Osservate:
1)
2)
3)
4)
IL PASSATO PROSSIMO
Riflessione:
- Quando si usa il passato prossimo?
- Che valore temporale ha?
- Da quante parti formato?
perso/perduto
pianto
posto
preso
riso
rimasto
risolto
risposto
rotto
scelto
scritto
successo
ucciso
visto/veduto
venuto
vinto
vissuto
Uso dellausiliare:
Osservate gli esempi e riflettete:
- Ieri sono andata al mare;
- Il mese scorso Luciana rimasta una settimana intera a casa
- Nel 2003 Piero e Luca sono diventati dottori
- Due giorni fa ci siamo svegliate tardissimo!
- Questa mattina loro hanno bevuto un cappuccino;
- Ieri avete comprato un computer nuovo;
- Unora fa ho telefonato ad un mio amico.
Quando si usa lausialiare essere?
Quando si usa lausiliare avere?
Come cambia il participio passato quando si usa lausiliare essere?
Non esiste in italiano una regola sicura per riconoscere quale ausiliare usa un determinato verbo.
In linea generale, per, la scelta dellausiliare segue le seguenti regole:
Lausiliare avere si usa in genere con i verbi transitivi, cio con i verbi che reggono un
complemento senza intermediario (preposizione). Il participio passato, in questo caso, non
cambia ma resta sempre al maschile singolare.
Lausiliare essere si usa:
con i verbi intransitivi, cio con i verbi che non reggono il complemento oggetto
con i verbi di movimento (come andare, venire, uscire) *
= Attenzione! I verbi di movimento camminare, passeggiare e viaggiare usano lausiliare
avere > Ho camminato, ho passeggiato, ho viaggiato.
con i verbi di stato (come essere, restare, rimanere, stare)
con i verbi che indicano un cambiamento di stato (come cambiare, diventare, divenire,
morire, nascere)
con i verbi riflessivi (come annoiarsi, lavarsi, pettinarsi, rilassarsi, vestirsi)
Attenzione!
Con lausiliare essere, il participio passato si accorda in genere (maschile e femminile) e in
numero (singolare e plurale) con il soggetto. Esempi:
- Maria andata a casa
- Paolo andato a casa
- Paolo e Matteo sono andati a casa
- Paolo e Maria sono andati a casa
- Francesca e Maria sono andate a casa