? E quale è la sua circonferenza? Puoi descrivere
queste dimensioni?

IMPERFETTO E TRAPASSATO PROSSIMO DEI VERBI


AUSILIARI (Imperfectul şi Mai Mult ca Perfectul verbelor
auxiliare)

ESSERE
IMPERFETTO TRAPASSATO PROSSIMO
io éro noi eravàmo io éro stato, stata noi eravàmo stati, state
tu éri voi eravàte tu èri stato, stata voi eravàte stati, state
egli, essa éra essi, esse èrano egli, essa éra stato, stata essi, esse érano
stati, state

AVERE
IMPERFETTO TRAPASSATO PROSSIMO
io avévo noi avevàmo io avévo avuto noi avevàmo avuto
tu avévi voi avevàte tu avévi avuto voi avevàte avuto
egli, essa aveva essi, esse avévano egli, essa avéva avuto essi, esse
avévano avuto
L’Impefetto ìndica:
1) uno stato od un’azione continuativi nel passato.
Esempio: Quando abitavo in quella città, andavo sempre a visitare
qualcosa. = Când locuiam în acel oraş, mergeam mereu să vizitez ceva.
2) un’azione passata, incompiuta all’iniziarsi di un’altra azione.
Esempio: Mentre leggeva il giornale, Alberto ha udito un grande rumore.
= În timp ce citea ziarul, Alberto a auzit un zgomot puternic.
3) la contemporaneità di due o più azioni svolte nel passato.
Esempio: Lucia camminava e pensava a tutto quello che le era accaduto. =
Lucia se plimba şi se gândea la tot ceea ce i se întâmplase.

6. Coniugate all'imperfetto:
Noi (avere) una casa in montagna. Questa (non essere) grande, ma
piccola e carina. Tu (avere) un incontro particolare. Esse (non essere) in città.
Voi (essere) già in treno e (avere) i vostri bagagli già sistemati quando
l’uomo dal capotto blu (avere) gridato. Io (non avere) niente a dirti, egli però ne
(avere).
Il Trapassato prossimo esprìme un’azione passata rispetto ad un’altra sempre
passata.
Esempio: Renzo fuggiva perché aveva avvertito il ladro. = Renzo fugea
pentru că observase hoţul. Aveva avuto tanta sete e perciò si era comprato
un’aranciata. = Îi fusese atât de sete şi de aceea îşi cumpărase o oranjadă.
L’avevano trovato colpevole, ma non lo era stato lui. = Îl găsiseră vinovat,
dar nu fusese el (vinovatul).

7. Traducete in italiano:
Când eram copil aveam multe visuri. Fusesem odată într-un magazin de
jucării şi fusesem uimit de mulţimea şi varietatea de jocuri, de păpuşi,
trenuleţe şi animale. Avusesem prima păpuşă când nu eram în stare să
înţeleg ce se petrece şi încă mai aveam acea amintire. Fusese păpuşa
mătuşii mele care o avea de la mătuşa ei, din Franţa. Când mi-a dat-o, mi-a
spus: Erai tristă pentru că nu aveai cu cine să te joci. Acum eşti veselă
pentru că ai o mică prietenă.

ROMA

(continuazione)

Conosciamo l’Italia

Costruito dall’imperatore Elio Adriano per farne la tomba imperiale, il


Castello Sant’Angelo è unito alla chiesa San Pietro per una galleria. Il
ponte, detto anche Elio, è del 136 e ricostruito nel 1530 da Clemente VII,
che 1’ha adornato con le statue di San Pietro e San Paolo, opere del
Lorenzetti e del Romano. Gli àngeli della passione (in cima al castello)
sono stati scolpiti su disegno di Bernini.
La Piazza Navona (nell’antíco circolo di Domiziano), è una delle più belle
di Roma. Ha tre bellissime fontane; la centrale, l'opera di Bernini, ha
quattro statue rappresentando i grandi fiumi importanti della terra: il
Danubio, il Gange, il Nilo, il Rio della Piata e un obelisco trovato nel cìrcolo
di Romolo. Le altre due fontane sono del Tritone (o del Moro), sempre
opera di Bernini e di Nettúno lottando con il mostro marino (di epoca
moderna).
Altre belle piazze romane sono: Piazza Barberini, Piazza Campo de’
Fiori, Piazza Esedra (della Repubblica), Piazza di Spagna, Piazza Venezia.

Il Castello Sant’Angelo

Le chiese di Roma sono un’'altra ricchezza spirituale e d’arte. Tra le più


importanti sono: San Giovanni in Laterano, Santa Maria degli Angeli,
Santa Maria d'Aracoéli, Santa Maria in Trastèvere, Trinità dei Monti, San
Pietro in Víncoli. L’ultima, detta anche Eudossiana, perché fatta costruire
nel V sec. da Eudosia, moglie di Valentino III per custodire le catene di San
Pietro nelle prigioni in Palestina e poi a Roma, è celebre anche per la
presenza del capolavoro di Michelangelo, la statua di Mosè.
Su Roma si può parlare a lungo; ricca di storia romana, medioevale e
rinascimentale, Roma delle Catacombe, della Via Appia Antica, Roma dei
palazzi Barberini, Chigi, Farnese, Madama, del Montecitorio e del Quirinale,
Roma delle Terme di Caracalla, di Settimio Severo, di Diocleziano, Roma
delle Porte del Popolo, San Paolo, San Sebastiano, Roma del Teatro di
Marcello e della Bocca della Verità, Roma delle Ville -Borghese, Giulia,
Medici, Roma degli Archi e dei musei, infine, Roma che si deve visitare per
vedere 1o scorrere della sua storia millenaria, resta la città eterna, la città del
mondo.
Lessico: il mostro - monstru; custodire - a păstra, conserva; le catene -
lanţuri; la prigione - închisoare, temniţă; il capolavoro - capodoperă;
rinascimentale - renascentişti; scorrere - a curge, a (se) scurge, a trece;
millenario - milenar.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

MARE: Alle volte, nella notte, il mare trema lievissimamente. Sssst!..


Sono i pesci che, nel sonno, si voltano dall’altra parte.

Lessico: lievissimamente - uşor; voltarsi - a se întoarce.

CORSO XV

UN PO’
D’ANATOMIA
(seconda parte)

Gli òrgani che si trovano nella cassa toracica sono: il cuore, con le vene e
le artèrie, che assicura la circolazione del sangue, i polmoni con i quali si
respira e l’esòfago. L'addòme, che si chiama anche pancia, si trova tra il
torace ed il bacino e contiene: l’apparato digestivo (fégato, vescica biliare,
duodèno, pàncreas e stomaco), la milza, gli intestini ed i reni. Questi organi
sono collegati per diversi canali e còlon.
Il tubo digerente, formato dall’intestino ténue e dall’intestino crasso,
rappresenta insieme al cuore ed ai polmoni una vera fabbrica dell’organismo
che riceve e conserva l’ossigeno e le sostanze nutrienti (o nutritive) ed
elimina il biossido di carbone.
La colonna vertebrale (o la spina dorsale) sostiene l’equilibrio e la
posizione verticale del corpo, caratteristica fondamentale dell’uomo nei
confronti degli animali. Le ossa sono coperte dai múscoli, cori le vene ed i
nervi e dalla carnagione. La pelle con i peli protegge l’organismo umano
dal contatto con l’esterno.
Snelli o grassi, alti o bassi, dalle spalle ed anche larghe o strette, dalle
dita e membra sottili o carnose, gli esseri umani (uomini, donne, bambini)
devono avere una buona salute, che è più importante della statura o della
corporatura. E la salute dev’essere robusta, fiorente e vigorosa.
Voci, Strutture: la cassa toracica - cutia toracică; il cuore - inimă; la vena -
venă; l’arteria - arteră; il polmone - plămân; l’esòfago - esofag; l’addome -
abdomen; la pancia - burtă; il bacino - bazin; l’apparato digerente -aparatul
digestiv; il fégato - ficat; la vescica biliare - vezica biliară; il duodèno -
duoden; la milza - splină; il rene (i reni) - rinichi; collegare - a uni; il tubo
digerente -tubul digestiv; l’intestino tènue - intestinul subţire; l'intestino
crasso - intestinul gros; la sostanza nutriente (nutritivo) - substanţă
nutritivă; l’ossígeno - oxigen; il biossido di carbone - bioxid de carbon; la
colonna vertebrale - coloana vertebrală; la spina dorsale - şira spinării; le
ossa - osatura; il múscolo - muşchi; il nervo - nerv; la spalla (le spalle) -
umăr; l’anca (le anche) - şold, coapsă; sottile - subţire, fin; carnoso -
cărnos; la corporatura - statură, talie, corp; fiorente - înfloritor.
I sensi dell’uomo sono cinque: la vista (vederea), l’udito (auzul),
l’odorato o l’olfatto (mirosul), il gusto (gustul) ed il tatto (pipăitul).
Chi è in buono stato di salute si chiama sano e chi non lo è, si chiama
malato. Colui che ha un’infermità, si chiama infermo e chi ha un
handicappo nativo o dopo un’incidente, si chiama handicappato. E’ questa
gente che ha bisogno del nostro aiuto. Così, quello che non vede è un cieco,
chi non sente è sordo e chi non parla è muto. Chi non può né parlare, né
sentire, si chiama sordomuto. Zoppo è quello che va zoppicando, perché ha
una gamba più corta dell’altra e gobbo è colui le cui spalle sono curve. E pur
la più sana persona avrà sempre un suo "tallone d'Achille".

Espressioni: essere dai capelli canuti, ricciuti - a avea părul cărunt, creţ; aver
la scriminatura - a avea cărare (în păr); volto tondo - faţă rotundă; volto
scuro o fosco - chip întunecat; essere magro - a fi slab; grasso - gras; tozzo
- bondoc; scarno - uscat, descărnat; gracile (mingherlino) - subţire, firav,
plăpând; obeso - obez.

Parole polisensi (cuvinte polisemantice): l’altezza - înălţime (del corpo, del


morale, di un fatto): E’ stato all’altezza della situazione. (A fost la înălţimea
situaţiei.)
il peso - greutate; pesare - a cântări. Quanto pesa questo sacco di patate?
(Cât cântăreşte acest sac de cartofi?) Tu sai quello che mi pesa dì più. (Tu
şti ce mă jenează cel mai mult. ) Il suo parere pesa tanto. (Părerea sa
valorează mult. )
Nota: il peso - greutate fizică; la difficoltà - dificultate, greutate morală;
pesante -greu (la cântar); difficile - greu (de efectuat).

Esercizi: 1. Rispondete alle domande: Quali sono gli órgani del corpo
umano? Quali sono gli organi che si trovano nella cassa toracica? Ma quelli dal
bacíno?
Di che cosa vengono formati l’apparato digestivo ed il tubo digerente?
Come può essere la statura di una persona?
Come si chiamano quelli che non vedono, non sentono, non possono parlare,
non possono camminare?
2. Compito: Fate il ritratto d'una persona, adoperando le parole conosciute.

3. Coniugate all'imperfetto:
L’anno scorso noi (essere) in montagna. Qualche anno fa la gente (non
credere) nelle rivoluzioni europee. Ieri io (guardare) la televisione
quando ho sentito la ragazza strillare (a ţipa). Mentre (andare), Gianni
(cantare). Quella sera il ragazzo (sentirsi male) e (non aver voglia) di vedere
nessuno.
4. Traducete il racconto di qui sotto e cercate di presentarlo poi con le
vostre parole, usando sempre l'imperfetto:

STORIA UNIVERSALE

di Gianni Rodari* (da "Favole al telefono")

In principio la terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile, fu una bella
faticata. Per passare i fiumi non c’erano ponti. Non c’erano sentieri per salire
sui monti. Ti volevi sedere? Neanche l’ombra di un panchetto. Cascavi dal
sonno? Non esisteva il letto. Per non púngersi i piedi, né scarpe, né stivali. Se
ci vedevi poco, non trovavi gli

* (n. 1920) scrittore italiano, pubblicista, ha portato un gran contributo


al rinnovamento della letteratura per i bambini, per la sua vasta ed
originale produzione.

occhiali. Per fare una partita non c’erano palloni: mancava la péntola ed il
fuoco per cuocere i maccheroni, anzi a guardare bene mancava anche la
pasta. Non c’era nulla di niente. Zero via zero e basta! C’erano solo gli
uomini, con due braccia per lavorare, e gli errori più grossi si potè
rimediare. Da correggere, però, ne restano ancora tanti: rimboccatevi le
maniche, c’è lavoro per tutti quanti.
Lessico: sbagliato - greşit, nepotrivit; il ponte - pod; la faticata -
corvoadă; muncă grea; la fatica - trudă, oboseală, efort; il sentiero -
cărare, poteca; neanche - nici măcar; il panchetto - scaun fără spătar,
taburet; cascare - a cădea, a sfârşi, a se întâmpla; púngersi - a se înţepa,
a se altera (per i frutti); pungere - a înţepa, a împunge (le corna); il pallone
- minge, balon; la péntola - oala; la pasta - pastă, aluat, cocă; rimediare -
a remedia; correggere - a corecta; rimboccare - a sufleca, sumeca; la
manica - mânecă.
Esspressioni: cascare dal sonno - a pica de somn; se ci vedevi poco non
trovavi gli occhiali - dacă nu vedeai bine, nu găseai ochelarii; non c’era
nulla di niente - nu se găsea absolut nimic; rimboccatevi le maniche,
c’è lavoro per tutti quanti - suflecaţi-vă mânecile, este de lucru pentru toată
lumea.

Nomi di alcune malattie comuni ed infettive: la varicella - varicela; il


morbillo -pojar; gli orecchioni - oreion; la scarlattina - scarlatina; la
tonsillite - amigdalita; il diabete - diabet; la tubercolosi - tuberculoza; il
cáncro - cancer; la pneumonia (pneumoníte, polmonite) - pneumonie;
l’influenza, la grippa - gripa); il raffreddore, il catarro, la corizza - guturai;
la sclerósi - scleroza; la frattura, la rottura dell’osso - fractura.

L’IMPERFETTO ED IL TRAPASSATO PROSSIMO DEI VERBI


REGOLARI (Imperfectul şi Mai Mult ca Perfectul verbelor
regulate)

IMPERFETTO DELL'INDICATIVO

CANTARE TEMERE PARTIRE


cantàvo cantàvamo temèvo temevàmo partìvo
partivàmo
cantàvi cantàvate temèvi temevàte partìvi partìvàte
cantàva cantàvano temèva temèvano partìva
partìvano

IL TRAPASSATO PROSSIMO
DELL’INDICATIVO: avevo cantato, temuto... ero partito,
partita...

LA CONIUGAZIONE RIFLESSIVA (Conjugarea reflexivă)

IMPERFETTO: mi lavavo, mi vedevo, mi sentivo...


TRAPASSATO: mi ero lavato (a), visto (a), sentito
(a)...

