Come salutiamo?
Buon giorno! Buon pomeriggio!
Buona sera! A presto!
Arrivederci! A domani!
ArrivederLa! A tra poco!
CIAO! Ci vediamo!
Buona mattinata! Alla prossima!
Come ci presentiamo?
- Come ti chiami? Piacere!
- Mi chiamo Francesco Rossi. Sono contento di conoscerti!
Sono lieta di conoscerLa!
- Chi sei tu?
- Io sono Carla.
Da dove vieni?
- Da dove vieni?
- Vengo dalla Romania. Sono rumeno. Sono rumena.
- Vengo dalla Moldavia. Sono moldavo. Sono moldava.
- Vengo dall’Italia. Soni italiano. Sono italiana.
- Vengo dalla Spagna. Sono spagnolo. Sono spagnola.
- Di dove sei?
- Sono di Cluj.
- Sono di Roma.
- Sono della Romania.
1
Cosa fai nella vita?
Cosa fai nella vita? Studi? Lavori?
Che lavoro fai?
Che lavoro fa Lei?
Sono studente universitario. Studio economia. Sono del primo anno.
Sono medico.
Faccio il ragioniere.
Sono ingegnere.
Sono professoressa. Insegno l’italiano.
ESSERE ed AVERE
io sono io ho
tu sei tu hai
lui, lei, Lei è lui, lei, Lei ha
noi siamo noi abbiamo
voi siete voi avete
loro sono loro hanno
ESERCIZI
Parliamo!
2
PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI REGOLARI
ESERCIZI
3
III. Rispondi secondo il modello:
IV. Replica:
V. Rispondi:
4
L’ARTICOLO DETERMINATIVO
MASCHILE
DAVANTI A UNA IL il cane I i cani
CONSONANTE
5
L’ARTICOLO INDETERMINATIVO
MASCHILE
DAVANTI A UNA UN un cane DEI dei cani
CONSONANTE
ESERCIZI
6
I. Metti l’articolo determinativo e poi indeterminativo davanti alle
seguenti parole:
7
11. ..... Lago di Garda è ..... località turistica famosa.
12. C’è ..... albergo qua vicino?
13. Ogni mattina leggo ..... giornale.
14. Stasera esco con ..... amici.
15. ..... fine settimana vado al cinema.
ESERCIZI
I. Metti il verbo tra parentesi al presente indicativo:
8
- Mah, (riposarsi), (leggere), (uscire) con gli amici, (fare) la spesa,
(guardare) la TV.
5. – Questa sera ( io andare) al cinema con Mario. Non vuoi venire con noi?
- No, grazie, (preferire) restare a casa.
- E cosa (fare)?
- (studiare), (cucinare) e forse (guardare) un bel film alla Tv.
1 UNO 11 UNDICI
9
2 DUE 12 DODICI
3 TRE 13 TREDICI
4 QUATTRO 14 QUATTORDICI
5 CINQUE 15 QUINDICI
6 SEI 16 SEDICI
7 SETTE 17 DICIASETTE
8 OTTO 18 DICIOTTO
9 NOVE 19 DICIANNOVE
10 DIECI 20 VENTI
Possibili risposte:
È l’una in punto. (13:00)
Sono le due e dieci minuti. (14:10)
Sono le dodici e un quarto oppure le dodici e quindici minuti. (12:15)
Sono le quattro e mezzo/a oppure le sedici e trenta. (16:30)
Sono le sei meno un quarto. (17:45)
È mezzogiorno. (12:00)
È mezzanotte. (24:00)
☼ Lettura ☼
10
I. Quante volte ogni giorno ci troviamo a salutare persone che incontriamo per
strada, all'università o sotto casa e la prima cosa che ci esce dalla bocca è "Ciao!....",
seguito da qualsiasi altra frase?? Praticamente di continuo. Ma mi chiedo: come mai
salutiamo in questo modo? Che significa la parola "ciao" e perchè la usiamo in modo così
spontaneo ed automatico? Qual'è la sua origine?
Facendo una piccola indagine etimloogica ( Dizionario Garzanti ) ho scoperto una
cosa davvero interessante e per nulla scontata: il vocabolo ha origini dialettali veneziane,
da Schiao; questo termine sta per "schiavo" e veniva usato a Venezia principalmente ad
intendere Addio, Salve, Buon Giorno, Buona Notte, cioè "sono tuo schiavo", "mi lego a te
col saluto". Una sorta di schiavitù del saluto, una generosità "dovuta".
Oggi questa forma di saluto non possiede più la medesima connotazione, scivolata
silenziosamente ed inesorabilmente nell'inconscio collettivo, ma credendo nel non-detto
della lingua stessa e di come almeno del 70% delle parole che pronunciamo ogni giorno
non siamo consapevoli ma le "gettiamo-fuori" e queste "sono", mi chiedo se questo saluto
non sia ancora oggi percepito, magari profondamente, come una generosa donazione di se
stessi all'altro, o se magari, dicendolo, nei fatti sia così, nella inconsapevolezza diffusa.
UNITÀ II
11
Del diploma superiore va indicato l'anno di conseguimento, il voto solo se molto positivo.
In certi casi può essere opportuno evidenziare se si è seguito un indirizzo di studi
specifico.
