Sei sulla pagina 1di 18

Õ Che taglia porta?

In coppia fate un dialogo con i seguenti dati.

A = Cliente B = Commesso/-a

A cerca un paio di pantaloni


B chiede la taglia
A risponde
B domanda se i pantaloni gli/le piacciono
A dice di si, ma gli/le sembrano
troppo giovanili
B chiede se desidera un altro modello
A risponde di si, ma lo vuole in un altro colore

B mostra un altro paio di pantaloni


A chiede 1l prezzo

B risponde
A trova i pantaloni un po' cari
B dice che i pantaloni sono di ottima qualità

Formate delle coppie. Parlate dei uostri gusti. Dite a un'abra czppia che gusti auete.

A me piacciono ... ma non mi piacciono ... A lui piacciono ... ma non gli piacciono ...
Eate?/EaLei? A lei piacciono ... ma non le piacciono ...
A noi piacciono ... ma non ci piacciono ...

loo I LEZtoNE to
t ln un negozio di calzature

Perché non provi queste scarpe nere?


No, sono troppo eleganti. A me piacciono
piü sportive.
E quei mocassini? . dire
Si, sono belli, ma cosrano troppo. Non , (io) dico
vorrei spendere tanto. , (tu) dici
E che ne dici di quelli? Sono meno cari e ,' (lui, lei, Lei) dice
secondo me sono pure comodi. (noi) diciamo
Si, forse hai ragione. Li provo. (voi) dite
piü sportivo (loro) dicono
meno car0
troppo elegante
Ô Completa

IlmaritononvuoleProvarele-nereperchéSono-eleganti.
Lepreferisce-sportive.Imocassiniglipiacciono,macoStano-;,
lui non vuole spendere . La moglie vede dei mocassini _ cari e

chelesembranopure-.Anchealmaritopiaccionoeli

Ô Che ne dice di ...?

Lauorate in coppia. Guardate i disegni e fate dei dialoghi quel vestito


secondo il modello. quello scialle
Che ne dice di questa/quella cravatta? quell' impermeabile
No, ê troppo ... Preferisco una cravatra piü ... quella gonna
quelle scarpe
Che ne dici di questi/quegli stivali?
quei mocassini
No, sono troppo ... Preferisco degli stivali meno ... queglistivalr

ffi q
E 4.5.6

LEZI0NE ro I ror
3 Una città per igiovani

Appuntumento ul centro commerciale


I ragazzi di oggi si incontra- la pízzeria, la birreria, l'edico- pe e ha molte paia di Nike.
no tra negozi di scarpe e vestiti. la, il supermercato e il parruc- «Non stiamo sempre al
E qui scherzano, prendono il chiere che fa tagli «speciali». centro» dice Alessandro, 20
sole, mangiano la pizza e guar- lnsomma, il centro commercia- anni, elettricista. «La domenica
dano le vetrine. Per ore e ore. le ê una minicittà dove i ragaz- andiamo al mare o a ballare.
Vivono inmezzo alle vetri- zi guardano gli oggetti che Ma qui ê piü bello perché ci
ne. Si amano, si odiano, fanno desiderano. E qualche volta li sono i negozi.» Mentre gli altri
amicizia sotto la luce del neon. comprano anche. Alessandro, mangiano luna pizza, Monica
Sono i giovani abitanti degli Alex, Monica, Tamara e va a guardare le vetrine. Si
shop-village. i mega centri Annamaria si incontrano al innamora di una gonna e di una
commerciali sparsi in tutta centro commerciale ogni gior- maglietta, ma costano troppo.
Italia. A Torino, Bergamo, no, dopo prarrzo. Tornano da «Per comprare i vestiti a volte
Modena o Firenze il centro scuola, mangiano di corsa e faccio qualche lavoretto», dice.
commerciale ê diventato un alle due sono già li. Possedere gli oggetti sim-
punto di ritrovo di una nuova Tamara, 13 anni, porta la bolo del consumismo giovanile
generazione. divisa di moda nella compa- ê molto importante per questi
Il motivo di questo succes- gnia: giubbotto, jeans aderen- rugazzi.Il telefonino per esem-
so ê semplice: i corridoi degli tissimi ma larghi in fondo, pio ê un oggetto che tutti
shop-village sono piü colorati, scarpe con la zeppa, brillantino vogliono avere e che serve non
piü allegri, piü vivaci delle stra- al naso. Annamaria, 16 anni e solo per telefonare, ma anche
de di periferia. Cosi ogni un anellino al naso, preferisce sempre piü spesso per mandar-
pomeriggio i giovani vengono la moda etnica. Alex, 15 anni, si dei messaggi scritti.
qui. E trovano, oltre ai negozi, invece e un fanatico delle scar- (da Donna moderna)