5. Mettete i verbi dalle parentesi al passato prossimo, all’imperfetto ed


al trapassato prossimo.
Esempio: Ieri ho lavato, lavavo, avevo lavato i piatti.
Il ragazzo (mangiare) una pizza e (bere) una spremuta di limone. Noi
(scrivere) una lettera ed (aspettare) la risposta. Tu (scrivere) e (risolvere) un
esercizio. Essa (capire) abbastanza bene l’italiano. Voi (non essere
d’accordo) con lui. Essi (prepararsi) per andare all’niversità. Gli studenti
(incontrarsi) con il professore. Maria (stare) male e (non poter andare)
all’ufficio. Tu (volere aiutarla). Noi (vedersi) pomeriggio dopo i corsi.

IL NUMERALE CARDINALE da 50 in poi: 50 - cinquanta; 51 -


cinquantuno; 52 - cinquantadue; 57 - cinquantasette; 58 - cinquantotto;
60 - sessanta; 61 -sessantuno; 63 - sessantatré; 68 - sessantotto; 69 -
sessantanove; 70 - settanta; 71 -settantuno; 75 - settantacinque; 78 -
settantotto; 79 - settantanove; 80 - ottanta; 81 -ottantuno; 82 - ottantadue;
88 - ottantotto; 89 - ottantanove; 90 – novanta; 91 - novantuno; 93 -
novantatré; 99 - novantanove; 100 - cento; 101 - centuno; 108 -centotto;
110 - centodieci; 111 - centoundici; 199 - centonovantanove; 200 -
duecento; 201 - duecentuno; 500 - cinquecento; 900 - novecento; 999 -
novecentonovantanove; 1 000 - mille; 1 001 - milleuno; 1 111 - mille, cento
undici; 1 999 - mille, novecento novantanove; 2 000 - duemila; 3 190 -
tremilacentonovanta; 10 000 - diecimila; 300 000 trecentomila; 1 000 000 - un
milione; 9 000. 001 - novemilioniuno; 3 574 962 - tremili-
onicinquecentosettantaquattromila, novecento sessantadue;... 1 000 000 000 - un
miliardo.

I NUMERALI sono: cardinali; ordinali; frazionali; collettivi;


moltiplicativi; distributivi.
1. I numerali cardinali sono: uno, due, tre,... cento, mille..., milione,
miliardo...
Da dieci in su essi si compongono dai due numeri contenutici, tranne i
numerali delle decine, che sono venti (unico terminato in -i) e trenta,
quaranta, ecc., formati con il suffisso -anta.
I numerali cardinali sono invariabili al plurale.
Esempio: cento (o sută) - due cento (două sute).
Eccezione: mille (o mie) - duemila (două mii), un milione - duemilioni e un
miliardo -due miliardi. Milione e miliardo richiedono la preposizione di.
Esempio: un milione di persone, un miliardo di lire.
Uno ha forma di genere, come l’articolo definito.
Esempio: un ragazzo, uno scoiattolo, un amico, un’amica.
Le quattro operazioni aritmetiche sono:
LA SOMMA (L’ADDIZIONE) - adunarea; il risultato: la somma (suma)
LA SOTTRAZIONE - scăderea; il risultato: la differenza
LA MOLTIPLICAZIONE - înmulţirea; il risultato: il prodotto
(produsul)
LA DIVISIONE - împărţirea; il risultato: il quoziente (cât)

6. Fate dei calcoli come qui sotto:


I. 56+24=80
cinquantasei più ventiquattro fanno (uguale) ottanta
II. 98 - 36 = 62
novantotto meno trentasei fanno (uguale)
sessantadue (Oppure: la differenza tra 98 e 36 è
uguale 62)
III. 5 x 6 = 30
cinque per sei fanno (uguale) trenta
IV. 200: 4 = 50
duecento diviso (per) quattro fanno (uguale) cinquanta
Chi conosce la tàvola pitagórica (tabla înmulţirii) potrà fare tutte le operazioni
aritmetiche.

7. Fate delle proposizioni usando le espressioni di qui sotto:


Elevare un numero alla potenza - a ridica un număr la o putere
Elevare al quadrato - a ridica la pătrat
L’estrazione della radice quadrata - extragerea rădăcinii pătrate
La percentuale (il tasso) - procent: cinque per cento - 5 %

IL SISTEMA METRICO DECIMALE


a) Per la lunghezza:
Multipli: decámetro, ettómetro, chilómetro, miriámetro,
ecc.;
Sottomúltipli: decimetro, centímetro, millímetro, ecc.
b) Per il peso:
Multipli: decagrammo, ettogrammo, chilogrammo,
ecc.;
Sottomúltipli: decígrammo, centígrammo,
millígrammo, ecc.
I mùltipli di chilogrammo sono: il quintale e la
tonnellata.
Per la capacità:
Múltipli: decàlitro, ettólitro, chilólitro,
ecc.
Sottomúltipli: decilítro, millílitro, ecc.
2. I numerali ordinali sono: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto,
settimo, ottavo, nono, decimo.
Da undici in su, il numerale ordinale si forma per l’aggiunta del suffisso -
esimo al numerale cardinale, che perde la vocale finale: undicesimo,
dodicesimo, ventesimo, trentunesimo, ecc.,
Per i secoli, i papi, i re si usano anche altre forme del numerale ordinale.
Esempio: undecimo (decimoprimo), duodecimo (decimosecondo), decimosettimo,
decimonono.
Nota: In italiano, per i secoli (dopo il III-mo) si usano i numerali resi nomi:
il Duecento, Trecento, Quattrocento, ecc.
Il numerale ordinale si accorda in genere e numero con il nome che
accompagna: la prima donna; il secondo posto.

3. I numerali frazionari sono formati da un numeratare ed un


denominatore.
Esempio: un mezzo (una metà), un terzo, due quinti, tre sesti, un settimo.
Mezzo si accorda con il nome che accompagna.
Esempio: mezzalira, un chilogrammo e mezzo.
4. I numerali distributivi sono formati dai numerali cardinali e dalle
preposizioni a e per: a due a due (doi câte doi), tre per tre, o tre per volta
(câte trei odată), cinque per ciascuno, ecc.
5. I numerali moltiplicativi sono: doppio (duplice), tríplice, quadruplo,
quíntuplo, séstuplo, décuplo, céntuplo.
6. I numerali collettivi propriamente-dettti sono: ambo, ambedue
(invariabili) e entrambi, entrambe.
Altri numerali collettivi vengono usati a regime di nome.
Esempi: un paio, due paia (pereche); una dozzina (o duzină); un
trimestre, semestre; il duetto, l’ottava, il quinquennio (cincinal); il
decennio (deceniu).

7.Tradurre in italiano:
Din nouă sute şaizeci şi patru de sportivi, numai cinci sute cincezeci şi
doi s-au prezentat la olimpiadă. Primii trei atleţi au câştigat premiile de
aur, argint şi bronz. S-au mai dat câte două şi trei premii la proba de
înot şi de alergări. O duzină de maieuri s-a oferit participanţilor la
concurs. Ambii concurenţi au obţinut rezultate bune. De când joacă la noua
echipă de fotbal, Mario câştigă triplu, în prima zi de şcoală elevii au venit în
grupuri mici, doi câte doi, trei câte trei. Elevii din clasele 1-8 învaţă jumătate
dimineaţa, jumătate după amiaza. Când m-am dus la depozit, tocmai sosise
marfă: şapte chintale de lemne şi trei tone de cărbuni.

Esprimere LA DATA: Per indicare il primo giorno, si usa il numerale


ordinale: il 1° (primo) dicembre, 1980. Per gli altri giorni si usa il numerale
cardinale preceduto dall’articolo definito.
Esempio: Oggi siamo il 7 gennaio, 1997.

Esprimere LE ORE: Sono le sei del pomerìggio. (Este ora şase după-
amiaza.) Sono le due in punto. (Este ora două fix.) Ci vediamo alle otto
e/meno dieci. (Ne vedem la ora opt şi/fără zece). Sono le dieci e mezzo/un
quarto. (Este ora zece şi jumătate/şi un sfert. ) E’ il tocco. (Este ora
unu. ) E’ il mezzogiorno. (Este ora 12, amiaza.) E’ la mezzanotte. (Este
miezul nopţii.)
Esspresioni: adoperando il numerale cardinale: far due passi (a se
plimba);
far quattro chiacchiere - a sporovăi, flecări; farsi di mille colorì (a
schimba feţe-feţe); neanche per un milione - (cu nici un preţ); abitare
a due passi (a locui aproape); non valere quattro soldi (a nu valora
nimic); trovare cento scuse (a găsi mii de scuze); mille grazie (mii de
mulţumiri): farsi in mille (a se face luntre şi punte); spaccare il capello in
quattro (a tăia firul în patru).

8. Fate le seguenti operazioni aritmetiche in italiano:


17 + 12 = 29; 56 - 23 = 33; 15 x 3 = 45; 120: 3 = 40.

9. Traducete in italiano il testo che segue: Procentul era obţinut după


ridicarea numărului la puterea a patra. Extragerea rădăcinii pătrate a
cifrei 128 dădea rezultatul operaţiilor. Pentru rezolvarea exerciţiului,
trebuia să se afle rezultatul înmulţirii, care se aduna cu 16, se împărţea apoi
la 8 şi din cât se scădea cifra 26. Ieri, 22 decembrie 1994, a avut loc la
Palatul Victoria întâlnirea micilor intreprinzători (intrapprendenti) cu
Preşedintele Senatului. S-au discutat probleme legate de mica privatizare.
La orele 16, 30 s-au luat interviuri (interviste). Ziariştii au fost interesaţi de
sprijinul acordat întreprinzătorilor din partea Guvernului. Lucrările s-au
încheiat seara, la orele 18, 00.

10. Traducete in romeno: Marcella voleva far due passi con Gianni e
fare anche quattro chiacchiere. Mario non pensava neanche per un milione
di cambiare idea. Come abitava a due passi dal suo ufficio, non valeva
quattro soldi per lui trovare un altro posto di lavoro lontano. Luisa si è fatta
in mille per aiutarmi. E’ una ragazza meravigliosa, ma si dà troppo da fare.
Ci pensa tanto prima di prendere una decisione e poi spacca il capello in
quattro. Mille grazie, Signorina, per la Sua gentilezza di avermi mandato
il libro in tempo ùtile.

ALTRI NOMI SOVRABBONDANTI, A SIGNIFICATO


DIVERSO (Alte substantive cu mai multe forme de plural şi cu
înţeles diferit)

il calcagno - i calcagni (călcâiele) - le calcagna, nell’espressione: "a se


ţine scai": stare, avere qualcheduno alle calcagna; il muro - i muri (zidul
casei), le mura (zidurile cetăţii); il gesto - i gestì (gesturi) - movimenti,
cenni; le gesta (fapte) - le imprese: l’urlo - gli urli (urletele animalelor); le
urla (urletele, ţipetele oamenilor); il dito - i diti (degetele, separat); le dita
(degetele împreună); il fuso - i fusi (fusurile de tors); le fusa (torsul pisicii):
"far le fusa"; il ginocchio - i ginocchi, le ginocchio (il secondo, però, senza
significato diverso).
11. Tradurre in italiano:
Alda are degetele subţiri şi ţine de obicei degetele strânse. Peste tot vedeai
călcâiele lui Mario, căci se ţinea scai de Gianni. Casa avea ziduri groase,
puternice, ca zidurile unei cetăţi. Am înţeles gesturile sale amabile numai
când am cunoscut faptele lui îndrăzneţe. Abia stătea în picioare, căci îl
dureau genunchii. Din pădure se auzeau urletele lupilor. În casă era cald,
bunica torcea (filare) fusele, iar pisica torcea şi ea, ghemuită
(raggomitolarsi) lângă sobă.

FIRENZE

Conosciamo l’Italia

I Romani hanno chiamato "Florenzia", cioè, "la fiorente", il villaggio


fondato dagli Etruschi sulle rive dell'Arno e vi hanno stabilito poi, nel I
sec. a. C., la sede del "Corrector Italiae".
Nel sec. X il Marchesato di Toscana acquista maggior autonomia,
diventando alla fine del 1100, Comune. Con la cacciata dei Guelfi bianchi,
Firenze si stende il suo territorio sulle città vicine: Arezzo, Siena, Pistoia e
Volterra. All’nizio del sec. XIV, Firenze diventa uno dei più importanti
centri economici d'Italia, in merito alla sua moneta: "il fiorino".
La famiglia dei Mèdici impone alla fine del XIV sec. la propria Signoria
alla Repubblica. E’ questo il periodo di maggior splendore, "fulcro della
bilancia politica italiana", culla delle Arti Umanistiche e Rinascimentali.
Dopo la cacciata dei Medici (che ci ritornano con alterne fortune nel
1569), Firenze diventa Granducato di Toscana fino al 1859, al tempo dei
Lorena, Quando viene riunita al Regno d’Italia, di cui diventa capitate dal
1865 al 1871.
Monumenti di Firenze: Basilica di San Lorenzo - splendida creazione
rinascimentale di Brunelleschi (1419) con il Chiostro (sempre opera di
Brunelleschi), dal quale si accede alla Biblioteca Laurenziana di
Michelangelo.
La Cappella dei Principi contiene il Sepolcro della famiglia Medici
(1604): le tombe di Lorenzo e Giuliano de’ Medici, famose sculture di
Michelangelo, con nomi suggestivi: L’Aurora, il Giorno, il Crepuscolo e
la Notte.
Il Palazzo Medici - Riccardì, superbo esempio d’arte rinascimentale,
disegnato da Michelozzo (1440-60), contiene documenti, ritratti, ciméli
della famiglia Medici. Pittura: Lorenzo il Magnifico (scuola fiorentina),
Madonna col bambino (Filippo Lippi), Il Corteo dei Re Magi (Benozzo
Gozzoli), gli ammirabili affreschi della cappella.
Il Duomo - Santa Maria del Fiore - opera di grandi artisti: Giotto, Chini,
Francesco Talenti, De Fabris. Il Campanile di Giotto è un gioiello
d’architettura gotica fiorentina. All’interno, opere d’arte come "Dante e il suo
poema" di Domenico di Michelino, la Pietà di Michelangelo (1550). La
Cúpola, alta 107 m. è una delle più famose realizzazioni architettoniche di tutti
i tempi, opera del genio di Brunelleschi (1420-34). E’ stata descritta da Alberti
come "Erta sopra i deli, ampia da coprire con la sua ombra tutti i popoli toscani".
Infine, il Battistéro è uno splendido edificio ottagonale romanico del
XI sec., rivestito di pregevoli marmi ed arricchito dalle famose porte in
bronzo dorato. Dante lo chiamò "il mio bel San Giovanni".

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore (facciai) ed il Campanile di Giotto

Commenti sul testo: il Marchesato - forma di governo di una famiglia di


marchesi, rappresentando il sovrano; i Guelfi - nel medioevo italiano,
partigiani della casa di Baviera contro gli Hohenstaufen, al tempo
della lotta per il titolo imperiale, e poi contro i Ghibellini; i Guelfi Bianchi
- frazione del partito che perseguiva una politica d’autonomia; i Guelfi
Neri erano legati da interessi mercantili al papato; (Dante ne ha fatto parte
ed ha subíto per conseguenza il destino tragico del suo esilio); i Ghibellini:
partigiani della casa degli Hohenstanfen contro la casa ducale di Baviera; in
Italia essi sostenevano gli interessi imperiali contro la politica temporale del
papato. la Signoría (dominio, podestà, governo): forma di governo instaurata
nelle città italiane alla metà del sec. XIII, caratterizzata dall’accentramento
dei poteri comunali in una sola persona, la quale li esercitava a vita.