Esperienze professionali: è la parte più significativa del curriculum. Gli elementi da
indicare per ogni esperienza professionale sono:
- il periodo di tempo occupato
- il nome dell'azienda
- il settore di mercato in cui opera
- la posizione ricoperta
Partite dalle esperienze più recenti. Per l'ultima esperienza lavorativa, indicate le attività
compiute e il grado di responsabilità, le caratteristiche dei progetti sviluppati e i risultati
ottenuti.
Anche le esperienze di stage devono essere evidenziate: breve descrizione dell'esperienza
compiuta, dell'ente e delle qualità sviluppate.
Vanno riportate tutte le esperienze maturate, anche quelle in nero. In caso di colloquio,
basta raccontare la situazione reale: il selezionatore è interessato solo alle competenze
acquisite dal candidato e non al contratto con cui è stato inquadrato.
Se le attività lavorative sono molte, evidenziate quella più attinente al campo di attività
del destinatario del curriculum.
Esperienze formative: va qui indicato:
- il titolo del corso;
- la durata;
- l'ente organizzatore;
- la votazione ottenuta.
In caso di più attività di formazione è utile evidenziarne una a seconda del destinatario
del curriculum.
Conoscenze informatiche: in generale è importante indicare:
- gli ambienti operativi (Windows, Unix);
- programmi di uso generale (Word, Excel, Power Point);
- altri programmi fondamentali per la propria area professionale;
- i corsi di formazione seguiti e la durata;
- l'utilizzo di Internet con eventuale conoscenza di linguaggi specialistici (java, html).
Lingue straniere
Per ogni lingua conosciuta vanno indicate:
- il livello (scolastico, buono, ottimo, madrelingua);
- le certificazioni conseguite;
- i corsi seguiti in Italia e all'estero, indicandone la durata, i periodi di stage all'estero,
l'eventuale pratica per motivi di lavoro o scolastici.
Hobby e interessi personali
L'indicazione di hobby e interessi personali è utile al selezionatore per tracciare meglio
un profilo del candidato. Si possono indicare: sport praticati, interessi per la lettura, la
scrittura o il cinema, viaggi, attività di volontariato.
Non è indispensabile inserire hobby o interessi, ma vale la pena di farlo se si ritengono
significativi e collegati in qualche modo all'area professionale a cui ci si rivolge.
Qualche consiglio
- Vivacizzate il testo con soluzioni grafiche quali neretti, sottolineature, corsivi.
12
- Adottate un linguaggio semplice.
- siate diretti, evitando la terza persona parlando di se stessi.
- Curate l'aspetto grafico del curriculum. Attenzione anche agli errori.
- Personalizzate il curriculum, facendo riferimenti al destinatario o competenze possedute
in relazione al posto di lavoro offerto.
- Siate brevi: la lunghezza ideale è di una pagina, massimo una e mezza.
Gli errori da evitare
- Allegare documenti, certificazioni e fotografie a meno che non vengano richiesti.
- Scegliere la stesura manoscritta, salvo richieste per valutazioni grafologiche.
- Allegare referenze personali.
- Fare riferimento a questioni di denaro.
- Nella cronologia, mettere in testa le esperienze più lontane.
- Inviare curriculum fotocopia in quantità industriali.
- Dimenticare di rileggere il testo, soprattutto se sono presenti parole straniere.
- Mentire: durante il colloquio si verrebbe immediatamente scoperti.
- Essere troppo sicuri di sé, scrivendo ad esempio "solo con un colloquio vi renderete
conto delle mie effettive capacità".
- Lasciare vuoti temporali tra un'occupazione e l'altra. Se questo capita, bisogna spiegarne
le cause. (http://www.borsalavorolombardia.net/portal/page?)
Domande:
1. Cosa deve contenere il curriculum vitae?
2. A cosa serve il curriculum vitae e cosa dovrebbe dimostrare?
3. I voti vanno sempre precisati?
4. Quale ti sembra la parte più importante del CV e perché?
5. Quali sono gli errori da evitare quando scriviamo un CV?
Ioan Popescu
Via Brâncuşi, 67
409875 Cluj-Napoca
Pregiatissimi Signori,
13
Leggo su “La Stampa on line” di oggi che presso la Vostra filiale rumena si è reso libero
un posto di rappresentante di vendite e mi permetto di presentare domanda per il posto in
questione.
Ho 26 anni e sono celibe. Sono cittadino rumeno ma ho passato un anno in Italia in cui ho
lavorato per una ditta italiana e ho partecipato a un corso d’italiano ottenendo ottimi
risultati. Mi sono laureato in economia presso l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-
Napoca nel 2004 e in seguito ho frequentato un Master nel campo del marketing
strategico. Attualmente lavoro per una ditta italo-rumena che sto per lasciare a causa di
una riduzione del personale.
Sono esperto nel settore delle vendite che è un campo che mi ha sempre interessato e in
cui ho cercato di accumulare esperienza sia attraverso i miei studi teorici, sia nella
pratica. Accludo una copia della mia laurea e un certificato di conoscenza della lingua
italiana. Le aziende per cui ho lavorato Vi possono offrire informazioni sulla mia serietà
e capacità professionale.
Fiducioso che la mia domanda sarà accolta favorevolmente e che vorrete concedermi
l’onore di un colloquio, Vi saluto distintamente.
Ioan Popescu
B. DA COMPLETARE:
Pregiatissimi (1)_____________,
Ho 23 anni e sono nubile. Sono (5)_________ rumena, ma studio l’italiano presso una
scuola internazionale di Torino da due anni con (6)___________ risultati. Mi sono
diplomata in turismo presso l’Accademia Alberghiera di Bucarest nel 1999 e attualmente
sto svolgendo il (7)___________ presso l’hotel “Stella” di Torino, che sto per lasciare a
causa di una (8)_____________ del personale.
