Sei sulla pagina 1di 7

Le particelle ci e ne.

Espressioni idiomatiche e verbi con ci e ne.

Superstizione...?
MARIA . Allora, vediamo un po... da questa parte ci sono Alberto, Stefania, Luisa e
Ilaria... Ah s, anche Anna! Qui a capo tavola1, c Beatrice che compie gli anni.
Dall' altra parte mettiamo Ursula, Antonella, Luca, Pedro, Mario e...
ROBERTA . E io...?
MARIA . Naturalmente, Roberta... ci siamo anche noi due... Bene, ci siamo tutti! Ti
piace la tavola?
ROBERTA . Oh, s! Ci sono tante cose buone da mangiare! Ma... c qualcosa che non
mi torna...2 Ma certo, Paola! Ma non ci vedi? terribile! Siamo in tredici!
MARIA . Per favore, Roberta, non dirmi che credi a queste cose!
ROBERTA . Ma certo che ci credo! Anche la TV ne ha parlato ieri sera! "Non passate
sotto una scala e cambiate direzione quando un gatto nero attraversa la strada!
Ma lo sai che ci sono palazzi senza il tredicesimo piano, alberghi senza la camera
numero tredici. .. Ci sono persino libri che non hanno il capitolo tredici...!
MARIA .Francamente, mi sembrano delle sciocchezze. lo non guardo pi la TV; non ne
posso pi di vedere e sentire tante stupidaggini: ne ho fin sopra i capelli.3
ROBERTA . Comunque io non mangio a una tavola dove siamo in tredici! Non voglio
certo rischiare qualche catastrofe! Immagina un po' se mi succede qualcosa fra capo
e collo...!4
MARIA . Allora, forse potremmo invitare un'altra persona per essere in quattordici,
magari un ragazzo intelligente, simpatico, e affascinante... Magari Giorgio...
ROBERTA . Non ci viene di sicuro... Comunque, proviamo... Ci pensi tu a chiamarlo?
MARIA . Gi fatto... Sapevo che ti piace e allora...
ROBERTA . Ah bene, fantastico! Cos saremo quattordici a tavola! Siamo salvi!
Comunque, non vero che mi piace Giorgio: cos... cos... s, insomma: troppo
bello...! Ehi, ma mi stai ad ascoltare? Ma che fai, parli al telefono? Ma ti sembra
il momento? Con chi parli? Con Giorgio?
MARIA . No, era Pedro: ha chiamato per dire che non pu venire... Siamo di nuovo in
tredici...

a capo tavola: nella parte del tavolo pi stretta, dove si possono vedere tutti gli altri: un posto

d'onore, che normalmente occupa la persona festeggiata.


2

non mi torna: non riesco a capire o non mi piace molto.

ne ho fin sopra i capelli: non posso pi sopportare.

fra capo e collo; all'improvviso .

GLI USI PRINCIPALI DELLA PARTICELLA CI:


1.

ci di luogo (ci locativo). Si usa per non ripetere il nome di un luogo. Per poterlo
usare, necessario avere un verbo di moto a/per luogo, o stato in luogo, come
andare, venire, passare, tornare, essere, restare, rimanere, camminare, abitare. un avverbio di luogo.

Quando vai a Milano? Ci vado domani.


Mi piace molto questa casa: ormai ci abito da molti anni.
il ponte pi antico della citt: noi ci passiamo spesso.
Che bella Roma! Purtroppo devo partire, ma sono certa che ci torner!

Nota: Talvolta il ci di luogo si presenta con la forma vi. Es. Questa la casa
di mia zia: io vi passo le vacanze.Vi meno usato. Non c' nessuna differenza
fra ci e vi.
2.

c e ci sono. Anche in questo caso il ci un avverbio di luogo, ma si usa solo


con il verbo essere (con l'apostrofo o senza: dipende dalla parola che viene dopo
se comincia con vocale oppure no). Ovviamente, si pu usare anche in tutti gli
altri tempi (c' era; cerano; c stato; ci sono stati/e... ).

3.

ci pronome (riflessivo, personale). il pronome riflessivo della prima persona plurale


(noi); oppure il pronome personale oggetto (diretto e indiretto) sempre della
prima persona plurale (noi/ a noi).

4.

C un problema da risolvere... Ci sono molti problemi da risolvere.


In questa casa c troppa umidit: mi fanno male le ossa.
Ci saranno dei momenti difficili da superare.

Noi ci ricordiamo di lui


Loro ci hanno invitato.
Lui non ci telefona mai.
Stamattina ci siamo alzati tardi e abbiamo perso il treno.
Sono stati gentili: ci hanno aspettato per accompagnarci.
Il concerto di musica da camera di ieri ci piaciuto molto.

ci insieme ai pronomi personali lo/la/li/le e al verbo avere: ce. Si usa sempre quando
abbiamo i pronomi personali diretti lo/la (non obbligatorio con li/le): qui il ci
ha una funzione soprattutto fonetica e diventa ce.