Lessico: acquistare - a cumpăra, achiziţiona; la cacciata - izgonire;


stendersi - a se întinde; il fulcro - punct de sprijin, centru de greutate; la
culla - leagăn; riunirsi - a se reuni; il regno - regat; il sepolcro (la
tomba) - mormânt; l’aurora - zori de zi, aurora; il crepuscolo - crepuscul,
înserare; disegnato - proiectat, desenat; il ritratto - portret; il cimelio -
obiect antic, podoaba; il corteo - cortegiu; l’affresco - frescă, pictură în
frescă; la cappella - capelă; il duomo - dom, catedrală; il campanile -
clopotniţă; il battistero - baptisteriu; rivestito - acoperit; erto - abrupt, greu
accesibil, (dispus) drept în sus; podestà - conducerea justiţiei şi armatei în
Comunele republicii italiene; l’accentramento - centralizare, concentrare.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

MEDICO: Il medico è un uomo che vien pagato per raccontare delle panzane
nella camera di un ammalato finché la natura non l’abbia guarito o le medicine
non l’abbiano ucciso.
MODA: La moda è l'orrore del passato prossimo.

Lessico: la panzana – minciună, scorneală; finché... non abbia guarito


(ucciso) -până ce nu a vindecat (ucis), congiuntivo passato.

COR SO XVI
IL GUARDAROBA PER
TUTTI (Garderoba pentru
toţi)

Ci vestiamo per necessità (per sentirci bene quando fa caldo, quando fa


freddo, quando stiamo in ufficio, alla scuola, o in ferie) e per piacere. E’ per
questo che ci sono tanti bei negozi e che l’alta moda (francese, italiana ed
altre) viene lanciata ogni anno. I creatori di modelli scelgono la linea, i
colori, i tessuti e tutti i dettagli delle grandi e piccole cose, dalla biancheria
intima fino agli accessori. Con maniche lunghe e corte, accollati o scollati, i
nostri indumenti saranno di diversi tipi, aderenti o svasati, con o senza
tasche, bottoni e cerniera (o lampo), di lana o di seta, di lino, di cotone, di
una stoffa morbida, fine, o di plastica.
Per le signore e per le signorine la biancheria intima consiste in
sottoveste, mutandine, reggipetti (o reggiseni) e reggicalze. Sopra si mettono
bluse e gonne (maxi - o mini), vestiti od àbiti, màglie e golf. Le calze e le
calzette si calzano, come anche i calzoni, e poi si mettono le scarpe, i
sándali, o gli scarponi, gli stivali (stivaletti). In casa si usano le pantófole e
quando si esce si può prendere un cappéllo o un berrétto (colbàcco) che vada
bene con le scarpe e con lo scialle (la sciarpa), con la borsa, con i guanti.
Gli accessori femminili sono eventualmente una cintura - per marcare la
vita - e qualche gioiello: anelli, braccialetti, collane, catenélle o ciòndoli,
fermagli ed orecchini. Una signora che si veste bene, non indossa di solito
una semplice giacca, ma un sopràbito e non un semplice cappòtto, ma una
pellìccia. L’ccappatóio o la vestaglia - di seta pura, da preferire, si usa
nell’ambiente intimo, familiare.
Come vestono i signori? Le stesse mutande e la canottiera. Sopra si mette
la camicia ola blusa, la maglia, poi i pantaloni od i calzoni, un àbito e un
sopràbito, oppure una giacca, un golf. D’inverno s’indossa il cappotto ed
il solito berretto o cappello di lana (di pelo). Gli occhielli della camicia
possono avere bottoni semplici o gemelli. Il risvolto del vestito, il bàvero (il
colletto) ed i polsini della camicia sono senz’alto molto importanti per la
tenuta di un signore. Certo, anche i calzini e le scarpe hanno il loro ruolo, per
non parlare sul frak, sul gilè o sullo smoking, usati in occasioni speciali
(feste, cerimonie... ). La sciarpa, i guanti, la cintura e l’ombrello sono
accessori importantissimi! Però, oggi le signore non portano più il
manicòtto od il turbante ed i signori, la canna. S’indossa invece il cámice o la
tuta al lavoro e si preferiscono i blue-jeans, le scarpe Adidas e lo zàino, non
solo nel caso delle persone gióvani e non solo quando si va in montagna.
Non dimenticate l’ombrello quando sta per piovere e cercate di vestire
(usando le parole conosciute), quelli che sono più gióvani di voi, dunque i
bambini.

Voci, Strutture: il negozio - magazin; il negoziante (commerciante) -


negustor; lanciare - a lansa; scegliere - a alege; la linea - linie, siluetă;
il tessuto - ţesătură; la manica - mânecă; accollato - pe lângă gât;
scollato - decoltat; svasato - evazat; la tasca - buzunar; il bottone - nasture;
la cerniera (il lampo) - fermoar; la lana - lână; la seta - mătase; il lino - in; il
cotone - bumbac; la sottoveste - furou; le mutande - chiloţi; il
reggipetto (reggiseno) - sutien; il reggicalze - portjartier; la maglia -
bluză (de lână, tricot); il golf - jerseu; le pantófole - papuci; il cappello -
pălărie; il berretto - bască; il colbácco" - căciulă (de lână, blană); lo
scialle (la sciarpa) - şal (eşarfă); la borsetta - poşetă; i guanti - mănuşi; la
cintura - cordon; il gioiello - bijuterie; il braccialetto - brăţară; la collana -
mărgele, colier; la catenélla (catenina) - lănţişor; il cióndolo - pandativ,
medalion; il fermáglio - broşă, cataramă; l’accappatòio - halat; la vestaglia -
capot; la canottiera - maiou; l’abito - costum; il sopràbito - pardesiu; il
cappòtto - palton; gli occhielli - butoniere; i gemelli - butoni; il risvolto -
rever; il bàvero (il colletto) - guler; i polsini - manşete; il frak - frac; il gilè (il
panciotto) - vestă; lo smoking - smoking; il manicótto - manşon; il turbante -
turban; la canna
- baston; il camice - halat; la tuta - salopetă; vestire (si) - a (se) îmbrăca; svestire,
(si) - a (se) dezbrăca; togliersi il vestito - a-şi scoate haina; indossare - a purta;
essere vestito in borghese - a fi îmbrăcat civil (per un ufficiale).

Esercizi: 1. Rispondete alle domande:


Come vestiamo durante le caldi e le fredde stagioni?
Quali sono gli indumenti maschili? Ma i femminili?
Che cosa indossate quando andate al lavoro?
Ma quando andate a teatro, o in visita, dagli amici?
Stasera dobbiamo andare ad un ricevimento in ambasciata. Ci sarà gente del
corpo diplomatico. Allora noi vestiamo così...

2. Traducete in italiano: Ieri mi-am cumpărat un pardesiu şi o pălărie.


Mănuşile şi poşeta pe care le cumpărasem anul trecut se asortau cu pulovărul
pe care îl aveam şi de aceea mi-am mai cumpărat nişte pantofi de aceeaşi
culoare. Soţului meu i-am cumpărat o jachetă gri, o cravată şi două cămăşi,
iar fetiţei noastre, Alexandra, o rochie şi o fustiţă. Am vrut să-i cumpăr şi o
pălărie, dar nu am mai avut bani suficienţi. Fustiţa era de lână, iar rochia de
mătase, aşa că au costat destul de mult. Pentru că va fi în curând aniversarea
zilei ei de naştere, îi voi cumpăra şi un pandantiv, pentru că şi-1 doreşte.
Anul trecut a primit cadou o brăţară şi un colier de coral. Când am ieşit din
supermagazin începuse să plouă, aşa că nu mi-a părut rău că-mi luasem cu
mine umbrela. Şi Alexandra avea umbrela ei mică, în două culori.

3. Traducete in romeno il dialogo che segue:


– Vorrei (aş vrea) comprare un vestito da uomo taglia 54. Mi fa vedere che
vestiti di lana hanno?
– Di che colore vuole che sia il vestito?
– Un grigio, un verde oliva... Non un vestito di gala, elegante, ma uno di
ogni giorno, Un po’ sport.
– Ho capito. Provi questo àbito che è un modello nuovo, di stoffa
mórbida, molto cómodo, da indossare in tutte le stagioni. Ecco i
pantaloni, sono a pieghe e l’abito è abbastanza largo e pratico.
– Bene. Credo che mi vada bene. Lo compero. Prego, per la biancheria
devo andare in un altro reparto? Dov’è che posso trovare camice da notte
e pigiàma?
– Vada al primo piano, dove ci sono i reparti di biancheria da uomo, da
donna e per i bambini, vicino al reparto "Calzature".
– Grazie, però prima vado alla cassa a pagare il vestito.
Esspresioni: il reparto - raion, secţie; il pigiama - pijama; credo che vada
bene -cred că-mi este bun; vada – mergeţi.
*
L'orologio è quello che ci ìndica le ore. Si dice: caricare l’orologio (a
întoarce ceasul), l’orologio fa le tre (arată orele trei), l’orologio spacca il
minuto (ceasul merge fix). Le parti dell’orologio sono il quadrante e le
lancette.
Tipi d’orologi: da polso (de mână), a sveglia (deşteptător), a
ripetizione, od a squilla (pendulă), a polvere (clepsidră), da tasca (de
buzunar), a doppia cassa (cu două capace).
Espressioni: Svegliarsi di buon ora (presto). Fare le ore piccole (a se
culca târziu). Non vedo l’ora! (abia aştept!)

LA DECLINAZIONE DEI NOMI COMUNI


ARTICOLATI CON ARTICOLO DEFINITO
(Declinarea substantivelor comune articulate cu articol hotărât)

I casi in italiano sono sei: nominativo, genitivo, dativo, accusativo,


vocativo e ablativo. Il nominativo è il caso del soggetto: Gianni (il
ragazzo) è bravo; il genitivo è il caso dell’attributo sostantivale: Questo è
il libro del ragazzo; il dativo è il caso del complemento indiretto: Do
questo libro al ragazzo; l’accusativo è il caso del complemento
diretto: Conosco il ragazzo; il vocativo non ha funzione sintattica, ma
esprime un’esclamazione: Gianni! Ragazzo!; l’ablativo (che manca in
romeno) è il caso del complemento indiretto: Questo libro è per il
ragazzo, e del complemento di luogo: Vengo dal ragazzo.

SINGOLARE
Maschile
N. il dono, l’amico, lo zio
G. del dono, dell’amico, dello zio
D. al dono, all’amico, allo zio
Ac. il dono, l’amico, lo zio
V. dono! amico! zio!
Ab. da, per, con il dono, l’amico, lo zio
PLURALE
Maschile
N. i doni, gli amici, gli zii
G. dei doni, degli amici, degli zii
D. ai doni, agli amici, agli zii
Ac. i doni, gli amici, gli zii
V. doni! amici! zii!
Ab. da, per, con i doni, gli amici, gli zii

SINGOLARE

Femminile
la bambola, l’amica
della bambola, dell’amica
alla bambola, all’amica
la bambola, l’amica
bambola! amica!
da, per, con la bambola, l’amica
PLURALE

Femminile
le bambole, le amiche
delle bambole, delle amiche
alle bambole, alle amiche
le bambole, le amiche
bambole! amiche!
da, per, con le bambole, le amiche

LA DECLINAZIONE DEI NOMI COMUNI


ARICOLATI CON ARTICOLO INDEFINITO
(Declinarea substantivelor comune articulate cu articol nehotărât)
Atenţie! Aici, la paginare, se va pune întâi masculinul şi apoi femininul!!!!!

Maschile
SINGOLARE
Femminile
una bambola, un’amica
di una bambola, di
un’amica
N. un dono, un amico, uno zio
G. di un dono, di un amico, di uno zio
D. ad un dono, ad un amico, ad uno zio
Ac. un dono, un amico, uno zio
V. un dono! un amico! uno zio!
Ab. da, per, con un dono, un amico, uno zìo da, per, con una bambola,
un’amica
Nota: Come l’articolo indefinito italiano ha solo forma di singolare, al
plurale si useranno i pronomi indefiniti certi, alcuni. Il vocativo manca.

LA DECLINAZIONE DEI NOMI PROPRI, NOMI DI


PERSONA (Declinarea substantivelor proprii, nume de
persoane)

Maschile
N. Luigi, Antonio
G. di Luigi, d’Antonio
D. a Luigi, ad Antonio
Ac. Luigi, Antonio
V. Luigi! Antonio!
Ab. da, con, per Luigi, Antonio
Femminile
Carla, Anna
di Carla, d’Anna
a Carla, ad Anna
Carla, Anna
Carla! Anna!
da, per, con Carla, Anna

Esercizi: 1. Traducete in italiano:


Vin de la gară. Am sosit cu trenul de la Braşov, la orele trei după
amiază. Am fost într-o excursie la munte cu nişte prieteni. A fost şi Marta
cu noi. Mama Luciei ne-a sfătuit să ne luăm haine groase, pentru că
era frig. În Poiana Braşov am luat telefericul până la Cristianul Mare. Pentru
un moment am ezitat să luăm telescaunul, pentru că unii dintre noi voiau să
meargă pe jos. La cabană am băut ceai şi ne-am odihnit o jumătate de oră.
Apoi am coborât pe cărarea de sub stâlpii telefericului. Seara, în Poiană,
ne-am dus la restaurantul "Coliba haiducilor" şi la restaurantul "Şura
dacilor" să admirăm peisajul pitoresc al strămoşilor noştri. Am mâncat
frigărui şi am băut lichior de brad, am ascultat muzică populară românească
şi am văzut nişte dansuri şi nişte costume populare minunate!
Seara, târziu, la lumina lunii şi-a stelelor, ce făceau să strălucească
zăpada, ne-am plimbat cu sania trasă de doi cai cu zurgălăi şi ne-am
amintit de versurile poetului rus, Esenin, "Ah, voi sănii, sănii!"
Am petrecut o zi şi o seară de neuitat în Poiana Braşov, unde ne-a rămas
gândul, agăţat pentru o clipă de coroana înzăpezită a copacilor, ireali în acel
cadru de natură nemişcată, parcă pictată de un maestru şi-n faţa căreia
rămâneai împietrit, cu răsuflarea tăiată de adânca emoţie.
O, cât de frumoasă este iarna în casa ei din pădure în munţii Carpati !
Lessico: excursie - gita; a sfătui - consigliare; haină groasă - veste
pesante; teleferic - la teleferica; a ezita - esitare; telescaun - la telesedia;
cabană - il rifugio alpino; stâlp - il pilastro; poiană - la radura; colibă –
la capanna; şură - il fienile; pitoresc - pittoresco; frigăruie - spezzatino ai
ferri; lichior de brad - liquore di pino; sanie - la slitta; a trage - tirare; zurgălău -
il sonaglio; ireal - irreale; nemişcat - immoto, immobile, fermo; a împietri -
diventar di sasso, pietrificarsi; a tăia răsuflarea - mozzare il respiro; fără
răsuflare - senza fiato; adânc - profondo; emoţie – l’emozione, la
commozione.
Espressioni: muro grosso, fune grossa, pelle grossa, voce grossa (zid gros,
funie groasă, piele groasă, voce groasă); nebbia fìtta (ceaţă groasă), veste
pesante (haină groasă), voce grave (voce groasă, gravă).

