fenudaniela@gmail.com
www.litalianoacasatua.com
2
Ci vado, ci piace, ci vogliono, ci servono, c’è, ci sono, c’è da
ridere, c’è che… potremmo continuare all’infinito. Questo ci
ce lo troviamo sempre tra i piedi, e non sappiamo dove
metterlo, come usarlo. Se poi si aggiunge ne allora siamo
fregati: ne voglio, ne servono, ne vale la pena… anche qui
potremmo continuare all’infinito. Uno studente un giorno mi
ha detto: la lingua italiana è bellissima, divertente e facile,
finché non incontri “ci” e “ne”. È proprio vero! Ecco perché
ho deciso di scrivere questo Ebook. Qui troverai un elenco di
tutti i ci e i ne , con un elenco di esempi (spero esaustivo) e
una serie di esercizi per mettere in pratica quanto imparerai in
queste pagine.
3
Indice
LA PARTICELLA CI:
1. CI con i verbi seguiti da preposizione A, SU, IN: crederci, pensarci, contarci, scommetterci, riuscirci
4. CI + ESSERE = ESSERCI
7. CI O CE?
8. CI + PENSARE
9. CI + METTERE
10. CI + VEDERE
11. CI + SENTIRE
12. CI + TROVARE
13. CI + PROVARE
LA PARTICELLA NE:
22. BIBLIOGRAFIA
23. SITOGRAFIA
4
24. CONSIGLI
5
LA PARTICELLA CI
ESEMPI:
-Pensi a tua madre? Sì, adesso che viviamo lontano ci penso molto.
6
-Scommetti che Luca arriva domani?
-Sì, ci scommetto.
Loro ci
scommettono
Attenzione!
In tutti questi casi la particella CI è uguale per tutti: io, tu, lui, lei, noi,
voi, loro.
7
Vieni a cena da me? Sì, ci vengo volentieri.
ANDARE – ANDARECI
VENIRE - VENIRCI
PASSARE – PASSARCI
8
Ci (noi) siamo visti due giorni fa.
Ci + essere = ESSERCI
Io ci sono
Tu ci sei
Lui c’è
Lei c’è
Noi ci siamo
Voi ci siete
Loro ci sono
Esserci significa:
• Esistere:
Ci sono i bambini;
Ci siamo noi
9
Qui c’è un bambino.
C’è + che
• Descrivere il tempo:
✓ c’è freddo;
✓ c’è caldo.
Esserci di mezzo
Avere parte, essere coinvolto in una questione:
10
Esserci l’imbarazzo della scelta
Esserci una vasta gamma di possibilità tutte ugualmente valide
-C’è una ragione ben precisa per cui Paolo non è venuto alla festa;
Esserci sotto
11
È assolutamente vietato usare il ci con il significato di a lui, a lei, a loro,
insieme con i verbi che indicano una comunicazione, per esempio:
parlare, comunicare e dire.
-Parlagli!
Ci o ce?
ESISTONO DEI CASI IN CUI CI SI TRASFORMA IN CE
differenza:
✓ avercela (avere+ce+la)
✓ farcela (fare+ce+la)
12
• Ce l'ho con te
• Ce la faccio
• CE LA: ce la fai?
• CE LO: ce lo dici?
• CE LI: ce li dai?
-Hai un quaderno per Giulio? -Sì, ce l'ho (che cosa? un quaderno per
Giulio).
ATTENZIONE!
-Ce le ho io.
13
verbo avere. Esiste una forma molto usata nella lingua parlata di ci +
avere, che è da evitare (secondo me) sempre:
Ci + pensare
Pensare a chi? a lui, a lei, a loro, a me, a te, a voi, a noi, a questa cosa
IO CI PENSO
TU CI PENSI
LUI CI PENSA
LEI CI PENSA
NOI CI PENSIAMO
VOI CI PENSATE
LORO CI PENSANO
14
2. PENSARCI: occuparsi di qualcosa.
Silvia: Ci penso io, oggi andrò a comprare due biglietti per me, li
comprerò anche per te.
CI + METTERE
IO CI METTO
TU CI METTI
NOI CI METTIAMO
VOI CI METTETE
LORO CI METTONO
Altre espressioni:
15
1. metterci il cuore
2. metterci passione
3. metterci tutto se stesso
4. metterci l'anima
5. metterci amore
Ci + vedere
Ci + vedere = vederci = possedere la facoltà visiva, vedere:
Ci vediamo domani!
Ci vediamo stasera!
Ci vediamo presto!
16
Vederci chiaro
capire con assoluta chiarezza:
Vederci doppio
Ci + sentire
ci + sentire = avere il senso dell’udito in buone condizioni:
Non ci sento!
Ci + trovare
CI + TROVARE = TROVARCI = TROVARCI QUALCOSA IN QUALCUNO \ QUALCOSA
17
Usiamo questa espressione per indicare che cosa ci attrae, che cosa ci affascina di
qualcosa o di qualcuno:
-Che cosa ci trovii di bello nello stare tutte queste ore seduto senza far niente;
CI + PROVARE = PROVARCI
PROVARE A FARE QUALCOSA:
-è molto difficile essere un genitore ed andare d’accordo con i propri figli, io ci provo tutti
i giorni.
CI + SI IMPERSONALE
QUANDO IL “SI” IMPERSONALE INCONTRA UN VERBO RIFLESSIVO O
PRONOMINALE, ALLORA BISOGNA AGGIUNGERE “CI”:
18
La particella Ne
è una parola che ha diverse funzioni...
NE ha le seguenti funzioni:
Paola è molto innamorata del marito, ne parla sempre. (Di chi parla
sempre? Del marito)→ "ne" sostituisce "marito".