Ragazzi, avete il libro di lettura? S, ce l'abbiamo.


Ho chiesto a Luciano se mi presta il libro, ma non ce l'ha.
Sai se Anna ha una penna da prestarmi? No, non ce l'ha.
Sono andato in quel negozio a comprare dei pantaloni, ma non (ce) li
avevano.
Sono andato in quel negozio a comprare delle lampade, ma non (ce) le
avevano.

GLI USI PRINCIPALI DELLA PARTICELLA NE .


1.

ne partitivo. Si usa per indicare una parte del totale, una quantit (parziale o
nulla).

2.

ne con valore di genitivo. una particella pronominale atona e significa "di questo
/ questa / questi / queste"; di quello / quella / quelli / quelle; di lui / lei / loro.

3.

Hai visto il nuovo fidanzato di Maria? Cosa ne pensi?


il migliore studente della scuola: ne parlano tutti bene.
Lei un'ottima impiegata e tutti noi ne apprezziamo le doti.
Secondo te, ho fatto bene a rifiutare quel lavoro? Cosa ne dici?

ne con valore passivo. una particella pronominale atona e significa da questo


/ questa / questi / queste; da quello / quella / quelli / quelle; da lui / lei / loro.

Ha molti libri nella sua biblioteca, ma ne ha letti solo la met.


Lo sai quanti caff hai bevuto da stamattina? Ne hai bevuti almeno dieci!
Ci sono molte persone a questa festa, ma io non ne conosco nessuna.
Signora, come giovanile! Ma quanti anni ha? Ne ho ottantasette!

Ha visto Elena e ne rimasto affascinato.


Il David una grande opera darte: tutti ne rimangono estasiati.
Tutti hanno visto quella brutta scena e ne sono rimasti sconvolti.
un uomo orribile e io non voglio pi vederlo! Ne sono disgustata!

ne moto da luogo. In questo caso ne un avverbio che indica l'allontanamento


da un luogo e, in senso figurato, da una situazione o da uno stato.

Sono entrati in quel bar alle quattro e ne sono usciti due ore dopo.
Napoli una citt straordinaria: ne sono appena tornato e gi vorrei
ripartire.
3

Ha cominciato con il vizio del fumo da giovane e ora non sa come uscirne.
Era una situazione molto difficile, ma lei ne venuta fuori e ora sta bene.

Non dobbiamo confondere il ne (senza l accento) con il n (con l'accento).

Non amo n Aldo, n Luca: tutti e due sono stupidi e antipatici!

Talvolta troviamo il ne in sostituzione della preposizione in di solito nelle


citazioni di libri o film.

Ne La Divina Commedia, ci sono molti personaggi realmente esistiti.

ATTIVIT 1
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.

In questa camera [c'] [n'] una gran confusione! Dobbiamo metterla in ordine.
Basta sigarette! [ne] [ci] ho fumate troppe!
Luciana [ci] [ne] ha invitato alla sua festa di compleanno.
Loro [ci] [ne] hanno chiesto 100 euro, ma non [ce] [ne] li avevamo.
entrata nello studio dell'avvocato un'ora fa e ancora non [ci] [ne] uscita.
Ha visto Firenze e [ne] [ci] rimasta affascinata.
Mi piace il mare: [ne] [ci] vado tutti gli anni in estate.
stata una decisione giusta, secondo te? Che [ne] [ci] pensi?
Sul conto corrente [ne] [ci] sono pochi soldi.
Quando [ci] [ne] vediamo la prossima volta?

ATTIVIT 2
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.

Signor Rossetti, ___ pu spiegare perch cos arrabbiato?


Non ___ piace la montagna: infatti, non ___ andiamo quasi mai.
Davvero avete deciso di sposarvi? Che bello! Siamo felici di questa decisione, anzi
___ siamo entusiasti!
Scusa, hai una moneta da un euro? Mi dispiace, ma non ___ lho. Non ___ ho
neanche una.
Ho preparato un t alla menta. ___ vuoi un po?
Quanto tempo hai impiegato per arrivare fin qui a piedi? ___ ho messo solo
dieci minuti.
___ era una volta una principessa che viveva in un castello incantato...
Sai come risolvere questo problema? No, non ___ ho idea.
Pronto! Dove sei? Al mare? E che ___ fai con questo freddo?
4

10.
11.
12.
13.
14.
15.

Puoi prestarmi la macchina? Mi dispiace, ma non ___ lho perch dal


meccanico.
Queste paste ___ piacciono molto e___ vorremmo mangiare ancora qualcuna.
Abbiamo visto quello spettacolo e ___ siamo rimasti scioccati.
Scusi signora, ma noi, non ___ siamo gi conosciuti?
A scuola ___ sono pochi studenti perch molti sono malati.
Ti piace? ___ vuoi un po'?

