Sei sulla pagina 1di 17

I NOMI

IL GENERE
IN ITALIANO I NOMI HANNO SEMPRE UN GENERE: IL MASCHILE E IL FEMMINILE.
IN ITALIANO NON ESISTONO NOMI NEUTRI, COME IN ALTRE LINGUE.
DI SOLITO, I NOMI SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –O (PER ESEMPIO BAMBINO O TAVOLO)
SONO MASCHILI E I NOMI SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –A (PER ESEMPIO RAGAZZA O
BOTTIGLIA) SONO FEMMINILI.
CI SONO ANCHE NOMI SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –E: ALCUNI NOMI SONO MASCHILI
(PER ESEMPIO ASCENSORE), ALTRI NOMI SONO FEMMINILI (PER ESEMPIO TELEVISIONE).

MASCHILE FEMMINILE

–O –E –A –E
BAMBINO ASCENSORE RAGAZZA TELEVISIONE

IL NUMERO
IN ITALIANO I NOMI HANNO SEMPRE UN NUMERO, CIOÈ SONO SINGOLARI (QUANDO PARLO DI UNA COSA
O UNA PERSONA) O PLURALI (QUANDO PARLO DI DUE O PIÙ COSE O PERSONE).
LE PAROLE SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –O, QUANDO SONO PLURALI DI SOLITO FINISCONO
CON LA LETTERA –I (PER ESEMPIO BAMBINI, TAVOLI).
LE PAROLE SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –A, QUANDO SONO PLURALI DI SOLITO FINISCONO
CON LA LETTERA –E (PER ESEMPIO: RAGAZZE, BOTTIGLIE).
LE PAROLE SINGOLARI CHE FINISCONO CON LA LETTERA –E, QUANDO SONO PLURALI DI SOLITO FINISCONO
CON LA LETTERA –I (PER ESEMPIO: ASCENSORI, TELEVISIONI).

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE –O –E –A –E
BAMBINO ASCENSORE RAGAZZA TELEVISIONE

PLURALE –I –I –E –I
BAMBINI ASCENSORI RAGAZZE TELEVISIONI

 ALCUNI NOMI TERMINANO CON LA LETTERA –O MA SONO FEMMINILI


(PER ESEMPIO LA MANO, LA RADIO, LA PALLACANESTRO, LA PALLAVOLO).
 IL PROBLEMA, INVECE, È UNA PAROLA MASCHILE MA TERMINA CON
LA LETTERA –A
 ALCUNE PAROLE HANNO UN PLURALE IRREGOLARE
(PER ESEMPIO L’ORECCHIO > LE ORECCHIE, IL BRACCIO > LE BRACCIA, IL
GINOCCHIO > LE GINOCCHIA, IL LABBRO > LE LABBRA, IL DITO > LE DITA,
LA MANO > LE MANI).

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


1
GLI AGGETTIVI
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI SERVONO A DESCRIVERE LE COSE O LE PERSONE.
GLI AGGETTIVI HANNO LO STESSO GENERE E LO STESSO NUMERO DEL NOME CHE DESCRIVONO: PER
ESEMPIO, QUANDO IL NOME È FEMMINILE E SINGOLARE, ANCHE L’AGGETTIVO È FEMMINILE E SINGOLARE
(LA RAGAZZA ALTA); QUANDO IL NOME È MASCHILE E PLURALE, ANCHE L’AGGETTIVO È MASCHILE E
PLURALE (I BAMBINI PICCOLI).

DI SOLITO, GLI AGGETTIVI FINISCONO:


 CON LA LETTERA –O QUANDO SONO MASCHILI, SINGOLARI
 CON LA LETTERA –A QUANDO SONO FEMMINILI, SINGOLARI
 CON LA LETTERA –I QUANDO SONO MASCHILI, PLURALI
 CON LA LETTERA –E QUANDO SONO FEMMINILI, PLURALI

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE –O –A
ALTO ALTA

PLURALE –I –E
ALTI ALTE

ALTRI AGGETTIVI FINISCONO CON LA LETTERA –E E SONO UGUALI AL MASCHILE E AL FEMMINILE.