Maria Popescu
C.
Mario Rossi
14
Via Roma, 11
00100 – Roma
Roma, 5 maggio 1996
(1)... Dott. Fabio Bianchi, vorrei (2)... alla Sua cortese attenzione il mio curriculum vitae
per esprimerLe la mia (3)... a perfezionare le mie conoscenze informatiche in una
Azienda leader nel (4)... dei servizi come quella da (5)... diretta.
Ritengo di essere una (6)... socievole, dinamica, (7)... e desiderosa (8)... imparare.
Sono (9)... fin da subito anche per una assunzione a tempo (10)... o con contratto di
formazione e lavoro.
Sono altresì disponibile a (11)... eventuali corsi di formazione e a fare trasferte all'(12)... .
Un (13)... mi permetterà di farLe (14)... meglio il mio profilo professionale e la mia
motivazione.
D. Leggere le seguenti offerte d’impiego e poi scegliere una e scrivere una domanda
d’impiego per l’offerta scelta:
2) OPENJOB SPA, FILIALE DI BRESCIA, ricerca IMPIEGATA CONTABILE per studio di consulenza
del lavoro. Esperienza pluriennale, meglio se fino alla riclassificazione del bilancio. Iniziale sostituzione di
maternità, con possibilità di assunzione. Le aziende e i lavoratori si rivolgono a noi perché trovano nel
Gruppo OPENJOB flessibilità, organizzazione, affidabilità e continuità di soluzioni. Il fatturato
complessivo.
3) Per Gruppo Multinazionale con sede a Malpensa, operante nell’area dei servizi, selezioniamo un:
assistente marketing. Il candidato scelto si occuperà della gestione e dello sviluppo dei progetti di
marketing e comunicazione della società. È richiesta esperienza nella gestione di progetti di marketing e
comunicazione, buona conoscenza della lingua inglese, laurea in economia o marketing (o studi analoghi) e
disponibilità a trasferte e viaggi anche all’estero. È preferibile la conoscenza della lingua spagnola.
IV.COLLOQUIO SELETTIVO:
15
DEFINIZIONE: ...
Come PREPARACI???
Fate una buona “prima impressione”: You never have a second chance to make a first
impression”, dicono gli americani, ed è drammaticamente vero. La prima impressione che
avrete creato nel vostro interlocutore vi resterà sempre appiccicata addosso: che si tratti
di vostra moglie o marito, o del vostro capo, sicuramente chi vi sta vicino ricorderà le
sensazioni che gli avrete suscitato nei primissimi momenti della vostra conoscenza, (e
sarà sempre pronto a rinfacciarvi “L’avevo intuito subito, che eri un gran…”). Vi sono
alcuni accorgimenti ovvi, ma importanti, come il non arrivare in ritardo e non presentare
ansimanti una mano sudaticcia per non creare un’impressione sfavorevole, ma vi è in
generale la prima “fase” del colloquio da preparare con cura. dobbiamo farci vedere da
subito tranquilli, curiosi e affidabili, ma dobbiamo anche cercare di stabilire una buona
intesa personale con il selezionatore. Senza fare i ruffiani, un sorriso sincero, una battuta,
una osservazione che sdrammatizza il colloquio sono sempre gradite: se il candidato è
teso, anche il selezionatore non si rilassa, non si “gode” il colloquio.
DOVETE:
• Prepararvi sui vostri punti deboli
• Informarvi sull’azienda
• ESSERE tranquilli e sorridenti
• ESSERE Né ingenui, né atteggiati, né eccessivi
• Pensaree positivo, creativo e concreto
• Parlare, per favore
• ESSERE attenti al linguaggio
• Teneree presente chi avete di fronte
• ESSERE attenti alla comunicazione non verbale
Selettrice: Dal suo curriculum risulta che lei ha fatto degli studi in Italia: me ne può
parlare?
16
Candidato: Sì, dopo essere stata assunta dalla Euromarket di Milano ho frequentato un
corso speciale di formazione per corrispondenti con l’estero all’Università
Bocconi su richiesta del mio direttore, che aveva deciso di allargare il
mercato alla Germania.
Candidato: È esatto. Si è trattato di uno studio molto intensivo che ha dato risultati
immediati e positivi nel mio lavoro.
Selettore: Mi dica, come mai le interessa un nuovo posto di lavoro? Non si trova bene con il suo
attuale impiego?
Candidata: ...
Selettore: La nostra società è in piena espansione, se la sentirebbe a fare degli straordinari?
Candidata: ...
Selettore: Lei ha una macchina? Avrebbe problemi a viaggiare spesso?
Candidata: ...
Selettore: Lei ha sicuramente un’idea dello stipendio che vorebbe percepire: me la può indicare?
Candidata: ...
Selettore: Vuole farmi qualche domanda sull’impiego o sulla nostra società?
Candidata: ...
Selettore: Va bene. Entro due giorni riceverà una nostra risposta. La ringrazio. Arrivederci.
Candidata: ...
17
UNITÀ III
ATTENZIONE!!!
esempi: mia madre ma: la mia mamma; la mia cara madre; la loro madre, le nostre
madri
mio padre ma: il mio babbo, il mio papa
la mia sorellina
il mio fratello più piccolo
ESERCIZI
18
10. Dove metto le ............ chiavi?
1. Silvia, che vuole organizzare una festa per il ............ compleanno, telefona
alla ............ amica Chiara.
