Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Franco: Pronto?
Chiara: Casa Carrera?
Franco: Sì, chi parla?
Chiara: Sono Chiara.
Franco: Ah, ciao Chiara! Come stai?
Chiara: Ciao Franco! Sto bene, grazie. E tu?
Franco: Non c’è male.
Chiara: C’è Monica?
Franco: Sì, un attimo.
…
Monica: Pronto?
Chiara: Ciao Mony!
Monica: Ciao Chiara! Allora?
Chiara: Sì. Arrivo!
Monica: Benissiomo! Sono contenta!
Chiara: Ma la festa c’è, no?
Monica: Certo! C’è, c’è! … Tu quando arrivi?
1
ESSERE (biti)
io sono noi siamo
tu sei voi siate
lui/lei é loro sono
C, G + A, O, U = K, G
casa /kasa/, gas /gas/, contenta /kontenta/
C, G + I, E = Ć, Đ
certo /ćerto/, giro /điro/, ciao /ćao/
CH, GH + I, E = K, G
Chiara /kjara/, Margherita /magerita/, che /ke/
PENSARE (misliti)
io penso noi pensiamo
tu pensi voi pensate
lui/lei pensa loro pensano
2
3. Monica (stare) molto bene.
4. Tu, quando (arrivare) ?
5. Ciao Franco, come (stare) ?
6. (arrivare, io) domani.
7. Laura (essere) a casa.
8. (parlare, tu) con Paolo?
Evo odgovora na pitanja uvedena pomoću “da li” ili “zar (ne)”.
Arrivi? – Si. / La festa c’è? – No.
3
Postoje i pitanja na koja se može odgovoriti sa da ili ne:
Chi parla?/ Quando arrivi?
Kod pitanja koja počinju upitnom rječju subjekat uglavnom stoji poslije
glagola:
Quando arriva Chiara?
LEZIONE DUE
4
impiegato: Buongiorno,signora!
Chiara: Buongiorno!
impiegato: Biglietto,per favore.
Chuiara: Ecco qua.
impiegato: Grazie. Ha bagagli?
Chiara: Una valigia...e ho anche un pacco,ma è leggero.
impiegato: Vediamo...Sì, come bagaglio a mano va bene.
Chiara: Meno male!
impiegato: Finestrino o corridoio?
Chiara: Finestrino ... e non fumatori,per piacere.
impiegato: Il volo è tutto non fumatori.
Chiara: Ah, bene.
...
impiegato: È l'uscita 5, imbarco alle 10.
Chiara: Va bene, grazie, arrivederLa.
impiegato: ArrivederLa e buon viaggio!
...
poliziotta: Ha per caso monete o chiavi in tasca?
Chiara: Ah già, le chiavi! Scusi!
L’AEROPORTO – aerodrom
L’AEREO – avion
LA VALIGIA /valiđa/ kofer
IL BAGAGLIO A MANO /bagaljo/ ručni prtljag
L’IMBARCO – ulaz, ukrcavanje
IL BIGLIETTO /biljetto/ karta za vožnju
IL PASSAPORTO – pasoš, putovnica
IL CARRELLO – kola, kolica za prtljag
IL FINESTRINO – prozor (u prijevoznom sredstvu)
5
IL CORRIDOIO – hodnik
IL FUMATORE – pušač
LA MONETA – kovanica, novčić
LA CHIAVE /kijave/ ključevi
LA CHIAVE DI CASA – ključevi od kuće
LA TASCA /taska/ torba
ANCHE /anke/ takođe
LEGGERO / A /leđero/ lagan, lak
IL VOLO /voljo/ let
L’USCITA – izlaz
GIÀ – tačno, baš
ROD IMENICA
Imenice imaju samo dva roda, muški i ženski. Muškog su roda sve one
imenice ispred kojih se nalazi određeni član IL ili LO ili neodređeni član
UN ili UNO. Ženskog su roda sve one imenice ispred kojih se nalazi
određeni član LA ili neodređeni član UNA.
BROJ IMENICA
Član IL se u množini mijenja u I, a član LA u LE.
Imenice koje se u jednini završavaju na E ili O, prave množinu na taj
način što im se krajnji suglasnici (E ili O) promijene u I:
il libro→ I libri
la madre → le madri
Imenice koje se u jednini završavaju na A, a ženskog su roda, u množini
mijenjaju A u E:
la casa → le case
I NUMERI 1-10
1 – uno 6 - sei
6
2 – due 7 – sette
3 – tre 8 - otto
4 – quattro 9 - nove
5 – cinque 10 - dieci
ČLAN
7
Član se stavlja ispred imenice i označava rod i broj imenice ispred koje se
nalazi. Član može biti određeni i neodređeni.
Određeni član
Određeni članovi za imenice muškog roda u jednini su IL i LO.
8
l’amico → gli amici
Neodređeni član
Neodređeni član za mučki rod je UN i UNO, a za ženski rod UNA.
Neodređeni član nema množinu.