2. Fate delle proposizioni usando queste espressioni ed i verbi all’mperfetto


e trapassato prossimo secondo il modello:
La casa aveva delle mura molto grosse, perché era stata costruita due
secoli fa.

IL PRONOME E L'AGGETTIVO
DIMOSTRATIVO (Pronumele şi
adjectivul demonstrativ)

I pronomi dimostrativi sono: questo, cotesto, quello, stesso, medesimo, tale,


quale, cotale, siffatto (acesta, acesta, acela, acelaşi, acelaşi, asemenea, astfel
de, cutare, de soiul acesta).
Quando sono accompagnati da un nome essi sono aggettivi. Se invece
rimangono soli, sono pronomi.

Esempio: Conosco questa ragazza, non quella (questa = aggettivo; quella =


pronume).
Nota: Spesse volte i pronomi e gli aggettivi dimostrativi questo, cotesto
e quello sono rinforzati - specialmente nell’italiano parlato - dagli avverbi
qui, costì, lì (aici, acolo lângă, acolo).
Esempio: Questo qui è più bravo di quello lì. (Cotesto costì si usa di più in
Toscana). Questi, quegli, costui, costei, costoro, colui, colei, coloro e ciò
(acesta, acela, asta, ăsta, acela, aceea, aceia şi asta) non si adoperano più come
aggettivi, sono solo pronomi.
Questi e quegli sono forme di maschile singolare e si adoperano come
soggetti, con riferimento alla terza persona.
Esempio: Questi leggeva e quegli cantava (Acesta citea iar acela cânta.)
Essi vengono sempre di più sostituiti dai pronomi questo e quello.
Costui (con il femminile costei e con il plurale costoro) si riferisce alla
persona vicina, però con un certo senso di disprezzo e diffidenza.
Esempio: Fammi parlare un po’ a costui! (Lasă-mă să-i vorbesc eu
ăstuia!)
Colui (con il femminile colei e con il plurale coloro) indica la persona
lontana e si adopera, quasi sempre, con il relativo che.
Esempio: Colui che sta venendo è Gianni.
Ciò si riferisce solamente alle cose e può essere soggetto e complemento.
Ciò mi fa ripensare... (Asta mă face să mă gândesc din nou... ) Capisci
ciò che sta succedendo? (Înţelegi ceea ce se întâmplă?)
Ciò viene sostituito dalle particelle atone lo, ne, ci.
Esempio: Lo credevo (credevo ciò); ne parliamo (parliamo di ciò); ci può
contare (può contare su ciò).

Esercizi: 1. Traducete in romeno:


Questi sono i miei colleghi d’niversità. Colui che sta parlando è il mio
professore. Costoro sono, veramente villani. Abita in quella casa, non in
questa. Ciò per te non è rilevante. Anch’io ho sentito lo stesso. Pino è il
medesimo ragazzo d’una volta. Ora arriva un tale, poi arriva un tal’altro,
c’è sempre gente in giro qui. Non mi dire questo! Quello lì mi guardava
di sbieco. Che chiasso facevano quei ragazzi! questi gridava, quegli
cantava. Dite a costoro che io ne ho già troppo di questo loro perpetuo
lamento!
Lessico: villano - mojic, necioplit; guardare di sbieco - a se uita cruciş;
chiasso -zgomot, gălăgie; lamento - plâns, vaiet.

2. Traducete in italiano: Îl cunoşti pe acel student? Nu, nu îl cunosc pe


acela, ci pe acesta de aici, din prima bancă. Cel care a intrat acum în clasă e
un oarecare. Ai mai văzut un astfel de om? Ce părere ai (de aceasta)? Ăsta
într-adevăr, este un om de nimic. Stă în acelaşi loc şi nu spune nimic. Eu
aşa o chestie nu pot să o înţeleg. De ce nu se spune nimic despre asta?

Espressioni con il verbo sapere: fammi sapere (anunţă-mă, fă-mi


cunoscut); saperci fare (a şti să se descurce); saper grato a qualcuno (a fi
cuiva recunoscător); questo brodo sa di sale (această ciorbă este prea
sărată); mi sa male dirti di no (nu mă lasă inima să te refuz); mi sa peggio
(mi se pare foarte grav); il sapere (ştiinţa, învăţătura, cunoaştere); far
saputo (a face cunoscut); far il saputo (a face pe grozavul, pe deşteptul).
3. Traducete in romeno: Non mi piaceva mica la facenda e pure dovevo
essere d’accordo con lui. Poteva fare il saputo ed io non volevo litigare con
nessuno. Avevo saputo del suo arrivo dalla lettera di sua sorella ed ora
dovevo far la finta di non saperlo. Faceva e disfaceva tutto ciò che voleva
perché era troppo forte. Mi sapeva male dire di no a Mario, che mi aveva
pregato d’aiutarlo. Era un ragazzo così buono!
4. Leggete e traducete la poesia di qui sotto e poi cercate di rendere con le
vostre parole la sua idea poetica e l’atmosfera lirica.

LA CASA DI MARA
di Aldo Palazzeschi*
La casa di Mara è una piccola casa di legno,
a lato un cipresso l’adombra nel giardino.
Davanti vi corrono i treni.
Seduta nell’ombra dell’alto cipresso sta Mara filando.
La vecchia ha cent’anni.
E vive filando in quell’ombra.
I treni le corron veloci davanti
portando la gente lontano.
Ell’alza la testa un istante
e presto il lavoro riprende.
I treni mugghiando
s’incrocian davanti la casa di Mara volando.
Ell’alza la testa un istante
e presto il lavoro riprende.

Voci, Strutture: il cipresso - chiparos; adombrare - a umbri;


l’instante - minut; riprendere - a relua; mugghiare - a mugi, a urla.

*Aldo Palazzeschi (Aldo Giurlani), 1885 - 1974, poeta crepuscolare e poi


futurista, collaboratore alla Voce e Lacerba, scrisse liriche (La fontana
malata), libri di rievocazione: Stampe dell’Ottocento, Viaggio sentimentale
e romanzi: Il codice di Perelà, Sorelle Materassi, I fratelli Cuccoli e
racconti: Palio dei buffi, ecc.

FIRENZE

(continuazione)

Conosciamo l’Italia

Altri monumenti célebri: Museo dell’Opera del Duomo con la Cantoria di


Donatello e di Lucca della Robbia (bassorilievo); Piazza della Signorìa
dominata dal maestoso Palazzo Vecchio, con la fontana del Nettuno di
Ammannati e la statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera di
Giambologna. Accanto, la magnifica Loggia della Signoria o dei Lanzi con le
famose statue: il Pérseo in bronzo di B. Cellini, il Ratto delle Sabine ed Ercole
e il Centauro del Giambologna. Il Palazzo Vecchio comprende capolavori di
Vasari (La presa di Porto Ercole), Vincenzo de Rossi (Ercole e Diomede),
Michelangelo (La Vittoria) e Masaccio (Madonna del Cardinale Casini), ecc.
Iniziata da Vasari, la Galleria degli Uffizi è una delle più ricche del
mondo, raccogliendo le opere d’arte appartenenti ai Medici.
Vi si possono ammirare stupendi capolavori di: Leonardo da Vinci
(Annunciazione), Michelangelo (Santa Famiglia detta Tondo Doni), Perugino,
Cimabúe (Madonna in trono con angeli), Domenico Ghirlandaio (Madonna in
trono), Filippo Lippi (Madonna col Bambino e due angeli), Botticelli (Nascita
di Venere e Allegoria della primavera), Giotto (Madonna in Maestà), Simone
Martini (Annunciazione), Gentile da Fabriano (Adorazione dei Magi), Tiziano
(Venere di Urbino e Venere giacente), Raffaello Sanzio (Papa Leone X e due
Cardinali), Paolo Uccello (Battaglia di San Romano) e tanti altri.
Il Palazzo Pitti è il più monumentale palazzo di Firenze (sec. XV). Ex-
dimora dei Medici, dei Lorena e dei Savoia, racchiude oggi il Museo degli
Argenti, la Galleria d’Arte Moderna e la Galleria Palatina
Quest’ultima è ricchissima di quadri e di statue dei più celebri artisti:
Luca Giordano, Salvator Rosa, Carnicci, Botticelli (La bella Simonetta),
Perugino (Maddalena), Murillo (Madonna col Bambino), Raffaello
(Madonna della Séggiola e la Madonna del Granduca), Tiziano (la
Bella), Andrea del Sarto (San Giovanni Battista), Giulio Romano (Ballo
d’Apollo con le Muse), Rubens (I quattro filósofi), ecc.
Il Giardino di Boboli è un magnifico parco-giardino rinascimentale, opera
di Tribolo (1550) e di Ammannati, Buontalenti e Parigi, decorato con belle
statue come: Venere di Giambologna, Élena e Páride di V. De Rossi e
Bacco (Buffone di Cosimo I).
Lessico: il ratto - rapire; il centauro - centaur; l’annunciazione
(annunziazione) -Buna Vestire; la dimora - locuinţă, reşedinţă; la seggiola -
scaun.
Spiegazioni: la cantòria - parte della chiesa dove stanno i cantóri.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici
___
NIENTE: Estensione di ciò che conosciamo.

Il Palazzo Pitti: la Sala Verde

CORSO XVII

COME ARREDARE UN
APPARTAMENTO? (Cum se mobilează
un apartament?)

Le stanze di un appartamento sono: la camera da letto, la sala da pranzo, il


bagno, la cucina ed altri vani.
Nella camera da letto la mobilia si compone di un letto grande, matrimoniale,
di due comodini con piccole làmpade di notte sopra, di un armadio, un
cassettone e di una toletta. L’armadio è per il nostro guardaroba e la toletta
con uno specchio (rotondo, quadrato, ovale, rettangolare, ecc. ) e con un
piccolo sgabello davanti, ci serve quando ci vestiamo e ci trucchiamo. La
làmpada, i tappeti e gli scendiletti completano l’interno della camera da letto.
La trapunta, le lenzuola e le fédere per i guanciali, o per i cuscinetti (tutta
roba conservata nel cassettone) sono - insieme al materasso - gli accessori del
letto.
La sala da pranzo avrà un altro tipo di mobília: un gran távolo circondato
dalle sedie al centro, una libreria con il bar lungo una parete ed una credenza
ed il tavolino per il televisore, dall’altra parte della stanza. Un lampadario di
ferro battuto o di cristallo, qualche quadro e soprammobile, un carrello
portavivande, dei candelabri sulle ménsole completeranno con il tappeto, questo
piacevole ambiente.
Un’altra stanza da arredare è il salotto; qui, un tavolino con due poltrone ed
un sofà (canapè) saranno sufficienti come mobìlia. Ci si potrà mettere anche
una làmpada a stelo ed un’altra piccola libreria.
Tutte le stanze avranno saracinesche alle finestre, dei ferri da tenda e tende con
tendaggi.
Insomma, nel bagno ci saranno la vasca con lo scendibagno, il lavandino a
rubinetti, la doccia, il gabinetto ed il bidè. Il portasciugamani (per gli
asciugamani) ed il portasapone con il sapone ci staranno sempre lì. E qui
troveremo tutto l’occorrente per lavarci e per farci la toletta: il dentifricio e gli
spazzolini da denti, le spugne, i péttini e le spazzole da capelli,
l’asciugacapelli, il rasoio elettrico (od a lamette), il pennello e la crema da
barba, lo sciampo e diverse creme e lozioni cosmetiche.
Che cosa si troverà nella cucina? La più ùtile, la più importante, resterà
senza dubbio la cucina a gas, con o senza bòmbola, con il forno all’interno o
fuori. Nella credenza - vicino all'acquaio - saranno messe pentole, padelle,
tegami e casseruole. I piatti, i piattini e le scodelle, i bicchieri, le tazze, le
posate (il cucchiaio, il coltello, la forchetta ed il cucchiaino) li metteremo nei
cassetti della credenza, in cucina o nella sala da pranzo. Il tritacarne, il
batticarne, il macinino (di caffè, di pepe), la gratella, il colabrodo, il taglière,
l’imbuto, lo schiumaruóla, lo spremilimoni ed altri oggetti preziosissimi per
preparare il cibo li troveremo sempre qui.
Per aprire le bottiglie ci serviranno un apribottiglie ed un cavatappi (o
cavaturaccioli) e per far montare il bianco delle uova (per i dolci e per la
pasta), un frullatore elettrico. Anche la péntola a pressione ci farà comodo
per preparare i nostri cibi. Vicino alla tavola ci staranno il frigorìfero (od
il refrigeratore) per i prodotti alimentari preparati o semipreparati ed il
congelatore.
Con la dispensa (posto ideale per le conserve) e con il ripostiglio (dove
mettiamo la scopa e la pala, l’aspirapolvere, stracci, detersivi ed altri
oggetti d’uso domestico) possiamo finire il discorso sull’arredamento del
nostro appartamento.
Accingiamoci da lavorare - pulire, lavare e spolverare la casa, lavare e
stirare i nostri panni per poter far prova della nostra voglia di vivere in
pulizia, che è la madre della salute e della tranquillità.

Voci, Strutture: arredare - a mobila; l’arredamento - mobilarea casei; la


mobília (i móbili) - mobilă; il materasso - saltea; i guanciali (i cuscinetti) -
perne; il comodino - noptieră; la làmpada da notte - veioză; il cassettone -
comodă, scrin; la tolétta - toaletă; lo scendiletto - covoraş de pat; la
trapunta - plapumă; la coperta ricamata - cuvertură, pled; la biancheria da
letto -lenjeria de pat; la federa - faţa de pernă; la libreria - bibliotecă; la
credenza - bufet, servantă; il ferro battuto - fier forjat; la pittura -
pictură, zugrăveală; il carello portavivende - măsuţă cu rotile, servantă;
la ménsola - consolă, etajeră; i soprammobili - bibelouri; l’ambiente -
mediu; il sofà, il canapè - sofa, canapea; la poltrona - fotoliu; la lampada a
stelo - lampă cu picior; le saracinesche, le persiane -jaluzele; la tenda -
perdea; i ferri da tenda - galerie de perdea; i tendaggi - draperii; la vasca -
cadă de baie; il lavandino - chiuvetă; il rubinetto - robinet; la doccia - duş; il
gabinetto - toaletă, closet; il bidè - bideu; lo scendibagno - covoraş de baie;
il portasciugamani - suport de prosoape; il portasapone - suport de săpun; il
dentifrício - pastă de dinţi; lo spazolino da denti - periuţă de dinţi; il
rasoio elettrico - aparat electric de ras; il pannello da barba - pămătuf; la
crema da barba - cremă de ras; farsi la barba - a se rade; lo sciampo -
şampon; la cucina a gas - aragaz; la bómbola a gas -butelia de aragaz; il
forno - cuptor; l’acquaio - chiuvetă, spălător de bucătărie; la péntola -
oală; la padella - tigaie (cu coadă); il tegame - tigaie (cu toartă); la
casseruóla – cratiţă cu coadă; il piatto - farfurie (fel de mâncare); il piattino
- farfurie mică; la scodella - farfurie de supă; il bicchiere - pahar; la tazza -
ceaşcă; le posate -tacâmuri; il tritacarne - maşină de tocat carne; il batticarne -
bătător, ciocan de friptură; il maculino - râşniţă; la gratella - grătar; il
colabrodo - strecurătoare de supă; il tagliére -tocător, fund (de lemn); l’imbúto
- pâlnie; la schimaruóla - spumieră; lo spremilimone -storcător de lămâi; il cibo
- hrană; il cavatappi, cavaturaccioli - tirbuşon; il tappo (turacciolo) - dop;
l’apribottiglie - dispozitiv de destupat sticle; il frulattore elettrico - mixer; la
pentola a pressione - oală cu presiune; il frigorìfero - frigider, il refrigeratore -
frigider; refrigerare - a răci, îngheţa; il congelatore - congelator, la dispensa -
cămară; il ripostiglio - debara; la scopa - mătură; la pala - făraş;
l’aspirapolvere - aspirator; lo straccio - cârpă; il detersivo -detergent; oggetti
d’uso domestico - obiecte de uz casnic; accingersi - a se apuca de treabă; pulire
- a curăţi; spolverare - a scutura de praf, a şterge praful; stirare - a călca; i
panni -haine; la tranquillità - linişte.