Wro o falso? Wro Falso


Secondo l'articolo, i giovani di oggi
a) amano incontrarsi nei centri commerciali tr tr
b) preferiscono passare il tempo nelle strade di periferia n tr
c) dopo pranzo restano a casa a studiare n tr
d) si inreressano della moda tr tr
e) amano il consumismo tr tr
I cenrri con-rmerciali
q a) sono delle piccole città tr tr
El b) non hanno solo negozi tr u

I02 LEZIONE 1O
Ó opinioni
Fai delle frasi in base al modello.

pantaloni.gonne
(Secondo me) i pantaloni sono piü pratici de[[e gonne. I corridoi degli shop-village sono
(Secondo me) i pantaloni sono meno eleganti delle gonne. piü vivaci delle strade di periferia.

i giubbotti . le giacche economico


la seta . il cotone
Pratico
le scarpe con la zeppa. gli stivali moderno
la pelliccia . il cappotto caro
il nero . il rosso allegro giovanile
i jeans larghi . i pantaloni aderenti sportivo q
le gonne lunghe . le gonne corte
EB
elegante classico comodo

uvace bello

Õ Con un po' di fantasia ...


In piccoli gruppi Prluate a indouinare i diminutiui delle segaenti parole: -ino o -etto?
Vince il gruppo che indouina pià
forme esatte.

anellino = piccolo anello


lavoretto = piccolo lavoro
maglietta = maglia leggera
di cotone o di lana
telefonino = cellulare

un piccolo cappello
una piccola pizza
un piccolo gruppo
degli stivali bassi
un cappotto piccolo e srrerro

un vestito piccolo o leggero


q
un piccolo negozio E9

LEZIoNE lo I rot
1'8 Che abbigliamento preferisci?
Interuista un compagno e scopri se duete gusti simili.

Preferisci/preferisce un abbigliamento elegante o sportivo? Classico o originale?


C'ê un capo di abbigliamento che indossi/indossa spesso?
Quale colore preferisci /preferisce?

@ L4 ln un negozio di articoli sportivi


CD 66
Áscolm il dialogo e rispondi alle domande.

Gtmrda qtresti capi di abbigliamento. Quali nomina la signora?


trby
ru

§='
§,

r04 | LEZToNE lo
da sola. tr
La signora Ventura nel negozio lavora con i figli. tr
con i fratelli e con qualche commessa. E
anni.
da piü di venti tr
Svolge questa attività da meno di venti anni. tr
da meno di dieci anni. tr
ê elegante. tr
ll cliente tipo del negozio ê sportivo. tr
segue la moda. tr
turisti. tr
I clienti abituali sono gente del posto. tr
turisti e gente del posto. tr
sempre. tr
I clienti possono avere uno sconto spesso. tr
in certi periodi. tr

5 Ê vero?