Ako se neodređeni član za ženski rod UNA nađe ispred imenica koje
počinju samoglasnikom, tada se krajnje A u članu UNA apostrofira:
una amica → un’amica
9
1. Sono studentessa.
2. Chiara ha valigia e pacco.
3. Luigi è studente di medicina.
4. Chiara parla con signore.
5. caffè? – Sì, grazie.
6. Ma c’è festa qui?
LEZIONE 3
10
Comandante: Buongiorno, signori e signore. È il comandante che parla.
Mi chiamo Marco Guffanti. In questo momento voliamo su Roma.
L’arrivo a Milano è previsto tra 50 minuti circa. Il tempo a Milano è
buono, cielo sereno, ci sono 20 gradi. Buon soggiorno a bordo!
…
hostess: Dolce o salato?
Chiara: Dolce.
hostess: E da bere cosa desidera?
Chiara: Un succo d’arancia.
hostess: Prego … e Lei?
vicino: Salato, e un bicchiere d’acqua minerale.
hostess: Gassata o naturale?
vicino: Naturale, grazie.
hostess: Ecco a Lei.
vicino: Grazie.
…
vicino: Eh, solo un pacchetto di salatini … risparmiano!
Chiara: Sui voli nazionali, sì.
vicino: Lei viaggia spesso?
Chiara: Abbastanza.
vicino: Per lavoro?
Chiara: No, I miei genitori abitano a Milano.
vicino: Ah … per motivi familiari … Un po’ come me … però io ho
Italia-Spagna.
Chiara: È spagnolo?
vicino: Mezzo spagnolo mezzo italiano…
NOVE RIJEČI:
11
IL COMANDANTE – kapetan PER – zbog
CHIAMARSI – zvati se IL LAVORO- posao
IL MOMENTO – trenutak I GENITORI - roditelji
PARLARE – govoriti ABITARE - stanovati
VOLARE – letjeti POI - onda
L’ARRIVO - dolazak PERÒ – ali, pa ipak
PREVISTO / A – predviđen LA SPAGNA - španija
TRA – u, između SPAGNOLO- Španac,
CIRCA – oko, otprilike španski
IL TEMPO – vrijeme LA ITALIA - Italija
IL CIELO /ćelo/ nebo ITALIANO – Talijan,
SERENO /A – vedar MEZZO - pola
IL GRADO – stepen SU - preko
IL SOGGIORNO /sođorno/ boravak BERE –piti
IL DOLCE /dolće/ slatkiš, desert IL SUCCO – sok
SALATO – slano, posoljeno IL PACCHETTO – paketić
DESIDERARE – željeti, htjeti L’ACQUA – voda
PREGO – molim (lijepo)
L’ACQUA MINERALE – mineralna voda
IL SALATINO – slano pecivo
RISPARMIARE – štedjeti VIAGGIARE – putovati
ABBASTANZA – prilično, dovoljno SPESSO – često, učestalo
BERE (piti)
io bevo noi beviamo
tu bevi voi bevete
lui beve loro bevono
12
È BRUTTO (vrijeme je loše)
FA CALDO (toplo je)
FA FREDDO (hladno je)
Ako Vas neko pita Che cosa desidera?, jednostavno iznesite svoju želju i
ne zaboravite da uz to još kažete grazie.
Un succo di frutta, grazie.
Niente, grazie.
Kada u baru naručujete piće, uz naziv pića dodat ćete i per favore:
Un cappucciono, per favore.
13
PIĆA
IL CAFFELATTE – kafa sa mlijekom
LA GRAPPA – rakija
LO SPUMANTE – pjenušavo vino
LA SPREMUTA – svježe iscijeđen sok
IL CAFFÈ – kafa
LA BIRRA – pivo
IL TÈ - čaj
IL CAPPUCCINO – kapučino
IL SUCCO DI FRUTTA – voćni sok
IL SUCCO D’ARRANCIA – sok od narandže
IL VINO ROSSO / BIANCO – crveno / bijelo vino
UN BICCHIERE DI VONO ROSSO – boca crvenog vina
14
Označite pravilan oblik glagola:
1. I genitori di Claudia sta / stanno / stiamo bene.
2. Qui c’è / ci sono tre bottiglie di birra.
3. Siamo / Sono / Sei a Roma e visitiamo la città.
4. Oggi siamo / stiamo / abbiamo a casa.
5. Il caffè di Frederico sono / è / ha dolce.
6. Siete / Avete/ State già i biglieti per l’Eurostar?
I NUMERI 11-20
11 – undici 16 – sedici
12 – dodici 17 – diciassette
13 – tredici 18 –
diciotto
14 – quattordici 19 – diciannove
15 – quindici 20 – venti
I NUMERI 20-100
20 – venti 70 – settanta
30 – trenta 80 – ottanta
40 – quaranta 90 – novanta
50 – cinquanta 100 – cento
60 – sessanta
15
ventuno (21), trentotto (38)
PRIDJEVI
Rod
Pridjevi u muškom rodu se završavaju na O ili E.