AL PLURALE FINISCONO CON LA LETTERA –I .

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE –E –E
GIOVANE GIOVANE

PLURALE –I –I
GIOVANI GIOVANI

GLI AGGETTIVI DI COLORE ROSA, VIOLA, LILLA, BLU HANNO LA STESSA FORMA
AL MASCHILE E FEMMINILE E AL SINGOLARE E PLURALE (PER ESEMPIO UN LIBRO
VIOLA, CINQUE LIBRI VIOLA, UNA BORSA VIOLA, DIECI BORSE VIOLA).

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


2
GLI AGGETTIVI
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI DICONO DI CHI È QUALCOSA: PER ESEMPIO LA MIA MACCHINA.
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI SONO IRREGOLARI, CIOÈ NON SEGUONO LA REGOLA DEGLI ALTRI AGGETTIVI.

SINGOLARE PLURALE
MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE

IO (IL) MIO (LA) MIA (I) MIEI (LE) MIE

TU (IL) TUO (LA) TUA (I) TUOI (LE) TUE

LUI / LEI (IL) SUO (LA) SUA (I) SUOI (LE) SUE

NOI (IL) NOSTRO (LA) NOSTRA (I) NOSTRI (LE) NOSTRE

VOI (IL) VOSTRO (LA) VOSTRA (I) VOSTRI (LE) VOSTRE

LORO (IL) LORO (LA) LORO (I) LORO (LE) LORO

DAVANTI AI NOMI DELLE PERSONE DELLA FAMIGLIA, NON METTO L’ARTICOLO NEL
SINGOLARE, MA METTO L’ARTICOLO SOLO NEL PLURALE: MIA SORELLA > LE MIE
SORELLE, MIO CUGINO > I MIEI CUGINI, MIA ZIA > LE MIE ZIE, MIO PADRE, MIA
MADRE.
CON LORO METTO SEMPRE L’ARTICOLO (IL LORO CUGINO, I LORO CUGINI).

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


3
GLI AGGETTIVI
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI INDICANO SE UNA PERSONA O UN OGGETTO È VICINO O LONTANO.

QUESTO INDICA LE PERSONE O GLI OGGETTI VICINI.


QUELLO INDICA LE PERSONE O GLI OGGETTI LONTANI.

QUESTO È UN AGGETTIVO REGOLARE, SEGUE LA REGOLA DEGLI ALTRI AGGETTIVI.

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE QUESTO RAGAZZO QUESTA RAGAZZA

PLURALE QUESTI RAGAZZI QUESTE RAGAZZE

QUELLO È UN AGGETTIVO IRREGOLARE, CIOÈ NON SEGUE LA REGOLA DEGLI ALTRI AGGETTIVI.

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE QUEL RAGAZZO QUELL’AMICO QUELLO STUDENTE QUELLA RAGAZZA QUELL’AMICA

PLURALE QUEI RAGAZZI QUEGLI AMICI QUEGLI STUDENTI QUELLE RAGAZZE QUELLE AMICHE

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


4
I VERBI
IN ITALIANO I VERBI SONO ACCOMPAGNATI DAI PRONOMI PERSONALI: INDICANO LA PERSONA CHE
COMPIE L’AZIONE.

SINGOLARE

PLURALE

TEMPO PRESENTE – VERBI REGOLARI


NEL DIZIONARIO TROVI LA FORMA ALL’INFINITO DEI VERBI, PER ESEMPIO LAVORARE, SCRIVERE, DORMIRE.
I VERBI CHE FINISCONO IN –ARE (COME LAVORARE, MANGIARE, STUDIARE) SI CHIAMANO VERBI DELLA
PRIMA CONIUGAZIONE.
I VERBI CHE FINISCONO IN –ERE (COME SCRIVERE, LEGGERE, PRENDERE) SI CHIAMANO VERBI DELLA
SECONDA CONIUGAZIONE.
I VERBI CHE FINISCONO IN –IRE (COME DORMIRE, SENTIRE, PARTIRE) SI CHIAMANO VERBI DELLA
TERZA CONIUGAZIONE. ALCUNI VERBI COME FINIRE, CAPIRE, PULIRE HANNO UNA CONIUGAZIONE
DIVERSA.