2. Puoi venire oggi a casa ............ ? Voglio organizzare una festa per il ..........
compleanno.
3. Mi dispiace, Silvia, ma oggi non posso, perché ............ madre ed io dobbiamo
andare adl dentista.
4. I ............ genitori dicono che la ............ casa è troppo piccola.
5. Perché non chiedi a ............ nonno? La ............. casa in campagna ha un bel
giardino.
6. È una buona idea...Sì, anche ...... padre e ...... madre sono d’accordo.
7. Chi pensi di invitare? – I .......... compagni di classe, tutti.
8. I .......... simpatici cugini Marcello e Piero con le .......... fidanzate e quel ..........
amico inglese.
19
PLURALI IRREGOLARI
ALTRE IRREGOLARITÀ
ESERCIZI
20
6. Sul tavolo c’è un’arancia.
III. Fai delle domande e poì mettile al plurale:
VOLERE
Io voglio andare in Italia. Voglio un gelato.
Tu vuoi essere un bravo studente. Vuoi un po’ di vino?
Lui vuole comprare una casa. Vuole qualcosa?
Lei vuole capire tutto. Vuole sempre tutto e subito.
Noi vogliamo prendere un gealto. Vogliamo un caffè.
Voi volete fare la spesa al supermercato. Volete qualcosa da mangiare?
Loro vogliono imparare l’italiano. Vogliono il libro.
DOVERE POTERE
Io devo andare via subito. Io posso venire.
Tu devi venire con me. Tu puoi andare.
Lui deve fare attenzione. Lei può dire la verità.
Noi dobbiamo studiare. Noi possiamo fare una gita.
Voi dovete divertirvi. Voi potete scrivere.
Loro devono camminare. Loro possono sentire tutto.
SAPERE
Io so tutto.
Tu sai parlare bene lo spagnolo.
Lei sa cucinare all’italiana.
Noi sappiamo la lezione.
Voi sapete l’inglese.
Loro sanno andare in bicicletta.
Attenzione!!!!
Dopo i verbi sapere, dovere, potere, volere se segue un altro verbo questo sarà sempre
al modo infinitivo.
21
ESERCIZI
22
9. Quando vuoi vieni da me?
Parliamo!
Andiamo al mercato!
Compriamo UN PO’ DI frutta e verdure!
Quanto costano le patate?
Mi dia tre chili di pesche, per favore?Ecco i soldi! Ecco il resto!
Desidera?
Qunt’è l’insalata?
Quanto valgono le banane?
Quanto sono i pomodori?
23
Quanto costa un chilo di mele?
Sono fresche le fragole?
LA FRUTTA LE VERDURE
l’arancia le patate
l’albicocca i cetrioli
la banana i pomodori
le ciliegie la cipolla
la pesca l’aglio
la mela i peperoni
la pera la verza
le noci le melanzane
i lamponi l’insalata
il kiwi i fagioli
l’uva i piselli
il mandarino gli spinaci
le fragole
Parliamo!
24
LETTURA
Presentare se stesso e la propria famiglia!
II. Mi chiamo Angelo Fabri. Sono nato a Siracusa, ma mia madre è di Milano e mio
padre di Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una cittadina vicino Bologna. Mia
moglie è avvocato. Siamo sposati da quattro anni, e abbiamo una bambina di due anni e
mezzo, Fabrizia, cha ha cambiato la nostra esistenza.
Mio padre faceva l’infermiere, per cui sin da bambino sono stato in contatto con il mondo
della medicina. Mia madre fa la casalinga, ha 72 anni e vive a Roma.
Ho tre fratelli e due sorelle, con cui vado molto d’accordo. Purtroppo non li vedo spesso,
perché abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei
miei fratelli hanno figli. In tutto ho cinque nipotini. Mio fratello gianni, il più grande, ha
43 anni, e fa il commercialista. Paolo, il secondo, è avvocato. Massimo, il terzo fratello, è
più piccolo di me, ha 32 anni, e fa l’insegnante d’ialiano per stranieri da cinque anni.
Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed è casalinga, e Giulia, che ha 37 anni, lavora nel
campo della pubblicità. Il marito, mio cognato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a
Siracusa, meno Massimo; che è nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado più d’accordo è Lorenzo, il marito di mia
sorella Anna. Lo conosco sin da quando eravamo bambini. Ha la mia età, 39 anni, e
siamo andati a scuola insieme. Ora stiamo scrivendo un libro. Sono contenro, perché così
posso vederlo un po’ più spesso e chiacchierarci. Hanno due bambini molto simpatici,
Nicola e Daniela. Devo dire che gli conosco molto meglio dei figli di Paolo.