Completa il questionario, poi confronta le tue abitudini


con quelle di un compagno. Dou'à possibile, dai una spiegazione.

si no

Thovo conveniente comprare i vestiti in un grande magazzino. ntr


C'ê un negozio dove mi piace fare acquisti. trtr
Se ê possibile, cerco di avere uno sconto. trtr
Per me ê importante acquistare articoli di marca. trtr
Per fare gli acquisti aspetto le svendite di fine stagione. trtr
In generale seguo la moda. trtr
Faccio attenzione alla qualità dei prodotti. trtr
Preferisco fare acquisti nei negozi dove si puô pagare con la carta di credito. trn
Ho già comprato dei capi di abbigliamento in Italia. trtr

LEZTONE lo I ros
E INOLTBE...
Ô ln giro per i negozi
Doae si com?rano queste cose?

Collega i prodotti con i negozi.

p st$arette

-vocabolario

-Penna
ú ,
úggrzta'
ZAN ÀSPIRINA05 ?t:
tnns§diÉtbill4
,rntr ril, *fur,

- francobolli

C medicine

@Ô Fare shopping
CD 67 In che negozio sono le ltersone?
Scegli fra tabaccheria (a), libreria (b), grandi magazzini (c), negozio di calzature (d).

I Scusi, dov'ê il reparto profumeria? r Queste vanno bene?


V AI primo piano, vicino all'ascensore. I v Mú, sono un po'strette.
Potrei provare il42? Z
I Allora tre cartoline, rre francobolli e un
accendino. Ancora qualcos'altro? I Scusi, cerco una guida sulla Toscana.
v No, ê tutto. Quant'ê? E v Dunque ... le guide sono li a desrra,
di fronte alla cassa. tr

Ô ll negozio misterioso
q In coppia prludte a mettere in scena un piccolo dialogo.
E t0'il Gli altri studenti deuono indouinare doae si suolge.
12

r06 I LEZToNE to
Per c omunicere

Cerco un pullover/un maglione/un paio di pantaloni Che ne dice di quel modello?


Che taglia (porta)? Veramente vorrei un capo piü elegante/meno sportivo.
La..-
Ancora qualcos'altro?
Quanto costa questa camicia? No, ê tutto. Quant'ê?
100 €.
Potrei provare la 42?
Mú, ê un po'cara.
Potrei provare il 42?
Eventualmente posso cambiare questo/-a ...?

Granmati c a

I colori Questo o quello?

I colori con uocale firuale iru -o ed -e si cumpurtdno cume Questo si usa per persorue o cose che si trouano uicino a
normali agettiui. Álcuni colori hanno delle forrne inua- clti parla.
riabili, per es. blu, rosa, uiola e beige.
il cappotto nero i cappotti neri Q"rlto si usa ?er ?enone o' cuse cbe si trouano pi)r lontano
rispetto a chi parla.
la gonna bianca le gonne bianche
il cappello verde i cappelli verdi
la camicia blu
le camicie blu L'agettiuo dimostratiuo quelh segue le fwme dtgli
articoli determinatiui (uedi Grammatica, Lezioni 2 e 3).
llcomparativo quel vestito quegli stivali
I pantaloni sono piü pratici delle gonne.
Cerco una borsa meno cara di questa. Quando quello sostituisce un sostantiao (pronome dimo-
stratiuo), cambiano solo le uocali finali.
Il comparatiao di magioranza si esprime con piil +
agettiuo; il comparatiuo di minoranza si esprime con Ti piacciono quei pantaloni neri?
meno + aggettiuo. Il secorudo termine di paragone, se à No, preferisco quelli (blu).
un nzme o un pronome, à introdotto da di (+ articolo).

Pronomi indíretti tonici e atoni

pronomi indiretti atoni pronomi indiretti tonici


Questo modello mi sembra troppo giovanile. A me ijeans piacciono. E a te?

Questo maglione ti piace ? A te non piace il rosso? Veramente?


Non so se gli va bene questo capo. A lui consiglio una camicia classica, a te invece ...

ll rosso non le piace. A lei non piacciono i tacchí alti, a me invece si.
Signora, come Le sembra quest'altro modello? A Lei sta bene di sicuro il bianco.
Che capo ci consiglia per un maÍimonio? A noi non piace l'abbigliamento elegante. E a voi?

Beh, vi consiglio un capo elegante. A voi piacciono le pellicce? A noi no.


