Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fai da te
LAVORARE
A MAGLIA
Guida pratica per tutti
di Alessia Bartolomeo
nda
Seco ne
o
edizi ri
o
a col
Alessia Bartolomeo
LAVORARE A
MAGLIA
Guida pratica per tutti
2a edizione
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
2a edizione
Collana:
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo
(compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono
essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4
e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da
quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e
Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.
org e sito web www.clearedi.org.
La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elabora-
zione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e/o
all’editore per eventuali errori o inesattezze.
L’Editore ha compiuto ogni sforzo per ottenere e citare le fonti esatte delle illustrazioni. Qualora in qualche caso non fosse
riuscito a reperire gli aventi diritto è a disposizione per rimediare a eventuali involontarie omissioni o errori nei riferimenti citati.
Tutti i marchi registrati citati appartengono ai legittimi proprietari.
Via G. Spadolini, 7
20141 Milano (MI)
Tel. 02 881841
www.edizionilswr.it
Printed in Italy
Finito di stampare nel mese di luglio 2015 presso “LegoDigit” srl, Lavis (TN)
INTRODUZIONE.................................................................................... 7
2. PER INIZIARE................................................................................35
2.1 Come tenere il filo e i ferri................................................................... 35
2.2 Avvio delle maglie ............................................................................... 38
2.3 Diritto e rovescio................................................................................. 51
2.4 Chiusura delle maglie ......................................................................... 55
2.5 Errori e soluzioni................................................................................. 61
3. TECNICHE DI BASE......................................................................69
3.1 Le maglie più usate.............................................................................. 69
3.2 Aumenti.............................................................................................. 79
3.3 Diminuzioni........................................................................................ 86
3.4 Tubolare (o punto doppio).................................................................. 92
3.5 Confezione di un capo....................................................................... 100
3.6 Bloccaggio......................................................................................... 111
4. TECNICHE AVANZATE...............................................................113
4.1 Rifiniture e dettagli............................................................................ 113
4.2 Particolari decorativi.......................................................................... 128
4.3 Ricamo su maglia.............................................................................. 140
4.4 Lavorazione in tondo......................................................................... 143
5. RACCOLTA DI PUNTI.................................................................149
5.1 Punti base ......................................................................................... 149
5.2 Punti pizzo (con maglie gettate)......................................................... 154
5
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
6. PROGETTI....................................................................................171
6.1 Il campione....................................................................................... 171
6.2 Capire e interpretare i modelli........................................................... 174
6.3 Glossario inglese-italiano................................................................... 178
6.4 Ispirazione......................................................................................... 187
8. PROGREDIRE NELL’APPRENDIMENTO...................................201
8.1 Suggerimenti per progredire: personalizzare, specializzarsi,
sperimentare...................................................................................... 201
8.2 Esperimento creativo: “arm knitting”................................................. 204
6
Introduzione
Un libro può costituire un buon punto di partenza e un valido riferimento per im-
parare a fare la maglia. Questo libro vuole essere un supporto per il principiante che
desidera apprendere le basi per autoistruirsi, ma anche un manuale da consultare e
conservare come riferimento per chi si trova a un livello intermedio o avanzato.
Si parte da alcune nozioni generali su filati e attrezzi per accostarsi al mondo della
maglieria, poi si inizia con le principali tecniche di base per realizzare i primi punti,
e infine si passa ai dettagli e alle tecniche più avanzate. Le indicazioni per realizzare
i primi progetti vi permetteranno di creare i capi più classici in modo semplice e
veloce. La parte finale del libro contiene spunti e suggerimenti per mantenere viva
e rinnovare continuamente l’ispirazione e proseguire naturalmente nel processo di
apprendimento, accrescendo l’esperienza e le conoscenze e affinando le tecniche.
In questa seconda edizione è stato aggiunto un capitolo in cui si danno semplici
suggerimenti per progredire nella formazione di un proprio stile come maglista, e,
data l’importanza che ha la sperimentazione di nuove tecniche, si forniscono tutte le
istruzioni per provare a cimentarsi con l’arm knitting, un modo nuovo e divertente di
fare la maglia, un interessante cambio di prospettiva rispetto alla maglia tradizionale.
Questo è un libro dedicato all’ABC della maglia, concepito con l’intento di raccoglie-
re nozioni e tecniche di base della tradizione italiana e non solo.
Il linguaggio attuale della maglia in Italia è ormai fortemente influenzato dalla ge-
nerale globalizzazione ed è continuamente contaminato (o arricchito!) da termini
inglesi che, essendo estremamente schematici e semplificati, permettono una com-
prensione e una codificazione più pratiche e immediate.
7
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
8
Introduzione
Qualunque sia il motivo che vi spinge a iniziare a fare maglia, tenete presente che in
breve tempo questa attività crea dipendenza e che chi inizia difficilmente smetterà.
9
Capitolo 1
I materiali:
filati e attrezzatura
Iniziare a lavorare a maglia è davvero semplice, basta un’attrezzatura minima: solo due
ferri e un gomitolo.
Man mano che si acquisisce esperienza, ci si potrà procurare nuovi materiali e am-
pliare la propria collezione di attrezzi, e quindi soddisfare un po’ per volta la crescente
voglia di provare a utilizzare nuovi tipi di ferri e di filati.