DOMANDE
1. Chi sono i personaggi del testo?
2. Completa la seguente scheda tipo per ognuno di loro:
nome e cognome: Angelo Fabbri
età: 39 anni
professione
stato civile
figli
luogo di nascita
3. Rescrivi il testo dal punto di vista di Fabrizia Fabbri.
4. Immagina di essere Lorenzo. Presenta la tua famiglia e quella di tua moglie.
25
UNITÀ IV
Essere Manager
Negli anni che vanno dal ’64 agli anni ’70 e fino al ’75 le qualità che si cercavano nei
dirigenti erano molto diverse da quelle ricercate oggi. Allora era richiesto chi rendeva di
più. Tutto era legato alla quantità. L’imperativo era espandersi a tutti i costi. Oggi invece
l’insieme delle abilità richieste è più sfumato. Per esempio sono ancora importanti il
carattere, l’entusiasmo, la formazione, la personalità, la disciplina nel lavoro. Tra le aree
funzionali è anche oggi privilegiata quella commerciale, ma non più in modo riduttivo
come quella in cui si opera con l’unico fine dei soldi e dei profitti. Oggi da un dirigente ci
si aspetta qualcosa di più: deve considerare anche dove vanno i soldi, cosa fare con i
profitti. Deve cioè essere consapevole dello scenario in cui svolge la sua attività.
Elemento nuovo e sempre più determinate in un dirigente è oggi la sua capacità di
comunicare sia dentro sia fuori dell’azienda: quindi anche con la stampa, con l’ambiente
circostante, con gli organismi di governo, con i politici.
Ai manager verrà sempre più richiesto di essere una persona ricca di immaginazione,
abile nel comunicare, di grande tensione etica, molto attento all’ambiente e quindi
all’ecologia, portato a far uso dell’intuizione. Inoltre deve maturare una visione politica
del business, essere capace di ragionare e di svilupparsi in uno spazio internazionale,
dimostrare sempre la sua capacità di leader.
Il manager verrà sempre più sfidato nella sua abilità di stringere alleanze strategiche, di
creare fusioni ed acquisizioni e gestirne i rapporti, di integrare di avere competenze
finaziarie ed ingegneristiche. Non dovrebbero essere differenze tra top manager e
imprenditore. Ambedue devono essere intuitivi, devono avere una visione ampia dei
problemi in modo da abbracciare anche gli aspetti politici, ambientali dell’attività
economica: qualità che sono parte integrante di un business leader.
26
B) Manager: quali sono le competenze che deve avere ? Un articolo non esaustivo,
ma che può dare alcuni punti di riflessione.
(http://www.businessonline.it)
Vorrei oggi riportare alcune idee di un articolo trovato in USA Today riguardo alle
caratteristiche di un manager di successo, sottolineando fin da ora che secondo me sono
tutt’altro che esaustive ma hanno comunque il merito di farci ragionare su competenze
che ciascuno di noi potrebbe migliorare. Prima di tutto bisogna ricordare che la crescita
di un'impresa dipende sempre più dalla capacità dei leader di costruire una squadra di
talenti e di persone di successo: quando nell'analizzare se stessi ci si rende conto di avere
bisogno di una capacità o di un talento, bisogna cercare la persona o le persone che hanno
le capacità, i talenti e la preparazione di cui si ha bisogno per compensarsi. Queste
persone saranno poi i compagni di squadra, colleghi, collaboratori, consulenti e amici. E'
solo con questa combinazione e compensazione di talenti che le organizzazioni, le
imprese, possono crescere, prosperare e raggiungere il successo. Ma ora facciamo
l'elenco delle tredici capacità, dei talenti e delle caratteristiche che si ritrovano in ogni
persona di successo:
27
DOMANDE
E voi che ne pensate?
Potresti fare degli esempi di persone che tu consideri bravi manager? Quali sono le
loro principali qualità?
Esercizi lessicali:
1. Trova nei due testi letti i sinonimi delle seguenti parole: azienda, competenze,
dettagliato, sviluppo, manager, cosciente, team, cominciare
2. Trova gli aggettivi che corrispondono ai seguenti nomi:
esempio: talento > talentato
ambizione, corraggio, capacità, preparazione, entusiasmo, simpatia, competenza,
calma, passione, vittoria
3. Trova i nomi che corrispondono ai seguenti verbi:
esempio: ricercare > ricerca
dirigere, lavorare, espandere, comunicare, ragionare, acquisire, organizzare,
collaborare, orientare
4. Trova gli opposti delle seguenti parole: professionista, qualità, consapevole,
capace, migliorare, crescita, vincente
UNITÀ V
IL PASSATO PROSSIMO
AVERE ESSERE
io ho avuto io sono stato/a
tu hai avuto tu sei stato/a
lui,lei,Lei ha avuto lui è stato/ lei è stata
noi abbiamo avuto noi siamo stati/e
voi avete avuto voi siete stati/e
loro hanno avuto loro sono stati/e
28
• Il passato prossimo in italiano si forma con gli ausiliari avere o essere più il
participio passato del verbo da coniugare
• Si coniugano con essere i verbi intransitivi (partire, andare, arrivare, venire,
costare, ecc.), i verbi riflessivi ( lavarsi, vestirsi, riposarsi, ecc.) e i verbi
impersonali ( succedere, bastare, piacere, ecc.)
• Si coniugano con avere i verbi transitivi e alcuni verbi intransitivi come:
camminare, cenare, ballare, esagerare, ecc.)
• Il participio passato dei verbi regolari si forma mettendo al posto della la
terminazione: -are, -ere, -ire
-ato, -uto, -ito
Esempi: aspettare → aspettato
cadere → caduto
finire → finito
• Ecco alcuni participi passati irregolari:
ESERCIZI
29
III. Completa ogni frase con il verbo al passato:
Parliamo!
TI VA DI PRENDERE QUALCOSA?
• Incontri un tuo amico che non hai visto da tanto tempo e lo inviti a prendere un
caffè insieme a te.
• La tua migliore amica ti propone di andare a cena da lei.