Non gli piacciono le gonne. A loro non piace indossare capi sportivi. A noi invece si.

LEZIONE ro I roz
m
Si gioca i,
g.,rppi di 3 -5 per-
sone con 1 dado epedine.

ffi [
1] ?
âi:':[:',",ri'.:"";'i::; "
pedina di tanre caselle quanti sono
i punti indicati sul dado. Se si arriva a
una casella con un prodotto alimentare bisogna
chiederne una certa quantità. Se si arriva a una

4l@

FACC IAM O
íÁtuffi

3l ,ffi

casella con un capo di abbigliamento bisogna


chiederlo specificando il colore. Se si arriva a
una casella con l'insegna di un negozio bisogna
elencare tre prodotti venduti li. Se si arriva a
una casella con lo srop si deve rerrocedere di tre
caselle. Vince chi arriva prima al traguardo.

@!
/.\-@
ç
38
UU-)l

,íí.

Cf,Rrr,r** É\'
sv-\
E\t"

FACCIAMO j roae

, ,r,,,tr, íl
I pasti degli italiani
n. -\leni in ordine cronologico i pasti seguenti:

merenda E colazione E..n, E p.rrro E aperitivo

b. Ora legi questo testo sul rito dell'aperitiuo in halia.

Da semplice spuntino del tardo pomeriggio a pasto serale !


I
I

lt rito dell'aperitiu
Ecco come à cambiato il rito dell'aperitivo che, soprattutto nel Nord ttalia, à diventato
I
I
I
I
I
I
un appuntamento
irrinunciabile. Dall'happy hour milanese allo "spritz" veneto e Íriulano, fino alla ,,merenda I
sinoira', di Torino I
I
(-) uando si parla di aperitivo, la olive e noccioline, si piemontese, di an::- !
\!7 prima città italiana a cui si offrono ricchi buffet a che origini contadint !
p.nà à Milano, dove patatine e base di pizze, focacce, E un, sorta di spunri-
I
"bianchino" (un calice di vino I
verdure fritte, insalate, no serale a base i: I
bianco frizzante) prima di cena ma anche paste fredde salumi, formaggi . !
sono da sempre una tradizione irri- e calde. vino, che un rempc I
nunciabile. ii proprio nel capoluo- Spostandosi nel Nord sostituiva la cena.
go lombardo che il rito dell'aperiti- Esr, l'aperitivo ê Oggi dalla tavola del
vo si ê trasformato maggiormente, meglio conosciuto poveri ê passata ne:
diventando un vero e proprio feno- come "spritz", termine locali scintillanti de-
meno di tendenza. Durante il fine che risalirebbe al perio- centro di Torino, dove
settimana e nei giorni feriali, prima do della dominazione asburgica, la si puà gustare al bancone c
di cena i giovani si danno appunta- quando i soldati austriaci, non anche comodamente seduti, come
mento nei locali piü trendy della
sopportando l'alto tenore alcolico una volta.
cirtà per quello che viene chiamato dei vini veneti, presero l'abitudine Laperitivo nasce, insomma, nella
"h"Ppl' hour", una tradizione di allungarli con acqua. Pianura Padana ma negli ultimi
anglosassone, modificata secondo Simile all'happy hour, ma piü rusti- anni si ê diffuso an.he J Cenrro
le abitudini italiane. Accanronare ca, à infine la "merenda sinoira,, (soprattutto a Roma) e al Sud.
rrrrrJ

c. Cornpleta la tabella con le informazioni mancanti. d,a uuul.barill;.::

CITTA / ZONE IN CIII E NPICO NOME CON CUI


PRENDERE TÁPERITTVO E couoscruro rApERrrrvo COSÂ SI BEVE E/O MANGH

Veneto / Friuli

toeA
i FACCTAMO tL PUNTO (tV)
ffiilancio
Dopo queste lezioni, che cosa so fare?