PRIMA SECONDA TERZA


CONIUGAZIONE CONIUGAZIONE CONIUGAZIONE

LAVORARE PRENDERE DORMIRE FINIRE

IO LAVORO PRENDO DORMO FINISCO

TU LAVORI PRENDI DORMI FINISCI

LUI / LEI LAVORA PRENDE DORME FINISCE

NOI LAVORIAMO PRENDIAMO DORMIAMO FINIAMO

VOI LAVORATE PRENDETE DORMITE FINITE

LORO LAVORANO PRENDONO DORMONO FINISCONO

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


5
I VERBI
TEMPO PRESENTE – VERBI IRREGOLARI
I VERBI IRREGOLARI NON SEGUONO LO SCHEMA DEI VERBI REGOLARI.
QUESTI SONO ALCUNI VERBI IRREGOLARI MOLTO USATI.

ESSERE AVERE FARE


IO SONO HO FACCIO
TU SEI HAI FAI
LUI / LEI È HA FA
NOI SIAMO ABBIAMO FACCIAMO
VOI SIETE AVETE FATE
LORO SONO HANNO FANNO
ANDARE STARE BERE
IO VADO STO BEVO
TU VAI STAI BEVI
LUI / LEI VA STA BEVE
NOI ANDIAMO STIAMO BEVIAMO
VOI ANDATE STATE BEVETE
LORO VANNO STANNO BEVONO
SAPERE * USCIRE VENIRE
IO SO ESCO VENGO
TU SAI ESCI VIENI
LUI / LEI SA ESCE VIENE
NOI SAPPIAMO USCIAMO VENIAMO
VOI SAPETE USCITE VENITE
LORO SANNO ESCONO VENGONO

* I VERBI SAPERE E CONOSCERE HANNO UN SIGNIFICATO SIMILE, MA SEGUONO


REGOLE DIVERSE.
DOPO SAPERE POSSIAMO TROVARE:
 CHI, CHE COSA, COME, DOVE, PERCHÉ, QUANTO, QUALE, QUAL (PER ESEMPIO SAI QUAL
È L’INDIRIZZO DELLA SCUOLA?).
 UN VERBO ALL’INFINITO (PER ESEMPIO SO GUIDARE LA MACCHINA). IN QUESTO CASO,
SAPERE SIGNIFICA “ESSERE CAPACE DI….”
DOPO CONOSCERE TROVIAMO SEMPRE IL NOME DI UNA PERSONA O DI UNA COSA
(PER ESEMPIO CONOSCI PAOLA? CONOSCI L’INDIRIZZO DELLA SCUOLA?).
ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI
6
I VERBI
TEMPO PRESENTE – VERBI MODALI
DOVERE, POTERE, VOLERE SI CHIAMANO VERBI MODALI.
DI SOLITO INDICANO OBBLIGO, POSSIBILITÀ, DESIDERIO.

DOVERE POTERE VOLERE


IO DEVO POSSO VOGLIO
TU DEVI PUOI VUOI
LUI / LEI DEVE PUÒ VUOLE
NOI DOBBIAMO POSSIAMO VOGLIAMO
VOI DOVETE POTETE VOLETE
LORO DEVONO POSSONO VOGLIONO

DOPO QUESTI VERBI DI SOLITO SI USA UN VERBO ALL’INFINITO


(PER ESEMPIO IO DEVO STUDIARE, NOI VOGLIAMO USCIRE).