Espressioni usuali: mettere a posto - a aranja, a pune lucrurile la locul


lor; per spazzare ci occorrono una scopa, una spazzola (perie) ed una pala
(paletta) (făraş); far brillare tutto di pulizia - a face să strălucească totul de
curăţenie; fornire la casa appositamente - a dota casa în mod
corespunzător (cu cele de trebuinţă).
Compito: Dobbiamo arredare il nostro nuovo appartamento. Andiamo a
comprare móbili, tappeti, quadri e soprammobili che ci vadano bene (care să se
potrivească). Descriveteli!
Esercizi: Rispondete alle domande:
Che cosa ci serve nel bagno, per prendere la doccia e per lavarci i denti, i
capelli?
Quali sono i vasi che ci occorrono per cucinare?
Cosa ci serve per apparecchiare la tavola? Quali sono le posate?
Apparecchiamo la tavola...
Non dimenticate di mettere sulla tavola la tovaglia bianca e, nel centro,
il vaso con i bei garófani! E poi mettete i tovaglioli! E adesso, "Buon
Appetito!"
Lessico: la tovaglia - faţa de masă; il tovagliolo - şerveţel; la pietanza - fel
de mâncare.

SCIOGLILINGUA,
PROVERBI (jocuri de
cuvinte, proverbe)
Chi sa che non sa, sa; non sa chi non sa che
non sa.
Corpo sazio non ricorda il digiuno.
Di coda d’asino non si può far stàccio.
Lessico: sazio - sătul; digiuno - nemâncat; lo stàccio - ciur, sită.
I PREFISSI
(Prefixe)
I principali prefìssi che si usano in italiano e che provengono dal latino,
sono:
ac: accordare (a acorda); accompagnare (a însoţi)
in: incredibile (incredibil), indeciso (nedecis), inginocchiare (a
îngenunchia);
im: imbiancare (a albi, zugrăvi); impadronirsi (a lua în stăpânire);
de: deliberare (a delibera); denominazione (denumire);
e (x): ex-ministro;
es: esportazione (export), estrarre (a extrage);
s: sradicare (a dezrădăcina); stracciare (a sfâşia, a rupe);
sci: sciacquare (a clăti); scioperare (a face grevă);
dis: disfare (a desface); disapprovare (a dezaproba),
per: percorrere (a parcurge) perciò (de aceea);
pre: prevenire (a preceda); prestabilire (a prestabili);
pro: progenitore (străbun); promettere (a promite);
sub: subácqueo (submarin); subentrare (a înlocui, urma);
stra: straordinario (extraordinar); strapotente (ultrapotent);
sopra: sopraffare (a copleşi); sopracciglio (sprânceană);
sovra: sovraccarico (supraîncărcat); sovrastare (a sta deasupra);
re: reattività (reactivitate); reintegrare (a reintegra);
ri: rifare (a reface); riscaldare (a încălzi);
mis: misconoscere (a nu lua în seamă, a tăgădui); misdire (a vorbi de
rău).

Provate di trovare (con l’aiuto del dizionario) delle


parole con i prefissi di qui sopra e fateci delle proposizioni.

IL TEMPO
FUTURO (Viitorul)

Il futuro semplice ìndica un’azione non ancora avvenuta rispetto al tempo in


cui si parla.

Esempio: Ora lavoro, ma domani mi riposerò. (Acum muncesc, dar mâine


mă voi odihni.)
Il futuro anteriore indica un’azione futura, ma precedente, anteriore ad
un’altra azione, anch’essa futura.
Esempio: Lunedì, se avrò ottenuto il risultato, te lo farò conoscere. (Luni,
dacă voi fi aflat rezultatul, (ţi-l voi comunica.)
Nota: Nella lingua parlata il futuro anteriore tende ad essere sostituito dal
futuro semplice.
Esempio: Quando lo saprò, te lo dirò. (Când voi şti, îţi voi spune.)
Il futuro anteriore può avere valore dubitativo, sostituendo il passato
prossimo.
Esempio: Sarà venuto, ma non me l’hanno detto. (Forse è venuto ma ... =
Poate o fi venit, dar mie nu mi-au spus.)
Attenzione! Il Futuro - nome del tempo dell’indicativo, usato dunque
nella grammatica; l’avvenire (viitor) - nome usato nel discorso normale.
Angelo avrà un avvenire brillante!

IL FUTURO SEMPLICE ED IL FUTURO


ANTERIORE DEI VERBI AUSILIARI
(Viitorul şi viitorul anterior al verbelor auxiliare)
AVERE
avrò avrò avuito
avrai avrai avuto
avrà avrà avuto
avremo avremo avuto
avrete avrete avuto
avranno avranno avuto

ESSERE
sarò sarò stato, stata
sarai sarai stato, stata
sarà sarà stato, stata
saremo saremo stati, state
sarete sarete stati, state
staranno staranno stati, state

IL FUTURO SEMPLICE DEI VERBI


REGOLARI (Viitorul simplu al
verbelor regulate)

ABITARE
abiterò abiteremo abiterai abiterete abiterà abiteranno

TEMERE
temerò temeremo temerai temerete temerà temeranno

PARTIRE
partirò partiremo partirai partirete partirà partiranno

Il FUTURO ANTERIORE DEI VERBI


REGOLARI (Viitorul anterior al verbelor
regulate)

io avrò abitato, temuto


noi avremo abitato, temuto
io sarò partito, a
noi saremo partiti, e, ecc...

IL FUTURO SEMPLICE DEI VERBI IRREGOLARI


STUDIATI (Viitorul simplu al verbelor neregulate
studiate)
Andare: andrò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno.
Bere: berrò, berrai, berrà, berremo, berrete, berranno.
Cadere: cadrò, cadrai, cadrà, cadremo, cadrete, cadranno.
Cercare: cercherò, cercherai, cercherà, cercheremo, cercherete,
cercheranno.
Dare: darò, darai, darà, daremo, darete, daranno.
Dovere: dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno.
Fare: farò, farai, farà, faremo, farete, faranno.
Porre: porrò, porrai, porrà, porremo, porrete, porranno.
Potere: potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno.
Pregare: pregherò, pregherai, pregherà, pregheremo, pregherete,
pregheranno.
Rimanere: rimarrò, rimarrai, rimarrà, rimarremo, rimarrete, rimarranno.
Sapere: saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno.
Tenere: terrò, terrai, terrà, terremo, terrete, terranno.
Vedere: vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno.
Venire: verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno.

Il Futuro anteriore di questi verbi sarà: avrò dato, fatto, saputo, bevuto,
pregato, cercato, visto, tenuto, posto, dovuto... e sarò venuto, venuta; rimasto,
rimasta; caduto, caduta,... ecc.
Nota: I verbi terminati in -care, -gare prendono, per conservare il suono
gutturale, una h tra il tema e la desinenza: cercare - cercherò; pagare -
pagherò.

Esercizi: Sostituite l’infinito dal testo che segue con il futuro e con il
futuro anteriore:
Esse (partire) per gli Stati Uniti d’America dove (restare) per più tempo.
Quando voi (vedere) Mario non lo (potere) riconoscere, perché (essere) tanto
cresciuto! Tu (sapere) dove (andare) Luigi stasera? Quando noi lo
(incontrare) gliene (parlare). Io gli (dare) il libro promesso, che lui
(leggere) con piacere. Lei me lo (dire), ne (essere) sicuro io!

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI RAFFORZATI E


D’IDENTITÀ (Pronumele şi adjectivele de întărire şi de
identitate)

I pronomi e gli aggettivi rafforzati e d’dentità hanno le forme seguenti:

1. stesso, stessa (plurale: stessi, stesse) = însumi, însămi,... (aggettivi


rafforzati quando accompagnano un pronome).
Esempio: Io stesso ho affermato questo. (Eu însumi am afirmat acest lucru.)

2. medesimo, medesima (plurale medesimi, medesime) = acelaşi, aceeaşi


(aggettivi d’identità accompagnmati da un nome, pronome).
Esempio: E’ venuto il medesimo studente. (A venit acelaşi student.)
Quando si trova tra l'aggettivo possessivo ed il nome, stesso rende più
sentito il contenuto dell’ֹaggettivo e si traduce per "propriu".
Esempio: Questa è la loro propria opinione. (Aceasta este părerea lor proprie.)
Quando si trova dopo il nome, il cui contenuto sottolinea, si traduce per "însuşi,
chiar".
Esempio: Il suo amico stesso me l’ha detto. (Mi-a spus-o chiar prietenul său.)
Quando il nome è preceduto dal possessivo, il dimostrativo si metterà
davanti a questo, dopo l'articolo: Le stesse sue abitudini (Aceleaşi obiceiuri ale
sale), I medesimi loro problemi (Aceleaşi probleme ale lor.)
Stesso può avere anche funzione avverbiale.
Esempio: Con o senza denaro, io ci vado lo stesso. (Cu sau fără bani,
tot (oricum) plec.)
Stesso può avere anche senso nèutro, corrispondente a ciò.
Esempio: Ha fatto lo stesso. Gli è capitato lo stesso. (A făcut la fel. I s-
a întâmplat acelaşi lucru.)

Esercizi: 1. Fate delle proposizioni usando i pronomi stesso e medesimo,


come pronomi e come aggettivi, secondo il modello:
E’ arrivato lo stesso. E’ arrivato lo stesso allievo. Mi pare essere la
medesima. Mi pare essere la medesima lezione.

2. Leggete e traducete la poesia che segue e che è molto triste, perché


composta dal poeta prima di togliersi la vita.

VERRÀ LA MORTE E AVRÀ I TUOI OCCHI

di Cesare Pavese*

Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi

questa morte che ci accompagna

dal matino alla sera, insonne,

sorda, come un vecchio rimorso

e un vizio assurdo. I tuoi occhi

saranno una vana parola,

un grido taciuto, un silenzio.

Cosí li vedi ogni mattina

Quandosu te sola ti pieghi

Nello specchio. O cara speranza,

quel giorno sapremo anche noi

che sei la vita e sei nulla.


Per tutti la morte ha un sguardo.

Verrà la morte e avrà I tuoi occhi.

Sarà come smettere unvizio,

Come vedere nello specchio

Rimergere un viso morto,

Come ascoltare unlabbro chiuso.

Scenderemo nel gorgo muti.

Voci, Strutture: insonne - neobosit, a; il rimorso - remuşcare; il vizio -


viciu; assurdo - absurd; taciuto - tăcut; piegarsi - a se apleca; riemergere - a
reveni la suprafaţă; il gorgo - mormânt.

*Cesare Pavese (1908-1950), piemontese, rappresentante del


neorealismo "postresistenziale", è stato collaboratore alla Casa Editrice
Einaudi, alla rivista "La cultura". Racconti pubblicati pòstumi: Ciau
Masino, I mari del Sud, La casa in collina, La bella estate; Romanzi: Il
mestiere di vivere, La luna e i falò; Versi: Lavorare stanca, La terra e
morte, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.

FIRENZE

(continuazione)

Conosciamo l’Italia

Le chiese di Firenze: Basìlica di Santa Maria del Cannine - l’antíca chiesa


romano-cattolica del XIII sec. fu quasi completamente distrutta. Si salvò
la Cappella di Brancacci, nota per gli affreschi di Masaccio, Filippo Lippi e
Masolino da Panicale. La Chiesa di Santo Spirito fu disegnata dal
Brunelleschi nel 1444 e modificata dopo la sua morte. Nella famosissima
Santa Maria Novella si possono ammirare le pitture di Ghirlandaio
(Nascita della Vergine, Visitazione di Maria Vergine a Santa Elisabetta,
l’Apparizione dell’Angelo a Zaccaria nel Tempio e la Nascita di San
Giovanni Battista). Il Cappellone degli Spagnoli vi è interamente
affrescato da Andrea da Firenze. Fu costruito nel 1359 da Jacopo Talenti.
Nell’antíco refettorio si può ammirare il Peccato originale di Paolo Uccello.
Fondata dal Granduca Leopoldo I di Lorena nel 1784, la Galleria
dell’Accademia comprende statue e pitture di gran valore e la più
suggestiva raccolta di statue Michelangiolesche.
Nella Tribuna, costruita da E. De Fabris, la colossale statua del David
(m. 5, 10), simbolo della bellezza e delle virtù del giovane personaggio e i
quattro prigioni per la tomba di Giulio II.
La Chiesa di San Marco, del XII sec., è stata modificata da Michelozzo
nel XV sec. Il Museo di San Marco è interamente dedicato alle opere
pittoriche di Fra Giovanni da Fiesole (XIV sec. ) noto col nome di Beato
Angelico: l’Annunciazione, il Presépio, il Crocifisso e San Domenico,
Cristo appare alla Maddalena, ecc. Ci si può ammirare anche una
meravigliosa Ultima cena di Domenico Ghirlandaio.
La Basilica della Santissima Annunziata è del 1251, modificata nel
1444 da Michelozzo. Nel centro della Piazza, accanto, c’è il monumento
equestre a Ferdinando I del Giambologna. Nell’Ospedale degli Innocenti
sono radunate opere di gran valore come: la Madonna col Bambino di
Filippo Lippi, lo Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di
Piero di Cosimo, l’Adorazione dei Magi di Ghirlandaio e l’Annunciazione
di Andrea della Robbia.
Altre famose chiese fiorentine sono: la Chiesa di Orsanmichele con il
Tabernacolo gotico ornato di bassorilievi dell’Orcagna e la Basilica di
Santa Croce, la più bella chiesa gotica d’Italia, attribuita al genio di
Arnolfo di Cambio.