EE8
Cose nuove che ho imparato

Fare acquisti in un negozio di alimentari


Ttrtr l0 parole o espressioni che mi sembrano

Descrivere una ricetta Irtr


Parlare delle mie abitudini alimentari rIr
Parlare del mío lavoro trtrtr Una cosa particolarmente difficile:

Parlare di una mia giornata tipo trrI


Fare gli auguri a qualcuno
trIr
Fare acquisti in un negozio di abbigliamento
trtrtr Una curiosità sull'ltalia e gli italiani:

Fare confronti
trItr
[e mie strategie
Parlare con glialtri

l' sono in un negozio di alimentari in ltalia; devo fare la spesa al banco dei prodottifreschi per preparare una cena italiana
tipica:

a. chiedo a un altro cliente di aiutarmi, nella mia lingua o in inglese; tr


b' cerco tutte le parole utili nel dizionario prima di cominciare a parlare
con il negoziante; tr
c. disegno su un Íoglio i prodotti di cui ho bisogno e lo do al negoziante;
tr
d. indico i prodotti che voglio ed evito di parlare;
tr
e' preparo un piccolo discorso in italiano e lo ripeto alla perfezione quando

f. chiedo aiuto al negoziante usando le parole che conosco in italiano,


arrivo al negozio; I
rtr
cercando altre parole nel
dizionario, usando Ia mia lingua o l,inglese e i gesti;

g. chiedo aiuto al negoziante usando solo ed esclusivamente


l'italiano, anche se e difficile.

2. secondo te quali sono le strategie di maggior successo in questa situazione e perche?


Discutine con un compagno.

Mi metto alla prova!

Vuoi liberarti di alcuni vestiti che non usi piü. Scrivi due annunci da
inserire su www.eBay.it per venderli.
Descrivi accuratamente gli indumenti e rendi iltuo annuncio
accattivante.or. unu vera pubblicrtà.

FACCIAMo tL pUNTo (tV) | rosn


Qualcosa in piü
Chi usa la bicicletta e perché
Un must del tempo libero
Quasi deflnitivamente scomparsa, grande tradizione come
purtroppo, come mezzo di tra- Mantova o Parma. Ma se
sporto, soprattutto nelle grandi dal trasporto passiamo aI
città e nel Sud Italia, la bicicletta passatempo e alla forma flsica Ie tempo libero. Di questi il 21 per
ê ora per gli italiani un oggetto di cose cambiano radicalmente. La cento solo nel week end, il 20 per
divertimento per il tempo libero o bicicletta torna ad essere I'ogget- cento solo durante le vacarve.
un attrezzo sportivo per il sem- to del desiderio, il giocattolo da N:utilizzo della bici nel tempo
rf plice benessere fi.sico. Diciamo tirar fuori Ia domenica mattina libero risulta ne[tamente piü alto
(u per uscire con la famiglia o per tra i giovani e nella popolazione
e- che l'uso della bici come mezzo di
I
imitare i campioni del pedale. II con reddito, scolarità e posizione
o
tI
trasporto non ê assolutamente di
moda. Resiste solo in qualche 49 per cento dei proprietari usano socioculturale piü elevata.
N
(u area del nordest e in cittadine di la bicicletta esclusivamente nel (Adattato da ,o -l?epubblica, 15/9/2000 )

GLI ITALIANI E LA BICICLETTA


Famiglie italiane
con almeno una bicicletta per adultiT 4o/o
Nord Est 80% Sud e lsole 63%
Gli italiani usano
la bicicletta
tutti i giorni 260/0 La bici é Italiani che la usano
3-4 volte a settimana 19 % un passatempo 41 o/o almeno una volta l'anno
1-2 volte a settimana 29 % o/o
un mezzo ditrasporto 27 % 50
2-3 volte al mese 13 o/o un aiuto per la Íorma 21 %
ancora piü di rado13 o/o uno sport 10 o/o

Completate bJrast.

