LE PREPOSIZIONI
Osservate:
Carlo ha regalato un mazzo di fiori a Maria per il suo compleanno.
Vivo a Roma.
La lezione inizia alle 9:00.
Sono ritornata a casa alle 22:00.
Ho comprato una macchina a gas perch la benzina costa troppo.
Riflessione:
La preposizione a ha un uso differente in ognuno degli esempi.
Sapreste individuarlo?
Usi della preposizione A
Maria ha mandato una lettera a sua madre.
Temine
per complemento di termine si
Carla ha spedito una cartolina ai suoi amici.
intende la persona o la cosa che
Ieri sera io ho telefonato a Miguel.
riceve lazione del soggetto (1)
Per festeggiare la laurea, Paul ha offerto un
aperitivo ai suoi colleghi delluniversit.
Maria e Miguel abitano a Roma.
Luogo
- con nomi di citt e di
Per le prossime vacanze andr a Malta.
piccole isole
E tardi, torno a casa!
- in alcune espressioni, si usa Oggi vado a scuola alle 9:00 per il corso ditaliano.
la preposizione a (senza Non vado spesso a teatro.
articolo) (2)
Sono animalista e non mi piace chi va a caccia.
- a caccia
Loro vanno a pesca sul lago tutte le domeniche.
- a casa
Per arrivare in Via del Corso, giri alla seconda a
- a destra
destra e poi alla prima a sinistra.
- a pagina
Ragazzi, aprite il libro a pagina 15!
- a pesca
A tavola! Si mangia!
- a scuola
- a sinistra
- a tavola
- a teatro
Ci vediamo domani alle 9:00!
Tempo
per lora e i mesi
Il mio treno parte alle 22:00, il tuo a mezzanotte
in alcune espressioni:
La lezione finisce a mezzogiorno
La banca aperta dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00
a cena / a colazione /
alle 16:30
a pranzo
Vado nel mio paese a dicembre ritorno a Roma a
A domani!
allinizio / a met / alla fine febbraio
A colazione ho preso solo un caff e una fetta di
A presto!
pane.
Ho iniziato a lavorare a 24 anni
Et
Lei si sposata a 28 anni
Modo o mezzo
in alcune espressioni, dopo un
verbo:
- a caso
- a memoria
- a occhio e croce
- a voce alta / ad alta voce
- a voce bassa / a bassa voce
- al contrario
- al sangue
Funzionamento / alimentazione
(3) e (4)
Velocit
Prezzo
NOTE:
(1) Verbi di uso comune che introducono un complemento di termine (caso dativo):
Verbo
Esempio
Chiedere / domandare
Chiedo la spiegazione al professore
Comprare
Compro un regalo alla mia amica
Comunicare
Comunico la notizia agli studenti
Confermare
Confermo la lezione agli studenti
Dare
Tu dai la penna a Luigi
Dire
Dico la verit a Mario
Insegnare
Insegno litaliano agli stranieri
Inviare / Spedire
Invio une-mail ai miei genitori
Mandare
Mando dei fiori alla mia fidanzata
Mostrare / Indicare
Indico la strada al turista
Ordinare
Ordino il pranzo al cameriere
Portare
Porto dei dolci agli amici che mi hanno invitato a cena
Preparare
Preparo un aperitivo agli ospiti
Presentare
Presento Luisa a Gianni
Prestare
Presto la penna a Carla
Raccontare
Racconto una favola ai bambini
Regalare
Regalo un computer a mio figlio
Restituire
Restituisco la macchina ai miei genitori
Ricordare
Ricordo agli studenti di fare i compiti
Rimproverare
Ho rimproverato a Mario il suo comportamento
Servire
Il cameriere serve la pasta ai clienti
Spiegare
La professoressa spiega le preposizioni alla classe
Telefonare
Maria ha telefonato a Miguel ieri sera
(2) in alcune espressioni la preposizione a si usa senza articolo:
- a casa
E tardi, torno a casa!
- a scuola
Oggi vado a scuola alle 9:00 per il corso ditaliano.
- a teatro
Non vado spesso a teatro.
- a caccia
Sono animalista e non mi piace chi va a a caccia.
- a pesca
Loro vanno a pesca sul lago tutte le domeniche.
- a destra
Per arrivare in Via del Corso, devi girare alla seconda a destra.
- a sinistra Per arrivare in Via del Tritone, devi girare alla prima a sinistra.
- a pagina Ragazzi, aprite il libro a pagina 15!
- a tavola
A tavola! Si mangia!
Attenzione!
Espressione
Vado a teatro
Vado a scuola
Via della Luce la prima a destra
Via della Luce la prima a sinistra
ma
Eccezione
Vado al Teatro Giuseppe Verdi
Vado alla scuola Giuseppe Mazzini
Alla tua destra
Alla tua sinistra
Barca a motore
Stufa a legna
Stufa a gas
Mulino a vento
Mulino ad acqua
(4) Attenzione!: Davanti a una parola che comincia con la vocale a, la preposizione a
pu prendere una d per rendere il suono pi gradevole (d eufonica)
- Non parlate ad alta voce!
- Non dire ad altri quello che ti ho raccontato: un segreto!