Primero Saludar
Nombre y apellido
Nacionalidad
Profesión
NACIONALIDAD (NAZIINALITÁ)
Io sono spagnola
Io sono inglese
Io parlo Inglese
Io parlo spagnolo
Io parlo italiano
CUANDO NOS PRESENTAMOS TAMBIEN PODEMOS INDICAR CUAL ES NUESTRA
PROFESION, NOS PUEDEN PREGUNTAR: COSA FAI?
Io sono un giornalista
Y CUANDO DEBEMOS DECIR EN QUE TRABAJA O QUE COSA HACE UNA TERCERA
PERSONA DIREMOS:
-Carlo é un professore
“Buongiorno!
Io mi chiamo Isabella Marotti. Sono italiana. Parlo italiano ed inglese. Ho 30 anni. Io sono una
traduttrice”
“ciao!
Io mi chiamo Frank Smith. Sono inglese. Parlo tedesco. Ho 40 anni. Io sono un médico”
“Buonasera!
Lei si chiama Amelie Fave. É francese. Ha 20 anni. Parla portoghesi ed inglese. Lei é una
infermiera”
“Buonanotte Lui si chiama José Benitez. É spagnolo. Ha 18 anni. Parla italiano e francese. Lui é
uno studente”
PRESENTARSE EN ITALIANO
Io sono Solange
Io sono argentina
Lui é Ricardo
Lui é di trani
Lui é italiano
Lui é attore
Lei ë Rafaella
Lei é de Bolognia
Lei é italiana
Lei é Cantante
UN BEBE
ESEMPIO :
LA STATURA E LA CORPORATURA
ALTO/A
BASSO / A ( BAJO)
GROSSO/A ( GRANDE)
PICCOLINO/A (PEQUEÑO)
UNA PERSONA QUE TIENE UN BONITO FISICO POR QUE VA AL GIMNASIO CON
FRECUENCIA O HACE MUCHO EJERCICIO FISICO
BRUTTO/BRUTTA (FEO)
LA CARNAGIONE ( LA PIEL)
I CAPELLI
LUNGHI (LARGO)
CORTI ( CORTO)
LISCI (LACIO)
RICCI ( RIZADO)
UNA PERSONA CHE NON HA CAPELLI O HA POCHI CAPELLI E : CALVO/A , NEL CASO
DEL UOMINI SI PUÓ ANCHE DIRE “PELATO” (PERO ES UNA PALABRA MUY FAMILIAR Y
ALGUNOS PUEDEN CONSIDERARLA OFENSIVA)
I BAFFI ( BIGOTE)
LA BARBA
IL PIZZETO =(BARBA RASATA SULLE GUANCE CHE TERMINA A PUNTA SUL MENTO)
(BARBA AFEITADA EN LAS MEJILLAS QUE TERMINA APUNTADA EN LA BARBILLA)
FEMENINO
MASCULINO
PLURAL
IL Se utiliza delante de toda palabra que comience con consonante excepto las
palabras que comiencen con:
1. GN
2. PS
3. PN
4. Z
5. S+CONSONANTE
Il cane
Il libro
Lo straniero
L’orologio
Esempio
La ciliegia la cereza
L’uva la uva
La pera la pera
L’arancia la naranja
LE Se utiliza el articulo le cuando la palabra comienza tanto con consonante como
con vocal
psicologi Psicólogos
viaggi Viajes
alberghi Hoteles
Letti Camas
Coperte Frazadas
Gnomi Enanos
Amiche Amigas
Amici Amigos
Zii tios
VOCABULARIO: LA FAMIGLIA
IL BISNONNO/BISNONNA ( BISABUELO/BISABUELA)
LA NUORA (NUERA)
LA PRONIPOTE (BISNIETA)
VERBO ESSERE EJERCICIOS
IO FELICE
VOI IN AUTOBUS
NOI AL PARCO.
PIERO E LIA AL MARE
CARLO E IO ALL’ UNIVERSITÀ
LUIGI UN POLIZIOTTO
ANA E LAURA AMICHE
IO UN MARINAIO
PAOLO UN RAGAZZO
INTELLIGENTE
Tiene dos funcionen como verbo auxiliar en los tiempos compuestos, como el verbo
“HABER” en español
Verbo con significado propio que indica “POSESION” como el verbo “TENER” en
español.
IO HO (yo tengo)
TU HAI (tu tienes)
LEI/LUI HA (ella /el tiene)
NOI ABBIAMO (nosotros tenemos)
VOI AVETE (ustedes tienen)
LORO HANNO (ellos tienen)
Esempio
- I bambini sempre hanno mal di gola los niños siempre tienen dolor de garganta
ESSERE O AVERE
1. Tu SEI somalo
2. Io HO la macchina
3. Lui È albanese
4. Lei HA 24 anni
5. Io non SONO italiano
6. Noi SIAMO italiani
7. Xhevit HA la casa.
8. Pedro HA un lavoro
9. Pedro e Pablo HANNO la macchina
10. Noi non ABBIAMO la patente
1. Io e Luisa _____________ molti libri a casa. Anche voi ________molti libri in casa?
2. Voi ______ tedeschi? No, noi non _______tedeschi, noi _______ olandesi.
3. Quanti anni ______, lei?- Io ______ 56 anni.
4. Tu _______ libera stasera?- No, io _________gia’ un appuntamento.
5. Marco_____ contento perchè _______ molti amici.
6. Voi _________ una penna per piacere?- No ,__________ una matita.
7. Io __________ italiano e__________ 29 anni.
8. Loro _______________ un appartamento in centro.
9. Lui ___________ un automobile americana
10. Monica ___________ un appartamento molto grande
11. Il libro__________ sul tavolo
Prestar atención a Uno y Otto, que son los únicos dos números que comienzan con vocal
30) TRENTA
40) QUARANTA
50) CINQUANTA
60) SESSANTA
70) SETTANTA
80) OTTANTA
90)NOVANTA
100 CENTO
A partir del 100 los números se escriben con la doble vocal
101 CENTOUNO
102 CENTODUE
111 CENTOUNDICI
200 DUECENTO
300 TRECENTO
400 QUATTROCENTO
500 CINQUECENTO
600 SEICENTO
700 SETTECENTO
800 OTTOCENTO
900 NOVECENTO
500.00 cinquecentomila
0