TEMPO PRESENTE – VERBI RIFLESSIVI


I VERBI RIFLESSIVI ALL’INFINITO FINISCONO CON –SI.
I VERBI CHE FINISCONO IN –ARSI (COME ALZARSI) SI CHIAMANO VERBI DELLA PRIMA CONIUGAZIONE.
I VERBI CHE FINISCONO IN –ERSI (COME METTERSI) SI CHIAMANO VERBI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE.
I VERBI CHE FINISCONO IN –IRSI (COME VESTIRSI) SI CHIAMANO VERBI DELLA TERZA CONIUGAZIONE.

NEI VERBI RIFLESSIVI PRIMA DEL VERBO USIAMO I PRONOMI RIFLESSIVI (MI, TI, SI, CI, VI, SI).

ALZARSI METTERSI VESTIRSI


IO MI ALZO MI METTO MI VESTO
TU TI ALZI TI METTI TI VESTI
LUI / LEI SI ALZA SI METTE SI VESTE
NOI CI ALZIAMO CI METTIAMO CI VESTIAMO
VOI VI ALZATE VI METTETE VI VESTITE
LORO SI ALZANO SI METTONO SI VESTONO

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


7
I VERBI
TEMPO PASSATO PROSSIMO – VERBI REGOLARI
USIAMO IL TEMPO PASSATO PROSSIMO PER PARLARE DI AZIONI E DI FATTI DEL PASSATO.
SI FORMA CON IL PRESENTE DEL VERBO ESSERE O DEL VERBO AVERE E IL PARTICIPIO PASSATO DEL VERBO.
IL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI DELLA PRIMA CONUGAZIONE FINISCE CON –ATO (PER ESEMPIO
LAVORARE → LAVORATO).
IL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI DELLA SECONDA A CONUGAZIONE FINISCE CON –UTO (PER ESEMPIO
VENDERE → VENDUTO).
IL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI DELLA TERZA CONUGAZIONE FINISCE CON –ITO (PER ESEMPIO
PARTIRE → PARTITO).

IL PASSATO PROSSIMO DI SOLITO SI FORMA CON IL PRESENTE DEL VERBO AVERE CON I VERBI CHE HANNO
UN OGGETTO CHE RISPONDE ALLA DOMANDA CHI?, CHE COSA? (PER ESEMPIO INCONTRARE CHI? GIULIA
> HO INCONTRATO GIULIA, COMPRARE CHE COSA? UN LIBRO > HO COMPRATO UN LIBRO).
IL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI CON AVERE FINISCE SEMPRE CON LA LETTERA –O.
QUESTA È LA TABELLA DEI VERBI REGOLARI DELLE TRE CONIUGAZIONI CON IL VERBO AVERE.

INCONTRARE RICEVERE CAPIRE


IO HO INCONTRATO HO RICEVUTO HO CAPITO
TU HAI INCONTRATO HAI RICEVUTO HAI CAPITO
LUI / LEI HA INCONTRATO HA RICEVUTO HA CAPITO
NOI ABBIAMO INCONTRATO ABBIAMO RICEVUTO ABBIAMO CAPITO
VOI AVETE INCONTRATO AVETE RICEVUTO AVETE CAPITO
LORO HANNO INCONTRATO HANNO RICEVUTO HANNO CAPITO

IL PASSATO PROSSIMO SI FORMA CON IL PRESENTE DEL VERBO ESSERE CON:


 I VERBI RIFLESSIVI
 I VERBI DI MOVIMENTO, CHE INDICANO UNO SPOSTAMENTO DA UN POSTO ALL’ALTRO (PER ESEMPIO IO
SONO ANDATO, LUI È USCITO, VOI SIETE SALITI, LORO SONO SCESI).
 I VERBI CHE INDICANO UN CAMBIAMENTO (PER ESEMPIO TU SEI INGRASSATO, LEI È DIMAGRITA).

IL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI CON ESSERE CAMBIA E SEGUE IL GENERE DELLA PERSONA, CIOÈ
MASCHILE O FEMMINILE E IL NUMERO, CIOÈ PLURALE O SINGOLARE.
QUESTA È LA CONIUGAZIONE DEL VERBO USCIRE AL PASSATO PROSSIMO.

MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE


SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE
IO SONO USCITO SONO USCITA NOI SIAMO USCITI SIAMO USCITE
TU SEI USCITO SEI USCITA VOI SIETE USCITI SIETE USCITE
LUI /LEI È USCITO È USCITA LORO SONO USCITI SONO USCITE

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


8
I VERBI
TEMPO PASSATO PROSSIMO – VERBI IRREGOLARI

ESSERE AVERE
IO SONO STATO/STATA HO AVUTO
TU SEI STATO/STATA HAI AVUTO
LUI / LEI È STATO/STATA HA AVUTO
NOI SIAMO STATI/STATE ABBIAMO AVUTO
VOI SIETE STATI/STATE AVETE AVUTO
LORO SONO STATI/STATE HANNO AVUTO

MOLTI VERBI HANNO UN PARTICIPIO PASSATO IRREGOLARE.

INFINITO PARTICIPIO PASSATO


APRIRE APERTO
BERE BEVUTO
CHIEDERE CHIESTO
CHIUDERE CHIUSO
DIRE DETTO
LEGGERE LETTO
MORIRE MORTO
NASCERE NATO
RIMANERE RIMASTO
RISPONDERE RISPOSTO
SCENDERE SCESO
SCRIVERE SCRITTO
STARE STATO

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


9
I VERBI
TEMPO PRESENTE – PIACERE
USIAMO MI PIACE CON IL SINGOLARE E CON I VERBI ALL’INFINITO.
USIAMO MI PIACCIONO CON IL PLURALE.

MI (A ME)
TI (A TE)
PIACE LO SPORT.
GLI (A LUI)
LE (A LEI) PIACE ASCOLTARE LA MUSICA.
CI (A NOI)
PIACCIONO LE MONTAGNE.
VI (A VOI)
GLI (A LORO)

TEMPO PASSATO PROSSIMO – PIACERE


NEL PASSATO PROSSIMO USIAMO IL PRESENTE DEL VERBO ESSERE.
IL PARTICIPIO PASSATO CAMBIA IN BASE AL GENERE (MASCHILE/FEMMINILE) E AL NUMERO
(SINGOLARE/PLURALE) DELLA PAROLA A CUI SI RIFERISCE.

MASCHILE FEMMINILE

SINGOLARE MI È PIACIUTO IL REGALO. A LUI NON È PIACIUTA LA FESTA.

PLURALE TI SONO PIACIUTI I FIORI? CI SONO PIACIUTE LE VOSTRE FOTOGRAFIE.

C’È / CI SONO
USIAMO C’È CON IL SINGOLARE.
USIAMO CI SONO CON IL PLURALE.

NEL SUPERMERCATO CI SONO OTTO CASSE.


SCUSI, C’È UNA FARMACIA QUI VICINO?

LA NEGAZIONE
PER FARE LA NEGAZIONE, METTIAMO NON PRIMA DEL VERBO O DELL’ELEMENTO CHE VOGLIAMO
NEGARE.

IL LIBRO NON È NUOVO.


NON SEI ANDATO A LAVORARE IERI?
PARLO IL FRANCESE, NON L’INGLESE.

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


10
GLI ARTICOLI
IN ITALIANO DAVANTI AI NOMI USI GLI ARTICOLI.
GLI ARTICOLI CAMBIANO CON IL GENERE (MASCHILE E FEMMINILE) E CON IL NUMERO (SINGOLARE E
PLURALE) DELLA PAROLA CHE SEGUE.

GLI ARTICOLI DETERMINATIVI


USIAMO GLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER PARLARE DI COSE E PERSONE SPECIFICHE, PRECISE, CHE
CONOSCIAMO (PER ESEMPIO HO VISTO LA CASA DI CARLA).

QUESTI SONO GLI ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI.

