Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRINCIPIANTI
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, BATTUTE,
MASSIME
UNIT 1
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 1
cuier
aula, sala
asculta
a asculta
a avea
banca
frumos, frumoas
pixul
a terge
tergatorul
a cnta
harta
harta geografica
il mapamondo celeste
cereti
la matita
molto
musicale
il muro
nascere
nata
la nostra
osservare
osserviamo
la penna stilografica
la porta
harta emisferelor
creionul
foarte
muzical
zidul
a se nate
nascut, provenit
noastr
a observa
observm
stiloul
ua
CORSO DITALIANO
la cttedra
chiamare
chiamarsi
la classe
il colore
con
conoscere
dipingere
dipinti
dire
dolce
la domanda
fare
fanno
la finestra
il gesso
giocondo
la gomma
grande
in
incominciare
incominciano
infatti
litaliano
il lapis
la lavagna
il latino
la lezione
la lingua
la lingua italiana
la lingua latina
la lingua romanza
la lingua romena
leggere
leggono
la luce
catedra
a chema
a se numi
clasa, sala de clasa
culoarea
cu
a cunoate
a picta
pictati
a spune, a zice
dulce
ntrebarea
a face
fac
fereastra
creta
vesel
guma, guma de creion
mare
n
a ncepe
ncep
de fapt
limba italian
creionul
tabla
limba latin
lectia
limba
limba italian
limba latin
limba romanic
limba romn
a citi
citesc
lumina
PRINCIPIANTI
la professoressa
il professore
proporre
propongo
pieno, piena
il primo, la prima
il quaderno
il quadro
questo, questa
il raschino
rispondere
rispondono
il romeno
scrivere
il signore, la signora
lla spiegazione
lo studente, la studentessa
il termosifone
trovare
trovarsi
si cancella
si canta
si dice
si parla
si scrive
si trova
si trovano
dare linizio
davanti a
dietro a
dunque
durante
mentre
per primo
per esempio
su
ESPRESSIONI COMUNI
profesoara
profesorul
a propune
propun
plin, plin
primul, prima
caietul
tabloul
acesta, aceasta
guma de cerneal
a raspunde
raspund
limba romn
a scrie
domnul, doamna
explicatia
studentul, studenta
caloriferul
a gsi, a afla
a se afla
se terge
se cnta
se spune
se vorbete
se scrie
se afl (sg.)
se afl (pl.)
a da startul, a ncepe
n fata
n spatele
deci, aadar
n timpul
n timp ce
pentru nceput
de exemplu
pe
EXPRESII OBISNUITE
GRAMATIC
LALFABETO ITALIANO
VOCALELE I PRONUNTIA
LOR
In limba italian sunt 5 vocale: A, E, I, O, U .
UNIT 1
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
DITTONGHI E TRITTONGHI
DIFTONGI I TRIFTONGI
Diftongii i triftongii sunt rezultatul contopirii a doua sau trei vocale care se pronunt intr-o
singura silaba: ia, ie, io, ua, ue, uo, au, uoi, uai Diftongi: cuoco (buctar), uomo (om, brbat),
fiore (floare), cuore (inim). Trittonghi: buoi (boi), guai (necazuri). Cand vocalele contopite sunt
pronuntate n silabe diferite nu mai avem de-a face cu diftongul ci cu hiatul (Iato) : idea (idee) ide-a, inviare (a trimite) in-vi-a-re, maestro (invtator) ma-e-stro, poema (poem) po-e-ma.
LE CONSONANTI E
LA LORO PRONUNZIA
CONSOANELE
I PRONUNTIA LOR
UNIT 1
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
paese (tar, sat), luminoso (luminos), riposo (odihn), ventesimo (al douzecilea).
Litera Z se pronunt n dou moduri indiferent de pozitia ocupat n cuvnt:
1. asemeni literei , la nceputul i la sfritul cuvintelor: zio (unchi), lezione (lectie),
democrazia (democratie), giustizia (justitie, dreptate), pronunzia (pronuntie), grazie (multumesc),
prezzo (pret), pazzo (nebun), pozzo (put), carozza (trsur, vagon), fazzoletto (batic, batist),
speranza (sperant), danza (dans), clemenza (iertare).
2. asemeni unui Dz la nceputul cuvintelor ca: zolla (brazd), zanzara (tntar), zaino (rucsac,
ranit), azzuro (albastru), mezzo (mijloc), zoo (gradina zoologic), organizzatore (organizator);
precum i n cazul cuvintelor de provenient strin: zero (zero), zodiaco (zodiac), zibellino (zibelin)
Nota: n pozitie intervocalic litera Z se dubleaz: prezzo (pret), sbozzo (schit).
TRIGRAMMI E DIGRAMMI
CONSOANE
1. Trigramma sca-, sco-, scu- se pronunt ca n limba romn: scalla
(scar), scopo (scop), scusa (scuz), scoiattolo (veverit).
2. Trigramma sce-, sci- se pronunt e, i : scena (scen), pesce (pete),
scenografia (scenografie), ruscello (pru), scendere ( a cobor), sci (schi), scimmia (maimut),
scintilla (flacr), piscina (piscin), sciroppo (sirop), fascia (bandaj, fa, banderol), fascismo
(fascism).
Nota: Trigramma sci- , n cuvintele scienza (tiint), uscio (u), sciopero (grev), se pronunt sce .
3. Trigramma gli se pronunt slab, palatalizat lli : figlio (fiu), moglie (sotie), famiglia
(familie), bottiglia (sticl), battaglia (btlie), sbaglio (greeal), ciclio (gean), giglio (crin). Gli se
pronunt gutural [gli] n cteva cuvinte savant, n neologisme: anglicano (anglican), ganglio
(ganglion), glicine (glicin), glicerina (glicerin), geroglifico (hieroglific), negligente (neglijent).
4. Trigrammele gla, gle, glo, glu se pronunt ca n limba romn: glandola (gland), inglese
(englez), gloria (glorie), globo (glob), glutine (gluten), glauco (verde marin), glucosio (glucoz).
5. Digramma gn se pronunt slab, nazal, palatalizat nni : spugna (burete), compagno
(camarad, tovar), lavagna (tabl), bisognare (a trebui). De obicei gn nu este urmat de i , cu unele
exceptii: grugnire (a grohi), compagnia (companie, tovrie).
LE DOPPIE
CONSOANELE DUBLE
Consoanele duble se pronunt puternic, apsat: labbro (buz, gur), molle (moale), sotto
(sub), appello (apel), eccesso (esces), mamma (mmic), oggi (astzi), astuccio (penar), stemma
(stem), occorrere (a trebui), attore (actor), fossa (groap).
Uneori acelai cuvnt i schimb continutul dac consoana e simpl sau dubl:
penna (penit)
pena (pedeaps)
palla (minge)
pala (lopat)
bella (frumoas)
bela (behie)
barra (bar)
bara (cociug)
carro (car, crut)
caro (drag)
vanno (merg)
vano (van, gol)
cco (iat)
co (ecou)
tonno (ton-pete)
tono (ton-voce)
sette (apte)
sete (sete)
colla (clei, frnghie) cola (strecurtoare, sit,
teasc)
DESPARTIREA CUVINTELOR
N SILABE
1. O consoan formeaz o silab cu vocala ce o urmeaz: ma-dre (mam), pa-dre (tat), a-mare (a iubi), ra-pi-do (rapid), su-bi-to (repede).
2. O consoan + l, r formeaz o silab: co-pri-re (a acoperi), a-pri-re (a deschide), glo-ria
(glorie), glu-ti-ne (gluten).
3. Consoanele m, l, n, r + o alt consoan se despart n dou silabe diferite: al-to (nalt), colto (scurt), sim-pa-ti-co (simpatic), ar-gen-to (argint), in-ge-gne-re (inginer), im-pos-si-bi-le
(imposibil), in-dus-tria (industrie).
UNIT 1
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
4.
IL VERBO
VERBUL
LE TRE CONIUGAZIONI
DEL VERBO
n limba italian exist trei conjugri ale verbului, n functie de terminatia acestora la infinitiv:
I conjugare are terminatia are ; II conjugare are terminatia ere ;
III conjugare are
terminatia ire :
guardare (a privi)
cominciare (a ncepe)
cambiare (a schimba)
cercare (a cuta)
tornare (a se ntoarce)
abitare (a locui)
arrivare (a sosi)
impiegare (a folosi)
vivere (a tri)
vedere (a vedea)
crescere (a crete)
mettersi ( a se pune)
prendere (a lua)
leggere (a citi)
chiudere (a nchide)
rispondere ( a rspunde)
IL VERBO AVERE
ALLINDICATIVO PRESENTE
finire ( a termina)
vestirsi (a se mbrca)
partire (a pleca)
capire (a ntelege)
preferire (a prefera)
aprire (a deschide)
dormire (a dormi)
vestire (a mbrca)
VERBUL A FI
LA INDICATIV PREZENT
Verbul AVERE este un verb auxiliar foarte folosit n limba italian care ajut
compuse. La indicativ prezent verbul AVERE are urmtoarele forme:
Afirmativ:
Io ho
Noi abbiamo
Io non ho
Tu hai
Voi avete
Tu non hai
Egli ha
Essi hanno
Egli non ha
Essa ha
Esse hanno
Essa non ha
la formarea timpurilor
Negativ:
Noi non abbiamo
Voi non avete
Essi non hanno
Esse non hanno
EXERCITII
-
UNIT 1
finestra (fereastr)
bambino (copil)
carta (hrtie)
scarpa (pantof)
chiesa (biseric)
kimono (chimono)
azzuro (albastru)
scuola (coal)
zanzara (tntar)
lapis (creion)
banco (banc)
pavimento (podea)
leone(leu)
acqua (ap)
uovo (ou)
muro (zid)
cortile (curte)
mezzo (mijloc)
libro (carte)
liquido (lichid)
pazzo (nebun)
nuovo (nou)
sole (soare)
svenuto (leinat)
seta (mtase)
snello (sprinten)
quieto (linitit)
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
gelato (nghetat)
sdraiato (ntins, culcat)
spaghetti (spaghete) giustizia(dreptate)
slancio (elan, avnt)
ghirlanda (ghirland)
riassunto (rezumat) gallina (gin)
3. Leggete e traducete in romeno le parole di qui sotto (Cititi i traduceti n limba romn cuvintele
de mai jos):
Squadra italiana
Scuola superiore
Riassunto esemplare
Studio straordinario
Esercizio semplice
Studente snello
Prezzo pazzo
Zaino azzuro
Pezzo di fazzoletto
Lezione di clemenza
Speranza di giustizia
Ruscello snello
Pesce fresco
Moglie e figlio
Sciroppo glauco
Caratteri geroglifici
Spugna e lavagna
Bisogno di scienza
Compagno inglese
Lettera smarrita
Bottiglia di glicerina
Ragazzo negligente
4. Sottolineate i dittonghi, i trittonghi e lhiato nelle parole di qui sotto e poi grupate le parole
secondo questi (Subliniati diftongi, triftongii i hiatul din cuvintele de mai jos i apoi grupati cuvintele n
functie de acetia):
fianco (old)
tiepido (cldut)
nuoto (notat)
utopia (utopie)
giovent (tinerete, tineret)
poesia (poezie)
giovane (tnr)
proiettore (reflector)
giornaliero (zilnic)
teorico (teoretic)
ghiandola (gland)
maestro (maestru)
realizzare ( a realiza)
riunione (reuniune)
chiudo (nchid)
poema (poem)
professionale (profesional)
proibito (interzis)
cuoco (buctar)
viale (bulevard)
giocare (a se juca)
paura (team)
giocoso (glumet)
aura (aur)
poetico (poetic)
viavai (du-te-vino)
gi (jos)
giglio (crin)
sedio (scaun)
uomo (om)
ghiaccio (gheat)
proficuo (folositor)
ufficiale (oficial)
fiore (floare)
cuore (inim)
realt (realitate)
primario (principal)
idea (idee)
pleonastico (pleonastic)
deoclip (videoclip)
gladiolo (gladiol)
tacciare (a acuza)
UNIT 1
TRITTONGHI
HIATO
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
2. Io ___________ 20 anni.
UNIT 1
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Inquinamento (poluare)
Abbigliamento
(mbrcminte)
Mantenimento
(mentinere)
Accampamento (tabr,
lagr)
Muratore (zidar)
Accessibile (accesibil)
Nipponico (nipon)
Apparatura (aparatur)
Nominalizzato
(nominalizat)
Avvoltoio (vultur)
Nottambulo (noctambul)
Badessa (staret)
Occupazione (ocupatie)
Bagnante (vilegiaturist)
Ozioso (inactiv)
Barzelletta (glum,
anecdot)
Pigmentazione
(pigmentatie)
Busta (plic)
Poggiapiedi (taburet)
Cagnolo (ctelu)
Pupazzetto (paiat,
marionet)
Cognizione (cunoatetre)
Reminiscenza
(reminescent)
Coinquilino (colocatar)
Rimbombante
(rsuntor)
Disconoscere ( a nu
recunoate)
Sottoscrivere (a
subscrie)
Dignitoso (demn)
Suggeritore (sufleur)
Dovunque (oriunde)
Sussuro (susur)
Euforico (euforic)
Termosifone (calorifer)
Extracomunitario
(extracomunitar)
Trascendentale
(transcendental)
Falegname (tmplar)
Truffatore (escroc)
Furbzia (viclenie,
abilitate)
Uguaglianza (egalitate)
Gmbero (rac)
Utente (abonat)
Guardaboschi (pdurar)
Verdeggiare (a nverzi)
Impregnamento
(impregnare)
Vulcanizzare (a
vulcaniza)
UNIT 1
CORSO DITALIANO
Ingegnoso (ingenios)
PRINCIPIANTI
Vuotamento (golire)
8. Sottolineate le terminazioni dei verbi che seguono e poi grupati questi verbi secondo la loro
coniugazione (Subliniati terminatiile verbelor ce urmeaz i apoi grupati aceste verbe n functie de
conjugarea lor):
andare (a merge)
stare ( a sta)
esaurire (a epuiza, a istovi)
accestire (a nfrunzi)
avvisare (a aviza)
discendere (a cobor)
bordare (a tivi)
bufare (a viscoli)
dipingere (a picta)
combattere (a lupta)
divertire (a se distra)
grugnire (a grohi)
disonorare (a dezonora)
acquistare (a cumpra)
corregere (a corecta)
salire (a urca)
bagnare (a sclda)
cogliere (a culege)
inseguire (a urmri)
eseguire (a executa)
brontolare (a bombni)
crescere (a creste)
accedere (a se aprpia)
godere (a se bucura)
espirare (a expira)
ammaliare (a vrji)
restare (a r mne)
accogliere ( a ntmpina)
cessare (a nceta)
gettare (a arunca)
costringere (a constrnge)
empire (a umple)
nuocere (a duna)
punire (a pedepsi)
resuscitare (a reabilita)
seguire (a urma)
spargere (a rspndi)
togliere (a lua)
I CONJUGARE
UNIT 1
II CONJUGARE
III CONJUGARE
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
9. Completate gli spazi con il verbo AVERE allindicativo presente (Completati spatiile cu verbul
avere la indicativ prezent):
1. Maria____________________________________________un bel quadro nella sua stanza.
2. Gli studenti_______________________________________________________un professore
inteligente e molto interesante.
3. La nostra aula _________________________________una lavagna grande e bianca.
4. Il critico____________________________________________un grande quaderno.
5. Giorgio _________________________________un tacc
6. Il mio ufficio_________________________________due porte ed una finestra grande, che d al
giardino.
7. Voi_________________________________degli amici molto gentili e pieni di vita.
8. Tu e essa _________________________________ un esame molto importante.
9. Io e egli____________________________________________una casa grande e molto luminosa.
10. Questa stanza _________________________________quattro pareti.
UNIT 1
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 1
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
TESTO: IN UFFICIO
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
LACCENTO: PAROLE PIANE, SDRUCCIOLE, BISDRUCCIOLE
E TRONCHE
LELISIONE
IL TRONCAMENTO
LACCRESCIMENTO
LO SCRIVERE CON MAIUSCOLA
LARTICOLO DETERMINATIVO. LUSO DELLARTICOLO
DETERMINATIVO
LA PROPOSIZIONE ARTICOLATA
IL VERBO AUSILIARE ESSERE ALLINDICATIVO PRESENTE
I PRONOMI PERSONALI E DI CORTESIA
CONTIAMO DA 1 A 15
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
IN UFFICIO
Il nostro ufficio una stanza bella piena di luce. Ha due porte ed una finestra grande cha d al
giardino. Ci sono due scrivanie, la mia e quella del mio collega. Ogni scrivania (o scrittoio) ha quattro
cassetti nei quali mettiamo le cose necessarie per il lavoro: penne, matite, fogli di carta, buste,
francobolli, moduli, registri, carta intestata, fermaglini ed il timbro della ditta. Sopra la mia scrivania c il
telefono con lelenco telefonico. Accanto alla mia scrivania si trovano il fax e la fotocopiatrice. Sotto c un
cestino per la carta straccia. Un armadio a muro ed una biblioteca contengono i registri e le cartelle con i
documenti della ditta.
Vicino alla finestra, sopra una picola tavola, c la macchina da scrivere. Sulla scrivania del mio
collega ci sono un computer ed una stampante. Davanti alla mia, sulla parete opposta, presso alla porta,
c un orologio grande e dietro quella del mio collega, sempre sulla parete, si trova un calendario. Le
nostre sedie sono ergonomiche, sono comode e si possono girare, come gli sgabelli.
Il nostro programma di lavoro di otto ore al giorno dalle otto alle diciassette, con un intervallo
di unora, alle dodici, per il pranzo. Lavoriamo tutta la settimana tranne sabato e la domenica, che sono
giorni di riposo.
larmadio
larmadio a muro
la biblioteca
la busta
il calendario
il cassetto
la carta intestata
la carta straccia
la cartella
il cestino
il collegga
la collegga
contenere
comodo, comoda
il computer
la cosa
il documento
la ditta
diciassette
dodoici
due
la domnica
lelenco telefonico
ergonomico, ergonomica
il fax
il fermaglino
il foglio di carta
la fotocopiatrice
il francobollo
il giardino
il giorno
girare
girarsi
lintervallo
lavorare
il lavoro
la macchina da scrivere
la matita
mettere
la mia
UNIT 2
dulapul
dulapul de perete
biblioteca
plicul
calendarul
sertarul
hrtia cu antet
hrtia rupt
mapa
coul
colegul
colega
a contine
comod, comod
computerul
lucrul
documentul
firma
aptesprezece
doisprezece
doi
duminica
cartea de telefon
ergonomic, ergonomic
faxul
agrafa de prins hrtii
foaia de hrtie
xeroxul
timbrul
grdina
ziua
a roti
a se roti
pauza
a munci
munca
maina de scris
creionul
a pune
a mea
il modulo
neccessario, necessaria
ogni
opposto, opposta
lora
lorologio
otto
la porta
la parete
la penna
il pranzo
il programma
il quale, la quale
quattro
quello, quella
quelle, quegli
il registro
il riposo
sabato
la scrivania
scrivere
lo scrittoio
la sedia
sempre
la settimana
la stanza
la stampante
lo sgabello
il telefono
il timbro
nei quali mettiamo
si possono girare
tranne
accanto a
davanti a
dietro a
presso
sopra
sotto
su
formularul, fia
necesar, necesar
fiecare
opus, opus
ora
ceasul
opt
ua
peretele
stiloul
prnzul
programul
care
patru
acela, aceea
aceia, acelea
registru
odihna, repausul
smbt
biroul (mobil)
a scrie
biroul (mobil)
scaunul
mereu
sptmna
camera
imprimanta
taburet
telefonul
tampila
n care punem
se pot roti
cu exceptia, n afar de
lng
n fata
n spatele
alturi, lng
deasupra
sub
pe
CORSO DITALIANO
il mio
PRINCIPIANTI
al meu
lunedi luni
venerdi vineri
martedi marti
sabato smbt
mercoledi miercuri
la domenica duminic
giovedi joi
GRAMATIC
LACCENTO
ACCENTUL
n limba italian sunt dou tipuri de accent: accentul tonic ( laccento tonico) i accentul
grafic (laccento grafico).
LACCENTO TONICO
ACCENTUL TONIC
Marcheaz silaba care este pronuntat mai intens, de obicei acest accent nu se noteaz grafic.
ns exist unele cazuri cnd acesta poate fi i semn grafic.
n functie de locul accentului tonic, n limba italian exist:
1. parole piane (cuvinte plane) - cuvintele n care accentul cade pe penultima silab. Acestea
sunt cele mai frecvente n limba italian: fi-n-stra (fereastr), bam-b-no (copil), so-rl-la (sor),
la-v-ro (munc), m-dre (mam).
2. parole sdrucciole (cuvinte alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a treia
silab de la capt. Se ntlnesc destul de rar n limba Italian: l-be-ro (copac), t-vo-la (mas), l-timo (ultimul), ct-te-dra (catedr), m-di-co (medic), r-de-re (a rde), a-p-stro-fo (apostrof), tle-fo-no (telefon).
3. parole bisdrucciole (cuvinte dublu alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a
patra silab de la capt. Aceste cuvinte sunt i mai rar nlnite n limba italian: l-mi-ta-to (limitat), des-de-ra-no (ei doresc), -bi-ta-no (ei locuiesc), an-dn-do-ce-ne (plecnd de aici), man-d-te-melo (trimitndu-ni-l), scri-vn-do-ve-le (scriindu-vi-le).
4. parole tronche (cuvinte trunchiate) - cuvintele
n care accentul cade pe ultima silab i este i semn grafic. Acestea se ntlnesc rareori i provin din
limba latin: vir-t (virtute), cit-t (ora), ca-ri-t (caritate), u-ni-ver-si- t (universitate), tri-b
(trib), bon- t (buntate), caf-f (cafea), perch (pentru c), cio- (adic), bam-b (bambus).
LACCENTO GRAFICO
ACCENTUL GRAFIC
Este de dou tipuri: grav i acut (`).
LACCENTO GRAVE marcheaz marea parte a vocalelor finale a, e, u precum i vocalele
deschise e i o : facolt (facultate), cap ( eu ntelesei), ci (asta), trib (trib), caff (cafea).
Se aeaz n urmtoarele cazuri:
1. pe cuvintele tronche: virt (virtute), trib (trib), societ (societate).
2. pe cuvintele monosilabice: gi (deja), pu (poate), gi (jos), pi (mai mult).
3. pe cuvintele monosilabice omonime:
(este verb)
e (i conjunctie)
d (d verb)
da (de la prepozitie)
l (acolo adverb)
la (art. determinativ)
l (acolo adverb)
li (art. determinativ)
s (siei pron. reflexiv)
se (dac conjunctie)
n (nici negatie)
ne (pron. partitiv)
t (ceai substantiv)
te (pe tine pron. personal)
4. pe cuvintele polisilabice omofone unde accentul face o distinctie semantic:
ncora (ancor)
ancra (nc)
sbito
(imediat)
subto
(suferit)
prncipi (printi, principi)
princpi (principii)
prdico (predic)
predco (prezic)
cpitano (se intmpl)
capitno (cpitan)
cmpito (tem)
compto (mplinit, bine crescut)
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LACCENTO ACCUTO marcheaz vocalel e, o nchise (de obicei finale): bench (dei), poich
(dat fiind c), perch (pentru c), pu (el poate).
