Scheda Didatica L'ambiente Bouslama Ouided

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

L’ambiente

GLOBALITA
Osservate le foto poi dite cosa vi viene in mente

Aiuto

Attraverso queste foto, menzionate i problemi che colpiscono il nostro pianeta.


I problem che colpiscono il nostro pianeta sono: disastri naturali ,
inquinamento,deforestazione, cambiamenti climatici.
Tra questi problemi secondo voi, quale é il problema causato dall’ uomo ?
L”inquinamento
Date i tipi di questo fenomeno.
L’inquinamento di aqua, aria, suolo
Compre
nsione
 Guardate il video assegnato dall’insegnante poi rispondete alle domande
https://www.bing.com/videos/search?q=youtube+tg+dell

Orale
%27+Ecologia&qpvt=youtube+tg+dell
%27+Ecologia&view=detail&mid=C43287B08E8A13AD54E1C43287B08E8A
13AD54E1&&FORM=VRDGAR
 Quale é il tema trattato nel video ? l’inquinamento

 Quali sono i tipi dell’inquinamento ? aqua, aria, suolo

 Chi é il responsabile di questo fenomeno (l’inquinamento) ? il uomo e i


cambiamenti climatici

 Scegliete la risposta giusta :

1. La causa della contaminazione dell’aria é :


a) Buttare le bottiglie b) gli scarichi industriali
2. La causa della contaminazione del suolo é :
a) I rifiuti non differenziati b) i rifiuti differenziati
3. La causa della contaminazione dell’aqua é:
a) Scarichi di automobili b) scarichi delle industrie
 Completate la tabella con l’affermazione adatta fra quelle date ?

Plastiche e rifiuti gettati nell’aqua - evitare gli sprechi e riusare I rifiuti- usare la
bicicletta- scarichi di condizionatori

Le cause dell’inquinamento Le soluzioni


…………………………… ……………………………
…………………………… ……………………………
Comp
rensione
Leggete il testo poi provate a rispondere alle seguenti domande :

scritta
Raccolta
differenzi
Spesso non ci rendiamo conto che quasi tutte le nostre azioni quotidiane, anche le più
ata: rifiuti: bere una bibita, leggere un giornale oppure acquistare un oggetto
comuni, producono
con una confezione in carta o in plastica. Quando qualcosa non ci serve più, la gettiamo nella
perché é
spazzatura.1
Se questiimportant
scarti li buttiamo in maniera indifferenziata in un unico contenitore, essi
finiscono nelle discariche o negli inceneritori rischiando di provocare inquinamento del
e farla ?
suolo, dell’aria e delle falde acquifere, con costi molto elevati per lo smaltimento. Inoltre
in questo modo favoriamo inconsapevolmente un consumo abnorme delle risorse naturali,
che non sono infinite.
Grazie alla raccolta differenziata possiamo sia aiutare il nostro pianeta a risparmiare le sue
risorse, che ridurre l’inquinamento. Con questo sistema di raccolta si raggruppano i rifiuti
urbani in base alla loro tipologia (carta, plastica, vetro, alluminio, frazione organica)
destinandoli al riciclaggio, con conseguente riutilizzo delle materie prime. Inoltre, dalla
gestione integrata dei rifiuti, può arrivare anche un contributo importante alla lotta ai
cambiamenti climatici e all’inquinamento dell’aria.
Differenziare è un dovere verso l’ambiente in cui viviamo e verso i nostri figli, verso i quali
bisogna lasciare un pianeta sostenibile e vivibile.
Addato da : Raccolta differenziata: perchè è importante farla? – Esa Eco Servizi Appennino
(tadino.it)

Comprensione del testo :


1. Di che cosa parla questo testo ?
2. Dare le idee principali del testo .
3. Completate con vero o falso :
a. I nostri comportamenti quotidiani producono rifiuti.
b. Buttare scarti in maniera indifferenziata puo causare l’inquinamento.
c. La raccolta differenziata é una delle soluzioni che protegge il nostro pianeta.
d. Secondo il testo riciclare non é obbligo per salvare il pianeta.
4. Quali sono i nostri atti che producono i rifiuti.
5. Se gettiamo I scarti in maniera indifferenziata, cosa puo succedere?
6. La raccolta differenziata é un dovere verso l’ambiente. Si o no ?
Comp
etenza
A : lessico :

lingui
1. Sottolineate il lessico legato all’ambiente.
2. Trova nel testo i sinonimi ed i contrari delle parole seguenti :

stica
Buttiamo =………………(p1) rifiuti =…………………(p1)
Consapevolmente ≠…………………….(p2) banale ≠ ………………… (p3)
3. Abbina le parole della lista con le foto

La Raccolta differenziata – il Riciclaggio – I panelli solari – l’energia eolica – i


rifiuti tossici – la fabbrica –la deforestazione – la sovrappopolazione –
l’inquinamento

2………………………. 3……………………..
1……………………….

