Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Classificazione
– Tipo I: anafilassi
– Tipo II: citotossico (anticorpo-mediato)
– Tipo III: patologia da immuno-complessi
– Tipo IV: ipersensibilità ritardata (immunità
cellulo-mediata)
classificazione
Ipersensibilita Immediata
(Ipersensibilità di I tipo)
• Allergia alimentare
• Allergia a Anafilassi
• sostanze inalate
Asma
Asma
Manifestazioni cliniche
• Allergia a parassiti
• Enterite linfo-plasmocitaria
Dirofilaria repens
Sarcoptes scabiei
Sarcoptes scabiei
Sarcoptes scabiei
Ctenocephalides felis
Dermatite da pulci
Distribuzione dermatite allergica alle pulci
Dermatite allergica da pulci
Dermatite da pulci
Dermatite da pulci
Ipersensibilità al morso di pulce
• Reazione di ipersensibilità di tipo I e IV
verso gli antigeni contenuti nella saliva di
C.canis e C. felis
• Non interessa soggetti al di sotto dei 6 mesi
di età
• Il pastore tedesco ed il bovaro delle fiandre
sono particolarmente predisposti
Ipersensibilità al morso di pulce
• Segni Clinici
9 Primari Dermatite pruriginosa con papule ad
evoluzione crostosa, circondate da alone eritematoso,
solitamente localizzate nella regione caudale del tronco
9 Secondari Lesioni dermatologiche secondarie (croste,
scaglie, escoriazioni, iperpigmentazione, lichenificazione,
collaretti epidermici)
9 Cane Dermatite piotraumatica
9 Gatto Dermatite miliare, Placca eosinofilica, Granuloma
eosinofilico lineare, Alopecia simmetrica autoindotta
Dermatite allergica da pulci
Dermatite allergica da pulci
Gatto
Dermatite allergica da pulci
Distribuzione dermatite allergica alle pulci
Dermatite miliare felina e CGE
Dermatite miliare
• Istopatologia
9 Epidermide
• Croste siero-cellulari prevalentemente eosinofiliche
• Acantosi follicolare
• Spongiosi focale
• Vescicole e pustole eosinofiliche
9 Derma
• Dermatite perivasale (eosinofili e mastociti)
• Essudato sieroso e/o emorragico
Granuloma lineare
Granuloma lineare
Ulcera indolente
Granuloma eosinofilico
Granuloma eosinofilico
Granuloma eosinofilico
Parassiti cutanei
Artropodi
Insetti
9 Gatto CGE.
Ipersensibilita anticorpo-mediata
(Ipersensibilità di II tipo)
• Si realizza con la formazione di anticorpi umorali
rivolti verso cellule circolanti o verso antigeni
tessutali.
• Nella maggior parte dei casi si tratta di veri e
propri autoanticorpi e la lesione è dovuta al
legame specifico degli Ab e non alla deposizione
di immunocomplessi.
• Gli anticorpi (Ab = IgM, IgG) legandosi agli
antigeni attivano il sistema del complemento, che
è in definitiva responsabile della azione citolitica.
Ipersensibilita anticorpo-mediata
(Ipersensibilità di II tipo)
• Anticorpi citotossici IgM o IgG vengono prodotti
contro un antigene sito su una superficie
cellulare,o più raramente, contro una componente
della matrice extracellulare.
• Generalmente, il legame dell’anticorpo con
l’antigene causa la fissazione del complemento
(attivazione). Il complesso di attacco di membrana
(MAC) del complemento, poi uccide la cellula.
Ipersensibilita anticorpo-mediata
(Ipersensibilità di II tipo)
Ipersensibilita anticorpo-mediata
(Ipersensibilità di II tipo)
La reazione di tipo II può anche coinvolgere le
cellule NK, attraverso la via antibody-dependent
cell-mediated cytotoxicity (una eccezione alla
regola generale riguardante la partecipazione delle
cellule)
• Malattie
– Sindrome di Goodpasture
– Pemfigoide bolloso
– Anemia emolitica da farmaci (penicillina)
(cavallo)
– Malattie infettive:
• Anemia emolitica equina, rickettsia, anaplasma, protozoi
(tripanosomi, babesia)
Sindrome di Goodpasture
Ipersensibilità di II tipo