Sei sulla pagina 1di 7

Articolo 관사 – CILS A2 Vocale 모음

Consonante 자음
Maschile 남성
Femminile 여성
1. Articoli Determinativi 정관사 Singolare 단수
Plurale 복수

 Regola
Singolare Plurale
IL I IL 4 consonane
LO 4 s+consonante, z, ps, gn, x, y
Maschile LO L’ 4 vocale (a, e, i, o, u)
GLI I 4 consonanti
L’
Femminil GLI 4 vocali (a, e, i, o, u)
LA 4 s+consonante, z, ps, gn, x, y
e LE
L’
LA 4 consonante
L’ 4 vocale (a, e, i, o, u)
 Quando? (쓰는 경우): LE 4 consonane e vocale
− Indicare persona 사람, animale 동물 o cosa 물건
Ex: il bambino, la rana, il telefono Nomi geografici:
continenti (대륙) L’africa, L’asia
− Sigle 두문자어
stati (나라) L’italia, La cina
Ex: L’ONU, L’AIDS regioni (지역) La lombardia
− Intera categoria o specie 범주 montagne (산) Il monte Fuji
Ex: Il cane abbaia (모두 강아지), gli uomini (모두 인간들) mari (바다) Il Mediterraneo
− Appellativi e qualifiche 별칭 laghi (호수) Il lago di garda
Ex: il signor Rossi, il dottor Marizzoni fiumi (강) Il fiume Han
isole (섬) La Sardegna
− Nomi di materie/materiali 직물
Ex: l’oro, l’argento, la seta (생사) NO! Città: la Milano 4 Milano
− Nomi astratti 추상적인
Ex: l’amore, la paura
− Espressioni di tempo 시간표현
Ex: il lunedì (모두 월요일, 월요일 마다), il mese scorso, il giorno prima

2. Articoli Indeterminativi 부정관사

 Regola UN 4 vocale, consonante


Maschile UN UNO 4 s+consonante, z, ps, gn, x e y
UNO
Femminile UNA UNA 4 consonante
UN’ UN’ 4 vocale (a, e, i, o, u)

 Quando? (쓰는 경우):


− Indicare persona 사람, animale 동물 o cosa 물건 in GENERALE
Ex: un bambino, una rana, un telefono
− 말하는 사람과 듣는 사람 모두에게 새로운 대상이거나 또는 불특정 한 대상 앞에 쓴다

Esercizi
Articoli determinativi

1. Metti l’articolo determinativo.


SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE
1. .................. camera .................. camere
2. .................. ristorante 1. .................. tavolo .................. tavoli
.................. ristoranti
3. .................. strada 2. .................. città .................. città
.................. strade
4. .................. hotel 3. .................. mobile .................. mobili
.................. hotel
5. .................. ora 4. .................. palazzo .................. palazzi
.................. ore
6. .................. signora 5. .................. ambiente .................. ambienti
.................. signore
7. .................. università 6. .................. signore .................. signori
.................. università
8. .................. cassa 7. .................. foto .................. foto
.................. casse
9. .................. piazza 8. .................. banco .................. banchi
.................. piazze
10. .................. studente 9. .................. problema .................. problemi
.................. studenti
10. .................. cinema .................. cinema

2. Metti l’articolo determinativo (attenzione:


alcune parole sono al plurale).
1. ......l.e........... cene 16. .................. porte
2. .................. spuntino 17. .................. problemi
3. .................. macedonia 18. .................. portone
4. .................. latte 19. .................. giorni
5. .................. frutta 20. .................. mani
6. .................. bagni 21. .................. pensioni
7. .................. orologi 22. .................. piatti
8. .................. albero 23. .................. tavolino
9. .................. camere 24. .................. macchina
10. .................. notte 25. .................. spaghetti
11. .................. cucine 26. .................. sistemi
12. .................. tappeto 27. .................. finestre
13. .................. soffitta 28. .................. acqua
14. .................. sedie 29. .................. zucchero
15. .................. caminetto 30. .................. scaffali

3. Raggruppa le parole secondo l’articolo che richiedono e forma il plurale.

Soggiorno - anno - bidè - stazione - divano - ora - specchio - poltrona - università


Monolocale - letto - zaino - televisione - auto - studente - mese - yogurt - cantina –
sedia
Singolare Plurale
soggiorno
IL

LO
L’

LA

Articoli Indeterminativi
1. Metti l’articolo indeterminativo davanti alle parole della lista.