4………………………. 6……………………….
5……………………….

7………………………. 8………………………. 9……………………….

4. Combina i verbi della lista con la definizione giusta, poi scrivi il sostantivo
corrispondente.

Inquinare – sprecare – conservare – contaminare – sviluppare – distruggere – riciclare


– proteggere - disboscare
verbo sostantivo
a. Recuperare, riutilizzare materiale scartati

b. Contaminare l’ambiente naturale con


sostanze nocive.
c. Abbattere, demolire, rovinare

d. Consumare in eccesso o inutilmente

e. Difendere, riparare da pericoli esterni

f. Mantenere, preservare qualcosa per evitare


il consumo
g. Privare una zona degli alberi che la
ricoprono
h. Macchiare, infettare, sporcare, inquinare

i. Aumentare, far crescere, estendere

5. Comleta il testo con le parole mancanti :

Rispettare – inquinamento – riciclo – ambiente – rifiuti – separare – cassonetti –


ecologia – effetto serra – raccolta differenziata – suolo – buco nell’ ozono

L’ 1. ......................... é una scienza che si occupa dello studio degli ecosistemi; uno dei suoi
obbiettivi é guidare l’uomo nelle sue relazioni con l’ 2. ....................... che lo circonda, per
istruirlo a 3. .............................. la natura.
Da alcuni decenni, infatti, il problema dell’ 4. ............................ di aria, aqua e 5. ....................... sta
assumendo dimensioni sempre piu preoccupanti; fenomeni quali l’ 6. ............................. o il
7................................. mettono in grave pericolo il delicato equilibrio del nostro pianeta.

Un’ altra grande minaccia per l’ambiente é quella dei 8. ...................... sempre piu abbondanti e
difficili da smaltire; per risolvere, almeno in parte, questo problema é stato studiato il
Sistema della 9. ........................... . Questo sistema consiste nel 10. ............................... i rifiuti : vetro,
plastica, carta, lattine e rifiuti umidi sono raccolti in 11. ................................ differenti in modo da
rendere piu facile il 12. ......................... dei materiali.
B: Grammatica

L’impe
Osservate le foto poi dite cosa fanno le persone nella foto
rativo

Vai fuori ! stai zitti !

L’imperativo esprime in maniera diretta o indiretta un ordine, un comando, un


invito, un suggerimento, , una preghiera o un divieto.

 L’imperativo ha un unico tempo, il presente, infatti non si possono


dare ordini per il passato, ed è:

DIRETTO QUANDO LA PERSONA O LE PERSONE A CUI DIAMO


L’ORDINE SONO PRESENTI, DUNQUE L’ORDINE È DIRETTO, È PER TU,
NOI, VOI
PARL-ARE LEGG-ERE SENT-IRE FIN-IRE
(tu) PARLA! LEGGI! SENTI! FINISCI!

(noi) PARLIAMO! LEGGIAMO! SENTIAMO! FINIAMO!

(voi) PARLATE! LEGGETE! SENTITE! FINITE!

 INDICHIAMO DI SEGUITO L’IMPERATIVO DEI PIÙ IMPORTANTI


VERBI IRREGOLARI:
Tempo presente

VOI
TU

ANDAR DARE STARE DIRE FARE AVERE ESSER


E E
VA’ DA’ STA’ DI’ FA’ ABBI SII
(VAI) (DAI) (STAI) (FAI)
ANDAT DATE STATE DITE FATE ABBIAT SIATE
E E

L’IMPERATIVO NEGATIVO
L’imperativo negativo si forma nel seguente modo:
per il TU : con non + l’infinito
vieni ! non venire!
Per il VOI : con non + l’imperativo
Venite! Non venite !
Esercizio : completate i vuoti con la coniugazione correta del verbo dato in ordine di
formare consigli per salvare il pianeta.
(fare)................ la lista della spesa
(evitare) ............... il chilometraggio alimentare.
(non dimenticare) ................. di riciclare sempre la carta.
(mangiare) ..............frutta (non bere).............succhi
(provare) ................. aricordare di portare sempre una sportina quando vai a spesa.

Avverbi
di modo
Osservate le frase poi dite comesi forma l’avverbio di modo:
1. Mario corre rapidamente 3. Sergio dice che l’esame é andato bene .
2. Io capisco le lezione facilmente 4. Mi sento male vengo volentieri .

• Gli avverbi di modo si formano dall’aggettivo + mente

L’aggettivo La formazione dell’avverbio L’abberbio di modo


Chiaro Chiara + mente Chiaramente
Breve Breve + mente Brevemente
Facile Facil + mente Facilmente
Regolare Regolar + mente regolarmente

Alcuni avverbi sono irregolari:


L’aggettivo L’avverbio
Buono Bene
Cattivo Male
Leggero Leggermente
violento violentemente

Aggettiv
ie
pronomi
indefinit
i

Potrebbero piacerti anche