RIPASSO
ITALIANO 1
L’ARTICOLO
INDETERMINATIVO
libro
MASCHILE un amico
F La Casa
ESERCIZI: TRASFORMARE AL PLURALE
I bicchieri Le finestre
Le giornate I pesci
Gli zaini Le notti
Gli americani I pezzi
I campioni Le luci
Le canzoni Le stelle
Le lingue Le isole
Le macchine
Gli stivali
I turisti
Le foto I test
Le città I cinema
Gli sport I problemi
ESERCIZI-EXTRA
la il
le
le
il
iL
il il
i
i
L’
le
la la
le
i
le
i
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
con LA FAMIGLIA
il mio
mio libro è bello
io Mio PADRE
(mio)
la mia
mia casa è bella
Mia MADRE
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
con LA FAMIGLIA
il tuo
mio libro è bello
io
Tu
Tuo PADRE
(mio)
(tuo)
la tua
mia casa è bella
Tua MADRE
GLI AGGETTIVI
POSSESSIVI PLURALI
il mio
mio libro è bello
i miei libri sono belli
io
(mio)
la mia
mia casa è bella
le mie case sono belle
GLI AGGETTIVI
POSSESSIVI PLURALI
il tuo
mio libro è bello
i tuoi libri sono belli
io
Tu
(mio)
(tuo)
la tua
mia casa è bella
le tue case sono belle
GLI AGGETTIVI
POSSESSIVI PLURALI
il suo
mio libro è bello
i Suoi libri sono belli
io
Lui/
lei/Lei
(mio)
(suo)
la sua
mia casa è bella
le Sue case sono belle
GLI AGGETTIVI
POSSESSIVI PLURALI
il loro
mio libro è bello
i loro libri sono belli
io
Loro
(loro)
(mio)
la loro
mia casa è bella
le loro case sono belle
VERBI REGOLARI
CANT ARE PREND ERE DORM IRE CAP IRE
io CANT O PREND O DORM O CAP ISC O
tu CANT I PREND I DORM I CAP ISC I
lui CANT A PREND E DORM E CAP ISC E
noi CANT IAMO PREND IAMO DORM IAMO CAP IAMO
voi CANT ATE PREND ETE DORM ITE CAP ITE
loro CANT ANO PREND ONO DORM ONO CAP ISC ONO
PREPOSIZIONI SEMPLICI
PREPOSIZIONE DA
desde
VENGO DA ROMA
da Donde
VADO DA MARIO alguien
PREPOSIZIONE DA
DAL medico
DALLA segretaria
vado
vengo DALL’ avvocato
DALLO scrittore
COME SI ESPRIME
L’ORARIO
ALL’UNA
ACHE
ORA TI ALLE 2 E MEZZA
ALZI? VERSO L’UNA
VERSO LE 2
LUNEDÌ
MARTEDÌ
I GIORNI MERCOLEDÌ
DELLA GIOVEDÌ Generalmente
normalmente
VENERDÌ
SETTIMANA SABATO
di solito
DOMENICA
Poi / dopo
ESPRESSIONI
DI TEMPO
DALLE ___ ALLE ___
ALLE 2
VERSO FINO
LE DUE ALLE 9
PREPOSIZIONICON I VERBI CHE
INDICANO UN LUOGO
A IN DA
a Roma in Italia da Rosa
Lima Perú da mia sorella
sono Miraflores Francia dalla professoressa
studio
vado a casa in Pizzeria ALTRI LUOGHI
lavoro lezione gelateria il cinema = al cinema
mangio teatro caffetteria a la spiaggia = alla spiaggia
dormo letto macelleria l'università = all'università
abito scuola panetteria lo zoo = allo zoo
…. in banca ufficio
biblioteca vacanza
discoteca piscina
chiesa palestra
bagno campagna
cucina montagna
MOMENTI DELLA
GIORNATA
La La La
mattina sera notte
Il pomeriggio
DOMENICA LUNEDÌ
SABATO SERA
MATTINA NOTTE
VERBO : FARE
(CON LE PROFESSIONI)
io FACCIO
Tu FAI
Lui / lei FA
(io) FA
(LUI) il professore
faccio il professore
MIO PADRE
COSA FAI? sono
È professore
professore
lavoro LAVORA
in una scuola
in ufficio
Luciano ha 44 anni Luca ha 45 anni
Fa il carabiniere Fa l’insegnante
e lavora a Verona. e lavora a Napoli.
Piero ha 28 anni
Carla ha 46 anni Fa il tecnico informatico
Fa l’ngegnere e lavora a Macerata.
e lavora a Pescara.