• Finito il corso i compagni ti propongono di fare una passeggiata per la città.
• Il tuo fidanzato ti invita a teatro.
• Proponi ai tuoi amici di passare la serata in pizzeria.
30
Perché non andiamo a mangiare una pizza?
Andiamo a bere qualcosa!
Cosa prendi?
Risposte:
Volentieri!
Perché no?!
E’ un’ottima idea!
D’accordo!
Mi dispiace, stasera non posso, ho un altro impegno.
Sarà per un’altra volta.
Perché non andiamo da un’altra parte!?
Non mi va. Sono stanco/a.
Mi dispiace, ho da fare.
31
ANDARE
Vado a Parigi
Roma
Bucarest
Vai a studiare
dormire
a mangiare una pizza
Va in Italia
Grecia
Andiamo Toscana
Transilvania
Andate da Maria
me
Vanno loro
32
VENIRE
UNITÀ VI
Viaggiare
I. Leggre il testo:
Suggerimenti per un viaggio perfetto:
- sapersi adattare al luogo e alle usanze della popolazione locale
- partire soli, dimenticare il cellulare e vedere quello che capita, senza programmare itinerari
- essere aperti alla gente e cercare di entrare il più possibile nel loro mondo
- lasciare il computer a casa
- non viaggiare troppo di fretta, altrimenti si rischia di non cogliere la vera essenza del viaggio
- parlare la lingua del paese
- portare tanta voglia di scoprire culture nuove e tanto spirito di adattamento , cercando di
superare gli infondati pregiudizi che animano tante, TROPPE persone oggi !
- lasciare tanto spazio alla mente e al cuore e farci stare tutto ciò che vedi, senti,VIVI.
- il viaggio perfetto è quello che non prevede ritorno.....purtroppo la perfezione dicono che non
esiste...
- documentarsi prima per non perdersi il "meglio" magari dietro l'angolo
- un biglietto d'aereo e all'arrivo improvvisare tutto come vedi e imperfetto, ma forse il più bello
33
- essere in possesso di più notizie possibili
- lasciare a casa tutto lo stress e le paranoie
- una buona compagnia
- la bici e' per tutti provate non e' difficile come pensi
- poter partire e non avere fretta di tornare!
- osserva tutto e quando puoi entra in contatto con persone nuove, ti insegneranno cose che non
conosci..questa è cultura
- curiosità e rispetto
- non aspettarsi troppo da un viaggio ... viverlo e basta
Domande:
1. Come ti sembrano questi consigli?
2. Che altri suggerimenti potresti aggiungere?
3. Racconta l’ultimo viaggio che hai fatto.
34
l) Tappi per le orecchie. Per me sono importantissimi; non riesco a dormire se c'è
rumore e dovete sempre preventivare durante un viaggio la possibilità di (10)... in
luoghi rumorosi. Per esempio quando proprio la vostra camera dà sulla strada
principale molto trafficata, oppure sui traghetti, in treno, animali che disturbano
per tutta la notte ( galli, galline, cani, asini, colombe, ecc....vedi Grecia...),
russatori da guinness dei primati, trattori, le onde del mare su un isola piccola
piccola, ecc. ecc.
m) Dentifricio, spazzolino, bagno schiuma, shampoo. Come volete voi, senza
esagerare. Nella maggior parte dei paesi sono tutti articoli facilmente (11)... .
Penne e matite, fogli, block notes. Sono importanti per annotare curiosità,
indirizzi utili, redigere il diario del giorno !, prendere appunti vari, ecc.
n) Medicinali. Non ci penso mai troppo, non perchè sottovaluto la loro (12)... ma
perchè non voglio pensare con timore alla possibilità di "stare non troppo bene"!
Comunque non dimentico mai degli antinfiammatori, antibiotici (penicilline, di
solito amoxicillina ), antidiarroici, antistaminici ( allergie ), antimalarici ( in zone
a rischio...).Ricorda che esistono anche le farmacie del posto....
o) Macchina Fotografica. Meglio portarne una leggera e poco ingombrante anche se
le migliori sono abbastanza grandi e posso farci notare troppo. Ma con quelle
digitali anche questo "problema" verrà risolto.
III. Devi prenotare una stanza per una settimana per te e per la tua famiglia in un albergo
in Italia. Fai la prenotazione.
Puoi prendere come modello il dialogo che segue:
Il tuo capo ti ha chiesto di prenotargli un volo presso un’agenzia di viaggio italiana. Tu
telefoni all’agenzia:
35
Agenzia: La partenza è prevista alle 10 e l’arrivo a Malpensa è per le 12 ora locale.
La persona deve presentarsi al check-in con un’ora di anticipo sulla
partenza.
Segretaria: Va bene. E per il ritorno?
Agenzia: È confermato per il 30 novembre con partenza alle 13 e arrivo alle 15 ora
locale.
Segretaria: Quanto costa il biglietto?
Agenzia: Il costo è di 400 euro.
Segretaria: Va bene. Accettate la carta di credito?
Agenzia: Certamente. Può far ritirare il biglietto domani.
Segretaria: Molte grazie. Buongiorno.
Agenzia: Grazie a Lei. Buongiorno.
Astral S.R.L.
Via Pata no.35/14
Cluj-Napoca 3400
10 novembre 2007
Vorremo prenotare una stanza a due letti con bagno, trattamento mezza pensione, e una
singola con bagno, trattamento pensione completa, dal 15 al 20 dicembre incluso. Se
possibile, gradiremmo che la stanza singola avesse una bella vista.