LELISIONE
ELIZIUNEA
Reprezint procedeul prin care ultima liter (vocal) a unui cuvnt (articolele hotrte lo, la ;
articolul nehotrt una , pronumele demonstrative quello, quella , prepozitia di , adjectivele bello,
santo , averbul dove ) cade n fata vocalei cuvntului ce-l urmeaz, fiind nlocuit de apostrof: lo
albero lalbero (copacul), lo uomo luomo (omul), lo arrosto larrosto (friptura), la
intelligenza lintelligenza (inteligenta), la oca loca (gsca), la idea lidea (ideea), una ora
unora (o or), una orchestra unorchestra (o orchestr), quello uomo quelluomo (acel om),
quella acqua quellacqua (acea ap), stato di animo stato danimo (stare sufleteasc), di
accordo daccordo (de acord), di ora dora (de acum), bello albero bellalbero (copac
frumos), bello angelo bellangelo (nger frumos), Santo Antonio SantAntonio, dove dov
(unde e).
Eliziunea nu se realizeaz cnd:
1. articoul se afl la sfritul rndului: dello/uomo (a omului), una/ora (o or), della/Italia
(a Italiei).
2. articolul determinativ feminin este la plural: le idee (ideile), le espressioni (expresiile), le
epoche (epocile), le erbi (ierburile).
IL TRONCAMENTO
APOCOPAREA
Reprezint fenomenul fonetic ce const n cderea ultimei vocale a unui cuvnt, cnd aceasta
este precedat de l, m, n, r : amore di patria amor di patria (patriotism), filo di ferro fil di
ferro (fir de fier). n aceleai conditii poate s cad ntreaga silab: Santo Francesco San Francesco,
Orto Santo Michele Or San Michele. Deci se va spune: bel numero (numr frumos) n loc de bello
numero, buon giorno (bun ziua) n loc de buono giorno, quel pane (acea pine) n loc de quello
pane, amor patrio (patriotism) n loc de amore patrio.
LACCRESCIMENTO
CRETEREA
Pentru a avea o pronuntare mai frumoas i mai uoar, atunci cnd sunt dou cuvinte din care
prima se termin n vocal i cea de-a doua ncepe tot n vocal, se realizeaz LACRESCIMENTO
(CRETEREA). Pentru aceasta, n limba italian se folosesc consoanele d i i astfel:
d se adaug conjunctiilor e (i), o (sau) i prepozitiei a (la) : tu ed io (tu i eu), noi od essi (noi
sau ei), ad ambedue le ragazze (ambelor fete)
i este de obicei intial, adugndu-se cuvintelor care ncep cu s impura i care la rndul lor sunt
precedate de cuvinte monosilabice ce se termin n consoan: per scherzo per ischerzo (n glum),
in Svizzera in Isvizzera (n Elvetia), in Spagna in Ispagna (n Spania).
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LARTICOLO DETERMINATIVO.
ARTICOLUL HOTRT.
Maschile
Femminile
Singular
Plural
Il
lo
Gli
Gli
La
Le
Le
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
- cnd aceste substantive sunt precedate de prepozitia in , articolul este omis: Vado in Italia
(Merg n Italia). Torno in Romania (M ntorc n Romnia).
4. n fata numelor marilor insule i a grupurilor de insule: La Sicilia, La Sardegna, Le
Filippine.
5. n fata numelor de munti: Le Alpi, I Carpazi, gli Appennini, il Cervino. Exceptie fac numele
de origine greac Olimpo.
6. n fata numelor marilor ruri i lacuri: LAdriatico, Il Mediteraneo, Il Po, Il Garda, Il
Mar Nero, Il Danubio.
7. n fata adjectivului posesiv urmat de un substantiv: il tuo quaderno (caietul tu), la
nostra lezione (lectia noastr).
8. n fata numeralelor cardinale cu functie determinativ: le tre riviste comprate (cele trei
reviste cumprate), i quattro punti cardinali (cele patru puncte cardinale).
9. n fata numeralelor ordinale: il primo (primul), il secondo (al doilea), il terzo anno (al
treilea an).
10. ntre adjectivele ambedue, tutto, mezzo i substantivul care le urmeaz: ambedue i
ragazzi (ambii bieti), in mezzo alla strada (n mijlocul strzii), tutto il mondo (toat lumea).
11. n fata oricrui cuvnt care este substantivizat: il come (modalitatea), il fare (fcutul), il
perch (cauza), il domani (ziua de mine).
12. n expresii: dare del tu, dare del lei (a vorbi cu tu, cu Dvs.).
LA PROPOSIZIONE ARTICOLATA
PREPOZITIA ARTICULAT
Il
Lo
La
Gli
Le
Del
Dello
Della
Dell
Dei
Degli
Delle
Al
Al l o
Al l a
Al l
Ai
Ag l i
Al l e
Da
D al
Dallo
Dalla
Dall
D ai
Dagli
Dalle
Su
S ul
Sullo
Sulla
Sull
S ui
Sugli
Sulle
In
ne l
Nello
Nella
Nell
Ne i
Negli
Nelle
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PERSOAN:
PRINCIPIANTI
LAUSILIARE ESSERE
AUXILIARUL A FI
ALLINDICATIVO PRESENTE
Verbul ESSERE este un verb auxiliar
compuse. La indicativ prezent verbul
AFIRMATIV:
Io sono
Noi siamo
Tu sei
Voi siete
Egli
Essi sono
Essa
Esse sono
LA INDICATIV PREZENT
IMPARIAMO A MEMORIA
Che cosa questo, questa?
- Questo, questa ...
Che cosa sono questi, queste?
- Questi, queste sono...
S NVTM PE DE ROST
CONTIAMO DA 1 A 15
S NUMRM DE LA 1 LA 15
zero
quattro
sette
10
dieci
13
tredici
uno
cinque
otto
11
undici
14
quatordici
due
se i
nove
12
dodici
15
quindici
tre
E X ER C I T I I
1. Rispondete alle domande (Rspundeti la ntrebri):
Com lufficio?
Che cosa si trova sulla scrivania del narratore? Ma su quella del suo collega?
Che cosa ha ogni scrivania?
Quanti cassetti ha la scrivania?
Che cosa mettono nei cassetti?
Che cosa si trova vicino alla finestra?
Che cosa c presso alla porta?
Di quante ore al giorno il loro programma?
2. Traducete in italiano:
Biroul nostru este mare i plin de lumin.
Pe perete se afl un calendar i un ceas.
Lng u este biroul meu.
Pe birou se afl calculatorul, imprimanta i cartea
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
de telefon.
Alturi sunt xerox-ul i coul de hrtii.
n dulapul de perete se afl dosare, hrtie cu antet,
foi, registre, timbre i o tampil.
Noi lucrm opt ore pe zi, cu exceptia smbetei i
duminicii care sunt zile de odihn.
3. Mettete larticolo definito ai seguenti nomi maschili e poi volgere al plurale (Puneti articolul
hotrt la urmtoarele substantive masculine i apoi treceti-le la plural):
padre (tat)
straniero (strin)
maestro (nvttor)
inchiostro (cerneal)
allievo (elev)
psicologo (psicolog)
francese (francez)
quaderno (caiet)
scolaro (colar)
foglio (foaie)
signore (domn)
temperino (briceag)
banco (banc)
uscio (u)
astuccio (penar)
operaio (muncitor)
tavolo (birou)
soffitto (tavan)
scaffale (dulap)
yogurt (iaurt)
errore (eroare)
gnocco (gluc)
gesso (cret)
lapis (creion)
sbaglio (greeal)
pneumatico (pneu)
voto (vot)
ingegnere (inginer)
zucchero (zahr)
lavoro (munc)
4. Mettete larticolo definito ai seguenti nomi femminili e poi volgere al plurale ( Puneti
articolul hotrt urmtoarelor substantive feminine i apoi treceti-le la plural):
madre (mam)
penna (stilou)
maestra (nvttoare)
matita (creion)
amica (prieten)
scrivania (birou)
scolara (elev)
collega (coleg)
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
allieva (elev)
carta (hrtia)
italiana (italianc)
fotocopiatrice (xerox)
scuola (coal)
ditta (firm)
attenzione (atentie)
colonna (coloan)
scala (scar)
anima (suflet)
entrata (intrare)
et (vrst)
uscita (ieire)
oliva (mslin)
porta (u)
chiave (cheie)
lettura (lectur)
zebra (zebr)
scrittura (scriere)
unit (unitate)
universit (universitate)
stanza (camer)
UNIT 2
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
6. Completate con le forme del verbo ESSERE (Completati cu formele verbului ESSERE A FI):
Questo libro ........dello bambino, non della bambina.
........un rione pieno di parchi e di giardini.
Le case.........vecchie, ma belle.
Essa.........una ragazza gentile.
Tu..........uno studente romeno.
Io..........contento.
Noi.............fortunati.
Egli..........un giovane diligente.
Voi .........degli allievi tranquilli.
Esse..........simpatiche.
Essi..........degli amici simpatici.
6. Completate con i numerali giusti (Completati cu numeralele corespunztoare):
13 fazzoletti
4 fiori
6 ragazze
3 gessi
15 rose
5 colleghi
7 matite
2 scolari
10 bambini
12 quaderni
9 paesi
11 carrozze
8 allievi
14 gelati
7 giorni
UNIT 2
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Camino notte e giorno /// Ma rimango sempre allo /// stesso posto. /// Chi sono?
UNIT 2
11
CORSO DITALIANO
TESTI:
PRINCIPIANTI
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
LARTICOLO INDETERMINATIVO. LUSO DELLARTICOLO INDETERMINATIVO
LOMMISSIONE DELLARTICOLO
LARTICOLO PARTITIVO
LAGGETTIVO QUALIFICATIVO
I PRONOMI PERSONALI E DI CORTESIA
AGGETTIVI ANTONIMI INDICANTI QUALIT
LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI REGOLARI. I VERBI INCOATIVI
IL VERBO ANDARE ALLINDICATIVO PRESENTE
CONTIAMO DA 15 A 50
E S E R C IZ I
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I DIVERSI COLORI
Gianni ha comprato un bel quadro. un paesaggio molto bello, autunnale, con tanti
alberi! Ci sono tutti gli colori . il giallo, il rosso, il bianco, il verde, il grigio, il nero, il marrone, il color
oliva, color viola, lazzuro, il color rosa, il bl e larancio, colori scuri o chiari, insomma, tutte le
sfumature impercettibili dellarcobaleno.
Le foglie degli alberi, i rami sono, insieme allerba rimasta ancora in vita, una vera sinfonia
cromatica. vero! LAutunno il pi bel tempo per i colori! una magnifica stagione.
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
adatto, adatta
a lb e r o
a lc u n o ,a lc u n a
a lc u n i, a lc u n e le
laltro, laltra
gli altri, le altre
a n c o ra
lappuntalapis
gli appunti
la r a n c ia
arancio, arancia
la r c o b a le n o
ascoltare
lastuccio
latlante
autunnale
bianco, bianca
la bibliografia
= potrivit, potrivit
= pomul
= u n u l, u n a
= unii, unele
= altul, alta
= altii, altele
= n c
= ascutitoarea
= notitele
= portocala
= portocaliu, portocalie
= curcubeul
= a asculta
= penarul
= atlasul
= de toamn
= alb, alb
= bibliografia
in s o m m a
il lib r o
il linguaggio
la libreria
magnifico, magnifica
il manuale
il mappamondo
il m a r r o n e
la materia
la matita nera
la matita colorata
mentre
il migliore, la migliore
molto, molta
il n e r o
il n o n n o , la n o n n a
il nostro, la nostra
o c c o rre re
= n sfrit
= cartea
= limbajul
= librria
= magnific, magnific
= manualul
= harta lumii
= maroniul
= materia
= creionul negru
= creionul colorat
= n timp ce
= cel mai bun, cea mai
bun
= mult, mult; foarte
= negrul
= bunicul, bunica
= al nostru, a noastr
= a trebui, a fi necesar
la biblioteca
b ilin g u e
la b ir o
il b l
il b r a n o
il calamaio
il carattere
la carta asciugante
la carta assorbente
la cartacarbone
la carta da scrivere
la carta geografica
la cartella
c h ia r o , c h ia r a
colorato, colorata
il c o lo r e
il c o lo r o liv a
il c o lo r r o s a
il c o lo r v io la
il c o m p a s s o
c o m p ra re
c o m p ra rs i
cromatico, cromatica
il diritto
il d is e g n o
d iv e r s o , d iv e r s a
disposto, disposta
il dizionario
il dizionario bilingue
il dizionario etimologico
il dizionario di sinonimi
il d o s s ie r
leditore
e la b o r a r e
le r b a
le s a m e
fa re
il fermaglio
la filo s o fia
la foglia
= biblioteca
= bilingv
= creionul cu bil, pixul
= albastrul
= fragmentul
= climara
= caracterul
= sugativa
= sugativa
= indigo, hrtie de
carbon
= hrtie de scris
= harta
= servieta
= clar, clar, deschis
= colorat, colorat
= culoarea
= culoarea mslinei
= trandafiriu
= violet
= compasul
= a cumpra
= a-i cumpra
= cromatic, cromatic
= dreptul
= desenul
= divers, divers
= dispus, dispus
= dictionarul
= dictionarul bilingv
= dictionarul etimologic
= dictionarul de sinonime
= dosarul
= editorul
= a elabora
= iarba
= examenul
= a face
= agrafa
= filozofia
loccorrente
loggetto
og g i
lo p u s c o lo
= cele necesare
= obiectul
= astzi
= broura, crticica,
opusculul
= acum
= ora
= peisajul
= ceva, ctva
= ceva, cteva, ctiva,
mai mult
= pana, tocul
= stiloul
= penita
= a putea
= a lu a
= a pregti
= publicatia
= caietul dictando
= caietul de matematic
= cnd
= ramul
= a reda
= redat
= rigla
= a rmne
= rmas, rmas
= revista
= roul
= ecranul
= a servi
= nuanta
= sinfonia
= sinonimul
= echerul
= anotimpul
= imprimanta cu ace
= imprimanta cu jet de
cerneal
= imprimanta laser
UNIT 3
o ra
lo r a
il paesaggio
p a r c c h ia , p a r c c h io
parcchie, parcchi
la p e n n a
la penna (stilografica)
il p e n n in o
pottere
p re n d e re
preparare
la pubblicazione
il q u a d e r n o a r ig h e
il quaderno a quadretti
q ua nd o
il r a m o
re d a re
redatto, redatta
il r ig h e llo
r im a n e r e
rimasto, rimasta
la rivista
il r o s s o
lo s c h e r m o
s e r v ir e
la sfumatura
la s in fo n ia
il s in o n im o
la squadra
la stagione
la stampante ad aghi
la stampante a getto
dinchiostro
la stampante a lasser
CORSO DITALIANO
il fo g lio
la fotocopia
il g e n e r e
il g ia llo
g i
g r a fic o
la graffa
graffare
il g r ig io
impercettibile
linchiostro stilografico
in c o m in c ia r e
in s ie m e a
PRINCIPIANTI
= f r u n za
= foaia
= copia xerox
= tipul, felul, genul
= galbenul
= deja
= grafic
= agrafa
= a pinde cu agrafe
= griul
= imperceptibil
= cerneala pentru stilou
= a ncepe
= mpreun
La primavera = primvara
Lestate = vara
la stilografica
la storia
il tempo
il testo
il tipo
tutto, tutta
tutti, tutte
il v e r d e
la vita
c i fa a v e re
loccorente per lo
s c r iv e r e
gli oggetti di cancelleria
si possono elaborare
n o n s i s c r iv e p i
= stiloul
= istoria
= timpul
= testul
= tipul
= tot, toat
= toti, toate
= verdele
= viata
= ne ofer
= cele necesare pentru
scris
= rechizite
= se pot elabora
= nu se mai scrie
GRAMATIC
LARTICOLO INDETERMINATIVO.
LUSO DELLARTICOLO INDETERMINATIVO
ARTICOLUL NEHOTRT.
FOLOSIREA ARTICOLULUI NEHOTRT
FEMMINILE
Una
Un
Pluralul inexistent n limba italian, este substituit n folosirea practic de ctre adjectivul
pronominal nedefinit alcuni (unii), alcune (unele), certi (anumiti), certe (anumite), sau de
prepozitia articulat di.
Articolul nehotrt se folosete n fata numeralelor cardinale pentru a indica aproximatia
numeric: Cerano, credo, un sette, otto ragazzi.
Articoulul un se folosete n fata substantivelor masculine care ncep n consoan normal
b,d,f,g,l,m,n,p,q,r,s,t,v : un babbo (un ttic), un cielo (un cer), un frutto (un fruct), un genere (un
gen), un leone (un leu), un mezzo (un mijloc, o jumtate), un nano (un pitic), un patto (un pact), un
quarto (un sfert), un raggio (o raz), un soldato (un soldat), un titolo (un titlu), un vulcano (un
vulcan).
Articolul uno se folosete n fata substantivelor masculine ce ncep cu consoan de
exceptie S impura, gn, ps, x, y, z : uno scoiatolo (o veverit), uno gnocco (o gluc), uno xilofono
(un xolofon), uno yogurt (un iaurt).
Articoulul un se folosete n fata substantivelor masculine care ncep n vocal: un uomo
(un brbat), un ingegnere (un inginer), un amico (un prieten), un eroe (un erou).
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LOMMISSIONE DELLARTICOLO
OMITEREA ARTICOLULUI
LARTICOLO PARTITIVO
A R T IC O L U L P A R T IT IV
dell, dei, degli, delle , tradus prin nite , sau n cazul n care n limba romn nu se folosete nici
un articol: mannc pine, ascult muzic.
Acesta se folosete cnd cantitatea, substanta numelui enuntat nu este specificat: Mangio
del pane, ascolto della musica, bevo dellacqua, ho letto dei libri, compro delle banane.
Mnnc (nite) pine, ascult muzic, beau ap, am citit (nite) crti, cumpr banane.
n limba italian este corect s se spun: Ascolto della musica, pe cnd n limba romn
este corect s se spun: Ascult muzic nu nite muzic.
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Corespondentul su n alte limbi este: du lait, de la creme, de leau (nite) lapte, crem,
ap (fr.); some bread, some tea (nite) pine, ceai (en.)
ARTICOLUL PARTITIV nu se folosete n trei situatii:
1. cnd n fata sa este o alt prepozitie : Vado dagli amici merg la prieteni. nu se va putea
spune
Vado da degli amici.
2. cnd n propozitie este o enumerare: Per preparare il dolce occorrono farina, burro, uova,
zucchero
ed aromi. Pentru a pregti prjitura trebuie fin, unt, ou, zahr i arome.
3. cnd propozitia respectiv este negativ: Hai degli amici? Si, io ho degli amici. No, io non
ho amici.
Ai prieteni? Da, eu am prieteni. Nu, eu nu am prieteni.
Prepozitia articulat Di poate fi nlocuit de pronumele partitiv Ne (din aceasta, acestea)
care este
invariabil. La ntrebarea Hai degli amici? (Ai prieteni) se poate rspunde Si, io ho degli amici. sau Si,
ne ho. // No, non ho amici. sau Non ne ho.
I PRONOMI PERSONALI
E DI CORTESIA
PRONUMELE PERSONALE
I D E P O L IT E T E
PLURAL
Io (eu)
Noi (noi)
Tu (tu)
Voi (voi)
Lei (Dumneavoastr)
Loro (Dumneavoastr)
Pronumele Egli, Esso, Essa, Essi, Esse sunt personale i se folosesc att n gramatic, ct i
pentru genul natural, uman, animal. Lui i Lei nlocuiesc numele care indic persoane n timp ce
Esso se
folosete pentru animale: Lorso un animale. Esso vive nel bosco. (Ursul este un animal. El triete
n pdure.)
LAGGETTIVO QUALIFICATIVO
ADJECTIVUL
CALIFICATIV
ADJECTIVUL CALIFICATIV indic o calitate a substantivului la care se refer. Nu exist o regul
ex a c t n
ceea ce privete pozitionarea acestuia nainte sau dup substantiv. Se poate da o regul avnd
ca baz plcerea sunetului sau necesitatea de a marca mai bine calitatea pe care acestea o
e x p ri m .
ADJECTIVUL MASCULIN se poate termina la singular n o, e (buono, gentile) i la plural n i
(buoni, gentili). ADJECTIVUL FEMININ se poate termina la singular n a, e (buona, buone) i la plural n
e, i (buone, gentili).
Il ragazzo buono ed intelligente.
I ragazzi buoni ed intelligenti.
La ragazza buona ed intelligente. Le ragazze buone ed intelligenti.
Il signore e la signore buoni, simpatici, intelligenti, gentili.
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
AGGETTIVI ANTONIMI
INDICANTI QUALIT
CALITTI
ADJECTIVE ANTONIME
CARE DENUMESC
cattivo
(ru)
diligente
(ngrijit, harnic)
negligente
(neglijent)
utile
(util)
inutile
(inutil)
abile
(priceput)
inabile
(nepriceput)
intelligente
(inteligent)
sciocco
(prost)
facile
(uor)
difficile
(dificil)
bello
(frumos)
brutto
(urt)
severo
(sever)
indulgente
(indulgent)
leggero
(uor)
pesante
(greu)
felice
(fericit)
infelice
(nefericit)
fortunato
(norocos)
sfortunato
(ghinionist)
alto
(nalt)
basso
(scund)
vecchio
(btrn)
giovane
(tnr)
studioso
(studios)
pigro
(lene)
largo
(larg)
stretto
(strmt)
vecchio
(vechi)
nuovo
(nou)
dolce
(dulce)
amaro
(amar)
lungo
(lung)
corto
(scurt)
grande
(mare)
piccolo
(mic)
attento
(atent)
distratto
(distrat)
pieno
(plin)
vuoto
(gol)
simpatico
(simpatic)
antipatico
(antipatic)
onesto
(sincer)
disonesto
(mincinos)
aperto
(deschis)
chiuso
(nchis)
LINDICATIVO PRESENTE
V ER B ELO R
DEI VERBI REGOLARI. I VERBI INCOATIVI
I N C O A T IV E
INDICATIVUL PREZENT AL
REGULATE. VERBELE
INDICATIVUL (LINDICATIVO) este primul mod predicativ care indic actiuni reale, desfurate n
prezent, trecut sau n viitor fr ca actiunea lor s depind de o alta: io leggo (eu citesc), ho letto
(am citit), leggevo (citeam), lessi (citii), avevo (ebbi) letto (citisem), legger (voi citi), avr letto (voi
fi citit).