a 1. ..u...n balcone 6. ......... lavatrice 11. ......... amica


2. ......... frigo 7. ......... stereo 12. ......... specchio
3. ......... sedia 8. ......... asciugamano 13. ......... poltrona
4. ......... tavolo 9. ......... studio 14. ......... scrivania
5. ......... letto 10. ......... camera 15. ......... armadio

b 1. ......... ingresso 6. ......... giardino 11. ......... attico


2. ......... cucina 7. ......... lampada 12. ......... pianerottolo
3. ......... libreria 8. ......... idea 13. ......... villa
4. ......... impiegata 9. ......... televisione 14. ......... studente
5. ......... coperta 10. ......... ora 15. ......... cuscino

2. Raggruppa le parole secondo l’articolo che richiedono

atrio vasca cassetto settimana ragazzo amica cuscino tenda straniero orologio
idea zucchino lavastoviglie esperienza spettacolo sala eccezione

UN UNO UNA UN
Atrio

3. Un o UN’?
Uomo uovo insegnante autista automobile amico amica albero infermiere
infermiera imbianchino imbianchina operaio operaia impiegato impiegata avvocato
architetto ingegnere aereo aeroporto.
UN UN’

Articolo determinativo e Indeterminativo


1. Scegli l’articolo corretto e cerchialo 2. Completa le frasi con l’articolo corretto.
1. il / lo / un zio 1. Tutti . . . . . . . . . . . errori che fai sono dovuti
2. le / gli / li zii alla tua distrazione.
3. un / un’ / uno albero 2. Prendi . . . . . . . . . . . pentola più grande che
4. la / le / un cattedrale riesci a trovare.
5. lo / l’ / il esercito 3. . . . . . . . . . . . scarpe da ginnastica che
6. li / gli / i articoli Stefano ha comprato sono bellissime.
7. il / la / le generale 4. Vorrei . . . . . . . . . . . francobollo
8. un / un’ / una associazione per . . . . . . . . . . . lettera da spedire in Perù.
9. le / la / un ferrovie 5. . . . . . . . . . . . orologio è fermo. Sono già . . .
10. un’ / l’ / lo ufficio . . . . . . . . sette?
11. una / un’ / la assenza 6. . . . . . . . . . . . telegiornale ha
12. i / le / gli lavaggi trasmesso . . . . . . . . . . . ultime notizie.
7. Mia zia è . . . . . . . . . . . donna molto
simpatica, ma . . . . . . . . . . . sue sorelle no.
8. . . . . . . . . . . . tuoi vicini di casa hanno . . . . .
. . modo di fare insopportabile.

3. Metti gli articoli determinativi o indeterminativi:


1. Ho _degli_ amici simpatici: Carlo è _____ mio amico più giovane, Enrica è _____ più anziana.
2. Il signor Rossi è _____ avvocato molto bravo, forse è _____ più bravo della città
3. Vorrei _____ panino con _____ formaggio e _____ verdura e _____ lattina di aranciata.
4. Noi abbiamo _____ computer vecchio
5. Loro sono _____ genitori di Luigi, noi invece siamo _____ fratelli di _____ suo compagno di
classe.
6. _____ mia penna non scrive più. Devo comperare _____ penna nuova.
7. Domani noi abbiamo _____ appuntamento importante.
8. "Potrei avere _____ patatine fritte e _____ pollo arrosto?"
9. Ci sono _____ libri sullo scaffale e _____ penne sulla scrivania.
10. _____ ragazza con _____ vestito blu è _____ sorella di Gianni, _____ mio amico di scuola
11. A lei piace mangiare _____ dolci alla crema.
12. Oggi lui indossa _____ camicia a righe e _____ calzoni a vita bassa.
13. Vuoi _____ pizza o _____ spaghetti?
14. Preferisci _____ te o _____ tazza di caffè?
15. "Avete fatto _____ esercizi?". " Abbiamo fatto solo _____ esercizio perché non abbiamo capito

Comprensione Scritta
Rispondi:
Come ti chiami?
Da dove vieni?
Quanti anni hai?
Dove abiti?
Che lingue parli?
Leggi e rispondi alle domande

1. Introduzioni

A. Ciao, io mi chiamo Aissan Fadili e vengo dal Marocco.


Ho 19 anni e abito a Torino, in corso Palermo 2.
Parlo arabo e un po' di italiano.

Rispondi:
B. Buongiorno, io mi chiamo Jonas. Come ti chiami?
Sono nato in Camerun, a Yaundé, il 18 marzo 1972. Dove sei nato?
Parlo francese, ewondo e italiano. Quando sei nato?
Che lingue parli?