16
bella → belle
Pridjevi koji određunu pripadnost naciji, kao što su spagnolo i italiano,
upravljaju se po gore navedenom pravilu:
Marco è italiano.
Lucia è italiana.
-ano / ana
Messico messicano
Italia italiano
Brasile brasiliano
America americano
Australia australiano
Venezuela venezuelano
- ino / ina
17
Algeria algerino
Marocco marocchino
Bosnia bosniacco/a
Erzegovina erzegovese
-ese
Inghilterra inglese
Francia francese
Olanda olandese
Danimarca danese
Giappone giapponese
Svezia svedese
altri: -o/a
Russia russo
Polonia polacco
Svizzera svizzero
Austria austriacco
Attenzione!
Germania tedesco
Belgio belga
LEZIONE QUATTRO
18
…
tassista: Da dove arriva di bello?
Chiara: Da Palermo.
tassista: Ah, … bella città … Io sono di Cefalù, ma abito a Milano da
tanti anni! Lei conosce Cefalù?
Chiara: Sì … abito in Sicilia da tre anni … però sono milanese.
tassista: E dalla Sicilia porta su I buoni prodoti siciliani?
Chiara: Che cosa intende?
tassista: Beh, il pacco …
Chiara: Ah, no, quello è un regalo, una sorpresa per un’amica!
…
tassista: Signora, eccoci arrivati!
Chiara: Quant’è?
tassista: 25 euro.
Chiara: Ecco a Lei e buona giornata.
tassista: Grazie a Lei e buona giornata.
Chiara: ArrivederLa,
tassista: ArrivederLa.
NOVE RIJEČI:
ANDARE – ići
LA VIA – ulica
DOVE …? – kuda?
ABITARE – stanovati
A– u
TANTO – toliko
19
CONOSCERE – poznavati
DA DOVE …? – odakle?
PORTARE – nositi, donijeti (sa sobom)
IL PRODOTTO – proizvod
QUELLO/A – onaj/a
IL REGALO – poklon
LA SORPRESA – poklon
20
ispred naziva država:
Abitano in Germania.
Vanno in Germania.
21
A IN
a Roma – u Rim, u Rimu in Italia – u Italiju, u Italiji
a casa – kod kuće, kući in via Manzoni – u ulici /ulicu Manconi
in Sicilia – na Siciliji / Siciliji
DI DA
di Roma – iz Rima da Roma – iz Rima
di Piero – od Pjera da Maria – kod Marije
da quattro anni – od prije četri godine
SCRIVERE (pisati)
io scrivo noi scriviamo
tu scrivi voi scrivete
lui/lei scrive loro scrivono
22
Kod glagola koji završavaju na – cere, - gere i – scere ne uvodi se h
ispred e i i. To znači da će izgovor c i g zavisiti od samoglasnika koji za
njim slijedi.
CONOSCERE (poznavati)
io conosco noi conosciamo
tu conosci voi conoscete
lui conosce loro conoscono
LEGGERE (čitati)
io leggo noi leggiamo
tu leggi voi leggete
lui legge loro leggono
23
INDETERMINATI (neodređene): NESSUNO (niko)
QUALCUNO (neko)
OGNUNO (svako)
NIENTE (ništa)
QUALCOSA (išta)
24
Italiana, vero?
Sì, ma ho anche la nazionalità argentina.
Va bene. Mi lasci il suo indirizzo e il numero di telefono. La
chiamiamo noi appena c’è qualcosa.
Allora, è Corso Francia 11. E il telefono è 324.17.36.
25
LEZIONE CINQUE
26
signora: Grazie mille!
Chiara: Di niente!
…
Chiara: Buongiorno, signora.
vicina: Chiara! Bentornata! Quanto tempo! Come va?
Chiara: Bene. Sono un po’stanca per il viaggio, ma è sempre bello
ritornare a casa.
vicina: Viene siempre meno a Milano, eh! Quanto tempo rimane questa
volta?
Chiara: Purtropp solo alcuni giorni … Lei ha qui le chiavi
dell’appartamento, vero?
vicina: Sì! … Ecco qui, c’è anche la chiave del cancello.
Chiara: Sì, lo so, grazie.
vicina: Oh, scusi, un attimo.
Chiara: No, signora, io vado. Grazie per le chiavi e arrivederci.
vicina: Va bene. Arrivederci.
NOVE RIJEČI:
LA FARMACIA /farmačia/ apoteka QUI – ovdje
VICINO /vičino/ u blizini LÀ – tamo, tu
LA VICINA /vičina/ susjeda
IN FONDO – tamo iza
DOVE? – gdje?
GIALLO /đallo/ prozor
DAVANTI – ispred
PROPRIO – tačno, direktno
DOPO – iza
27
BENTORMATO/A – dobrodošao/la
STANCO/A /stanko/– umoran
RITORNARE – vratiti se
MENO – manje
QUESTO/A – ovaj/a
QUESTA VOLTA – ovaj put
PURTROPPO – na žalost
ALCUNI/E /alkuni/ neki
ANCHE /anke/ također
ODREDBE ZA MJESTO
VICINO /vičino/ pored LONTANO - udaljen
SOPRA – (iz)nad, na DAVANTI – naprijed
IN FONDO – (tamo) pozadi DI FRONTE – prekoputa
SOTTO – dole DIETRO – pozadi
Ciao Chiara!