TEMPI SEMPLICI (TIMPURI SIMPLE):
PRESENTE (PREZENT)
IMPERFETTO (IMPERFECT)
PASSATO REMOTO (PERFECT SIMPLU)
FUTURO (VIITOR)
PASSATO PROSSIMO (PERFECT COMPUS)
TRAPASSATO PROSSIMO (MAI MULT CA PERFECTUL)
TRAPASSATO REMOTO (MAI MULT CA PERFECTUL)
FUTURO ANTERIORE (VIITOR ANTERIOR)
n timp ce n limba romn are 7 timpuri, n limba italian modul indicativ are 8 timpuri, fiind
vorba de un al doilea Mai Mult Ca Perfect Il Trapassato Remoto care se va traduce la fel ca i
Il Trapassato Prossimo, respectiv prin Mai Mult Ca Perfect.
INDICATIVUL PREZENT AL VERBELOR REGULATE (LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI REGOLARI) se formeaz
adugnd rdcinii verbului de conjugat terminatiile pentru fiecare persoan, specifice fiecrei
conjugri n parte. Rdcina verbului reprezint acea parte a verbului obtinut prin nlturarea
terminatiei specifice fiecrei conjugri cantare : cant- , - leggere: legg- , - partire: part- .
UNIT 3
I Coniugazione
II Coniugazione
III Coniugazione
Io
-o
-o
-o
Tu
-i
-i
-i
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Egli, Essa
-a
-e
-e
Noi
- iamo
- iamo
- iamo
Voi
- ate
- e te
- it e
Essi, Esse
- ano
- ono
- ono
CANTARE (a cnta):
LEGGERE (a citi):
PARTIRE (a pleca):
i o c a n t -o
i o l eg g - o
i o p a rt - o
t u c a n t -i
t u l eg g - i
t u p a rt - i
egli/essa cant-a
egli/essa legg-e
egli/essa part-e
noi cant-iamo
noi legg-iamo
noi part-iamo
voi cant-ate
voi legg-ete
voi part-ite
essi/esse cant-ano
essi/esse legg-ono
essi/esse part-ono
I VERBI INCOATIVI (VEBELE INCOATIVE) sunt verbe ce apartin celei de-a treia conjugri, cu terminatia
ire , care din motive eufonice primesc grupul isc- ntre rdcin i terminatie la toate persoanele
la singular i la cea de-a treia plural: finire io fin -isc- o, tu fin -isc- i, egli/essa fin -isc- e, noi finiamo, voi fin-ite, essi/esse fin -isc- ono.
IL VERBO ANDARE
ALLINDICATIVO PRESENTE
Io vado (eu merg)
Tu vai (tu mergi)
Egli va (el merge)
Essa va (ea merge)
ESPRESSIONI CON IL VERBO ANDARE
UNIT 3
VERBUL A MERGE
LA INDICATIV PREZENT
Noi andiamo (noi mergem)
Voi andate (voi mergeti)
Essi vanno (ei merg)
Esse vanno (ele merg)
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
ANDARE = a merge, a se muta dintr-un loc n altul, a merge ntr-o directie, a se ndeprta, a trebui s fie,
a placea, a continua
andare in letto
a merge la culcare
andare con il
a bate toba
tamburo
andare a male
a se deteriora, a eua, a se alege
andare in onda
a pune n und, a
praful
transmite
andare a ruba
a avea succes, a se vinde ca
andare in fumo
a se risipi, a se evapora
pinea cald
a pleca, a se duce
a cdea
andarsene
andare per terra
a hoinri
a ngdui
andare in giro
lasciare andare
andare a monte a nu o nimeri, a da faliment
lasciarsi andare
a se delsa, a cdea
andare matto
landare
mersul, umbletul
a fi nebun (dup ceva)
(per)
cu trecerea timpului
andare via
a pleca
con landar del
tempo
CONTIAMO DA 15 A 50
S NUMRM DE LA 1 LA 50
15 quindici
22 ventidue
29 ventinove
36 trentasei
43 quarantatr
16 sedici
23 ventitr
30 trenta
37 trentasette
44
quarantaquattro
17 diciasette
24 ventiquattro
31 trentuno
38 trentotto
45
quarantacinque
18 diciotto
25 venticinque
32 trentadue
39 trentanove
46 quarantasei
19 diciannove
26 ventisei
33 trentatr
40 quaranta
47 quarantasette
20 venti
27 ventisette
34 trentaquattro
41 quarantuno
48 quarantotto
21 ventuno
28 ventotto
35 - trentacinque
42 quarantadue
49 - quarantanove
50 - cinquanta
EXERCITII
1. Rispondete alle domande:
- Che cosa ti sei comprato?
- Con che cosa si pu scrivere nel quaderno
- Con che cosa si appunta la matita?
- A che cosa serve il PC?
- Con che cosa si graffano insieme i fogli di un dossier?
- Che generi di stampante conosci?
- Che tipi di carta ci sono?
2. Mettete larticolo indeterminativo ai nomi seguenti:
vecchio amico
lavagna nera
scalino alto
gesso bianco
bella casa
scaffale grande
vetro sporco
quadro azzuro
stanza pulita
ma t i t a b l u
UNIT 3
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
cielo trasparente
a ila la r g a
errore grave
libro prezioso
esercizio semplice
soffito alto
astuccio aperto
rosa rossa
uomo tranquillo
chiave piccola
donna saggia
brutto scherzo
quaderno nuovo
alta voce
buona signora
tavola rotonda
angolo scuro
esercizio utile
UNIT 3
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Io compro ...........quaderni.
Scrivo..........lettere.
Sulla tavola ci sono .............lapis.
Nellaula ci sono ...........studenti.
Mangio...........burro.
Bevo...........latte.
5. Traducete in italiano:
Alberto nvat limba englez.
Profesorul pred limba francez.
Ce limb nveti tu? Dar Angela i Luigi, ce limb
nvat?
Noi nvtm ceea ce ne pred profesoara.
Ei studiaz limba romn.
Claudia ntelege limba romn, dar nu o
vorbete.
ntelegi cnd ti vorbesc italiana? nteleg dac
mi vorbeti rar.
l cunoti pe acest biat? Nu, nu-l cunosc pe
acest biat, o cunosc pe aceast fat.
Mnnc iaurt. mi place foarte mult iaurtul de
fructe.
Ai (nite) marmelad? Da, am marmelad,
pine, unt i brnz.
Ea are caiete? Da, ea are caiete. Nu ea nu are
caiete.
Eu triesc n Romania. Tu trieti n Italia. Unde
triete el?
Ea mnnc nghetat. Eu mnnc friptur. Ce
mncati voi?
Tu scrii o scrisoare. Ele scriu o lucrare. Ce scriem
noi?
UNIT 3
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 3
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
problema uoar
lectia folositoare
b ia tu l d is tr a t
studentul contiincios
nefericitul btrn
profesorul sever
vechiul cntec
prietenii simpatici
noul coleg
UNIT 3
13
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
tnra doamn
omul sever
copilul prost
elevii neglijenti
frumoasele fete
casa plin
u ile g r i
mesele rotunde
copacii maro
tavanele nalte
geamurile curate i
transparente
podeaua alb
bncile noi
d u la p u l lu n g
creioanele albastre i
roii
uile deschise
cheia neagr
ferestrele nchise
cartea roz
scrile nalte
lu n g o
vecchio
sporco
aperto
attento
fortunato
a b ile
infelice
vuoto
indulgente
UNIT 3
14
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 3
15
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
b. a
c . di
d . p er
UNIT 3
16
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
TESTI: LA LETTERA
LETTERA ALLAMICO
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
IL NUMERALE
NUMERALI CARDINALI DA 50 E POI
LE QUATTRO OPERAZIONI ARITMETICHE
IL SISTEMA METRICO DECIMALE
IL PRONOME E LAGGETTIVO DIMOSTRATIVO
IL PRONOME E LAGGETTIVO POSSESSIVO
LUSO DI ALCUNE PROPOSIZIONI
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LA LETTERA
Che cos la lettera? un mezzo di comunicazione. Essa ci permette di comunicare con persone
lontane, anche sconosciute o conosciute da poco, ma soprattutto con amici e parenti.
Certo che c il telefono. Ma la lettera scritta ha il vantaggio di essere pi precisa, pi completa e meno
costosa!
Perche scriviamo le lettere? Per dare e chiedere notizie, per mostrare lamicizia e lamore a chi lontano
da noi.
Quando scriviamo una lettera dobbiamo rispettare le seguente regole:
Si scrive la lettera con la matita
Si scrive su un foglio speciale, in genere senza righe o quadretti, nuovo e pulito
In alto, a destra, si scrive la data e la localit
In alto, in mezzo al foglio, la formula di apertura, confidenziale o rispettosa a seconda della persona a
cui scriviamo (Caro fratello, Gentile signora...ecc)
Sulla busta, sul lato davanti, si scrive il destinatario (nome, cognome, indirizzo, citt e codice postale);
se la lettera va allestero si scrive anche il nome del paese.
Sullaltro lato della busta si scrive il mittente (cio il proprio nome, cognome e indirizzo)
I francobolli si incollano sul lato davanti della busta, in genere in alto, nellangolo destro.
LETTERA ALLAMICO
Caro Giuseppe,
Nella tua ultima lettera dellotto corrente chiedi, tra laltro, come si svolge di solito una mia giornata di
lavoro.
Ecco la mia risposta:
La mattina mi alzo di buonora, alle sei e mezza, vado nello stanzino da bagno dove mi lavo bene
faccio la doccia con acqua fredda, per svegliarmi del tutto poi mi asciugo, mi pettino (non entro qui negli
altri particolari delligiene personale) e mi vesto. Prima di uscir di casa, com naturale, prendo la prima
colazione: succo darancia o di pompelmo, caff con latte, panini e un uovo (qualche volta mangio un cereale
invece di uova).
Vado alla fermata dautobus sono gi le otto per andare al ufficio dove lavoro. Io sono molto
contento con il mio posto: sono sovrintendente di vendite in una azienda di esportazione, cio ho la
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
responsabilit di rispondere alle richieste di merci dei clienti. E un impiego di qualit. In generale faccio tutto
ci che un uomo daffari deve fare: telefonare, corrispondenza internazionale, controllo delle fatture, ecc. In
ufficio sto a lavorare fino alle quatro pomeridiane, ma verso luna ho bisogno solo di venti minuti per,
mangiare in una trattoria molto vicina.
Alle cinque precise arrivo a casa, per, invece di fare una breve siesta, comincio a studiare litaliano e a
fare gli esercizi del manuale; questa occupazione di fatto mi aiuta a distendermi. Alle sei vado in salotto e
prendo posto in una poltrona davanti alla televisione (spesse volte vedo un canale della tiv italiana) e ci resto
per un paio di ore. Quando non trovo un film interessante, prendo in noleggio una videocassetta oppure
ascolto dei dischi di musica classica (ho gi una buona colezione di dischi CD). Finalmente, quando questo
non desta pi il mio interesse, prendo una rivista o un libro e leggo fino allora della cena; di solito ceno alle
otto; a questora tutta la famiglia insieme. Spesso per dormir bene prendo soltanto del latte cagliato
oppure un t con pane e marmellata. Mi riposo poi ancora un po e vado a letto abbastanza tardi; per mi
addormento subito.
Certo che questo programma tranquillo e ideale non si ripete ogni giorno. Talvolta torno a casa molto
tardi e vado a letto verso mezzanotte o anche un po pi tardi, perch mi reco con degli amici a passeggiare o
a vedere uno spettacolo. Come vedi, non mancano i divertimenti.
Questa una mia giornata di lavoro.Sempre nella tua ultima lettera dici che, a tuo giudizio, bene
levarsi allalba e scrivere la corrispondenza prima di andare al lavoro.
Daccordo! Ecco, scrivo questa lettera prima di uscire di casa, ma....qui devo interrompere perch non
ho pi tempo. Vedi!?
Aspetto la tua risposta,
Cordiali saluti ,
Mario
accendere
lalba
lallegato
alzarsi
asciugare
ascoltare
aspettare
lazienda
la busta
chiedere
cominciare
coricarsi
coricarsi
la corrente
davanti
destare
il destinatario
il divertimento
UNIT 4
a aprinde
zori
anexa
a se scula, a se ridica
a usca, a terge
a asculta
a atepta
ntreprindere
plicul
a cere
a ncepe
a se culca
curentul
a nainta
a trezi
destinatarul
distractia
il particolare
passegiare
la poltrona
il pompelmo
il posto
posto
prendere
il preparativo
la questione
la radio
recarsi
restare
riposare
risolvere
la risposta
il salotto
di solito
svolgere
detaliul
a se plimba
fotoliul
grep(fruit)
locul
a lua
pregtirea
chestiunea, ntrebarea
radio
a se duce
a rmne
a se odihni
a rezolva
rspunsul
salona
de obicei
a desfura
CORSO DITALIANO
entrare
il giudizio
interrompere
la lettera
levarsi
mancare
il mitente
PRINCIPIANTI
a intra
prerea
a ntrerupe
scrisoarea
a se scula
a lipsi
expeditorul
talvolta
tardi
tornare
tranquillo
la trattoria
uscire
il vantaggio
uneori
trziu
a se ntoarce
linitit
birt
a iei
avantajul
SINONIME
chiedere
costoso
dare
in genere
=
=
domandare (a cere)
caro (scump)
=
offrire (a oferi, a da)
generalmente (n general)
mandare
=
il sasso
la tempesta
=
volentieri
=
a destra
allinizio
allinizio
completo
conosciuto
costoso
davanti a
in alto
mandare
ANTONIME
EXPRESII CU CUVINTELE
ESSERE = a fi, a se caracteriza, a proveni, a costa, a se ntmpla
essere al verde
verde
a fi lefter
essere incapace di
a fi incapabil s
essere capace di
a fi capabil s
essere in forse
a fi n dubiu
esserci
a exista, a se afla
essere in grado di
a fi n stare s
essere daiuto
a fi de ajutor
essere in qualcuno
a fi n locul cuiva
essere
essere di buon gusto
a avea gust
essere in ritardo
a fi n ntrziere, a ntrzia
essere dobligo
a fi obligatoriu
a fi pe picior de plecare
essere di ritorno
a se napoia
a fi pe punctul de
essere fuori di s
lessere
fiinta, creatura
sacco a pelo
sac de dormit
a prinde pe cineva cu
mta-n sac
un sacco di
o grmad de
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
a fi distrat
un sacco di gente
o multime de lume
mangiare al sacco
Un sacco di guai
O multime de necazuri
a nela pe cineva
vuotare il sacco
a spune tot
GRAMATIC
I NUMERALI
NUMERALI CARDINALI DA 50 E POI
50 cinquanta
63 sesantatre
90 novanta
200 duecento
2.000 duemila
51
cinquantuno
68 sesantotto
97 novantuno
205 duecentocinque
3.190 tremilacentonovanta
52
cinquantadue
70 settanta
100 cento
500
cinquecento
10.000 diecimila
57
cinquantasette
74
settantaquattro
101 centuno
900
novecento
59
cinquantanove
75
settantacinque
108 centotto
1.000 mille
1.000.000 un milione
60 sesanta
80 ottanta
110 centodieci
1.111 mille,
cento undici
9.000.001 novemilioniuno
61 sesanta
uno
86 ottantasei
199 centonovantanove
1.999 mille,
novecento
novantanove
300.000 trecentomila
3.574.962
tremilionicinquecentosettantaqua
ttromila, novecento sessantadue
1.000.000.000 un miliardo
I NUMERALI CARDINALI
NUMERALELE CARDINALE
NUMERALELE CARDINALE sunt:: uno, due, tre, settanta, due cento, mille, tre mila, un milione, duemilioni, un
miliardo. De la dieci n sus acestea se compun n dou moduri: numeralele de la 11 pn la 16 se compun din
dou numere respectiv 1, 2, 3, 4, 5, 6 + dici , iar numerele de la 17 pn la 19 se formeaz tot din dou
numere, respectiv dicia + 7, 8, 9 . Zecile se formeaz adugnd la unitti terminatia anta , care-i pierd
vocala final n fata acestei terminatii: trenta, quaranta, cinquanta, settanta, ottanta, novanta.
novanta Singurul numr
care are o form diferit este venti (douzeci). Numerele formate din zeci i unitti se scriu legat, fr liniut de
unire.
NUMERALELE CARDINALE sunt invariabile la plural:
plural cento duecento. Exceptie:
Exceptie: mille duemila, milione
duemilioni, un miliardo due miliardi. Milione i miliardo cer prepozitia di : un milone di persone un milion
de persoane, un miliarde di lei un miliard de lei. Uno are gen, asemeni ARTICOLULUI NEDOTRT: un ragazzo,
uno scoiattolo, un amico, unamica, una ragazza.
UNIT 4
LA SOMMA (LADDIZIONE)
ADUNAREA;
IL RISULTATO: LA SOMMA
56 + 24 = 80 cinquantasei pi ventiquattro fanno (uguale) ottanta
- SUMA
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LA SOSTRAZIONE
SCDEREA;
IL RISULTATO: LA DIFFERENZA
98 36 = 62 novantotto meno trentasei fanno (uguale) sessantadue
- DIFERENTA
LA MOLTIPLICAZIONE
NMULTIREA;
IL RISULTATO: IL PRODOTTO - PRODUSUL
5 X 6 = 30 cinque per sei fanno (uguale) trenta
LA DIVISIONE
MPRTIREA;
IL RISULTATO: IL QUOZIENTE
200 : 4 = 50 duecento diviso (per) quattro fanno (uguale) cinquanta
- CT
LADDIZIONE
DDIZIONE (ADUNAREA) este operatia aritmetic prin intermediul creia la o cantitate se adaug
altele de acelai fel, adic lire cu lire, metri cu metri, persoane cu persoane, obiecte cu obiecte, etc. Deci
prin adunare se adun dou sau mai multe numere.
LA SOTTRAZIONE (SCDEREA) este operatia prin intermediul creia dintr-o cantitate se taie o alt
cantitate de acelai fel, deci prin scdere se scade un numr din altul.
LA MOLTIPLICAZIONE (NMULTIREA) este operatia prin intermediul creia este multiplicat o cantitate.
LA DIVISIONE (MPRTIREA) este operatia prin intermediul creia poate fi divizat o anume cantitate.
I NUMERALI ORDINALI
NUMERALELE ORDINALE
NUMERALELE ORDINALE sunt: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo.
decimo
De la undici n sus, NUMERALUL ORDINAL se formeaz prin adugarea terminatiei esimo la NUMERALUL
CARDINAL care pierde vocala final: undicesimo, dodicesimo, ventesimo, trentunesimo. Pentru secole, papi,
papi, regi
se folosesc alte forme ale NUMERALULUI ORDINAL: undecimo (decimoprimo) al XI-lea,, duodecimo
(decimosecondo) al XII-lea,, decimosettimo al XVII-lea,, decimonono XIX-lea.
n limba italian, pentru secole (dup al- XIII-lea) se folosesc numerale care au devenit substantive: Il
Duecento, Il Trecento, Il Quattrocento etc.
NUMERALUL ORDINAL se acord n gen i numr cu substantivul pe care-l determin: la prima donna, il
secondo posto.
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I NUMERALI FRAZIONARI
NUMERALELE FRACTIONARE
NUMERALELE FRACTIONARE sunt formate dintr-un numrtor i un numitor: un mezzo (una met) o
jumtate, un terzo o treime, due quinti dou cincimi, un quarto o ptrime. Mezzo se acord cu
substantivul pe care-l acompaniaz: mezzalira, un chilogrammo e mezzo.
mezzo
I NUMERALI DISTRIBUTIVI
NUMERALELE DISTRIBUTIVE
NUMERALELE DISTRIBUTIVE sunt formate din NUMERALE CARDINALE i din prepozitiile a i per : due a
due (doi cte doi), tre per tre (trei cte trei), tre per volta (cte trei odat), cinque per ciascuno (cte cinci
pentru fiecare), etc.
I NUMERALI MOLTIPLICATIVI
NUMERALELE MULTIPLICATIVE
NUMERALELE MULTIPLICATIVE
ULTIPLICATIVE sunt: doppio (duplice) dublu,, trplice triplu,, quadruplo de patru ori,,
quintuplo de cinci ori,, sstuplo de ase ori,, dcuplo de zece ori,, cntuplo de o sut de ori..
I NUMERALI COLLETTIVI
NUMERALELE COLECTIVE
ESPRIMERE LA DATA: Pentru a indica prima zi se folosete NUMERALUL ORDINAL : primo . : primo
dicembre, 1980. Pentru alte zile se folosete NUMERALUL CARDINAL precedat de ARTICOLUL HOTRT: Oggi
siamo il 7 gennaio, 1997.
ESPRIMERE LE ORE: Pentru a exprima orele se folosete NUMERALUL CARDINAL: Sono le sei del pomeriggio.
(Este ora ase dup- amiaza), Sono le due in punto. (Este ora dou fix), Ci vediamo alle otto e/meno
dieci.
dieci. (Ne vedem la ora opt i/fr zece), Sono le dieci e mezzo/un quarto.
quarto. (Este ora zece i jumtate/un
sfert). E il tocco.
tocco (Este ora unu), E il mezzogiorno.
mezzogiorno (Este ora 12, amiaza), E la mezzanotte.
mezzanotte (Este miezul
noptii).
IL PRONOME E LAGGETTIVO
DIMOSTRATIVO
PRONUMELE I ADJECTIVUL
DEMONSTRATIV
SINGULAR
MASCULIN
PLURAL
FEMININ
SINGULAR
FEMININ
PLURAL
questo acesta
questi acetia
questa aceasta
queste acestea
codesto acesta
codesti acetia
codesta aceasta
codeste acestea
costui acesta
costoro acetia
costei aceasta
costoro acestea
quello acela
quelli/quegli aceia
quella aceea
quelle acelea
colui acela
coloro aceia
colei aceea
coloro acelea
stesso acelai
stessi aceiai
stessa aceeai
stesse aceleai
medesimo acelai
medesimi aceiai
medesima aceeai
medesime aceleai
ci - asta
ci - asta
ci - asta
ci - asta
questi acesta
quegli acela
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Cnd sunt nsotite de un substantiv acestea sunt ADJECTIVE, iar cnd sunt prezente fr a nsoti un
substantiv, acestea sunt PRONUME: Conosno questa ragazza,
ragazza non quella. (questa adjectiv, quella
pronume)..
Questo, questa, questi, queste indic persoana sau lucrul aflat n apropiere de cel ce vorbete: Questo
Questo
un bel posto. (Acesta este un loc frumos)
Quello, quella, quelli, quelle indic persoana sau lucrul aflat departe de cel ce vorbete: Quello
Quello era
proprio un bel posto (Acela era chiar un loc frumos)
Uneori pronumele i adjectivele demonstrative demonstrative questo, codesto, quello sunt ntrite n
special n italiana vorbit de adverbele qui (aici), cost (acolo lng), l (acolo) : Questo
Questo qui pi bravo di
quello l.