La Chiesa Santa Croce

Racchiude affreschi di Giotto, dell’Orcagna e Gaddi; sculture di


Donatello e Rossellino, terrecotte del Della Robbia, chiostri del Brunelleschi.
E’nota anche perché conserva le tombe di Michelangelo, Machiavelli,
Galilei, Alfieri, Rossini, Foscolo e il cenotàfio di Dante. Nel primo
chiostro si trova la Cappella Pazzi, del primo Rinascimento, opera di
Brunelleschi.
Nel Museo si trovano altre opere pregiate, come Cristo di Cimabùe e
nella chiesa l’Annunciazione di Donatello, il Monumento a Dante Alighieri
di Vasari, la Morte di San Francesco di Giotto e Vergine col Bambino e
Angeli di Andrea della Robbia.
Il più antico ponte sull’Arno, dal tempo degli Etruschi, è il Ponte
Vecchio, costruito nel 972 e ricostruito nel 1345 da Neri di Fioravante.
Tuttora conserva le caratteristiche botteghe d’argentieri e òrafi della città.
Il famoso Corridoio (opera di Vasari) unisce la Galleria degli Uffici con il
Palazzo Pitti.
Altri bei monumenti: il Palazzo Strozzi, grandioso, rinascimentale, del
1489 e il Palazzo Bargello (XIII sec. ), attualmente adibito al Museo
Nazionale. E qui si trovano le opere dei grandi artisti fiorentini come:
Michelangelo (Bacco, Madonna col Figlio), Donatello (David in bronzo,
San Giorgio, Amore, San Giovanni Battista), Verrocchio (Madonna col
Bambino), Lucca della Robbia (Madonna col bambino), Andrea della
Robbia (l’Adorazione), Giambologna (Mercurio), ecc.
Ricca di pittura, scultura, architettura, come nessun’altra parte del
mondo dove il genio umano abbia potuto creare opere d’arte, ricca di
tradizioni letterarie (perché fu la patria di Dante, di Boccaccio, del
Guicciadini e di Lorenzo il Magnifico), Firenze merita veramente il suo
nome di città del Rinascimento mondiale.

Lessico: il refettorio - refector, sala de mese; soggettivo - sugestiv;


prigione, prigioniero - prizonier; la prigione - închisoare; opera pittorica –
operă de pictură; il presépio - iesle, creşă; il monumento equestre -
monument ecvestru; radunare -a a aduna; racchiudere - a conţine, a
cuprinde; il cenotàfio - cenotaf, mormânt gol; pregiato - apreciat; tuttora -
încă, şi acum; la bottega - prăvălie, atelier; l’argentiere - argintar; l’òrafo -
aurar; adibire - a folosi pentru, a destina.

A. B. C. divertente

NONNO: Essere nonni vuol dire arrivare alla terza edizione, riveduta e
corretta, della propria autobiografia.

CORSO XVIII

GIORNALE DI VIAGGIO
(Jurnal de călătorie)

di Crìstoforo Colombo*

25 settembre

Al tramontar del sole, Alfonso Pinzon salì sulla poppa della sua nave e
assai gioiosamente mi chiamò, chiedendomi la strenua promessa, perché
vedeva la terra. Allorquando udì ciò ripetermi in modo affermativo, mi
inginocchiai per rendere grazie a Dio, nostro Signore. Alfonso Pinzon
cantava il "Gloria in excelsis Deo" col suo equipaggio; lo stesso fecero
coloro che erano con me, e quelli della Nina, saliti sull’albero della
gàbbia e sulle corde, unànimi affermavano di scorgere la terra.
Ma fu un’illusione. Il mare divenne tanto liscio che molti marinai si
mìsero a nuotare e videro molte orate ed altri pesci: A tutto oggi abbiamo
percorso settecento leghe.

Nuove parole: tramontare - a apune (il sole); il tramonto - apus; salire -


a (se) sui, urca; la poppa - pupa; strenuo - viteaz, curajos, harnic, zelos;
udire - a auzi (sentire); inginocchiare - a îngenunchia; l’equipaggio -
echipaj; l’àlbero - arbore, copac, catarg; la gàbbia - colivie, cuşcă, gabie;
la corda - sfoară, frânghie, coardă, ştreang; affermare - a afirma; scorgere -
a zări, a observa, a discerne; l’illusione - iluzie; illudersi - a se amăgi;
diventare - a deveni; liscio - întins, neted; l’orata - peştele teleosten
(Chrysophrys aurata); percorrere - a parcurge, a străbate; la lega (le leghe)
- leghe (marină), ligă, asociaţie.
Espressioni: al tramontar del sole - la apusul soarelui; salire per le scale - a
se urca pe scări; salire in cima - a se sui în vârf; salire da qualcuno - a urca
în casa cuiva; salire sul treno - a se sui în tren; (salire sull’autobus,
in tram, ecc. ); salire in sella - a se urca în şa, a încăleca; salire il sole, la
luna - a răsări soarele, luna; la strada sale - drumul urca; la temperatura è
salita - temperatura a crescut; rendere - a restitui; rendere grazie - a
mulţumi; rendere il denaro - a restitui banii; rendere il saluto - a răspunde
la salut; rendere la parola - a dezlega de o promisiune; rendere l’anima -
a muri; Dio ve ne renda merito! - Dumnezeu să vă răsplătească!;
rendere in altre parole - a reda cu alte cuvinte; rendere conto - a da
socoteală, seamă; rendere giustizia a face dreptate; rendere redditizio - a
face rentabil; rendere un servizio - a face un serviciu; rendere di pubblica
ragione - a face cunoscut, public; rendere difficile - a îngreuna; rendere
bello - a înfrumuseţa; rendersi ùtile - a se face util; rendersi certo, sicuro
- a se încredinţa,

*Navigatore d'origine italiana, nato a Genova nel 1451 e morto a


Valladohad nel 1506, fu nel servizio della Spagna, partì per l'India nella
ricerca di una via occidentale, e scoprì l'America.

asigura; rendersi per vinto - a se preda; rendersi in colpa - a-şi recunoaşte


vina; farsi scorgere - a atrage atenţia, a bate la ochi; scorgere il vero - a
întrevedea adevărul; scorgere un pericolo - a simţi un pericol; lo
scorgimento - zărire, observare; lo scorgitore - călăuză; mettersi a nuotare
(cantare, mangiare, ecc. ) - a se pune, a începe să înoţi (... ); a tutto oggi - până
astăzi (inclusiv); percorrere una brillante carriera - a străbate o carieră
strălucitoare; tracciare il percorso della nuova autostrada - a trasa parcursul
unei noi autostrăzi.

Esercizi: Fate delle proposizioni adoperando le parole e le espressioni


studiate.
I verbi sottolineati nel testo sono al tempo Passato remoto (perfect simplu)
che si potrà tradurre in romeno anche per il passato prossimo (salì - se urca, s-
a urcat); divenne - deveni, a devenit, ecc.

IL PASSATO REMOTO E IL TRAPASSATO


REMOTO DEI VERBI AUSILIARI

AVERE
PASSATO REMOTO TRAPASSATO REMOTO
io èbbi noi avemmo io èbbi avuto noi avemmo avuto
tu avesti voi aveste tu avesti avuto voi aveste avuto
egli èbbe essi èbbero egli èbbe avuto essi èbbero avuto

ESSERE
PASSATO REMOTO TRAPASSATO REMOTO
io fui noi fummo io fui stato, stata noi fummo stati,
state
tu fosti voi foste tu fosti stato, stata voi foste stati, state
egli fu essi furono egli fu stato, stata essi furono stati,
state

Il Passato remoto indica un fatto accaduto già da tempo e interamente


compiuto (un fapt deja petrecut şi complet săvârşit). Il nome latino "perfectum"
esprime il carattere finito, concluso di questo tempo.
Esempio: Il mio nonno combattè nella seconda guerra mondiale. (Bunicul
meu a luptat în al doilea război mondial.) Esso è chiamato anche il tempo della
arrazione, perché si usa nei racconti. Esso è diverso dal perfect simplu
romeno, che presenta un’azione sempre passata, ma non lontana, anzi, appena
accaduta rispetto al momento del parlare (presente). Sarà tradotto in romeno
per il passato prossimo o per un altro tempo passato, in funzione del contesto.
Il Trapassato Remoto è il tempo composto del Passato remoto, che
ìndica un’azione completamente finita rispetto ad un’altra pure passata. Esso
sarà tradotto per il mai mult ca perfect romeno.
Esempio: Quando noi arrivammo alla stazione, il treno era già partito. (Când
am ajuns la gară, trenul deja plecase.)

IL PASSATO REMOTO DEI VERBI REGOLARI

ABITARE TEMERE
io abitai noi abitammo io temei noi
tememmo
tu abitasti voi abitaste tu temesti voi temeste
egli abitò essi abitarono egli temé essi temerono
PARTIRE
io partii noi partimmo
tu partisti voi partiste
egli partì essi partirono

Il Trapassato Remoto di questi verbi sarà: io ebbi abitato, temuto,... io fui


partito, partita...

Nota: La seconda coniugazione ha due forme alla terza persona


(singolare e plurale) ed alla prima del singolare.
Esempio: Cedere (a ceda): cessi (cedetti), cedesti, cedette (cesse), cedemmo,
cedeste, cedettero (cessero).
Esercizi: 1. Traducete in italiano adoperando i tempi giusti:
l’mperfetto, il passato ed il trapassato remoto, ecc., il brano che segue.
Eram copil când am cunoscut-o pe Laura. Venisem la ţară, la bunicii mei,
pentru a-mi petrece vacanţa de vară. Părinţii Laurei locuiau lângă noi,
într-o căsuţă construită cu o sută de ani în urmă. M-am mirat văzând ce
îndrăzneaţă şi harnică era fata. Am fost surprins să aflu că mergea în
fiecare zi cinci kilometri pe jos, până la şcoală. Am întrebat-o dacă îi plac
cărţile. Mi-a răspuns că îi plăcea mult să citească şi îmi recită câteva
poezii din Dante şi din Petrarca.

IL PASSATO REMOTO DEI VERBI IRREGOLARI


STUDIATI
ANDARE (a merge) - andai, andasti, andò, andammo, andaste,
andarono
BERE (a bea) - bevvi, bevesti, bevve, bevemmo, beveste,
bevvero
DARE (a da) - diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste,
diedero (dettero)
DIRE (a spune) - dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero
DIVENTARE (a deveni) - divenni, divenisti, divenne, divenimmo, diveniste,
divennero (composto di venire)
DOVERE (a trebui) - dovei (dovetti), dovesti, dovè (dovette), dovemmo,
doveste, doverono (dovettero)
FARE (a face) - feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero
METTERE (a pune) - misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste,
misero
POTERE (a putea) - potei, potesti, poté, potemmo, poteste,
poterono
STARE (a sta) - stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero
SAPERE (a şti) - seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero
VEDERE (a vedea) - vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste,
videro
VOLERE (a vrea) - volli, volesti, volle, volemmo, voleste,
vollero

2. Volgete tutti i verbi dal testo di qui sotto ai tempi passati


dell’indicativo (passato e trapassato prossimo, passato e trapassato
remoto, imperfetto).
Cristoforo Colombo, scopritore dell’America, fare grandi viaggi nella
ricerca di nuove terre. Lui trovarsi alla corte spagnola, partire per l’India
ed arrivare in America. Lui essere un grande italiano e gli italiani esserne
fieri! (a fi mândri de aceasta). Colombo nascere e vivere nel
Quattrocento, morire nel 1506. Venire considerato una delle più grandi
personalità del mondo.
3. Traducete le seguenti parole scritte su un ricordo di Roma: A Roma
andai/A te pensai, / Questo ricordo ti portai.
*
IL PASSATO REMOTO ED IL PARTICIPIO
PASSATO DEI VERBI IRREGOLARI

Quasi tutti i verbi irregolari sono della seconda coniugazione. Di solito


le voci irregolari sono la prima e la terza del singolare e la terza del
plurale. Tutte le altre voci si formano regolarmente dal tema del’infinito.
Tali verbi sono spesso irregolari anche al participio passato. Eccone
alcuni esempi:

INFINITO PASSATO REMOTO PARTICIPIO PASSATO

ACCENDERE (a aprinde) - accesi, accendesti, accese... acceso


APPENDERE (a atârna) - appesi, appendesti, appese... appeso
CADERE (a cădea) - caddi, cadesti, cadde... caduto
CHIEDERE (a cere) - chiesi, chiedesti, chiese... chiesto
CHIUDERE (a închide) - chiusi, chiudesti, chiuse... chiuso
COGLIERE (a culege) - colsi, cogliesti, colse... colto
CONDURRE (a conduce) - condussi, conducesti, condusse... coadotto
CONOSCERE (a cunoaşte) - conobbi, conoscesti, conobbe... conosciuto
CORRERE (a alerga) - corsi, corresti, corse... corso
CRESCERE (a creşte) - crebbi, crescesti, crebbe... cresciuto
DIFENDERE apăra) - difesi, difendesti, difese... difeso
FINGERE (a închipui) - finsi, fingesti, finse... finto
GIACERE (a zace) - giacqui, giacesti, giacque... giacinto
GIUNGERE (a ajunge) - giunsi, giungesti, giunse... giunto
LEGGERE (a citi) - lessi, leggesti, lesse... letto
NASCONDERE (a ascunde) - nascosi, nascondesti, nascose... nascosto
NASCERE (a se naşte) - nacqui, nascesti, nacque... nato
PERDERE (a pierde) - persi, perdesti, perse... perso
PIACERE (a plăcea) - piacqui, piacesti, piacque... piaciuto
PORRE (a pune) - posi, ponesti, pose... posto
PRENDERE (a lua) - presi, prendesti, prese... preso
RENDERE (a restitui) - resi, rendesti, rese... reso
RIDERE (a râde) - risi, ridesti, rise... riso
RIMANERE (a rămâne) - rimasi, rimanesti, rimase... rimasto
RISPONDERE (a răspunde) - risposi, rispondesti, rispose... risposto
SCEGLIERE (a alege) - scelsi, scegliesti, scelse... scelto
SCENDERE (a coborî) - scesi, scendesti, scese.... sceso
SCORGERE (a zări) - scorsi, scorgesti, scorse... scorso
SCRIVERE (a serie) - scrissi, scrivesti, scrisse... scritto
SPEGNERE (a stinge) - spensi, spegnesti, spense... spento
SPENDERE (a cheltui) - spesi, spendesti, spese... speso
TACERE (a tăcea) - tacqui, tacesti, tacque.... taciuto
TENERE (a ţine) - tenni, tenesti, tenne... tenuto
TOGLIERE (a înlătura) - tolsi, togliesti, tolse... tolto
TRADURRE (a traduce) - tradussi, traducesti, tradusse... tradotto
VENIRE (a veni) - venni, venisti, venne... venuto
VINCERE (a învinge) - vinsi, vincesti, vinse... vinto
VIVERE (a trăi) - vissi, vivesti, visse., vissuto
VOLGERE (a roti, îndrepta)- volsi, volgesti, volse... volto

4. Traducete in italiano il brano di qui sotto, adoperando il passato


remoto e le parole dai testi studiati:
Când am fost în Italia ne-au plăcut mult monumentele istorice pe care - le-
am vizitat. La Roma, ne-am dus la Catedrala San Pietro, să vedem minunatele
picturi ale lui Rafael, Michelangelo şi ale celorlalţi pictori ai Renaşterii, am
admirat Capela Sixtina şi ne-am minunat de bogăţiile spirituale din
Muzeele Vaticanului. Am stat cu răsuflarea tăiată în faţa statuii "Pietà" a lui
Michelangelo şi ne-am ridicat privirea să contemplăm splendoarea cupolei
bisericii.
Ne-am plimbat printre ruinele Forului Roman până la Colosseo, unde am
tăcut în faţa mărturiilor trecutului roman şi creştin. Am rămas pe treptele
marelui teatru antic şi am trăit emoţiile vremilor milenare.
Am citit inscripţii, am zărit urmele civilizaţiei-apuse. Am tradus în gând
salutul cezarilor şi ne-am îndreptat privirea spre cerul care a acoperit o
măreaţă istorie.
Când am ajuns pe Via Appia Antica am alergat pe pietrele conservate de mii
de ani. Un ghid ne-a condus la Terme, la Teatrul lui Marcellus, la "Bocca della
verità". Seara am ales plimbarea prin pieţele romane, am văzut Piaţa Navona,
Piaţa di Spagna şi ne-am oprit în faţa minunatei "Fontana di Trevi". Am coborât
treptele bisericii "Trinità dei Monti" şi am admirat faimoasa fântână a lui
Bernini. Am pierdut noţiunea timpului, măsurându-ne cu secolele trecute. Ne-
am întors târziu la hotel, cu inima plină de frumuseţea fără egal a oraşului
lumii.
Lessico: a se minuna - meravigliarsi; bogăţie spirituală - la ricchezza
spirituale; Muzeele Vaticanului - i musei Vaticani; răsuflare - il respiro, il
soffio, il fiato; cu răsuflare tăiată de emoţie - sentirsi mozzare il fiato dalla
commozione; a ridica - levare, alzare, sollevare; a ridica privirea - alzare,
sollevare lo sguardo, gli occhi; a tăcea - tacere; mărturie - la prova, la
testimonianza; treaptă - il gradino; emoţie - l’emozione, la commozione;
milenar - millenario; inscripţie –l’iscrizione, la scritta, l’epigrafe; a zări -
scorgere; civilizaţie - la civiltà; a traduce -tradurre; salut - il saluto; a-şi
îndrepta privirea - rivolgere lo sguardo verso...; ghid - la guida; fără egal -
senza pari.