Gli italiani non usano la bicicletta come ... solo il fine settimana.
La bicicletta ê soprattutto un oggetto \ ... da tanti anni.
... i giovani e le persone che
A Parma o a Mantova la gente usa la bicicletta ...\
\ stanno bene economicamente.
Molte persone usano la bicicletta ... ... mezzo di trasporto.
ll20o/o usa Ia bicicletta ... ... solo quando à in vacanza.
Vanno in bicicletta soprattutto ... ... per il tempo libero.

Voi usate spesso la bicicletta? Come mezzo di trasporto o solo per passatempo?
Con che /iequenza? Parlatene in piccoli gruppi.

ilo I aUALCOSA rN PrU

I
B lege questa pagina. A la pagina 64. A turno, si domandano
informazioni sui posti clte cercano.

r Scusi, c'à un/a ... qui vicino?


Scusi, sa doy'ê illlall'...?
Si, Lei Yà ..., gira ...

F
TD
N
II
o

B Sei davanti alla stazione e cerchi

l. una farmacia 5. l'ospedale


2. una banca 4. l'ufficio del turismo

QUALCoSA lN Plu I rrr


Se ê vero che gli italiani sono sempre in- zano le penne, che raccolg.ono piü con-
namorati della pasta (6 su 10 la mangia- sensi tra le donne (23,70Á contro 20,70Á)
no tutti i giorni) ê altrettanto vero che e al teruo i rigatoni. Tra le ricette, il
per il formato «spaghetti» hanno una primo piatto preferito ê un superclassi-
vera passione. Lo conferma un sondag- co: gli spaghetti con pomodoro e basili-
gio realizzato per il World pasta Day co, con il 28,3Yo delle preferenze.
2000. Dalla ricerca emerge, infatti, che Seguono lasagne (14,5%), tagliatelle al
gli spaghetti raccolgono il maggior nu- ragü (ll,2oÁ) e vermicelli alle vongole
mero di consensi, 11 38,60Á. Tra gli uo- (10,6%).
mini soprattutto, che hanno fatto salire
la percentuale al 43,2 (contro 11 34,6yo (da la Repubblica, 19 1 1 0 12000)
delle donne). Al secondo posto si piaz-

(u
a-
I

II
o ri:liiii
N
q,
-I

Quali informazioni dà il testo? Unite la prima e la seconda ?arte detle frasi.

Sei italiani su dieci ... ... fra tutti i tipi di pasra preferiscono gli spaghetti.
Gli uomini ... mangia volentieri i vermicelli alle vongole.
Il23,7o/o delle donne ... ama gli spagheüi con pomodoro e basilico.
Circa il 100/o degli italiani ... preferisce le penne agli spaghetti.
Un terzo degli italiani ... mangiano la pasta ogni giorno.

In te ru istate te/quattro compagni. Domanda

. se mangiano sPesso la pasta,


r quale formaro di pasta preferiscono,
. come preferiscono mangiare la pasta.

l. J.LCCSA IN PIU
Lui e LO
ui ha sempre caldo; io sempre freddo. D'estate, quando à veramente caldo, non
fa che lamentarsi del gran caldo che ha. si sdegna se vede che m,infilo, la sera,
un golf.
Lui sa parlare bene alcune lingue; io non ne parlo bene nessuna. Lui riesce a par-
lare, in qualche suo modo, anche Ie lingue che non sa.
Lui ha un grande senso dell'orientamento; io nessuno. Nelle città straniere, dopo
un giorno, lui si muove leggero come una farfalla. Io mi sperdo nella mia propria
città; devo chiedere indicazioni per ritornare alla mia propria casa. Lui odia chiedere
indicazioni; quando andiamo per città sconosciute, in automobile, non 1ryole che
chiediamo indicazioni e mi ordina di guardare la pianta topografica. Io non so
guardare le piante topografiche, m'imbroglio su quei cerchiolini rossi, e si arrabbia.
Lui ama il teatro, la pittura, e la musica: soprattutto la musica. Io non capisco
niente di musica, m'importa molto poco della pittura, e m'annoio a teatro. amo e
capisco una cosa sola al mondo, ed ê Ia poesia.
Lui ama i musei, e io ci vado con sforzo, con uno spiacevole senso di dovere e
fatica. Lui ama le biblioteche, e io le odio.
Lui ama i viaggi, le città straniere e sconosciute, i ristoranti. Io resterei sempre a
casa, non mi muoverei mai.
Lo seguo, tuttavia, in molti viaggi. Lo seguo nei musei, nelle chiese, all,opera. Lo
seguo anche ai concerti, e mi addormento.
(d,a Le piccole uirÍà di Natalia Ginzburg)