SINGOLARE IL LO L’
IL LIBRO LO ZAINO L’ASTUCCIO

PLURALE I GLI GLI


I LIBRI GLI ZAINI GLI ASTUCCI

QUESTI SONO GLI ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINILI.

SINGOLARE LA L’
LA MATITA L’AULA

PLURALE LE LE
LE MATITE LE AULE

GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI


USIAMO GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI PER PARLARE DI UNA PERSONA O COSA GENERICA, CHE NON
CONOSCIAMO: HO VISTO UNA CASA.
USIAMO L’ARTICOLO INDETERMINATIVO SOLO AL SINGOLARE: PER IL PLURALE USIAMO IL NUMERO
(DUE, TRE,…) O ALTRE PAROLE (UN PO’ DI, MOLTI, ...)

QUESTI SONO GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI SINGOLARI.

MASCHILE FEMMINILE

UN UNO UNA UN’


UN LIBRO UNO ZAINO UNA MATITA UN’AULA

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


11
LE PREPOSIZIONI
LE PREPOSIZIONI SEMPLICI

A DA DI IN CON PER SU FRA/TRA

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

+ IL LO LA L’ I GLI LE

A AL ALLO ALLA ALL’ AI AGLI ALLE

DA DAL DALLO DALLA DALL’ DAI DAGLI DALLE

DI DEL DELLO DELLA DELL’ DEI DEGLI DELLE

IN NEL NELLO NELLA NELL’ NEI NEGLI NELLE

SU SUL SULLO SULLA SULL’ SUI SUGLI SULLE

USO DI ALCUNE PREPOSIZIONI

A + CITTÀ LAVORO A BOLOGNA.

A CASA, A SCUOLA, A TEATRO, AL CINEMA,


A + ALCUNI LUOGHI
AL BAR, A LETTO
A A DESTRA, A SINISTRA
A + ALCUNE ESPRESSIONI ANDARE A 50 KM/H, A PIEDI
A CENA, A PRANZO, A COLAZIONE

A + PERSONE O PRONOMI PERSONALI A ME PIACE, TELEFONO A PAOLO.

SPESSO SIGNIFICA “INSIEME A” ESCO CON LA MIA FAMIGLIA.

CON
PARTO CON IL TRENO DELLE 7:00.
CON + MEZZO DI TRASPORTO
VADO CON LA MIA MACCHINA.

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


12
SONO IN ITALIA DA DUE MESI.
DA SPESSO INDICA L’ORIGINE O L’INIZIO VADO DA MILANO A ROMA.
VENGO DAL MAROCCO.

L’APPARTAMENTO DI GIULIA,
SPESSO INDICA “APPARTENENZA”
LA VISITA DEL MEDICO
DI
DI GIORNO, DI SERA, DI NOTTE,
DI + ESPRESSIONI DI TEMPO
DI DOMENICA, D’ESTATE

LA TELEVISIONE È IN SOGGIORNO.
SPESSO INDICA “DENTRO”
LA VERDURA È NEL FRIGO.

IN + NAZIONE O REGIONE IN ITALIA , IN LOMBARDIA

IN
IN PALESTRA, IN PISCINA, IN BIBLIOTECA,
IN + ALCUNI LUOGHI IN EDICOLA, IN DISCOTECA, IN FARMACIA,
IN VIA GARIBALDI

IN + MEZZO DI TRASPORTO IN TRENO, IN MACCHINA

TRA/FRA + ESPRESSIONE DI TEMPO,


TORNO TRA/FRA 10 MINUTI.
INDICA UN MOMENTO NEL FUTURO
TRA/FRA
TRA/FRA + DUE O PIÙ
OGGETTI/PERSONE, SIGNIFICA FIRENZE È TRA/FRA MILANO E ROMA.
“IN MEZZO A”

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


13
LE ESPRESSIONI DI LUOGO
USIAMO LE ESPRESSIONI DI LUOGO PER DIRE DOVE SONO LE PERSONE, GLI ANIMALI, GLI OGGETTI.

DOV’È LA PERSONA? DOV’È LA PERSONA? DOV’È LA PERSONA? DOV’È LA PERSONA?