USO DEL VERBO FARE
COLAZIONE
LA DOCCIA
LA SPESA
UN GIRO
UN VIAGGIO
SHOPPING
IL BAGNO
VERBI IRREGOLARI
Fa colazione
va
studia
fa
torna
VERBI RIFLESSIVI
ARSI - ARE a lza r si a lza r e
ERSI - ERE
IRSI - IRE io mi a lzo io a lzo
tu ti a lzi tu a lzi
lu i-le i si a lza lu i-le i a lza
noi ci a lzia m o noi a lzia m o
vo i vi a lza t e vo i a lza t e
lo ro si a lza n o lo ro a lza n o
LAVARSI
FARSI
DIVERTIRSI
lu i s i a lz a . VESTIRSI lu i a lz a il p a llo n e
PREPARARSI
SVEGLIARSI
a ch e o ra t i a lzi? m i a lzo a lle 6
co m e t i se n t i? m i se n t o b e n e
co m e t i ch ia m i? m i ch ia m o Ca rlo
Farsi la
barba
SI SI SI SI
RILASSA DIVERTONO VESTE TRUCCA
SI SI SI SI
LAVA SVEGLIA PETTINA FA LA BARBA
fa
Si veste fa
esce
Si
sveglia
va torn
a
Ti diverti
Si alza Si mette Si diverte
Si mettono Si divertono
LA COLAZIONE PERUVIANA
PANINO PANE
FORMAGGIO PROSCIUTTO TAMAL
TOSTATO
OLIVA MARMELLATA
TONNO
CHICHARRON
UOVO FRITTO
BURRO CAMOMILLA
CAFFELATTE
SUCCO DI
SUCCO SUCCO DI FRAGOLA
AVENA BISCOTTI
D’ARANCIA PAPAIA
La colazione italiana
A colazione, prendo un caffè e un cornetto
a casa
Faccio colazione alle 7 prendo un caffè e un cornetto
con mia madre
il pranzo degli italiani
A pranzo, mangio un primo e un secondo
al ristorante
Pranzo alle 2 mangio solo un secondo
con un'a mica
Verbi:
b e vo a cq u a e vin o
u n ca ffè
p re n d o u n co rn e t t o
u n ca ffè e u n co rn e t t o
m a n g io p a st a
COMPITO SCRITTO:
DESCRIVI LA PROPRIA CASA, QUALE
STANZA PREFERISCI E PERCHÉ, E
DESCRIVILA.
Modello:
Abito in un ……
in una zona …… vicino a…
La mia casa è grande, ……..
Ha /c’è una cucina, 3 camere …..
Io preferisco la/ il ………
perché : è piccola, bella…
posso riposare…
PRONOMI DIRETTI AL PRESENTE
LUI LO LORO - M LI
LEI LA LORO - F LE
la pa sta ? la
(t u) Ma n g i le pa ta te ? Sì, (io) le m a n g io
il pa n e ? lo
i d o lc i? li
Ma ria ? la
(t u) Con osci le ra g a z ze ? Sì, (io) le con osco
Ca rlo ? lo
i ba m bin i? li
ESERCIZI
1 Con osci Ma rio? - Sì ______________
lo conosco
2 Ascolti la m usica ? - Sì, _________________
la ascolto
3 Ca pisci l'ita lia n o? - Sì, ___________________
lo capisco
4 Ma n g i g li spa g h etti? - Sì, _______________
li mangio
5 Ma n g ia te le pa ta te? - Sì, _________________
le mangiamo
6 Tua sorella pa rla il russo? - No, n on _____________
lo parla
7 Com pra te i libri? - Sì, _____________________
li compriamo
AVVERBI DENTRO LA FRASE
ANCHE Claudia
Prendo unviene
caffèallae anche
festa. Viene anche
un cornetto
Giovanna
POI Claudiaun
Prendo viene
caffèalle
e poi
8 , evado
poi viene
al lavoro
Giovanna
INVECE Claudia
Tu prendi non
unviene
caffè,alla
e iofesta,
inveceGiovanna
prendo un
invece sì viene!
cappuccino
ANCORA Claudia èprendiamo
Claudia, già alla festa, il caffè!
Giovanna
È ancora
non
arriva ancora.
presto!
INFINE Alla
Primafesta di sabato,
prendiamo unprima
cornettoarrivano
, poi uni
ragazzi del corso,
tramezzino poi arriva
e una pizzetta Claudia e
e infine
infine arrivail Giovanna
prendiamo caffè!
ANCHE
POI
INVECE
ANCORA
INFINE
ANCORA
Pr. diretti vs Pr. indiretti
Lo – conosco Mario = lo conosco Un
gli – scrivo a Mario = gli scrivo
La – amo Rosa = la amo
Le – scrivo a Rosa = le scrivo poe
Li – mangio gli spaghetti = li mangio
Le – compro le riviste = le compro
gli – scrivo ai bambini = gli scrivo ma
Ti amo ti Ti scrivo
Mi ami? Mi Mi scrivi? Un poema
Vi conosco Vi Vi scrivo
Ci conosci? ci Ci scrivi?
Pronomi diretti vs indiretti
La bacio
Incontro Laura
e Le do un bacio
La saluto
La bacio
La abbraccio
La invito al cinema
La aiuto con la borsa
La porto a casa
Incontro Lucia e
Le do la mano
Le do un bacio
Le offro un caffè
Le presto il mio libro
Le regalo una rosa
Le chiedo scusa
ti
1.- Mi capisci?---- Sì, __capisco
La
2.- Signorina, mi capisce? – Sì, __ capisco
3.- Ascolti la musica? – sì __ ascolto
la sempre.
le un caffè.
4.- Cosa offri a tua madre ? -- __ offro
5.- Cosa regali a tuo padre? -- ___ regalo un libro.
gli
6.- Quando chiami Carlo? -- _____ chiamo stasera
7.- Quando telefoni a Carlo? -- ___ telefono domani
8.- Cosa porti ai tuoi genitori? -- ___loporto un album
gli
gli
voglio
puoi devi
vogliamo dobbiamo
potete dovete
vogliono
infinito
PREPOSIZIONI
ARTICOLATE
Carlo, vai a casa?
– Sì, vado a casa
– Sì, Ci vado
LUOGO
Sì, ci vado spesso