Questi (acesta) , quegli (acela) , costui (asta) , costei (sta) , colui (acela) , colei (aceea ),, coloro (aceia)
i ci (asta) nu se vor ntrebuinta ca adjective, ci doar ca pronume.
pronume
Questi i quegli sunt forme de masculin singular i vor fi ntrebuintate doar ca subiecte, cu referire la a
III persoan: Questi leggeva e quegli cantava.
. (Acesta citea i acela cnta). Acestea sunt substituite de
pronumele questo i quello .
Costui, costei, coloro se refer la persoana apropiat,
apropiat dar avnd un anume sens de dispret i
nencredere:
nencredere Fammi parlare un po a costtui! (Las-m sa-i vorbesc eu stuia)
Colui, colei, coloro
coloro indic persoana aflat la deprtare i se va ntrebuinta aproape mereu cu
pronumele relativ che : Colui che sta venendo Gianni. (Cel care vine este Gianni)
Ci se refer doar la lucruri i poate avea functia de subiect sau de complement:
Ci mi fa ripensare...
complement Ci
. (Asta m face s m gndesc din nou...), Capisci ci che sta succedendo? (ntelegi ceea ce se ntmpl?)
IL PRONOME E LAGGETIVO
POSSESSIVO
PRONUMELE I ADJECTIVUL
POSESIV
IL TUO, LA TUA, I TUOI, LE TUE (al tu, a ta, ai ti, ale tale)
IL SUO, LA SUA, I SUOI, LE SUE (al su, a sa, ai si, ale sale)
PRONUMELE POSESIV de persoana a III poate fi nlocuit prin pronumele personal n genititv:
genititv Questo quaderno
il suo.
suo (Acest caiet este al su.) Questo quaderno di lui / di lei
lei. (Acest caiet este al lui /al ei.)
LUSO DI ALCUNE
PROPOSIZIONI
FOLOSIREA CTORVA
PROPOZITII
UNIT 4
CORSO DITALIANO
cu maina
Abita in fondo alla via, al numero cinque locuiete la
captul strzii, la numrul 5
Prendo due medicine al giorno Iau dou medicamente
pe zi
Era una vecchia nave, a vapori era o nav veche, cu
aburi
PRINCIPIANTI
an
Lui va dal medico, io vengo dal medico el merge la
doctor, eu vin de la doctor
EXERCITII
1. Scrivi al tempo presente i verbi:
PREGARE
ABBRACCIARE
PERMETTERE
UNIT 4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
1725 : 25
1898 1575
325 x 5
111 + 599
125 : 5
324 179
1587 + 245
174 x 7
976 : 139
172.456 15.978
17.253 x 27
19.275 + 134.568
15.127 x 7
1.073.591 : 71
3. Combina:
a).
il destinatario
il mittente
il pescatore
il portalettere
b).
il francobollo
francobollo
lindirizzo
la busta
il cognome
la persona che
UNIT 4
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
SINONIMI:
Rispondo con piacere alle lettere degli amici
amici che mi
scrivono.
Vado alla posta per spedire un pacco ai miei nonni.
Spedire una lettera, via aerea, allestero
abbastanza costoso.
costoso.
Chiediamo a un signore dov la via Stefano il
Grande.
Quella era una strada, molto pericolosa, piena di
pietre
tre.
pie
tre.
CONTRARI:
Davanti alla scuola c un piccolo cortile e una
fontanella.
La data e la localit si scrivono in basso della
pagina.
Su questa via vietato per le auto volgere a
sinistra.
Questa persona mi completamente conosciuta.
conosciuta.
Allinizio
Allinizio delle lezioni siamo felici perch andiamo a
casa
6. Traduci in italiano:
Uneori tatl meu pleac n strintate. De acolo ne
telefoneaz sau ne scrie. Ne cere veti de acas.
Prin intermediul scrisorilor dm i cerem informatii
i artm prietenia i iubirea noastr celor dragi.
n general, n zilele noastre, oamenii prefer s
telefoneze dect s scrie. E mai uor, dar cost mai
mult.
Este ora 12 noaptea,
noaptea, e miezul noptii. E ora 12 ziua, e
UNIT 4
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
8. Mettete la forma giusta dellaggetivo possessivo ai nomi di parentella di qui sotto e poi traducete:
UNIT 4
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Scolaro: - Signor professore, che cosa mi ha scritto sul quaderno di compiti, perch non capisco...
Professore: - Ti ho scritto che devi scrivere pi bello e pi leggibile...
Tra compagni di scuola:
- Perch ti hanno messo il nome Otto? I tuoi genitori sono tedeschi?
- No, sono insegnanti di matematica.
Padre: Figlio mio, i tuoi voti scolastici non ti fanno onore. Sai che alla tua et, Napoleone Bonaparte era il
primo della classe?
Figlio: Si, pap, ma alla tua et, era gi imperatore!
Claretta viene contenta dalla scuola:
- Mammina, ho preso oggi due premi, dei quali uno per la mia buona memoria.
- Brava! E il secondo?, le domanda la mamma.
- Non me lo ricordo pi.
Maestra:
Maestra Ditemi una parola che comincia con la lettera l (elle).
Pierino:
Pierino Ieri.
Maestra:
Maestra Ma ieri non comincia con la lettera l.
Pierino:
Pierino Come? Ieri non stato lunedi?
UNIT 4
13
CORSO DITALIANO
UNIT 4
PRINCIPIANTI
14
CORSO DITALIANO
TESTI:
PRINCIPIANTI
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
LA FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI
LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI RIFLESSIVI
LE PREPOSIZIONI USATE CON IL VERBO ANDARE
I VERBI SERVILI
IL NOME.
IL GENERE DEL NOME SECONDO IL CONTENUTO
IL GENERE DEL NOME SECONDO LA DESINENZA
LA FORMAZIONE DEL FEMMINILE
IL PRONOME
I PRONOMI INDIRETTI
I PRONOMI DIRETTI
I PRONOMI COMBINATI
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, TUTTI FRUTTI
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LA FAMIGLIA ITALIANA
Fino a 100 anni fa, in Europa e in Italia, le famiglie erano pi numerose di quelle di oggi, e tutti vivevano
insieme: i nonni, i loro figli grandi con le mogli e i figli di questi ultimi, cio i nipoti. Un bambino di quei tempi,
quindi viveva con tanti fratelli insieme ai genitori, ai nonni, agli zii, alle zie e a tanti cugini. Chi comandava era il
capofamiglia, che di solito era il nonno. Tanto in citt, quanto in campagna cerano case grandi che potevano
ospitare tutti quanti.
Oggi la magior parte delle famiglie italiene vive in citt, in appartamenti piccoli, e le famiglie sono
composte dal marito, dalla moglie, e da uno o due figli. Spesso tutti e due i genitori lavorano fuori casa, e i figli
vanno a scuola.
In Italia, dal 1975, c una nuova legge: il capofamiglia pu essere il pap o la mamma, e le decisioni
importanti devono essere prese da tutti e due.
Ancora oggi, in Italia, le famiglie, con i nonni, gli zii, le zie e tutti gli altri parenti, si riuniscono per le
feste. Soprattutto per le feste familiari come il battesimo di un bambino appena nato. Per il battesimo, il
bambino vestito con un bellabito bianco. Tutti i parenti e gli amici gli fanno un regalo. I pi bei regali sono
quelli della madrina e del padrino. La madrina e il padrino di solito non sono parenti, ma sono persone
importanti e amiche dela famiglia. Anche il loro nome, che significa piccola madre e piccolo padre, ci dice
che dora in poi faranno parte della famiglia e della vita del bambino.
In Italia, le famiglie si riuniscono anche per le feste dei grandi: per i fidanzamenti e per i matrimoni. I pi
begli avvenimenti sono le nozze. Gli sposi sono vestiti elegantamente e a tutti piace labito bianco e il velo della
sposa. La sposa ha poi un bel bouquet che alla fine della cerimonia lancia nel gruppo delel signorine che
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
laccompagnano. Chi riesce a prenderlo si sposer presto! Gli sposi regalano i confetti! Le nozze si fanno in
chiesa, come anche il battesimo.
Ci sono poi le feste dei nonni: le nozze dargento, dopo 25 anni di matrimonio e quelle doro, dopo 50
anni di matrimonio. Anche qui si regalano confetti che hanno il colore o dellargento o delloro!
La famiglia si riunisce anche per le feste religiose. La pi importante festa religiosa per tutta la famiglia
il Natale. C anche un proverbio che dice La Pasqua con chi vuoi, il Natale con i tuoi.
labito
accompagnare
appena nato
apprezzato
lavvenimento
gli avi
il babbo
il bambino
il battesimo
battezare
il bisnonno
la bisnonna
il bouquet
la campagna
candido
il capofamiglia
caro, cara
ca t t i v o
il celibe, il celibatario
la cerimonia
la chiesa
il cognato, la cognata
colorato
comandare
composto, composta
il confetto
il coniuge
costoso
il cugino , la cugina
dare
la decisione
divorziato, divorziata
la donna incinta
dovere
elegantamente
la famiglia
fare
la femmina
la femminuccia
la festa
festegiare
il fidanzamento
il figliastro, la figliastra
il figlio, la figlia
il figlioccio, la figliaccia
UNIT 5
mbrcmintea
a acompania
nou nscut
apreciat
evenimentul
strmoi
tticul
copilul
botezul
a boteza
strbunicul
strbunica
buchetul
cmpia, campania
cald, candid
capul familiei
drag, drag
ru
celibatarul
ceremonia
biserica
cumnatul, cumnata
colorat
a comanda
compus, compus
bomboana fondant
sotul, sotia
scump
vrul, vara
a da
decizia
divortat, divortat
femeia nsrcinat
a trebui
elegant
familia
a face
fetita
fetita, bebelua
srbtoarea
a srbtori
logodna
fiul vitreg, fiica vitrg
fiul, fiica
fin, fin
insieme a
lanciare
lasciarsi
il maschio
il maschietto
la madre
la madrina
la mamma
la matrigna
il matrimonio
maritarsi
nascere
il neonato
il nonno, la nonna
i nonni paterni
i nonni materni
le nozze
la nuora
la nbile
il padrino
i parenti
partoire
il parto
il patrigno
il primogenito, la
primagenita
i promessi sposi
regalare
il regalo
riunirsi
riuscire
lo scpolo
il secondogenito, la
secondagenita
separarsi
soprattutto
la sorella
la sorellastra
gli sponsali
sposarsi
lo sposalizio
lo sposo, la sposa
il suocero, la suocera
il testimone, la testimone
mpreun cu
a arunca
a se desprti
biatul
biatul
mama
naa
mmica
mama vitrag
cstorie
a se cstori
a nate, a se nate
bebeluul
bunicul, bunica
bunicii din partea mamei
bunicii din partea tatlui
cstoria
nora
necstorit
naul
rudele
a nate
naterea
tatl vitreg
primul nscut, prima nscut
logodnicii
a drui
darul
a se reuni
a reui
burlac
cel de-al doilea nscut, cea
de-a doua nscut
a se desprti
mai ales, n special
sora
sora vitreg
cstoria ca ceremonie
a se cstori
cstoria ca ceremonie
sotul, sotia
socrul, soacra, cuscru, cuscra
na, na
a se uni
vduvul, vduva
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
il fratelastro
il fratello
il fratellino
il genero
i genitori
unirsi
il vedovo, la vedova
i l ve l o
il vestito
la zitella
fratele vitreg
fratele
frtiorul
ginerele
printii
vlul
mbrcmintea
fata btrn
SINONIME
prendere
togliere (a lua)
=
=
ambedue (amndoi)
neonato (nou nscut)
labito
=
(mbrcmintea)
il regalo
=
il bouquet
=
il vestito
il dono (cadoul)
il mazzo (buchetul)
ANTONIME
spesso (deseori)
muri)
prendere (a lua)
(fetit)
allegro/lieto
(ncntat, bucuros)
raramente (rar)
vivere (a tri)
morire (a
lasciare (a lsa)
maschio (bietel)
femmina
triste (trist)
sposare(si)
(a se cstori)
divorziare
(a divorta)
EXPRESII CU CUVINTELE
Insieme (adv.)
= mpreun
la vita (subst.)
= viata
GRAMATIC
LA FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Verbele Reflexive indic o actiune care se reflect asupra persoanei care o ndeplinete: Io mi chiamo
(eu m numesc), Tu ti prepari (Tu te pregteti).
Formele pronominale care preced aceste verbe sunt: mi, ti, si, ci, vi, si . Si este pronume reflexiv, mi, ti, ci, vi ,
sunt forme atone ale pronumelui personal ntrebuintate pentru diateza reflexiv.
INDICATIVUL PREZENT
AL VERBELOR REFLEXIVE
LINDICATIVO PRESENTE
DEI VERBI RIFLESSIVI
LAVARSI (a se spla)
Io mi lavo
Tu ti lavi
Egli / essa si lava
Noi ci laviamo
Voi vi lavate
Essi / Esse si lavano
DIFENDERSI (a se apra)
io mi difendo
tu ti difendi
egli / essa si difende
noi ci difendiamo
voi vi difendete
essi / esse si difendono
PENTIRSI ( a se ci + Ac.)
io mi pento
tu ti penti
egli / essa si pente
noi ci pentiamo
voi vi pentite
essi / esse si pentono
LE PREPOSIZIONI USATE
PREPOZITIILE FOLOSITE
CU VERBUL ANDARE
Cu nume de orae
Vai al,
alla,allo...
Va a
Cu verbele la infinitiv
Andiamo in
Andate in
Vanno da
VERBELE MODALE
Anumite verbe ca DOVERE (a trebui), POTERE (a putea), VOLERE (a vrea), SAPERE (a ti cnd este sinonim cu
verbul *POTERE*), SOLERE (a obinui) se folosesc cu verbele la infinitiv. Aceste verbe au trei caracteristici de baz:
1. nu cer prepozitie: Voglio cantare. Dovete partire. Sogliamo passeggiare.
2. cnd sunt acompaniate de pronumele personal aton, acesta poate fi pus la oricare dintre verbe: Ti
devo raccontare la storia. Devo raccontarti la storia.
3. La timpurile compuse acestea sunt conjugate cu auxiliarul cerut de cel de-al doilea verb (de infinitiv):
Ho dovuto comprare una casa. Mi son dovuto comprare una casa. Hai potuto scrivere. Non sei potuto venire.
Abbiamo voluto comprare la macchina. Ci siamo voluto comprare la macchina.
NOTA : Verbul SAPERE (a ti) este modal doar cnd a sensul de POTERE (a putea), ESSERE CAPACE (a fi capabil): Ho
saputo prendere la strada giusta. (Am tiut s merg pe drumul bun). Mi sono saputo sistemare. (Am tiut s m
aranjez).
n rest verbul SAPERE este un verb independent: Ho saputo fare/risolvere questo problema.
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Noi sogliamo
Voi solete
Egli suole
Essa suole
Essi sogliono
Esse sogliono
Verbul SOLERE (a obinui) este defectiv. Poate fi conjugat la prezent, la imperfect, la passato remoto i la
gerunziu.
SUBSTANTIVUL
GENUL SUBSTANTIVELOR
DUP CONTINUT
n limba italian sunt dou genuri: genul masculin (il genere maschile) i genul feminin (il genere
femminile).
Sunt de genul masculin:
1. Numele care indic fiinte masculine: Mario, Giuliano, il ragazzo, il gatto.
2. Numele lunilor i zilelor: il marzo, il giovedi. Exceptie: la domenica.
3. Numele de mri, lacuri, munti: il Mediterrneo, il Como, il Vesuvio, i Carpazi, i Pirini, gli Appennini.
Exceptie: le Alpi, le Dolomiti.
4. Numele de ruri: il Po, il Danubio. Exceptie: la Marna, la Senna, la Dora.
5. Numele pomilor fructiferi: il noce, il melo, il pero, larancio, lalbicocco (cais), il pesco (piersic), il
ciliegio (cire).
Sunt de gen feminin:
1. Numele care indic fiinte feminine: Rosa, la fanciulla (copila), la gatta. Exceptie: numele de
profesiuni de gen masculin ntrebuintate la feminin: il soprano Maria Meneghini Callas.
2. Numele de orae i insule: la Firenze, la Bucarest, la Sicilia, la Corsica. Exceptie: il Ciro, il
Madagascar.
3. Numele fructelor: la noce, la mela, la pera, larancia, lalbicocca, la pesca, la ciliegia. Exceptie: il
fico (smochinul), lananasso, il ribes (coacz), il limone (lmi), il lampone (zmeura), care aceleai forme pentru
arbori ct i pentru fructe.
4. Cteva nume de plante: la vite (vita de vie), la palma (palmierul), la quercia (stejarul). Aprope toate
numele de arbori sunt de genul masculin.
5. Numele trilor i continentelor: La Romania, lItalia, la Francia, lAmerica, lEuropa, lAsia. Exceptie:
il Giappone, il Belgio, il Brasile, il Portogallo, il Canada.
6. Numele regiunilor: la Toscana, la Liguria, la Transilvania, la Valachia. Exceptie: il Piemonte, il
Vneto, il Banato.
7. Numele tiintelor: la fisica, la matematica, la chimica, la medicina.
Sunt de gen PROMISCUO (AMBIGEN):
cteva nume de animale care au doar o singur form pentru ambele genuri: il leopardo, la mosca, la
tigre, la zanzara. Cnd se dorete specificarea genului acestor nume se va spune: il leopardo maschio, il
leopardo femmina, il serpente maschio, il serpente femmina.
Anumite substantive au aceeai form pentru ambele genuri distinctia fcndu-se prin articol: il nipote
la nipote, il cantante (cntretul) la cantante (cntreata), lartista (artistul, artista), lautista (oferul, oferita),
linglese (englezul, englezoaica), lolandese (olandezul, olandeza) etc.
GENUL SUBSTANTIVELOR
DUP DESINENT
1.
Numele care la singular se termin n o sunt de genul masculin: il quadro, luopmo, il tempo,
llbero, lo scoittolo (veverita). Exceptie: la mano (mna), la dinamo (dinamul), la radio, la biro, la eco, la moto
(motocicleta), lauto (maina), la foto (fotografia).
UNIT 5
CORSO DITALIANO
2.
PRINCIPIANTI
Numele care se termin la singular n a sunt de genul feminin: la donna, la casa, la scuola, la
porta. Exceptie: numele de origine greac care se termin n a, ma, ta : il programma, il sistema, il
problema, il poema, il teorema, uil telegramma, lenigma, il poeta, il pilota, latleta.
3.
Substantivele terminate n ista, cida sunt ntotdeauna de genul masculin: lartista, lautista, il
pianista, il farmacista, il turista, lomicida (ucigaul), il patricida (patricidul). Cnd aceste nume definesc persoane
feminine, genul se schimb n mod corespunztor prin articol: la farmacista, la pianista.
4. Cteva substantive terminate n a sunt sunt de genul masculin: il collega, il papa, il duca, il
monarca, il patrirca, il boia (clul), il vaglia (mandatul potal), il nonnulla (fleacul), il peana (imn antic din rzboi),
il gesuita (iezuitul). Uneori cteva dintre aceste nume i schimb articolul i odat cu acesta i schimb i
semnificatia: il vaglia (mandatul potal) la vaglia (bravura, valoarea)
5.
Numele care se termin n e sunt fie masculine, fie feminine: il padre, la madre, il latte, larte, il
mare, la carne, il nipote, la nipote. Exist nume propri masculine care se termin n a : Nicla, Enea, Andrea.
6. Numele care se termin n (cuvintele tronche) sunt feminine sunt substantive abstracte sau
colective (la virt, la trib, la giovent) i masculine, cnd sunt substantive concrete (il bamb, il caucci).
Aceeai regul este valabil i pentru cuvintele tronche terminate n a, o, e, i : il podest (ef de justitie),
il fal (foc de tabr), il caff, il marted, la bont, la novit.
7.
Numele care se termin n e, i sunt masculine sau feminine: il dolore, il timore (teama), il
brndisi (toastul), la madre, la tesi, lanlisi, la crisi.
8. Numele care se termin n consoan sunt de genul masculin: il tram, il lapis, il cmion, lutobus, il
filobus, il film, lo sport.
SUFFISSI SPECIFICI PER IL GENERE DEL NOME
1. MASCULIN:
- ore : ardore, calore, fiore, cuore, colore, timore, valore, onore, dolore, sudore
- ale : animale, maiale, ospedale, locale, pugnale (pumnal), segnale, stivale (cizm),
tribunale etc. Exceptie: numele provenite din adjective: la morale, la capitale, la cambiale (polita), la spirale
-
2. FEMININ:
-
- ione : azione, lezione, opinione, questione, omissione, ragione, regione, riunione etc.
Exceptie: il rione (sector al oraului), il bastione.
- uggine : ruggine.
la capitale (capitala)
il boa (arpele)
la boa (geamandura)
il tema (tema)
la tema (teama)
il moto (micarea)
la moto (motocicleta)
il fine (scopul)
la fine (finalul)
il radio (radiumul)
la radio (radioul)
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
la vaglia (bravura)
il camerata (camaradul)
la camerata (dormitorul
comun)
il fronte (frontul)
la fronte (fruntea)
il pianeta (planeta)
la pianeta (patrafirul)
la balena (balena)
lo scalo (escala)
la scala (scara)
il fldero (teaca)
la fldera (cptueala)
il foglio (foaia)
la foglia (frunza)
il mento (brbia)
la menta (menta)
il mostro (monstrul)
la mostra (expozitia)
il costo (costul)
la costa (coasta)
il banco (banca)
la banca (banca de
investitie)
il pianto (plnsul)
la pianta (planta)
il modo (modul)
la moda (moda)
la manica (mneca)
il filo (firul)
il mazzo (buchetul)
la mazza (mciuca)
il razzo (racheta)
la razza (rasa)
il colpo (lovitura)
la colpa (vina)
la pizza (plcinta)
il collo (gtul)
la colla (cleiul)
LA FORMAZIONE
DEL FEMMINILE
FORMAREA FEMININULUI
Distinctia ntre genuri poate fi fcut n dou moduri: adoptnd cuvinte diferite pentru oricare dintre
cele dou fiinte de sex opus, sau crend cuvinte noi prin adugarea de sufixe la substantivele masculine:
1. Unele substantive au, ca n limba romn, forme lexicale total diferite pentru cele dou genuri:
luomo la donna, il padre la madre, il babbo la mamma, il marito la moglie, il maschio la femmina, il
genero la nuora, il padrino la madrina, il bue la mucca (de lapte) / la vacca (de carne), il porco (viu) / il
maiale (sacrificat) la scroffa (scroafa).
2.