PRINCIPALI USI IDIOMATICI DEL CI E DEL NE


Crederci Credere a qualcosa.

No! Non pu essere vero! Non ci credo!


Metterci Impiegare tempo o energia.

Per finire tutto il lavoro ci ho messo quasi unora.


Pensarci Pensare a qualcosa.

Non preoccuparti, ci penso io a fare la spesa.


Prenderci gusto Cominciare ad apprezzare qualcosa che prima non ci piaceva.

Prima non mi piaceva la pasta, ma ora che sono in Italia, ci prendo


gusto a mangiarla.
Saperci fare Avere le doti per affrontare bene ogni situazione.

I bambini amano stare con Piero perch lui ci sa fare con loro.
Sentirci Avere un buon udito; sentire bene.

Devi parlare a voce pi alta, perch mia nonna non ci sente bene.
Tenerci Essere interessati; dare importanza a qualcosa.

Ti prego, vieni anche tu al mio matrimonio: ci tengo molto!


Vederci Avere una buona vista; vedere bene.

Non ci vedo: ho bisogno degli occhiali.


Volerci Essere necessario.

Per preparare questa torta ci vogliono sei uova.


Avercela Essere arrabbiati con qualcuno.

Ce lho con lui, perch mi ha trattato male.

Stai parlando di me? Ce lhai con me?


Farcela Riuscire; essere in grado di fare qualcosa.

Grazie, non ho bisogno di aiuto: ce la faccio da sola.


Mettercela tutta Impegnarsi al massimo; fare di tutto; fare del proprio meglio.

Ho superato l'esame perch ce l'ho messa tutta.


Andarsene Andare via.

lo non resto pi qui: me ne vado.


Averne fin sopra i capelli (Non poterne pi) Essere stanchi; essere esasperati.

Non ne posso pi di questo lavoro! Voglio cambiario!


5

Farne di tutti i colori (Farne di cotte e di crude) Combinare dei pasticci; creare dei
piccoli guai (come fanno i bambini).

Oggi i bambini ne hanno fatte di tutti i colori e hanno rotto anche


un vaso!
Valerne la pena. La cosa che ci vuole avere vale pi del sacrificio che si fa per
ottenerla.

faticoso alzarsi presto la mattina, ma ne vale la pena perch lo


spettacolo dell'alba sul mare magnifico.
Venirne fuori Uscire da una situazione difficile.

Prima si drogava, ma ora ne venuto fuori.


Che ne di...? Dov' questa persona? Puoi darmi delle informazioni?
Ne va del tuo lavoro (dei tuoi affari, della tua salute, della tua reputazione...) Queste
cose sono in pericolo.
Non volermene (volercene) Non essere arrabbiato/a con me (con noi).

ATTIVIT 3: INSERIAMO IL CI O IL NE .
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Non sprecare il tuo tempo e tutte le tue energie per un uomo che non ti ama: non
___ vale la pena.
Nessuno ha comprato il vino: per fortuna che ___ ho pensato io!
Che ___ ? Sei triste? Qualcosa non va?
Adelia Bergamotta l'attrice del momento: __ parlano tutti i giornali.
Che ___ di Federico? E tanto tempo che non lo vedo. Hai sue notizie?
___ sono voluti solo dieci minuti all'assassino per compiere il suo delitto.
Ho avuto un'influenza terribile, con mal di gola, crampi allo stomaco, mal di testa
e febbre alta: sono stato malissimo; soltanto ora comincio a venir___ fuori.
Vado a pranzo dai miei genitori: il compleanno di mio padre e lui ___ tiene
molto a festeggiarlo tutti assieme.

ATTIVIT 5
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Mi piace molto ballare in discoteca: [ci] [ne] vado ogni sabato.


Allora, hai fame? [Ci] [Ne] prepariamo una bella cenetta?
Facciamo una vacanza diversa quest'anno? Che [ci] [ne] dici?
entrata nella stanza dell'esame un'ora fa e [ci] [ne] esce ora.
Devo portare gli occhiali da vista perch non [ci] [ne] vedo pi bene.
Ho fatto una torta al cioccolato: [ci] [ne] vuoi assaggiare un po'?
Prima non gli piaceva sciare, ma ora comincia a prender[ci] [ne] gusto.
6

8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

Basta cos! [Ce] [Ne] 'ho fin sopra i capelli di te e dei tuoi amici!
Ho capito: non mi sopporti pi. E allora io mi [ci] [ne] vado via.
una scrittrice molto famosa: [ci] [ne] parlano i giornali e la TV.
Lei non [ci] [ne] la far a superare l'esame perch non ha studiato.
L'ho vista apparire e subito [ci] [ne] sono stato conquistato.
Non comprarlo: il prezzo troppo alto e non [ci] [ne] vale la pena.
[Ci] [Ne] vuole calma e pazienza per imparare una lingua.
Quanto tempo [ci] [ne] metti in bicicletta per andare al lavoro?

Potrebbero piacerti anche