Bentornata a casa!
28
In frigo c’è del succo d’arancia (il tuo preferito!)…
C’è anche del vitello tonnato (se hai fame!)…
Il letto è già pronto!
Io e papà torniamo alle 3, a presto!
Un bacione,
mamma
IL FRIGO – frižider
IL TUO PREFERITO – tvoj omiljeni
IL VITELLO TONNATO – talijanski specijalitet, hladno teleče meso sa
sosom od tunjevine
AVERE FAME – biti gladan
IL LETTO – krevet
PRONTO – gotov
TORNARE – vratiti se
SLOŽENI PRIJEDLOZI
Kada iza prijedloga A, DI, DA, IN, SU stoji određeni član, prijedlog i član
se spajaju:
a + il = al
a + lo = allo
a + la = alla
a + l’ = all’
a + i = ai
a + gli = agli
29
a + le = alle
30
In frigo c’è del succo d’arancia. (U frižideru je sok od narandže.)
Ci sono delle mele e dei mandarini. (Ima jabuka i mandarina.)
PRODAVNICE
LA PANETTERIA – pekara
LA SALUMERIA – prodavnica suhomesnatih proizvoda
LA FARMACIA – apoteka
LA LIBRERIA – knjižara
IL NEGOZIO DI FRUTTA E VERDURA – piljara
LA MACELLERIA – mesara
IL NEGOZIO D’ABBIGLIAMENTO /abiljamento/ prodavnica odjeće
L’EDICOLA – kiosk
VENIRE (doći)
Glagol venire je nepravilan glagol:
31
io vengo noi veniamo
tu vieni voi venite
lui viene loro vengono
1
Član se ne upotrebljava kada govorimo o članovima porodice
32
Walter ha due sorelle e un fratello. Una sorella fa la segretaria, e l’altra
è infermiera. Il fratello studia architettura. Le sorelle sono tutte e due
sposate. Una ha anche due figli. Il fratello non è ancora sposato.
Quanti anni ha?
Venticinque.
Come si chiama?
Ernesto.
33
li vedo spesso, perchè abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo
una delle mie sorelle e uno dei miei fratelli hanno figli. In tutto ho cinque
nipotini. Mio fratello Gianni, il più grande, ha 43 anni, e fa il
commercialista. Paolo, il secondo, è avvocato. Massimo, il terzo fratello, è
più piccolo di me, ha 32 anni, e fa l’insegnante d’italiano per straneri da
cinque anni. Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed è casalinga, e Giulia, che
ha 37 anni, lavora nel campo della pubblicità. Il marito, mio cognato
Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a Siracusa, meno Massimo, che
è nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado più d’accordo è Lorenzo, il
marito di mia sorella Anna. Lo conosco sin da quando eravamo bambini.
Ha la mia età, 39 anni, e siamo andati a scuola insieme. Ora stiamo
scrivendo un libro. Sono contento, perchè cosi posso vederlo un po’ più
spesso e chiacchierarci. Hanno due bambini molto simpatici, Nicola e
Daniela. Devo dire che li conosco moto meglo dei figli di Paolo.
NOVE RIJEČI:
LA MADRE – majka
IL PADRE – otac
IL MEDICO /mediko/ ljekar
LAVORARE – raditi
LA MOGLIE /molje/ supruga
LA CITTADINA /čitadina/ gradić
IL AVVOCATO /avokato/ advokat
SPOSATO/A – oženjen, udata
LA BAMBINA – djevojčica
CAMBIARE /kambiare/ promijeniti
34
IL FRATELLO – brat
LA SORELLA – sestra
SPESSO – često
PERCHÈ – jer, zato
IL NIPOTINO – rođak
L’INSEGNANTE /insenjante/ – predavač
IL MARITO – muž
IL COGNATO /konjato/ zet
IL GIORNALISTA /đornalista/ novinar
LEZIONE SEI
35
mamma: Allora per cena faccio I ravioli di magro.
Chiara: Oh sì! Mmmh, li mangio proprio volentieri!
papà: I ravioli della mamma in Sicilia non li trovi! E per secondo che
cosa prepari?
Chiara: Per me basta il primo. Non ho molta fame.
mamma: Va bene un po’ di insalata e formaggio?
papà: Sempre formaggion! Perché non fai un po’ di carne?
mamma: Tuo padre è insopportabile! E la festa? La fate?
Chiara: Sì, dopodomani. Domani sera organizziamo tutto.
papà: E il pacco nell’ingresso? Che cos’è?