Rispondi:
C. Buonasera, io mi chiamo Wu Zhiling. Come ti chiami?
Di nome mi chiamo Zhiling e di cognome mi chiamo Wu. Come ti chiami di nome?
Sono cinese. Sono sposata e ho due figli. Come ti chiami di cognome?
Di che nazionalità sei?
Sei sposata?
Hai figli?

2. La mia famiglia
Buongiorno! Oggi vi presento la mia famiglia. Io sono il padre, mi chiamo Gennaro Pirlo, ho
trentasette anni, e lavoro come scrittore e giornalista da quando ne avevo venti. Mia moglie si chiama
Antonella Totti, ha trentacinque anni ed è una splendida attrice di teatro. La nostra famiglia è
composta anche da altre due persone, i nostri figli, Manuela che ha diciassette anni, e Marco che ha
quindici anni, e poi c'è anche Tremendo, il cane che vive con noi da nove anni, ed è parte della
famiglia. Viviamo tutti nella nostra splendida casa con un grande giardino. Mio figlio fa il DJ e suona
la batteria, mia figlia invece adora dipingere ed è una pittrice. Frequentano entrambi il liceo
Scientifico e hanno ottimi voti a scuola.

1) Quanti anni ha il padre Gennaro Pirlo?? c) 2


a) 33 d) 15
b) 47 4) Chi è Tremendo?
c) 27 a) Il mio figlio DJ
d) 37 b) Il cane che ha 9 anni
2) Quanti anni ha la madre Antonella Totti? c) Il terzo elemento
a) 15 d) La mia figlia pittrice
b) 25 5) Che lavoro fa il padre?
c) 35 a) DJ e scrittore
d) 45 b) Batterista e Giornalista
3) Quanti figli hanno Antonella e Gennaro? c) Giornalista e Scrittore
a) 3 d) Il padre in realtà è il cane di nome
b) 17 Tremendo

3. La mia famiglia II
La mia famiglia è composta da cinque persone: io, mia mamma, mio padre, mio fratello e mia sorella.
Mia madre è insegnante, mio padre è medico e i miei fratelli sono studenti. Mia mamma si chiama
Lucia e ha quaranta anni; mio padre ha quarantadue anni e si chiama Luca, mio fratello si chiama
Giovanni ha 15 anni e mia sorella invece si chiama Emma e ha 10 anni. Spesso i nonni ci vengono a
trovare. Loro abitano in un'altra città ma, nel weekend, vengono da noi per trascorrere qualche giorno
insieme. Io e la mia famiglia andiamo molto d'accordo, ci piace tanto guardare insieme la tv e
organizzare gite in spiaggia. Siamo una famiglia molto felice!
1) Da quante persone è composta la famiglia? d) avvocato
a) 4 4) Chi raggiunge la famiglia per passare il
b) 5 weekend insieme?
c) 3 a) gli zii
d) 6 b) amici di famiglia
2) Qual'è il lavoro della madre? c) la sorella maggiore
a) infermiera d) i nonni
b) dottoressa 5) Dove va la famiglia quanto organizza una
c) avvocato gita?
d) insegnante a) montagna
3) Qual'è il lavoro del padre? b) città vicina
a) idraulico c) spiaggia
b) medico d) luna park
c) insegnante

Comprensione Orale
1. Ascolta la canzone e completa

te meno più rimanere


Ripenserai guai
tempo nessuno due agli
male traffico telefono ……… Di sere nere
Al caffè Che non c'è …….
nere Angeli braccia caldo Non c'è spazio
morire Senza E mai ……… capirà
Puoi rimanere
pubblicità fortifica Perché fa male male
spazio silenzio Male da morire
Senza te
svegliandoti
Mentre passa distratta la notizia di noi Ho combattuto il ………..parlandogli
…….. addosso
Dicono che mi servirà E levigato la tua assenza solo con le mie
Se non uccide ……. ……….
Mentre passa distratta la tua voce alla tv E più mi vorrai e meno mi vedrai
Tra la radio e il …….. risuonerà il tuo E ……… mi vorrai e più sarò con te
addio E più mi vorrai e meno mi vedrai
E meno mi vorrai e sarò con te
Di sere …….. E più sarò con….., con te, con te
Che non c'è tempo Lo giuro
Non c'è spazio
E mai nessuno capirà Di sere nere
Puoi rimanere Che non c'è tempo
Perché fa male ….. Non c'è …….
Male da morire E mai nessuno capirà
Senza te Puoi ……….
Perché fa male male
Ripenserei che non sei qua Male da …….
Ma mi distrae la ……… Senza te
Tra gli orari ed il ………lavoro e tu ci sei ……...te
Tra il balcone e il citofono ti dedico i miei Senza te
Senza te

Potrebbero piacerti anche