livello principianti
A1
TI DEI C.P.I.A.
IDEALE PER I CORSIS
e-Book
INDICE
1 ciao, COMUNICAZIONE Ciao! 5
buongiorno Buongiorno! 6
Di dove sei? 7
Le lettere dell’alfabeto 8
Come si scrive? - Il codice fiscale 9
GRAMMATICA I pronomi (io, tu, lui / lei) - Il verbo CHIAMARSI 10
Il verbo ESSERE (singolare) 11
FONETICA La lettera C 12
LESSICO I giorni della settimana - I saluti 13
I numeri (1 - 10) 14
GIOCO Cruciverba 14
DUE / 2
INDICE
5 la casa COMUNICAZIONE La casa di Asif
Dov’è la palla?
53
54
Agenzia immobiliare Rossi 55
Posso? Vuoi? Devo... 57
GRAMMATICA I verbi modali: DOVERE - POTERE - VOLERE 58
Verbi irregolari: la forma in -ISC 60
Gli articoli determinativi (singolare / plurale) 61
Gli articoli indeterminativi 62
FONETICA Il suono QU 64
LESSICO I mobili e gli oggetti della casa 65
Ce l’ho - non ce l’ho 66
GIOCO Indovina 66
3 / TRE
7 la mia giornata
LA GIORNATA DI FATIMA
La mattina mi sveglio presto, alle 6:00. Poi mi alzo, mi lavo,
mi vesto e alle 7:30 faccio colazione. Alle 8:30 accompagno
i bambini a scuola. Alle 9:00 torno e pulisco la casa.
Due o tre volte alla settimana vado al supermercato a fare
la spesa. Verso mezzogiorno preparo da mangiare e quando
i bambini tornano pranziamo tutti insieme. Il pomeriggio
mi riposo un po’, poi lavo i piatti e i bambini fanno i compiti.
Se il tempo è bello, andiamo a fare una passeggiata al parco
o al mare. La sera ceniamo alle 19:30. Alle 21:30 i bambini
TU A CHE ORA TI ALZI?
vanno a dormire. Io studio un po’ italiano oppure guardo
MI ALZO ALLE ...........................................
la televisione. Vado a letto sempre tardi, verso mezzanotte.
A CHE ORA FAI COLAZIONE?
FACCIO ........................................................
TI RIPOSI IL POMERIGGIO?
1 / CORREGGI LE FRASI SBAGLIATE SULLA
.....................................................................
GIORNATA DI FATIMA COME NELL’ESEMPIO
2 / PARLA CON I TUOI COMPAGNI: A CHE ORA SI ALZANO? QUANTI SI ALZANO PRESTO?
QUANTI SI ALZANO TARDI?
SETTANTOTTO / 78
3 / LA GIORNATA DI MARIO. COLLEGA LE IMMAGINI ALLE FRASI
7
Si sveglia alle 6:00
Si lava
Torna a casa
Mi
B Che cosa fai la mattina?
79 / SETTANTANOVE
la mia giornata
AL SUPERMERCATO
Fatima va al supermercato a fare la spesa.
Al banco degli alimentari prende il numero e si mette in fila.
COMMESSA: A chi tocca? Chi ha il numero 34?
FATIMA: Tocca a me. Mi dà due etti e mezzo
di pane e un pollo arrosto.
Quanto costa il pollo?
COMMESSA: Il pollo arrosto costa 6 euro al chilo.
FATIMA: Allora va bene un pollo intero.
COMMESSA: Hai bisogno di altro?
FATIMA: No, grazie, basta così.
Fatima va alla cassa.
COMMESSA: Hai la tessera?
FATIMA: No, non ce l’ho. Quant’è?
COMMESSA: Sono 6 euro e 50 centesimi.
FATIMA: Ecco 10 euro.