A DESTRA A SINISTRA DAVANTI DIETRO


DELLA BICICLETTA DELLA BICICLETTA ALLA FERMATA ALLA FERMATA

DOV’È LA PERSONA? DOV’È LA PERSONA? DOV’È LA MACCHINA? DOV’È LA MACCHINA?

VICINO LONTANO ALL’INIZIO ALLA FINE


AL SEMAFORO DAL SEMAFORO DELLA STRADA DELLA STRADA

DOV’È IL GATTO? DOV’È IL GATTO? DOV’È IL GATTO? DOV’È IL GATTO?

DENTRO FUORI SOPRA SOTTO


LA SCATOLA DALLA SCATOLA LA SEDIA LA SEDIA

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


14
GLI INTERROGATIVI
GLI INTERROGATIVI SI POSSONO USARE PER LE DOMANDE DIRETTE (PER ESEMPIO CHI HA CHIUSO LA
PORTA?) O NELLE FRASI CON DOMANDA INDIRETTA (PER ESEMPIO NON SO CHI HA CHIUSO LA PORTA).

CHI CHE FAI?


CHE COSA LEGGI?
CHE COSA COSA È SUCCESSO?
COSA NON SO CHE COSA REGALARE A LUCA.

CHE LAVORO FAI?


CHE DI CHE NAZIONALITÀ SEI?
CHE CELLULARE HAI COMPRATO?
PRONTO, CHI PARLA?
CHI HAI VISTO IERI?
CHI CON CHI VIVI?
NON CAPISCO CHI HA SCRITTO QUESTA LETTERA.
COME STAI?
COME TI VESTI PER LA FESTA?
COME COM’È LA TUA CITTÀ?
NON MI HA DETTO COME SI CHIAMA.
DOVE ABITI?
DOVE DOVE HAI PARCHEGGIATO LA MACCHINA?
DI DOVE SEI?
PERCHÉ NON MI HAI TELEFONATO IERI?
PERCHÈ PERCHÉ STUDI ITALIANO?
QUANDO SEI NATO?
QUANDO QUANDO VAI IN VACANZA?
NON SAPPIAMO QUANDO FINIAMO DI LAVORARE.
QUANTO COSTA LA VISITA MEDICA?
QUANTO PAGANO I BAMBINI SULL’AUTOBUS?

QUANTO QUANTO CAFFÈ BEVI?


CON QUANTE PERSONE ABITI?
QUANTI FIGLI HA?
QUANTA FRUTTA MANGI AL GIORNO?

QUAL QUAL È IL TUO INDIRIZZO?


QUALE TRENO PRENDIAMO? QUELLO DELLE 8:40 O QUELLO DELLE 9:15?
QUALE QUALI DOCUMENTI SERVONO PER FARE IL PASSAPORTO?
NON SO QUALE REGALO SCEGLIERE.

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


15
I COMPARATIVI
IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E DI MINORANZA
CON IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA USIAMO PIÙ... DI… O PIÙ... CHE…
CON IL COMPARATIVO DI MINORANZA USIAMO MENO... DI… O MENO... CHE…

USIAMO CHE TRA DUE PAROLE DELLO STESSO TIPO (AGGETTIVI, NOMI, VERBI, AVVERBI).

L’ITALIA È PIÙ LUNGA CHE LARGA.


L’AUTOMOBILE CONSUMA MENO OLIO CHE BENZINA.

USIAMO DI TRA DUE PAROLE DI TIPO DIVERSO

GENNAIO HA PIÙ GIORNI DI FEBBRAIO.


L’ITALIA È PIÙ PICCOLA DEL MAROCCO.

USIAMO SEMPRE PIÙ/MENO… CHE PRIMA DI UNA PREPOSIZIONE, UN VERBO O C’È/CI SONO

HO PIÙ LIBRI NUOVI CHE DI SECONDA MANO.