Hai fatto gli esercizi d'italiano? - Sì, ne ho fatti tre, gli altri li farò domani
(Ho fatto solo alcuni esercizi, solo una parte)
*ATTENZIONE → non si usa ne, ma si usano i pronomi lo, la, li, le,
quando si parla DEL TUTTO:
19
Hai portato i libri? Sì, li ho portati tutti → NON → ne ho portati tutti.
CON TUTTO, TUTTI, TUTTA, TUTTE USIAMO LO, LA, LI, LE.
CON UNA PARTE DEL TUTTO: TRE, QUATTRO, UN PO’, UN PEZZO, UNA
FETTA, USIAMO NE.
PENSARE + NE
IO NE PENSO
TU NE PENSI
LUI NE PENSA
LEI NE PENSA
NOI NE PENSIAMO
VOI NE PENSATE
LORO NE PENSANO
20
-Cosa ne pensi se iniziamo a studiare seriamente?
DIRE + NE
IO NE DICO
TU NE DICI
LUI NE DICE
LEI NE DICE
NOI NE DICIAMO
VOI NE DITE
LORO NE DICONO
21
-Di esercizi questa settimana ne ho fatti tanti (di che cosa ne ho fatti
tanti? di esercizi).
N’è o ne?
-Avete un letto libro? –Sì, ce n’è uno nella stanza degli ospiti.
-Ci sono dei fogli per caso? - Ce n’è uno sul tavolo.
22
ATTENZIONE!
Me ne vado!
23
AUDIO LETTURE
24
Leggi, ascolta, impara…
Ciao a tutti,
Leggi il testo...
“Ci pensa la mamma”
25
persi senza l’aiuto della mamma. Siamo sempre di fretta, tra lavoro e
università non abbiamo mai il tempo di fare le cose con calma. Per
fortuna c’è la mamma! Ci vuole parecchio tempo per riordinare la
stanza, stirare le camicie, ma io e mio fratello non ci dobbiamo
preoccupare di niente, perché ci pensa la nostra super mamma.
Leggi il testo...
“Non ci credo!”
Leggi il testo...
“Un’insolita proposta di matrimonio”
26
Leggi, ascolta, impara…
“Gli italiani ne hanno abbastanza”
27
esattamente quattro, mio marito ha cambiato l’automobile tre volte in
due anni e abbiamo acquistato due cellulare in due anni. Poi ci siamo
lamentati del fatto che i soldi non bastano mai. Qualcosa ci sfugge,
siamo diventati bugiardi, schiavi del lusso e della tecnologia e questi
vizi ci stanno lasciando con le tasche vuote.
Credo che Maria sia ancora innamorata del suo ex fidanzato, ne parla
sempre. Ne ha parlato ieri durante la pausa caffè, ne ha parlato l’altro
giorno mentre andavamo in palestra, ne ha parlato l’altro giorno
mentre facevamo la sauna. Non so perché ne parli così spesso, ma
credo che lei sia un po’ scottata da questa situazione. Lui se n’è
andato via di casa così, senza dire niente. Il giorno prima era
innamoratissimo di lei, il giorno dopo se n’è andato dicendole che
aveva bisogno di una pausa. La pausa, io non li ho mai capiti quelli
che vogliono la pausa, quelli che hanno bisogno di riflettere, di capire
e se ne vanno via di casa così, lasciandoti solo, con mille dubbi,
pretendendo che tu sia disponibile ad aspettare in silenzio.
28
Leggi, ascolta, impara…
“Non ci vedo più dalla fame”
29
Leggi, ascolta, impara…
“Ci serve qualche volontario”
Ci sono tante cose che vorrei dire a mio figlio prima del suo
matrimonio, ma non sono mai stato bravo a fare discorsi di questo
tipo, così ho pensato di registrare un video e inviarglielo via whatsapp.
Nel video gli ho detto che gli voglio bene e che ci sarò sempre, anche
se lui adesso è un uomo. Gli ho detto che ci vuole pazienza,
determinazione e tanto amore. Ci saranno dei giorni molto felici, ma ci
saranno anche dei giorni molto difficili, dove la noia, la rabbia, la
stanchezza, lo stress prenderanno il soppravvento ed è proprio lì che
lui dovrà togliere fuori la forza per remare e andare avanti.
30
Esercizi!
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-e-ce/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-esercizio-1/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-serve-ci-servono/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-mettere/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-pensare/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-avverbio-di-luogo/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-stare/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-2/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/la-particella-ne/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-4/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-3/
31
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ne-1/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ne-2/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-e-ne/
• https://litalianoacasatua.com/quiz/ci-ne-plus/
Bibliografia
S. Novelli, Si dice? Non si dice? Dipende, L’italiano giusto per ogni
situazione, Editori Laterza, 2014
Sitografia
http://litalianoacasatua.com/la-particella-ci/
http://litalianoacasatua.com/ci-avverbio-di-luogo/
http://litalianoacasatua.com/ce-sono-ci-sono/
http://litalianoacasatua.com/ci-pensare/
http://litalianoacasatua.com/ci-mettere/
Ti interessa anche…
Corso d’italiano per stranieri on-line
https://litalianoacasatua.com/prodotto/online-italian-language-
course/
32
https://litalianoacasatua.com/prodotto/5-lezioni-private-di-lingua-
italiana-skype/
Per leggere
Leggo italiano
https://litalianoacasatua.com/prodotto/leggo-italiano/
Altri libri
Praticando 1: pasta e preposizioni. Le preposizioni della lingua italiana
https://litalianoacasatua.com/prodotto/praticando-le-preposizioni-
della-lingua-italiana/
NOTE SULL’AUTORE
https://litalianoacasatua.com/chi-sono/
33