COMMESSA: Tieni il resto e lo scontrino,
arrivederci.
le unità di misura
formaggio
latte
carne grattugiato
macinata
g = grammo Kg = chilo
100 g = 1 etto 1000 g = 1 chilo olio
OTTANTA / 80
7 / COME SI DICE? COLLEGA LE IMMAGINI ALLE FRASI
7
una scatoletta di tonno
un pacco di pasta
un barattolo di pelati
81 / OTTANTUNO
AL NEGOZIO
DI ABBIGLIAMENTO
COMMESSO: Ciao, ti posso aiutare?
LAMIN: Sí, vorrei vedere una camicia.
COMMESSO: Che taglia porti?
LAMIN: La M, una media.
COMMESSO: Ho questa bianca molto bella e c’è anche
in altri colori.
LAMIN: Questa va bene. Il bianco è il mio colore
TU CHE TAGLIA PORTI?
preferito. La posso provare?
IO ....................................................................
COMMESSO: Sì, là in fondo a destra.
TU CHE NUMERO PORTI DI SCARPE?
LAMIN: Grazie.
....... IO ....................................................................
COMMESSO: Come va, ti piace? QUANTO COSTA LA CAMICIA?
LAMIN: Sì, molto. Quanto costa? .........................................................................
COMMESSO: Costa 30 euro. QUANTO COSTANO LE SCARPE?
LAMIN: Mi puoi fare lo sconto? .........................................................................
COMMESSO: No, mi dispiace, è già scontata. Ti serve altro?
LAMIN: Sì, quanto costano quelle scarpe?
COMMESSO: Quelle costano 25 euro. Che numero porti? che taglia porti?
LAMIN: Porto il 42. XS molto piccola (extra small)
COMMESSO: Mi dispiace, il tuo numero non c’è più, è finito. S piccola (small)
LAMIN: Ok, allora prendo solo la maglia. M media (media)
COMMESSO: Bene, puoi venire alla cassa. L grande (large)
LAMIN: Grazie. XL comoda (extra large)
COMMESSO: Grazie a te.
XXL molto grande (extra extra large)
11 / PARLA CON UN TUO COMPAGNO E CHIEDI: CHE TAGLIA PORTI? CHE NUMERO PORTI DI SCARPE?
OTTANTADUE / 82
7
il giubbotto
Di che colore sono i suoi pantaloni? I suoi pantaloni sono grigi le scarpe
Di che colore sono i tuoi pantaloni? I miei pantaloni sono ..............................
la camicia
le mutande
la tasca
la cinta
il pigiama
la sciarpa
il reggiseno
la cravatta
le calze la gonna
83 / OTTANTATRÉ
la mia giornata
OTTANTAQUATTRO / 84
gli aggettivi possessivi
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
7
SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE
IL LA I LE
IO MIO MIA MIEI MIE
TU TUO TUA TUOI TUE
LUI / LEI SUO SUA SUOI SUE
NOI NOSTRO NOSTRA NOSTRI NOSTRE
VOI VOSTRO VOSTRA VOSTRI VOSTRE
LORO LORO LORO LORO LORO
19 / TRASFORMA LE FRASI AL PLURALE COME NELL’ESEMPIO Es. La tua gonna Le tue gonne.
85 / OTTANTACINQUE
la mia giornata
ROSA - ROSSA / PALA - PALLA / CAPPELLO - CAPELLO / NOTE - NOTTE / TUTA - TUTTA / NONO - NONNO
POLO - POLLO / SETE - SETTE / FANNO - FANO / PAPA - PAPPA / CAMINO - CAMMINO / DONNA - DONA
OTTANTASEI / 86
gli alimenti
ALIMENTI VARI
7
la carne il pane il burro
il sale il vino
la pasta l’aceto
il pesce il formaggio
l’uovo il riso
lo zucchero l’olio
il latte
FRUTTA
VERDURA
87 / OTTANTASETTE
la mia giornata
3. SECONDO 4. CONTORNO
carne / pesce / formaggio / uova insalata / verdure / patate
OTTANTOTTO / 88