Superstizione...?
MARIA . Allora, vediamo un po... da questa parte ci sono Alberto, Stefania, Luisa e
Ilaria... Ah s, anche Anna! Qui a capo tavola1, c Beatrice che compie gli anni.
Dall' altra parte mettiamo Ursula, Antonella, Luca, Pedro, Mario e...
ROBERTA . E io...?
MARIA . Naturalmente, Roberta... ci siamo anche noi due... Bene, ci siamo tutti! Ti
piace la tavola?
ROBERTA . Oh, s! Ci sono tante cose buone da mangiare! Ma... c qualcosa che non
mi torna...2 Ma certo, Paola! Ma non ci vedi? terribile! Siamo in tredici!
MARIA . Per favore, Roberta, non dirmi che credi a queste cose!
ROBERTA . Ma certo che ci credo! Anche la TV ne ha parlato ieri sera! "Non passate
sotto una scala e cambiate direzione quando un gatto nero attraversa la strada!
Ma lo sai che ci sono palazzi senza il tredicesimo piano, alberghi senza la camera
numero tredici. .. Ci sono persino libri che non hanno il capitolo tredici...!
MARIA .Francamente, mi sembrano delle sciocchezze. lo non guardo pi la TV; non ne
posso pi di vedere e sentire tante stupidaggini: ne ho fin sopra i capelli.3
ROBERTA . Comunque io non mangio a una tavola dove siamo in tredici! Non voglio
certo rischiare qualche catastrofe! Immagina un po' se mi succede qualcosa fra capo
e collo...!4
MARIA . Allora, forse potremmo invitare un'altra persona per essere in quattordici,
magari un ragazzo intelligente, simpatico, e affascinante... Magari Giorgio...
ROBERTA . Non ci viene di sicuro... Comunque, proviamo... Ci pensi tu a chiamarlo?
MARIA . Gi fatto... Sapevo che ti piace e allora...
ROBERTA . Ah bene, fantastico! Cos saremo quattordici a tavola! Siamo salvi!
Comunque, non vero che mi piace Giorgio: cos... cos... s, insomma: troppo
bello...! Ehi, ma mi stai ad ascoltare? Ma che fai, parli al telefono? Ma ti sembra
il momento? Con chi parli? Con Giorgio?
MARIA . No, era Pedro: ha chiamato per dire che non pu venire... Siamo di nuovo in
tredici...
a capo tavola: nella parte del tavolo pi stretta, dove si possono vedere tutti gli altri: un posto
ci di luogo (ci locativo). Si usa per non ripetere il nome di un luogo. Per poterlo
usare, necessario avere un verbo di moto a/per luogo, o stato in luogo, come
andare, venire, passare, tornare, essere, restare, rimanere, camminare, abitare. un avverbio di luogo.
Nota: Talvolta il ci di luogo si presenta con la forma vi. Es. Questa la casa
di mia zia: io vi passo le vacanze.Vi meno usato. Non c' nessuna differenza
fra ci e vi.
2.
3.
4.
ci insieme ai pronomi personali lo/la/li/le e al verbo avere: ce. Si usa sempre quando
abbiamo i pronomi personali diretti lo/la (non obbligatorio con li/le): qui il ci
ha una funzione soprattutto fonetica e diventa ce.
ne partitivo. Si usa per indicare una parte del totale, una quantit (parziale o
nulla).
2.
ne con valore di genitivo. una particella pronominale atona e significa "di questo
/ questa / questi / queste"; di quello / quella / quelli / quelle; di lui / lei / loro.
3.
Sono entrati in quel bar alle quattro e ne sono usciti due ore dopo.
Napoli una citt straordinaria: ne sono appena tornato e gi vorrei
ripartire.
3
Ha cominciato con il vizio del fumo da giovane e ora non sa come uscirne.
Era una situazione molto difficile, ma lei ne venuta fuori e ora sta bene.
ATTIVIT 1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
In questa camera [c'] [n'] una gran confusione! Dobbiamo metterla in ordine.
Basta sigarette! [ne] [ci] ho fumate troppe!
Luciana [ci] [ne] ha invitato alla sua festa di compleanno.
Loro [ci] [ne] hanno chiesto 100 euro, ma non [ce] [ne] li avevamo.
entrata nello studio dell'avvocato un'ora fa e ancora non [ci] [ne] uscita.
Ha visto Firenze e [ne] [ci] rimasta affascinata.
Mi piace il mare: [ne] [ci] vado tutti gli anni in estate.
stata una decisione giusta, secondo te? Che [ne] [ci] pensi?
Sul conto corrente [ne] [ci] sono pochi soldi.
Quando [ci] [ne] vediamo la prossima volta?
ATTIVIT 2
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
I bambini amano stare con Piero perch lui ci sa fare con loro.
Sentirci Avere un buon udito; sentire bene.
Devi parlare a voce pi alta, perch mia nonna non ci sente bene.
Tenerci Essere interessati; dare importanza a qualcosa.
Farne di tutti i colori (Farne di cotte e di crude) Combinare dei pasticci; creare dei
piccoli guai (come fanno i bambini).
ATTIVIT 3: INSERIAMO IL CI O IL NE .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Non sprecare il tuo tempo e tutte le tue energie per un uomo che non ti ama: non
___ vale la pena.
Nessuno ha comprato il vino: per fortuna che ___ ho pensato io!
Che ___ ? Sei triste? Qualcosa non va?
Adelia Bergamotta l'attrice del momento: __ parlano tutti i giornali.
Che ___ di Federico? E tanto tempo che non lo vedo. Hai sue notizie?
___ sono voluti solo dieci minuti all'assassino per compiere il suo delitto.
Ho avuto un'influenza terribile, con mal di gola, crampi allo stomaco, mal di testa
e febbre alta: sono stato malissimo; soltanto ora comincio a venir___ fuori.
Vado a pranzo dai miei genitori: il compleanno di mio padre e lui ___ tiene
molto a festeggiarlo tutti assieme.
ATTIVIT 5
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Basta cos! [Ce] [Ne] 'ho fin sopra i capelli di te e dei tuoi amici!
Ho capito: non mi sopporti pi. E allora io mi [ci] [ne] vado via.
una scrittrice molto famosa: [ci] [ne] parlano i giornali e la TV.
Lei non [ci] [ne] la far a superare l'esame perch non ha studiato.
L'ho vista apparire e subito [ci] [ne] sono stato conquistato.
Non comprarlo: il prezzo troppo alto e non [ci] [ne] vale la pena.
[Ci] [Ne] vuole calma e pazienza per imparare una lingua.
Quanto tempo [ci] [ne] metti in bicicletta per andare al lavoro?