Chiara: Eh, è la sorpresa per …
NOVE RIJEČI:
CURIOSO/A – znatiželjan
BRAVO/A – druželjubiv
GENTILE /đentile/ veoma poštovan, prijatan
POI – onda
I CAPELLI – kosa
SEGUIRE – pratiti
SEMPRE – uvijek
IL TRUCCO /truko/ šminka
COSÌ /kozi/ tako (da)
PESANTE /pezante/ jak, snažan, debeo, topao
36
CATTIVO/A /kativo/ rđav, zao
BASTA! – dosta!
PETTEGOLO/A /petegolo/ brbljiv
PIUTTOSTO – prilično
STASERA – večeras
MANGIARE /manđare/ jesti
DOPO – iza, potom, onda, kasnije
VERSO – protiv
IL LOCALE /lokale/ lokal, soba, prostorija
I RAVIOLI – ravioli
I RAVIOLI DI MAGRO – ravioli sa špinatom
VOLENTIERI – rado
TROVARE – nalaziti, smatrati
IL SECONDO – glavno jelo
PREPARARE – pripremiti (se)
IL PRIMO – predjelo
L’INSALATA – salata
IL FORMAGGIO /formađo/ sir
LA CARNE /karne/ meso
INSOPPORTABILE – nepodnošljiv
DOPODOMANI – prekosutra
DOMANI – sutra
DOMANI SERA – sutra navečer
L’INGRESSO – hodnik, ulaz
LA SORPRESA – iznenađenje
JELA
IL RISO – riža L’INSALATA – salata
37
I RAVIOLI – ravioli IL PESCE /peše/ riba
LA PASTA – tjestenina IL FORMAGGIO – sir
LA VERDURA – povrće LE UOVA – jaja
LA CARNE /karne/ meso IL DOLCE - kolač
BOJE
BIANCO – bijela MARRONE – smeđa
NERO – crna BLU – tamno plave
ROSSO – crvena AZZURRO – svijetlo plava
GIALLO /đalo/ žute GRIGIO /griđo/ siva
VERDE – zelena ROSA - roza
IZGLED
Ako želite da opišete sebe ili nekog drugog, od koristi vam mogu biti
sljedeće rečenice:
È basso/alto. (On je mali/veliki.)
È magro/grasso. (On je mršav/debeo.)
Ha i capelli lunghi/corti. (On/Ona ima dugu/kratku kosu.)
Ha i capelli lisci/ricci. (On/Ona ima ravnu/kovrčavu kosu.)
Ha i capelli neri/castani/biondi/rossi. (On/Ona ima
crnu/smeđu/plavu/crvenu kosu.)
Ha gli occhi marroni/azzuri/verdi. (On/Ona ima
smeđe/plave/zelene oči)
38
Porta gli occhiali. (On/Ona nosi naočare.)
Ha le lentiggini/la barba/I baffi. (On/Ona ima pjege/bradu/brkove.)
KARAKTER
Da bismo opisali nečiji karakter, potrebni su nam sljedeći pridjevi:
bravo (dobar), gentile (ljubazan), intelligente (pametan),
cattivo (ljut), pettegolo (brbljiv), vivace (živahan),
socievole (društven), curioso (radoznao)
SENTIRE (osjećati)
io sento noi sentiamo
tu senti voi sentite
lui/lei sente loro sentono
CAPIRE (razumjeti)
39
Io capisco Noi capiamo
Tu capisci Voi capite
Lui capisce Loro capiscono
USCIRE (izaći)
Glagol uscire je još jedan nepravilan glagol iz grupe glagola sa nastavkom
–ire, koji gradi oblike od dvije različite glagolske osnove:
Io esco Noi usciamo
Tu esci Voi uscite
Lui esce Loro escono
DIJELOVI DANA
MATTINO – prije podne
SERA – veče
NOTTE – noć
ODREDBE ZA VRIJEME
QUESTA MATTINA / STAMATTINA – jutros
40
QUESTO POMERIGGIO – danas poslije
podne
STASERA / QUESTA SERA – večeras
QUESTA NOTTE / STANOTTE – noćas
Prilozi za vrijeme su i:
OGGI /ođi/ danas L’ALTRO IERI - prekjuče
IERI – juče DOPODOMANI - prekosutra
DOMANI - sutra
SATI
4.00 – Sono le quattro.
4.05 – Sono le quattro e cinque.
4.15 – Sono le quattro e un quarto.
4.20 – Sono le quattro e venti.
4.30 – Sono le quattro e mezza/mezzo.
4.35 – Sono le quattro e trentacinque.
4.40 – Sono le cinque meno venti.
4.45 – Sono le cinque meno un quarto.
4.50 – Sono le cinque meno dieci.
4.55 – Sono le cinque meno cinque.
41
Na pitanja Che ora è? Che ore sono? (Koliko je sati?) odgovara se sa
sono le + tačno vrijeme. Izuzeci su sljedeći:
È l’ luna. (Jedan je sat.)
È mezzogiorno. (Podne je.)
È mezzanote. (Ponoć je.)