Unele substantive comune sau propri, care se termin la masculin n o, e, i formeaz femininul
Anumite substantive masculine care se termi n a , i toate cele terminate n ista sau cida nu
se schimb la feminin: il patriota la patriota, il turista la turista, il collega la collega, il matricida la
matricida, lautista lautista, il belga la belga. Genul acestor substantive este notat prin articol sau este dedus
din context: Lautista molto bravo/brava.
6.
UNIT 5
CORSO DITALIANO
7.
PRINCIPIANTI
I PRONOMI INDIRETTI
(COMPLEMENTI)
PRONUMELE COMPLEMENTE
INDIRECTE
PRONUMELE INDIRECTE sunt pronumele personale cu functia de complement indirect exprimate prin
formele atone n DATIV: a me mi, a te ti, a lui gli, a lei le, a noi ci, a voi vi, a loro loro :
D a me il libro. Mi d il libro. (mi d cartea.)
D a te il libro. Ti d il libro. (ti d cartea.)
D a lui il libro. Gli d il libro. (i d cartea.)
D a lei il libro. Le d il libro. (i d cartea.)
I PRONOMI DIRETTI
(COMPLEMENTI)
PRONUMELE COMPLEMENTE
DIRECTE
PRONUMELE DIRECTE sunt pronumele personale cu functia de complement direct exprimate prin formele
atone n ACUZATIV: me mi, te ti, lui lo, lei la, noi ci, voi vi, essi li, esse le : Mario vede me mi vede
// vede te ti vede // vede lui lo vede // vede lei la vede // vede noi ci vede // vede voi vi vede // vede
essi li vede // vede esse le vede. (Mario m vede // te vede // l vede // o vede // ne vede // v vede // i
vede // le vede)
PRONUMELE
PRONUMELE COMBINATE rezult din combinatia formelor atone ale PRONUMELOR DIRECTE (n ACUZATIV) cu cele ale
PRONUMELOR INDIRECTE (n DATIV) n forma: DATIV + ACUZATIV + VERB = C.I. + C.D. + VB
MI + LO, LA, LI, LE
I, O, II, LE........LOR
Ca i n limba romn, complementul indirect precede complementul direct. Atunci cnd acestea se
combin cu pronumele directe, formele atone n dativ, mi, ti, ci, vi devin me, te, ce, ve
PRONUMELE INDIRECT de persoana a III plural are aceleai forme pentru masculin i feminin cnd este
combinat cu PRONUMELE DIRECT: GLIELO Mario mi da il libro, la rivista, libri, le riviste...Mario me lo da, me la da,
me li da, me le da. Pentru plural loro sau Loro va rmne invariabil, dar topica va fi schimbat: Da loro il
UNIT 5
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
quaderno Lo do loro (Le dau lor caietul Li-l dau lor), Scrivo questa lettera La scrivo Loro (V scriu
Dumneavoastr aceast scrisoare V-o scriu).
PRONUMELE ATON MASCULIN n ACUZATIV - LO se folosete i n expresiile impersonale, cum ar fi: Lo so, lo
capisco, non lo devi fare = tiu, nteleg, nu trebuie s faci acest lucru.
Atunci cnd acompaniaz verbe la moduri nepredicative (infinitiv, gerunziu, participiu) aceste forme
pronominale se gsesc n pozitie enclitic: Dandomelo, farcela, scrittovi, parlandogliene = dndu-mi-o, a ne-o
face, care v-a fost scris, vorbindu-i despre acesta.
Formele pronominale enclitice (n acuzativ) se unesc i cu cuvntul ecco (iat) , n modul urmtor:
eccomi, eccoti, eccolo, eccola, eccoLa, eccoci, eccovi, eccoli, eccole, eccoLe.
EXERCITII
1. Fai delle frase con i seguenti gruppi di parole:
moglie, marito, figli, famiglia, insieme, formare
regalare, fiori, persone, cioccolatini, ospitare, vacanza
sposa, velo, nozze, vestire, abito, bianco
importante, essere, avvenimento, vita, battesimo,
matrimonio
oro, prezioso, metallo, argento, bello, caro, essere
2. Trova la parola che non centra con le altre:
un matrimonio pu essere
riuscito
ricco
povero
rosso
l ung o
severo
attento
distratto
cattivo
b uo no
chilometrico
un capofamiglia pu essere
colorato
bello
bianco
candido
elegante
caro
costoso
apprezzato
il regalo pu essere
utile
pigro
3. Combina:
a). Sinonimi
tutti e due
defunto
vivo
il regalo
il vestito
neonato
separatamente
UNIT 5
morto
b). Contrari
vivente
a mb e d ue
appena nato
il
dono
labito
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
4. Traduci in italiano:
Familia este un lucru important. Membrii ei trebuie s
fie uniti, s se iubeasc i s se ajute ntre ei.
Odat familiile erau mai numeroase. Acum sunt mai
mici. Deseori bunicii triesc separat de copii i nepoti.
Toate fetele vor s fie mirese cu rochie lung, vl de
dantel i un frumos buchet de flori, mai ales trandafiri
albi.
5. Traducete in italiano:
Eu m numesc Maria.
Sunt student i locuiesc n Romnia, la Iai.
n fiecare zi m pregtesc pentru seminarii.
nvt cteva ore, scriu, citesc, repet verbe la limba
italian, apoi m odihnesc.
Dimineata m trezesc la ora apte, m scol, m duc la
baie, m spl, m pieptn, m mbrac, mi iau micul
dejun i apoi plec la cursuri i la bibliotec.
mi pregtesc singur de mncare, pentru c mi place
s gtesc.
Seara iau cina, m uit la televizor, dac este un
program plcut, m intereseaz s aflu tirile din tar
i din strintate, apoi m duc la culcare.
mi iau o carte s citesc pn mi se face somn i
adorm.
Uneori visez c studiez la o universitate din Italia.
6. Traducete in italiano:
Vrul meu i sora ta sunt rudele noastre.
Unchiul meu i mtua ta sunt frati.
Tatl nostru este cumnatul mamei tale.
UNIT 5
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
7. Traducete in romeno:
Andiamo a vedere un dramma. Nel programma
della TV c una magnifica serata! LEnigma del
romanzo il patricida. Non mi piace vedere il boia.
Preferisco i film con un pilota, un atleta, dove lartista
vivo e nessuno viene punito per fatti cattivi. Cerano
insieme il papa , il duca ed il patricida.
Cerano anche gli allievi del liceo dei gesuiti. La virt
della giovent e la bont. E per questo che si tratta
della felicit. Il podesta ha qualche novit. Luned sar
un fato nel bosco.
Se non prendiamo il filobus o lautobus, prendiamo il
tram o la metropolitana. Suo padre fa lautista su un
c a mi o n .
I punti cardinali sono: il nord (od il settentrione), il sud
sud (od il meridione, il mezzogiorno), lest( o loriente)
e lovest (o loccidente).
LEst si chiama anche il levante e lovest , il ponente,
che si usano in delle espressioni come: tira il vento
dalloriente o dal levante, tira il venti dalloccidente o
dal ponente.
8. Traducete in romeno sostituendo i puntini con le forme dellindicativo presente che corrispondono ai verbi:
Non si ........................ (mangiare) e non si ....................................... (andare a letto) prima di finire i compiti.
Ci ......................... (prepararsi) per gli esami.
Stiamo imparando molto perch .................... (volere) ottenere degli ottimi risultati.
Ti .............................. (consigliare) di non fare sbagli quando ..................... (scrivere) e ..................... (leggere).
9. Trducete in italiano:
Martea viitoare mergem la teatru.
UNIT 5
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 5
13
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
11. Sostituite i nomi ed i pronomi diretti + indiretti di qui sotto con le forme pronominali accopiate, secondo il
mo d e l l o :
Mario mi d il libro, la rivista......
12. Sostituite i pronomi diretti ed indiretti del testo di qui sotto con i pronomi accopiati secondo il modello:
Mario d a me la mela.
Mario me la da.
UNIT 5
14
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 5
15
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
LE PARTICELE CI, VI
ESERCIZI
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I MEZZI DI TRASPORTO
Il traffico il movimento dei veicoli per persone e merci in un paese, in una citt. Il Traffico rappresenta
tutti i mezzi meccanici ed eletrici di trasporto usati per lo spostamento nella stessa localit o fuori.
Oggi con le linee aeree si pu andare nei posti pi lontani, arrivando in qualsiasi parte del mondo in
solo un paio dore.
I mezzi di trasporto urbano sono i veicoli: i mezzi (il carretto, la carrozza, la bicicletta, la motocicletta) e
gli automezzi: lautomobile (o lautovettura), lautobus, il filobus, il taxi. Nelle grandi citt, il tram ed adesso la
metropolitana sono molto comode perch assicurano i servizi ideali ed a lunga distanza.
Le auto sono parcheggiate nei parcheggi (posti aperti, opportunamente previsti) o nelle autorimesse (a
casa, ad esempio). Per lautobus, il filobus, il tram, ci sono le fermate, mentre invece per il treno e per la
metropolitana, le stazioni.
Lautoambulanza si usa per il primo soccorso, il carro funebre e le machine della polizia, dei carabinieri e
dei vigili del fuoco nei casi speciali demergenza, per salvare vite umane, per spegnere incendi, per trovare ladri o
malfattori, ecc.
I mezzi di trasporto extraurbani sono: lautocarro, il pullman, il pulmino, e naturalmente le auto normali.
Il treno un veicolo ferroviario trainato dalla locomotiva.
I treni sono di merci e di viaggiatori. Questi ultimi sono secondo la loro velocit: il rapido, il
direttissimo, il diretto e laccelerato. Per le lunghe distanze percorse in pocco tempo ultimamente si usano i treni
speciali intercity.
Lareo (laereombile, o laeroplano, o lidrovolante), a elica, a reazione, o supersonico, di diversi tipi:
civile, di turismo e militare.
Il trasporto sul filo si fa in montagna, anche con il funicolare o la funivia.
Insomma, per il trasporto sullacqua fluviale, lacustre, marino, oceanico ci sono le imbarcazioni di
diversi tipi e modelli, dalla barca (semplice, od a motore il motoscafo), al battello, alla fregata, al panfilo (yacht),
al traghetto ed alla nave cpmmerciale o di crociera.
Ma la nave nei nostri tempi pu essere anche spaziale, circolando nello spazio extraterrestre.
Ci sono anche le piccole imbarcazioni leggere a remi condotte da singoli atleti o da equiapggi, in
occasione delle gare sportive, come cana, o la barca a vela.
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 6
tren personal
a v i on
avion cu elice
avion cu reactie
aeroplan
acum
deschis, deschis
argumentul
a ajunge
a asigura
atletul
ambulanta
autobuzul
autocarul
autovehicul
automobil
garaj
automobil
barca
barca cu pnz
vapora
bicicleta
canoe
crucior, faeton
dric, maina funerar
trsur, echipaj, vagon
vagon de dormit
jandarm
cazul
circular
ci v i l
condus, condus
a conduce
croaziera
a demonstra
tren expres
tren accelerat
distanta
elicea
urgenta
echipajul
extraurban
fauna
statia
feroviar
lontano, lontana
lungo, lunga
la macchina
la macchina dei carabinieri
departe
lung, lung
maina
maina jandarmeriei
maina politiei
maina de pompieri
focul
rufctorul
marin
mecanic, mecanic
n timp ce
marfa
metroul
mijlocul
militar
modelul
muntele
micarea
motocicleta
motorul
barca cu motor
nava
nava comercial
nava de croazier
nava spatial
nava cu pnze
n mod natural
astzi
oceanic
oceanul
n mod adecvat, potrivit
iahtul
a parca
parcarea
plimbarea
a parcurge
prcurs
pescuitul
locul
prevzut, prevzut
primul ajutor
autocarul
microbuzul
a reprezenta
CORSO DITALIANO
il filobus
la flora
la forza
la fregata
il funicolare
la funivia
fuori
la gara
le gare sportive
lidrovolante
limbarcazione
immergere
PRINCIPIANTI
troleul
flora
forta
fregata
funicular, teleferic
teleferic
afar
ntrecerea
ntrecere sportiv
hidroavion
ambarcatie, mbarcare
a cufunda, a afunda, a
scufunda
cufundat(), scufundat(),
afundat()
incendiul
inepuizabil
n sfrit, n concluzie
lacustra
hotul
uor, uoar
linia
localitatea
locomotiva
immerso, immersa
lincendio
inesauribile
insomma
la lacustra
il ladro
leggero, leggera
la linea
la localit
la locomotiva
la ricerca
riprendere
rubare
salvare
semplice
il servizio
il soccorso
il sommergibile
il sottomarino
spaziale
lo spazio extraterrestre
spegnere
lo spostamento
la stazione
subacquea
i l t a xi
il traghetto
trainare
trainato
il tram
il treno
il treno di merce
trovare
il veicolo
il vigile del fuoco
cercetarea
a relua
a fura
a salva
simplu
serviciul
ajutorul
submarin
submarin
spatial
spatiul extraterestru
a stinge
deplasarea, mutarea
statia
subacvatic
taxiul
bacul
a trage, a tracta
tras, tras
tramvaiul
trenul
trenul de marf
a gsi
vehicolul
pompierul
SINONIME
lautomobile
la barca a vela
condurre
dimostrare
la distanza
lemergenza
la forza
la gara
lidrovolante
imergere
inesauribile
leggero
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
lautovettura (automobilul)
veliera (barca cu pnze)
guidare (a conduce)
provare (a demonstra)
la lontananza (distant)
lurgenza ( urgent)
il vigore, la robustezza (fort)
la concorrenza (ntrecere)
lidroareo (hidroavion)
affondare (a afunda)
inesusto (inepuizabil)
lieve (uor)
lontano
l ung o
la macchina
il malfattore
la metropolitana
la mottocicleta
la nave
percorrere
rappresentare
ricerca
il sommergibile
soccorso
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=
distante (departe)
vasto (lung)
lauto (maina)
il malvivente (rufctor)
il metr (metroul)
la moto (motocicleta)
il pirscaffo (nava)
scorrere (a parcurge)
raffigurare (a reprezenta)
indagine (cercetare)
il sottomarino (submarinul)
aiuto (ajutor)
EXPRESII CU CUVINTELE
AVERE a avea, a poseda, a obtine, a primi
avere a che fare
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
avere a cuore
avere a grado qualcuno o
qualcosa
avere a grato qualcuno
a avea la inim
avere fretta
avere in animo, in idea
a se grbi
ai plcea / a agrea pe
cineva
aver male
avere a mente
avere a petto
a tine minte
aver nausea
avere per pocco
ai fi great
avere bisogno
avere caro qualcuno
a avea nevoie
ai fi mil, fric
avere torto
ri a ve re
riaversi
a redobndi
semilun
miazzi, sud, prnz,
amiaz
avere da dire
avere da fare
avere fame, sette, sonno
ai plcea / a agrea pe
cineva /ceva
a avea treab
a avea n gnd
a pretui putin
a avea dreptate
ai reveni
n mijlocul
mezzo di communicazione
mijloc de comunicare
mezzaluna
mezzanotte
mezzo di trasporto
mijloc de transport
mezzogiorno
per mezzo di
prin intermediul
miaznoapte, nord
GRAMATIC
IL NOME. LA FORMAZIONE DEL FORMAREA PLURALULUI SUBSTANTIVELOR
PLURALE DEI NOMI
1.
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
vocal fac pluralul n cie, gie : la farmacia le farmacie, la bugia le bugie, la camicia le camicie, la ciliegia
le ciliegie.
7.
consoan fac pluralul n ce, ge : la roccia le rocce, la spiaggia le spiagge, la pronuncia le pronunce, la
pioggia le piogge.
8. Substantivele masculine terminate n co, go cuvinte plane fac pluralul n chi, ghi : il
turco i turchi, larco gli archi, il lago i laghi. Dac sunt cuvinte alunectoare se vor termina la plural n ci,
gi : il sindaco i sindaci, il filologo i filologi, il parocco i parocci, il teologo i teologi. Exceptie: lo stomaco
gli stomaci, il dialogo i dialoghi.
9. Substantivele masculine care se termin n io cu i accentuat fac pluralul n doppia i (i
dubl): lo zio gli zii, il pio i pii.
10. Substantivele masculine terminate n io fr accent fac pluralul ntr-un singur i : il raggio
raggi, il saggio i saggi. Exceptie: il tempio i templi.
11. Un singur substantiv i schimb genul n functie de numr: leco (f. sg.) gli echi (m. pl.)
NOMI COMPOSTI
IL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI
SUBSTANTIVELE COMPUSE
PLURALUL SUBSTANTIVELOR COMPUSE
I NOMI COMPOSTI (SUBSTANTIVELE COMPUSE) sunt formate din dou sau mai multe elemente: substantiv +
adjectiv , verb + substantiv . Pluralul lor se formeaz n mod diferit. De obicei se schimb doar cel de-al doilea
element lexical.
1. Formeaz pluralul doar cel de-al doilea element lexical:
a.
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Cnd cuvntul capo desemneaz persoana care este eful a ceva sau al unui grup, pluralul se
formeaz doar prin transformarea cuvntului capo , cel de-al doilea element rmnnd invariabil, acest lucru se
realizeaz doar n cazul substantivelor masculine: il caposquadra i capisquadra (eful de echip), il capoufficio
i capiufficio (eful de birou), il capoclasse i capiclasse (eful de clas), il capostazione i capistazione (eful
de gar), il capotecnico i capitecnici (eful serviciului tehnic). n cazul substantivelor feminine pluralul se
formeaz lsnd invariabile ambele elemente lexicale, pluralul deducndu-se prin articol: la capoclasse le
capoclasse (efa de clas), la caposala le caposala (efa de sal), la cpoufficio le capoufficio (efa de birou).
Cnd cuvntul capo este doar un simplu atribut, pluralul se formeaz schimbnd desinenta celui de-al
doilea cuvnt, n cazul substantivelor feminine: la capocuoca le capocuoche (buctara ef).
NOMI SOVVRABBONDANTI
O anume categorie de substantive are dou forme de plural, care au semnificatie diferit:
lanello
(inelul)
le anella
(buclele)
il filo
(firul)
i fili (firele de
iarb, de
telefon)
il braccio
(bratul)
i bracci (bratele
unui obiect)
le braccia
(bratele omului)
il fondamento
(fundamentul)
i fondamenti
(bazele unei
tiinte)
le fondamenta
(temelia casei)
il budello
(intestinul)
i budelli (lucruri
subtiri)
le budela
(intestine)
il grido
(strigtul)
i gridi (tipetele
animalelor)
le grida (tipetele
oamenilor)
i l ca rro
(carul)
i carri (carele de
transport)
le carra (msura
carelor)
il labbro (buza)
i labbri
(marginile unui
vas)
le labbra
(buzele)
il cervello
(creierul)
i cervelli (minti,
inteligente)
le cervella
(creierii)
il lenzuolo
(cearaful)
i lenzuoli
(cearafuri)
le lenzuola
(aternuturi)
il ciglio
(geana)
i cigli (marginile
unui ant)
le giglia (gene)
il membro
(membrul)
i membri
(membrii unei
societti)
le membra
(membrele)
il corno
(cornul)
i corni (coarnele
lunii)
le corna
(coarnele
animalelor)
losso
(osul)
le ossa
(scheletul,
osatura)
i fronti di guerra
(fronturile de rzboi)
la frutta (fructul de pe
mas)
le frutta (fructele de pe
mas)
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
lorecchio (urechea
omului)
le orecchia (urechile
omului / a animalelor)
i cavalieri (cavalerii)
NOMI DIFETTIVI
SUBSTANTIVELE DEFECTIVE
NOMI DIFETTIVI (SUBSTANTIVELE DEFECTIVE) sunt substantivele care au o singur form, fie de singular, fie
de plural.
1. Form unic de singular au urmtoarele substantive:
lalluminio (aluminiul)
lavena (ovzul)
la copia (abundenta)
la fame (foamea)
il fogliame (frunziul)
il granno (gru)
il latte (laptele)
la paura (teama)
la plebe (plebea)
il riso (orezul, rsul)
il sego (seul)
la tema (teama)
largento (argint)
il brio (verv)
lequatore (ecuatorul)
il fiele (fiere, venin)
la giustizia (dreptatea)
linfinito (infinitul)
loro (aurul)
il pepe (piperul)
la prole (descendentii)
la sete (setea)
la superbia (trufia)
luniverso (universul)
le busse (loviturile)
i calzoni (pantaloni)
le fattezze (trsturile)
le none (nonele)
le manette (ctuele)
le calende (calendele)
i dintorni (mprejurimile)
le frbici (foarfece)
le nozze (nunta)
le mine
i penati (penati)
le rigaglie
Uneori anumite nume defective pot fi utilizate i la plural, avnd o semnificatie diferit:
il ceppo (buteanul)
il costume (obiceiul)
il ferro (fierul)
la gente (lumea)
il rostro (cioc, gt
de pasre, animal)
UNIT 6
CORSO DITALIANO
il riso le risa (rs, rsete)
PRINCIPIANTI
lo staio le staia (banita, banite)
LE PARTICELE CI, VI
PARTICELELE CI, VI
Particelele ci , vi au o functie bine precis n propozitie, nlocuind un grup lexical format din
prepozitia a (sau in, su) + un substantiv (care nu trebuie s fie n dativ) : Hai pensato a questo argomento? Si, ci
ho pensato., Penserai ai tuoi progetti? Si, ci penser., Sei stato al cinema? Si, ci sono stato., Sei mai stato
negli Appennini? No, non vi sono mai stato., Salite sui monti? Si, ci saliamo.
Cnd se face referire la o fiint, grupul a + substantiv nu mai poate fi nlocuit de ci : Hai pensato a
Lucia, a tua madre? Si, ho pensato a lei.
Cnd grupul a + substantiv este un complement de loc, ci, vi sunt particule adverbiale i se folosesc n
functie de distant: ci - pentru apropiere i vi - pentru deprtare: Sei mai stato in Italia? Si, ci sono stato.,
Sei mai stato in Australia? Si, vi sono stato.
Particela ci (rareori vi ) se poate combina cu alte forme pronominale atone n acuzativ lo, la, li, le i
cu particela pronominal ne , devenind ce : Vediamo il film, la partita, i film, le partite Vediamocelo,
vediamocela, vediamoceli, vediamocele. Siamo tornati dal mercato Ce ne siamo tornati.
Particelele adverbiale ci, vi se pot combina cu verbe reflexive fr a suferi vreo modificare. Pentru a nu
fi confundate cu pronumele personale ci, vi ale diatezei reflexive, la prima i a doua persoan, particelele
adverbiale se vor folosi n felul urmtor: Noi ci sistemiamo nellalbergo Noi vi ci sistemiamo, Voi vi sistemate
nellalbergo Voi ci vi sistemate. Pentru celelalte persoane se pot folosi ambele particele: Io mi ci sistemo Io
mi vi sistemo
Particelele adverbiale pot fi:
1. proclitice cnd verbul este la unul din urmtoarele moduri: Indicativ, Conjunctiv, Gerunziu: Me ne
vado, me ne sono andato, me ne andrei, me ne sia andato, etc.