Vorremmo conoscere il prezzo tutto compreso entro il più breve tempo possibile.
Distinti saluti.
Valeria Teodorescu
36
FAX
UNITÀ VII
voglio prima di tutto ringraziarti ancora una volta per la tua ospitalità. Il viaggio di
ritorno è andato molto bene e anche se sono da poco tornata a casa sento già la vostra
mancanza e quella dell’Italia che un paese straordinario. Mi sono trovata molto bene a
casa tua e la tua famiglia mi ha accolto molto bene e non mi ha fatto mancare per niente
l’atmosfera di casa mia. Da quando sono a casa parlo sempre con Claudia di te e dei tuoi.
Ho promesso a mia sorella di portare anche lei l’anno prossimo con me.
Io cercherò di risparmiare un po’ di soldi e lei farà la brava ragazza a scuola.
Siccome è nell’ultimo anno di liceo dovrà studiare molto per superare l’esame di
maturità che è sempre più difficile. Appena finiti gli esami cominceremo i preparativi
per il viaggio. Se tutto andrà bene il primo agosto saremo già da voi. Le farò vedere tutti
i bei posti che io ho già visitato, la porterò dapertutto.
Tu come stai? Va tutto bene? Quando verrai anche tu a trovarci? A casa mia sono
tutti curiosi di conoscerti. Non vedo l’ora di poter contraccambiare la tua gentilezza.
Quando potrai venire saremo felici di averti con noi. Aspetto tue notizie.
Baci e abbracci,
Paola.
37
Rua Oscura, 12
Santander
Carissimo Paolo,
Ti mando questa immagine di Firenze. Sig. Paolo Trezzi
Tempo magnifico, l’albergo è buono. Via XIV Settembre, 7
Tanti cari saluti a te e a Gianna, Perugia
Mario 00612
IL FUTURO
AVERE ESSERE
io avrò io sarò
tu avrai tu sarai
lui, lei avrà lui, lei sarà
noi avremo noi saremo
voi avrete voi sarete
loro avranno loro saranno
38
PARLARE PRENDERE DORMIRE
parlerò prenderò dormirò
parlerai prenderai dormirai
parlerà prenderà dormirà
parleremo prenderemo dormiremo
parlerete prenderete dormirete
parleranno prenderanno dormiranno
MANGIARE COMINCIARE
mangerò comincerò
mangerai comincerai
mangerà comincerà
mangeremo cominceremo
mangerete comincerete
mangeranno cominceranno
ESERCIZI
39
7. Domani andiamo in piscina. Vieni con noi?
8. Se non studiate non sapete niente.
9. Quando arriva il direttore?
10. Ti telefono appena ricevo una risposta.
Oggi mi alzo alle sette. Faccio una doccia, mi vesto in fretta e poi faccio colazione.
Mentre mangio ascolto le notizie alla radio. Alle otto meno un quarto esco di casa,
prendo la macchina e vado in ufficio. Se non c’è molto traffico arrivo in ufficio alle otto
in punto. Lavoro fino all’una, quando faccio una pausa per prendere il pranzo. Dopo il
pranzo ritorno in ufficio. Resto là fino verso le sette e poì vado a casa. La sera esco con
gli amici o guardo la Tv. Vado a letto verso mezzanotte. Prima di addormentarmi leggo
qualche pagina oppure una rivista o un giornale.
IL MODO CONDIZIONALE
IL PRESENTE
AVERE ESSERE
io avrei (aş avea) io sarei (aş fi)
tu avresti tu saresti
lui, lei avrebbe lui, lei sarebbe
noi avremmo noi saremmo
voi avreste voi sareste
loro avrebbero loro sarebbero
40
• fare: farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero
• potere: potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero
• rimanere: rimarrei, rimarresti, rimarrebbe, rimarremmo, rimarreste,
rimarrebbero
• stare: starei, staresti, starebbe, staremmo, stareste, starebbero
• tenere: terrei, terresti, terrebbe, terremmo, terreste, terrebbero
• venire: verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero
• volere: vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero
IL PASSATO
Il condizionale passato si forma con l’aiuto degli ausiliari avere o essere al condizionale
presente e il participio passato del verbo da coniugare.
FARE PARTIRE
io avrei fatto(aş fi făcut) io sarei partito/a (aş fi plecat)
tu avresti fatto tu saresti partiro/a
lui, lei avrebbe fatto lui, lei sarebbe partito/a
noi avremmo fatto noi saremmo partiti/e
voi avreste fatto voi sareste partiti/e
loro avrebbero fatto loro sarebbero partiti/e
CHIEDERE INFORMAZIONI
41
Ad un vigile: Non sa mica se c’è qui vicino un posteggio di tassi?
1. all’Università 4. all’Ospedale
2. allo Stadio 5. all’albergo più vicino
3. alla Banca Commerciale 6. al Museo etnografico
ESERCIZI
42
24. Ieri loro (andare).......... a trovare la loro nonna in campagna.
25. Perché (voi-dire)......... sempre bugie?
26. Quest’estate (io-volere)......... andare in Italia.
27. Cosa (tu-fare)......... con un milione di dollari?
28. Da qualche tempo (io-fare)......... ogni notte brutti sogni.
29. Questo giornalista mi piace perché (scrivere)......... sempre degli articoli interessanti.
30. Quando (tu-leggere) l’ultima volta un libro interessante?
31. Io gli ho detto che (noi-fare).......... di tutto per aiutarlo.
32. Il primo ministro (arrivare) entro stasera in città e domani mattina (lui-incontrare)... il nostro
sindaco.