ALLE OTTO – u osam sati
VERSO LE NOVE E MEZZA – oko pola deset
Obratite pažnju na oblik kojim majka pita Kjaru kakvi su joj planovi:
Cosa fai stasera?
42
Direktne objekatske zamjenice zamjenjuju objekat. Uvijek stoje zajedno
sa glagolom koji zahtijeva dopunu u akuzativu (koga?/šta?):
Non mangia la pasta. > Non la mangia.
(On/Ona ne jede tjesteninu. > On/Ona je ne jede.)
43
5. Vedi Tina e Laura domani?
6. Faccio una torta.
LEZIONE SETTE
44
Franco: Sì!
Monica: Nel pomeriggio devo sbrigare diverse cose in centro e devo fare
la spesa. Luca può rimanere da tuo fratello.
Franco: E per domani sera dobbiamo chiamare la baby-sitter?
Monica: No, no, è venerdì. Viene mia madre. È meglio, no?
Franco: Certo, anche per Luca. Con i sui nonni è contento, no?
…
Franco: E ci siamo tutti domani sera in pizzeria?
Monica: Sì, dobbiamo organizzare la festa di sabato tutti assieme. Giulia
ritorna sabato sera da Roma, Gianluca va all’aeroporto e …
NOVE RIJEČI:
ALTRETTANTO – jednako, također
PASSARE – biti u prolazu, proći, navratiti
A PROPOSITO … - uzgred…
PRENDERE – uzeti, piti
LA MACCHINA – automobil
TORNARE – vratiti se
SICURAMENTE – sigurno
TARDI – kasno
L’UFFICIO – kancelarija
CHIUSO/A – zatvoren
COSÌ – tako (da)
POTERE – moći, smjeti
DORMIRE – spavati
45
POCO – malo
PORTARE – nositi, donijeti (sa sobom)
L’ASILO – vrtić, obdanište
PREOCCUPARSI – brinuti se
ALZARSI – ustati
PRESTO – rano
PRIMA DI – prije
IL POMERIGGIO – popodne
SBRIGARE – obaviti, srediti
DIVERSI/E – različiti/e
IL CENTRO – centar
LA SPESA – kupovina
ASSIEME – zajedno
LA FAMIGLIA
IL NONO – djed
LA NONNA – baka
LA MADRE – majka
IL PADRE – otac
IL FRATELLO – brat
LA SORELLA –
sestra
LA MOGLIE –
supruga
IL MARITO – suprug
I GENITORI -
roditelji
46
1. Teresa è la moglie di Giacomo.
2. Giacomo e Teresa sono i genitori di Sara e Gianluca.
3. Gianluca è il fratello di Sara.
4. Claudia è la figlia di Sara e Fabrizio.
5. Renato è il figlio di Gianluca e Ivana.
6. Tiziana è la sorella di Renato.
7. Gianluca è il marito di Ivana.
8. Fabrizio è il padre di Claudia
9. Ivana è la madre di Tiziana e Renato.
10.Giacomo e Teresa sono i nonni di Claudia, Renato e Tiziana.
I GIORNI DI SETTIMANA
IL LUNEDÌ – ponedjeljak
IL MARTEDÌ – utorak
IL MAERCOLEDÌ – srijeda
IL GIOVEDÌ – četvrtak
IL VENERDÌ – petak
IL SABATO – subota
LA DOMENICA - nedjelja
47
(U ponedjeljak dovodiš dijete u vrtić.)
2. Martedì vado a fare la spesa.
(U utorak idem u kupovinu.)
3. Mercoledì mi alzo presto.
(U srijedu ustajem rano.)
4. Giovedì torni tardi al lavoro.
(U četvrtak se kasno vraćaš sa posla.)
5. Venerdì l’uffico è chiuso.
(U petak je kancelarija zatvorena.)
6. Sabato Giulia ritorna da Roma.
(U subotu se Đulija vraća iz Rima.)
7. Domenica dormiamo un po’!
(U nedjelju spavamo malo duže!)
48
I PRONOMI POSSESIVI
Prisvojni pridjevi u talijanskom jeziku ima četri oblika, pošto se slaže u
rodu i broju sa objektom:
Il mio cappello è più bello del tuo.
La mia cappa é più bella della tua.
La mia penna
La mia matita
SINGOLARE PLURALE
maschile femminile maschile femminile
49
Mio (moj) Mia (moja) Miei (moji) Mie (moje)
Tuo (tvoj) Tua (tvoja) Tuoi (tvoji) Tue (tvoje)
50
Modalni glagoli imaju dopunu u vidu još jednog glagola u infinitivu.
Glagol u infinitivu označava radnju koja se uzvršava. Modalni glagol
pokazuje način na koji se ta radnja vrši.
U talijanskom jeziku postoje tri modalna glagola:
DOVERE, POTERE i VOLERE.
Sva tri glagola su nepravilna.
DOVERE
Glagol dovere, u zavisnosti od konteksta, odgovara glagolima trebati i
morati u našem jeziku. Iza glagola dovere stoji infinitiv:
Devo venire? Treba li da dođem?