completate lo schema con le informazioni del testo come nell'esempio.

chi? cosafd? cosa?

lui si lamenta

chiedere indicazioni

Siete pià simili a lui o a lei? Parlate con un compagnl.

QUALCoSA lN Plu I ru
Esercizi

»+ Consiglio
Scriui le parole nuoae su un quaderno, cln und frase conte esempio. In un'ahra
pagina scriui la traduzione. Ogni tanto rileggi la lista delle parole nuoue e cerca
di ricordare il significato.

Come saluti?

Infobox
"buongiorno" e quando
Quando si dice si
.t ((
con il "tu" con tI tu,, dice "buonasera"? Normalmente si dice
,
; "buonasera" dopo le 17.00/18.00 ma in

con il "Lei" con il "Lei" I mofte città italiane.si usa anche dopo le 13.00.

* lnserisci le parole al posto giusto.

l.r sera. Sono Alberta Peci. E ? Lei Buona


Carli, Pracere

2. I Buongiorno. Io _ Sara Patti. E tu come


ri _? Poli chiami
Marco sono

5.IIo Andrea. E chiamo


Paola. m1
tu
4.a , Lei _ si chiama?
Giovanni De Simone. chiamo
t E-? come

 Io mi Roberto Rossi. Lei


Scusi

il4 | LEZTONE I
irr
./i
' l^ tf'{l {'" { {i
i.,tl 1r ti it
r .._.1 {' J/ ^/

Corso di italiano

Espresso ê un corso di lingua itariana per ESpfeSSO l:


un libro con
stranieri diviso in tre livelli Y A2 e-
"--"' (Al, Bl).
-'/' ' l0 unità didattiche
I . l0 capitoli di esercizi
I Si basa su principi metodologici moderni e
| . 4 sezioni di revisione con giochi, approfondimenti
innovativi, grazie ai quali lo studente viene
I culturali e materiali per 1,autovalutazione

I *.sso in grado di comunicare subito con I un cD audio con


I fu.ilita e sicurezza nelle situazioni reali. I .. glii brani autentici della lingua parlata
esercizi di intonazione e pronuncia
I
I ErpÍesso I e il primo volume del corso e si

rivolge a studenti principianti. offre materiate :iifl:i11ffi:Io'ffit[]:""


I un .
I didattico per circa 90 ore di corso (piü le indicazioni per svolgere le lezioni

eserciziario per ir ravoro a casa). ' le chiavidegliesercizi

I
I
rn linea con i principi riferimento
I del Quodro Comune Europeo di per le lingue,

I Cuesta edizione aggiornata ê stata arricchita con nuove sezioni di:


approÍondimento culturale (competenza interculturale), autovalutazione
I
delle competenze e delle strategie di apprendimento (saper apprendere),
I
! compiti finalizzati all'uso pragmatico della lingua (saper fare con Ia lingua).

I". '..
I

I
I "..o.trr.

I''....,"'',::(,3:o,_

l*r,;|fu::"%:
| " ' ,C:?, ^ "'.**Ír^ rsBN sTB-88-6182-0s3-1

ellillXilJllll[lil[[ill
\\\\\\ \\\\\ www.almaedizioni.it
'r*. Sototibro. ontybook
I
L - "'\ ------*.íÇFqil.i,,il,,,%
I ----,1.- -
I
I
lII ,,iii,,,*,,+,,irisf,i§tÍiiiiii8iliiei,,"

Potrebbero piacerti anche