33. I dipendenti (dovere)...... chiedere un aumento dello stipendio.
34. Lo stipendio (non essere)..... aumentato negli ultimi tempi.
35. La ditta (chiudere)..... la sua attività fra qualche mese.
36. Il filmato della polizia mostrava bene come (andare)..... le cose in quell’incidente.
37. Loro si sono resi conto del grave problema quando ormai (essere)..... troppo tardi.
38. Sono certa che lui (non pensare)..... di lasciare il suo lavoro, perché (lui-guadagnare)..... molti
soldi, anche se (non piacergli)..... stare tutto il giorno chiuso in ufficio.
39. Tu (cambiare)....... il tuo lavoro per uno stipendio migliore?
40. (tu-potere).......... farmi un favore?
41. (voi-sapere).................. l’ultima notizia trasmessa in diretta qualche minuto fa alla TV?
42. L’anno scorso (loro guadagnare)............ molto di più.
43. Alessio dice che (non-essere).......... il caso di preoccuparsi e che (noi-dovere).......... stare
tranquilli.
44. Chi vuole (potere).......... uscire prima oggi.
45. Giorgio mi ha portato a vedere un film che (io-vedere)......... già due volte.
46. Mentre (tu-entrare).......... in casa io preparavo la cena.
47. Quando (voi-arrivare).......... alla stazione il treno era già partito.
48. L’anno scorso (loro rimanere)........ per due mesi in Italia.
49. Ieri sera (noi-uscire)....... molto tardi dal lavoro.
50. Io ero molto impegnata, altrimenti ti (aiutare)......... a finire il tuo lavoro.
51. Quando (voi-sapere)......... i risultati del vostro test?
52. Quante ore al giorno (tu-essere)......... disposto a lavorare se ti daremo il posto di lavoro?
53. Io vi (consigliare).......... di aspettare ancora prima di prendere una decisione, ma non mi
avete ascoltato.
54. Tu cosa (fare)....... al mio posto?
55. Da giovane (lui-fare)........ più lavori allo stesso tempo.
56. Lei (non-dimenticare)............ mai il favore che le hai fatto e ti sarà sempre grata.
57. Io vi (proporre)........ di accettare la mia proposta e vedrete che non vi dispiacerà.
58. (voi-capire).......... quello che vi ho appena spiegato?
59. Loro (volere)........... sempre sapere tutto.
60. Dopo che (voi-decidere)............. ci potete telefonare.
61. Signora, (Lei-sapere)........... dirmi dove posso trovare una banca qua vicino?
62. L’anno scorso (io-andare)......... ogni mattina al lavoro alle otto.
63. Professore, (potere)........... spiegare ancora una volta la regola?
64. Quando voi (finire).......... gli esercizi voi (potere)............. andare a casa.
65. Quanto tempo (tu-mettere)............. ieri sera per arrivare dal lavoro a casa tua?
66. Il costo della vita (aumentare).......... molto negli ultimi anni.
67. (Tu-venire)............ in macchina stamattina al corso?
68. Loro (non andare).......... mai a piedi al lavoro. (loro-prendere).......... sempre la macchina.
69. Lei Signora, perché (non venire)............ via con noi?
43
II. SCEGLIERE LA VARIANTE GIUSTA:
44
a. cigarette b. sigarette a. da b. di
c. sigari d. sigaretta c. della d. dalla
29. Che cosa c’è sul tavolo? ...... nulla. 30. Quando partono loro? ..... domani.
a. ce b. non c’è a. partite b. partono
c. c’è d. non ce c. parte d. partisco
31. Ci sono ...... sedie libere? 32. Ogni giorno incontro i miei .......
a. dei b. della a. amichi b. amice
c. delle d. degli c. amico d. amici
33. ... specchio è rotto. 34. Fabrizio è .... fratello di Lorenzo.
a. lo b. il a. il b. -
c. - d. la c. lo d. la
35. Con chi vai ... cinema? 36. Noi ... di lavorare alle 18.
a. a b. allo a. finisciamo b. finite
c. al d. dal c. finisco d. finiamo
37. Lucia e Ronaldo ...... sempre tardi. 38. Voi ... studiare per passare l’esame.
a. si alzavano b. ti alzano a. dobbiamo b. dovete
c. alzano d. si alzano c. devi d. doviate
39. Impariamo ... cose molto interessanti. 40. Lui ... tutto quando parlo.
a. la b. le a. capisco b. capi
c. delle d. della c. capite d. capisce
41. Sandro fa .... psicologo. 42. Ci ... domani.
a. il b. lo a. incontro b. incontri
c. la d. gli c. incontrate d. incontriamo
43. ... cellulare non funziona. 44. I miei ... sono molto simpatici.
a. la b. il a. colleghi b. collego
c. lo d. le c. collegi d. colleghe
45. Trasforma le frasi dal singolare al plurale: La tua macchina è nera. ..........................................
46. Io faccio l’esercizio. .............................................
47. Tu passi l’esame. ..................................................
48. La banca è aperta il pomeriggio. ......................................................................
49. La sedia è occupata. .........................................................................................
50. Lo studente deve studiare. ................................................................................
51. Conosco un italiano. .........................................................................................
52. Parlo con il mio professore................................................................................
45