5. Leggete e traducete in romeno il brano che segue:


UNA
MERENDA*
(Un picnic)

Era una bella domenica di marzo, l’aria era mite ed il sole brillava nel
cielo sereno, così che pensammo di andare a fare una merenda in campagna.
Io preparai un cesto con molta roba da mangiare, mentre Zaza, il nostro
barboncino, sentendo qualcosa di nuovo nell’aria, correva da una stanza
all’altra, abbaiando allegramente.
La nostra macchina ci aspettava alla porta. I bambini e il cane vi
saltarono dentro, io e il babbo salimmo davanti e la macchina filò
attraverso il traffico delle strade e delle piazze. Dopo poco fummo fuori
della città.
Passammo davanti alle case, alle villette coi loro giardini, ai parchi, e
presto ci trovammo fra il verde degli orti e dei campi. La macchina filò per
molto tempo sulla strada asfaltata, finché arrivammo presso un bosco.
Il babbo fermò la macchina e tutti entrammo fra gli àlberi che non
avevano ancora le foglie, in una radura soleggiata vicino a un ruscello
dove apparivano le prime margherite. Il babbo aprì il cesto ed io posai la
roba sulla tovaglia.
Quando vennero i ragazzi dal ruscello, dove si erano lavate le mani, ci
sedemmo per terra e cominciammo a mangiare. Durante il pasto, i bambini
ci domandarono i nomi di diversi àlberi. Mentre parlavamo, un uccellino
saltellò vicino a noi, volendo prendere forse un ramoscello per il suo nido,
ma ebbe paura di Zaza e volò via. Io raccontai come fanno gli uccelli i
loro nidi in primavera.
Dopo il pasto, i ragazzi andarono con Zaza nel bosco, il babbo si appoggiò al
tronco di un àlbero a fumare una sigaretta ed io mi sdraiai sopra una coperta a
godete un’ora di beato riposo. Che pace vivemmo nel bosco, lontano dalla città
che sembrava mille miglia lontana!
Lessico: mite - blând; brillare - a străluci; la merenda - gustarea de după
amiază; il cesto - coş; barboncino - căţeluş lăţos; abbaiare - a latra; la radura -
poiană; « soleggiato - însorit; la tovaglia - faţa de masă; saltellare -
a sălta; il ramoscello - rămurea, rămurică; il nido - cuib; appoggiarsi - a se
sprijini; sdraiarsi - a se întinde; la coperta - pled, învelitoare; godere - a se
bucura; la miglia - milă.

Esercizi: Fate un componimento "Una merenda in campagna", adoperando il


lessico ed i tempi studiati.

* Luisa Rapaccini, „Parlo italiano"

IL PLURALE DEI NOMI


COMPOSTI (Pluralul
substantivelor compuse)

I nomi composti (formati da un sostantivo + un aggettivo, da un verbo


+ un sostantivo, ecc. ) fanno il plurale in modo diverso. Di solito cambia
solamente il secondo elemento lessicale.
1) Forma il plurale solamente il secondo elemento lessicale:
a) aggettivo + nome
il francobollo - i francobolli (timbru)
la falsariga - le falsarighe
(transparent)
Eccezioni:
la mezzaluna - le mezzelune (semilună)
l’altoforno - gli altifomi (furnal)
b) verbo + nome
il segnalibro - i segnalibri (semn de carte)
il grattacielo - i grattacieli (zgârie-nori)
l’asciugamano - gli asciugamani (prosop)
il passatempo - i passatempi (distracţie)
il guardaroba i guardaroba (garderoba)
Nota: Se il secondo elemento è un plurale, allora non
cambierà:
il cantastorie - i cantastorie (rapsod)
il cacciavite - i cacciavite (şurubelniţă)
I nomi il cui secondo termine finisce in -a, non cambiano:
la cavalcavia - le cavalcavie (podul peste şosea)
c) nome + nome
la banconota - le banconote (bancnotă)
il cavolfiore - i cavolfiori (conopidă)
il terremoto - i terremoti (cutremur)
il pescecane - i pescecani (rechin)
d) avverbio (preposizione) + nome
il contrattempo - i contrattempi (contratimp)
il dopopranzo - i dopopranzi (după amiază)
la sovrastruttura - le sovrastrutture (suprastructură)
il sottoscala - i sottoscala (spaţiul de sub scară)
il sopracciglio - le sopracciglia (sprânceană)
il contrabbando - i contrabbandi (contrabandă)
Nota: Le preposizioni contra e sopra raddoppiano la prima consonante del
secondo elemento; contro, invece, no!
Esempio: il controspionaggio - i controspionaggi (contraspionaj)

2) Formano il plurale i due elementi lessicali:


a) il capotecnico - i capitecnici (şeful serviciului tehnic)
b) il pomodoro - i pomidori (roşia) (però, anche i pomodori, i
pomidoro)
3) Non cambiano al plurale i nomi composti da due verbi o da un avverbio
+ verbo:
il benestare - i benestare (bunăstare)
il saliscendi - i saliscendi (clanţă, zăvor).

Esercizi: Traducete in italiano:


Soră mea este în prima clasă primară şi pentru că nu poate scrie drept pe o
coală fără linii, foloseşte transparentele. La New York sunt atâtea zgârie-
nori, mai înalte decât furnalele. Tânărul trecuse peste două poduri (peste
străzi) şi se gândea ce distracţii să-şi găsească. Lucio avea în manuscris
două semne de carte şi cinci timbre. Le pusese acolo când citise despre rapsozii
greci. Artiştii aveau garderobe pline de costume. Şefii serviciilor tehnice
discutau despre calitatea şurubelniţelor. Mi-am cumpărat patru prosoape
roz. După-amiezele, profesorul de muzică ne învaţă notele, timpii şi
contratimpii. Şefii celor două contrabande nu mâncau nici roşii, nici
conopide. Bunăstările popoarelor sunt ca şi clanţele: merg când sus, când jos.
VENEZIA

Conosciamo l’Italia

Fondata su un gruppo di isole della laguna adriatica, Venezia è ora uno


dei più grandi centri turistici del mondo, in merito al suo unico particolare,
quello di città costruita sull’acqua. Per erigere le case, i palazzi, prima ci si
consolidò il terreno mediante l’infissione di pali, sui quali venne costruita la
piattaforma, per livellare con spessi tavoloni di legno la base e solo dopo
questo lavoro, ci si alzarono i muri.
I Vèneti, che nel sec. XIII avevano raggiunto un livello altissimo di
sviluppo sociale, otto secoli prima abitavano un triàngolo di terra tra il Po,
l'Adriatico e le Alpi, difeso dalla fortezza di Aquileia. Vivevano nelle città
d’antica tradizione (Padova, Aitino, Ordezo...) dedicandosi all’agricoltura,
all’allevamento dei cavalli, alla manifattura delle armi e del vetro, alla pesca
ed al lavoro del sale.
Nel sec. V, nel loro cammino verso Roma, la capitale dell’Impero, i bàrbari
di Attila (453) abbatterono Aquileia e misero a ferro e a fuoco tutto il
territorio dei Vèneti. Per sopravvivere, questi trovarono scampo sugli isolotti
della laguna.
Quando, nel sec. VII, i Longobardi, una tribù di bàrbari, si stabilirono
sul loro territorio, essi fecero, dai rifugi in mezzo all’acqua, una residenza
fissa. Così sorsero i nuovi insediamenti della laguna: Chioggia,
Malamocco, lesolo, Eraclea ed altre. Questi rifugiati si costruirono barche
e palafitte, vivendo tra l'acqua e la terrafissa.
Trovandosi subito sotto l’utorità di Bisanzio, queste popolazioni si
difesero contro gli attacchi dei barbari e dei pirati. Minacciati dai Franchi, i
quali avevano sottomesso i Longobardi, mettendo in grave pericolo la loro
città, i vèneti si unirono in un centro politico e religioso con la nuova sede
a Rivus Altus - Acqua profonda, Rialto.
Nel 829 due mercanti veneti, Buono di Malamocco e Rustico di Torcello,
trafugarono il corpo dell’evangelista Marco ad Alessandria d’Egitto e lo
trasportarono a Rialto.
Così, San Marco, il nuovo santo protettore della città, sostituì il greco San
Teodòro.
Per evitare i conflitti con i barbari e con i partigiani dei Franchi, essi si
allearono con i Bizantini nella lotta contro i pirati e nell’nno 1000 vinsero i
Saracèni ed i Normanni.
Dopo questa vittoria, si consolidò il prestigio di "Dux de Rialto" (il vecchio
nome della città) e dopo alcuni privilegi ottenuti dai Bizantini, questo divenne
"Dux de la Dalmazia".
Nel sec. XI gli isolotti della laguna cambiano d’aspetto: rive
consolidate, canali scavati od interrati, ne facilitano le comunicazioni.
Nell’orto del monastero San Zaccaria, tra l’antica cappella di San Teodòro
e il nuovo castello del Dux, si comincia la costruzione di una chiesa a San
Marco. L’inarrestabile ascesa delle genti vènete si deve alla conquista di
Costantinopoli (1202-1204) ed alla disfatta di Genova (1378).
Dopo le crociate (soprattutto la quarta) e la vittoria di Chioggia contro i
genovesi, i vèneti ottennero il dominio del Mediterraneo. Il più gran merito
di queste vittorie fu quello di Enrico Dandolo, Dux di Rialto, tipo forgiato
dalla lotta contro il mare e per il mare.
Fino a diventare la Repubblica Serenissima con il Dux - un patrizio
eletto a vita a governarla insieme al Consiglio Minore (dei cinquecento
rappresentanti del popolo) e fino ad avere, più tardi, dopo le rivolte della
popolazione del sec. XIV, un Tribunale di Stato, detto il Consiglio dei
Dieci, Venezia conobbe un lungo perìodo di prosperità. Le sue galere
tornavano in patria piene di ricchezze d’ogni genere - oro, spezie, sete,
broccati, opere d’arte. Rialto diventa Venezia (sec. XI - XII) e la cappella
ducale ed il palazzo subiscono le trasformazioni architettoniche delle nobili
forme che tuttora ammiriamo: colonne, capitelli, blocchi di marmo,
meravigliosi mosàici adornano le nuove e le vecchie costruzioni.
Nel sec. XIII nell’arsenale di Venezia si costruiva un’imbarcazione al
giorno. Canal Grande, pieno di navi di carico e con il traghetto tra le rive,
il ponte di Rialto e la Piazza San Marco sono il cuore della città. Slavi e
Nordici, Greci e Levantini s’incontrano in questa città del mare. Da qui
partì per il mondo Marco Polo, gran mercante pioniere diplomatico,
protagonista di mille avventure, incredibili agli stessi contemporanei suoi.
Il lungo dogato di Francesco Foscari (1423-1457), la caduta di
Costantinopoli (1453) e l’arrivo di Vasco de Gama alle Indie (1498) furono
avvenimenti storici importanti che definirono il passaggio di Venezia da
grandezza politica, militare ed economica, allo splendore artistico e sociale.
E questo lo fecero letterati, stampatori, scultori, architetti e pittori come:
Aldo Manuzio, il cardinale Bessarione, i Raverti e i Bon, il Sansovino e il
Palladino, i Bellini, i Vivarini, Mantegna e Carpaccio e poi Giorgione,
Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Lessico: la laguna - lagună; in merito - datorită; il particolare -


caracteristică; mediante - prin, cu ajutorul; l’infissione - înfigere; il palo -
stâlp; la piattaforma - platformă; livellare - a nivela; spesso - des, deseori,
gros (aici); il tavolone - scândură groasă; raggiungere - a atinge; la
manifattura - manufactură; l’arme (le armi) - armă; il vetro - sticlă;
abbattere - a doborî, a dărâma, a învinge; mettere a ferro e a fuoco - a
trece prin sabie şi foc; sopravvivere - a supravieţui; trovare scampo - a
găsi scăpare; l’isolotto - insulă mare; il rifugio -refugiu, l’insediamento -
aşezare; la palafitta - palafita, locuinţă lacustră; la terraferma - uscat;
minacciare - a ameninţa; trafugare - a sustrage, a fura; l’evangelista -
evanghelist; il partigiano - partizan; allearsi - a se alia; cambiare d’aspetto
- a-şi schimba aspectul; la riva - mal; scavare - a săpa; interrare - a
îngropa; l’orto -grădină; inarrestabile - de neoprit; l’ascesa - ascensiune,
suire; la conquista - cucerire; la disfatta - înfrângere; la crociata - cruciadă; il
domìnio - dominaţie; tipo forgiato da - tip modelat de; il patrizio - patrician;
la rivolta - revoltă; le spezie - arome; la seta (le sete) - mătase; il broccato -
brocart; subire - a suferi; tuttora - încă, şi acum; il capitello - capitel; il
mosaico - mozaic; l’arsenale - şantier; il traghetto - bac; il mercante -
negustor; il dogato (dogado) - funcţie de doge.
Spiegazioni: i Saraceni (sarazini, mauri) - nel medio evo e -nel
Rinascimento, i musulmani contro i quali si fecero le crociate; i Normanni
(normanzi) - gente dalla Francia settentrionale (dalla Normandia), condotta
in Italia da Roberto il Giscardo.