Devi studiare! Moraš da učiš!
POTERE
Glagol potere odgovara, zavisno od konteksta, našim glagolima moći ili
smjeti. Iza njega najčešće stoji infinitiv:
Possiamo andare a teatro. Možemo da idemo u kazalište.
Puoi uscire stasera? Da li možeš da izađeš večeras?
51
io posso noi possiamo
tu puoi voi potete
lui può loro possono
VOLERE
Glagol volere odgovara glagolima htjeti i željeti u našem jeziku:
Adesso voglio dormire. Sada želim da spavam!
Vuoi venire con me? Da li hoćeš da pođeš sa mnom?
52
4. dovere, noi
5. potere, voi
6. dovere, loro
IL PRONOME RIFFLESSIVO
53
(Da gospodine, Marija se ne sjeća više mene)
Se andasse al teatro, porterebbe con se il binocolo.
(Ako bi išao u pozorište, nosio bi sa sobom dvogled)
ALZARSI (ustati)
mi alzo ci alziamo
ti alzi vi alzate
si alza si alzano
Kao što vidite, povratna zamjenica stoji ispred glagola. Ako negiramo
povratni glagol, onda rječica non stoji ispred povratne zamjenice:
Domani non ci alziamo presto. (Sutra ne ustajemo rano.)
Ako se zna samo ime ili samo prezime neke osobe, može se postaviti
pitanje:
Come si chiama di cognome / nome?
(Kako Vam je prezime / ime?)
54
VESTIRSI – obući se
SVEGLIARSI – probuditi se
LAVARSI – prati se
Con quale frequenza fai queste cose? Pensaci un attimo e per ogni
elemento della lista scrivi una frase.
55
o in giardino
fare colazione a letto
cenare davanti alla
televisione
lavare i vetri
stirare
rifare il letto
andare in discoteca
visitare un museo
prendere l’aereo
fare un viaggio in nave
andare in bicicletta
fare la spesa
56
što su prima (najprije, predhodno), poi (onda, poslije), ili dopo (zatim,
potom).
Mi preparo e poi alle 8 vado il ufficio.
(Spremam se i onda u 8:0 sati idem u kancelariju.)
Verso le otto mangio, dopo guardo la televisione.
(Oko 8 sati večeram, a zatim gledam televiziju.)
NOVE RIJEČI:
LA COLAZIONE – doručak
FARE LA COLAZIONE – doručkovati
LA DOCCIA - tuš
FARE LA DOCCIA – tuširati se
PRANZARE – ručati
LA MENSA – menza, kantina
LA SPESA – kupovina
FARE LA SPESA – obaviti kupovinu
LA CENA – večera
PREPARARE LA CENA – pripremiti večeru
CENARE – večerati
IL GIORNALE – novine
LEGGERE IL GIORNALE – čitati novine
LAVARE LA MACCHINA – prati auto
CUCINARE – kuhati
GUARDARE LA TV – gledati TV
IL LETTO – krevet
ANDARE A LETTO – leći u krevet
PREPARARSI – SPREMITI SE
POI – onda
VERSO LE OTTO – poslije osam
57
DOPO – iza, potom, onda, kasnije
LEZIONE OTTO
58
Monica:Sì, hai ragione. Anch’io mi trovo bene con i miei colleghi e vado
ogni giorno volentieri al lavoro. Ma…e Andrea? Cosa fa?
Chiara: Andrea è ingegnere, sicuramente trova qualcosa anche lui!
Milano offre molto.
Monica: Ah, sì, non deve essere difficile per lui! Inoltre il tuo lavoro è
sicuramente ben pagato e potete vivere con uno stipendio per un
certo periodo. E quando vi transferite?
Chiara: Fra tre mesi, finisco un progetto a Palermo e poi possiamo
partire.
NOVE RIJEČI:
PIACERE /pjačere/ dopasti se, biti ukusan
RACCONTARE – ispričati
LA NOTIZIA /noticia/ novost, vijest
DAVVERO? – stvarno?
STUPENDO/A – fantastičan, divan
CAMBIARE /kambjare/ promijeniti
CAMBIARE LAVORO – promijeniti posao
CIOÈ – to jest
IL GRAFICO /grafiko/ grafičar
ALTRO/A- drugi, nov
ESSATO – tačan, ispravan
SAPERE – znati
VARIO/A – različit, raznovrstan
59
L’OFFERTA – ponuda
L’OFFERTA DI LAVORO – ponuda za posao
IL CAPO /kapo/ šef
ALCUNI/E – neki
IL/LA COLLEGA – kolega
SIMPATICO/A /simpatiko/ simpatičan
LA RAGIONE /rađone/ pravo, razum
HAI RAGIONE – imaš pravo PARTIRE – krenuti,
TROVARE – nalaziti, smatrati otputovati
VOLENTIERI – rado TRASFERIRSI – preseliti se
L’INGEGNERE – inžinjer FRA - u
LO STIPENDIO – plata, zarada FINIRE – završiti, prestati
INOLTRE – osim toga, preko toga IL PROGETTO - projekat
OFFRIRE – ponuditi, pozvati, platiti
ZANIMANJA 1
L’INSEGNANTE /insenjante/ nastavnik,
nastavnica
IL GRAFICO /grafiko/ grafičar
LA COMMESSA /komesa/ službenica
IL CAMERIERE /kamerjere/ prodavačica
LA GIORNALISTA /đornalista/ novinarka
IL MEDICO /mediko/ doktor, doktorica
L’OPERAIO /operajo/ majstor
L’INGEGNERE – inžinjer
60
Ovdje ćete pronaći nekoliko izraza iz dijaloga. Pogledajte prevod i
pravilno razvrstajte ponuđene riječi:
61
ako dotičnu osobu persirate, odnosno:
Che lavoro fai? (Šta si po zanimanju?)