2. enclitice cnd verbul este la unul din urmtoarele moduri: Imperativul (aII persoan singular,
Ipersoan i aII persoan plural), Infinitiv, Gerunziu i Participiu: dammi, diamoci, dateci, darci, dandoci,
datoci.
EXERCITII
1. Rispondete alle domande:
1. Quali sono i mezzi di trasporto terrestre?
2. Quali sono i mezzi di trasporto sullacqua?
3. Ma i mezzi di trasporto nellaria?
4. Che macchine e treni conoscete?
5. Che cuosa vuol dire traffico?
2. Traducete il testo che segue, volgendo poi tutte le frasi al plurale facendo attenzione ai nomi sottolineati:
Teza de matematic a fost corect.
UNIT 6
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 6
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
soprascarpa
portabagagli
controfferta
a. forme scolpite in
Il portalettere
b. forme di rilievo
Il capolavoro
a. un lavoro finito
b. lopera migliore di
corrispondenza
Il passaporto
a. un documento didentit e
autorizzazione per viaggiare allestero
un autore
5. Traducete in italiano:
Sora mea este prima n clas i pentru c nu poate
scrie pe o coal fr linii, folosete transparentele.
La New York sunt attea zgrie nori, mai nalti dect
furnale.
Mi-am cumprat patru prosoape roz.
Dup-amiezele, profesorul de muzic ne nvat notele,
timpii i contratimpii.
Bunstrile popoarelor sunt ca i clantele: merg cnd
sus, c nd j o s.
6. Sostituite i puntini con i nomi che mancano, scegliendo tra: veleno, aria, sonno, sale, pepe, mani, calende,
frbici, fame, occhiali, pantaloni, brio, nozze, esequie, spezie.
Una musica dolce si sentiva nell............... . Sono stanco perch ho ............... . Lape si lasciata tutto il
................. . Non mangio, perch non ho ............... . Non usare tanto .............. e ............. nel cibo, gia troppo
condito! Alla festa cera molto .................. con tutta quella gente allegra. Essi sono arrivati troppo tardi, alle .............
. I romani si fidavano dei cherano i loro dei. Ho bisogno delle ............ per tagliare questa carta. Non si pu
vestire perch non trova pi i suoi ..................... . Lucio non vede bene senza gli ................. . Quando morto il
UNIT 6
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
nonno, siamo tutti ale sue .................. . Nella pizza si mettono molte ................ per renderla saporita. Maria si sposa
domani. Vieni anche tu alle sue .............. .
7. Completate i puntini con le parole giuste, scegliendo tra: gli orecchi, le orecchia, le orecchie,il frutto, i frutti, la
frutta, le frutta.
Il vaso di gialla aveva le ............... rotte. Questo era il ................... dellottima educazione che Luigi aveva
ricevuto. Mi fanno male le ................., grid Mario, e non sento pi! La nonna era ancora giovane, al pranzo
beveva un po di vino e mangiava sempre volentiei la .................. .
8. Traducete in italiano:
Mi-am pierdut rbdarea i teama m mistuie.
Cu trufie nu se face dreptate.
Lumea nu iubete sclavi, ci buntatea i abundenta.
Universul i infinitul sunt notiuni abstracte.
Aurul i aluminiul sunt metale, iar grul i ovzul sunt
cereale.
n mprejurimile oraului s-au auzit lovituri de btaie.
I-am vzut schimonoselile dup trsturile fetei.
La srbtoare nu au fost sute de persoane, ci mii.
Atunci l-am vzut pe omul cu ochelari.
Cnd a vrut s-i ia banita cu ou i-au pus ctue.
Ciobanul duce turma de oi la pscut.
9. Traducete in romeno:
Ci sono numerosi capolavori composti per il
pianoforte.
Non appaiono sempre arcobaleni dopo la pioggia.
Ho ricevuto da mia nonna un bellissimo portafortuna.
Mi interessano sempre i film sui pellirose.
Ogni dopopranzo mi riposo un po e poi comincio a
UNIT 6
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
imparare le lezioni.
Perdo sempre i portachiavi.
Metti queste valigie nel portabagagli.
UNIT 6
13
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 6
14
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
IL VERBO
IL PARTICIPIO PASSATO ED IL PASSATO PROSSIMO
IL PASSATO PROSSIMO DEI VERBI AVERE ED ESSERE
ALCUNI VERBI IRREGOLARI ALLINDICATIVO PRESENTE E
PASSATO PROSSIMO: FARE, STARE, DOVERE, POTERE, DIRE,
VENIRE
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE AFFORISMI, BARZELLETTE, BATTUTE
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
Un furgone o cmion con moblia fernato davanti la casa annuncia il momento nel quale il proprietario
o linquilino viene a stabilire la sua nuova dimora.
E quando anche il tappezziere ha sistemato finalmente i tappeti e le tende, ha ricoperto le poltrone e le
sedie, quando allingresso si messa la nuova targhetta con il cognome dei Latini, Romano, e quando le terazze
o le logge sono state adornate di fiori, vuol dire non solo che in quella casa si vive, ma anche che ci si gode la
vita! Ogni tanto ci si sentono delle voci sottili di bambini, come canti duccelli!
abitante
abitare
labitato
labitazione
adatto
adornare
adornato
affitare
affitasi
lagente
lagenzia
alto, alta
lambiente
annunciare
apparire
appeso
approvare
largilla
lartigiano
il balcone
la calce
la calcina
la caldaia
il cantiere
il canto
la capanna
il cardine
il cartello
il cemento armato
la cima
il cognome
il collegamento
collocare
la commozione
consigliare
il contatore
la cornice
costruire
la dimora
dipingere
economico, economica
ledificio
lelettricista
lemozione
esitare
il fabbricato
il fabbro ferraio
UNIT 7
locuitor
a locui
aezare omeneasc
locuint domiciliu
potrivit apt
a orna a mpodobi
ornat, mpodobit
a nchiria
de nchiriat
agentul
agentia
nalt
mediul, mediul nconjurtor
a anunta
a aprea
agtat, atrnat
a aproba
argila
meseriaul
balconul
varul
tencuiala, varul
cldarea, cazanul
antierul
cntecul
coliba
ttna, pivotul
afiul, inscriptia
beton armat
vrful
numele de familie
legtura, conexiunea
a aeza, a pune
emotia
a sftui
contorul
cadrul, cornia
a construi
locuinta, reedinta
a picta
economic, economic
edificiul
electtriiciianull
emotia
a ezita
blocul, constructia
fierarul, lctuul
la maniglia
il mattone
il mercato
il muratore
il muro
il nome
oggigiorno
loperaio, loperaia
il palazzo
il paletto
il parco
il pavimentatore
la persiana
il piano
la pianta
la piastrella
la piazza
pietrificarsi
il pilastro
il piombo
pittoresco
la poltrona
la presa di corrente, di
contatto
profondo
il progetto
la prospettiva
prossimo, prossima
la pubblicit
il punteggio
la radura
il rifugio alpino
il riscaldamento
rivestire
il rubinetto
la sabbia
la saracinesca
il sasso
lo scaldabagno
scegliere
la scritta
la sedia
il serbatoio
la serratura
CORSO DITALIANO
DITALIANO
la facciata
il falegname
fermo, ferma
il ferro
il fienile
il filo elettrico
il fiume
le fondamenta
il furgone
la gita
lidrulico
limbianchino
immobile
immoto, immota
limpianto
lingresso
linquilino
inserire
il lampadario
la latta
la loggia
il lucernario
lucidare
PRINCIPIANTI
fatada
tmplarul, dulgherul
nemicat, nemicat
fierul
ura
firul electric
ru, fluviu
fundatiile
furgoneta
excursia
instalatorul
zugravul
nemicat, nemicat
nemicat, nemicat
instalatia
intrarea
chiriaul
a insera, a introduce
lustra, lampadarul
tabla
portic, loj
luminator
a lustrui
sistemare
la slitta
il sonaglio
sorvegliare
la strada
il supermercato
il tappeto
il tappezziere
la targhetta
la tgola
la teleferica
la telesedia
la tenda
la terrazza
tirare
il tubo
luccello
vndesi
la veranda
la veste grossa
il vetraio
il vetro
il viale
zurglul
a supraveghea, a dirija
strada, oseaua
supermagazinul
covorul
tapiter
inscriptia
tigla
telefericul
telescaunul
perdeaua, cortina
terasa
a trage
tubul, conducta
pasrea
de vnzare
veranda, geamlc
naina groas
geamgiul
sticla
bulevardul
SINONIME
abitare
= dimorare (a locui)
lidrulico
= installatore (instalator)
labitazione
= la dimora, il domicilio (locuinta)
limbianchino = ldile, il muratore (zugrav)
adatto
= atto (potrivit)
immoto
= immobile, fermo (nemicat)
adornare
= ornare, abbelire (a orna)
lingresso
= lentrata, il vestibolo (intrarea)
affitare
= dare in affito (a nchiria)
inserire
= introdurre (a introduce)
annunciare
= annunziare, comunicare (a anunta)
la latta
= la laniera (tabla)
apparire
= affacciarsi (a aprea)
lucidare
= lustrare (a lustrui)
a ppeso
= attaccato (agtat)
la maniglia
= il mnico (mnerul)
approvare
= confermare (a aproba)
la piastrella
= la maiolica (faianta)
il balcone
= la terrazza (terasa)
la poltrona
= il seggiolone (fotoliul)
la caldaia
= la secchia (cldare)
la pubblicit
= la reclame (reclama)
il collegamento = il legame (legtur)
il rubinetto
= la cannella (robinet)
la commozione = lemozione (emotia)
la sabbia
= la rena (nisip)
la cornice
= il quadro (cadru)
la targhetta
= liscrizione (inscriptia)
dipingere
= pingere (a picta)
il tubo
= la canna (tubul)
ledificio= il fabbricato (edificiul)
il viale
= il corso (bulevard)
la facciata
= il frontezpizio (fatada)
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
EXPRESII CU CUVINTELE
CAMBIARE = a schimba
cambiare casa
cambiare dabitudine
a se muta
cambiare mestire
cambiare nome
cambiare dopinione
DARE = a da, a oferi
cambiare soldi
a schimba bani
dare ascolto/retta
dare da fare
a da ascultare
a clca pe nervi
dare dellocchio
dare dello stupido
a sri n ochi
dare unocchiata
darsela a gambe
a arunca o privire
a vorbi cu tu/dvs.
a se apuca de pictur
dare in riso
dare la caccia
a izbucni n rs
a se da nvins
a vna
dare nellocchio
dare ragione
a sri n ochi
Dai
Hai! Las!
a da o mn de ajutor
a o lua la sntoasa
a-i da aere
datoria, debitul
a da dreptate
GRAMATIC
IL NOME. ALTRI
NOMI SOVRABBONDANTI
SUBSTANTIVUL.ALTE SUBSTANTIVE CU
DOU FORME DE PLURAL
il calcagno
(clciul)
i calagni
(clciele)
le calcagna
n expresia a se tine scai: stare/avere qualcuno alle calcagna
il dito
(degetul)
i diti
(degetele separat)
le dita
(degetele mpreun)
il fuso
(fusul)
i fusi
(fusurile de tors)
le fusa
(torsul pisicii) n expresia far le fusa
il gesto
(gestul)
i gesti
(gesturile)
le gesta
(faptele)
il ginocchio
(genunchiul)
i ginocchi
(genunchii)
le ginochia
(genunchii)
il muro
(zidul)
i muri
(zidul casei)
le mura
(zidurile cettii)
lurlo
(urletul)
gli urli
(urletele animalelor)
le urla
(urletele, tipetele oamenilor)
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
exprim o exclamatie: Gianni!Ragazzo! , ABLATIVUL (care lipsete n limba romn) este cazul COMPLEMENTULUI
INDIRECT (IL COMPLEMENTO INDIRETTO): Questo libro per il ragazzo, i al COMPLEMENTULUI DE LOC (IL
COMPLEMENTO DI LUOGO): Vengo dal ragazzo.
SINGULAR
MASCULIN
FEMININ
N. la bambola, lamica
G. della bambola, dellamica
D. alla bambola, allamica
Ac. la bambola, lamica
V.
dono! Amico! Zio!
Ab. Da, per, con il dono, lamico, lo zio
V.
Bambola! Amica!
Ab. Da, per, con la bambola, lamica
N.
G.
D.
PLURAL
N.
G.
D.
Ac.
V.
Ab.
MASCULIN
i doni, gli amici, gli zii
dei doni, degli amici, degli zii
N.
G.
D.
Ac.
V.
Ab.
FEMININ
le bambole, le amiche
delle bambole, delle amiche
alle bambole, alle amiche
le bambole, le amiche
Bambola! Amica!
Da, per, con le bambole, le amiche
MASCULIN
un dono, un amico, uno zio
di un dono, di un amico, di uno zio
a un dono, a un amico, a uno zio
FEMININ
N. una bambola, unamica
G. di una bambola, di unamica
D. a una bambola, a unamica
A c u n d o n o , u n a m i c o , u n o zi o
V. un dono! Un amico! Un zio!
FEMININ
N. Luigi, Antonio
N. Carla, Anna
G. di Luigi, di Antonio
G. di Carla, di Anna
D. a Luigi, a Antonio
D. a Carla, a Anna
Ac Luigi, Antonio
V.
V. Carla! Anna!
Luigi! Antonio!
IL VERBO
IL PARTICIPIO PASSATO
ED IL PASSATO PROSSIMO
VERBUL
PARTICIPIUL TRECUT I
PERFECTUL COMPUS
IL PARTICIPIO PASSATO (PARTICIPIUL TRCUT) se formeaz prin adugarea urmtoarelor desinente la tema
infinitivului verbelor de conjugat:
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
- ato (I coniug.)
abitare
abit-ato
temere
tem-uto
partire
part-ito
NASCERE (a nate)
Io sono nato/nata (eu m-am
nscut)
Tu sei nato/nata (tu te-ai nscut)
Egli nato (el s-a nscut)
Essa nata (ea s-a nscut)
Noi siamo nati/nate (noi ne-am
nscut)
Voi siete nati/nate (voi v-ati
nscut)
Essi sono nati (ei s-au nscut)
Esse sono nate (ele s-au nscut)
IL PASSATO PROSSIMO
DEI VERBI AVERE ED ESSERE
PARTIRE (a pleca)
Io sono partito/partita (eu am
plecat)
Tu sei partito/partita (tu ai plecat)
Egli partito (el a plecat)
Essa partita (ea a plecat)
Noi siamo partiti/partite (noi am
plecat)
Voi siete partiti/partite (voi ati
plecat)
Essi sono partiti (ei au plecat)
Esse sono partite (ele au plecat)
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
tornati/tornate. Verbele care indic micarea ca actiune de sine stttoare, fr a fi terminat, ca: ballare (a
dansa), camminare (a merge), errare (a rtci), girare (a nconjura, a roti), passeggiare (a se plimba), viaggiare (a
cltori), cer auxiliarul AVERE: voi avete ballato, io ho camminato, noi abbiamo errato per il mondo, tu hai girato,
lui ha viaggiato.
Unele verbe de micare se conjug att cu verbul Essere ct i cu verbul Avere, n functie de aspectul
perfectiv sau imperfectiv al actiuni:
Luccello volato per i paesi caldi actiune perfectiv, realizat, terminat.
Luccello ha volato per giorni, sempre, continuamente actiune imperfectiv, nerealizat, neterminat,
care se desfoar nc.
4. cu verbele perfective ca: crescere (a crete), diventare (a deveni),
nascere (a nate), morire (a muri), vivere (a tri): io sono nato/nata, tu sei vissuto/vissuta, egli cresciuto,
essa diventata, essi sono morti.
5. cu verbe care par impersonale, ca: accadere (a se ntmpla),
succedere (a se ntmpla), avvenire (a se ntmpla), capitare (a se ntmpla), parere (a prea), sembrare ( a
prea), bastare ( a fi suficient), essere certo che (a fi sigur c), essere probabile ( a fi probabil), essere facile (a fi
uor), essere neccesario (a fi necesar): accaduto (s-a ntmplat), successo (s-a ntmplat), capitato (s-a
ntmplat), bastato (este de-ajuns), stato facile ( afost uor).
I VERBI IMPERSONALI (VERBELE IMPERSONALE) sunt verbele care nu au un subiect determinat i din aceast
cauz se conjug doar la persoana a III singular. Acestea sunt de trei tipuri:
1. Verbe care indic fenomene atmosferice: albeggiare (a se lumina de ziu), annottare (a se nnopta),
fioccare (a fulgui), fulminare (a fulgera), grandinare (a cdea grindin), nevicare (a ninge), piovere (a ploua),
tuonare (a tuna) care pot fi conjugate cu ambele auxiliare fr a se realiza o diferentiere semantic.
2. Verbele care exprim actiuni impersonale: accadere (a se ntmpla),
convenire (a fi de acord), parere (a prea), sembrare (a prea), succedere (a se ntmpla) care de obicei introduc
una sau mai multe subiective: Sembra di essere tanti. Ci sembrato di esserne tanti. (Ni se pare c sunt att de
multi); Ci conviene andarci. Ci convenuto andarci. (E bine s plecm A fost bine s plecm)
3. Expresiile impersonale formate din verbe personale folosite fr subiect, ca:
bene (male) fare questa cosa. stato bene (male) fare questa cosa. (E bine/ru s faci acest lucru. A fost
bine/ru s faci acest lucru). Aceste verbe i expresii cer doar auxiliarul ESSERE.
STARE (a sta)
PRESENTE:
DOVERE (a trebui)
PRESENTE:
io devo
tu devi
egli deve
essa deve
POTERE (a putea)
PRESENTE:
io posso
tu puoi
egli pu
UNIT 7
noi stiamo
voi state
essi stanno
esse stanno
noi dobbiamo
voi dovete
essi devono
esse devono
PASSATO PROSSIMO:
io ho dovuto
tu hai dovuto
egli ha dovuto
essa ha dovuto
noi possiamo
voi potete
essi possono
PASSATO PROSSIMO:
io ho potuto
tu hai potuto
egli ha potuto
CORSO DITALIANO
DITALIANO
DIRE (a zice)
PRESENTE:
VENIRE (a veni)
PRESENTE:
PRINCIPIANTI
essa pu
esse possono
io dico
tu dici
egli dice
essa dice
noi diciamo
voi dite
essi dicono
esse dicono
PASSATO PROSSIMO:
io vengonoi veniamo
PASSATO PROSSIMO:
venuti/venute
tu vieni
voi venite
egli viene
essi vengono
essa viene
esse vengono
essa ha potuto
io ho detto
tu hai detto
egli ha detto
essa ha detto
EXERCITII
1. Rispondete alle domande:
- Che tipi dabitazioni conoscete?
- Come si costruisce una casa?
- Chi sono quelli che tirano su i muri della casa?
- Che cosa fanno prima della costruzione ledile, larchitetto ed il costrutore?
- Che cosa fanno lidraulico, lelettricista ed il vetraio? Ma il fabbro ferraio?
- Chi lcida il pavimento? Chi imbianca le pareti e vernicia le porte e le finestre?
- Qual lattribuzione del tappezziere? Che cosa sistema lui?
- Come si pu vendere od affitare una casa?
1. Traduci in italiano:
Ieri, 22 decembrie 1994, a avut loc la Palatul Victoria
ntlnirea micilor intreprinztori (intrapprendenti) cu
Preedintele Senatului.
La orele 16.30 s-au luat interviuri.
UNIT 7
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
2. Traducete in romeno:
Costoro sono veramente villani (mojici).
Abita in quella casa, non in questa.
Ci per te non rilevante.
Anchio ho sentito lo stesso.
Pino il medesimo ragazzo duna volta.
Ora arriva un tale, poi arriva un talaltro, c sempre
gente in giro qui.
Non mi dire questo!
Dite costoro che io ne ho gi troppo di questo loro
perpetuo lamento.
UNIT 7
10
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 7
11
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
cavalier, le armi, gli amori, le audaci imprese ... Niccol Machiavelli ______________ (sognare) lItalia libera dagli
stranieri. Torquanto Tasso _________________ (vivere) presso la corte degli Estensi a Ferrara. Giuseppe Parini
_______________ (passare) la giovinezza in riva allameno lago di Pusiano, in Brianza. Vittorio Alfieri
_________________(essere) esempio mirabile ditaliana volont. Ugo Fuscolo_________________ (evocare) leroismo e
la grazia del popolo ellenico. Alessandro Manzoni __________________ (colocare) i suoi personaggi sullo sfondo
pittoresco del lagi di Como. Giacomo Leopardi _________________ (esaltare) nei suoi canti la dolcezza del
paesaggio marchigiano.
5. Fate delle proposizioni usando le espressioni di qui sotto:
dare in riso a izbucni n rs
UNIT 7
12
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
6. Traducete in italiano:
Vin de la gar. Am sosit cu trenul de la Braov, la
orele trei dup amiaz.
Am fost ntr-o excursie la munte cu nite prieteni. A
fost i Marta cu noi.
Mama Luciei ne-a sftuit s ne lum haine groase
pentru c era frig.
n Poiana Braov am luat telefericul pn la Cristianul
Mare.
Pentru un miment am ezitat s lum telescaunul,
pentru c unii dintre noi voiau s mearg pe jos.
La caban am but ceai i ne-am odihnit o jumtate
de or.
Apoi am cobort pe crarea de sub stlpii
telefericului.
Seara, n Poian, ne-am dus la restaurantul Coliba
haiducilor i la restaurantul ura Dacilor s
admirm peisajul pitoresc strmoilor notri.
Am mncat frigrui i am but lichior de brad, am
acsultat muzic popular romneasc i am vzut
nite dansuri i nite costume populare minunate!
Seara, trziu, la lumina lunii i-a stelelor ne-am
plimbat cu sania tras de doi cai cu zurglvi i ne.am
amintit de toat copilria noatr.
UNIT 7
13
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
7. Completate la tabella:
DI
la macchina
DA
IN
SU
della macchina
l'acqua
all'acqua
le pantofole
dalle pantofole
il legno
nel legno
l'albero
sull'albero
lo specchio
i libri
gli spazzolini
UNIT 7
14
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
Salli sullautobus?
Un genovese torna a casa presto dal lavoro. Davanti casa trova parcheggiato il furgoncino di un idraulico.
Alzando lo sguardo al cielo:
- Ti prego Signore, fa che sia il suo amante!!!
Un inglese st trascorrendo le vacanze in Scozia; un giorno la sua automobile si guasta in una zona molto
remota delle Highlands. Luomo cerca di riparare da solo il guasto, ma non riesce a capire che cosa non
funziona, cos decide di sedersi e di aspettare finch non passi qualcuno.
Parecchie ore pi tardi un pastore scozzese si avvicina e il turista gli chiede: Mi scusi, lei un meccanico?.
Il pastore gli risponde seccato: Non vede che sono un MacIntosh?.
- Cosa hai fatto in tutti questi anni, Noodles?