LEGGERE È PIÙ FACILE CHE SCRIVERE.
IN LOMBARDIA CI SONO PIÙ ABITANTI CHE IN CAMPANIA.
IN LOMBARDIA CI SONO PIÙ FIUMI CHE LAGHI.

IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
CON IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA USIAMO COME

LA MIA CAMERA È GRANDE COME LA TUA.


LE MOTO HANNO DUE RUOTE COME LE BICICLETTE.
LUI NUOTA COME UN PESCE.

ITALIANO di BASE – SINTESI GRAMMATICALE © ALMA EDIZIONI


16
I NUMERI
I NUMERI CARDINALI

1 UNO 11 UNDICI 21 VENTUNO 40 QUARANTA


2 DUE 12 DODICI 22 VENTIDUE 50 CINQUANTA
3 TRE 13 TREDICI 23 VENTITRÈ 60 SESSANTA
4 QUATTRO 14 QUATTORDICI 24 VENTIQUATTRO 70 SETTANTA
5 CINQUE 15 QUINDICI 25 VENTICINQUE 80 OTTANTA
6 SEI 16 SEDICI 26 VENTISEI 90 NOVANTA
7 SETTE 17 DICIASSETTE 27 VENTISETTE 100 CENTO
8 OTTO 18 DICIOTTO 28 VENTOTTO 101 CENTOUNO
9 NOVE 19 DICIANNOVE 29 VENTINOVE 200 DUECENTO
10 DIECI 20 VENTI 30 TRENTA 300 TRECENTO

1000 MILLE 2000 DUEMILA 10.000 DIECIMILA


1001 MILLEUNO 2001 DUEMILAUNO 10.001 DIECIMILAUNO

NEI NUMERI CHE FINISCONO CON –UNO E –OTTO, VIENE ELIMINATA LA VOCALE (PER ESEMPIO
VENTIUNO > VENTUNO, VENTIOTTO > VENTOTTO).

I NUMERI ORDINALI

1 PRIMO 11 UNDICESIMO 21 VENTUNESIMO


2 SECONDO 12 DODICESIMO 30 TRENTESIMO
3 TERZO 13 TREDICESIMO 40 QUARANTESIMO
4 QUARTO 14 QUATTORDICESIMO 50 CINQUANTESIMO
5 QUINTO 15 QUINDICESIMO 60 SESSANTESIMO
6 SESTO 16 SEDICESIMO 70 SETTANTESIMO
7 SETTIMO 17 DICIASSETTESIMO 80 OTTANTESIMO
8 OTTAVO 18 DICIOTTESIMO 90 NOVANTESIMO
9 NONO 19 DICIANNOVESIMO 100 CENTESIMO
10 DECIMO 20 VENTESIMO 1000 MILLESIMO

I NUMERI ORDINALI SI ACCORDANO CON IL GENERE (MASCHILE E FEMMINILE) E CON IL NUMERO


(SINGOLARE E PLURALE) DELLA PAROLA A CUI SI RIFERISCONO (PER ESEMPIO LE PRIME GIORNATE DI
CALDO, I SECONDI FIGLI, IL DODICESIMO PIANO, LA TREDICESIMA BUSTA PAGA).

USIAMO I NUMERI ORDINALI SOPRATTUTTO PER:


 INDICARE IL PRIMO GIORNO DEL MESE (PER ESEMPIO IL PRIMO MAGGIO, IL PRIMO SETTEMBRE).
 LE FRAZIONI NUMERICHE (PER ESEMPIO UN TERZO DI LITRO CORRISPONDE A CIRCA 333 DECILITRI,
CINQUE DECIMI DEGLI ITALIANI ABITANO AL NORD, TRE DECIMI AL CENTRO E DUE DECIMI AL SUD).

© ALMA EDIZIONI ITALIANO di BASE - SINTESI GRAMMATICALE


17

Potrebbero piacerti anche