ako joj se obračate na ti.
Ako ste već naslutili šta je vaš sugovornik po zanimanju, pitajte direktno:
Sei cuoco? (Da li si ti kuhar?)
Fai la segretaria? (Da li si ti sekretarica?)
ZANIMANJA 2
L’AVVOCATO – advokat
IL MECCHANICO – mehaničar
IL CONTADINO/LA CONTADINA – poljoprivrednik/ica
IL PARRUCCHIERE/LA PARRUCCHIERA – frizer/ka
IL SEGRETARIO/LA SEGRETARIA – sekretar/ica
L’ARCHITETTO – arhitekta
L’IMPIEGATO/L’IMPIEGATA DI BANCA – službenik/ca u banci
L’INFERMIERE/L’INFERMIERA – bolničar/medicinska sestra
62
LAVORARE A TEMPO PIENO/PART-TIME – raditi puno radno
vrijeme/pola radnog vremena
CERCARE LAVORO – tražiti posao
CAMBIARE LAVORO – promijeniti posao
63
Cosa mi racconti di bello?
Ti piace questo locale?
Većina indirektnih objekatskih zamjenica se podudara sa direktnim
objekatskim zamjenicama. Razlikuju se jedino oblici za 3. lice jednine i
množine:
64
Glagoli u talijanskom jeziku nemaju uvijek istu dopunu kao odgovarajući
glagol na našem jeziku:
Chiedo un favore a Carla. >Le chiedo un favore. (DO)
Molim Karlu za uslugu. > Molim je za uslugu. (IO)
PIACERE
Glagolom piacere (voljeti, dopadati se) i indirektnom objekatskom
zamjenicom se govori o onome što se voli. Piace se upotrebljava sa
imenicama u jednini i sa infinitivom:
Vi piace la Sicilia? (Da li vam se dopada Sicilija?)
Ti piace vivire in Sicilia? (Da li ti se dopada da živiš na Siciliji?)
65
Ako slijedi imenica u množini, onda se upotrebljava piacciono:
Mi piacciono le vacanze. (Meni se sviđa na odmoru.)
FINISCO
66
1. (finire, lui) il suo lavoro, poi arriva.
2. (capire, tu) il francese?
3. (capire, voi) sempre tutto!
4. (trasferirsi, io) a Roma.
67
4. Le piace il Suo lavoro?
5. A che ora si alza la mattina?
6. E quando ritorna a casa?
7. Cosa fa di solito la sera?
SAPERE (znati)
Glagol sapere je nepravilan glagol:
io so noi sappiamo
tu sai voi sapete
lui sa loro sanno
2. È suo padre.
È il padre di Marta.
È il padre di Marta e Paolo.
È il padre di Paolo.
3. È la sua bicicletta.
È di Bruno e Luca.
68
È la bicicletta di Lisa.
È la bicicletta di Ugo.
4. È la loro macchina.
È di Frederica.
È di Frederica e Sandra.
È dei signoti Fosco.
69
Gli chiedo un favore. – Mi racconti una storia? – Ti telefono stasera.
Lui vediamo domani. – Chi chiami tu? – Noi vi aspettiamo.
Le fai un regalo? – Mi sentite? – Le porto io alla stazione.
70
4. ci d. lavo
71
Dopunite mini dijaloge odgovarajućim deonim članom:
1. Mangi qualcosa? C’è pasta. – Oh, volentieri!
2. Desidera salatini? – No, grazie.
3. Scusa, hai latte? – Certo, ecco!
Nazivi za boje mogu se javiti i kao imenice i kao pridjevi. Kao imenice
oni su muškog roda: il giallo, il blu, il rosso itd.
Kao pridjevi se usklađuju sa rodom imenice na koju se odnose:
una macchina rossa – crveni auto
due valigie gialle – dva žute kofera
72
Upotrijebite pravilno ponuđene pridjeve:
rossa azzurro bianche
1. delle rose
2. un cielo
3. una sciarpa
fai
Cosa fa + momento della giornata?
fate
73
Cosa fai la mattina?
Cosa fai la sera?
fai
Cosa fa + giorno (+momento della
giornata)?
fate
74