11
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
Tutto quello che si spende per i materiali rappresenta una sorta di investimento, ben
ripagato con la realizzazione di capi unici che andranno ad arricchire il proprio guar-
daroba o che diventeranno un regalo speciale.
Alla base di un buon lavoro a maglia c’è, innanzitutto, la scelta della giusta combi-
nazione tra ferri e filato, per ottenere l’effetto che avete in mente. Per questo motivo
è importante conoscere sia l’attrezzatura (ferri e accessori) sia i vari tipi di filati che
potreste utilizzare.
1.1 Filati
La scelta e l’acquisto dei filati rappresentano uno dei piaceri più grandi per chi fa ma-
glia. Andare alla ricerca di quelli più nuovi e preziosi, sondare al tatto morbidezza e
leggerezza del gomitolo, osservare alla luce le sfumature dei colori, immaginare quello
che potrebbero diventare, sono momenti importanti del processo creativo. È tutto un
gioco di sensazioni, date da materiali e colori.
In genere a chi inizia si consiglia di utilizzare del filato di peso medio, cioè non troppo
grosso né troppo fine, liscio e uniforme per vedere bene le maglie, economico (anche
acrilico) per poter fare pratica, fare e disfare in tutta tranquillità, senza timore di ro-
vinare o sprecare filati costosi.
Conoscere fin da subito varietà e caratteristiche dei diversi filati aiuta ad avere un’idea
dei differenti effetti che si possono ottenere sul lavoro finito e a capire con che tipo di
filato si preferisce lavorare.
Quando si acquista maggiore esperienza, è bello sperimentare con diverse fibre e
concedersi il lusso di un gomitolo prezioso.
Il numero dei gomitoli necessari a iniziare un lavoro varia a seconda di quello che
volete fare e della resa del tipo di filato. Servono almeno quattro o cinque gomitoli
per una sciarpa, ma anche un solo gomitolo basta per realizzare un piccolo progetto,
come un cappellino o dei guanti.
La fascetta
La fascetta è quel cartoncino avvolto intorno al gomitolo che, oltre a riportare la mar-
ca e il nome del filato, contiene tutti i dati utili per la lavorazione e la cura del capo.
Le informazioni sulla fascetta possono essere più o meno dettagliate; quelle davvero
indispensabili sono elencate e descritte qui di seguito.
•• Composizione: tipo di fibre usate per produrre il filato, espresse in percentuale.
•• Peso: quantità del filato contenuta in un gomitolo, espressa in grammi. Soli-
tamente in commercio si possono trovare gomitoli o matassine in formato da
50, 100 o 200 grammi.
12
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
13
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
14
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
15
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
16
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
Figura 1.7
Filati (angora).
17
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
La composizione di un filato può essere anche mista, cioè un accostamento di due o più
tipi di fibra lavorate insieme. Le possibilità e le varianti diventano, così, infinite. In base
alle diverse percentuali di una o dell’altra fibra, si avranno filati dalle caratteristiche diverse.
18
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
Una piccola percentuale di acrilico, ad esempio, rende in genere il filato più resistente
all’uso e ai lavaggi.
19
Figura 1.10 - Filato di diverse classi a confronto:
10 maglie lavorate con filato superfine e ferro n° 3,
10 maglie lavorate con filato sport e ferro n° 4,
10 maglie lavorate con filato grosso e ferro n° 8.
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
Più il filato è grosso, più il numero dei ferri per lavorarlo dovrà essere alto. Con filato
e ferri grossi basteranno poche maglie per fare un campione di 10 cm.
21
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
Figura 1.12 - Filati con diverse caratteristiche: semilavorato, lurex, rafia, lana fantasia.
Per la scelta di un filato è importante anche la sensazione che esso dà al tatto; in ge-
nere è istintivo per tutti andare a toccare un gomitolo per capire se ci piace il filato.
La mano di un filato è il termine tecnico per descrivere le caratteristiche che si av-
vertono al tatto: morbidezza, ruvidità, sofficità, voluminosità, pelosità, scorrevolezza,
calore. La mano può essere soffice, increspata, voluminosa, liscia, pesante, granulosa,
fine, serica, scattante, ruvida, ondulata, rustica, levigata, calda ecc.
Figura 1.13
Diversi tipi di gomitolo.
22
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
23
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
24
Capitolo 1 | I materiali: filati e attrezzatura
25
Lavorare a maglia | Guida pratica per tutti
Colore e tintura
Il colore o la tintura data a un filato è un altro elemento che può variarne notevol-
mente la resa.
Tinta unita o fantasia, tweed, autorigante, tintura fatta a mano con sostanze naturali.
Tutti i filati tinti a mano sono particolarmente apprezzati per le loro bellissime sfu-
mature di colore, che li rendono unici. C’è anche chi sperimenta la tintura fatta in
casa con coloranti naturali come fiori, frutti, erbe, radici, cortecce, bacche. I colori
principali che si possono estrarre direttamente dalle sostanze sono: giallo, rosso, blu,
viola, marrone, verde; poi, con una doppia tintura, si può ottenere una gamma di
colori infinita, e sfumature che permettono passaggi graduali da un colore all’altro
che rendono gradevoli anche gli accostamenti di colore più azzardati.
26