- Sono andato a letto presto...
[Robert DeNiro, "C'era una volta in America"]
"Mi chiamo Massimo Decimo Meridio, generale della decima armata dell'impero: marito di una moglie
assassinata, padre di un figlio ucciso... E avr la mia vendetta, in questa vita o nell'altra!"
[Russell Crowe "Il gladiatore"]
UNIT 7
15
CORSO DITALIANO
DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 7
16
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, TUTTI FRUTTI
AFORISMI E BATTUTE
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Nel bagno ci saranno la vasca con scendibagno, il lavandino a rubinetti, la doccia, il gabinetto ed il bid.
Il portasciugamani (per gli asciugamani) ed il portasapone con il sapone ci staranno sempre l. E qui troveremo
tutto loccorrente per lavarci e per farci la toletta: il dentifricio e gli spazzolini da denti, le spugne, i pttini e le
spazzole da capelli, lasciugacapelli, il rasoio elettrico (od a lamette), il pannello e la crema da barba, lo sciampo
e diverse creme e lozioni cosmetiche.
Nel nostro appartamento c sempre sole, perch la facciata esposta a mezzogiorno. Le finestre e i
balconi danno su due ampie strade e un parco molto quieto; ho cosi una vista splendida su tutti i dintorni.
Ci piace molto stare alla finestra o al balcone per ammirare la vita quotidiana di questo quartiere che
lo specchio della vita nuova della nostra citt. Grazie allindustria edilizia, oggi la citt cresce con un ritmo
sempre pi accelerato, arricchita di quartieri nuovi e lusuosi centri commerciali, vasti complessi dabitazioni, un
velodromo, due o tre campi da golf, ecc. Anche il traffico stradale aumentato da quando la capitale
diventata la sede di importanti grandi stabilimenti industriali, enti economici e istituti de richerche scientifiche.
Lafflusso crescente dei turisti dimostra la sempre maggiore attrattiva della capitale.
labitazione
accingersi
lacquaio
lafflusso
lambiente
ammirare
lapribottiglie
aprire
arredare
larredamento
arrichire
arrivare
laspirapolvere
assai
assegnare
lattrattiva
aumentato
il batticarne
il bicchiere
il bid
bisogna
il canap
il casamento
la casserula
il cassettone
il cavatappi
il cavaturaccioli
la chiave
il cibo
ci o
il colabrodo
il comodino
il congelatore
constare
UNIT 8
locuinta
a se apuca de treab
chiuveta, spltorul de
buctrie
afluxul
mediul
a admira
dispozitiv de destupat sticle
a deschide
a mobila
mobilarea casei
a mbogti
a sosi, a ajunge
aspiratorul
foarte
a da, a acorda
atractia
crescut, crescut
bttor, ciocan de friptur
paharul
bideul
trebuie
canapea, sofa
cldirea
cratita cu coad
comoda, scrinul
tirbuon
tirbuon
cheia
mncarea
adic
strcurtoare de sup
noptiera
congelatorul
a consta
la mnsola
il mezzogiorno
il mobile
la moblia
la padella
la pala
i panni
la pntola
le persiane
il piano
il pianterreno
il piattino
il piatto
la pittura
la poltrona
il portasapone
il portasciugamani
le possate
pulire
quieto
quotidiano
refrigerare
il refrigeratore
rientrare
il riscaldamento
il rispotiglio
il rubinetto
le saracinesche
lo scendibagno
lo scendiletto
lo sciampo
la sciumatula
la scodella
la scopa
lo specchio
consola, etajera
sud, amiaza
mobila
mobila
tigaia (cu oal)
fraul
haine
oa l a
jaluzele
etajul
parterul
farfurie mic
farfuria, fel de mncare
pictura, zugrveala
fotoliul
suport de spun
suport de prosoape
tacmurile
a curti
linitit
cotidian
a rci, a ngheta
frigiderul
a se ntoarce
nclzirea
debara
rob
binettull
jaluzele
covora de baie
covora de pat
amponul
spumiera
farfuria de sup
mtura
oglinda
CORSO DITALIANO
la credenza
crescere
la cucina
i cuscinetti
il dentifrcio
il detersivo
dimenticare
dimostrare
la dispensa
la doccia
lente
esposto
levento
la facciata
la federa
festeggiare
il forno
il fricorfero
il gabinetto
gradito
la gratella
i guanciali
limbto
il lavandino
le tto
levare
la libreria
il macinino
il materasso
PRINCIPIANTI
bufetul
a crete
buctria
pernele
pasta de dinti
detergentul
a uita
a demonstra
cmara
duul
institutia
expus, expus
evenimentul
fatada
fata de pern
a srbtori
cuptorul
frigider
toaleta, closet
plcut, binevenit
grtarul
pernele
plnia
chiuveta
patul
a lua, a scoate
biblioteca
rnita
salteaua
spolverare
il sof
il sole
lo spremilimone
il stabilimento
stirare
lo straccio
i supramobili
il taglire
il tappo
la tasca
la tazza
il tegme
la tenda
le tendaggi
la toltta
la tranquillit
la trapunta
trasferirsi
il tritacarne
troppo
trovare
il turacciolo
la vasca
il vano
la vista
la vita
volere
SINONIME
Il canap
Il cavatappi
I cuscinetti
=
=
=
Il frigorfero
Il tappo
=
=
il refrigeratore (frigiderul)
il turacciolo (dop)
EXPRESII CU CUVINTELE
DIRE a spune, a comunica, a povesti, a exprima, a se spune
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
dire di si, di no
a spune da, nu
dire la sua
viene a dire
nseamn c
dire tra se
a datora bani
a datora bani
dovere rispetto
a datora respect
PANE - pine
buono come il pane
pan di spagna
pandipan
pan di spezie
turt dulce
a se avea ca fratii
panettone
cozonac milanez
pandolce
cozonac genovez
pandorato
frignele
togliersi il pane di
bocca
panforte
chec
paste cu sos
pasta in brodo
paste cu sup
pasta in bianco
pasta in umido
paste cu sup
servizio da tavola
serviciu de mas
servizi igienici
grupuri sanitare
servizio segreto
serviciu secret
GRAMATIC
I NOMI ALTERATI
I NOMI ALTERATI sunt acele substantive care se formeaz prin derivare, cu ajutorul unor sufixe:
dac indic un lucru mai mic sau mai drgut se numesc DIMINUTIVE (DIMINUTIVI).
dac indic un lucru mai mare se numesc AUGMENTATIVE (ACCRESCITIVE).
dac indic un lucru mai urt, mai ru, mai murdar se numesc PEIORATIVE (PEGGIORATIVI).
SUFIXE DIMINUTIVALE
SUFIXE AUGMENTATIVE
SUFIXE DEPRECIATIVE
in o
tavolino
one
librone
a cci o
ragazzaccio
ina
gattina
ona
ragazzona
a cci a
linguaccia
etto
libretto
astro
giovinastro
etta
vecchietta
astra
giovinastra
e llo
asinello
ucolo
maestruncolo
e lla
asinella
ucola
maestruncola
icino
cuoricino
onzolo
mediconzolo
icina
tossicina
upola
casupola
i ce l l o
venticello
aglia
gentaglia
i ce l l a
grandicella
a cci o
ragazzaccio
u cci o
cavalluccio
a cci a
linguaccia
u cci a
boccuccia
astro
giovinastro
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
erella
vecchierella
ola
bestiola
ettina
corsettina
uzza
pietruzza
e re l l o
pazzerello
astra
giovinastra
capello
(plrie)
cappelino (plrioar)
libro (carte)
libricino (crticic)
libraccio (crtulie)
mano (mn)
manina (mnut)
occhio (ochi)
occhietto (ochior)
piede (picior)
piedino (picioru)
piedone (picioroi)
ragazzo (biat)
ragazzino (bieta)
ragazzone (bietandru)
Chiar i substantivele propri pot avea diminutive: Carlo Carluccio, Carletto, Giovanni Giovannino,
Luisa Luisella, Luigi Luigino, Maria Mariuccia, Marietta, Nina Ninetta, Ninuccia, Tonio Tonino.
Unele adjective i verbe pot fi de asemenea derivate:
caro (drag)
carino (drgut)
giocare ( a se juca)
giocherellare (a se juca n
glum)
grande (mare)
grandicello (mrior)
parlare (a vorbi)
parlottare (a flecri)
pigro (lene)
ridere (a rde)
ridacchiare (a chicoti)
verde (verde)
verdastro/verdino (verzuliu,
verde deschis)
canzonetta (cantonet)
pane (pine)
panino (chifl)
madre (mam)
madrina (na)
rosso (rou)
rossetto (ruj)
padre (tat)
padrino (na)
signora (doamn)
signorina (domnioar)
Alte cuvinte care par derivate, dar nu sunt, fiind nite simple coincidente (derivate false):
burro (unt)
burrone (prpastie)
cavallo (cal)
foca (foc)
posto (loc)
postino (pota)
matto (nebun)
mattino (dimineat)
mattone (crmid)
I PREFISSI
Principalele prefixe folosite n limba italian, care au provenit din latin, sunt:
ac
accordare (a acorda),
accompagnare (a
acompania)
re
reattivit (reactivitate),
reintegrare (a reintegra)
pre
prevenire (a preceda),
prestabilire (a prestabili)
de
deliberare (a delibera),
denominazione
(denumire)
ri
pro
progenitore (strbun),
promettere (a promite)
ex
ex-ministro
sradicare (a dezrdcina),
stracciare (a sfia, a rupe)
sub
subcqueo (submarin),
subentrare (a nlocui, a urma)
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
es
esportazione (export),
estrarre (a extrage)
dis
disfare (a desface),
disapprovare (a dezaproba)
stra
straordinario (extraordinar),
strapotente (ultrapotent)
in
incredibile (incredibil),
indeciso (nedecis),
inginocchiare (a
ngenunchia)
mis
misconoscere (a nu lua n
seam, a tgdui), misdire (a
vorbi de ru)
sopra
sopraffare (a coplei),
sopraciglio (sprncean)
im
imbiancare (a albi, a
zugrvi), impadronirsi (a
lua n stpnire)
per
percorrere (a parcurge),
perci (de aceea)
sovra
sovraccarico (suprancrcat),
sovrastare (a sta deasupra)
IL VERBO
IL TEMPO FUTURO
VERBUL
TIMPUL VIITOR
IL FUTURO SEMPLICE (VIITORUL SIMPLU) indic o actiune care se va ntmpla n viitor: Ora lavoro, ma
domani mi riposer Acum lucrez, dar mine m voi odihni.
IL FUTURO ANTERIORE (VIITORUL ANTERIOR) indic o actiune viitoare, dar precedent, anterioar unei alte
actiuni viitoare: Lunedi, se avr ottenuto il risultato, te lo far conoscere Luni, dac voi fi aflat rezultatul, ti-l
voi comunica.
VIITORUL ANTERIOR se formeaz din: IL FUTURO SEMPLICE (VIITORUL SIMPLU) al verbelor ESSERE sau AVERE i IL
PARTICIPIO PASSATO (PARTICIPIUL TRECUT) al verbului de conjugat.
n limba vorbit VIITORUL ANTERIOR tinde s fie nlocuit PRIN VIITORUL SIMPLU: Quando lo sapr, te lo dir
cnd voi ti, ti voi spune. Viitorul anterior poate avea valoare dubitativ nlocuind PERFECTUL COMPUS: Sar
venuto, ma non me lhanno detto (Forse venuto ma ...) Poate o fi venit, dar mie nu mi-au spus.
AVERE (a avea)
i o a vr
tu avrai
esso/essa avr
noi avremo
voi avrete
essi/esse avranno
io avr avuto
tu avrai avuto
esso/essa avr avuto
ESSERE (a fi)
io sar
tu sarai
esso/essa sar
noi saremo
voi sarete
essi/esse saranno
io sar stato/stata
tu sarai stato/stata
esso sar stato
essa sar stata
ABITARE (a locui)
io abiter
tu abiterai
esso/essa abiter
noi abiteremo
voi abiterete
essi/esse abiteranno
io avr abitato
tu avrai abitato
esso/essa avr abitato
TEMERE (a se teme)
io temer
tu temerai
esso/essa temer
UNIT 8
noi temeremo
voi temerete
essi/esse temeranno
io avr temuto
tu avrai temuto
esso/essa avr temuto
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
PARTIRE (a pleca)
io partir
tu partirai
esso/essa partir
noi partiremo
voi partirete
essi/esse partiranno
io sar partito/partita
tu sarai partito/partita
esso sar partito
essa sar partita
(el/ea au plecat)
(ei/ele au plecat)
noi saliamo
(noi urcm)
voi salite
(voi urcati)
essi/esse salgono
(ei/ele urc)
PASSATA PROSSIMO
io sono salito/salita
noi siamo saliti/salite
(eu am urcat)
(noi am vrut)
tu sei salito/salita
voi siete saliti/salite
(tu ai urcat)
(voi ati vrut)
esso/essa salito/salita
essi/esse sono saliti/salite
(el/ea a urcat)
(ei/ele au vrut)
UDIRE (a auzi)
PRESENTE
io odo
(eu aud)
tu odi
(tu auzi)
esso/essa ode
(el/ea aude)
noi udiamo
(noi auzim)
voi udite
(voi auziti)
essi/esse odono
(ei/ele aud)
PASSATA PROSSIMO
io ho udito
noi abbiamo udito
(eu am vrut)
(noi am vrut)
tu hai udito
voi avete udito
(tu ai vrut)
(voi ati vrut)
esso/essa ha udito
essi/esse hanno udito
(el/ea a vrut)
(ei/ele au vrut)
USCIRE (a iei)
PRESENTE
io esco
(eu ies)
tu esci
(tu iei)
esso/essa esce
(el/ea iese)
noi usciamo
(noi ieim)
voi uscite
(voi ieiti)
essi/esse escono
(ei/ele ies)
PASSATA PROSSIMO
io sono uscito/uscita
noi siamo usciti/uscite
(eu am ieit)
(noi am ieit)
tu sei uscito/uscita
voi siete usciti/uscite
(tu ai ieit)
(voi ati ieit)
esso/essa uscito/uscita essi/esse sono usciti/uscite
(el/ea a ieit)
(ei/ele au ieit)
VOLERE (a vrea)
PRESENTE
io voglio
(eu vreau)
tu vuoi
(tu vrei)
esso/essa vuole
(el/ea vrea)
noi vogliamo
(noi vrem)
voi volete
(voi vreti)
essi/esse vogliono
(ei/ele vor)
PASSATA PROSSIMO
io ho voluto
noi abbiamo voluto
(eu am vrut)
(noi am vrut)
tu hai voluto
voi avete voluto
(tu ai vrut)
(voi ati vrut)
esso/essa ha voluto
essi/esse hanno voluto
(el/ea a vrut)
(ei/ele au vrut)
UNIT 8
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
salire sul monte, sul pullman, sullautobus, sulla bicicletta, sulla scala,sul cavallo a se urca pe munte, n autocar, n
autobuz, pe biciclet, pe scar, pe cal per salire in macchina a se sui n main
la strada sale strada urc, salgo per due attimi trec pe la tine pentru dou minute, i prezzi salgono preturile
urc, la popolazione salita a .... populatia a crescut la....., la febbre sale temperatura crete.
EXERCITII
1. Rispondete alle domande ?
- Che cosa ci serve nel bagno, per prendere la doccia e per lavarci i denti, i capelli ?
- Quali sono i vasi che ci occorrono per cucinare ?
- Cosa ci serve per apparecchiare la tavola ?
- Quali sono le posate ?
- Com la camera da letto ?
- Che tipi di mobili si trovano nella camera da letto ?
- Ma nella sala da pranzo ?
- Che cosa avranno tutte le finestre del nostro appartamento ?
- Perch sempre sole nel nostro appartamento ?
- Che cosa dimostra che la sempre maggiore attrattiva della capitale ?
2. Sostituite linfinito dal testo che segue con il futuro e con il futuro anteriore :
Esse (partire) per gli Stati Uniti dAmerica dove
(restare) per pi tempo.
Quando voi (vedere) Mario non lo (potere)
riconoscere, perch (essere) tanto cresciuto.
Tu (sapere) dove (andare) Luigi stasera?
UNIT 8
CREDERE (a crede)
SENTIRE (a simti)
CORSO DITALIANO
UNIT 8
PRINCIPIANTI
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 8
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
7. Traducete in romeno:
Adesso voglio descrivere la mia camera, cio la
stanza dove studio e dove dormo.
E una camera semplice e carina, con due finestre
che danno su un cortile di 200 metri quadrati.
I suoi mobili importanti sono i seguenti: un letto
moderno, una scrivania, uno scaffale e un
armadio a muro.
Sul letto ho un guanciale, una coperta candida di
lana, una trapunta, due lenzuole e un buon
materasso.
Accanto al letto, alla sua destra, c un piccolo
comodino con una sveglia e una lampada,
(perch ho labitudine di leggere a letto).
UNIT 8
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 8
13
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 8
14
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
TESTO: UN PO DANATOMIA
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
IL PRONOME RELATIVO
IL PRONOME E LAGGETTIVO INTERROGATIVO
I PRONOMI E GLI AGGETTIVI RAFFORZATI E DIDENTIT
IL VERBO
LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO PROSSIMO DEI VERBI AUSILIARI
LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO PROSSIMO DEI VERBI
REGOLARI
ALTRI VERBI IRREGOLARI ALLINDICATIVO E PASSATO PROSSIMO:
SAPERE, SEDERE, BERE, RIMANERE, SCEGLIERE
ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, TUTTI FRUTTI
AFORISMI E BATTUTE
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UN PO DANATOMIA
La testa il tronco e gli arti formano il corpo umano. Lo schletro (o le ossa) sostiene il copro, che
coperto da carne, muscoli, nervi e pelle e che dentro contiene i vari rgani.
La testa coperta dai capelli neri, castagni, biondi, grigi, rossi o bianchi. Essi possono essere ondulati,
ricciuti o lisci, folti o radi. Le ragazze li possono avere intrecciati. Le persone senza capelli sono calve. Il cervello
si trova nella cassa o scatola crnica, nel cranio. Esso il centro del sistema nervoso e dirige e controlla le
sensazioni ed i pensieri.
La faccia (o il volto) viene formata dalla fronte, dagli occhi con le ciglia e le sopraciglia, dal naso con le
narici, dal mento (od il barbiglio), dalle guance e dagli orecchi. Bruni, castagni, verdi o celesti, gli occhi
rispecchiano lanimo. Il naso pu essere affilato, camuso, adunco od aquilino. La carnagione di una persona
giovane fresca e rsea, mentre quella di una persona anziana ha delle rughe. A volte, a causa della sofferenza,
le persone malate hanno le cos chiamate gotte scarne. Il color della pelle bianco, giallastro, pi o meno
scuro, od addirittura nero. Di una persona con un aspetto fisico piacevole, si pu dire che ha dei bei lineamenti.
Gli uomini hanno le guance ed il mento coperto di peli che formano la barba ed i baffi. Per non tutti gli uomini
si radono, alcuni hanno la barba, alcuni i baffi, altri preferiscono averne tutte e due.
La bocca ha le labbra, la lingua con la quale gustiamo ed i denti, con i quali mastichiamo il cibo. La
dentatura ideale regolare e bianca e, certamente, devessere pulita e curata. Quando ci fanno male i denti,
andiamo allo stomalgo a farci curare. Sul dietro della bocca c la gola. Il collo unisce la testa al tronco.
Nel tronco si trovano tutti gli rgani importanti del corpo umano. Gli rgani che si trovano nella casa
toracica sono: il cuore, con le vene e le artrie, che assicura la circolazione del sangue, i polmoni con i quali si
respira e lesfago. Laddme, che si chiama anche pancia, si trova tra il torace ed il bacino e contiene lapparato
digestivo (fgato, vescica biliare, duodno, pncreas e stmaco), la milza, gli intestini ed i reni. Questi organi
sono collegati per diversi canali e clon.
Il tubo digerente, formato dallintestino tnue e dallintestino crasso, rappresenta insieme al cuore ed ai
polmoni una vera fabbrica dellorganismo che riceve e conserva lossgeno e le sostanze nutrienti (o nutritivi) ed
elimina il biossido di carbone.
La colonna vertebrale (o la spina dorsale) sostiene lequilibrio e la posizione verticale del corpo,
caratteristica fondamentale delluomo nei confronti degli animali. Le ossa sono coperte dai mscoli, con le vene
ed i nervi e dalla carnagione. La pelle con i peli proteggono lorganismo umano dal contatto con lesterno.
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Gli arti sono le braccia e le gambe. Essi si chiamano anche membra. Il braccio viene formato dalla spalla,
dal gomito, dal polso e dalla mano, con la palma e le cinque dita. Le parti della gamba sono: la coscia, il
ginocchio, il polpccio, la caviglia ed il piede con la pianta e le cinque dita. Le dita della mano e del piede sono
protette dalle unghie. Le dita della mano sono: lndice, il pllice, il medio, lanulare ed il mignolo. Di solito,
luomo usa di pi la sua mano destra. Chi usa invece meglio la mano sinistra si chiama mancno.
I sensi delluomo sono cinque: la vista, ludto, lodorato o lolfatto, il gusto ed il tatto. Chi in buono
stato di salute si chiama sano e chi non lo , si chiama malato. Colui che ha uninfermit, si chiama infermo e chi
ha un handicappo nativo o dopo unincidente, si chiama handicappato. E questa gente ha bisogno del nostro
aiuto. Cos, quello che non vede cieco, chi non sente sordo e chi non parla muto. Chi non pu n parlare,
n sentire, si chiama sordomuto. Zoppo quello che va zoppicando, perch ha una gamba pi corta dellaltra e
gobbo colui le cui spalle sono curve. E pur la pi sana persona avr sempre un suo tallone dAchille.
Quando siamo malati ed abbiamo dolori possiamo dire: ho mal di gola, di testa, di denti...o,
semplicemente: mi fa male la testa, mi fanno male i denti.