A. B. C. divertente

Aforismi alfabetici

OTTIMISTA: Un ottimista è un uomo che non si preoccupa di ciò che


succede, finché non succede niente a lui.
PARALLELA: Le parallele sono due linee che continuano a correre con
l'illusione di incontrarsi domani.

C ORS O XIX

LA BELLA NATURA - LEZIONE DI


BOTANICA (Frumoasa natură - lecţie de
botanică)

E’ tanto piacevole stare in un giardino, di primavera, d’estate o


d’autunno, quando il verde regna su tutta la terra, coprendola d’erba e di
bei fiori! Un giardino, anche se non così grande come un parco, è sempre
un’oàsi di paradiso. Che fiori incontriamo nel giardino? Fiori belli, fiori
puri, fiori téneri: crisantémi, garòfani, violette, tulìpani, narcisi, mughètti,
viole dei pensieri, rose, gìgli, dalie, margherite e tantissimi altri. Di primavera
fiorisce il lilla, bianco, o color rosa, color viola. Il suo profumo c’incanta! Nei
prati troviamo i bucanève, i cròchi, le viole (le màmmole). D’estate, i gladiòli ed
i fiori del campo (i fiordalisi, i papàveri), non meno belli degli altri, li
raccogliamo, per rallegrare le nostre case ed anime! Ma sono anche i fiori degli
àlberi che ci regalano i loro colori e profumi, come quelli dell’albicocco o del
tiglio.
Gli àlberi fruttìferi sono: il melo, il pero, il pesco, il gelso, il ciliègio, il
moro, il vìsciolo, il noce, gli agrùmi (il limone, più acre dell ’aràncio e
meno amara del pompélmo ed il mandarino, dolce-agretto come l’arancio).
Nei paesi caldi crescono - altrettanto buoni ed ùtili - il fico ed il dàttero. Il
noce ci offre le noci, non meno buone delle nocciòle, delle nocciolìne e del
pistàcchio. I cespi ci danno le fràgole e sulla terra crescono i meloni, i
cocòmeri ed i lampòni.
Nei boschi e nei giardini incontriamo gli àlberi fogliòsi: faggi, fràssini,
picèe, betulle, querce (o roveri), plàtani, castagni e acàcie, pioppi (i più alti) e
diversi arboscelli.
Nell’Africa, nell’Australia, nell’sia e nell’America meridionale, troviamo
la canna da zùcchero, mentre nei paesi europei la canna semplice, che si
usava anche come materiale da costruzione. Lo zùcchero si ottiene anche
dalla barbabiètola.
Sui monti gli àlberi conìferi - l’abete, il pino - rendono l’aria più pura,
alzando verso i cieli le loro cime verdi. Lungo le acque si chinano per
rispecchiarsene, le sàlici, le salici piangenti. Nei paesi caldi crescono la
palma, il cipresso, il banano, il cocco. Nell’Africa incontriamo l’àlbero da
pane, da cacao e da tè e la cannella regina.
I più diffusi legumi che crescono sulla terra sono: i fagiòli, i piselli, le
patate, i pomodòri, i carciòfi, i càvoli, i cavolfiori, le melanzàne, le
zucche, gli zucchìni, i cetrioli, i peperòni, le carote ed altre. La verdura si
chiama prezzèmolo, pastinàca, levìstico e basìlico, lattùga, indìvie, cipolla
ed aglio. Tutte danno il sapore magnifico delle nostre pietanze!
I cereali sono piante alimentarie e foraggiere. Nelle regioni calde si
coltivano l’òrzo, il sòrgo ed il mais, mentre in quelle più fredde il grano,
la ségale, l’òrzo è l'avéna.
Le olive (frutti dell’olivo) ed i semi del girasole ci danno l’òlio, alimento
essenziale nel nutrimento umano. La vite che ci da l’ùva, una delle piante
più antiche, dalla quale si fanno il vino e la grappa. La vendèmmia è
sempre stata un’occasione di allegria per gli uomini e per il loro dio più umano
e perciò più amato, Bacco (chiamato dai greci Diòniso).
E’ molto importante conoscere queste piante e saper anche come
vengono esse seminate, coltivate e raccolte perché dovranno essere curate
ed annaffiate (con l’annaffiatòio o con le irrigazioni) per ottenerle in ottime
condizioni. E noi uomini, dobbiamo sorvegliare a conservare sempre verde
questo giardino e questo orto dell’universo formato da fiori, àlberi, legùmi,
cereali ed d’altre piante, che assicurano l'ossìgeno della terra, respirato da
tutti noi.

Parole sconosciute: l’oàsi - oază; il crisantémo - crizantemă; la viòla


- viorea; il garòfano - garoafă; la violetta - violetă; la viola dei
pensieri - viorea, toporaş; il tulìpano - lalea; la ròsa - trandafir; il narciso
- narcisă; il gìglio - crin; la dalia - dalie; la margherita - margaretă; il
mughétto - lăcrămioară, mărgăritărel; il bucanève - ghiocel; il cròco -
şofran, gălbenea; la viola (la màmmola) - violetă, toporaş; il gladiòlo -
gladiolă; i fiori del campo - fiori de câmp; il fiordalìso - crin, albăstrea,
vineţea; il papàvero - mac; raccogliere - a culege; rallegrare - a bucura;
il tìglio - tei; il gelso (il moro) - dud; il vìsciolo - vişin; gli agrùmi - citrice;
il pompélmo - grepfrut; il noce - nuc; la nocciòla - alună; la nocciolìna -
arahidă; il cespo - tufiş, tufă; il lampòne - zmeură; la fràgola - fragă,
căpşună; il melòne - pepene galben; il cocòmero - pepene verde; i
lampòni - zmeură; fogliòso - foios; il fàggio - fag; il fràssino - frasin; la
picèa - molid; la betùla - mesteacăn; la quèrcia (il rovere) - stejar; il
plàtano - platan; l’acàcia - salcâm; il piòppo - plop; l’arboscello - arbust; la
canna - trestie; la canna da zùcchero - trestie de zahăr; l’abète - brad; il pino -
pin; la sàlice piangente - salcie plângătoare; la palma - palmier; il cipresso -
chiparos; il cocco - cocos; l’àlbero da pane (da cacào, da té) - copac de pâine
(de cacao, de ceai); la cannella regina - copacul de scorţişoară; il fagiòlo -
fasole; il pisèllo - mazăre; la patàta - cartof; il carciòfo - anghinare; il càvolo -
varză; il cavolfiore - conopidă; la melanzàna - vânătă; la zùcca - dovleac,
bostan; lo zucchino - dovlecel; il cetriòlo - castravete; il peperóne - ardei; la
caròta - morcov; la verdura - verdeaţă; il prezèmolo - pătrunjel; la pastinàca -
păstârnac; il levìstico - leuştean; il basìlico - busuioc; la lattùga - lăptucă;
l’indìvia - andivă; la cipòlla - ceapă; l’àglio - usturoi; il sapore - gust; la
pietanza - (fel de) mâncare; foraggièro - furajer; l’òrzo - orz; il sòrgo - mătură;
il maìs - porumb; il grano - grâu; il ségale - secară; l’avena - ovăz; l’oliva -
măslină; il girasole - floarea soarelui; la vite - viţă de vie; l’ùva - struguri; la
grappa - tescovină; la vendèmmia - culesul viilor; Bacco - Bachus; Diòniso -
Dionisos; seminare - a semăna; raccogliere - a culege; annaffiare -a uda, stropi;
l’annaffiatòio - stropitoare; l’irrigazione - irigare, irigatie; sorvegliare - a
supraveghea, îngriji.

Esercizi: 1. Rispondete alle domande:


Quali sono i fiori della primavera? Ma quelli dell'estate?
Conoscete alcuni agrumi? Nominateli!
Che alberi fruttiferi conoscete? Ma alberi dei boschi, delle acque?
Quali sono gli alberi che crescono nei paesi caldi? Quali sono i conìferi?
Enumerate alcune piante che crescono sulla terra: frutti, legumi e verdura.
Che legumi e verdure usate di solito nella vostra cucina?
Che cosa ci dà la vite?
Qual è il contributo dell’uomo nella vita delle piante? Come riesce lui a farle
crescere?

2. Traducete in italiano il testo seguente: O grădină plină de flori este o


adevărată oază de paradis. Primăvara înfloresc ghioceii, violetele,
gălbenelele şi toporaşii. Vara adunăm buchete de flori de câmp (maci şi
albăstrele), de gladiole, crini, trandafiri şi margarete. În grădina bunicilor
mei se află un dud, doi cireşi, un măr şi un prun. În pădure am cules fragi
şi zmeură. Îţi plac mai mult alunele sau arahidele? Mie îmi place fisticul.
În pădurile noastre de foioase (àlberi dalle foglie larghe) cresc fagi,
frasini, molizi, mesteceni, stejari, castani şi salcâmi. Lângă ape întâlnim
sălciile plângătoare, iar de-a lungul străzilor şi în parcuri teii parfumaţi.
Plopii şi platanii, cu înălţimile lor, sunt simbolul existenţei noastre.
Coniferele - brazii şi pinii - parfumează aerul proaspăt de la munte şi
colorează cu verdele lor viu peisajul fericirii şi sănătăţii. Astăzi am
cumpărat din piaţă mazăre şi fasole, ceapă, usturoi, pătrunjel, morcovi,
cartofi şi anghinare. Am uitat să cumpăr conopidă, vinete şi păstârnac.
Ai pregătit murăturile (legumi in salamòia o sottacéto) pentru iarnă?
Da, am pregătit castraveţi şi gogoşari.
Sosul (la salsa) pentru spaghetti este preparat din ulei, usturoi, roşii şi
busuioc. Vrei să mănânci salată de lăptucă sau de andive? Preferaţi pepene
verde sau pepene galben?
Lessico: legumi in salamòia (o sottoacéto) – murături; i peperoni –
gogoşari.

IL PLURALE DEGLI
AGGETTIVI (Pluralul
adjectivelor)

L’aggettivo segue le stesse regole del nome in quello che riguarda la


formazione del plurale.
1. Gli aggettivi maschili terminati in -co fanno il plurale in -chi (se
l’accento cade sulla penultima sillaba) e in -ci (se l’accento cade sulla
terzultima sillaba).
Esempio: bianco - bianchi; antico - antichi; turco - turchi; simpàtico -
simpàtici; teòrico - teòrici.
Eccezione: amico - amici; nemico - nemici; greco - greci; càrico - càrichi;
mèndico -mèndichi (sarcină, cerşetor).
Il plurale femminile degli aggettivi che finiscono in -ca è sempre -che.
Esempio: bianca - bianche; antica - antìche; turca - turche; simpàtica -
simpàtiche; teòrica - teòriche; amìca - amìche; nemìca - nemìche; greca -
greche; càrica - càriche; mendica - mendiche.

2. Gli aggettivi che finiscono al singolare in -go fanno il plurale in -ghi e


quelli che finiscono in -ga, avranno il plurale in -ghe.
Esempio: làrgo - làrghi; pròdigo - pròdighi (risipitor); anàlogo - analoghi;
larga -làrghe; pròdiga - pròdighe; anàloga - anàloghe.
Eccezione: L’aggettivo idròfugo ha due forme di plurale: idròfugi e
idròfughi

3. Gli aggettivi maschili che finiscono al singolare in -io (la i senza


accento formano il plurale con una sola i; invece, quelli terminati in -ìo,
avranno al plurale doppia i.
Esempio: saggio - saggi; contrario - contrari (înţelept, contrar); serio - seri;
vario -vari; ampio - ampi; grigio - grigi; però: natìo - natìi; pio - pìi; restìo -
restìi (încăpăţânat).
Al femminile, gli aggettivi terminati al singolare in -ia, fanno il plurale
terminato in -ie.
Esempio: sàggia - sàggie; natìa - natìe; vària - vàrie; àmpia - àmpie;
grìgia -grìgie; contrària - contràrie.

4. Gli aggettivi composti cambiano al plurale solamente la desinenza del


secondo elemento.
Esempio: chiaroveggente - chiaroveggenti; variopinto - variopinti (pestriţ);
aerodinamico - aerodinamici; fisico-chimica - fisico-chimiche.

5. Restano invariabili i seguenti aggettivi: pari, ìmpari, dìspari (par,


impar), dappoco, dabbene, perbene (de nimic, cumsecade).
Questi sono aggettivi provenienti da locuzioni avverbiali a funzione
attributiva.

Esercizi: Volgete gli aggettivi di qui sotto al plurale, cambiando anche


la topica, se necessario:
L’amico turco di Mario era un ragazzo simpatico, ma restìo. Il loro paese
natio rimaneva sempre più lontano. Era una ragazza chiaroveggente: vedeva
l’aspetto variopinto dell’avvenire. Un uomo saggio darà sempre un buon
consiglio. Il figlio pròdigo deve apprendere la parabola biblica che lo accenna.
Sulla parete grigia dell’ampia classe si vedeva un disegno vario. Era un
problema anàlogo a quello fisico-chimico che l’interessava per la sua ricerca
aerodinamica. Lei era una ragazza dabbene che studiava il numero pari che
aveva scritto, considerandolo una cosa dappoco.

L’USO DEGLI AGGETTIVI: BUONO, BELLO, GRANDE,


SANTO (Folosirea adjectivelor: buono, bello, santo,
grande)
BUONO: Prima dei nomi maschili comincianti in vocale o consonante
quest’aggettivo perde la vocale finale.
Esempio: buon amico, buon giorno.
BUONA: Si elide davanti ai nomi femminili comincianti in
vocale. buon’amica
BELLO: Si elide davanti ai nomi maschili comincianti in vocale.
Bell’angelo; bell’eroe.
Prima di un nome maschile cominciante in consonante diventa bel.
Esempio: bel ragazzo.
Non cambia davanti ad un nome maschile cominciante in s impura e z.
Esempio: bello studente, bello zio.
Non cambia né quando è preceduto da un nome o da un verbo.
Esempio: un oggetto bello; lo considero bello.

BELLI: Si usa solo al plurale, quando è preceduto da un nome.


Esempio: i romanzi belli.
BEI: Si usa solamente al maschile plurale, quando il nome comincia in
consonante.
Esempio: bei quaderni, bei fiori.
BEGLI: Si usa al maschile plurale, quando il nome comincia in vocale, s
impura o z.
Esempio: begli occhi, begli spettacoli, begli záini.
GRANDE: Si elide davanti ai nomi maschili e femminili (singolare,
plurale) comincianti in vocale.
Esempio: grand’uomo - grand’uomini; grand’ azione,
grand’azioni.
Davanti ai nomi plurali comincianti in consonante può diventare
gran.
Esempio: gran cose, gran problemi.
Non cambia davanti ai nomi plurali comincianti in s impura e z.
Esempio: grandi scienziati; grandi zóccoli (saboţi)
SANTO: Prima dei nomi comincianti in consonante (tranne s impura) diventa San. San
Paolo, San Giovanni, San Pietro, San Zaccaria. Prima dei nomi comincianti in vocale, gli
viene elidata la vocale finale. Sant’Andrea, Sant’Antonio.

Potrebbero piacerti anche