Sneli o grassi, alti o bassi, dalle spalle larghe o strette, dalle dita e membra sottili o carnose, gli esseri
umani (uomini, donne, bambini) devono avere una buona salute, che pi importante della statura o della
corporatura. E la salute devessere robusta, fiorente e vigorosa.
addatarsi
addirittura
laddme
ladulto
adunco
affilato, affilata
lanca
lanima
lanimo
lanulare
anziano
aquilino
larteria
gli arti
il bacino
i baffi
la barba
il barbglio
la bocca
le braccia
calvo, calva
camuso
la carnagione
la carne
carnoso
i capelli
la caviglia
il cervello
il cibo
UNIT 9
a se potrivi
de-a dreptul, direct
abdomenul
adultul
nas coroiat
ascutit, ascutit
oldul, coapsa
sufletul
sufletul
degetul inelar
btrnul
a cv i l i n
artera
articulatiile, membrele
bazinul
musttile
barba
brbia
gura
bratele
chel, cheal
crn
carnatia
carne
crnos
prul
glezna
creierul
hrana
le labbra
i lineamenti
malato, malata
il mancno
masticare
il medio
le membra
il mento
il mignolo
la milza
mingherlino, mingherlina
il mscolo
il muto
la narice
il naso
il nervo
obeso, obesa
locchio
lodorato
lolfato
lorecchio
lrgano
le ossa
lossgeno
la palma
la pancia
il pascolamento
pascolare
il pastore
buzele
trsturile
bolnav, bolnav
stngaciul
a mesteca
degetul mijlociu
membrele
brbia
degetul mic
splina
subtire, firav(), plpnd()
muchiul
mutul
nara
nasul
nervul
obez, obez
ochiul
mirosul
mirosul
urechea
organul
osatura
oxigenul
palma
burta
pscut
a pate, a puna
ciobanul
CORSO DITALIANO
le ciglia
i l ci e co
collegare
i l col l o
la corporatura
la coscia
le cosce
il cuore
la dentatura
il dente
il dito
le dita
il duodno
lesfago
let
la faccia
il fgato
fiorente
le fossette
la fronte
le gambe
giallastro
il ginocchio
il giovane
il gobbo
la gola
il gomito
grcile
la guancia
il gusto
lhandicappo
lhandicappato
lndice
linfermo
lingrediente
intrecciare
intrecciato
PRINCIPIANTI
genele
orbul
a uni
gtul (n exterior)
statura, talia, corpul
coapsa, pulpa
coapsele
inima
dantura
dintele
degetul
degetele
duodenul
esofagul
vrsta
fata
ficatul
nfloritor
gropite
fruntea
picioarele
galben nchis
genunchiul
tnrul
cocoatul
gtul (n interior), grumaz
cotul
subtire, firav(), plpnd()
obrazul
gustul
handicapul
handicapatul
degetul arttor
infirmul
ingredientul
a mpleti n cozi
mpletit n cozi
la pecora
la pelle
il pelo
la pianta
il piede
il pllice
il polmone
il polso
radunarsi
il rene
rispecchiare
rseo
la ruga
saggio, saggia
sano, sana
scarno, scarna
lo schletro
la sofferenza
le sopracciglia
il sordo
il sordomuto
sostenere
sottile
spalancati
la spalla
struggere
il tatto
tozzo, tozza
la testa
il tronco
ludto
lunghia
la vena
la vista
i l v ol t o
zoppicare
il zoppo
oa i a
pielea
firul de pr (de pe corp)
talpa
piciorul
degetul mare
plmnul
ncheietura minii, pulsul
a se aduna
rinichiul
a oglindi
trandafiriu
ridul
cuminte, ntelept, nteleapt
sntos, sntoas
uscat(), descrnat()
scheletul
suferinta
sprncenele
surdul
surdomut
a sustine
subtire, fin
deschii
umrul
a mistui
pipitul
bondoc, bondoac
capul
trunchiul
auzul
unghia
vena
vederea
chipul
a chipta
chiopul
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
SINONIME
a d unc o
il barbglio
la cassa cranica
il catrro
la frattura
la grippa
lodorato
la pneumnia
=
=
=
=
=
=
=
=
il cncro
il catrro
la corizza
il diabete
la frattura
la grippa
linfluenza
il morbillo
lorecchioni
cancerul
guturaiul
guturaiul
diabetul
fractura
gripa
gripa
pojarul
oreionul
la pneumonte
la polmonte
il raffredore
la rottura dellossa
la scarlattina
la sclersi
la tonsillite
la tuberculosi
la varicella
pneumonia
pneumonia
guturaiul
fractura
scarlatina
scleroza
amigdalita
tuberculoza
varicela
GRAMATIC
IL PRONOME RELATIVO
n limba italian sunt ase PRONUME RELATIVE:
il, la quale = care (sg.)
i, le quali = care (pl.)
che = care
quali, quale = care
chi = care
quanto = ct
onde = pentru care, de la care, cu care.
Fraza romneasc < Fata pe care o cunosc se numete Maria>se poate traduce n limba italian n
dou moduri:
La ragazza che conosco si chiama Maria.
La ragazza la quale conosco si chiama Maria.
Pronumele il, la quale se poate declina:
N.
G.
D.
Ac.
SINGULAR
il, la quale
del quale, della quale
al quale, alla quale
il quale, la quale
PLURAL
i, le quali
dei quali, delle quali
ai quali, alle quali
i quali, le quali
Pronumele che are pentru G. i D. formele di cui , a cui :"Il ragazzo del quale libro ho letto il mio
collega"/ "Il ragazzo di cui libro ho letto il mio collega" Biatul a crui carte am citit-o este colegul meu.
"La ragazza alla quale ho dato i fiori mia cognata"/"La ragazza a cui ho dato i fiori la mia cognata" Fata
creia i-am dat florile este cumnata mea. Pentru genitiv prepozitia di poate fi nlocuit de articolul partitiv:"Il
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
ragazzo di cui fratello conosco greco" <=> "Il ragazzo il cui fratello conosco greco" Biatul, pe al crui
frate l cunosc, este grec.
Pronumele chi este invariabil: "Chi vuole lavorare, lavora" Cine vrea s lucreze, lucreaz.
Quanto (echivalentul lui tutto ci che) i quanti (echivalentul lui tutti quelli che) sunt
invariabile: "Dimmi quanto ne sai" Spune-mi tot ceea ce ti., "Quanti conosco ne sono daccordo" Toti pe
care i cunosc sunt de acord cu aceasta.
Quale (quali) se folosete pentru a relua o idee: "Ti ho prestato il libro, quale mi devi restituire
subito" Ti-am mprumutat cartea, pe care trebuie s mi-o restitui repede.
Onde are mai multe sensuri: da cui (de care), dal quale (de unde), con qui (cu care), con la
quale (cu care), per la quale (pentru care), per la qual cosa (pentru care lucru): "Il paese onde ci separa il
mare" Tara de care ne desparte marea, "Il posto onde vengo" Locul de unde vin, "Lopera onde ha vinto il
premio" Opera cu care a ctigat premiul.
PRONUMELE I ADJECTIVELE DE
NTARIRE I DE IDENTITATE
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
medesimo, medesima, medesimi, medesime acelai, aceeai, aceiai, aceleai ~au valoare de
adjective de identitate i sunt nsotite de un subtsntiv sau un pronume: "E venuto il medesimo studente" a
venit acelai student.
IL VERBO
LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO
PROSSIMO DEI VERBI AUSILIARI
ES S ER E
IMPERFETTO
io r o
tu ri
egli/essa ra
noi eravmo
voi eravte
egli/esse rano
io ro stato/stata
tu ri stato/stata
egli/essa ra stato/stata
AVERE
IMPERFETTO
i o a v vo
tu avvi
egli/essa avva
noi avevmo
voi avevte
egli/esse avvano
i o a v vo a vu t o
tu avvi avuto
egli/essa avva avuto
TRAPASSATO PROSSIMO
noi eravmo stati/state
voi eravte stati/state
egli/esse rano stati/state
TRAPASSATO PROSSIMO
noi avevmo avuto
voi avevte avuto
egli/esse avvano avuto
IMPERFECTUL indic:
o stare sau o actiune care avea continuitate n trecut:Quando abitavo in quella citt, andavo sempre a
visitare qualcosa. Cnd locuiam n acel ora, mergeam mereu s vizitez ceva.
o actiune trecut, incomplet n momentul n care ncepea o alt actiune trecut: Mentre leggeva il
giornale, Alberto ha udito un grande rumore. n timp ce citea ziarul, Alberto a auzit un zgomot puternic.
contemporaneitatea a dou sau mai multe actiuni trecute: Lucia camminava e pensava a tutto quello
che le era accaduto. Lucia se plimba i se gndea la tot ceea ce i se ntmplase.
MAI MULT CA PERFECTUL exprim o actiune trecut cu referire la o alt actiune trecut:Renzo fuggiva perch
aveva avvertito il ladro. Renzo fugea pentru c observase hotul; Aveva avuto tanta sete e perci si era
comprato unaranciata. i fusese att de sete i de aceea i cumprase o oranjad; Lavevano trovato
colpevole, ma non lo era stato lui. l gsiser vinovat, dar nu fusese el.
LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO
PROSSIMO DEI VERBI REGOLARI
II Coniugazione
III Coniugazione
IO
- vo
- vo
- vo
Tu
- vi
- vi
- vi
EGLI, ESSA
- va
- va
- va
N OI
- avmo
- evmo
- ivmo
VOI
- avte
- evte
- ivte
ESSI, ESSE
- vano
- vano
- vano
CANTARE (a cnta):
io cant- vo
tu cant- vi
egli/essa cant- va
noi cant-avmo
voi cant- avte
UNIT 9
LEGGERE (a citi):
PARTIRE (a pleca):
io legg- vo
io part- vo
tu legg- vi
tu part- vi
egli/essa legg- va
egli/essa part- va
noi legg- evmonoi part- ivmo
voi legg- evte
voi part- ivte
CORSO DITALIANO
essi/esse cant-vano
PRINCIPIANTI
essi/esse legg- vano
IL TRAPASSATO PROSSIMO (MAI MULT CA PERFECTUL) se formeaz din: LIMPERFETTO DEGLI AUSILIARI (IMPERFECTUL
VERBELOR AUXILIARE) i IL PARTICIPIO PASSATO (PARTICIPIUL TRECUT) al verbului de conjugat:
ABITARE (a locui)
io avvo abitato (eu locuisem)
tu avvi abitato (tu locuisei)
egli/essa avva abitato (el/ea
locuise)
noi avevmo abitato (noi locuisem)
voi avevte abitato (voi locuiseti))
egli/esse avvano abitato (ei/ele
locuiser)
NASCERE (a nate)
io ro nato/nata (eu m nscusem)
tu ri nato/nata (tu te nscusei)
egli/essa ra nato (el/ea se nscuse)
PARTIRE (a pleca)
io ro partito/partita (eu plecasem)
tu ri partito/partita (tu plecasei)
egli/essa ra partito (el/ea plecase)
PRESENTE
noi beviamo
voi bevete
essi/esse bevete
io ho bevuto
tu hai bevuto
esso/essa ha bevuto
PASSATO PROSSIMO
noi abbiamo bevuto
voi avete bevuto
essi/esse hanno bevuto
RIMANERE (a rmne)
io rimango
tu rimani
esso/essa rimane
PRESENTE
noi rimaniamo
voi rimanete
essi/esse rimangono
PASSATO PROSSIMO
io sono rimasto/rimasta
noi siamo rimasti/rimaste
tu sei rimasto/rimasta
voi siete rimasti/rimaste
esso rimasto
essi sono rimasti
essa rimasta
esse sono rimaste
SAPERE (a ti)
io so
tu sai
esso/essa sa
PRESENTE
noi sapiamo
voi sapete
essi/esse sanno
io ho saputo
tu hai saputo
esso/essa ha saputo
PASSATO PROSSIMO
noi abbiamo saputo
voi avete saputo
essi/esse hanno saputo
SCEGLIERE (a alege)
io scelgo
tu scegli
esso/essa sceglie
PRESENTE
noi scegliamo
voi scegliete
essi/esse scelgono
io ho scelto
tu hai scelto
esso/essa ha scelto
PASSATO PROSSIMO
noi abbiamo scelto
voi avete scelto
essi/esse hanno scelto
SEDERE (a edea)
io siedo
tu siedi
esso/essa siede
PRESENTE
noi sediamo
voi sedete
essi/esse siedono
io sono seduto/seduta
tu sei seduto/seduta
esso seduto
essa seduta
PASSATO PROSSIMO
noi siamo seduti/sedute
voi siete seduti/sedute
essi sono seduti
esse sono sedute
EXERCITII
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 9
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
cettii.
Am nteles gesturile sale amabile numai cnd am
cunoscut faptele lui ndrznete.
Abia sttea n picioare, cci il dureu genunchii.
Din pdure se auzeau urletele lupilor.
n cas era cald, bunica torcea (filare) fusele, iar
pisica torcea i ea, ghemuit (raggomitolarsi) lng
so b .
3. Fate delle proposizioni usando i pronomi stesso e medesimo, come pronomi e come aggettivi, secondo il
mo d e l o :
E arrivato lo stesso.
E arrivato lo stesso allievo.
Mi pare essere la medesima.
UNIT 9
10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
4. Traduci in romeno:
Cera una volta un fiume che scorreva in una valle
tutta verde e piena di campi rigogliosi che i
contadini lavoravano dalla mattina alla sera.
I raccolti erano buoni, la gente era felice e la via
trascorreva con serenit, un giorno dopo laltro, un
anno dopo laltro.
Il fiume dissetava gli alberi e i campi seminati e cos
in quella valle non cera mai siccit, nemmeno nei
mesi caldi dellestate.
Ti ho scambiato per tuo fratello. Somigliate molto.
Pazienza! Non ti devi offendere. Sei proprio come
l ui .
La tua risposta non arriva. Probabilmente non hai
ricevuto la mia ultima lettera.
Vogliamo giocare allaperto. Purtropo sono pochi
spazi e zone per il gioco dei ragazzi.
Nel nostro paese sono moltissimi giornali per adulti
ma pochissimi giornalini.
Qualche volta mi piace leggere un bel libro di viaggi.
Lultima volta quando ho letto una era su Cristoforo
C o l o mb o .
Io abbito in una citt grande e bella con molte
piazze. In primavera ancora pi bella perch c
molto verde e gli alberi dei parchi e dei giardini
sono tutti verdi e fioriti.
Questi sono i miei colleghi duniversit.
UNIT 9
11
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
5. Coniugate allimperfetto:
Noi (avere) una casa in montagna.
UNIT 9
12
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
6. Traducete in italiano:
Cnd eram copil aveam multe visuri.
Fisesem odat ntr-un magazin de jucrii i fusesem
uimit de multimea i varietatea de jocuri, de ppui,
trenulete i animale.
Avusesem prima ppu cnd nu eram n stare s
nteleg ce se petrece i nc mai aveam acea
amintire.
Fusese ppua mtuii mele care o avea de la
mtua ei, din Franta.
Cnd mi-a dat-o, mi-a spus: Erai trist pentru nu
aveai cu cine s te joci. Acum eti vesel pentru c ai
o mic prieten.
UNIT 9
13
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
8. Traducete in romeno:
Renzo fuggiva perch aveva avvertito il ladro.
Aveva avuto tanta sete e perci si era comprato
unaranciata.
Lavevano trovato colpevole, ma non lo era stato lui.
UNIT 9
14
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
" Ricorda, il vigore di uno jedi proviene dalla forza, ma stai attento, collera, paura, aggressivita', il lato
oscuro essi sono, quando il sentiero oscuro tu intraprendi, per sempre esso dominera' il tuo destino, Luke...
Luke, non sottovalutare i poteri dell' Imperatore, o il fato di tuo padre tu soffrirai. Luke, quando piu' non saro', l'
ultimo degli jedi sarai tu, Luke la forza scorre potente nella tua famiglia, trasmetti cio' che impararato hai, Luke
c'e un altro Skywalker "
(Star Wars Episode IV The return of the Jedi)
Beati coloro che non si aspettano nulla, perch non avranno delusioni.
(M. Brush)
UNIT 9
15
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Ci sono due tipi di storie, quelle che sono vere e quelle che dovrebbero esserlo.
Ci sono pi pazzi che savi, e nel savio stesso c' pi pazzia che saggezza.
(N. de Chamfort)
Noi invidiamo la felicit degli altri, senza sapere che gli altri invidiano la nostra.
(P.Siro)
I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto.
(G. Leopardi)
Un tizio fa ad un amico:
- Hanno rapito mia suocera!
- Accidenti! - fa l'amico - E cosa successo? Hanno chiesto dei soldi?
- Si - dice lui - 500 mila euro!
- E allora?
- Glieli ho dati, ma sono preoccupato...
- Perch?
- Ne vogliono ancora!
- Altrimenti?
- Altrimenti me la riportano...
UNIT 9
16
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I PREFISSOIDI
E S E R C IZ I
ABC DIVERTENTE:
- B A R Z E L E T T E , A F F O R IS M I E B A T T U T E
UNIT 10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
UNIT 10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
con le irrigazioni) per ottenerle in ottime condizioni. E noi uomini dobbiamo sorvegliare e
conservare sempre verde questo giardino e questo orto delluniverso formato da fiori, lberi,
legmi, cereli ed altre piante, che assicurano lossgeno della terra, respirato da tutti noi.
Labte
L a c c ia
L g lio
gli agrmi
a n n a ffia r e
lannaffiatio
la r b o s c e llo
la v e n a
il b a s lic o
la betlla
il b u c a n v e
la c a n n a
il c a r c i fo
la carta
il c a v o lfio r e
il c v o lo
il c e s p o
il cetrilo
la ciplla
il c ip r e s s o
il c o c c o
il c o c m e r o
il crisantmo
il c r c o
la dalia
il fggio
il fa g i lo
il fio r d a ls o
i fio r i
fo g li s o
fo r a g g i r o
la frgola
il fr s s in o
il garfano
il g e ls o
il g g lio
il g ir a s o le
il gladilo
il g r a n o
la grappa
lin d v ia
lirrigazione
il lampne
la lattga
il levstico
Il m a s
la mmmola
bradul
salcmul
usturoiul
Citricele
A uda, a stropi
stropitoare
Arbustul
ovzul
busuiocul
mesteacn
ghiocelul
trestia
anghinare
morcovul
conopida
varza
tufiul, tufa
castravete
ceapa
chiparosul
cocos
pepenele verde
crizantema
ofranul, glbenea
dalia
fagul
fasolea
crinul, albstreaua,
vinetel
florile
foios
furajer
fraga, cpuna
frasinul
garoafa
dud
crinul
floarea soarelui
gladiola
grul
tescovina
andiva
irigare, irigatie
zmeura
lptuca
leuteanul
porumbul
violeta, toporaul
la margherta
la melanzna
il m e lo n e
il m o r o
il mughtto
il n a r c s o
il n o c e
la n o c c i la
la n o c c io ln a
lo s i
lo liv a
l r z o
la palma
il papvero
la pastinca
la patta
il p e p e r n e
la p ic a
la pietanza
il p in o
il pippo
il p is llo
il pltano
il pomplmo
il prezmolo
la q u r c ia
r a c c o g lie r e
rallegrare
la r s a
il r o v e r e
il s a p o r e
il s g a le
s e m in a r e
il s r g o
s o r v e g lia r e
il tglio
il tulpano
l v a
la vendmmia
la v e r d u r a
la v i la
la violetta
il v s c io lo
la vite
la z c c a
lo z u c c h n o
margareta
vnta
pepenele galben
dud
lcrmioara, topora
narcisa
nucul
aluna
arahida
oaza
mslina
orzul
palmierul
mac
pstrnacul
cartoful
ardeiul
molidul
(fel de) mncare
pinul
plopul
mazrea
platanul
grapefruit
ptrunjel
stejarul
a culege
a bucura
trandafirul
stejarul
gustul
secara
a semna
mtura
a supraveghea
tei
laleaua
strugurele
culesul viilor
verdeata
viorea
violeta
viinul
vitadevie
dovleacul, bostanul
dovlecelul
UNIT 10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
SINONIME
il gelso
il g g lio
=
(violeta, topora)
=
il moro (dud)
il fiordalso (crin)
la qurcia
la viola
=
=
il rovere (stejarul)
la mmmola
EXPRESII CU CUVINTELE
BOCCA gur
acqua in bocca
s taci ca mutul/
petele
non aprir bocca
a nu deschide
gura
(non) cavare una parola di bocca a (nu) scoate
o v o r b
dire ci che vienne alla bocca
a zice ceti
vine la gur
in bocca al lupo
noroc!, baft!
levarsi il pane di bocca
ai lua pine
de la gur
restare a bocca aperta/asciuta
a rmne cu
gura cscat
ottenere la grazia
a obtine gratierea
LA ROSA trandafirul
acqua di rosa
ap de trandafir, slab
bello come una rosa frumos ca un trandafir
fresco come una rosa proaspt ca un trandafir
rosa delle Alpi
bujor de munte, azalee
rosa di macchia
rosa rampicante
rosa di venti
stare in un letto di rose
mcie
trandafir agttor
roza vnturilor
a se simti minunat
FAMILIE DE CUVINTE
ABITARE a locui
slab, debil
labitante
locuitor
epuizarea
abitato, abitata
locuit, locuit
slbi, a se epuiza
labitazione
locuinta
epuizat()
DEBOLE
lindebolimento
slbirea,
indebolire(si) a
indebolito(a) slbit(),
GRAMATIC
GLI AGGETTIVI
ADJECTIVELE
IL PLURALE DEGLI AGGETTIVI
UNIT 10
PLURALUL ADJECTIVELOR
4
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
FOLOSIREA ADJECTIVELOR:
BUN,
BELLO, GRANDE, SANTO
BUONO
n fata substantivelor masculine care ncep n vocal sau consoan acest adjectiv pierde vocala
final: buon amico, buon giorno.
BUONA
Se elide n fata substantivelor feminine ce ncep n vocal: buonamica.
BELLO
Se elide n fata substantivelor masculine ce ncep n vocal: bellangelo, belleroe.
n fata unui substantiv masculin care ncepe n consoan devine BEL: bel ragazzo.
Nu-i schimb forma atunci cnd este precedat de un substantiv sau de un verb: un oggetto bello, lo
considero bello.
BELLI
Se folosete doar la plural, cnd este precedat de un substantiv: i romanzi belli.
BEI
Se folosete doar la masculin plural, cnd substantivul ncepe n consoan: bei quaderni, bei fiori.
BEGLI
Se folosete la masculin plural, atunci cnd substantivul ncepe n vocal, s impura, z : begli occhi,
begli spettacoli, begli zini.
GRANDE
Se elide n fata substantivelor masculine i feminine (singular sau plural) care ncep n vocal:
UNIT 10
CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I GRADI DI COMPARAZIONE
COMPARATIE
DEGLI AGGETTIVI
ADJECTIVELOR
I.
II.
GRADELE DE
AL E
IL POSITIVO (GRADUL POZITIV) este gradul de comparatie care exprim o calitate normal,
care nu este comparat cu o alt calitate a unei alte entitti: ricco, bello, brutto, bravo,
buono, cattivo etc.
IL COMPARATIVO (COMPARATIVUL) se folosete cnd se face o comparatie ntre doi termeni.
Acest grad se formeaz cu ajutorul adverbelor pi, meno, tanto ..... quanto , cos.....come ,
pi.....che , cos.....che .
1. IL COMPARATIVO DUGUAGLIANZA (COMPARATIVUL DE EGALITATE)
a. se folosete cnd sunt comparate dou substantive (pronume, numerale) care au
aceeai calitate: "Il t (tanto) buono quanto il caff" nome + nome ceaiul este la
fel de bun ca i cafeaua, "Lui cos buono come il pane" pronome + nome el este
bun ca pinea cald, "Il primo non meno necessario del secondo" primul nu este